View Full Version : Vmware [thread ufficiale]
sufrtlwba
19-02-2010, 13:19
ciao,
il link funziona QUI (http://www.vmware.com/support/reference/win/acpihal_w2k.html)
A quel link si parla di windows 2000, io nel server ho appunto windows server 2003 che usa altre librerie e non quelle citate nell'articolo
ho capito, leggendo questo articolo, che il problema si verifica se lo installi su un hard disk fisico che è impostato in acpi mode. te quindi l'hai installato in questa maniera?
ho capito, leggendo questo articolo, che il problema si verifica se lo installi su un hard disk fisico che è impostato in acpi mode. te quindi l'hai installato in questa maniera?
il clone è su un file creato col Converter
sufrtlwba
19-02-2010, 13:30
il clone è su un file creato col Converter
leggendo l'articolo ci sono due modi per risolvere l'inconveniente:
1- nel caso tu hai installato windows2000 nel disco fisico, devi invece installarlo in un disco virtuale, che verrà poi settato automaticamente da vmware in ide.
2-"Shut down your host operating system and boot Windows 2000 natively"
e poi segui la guida. solo che non capisco cosa intende per windows 2000 natively.
leggendo l'articolo ci sono due modi per risolvere l'inconveniente:
1- nel caso tu hai installato windows2000 nel disco fisico, devi invece installarlo in un disco virtuale, che verrà poi settato automaticamente da vmware in ide.
2-"Shut down your host operating system and boot Windows 2000 natively"
e poi segui la guida. solo che non capisco cosa intende per windows 2000 natively.
ho clonato un altro server con installato windows 2000 professional e questo funziona bene, mistero.
sufrtlwba
19-02-2010, 14:28
ho clonato un altro server con installato windows 2000 professional e questo funziona bene, mistero.
voleva solo farti innervosire :asd:
voleva solo farti innervosire :asd:
no scusa, ma su uno il problema persiste :muro:
sufrtlwba
19-02-2010, 14:57
no scusa, ma su uno il problema persiste :muro:
non puoi utilizzare l'altra vm ora, dato che funziona?
no perchè devo clonare 5 server che fanno cose diverse
sufrtlwba
19-02-2010, 15:28
no perchè devo clonare 5 server che fanno cose diverse
in questo caso puoi clonare altre 4 volte quello funzionante, nel caso dovessi recuperare materiale dal server non funzionante puoi sempre utilizzare l'utility di vmware che permette di aprire l'hd come una cartella (ma comunque penso che tu sia più esperto di me nell'utilizzo di vmware)
ragazzi,non vorrei essere invadente,ma nessuno può darmi un consiglio.....
sufrtlwba
20-02-2010, 10:24
uso vmware 7 sul pc fisso e sono soddisfattissimo, riscontro però un problema
sul netbook (Asus 1101 ha) ,xp sp3 pro sia su sistema principale,che virtualizzato,con il wifi non riesco a far riconoscere la connessione a internet al so virtuale,come posso fare?
Ho provato NAT,ma non funziona
Grazie in anticipo
devi selezionarla briged. dopo di che ti connetti ad una connessione internet con la macchina reale e puoi anche navigare con la vm
giovanni69
20-02-2010, 13:37
devi selezionarla briged. dopo di che ti connetti ad una connessione internet con la macchina reale e puoi anche navigare con la vm
Avrei bisogno di un aiuto in tal senso: come si fa a permettere all'host di utilizzare una certa scheda di rete (collegata ad un router ADSL 1) ed invece impostare la VM perchè utilizzi invece un'altra scheda di rete collegata ad un ADSL 2?
:rolleyes:
sufrtlwba
20-02-2010, 14:02
Avrei bisogno di un aiuto in tal senso: come si fa a permettere all'host di utilizzare una certa scheda di rete (collegata ad un router ADSL 1) ed invece impostare la VM perchè utilizzi invece un'altra scheda di rete collegata ad un ADSL 2?
:rolleyes:
vai in centro connessioni di rete/modifica impostazioni scheda/clicchi con il destro nel collegamento ethernet che non vuoi usare e togli la spunta da vmware briged protocol. dovrebbe andare
giovanni69
20-02-2010, 15:21
vai in centro connessioni di rete/modifica impostazioni scheda/clicchi con il destro nel collegamento ethernet che non vuoi usare e togli la spunta da vmware briged protocol. dovrebbe andare
Grazie per la risposta ma non riesco a seguirti.... potresti essere per favore piu' esaustivo circa gli steps?
Ad esempio, nella prima frase ti riferisci all'Host oppure alla VM?
Chiaramente sotto l'Host sto GIA' usando SOLO una connessione/scheda di rete che va a collegarsi all'ADSL1. La seconda scheda di rete dell'Host è disabilitata, quindi l'ADSL2 non è attiva (quella che invece dovrebbe girare in modo disgiunto/indipendente sulla VM).
Tieno conto che entrambi girano sotto XP Pro.
Inoltre nella seconda frase, non esiste una 'spunta' su bridged protocol ma solo un 'cerchietto'. La spunta è solo sul 'Replicate physical network connection state'. Dovrei deselezionare tutto il Bridged e mettere la scelta della VM Network Adapter su NAT / Host-only / Custom...?
:confused:
sufrtlwba
20-02-2010, 15:46
Grazie per la risposta ma non riesco a seguirti.... potresti essere per favore piu' esaustivo circa gli steps?
Ad esempio, nella prima frase ti riferisci all'Host oppure alla VM?
Chiaramente sotto l'Host sto GIA' usando SOLO una connessione/scheda di rete che va a collegarsi all'ADSL1. La seconda scheda di rete dell'Host è disabilitata, quindi l'ADSL2 non è attiva (quella che invece dovrebbe girare in modo disgiunto/indipendente sulla VM).
Tieno conto che entrambi girano sotto XP Pro.
Inoltre nella seconda frase, non esiste una 'spunta' su bridged protocol ma solo un 'cerchietto'. La spunta è solo sul 'Replicate physical network connection state'. Dovrei deselezionare tutto il Bridged e mettere la scelta della VM Network Adapter su NAT / Host-only / Custom...?
:confused:
allora, ripartiamo da capo, tralasciando il metodo bridged ed utilizzando una condivisione internet.
innanzitutto teniamo conto del pc fisico:
vai sempre sul centro connessioni rete/modifica impostazioni scheda, dopo di che clicca con il destro sulla connessione internet che vuoi condividere con la vm e vai su proprietà;
ci dovrebbe essere la scheda riguardante la condivisione internet con un'altra rete ed imposti la vmnet1, automaticamente attribuirà un indirizzo ip nuovo per questa vmnet1.
vai nella proprietà della vmnet1 e completa le informazioni riguardo al dns primario e secondario (non ho provato se funziona senza questi valori).
ora apri vmware e assicurati nell'editing dell'hardware della vm che in network adapter sia impostato su custom/vmnet1.
una volta avviata la vm vai nella proprietà della rete ed inserisci indirizzo ip, subnet mask, gateway e i relativi dns.
ad esempio:
vmnet1(sul pc reale):
indirizzo ip 192.168.0.1
subnet mask 255.255.255.0
gateway -vuoto-
server dns (li vedi nel prompt dei comandi scrivendo ipconfig /all)
virtual machine:
indirizzo ip 192.168.0.2
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
ovviamente dovrai riavviare un'ennesima volta la vm per rendere effettivi i cambiamenti e ricordati che i due pc (quello reale e la vm) devono essere nello stesso gruppo di lavoro (esempio: WORKGROUP, MSHOME, ecc.).
pixeldot
22-02-2010, 16:51
ciao a tutti, sono indeciso tra questo e virtual box. non ho ben capito che differenze ci sono, qualcuno può consigliarmi? grazie!
giovanni69
23-02-2010, 14:19
allora, ripartiamo da capo, tralasciando il metodo bridged ed utilizzando una condivisione internet.
innanzitutto teniamo conto del pc fisico:
vai sempre sul centro connessioni rete/modifica impostazioni scheda, dopo di che clicca con il destro sulla connessione internet che vuoi condividere con la vm e vai su proprietà;
ci dovrebbe essere la scheda riguardante la condivisione internet con un'altra rete ed imposti la vmnet1, automaticamente attribuirà un indirizzo ip nuovo per questa vmnet1.
vai nella proprietà della vmnet1 e completa le informazioni riguardo al dns primario e secondario (non ho provato se funziona senza questi valori).
ora apri vmware e assicurati nell'editing dell'hardware della vm che in network adapter sia impostato su custom/vmnet1.
una volta avviata la vm vai nella proprietà della rete ed inserisci indirizzo ip, subnet mask, gateway e i relativi dns.
ad esempio:
vmnet1(sul pc reale):
indirizzo ip 192.168.0.1
subnet mask 255.255.255.0
gateway -vuoto-
server dns (li vedi nel prompt dei comandi scrivendo ipconfig /all)
virtual machine:
indirizzo ip 192.168.0.2
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
ovviamente dovrai riavviare un'ennesima volta la vm per rendere effettivi i cambiamenti e ricordati che i due pc (quello reale e la vm) devono essere nello stesso gruppo di lavoro (esempio: WORKGROUP, MSHOME, ecc.).
ok, ammesso che abbia capito tutto, posso dopo il riavvio della Vm disattivare la vmnet1(sul pc reale)? In tal caso funzionerà la scheda di rete sulla VM? :confused:
Il PC reale non deve girare con la vmnet1 in quanto quella eventualmente sarà collegata alla VM (ed alla sua ADSL) .. e viceversa. Ed quando dico 'alla sua ADSL' intendo dire ADSL2 mentre l'host deve girare su ADSL1.
Inoltre non capisco la questione del gruppo di lavoro in comune: NON devo mettere in comunicazione i due PC... :rolleyes:
...tutt'altro , come scritto sopra, devono essere:
- a) indipendenti dal punto di vista della rete (cioe' ad es. host su router A 192.168.0.1 e VM su 192.168.1.1 su router B)
- b) host e VM devono navigare su 2 schede di rete / dominii diversi (cioè ad es. 192.168.0.100 e 192.168.1.100) ;
- c) pertanto i 2 PC (fisico e reale) dovrebbero girare rispettivamente su 2 ADSL diverse .
Nel tuo esempio non trovo nulla che mi faccia capire che i 2 PC sono configurati in modo indipendente ma anzi avviene una condivisione della rete, senza poi una gestione indipendente delle 2 ADSL.
Ho capito male? Probabilmente si'... :eek:
Spero di aver chiarito finalmente lo scenario.
Grazie,
G.
sufrtlwba
24-02-2010, 09:54
ok, ammesso che abbia capito tutto, posso dopo il riavvio della Vm disattivare la vmnet1(sul pc reale)? In tal caso funzionerà la scheda di rete sulla VM? :confused:
Il PC reale non deve girare con la vmnet1 in quanto quella eventualmente sarà collegata alla VM (ed alla sua ADSL) .. e viceversa. Ed quando dico 'alla sua ADSL' intendo dire ADSL2 mentre l'host deve girare su ADSL1.
Inoltre non capisco la questione del gruppo di lavoro in comune: NON devo mettere in comunicazione i due PC... :rolleyes:
...tutt'altro , come scritto sopra, devono essere:
- a) indipendenti dal punto di vista della rete (cioe' ad es. host su router A 192.168.0.1 e VM su 192.168.1.1 su router B)
- b) host e VM devono navigare su 2 schede di rete / dominii diversi (cioè ad es. 192.168.0.100 e 192.168.1.100) ;
- c) pertanto i 2 PC (fisico e reale) dovrebbero girare rispettivamente su 2 ADSL diverse .
Nel tuo esempio non trovo nulla che mi fa capire che i 2 PC sono configurati in modo indipendente ma anzi avviene una condivisione della rete, senza poi una gestione indipendente delle 2 ADSL.
Ho capito male? Probabilmente si'... :eek:
Spero di aver chiarito finalmente lo scenario.
Grazie,
G.
...ho capito male io :mc:
comunque nel caso volessi collegare il pc all'adsl1 e la vm all'adsl2, mi sembra che la soluzione che ti ho consigliato utilizzando l'opzione "bridged" non sia del tutto sbagliata, perché viene disattivata la condivisione rete (che non è indispensabile) ed inoltre c'è una condivisione ad internet; l'unico problema rimane nel non condividere l'adsl1 alla vm che sinceramente non so come si possa fare.
giovanni69
01-03-2010, 17:39
...ho capito male io :mc:
comunque nel caso volessi collegare il pc all'adsl1 e la vm all'adsl2, mi sembra che la soluzione che ti ho consigliato utilizzando l'opzione "bridged" non sia del tutto sbagliata, perché viene disattivata la condivisione rete (che non è indispensabile) ed inoltre c'è una condivisione ad internet; l'unico problema rimane nel non condividere l'adsl1 alla vm che sinceramente non so come si possa fare.
Ok, mi fa piacere di essermi spiegato. :D
Tuttavia la funzione 'bridged' non funziona: in sostanza quando mi stacco dall'ADSL1 dal PC Host anche la VM ne risente e non riesco a selezionare l'ADSL2 con la VM... :muro: .. in sostanza la VM non riesce piu' a collegarsi ad internet. :rolleyes:
sufrtlwba
01-03-2010, 22:04
Ok, mi fa piacere di essermi spiegato. :D
Tuttavia la funzione 'bridged' non funziona: in sostanza quando mi stacco dall'ADSL1 dal PC Host anche la VM ne risente e non riesco a selezionare l'ADSL2 con la VM... :muro: .. in sostanza la VM non riesce piu' a collegarsi ad internet. :rolleyes:
magari dipende dal fatto che la vm usa la funzione bridged con al rete a priorità più elevata, magari prova a spostare alla priorità più alta l'ADSL2.
ToO_SeXy
01-03-2010, 22:36
Ciao a tutti
devo virtualizzare un PC con DOS 6.22 e 2 porte LPT.
vmware gestisce + di una porta LPT?
contando che questa macchina verrà utilizzata in ambito aziendale... quale versione (con relativa licenza) conviene valutare?
ciao a tutti,
qualcuno ha mai installato Vmware exsi server???chiedo questo poichè ho visto che necessita di hw certificato, qualcuno ha avuto qualche esperienza?
la mia idea sarebbe di assemblare un pc e installare exsi.
grazie
ciao a tutti,
qualcuno ha mai installato Vmware exsi server???chiedo questo poichè ho visto che necessita di hw certificato, qualcuno ha avuto qualche esperienza?
la mia idea sarebbe di assemblare un pc e installare exsi.
grazie
il la cosa + "normale" su cui l'ho installato è una hp workstation 6200..
poi tutto sta a quello che ci vuoi fare...
cmq credo sia rimasto il minimo di 2 processori FISICI!! :)
giovanni69
20-04-2010, 11:39
magari dipende dal fatto che la vm usa la funzione bridged con al rete a priorità più elevata, magari prova a spostare alla priorità più alta l'ADSL2.
'rete a priorità piu' elevata': cosa intendi per spostare la priorità dell'ADSL2? Dovrei farlo sull'host o sul guest? :confused:
redheart
06-05-2010, 07:02
salve, utilizzo già da un po' di tempo VMware Player ma solo ora ho provato a fargli leggere una chiavetta usb, come si fa?
Non dovrebbe apparire tra i recordable devices?
L'host è win7 e il guest winxp, ovviamente sul pc reale funziona perfettamente!
salve, utilizzo già da un po' di tempo VMware Player ma solo ora ho provato a fargli leggere una chiavetta usb, come si fa?
Non dovrebbe apparire tra i recordable devices?
L'host è win7 e il guest winxp, ovviamente sul pc reale funziona perfettamente!
Accendi la macchina virtuale, inserisci la chiavetta e automaticamente VMWare la collega a WinXP virtualizato.
redheart
06-05-2010, 08:03
Accendi la macchina virtuale, inserisci la chiavetta e automaticamente VMWare la collega a WinXP virtualizato.
per "accendi la macchina virtuale" intendi avviare vm player o a XP virtualizziato avviato?
io avevo inserito la chiavetta a XP virtualizzato avviato e la chiavetta non mi veniva riconosciuta :mbe:
redheart
07-05-2010, 14:46
nessuna altra idea?
sufrtlwba
11-05-2010, 10:04
'rete a priorità piu' elevata': cosa intendi per spostare la priorità dell'ADSL2? Dovrei farlo sull'host o sul guest? :confused:
Ho ricontrollato se su seven è possibile cambiare priorità, ma putroppo non ho trovato il comando :(
comunque, come priorità, intendevo l'ordine principale con il quale vengono lette le connessioni di rete. pensavo che magari poteva essere comodo modificare la priorità per il tuo tipo di problema.
salve, utilizzo già da un po' di tempo VMware Player ma solo ora ho provato a fargli leggere una chiavetta usb, come si fa?
Non dovrebbe apparire tra i recordable devices?
L'host è win7 e il guest winxp, ovviamente sul pc reale funziona perfettamente!
quando avvii vmware, hai due possibilità per fargli leggere la penna usb:
1-avvii la virtual machine (xp, ubuntu, ecc.) e di default se connetti un componente usb dovrebbe leggertelo automaticamente;
2-se mi sbaglio con la prima opzione, dovresti avviare vmware, andare sulla tua virtual machine (non avviarla) e andare su edit settings (o edit machine, qualcosa del genere). dopo di che vai sui settings riguardanti le porte usb e li dovrebbero esserci varie caselle da spuntare per il tuo tipo di utilizzo. spero che ti sia di aiuto ;)
ps: non ho sotto vmware, quindi ti ho aiutato un pò alla cieca :mc:
redheart
11-05-2010, 15:00
1-avvii la virtual machine (xp, ubuntu, ecc.) e di default se connetti un componente usb dovrebbe leggertelo automaticamente;
2-se mi sbaglio con la prima opzione, dovresti avviare vmware, andare sulla tua virtual machine (non avviarla) e andare su edit settings (o edit machine, qualcosa del genere). dopo di che vai sui settings riguardanti le porte usb e li dovrebbero esserci varie caselle da spuntare per il tuo tipo di utilizzo. spero che ti sia di aiuto ;)
ps: non ho sotto vmware, quindi ti ho aiutato un pò alla cieca :mc:
grazie ma non funzia :(
anche attivando tutti gli input usb dall'apposito pannello non le vede :mbe:
sufrtlwba
11-05-2010, 17:02
grazie ma non funzia :(
anche attivando tutti gli input usb dall'apposito pannello non le vede :mbe:
colleghi la penna alla porta usb della scheda madre, oppure a qualche periferica esterna?
redheart
11-05-2010, 17:52
colleghi la penna alla porta usb della scheda madre, oppure a qualche periferica esterna?
DI solito la collego ad una prolunga usb senza problemi (sul pc reale) ho cmq provato su una porta diretta ma il risultato non cambia.
sufrtlwba
11-05-2010, 19:07
DI solito la collego ad una prolunga usb senza problemi (sul pc reale) ho cmq provato su una porta diretta ma il risultato non cambia.
putroppo non posso consigliarti altro, non ho mai avuto problemi dopo aver settato la vm :mc:
redheart
18-05-2010, 17:57
salve uso vmware player e ho una macchina virtuale con win7 bloccata, o meglio l'ultima volta l'avevo chiusa lasciandola in sospensione e ora quando faccio il restoring si avvia ma rimane tutto inchiodato :(
vorrei riavviare completamente la macchina ma non riesco ad accedere al pulsante start, posso riavviare la macchina dal menu principale del player? se sì come?
si possono mettere in rete 2 macchine virtuali?
sufrtlwba
18-05-2010, 20:39
salve uso vmware player e ho una macchina virtuale con win7 bloccata, o meglio l'ultima volta l'avevo chiusa lasciandola in sospensione e ora quando faccio il restoring si avvia ma rimane tutto inchiodato :(
vorrei riavviare completamente la macchina ma non riesco ad accedere al pulsante start, posso riavviare la macchina dal menu principale del player? se sì come?
penso proprio di no :(
si possono mettere in rete 2 macchine virtuali?
ovviamente si, ma penso che lo si possa fare solo con la versione workstation che costa un bel botto
ok grazie mille,ma con la workstation come si fa?
ok grazie mille,ma con la workstation come si fa?
Crei due macchine virtuali e poi ....assicurati di avere RAM a sufficienza ... la versione Workstation ti consente di aprire ed eseguire le 2 macchine in parallelo :cool:
intanto grazie,
si daccordo,ma io vorrei tra 2 macchine attive in parallelo scambiare file senza passare dal SO principale
intanto grazie,
si daccordo,ma io vorrei tra 2 macchine attive in parallelo scambiare file senza passare dal SO principale
Una volta che le due macchine virtuali sono attive in parallelo, devi configurare i servizi di rete dei due sistemi operativi per condividere una cartella.
Le impostazioni non dipendono da VMWare ma dal sistemo operativo host
redheart
19-05-2010, 11:23
penso proprio di no :(
per mia fortuna ti sbagli... cercando meglio ho trovato quello che cercavo: nella scheda "VM" c'è l'opzione power per forzarlo con un reset, spegnimento.... ;)
tutto a posto ora.
non si può non passare dall' host?
sufrtlwba
20-05-2010, 10:34
per mia fortuna ti sbagli... cercando meglio ho trovato quello che cercavo: nella scheda "VM" c'è l'opzione power per forzarlo con un reset, spegnimento.... ;)
tutto a posto ora.
io mi riferivo ad uno spegnimento corretto, senza forzare nulla. comunque problema risolto, quindi tutto ok :D
non si può non passare dall' host?
Che cosa intendi esattamente per "non passare dall'Host"?
Se utilizzi i servizi di rete tra le due macchine virtuali, passi "indirettamente" dall'host tramite la gestione delle reti virtuali fatta da VMWare.
Se invece crei una cartella condivisa sull'Host allora utilizzi i servizi dell'host direttamente.
Per intenderci, se hai due macchine virtuali Win_A e Win_B e supponiamo che vuoi scambiare dei file, puoi create una cartella condivisa su una macchina (diciamo Win_A) e la seconda puó accedervi (Win_B). In questo modo i dati sono condivisi senza "passare per l'host".
Oppure puoi create una cartella condivisa sull' host alle quale entrambe le macchine Win_A e Win_B hanno accesso (secondo me la soluzione piú semplice e ti consente di accedere ai dati anche dalla macchina fisica senza accendere le macchine virtuali ;) )
Raga, io ho problemi con la connessione internet della virtual machine: a volte va, a volte no.
Non ho settato nulla, è tutto a default così come si installa, e uso Seven x64 sia nel pc reale, sia per la VM....
Che devo fare?:help:
Raga, io ho problemi con la connessione internet della virtual machine: a volte va, a volte no.
Non ho settato nulla, è tutto a default così come si installa, e uso Seven x64 sia nel pc reale, sia per la VM....
Che devo fare?:help:
Ogni tanto lo fa anche a me. faccio ripartire i servizi di gestione delle reti virtuali sulla macchina host e poi tutto torna a posto.
Peró é una palla! Per fortuna a me capita solo ogni tanto
si,grazie ,ma se si possono mettere in rete 2 macchine virtuali,come fossero reali?
Ogni tanto lo fa anche a me. faccio ripartire i servizi di gestione delle reti virtuali sulla macchina host e poi tutto torna a posto.
Peró é una palla! Per fortuna a me capita solo ogni tanto
Mi spiegheresti come si fa?
Son poco pratico di ste robe... :cry: :help:
Mi spiegheresti come si fa?
Son poco pratico di ste robe... :cry: :help:
Apri il "Gestione Attvità" (con il tasto destro del mouse sulla barra dei programmi) e poi seleziona il Tab "Servizi".
In basso a destra c'è un tasto con scritto "Servizi" e lo scudo di amministratore: premilo.
Ti si apre il il pannello di controllo dei servizi: vai in fondo alla lista e trovi quelli che cominciano con VMWare*
Ferma e fai ripartire il NAT e se non basta anche il DHCP e il Authorization Service
Di solito facendo cosí a me poi funziona nuovamente la rete sulla macchina virtuale ;)
Apri il "Gestione Attvità" (con il tasto destro del mouse sulla barra dei programmi) e poi seleziona il Tab "Servizi".
In basso a destra c'è un tasto con scritto "Servizi" e lo scudo di amministratore: premilo.
Ti si apre il il pannello di controllo dei servizi: vai in fondo alla lista e trovi quelli che cominciano con VMWare*
Ferma e fai ripartire il NAT e se non basta anche il DHCP e il Authorization Service
Di solito facendo cosí a me poi funziona nuovamente la rete sulla macchina virtuale ;)
grazie 1000, stasera provo...
Ma si sa il perchè di sto pasticico con la connessione internet?
Voglio dire che Vmware dovrebbe esser uno strumento professionale, e fa sti casini? Con quello che costa poi...:mad:
grazie 1000, stasera provo...
Ma si sa il perchè di sto pasticico con la connessione internet?
Voglio dire che Vmware dovrebbe esser uno strumento professionale, e fa sti casini? Con quello che costa poi...:mad:
Non te lo so dire :( Ma quanto spesso ti succede? A me abbastanza di rado.
Non te lo so dire :( Ma quanto spesso ti succede? A me abbastanza di rado.
Sempre..:cry:
Sempre..:cry:
Allora ci deve essere un'altra soluzione.
Ma il consiglio che ti ho dato funziona?
Allora ci deve essere un'altra soluzione.
Ma il consiglio che ti ho dato funziona?
No...:cry:
Fra l'altro ho provato ad installarlo sul portatile per provare e anche li mi fa la stessa storia.. :mbe: :help:
No...:cry:
Fra l'altro ho provato ad installarlo sul portatile per provare e anche li mi fa la stessa storia.. :mbe: :help:
Mumble mumble .... non é che hai qualche problema sul router che non regge troppe connessioni?
Mumble mumble .... non é che hai qualche problema sul router che non regge troppe connessioni?
Boh, nopn ne ho idea (non ci capisco molto in materia purtroppo :cry: ).
Il mio router è un Linksys WAG 160 N, a cui ci sono collegati 2 pc via cavo e il portatile via WI-FI, non so altro...:help:
giovanni69
02-06-2010, 12:10
Con VMWare Workstation 6.5 o 7.x , esiste il modo per far accendere automaticamente una VM quando il relativo file viene aperto invece di farla comparire con tutti i suoi dettagli, come avviene di solito come Summary?
giovanni69
05-06-2010, 15:45
Con VMWare Workstation 6.5 o 7.x , esiste il modo per far accendere automaticamente una VM quando il relativo file viene aperto invece di farla comparire con tutti i suoi dettagli, come avviene di solito come Summary?
UP!
scusate ma esiste una vers. di vmware da usare su win 7 64bit in modo da creare una macchina virtuale di win xp ?
un link che sia la ves. free
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-06-2010, 06:56
scusate ma esiste una vers. di vmware da usare su win 7 64bit in modo da creare una macchina virtuale di win xp ?
un link che sia la ves. free
https://www.vmware.com/tryvmware/?p=player&lp=1
È comunque richiesta la registrazione.
Saluti.
giovanni69
06-06-2010, 11:28
https://www.vmware.com/tryvmware/?p=player&lp=1
È comunque richiesta la registrazione.
Saluti.
Chiaro che con VMWare Player non crei una macchina virtuale di XP ma semplicemente fai girare un VM esistente oppure la scarichi dal VMWare Virtual Appliance Marketplace.
;)
Semmai cio' che puo' servire è il VMWare Converter 4.x con cui gratuitamente riesci a convertire un OS esistente in formato in VM formato VMWare (tra le altre cose).
http://www.vmware.com/products/converter/features.html
Una volta ottenuto il tuo XP virtualizzato dal Converter, puoi usare il Player per usare la tua nuova VM.
Chiaro che con VMWare Player non crei una macchina virtuale di XP ma semplicemente fai girare un VM esistente oppure la scarichi dal VMWare Virtual Appliance Marketplace.
;)
Semmai cio' che puo' servire è il VMWare Converter 4.x con cui gratuitamente riesci a convertire un OS esistente in formato in VM formato VMWare (tra le altre cose).
http://www.vmware.com/products/converter/features.html
Una volta ottenuto il tuo XP virtualizzato dal Converter, puoi usare il Player per usare la tua nuova VM.
pardon sono 1pò confuso... docrei cambiare pc e naturalmente avra win 7, immaino che alcuni programmini sotto win 7 non gireranno, quindi le cose sono 2:
1° ho prendo win 7 profesional che ha già xp mode
2° prendo win 7 home e una volta installato cercavo qualche virtual machine dove istallarli sopra win xp lanciarlo e farli girare quei programmini che su win 7 non girano, quindi morale della favola cosa mi serve che sia free ?
qualche link ?
grazie
Saltalungo
06-06-2010, 12:25
pardon sono 1pò confuso... docrei cambiare pc e naturalmente avra win 7, immaino che alcuni programmini sotto win 7 non gireranno, quindi le cose sono 2:
1° ho prendo win 7 profesional che ha già xp mode
2° prendo win 7 home e una volta installato cercavo qualche virtual machine dove istallarli sopra win xp lanciarlo e farli girare quei programmini che su win 7 non girano, quindi morale della favola cosa mi serve che sia free ?
qualche link ?
grazie
Ciao.
Quindi ti serve un programma per creare una virtual machine XP pulita giusto? Puoi usare vmware server o player, altri programmi sono VMLite o VirtualBox.
Ciao!
Saltalungo
06-06-2010, 12:27
Boh, nopn ne ho idea (non ci capisco molto in materia purtroppo :cry: ).
Il mio router è un Linksys WAG 160 N, a cui ci sono collegati 2 pc via cavo e il portatile via WI-FI, non so altro...:help:
Anche via cavo hai lo stesso problema?
Con VMWare Workstation 6.5 o 7.x , esiste il modo per far accendere automaticamente una VM quando il relativo file viene aperto invece di farla comparire con tutti i suoi dettagli, come avviene di solito come Summary?
Non saprei onestamente, però ti so dire che l'XP Mode fa esattamente quello che richiedi.
Ciao!
redheart
06-06-2010, 14:12
Chiaro che con VMWare Player non crei una macchina virtuale di XP ma semplicemente fai girare un VM esistente
guarda che ia versione 3 del player permette di creare tutti i macchine virtuali che si vogliono.
Anche via cavo hai lo stesso problema?
Non saprei onestamente, però ti so dire che l'XP Mode fa esattamente quello che richiedi.
Ciao!
SI, sia sul portatile (colegato in wi-fi), sia sul desktop (collegato via cavo) idem... :cry:
giovanni69
20-06-2010, 15:17
guarda che ia versione 3 del player permette di creare tutti i macchine virtuali che si vogliono.
Grazie, davvero! Non lo sapevo; il mio Player non mi ha avvisato delle versione 3.x sebbene sia impostato il "check the web for the updates on startup". :rolleyes:
giovanni69
20-06-2010, 16:01
La funzione Utillities / Compact dovrebbe essere il contrario dell'Expand?
In VMWare Workstation 7.1 ho ridotto all'interno di una VM XP Pro la partizione iniziale di 4 Gb. In sostanza ora ci sono 4 Gb unallocated.
Dai settings vedo: Current size 72.5 Gb; System Free 32 Gb, Maximum Size 76.4 Gb.
- Disk space is not preallocated
- H.D. contents are stored in a single file
- E' in persistent mode
- La VM è spenta
Adesso in che modo dovrei recuperare quei 4 Gb (dai 76.4 Gb iniziali adesso ne 'vede' 72.5) una volta che l'OS è stato chiuso?
Purtroppo la funzione 'Compact' non funziona: dopo il lungo processo di 'Compact', al riavvio della VM, con Acronis Disk Director vedo che sono rimasti i 4 Gb come spazio non allocato. :rolleyes: :confused:
Qualche idea per favore?
redheart
20-06-2010, 17:03
mi ero dimenticato di dire che il problema delle chiavette non riconosciute era dovuta a una vm di win7 che aveva problemi.... rifacendola tutto a posto ;)
Avrei bisogno di aiuto:
vorrei masterizzare da macchina virtuale (che ha su XP 32 bit), ma non mi vede il masterizzatore LG sata: come posso fare?:help:
ciao... usando win7 64bit e dopo aver installatop l' ultima vers di vmware palyer, quando creo una nuova macchina virtuale per installarli sopra winxp , quando chiede la dimensione da destinare alla macchina virtuale, cosa conviene scegliere ?
non esisteva una opzione per fare in modo che lo spazzio aumetasse automaticamente quando cenera bisogno ?
grazie
http://img59.imageshack.us/img59/3833/vmwaref.th.png (http://img59.imageshack.us/i/vmwaref.png/)
Codename87
01-07-2010, 19:06
Volevo provare a virtualizzare un OS per fare alcuni lavori, il problema è che VMware indifferente dal tipo di macchina che creo mi fa questi due errori:
http://img51.imageshack.us/img51/2193/catturayjj.th.jpg (http://img51.imageshack.us/img51/2193/catturayjj.jpg) http://img69.imageshack.us/img69/9428/cattura2n.th.jpg (http://img69.imageshack.us/img69/9428/cattura2n.jpg)
Qualcuno sà dirmi il perchè?
Qualche tempo fà l'avevo provato su Vista 32bit e andava, adesso su Seven 64bit mi fa questo errore, ovviamente con lo stesso PC.
Spero di aver beccato il forum giusto per questo problema ;)
Marinelli
02-07-2010, 09:16
Volevo provare a virtualizzare un OS per fare alcuni lavori, il problema è che VMware indifferente dal tipo di macchina che creo mi fa questi due errori
Sposto questa discussione nel thread ufficioso su VMWare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913265
Ciao ;)
Codename87
02-07-2010, 11:42
Ah ok, grazie mille ;)
Non avevo notato questa discussione ;)
giovanni69
03-07-2010, 16:35
Ah ok, grazie mille ;)
Non avevo notato questa discussione ;)
Questo è uno dei thread piu' morti dell'intero forum, nonostante la virtualizzazione sia uno dei fenomeni di maggiore espansione. :O
Mi chiedo dove sia un thread veramente attivo circa le VM. ;)
Codename87
03-07-2010, 20:10
Ah quindi non avrò mai risposta? :D
sufrtlwba
07-07-2010, 11:15
ciao... usando win7 64bit e dopo aver installatop l' ultima vers di vmware palyer, quando creo una nuova macchina virtuale per installarli sopra winxp , quando chiede la dimensione da destinare alla macchina virtuale, cosa conviene scegliere ?
non esisteva una opzione per fare in modo che lo spazzio aumetasse automaticamente quando cenera bisogno ?
grazie
Intanto ti crei un hd da 40gb come consigliato, con dimensione dinamica.
Se lo riempi puoi sempre aggiungere un nuovo hd come nuova partizione.
Avrei bisogno di aiuto:
vorrei masterizzare da macchina virtuale (che ha su XP 32 bit), ma non mi vede il masterizzatore LG sata: come posso fare?:help:
Quando vai nei settings della macchina virtuale puoi aggiungere un nuovo drive e devi stare attento che si avvii insieme alla macchina virtuale (c'è un opzione apposita) e inoltre seleziona la lettera del drive che ti serve. in questo modo il drive dovrebbe partire correttamente.
Chiedo scusa ad entrambi per la scarsa precisione, ma non ho installato vmware attualmente :(
Intanto ti crei un hd da 40gb come consigliato, con dimensione dinamica.
Se lo riempi puoi sempre aggiungere un nuovo hd come nuova partizione.
(
ma durante il wizard per creare una nuova macchina virtuale dove si trova l' opzione per creare un disco con dimensione dinamica ?
sufrtlwba
07-07-2010, 13:04
ma durante il wizard per creare una nuova macchina virtuale dove si trova l' opzione per creare un disco con dimensione dinamica ?
l'impostazione è di default, quindi non devi modificare nessun dato. comunque appena ti chiede informazioni sull'hard disk ti chiede se crearlo in un unico file già da 40gb oppure con dimensione che si adatta a quella che si utilizza realmente.
l'impostazione è di default, quindi non devi modificare nessun dato. comunque appena ti chiede informazioni sull'hard disk ti chiede se crearlo in un unico file già da 40gb oppure con dimensione che si adatta a quella che si utilizza realmente.
sinceramente non ho mai fatto caso quando chiede di creare l' hhd in un unico file che si adatti alle esigenze, immagino che aumenti in base alle applicazioni che si installano ecc ecc
io vorrei creare l' hhd inizialmente di piccole dimensioni che poi in automatico aumenti in base alle esigenze, dove si trova questa opzione, non mi è chiaro :mbe: :stordita: :muro: :help:
sufrtlwba
07-07-2010, 19:06
sinceramente non ho mai fatto caso quando chiede di creare l' hhd in un unico file che si adatti alle esigenze, immagino che aumenti in base alle applicazioni che si installano ecc ecc
io vorrei creare l' hhd inizialmente di piccole dimensioni che poi in automatico aumenti in base alle esigenze, dove si trova questa opzione, non mi è chiaro :mbe: :stordita: :muro: :help:
è quello che dicevo io :D
comunque una volta che hai raggiunto il limite della partizione, ne crei un'altra.
oppure puoi condividere una cartella condivisa con il sistema principale
è quello che dicevo io :D
comunque una volta che hai raggiunto il limite della partizione, ne crei un'altra.
oppure puoi condividere una cartella condivisa con il sistema principale
se ho capito bene quiindi lascio tutto di default ( vedi screenshot )
http://img59.imageshack.us/img59/3833/vmwaref.th.png (http://img59.imageshack.us/i/vmwaref.png/)
e in automatico la dimensione dell' hhd aumenta in base alle esigenze ?
allora non conviene partire con una dimensione di pochi gb ? ad esempio 5gb, tanto poi durante l' installazione del SO aumenta in automatico, piuttosto che dedicarli subito 40gb... mi sfugge qualcosa ?
sufrtlwba
07-07-2010, 19:45
se ho capito bene quiindi lascio tutto di default ( vedi screenshot )
http://img59.imageshack.us/img59/3833/vmwaref.th.png (http://img59.imageshack.us/i/vmwaref.png/)
e in automatico la dimensione dell' hhd aumenta in base alle esigenze ?
allora non conviene partire con una dimensione di pochi gb ? ad esempio 5gb, tanto poi durante l' installazione del SO aumenta in automatico, piuttosto che dedicarli subito 40gb... mi sfugge qualcosa ?
no, quando indichi 40gb, lui si espande fino a 40gb, ma parte solo con lo spazio che gli serve effettivamente
no, quando indichi 40gb, lui si espande fino a 40gb, ma parte solo con lo spazio che gli serve effettivamente
ok ora è molto + chiaro...
hai qualche dritta su come configurare la cpu ?
il mio processore è un AMD Phenom II X4 955, dovrei settare 4core
e nella parte che ho evidenziato in giallo come seleziono il tutto ?
grazie 1000:D
http://img806.imageshack.us/img806/6153/cattural.th.png (http://img806.imageshack.us/i/cattural.png/)
sufrtlwba
07-07-2010, 20:54
ok ora è molto + chiaro...
hai qualche dritta su come configurare la cpu ?
il mio processore è un AMD Phenom II X4 955, dovrei settare 4core
e nella parte che ho evidenziato in giallo come seleziono il tutto ?
grazie 1000:D
http://img806.imageshack.us/img806/6153/cattural.th.png (http://img806.imageshack.us/i/cattural.png/)
ne bastano 2 e poi abilita la virtualization technology
e poi abilita la virtualization technology
e dove si trova questa opzione ?
come si chiama esattamente ?
sufrtlwba
08-07-2010, 11:07
e dove si trova questa opzione ?
come si chiama esattamente ?
proprio dove hai selezionato l'immagine con il contorno giallo c'è il menu a tendina "preferred mode", te metti "intel vt-x/amd (e non mi ricordo)".
proprio dove hai selezionato l'immagine con il contorno giallo c'è il menu a tendina "preferred mode", te metti "intel vt-x/amd (e non mi ricordo)".
cene sono 2 simili:
intel vt-x or amd-v
intel vt-x/ept or amd-v/rvi
quale scelgo ?
poi le latre 2 spunte non le considero:
1° disable acceleration for binary translations
2° vmware kernel paravirtulizazion
grazie 1000 :D
sufrtlwba
08-07-2010, 19:56
cene sono 2 simili:
intel vt-x or amd-v
intel vt-x/ept or amd-v/rvi
quale scelgo ?
poi le latre 2 spunte non le considero:
1° disable acceleration for binary translations
2° vmware kernel paravirtulizazion
grazie 1000 :D
scegli "intel vt-x or amd-v" e le altre 2 spunte lasciale vuote, non servono ;)
scegli "intel vt-x or amd-v" e le altre 2 spunte lasciale vuote, non servono ;)
ok... se hai altre dritte su come settare vmware, sono sempre utili...
pensare che è molto che tengo d' occhio questo programma, ma per un motivo o per l' altro non sono mai riuscito ad usarlo decentemente...
prima avevo un pc poco potente e non capivo come configurare vmware, ora sembra xhe le cose sia migliorate
grazie
sufrtlwba
08-07-2010, 22:20
ok... se hai altre dritte su come settare vmware, sono sempre utili...
pensare che è molto che tengo d' occhio questo programma, ma per un motivo o per l' altro non sono mai riuscito ad usarlo decentemente...
prima avevo un pc poco potente e non capivo come configurare vmware, ora sembra xhe le cose sia migliorate
grazie
beh innanzitutto abilità l'accelerazione 3d se non l'hai già fatto, ma per il resto la macchina è già molto veloce con la virtualization technology.
ho windows7 con ubuntu in virtuale con vmware sapete dirmi come posso fare in modo che all'avvio di windows parta anche il lancio dell'ubuntu virtuale?
ho windows7 con ubuntu in virtuale con vmware sapete dirmi come posso fare in modo che all'avvio di windows parta anche il lancio dell'ubuntu virtuale?
metti il collegamento alla macchina virtuale, nella cartella "esecuzione automatica" ;)
edit:
1) ho creato una macchina virtuale ubuntu con vmware workstation...è possibile salvarla in modo da averne una copia di sicurezza?se si qual'è il procedimento esatto?
2) ho creato un link a un file vmx che si apre col player vmware e ho settato l'apertura ridotta a icona ma invece la apre a pieno schermo, consigli?
3) sapete come avviare direttmante in modalità enter unity?
sufrtlwba
23-07-2010, 22:00
edit:
1) ho creato una macchina virtuale ubuntu con vmware workstation...è possibile salvarla in modo da averne una copia di sicurezza?se si qual'è il procedimento esatto?
2) ho creato un link a un file vmx che si apre col player vmware e ho settato l'apertura ridotta a icona ma invece la apre a pieno schermo, consigli?
3) sapete come avviare direttmante in modalità enter unity?
ti rispondo solo per la prima: dovresti prendere uno snapshot della macchina una volta avviata (opzione disponibile solo con la workstation).
per la 3 penso non sia possibile
Ho appena installato VMWare Player su Windows 7 64 bit.
Da quando l'ho installato, però, ad ogni avvio del PC, mi compare la schermata di scelta account utente (c'è solo il mio però), invece di fare il log-in automatico e mostrarmi il desktop, come sempre.
Ho guardato nella schermata degli account, se per caso VMWare ne avesse creato uno, ma vedo solo il mio e un generico account guest, disattivato, che c'è sempre stato.
Come posso ri-avere il log-in automatico?
Altro problema: ho installato, sulla macchina virtuale, Windows Vista, però non mi funziona la rete. Ho guardato nelle impostazioni di VMWare, ho provato a selezionare NAT, Bridged e Host-only, ma non c'è verso.
Come faccio a far funzionare la rete?
Grazie!
sufrtlwba
26-07-2010, 11:18
Ho appena installato VMWare Player su Windows 7 64 bit.
Da quando l'ho installato, però, ad ogni avvio del PC, mi compare la schermata di scelta account utente (c'è solo il mio però), invece di fare il log-in automatico e mostrarmi il desktop, come sempre.
Ho guardato nella schermata degli account, se per caso VMWare ne avesse creato uno, ma vedo solo il mio e un generico account guest, disattivato, che c'è sempre stato.
Come posso ri-avere il log-in automatico?
Altro problema: ho installato, sulla macchina virtuale, Windows Vista, però non mi funziona la rete. Ho guardato nelle impostazioni di VMWare, ho provato a selezionare NAT, Bridged e Host-only, ma non c'è verso.
Come faccio a far funzionare la rete?
Grazie!
Per il primo problema ne è stato già parlato, penso che la guida di LucaNoize ti possa aiutare ;)
apri cmd con privilegi di admin
digita questo: REG ADD "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon\SpecialAccounts\UserList" /v __vmware_user__ /d 0 /t REG_DWORD /f
v __vmware_user__ è il nome dell'account che vuoi nascondere
io l'avevo usato tempo fa e avevo risolto...ovviamente non mi assumo responsabilità se ti combina qualche casino :D
Per la rete non ho vmware installato, quindi non ti posso essere di grande aiuto, aspetta altri consigli
grazie, almeno il primo problema è risolto.
resta la faccenda della rete.:stordita:
giovanni69
27-07-2010, 15:01
Con VMWare Workstation 6.5 o 7.x , esiste il modo per far accendere automaticamente una VM quando il relativo file viene aperto (mediante Avvio automatico) invece di farla comparire con tutti i suoi dettagli, come avviene di solito come Summary?
UP! :rolleyes: :confused:
ho risolto disinstallando vmware e installando virtualbox, che già avevo in precedenza.
peccato, perché vmware mi attirava di più ed era meno "grezzo". pazienza.
powerinmind
30-07-2010, 21:42
Ho la VMware workstation 6.0. Ci ho installato xp pro sp3. Quando la apro, mi viene restituito il seguente errore:
"A supported host USB driver was not found. If you have installed USB traffic monitoring software on the host system, please remove it.
Virtual USB controller has been disconnected."
Di conseguenza nel s.o. virtuale non mi riconosce nessuna periferica usb! E' capitato a qualcun'altro? Non so più che pesci prendere!
era troppo bello x essere vero... oggi ho aperto la mai macchina virtuale vmware player 3.1 e la connesione ad internet non funziona +
uso win7 64bit e virtualizo winxp
come devono essere le impostazioni della scheda di rete su vmware ?
http://img541.imageshack.us/img541/2056/netz.th.png (http://img541.imageshack.us/i/netz.png/)
sufrtlwba
01-08-2010, 15:12
Se usi solo quella vm, io la imposterei "bridged"
Se usi solo quella vm, io la imposterei "bridged"
no teoricamente ho 3 sistemi che lancio con vwmare player winxp win7 e ubuntu... strano fino a ieri funzionava tutto benissimo poi oggi senza toccare niente non vanno + in internet :muro: :mbe:
sufrtlwba
01-08-2010, 17:56
Se li usi singolarmente rimango dell'idea che l'opzione migliore sia la bridged, altrimenti è un bel problema, bisognerebbe vedere sia la configurazione del pc vero e proprio e sia di ogni singola vm.
Se li usi singolarmente rimango dell'idea che l'opzione migliore sia la bridged, altrimenti è un bel problema, bisognerebbe vedere sia la configurazione del pc vero e proprio e sia di ogni singola vm.
ti ringrazio... ma senza toccare nulla adesso funziona il collegamento internet sul SO vmware :confused:
sufrtlwba
01-08-2010, 18:58
ti ringrazio... ma senza toccare nulla adesso funziona il collegamento internet sul SO vmware :confused:
Appena metti bridged puoi anche disabilitare la connessione rete con la vm, internet è praticamente replicato da vmware alla vm, senza una vera e propria condivisione di rete. In altre parole dovrebbe già funzionare al primo avvio della vm.
Appena metti bridged puoi anche disabilitare la connessione rete con la vm, internet è praticamente replicato da vmware alla vm, senza una vera e propria condivisione di rete. In altre parole dovrebbe già funzionare al primo avvio della vm.
come e dove devo disabilitare la connesione di rete con la vm... non vorrei fare casini inutilmente... uso win7
si uso una vmware alla volta non le apro mai insieme...
la mia situazione in win7 è questa:
http://img375.imageshack.us/img375/4845/netr.th.png (http://img375.imageshack.us/i/netr.png/)
ps: ma VMware vCenter Converter Standalone è free ?
non mi ricordo + la password con cui avevo scaricato vmware player e non riesco + a registrami... certo che il sito vmware è molto incasinato... :stordita:
sufrtlwba
01-08-2010, 19:58
La spunta su bridged dovresti averla selezionata, altrimenti non funziona. Io usavo quella della rete vmnet 8.
Nella vm entri nella finestra riguardante la gestione delle reti e non ci deve essere niente, se c'è qualcosa cancellalo.
La spunta su bridged dovresti averla selezionata, altrimenti non funziona. Io usavo quella della rete vmnet 8.
Nella vm entri nella finestra riguardante la gestione delle reti e non ci deve essere niente, se c'è qualcosa cancellalo.
come volevasi dimostrare si è bloccato ancora tutto... praticamente stavo scaricando con utorrent installato sul winxp virtuale e dopo 1pò si è bloccato...
quindi mi dici esattamete cosa devo spuntare e dove ?
http://img717.imageshack.us/img717/4254/net1x.th.png (http://img717.imageshack.us/i/net1x.png/)
http://img715.imageshack.us/img715/8862/net2.th.png (http://img715.imageshack.us/i/net2.png/)
sufrtlwba
01-08-2010, 21:05
Nella prima immagine metti la spunta dove hai fatto la selezione (scusa se non te l'avevo detto prima, mi ero dimenticato);
Nel centro condivizioni rete di windows 7 invece non ti serve ne la vmnet1 che la vmnet 8.
Scusami, ma finalmente mi sono ricordato della mia configurazione ed in pratica la spunta su "vmware bridged protocol" non serve in nessuna delle due.
In pratica devi andare nella connessione di rete windows che usi per internet e spuntare li il protocollo (sto parlando sempre della macchina reale).
Nella prima immagine metti la spunta dove hai fatto la selezione (scusa se non te l'avevo detto prima, mi ero dimenticato);
Nel centro condivizioni rete di windows 7 invece non ti serve ne la vmnet1 che la vmnet 8.
Scusami, ma finalmente mi sono ricordato della mia configurazione ed in pratica la spunta su "vmware bridged protocol" non serve in nessuna delle due.
In pratica devi andare nella connessione di rete windows che usi per internet e spuntare li il protocollo (sto parlando sempre della macchina reale).
allora... in vmaware nelle impostazione di della scheda di rete ho spuntato le 2 voci evidenziate:
http://img85.imageshack.us/img85/4372/retevmaware.th.png (http://img85.imageshack.us/i/retevmaware.png/)
mentre in WIN7 cancellato vmnet1 vmnet8
http://img137.imageshack.us/img137/9418/retewin7.th.png (http://img137.imageshack.us/i/retewin7.png/)
vedi parte in giallo
poi devo suntare qualcosa d' altro ?
se vado in winxp virtuale e risorse di rete non ho niente solo delle cartelle condivise musica immagini video quelle classiche in: C:\Documents and Settings\All Users\Documenti
sono aposto adesso ?
penso di no non mi è chiara la seconda aprte della tua risposta
In pratica devi andare nella connessione di rete windows che usi per internet e spuntare li il protocollo (sto parlando sempre della macchina reale).
io utorrente lo uso su winxp virtuale
se mi pui dire cosa fare in win7 che uso come " base " e cosa fare su winxp " virtuale " forse risolvo il problema :sofico:
queste sono le impostazioni della scheda di rete di win7 penso che sia giusta
http://img834.imageshack.us/img834/350/retewin7procollo.th.png (http://img834.imageshack.us/i/retewin7procollo.png/)
sufrtlwba
01-08-2010, 21:33
allora... in vmaware nelle impostazione di della scheda di rete ho spuntato le "e ci siamo"
mentre in WIN7 cancellato vmnet1 vmnet8 "non serviva cancellarle, meglio che le rimetti"
poi devo suntare qualcosa d' altro ?
se vado in winxp virtuale e risorse di rete non ho niente solo delle cartelle condivise musica immagini video quelle classiche in: C:\Documents and Settings\All Users\Documenti
sono aposto adesso ?
penso di no non mi è chiara la seconda aprte della tua risposta
io utorrente lo uso su winxp virtuale
se mi pui dire cosa fare in win7 che uso come " base " e cosa fare su winxp " virtuale " forse risolvo il problema :sofico:
su base vai su centro connessioni di rete e poi su modifica impostazioni scheda, dopo di che vai nelle proprietà della connessione di rete che usi per internet e spunta il protocollo bridged. se non ti va così ho sbagliato sicuramente io a dirti le impostazioni e dovrò rivederle di persona :mc:
su base vai su centro connessioni di rete e poi su modifica impostazioni scheda, dopo di che vai nelle proprietà della connessione di rete che usi per internet e spunta il protocollo bridged. se non ti va così ho sbagliato sicuramente io a dirti le impostazioni e dovrò rivederle di persona :mc:
se guardi il mio post precedente quello sopra ho aggiunto un ultimo screen e penso che sia quello che ti riferisci tu, quindi penso di aver risolto il problema :sofico:
sufrtlwba
02-08-2010, 11:35
Beh c'è solo un modo per sapere se funziona :D
Beh c'è solo un modo per sapere se funziona :D
in serata provo a scaricare da utorrent e vediamo se la connesione " resiste "
una curiosità... se installo questo programma su winxp virtuale
http://www.wildmediaserver.com/
e poi tramite cavo di rete collego il pc e il televisore, è possibile che winxp virtuale non mi trova il televisore collegato alla rete e viceversa, la tv non mi trova winxp virtuale impostato come server per condividere film foto e mp3 tramite questo programma Wild Media Server ?
tra l' altro mi sembra che le due vers. di win7 reale e winxp virtuale non si vedano come 2pc collegati in rete...
sufrtlwba
02-08-2010, 12:42
in serata provo a scaricare da utorrent e vediamo se la connesione " resiste "
una curiosità... se installo questo programma su winxp virtuale
http://www.wildmediaserver.com/
e poi tramite cavo di rete collego il pc e il televisore, è possibile che winxp virtuale non mi trova il televisore collegato alla rete e viceversa, la tv non mi trova winxp virtuale impostato come server per condividere film foto e mp3 tramite questo programma Wild Media Server ?
tra l' altro mi sembra che le due vers. di win7 reale e winxp virtuale non si vedano come 2pc collegati in rete...
beh, la tv dovrebbe essere vista come periferica simila ad una normale penna usb, quindi potresti disabilitare la tv per win7 e farla vedere solo dalla vm quando è attiva.
powerinmind
02-08-2010, 23:44
Ho la VMware workstation 6.0. Ci ho installato xp pro sp3. Quando la apro, mi viene restituito il seguente errore:
"A supported host USB driver was not found. If you have installed USB traffic monitoring software on the host system, please remove it.
Virtual USB controller has been disconnected."
Di conseguenza nel s.o. virtuale non mi riconosce nessuna periferica usb! E' capitato a qualcun'altro? Non so più che pesci prendere!
Ciao.
Ho installato la VMware workstation 6.5 ma il problema persiste..... Sto pensando, non potrebbe essere il software del telefonino con il quale mi collego ad internet, ad aver installato qualche cosa che dà fastidio al riconoscimento delle porte usb alla vmware?
sufrtlwba
03-08-2010, 13:02
Ciao.
Ho installato la VMware workstation 6.5 ma il problema persiste..... Sto pensando, non potrebbe essere il software del telefonino con il quale mi collego ad internet, ad aver installato qualche cosa che dà fastidio al riconoscimento delle porte usb alla vmware?
Ti da il seguente messaggio hai detto: "A supported host USB driver was not found. If you have installed USB traffic monitoring software on the host system, please remove it. Virtual USB controller has been disconnected."
In pratica ti chiede di rimuovere "l'usb traffic monitoring software" dalla macchina reale perché fa conflitto come hai appena detto. Non conoscendo che tipo di programma sia non so se è del modem o di altro.
Appena puoi pubblica qualche screen completo di indicazioni possibilmente, in modo che possiamo essere più utili nei consigli.
ps: comunque la versione di vmware che hai non è aggiornata, siamo addirittura arrivati alla versione 7.x, inoltre se non ti va di aggiornare la workstation puoi sempre passare a vmware player che per l'uso casalingo va benissimo ed è free ;)
ho un problema... dovrei profilare il monitor tramite sonda... spyder 2exspress, una volta istallato il programma, mi dice che i drivers della scheda video sulla macchina virtuale non sono compatibili, non è possibile cambiare i driver della scheda video virtuale con quelli ati originali ?
sufrtlwba
14-08-2010, 11:40
ho un problema... dovrei profilare il monitor tramite sonda... spyder 2exspress, una volta istallato il programma, mi dice che i drivers della scheda video sulla macchina virtuale non sono compatibili, non è possibile cambiare i driver della scheda video virtuale con quelli ati originali ?
Purtroppo no. La vga usata, o meglio virtualizzata da vmware viene accelerata tramite cpu. La ati mi sembra che nemmeno la vede.
Poi magari mi sbaglio sul fatto della cpu.
Purtroppo no. La vga usata, o meglio virtualizzata da vmware viene accelerata tramite cpu. La ati mi sembra che nemmeno la vede.
Poi magari mi sbaglio sul fatto della cpu.
strano... pechè su win7 64bit virtualizato non ho problem... mentre su winxp si ho problemi con la svideo :mbe:
sufrtlwba
14-08-2010, 14:07
strano... pechè su win7 64bit virtualizato non ho problem... mentre su winxp si ho problemi con la svideo :mbe:
provato win7 x86?
provato win7 x86?
in che senso la vers. di win7 ha 32bit ?
ho solo la 64bit :mbe:
sufrtlwba
14-08-2010, 17:08
in che senso la vers. di win7 ha 32bit ?
ho solo la 64bit :mbe:
il fatto è che hai provato winxp e non va, mentre va con win7 x64.
magari il problema è proprio xp
il fatto è che hai provato winxp e non va, mentre va con win7 x64.
magari il problema è proprio xp
quindi devo reinstallare xp ? :fagiano:
sufrtlwba
14-08-2010, 18:34
quindi devo reinstallare xp ? :fagiano:
no, macché.
con il tuo pc potresti tenere virtualizzato win7 x64, ma sarebbe davvero uno spreco di risorse. se puoi procurarti la versione x86 sarebbe meglio, però mi sembra davvero strano pensare che questo programma non vada sotto xp. hai controllato se ci sono varie versioni, del programma incriminato, per diverse piattaforme?
ho provato diverse vers. prese da questo link:
http://support.datacolor.com/index.php?_m=downloads&_a=view
il mio è lo Spyder2express
ho provato ha virtualizare ubuntu e per installare i vmwaretools mi si presenta sul desk un cd con scritto vmwaretolls, ma poi come lo isntallo su ubuntu virtuale ?
sufrtlwba
14-08-2010, 19:51
differenze tra la versione 2 e 3? immagino hai provato entrambe, ma meglio chiedere.
differenze tra la versione 2 e 3? immagino hai provato entrambe, ma meglio chiedere.
non ho provato la 3 perche io come sonda ho la 2
comunque mi escono questi errori quando avvio l' applicazione che fà da interfaccia con la sonda per calibrare il monitor
http://img198.imageshack.us/img198/9954/spyder1.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/spyder1.jpg/)
http://img205.imageshack.us/img205/5286/spyder2.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/spyder2.jpg/)
sopratutto l' ultimo fa riferimento alla scheda video :mbe:
porvato la 3 stesso errore
sufrtlwba
14-08-2010, 20:31
Controlla queste cose intanto:
1-che la virtualization technology sia abilitata;
2-che sia abilitata l'accelerazione 3d;
3-che i tools di vmware siano aggiornati.
Inoltre per avere un quadro completo mi puoi far vedere i settings riguardanti lo schermo della vm?
Ti premetto che sto andando un pò alla cieca, però sempre meglio di niente :asd:
Controlla queste cose intanto:
1-che la virtualization technology sia abilitata;
2-che sia abilitata l'accelerazione 3d;
3-che i tools di vmware siano aggiornati.
Inoltre per avere un quadro completo mi puoi far vedere i settings riguardanti lo schermo della vm?
Ti premetto che sto andando un pò alla cieca, però sempre meglio di niente :asd:
queste sono le varie impostazioni:
di vmware:
http://img299.imageshack.us/img299/9199/cattura1c.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/cattura1c.jpg/)
http://img821.imageshack.us/img821/9201/cattura2f.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/cattura2f.jpg/)
e queste di winxp virtuale:
http://img291.imageshack.us/img291/5195/cattura3k.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/cattura3k.jpg/)
http://img714.imageshack.us/img714/6769/cattura4d.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/cattura4d.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/2386/cattura5fv.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/cattura5fv.jpg/)
http://img80.imageshack.us/img80/7445/cattura6.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/cattura6.jpg/)
mi sembra tutto ok:mbe:
vmware palyer mi si è appena aggiornato 2ggirni fa alla vers. 3.1.1 build-282343 e di conseguenza anche vmwaretools
non sò dove vedere la virtualization technology sia abilitata
sufrtlwba
15-08-2010, 10:46
Le impostazioni sono tutte ok (anche la virtualization technology è abilitata). A questo punto inizio seriamente a pensare sul fatto che la causa sia xp :mc:
Se non hai provato la versione 3 del programma, ti consiglio di farlo
Le impostazioni sono tutte ok (anche la virtualization technology è abilitata). A questo punto inizio seriamente a pensare sul fatto che la causa sia xp :mc:
Se non hai provato la versione 3 del programma, ti consiglio di farlo
ho provato la 3 e stesso errore...
preverò ha installare una nuova vers. di winxp da 0 pulita con il sp3 integrato...
sufrtlwba
15-08-2010, 13:49
ho provato la 3 e stesso errore...
preverò ha installare una nuova vers. di winxp da 0 pulita con il sp3 integrato...
fammi sapere poi. Comunque male che vada metti seven e si risolve tutto. Mi dispiace per l'aiuto scarso, a breve tuttavia lo devo reinstallare vmware.
ragazzi,vi pongo una domanda
si può tenere un disco fisso virtuale collegato a 2 macchine anche se queste 2 sono entrambe attive (per scambiarsi dati).Ovviamente come disco secondario
Grazie in anticipo
powerinmind
08-09-2010, 22:23
Ti da il seguente messaggio hai detto: "A supported host USB driver was not found. If you have installed USB traffic monitoring software on the host system, please remove it. Virtual USB controller has been disconnected."
In pratica ti chiede di rimuovere "l'usb traffic monitoring software" dalla macchina reale perché fa conflitto come hai appena detto. Non conoscendo che tipo di programma sia non so se è del modem o di altro.
Appena puoi pubblica qualche screen completo di indicazioni possibilmente, in modo che possiamo essere più utili nei consigli.
ps: comunque la versione di vmware che hai non è aggiornata, siamo addirittura arrivati alla versione 7.x, inoltre se non ti va di aggiornare la workstation puoi sempre passare a vmware player che per l'uso casalingo va benissimo ed è free ;)
Ciao Miki, grazie per la tua risposta. Ho risolto il problema. Dipendeva dal software del mio cellulare, Sony Ericsson. Praticamente questo installa suoi driver per le porte usb, ci monta sopra un filtro e questo impediva il loro riconoscimento alla vmware. Purtroppo me ne sono reso conto dopo molti tentativi andati a vuoto! Alla fine ho installato i drive microsoft per le usb e tutto funziona.
sufrtlwba
09-09-2010, 12:54
ragazzi,vi pongo una domanda
si può tenere un disco fisso virtuale collegato a 2 macchine anche se queste 2 sono entrambe attive (per scambiarsi dati).Ovviamente come disco secondario
Grazie in anticipo
usare un solo hard disk da 2 macchine contemporaneamente penso sia impossibile, però puoi condividere il contenuto dell'hard disk di una virtual machine con quello di un'altra (non mi chiedere il procedimento, perché non l'ho mai fatto :D).
Ciao Miki, grazie per la tua risposta. Ho risolto il problema. Dipendeva dal software del mio cellulare, Sony Ericsson. Praticamente questo installa suoi driver per le porte usb, ci monta sopra un filtro e questo impediva il loro riconoscimento alla vmware. Purtroppo me ne sono reso conto dopo molti tentativi andati a vuoto! Alla fine ho installato i drive microsoft per le usb e tutto funziona.
Perfetto allora ;)
ciao,
le virtual machine di vmware usano un hard disk virtuale (ovvero un pfile della dimensione dell'hd) il che è più conveniente, a volte.
io voglio, anzi HO NECESSITA', di complicarmi la vita. a me servirebbe una virtal machine con un hd reale, ovvero una poartizione dove vmware salva i file uno ad uno. si può fare??? anche magari con qualche altro programma simile.
grazie
ciao,
le virtual machine di vmware usano un hard disk virtuale (ovvero un pfile della dimensione dell'hd) il che è più conveniente, a volte.
io voglio, anzi HO NECESSITA', di complicarmi la vita. a me servirebbe una virtal machine con un hd reale, ovvero una poartizione dove vmware salva i file uno ad uno. si può fare??? anche magari con qualche altro programma simile.
grazie
:read:
Pagina 244 del manuale: "Using Physical Disk in a Virtual Machine"
Peró io non ci ho mai provato :)
halebop4
17-09-2010, 20:22
Ciao a tutti, ho installato Vmware player 3.1 su Windows 7 64Bit.
L'installazione è andata bene e ho risolto con le dritte su questo Thread il problema del logon automatico all'avvio. Però c'è una cosa che non mi piace.
Quando entro sul sistema operativo ora mi trova una Rete Pubblica Non Identificata associata ai Vmware Network Adapter installati.
Probabilmente il problema nasce dal fatto che sul PC ho impostato manualmente un indirizzo fisso.
C'è un modo per farla riconoscere o comunque evitare che mi venga mostrato il relativo messaggio all'avvio?
:confused:
redheart
25-09-2010, 13:08
salve ho aggiornato vmware player all'ultima versione 3.1.2 ma quando lancio la macchina virtuale e tento di aggiornare i tools mi dice "could not find component on update server...", è un prob loro?
sufrtlwba
25-09-2010, 14:30
Ciao a tutti, ho installato Vmware player 3.1 su Windows 7 64Bit.
L'installazione è andata bene e ho risolto con le dritte su questo Thread il problema del logon automatico all'avvio. Però c'è una cosa che non mi piace.
Quando entro sul sistema operativo ora mi trova una Rete Pubblica Non Identificata associata ai Vmware Network Adapter installati.
Probabilmente il problema nasce dal fatto che sul PC ho impostato manualmente un indirizzo fisso.
C'è un modo per farla riconoscere o comunque evitare che mi venga mostrato il relativo messaggio all'avvio?
:confused:
è brutto da vedere ma tutto normale. il messaggio di errore te lo visualizza il centro di controllo giusto? magari prova a disabilitare il centro di controllo dai servizi di windows (imho è molto invadente a volte).
halebop4
26-09-2010, 16:00
è brutto da vedere ma tutto normale. il messaggio di errore te lo visualizza il centro di controllo giusto? magari prova a disabilitare il centro di controllo dai servizi di windows (imho è molto invadente a volte).
Si è il centro di controllo. Comunque dopo avermelo dato un po' di volte non me lo ha più proposto. Mi sembra che abbia smesso di darmelo dopo che, avviando Emule, Windows Firewall mi aveva dato un messaggio relativo alla "rete non identificata". Da li non mi è più venuto fuori ma magari è solo un caso...
Comunque VmWare funziona bene e finora non ho avuto problemi ad uscire su internet dalle macchine virtuali.
Grazie mille per la risposta comunque! :)
Ciao!
per creare e utilizzare un VM meglio vmplayer3 o vmserver2?
ho visto che sono entrambi gratuiti ma non capisco perchè il primo pesa 100mb mentre il secondo 500mb, che c'è in quei 400mb di differenza :confused:
entrambi questi software riesconoa creare una VM clonando una macchian fisica o ci cuole un programma a parte?
grazie :)
usare 2 processori in core permette con maggior facilità di far girare programmi "pesanti"?
Preferred mode cos' è?
Grazie in ancitipo
sufrtlwba
20-10-2010, 22:26
Rispondo ad entrambi in maniera parziale putroppo
per creare e utilizzare un VM meglio vmplayer3 o vmserver2?
ho visto che sono entrambi gratuiti ma non capisco perchè il primo pesa 100mb mentre il secondo 500mb, che c'è in quei 400mb di differenza :confused:
entrambi questi software riesconoa creare una VM clonando una macchian fisica o ci cuole un programma a parte?
grazie :)
per uso casalingo penso che vmplayer3 sia di gran lunga la scelta più ovvia (manca di alcune funzionalità importanti, ma non rilevanti per il tipo di uso), inoltre clonare una macchina fisica non credo sia possibile, semmai crearla da zero con disco di installazione.
usare 2 processori in core permette con maggior facilità di far girare programmi "pesanti"?
Preferred mode cos' è?
Grazie in ancitipo
Se hai un buon processore la scelta che ti consiglio è di dare alla vm almeno 2 core e la virtualization technology attiva, in questo modo otterrai un miglioramento di prestazioni della vm non indifferente.
ciao... stavo valutando nel portare il mio pc " in firma " da 4gb a 8gb, dite che potrei avere un notevole miglioramento nel usare vmware ?
in modo da dedicare 3gb per il SO virtuale
oppure sono soldi spesi inutilmente
grazie,allora ho un Core 2 Quad Q9450 2.66 GHz e 4 gb di ram.Dove si attiva la virtualization technology? Una cosa che mi chiedo,la "potenza" e la ram dedicata alla macchina virtuale vengono tolte a priori alla macchina reale?(anche se magari il SO su Vmware non sta richiedendo grandi risorse?)
grazie ancora
Ho fatto una piccola cavolata.
Ho una macchina virtuale con dei dischi virtuali collegati e siccome mi serviva più spazio su uno di questi dischi ho fatto lo shutdown, creato un nuovo disco virtuale più grosso e sostituito il disco nella config della macchina virtuale.
Solo che la macchina virtuale non mi è più partita :muro:
Purtroppo mi ero dimenticato che c'era uno snapshot della macchina ed a causa di questo non ha gradito la sostituzione del disco.
Con il disco nuovo non parte dando errore "One of the disks in this virtual machine is already in use by a virtual machine or by a snapshot" e se non metto proprio quel disco (che non era quello di boot) mi esce la schermata di boot da rete come se anche gli altri dischi non ci fossero.
La soluzione giusta sarebbe rimettere il vecchio disco, eliminare (consolidando le modifiche) lo snapshot e poi sostituire il disco di nuovo.
Peccato che per fare il disco nuovo mi serviva spazio ed ho cancellato quello vecchio.
Posso recuperarlo da un backup ma tale backup è stato fatto prima dello snapshot e quindi sul backup non ho il file di Delta che lo snapshot crea (e penso che l'errore iniziale di file non trovato si riferisca a quest'ultimo).
Il bello che quel disco era completamente VUOTO, quindi a non avere il disco o il suo Delta non ho perso nessun dato, ma però ho la necessità di poter riavviare la macchina.
Una soluzione che ho trovato in internet è quella di eliminare i files dello snapshot, dopo di che la macchina virtuale dovrebbe ripartire.
Ma questo significherebbe tornare ad una situazione di 4gg fa perdendo tutto quello fatto in questi giorni.
Qualcuno ha altre possibili soluzioni da suggerire ?
sufrtlwba
21-10-2010, 20:10
ciao... stavo valutando nel portare il mio pc " in firma " da 4gb a 8gb, dite che potrei avere un notevole miglioramento nel usare vmware ?
in modo da dedicare 3gb per il SO virtuale
oppure sono soldi spesi inutilmente
non so cosa vuoi farci con 3gb di ram in una vm :what:, comunque se proprio devi dargli 3gb di ram e vuoi mantenere il dual channel allora l'unica scelta è passare a 8gb di ram.
grazie,allora ho un Core 2 Quad Q9450 2.66 GHz e 4 gb di ram.Dove si attiva la virtualization technology? Una cosa che mi chiedo,la "potenza" e la ram dedicata alla macchina virtuale vengono tolte a priori alla macchina reale?(anche se magari il SO su Vmware non sta richiedendo grandi risorse?)
grazie ancora
la virtualization technology si attiva nei settings avanzati della vm, nella sezione riguardante il processore (più di preciso non so dirti, visto che attualmente non ho vmware installato). la ram viene occupata costantemente dalla vm, mentre il processore viene occupato dalla vm solo se deve essere sfruttato (con la virtualization technology sentirai ancora meno la differenza di prestazioni con la vm attiva).
Una soluzione che ho trovato in internet è quella di eliminare i files dello snapshot, dopo di che la macchina virtuale dovrebbe ripartire.
Ma questo significherebbe tornare ad una situazione di 4gg fa perdendo tutto quello fatto in questi giorni.
Qualcuno ha altre possibili soluzioni da suggerire ?
Risolto!
Alla fine è stato più semplice del previsto è bastato:
1 - rimuovere il nuovo disco creato dal profilo (sennò non lasciava operare perché mancavano i files di delta per quel disco)
2 - chiedere la cancellazione dello snapshot a vmware (non la cancellazione brutale dei files, ma il consolidamento delle modifiche e la rimozione del punto di snapshot)
3 - riaggiungere il disco nuovo
Però tra ricerche in internet, backup dei vari files (60-70GB di roba) prima di arrischiare esperimenti e rimozione dello snapshot alla fine ho buttato 4-5 ore di tempo :muro:
sufrtlwba
22-10-2010, 06:58
Risolto!
Alla fine è stato più semplice del previsto è bastato:
1 - rimuovere il nuovo disco creato dal profilo (sennò non lasciava operare perché mancavano i files di delta per quel disco)
2 - chiedere la cancellazione dello snapshot a vmware (non la cancellazione brutale dei files, ma il consolidamento delle modifiche e la rimozione del punto di snapshot)
3 - riaggiungere il disco nuovo
Però tra ricerche in internet, backup dei vari files (60-70GB di roba) prima di arrischiare esperimenti e rimozione dello snapshot alla fine ho buttato 4-5 ore di tempo :muro:
Putroppo ci può stare, comunque meglio così che hai risolto ;)
non so cosa vuoi farci con 3gb di ram in una vm :what:, comunque se proprio devi dargli 3gb di ram e vuoi mantenere il dual channel allora l'unica scelta è passare a 8gb di ram.
si di fatti volevo portare la ram fisica del mio pc da 4gb>8gb, e assegnare a vmpalyer 3gb di ram per il SO virtuale...
anche perchè uso molto SO virtuale per grossi programmi come photoshop conversione video utorrent ecc ecc, praticamente win7 reale lo uso solo per lanciare vmpalyer...
è uno spreco di risorse e soldi ?
cene sono 2 simili:
intel vt-x or amd-v
intel vt-x/ept or amd-v/rvi
quale scelgo ?
poi le latre 2 spunte non le considero:
1° disable acceleration for binary translations
2° vmware kernel paravirtulizazion
grazie 1000 :D
scegli "intel vt-x or amd-v" e le altre 2 spunte lasciale vuote, non servono ;)
Al contrario se si è possessori di AMD Phenom (ed equivalenti Opteron) o Intel Core i5, i7 assolutamente bisogna scegliere l'ultima opzione "intel vt-x/ept or amd-v/rvi" che può fornire sensibili miglioramenti (anche fino al doppio) delle prestazioni delle macchine virtuali ed in particolare di quelle con più cpu virtuali.
Cmq meglio lasciare l'opzione su automatico e lasciare decidere a VmWare cosa usare (sperando faccia la scelta giusta :D)
sufrtlwba
22-10-2010, 14:35
si di fatti volevo portare la ram fisica del mio pc da 4gb>8gb, e assegnare a vmpalyer 3gb di ram per il SO virtuale...
anche perchè uso molto SO virtuale per grossi programmi come photoshop conversione video utorrent ecc ecc, praticamente win7 reale lo uso solo per lanciare vmpalyer...
è uno spreco di risorse e soldi ?
direi di si, perche non usi tutto nel sistema principale e ti limiti in piccoli utilizzi con la virtual machine? ovviamente ci possono essere validi motivi, ma il più delle volte è inutile imho
ok ,quindi se si allocano 2 gb di ram alla macchina virtuale verranno "tolti" alla macchina reale,mentre il processore no
grazie
sufrtlwba
22-10-2010, 18:49
ok ,quindi se si allocano 2 gb di ram alla macchina virtuale verranno "tolti" alla macchina reale,mentre il processore no
grazie
il processore viene condiviso dalle virtual machine in uso e dal pc reale, quindi avrai sempre una perdita prestazionale grande o piccola a seconda di quanta cpu sfruttano le vm
direi di si, perche non usi tutto nel sistema principale e ti limiti in piccoli utilizzi con la virtual machine? ovviamente ci possono essere validi motivi, ma il più delle volte è inutile imho
di fatti... quindi con 8gb di ram se dedico 3gb a vmplayer non è una brutta cosa, anzi... visto anche la cpu che ho in firma, dovrei viaggiare abbastanza " leggero " sia con il SO reale che quello in virtuale...
sufrtlwba
22-10-2010, 19:52
di fatti... quindi con 8gb di ram se dedico 3gb a vmplayer non è una brutta cosa, anzi... visto anche la cpu che ho in firma, dovrei viaggiare abbastanza " leggero " sia con il SO reale che quello in virtuale...
si, ma potresti fare una cosa migliore imho se le applicazioni pesanti le facessi girare nel pc, mentre ti puoi limitare a virtualizzare xp o ubuntu se hai problemi di compatibilità con qualche programma. di solito nell'uso casalingo si fa così a meno che a te non piaccia proprio creare virtual machine di grande potenza e basta.
ok ,quindi se si allocano 2 gb di ram alla macchina virtuale verranno "tolti" alla macchina reale,mentre il processore no
grazie
In teoria è spesso vero, ma non lo è sempre.
Esempio VmWare nel caso di più vm attive può rubare meno ram del teorico grazie al page sharing.
Ossia se avvii 4 copie di un XP virtualizzato con ogni vm configurata per 1GB di ram, non è detto che saranno necessari 4GB di ram.
VmWare cercherà di mappare le aree di memoria comuni (alias che contengono gli stessi dati o lo stesso codice) allocandole una volta sola e condividendole tra le varie vm.
Più le vm eseguono lo stesso codice più è probabile che il page sharing sia efficace con evidenti (es. 30%) risparmi sul consumo di ram.
Per contro il page sharing abbassa le prestazioni a causa dell'overhead che introduce e quindi l'opzione è disattivabile su richiesta (ma non tramite interfaccia grafica)
sufrtlwba
23-10-2010, 09:43
In teoria è spesso vero, ma non lo è sempre.
Esempio VmWare nel caso di più vm attive può rubare meno ram del teorico grazie al page sharing.
Ossia se avvii 4 copie di un XP virtualizzato con ogni vm configurata per 1GB di ram, non è detto che saranno necessari 4GB di ram.
VmWare cercherà di mappare le aree di memoria comuni (alias che contengono gli stessi dati o lo stesso codice) allocandole una volta sola e condividendole tra le varie vm.
Più le vm eseguono lo stesso codice più è probabile che il page trimming sia efficace con evidenti (es. 30%) risparmi sul consumo di ram.
Per contro il page sharing abbassa le prestazioni a causa dell'overhead che introduce e quindi l'opzione è disattivabile su richiesta (ma non tramite interfaccia grafica)
non si finisce mai di imparare, thanks per le informazioni ;)
comunque nell'uso casalingo tenerlo abilitato o disabilitato non porta ad alcune differenze prestazionali dato che al massimo capita di avviare 2 vm contemporaneamente con s.o. diversi (poi c'è sempre l'eccezione).
si, ma potresti fare una cosa migliore imho se le applicazioni pesanti le facessi girare nel pc, mentre ti puoi limitare a virtualizzare xp o ubuntu se hai problemi di compatibilità con qualche programma. di solito nell'uso casalingo si fa così a meno che a te non piaccia proprio creare virtual machine di grande potenza e basta.
lo scopo principale è quello di non sporcare a priori il SO reale win7 per non appesantirlo nel lungo tempo... non intendo con programmi di dubbia provenienza... ma su win7 installo il minimo indispensabile antivirus e vmplayer x ora, mentre photoshop office nokia suite itunes ecc ecc sono in virtuale
oggi vado a ritirare le ram, poi vi dico come gira vmplayer :fagiano:
comunque nell'uso casalingo tenerlo abilitato o disabilitato non porta ad alcune differenze prestazionali dato che al massimo capita di avviare 2 vm contemporaneamente con s.o. diversi (poi c'è sempre l'eccezione).
Beh l'algoritmo continua a cercare pagine (intese proprio come pagine MMU) che contengono gli stessi dati (e meglio ancora se sono di tipo read-only come le porzioni di codice) e quando le trova disalloca tutte le N copie trovate tranne 1, sostituendo le altre N - 1 con dei riferimenti (nella MMU virtualizzata).
Quindi è possibile che anche con OS diversi un 5% di roba comune si trovi sempre cmq.
Però in quel caso è forse meglio disabilitare il page sharing (+ magari il page trimming) su entrambe le macchine dato che il vantaggio ottenibile è basso e non vale l'overhead (rallentamento di esecuzione) che si ottiene in cambio.
sufrtlwba
23-10-2010, 11:10
Beh l'algoritmo continua a cercare pagine (intese proprio come pagine MMU) che contengono gli stessi dati (e meglio ancora se sono di tipo read-only come le porzioni di codice) e quando le trova disalloca tutte le N copie trovate tranne 1, sostituendo le altre N - 1 con dei riferimenti (nella MMU virtualizzata).
Quindi è possibile che anche con OS diversi un 5% di roba comune si trovi sempre cmq.
Però in quel caso è forse meglio disabilitare il page sharing (+ magari il page trimming) su entrambe le macchine dato che il vantaggio ottenibile è basso e non vale l'overhead (rallentamento di esecuzione) che si ottiene in cambio.
e qui rischiamo di andare OT, ma lo stesso procedimento viene fatto con virtualbox?
lo scopo principale è quello di non sporcare a priori il SO reale win7 per non appesantirlo nel lungo tempo... non intendo con programmi di dubbia provenienza... ma su win7 installo il minimo indispensabile antivirus e vmplayer x ora, mentre photoshop office nokia suite itunes ecc ecc sono in virtuale
oggi vado a ritirare le ram, poi vi dico come gira vmplayer :fagiano:
Però Photoshop usa le accelerazione Hw della scheda video (le ultime versioni usano anche la scheda video come processore per calcolare gli effetti) che sotto macchina virtuale NON avresti.
In certe attività ti potrebbe andare anche 20 volte più lento che sul nativo.
In teoria è spesso vero, ma non lo è sempre.
Esempio VmWare nel caso di più vm attive può rubare meno ram del teorico grazie al page sharing.
Altra tecnica che vmware applica è il memory ballooning.
Questo lo fa con un sw che gira nel sistema guest (quello virtualizzato) e quindi la funzione è attiva esclusivamente se sono installati i vmware tools ed in particolare il componente di gestione della memoria vmmemctl.
In pratica questo modulo richiede un blocco di memoria (balloon) che cerca poi di continuare a gonfiare.
Questo spinge l'os guest a liberare tutte le pagine di memoria allocate ma inutilizzate ed ad accedere alla memoria virtuale su disco (intercettata da vmware visto che la mmu è virtualizzata).
In pratica spingi l'os guest ad usare meno ram quando NON gli serve.
Quindi è come configurare la macchina virtuale con meno ram.
Ossia la macchina virtuale è stata, per esempio, configurata per 2GB di ram ed inizialmente se li prende tutti dalle risorse fisiche dell'Host.
Poi nel tempo grazie al memory ballooning si riduce il consumo reale a 600MB di ram, e gli altri 1400MB vengono ridati all'Host (o meglio a vmware) per darli ad altre macchine virtuali.
e qui rischiamo di andare OT, ma lo stesso procedimento viene fatto con virtualbox?
Secondo alcune vecchie roadmap pubblicate nel 2009 Virtual box 2.5 doveva introdurre il memory ballooning e Virtual box 3.0 doveva introdurre il page sharing.
Poi non so se esse sono state rispettate, bisognerebbe cercare nella documentazione tecnica di virtualbox
visto che siete molto ferrati in materia... vorrei porre un quesito che non sono mai riuscito ha risolvere...
su win xp " virtuale " ho installato Wild Media Server (UPnP, DLNA, HTTP)
http://www.wildmediaserver.com/ praticamente lo vorrei usare al posto di win media player per mandare film in streemeg dal pc tramite router collegato al TV con cavo lan...
cosa succede è come se Wild Media Server non uscisse dalla rete e dia il segnale al tv, premetto che i vari indirizzi ip ecc ecc non sono assegnati in manuale ma sono free
mentre la tv se vado nelle impostazioni e faccio la scansione server dovrebbe trovarmi Wild Media Server, in vece no... :muro:
ragazzi,vi pongo una domanda
si può tenere un disco fisso virtuale collegato a 2 macchine anche se queste 2 sono entrambe attive (per scambiarsi dati).Ovviamente come disco secondario
Grazie in anticipo
Teoricamente con il bus SCSI lo sharing è ammesso (almeno in lettura).
Questo lo dico con certezza perché io lo facevo 10 o più anni fa con macchine fisiche (pure con OS diversi).
Ossia il cavo scsi esterno collegava tra loro 2 (o anche di più volendo) PC e varie periferiche scsi.
Entrambi i pc poi vedevano tutte le periferiche e potevano accederci contemporaneamente (i conflitti erano risolti in automatico dal protocollo scsi).
Per periferiche readonly come cdrom o scanner, nessun problema, per i dischi c'era da usare qualche accortezza in quanto le scritture di un pc non erano viste dall'altro se non si chiedeva un refresh e cmq bisognava stare attenti a non fare scritture contemporanee.
Tornando alle macchine virtuali so che VmWare ESX ha da molti anni la funzione di bus SCSI shared e quindi la tecnica citata sopra è applicabile tra macchine virtuali.
Non so invece se anche i prodotti hosted (vmware workstation, vmware server e vmware player) lo permettono.
Bisognerebbe documentarsi.
Al peggio si può provare ad usare iSCSI con una configurazione con 3 vm.
Una vm (linux) fa da server iSCSI e mette sul bus dei dischi (virtuali o fisici/partizioni che siano), poi altri 2 vm con il client iSCSI (è di serie anche in windows) si connettono al server iSCSI e cercano di condividere gli stessi dischi.
Questo ammesso che con iSCSI si possa fare lo sharing come con il normale SCSI, non sono un esperto di iSCSI
per uso casalingo penso che vmplayer3 sia di gran lunga la scelta più ovvia (manca di alcune funzionalità importanti, ma non rilevanti per il tipo di uso), inoltre clonare una macchina fisica non credo sia possibile, semmai crearla da zero con disco di installazione.
Usando il sw VmWare Converter (gratuito) + una copia del sw SysPrep di MS per il proprio S.O. si ottiene la conversione di macchine fisiche in macchine virtuali senza dover reinstallare nulla.
Nelle ultime versioni di VmWare Workstation il converter è integrato, basta eseguire la funzionalità Import dal menù File e si potranno importare anche macchine fisiche.
La macchina fisica importata sarà o una remota (che deve essere accesa, running e connessa via rete con noi) o lo stesso Host su cui gira Workstation.
Bisogna scaricare e mettere nella cartelle giuste di vmware (che già esistono ma sono vuote) le varie versioni di SysPrep per gli OS Windows che si vogliono convertire.
E' anche possibile importare e convertire in macchina virtuale una immagine di Backup di un sistema fisico.
Non ricordo che formato vmware supporti, suppongo Acronis True Image e Norton Ghost, cmq è scritto nella documentazione basta cercare.
visto che siete molto ferrati in materia... vorrei porre un quesito che non sono mai riuscito ha risolvere...
su win xp " virtuale " ho installato Wild Media Server (UPnP, DLNA, HTTP)
http://www.wildmediaserver.com/ praticamente lo vorrei usare al posto di win media player per mandare film in streemeg dal pc tramite router collegato al TV con cavo lan...
cosa succede è come se Wild Media Server non uscisse dalla rete e dia il segnale al tv, premetto che i vari indirizzi ip ecc ecc non sono assegnati in manuale ma sono free
mentre la tv se vado nelle impostazioni e faccio la scansione server dovrebbe trovarmi Wild Media Server, in vece no... :muro:
Boh per prima cosa direi:
* Controlla che non ci sia il firewall sull'XP virtualizzato che blocca l'accesso.
* Controlla che l'XP virtualizzato abbia la scheda di rete di tipo Bridged. Niente Nat o HostOnly
Tornando alle macchine virtuali so che VmWare ESX ha da molti anni la funzione di bus SCSI shared e quindi la tecnica citata sopra è applicabile tra macchine virtuali.
Non so invece se anche i prodotti hosted (vmware workstation, vmware server e vmware player) lo permettono.
Bisognerebbe documentarsi.
Ho provato a documentarmi, sembra che si possa anche con i prodotti hosted tipo Workstation (e quindi penso anche il Player).
Non c'è interfaccia grafica, bisogna modificare a mano (stando attenti) il file VMX delle macchine virtuali.
Mi sembra di aver capito che si possa condividere sia l'intero bus scsi che solo singoli dischi (sempre scsi).
Qui un articolo che parla del sharing di un singolo disco (il bus scsi non diventa condiviso): http://www.symantec.com/connect/articles/building-vmware-shared-disk
giovanni69
23-10-2010, 15:56
Salve a tutti,
mi ritrovo con un client WIndows XP Pro x64 che gira sotto WMWare Workstation 6.5.4 che ha difficoltà a collegarsi ad internet: appare l'icona di rete con il triangolo giallo ed il punto esclamativo.
Le rete della VM client è configurata come NAT ed il PC host ovviamente accede ad internet.
La cosa strana è nel tab Support/ Details della LAN non ci sono dati disponbili per il Defaul Gateway, DNS Server e WINS Server.
Tali dati non dovrebbe prenderseli direttamente dall'Host? :rolleyes: :confused:
Qualche idea per favore?
Grazie,
Giovanni
Boh per prima cosa direi:
* Controlla che non ci sia il firewall sull'XP virtualizzato che blocca l'accesso.
* Controlla che l'XP virtualizzato abbia la scheda di rete di tipo Bridged. Niente Nat o HostOnly
il firewall di xp è disattivato...
dove e come posso vedere se la scheda di rete di xp virtuale è Bridged ?
grazie
il firewall di xp è disattivato...
dove e come posso vedere se la scheda di rete di xp virtuale è Bridged ?
grazie
Lo vedi nel pannello virtual machine settings della macchina virtuale alla voce network adapter
Salve a tutti,
mi ritrovo con un client WIndows XP Pro x64 che gira sotto WMWare Workstation 6.5.4 che ha difficoltà a collegarsi ad internet: appare l'icona di rete con il triangolo giallo ed il punto esclamativo.
Le rete della VM client è configurata come NAT ed il PC host ovviamente accede ad internet.
La cosa strana è nel tab Support/ Details della LAN non ci sono dati disponbili per il Defaul Gateway, DNS Server e WINS Server.
Tali dati non dovrebbe prenderseli direttamente dall'Host? :rolleyes: :confused:
Qualche idea per favore?
Grazie,
Giovanni
Se l'HOST su cui gira vmware è un Windows Seven potrebbe essere colpa sua.
Le versioni più vecchie di VmWare hanno problemi con il NAT se usate sotto Seven.
Adesso non ricordo se la 6.5.4 è una versione con ancora il problema o già fixata.
Cmq le versioni 7.0 e 7.1 non hanno problemi con Seven
Se non è seven, allora è più probabile che semplicemente non hai configurato giusto la rete sotto XP64 o nei settings di vmware.
Lo vedi nel pannello virtual machine settings della macchina virtuale alla voce network adapter
qui...
penso che sia ok...
http://img169.imageshack.us/img169/1638/vmwarenet.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/vmwarenet.jpg/)
ho installato le ram aggiuntive quindi sono a 8gb e ho dedicato a winxp virtuale 3gb
se avete qualche idea per fare qualche prova, su come viene sfruttata la ram fatemi sapere
qui...
penso che sia ok...
http://img169.imageshack.us/img169/1638/vmwarenet.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/vmwarenet.jpg/)
ho installato le ram aggiuntive quindi sono a 8gb e ho dedicato a winxp virtuale 3gb
se avete qualche idea per fare qualche prova, su come viene sfruttata la ram fatemi sapere
ps io uso vmaolayer vers. 3.1.1 build 282343 e ogni volta che avvio mi chiede di aggiornare... che faccio dico di si ? premetto che gira sotto win7 64bit
giovanni69
23-10-2010, 23:37
Se l'HOST su cui gira vmware è un Windows Seven potrebbe essere colpa sua.
Le versioni più vecchie di VmWare hanno problemi con il NAT se usate sotto Seven.
Adesso non ricordo se la 6.5.4 è una versione con ancora il problema o già fixata.
Cmq le versioni 7.0 e 7.1 non hanno problemi con Seven
Se non è seven, allora è più probabile che semplicemente non hai configurato giusto la rete sotto XP64 o nei settings di vmware.
Ciao,
grazie per la risposta. L'host è un XP Pro x86.
Che cosa puo' esserci di sbagliato nella rete NAT del client XP x64? E' tutto in automatico... e nei settings di VMWare a parte cliccare su NAT non c'è nulla da fare... :confused:
ok,grazie,si può arrivare ad avere prestazioni simili alla macchina reale?
monster79cs
25-10-2010, 22:29
Ciao a tutti, ho un problemone: un paio di giorni fa ho installato vmware workstation, senza configurarlo. Ho spento il pc ed il giorno successivo, nell'accenderlo, nella schermata del logon di windows, è comparsa l'icona con il mio account, in modo da cliccarci su per accedere al s.o. Dunque clicco e, finalmente eccomi la schermata del mio desktop. La prima cosa che faccio è entrare nelle impostazioni dell'account e cercare un altro account (memore dell'esperienza con net framework), dove in effetti trovo l'account vmware. Lo elimino e proseguo nelle mie cose, dopo di chè spengo il pc.
Oggi, accendo il sistema e mi trovo la schermata del logon con un nuovo utente "_vmware_user_":muro: per accedere viene richiesta la password, che non ho mai messo... il problema è che non visualizza altri account.... come faccio?
Il sistema operativo in questione è Windows 7 64 bit ultima versione.
Grazie per l'aiuto.
giovanni69
27-10-2010, 17:08
Ciao,
grazie per la risposta. L'host è un XP Pro x86.
Che cosa puo' esserci di sbagliato nella rete NAT del client XP x64? E' tutto in automatico... e nei settings di VMWare a parte cliccare su NAT non c'è nulla da fare... :confused:
UP! :rolleyes:
xcdegasp
02-11-2010, 21:15
Usando il sw VmWare Converter (gratuito) + una copia del sw SysPrep di MS per il proprio S.O. si ottiene la conversione di macchine fisiche in macchine virtuali senza dover reinstallare nulla.
Nelle ultime versioni di VmWare Workstation il converter è integrato, basta eseguire la funzionalità Import dal menù File e si potranno importare anche macchine fisiche.
La macchina fisica importata sarà o una remota (che deve essere accesa, running e connessa via rete con noi) o lo stesso Host su cui gira Workstation.
Bisogna scaricare e mettere nella cartelle giuste di vmware (che già esistono ma sono vuote) le varie versioni di SysPrep per gli OS Windows che si vogliono convertire.
E' anche possibile importare e convertire in macchina virtuale una immagine di Backup di un sistema fisico.
Non ricordo che formato vmware supporti, suppongo Acronis True Image e Norton Ghost, cmq è scritto nella documentazione basta cercare.
sì confermo che può lavorare con immagini di acronis (tib) e con i ghost.
del converter esiste anche la versione "cold clone cd" che agisce a macchina fisica ferma ma per essere abilitati a scaricare questa versione bisogna possedere una licenza premium..
tu hai già provato a virtualizzare macchine fisiche linuxx con vecchie distro, tipo red hat 3.X ? ti volevo chiedere se avevi riscontrato problematiche ed eventualmente se e come risolvibili..
tu hai già provato a virtualizzare macchine fisiche linuxx con vecchie distro, tipo red hat 3.X ? ti volevo chiedere se avevi riscontrato problematiche ed eventualmente se e come risolvibili..
No sorry nel 90% dei casi Linux lo uso solo virtualizzato (quindi Host windows), anche se di recente mi sto decidendo a fare spazio (oddio in realtà lo spazio l'ho fatto da tempo) per mettere linux fisico in dual boot.
Per quanto riguarda il converter l'ho usato solo un paio di volte e tutte le volte per convertire macchine fisiche windows.
xcdegasp
04-11-2010, 06:39
per i server fisici windows è una passeggiata nonostante i win2000 siano solo supportati fino alla 4.0.1
sui server linux trovo enormi difficoltà a virtualizzarli è come se non fosse collaudata la loro virtualizzazione.. :muro:
ronnydaca
14-11-2010, 18:30
Salve, dopo un po' di mesi ho deciso di installare ubuntu 10.10 dentro vmwareplayer, ma quando tento di installare i tools mi compare questo messaggio:
http://b.imagehost.org/0240/Cattura.jpg
Non riesco in nessun modo.
giovanni69
14-11-2010, 18:37
Salve, dopo un po' di mesi ho deciso di installare ubuntu 10.10 dentro vmwareplayer, ma quando tento di installare i tools mi compare questo messaggio:
http://b.imagehost.org/0240/Cattura.jpg
Non riesco in nessun modo.
Prova a vedere se questo aiuta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1937506
ronnydaca
14-11-2010, 18:41
Prova a vedere se questo aiuta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1937506
IL problema è che non mi carica la iso dei tools, quindi non posso vedere l'archivio del file e installarlo a mano, in passato tutti filava liscio.
Non esiste un file da scaricare da qualche parte e inserire come iso?
Edit:
Per ora ho installato dal repository le open vmtools, non so se sono le stesse, il copia incolla è abilitato, ora devo controllare l'accelerazione.
con 2 macchine virtuali attive ,si possono affiancare le finestre vedendo lo schermo diviso a metà e i 2 so virtuali affiancati?
xcdegasp
15-11-2010, 21:50
con 2 macchine virtuali attive ,si possono affiancare le finestre vedendo lo schermo diviso a metà e i 2 so virtuali affiancati?
sì
Non esiste un file da scaricare da qualche parte e inserire come iso?
I tools sono in una ISO a tutti gli effetti e tale iso è nelle cartelli di vmware.
Quindi puoi benissimo (una volta trovato il file) montarla a mano esattamente come se fosse una ISO di qualche tuo cd.
Poi che i Tools che ci sono dentro siano compatibili con Ubuntu 10.10 è una altro discorso.
Ufficialmente so che sono dati per compatibili fino alla 10.04 e in passato ho avuto sempre un sacco di problemi con "ultima versione di Ubuntu" + "tools di vmware".
Dovevo sempre aspettare l'uscita della versione successiva di VmWare prima che sistemassero, ma spesso questo precedeva solo di poco l'uscita del successivo Ubuntu ed eri di nuovo da punto a capo se poi migravi al successore ulteriore.
Però non ho ancora provato Ubuntu 10.10 (ma presto lo farò) e quindi personalmente non ho esperienze che confermino o smentiscano tale trend (ma spero sia solo un ricordo del passato)
grazie xcdegasp,mi dite come fare?
grazie xcdegasp,mi dite come fare?
Beh il metodo più semplice è aprire 2 vmware (puoi farlo, è ammesso e poi cmq si aprono 2 finestre vmware NON 2 copie complete di vmware) cliccando 2 volte sull'icona del programma.
Dopo di che avvii una macchina virtuale in finestra e l'altra nell'altra ed infine sistemi le 2 finestre una di fianco all'altra (a mano o con le funzioni gestione finestre di windows).
Se invece volevi il tutto a full screen senza bordi, allora NON si può fare facilmente.
In realtà esiste un prodotto commerciale (a pagamento quindi), di cui ora non ricordo il nome, che installa un driver video speciale per frazionare gli schermi fisici in schermi virtuali più piccoli visualizzati contemporaneamente sullo schermo fisico.
Ossia tu magari hai lo schermo a 1600x1200 e con questo driver tramite il suo pannello di configurazione lo puoi fare vedere a windows come 4 schermi da 800x600 distinti da gestire.
Esattamente come il multimonitor standard di windows con la differenza che il monitor fisico è uno solo (in questo esempio, poi in realtà il sw permette di frazionare, per esempio, 2 monitor fisici in 8 virtuali).
Se abbini vmware con l'uso di questo sw, puoi per esempio visualizzare fino a 4 vmware full screen (800x600) su uno schermo singolo (da almeno 1600x1200) e senza bordi di finestre
ronnydaca
16-11-2010, 12:40
I tools sono in una ISO a tutti gli effetti e tale iso è nelle cartelli di vmware.
Quindi puoi benissimo (una volta trovato il file) montarla a mano esattamente come se fosse una ISO di qualche tuo cd.
Poi che i Tools che ci sono dentro siano compatibili con Ubuntu 10.10 è una altro discorso.
Ufficialmente so che sono dati per compatibili fino alla 10.04 e in passato ho avuto sempre un sacco di problemi con "ultima versione di Ubuntu" + "tools di vmware".
Dovevo sempre aspettare l'uscita della versione successiva di VmWare prima che sistemassero, ma spesso questo precedeva solo di poco l'uscita del successivo Ubuntu ed eri di nuovo da punto a capo se poi migravi al successore ulteriore.
Però non ho ancora provato Ubuntu 10.10 (ma presto lo farò) e quindi personalmente non ho esperienze che confermino o smentiscano tale trend (ma spero sia solo un ricordo del passato)
Sembra proprio che la iso de tools non ci sia più nel mio sistema, in ogni caso ho risolto dall'interno, nel repository ci sono i openvmtools, installando quelli ho anche unity funzionante.
Uscito VmWare Workstation 7.1.3 (e quindi a ruota ci sarà anche l'update del player free).
Tra le caratteristiche citate nell'update c'è il supporto ufficiale a Ubuntu 10.10 come Guest (alias vmware tools aggiornati)
redheart
21-11-2010, 11:16
Uscito VmWare Workstation 7.1.3 (e quindi a ruota ci sarà anche l'update del player free).
Tra le caratteristiche citate nell'update c'è il supporto ufficiale a Ubuntu 10.10 come Guest (alias vmware tools aggiornati)
infatti è disponibile il player 3.1.3 ;)
Salve ragazzi, ho da poco provato VMware Workstation su Windows Seven 64 bit e ho avuto qualche problemino...ottimo software di virtualizzazione comunque, su questo non c'è niente da obiettare ma si sono presentati un paio di problemi dopo la sua installazione, il primo problema è stato quello che non mi funzionava più l'autoplay di Windows ossia che quando inserivo un CD/DVD o una chiavetta USB non mi si presentava più la classica finestra che chiedeva le varie opzioni, nemmeno andando su Risorse > computer.
Il secondo problema riguardava la schermata iniziale di Windows che non forniva più il "login automatico" ossia che invece di avviare subito il sistema mi appariva quella classica schermata che si presenta quando si usa più di un account utente
Ho disinstallato VMware Workstation e questi problemi sono scomparsi e quindi ho reinstallato VirtualBox.
Peccato che ho avuto questi problemi con VMware perchè è un eccellente software di virtualizzazione...supporta bene l'accelerazione hardware e la modalità aero su guest di Windows.
Ma a quanto pare non sono l'unico ad aver avuto questo tipo di problemi con VMware Workstation perchè ho fatto delle ricerche su Google e ho visto che anche molti altri utenti hanno avuto il mio stesso identico problema.
Voi avete anche notato questo tipo di problemi? In tal caso avreste qualche suggerimento da darmi? Grazie
__________________
Splinter Cell
22-11-2010, 13:45
gyonny li ho anch'io questi problemi; il problema del logon automatico l'ho risolto con una procedura seccante che avevo trovato in rete ma l'altro nulla, ad ogni modo l'ho disinstallato.
gyonny li ho anch'io questi problemi; il problema del logon automatico l'ho risolto con una procedura seccante che avevo trovato in rete ma l'altro nulla, ad ogni modo l'ho disinstallato.
Grazie per la risposta :), infatti come ho detto prima ho visto su Google che molti utenti hanno questo stesso identitico problema...anche io l'ho disinstallato e ho reinstallato VirtualBox che tralaltro è anche molto più leggero e non installa tutti quei sevizi che operano in background con VMware, anche se questo mi dispiace perchè per quanto riguarda la virtualizzazione dopotutto ho visto che è ottimo.
PS: Ho avuto anche qualche problemino dopo la disinstallazione, problemi di rete causati da librerie residue rimaste sul sistema.
Ho risolto comunque per caso e in un modo alquanto insolito con un software antimalware, Hitman Pro per la precisione che durante una scansione on-demand ha rilevato appunto problemi di rete e guardacaso era proprio una libreria residua di Vmware che era rimasta sul sistema dopo la disinstallazione, quindi mi ha chiesto se volevo correggere il problema, io ho confermato quindi mi ha chiesto anche un riavvio per completare l'operazione, quindi anche quest'altro problema l'ho risolto completamente...poi ho anche eliminato tutte le cartelle residue sul disco rigido e tutte le voci di registro associate tramite una ricerca diretta in regedit.
E' si un software valido ma molto pesante direi (3,5 GB) e tralaltro installa anche troppi servizi che operano in background, 5 in tutto che non sono pochi perchè Windows già di suo possiede un bel po di servizi :). grazie
Salve ragazzi, ho da poco provato VMware Workstation su Windows Seven 64 bit e ho avuto qualche problemino...ottimo software di virtualizzazione comunque, su questo non c'è niente da obiettare ma si sono presentati un paio di problemi dopo la sua installazione, il primo problema è stato quello che non mi funzionava più l'autoplay di Windows ossia che quando inserivo un CD/DVD o una chiavetta USB non mi si presentava più la classica finestra che chiedeva le varie opzioni, nemmeno andando su Risorse > computer.
Il secondo problema riguardava la schermata iniziale di Windows che non forniva più il "login automatico" ossia che invece di avviare subito il sistema mi appariva quella classica schermata che si presenta quando si usa più di un account utente
Ho disinstallato VMware Workstation e questi problemi sono scomparsi e quindi ho reinstallato VirtualBox.
Peccato che ho avuto questi problemi con VMware perchè è un eccellente software di virtualizzazione...supporta bene l'accelerazione hardware e la modalità aero su guest di Windows.
Ma a quanto pare non sono l'unico ad aver avuto questo tipo di problemi con VMware Workstation perchè ho fatto delle ricerche su Google e ho visto che anche molti altri utenti hanno avuto il mio stesso identico problema.
Per l'autologon è un comportamento normale di windows, non tanto colpa di vmware.
VmWare aggiunge un suo utente ed in presenza di un nuovo utente (seppure disabilitato al login) windows attiva il logon screen
Però con modifiche alle chiavi di registro di windows si risolve.
Per l'altro problema invece va confermato che vmware disattiva volontariamente l'autoplay/autorun (da qualche parte avevo anche letto perché) ma per me non è un problema anzi io odio che all'inserimento di qualcosa si debbano aprire mille finestre che poi puntualmente devo chiudere perché non mi interessa eseguire le azioni proposte.
aggiungendo 4 gb di ram e portando a 8 gb il totale di un pc fisso (processore core quad 9450);inoltre cambiando la scheda video con una 5670 o 5770 si può giocare su una macchina vmware con discreti risultati anche su titoli recenti?
Grazie in anticipo
Per l'autologon è un comportamento normale di windows, non tanto colpa di vmware.
VmWare aggiunge un suo utente ed in presenza di un nuovo utente (seppure disabilitato al login) windows attiva il logon screen
Però con modifiche alle chiavi di registro di windows si risolve.
Per l'altro problema invece va confermato che vmware disattiva volontariamente l'autoplay/autorun (da qualche parte avevo anche letto perché) ma per me non è un problema anzi io odio che all'inserimento di qualcosa si debbano aprire mille finestre che poi puntualmente devo chiudere perché non mi interessa eseguire le azioni proposte.
Ho capito...grazie per la risposta chiara e dettagliata :)
Dopotutto a parte questi piccoli inconvenienti credo sia il miglior software di virtualizzazione...
L'ho comunque disinstallato, ora uso VirtualBox che è molto più leggero, tanto per quello che ci devo fare va anche bene. Le macchine virtuali le uso più che altro per testare programmi prima di installarli sul sistema reale e per visitare quei siti che ritengo poco attendibili. Ciao
ciao a tutti,
premetto che mi sono appena affacciato al mondo della virtualizzazione e pertanto sono un po' nubbio a riguardo...
Ho installato vmware player (l'ultima versione) su seven 64 bit e creato un VM con Vista 32 bit. installazione dei sp riuscita senza problemi.
E' possibile clonare la vm appena creata e duplicarla in modo tale da averne sempre una copia bella pulita con s.o. appena installato e perfettamente funzionante e utilizzare l'altra x fare delle prove di programmi? se si come?
ciao a tutti,
premetto che mi sono appena affacciato al mondo della virtualizzazione e pertanto sono un po' nubbio a riguardo...
Ho installato vmware player (l'ultima versione) su seven 64 bit e creato un VM con Vista 32 bit. installazione dei sp riuscita senza problemi.
E' possibile clonare la vm appena creata e duplicarla in modo tale da averne sempre una copia bella pulita con s.o. appena installato e perfettamente funzionante e utilizzare l'altra x fare delle prove di programmi? se si come?
La versione workstation ha le funzioni di cloning (completo o linkato) integrate.
Cmq per un cloning (completo) basta farsi una copia dei files, niente di più difficile.
Ogni macchina virtuale di solito viene creata in una cartella e se tu ti fai la copia di quella cartella (a macchina virtuale non avviata) hai creato un duplicato da conservare come tu volevi.
Su VMware Workstation c'è una funzione che permette di annullare le modifiche effettuate alla macchina virtuale, non ricordo bene per quel poco che l'ho utilizzato...comunque è un'opzione semplice che praticamente crea un secondo hard disk virtuale in cui vengono salvate tutte le modifiche, e poi si puo scegliere se rendere le modifiche definitive quindi applicarle oppure eliminarle e ritornare allo stato precedente, tipo una funzione di "Time machine" non so se mi spiego bene.
Non ricordo bene il procedimento ma comunque è una fuzione che serve appunto per eliminare le modifiche e ritornare ad uno stato precedente, es. in caso di virus, infatti quando ho provato questa funzione ho visto che veniva creato un secondo hard disk virtuale che conteneva le modifiche...questo secondo hard disk virtuale scompare quando vogliamo rendere le modifiche definitive.
Utilizzando questa opzione non è necessario creare un clone (che per'altro occupa uno spazio consistente sul disco rigido)...qualcuno che usa da tempo Vmware saprà consigliare nel dettaglio questa funzione :)
zatoichi77
02-12-2010, 19:06
Penso che tu ti riferisca alle snapshot.:)
Non so' nelle ultime versioni ci siano ancora od abbiano cambiato nome,in quella che ho avuto modo di provare era cosi'.
Si esatto dovrebbe essere qualcosa del genere :)
La versione che ho provato io comunque era l'ultima quindi credo che è ancora disponibile questa funzione.
Direi che è una funzione molto importante secondo me perchè in questo modo si puo evitare di reinstallare macchine virtuali es. dopo disastri causati da virus che ci obbligano a cancellarla e crearne una nuova...con lo snapshot invece questo si puo evitare perchè basta eliminare le modifiche e quindi viene anche eliminato quel secondo hard disk virtuale di cui ho parlato prima, e tutto ritorna ad uno stato in cui abbiamo scelto di bloccarne le modifiche.
Proprio un bel programma direi...
Ciao a tutti... inanzi tutto grazie perchè con tutte le info che ho raccolto qui mi son fatto una cultura su vmware...
ho un problema con tale scheda e tale SO.
Ovvero windows appena installato WINDOWS 7 64Bit versione PRO
Driver installati correttamente, installo VMWARE PLAYER 3.1.3
al riavvio niente + bluetooth e la periferica che era prima il bluetooth adesso è sotto USB PORT con il nome UNKNOW DEVICE.
Niente da fare per ripristinarla, i driver nn gli mangia, anche se disinstallo VMWARE PLAYER non me la riconosce + rimane comunque UNKNOW DEVICE.
ORA so che potrei reinstallare il sistema operativo tanto non c'è niente dentro.
Ma vorrei comunque riuscire ad utilizzare VMWARE PLAYER o inalternativa WORKSTATION, (infatti oggi proverò questo).
Sapete dirmi se qualcuno di voi ha avuto un problema simile???
Grazie mille a tutti.:muro:
Non ho avuto un problema simile al tuo ma altri tipi di problemi come si puo notare nei miei post precedenti...
quello che ho capito a questo punto però è che è di certo un programma molto pesante e invasivo, anche se nonostante tutto è un ottimo virtualizzatore.
Quello che potrei consigliarti a questo punto è di provare un programma molto più leggero e meno invasivo tipo VirtualBox della Oracle, che peraltro è anche free, poi non saprei se tue esigenze, posso dirti però che per quello che ci faccio mi trovo più che bene :)
Non ho avuto un problema simile al tuo ma altri tipi di problemi come si puo notare nei miei post precedenti...
quello che ho capito a questo punto però è che è di certo un programma molto pesante e invasivo, anche se nonostante tutto è un ottimo virtualizzatore.
Quello che potrei consigliarti a questo punto è di provare un programma molto più leggero e meno invasivo tipo VirtualBox della Oracle, che peraltro è anche free, poi non saprei se tue esigenze, posso dirti però che per quello che ci faccio mi trovo più che bene :)
purtoppo uso windows 7 64 bit e ho letto che virtual box non funziona... cmq provo e vi faccio sapere.
grazie mille
xcdegasp
10-12-2010, 14:54
io uso wirtualbox sul mio note con win7-64bit (macchina fisica) senza nessun problema, non ho provato a crearne una macchina virtuale con il medesimo sistema operativo..
Ciao a tutti... inanzi tutto grazie perchè con tutte le info che ho raccolto qui mi son fatto una cultura su vmware...
ho un problema con tale scheda e tale SO.
Ovvero windows appena installato WINDOWS 7 64Bit versione PRO
Driver installati correttamente, installo VMWARE PLAYER 3.1.3
al riavvio niente + bluetooth e la periferica che era prima il bluetooth adesso è sotto USB PORT con il nome UNKNOW DEVICE.
Niente da fare per ripristinarla, i driver nn gli mangia, anche se disinstallo VMWARE PLAYER non me la riconosce + rimane comunque UNKNOW DEVICE.
ORA so che potrei reinstallare il sistema operativo tanto non c'è niente dentro.
Ma vorrei comunque riuscire ad utilizzare VMWARE PLAYER o inalternativa WORKSTATION, (infatti oggi proverò questo).
Sapete dirmi se qualcuno di voi ha avuto un problema simile???
Grazie mille a tutti.:muro:
Io ho avuto un problema di bluetooth (integrato ma di tipo USB) sparito e ricomparso come unknown ed in effetti negli ultimi mesi avevo reinstallato vmware (perché ogni aggiornamento ad una versione successiva consiste nel reinstallare da zero), quindi magari ci può essere un collegamento.
Però scaricando gli ultimi driver per il sistema BT ed installandoli l'ha rilevato e installato correttamente.
Invece confermo un problema di conflitto tra i driver della penna UMTS Vodafone K3765 (H) e VMWare (anche ultima versione).
Se si inserisce tale penna con il servizio USB di vmware attivo (e normalmente lo è), si otterrà che l'usb non andrà più (e la penna non verrà riconosciuta dai driver vodafone) ma peggio ancora poi il PC non si spegnerà più (nel mio caso Seven x64) quando si chiederà lo shutdown.
L'unico modo per spegnerlo sarà tasto power premuto per 5 sec (alias spegnimento brutale con possibile corruzione del disco).
E' un problema riconosciuto ed erano usciti (ad aprile) dei driver vodafone che dovevano risolvere ma a me continua a farlo ancora.
Unico workaround è disattivare il servizio Usb di vmware prima di inserire la penna (ma ovviamente così le macchine virtuali non vedranno le periferiche Usb).
Dovrei cercare in internet se ci sono nuovi driver per la penna K3765H.
purtoppo uso windows 7 64 bit e ho letto che virtual box non funziona... cmq provo e vi faccio sapere.
grazie mille
VirtualBox funziona con Windows 7 64 bit :), il mio sistema operativo è Windows 7 64 bit e ho una copia di Windows 7 64 bit virtualizzata con VirtualBox senza problemi.
Certo sappiamo che ha qualche opzione in meno rispetto a VMware ma ripeto che dipende dall'utilizzo che si fa della machina virtuale non ha molta importanza secondo me...es. ho visto che con VirtualBox non mi funziona la modalità Aero di Windows sulla macchina virtuale, ma dopotutto a cosa serve la modalità Aero su una macchina virtuale? Il resto delle funzioni più importanti funzionano (integrazione con l'host, cartelle e appunti condivisi, lettore ottico, riconoscimento delle pendrive...).
Forse l'opzione che mi manca di più è la funzione snapshot della macchina virtuale di cui ho discusso in qualche post addietro ma ho risolto diversamente: ho creato un clone del disco virtuale ossia ho copiato il file "Windows7.vdi" (25 GB) sul disco rigido esterno, questo serve per evitare ogni volta (es. dopo infezione virus) di reinstallare la macchina virtuale quindi cancello il disco virtuale danneggiato e utilizzo il clone;)
giovanni69
02-01-2011, 12:27
La funzione Utillities / Compact dovrebbe essere il contrario dell'Expand?
In VMWare Workstation 7.1 ho ridotto all'interno di una VM XP Pro la partizione iniziale che era di 181.4 Gb iniziale di 17 Gb. In sostanza ora ci sono 17.59 Gb 'unallocated' secondo Acronis Disk Director, mentre la dimensione di C della VM è di 163.8 Gb con 4.38 Gb di spazio disponibile in Windows.
Dai settings di VMWare vedo questi dati circa la VM: Current size 177,8 Gb; System Free 22.8 Gb, Maximum Size 181.4 Gb.
- Disk space is not preallocated
- H.D. contents are stored in a single file
- E' in persistent mode
- La VM è spenta
Adesso in che modo dovrei recuperare quei 17 Gb (dai 181.4 Gb iniziali ) una volta che l'OS è stato chiuso?
Inizialmente c'erano circa 22 Gb free 'visti' da Windows dall'interno della VM, ne ho virtualmente liberati 17 Gb che vengono letti come unallocated ma in realtà sono ancora 'bloccati' dalla VM, al cui interno vengono riconsciuti solo 4.38 Gb free.
Purtroppo la funzione 'Compact' di VMWare non funziona: dopo il lungo processo di 'Compact', al riavvio della VM, con Acronis Disk Director vedo che sono rimasti i 17 Gb come spazio non allocato. :rolleyes: :confused:
Qualche idea per favore?
...in sostanza i 17 Gb non sono stati restituiti all'hard disk come disponibili ma risultano ancora inglobati nei 'System Free'.
Up! :rolleyes:
Grazie,
Giovanni
nene de sbarlocciu
02-01-2011, 15:44
Un saluto a tutti i nuovi amici del forum.
Vorrei sottoporvi, prima di un inutile acquisto, una mia esigenza.
Sono possessore di un PC Desktop così configurato:
Scheda Madre: Asus P7P55D LE
Processore: Intel i5 750
Scheda Video: Sapphire Ati Radeon 4770 HD ( con uscite VGA-DVI-HDMI )
Scheda TV Satellitare: Sky Star HD 2
Memoria 4 Gb
Sistema Operativo: Windows Seven Ultimate 32
Tutto è collegato tramite cavo HDMI ad un LCD Pioneer Kuro 32" e funziona perfettamente.
Uso da tempo sistemi operativi virtuali ( VMWare ) e la domanda che vorrei porvi è la seguente:
E' possibile, previo acquisto di un secondo monitor, visualizzare le immagini della scheda satellitare installata nel Sistema Operativo "reale" sull'LCD Pioneer e contemporaneamente navigare in internet o altro nel secondo monitor usando il sistema operativo "virtuale".
Ho letto qualcosa a proposito di dual-monitor ma non ho trovato nulla che si riferisca specificamente al mio problema.
Grazie a tutti anticipatamente.
xcdegasp
03-01-2011, 00:06
basta collegare anche il secondo monitor e usarlo come desktope esteso, basterà poi trascinare la vm nel secondo monitor.. il dual monitor è una funzione dei driver della scheda video :)
giovanni69
03-01-2011, 14:26
...in sostanza i 17 Gb non sono stati restituiti all'hard disk come disponibili ma risultano ancora inglobati nei 'System Free'.
Up! :rolleyes:
Grazie,
Giovanni
Ho risolto da solo usando i VMWare Tools /Shrink-riduci e selezionando C:\. Al termine della 'riduzione' la Vm è stata ridimensionata correttamente rilasciando i 17 Gb all'hard disk. :D
nene de sbarlocciu
04-01-2011, 00:54
basta collegare anche il secondo monitor e usarlo come desktope esteso, basterà poi trascinare la vm nel secondo monitor.. il dual monitor è una funzione dei driver della scheda video :)
Grazie mille per l'aiuto xcdegasp, quindi mi confermi che la cosa è fattibile.
Credo che la mia scheda video supporti il doppio monitor, ora il problema è la "configurazione".
Sò di chiedere molto, ma avresti qualche link o guida ( magari ) dove poter iniziare a documentarmi sui vari "settaggi" da applicare al sistema operativo "reale" e alle varie "virtualizzazioni", te ne sarei molto grato.
Devo quasi iniziare da zero quindi non vorrei cominciare a fare un sacco di domande ( banali ).
Un saluto a tutti.
xcdegasp
04-01-2011, 09:11
ti consiglio di dare alla vm 20gb ad estensione dinamica così non ti dovrai preoccupare di aumetare lo spazio manualmente.
sulla macchina reale non devi fare nulla se non apputno quello di trasvcinare a destra del monitor la finestra della virtualmachine. nel sistema operativo della vm le impostazioni sono dettate da cosa vuoi farci con la vm.
nene de sbarlocciu
05-01-2011, 01:53
ti consiglio di dare alla vm 20gb ad estensione dinamica così non ti dovrai preoccupare di aumetare lo spazio manualmente.
Consiglio già in uso, comunque grazie xcdegasp.
sulla macchina reale non devi fare nulla se non apputno quello di trasvcinare a destra del monitor la finestra della virtualmachine. nel sistema operativo della vm le impostazioni sono dettate da cosa vuoi farci con la vm.
Quindi basta collegare il secondo monitor, farlo "riconoscere" e trascinare a destra del monitor la finestra della virtualmachine ed automaticamente viene rilevato come secondo monitor? Questa operazione và ripetuta ogni volta che si avvia una vm? Una diversa risoluzione tra monitor e lcd viene rilevata automaticamente o và impostata manualmente?
Con la vm non dovrei farci niente di particolarmente "pesante", soprattutto sarebbe una comodità, potrei vedere un avvenimento sportivo o registrare un film mentre stò leggendo un doc o navigare in un sito con una vm senza dover accendere videoregistratore, decoder, tv, pc, monitor me la "caverei solo" con un pc, un monitor ed una tv.
Grazie a tutti.
p.s. scusate la banalità delle domande ma non avendo un monitor ( anche vecchio ) non posso effettuare nessuna prova "pratica".
xcdegasp
05-01-2011, 08:18
no colleghi il secondo monitor quando ti viene richiesto come usarlo lo imposti come "desktop esteso" e poi lo usi come desktop esteso quindi cio che trascini a destra appare sul secondo monitor.
questa operazione riguarda il monitor e nulla a che vedere con vmware che è solo una finestra, ogni finestra spostata a destra appare nell'altro monitor. comunque questo discorso rigiuarda i driver della scheda video quindi era giusto dove avevi chiesto ma probabilmente l'avviso di seziuone sbagliata riguardava prettamente vmware e non le considerazioni sul come usare il secondo monitor.
la risoluzione di come viene usato il monitor riguarda i driver della scheda video quindi chiedi lì.
non capisco a cosa ti serve una vm se vuoi registrare e leggere documenti visto che queste cose le puoi fare deirettamente con la macchina reale anche su due monitor. la vedo solo come inutile spreco di risorse avviare un avm per leggere documenti o registrare, avrebbe senso se ci fosse un'incompatibilità software tra driver scheda tv e sistema operativo della macchina fisica.
nene de sbarlocciu
06-01-2011, 17:05
no colleghi il secondo monitor quando ti viene richiesto come usarlo lo imposti come "desktop esteso" e poi lo usi come desktop esteso quindi cio che trascini a destra appare sul secondo monitor. questa operazione riguarda il monitor e nulla a che vedere con vmware che è solo una finestra, ogni finestra spostata a destra appare nell'altro monitor.
Perfetto non potevi essere più chiaro, grazie xcdegasp.
comunque questo discorso rigiuarda i driver della scheda video quindi era giusto dove avevi chiesto ma probabilmente l'avviso di seziuone sbagliata riguardava prettamente vmware e non le considerazioni sul come usare il secondo monitor.
Nessun problema,solo, se posso permettermi, quando un nuovo iscritto posta nella sezione sbagliata consiglierei di spostare il post nella sezione giusta e non di cancellarlo, probabilmente ha sbagliato non di proposito. All'inizio trovare la sezione giusta in forum così grande non è facile. Chiedo scusa se mi sono preso questa libertà.
la risoluzione di come viene usato il monitor riguarda i driver della scheda video quindi chiedi lì.
Di nuovo grazie xcdegasp.
non capisco a cosa ti serve una vm se vuoi registrare e leggere documenti visto che queste cose le puoi fare deirettamente con la macchina reale anche su due monitor. la vedo solo come inutile spreco di risorse avviare un avm per leggere documenti o registrare, avrebbe senso se ci fosse un'incompatibilità software tra driver scheda tv e sistema operativo della macchina fisica.
Sono stato breve nell'elencare l'uso della vm aggiungerei provare nuovi software, quindi installare e disinstallare, magari player video. La scheda sat e relativi codec sono molto "sensibili" a queste variazioni ( lo dico per esperienza personale ), la vm la uso come una sorta di "muletto tuttofare".
Ora dovrò scegliere un lcd da comprare credo che darò un'occhiata alla sezione monitor.
Grazie a tutti e a xcdegasp.
xcdegasp
06-01-2011, 23:00
di nulla :)
giovanni69
07-01-2011, 07:48
Con VMWare Workstation 6.5 o 7.x , esiste il modo per far accendere automaticamente una VM quando il relativo file viene aperto invece di farla comparire con tutti i suoi dettagli, come avviene di solito come Summary?
Buondi'!
UP :rolleyes:
Grazie,
Giovanni
birmarco
11-01-2011, 20:10
Ciao ragazzi!
Esiste un modo per utilizzare una vmware in remoto?
Vorrei creare una VM sul desktop da utilizzare ad esempio dal netbook così da sfruttare la grande potenza del fisso rispetto al netbook, almeno quando sono a casa! ;)
Ciao ragazzi!
Esiste un modo per utilizzare una vmware in remoto?
Vorrei creare una VM sul desktop da utilizzare ad esempio dal netbook così da sfruttare la grande potenza del fisso rispetto al netbook, almeno quando sono a casa! ;)
Si vmware esporta lo schermo tramite VNC, quindi puoi telecontrollare la vm dal notebook.
Ovviamente certe applicazioni (3D e video) te le devi dimenticare (o accontentarti molto delle prestazioni)
birmarco
11-01-2011, 20:37
Si vmware esporta lo schermo tramite VNC, quindi puoi telecontrollare la vm dal notebook.
Ovviamente certe applicazione (3D e video) te le devi dimenticare (o accontentarti molto delle prestazioni)
Che velocità di risposta! :) E cosa devo fare per riuscirci?
Che velocità di risposta! :) E cosa devo fare per riuscirci?
Sul client (notebook) ti serve un Vnc viewer a tuo piacimento (io di solito uso UltraVNC x Windows ma ce ne sono altri) e sulla VM basta che nelle Opzioni attivi Remote Display e imposti una pwd di autenticazione.
Poi dal client tramite vnc viewer ti connetti alla vm (di cui devi sapere l'indirizzo ip) e la telecontrolli
birmarco
11-01-2011, 22:12
Sul client (notebook) ti serve un Vnc viewer a tuo piacimento (io di solito uso UltraVNC x Windows ma ce ne sono altri) e sulla VM basta che nelle Opzioni attivi Remote Display e imposti una pwd di autenticazione.
Poi dal client tramite vnc viewer ti connetti alla vm (di cui devi sapere l'indirizzo ip) e la telecontrolli
Grazie! Provo! ;)
giovanni69
14-01-2011, 20:13
Con VMWare Workstation 6.5 o 7.x , esiste il modo per far accendere automaticamente una VM quando il relativo file viene aperto invece di farla comparire con tutti i suoi dettagli, come avviene di solito come Summary?
Power On automatico all'apertura del file di VM; è possibile? :confused: :mc:
nene de sbarlocciu
18-01-2011, 18:01
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Volevo chiedere se qualcuno ha il mio stesso problema, mi spiego: uso windows seven ultimate 32 come sistema operativo "reale" collegato ad un LCD 32" e quando creo o apro una vm se è attiva la funzione aero la "pagina" ( opzione schermo intero ) della vm apppare con le barre di scorrimento sia orizzontale che verticale, in pratica un "paginone".
Ho provato ha "settare" la risoluzione della vm a 1920x1080 ma non cambia nulla.
Tutto funziona regolarmente se la funzione aero è disattivata.
Il problema dipende dalla funzione aero o sbaglio qualche settaggio di vmware?
Qualche consiglio?
Grazie a tutti.
Caio... volevo sapere come aumentare la dimensione dell' hhd della macchina virtulae, adesso ho 40gb abbastanza pieni e volevo portarlo almeno a 60gb, mi chiedevo se era possibile senza perdere tutti i dati del SO virtuale, nella fattispece è win xp
grazie 1000
birmarco
18-01-2011, 21:04
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Volevo chiedere se qualcuno ha il mio stesso problema, mi spiego: uso windows seven ultimate 32 come sistema operativo "reale" collegato ad un LCD 32" e quando creo o apro una vm se è attiva la funzione aero la "pagina" ( opzione schermo intero ) della vm apppare con le barre di scorrimento sia orizzontale che verticale, in pratica un "paginone".
Ho provato ha "settare" la risoluzione della vm a 1920x1080 ma non cambia nulla.
Tutto funziona regolarmente se la funzione aero è disattivata.
Il problema dipende dalla funzione aero o sbaglio qualche settaggio di vmware?
Qualche consiglio?
Grazie a tutti.
Sicuramente non è un problema che viene genericamente creato da Aero... ad esempio a me non accade... In modalità non a schermo intero come si comporta? Hai installato le guest addition?
birmarco
18-01-2011, 21:04
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Volevo chiedere se qualcuno ha il mio stesso problema, mi spiego: uso windows seven ultimate 32 come sistema operativo "reale" collegato ad un LCD 32" e quando creo o apro una vm se è attiva la funzione aero la "pagina" ( opzione schermo intero ) della vm apppare con le barre di scorrimento sia orizzontale che verticale, in pratica un "paginone".
Ho provato ha "settare" la risoluzione della vm a 1920x1080 ma non cambia nulla.
Tutto funziona regolarmente se la funzione aero è disattivata.
Il problema dipende dalla funzione aero o sbaglio qualche settaggio di vmware?
Qualche consiglio?
Grazie a tutti.
Sicuramente non è un problema che viene genericamente creato da Aero... ad esempio a me non accade... In modalità non a schermo intero come si comporta? Hai installato le guest addition?
Caio... volevo sapere come aumentare la dimensione dell' hhd della macchina virtulae, adesso ho 40gb abbastanza pieni e volevo portarlo almeno a 60gb, mi chiedevo se era possibile senza perdere tutti i dati del SO virtuale, nella fattispece è win xp
grazie 1000
VM --> Settings (oppure CTRL+D)
Nel tab "hardware" seleziona "Hard disk" e poi clicca su "Utilities..."
Clicca su "Expand..." per ingrandire un disco.
Nota: si puó fare solo se non hai degli snapshot o dei cloni della VM
VM --> Settings (oppure CTRL+D)
Nel tab "hardware" seleziona "Hard disk" e poi clicca su "Utilities..."
Clicca su "Expand..." per ingrandire un disco.
Nota: si puó fare solo se non hai degli snapshot o dei cloni della VM
pardon non mi è chiara la tua Nota: si puó fare solo se non hai degli snapshot o dei cloni della VM
in che senso ?
cosa intendi per snapshot o dei cloni della VM
immagino che possa scegliere la dimensione di cui voglio aumentare l' hhd virtuale
grazie 1000
giovanni69
19-01-2011, 18:39
Sto cercando di installare il Player 3.1.3 (quindi l'ultima versione) ma quando lancio il setup mi chiede di disinstallare la Workstation 7.1.3 build-324285? Che senso ha disinstallare un'intera Workstation per installare l'ultima versione del Player?...
"Welcome to the Setup Wizard for VMWare Player.
Before setup can proceed with installing VMWare Player, the following products must be uninstalled:
VMWare Workstation (Version: 7.1.3.14951)
...."
Posso comprendere il fatto che venga chiesta la disinstallazione di VMWare Workstation 6.5.5 build - 328052 (generazione precedente, cosa accaduta su un altro PC e quindi ho disistito e lasciato la versione 2.5.5 già esistente per una qualche ragione) perchè magari i VM Tools non sono compatibili ma perchè anche se trova l'ultima release 7.x?
Non ditemi che non si puo' installare un Player dopo aver messo su un Workstation!
:rolleyes: :confused:
Non ditemi che non si puo' installare un Player dopo aver messo su un Workstation!
:rolleyes: :confused:
Infatti è così, non puoi e cmq non capisco a cosa di serve installare il player visto che ce l'hai già.
Ossia vmware workstation ti ha installato anche il player (3.1.3), solo che non ti ha messo l'icona nel menu.
Ma se te lo vai a cercare nelle cartelle di workstation scoprirai che ce l'hai già e puoi lanciarlo se ti serve.
Rettifico le ultime versioni di workstation mettono anche l'icona nei menu (io ce l'ho e non ho mai installato il player a parte)
pardon non mi è chiara la tua Nota: si puó fare solo se non hai degli snapshot o dei cloni della VM
in che senso ?
cosa intendi per snapshot o dei cloni della VM
Se non sai cosa sono significa che non li hai creati ...quindi vai tranquillo :D
immagino che possa scegliere la dimensione di cui voglio aumentare l' hhd virtuale
grazie 1000
Yes, you can :O
Se non sai cosa sono significa che non li hai creati ...quindi vai tranquillo :D
per caso è quando lasci una VM congelata che non chiudi del tutto il SO virtuale ?
in questo caso basta che per aumentare l' hdd esco del tutto dal SO virtuale, ma quando dici cloni della VM, questo mi sfugge
giovanni69
21-01-2011, 11:40
Infatti è così, non puoi e cmq non capisco a cosa di serve installare il player visto che ce l'hai già.
Ossia vmware workstation ti ha installato anche il player (3.1.3), solo che non ti ha messo l'icona nel menu.
Ma se te lo vai a cercare nelle cartelle di workstation scoprirai che ce l'hai già e puoi lanciarlo se ti serve.
Rettifico le ultime versioni di workstation mettono anche l'icona nei menu (io ce l'ho e non ho mai installato il player a parte)
Hai ragione: ho reinstallato l'ultima build ed adesso mi appare l'iconcina del Player. :D
Grazie ! ;)
sapete come gestire l'audio separato tra host linux e guest linux? (entrambi ubuntu 10.10 64bit)?
uso vmware player 3
per tastiera e mouse ci riesco ma per l'audio non ho idee sia software che a livello fisico (gestione di 2 cuffie)
sapete come gestire l'audio separato tra host linux e guest linux? (entrambi ubuntu 10.10 64bit)?
uso vmware player 3
per tastiera e mouse ci riesco ma per l'audio non ho idee sia software che a livello fisico (gestione di 2 cuffie)
Se hai più schede audio sull'host puoi usarne una per l'host ed una per il guest.
Il metodo più semplice che mi viene in mente è usare audio via usb (o scheda audio usb o cuffie usb).
L'host usa la scheda nativa (e le cuffie normali) ed il guest usa la scheda usb (o le cuffie usb)
BALOO1983
24-01-2011, 16:51
Vorrei creare una macchina virtuale basata su windows 2000 ospitata da windows 7 ma mi blocco di fronte a questa schermata. Qualcuno mi sa dire come fare? L'immagine virtuale di win2000 professional è correttamente caricata.
http://img208.imageshack.us/img208/8402/hwupgrade.jpg
c'e' un modo per abilitare l'accelerazione 3d sulle vm di ubuntu o linux in generale?
vedo che solo con xp/vista/seven si puo' ma non ho capito come fare sotto il pinguino...
kaosmorbido
26-01-2011, 12:10
Ciao a tutti,
ho provato a convertire un pc fisico con xp in macchina virtuale !
Il sistema operativo si avvia perfettamente sulla macchina virtuale, ma il cursore del mouse (è un logitech USB) è bloccato e la tastiera non mi funziona.
Ho controllato nella configurazione e aggiunto ai device gli 'usb controller';
se però scelgo dal menù USB la voce logitech mi compare questo messaggio "cannot connect logitech usb wheel mouse to this virtual machine. the last mouse/keyboard cannot be connect to a virtuale machine".
Il problema mi capita solo su questa macchina virtuale, perchè in un'altra con xp e con ubuntu il mouse e tastiera funzionano perfettamente.
Help !
Ciao a tutti,
ho provato a convertire un pc fisico con xp in macchina virtuale !
Il sistema operativo si avvia perfettamente sulla macchina virtuale, ma il cursore del mouse (è un logitech USB) è bloccato e la tastiera non mi funziona.
Ho controllato nella configurazione e aggiunto ai device gli 'usb controller';
se però scelgo dal menù USB la voce logitech mi compare questo messaggio "cannot connect logitech usb wheel mouse to this virtual machine. the last mouse/keyboard cannot be connect to a virtuale machine".
Il problema mi capita solo su questa macchina virtuale, perchè in un'altra con xp e con ubuntu il mouse e tastiera funzionano perfettamente.
Help !
Quando usi direttamente un dispositivo USB, questo viene scollegato dalla macchina host (il tuo PC) e collegato alla guest (il PC Virtuale).
Ora se lo fai con tastiera e mouse ... non puoi più controllare il tuo PC!!
Quindi ....non te lo fa fare ;)
Provato ad installare i VMWare Tools?
Vorrei creare una macchina virtuale basata su windows 2000 ospitata da windows 7 ma mi blocco di fronte a questa schermata. Qualcuno mi sa dire come fare? L'immagine virtuale di win2000 professional è correttamente caricata.
http://img208.imageshack.us/img208/8402/hwupgrade.jpg
Non trova i file di installazione di Windows 2000.
Hai un'immagine o un CD vero e proprio?
kaosmorbido
26-01-2011, 19:21
Quando usi direttamente un dispositivo USB, questo viene scollegato dalla macchina host (il tuo PC) e collegato alla guest (il PC Virtuale).
Ora se lo fai con tastiera e mouse ... non puoi più controllare il tuo PC!!
Quindi ....non te lo fa fare ;)
Provato ad installare i VMWare Tools?
Grazie Luca !
Ho provato a installare i VmWare Tools ma non potendo usare il mouse nella macchina virtuale non so come fare. Leggendo le note su internet, ho capito che debbano essere installati quando la macchina virtuale è attiva dal menù VM - installa vm ware tool. Sbaglio ? C'è mica un altro modo ? Perchè sennò non so come fare :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.