View Full Version : [Thread Ufficiale] - Fujifilm F200 EXR
mike1964
18-05-2010, 17:39
Innanzitutto sono molto fredde, direi slavate, inoltre la macchina non è assolutamente in grado di fare foto decenti dove nella stessa foto ci sono zone assolate e altre in ombra, entrambe cose che la sua progenitrice di fascia inferiore A820 faceva molto, molto meglio.
Scusami, ma ho molti dubbi a credere una cosa del genere.
Forse potresti postare qualche esempio, giusto per capire, se non ti dispiace :confused:
In verità vorrei la tua Minolta dimage 500, le cui foto che posti sono IMPRESSIONANTI!!!! Nitide, perfettamente a fuoco, con luminosità perfetta e contrasti superbi. Esiste ancora qualcosa del genere?!?!?!?!?!?
Già...la Minolta G500 è davvero una vecchia gloria. :D
L'ha usata qualche settimana fa mio fratello in gita a Madrid. Devo ancora vedere che foto sono venute fuori, ma non ho alcun dubbio che saranno fantastiche così come lo erano tutte le altre che scattavo.
Scusami, ma ho molti dubbi a credere una cosa del genere.
Forse potresti postare qualche esempio, giusto per capire, se non ti dispiace :confused:
OK, le sto uploadando, ma intanto ti prego di vedere questo TR dello scorso anno, fatto esclusivamente con la vecchia ed economica A820 in modalità full auto!!!!
I contrasti sono molto meglio trattati e le immagini più calde
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=99606
Scusami, ma ho molti dubbi a credere una cosa del genere.
Forse potresti postare qualche esempio, giusto per capire, se non ti dispiace :confused:
Ecco qualche esempio, di una freddezza totale
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Porto/DSCF1467.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Porto/DSCF1479.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Porto/DSCF1575.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Porto/DSCF1583.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Porto/DSCF1621.JPG
A me sembrano semplicemente sovraesposte...
OK ragazzi, la prova definitiva-
Le impostazioni sono quelle consigliate da John, cioè
Posizione P
ISO AUTO
DR400
Posterò parecchie foto, non me ne vogliate, scattate nelle 3 posizioni
Iniziamo da Modalità VELVIA
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1663.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1664.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1665.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1666.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1667.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1668.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1669.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1670.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1673.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1676.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1677.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1678.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1679.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1680.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1681.JPG
Già in modalità Velvia sono molto migliori rispetto a prima, secondo me.
Ora passiamo alla modalità Astia
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1691.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1692.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1693.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1694.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1695.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1696.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1697.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1698.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1699.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1700.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1701.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1702.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1703.JPG
Infine la modalità standard PROVIA
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1704.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1705.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1706.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1707.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1708.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1709.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1710.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1711.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1712.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1713.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1714.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1715.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1716.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1717.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1718.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1719.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1720.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Velvia/DSCF1721.JPG
Dopo questo test devo riconsiderare un po' tutto.
Innazitutto mi scuso per il numero delle foto, ma così mi pare una casistica un po' più varia per valutare.
Nella mia mente pensavo che velvia fosse la modalità con colori carichi, standard normali e astia sbiaditi, invece da quanto vedo noto che la standard ha colori sbiaditi, mentre la Astia mi pare la più equilibrata e abbastanza bella.
La standard si conferma pallidissima, probabilmente in posizione EXR usa la standard.
Che ne pensate?
Astia usa una colorazione più "morbida", anche se a me per foto di natura e paesaggi piace molto di più la Velvia. ;)
Dopo questo test devo riconsiderare un po' tutto.
Innazitutto mi scuso per il numero delle foto, ma così mi pare una casistica un po' più varia per valutare.
Nella mia mente pensavo che velvia fosse la modalità con colori carichi, standard normali e astia sbiaditi, invece da quanto vedo noto che la standard ha colori sbiaditi, mentre la Astia mi pare la più equilibrata e abbastanza bella.
La standard si conferma pallidissima, probabilmente in posizione EXR usa la standard.
Che ne pensate?
Hai fatto bene a buttare tanti esempi. E' un buon metodo anche se... spari proprio a caso :D
Vabbè, felice che facendo due prove hai anche trovato la modalità che ti piace... fai pulire il sensore
Kyo Kusanagi
19-05-2010, 11:58
Eccomi, ho comprato questa fotocamera dal pixel nuovo e ho già un problema...non so qual è il firmware adatto! La confezione -intendo anche i bigliettini che ci sono dentro- è tutta in giapponese, il menù ha solo 2 lingue -giapponese e inglese-, ho provato a scaricare il firmware dal sito global e dopo averlo caricato nella schedina con la procedura apposita e aver acceso la fotocamera tenendo DISP/BACK mi è uscito "this firmware is not for this model" O_O Devo usare il firmware del sito giapponese -che fra l'altro sto già scaricando e sta andando lentissimo-? Quando verifichi il firmware mi dice 1.10, ma mi interessano le migliorie apportate al bilanciamento del bianco dell'1.20 :D
Up ^^;
Ho scaricato quel firmware e mi sa che è lo stesso che si può scaricare dal sito in inglese, non c'ho ancora voglia di provare a caricarlo nella fotocamera per problemi miei. Non è che gentilmente posso avere un link al firmware 1.20? Il sito giapponese, per uno come me che non sa la lingua, è quasi innavigabile, in quello in inglese non c'è niente oltre un firmware di chissà quale versione che non è compatibile con la mia fotocamera...insomma non so più che pesci pigliare :P
Certo che avere il nick giapponese e non conoscere nulla della lingua è comico :D :D
Ecco qui il link per scaricare il firmware direttamente dal sito: http://download.fujifilm.co.jp/pub/tools/F200EXR4D7EBZXXLU/FPUPDATE.DAT
Questo è invece il link al Firmware Transfer Application Software da installare sul pc:
WIN XP: http://download.fujifilm.co.jp/pub/tools/firmware/FPUpdate.exe
WIN VISTA: http://download.fujifilm.co.jp/pub/tools/firmware/FPUpdateV.exe
;)
Kyo Kusanagi
19-05-2010, 13:24
A parte che 'sto commento te lo potevi risparmiare, sono gli stessi identici file che ho scaricato dal sito giapponese -nella barra di stato escono gli indirizzi e almeno quelli sono tutti in inglese, e avevo già raccontato che dal sito giapponese avevo scaricato un firmware che ancora non so cosa sia.
La modalità utilizzata è la fantasmagorica EXR, che peraltro non prevede la possibilità di settare l'uso del flash in modo automatico, né di variare il tipo di pellicola.
Per il resto con la Vivia i colori sono, al contrario, troppo carichi, addirittura falsi.
In verità la macchina in sé non è granché.
Invece non ho notato il difetto che molti di voi attribuivano alla F200EXR, cioè la scarsa durata della batteria. Ci ho scattato oltre 200 foto tutte in EXR auto (nessuna con flash) e ancora ho tutte le tacchette.
La storia sulla batteria nelle modalità che consumano di più (EXR-ma in AUTO EXR, non in una fissa delle tre! od anche in FUOCO CONTINUO) è vera e credo che sei arrivato a quel numero di foto solo perchè hai scattato ma non sei stato a riguardarle più di tanto sul momento, nè magari "giocato" coi settaggi... comunque il numero di foto raggiungibile è quello, lo strano è se hai ancora tutte le tacche!...beato te.... A ME SERVIREBBE UNA BATTERIA DI SCORTA, se la tua batteria non la usi più, potresti darla a me :D ci conto!
Per quel che riguarda la modalità di pellicola, da scatti utente che ho reperito in giro, più che la Velvia, che satura troppo, è meglio ricorri all' ASTIA, che diversamente da quanto scritto da Fuji, sembra comportarsi invece in stile PROVIA.
CONCLUSIONI
Questa è la mia personale esperienza fatta di prove e documentazioni in rete:
PROVIA \STANDARD = risultati "tipo file RAW", dunque si presta bene all'elaborazione in PP
ASTIA = se non vuoi fare PP ed avere risultati di una buona P&S
VELVIA = dà molta saturazione, quindi è da valutare per certe situazioni
Già dalle foto di prova in PreProduzione avevo notato la dominante blu\verde di questa F200exr e comunque credo proprio sia una caratteristica delle FUJI o del gusto nipponico, restituire colori "più naturali" piuttosto che "carichi".
A parte che 'sto commento te lo potevi risparmiare, sono gli stessi identici file che ho scaricato dal sito giapponese -nella barra di stato escono gli indirizzi e almeno quelli sono tutti in inglese, e avevo già raccontato che dal sito giapponese avevo scaricato un firmware che ancora non so cosa sia.
Mi spiace di aver urtato la tua sensibilità...pensavo fosse un commento spiritoso e comunque era scritto "in amicizia" tanto che ho messo due faccine sorridenti...evidentemente però sono stato frainteso :rolleyes:
Ad ogni modo sarebbe bastato anche un semplice "Grazie lo stesso per l'interessamento" visto che quando si chiede qualcosa su un forum nulla è DOVUTO e in genere chi risponde spesso lo fa per venire in aiuto di chi ha posto la domanda...considerando anche il fatto che sono andato di proposito a cercare il link al fw 1.20 e senza la tua richiesta non me ne sarebbe fregato assolutamente nulla :rolleyes:
Tornando al firmware, sbaglio o hai scritto questo???
Non è che gentilmente posso avere un link al firmware 1.20? Il sito giapponese, per uno come me che non sa la lingua, è quasi innavigabile,
Ti ho fornito il link che cercavi per la tua F200, da cui scaricare il firmware della versione che hai chiesto, ed anche al programma che serve per caricarlo sulla SD.
Ecco qui il link per scaricare il firmware direttamente dal sito: http://download.fujifilm.co.jp/pub/tools/F200EXR4D7EBZXXLU/FPUPDATE.DAT
Questo è invece il link al Firmware Transfer Application Software da installare sul pc:
WIN XP: http://download.fujifilm.co.jp/pub/tools/firmware/FPUpdate.exe
WIN VISTA: http://download.fujifilm.co.jp/pub/tools/firmware/FPUpdateV.exe
;)
Ho solo dimenticato di aggiungere il changelog che dice che la ver.1.20 migliora la qualità dell'immagine nelle situazioni di scatto in esterni in zone d'ombra.
Cos'altro dovevo scrivere per essere d'aiuto?
Kyo Kusanagi
19-05-2010, 18:04
Non avessi fatto quell'uscita ti avrei ringraziato. Chiuso.
Il software di caricamento se hai un lettore di MemoryCard (che ti evita tra l'altro anche di scaricare la batteria se vuoi avere le foto a PC) è inutile e siccome a me non piace installare cose inutili :-) ...nel mio caso ho preso il firmware dal sito ufficiale che già penso conosci:
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/f/finepix_f200exr/fupd.html
In pratica magari quello che ti posso suggerire è prendere una Scheda SD, formattarla (magari è questo il problema di fondo che ti blocca tutto), copiarci sopra il firmware e poi procedere con le istruzioni che loro riportano...inoltre, anche se dura poco, meglio sempre fare l'aggiornamento con la batteria a piena carica.
Credo che il firmware ufficiale valga per tutti i modelli prodotti, altrimenti, tipo il sito italiano ne avrebbe uno suo e non un rimando sulla pagina Fuji internazionale....hai provato eventualmente anche a mandare un'email all'assistenza?
Scheda SD, formattarla (magari è questo il problema di fondo che ti blocca tutto), copiarci sopra il firmware e poi procedere con le istruzioni che loro riportano...inoltre, anche se dura poco, meglio sempre fare l'aggiornamento con la batteria a piena carica.
Se non dovesse andare riformatta in FAT16 o in FAT32. Molte macchine accettano gli aggiornamenti solo con un preciso File System
Infatti conviene formattare direttamente dalla fotocamera e MAI dal PC proprio per evitare scazzi quando poi si va ad inserire la memoria.
Volendo fare l'aggiornamento con linux? E' sufficiente formattare la SD, copiarle il nuovo SW e inserirlo nella F200 poi riavviare?
Ora sperimento
Operazione portata a termine con successo, uan cavolata. Anch'io odio installare robaccia inutile sul PC.
qwer1981
28-05-2010, 23:18
Ciao ragazzi! Da oggi anche io sono un felice possessore di questa ottima compatta! :)
Per quanto concerne il mondo della fotografia, sono un Niubbo con la maiuscola, quindi mi diverto a scattare in modalità exr automatica (flash off)
Vi posto alcune foto scattate oggi (zoom massimo, cielo coperto)
http://img9.imageshack.us/f/dscf0009di.jpg/
http://img444.imageshack.us/f/dscf0010sk.jpg/
http://img155.imageshack.us/f/dscf0011o.jpg/
http://img684.imageshack.us/f/dscf0012kr.jpg/
Che ne pensate? Per migliorare la resa delle foto notturne (anche outdoor) quale modalità mi consigliate?
Per migliorare la resa delle foto notturne (anche outdoor) quale modalità mi consigliate?
La modalità REFLEX FULL FRAME :D
Scherzi a parte (anche se è vero ;) ) io di sera la uso in Manuale, te l'aggiusti come ti pare.
Concordo...;)
In ordine scelgo Manuale o SP PRO LOW LIGHT o EXR-SN in base a quanta voglia ho di perder tempo e a quanta gente mi passa davanti all'obiettivo. L'ultima è la modalità più semplice ma anche quella che ti restituirà quasi sempre foto tra gli 800 e i 1600 ISO.
...SP PRO LOW LIGHT ...
Nella F200exr ovviamente questa non c'è....speravo facessero un aggiornamento firmware, ma si vede che con i soli 3 fotogrammi, anzichè 4, il trucchetto non è possibile....o non han voglia di perderci tempo :p
Come no?? :confused:
Davo per scontato fosse presente e che invece mancasse la SP PRO FOCUS...:(
Peccato... risulta parecchio utile in occasioni critiche e i risultati sono di tutto rispetto sulla F70.
polymetis
04-06-2010, 17:44
Infatti conviene formattare direttamente dalla fotocamera e MAI dal PC proprio per evitare scazzi quando poi si va ad inserire la memoria.
Il FS di formattazione della fotocamera è FAT?
Antonio
polymetis
04-06-2010, 17:46
post doppio
polymetis
04-06-2010, 17:46
post doppio
Una questione tecnica ma molto importante....siccome ora vorrei accingermi anche a stampare le mie foto, finora infatti mi son limitato alla visualizzazione da PC, mi sorgono questi dubbi che spero qualcuno possa risolvermi:
1) la foto fatta con la F200exr, sul suo schermo, appare con colori saturi, brillante e ben a fuoco quanto a dettagli...una volta che la visiono sul monitor del PC invece appare di tutt'altra pasta!
Ora mi chiedo, visto che, per quanto vedo al PC, agisco concordemente con una PostProduzione che mi sembra adeguata, su cosa mi devo basare??? Nel senso che : è giusta la foto che vedo sull' LCD della F200exr o è giusta quella che vedo sul monitor del PC?...ovvio che se fosse così la prima quando vado a stampare otterrei una foto che anzichè migliorata dalla PostProduzione risulterebbe peggiorata.
Voi come calibrate il monitor (se questo fosse il problema)?
2) in base alle regole della composizione (es regola dei terzi), siccome nativo il sensore della F200exr è un 4\3, quando vado a stampare i formati di stampa comuni sono il 10x15 e il 13x18 (3\2) quindi la mia foto, scattata con una buona composizione, sulla stampa va a farsi friggere poichè vengono tagliate delle parti....che soluzioni proponete?? Occorre sempre croppare per il formato di stampa che si vuole? è meglio scattare in 3\2 (il 3\2 della F200exr è "pulito\reale" o è artificioso) ?
Inoltre, il fatto che le foto della F200exr presentino alla voce RISOLUZIONE il valore 72 (le Coolpix hanno invece ad esempio 300) è di una qualche limitazione ?
Detto ciò vi chiedo (anche a chi non ha la F200exr :D ) numi.
GRAZIE
:)
hanamichi1987
14-06-2010, 11:18
è la miglior compatta che si trova sulle 170€?
è la miglior compatta che si trova sulle 170€?
io le ho preferito la f70
Come no?? :confused:
Davo per scontato fosse presente e che invece mancasse la SP PRO FOCUS...:(
Peccato... risulta parecchio utile in occasioni critiche e i risultati sono di tutto rispetto sulla F70.
un colpetto di gimp e hai un risultato pure migliore..
Ne dubito fortemente :)
Pensi di riuscire a scattare a mano libera con una F200 una foto a 1600ISO che sia paragonabile a questa anche dopo una passata di GIMP?
http://lh4.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S0d3H-HFT-I/AAAAAAAAAGQ/lMxRQugN0uQ/s640/DSCF0127.JPG (http://lh4.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S0d3H-HFT-I/AAAAAAAAAGQ/lMxRQugN0uQ/DSCF0127.JPG)
Secondo me è davvero molto difficile e le funzioni multiscatto come la PRO-LowLight risultano utili proprio un questi frangenti...
Ne dubito fortemente :)
Pensi di riuscire a scattare a mano libera con una F200 una foto a 1600ISO che sia paragonabile a questa anche dopo una passata di GIMP?
http://lh4.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S0d3H-HFT-I/AAAAAAAAAGQ/lMxRQugN0uQ/s640/DSCF0127.JPG (http://lh4.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S0d3H-HFT-I/AAAAAAAAAGQ/lMxRQugN0uQ/DSCF0127.JPG)
Secondo me è davvero molto difficile e le funzioni multiscatto come la PRO-LowLight risultano utili proprio un questi frangenti...
Davvero è un 1600?!
Bisognerebbe provare la verifica tra le due compatte...e comunque non tutte le foto a 1600 (così come a 800 o 400) presentano le stesse condizioni di brutta o buona resa...cmq si era intravisto già dal "lancio" che questa modalità è un bel passo avanti.
Spero sempre che arrivi un firmware per la F200exr in tale direzione (benchè i fotogrammi siano 3 e no 4), ma ormai sarebbe più probabile una F300exr.
Ne dubito fortemente :)
Pensi di riuscire a scattare a mano libera con una F200 una foto a 1600ISO che sia paragonabile a questa anche dopo una passata di GIMP?
Secondo me è davvero molto difficile e le funzioni multiscatto come la PRO-LowLight risultano utili proprio un questi frangenti...
infatti si parlava di pro focus...
Dovendo acquistare una Fuji e sono indeciso tra la F200EXR nuova e la F100FD usata. C'è qualcuno che ha avuto il vecchio modello e poi il nuovo che mi sa indicare quali sono le sostanziali migliorie?
A me piace fare foto in notturna col cavalletto. E reputo questa fotocamera molto valida tra le compatte.
Vi chiedo inoltre se è vero che sulla 200 in modalità EXR non si può settare manualmente l'esposizione. La modalità manuale era quella che mi faceva protendere verso la nuova ma se nella modalità notturna non è utilizzabile, tanto vale prendere la vecchia e risparmiare qualcosina.
Mi sapere dire anche il range di tempi e diaframmi in Manuale?
Per quanto riguarda i costi, ho trovato un paio di f100 usate a 100 euro e la f200 nuova a 160...
infatti si parlava di pro focus...
Veramente no...stavamo parlando proprio della PRO LOW LIGHT e stavo dicendo che pensavo fosse presente sulla F200 e che mancasse solo l'inutile PRO FOCUS. ;)
Ciao a tutti,
Volevo un vostro consiglio, sono indeciso tra la fuji f200 e la panasonic tz7, preferisco una macchina che abbia la possibilità di sfuocare un mezzo busto o a figura intera utilizzando la tecnica del max apertura diaframma/max focale quando faccio qualche ritratto, ed, riuscire ad avere anche qualche buona foto in condizione di luce pessima o con differenza di vari stop all'interno dell'immagine inquadrata.
Chiedo troppo??
Avevo anche pensato a qualche G10 usato, il budget da destinare alla macchina non deve superare in 200 euro
Ciao
Emilio
Ciao a tutti,
Volevo un vostro consiglio, sono indeciso tra la fuji f200 e la panasonic tz7, preferisco una macchina che abbia la possibilità di sfuocare un mezzo busto o a figura intera utilizzando la tecnica del max apertura diaframma/max focale quando faccio qualche ritratto, ed, riuscire ad avere anche qualche buona foto in condizione di luce pessima o con differenza di vari stop all'interno dell'immagine inquadrata.
Chiedo troppo??
Avevo anche pensato a qualche G10 usato, il budget da destinare alla macchina non deve superare in 200 euro
Ciao
Emilio
A mio parere chiedi troppo. Per sfocare serve un sensore "grosso" (i tutto aperto di una compatta è ben diverso da quello ottenuto con una fullframe) o un ottica molto lunga. La F200 ha un sensorino più grande della media ma uno zoom troppo limitato. La TZ ha il doppio dello zoom ma il sensore più piccolo e comunque pur avendo delle ottime lenti è piuttosto scarsa alle basse luci.
Per fare quello che cerchi tu, devi puntare ad una Bridge (es Lumix FZ 38) che ha una focale molto estesa o prenderti una Reflex Entry level (anche usata) che ha un sensore più grande di tutte le compatte, G10/11 compresa.
A mio parere chiedi troppo. Per sfocare serve un sensore "grosso" (i tutto aperto di una compatta è ben diverso da quello ottenuto con una fullframe) o un ottica molto lunga. La F200 ha un sensorino più grande della media ma uno zoom troppo limitato. La TZ ha il doppio dello zoom ma il sensore più piccolo e comunque pur avendo delle ottime lenti è piuttosto scarsa alle basse luci.
Per fare quello che cerchi tu, devi puntare ad una Bridge (es Lumiz FZ 38) che ha una focale molto estesa o prenderti una Reflex Entry level (anche usata) che ha un sensore più grande di tutte le compatte, G10/11 compresa.
Concordo, anche se si ottengono buone cose (ma bisogna sapere incastrare e gestire bene i diversi parametri che concorrono allo sfocato), non si avrà mai, su una compatta, la gestione dello sfocato di una reflex...anche se la modalità Fuji dalla F70exr in poi tende a ricrearlo via software aiutando maggiormente in tal senso.
(Sulla F200exr questa modalità non c'è)
Ragazzi sto per acquistare questa macchina, dopo la delusione della Nikon S4000 che faceva delle foto di sera orrende, volevo sapere o vedere qualche vostra foto di sera.
Comunque me la consigliate questa, mi piace soprattutto la colorazione marrone, in auto va bene?
zephyr83
12-07-2010, 20:15
Ciao ragazzi, stavo pensando di cambiare la mia vecchia panasonic fx10 cn la Fuji f200 visto che ha raggiunto un prezzo molto accessibile (almeno per me). Sn sempre stato un amante delle fuji e voglio togliermi sto sfizio! nn sn un gran appassionato di fotografia, mi piace farne molto ma nn voglio perderci troppo tempo dietro (e nn mi metto mai a ritoccarle al computer). Me la consigliate questa F200 oppure sotto i 200 euro c'è di meglio, anche di altre marche?
Una curiosità, nei video è possibile zoomare?
Ciao ragazzi, stavo pensando di cambiare la mia vecchia panasonic fx10 cn la Fuji f200 visto che ha raggiunto un prezzo molto accessibile (almeno per me). Sn sempre stato un amante delle fuji e voglio togliermi sto sfizio! nn sn un gran appassionato di fotografia, mi piace farne molto ma nn voglio perderci troppo tempo dietro (e nn mi metto mai a ritoccarle al computer). Me la consigliate questa F200 oppure sotto i 200 euro c'è di meglio, anche di altre marche?
Una curiosità, nei video è possibile zoomare?
ERRATA CORRIGE: La curiosità te la tolgo subito...nei video NON si può zoomare
Sulle doti fotografiche non c'è dubbio...a questo prezzo è la fotocamera con il sensore più grande della sua categoria e questo influisce in maniera più che positiva nella qualità delle foto. Il sensore EXR fa il resto nella gestione delle alte sensibilità (EXR-SN) e di grande contrasto (EXR-DR).
Dai una occhiata a qualche pagina dietro ci sono alcuni scatti postati dai possessori.
zephyr83
12-07-2010, 23:19
La curiosità te la tolgo subito...nei video si può zoomare, ma il rumore della meccanica dello zoom si riesce a sentire durante la registrazione, che peraltro non è di eccellente qualità :doh:
Sulle doti fotografiche non c'è dubbio...a questo prezzo è la fotocamera con il sensore più grande della sua categoria e questo influisce in maniera più che positiva nella qualità delle foto. Il sensore EXR fa il resto nella gestione delle alte sensibilità (EXR-SN) e di grande contrasto (EXR-DR).
Dai una occhiata a qualche pagina dietro ci sono alcuni scatti postati dai possessori.
Grazie mille, le doti fotografiche già le conosco, mi ero informato un po' alla sua uscita. Volevo sapere però se a distanza di tempo si trova qualcosa di simile o di meglio a quel prezzo. Ioalmeno 2-3 anni la tengo una digitale. Per i video effettivamente avrei preferito qualcosa di meglio ma mi va bene anche così, quello che più conta sn le foto soprattutto di sera o quando la luce scarseggia, punto debole della mia attuale panasonic che ha anche un flash poco potente!
La curiosità te la tolgo subito...nei video si può zoomare
:O
A onor del vero io sapevo che solo la TZ panasonic ti permetteva una zoomata, o meglio....avviato il video la F200exr non permette di agire sullo zoom (previo avvio del video sì, ma poi tale rimane per tutta la ripresa)
Questo è quello che sapevo, anche se ancora non ho provato di persona, visto che ciò che mi interessa davvero in una macchina fotografica è la qualità delle foto ;)
ERRATA CORRIGE: Lo zoom nei video NON funziona sulla F200, ma solo sulla F70 o F80. Avevo dato per scontato che fosse presente anche sulla F200, invece non hanno inserito questa funzione.
Altra cosa alquanto "strana" nelle scelte adottate da Fuji....
zephyr83
13-07-2010, 14:10
ERRATA CORRIGE: Lo zoom nei video NON funziona sulla F200, ma solo sulla F70 o F80. Avevo dato per scontato che fosse presente anche sulla F200, invece non hanno inserito questa funzione.
Altra cosa alquanto "strana" nelle scelte adottate da Fuji....
assurda sta cosa! ma fra la f70 e la 200 che cambia?
A livello di caratteristiche tecniche:
Sensore da 1/2" (10Mpx) sulla F70 e da 1/1,6" (12Mpx) sulla F200
Ottica da 27-270mm sulla F70 e da 28-140mm sulla F200 (ovviamente equiv.35mm)
Funzioni aggiuntive multiscatto sulla F70 come SP ProLowLight (un esempio lo vedi al primo post di questa stessa pagina) ed SP Pro Focus (per simulare lo sfondo sfocato sui ritratti)
Menù di scelta rapida più completo sulla F200 rispetto alla F70.
zephyr83
13-07-2010, 16:32
A livello di caratteristiche tecniche:
Sensore da 1/2" (10Mpx) sulla F70 e da 1/1,6" (12Mpx) sulla F200
Ottica da 27-270mm sulla F70 e da 28-140mm sulla F200 (ovviamente equiv.35mm)
Funzioni aggiuntive multiscatto sulla F70 come SP ProLowLight (un esempio lo vedi al primo post di questa stessa pagina) ed SP Pro Focus (per simulare lo sfondo sfocato sui ritratti)
Menù di scelta rapida più completo sulla F200 rispetto alla F70.
quindi in generale come sensore meglio la F200? però mi sa che io nn noterei tutta sta differenza da una all'altra e quelle due cosine in più sulla F70 invece potrebbero farmi comodo!
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f300exr/
E' uscita la F300exr!!! tanto attesa sperando in miglioramenti, ma sul fronte sensore l'han "peggiorata" e mi pare anche sui valori F...aspetto di sentire i commenti di chi la comprerà...per il momento quindi l'unico upgrade che mi sentirei di fare è verso una DSLR.
In pratica hanno fatto un'altra SuperZoom compatta (mera legge di mercato!) ...speravo più in una valida evoluzione d'eccellenza...ma "meglio così", almeno risparmio i soldi :D
Si..chi si aspettava una F200 migliorata...si trova davanti invece una F80 potenziata.
Vedremo quello che sa fare... ;)
zephyr83
21-07-2010, 12:47
Si..chi si aspettava una F200 migliorata...si trova davanti invece una F80 potenziata.
Vedremo quello che sa fare... ;)
uff ste cose proprio nn mi piacicono ma ormai è prassi comune!!! :muro:
Purtroppo il mercato è unico per tutti...e se Fuji vuole competere deve piegarsi alle sue leggi.
Per ora vendono le superzoom...c'è poco da fare.
Lodevole comunque il fatto che sia l'unica casa produttrice ad usare sensori più grandi dei concorrenti.
non male come offerta....no?
F200EXR ufficiale garanzia ITA a 169€
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1947828&langId=-1&category_rn=1598
Considerato che la vai a comprare in un negozio "fisico" il prezzo è buono.
Tra l'altro dopo l'annuncio di oggi che ha mostrato una F300 erede della F80 più che della F200 sono certo che i prezzi saranno destinati a salire a breve.
Chi vuole prendere la F200 deve farlo nel più breve tempo possibile secondo me..
zephyr83
21-07-2010, 18:20
Considerato che la vai a comprare in un negozio "fisico" il prezzo è buono.
Tra l'altro dopo l'annuncio di oggi che ha mostrato una F300 erede della F80 più che della F200 sono certo che i prezzi saranno destinati a salire a breve.
Chi vuole prendere la F200 deve farlo nel più breve tempo possibile secondo me..
io volevo prenderla ma sn un po' indeciso fra questa e la F70 a sto punto. nn avere lo zoom nei video mi da un po' "fastidio"
dinamite2
23-07-2010, 14:28
ragazzi da qualche ora mi è arrivata la f200exr che sostituisce un fuji s2000hd.
Presa anche io da mw online
La macchina è ottima e rispetto alla 2000hd è di un altro pianeta.
Ma ho notato che scuotendola sento un piccolo rumore, e se seleziono la modalita exr sento un rumore di ingranaggi provenire dal' obiettivo, il rumore dure qualche secondo e poi finisce, è normale? lo fà solo con il programma exr, con gli altri no :confused:
E' normalissimo...vai tranquillo! ;)
La EXR-AUTO elabora costantemente la scena per selezionare la modalità più adatta con un costante AutoFocus....il rumore che senti è dovuto a questo.
Non preoccuparti e goditi il nuovo acquisto :D
dinamite2
23-07-2010, 15:15
Grazie mille, mi hai davvero tranquillizato.
Ho creduto che vi fosse un guasto, perche appunto il rumore lo fà solo in modalita exr.
Ho fatto qualche scatto di prova, davvero un ottima compatta per 170 euro....
mamma mia in confronto la s2000hd che ho fà proprio schifo :stordita:
edit: ho appena aggiornato il firm alla versione 1.20, avevo la precedente 1.10, ho fatto bene?
zephyr83
23-07-2010, 18:43
alla fine opto per la F70, tanto è ottima cmq e anche se nn è proprio al livello della f200x ha lo zoom nei video e zoom ottico 10x che possono tornarmi utili :) inoltre la pago una decina di euro in meno che schifo nn mi fa :sofico:
Considerato che la vai a comprare in un negozio "fisico" il prezzo è buono.
Tra l'altro dopo l'annuncio di oggi che ha mostrato una F300 erede della F80 più che della F200 sono certo che i prezzi saranno destinati a salire a breve.
Chi vuole prendere la F200 deve farlo nel più breve tempo possibile secondo me..
Il prezzo vale solo per gli acquisti on-line!
E secondo me anche se la 300 ha caratteristiche diverse, i prezzi all'uscita di un nuovo modello calano sempre...
edit: ho appena aggiornato il firm alla versione 1.20, avevo la precedente 1.10, ho fatto bene?
Cosa cambia?
dinamite2
23-07-2010, 19:59
Cosa cambia?•Detail of the update
The firmware update Ver.1.20 incorporates the following issues.
The performance of AUTO WHITE BALANCE for subjects in the shade has been improved.
The firmware update Ver.1.10 incorporates the following issues.
1.The performance of Super Intelligent Flash has been improved.
2.Finnish, Norwegian, Danish or Slovak has been added as selectable languages for On Screen Display.
Grazie mille, mi hai davvero tranquillizato.
Ho creduto che vi fosse un guasto, perche appunto il rumore lo fà solo in modalita exr.
Ho fatto qualche scatto di prova, davvero un ottima compatta per 170 euro....
mamma mia in confronto la s2000hd che ho fà proprio schifo :stordita:
edit: ho appena aggiornato il firm alla versione 1.20, avevo la precedente 1.10, ho fatto bene?
ci dai qualche impressione in più quando inizierai a prenderci confidenza?
...sono tentato anch'io...
Dopo mesi di uso e migliaia di foto scattate non posso che confermare la totale delusione nei confronti di questo prodotto, con colori spentissimi e incapacità di buona resa nei contrasti.
Allego il mio ultimo "lavoro", il Trip Report da Cracovia, scattato in modalità P con pellicola in Velvia. Delusione TOTALE su tutti i fronti.
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=111045
E Porto
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=109013
Non c'è che dire, rimpiango la mia vecchia A820, davvero.
fr.arcuri
07-08-2010, 19:27
dopo tante ricerche alla fine ho acquistato la f200.
il fattore di scelta è stato il prezzo.
ho una reflex e 4 ottiche per cui nel caso di viaggi come quelli di f.pier avrei ben altra attrezzatura.
a me serviva una macchinetta per tutti i giorni e dopo aver visto tante foto e trovata a 179,00 l'ho presa senza pensarci due volte.
anche perchè con la f300 la fuji ha preso una strada totalmente diversa.
personalmente ho visto foto molto accettabili fatte dalla f200.
onestamente anche le tue caro f.pier.
se il tempo è grigio le foto sono spente e non puoi farci nulla se non esaltarne i colori snaturandoli.
la foto della stazione illuminata dal raggio di sole è indicativa: mi dici cosa avrebbe potuto fare di più la macchinetta?
anche le reflex sono in difficoltà con i contrasti elevati e si hanno cieli bianco latte :ci sono tanti trucchi per evitarli, dal cambiare inquadratura ad aggiungere filtri con photoshop o lightroom.
la f200 mi arriverà credo martedì e cercherò in queste due settimane di capirla e magari di darti qualche dritta per mitigare la tua delusione.
tu però dovresti essere così gentile da scegliere una bella giornata di sole e fare delle foto in modo da vedere veramente come la f200 rende la saturazioen e la vividezza dei colori.
il pregio maggiore della f200 è proprio quello che a te delude maggiormente e, così, a naso credo ci sia qualcosa che non va.
comunque complimenti per i tuoi viaggi, magari avessi io il tuo coraggio.
e comunque tieni d'occhio la nikon d5000 con un bel 18-200.
per quello che ho capito è la macchina adatta per te :)
dopo tante ricerche alla fine ho acquistato la f200.
il fattore di scelta è stato il prezzo.
ho una reflex e 4 ottiche per cui nel caso di viaggi come quelli di f.pier avrei ben altra attrezzatura.
a me serviva una macchinetta per tutti i giorni e dopo aver visto tante foto e trovata a 179,00 l'ho presa senza pensarci due volte.
anche perchè con la f300 la fuji ha preso una strada totalmente diversa.
personalmente ho visto foto molto accettabili fatte dalla f200.
onestamente anche le tue caro f.pier.
se il tempo è grigio le foto sono spente e non puoi farci nulla se non esaltarne i colori snaturandoli.
la foto della stazione illuminata dal raggio di sole è indicativa: mi dici cosa avrebbe potuto fare di più la macchinetta?
anche le reflex sono in difficoltà con i contrasti elevati e si hanno cieli bianco latte :ci sono tanti trucchi per evitarli, dal cambiare inquadratura ad aggiungere filtri con photoshop o lightroom.
la f200 mi arriverà credo martedì e cercherò in queste due settimane di capirla e magari di darti qualche dritta per mitigare la tua delusione.
tu però dovresti essere così gentile da scegliere una bella giornata di sole e fare delle foto in modo da vedere veramente come la f200 rende la saturazioen e la vividezza dei colori.
il pregio maggiore della f200 è proprio quello che a te delude maggiormente e, così, a naso credo ci sia qualcosa che non va.
comunque complimenti per i tuoi viaggi, magari avessi io il tuo coraggio.
e comunque tieni d'occhio la nikon d5000 con un bel 18-200.
per quello che ho capito è la macchina adatta per te :)
Non ci siamo proprio, le macchinette, della stessa Fuji, di prezzo più basso di un paio di anni fa erano di molto superiori, sia nella messa a fuoco che nella saturazione dei colori .
Riporto un paio di TR fatti con la economicissima A820, di molto superiore in fatto di qualità a quella roba che è la F200 EXR
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=101176
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=97236
Febbraio a Roma con tempo non bello
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=106419
Tutte foto fatte in modalità full auto.
Direi che proprio non c'è confronto, impossibile a farsi.
Forse sarà la mia macchinetta difettosa, è possibile, ma davvero non ci siamo.
fr.arcuri
08-08-2010, 12:57
vedremo.
chiaramente la mia non era una critica nei tuoi confronti ma mi è difficile capire il perchè di tanta delusione.
ti posso chiede re come imposti la f200?
così parto con gli stessi settaggi tuoi
interessante questa f200 anche per il prezzo attuale......ma avendo una mitica F30 sono ancora indeciso se il cambio possa essere conveniente....volevao anche ampliare il 3x della F30 ma l'unico neo della F200 è lo zoom 5x quindi pensavo di aspettare l'uscita a settembre della F300 CHE OLTRE AL 15X pare promettere anche altre innovazioni....cosa ne pensate?
fr.arcuri
09-08-2010, 21:50
la f200 mi è arrivata oggi pomeriggio.
appena tornato dal lavoro ho preso il mio bimbo e siamo andati ad un parco giochi a scattare qualche foto.
non capivo nulla dei simboletti cche la macchina proponeva: ho messo exr auto e via a puntare e scattare senza curarmi di composizioni, inquadrature e quant'altro.
ecco tre foto a 1600
http://dl.dropbox.com/u/338486/DSCF1055.JPG
http://dl.dropbox.com/u/338486/DSCF1059.JPG
http://dl.dropbox.com/u/338486/DSCF1062.JPG
l'impressione è positiva ma non positivissima.
sinceramente sul monitor della macchina le foto apparivano più vivide, mentre con il mac sembrano leggermente più spente.
mi piace la nitidezza.
onestamente in tutte le foto a 1600 non c'è mai un rumore fastidiosissimo.
vediamo nei prossimi giorni con il sole che succede.
f.pier se hai foto fatte in simili condizioni postal così vediamo se la tua f200 ha qualche problema oppure è proprio il tipo di impostazione che non ti piace
Dopo mesi di uso e migliaia di foto scattate non posso che confermare la totale delusione nei confronti di questo prodotto, con colori spentissimi e incapacità di buona resa nei contrasti.
Allego il mio ultimo "lavoro", il Trip Report da Cracovia, scattato in modalità P con pellicola in Velvia. Delusione TOTALE su tutti i fronti.
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=111045
E Porto
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=109013
Non c'è che dire, rimpiango la mia vecchia A820, davvero.
Le foto di Porto mi sembrano molto più chiare, giornata a parte, per cui la mia prima impressione è che ci sia un valore "F" diverso tra queste e quelle di Cracovia.
Come ormai saprete (se non lo sapevate datemene merito :) ) la F200exr ha solo due aperture per focale e cosa più importante, quella minina,cioè a F maggiore, è SIMULATA!...in pratica applica un filtro ND.
Proprio su quest'aspetto quindi mi soffermerei nelle tue foto...magari la prox volta prova a lavorare in Av oppure imposta il valore più basso, vedrai che quella "patina scura" sparirà!
PS complimenti per il reportage
...p per la buona scusa di fotografare i monumenti e immortalare così qualche "bellezza" locale :D cfr la mora a sinistra ;)
PS 2 a quanto me la vendi la tua F200exr? :) sempre che tu l'abbia tenuta bene e non tirata post imprecazioni :eek: :)
la f200 mi è arrivata oggi pomeriggio.
appena tornato dal lavoro ho preso il mio bimbo e siamo andati ad un parco giochi a scattare qualche foto.
non capivo nulla dei simboletti cche la macchina proponeva: ho messo exr auto e via a puntare e scattare senza curarmi di composizioni, inquadrature e quant'altro.
ecco tre foto a 1600
http://dl.dropbox.com/u/338486/DSCF1055.JPG
http://dl.dropbox.com/u/338486/DSCF1059.JPG
http://dl.dropbox.com/u/338486/DSCF1062.JPG
l'impressione è positiva ma non positivissima.
sinceramente sul monitor della macchina le foto apparivano più vivide, mentre con il mac sembrano leggermente più spente.
mi piace la nitidezza.
onestamente in tutte le foto a 1600 non c'è mai un rumore fastidiosissimo.
vediamo nei prossimi giorni con il sole che succede.
f.pier se hai foto fatte in simili condizioni postal così vediamo se la tua f200 ha qualche problema oppure è proprio il tipo di impostazione che non ti piace
Sul monitor della F200exr sembra tutto magnifico, poi le rivedi a PC e mancan d'impatto e dei colori che pensavi aver carpito....ancora in effetti non ho fatto delle vere e proprie prove di stampa, per vedere chi abbia ragione senza fare postPruzione.
Onestamente non mi azzarderei a lavorare a Iso1600, troppa grana, io tendo a stare fino a 400 max 800 ma già "degrada", anche se ieri, per un concerto serale ho rivalutato la Iso1600, visto che col buio è l'unico modo di avere tempi accettabili per congelare il movimento....forse sospinto dal detto "meglio avere una foto accettabile che non avere niente" ;)
Quindi, come già detto più volte (ma non avete la pazienza di leggere i post precedenti?! :O :) ), lavora in :
P , M Fine, ISoAuto400 (Auto800 per interni - o comunque alza il tutto tipo esterni Auto800, interni Auto1600 a seconda dei tuoi gusti o esigenze)...inoltre in Provia spesso è suggeribile una PostProduzione, quindi vedi se ti è più utile un Jpeg in Astia (il Velvia è MOLTOOOO carico)
Enjoy :D
fr.arcuri
10-08-2010, 13:29
si jobo, i post precedenti li leggo.
hai postato il best setting alla pagina numero 14 :)
io avevo la macchinetta da nemmeno due ore ed ho messo il settaggio più logico per vederne i limiti usando l'exr in auto.
ho letto che P alla fine usa exr pure lui.
personalmente non capisco la differenza di visione tra il display della macchinetta e sul monitor del mac.
ora studio il manuale e farò qualche prova di giorno
http://dl.dropbox.com/u/338486/normale%20033_058_20100809.jpg
foto normale importata il lightroom
http://dl.dropbox.com/u/338486/direct%20positive033_058_20100809.jpg
con il filtro direct positive di lightroom
a me la nitidezza dell'obiettivo pare buona
si jobo, i post precedenti li leggo.
hai postato il best setting alla pagina numero 14 :)
io avevo la macchinetta da nemmeno due ore ed ho messo il settaggio più logico per vederne i limiti usando l'exr in auto.
ho letto che P alla fine usa exr pure lui.
personalmente non capisco la differenza di visione tra il display della macchinetta e sul monitor del mac.
ora studio il manuale e farò qualche prova di giorno
http://dl.dropbox.com/u/338486/normale%20033_058_20100809.jpg
foto normale importata il lightroom
http://dl.dropbox.com/u/338486/direct%20positive033_058_20100809.jpg
con il filtro direct positive di lightroom
a me la nitidezza dell'obiettivo pare buona
Bene, almeno so che non scrivo parole al vento :D
Comunque ho letto tutti i possibili articoli, specie nei blog, per documentarmi sulla mia "bimba", quindi penso che quanto poi riporto qua sia corretto.
La storia dell' EXR anche in P coi 6Mp non è confermata da Fuji ma da utenti che da più parti hanno fatto varie prove.
La differenza tra le visualizzazioni credo sia dovuta all'ottimizzazione della visione sull'LCD (risoluzione e colori al top)...se qualcuno sa il perchè è ben accetta una spiagazione...certo che avere la foto proprio come la si vede sarebbe un bene, invece spesso si deve lavorarla in postProduzione per farla emergere....inoltre non ho ancora verificato in stampa come rende una foto non ritoccata ma uscita direttamente dalla cam e che sembra appunto "perfetta".
Qualcuno ha fatto le comparazioni in tal senso con le stampe fotografiche (non casalinghe però)?
Nitido perchè hai usato un F4, se provi un F superiore ti ritrovi con la "patina di Pier".
Inoltre ci sono certi scatti in cui proprio gli Iso800 non sono affatto inficianti e rendono bene, dipende dai soggetti e comunque dalla condizioni di luce....oltre che dai gusti di ognuno.
Never Stop Learning ;)
fr.arcuri
10-08-2010, 19:45
non ho mai messo in dubbio nulla di quanto riporti, sia chiaro.
ho settato la macchina in P, M 4:3 fine e iso max 1600 in interni e 800 in esterni.
ho lasciato il DR in auto: ho fatto bene?
vorrei puntare e scattare senza bisogno di pensare.
quando esco con la reflex è un'altro discorso ma con la compatta vorrei solo fare click.
già domani nel pomeriggio vedrò di fare qualche scatto di giorno.
grazie dei consigli
non ho mai messo in dubbio nulla di quanto riporti, sia chiaro.
ho settato la macchina in P, M 4:3 fine e iso max 1600 in interni e 800 in esterni.
ho lasciato il DR in auto: ho fatto bene?
vorrei puntare e scattare senza bisogno di pensare.
quando esco con la reflex è un'altro discorso ma con la compatta vorrei solo fare click.
già domani nel pomeriggio vedrò di fare qualche scatto di giorno.
grazie dei consigli
Mica era un cazziatone ;) solo che siccome si spende del tempo magari si spera che si venga letti :)
Per quel che riguarda gli ISO,come detto, vedi un pò tu in base al tuo gusto personale, certo che a mano con un max 1600 non penso s'incorra in problemi di mosso (dei soggetti).
Per quel che concerne il DR credo che hai fatto bene, in fondo è proprio il DR che in certe situazioni agevola il mantenimento delle alte luci.
Io da parte mia ho notato che di sera il DR mi incrementa gli hotpixels (anche se c'è chi dice che è fantastico per i colori che fornisce), ma questo per tempi diciamo lunghi, comunque di solito non rischio.
Di giorno è un pò che lo tengo fisso sul 200%....il valore 800% è un PLUS ma ricorda che comunque abbassa il dettaglio ottenibile, però regala soddisfazioni in quelle situazioni di estremo contrasto.
Quanto alla P&S questa F200exr è piuttosto contraddittoria, nel senso che è una macchinetta che va "capita"...però il settaggio in P evita di "doverla capire troppo" :D
fr.arcuri
11-08-2010, 19:26
ho fatto delle foto in casa ai bambini nel pomeriggio quindi mi capirete se non ne posto nessuna.
diciamo che gli incarnati mi soddisfano molto.
ma a tutt ele foto bisogna aggiungere in lightroom un +25 di brightness e poi si va con i preset autotone, punch o direct positive alla bisogna.
uno dei problemi che ho è che sul mio mac il software fuji non funziona quindi non riesco a leggere tutti i dati di scatto
fr.arcuri
21-08-2010, 09:37
per l'uso disimpegnato che ne faccio io la macchinetta va più che bene.
di giorno la metto in P con iso max 400 e al chiuso o di notte in exr auto: scarico le foto ed aumento la luminosità con lightroom.
questo è il mio workflow ed onestamente non mi va di indagare oltre.
quello che non riesco a vedere è il firmware della mia copia: eseguo la procedura ma non succede nulla.
qualche suggerimento?
fr.arcuri
21-08-2010, 09:45
mi blocco alla procedura per controllare il firmware.
spengo tenendo premuto DISP ma non mi appare nulla: e non mi va di aggiornare un firmware senza controllare che magari è già aggiornato
Althotas
15-09-2010, 08:50
Salve a tutti :),
avrei una domandina: qualcuno sa mica se esiste una batteria di concorrenza ad "alta potenza", che magari ha una autonomia maggiore (reale) di quella originale?
Ho notato che la fuji usa la stessa batteria in diversi modelli, e che anche la nuova F300EXR adotta sempre la NP-50.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere :)
Althotas
15-09-2010, 10:56
Grazie per la risposta, mi potresti indicare le marche?
A trovarne una di maggior amperaggio, la si potrebbe usare poi come batteria principale.
Ho avuto modo di provare questa fotocamera per una sera intera.
Nonostante quanto ho letto qui sopra, anche usando la modalità EXR auto, di notte con poca luce e senza flash, non è un gran che.
I risultati migliori si ottengono in manuale con tutto aperto (f3.3) e tempi lunghi.
La cosa strana però, è che non c'è un parametro che da l'esposizione corretta. O meglio io non l'ho trovato. Per cui bisogna andare a tentativi.
Comunque la mia vecchia Canon S60, con sensore più grosso da 1/1,8" riesce a fare molto meglio con poca luce. Sicuramente è merito della minore densità di pixel.
Althotas
24-09-2010, 08:09
Qua ci sono alcune foto fatte con la F200 all'interno di un museo:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=36374719
@ felix74
Il sensore della F200 è 1/1.6, quindi è più grosso di quello della canon da te indicata. La densità dei pixel (e la conseguente dimensione del singolo pixel) conta molto nella resa in ambienti poco illuminati.
peppino22
24-09-2010, 10:08
Ecco due esempi:
1) http://rapidshare.com/files/420931214/6492.JPG
Si tratta di un crop di una foto fatta all'acquario, praticamente al buio!
Dati: P, 6 Mp, Auto DR autoiso ( 800 )
2) http://rapidshare.com/files/420931603/6504.JPG
Foto in esterna. Dati: EXR DR isoauto ( 400 ) 6 Mp
[QUOTE=Althotas;33177338
Il sensore della F200 è 1/1.6, quindi è più grosso di quello della canon da te indicata. La densità dei pixel (e la conseguente dimensione del singolo pixel) conta molto nella resa in ambienti poco illuminati.[/QUOTE]
Si, hai ragione. Ho sbagliato a scrivere. Volevo dire che pur non avendo il sensore più grosso (1/1.8 vs 1/1.6) il risultato con poca luce è decisamente migliore. L'ho provata di notte sul cavalletto con autoscatto e tempi lunghi.
Per lo più la mia arriva a 15" mentre la F200 si ferma a 8"....
Ma a pari ISO e PARI tempi e aperture, la Canon è risoltata decisamente più luminosa. Sarà sicuramente dovuto alla minon densità di pixel.
Ma in manuale come fate a sapere quando l'esposizione è corretta? Sul monitor in basso a destra compare una barra con "-" a sinistra e "+" a destra. Deve stare al centro per essere corretta?
Ecco due esempi:
1) http://rapidshare.com/files/420931214/6492.JPG
Si tratta di un crop di una foto fatta all'acquario, praticamente al buio!
Dati: P, 6 Mp, Auto DR autoiso ( 800 )
2) http://rapidshare.com/files/420931603/6504.JPG
Foto in esterna. Dati: EXR DR isoauto ( 400 ) 6 Mp
Hai provato ad usarla in M al posto che in EXR?
Io ho riscontrato risultati molto migliori perchè i tempi in automatico sono sempre piuttosto brevi mentre in manuale puoi arrivare a 8 sec con f 3.3.
Già così a 400 iso vengono delle belle foto.
dvdknight
06-10-2010, 18:56
Ragazzi io posseggo da un anno e 4000 foto questa macchina fotografica, e a me personalmente a deluso tantissimo..... Parliamo di una macchina che vanta alti ISO utilizzabili, ma ha un obiettivo molto buio e un software davvero scarso.....Come se non bastasse poi se uno non vuole pensare a niente e la usa come punta e scatta la macchina scatta sempre a ISO 800 vanificando sempre la bontà del sensore che credo sia l'unica cosa buona di questa macchinetta................
Althotas
06-10-2010, 19:16
Mi pare strano che usata solo nelle modalità EXR, si comporti in quel modo. Perlomeno da quanto ho letto e visto in giro.
La tendenza ad alzare gli ISO ce l'ha anche la F70EXR..è dovuto all'obiettivo poco luminoso che obbliga a salire coi tempi e/o aumentare gli ISO.
Questo è il motivo per cui sulla F70 preferisco impostare ISO AUTO400 e per il quale EXR-AUTO lo utilizzo solo per le scene diurne.
dvdknight
07-10-2010, 21:59
La tendenza ad alzare gli ISO ce l'ha anche la F70EXR..è dovuto all'obiettivo poco luminoso che obbliga a salire coi tempi e/o aumentare gli ISO.
Questo è il motivo per cui sulla F70 preferisco impostare ISO AUTO400 e per il quale EXR-AUTO lo utilizzo solo per le scene diurne.
Condivido anche per la f200exr, mi chiedo solo che senso ha tutto ciò? Cioè a me serviva una macchinetta che facesse quello che altre non facevano, e attenzione perchè questa costava più di 300 euro........e cosa ti ritrovi? Un sensore eccezionale, punto!
C questa costava più di 300 euro........
Già, certo che lo so...one owner
e cosa ti ritrovi? Un sensore eccezionale, punto!
Non mi pare poco...però concordo, specie alla luce dei prezzi attuali... e pensare che sarebbe bastato così poco per migliorarla, a cominciare da un obiettivo più luminoso, invece l'unica consolazione è che la sua discendente, la F300exr, ha addirittura un sensore più piccolo :eek: ...consolazione per il fatto che non ne è all'altezza, quindi la F200exr è ancora "valida" :D
dvdknight
08-10-2010, 13:03
Già, certo che lo so...one owner
Non mi pare poco...però concordo, specie alla luce dei prezzi attuali... e pensare che sarebbe bastato così poco per migliorarla, a cominciare da un obiettivo più luminoso, invece l'unica consolazione è che la sua discendente, la F300exr, ha addirittura un sensore più piccolo :eek: ...consolazione per il fatto che non ne è all'altezza, quindi la F200exr è ancora "valida" :D
Del sensore non posso lamentarmi anche perchè non c'è concorrenza, non esiste altro sensore che abbia queste "particolarità" che ti fa scegliere se scattare ad alti ISO e basso rumore o con una gamma dinamica maggiore.
che INDECISIONE MW ha appena messo la f200exr a 169€ solo che non la prenderò per il ridottissimo zoom...che pacco :(
Non si può avere botte piena e moglie ubriaca.
Se vuoi lo zoom esteso da mediaworld vendono la F70 allo stesso prezzo della F200. Ti accontenti di avere un sensore leggermente più piccolo ma hai lo zoomone.
Se invece preferisci un sensore più grande, devi necessariamente rinunciare allo zoom e accontentarti del 5X.
Purtroppo sono le leggi della fisica :read:
Althotas
19-10-2010, 19:35
che INDECISIONE MW ha appena messo la f200exr a 169€ solo che non la prenderò per il ridottissimo zoom...che pacco :(
Urca.. quella è una buona notizia :).
Quello era il prezzo che aveva fatto MW in una promo di un paio di mesi fa. Ma adesso la F200 è di nuovo in promo, o quello è un prezzo normale da MW?
Urca.. quella è una buona notizia :).
Quello era il prezzo che aveva fatto MW in una promo di un paio di mesi fa. Ma adesso la F200 è di nuovo in promo, o quello è un prezzo normale da MW?
promo...
Scusate se riesumo un post di un paio di mesi fa, ma stavo meditando l'acquisto di questa compatta....ha tutte le carte in regola, ma l'unico dubbio leggendo pareri non proprio felici sullo stabilizzatore...ma non mi sembra un dettaglio non da poco, non vorrei che poi venissero foto mosse una si e una no *-*
I possessori potrebbero rassicurarmi in tal senso? :D
Tra l'altro sto cercando su internet per vedere un pò i prezzi ma mi sta sembrando veramente introvabile *_* Per dire, trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/) non mi da nessun risultato T_T
delvo_69
05-01-2011, 06:54
Ciao Dan,
da possessore della f200 ed anche avendo provato tante macchine, sia compatte che non, ti posso assicurare che lo stabilizzatore funziona esattamente come nelle altre digitali, nè meglio nè peggio, nel senso che non fa miracoli (ma non li fa nessuna macchina tra le compatte!) ma il suo sporco lavoro lo fa.
Se ti interessa, come digitale compatta io la f200 la consiglierei tantissimo anche e soprattutto in relazione al rapporto qualità prezzo (io la presi da MW a proprio quando la si trovava a 169 euro). Credo che se la trovi intorno a questo prezzo, rimanga sempre interessante, ed imbattibile come dicevo prima se le caratteristiche che si cercano, sono più o meno quelle della f200.
Il fatto che fatichi a trovarla credo che sia dovuto al fatto che forse non è più in produzione essendo stata sostituita da altri modelli, purtroppo! (lo dico perchè secondo me e secondo tanti, fuji dopo anni che si era distinta per scelte tecnico commerciali che andavano verso la qualità, ora con gli ultimi modelli, forse, si sta un pò allineando alla concorrenza nel seguire i puri dettami del battage pubblicitario).
Se oltretutto saresti disposto a spendere di più per avere il meglio, sempre nel campo delle compatte-very compatte, secondo me deve guardare e cercare la canon s95, anche se costa il doppio!
Spero di esseri stato utile, se ti interessa altro, chiedi pure sono qua.
Ciao
Scusate se riesumo un post di un paio di mesi fa, ma stavo meditando l'acquisto di questa compatta....ha tutte le carte in regola, ma l'unico dubbio leggendo pareri non proprio felici sullo stabilizzatore...ma non mi sembra un dettaglio non da poco, non vorrei che poi venissero foto mosse una si e una no *-*
I possessori potrebbero rassicurarmi in tal senso? :D
Tra l'altro sto cercando su internet per vedere un pò i prezzi ma mi sta sembrando veramente introvabile *_* Per dire, trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/) non mi da nessun risultato T_T
Ciao delvo, grazie per la completa spiegazione!
Per quanto riguarda la Canon S95 indubbiamente è tra le migliori ma è totalmente fuori budget, la F200Exr la sto cercando usata(=praticamente nuova) e sto riuscendo a trovarla anche a 110€, che mi sembra un prezzo decisamente conveniente.
Questa macchinetta funziona bene in automatico o bisogna smanettarci molto? :)
Ho letto e alla fine l'ho presa! :D
delvo_69
06-01-2011, 20:40
Ho letto e alla fine l'ho presa! :D
Non te ne pentirai, può soddisfare sia che vuole smanettarci poco o niente sia chi vuole un pò metterci del suo.
Una cosa che ti posso già consigliare, casomai, è di procurarti almeno una batteria di riserva (io ne ho due!), perchè al giorno di oggi, per il peso hanno abbastanza sacrificato la capacità delle batteria, niente potrà mai raggiungere la durata delle irraggiungibile f31!
Althotas
07-01-2011, 00:12
perchè al giorno di oggi, per il peso hanno abbastanza sacrificato la capacità delle batteria, niente potrà mai raggiungere la durata delle irraggiungibile f31!
Wrong, la nuova fuji X100 la eguaglia e forse anche la supera, visto che usa la NP-95 e non ha zoom :D
ps. bella macchina la F200, ho mancato la promo di pochi giorni, altrimenti l'avrei comprata ;)
pps. la Casio FH100 ha una autonomia mostruosa.
Concordo sulla batteria di scorta, utile specie se si sta fuori tutta la giornata e non si vuole rinunciare a "dosare" le foto da mattina a sera
A distanza di circa un anno dall'acquisto sono sempre dleuso da questa macchian fotografica, inadatta ad un uso completamente automatico.
Le foto sono sempre smorte e i colori tiepidi. invece, con la modalità Velvia sono troppo accesi e irrelistici.
Era molto, molto meglio la vecchia A820.
Sto attendendo con ansia l'arrivo sul mercato delle nuove classe A per buttare finalmente nel cestino questa specie di macchina fotografica.
peppino22
08-02-2011, 13:39
A distanza di circa un anno dall'acquisto sono sempre dleuso da questa macchian fotografica, inadatta ad un uso completamente automatico.
Le foto sono sempre smorte e i colori tiepidi. invece, con la modalità Velvia sono troppo accesi e irrelistici.
Era molto, molto meglio la vecchia A820.
Sto attendendo con ansia l'arrivo sul mercato delle nuove classe A per buttare finalmente nel cestino questa specie di macchina fotografica.
:eek: Come mai questa forte delusione? Utilizzo la f200 quando non porto con me la reflex, per praticità. In modalità EXR con le variazioni per interni ed esterni ovviamente scatto buone foto. Qualcuna la puoi vedere in Flickr in firma. Forse un problema di settaggi?
:eek: Come mai questa forte delusione? Utilizzo la f200 quando non porto con me la reflex, per praticità. In modalità EXR con le variazioni per interni ed esterni ovviamente scatto buone foto. Qualcuna la puoi vedere in Flickr in firma. Forse un problema di settaggi?
La modalità EXR dovrebbe essere automatica per definizione, eppure non è possibile neppure settare il flash automaticamente, ma solo manualmente, inspiegabilmente.
Comunque le ho provate tutte, ma non sono mai riuscito ad ottenere le foto calde, a fuoco e contrastate che ottenevo con la ultraeconomica A820, che aveva il sensore superCCD. Le nuova A e J non hanno più quel sensore.
Visto che il numero di pixel è deleterio opterei per una 14M anziché per una 16, sarei indeciso fra la AX300 e la JX 300, non so che differenze abbiano, a parte l'estetica paiono identiche.
lucio-magno
25-02-2011, 01:43
Salve a tutti,
non sono un super amante della fotografia, ma alcune volte ho bisogno di fare foto discrete, dove il mio n95 non arriva.
Pensavo ad una compatta economicissima da discount, tipo nikon l21 e canon a495, nuove, dato che usate costano addirittura di piu.
Poi mi son detto, dai tirchione spendi un po' di piu, vado avanti con i prezzi e piu cerco, piu ho come l'impressione che fino ai 200euro le fotocamere aggiungano pochissimo alle economiche di cui parlavo prima. Sbaglio ?
Decido di guardare l'usato di qualche anno fa e arrivo a questa
Fujifilm F200 EXR anche un po' per sbaglio. Volevo qualche consiglio a riguardo.
Quali sono al momento alternative valide ? Non mi interessano robe stratosferiche, mi interessa il risultato. Ovviamente se ce ne sono sotto i 150euro, anche nell'usato.
Inoltre fino a quale cifra si potrebbe spendere per una F200 EXR usata ?
Vi ringrazio in anticipo figliuli :)
Scrivo qui, poichè non trovo un thread apposito...
Ma della F300 EXR II non parla nessuno? Lo trovo ad un prezzo ben inferiore ai 200€: devo derurne che non è all'altezza del suo nome?
lucio-magno
29-03-2011, 13:57
Scrivo qui, poichè non trovo un thread apposito...
Ma della F300 EXR II non parla nessuno? Lo trovo ad un prezzo ben inferiore ai 200€: devo derurne che non è all'altezza del suo nome?
Avevo scritto poco sopra di te, e sono nella tua stessa situazione, si trova la f300 exr allo stesso prezzo della f200 exr usata.
Ma no riesco a capire se ne valga la pena, anche se secondo me rispetto alla concorrenza i prezzi delle fuji a parità di prestazioni sono dimezzati, ma parlo da inesperto, potrei sbagliare.
Althotas
31-08-2011, 07:20
[ennesimo OT e crossposting]
[ennesimo OT e crossposting]
la finiamo?
>bYeZ<
Marcodj85
20-09-2013, 22:36
ciao ragazzi, ho bisogno di una mano, la suddetta macchinetta l'ho regalata qualche anno fà alla mia girls, durante un viaggio le è caduta di mano ed si è rotto l'lcd. ora io vivo a bologna e lei a taranto, sono riuscito a comprare e a sostituire il display, solo che la mia ragazza si è dimenticata di darmi il carica batterie e la pila è scarica, quindi non posso provare l'lcd . dato che è un ricondizionato e che ho 10 giorni di tempo per la restituzione del suddetto nel caso avesse problemi, vi chiedo se c'è qualcuno di Bologna o paesi limitrofi che può darmi una mano a dare una carica alla batteria di pochi minuti giusto per verificare se il display funziona. grazie in anticipo
aled1974
21-09-2013, 11:46
vai al negozio fujifilm più vicino, uno in via stalingrado e uno in via clavature (boh, non conosco)
sicuramente hanno un caricabatteria bc-50
ciao ciao
Marcodj85
21-09-2013, 17:41
vai al negozio fujifilm più vicino, uno in via stalingrado e uno in via clavature (boh, non conosco)
sicuramente hanno un caricabatteria bc-50
ciao ciao
ciao, grazie per avermi risposto, purtroppo ci ho già provato ma la risposta è stata quella di comprare un caricabatterie da loro. ora a me serve giusto per una prova al volo non mi va di spendere altri 20-30€.
aled1974
21-09-2013, 19:59
LOL davvero ti hanno detto così? :eek: :rotfl:
scusa se rido, ma a me sembra che la gente abbia sempre meno voglia di lavorare e tenersi cari i clienti.... salvo poi lamentarsi a destra e a manca che non c'è giro...
e te lo credo, danno a me una risposta simile è garantito che se devo comprare qualcosa per principio escludo il loro negozio :doh:
metti un annuncio/tweet/facebook/so io cosa va di moda in zona università, vedrai che uno con un caricabatteria compatibile lo trovi senz'altro :mano:
ciao ciao
Marcodj85
21-09-2013, 20:55
LOL davvero ti hanno detto così? :eek: :rotfl:
scusa se rido, ma a me sembra che la gente abbia sempre meno voglia di lavorare e tenersi cari i clienti.... salvo poi lamentarsi a destra e a manca che non c'è giro...
e te lo credo, danno a me una risposta simile è garantito che se devo comprare qualcosa per principio escludo il loro negozio :doh:
metti un annuncio/tweet/facebook/so io cosa va di moda in zona università, vedrai che uno con un caricabatteria compatibile lo trovi senz'altro :mano:
ciao ciao
è esattamente quello che ho pensato..vabbè lasciamo stare va..il problema è che questa macchina è un po di nicchia, la compri se ne capisci qualche cosa, anche perchè non la vendono ai vari mediaworld o roba simile...per questo chiedevo qui
aled1974
22-09-2013, 20:22
pensa che a me livolsi/fuji italia me l'ha tirata dietro, dopo averci litigato per mesi, in sostituzione della f100fd con sensore guasto e che a me sta macchinetta non è che piaccia poi molto, non quanto la precedente :doh:
(magari tenendo un po' su il thread qualcuno della tua zona ripassa ;))
ciao ciao
cavoli io ho la fuji a800, la macchinina più intelligente del mondo, costava poco ed aveva il sensore 1/1,6 usato nella f40 che poi è evoluto nella f100 e f200. fa tuttora foto spettacolari a 800iso e ha le pile stilo. peccato che le A fossero la versione semplificata delle F quindi niente controlli manuali.
quando mi serviva una compatta manuale la f200 costava troppo.
le vecchie A ed F avevano tra 6 e 9 Mpixel e quelle che passano su ebay vanno via ancora oggi a cifre non indifferenti, tipo anche 100€ per la f30.
anche la f200 è parecchio difficile da trovare, facile che diventi un pezzo da collezione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.