PDA

View Full Version : Vmware [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

Luca69
24-11-2011, 16:38
ragazzi non ho risolto, non riesco a far funzionare la mia chiave usb wifi sotto ubuntu 11 virtualizzata.

Il problema molto probabilmente non sta in VMWare ma in Ubuntu che non la riconosce.

ChupeteSuazo
24-11-2011, 18:40
Il problema molto probabilmente non sta in VMWare ma in Ubuntu che non la riconosce.

Ho provato sotto windows seven virtualizzato e manco li la vede sotto le periferiche usb.

A questo punto forse sbaglio io a settare dalle opzioni di Vmware, puoi suggerirmi cosa spuntare nelle opzioni della usb?

ChupeteSuazo
25-11-2011, 21:02
Ho provato sotto windows seven virtualizzato e manco li la vede sotto le periferiche usb.

A questo punto forse sbaglio io a settare dalle opzioni di Vmware, puoi suggerirmi cosa spuntare nelle opzioni della usb?

up

ChioSa
25-11-2011, 21:17
A chi utilizza vmware player volevo chiedere se anche a voi in avvio l'applicazione si manifesta con tali artefatti (durano pochi secondi) poi l'interfaccia si carica normalmente :boh:

http://img707.imageshack.us/img707/9526/25112011221434.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/25112011221434.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

FabryHw
25-11-2011, 21:34
Ho provato sotto windows seven virtualizzato e manco li la vede sotto le periferiche usb.

A questo punto forse sbaglio io a settare dalle opzioni di Vmware, puoi suggerirmi cosa spuntare nelle opzioni della usb?

Per usare le USB sotto VmWare ci sono solo 2 cose da fare:

La definizione della tua macchina virtuale deve contenere Usb Controller (con un bel Present di fianco)
Tu devi connettere le periferiche Usb alla macchina virtuale.
E questo si fa dal menu VM selezionando prima il sottomenu Removable Devices e poi selezionando la periferica che ti interessa (in cui selezionare la voce "Connect (disconnect from Host)")


Stop non c'è altro da fare.
Da questo punto in poi la gestione della periferica USB sono affari del sistema operativo Guest (e quindi fuori tema su questo thread)

ChupeteSuazo
25-11-2011, 22:01
Per usare le USB sotto VmWare ci sono solo 2 cose da fare:

La definizione della tua macchina virtuale deve contenere Usb Controller (con un bel Present di fianco)
Tu devi connettere le periferiche Usb alla macchina virtuale.
E questo si fa dal menu VM selezionando prima il sottomenu Removable Devices e poi selezionando la periferica che ti interessa (in cui selezionare la voce "Connect (disconnect from Host)")


Stop non c'è altro da fare.
Da questo punto in poi la gestione della periferica USB sono affari del sistema operativo Guest (e quindi fuori tema su questo thread)

Quindi è quello che ho gia fatto io?

perchè allora manco in windows virtuale lo vede? un conto era incompatibilità con linux, un conto è che non va proprio la funzione usb sul virtuale.

FabryHw
26-11-2011, 00:27
Prova altre periferiche USB giusto per vedere se la parte Usb di VmWare ti funziona.
Se non riesci a condividere nessuna periferica Usb con le macchine virtuali c'è un problema sul tuo pc (magari solo l'installazione di vmware da rifare).

Cmq la primissima volta che disconnetti una periferica usb dall'Host per darla al guest, dovresti notare che sotto l'host (se il tuo host è windows) segnala l'installazione del driver per una una nuova periferica di nome VmWare USB Device.
Questa dovrebbe essere la periferica virtuale che prende i dati usb dall'host e li inoltra al guest simulando la connessione diretta al guest.
Finché il driver di questa periferica non è installato nell'host il guest non vedrà la periferica.
Se questa installazione sul tuo pc non avviene (o fallisce) al guest non arriverà mai la periferica usb (anche se il menu di vmware ti dice connesso al guest).

Le volte successive invece non compare più l'installazione ma se vai nella gestione periferiche quando un guest ha qualche periferica Usb collegata allora sull'host trovarai connesse delle periferiche usb di nome VmWare USB Device

redheart
26-11-2011, 09:57
A chi utilizza vmware player volevo chiedere se anche a voi in avvio l'applicazione si manifesta con tali artefatti (durano pochi secondi) poi l'interfaccia si carica normalmente :boh:

http://img707.imageshack.us/img707/9526/25112011221434.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/25112011221434.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

credevo di essere il solo!

all'inizio credevo fosse dovuto a windows che si era "appesantito" troppo... ma ho formattato da 15 giorni e il problemino si è presentato subito :mbe:

Nomak87
26-11-2011, 12:57
Un saluto a tutti.

Mi sto addentrando da poco nel mondo della virtualizzazione con VMWare.
Per prima cosa volevo chiedere se qualcuno avesse da suggerirmi una guida esaustiva sull'ultima versione ESXI5, ho cercato un po' su google ma quelle fatte bene rimandano tutte a ebook a pagamento; prima di comprarlo volevo fare un tentativo :)

Grazie,

saluti Nomak

e90s60
27-11-2011, 10:20
ragazzi una domanda.
ho installato vmware v8.0.1.
mi accorgo che in gestione servizi, tutti i servizi relativi a vmware sono impostati su automatico (Authorization service, DHCP service, NAT service, USB Arbitration service, Workstation server).
in più su msconfig Vmware workstation risulta essere caricato all'avvio.
"Posso cambiare qualcosa a ciò?"
Cioè è strettamente necessario tenere tutto ciò in memoria all'avvio? ovvero posso impostare (magari) su manuale i servizi e togliere da msconfig Vmware?
un grazie estremo a tutti coloro che si interesseranno della mia quaestio.

Jeremy01
27-11-2011, 11:37
scusate ma vmware tools sono gratuiti o si pagano?....è un pacchetto o si deve sceglierne alcuni?....mi spiegate un po com'è la procedura?

CrazyAngel1990
27-11-2011, 13:29
In VMware Workstation 8 esiste un modo per far si che quando si avvia windows nella selezione schermata della selezione degli utenti un utente sia un collegamento per avviare una macchina virtuale:confused:
Oppure è possibile creare un collegamento sul desktop per l'avvio di una macchina virtuale:confused:

Grazie mille per l'aiuto

ChioSa
27-11-2011, 16:14
In VMware Workstation 8 esiste un modo per far si che quando si avvia windows nella selezione schermata della selezione degli utenti un utente sia un collegamento per avviare una macchina virtuale:confused:
Oppure è possibile creare un collegamento sul desktop per l'avvio di una macchina virtuale:confused:

Grazie mille per l'aiuto

per fare questo dei creare un collegamento che punti al file .vmx (si trova nella cartella dove hai posto la tua macchina virtuale) ;)

CrazyAngel1990
27-11-2011, 16:20
Ok grazie, ho installato in una macchina virtuale win 7 x64 e va molto bene come fluidità ma non nei video in hd dove l'audio è in anticipo ma il video scorre fluido c'è un qualche motivo o soluzione?

ChioSa
27-11-2011, 17:28
Ok grazie, ho installato in una macchina virtuale win 7 x64 e va molto bene come fluidità ma non nei video in hd dove l'audio è in anticipo ma il video scorre fluido c'è un qualche motivo o soluzione?

non capisco il senso di vedersi video in hd su una macchina virtuale :mbe: potresti spiegarmi?

comunque credo dipenda dall'hardware simulato che non riesce mantenere in sincro audio e video in alta definizione (un po' come succedeva nei vecchi pc) :boh:

CrazyAngel1990
27-11-2011, 17:33
Di usare una VM come sistema di base e quindi farci tutto

FabryHw
27-11-2011, 19:09
scusate ma vmware tools sono gratuiti o si pagano?....è un pacchetto o si deve sceglierne alcuni?....mi spiegate un po com'è la procedura?

Sono gratuiti!
Se stai usando Workstation hai già pagato, se stai usando, per usi personali, il Player non hai pagato nulla ma i tools sempre gratuiti rimangono.

Cmq i tools sono un pacchetto di drivers e software specifici per ogni OS Guest ufficialmente supportato (diciamo che ci sono per Windows, Linux e Solaris).
Sono forniti assieme ai prodotti VmWare ma si possono scaricare anche a parte (nel caso ci fosse un update ai tools, prima di un nuovo update del prodotto principale)

Jeremy01
28-11-2011, 00:33
Sono gratuiti!
Se stai usando Workstation hai già pagato, se stai usando, per usi personali, il Player non hai pagato nulla ma i tools sempre gratuiti rimangono.

Cmq i tools sono un pacchetto di drivers e software specifici per ogni OS Guest ufficialmente supportato (diciamo che ci sono per Windows, Linux e Solaris).
Sono forniti assieme ai prodotti VmWare ma si possono scaricare anche a parte (nel caso ci fosse un update ai tools, prima di un nuovo update del prodotto principale)

sono compresi o si scaricano a parte?

ChioSa
28-11-2011, 00:42
Di usare una VM come sistema di base e quindi farci tutto

boh io per questo userei il sistema reale che può sfruttare l'hardware del tuo pc al massimo... mentre alla virtual machine assegnerei compiti limitati come installarci un programma che non gira sul sistema operativo host, o per testare software su su un diverso SO...
comunque era solo una curiosità, ognuno col proprio pc ci fa quello che vuole ;)

ps. ho comunque fatto una prova con xp virtualizzato

trailer avatar a 1080p in effetti scatta e l'audio non è in sincro con il video (me lo aspettavo)
stesso video a 720p molto meglio, audio sincronizzato e video che scorre abbastanza bene

hai attivato l'accelerazione video dalle impostazioni della macchina virtuale?

ChioSa
28-11-2011, 00:50
sono compresi o si scaricano a parte?

te li scarica il vmware la prima volta che installi un dato sistema operativo ;)

andreagira
28-11-2011, 03:34
Basta andare su Menu -> Install VmWare Tools a Vm avviata e viene montato il cd virtuale sul S.O. Guest e parte il setup; si installano come un normale software sul S.O Guest.

CrazyAngel1990
28-11-2011, 05:37
boh io per questo userei il sistema reale che può sfruttare l'hardware del tuo pc al massimo... mentre alla virtual machine assegnerei compiti limitati come installarci un programma che non gira sul sistema operativo host, o per testare software su su un diverso SO...
comunque era solo una curiosità, ognuno col proprio pc ci fa quello che vuole ;)

ps. ho comunque fatto una prova con xp virtualizzato

trailer avatar a 1080p in effetti scatta e l'audio non è in sincro con il video (me lo aspettavo)
stesso video a 720p molto meglio, audio sincronizzato e video che scorre abbastanza bene

hai attivato l'accelerazione video dalle impostazioni della macchina virtuale?

Si si tutto abilitato al massimo e poi ho provato ad installarlo anche su virtual box e va leggermente meglio confronto a vmware nel senso che a full screen non vanno ma rimpiccioliti funzionano perfettamente, ma ho capito che non riuscirò a fare quello che voglio. Un altro dubbio; come posso fare ad installare Mac OSX:confused:

dr.gazza
28-11-2011, 07:35
credevo di essere il solo!

all'inizio credevo fosse dovuto a windows che si era "appesantito" troppo... ma ho formattato da 15 giorni e il problemino si è presentato subito :mbe:

confermo che non siete soli... ma credo dipenda da un check che il player fa prima di aprirsi, sull'elenco delle macchine del manu di sx al max vanno disabilitati gli agg automatici...

ragazzi una domanda.
ho installato vmware v8.0.1.
mi accorgo che in gestione servizi, tutti i servizi relativi a vmware sono impostati su automatico (Authorization service, DHCP service, NAT service, USB Arbitration service, Workstation server).
in più su msconfig Vmware workstation risulta essere caricato all'avvio.
"Posso cambiare qualcosa a ciò?"
Cioè è strettamente necessario tenere tutto ciò in memoria all'avvio? ovvero posso impostare (magari) su manuale i servizi e togliere da msconfig Vmware?
un grazie estremo a tutti coloro che si interesseranno della mia quaestio.

se vuoi razionalizzare puoi eliminare dall'avvio automatico vmware (praticamente l'icona nel tray)
poi mettere in manuale i servizi sopra citati e per rendere ancora più efficiente il tt disabilitare le schede di rete di vmware.
Facendo cosi però si perde un sacco di tempo a riavviare tt quando serve;
a meno che non usi un batch (vedi allegato)
e potrai lanciare e stoppare tutto in maniera molto semplice da
start > esegui
scrivendo:
vm start (per lanciare il tt )
vm stop (per stoppare il tt)

nel file in allegato trovi il batch (vm.bat) e sleep.exe che vanno copiati in una dir inclusa nei path di sistema (tipo c:\windows)


buon divertimento..

Il batch di avvio / stop dei servizi vmware è stato aggiornato e lo potete trovare a pp 48 post 947

vts60moon
28-11-2011, 10:26
confermo che non siete soli... ma credo dipenda da un check che il player fa prima di aprirsi, sull'elenco delle macchine del manu di sx al max vanno disabilitati gli agg automatici...



se vuoi razionalizzare puoi eliminare dall'avvio automatico vmware (praticamente l'icona nel tray)
poi mettere in manuale i servizi sopra citati e per rendere ancora più efficiente il tt disabilitare le schede di rete di vmware.
Facendo cosi però si perde un sacco di tempo a riavviare tt quando serve;
a meno che non usi un batch (vedi allegato)
e potrai lanciare e stoppare tutto in maniera molto semplice da
start > esegui
scrivendo:
vm start (per lanciare il tt )
vm stop (per stoppare il tt)

nel file in allegato trovi il batch (vm.bat) e sleep.exe che vanno copiati in una dir inclusa nei path di sistema (tipo c:\windows)


buon divertimento..

molto interessante. una precisazione. impostare su manuale i servizi e utilizzare il file batch è una scelta alternativa o vanno effettuate entrambe le operazioni (imposto manuale i servizi E il file batch)?

Jeremy01
28-11-2011, 11:58
te li scarica il vmware la prima volta che installi un dato sistema operativo ;)

ok grazie....e come li posso attivare/utilizzare?

FabryHw
28-11-2011, 12:29
ok grazie....e come li posso attivare/utilizzare?

Sotto Windows quando chiedi l'installazione dei tools (tramite la voce di menu che ti hanno già suggerito) parte in automatico l'installazione.
Dopo di che è come installare un sw o un driver sotto windows (insomma clicchi sempre AVANTI finché non finisce :D)

Sotto Linux ti monta solo il DVD/CD virtuale che li contiene ma poi devi tu scompattare l'archivio e procedere all'installazione lanciando (da root) un batch che ti farà un po' di domande (ma per la maggior parte delle domande basta confermare il valore di default premendo invio).
Tutta roba abbastanza semplice se si ha un minimo di manualità con la shell di Linux

Sotto altri OS dipende da caso a caso (per alcuni OS i tools non ci sono neppure)

dr.gazza
28-11-2011, 13:30
molto interessante. una precisazione. impostare su manuale i servizi e utilizzare il file batch è una scelta alternativa o vanno effettuate entrambe le operazioni (imposto manuale i servizi E il file batch)?
i servizi vanno tenuti in manuale, poi con il batch li attivi o disattivi a piacimento, naturalmente se sono già attivi il comando vm start non fa nulla.

vts60moon
28-11-2011, 13:49
i servizi vanno tenuti in manuale, poi con il batch li attivi o disattivi a piacimento, naturalmente se sono già attivi il comando vm start non fa nulla.

ho esattamente fatto così, ma non funziona...
ps. il file batch e l'altro correlato li ho copiati in c:\Windows.

redheart
28-11-2011, 14:37
confermo che non siete soli... ma credo dipenda da un check che il player fa prima di aprirsi, sull'elenco delle macchine del manu di sx al max vanno disabilitati gli agg automatici...



dove scusa?

dr.gazza
28-11-2011, 15:22
dove scusa?
questa è la mia scheramata di vmware player 4.0.0 build-471780 (ma acnche le precedenti erano uguali.)

http://img641.imageshack.us/img641/723/immagineqwi.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/641/immagineqwi.png/)

@ vts60moon
prova a fare un doppio click su sleep.exe
poi vai su start esegui e scrivi solo vm (invio)
dovrebbe darti un errore... (perchè manca il parametro)
poi rivai su start > esegui e scrivi vm start
e ti si dovrebbe aprire una fiestra dos che lancia i servizi.

redheart
28-11-2011, 15:26
questa è la mia scheramata di vmware player 4.0.0 build-471780 (ma acnche le precedenti erano uguali.)


ehm non la vedo quella opzione :rolleyes:

dr.gazza
29-11-2011, 06:32
ehm non la vedo quella opzione :rolleyes:
ti confermo che anche nella versione di vmplayer 3.1.4 su xp nel menu
File > Player Preferences... trovi i checkbox degli agg automatici;
che io personalmente tengo disabilitati in modo da poter decidere quando installare per evitare problemi di compatibilità fra le vm che girano su diversi ambienti vmware.
Credo comunque che buona parte dell'enpass iniziale (il nero della finestra in fase di apertura) sia dovuto al tempo (seppur minimo) che il player impiega e controllare i file delle vm che sono incluse nella libreria.

ChioSa
29-11-2011, 10:05
ti confermo che anche nella versione di vmplayer 3.1.4 su xp nel menu
File > Player Preferences... trovi i checkbox degli agg automatici;
che io personalmente tengo disabilitati in modo da poter decidere quando installare per evitare problemi di compatibilità fra le vm che girano su diversi ambienti vmware.
Credo comunque che buona parte dell'enpass iniziale (il nero della finestra in fase di apertura) sia dovuto al tempo (seppur minimo) che il player impiega e controllare i file delle vm che sono incluse nella libreria.

ho fatto una prova, disabilitando le due funzioni degli agg. automatici ma il risultato è lo stesso... ne deduco che non sia questo il problema :(
potrebbero essere le librerie con cui è scritto il programma :boh:

Jeremy01
29-11-2011, 10:35
Sotto Windows quando chiedi l'installazione dei tools (tramite la voce di menu che ti hanno già suggerito) parte in automatico l'installazione.
Dopo di che è come installare un sw o un driver sotto windows (insomma clicchi sempre AVANTI finché non finisce :D)

Sotto Linux ti monta solo il DVD/CD virtuale che li contiene ma poi devi tu scompattare l'archivio e procedere all'installazione lanciando (da root) un batch che ti farà un po' di domande (ma per la maggior parte delle domande basta confermare il valore di default premendo invio).
Tutta roba abbastanza semplice se si ha un minimo di manualità con la shell di Linux

Sotto altri OS dipende da caso a caso (per alcuni OS i tools non ci sono neppure)


non riesco a trovarli :confused:

FabryHw
29-11-2011, 12:15
non riesco a trovarli :confused:

Primo ce l'hai un OS Guest già installato (alias hai una macchina virtuale pronta) ?
Senza quello è dura trovarli.

Secondo è uno degli OS supportati dai Tools (Linux, Windows, Solaris, Vari Unix BSD-Like) ?

Terzo hai cliccato sui menu in alto e scelto il menu VM ?
E li' non vedi la voce Install (o upgrade) VmWare Tools ?

i3330m
29-11-2011, 17:08
questa è la mia scheramata di vmware player 4.0.0 build-471780 (ma acnche le precedenti erano uguali.)

http://img641.imageshack.us/img641/723/immagineqwi.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/641/immagineqwi.png/)

@ vts60moon
prova a fare un doppio click su sleep.exe
poi vai su start esegui e scrivi solo vm (invio)
dovrebbe darti un errore... (perchè manca il parametro)
poi rivai su start > esegui e scrivi vm start
e ti si dovrebbe aprire una fiestra dos che lancia i servizi.

@ vts60moon
prova a fare un doppio click su sleep.exe
poi vai su start esegui e scrivi solo vm (invio)
dovrebbe darti un errore... (perchè manca il parametro)
poi rivai su start > esegui e scrivi vm start
e ti si dovrebbe aprire una fiestra dos che lancia i servizi.

Macché niente da fare. seguo alla lettera e mi escono gli avvisi come dici tu, ma di fatto i servizi non si avviano...perchè apro vmware, provo ad avviare una immagine di seven e mi esce che il servizio di autorizzaz srrver non è attivo. quindi lo attivo manualmente, avvio l'immagine e il resto dei servizi (usb, nat,...) non si avviano...

dr.gazza
29-11-2011, 18:31
mi sembra strano,
se editi il file batch trovi corrispondenza fra il nome dei servizi in esso riportato nelle sezioni
net start ....
net stop ....

e quello che vedi nel pannello dei servizi del tuo pc ?
la voce che devi controllare è

Servicename

ps
ma usi workstation o player ? versione ?

i3330m
29-11-2011, 19:04
http://img193.imageshack.us/img193/56/servizivmw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/servizivmw.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ps. se vedi manuale eavviato e perchè li ho avviati io manualmente attenzione...

versione workstation 8.0.1

dr.gazza
29-11-2011, 19:56
visto che usi la versione ws, devi aggiungere nelle relative sezioni di start e stop
queste due righe:


...
net stop VMwareHostd
...

...
net start VMwareHostd
...


l'ho provato su una mia macchina, e funziona!

i3330m
29-11-2011, 20:36
per evitare di sbagliare. mi indichi cortesemente le relative funzioni. sto troppo approfittando della tua pazienza...lo so.. :(

Jeremy01
30-11-2011, 00:13
Primo ce l'hai un OS Guest già installato (alias hai una macchina virtuale pronta) ?
Senza quello è dura trovarli.

Secondo è uno degli OS supportati dai Tools (Linux, Windows, Solaris, Vari Unix BSD-Like) ?

Terzo hai cliccato sui menu in alto e scelto il menu VM ?
E li' non vedi la voce Install (o upgrade) VmWare Tools ?

non lo vedevo nel menu VM, ho "reinstall vmwaretools" :D ...come dovrei procedere per utilizzarli?

dr.gazza
30-11-2011, 07:53
@echo off
cls
title Avvio VMWare Environment

IF "%1"=="" GOTO EXIT
IF "%1"=="start" GOTO START
IF "%1"=="stop" GOTO STOP

:START
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo In Fase di Avvio...
echo -------------------------------------------------------------------------------
netsh interface set interface "VMware Network Adapter VMnet1" ENABLE
netsh interface set interface "VMware Network Adapter VMnet8" ENABLE
net start VMAuthdService
net start VMnetDHCP
net start "VMware NAT Service"
net start VMUSBArbService
net start VMwareHostd
IF ERRORLEVEL == 0 goto STARTOK
goto END

:STOP
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo In Fase di Stop...
echo -------------------------------------------------------------------------------
net stop VMAuthdService
net stop VMnetDHCP
net stop "VMware NAT Service"
net stop VMUSBArbService
net stop VMwareHostd
netsh interface set interface "VMware Network Adapter VMnet1" DISABLE
netsh interface set interface "VMware Network Adapter VMnet8" DISABLE
IF ERRORLEVEL == 0 goto STOPOK
goto END


:STARTOK
cls
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo VMWare Attivato con successo
echo -------------------------------------------------------------------------------
sleep 3
goto END

:STOPOK
cls
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo VMWare Arrestato con successo
echo -------------------------------------------------------------------------------
sleep 3
goto END

:EXIT
cls
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo Parametro start / stop mancante
echo -------------------------------------------------------------------------------
sleep 3
goto END

:END
time /T
date /T



in rosso le parti da aggiungere..
ps:
ma non è che per caso il tuo antivirus blocca l'esecuzione dei batch ?
il batch si basa sui nomi dei servizi e su quello delle 2 interfacce di rete vmware... quindi se non funziona controllerei che i nomi dei servizi e delle 2 schede di rete siano quelli riportati nello script;

Estrema ratio potrebbe essere quella di eseguire uno ad uno le righe di net stop e net start da un prompt di dos per vedere se ti vanno...

redheart
30-11-2011, 09:54
ti confermo che anche nella versione di vmplayer 3.1.4 su xp nel menu
File > Player Preferences... trovi i checkbox degli agg automatici;
che io personalmente tengo disabilitati in modo da poter decidere quando installare per evitare problemi di compatibilità fra le vm che girano su diversi ambienti vmware.
Credo comunque che buona parte dell'enpass iniziale (il nero della finestra in fase di apertura) sia dovuto al tempo (seppur minimo) che il player impiega e controllare i file delle vm che sono incluse nella libreria.

:doh: cercavo quelle voci da un'altra parte...

cmq a me ora con gli aggiornamenti disattivati si apre correttamente senza ritardi o pause ;)

i3330m
30-11-2011, 10:20
@echo off
cls
title Avvio VMWare Environment

IF "%1"=="" GOTO EXIT
IF "%1"=="start" GOTO START
IF "%1"=="stop" GOTO STOP

:START
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo In Fase di Avvio...
echo -------------------------------------------------------------------------------
netsh interface set interface "VMware Network Adapter VMnet1" ENABLE
netsh interface set interface "VMware Network Adapter VMnet8" ENABLE
net start VMAuthdService
net start VMnetDHCP
net start "VMware NAT Service"
net start VMUSBArbService
net start VMwareHostd
IF ERRORLEVEL == 0 goto STARTOK
goto END

:STOP
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo In Fase di Stop...
echo -------------------------------------------------------------------------------
net stop VMAuthdService
net stop VMnetDHCP
net stop "VMware NAT Service"
net stop VMUSBArbService
net stop VMwareHostd
netsh interface set interface "VMware Network Adapter VMnet1" DISABLE
netsh interface set interface "VMware Network Adapter VMnet8" DISABLE
IF ERRORLEVEL == 0 goto STOPOK
goto END


:STARTOK
cls
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo VMWare Attivato con successo
echo -------------------------------------------------------------------------------
sleep 3
goto END

:STOPOK
cls
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo VMWare Arrestato con successo
echo -------------------------------------------------------------------------------
sleep 3
goto END

:EXIT
cls
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo Parametro start / stop mancante
echo -------------------------------------------------------------------------------
sleep 3
goto END

:END
time /T
date /T



in rosso le parti da aggiungere..
ps:
ma non è che per caso il tuo antivirus blocca l'esecuzione dei batch ?
il batch si basa sui nomi dei servizi e su quello delle 2 interfacce di rete vmware... quindi se non funziona controllerei che i nomi dei servizi e delle 2 schede di rete siano quelli riportati nello script;

Estrema ratio potrebbe essere quella di eseguire uno ad uno le righe di net stop e net start da un prompt di dos per vedere se ti vanno...

niente da fare. comunque farò delle prove personalmente e ti farò sapere.
intanto ti chiedo: la voce VMware NAT Service deve stare tra virgolette nel file batch? ho notato che è l'unica ad essere virgolettata....

dr.gazza
30-11-2011, 11:10
niente da fare. comunque farò delle prove personalmente e ti farò sapere.
intanto ti chiedo: la voce VMware NAT Service deve stare tra virgolette nel file batch? ho notato che è l'unica ad essere virgolettata....

si perchè c'è lo spazio fra le parole

FabryHw
30-11-2011, 13:20
non lo vedevo nel menu VM, ho "reinstall vmwaretools" :D ...come dovrei procedere per utilizzarli?

Li stai già utilizzando :D

Se compare nel Menu VM

Install ... allora di solito vuol dire che la tua macchina Guest non ha i Tools installati
Upgrade ... allora di solito vuol dire che la tua macchina Guest ha già i Tools installati ma è disponibile una versione più recente che è consigliato installare
Reinstall ... allora di solito vuol dire che la tua macchina Guest ha già i Tools installati e non ci sono versioni più recenti (tra quelle a download automatico) da poter installare.
Il ReInstall serve a ripristinare eventuali installazioni dei Tools corrotte o a cambiare le opzioni scelte durante la precedente installazione (es. aggiungere driver opzionali che non erano stati aggiunti durante la prec. installazione)

Jeremy01
30-11-2011, 17:08
Li stai già utilizzando :D

Se compare nel Menu VM

Install ... allora di solito vuol dire che la tua macchina Guest non ha i Tools installati
Upgrade ... allora di solito vuol dire che la tua macchina Guest ha già i Tools installati ma è disponibile una versione più recente che è consigliato installare
Reinstall ... allora di solito vuol dire che la tua macchina Guest ha già i Tools installati e non ci sono versioni più recenti (tra quella a download automatico) da poter installare.
Il ReInstall serve a ripristinare eventuali installazioni dei Tools corrotte o a cambiare le opzioni scelte durante la precedente installazione (es. aggiungere driver opzionali che non erano stati aggiunti durante la prec. installazione)


ok grazie, quindi in questo caso, per cercare di migliorare le prestazioni grafihe non ce niente altro da fare?

i3330m
30-11-2011, 17:09
si perchè c'è lo spazio fra le parole

niente da fare... mah.
il compromesso è impostare su avvio automatico(ritardato)...

Pelvix
06-12-2011, 17:22
Scusate ragazzi, qualcuno gentilmente sa dove potrei trovare una guida/manuale in italiano per vmware 8?:help:

hw60
15-12-2011, 10:15
ciao ragazzi sono in attesa di un ssd da 128 gb... vmware utilizzamolte risorse ram... io dispongo di 4gb ram 1066mhz in dual channel sul mio laptop. qualche consiglio? tipo ram disk o qualcos'altro??

andreagira
15-12-2011, 10:37
Dipende da quante macchine virtuali vuoi far girare in contemporanea e dal sistema operativo che andrai ad installare in ognuna, puoi allocare una quantità specifica di RAM per ognuna.
Con 4 gb di RAM se non hai esigenze particolari lavorative(+ VMs in contemporanea) imho sei coperto.

hw60
15-12-2011, 11:17
quindi imposto su nessun file paging??
di solito imposto su vmware: per xp 1gb; per seven 64 bit 2 gb... ma non li uso in contemporanea...

andreagira
15-12-2011, 12:50
Quindi imposto su nessun file paging??


nella macchina virtuale?
Il file di Paging è necessario per Windows anche se non viene utilizzato, potrebbe dare problemi disabilitarlo, impostalo al minimo o lascia automatico
Potresti mettere su un disco il SO host e su un altro le VMs con i loro paging (dovrebbe essere il file .vmem) e volendo anche il paging del SO host lo puoi mettere su un disco secondario per aumentare le prestazioni.


di solito imposto su vmware: per xp 1gb; per seven 64 bit 2 gb... ma non li uso in contemporanea...

ok, per 7 non so confermare ma per xp se togli i servizi che non ti servono riesci anche con 512MB.

Pelvix
15-12-2011, 13:20
Vorrei sapere se con vmware è possibile digli di creare una macchian virtuale IDENTICA al pc che ospita il software, una sorta di clonazione del SO in uso che rispecchi fedelmente l'originale.
Grazie.:help:

ChioSa
15-12-2011, 13:38
Vorrei sapere se con vmware è possibile digli di creare una macchian virtuale IDENTICA al pc che ospita il software, una sorta di clonazione del SO in uso che rispecchi fedelmente l'originale.
Grazie.:help:

per fare questo devi usare vmware converter... lo trovi qui:
http://www.vmware.com/products/converter/

andreagira
15-12-2011, 13:45
Vorrei sapere se con vmware è possibile digli di creare una macchian virtuale IDENTICA al pc che ospita il software, una sorta di clonazione del SO in uso che rispecchi fedelmente l'originale.
Grazie.


Vedi questi articoli
http://www.megalab.it/4957/stampa/
http://blog.shift.it/2009/10/16/copiare-il-proprio-pc-in-una-macchina-virtuale/

Pelvix
15-12-2011, 14:27
per fare questo devi usare vmware converter... lo trovi qui:
http://www.vmware.com/products/converter/

Ma la macchina virtuale che ne risulta è identica a quella fisica anche per driver eccetera?
io avrei bisogno che sia proprio uguale in tutto :help:

Luca69
15-12-2011, 15:07
Ma la macchina virtuale che ne risulta è identica a quella fisica anche per driver eccetera?
io avrei bisogno che sia proprio uguale in tutto :help:
Se ci pensi un secondo ...trovi al risposta da te ;)

Ovviamente i driver non sono gli stessi, ma quelli dell'hardware virtuale

Pelvix
15-12-2011, 15:18
Se ci pensi un secondo ...trovi al risposta da te ;)

Ovviamente i driver non sono gli stessi, ma quelli dell'hardware virtuale

Ecco, era proprio quelo che mi serviva invece :cry:

ChioSa
15-12-2011, 15:37
Ecco, era proprio quelo che mi serviva invece :cry:

ragionaci, come fanno ad essere uguali i driver se l'hardware su cui gira il sistema operativo è diverso (quello della macchina fisica nel primo caso, quelli della macchina virtuale nel secondo caso) :boh:

Pelvix
15-12-2011, 16:24
ragionaci, come fanno ad essere uguali i driver se l'hardware su cui gira il sistema operativo è diverso (quello della macchina fisica nel primo caso, quelli della macchina virtuale nel secondo caso) :boh:

Infatti temevo non si potesse fare, ecco perchè avevo chiesto se era possibile la clonazione della macchina fisica o meno

andreagira
15-12-2011, 19:56
Sarebbe veramente il paese dei balocchi

ChioSa
19-12-2011, 00:12
ho un piccolo problema con vmware player... anche se l'applicazione non è avviata il processo vmware-authd mi fa salire il processore causandomi microblocchi durante le normali attività al pc (browsing, scrittura...) me ne sono accorto perché aprendo il task manager ha un utilizzo del processore anomalo visto che raggiunge anche il 12% (ripeto senza che sia avviata l'applicazione :muro:)
questa cosa mi da molto fastidio anche perché disabilitandone l'avvio la macchina virtuale che utilizzo non parte e mi da errore

qualcuno ha rilevato un problema analogo?

FabryHw
20-12-2011, 03:27
http://communities.vmware.com/message/1571770

ChioSa
20-12-2011, 12:19
http://communities.vmware.com/message/1571770

grazie, mi sembra funzionare a dovere :D
forse converrebbe mettere la soluzione in prima :boh:

e-commerce84
01-01-2012, 20:31
Ragazzi, ho un problema ad eseguire una macchina virtuale con VMware Player 4.0

Allora,
ho creato una macchina virtuale a partire dal mio sistema installato sul mio PC (un Windows 7 a 64 bit) usando VMware vCenter Converter. La macchina virtuale è stata espressamente creata per VMware Player 4.0

Apro VMWare Player 4.0 e gli dico: "Open Virtual Machine", seleziono la macchina virtuale appena creata (identificata dal file Andrea-HP-player4.vmx), premo il bottone play e a questo punto mi dà il seguente errore:


Software virtualization is incompatible with long mode on this platform. Disabling long mode. Without long mode support, the virtual machine will not be able to run 64 bit code. For more details see http://vmware.com/info?id=152.


Se gli dico di andare comunque avanti mi dà quest'altro messaggio di errore:

This virtual machine is configured for 64-bit guest operating systems. However, 64-bit operation is not possible.

This host is VT-capable, but VT is disabled.

VT might be disabled if it has been disabled in the BIOS settings or the host has not been power-cycled since changing this setting.

(1) Verify that the BIOS settings enable VT and disable 'trusted execution.'

(2) Power-cycle the host if either of these BIOS settings have been changed.

(3) Power-cycle the host if you have not done so since installing VMware Player.

(4) Update the host's BIOS to the latest version.

For more detailed information, see http://vmware.com/info?id=152.

Continue without 64-bit support?


(Mi dava un errore simile anche usando Virtual Box mi pare)

Da cosa dipende? Avete qualche idea su come potrei risolvere?

Grazie mille
Andrea

ChioSa
01-01-2012, 20:47
praticamente ti richiede che sia abilitata la VT-x (http://it.wikipedia.org/wiki/Virtualizzazione_X86#Intel_VT_.28IVT.29) (è una tecnologia del processore che permette di velocizzare le macchine virtuali) e ti sta anche dicendo che il tuo processore supporta tale funzione ma che questa è disabilitata al momento. Ti suggerisce inoltre di accedere al bios per abilitarla

n.b. se sei su desktop non avrai molti problemi ad abilitarla mentre su alcuni notebook (sony ad esempio) questa feature viene disattivata dal produttore negando la possibilità di riattivarla (a meno di modifiche pericolose del bios)

e-commerce84
01-01-2012, 21:04
praticamente ti richiede che sia abilitata la VT-x (http://it.wikipedia.org/wiki/Virtualizzazione_X86#Intel_VT_.28IVT.29) (è una tecnologia del processore che permette di velocizzare le macchine virtuali) e ti sta anche dicendo che il tuo processore supporta tale funzione ma che questa è disabilitata al momento. Ti suggerisce inoltre di accedere al bios per abilitarla

n.b. se sei su desktop non avrai molti problemi ad abilitarla mentre su alcuni notebook (sony ad esempio) questa feature viene disattivata dal produttore negando la possibilità di riattivarla (a meno di modifiche pericolose del bios)

Grazie per la spiegazione,
uso un notebook dell'HP, ora vedo di abilitarla...ma potenzialmente potrebbe creare danni? in che sezione del bios dovrei trovare tale tecnologia?

ChioSa
01-01-2012, 21:18
Grazie per la spiegazione,
uso un notebook dell'HP, ora vedo di abilitarla...ma potenzialmente potrebbe creare danni? in che sezione del bios dovrei trovare tale tecnologia?

no forse non mi sono spiegato :doh:

- è una funzione che si abilita da bios (la voce dovrebbe essere virtual tecnology o qualcosa del genere)
- alcuni produttori non danno la possibilità all'utente di abilitare tale funzione da bios
- se hai hp non dovresti avere problemi (posseggo un hp dv6-2044 e la funzione è disponibile)
- abilitandola da bios non c'è alcun rischio di crear danni
- se la funzione non è disponibile nel bios allora è un po' più complicato

e-commerce84
01-01-2012, 21:38
no forse non mi sono spiegato :doh:

- è una funzione che si abilita da bios (la voce dovrebbe essere virtual tecnology o qualcosa del genere)
- alcuni produttori non danno la possibilità all'utente di abilitare tale funzione da bios
- se hai hp non dovresti avere problemi (posseggo un hp dv6-2044 e la funzione è disponibile)
- abilitandola da bios non c'è alcun rischio di crear danni
- se la funzione non è disponibile nel bios allora è un po' più complicato

Ok, ho attivato questa opzione ma continuo ad avere problemi...quando tento di avviare la macchina virtuale mi dà il seguente messaggio:


This virtual machine is configured for 64-bit guest operating systems. However, 64-bit operation is not possible.

For more detailed information, see http://vmware.com/info?id=152.

Continue without 64-bit support?


Se vado avanti dandogli ok mi dà schermata nera con scritte bianche che dice tipo: "Avvio di Windows non riuscito. Il problema potrebbe essere dovuto ad una modifica recente all'hardware o al software. Per risolvere il problema:

1) Inserire il disco di installazione di Windows
2) Scegliere impostazioni della lingua
3) Fare click su riprinsta computer

....
....
[/b]

Mi viene un dubbio...io sulla macchina fisicadalla quale ho creato la macchina virtuale ho 2 partizioni:
Disco locale(C:) e HP_TOOLS(E:)

Nel creare la macchina virtuale con VMware vCenter Converter ho escluso la seconda partizione (perchè è formattata in NTFS e non riusciva a convertirla)

Non è che tale partizione contiene qualcosa per avviare Windows? anche se mi sembra strano...contiene tutta la roba dell'HP, cartelle come BIOS, BIOSuodate, QuickLook, QuickWeb, SystemDiags, WWAN

Qualche consiglio?

Grazie
Andrea

pinc0
04-01-2012, 09:22
ciao a tt
sono nuovo di vmware ecc.... ho configurato una macchina per fare dei test (host 7-64 guest home server e server storage), e volevo sapere come mettere in rete le 2 macchine virtuali in modo da comandarle con la dashboard di home server, o con il player di vmware da 7, tenendo presente che la macchina host nn è collegata a nessun router.

dr.gazza
04-01-2012, 12:33
le macchine virtuali sono già in rete fra di loro (se girano sotto lo stesso vmware) e dovresti vederle;
rispondono al ping reciprocamente ?

pinc0
04-01-2012, 17:15
:confused: :confused: forse nn ho capito io, o forse nn mi sono spiegato bene.
allora come sistema princiaple (o dir si voglia host giusto??) ho 7, su cui ho installato vmware, poi ho creato 2 vm una con home server, ed un altra con windows server storage.
ora dopo aver avviato la vm qualsiasi la metto ad icona, e dovrei poter accedere alla dashboard del server storage da 7. ma come??
di solito se ho 2 machine fisiche collegate in rete dal browser digito 192.168.x.x e accedo al server. mentre con home server sul 7 installi un panel control e ti colleghi al server tramite quell'interfaccia che al momento dell'installazione ti richiede l'indirizzo (192.168.x.x) del server. ora come faccio a simulare la rete tra host e il guest senza che questi siano collegati ad un router??

FabryHw
04-01-2012, 18:11
Configurando le 2 schede di rete (una per ogni VM) come Host-Only ed assegnando degli Ip statici ad ognuna nella classe di IP che VmWare ti ha assegnato alle schede HostOnly.

Dopo di che le 3 macchine (1 fisica e 2 virtuali) si vedranno come se fossero in rete anche se non hai nessun cavo ethernet attaccato da nessuna parte.

pinc0
04-01-2012, 18:23
grazie, ora provo....

pinc0
04-01-2012, 18:31
cosi dovrebbe essere giusto?


http://www.pctunerup.com/up/results/_201201/th_20120104193019_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201201/20120104193019_Immagine.jpg)

??!! nn escono le imagini.....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201201/20120104193019_Immagine.jpg

pinc0
04-01-2012, 18:42
:winner: fatta, sono riuscito a collegarmi alla vm usando il desktop remoto di 7, (ed è anche + veloce a reagire...) :mano: grazie

ChioSa
04-01-2012, 18:44
consiglio anche l'ottimo teamviewer però non credo funzioni in mancanza di un collegamento internet :stordita:

beomondo
05-01-2012, 08:40
salve, vorrei disinstallare Vmware e recuperare i 40 gb di hd, mi date una mano? grazie

hw60
05-01-2012, 08:56
salve, vorrei disinstallare Vmware e recuperare i 40 gb di hd, mi date una mano? grazie

è un programma come gli altri...

beomondo
05-01-2012, 09:23
ho disinstallato ma mi mancano i 40 gb che usa per l'installazione di xp...

hw60
05-01-2012, 09:49
ho disinstallato ma mi mancano i 40 gb che usa per l'installazione di xp...

cancella i file creati per la macchina virtuale

ChioSa
05-01-2012, 09:53
ho disinstallato ma mi mancano i 40 gb che usa per l'installazione di xp...

devi eliminare manualmente i file della macchina virtuale... se non hai modificato il percorso puoi trovarle in documenti --> macchine virtuali
basta cancellare brutalmente la cartella :asd:

beomondo
05-01-2012, 10:30
ho cancellato la cartella dai documenti, ma era di 3,7 gb invece di 40 gb come faccio a risolvere?

Crash01
07-01-2012, 10:24
Una domanda per voi che usate tanto vmware..tra un 2500 e un 2600, dove vmware gira meglio? Parliam di 2-3macchine virtuali aperte insieme. Si sente tanto la differenza del 4c e 8thread?

Grazie

M4ry
18-01-2012, 10:36
Ciao ragazzi,
non so se l'argomento è già stato trattato, non ho tempo di leggermi 43 pagine di discussione.
Io ho usato VMWare, attualmente però pur avendolo installato non ne faccio uso. Ho però notato che ci sono svariati processi(almeno 3) relativi a questo programma che partono da soli anche se non lo utilizzo, come posso fare per eliminarli all'avvio?
Grazie in anticipo ^^

Risolto disabilitando i servizi relativi ai processi, ho cercato nella discussione e trovato ciò che cercavo! Mi scuso per il post inutile ^^

FabryHw
18-01-2012, 18:15
Ci sono ben 5 servizi VmWare registrati tra i servizi di Windows, se li spegni (avvio manuale invece di automatico) otterrai quello che vuoi.

Poi però ogni volta che vorrai usare vmware dovrai ricordarti di avviarli (non tutti anche solo quello che ti serve, esempio se non usi USB sul guest, il servizio usb puoi lasciarlo giù) prima di avviare la macchina virtuale.

In teoria dovresti poter usare la macchina virtuale anche se non avvii tali servizi ma perderai delle funzionalità (es. niente usb, niente rete, ...ecc)

TheQ.
25-01-2012, 13:16
Volevo indicare che VMWare ha avviato una soluzione "cloud computing" con diversi gestori se non erro con "vmware cloud director"
http://www.vmware.com/solutions/cloud-computing/index.html
http://vcloud.vmware.com/vcloud-ecosystem#view=trial
http://downloads.vmware.com/d/info/datacenter_downloads/vmware_vcloud_director/1_0?lp=1

tuttavia vmware è sempre criptica nella spiegazione dei suoi software.
Non mi è chiaro in cosa consista il cloud computing del suo prodotto. Semplice archivio alla dropbox o anche "computing" (calcolo distribuito) vero e proprio?

hw60
08-02-2012, 08:24
Ci sono ben 5 servizi VmWare registrati tra i servizi di Windows, se li spegni (avvio manuale invece di automatico) otterrai quello che vuoi.

Poi però ogni volta che vorrai usare vmware dovrai ricordarti di avviarli (non tutti anche solo quello che ti serve, esempio se non usi USB sul guest, il servizio usb puoi lasciarlo giù) prima di avviare la macchina virtuale.

In teoria dovresti poter usare la macchina virtuale anche se non avvii tali servizi ma perderai delle funzionalità (es. niente usb, niente rete, ...ecc)

a voi funziona quel famoso file batch sleep a tal proposito??? lo trovate negli allegati del thread:doh:

giovanni69
08-02-2012, 15:25
C'è qualcuno che è passato alla versione 8 di VM Ware Workstation per qualche ragione specifica? ;)

hw60
08-02-2012, 15:30
se vuoi razionalizzare puoi eliminare dall'avvio automatico vmware (praticamente l'icona nel tray)
poi mettere in manuale i servizi sopra citati e per rendere ancora più efficiente il tt disabilitare le schede di rete di vmware.
Facendo cosi però si perde un sacco di tempo a riavviare tt quando serve;
a meno che non usi un batch (vedi allegato)
e potrai lanciare e stoppare tutto in maniera molto semplice da
start > esegui
scrivendo:
vm start (per lanciare il tt )
vm stop (per stoppare il tt)

nel file in allegato trovi il batch (vm.bat) e sleep.exe che vanno copiati in una dir inclusa nei path di sistema (tipo c:\windows)


buon divertimento..

riesco a fare ciò solo se vado con tasto destro su cmd, esegui come amministratore..... ma da start, esegui (o tasto win+R) nulla da fare... soluzioni?? ho seven x64...

FabryHw
08-02-2012, 15:31
C'è qualcuno che è passato alla versione 8 di VM Ware Workstation per qualche ragione specifica? ;)

Io sto usando l'ultima ma più per sfizio che per utilizzo delle features nuove.

Segnalo che però la prossima versione (probabilmente entro Giugno) dovrebbe finalmente portare il 3D (ed ad alte prestazioni, non come quello di Virtualbox) sotto i Linux guest (se essi useranno kernel 3.3 o superiore).

dr.gazza
08-02-2012, 17:28
riesco a fare ciò solo se vado con tasto destro su cmd, esegui come amministratore..... ma da start, esegui (o tasto win+R) nulla da fare... soluzioni?? ho seven x64...

se fai tasto dx > proprietà sul file vm.bat
in basso vedi un tasto "Annulla Blocco" ?
se si cliccaci e sparisce;
fatto ciò devi metterlo in c:\windows (o altro enviroment path )
per poterlo eseguire cosi:

http://img593.imageshack.us/img593/2422/immaginejdf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/593/immaginejdf.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

hw60
08-02-2012, 17:35
se fai tasto dx > proprietà sul file vm.bat
in basso vedi un tasto "Annulla Blocco" ?
se si cliccaci e sparisce;
fatto ciò devi metterlo in c:\windows (o altro enviroment path )
per poterlo eseguire cosi:

http://img593.imageshack.us/img593/2422/immaginejdf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/593/immaginejdf.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

nessun blocco. il file, così come sleep, stanno in c:\Windows.
per esempio nela schermata esegui a me, a differenza tua, non compare esegui come amministartore....
vedi:
http://img832.imageshack.us/img832/8374/catturaxq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/catturaxq.jpg/)

dr.gazza
08-02-2012, 17:42
tu sei un utente amministratore o accedi a windows come Administrator ?

hw60
08-02-2012, 17:45
tu sei un utente amministratore o accedi a windows come Administrator ?

ti stavo per chiedere: gli UAC ce li hai disattivati, vero? io attivi... può trattarsi di questo?

dr.gazza
08-02-2012, 17:55
se vuoi lasciarla attiva potresti provare a inserire il batch nel DEP
tasto dx su Risorse del Computer > Proprietà >
Impostazioni Avanzate > Prestazioni > Impostazioni >
Protezione Esecuzione Programmi >
qui tramite il tasto Aggiungi , inserisci il batch

hw60
08-02-2012, 18:00
se vuoi lasciarla attiva potresti provare a inserire il batch nel DEP
tasto dx su Risorse del Computer > Proprietà >
Impostazioni Avanzate > Prestazioni > Impostazioni >
Protezione Esecuzione Programmi >
qui tramite il tasto Aggiungi , inserisci il batch

grazie, proverò. intanto ho risolto avendo creato un collegamento su start del cmd con privilegi...
Ps. ma come mai preferisci tenere gli UAC disattivati? non è sconsigliato?

Aut0maN
10-02-2012, 21:53
volendo fare un raid 1 software in un guest linux è possibile posizionare i due dischi virtuali su due hd diversi dello stesso host ovviamente?
Uso vmware player su host windows 7.

FabryHw
16-02-2012, 00:53
volendo fare un raid 1 software in un guest linux è possibile posizionare i due dischi virtuali su due hd diversi dello stesso host ovviamente?
Uso vmware player su host windows 7.

Si certo, per ogni disco virtuale puoi specificare il path dove crearlo e quindi li puoi mettere sui 2 dischi fisici diversi.

giovanni69
17-02-2012, 06:16
Io sto usando l'ultima ma più per sfizio che per utilizzo delle features nuove.

Segnalo che però la prossima versione (probabilmente entro Giugno) dovrebbe finalmente portare il 3D (ed ad alte prestazioni, non come quello di Virtualbox) sotto i Linux guest (se essi useranno kernel 3.3 o superiore).

Grazie per il chiarimento

Aut0maN
18-02-2012, 17:48
ho uno strano errore su vmware player 4.0.2 build 591240 nell'installazione dei vmware tools sia su un guest nuovo di ubuntu 10.04.3 che della 11.10 entrambe a 64bit, l'host è un windows 7 64bit home premium, il messaggio di errore è il seguente:

Could not find component on update server. Contact VMware Support or your system administrator.

ho provato a fare update sia di vmware che dei tools ma non mi era mai successo, ho provato a reinstallare di nuovo vmware player ma nulla.

hw60
26-02-2012, 10:18
Microsoft (R) Windows Debugger Version 6.11.0001.404 AMD64
Copyright (c) Microsoft Corporation. All rights reserved.


Loading Dump File [C:\Windows\Minidump\022512-8720-01.dmp]
Mini Kernel Dump File: Only registers and stack trace are available

Symbol search path is: C:\Symbols
Executable search path is:
Unable to load image ntoskrnl.exe, Win32 error 0n2
*** WARNING: Unable to verify timestamp for ntoskrnl.exe
*** ERROR: Module load completed but symbols could not be loaded for ntoskrnl.exe
Windows 7 Kernel Version 7601 (Service Pack 1) MP (4 procs) Free x64
Product: WinNt, suite: TerminalServer SingleUserTS
Machine Name:
Kernel base = 0xfffff800`0261b000 PsLoadedModuleList = 0xfffff800`02860670
Debug session time: Sat Feb 25 17:43:34.497 2012 (GMT+1)
System Uptime: 0 days 1:01:09.371
Unable to load image ntoskrnl.exe, Win32 error 0n2
*** WARNING: Unable to verify timestamp for ntoskrnl.exe
*** ERROR: Module load completed but symbols could not be loaded for ntoskrnl.exe
Loading Kernel Symbols
...............................................................
................................................................
.......................................
Loading User Symbols
Loading unloaded module list
.......................................
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

Use !analyze -v to get detailed debugging information.

BugCheck D1, {28, 2, 0, fffff88001811b2d}

***** Kernel symbols are WRONG. Please fix symbols to do analysis.

*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!_KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!_KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!_KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!_KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
Unable to load image NETIO.SYS, Win32 error 0n2
*** WARNING: Unable to verify timestamp for NETIO.SYS
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!_KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!_KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
Probably caused by : NETIO.SYS ( NETIO!RtlCopyBufferToMdl+1d )

Followup: MachineOwner
---------




ragazzi pensavo fosse il driver della scheda wifi, quindi ho disinstallato i drivers presi da station drivers e installati quelli presi dal sito toshiba per il mio notebook. oggi compare di nuovo sto benedetto Nitio . sys.

chi mi dice di che si tratta? drivers bluetooth, drivers gpu... boh!

Adesso ho pensato: può influire il fatto che disabilito le componenti di rete da gestione periferiche di vmware??

pinc0
26-02-2012, 11:39
ciao a tt
sono abbastanza niubbo su questo argomento, è da qualche mese che "armeggio" con le vm.... leggendo un articolo su pcprof mi ha incuriosito molto VMware vSphere Hypervisor e ESXi, qualcuno di voi ha provato, lo sta usando??

mi ha tanto incuriosito che vorrei assemblare un miniserver x installare le vm
avrei a disposizione una mobo con chipset nvidia 9300, qualcuno mi sa dire che probabilità ho che tt sia compatibile con vspere?

ps: sul sito c'è la pagina hardware compatibile.. ma nn riesco a "raccapezzolarmi"

songohan
06-03-2012, 15:05
Salve,

ho installato Windows 8 Consumer Preview 32 bit sull'ultima versione di VMware ma purtroppo l'os guest non riesce ad usare le schede di rete del pc host, ovvero Windows 8 non riconosce nè la scheda di rete LAN nè la scheda Wireless.
Strano, perchè:

1. le altre macchine virtuali che ho - XP professional, Windows 98SE e Ubuntu Linux - vedono tutto bene (il 98 non so se vede il wireless)
2. su Virtual Box non ho problemi, nel senso che Windows 8 mi vede sia la scheda LAN che la scheda Wireless.

Suggerimenti? Consigli?

Grazie,

Giulio.

Pelvix
06-03-2012, 15:09
Ho un problema pc vmware.
Ho dovuto formattare il pc, e ora, a macchina pulita linda, il SO installato in vmware (seven x64) sembra come se talvola si bloccasse per un secondo e poi riparte.
E' piuttosto frequente tale fenomeno, e quindi fastidioso..
Cosa potrebbe essere?:help:

Pelvix
12-03-2012, 22:43
Ho un problema pc vmware.
Ho dovuto formattare il pc, e ora, a macchina pulita linda, il SO installato in vmware (seven x64) sembra come se talvola si bloccasse per un secondo e poi riparte.
E' piuttosto frequente tale fenomeno, e quindi fastidioso..
Cosa potrebbe essere?:help:

upp:help:

perforum
15-03-2012, 21:08
ma scusate, come thread ufficiale non dovrebbe riportare qualche istruzione per l'uso, illustrare l'utilizzo, esplicare le funzioni, etc...?:confused:

sampeiroma
28-03-2012, 12:25
Ciao,
questa è la situazione, ho una macchina virtuale (virtual machine) su HD esterno con Winxp 32 bit tutto aggiornato con montato Skype.
Questa virtuale la utilizzo sia dal portatile che utilizzo per lavoro che dal pc fisso di casa. Veniamo al problema.....

Quando apro Skype dal portatile funziona tutto perfettamente, quando apro Skype dal pc fisso, mi viene disabilitato l'audio della VM e sono sempre costretto a riavviare tutto!!!!

Il portatile ha Winxp 32 bit, mentra il pc di casa ha Win7 64 bit, dopo vari tentativi naufragati sono giusto allla possibile conclusione che il pc di casa ha un sistema a 64 bit che mi incasina tutto (non ho prorpio idea di cosa fare) !!!

Avete qualche consiglio in merito??

daijelo
28-03-2012, 13:31
Ciao a tutti. Ho Windows 7 e installato nella vm ho Windows
Server 2008 r2. Nel pc ci sono vari hdd, come faccio a condividere gli hdd con la virtual machine ?!?

E come faccio a fargli riconoscere la pennetta USB ?

dr.gazza
29-03-2012, 08:18
Nel pc ci sono vari hdd, come faccio a condividere gli hdd con la virtual machine ?!?


se vai nelle option della virtal machine, e abiliti Shared Folders
puoi decidere quali disci mappare sulla macchina virtuale (dove si vedranno come unità di rete)

Per le usb dovrebbero connettersi automaticamente, a meno che non hai disabilitato "Automatically connect new USB devices"

daijelo
29-03-2012, 22:03
se vai nelle option della virtal machine, e abiliti Shared Folders
puoi decidere quali disci mappare sulla macchina virtuale (dove si vedranno come unità di rete)

Per le usb dovrebbero connettersi automaticamente, a meno che non hai disabilitato "Automatically connect new USB devices"

allora, il problema delle cartelle condivise lho risolto come dici te. Invece la pennetta mi da' ancora problemi, ho controllato, ma niente ...

Ma come dovrebbe funzionare, la pennetta viene riconosciuta da entrambi i sistemi contemporaneamente ?

dr.gazza
30-03-2012, 06:56
allora, il problema delle cartelle condivise lho risolto come dici te. Invece la pennetta mi da' ancora problemi, ho controllato, ma niente ...

Ma come dovrebbe funzionare, la pennetta viene riconosciuta da entrambi i sistemi contemporaneamente ?

vmware dovrebbe avere la priorità!
si tratta di una semplice penna usb di memoria o cosa ?

Controlla che sia in esecuzione sulla macchina host il servizio:

VMware USB Arbitration Service

non tralasciare il fatto che la stai montando su un s.o. server.

Perdona la considerazione:
una volta collegata hai controllato in Risorse del Computer ?
hai installato vmware tools ?

TheQ.
30-03-2012, 08:06
per risolvere in modo semplice tutti i problemi alle periferiche e la condivisione delle cartelle installate:
Oracle_VM_VirtualBox_Extension_Pack-4.1.10.vbox-extpack

http://www.oracle.com/... (http://www.oracle.com/technetwork/server-storage/virtualbox/downloads/index.html)

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-03-2012, 11:27
per risolvere in modo semplice tutti i problemi alle periferiche e la condivisione delle cartelle installate:
Oracle_VM_VirtualBox_Extension_Pack-4.1.10.vbox-extpack

http://www.oracle.com/... (http://www.oracle.com/technetwork/server-storage/virtualbox/downloads/index.html)

:confused:

aehm...:fagiano: questo è il thread di VmWare :)


Saluti.

sampeiroma
02-04-2012, 11:58
nessuno mi aiuta per il mio problema?

dr.gazza
02-04-2012, 12:43
Ciao,
questa è la situazione, ho una macchina virtuale (virtual machine) su HD esterno con Winxp 32 bit tutto aggiornato con montato Skype.
Questa virtuale la utilizzo sia dal portatile che utilizzo per lavoro che dal pc fisso di casa. Veniamo al problema.....

Quando apro Skype dal portatile funziona tutto perfettamente, quando apro Skype dal pc fisso, mi viene disabilitato l'audio della VM e sono sempre costretto a riavviare tutto!!!!

Il portatile ha Winxp 32 bit, mentra il pc di casa ha Win7 64 bit, dopo vari tentativi naufragati sono giusto allla possibile conclusione che il pc di casa ha un sistema a 64 bit che mi incasina tutto (non ho prorpio idea di cosa fare) !!!

Avete qualche consiglio in merito??

hai provato a settare manualmente la SA della VM prima di lanciarla ?

da: Virtual Machine Settings > Sound Card > Use host sound card
settandola ad hoc prima di far partire la VM a seconda dell 'host che usi (visto che realisticamente hanno SA differenti )

sampeiroma
03-04-2012, 09:25
hai provato a settare manualmente la SA della VM prima di lanciarla ?

da: Virtual Machine Settings > Sound Card > Use host sound card
settandola ad hoc prima di far partire la VM a seconda dell 'host che usi (visto che realisticamente hanno SA differenti )

Grazie della risposta, ma ho già provato...., ad oggi non ho ancora trovato ne il problema ne la soluzione!!

giovanni69
06-04-2012, 10:51
Salve a tutti,

quale è la flessibilità offerta da un Vm nella gestione del multischermo?

Nella mia esperienza con la versione 7 non sono mai riuscito ad estendere in modo efficiente una Vm su piu' schermi, perchè poi le applicazioni si aprono a metà tra due schermi, oppure sono lente nella visualizzazione :rolleyes:

cagnaluia
17-04-2012, 12:43
backup

automaticamente, come gestite i backup delle macchine virtuali su vmware workstation 8 ?



Ho due windows XP che girano all'interno di vmware workstation 8, ma non sto facendo nessun backup per ora.

Non so se vmware workstation 8 può aiutarmi direttamente oppure se devo utilizzare un software di terze parti.
Per esempio, far fare i backup dei windows XP ad acronis.

Mi servirebbe creare una procedura automatica, meglio direttamente gestita da vmware workstation 8 per tenere una copia delle macchine che in caso di disastro del server possa essere facilmente ripristinata su di un altro server.

cagnaluia
17-04-2012, 12:46
Salve a tutti,

quale è la flessibilità offerta da un Vm nella gestione del multischermo?

Nella mia esperienza con la versione 7 non sono mai riuscito ad estendere in modo efficiente una Vm su piu' schermi, perchè poi le applicazioni si aprono a metà tra due schermi, oppure sono lente nella visualizzazione :rolleyes:

ho anch io questo problema, continuo ad averlo con Vmw8


PS: qui ho trovato qualche comando manuale
http://pubs.vmware.com/ws8/wwhelp/wwhimpl/js/html/wwhelp.htm

Luca69
17-04-2012, 14:05
:help: :help: :help: :help:

Mi appare una notifica che esiste una nuova versione dei WMWare tools; il programma scarica l'aggiornamento ma mi sa sempre un errore durente l'installazione.
Ho provato sia con la versione Workstation 8 che con il Player: in entrambi i casi mi da sempre un errore durente l'installazione.

La knoledge base di VMWare dice che il problema è nell'installer di Windows (uso Seven a 64 bit) ma ogni altro programma si installa e disisntalla correttamente.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Come ha risolto?

Grazie per l'aiuto.

:help: :help: :help: :help:

saravoltabuona
19-04-2012, 22:08
si può installare mac os lion 10.7.3 su vmware workstation?

emmedi
19-04-2012, 22:23
L'operazione non dovrebbe essere legale; quindi direi che ci si può fermare qui...

saravoltabuona
19-04-2012, 22:24
L'operazione non dovrebbe essere legale; quindi direi che ci si può fermare qui...

non sapevo. allora chiuso qui. grazie

giovanni69
20-04-2012, 10:38
ho anch io questo problema, continuo ad averlo con Vmw8


PS: qui ho trovato qualche comando manuale
http://pubs.vmware.com/ws8/wwhelp/wwhimpl/js/html/wwhelp.htm

Grazie ma... esattamente quale comando/ in quale sezione dell'help per favore?
L'idea ovviamente è quella di correggere la lentezza del multischermo quando vestito da VM.

gabmac2
20-04-2012, 13:17
fino a che percentuale di potenza può arrivare una macchina virtualizzata rispetto al pc che lo ospita?

cagnaluia
27-04-2012, 12:54
sentite.. secondo voi se costruisco un infrastruttura VMWARE ESXi per il consolidamento di qualche server, con hardware casalingo, funzionerà?
Per esempio un tris di computer con core-i7

in teoria basta che siano supportato l'hw come indicato da vmware.
Dove posso leggere l'hw supportato.

vorrei fare delle prove con una spesa relativamente piccola.
Mal che vada, il pc che acquisterò li destinerò ad altri usi in ufficio.

giovanni69
11-05-2012, 13:15
sentite.. secondo voi se costruisco un infrastruttura VMWARE ESXi per il consolidamento di qualche server, con hardware casalingo, funzionerà?
Per esempio un tris di computer con core-i7

in teoria basta che siano supportato l'hw come indicato da vmware.
Dove posso leggere l'hw supportato.

vorrei fare delle prove con una spesa relativamente piccola.
Mal che vada, il pc che acquisterò li destinerò ad altri usi in ufficio.

Puoi vedere l'hardware supportato in:

http://www.vmware.com/products/vsphere-hypervisor/overview.html

Di solito serve la funzione 'VT' nella CPU; quello di solito è in requisito richiesto ad esempio dal Player o da Workstation. Vedi documentazione.

giovanni69
11-05-2012, 13:18
fino a che percentuale di potenza può arrivare una macchina virtualizzata rispetto al pc che lo ospita?


Dipende quante CPU virtuali vuoi allocare alla VM ripetto a quelle totali dell'host, quante altre VM vuoi far girare in contemporanea, quanta RAM viene assegnata ed il rapporto tra RAM delle applicazioni virtualizzate rispetto al totale assegnato; se cerchi il supporto di certe funzioni che solo il driver della scheda madre dell'host supporta oppure invece ti basta un semplice 2D; dipende dal fatto se assegni l'HD della VM su un SSD oppure nello stesso hard disk che fa girare l'host, ecc.

giovanni69
11-05-2012, 13:20
fino a che percentuale di potenza può arrivare una macchina virtualizzata rispetto al pc che lo ospita?

Dipende quante CPU virtuali vuoi allocare alla VM ripetto a quelle totali dell'host, quante altre VM vuoi far girare in contemporanea, quanta RAM viene assegnata ed il rapporto tra RAM delle applicazioni virtualizzate rispetto al totale assegnato; se cerchi il supporto di certe funzioni che solo il driver della scheda madre dell'host supporta oppure invece ti basta un semplice 2D; dipende dal fatto se assegni l'HD della VM su un SSD oppure nello stesso hard disk che fa girare l'host, dipende se la scheda di rete dell'host già gestitisce parecchio trafffico oppure è insignificante rispetto a quello della VM, ecc.

giovanni69
11-05-2012, 13:21
Originariamente inviato da cagnaluia Guarda i messaggi
ho anch io questo problema, continuo ad averlo con Vmw8

PS: qui ho trovato qualche comando manuale
http://pubs.vmware.com/ws8/wwhelp/wwhimpl/js/html/wwhelp.htm

Grazie ma... esattamente quale comando/ in quale sezione dell'help per favore?
L'idea ovviamente è quella di correggere la lentezza del multischermo quando vestito da VM.

UP

Technology11
13-05-2012, 14:56
Volelvo installare vwmare su un pc con ubuntu 10.04lts o il 12.04lts, così a navigare su internet in tuttà tranquillità riducendo al minimo il rischio di virus, dato che poi chiudendo vmware il tutto "viene perso lì", e il virus scompare, giusto?

mi spieghereste passo per passo per favore?

Aut0maN
17-05-2012, 22:19
è possibile abbinare una tastiera ed un mouse ad una vm in modo fisso cioè che all'avvio del guest si prenda da solo sempre quelle due periferiche (usb)?

giovanni69
18-05-2012, 08:10
Volelvo installare vwmare su un pc con ubuntu 10.04lts o il 12.04lts, così a navigare su internet in tuttà tranquillità riducendo al minimo il rischio di virus, dato che poi chiudendo vmware il tutto "viene perso lì", e il virus scompare, giusto?

mi spieghereste passo per passo per favore?

Cerca "La Grande Guida a VMware Player" sulla rete, ed installa Ubuntu invece che Windows.

cagnaluia
19-05-2012, 11:11
Grazie ma... esattamente quale comando/ in quale sezione dell'help per favore?
L'idea ovviamente è quella di correggere la lentezza del multischermo quando vestito da VM.

ciao, ho visto l'mp.

anch io ho un problema simile. Li avevo solo postato un link con una serie di comandi.. ma a vederli, nessuno serve a noi... peccato!

FabryHw
19-05-2012, 13:20
Segnalo che però la prossima versione (probabilmente entro Giugno) dovrebbe finalmente portare il 3D (ed ad alte prestazioni, non come quello di Virtualbox) sotto i Linux guest (se essi useranno kernel 3.3 o superiore).

Ho appena letto una recensione, di fine Febbraio, con tanto di Benchmark di VmWare Workstation 8.0.2 e Ubuntu 12.04 pre-release (tra l'altro con kernel 3.2 e non 3.3).

E' confermato che il nuovo driver 3D funziona ed è discretamente veloce.
E' sensibilmente più lento della macchina Host nativa, ma cmq sufficientemente veloce e sopratutto varie volte più prestante del driver 3D di virtualbox.

Quindi chi installerà Ubuntu 12.04 sotto VmWare (magari la recente 8.0.3 con supporto ufficiale a Ubuntu 12.04) avrà finalmente il supporto 3D ed attivo di default.

Lo stesso varrà per altre distribuzioni che usino kernel 3.2 o meglio ancora 3.3

lisca
23-05-2012, 21:20
:muro: aiuto

ciao sono disperato, ho chiso in malo modo una virtual machine, ho resettato il pc host mentre Wmpalyer era aperto, ora quando tento di rilanciare Wmpalyer mi appare questa videata...

http://s2.imagestime.com/out.php/i716681_wmpalyer.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/716681_wmpalyer.jpg.html)

come risolvo ? :confused: :mc:

grazie

cagnaluia
24-05-2012, 08:23
ciao,


da VMWARE a macchina fisica !!!

ho un installazione di windows 2008R2 che vorrei spostare da vmware workstation ad una macchina fisica.. si tratta di un piccolo server HP: hp microserver: LINK (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF05a/15351-15351-4237916-4237918-4237917-4248009.html?dnr=1)

cosa mi consigliate di fare?

un immagine con ACRONIS?

Aut0maN
24-05-2012, 21:04
Ho appena letto una recensione, di fine Febbraio, con tanto di Benchmark di VmWare Workstation 8.0.2 e Ubuntu 12.04 pre-release (tra l'altro con kernel 3.2 e non 3.3).

E' confermato che il nuovo driver 3D funziona ed è discretamente veloce.
E' sensibilmente più lento della macchina Host nativa, ma cmq sufficientemente veloce e sopratutto varie volte più prestante del driver 3D di virtualbox.

Quindi chi installerà Ubuntu 12.04 sotto VmWare (magari la recente 8.0.3 con supporto ufficiale a Ubuntu 12.04) avrà finalmente il supporto 3D ed attivo di default.

Lo stesso varrà per altre distribuzioni che usino kernel 3.2 o meglio ancora 3.3

infatti avevo notato che il 3d finalmente era attivo e che l'installazione della 12.04 era molto più automatizzata rispetto al passato, mi rimane il problema però del mouse impazzito quando provo ad eseguire un gioco sotto linux guest, diventa ipersensibile (gioco quakelive), ci sono fix o setup da fare?

FabryHw
26-05-2012, 19:42
come risolvo ? :confused: :mc:

grazie

Cercando e cancellando eventuali file .lck dentro la cartella della macchina virtuale.

lisca
26-05-2012, 20:08
Cercando e cancellando eventuali file .lck dentro la cartella della macchina virtuale.

ok grazie provo :sofico:

Vash_90
06-06-2012, 14:15
Ciao ragazzi! Ho aggiornato alla Build 703057 dalla 6xxxx.. (sempre vers. 8.0.3)
Ma non mi partono piu le macchine virtuali :muro:
l'errore è: "The configuration file "C:\Users\xxx\Documents\Virtual Machines\xxx\xxx.vmx" was created by a VMware product that is incompatible with this version of VMware Workstation and cannot be used"
provato a rimuovere e reinstallare ma niente da fare...! devo tornare alla precedente??

MaxDembo81
08-06-2012, 10:58
ragazzi scusate ma sul sito di vmware c'è migliaia di pagine e non ci si capisce un gran che.

Se io ho un windows server 2003 32 bit cosa devo installare per creare macchine virtuali?

Vsphere 5 esxi?

E per farlo devo creare il cd e riavviare? Perchè il server è da un'altra parte rispetto a dove sono quindi ci dovrei andare apposta.

scusate la nabbanza :(

EDIT: il processore è uno xeon e5420 a 64bit ma sopra c'è già windows server 2003 a 32 bit. Fa confusione?

MaxDembo81
08-06-2012, 11:27
sinceramente non capisco. Sulla guida c'è scritto

vCenter Server Software Requirements
Make sure that your operating system supports vCenter Server. vCenter Server requires a 64-bit operating
system, and the 64-bit system DSN is required for vCenter Server to connect to its database.
For a list of supported operating systems, see the vSphere Compatibility Matrixes at
http://www.vmware.com/pdf/vsphere4/r40/vsp_compatibility_matrix.pdf on the VMware vSphere
documentation Web site


ma in quel pdf leggo che windows server 2003 32-bit è supportato fino alla versione 4.0

quindi? :confused:

dr.gazza
08-06-2012, 11:30
scusa, ma lo scopo di questa installazione qual'è?

giovanni69
14-06-2012, 11:14
ciao,


da VMWARE a macchina fisica !!!

ho un installazione di windows 2008R2 che vorrei spostare da vmware workstation ad una macchina fisica.. si tratta di un piccolo server HP: hp microserver: LINK (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF05a/15351-15351-4237916-4237918-4237917-4248009.html?dnr=1)

cosa mi consigliate di fare?

un immagine con ACRONIS?


Dovresti effettuare quello che si chiamava Universal Restore da Vm a fisico con Acronis previa creazione dell'immagine della Virtual Machine.

giovanni69
19-06-2012, 14:18
Qualcuno è in grado di ipotizzare le ragioni per cui usando un PC come host con Windows XP ed una VM con lo stesso OS installato con Workstation 7.1.x, qualche volta dopo l'avvio della VM e per diversi minuti mi trovo con il processo vmnat.exe del PC host che occupa almeno il 50% del CPU time nel task manager?
:confused:

FabryHw
19-06-2012, 21:20
E' un problema noto (a me è capitato pure sulla recente 8.0.3).

Penso sia dovuto alla corruzione di qualcosa (file di configurazione o altro) legato al network vmware e si risolve reinstallando tutta la parte di rete vmware.
La cosa si fa facilmente cliccando sul pulsante "Restore Defaults" nel Virtual Network Editor

PS
E' uscita la 8.0.4

giovanni69
20-06-2012, 09:37
E' un problema noto (a me è capitato pure sulla recente 8.0.3).

Penso sia dovuto alla corruzione di qualcosa (file di configurazione o altro) legato al network vmware e si risolve reinstallando tutta la parte di rete vmware.
La cosa si fa facilmente cliccando sul pulsante "Restore Defaults" nel Virtual Network Editor

PS
E' uscita la 8.0.4



Grazie molte per il tuo suggerimento FabryHw!
Ho trovato anche queste istruzioni alternative oltre al tuo 'Restore Defaults' se puo' servire a qualcun altro:

"On Windows host machines, reinstall the VMware Bridge Protocol:

In Windows XP – Click Start > Settings > Network and Dial-up Connections.
In Windows Vista/7 – Click Start > Control Panel > Network and Internet > View Network status and tasks > Change adapter settings.
Right-click any network adapter icon and click Properties.
Select VMware Bridge Protocol and click Uninstall.
Click Install.
Select Service and click Add.
Select VMware Bridge Protocol and click OK."
fonte: http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1008367

Tra l'altro ho scoperto che nel Pannello di Controllo il VMWare Bridge Protocol era installato ma non spuntato, cioè non attivato. :eek:

Adesso vediamo come va. ;)

giovanni69
22-06-2012, 11:54
Giusto per ringraziare FabryHw: il Restore Defaults sta sortendo il suo effetto, vmnat.exe sta tranquillo a 0% nel 99% del tempo. Tutto a posto :D
Grazie!

lew
22-06-2012, 13:58
Buongiorno,
innanzitutto mi scuso se non è la sezione corretta, o se l'argomento è già stato trattato (ho cercato e non mi pare, ma chissà...)

Ho WMware su cui gira win98. Volevo installarci un gioco (FIFA 2005: ho cercato in rete e dovrebbe essere compatibile con tale SO, ma non con 7), di cui ho la ISO. Cosa devo fare?

Sono assolutamente incapace (l'installazione di win98 su WMware e di alcuni programmi su di esso me l'aveva fatta una persona che purtroppo ora non c'è più).

Grazie in anticipo e scusate l'ignoranza.
Buon pomeriggio!

dr.gazza
22-06-2012, 14:28
sulle proprietà della macchina virtuale nella sezione cd rom
devi impostare non autodetect ma puntare al file iso.

Per farlo mentre la macchina è accesa,
tasto desto sull'icona del cdrom in basso a destra
vai su setting e fai la stessa cosa di cui sopra

lew
23-06-2012, 11:09
Ah, in pratica posso fargli scegliere se prendere dal supporto cd "vero" oppure da immagine...grazie!
E nel caso di file *.bin? Anche lì è possibile?
Grazie e buon pomeriggio

giovanni69
26-06-2012, 11:35
risolto..

Vash_90
02-07-2012, 10:53
Ciao ragazzi!
Vi pongo questo dilemma / problema che ho.. Vmware funziona bene sotto cpu amd? Perchè questa domanda.. Sul mio portatile (a6-3420m) utilizzo da tempo vmware player, ma ho sempre avuto il problema che quando avvio qualsiasi os, ci vuole all'incirca 4/5 minuti che i vmware tools funzionino, così che da poter interagire in modo ottimale con la macchina.
La cosa non su presenta sul mio pc fisso (inte q9650), premetto che ha un hardware piu performance ma non capisco questa cosa.
L'os virtualizzato che uso di piu è xp privo di effetti grafici.. Poi una volta avviato il tutto non ha problemi di nessun genere. Ho letto in giro che puo dipendere dal vt (Intel) e amd-v, il mio processore naturalmente ha quest'ultimo ma nel bios non vedo voci che ne parlano... Idee?
Oppure, ce qualche tweak per ottimizzare il tutto?

Vi lascio le configurazioni dei due pc
Portatile:
Amd A6-3420 quadcore
6520 + 7670 Ati
8gb di RAM
750gb di hard disk 54krpm
Fisso:
Intel Q9650
12gb di RAM
750gb di hard disk
460gtx
Entrambi con win7 x64 home premium
Virtualizzate:
Lascio sempre 2/3gb
60gb di hard disk
2 Core.
(xp, Ubuntu, win 7)
Grazie

(scusami @emmedi)

giovanni69
02-07-2012, 14:35
Hai provato a creare una VM da zero sul portatile e vedere se ha gli stessi problemi? In teoria se non ci fosse il supporto 'vt' non dovresti neppure riuscire ad entrare nella VM e il prodotto VMware ti avrebbe avvertito di tale incompatibilità all'avvio della stessa.

Oppure disinstalla i Tools e reinstallali. Inoltre prova a deframmentare la VM sia dall'host (cioè dal tuo portatile con apposito pulsante) che all'interno della VM in Windows.
Infine contatta il produttore del portatile per capire se serve un BIOS particolare per attivare la 'V'.

Vash_90
02-07-2012, 23:03
Provo ciò che hai detto e fó sapè! Proveró anche a sentire Asus... :p


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vash_90
05-07-2012, 22:02
Alla fine ho rimosso tutto vmw player, reinstallato e rifatte le macchine virtuali.. Risultato perfetto! Tutto funziona magnificamente... Grazie gio x la dritta :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

giovanni69
06-07-2012, 09:53
Alla fine ho rimosso tutto vmw player, reinstallato e rifatte le macchine virtuali.. Risultato perfetto! Tutto funziona magnificamente... Grazie gio x la dritta :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ok bene! ;)

giovanni69
06-07-2012, 09:56
Salve a tutti,

Nel impostazioni di rete del VMWare Acclerated AMD PCNet Adapter Properties - tab Advanced, lasciate 'Use adapter settings' oppure forzate un AUI Full Duplex o UTP Full Duplex? :rolleyes:

cral
22-07-2012, 10:46
Vorrei virtualizzare il mio XP home del portatile Pentium 4 per poterlo utilizzare sul nuovo pc fisso Intel i5 quadcore con SEVEN.

1) Ho creato una immagine del so del portatile con True Image
2) Ho convertito l'immagine in so virtuale con VMconverter
3) Ho installato su SEVEN VMplayer (ultima versione)
4) Installato anche i Tools
5) Ricordo a tutti che con seven occorre aprire VMplayer come amministratore (non basta cliccare sopra all'icona sul desktop) altrimenti da errori, per fortuna ci sono arrivato...

il mio XP virtuale si apre correttamente, seleziono l'utente, poi mi appare la schermata di windows che mi chiede di autenticarlo.
Inserisco i numeri riportati sotto al portatile ma non riesco a proseguire perchè la macchina virtuale non sembra collegata ad internet.
Qui mi sono fermato per non fare errori...Come configuro la rete?
Cosa scelgo?
1) Bridged (si deve flaggare Replicate phisical...?)
2) Nat
3) Host
4) LAN segment (qui c'è una sezione ADVANCED in cui è possibile modificare il MAC address

secondo me dovrei selezionare LAN segment e mettere il MAC che ho trovato nel portatile (immagino che così quando uso la copia virtuale dovrò lasciare il portatile spento perchè la rete vedrebbe due pc uguali...?)

Prima di proseguire aspetto consigli
grazie a tutti

Vash_90
22-07-2012, 16:58
Se selezioni bridge sarà come avere un altro pc sulla rete.. Tipo se l'host-pc ha 192.168.1.10 il guest-pc avrà 192.168.1.11, quindi si possono vedere in LAN :)



Sent from my iPhone using Tapatalk

cral
24-07-2012, 14:51
Se selezioni bridge sarà come avere un altro pc sulla rete.. Tipo se l'host-pc ha 192.168.1.10 il guest-pc avrà 192.168.1.11, quindi si possono vedere in LAN :)
Sent from my iPhone using Tapatalk

Ok, ho selzionato bridge e funziona tutto perfettamente

Ho una domanda: come faccio ad aggiungere un secondo hd nella VM?
Io uso VMplayer e non lo permette, in rete ho trovato una guida che utilizza easyvmx online ma non riesco a scaricare il file zip con la VM aggiuntiva da cui prelevare i file per il secondo hd

VMworkstation lo permetterebbe? oppure mi consigliate un metodo che utilizzi Ubuntu (ho un dualboot seven/ubuntu ed in entrambi ho installato VMplayer) ed un software free...

grazie

dr.gazza
24-07-2012, 15:53
è sufficiente andare sulle proprietà della VM
cliccare su ADD e scegli il tipo di periferica che vuoi aggiungere alla VM
in questo caso Hard Disk ... e segui la procedura a video.
Ad operazione conclusa accendi la VM e ti ritrovi il disco come se lo avessi aggiunto fisicamente,
va inizializzato e formattato...

cral
24-07-2012, 19:24
è sufficiente andare sulle proprietà della VM
cliccare su ADD e scegli il tipo di periferica che vuoi aggiungere alla VM
in questo caso Hard Disk ... e segui la procedura a video.
Ad operazione conclusa accendi la VM e ti ritrovi il disco come se lo avessi aggiunto fisicamente,
va inizializzato e formattato...

Grazie
fatto!!
era più facile di quello che pensassi...

jumpier
30-07-2012, 13:51
Buongiorno a tutti

dopo aver acquistato un nuovo laptop con SO Win7 Prof 64 bit SP1, ho installato vmvare workstation 8.0.4. Tutto funziona perfettamente eccetto la condivisione delle USB sotto la macchina virtuale. Mi spiego meglio; la macchina reale (host) riconosce perfettamente qualsiasi tipo di USB che vado a collegare da pendrive a hdd esterni a smartphone ecc.. La macchina virtuale invece mi vede a fatica l'elenco delle periferiche usb collegate e quando provo a collegarne una mi dice che è già in uso. Il messaggio esatto è: "The connection for USB device "NOME_MIO_DISPOSITIVO_USB" was unsuccessful: the device is currently in use". Ho già provato a reinstallare vmware workstation ma nulla; ho provato a rimuovere i driver vari per la gestione delle porte USB 3.0 ma così facendo non funziona più nessuna porta. Ho provato ad installare VirtualBox ed anche con questo pacchetto ho gli stessi problemi. Conclusione: è un problema del SO Win7 della macchina reale (spero non sia un problema hw). Qualcuno di voi ha idea di quale prova posso ancora tentare?? Conoscete qualche software che posso installare per capire chi mi sta impegnado le USB e come?? Grazie per qualsiasi consiglio!

Saluti

dr.gazza
31-07-2012, 08:41
il servizio "VMware USB Arbitration Service" è attivo ?
hai provato a disabilitare l'autorun per all'inserimento di una periferica usb sul pc host ?
il problema si presenta su qualsiasi porta usb (del pc host ) alla quale colleghi la periferica ?

jumpier
31-07-2012, 08:52
il servizio "VMware USB Arbitration Service" è attivo ?
hai provato a disabilitare l'autorun per all'inserimento di una periferica usb sul pc host ?
il problema si presenta su qualsiasi porta usb (del pc host ) alla quale colleghi la periferica ?

Ciao e grazie per la risposta; si, il servizio è attivo. Il problema si presenta su tutte le porte USB del laptop (totale 3 porte). Per l'autorun scusami ma non so come si fa per disabilitarlo; potresti darmi qualche indicazione?? Grazie 1000! Saluti

dr.gazza
31-07-2012, 08:59
Pannello di controllo > Tutti gli elementi del Pannello di controllo > AutoPlay

Per vedere se e quali file/processi usano delle risorse della tua periferica usb,
è sufficiente controllare con un processexplorer , facendo una ricerca tipo k:\
dove K: è la lettera assegnata dal sistema alla tua periferica usb

jumpier
31-07-2012, 09:04
Pannello di controllo > Tutti gli elementi del Pannello di controllo > AutoPlay

Per vedere se e quali file/processi usano delle risorse della tua periferica usb,
è sufficiente controllare con un processexplorer , facendo una ricerca tipo k:\
dove K: è la lettera assegnata dal sistema alla tua periferica usb

OK grazie, trovato la voce Autoplay (non sono tanto pratico di Win 7 ... :-(( )
Ho tolto la spunta in alto però nell'elenco non ho porte USB ma solo CD/DVD, immagini / FILM, ecc.. Provo così poi cerco anche un processexplorer. Nel caso se ne hai uno da consigliarmi... Ti aggiorno sulla situazione appena fatte le prove! Grazie ancora ciao!

dr.gazza
31-07-2012, 09:15
non devi cercare "un processexplorer" ma Process Explorer dal sito di micro$oft

jumpier
31-07-2012, 09:42
Rieccomi.

Allora dopo aver disabilitato l'autorun / autoplay ho riprovato sia con vmware 8.0.4 e sia con vmware 7.x (tanto per). In entrambi i casi nulla da fare. Con la versione 8.0 mi dice ancora "The device is surrentrly in use". mentre con la 7.x mi ha dato un error code 4 il Vmware USB arbitration. Con entrambe, noto però (prima non ci avevo fatto caso) che quando collegao una periferica USB (ad esempio webcam integrata del laptop) alla macchina virtuale (questo ha sempre funzionato), sulla traybar della macchina host reale mi compare a fianco dell'orologio l'icona di perifieriche USB vmware trovate ed installate e mi compare pure l'apposito hardware nella gestione periferiche alla voce Controller USB (Uiversal Serial BUS) --> VMware USB Device. Ti tale hw mi dice che funziona correttamente e che il driver installato è corretto ed aggiornato. Ora provo a cercare un Process Explorer e poi vedremo .... mi sa che non ce la faccio a risolvere.

jumpier
31-07-2012, 10:08
dunque ho scaricato procexp ver 15.22, lancio la macchina virtuale, collego la pendrive (unità F:) con il focus sulla macchina virtuale ma nulla. Provo a connetterla manualmente e mi dice come al solito che è già in uso ....
Lancio il Process Explore e dal menù "Find" cerco F: ma non trovo nulla ...
Non so più cosa provare!!!

dr.gazza
31-07-2012, 10:14
forse l' antivirus ?

jumpier
31-07-2012, 10:26
utilizzo Avira Free ed ho provato a disabilitare la scansione in tempo reale ... proverò a disinstallarlo! Nel mentro ho letto su web di controllare il performance monitor .... probabilmente controlla anche le usb!?!?!?!? Mah

jumpier
31-07-2012, 11:05
forse l' antivirus ?

disinstallato e non va! non è l'antivirus!!!

jumpier
31-07-2012, 22:55
Dopo ancora un po' di prove e un po' di ricerche sul web dovrei aver capito che il problema dovrebbe essere rappresentato dall'hub USB "unico" che gestisce sia le porte USB 2.0 (in totale 2) e sia la porta USB 3.0 (che non dovrebbe essere supportata da VMware). Quindi a questo punto si tratta di capire se è possibile in qualche modo far riconoscere la USB 3.0 come 2.0 (declassare la porta e quindi la periferica) oppure ..... Ho provato ad oggiungere nel .vmx la riga " usb_xhci.present = “true” " anche se nella release notes di vmware workstation 8.0 dice di NON farlo per guest windows! Beh qualcosa me lo trova e dopo aver scaricato dei driver a 32bit per la mia macchina virtuale (windows xp) da questo sito http://www.usb.org/developers/ssusb/ssusbtools/ devo dire che ora la macchina virtuale mi vede sia le porte USB che un HUB diciamo più evoluto come se vedesse le USB 3.0. Unico intoppo che questa seconda periferica non la gestisce come le normale USB 2.0 e quindi comunque non mi linka i dispositivi USB collegati all'host. L'hw del mio laptop (in termini di USB) è rappresentato da un "Intel(R) USB 3.0 eXtensible Host Controller" a cui ho installato gli ultimissimi driver v1.0.5.235 del maggio 2012. Qualche idea su come fregarlo?? grazie

xcdegasp
01-08-2012, 09:48
sulla macchina virtualizzata hai installato i vmware tools?
(premere CTRL e ALT (sinistro) e aprire il menu VM di VMware Workstation -> Install VMware Tools)

la procedura è abbastanza similare anche in virtualbox, senza i tools le periferiche usb non sono montabili nel sistema virtualizzato

jumpier
01-08-2012, 11:06
sulla macchina virtualizzata hai installato i vmware tools?
(premere CTRL e ALT (sinistro) e aprire il menu VM di VMware Workstation -> Install VMware Tools)

la procedura è abbastanza similare anche in virtualbox, senza i tools le periferiche usb non sono montabili nel sistema virtualizzato

si, i vmware tools li ho installati .....
Ho letto un po' di post anche sul mio hw intel e driver; ho fatto un test per vedere se il mio laptop (macchina reale) sia abilitato o no all'HAV tramite un tool della microsoft (http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=592) ed il risultato è positivo. Da questo risultato e da quello che dice intel, almeno le USB 2.0 le dovrei vedere sulle macchine virtuali invece nulla! Continua a darmi dispositivo già in uso. Faccio ancora qualche tentativo ... se poi non risolvo reinstallo il laptop. Il mio dubbio però è che vado a fare del lavoro inutile!!! Sembra proprio che ci sia un qualche diavolo che non liberi le USB!!!

Vash_90
01-08-2012, 12:31
Prova a reinstallare il chipset o usb (se a parte) del portatile.. Casomai le USB non vengono riconosciute il modo corretto ma utilizzate con driver generico


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.gazza
01-08-2012, 13:03
prova a disabilitare la connessione automatica delle periferiche usb sulla VM
VM Settings > USB Controller > (deflegga) Automatically connect new USB device

magari è un processo di installazione che non va a buon fine e ti ritrovi con la perifica occupata.

Tanto poi puoi connetterla facendo tasto dx in basso a dx sulla VM

jumpier
01-08-2012, 13:48
Prova a reinstallare il chipset o usb (se a parte) del portatile.. Casomai le USB non vengono riconosciute il modo corretto ma utilizzate con driver generico


Sent from my iPhone using Tapatalk

Già reinstallato! Scaricata ultima versione del sito Intel

prova a disabilitare la connessione automatica delle periferiche usb sulla VM
VM Settings > USB Controller > (deflegga) Automatically connect new USB device

magari è un processo di installazione che non va a buon fine e ti ritrovi con la perifica occupata.

Tanto poi puoi connetterla facendo tasto dx in basso a dx sulla VM


Provato nulla da fare!!! Il problema secondo me sta ancora a monte ma non riesco a capire dove .... provo a spiegarmi:
- se collego la webcam integrata nel portatile (che viene vista come dispositivo USB) tutto funziona alla grande;
- l'elenco delle perifieriche USB che trovo dal menù VM --> Removable Device non sempre si aggiorna. Mentre vedo sempre la webcam in modo corretto (collegato o no alla vm), non sempre vedo la pendrive. A volte spengo a riavvio la vm e nell'elenco oltre alla webcam vedo la pendrive anche se NON E' collegata all'host!!!
Quindi il problema è a monte. Faccio ancora un paio di tentativi e poi mi sa che entro fine della settimana provo a formattare. Se però non funziona neppure così non so più che pesci pigliare!!!

Vash_90
01-08-2012, 14:19
Provato anche una versione precedete?? Io aggiornando le ultime due build avevo avuto problemi.. Invece installando gia la versione aggiornata nessun problema...!! ._."


Sent from my iPhone using Tapatalk

jumpier
01-08-2012, 16:06
Provato anche una versione precedete?? Io aggiornando le ultime due build avevo avuto problemi.. Invece installando gia la versione aggiornata nessun problema...!! ._."


Sent from my iPhone using Tapatalk

La versione data a corredo del laptop risaliva ai primi mesi del 2012; io l'ho aggiornata solo per scrupolo visto che avevo dei problemi e purtroppo continuo ad averli. Ho provato a cercare una versione ancora più vecchia sul sito Intel ma non riesco a recuperarla ...

doccity
06-08-2012, 13:31
ragazzi, ho scaricato l'allegato "avvio.zip" del thread.
per un periodo mi ha funzionato alla grande; cioè aprivo il prompt, digitavo "vm start/stop" e avviavo/stoppavo i servizi relativi a vmware.
adesso non va più!!
ma chissà perché?
aiutoo

dr.gazza
06-08-2012, 13:37
giuro che l'ho aggiornato ma solo sulla mia macchina!

Scherzo!
ma ti da qualche errore ?

doccity
06-08-2012, 13:40
giuro che l'ho aggiornato ma solo sulla mia macchina!

Scherzo!
ma ti da qualche errore ?

non mi dà nessun errore e di fatto non attiva/disattiva i servizi e la scheda di rete.

preciso che il file sleep.exe e il file vm.bat si trovano (dove sono sempre stati) in c:\windows e ho windows seven pro x64.

ecco il contenuto del file vm.bat:
"@echo off
cls
title Avvio VMWare Environment

IF "%1"=="" GOTO EXIT
IF "%1"=="start" GOTO START
IF "%1"=="stop" GOTO STOP

:START
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo In Fase di Avvio...
echo -------------------------------------------------------------------------------
net start VMAuthdService
net start VMnetDHCP
net start "VMware NAT Service"
net start VMUSBArbService
netsh interface set interface "VMware Network Adapter VMnet1" ENABLE
netsh interface set interface "VMware Network Adapter VMnet8" ENABLE
IF ERRORLEVEL == 0 goto STARTOK
goto END

:STOP
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo In Fase di Stop...
echo -------------------------------------------------------------------------------
net stop VMAuthdService
net stop VMnetDHCP
net stop "VMware NAT Service"
net stop VMUSBArbService
netsh interface set interface "VMware Network Adapter VMnet1" DISABLE
netsh interface set interface "VMware Network Adapter VMnet8" DISABLE
IF ERRORLEVEL == 0 goto STOPOK
goto END


:STARTOK
cls
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo VMWare Attivato con successo
echo -------------------------------------------------------------------------------
sleep 3
goto END

:STOPOK
cls
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo VMWare Arrestato con successo
echo -------------------------------------------------------------------------------
sleep 3
goto END

:ERRORE
cls
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo Si è verificato un errore
echo -------------------------------------------------------------------------------
sleep 3
goto END

:EXIT
cls
echo -------------------------------------------------------------------------------
echo Parametro start / stop mancante
echo -------------------------------------------------------------------------------
sleep 3
goto END

:END
time /T
date /T"


gli UAC ce li ho disabilitati (anche perché abilitandoli non funziona proprio il comando).

dr.gazza
06-08-2012, 13:47
grazie del contenuto, anche se l'ho scritto io!

Se controlli le proprietà del file c'è per caso un tasto Annulla blocco in basso sulla dx poco sopra i tasti [ OK ] [Annulla ]

doccity
06-08-2012, 13:57
grazie del contenuto, anche se l'ho scritto io!

Se controlli le proprietà del file c'è per caso un tasto Annulla blocco in basso sulla dx poco sopra i tasti [ OK ] [Annulla ]

ho scritto il contenuto per poter verificare l'integrità dei comandi e per poter essere più esaustivo possibile chiedendo aiuto...
nessun blocco.
grazie dr.gazza

dr.gazza
06-08-2012, 14:12
nessun problema! scherzavo!
visto che oggi non ho casini con i miei clienti mi dedico al forum!

In allegato la nuova versione del batch nella quale sono stati corretti
la gestione degli errori e dei paramentri di lancio non corretti.

Solo per controllo:

i file sleep.exe e vm.bat si trovano in system o system32 o una qualsiasi altra dir contenuta nella variabile PATH del sistema ?

se da start > Esegui digiti
cmd
si apre una schermata nera che ha come titolo:
Amministratore: C:\Windows\system32\cmd.exe

da questa schermata nera, se digiti
sleep
che sussede ?

sempre da questa schermata nera se digiti

vm start
che succede ?


---------------------------------------- Precisazione -----------------------------------------------------
Se Windows ha attiva la UAC il batch risulta inefficace perchè il prompt dei comandi non gira come amminstratore,
e questo non consente lo stop / start di qualsiasi servizio di windows, tanto meno attivazione / disattivazione delle schede di rete.

Quindi con la UAC attiva, (e senza la necessità di disattivarla)
va lanciato un prompt che abbia come titolo:
Amministratore: C:\Windows\system32\cmd.exe

Per farlo:

Start > Tutti i programmi > Accessori > tasto dx su Prompt dei comandi (esegui come amministratore)

da questa finestra si potrà lanciare il comando

vm start

oppure

vm stop


---------------------------------------- Precisazione -----------------------------------------------------

doccity
06-08-2012, 14:55
nessun problema! scherzavo!
visto che oggi non ho casini con i miei clienti mi dedico al forum!

In allegato la nuova versione del batch nella quale sono stati corretti
la gestione degli errori e dei paramentri di lancio non corretti.

Solo per controllo:

i file sleep.exe e vm.bat si trovano in system o system32 o una qualsiasi altra dir contenuta nella variabile PATH del sistema ?

se da start > Esegui digiti
cmd
si apre una schermata nera che ha come titolo:
Amministratore: C:\Windows\system32\cmd.exe

da questa schermata nera, se digiti
sleep
che sussede ?

sempre da questa schermata nera se digiti

vm start
che succede ?


---------------------------------------- Precisazione -----------------------------------------------------
Se Windows ha attiva la UAC il batch risulta inefficace perchè il prompt dei comandi non gira come amminstratore,
e questo non consente lo stop / start di qualsiasi servizio di windows, tanto meno attivazione / disattivazione delle schede di rete.

Quindi con la UAC attiva, (e senza la necessità di disattivarla)
va lanciato un prompt che abbia come titolo:
Amministratore: C:\Windows\system32\cmd.exe

Per farlo:

Start > Tutti i programmi > Accessori > tasto dx su Prompt dei comandi (esegui come amministratore)

da questa finestra si potrà lanciare il comando

vm start

oppure

vm stop


---------------------------------------- Precisazione -----------------------------------------------------

avevo già precisato di avere l'UAC disattivato.
in allegato la schermata del prompt.
i file sleep.exe e il file vm.bat ce li ho su C:\Windows.

dr.gazza
06-08-2012, 15:21
la console è ok
adesso se scrivi
vm start
che succede ?

doccity
06-08-2012, 15:45
la console è ok
adesso se scrivi
vm start
che succede ?

succede che vedo comparire per mezzo secondo un aschermata del prompt ma non mi attiva/disattiva i servizi...

doccity
06-08-2012, 16:32
la console è ok
adesso se scrivi
vm start
che succede ?

ecco un file bat nominato aaaa.bat

dr.gazza
06-08-2012, 16:37
i comandi del file sono ok
se lo lanci anche dal desktop con un doppio click dovrebbe andare.
anzi prova a fare tasto "Esegui come Amministratore"
in ogni caso il "pause" alla fine evita la chiusira della finestra
e devi premere un tasto per continuare

doccity
06-08-2012, 16:42
i comandi del file sono ok
se lo lanci anche dal desktop con un doppio click dovrebbe andare.
anzi prova a fare tasto "Esegui come Amministratore"
in ogni caso il "pause" alla fine evita la chiusira della finestra
e devi premere un tasto per continuare

ecco cosa accade lanciando il file aaaa.bat con doppio click dal desktop

dr.gazza
06-08-2012, 17:05
sul tuo pc c'è
net.exe ? (solitamente si trova in c:\windows\system32\ )

scappo!

doccity
06-08-2012, 17:14
sul tuo pc c'è
net.exe ? (solitamente si trova in c:\windows\system32\ )

scappo!

confermo che c'è! in windows\system32

dr.gazza
07-08-2012, 07:27
ho ricontrollato il file aaa.bat direi che è ok,
la cosa che mi lascia perplesso è l'errore nell'esecuzione del comando net
visto che sleep.exe non fa altro che far trascorrere del tempo fra un comando ed il successivo.
il vero lavoro all'interno del file batch viene svolto da net.exe
che può stoppare e avviare i servizi in questione:

Io non l'ho mai fatto, ma potresti provare a ri-registrarlo:

In Start > Esegui > scrivi:

regsvr32 net.exe

e premi invio;

Il sistema non è infetto vero ?

doccity
07-08-2012, 07:53
ho ricontrollato il file aaa.bat direi che è ok,
la cosa che mi lascia perplesso è l'errore nell'esecuzione del comando net
visto che sleep.exe non fa altro che far trascorrere del tempo fra un comando ed il successivo.
il vero lavoro all'interno del file batch viene svolto da net.exe
che può stoppare e avviare i servizi in questione:

Io non l'ho mai fatto, ma potresti provare a ri-registrarlo:

In Start > Esegui > scrivi:

regsvr32 net.exe

e premi invio;

Il sistema non è infetto vero ?

il sistema non è infetto. ho fatto delle scansioni anche con antimalwarebytes pro.

ho avviato il comando regsvr32 net.exe e mi esce questo avviso:
il modulo net.exe è statop caricato, ma il punto di ingresso DllRegisterServer non è stato trovato. accertarsi che net.exe sia un file OCX o DLL valido, quindi riprovare

dr.gazza
07-08-2012, 08:28
a questo punto non saprei proprio,
mi dispiace!

doccity
07-08-2012, 08:44
a questo punto non saprei proprio,
mi dispiace!

caro sig gazza. praticam l'esecutivo sleep mi ha disattivato tutti i servizi di rete del pc! non funziona più né il comando ping, nè il cmd ipconfig, né il cmd tracert, ....

mi daresti il codice decompilato dell' eseguibile sleep per favore?

dr.gazza
07-08-2012, 08:47
sleep.exe non è in grado di fare nulla di tutto ciò!
è una semplice utility, che conta il tempo! che non ho scritto io.

C:\>sleep
Usage: sleep time-to-sleep-in-seconds
sleep [-m] time-to-sleep-in-milliseconds
sleep [-c] commited-memory ratio (1%-100%)

FabryHw
28-08-2012, 21:07
Alla fine della scorsa settimana è uscito il nuovo Workstation 9.0 (e relativo vmplayer 5.0).

Le novità in questa nuova release sembrano essere tante ed interessanti: https://www.vmware.com/support/ws90/doc/workstation-90-release-notes.html

ChioSa
29-08-2012, 01:29
Alla fine della scorsa settimana è uscito il nuovo Workstation 9.0 (e relativo vmplayer 5.0).

Le novità in questa nuova release sembrano essere tante ed interessanti: https://www.vmware.com/support/ws90/doc/workstation-90-release-notes.html

sto provando la versione player e non posso che confermare le impressioni positive. L'interfaccia rinnovata è molto più pulita e razionale... ora vedo di verificare se sono migliorate le prestazioni

http://i.imgur.com/apivUl.jpg

dr.gazza
29-08-2012, 12:51
sto provando la versione player e non posso che confermare le impressioni positive.
scusa, hai aggiornato da che versione ?
a leggere il release note sembra che valga la pena,
ma prima di lanciarmi... volevo aspettare un attimo, visto che si tratta
di macchine molto "delicate" non foss'altro per lo sbattimento di dover reinstallare tutto con relative customizzazioni...

ChioSa
29-08-2012, 13:05
scusa, hai aggiornato da che versione ?
a leggere il release note sembra che valga la pena,
ma prima di lanciarmi... volevo aspettare un attimo, visto che si tratta
di macchine molto "delicate" non foss'altro per lo sbattimento di dover reinstallare tutto con relative customizzazioni...

sono passato dalla 4 alla 5 :boh:

dr.gazza
29-08-2012, 13:15
approfitto anche per chiederti se
sapresti indicarmi quanto occupano in memoria in nuovi exe sul pc host
ad esempio ho in questo momento una vm srv2008 x64 che sta facendo gli aggiornamenti e più o meno i mb occupati dai vari processi vm.....
si aggira intorno agli 70MB

ChioSa
29-08-2012, 14:19
approfitto anche per chiederti se
sapresti indicarmi quanto occupano in memoria in nuovi exe sul pc host
ad esempio ho in questo momento una vm srv2008 x64 che sta facendo gli aggiornamenti e più o meno i mb occupati dai vari processi vm.....
si aggira intorno agli 70MB

al momento ho solo una macchina virtuale con windows xp e come utilizzo di memoria stiamo intorno ai 25-30mb :)

Vash_90
02-09-2012, 16:29
Piccola curiosità.. Ma con vmware player si puo avviare delle vm condivise da un server di rete?
Con la workstation si, ma non so con il player...


Sent from my iPhone using Tapatalk

FabryHw
10-09-2012, 13:17
Ho un assurdo problema con un Guest Seven, installato da poco più di 1 mese e quindi dubito che Seven sia corrotto.

Non mi fa assolutamente usare le connessioni di rete di tipo Bridged quando uso la scheda WiFi come interfaccia fisica di rete.

Il Seven Guest non prende l'ip dal DHCP e continua in un loop infinito a fare il riconoscimento rete.
In più continua a dare assurdi messaggi di Ip duplicato in rete: "Il sistema ha rilevato un conflitto di indirizzi per l'indirizzo IP 0.0.0.0 con il sistema con indirizzo hardware di rete xx-xx-xx-xx-xx-xx. le operazioni di rete possono risultare compromesse".

Dove come Mac Address riportato c'è quello della scheda fisica WiFi.

Il bello è che non prende neanche l'IP impostato a mano.
Se glielo metto ottengo una cosa del genere (ipconfig):
C:\Users\Utente>ipconfig

Configurazione IP di Windows

Scheda Ethernet Rete VmWare Scheda 1:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.xx.1

Ossia prende solo il gateway ma non attiva ip e netmask impostati da me

Se uso rete Nat o HostOnly nessun problema, come nessun problema (mi pare, è un po' che non lo faccio) se uso Bridged su cavo.
Non va quando uso bridged su WiFi (collegato ad HotSpot generato da Android 4.0.3) e mi tocca usare la modalità NAT per avere rete sotto Seven guest.

Ho provato mille soluzioni finora:

Ho disinstallato e reinstallato le schede di rete sotto Seven guest.
Ho messo un ip fisso (fuori range) alla scheda wifi per evitare che il dhcp android desse per sbaglio lo stesso ip alle 2 schede (fisica e virtuale vmware).
Ho cambiato i mac address delle schede di rete del guest
Ho installato pure Workstation 9.0 (prima avevo 8.0.4) e reinstallato i vmware tools

Ma nulla da fare, il problema rimane :muro: .

E rimane solo sotto il guest Seven, un'altra vm con XP invece usa benissimo la rete WiFi (ed ottiene un secondo ip da Android).

A questo punto penso che sia un problema lato Seven, ma dove ?

Idee, consigli ?

EDIT:
Risolto usando la versione Workstation 10.0 uscita a Settembre 2013.
Alias con tutte le 9.0.x rilasciate non ha mai funzionato, con la 10.0.0 e con l'attuale 10.0.1 funziona!!
Dato che però il problema c'era solo sotto Seven, non posso escludere che sia stato anche un aggiorn. MS a risolvere.

dr.gazza
10-09-2012, 13:48
hai prova a resettare di defatul le impostazioni della rete di VmWare usando
Virtual Network Editor ?

Sempre da Virtual Network Editor puoi vedere le impostazioni delle varie VMnet e capire su quale scheda di rete (fisica) gira il bridged mode

Che vmware stai usando ?

FabryHw
10-09-2012, 14:28
hai prova a resettare di defatul le impostazioni della rete di VmWare usando
Virtual Network Editor ?

Sempre da Virtual Network Editor puoi vedere le impostazioni delle varie VMnet e capire su quale scheda di rete (fisica) gira il bridged mode

Che vmware stai usando ?

Non ho resettato i valori, ma ho cambiato proprio versione e quindi le schede vmware sull'Host sono state disinstallate e reinstallate.
Questo ha sicuramente resettato i valori.

Prima (fino a qualche ora fa) usavo 8.0.4, ora ho su la 9.0.0, ma il problema non cambia.

Stasera, ora non posso, provo un'altra istanza Seven32 che ho, per vedere se dà il problema o se come XP32 invece funziona.
Se funziona è quel particolare Seven, ma non saprei cosa guardare.
E se non funziona (mentre gli XP si) allora è qualcosa nei Seven + bridge su WiFi (e magari + hotspot Android) ma cosa ?

Padre Maronno
04-10-2012, 08:59
Ma è un thread ufficiale? Sicuri? LOL dal primo post non si direbbe proprio... inizia con un dubbio ed una domanda invece che dare info utili sui prodotti vmware, bisognerebbe fixarlo...

Cmq visto che è ufficiale, vorrei sapere le differenze tra la versione Workstation e la versione Player di vmware, mi pare di capire che entrambi servono per creare macchine virtuali, uno è a pagamento l'altro è free. Dunque immagino Workstation differisca dal palyer, in cosa esattamente?

Grazie.

Luca69
04-10-2012, 14:40
http://vmfaq.com/entry/5/

Padre Maronno
04-10-2012, 14:52
grazie luca.

Ho installato Workstation 9 ed ho settato una macchina Linux 2.6 in questo modo:

http://imageshack.us/a/img685/6307/snap36a.png (http://imageshack.us/photo/my-images/685/snap36a.png/)

durante la creazione NON ho installato l'OS poichè volevo installarlo successivamente ed ho concluso l'operazione.

Vorrei emulare un Os Android, non si tratta di una iso ma di un pacchetto originariamente destinato per un altro emulatore VirtualBox, composto da 4 files con estensione: .vmx .vbox-prev .vbox .vmdk

Si può installare in VMWorkstation9? Come procedere?

Grazie.

majinb
29-10-2012, 12:15
Già reinstallato! Scaricata ultima versione del sito Intel




Provato nulla da fare!!! Il problema secondo me sta ancora a monte ma non riesco a capire dove .... provo a spiegarmi:
- se collego la webcam integrata nel portatile (che viene vista come dispositivo USB) tutto funziona alla grande;
- l'elenco delle perifieriche USB che trovo dal menù VM --> Removable Device non sempre si aggiorna. Mentre vedo sempre la webcam in modo corretto (collegato o no alla vm), non sempre vedo la pendrive. A volte spengo a riavvio la vm e nell'elenco oltre alla webcam vedo la pendrive anche se NON E' collegata all'host!!!
Quindi il problema è a monte. Faccio ancora un paio di tentativi e poi mi sa che entro fine della settimana provo a formattare. Se però non funziona neppure così non so più che pesci pigliare!!!


jumpier ho il tuo stesso problema su un portatile asus. tu hai risolto poi? grazie

Ansem_93
19-11-2012, 14:40
Raga io vorrei scaricare un software gratuito per virtualizzare macchine linux sul mio pc in firma.
Vorrei sapere se c'è qualcosa di meglio rispetto a vmware gratuito :)
se no,ci sono particolari attenzioni da curare durante la creazione di una vm o no?

majinb
19-11-2012, 15:27
Raga io vorrei scaricare un software gratuito per virtualizzare macchine linux sul mio pc in firma.
Vorrei sapere se c'è qualcosa di meglio rispetto a vmware gratuito :)
se no,ci sono particolari attenzioni da curare durante la creazione di una vm o no?

i 2 migliori sono wmware e virtualbox. io ti consiglio il primo!

Ansem_93
20-11-2012, 15:02
grazie mille :)

nene de sbarlocciu
20-11-2012, 16:01
Vorrei esporvi il mio problema con VMware workstation 9 e Windows 7 Ultimate SP1 64 bit.
Premetto che uso VMware da molti anni su sistemi a 32 bit senza mai nessun problema, ora sono passato a Windows 7 Ultimate SP1 64 bit, ho installato la versione 9.01 di VMware e sono iniziati i problemi.
Installato il programma ( Tipica ) nella cartella di default ( Programmi x86 ) e fin quì tutto ok.
Quando avvio una Virtual Appliance la barra orizzontale di "caricamento" ( Starting ) non scorre più e il primo avvio ( a volte anche il secondo ) procedono regolarmente, poi dal terzo avvio ( anche se cambio sistema operativo ) l'avvio ( scusate la ripetizione ) si blocca nella prima schermata e per poter riutilizzare VMware devo riavviare il sistema operativo "reale" ( le voci sotto la barra "Starting" non funzionano ).
Ma non è tutto, spesso capita che mentre stò utilizzando una V.A. questa si blocca completamente e l'unico modo per risolvere il problema è "forzarne" la chiusura dal pannello superiore del programma, di rado capita che anche quest'ultimo sia "bloccato" e sono costretto a chiudere il programma con CTRL-ALT-CANC ecc...
Ho cambiato anche la cartella d'installazione ( Programmi e non Programmi x86 ) ma nulla cambia, ho pensato ad un problema del software e ho reinstallato la versione 8 ma i problemi sono gli stessi, quindi deduco che dipenda dal sistema operativo a 64bit.
Qualche consiglio?
Grazie.

FabryHw
20-11-2012, 18:28
Purtroppo non ho consigli da darti ma io uso vmware sotto Seven 64 bit (solo Professional) da 2 anni e non ho grossi problemi.

Jeremy01
07-12-2012, 17:12
VHD e Vmware sono la stessa cosa o ci sono differenze?

FabryHw
07-12-2012, 18:12
Non sono la stessa cosa!

Il primo è un formato per dischi virtuali creato da Microsoft.
La seconda è una casa produttrice di software di virtualizzazione.

Jeremy01
09-12-2012, 16:15
Non sono la stessa cosa!

Il primo è un formato per dischi virtuali creato da Microsoft.
La seconda è una casa produttrice di software di virtualizzazione.

quindi la virtualizzazione fatta da vmware non si basa sulla tecnologia VHD?
(intendevo dire questo prima...;) )

FabryHw
09-12-2012, 17:31
No vmware usa il suo formato VMDK, però può convertire un disco VHD in VMDK tramite un convertirore fornito di serie.

Non ricordo invece se possa usare i VHD direttamente senza prima convertirli, ma alcune fonti in internet dicono di si.

Cmq grazie al fatto che un formato usa un header davanti ai dati grezzi del disco e l'altro un footer in coda ai dati grezzi del disco, esiste la possibilità di modificare un disco VHD (o dualmente un disco VMDK) per diventare un disco in doppio formato.

Ossia lo stesso file diventa contemporaneamete accessibile sia come VHD che come VMDK e quindi può essere letto da entrambi i sistemi (vmware e microsoft) senza dover fare conversioni su nuovi file.

Ovviamente il trucco si può applicare solo ai dischi VHD di dimensione fissa, non a quelli che crescono man mano che ci si scrive dentro.

Jeremy01
01-02-2013, 11:29
ragazzi avrei bisogno di utilizzare una pendrive in un sistema operativo virtualizzato con VMware workstation 8, ma non funziona, nonostante nelle opzioni sia attivata l'abilitazione delle fast 2.0 usb (le altre opzioni sono spuntate ma le voci sono in grigio, non selezionabili)

nonsidice
03-02-2013, 09:34
salve !! avrei un dubbio se riuscite a fugarmelo:
debbo acquistare per conto terzi un notebook con cpu B980 su cui installare
vmware player e win2000. ho visto che la cpu, essendo senza VT-X non è in grado di virtualizzare sistemi a 64bit, ma coi 32 vado sul sicuro vero ? non trovo rassicurazioni da nessuna parte :fagiano:
grazie in anticipo.

giovanni69
24-03-2013, 18:15
Salve a tutti,

uso VMWare Workstation 7.x su alcune virtual machine su cui gira XP Pro.
In una di queste c'è uno spazio vuoto che non uso e che vorrei recuperare a favore dell'host che la ospita.

Dall'interno della VM, usando Acronis Disk Director ho ridimensionato la partizione, lasciando da 10 Gb liberi che c'erano a solo 1 Gb. Ora appaiono 9 Gb 'Unallocated' .

Dopodichè ho spento la VM ed usando la funzione dei settings / Hardware/ Hard Disk ho scelto la menu a tendina "Compact".
La compattazione è iniziata, terminata ed al termine è uscito il mesaggio: " The disk was successfully compacted".
Tuttavia nella casella 'Capacity' la dimensione del Current size è sempre lo stesso.
Anche se riavvio la VM, ricontrollando, rimangono ancora quei 9 Gb Unallocated che cercavo di recuperare... e che non sono stati restitituiti quindi come disponbilli all'hard disk.

Qualche idea per favore? :confused:

stemagu
25-03-2013, 06:56
Salve a tutti,

uso VMWare Workstation 7.x su alcune virtual machine su cui gira XP Pro.
In una di queste c'è uno spazio vuoto che non uso e che vorrei recuperare a favore dell'host che la ospita.

Dall'interno della VM, usando Acronis Disk Director ho ridimensionato la partizione, lasciando da 10 Gb liberi che c'erano a solo 1 Gb. Ora appaiono 9 Gb 'Unallocated' .

Dopodichè ho spento la VM ed usando la funzione dei settings / Hardware/ Hard Disk ho scelto la menu a tendina "Compact".
La compattazione è iniziata, terminata ed al termine è uscito il mesaggio: " The disk was successfully compacted".
Tuttavia nella casella 'Capacity' la dimensione del Current size è sempre lo stesso.
Anche se riavvio la VM, ricontrollando, rimangono ancora quei 9 Gb Unallocated che cercavo di recuperare... e che non sono stati restitituiti quindi come disponbilli all'hard disk.

Qualche idea per favore? :confused:

quando hai creato la macchina come hai creato hd virtuale ? dinamico ?

giovanni69
25-03-2013, 10:55
quando hai creato la macchina come hai creato hd virtuale ? dinamico ?

stemagu, grazie per la risposta.
Come faccio a verificarlo? So solo che l'avevo messo di una dimensione prestabilita. In passato con la procedura "contraria" negli steps l'avevo aumentato senza problemi; adesso non riesco a restringerlo. :mc:

FabryHw
25-03-2013, 14:34
salve !! avrei un dubbio se riuscite a fugarmelo:
debbo acquistare per conto terzi un notebook con cpu B980 su cui installare
vmware player e win2000. ho visto che la cpu, essendo senza VT-X non è in grado di virtualizzare sistemi a 64bit, ma coi 32 vado sul sicuro vero ? non trovo rassicurazioni da nessuna parte :fagiano:
grazie in anticipo.

Si con i 32 bit non dovresti avere problemi su qualunque cpu (la presenza VT-X al più accelerava le prestazioni, ma per virtualizzare a 32bit virtualizzi anche senza).

Segnalo che da una settimana o poco più è uscito vmware workstation 9.0.2 (ed ovviamente di conseguenza Player 5.0.2)

FabryHw
25-03-2013, 14:40
stemagu, grazie per la risposta.
Come faccio a verificarlo? So solo che l'avevo messo di una dimensione prestabilita. In passato con la procedura "contraria" negli steps l'avevo aumentato senza problemi; adesso non riesco a restringerlo. :mc:

Nella descrizione del disco di fianco alla capienza se c'è scritto (preallocated) il disco è fisso e non dinamico.
Se non c'è scritto allora è dinamico
Nei dettagli vedi anche la frase "Disk space is preallocated" o "Disk space is not preallocated"

stemagu
25-03-2013, 16:47
Si con i 32 bit non dovresti avere problemi su qualunque cpu (la presenza VT-X al più accelerava le prestazioni, ma per virtualizzare a 32bit virtualizzi anche senza).

Segnalo che da una settimana o poco più è uscito vmware workstation 9.0.2 (ed ovviamente di conseguenza Player 5.0.2)

ora funzionano le usb 3.0 ?

giovanni69
25-03-2013, 17:05
Nella descrizione del disco di fianco alla capienza se c'è scritto (preallocated) il disco è fisso e non dinamico.
Se non c'è scritto allora è dinamico
Nei dettagli vedi anche la frase "Disk space is preallocated" o "Disk space is not preallocated"

Non c'è quella scritta, quindi è Dinamico; nei dettagli è scritto "Disk space is not preallocated for this hard disk".

Bene, a questo punto perchè non riesco a restringerlo /compattarlo dall'Host dopo aver ridimensionato la partizione con successo dall'interno della VM?
:confused:

stemagu
25-03-2013, 17:37
Non c'è quella scritta, quindi è Dinamico; nei dettagli è scritto "Disk space is not preallocated for this hard disk".

Bene, a questo punto perchè non riesco a restringerlo /compattarlo dall'Host dopo aver ridimensionato la partizione con successo dall'interno della VM?
:confused:

Hai degli snapshot ?

giovanni69
25-03-2013, 17:44
Non faccio snapshot.

http://i49.tinypic.com/2v3osqg.jpg

FabryHw
25-03-2013, 17:54
ora funzionano le usb 3.0 ?
La modalità USB 3.0 c'è (già dalla 8.0.0) ma non è attiva di default.

Resta da vedere se una volta attivata però poi funziona sotto Windows (inteso guest Windows).
Perché da quello che sapevo io il problema era solo (almeno quando è uscita la 8.0.0) che non c'era un driver Usb 3.0 generico per Windows, quindi USB 3.0 al tempo si poteva usare solo con Linux.

Comunque curiosando in rete ho trovato che dicono che USB 3.0 funziona sotto vmware solo se in Windows è installato un driver xHCI generico.
Solo Windows 8 e 2012 Server hanno questo driver, quindi solo con loro (come guest) c'è il supporto Usb 3.0 completo.

Però mi pare di capire che VmWare 9.0.x in via sperimentale riesca a fare andare USB 3.0 anche su Seven ed XP guest, quando però Usb 3.0 sull'Host è fornito da un chipset NEC (quindi niente Usb 3.0 Intel o Amd).
Maggiori info qui: http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?cmd=displayKC&docType=kc&docTypeID=DT_KB_1_1&externalId=2041591

Io ho proprio Usb 3.0 via NEC ma finora non ci ho mai provato.

FabryHw
25-03-2013, 18:01
Non c'è quella scritta, quindi è Dinamico; nei dettagli è scritto "Disk space is not preallocated for this hard disk".

Bene, a questo punto perchè non riesco a restringerlo /compattarlo dall'Host dopo aver ridimensionato la partizione con successo dall'interno della VM?
:confused:

Allora premettiamo una cosa.
Se liberi spazio sul disco dinamico e poi compatti, il disco dinamico dal guest lo vedrai sempre grosso uguale mica cala.
Ma è corretta questa cosa, quello che deve calare è solo lo spazio disco occupato dal lato Host.

Quindi c'è da capire se tu hai 10GB di disco con 1 solo di GB di dati e questo disco ti occupa 10GB sull'Host o se invece ti occupa solo 1GB (o anche meno).
Nel secondo caso è tutto normale, non vedo dove stia il problema.
La compattazione mica elimina lo spazio non allocato visto dal guest.

Se invece ti occupa ancora 10GB di disco sull'Host allora prova a creare una partizione vuota sullo spazio non allocato e poi ricompatta.
Può darsi, mai verificato, che VmWare compatti solo lo spazio usato, quindi mettendoci una partizione completamente vuota (basta un fast format dopo la creazione) dovresti forzare il rilascio dello spazio disco (se ricompatti ovviamente).

stemagu
25-03-2013, 18:05
Non faccio snapshot.


Non ho grandi competenze ma cos'è il backup ?
Fare una prova facendone un clone cercando di clonar la semplice macchina dalla console

stemagu
26-03-2013, 12:35
La modalità USB 3.0 c'è (già dalla 8.0.0) ma non è attiva di default.

Resta da vedere se una volta attivata però poi funziona sotto Windows (inteso guest Windows).
Perché da quello che sapevo io il problema era solo (almeno quando è uscita la 8.0.0) che non c'era un driver Usb 3.0 generico per Windows, quindi USB 3.0 al tempo si poteva usare solo con Linux.

Comunque curiosando in rete ho trovato che dicono che USB 3.0 funziona sotto vmware solo se in Windows è installato un driver xHCI generico.
Solo Windows 8 e 2012 Server hanno questo driver, quindi solo con loro (come guest) c'è il supporto Usb 3.0 completo.

Però mi pare di capire che VmWare 9.0.x in via sperimentale riesca a fare andare USB 3.0 anche su Seven ed XP guest, quando però Usb 3.0 sull'Host è fornito da un chipset NEC (quindi niente Usb 3.0 Intel o Amd).
Maggiori info qui: http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?cmd=displayKC&docType=kc&docTypeID=DT_KB_1_1&externalId=2041591

Io ho proprio Usb 3.0 via NEC ma finora non ci ho mai provato.

uhm !! Grazie della spiegazione cosi dettagliata ,cosi quando riprovero sapro meglio come provare a orientarmi e che cose provare. tks

posso provare allora a chiederti un'altra cosa che non mi funzionava ?
con una macchina che aveva la tecnologia optimus con la scheda grafica.
non riuscivo a far si che vmware funzionasse con la scheda dedicata ,
ma non solo non riuscivo a selezionarla nel pannello nvidia ,
ma vm in quel modo ,andava in crash frequentemente...
hai un po idea da cosa potesse dipendere ?

giovanni69
26-03-2013, 14:15
Allora premettiamo una cosa.
Se liberi spazio sul disco dinamico e poi compatti, il disco dinamico dal guest lo vedrai sempre grosso uguale mica cala.
Ma è corretta questa cosa, quello che deve calare è solo lo spazio disco occupato dal lato Host.

Quindi c'è da capire se tu hai 10GB di disco con 1 solo di GB di dati e questo disco ti occupa 10GB sull'Host o se invece ti occupa solo 1GB (o anche meno).
Nel secondo caso è tutto normale, non vedo dove stia il problema.
La compattazione mica elimina lo spazio non allocato visto dal guest.

Se invece ti occupa ancora 10GB di disco sull'Host allora prova a creare una partizione vuota sullo spazio non allocato e poi ricompatta.
Può darsi, mai verificato, che VmWare compatti solo lo spazio usato, quindi mettendoci una partizione completamente vuota (basta un fast format dopo la creazione) dovresti forzare il rilascio dello spazio disco (se ricompatti ovviamente).

Lo spazio su disco dal lato Host non cala, tant'è che la dimensione cartella della VM (dati di Explorer sotto Host) non diminuisce come dimensioni una volta effettuata la compattazione (ed avendo preventivamente creato quello spazio non allocato all'interno della VM).
Una cosa non capisco: perchè mai una compattazione da parte dell'Host di una VM che ha una partizione vuota ma presente, dovrebbe 'eliminare' quella partizione piu' facilmente dello spazio non allocato? :eek:

In altre parole mi stai dicendo di formattare quello spazio 'unallocated' (che avevo ottenuto con precedente 'resize' della VM) e poi effettuare la compattazione dall'Host?

FabryHw
26-03-2013, 16:06
In altre parole mi stai dicendo di formattare quello spazio 'unallocated' (che avevo ottenuto con precedente 'resize' della VM) e poi effettuare la compattazione dall'Host?

E' un tentativo da fare, non una certezza.
Essendo unallocated non ne sa il contenuto e magari non si fida ad eliminarlo.
Ma una volta allocated e vuota la situazione dovrebbe dirgli "puoi recuperare lo spazio alla prossima compattazione a vm spenta"

giovanni69
26-03-2013, 16:27
E' un tentativo da fare, non una certezza.
Essendo unallocated non ne sa il contenuto e magari non si fida ad eliminarlo.
Ma una volta allocated e vuota la situazione dovrebbe dirgli "puoi recuperare lo spazio alla prossima compattazione a vm spenta"


Ho aperto la VM, lanciato Acronis Director, creato la partizione formattata sull'unallocated, sono uscito e spento la VM. Poi ho lanciato il Compact dall'Host. Il tempo di compattazione è stato lo stesso di quando c'era lo spazio unallocated ed il risultato ... al riavvio è stato lo stesso (ma si vede anche dal Current Size); è rimasto invariato. E la partizione che avevo chiamato 'A' è ancora presente.
C'è da dire che c'è poco spazio su disco sull'host ma in tal caso dovrebbe dirmi che non ce la fa, vero?
...ma sono sicuro che se decidessi di espandere la partizione della VM - invece di restringerla - di 1 Gb allora la procedura funzionerebbe come al solito. :muro:

giovanni69
01-04-2013, 10:33
Ho aperto la VM, lanciato Acronis Director, creato la partizione formattata sull'unallocated, sono uscito e spento la VM. Poi ho lanciato il Compact dall'Host. Il tempo di compattazione è stato lo stesso di quando c'era lo spazio unallocated ed il risultato ... al riavvio è stato lo stesso (ma si vede anche dal Current Size); è rimasto invariato. E la partizione che avevo chiamato 'A' è ancora presente.
C'è da dire che c'è poco spazio su disco sull'host ma in tal caso dovrebbe dirmi che non ce la fa, vero?
...ma sono sicuro che se decidessi di espandere la partizione della VM - invece di restringerla - di 1 Gb allora la procedura funzionerebbe come al solito. :muro:

UP :rolleyes:

stemagu
02-04-2013, 04:05
Ho aperto la VM, lanciato Acronis Director, creato la partizione formattata sull'unallocated, sono uscito e spento la VM. Poi ho lanciato il Compact dall'Host. Il tempo di compattazione è stato lo stesso di quando c'era lo spazio unallocated ed il risultato ... al riavvio è stato lo stesso (ma si vede anche dal Current Size); è rimasto invariato. E la partizione che avevo chiamato 'A' è ancora presente.
C'è da dire che c'è poco spazio su disco sull'host ma in tal caso dovrebbe dirmi che non ce la fa, vero?
...ma sono sicuro che se decidessi di espandere la partizione della VM - invece di restringerla - di 1 Gb allora la procedura funzionerebbe come al solito. :muro:

per eliminare delle opzioni fai la prova
copia la macchina e prova ad ingrandirla come test
( usando una copia non rovini la tua )

giovanni69
02-04-2013, 10:57
per eliminare delle opzioni fai la prova
copia la macchina e prova ad ingrandirla come test
( usando una copia non rovini la tua )

Vuoi dire: faccio una copia della cartella della VM, poi faccio l'estensione della dimensione e poi riprovo la riduzione ?

stemagu
03-04-2013, 11:36
Vuoi dire: faccio una copia della cartella della VM, poi faccio l'estensione della dimensione e poi riprovo la riduzione ?

su intendevo cosi come hai scritto
copiandi la cartella fai le prove senza eventyalmente peggioirare la situazione..

giovanni69
03-04-2013, 23:02
Niente da fare: ho copiato la cartella della VM, aumentato di 1 Gb; loggato, dall'interno di XP con Acronis Director ho esteso la partizione.
Come mi aspettavo questa operazione di estensione ha funzionato.

Poi ho effettuato l'operazione inversa al reboot successivo: restrizione della partizione di 2/3 Gb con Acronis, spegnimento della VM ed ho fatto partire un 'Compact' dai VM settings.
Al termine del 'Compacting virtual disk', ho riavviato la VM e con Acronis ho verificato che lo spazio non allocato era ancora presente e quindi nessun spazio è stato restituito all'host.
:muro: