View Full Version : [Thread Ufficiale] - Fujifilm F200 EXR
marchigiano
06-06-2009, 13:16
-scelta strana quella del cavo di collegamento boh. al 99% e' identico a una
mini usb standard perche' non usare un collegamento stabdard allora boh ..
ma funge con una miniusb normale?
le foto dovrebbero essere oltre 3mb se imposti qualità fine
imagines
06-06-2009, 13:58
ma funge con una miniusb normale?
le foto dovrebbero essere oltre 3mb se imposti qualità fine
NON E' una miniusb normale ma proprietaria
qualita' fine occupa intorno ai 2,3 mb
imagines
06-06-2009, 14:02
qualita' fine iso400 exr basso rumore senza flash
http://img512.imageshack.us/img512/2649/exrmodnassorumoreiso400.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=exrmodnassorumoreiso400.jpg)
Tenete conto che le 2 prove successive SONO STATE SCATTATE
in una zona MOLTO buia
qualita' fine iso400 exr mod.basso rumore senza flash
http://img25.imageshack.us/img25/77/exrbassorumoreiso400bui.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=exrbassorumoreiso400bui.jpg)
qualita' fine iso800 exr mod.basso rumore senza flash
http://img191.imageshack.us/img191/3443/exrbassorumoreiso800bui.th.jpg (http://img191.imageshack.us/my.php?image=exrbassorumoreiso800bui.jpg)
Bene bene, finalmente prove papabili sul campo :D
Direi che nel giardino la priorità gamma ha reso i toni più neutri, meno accesi e portato maggiormente in evidenza le parti scure, tipo quelle della siepe...però fondamentalmente il valore dovrebbe essere lo stesso in quanto il sensore già di per sè in EXRAuto penso abbia scelto la modalità gamma, anche se suppongo non si sia spinto ai mitici 800%.
In quelle in interno la grana mi sembra piuttosto evidente :eek: pensavo meglio e a livello di dettaglio (toppa chiave, maniglia) mi pare che si perda parecchio :( ...tutto sommato però per delle stampe umane\quotidiane\formato famiglia direi che la risposta della cam è buona.
Che ne pensate? anche perchè non essendo troppo esperto non vorrei aver detto cavolate, dettate magari più che altro dalla mia soggettività.
Comunque ....finalmente....GRAZIE imagines per le foto :) ...continua pure :)
PS non è che la perdita di dettaglio è magari dovuta a una "cattiva" messa a fuoco, forse per il sistema di stabilizzazione migliorabile?!
imagines
06-06-2009, 14:23
che dire ? sono molto soddisfatto di questa macchinetta
le foto al "buio" senza flash finalmente non sono piu' un problema ;)
la macchina e' molto facile da usare forse anche troppo per chi
e' abituato ad un utilizzo piu "manuale"
consiglio impostare SEMPRe la modalita' fine
soprattutto quando si inizia a salire con gli iso la differenza e' netta
x ora e' tutto ...
bye bye
imagines
06-06-2009, 14:29
In quelle in interno la grana mi sembra piuttosto evidente :eek:
per completezza nelle foto in interno fatte in una zona molto buia come dicevo
e' stata forzata l'assenza del FLASH
per completezza nelle foto in interno fatte in una zona molto buia come dicevo
e' stata forzata l'assenza del FLASH
Infatti... è proprio spinto dalle decantate capacità di buone foto senza flash che st' "aggeggino" m' interessa :D ....ma tardano nella consegna :cry:
PS Concordo che, visto che poi non c'è il RAW, mi sembra il minimo partire dal presupposto fisso della modalità FINE
imagines
06-06-2009, 18:16
Ho fatto varie prove
lo stabilizzatore probabilmente non e' proprio al top
comunque soprattutto se si disattiva il flash e si alzano gli iso
diventa INDISPENSABILE fare il mezzo scatto prima di scattare la foto
per avere la messa a fuoco ottimale
Ciao IMAGINES
Siccome ho letto la recensione di un utente dove diceva che secondo lui la modalità EXR viene sfruttata anche in modalità P (operando però a 6Mp) ...mi chiedevo se puoi fare la stessa foto, in modo la compararle...in pratica :
Esterno
1) modalità EXR DR, ISOAuto400 & modalità P, 6Mpixel, Auto DR, ISOAuto400
Interno
2) modalità EXR SN, ISOAuto800 & modalità P, 6Mpixel, Auto DR, ISOAuto800
GRAZIE
In pratica vorrei verificare se davvero anche in modalità P e riducendo a 6Mp, la bontà del sensore EXR viene ugualmente sfruttata.
imagines
08-06-2009, 07:08
continuando con le prove dunque
dopo le prime ricariche la batteria dimostra una buona durata.
dopo aver scattato circa un'ottantina di foto aver smanettato con le impostazioni e aver collegato al pc la batteria risulta ancora carica al massimo .
Sto iniziando a smanettare con la modalita' manuale .
Si puo' impostare tempi e diaframmi. Certo e' difficile almeno per ora fare meglio
delle impostazioni automatiche come la modalita' basso rumore automatica
per ora mi sono solo avvicinato alla sua qualita' .. pero' e' divertente provarci e chissa' che a furia di smanettare .. :p
marchigiano
08-06-2009, 22:30
NON E' una miniusb normale ma proprietaria
be ma questo è incredibile nel 2009. questo "difetto" le avevano le F10 e F11, con un connettore simile a un miniusb ma in realtà diverso
l'avevano corretto a partire dalla F30 fino a ieri con la F100. ora rifanno sta cassata? ma possibile che alla fuji una ne pensano cento ne fanno? di questo passo dopo aver chiuso la sezione reflex chiuderanno del tutto :muro:
be ma questo è incredibile nel 2009. questo "difetto" le avevano le F10 e F11, con un connettore simile a un miniusb ma in realtà diverso
l'avevano corretto a partire dalla F30 fino a ieri con la F100. ora rifanno sta cassata? ma possibile che alla fuji una ne pensano cento ne fanno? di questo passo dopo aver chiuso la sezione reflex chiuderanno del tutto :muro:
il cavo è in dotazione.....non mi sembra poi questo dramma!
e poi....non vorrei dire una ca***ta ma il cavo non è un normale miniUSB perchè l'uscita oltre ad essere una USB è anche una A/V (ma ripeto,non vorrei dire una ca***ta)
ciauz
imagines
09-06-2009, 20:57
confermo l'uscita e' formata da una usb che va al pc piu'
2 cavi rca bianco e giallo
marchigiano
09-06-2009, 22:24
il cavo è in dotazione.....non mi sembra poi questo dramma!
e poi....non vorrei dire una ca***ta ma il cavo non è un normale miniUSB perchè l'uscita oltre ad essere una USB è anche una A/V (ma ripeto,non vorrei dire una ca***ta)
ciauz
mi piaceva di più la f30 che aveva l'usb per collegarla direttamente al pc, più i connettori AV se volevi collegarla alla tv
http://a.img-dpreview.com/reviews/fujifilmf30/Images/Fuji_F30_Ports.jpg
se perdi o ti si rompe il cavetto proprietario a comprarlo originale costerà un botto, mentre un miniusb oramai lo trovi ovunque. non è un dramma ovvio... però perchè fare un passo indietro?
dr-omega
18-06-2009, 18:37
Ciao a tutti, sono un possessore di una F200exr da circa mezz'ora...sto ancora caricando la batteria....:stordita:
Non ho mai posseduto una compatta di alta gamma, quindi ho deciso di farmi il regalone (o la pazzia:D )così la potrò testare sabato al matrimonio dei miei amici.:)
C'è da dire inoltre che ho cura delle mie cose, tant'è che mi durano anni, e quando mi decido a fare l'acquisto se posso spendo un po' di più.
Dato che la macchina l'ho acquistata per i suoi pregi, riporto al volo i 2 difetti che ho ravvisato subito:
1)Il famoso cavo usb+video.Sono contrario a queste pataccate fuori standard, tant'è che non lo userò mai e per trasferire le foto toglierò la memoria.Se la camera fosse compatibile SDIO prenderei al volo una sdwi-fi, ma non trovo info a riguardo.
2)La batteria.Come sopra, avrei preferito 2 stilo; ora dovrò portarmi sempre appresso il caricabatteria...Fosse stata anche 5mm più spessa andava bene uguale.
Più tardi o domani l'accendo... aaahh, che bello avere dentro di se un piccolo geek! :Prrr:
...stan quasi facendomi impazzire...non trovo un negozio nè una catena di negozi che ce l'abbiano.... :eek: l'unica sembra comprarla in rete...voi dove l'avete presa? :mc:
PS ma lo stabilizzatore funziona bene? le foto sono ben a fuoco?...è vero che lo zoom è "difficile" da usare?
A che serve il raw se il jpg ha già tutta la gamma dinamica/definizione/basso rumore che si può desiderare da una compatta?
A che serve un sensore più grande se già con questo le prestazioni superano tutte le concorrenti?
Spendereste 200 euro in più per una lente più luminosa?
Io ne ho spesi in piu' 150 di Euro e ne sono strafelice. Ma ho il RAW, ho il sensore da 1/1,6, ho una strepitosa lente 24mm F/2 e sopratutto ho l'inarrivabile qualita' ottica delle lenti Leica: ne avrei spesi anche di piu' di Euro se necessario!:D
Il dettaglio della DP1 la LX3 se lo sogna. In alcune occasioni avere un obiettivo luminoso è un grosso vantaggio, in altre lo è avere un'immagine molto più definita e con una gamma dinamica superiore di parecchi stop.
E' evidente da come parli che le possiedi entrambe! Quindi conosci perfettamente come si comportano entrambe in ogni situazione! Sai quando e' meglio avere un obiettivo luminoso e quindi usi la LX3, ma sai anche quando e' meglio avere un dettaglio e una definizione migliore quindi usi la Sigma! Vero?:rolleyes:
Io parlo per quello che so', per quello che possiedo e per il tipo di foto che scatto: non cambierei mai e poi mai la mia LX3 con la DP1!
Per stare OT, questa fuji mi incuriosisce molto, ma alla fine si sta rivelando il solito splendido giocattolo per fare foto e finche' Fuji non cambia quei fondi di bottiglia che usa come obiettivi difficilmente mi attirera' definitivamente! :D Naturalmente e' solo la mia modesta opinione!:)
^TiGeRShArK^
22-06-2009, 08:10
...stan quasi facendomi impazzire...non trovo un negozio nè una catena di negozi che ce l'abbiano.... :eek: l'unica sembra comprarla in rete...voi dove l'avete presa? :mc:
PS ma lo stabilizzatore funziona bene? le foto sono ben a fuoco?...è vero che lo zoom è "difficile" da usare?
Rispetto alle altre compatte di fascia equivalente lo stabilizzatore fa pena....
+ nello specifico perde uno stop / uno stop e mezzo rispetto alle altre fotocamere di "pari livello".
dr-omega
22-06-2009, 10:21
...stan quasi facendomi impazzire...non trovo un negozio nè una catena di negozi che ce l'abbiano.... :eek: l'unica sembra comprarla in rete...voi dove l'avete presa? :mc:
In rete, in una catena europea con sede in Francia.
La mia fotocamera infatti è "europea" per quanto riguarda la garanzia, ovvero se si guasta la devo spedire tramite corriere al centro assistenza europeo (non so dove); il libricino delle istruzioni è francese ed io ho scaricato il pdf inglese dal sito.
Se trovi una versione italiana la paghi di più perchè ha la garanzia italiana, ovvero se ti si guasta la devi spedire in italia o al negozio dove l'hai presa.
Ciaooo
P.s.Io l'ho pagata 288euro ivata + 26 euro la custodia e 48 euro la scheda Sandisk SDHC Extreme III 8GB.Ho fatto l'ordine e il bonifico lunedì alle 17.30, come spedizione ho fatto UPS 24h (perchè avevo fretta), ho mandato la ricevuta via fax mercoledì mattina ed è arrivata giovedì pomeriggio (anche se ad oggi sul sito c'è scritto che sono in attesa della convalida del bonifico :mbe: ).
imagines
22-06-2009, 12:24
ciao a tutti ... e buon appetito :D
Macro in interno con poca luce (luce artificiale spenta) modalita' auto
ISO 1600
Exposure time 1/22 sec
http://img3.imageshack.us/img3/9372/59131297.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1kfa6J)
Inoltre vorrei sottolineare che chi vuole qualcosa in + non acquista una LX3 che dalle foto comparative viste (F200 VS LX3) perde NETTAMENTE lo scontro con la F200
Le foto comparative che vedete in rete sono semplicemente.........delle prese in giro!!!! Dammi retta!
Non fatevi abbagliare e tantomeno influenzare dalle "foto comparative" che trovate in giro!!
Sono completamente illusiorie e fuorvianti anche queste:
Sulla questione del rumore:
http://img15.imageshack.us/img15/6500/400nd6.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/1518/800ld9.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/9811/1600dk3.jpg
La LX3 in mio possesso non ha mai scattato schifezze del genere a pari ISO; ma, anche nell'ipotesi assurda che fosse vero, ricordo a tutti che l'obiettivo F/2 della LX3 permette di scattare con ISO molto piu' bassi rispetto alle altre: quello che devi scattare a 1600ISO con le altre macchine, con la LX3 lo puoi scattare ad 800 se non 400ISO!!!
Perdonate la precisazione! Anche a me interessa informarmi su questa nuova Fuji e ne seguo con attenzione le gesta. Ma non me la paragonate alla LX3 perche' sarebbe davvero un'assurdita'!! La LX3 e' INARRIVABILE per tutte!!:D :D
^TiGeRShArK^
22-06-2009, 15:01
Le foto comparative che vedete in rete sono semplicemente.........delle PUTT@NATE!!!! Dammi retta!
Non fatevi abbagliare e tantomeno influenzare dalle "foto comparative" che trovate in giro!!
Sono completamente illusiorie e fuorvianti anche queste:
La LX3 in mio possesso non ha mai scattato schifezze del genere a pari ISO; ma, anche nell'ipotesi assurda che fosse vero, ricordo a tutti che l'obiettivo F/2 della LX3 permette di scattare con ISO molto piu' bassi rispetto alle altre: quello che devi scattare a 1600ISO con le altre macchine, con la LX3 lo puoi scattare ad 800 se non 400ISO!!!
Perdonate la precisazione! Anche a me interessa informarmi su questa nuova Fuji e ne seguo con attenzione le gesta. Ma non me la paragonate alla LX3 perche' sarebbe davvero un'assurdita'!! La LX3 e' INARRIVABILE per tutte!!:D :D
Tutto giusto, per la precisione a massima apertura l'LX3 guadagna uno stop e mezzo rispetto alla fuji e dunque bisognerebbe paragonare le foto a 400 iso della LX3 con quelle a 1200 iso della fuji. ;)
Andre.fo
22-06-2009, 15:39
In effetti la F200 noto che (anche se non sempre dalle foto viste) ha una dominante di blu e comunque una lente che tende più allo "scuro"...io mi son fatto l'idea che sia anche un gusto particolare nell'apprezzamento del tipo di colori relativo al gusto nipponico...l'accentuazione di particolari "dominanti" di colore.
si confermo che tende piu allo scuro di altre ad esempio la mia canon 590 o alla panasonic TZ5 di un mio collega.
rispetto a queste due ha una tonalita di colore sicuramente meno calda, ma non si puo dire inferiore, dipende dai gusti.
quando la luce diventa difficile la F200 sembra avere qualche punto in piu rispetto le altre.
certo che a bassi ISO non ci vedo delle grosse differenze in termini di qualita.
Confermo che usarla in modalita EXR Auto è una cagata IMHO: consuma batterie e spara l'ISO a casso; ovvero alti valori di ISO quando sarebbe meglio non lo facesse.
quel che mi stupisce è che non trovo significative differenze tra la modalita P e la modalita EXR :what:
by the way questa F200 mi è costata 150 euri in piu della mia Canon 590,
certo ora ho un grandangolo e un 5x ma non posso ancora dire se cio vale sta differenza.
non so ancora se ho fatto una buona scelta
vero è che comunque la TZ7 mi sarebbe costata 60 euri in piu, :rolleyes: :rolleyes:
^TiGeRShArK^
22-06-2009, 16:29
si confermo che tende piu allo scuro di altre ad esempio la mia canon 590 o alla panasonic TZ5 di un mio collega.
rispetto a queste due ha una tonalita di colore sicuramente meno calda, ma non si puo dire inferiore, dipende dai gusti.
quando la luce diventa difficile la F200 sembra avere qualche punto in piu rispetto le altre.
certo che a bassi ISO non ci vedo delle grosse differenze in termini di qualita.
Confermo che usarla in modalita EXR Auto è una cagata IMHO: consuma batterie e spara l'ISO a casso; ovvero alti valori di ISO quando sarebbe meglio non lo facesse.
quel che mi stupisce è che non trovo significative differenze tra la modalita P e la modalita EXR :what:
by the way questa F200 mi è costata 150 euri in piu della mia Canon 590,
certo ora ho un grandangolo e un 5x ma non posso ancora dire se cio vale sta differenza.
non so ancora se ho fatto una buona scelta
vero è che comunque la TZ7 mi sarebbe costata 60 euri in piu, :rolleyes: :rolleyes:
Se intendi nella modalità ad alti iso allora hai assolutamente ragione dato che non c'è praticamente nessuna differenza.
Dpreview ha confrontato delle immagini in modalità EXR ad alti iso e le stesse immagini a 6mpx scattate in modalità P e non era visibile la benchè minima differenza anche confrontandoli a piena risoluzione.
Discorso totalmente diverso per la modalità ad alto guadagno dinamico in cui è sensibile la differenza tra l'immagine a 12MPX con una maggiore dinamica ottenuta sottoesponendo e cambiando la curva tonale e quella a 6mpx in cui vi è un'effettiva doppia esposizione delle due metà del sensore. ;)
ciao a tutti ... e buon appetito :D
Macro in interno con poca luce (luce artificiale spenta) modalita' auto
ISO 1600
Exposure time 1/22 sec
http://img3.imageshack.us/img3/9372/59131297.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1kfa6J)
Non credo, prendendola, di spingermi oltre gli 800 ISO poichè (come si può notare anche dalla tua foto) la grana diventa troppo evidente, anche se da motto... " piuttosto che niente è meglio piuttosto " :D
Confermo che usarla in modalita EXR Auto è una cagata IMHO: consuma batterie e spara l'ISO a casso; ovvero alti valori di ISO quando sarebbe meglio non lo facesse.
quel che mi stupisce è che non trovo significative differenze tra la modalita P e la modalita EXR :what:
:
Confermo che anche altri si interrogano, dopo vari scatti fatti, su come possa agire questo sensore, nel senso che sembra proprio lavorare anche in modalità P purchè si usi a 6Mp ...la logica darebbe ragione, ma da casa Fuji non confermano nulla nè danno indicazioni al riguardo.
Vi omaggio intanto del BEST SETTING trovato\letto in rete:
mode P, 6 Mp, Auto(ISO400 x esterni; 800 per interni) , DR (auto)
...poi per qualcosa in più, ci si sbizzarisce con il mode EXR :p
dr-omega
23-06-2009, 07:39
Confermo che anche altri si interrogano, dopo vari scatti fatti, su come possa agire questo sensore, nel senso che sembra proprio lavorare anche in modalità P purchè si usi a 6Mp ...la logica darebbe ragione, ma da casa Fuji non confermano nulla nè danno indicazioni al riguardo.
Vi omaggio intanto del BEST SETTING trovato\letto in rete:
mode P, 6 Mp, Auto(ISO400 x esterni; 800 per interni) , DR (auto)
...poi per qualcosa in più, ci si sbizzarisce con il mode EXR :p
Grazie mille!:)
Grazie mille!:)
PREGO :)
Purtroppo le mie sono solo cose di rimando, dopo davvero lunghe e costanti ricerche, non posso per ora provarle io stesso (come detto ancora non la trovo in negozi).....comunque puoi provarle tu direttamente (e mi sarebbe comunque utile :) ).
Con un'altra chicca aggiungo anche che, visto le modalità impostabili separatamente, per il mode P vedi post sopra e il mode EXR lo si può settare direttamente in mode DR con DR(800) così da avere la qualità\innovazione migliore sempre a portata di...rotellina :D
PS test compartivi di modalità cercansi :p
imagines
23-06-2009, 21:19
ISO 1600 exr modalita' basso rumore
Exposure time 1/10 sec
ovviamente notturna
http://img222.imageshack.us/img222/7064/31338152.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1jtgLJ)
imagines
24-06-2009, 06:56
Confermo che anche altri si interrogano, dopo vari scatti fatti, su come possa agire questo sensore, nel senso che sembra proprio lavorare anche in modalità P purchè si usi a 6Mp ...la logica darebbe ragione, ma da casa Fuji non confermano nulla nè danno indicazioni al riguardo.
Vi omaggio intanto del BEST SETTING trovato\letto in rete:
mode P, 6 Mp, Auto(ISO400 x esterni; 800 per interni) , DR (auto)
...poi per qualcosa in più, ci si sbizzarisce con il mode EXR :p
mah per me per esterno la modalita' migliore rimane exr auto
che di solito riesce a trovare la giusta modalita' di scatto
per interno la cosa migliore rimane l'exr modalita basso rumore gli iso
in base alla scena
comunque ecco la prova in esterno
mode P, 6 Mp, Auto(ISO400 x esterni; 800 per interni) , DR (auto)
http://img198.imageshack.us/img198/9392/dscf0462modepcomedahwup.jpg
exr auto
http://img25.imageshack.us/img25/2482/dscf0461exrauto.jpg
mah per me per esterno la modalita' migliore rimane exr auto
che di solito riesce a trovare la giusta modalita' di scatto
per interno la cosa migliore rimane l'exr modalita basso rumore gli iso
in base alla scena
comunque ecco la prova in esterno
mode P, 6 Mp, Auto(ISO400 x esterni; 800 per interni) , DR (auto)
http://img198.imageshack.us/img198/9392/dscf0462modepcomedahwup.jpg
exr auto
http://img25.imageshack.us/img25/2482/dscf0461exrauto.jpg
Le cose che noto in prima impressione sono che la modalità P rispetto alla EXR fornisce meno dettaglio (vd. ciuffi d'erba quasi impastati) ed è leggermente più scura...però potrebbero dipendere la prima dal fatto che non avevi un cavalletto e quindi la messa a fuoco non è venuta "bene", la seconda da variate condizioni di luce.
Voi che ne dite???
Sarebbe interessante sapere i parametri delle foto, poichè entrambe a 6mp viste le analoghe dimensioni, ma hanno un peso diverso, quella EXR è 2,71Mb quindi leggermente più grande....che dati hanno? ISO? DR ? ecc?
Lo scatto a 1600ISo direi che per normali foto 10x15 va ancora bene, in stampe più grandi la grana è evidente, anche se penso che quella della F200exr possa essere meglio eliminabile con softwares appositi.
GRAZIE :)
PS però in modalità EXR AUTO il consumo della batteria è "immenso" e fa un rumorino meccanico "imbarazzante"
imagines
24-06-2009, 10:37
Le cose che noto in prima impressione sono che la modalità P rispetto alla EXR fornisce meno dettaglio (vd. ciuffi d'erba quasi impastati) ed è leggermente più scura...però potrebbero dipendere la prima dal fatto che non avevi un cavalletto e quindi la messa a fuoco non è venuta "bene", la seconda da variate condizioni di luce.
Voi che ne dite???
Sarebbe interessante sapere i parametri delle foto, poichè entrambe a 6mp viste le analoghe dimensioni, ma hanno un peso diverso, quella EXR è 2,71Mb quindi leggermente più grande....che dati hanno? ISO? DR ? ecc?
Lo scatto a 1600ISo direi che per normali foto 10x15 va ancora bene, in stampe più grandi la grana è evidente, anche se penso che quella della F200exr possa essere meglio eliminabile con softwares appositi.
GRAZIE :)
PS però in modalità EXR AUTO il consumo della batteria è "immenso" e fa un rumorino meccanico "imbarazzante"
dunque ho fatto varie prove e il maggior impastamento tra le 2 modalita' e' sempre presente
per i parametri di scatto
dunque quello im modalita' P ha esattamente le impostazioni consigliate quindi DR auto iso400 auto etc...
per il resto ci sono dei programmini
io uso Noise Ninja che in realta' dovrebbe anche elimianre il rumore ma espone anche i parametri di scatto. A tal proposito le immagini postate NON sono state ritoccate in alcun modo e in quella ad iso 1600 era davvero buio quindi per una compatta
non mi pare affatto male
la modalita' exr auto altro non fa che scegliere una
delle modalita' SP in questo caso paesaggio quindi secondo
me ti evita solo il fastidio di scegliere quella apposita
dunque ho fatto varie prove e il maggior impastamento tra le 2 modalita' e' sempre presente
Quindi la P a 6Mp confermi che impasta sempre di più rispetto la EXR ?? :eek:
(i pametri ISO 100 entrambe li ho cisto, così come i tempi di esposizione)
Scusa ma in quella EXR non hai i parametri DR relativi alla foto ? vorrei capire in automatico che cosa ha usato rispetto alla modalità P (programmata da utente)....le differenze\diversità insomma
imagines
24-06-2009, 13:33
Quindi la P a 6Mp confermi che impasta sempre di più rispetto la EXR ?? :eek:
(i pametri ISO 100 entrambe li ho cisto, così come i tempi di esposizione)
Scusa ma in quella EXR non hai i parametri DR relativi alla foto ? vorrei capire in automatico che cosa ha usato rispetto alla modalità P (programmata da utente)....le differenze\diversità insomma
dunque si P 6MP peggio della modalita' EXR
la modalita' exr auto fa tutto in automatico quindi non sai
che Dynamic Range sta usando etc.. Ti dice solo genericamente
se e' in HR, DR, SN e che programma SP(macro ritratto etc..)
sta usando . Comunque la modalita' EXR
e' proprio qualcosa di diverso la vera marcia in piu' di questa fotocamera
bisogna usarla per rendersene conto
dunque si P 6MP peggio della modalita' EXR
la modalita' exr auto fa tutto in automatico quindi non sai
che Dynamic Range sta usando etc.. Ti dice solo genericamente
se e' in HR, DR, SN e che programma SP(macro ritratto etc..)
sta usando . Comunque la modalita' EXR
e' proprio qualcosa di diverso la vera marcia in piu' di questa fotocamera
bisogna usarla per rendersene conto
GRAZIE del chiarimento.
Lo so che fa tutto in automatico ma pensavo che comunque venisse salvata (in particolare il DR che si può spingere pure fino a 800% ma solo da quel che ho capito dai 200ISO...giusto?) qualche informazione ralativa appunto ai settaggi usati.
...e dire che ormai mi ero convinto di quel che avevo trovato come BEST SETTING di scatto da P&S.....
...infatti ho letto lamentele di chi diceva che in EXR auto la fotocamera tende a scegliere sempre valori alti di ISO anche in scene che non lo necessitano e quindi con la conseguente grana
La batteria in EXR auto però durerà relativamente poco, ne hai presa un'altra, magari compatibile?
Visto che sei così gentile si potrebbe avere una foto notturna fatta in modalità EXR DR e EXR SN ?....giusto per chiarirmi un'altra indicazione trovata che indicava comunque non particolarmente vantaggiosa la SN, prediligendo anche per le notturne la DR.
Anche perchè a sto punto mi viene da pensare la prima cosa che m'è saltata in mente avendo letto di sta digicam :
- ma allora la userò sempre in modalità EXR DR ?!
?????
:D
imagines
24-06-2009, 22:45
...infatti ho letto lamentele di chi diceva che in EXR auto la fotocamera tende a scegliere sempre valori alti di ISO anche in scene che non lo necessitano e quindi con la conseguente grana
La batteria in EXR auto però durerà relativamente poco, ne hai presa un'altra, magari compatibile?
[/B]
E' vero parzialmente . In interno conviene NON usare EXR auto
ma smanettare con EXR SN
La batteria per poco che duri cmq 90/100 foto riesce a scattarle
dovrebbero bastarmi in vacanza ogni sera si ricarica ;)
p.s. onestamente la modalita DR fin'ora non mi ha dato grandi soddisfazioni
p.s. onestamente la modalita DR fin'ora non mi ha dato grandi soddisfazioni
:eek: ma come?! e dire che dovrebbe essere il suo punto di forza!!! :eek:
??????????????????????????????????????????????????????????????????????
Comunque credo che, alla fine dei conti, se tendi a lasciarla (come mi pare di aver capito) in modalità EXR auto, forse l'hai usata eccome la DR :)
Quanto ci mette a ricaricarsi la batteria?
So che con questa si può lavorare ad alti ISo ma il suo flash come funziona? visto che pure quello secondo loro è stato migliorato...
Grazie
imagines
25-06-2009, 06:39
:eek: ma come?! e dire che dovrebbe essere il suo punto di forza!!! :eek:
??????????????????????????????????????????????????????????????????????
Comunque credo che, alla fine dei conti, se tendi a lasciarla (come mi pare di aver capito) in modalità EXR auto, forse l'hai usata eccome la DR :)
Quanto ci mette a ricaricarsi la batteria?
So che con questa si può lavorare ad alti ISo ma il suo flash come funziona? visto che pure quello secondo loro è stato migliorato...
Grazie
Dunque si hai ragione la modalita' DR a volte viene "sparata" dentro
una delle modalita' SP (macro paesaggio etc..).
Quindi EXR auto fa' davvero un gran lavoro scegliendo la scena giusta +
la modalita' DR HR SN + i parametri di scatto + messa a fuoco continua.
Per modalita' HR intendevo quella scelta da menu' e non gestita in AUTO.
La betteria si ricarica in un paio d'ore . Il flash non l'ho usato molto
perche' io NON sono molto pro-flash :D ho notato che esiste una funzione
slow-syncro utile quando si usano tempi lunghi.
P.S. stamattina ho fatto anche una prova con modalita EXR HR usando tutti i 12 MP ma ragazzi non c'e' storia contro EXR a 6Mp
Dunque si hai ragione la modalita' DR a volte viene "sparata" dentro
una delle modalita' SP (macro paesaggio etc..).
Quindi EXR auto fa' davvero un gran lavoro scegliendo la scena giusta +
la modalita' DR HR SN + i parametri di scatto + messa a fuoco continua.
Per modalita' HR intendevo quella scelta da menu' e non gestita in AUTO.
La betteria si ricarica in un paio d'ore . Il flash non l'ho usato molto
perche' io NON sono molto pro-flash :D ho notato che esiste una funzione
slow-syncro utile quando si usano tempi lunghi.
P.S. stamattina ho fatto anche una prova con modalita EXR HR usando tutti i 12 MP ma ragazzi non c'e' storia contro EXR a 6Mp
Son sempre un pò spaesato da queste tue considerzioni all'atto pratico con macchina in mano, visto che ormai mi avevan convinto che il meglio di sè la F200EXR lo potesse dare solo "pastrocchiandoci" un pò, adattando i suoi parametri, e non lasciandola agire in EXR auto.
Certo le prove sul campo son sempre la miglior "medicina" :)
Su EXR HR a 12Mp e EXR a 6Mp è logico che la prima sia migliore, poichè in buone condizioni di luce e all'aperto, con la prima ottieni tanto più dettaglio ed anche perchè appunto (come per la mode P) non c'è certezza da casa Fuji che essa lavori con le particolarità del sensore di dividere e lavorare con 6+6 Mp...insomma penso che sia solo un abbassamento di risoluzione e non si utilizzi la particolarità innovativa del 6Mp+6Mp.....che ne pensate voi?
Slow-syncro? in pratica cosa permetterebbe? forse un miglior controllo e una luce più morbida\naturale sul soggetto illuminato? ( esempi di situazioni d'uso? )
Mi chiedevo una cosa, visto che nella maggior parte dei casi le foto appaiono un pò scure, non è il caso si sovraesporre leggermente la macchina per ottenere qualcosa di meglio e quindi più chiaro?...son un neofita e non so se ho detto una cavolata...e giusto o comunque ciò compromette la prestazione della F200 di fare però una foto buona\esatta?
GRAZIE
:D
imagines
25-06-2009, 12:16
mi avevan convinto che il meglio di sè la F200EXR lo potesse dare solo "pastrocchiandoci" un pò,
ripeto questa affermazione secondo me rimane VERA
per foto scattate in ambiente interno
con o senza luce artificiale dove i risultati migliori
senza dubbio si ottengono smanettando
in ESTERNO non ci sono dubbi x me EXR auto e' la cosa migliore
le eventuali migliorie ottenute smanettando sono risibili
e il tempo "sprecato" troppo alto
posticchio
25-06-2009, 12:52
Cari ragazzi.. stamattina mi e' appena arrivata questa fotocamera F200Exr..
l'ho acquistata da un noto store online con un prezzo molto basso e usufruendo anche di un buono sconto.. :D :D :D
Unico problema... non c'e' il manuale in italiano...
Ora non vorrei andare contro qualche regola del forum e se il mio post va' contro queste regole, me ne scuso e chiedo perdono.. :doh:
ma non so' dove trovare il manuale in italiano, ben accetti anche risposte in PM..
grazie mille!!!
ma non so' dove trovare il manuale in italiano, ben accetti anche risposte in PM..
grazie mille!!!
Magari :D però al momento credo sia solo disponibile in inglese (sul sito almeno) e non penso che comunque le commercializzazioni italiane ne abbiano...comunque se qualcuno ne ha o sa qualcosa, servirebbe eventualmente anche a me :)
Una curiosità, ho chiesto ad un negiziante e poi letto anche in rete....a questo insomma risultava F200XR e non F200EXR...sembra sia la stessa cosa ma solo diverse sigle, magari per diverse politiche commerciali nei vari paesi....però non ne son sicuro, non è che vendon una "ciofeca contraffatta" ?
...infatti ho letto lamentele di chi diceva che in EXR auto la fotocamera tende a scegliere sempre valori alti di ISO anche in scene che non lo necessitano e quindi con la conseguente grana
Secondo me è così....
imagines
25-06-2009, 14:23
Secondo me è così....
Hai fatto anche delle prove ?
Andre.fo
25-06-2009, 16:20
dunque si P 6MP peggio della modalita' EXR
la modalita' exr auto fa tutto in automatico quindi non sai
che Dynamic Range sta usando etc.. Ti dice solo genericamente
se e' in HR, DR, SN e che programma SP(macro ritratto etc..)
sta usando . Comunque la modalita' EXR
e' proprio qualcosa di diverso la vera marcia in piu' di questa fotocamera
bisogna usarla per rendersene conto
eppure dalle mie (ancora poche) prove non sono così convinto ... :stordita:
ma spero presto di darti ragione ;)
imagines
25-06-2009, 16:50
chi possiede gia' la fotocamera posti qualcosa
cosi' confrontiamo un po' i risultati :p
Hai fatto anche delle prove ?
Si, il problema si presenta più che altro negli interni con luce artificiale, anche se la stanza è praticamente illuminata a giorno in EXR Auto tende a sparare ISO altissimi con tutti i relativi problemi.
imagines
26-06-2009, 13:00
Si, il problema si presenta più che altro negli interni con luce artificiale, anche se la stanza è praticamente illuminata a giorno in EXR Auto tende a sparare ISO altissimi con tutti i relativi problemi.
infatti anche io qualche post addietro dicevo al stessa cosa
cioe' che in esterno l'EXR auto va benissimo
in interno conviene smanettare manualmente
con la modalita' SN basso rumore e bilanciamento del bianco per
trovare le giuste impostazioni
infatti anche io qualche post addietro dicevo al stessa cosa
cioe' che in esterno l'EXR auto va benissimo
in interno conviene smanettare manualmente
con la modalita' SN basso rumore e bilanciamento del bianco per
trovare le giuste impostazioni
Si sicuramente, però è abbastanza strana questa cosa, non capisco come mai il sensore nonostante la massiccia presenza di luce nella scena imposti ISO così alti
^TiGeRShArK^
26-06-2009, 13:20
Si sicuramente, però è abbastanza strana questa cosa, non capisco come mai il sensore nonostante la massiccia presenza di luce nella scena imposti ISO così alti
potrebbe essere per ridurre la presenza di artefatti dovuti al movimento nel caso di differenti esposizioni delle due metà del sensore...
...ma è solo una mia ipotesi... :stordita:
Si sicuramente, però è abbastanza strana questa cosa, non capisco come mai il sensore nonostante la massiccia presenza di luce nella scena imposti ISO così alti
A sto punto si tratta di vedere i vantaggi o gli svantaggi che comporta in termini di qualità dell'immagine.....una comparazione fra SN con ISO limitato magari fino 800 (è possibile limitare l'ISO nelle varie modalità EXR?) e una P a 6Mp con ISO(800)...quale delle due sarà migliore, SN o P ?
mike1964
26-06-2009, 14:25
Si, il problema si presenta più che altro negli interni con luce artificiale, anche se la stanza è praticamente illuminata a giorno in EXR Auto tende a sparare ISO altissimi con tutti i relativi problemi.
Probabilmente la luce non è poi tanta come potrebbe sembrare; l'occhio umano si adatta facilmente e con una luce anche relativamente debole ci vede benissimo; ma se per miracolo facesse pieno giorno in tre minuti e si uscisse fuori, alla luce del sole, probabilmente si rimarrebbe abbagliati per lo sbalzo enorme di luminosità ;)
Insomma, in interni è sempre una brutta bestia, c'è poco da fare.
Comunque la F200 EXR è pur sempre una macchina da taschino, per cui tende ad essere "facile" da usare; per ottenere le prestazioni migliori in condizioni particolari consiglio anche io di affidarsi ai comandio manuali e usare l'EXR quando serve; in interni e con bassa luce mi pare evidente che sia più utile la funzione di riduzione del rumore :)
per ottenere le prestazioni migliori in condizioni particolari consiglio anche io di affidarsi ai comandio manuali e usare l'EXR quando serve:)
Esempi pratici di tali situazioni ?
Grazie :)
PS ogni volta pare un giro di contraddizioni....ma lo stabilizzatore e in particolar modo la messa a fuoco....funzionano bene????
Vedo certe foto davvero ok... ma anche altre sui book in rete che hanno una messa a fuoco imbarazzante per i 300euro spesi :eek: ...voglio sperare che sia solo questione di mano "maldestra", altrimenti... :cry:
imagines
26-06-2009, 17:17
PS ogni volta pare un giro di contraddizioni....ma lo stabilizzatore e in particolar modo la messa a fuoco....funzionano bene????
ragazzi se siete indecisi COMPRATELA e basta
vi sapra' dare soddisfazioni e' inutile continuare a menar il can per l'aia :D
a proposito ma che fine ha fatto il creatore di questa discussione ?
scomparso ? sarebbe bello raccogliere un po' di amteriale e metterlo nella
prima pag
ragazzi se siete indecisi COMPRATELA e basta
vi sapra' dare soddisfazioni e' inutile continuare a menar il can per l'aia :D
:eek: GASP! :eek:
Pensavo che lo scopo del forum fosse proprio fornire indicazioni sul funzionamento e le impressioni della cam.....per essere di utilità a tutti!
...comunque, se non fosse che è più di un mese che l'ho ordinata e ancora non mi è stata consegnata, a st'ora la starei provando
....nel frattempo cerco di capire come farla funzionare al meglio e se ho "sbagliato" l'acquisto... :read: :help: :)
GRAZIE :D
imagines
26-06-2009, 21:27
:eek: GASP! :eek:
certo capisco il tuo sdegno :fagiano: ma qui la discussione si e' un po'
impantanata mi ricorda qualla pubblicita' di tanti anni fa "mi ami ma quanto mi ami ? mi costi ma quanto mi costi? "
Facciamo un passo in piu' io dico postando tanti esempi e prove e parlando
su immagini reali facciamo evolvere un po' il discorso cribio :)
mike1964
27-06-2009, 00:03
Esempi pratici di tali situazioni ?
Grazie :)
PS ogni volta pare un giro di contraddizioni....ma lo stabilizzatore e in particolar modo la messa a fuoco....funzionano bene????
Vedo certe foto davvero ok... ma anche altre sui book in rete che hanno una messa a fuoco imbarazzante per i 300euro spesi :eek: ...voglio sperare che sia solo questione di mano "maldestra", altrimenti... :cry:
Esempi pratici?
Generalmente la funzione di DR automatico dovrebbe andar bene all'aperto, specie se ci sono situazioni di luce ad alto contrasto (tipico esempio, le foto in spiaggia o sulla neve o - in genere - le foto scattate in giro, all'aperto quando c'è un bel sole forte che crea contrasti tra luci ed ombre).
Al chiuso o quando la luce comincia a diminuire, meglio impostare la funzione di riduzione del rumore :)
Circa l'autofocus... se va come quello delle altre Fuji dovrebbe essere buono pure in interni; però, tanto per essere chiari, in queste situazioni io ho qualche difficoltà pure con l'autofocus della reflex, quindi non è che ci si possa aspettare miracoli; qualche foto probabilmente potrà pur venire male, meglio non farsi illusioni.
Facciamo un passo in piu' io dico postando tanti esempi e prove e parlando
su immagini reali facciamo evolvere un po' il discorso cribio :)
cribio?! ...mi cosenta :D
Infatti è proprio questo il punto, situazioni e dubbi da chiarire e vedere come agisce la cam direttamente sul campo o la casistica proposta che sembra farla mal rispondere o mal figurare....il problema è che al momento solo tu hai il buon cuore :) di postare risultati o comunque indicazioni all'atto pratico....forse sei il solo che al momento la possiede :)
Però credo che comunque, presentato un problema, data la soluzione ...sia proprio lo scopo di farla conoscere meglio e permettere a tutti di godersi poi sta cam sfruttandone le potenzialità :cool:
Esempi pratici?
Generalmente la funzione di DR automatico dovrebbe andar bene all'aperto, specie se ci sono situazioni di luce ad alto contrasto (tipico esempio, le foto in spiaggia o sulla neve o - in genere - le foto scattate in giro, all'aperto quando c'è un bel sole forte che crea contrasti tra luci ed ombre).
Al chiuso o quando la luce comincia a diminuire, meglio impostare la funzione di riduzione del rumore :)
Circa l'autofocus... se va come quello delle altre Fuji dovrebbe essere buono pure in interni; però, tanto per essere chiari, in queste situazioni io ho qualche difficoltà pure con l'autofocus della reflex, quindi non è che ci si possa aspettare miracoli; qualche foto probabilmente potrà pur venire male, meglio non farsi illusioni.
GRAZIE :)
...quindi mano ferma e confidare ;)
PS se masticate l'inglese e comunque volete "evitare" di leggere il manuale e riuscire a capire i vari tasti e funzionalità della F200EXR eccovi il link per un sito che fa allo scopo :
http://www.youtube.com/fujiguys
A sto punto si tratta di vedere i vantaggi o gli svantaggi che comporta in termini di qualità dell'immagine.....una comparazione fra SN con ISO limitato magari fino 800 (è possibile limitare l'ISO nelle varie modalità EXR?) e una P a 6Mp con ISO(800)...quale delle due sarà migliore, SN o P ?
Si è possibile limitare gli ISO nelle varie modalità, diciamo che non c'è una risposta univoca, su determinate scene è migliore SP in altre P, il perchè allo stato attuale delle mie prove ancora lo ignoro :p
Probabilmente la luce non è poi tanta come potrebbe sembrare; l'occhio umano si adatta facilmente e con una luce anche relativamente debole ci vede benissimo; ma se per miracolo facesse pieno giorno in tre minuti e si uscisse fuori, alla luce del sole, probabilmente si rimarrebbe abbagliati per lo sbalzo enorme di luminosità ;)
Insomma, in interni è sempre una brutta bestia, c'è poco da fare.
Comunque la F200 EXR è pur sempre una macchina da taschino, per cui tende ad essere "facile" da usare; per ottenere le prestazioni migliori in condizioni particolari consiglio anche io di affidarsi ai comandio manuali e usare l'EXR quando serve; in interni e con bassa luce mi pare evidente che sia più utile la funzione di riduzione del rumore :)
Si si certo però in stanze illuminate a neon ad alta intensità la luce non manca e la macchina non dovrebbe avere particolari problemi, considerando anche che ce la vendono proprio come un prodotto particolarmente "versatile" nella gestione delle luci.
Quando vedo la foto della giapponese usata come promo ormai mi scappa da ridere :p
...su determinate scene è migliore SP in altre P, il perchè allo stato attuale delle mie prove ancora lo ignoro :p
Questo è arduo, in effetti potrebbero spiegarsi meglio pure quelli di casa Fuji, ma sembra che manco loro siano padroni di quanto hanno creato :eek: che sia un transformers?! :D
Quando vedo la foto della giapponese usata come promo ormai mi scappa da ridere :p
Perchè? dici che è irriproducibile?
Magari la ragazza brilla di luce propria :D
imagines
30-06-2009, 23:21
modalita' manuale
ISO 400 dr 400%
Exposure time 8 sec
http://img266.imageshack.us/img266/3863/dscf0507.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/dscf0507.jpg/)
^TiGeRShArK^
01-07-2009, 00:11
:mbe:
ma scusa la fuji non rimuove il dark frame nelle esposizioni lunghe? :mbe:
Con soli 8 secondi è pieno zeppo di warm pixel, nella TZ5 invece non se ne vede neanche uno anche con 60 secondi... :mbe:
imagines
01-07-2009, 00:47
:mbe:
ma scusa la fuji non rimuove il dark frame nelle esposizioni lunghe? :mbe:
Con soli 8 secondi è pieno zeppo di warm pixel, nella TZ5 invece non se ne vede neanche uno anche con 60 secondi... :mbe:
si ma a iso400 ? non credo
modalita' manuale
ISO 400 dr 400%
Exposure time 8 sec
http://img266.imageshack.us/img266/3863/dscf0507.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/dscf0507.jpg/)
Che dire, mi pare che si comporti più che bene questa piccola grande fuji.
:mbe:
ma scusa la fuji non rimuove il dark frame nelle esposizioni lunghe? :mbe:
Con soli 8 secondi è pieno zeppo di warm pixel, nella TZ5 invece non se ne vede neanche uno anche con 60 secondi... :mbe:
Per un attimo ho pensato di avere lo schermo più zozzo del solito :D
si ma a iso400 ? non credo
Penso che molte fotocamere via software li levino direttamente.
che sarebbe quel fenomeno dei pixel chiari?
Di solito se manca luce non si hanno immagini con rumore di pixel scuri?
che sarebbe quel fenomeno dei pixel chiari?
Di solito se manca luce non si hanno immagini con rumore di pixel scuri?
Non credo siano derivati dal rumore, ma dalle lunghe esposizioni in generale.
imagines
01-07-2009, 06:55
Non credo siano derivati dal rumore, ma dalle lunghe esposizioni in generale.
si in effetti leggendo bene c'e' scritto cosi' anche sul manuale :rolleyes:
^TiGeRShArK^
01-07-2009, 07:43
Praticamente è il rumore termico che è normalmente presente in ogni CCD (et similia) e ovviamente aumenta con le lunghe esposizioni....
Per limitare il problema di solito si sottrae all'immagine originale un'altra immagine creata ad otturatore chiuso della stessa durata della precedente.
Poichè varia abbastanza lentamente a livello temporale in questo modo il problema (almeno per esposizioni non troppo lunghe) si risolve.
Un'altra opzione, come sulla mia vecchia SBIG ST-6 per uso astronomico, era raffreddare il sensore tramite una doppia termocoppia di peltier a -50° rispetto alla temperatura ambientale. :D
In quel caso il rumore diminuiva un bel pò :p
Accidenti....sembra così che allora il fenomeno degli Hot Pixel sia un problema e non un difetto da singolo apparecchio :mad:
Da più parti ho sentito dire che le fuji son le migliori quanto a sensore e poi cascano su una cosa che è prettamente da sensore?! :confused:
^TiGeRShArK^ Davvero la TZ7 non presenta hotpixel ?
^TiGeRShArK^
01-07-2009, 18:12
Accidenti....sembra così che allora il fenomeno degli Hot Pixel sia un problema e non un difetto da singolo apparecchio :mad:
Da più parti ho sentito dire che le fuji son le migliori quanto a sensore e poi cascano su una cosa che è prettamente da sensore?! :confused:
^TiGeRShArK^ Davvero la TZ7 non presenta hotpixel ?
La TZ7 non ho la certezza assoluta non avendola, la TZ5 assolutamente no, tanto è vero che dopo un esposizione superiore al secondo ne scatta un'altra di uguale durata ad otturatore chiuso per sottrarre il dark frame.
Cmq non ho motivo di dubitare che quest'ottima funzione ci sia anche sulla TZ7. :p
EDIT: cmq non dipende dal sensore ma dal software della fotocamera che non effettua la sottrazione del dark frame dato che tutti i sensori a temperatura ambiente sono soggetti a questo fenomeno....
La TZ7 non ho la certezza assoluta non avendola, la TZ5 assolutamente no, tanto è vero che dopo un esposizione superiore al secondo ne scatta un'altra di uguale durata ad otturatore chiuso per sottrarre il dark frame.
Cmq non ho motivo di dubitare che quest'ottima funzione ci sia anche sulla TZ7. :p
EDIT: cmq non dipende dal sensore ma dal software della fotocamera che non effettua la sottrazione del dark frame dato che tutti i sensori a temperatura ambiente sono soggetti a questo fenomeno....
Grazie delle info e del far bene sperare (nonostante la tua predilizione per le TZ ;) ) che un aggiornamento software possa eliminare il problema.
imagines
03-07-2009, 12:10
Da più parti ho sentito dire che le fuji son le migliori quanto a sensore e poi cascano su una cosa che è prettamente da sensore?! :confused:
mi par di capire che non c'e' sensore che tenga e cHE le altre fotocamere
ovvino all'inconveniente via software
resta solo da capire perche' non e' stata implementata la funzione software
sulla fuji
^TiGeRShArK^
03-07-2009, 12:16
mi par di capire che non c'e' sensore che tenga e cHE le altre fotocamere
ovviano all'inconvveniente via software
resta solo da capire perche' non e' stata implementata la funzione software
sulla fuji
Non ovviano all'inconveniente via software, applicano l'unica soluzione corretta e praticabile al problema.
L'altra soluzione è raffreddare il sensore a temperature prossime allo zero assoluto, o comunque a temperature alle quali l'energia termica sia insufficiente per far si che il sensore venga stimolato dal rumore termico.
Quindi non è un workaround, ma è l'effettiva soluzione al problema...
La fuji ha evidentemente preferito limitare l'esposizione a 8 secondi piuttosto che risolvere il problema nella maniera corretta....
C'è sempre la pssibilità di un futuro aggiornamento software, ma io non ci spererei + di tanto vista la limitazione di cui sopra ad 8 secondi che hanno imposto.....
imagines
03-07-2009, 12:26
comunque sia sempre un accrocchio software rimane
e come tale esiste anche un pugin per PS utile allo scopo
che si chiama proprio cosi' HOt pixel
HotPixel is an Adobe Photoshop© compatible
filter/plugin designed to remove "hot pixel" noise from digital images
^TiGeRShArK^
03-07-2009, 12:46
comunque sia sempre un accrocchio software rimane
e come tale esiste anche un pugin per PS utile allo scopo
che si chiama proprio cosi' HOt pixel
HotPixel is an Adobe Photoshop© compatible
filter/plugin designed to remove "hot pixel" noise from digital images
Non è assolutamente la stessa cosa.
Il filtro di photoshow non è affatto una soluzione dato che fa una cosa del tutto diversa, ovvero applica un filtro simile al despeckle (se non sbaglio) che serve per eliminare le informazioni frequenziali + elevate dell'immagine, comportando un'ovvia perdita dei dettagli.
Le TZx e le altre fotocamere invece applicano un intervento hardware rieffettuando la stessa esposizione ad obiettivo chiuso e sottraendo il risultato, senza quindi provocare una perdita di dettagli dato che la caratteristica del rumore termico è quella di essere sostanzialmente temporalmente invariante per intervalli temporali limitati.
La soluzione di photoshop è effettivamente un accrocchio software, la soluzione implementata su tutte le macchine fotografiche che dispongono di questa funzione è l'unica vera soluzione al problema.
Non è assolutamente la stessa cosa.
Infatti anche secondo me è così, nel senso che comunque, scattando in JPG, un'elaborazione successiva allo scatto in PP per forza ti toglie qualcosa....la cosa migliore è sempre se possibile sfruttare le opportunità che la digicam stessa ti dà per effettuare lo scatto.
E' anche vero però che alla fine una singola modifica in PP non limita poi così tanto la sottrazione di dettagli (a foto fatta comunque in modo decente ;) ), almeno per requisiti amatoriali di stampa da 10x15 o fino A4.
PS e comunque mi sembra strano che un modello nuovo e di punta, come è ora la F200EXR, non abbia aggiornamenti softwares nei prossimi mesi...almeno lo spero
imagines
03-07-2009, 14:05
La soluzione di photoshop è effettivamente un accrocchio software, la soluzione implementata su tutte le macchine fotografiche che dispongono di questa funzione è l'unica vera soluzione al problema.
fare 2 scatti sottrarre i pixel etc... rimane un accrocchio software
mi piacerebbe vedere il risulato della tz5 con un singolo scatto
Lunica vera differenza e' che purtroppo al momento questa
"soluzione" software non e' implementata nella f200exr
^TiGeRShArK^
03-07-2009, 20:19
fare 2 scatti sottrarre i pixel etc... rimane un accrocchio software
mi piacerebbe vedere il risulato della tz5 con un singolo scatto
Lunica vera differenza e' che purtroppo al momento questa
"soluzione" software non e' implementata nella f200exr
vabbè chiamalo come vuoi. :rolleyes:
Ti ho già spiegato che non è un accrocchio software ma è l'UNICA SOLUZIONE PRATICABILE al problema, a meno di non immergere il sensore in azoto liquido a -190° (e non so nemmeno se sarebbero sufficienti. :rolleyes: ).
I produttori di macchine fotografiche, data l'obiettiva IMPOSSIBILITA' di immergere il sensore in azoto liquido, possono avere due scelte:
1) Effettuare un dark frame della durata uguale allo scatto e sottrarlo dall'immagine originale (che è l'effettiva soluzione al problema)
2) Fregarsene e limitare la durata dell'esposizione ad un tempo che dia risultati secondo loro ancora accettabili.
La panasonic, e diverse altre case, hanno optato per l'effettiva SOLUZIONE, la fuji ha deciso di fregarsene bellamente limitando l'esposizione massima ad 8 secondi, ottenendo il risultato pieno di hot pixel che abbiamo visto tutti.
poi si può sempre agire in photoshop ovviamente, ma QUELLO è solo un accrocchio software, non certo il dark frame che è utilizzato per applicazioni ASTRONOMICHE fin da quando sono stati inventati i CCD.
E le camere CCD per astronomia, come ho già detto, vengono raffreddate a -50° rispetto alla temperatura ambiente, mentre la fuji lavora OVVIAMENTE a temperatura ambiente.
Io vado un po' contro corrente. Questa fotocamera non mi ha soddisfatto (infatti l'ho messa in vendita (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2010780) nel mercatino).
Ho gia' una reflex e la compatta la uso per quelle occasioni dove necessito un uso leggero, veloce ed automatico.
In automatico ho notato che non funziona altrettanto bene come la precedente Canon (software/algoritmi peggiori?!?). Sicuramente in manuale da risultati ottimi, ma non e' questo quello che cerco io da una compatta. Quindi ritorno su Canon (anche se mi attirava molto Panasonic).
Quindi, che modelli secondo te funzionano meglio ? quale compatta Canon ti dava risultati migliori?
Non è per difenderla, anche se, visto che l'ho ordinata, sarebbe il caso funzionasse a dovere :) però....
....se per Automatico intendi la modalità AUTO nella ghiera, ti posso dire che anche da altre fonti in rete non ha dato soddisfazioni (in pratica funziona come una "normale" 12 Mp)...la sua struttura innovativa è nell'uso in EXR ma se nemmeno quello ti soddisfa (vedi ISO sparati a volte troppo alti), puoi sempre impostarla come detto in precedenza con la modalità P (vd. precedenti miei post)....che in fondo è sempre in automatico ;)
^TiGeRShArK^
05-07-2009, 08:48
Ho usato la modalita' Auto EXR, ma anche le scene preimpostate. Ripeto molto probailmente con un uso piu' ragionato funziona sicuramente bene. Ad esempio in automatico mi ha fatto alcuni scatti con diaframma chiuso e tempo non di sicurezza e quindi foto irremediabilmente mossa (es: 105mm f11 1/70s). Forse fa troppo affidamento sullo scarso stabilizzatore.
La Canon che avevo prima era una ixus 860is.
:mbe:
Mi sa che è quello il problema...
Fare foto mosse a 1/70 per me è inconcepibile... :fagiano:
dr-omega
07-07-2009, 07:44
Ciao a tutti, segnalo che su "Tutto fotografi (http://newsletter.fotografia.it/20-Riviste_Luglio_edicola.htm)" di Luglio c'è la prova della Fuji FinePix F200EXR.
Ciao :)
AlexSwitch
07-07-2009, 12:02
:mbe:
Mi sa che è quello il problema...
Fare foto mosse a 1/70 per me è inconcepibile... :fagiano:
Comunque è quasi deprimente che Fujifilm non riesca a produrre qualcosa di concretamente valido da qualche tempo a questa parte.... C'è sempre un compromesso da accettare, oppure bisogna accontentarsi di prodotti al di sotto della media ( ho letto la prova comparativa su Digital Camera Review sulle compatte waterproof e la nuova Z Fuji si è piazzata ultima in tutti i comparti.. ).
Ciao a tutti, segnalo che su "Tutto fotografi (http://newsletter.fotografia.it/20-Riviste_Luglio_edicola.htm)" di Luglio c'è la prova della Fuji FinePix F200EXR.
Ciao :)
C'ho dato un'occhiata veloce, specie al giudizio finale e come si sapeva, ciò che criticano maggiormente di non essere all'altezza (della concorrenza) è la qualità dell'ottica.
lionsecret
11-07-2009, 15:18
Ciao qualcuno di voi sa consigliarmi tra la f200 e la Canon Ixus 110 is
grazie!!!!!
Comunque è quasi deprimente che Fujifilm non riesca a produrre qualcosa di concretamente valido da qualche tempo a questa parte.... C'è sempre un compromesso da accettare, oppure bisogna accontentarsi di prodotti al di sotto della media ( ho letto la prova comparativa su Digital Camera Review sulle compatte waterproof e la nuova Z Fuji si è piazzata ultima in tutti i comparti.. ).
certo che l'hanno paragonata ad altre macchine da 300euro in su....
se 4ruote paragonasse una punto a audi A3 , BMW serie 3 e mercedes classe C....forse la punto ne uscirebbe sconfitta....no? :eek:
vi segnalo un articolo sulla F200....
tanto male poi non sembra....
ciao
http://www.fotoup.net/000Pro/2017/u2-live-in-milan
AlexSwitch
14-07-2009, 09:03
certo che l'hanno paragonata ad altre macchine da 300euro in su....
se 4ruote paragonasse una punto a audi A3 , BMW serie 3 e mercedes classe C....forse la punto ne uscirebbe sconfitta....no? :eek:
Bhè la F200 EXR appartiene alla fascia alta delle compatte ( il prezzo alla presentazione della fotocamera era superiore ai 300€ ), ma purtroppo oltre al SuperCCD che garantisce una resa fotografica al di sopra della media per il resto siamo ampiamente sotto la media ( stabilizzatore d'immagine mediocre, no video HD, no zoom durante le riprese video, ottica modesta ).
Venendo alla fotocamera waterproof, è vero che le altre costano - non tanto - di più, ma è altresì vero che tutte usano la stessa tecnologia per il CCD, ed hanno le stesse caratteristiche... solo che l'implementazione Fuji è la peggiore di tutte...:(
vi segnalo un articolo sulla F200....
tanto male poi non sembra....
ciao
http://www.fotoup.net/000Pro/2017/u2-live-in-milan
Le foto in giro per la rete relative alla resa fotografica nei concerti sono molto buone e poi, se vi capita, cercate foto in cui siano riprodotte vie con luci al neon magari colorate, vi accorgerete che i colori di queste foto notturne sono "belli pieni" e "spettacolari"...certo, occorrerebbe magari sempre una comparazione sul campo, ma chi va in giro (e compra!?!?! :eek: ) con tutte le compatte?! :stordita:
cfr. http://i8.photobucket.com/albums/a44/yeeonly/F200EXR/2009%203rd%20Quarter/Post-DSCF0802-pt-l5d10s5-lcea20r50-.jpg
Andre.fo
15-07-2009, 16:59
Io vado un po' contro corrente. Questa fotocamera non mi ha soddisfatto (infatti l'ho messa in vendita (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2010780) nel mercatino).
Ho gia' una reflex e la compatta la uso per quelle occasioni dove necessito un uso leggero, veloce ed automatico.
In automatico ho notato che non funziona altrettanto bene come la precedente Canon (software/algoritmi peggiori?!?). Sicuramente in manuale da risultati ottimi, ma non e' questo quello che cerco io da una compatta. Quindi ritorno su Canon (anche se mi attirava molto Panasonic).
non posso che quotare,
da qualche mese sono propietario di questa compatta e non posso dire di essere soddisfatto, :(
si, in linea di massima fa delle belle foto ma niente di esaltante rispetto le rivali,
inoltre, usandola quasi sempre in automatico, spesso e volentieri le foto vengono piu scure di quel che vorrei, la macchinetta in automatico usa spesso dei tempi d'esposizione piu alti del dovuto,
(io la uso soprattutto in montagna di giorno),
in giornate nuvolose devo spesso usare il trucco di puntare di puntare prima su parti scure per poi inquadrare e scattare dove desiderato.
moh purtroppo mi e caduta :doh: si è graffiata e alle volte non si accende...
e quindi poche possibilita venderla bene :(
DpReview pubblica l'annuncio dell'aggiornamento del firmware http://www.dpreview.com/news/0907/09071702fujif200exrfirmware.asp
Nell'elenco delle "improves" vengono citati tutto sommato banali caratteristiche ...... poi magari sotto.sotto mettono qualche "correzzione" a difetti che non è bello dire pubblicamente :stordita:
Scusate la domanda, ma se sullo schermo si nota un puntino blu (tipo quello che può lasciare la punta di una penna------credo che sia un pixel dello schermo bruciato) è un difetto che indica un problema di possibile guasto anche peggiore?
Sto puntino verrà anche riportato nella foto tipo un Hotpixel ?
:eek:
Difetti ne avete riscontarti, magari di sto tipo?
Inoltre vorrei chiedere se è normale che si riscaldi abbastanza (forse un pò troppo per come son abituato) nella zona proprio della batteria, la mia vecchi G60 non era così calda...o forse è solo perchè l'ho accesa appena ricaricata (comunque la batteria era "fredda")
Gorilla68
18-07-2009, 12:10
Cari ragazzi.. stamattina mi e' appena arrivata questa fotocamera F200Exr..
Unico problema... non c'e' il manuale in italiano...
Ora non vorrei andare contro qualche regola del forum e se il mio post va' contro queste regole, me ne scuso e chiedo perdono.. :doh:
ma non so' dove trovare il manuale in italiano, ben accetti anche risposte in PM..
grazie mille!!!Magari :D però al momento credo sia solo disponibile in inglese (sul sito almeno) e non penso che comunque le commercializzazioni italiane ne abbiano...comunque se qualcuno ne ha o sa qualcosa, servirebbe eventualmente anche a me :)
Guarda io nella mia ho nella confezione il "Manuale di Base" completamente in Italiano e poi nel cd "FinePix F200EXR Owner's Manual", compreso sempre nella confezione, sono presenti i manuali completi in 9 lingue differenti compreso l'Italiano in formato PDF.
A questo punto mi chiedo...Ma avete guardato nei Cd inclusi nella confezione?
Ciao
Guarda io nella mia ho nella confezione il "Manuale di Base" completamente in Italiano e poi nel cd "FinePix F200EXR Owner's Manual", compreso sempre nella confezione, sono presenti i manuali completi in 9 lingue differenti compreso l'Italiano in formato PDF.
A questo punto mi chiedo...Ma avete guardato nei Cd inclusi nella confezione?
Ciao
In effetti nella commercializzazione italiana il manuale è in italiano, solo che ancora non l'avevo ricevuta e il sito fuji forniva un manuale solo in inglese.
Però quello che mi premo ora è :
Inoltre vorrei chiedere se è normale che si riscaldi abbastanza (forse un pò troppo per come son abituato) nella zona proprio della batteria, la mia vecchia G60 non era così calda...
???
Gorilla68
18-07-2009, 12:32
Ma personalmente non ho notato un riscaldamento tale da preoccuparmi...per renderti l'idea può assomigliare a quando tieni in mano un oggetto e prende il calore corporeo..
lionsecret
19-07-2009, 09:53
Come avrai intuito dai miei precedenti messaggi, io ti direi Canon (meglio ancora la 870IS).
tra leoni ci si intende...ad ogni modo ho comperato la Ixus 990 Is è devo dire che è fantastica...(almeno per me dato che non ho una grande esperienza....
ciao e grazie
dr-omega
31-07-2009, 01:28
Ciao, segnalo per gli smanettoni il link diretto dove poter scaricare il firmware aggiornato:
-http://www.fujifilm.com/products/digital/download/f200exr/fupd.html
Attenzione a non combinare danni!!!:D
If firmware updating fails, the camera may no longer operate correctly in some cases.
Se non sapete cosa vuole dire la scritta in rosso evitate di aggiornare.:cool:
Per verificare la versione del firmware della macchina bisogna accenderla tenendo premuto il tastino "DISP/BACK".
La mia è una 1.00 e nella nuova versione 1.10 ho visto che in sostanza hanno migliorato solo le prestazioni del "Super Intelligent Flash".
Io stavolta passo, aspetto un upgrade più sostanzioso per fare l'aggiornamento.
Ciao
wwwonder
01-08-2009, 17:54
ma a voi funziona il driver ptp sotto windows? a me continua a non riconoscerla...le ho provate tutte...(invece , per una volta tanto, sotto linux va che e' una meraviglia...)
Ma voi, specie nelle foto notturne senza flash, avete dei puntini bianchi??? :eek:
Sapevo che gli hotpixels si presentavano con tempi lunghi dal secondo in su insomma, quindi penso che, indipendentemente dagli ISO sia ben strano che ce ne siano a 1\4s , 1\8s ....sarà difettosa la cam?
Com'è la vostra???
Ps sembra che una volta accesa, dalla 5 o 6 foto fatta il problema esposto prenda piede...più si usa peggio è
????????????????MAH?????????????????
:rolleyes: :(
^TiGeRShArK^
03-08-2009, 18:19
Ma voi, specie nelle foto notturne senza flash, avete dei puntini bianchi??? :eek:
Sapevo che gli hotpixels si presentavano con tempi lunghi dal secondo in su insomma, quindi penso che, indipendentemente dagli ISO sia ben strano che ce ne siano a 1\4s , 1\8s ....sarà difettosa la cam?
Com'è la vostra???
Ps sembra che una volta accesa, dalla 5 o 6 foto fatta il problema esposto prenda piede...più si usa peggio è
????????????????MAH?????????????????
:rolleyes: :(
In effetti ad 1/8 di secondo mi pare piuttosto strano. :mbe:
mmm...a meno che con l'amplificazione derivante dagli iso venga sovrasaturato l'hot pixel diventando bianco esattamente come quando si espone per tempi lunghi...
Sinceramente non so se le altre macchine fotografiche fanno sempre un dark frame o lo fanno solo per tempi superiori al secondo.. :fagiano:
EDIT: che più la usi più il problema si accentua è normale dato che con l'uso il sensore tende a riscaldarsi.
In effetti ad 1/8 di secondo mi pare piuttosto strano. :mbe:
mmm...a meno che con l'amplificazione derivante dagli iso venga sovrasaturato l'hot pixel diventando bianco esattamente come quando si espone per tempi lunghi...
Sinceramente non so se le altre macchine fotografiche fanno sempre un dark frame o lo fanno solo per tempi superiori al secondo.. :fagiano:
EDIT: che più la usi più il problema si accentua è normale dato che con l'uso il sensore tende a riscaldarsi.
In effetti il dark frame da più parti ho sentito che la Fuji non lo fa...e devo dire che per una che si vanta di buoni risultati con poca luce è piuttosto starno rimanere un passo indietro da questa sottigliezza software...speriamo con il firmware nuovo che si decidano ( come magari anche metterci un RAW).
Facendo delle prove avevo notato che di base a 200iso con 1\2s e a 400iso con 1\6 non si vedevano hotpixels(bianchi in questo caso), quindi supponevo di poter fare una tabella cui uniformarmi...invece usando gli stessi parametri, ad esempio ISO400 e 1\6 capita che le foto successive presentino sti puntini bianchi sparsi :eek:
Alcuni in zone ricorrenti, altre volte però magari in diverse posizioni ad ogni accensione.
Direi che c'è qualcosa che non va (spero di no)...ma finchè non so le altre F200exr come si comportano non posso avere "certezze".
E' vero che si possono togliere in PP però speravo che almeno sopra 1s potessi stare tranquillo senza dovere ripulire lo scatto.
Lo so che più il sensore si scalda più il problema si presenta...ma è castrante dovere magari aspettare 10 minuti per farlo raffreddare :( senza considerare appunto che comunque il citato 1s non lo raggiungo.
PS devo dire che in tal caso il DR potrebbe dare problemi per cui l'ho tenuto comunque a 100% quindi al minimo e che a 12Mp è peggio rispetto che a 6Mp
Secondo me è difettosa, altrimenti anche gli altri avrebbero riscontrato tale problema che invece è emerso solo nelle lunghe esposizioni.
Secondo me è difettosa, altrimenti anche gli altri avrebbero riscontrato tale problema che invece è emerso solo nelle lunghe esposizioni.
Spero di no....ho provato a fare una serie di scatti variando le impostazioni, usandola principalmente in modalità M così si possono settare bene le cose per fare un buono scatto notturno in quanto nella modalità automatica (modo P o EXR)il tempo è limitato solo 1\4 s.
Risottolineo che la visibilità di questi punti bianchi (hotpixels) è solo riscontrabile dal file originale, in quanto anche i miei in dimensioni di upload risultano buoni e senza difetto, poichè come detto si tratta di singoli pixel bianchi sparsi, per cui evidenti con l' "ingrandimento" dell' originale (100% o poco meno).
Visto che altri ci sono qua che ce l'hanno vorrei sapere dalle loro prove effettive che tipo di risultati o di riscontro con quanto io ho rilevato hanno avuto.
Grazie
^TiGeRShArK^
04-08-2009, 00:26
Spero di no....ho provato a fare una serie di scatti variando le impostazioni, usandola principalmente in modalità M così si possono settare bene le cose per fare un buono scatto notturno in quanto nella modalità automatica (modo P o EXR)il tempo è limitato solo 1\4 s.
Risottolineo che la visibilità di questi punti bianchi (hotpixels) è solo riscontrabile dal file originale, in quanto anche i miei in dimensioni di upload risultano buoni e senza difetto, poichè come detto si tratta di singoli pixel bianchi sparsi, per cui evidenti con l' "ingrandimento" dell' originale (100% o poco meno).
Visto che altri ci sono qua che ce l'hanno vorrei sapere dalle loro prove effettive che tipo di risultati o di riscontro con quanto io ho rilevato hanno avuto.
Grazie
Secondo me la cosa migliore è fregartene, tanto vedere una foto al 100% è palesemente inutile a meno che non vai a fare crop spinti....
Certo che a me darebbe fastidio inizialmente, ma poi ci metterei una pietra sopra, come per il rumore della mia tz5 a cui ormai sono abituato ma a cui all'inizio ero assolutamente intollerante, soprattutto vedendolo al 100%.
E poi essendo una mancanza che si può risolvere semplicemente via software fa girare parecchio le bolls... :mad:
Cmq, riassumendo, se anche agli altri da 'sto problema fregatene e goditi la tua ottima* fotocamera, se invece capita solo sulla tua allora fai il diavolo a 4 alla fuji per fartela cambiare.
* a parte lo stabilizzatore che secondo me, non avendo le mani propriamente ferme a meno di raggiungere quasi il nirvana con la concentrazione prima di uno scatto, è una GRAVISSIMA mancanza. :muro:
Secondo me la cosa migliore è fregartene, tanto vedere una foto al 100% è palesemente inutile a meno che non vai a fare crop spinti....
Certo che a me darebbe fastidio inizialmente, ma poi ci metterei una pietra sopra, come per il rumore della mia tz5 a cui ormai sono abituato ma a cui all'inizio ero assolutamente intollerante, soprattutto vedendolo al 100%.
E poi essendo una mancanza che si può risolvere semplicemente via software fa girare parecchio le bolls... :mad:
Cmq, riassumendo, se anche agli altri da 'sto problema fregatene e goditi la tua ottima* fotocamera, se invece capita solo sulla tua allora fai il diavolo a 4 alla fuji per fartela cambiare.
* a parte lo stabilizzatore che secondo me, non avendo le mani propriamente ferme a meno di raggiungere quasi il nirvana con la concentrazione prima di uno scatto, è una GRAVISSIMA mancanza. :muro:
Quoto il mio programmatore preferito :O
@ jobocam ho visto che sul forum di dpreview c'è una discussione su questo problema, perciò è una cosa comune no? ( te lo chiedo perchè non sono stato a leggere tutto e non mastico molto l'inglese :D )
^TiGeRShArK^
04-08-2009, 02:10
Quoto il mio programmatore preferito :O
@ jobocam ho visto che sul forum di dpreview c'è una discussione su questo problema, perciò è una cosa comune no? ( te lo chiedo perchè non sono stato a leggere tutto e non mastico molto l'inglese :D )
eh magari.. :p
ormai programmo solo quando ho tempo a lavoro... :sob:
..a proposito.. ma com'è andata poi che mi sono dimenticato completamente di chiederti? :D
Quoto il mio programmatore preferito :O
@ jobocam ho visto che sul forum di dpreview c'è una discussione su questo problema, perciò è una cosa comune no? ( te lo chiedo perchè non sono stato a leggere tutto e non mastico molto l'inglese :D )
Lo so che c'è, sono intervenuto anch'io varie volte :D anzi direi che ho dato corpo alle voci....appunto per quello che non capisco, "alcuni dicono si altri no", è questo che mi rode :cry:
Secondo me la cosa migliore è fregartene, tanto vedere una foto al 100% è palesemente inutile a meno che non vai a fare crop spinti....
Certo che a me darebbe fastidio inizialmente, ma poi ci metterei una pietra sopra, come per il rumore della mia tz5 a cui ormai sono abituato ma a cui all'inizio ero assolutamente intollerante, soprattutto vedendolo al 100%.
E poi essendo una mancanza che si può risolvere semplicemente via software fa girare parecchio le bolls... :mad:
Cmq, riassumendo, se anche agli altri da 'sto problema fregatene e goditi la tua ottima* fotocamera, se invece capita solo sulla tua allora fai il diavolo a 4 alla fuji per fartela cambiare.
* a parte lo stabilizzatore che secondo me, non avendo le mani propriamente ferme a meno di raggiungere quasi il nirvana con la concentrazione prima di uno scatto, è una GRAVISSIMA mancanza. :muro:
Il problema è appunto....se è una cosa comune ok, ma se è la mia o comunque un difetto rispetto alla normale operatività, allora son ççççç AMARI :O ...é per questo che chiedo conferme ai possessori qui sul forum.
Certo che rode, anche perchè sto "giocattolino" costa quanto una reflex entry level, per cui se la fanno pagare è giusto che le qualità che lodano e promettono le mantengano.....infatti è castrante sapere che una cosa nuova si presenta "difettosa", in fondo gli euro che ho speso erano buoni, mica contraffati!!! :p
Onestamente scoccia, anche se con un programma apposito molti hotpixel sono curabili, dover per forza procedere a una PP....vabbè che poi magari come dici te la si mette in conto...però
Leggendo so che sei gran estimatore TZ ;) a tal proposito, anche se credo che le tue Pana facciano il dark frame, a te sti pixels bianchi si presentano? se si a che soglia di tempo di scatto ?
PS quanto allo stabilizzatore, devo proprio darti ragione (ma non gioire troppo :) )
eh magari.. :p
ormai programmo solo quando ho tempo a lavoro... :sob:
..a proposito.. ma com'è andata poi che mi sono dimenticato completamente di chiederti? :D
Il sito non si saprà mai se abbia funzionato :D
Appena ho fatto la registra dalla paura che non funzionasse ho subito fatto indietro senza neanche guardare
( prima però ho controllato che la presidente non stesse guardando, cosa che stava facendo quello d'informatica che non capendo il motivo della mia azione cominciò a fare smorfie da ebete :asd: )
Poi sto qui d'informatica ( un elemento a dir poco buffo ) al resto di quelli della giornata ( io sono stato il primo) non ha fatto mettere il sito nella wwroot perciò ovviamente non è andato a nessuno attribuendo il fatto che non andasse ad un problema di collegamento :sbonk: insomma sto qui di ASP non sapeva proprio una cippa :D
Cmq alla fine della fiera sono diventato un ragioniere programmatore :sofico:
Lo so che c'è, sono intervenuto anch'io varie volte :D anzi direi che ho dato corpo alle voci....appunto per quello che non capisco, "alcuni dicono si altri no", è questo che mi rode :cry:
Infatti ho visto che ci scrivi e sai anche perfettamente l'inglese :D
Strana stà cosa, ma li qualcuno con il problema ha provato a sentire che dice la fuji?
Infatti ho visto che ci scrivi e sai anche perfettamente l'inglese :D
Strana stà cosa, ma li qualcuno con il problema ha provato a sentire che dice la fuji?
Grazie...diciamo che me la cavo :D ...o era una battuta?! :confused: :)
A dire il vero io stesso ho contattato il servizio email assistenza, però ancora niente, pensa che ci han messo un mese solo per dirmi dove poterla andar a prendere :O (in pratica rimandandomi sul sito ai negozi convenzionati)...CHE SFORZO :doh:
Comunque no, da casa madre e certezze sul problema ancora nulla....apposta spero che qualcuno (DOVE SIETE FINITI POSSESSORI DI F200EXR???) mi sappia dire qualcosa in merito...anche per fare delle comparazioni e capire il tutto.
Ps nota esterna....la simulazione pellicola SEPIA è davvero ottima
Grazie...diciamo che me la cavo :D ...o era una battuta?! :confused: :)
A dire il vero io stesso ho contattato il servizio email assistenza, però ancora niente, pensa che ci han messo un mese solo per dirmi dove poterla andar a prendere :O (in pratica rimandandomi sul sito ai negozi convenzionati)...CHE SFORZO :doh:
Comunque no, da casa madre e certezze sul problema ancora nulla....apposta spero che qualcuno (DOVE SIETE FINITI POSSESSORI DI F200EXR???) mi sappia dire qualcosa in merito...anche per fare delle comparazioni e capire il tutto.
Ps nota esterna....la simulazione pellicola SEPIA è davvero ottima
No no era un complimento :D ( ovviamente detto da uno che non lo sa molto :p )
Molto incoraggianti i tempi di risposta :mc:
Ci riprovo dandovi qualche indicazione in più....aiutatemi però :mbe: GRAZIE!
Chiedo aiuto a voi e soprattutto ai vari possessori della F200EXR che magari stanno facendo varie prove, perchè ho un problema che mi assilla.
Anch'io ho preso la F200EXR e da circa 20 giorni sto facendo foto di prova in varie situazioni, specie le foto notturne in esterni in cui dovrebbe eccellere.
Il mio problema è questo:
Quando passo al modo M (manuale) per aver così tutti i parametri di scena e imposto tempi lunghi di scatti, nella foto a grandezza originale (100%) posso notare dei puntini bianchi sparsi :eek:
Ora io sapevo che questi sono caratterizzati da tempi lunghi di esposizione e immaginavo dal secondo in su (2,3,4, ecc s), non mi aspettavo di trovarne anche per tempi sotto il secondo...dico bene??.....una cosa che mi fa "dubitare" è che comunque i tempi automatici del modo EXR o P sono limitati in effetti fino a 1\4s...l'avete notato?
In pratica....inoltre più si usa la cam in una sessione più il problema sembra rilevante (avete notato che si scalda un pò, forse troppo, dalla parte del vano batteria? però non avendo comparazioni non posso dire se sia normale - la mia vecchia G600 non scaldava così tanto).
Mi spiego meglio (penso di aver individuato sta scala):
Per ISO200 ho notato che da sotto il tempo di 1\2 s dell'otturatore si cominciano a vedere sti puntini.
Per ISO400 già i puntini si notanto per tempi di 1\4 o anche 1\6 di secondo
Per ISO100 si può arrivare fino a circa 1\1,6 ma già a 1 secondo si notano
Per ISO 800 i tempi in cui i puntini appaioni sono già a 1\8 di secondo.
Ora mi chiedo se potevate farmi queste prove comparative e mettermi a disposizione i file originali (GRAZIE) in modo che io stesso possa fare dei confronti.
Riporto inoltre che la mai esperienza nei vari scatti di prova mi ha portato ad evidenziare che per gli scatti notturni meglio usare il DR100% poichè i valori più alti amplificano il problema in questione e che la situazione peggiora con 12Mp di risoluzione...per questo la mia F200EXR è settata sui 6Mp [poichè da più parti dicono sfrutti ugualmente le capacità SN\DR]
Ho questo "tarlo di problema" anche perchè sul forum di DPREVIEW ho trovato chi sostiene che sti puntini non li ha fino a qualche secondo e non sono poi così tanti (altri utenti invece li hanno)...allora mi chiedo... LA F200EXR CHE HO IO E' DIFETTOSA???? :cry:
Spero tanto mi possiate dare conforto in questo mio assillante dubbio, anche perchè la Fuji alla mia email non ha dato ancora risposta (15giorni).
GRAZIE!
Andre.fo
24-08-2009, 16:57
raga,
la mia piccola F200 da ieri non va piu.
Premo Pulstante On/Off si aprono le lenti ma display nero e non funziona nulla.
se tolgo batteria e riaccendo con pulsante play, sembra ok, le foto e menu si vedono, ma in modalita scatto sempre display nero e tutto morto.
ammetto che tempo fa mi era caduta :doh:
ma una caduta da poco. :stordita:
ci provo a farmela aggiusta in garanzia :sperem:
raga,
la mia piccola F200 da ieri non va piu.
Premo Pulstante On/Off si aprono le lenti ma display nero e non funziona nulla.
se tolgo batteria e riaccendo con pulsante play, sembra ok, le foto e menu si vedono, ma in modalita scatto sempre display nero e tutto morto.
ammetto che tempo fa mi era caduta :doh:
ma una caduta da poco. :stordita:
ci provo a farmela aggiusta in garanzia :sperem:
E se provi a fare un aggiornmento del firmware? ti parte la procedura?
Andre.fo
27-08-2009, 13:28
E se provi a fare un aggiornmento del firmware? ti parte la procedura?
non so, ma anche se fosse ?
non so, ma anche se fosse ?
Se è magari un problema di software, visto che lo schermo in modalità play hai detto che funziona, forse resettando (o comunque uplodando) il tutto potrebbe metterlo a posto.
Un pò come quando si reinstalla windows sopra la stessa versione perchè magari si è impallato con i vari collegamenti di avvio.
Comunque la mia era solo un ipotesi...
Andre.fo
28-08-2009, 10:19
Se è magari un problema di software, visto che lo schermo in modalità play hai detto che funziona, forse resettando (o comunque uplodando) il tutto potrebbe metterlo a posto.
Un pò come quando si reinstalla windows sopra la stessa versione perchè magari si è impallato con i vari collegamenti di avvio.
Comunque la mia era solo un ipotesi...
un firmware che s'impalla da solo ?
non credo proprio.
in modalita scatto si aprono le lenti ma poi non funziona ne il display ne nient'altro. è come si spegnesse subito da sola. per fare rientrare le lenti l'unico modo è togliere e rimettere la batteria e accenderla di nuovo col tasto play.
comunque oggi la spedisco e speriamo
thanks ;)
Ciao a tutti e complimenti per la discussione
Sono un neofita, non possiedo alcuna fotocamera e, volendo acquistarne una compatta di decente, mi stavo soffermando sulla f200 exr. Tra l'altro vedo che il suo prezzo è sceso di circa € 50 (in rete) e si attesta intorno alle 250 euro.
Secondo voi la fuji rappresenta ancora una buona scelta rispetto ad altri modelli della concorrenza usciti sul mercato nel frattempo?
Grazie per le risposte
barena :stordita:
Andre.fo
09-09-2009, 08:52
Ciao a tutti e complimenti per la discussione
Sono un neofita, non possiedo alcuna fotocamera e, volendo acquistarne una compatta di decente, mi stavo soffermando sulla f200 exr. Tra l'altro vedo che il suo prezzo è sceso di circa € 50 (in rete) e si attesta intorno alle 250 euro.
Secondo voi la fuji rappresenta ancora una buona scelta rispetto ad altri modelli della concorrenza usciti sul mercato nel frattempo?
Grazie per le risposte
barena :stordita:
se me l'aggiustano
ti vendo volentieri la mia a 200 :rolleyes:
porfuera
09-09-2009, 21:45
io ho un exr, mio papà da una settimana ha una tz7...
che ti posso dire...entrambe fanno ottime foto, ma secondo me la panasonic è un passo avanti.
Comunque col prezzo della tz7 prendi una reflex, vedi tu anche dall'uso che ne farai.
Io la mia non la vendo per meno di 250 :P
grazie per le risposte........purtroppo ho già fatto l'ordine online........nuova per € 256.
saluti a tutti e ........buone foto
porfuera
10-09-2009, 13:23
fatto bene...non te ne pentirai :)
ehm........avrei una domanda.
Nella review di dpreview leggo che esiste la possibilità di impostare la risoluzione a 6 MP operando in modalità diverse da quella EXR.
Inoltre in questo thread qualcuno ha scritto
"Sembra, da un possessore americano che ha fatto una recensione, che le migliori foto siano fatte così :
- 6 Mp, modalità P, Auto(400), DR(auto) di giorno
- 6 Mp, modalità P, Auto(800), DR(auto) di notte"
Scusate l'ignoranza, ma In modalità P qual'è il parametro che modifica la risoluzione ?
cordiali saluti
barena ;)
La risoluzione la modifichi entrando nel menù invece della "L" imposti la "M" e si abbassa da 12 a 6 MP
ho trovato notizie contrastanti...c'è possibilità di zoomare durante la registrazione video?
ho trovato notizie contrastanti...c'è possibilità di zoomare durante la registrazione video?
Non mi pare proprio (dove lo hai letto?)...se comunque ti interessano i video è molto meglio la TZ7, che ti permette appunto anche la zoomata
Non mi pare proprio (dove lo hai letto?)...se comunque ti interessano i video è molto meglio la TZ7, che ti permette appunto anche la zoomata
appunto chiedevo perchè ho trovato che non c'è la possibilità sul pdf "ufficiale" ma in rete leggevo di si :)
cmq la TZ7 costa troppo, per ora sono indeciso su altro (più che altro attendo la F70 EXR)
ragazzi confermate che lo stabilizzatore ccd-shift rende molto poco e idem la qualità dei video è un filo scadente?
Trovato questo articolo spero sia di vostro interesse:
http://www.nytimes.com/2009/08/20/technology/personaltech/20pogue.html?_r=1
sparwari
16-09-2009, 20:10
scusatemi, ma che modalità di esposizione ci sono?
automatica immagino, ovviamente, come tutte le compatte.
e poi?
priorità di tempi?
priorità di diaframmi?
ragazzi confermate che lo stabilizzatore ccd-shift rende molto poco e idem la qualità dei video è un filo scadente?
Già detto nei post precedenti...leggete gente...leggete :)
ciao a tutti sono ad un passo dall'acquisto di questa fotocamera ma prima di comprarla avrei un damanda, chiedevo se la potenza del flash era regolabile...mi spiego ora uso una sony in P e come opzione ce la regolazione vari step del flash - 0 + siccome adoro le foto molto luminose in ambienti di notte chiedevo se esisteva una cosa del genere anche in questa fuji mi andrebbe bene anche la f70 exr....!!!
spero che qulkuno mi illumini il mio prossimo acq...
grasieee
ciao a tutti sono ad un passo dall'acquisto di questa fotocamera ma prima di comprarla avrei un damanda, chiedevo se la potenza del flash era regolabile...mi spiego ora uso una sony in P e come opzione ce la regolazione vari step del flash - 0 + siccome adoro le foto molto luminose in ambienti di notte chiedevo se esisteva una cosa del genere anche in questa fuji mi andrebbe bene anche la f70 exr....!!!
spero che qulkuno mi illumini il mio prossimo acq...
grasieee
Il flash non ha regolazioni da + o - , una delle peculiarità della F200exr è quella di sapere autonomamente gestirlo per rendere al meglio (almeno questi i propositi di casa Fuji) ed oltretutto gli aggiornamenti del firmware hanno operato in tale direzione.
L'unica cosa che puoi fare è impostarlo in modalità SlowFlash che praticamente ti serve con tempi di posa lunghi permettendoti di "allungarne la durata ammorbidendolo".
dvdknight
25-10-2009, 07:16
Ragazzi ho acquistato da pochissimo questa macchinetta, ma non riesco proprio a capire, quando la utilizzo in manuale come faccio ad attivare la modalità High Rage o Low Noise??
dvdknight
29-10-2009, 17:43
Ragazzi ho acquistato da pochissimo questa macchinetta, ma non riesco proprio a capire, quando la utilizzo in manuale come faccio ad attivare la modalità High Rage o Low Noise??
???????
Ciao a tutti,
ho acquistato anch'io una F200EXR:) , ma non era compreso il manuale di istruzioni in italiano.
In rete ho trovato solo quello in inglese, esiste in formato pdf in italiano?
Esiste in versione cartacea?
Ciao a tutti,
ho acquistato anch'io una F200EXR:) , ma non era compreso il manuale di istruzioni in italiano.
In rete ho trovato solo quello in inglese, esiste in formato pdf in italiano?
Esiste in versione cartacea?
Questo thread è stato abbandonato?
Siete tutti su quello della F70EXR???:nono: :nono: :nono:
dr-omega
12-11-2009, 09:08
Ciao, segnalo sempre per gli smanettoni il link diretto dove poter scaricare il firmware aggiornato:
-http://www.fujifilm.com/products/digital/download/f200exr/fupd.html
Attenzione a non combinare danni!!!:D
If firmware updating fails, the camera may no longer operate correctly in some cases.
Se non sapete cosa vuole dire la scritta in rosso evitate di aggiornare.:cool:
Per verificare la versione del firmware della macchina bisogna accenderla tenendo premuto il tastino "DISP/BACK".
Nella nuova versione del firmware, la 1.20 ho visto che hanno migliorato le prestazioni del bilanciamento automatico del bianco per i soggetti in ombra.
Ciao
frankyboy
23-11-2009, 17:11
scusate vorrei fare solo una domanda, anche la f200exr ha la funzione che sfuoca lo sfondo come la f70exr? mi sembra che la funzione si chiami pro focus.. grazie in anticipo
mi fate capire una cosa..
sono un profano, ma xchè la fuji pesa quasi un Kilo e ad esempio la panasonic fz28 nn ne pesa mezzo di kilo?
dove stà la differenza di peso?
portarsi in giro sta fuji diventa fastidioso o no?
mi fate capire una cosa..
sono un profano, ma xchè la fuji pesa quasi un Kilo e ad esempio la panasonic fz28 nn ne pesa mezzo di kilo?
dove stà la differenza di peso?
portarsi in giro sta fuji diventa fastidioso o no?
Ehm .. di quale Fuji stai parlando ?
La F200 EXR pesa 175 g ...
Ehm .. di quale Fuji stai parlando ?
La F200 EXR pesa 175 g ...
oops.. hai ragione !!
mi riferivo alla s200, ma ho ciccato forum..
McGlovin
19-12-2009, 10:50
Ho letto da qualche parte strani commenti sull'ergonomia e la costruzione della f200, chi ha detto che a ternerla in mano viene il nervoso, chi mi pare si sia lamentato per la disposizione dei tasti o che fosse plasticosa, non ho capito bene...tra l'altro non è in metallo come la f70? Potete spiegarmi com'è questa storia? :mbe:
grazie
Andre.fo
27-12-2009, 13:07
per che fosse interessato,
vendo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2107591
McGlovin
11-01-2010, 12:59
Ciao a tutti,
ho acquistato anch'io una F200EXR:) , ma non era compreso il manuale di istruzioni in italiano.
In rete ho trovato solo quello in inglese, esiste in formato pdf in italiano?
Esiste in versione cartacea?
attendo la f200 da lina24.
Come faccio ad avere il manuale ita? :stordita: :help:
McGlovin
13-01-2010, 22:33
EDIT: Per il manuale ita ho chiesto nel 3d della sorella f70, trattandosi sempre di fuji, e sembra che anche nelle versioni europee il manuale ita sia comunque presente, se non c'è cartaceo lo trovate comunque in pdf nel cd allegato tra le svariate lingue. Forse non avevate controllato bene? :confused:
Ragazzi volevo un consiglio devo acquistare una fotocamera sui 250 euro, volevo sapere dai possessori della fuji f200exr se mi consigliavano di aquistarla; sulla f200 exr cè una modalità automatica in cui setta tutte le impostazioni la fotocamera stessa?
oppure per quel prezzo che mi consigliate di acquistare? Aspetto le vostre risposte, Grazie a tutti.
Ragazzi volevo un consiglio devo acquistare una fotocamera sui 250 euro, volevo sapere dai possessori della fuji f200exr se mi consigliavano di aquistarla; sulla f200 exr cè una modalità automatica in cui setta tutte le impostazioni la fotocamera stessa?
oppure per quel prezzo che mi consigliate di acquistare? Aspetto le vostre risposte, Grazie a tutti.
Anch'io sono orientato sulla 200.
Dopo la delusione della Ixus 100is torno volentieri alla Fuji.
greyhound3
24-01-2010, 15:41
ciao ragazzi dato sono indeciso sull'acquisto vi volevo chiedere un consiglio..meglio questa o la f70?
F200 ed F70 sono due fotocamere che appartengono a due categorie differenti...la F200 è una compatta con uno dei sensori più grandi della sua categoria (1/1,6") mentre la F70 è una compatta superzoom che a discapito di un sensore leggermente più piccolo offre uno zoom da 10X pur mantenendo dimensioni da compatta (è praticamente identica alla F200).
Forse a livello di pura qualità dell'immagine è leggermente superiore la F200, ma lo zoom della F70 la rende più versatile.
Scegli quella che risponde di più alle tue esigenze...sono entrambe compatte di fascia alta che difficilmente ti deluderanno, specie nelle foto in notturna o in luoghi con poca luce ;)
per fare foto in auto, mi consigliate questa o la f70? o eventualmente altro?
Occhio e' uscita anche la F 80 EXR...
http://www.dpreview.com/news/1002/10020205fujifinepixf80exr.asp
maurizioxeno
04-02-2010, 21:44
Salve ho appena acquistato la macchina in oggetto in un negozio di Roma ed ho scoperto all'atto della prima accensione che potevo scegliere solamente giapponese ed inglese, chiaramente ho messo inglese ma sapete dirmi se il menù è anche in italiano?
Nel caso c'è modo di installarlo?
Grazie.
calinverna
15-02-2010, 21:58
Salve ho appena acquistato la macchina in oggetto in un negozio di Roma ed ho scoperto all'atto della prima accensione che potevo scegliere solamente giapponese ed inglese, chiaramente ho messo inglese ma sapete dirmi se il menù è anche in italiano?
Nel caso c'è modo di installarlo?
Grazie.
Perbacco vendono la versione giapponese...probabilmente se la procurano dai mercati orientali. Sarebbe interessante vedere se installando l'ultima 1.2 (o almeno 1.1) versione del firmware cambiano anche i menù.
pistolero1979
26-02-2010, 08:14
Domanda:
Nella modalità Notturna (con cavalletto), come si regola il tempo di esposizione?
Con la F31 andavo nella modalità notturna ed era regolabile..possibile che con la F200EXR non si possa fare?
L'ho ordinata stamattina.
€ 186 inclusa spedizione, fra 5 o 6 giorni lavorativi.
Speriamo bene.
pistolero1979
26-02-2010, 13:33
Azz...l'hai pagata pochissimo!
Io 250€ meno di 2 mesi fa!!!
calinverna
02-03-2010, 23:25
L'ho ordinata stamattina.
€ 186 inclusa spedizione, fra 5 o 6 giorni lavorativi.
Speriamo bene.
Arrivata ?
BillyCohen
03-03-2010, 22:11
Salve ragazzi. Ho deciso anche io di comprare questa fantastica fotocamera.
Acquistata online per 170 euro inclusa spedizione e arrivata oggi. :)
E' arrivata stamattina con 1 giorno di anticipo sul previsto. E' molto più piccola di quanto mi aspettassi.
Nel weekend uscirò a fare un po' di foto e poi pubblicherò.
Una cosa: se la si vuol utilizzare in modo full auto, meglio settare la posizione automatica (quella con la macchinetta fotografica) o la EXR?
Da quanto ho cpaito la full auto setta i parametri automaticamente, mentre la EXR sceglie le vaie ambientazioni automaticamente, come per esempio la spiaggia piuttosto che i visi, la neve, ambienti chiusi etc.
BillyCohen
04-03-2010, 18:37
E' arrivata stamattina con 1 giorno di anticipo sul previsto. E' molto più piccola di quanto mi aspettassi.
Nel weekend uscirò a fare un po' di foto e poi pubblicherò.
Una cosa: se la si vuol utilizzare in modo full auto, meglio settare la posizione automatica (quella con la macchinetta fotografica) o la EXR?
Da quanto ho cpaito la full auto setta i parametri automaticamente, mentre la EXR sceglie le vaie ambientazioni automaticamente, come per esempio la spiaggia piuttosto che i visi, la neve, ambienti chiusi etc.
Faccio anche io le stesse domande è in più ne aggiungo un'altra.
è normale che in modalità EXR faccia un rumorino continuo tipo ticchettio?
Billy
Faccio anche io le stesse domande è in più ne aggiungo un'altra.
è normale che in modalità EXR faccia un rumorino continuo tipo ticchettio?
Billy
L'ho notato anch'io, sembra un movimento meccanico.
BillyCohen
04-03-2010, 19:02
L'ho notato anch'io, sembra un movimento meccanico.
Ah! Almeno non è solo la mia! Ci sto ancora smanettando. Io credo che in EXR dia il massimo.
Tu che ne pensi?
Luca
Ah! Almeno non è solo la mia! Ci sto ancora smanettando. Io credo che in EXR dia il massimo.
Tu che ne pensi?
Luca
Ho messo in carica la batteria e voglio smanettare un po'. Spero si carichi uffa.
Sai dove trovare il manuale in italiano? Nella confezione c'erano in francese e spagnolo.
BillyCohen
04-03-2010, 19:37
Ho messo in carica la batteria e voglio smanettare un po'. Spero si carichi uffa.
Sai dove trovare il manuale in italiano? Nella confezione c'erano in francese e spagnolo.
Purtroppo non ne ho idea. Anche io non vedo l'ora di testarla!
Il consiglio è di evitare la modalità AUTO, e al suo porto utilizzare la modalità P limitando il valore massimo di ISO ed impostare la gamma dinamica su 400%. Io per gusto personale, abbasso anche la risoluzione portandola a M(4:3).
La modalità EXR-AUTO è abbastanza buona, anche se prosciuga rapidamente la batteria.
Il continuo lavoro di riconoscimento delle scene e di AutoFocus (quel tichettio di cui parlate) è davvero troppo esoso in termini di risorse. ;)
PS: se dopo i primi scatti non siete soddisfatti al 100% non preoccupatevi, è normalissimo. Queste Fuji serie F sono fatte per essere "capite" e vedrete che dopo qualche giorno di esperienza sarete sempre più soddisfatti. :)
Rimetto piede qua dopo un pò di latitanza in cui appunto alla fine l'ho presa, ormai al prezzo assurdo di lancio :eek: (beati voi che con pochi euro ve la siete acchiappata....ma a me serviva perchè la vecchia digicam era "scoppiata").
Confermo, come già ampiamente detto in altri posts, che il rumorino meccanico è dovuto all'autofocus della modalità EXR, la quale modalità consuma quindi molta batteria...infatti mi prenderò una batteria di scorta perchè tutta una giornata non dura, indipendemente dalla modalità...l'ho messa in prova al Lucca Comics :D
Per quel che riguarda AUTO o EXR sono entrambe automatiche ma la prima non sfrutta le potenzialità del sensore (EXR appunto).
Anche la mia è settata sempre a M di risoluzione (6Mpx) ed ovviamente F(fine), questo perchè sfrutto principalmente la modalità P ...vedi posts precedenti.
BYE :cool:
Rimetto piede qua dopo un pò di latitanza in cui appunto alla fine l'ho presa, ormai al prezzo assurdo di lancio :eek: (beati voi che con pochi euro ve la siete acchiappata....ma a me serviva perchè la vecchia digicam era "scoppiata").
Confermo, come già ampiamente detto in altri posts, che il rumorino meccanico è dovuto all'autofocus della modalità EXR, la quale modalità consuma quindi molta batteria...infatti mi prenderò una batteria di scorta perchè tutta una giornata non dura, indipendemente dalla modalità...l'ho messa in prova al Lucca Comics :D
Per quel che riguarda AUTO o EXR sono entrambe automatiche ma la prima non sfrutta le potenzialità del sensore (EXR appunto).
Anche la mia è settata sempre a M di risoluzione (6Mpx) ed ovviamente F(fine), questo perchè sfrutto principalmente la modalità P ...vedi posts precedenti.
BYE :cool:
Aggiungo, visto che magari interessa pure ad altri, una parte di un'email di risposta che ho appena scritto :
" ....ISO800 ...io preferisco tenermi sotto (AUTO 400ISO) e se ci fosse una AUTO 200ISO l'avrei gradita, poichè come nitidezza non è il massimo e inoltre più alti sono gli ISO più rumore c'è...comunque è contenuto, per essere una compatta....poi mi sono accorto che la resa della foto dipende molto da foto a foto, nel senso ad esempio che la pelle a valori alti di ISO non mi piace come viene resa, mentre magari neon e luci flash sono ottime lo stesso.
Su EXR o P (a 6 MPx-Fine, però) come modalità, il dibattito è aperto e nemmeno la Fuji dà notizie!! :-o e ti assicuro che mi sono letto un sacco di forum e notizie in rete! comunque io ti dirò che uso sempre la P , è più personalizzabile.
Per gli HotPixels (negli scatti notturni con lunghe esposizioni) la mia soluzione, da varie prove personali e informazioni di scatto tratte sempre in rete è :
- Tenermi a 100ISO (limita il rumore), usare un DR del 100% (anche se ho "letto" che il DR nel notturno migliora le luci, a me sembra aumenti gli hotpixels) e posare la macchina su una superficie o un cavalletto....lo stabilizzatore è un pò uno spianto :-( ..... "
:D
Aggiungo, visto che magari interessa pure ad altri, una parte di un'email di risposta che ho appena scritto :
" ....ISO800 ...io preferisco tenermi sotto (AUTO 400ISO) e se ci fosse una AUTO 200ISO l'avrei gradita, poichè come nitidezza non è il massimo e inoltre più alti sono gli ISO più rumore c'è...comunque è contenuto, per essere una compatta....poi mi sono accorto che la resa della foto dipende molto da foto a foto, nel senso ad esempio che la pelle a valori alti di ISO non mi piace come viene resa, mentre magari neon e luci flash sono ottime lo stesso.
Su EXR o P (a 6 MPx-Fine, però) come modalità, il dibattito è aperto e nemmeno la Fuji dà notizie!! :-o e ti assicuro che mi sono letto un sacco di forum e notizie in rete! comunque io ti dirò che uso sempre la P , è più personalizzabile.
Per gli HotPixels (negli scatti notturni con lunghe esposizioni) la mia soluzione, da varie prove personali e informazioni di scatto tratte sempre in rete è :
- Tenermi a 100ISO (limita il rumore), usare un DR del 100% (anche se ho "letto" che il DR nel notturno migliora le luci, a me sembra aumenti gli hotpixels) e posare la macchina su una superficie o un cavalletto....lo stabilizzatore è un pò uno spianto :-( ..... "
:D
Pur avendo una F70EXR, concordo per intero con tutto quanto detto...per le foto in notturna ho postato sul mio album, che trovate in firma, alcuni scatti fatti ieri sera al Quirinale.
Uno eseguito usando la tecnica del Pro Low Light, l'altro poggiando la fotocamera e scattando in manuale a ISO100 con un tempo di 2".
Visti i risultati, quando è possibile, conviene sempre utilizzare un muretto o, se si possiede, un cavalletto e andare in manuale.
In alternativa, il Pro Low Light o l'e EXR-DR (più che EXR-SN) forniscono delle valide alternative.
Le prime tre foto al duomo scattate a Natale che si trovano sull'album sono scattate con tre tecniche diverse. Quella che più mi piace perchè più vera è proprio quella scattata in piedi e senza appoggio con la funzione EXR-DR ad ISO800.
Questo proprio ad avvalorare la tesi che DR è una buona soluzione per le notturne punta e scatta ;)
Sto smanettando un po', visto che oggi ho tempo. Non capisco perché in modalità EXR non sia disponibile il flash automatico, ma sia necessario impostare il sempre on o sempre off.
Che soluzione apparentemente senza senso è?
Pur avendo una F70EXR, concordo per intero con tutto quanto detto...
In alternativa, il Pro Low Light o l'e EXR-DR (più che EXR-SN) forniscono delle valide alternative.
Questo proprio ad avvalorare la tesi che DR è una buona soluzione per le notturne punta e scatta ;)
Non so se con la F70Exr hanno migliorato la cosa degli HotPixels ma io, da mie prove (bisogna guardare la foto fatta al 100%) mi sono accorto che con gli stessi parametri impostati, però con un DR più alto, mi comparivano questi puntini bianchi sparsi...magari sperimenterò ulteriormente :)
Il ProLowLight è un'ottima cosa, speravo facessero implementazioni firmware anche sulla F200EXR anche se il suo scatto è limitato a 3 fotogrammi e non 4 come sulla F70EXR
PS x John85...anch'io rimpiango la mia mitica Dimage G600 :-( .... noti anche tu che la nitidezza nella pulizia dei dettagli\particolari sia minore con la Fuji ? non so se è per lo sharpening o il per focus, fatto sta che la Fuji rispetto alla minolta (un VERO 6Mpx) "impasta" un pò
Sto smanettando un po', visto che oggi ho tempo. Non capisco perché in modalità EXR non sia disponibile il flash automatico, ma sia necessario impostare il sempre on o sempre off.
Che soluzione apparentemente senza senso è?
Credo che sia una scelta fatta sulla base anche degli aumenti del valore ISO tra le varie modalità, privilegiando\evidenziando le "capacità notturne" del sensore EXR....infatti quello che a me affascinava era poter avere dei risultati buoni anche in scatti con poca luce
Sulla F70EXR ho notato il problema degli HotPixel solo due volte la notte di capodanno dopo aver scattato tanto con esposizioni lunghe. Da allora non mi si è mai più ripresentato.
Della F200EXR invidio invece la capacità superiore di gestione del Purple Fringing che è davvero il tallone d'achille delle lenti Fujinon 10X montate sulla mia.
Per quanto riguarda la Minolta G500 (la G600 era la sorellona da 6Mpx)...era ed è tuttora dopo 7 anni di carriera una fotocamera eccezionale.
Ottiche Hexanon luminosissime (F2.8) e prive di qualsiasi aberrazione cromatica anche in condizioni estreme e un gran bel sensore CCD da 1/1,7" da "soli" 5Mpx che comportava una bassa densità di pixel per cm2 :sofico:
Le foto stanno lì sull'album proprio a testimoniare l'abisso che ci sia tra le due fotocamere...il contrasto, la nitidezza e la bellezza dei colori delle foto diurne di quella Minolta non sono riuscito a ritrovarli in nessuna altra macchinetta...nè sulla Canon Ixus 90IS nè su questa Fuji F70. :cry:
Purtroppo da questo punto di vista restiamo vittime della corsa ai tanti megapixel o ai grandi ingrandimenti...
Allo stesso tempo però la Minolta era davvero penosa in condizioni di poca luce, aveva un display ridicolo, poco zoom e nessun grandangolo (39-117mm equiv)
Insomma andava sotto in tutti quei campi dove adesso riesco a far bene con la F70 :)
Della F200EXR non riesco solo a capire perchè abbiano messo un obiettivo così poco luminoso (F3.3)
Capisco la F70 che ha una lunghezza focale molto estesa...ma la F200 che ha "solo" un 5X avrebbe potuto avere delle ottiche da F2.8 e guadagnare molta più luce mantenendo bassi gli ISO.
Spero l'evoluzione di questo modello punti proprio su questo fattore...verrebbe fuori un gioiellino.
Sulla F70EXR ho notato il problema degli HotPixel solo due volte la notte di capodanno dopo aver scattato tanto con esposizioni lunghe. Da allora non mi si è mai più ripresentato.
Della F200EXR invidio invece la capacità superiore di gestione del Purple Fringing che è davvero il tallone d'achille delle lenti Fujinon 10X montate sulla mia.
Per quanto riguarda la Minolta G500 (la G600 era la sorellona da 6Mpx)...era ed è tuttora dopo 7 anni di carriera una fotocamera eccezionale.
Ottiche Hexanon luminosissime (F2.8) e prive di qualsiasi aberrazione cromatica anche in condizioni estreme e un gran bel sensore CCD da 1/1,7" da "soli" 5Mpx che comportava una bassa densità di pixel per cm2 :sofico:
Le foto stanno lì sull'album proprio a testimoniare l'abisso che ci sia tra le due fotocamere...il contrasto, la nitidezza e la bellezza dei colori delle foto diurne di quella Minolta non sono riuscito a ritrovarli in nessuna altra macchinetta...nè sulla Canon Ixus 90IS nè su questa Fuji F70. :cry:
Purtroppo da questo punto di vista restiamo vittime della corsa ai tanti megapixel o ai grandi ingrandimenti...
Allo stesso tempo però la Minolta era davvero penosa in condizioni di poca luce, aveva un display ridicolo, poco zoom e nessun grandangolo (39-117mm equiv)
Insomma andava sotto in tutti quei campi dove adesso riesco a far bene con la F70 :)
Della F200EXR non riesco solo a capire perchè abbiano messo un obiettivo così poco luminoso (F3.3)
Capisco la F70 che ha una lunghezza focale molto estesa...ma la F200 che ha "solo" un 5X avrebbe potuto avere delle ottiche da F2.8 e guadagnare molta più luce mantenendo bassi gli ISO.
Spero l'evoluzione di questo modello punti proprio su questo fattore...verrebbe fuori un gioiellino.
Un altro fattore, pure da me notato, che causa gli Hotpixels è infatti anche appunto legato al surriscaldamento della digicam con l'uso....un consiglio nei notturni è quello di accendere la cam solo per scattare...abituato alla G600 la batteria della F200EXR mi sembrava scaldarsi molto, anche più del dovuto, ma penso che qualsiasi compatta (e forse anche le reflex, però non posso dirlo non avendone ancora una digitale), se sta accesa per del tempo, si scaldi così.
Il CCD della mia G600 era da 1\1,6" per questo ho scelto la F200EXR che più si avvicina ad esso..."l'abbaglio dei tanti Mpx è da evitare"...e il fatto che appunto il sensore EXR da 12Mpx possa passare a 6Mpx mi faceva ben sperare in una similitudine fra le due.
Quanta nitedezza la minolta...però è vero che con gli ISO più alti mai avevo osato, "non si poteva".
Concordo in pieno con la scarsa luminosità della lente, infatti avevo valutato la Lumix LX3...penso che se fosse stata un F2,8 avrebbe davvero rivaleggiato e creato una perfetta compatta.
Però, vista la tendenza a sottoesporre per conservare le ombre, non so se la scelta di una lente meno luminosa sia stata fatta apposta....devo dire però che in fase di postproduzione si ottengono, dai JPG dalla F200EXR, davvero degli ottimi risultati!
Un'evoluzione della F200EXR?! ottima cosa, ma tragica :eek: :cry: perchè dovrei spendere altri euro per sua sorella :muro: :D
Mah..per come la vedo io quella del F3.3 è solo un limite.
Mi pare impossibile sia volutamente stata introdotta un'ottica più buia per evitare di sovraesporre e conservare le ombre. Piuttosto la vedo come un voler limitare i costi di produzione.
Anche perchè un'ottica più buia implica un innalzamento della sensibilità per ottenere la stessa quantità di luminosità nella foto che si avrebbe con una F2.8 magari restando a ISO100.
L'egregio lavoro del CCD-EXR sarebbe stato valorizzato ancor di più con ottiche più luminose perchè avrebbe permesso di ridurre il rumore o aumentare la gamma ad un segnale luminoso che giunge al sensore in modo molto più "pulito e dettagliato"
Mah..per come la vedo io quella del F3.3 è solo un limite.
Mi pare impossibile sia volutamente stata introdotta un'ottica più buia per evitare di sovraesporre e conservare le ombre. Piuttosto la vedo come un voler limitare i costi di produzione.
Anche perchè un'ottica più buia implica un innalzamento della sensibilità per ottenere la stessa quantità di luminosità nella foto che si avrebbe con una F2.8 magari restando a ISO100.
L'egregio lavoro del CCD-EXR sarebbe stato valorizzato ancor di più con ottiche più luminose perchè avrebbe permesso di ridurre il rumore o aumentare la gamma ad un segnale luminoso che giunge al sensore in modo molto più "pulito e dettagliato"
Invece io penso sia stato fatto ad hoc per ridurre le aberrazioni e il soft di una lente un pò più economica: un diaframma più stretto ha più definizione e taglia meglio il disegno di un ummagine oltre a ridurre il soft degli angoli.
la lente dovrebbe essere l'unico componente la cui produzione non varia in costo durante tutta la produzione. Il sensore invece, una volta affinato il processo di stampa, dovrebbe calare di prezzo.
Dato che adesso la F200 la si trova a 160€ mentre le sue concorrenti dirette dello stesso periodo consevano una quotazione più alta io mi sono posto questo dubbio
EDIT: Per il manuale ita ho chiesto nel 3d della sorella f70, trattandosi sempre di fuji, e sembra che anche nelle versioni europee il manuale ita sia comunque presente, se non c'è cartaceo lo trovate comunque in pdf nel cd allegato tra le svariate lingue. Forse non avevate controllato bene? :confused:
Ciao a tutti, mi è appena arrivata la macchinetta (173Eurozzi) e stavo cercando il manuale in ita... in effetti mi ero pure detto "sarà nel cd" e poi me ne sono dimenticato!
Cmq confermo è nel cd assieme ai manuali di molte altre lingue.
Ho preso la f200exr in sostituzione della nikon p50 che mi ha molto deluso al contrario della "antica" nikon coolpix 3200 che ho ancora e fa delle ottim"issime" foto (la solita storia della corsa ai mpx e del sensore piccolino).
Ora ho la batteria in carica, leggo con "dolore" che in modalità auto-exr consuma molto la batteria, vabbe' imparerò ad usarla in P seguendo i consigli di questo forum.
Buona serata a tutti.
Complimenti per l'acquisto!!
La F70EXR mi ha permesso di scattare fino a 170 foto in EXR ma impostando manualmente la tipologia di scatto (DR, HR o SN).
Penso che in EXR-AUTO l'autonomia cali ulteriormente a causa del continuo lavoro di riconoscimento della scena e di settaggio dei parametri migliori :(
Invece io penso sia stato fatto ad hoc per ridurre le aberrazioni e il soft di una lente un pò più economica: un diaframma più stretto ha più definizione e taglia meglio il disegno di un ummagine oltre a ridurre il soft degli angoli.
la lente dovrebbe essere l'unico componente la cui produzione non varia in costo durante tutta la produzione. Il sensore invece, una volta affinato il processo di stampa, dovrebbe calare di prezzo.
Dato che adesso la F200 la si trova a 160€ mentre le sue concorrenti dirette dello stesso periodo consevano una quotazione più alta io mi sono posto questo dubbio
non sono riuscito a seguire il tuo discorso :confused:
Perchè la lente avrebbe dovuto essere più economica se fosse stata F2.8?
La ixus 90IS e la mia vecchia Minolta G500 entrambe F2.8 hanno contorni netti e definiti molto più della F200. Non soffrono di purple fringing, specie la G500, ed hanno uno zoom da 3X che poi non è così lontano concettualmente da un 5X.
IMHO più luminosa è una lente, meglio è....sempre. Il resto è un problema di cui si occupa la parte elettronica e algoritmica....tra cui apertura e chiusura del diaframma a seconda dello scatto da realizzare.
Realizzare una lente luminosa con grandi estensioni focali dovrebbe essere una delle sfide principali dell'ottica...
non sono riuscito a seguire il tuo discorso :confused:
Perchè la lente avrebbe dovuto essere più economica se fosse stata F2.8?
La ixus 90IS e la mia vecchia Minolta G500 entrambe F2.8 hanno contorni netti e definiti molto più della F200. Non soffrono di purple fringing, specie la G500, ed hanno uno zoom da 3X che poi non è così lontano concettualmente da un 5X.
IMHO più luminosa è una lente, meglio è....sempre. Il resto è un problema di cui si occupa la parte elettronica e algoritmica....tra cui apertura e chiusura del diaframma a seconda dello scatto da realizzare.
Realizzare una lente luminosa con grandi estensioni focali dovrebbe essere una delle sfide principali dell'ottica...
E' perfettamente l'opposto: quanto più è luminoso un obbiettivo più costa. Il problema è che difficilmente ad apertura massima sarà così definito come ad un apertura tipo F4-F5
Proprio per questo non sempre è meglio avere una lente luminosa! Perchè la scena mano a mano che si chiudei il diaframma diventa sempre più definita fino ad arrivare al limite della diffrazione.
il purple fringing sulle lenti delle reflex, dove si può variare manualmente il diaframma, decresce mano a mano che si stringi il diaframma. Al contempo la nitidezza sale perchè il fascio di luce con cui viene disegnata la pellicola è più sottile
Se ha un pò di aberrazioni e angoli soft a F3.3 a F2.8 come sarebbero state?
Se le tue vecchie fotocamere ad aperture luminose erano molto definite era perchè i vetri erano molto buoni e magari costavano di più. Come del resto un 50mm f1.2 costa molto di più di un 50mm f2.8 (di pari fascia... il primo che mi fa un confronto di un 50mm DSLR con un 50mm FF gli sparo)
Sul fatto che una lente più luminosa è più costosa e/o più difficile da realizzare non c'è alcun dubbio...infatti avevo scritto prima che secondo me la scelta di mettere un obiettivo meno luminoso sulla F200EXR fosse proprio imputabile al voler contenere i costi.
Il punto dove secondo me "stona" il tuo ragionamento è questo:
non sempre è meglio avere una lente luminosa!
Avere un obiettivo con F/2.8 significa semplicemente riuscire ad arrivare a quel livello di luminosità in wide aprendo totalmente il diaframma, il problema quindi non si pone quando si ha una scena molto luminosa dove puoi regolare elettronicamente la chiusura del diaframma per raggiungere quella nitidezza di cui parlavi, ma quando la scena è più buia e ti serve aprire al massimo la "pupilla" per raccogliere più luce possibile.
La Minolta G500 aveva un F/2.8 ma allo stesso tempo la maggior parte delle foto che puoi vedere sul mio album utilizzano un diaframma più chiuso per raggiungere quella nitidezza che vantavo nelle sue foto.
E' questo il motivo per cui ritengo che la F200EXR sarebbe stata eccezionale con una ottica da F/2.8...perchè avrebbe potuto tenere bassi gli ISO in casi di poca luce aprendo al max il diaframma, e regolarne tramite l'elettronica e gli algoritmi l'apertura su valori inferiori nei casi di forte luce per aumentare la definizione dell'immagine e diminuire eventuali problemi di PF e Soft Corner.
Detto in parole povere...una lente che nasce luminosa puoi renderla più buia chiudendo il diaframma, una lente che nasce buia non puoi far nulla per cercare di renderla più luminosa. :cool:
Ergo è sempre meglio avere una lente luminosa :sofico:
Il mio discorso era improntato al fatto che tenendola più buia sono riusciti a renderla definita quel che basta per non far vedere le magagne dell'ottica. Che, se fosse stata di buona qualità, sarebbe stata più luminosa
Il tuo ragionamento non fa una piega ma esprime un altro concetto molto valido. Il problema è che sulle compatte il diaframma lo si può impostare su 2 livelli al max... quindi se parti da un diaframma molto aperto e non arrivi ad uno molto chiuso puoi dimenticarti degli effetti tipo la setosità dell'acqua ma tutto il resto a fuoco che si ottiene con diaframma molto chiuso e tempo di esposizione lungo.
Se tenti di farlo con un diaframma un pò troppo aperto probabilmente ottieni qualcosa ma è anche possibile che bruci qualche zona della foto.
Adesso ho capito cosa intendevi prima quando parlavi di "più economica"...ed effettivamente può avere un senso fare una lente più buia per coprire parte dei difetti propri di una lente non ai massimi livelli di qualità.
Potrebbero aver voluto preferire questa strada piuttosto che caricare il prezzo della fotocamera inserendo un ottica più raffinata e costosa.. :rolleyes:
Ovviamente il mio augurio era che l'evoluzione della F200 avesse lenti che fossero si più luminose ma allo stesso tempo qualitativamente all'altezza di tanta luminosità...altrimenti meglio mantenere quelle attuali.
Sui setting dei diaframmi è vero che puoi settare solo due valori...ma allo stesso tempo se gli algoritmi sono buoni puoi affidarti alla gestione dei tempi di apertura che riescono a compensare il limite dei soli due valori disponibili.
Ad esempio notavo che il tempo massimo della Fuji è di 1/500 mentre con la Minolta arrivavo fino ad 1/2000 e questo permetteva di avere un range di coppie apertura-tempo molto più ampio su cui spaziare per ottenere buone foto.
Ovviamente 1/2000 ha senso se entra abbastanza luce da impressionare la pellicola in un lasso di tempo così ristretto... se l'ottica è buia si può evitare anche di metterlo nelle impostazioni possibili...
Invece per il discorso setosità acqua se il diaframma buio è comunque troppo luminoso non puoi andare oltre dei tempi di esposizione perchè bruceresti la foto... con la TZ5 appena viene l'estate provero a ottenere qualcosa del genere con un filtro ND scotchato sull'obbiettivo. Purtroppo non ho i controlli manuali quindi devo prendere per il culo il VenusEngine.
Inoltre (faccio un pò di OT) ho trovato qualcosa che può interessare anche a te!
Ho visto un "Magnetic telephoto converter" (o qualcosa del genere) da applicare alle compatte. E' una lente 2x che si applica magneticamente sull'obbiettivo e moltiplica di 2 (ovvio) lo zoom... magari quest'estate in gita avere un 20x alla luce del sole non è male!
Chiudo l'OT scoprendo che non lo posso montare perchè
Diameter of magnetic ring: 27mm (outer); 22.5mm (inner)
però tu ci riesci!
Effettivamente da più parti ho letto gente che si lamentava, estremizzando, che le lenti Fuji fossero "cocci di bottiglia", ovvio che il concetto è esagerato, però riguarda appunto la scarsa luminosità rispetto alla concorrenza.
Dubbi comunque non ce ne sono, la mia vecchia G600 mi dava un dettaglio e una nitidezza migliori, come detto la Fuji impasta "molto" e se si mettono a confronto le foto (come si vede da quelle di John85) lo si riscontra....però forse è vero che sulla stampa fotografica nel formato base non è così rilevante (ed è vero che ci sono però altri vantaggi)....inoltre, mi ripeto, la post produzione con la F200EXR è assolutamente fattibile!
Leggo che ora sembra abbian fatto una collaborazione Fuji-Sony per il sensore su una digitale marcata Fuji....era meglio se avesser fatto come Panasonic e creato una collaborazione con Leica !!!...ma in effetti,per ovvi motivi commerciali, nessuno ci tiene a fare la PERFETTA digitale.
Ritengo che la F200EXR con le lenti Leica della LX3 e il formato RAW (altra pecca assieme alla mancanza dell' Istogramma - visto che decantano i comandi manuali, cadono lacunosi poi sulla classica buccia di banana) serabbe davvero un passo avanti verso la "perfezione".
Visto gli euro che ho speso e quelli a cui si trova adesso, ovvio che mi piange un pò il cuore (ne potevo fare due! :) ) e piuttosto che una "banale" compatta tendente al ribasso del prezzo, era meglio se avessero fatto davvero più qualità senza ribasso del prezzo....per tornare all' LX3 infatti, quella mica è calata di prezzo così...ma l'indirizzamento al mercato consumer sarebbe stato diverso, meno di massa....io preferisco comunque sempre la qualità!
Per quel che concerne la batteria (come detto ne ho ordinata un'altra), l'unica modalità che consuma molto è la EXR Auto, quindi scegli\fissi una delle tre e limiti questo dispendio, oppure ricorri a P.
Non nascondo infatti che il mio primo pensiero sia stato:
- " visti i vantaggi decantati, non è meglio tenerla fissa su DR?! "
Non nascondo infatti che il mio primo pensiero sia stato:
- " visti i vantaggi decantati, non è meglio tenerla fissa su DR?! "
No perchè ci perdi metà della risoluzione... dipende dai frangenti in cui scatti e cosa ci devi fare con quella foto
No perchè ci perdi metà della risoluzione... dipende dai frangenti in cui scatti e cosa ci devi fare con quella foto
Metà della risoluzione la perdo comunque, visto che la mia è sempre settata su P e su M=6Mpx perchè i forum dicono che si possa comunque riuscire a sfruttare la capacità del sensore EXR.
Poi, visto che appunto vengo da una G600, anche se in primis mi scocciava, ora penso di essermi convinto che sia in effetti una 6Mpx e non una 12....inoltre a 12Mpx, a seconda della foto, è soggetta a produrre l'effetto moirè
AHIA che brutta cosa che mi hai detto! :eek:
AHIA che brutta cosa che mi hai detto! :eek:
Ti riferisci ai 6Mpx? o....
Ti riferisci al moirè? ... a me al momento non è capitato, non ne ho quindi esperienza diretta, però appunto, nella mia ricerca valutativa d'acquisto, ho trovato utenti stranieri che evidenziavano il problema...forse dovuto alla nuova disposizione dei fotodiodi EXR :eek:
E' pur vero che la sintomatologia di tale effetto dipende da ciò che si fotografa (per intenderci ad esempio linee orizzontali ripetute) e che mi ero anche documentato su eventuali tecniche per toglierlo in post produzione :cool:
Come detto però, non posso (e SPERO MAI!!!) effermare sul campo che tale effetto sia una "tipicità" dell'EXR, potrebbe essere stata una singola difettologia (come il fatto che un sensore produca più o meno HotPixels di un altro)...se voi avete altre info fate sapere :)
Con la F70EXR mai rilevato questo problema nè scattando a 10Mpx nè usando l'EXR a 5Mpx
Mi sa che si tratta di esperienze negative di singoli utenti dovute a sensori fallati..:O
Tutto sommato non sono affatto entusiasta delle foto. Sembrano tutte sovraesposte.
Ecco qualche esempio, fatte oggi.
Queste in modalità auto standard
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/DSCF1135.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/DSCF1136.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/DSCF1137.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/DSCF1138.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/DSCF1139.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/DSCF1140.JPG
In modalità EXR Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/DSCF1141.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/DSCF1142.JPG
Secondo me sono tutte sovraesposte.
A me non sembra assolutamente che siano sovraesposte...il bianco della livrea è bianco e non tende ad abbagliare.
Ad ogni modo hai provato a scattare sottoesponendo di 1/3?
Io spesso quando mi trovo a fotografare in giornate di sole applico una correzione del valore di EV in quel senso ;)
Tutto sommato non sono affatto entusiasta delle foto. Sembrano tutte sovraesposte.
I risultati a volte sembrano "altalenanti" e in fondo credo di cominciare a condividere l'affermazione che sia una cam "abbastanza difficile" da gestire..sempre che non la si lasci lavorare IN EXR(AUTO)...penso che però abbia soprattutto bisogno di essere compresa e settata.
Io al contrario direi che sono sottoesposte (le prime 4 della tua serie)...è sempre stata l'impressione che hanno dato a me le foto, un pò troppo scure, però (e mi ripeto) credo sia una sorta di scelta perchè così le alte luci vengono conservate e la PostProduzione può fare il "miracolo" anche su un file JPG.
Grazie ragazzi, ma ho come la sensazione che le compatte si siano involute, anziché evolute.
Col le vecchie Fuji modello base A330, A350, A820, che paiono i nomi di aerei Airbus, erano modelli strabase, ma erano vere point & shoot. Accendevo, facevo la foto ed era esposta correttamente, a fuoco in modo decente. Io voglio la compatta perché appena mi serve la accendo e in un attimo è pronta, senza necessità di settaggi particolari, perché nel frattempo l'aereo è passato. La funzione di una compatta è questa, cioè di fare buone foto in modalità point & shoot full auto.
Invece già con la Canon Ixus 100 le foto escono da schifo, allora ho pensato che tornando alla Fuji sarebbe tornato tutto ok, ma non sono per niente soddisfatto.
Per fare un esempio, guardate questi miei Trip Report fatti tutti con la Fuji A820 del 2007, economicissima, rigorosamente in modalità full auto, ma la qualità delle foto è secondo me migliore di quelle delle compatte di oggi.
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=106419
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=103582
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=101724
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=101176
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=99606
Insomma, secondo me in funzionamento completamento automatico la A820 era perfetta. Peccato l'abbia rotta lo scorso mese cadendo su un marciapiedi a Stoccolma. Io mi sono salvato il braccio, ma la Fuji è sbiumata.
La sensazione che hai è dovuta principalmente alla densità di fotodiodi sui sensori...
Se guardi le foto della mia vecchia Minolta G500 che stanno sul mio album in firma, tutte rigorosamente in modalità automatica, noterai che la definizione e l'esposizione delle immagini è meravigliosa.
Purtroppo la corsa ai megapixel e alla riduzione delle dimensioni ha portato ad un aumento delle densità di pixel per cm2 con evidente perdita di qualità delle immagini generate.
Nel mio caso, prendendo la F70, ne ho guadagnato in grandangolo, zoom, display e soprattutto in versatilità. Le vecchie fotocamere in situazioni difficili come forti contrasti o basse luminosità andavano in crisi...con la nuova F70 riesco a scattare invece anche in questi casi senza usare il flash alzando gli ISO e mantenendo una bassa rumorosità.
Sono bellissime!!!!
Ma perché non fanno più fotocamere così??
Quelle della Minolta sono davvero splendide, perfettamente definite, sharp e con colori gagliardi.
Esistono ancora macchine fotografiche con quelle caratteristiche? Dopo avere buttato nel cestino una Ixus 100is di una settimana mi appresto a fare lo stesso di questa specie di compatta comprata la scorsa settimana. In attesa di trovare quella giusta.
PS ho come la strana sensazione che anche tu sia uno che ama girare parecchio. Riconosco molti posti a me familiari nelle tue foto. Io ogni mese vado da qualche parte con Ryanair, Roma, Cagliari, Trapani, Madrid, Barcellona, Parigi, Francoforte, Lussemburgo, Berlino, Bruxelles, Oslo, Londra, Bratislava, Stoccolma, etc. etc.
Io giro più che altro per necessità a cavallo tra Roma e Palermo...l'estero me lo concedo una volta all'anno quando vado in vacanza con gli amici.
Di macchine come quella Minolta purtroppo non ne fanno più...la Minolta stessa è stata acquisita da Sony ed oggi puoi ritrovarla nelle reflex Alpha.
Il meglio al momento attuale l'hai appena acquistato...per quel che posso consigliarti non buttarla subito nel cesso...ma impara ad usarla e se proprio vuoi usarla in point-shot, usala in EXR-AUTO.
Se poi proprio volessi cestinarla, ti passo il mio indirizzo. Ti pago anche le spese di spedizione e ti assicuro che la butterò io :D
Io giro più che altro per necessità a cavallo tra Roma e Palermo...l'estero me lo concedo una volta all'anno quando vado in vacanza con gli amici.
Di macchine come quella Minolta purtroppo non ne fanno più...la Minolta stessa è stata acquisita da Sony ed oggi puoi ritrovarla nelle reflex Alpha.
Il meglio al momento attuale l'hai appena acquistato...per quel che posso consigliarti non buttarla subito nel cesso...ma impara ad usarla e se proprio vuoi usarla in point-shot, usala in EXR-AUTO.
Se poi proprio volessi cestinarla, ti passo il mio indirizzo. Ti pago anche le spese di spedizione e ti assicuro che la butterò io :D
No vabbé dai, esageravo un po', solo che sono abbastanza triste perché mi aspettavo il top dalla Canon invece è molto deludente, ma i filmato sono buoni, mentre da questa decantata Fuji mi aspettavo ALMENO le performance di una macchinetta base di 3 anni fa, certamente nulla di meno.
La cosa triste è che l'altra volta avevo avuto l'accortezza di tenere la 820, mentre stavolta l'ho rotta.
Mi prenoto anch'io per fare da spazzino per la tua F200 :D ...se ti può consolare pensa che tu ora l'hai pagata MOLTOOO meno di quel che ho speso io a primavera 2009 :mbe:
I risultati di definizione e nitidezza sono la cosa che più rimpiango della mia G600 (tanto che valutavo se si potesse riparare nonostante un prezzo con cui potrei comprarne un'altra...ma l'assistenza unica rimasta x Minolta,a Firenze,non rimedia ormai più i pezzi) e il discorso sul sensore da 1\1,6" con lo sdoppiamento-riduzione dei pixels dato dall' EXR mi ha fatto propendere per Fuji piuttosto che Canon, sperando di avere quelle prestazioni simili date dalla mia ex-Minoltina :)
E' pur vero che ora ho il guadagno degli ISO (così come dello ZOOM) e sto apprezzando anche le potenzialità della suggestiva fotografia notturna, anche se, a furia di prove e documentazioni, i 100ISO sono la base ed è meglio lavorare solo sui tempi....anche perchè i "diaframmi" della F200 sono "scarsi".
Ma come detto deve essere una P&S, quindi non troppo complessa...però mi esalta il manuale...da sto punto di vista mi sembra perciò ottima per iniziare a sentirsi veri fotografi :cool:
PS oltre che una cam nuova, con tutti sti viaggi, avrai comprato pure le valigie nuove :D
Marcodj85
15-03-2010, 17:38
ciao ragazzi, vi scrivo perchè devo regalare una fotocamera alla mia girls e il budget è 180-190€ max....io ho una tz5 e ne sono soddisfatto(premetto che non sono un fotografo o un sapientone), tra la f200exr e la f70exr quale mi consigliate ? vi prego non mi proponete pippe mentali tipo rumore ecc perchè ne io ne lei stiamo a vedere questi fatti, le uniche cose che mi interessano sono:
al buio come scattano ?
tra le due quali fà le foto migliori ?dove per migliore intendo obbiettivamente migliore ovvero stampando la foto su max un a4 quale risulta all'occhio migliore ? quindi senza vedere zoom di 400% con rumore ecc
grazie in anticipo per la risposta
La qualità della F200EXR è superiore a quella della F70EXR anche se non in maniera sconvolgente.
Tutto sta se ti interessa avere una fotocamera con zoom esteso (10X) o se ti sta bene una con zoom medio (5X)
Marcodj85
15-03-2010, 18:56
La qualità della F200EXR è superiore a quella della F70EXR anche se non in maniera sconvolgente.
Tutto sta se ti interessa avere una fotocamera con zoom esteso (10X) o se ti sta bene una con zoom medio (5X)
guarda di uno zoom così elevato penso che non se ne faccia nulla anche perchè al massimo dello zoom secondo me non vale la pena scattare salvo qualche rarissimo caso...quindi vado di f200exr...??
non sono d'accordo sulla considerazione che hai fatto sull'utilità dello zoom.
Provenivo da fotocamere con zoom massimo da 3X, e ti assicuro che avere a disposizione con la F70 un ingrandimento di 10X è comodissimo in tantissime situazioni...ti si aprono nuovi mondi (fotograficamente parlando).
Prova ne è la quantità di proposte superzoom degli ultimi tempi e i volumi di vendita che hanno questi modelli.
Ad ogni modo se lo zoom non rientra tra le tue priorità, non c'è dubbio che tra le due la scelta DEVE ricadere sulla F200EXR ;)
ciao ragazzi, vi scrivo perchè devo regalare una fotocamera alla mia girls e il budget è 180-190€ max....io ho una tz5 e ne sono soddisfatto(premetto che non sono un fotografo o un sapientone), tra la f200exr e la f70exr quale mi consigliate ? vi prego non mi proponete pippe mentali tipo rumore ecc perchè ne io ne lei stiamo a vedere questi fatti, le uniche cose che mi interessano sono:
al buio come scattano ?
tra le due quali fà le foto migliori ?dove per migliore intendo obbiettivamente migliore ovvero stampando la foto su max un a4 quale risulta all'occhio migliore ? quindi senza vedere zoom di 400% con rumore ecc
grazie in anticipo per la risposta
Il sensore della F200 è più grande quindi dovrebbe comunque restituire una resa migliore perchè permette di avere più luce incidente e questo è un vantaggio specie se la luce scarseggia.
La F70 dal canto suo ha la tecnologia nuova (oltre a quella che sfoca lo sfondo) che permette di eliminare "tremolii tipici dei notturni" unendo 4 foto scattate a raffica in automatico dalla cam e migliorare così di molto il dettaglio...ovvio che funziona però solo per soggetti statici.
Lo zoom inoltre della F70 è più performante e in situazioni di uso comune per profani (ma anche non) è più utilizzabile....
seppur il 5x non sia affatto da buttare.
Visto che ormai il prezzo della F200 è sceso tanto, per qualità di foto è migliore, anche se appunto su una stampa di normali dimensioni, visivamente non penso proprio si trovino differenze.
Avendo 10 Mpx poi, la F70 scatta in EXR a 5Mpx mentre la F200 scatta a 6Mpx.
La valutazione sta quindi in sostanza, per l'uso che intenti farne tu, proprio sulle capacità dello Zoom..inoltre e se guardi all'estetica, la F70 è più COOL.
......De gustibus.........
Io comunque "sono in pace" con la mia F200 :cool: e solo una F300 mi farebbe tentennare TANTOOOO :p
Marcodj85
16-03-2010, 09:18
grazie ragazzi ho preso la f200...alla fine preferisco la qualità in + allo zoom...al max se vuole zoomare usa la mia tz5 :D
Marcodj85
18-03-2010, 12:09
fotocamera arrivata...mazza quanto è piccolina rispetto alla mia tz5...mo la provo e vediamo un po :D
fr.arcuri
18-03-2010, 13:34
ho una curiosità che mi assilla da molto tempo.
ma le fuji hanno l'istogramma?
non dico in real time come le panasonic ma almeno quando si rivedono le foto.
grazie
La F70EXR no, e probabilmente neanche la F200EXR :(
fr.arcuri
18-03-2010, 14:14
infatti leggendo i manuali non ne ho trovato traccia ed è per questo che ho avuto il dubbio.
è una mancanza gravissima secondo me.
Per me non è così grave...ma dipende ovviamente da quanto si utilizzerebbe questa funzione.
Ad esempio nella IXUS 90 della mia ragazza era possibile vedere l'istogramma ma solo dopo aver scattato la foto e sinceramente in un anno di utilizzo non mi sono mai curato di andarlo ad analizzare.
Comunque non credo gli costasse molto aggiungerlo...come sempre fanno cose super tecnologiche come i nuovi sensori e poi si perdono in un bicchier d'acqua non implementando una funzione "stupida" come quella dell'istogramma.
Altra mancanza secondo me è l'Auto Bracketing che permette, usando un treppiede, di scattare tre foto consecutive a diversi valori di EV per poi fonderle con programmi per creare effetti HDR.
Considerato che hanno implementato altre funzioni multiscatto come PRO LOW LIGHT, non vedo perchè non inserire anche quella funzione. :(
ho una curiosità che mi assilla da molto tempo.
ma le fuji hanno l'istogramma?
non dico in real time come le panasonic ma almeno quando si rivedono le foto.
grazie
...la F200 no... :cry: ...eppur credo via firmware sarebbe facile
Ecco un TR fatto con la 200 EXR
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=107507
Complimenti per il Trip Report...a Madrid sono stati i miei la scorsa estate e dai racconti e dalle foto non ho potuto non apprezzare la bellezza della città. Devo assolutamente visitarla al più presto...:D
Non ho potuto fare a meno di notare i tuoi commenti sulla F200 e i suoi colori e mi chiedevo....hai provato ad impostare Film Simulation: VELVIA ?
Se preferisci i colori più carichi e saturi mi sembra la scelta più semplice nonchè la più ovvia da fare.
Poi ho letto che hai usato sempre Full-AUTO....beh prendere una F200EXR ed usarla solo in quella modalità è lo spreco più grande che si può fare. Molto meglio usarla in modalità P impostando ISO Auto e Dynamic Range su 400%. Sostanzialmente è come fosse in Auto ma funziona meglio :D
Oppure in EXR-AUTO ma visto che era un daytrip magari non ce l'avresti fatta con la batteria...
Grazie per i complimenti.
A fini comparatori posto il link anche al mio trip report dello scorso anno, sempre a Madrid e sempre con gli stessi soggetti, ma realizzato con una Fujifilm A820, ben più economica della F200.
Ditemi se i risultati non sono migliori
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=99606
E quello a Stoccolma, a febbraio, il giorno in cui ho causato il decesso della 820.
Metà è realizzato con la A820 e l'altra metà con la Canon Ixus 100IS. Nel teso lo dico quando iniziano le foto con quell'altra macchinetta.
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=106554
Di Trip Report ne ho fatti parecchi finora, mi piace.
John85, sono ancora impressionato dalle tue foto realizzate con la Minolta G500 . Io voglio una macchina che faccia foto COSI'!!!!!
Complimenti per il Trip Report...a Madrid sono stati i miei la scorsa estate e dai racconti e dalle foto non ho potuto non apprezzare la bellezza della città. Devo assolutamente visitarla al più presto...:D
Non ho potuto fare a meno di notare i tuoi commenti sulla F200 e i suoi colori e mi chiedevo....hai provato ad impostare Film Simulation: VELVIA ?
Se preferisci i colori più carichi e saturi mi sembra la scelta più semplice nonchè la più ovvia da fare.
Poi ho letto che hai usato sempre Full-AUTO....beh prendere una F200EXR ed usarla solo in quella modalità è lo spreco più grande che si può fare. Molto meglio usarla in modalità P impostando ISO Auto e Dynamic Range su 400%. Sostanzialmente è come fosse in Auto ma funziona meglio :D
Oppure in EXR-AUTO ma visto che era un daytrip magari non ce l'avresti fatta con la batteria...
OK, ora l'ho impostata come dici tu, Velvia, posizione P, ISO AUTO (ma quale Auto, uno di quelli alti o uno di quelli bassi?) e Dynamic range 400.
Esco per il paese e vediamo i risultati.
A dopo!!!!
ISO : per gli esterni tieniti su AUTO400...per gli interni su AUTO800
Poi vedi tu se ti soddisfano o meno e decidi se alzarli o abbassarli di uno step....a volte a me risulata "troppo" anche avere un ISO400...a volte un ISO1600 può essere comunque decente
Io avrei voluto che ci fosse pure un AUTO200.... ;-)
Per quel che riguarda il DynamicRange penso vada bene anche settato su AUTO, benchè vero che il valore 400 sia una ciliegina, a volte ne basta avere anche meno.
OK, ora l'ho impostata come dici tu, Velvia, posizione P, ISO AUTO (ma quale Auto, uno di quelli alti o uno di quelli bassi?) e Dynamic range 400.
Esco per il paese e vediamo i risultati.
A dopo!!!!
Ecco i risultati.....
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1367.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1368.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1370.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1371.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1372.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1373.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1374.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1375.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1376.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1378.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1379.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1380.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1381.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1382.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1383.JPG
Tanto per avere un paragone, ecco la 820... n on c'è paragone, nonostante il tempo
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/leno/DSCF2273.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/leno/DSCF2274.JPG
fr.arcuri
03-04-2010, 13:47
le foto non piacciono neanche a me però vorrei fare una considerazione.
l'ultima foto della chiesa fatta dalla A820 è fatta in una giornata di sole mentre la omologa della f200 è fatta in una giornata plumbea.
questo influenza molto la saturazione dei colori.
se guardi poi l'istogramma delle due foto equivalenti ti rendi conto che quella della f200 è esposta bene mentre quella della A820 è sottoesposta di almeno 1/3 di stop: anche questo rende i colori più pieni e saturi.
ho fretta ma mi ripropongo di approfondire meglio l'analisi delle foto e ti ringrazio per il lavoro che hai fatto.
buona pasqua a te ed a tutti gli altri :)
se guardi poi l'istogramma delle due foto equivalenti ti rendi conto che quella della f200 è esposta bene mentre quella della A820 è sottoesposta di almeno 1/3 di stop: anche questo rende i colori più pieni e saturi.
Anche qui c'è l'imbroglio. In auto la foto era molto più scura allora ho puntato un punto più scuro in modo che schiarisse, ho fissato il fuoco e ho spostato l'inquadratura.
Che tristezza, pensa che pure un amico mi ha detto "ma quelle sono le foto della nuova? Sono così pallide, così neutre".
Inoltre secondo me non sono neppure molto a fuoco, quindi anche sull'autofocus avrei da ridire.
Mah, delusione totale.
In arrivo per settembre la F 300 exr...
http://www.sgshoot.com/forums/showthread.php?t=6629.
Quando vedo sti risultati (già un anno fa ricercati per "spingermi" all'acquisto), beh che dire....parlano da soli....tocca saper usarla :mc: :D
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=35026057
Quando vedo sti risultati (già un anno fa ricercati per "spingermi" all'acquisto), beh che dire....parlano da soli....tocca saper usarla :mc: :D
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=35026057
Solo che fino a un anno fa bastava puntare e cliccare, ora per avere foto buone occorre "sapere usarla".
Mi pare una notevole involuzione.
Ecco alcune foto in full auto modalità film velvia
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1394.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1395.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1398.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1399.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1400.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1401.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1402.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1403.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1404.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1406.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1408.JPG
Queste invece in modalità film astia
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1409.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1410.JPG
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Varie/test/DSCF1411.JPG
Credo che sia dovuto anche alla diffusione in massa, ricordo che la mia G600 l'avevo pagata "salata" (il detto dell' "una volta si costruiva meglio"), proprio perchè quelli erano i prezzi dei prodotti comunque consumer...oggi la tecnologia è abordabile a tutti, con però le compagnie che ci lucrano sopra un pò...in sostanza per avere di più lo devi pagare lo stesso :mbe:
Inoltre, dalla semplice P&S, si sta andando verso la voglia di "giocare a fare i fotografi", quindi spingendosi verso la fase creativa e manuale...dunque, "bisogna saperla usare" per ottenere il meglio. :mc:
Le tue ultime foto mi sembrano comunque un bel passo avanti!...sembra dai tuoi scatti che la modalità Velvia, nella modalità "AUTO\P" (quella che dicevi tu sulla voglia di avere solo una P&S) sia la ciliegina sulla torta per la F200exr.
Ma a me piacciono molto queste ultime foto. Sia quelle in Velvia sia che in Astia.
Cosa c'è che non va?
Anche a me piacciono parecchio...le foto di foglie in controluce, e dei fiori sono davvero buone.
Forse ti aspettavi qualcosa ancora di meglio...ma al momento questa F200EXR è una delle migliori compatte che il mercato offre.
In alternativa si sarebbe dovuti andare su compatte da 330€ in su come S90 o LX3
Dato che è d'accordo anche John me le sono riguardate (non si sa mai forse non ho osservato attentamente :D)
Le Velvia mi piacciono di più e poi sono ben calibrate, non sono bruciate... le prime sono buie ma dipende anche dalla situazione in cui sono state fatte... :mbe:
Forse un giorno mi spiegherai perchè ciò che piace a te dovrebbe non piacere a me e vv. :)
Se una foto è bella...è bella già al primo sguardo senza guardarla attentamente. ;)
Dai John... era una battuta ;) da quella sospensione si è creato un certo feeling amore mio :sofico:
Anche a me piacciono parecchio...le foto di foglie in controluce, e dei fiori sono davvero buone.
Forse ti aspettavi qualcosa ancora di meglio...ma al momento questa F200EXR è una delle migliori compatte che il mercato offre.
In alternativa si sarebbe dovuti andare su compatte da 330€ in su come S90 o LX3
Eh ...se poi vi lamentate ora che costa così poco...cosa dovrebbe dire chi l'ha pagata 320euro un anno fa?! :cry:
:mc: :D
Ciao, purtroppo non ho avuto molto tempo per fare delle prove, sempre di corsa.
Comunque propongo qualche scatto, onestamente non ricordo la modalità degli scatti visto che stavo sempre a provare impostazioni.
Le foto sono visibili qui dove ho creato giusto un album FX200EXR
http://picasaweb.google.it/antcer
utilizzando la funzione scarica è possibile scaricare il file originale.
Cosa ne pensate?
polymetis
12-05-2010, 14:01
Fra le caratteristiche della fuji F200, leggo:
• ISO 6400 at 6M recorded pixels or lower
• ISO 12800 at 3M recorded pixels or lower
Qualcuno sa dirmi se è possibile ridurre i megapixel manualmente anche a 3200, 1600, 800, etc.?
Grazie a chi potrà darmi questa informazione.
Antonio
Ciao, purtroppo non ho avuto molto tempo per fare delle prove, sempre di corsa.
Comunque propongo qualche scatto, onestamente non ricordo la modalità degli scatti visto che stavo sempre a provare impostazioni.
Le foto sono visibili qui dove ho creato giusto un album FX200EXR
http://picasaweb.google.it/antcer
utilizzando la funzione scarica è possibile scaricare il file originale.
Cosa ne pensate?
Belle foto...mi piacciono parecchio soprattutto i colori :)
Fra le caratteristiche della fuji F200, leggo:
• ISO 6400 at 6M recorded pixels or lower
• ISO 12800 at 3M recorded pixels or lower
Qualcuno sa dirmi se è possibile ridurre i megapixel manualmente anche a 3200, 1600, 800, etc.?
Grazie a chi potrà darmi questa informazione.
Antonio
Si certamente...puoi scegliere per qualsiasi scatto la dimensione preferita dell'immagine.
Quell'indicazione è relativa al valore "massimo" impostabile per quegli ISO, ma hai in genere massima libertà di scelta.
La funzione EXR-DR o EXR-SN limita invece il valore max a 6MP
Belle foto...mi piacciono parecchio soprattutto i colori :)
Grazie, pensi che la macchinetta si comporti bene?
Stavo cercando una modalità buona per tutto, dalle info exif delle foto si puo' dedurre la modalità usata dalla f200?
Se no devo scrivermele e fare una statistica...
Stavo cercando una modalità buona per tutto
Ma li hai letti i post precedenti? ;)
dalle info exif delle foto si puo' dedurre la modalità usata dalla f200?
Se no devo scrivermele e fare una statistica...
Il software in dotazione te li dovrebbe dare, altrimenti prova PhotoME o Exiftool...magari sono un pò nascoste ma ci dovrebbero essere
Ma le li hai letti i post precedenti? ;)
Il software in dotazione te li dovrebbe dare, altrimenti prova PhotoME o Exiftool...magari sono un pò nascoste ma ci dovrebbero essere
Si ho letto i post precedenti... in realtà cercavo 2 o 3 madalità che posso settare con una certa tranquillità per i tipi di foto che di solito mi trovo a scattare.. :D
Uhm il software in dotazione questo sconosciuto, cercherò il cd che ho lanciato nel vuoto appena aperta la scatola.
Grazie
Kyo Kusanagi
14-05-2010, 14:42
Eccomi, ho comprato questa fotocamera dal pixel nuovo e ho già un problema...non so qual è il firmware adatto! La confezione -intendo anche i bigliettini che ci sono dentro- è tutta in giapponese, il menù ha solo 2 lingue -giapponese e inglese-, ho provato a scaricare il firmware dal sito global e dopo averlo caricato nella schedina con la procedura apposita e aver acceso la fotocamera tenendo DISP/BACK mi è uscito "this firmware is not for this model" O_O Devo usare il firmware del sito giapponese -che fra l'altro sto già scaricando e sta andando lentissimo-? Quando verifichi il firmware mi dice 1.10, ma mi interessano le migliorie apportate al bilanciamento del bianco dell'1.20 :D
Ecco l'ultima creazione con quella "cosa" nella famosa modalità EXR.
Poi è caduta in terra e lascia quella estetica bolla in alto a sinistra, che detto per inciso non è peggio del risultato fotografico in sé.
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=109013
Ecco l'ultima creazione con quella "cosa" nella famosa modalità EXR.
Poi è caduta in terra e lascia quella estetica bolla in alto a sinistra, che detto per inciso non è peggio del risultato fotografico in sé.
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=109013
Quale bolla? Mi sono perso un passaggio :eek:
Ecco l'ultima creazione con quella "cosa" nella famosa modalità EXR.
Poi è caduta in terra e lascia quella estetica bolla in alto a sinistra, che detto per inciso non è peggio del risultato fotografico in sé.
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=109013
Se s'è rotta (non è che l'hai fatta cadere apposta?! :p ) almeno hai la scusa per cambiarla e non rimproverarla più :D
Scherzi a parte....cha sfiga!! :cry:
Per le foto...come mai hai deciso per la EXR??? credevo fossi stato convinto dalla P a 6Mp ?!
Ecco l'ultima creazione con quella "cosa" nella famosa modalità EXR.
Poi è caduta in terra e lascia quella estetica bolla in alto a sinistra, che detto per inciso non è peggio del risultato fotografico in sé.
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=109013
Ma cos'hanno che non vanno quelle foto? :confused:
Secondo me dovresti cominciare a pensare ad acquistare una reflex per portare a casa sempre dei bei ricordi..a patto ovviamente di non farla cadere a terra ;)
Ma cos'hanno che non vanno quelle foto? :confused:
Innanzitutto sono molto fredde, direi slavate, inoltre la macchina non è assolutamente in grado di fare foto decenti dove nella stessa foto ci sono zone assolate e altre in ombra, entrambe cose che la sua progenitrice di fascia inferiore A820 faceva molto, molto meglio.
Innanzitutto sono molto fredde, direi slavate, inoltre la macchina non è assolutamente in grado di fare foto decenti dove nella stessa foto ci sono zone assolate e altre in ombra, entrambe cose che la sua progenitrice di fascia inferiore A820 faceva molto, molto meglio.
C'è qualcosa che non mi torna... dovrebbe essere proprio il campo dove l'EXR funziona meglio... in che modalità la usi? :confused:
PS... per i colori freddi hai provato a cambiare la simulazione pellicola?
C'è qualcosa che non mi torna... dovrebbe essere proprio il campo dove l'EXR funziona meglio... in che modalità la usi? :confused:
PS... per i colori freddi hai provato a cambiare la simulazione pellicola?
La modalità utilizzata è la fantasmagorica EXR, che peraltro non prevede la possibilità di settare l'uso del flash in modo automatico, né di variare il tipo di pellicola.
Per il resto con la Vivia i colori sono, al contrario, troppo carichi, addirittura falsi.
In verità la macchina in sé non è granché.
Invece non ho notato il difetto che molti di voi attribuivano alla F200EXR, cioè la scarsa durata della batteria. Ci ho scattato oltre 200 foto tutte in EXR auto (nessuna con flash) e ancora ho tutte le tacchette.
Quale bolla? Mi sono perso un passaggio :eek:
Nelle ultime foto si vede, in alto a sinistra. Non c'è se lo sfondo è bianco o colorato, si vede solo con l'azzurro e con il blu più ancora. Poco male, visto che ora me le ha fatte girare e farò le foto con la Canon 100is che le farà anche da schifo, ma perlomeno è leggera e piccola.
Ma cos'hanno che non vanno quelle foto? :confused:
Secondo me dovresti cominciare a pensare ad acquistare una reflex per portare a casa sempre dei bei ricordi..a patto ovviamente di non farla cadere a terra ;)
In verità vorrei la tua Minolta dimage 500, le cui foto che posti sono IMPRESSIONANTI!!!! Nitide, perfettamente a fuoco, con luminosità perfetta e contrasti superbi. Esiste ancora qualcosa del genere?!?!?!?!?!?
Nelle ultime foto si vede, in alto a sinistra. Non c'è se lo sfondo è bianco o colorato, si vede solo con l'azzurro e con il blu più ancora. Poco male, visto che ora me le ha fatte girare e farò le foto con la Canon 100is che le farà anche da schifo, ma perlomeno è leggera e piccola.
AHAH... polvere sul sensore!
E' successo anche a me con la Sony P100! Devi semplicemente trovare un tecnico che lo sappia pulire oppure se la garanzia copre questo eveniente...
E' stupido e si può risolvere facilmente.
AHAH... polvere sul sensore!
E' successo anche a me con la Sony P100! Devi semplicemente trovare un tecnico che lo sappia pulire oppure se la garanzia copre questo eveniente...
E' stupido e si può risolvere facilmente.
Da buon vecchio perito elettronico ho sperimentato.
Seguite il filo: il problema è sorto dopo una caduta da circa un metro, probabilmente ricreando le condizionic he hanno causato l'inconveniente tutto si potrà risolvere.
Ebbene, esperimento fatto e RIUSCITO.
Ora la macchia non si vede più, ciò non toglie che la macchina fotografica in sé faccia pena.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.