PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Fujifilm F200 EXR


Pagine : [1] 2 3

Magnus81
04-02-2009, 10:18
David Troy, marketing manager di Fujifilm america, esordisce con la seguente frase: " I consumatori hanno realizzato che una buona foto è ottenuta a partire da qualcosa in più, rispetto al numero dei Megapixel. Il nostro sensore Super CCD EXR dimostrerà come la combinazione di fattori quali tinte, sfumature, fedeltà colore, gamma dinamica, nitidezza e risoluzione, sarà in grado di restituire ottime immagini."

http://reviews.photographyreview.com/files/2009/02/fujifilm-f200exr.jpg

Link al sito ufficiale .com
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f200exr/index.html

Il superCCD Fuji EXR di nuova generazione
http://www.hwupgrade.it/immagini/sccdnormale.jpg
superCCD standard - superCCD EXR

Il sensore EXR è un CCD da 1/1,6" composto da un filtro completamente ridisegnato e caratterizzato dal fatto che ogni pixel, avrà sempre a disposizione un pixel adiacente per registrare il medesimo colore. Questo si traduce in quello che viene chiamato pixel-binning, ovvero l'integrazione delle informazioni provenienti dai due pixel rispetto alla stessa frequenza cromatica. Il sensore da 12 Mp reali si comporta come un 6 Mp effettivi poichè il sistema di lettura alterna l'esposizione dei due fotodiodi che rimangono attivi per brevi periodi di tempo.La conseguenza diretta è una riduzione del rumore sviluppato, l'assenza di cromatismi fantasma e maggiore dettaglio nelle alte luci.

Link vari
articolo su HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/fujifilm-la-finepix-f200exr-e-realta_27928.html)

Clickblog.it (http://www.clickblog.it/tag/fujifilm+f200exr)

Photographyreview.com (http://reviews.photographyreview.com/blog/fujifilm-finepix-f200exr/)

letsgodigital.org (http://www.letsgodigital.org/en/21281/fujifilm-finepix-review/)

dpreview.com (http://www.dpreview.com/news/0902/09020402fujifilmfinepixf200exr.asp)

Review in giapponese (http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2009/02/05/10144.html)

Samples

http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f200exr/sample_images/index.html

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2009/02/13/10199.html

Dante989
04-02-2009, 10:45
Cavolo, se non mi fossi comprato una TZ5 a luglio ci avrei fatto un serio pensierino...

aries
04-02-2009, 10:47
Aggiungo due link:

http://www.letsgodigital.org/en/21281/fujifilm-finepix-review/

http://www.dpreview.com/news/0902/09020402fujifilmfinepixf200exr.asp

Noman
04-02-2009, 11:45
Peccato che monti ancora quello schifosissimo gruppo ottico :read:
Wide: F3.3 – F9.0
Tele:F5.1 - F14
e non parliamo delle aberrazioni e del purple.
La lascio tranquillamente sullo scaffale fino a che non costerà pochissimo

marchigiano
04-02-2009, 13:01
manca il raw e non so se c'è la priorità tempi (c'è quella diaframma che serve pochino su una compatta)

l'iso 400 è un filo rumoroso, la definizione a 12mp comunque mi pare ben elevata a 6 è da paura

aries
04-02-2009, 13:19
Questo è un pezzetto della preview di LetsGoDigital

"Fujifilm F200EXR photography features
When it comes to operation, the Fujifilm FinePix F200EXR is straightforward. Despite the camera's popular design, a large amount of possibilities are available. Many automated functions and manual functions for the creative photographer through the P/M modes, at which the M mode offers the possibility to set the shutter speed as well as the aperture manually. The aperture range is slightly restricted and offers just minimum or maximum aperture. In addition, the Fujifilm F200EXR camera offers various preset scenes to obtain the best possible setting."

Non mastico benissimo l'inglese ma nella frase che ho messo in grassetto mi pare di capire che la modalità M permette di impostare la velocità di scatto, quindi penso si riferisca ai tempi, o mi sbaglio?

marchigiano
04-02-2009, 13:48
si i tempi, però il diaframma solo al massimo o minimo... :muro:

ho appena letto il manuale, quello che non mi piace:

manca il raw

manca la priorità apertura (c'è il comando manuale ma non è la stessa cosa)

non ha un connettore usb standard ma una ciofeca proprietaria fuji come la vecchia f10-f11, in pratica se vuoi connettere la fotocamera al pc o hai questo cavo o ti attacchi

la batteria ha solo 230 scatti di capacità

l'otturatore è un po limitato nei 8sec 1/1500sec

le funzioni video sono limitate a 640x480 30fps mpeg mono senza zoom, un ora di filmato occupa 4gb

il display ha una risoluzione non entusiasmante per una fotocamera top di gamma

confrontando l'esempio a iso400 sul sito fuji con una iso400 della f100fd c'è poco da stare allegri...

giofal
04-02-2009, 20:43
E' solo una delle tante...

E' inutile parlare di alti iso se poi non ci si sforza un minimo di fornire una lente che che parta da f2.0 e un sensore che non sia più piccolo di uno 1/1,8".

Se mancano queste due condizioni fondamentali è solo una delle tante, solo un giocattolino, nulla di serio o di rivoluzionario.

La compatta definitiva avrà un sensore aps-c un buon obiettivo luminoso e si potrà tenere in tasca.

All'epoca della pellicola le compatte avevano il "full frame" e si tenevano tranquillamente in tasca.

Perchè le compatti digitali devono avere per forza sensori coriandolo e obiettivi bui??

marchigiano
04-02-2009, 22:05
All'epoca della pellicola le compatte avevano il "full frame" e si tenevano tranquillamente in tasca.

Perchè le compatti digitali devono avere per forza sensori coriandolo e obiettivi bui??

non esageriamo... le vecchie compatte con 35mm erano comunque grandi come una G10 odierna che già è definita grande... poi non avevano zoom o se ce l'avevano diventavano ancora più grandi. gli obiettivi poi erano ancora più bui di adesso

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/35mm_Compact/Prima_Super_155/index.asp?specs=1

inoltre se ricordo bene non veniva impressa tutta la pellicola, c'era una sorta di crop formato aps

denis.rossi@gmail.com
04-02-2009, 22:18
Caro giofag, tu hai ragione, ormai siamo tutti consapevoli che la migliore compatta al mondo dovrebbe avere:
- minimo 5X di Zoom Ottico, f2.8 minimo su tutta la focale e che parta da almeno un 28mm (grandangolo).
- Sensore: magari CMOS minimo APS-C o meglio FF
- Modalità AC, TV, M
- minimo 10Mpixel
- ISO 1600 usabili come accade nelle reflex
- un mirino ottico
- un bel display ad alta risoluzione da 3'' (magari orientabile)
- Spessore come quello di una ultra compatta
- durata batterie da almeno 500 scatti
- un flash che tiri almeno 20m
- Stabilizzatore ottico + CMOS Shift (tipo Refkex Pentax)
- Video HD
- Memoria SD
- Cavetto USB Standard
- Case in Metallo
- Prezzo intorno ai 200€
- Wide Dynamic Range (800%)

Per intanto ci si può accontentare della SIGMA DP1!!!

marchigiano
04-02-2009, 22:29
...Per intanto ci si può accontentare della SIGMA DP1!!!

... con una bella lente fissa f4.5 ;) ti accontenti di poco, la LX3 ha una lente zoom 2 stop più veloce, il sensore è 2 stop peggiore?

giofal
05-02-2009, 10:55
non esageriamo... le vecchie compatte con 35mm erano comunque grandi come una G10 odierna che già è definita grande... poi non avevano zoom o se ce l'avevano diventavano ancora più grandi. gli obiettivi poi erano ancora più bui di adesso

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/35mm_Compact/Prima_Super_155/index.asp?specs=1

inoltre se ricordo bene non veniva impressa tutta la pellicola, c'era una sorta di crop formato aps

A parte un formato ridotto (non ricordo il nome) che non prese mai piede, le compatte di una volta erano delle vere "full frame". Io avevo una Yashica T5 e la tenevo tranquillamente in tasca. Una aps-c ha un sensore che è meno della metà come superficie, quindi non vedo il bisogno di ricorrere a sensori coriandolo.

Riguardo la compatta del topic tuttavia, è almeno più grande di un 1/1,8" che considero la misura minima accettabile (quindi mi ero sbagliato su questo punto).

Resta il fatto che è totalmente inutile fornire sensori con tecnologie innovative se poi si utilizza un misero obiettivo che parte da f3.3.

Diciamolo chiaramente, al momento l'unica compatta seria facilmente disponibile ad un prezzo umano è la Panasonic Lx3. Le altre a quel prezzo sono solo giocattoli.

derek20
05-02-2009, 11:36
ciao a tutti, sono molto interessato a questa macchina ed ho trovato una review ( in giapponese ) giudicate voi.
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2009/02/05/10144.html

S1L3Nt
05-02-2009, 12:47
A che serve il raw se il jpg ha già tutta la gamma dinamica/definizione/basso rumore che si può desiderare da una compatta?
A che serve un sensore più grande se già con questo le prestazioni superano tutte le concorrenti?
Spendereste 200 euro in più per una lente più luminosa?

Sulla questione del rumore:

http://img15.imageshack.us/img15/6500/400nd6.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/1518/800ld9.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/9811/1600dk3.jpg

326gug
05-02-2009, 12:49
....nessuno penso abbia pensato che questa macchina è PERFETTA....la fotocamera compatta perfetta non esiste.....!

Diciamo che allo stato attuale questa nuova F200EXR dovrebbe essere la MIGLIOR COMPATTA DIGITALE (nella sua fascia di prezzo....)

e finalmente qualcosa di NUOVO!
http://www.fotoup.net/000News/1635/050209-fuji-presenta-il-superccd-intelligente
basta con i rifacimenti dei rifacimenti......

marchigiano
05-02-2009, 13:20
ciao a tutti, sono molto interessato a questa macchina ed ho trovato una review ( in giapponese ) giudicate voi.
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2009/02/05/10144.html

ottimo, magnus dovrebbe metterla al primo post. in pratica la fotocamera è un filino meglio della f100 ma proprio un filo-ino-ino, niente di rivoluzionario. la lente mi pare migliorata (ma molto dipende da esemplare a esemplare) in grandangolo mentre in tele è un filo morbida. ad alti iso mi pare ci sia meno NR rispetto alla F30 ma almeno rimangono più dettagli

A che serve il raw se il jpg ha già tutta la gamma dinamica/definizione/basso rumore che si può desiderare da una compatta?
A che serve un sensore più grande se già con questo le prestazioni superano tutte le concorrenti?
Spendereste 200 euro in più per una lente più luminosa?

Sulla questione del rumore:

http://img15.imageshack.us/img15/6500/400nd6.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/1518/800ld9.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/9811/1600dk3.jpg

il raw serve sempre, per tutti i motivi di PP, poi se uno non vuole usarlo non lo usa ma mettercelo sarebbe gradito, anche perchè al produttore non costa niente aggiungere 3 righe di codice nel firmware... poi se proprio non vuoi metterlo almeno metti le impostazioni sulla fotocamera, tipo NR on-off-high-low. stesse impostazioni per sharpness contrast saturation... invece niente e si che è l'ammiraglia fuji

Io avevo una Yashica T5 e la tenevo tranquillamente in tasca. Una aps-c ha un sensore che è meno della metà come superficie, quindi non vedo il bisogno di ricorrere a sensori coriandolo.

Riguardo la compatta del topic tuttavia, è almeno più grande di un 1/1,8" che considero la misura minima accettabile (quindi mi ero sbagliato su questo punto).

Resta il fatto che è totalmente inutile fornire sensori con tecnologie innovative se poi si utilizza un misero obiettivo che parte da f3.3.

Diciamolo chiaramente, al momento l'unica compatta seria facilmente disponibile ad un prezzo umano è la Panasonic Lx3. Le altre a quel prezzo sono solo giocattoli.

la t5 era comunque f3.5 su lente fissa poi. le dimensioni erano a livello G10. i sensori comunque devono avere dietro un elettronica che fa aumentare le dimensioni mentre la pellicola a parte il rullino ha bisogno di uno spessore di 1-2mm

la leica M8 per dire ha un sensore grande ma la fotocamera è grande come una reflex in pratica...

mike1964
05-02-2009, 21:17
A che serve il raw se il jpg ha già tutta la gamma dinamica/definizione/basso rumore che si può desiderare da una compatta?
A che serve un sensore più grande se già con questo le prestazioni superano tutte le concorrenti?
Spendereste 200 euro in più per una lente più luminosa?

Il RAW serve sempre, fidati; anche se il JPG della F200 è migliorato molto, specie dal punto di vista della gamma dinamica e del rumore cromatico alle basse frequenze; continua però a non piacermi l'antinoise, e quello purtroppo non è disattivabile.

Il sensore più grande servirebbe ad andare ancora meglio; a prescindere dalle concorrenti (chi lo ha detto che bisogna accontentarsi per forza?)

200 euro per una lente più luminosa?... uhm... magari, no... ma non saranno tantini 200 euro? secondo me ne basterebbero tranquillamente una cinquantina (però voglio pure il RAW :D )

marchigiano
05-02-2009, 21:56
bentornato mike

svelato l'arcano sulla priorità diaframma della fuji... non c'è semplicemente perchè il diaframma... non c'è :D :muro:

è una moda che sta prendendo piede ultimamente... tolgono il diaframma e usano un filtro nd

mike1964
05-02-2009, 22:30
bentornato mike

svelato l'arcano sulla priorità diaframma della fuji... non c'è semplicemente perchè il diaframma... non c'è :D :muro:

è una moda che sta prendendo piede ultimamente... tolgono il diaframma e usano un filtro nd

Per forza, con sensori così densi c'è diffrazione anche alla massima apertura... :rolleyes:

S1L3Nt
05-02-2009, 22:58
... con una bella lente fissa f4.5 ;) ti accontenti di poco, la LX3 ha una lente zoom 2 stop più veloce, il sensore è 2 stop peggiore?
Questa mi era sfuggita! Il dettaglio della DP1 la LX3 se lo sogna. In alcune occasioni avere un obiettivo luminoso è un grosso vantaggio, in altre lo è avere un'immagine molto più definita e con una gamma dinamica superiore di parecchi stop.

a prescindere dalle concorrenti (chi lo ha detto che bisogna accontentarsi per forza?)
Purtroppo sono le regole del mercato, poi ognuno è libero di non comprare il prodotto.
Diciamo che il titolo del topic è un po' iperbolico. :sofico:

Malefiz
05-02-2009, 23:26
Caro giofag, tu hai ragione, ormai siamo tutti consapevoli che la migliore compatta al mondo dovrebbe avere:
- minimo 5X di Zoom Ottico, f2.8 minimo su tutta la focale e che parta da almeno un 28mm (grandangolo).
- Sensore: magari CMOS minimo APS-C o meglio FF
- Modalità AC, TV, M
- minimo 10Mpixel
- ISO 1600 usabili come accade nelle reflex
- un mirino ottico
- un bel display ad alta risoluzione da 3'' (magari orientabile)
- Spessore come quello di una ultra compatta
- durata batterie da almeno 500 scatti
- un flash che tiri almeno 20m
- Stabilizzatore ottico + CMOS Shift (tipo Refkex Pentax)
- Video HD
- Memoria SD
- Cavetto USB Standard
- Case in Metallo
- Prezzo intorno ai 200€
- Wide Dynamic Range (800%)

Per intanto ci si può accontentare della SIGMA DP1!!!

Beh, senz'altro è impossibile avere tutte quelle caratteristiche, ma personalmente per una compatta che ne avesse la maggior parte sarei disposto a spendere il doppio dei 200 euro che hai indicato.
Ma forse una macchina così non la farà mai nessuno perché cannibalizzerebbe i modelli di categoria superiore.

Se poi volessimo vedere la cosa da un altro punto di vista, 4 megapixel sono sufficienti per stampare con formato A4 a 300 dpi. E se si stampa a formato maggiore, di solito è per appendere la foto al muro, e a quel punto non la si guarda a distanza di lettura, dunque 4-5 megapixel bastano comunque.
Se invece di imbarcarsi in questa folle corsa ai megapixel i costruttori avessero continuato a fare compatte da 4-5 megapixel, per lasciare le alte risoluzioni alle reflex, avrebbero continuato a vendere sia le compatte sia le reflex e con le compatte si farebbero foto molto migliori.
Le foto che ho scattato fino a quest'estate "rubando" a mio padre la Nikon Coolpix 4300 che acquistò anni fa sono spesso molto migliori di quelle che i miei amici scattano con compatte appena comperate.

occhidifuoco
06-02-2009, 10:16
Secondo me la F200 è davvero la migliore compatta del momento. Avesse anche il famigerato zoom 10X/12X che hanno le panasonic, credo che nessuno avrebbe dubbi sulla scelta della fotocamera. Per chi cerca di + penso che debba anche considerare che dovrà spendere di + o guardare ad una REFLEX.

Stavo aspettando da tempo l'evoluzione della Fuji e guardando le prime foto devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito anche dai colori.

Come detto l'unica pecca secondo me è lo zoom che è solo 5x.
Infatti sto guardando anche alla Tz7, ma anche se una delle innovazioni principali è il VENUS ENGINE HD, non so se porrà rimedio ai difetti riportati dalla TZ5 (troppo rumore in condizioni di poca luce, colori che non sono riportati fedelmente, ma risultano SLAVATI con l'uso del Flash, ed infine le foto fatte alle persone che NON MI PIACCIONO perchè le persone "sembrano + vecchie" in quelle foto).
Cmq aspetterò che siano disponibili un bel pò di foto in rete per giudicare la nuova Lumix, visto che ha molte funzioni che mi piacciono molto.

Attualmente sono orientato a questa F200 che a giudicare dalle caratteristiche riportate sul sito Fuji sembra davvero completa e perfetta per ogni situazione.

Per quanto riguarda i confronti fatti nelle foto inserite da S1L3Nt, devo dire che mi piace molto il comportamento della G1, ma anche la F200 se la cava bene. Decisamente male la LX3

marchigiano
06-02-2009, 12:48
Se invece di imbarcarsi in questa folle corsa ai megapixel i costruttori avessero continuato a fare compatte da 4-5 megapixel, per lasciare le alte risoluzioni alle reflex, avrebbero continuato a vendere sia le compatte sia le reflex e con le compatte si farebbero foto molto migliori.

proprio per niente, l'attuale casio pro F1 ha 6mp su 1/1.8" eppure a rumore sta messa peggio delle fuji. per togliere il rumore ci vuole un elettronica sopraffina oltre che un buon sensore. e l'elettronica costa e consuma oltre che occupa parechio spazio. il sensore da 18mp invece costa come quello da 2

Decisamente male la LX3

si... se non si tiene conto che la sua ottica è oltre 1 stop più veloce e che con il raw ci tiri fuori comunque qualcosa di buono ;)

occhidifuoco
06-02-2009, 13:57
proprio per niente, l'attuale casio pro F1 ha 6mp su 1/1.8" eppure a rumore sta messa peggio delle fuji. per togliere il rumore ci vuole un elettronica sopraffina oltre che un buon sensore. e l'elettronica costa e consuma oltre che occupa parechio spazio. il sensore da 18mp invece costa come quello da 2



si... se non si tiene conto che la sua ottica è oltre 1 stop più veloce e che con il raw ci tiri fuori comunque qualcosa di buono ;)

Non so che cosa significa "1 stop" e comunque non credo di dover tenere conto di niente, perchè se compro una fotocamera è per fare belle foto e non per perdere tempo a posteriori con Photoshop al fine di renderle "migliori".
Discorsi come velocità dell'ottica o Raw non mi interessano. Per quanto ne so le compatte sono costruite con la mentalità del PUNTA E SCATTA. Se ho bisogno di Raw e tutto il resto prendo una Reflex e non mi limito a spendere 250/400 euro per una compattina.
La LX3 per quanto ho notato da quelle comparazioni è una ciofega

marchigiano
06-02-2009, 20:59
dal tuo punto di vista in effetti è meglio la TZ7 o questa F200

se hai voglia comunque, vai sul thread ufficiale della LX3 e vedi i paragoni con la G10 a vari ISO

occhidifuoco
07-02-2009, 09:50
dal tuo punto di vista in effetti è meglio la TZ7 o questa F200

se hai voglia comunque, vai sul thread ufficiale della LX3 e vedi i paragoni con la G10 a vari ISO

In effetti se la Tz7 ha risolto i problemi che ho menzionato sopra della TZ5 sarebbe la fotocamera ideale.
Cmq la F200 EXR mi incuriosisce moltissimo perchè mi piacciono molto le foto delle fuji. Unica perplessità è l'affidabilità delle fuji (alcuni modelli "muoiono" e se non sono in garanzia sono dolori).
Se qualcuno trova altri samples della F200 per favore li posti.

tommy781
08-02-2009, 09:13
A che serve il raw se il jpg ha già tutta la gamma dinamica/definizione/basso rumore che si può desiderare da una compatta?
A che serve un sensore più grande se già con questo le prestazioni superano tutte le concorrenti?
Spendereste 200 euro in più per una lente più luminosa?





il raw è fondamentale per capire la bontà del sensore o se è il solito fumo negli occhi fuji che poi alla prova dei fatti (in prima persona) risuta tutta una truffa. che questo sensore superi le concorrenti lo vedrò di persona quando la prenderò, in passato presi la 6500 (bridge) che sulla carta e dalle parole dei possessori doveva essere un mostro ma che poi alla prova personale mi ha fatto pena come qualità d'immagine. 200 euro in più per una lente più luminosa ci stanno, sempre meglio che 200 euro in meno per un sensore truffa come fatti in passato da fuji. a me spiace solo che ancora oggi tanta gente corra dietro alle chimere senza aprire gli occhi e senza provare di persona senza lasciarsi trasportare dall'entusiasmo.

occhidifuoco
08-02-2009, 10:23
il raw è fondamentale per capire la bontà del sensore o se è il solito fumo negli occhi fuji che poi alla prova dei fatti (in prima persona) risuta tutta una truffa. che questo sensore superi le concorrenti lo vedrò di persona quando la prenderò, in passato presi la 6500 (bridge) che sulla carta e dalle parole dei possessori doveva essere un mostro ma che poi alla prova personale mi ha fatto pena come qualità d'immagine. 200 euro in più per una lente più luminosa ci stanno, sempre meglio che 200 euro in meno per un sensore truffa come fatti in passato da fuji. a me spiace solo che ancora oggi tanta gente corra dietro alle chimere senza aprire gli occhi e senza provare di persona senza lasciarsi trasportare dall'entusiasmo.

Quello che dici potrebbe essere vero in parte.
Ti spiego che intendo: ho provato diverse fuji della serie S e ne possedevo una che rispetto alle concorrenti (nella stessa fascia di prezzo) scattavano foto a dir poco sbalorditive.

Non credo (ma forse potrai smentirmi con un dato di fatto) quindi che tu possa dichiararti deluso dalla S6500 per quello che l'hai pagata, perchè a parità di prezzo, di solito le Fuji offrono di più in termini di qualità di foto (soprattutto in condizioni di scarsa luminosità).
In molti casi la Fuji serie S che possedevo si è dimostrata SUPERIORE e di MOLTO a fotocamere di altre marche (non voglio entrare nello specifico) che possiedo e che mi sono costate il doppio (200 euro contro 395)! Gli unici dubbi che ho quando prendo in mano le fuji è sulla QUALITA' COSTRUTTIVA e dei COMPONENTI (ho avuto una disavventura).

Quindi ben venga il tuo discorso sul " MEGLIO SPENDERE 200 EURO IN PIU' PER UNA LENTE + LUMINOSA", ma non puoi dir male di una FUJI serie S per la categoria di prezzo a cui appartiene.

La F200 promette davvero di essere un'ottima fotocamera e se avesse lo zoom 10x vorrei vedere chi comprerebbe una TZ5/Tz7 etc...

Proviamo a togliere lo zoom da 10x alla Tz5 o il 12X alla Tz7... Secondo voi ci sarebbero dubbi su quale fotocamera acquistare?

Magnus81
11-02-2009, 10:46
Ho aggiornato il titolo e il primo post.... :p

A me pare un bell'aggiornamento della F100fd.
Seguendo le lamentele e gli appunti degli utenti in rete, Fuji ha tenuto conto delle richieste cambiando il sensore con uno di nuova generazione, aggiornando le funzioni introducendo qualche controllo manuale che prima mancava e sistemato qualche problema nella qualità del jpg e sulla gestione del rumore.

IMHO è la compatta tascabile definitiva, perché ha tutto quello che serve per essere usata da chiunque con un buon compromesso tra qualità, portabilità e facilità d'uso.

Il raw su una macchinetta così non ha molto senso...se uno vuole qualcosa di più non acquista una macchinetta del genere ma si compra una LX3 o comunque una fotocamera di diverso target, che quindi non è per tutti come questa Fuji, sia come prezzo che come usabilità

occhidifuoco
12-02-2009, 21:44
Ho aggiornato il titolo e il primo post.... :p

A me pare un bell'aggiornamento della F100fd.
Seguendo le lamentele e gli appunti degli utenti in rete, Fuji ha tenuto conto delle richieste cambiando il sensore con uno di nuova generazione, aggiornando le funzioni introducendo qualche controllo manuale che prima mancava e sistemato qualche problema nella qualità del jpg e sulla gestione del rumore.

IMHO è la compatta tascabile definitiva, perché ha tutto quello che serve per essere usata da chiunque con un buon compromesso tra qualità, portabilità e facilità d'uso.

Il raw su una macchinetta così non ha molto senso...se uno vuole qualcosa di più non acquista una macchinetta del genere ma si compra una LX3 o comunque una fotocamera di diverso target, che quindi non è per tutti come questa Fuji, sia come prezzo che come usabilità

NON si può parlare assolutamente di un aggiornamento della F100fd:
- Il sensore è completamente differente

Inoltre vorrei sottolineare che chi vuole qualcosa in + non acquista una LX3 che dalle foto comparative viste (F200 VS LX3) perde NETTAMENTE lo scontro con la F200

marchigiano
12-02-2009, 22:46
NON si può parlare assolutamente di un aggiornamento della F100fd:
- Il sensore è completamente differente

Inoltre vorrei sottolineare che chi vuole qualcosa in + non acquista una LX3 che dalle foto comparative viste (F200 VS LX3) perde NETTAMENTE lo scontro con la F200

non puoi dare un giudizio basandoti su un solo confronto palesemente fatto male

inoltre in una fotocamera non esiste solo l'iso1600, ci sono molti altri aspetti da tenere in considerazione

Magnus81
12-02-2009, 22:49
NON si può parlare assolutamente di un aggiornamento della F100fd:
- Il sensore è completamente differente

Inoltre vorrei sottolineare che chi vuole qualcosa in + non acquista una LX3 che dalle foto comparative viste (F200 VS LX3) perde NETTAMENTE lo scontro con la F200

mi dispiace, ma non sono d'accordo.
Questa F200 E' UN UPGRADE della F100fd...stessa struttura, stessa ottica.
Cambia soltanto il sensore (che è di generazione successiva al superCCD HR della F100) e, chiaramente, il firmware che ha integrato i comandi A/P/M ...

Non hanno inventato nulla di nuovo alla Fuji, ma hanno soltanto migliorato un prodotto di per sè valido, che presentava delle lacune, intervenendo in modo mirato,e come ci si aspettava quando ci siamo lamentati della banda viola dovuta all'architettura del vecchio superCCD HR.

Se uno vuole una compatta evoluta e ha da ridire per l'assenza del RAW, della qualità dell'ottica e dell'assenza del fuoco manuale, si spende 600-700 euro e si compra una LX3...che poi i jpg della Fuji siano migliori è un altro discorso, ma anche qui ci sarebbe da discuterne a sufficienza, perché è chiaro che con una LX3 non ti fermi di certo al jpg che ti fornisce la macchina.

marchigiano
12-02-2009, 22:54
... si spende 600-700 euro e si compra una LX3...

ce ne compri 2... ;) si trova nei negozi a 360 euro

quoto tutto il resto, in mano a gente esperta la lx3 rimane imbattibile, la f200 è un lieve miglioramento rispetto alla f100 (sempre benvenuto ovviamente), sicuramente sarà la migliore tra le compatte non dedicate agli enthusiast o professionisti

Magnus81
13-02-2009, 08:25
ce ne compri 2... ;) si trova nei negozi a 360 euro..

:Prrr: chiedo scusa...non seguo da un po' l'andamento dei prezzi :sofico:

forse ho sparato quella cifra perché ricordavo che il mirino ottico aggiuntivo costava uno sproposito!! :muro:

Comunque questa F200EXR sta incontrando favori più rapidamente della precedente F100fd, perlomeno da quanto leggo in giro. Speriamo che questa volta dpreview si dia una mossa e prepari una rece a puntino!

S1L3Nt
13-02-2009, 14:05
Nuovi samples:
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2009/02/13/10199.html

Magnus81
13-02-2009, 14:08
ottimo...primo post aggiornato!

Sarebbe bello se qualche mod potesse modificare il titolo del topic, perché non riesco a farlo.

Satviolence
13-02-2009, 17:53
Caro giofag, tu hai ragione, ormai siamo tutti consapevoli che la migliore compatta al mondo dovrebbe avere:
- minimo 5X di Zoom Ottico, f2.8 minimo su tutta la focale e che parta da almeno un 28mm (grandangolo).
- Sensore: magari CMOS minimo APS-C o meglio FF
- Modalità AC, TV, M
- minimo 10Mpixel
- ISO 1600 usabili come accade nelle reflex
- un mirino ottico
- un bel display ad alta risoluzione da 3'' (magari orientabile)
- Spessore come quello di una ultra compatta
- durata batterie da almeno 500 scatti
- un flash che tiri almeno 20m
- Stabilizzatore ottico + CMOS Shift (tipo Refkex Pentax)
- Video HD
- Memoria SD
- Cavetto USB Standard
- Case in Metallo
- Prezzo intorno ai 200€
- Wide Dynamic Range (800%)

Per intanto ci si può accontentare della SIGMA DP1!!!

Queste richieste sono un po' come chiedere una puttana vergine... o volere la botte piena e la moglie ubriaca... e comunque come al solito tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
Luoghi comuni a parte, non basta fare una lista di caratteristiche per fare una fotocamera. Ci sono alcune delle caratteristiche che richiedi che tecnicamente non possono convivere nella stessa macchina, in particolare:
1 - ISO 1600 usabili come accade nelle reflex: banalmente per avere le prestazioni dei sensori delle reflex devi usare il sensore di una reflex. Avere un sensore grande implica ottiche ingombranti e la macchina non è più una compatta.
2 - Spessore come quello di una ultra compatta: come fa ad avere sensori e ottiche da reflex con lo spessore di una ultracompatta? Ma già il fatto che tu chieda:
3 - un bel display ad alta risoluzione da 3'' (magari orientabile) impedisce di avere uno spessore da ultracompatta.
3 - durata batterie da almeno 500 scatti: è in piena contraddizione con:
4 - un flash che tiri almeno 20m: è TANTO, considera che un campo da basket fa 28 metri... Un flash economico esterno (60€) riesce a fare 20 metri con diaframma a 2,8 e ISO 400.
5 - Prezzo intorno ai 200€: mi sembra molto basso, considerando che hai ottiche e sensori da reflex e solo il flash costa 60€...
Volendo puoi anche chiedere che ti faccia il caffè...

mike1964
13-02-2009, 21:07
Queste richieste sono un po' come chiedere una puttana vergine... o volere la botte piena e la moglie ubriaca... e comunque come al solito tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
Luoghi comuni a parte, non basta fare una lista di caratteristiche per fare una fotocamera. Ci sono alcune delle caratteristiche che richiedi che tecnicamente non possono convivere nella stessa macchina, in particolare:
1 - ISO 1600 usabili come accade nelle reflex: banalmente per avere le prestazioni dei sensori delle reflex devi usare il sensore di una reflex. Avere un sensore grande implica ottiche ingombranti e la macchina non è più una compatta.
2 - Spessore come quello di una ultra compatta: come fa ad avere sensori e ottiche da reflex con lo spessore di una ultracompatta? Ma già il fatto che tu chieda:
3 - un bel display ad alta risoluzione da 3'' (magari orientabile) impedisce di avere uno spessore da ultracompatta.
3 - durata batterie da almeno 500 scatti: è in piena contraddizione con:
4 - un flash che tiri almeno 20m: è TANTO, considera che un campo da basket fa 28 metri... Un flash economico esterno (60€) riesce a fare 20 metri con diaframma a 2,8 e ISO 400.
5 - Prezzo intorno ai 200€: mi sembra molto basso, considerando che hai ottiche e sensori da reflex e solo il flash costa 60€...
Volendo puoi anche chiedere che ti faccia il caffè...

A parte che magari qualche espressione un po' colorita forse la potevi evitare ;) io credo che chi ha postato quella lista di caratteristiche tecniche la pensasse, alla fine, come te; cioè le ha elencate proprio per evidenziare che non è possibile averle tutte.

Comunque, se non proprio tutto, almeno qualcosa sarebbe possibile averlo pure adesso:

-1) iso 1600 usabili: credo che con la F200 EXR ci siamo, specie se si utilizza la modalità a basso rumore; dalle prime prove apparse in rete il nuovo sensore praticamente non produce apprezzabile rumore cromatico alle basse frequenze (quella specia di coriandoli colorati, difficilissimi da eliminare); da questo punto di vista va anche meglio del già ottimo sensore della s100FS; è un discorso che vale - ovviamente - in relazione alla minuscola domensione del sensore, ma vale pure in assoluto, nel senso che con la f200 EXR i 1600 iso sono davvero usabili, come su una reflex; se Fuji implementasse pure il RAW sarebbe ancora meglio, ma questo non è un impedimento tecnico, è solo una scelta commerciale.

-2) obiettivi luminosi; se il sensore è piccolo, magari un obiettivo luminoso potrebbero pure riuscire a metterlo, almeno alla minima focale.

-3) flash potente; 20 metri sono troppi, decisamente; però abbinando alte sensibilità usabili ad aperture discrete magari si potrebbe riuscire ad avere un flashetto decente.

Per altre richieste mi sa che ci vulo davvero un corpo più grande, ma nemmeno enorme, alla fine.

:)

marchigiano
13-02-2009, 21:10
ottimo...primo post aggiornato!

Sarebbe bello se qualche mod potesse modificare il titolo del topic, perché non riesco a farlo.

manda un MP al venerabile freeman

Satviolence
13-02-2009, 21:51
A parte che magari qualche espressione un po' colorita forse la potevi evitare ;) io credo che chi ha postato quella lista di caratteristiche tecniche la pensasse, alla fine, come te; cioè le ha elencate proprio per evidenziare che non è possibile averle tutte.

Probabilmente è così, ma vedo che spesso ci si lamenta delle compatte pretendendo caratteristiche da reflex, senza riflettere più di tanto sulle limitazioni tecniche che si originano dal fatto che una compatta DEVE essere compatta e costare relativamente poco.
Qualcuno è effettivamente convinto che fotocamere compatte con le caratteristiche straordinarie di quell'elenco non vengano fatte "perché cannibalizzerebbe i modelli di categoria superiore", trascurando il fatto che invece, semplicemente, simili fotocamere sono impossibili da realizzare.

marchigiano
13-02-2009, 22:29
be impossibile... se uno monta il sensore della f200 sulla LX3 verrebbe fuori una bestiola niente male... chiaro non una reflex, ma di sicuro un bel progresso tra le compatte

ho guardato attentamente gli scatti su watch.impress... c'è un bel confronto con la f31 a 6mp, la prima cosa che salta all'occhio è che finalmente hanno risolto il purple fringing della f31 (solo peccato che la f31 sia sfuocata ai bordi, potevano mettere a fuoco meglio i tester). già a partire da iso200 la f200 è più rumorosa e a iso800-1600 la differenza diventa imbarazzante, il motivo però è semplice, la f31 ha un NR interno molto agressivo (anche se fatto bene) e insieme al rumore si porta via parecchio dettaglio. passando le foto della f200 col pc si possono ottenere buoni risultati, forse anche migliori della f31, però dato che devo perdere tempo col pc tanto valeva che ci mettevano il raw...

occhidifuoco
13-02-2009, 23:37
non puoi dare un giudizio basandoti su un solo confronto palesemente fatto male

inoltre in una fotocamera non esiste solo l'iso1600, ci sono molti altri aspetti da tenere in considerazione

Forse hai ragione nel dire "ci sono molti altri aspetti da tenere in considerazione" (ma non so quali sono e comunque non credo siano aspetti che mi possono interessare). Per quanto mi riguarda, dalle foto che sto vedendo in rete, la F200 è sensazionale. Hanno elogiato così tanto la TZ5 (una fotocamera che se non avesse lo zoom 10x nessuno prenderebbe in considerazione visto i colori pallidi e slavati ed il rumore preponderante ed onnipresente), allora che dire di questa F200? Vorrei ricordarvi che parliamo di una COMPATTA che costerà circa 300/330 euro. Non potete pretendere un motore FERRARI se lo pagate quanto costa il motore di un'utilitaria!
E cmq sono convito che la F200 sarà di sicuro la miglior compatta del 2009 ( "fuji permettendo :)" ).


mi dispiace, ma non sono d'accordo.
Questa F200 E' UN UPGRADE della F100fd...stessa struttura, stessa ottica.
Cambia soltanto il sensore (che è di generazione successiva al superCCD HR della F100) e, chiaramente, il firmware che ha integrato i comandi A/P/M ...
Non hanno inventato nulla di nuovo alla Fuji, ma hanno soltanto migliorato un prodotto di per sè valido, che presentava delle lacune, intervenendo in modo mirato,e come ci si aspettava quando ci siamo lamentati della banda viola dovuta all'architettura del vecchio superCCD HR.

Io ho letto che il nuovo sensore è stato completamente ridisegnato! Un'auto con motore common rail è forse uguale ad una con motore multijet? Io dico di no e per questo dico che la F200 è differente dalla F100 (a prescindere dalla nomenclatura simile). Inoltre la f200 ha molte + funzioni che la rendono quasi una compatta completa (manca purtroppo lo zoom 10x).

Nuovi samples:
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2009/02/13/10199.html

Ottima tempestività!

marchigiano
14-02-2009, 13:05
ma li hai visti bene gli scatti nel link di silent? sei ancora dell'idea che il rumore non ci sia?

FreeMan
14-02-2009, 14:13
occhidifuoco, o meglio, leonebianco, ci risiamo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25329322#post25329322

non sprecherò altre parole, parole già dette.

Non mi interessano altre argomentazioni/scuse ecc qui certi comportamenti di chiaro fanboyismo non sono graditi. il flame non è gradito. Certi giochetti non sono graditi.

mi limito, per ora, ad un semplice richiamo, ma sarà oltre che l'ultimo anche l'unico.

>bYeZ<

S1L3Nt
14-02-2009, 14:53
http://www.fotografovani.cz/art/forec_amater/Prvni-zkusenosti-Fuji-F200EXR.html

A fondo pagina ci sono gif animate che mettono in risalto il guadagno nella gamma dinamica con l'apposita funzione attivata.

derek20
14-02-2009, 19:33
http://www.fotografovani.cz/art/forec_amater/Prvni-zkusenosti-Fuji-F200EXR.html

A fondo pagina ci sono gif animate che mettono in risalto il guadagno nella gamma dinamica con l'apposita funzione attivata.

Mi pare ci sia un miglioramento nella gamma dinamica.

nibbiubum
14-02-2009, 20:17
Forse hai ragione nel dire "ci sono molti altri aspetti da tenere in considerazione" (ma non so quali sono e comunque non credo siano aspetti che mi possono interessare). Per quanto mi riguarda, dalle foto che sto vedendo in rete, la F200 è sensazionale. Hanno elogiato così tanto la TZ5 (una fotocamera che se non avesse lo zoom 10x nessuno prenderebbe in considerazione visto i colori pallidi e slavati ed il rumore preponderante ed onnipresente), allora che dire di questa F200? Vorrei ricordarvi che parliamo di una COMPATTA che costerà circa 300/330 euro. Non potete pretendere un motore FERRARI se lo pagate quanto costa il motore di un'utilitaria!
E cmq sono convito che la F200 sarà di sicuro la miglior compatta del 2009 ( "fuji permettendo :)" ).





Io ho letto che il nuovo sensore è stato completamente ridisegnato! Un'auto con motore common rail è forse uguale ad una con motore multijet? Io dico di no e per questo dico che la F200 è differente dalla F100 (a prescindere dalla nomenclatura simile). Inoltre la f200 ha molte + funzioni che la rendono quasi una compatta completa (manca purtroppo lo zoom 10x).



Ottima tempestività!


ma ancora non hai capito che la serie tz ha zoom, grandangolo e video hd..
che fanno di una compatta una bomba esplosiva!?:D

si questa nuova fuji fa delle foto che sembra una reflex.. ma perchè non ci mettono anche i video a 720p e lo zoom 10 o 12x? :)

derek20
14-02-2009, 20:56
il grandangolo ce l'ha anche la fuji... in ogni caso le 2 macchine in questione si rivolgono ad un target di acquirenti con necessità differenti, non mi sembra azzeccato fare paragoni

nibbiubum
14-02-2009, 21:54
il grandangolo ce l'ha anche la fuji... in ogni caso le 2 macchine in questione si rivolgono ad un target di acquirenti con necessità differenti, non mi sembra azzeccato fare paragoni

la tz7 ha qualche mm di grandangolo in più..

cmq si i paragoni forse non sono molto azzeccati.. però sono cmq 2 compatte

FreeMan
14-02-2009, 23:16
però sono cmq 2 compatte

il che non vuol dire proprio nulla.

>bYeZ<

marchigiano
15-02-2009, 10:53
http://img511.imageshack.us/img511/7949/manualef200oy9.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=manualef200oy9.jpg)

che sboroni :sbonk: :sbonk: :sbonk:

aries
15-02-2009, 11:04
ma ancora non hai capito che la serie tz ha zoom, grandangolo e video hd..
che fanno di una compatta una bomba esplosiva!?:D

si questa nuova fuji fa delle foto che sembra una reflex.. ma perchè non ci mettono anche i video a 720p e lo zoom 10 o 12x? :)


Può anche essere che questo nuovo sensore venga utilizzato per sfornare una nuova bridge che vada a sostituire la 8100 (e che vada a contrastare la nuova Nikon P90 , la Olympus SP-590 e la Casio F1) con possibilità di fare filmati ad alta qualità e amenità varie, quindi "attaccando" il settore compatte 5x con questa F200 (che secondo me non va confrontata con le tz5 / tz7) e introducendo una bridge completa anche sotto l'aspetto filmati HQ appunto nel settore bridge.

nibbiubum
15-02-2009, 12:07
ok.. però non capisco perchè non si possono paragonare 2 compatte..
pur sempre compatte (cioè qualitativamente inferiori alle altre fotocamere, e dedicate ad un pubblico molto easy, veloce e inesperto)

oppure ok le confronteremo quando la fuji farà una 10x come la tz..
oppure quando la pana farà delle ottime foto la buio come la fuji..

a questo punto sarebbero uguali:):P

marchigiano
15-02-2009, 12:46
nessuno ti vieta di confrontarle però chi le sceglie ha esigenze molto diverse:
chi sceglie la f200 privilegia la qualità delle foto e i comandi manuali e se ne frega del resto
chi sceglie la tz7 si accontenta della qualità delle foto inferiore e della mancanza dei comandi manuali ma non vuole rinunciare allo zoomone, alla qualità dei filmati, al display ad alta risoluzione, allo stabilizzatore più efficace e forse anche al face recognition :D

considerate che il sensore delle F50-60-100-200 è largo7,97mm, quello della s100fs 8,69mm, quello della s8100 5,95mm, quello della sx10 6,12mm

è difficilino fare una bridge compatta col sensore della f200...

aries
15-02-2009, 12:50
@nibbiubum
Ma no mica è per quello scusa, se tu le vuoi confrontare fai pure, io ho detto che SECONDO ME non vanno confontate e non che non devono essere confrontate.

Se cerco una compatta con lo zoom della tz5 (quindi che va dal grandangolre al tele e sono interessato a entrambe le cose) faccio un paragone con le altre compatte che hanno caratteristiche simili, non vado a considerare le macchine al di sotto degli 8x.

Se cerco una compatta con un grandangolo e non sono interessato al tele non cerco un qualcosa come la tz5...idem se voglio qualche controllo manuale.

Se voglio una macchina completamente automatica che faccia foto belline e copra un certo range di focali probabilmente valuterei solo la tz5.

Se voglio fare un confronto fra compatte per vedere la loro qualità a prescindere dalle cose suddette confronto tutto.

Se voglio fare il confronto per avere il pretesto per dire che questa è meglio di quella, che una ha questo e che l'altra non ha quello, e le macchine pur essendo compatte sono state concepite per essere utilizzate in modo e situazioni diverse sto solo perdendo tempo.


EDIT
non avevo notato la risposta di marchigiano inserita nel mentre che io scrivevo la mia
in un certo senso abbiamo espresso pensieri simili :)

derek20
15-02-2009, 13:28
http://img511.imageshack.us/img511/7949/manualef200oy9.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=manualef200oy9.jpg)

che sboroni :sbonk: :sbonk: :sbonk:

:asd: primi segni di delirio d'onnipotenza

occhidifuoco
15-02-2009, 15:03
occhidifuoco, o meglio, leonebianco, ci risiamo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25329322#post25329322

non sprecherò altre parole, parole già dette.

Non mi interessano altre argomentazioni/scuse ecc qui certi comportamenti di chiaro fanboyismo non sono graditi. il flame non è gradito. Certi giochetti non sono graditi.

mi limito, per ora, ad un semplice richiamo, ma sarà oltre che l'ultimo anche l'unico.

>bYeZ<

Freeman non ho ben compreso cosa significa: " occhidifuoco, o meglio, leonebianco, ci risiamo?"

Spiegati!
Inoltre non ho capito cosa significa FLAME e quali sarebbero i giochetti non graditi e cosa intendi per "fanboyismo"


Essere un moderatore non significa poter dire parole a vanvera.

Cmq per non sporcare il 3d puoi anche rispodermi in pvt

nibbiubum
15-02-2009, 15:49
nessuno ti vieta di confrontarle però chi le sceglie ha esigenze molto diverse:
chi sceglie la f200 privilegia la qualità delle foto e i comandi manuali e se ne frega del resto
chi sceglie la tz7 si accontenta della qualità delle foto inferiore e della mancanza dei comandi manuali ma non vuole rinunciare allo zoomone, alla qualità dei filmati, al display ad alta risoluzione, allo stabilizzatore più efficace e forse anche al face recognition :D

considerate che il sensore delle F50-60-100-200 è largo7,97mm, quello della s100fs 8,69mm, quello della s8100 5,95mm, quello della sx10 6,12mm

è difficilino fare una bridge compatta col sensore della f200...

si vero giusto

appunto le confrontiamo per sapere quale di esse è migliori per ognuno di noi:)

ma solo la fuji ha un sensore cosi grande? io l'ho letto anche su altre compatte un sensore grande 1/1,6

nibbiubum
15-02-2009, 15:51
x aries.. ho capito quel che dici.. infatti alcuni confronti sono ridicoli è proprio vero..

FreeMan
15-02-2009, 17:20
Freeman non ho ben compreso cosa significa: " occhidifuoco, o meglio, leonebianco, ci risiamo?"

Spiegati!
Inoltre non ho capito cosa significa FLAME e quali sarebbero i giochetti non graditi e cosa intendi per "fanboyismo"


Essere un moderatore non significa poter dire parole a vanvera.

Cmq per non sporcare il 3d puoi anche rispodermi in pvt

risposta sbagliata.

sospeso 7gg

quello che deve rispondere in pvt ai richiami di un mod sei te, non io ;) (regolamento questo sconosciuto)

ti ho messo un link, sempre ammettendo che tu non sappia di cosa sto parlando, quindi sei tu che devi fare lo sforzo di capire.. se poi certi termini tecnici dei forum non li conosci, problema tuo, con google si può sapere tutto.

e "parlare a vanvera" lo dici a qualche tuo amico o conoscente.

>bYeZ<

aries
16-02-2009, 21:11
Come vedete questa Fuji F200 in confronto alle Panasonic FX150 e FX500?

marchigiano
16-02-2009, 22:18
meglio come foto, peggio per tutto il resto :D

aries
16-02-2009, 22:36
mmmmm...forse per quanto riguarda il jpeg si, però la FX150 può salvare anche in raw e forse grazie a questo in definitiva non dovrebbe essere troppo peggio rispetto alla F200.

http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3814&review=panasonic+lumix+dmc-lx3


Ora nannizzo, alla prossima, notte a tutti :)

marchigiano
16-02-2009, 22:46
bisognerebbe vedere qualche raw se si riesce a pulirlo bene...

notte

derek20
23-02-2009, 20:07
su dpreview è uscita una gallery ( con molte foto scattate da modelli beta a quanto ho capito) http://www.dpreview.com/news/0902/09022304f200exrgallery.asp

marchigiano
23-02-2009, 22:32
se guardi la descrizione delle foto alcune sono di un modello pre-produzione, alcune di un modello di normale produzione che tra poco verrà recensito

le foto non sono male ma ancora non c'è quel salto dalla vecchia F31 o dalla F100... sempre piiiiiicoli miglioramenti ma oramai sembra che ci sia un limite invalicabile per le compatte...

le altre invece si avvicinano... quindi fuji è ora che si da una svegliata...

derek20
24-02-2009, 12:34
se neanche una nuova tecnologia ha saputo apportare notevoli miglioramenti... forse come hai detto il limite è stato raggiunto. A questo punto, l'unica via per il futuro è puntare oltre che sul sensore anche su un' ottica di eccelsa qualità. Però sinceramente le altre non mi pare stiano facendo grandi passi in avanti.

nibbiubum
24-02-2009, 19:33
se neanche una nuova tecnologia ha saputo apportare notevoli miglioramenti... forse come hai detto il limite è stato raggiunto. A questo punto, l'unica via per il futuro è puntare oltre che sul sensore anche su un' ottica di eccelsa qualità. Però sinceramente le altre non mi pare stiano facendo grandi passi in avanti.

si forse è tutta questione di grandezza..

fanno le compatte sempre più piccole.. ma i miglioramenti sono pochi..

marchigiano
24-02-2009, 22:08
in effetti le vecchie compatte di qualità erano grossine... come una piccola bridge di oggi

anche la LX3 attuale è piccolina ma la lente sporge anche quando è spenta nonostante sia appena 2.5x e 60mm equivalenti...

se guardiamo l'ultima samsung, la WB100, l'hanno fatta spessa appena 21mm ma ha una lente f2.8-7.3 (SETTEPUNTOTRE :muro: :muro: )

Malefiz
25-02-2009, 07:27
Queste richieste sono un po' come chiedere una puttana vergine... o volere la botte piena e la moglie ubriaca... e comunque come al solito tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
Luoghi comuni a parte, non basta fare una lista di caratteristiche per fare una fotocamera. Ci sono alcune delle caratteristiche che richiedi che tecnicamente non possono convivere nella stessa macchina, in particolare:
1 - ISO 1600 usabili come accade nelle reflex: banalmente per avere le prestazioni dei sensori delle reflex devi usare il sensore di una reflex. Avere un sensore grande implica ottiche ingombranti e la macchina non è più una compatta.
2 - Spessore come quello di una ultra compatta: come fa ad avere sensori e ottiche da reflex con lo spessore di una ultracompatta? Ma già il fatto che tu chieda:
3 - un bel display ad alta risoluzione da 3'' (magari orientabile) impedisce di avere uno spessore da ultracompatta.
3 - durata batterie da almeno 500 scatti: è in piena contraddizione con:
4 - un flash che tiri almeno 20m: è TANTO, considera che un campo da basket fa 28 metri... Un flash economico esterno (60€) riesce a fare 20 metri con diaframma a 2,8 e ISO 400.
5 - Prezzo intorno ai 200€: mi sembra molto basso, considerando che hai ottiche e sensori da reflex e solo il flash costa 60€...
Volendo puoi anche chiedere che ti faccia il caffè...

Probabilmente è così, ma vedo che spesso ci si lamenta delle compatte pretendendo caratteristiche da reflex, senza riflettere più di tanto sulle limitazioni tecniche che si originano dal fatto che una compatta DEVE essere compatta e costare relativamente poco.
Qualcuno è effettivamente convinto che fotocamere compatte con le caratteristiche straordinarie di quell'elenco non vengano fatte "perché cannibalizzerebbe i modelli di categoria superiore", trascurando il fatto che invece, semplicemente, simili fotocamere sono impossibili da realizzare.

Giusto, avrei dovuto spiegarmi meglio. Son ben d'accordo anch'io con Satviolence.
Però, confrontando tra loro le compatte, si vede che praticamente sempre una magari eccelle in certi aspetti ma non in altri, e non c'è n'è nessuna ottima sotto tutti i punti di vista, sempre compatibilmente con quanto è possibile per una compatta.
Riprendendo il primo post citato:
1 - Un sensore da reflex no, ma la fotocamera oggetto di questa discussione dimostra che si può fare meglio della media.
2 e 3 - Diciamo che dimensioni come quelle della Panasonic TZ5 mi andrebbero benone.
3 e 4 (compare il 3 due vote :D ) - diciamo un flash il migliore possibile con 200-300 scatti?
5 - chiaramente ottime prestazioni vanno pagate.
Aggiungo, per esempio alla lista delle caratteristiche auspicabili: ottica con zoom 10x, grandangolo, filmati in HD, ...
Tutte queste cose (più altre come il mirino) sono compatibili con un apparecchio compatto, ma una macchina così completa secondo me non viene realizzata proprio perché, come dicevo, toglierebbe troppi potenziali clienti ai modelli superiori.
Tolti i veri appassionati di fotografia che vogliono foto "vere", quanti non sarebbero tentati di lasciar perdere una reflex se avessero a disposizione una comoda compatta ben fatta sotto tutti gli aspetti? OVVIO che non intendevo che una compatta possa essere in tutto uguale a una reflex! ;)

nibbiubum
25-02-2009, 11:13
in effetti le vecchie compatte di qualità erano grossine... come una piccola bridge di oggi

anche la LX3 attuale è piccolina ma la lente sporge anche quando è spenta nonostante sia appena 2.5x e 60mm equivalenti...

se guardiamo l'ultima samsung, la WB100, l'hanno fatta spessa appena 21mm ma ha una lente f2.8-7.3 (SETTEPUNTOTRE :muro: :muro: )

settepuntotre è un pò scuretta..

si forse non esistono miglioramenti in qualità di foto (non zoom, video etc) se continuano a rimpicciolire tutto.. anche se non mi dispiacciono le cose piccole e tascabili.. anzi..

newreg
25-02-2009, 12:46
Aggiungo, per esempio alla lista delle caratteristiche auspicabili: ottica con zoom 10x

Impossibile realizzare un compatta 10x con un sensore abbastanza grande ...

E cmq esistono già delle compatte più evolute, vedi Canon G10 ...,


Una compatta come dici tu, 10x escluso, costerebbe 700 euro e non so quanti sarebbero disposti a pagare così tanto per avere un gadget tecnologico ...

robyy
25-02-2009, 17:10
Impossibile realizzare un compatta 10x con un sensore abbastanza grande ...

E cmq esistono già delle compatte più evolute, vedi Canon G10 ...,


Una compatta come dici tu, 10x escluso, costerebbe 700 euro e non so quanti sarebbero disposti a pagare così tanto per avere un gadget tecnologico ...

ci sono già delle compatte in commercio (vedi Panasonic) che arrivano anche a zoom 8-10x diminuendo il numero dei pixel.

ilguercio
25-02-2009, 17:54
Lasciate che le compatte facciano le compatte...:O

marchigiano
25-02-2009, 19:04
ci sono già delle compatte in commercio (vedi Panasonic) che arrivano anche a zoom 8-10x diminuendo il numero dei pixel.

qualsiasi fotocamera aumenta fittiziamente lo zoom calando i pixel. per es. questa F200 potrebbe arrivare a 280mm accontentandosi di 3MP... ma è pur sempre un aumento fittizzio, lo zoom ottico è sempre quello in realtà

imagines
05-03-2009, 18:48
ero indeciso tra la f200 e la nuova tz7 ma dopo questo confronto a iso800
penso proprio che scelta sia fatta :D

indovinate qual'e' la f200 ?

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/parts/image_for_link/166200-10256-13-2.html

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/parts/image_for_link/164370-10144-23-1.html


che voi sappiate la f200 ha anche la funzione
modalita' panoramica tipo quella sulle vecchie compatte canon
che ti permetteva di scattare + foto una accanto all'altra e poi unirle ??

marchigiano
05-03-2009, 19:56
il confronto non è pari perchè la f200 è riscalata, dovresti vederla a full-res

comunque la f200 ovviamente è superiore ma la tz7 è meglio di quanto si pensava

la funzione di collegamento foto panoramiche penso che non ce l'ha la f200 ma solo la tz7

imagines
05-03-2009, 20:26
il confronto non è pari perchè la f200 è riscalata

in realta' il formato esatto e' quello dell' EXR dove la f200
utilizza la risoluzione dimezzata

2816 × 2112 / 1 / 15 seconds / F5 / 0EV / ISO800 / high-sensitivity low-noise priority (EXR mode) / WB: Auto / 32mm

comunque full non cambia molto
di seguito
4000 × 3000 / 1 / 13 seconds / F5 / 0EV / ISO800 / programs / WB: Auto / 32mm

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/parts/image_for_link/164364-10144-20-1.html


certo peccato per le panoramiche che piacciono molto alla mia ragazza

newreg
05-03-2009, 20:28
certo peccato per le panoramiche che piacciono molto alla mia ragazzaPer le panoramiche basta usare uno dei tanti programmi freeware ...

imagines
05-03-2009, 20:43
vuoi dire che le foto devi scattarle "a memoria" :D
cioe' un po' a caso una vicino all'altra

newreg
05-03-2009, 20:45
vuoi dire che le foto devi scattarle "a memoria" :D
cioe' un po' a caso una vicino all'altra
Beh non proprio a caso ... basta guardare nel display, o nel mirino ...

imagines
05-03-2009, 20:50
ho capito cerchero' di convincerla

grazie


beccatevi quest'altro confronto sempre tz7 vs f200
impietoso sui riflessi dell'acqua :eek:

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/parts/image_for_link/166208-10256-9-1.html

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/parts/image_for_link/164378-10144-9-1.html

marchigiano
05-03-2009, 23:01
comunque sia anche il panorama assist della tz7 non è che fa i miracoli... semplicemente ti divide lo schermo a metà (o quasi), da una parte la foto appena scattata, dall'altra la nuova foto che devi allineare, poi però ti ritrovi con 2 o 3 foto che devi unire, non è che lo fa in automatico

i riflessi sull'acqua di nuovo non sono paragonabili perchè, oltre ad essere fatti in giorni diversi, cambia la posizione del sole e quindi tutti i riflessi

tra l'altro la f200 non pare gradire tanto l'acqua, guardate qui al centro, quelle strane lineette verticali sull'acqua

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/13/f200exr_022l.jpg

imagines
06-03-2009, 07:22
comunque sia anche il panorama assist della tz7 non è che fa i miracoli... semplicemente ti divide lo schermo a metà

eh lo so ma tu sai come sono le donne :D

i riflessi sull'acqua di nuovo non sono paragonabili perchè, oltre ad essere fatti in giorni diversi, cambia la posizione del sole e quindi tutti i riflessi

tra l'altro la f200 non pare gradire tanto l'acqua, guardate qui al centro, quelle strane lineette verticali sull'acqua

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/13/f200exr_022l.jpg

sara' ma personalmente trovo molto piu' piatta l'acqua scattata
con al tz7 (ma in generale con le compatte)
con al f200 l'acqua comunque sembra piu' viva

Ness
06-03-2009, 09:05
beccatevi quest'altro confronto sempre tz7 vs f200
impietoso sui riflessi dell'acqua :eek:


Povera tz7, è un massacro il confronto con la f200. Le due foto sono scattate in condizioni di luce molto diverse, ma la definizione di alcuni dettagli (le foglie dell'albero, i particolari della ferrovia) lasciano pochi dubbi.

marchigiano
06-03-2009, 12:59
l'unico confronto possibile per ora tra le 2 fotocamere è questo

iso200
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/20/tz73_03l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/04/f200exr3_02l.jpg
iso1600
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/20/tz73_06l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/04/f200exr3_05l.jpg

l'altro è assolutamente inattendibile, il sole è totalmente spostato...

imagines
06-03-2009, 13:24
beh anche in quest'ultimo confronto soprattutto a 1600iso
direi che e' abbastanza lampante la differenza

il maggior rumore e le aberrazioni cromatiche della tz7
sono a dir poco evidenti

imagines
06-03-2009, 13:33
segnalo una gallery che non mi pare di avere ancora visto
nel forum .
E' interessante soprattutto vedere che parametri sono stati
utilizzati per ottenere le foto


http://hugopoon.aminus3.com/

marchigiano
06-03-2009, 14:28
dove vedi le aberrazioni nella TZ7?

lo_straniero
06-03-2009, 15:23
beh anche in quest'ultimo confronto soprattutto a 1600iso
direi che e' abbastanza lampante la differenza

il maggior rumore e le aberrazioni cromatiche della tz7
sono a dir poco evidenti

scusa ma con una compatta trovo inutile superare gli 800 iso.

io al max ne uso 400.

secondo me parlare di iso alti sulle compatte non ha senso :stordita:

imagines
06-03-2009, 15:31
forse non mi sono espresso correttamente

intendevo quelle macchie verdastre come si possono definire ?
forse e' piu' corretto artifici o boh ..

comunque fatto e' che sono presenti pesantemente
sulla foto scattata con la tz7

il confronto a 1600 ha senso in questo caso
per testare le capacita' della macchina in condizioni limite

lo_straniero
06-03-2009, 15:54
forse non mi sono espresso correttamente

intendevo quelle macchie verdastre come si possono definire ?
forse e' piu' corretto artifici o boh ..

comunque fatto e' che sono presenti pesantemente
sulla foto scattata con la tz7

il confronto a 1600 ha senso in questo caso
per testare le capacita' della macchina in condizioni limite

pero e anche vero che la tz7 si notano piu particolari :cool:

imagines
06-03-2009, 17:16
si e' vero alcuni particolari sono un o + definiti sulla tz7
ma tanti altri meno (v. dettagli alberi )
comunque
i riflessi d'acqua della f200 sono impareggiabili

Ness
06-03-2009, 18:02
forse non mi sono espresso correttamente

intendevo quelle macchie verdastre come si possono definire ?




Mucillaggine.

imagines
08-03-2009, 23:20
anche queste 2 immagini comparative tra varie
fotocamere sono molto interessanti

ISO 400 compared
http://img15.imageshack.us/img15/6500/400nd6.jpg

ISO 800 compared
http://img15.imageshack.us/img15/1518/800ld9.jpg

Satviolence
08-03-2009, 23:44
Le foto della F200 non sono male, ma ci sono alcuni dettagli che non mi tornano.
In questa foto della TZ7 http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/20/tz73_03l.jpg si vedono chiaramente dei segni sul muro, che in questa della F200 http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/04/f200exr3_02l.jpg sono appena visibili.
In questa foto della F200 http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/04/f200exr3_05l.jpg i peli della bestia, particolarmente sulla testa, sono uniformi e sembra che siano stati passati con lo sfumino, mentre nella TZ7 http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/20/tz73_06l.jpg hanno ancora l'aspetto di peli, benché ci sia molto rumore.
Insomma, sembra che la F200 faccia già di suo un bel po' di post-processing.
Comunque credo che le foto della TZ7 sarebbero venute meglio se fossero state sottoesposte di 1/3 di stop. Oppure si potevano sovraesporre un po' quelle della F200, in modo che apparissero simili a quelle della TZ7.

plutus
09-03-2009, 09:04
c'e' un confronto con la f100?

imagines
09-03-2009, 16:35
con la f100 per il momento non ho trovato confronti
PERO' ho trovato un confronto comunque mooolto interessante :O

a voi ...

Fujifilm F200EXR Vs. Panasonic LX3

http://www.rentmydslr.com/index.html

Ness
09-03-2009, 17:49
Recensione (http://asia.cnet.com/reviews/digitalcameras/0,39001468,44528101p,00.htm) da cnet asia e le conclusioni (http://asia.cnet.com/reviews/digitalcameras/0,39001468,44528101p-4,00.htm) sono molto positive.


Conclusion
The FinePix F200EXR is a compact camera we'll recommend to discerning shutterbugs who demand high-quality images. The Japanese company has delivered what it promised with the Super CCD EXR, and this technology will certainly give it an edge in the midrange compact camera class. So far, we haven't seen similar implementations in other brands' point-and-shoots, though we think it's only a matter of time before they catch up.

Although the F200EXR lacks an HD video-recording function, it makes up with the glorious photos it can produce. Leaving the shooter in auto EXR mode wasn't an issue for us because the shooter had proven in our tests that it is intelligent enough to differentiate scenes and optimize the settings for the shot.

At S$549, this FinePix point-and-shoot is certainly not the cheapest snapper around. However, given that it deploys the latest sensor technology which works great, we think the price is justified. With its wealth of features, the F200EXR is targeted more at enthusiasts, though amateurs should do just fine with this camera, too, by starting with the auto EXR mode.

Satviolence
09-03-2009, 22:46
con la f100 per il momento non ho trovato confronti
PERO' ho trovato un confronto comunque mooolto interessante :O

a voi ...

Fujifilm F200EXR Vs. Panasonic LX3

http://www.rentmydslr.com/index.html

Non ci sono grandi differenze... A essere puntigliosi direi che la Fuji nelle foto all'aperto non bilancia benissimo il bianco, mi pare che tutte le foto siano virate verso l'azzurro. La LX3 ha un po' più dettaglio e l'immagine mi sembra più "naturale".
Nelle foto notturne invece la LX3 ha un po' più di rumore, ma a parità di ISO scatta con tempi MOLTO più bassi, quindi è facile evitare il mosso, oppure a parità di tempi può usare un iso più basso, e quindi ridurre di molto il rumore.
Comunque entrambe le macchine danno dei bei risultati ad alti ISO...

nibbiubum
10-03-2009, 16:29
Povera tz7, è un massacro il confronto con la f200. Le due foto sono scattate in condizioni di luce molto diverse, ma la definizione di alcuni dettagli (le foglie dell'albero, i particolari della ferrovia) lasciano pochi dubbi.

ma infatti sono dei confronti poco fondati.. perchè ogni foto ha luminosità e distanza diverse

per trarne qualcosa di vero e sicuro bisognerebbe effettuare la stessa foto nello stesso punto e nello stesso istante..

nibbiubum
10-03-2009, 16:32
scusa ma con una compatta trovo inutile superare gli 800 iso.

io al max ne uso 400.

secondo me parlare di iso alti sulle compatte non ha senso :stordita:


perchè non ha senso?

se una compatte fa buone foto ad iso un pochino elevati.. ha senso e come!!


cmq scusate ma dai confronti delle 2 fotocamere ho notato maggiormente che le foto della fuji 200 sono un poco più scure della pana tz7

per il resto credo che queste foto fatte con cavalletti ad iso alti non rendano per niente l'dea perchè poco veritiere..

se fai una foto ad iso alti con qualsiasi compatta a mano libera viene uno schifo rumoroso anche in una stanza chiusa ma non buia pure illuminata..

Satviolence
10-03-2009, 19:03
per il resto credo che queste foto fatte con cavalletti ad iso alti non rendano per niente l'dea perchè poco veritiere..

se fai una foto ad iso alti con qualsiasi compatta a mano libera viene uno schifo rumoroso anche in una stanza chiusa ma non buia pure illuminata..

Il cavalletto non influisce sul rumore!
E poi c'è pure scritto "All shots taken hand-held otherwise noted".
Il tempo più lungo che hanno usato è 1/4 di secondo: se scatti una raffica con quel tempo è molto facile ottenere più di qualche immagine ferma.

nibbiubum
10-03-2009, 21:44
Il cavalletto non influisce sul rumore!
E poi c'è pure scritto "All shots taken hand-held otherwise noted".
Il tempo più lungo che hanno usato è 1/4 di secondo: se scatti una raffica con quel tempo è molto facile ottenere più di qualche immagine ferma.

bè 1/4 di secondo a mano libera è molto..

cmq credo di aver detto una cavolata allora:)

però si forse ci vuole qualche scatto per ottenere quelle prove ad iso elevati con poca luce
perchè quando mi capita di farne una mi viene sempre un po' mossa, sbiadita e sfocata.. non sò il termine tecnico

empireofthesun
10-03-2009, 23:02
non so cosa ci vedono in molti in questa macchinetta, secondo me l'unica cosa positiva é il prezzo, il resto sono chiacchiere :Prrr:

Satviolence
10-03-2009, 23:17
non so cosa ci vedono in molti in questa macchinetta, secondo me l'unica cosa positiva é il prezzo, il resto sono chiacchiere :Prrr:

Sembra che faccia delle buone foto... Comunque, al momento, il prezzo è decisamente un punto a sfavore, visto che costa più di una una Nikon D40!

newreg
10-03-2009, 23:25
Sembra che faccia delle buone foto... Comunque, al momento, il prezzo è decisamente un punto a sfavore, visto che costa più di una una Nikon D40!
Ah, ma era un commento serio quello di empireofthesun ? :stordita:

mike1964
11-03-2009, 05:38
A parte che la D40 è ampiamente a fine carriera, e quindi la stanno svendendo per liberare i magazzini...

A parte che la F200EXR è stata appena presentata, in Italia non è nemmeno ancora arrivata, monta una tecnologia del tutto nuova e i prezzi all'inizio sono inevitabilmente alti per ammortizzare i costi di tale tecnologia...

A parte questo, dicevo, forse non tutti hanno bisogno di una D40, sempre e comunque; a volte c'è bisogno di qualcosa di piccolo e maneggevole, da mettere nel taschino del giubbetto e tirare fuori quando serve ;)

...e poi la F200EXR la D40 se la mangia, in quanto a gamma dinamica (che probabilmente è il punto in cui davvero Fuji ha fatto un assoluto passo avanti rispetto all'ottimo punto di riferimento precedente, cioè la F30/31)

:)

326gug
11-03-2009, 11:07
A parte che la D40 è ampiamente a fine carriera, e quindi la stanno svendendo per liberare i magazzini...

A parte che la F200EXR è stata appena presentata, in Italia non è nemmeno ancora arrivata, monta una tecnologia del tutto nuova e i prezzi all'inizio sono inevitabilmente alti per ammortizzare i costi di tale tecnologia...

A parte questo, dicevo, forse non tutti hanno bisogno di una D40, sempre e comunque; a volte c'è bisogno di qualcosa di piccolo e maneggevole, da mettere nel taschino del giubbetto e tirare fuori quando serve ;)

...e poi la F200EXR la D40 se la mangia, in quanto a gamma dinamica (che probabilmente è il punto in cui davvero Fuji ha fatto un assoluto passo avanti rispetto all'ottimo punto di riferimento precedente, cioè la F30/31)

:)

oltre a questo sarebbe bello fare un sondaggio e vedere quanti si comprano le reflex e poi le sanno usare!! :eek:
secondo me un buon 80% di chi prendere reflex di fascia entry (tipo D40 , 350D , 400D , D60) poi le usa in manuale e solo con l'ottica 18-55 in dotazione...
insomma le prende per fare il figo con gli amici e poi si accorge che forse una compattina sarebbe stata meglio...
che ne dite??

a questo punto F200EXR tutta la vita.....

Satviolence
11-03-2009, 11:19
...e poi la F200EXR la D40 se la mangia, in quanto a gamma dinamica (che probabilmente è il punto in cui davvero Fuji ha fatto un assoluto passo avanti rispetto all'ottimo punto di riferimento precedente, cioè la F30/31)

:)

Sulla base di cosa dici questo? Hai dei riscontri oggettivi?

Comunque avevo tirato in ballo la D40 solo per dire che il prezzo della F200 è alto... per il resto si sa che il prezzo di vendita dipende solo in parte dal prezzo di produzione.

imagines
11-03-2009, 12:28
oltre a questo sarebbe bello fare un sondaggio e vedere quanti si comprano le reflex e poi le sanno usare!! :eek:
secondo me un buon 80% di chi prendere reflex di fascia entry (tipo D40 , 350D , 400D , D60) poi le usa in manuale e solo con l'ottica 18-55 in dotazione...
insomma le prende per fare il figo con gli amici e poi si accorge che forse una compattina sarebbe stata meglio...
che ne dite??

a questo punto F200EXR tutta la vita.....

quoto in pieno ed aggiungo
il prezzo della f200 non mi pare poi cosi' alto
sui vari siti di elettronica italiani si trova in prenotazione
sui 320 euro iva inclusa

empireofthesun
11-03-2009, 13:46
Sembra che faccia delle buone foto... Comunque, al momento, il prezzo è decisamente un punto a sfavore, visto che costa più di una una Nikon D40!

perché la D40 costa molto? io non trovo

marchigiano
11-03-2009, 14:05
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2009/03/11/10396.html

ecco un test comparativo con la F100 e F31, fatto abbastanza bene (c'è qualche differenza di WB nei test iso ma pazienza...)

direi che a livello lente quella della F200 è uguale alla F100 (ma va?) e ben superiore a quella della F31 (che a sua volta era uguale alle F10-11-20-30) come aberrazioni e nitidezza, anche la lente delle F50-60 è inferiore

a livello rumore ISO direi che tra F200 e F100 cambia l'approccio, cioè la F200 lascia più rumore e la F100 ha meno dettaglio, quindi nessun miglioramento effettivo. la F31 continua a figurare molto bene anche se mantiene l'approccio della F100 con meno rumore e meno dettaglio

come gamma dinamica la F200 mi pare superiore ma di poco, inoltre non so se passando le foto delle altre in PS si ottengono gli stessi risultati...

insomma per me questa F200 sta alla F100 come la F31 stava alla F30... è solo un affinamento niente di che

la storia del sensore è una bufala, è semplicemente quello della F100 con un diverso filtro RGB, se potevano controllare i pixel come sul sensore della S5pro i risultati sarebbero stati ben diversi e anche il costo. oltretutto una doppia linea di alimentazione sul sensore vuol dire più consumo e più spazio occupato, mentre lo chassis è come quello della F100...

derek20
11-03-2009, 20:13
la storia del sensore è una bufala, è semplicemente quello della F100 con un diverso filtro RGB, se potevano controllare i pixel come sul sensore della S5pro i risultati sarebbero stati ben diversi e anche il costo. oltretutto una doppia linea di alimentazione sul sensore vuol dire più consumo e più spazio occupato, mentre lo chassis è come quello della F100...

La fuji si può permettere di mentire così spudoratamente? pare strano... va bene che c'è il detto se la devi sparare, meglio spararla grossa, però penso sarebbe fortemente controproducente a livello d'immagine...

marchigiano
11-03-2009, 20:25
eppure il risultato lo vedi anche te... nessun miracolo, certo la F100 era ottima, specie considerando le dimensioni, questa rimane tale e forse un filo migliora

fr.arcuri
11-03-2009, 20:57
sul numero in edicola di tutti fotografi viene proprio detto che la macchinetta abbassa la risoluzione quando c'è poca luce. a me questa cosa mi sta incuriosendo molto.
anche perchè se il prezzo oscilla intorno ai 300,00 , dato che i risultati sono in linea con la lx3 allora la f200 diventa estremamente appetibile.

sto aspettando con impazienza una recensione approfondita

marchigiano
11-03-2009, 21:20
la LX3 rimante totalmente superiore se si considera la qualità d'immagine e la possibilità di arrivare allo scatto giusto invece di cannare qualcosa

d'altra parte la LX3 costa di più, è più grande e pesante, ha meno teleobiettivo...

ma già per il fatto che la F200 non ha il raw, non ha controlli manuali seri, non ha il buffer dopo lo scatto, non ha il diaframma, non ha lo zoccolo per il flash esterno, non ha il display ad alta risoluzione... non può essere considerata a livello LX3, sarà probabilmente la migliore tra le P&S, ma la LX3 è un'altra categoria

Satviolence
11-03-2009, 21:27
Vorrei far notare due cose riguardo alla F200.
I suoi 2 punti di forza dovrebbero essere:
- gamma dinamica molto estesa
- basso rumore ottenuto dimezzando la risoluzione reale.

Queste due caratteristiche dovrebbero portare a foto migliori.
Sfortunatamente questo non è del tutto vero!
Sono molto interessanti questi due articoli su DPREVIEW:
1) http://blog.dpreview.com/editorial/2009/01/raw-headroom.html
2) http://blog.dpreview.com/editorial/2008/11/downsampling-to.html

In estrema sintesi:

1) le immagini ottimizzate per avere una gamma dinamica ampia possono apparite più "piatte" e "grigie" (richiedono più di qualche aggiustamento per rendere bene)
"...while the image is optimized in terms of dynamic range – there is maximum detail in both shadows and highlights – it is also very ‘flat’ and dull due to a lack of contrast. It’s obvious that simply applying the parameters that guarantee the optimal dynamic range won't make an image that’s visually pleasing."

2) la riduzione della risoluzione non permette di contenere in modo significativo il rumore, a meno che non si riduca tantissimo la risoluzione.
"As with all of our reviews / articles we provide you with the samples and will let you draw your own conclusions, mine is that you have to downsample a long way (like 4 into 1) before you get any really noticeable gain and even then noise is still visible and you've got a much smaller image."
Questo perché la riduzione del rumore fatta diminuendo la risoluzione dell'immagine sarebbe molto efficace se il rumore fosse realmente casuale, ma così non è: il rumore su un pixel influenza anche i pixel adiacenti, quindi il rumore appare come una grana non del tutto casuale.
"One of the reasons that theories about downsampling reducing noise don’t appear to work in practice is that the theory assumes noise is random. Unfortunately, this isn’t necessarily true. Noise at a single photosite will effect adjacent pixels as part of the demosaicing process. So noise doesn’t occur as individual pixels but as grain."

Insomma... ci può essere qualche miglioramento usando queste tecniche, ma c'è da aspettarsi niente di rivoluzionario.
Del resto le foto finora pubblicate della F200 sono buone, ma anche tra le compatte si può trovare di meglio.

derek20
11-03-2009, 23:43
Teoricamente non dovrebbe fare una semplice riduzione di risouzione, ma sfruttare la teconologia exr che accoppia i pixel per rendere le immagini più pulite, a livello della f31.
Solo che a quanto pare questa innovazione non è stata realmente introdotta... perciò in fin dei conti è una f100 perfezionata e ben pubblicizzata. :doh:

Satviolence
11-03-2009, 23:59
Teoricamente non dovrebbe fare una semplice riduzione di risouzione, ma sfruttare la teconologia exr che accoppia i pixel per rendere le immagini più pulite, a livello della f31.

Cosa vuol dire accoppiare i pixel adiacenti?
Vuol dire che se uno invia come segnale 20, l'altro 30, il segnale risultante sarà probabilmente 25. Alla fine si tratterà di una interpolazione lineare tra due punti...
Che la chiamino come vogliono, ma alla fine si tratta di una semplice riduzione di risoluzione, che come detto su dpreview non permette di ridurre il rumore in modo significativo.

mike1964
12-03-2009, 11:01
Sulla base di cosa dici questo? Hai dei riscontri oggettivi?

Comunque avevo tirato in ballo la D40 solo per dire che il prezzo della F200 è alto... per il resto si sa che il prezzo di vendita dipende solo in parte dal prezzo di produzione.

Il sensore della D40 lo conosco, perchè è il medesimo montato sulla mia Pentax K100DS, e se ha un difetto è proprio quello di reggere poco le alte luci, al punto che devo fare più attenzione quando scatto con la Pentax che con la Fuji s6500, perchè con la K100 facilmente solarizzo la pelle.

La F200 exr, a sua volta, va molto meglio rispetto alla mia S6500, e il DR sembra funzionare davveroi molto bene; qualche esempio lo si trova qua: http://www.photo4u.org/viewtopic.php?p=3213218#3213218

Inoltre ho visto qualche foto, non riesco più a rintracciare dove, in cui c'era la classica situazione di oggetti metà all'ombra e metà al sole, che di solito rovina gli scatti; ma con la f200 EXR il risultato era buono, al punto che un occhio poco esperto nemmeno riuscirebbe a capire la difficoltà tecnica nello scattare in situazioni del genere.

Io ripeto che, per quel che mi riguarda, il risultato più grosso Fuji lo ha raggiunto proprio con DR; rumore ce n'era poco pure col sensore a 6MP della F30/31 (anche se qui ce n'è comunque di meno alle basse frequenze cromatiche). Ora bisognerà vedere se un sensore cxon questa tecnologia verrà montato in un coprpo macchina più performente, per sfruttarlo davvero come si deve :)

marchigiano
12-03-2009, 13:07
in cui c'era la classica situazione di oggetti metà all'ombra e metà al sole, che di solito rovina gli scatti; ma con la f200 EXR il risultato era buono, al punto che un occhio poco esperto nemmeno riuscirebbe a capire la difficoltà tecnica nello scattare in situazioni del genere.

in queste situazioni ho provato anche con la 400D in raw (10 stop abbondanti di GD), in effetti riesco a tirare fuori il dettaglio la ma foto non viene comunque bella, quindi secondo me non c'è fotocamera che tenga quando la luce fa pena

col passare del tempo inizio a capire che un fotografo, più che una buona fotocamera deve avere dei buoni faretti :)

Raghnar-The coWolf-
12-03-2009, 13:26
Questa modalita` 800%, e` semplicemente un HDR fatto online, come l'analoga modalita` della S5 o quella che sara` per la nuova Ricoh CX1...

Grazie al piffero che ha piu` range del Raw della D40 (che fra l'altro ha un range piuttosto piccirillo. La 400D e` molto piu` avanti in questo)... ^^''

Il problema e`: si riesce a scattare anche a manolibera o serve cmq un cavalletto/un appoggio?

marchigiano
12-03-2009, 13:58
Questa modalita` 800%, e` semplicemente un HDR fatto online, come l'analoga modalita` della S5 o quella che sara` per la nuova Ricoh CX1...

no, la CX1 scatta 2 foto ravvicinate e le unisce, giustamente come dici te se il soggetto è in movimento potrebbero esserci problemi

la S5pro invece ha 2 linee di sensori che lavorano su alimentazioni separate, ma lavorano nello stesso tempo quindi il processore grafico può unire i dati dei due set di pixel

http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmS5Pro/images/SR-001.jpg

la F200 dovrebbe avere la stessa tecnologia ma ne dubito fortemente, tant'è che penso che sia il semplice sensore base della F100 con un filtro differente

Raghnar-The coWolf-
12-03-2009, 14:07
stessa solfa. Hai due linee di pixel che lavorano in parallelo anziche` due scatti in serie, cosi` come la S5...

Questo penso abbia conseguenze in termini di rumore (alle fine e` quasi come avere il doppio dei MP) pero` dato che viene utilizzato di solito in condizioni con ISO bassi chissenefrega, e poi anche in termini di affidabilita` probabilmente...

marchigiano
12-03-2009, 19:35
ho letto il sito ufficiale EXR... a quanto dicono questo sensore dovrebbe riuscire a fare una doppia esposizione nello stesso tempo, quella più lunga può essere 8 o 16 volte più lunga (quindi come prevedevo non hanno la doppia alimentazione che costerebbe troppo oltre allo spazio occupato e il consumo aggiuntivo)

quindi se per dire una metà dei pixel scatta a 1/800, l'altra metà può scattare a 1/100 o 1/50 (quindi siamo a 3-4 stop di differenza)

se è davvero così, il sistema è sicuramente superiore a quello della ricoh

c'è anche scritto che il diverso filtro rgb serve anche a contenere di parecchio le aberrazioni cromatiche, però dato che sulla F100 erano già ben contenute, per ora è difficile valutare l'efficacia

a questo punto aspettiamo recensioni serie che mettano ben in evidenza pregi e difetti

fr.arcuri
12-03-2009, 20:09
resta il fatto che le foto di esempio viste fino ad adesso mi hanno entusiasmato per la resa dei colori.

qualcuno ha letto se c'è la possibilità di visualizzare l'istogramma in tempo reale come sulle panasonic e le canon?

fr.arcuri
12-03-2009, 20:53
pietra tombale sull'idea di acquistare questa macchinetta.
ho scaricato il manuale e non solo non c'è l'istogramma in temo reale, ma non c'è proprio: come si fa a giudicare l'esposizione ditemelo voi!

PS: forse la fuji ha un modo diverso di segnalare se sono bruciate le alte luci?

aries
18-03-2009, 20:10
A titolo informativo: recensione

http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f200exr_review/

326gug
19-03-2009, 08:47
+ la vedo....+ mi piace!:)

fr.arcuri
19-03-2009, 14:04
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f200exr_review/sample_images/

per me queste immagini sono strepitose. che ne pensate?

barcl
23-03-2009, 14:59
E' gia disponibile in un negozio in Italia. 349,80.

Non posso linkare il negozio...in Toscana.

Conviene attendere che scenda ad un prezzo piu' ragionevole.

Saluti :)

tex200
23-03-2009, 18:18
A parte che la D40 è ampiamente a fine carriera, e quindi la stanno svendendo per liberare i magazzini...

A parte che la F200EXR è stata appena presentata, in Italia non è nemmeno ancora arrivata, monta una tecnologia del tutto nuova e i prezzi all'inizio sono inevitabilmente alti per ammortizzare i costi di tale tecnologia...

A parte questo, dicevo, forse non tutti hanno bisogno di una D40, sempre e comunque; a volte c'è bisogno di qualcosa di piccolo e maneggevole, da mettere nel taschino del giubbetto e tirare fuori quando serve ;)

...e poi la F200EXR la D40 se la mangia, in quanto a gamma dinamica (che probabilmente è il punto in cui davvero Fuji ha fatto un assoluto passo avanti rispetto all'ottimo punto di riferimento precedente, cioè la F30/31)

:)

ho riso per 10 minuti..:D
passano i mesi gli anni ma mike non cambia mai partigiano fino allo sfinimento....:doh:
compatta definitiva e si mangia pure una reflex ,
a mio parere non si puo neanche accostare a una canon d30 di 10 anni fa .
ci sono dei limiti fisici che ormai conoscono pure i bambini..questi limiti dicono grande sensore poco rumore piccolo sensore tanto rumore.
sono anni che nel digitale siamo fermi a questo ,si scoprono trucchetti piu o meno buoni per migliorare qualcosa ma la sostanza non cambia.
con questo non voglio dire che non è una buona digitale anzi sicuramente lo è ,ma le reflex lasciamole stare non le scomodiamo per questi gingillini.

FreeMan
23-03-2009, 18:24
ho riso per 10 minuti..:D
passano i mesi gli anni ma mike non cambia mai partigiano fino allo sfinimento....:doh:


mi sembra la storia del bue e dell'asino.. no flames.

>bYeZ<

^TiGeRShArK^
23-03-2009, 18:24
ma come fanno a limitare l'esposizione max a soli 8 sec? :fagiano:
cmq mi pare interessante la funzionalità dr, la funzionalità low noise non mi pare faccia miracoli....

tex200
23-03-2009, 18:38
ola freeman,nessun flame ormai io e mike ci conosciamo da tempo e ormai sono solo vecchie discussioni..
diciamo che mi fa sorridere ritrovare dopo mesi mike schierato esageratamente come prima fin al punto di confrontare una compattina a una reflex ..
ma nessun flame ,solo battute.

mike1964
24-03-2009, 10:33
ho riso per 10 minuti..:D
passano i mesi gli anni ma mike non cambia mai partigiano fino allo sfinimento....:doh:
compatta definitiva e si mangia pure una reflex ,
a mio parere non si puo neanche accostare a una canon d30 di 10 anni fa .
ci sono dei limiti fisici che ormai conoscono pure i bambini..questi limiti dicono grande sensore poco rumore piccolo sensore tanto rumore.
sono anni che nel digitale siamo fermi a questo ,si scoprono trucchetti piu o meno buoni per migliorare qualcosa ma la sostanza non cambia.
con questo non voglio dire che non è una buona digitale anzi sicuramente lo è ,ma le reflex lasciamole stare non le scomodiamo per questi gingillini.

-1) le reflex non le avevo scomodate io, ed infatto ho affermato anche io che si tratta di apparecchi che rispondono ad esigenze diverse.

-2) non ho mai detto che la f200 EXR è la compatta definitiva, ma solo che ha un ottimo sensore; per il resto ha qualche limite abbastanza evidente sia nel corpo macchina che nella parte software (non ha nemmeno il RAW, ad esempio)

-3) non ho mai paragonato il rumore della f200 EXR a quello della D40, ma la gamma dinamica; e ti riconfermo che quella della f200 EXR è più estesa, che tu ci creda o no.

-4) partigiano io? ma se ho una reflex Pentax... :D

:Prrr:

tex200
24-03-2009, 16:42
-1) le reflex non le avevo scomodate io, ed infatto ho affermato anche io che si tratta di apparecchi che rispondono ad esigenze diverse.

-2) non ho mai detto che la f200 EXR è la compatta definitiva, ma solo che ha un ottimo sensore; per il resto ha qualche limite abbastanza evidente sia nel corpo macchina che nella parte software (non ha nemmeno il RAW, ad esempio)

-3) non ho mai paragonato il rumore della f200 EXR a quello della D40, ma la gamma dinamica; e ti riconfermo che quella della f200 EXR è più estesa, che tu ci creda o no.

-4) partigiano io? ma se ho una reflex Pentax... :D

:Prrr:

mike sulla gamma dinamica potrei anche crederti mi sono sempre piaciuti i colori fuji,ma il tuo discorso dava un altra impressione .
comunque ormai hai specificato.
ho visto che hai preso una pentax ho letto anche le prove ,direi finalmente,almeno puoi dare pareri piu obiettivi.
pero' rimani sempre un po partigiano.:D

lukissimo2000
30-03-2009, 19:28
Ma la durata della batteria è stata migliorata o siamo ancora ai livelli della f100?
Da pessimo fotografo della domenica ritengo che in una compatta questo aspetto sia importante.
Preferirei rinunciare a mezzo cm di spessore piuttosto che avere una batteria che scatta la metà delle foto di una canon o di una panasonic!!

326gug
31-03-2009, 08:15
provata sabato al PhotoShow.....FAVOLOSA!
ho provato a metterla in difficoltà ma non ci sono riuscito... :cool:

Axer
31-03-2009, 20:06
Wow ho visto delle foto comparative tra la macchina in oggetto, la nikon P90 e la panasonic Tz-7.
Dire che mi ha impressionato molto è poco le differenze erano davvero evidenti( e dire che la P90 ne usciva con le ossa rotte è poco) e adesso voglio una S200fs che utilizzi sto sensore(mantenedo le proporzioni della "vecchia") o meglio la stessa tecnologia lo zoom a 18 ingrandimenti e abbiamo la bidge perfetta(almeno per me :) ) .

marchigiano
31-03-2009, 21:45
l'attuale S100FS ha già un sensore superiore a quello EXR della F200

l'unica incognita è se davvero l'EXR riesce ridurre le aberrazioni, in questo caso farebbe comodo sulla lente della S100

se usassero l'ottica 18x stai tranquillo che la qualità scadrebbe a livello della P90

se ti serve davvero una almeno 18x la migliore è la FZ28

^TiGeRShArK^
31-03-2009, 22:17
l'attuale S100FS ha già un sensore superiore a quello EXR della F200

l'unica incognita è se davvero l'EXR riesce ridurre le aberrazioni, in questo caso farebbe comodo sulla lente della S100

se usassero l'ottica 18x stai tranquillo che la qualità scadrebbe a livello della P90

se ti serve davvero una almeno 18x la migliore è la FZ28

leica is the way :O
Anche se dopo tutti i soldi che ho lasciato alla carl zeiss non posso non parlarne assolutamente bene :p
..a proposito...
la swarovski fa anche obiettivi, o si limita ai binocoli?
perchè come qualità delle lenti, almeno dei binocoli che ho provato, era alla pari con la leica :p

mike1964
01-04-2009, 06:12
l'attuale S100FS ha già un sensore superiore a quello EXR della F200

Non credo; la s100FS ha un ottimo sensore, che ha cominciato ad introdurre la tecnologia EXR senza mai annunciarlo pubblicamente, ma è limitato dal fatto che arriva solo al 400% di gamma dinamica extra e lo fa solo a 400 iso (o a 200 iso se ci si accontenta del 200%). Inoltre, dalle foto viste, mi pare che in JPG la F200 EXR sia comunque più efficace nello sviluppo del JPG a range dinamica esteso (però bisogna considerare pure che arriva all'800%, quindi l'effetto è più evidente).

L'unico vantaggio della s100FS, in questo momento, è che sforna anche dei RAW, dai quali si possono tirare fuori cose incredibili, mentre la F200EXR no. Ma io sto attendendo con ansia che il nuovo sensore sia montato su un corpo macchina degno, con possibilità di scattare in RAW... :oink:

Nazardo
01-04-2009, 11:02
Wow ho visto delle foto comparative tra la macchina in oggetto, la nikon P90 e la panasonic Tz-7.
Dire che mi ha impressionato molto è poco le differenze erano davvero evidenti( e dire che la P90 ne usciva con le ossa rotte è poco) e adesso voglio una S200fs che utilizzi sto sensore(mantenedo le proporzioni della "vecchia") o meglio la stessa tecnologia lo zoom a 18 ingrandimenti e abbiamo la bidge perfetta(almeno per me :) ) .
Potresti linkare il sito di questa comparazione? :cool:

Sembrerebbe che F200 e F100 producano immagini di qualità pressoché uguali, cosa che non giustificherebbe (a mio parere) 115 neuri di differenza.
Per la cronaca, il prezzo più basso del trovatore di prezzi:

F100fd €186 + spese di trasporto
F200exr €301 + spese di trasporto

Axer
01-04-2009, 11:14
Be il sito non prevedeva comparative ma metteva le stesse foto scattate con macchine diverse eil sito è "digital camera resource"( dcresource.com e si puo' anche vedere l'exif con tutti i dati relativi alla foto) tra le altre cose io non parlavo della f100fd ma della S100Fs che costa attualmente sui 450 euro( ma anche di piu').
Credo che adesso la f200exr sia comunque troppo cara ma appena arriva sui 250 gia un pensierino lo si puo' fare.
Credo tra l'altro che vista la qualita della f200exr la povera f100fd prenda delle sonore bastonate ha dalla sua solo il prezzo.

Nazardo
01-04-2009, 15:23
Be il sito non prevedeva comparative ma metteva le stesse foto scattate con macchine diverse eil sito è "digital camera resource"( dcresource.com e si puo' anche vedere l'exif con tutti i dati relativi alla foto) tra le altre cose io non parlavo della f100fd ma della S100Fs che costa attualmente sui 450 euro( ma anche di piu').
Credo che adesso la f200exr sia comunque troppo cara ma appena arriva sui 250 gia un pensierino lo si puo' fare.
Credo tra l'altro che vista la qualita della f200exr la povera f100fd prenda delle sonore bastonate ha dalla sua solo il prezzo.
Grazie delle info :) ... anche se della P90 non ho trovato recensioni su dcresource http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/stordita.gif

Invece non capisco perché dici che la F100 le prenda dalla 200. A mio parere sono pressoché identiche http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_wink.gif

Axer
01-04-2009, 19:17
Be non c'e' la prova della p90 ma ci sono una serie di foto comparative, nella home se scorri le prime 3-4 news trovi il rimando alle foto che ho visto io con tanto di exif per vedere tutto cio' che c'e' da sapere sullo scatto.
Per quanto riguarda le differenze tra f100 e f200 exr be credimi a livello di caratteristiche sono "quasi" identiche ma la 200 ha un'eletronica nettamente superiore che in una digitale fa la vera differenza, il sensore che usa quest'ultima è decisamente superiore a quello della f100 che sul piano della qualita della foto ne esce sconfitta.
Poi se si guarda al prezzo onestamente mi viene un po da ridere a vedere la F200exr a 350 euro, su alcuni siti, che la mette in competizione con macchine dalle caratteristiche piu' complete, diciamo che se la mettevano fuori a 250 euro(tra le altre cose il corpo macchina è esattamente quello della f100 potevano almeno sprecarsi un po di piu' caspita identico anche l'obbiettivo) ci facevano una figura migliore :) .

marchigiano
01-04-2009, 21:59
Non credo; la s100FS ha un ottimo sensore, che ha cominciato ad introdurre la tecnologia EXR senza mai annunciarlo pubblicamente, ma è limitato dal fatto che arriva solo al 400% di gamma dinamica extra e lo fa solo a 400 iso (o a 200 iso se ci si accontenta del 200%). Inoltre, dalle foto viste, mi pare che in JPG la F200 EXR sia comunque più efficace nello sviluppo del JPG a range dinamica esteso (però bisogna considerare pure che arriva all'800%, quindi l'effetto è più evidente).

L'unico vantaggio della s100FS, in questo momento, è che sforna anche dei RAW, dai quali si possono tirare fuori cose incredibili, mentre la F200EXR no. Ma io sto attendendo con ansia che il nuovo sensore sia montato su un corpo macchina degno, con possibilità di scattare in RAW... :oink:

i miei dubbi stanno nel fatto che, a quanto dice fujifilm, il sensore EXR fa una doppia esposizione quando scatta in modalità GD estesa. ora, finchè si fotografano soggetti statici tutto bene, ma qualcosa in movimento?

mentre la S100 scatta come tutte le altre e i risultati non sono niente male, per un sensore che in fondo è più da compatta che da reflex

Axer
01-04-2009, 22:30
i miei dubbi stanno nel fatto che, a quanto dice fujifilm, il sensore EXR fa una doppia esposizione quando scatta in modalità GD estesa. ora, finchè si fotografano soggetti statici tutto bene, ma qualcosa in movimento?

Be per conoscere meglio la fotocamera bisogna per forza o comprarla(e a sto prezzo mi pare presto) o aspettare una recensione fatta come si deve.

mentre la S100 scatta come tutte le altre e i risultati non sono niente male, per un sensore che in fondo è più da compatta che da reflex

Be direi che un sensore 2/3 sicuramente non è da reflex ma magari li montassero sulle altre bridge ;)

mike1964
02-04-2009, 19:17
i miei dubbi stanno nel fatto che, a quanto dice fujifilm, il sensore EXR fa una doppia esposizione quando scatta in modalità GD estesa. ora, finchè si fotografano soggetti statici tutto bene, ma qualcosa in movimento?

mentre la S100 scatta come tutte le altre e i risultati non sono niente male, per un sensore che in fondo è più da compatta che da reflex

la doppia esposizione è ottenuta con un singolo scatto, quindi non dovrebbero esserci problemiu; in pratica, ad esempio, metà sensore scatta a 1/30 e l'altra metà a 1/125; ma il momento dello scatto è il medesimo,

marchigiano
02-04-2009, 22:32
la doppia esposizione è ottenuta con un singolo scatto, quindi non dovrebbero esserci problemiu; in pratica, ad esempio, metà sensore scatta a 1/30 e l'altra metà a 1/125; ma il momento dello scatto è il medesimo,

esatto, quindi con soggetti in movimento potrebbero venire fuori strane foto, specie se i tempi si abbassano ancora (tipo 1/60 e 1/8)

aspetto con ansia recensioni serie sperando che il recensore tenti di mettere in risalto questo particolare (le recensioni viste finora, anche della CX1, si limitano a soggetti statici e foto col cavalletto...:rolleyes: )

derek20
11-04-2009, 10:46
Nuova recensione.

http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f200exr-review/index.shtml

imagines
15-04-2009, 10:12
non credo sia ancora stata inserita

http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3962&review=fujifilm+finepix+f200exr

danige
17-04-2009, 00:26
Ragazzi mi è appena arrivata la F200! Ma è normale che settata in automatico scatti tutte le foto a ISO3200? :mbe:

derek20
17-04-2009, 01:46
Ragazzi mi è appena arrivata la F200! Ma è normale che settata in automatico scatti tutte le foto a ISO3200? :mbe:

In interni con poca poca luce si.

ifanfa
17-04-2009, 08:14
1) Sapete indicarmi un sito dove posso trovare parecchie sample di foto con la F200?

2) Secondo voi vale la pena cambiare la mia attuale f30 (con la quale mi sono trovato molto bene) con la f200 facendo un analisi costi benefici?

mike1964
17-04-2009, 12:04
2) Secondo voi vale la pena cambiare la mia attuale f30 (con la quale mi sono trovato molto bene) con la f200 facendo un analisi costi benefici?

Secondo me si, specialmente in considerazione della migliore gamma dinamica del nuovo modello, che in determinate foto davvero può fare la differenza.

Visto., comunque, che già hai una ottima f30, al limite aspetterei un po' che cali il prezzo della f200 ;)

danige
19-04-2009, 03:39
In interni con poca poca luce si.

No no sempre e comunque....

danige
19-04-2009, 03:39
In interni con poca poca luce si.

No no sempre e comunque....

imagines
20-04-2009, 10:16
Ragazzi mi è appena arrivata la F200! Ma è normale che settata in automatico scatti tutte le foto a ISO3200? :mbe:

Cosa aspetti a postare le foto maledetto :D ?

imagines
20-04-2009, 10:19
Ragazzi mi è appena arrivata la F200! Ma è normale che settata in automatico scatti tutte le foto a ISO3200? :mbe:


foto foto :fagiano:

mike1964
20-04-2009, 13:06
No no sempre e comunque....

Impossibile.

Se ti scatta sempre a 3200 iso significa che c'è un problema (non è che hai impostato la sensibilità manualmente? :confused: )

mike1964
20-04-2009, 13:08
...comunque, la Fuji f200EXR ha vinto il tipa awards come migliore compatta dell'anno :)

http://www.tipa.com/italian/award-details.php?iId=322&sAward=Best+Compact+D-Camera

^TiGeRShArK^
20-04-2009, 13:17
...comunque, la Fuji f200EXR ha vinto il tipa awards come migliore compatta dell'anno :)

http://www.tipa.com/italian/award-details.php?iId=322&sAward=Best+Compact+D-Camera

...e che senso ha se ancora siamo ad aprile? :fagiano:

Daniela2009
21-04-2009, 22:11
Impossibile.

Se ti scatta sempre a 3200 iso significa che c'è un problema (non è che hai impostato la sensibilità manualmente? :confused: )

Ciao ragazzi! Mi iscrivo anche io a questa discussione perchè leggendo l'articolo di hwupgrade ho trovato molto interessante questa fotocamera (da dire che sono orientata a prendere una canon ixus 990 - ma sono ancora indecisa).

Dopo aver letto l'articolo mi sono andato a vedere diverse recensioni della F200, comprese molte opinioni di utenti che l'hanno acquistata (le opinioni erano in inglese). C'è da sottolineare che su oltre 35 opinioni (la maggior parte davano a questa macchina 4/5 e 5/5 stelle).

Il problema dello scatto ad iso 3200 era menzionato da diversi utenti che però hanno scritto che una volta impostata la macchina a scattare in basse condizioni di luce a max iso 800 e di giorno a max iso 200 (visto che parlavano anche di foto scattate ad iso 400 in automatico dalla macchina durante il giorno) le foto erano di qualità eccellente!

Vi vorrei chiedere se secondo voi la f200 è superiore alla canon ixus 990 (di cui purtroppo in rete non ho trovato molto) per quanto riguarda le foto fatte in modalità automatica (anche con poca luce) ed anche per la resa dei colori (ho visto delle foto scattate con le canon di assoluta bellezza per quanto riguarda la resa dei colori).

Attendo fiduciosa i vostri consigli. Chi ha già questa fotocamera può mostrare qualche foto?

326gug
22-04-2009, 13:22
Ciao ragazzi! Mi iscrivo anche io a questa discussione perchè leggendo l'articolo di hwupgrade ho trovato molto interessante questa fotocamera (da dire che sono orientata a prendere una canon ixus 990 - ma sono ancora indecisa).

Dopo aver letto l'articolo mi sono andato a vedere diverse recensioni della F200, comprese molte opinioni di utenti che l'hanno acquistata (le opinioni erano in inglese). C'è da sottolineare che su oltre 35 opinioni (la maggior parte davano a questa macchina 4/5 e 5/5 stelle).

Il problema dello scatto ad iso 3200 era menzionato da diversi utenti che però hanno scritto che una volta impostata la macchina a scattare in basse condizioni di luce a max iso 800 e di giorno a max iso 200 (visto che parlavano anche di foto scattate ad iso 400 in automatico dalla macchina durante il giorno) le foto erano di qualità eccellente!

Vi vorrei chiedere se secondo voi la f200 è superiore alla canon ixus 990 (di cui purtroppo in rete non ho trovato molto) per quanto riguarda le foto fatte in modalità automatica (anche con poca luce) ed anche per la resa dei colori (ho visto delle foto scattate con le canon di assoluta bellezza per quanto riguarda la resa dei colori).

Attendo fiduciosa i vostri consigli. Chi ha già questa fotocamera può mostrare qualche foto?

il nuovo sensore EXR è decisamente superiore rispetto al tradizionale sensore canon....l'EXR lavora in maniera favolosa (l'ho provata una 20ina di minuti al Photoshow senza riuscire a metterla mai in difficoltà).
la impostazioni manuali sono un plus da non sottovalutare...così come la film simulation che se vuoi ottenere risultati particolare è ottima....
la gamma dinamica all'800% infine....è solo una lontana chimera per canon....
mi sembra di essere stato chiaro,no?? :D
e ora cosa comprerai?? :D :D :D

Daniela2009
22-04-2009, 14:55
il nuovo sensore EXR è decisamente superiore rispetto al tradizionale sensore canon....l'EXR lavora in maniera favolosa (l'ho provata una 20ina di minuti al Photoshow senza riuscire a metterla mai in difficoltà).
la impostazioni manuali sono un plus da non sottovalutare...così come la film simulation che se vuoi ottenere risultati particolare è ottima....
la gamma dinamica all'800% infine....è solo una lontana chimera per canon....
mi sembra di essere stato chiaro,no?? :D
e ora cosa comprerai?? :D :D :D

Risposta scontata :)
Comunque aspetterò qualche bella foto e poi la ordinerò probabilmente. Peccato non ci sia la modalità per scattare foto con esposizione di 15/30/60 secondi.

326gug
28-04-2009, 17:41
solo per segnalare i due premi TIPA vinti dalla F200EXR:

http://www.tipa.com/italian/XIX_tipa_awards_2009.php

BEST COMPACT DIGITAL CAMERA

E

BEST IMAGING INNOVATION

bluefish00
29-04-2009, 18:42
Mi è appena arrivata la F200!
E' normale che settata in EXR automatico faccia un bel po' di rumore finche' capisce il tipo di scena?

^TiGeRShArK^
29-04-2009, 18:53
Mi è appena arrivata la F200!
E' normale che settata in EXR automatico faccia un bel po' di rumore finche' capisce il tipo di scena?

no, è impossibile. :O
è la compatta definitiva che fa foto perfette in automatico. :O

:asd:
Scherzi a parte, prova ad impostare la modalità EXR - noise reduction (o riduzione rumore). ;)

derek20
29-04-2009, 19:22
Mi è appena arrivata la F200!
E' normale che settata in EXR automatico faccia un bel po' di rumore finche' capisce il tipo di scena?

Impossibile, non può essere la f200 :asd:

http://img511.imageshack.us/my.php?image=manualef200oy9.jpg

^TiGeRShArK^
29-04-2009, 19:25
Impossibile, non può essere la f200 :asd:

http://img511.imageshack.us/my.php?image=manualef200oy9.jpg

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
...ma è un fake... vero??? :stordita:

derek20
29-04-2009, 19:37
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
...ma è un fake... vero??? :stordita:

Penso proprio di no :asd:
Però dovresti chiedere a marchigiano, l'aveva postato lui :D

^TiGeRShArK^
29-04-2009, 19:42
Penso proprio di no :asd:
Però dovresti chiedere a marchigiano, l'aveva postato lui :D

vabbè..
poi rileggendo meglio mi sa che si riferisce a quando si visualizzano le foto sul display della fotocamera e appaiono sgranate e può essere perchè sono state effettivamente scattate da altre macchine fotografiche e l'algoritmo di decompressione della fuji non riesce a visualizzarle correttamente sul display...

...o almeno voglio sperare che sia così. :D

derek20
29-04-2009, 19:46
vabbè..
poi rileggendo meglio mi sa che si riferisce a quando si visualizzano le foto sul display della fotocamera e appaiono sgranate e può essere perchè sono state effettivamente scattate da altre macchine fotografiche e l'algoritmo di decompressione della fuji non riesce a visualizzarle correttamente sul display...

...o almeno voglio sperare che sia così. :D

Ah già parla del "playback" :D

Daniela2009
29-04-2009, 22:46
no, è impossibile. :O
è la compatta definitiva che fa foto perfette in automatico. :O

:asd:
Scherzi a parte, prova ad impostare la modalità EXR - noise reduction (o riduzione rumore). ;)

Impossibile, non può essere la f200 :asd:

http://img511.imageshack.us/my.php?image=manualef200oy9.jpg

Ma capite quello che leggete?
L'italiano lo conoscete molto poco a quanto pare! Da qui si capisce che avete in mente solo il DOVER SMINUIRE un'ottima compatta.

L'utente scriveva:
"E' normale che settata in EXR automatico faccia un bel po' di rumore finche' capisce il tipo di scena?"

Si evince che parlasse di rumore (quello che si misura in decibel) che forse la fotocamera fa nell'analisi delle scene, NON di rumore nella foto (finchè capisce la scena .... ossia prima dello scatto della foto).


Imparate a leggere!

E soprattutto tu squalotigr FINISCILA di infestare tutti i 3d della fuji cercando di sminuirla ed esaltando sempre la panasonic.

FreeMan
29-04-2009, 23:39
Imparate a leggere!

E soprattutto tu squalotigr FINISCILA di infestare tutti i 3d della fuji cercando di sminuirla ed esaltando sempre la panasonic.

primo ed unico avvertimento: questo modo di fare non è permesso su questo forum. Puoi solo segnalare e lasciar decidere al moderatore se e cosa dire agli utenti.

spero di non doverlo ripetere ancora in futuro ;)

>bYeZ<

derek20
30-04-2009, 00:26
Ma capite quello che leggete?
L'italiano lo conoscete molto poco a quanto pare! Da qui si capisce che avete in mente solo il DOVER SMINUIRE un'ottima compatta.

L'utente scriveva:
"E' normale che settata in EXR automatico faccia un bel po' di rumore finche' capisce il tipo di scena?"

Si evince che parlasse di rumore (quello che si misura in decibel) che forse la fotocamera fa nell'analisi delle scene, NON di rumore nella foto (finchè capisce la scena .... ossia prima dello scatto della foto).


Imparate a leggere!

E soprattutto tu squalotigr FINISCILA di infestare tutti i 3d della fuji cercando di sminuirla ed esaltando sempre la panasonic.

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Effettivamente non avevo capito la domanda di bluefish, ma mai mi sarei immaginato che si riferisse al "rumore", perciò ho dedotto che fosse mal posta e intedesse altro.

Cmq stai pur tranquilla che non sminuisco proprio niente ;)

bluefish00
30-04-2009, 08:43
Si mi riferivo al rumore sonoro. Scusate se non sono stato abbastanza chiaro. Lo stesso suono lo fa se viene messa sulla modalita' di messa a fuoco continua, in questa modalita' e' scritto anche sulle varie recensioni che fa un po' di rumore, quindi deduco che sia normale e che in exr-auto vada anche in messa a fuoco continua.

Daniela2009
30-04-2009, 10:06
Si mi riferivo al rumore sonoro. Scusate se non sono stato abbastanza chiaro. Lo stesso suono lo fa se viene messa sulla modalita' di messa a fuoco continua, in questa modalita' e' scritto anche sulle varie recensioni che fa un po' di rumore, quindi deduco che sia normale e che in exr-auto vada anche in messa a fuoco continua.

ciao, visto che sono intenzionata a prenderla, mi dici cosa ne pensi delle foto?
L'hai messa alla prova?
Il rumore che senti, è inteso come "rumore" o come "suono"? (scusa il gioco di parole)
Se puoi mostrare qualche foto e dirci la tua opinione in merito a questa fotocamera, sarebbe utile. Aspettooooooooooooo

^TiGeRShArK^
30-04-2009, 10:51
:mbe:
vabbè che io non distinguo il rumore uditivo da quello fotografico....
Ma che differenza ci sarebbe tra rumore e suono? :mbe:

marchigiano
30-04-2009, 13:02
ma è un rumore meccanico, tipo di ingranaggi che girano, o dei click, come qualcosa che scatta?

comunque sia anche il rumore d'immagine dei sensori si misura in decibel, basta vedere una qualsiasi scheda tecnica di sensore fotografico. il sensore è una sorta di microfono, solo che invece di "sentire" le frequenze che sentiamo con l'orecchio, sente le frequenze che "sentiamo" (vediamo) con gli occhi

per es. il sensore cmos della sony HX1 ha un rapporto S/N di 32dB a iso 100 e cala fino a 17dB di iso 1600

bluefish00
30-04-2009, 14:20
E' un rumore meccanico, tipo di ingranaggi. Se devo fare un paragone sembra il rumore che le reflex fanno quando premi il tasto per chiudere il diaframma al valore reale per valutare la profondita' di campo fatto di continuo per qualche secondo.
Dalla prime prove mi ha dato l'impressione di essere buona, ma non una rivoluzione. Se devo essere sincero poi i comandi della precedente canon mi sembravano piu' facili da impostare sia come menu software sia come posizione dei tasti, ma magari e' solo una questione di abitudine.
Questa fotocamera poi ha tutte queste nuove funzionalita' del sensore che ho idea che prima di dare giudizi bisogna imparare ad usarle. Sta di fatto che come prima con la canon dopo le prove iniziali avevo messo iso 80 fisso, anche qui credo dovro' fare la stessa cosa a 100, perche' nelle foto che ho fatto (sara' anche il fatto di aver ripreso un soggetto difficile come l'erba o i peli del gatto) gia' passando a 200 i dettagli vengono spiattellati. Rispetto alla precedente (che aveva un sensore 1/2,5) come rumore ho guadagnato qualcosa nonostante l'incremento di megapixel. Per avere una qualita considerata da me buona, con la precedente potevo spigermi al massimo a 200, con questa invece a 400.
Ho trovato peggiore la funzionalita' di messa a fuoco multi rispetto alla Canon; mi sembrava strano quando sul manuale ho visto spiegato come bloccare la messa a fuoco e poi ricomporre visto che di solito con le compatte con la messa a fuoco a contrasto vedono "presi" i soggetti ovunque, poi provandola ho capito. Credo che terro sempre la messa a fuoco sul punto centrale. Se potessi tornare indietro qualche dubbio in piu' sul prendere la Canon ixus 110is lo avrei (soprattutto ora che rispetto a settimana scorsa alcuni siti hanno abbassato di 50 euro il costo della canon). Ho preferito questa per il sensore piu' ambio ed i comandi manuali. Ma a iso 80/100 dalle comparazioni in internet sembra meglio la canon (peccato non poter fare un confronto personalmente) e la modalita manual non e' che lascia molto spazio di intervento visto i diaframmi limitati.
Il video e' proprio pessimo (ma questo era ben evidente anche dalle recensioni in internet). Anche lo stabilizzatore sapevo che sarebbe stato peggio essendo sul sensore e non sull'obbiettivo; non ho fatto test specifici sulle foto, ma sul video la differenza e' tanta, anzi mi viene il dubbio che sui video rimanga disabilitato.

Risottolineo che ho appena iniziato ad usarla ed anche la precedente appena presa sembrava peggio del previsto, poi imparando come sfruttrarla nelle varie condizioni ho ottenuto risultati e considerazioni migliori col tempo.

Se interessa qualche prova/foto ditemi cosa che se possibile ve la metto.

^TiGeRShArK^
30-04-2009, 14:26
E' un rumore meccanico, tipo di ingranaggi. Se devo fare un paragone sembra il rumore che le reflex fanno quando premi il tasto per chiudere il diaframma al valore reale per valutare la profondita' di campo fatto di continuo per qualche secondo.
Dalla prime prove mi ha dato l'impressione di essere buona, ma non una rivoluzione. Se devo essere sincero poi i comandi della precedente canon mi sembravano piu' facili da impostare sia come menu software sia come posizione dei tasti, ma magari e' solo una questione di abitudine.
Questa fotocamera poi ha tutte queste nuove funzionalita' del sensore che ho idea che prima di dare giudizi bisogna imparare ad usarle. Sta di fatto che come prima con la canon dopo le prove iniziali avevo messo iso 80 fisso, anche qui credo dovro' fare la stessa cosa a 100, perche' nelle foto che ho fatto (sara' anche il fatto di aver ripreso un soggetto difficile come l'erba o i peli del gatto) gia' passando a 200 i dettagli vengono spiattellati. Rispetto alla precedente (che aveva un sensore 1/2,5) come rumore ho guadagnato qualcosa nonostante l'incremento di megapixel. Per avere una qualita considerata da me buona, con la precedente potevo spigermi al massimo a 200, con questa invece a 400.
Ho trovato peggiore la funzionalita' di messa a fuoco multi rispetto alla Canon; mi sembrava strano quando sul manuale ho visto spiegato come bloccare la messa a fuoco e poi ricomporre visto che di solito con le compatte con la messa a fuoco a contrasto vedono "presi" i soggetti ovunque, poi provandola ho capito. Credo che terro sempre la messa a fuoco sul punto centrale. Se potessi tornare indietro qualche dubbio in piu' sul prendere la Canon ixus 110is lo avrei (soprattutto ora che rispetto a settimana scorsa alcuni siti hanno abbassato di 50 euro il costo della canon). Ho preferito questa per il sensore piu' ambio ed i comandi manuali. Ma a iso 80/100 dalle comparazioni in internet sembra meglio la canon (peccato non poter fare un confronto personalmente) e la modalita manual non e' che lascia molto spazio di intervento visto i diaframmi limitati.
Il video e' proprio pessimo (ma questo era ben evidente anche dalle recensioni in internet). Anche lo stabilizzatore sapevo che sarebbe stato peggio essendo sul sensore e non sull'obbiettivo; non ho fatto test specifici sulle foto, ma sul video la differenza e' tanta, anzi mi viene il dubbio che sui video rimanga disabilitato.

Risottolineo che ho appena iniziato ad usarla ed anche la precedente appena presa sembrava peggio del previsto, poi imparando come sfruttrarla nelle varie condizioni ho ottenuto risultati e considerazioni migliori col tempo.

Se interessa qualche prova/foto ditemi cosa che se possibile ve la metto.
ottimo post, grazie. ;)

^TiGeRShArK^
30-04-2009, 19:12
volevo segnalare anche qui che è online l'ottima recensione di dpreview.
Grazie a utha che l'ha postata nel thread in articoli. :p

Gorilla68
30-04-2009, 19:46
una domanda a chi si è già spinto nell'acquisto...ma il manuale nella confezione è in ita o solo eng?

Grazie

derek20
30-04-2009, 19:51
La tanto attesa recensione

http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf200exr/

marchigiano
30-04-2009, 19:54
volevo segnalare anche qui che è online l'ottima recensione di dpreview.
Grazie a utha che l'ha postata nel thread in articoli. :p

letta... spero finalmente che la smetteranno di confrontarla con la LX3... è ovviamente inferiore, quel sensore poi ha un casino di moiree... forse era meglio se partivano dalla base della F100 e miglioravano quella, magari con una lente migliore, comandi manuali, raw... ma alla fine gira che ti rigira la F31 è ancora li :muro: la modalità SN è uno specchietto per le allodole, in alcune situazioni ha addirittura più rumore della modalità DR

ok la f200 rimane sempre una delle migliori e forse la migliore tra le P&S pure, quello che rode è vedere il non-progresso dalla f30 a oggi

x bluefish: se puoi uppare qualche scatto dell'erba può essere interessante, l'erba e il fogliame sono sempre difficili da gestire per i sensori, ma anche qualche scatto di palazzi con molte linee per vedere il moiree (scatti in full res e massima qualità ovviamente)

derek20
30-04-2009, 20:09
volevo segnalare anche qui che è online l'ottima recensione di dpreview.
Grazie a utha che l'ha postata nel thread in articoli. :p

Ops non avevo visto.

letta... spero finalmente che la smetteranno di confrontarla con la LX3... è ovviamente inferiore, quel sensore poi ha un casino di moiree... forse era meglio se partivano dalla base della F100 e miglioravano quella, magari con una lente migliore, comandi manuali, raw... ma alla fine gira che ti rigira la F31 è ancora li :muro: la modalità SN è uno specchietto per le allodole, in alcune situazioni ha addirittura più rumore della modalità DR

ok la f200 rimane sempre una delle migliori e forse la migliore tra le P&S pure, quello che rode è vedere il non-progresso dalla f30 a oggi

x bluefish: se puoi uppare qualche scatto dell'erba può essere interessante, l'erba e il fogliame sono sempre difficili da gestire per i sensori, ma anche qualche scatto di palazzi con molte linee per vedere il moiree (scatti in full res e massima qualità ovviamente)

Quoto.

bluefish00
01-05-2009, 09:27
Sono contento che dpreview abbia fatto proprio il confronto che ho fatto anch'io (LX3, F200 e Ixux 110IS).
Le conclusioni sono identiche la LX3 e' la migliore ma io l'ho scartata per il prezzo, dimensione e peso.
Anche loro sottolineano il video pessimo, una modalita' manuale poco usabile, stabilzzazione di immagine non estremamente efficace (anche se meglio di niente). Alla fine tirano le stesse conclusioni dicendo che e' una buona fotocamera con le stesse qualita' delle altre ed in alcuni frangenti migliori, ma non un passo avanti eclatante.
Fino a quando il prezzo è in linea con la concorrenza non esitano a raccomandare la F200, il probelma e' che la canon da questa settimana costa circa 50 euro in meno, quindi io stesso non so se rifarei la stessa scelta; soprattutto non capisco come mai a bassi iso abbiano usato una riduzione del rumore cosi' aggressiva da rendere i dettagli meno nitidi rispetto alla canon (almeno nella parte centrale dell'immagine cosa verificabile sia su imaging-resource che da dpreview) visto che hanno un sensore piu' grande. Su dpreview addirittura han scritto "Unpleasant noise reduction smearing, particularly in 12MP mode".
Di seguito vi metto dei crop al 100% della parte centrale di alcune foto a foglie/piante a 100, 200 e 400 iso.
100:
http://img67.imageshack.us/img67/925/dscf2062.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=dscf2062.jpg) http://img15.imageshack.us/img15/848/dscf2079g.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=dscf2079g.jpg) http://img13.imageshack.us/img13/5452/dscf2080d.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=dscf2080d.jpg)
200:
http://img397.imageshack.us/img397/6981/dscf2053200.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=dscf2053200.jpg)
400:
http://img397.imageshack.us/img397/7229/dscf2035400.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=dscf2035400.jpg)

Aggiungo inoltre che la durata della batteria non mi sembra il massimo (si e scaricata con un centinaio di scatti).

Satviolence
01-05-2009, 10:25
ok la f200 rimane sempre una delle migliori e forse la migliore tra le P&S pure, quello che rode è vedere il non-progresso dalla f30 a oggi

Il non-progresso tra F30-31 e F200 lo vedi solo considerando un amibito, quello del rumore. Però in molte altre cose la F200 è migliore...
Alla fine direi che nel complesso la F200 è migliore delle F30-31.

mike1964
01-05-2009, 10:31
A me la caratteristica più importante sembra comunque quella dell'estesa gamma dinamica; giustamente i recensori sottolineano che, rispetto ad altre macchine, ciò rende possibile conservare dettagli che altrimenti, puramente e semplicemente, andrebbero perduti.

Per il resto, la f200EXR è pensata come macchinetta da famiglia; immagino cosa possa tirare fuori in situazioni tipiche come foto in spiaggia, magari con parte del fotogramma all'ombra e parte sotto il sole spaccapietre di mezzogliorno; quante bruciature sulla pelle e sui dettagli sovraesposti saprà evitare il DR 800%? credo che su questo campo la F200EXR difficilmente possa perdere il confronto con altre macchine (e non parlo necessariamente di macchine compatte), specie se si pensa alla semplicità con cui è possibile ottenere tali risultati.

Nonostante ciò, è chiaro che il sensore EXR è ampiamente sottoutilizzato dalla F200; come detto altre volte un corpo migliore, un obiettivo più luminoso, un JPG più accurato e un formato RAW porterebbero a risultati ancora migliori; ma non è per questo che la F200 è stata progettata.

Io spero sempre nell'uscita di qualche nuovo modello di fascia diversa, in grado di sfruttare il novo sensore al massimo delle sue possibilità. :)

mike1964
01-05-2009, 10:33
Il non-progresso tra F30-31 e F200 lo vedi solo considerando un amibito, quello del rumore. Però in molte altre cose la F200 è migliore...
Alla fine direi che nel complesso la F200 è migliore delle F30-31.

E non di poco, direi; rimando a quanto detto nel post precedente circa la gamma dinamica.

;)

marchigiano
01-05-2009, 11:36
potreste fare delle foto IDENTICHE di un paesaggio, una a diaframma chiuso, una a diaframma aperto? a 12mp HR

possibilmente uppate le foto originali, su speedyshare potete uppare fino a 30mb per volta non ci sono problemi di dimensioni

poi mi interesserebbe vedere anche un oggetto in movimento (tipo ventola ventilatore ecc...) illuminato solo a metà, in modalità DR 800% (o due ventole una illuminata e una no, ma con gli stessi giri)

anche dell'acqua in movimento, con dei riflessi, tempo circa 1/50

Satviolence
01-05-2009, 12:11
potreste fare delle foto IDENTICHE di un paesaggio, una a diaframma chiuso, una a diaframma aperto? a 12mp HR

possibilmente uppate le foto originali, su speedyshare potete uppare fino a 30mb per volta non ci sono problemi di dimensioni

poi mi interesserebbe vedere anche un oggetto in movimento (tipo ventola ventilatore ecc...) illuminato solo a metà, in modalità DR 800% (o due ventole una illuminata e una no, ma con gli stessi giri)

anche dell'acqua in movimento, con dei riflessi, tempo circa 1/50

Anche un caffè, magari? :)

tex200
01-05-2009, 12:27
senza offesa ..
direi che dovreste cambiare il tittolo del topic..
perlomento togliere la compatta definitiva..
compatta basta e avanza,
almeno non furoviate tanta gente che acquistandola si trova un apparecchio non corrispondente alle aspettative

marchigiano
01-05-2009, 13:01
Anche un caffè, magari? :)

si grazie... mi sono appena svegliato :ronf:

:D :D

guardate questa foto

http://a.img-dpreview.com/gallery/fujifilmf200exr_samples/originals/dscf3723.jpg

le goccioline in basso sono strane, non vorrei che fosse l'effetto della doppia esposizione

FreeMan
01-05-2009, 13:34
senza offesa ..
direi che dovreste cambiare il tittolo del topic..
perlomento togliere la compatta definitiva..
compatta basta e avanza,
almeno non furoviate tanta gente che acquistandola si trova un apparecchio non corrispondente alle aspettative

concordo.. anche visto che l'autore stesso aveva così cercato di rinominare la discussione 3 mesi fa

http://upload.centerzone.it/images/7029h1iua7om1ytx9adp_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=7029h1iua7om1ytx9adp.png)

ma ovviamente per editare il titolo vero e proprio serviva un moderatore.

un titolo "classico" è molto meglio.

>bYeZ<

Satviolence
01-05-2009, 15:08
le goccioline in basso sono strane, non vorrei che fosse l'effetto della doppia esposizione

No, tranquillo: è solo un po' di inquinamento che provoca schiuma (non scherzo).

marchigiano
03-05-2009, 12:42
No, tranquillo: è solo un po' di inquinamento che provoca schiuma (non scherzo).

mi riferivo più che altro a dei strani riflessi sulle bollicine... ma evidentemente sono necessari test più specifici per capire l'effetto della doppia esposizione

ho trovato un interessante test sulla risoluzione della fotocamera ai vari iso e con la presenza o meno del filtro ND

http://www.photoreview.com.au/reviews/slimline/F200EXR_Res-vs-FL-graph.jpg

http://www.photoreview.com.au/reviews/slimline/F200EXR_Res-vs-ISO-graph.jpg

Satviolence
03-05-2009, 14:41
ho trovato un interessante test sulla risoluzione della fotocamera ai vari iso e con la presenza o meno del filtro ND

Non mi pare che ci sia un filtro ND sulla Fuji...

L'andamento dei grafici è più o meno quello che ci si aspetta.

marchigiano
04-05-2009, 12:54
ce l'ha ce l'ha... leggi il manuale pagina 108. probabilmente il filtro è contenuto in un cerchietto che funge anche da diaframma ma non per più di mezzo stop... il resto lo fa il filtro (sono 3 stop totali)

x i possessori: ma per collegare la f200 al pc, ci vuole il cavetto suo o basta un mini-usb standard? perchè dalle foto pare leggermente differente, come la vecchia F10-11

bluefish00
06-05-2009, 16:03
Per quanto riguarda il cavetto io uso direttamente un lettore di memorie.
Ecco qualche altra prova.
Modalita' EXR HR, AUTO e DR 800%. Immagine ridimenzionata.
http://img141.imageshack.us/img141/7917/test1h.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=test1h.jpg)
Confronto 200 e 400 iso. Crop 100% parte centrale.
http://img413.imageshack.us/img413/9747/test3.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=test3.jpg)
Confronto 100 iso varie focali. Crop 100% parte centrale.
http://img259.imageshack.us/img259/4301/test4r.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=test4r.jpg)

326gug
11-05-2009, 09:09
qualcun altro ha commenti o recensioni?
ciao

^TiGeRShArK^
11-05-2009, 11:38
qualcun altro ha commenti o recensioni?
ciao

meglio dell'ottima recensione di dpreview cosa vuoi di +? :fagiano:
http://files.splinder.com/5efd6a35344ff2c937d4434611c98a05.jpeg

Daniela2009
13-05-2009, 23:39
Per quanto riguarda il cavetto io uso direttamente un lettore di memorie.
Ecco qualche altra prova.
Modalita' EXR HR, AUTO e DR 800%. Immagine ridimenzionata.
http://img141.imageshack.us/img141/7917/test1h.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=test1h.jpg)
Confronto 200 e 400 iso. Crop 100% parte centrale.
http://img413.imageshack.us/img413/9747/test3.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=test3.jpg)
Confronto 100 iso varie focali. Crop 100% parte centrale.
http://img259.imageshack.us/img259/4301/test4r.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=test4r.jpg)

Bluefish perchè non posti foto fatte con poca luce o all'interno di stanze e locali?

qualcun altro ha commenti o recensioni?
ciao

Quoto

326gug
15-05-2009, 10:29
meglio dell'ottima recensione di dpreview cosa vuoi di +? :fagiano:
http://files.splinder.com/5efd6a35344ff2c937d4434611c98a05.jpeg

qualche recensione di qualcuno che in italia se l'è presa e la sta usando....
impressioni...ecc...

dpreview è un ottimo sito...ma ogni tanto spingono quello che hanno interesse a spingere ($$$)....un po' come fanno le riviste di auto.... :cool:

AlexSwitch
15-05-2009, 12:17
Quoto, soprattutto dopo aver letto l'ultima recensione delle compatte superzoom!! La Sony, che si è classificata sempre ai primi posti nelle prove comparative e qualitative, non è stata presa in considerazione, conferendo il titolo di vincitrici ( ex aequo ) alle due Panasonic ( TZ6 e TZ7 ).
L'unico punto a "sfavore" oggettivo della Sony è l'apertura dell'obiettivo in wide ...

marchigiano
15-05-2009, 13:35
non direi che dpreview è poco oggettivo, la sony è l'unica che è sempre tra le best of the bunch

non è raccomandata perchè di livello più economico rispetto le pana, è grossetta e la mancanza del grandangolo si fa sentire. più le pana hanno quelle millemila funzioni che piacciono alla gente

la sony comunque applica un po troppo usm secondo me

^TiGeRShArK^
15-05-2009, 13:43
Quoto, soprattutto dopo aver letto l'ultima recensione delle compatte superzoom!! La Sony, che si è classificata sempre ai primi posti nelle prove comparative e qualitative, non è stata presa in considerazione, conferendo il titolo di vincitrici ( ex aequo ) alle due Panasonic ( TZ6 e TZ7 ).
L'unico punto a "sfavore" oggettivo della Sony è l'apertura dell'obiettivo in wide ...

che è una mancanza gravissima.
Ma infatti hanno scritto:

The Sony H20 is more or less on par from an image quality point of view but offers, due to its non-existent wide-angle lens, much less versatility than the other cameras in this test and its user-interface is really designed for point-and-shoot operation only. If you're mainly working at the long end of the lens and don't usually tend to set parameters manually it should be very high up on your short list though.

Come al solito hanno fatto un'OTTIMA recensione.

AlexSwitch
15-05-2009, 14:20
E qui si sono contraddetti.. visto che tutte le fotocamere recensite appartengono alla categoria " punta e scatta " ( infatti la TZ 7 non ha nemmeno i comandi per le impostazioni manuali ).
In riferimento al prezzo poi, la Sony è più competitiva.... Comunque " punti di vista " personali... :)

Ps. certo che la Olympus è veramente scarsa.....

^TiGeRShArK^
15-05-2009, 14:35
E qui si sono contraddetti.. visto che tutte le fotocamere recensite appartengono alla categoria " punta e scatta " ( infatti la TZ 7 non ha nemmeno i comandi per le impostazioni manuali ).
In riferimento al prezzo poi, la Sony è più competitiva.... Comunque " punti di vista " personali... :)

Ps. certo che la Olympus è veramente scarsa.....

La TZ7 permette di impostare minima velocità di scatto, ISO, modalità autofocud, modalità esposizione, bilanciamento del bianco, correzione dell'esposizione.
Non permette di impostare solo i diaframmi che tanto sono assolutamente inutili su una compatta e il tempo preciso che è l'unica grave mancanza imho.
Evidentemente la sony non permette nemmeno queste importanti impostazioni....

326gug
15-05-2009, 15:00
La TZ7 permette di impostare minima velocità di scatto, ISO, modalità autofocud, modalità esposizione, bilanciamento del bianco, correzione dell'esposizione.
Non permette di impostare solo i diaframmi che tanto sono assolutamente inutili su una compatta e il tempo preciso che è l'unica grave mancanza imho.
Evidentemente la sony non permette nemmeno queste importanti impostazioni....

tiger alla fine riesci a parlare sempre delle TZ!! :cool:

ritorniamo "in tema"....e aspettiamo qualche recensione/commento da qualche utilizzatore che l'ha presa quì in italia....

ciauz e buon w-e

^TiGeRShArK^
15-05-2009, 18:08
tiger alla fine riesci a parlare sempre delle TZ!! :cool:

ritorniamo "in tema"....e aspettiamo qualche recensione/commento da qualche utilizzatore che l'ha presa quì in italia....

ciauz e buon w-e

non è colpa mia se mi venite a dire che dpreview non è un OTTIMO sito di recensioni fotografiche solo perchè ha (giustamente) incoronato come regine di quella categoria le due sorelline panasonic. :p

porfuera
15-05-2009, 19:30
allora ragazzi...ho appena ricevuto la piccola japponese...

volete metterla alla prova?ditemi che foto fare e io ve le posterò :P


Prima impressione?buona, ma devo ancora capirla..

marchigiano
15-05-2009, 22:15
allora ragazzi...ho appena ricevuto la piccola japponese...

volete metterla alla prova?ditemi che foto fare e io ve le posterò :P


Prima impressione?buona, ma devo ancora capirla..

la più importante:

in modalità DR 800% un oggetto in movimento metà illuminato forte e metà scuro quasi nero. tipo un ventilatore, o due, in questo caso pari giri

porfuera
16-05-2009, 11:10
niente hai detto :)

ci provo dai.... :P

Jobocam
16-05-2009, 13:51
E' un pò che seguo, anche su altri forum, le vicende di questa compatta...perchè vorrei davvero comprarmela (l'unica con sensore 1\1,6 ! che è sempre un bel vantaggio) visto che la mia piccola amata e gloriosa DImage G600 è stata fatta cadere in quel di NewYork :cry:

Devo dire che le mie scelte iniziali pendevano per la G10 (ancor mi piace come estetica, ecc), poi l'informazione di più esperti e possessori mi faceva notare la LX3 e infine una sorprendente DP2 (le foto sul loro sito sono da paura!)...ovvio che le cifre son da super budget....Comunque un buon acquisto deve essere tale.

Aspettavo con ansia qualche anima pia che potesse provare davvero sul campo questa F200EXR e togliermi così vari dubbi :D

Ah già, quasi dimenticavo che pure la TZ7 (a quel che dicono buonissime prestazioni, specie\solo automatiche) e la FZ28 (ottimo rapporto qualità\prezzo e RAW, anche se non compatta ) son fra le mie eventuali\attuali alternative di scelta.....peccato non poter aspettare per una G11 come si deve :( :)

Ma veniamo ai miei dubbi che spero possiate ( specie porfuera (o altri) che ce l'ha) risolvere:

1) Anche su youtube ho visto un video a tal proposito, la F200EXR fa un bel rumorino meccanico in modalità EXR (tipo le vecchie macchine di ripresa a manovella del cinema)

...è continuo? è molto forte\fastidioso? all'aperto magari no, ma in stanza chiuse o in edifici non vorrei che tutti guardassero chi sta scattando la foto?! :( si rischia di sentirsi in soggezzione :)

Il rumore lo fa solo in EXR AUTO, oppure anche quando è in EXR ma si sceglie da soli una delle tre modalità (HR,SN,DR) ???


2) La modalità AUTO da cosa si differenzia dalla modalità EXR ? In AUTO si sfrutta lo stesso la capacità nuova del sensore di far belle foto ?


3) Sembra, da un possessore americano che ha fatto una recensione, che le migliori foto siano fatte così :
- 6 Mp, modalità P, Auto(400), DR(auto) di giorno
- 6 Mp, modalità P, Auto(800), DR(auto) di notte

Sostiene infatti che, da sue prove fotografiche, anche se non scritto nel manuale, in modalità 6Mp la F200EXR sfrutta ugualmente le capacità di questo nuovo sensore .....è vero???

Se puoi (porfuera) mi fai la stessa foto in analoghe situazioni\condizioni per valutare l'effettiva bontà di questi consigli confrontandole quindi con la stessa ottenuta però nella decantata modalità EXR AUTO...GRAZIE!!


4) Problema che mi assilla da qualche giorno nel finalizzare l'acquisto (che nella mia zona è a non meno di 320 EURO :( quindi abbastanza consistente per una "compattina", e quindi anche il prezzo è un "piccolo" problemino ) è l'effetto MOIRE' !!

Cfr. http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=31760455

oppure

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=31797669

E' una cosa riservata alla F200EXR o il rischio c'è sempre anche con tutte le altre ???? SOLUZIONI ?? Solo softwares dedicati (quali?) o dite che un firmware (lo faranno?? ) possa aggirare il problema GRAZIE!

Ps. Porfuera... ti riesce di fare delle prove con trame che possano innescare questo difetto?

5) Conclusioni : da quel che ho capito\tratto tocca tenersi quindi una compatta da 6Mp (il che comunque mi riporta alla cam che già avevo e stampe ugualmente valide anche in A4 ) ? ...usando i 12Mp per le macro (sembrano davvero BUONE), i paesaggi e i ritratti ?



E' vero che ho scritto tanto e messo tanta carne al fuoco, ma spero che possiate darmi risposte....sono settimane che mi documento :stordita:

GRAZIE!!! :) GRAZIE!!

326gug
20-05-2009, 10:21
azz! hai spaventato tutti con la tua raffica di domande!!

provo a rispondere ad alcune:

1) il rumorino (che ti assicuro essere assolutamente sopportabile) lo fa solo il EXR AUTO

2) cosa intendi per modalità "AUTO"? in EXR AUTO sfrutta il nuovo sensore , nelle altre modalità (cioè quando la "rotellina" del selettore non è su EXR) no...o almeno credo...nel senso che il sensore è ovviamente quello ma non lavora "al massimo"

Jobocam
20-05-2009, 13:20
In effetti mi ero preoccupato che stavate tutti disertantdo questo post :eek:
Non mi sembrava di esser stato così "spaventoso" :)

Comunque grazie per avermi rincuorato con le prime risposte.

1) per il rumorino mi son un pò allarmato vedendo questo video

http://www.youtube.com/watch?v=bWLudg7PmKI

...tu ce l'hai? un altro utente mi ha appunto confermato, avendola già presa, che non è così forte come si sente nel video suddetto.

2) Se guardi la rotellina delle impostazioni noterai che c'è scritto sia EXR che AUTO, sono cioè due modalità selezionabili distintamente, a questo mi riferivo sulla loro diversità (c'è? a che livelli?).....oltretutto secondo la recensione di un possessore americano, fissando la F200EXR sempre e comunque a 6Mp lui dice che le funzionalità EXR vengono ugualmente sfruttate a dovere, anche se il manuale non ne fa menzione, rimandandole quindi solo alla pura modalità EXR....arduo dilemma, a meno di non provarla :D

326gug
20-05-2009, 16:05
1-io non l'ho ancora presa (sto risparmiando per arrivare al budget necessario ad acquistarla! :) ) ma due miei amici caldamente consigliati da me l'hanno presa e ne sono rimasti entusiasti

per quanto riguarda il "rumore" confermo non essere così forte come sembra nel video....quel video è stato fatto probabilmente in condizione di ASSOLUTO silenzio; in situazione "normale" secondo me è impercettibile

2- ho capito cosa intendi! la modalità AUTO è selezionabile girando la "rotellina" nella posizione indicata da una fotocamera stilizzata in rosso!...secondo me in quella posizione la fotocamera lavora utilizzando il sensore EXR (anche perchè non è che ha all'interno due sensori e li usa separatamente! :) ) ma non lo sfrutta al massimo ma lavora come una fotocamera "normale" che scatta usa pero' un sensore EXR e non un sensore CMOS o altro....
insomma....secondo me se vuoi sfruttare tutte le funzionalità dell'EXR DEVI impostarla sull'EXR! :read:

^TiGeRShArK^
20-05-2009, 20:28
azz! hai spaventato tutti con la tua raffica di domande!!

provo a rispondere ad alcune:

1) il rumorino (che ti assicuro essere assolutamente sopportabile) lo fa solo il EXR AUTO

2) cosa intendi per modalità "AUTO"? in EXR AUTO sfrutta il nuovo sensore , nelle altre modalità (cioè quando la "rotellina" del selettore non è su EXR) no...o almeno credo...nel senso che il sensore è ovviamente quello ma non lavora "al massimo"

Non è detto.
In EXR auto sfrutta il sensore EXR solo ed esclusivamente in modalità high dynamic range e riduzione del rumore ad alti iso (che si è visto essere praticamente inutile a differenza della prima).
Se va in priorità di risoluzione non la sfrutta ma applica una semplice sottoesposizione con una diversa curva tonale per "simulare" un aumento della gammma dinamica....
In pratica quando l'immagine risultante è a 6mpx allora viene usato il sensore in modalità EXR, altrimenti no.

Jobocam
21-05-2009, 12:28
2) infatti è quello che logicamente si può pensare e cioè che:

- se il sensore in modalità EXR lavora a 6Mp allora portando la risoluzione a quel valore e operando con la modalità P, si dovrebbero avere gli stessi risultati, ovvio impostando però da soli i parametri modificabili come gli ISO,DR,ecc....

Per quel che riguarda il modo AUTO che dicevo, probabilmente lì la F200EXR lavora come se fosse una pura e semplice digicam a 12Mp, "senza" i pregi che la rendono unica quanto a novità (e spero anche a risultati! :D )

L'unico modo è fare delle foto, nella stessa situazione variando fra le modalità e poi confrontarle...ma sembra che al momento le buone anime pie, che l'hanno già comparata, qui siano sparite :eek:


HELP, please :)

Daniela2009
23-05-2009, 14:16
Se vi può interessare una video review:
http://www.youtube.com/watch?v=St3_1l7Gh68

Jobocam
23-05-2009, 14:37
Già vista in precedenza :D ma non mi dice niente di particolare, a parte il tips sulla visione delle foto senza accendere la cam.

Son moooolto meglio, ora come ora (con tante recensioni "importanti" fatte) i consigli e le situazioni d'uso di chi ce l'ha....ma sembran spariti tutti :eek:

La prova sul campo!!!!....anche se devo dire che ho visto in rete scatti a 1600 ISO fatti ai concerti che sono proprio BUONI :)

Daniela2009
26-05-2009, 00:00
Già vista in precedenza :D ma non mi dice niente di particolare, a parte il tips sulla visione delle foto senza accendere la cam.

Son moooolto meglio, ora come ora (con tante recensioni "importanti" fatte) i consigli e le situazioni d'uso di chi ce l'ha....ma sembran spariti tutti :eek:

La prova sul campo!!!!....anche se devo dire che ho visto in rete scatti a 1600 ISO fatti ai concerti che sono proprio BUONI :)

Il fatto che siano spariti tutti potrebbe essere un segnale positivo! Di solito nei forum si espongono i problemi e quindi (forse) la F200 non ne ha evidenziati.
Comunque anch'io aspetto chi metterà sul forum foto e commenti

^TiGeRShArK^
26-05-2009, 00:14
Il fatto che siano spariti tutti potrebbe essere un segnale positivo! Di solito nei forum si espongono i problemi e quindi (forse) la F200 non ne ha evidenziati.
Comunque anch'io aspetto chi metterà sul forum foto e commenti

si, infatti nel thread della tz5 eravamo tutti a parlare dei problemi. :)

Jobocam
26-05-2009, 11:32
...ah sì?! ce li riassumi qua?! ....però vorrei che fossero di chi l'ha provata,usata,presa in mano.... qualcuno insomma con le mani nella marmellata :D

^TiGeRShArK^
26-05-2009, 12:04
...ah sì?! ce li riassumi qua?! ....però vorrei che fossero di chi l'ha provata,usata,presa in mano.... qualcuno insomma con le mani nella marmellata :D

ero ironico ;)
nel thread della tz5 parlavamo di tutto e di come sfruttare meglio la macchina...
tanto per fare un esempio in quel thread ho anche postato un programmino che ho fatto al volo per misurare la velocità di trasferimento minima delle SD, ma non ricordo la dimensione dei blocchi che avevo usato... :stordita:

Jobocam
26-05-2009, 13:00
L'avevo letto fra i vari post che sei un cultore della TZ ;)
In effetti era un'altra digicam che avevo considerato, però gli sviluppi di questa Fuji sono particolari ed interessanti per cui mi sono "dirottato" qua :D

PS mi sa che però di gente che qua l'ha acquistata non ce n'è :cry: ...forse Tiger li hai spinti tu verso un'altra marca...almeno fatti dare la percentuale! :D

^TiGeRShArK^
26-05-2009, 14:04
L'avevo letto fra i vari post che sei un cultore della TZ ;)
In effetti era un'altra digicam che avevo considerato, però gli sviluppi di questa Fuji sono particolari ed interessanti per cui mi sono "dirottato" qua :D

PS mi sa che però di gente che qua l'ha acquistata non ce n'è :cry: ...forse Tiger li hai spinti tu verso un'altra marca...almeno fatti dare la percentuale! :D

no, ora se la compra daniela che tanto non ha problemi di budget. :)
Cmq, scherzi a parte, a me di questa macchina piace MOLTO la funzione che aumenta la gamma dinamica, ma, sinceramente, non mi sento di consigliarla dopo che ho visto i pessimi risultati dello stabilizzatore, che è forse la funzione + importante in una compatta, dato che non credo che chi ha una compatta scatti sempre col treppiedi... :stordita:

Daniela2009
26-05-2009, 23:07
si, infatti nel thread della tz5 eravamo tutti a parlare dei problemi. :)

no, ora se la compra daniela che tanto non ha problemi di budget. :)
Cmq, scherzi a parte, a me di questa macchina piace MOLTO la funzione che aumenta la gamma dinamica, ma, sinceramente, non mi sento di consigliarla dopo che ho visto i pessimi risultati dello stabilizzatore, che è forse la funzione + importante in una compatta, dato che non credo che chi ha una compatta scatti sempre col treppiedi... :stordita:

Nel 3d della tz5 (ho letto solo alcune pagine) chi parlava male di essa veniva martoriato (solo perchè òla pensava diversamente da voi).
Se hai bisogno di una fotocamera te la posso comprare, non vorrei che tu fossi triste per l'acquisto (tz5) fatto.

Quando parli di risultati, chiarischi che hai visto delle recensioni e non hai toccato con mano! E poi sentiamo, che ti senti di consigliare?
Spero non la Tz7 perchè la F200 è nettamente superiore. Al max puoi consigliare una Lx3 (ma i risultati sono simili - e di questo ne abbiamo ampiamente discusso)

Jobocam
26-05-2009, 23:30
Certo che voi due "ve le cantate in un bel siparietto" :D

Ma non si trova nessuno (qualche contatto di sto forum, ecc) vicino che abbia la possibilità di fare una foto con una tz7 e la stessa foto poi con la F200 ???

..... UTOPIA?! ;) ma almeno porta "pace" :D

PS La sfortuna (fortuna x le aziende) è che la fotocamera perfetta\definitiva non esiste...una ha una cosa, una ne ha un'altra...però ripeto, ho visto delle foto di concerti fatti con la F200 a iso1600 che son davvero significative.

PS comunque se c'è qualcuno che compra digicam e le regala io mi metto in lista :D

^TiGeRShArK^
26-05-2009, 23:45
Nel 3d della tz5 (ho letto solo alcune pagine) chi parlava male di essa veniva martoriato (solo perchè òla pensava diversamente da voi).
Se hai bisogno di una fotocamera te la posso comprare, non vorrei che tu fossi triste per l'acquisto (tz5) fatto.

Quando parli di risultati, chiarischi che hai visto delle recensioni e non hai toccato con mano! E poi sentiamo, che ti senti di consigliare?
Spero non la Tz7 perchè la F200 è nettamente superiore. Al max puoi consigliare una Lx3 (ma i risultati sono simili - e di questo ne abbiamo ampiamente discusso)

No grazie, non ho problemi di budget io. :) (Cit. )
E cmq del misero zoom della fuji e della LX3 non saprei che farmene. :)
A quel punto preferirei davvero una reflex. :)

326gug
27-05-2009, 09:15
No grazie, non ho problemi di budget io. :) (Cit. )
E cmq del misero zoom della fuji e della LX3 non saprei che farmene. :)
A quel punto preferirei davvero una reflex. :)

misero forse è quello della LX3.....quello della F200EXR è già molto più versatile....

326gug
27-05-2009, 09:16
Nel 3d della tz5 (ho letto solo alcune pagine) chi parlava male di essa veniva martoriato (solo perchè òla pensava diversamente da voi).
Se hai bisogno di una fotocamera te la posso comprare, non vorrei che tu fossi triste per l'acquisto (tz5) fatto.

Quando parli di risultati, chiarischi che hai visto delle recensioni e non hai toccato con mano! E poi sentiamo, che ti senti di consigliare?
Spero non la Tz7 perchè la F200 è nettamente superiore. Al max puoi consigliare una Lx3 (ma i risultati sono simili - e di questo ne abbiamo ampiamente discusso)

:)

^TiGeRShArK^
27-05-2009, 09:24
misero forse è quello della LX3.....quello della F200EXR è già molto più versatile....

c'è praticamente la stessa differenza tra lo zoom della lx3 e quello della fuji e quello della fuji e della tz7.
Con la differenza che l'LX3 ha un grandangolo ben + spinto della fuji.
E per me è anche poco lo zoom della TZ5, ma mi rendo conto che hanno fatto un ottimo lavoro vista l'ottima qualità delle ottiche, addirittura + luminose alla massima lunghezza focale di quelle della fuji. ;)

326gug
27-05-2009, 14:15
tiger basta parlare di TZ in qualsiasi post!!! :D :D

abbiamo capito che le TZ te gustano!

cmq ribadisco che a settembre vedremo qualcosa di compatto con lungo zoom da fuji con sensore EXR..... :cool:

derek20
27-05-2009, 18:36
tiger basta parlare di TZ in qualsiasi post!!! :D :D

abbiamo capito che le TZ te gustano!

cmq ribadisco che a settembre vedremo qualcosa di compatto con lungo zoom da fuji con sensore EXR..... :cool:

Ma è sicuro?

mike1964
27-05-2009, 20:57
Ma è sicuro?

Voglio la fonte!!!!! :D

marchigiano
27-05-2009, 21:33
Ma non si trova nessuno (qualche contatto di sto forum, ecc) vicino che abbia la possibilità di fare una foto con una tz7 e la stessa foto poi con la F200 ???

iso100
http://75.126.132.154/PRODS/F200EXR/FULLRES/F200EXRhSLI00100.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/ZS3/FULLRES/ZS3hSLI0100.JPG

iso400
http://75.126.132.154/PRODS/F200EXR/FULLRES/F200EXRhSLI00400.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/ZS3/FULLRES/ZS3hSLI0400.JPG

iso1600
http://75.126.132.154/PRODS/F200EXR/FULLRES/F200EXRhSLI01600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/ZS3/FULLRES/ZS3hSLI1600.JPG

c'è da dire che l'esemplare della TZ7 di imaging resource è qualcosa di fenomenale mentre la F200 mi pare un po morbida, quindi se nel caso specifico a iso100 la pana batte di netto la fuji e a iso alti il divario si assottiglia, penso che con un esemplare "normale" della TZ7 e uno migliore della F200 potrebbero essere circa pari

ora la comparativa su dpreview

iso100
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmF200EXR/Samples/Comparedto/F200_NR_100.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q209grouplongzoom/samples/studio/pana_zs3_ISO80_.JPG

iso400
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmF200EXR/Samples/Comparedto/SN/F200_SN_400.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q209grouplongzoom/samples/studio/otherISO/pana_zs3_ISO400_.JPG

iso1600
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmF200EXR/Samples/Comparedto/SN/F200_SN_1600.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q209grouplongzoom/samples/studio/pana_zs3_ISO1600_.JPG

purtroppo iso400 e iso1600 non ci sono in full res per la F200 quindi il confronto è un po sfalsato, comunque così a occhio la F200 è più vicina, quasi pari ad iso elevati ma a iso100 rimane la superiorità della pana

Jobocam
28-05-2009, 08:19
Scusa ma.... per "fenomenale" e "normale" intendi che per ragioni di spinta commerciale abbiano un pò falsato i test?


(dpreview) Ma la superiorità a iso 100 da dove emerge secondo te? quello che a me sembra è che forse vi sia una messa a fuoco migliore....e proprio questo ho chiesto a uno che già ce l'ha, rispondendomi che al momento non ha fatto alcuno scatto mosso....mah, magari è abile lui ;)


Comunque intendevo foto fuori da studio (anche se ovviamente lì curano certi parametri/aspetti), di "vita reale".

Daniela2009
28-05-2009, 10:56
Inizio a non capirci più nulla!
Su alcune recensioni la F200 sembra la migliore (tanto da competere con la Lx3).
Su altre sembra inferiore persino alla Tz7.

Io la sto confrontando alla Ixus 990 perchè sono le 2 candidate all'acquisto, ma credo che ci sia bisogno delle opinioni dirette di chi l'ha già comprata.

marchigiano
28-05-2009, 12:56
Scusa ma.... per "fenomenale" e "normale" intendi che per ragioni di spinta commerciale abbiano un pò falsato i test?


(dpreview) Ma la superiorità a iso 100 da dove emerge secondo te? quello che a me sembra è che forse vi sia una messa a fuoco migliore....e proprio questo ho chiesto a uno che già ce l'ha, rispondendomi che al momento non ha fatto alcuno scatto mosso....mah, magari è abile lui ;)


Comunque intendevo foto fuori da studio (anche se ovviamente lì curano certi parametri/aspetti), di "vita reale".

hai presente le cpu che alcune si cloccano da bestia e altre quasi niente? la stessa cosa succede per le fotocamere, anzi i parametri sono anche di più, infatti incide sia la qualità dell'ottica, che del sensore, che dell'elettronica

l'esemplare di imaging resource pare essere perfetto in tutto, mentre quello di dpreview pare più nella norma

mentre la F200 di imaging resource mi pare un filo inferiore di quello di dpreview

la foto di dpreview spero proprio che non sia sfocata o mossa, data la loro professionalità ne dubito

è proprio la lente che è un filo morbida, se guardi gli obiettivi reflex il problema è ben noto, chiaramente capita anche sulle compatte

326gug
28-05-2009, 16:19
Voglio la fonte!!!!! :D



fidatevi....e fra poco vedrete!! :D :cool:

Jobocam
04-06-2009, 16:21
hai presente le cpu che alcune si cloccano da bestia e altre quasi niente? la stessa cosa succede per le fotocamere, anzi i parametri sono anche di più, infatti incide sia la qualità dell'ottica, che del sensore, che dell'elettronica

l'esemplare di imaging resource pare essere perfetto in tutto, mentre quello di dpreview pare più nella norma

mentre la F200 di imaging resource mi pare un filo inferiore di quello di dpreview

la foto di dpreview spero proprio che non sia sfocata o mossa, data la loro professionalità ne dubito

è proprio la lente che è un filo morbida, se guardi gli obiettivi reflex il problema è ben noto, chiaramente capita anche sulle compatte


Un overclock in fase di comparazione e giudizio...ahhhhhhhhhh...la politica del commercio :O

Un motivo in più per valutare la bontà di una cosa solo con le impressioni dopo l'acquisto (sperando a sto punto che se non è tutto oro, almeno sia placcato :) )

In effetti la F200 noto che (anche se non sempre dalle foto viste) ha una dominante di blu e comunque una lente che tende più allo "scuro"...io mi son fatto l'idea che sia anche un gusto particolare nell'apprezzamento del tipo di colori relativo al gusto nipponico...l'accentuazione di particolari "dominanti" di colore.

PS nota relativa al consumo batteria.....acquirenti dicono che in modalità EXR AUTO è davvero elevata, però con impostazioni proprie è accettabile...meglio comunque dotarsi di una seconda batteria( come del resto un pò per tutte )

imagines
06-06-2009, 09:16
quest'oggi dovrebbe essere nelle mie mani :D
ci smanetto un po' e vi sapro' dire ...

imagines
06-06-2009, 11:10
ok dunque ho visionato l'oggetto del desiderio :D
le mie impressioni sono queste :

- il corpo macchina e' solido le varie ghiere di selezione razionali
sono molto intuitive ed utili PERO' un po' piccine sarebbero comode
per le mani di un bimbo

- i menu' semplici ed intuitivi e la modalita' di help molto comoda
e non invadente

- il caricabatterie e 'comodo perche' ha la parte della spina intercambile
con gli adattatori per i vari paesi (non in dotazione)

- la batteria purtroppo e vero dura un ca..o :(

-scelta strana quella del cavo di collegamento boh. al 99% e' identico a una
mini usb standard perche' non usare un collegamento stabdard allora boh ..

ho fatto un paio di prove prima che la batteria nuova esalasse l'ultimo respiro

imagines
06-06-2009, 11:16
le foto in media occupano 1,5 Mb
quindi sulla mem.interna potete stipare circa 30 foto

qui 2 esempi scattati co nqualita' "normal":

madalita' exr AUTO
http://img199.imageshack.us/img199/6711/giardinoexrauto.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=giardinoexrauto.jpg)

modalita exr priorita' gamma
http://img199.imageshack.us/img199/8162/giardinoexrprioritagamm.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=giardinoexrprioritagamm.jpg)


qualita' fine mod. exr AUTO
http://img7.imageshack.us/img7/870/fineexrauto.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=fineexrauto.jpg)