View Full Version : Recensione Pany G1: A MORTE LE REFLEX!!
Mercuri0
19-01-2009, 19:28
Dpreview ha postato una completissima recensione sulla Panasonic G1
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcg1/
In sostanza, la qualità di una reflex (guardate i test) con la facilità e flessibilità di una compatta. Prezzo un pò altino però, forse a causa dell'essere un prodotto nuovo.
Il titolo del thread è intenzionale per scatenare flame. :D
cit: "Il rullino è morto, è anche le reflex non si sentono tanto bene" :asd:
... che sarebbe pure ora ...
SuperMariano81
19-01-2009, 19:54
... che sarebbe pure ora ...
:fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck:
Raghnar-The coWolf-
19-01-2009, 20:02
Wow, che novità: una macchina con lo stesso sensore di alcune reflex ha qualità paragonabile a quelle reflex... chi l'avrebbe mai detto!!
L'unica "novità" del micro 4/3 rispetto al classico 4/3 è il tiraggio limitato (che poi è simile a quello di qualsiasi leica M che fanno da 40 anni) e l'assenza di mirino ottico (che mi sembra tutto tranne che un improvment).
Saranno interessanti quando pagheranno lo scotto della mancanza di un mirino ottico con prezzi e dimensioni più umane. Adesso i vantaggi sono nulli.
Non capisco la frase "sarebbe pure ora" a proposito delle reflex...
...
In sostanza, la qualità di una reflex (guardate i test) con la facilità e flessibilità di una compatta ...
bah l'unico vantaggio di una compatta è appunto la compattezza. a me sembra solamente una bridge con la forma di una refex
Mercuri0
19-01-2009, 20:40
Non capisco la frase "sarebbe pure ora" a proposito delle reflex...
Lo specchio è un retaggio della pellicola, che non consente di fare cose come i video con messa a fuoco automatico,praticamente infiniti punti di messa a fuoco, tracciamento del soggetto, zoom durante la messa a fuoco, sistemi di messa a fuoco automatico intelligente (come il face detection), boost della visione in condizioni di scarsa luce, shutter speed preview (preview del "movimento" nella foto), messa a fuoco funzionante senza problemi di calibrazione. Inoltre lo specchio aggiunge movimento meccanico e rumore durante lo scatto e dà vincoli non più necessari nella costruzione delle lenti.
Prima o poi lo specchio verrà rimosso ovunque, o al massimo prima cadrà in disuso (si utilizzerà sempre di più il LiveView nelle sue incarnazioni), poi sarà rimosso.
Adesso i vantaggi sono nulli.
Un vantaggio molto semplice che trovo sarebbe poter darla in mano a mia zia/nonna/suocera per farmi fare una foto dicendo semplicemente "schiaccia qui".
Mercuri0
19-01-2009, 20:42
bah l'unico vantaggio di una compatta è appunto la compattezza. a me sembra solamente una bridge con la forma di una refex
Perché ti pare una bridge? hai visto il confronto che c'è in quella review con le bridge?
WildBoar
19-01-2009, 20:47
scusa ma perchè tutto questo entusiasmo a me già il sistema 4:3 non piace figuriamoci questo micro 4:3 che praticamente lo riprende con gli stessi difetti (anzi amplificati) :D
nessun appassionato serio vorra mai lasciare la sua reflex per questa mezza reflex, mi sembra una altra novità per strappare, in un mercato saturo, qualche cliente tra i principianti.
staremo a vedere se questo sensore riusciranno a metterlo su compatte e ultracompatte, forse allora sarà interessante per sostituire la mia lx2... (non certo la reflex)
p.s. l'unica cosa che inviderei a chi la avrà e poter non avere il bellissimo ma rumorosissimo click delle reflex, molto fastidioso in alcune situzioni (spettacoli teatro chiesa ecc..)
Chelidon
19-01-2009, 20:50
Leggendo la loro recensione (che mi sembra proprio solo un pelino entusiastica :sofico: va be' l'innovazione ma qui siamo proprio ancora agli inizi.. :rolleyes: magari tra 30 anni.. :p ) non capisco come facciano a dire che se l'EVF sfrutta il giochetto di fare un frame per ogni colore (RGB) a 60 fps poi il risultato è come vedere l'immagine completa a 180 fps a rigor di logica dovrebbe diventare un terzo cioè 30fps non aumentare.. :boh: E che poi dopo ne parlano più avanti dicendo ancora che l'immagine (quindi completa) la vedi a 60 Hz :confused: A me sembra si contraddicano più volte, ma magari ho capito male.. :wtf:
Avevo già visto una recensione di questa su una nota rivista francese (da quello che ci avevo capito :D visto che non so il francese..) e avevano fatto notare anche loro gli stessi pregi (entro i limiti ovvio, ma per dire sottolineavano il vantaggio con poca luce) dell'EVF e dell'AF a contrasto, quindi le lodi al lavoro fatto non sembrano mancare.
Forse un po' straniante è lo schermo con quel formato soprattutto per il pubblico a cui si rivolge, poi visto che il formato del sensore è pure 4:3 non è che me lo spiego tanto.. :wtf:
Credo che probabilmente un giorno (quando saranno più abbordabili, dato che adesso è ovvio che essendo prototipi risultino sovraprezzate, di certo ad oggi sono sfavorite contro qualsiasi DSRL entry-level) andranno a cannibalizzare le bridge (tanto alla fine basta che la vendano in kit con uno zoomone mega OIS :Prrr: e il successo non dubito possa averlo, visto che sarà pur sempre meglio di qualsiasi bridge, anche se queste sono probabilmente un filo più piccole! )
Mercuri0
19-01-2009, 20:59
scusa ma perchè tutto questo entusiasmo
In realtà è solo per fare un pò di caciara :D Questa è un tipo di innovazioni di quelle che vengono osteggiate dai conservatori, e quindi faccio un pò di terapia d'urto.
In realtà non sono un fanatico ;)
(sopratutto non volevo fare pubblicità alla G1, ma all'idea in sè)
C'è però un'altra ragione... ho preso la mia prima reflex qualche mese fa (la e420) e la seconda cosa che ho pensato è stata: "ma perché ancora tengono questo specchio rumoroso che inibisce il liveview e la possibilità di fare video?". Qualche mese dopo annunciarono il u4/3
a me già il sistema 4:3 non piace figuriamoci questo micro 4:3 che praticamente lo riprende con gli stessi difetti (anzi amplificati) :D
E quali sarebbero i difetti del 4/3 che il u4/3 "amplifica"? Prova a citarne 1.
Spesso mi sembra che si parli per stereotipi, eh.
Invece ci sta che possa esaltarne i pregi.
Mercuri0
19-01-2009, 21:04
Leggendo la loro recensione (che mi sembra proprio solo un pelino entusiastica :sofico: va be' l'innovazione ma qui siamo proprio ancora agli inizi.. :rolleyes: magari tra 30 anni.. :p ) non capisco come facciano a dire che se l'EVF sfrutta il giochetto di fare un frame per ogni colore (RGB) a 60 fps poi il risultato è come vedere l'immagine completa a 180 fps a rigor di logica dovrebbe diventare un terzo cioè 30fps non aumentare.. :boh:
Neanche io l'ho capita (e francamente mi interessa poco =) ma anche tu con la matematica... (60/3 = ...) ;)
La mia ipotesi è che faccia 60fps per colore: quindi il monitor visualizza 180 fps, o 60fps interpolati dal cervello.
Forse un po' straniante è lo schermo con quel formato soprattutto per il pubblico a cui si rivolge, poi visto che il formato del sensore è pure 4:3 non è che me lo spiego tanto..
Deve essere perché in giappone di questi tempi va molto di moda l'"HD" e lo schermo 3:2 fa più "HD" di un 4:3.
visto che sarà pur sempre meglio di qualsiasi bridge
Quando si schiaccia a fondo il bottone, tra una EVIL e una SLR non c'è più alcuna differenza.
SuperMariano81
19-01-2009, 21:19
nessun appassionato serio vorra mai lasciare la sua reflex per questa mezza reflex, mi sembra una altra novità per strappare, in un mercato saturo, qualche cliente tra i principianti.
quoto
p.s. l'unica cosa che inviderei a chi la avrà e poter non avere il bellissimo ma rumorosissimo click delle reflex, molto fastidioso in alcune situzioni (spettacoli teatro chiesa ecc..)
la mia fa statataclack, altro che click
:D :D
Raghnar-The coWolf-
19-01-2009, 21:21
Lo specchio è un retaggio della pellicola, che non consente di fare cose come i video con messa a fuoco automatico,praticamente infiniti punti di messa a fuoco, tracciamento del soggetto, zoom durante la messa a fuoco, sistemi di messa a fuoco automatico intelligente (come il face detection) boost della visione in condizioni di scarsa luce, shutter speed preview (preview del "movimento" nella foto), messa a fuoco funzionante senza problemi di calibrazione. Inoltre lo specchio aggiunge movimento meccanico e rumore durante lo scatto e dà vincoli non più necessari nella costruzione delle lenti.
Quindi in nome di chincaglierie tecniche più o meno esotiche e inutili privi della fotografia lo sturmento più indispensabile: l'OCCHIO.
L'occhio ha una gamma dinamica e cromatica inarrivabile da qualsiasi monitor di oggi e dei prossimi 20 anni. E non è una cosa propriamente inutile... :rolleyes:
Un vantaggio molto semplice che trovo sarebbe poter darla in mano a mia zia/nonna/suocera per farmi fare una foto dicendo semplicemente "schiaccia qui".
Mej cojoni. 1000 euro spesi bene.
Ziggy Stardust
19-01-2009, 21:25
...
Quando si schiaccia a fondo il bottone, tra una EVIL e una SLR non c'è più alcuna differenza.
Con la prima la foto è probabilmente mossa in quanto le dimensioni ed il peso della reflex, la stabilizza. Forse non lo sai ma la prima causa di mosso è "fare fuoco"!
Perché ti pare una bridge? hai visto il confronto che c'è in quella review con le bridge?
Una bridge ha la dignità di costare come una bridge e non come una semipro.
...
Un vantaggio molto semplice che trovo sarebbe poter darla in mano a mia zia/nonna/suocera per farmi fare una foto dicendo semplicemente "schiaccia qui".
Se tua nonna/zia/nipote non capisce qual'è il bottone da schiacciare... è un problema loro, non della reflex che funziona in Auto in modo eccellente. E già che ci siamo toglierei loro la patente ed il diritto di voto (che magari non capiscono dove mettere la croce o dov'è il freno ed ammazzano qualcuno!)
In ogni caso si vede che non hai mai usato una reflex, ed uno che ha usato solo compatte secondo me non dovrebbe pretendere di parlare di ciò che non conosce.
Mercuri0
19-01-2009, 21:25
L'occhio ha una gamma dinamica e cromatica inarrivabile da qualsiasi monitor di oggi e dei prossimi 20 anni. E non è una cosa propriamente inutile... :rolleyes:
Ma la foto la fa il sensore, non dici?
Ziggy Stardust
19-01-2009, 21:26
Mej cojoni. 1000 euro spesi bene.
Li mortacci! Ma io pagherei anche di più PER NON FARMELA TOCCARE!
Ziggy Stardust
19-01-2009, 21:27
Ma la foto la fa il sensore, non dici?
Tu no di certo!
Mercuri0
19-01-2009, 21:31
Con la prima la foto è probabilmente mossa in quanto le dimensioni ed il peso della reflex, la stabilizza. Forse non lo sai ma la prima causa di mosso è "fare fuoco"!
Serve lo specchio per far pesare una macchina fotografica?
(dove questo dovesse servire)
In ogni caso si vede che non hai mai usato una reflex, ed uno che ha usato solo compatte secondo me non dovrebbe pretendere di parlare di ciò che non conosce.
Che bisogno c'è di metterla sul personale? Si chiacchera tanto per :mbe:
Tra l'altro tu non puoi sapere quali sono le cose che non conosco e quelle che conosco, perciò potresti anche evitare offese gratuite.
bah l'unico vantaggio di una compatta è appunto la compattezza. a me sembra solamente una bridge con la forma di una refex
L' ho vista di fianco a una D40
Sono grosse uguali :rolleyes:
Cioè , può anche essere interessante far sparire il pentaprisma , lo specchietto ribaltabile e tutto l' ambaradan , uno direbbe che così facendo si risparmia spazio e la macchina è più economica .
Ma porca vacca non può venire una macchina grossa come una reflex e che costa così tanto .
A quel punto prendo la E520 che costa meno ed è grossa uguale , anche come facilità d' uso siamo lì .
Raghnar-The coWolf-
19-01-2009, 21:32
Ma la foto la fa il sensore, non dici?
e dato che l'occhio umano è superiore serve tutta la sua abilità e l'esperienza di un professionista per imparare a tarare il sensore opportunamente a seconda di quale lato dello spazio di colore e della gamma dinamica risaltare. Cosa che a prescindere è preclusa guardando uno schermetto.
Che dici?
WildBoar
19-01-2009, 21:33
E quali sarebbero i difetti del 4/3 che il u4/3 "amplifica"? Prova a citarne 1.
Spesso mi sembra che si parli per stereotipi, eh.
Invece ci sta che possa esaltarne i pregi.
come no con piacere, te ne elenco una decina:
1) oltre al personalissimo fatto che le foto quasi quadrate non mi piacciono a livello compositivo (ma appunto questa è una cosa personale) 2) un difetto e che è piccola e scomodissima in mano (la serie 4xx della oly per me è imbarazzante come anatomia se questa è ancora più piccola dovrei portare le pinzette per usarla) 3) che ha un sensore più piccolo che comporta più rumore (o meno dettagli se il filtro antinoise è invasivo) 4) e più profondità di campo (cioè meno sfocato) 5) che ha un mirino piccolo e ora peggio ancora un mirino elettronico, 6) che ha un fattore 2x con difficoltà a comprire gli ultragrandagoli di buona qualità, 7)che hanno fatto già con il 4:3 l'errore di non avere piena compatiblità con gli obiettivi olympus 35mm e ora lo peggiorano anche (neanche la piena compatibilità tra 4:3 e micro 4:3:muro: ) 8) che le ottiche dispobili sono un infinitesima parte di quelle per gli altri sistemi contando anche i vari sigma tokina tamron ecc.. 9) che passeranno anni prima che ci saranno comunità/mercatini dell usato come ci sono ora per gli altro sistemi 10) che non ci sono corpi professionali con cui espandersi un domani (nessun full frame per intenderci)
sinceramente non vedo un solo motivo valido per cui un solo utente reflex canon o sony (ma anche pentax o sony-minolta) dovrebbe lasciare la marea di ottiche eccezionali che ci sono in giro per queste ottiche da compattona (ora sono 2 poi saranno di più ma non saranno mai al livello di decenni di ottiche per 35mm);)
Mercuri0
19-01-2009, 21:33
Tu no di certo!
Aridaje...
Ma c'è bisogno di insistere in questo modo? Cosa ti ho fatto per meritarmi questo?
Volevo dire che l'immagine rimane impressa mediante il sensore, non l'occhio.
Ziggy Stardust
19-01-2009, 21:34
Serve lo specchio per far pesare una macchina fotografica?
(dove questo dovesse servire)
Che bisogno c'è di metterla sul personale? Si chiacchera tanto per :mbe:
Tra l'altro tu non puoi sapere quali sono le cose che non conosco e quelle che conosco, perciò potresti anche evitare offese gratuite.
Ma io non ti ho offeso e soprattutto ho solo giudicato da quello che scrivi.
E poi, come già fu scritto qui una volta...non puoi entrare in un circolo di leoni affamati e dire ridendo " La carne fa schifo!"
Tu no di certo!
Infatti la foto la fanno le lenti,ma questo lo sappiamo solo noi poveri reflexari ;)
Mercuri0
19-01-2009, 21:38
come no con piacere, te ne elenco una decina:
1) oltre al personalissimo fatto che le foto quasi quadrate non mi piacciono a livello compositivo (ma appunto questa è una cosa personale) 2) un difetto e che è piccola e scomodissima in mano (la serie 4xx della oly per me è imbarazzante come anatomia se questa è ancora più piccola dovrei portare le pinzette per usarla) 3) che ha un sensore più piccolo che comporta più rumore (o meno dettagli se il filtro antinoise è invasivo) 4) e più profondità di campo (cioè meno sfocato) 5) che ha un mirino piccolo e ora peggio ancora un mirino elettronico, 6) che ha un fattore 2x con difficoltà a comprire gli ultragrandagoli di buona qualità, 7)che hanno fatto già con il 4:3 l'errore di non avere piena compatiblità con gli obiettivi olympus 35mm e ora lo peggiorano anche (neanche la piena compatibilità tra 4:3 e micro 4:3:muro: ) 8) che le ottiche dispobili sono un infinitesima parte di quelle per gli altri sistemi contando anche i vari sigma tokina tamron ecc.. 9) che passeranno anni prima che ci saranno comunità/mercatini dell usato come ci sono ora per gli altro sistemi 10) che non ci sono corpi professionali con cui espandersi un domani (nessun full frame per intenderci)
A parte che la maggior parte di quelli che citi ha anche il rovescio della medaglia (come il 2 che sarebbe il vantaggio), quelli peggiorato dal u43 è solo il 7 (mancano obiettivi).
Però non è un problema del u4/3 in sè, è un problema della g1 di ora.
Mercuri0
19-01-2009, 21:40
Infatti la foto la fanno le lenti,ma questo lo sappiamo solo noi poveri reflexari ;)
L'effetto delle lenti si vede anche sul visore elettronico. E magari il tiraggio corto del u4/3 può dare vantaggi sulle lenti. (oggiogiorno il fatto che un sensore possa dare vantaggi alle lenti passa in secondo piano... evidentemente ci sono troppo pochi reflexari :P )
Sulla G1 ad esempio si possono montare le ottiche della serie M di Leica.
Raghnar-The coWolf-
19-01-2009, 21:44
Che vantaggi dà in termini di resa il tiraggio corto?
Tu non hai ancora capito che il mirino elettronico è uno svantaggio: baratti uno strumento superiore (l'occhio) con uno inferiore (uno schermo) per avere della chincaglieria a cui non vedo un uso effettivo nella composizione.
Questo baratto ha un senso (e un gran bel senso) se si guadagna in economicità e compattezza, altrimenti se lo possono tenere.
Mercuri0
19-01-2009, 21:45
Ma io non ti ho offeso e soprattutto ho solo giudicato da quello che scrivi.
Ti prego di aspettare a leggermi un pò di più.
E poi, come già fu scritto qui una volta...non puoi entrare in un circolo di leoni affamati e dire ridendo " La carne fa schifo!"
Hai ragione, me la sono cercata.
Ti assicuro che sono molto reflexaro... forse posso parlare a cuor leggero di queste cose perché non ho problemi di corredo (visto che per farmelo ho deciso che si calmino le acque su questi sistemi, incluso quello annunciato da Samsung e l'eventuale di Canonikon)
L'effetto delle lenti si vede anche sul visore elettronico. E magari il tiraggio corto del u4/3 può dare vantaggi sulle lenti. (oggiogiorno il fatto che un sensore possa dare vantaggi alle lenti passa in secondo piano... evidentemente ci sono troppo pochi reflexari :P )
Sulla G1 ad esempio si possono montare le ottiche della serie M di Leica.
Prendere un ottica reflex e schiaffarla davanti a un sensore + piccolo per guardare dentro a un mirino elettronico non ha alcun senso.
Queste macchine hanno motivo di esistere solo se diventeranno l'l'evoluzione delle bridge con prezzi da bridge e francamente mi auguro con tutto il cuore che fuji si inserisca in questo settore,potrebbe fare la sua fortuna con la tecnologia dei suoi sensori.
Per il resto nessuno che abbia mai messo l'occhio dentro un pentaprima lo rimetterebbe mai dentro quei mirini, che sono OSCENI.
Mercuri0
19-01-2009, 21:49
Che vantaggi dà in termini di resa il tiraggio corto?
Non ne ho la minima idea, ma mi aspetto che si possano costruire lenti con meno elementi. Forse bisognerebbe guardare un pò di pubblicità della M8 per saperlo.
Nel mio messaggio di prima mi riferivo al fatto che l'aspetto della qualità delle lenti Oly per il 4/3 è sempre trascurato... e pure in giro ci sono test e misurazioni. La dimensione del sensore, ovviamente rende più facile la costruzione della lente a parità di resa. (ovviamente con i problemi che da il sensore più piccolo)
Mercuri0
19-01-2009, 21:52
Prendere un ottica reflex e schiaffarla davanti a un sensore + piccolo per guardare dentro a un mirino elettronico non ha alcun senso.
Il sensore del u4/3 non è più piccolo del 4/3 standard! Samsung ha già annunciato EVIL APS.
La Leica M8 usa un sensore grande come quello della G1... ma di qualche generazione fa!
(mi sembra - controllo)
Vaglielo a dire ai Leichisti...
edit prima di subire il linciaccio: l'M8 usa un sensore più grande, (dpreview dice che soffre di problemi di vignettatura, che invece una lente della M8 sulla G1 non ha) era la reflex Leica (la digiliux) ad avere il sensore grande come quello sulla G1.
Mercuri0
19-01-2009, 21:59
Tu non hai ancora capito che il mirino elettronico è uno svantaggio: baratti uno strumento superiore (l'occhio) con uno inferiore (uno schermo) per avere della chincaglieria a cui non vedo un uso effettivo nella composizione.
Questo baratto ha un senso (e un gran bel senso) se si guadagna in economicità e compattezza, altrimenti se lo possono tenere.
Per me (che non sono un professionista) è prima di tutto importante che guadagnino in economicità e compatezza.
(anche se in queste 2 pagine c'è chi dice che la G1 è troppo piccola, chi troppo leggera, chi troppo grande. La costante è che se la prendono tutti con me :cry: )
Penso che prima o poi lo specchio sparirà anche dalle macchine più grandi (in maniera progressiva) ma francamente non mi riguarda e comunque ce lo dirà il tempo. :)
Wilson73
19-01-2009, 21:59
E dire che io mi sono comprato la reflex anche perche ero stufo di
quello stupido mirino ccd della mia sony dsc h2!!!
Mi son preso la reflex per sentire lo statacc quando scatti!!
Mi son preso la reflex perchè una macchina fotografica deve fare foto, mentre la videocamera filmati!
Mi son preso la reflex perchè è più difficile fare foto, quindi non gareggiare
con mia nonna e mia zia per chi scatta la più bella!
Il sensore del u4/3 non è più piccolo del 4/3 standard! Samsung ha già annunciato EVIL APS.
La Leica M8 usa un sensore grande come quello della G1... ma di qualche generazione fa!
(mi sembra - controllo)
Vaglielo a dire ai Leichisti...
Una Olympus senza box specchio e col mirino a cristalli liquidi...Il mondo è bello perchè è vario.:mc:
do sta il progresso?:confused:
Raghnar-The coWolf-
19-01-2009, 22:06
è prima di tutto importante che guadagnino in economicità e compatezza.
Ecco, e mi sembra giusto.
Ma considerando che è grande quanto una D40 e economica quanto una D90, mi spieghi dove sta la compattezza e l'economicità con la G1?
La motivazione (compattezza ed economicità: d'altronde non sei un pro) va benissimo, ma a questo punto ti contraddici:
Penso che prima o poi lo specchio sparirà anche dalle macchine più grandi (in maniera progressiva) ma francamente non mi riguarda e comunque ce lo dirà il tempo. :)
La motivazione del passaggio a mirino elettronico non era compattezza ed economicità mò è assoluto? Decidediti.
PS: Leica M8 usa un sensore che è (quasi) un APS-H (cambia di pochi decimi di mm dallo standard APS-H. fattore di crop 1.33 vs 1.3), quindi praticamente come la Canon 1D
Mercuri0
19-01-2009, 22:11
E dire che io mi sono comprato la reflex anche perche ero stufo di
quello stupido mirino ccd della mia sony dsc h2!!!
Mi son preso la reflex per sentire lo statacc quando scatti!!
Mi son preso la reflex perchè una macchina fotografica deve fare foto, mentre la videocamera filmati!
Mi son preso la reflex perchè è più difficile fare foto, quindi non gareggiare
con mia nonna e mia zia per chi scatta la più bella!
Eh già, c'è sempre un pò di sano elitarismo. "Reflex" è anche uno stile di vita :D
Io invece voglio solo portarmela in giro a fare foto... anche per strada!
L'ultima volta che mi è capitato di fare streetview, (a una manifestazione) mi sentivo in imbarazzo. La gente mica si lascia fotografare facile se hai una macchina che indimidisce.
Un'altra volta mi veniva scomodo portarmela sull'areo. (e avevo preso il filtro polarizzatore apposta)
Infine un'altra volta ad una festa la gente invece di ricordarsi di me, si ricordava dalla mia macchia fotografica "quello della reflex".
Concedetemi che ci sia qualcuno che abbia l'esigenza di fare buone foto, con creatività nel dof, senza per forza dover girare con un carroarmato o dover sposare uno stile di vita.
E magari aver la possibilità di far video (che poi non si usa mai).
p.s. la G1 video non ne fa.
Chelidon
19-01-2009, 22:14
Neanche io l'ho capita (e francamente mi interessa poco =) ma anche tu con la matematica... (60/3 = ...) ;)
La mia ipotesi è che faccia 60fps per colore: quindi il monitor visualizza 180 fps, o 60fps interpolati dal cervello.
Ops! :p Si vede che è tardi! :mc: :D Però se fa come pensi tu e ho capito io 60 fps a colore il mio ragionamento è corretto (è in proporzione inversa! :O ) e tu l'immagine completa è come se la vedessi a un terzo degli fps non al triplo! :eek: Ma ripensandoci è possibile che abbiano scritto il contrario sbagliandosi: cioè che fa 180 fps a colore e tu la vedi a 60fps così avrebbe senso quello che dicono dopo cioè i 60 Hz ;)
PS: però ha ragione che gli date su tutti un po' per partito preso :fiufiu: provate anche a leggere la recensione, :rolleyes: che sia inferiore ad una qualsiasi sitema di visione reflex e non vada a competere con queste mi pare ovvio :p però i passi avanti rispetto alla categoria sottostante di cui è l'evoluzione pare ci siano e siano evidenti a quanto dicono..
Mercuri0
19-01-2009, 22:19
Ecco, e mi sembra giusto.
Ma considerando che è grande quanto una D40 e economica quanto una D90, mi spieghi dove sta la compattezza e l'economicità con la G1?
Sulla dimensione non polemizzo, chiedi a chi sopra diceva che la g1 è troppo piccola "da non potersi tenere" e a chi che diceva che è troppo leggera. Cavoli, non posso mica fare da interlocutore unico!
Sul costo costa, ma perché è il primo modello. Ci tengo a precisare inoltre (come ho già detto) che la G1 è per me sopratutto un pretesto per chiaccherare sulle EVIL.
La motivazione del passaggio a mirino elettronico non era compattezza ed economicità mò è assoluto? Decidediti.
Scusa non mi ero espresso chiaramente: sulle macchine professionali la compattezza tipicamente non è fondamentale (a parte se non fai reportage o foto in situazioni estreme), quindi non c'è assolutamente fretta per le macchine grandi. Inoltre lì la retrocompatibilità è essenziale, e il passaggio a una messa a fuoco a contrasto richiederà un cambio di obiettivi.
Penso però che i vantaggi della rimozione dello specchio, a partire dalla maggiore flessibilità dell'AF a contrasto, si faranno prima o poi sentire ovunque. E anche i vantaggi dei futuri mirini elettronici o degli schermi rispetto a quelli ottici. Comunque su questo si vedrà con il tempo.
Tornando alle APS: Canon ha già aggiunto la possibilità di fare video sulla sua nuova macchina (intendiamoci: non glielo ho chiesto io). Secondo me i canonisti presto chiederanno anche la messa a fuoco durante i video.
PS: Leica M8 usa un sensore che è (quasi) un APS-H (cambia di pochi decimi di mm dallo standard APS-H. fattore di crop 1.33 vs 1.3), quindi praticamente come la Canon 1D
Mi ero corretto troppo tardi, ma ci ho aggiunto anche un riferimento alla reflex Digilux Leica -che ha il sensore grande quanto la G1 - e alla vignettatura sulla m8.
Io insisto questa cosa ha motivo di esistere solo come evoluzione delle bridge,ottiche + piccole,corpi semplificati e + leggeri e mirini elettronici.
Il mondo bridge diventa mini 4/3?mi sta benissimo,con la sua clientela e i suoi prezzi(ma poi una bridge non si compra anche per non dover cambiare mai ottica?).
Mettersi in testa di poter fare concorrenza alle reflex con una cosa del genere è semplicemente folle.
Se costasse meno di una qualunque reflex entry potrebbe fare la felicità di + di un padre di famiglia,o di chi vuole fare foto con una qualità decente senza gli ingombri e il peso di una DSLR.
In tutti gli altri casi,se costa 1K€ IMHO non ha motivo di esistere,è un costosissimo giocattolo,veramente di nicchia.
Raghnar-The coWolf-
19-01-2009, 22:29
Tu credi che dopo 13 punti autofocus ne servano molti altri ed è preferibile questa chicca a una gamma dinamica 1 milione di volte più estesa?
Il mirino elettronico è l'unica possibile di mettere a fuoco durante un video? :slap:
Mercuri0
19-01-2009, 22:31
Mettersi in testa di poter fare concorrenza alle reflex con una cosa del genere è semplicemente folle.
Posso chiedere perchè?
Io non penso che possa o sia in grado necessariamente, ma non vedo perché dovrebbe essere folle!
I difetti delle EVIL sono:
- messa a fuoco a contrasto.
- assenza del mirino ottico.
Dimensioni del sensore, e peso non sono "problemi" perché uno può fare una EVIL grande e pesante quanto pare (che poi sarebbe inutile, appunto: lo dico per sottolineare che non sono problemi intrinseci alle evil). E già il sensore sulla G1 è grande come quello che c'è sulla E-3 Olympus o sulla Digilux 3 Leica, mentre qui se ne parla come se fosse un sensore da compatta.
Tornando ai difetti: sul primo, la G1 ha dimostrato che la messa a fuoco a contrasto può essere pari a quella di fase - almeno dei modelli economici - e offrire anche occasioni in più.
Sul secondo non voglio polemizzare ulteriormente che già...
Mercuri0
19-01-2009, 22:34
Tu credi che dopo 13 punti autofocus ne servano molti altri ed è preferibile questa chicca a una gamma dinamica 1 milione di volte più estesa?
Ti riferisci all'occhio? Ti ripeto: non mi interessa polemizzare oltre su questo punto, ce lo dirà il tempo.
Il mirino elettronico è l'unica possibile di mettere a fuoco durante un video? :slap:
Ovviamente non è il mirino elettronico che mette a fuoco... ma sulle reflex il sistema di messa a fuoco funziona solo quando lo specchio è basso. E se lo specchio è basso il sensore non può registrare.
Si potrebbe comunque usare un doppio sistema di messa a fuoco (come già si fa). Ma comunque in questo caso lo specchio sarebbe sollevato: infatti dicevo che in una fase di transizione lo specchio rimarrà sempre di più sollevato, fino ad essere tolto del tutto. Però questa è una mia fantasia, mica sono Nostradamus! ;)
Posso chiedere perchè?
Io non penso che possa o sia in grado necessariamente, ma non vedo perché dovrebbe essere folle!
I difetti delle EVIL sono:
- messa a fuoco a contrasto.
- assenza del mirino ottico.
Dimensioni del sensore, e peso non sono "problemi" perché uno può fare una EVIL grande e pesante quanto pare (che poi sarebbe inutile, appunto: lo dico per sottolineare che non sono problemi intrinseci alle evil). E già il sensore sulla G1 è grande come quello che c'è sulla E-3 Olympus o sulla Digilux 3 Leica, mentre qui se ne parla come se fosse un sensore da compatta.
Tornando ai difetti: sul primo, la G1 ha dimostrato che la messa a fuoco a contrasto può essere pari a quella di fase - almeno dei modelli economici - e offrire anche occasioni in più.
Sul secondo non voglio polemizzare ulteriormente che già...
Fatti questa semplice domanda:
Tu pensi veramente che un professionista allo stato attuale possa prendere in considerazione una macchina come la g1 come strumento di lavoro?
Rispondi a questa domanda e avrai le tue risposte:fagiano:
Chelidon
19-01-2009, 22:38
Io insisto questa cosa ha motivo di esistere solo come evoluzione delle bridge,ottiche + piccole,corpi semplificati e + leggeri e mirini elettronici.
Il mondo bridge diventa mini 4/3?mi sta benissimo,con la sua clientela e i suoi prezzi(ma poi una bridge non si compra anche per non dover cambiare mai ottica?).
Mettersi in testa di poter fare concorrenza alle reflex con una cosa del genere è semplicemente folle.
Se costasse meno di una qualunque reflex entry potrebbe fare la felicità di + di un padre di famiglia,o di chi vuole fare foto con una qualità decente senza gli ingombri e il peso di una DSLR.
In tutti gli altri casi,se costa 1K€ IMHO non ha motivo di esistere,è un costosissimo giocattolo,veramente di nicchia.
Infatti sono anch'io d'accordo che sia rivolta a questa fascia, però tieni conto che:
1) esistono anche i superzoom magari solo 10X invece che 20X (mi è parso in lista di vederne uno compatibile con l'AF già adesso), ma se volessero viste le facilitazioni del quattroterzi potrebbero sbizzarrirsi anche di più e credo che sarebbero sempre superiori a quelli delle bridge (anche se non è detto lo facciano se vogliono vendere più ottiche :rolleyes:)
2) Come tutte le novità e in più in questo caso c'è pure l'unicità :sofico: è ovvio che all'inizio costino parecchio (io a dire il vero l'avevo vista a natale sui 700 euro e sinceramente mi sarei aspettato peggio, visto l'esclusiva) ma se il sistema entra a rodaggio, così come le compatte all'inizio costavano quanto le reflex di adesso.. ;) (per non parlare di chi a comprato una reflex entry level 4 o 5 anni fa :rolleyes: nessuno ricorda la 350D ben oltre i 1000 euro?! :eek:)
Mercuri0
19-01-2009, 22:45
Fatti questa semplice domanda:
Tu pensi veramente che un professionista allo stato attuale possa prendere in considerazione una macchina come la g1 come strumento di lavoro?
Certo che no, penso che a un professionista sia necessario un corredo di ottiche possibilmente "già comprate" ( per intenderci), un corpo con ben altre caratteristiche, un sistema collaudato, assistenza di qua e di là, eccetera.
Poi la G1 non è affatto mirata a un indirizzo professionale.
Per le prossime EVIL del futuro più o meno lontano però non so. E "francamente me ne infischio": mica voglio fare il professionista, voglio fare foto!
E purtroppo per me, le "foto" non le fa la macchina...
Wilson73
19-01-2009, 22:53
Una discussione inutile!!
Come se un professionista volesse far credere agli adoratori delle compatte che la reflex è più comoda e pratica!!
Secondo me non ti dovevi comprare una reflex, non sei la persona adatta, nulla di personale ma considerazioni...
Infatti sono anch'io d'accordo che sia rivolta a questa fascia, però tieni conto che:
1) esistono anche i superzoom magari solo 10X invece che 20X (mi è parso in lista di vederne uno compatibile con l'AF già adesso), ma se volessero viste le facilitazioni del quattroterzi potrebbero sbizzarrirsi anche di più e credo che sarebbero sempre superiori a quelli delle bridge (anche se non è detto lo facciano se vogliono vendere più ottiche :rolleyes:)
2) Come tutte le novità e in più in questo caso c'è pure l'unicità :sofico: è ovvio che all'inizio costino parecchio (io a dire il vero l'avevo vista a natale sui 700 euro e sinceramente mi sarei aspettato peggio, visto l'esclusiva) ma se il sistema entra a rodaggio, così come le compatte all'inizio costavano quanto le reflex di adesso.. ;) (per non parlare di chi a comprato una reflex entry level 4 o 5 anni fa :rolleyes: nessuno ricorda la 350D ben oltre i 1000 euro?! :eek:)
Si sono d'accordo,magari ci sarà chi vorrà avere il suo corredo di varie ottiche e chi vorrà piazzarci il 18-250 vita natural durante,e va bene così,in fondo succede anche con le reflex,c'è chi si compra lo zoommone tuttofare ce lo mette davanti e amen non ci pensa +.
Se il sistema entra a rodaggio...e se il prezzo cala...
Ma per fare questo non era meglio un prezzo aggressivo?almeno alla pari con una d40-d60?
Se me la metti al prezzo di una d90 o di una 40d,non so quanti potrebbero voler spendere quella cifra,per quanto unica sia.
La vedo una cosa che compra uno che ha i soldi,meno una cosa "di massa":fagiano:
Certo che no, penso che a un professionista sia necessario un corredo di ottiche possibilmente "già comprate" ( per intenderci), un corpo con ben altre caratteristiche, un sistema collaudato, assistenza di qua e di là, eccetera.
Poi la G1 non è affatto mirata a un indirizzo professionale.
Per le prossime EVIL del futuro più o meno lontano però non so. E "francamente me ne infischio": mica voglio fare il professionista, voglio fare foto!
E purtroppo per me, le "foto" non le fa la macchina...
Ecco perchè OGGI nessuna EVIL farà mai conocorrenza a una reflex,per i motivi che hai detto sopra e anche altri.;)
La vera rivoluzione quale sarà?
Mantenere il mirino ottico,togliere lo specchio davanti al sensore come nelle evil,avere le stesse prestazioni dell'autofocus e non costringere nessuno a sputt@narsi tipo 15.000€ di ottiche mantenendo inalterata la resa(o migliorandola),e guadagnando semmai in velocità operativa e precisione(tanto per dirne 2)
Chi farà questo probabilmente riceverà il premio Nobel :sofico:
Mercuri0
19-01-2009, 23:00
Secondo me non ti dovevi comprare una reflex, non sei la persona adatta, nulla di personale ma considerazioni...
:D
Sicuramente hai ragione: io pero sono un tipo a cui piace capire come funzionano le cose (il classico geek) e di solito ci riesce - forse anche merito dei miei studi, lavoro e passione in campo elettronico e informatico, ho la passione per la fotografia astronomica fin da quando ero piccino, (mi servono gli obiettivi intercambiabili, all'epoca usavo reflex analogiche - la sì che erano difficili le cose, usavo macchine solo con modalità "M" e senza autofocus, altro che lussi!), mi piace fare buone foto con creatività: mi serve un certo dof e certe prestazioni del sensore.
Eppure non sono un tipo da reflex, e sono d'accordo: evidentemente essere tipi da reflex implica uno "stile di vita" o un qualcos'altro che non dipende dal fare le foto. ;)
p.s. ma poi quanti professionisti ci sono qui a giro con cui sto parlando? :mbe: Cavoli sono l'unico non fotografo professionista che bazzica il forum di hwupgrade?
Una discussione inutile!!
Come se un professionista volesse far credere agli adoratori delle compatte che la reflex è più comoda e pratica!!
Secondo me non ti dovevi comprare una reflex, non sei la persona adatta, nulla di personale ma considerazioni...
Infatti ho detto tutta un'altra cosa,lui dice che l'EVIL può madare a morte le reflex,io dico che finchè chi ci lavora avrà bosogno di macchine cose la d3x o la 1dsmkIII,o di un 70-200 f2.8 il mondo reflex non sarà mai soppiantato da questi giocattoli.
A un professionista non frega niente di dimostrare che una reflex è + comoda e pratica esattamente come non frega a me,gli interessa avere l'ottica ultraveloce quando gli serve e l'autofocus ultrarapido e preciso quando gli serve.
per quanto riguarda me,mi sono fatto le ossa partendo da una sony compatta,poi passato per una fuji s6500 e oggi ho una reflex,tutti passaggi fatti col tempo e sempre per esigenza di colmare i limiti del sistema precedente mai per moda o perchè dovevo far vedere di avercelo lungo,
io non mi faccio problemi ad entrare in una chiesa o in un museo tra la gente con un carroarmato per fare qualche scatto se ritengo che ci sia qualcosa di bello da fotografare.
Lascia decidere a me quello che è meglio per me ;)
marchigiano
19-01-2009, 23:10
la macchina di per se non è male, il sensore pur essendo così denso ha una buona gamma dinamica e rumore, solo di poco inferiore alla 450d che ha un sensore ben più grande
impressionante però il filtro AA usato che ha una definizione incredibile pur evitando il moiree, risolve più della a350 che è 14mp su aps-c, anche la lente kit è davvero buona
comunque sia il 4:3 non fa per me, quello che vorrei però, è vedere diffondersi questo mirino elettronico magari con qualità ancora più elevata sui modelli entry e semi-pro delle altre case. questo tipo di mirino permette di avere dimensioni da full-frame pur con un costo inferiore e un guadagno luminoso anche con lenti buie, più il fattore sicurezza tipo proteggere l'occhio da raggi pericolosi come un riflesso, un riflettore, un laser ecc... perchè non è che stiamo tutti a fare foto al gatto sul divano è ;)
infine l'AF a contrasto risolve definitivamente il F/B focus e addirittura con l'evoluzione si potranno usare punti di fuoco infiniti e impostabili a piacimento, è vero che per ora è lento ma lo si può integrare con l'AF standard. si potrà anche aggirare la curvatura di campo a fuoco, chiudendo quanto basta il diaframma selezionando punti di fuoco agli estremi della foto
il futuro quindi è roseo :cool:
Mercuri0
19-01-2009, 23:13
Meno male... qualche altra voce amica... mi son passato 3 pagine di lapidazione. :)
(ma come mi hanno fatto notare me la sono cercata, quindi non posso troppo lamentarmi ^^'' )
'Notte ragazzi.
ma io non ho capito... è una reflex o no? se è una reflex il primo post è alquanto sbagliato visto che con le compatte non ha molto a che fare.
dal quel che ho capito leggendo qua è una reflex piccolina con un sensore sensibilmente più piccolo che ha un attacco al corpo più piccolo (e quindi deve usare adattatori). Che c'è da dire? che probabilmente non è adatta ai ritratti per via dello sfocato, basta. Non è un cacca ma nemmeno la macchina fotografica del futuro che soppianterà le riflex
(IH)Patriota
20-01-2009, 08:35
A me pare un' ottima innovazione , sicuramente un gran bel passo avanti per il settore bridge che ormai con sensori piccoli ed ultradensi sta facendo a gara a presentare modelli qualitativamente peggiori di volta in volta.
Riguardo alle reflex nel pentaprisma Vs Live view ci sono pro e contro
Ci sarebbe da capire effettivamente se è meglio guardare dentro ad un buon mirino ottico piuttosto che in un mirino elettronico (tempi di risposta in caso di sbalzo di luminosita' , dettaglio , resa dello sfocato ecc...)
C'è da capire quale sia l' efficenza e la velocita' della messa fuoco dell' uno e dell' altro sistema a prescindere dal framerate.
C'è da considerare che le dimensioni non sono fondamentali per tutti (in particolarmodo per chi ci lavora) e che comunque con un sensorecosi' grande non si puo' certo sperare di avere un 20x che sia piccolo e leggero.
Per ultimo ma non meno importante c'è da considerare che rifare ex novo un parco ottiche (da parte dell' azienda) non è certo economico e veloce (olympus che ha voluto il 4/3 di fatto è quella con parco ottiche più striminzito del lotto) ed anche guardandolo dal punto di vista dell' acquirente c'è da dire che non vado certo a buttare l' intero parco ottiche per togliere lo specchio ed un paio di cm al corpo e poco piu'.
E' pero' una macchinetta interessante per chi , abituato alle reflex , si puo' fare una bridge di un certo livello senza grandi rinuncie e senza grandi ingombri , certo dovra' rinunciare ai 20x cui sono arrivate le ultime uscite :asd: il sensore piu' grande in questo certo non aiuta ;)
Ciauz
Pat
ma io non ho capito... è una reflex o no? se è una reflex il primo post è alquanto sbagliato visto che con le compatte non ha molto a che fare.
dal quel che ho capito leggendo qua è una reflex piccolina con un sensore sensibilmente più piccolo che ha un attacco al corpo più piccolo (e quindi deve usare adattatori). Che c'è da dire? che probabilmente non è adatta ai ritratti per via dello sfocato, basta. Non è un cacca ma nemmeno la macchina fotografica del futuro che soppianterà le riflex
sicuramente non è una SLR (single lens reflex) perchè l' elemento riflettente (lo specchio) non l' ha.
al limite, è una SLC (single lens compact) :asd:
code010101
20-01-2009, 09:10
Ma comunque in questo caso lo specchio sarebbe sollevato: infatti dicevo che in una fase di transizione lo specchio rimarrà sempre di più sollevato, fino ad essere tolto del tutto. Però questa è una mia fantasia, mica sono Nostradamus! ;)
ho una D300 che è una reflex dotata di Liveview,
con un bel LCD grande e luminoso
il Liveview può essere molto utile in situazioni in cui non puoi tenere l'occhio
sul mirino (es. macchina tenuta molto bassa, oppure in alto per stare sopra
le teste di altra gente)...
ma altrimenti il livello di "partecipazione alla scena" che ti da un buon mirino
ott1co (e quello delle Nikon è ottimo) non lo potrai mai avere guardando l'LCD :nono:
Ste
ma altrimenti il livello di "partecipazione alla scena" che ti da un buon mirino
ott1co (e quello delle Nikon è ottimo) non lo potrai mai avere guardando l'LCD :nono:
Ste
Io dico solo "MAI DIRE MAI" solo il tempo ci dirà se esisteranno ancora macchine fotografiche con specchi ribaltabili o meno.........io credo di no, ma sono un futurista e non conto.
code010101
20-01-2009, 09:34
Io dico solo "MAI DIRE MAI" solo il tempo ci dirà se esisteranno ancora macchine fotografiche con specchi ribaltabili o meno.........io credo di no, ma sono un futurista e non conto.
è un fatto puramente di fisica, di ottica, guardare una cosa alla TV, anche se HD,
NON è la stessa cosa di osservarla direttamente, ovvero riflessa da uno specchio
è un fatto puramente di fisica, di ottica, guardare una cosa alla TV, anche se HD,
NON è la stessa cosa di osservarla direttamente, ovvero riflessa da uno specchio
Certo, così come è diverso guardarla attraverso un telemetro o su un vetro smerigliato di un banco ottico o in un pozzetto di una medioformato.
Quello che intendo è che la macchina fotografica è un mezzo per ottenere quello che si vuole, per cui è inutile anche fare le guerre di religione fra gli estimatori ed i detrattori di determinate tecnologie, qualche anno fa nemmeno tantissimi, l'opinione comune era che il digitale non avrebbe mai soppiantato la pellicola ed oggi i risultati sono qua a testimoniare il contrario, prima ancora è stata la volta dell'autofocus, prima ancora degli automatismi di esposizione, prima ancora è stata la volta degli otturatori elettronici.......c'è poco da fare, la tecnologia va avanti e quando sarà il momento, anche le reflex abbandoneranno lo specchio, ma ripeto quando sarà il momento, e quando lo sarà anche i professionisti (il cui mestiere è fare foto e non certo guardare cosa c'è dentro una macchina fotografica) accetteranno la cosa di buon grado perchè vorrà dire che il momento è giusto e che potranno continuare a fare il loro mestiere con i nuovi mezzi.
code010101
20-01-2009, 10:10
per cui è inutile anche fare le guerre di religione fra gli estimatori ed i detrattori di determinate tecnologie...
nessuna guerra da parte mia, figurati
solo che bisogna osservare che alcune cose "nascono perfette" o quasi
ed il margine di miglioramento è minimo, mentre altre possono essere
costantemente upgradate
ad esempio, in un'autovettura il tergicristalli è praticamente lo stesso da
sempre, un pezzo di gomma che strofina sul parabrezza, mentre quasi
tutto il resto è cambiato e di molto
osservare direttamente attraverso l'obiettivo è qualcosa che difficilmente
potrà essere rimpiazzato, imho
nessuna guerra da parte mia, figurati
solo che bisogna osservare che alcune cose "nascono perfette" o quasi
ed il margine di miglioramento è minimo, mentre altre possono essere
costantemente upgradate
ad esempio, in un'autovettura il tergicristalli è praticamente lo stesso da
sempre, un pezzo di gomma che strofina sul parabrezza, mentre quasi
tutto il resto è cambiato e di molto
osservare direttamente attraverso l'obiettivo è qualcosa che difficilmente
potrà essere rimpiazzato, imho
Beh, perfetto riferito ad un mirino di una reflex è un tantino esagerato,
copertura limitata, è al 100% solo sui modelli di fascia alta
fa vedere la realtà, ma non fa vedere gli effetti degli interventi che si vanno ad effettuare come correzioni di esposizione, profondità di campo ecc.
Ripeto, forse non è il momento giusto, forse fra un po' lo sarà, forse lo sarà fra molto, ma certamente la strada è segnata, se poi verrà percorsa in fretta o lentamente non sono in grado di dirlo, quello che dico è che prima o poi si arriverà al momento in cui nelle macchine non ci sarà niente di meccanico, resteranno i motori per la messa a fuoco negli obiettivi e basta.
vedere la realtà, ma non fa vedere gli effetti degli interventi che si vanno ad effettuare come correzioni di esposizione, profondità di campo ecc.
in realtà il pulsante di preview della PDC servirebbe a quello, anche se bisogna farci l'occhio per vedere arrivare a livelli di predizione del risultato buoni.
comunque non appena si diffonderà un po' con prezzi dignitosi, e uno zoommone, anche plasticoso, dall'escursione focale esagerata, sarà decisamente l'erede delle bridge. per attaccare le reflex e relativo parco ottiche ne servirà di tempo.
e poi... la vera innovazione sarebbe un cellulare con ottiche intercambiabili:sofico: :sofico:
in realtà il pulsante di preview della PDC servirebbe a quello, anche se bisogna farci l'occhio per vedere arrivare a livelli di predizione del risultato buoni.
Beh, con diaframmi molto chiusi se non hai un faro da stadio vedi ben poco.....e specie con le macri spinte i diaframmi sono moooolto chiusi e la luce sempre troppo poca.
comunque non appena si diffonderà un po' con prezzi dignitosi, e uno zoommone, anche plasticoso, dall'escursione focale esagerata, sarà decisamente l'erede delle bridge. per attaccare le reflex e relativo parco ottiche ne servirà di tempo.
Infatti mica ho detto che sia una cosa dell'immediato, come per ogni nuova tecnologia serve tempo per essere assimilata, e poi potrebbe pure essere un flop e non venire mai implementata, ma non credo che sia questo il caso, anzi......
e poi... la vera innovazione sarebbe un cellulare con ottiche intercambiabili:sofico: :sofico:
:O
Beh, perfetto riferito ad un mirino di una reflex è un tantino esagerato,
copertura limitata, è al 100% solo sui modelli di fascia alta
fa vedere la realtà, ma non fa vedere gli effetti degli interventi che si vanno ad effettuare come correzioni di esposizione, profondità di campo ecc.
Ripeto, forse non è il momento giusto, forse fra un po' lo sarà, forse lo sarà fra molto, ma certamente la strada è segnata, se poi verrà percorsa in fretta o lentamente non sono in grado di dirlo, quello che dico è che prima o poi si arriverà al momento in cui nelle macchine non ci sarà niente di meccanico, resteranno i motori per la messa a fuoco negli obiettivi e basta.
IMHO semmai avverrà avverrà tra molto,e cioè quando la gamma dinamica e la risoluzione di un display digitale darà l'illusione di guardare attraverso un vetro,finchè invece darà l'illusione di guardare attraverso un acquario siamo lontani...e di parecchio.
E sarà sempre un passo indietro per quanto la tecnologia possa essere avanzata,il digitale è sempre frutto di un'approssimazione di calcoli,non ti darà mai l'esatta trasposizione della realtà,sarà sempre un interpretazione esattamente come lo sono le immagini che escono fuori dalle nostre DSLR.
Ed è questo il motivo per cui la gamma dinamica di una pellicola ancora oggi è inarrivabile dai sensori.
è come nel rendering delle texture dei videogiochi,non sembrano mai reali,possono avvicinarsi di più o di meno ma non arrivano a un livello di realismo assoluto,perchè nei vari passaggi si perdono informazioni ad ogni approssimazione di calcolo,e sarà sempre così.
il tutto IMHO ovviamente
IMHO semmai avverrà avverrà tra molto,e cioè quando la gamma dinamica e la risoluzione di un display digitale darà l'illusione di guardare attraverso un vetro,finchè invece darà l'illusione di guardare attraverso un acquario siamo lontani...e di parecchio.
E sarà sempre un passo indietro per quanto la tecnologia possa essere avanzata,il digitale è sempre frutto di un'approssimazione di calcoli,non ti darà mai l'esatta trasposizione della realtà,sarà sempre un interpretazione esattamente come lo sono le immagini che escono fuori dalle nostre DSLR.
Ed è questo il motivo per cui la gamma dinamica di una pellicola ancora oggi è inarrivabile dai sensori.
è come nel rendering delle texture dei videogiochi,non sembrano mai reali,possono avvicinarsi di più o di meno ma non arrivano a un livello di realismo assoluto,perchè nei vari passaggi si perdono informazioni ad ogni approssimazione di calcolo,e sarà sempre così.
il tutto IMHO ovviamente
Devi considerare a cosa ti serve un mirino, se ti serve tutto quanto dici oppure ti può bastare una approssimazione, il digitale non sarà mai perfetto, niente lo è, nemmeno la pellicola che NON ha più gamma dinamica, ma semplicemente ha una risposta più lineare e quindi più gradevole all'occhio umano, se consideri da quanto tempo vengono sviluppate le pellicole e da quanto viene sviluppato il digitale, credo che converrai che le prime sono alla parabola finale del loro ciclo di vita, mentre il secondo è all'inizio, i margini di miglioramento ci sono. Il paragone coi videogiochi non calza perchè appunto è un rendering e nella realtà ci sono troppi fattori da tenere in conto, dal granello di polvere alle imperfezioni dei materiali alla non perfezione della realtà insomma, invece qua stiamo parlando di 2 mezzi artificiali di ripresa, la pellicola da un lato e il sensore dall'altro, nessuno dei 2 è realtà, fra una kodak ektacrome ed una fuji velvia, quale delle 2 è realtà? Naturalmente nessuna delle 2 sono interpretazioni della stessa......ma stiamo andando OT.
Ritornando al mirino, non sono tanto sicuro che per la maggior parte delle foto che si scattano serva tutta la verosomiglianza con la realtà che dà uno specchio reflex, molte volte serve solo a curare l'inquadratura e la disposizione dei soggetti e per questo basta ed avanza un lcd......
WildBoar
20-01-2009, 11:55
scusate ma l'avete mai usato (non solo provato) un mirino elettronico di una compattona?
a me dopo 10 minuti che lo usavo lacrimavano gli occhi (non sto scherzando), senza contare il ritardo (sarà minimo ma io lo percepico eccome) tra realtà e riproduzione della realtà nei vari lcd...
in ogni caso io dopo parecchie pagine di discussione continuo a non vedere un solo motivo valido per preferire questa g1 ad una reflex...
:D
Sicuramente hai ragione: io pero sono un tipo a cui piace capire come funzionano le cose (il classico geek) e di solito ci riesce - forse anche merito dei miei studi, lavoro e passione in campo elettronico e informatico, ho la passione per la fotografia astronomica fin da quando ero piccino, (mi servono gli obiettivi intercambiabili, all'epoca usavo reflex analogiche - la sì che erano difficili le cose, usavo macchine solo con modalità "M" e senza autofocus, altro che lussi!), mi piace fare buone foto con creatività: mi serve un certo dof e certe prestazioni del sensore.
Eppure non sono un tipo da reflex, e sono d'accordo: evidentemente essere tipi da reflex implica uno "stile di vita" o un qualcos'altro che non dipende dal fare le foto. ;)
p.s. ma poi quanti professionisti ci sono qui a giro con cui sto parlando? :mbe: Cavoli sono l'unico non fotografo professionista che bazzica il forum di hwupgrade?
Si ma capirai alla gente basta avere una reflex per sentirsi professionisti :D
(IH)Patriota
20-01-2009, 12:02
Si ma capirai alla gente basta avere una reflex per sentirsi professionisti :D
E pensare che tanti professionisti hanno lavorato per anni con macchine a telemetro senza specchio (quindi non reflex).
Ridurre il professionismo alla presenza o meno di uno specchietto è una follia come dire che basta avere una maglia della roma con scritto 10 TOTTI per essere un calciatore professionista (e avere una moglie figa :asd: )
Ciauz
Pat
marchigiano
20-01-2009, 13:30
ma io non ho capito... è una reflex o no? se è una reflex il primo post è alquanto sbagliato visto che con le compatte non ha molto a che fare.
dal quel che ho capito leggendo qua è una reflex piccolina con un sensore sensibilmente più piccolo che ha un attacco al corpo più piccolo (e quindi deve usare adattatori). Che c'è da dire? che probabilmente non è adatta ai ritratti per via dello sfocato, basta. Non è un cacca ma nemmeno la macchina fotografica del futuro che soppianterà le riflex
tecnicamente non è una reflex ma non è neanche una compatta, è una reflex senza specchio. il sensore è più piccolo ma comunque enorme rispetto a una compatta e nulla vieta di togliere lo specchio a una aps-c aps-h o full frame
ho una D300 che è una reflex dotata di Liveview,
con un bel LCD grande e luminoso
il Liveview può essere molto utile in situazioni in cui non puoi tenere l'occhio
sul mirino (es. macchina tenuta molto bassa, oppure in alto per stare sopra
le teste di altra gente)...
ma altrimenti il livello di "partecipazione alla scena" che ti da un buon mirino
ott1co (e quello delle Nikon è ottimo) non lo potrai mai avere guardando l'LCD :nono:
Ste
secondo me se vedi dal vivo questo mirino rimarrai stupito, certo non è reale come guardare direttamente in uno strumento ottico ma chi se ne frega? mica è un cannocchiale o telescopio, il mirino serve per mirare appunto, poi è il risultato su sensore che conta, di solito non si compra la reflex per stare a guardare le cose, un binocolo è molto più comodo
scusate ma l'avete mai usato (non solo provato) un mirino elettronico di una compattona?
a me dopo 10 minuti che lo usavo lacrimavano gli occhi (non sto scherzando), senza contare il ritardo (sarà minimo ma io lo percepico eccome) tra realtà e riproduzione della realtà nei vari lcd...
in ogni caso io dopo parecchie pagine di discussione continuo a non vedere un solo motivo valido per preferire questa g1 ad una reflex...
qui l'innovazione non è la G1 ma le nuove tecnologie che porta e che spero presto si diffonderanno su altre macchine
altra comodità del mirino elettronico è poter vedere immediatamente le zone bruciate e il bilanciamento del bianco, la G1 ha il tracking dei soggetti in movimento migliore di quello nikon a 51 punti, teoricamente si potrebbe fare anche il pre-scatto cioè riuscire a memorizzare la foto 1-2 secondi prima di premere il pulsante... insomma gli sviluppi sono infiniti e penso tra poco sarà un must più del live view, non oso immaginare cosa potrebbero implementarci avendo limiti di costo elevati come su una professionale
The G1's single panel display chip shows the red, green and blue components in succession (field sequential display) - your brain does the combining to produce the full color image. This means you can't see the individual pixels - there's no gap between them (there's no mesh surrounding the color filters such as in conventional LCD displays). The viewfinder is able to refresh the three RGB colors at a rate of 60Hz, therefore achieving the 60fps Full-Time Live View.
We've certainly been impressed by the unit. There's still the slight color 'tearing' if you move your eye too quickly (something common to all field sequential viewfinders we've tried), but the sharpness, resolution, refresh rate, brightness and color are excellent. The real revelation is when you try it next to the Olympus E-420 (using our tried and tested method of putting a camera up to each eye); the G1's viewfinder image looks huge (it's at least 50% larger), and a lot brighter with a standard zoom attached. There's no doubt that electronic viewfinders aren't going to replace optical reflex finders for all applications in the near future (the display gets quite noisy and the refresh rate drops to a rather 'jerky' level in very low light, and it will inevitably impact on shutter lag), but this is a real move in the right direction - it's perfectly possible to check critical focus using the EVF, and there seems to be very little video lag.
Crazydade
20-01-2009, 14:04
Scusate l'intrusione, non sono un mega-esperto come molti di voi in questa discussione.
Ho comprato da poco più di un mese la mia prima reflex (Nikon D40) dopo un paio di compatte (tra cui una panasonic) e....tutta la vita reflex.
Ho visto la G1, dal vivo, e prima di scrivere sono andato a rileggere gli articoli in merito alla G1 sul sito...per me tutta la vita reflex, sopratutto viste le cifre della G1, mi sembrano esagerate.
E poi, la comodità di poter usare un mirino anzichè il live view (che potrebbe forse essere utile in rare occasioni).
La panasonic compatta che avevo prima non aveva mirino ma solo lcd...beh fare le foto in Egitto è stata un'impresa, non si vedeva nulla con il riflesso sullo schermo, e non ero l'unico che aveva problemi del genere.
E' solo un parere, poi magari tra qualche anno faremo i complimenti a panasonic, ma per ora resto fedele alle "vecchie" reflex.
Mercuri0
20-01-2009, 15:24
E poi, la comodità di poter usare un mirino anzichè il live view (che potrebbe forse essere utile in rare occasioni).
La panasonic compatta che avevo prima non aveva mirino ma solo lcd...beh fare le foto in Egitto è stata un'impresa, non si vedeva nulla con il riflesso sullo schermo, e non ero l'unico che aveva problemi del genere.
La G1 ha anche un mirino che appunto non soffre problemi di riflessi. La G1 passa automaticamente dal LiveView su display (che tra l'altro è orientabile) al mirino elettronico non appena avvicini o allontani l'occhio.
Comunque sia, si discutere tanto per discutere. Personalmente ho preso solo da poco una E420 (tra l'altro valutandola rispetto a una D40 e una E510). E prima di pensare di cambiarla vorrei imparare a farci belle foto.... magari come quelle che vedo in giro da internet fatte dai pro, proprio con la E420 :D
Quindi posso aspettare la G30 senza troppi problemi ^^''.
(anche se per la verità, il fatto che certamente cambierò sistema - che sia u4/3 che l'equivalente Samsung che la certa risposta CanoNika - mi trattiene nell'acquisto degli accessori)
Mercuri0
20-01-2009, 16:27
dal quel che ho capito leggendo qua è una reflex piccolina con un sensore sensibilmente più piccolo che ha un attacco al corpo più piccolo (e quindi deve usare adattatori).
Santo cielo però, co 'sta storia del sensore "sensibilmente più piccolo" non se ne può più. :muro: :muro: :muro:
Ecco il disegnino: il bordo esterno è il fullframe, quello medio è l'APS-C (che c'è sulle reflex Nikon) e quello interno, "sensibilmente più piccolo" è quello 4/3 che c'è sulla G1 e sulle reflex Olympus (anche l'E3)
http://img161.imageshack.us/img161/8985/sensorsizekw4.png
Qui per fare il confronto con le compatte (l'immagine di sopra è la sovrapposizione di questa giù presa da wikipedia)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ec/SensorSizes.png/428px-SensorSizes.png
La sfortuna del 4/3 è stata di aver preso sensori caccola nelle prime macchine, e sopratutto il fatto che Olympus non ha una linea fullframe... perché evidentemente alla gente pare che le Canon e Nikon APS abbiano il sensore da FullFrame, -.-
In più il u4/3 si chiama "micro" quindi chissà quanto deve essere piccolo il sensore (che è lo stesso di un 4/3 standard) -.-
Bah, fatti di Panasonic. Soldi ne ha se vuole fare pubblicità alle dimensioni del sensore.
(IH)Patriota
20-01-2009, 16:38
Santo cielo però, co 'sta storia del sensore "sensibilmente più piccolo" non se ne può più. :muro: :muro: :muro:
Rapportato ai sensori che equipaggiano le bridge è sensibilmente piu' grande , rispetto ad un aps-c (canon,nikon,sony,pentax ecc..) è piu' piccolo , rispetto ad un full frame è sensibilmente piu' piccolo.
Dipende da quale è il termine di paragone :asd:
La sfortuna del 4/3 è stata di aver preso sensori caccola nelle prime macchine, e sopratutto il fatto che Olympus non ha una linea fullframe...
Non è solo un problema di qualità dei primi sensori 4/3 ma non hanno giovato sicuramente:
1-Il raddoppio del campo inquadrato (fov 2x) rispetto al piu' "favorevole" fov 1.5x che certo non l' avvantaggia in campo grandangolare pur avvantaggiandolo in campo tele.
2- Il dover riprogettare ex novo tutta la line up di lenti e quindi offrendo non solo un parco ottiche piu' limitato ma anche un mercato dell' usato meno florido rispetto alla concorrenza.
Poi c'è sempre l' eterna questione 4/3 e 3/2 , difficile dire quale sia meglio perchè è fondalmentalmente una questione di gusti personali pero' vista l' ascesa di Sony e Pentax con i suoi 3:2 credo che quest' ultimo venga comunque preferito dalla collettività.
Ciauz
Pat
Mercuri0
20-01-2009, 16:48
Dipende da quale è il termine di paragone :asd:
é che mi sembra che a volte si confonda il termine di paragone. Il 4/3 è certo più piccolo degli APS, ma le proporzioni sono quelle nell'immagine.
Non che me ne freghi granché (Panasonic ha i soldi se vuole fare pubblicità) però è sempre il solito ritornello...
Poi c'è sempre l' eterna questione 4/3 e 3/2 , difficile dire quale sia meglio perchè è fondalmentalmente una questione di gusti personali pero' vista l' ascesa di Sony e Pentax con i suoi 3:2 credo che quest' ultimo venga comunque preferito dalla collettività.
A me pare un problema relativo, perché nel passaggio da uno all'altro (e viceversa) si tratta di un crop di qualche pixel, che le macchine ora fanno anche in automatico (la G1 fa vedere nel liveview il 4:3 o 3:2 o 18:9).
Personalmente ho trovato il 4/3 preferibile per le foto verticali (sopratutto ritratti) e il 3:2 per i panorami... ma è giusto una mia opinione e ho avuto spesso eccezioni per entrambi casi.
edit: panorami in 4:3 fatti con una E420
http://www.widerange.org/gallery.php?gallery=newzealand
Ovviamente non sono miei.... ma "appena li carico in rete" posto anche i miei :D
marchigiano
20-01-2009, 20:01
Scusate l'intrusione, non sono un mega-esperto come molti di voi in questa discussione.
Ho comprato da poco più di un mese la mia prima reflex (Nikon D40) dopo un paio di compatte (tra cui una panasonic) e....tutta la vita reflex.
Ho visto la G1, dal vivo, e prima di scrivere sono andato a rileggere gli articoli in merito alla G1 sul sito...per me tutta la vita reflex, sopratutto viste le cifre della G1, mi sembrano esagerate.
E poi, la comodità di poter usare un mirino anzichè il live view (che potrebbe forse essere utile in rare occasioni).
La panasonic compatta che avevo prima non aveva mirino ma solo lcd...beh fare le foto in Egitto è stata un'impresa, non si vedeva nulla con il riflesso sullo schermo, e non ero l'unico che aveva problemi del genere.
E' solo un parere, poi magari tra qualche anno faremo i complimenti a panasonic, ma per ora resto fedele alle "vecchie" reflex.
la G1 se riuscivi a provarla avresti notato il mega-mirino da reflex full-frame e poi quel buchetto della D40 ti avrebbe fatto schifo
ricordo che è equivalente a un 0,7X di una FF e ha una copertura del 100% oltre a 1.4MP di risoluzione, il display orientabile inoltre, anche se non indispensabile torna sempre utile... insomma se la stessa macchina fosse stata una 60D o una D400 avrebbero tutti sbavato. è il 4:3 e l'attacco diverso secondo me il maggiore problema
Chelidon
20-01-2009, 20:44
IMHO semmai avverrà avverrà tra molto,e cioè quando la gamma dinamica e la risoluzione di un display digitale darà l'illusione di guardare attraverso un vetro,finchè invece darà l'illusione di guardare attraverso un acquario siamo lontani...e di parecchio.
E sarà sempre un passo indietro per quanto la tecnologia possa essere avanzata,il digitale è sempre frutto di un'approssimazione di calcoli,non ti darà mai l'esatta trasposizione della realtà,sarà sempre un interpretazione esattamente come lo sono le immagini che escono fuori dalle nostre DSLR.
Ed è questo il motivo per cui la gamma dinamica di una pellicola ancora oggi è inarrivabile dai sensori.
è come nel rendering delle texture dei videogiochi,non sembrano mai reali,possono avvicinarsi di più o di meno ma non arrivano a un livello di realismo assoluto,perchè nei vari passaggi si perdono informazioni ad ogni approssimazione di calcolo,e sarà sempre così.
il tutto IMHO ovviamente
:mbe: Perché scusa che ti pensi che sia, quello che vedi?! :Prrr: O percaso tu hai infiniti neuroni e ti rendi conto perfettamente di ogni minima informazione che ti arriva dall'esterno? :p
Non sarà MAI :sofico: possibile una rappresentazione della realtà! (ammesso che questa esista come diceva qualche sofista :asd: te la sei cercata: mi vai a parlare di videogiochi! :sofico: )
Anzi potrebbe anche essere un vantaggio la gamma limitata se fosse comparabile con quella del sensore, quante volte con la pellicola uno pensava di aver ripreso qualcosa di molto contrastato e poi scopriva che l'immagine era molto più piatta di quanto se la ricordasse.. così potrebbe essere persino più immediato di quanto sia adesso su di un LCD dopo lo scatto.. (non fraintendetemi sarebbe un aiuto non certo una casa senza la quale non si vive, se uno ha un minimo di esperienza compensa con la testa..)
Però adesso smetto.. :p perché ero partito molto scettico sulla validità della cosa ed adesso sembra quasi che stia cercando di riequilibrare i pareri :sofico: quando sarei il primo dei detrattori.. :D
tecnicamente non è una reflex ma non è neanche una compatta, è una reflex senza specchio.
Questo però è un ossimoro! :rotfl:
marchigiano
20-01-2009, 21:17
Questo però è un ossimoro! :rotfl:
:D è lo so... il problema nasce dal fatto che le reflex hanno preso il nome dal sistema di specchi interni e poi col digitale è venuta fuori la distinzione tra reflex=qualità compatta=ciofeca
mentre è possibilissimo fare per dire una full frame senza specchi quindi non reflex ma qualità da FF
oppure fare una reflex con un sensore 1/2.5" cioè pari a una compattina o addirittura a un cellulare...
sarà dura cambiare questa concezione...
Mythical Ork
20-01-2009, 21:32
...
Non sarà MAI :sofico: possibile una rappresentazione della realtà! (ammesso che questa esista come diceva qualche sofista :asd: ...
Morpheus :ave:
Raghnar-The coWolf-
20-01-2009, 21:34
Ma smetterla di parlare come se si facesse parte della mandria di cretini che non sanno cosa significhi sensore 1/2.5" e reflex?
Esistono compatte con sensore 4/3 (DP1) e APS-C (R1) e queste si portano vantaggi e svantaggi rispetto a sensori più piccoli e rispetto alle reflex stesse, Esistono macchine che sono a telemetro...etc...
Esiste di tutto e di più, perchè, quando gli ambiti così fumosi, continuare a esemplificare con i soliti 2 termini contrapposti quando si conosce benissimo le caratteristiche dei due sistemi?
Mercuri0
20-01-2009, 23:11
Ma smetterla di parlare come se si facesse parte della mandria di cretini che non sanno cosa significhi sensore 1/2.5" e reflex?
Perché anche se magari tutti qui ce l'hanno presente, non a molti torna spontaneo pensarci al primo colpo. Perciò si parla di "reflex non reflex" (...) per dire che fa le foto con "qualità di una reflex", e ha le lenti intercambiabili pur non essendolo. E forse sono proprio qualità e lenti che sono comunemente associate al nome "reflex".
Comunque anche a me 'sto reflex non reflex non piace! Io voto per EVIL :cool:
"electronic viewfinder interchangeable lens"
Se però poi Olympus ne tira fuori una senza viewfinder? :mbe:
Raghnar-The coWolf-
20-01-2009, 23:35
Perché anche se magari tutti qui ce l'hanno presente, non a molti torna spontaneo pensarci al primo colpo.
Se parli chiaro, nessuno potrà pensare ad altro.
Comunque anche a me 'sto reflex non reflex non piace! Io voto per EVIL :cool:
"electronic viewfinder interchangeable lens"
Se però poi Olympus ne tira fuori una senza viewfinder? :mbe:
Si inventeranno un altro nome bislacco, così come per i vari USM, HSM, SWM...etc...
ad esempio, in un'autovettura il tergicristalli è praticamente lo stesso da
sempre, un pezzo di gomma che strofina sul parabrezza, mentre quasi
tutto il resto è cambiato e di molto
Rubbia diceva che le auto sono marchingegni ancora all'età della pietra !
Comunque nessuno ha citato una qualità di questa nuova tecnologia che reputo fondamentale: l'addio al micromosso. per molti usi (foto al microscopio, ecc...) è tanta manna caduta dal cielo !
Poi quando ci sarà un pò di concorrenza, tutte le semplificazioni costruttive-meccaniche (assenza del movimento dello specchio, tiraggio ridotto alla metà e conseguente minor diametro delle lenti, ecc...) comporteranno una drastica riduzione di prezzo, od a prezzo uguale una miglior qualità dei dispositivi (sensori, obiettivi, ecc...). Certo bisogna dare tempo al tempo, tra dieci anni chi vivrà vedrà ... ma penso che le mastodontiche reflex attuali faranno la fine delle cineprese di buona memoria, dimenticate in qualche sgabuzzino !
ad esempio, in un'autovettura il tergicristalli è praticamente lo stesso da
sempre, un pezzo di gomma che strofina sul parabrezza, mentre quasi
tutto il resto è cambiato e di molto
Rubbia diceva che le auto sono marchingegni ancora all'età della pietra !
Comunque nessuno ha citato una qualità di questa nuova tecnologia che reputo fondamentale: l'addio al micromosso. per molti usi (foto al microscopio, ecc...) è tanta manna caduta dal cielo !
Poi quando ci sarà un pò di concorrenza, tutte le semplificazioni costruttive-meccaniche (assenza del movimento dello specchio, tiraggio ridotto alla metà e conseguente minor diametro delle lenti, ecc...) comporteranno una drastica riduzione di prezzo, od a prezzo uguale una miglior qualità dei dispositivi (sensori, obiettivi, ecc...). Certo bisogna dare tempo al tempo, tra dieci anni chi vivrà vedrà ... ma penso che le mastodontiche reflex attuali faranno la fine delle cineprese di buona memoria, dimenticate in qualche sgabuzzino !
addio al micromosso??ti paralizza con l'elettroshock trasformandoti in un cavalletto umano?:mbe:
questa funzione deve essermi sfuggita:what:
al micromosso causato dal sollevamento dello specchio, ovviamente.
E ti assicuro che in molte occasioni è determinante. E', ad esempio, il principale motivo per cui per fare le foto al microscopio non si usano più le reflex (una volta si usavano le reflex col sollevamento manuale dello specchio, ora si usano le compattine da 100 euro con risultati ottimi).
Poi se uno vuol capire bene, altrimento per me è esatatmente lo stesso !
M anche molte foto col cavalletto, ecc.. soffrono pesantemente per il micromosso.
Ah, non mi pare un problema così poco sentito da ironizzarci su: ho fatto una ricerca sul forum e sono uscite ben 16 pagine di discussioni che contengono la parola "micromosso" !
al micromosso causato dal sollevamento dello specchio, ovviamente.
E ti assicuro che in molte occasioni è determinante. E', ad esempio, il principale motivo per cui per fare le foto al microscopio non si usano più le reflex (una volta si usavano le reflex col sollevamento manuale dello specchio, ora si usano le compattine da 100 euro con risultati ottimi).
Poi se uno vuol capire bene, altrimento per me è esatatmente lo stesso !
M anche molte foto col cavalletto, ecc.. soffrono pesantemente per il micromosso.
Ah, non mi pare un problema così poco sentito da ironizzarci su: ho fatto una ricerca sul forum e sono uscite ben 16 pagine di discussioni che contengono la parola "micromosso" !
il micromosso puoi indurlo pure quando schiacci il pulsante per scattare...ecc..ecc...
sul cavalletto si usa il telecomando e il sollevamento dello specchio,ovviamente con un cavalletto decente...e la mia macchina disabilita pure automaticamente lo stabilizzatore se la setti per il telecomando...
(IH)Patriota
03-02-2009, 06:35
al micromosso causato dal sollevamento dello specchio, ovviamente.
Il sollevamento dello specchio causa micromosso nelle foto con tempi tra 1/5 ed il secondo , se i tempi sono piu' lunghi o piu' brevi è praticamente ininfluente.
motivo per cui per fare le foto al microscopio non si usano più le reflex (una volta si usavano le reflex col sollevamento manuale dello specchio, ora si usano le compattine da 100 euro con risultati ottimi).
In tutte le reflex moderne c'è la funzione di presollevamento dello specchio , se sono state surclassate dalle compattine il motivo non è certo il meccanismo delle specchio.
M anche molte foto col cavalletto, ecc.. soffrono pesantemente per il micromosso.
Non diamo allo specchio anche le colpe di un cavalletto da 4 soldi , vale il discorso di prima sui tempi e sullo specchio e se il cavalletto balla è colpa del cavalletto.
Ah, non mi pare un problema così poco sentito da ironizzarci su: ho fatto una ricerca sul forum e sono uscite ben 16 pagine di discussioni che contengono la parola "micromosso" !
Il micromosso di cui si parla nel 99% dei casi è causato dalla mano dal fotografo quando i tempi non sono sufficienti ad annullare il naturale movimento della mano in relazione al tempo di scatto ed alla focale usata.
Con un 300mm ad 1/50" a mano libera avrai sempre micromosso , anche senza specchio.
Riguardo poi alla presunta "drastica riduzione del prezzo" dovuta al minor tiraggio non mi trovo affatto d'accordo.Per fare economia serve un raggio di copertura inferiore e quindi un sensore piu' piccolo (guardacaso come accade nelle compatte) , un tiraggio minore ha piu' impatto sulle dimensioni del corpo macchina che sul diametro delle lenti e di conseguenza l' eventuale economia di costruzione delle stesse è tutto da dimostrare.
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
03-02-2009, 07:41
Anche la serie Leica M ha un tiraggio inferiore.
Dove la vedi l'economicità? :stordita:
non mi risulta che tutte le reflex attuali abbiano il sollevamento dello specchio ... ad esempio la Nikon D80 (certo non una professionale, ma neanche l'ultima arrivata) non ce l'ha, se non vogliamo prenderci in giro considerando "sollevamento dello specchio" quel ridicolo ritardo di 1 secondo che non fa né male né bene !
Ovviamente non ce l'ha solo per poter vendere quelle più costose che ce l'hanno, visto che, per pulire il sensore è possibile sollevarlo !
Non diamo allo specchio anche le colpe di un cavalletto da 4 soldi , vale il discorso di prima sui tempi e sullo specchio e se il cavalletto balla è colpa del cavalletto.
Allora portati in giro (magari in montagna, camminando per ore), oltre allo zaino con tutto il necessario per la sopravvivenza, una fotocamera pesante, un cavalletto "stabile" che sicuramente pesa un bel pò di Kg., ecc..., ecc...
Non tutti possono permettersi uno sherpa ...
Poi se uno la usa solo in studio, od al massimo ad un matrimonio od a teatro, il discorso é diverso.
Ma in una discussione di tipo generale come questa, si dovrebbe appunto considerare un uso generale.
E' indubbio che per un uso generale una fotocamera come la Panasonic G1 (quando e se avrà un corredo di obiettivi all'altezza, ecc...) è più pratica di qualsiasi reflex con lo specchio. E se i risultati saranno buoni come pare dalle recensioni, mi sembra che non ci sarà storia, il destino delle reflex "pure" è segnato anche se fanno click-clack.
Poi che per qualche uso particolare possa anche sopravvivere qualche reflex tradizionale è un altro discorso.
Ogni tanto capita, la domenica di trovare per strada, una carovana di auto di cinquanta anni fa con al volante signori intabarrati come si vedono solo nei libri di storia od in qualche film, ma non sono la regola, sono solo una romantica eccezione ...
(IH)Patriota
03-02-2009, 15:32
non mi risulta che tutte le reflex attuali abbiano il sollevamento dello specchio ... ad esempio la Nikon D80 (certo non una professionale, ma neanche l'ultima arrivata) non ce l'ha, se non vogliamo prenderci in giro considerando "sollevamento dello specchio" quel ridicolo ritardo di 1 secondo che non fa né male né bene !
Non sono un profondo conoscitore di Nikon ma da quanto dice Dpreview la D80 il "mirror lock up" ce l' ha.
Io poi non ho intenzione di prendere in giro nessuno , faccio qualcosa più di 30.000 scatti all' anno (dallo sport allo still life in studio) e le occasioni in cui serve il presollevamento dello specchio si contano sulle dita di una mano e non mi sento certo di farne una questione di vita o di morte anche se posso capire che per qualcuno possa essere piu' importante che per me.
Ciauz
Pat
non mi risulta che tutte le reflex attuali abbiano il sollevamento dello specchio ... ad esempio la Nikon D80 (certo non una professionale, ma neanche l'ultima arrivata) non ce l'ha, se non vogliamo prenderci in giro considerando "sollevamento dello specchio" quel ridicolo ritardo di 1 secondo che non fa né male né bene !
Ovviamente non ce l'ha solo per poter vendere quelle più costose che ce l'hanno, visto che, per pulire il sensore è possibile sollevarlo !
veramente la d80 ha il sollevamento dello specchio....per tutti gli altri se usate un cavalletto il micromosso è inesistente (certo che se mettete un 300mm su un tripode cinese.....) scattare con un flessibile o telecomando anche con tempi lunghi e specchio alzato non crea nessun micromosso.
Allora portati in giro (magari in montagna, camminando per ore), oltre allo zaino con tutto il necessario per la sopravvivenza, una fotocamera pesante, un cavalletto "stabile" che sicuramente pesa un bel pò di Kg., ecc..., ecc...
Non tutti possono permettersi uno sherpa ...
Poi se uno la usa solo in studio, od al massimo ad un matrimonio od a teatro, il discorso é diverso.
Ma in una discussione di tipo generale come questa, si dovrebbe appunto considerare un uso generale.
E' indubbio che per un uso generale una fotocamera come la Panasonic G1 (quando e se avrà un corredo di obiettivi all'altezza, ecc...) è più pratica di qualsiasi reflex con lo specchio. E se i risultati saranno buoni come pare dalle recensioni, mi sembra che non ci sarà storia, il destino delle reflex "pure" è segnato anche se fanno click-clack.
Poi che per qualche uso particolare possa anche sopravvivere qualche reflex tradizionale è un altro discorso.
Ogni tanto capita, la domenica di trovare per strada, una carovana di auto di cinquanta anni fa con al volante signori intabarrati come si vedono solo nei libri di storia od in qualche film, ma non sono la regola, sono solo una romantica eccezione ...
secondo me non hai bene in mente la differenza....una compatta fa istantanee la reflex fa fotografie....ora perdonami il tono ma sono cose profondamente diverse...se devo fare le foto al compleanno di amici non uso una reflex da 4000 euro e un 50 F1.4 so già che tipo di foto vorranno vedere....personalmente negli ultimi anni mi sono spostato tra la Tailandia, la Malesia, Singapore dove ritornerò il prossimo mese, Jamaica, Messico e via dicendo e ho sempre portato dietro un mini tripode della Manfrotto che regge tranquillamente un 300mm su D80 piazzato scattando foto con specchio alzato a volpi volanti su varie palme nell'entroterra del borneo, e oltre a non aver mai avuto problemi di micromosso, tra le altre cose ho scattato a mano libera con il 300 non stabilizzato a piena lungfhezza focale f10 (....ok i tempi erano di 1\1000...) ma per dire che il micromosso non è una feature delle reflex...cmq ti dicevo del manfrotto è un 715B ultra compatto, ultra leggero ma che regge tranquillamente grossi carichi e sta tranquillamente dentro un qualsiasi zaino......non voglio sminuire questa macchina, ma la morte delle reflex sopratutto visti gli ultimi esemplari di casa nikon e canon con la pulizia perfetta anche olre i 6000 iso rendono dura una morte di queste macchine per non parlare degli obiettivi....
(IH)Patriota
03-02-2009, 15:50
Allora portati in giro (magari in montagna, camminando per ore), oltre allo zaino con tutto il necessario per la sopravvivenza, una fotocamera pesante, un cavalletto "stabile" che sicuramente pesa un bel pò di Kg., ecc..., ecc...
Non tutti possono permettersi uno sherpa ...
Gia' fatto piu' volte e con uno zaino piuttosto pesante , un cavalletto sufficientemente stabile pesa meno di 2Kg (190MF4 giusto per fare un esempio) e per dirla tutta ti resta comunque necessario per tutti quegli scatti con tempi piu' lenti di 1/15" e quindi anche se hai una macchina che non ha lo specchio perchè il problema è che con meno di 1/5" senza stabilizzatore a mano libera non ci scatti con risultati decenti e con un buon ratio di foto perfettamente nitide.
Poi se uno la usa solo in studio, od al massimo ad un matrimonio od a teatro, il discorso é diverso.
Il discorso non è diverso , ed è lo stesso dello stabilizzatore , togliere lo specchio o stabilizzare non è certo un metodo efficace per evitarsi il cavalletto e sicuramente tra i due è meglio non avere lo specchio ed avere lo stabilizzatore che viceversa.
Ma in una discussione di tipo generale come questa, si dovrebbe appunto considerare un uso generale.
La fotografia con montaggio su microscopio non mi pare si possa dire sia un uso "generale"
E' indubbio che per un uso generale una fotoc
amera come la Panasonic G1 (quando e se avrà un corredo di obiettivi all'altezza, ecc...) è più pratica di qualsiasi reflex con lo specchio. E se i risultati saranno buoni come pare dalle recensioni, mi sembra che non ci sarà storia, il destino delle reflex "pure" è segnato anche se fanno click-clack.
Quanto sia piu' pratica è tutto da dimostrare , al momento un pentaprisma ti offre qualita' per come lo vede il tuo occhio ed una gamma dinamica pari a quella del tuo occhio (14EV) mentre un LCD (per ora) simula la realta' , ha dei tempi di reazione passando dalla luce all' ombra decisamente piu' lenti rispetto ad un occhio umano e nella migliore delle ipotesi ha una gamma dinamica di meno di 8EV.
Poi che per qualche uso particolare possa anche sopravvivere qualche reflex tradizionale è un altro discorso.
Per ora la vedo in modo diametralmente opposto , non è lo specchio il tallone d'achille delle reflex e non vedo reali vantaggi dalla sua eliminazione , nel caso c'è qualche limitazione nell' LCD che , come detto sopra , ha tempi di reazione e gamma dinamica nemmeno lontanamente paragonabili ad un buon pentaprisma.
Ogni tanto capita, la domenica di trovare per strada, una carovana di auto di cinquanta anni fa con al volante signori intabarrati come si vedono solo nei libri di storia od in qualche film, ma non sono la regola, sono solo una romantica eccezione ...
Potrebbe tranquillamente succedere quello che hai paventato tu ma al momento dopo 3 mesi dall' uscita direi che mancano ancora 49 anni e 9 mesi , sicuramente saranno un po' meno , ad oggi la strada per le DSRL puo' essere segnata ma non sono certo nell' oblio come invece si vuol far credere , e c'è sempre il rischio che l' innavazione poi si scontri con i ceri problemi che affliggono le reflex e che piu' che altro stanno nel peso delle ottiche , nell' ingombro delle stesse ed anche nel costo.
Ottiche che in 60 anni di fotografia e nonstante il digitale sono rimaste praticamente le stesse.
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
03-02-2009, 16:01
E' indubbio che per un uso generale una fotocamera come la Panasonic G1
E perche` se e` grande e pesante quanto una D40 e piu` di una Oly E420?
Il vantaggio del non avere lo specchio e` la compattezza ed economia, e la G1 non mi pare aver molto da dare a entrambi i versanti.
Che, PER ME, che faccio prevalentemente street, repotage, una macchina a tiraggio limitato e con obiettivi piu` compatti (e che mi faccia risparmiare) sia migliore posso anche considerarlo (sempre di non perdere cromatica e profondita`, cose che con un sensore 4/3, a causa degli aggressivi algoritmi di NR, di solito si perde), per me che il mio ideale sarebbe una macchina piccola e quasi tascabile, tropicalizzata, una manciata di ottiche fisse e un paio di zoom.
Ma per chi punta alla qualita` e se ne frega se si deve portare in giro 2kg di roba e tirare fuori il cannone da 20cm un mirino ottico e` qualitativamente superiore e da` un'idea ben piu` chiara della scena che si va a fotografare (la gamma cromatica e dinamica e` ridotta di oltre 6 ordini di grandezza, mica bruscoli! L'informazione di Fase, che l'occhio coglie per valutare la tridimensionalita` e` completamente persa...etc..).
Quindi tutto questo segno io non ce lo vedo, come non ce lo vede nessuno che sa dentro a cosa sta guardando e che le potenzialita` del suo occhio difficilmente potranno essere superate da uno schermo.
DeadJeppe
03-02-2009, 16:09
sinceramente di una macchina del genere non saprei che farmene.
se devo fare foto serie mi porto dietro la d300,se devo fare istantanee una compatta qualsiasi andrà bene...che me frega di cambiargli obiettivo
Raghnar-The coWolf-
03-02-2009, 16:19
se devo fare foto serie mi porto dietro la d300,se devo fare istantanee una compatta qualsiasi andrà bene...che me frega di cambiargli obiettivo
Perche` se al posto di una compatta utilizzo una macchina che abbia un mirino differente dal pentaprisma che mi garantisca maggior compattezza e minor peso (Dal costoso Rangefinder Leica al piu` economico e accessibile viewport panasonic), ma mantengo ottiche e sensore di qualita` reflex, unisco alla qualita` la trasportabilita`.
Ovvio che lo scotto da pagare e` avere un mirino non reflex, e` uno scotto accettabile? Dipende da quello che vai a fare...
Fosse per me prenderei una M8, ma il telemetro e l'APS-H Kodak non sono proprio a portata delle mie tasche...
DeadJeppe
03-02-2009, 16:25
Perche` se al posto di una compatta utilizzo una macchina che abbia un mirino differente dal pentaprisma che mi garantisca maggior compattezza e minor peso (Dal costoso Rangefinder Leica al piu` economico e accessibile viewport panasonic), ma mantengo ottiche e sensore di qualita` reflex, unisco alla qualita` la trasportabilita`.
Ovvio che lo scotto da pagare e` avere un mirino non reflex, e` uno scotto accettabile? Dipende da quello che vai a fare...
Fosse per me prenderei una M8, ma il telemetro e l'APS-H Kodak non sono proprio a portata delle mie tasche...
il punto è che sarebbero veramente in pochi a volere una cosa simile.
chi usa le compattine aborra obiettivi e corpi grossi,chi usa reflex per passione o lavoro esige un grosso corpo per la stabilità (agganciare un 200-400 ad una d40 è tutt'altro che comodo)...non per niente vengono venduti anche i battery grip(ok aumenta la batteria ma la gente li compra x l'ergonomia).
quello che voglio dire è che chi cerca la compattezza assoluta la trova nelle compatte,chi cerca feature ed ergonomia le trova nelle classiche reflex.
un mercato "via di mezzo" può anche essere possibile ma di certo sarà meno voluminoso dei 2 sopra descritti imo
code010101
03-02-2009, 16:33
Ottiche che in 60 anni di fotografia e nonstante il digitale sono rimaste praticamente le stesse.
quoto, riprendendo quanto espresso in un mio post precedente:
ci sono cose che nascono bene e difficilmente vengono abbandonate
tra l'altro anche una buona tecnologia non sempre riesce a farsi spazio
nel mercato se non raggiunge una "massa critica", le DSLR attuali hanno
l'immenso vantaggio di avere alle spalle la compatibilità con vecchi obiettivi
ed accessori, un mercato vastissimo che non sarà così facile da scardinare
Ste
Questa micro 4/3 va bene per quelli fissati con la tecnologia, con la possibilità di fare video, face detection, effetti strani e altre diavolerie.
Chi ama la fotografia non comprerà mai una macchina di quel tipo. Per quanto mi riguarda, meno automatismi ci sono meglio è. E poi il suono dello specchio non lo cambierei mai, anzi. Pensa che molte compatte lo usano come suono quando premi il pulsante di scatto...
Le reflex non moriranno mai. Se muoiono le reflex, muore la fotografia.
Raghnar-The coWolf-
03-02-2009, 16:53
un mercato "via di mezzo" può anche essere possibile ma di certo sarà meno voluminoso dei 2 sopra descritti imo
Lo credo anch'io, mentre c'e` chi crede che diventera` piu` voluminoso degli utenti reflex stessi, ma indubbiamente credere che la seconda fascia vada a sparire e` quantomeno ingegnuo...
esattamente,quoto tutti da Patriota in giù.
IMHO chi oggi è nel settore bridge dovrebbe prendere questa strada,anzi dovrebbe proporre 2 kit,uno con lo zommone 10x già montato sulla macchina per chi come oggi non ha intenzione di cambiare obiettivo e si compra una bridge anche per questo,e un kit per chi non vuole spendere da reflex ma gli piacerebbe tanto una bridge con le ottiche intercambiabili.
Piazzala ad un prezzo da bridge,fai costare meno le ottiche rispetto agli omologhi reflex e forse avrai trovato l'uovo di colombo.
Chi è sempre stato bravo a fare bridge dovrebbe fare questo,marchi come Panasonic e Fuji.
La domanda potrebbe essere:bene e che attacco ci mettiamo?una baionetta Olympus?o ci inventiamo uno standard uguale per tutti?o ognuno si fa il suo e inventiamo un nuovo segmento?
Reflex
Evil--->la bridge coma la conosciamo oggi muore e si evolve in meglio
Compattine
Gli equilibri come li conosciamo oggi sarebbero preservati,tanto nel medio-breve termine tutte le reflex finiranno con il full-frame per come la vedo io,
Abbiamo già 2 fasce,sia per Nikon che per Canon,e anche Sony è entrata nel giro,insidiando la zona D700-5d.
le Evil avranno sensori decenti ma non all'altezza di quello delle reflex
le compattine continueranno ad avere le unghie con millemila megapixel sopra
Onestamente non capisco perché difendere o attaccare questa nuova soluzione. Se vi piace la comprate, se no no :). Perché convincere gli altri della propria scelta?
Raghnar-The coWolf-
04-02-2009, 13:16
Onestamente non capisco perché difendere o attaccare questa nuova soluzione. Se vi piace la comprate, se no no :). Perché convincere gli altri della propria scelta?
perche` postare su un forum?
Questa micro 4/3 va bene per quelli fissati con la tecnologia, con la possibilità di fare video, face detection, effetti strani e altre diavolerie.
Chi ama la fotografia non comprerà mai una macchina di quel tipo. Per quanto mi riguarda, meno automatismi ci sono meglio è. [...]
Le reflex non moriranno mai. Se muoiono le reflex, muore la fotografia.
Non entro in merito alla discussione, ma leggendo questo commento ho come un'impressione di deja-vu (non avranno mica già detto queste frasi - o molto simili - quando hanno inventato le reflex digitali, riferendosi allora alla pellicola, all'esposimetro esterno, all'autofocus ectetc?).
"Perchè ciò che si salverà non sarà mai
quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi,
ma ciò che abbiamo lasciato mutare,
perchè ridiventasse se stesso in un tempo nuovo" (cit.)
:fagiano:
Se non ci riferiamo specificatamente alla G1, che è solo la prima implementazione del sistema e ha dei margini di miglioramento, sono dalla parte di chi sostiene che l'uso di un buon EVF per la composizione è un vantaggio sul sistema a specchi/prisma. Lo schermo mostra ciò che vede il sensore ed è quest'ultimo a fare la foto, non il nostro occhio. Conoscere la resa delle luci e dei colori che avrà una foto prima ancora di scattarla, è un vantaggio che non dovrebbe lasciare adito a dubbi; senza contare la quantità di informazioni che lo schermo è in grado di mostrare: tutti i settaggi di scatto, istogramma live, linee guida e area di magnificazione per il manual focus.
Infine la possibilità di ridurre il tiraggio porta solo vantaggi: consente di montare davanti al sensore praticamente di tutto (http://docs.google.com/Doc?id=dx428wg_10fdvsmtd7), inclusi ovviamente gli obiettivi 4/3 che manterranno l'autofocus grazie ad aggiornamenti di firmware. C'è addirittura chi ha provato a montare lenti C-mount (quelle usate per videocamere 16mm).
Type M1 25mm f/0.95
http://www.hayatacamera.co.jp/images/gallery/2009/200901_camera1L.jpg
Carl Zeiss Jena Tevidon 25mm f/1.4
http://farm4.static.flickr.com/3383/3236523103_bce90db571.jpg
qualche foto (http://forum.getdpi.com/forum/showthread.php?t=5045&highlight=normal)
A me la G1 non piace, ma il sistema m4/3 lo vedo come un passo avanti rispetto al 4/3. In confronto alle Olympus serie Exx0, la G1 ha già: un mirino migliore, un corpo più piccolo, obiettivi in kit più piccoli, più dettaglio e pulizia a tutte le sensibilità, autofocus più sofisticato e preciso.
Lo sviluppo del sistema consentirebbe: obiettivi superluminosi compatti grazie al tiraggio corto, corpi ancora più piccoli, burst rate limitato solo dalla capacità di elaborazione, maggiore durata dovuta all'assenza di parti mobili, mirini sempre migliori, prezzi più bassi.
Purtroppo, vista la refrattarietà dogmatica dei fotografi avanzati nei confronti di tutte le novità tecnologiche (ma andate a scattare a pellicola allora!), forse il m4/3 resterà relegato alla fascia entry-level. Quindi tanti super-zoom e pochi fissi luminosi stile Leica.
Tutto ciò mentre anche Ken Rockwell comincia ad avere dei dubbi sul sistema reflex (http://kenrockwell.com/leica/4000-dollar-m-system.htm). :sbonk:
Raghnar-The coWolf-
04-02-2009, 20:40
Sì comincia ad aver dubbi sul sistema reflex parlando di una a telemetro...
proprio la stessa cosa con un EVF...-_-'
Così come confrontare un sistema che costa 1k€ con uno che ne costa 500... :ahsisi:
Geniale...
Non hai colto l'ironia.
Geniale...
Raghnar-The coWolf-
04-02-2009, 21:05
Forse perchè il tuo post non ha nulla di ironico... O_o
@rupia
mi spiegheresti dove la Nikon 80 ha il sollevamento dello specchio e come si attiva ?
Ho letto tutto il manuale e scorso tutti i menù ma non ne ho trovato traccia.
Non ha il "sollevamento dello specchio" (ovvio che essendo una reflex per fare la foto alza lo specchio a meno che non ce l'abbia ... trasparente) ma ha solo un "anticipo" (mi pare di un secondo) rispetto al sollevamento "normale".
Per dirla proprio tutta, il sollevamento ce l'ha, ma solo per pulire il sensore, non per fare la foto ! Il che mi sa proprio di presa in giro, oppure di quella politica ottusa (purtroppo molto diffusa e non solo tra i produttori di fotocamere) per cui per avere una cosa utile che costerebbe ben poco (direi quasi nulla in questo caso) devi comprare un prodotto di classe superiore che costa molto di più.
Questo é uno dei motivi per cui in futuro ben difficilmente comprerò ancora una Nikon !
Ne ho 3 (due coolpix e questa) ma una politica del genere non mi piace !
Ah, dimenticavo: documentarsi un pò prima di parlare, no ?
Raghnar-The coWolf-
04-02-2009, 23:03
Documentati tu. L'opzione "Scatto ritardato" della D80 presolleva lo specchio. -_-
PS: Il famoso "anticipo di 1 secondo" che significa? Se anticipi di 1 secondo rispetto a quando scatti il sollevamento dello specchio, stai pre-sollevando lo specchio... =_=''
La parata dei fenomeni questo thread @_@
lo so bene (e l'ho anche scritto, ovviamente per chi sa leggere ...) che alza lo specchio un secondo prima dello scatto, ma molte volte ciò non è sufficiente ad evitare il mosso (micro od anche non micro che sia). Per me una fotocamera che permetta di alzare lo specchio significa che mi permette di alzarlo quando e come voglio io, per tutto il tempo che mi serve, come in molte vecchie reflex a pellicola, non quest'aborto !
Raghnar-The coWolf-
04-02-2009, 23:23
lo so bene (e l'ho anche scritto, ovviamente per chi sa leggere ...) che alza lo specchio un secondo prima dello scatto, ma molte volte ciò non è sufficiente ad evitare il mosso (micro od anche non micro che sia). Per me una fotocamera che permetta di alzare lo specchio significa che mi permette di alzarlo quando e come voglio io, per tutto il tempo che mi serve, non quest'aborto !
No, ma sinceramente, desidero che tu faccia le seguenti cose:
1- Chiudi questo forum
2- Domattina esci in strada con la D80 in braccio
3- La prendi e la regali al primo che incontri
4- Coltiva un hobby che non richieda componenti tecniche.
(IH)Patriota
05-02-2009, 06:11
lo so bene (e l'ho anche scritto, ovviamente per chi sa leggere ...) che alza lo specchio un secondo prima dello scatto, ma molte volte ciò non è sufficiente ad evitare il mosso (micro od anche non micro che sia). Per me una fotocamera che permetta di alzare lo specchio significa che mi permette di alzarlo quando e come voglio io, per tutto il tempo che mi serve, come in molte vecchie reflex a pellicola, non quest'aborto !
Lo specchio causa mosso solo in accoppiata con tempi attorno al secondo e se si usa un cavalletto poco stabile (visto che nemmeno un morto riesce a stare perfettamente fermo per un secondo a mano libera ) per tutte le altre occasioni dove si rileva mosso/micromosso è inutile dare la colpa allo specchio (che anche presollevato non farebbe differenza) quanto piuttosto ai tempi sbagliati in relazione alle lunghezze focali utilizzate che si vanno ad impostare in macchina.
Ad ogni modo sarei curioso di vedere qualche scatto (con exif) rovinato dallo specchio cosi' anziche' parlare di aria fritta vediamo dove sta la colpa , se puo' essere imputata allo specchio oppure no , il discorso mi sembra diventato ormai troppo pretestuoso/"per sentito dire" e poco basato su una diretta e reale esperienza.
Ciauz
Pat
P.S.
Per hostare le foto imageshack.us
code010101
05-02-2009, 08:46
il discorso mi sembra diventato ormai troppo pretestuoso/"per sentito dire" e poco basato su una diretta e reale esperienza
non è vero, lo dice pure mio cugino! :sbonk:
(IH)Patriota
05-02-2009, 09:18
..sono dalla parte di chi sostiene che l'uso di un buon EVF per la composizione è un vantaggio sul sistema a specchi/prisma. Lo schermo mostra ciò che vede il sensore ed è quest'ultimo a fare la foto, non il nostro occhio. Conoscere la resa delle luci e dei colori che avrà una foto prima ancora di scattarla, è un vantaggio che non dovrebbe lasciare adito a dubbi; senza contare la quantità di informazioni che lo schermo è in grado di mostrare: tutti i settaggi di scatto, istogramma live, linee guida e area di magnificazione per il manual focus.
Le tue affermazioni sono corrette , e la quantita' di informazioni che possono essere rese visibili con un mirino elettronico sono potenzialmente infinite e sicuramente molto utili.
Sarebbe sicuramente bello avere uno stigmometro che compare a necessità con lenti a fuoco manuale , poter analizzare l' istogramma delle luci per sapere dove stiamo bruciando e dove no , far comparire delle linee guida per fotografia architettonica , ingrandimenti ecc.. tutto molto bello.
C'è pero' un problema di opportunita'/utilita' legati alla velocita' di reazione del mirino e dell' impatto dell' uso di questi "aiuti" sulla velocita' operativa nonchè un discorso di comodita'.
Non entro nel merito della qualita' e dei tempi di reazione del LCD che simula il pentaprisma (con problemi legati a ritardi in caso di forti sbalzi di luminosita' , alla gamma dinamica ed alla fedelta' cromatica) che potrà avere margini di miglioramento notevoli quanto piuttosto ai tempi di utilizzo che , per verificare MAF o istogramma o quello che vuoi saranno piu' simili ad uno scatto effettuato con il live view , solo con la scocciatura in piu' di dover manovrare la macchina "al buio" (se guardi nel mirino devi sapere dove andare a pigiare i tasti) mentre con un live view lo puoi fare piu' comodamente.
I detentori di bridge/compatte hanno scimmiottato le reflex perchè non puoi scattare in live view (solo recentemente implementato) , dicendo che è piu' scomodo , ancronistico ecc.. ora tutto quello che puoi fare comodamente con il live view te lo sbattono nel mirino sommando la "scomodita'" di utilizzo (alias occhio appiccicato) alle approssimazioni/lentezze di un LCD che simula la realta' ...
IMHO il miglior sistema puo' tranquillamente far coesistere un buon pentaprisma luminoso , veloce ed immediato con le informazioni necessarie ed un live view esterno con tutti gli aiuti possibili (istogramma,aiuto MAF ecc..) , l' uno non preclude l' altro e si sommano i vantaggi di tutti e due i sistemi ma sicuramente in nessun caso l' uno potra' mai sostituire l' altro al 100% senza "rinunce".
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
05-02-2009, 10:14
Mi garba il montare queste lenti esotiche comunque, ma il fuoco manuale non è un po' lento e complicato con questo viewfinder?
Non entro in merito alla discussione, ma leggendo questo commento ho come un'impressione di deja-vu (non avranno mica già detto queste frasi - o molto simili - quando hanno inventato le reflex digitali, riferendosi allora alla pellicola, all'esposimetro esterno, all'autofocus ectetc?).
"Perchè ciò che si salverà non sarà mai
quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi,
ma ciò che abbiamo lasciato mutare,
perchè ridiventasse se stesso in un tempo nuovo" (cit.)
:fagiano:
Infatti le reflex a pellicola sono tuttora irraggiungibili. Il digitale è soltanto più comodo, ma nessun sensore offrirà mai la stessa qualità delle pellicole, una volta stampate le foto. Non penso ci siano dubbi in questo.
E poi c'è da dire che siamo abituati fin troppo bene con Photoshop o altri software. E rischiamo di perdere il senso di quello che facciamo.
Oh, io la penso così.
code010101
05-02-2009, 11:17
ma nessun sensore offrirà mai la stessa qualità delle pellicole
e perché mai? :fagiano:
(IH)Patriota
05-02-2009, 11:35
Infatti le reflex a pellicola sono tuttora irraggiungibili. Il digitale è soltanto più comodo, ma nessun sensore offrirà mai la stessa qualità delle pellicole, una volta stampate le foto. Non penso ci siano dubbi in questo.
Luogo comune piu' volte sfatato , con i moderni sensori FF da oltre 20Mpix anche la resa dei dettagli a bassi ISO della pellicola è stata pressochè raggiunta , ad alte sensibilita' ISO (bastano da 200ISO in su) sono gia' anni che il digitale offre una maggiore resa di dettaglio ed un minor rumore.
C'è una diversa resa invece sui BN ma anche qui bisognerebbe aprire una bella parentesi sul come vengono trattati in fase di camera chiara i RAW , la possibilita' di dare luminanza a ciscun colore separatamente offre una opportunita' che con la pellicola resta irraggiungibile e per chi ci sa mettere mano i risultati sono tutt'altro che incomparabili.
E poi c'è da dire che siamo abituati fin troppo bene con Photoshop o altri software. E rischiamo di perdere il senso di quello che facciamo.
Oh, io la penso così.
Il mio obbiettivo è quello di creare le immagini per come le ho in testa e questo passa per conoscenza tecnica , esperienza , corpi macchina , obbiettivi , scelta del momento e del luogo ed anche per la postproduzione.
Ciascuno è liberissimo di pensarla come vuole ma IMHO la "questione morale" sulla postproduzione è leggenda , semplicemente in digitale ci si divide tra chi accetta la postproduzione digitale preimpostata dalla macchina e chi preferisce farsela da solo , un po' come chi portava a sviluppare i rulli in laboratorio e chi se li faceva a casa.
Ciauz
Pat
Mah... probabilmente con un sensore da 20 mp forse le cose cambiano. Ma quanto costa?! Per esperienza personale, le stampe derivanti da una pellicola e quelle derivanti da un sensore sono molto diverse. Non parlo di colori, parlo proprio di definizione dell'immagine.
Io, ripeto, io sono "tradizionalista". Uso il digitale, come ho detto, per comodità, in quanto la fotografia a pellicola ultimamente sta diventando molto costosa. Però le foto che facevo con la vecchia Minolta XG-M non eguagliano quelle fatte con la DSLR che ho adesso, anche se non è una 1DsMkIII.
Mi garba il montare queste lenti esotiche comunque, ma il fuoco manuale non è un po' lento e complicato con questo viewfinder?
No, è più comodo.
Visto quant'è piccolo l'Angenieux 25mm f/0.95?
Ecco il confronto con il 25mm f/1.4 di Panasonic per 4/3 montato su una E-410:
http://43photo.smugmug.com/photos/191896807-S.jpg http://www.hayatacamera.co.jp/images/gallery/2009/200901_camera1L.jpg
Senza le limitazioni della progettazione retro-focus si dovrebbero poter costruire obiettivi wide con poche lenti, quindi più piccoli e potenzialmente più nitidi. Secondo me questo fatto da solo vale la rinuncia al mirino ottico.
Raghnar-The coWolf-
05-02-2009, 13:31
No, è più comodo.
In che modo? Che io sappia Per avere una visionechiara della focalizazzione è pindispensabile zoomare la visione nel viewfinder, poi de-zoomare per ricomporre, il che non mi pare granchè comodo...
Visto quant'è piccolo l'Angenieux 25mm f/0.95?
Ecco il confronto con il 25mm f/1.4 di Panasonic per 4/3 montato su una E-410:
http://43photo.smugmug.com/photos/191896807-S.jpg http://www.hayatacamera.co.jp/images/gallery/2009/200901_camera1L.jpg
Senza le limitazioni della progettazione retro-focus si dovrebbero poter costruire obiettivi wide con poche lenti, quindi più piccoli e potenzialmente più nitidi. Secondo me questo fatto da solo vale la rinuncia al mirino ottico.
Cosa c'entra il tiraggio con la rinuncia al mirino ottico?
Leica M ha una mirino ottico (e le lenti non sono così piccole, anzi) anche se non Slr. Non è la diminuzione del tiraggio che permette di fare lenti più piccole, ma il dimezzamento del tiraggio in congiunzione col dimezzamento della dimensione del sensore, e nel caso specifico di QUELLE lenti il fatto che non sono lenti da fotografia e quindi hanno standard qualitativi BEN diversi (e si vede).
(IH)Patriota
05-02-2009, 14:16
Mah... probabilmente con un sensore da 20 mp forse le cose cambiano. Ma quanto costa?! Per esperienza personale, le stampe derivanti da una pellicola e quelle derivanti da un sensore sono molto diverse. Non parlo di colori, parlo proprio di definizione dell'immagine.
Con i miseri 10Mpix della MK3 ci stampo dei 50x70 con una resa del dettaglio impressionante anche a 3200ISO ottenere risultati simili con la pellicola con piu' di 200 ASA era semplicemente impensabile , a sensibilita' basse (50/100ISO) la pellicola rende decisamente bene per avere la stessa resa di dettaglio servono sensori FF da 20 megapixel (sui 2200€ 5DmkII , Sony A900) ma per rendersi conto in stampa bisogna andare ben oltre il 30x45 che non è certo il formato tipico da album delle vacanze.
Ormai 10/12 Megapixel sono appannaggio di qualsiasi entrylevel e con delle buone lenti (necessarie anche con la pellicola) sono strapiuchesufficienti a soddisfare le necessita' di stampa dell' amatore avanzato fino a formati discretamente importanti (20x30 , 30x45 o giu' di li).
Io, ripeto, io sono "tradizionalista". Uso il digitale, come ho detto, per comodità, in quanto la fotografia a pellicola ultimamente sta diventando molto costosa. Però le foto che facevo con la vecchia Minolta XG-M non eguagliano quelle fatte con la DSLR che ho adesso, anche se non è una 1DsMkIII.
Non serve necessariamente una 1Ds3 per portarsi a casa risultati di un certo livello , ho stampe di generose dimensioni anche fatte con la 20D (8mpix del 2005) e per quanto rientra nei miei standard qualitativi li reputo sicuramente piu' che soddisfacenti.
Ciauz
Pat
l'argomento non sta in piedi,non ci vuole panasonic per fare fissi piccoli
40 e 21mm
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/pentax_40_28/kit.jpg
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/pentax_21_32/kit.jpg
Bellissimi i pancake.. quando sarò grande mi farò anche un corredo Pentax :D
Bellissimi i pancake.. quando sarò grande mi farò anche un corredo Pentax :D
Bravo bambino :D :D
:sofico:
(IH)Patriota
05-02-2009, 14:52
Bravo bambino :D :D
:sofico:
Nooo che ha lo specchio ,se non ci metti una lente da 11Kg ogni volta che scatta vibra e ti scappa via dalle mani !!!
io come pancake mi sono preso il tessar 45 con adattatore per canon :sofico:
http://www.16-9.net/5d_mirrorshave/rep-eos5d17.jpg
Nooo che ha lo specchio ,se non ci metti una lente da 11Kg ogni volta che scatta vibra e ti scappa via dalle mani !!!
OMG :eek: http://rikkii.exteen.com/images/emoticon/mr.afraid.gif
code010101
05-02-2009, 15:27
Nooo che ha lo specchio ,se non ci metti una lente da 11Kg ogni volta che scatta vibra e ti scappa via dalle mani !!!
basta utilizzare il kit di stabilizzazione :O
http://img6.imageshack.us/img6/695/stabilizzatoreps6.jpg
certo che ste macchine sono veramente brutte co sti obbiettivi...sembrano monche :D
basta utilizzare il kit di stabilizzazione :O
ahhhhhhhh questo pero' mi manca, dove si trova!? :rolleyes: :stordita:
ARARARARARARA
05-02-2009, 18:41
Lo specchio è un retaggio della pellicola, che non consente di fare cose come i video
Lo specchio E' LA REFLEX, senza specchio... non è reflex, prendi una leica M se non vuoi lo specchio, li c'è il telemetro!
La D90 è una reflex e fa i video!
praticamente infiniti punti di messa a fuoco
Non è il sensore a mettere a fuco c'è un apposito sistema sulle reflex nikon ci sono fino a 51 punti di messa a fuoco, un mio amico che ha d700 dice che a volte sono utilissimi altre sono troppi e ne usa meno mi pare 11
tracciamento del soggetto
Reflex professionali come D300 D3 D3X e D700 hanno un sistema di tracciamento del soggetto particolarmente avanzato
sistemi di messa a fuoco automatico intelligente (come il face detection)
Spesso con reflex nonostante l'immane tecnologia di messa a fuoco si spegne tutto e si usa in manuale ed è il tuo occhio che dice: ok va bene scatta!
Il face detection è alquanto inutile basta che il soggetto sia in un area af oppure si focheggia con AFS sul viso e ci si sposta tennedo il pulsante di scatto... facile e più veloce di qualsiasi processore d'immagine... uomo batte computer!
boost della visione in condizioni di scarsa luce
Con le reflex il problema non si pone, se tu ci vedi qualcosa lo vedrai anche dentro il mirino perchè è ottico!
shutter speed preview (preview del "movimento" nella foto)
Che???
messa a fuoco funzionante senza problemi di calibrazione
calibrazione di cosa scusa?
Inoltre lo specchio aggiunge movimento meccanico e rumore durante lo scatto e dà vincoli non più necessari nella costruzione delle lenti.
Lo specchio non da limite di costruzione di niente, tolto lo specchio resta il diaframma che fa rumore anche lui e dimentichi un altra cosettina, l'otturatore... bhè certo che se il paragone è la compatta dove l'otturatore non c'è e fa tutto il diaframma... ma i tempi non sono di certo rapidi come sulle reflex perchè il diaframma della compatta chiude tutto, si posizione per il tempo di esposizione impostato richiude tutto per non corrompere l'immagine e si riapre, su reflex... si apre e si richiude... un po' più rapido e lineare come processo no?
Cmq prova a premere il pulsante di scatto di una D3... quel suono è meraviglioso, robuste e leggere tendine in fibra di carbonio e kevlar che si muovono con una rapidità impressionante... è come dire che è meglio su un auto il cambio automatico perchè fa meno sobbalzi (ps: vieni in macchina con me e se senti uno strappo in cambiata con il manuale ti do 1000€) però vuoi paragonarlo allo strappo che da il cambio a doppia frizione di una Ferrari Enzo che ti innesta le marce in 0.2 secondi?
Prima o poi lo specchio verrà rimosso ovunque, o al massimo prima cadrà in disuso (si utilizzerà sempre di più il LiveView nelle sue incarnazioni), poi sarà rimosso.
Il liveView serve per 2 cose, primo per i niubbi, secondo in condizioni davvero difficili come un matrimonio quando tutti accerchiano la sposa e non puoi far altro che scattare dall'alto a casaccio... con il liveview il problema è risolto, ma nel 99% dei casi si usa il mirino... con quel che costa un pentaprisma...
Un vantaggio molto semplice che trovo sarebbe poter darla in mano a mia zia/nonna/suocera per farmi fare una foto dicendo semplicemente "schiaccia qui".
A mia nonna non do in mano un bel niente, cavalletto e autoscatto, oppure tutto automatico e le dico: guarda dentro qui e quando va bene scatta con questo, premi fino a che non senti il rumore. Ma mia nonna direbbe: bella questa macchina, come una volta... sono capace di guardare dentro qui per chi mi hai presa!
Ma la foto la fa il sensore, non dici?
La foto è fatta dalla lente, dal diaframma, dall'otturatore, dal sensore, dai sistemi af, dal processore di immagine etc etc il solo sensore non fa niente! E anche se hai tutte queste belle cose manca ancora la persona che scatta, la sua esperienza, la sua conoscenza della tecnica e soprattutto la sua passione, i suoi sentimenti, la fotografia è arte non è mera meccanica o elettronica!
Detto questo mi scuso per aver scritto troppo, e ricordo che il mondo è bello perchè è vario, io la penso così ma ognuno è libero di pensare in altri modi.
marchigiano
05-02-2009, 19:48
vi sta sfuggendo il fatto che per ora questo mirino viene utilizzato sulle entry level perchè migliore delle altre entry level, ovviamente il mirino della d3 è migliore ma costa 1000 euro solo quello
certo se sulla 450d montavano il mirino della 1ds senza aumentare il prezzo questo mirino elettronico già era meno interessante
quando aumenterenno le funzionalità e la qualità probabilmente questi mirini inizieranno ad essere montati anche su alcune professionali, poi dipenderà anche dalla specializzazione della fotocamera, su alcune sarà improponibile, su altre molto utile
oggi non si vende una reflex senza live view e senza sgrullapolvere, un giorno non si venderà una reflex con mirino ottico
tra l'altro gli attuali giovani sono abituati con le compatte e cellulari mentre i vecchi man mano finiranno... vedete più nessuno girare con l'orologio da taschino? :D
x ararara
con l'af a contrasto sparisce magicamente il F/B focus e teoricamente sarebbe possibile anche aggirare il focus field curvature
si potrebbe fare anche il pre-scatto cioè tenere in buffer immagini memorizzate prima della pressione del pulsante
Raghnar-The coWolf-
05-02-2009, 19:56
La D80 mi risulta sia venduta alla grande, anche senza Liveview nè sgrullapolvere.
E' questo che fatichi a capire (oltre a una generale ignoranza sui diversi mirini): le chicche che citi non valgono quanto il tuo occhio.
La D80 mi risulta sia venduta alla grande, anche senza Liveview nè sgrullapolvere.
E' questo che fatichi a capire (oltre a una generale ignoranza sui diversi mirini): le chicche che citi non valgono quanto il tuo occhio.
Ma è stata appena sostituita dalla d90 che il liveview ce l'ha :rolleyes: (e anche lo sgrullapolvere)
(IH)Patriota
05-02-2009, 20:34
vi sta sfuggendo il fatto che per ora questo mirino viene utilizzato sulle entry level perchè migliore delle altre entry level, ovviamente il mirino della d3 è migliore ma costa 1000 euro solo quello
Vero ma resta il problema dei tempi di reazione per forti sbalzi luminosi , l' occhio (e quindi il pentaprisma) al momento sono sicuramente piu' veloci.
certo se sulla 450d montavano il mirino della 1ds senza aumentare il prezzo questo mirino elettronico già era meno interessante
Basta quello della vecchia 5D , ad ogni modo non sono in pochi quelli che hanno gia' visto la fine delle reflex e del pentaprisma su tutte le macchine (anche le pro quindi) ipotesi che mi pare al momento piuttosto azzardata , chi ha un buon mirino e tante informazioni dubito che senta la necessita' di cambiarlo con un mirino elettronico.
quando aumenterenno le funzionalità e la qualità probabilmente questi mirini inizieranno ad essere montati anche su alcune professionali, poi dipenderà anche dalla specializzazione della fotocamera, su alcune sarà improponibile, su altre molto utile
Le funzionalita' aggiuntive richiedono tempo per essere consultate e stabilità per poter essere efficaci , una Maf con zoom 10x nel mirino non è certo una "punta e scatta" e puo' rivelarsi inefficace anche con una piccola oscillazione del corpo macchina , non a caso l' ingrandimento 5x o 10x con messa a fuoco in manuale in live view si fa quasi sempre su cavalletto mica per niente.
Poi giustamente come dici tu
oggi non si vende una reflex senza live view e senza sgrullapolvere,
Lasciamo lo sgrullapolvere da parte (vista la scarsa efficacia :asd: ) ma quando finalmente dopo anni di lamentele della fascia bridge implementano la possibilita' di usare l' LCD per inquadrare obblighi la gente a riappiccicare l' occhio al mirino ?
Per tutte le funzioni "addizionali" IMHO è piu' comodo lavorare in live view che con la testa accrocchiata al mirino.
un giorno non si venderà una reflex con mirino ottico
Possibile ma al momento poco probabile , il mirino a molti piace cosi' com'è ed i vantaggi di "elettronicizzarlo" sono ancora tutti da verificare e testare.. non è facile sostituire la percezione dell' occhio umano attraverso un vetro ottico.
Penso agli aerei militari che hanno ancora il cupolino trasparente (seppur con HUD) perchè nessuna telecamera potra' mai avere la stessa velocita' e percezione dello sguardo del pilota.
tra l'altro gli attuali giovani sono abituati con le compatte e cellulari mentre i vecchi man mano finiranno... vedete più nessuno girare con l'orologio da taschino? :D
Per quelli hanno gia' fatto il live view anche sulle reflex , figuriamoci se dal lice view torneranno a dover guardare dentro un mirino non orientabile e per giunta nemmeno ottico...
Questa G1 la trovo un' idea geniale ma non certo per prendere il posto delle reflex ma per dare una chance in piu' a chi guarda alle bridge che ora come ora sono compatte piu' grosse con zoom piu' lungo , pero' visto il prezzo e visto che ormai tutte le DSLR hanno live view forse conviene saltare direttamente ;)
Ciauz
Pat
marchigiano
05-02-2009, 22:33
la velocità di adattamento alla luce è sicuramente inferiore ma non so quanto importante
il mirino della 5d non copre il 100%
sulle nikon FF quando monti una lente aps vedi ristretto, col EVF si potrebbe zoomare :D non tanto utile ma è pur sempre una funzione aggiuntiva
concordo comunque che prima di vedere una professionale col evf ne passerà di tempo... ma sulle entry siamo vicini, certo bisognerà riprogettare parecchia roba, ci sono costi da ammortizzare... per ora vedo solo sony e samsung abbastanza potenti da poterlo adottare subito, canon e nikon sono più piccole e pentax e olympus dovranno sicuramente appoggarsi a fornitori esterni
ovviamente le caratteristiche della fotocamera devono essere adeguate all'uso che se ne fa.
Io faccio almeno per il 90% foto naturalistica in "situ" (cioè non faccio come molti che si portano a caso il soggetto e poi ricreano l'ambiente in studio) oppure foto al microscopio.
Con la D80 collegata al microscopio, quando scatta vibra tutto quanto per alcuni secondi (ed il presollevamento dello specchio serve a nulla) e le foto vengono sempre mosse. In più l'assenza del liveview con ingrandimento prima dello scatto non consente di mettere a fuoco in modo decente (per chi non lo sapesse un microscopio ottico con ingrandimento 1000X ha profondità di campo=0).
Per le macro di funghi che (stanno a terra, magari ad ore di cammino da dove arriva l'auto) serve un cavallettino più leggero possibile (ho già detto che non posso pagarmi lo sherpa ...) e con una fotocamera senza specchio, usando un tempo attorno ad uno-due secondi posso non usare il flash (e quindi non portarmelo dietro) ma usare, all'occorrenza qualche pezzo di stagnola (che non pesa !) da sistemare opportunamente.
Per un uso del genere la panasonic g1 (o altre con le stesse caratteristiche od anche migliori) è cio che Dio fece, anche per il peso della fotocamera e dell'obiettivo e per l'ingombro sicuramente minori !
In che modo? Che io sappia Per avere una visionechiara della focalizazzione è pindispensabile zoomare la visione nel viewfinder, poi de-zoomare per ricomporre, il che non mi pare granchè comodo...
Pensa a questa implementazione: con un tasto attivi una zona di magnificazione larga quanto vuoi, posizionata dove vuoi, che al sollevamento del tasto scompare. Ti sembra scomodo? Io so solo che con la Pentax k100D, che ha il miglior pentaspecchio finora montato in una slr, non ho avuto un'esperienza entusiasmante con un 58mm f/2 (quindi discretamente luminoso) manuale. Ovviamente con un pentaprisma bello grosso e un vetrino di maf con prisma spezzato il discorso cambia, ma cambiano anche il prezzo, le dimensioni della macchina e tutto quello di cui abbiamo parlato.
Cosa c'entra il tiraggio con la rinuncia al mirino ottico?
Leica M ha una mirino ottico (e le lenti non sono così piccole, anzi) anche se non Slr. Non è la diminuzione del tiraggio che permette di fare lenti più piccole, ma il dimezzamento del tiraggio in congiunzione col dimezzamento della dimensione del sensore, e nel caso specifico di QUELLE lenti il fatto che non sono lenti da fotografia e quindi hanno standard qualitativi BEN diversi (e si vede).
Un mirino ottico si può sempre mettere (ce l'hanno pure alcune compattine), o si può prevedere un'aggiunta esterna come sulla Sigma DP1. A differenza della Leica M, però, al fuoco ci penserebbe la macchina, salvo intervenire con il liveview nei casi particolari.
Io mi sono reso conto di come rinunciando allo specchio sia possibile rimpicciolire le dimensioni di corpo macchina e lente tenendo in mano una Rollei 35 SE. Anzi in tasca.
Da quello che so l'assenza dello specchio dovrebbe consentire la progettazione di obiettivi wide non retrofocus, con conseguente risparmio di soldi e spazio a parità di resa.
Certo le dimensioni piccole sono anche dovute al sensore più piccolo.
Cito dpreview:
Removing the mirror mechanism allows this shorter flange back distance, meaning lenses for the new mount can be considerably smaller than current Four Thirds designs.
Magari sbagliano pure loro.
P.S. mi rendo conto che un fraintendimento è nato dall'utilizzo del termine "mirino ottico". Ovviamente intendevo "mirino ottico reflex".
ARARARARARARA
06-02-2009, 01:25
oggi non si vende una reflex senza live view e senza sgrullapolvere, un giorno non si venderà una reflex con mirino ottico
tra l'altro gli attuali giovani sono abituati con le compatte e cellulari mentre i vecchi man mano finiranno... vedete più nessuno girare con l'orologio da taschino? :D
x ararara
con l'af a contrasto sparisce magicamente il F/B focus e teoricamente sarebbe possibile anche aggirare il focus field curvature
si potrebbe fare anche il pre-scatto cioè tenere in buffer immagini memorizzate prima della pressione del pulsante
Ma guarda del live view a me non me ne può fregare di meno, lo sgrullapolvere bhè se c'è bene, ma ho scelto d80 e non 450d anche se la seconda aveva lo sgrulla polvere, forse questo significa che per alcuni utenti non è la priorità.
Io ho 24 anni spero di rientrare ancora tra i giovani, sono passato da compatta a reflex dopo aver scattato una sola foto con D70s, l'ho provata e ho detto: no devo comprare una reflex, ad oggi non tornerei mai più indietro, costa molto di più, pesa, devi portarti dietro un mare di roba, ha un fracco di limiti ma non la voglio una compatta, vorrei comprarmi anche una macchina a pellicola per il gusto di usarla ogni tanto, mi piacerebbe sia una reflex nikon vecchia di quelle tutte meccaniche o una leica M (lo so benissimo che non è reflex) ma non la migliore, non la più nuova, anzi, una che funziona e nulla più con un ottica fissa decente.
Cmq conosco giovani più giovani di me che hanno o vogliono la reflex e sanno cos'è una reflex (non è che la vogliono perchè fa moda) sarà che noi quasi architetti siamo degli artisti e l'arte ci affascina particolarmente in ogni sua forma, ma ad architettura moltissimi apprezzano la fotografia intesa come arte.
Ps: il cellulare non fa foto, al massimo fa delle istantanee e le fa pure male!
per la cosa di af a contrasto curvature field rispondo solo: scusa? non ho capito niente di che stai parlando?
per il pre-scatto: si bhè salviamo 8 tb di dati al secondo tanto io mi diverto a comprare memorie e a scegliere tra migliardi di foto, se puoi salvare scatti che non hai scattato significa che vuoi eliminare otturatore e diaframma... bhè macchine senza otturatore e diaframma esistono... sono i cellulari... bei risultati, gli unici che fanno foto decenti sono quelli come il nokia N95... ah già scusa hanno un otturatore, che sbadato che sono, ma sarà mica un caso che un cel con otturatore meccanico fa foto migliori di quelli senza??
Ma è stata appena sostituita dalla d90 che il liveview ce l'ha :rolleyes: (e anche lo sgrullapolvere)
Io cambierei D80 per D90 per una cosa ed una soltanto, la quantità di grana che genera il sensore, D90 ha il sensore di D300 e fa molta molta meno grana, ma per il resto è la stessa macchina fotografica, stesso otturatore, stesso specchio corpo etc etc cambia l'elettronica e il sensore... e che sensore (come se adesso quello di D80 faccia schifo)
sulle nikon FF quando monti una lente aps vedi ristretto, col EVF si potrebbe zoomare :D non tanto utile ma è pur sempre una funzione aggiuntiva
Se su una nikon FF monti un ottica DX sei malato di mente, perchè non hai comprato una reflex DX? Cmq ma avete mai visto dentro un pentaprisma delle FF nikon? copre il 100% dell'immagine è immenso è luminoso è bello bello bello, prima provatelo poi parliamo di cosa si vede dentro!
La risoluzione degli occhi è infinita inqunto "analogico" quella di un monitor è limitata, occhio batte monitor, se devi zummare per vedere la messa a fuoco... punto primo sei un maniaco, punto secondo perdi completamente di vista la composizione, punto terzo tu stai mettendo a fuoco io ho fotografato madonna che si limona sua sorella non è perfetta la foto ma io ho l'€ già in tasca e tu sei li che controlli nel tuo mirino elettronico e non ti scatta finchè manonna non sorride!
Per le macro di funghi che (stanno a terra, magari ad ore di cammino da dove arriva l'auto) serve un cavallettino più leggero possibile (ho già detto che non posso pagarmi lo sherpa ...) e con una fotocamera senza specchio, usando un tempo attorno ad uno-due secondi posso non usare il flash (e quindi non portarmelo dietro) ma usare, all'occorrenza qualche pezzo di stagnola (che non pesa !) da sistemare opportunamente.
Per un uso del genere la panasonic g1 (o altre con le stesse caratteristiche od anche migliori) è cio che Dio fece, anche per il peso della fotocamera e dell'obiettivo e per l'ingombro sicuramente minori !
Se hai un macro fino a massimo 200mm e credo che sia il caso di penso tutti, te la cavi con un cavalletto da 1 kg, il segreto sta nel farsi un pelino furbi, non allungare le gambe se possibile, impostare lo specchio che si alza prima ma soprattutto... usa lo scatto remoto, perchè se non lo usi la causa del mosso sei tu, lo specchio è ben bilanciato da pochissime vebrazioni, tu che premi il tasto muovi 100 mila volte di più.
La panasonic G1 mi sembra esageratamente costosa per non essere neppure una reflex! E il mercato delle ottiche usate come sta? E scusa ma ottiche di qualità ce ne sono o no? mi pare che poter scegliere tra 4 ottiche sia un po' riduttivo no?
Se vuoi portare a casa 100 scatti a fuoco prendi pure una compatta (anche se non ti assicuro niente) se vuoi portare a casa anche solo 1 o 2 belle foto tra 200 scatti prendi una reflex, una sola foto che ti fa dire "BELLISSIMA" vale molto più di 100 banali anonime foto a fuoco. Cmq se sai usare una reflex le foto vengono a fuoco, se non la sai usare... si può sempre imparare, nessuno è "nato imparato"!! (W l'italiano)
Inoltre è blasfemia paragonare la messa a fuoco di una compatta con una reflex le compatte a parità di apertura hanno una profondità di campo maggiore, su una reflex chiudi il diaframma e metti a fuoco un area maggiore con un risultato di area a fuoco pari a quelle della compatta ma con una nitidezza ineguagliabile, prova però a guardare lo sfocato di una compatta e quello di una reflex... non c'è santo che tenga la reflex vince 1000 a 0 anche con le ottiche peggiori!
Cmq sono felice che a qualcuno non piacciano le reflex, stanno diventando troppo di moda secondo me, preferivo quando erano di nicchia, ma non capisco perchè se a qualcuno non piacciono dovrebbero sparire, a me non sono mai piaciute le polaroid ma mica volevo farle sparire, non l'ho comprata e basta, che poi siano praticamente sparite è un altro paio di maniche. Paragone un po' bruttino, ma: a hitler non piacevano gli ebrei eppure ce ne sono ancora nonostante tutti i suoi sforzi per eliminarli, e pensa che ne ha spesi di soldi lui per eliminarli.
Scommetto 1 miliardo di € che tra 50 anni saranno ancora in produzione almeno 10 modelli di fotocamere reflex diversi, probabilmente uno ancora a pelicola
ARARARARARARA
06-02-2009, 01:54
l'argomento non sta in piedi,non ci vuole panasonic per fare fissi piccoli
40 e 21mm
scusate ma per par-condicio posto un ottica per full frame
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/p4528.jpg
ARARARARARARA non ti agitare a quest'ora che poi non dormi. :D
La G1 non è una compatta. Sulla G1 ci monti il 50mm f/2 macro che è unanimamente riconosciuto come uno degli obiettivi più nitidi in circolazione.
Lo schema tessar lo conosco bene, resta il fatto che:
Removing the mirror mechanism allows this shorter flange back distance, meaning lenses for the new mount can be considerably smaller than current Four Thirds designs. [dpreview]
(magari col grassetto si legge meglio).
Gara a chi ce l'ha più piccolo... ecco a che dimensioni si può arrivare togliendo lo specchio:
http://farm1.static.flickr.com/118/395119450_c0525801aa.jpg?v=0
(trattasi di "full-frame" anche questo :sbonk: )
Buona notte :)
ARARARARARARA
06-02-2009, 02:28
ARARARARARARA non ti agitare a quest'ora che poi non dormi. :D
La G1 non è una compatta. Sulla G1 ci monti il 50mm f/2 macro che è unanimamente riconosciuto come uno degli obiettivi più nitidi in circolazione.
Lo schema tessar lo conosco bene, resta il fatto che:
Removing the mirror mechanism allows this shorter flange back distance, meaning lenses for the new mount can be considerably smaller than current Four Thirds designs. [dpreview]
(magari col grassetto si legge meglio).
Gara a chi ce l'ha più piccolo... ecco a che dimensioni si può arrivare togliendo lo specchio:
http://farm1.static.flickr.com/118/395119450_c0525801aa.jpg?v=0
(trattasi di "full-frame" anche questo :sbonk: )
Buona notte :)
Va bene si può fare più piccolo, ma se per avere 200 grammi in meno devo perdere ciò che mi piace della reflex, cioè il fatto che sia una reflex, il fatto di avere sul mio occhio la luce che entra dal mio obiettivo pagato fior di soldoni e non la luce emessa da un monitor collegato ad un sensore che si prende LUI la luce del MIO obiettivo io non ci sto. Questa macchientta non reflex, perchè non si tratta di una reflex se fosse davvero più economica di una reflex (per ora non lo è affatto, anzi... costa come una D2X usata e parliamo di macchine professionali) potrebbe andare a sostituire o affiancare le attuali bridge che a questo punto diventerebbero davvero "ponte" tra compatta e reflex al posto che essere una compatta avanzata, ma credo di non sbagliarmi dicendo che i professionisti continueranno a preferire le reflex perchè quando uno sa fare le foto bene si dice che ha occhio... e non si dice tanto per!
Cmq per scherzare: mi sa tanto che la gara di chi ce l'ha più piccolo l'ho persa, magari fallo presente alle tue amiche più carine, grazie mille!
Raghnar-The coWolf-
06-02-2009, 07:28
Pensa a questa implementazione: con un tasto attivi una zona di magnificazione larga quanto vuoi, posizionata dove vuoi, che al sollevamento del tasto scompare. Ti sembra scomodo?
Un po', e soprattutto mi sembra uguale ad usuare il liveview, e allora cosa me ne faccio di un mirino claustrofobico? Serve solo quando c'è luce esterna o per mantenere la posizione stabile a cui sono abituato, ma per il resto... O_o
Io so solo che con la Pentax k100D, che ha il miglior pentaspecchio finora montato in una slr, non ho avuto un'esperienza entusiasmante con un 58mm f/2 (quindi discretamente luminoso) manuale. Ovviamente con un pentaprisma bello grosso e un vetrino di maf con prisma spezzato il discorso cambia, ma cambiano anche il prezzo, le dimensioni della macchina e tutto quello di cui abbiamo parlato.
Se cambi il vetrino non direi che cambia granchè prezzo e dimensioni... O_o
Come luminosità il pentaspecchio non mi sembra perdere in modo così esagerato, di solito se vedi fuori (ovvero se la fotografia è fattibile) vedi anche dentro. Poi che sia bello e confortevole avercelo più luminoso ok, ma fra avere uno schermo e prendere direttamente la luce di quello che vedo, come confort lo preferisco di gran lunga a uno schermo e questo penso non ci sia nessuno al mondo che ritenga più confortevole la luce artificiale di uno schermo alla luce naturale della scena.
Un mirino ottico si può sempre mettere (ce l'hanno pure alcune compattine), o si può prevedere un'aggiunta esterna come sulla Sigma DP1. A differenza della Leica M, però, al fuoco ci penserebbe la macchina, salvo intervenire con il liveview nei casi particolari.
Questo non so se mi piace tanto
Io mi sono reso conto di come rinunciando allo specchio sia possibile rimpicciolire le dimensioni di corpo macchina e lente tenendo in mano una Rollei 35 SE. Anzi in tasca.
E quindi? Cosa segna la fine delle reflex nella possibilità di ridurre le dimensioni? Segna la fine delle compatte classiche, e questo si è capito già da mò che le compatte con "mirino ottico" (se così vogliamo chiamarlo) tirano le cuoia...
Possiamo dire che arriva una nuova generazione di bridge con sensore davvero più grande e peso..etc... ridotto.
Da quello che so l'assenza dello specchio dovrebbe consentire la progettazione di obiettivi wide non retrofocus, con conseguente risparmio di soldi e spazio a parità di resa.
Certo le dimensioni piccole sono anche dovute al sensore più piccolo.
Cito dpreview:
Removing the mirror mechanism allows this shorter flange back distance, meaning lenses for the new mount can be considerably smaller than current Four Thirds designs.
Peccato che poi hai altri 1000 problemi nel fare wide con tiraggio breve. Leica M insegna: non si sta inventando niente otticamente, la rimozione del Slr per ridurre le dimensioni è vecchia più della fotografia slr stessa. Guardando al passato non mi pare che Leica M siano rinomati per i wide e che il tiraggio breve abbia giocato granchè a favore.
Nel caso della G1 al tiraggio breve si unisce a sensore altrettanto piccolo, beh... bene! Guarda che otticamente non c'è alcuna differenza fra una micro 4/3 (tiraggio 25mm e altezza 17.5) e una Full Frame (tiraggio 45mm e altezza 35mm), non è che consiste in un vantaggio (o svantaggio) alcuno. Permette di costruire obiettivi più piccoli rispetto a cosa? La grandezza di un obiettivo dipende dall'apertura, dalla qualità che si vuole ottenere, esistono pancake anche per Full Frame che sono 10 volte più piccoli dello zoom kit della G1. E quindi?
Costruisci obiettivi più piccoli? beh anche con le compatte ti permetti di costurire obiettivi più piccoli, e allora? Ci vedi tutti con le compatte perchè "gli obiettivi sono più piccoli"?
Il problema non è costruire "gli obiettivi più piccoli" è riuscire a mantere la qualità, la tridimensionalità, i colori...etc... che è QUELLO a cui puntano molti possessori di reflex (e molti fra questi, per ottenerla, se ne fregano se hanno un cannone pesante 2kg). Con un sensore 4/3 è il doppio più complicato avere queste specifiche rispetto a un Full Frame, e il tiraggio c'entra una fava.
Quindi il "A morte le reflex" o il "soppianteranno le reflex" mi sembra quantomeno ridicolo ad ora, perchè il vantaggio della compattezza su FF non avrebbe alcun risvolto (dato che per avere schemi ottici proporzionati bisogna mantenere il tiraggio di 45mm) e su APS-C per guadagnare qualche mm non vale la pena di dover ricostruire uno standard.
Se si vuole diminuire il Tiraggio a prescindere, senza usare un costoso rangefinder, e costruire una serie M Leica per la plebaglia, beh mi sta bene, sarei uno degli utenti probabilmente, ma allo stesso modo in cui la Leica M non ha soppiantato le Slr, queste nuove carattistiche non soppianteranno le Slr, a meno che non si evidenzi un effettivo progresso nell'utilizzo di questo EVF, e io non lo vedo, sinceramente.
Guarda che otticamente non c'è alcuna differenza fra una micro 4/3 (tiraggio 25mm e altezza 17.5) e una Full Frame (tiraggio 45mm e altezza 35mm), non è che consiste in un vantaggio (o svantaggio) alcuno. Permette di costruire obiettivi più piccoli rispetto a cosa?
Capisco che averlo scritto due volte non basta:
smaller than current Four Thirds designs
Visto che gli obiettivi 4/3 sono già più piccoli dei corrispettivi full-frame a parità di lunghezza focale equivalente e luminosità, si aprono due possibilità: obiettivi superluminosi di dimensioni moderatamente compatte o obiettivi non particolarmente luminosi talmente piccoli da potersi mettere in tasca con tutta la macchina. Io sono interessato alla prima categoria: ad esempio mi stuzzica il 20mm f/1.7 in arrivo, anche se possono fare di meglio.
Se cambi il vetrino non direi che cambia granchè prezzo e dimensioni... O_o
Ho detto "pentaprisma bello grosso E un vetrino di maf con prisma spezzato": dimmi tu se non te lo fanno pagare un buon pentaprisma. E non dire che è uguale al pentaspecchio.
Il problema non è costruire "gli obiettivi più piccoli" è riuscire a mantere la qualità, la tridimensionalità, i colori...etc... che è QUELLO a cui puntano molti possessori di reflex (e molti fra questi, per ottenerla, se ne fregano se hanno un cannone pesante 2kg). Con un sensore 4/3 è il doppio più complicato avere queste specifiche rispetto a un Full Frame, e il tiraggio c'entra una fava.
Gli obiettivi Zuiko hanno una buona reputazione.
Se si vuole diminuire il Tiraggio a prescindere, senza usare un costoso rangefinder, e costruire una serie M Leica per la plebaglia, beh mi sta bene, sarei uno degli utenti probabilmente, ma allo stesso modo in cui la Leica M non ha soppiantato le Slr, queste nuove carattistiche non soppianteranno le Slr, a meno che non si evidenzi un effettivo progresso nell'utilizzo di questo EVF, e io non lo vedo, sinceramente.
Oh cavolo, tutte queste polemiche e alla fine siamo d'accordo! :D
Cmq per scherzare: mi sa tanto che la gara di chi ce l'ha più piccolo l'ho persa, magari fallo presente alle tue amiche più carine, grazie mille!
Ti vuole conoscere (http://i231.photobucket.com/albums/ee159/java1078/111007_ugly_woman_shirt.jpg)
Raghnar-The coWolf-
06-02-2009, 12:34
Stavamo parlando di messa a fuoco manuale: Il pentaprisma non e` uguale al pentaspecchio, ma per avere una MAF manuale basta cambiare vetrino (che no, non e` un gran costo, e ovviamente di peso non cambia nulla), e il pentaspecchio basta per essere piu` confortevoli e ben piu` rapidi del trucchetto "zoommo, metto a fuoco, de-zoommo, prego".
Siamo d'accordo? Non direi.
Io sostengo che l'EVF e` un palese passo indietro rispetto al meccanismo Slr, anche di quello piu` economico, per quanto riguarda la visione e la foto. Che non offre nulla in piu` del Liveview tranne l'essere sempre in ombra (e al massimo essere progettato un po' meglio di quest'ultimo, ma questo dipende solo dalla casa madre), e che e` solo d'intralcio per la visione della scena (cosi` come e` di intralcio il Liveview).
Che questo scotto da pagare IO lo pagherei di buon grado se riuscisse a dimezzare tiraggio, dimensione, peso (e magari anche costi) pur mantenendo buona qualita` e caratteristiche che reputo importanti in una foto (che non sono sicuramente gli MTF50) come le caratteristiche di contrasto e cromatiche (micro e macro).
Ma rimane SEMPRE uno scotto da pagare, roba vecchia e gia` usata per le compatte e gia` scartata in ambiti piu` seri, non una novita` della madonna su cui sbavare.
La differenza tra quello che dico io e quello che dici tu sta nel fatto che secondo me lo scotto da pagare sarà sempre meno caro, secondo te invece è dovuto a limiti intrinseci della tecnologia, se ho capito bene.
Paragonando il mirino della E-400 e quello della G1 potresti essere colto da qualche ripensamento.
ARARARARARARA
06-02-2009, 14:25
per quanto riguarda le ottiche più piccole con qualità comunque eccellente la storia ci ha già insegnato qualcosa ma forse non l'avete notato.
Quando Nikon ha introdotto la D1 prima reflex dgitale della storia, ha introdotto un formato che voleva slegarsi da una tradizione inutile da seguire, essendo digitale e non più legato alla pellicola nikon ha voluto ridurre dimensione e peso delle nuove ottiche grazie al formato DX mantendnedo compatibilità con le "vecchie" ottiche così da non doverle buttare via quindi tattacco F mount. Le nuove ottiche DX dovevano essere più piccole, leggere e relativamente più economiche, un esempio di ottiche dx superba esiste, ma è solo 1, è il 17-55 f2.8 DX, un ottica che non teme confronto con il fratello maggiore 24-70 f2.8, hanno circa le stesse focali equivalenti, hanno entrambi una qualità invidiabile, ma il premo pesa 775 grammi e costa tipo 1400€ nuovo, il secondo pesa 900 grammi e costa 2200€, poi nikon vedendo che la concorrenza puntava ancora su FF anche con le digitali e che al pubblico piace non fare conversioni mentali (che sarebbero sparite se avessero rifatto tutto il parco ottiche nikon in DX, perchè a quel punto 18 è un grandangolo normale e 10 è l'estremo dopo un po' ti abitui e morta li) e quindi ha fatto un passo indietro tornando a FF. Però il vantaggio di DX sarebbe stato notevole soprattutto nei tele, siccome un 100mm equivale a un 150mm pesa molto meno e costa meno, a parità di apertura ci vogliono lenti più piccole, quindi più leggere e un po' più economiche anche se non di moltissimo. Purtroppo, o per fortuna DX è agonizzante nel segmento professionale ma sopravvive grazie al segmento consumer.
Questa storiella dovrebbe farti capire che l'innovazione, anche a fin di bene perchè i vantaggi dx sarebbero stati moltissimi (certo che dovevano rifare l'intero parco ottiche nei prossimi anni e gli sarebbe costato un ciulo) non viene sempre accettata, e questa "Novità" della G1 è ancora più drastica di quella introdotta con il DX... col cavolo che sarà accettata!
Alla fine se ci pensate il vantaggio di FF è a dir poco nullo in termini di qualità perchè i sensori cambiano veloci come il vento e se solo investissero si farebbero sensori DX (e il sensore di D300 direi che è un ottimo esempio) che mangerebbero in testa alle full frame, però non c'è guadagno sufficiente per investire in quel campo.
Raghnar-The coWolf-
06-02-2009, 14:34
la E400 non l'ho provata, ma paragonando anche solo quello della mia 400D a viewfinder ben piu` costosi e raffinati di quello in discussione nelle telecamere professionali non sono affatto scontento del mio mirino ottico a pentaspecchio.
La tecnologia ha dei limiti incolmabili che non faranno mai avvicinare un LCD alla resa dinamica e soprattutto in gamma di un occhio umano per diversi ordini di grandezza.
Se poi si avvicinino abbastanza da soddisfare il fotoamatore meno esigente, probabilmente anche oggi.
@ARARARA: formati grossi hanno vantaggi ottici incolmabili dalla tecnologia. Difatti non solo vengono ancora prodotti full frame, ma anche medio formato, quindi direi che il problema non sta nella novita`...
appunto, hanno bisogno di mungerci per bene !
Ed il succo di questa discussione è che ci sono molte persone disposte a farsi mungere !
@Raghnar-The coWolf
Se ho capito bene cosa intendi, la G1 l'ha dimezzato il "tiraggio" (infatti è 20, invece di 40 delle reflex). Per le dimensioni ed il peso dategli un pò di tempo !
ARARARARARARA
06-02-2009, 14:51
appunto, hanno bisogno di mungerci per bene !
Ed il succo di questa discussione è che ci sono molte persone disposte a farsi mungere !
Farsi mungere? che vuoi dire? Tu prima di comprare un reflex sai quanto costa, nessuno ti obbliga a comprarla, sei tu a volerla, lo stesso vale per le ottiche a me piace un ottica perchè mi piace averla, mi piace usarla e posso permettermela e me la compro non c'è santo che tenga. Se la tua passione è avere l'ultimo ritrovato della tecnologia, compralo che ti devo dire, io sono un po' indietro forse ma a eccellenti e comodi zoom preferisco scomodi fissi, alla messa a fuoco ultraperfetta preferisco la velocità, ad un monitor preferisco la realtà e la voglio vedere coi miei occhi, ho scattato che vecchie ottiche AI e su D80 non si ha neppure l'esposimetro con tali ottiche i risultati sono stati magari un po' imperfetti come messa a fuoco, ma quando guardi quelle foto hanno un fascino tutto loro, l'imperfezione è ciò che caratterizza la realtà.
Non dico che una foto sfocata o poco definita sia meglio di una a fuoco e ben definita, che sia ben chiaro. Ma il problema delle reflex secondo mè al momento è che ad alti iso generano ancora troppa grana, ecco un vero problema, quando si potrà scattare di notte bene come di giorno non dico che sarà meglio perchè io sono uno da iso 100 e cavalletto ma apriranno nuove possibilità creative senza perdere qualità. Mi rendo conto che parlare di grana delle reflex con chi usa delle compatte è ridicolo inquanto la mia D80 a 200 iso fa meno grana (e ne fa ovviamente) di una qualsiasi compatta a 100 iso, a 400 non ne parliamo a 1600... ma chissà perchè permettono di scattare a 1600!
marchigiano
06-02-2009, 20:43
la G1 è appena uscita e costa molto meno della 450D appena uscita, attualmente la G1 costa poco più della 450D
l'ottica kit è di assoluta qualità e basta guardare i test di parecchie lenti 4/3 per vedere che sono notevoli dal centro fino agli angoli (costano pure tanto è... non è che le regalano)
il mirino è notevolmente più grande di tutte le altre entry level e anche di qualche semi-pro, inoltre ha la copertura 100%
il display è ruotabile e ad alta definizione
il sensore ha dimostrato una notevole risolvenza e rumore e GD paragonabile a un APS-C entry-level
peccato solo che le ottiche zuiko non sono stabilizzate che ti "costringe" a prendere le leica...
con questo non passo certo al 4/3 ma gli altri si devono svegliare...
Raghnar-The coWolf-
06-02-2009, 22:42
se vabbeh, marchigiano, ancora convinto che EVF sia come ottico "solo più bello"... :\
(IH)Patriota
08-02-2009, 11:47
la velocità di adattamento alla luce è sicuramente inferiore ma non so quanto importante
L' enorme vantaggio delle reflex rispetto alle brdige oltre al discorso qualitativo sta nella velocita' operativa , velocita' di accensione , di messa a fuoco e lag di scatto.
Se l' LCD lavora con la stessa velocita' del live view quando simula l' esposizione direi che non ci siamo a meno che non si abbia il tempo/voglia/possibilita' di aspettare che l' LCD di adatti , ed in bassa luce per simulare l' esposizione si avra' un fantastico (a seconda dei punti di vista) effetto rallenty.
La velocita' èer me è una caratteristica fondamentale , sia che stia facendo un ritratto oppure che stia facendo fotografia sportiva , odio i tempi morti sopratutto se non ne ho vantaggi.
il mirino della 5d non copre il 100%
Contando che la 5D è stata spremuta per 3 anni da tantissime persone con enorme soddisfazione questo mi pare il classico limite da scheda tecnica ma che nella pratica non ha mai ammazzato nessuno.
sulle nikon FF quando monti una lente aps vedi ristretto, col EVF si potrebbe zoomare :D non tanto utile ma è pur sempre una funzione aggiuntiva
Gia' di suo montare una lente DX su un corpo FF ha senso piu' o meno come adattare il 18-55 sulla 1Dsmk3 , e giocarmi il pentaprima della D3 in cambio di un LCD mi sembra piuttosto una follia.
CIauz
Pat
marchigiano
08-02-2009, 13:34
Contando che la 5D è stata spremuta per 3 anni da tantissime persone con enorme soddisfazione questo mi pare il classico limite da scheda tecnica ma che nella pratica non ha mai ammazzato nessuno.
parafrasandoti allora anche aspettare 1/10 di secondo che il display si adatti alla luce non ammazza nessuno ;)
diciamo che ci sono esigenze diverse, alla fine ognuno sceglierà quella più adatta per lui
parafrasandoti allora anche aspettare 1/10 di secondo che il display si adatti alla luce non ammazza nessuno ;)
diciamo che ci sono esigenze diverse, alla fine ognuno sceglierà quella più adatta per lui
se e' visibile non e' un decimo di secondo ma qualche secondo...
poi bisognerebbe provarla di persona per poter veramente giudicare ma io personalmente credo che i mirini ottici dureranno ancora per molto tempo!
marchigiano
08-02-2009, 14:29
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcg1/page10.asp
(IH)Patriota
08-02-2009, 16:46
parafrasandoti allora anche aspettare 1/10 di secondo che il display si adatti alla luce non ammazza nessuno ;)
Un lag sulla possibilita' di scatto per dover aspettare i comodi dell' LCD significa vanificare in un soffio reattivita' del modulo AF della macchina , velocita' e precisione (nonchè costo) dell' eventuale motore ad ultrasuoni della lente , velocita' di svuotamento del buffer ecc..ecc.. tutte cose che per una reflex direi che sono tra l' importante ed il fondamentale.
Tra una cosa e l' altra ci puo' passare la possibilita' di poter effettuare lo scatto o meno di averlo a fuoco o meno , con un mirino al 95% l' unico rischio che corri è quello di avere piu' bordo di quanto ti immaginavi e nulla di piu'.
diciamo che ci sono esigenze diverse, alla fine ognuno sceglierà quella più adatta per lui
Su questo non ci piove ;)
Ciauz
Pat
marchigiano
08-02-2009, 19:54
non ho mai provato la g1 ma a quanto dice dpreview questo mirino (che ripeto non c'entra niente con i mirini delle bridge) non ha nulla da invidiare ai mirini ottici e sistemi AF delle entry level (ovvio il nikon a 51 punti o l'AF delle 1D sono migliori) sia come velocità che come precisione
l'unico appunto è che con poca luce e lenti buie cala il framerate e la qualità dell'immagine visualizzata
ma per il resto il mirino è grande, luminoso e definito quasi come quello della D3
l'AF è veloce (c'è il filmato) e sopratutto più preciso di qualsiasi AF a fase, non sarà più necessario bestemmiare con le lenti starate (capita anche con le professionali)
ha 23 punti di fuoco distribuiti su una superficie più ampia di qualsiasi altra reflex, tutti ad alta precisione ovviamente. i soggetti vengono seguiti mentre si muovono
tuto questo su una entry level, figuriamoci cosa sarebbe possibile fare potendo spendere 2-3000 euro...
ritornando all'adattamento luminoso, su una normale reflex non è possibile sapere prima dello scatto se sarà ben esposto, la prima volta che ho preso in mano la 400D mi sono sentito a disagio per questo, provenendo da una compatta con cui oramai mi ero abituato a valutare l'esposizione dal display
non so se reflex migliori della 400D non hanno questo problema, di sicuro valutare direttamente mi fa sentire più sicuro che affidarmi al sensore della macchina
e se proprio devo andare veloce, non penso sia un problema scattare al volo prima che il display si adatti, la foto dovrebbe venire comunque ben esposta (almeno credo che sulla G1 funzioni così)
Raghnar-The coWolf-
08-02-2009, 20:04
definito quasi come quello della D3
Questo è ridicolo.
Che definizione ha uno strumento ottico? :\
ritornando all'adattamento luminoso, su una normale reflex non è possibile sapere prima dello scatto se sarà ben esposto, la prima volta che ho preso in mano la 400D mi sono sentito a disagio per questo, provenendo da una compatta con cui oramai mi ero abituato a valutare l'esposizione dal display
questo è un TUO problema, non della macchina.ù
Una persona che sa quello che ha in mano, sa che con un mirino ottico ha il 100% dell'informazione, con un display ha 1 milione di volte meno di informazione, perchè il range dinamico è 1 milione di volte inferiore a quello del tuo occhio.
marchigiano
08-02-2009, 21:54
Una persona che sa quello che ha in mano, sa che con un mirino ottico ha il 100% dell'informazione, con un display ha 1 milione di volte meno di informazione, perchè il range dinamico è 1 milione di volte inferiore a quello del tuo occhio.
ma siccome la foto va memorizzata su un supporto (sensore) con limitata gamma dinamica preferisco sapere prima di scattare se sono esposto bene piuttosto che cannare la foto
che me ne frega se sul mirino ottico vedo meglio, la fotocamera la uso per fare foto, non come cannocchiale, il mirino mi deve servire per fare foto migliori
Raghnar-The coWolf-
08-02-2009, 22:42
Se vabbeh...
Io invece preferisco avere tutta l'informazione subito, così il mio cervello, che è più veloce dei comandi della macchina, può dirmi quali zone vengono bene e quali meno sovra-sotto esponendo e di quanti eV.
Se il tuo cervello è più lento (o meglio, meno allenato) non ne fare una colpa del mirino ottico o un vantaggio dell'EVF.
Rimane un vantaggio solo per chi non sa fotografare, così come tutte le chicche varie ed eventuali, gli infiniti punti focali e tutte queste "potenzialità"...
marchigiano
08-02-2009, 23:10
quindi te dal mirino ottico riesci a valutare l'esposizione? dimmi come fai
ARARARARARARA
08-02-2009, 23:50
parafrasandoti allora anche aspettare 1/10 di secondo che il display si adatti alla luce non ammazza nessuno ;)
diciamo che ci sono esigenze diverse, alla fine ognuno sceglierà quella più adatta per lui
1/10 di secondo in alcuni casi è il tempo sufficiente a trasformare un immagine unica in un immagine persa.
ma per il resto il mirino è grande, luminoso e definito quasi come quello della D3
ha 23 punti di fuoco distribuiti su una superficie più ampia di qualsiasi altra reflex, tutti ad alta precisione ovviamente. i soggetti vengono seguiti mentre si muovono
Il mirino reflex ha risoluzione infinita il miglior mirino elettronico immaginabile ha una risoluzione, per quanto alta finita, la differenza tra le due cose è quindi infinita... questo ovviamente se la matematica non è un opinione!
D3 ha 51 punti e i soggetti vengono inseguiti mentre si muovono, lo testimonia anche il fotografo dellaf errari a cui è stata data in prova esclusiva una delle prime d3 per l'italia che ha commentato in maniera estremamente positiva.
quindi te dal mirino ottico riesci a valutare l'esposizione? dimmi come fai
Io non risco, ma la mia D80 ha una cosa chiamata esposimetro, e guarda caso una cosa chiamata esposimetro è in grado di darmi rapidamente informazioni sull'esposizione, tali informazioni vengono elaborate del più potente sistema di calcolo ad oggi conosciuto il cervello che valuta in un istante parametri assurdi quali la propria esperienza, l'immagine che sta vedendo (e sta vedendo solo quella senza vederne un intorno che può distrarre), l'esposizione indicata dalla macchina, la messa a fuoco sia dei suoi occhi che indicata dalla macchina tramite una lucina verde in basso a sinistra nel mirino, calcola la composizione della foto e posiziona il soggetto nell'area desiderata, in un istante capisce come fare la foto se la situazione è una situaizone conosciuta l'esperienza lo porterà a seguire i "consigli" dell'elettronica oppure fregarsene dell'esposizione e sovra o sotto esporre di 1/3 1/6 o anche di uno step questa valutazione viene anche fatta in base al tipo di misurazione che ha scelto e al punto in cui l'ha effettuata, se la situazione è nuova si affiderà probabilmente completamente alla macchina impostando il sistema di calcolo esposimetrico più automatico possibile scartando ovviamente lo spot.
Tutto questo discorso sulle compatte non si può fare a meno di andare in modalità manuale ed alcune macchine segnano un vero e proprio esposimetro, ma molte dicono solo se va bene o no. Ciò che si vede nel monitor al 90% è fuorviante rispetto il risultato. Se sai fare le foto una stanghetta spartana con delle astine che si accendono o spengono a destra o a sinistra di una centrale sempre accesa ti danno più informazioni che mille monitor a colori, e chi usa una reflex sa di cosa parlo.
Cmq a parte tutto senza zoommare tanto sulla foto prima di farla con la mia D80 se focheggio in un punto, li è a fuoco e ne sono certo e poche balle! Se poi da parte sfoca è perchè ho sbagliato a impostare diaframma o perchè non ho controllato come veniva con il tastino apposito per la profondità di campo...
ah ma la g1 quando devi provare la profondità di campo come fa?
Raghnar-The coWolf-
09-02-2009, 07:06
La pdc la vedi subito attraverso lo schermo.
ARARARA (ma un nome più normale no? XD) E' esattamente come usare il liveview, solo dentro a un mirino e fa più figo. :stordita:
(IH)Patriota
09-02-2009, 10:53
non ho mai provato la g1 ma a quanto dice dpreview questo mirino (che ripeto non c'entra niente con i mirini delle bridge) non ha nulla da invidiare ai mirini ottici e sistemi AF delle entry level (ovvio il nikon a 51 punti o l'AF delle 1D sono migliori) sia come velocità che come precisione
Il problema dell' AF per contrasto sul sensore è la mancanza di luce , i moduli delle DSLR hanno gia' dimostrato di poter lavorare in condizione di luce pessima , le entry level solo con il centrale e salendo di gamma con 15/19 punti a croce.
In buona luce il sistema della G1 pare essere veloce e reattivo nonostante usi un sistema da compatta su un sensore da reflex , l' efficacia del sistema in bassa luce e senza flash è pero' ancora tutta da dimostrare.
l'unico appunto è che con poca luce e lenti buie cala il framerate e la qualità dell'immagine visualizzata
Questo è un problema tutt'altro che poco importante , potrebbe essere estremamente difficile fotografare soggetti in movimento in bassa luce a causa proprio delle difficolta' di puntamento del mirino , e con un sensore che permette di usare tranquillamente i 1600ISO accoppiati a lenti veloci potrebbe essere un limite non indifferente.
ma per il resto il mirino è grande, luminoso e definito quasi come quello della D3
E' impossibile paragonare qualitativamente l' immagine prodotta da un mirino ottico e di uno virtuale.
l'AF è veloce (c'è il filmato) e sopratutto più preciso di qualsiasi AF a fase, non sarà più necessario bestemmiare con le lenti starate (capita anche con le professionali)
L' AF è piuttosto veloce ma non certo veloce come quello di un sistema classico accoppiato ad una lente USM.Il discorso "taratura" è stato ampiamente risolto con i microadjustments , se la taratura è rifare in fabbrica per anomalie della lente questo capiterà anche con la G1.
ha 23 punti di fuoco distribuiti su una superficie più ampia di qualsiasi altra reflex, tutti ad alta precisione ovviamente. i soggetti vengono seguiti mentre si muovono
Dati certi sulla precisione , sulla sensibilita' e sulle capacita' di tracciamento per ora non ne ho visti , ho visto un filmatino degli "score" di un calcetto che non mi dice niente se il sitema è in grado di seguirmi un pattinatore sul ghiaccio , un calciatore , uno sciatore ecc.. tutti dati che invece del sistema classico si hanno in mano.
Prima di sputare sentenze sulla morte del sistema attuale sarebbe il caso di sincerarsi se questo è almeno a questi livelli , per ora ho letto tanto fantasticare ma di dimostrazioni se ne sono viste ben poche.
tuto questo su una entry level, figuriamoci cosa sarebbe possibile fare potendo spendere 2-3000 euro...
Non è assolutamente una certezza il fatto che con investimenti piu' importanti questa tecologia possa surclassare quella attuale , ogni tecnologia ha un limite e non è detto che questo sistema nuova possa avere dei miglioramenti , magari per quanto ne sappiamo noi è gia' stato sfruttato al 98% non ci metterei quindi la mano sul fuoco.
ritornando all'adattamento luminoso, su una normale reflex non è possibile sapere prima dello scatto se sarà ben esposto..
C'è l' esposimetro mica per niente.
non so se reflex migliori della 400D non hanno questo problema, di sicuro valutare direttamente mi fa sentire più sicuro che affidarmi al sensore della macchina
La valutazione del clip sulle ombre e sulle alte luci lo preferisco "numerico" piu' che visivo , trovo piu' utile ed immediata una barretta con un indicatore o al limite un istogramma piuttosto che guardare la foto per vedere dove è bruciata.
e se proprio devo andare veloce, non penso sia un problema scattare al volo prima che il display si adatti, la foto dovrebbe venire comunque ben esposta (almeno credo che sulla G1 funzioni così)
Se la MAF è per contrasto la prima cosa che deve fare la macchina è bilanciare l' esposizione e poi focheggiare altrimenti su cosa focheggia ?
ma siccome la foto va memorizzata su un supporto (sensore) con limitata gamma dinamica preferisco sapere prima di scattare se sono esposto bene piuttosto che cannare la foto
Il miglior sistema per non cannare l' esposizione è il multispot perchè ti permette di quantificare numericamente quanti EV di differenza ci sono tra il punto piu' in luce e quello piu' in ombra , se sei sopra agli 8EV di differenza puoi ragionare anche in termini di recuperio in RAW.
Una preview che mi evidenza cielo bruciato e/o ombra chiusa senza sapere di quanto effettivamente è brucitao l' uno o chiusa l' altra non mi da un' idea del paramentro correttivo che devo andare ad utilizzare per correggere l' esposizione.
Il multispot normalemente è solo su corpi di livello alto.
che me ne frega se sul mirino ottico vedo meglio, la fotocamera la uso per fare foto, non come cannocchiale, il mirino mi deve servire per fare foto migliori
L' EVF come tutte le tecnologie ha vantaggi e svantaggi , sicuramente è economico (il pentaprimsa di una professionale costa come una G1 intera) sicuramente per tante occasioni puo' essere migliore di un pentaspecchio tipo 300D e company ma in altre occasioni puo' essere meno prestante (bassa luce , forti sbalzi di luce ecc..).
Mi auguro che possa avere uno sviluppo interessante ma personalmente ci intravedo dei limiti sopratutto nei tempi , nella GD , nell' efficenza al buio che saranno difficilmente sorpassabili ... ovviamente pronto ad essere smentito.
Ciauz
Pat
marchigiano
09-02-2009, 13:54
ripeto che il mirino della G1 non va confuso con i classici lcd delle compatte, è proprio un'altra tecnologia, sia come qualità definizione luminosità ecc...
la preview della pdc è possibile e inoltre non avviene il classico oscuramento del mirino ottico, infatti viene compensato amplificando ulteriormente il segnale
le microregolazioni delle lenti servono fino a un certo punto perchè il F/B focus spesso cambia al variare della focale e addirittura della distanza di messa a fuoco oltre alle possibili curvature di campo, col contrasto invece si è sempre precisi
il mirino ottico poi non può avere risoluzione infinita dato che la lente non ha risoluzione infinita e comunque sia sfido io a vedere un immagine ben definita nel mirino di una entry level, che spesso è anche bello buio. se iniziamo a paragonare la D3 allora vuol dire che la panasonic ha fatto proprio un bel lavoro
ho anche una reflex a pellicola, con un bel mirino, eppure anche li non vedo per niente una risoluzione elevatissima come può essere per es. un binocolo, il vetrino di messa a fuoco infatti tende sempre a filtrare, che poi ripeto il mirino serve per mirare, non per usare la fotocamera come cannocchiale...
come esposimetro, di sicuro preferisco sapere quali zone sono bruciate rispetto alla semplice lineetta che si sposta sotto il mirino ottico, a meno che le reflex professionali non abbiano sistemi più sofisticati, ma di nuovo se paragoniamo una fotocamera da 1000-3000 euro allora un applauso alla panasonic per il lavoro fatto
esempio che capita a me: foto di notte in città, lente f1.4 priorità diaframma iso800-1600, esposizione a 0, inquadro, l'esposimetro penso che si faccia ingannare dalle luci perchè mi sottoespone tutto di 1 stop abbondante, però le luci non sono bruciate... questo lo vedo solo a casa perchè anche la preview dal display (di qualità bassina) non mi permette di valutare bene e per l'istogramma va tutto bene. quindi dovrei scattare almeno a +1ev ma se poi capita un inquadratura con nessuna luce che mi inganna l'esposimetro ecco che mi viene sovraesposta...
col mirino elettronico penso che dovrei riuscire a valutare foto per foto la giusta esposizione (almeno con le compatte ci riuscivo) specie se mi indica le zone precise che veranno bruciate
io ho l' impressione che tu sia uno che con le reflex si trova male, perchè è da quando sei qua sul forum che non parli di altro che di dati tecnici, ma mai di fotografia.
Scusa la rudezza, ma quando sento uno che mi dice che il mirino "serve a mirare" mi viene un pò da ridere, sotto sotto :asd:
Raghnar-The coWolf-
09-02-2009, 16:07
ripeto che il mirino della G1 non va confuso con i classici lcd delle compatte, è proprio un'altra tecnologia, sia come qualità definizione luminosità ecc...
Ehssi`, il mirino della G1 ce lo hanno donato gli alieni ed e` composto da tecnologia misteriosa e imperscrutabile... =_=
E` un LCD, con pregi e difetti del caso.
Difatti:
col mirino elettronico penso che dovrei riuscire a valutare foto per foto la giusta esposizione (almeno con le compatte ci riuscivo) specie se mi indica le zone precise che veranno bruciate
SVEGLIA, se non riesci con lo schermo (nessuno riesce con lo schermo, infatti si utilizza l'istogramma RGB per sapere qualcosa di valido sulla foto che hai fatto) allora non riesci neanche col mirino elettronico dato che e` la STESSA cosa (magari calibrato meglio, SPERO calibrato meglio altrimenti son dolori veri). Di notte poi non hai neanche il vantaggio di averlo ingabbiato...
io ho l' impressione che tu sia uno che con le reflex si trova male, perchè è da quando sei qua sul forum che non parli di altro che di dati tecnici, ma mai di fotografia.
Leggendo quelle cose sui mirini ottici io ritengo che lui con le reflex non si sia proprio trovato... :sofico:
Ma dato che bisogna prendere il buono e dato che sembra tracimare dati tecnici, mi spieghi bene bene come funziona (come funziona, non una serie di numerelli e sigle insignificanti) questo nuovo AF e cos'ha di nuovo rispetto al classico che io non lo so?
Sentirlo cosi` mi sembra il solito scandaloso AF a contrasto usato sulle compatte... pero`... :rolleyes:
(IH)Patriota
09-02-2009, 16:13
ripeto che il mirino della G1 non va confuso con i classici lcd delle compatte, è proprio un'altra tecnologia, sia come qualità definizione luminosità ecc...
Io non sollevo dubbi sul fatto che sia meglio di un LCD di una bridge sollevo dubbi sul fatto che nessun LCD al mondo potra' mai darti una resa a 360° paragonabile ad un pentaprsima ottico e quindi non parlo solo di dettaglio ma anche per reattivita' alla luce , fedelta' cromatica e gamma dinamica.(pronto ad essere smentito ;)).
la preview della pdc è possibile e inoltre non avviene il classico oscuramento del mirino ottico, infatti viene compensato amplificando ulteriormente il segnale
L' oscuramento classico del mirino viene compensato abbassando il framerate quindi non è proprio a costo zero ma è molto simile a quanto avviene ora con il live view , se la luce è poca (classico caso in cui l' oscuramento del mirino puo' causare un problema) le immagini riprese godranno dell' effetto rallenty.
le microregolazioni delle lenti servono fino a un certo punto perchè il F/B focus spesso cambia al variare della focale e addirittura della distanza di messa a fuoco oltre alle possibili curvature di campo, col contrasto invece si è sempre precisi
Mischi 2 cose che non necessariamente viaggiano di pari passo , se una lente è tarata bene di fabbrica lavora allo stesso modo lungo tutta l' escursione e lo stesso fanno i microadjustments , anche il sistema AF delle DSLR di fatto lavora per contrasto su un sensore a parte che fa solo quello , la differenza principale è che le DSLR non ci arrivano per passaggi successivi andando avanti ed indietro con la MAF ma una volta passato il contrasto massimo danno impulso alla lente che "torna indietro".
Se la lente non è tarata a dovere se il motorino è difettoso o non ben frizionato i "tot giri" indietro possono non portare ad una messa a fuoco precisa ma questo è un problema della lente e non è certo la norma.
il mirino ottico poi non può avere risoluzione infinita dato che la lente non ha risoluzione infinita e comunque sia sfido io a vedere un immagine ben definita nel mirino di una entry level, che spesso è anche bello buio. se iniziamo a paragonare la D3 allora vuol dire che la panasonic ha fatto proprio un bel lavoro
Mi fa piacere leggere che finalmente ti è chiaro che la lente non puo' avere risolvenza infinita :p , tolto questo (che arriva da un altro famosissimo thread) sono d'accordo con te che i mirni delle entry level facciano piuttosto cagare e sotto l' aspetto della comodita' di puntamento non siano certo il non plus ultra ma le due tecnologie vanno confrontate a 360° e non solo per alcuni aspetti.
Sicuramente a favore dell' EVF
-Grande luminosita'
-dimensione ragguardevole
-possibilita' di avere infiniti punti di MAF
-preview PDC luminosa
Sicuramente contro l' EVF
-Lag di adattamento in caso di forti escursioni di esposizione
-Probabilissime difficolta' di scatto e MAF in condizioni di bassa luce
-Gamma dinamica inferiore.
Da verificare
-Efficenza tracciamento di soggetti
Sicuramente a vantaggio del pentaprsima (sgrauso)
-Lag per escursioni di esposizione nullo
-Possibilita' di scattare anche in bassissima luce
-Gamma dinamica identica all' occhio umano
-Efficenza del modulo AF che lavora sotto specchio
Sicuramente contro il pentaprisma (sgrauso)
-Dimensioni
-luminosita'
-rabbuiamento sulla preview PDC
Se gia' ci mettiamo un buon pentaprisma poi dimensioni e luminosita' le possiamo anche cancellare dalla lista.
ho anche una reflex a pellicola, con un bel mirino, eppure anche li non vedo per niente una risoluzione elevatissima come può essere per es. un binocolo, il vetrino di messa a fuoco infatti tende sempre a filtrare, che poi ripeto il mirino serve per mirare, non per usare la fotocamera come cannocchiale...
Tu sei fissato con la risoluzione , non è una questione di QUANTO dettaglio tu veda ma piuttosto del fatto che SI VEDA il dettaglio.
Se guardi dentro un mirino vedi solo quello che c'è dentro al mirino (a meno che non fotografi con tutte e due gli occhi aperti) , avere un LCD con gamma dinamica di 7/8EV significa perdersi 7EV che con l' occhio avresti visto , vuol dire che una parte del fotogramma in ombra che con occhio vedresti nell' EVF foto risulterebbe NERO e non attirerebbe la tua attenzione nel caso andasse valorizzato.
Una preview sul LCD inquadrando alla "compatta maniera" non ti estranea dalla situazione reale , vedi lo stesso se è uscito un serpente da un tombino in ombra (esempio del cazzo lo so :asd: ) con un mirino EVF invece ti isoli e vedi un filmato della realta' con un clip di 7/8EV che sono la meta' di quelli che vedi ad occhio nudo (o con un pentaprisma anche da 2 soldi) , quello che è incluso negli 8EV visualizzati puo' essere anche nitidissimo , grandissimo e luminosissimo è tutto il resto che non vedi che puo' essere un grandissimo limite.
come esposimetro, di sicuro preferisco sapere quali zone sono bruciate rispetto alla semplice lineetta che si sposta sotto il mirino ottico, a meno che le reflex professionali non abbiano sistemi più sofisticati, ma di nuovo se paragoniamo una fotocamera da 1000-3000 euro allora un applauso alla panasonic per il lavoro fatto
Hai un' idea delle differenze tra serie entry level e professionali che è tutta tua.Faccio un parallelisimo automibilistico che è piu' semplice.
Leggendo il manuale della mia macchina mi trovo tante belle storielle sull' ABS , sull' ESP , sul TCS e chi piu' ne ha piu' ne metta.. alla fine del paragrafo che spiega cosa vogliano dire quelle sigle c'è una scrittina in neretto che piu' o meno dice , nonstate TCD ESP ecc..ecc.. ci sono delle leggi fisiche che comunque non si possono cambiare e quindi se tirate la macchina contro un muro a 190Km/h vi tirano fuori dall' abitacolo raschiadovi con il badile ...
Sulle professionali si fotografa esattamente come lo si fa sulla 400D , c'è si un mirino piu' grande e più luminoso (aiuta se ci passi dentro le ore con gli occhi) hai piu' punti AF , hai una barra dell' espozione un po' piu' ampia , il multispot , i tasti disposti meglio ecc..ecc.. ma nella sostanza la minestra è la stessa.Le PRO non fanno le foto da sole , non inseguono i soggetti da soli , non mettono a fuoco perfettamente da sole non scelgono loro l' esposizione ottimale per me ecc..ecc.. serve sempre uno dietro alla macchina , uno che nel limite del possibile sappia cosa deve fare.
esempio che capita a me: foto di notte in città, lente f1.4 priorità diaframma iso800-1600, esposizione a 0, inquadro, l'esposimetro penso che si faccia ingannare dalle luci perchè mi sottoespone tutto di 1 stop abbondante, però le luci non sono bruciate... questo lo vedo solo a casa perchè anche la preview dal display (di qualità bassina) non mi permette di valutare bene e per l'istogramma va tutto bene. quindi dovrei scattare almeno a +1ev ma se poi capita un inquadratura con nessuna luce che mi inganna l'esposimetro ecco che mi viene sovraesposta...
Ecco il problema è questo nelle tue condizioni di scatto SERVE il cavalletto quindi F1.4 ed ISO 800/1600 porteranno ad una notturna poco nitida con bagliori diffusi in prossimita' delle luci e conseguente drammatica perdita di contrasto nelle zone fortemente illuminate , presenza di flare e comunque di un certo rumore globale su tutta la foto al primo tentativo di PP sulle ombre troppo chiuse.
Prendi la 400D , ci metti un bel cavalletto , zoomi su una luce TA con 1600ISO in modalita' valutativa (laluce deve coprire almeno il cerchio centrale) verifica l' esposizione (il tempo che ti da).Da quel valore devi stare circa 2/3EV piu' basso (ricordati che sei a 1600ISO) quindi se avevi tipo 1/60" vorra' dire che dovrai scattare ad 1/8" 1600ISO , ma 1600ISO non ti permettono in PP di recuperare niente ed hai un file che fara' schifo , riporta i tempi per lavorare a 100ISO (altri 4 stop sui tempi) e siamo a 2 secondi , serra un po' il diaframma (3/4 stop) e siamo attorno ai 15 secondi ISO 100 F8.0 , torna a casa e ti ritrovi un file pulito , su cui puoi lavorare senza bianchi bruciati e con un' enorme possibilita' di recupero nelle ombre.
La prossima volta che esci fai tesoro di questa esperienza , "esci" il cavalletto , fai una valutzione di massima (hai piu' luci , meno luci ecc..) e vedrai che non ti servira' nemmeno l' esposimetro.
col mirino elettronico penso che dovrei riuscire a valutare foto per foto la giusta esposizione (almeno con le compatte ci riuscivo) specie se mi indica le zone precise che veranno bruciate
La "giusta" esposizione nelle notturne non esiste a meno che tu non le faccia prima che sia buio pesto (indi all' imbrunire per poi chiudere le ombre) altrimenti hai sempre piu' di 12 EV di differenza tra ombre e luci e lavorando al pelo della GD non puoi pensare di portare a casa l' esposizione "perfetta" con nessun sistema di puntamento sopratutto se vuoi lavorare su file gia' a 800/1600ISO che sono "trattabili" solo con i guanti.
Butta un occhio alle notturne di Aarn o a quelle di Mark , le fanno senza EVF eppure sono ottime e se chiedi loro vedrai che il problema principale non è l' espozione quanto piuttosto la composizione , le condizioni di scatto e la luminosità ;)
Ciauz
Pat
ARARARARARARA
09-02-2009, 19:46
il mirino ottico poi non può avere risoluzione infinita dato che la lente non ha risoluzione infinita e comunque sia sfido io a vedere un immagine ben definita nel mirino di una entry level, che spesso è anche bello buio. se iniziamo a paragonare la D3 allora vuol dire che la panasonic ha fatto proprio un bel lavoro
ho anche una reflex a pellicola, con un bel mirino, eppure anche li non vedo per niente una risoluzione elevatissima come può essere per es. un binocolo, il vetrino di messa a fuoco infatti tende sempre a filtrare, che poi ripeto il mirino serve per mirare, non per usare la fotocamera come cannocchiale...
Cerchiamo di fare chiarezza la risoluzione e la risolvenza sono 2 cose diverse, essendo il mirino ottico per l'appunto ottico e funzionando solo per riflessione leggi fisiche e nulla più è da considerarsi analogico non ha una risoluzione, non è limitato ad un numero di pixel, non ha pixel! per quanto la lente sia schifosa avrei comuqnue infiniti punti, anche con il fondo di una bottiglia hai infiniti punti... non vedi niente ma la risoluzione è infinita, la risolvenza è un altra cosa. Il mirino elettronico ha invece X mila punti e quelli sono sia che ci sia il solito vetro di bottiglia, sia che ci sia una lente da 20€ sia che ci sia un ottica carl zeiss o leica.
Mi fa piacere leggere che finalmente ti è chiaro che la lente non puo' avere risolvenza infinita
Prendi la 400D , ci metti un bel cavalletto , zoomi su una luce TA con 1600ISO in modalita' valutativa (laluce deve coprire almeno il cerchio centrale) verifica l' esposizione (il tempo che ti da).Da quel valore devi stare circa 2/3EV piu' basso (ricordati che sei a 1600ISO) quindi se avevi tipo 1/60" vorra' dire che dovrai scattare ad 1/8" 1600ISO , ma 1600ISO non ti permettono in PP di recuperare niente ed hai un file che fara' schifo , riporta i tempi per lavorare a 100ISO (altri 4 stop sui tempi) e siamo a 2 secondi , serra un po' il diaframma (3/4 stop) e siamo attorno ai 15 secondi ISO 100 F8.0 , torna a casa e ti ritrovi un file pulito , su cui puoi lavorare senza bianchi bruciati e con un' enorme possibilita' di recupero nelle ombre.
Prendi la refelx che ti pare, mettila sul cavalletto ISO 100 (di più non serve a niente, hai il cavalletto, ricordi?) ora guarda il tuo dannato esposimetro e fai la foto come se fosse giorno non te ne frega niente di niente la macchina vuole fare 4 sec? e sia! Scegli l'apertura in base a ciò che vuoi ottenere e scatta al 90% viene bene con il sistema di esposizione matrix se non viene bene guarda l'istogramma della foto appena scattata e decidi se farla più o meno luminosa variando tempi o diaframmi. Se cerchi le strisciate di luce delle auto chiudi il diaframma e alza i tempi finchè non avrai un tempo che consideri ideoneo al passaggio di sufficienti auto, se vuoi invece sfocare qualcosa metti apertura prossima a TA ma cmq non cambia niente dal giorno alla notte l'esosimetro sa sempre cosa è meglio per te e tu hai sempre il tuo cervellino e puoi dargli retta oppure mandarlo a stendere e fare di testa tua.
E poi prova prova prova, l'esperienza è molto più importante che le regolette matematiche, l'importante è sapere cosa succede al variare dei vari parametri e cosa si vuole ottenere, se non sai cosa vuoi fare non arrivi da nessuna parte!
L'iso si alza solo ed esclusivamente per ridurre i tempi di esposizione qualora non si ha un cavalletto oppure qualora si vogliano usare tempi corti per esigenze compositive (es fermare i soggetti)
mi raccomando pat, fai tesoro dei consigli di A(RA)^6 :sofico: :sofico:
io son curioso di vedere dal vivo un EVF come si deve, qui stiamo tutti parlando per supposizioni e facendo abbastanza castelli in aria su risoluzione, calibrazione, et cetera.
imho i mirini puramente ottici avranno ancora vita molto lunga, tanto meglio se con gli EVF si avranno più funzioni e funzionalità uguale allo stesso prezzo di un pentaspecchio. la concorrenza e le sperimentazioni fan sempre bene, no? non è un aut-aut, anche perchè allo stato attuale sarebbe assolutamente improponibile.
marchigiano
09-02-2009, 21:50
sarà che non ho capito l'esposimetro della 400d (eppure con la pellicola non ho mai cannato una foto, neanche come fuoco), o cambio reflex o aspetto una evoluzione della g1
la tecnologia deve aiutarmi a fare foto più facilmente, se mi tocca andare a fare prove il giorno prima mi passa la voglia, arriva uno con la LX3 fa due scatti al volo e vengono meglio dei miei... bella comodità...
Raghnar-The coWolf-
09-02-2009, 22:19
sarà che non ho capito l'esposimetro della 400d
Ma non Avevi la D80? :doh:
io son curioso di vedere dal vivo un EVF come si deve, qui stiamo tutti parlando per supposizioni e facendo abbastanza castelli in aria su risoluzione, calibrazione, et cetera.
Io parlo avendo ben presente l'EVF della Canon XH-A1 di mio padre, e di altre videocamere ben più costose persino di quella (Quindi mirini un tantinello più pregiati di quello della G1), e davvero vedere il mondo da un mirino ottico è un'altra cosa. Secondo me in meglio (se non si è capito)
ARARARARARARA
09-02-2009, 22:55
mi raccomando pat, fai tesoro dei consigli di A(RA)^6 :sofico: :sofico:
Ah dici che l'esperienza conta meno delle stupide regolette matematiche? Vabbè pensala come vuoi, ma io preferisco metterci un po' più di emotività e un po' meno tecnica quando scatto una foto.
sarà che non ho capito l'esposimetro della 400d
Quoto non l'ahi capito
marchigiano
09-02-2009, 23:06
Ma non Avevi la D80? :doh:
Io parlo avendo ben presente l'EVF della Canon XH-A1 di mio padre, e di altre videocamere ben più costose persino di quella (Quindi mirini un tantinello più pregiati di quello della G1), e davvero vedere il mondo da un mirino ottico è un'altra cosa. Secondo me in meglio (se non si è capito)
no mi confondi con qualcun altro, sempre avuto la 400d (per ora :D )
vedendo la scheda tecnica della xh-a1 il mirino è peggiore rispetto a quello della G1, se tutti i siti specializzati sono rimasti stupefatti da questo mirino un motivo ci sarà, siti che non hanno problemi a recensire 1ds e d3x... non solo le compattine è...
io rimango dell'idea che dovendo memorizzare su un supporto che ha dei limiti inferiori al mio occhio, preferisco sapere PRIMA di fare la foto se sto superando questi limiti, cosa che il mirino ottico non mi permette di fare
se voi preferite l'ottico, meglio per voi che attualmente avete più scelta :D
quando nel mirino 1920x1280 della D4X comparirà uno stigmometro virtuale posizionabile ovunque penso che molti cambieranno idea...
Ah dici che l'esperienza conta meno delle stupide regolette matematiche? Vabbè pensala come vuoi, ma io preferisco metterci un po' più di emotività e un po' meno tecnica quando scatto una foto.
gh, non hai capito nulla, nè del discorso che faceva pat, nè della prima parte del mio post. non farmi dire cose che non ho detto (e che manco potevano essere travisate :doh: ), il mio era un post evidentemente goliardico.
in quanto ad esperienza e tecnica fotografica credo che pat non abbia bisogno di presentazioni (vedi anche il sito che porta in firma o qualche post in galleria virtuale);)
ti vedo (anzi, vi vedo) sempre tesi sul forum, a volte addirittura vengon su flame quando dite la stessa cosa :S
chessò, fate qualche uscita fotografica in più, è antistress!
o anestetizzatevi di birra :D
ARARARARARARA
09-02-2009, 23:16
ti vedo (anzi, vi vedo) sempre tesi sul forum, a volte addirittura vengon su flame quando dite la stessa cosa :S
chessò, fate qualche uscita fotografica in più, è antistress!
o anestetizzatevi di birra :D
Bhè sembrava che prendessi in giro il mio: "lasciate da parte la matematica"
Si farei qualche uscita in più ma ti dirò ultimamente non sono dell'umore giusto, devo già essere rilassato per poter fare le foto e rilassarmi quindi ancora di più.
Raghnar-The coWolf-
10-02-2009, 00:27
vedendo la scheda tecnica della xh-a1 il mirino è peggiore rispetto a quello della G1
Se ha meno pixel non vuol dire che sia peggiore. :doh:
Vaglielo a spiegare a chi guarda solo UN numero e da quello pretende di dedurre il comportamento di uno sturmento complesso come un mirino :rotfl:
ARARARARARARA
10-02-2009, 00:53
Se ha meno pixel non vuol dire che sia peggiore. :doh:
Vaglielo a spiegare a chi guarda solo UN numero e da quello pretende di dedurre il comportamento di uno sturmento complesso come un mirino :rotfl:
Non so voi ma io trovo spassossissima sta discussione, ha ha ha coso li come si chiama non capirà mai quanto è meglio una reflex, però lo adoro perchè ci fa sempre notare quanto siano meglio le reflex!
(IH)Patriota
10-02-2009, 06:24
Ah dici che l'esperienza conta meno delle stupide regolette matematiche? Vabbè pensala come vuoi, ma io preferisco metterci un po' più di emotività e un po' meno tecnica quando scatto una foto.
Le regolette che ho scritto sopra non sono altro che la traduzione tecnica di quello che , volendo fare i pignolissimi , si fa in pratica.
Avrei preferito spendere meno tempo e dire , vai fuori , metti il cavalletto , prova , sbattici contro la faccia e fatti la tua esperienza che funzionera' sempre meglio del supersistema di esposizione XXX o del mirino YYY
L' emotività è un' altra cosa , è la magia della luce del momento , il soggetto ecc..ecc.. e non prescinde da una base tecnica che se non c'è non ti permette fisicamente di portare a casa uno scatto.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
10-02-2009, 06:31
io rimango dell'idea che dovendo memorizzare su un supporto che ha dei limiti inferiori al mio occhio, preferisco sapere PRIMA di fare la foto se sto superando questi limiti, cosa che il mirino ottico non mi permette di fare
se voi preferite l'ottico, meglio per voi che attualmente avete più scelta :D
Cosa vuoi che ti dica , prova e facci sapere ;)
quando nel mirino 1920x1280 della D4X comparirà uno stigmometro virtuale posizionabile ovunque penso che molti cambieranno idea...
Contando che ormai il 98% di chi ha una DSLR usa lenti motorizzate e che ormai i punti AF si trovano quasi nel fustino del dixan lo stigmometro "a comparsa" è solo un simpatico accessorio per divertirsi a spolverare qualche vecchia ottica MF e tutto meno che fondamentale.
Per le PRO gli schermi di messa a fuoco con microprismi e/o stigmometro ci sono da tempo (e si cambiano in 10 secondi) ma dei pochissimi che lo usano piu' dell' 80% sono amatori che si vogliono divertire e nulla di piu' , dubito che lasceranno un enorme e luminoso microprisma ottico per un LCD.
Ciauz
Pat
WildBoar
10-02-2009, 08:48
infatti son curioso di sapere quando qualcuno di quelli che qui lodano il mirino elettronico con tanti giri e ragionamenti proveranno a fondo la g1, a me personalmente veniva da piangere (letteralmente) e mi bruciava tantissimo la vista dopo qualche decina di minuti di utilizzo di un mirino elettronico... poi bho sarò strano io :D
in ogni caso il problema principale di questa "cosa" è, e rimane, il prezzo!:mc:
a distanza di qualche settimana dalla sua uscita sta ancora a 615-630€ (a seconda del colore! :D:ciapet::D ) dovrebbe costare esattamente la metà per essere un qualcosa di competitivo, invece sta quasi al prezzo di una semiprofessionale (la pentax k20 sta a poco meno, e una d80 costa decisamente meno) considerando anche che ha un parco ottiche e usato inesistente in confronto a una qualsiasi nikon pentax sony ecc..
se davvero è questo il settore di mercato in cui la panasonic voleva entrare prevendo per la casa nipponica in questione l'ennesimo buco nell'acqua... :rolleyes:
marchigiano
10-02-2009, 13:00
la k20d col kit a meno di 715 euro non la vedo, è comunque un modello a fine produzione (non che voglia dire che sia scarsa ma che i prezzi calano, vedi anche la D300) e anche se ha qualche vantaggio sulla g1 ha pure qualche svantaggio
con questo non voglio dire che mi compro la g1, ammiro però le soluzioni che ha adottato panasonic
putroppo le ottiche sono un gran limite, le micro 4/3 sono 2 (DUE) e sono a livello kit, i piani futuri sono comunque per lenti di basso livello, montare le zuiko normali vuol dire spesso perdere l'AF e anche se alcune sono eccellenti vetri costano tranquillamente 1500-2500 euro... :eek:
altra cavolata è la stabilizzazione, panasonic sulla lente olympus sul sensore... questo 4/3 mi pare tutt'altro che uno standard
l'unico vero grandangolo per 4/3 è il 7-14 che costa 1700 euro
ci si può accontentare del 9-18 che costa quasi 600 euro
un tele luminoso 90-250 costa oltre 5000 euro
c'è il 70-300 f5.6 che costa poco ed è buonino ma f5.6 su 4/3 non so...
(IH)Patriota
10-02-2009, 13:14
A Marchigia' (amichevolmente e senza polemica ovviamente ;)) lascia perdere per un po' la tecnologia e le loro "promesse" (se non per cultura generale) e cerca un approcio piu' personale alla fotografia stabilendo una volta per tutta cosa ti serve e cosa no , cosa hai bisogno e cosa no poi sara' tutto piu' chiaro ;).
Ti garantisco che non sara' una 1D a risolvere i tuoi "problemi" cosi' come non lo sara' una D4X con mirino LCD proiettato sulla retina , mi piacerebbe fartela provare se non fossi a casa di Dio ;) .. c'è solo un sitema per portare a casa i risultati ed è fotografare , sbagliare , criticarsi , rifotografare , risbagliare , ricriticarsi ecc.. qualcosa HI tec poi puo' aiutare qualcosa meno ma di fondo poi ti bastera' che faccia click o poco piu' ;)
Ciauz
Pat
marchigiano
10-02-2009, 13:19
Because the LCOS chip is reflective, you generate an image by bouncing light off its surface, rather than by passing light through it as in a conventional transmissive LCD. It turns out that LCOS chips can also change states very rapidly; fast enough that you can display the red, green, and blue color channels in very quick succession with no blurring or crosstalk between the color channels. Human persistence of vision blends these together into a single pixel displaying a full range of color. Looking into the Panasonic G1's EVF then, you don't see individual red, green, and blue stripes or dots -- there is no grid -- you just see a surface of continuous color, which looks more like an optical viewfinder. To be fair, this isn't a new innovation with Panasonic: The original Minolta A1 digicam used similar technology, but its EVF had much lower resolution, and considerably lower image quality overall. The concept has certainly been seen before, but the Panasonic G1's EVF takes the technology to another level.
NON è il solito mirino lcd...
ARARARARARARA
10-02-2009, 14:31
la k20d col kit a meno di 715 euro non la vedo, è comunque un modello a fine produzione (non che voglia dire che sia scarsa ma che i prezzi calano, vedi anche la D300) e anche se ha qualche vantaggio sulla g1 ha pure qualche svantaggio
Si giusto quelche piccolo vantaggio tra un D300 che è macchina professionale e una G1, che ad oggi è un giocattolo tecnologico.
putroppo le ottiche sono un gran limite, le micro 4/3 sono 2 (DUE) e sono a livello kit, i piani futuri sono comunque per lenti di basso livello, montare le zuiko normali vuol dire spesso perdere l'AF e anche se alcune sono eccellenti vetri costano tranquillamente 1500-2500 euro... :eek:
altra cavolata è la stabilizzazione, panasonic sulla lente olympus sul sensore... questo 4/3 mi pare tutt'altro che uno standard
l'unico vero grandangolo per 4/3 è il 7-14 che costa 1700 euro
ci si può accontentare del 9-18 che costa quasi 600 euro
un tele luminoso 90-250 costa oltre 5000 euro
c'è il 70-300 f5.6 che costa poco ed è buonino ma f5.6 su 4/3 non so...
Bhè vedo che costano poco le ottiche, notevole vantaggio no? a no scusa costano un delirio non c'è vantaggio!
Cmq il formato 4:3 nonostante sia il miglior formato per un monitor da pc perchè è dannatamente comodo, lo trovo una schifezza per le foto, è molto più bello il classico formato leica 3:2 che ha un rapporto larghezza altezza sicuramente più bello da vedere
oggi l'ho vista in un grande centro commerciale, appena giunta.
Che dire, accanto alle reflex di fascia più o meno media-alta, sembra un giocattolino ! E' impressionante quanto è piccola e leggera, anche più di molte "bridge" che gli erano accanto. Certamente nelle mie lunghe camminate alpine non peserebbe più di tanto !
Se le caratteristiche ottiche e funzionali sono almeno buone (come sembra dalle recensioni) ed appena sarà disponibile un macro decente, sarà mia !
Me la immagino già, appoggiata sul terreno (con un foglio di plastica sotto, tanto per non riempirla subito di terra) fotografare i miei funghi visti "dalla parte delle radici" (inquadrando con l'ampio monitor orientabile in tutte le direzioni) magari che si stagliano sullo sfondo del Monviso !
Raghnar-The coWolf-
17-02-2009, 23:30
che scena idilliaca, ma lo sai che Sony fa una reflex con schermo orientabile (dato che sembra l'unica cosa che apprezzi e guardi, come se fotografassi solo funghi :asd: ), e pure ogni Panasonic reflex ce l'ha?
ARARARARARARA
18-02-2009, 00:19
che scena idilliaca, ma lo sai che Sony fa una reflex con schermo orientabile (dato che sembra l'unica cosa che apprezzi e guardi, come se fotografassi solo funghi :asd: ), e pure ogni Panasonic reflex ce l'ha?
Quoto i funghi fanno muove il mondo! Ah no scusate era un'altra cosa con la F errore mio!
Raghnar-The coWolf-
18-02-2009, 09:09
No ma poi mi piace un casino che da una D80 con pentaprisma voglia castrarsi col viewfinder "perche` cosi` ho lo schermo orientabile ed e` facile fare foto ai funghi" :sofico:
No ma poi mi piace un casino che da una D80 con pentaprisma voglia castrarsi col viewfinder "perche` cosi` ho lo schermo orientabile ed e` facile fare foto ai funghi" :sofico:
Cosa c'è da deriderlo? :rolleyes:
Visto che la sua passione è fotografare i funghi in natura e quindi "rasoterra", cosa caz se ne fa di un superubermegaiper pentaprisma?
Si stende pancia in giù su un telo mare per guardarci dentro e dire "figo il pentaprisma però!"?
Non capisco proprio sti commenti, mah...
ARARARARARARA
18-02-2009, 12:44
Cosa c'è da deriderlo? :rolleyes:
Visto che la sua passione è fotografare i funghi in natura e quindi "rasoterra", cosa caz se ne fa di un superubermegaiper pentaprisma?
Si stende pancia in giù su un telo mare per guardarci dentro e dire "figo il pentaprisma però!"?
Non capisco proprio sti commenti, mah...
Umm e comprare uno di questi che direi che costa meno della G1?
http://www.europe-nikon.com/resources/hN_/DaJquIALgFokITW7BKBJltQQJy7Lop_p/Un9vNwcTHZPy1aAVt_SjstlLap0dl.jpg
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/288/overview.html
Umm e comprare uno di questi che direi che costa meno della G1?
http://www.europe-nikon.com/resources/hN_/DaJquIALgFokITW7BKBJltQQJy7Lop_p/Un9vNwcTHZPy1aAVt_SjstlLap0dl.jpg
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/288/overview.html
Ottimo, anzichè mettersi rasoterra col mento poggiato sul telo mare per poter guardare nel pentaprisma, col "periscopio" potrà tenere la testa più in alto di ben 5 cm, ottima soluzione :rolleyes:
Che idioti alla nikon però: han persino implementato il live view sulla d90
ARARARARARARA
18-02-2009, 13:01
Ottimo, anzichè mettersi rasoterra col mento poggiato sul telo mare per poter guardare nel pentaprisma, col "periscopio" potrà tenere la testa più in alto di ben 5 cm, ottima soluzione :rolleyes:
Che idioti alla nikon però: han persino implementato il live view sulla d90
non è che tieni la testa 5 cm più in alto, mi sa che non hai mai visto un essere umano te, per guardare nel mirino a 90° al posto che stare sdraiato a terra può stare in ginocchio o accovacciato e guardare dall'alto verso il basso e non in orizzontale credo che la posizione sia pressochè identica a quella che terrebbe per usare il monitor orientabile e poi vuoi mettere la differenza di prezzo tra un accessorio e una macchina nuova + ottiche nuove?
Il live view non dico che non serve anche se col monitor non inclinabile è comunque poco sfruttabile, ma non è la soluzione migliore che resta sempre il pentaprisma ottico, è solo una cosa in più che quando serve c'è, ma altrimenti si usa il mirino normale che è ben più comodo, poi certo che se vuoi un giocattolo va benissimo una compattina se invece vuoi divertirti veramente a sperimentare la fotografia con un attrezzatura un po' seria è meglio una reflex.
Raghnar-The coWolf-
18-02-2009, 13:10
Cosa c'è da deriderlo? :rolleyes:
Visto che la sua passione è fotografare i funghi in natura e quindi "rasoterra", cosa caz se ne fa di un superubermegaiper pentaprisma?
Se la sua passione e` davvero fotografare i funghi dal basso lo derido il quintuplo allora perche`, oltre al soggetto lollo, anziche` spendere soldi su una D80 poteva cercarne una con liveview e magari schermo orientabile (tipo la Sony o la Panasonic. Comunque non e` che lo schermo orientabile risolva l'universo neh, quando c'e` il sole che batte voglio vederti...), o rivolgersi al mercato bridge, comprare un oculare angolare (si`, 5cm piu` in alto, quindi inginocchiato. Dove credi di stare quando dovrai schiacciare il pulsante o guardare nel tuo bel liveview orientabile? Sulla luna?), o comprare una MF con pozzetto..etc...
Insomma, fare scelte piu` oculate dall'inizio...
Non bisogna certo aspettare il 2009 per trovare una macchina che faccia fotografare funghi agilmente... :Prrr:
ARARARARARARA
18-02-2009, 13:29
Se la sua passione e` davvero fotografare i funghi dal basso lo derido il quintuplo allora perche`, oltre al soggetto lollo, anziche` spendere soldi su una D80 poteva cercarne una con liveview e magari schermo orientabile (tipo la Sony o la Panasonic. Comunque non e` che lo schermo orientabile risolva l'universo neh, quando c'e` il sole che batte voglio vederti...), o rivolgersi al mercato bridge, comprare un oculare angolare (si`, 5cm piu` in alto, quindi inginocchiato. Dove credi di stare quando dovrai schiacciare il pulsante o guardare nel tuo bel liveview orientabile? Sulla luna?), o comprare una MF con pozzetto..etc...
Insomma, fare scelte piu` oculate dall'inizio...
Non bisogna certo aspettare il 2009 per trovare una macchina che faccia fotografare funghi agilmente... :Prrr:
Potrebbe comprare un robot della nasa, ricordo che nel 2001 su marte hanno mandato un rover con 12 fotocamere che all'epoca erano già da 9 megapixel, ecco quello lo comandi da casa col tuo pc e lui esegue tutte le foto che vuoi. Geniale non devi neanche abbassarti, inoltre se puoi sei curioso di sapere che fungo è nessun problema il braccio meccanico lo prende ed è in grado di analizzarlo così puoi conoscerne pure la composizione! Soluzione interessante no? Forse costosa, ma si ammortizza nel tempo perchè va ad energia solare... sai quante batterie risparmi?!?
fa anche i video!
@Raghnar-The coWolf
ti sembrerà strano, ma al mondo esiste qualcuno che fotografa quasi sempre (solo) funghi e qualche volta fiori ... o qualche foto di ambiente tanto per insaporire un pò la minestra ...
E ripeto che se ci provaste anche voi (a fotografarli dal basso in alto ...) camminando magari per ore in ambienti impervi, apprezzereste le doti di maneggevolezza e l'ampio monitor orientabile di questa fotocamera (e magari di altre migliori che potrebbero seguire ...)
Per quanto riguarda il mirino angolare che qualcuno ha postato è solo un patetico palliativo in confronto ad un bel monitor orientabile (se la macchina è appoggiata a terra, ci si deve sempre accovacciare per guardarci dentro e vedere qualcosa).
Queste soluzioni le provavo molti anni addietro con le reflex analogiche, ma sempre con risultati insoddisfacenti (ed avevo parecchi anni di meno).
Ovviamente il discorso è del tutto diverso se uno fotografa monumenti, paesaggi, fa ritratti, ecc.. ma per il tipo di uso che ne faccio io una fotocamera del genere è irrinunciabile ... L'alternativa è partire con una compattina da 100 euro, impensabile portarsi appresso certi mastodonti attuali, per di più con un cavalletto adeguato (per forza di cose altrettanto mastodontico).
Se la sua passione e` davvero fotografare i funghi dal basso lo derido il quintuplo allora perche`, oltre al soggetto lollo, anziche` spendere soldi su una D80 poteva cercarne una con liveview e magari schermo orientabile (tipo la Sony o la Panasonic. Comunque non e` che lo schermo orientabile risolva l'universo neh, quando c'e` il sole che batte voglio vederti...), o rivolgersi al mercato bridge, comprare un oculare angolare (si`, 5cm piu` in alto, quindi inginocchiato. Dove credi di stare quando dovrai schiacciare il pulsante o guardare nel tuo bel liveview orientabile? Sulla luna?), o comprare una MF con pozzetto..etc...
Insomma, fare scelte piu` oculate dall'inizio...
Non bisogna certo aspettare il 2009 per trovare una macchina che faccia fotografare funghi agilmente... :Prrr:
Ma infatti probabilmente si è reso conto che la d80 non soddisfa i requisiti che a LUI servono per fare le foto che a LUI piace fare, per questo ora sta osservando con curiosità una macchina che per le foto che a LUI piace fare ha un tool che secondo LUI risulta essere di indubbia praticità.
Magari si ritrova la d80 proprio per aver ascoltato chi gli ha dato dei consigli a vanvera, senza nemmeno avere un'idea di quali fossero le sue reali esigenze.
Cmq per scattare rasoterra con una macchina col display orientabile non c'è bisogno di mettersi con la faccia a 5cm da terra (o a 10cm se hai l'oculare).
Nessuno dice che il pentaprisma faccia schifo (sarebbe una cosa impossibile da dirsi), ma per un certo tipo di foto, magari anche di nicchia, il live view è N volte più comodo di un mirino (ovvero per uno che scatta una buona parte delle sue foto con la macchina poggiata a terra per me non si discute, ma ognuno può avere visioni differenti della cosa, non è certo legge).
Come (sempre per me) è normale che ognuno abbia il proprio punto di vista, ma puntualmente lo si vaglia sempre e soltanto in base al proprio modo ed esigenze di fotografare, non ci si sforza di valutare il modo di fotografare di un'altra persona, che può avere esigenze molto diverse dalle nostre.
Ribadisco (e concludo, inutile discuterne oltre) che se poi nelle nuove reflex della canon (450d, 1000d), la nuova nikon d90 (che prende il posto proprio della d80) e le nuove sony (d300/350) e le nuove olympus (e520/420) il liveview ci sta, non credo sia perchè i produttori di colpo si siano tutti rincoglioniti.
Ci tengo a sottolineare che non sto facendo una crociata pro-g1 (della quale non me ne può fregare di meno) o pro live view (ognuno la pensa come vuole), ma mi ha assai urtato il modo con cui è stato preso in giro l'utente mykol e la superficialità e ilarità (per me) inopportuna e irrispettosa con cui sono state valutate e giudicate le esigenze altrui.
sono perfetatmente d'accordo con te, LeFreak.
Comunque non si tratta di prendere in giro, sui forum si discute, a volte si ca*****ia, ci sta anche la sfottitura.
Certo, anche in questo campo é questione di uso che se ne fà.
Mi fanno ridere colori che usano il land rover per andare a fare i fighi in centro, a prendere l'aperitivo al bar all'ultima moda come quelli che si avventurano fuoristrada col ferrarino col rischio di restare con le quattro ruote sollevate per aria.
Nei forum (non solo in questo ovviamente) ogni tanto se ne incontrano, ma basta non farci caso.
Come diceva Dante, "non ragioniam di lor, ma guarda e passa" !
Tubo Catodico
18-02-2009, 21:09
...ma mi ha assai urtato il modo con cui è stato preso in giro l'utente mykol e la superficialità e ilarità (per me) inopportuna e irrispettosa con cui sono state valutate e giudicate le esigenze altrui.
Quoto... :rolleyes:
Raghnar-The coWolf-
18-02-2009, 22:36
ma mi ha assai urtato il modo con cui è stato preso in giro l'utente mykol e la superficialità e ilarità (per me) inopportuna e irrispettosa con cui sono state valutate e giudicate le esigenze altrui.
Poffarre, ho urtato la sensibilità di un altro prezioso e delicatissimo fiocco di neve!!
Ossuvvia se n'è uscito con una scena bucolica che sembra tratta dai teletubbies, una richiesta fotografica assurda (fotografare funghi, come se lo facesse tutti i giorni e fosse il motivo per cui ha comprato una reflex, con la macchina poggiata a terra) che sicuramente non ha mai neppure tentato o pensato di tentare (altrimenti si sarebbe accorto che non è un'idea compositiva geniale dato che metà del campo o più viene occupato da erba e terra e che non hai praticamente alcun controllo sulla composizione della foto in questo modo) e per questo avallare l'acquisto di una macchina fotografica a causa di specifiche che sembrano intrinsiche della stessa ma che montano diversi modelli da diversi anni.
Lo sappiamo che lui non vuole la G1 per fotografare i funghi e appoggiare la macchina a terra stagliandosi da posizione eretta e comandando la macchina con la forza del pensiero (altrimenti gli infrango un sogno. Un gorillino fa sempre comodo in quelle situazioni. Oppure, per essere più alternativi e spendere poco, un sacchettino riempito di pastina/riso/semolino fa all'uopo: provalo per una settimana, non tornerai più indietro! XD), ma data l'uscita di quel genere un po' di sfottò è divertente XD
(IH)Patriota
19-02-2009, 07:03
Onestamente non capisco la "polemica"
Questa macchina sicuramente incontrera' i favori di un certo numero di persone , sia che fotografino funghi sia che abbiano altre aspirazioni , non tutti si devono per forza "appiattire" su una DSLR o una compatta o una bridge , credo ci sia spazio un po' per tutti e l' avvento di una fascia che sia una via di mezzo tra brdige e reflex fa tutto meno che male , sopratutto in considerazione della strada poco convincente (dal punto di vista qualitativo) che hanno imboccato le bridge negli ultimi 2/3 anni.
Detto questo è anche vero che ad oggi hanno poco senso affermazioni del tipo "a morte le reflex" (titolo del thread) o anche chi paventa presto o tardi l' estinzione del pentaprisma ottico basandosi semplicemente su una review e su un futuro ipotetico di funzioni/funzionalita' dell' EVF che ancora deve dimostrare tutto questo eventuale "potenziale".
Mi auguro che qualcuno "cada in tentazione" e se la compri e poi con un po' di obbiettività ci faccia sapere cosa succede nella trasposizione dalle review alla vita reale ;)
Ciauz
Pat
tommy781
27-02-2009, 14:05
sui forum 4:3 più di un utente l'ha presa ed ha postato foto, pareri ed impressioni. alla fine ne esce bene per qualità d'immagine (ma si sapeva già dalle recensioni) e per il resto non è diversa da una reflex normale nell'uso quindi c'è ben poco da poter ricavare se non il fatto che è sicuramente comodo poter inquadrare in tempo reale attraverso il monitor come sulle compatte. di fatto la g1 è una evoluzione del concetto di reflex che può piacere o meno ma non è detto che sia un'idea che soppianterà il concetto attuale di macchina reflex
Wolfenstein
27-02-2009, 21:48
che il rullino è morto concordo e logicamente è anche ora perchè è solo una enorme perdita di soldi e tempo e nemmeno puoi fare le prove perchè con un rullino non hai foto illimitate.
ma la pany g1 è lontana un sacco dalle reflex fidati, personalmente già il 4:3 non lo usa quasi nessuno figurati se un professionista scende a livello del micro 4:3.
prima di sparare cazzz....... informati, la qualità delle reflex è il top e la G1 non è altro che una compatta versatile ma non di certo qualitativamente paragonabile a reflex specie per il rumore digitale che ne ha parecchio!!
marchigiano
27-02-2009, 22:29
...... informati, la qualità delle reflex è il top e la G1 non è altro che una compatta versatile ma non di certo qualitativamente paragonabile a reflex specie per il rumore digitale che ne ha parecchio!!
:what:
ti confondi con la canon G10 mi sa
@Raghnar-The coWolf-
non hai nemmeno la più pallida idea di cosa stai parlando, cuoci nel tuo brodo trolleggiando sui forum che è meglio ...
Probabilmente ti senti il centro del mondo, il verbo della fotografia ... quello che fai tu è il giusto, l'unica cosa che sia degna di essere fatta e tutti coloro che non hanno le tue esigenze sono delle nullità da deridere ...
Bene, continua a trolleggiare così, sei un perfetto animale (Homo ... sapiens) da forum !
ormai il 98% di chi ha una DSLR usa lenti motorizzate
Sono nel rimanente 2%....:D :D :D
Me la immagino già, appoggiata sul terreno (con un foglio di plastica sotto, tanto per non riempirla subito di terra) fotografare i miei funghi visti "dalla parte delle radici" (inquadrando con l'ampio monitor orientabile in tutte le direzioni) magari che si stagliano sullo sfondo del Monviso !
Anche le mie 6x6 le appoggio senza problemi al terreno....
che il rullino è morto concordo e logicamente è anche ora perchè è solo una enorme perdita di soldi e tempo e nemmeno puoi fare le prove perchè con un rullino non hai foto illimitate.
Perchè perdita di tempo? Se io faccio una foto in 1 ora e la vedo dopo 3 giorni sono un cretino? Il fatto di poter fare 1000 foto mi aiuta ad imparare più del fatto di averne solo 36 e dovermi concentrare su composizione ed esposizione? Una diapositiva proiettata secondo te è peggiore di un'immagine proiettata da un robo a 1024x768? Una stampa su carta baritata da negativo 6x9 è peggiore di una stampa da un file digitale??? Prova queste cose e poi rispondi....
Scusa sai, io uso sia pellicola che digitale, ma certe affermazioni sparate a zero mi fanno ancora inc***are...ciao:)
Comunque se volete una macchina ottima, piccola, senza specchio e quindi silenziosa, esiste da più di 100 anni: si chiama Leica.
(IH)Patriota
02-03-2009, 06:38
Sono nel rimanente 2%....:D :D :D
Ciao Mino
il punto è fondalmentalmente questo , in teoria si dovrebbe prima imparare a fotografare ed in secondo luogo si sceglie l' attrezzatura che ti permette di realizzare quello che hai in mente.
Nella realta' buona parte dell' enfasi per questa macchinetta sta tutta nel presunto aiuto che possono fornire gli "automatismi" nella speranza di potersi evitare di imparare bene come si fa ad esporre correttamente a capire quale sia la luce giusta , la composizione corretta ecc..ecc..
Per assurdo capisco piu' il ragionamento di Mykol che gia' prevede l' impiego che ne vorra' fare rispetto a quella di altri che sperano che l' EVF gli risolva dei problemi di illuminazione che comunque avranno (con o senza specchio) piuttosto che altro..
Ciauz
Pat
Per assurdo capisco piu' il ragionamento di Mykol che gia' prevede l' impiego che ne vorra' fare rispetto a quella di altri che sperano che l' EVF gli risolva dei problemi di illuminazione che comunque avranno (con o senza specchio) piuttosto che altro...
Sono d'accordo; ormai ho le pa**e piene di quelli che chiedono una macchina per fotografare "un pò di tutto, paesaggi, ritratti, bla ,bla ,bla..."; almeno rispondere a chi ha un'idea precisa è più facile...:D
marchigiano
02-03-2009, 12:55
# Don't miss your target. M continuous shooting plus. The M-continuous plus shooting function does continuous shooting that saves the 30 images (30 frames/sec.) taken during the one second or so before the finger is removed from the shutter release button or the 30 images (15 frames/sec.) taken during the two seconds before. By taking your finger from the shutter release just after the decisive moment has passed, you can be sure that you have caught the exact image.
questa funzione potrebbe farvi comodo? ;)
(IH)Patriota
02-03-2009, 13:15
Chissa' come ho fatto fino ad ora a fare fotografia sportiva senza questa essenziale funzione :rolleyes:
Serve IDEA di cosa vuoi fermare , in quale momento e con che composizione , fare click al momento giusto è una cosa piuttosto semplice da imparare.
Poi c'è una cosa che non capisco di questo thread , questa G1 costa praticamente come una reflex entrylevel , la spacciate per un miracolo ed una grandissima innovazione , continuate a citare pareri in tutte le lingue di qualsiasi recensione come se fossere la bibbia ma perchè alla fine non se l' è ancora accattata nessuno ?
Finchè potete vendere le vostre entry level a buon prezzo (alias prima che come di consueto esca il nuovo modello con cadenza semestrale) vendetele e riportate le vostre impressioni , sulla carta pare essere una D3 o una 1Ds3 o quello che volete (paragoni piu' volte fatti) venduta per una manciata di soldi , eppure non ho ancora sentito uno che se l' è presa...
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
02-03-2009, 13:22
@Raghnar-The coWolf-
non hai nemmeno la più pallida idea di cosa stai parlando, cuoci nel tuo brodo trolleggiando sui forum che è meglio ...
Probabilmente ti senti il centro del mondo, il verbo della fotografia ... quello che fai tu è il giusto, l'unica cosa che sia degna di essere fatta e tutti coloro che non hanno le tue esigenze sono delle nullità da deridere ...
Bene, continua a trolleggiare così, sei un perfetto animale (Homo ... sapiens) da forum !
ahahahahah Ci stiamo a scalda` neh? :mc:
Vai vai, fotografa solo appoggiando la macchina direttamente a Terra, chissa` quanto ti diverti e come riuscirai a giocare con la composizione :doh:
il punto è fondalmentalmente questo , in teoria si dovrebbe prima imparare a fotografare ed in secondo luogo si sceglie l' attrezzatura che ti permette di realizzare quello che hai in mente.
Nella realta' buona parte dell' enfasi per questa macchinetta sta tutta nel presunto aiuto che possono fornire gli "automatismi" nella speranza di potersi evitare di imparare bene come si fa ad esporre correttamente a capire quale sia la luce giusta , la composizione corretta ecc..ecc..
Verissimo.
Comunque se volete una macchina ottima, piccola, senza specchio e quindi silenziosa, esiste da più di 100 anni: si chiama Leica.
la Leica I e` stata commercializzata nel '25 e non aveva mirino.
La prima Leica formato Leica (35mm) e con rangefinder nel '32. Quindi un po' meno di 100 anni ;)
Il problema e` che le Leica costano quanto Leica @_@
Se queste EVF fossero prese come le nuove Leica dei poveri andrebbe strabene.
Finche` costano piu` delle reflex e non hanno parco ottiche pero`, tanto vale...
questa funzione potrebbe farvi comodo? ;)
Salvare le ultime foto dopo una serie? O_o
La fa qualsiasi compatta, ma non ne ho mai sentito la necessita`... O_o
Una cosa che non ho mai capito e` come mai la 1D col Digic Dual Core arriva a 10fps mentre fra queste compatte e pseudo compatte arrivano a valori di frame allucinanti con processori ben piu` modesti... O_o
Che ci perdono?
ilguercio
02-03-2009, 13:24
Ciao Mino
il punto è fondalmentalmente questo , in teoria si dovrebbe prima imparare a fotografare ed in secondo luogo si sceglie l' attrezzatura che ti permette di realizzare quello che hai in mente.
Nella realta' buona parte dell' enfasi per questa macchinetta sta tutta nel presunto aiuto che possono fornire gli "automatismi" nella speranza di potersi evitare di imparare bene come si fa ad esporre correttamente a capire quale sia la luce giusta , la composizione corretta ecc..ecc..
Per assurdo capisco piu' il ragionamento di Mykol che gia' prevede l' impiego che ne vorra' fare rispetto a quella di altri che sperano che l' EVF gli risolva dei problemi di illuminazione che comunque avranno (con o senza specchio) piuttosto che altro..
Ciauz
Pat
Saggezza!
marchigiano
02-03-2009, 14:36
Una cosa che non ho mai capito e` come mai la 1D col Digic Dual Core arriva a 10fps mentre fra queste compatte e pseudo compatte arrivano a valori di frame allucinanti con processori ben piu` modesti... O_o
Che ci perdono?
calano la risoluzione... comunque non mi riferivo al framerate ma al pre-scatto
Poi c'è una cosa che non capisco di questo thread , questa G1 costa praticamente come una reflex entrylevel , la spacciate per un miracolo ed una grandissima innovazione , continuate a citare pareri in tutte le lingue di qualsiasi recensione come se fossere la bibbia ma perchè alla fine non se l' è ancora accattata nessuno ?
perchè è 4:3 e sopratutto perchè ha DUE ottiche e il tele non è neanche granchè... se era su canon o nikon la musica sarebbe stata ben diversa
anche la politica commerciale panasonic è un po ridicola, infatti anche chi volesse comprarla magari è frenato dal fatto che tra poco esce la versione che fa i filmati HD, inoltre il pre-scatto non è implementato, quello che ho riportato è una funzione della ricoh CX1, che però potrebbe essere implementata sulla G1 ma non sulle reflex (a meno che non venga usato il LV ma lo vedo un po scomodo)
Raghnar-The coWolf-
02-03-2009, 15:38
calano la risoluzione... comunque non mi riferivo al framerate ma al pre-scatto
Tutto qua? E perche` non lo implementano anche sulle reflex? O_o
Il prescatto e` una cosa banale, non serve certo aspettare un'update della G1 o l'ammiraglia Ricoh, la fanno da almeno 5 anni le compatte Kodak, Casio...etc... e lo trovo piuttosto inutile, non mi sembra certo una cosa su cui bagnarsi... O_o
che però potrebbe essere implementata
:sofico:
:rotfl:
Vendicatore
02-03-2009, 15:58
Tutto qua? E perche` non lo implementano anche sulle reflex? O_o
Perchè se vai in raffica con una reflex pretendi poi di avere delle foto alla massima qualità/risoluzione possibile... vedi fotografia sportiva...
Raghnar-The coWolf-
02-03-2009, 16:09
Perchè se vai in raffica con una reflex pretendi poi di avere delle foto alla massima qualità/risoluzione possibile... vedi fotografia sportiva...
Sarebbe meglio lasciare decidere all'utente cosa vuole no? :idea:
Se non devo stampare grande formato e quindi mi bastano 6/8Mpixel anziche` 12 ma mi (o 12 anziche` 24 nel caso della 5D2 ad esempio) ma piacerebbe avere piu` raffica (che significa 8 anziche` 4 della 5D2), non sarebbe malvagio darmene l'opportunita` se problema sta tutto li`... O_o
(IH)Patriota
02-03-2009, 16:33
Forse c'è un problema di buffer
Forse c'è un problema di meccanismo dello specchio
Forse c'è un problema di algoritmo di messa a fuoco
Forse c'è un problema di qualita' (se al posto di 12Mpix andasse a 2 Megapix ?)
ecc..ecc..
30 fps è quello che fa una videocamera , visto che pare ci siano tanti problemi arrivati a questo punto non sarebbe meglio avere una videocamera e poi ogni tanto tirare fuori qualche foto ?
La macchina che con 450€ ti da uno zoom 10-3000mm F1.4 (stabilizzato) , che fa 150 frame al secondo , che ha 24Mpix (ovviamente Full Frame) , con video HD e con corpo tropicalizzato a prova di atomica non ci sara' mai ;).
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
02-03-2009, 18:06
Forse c'è un problema di buffer
Forse c'è un problema di qualita' (se al posto di 12Mpix andasse a 2 Megapix ?)
Questi problemi ce li hanno anche le compattine da 250€ Patriota, non fare lo gnorri, solo che le speed demon le sfornano. :\
A parità di Buffer e processore, se la matematica non è un opinione, ciò che è in grado di gestire 4fps a 24MPixel è in grado di gestire 8 fps a 12 mpixel e 16 fps a 6 Mpixel...
Il mio dubbio viene dall'acquisizione: ora le macchine acquisiscono sempre full quality, e poi, nel caso, comprimono.
Acquisendo a, mettiamo, metà dei MP è come avere una macchina com metà MP o si introducono problemi ulteriori? Questi problemi nelle compatte si vedono così tanto? (non lo so, chiedo)
Forse c'è un problema di meccanismo dello specchio
Forse c'è un problema di algoritmo di messa a fuoco
E questi sono problemi che NON hanno (o che potrebbero non avere) macchine con sistemi di MAF a contrasto, come L10, D300 e Olympus...
Siamo un po' OT comunque :look:
(IH)Patriota
02-03-2009, 19:20
Peccato per la MAF a contrasto per fare sport faccia semplicemente cagare , quindi l' utilita' di avere 30fps fuori fuoco è ancora tutta da capire ;)
Ciauz
Pat
hornet75
02-03-2009, 19:38
"Aggiungo carne al fuoco". Anche Samsung si prepara ad introdurre una simil reflex EVF o se preferite una "Evil Camera".
http://www.dpreview.com/news/0903/09030201samsungnxsystem.asp
In questo caso però siamo in presenza di un sensore APS-C immagino 24x16mm circa.
"Aggiungo carne al fuoco". Anche Samsung si prepara ad introdurre una simil reflex EVF o se preferite una "Evil Camera".
http://www.dpreview.com/news/0903/09030201samsungnxsystem.asp
In questo caso però siamo in presenza di un sensore APS-C immagino 24x16mm circa.
non ho capito se avendo il sensore aps-c riutilizzerà le lenti per sensori apc (di pentax, ad esempio), o se intendono proporre un'altra gamma di obiettivi (immagino quelli della G1 non andranno bene, o sbaglio?).
hornet75
02-03-2009, 19:47
non ho capito se avendo il sensore aps-c riutilizzerà le lenti per sensori apc (di pentax, ad esempio), o se intendono proporre un'altra gamma di obiettivi (immagino quelli della G1 non andranno bene, o sbaglio?).
Secondo me si crea un problema di "tiraggio" togliendo lo specchio il piano focale risulta più vicino, in questo modo le ottiche "tradizionali credo abbiano problemi nella MAF a meno di utilizzare degli adattatori come avviene per il sistema micro 4:3 nel riutilizzare ottiche per il sistema 4:3 "tradizionale".
Ovviamente è un mio ragionamento ma potrei sbagliarmi.
marchigiano
02-03-2009, 20:02
Tutto qua? E perche` non lo implementano anche sulle reflex? O_o
come ho già scritto non si può con lo specchio, al massimo col LV ma bisogna migliorare l'AF almeno a livello della G1
"Aggiungo carne al fuoco". Anche Samsung si prepara ad introdurre una simil reflex EVF o se preferite una "Evil Camera".
http://www.dpreview.com/news/0903/09030201samsungnxsystem.asp
In questo caso però siamo in presenza di un sensore APS-C immagino 24x16mm circa.
mi hai preceduto ;) oramai la strada è scritta... “We estimate that the hybrid digital camera market will be over 20% of the global digital still camera market by 2012,” said Sang-jin Park, CEO of Samsung Digital Imaging Company.
loro le chiamano ibride credo, cioè una via di mezzo tra una reflex e una compatta
per il tiraggio non c'è problema, basta lasciare lo stesso della reflex, col micro4:3 c'è il problema perchè lo hanno ridotto, se lasciavano quello vecchio si poteva usare qualsiasi lente vecchia...
ora vediamo come si comporta questa samsung, come hanno elaborato l'AF e la qualità del mirino, più varie funzioni aggiuntive, tra l'altro spero che il sensore sia stabilizzato. spero rimanga l'attacco pentax, fare una nuova serie di lenti sarebbe un suicidio
con questo non voglio dire che lo specchio sparirà a breve, forse non sparirà mai, però sarà sempre più specializzato in particolari ambiti o per appassionati (tanto ancora oggi c'è chi usa la pellicola e anche le 6x6...).
la massa che vuole una roba semplice e facile ma non si accontenta della qualità di una bridge da 1/2.3" sarà accontentata
Raghnar-The coWolf-
02-03-2009, 20:15
la massa che vuole una roba semplice e facile ma non si accontenta della qualità di una bridge da 1/2.3" sarà accontentata
La massa non sa neanche che vuol dire 1/2.3".
La massa ha X euro, e vede quella che gli sembra più abbordabile e fashion, purtroppo mi aspetto che queste EVF col passare del tempo diventino piene di chicche inutili e sbrillucicose ancor più di oggi (già oggi si impegnano) peggio degli alberi di natale
E anche questa NX mi delude: sembra davvero grossa...
Io piuttosto sto aspettando con impazienza la micro4/3 Olympus, mi sembra stupenda, peccato manchi di Mirino.
http://reflex.myblog.it/media/01/01/1115169923.jpg
ilguercio
02-03-2009, 21:13
La massa non sa neanche che vuol dire 1/2.3".
La massa ha X euro, e vede quella che gli sembra più abbordabile e fashion, purtroppo mi aspetto che queste EVF col passare del tempo diventino piene di chicche inutili e sbrillucicose ancor più di oggi (già oggi si impegnano) peggio degli alberi di natale
E anche questa NX mi delude: sembra davvero grossa...
Io piuttosto sto aspettando con impazienza la micro4/3 Olympus, mi sembra stupenda, peccato manchi di Mirino.
http://reflex.myblog.it/media/01/01/1115169923.jpg
Questa mi piace,ottimissima per fare street a mio avviso.
Davvero bella,anche nell'estetica.
con questo non voglio dire che lo specchio sparirà a breve, forse non sparirà mai, però sarà sempre più specializzato in particolari ambiti o per appassionati (tanto ancora oggi c'è chi usa la pellicola e anche le 6x6...)
6x6 o meglio il medioformato e' IL punto di arrivo della pellicola e ancora oggi ha senso di esistere, secondo me
marchigiano
02-03-2009, 22:15
The use of an EVF has allowed Samsung engineers to significantly reduce the size and weight of the new camera system by decreasing the distance between the lens and image sensor (flange back) by approximately 60% compared to traditional DSLRs.
mi era sfuggita questa :muro: purtroppo significa che le vecchie lenti non saranno compatibili, anzi molto probabilmente neanche useranno l'attacco pentax :cry:
quindi diventa meno interessante della G1... produttori: ma andate affancuore va... :mad:
hornet75
02-03-2009, 22:29
per il tiraggio non c'è problema, basta lasciare lo stesso della reflex, col micro4:3 c'è il problema perchè lo hanno ridotto, se lasciavano quello vecchio si poteva usare qualsiasi lente vecchia...
Se lasciano lo stesso tiraggio addio dimensioni compatte, si perde una delle caratteristiche interessanti di queste EVF, anzi la caratteristica più interessante.
Infatti come hai scritto nel tuo ultimo intervento niente compatibilità con le tradizionali ottiche Pentax/Schneider.
Del resto una fotocamera di questo tipo sarebbe interessante usanrla con obiettivi della serie limited in particolare i "pancake". Già usare un PENTAX DA* 16–50 mm f/2,8 avrebbe poco senso, addio sistema ottico poco ingombrante.
mi era sfuggita questa :muro: purtroppo significa che le vecchie lenti non saranno compatibili, anzi molto probabilmente neanche useranno l'attacco pentax :cry:
quindi diventa meno interessante della G1... produttori: ma andate affancuore va... :mad:
ecco appunto dove stava il mio dubbio.
ed essendo il sensore più grande, niente ottiche della G1.
stanno reinventando la ruota quando nemmeno sanno come funziona :D
marchigiano
02-03-2009, 22:39
secondo me (quindi da non prendere come soluzione per tutti) se uno vuole la compattezza non la troverà mai con sensori 4:3 o aps-c, vedi anche la sigma che è una bella bestia pur con lente fissa f4.5 :cry: poi appena ci metti una lente tipo 70-200 o simili ti diventa una bestia anche difficile da impugnare. ritengo molto più importante la compatibilità con le ottiche già esistenti anche per non intimorire la gente con un nuovo attacco, pazienza se è 2cm più lunga della G1..
la vera compattezza si può avere solo con sensori massimo 2/3" e lenti neanche troppo aperte, infatti già la LX3 sporge abbastanza anche da chiusa pur essendo una misera 24-60 :(
Raghnar-The coWolf-
02-03-2009, 23:09
Questa mi piace,ottimissima per fare street a mio avviso.
Davvero bella,anche nell'estetica.
A chi lo dici!
Mi sto innamorando di una Olympus, è grave! :muro:
Purtroppo ho sentito cose brutte, ma chi vivrà vedrà... vedremo al Photokina...
secondo me (quindi da non prendere come soluzione per tutti) se uno vuole la compattezza non la troverà mai con sensori 4:3 o aps-c, vedi anche la sigma che è una bella bestia pur con lente fissa f4.5 :cry: poi appena ci metti una lente tipo 70-200 o simili ti diventa una bestia anche difficile da impugnare.
Mavà...
Ma se facevano 35mm Voigtlander e Rollei che stanno nel palmo... -.-
Certo, un 70-200 F/2.8 è un tantinello impraticabile, ma finchè si stanno sui fissi 24~135 o qualche zoommetto il problema non si pone troppo.
Uno non chiede una macchina che ci stia nel taschino della camicia
la vera compattezza si può avere solo con sensori massimo 2/3" e lenti neanche troppo aperte, infatti già la LX3 sporge abbastanza anche da chiusa pur essendo una misera 24-60 :(
Grazie al piffero è un F/2~2.8 O_O'
Che con sensori ancora più piccoli si possano fare camere ancora più piccole beh, ovvio.
Ma con sensori 4/3 o APS-C (in futuro chissà, anche FF) e queste soluzioni di finder non slr, indubbiamente si possono ri-miniaturizzare le macchine di qualità (probabilmente anche con le slr se ci fosse lo spunto: le Canon FD sono sottilissime e non è che non hanno lo specchio...) e ridare uno strumento agli amatori conservando la potenza del digitale.
Questo è quello che spero, non certo in mock up di reflex con corredi striminziti ma colori sgargianti e abbondanti paiettes e optional di lusso.
hornet75
02-03-2009, 23:15
la vera compattezza si può avere solo con sensori massimo 2/3" e lenti neanche troppo aperte, infatti già la LX3 sporge abbastanza anche da chiusa pur essendo una misera 24-60 :(
La vera compattezza si può ottenere anche con sensore 4:3 o APS-C come faceva notare Raghnar-The coWolf-
http://reflex.myblog.it/media/01/01/1115169923.jpg
Bisogna giungere ad un compromesso fra qualità di immagine e ingombri a scapito della versatilità. Non si può pretendere la qualità e la versatilità di una reflex con gli ingombri di una compatta.
In poche parole niente corredo 60 obiettivi che spaziano dal fish 10mm al 600mm. 5/6 ottiche fisse luminose sarebbero già un bell'andare.
ilguercio
02-03-2009, 23:17
Io vedrei bene la micro 4/3 Olympus come macchina per le gite.Ti porti due fissi pancake e ci fai panorami o ritratti e ti diverti un casino.
Questa ha molto più senso della G1,imho.
Lumix 7-14: 70mmx83mm, 300g, 16 elements/12 groups
Canon 10-22: 83x89mm, 385g, 13 elements/10 groups
Sigma 10-20: 83x81mm, 470g, 14 elements/10 groups
Nikon 12-24: 83x90mm, 465g, 11 elements/7 groups
Pentax 12-24: 84x88mm, 430g, 15 elements/12 groups
Alla fine questo grandangolo non è molto più compatto dei concorrenti, nè ha uno schema ottico meno complesso, nè costa poco (1250 Euro). A questo punto o è il miglior obiettivo della storia, oppure c'è qualcosa che non quadra. :what:
ARARARARARARA
04-03-2009, 16:53
Io vedrei bene la micro 4/3 Olympus come macchina per le gite.Ti porti due fissi pancake e ci fai panorami o ritratti e ti diverti un casino.
Questa ha molto più senso della G1,imho.
Io vedo benissimo una D3 a potermela permettere con parecchi fissi e ti diverti per le gite! E se devi portare uno zaino pesante fa niente perchè se la tua passione è la fotografia te ne freghi
Lumix 7-14: 70mmx83mm, 300g, 16 elements/12 groups
Canon 10-22: 83x89mm, 385g, 13 elements/10 groups
Sigma 10-20: 83x81mm, 470g, 14 elements/10 groups
Nikon 12-24: 83x90mm, 465g, 11 elements/7 groups
Pentax 12-24: 84x88mm, 430g, 15 elements/12 groups
Alla fine questo grandangolo non è molto più compatto dei concorrenti, nè ha uno schema ottico meno complesso, nè costa poco (1250 Euro). A questo punto o è il miglior obiettivo della storia, oppure c'è qualcosa che non quadra. :what:
Sinceramente o i numeri sono interpretabili o dicono esattamente l'opposto di quanto dici tu, intanto è più corto dei concorrenti e fra un 14mm e un 16mm equivalenti c'è differenza, poi quasi 1,5cm in meno e anche circa 100gr non sono mica pochi visto che si tratta di un'ottica che abbraccia l'angolo di campo di un 14mm quindi deve avere una lente frontale ben pronunciata.....comunque le differenze maggiori si vedono sui teleobiettivi.
Io vedo benissimo una D3 a potermela permettere con parecchi fissi e ti diverti per le gite! E se devi portare uno zaino pesante fa niente perchè se la tua passione è la fotografia te ne freghi
ah, certo, perchè non un comodissimo banco ottico a questo punto, anzi, più di uno, non serve portare zaini, bastano un paio di filippini (o sherpa, per occasioni speciali) al seguito, ma tanto la fotografia è la tua passione :sofico: :sofico:
senza offesa, ma affermazioni del genere sono come i cavoli a merenda.
è palese che una u4/3 ha tutt'altro target di una D3 (anzi, i target potrebbero tranquillamente coincidere, e, scandalo!, la G1 potrebbe essere preferita alla D3 in caso di escursioni lunghe).
mettendo il motore di una ferrari su un camion "perchè sei appassionato di macchine" non ci fai manco un metro (ovviamente).
ARARARARARARA
04-03-2009, 17:32
ah, certo, perchè non un comodissimo banco ottico a questo punto, anzi, più di uno, non serve portare zaini, bastano un paio di filippini (o sherpa, per occasioni speciali) al seguito, ma tanto la fotografia è la tua passione :sofico: :sofico:
senza offesa, ma affermazioni del genere sono come i cavoli a merenda.
è palese che una u4/3 ha tutt'altro target di una D3 (anzi, i target potrebbero tranquillamente coincidere, e, scandalo!, la G1 potrebbe essere preferita alla D3 in caso di escursioni lunghe).
mettendo il motore di una ferrari su un camion "perchè sei appassionato di macchine" non ci fai manco un metro (ovviamente).
il target potrebbe coincidere? ma per favore io non cambierei mai la mia reflex per una baracchina che usa una tecnologia non matura e come me tantissime altre persone il target è ben diverso già il fatto che il sensore sia 4/3 è un ottimo parametro per scartarla, le foto per me sono in 3/2. Avete un'idea strana di peso, una d3 pesa 1.2 kg ti porti 5 ottiche fisse del peso medio di 350 grammi l'una e sono 3 kg.... un peso ridicolo. Tu dirai si ma un tele pesa... ma io non lo voglio il tele e ti ripago del tuo caro fattore soggettività, a te basta una fotocamera ridicola a me bastano le ottiche entro i 100 mm!
Cmq l'esempio di un motore ferrari su un camion lo trovo assurdo che significa? vuoi dire che il motere ferrari ha meno coppia di quello di un camion? bhè dipende, è un camion anche se il peso proprio + il portato è pari a 3501 kg e pensi che un camion del genere abbia più coppia di una ferrari qualsiasi? Sai come se la viaggia un camion del genere col motore del 430?
il target potrebbe coincidere? ma per favore io non cambierei mai la mia reflex per una baracchina che usa una tecnologia non matura e come me tantissime altre persone il target è ben diverso già il fatto che il sensore sia 4/3 è un ottimo parametro per scartarla, le foto per me sono in 3/2. Avete un'idea strana di peso, una d3 pesa 1.2 kg ti porti 5 ottiche fisse del peso medio di 350 grammi l'una e sono 3 kg.... un peso ridicolo. Tu dirai si ma un tele pesa... ma io non lo voglio il tele e ti ripago del tuo caro fattore soggettività, a te basta una fotocamera ridicola a me bastano le ottiche entro i 100 mm!
Cmq l'esempio di un motore ferrari su un camion lo trovo assurdo che significa? vuoi dire che il motere ferrari ha meno coppia di quello di un camion? bhè dipende, è un camion anche se il peso proprio + il portato è pari a 3501 kg e pensi che un camion del genere abbia più coppia di una ferrari qualsiasi?
sigh.:doh:
evito di risponderti, rileggiti il thread, le risposte son là, e se non le vedi, miracoli non ne posso fare rispondendoti.
Raghnar-The coWolf-
04-03-2009, 18:53
il target potrebbe coincidere? ma per favore io non cambierei mai la mia reflex per una baracchina che usa una tecnologia non matura e come me tantissime altre persone!
Io invece la Oly me la comprerei anche (sempre che non costi 1k€ O_o) e inizierei a dormirci assieme.
Ciò non vuol dire che butto la reflex (anzi, vuol dire semmai che con la reflex inizio a fregarmene al 100% del fattore peso finchè non necessito il suddetto sherpa), ma vuol dire che, a seconda delle occasioni, posso scegliere una macchina o un'altra.
Se vado a far naturalistica o sportiva, sicuramente non potrei utilizzare una micro 4/3 (anche se sicuramente uscirà, prima o poi, il 600mm equivalenti e i supertele straluminosi e i fanboy tipo marchigiano diranno "vedrete? adesso anche la G1 fa naturalistica e sportiva!"), ma da tenere in tasca mentre vado al lavoro, mentre passeggio per la città per fare shopping, mentre faccio il giro attorno al mondo e vado in città malfamate, sicuramente una micro 4/3 mi fa più all'uopo della 5D con 70-200 F/2.8.
Una G1, complementare a una reflex, già la capisco meno essendo non così poi meno ingombrante delle normali reflex, necessitando di borsa apposita (e borsa per borsa...).
Non è che abbiamo il cervello a compartimenti stagni e O micro system O full format Oppure sei un ignavo traditore... -.-'
L'importante (PER ME) è che il micro sia davvero micro, e non lo scimmiottamento di una reflex con parco ottiche esiguo (e costoso).
Da sempre c'è bisogno di flessibilità, che comprende anche la compattezza fra le sue caratteristiche, non potendola avere al 100% (non è possibile fisicamente un obiettivo compatto che sia luminoso e versatile, e fa a pugni con la qualità e i limiti di prezzo a cui ognuno deve comunque sottostare) uno, in casa, si tiene diverse opportunità in modo da essere flessibile sul versante che preferisce a seconda della cosa che sta andando a fare.
C'è SEMPRE stato in casa di molte persone diverse soluzioni adatte a diverse esigenze: dalla Voigtlander/Rollei compatte, alle Mamiya in dorso 6x6.
vero, e c'e' sempre stata l'esigenza di qualita' e compattezza insieme, vedi la mamiya 6
marchigiano
04-03-2009, 20:26
La vera compattezza si può ottenere anche con sensore 4:3 o APS-C come faceva notare Raghnar-The coWolf-
http://reflex.myblog.it/media/01/01/1115169923.jpg
Bisogna giungere ad un compromesso fra qualità di immagine e ingombri a scapito della versatilità. Non si può pretendere la qualità e la versatilità di una reflex con gli ingombri di una compatta.
In poche parole niente corredo 60 obiettivi che spaziano dal fish 10mm al 600mm. 5/6 ottiche fisse luminose sarebbero già un bell'andare.
è tutt'altro che compatta quella oly, non farti ingannare dalle apparenze, è ben più grande della DP1-2 e anche per i pancake... per ora non sembrano in roadmap, forse anche perchè il mercato sarebbe esiguo e preferiscono concentrarsi sugli zoom
Lumix 7-14: 70mmx83mm, 300g, 16 elements/12 groups
Canon 10-22: 83x89mm, 385g, 13 elements/10 groups
Sigma 10-20: 83x81mm, 470g, 14 elements/10 groups
Nikon 12-24: 83x90mm, 465g, 11 elements/7 groups
Pentax 12-24: 84x88mm, 430g, 15 elements/12 groups
Alla fine questo grandangolo non è molto più compatto dei concorrenti, nè ha uno schema ottico meno complesso, nè costa poco (1250 Euro). A questo punto o è il miglior obiettivo della storia, oppure c'è qualcosa che non quadra. :what:
ma siamo sicuri di questi prezzi delle nuove lenti panasonic? sono fuori dal mondo... :muro:
anche se sicuramente uscirà, prima o poi, il 600mm equivalenti e i supertele straluminosi e i fanboy tipo marchigiano diranno "vedrete? adesso anche la G1 fa naturalistica e sportiva!"
non sono per niente fanboy :D cerco solo di evidenziare pregi e difetti di uno e dell'altro sistema. tanto per dire i supertele luminosi sono il tallone d'achille delle 4:3, perchè le zuiko sono si lenti favolose, ma costano più delle canon-nikkor-zeiss :muro: :muro: :muro: conviene prendere una 1D con il 100-400IS :muro: risultati migliori a meno spesa
Raghnar-The coWolf-
04-03-2009, 21:33
è tutt'altro che compatta quella oly, non farti ingannare dalle apparenze, è ben più grande della DP1-2
E ben più piccola della G1 (Senza contare la forma più squadrata). L'importante è che possa essere messa in tasca (non in quella della camicia o dei pantaloni, quella del giaccone) e non al collo, cosa che ad ora non puoi fare con nessuna a lenti intercambiabili.
Quindi smettila di fare il fanboy e lascia sbavare un po' me :Prrr:
e anche per i pancake... per ora non sembrano in roadmap
Per ora non sembra in roadmap nulla dato che non si sa quale sarà il parco lenti nè il prezzo. :doh: (se lo sai, postalo) Al photokina dell'anno scorso è stata presentata con un pancake 25mm F/2.8 (con la striscina blu zuiko) se non sbaglio, ma era un mock up non funzionante...
Una lente grande come quella in figura mi va benissimo, sarebbe già un passo avanti rispetto alle attuali micro che son più macro che altro... O_o
Sinceramente o i numeri sono interpretabili o dicono esattamente l'opposto di quanto dici tu, intanto è più corto dei concorrenti e fra un 14mm e un 16mm equivalenti c'è differenza, poi quasi 1,5cm in meno e anche circa 100gr non sono mica pochi visto che si tratta di un'ottica che abbraccia l'angolo di campo di un 14mm quindi deve avere una lente frontale ben pronunciata.....comunque le differenze maggiori si vedono sui teleobiettivi.
Ti sbagli, le differenze maggiori si vedono sui grandangoli. Sui teleobiettivi c'è solo il vantaggio del FOV 2x, ma quello non è un appannaggio del m4/3.
Comunque, effettivamente se compariamo il Lumix allo Zuiko, si nota un gran risparmio di peso e dimensioni:
Zuiko 7-14: 119.5x86.5mm, 780g, 18 elements/12groups
Lumix 7-14: 70mmx83mm, 300g, 16 elements/12 groups
Però, non so, mi aspettavo qualcosa di più (di meno se parliamo del prezzo!!!).
marchigiano
04-03-2009, 22:33
E ben più piccola della G1 (Senza contare la forma più squadrata). L'importante è che possa essere messa in tasca (non in quella della camicia o dei pantaloni, quella del giaccone) e non al collo, cosa che ad ora non puoi fare con nessuna a lenti intercambiabili.
Quindi smettila di fare il fanboy e lascia sbavare un po' me :Prrr:
Per ora non sembra in roadmap nulla dato che non si sa quale sarà il parco lenti nè il prezzo. :doh: (se lo sai, postalo) Al photokina dell'anno scorso è stata presentata con un pancake 25mm F/2.8 (con la striscina blu zuiko) se non sbaglio, ma era un mock up non funzionante...
Una lente grande come quella in figura mi va benissimo, sarebbe già un passo avanti rispetto alle attuali micro che son più macro che altro... O_o
se i prezzi saranno quelli (folli) annunciati per la GH1 con le nuove ottiche ti conviene prendere una DP1 per i grandangoli e una DP2 per i ritratti e street ;)
onestamente questi gingilli per me non valgono 6-900€ per il corpo macchina e 800-1200€ una lente per giunta molto buia...
Raghnar-The coWolf-
04-03-2009, 23:53
ahbeh sticavoli di sicuro...
800€ per una lente micro e 1 k€ per il corpo non glie li dò di certo, sono prezzi da Leichisti... O_o
(IH)Patriota
30-03-2009, 16:40
Ripiglio questo thread dopo aver avuto modo di giocare con la G1 al photoshow.
Come previsto la qualita' di quello che si vede non si avvicina certo ad un buon pentaprisma (40D , K20D , D90 in su) è sicuramente piu' ampio e luminoso rispetto a quello di una entrylevel come la 400D ma come previsto soffre in condizioni di scarsa luce (e con scarsa luce intendo l' interno dei capannoni della fiera) , sfarfalla sulle alte luci ed ha problemi di ritardo con grandi escursioni luminose.
L' AF per essere per contrasto è sufficientemente veloce ma niente a che vedere con un AF dedicato tipo 400D che è sensibilmente piu' reattivo.
Per il momento quindi puo' essere un buon inizio ma di sicuro se non migliora (parecchio) non puo' assolutamente competere con un pentaprisma con modulo AF dedicato.
Ciauz
Pat
marchigiano
30-03-2009, 19:54
L' AF per essere per contrasto è sufficientemente veloce ma niente a che vedere con un AF dedicato tipo 400D che è sensibilmente piu' reattivo.
l'AF lento ma sempre dentro il capannone giusto? la lente che era la kit? e riguardo la precisione? hai notato F/B focus?
(IH)Patriota
31-03-2009, 06:37
l'AF lento ma sempre dentro il capannone giusto? la lente che era la kit? e riguardo la precisione? hai notato F/B focus?
La condizione di prova si puo' definire un interno ben illuminato , insomma la classica luce che ci puo' essere in uno stand fieristico è una condizione non certo ottimale ma non certo impossibile , sopratutto per una reflex.
La lente non l' ho cagata di striscio , era di plastica , immagino sia quella in kit ma costruttivamente mi ha dato una sensazione di solidita' molto bassa.
La precisione presto o tardi arriva , sicuramente è piu' veloce nella MAF delle mie IXUS (il che contando la PDC piu' ristretta non è male) ma di sicuro la 400D di mia moglie in queste condizioni è piu' veloce e reattiva.
Non ho scattato a focus charts ed immagino che abbia anche poco senso visto che lavorando per contrasto non dovrebbe mai avere F/B focus.
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.