PDA

View Full Version : Recensione Pany G1: A MORTE LE REFLEX!!


Pagine : 1 [2]

the_joe
31-03-2009, 07:55
In definitiva è un po' quello che già sapevamo, una macchina un passo avanti alle compatte e un (o vari) passi indietro rispetto alle reflex, ergo per un fotoamatore potrebbe andare bene come e meglio di una compatta, per un fotografo più esigente no......

La pecca più grossa è senz'altro il prezzo perchè fintanto che le varie compatte/evil di qualità avranno un costo più elevato delle omologhe reflex, non ci sarà niente da fare ovviamente........se allo stesso prezzo mi offrono una G1 o una 500D o una D90 o quellochetipare ovviamente la scelta non potrà che essere una.......visto anche che le reflex si stanno evolvendo verso funzionalità che erano prerogative delle compatte come i video e per un fotografo della domenica che fa le foto e non disdegna nemmeno portarsi a casa un filmatino del bimbo che si tuffa in acqua è molto importante.

Cfranco
31-03-2009, 18:07
...
La pecca più grossa è senz'altro il prezzo perchè fintanto che le varie compatte/evil di qualità avranno un costo più elevato delle omologhe reflex, non ci sarà niente da fare ...

.

ARARARARARARA
27-05-2009, 20:15
ho visto una olympus micro 4/3... umm bel vantaggio il micro 4/3 la macchina è comunque ingombrante come una reflex Dx qualsiasi... dove starebbe il vantaggio? Umm... scommetto che quelle senza pentaprisma saranno più sottili di umm 4 mm... wow 4 mm... ha ha ha ridicolo...

In compenso ho provato la D300 (mi mancava questa) e devo dire che presa in mando da l'idea di essere solida come o più di una roccia sembra a sensazione fin più solida della D3

Raghnar-The coWolf-
27-05-2009, 22:46
cos'è che hai provato tu?

the_joe
27-05-2009, 23:00
cos'è che hai provato tu?

A vedere cosa scrive, forse una nuova droga sintetica :O

ARARARARARARA
27-05-2009, 23:47
A vedere cosa scrive, forse una nuova droga sintetica :O

era giusto per smentire tutti coloro che dicono che le micro 4/3 sono piccole e siccome la G1 è una micro 4/3 senza specchio ne pentaprisma il post è nel luogo giusto, inoltre il titolo provocatorio merita risposte provocatorie. Io non ho trovato vantaggi nel sistema micro 4/3 se non nella assurda complessità costruttiva dei grandangoli che sono dannatamente costosi per micro 4/3! La olympus micro 4/3 che ho visto non ricordo il nome era grande come la mia D80... umm notevole vantaggio, il vetro appicciacato davanti (uno zoom normale da kit) era un cannone di notevoli dimensioni.. no no ma è piano di vantaggi il sistema... che ridere col micro 4/3 hanno ridotto il peso del sensore... ha ha ha che ridere molto utile... già pesa un fracco il sensore... o forse no? no infatti non pesa un cavolo! La G1 sarà tipo pià sottile delle attuali micro 4/3 di qualche mm, cioè una dimensione ininfluente perchè il tiraggio più di tanto non si può ridurre anche perchè lo stanrdard micro 4/3 già esiste e ha delle dimensioni precise... W l'innovazione inutile!

Raghnar-The coWolf-
28-05-2009, 00:00
Avrai visto una reflex...
Le micro 4/3 Oly non si sa neanche come si chiameranno, ma si sanno le dimensioni che ho postato poco sopra, e non sono affatto rassimigliabili alle reflex, anzi la u4/3 Oly sarà più piccola di qualsiasi bridge

the_joe
28-05-2009, 07:52
era giusto per smentire tutti coloro che dicono che le micro 4/3 sono piccole e siccome la G1 è una micro 4/3 senza specchio ne pentaprisma il post è nel luogo giusto, inoltre il titolo provocatorio merita risposte provocatorie. Io non ho trovato vantaggi nel sistema micro 4/3 se non nella assurda complessità costruttiva dei grandangoli che sono dannatamente costosi per micro 4/3! La olympus micro 4/3 che ho visto non ricordo il nome era grande come la mia D80... umm notevole vantaggio, il vetro appicciacato davanti (uno zoom normale da kit) era un cannone di notevoli dimensioni.. no no ma è piano di vantaggi il sistema... che ridere col micro 4/3 hanno ridotto il peso del sensore... ha ha ha che ridere molto utile... già pesa un fracco il sensore... o forse no? no infatti non pesa un cavolo! La G1 sarà tipo pià sottile delle attuali micro 4/3 di qualche mm, cioè una dimensione ininfluente perchè il tiraggio più di tanto non si può ridurre anche perchè lo stanrdard micro 4/3 già esiste e ha delle dimensioni precise... W l'innovazione inutile!

Appunto...............

Hai visto una macchina 4/3 e NON Micro4/3 visto che ancora non esiste una Oly u4/3 e c'è una certa differenza, poi considera che la u4/3 Olympus non avrà il mirino elettronico, ma solo lo schermo LCD posteriore, sarà ancora più piccola di una Panasonic G1...

W le risposte date a caso!

palmerino
28-05-2009, 08:16
Spero sia molto silenziosa durante lo scatto: attualmente non ho aggiornato la mia E-1 che uso da 4 anni (per lavoro senza problemi) perché la E-3, splendida in tutto, la trovo troppo pesante e "rumorosa" durante lo scatto, benché abbia uno scatto secco e quindi poco fastidioso.

Ho provato la Panasonic G1 è già è simile alla E-1, ma amerei la massima discrezione, visto che fotografo per lo più reportage.

La qualità del sensore micro 4/3 sarà sovrabbondante per i miei utilizzi professionali (formato 30x40cm ed eccezionalmente 50x70cm) e quindi sono fiducioso nel reparto Zuiko per l' uscita di ottiche fisse, luminose, leggère e compatte (da sempre amavo i miei Zuiko Om, i più piccoli della concorrenza quando usavo la pellicola) e probabilmente questa prima fotocamera è dedicata anch' essa alla massima compattezza e leggerezza (tranquillamente si potrà mettere in una tasca ampia) e qualche mese più in là ci sarà una versione più professionale e "cicciottella", che certamente aiuterà il fotografo nell' ergonomia soprattutto con l' uso di ottiche più impegnative.

Rischio di abbandonare il 4/3 se Olympus decidesse di uscire con fotocamere ed ottiche professionali.

ARARARARARARA
28-05-2009, 09:10
Spero sia molto silenziosa durante lo scatto: attualmente non ho aggiornato la mia E-1 che uso da 4 anni (per lavoro senza problemi) perché la E-3, splendida in tutto, la trovo troppo pesante e "rumorosa" durante lo scatto, benché abbia uno scatto secco e quindi poco fastidioso.

Ho provato la Panasonic G1 è già è simile alla E-1, ma amerei la massima discrezione, visto che fotografo per lo più reportage.

La qualità del sensore micro 4/3 sarà sovrabbondante per i miei utilizzi professionali (formato 30x40cm ed eccezionalmente 50x70cm) e quindi sono fiducioso nel reparto Zuiko per l' uscita di ottiche fisse, luminose, leggère e compatte (da sempre amavo i miei Zuiko Om, i più piccoli della concorrenza quando usavo la pellicola) e probabilmente questa prima fotocamera è dedicata anch' essa alla massima compattezza e leggerezza (tranquillamente si potrà mettere in una tasca ampia) e qualche mese più in là ci sarà una versione più professionale e "cicciottella", che certamente aiuterà il fotografo nell' ergonomia soprattutto con l' uso di ottiche più impegnative.

Rischio di abbandonare il 4/3 se Olympus decidesse di uscire con fotocamere ed ottiche professionali.

Utilizzi professionali = stampe 30x40? i miei utilizzi amatoriali vanno dal minimo 40x70 in su... per stamparle piccole tanto vale vederle a monitor!

(IH)Patriota
28-05-2009, 11:31
Utilizzi professionali = stampe 30x40? i miei utilizzi amatoriali vanno dal minimo 40x70 in su... per stamparle piccole tanto vale vederle a monitor!

Nella realta' i professionisti stampano A4 o piu' in piccolo piuttosto che a formati enormi.

Quotidiani , riviste , cataloghi , pubblicita' ADV , libri fotografici , album di nozze , book per modelle ecc..ecc.. è roba che non si stampa certo a 50x70 e costituiscono oltre il 90% di quanto si vada a stampare per lavoro.

Nel restante 10% ci entrano poster promozionali (che partono dal 50x70) per finire a catelloni con dimensioni nell' ordine dei metri , ed a volte (anzi spesso) per queste esigenze si vanno ad usare direttamente macchine medioformato.

Professione e grandi formati di stampa nella realta' non sono proprio cosi' affini ;)

Ciauz
Pat

AarnMunro
28-05-2009, 12:09
Nella realta' i professionisti stampano A4 o piu' in piccolo piuttosto che a formati enormi.

Quotidiani , riviste , cataloghi , pubblicita' ADV , libri fotografici , album di nozze , book per modelle ecc..ecc.. è roba che non si stampa certo a 50x70 e costituiscono oltre il 90% di quanto si vada a stampare per lavoro.

Nel restante 10% ci entrano poster promozionali (che partono dal 50x70) per finire a catelloni con dimensioni nell' ordine dei metri , ed a volte (anzi spesso) per queste esigenze si vanno ad usare direttamente macchine medioformato.

Professione e grandi formati di stampa nella realta' non sono proprio cosi' affini ;)

Ciauz
Pat

E quindi i millemila Mpixels servono solo al croppaggio selvaggio! E più tagliuzzi...più ti fai male! In teoria a pari lente un fotografo che sa cosa fotografare...con una buona lente ed una D70...

(IH)Patriota
28-05-2009, 15:26
E quindi i millemila Mpixels servono solo al croppaggio selvaggio! E più tagliuzzi...più ti fai male! In teoria a pari lente un fotografo che sa cosa fotografare...con una buona lente ed una D70...

Infatti per il reparto "macelleria" la 1Dmk3 con i suoi miseri 10Mpix basta avanza e cresce a condizione di metterci davanti un vetro decente.

Seppur siano schifati da quasi il 90% degli utenti i 10Mpix mi sono bastati per fare diversi scatti per un catalogo di porcellane/posate (Atal) ed anche per i cartelloni promozionali (50x70) della SMA supermercati.

Ma tanti megapixel fa cosi' tanto fico :asd:

Ciauz
Pat

WildBoar
28-05-2009, 16:10
Spero sia molto silenziosa durante lo scatto: attualmente non ho aggiornato la mia E-1 che uso da 4 anni (per lavoro senza problemi) perché la E-3, splendida in tutto, la trovo troppo pesante e "rumorosa" durante lo scatto, benché abbia uno scatto secco e quindi poco fastidioso.

Ho provato la Panasonic G1 è già è simile alla E-1, ma amerei la massima discrezione, visto che fotografo per lo più reportage.

La qualità del sensore micro 4/3 sarà sovrabbondante per i miei utilizzi professionali (formato 30x40cm ed eccezionalmente 50x70cm) e quindi sono fiducioso nel reparto Zuiko per l' uscita di ottiche fisse, luminose, leggère e compatte (da sempre amavo i miei Zuiko Om, i più piccoli della concorrenza quando usavo la pellicola) e probabilmente questa prima fotocamera è dedicata anch' essa alla massima compattezza e leggerezza (tranquillamente si potrà mettere in una tasca ampia) e qualche mese più in là ci sarà una versione più professionale e "cicciottella", che certamente aiuterà il fotografo nell' ergonomia soprattutto con l' uso di ottiche più impegnative.

Rischio di abbandonare il 4/3 se Olympus decidesse di uscire con fotocamere ed ottiche professionali.

toglimi una curiosità visto che intendi lavorarci con una micro 4:3, immagino anche per ore e ore cosa hai intenzione di usare, il mirino elettronico o il monitor lcd come una compatta?

ARARARARARARA
28-05-2009, 22:35
Nella realta' i professionisti stampano A4 o piu' in piccolo piuttosto che a formati enormi.

Quotidiani , riviste , cataloghi , pubblicita' ADV , libri fotografici , album di nozze , book per modelle ecc..ecc.. è roba che non si stampa certo a 50x70 e costituiscono oltre il 90% di quanto si vada a stampare per lavoro.

Nel restante 10% ci entrano poster promozionali (che partono dal 50x70) per finire a catelloni con dimensioni nell' ordine dei metri , ed a volte (anzi spesso) per queste esigenze si vanno ad usare direttamente macchine medioformato.

Professione e grandi formati di stampa nella realta' non sono proprio cosi' affini ;)

Ciauz
Pat

Ora se gli altri si buttano dal ponte e solo 10% usa l'elastico io non mi butto sicuramente senza, vuoi buttarti? libero di farlo, ma già dire che il micro 4/3 va più che bene per il piccolo medio formato significa dire che sto sensore avrà dei pesanti limiti, limiti che IO personalmente NON voglio avere perchè a me piace stampare le foto grandi, perchè certe cose rendono solo nel grande formato, appagano l'occhio molto meglio, e non sono poster stampati a muzzo sono stampe fotografiche serie che si possono guardare da 10 cm come da 5 metri.

Ma poi che formato è il 4/3 le foto per me o sono quadrate o sono rettangolari sto rettangolo 4/3 non è ne carne ne pesce, il 4/3 è ottimo... per i monitor

weseven
28-05-2009, 23:03
Ma poi che formato è il 4/3 le foto per me o sono quadrate o sono rettangolari sto rettangolo 4/3 non è ne carne ne pesce, il 4/3 è ottimo... per i monitor

6x4,5 -> 4:3 ... ovvero il medio formato :D
ottimo per i ritratti, per quanto mi riguarda.
ma non facciamo degli assoluti su questioni di gusti, altrimenti chi usa il grande formato dovrebbe guardare tutti dall'alto in basso :S

(IH)Patriota
29-05-2009, 11:23
Ora se gli altri si buttano dal ponte e solo 10% usa l'elastico io non mi butto sicuramente senza, vuoi buttarti? libero di farlo, ma già dire che il micro 4/3 va più che bene per il piccolo medio formato significa dire che sto sensore avrà dei pesanti limiti, limiti che IO personalmente NON voglio avere perchè a me piace stampare le foto grandi, perchè certe cose rendono solo nel grande formato, appagano l'occhio molto meglio, e non sono poster stampati a muzzo sono stampe fotografiche serie che si possono guardare da 10 cm come da 5 metri.

La questione del buttarsi è piuttosto fuori luogo , ci sono diverse necessita' ed a seconda delle stesse ci sono le attrezzature adeguate.
Da accanito sostenire del "con i miei soldi ci compro quel cazzo che mi pare" quindi non ho nulla in contrario a chi sceglie qualcosa di alternativo , l' importante è che ne sia soddisfatto l' acquirente e non certo la comunità.

La mia precisazione era semplicemente a riguardo della tua affermazione sulle dimensioni tipiche di stampa dei professionisti , professione a cui si fa rifermiento spesso per avvalorare le proprie tesi ma che non sempre è come ci si aspetta che sia (come nel caso appunto delle stampe) e nulla ha a che vedere con la bontà o meno del 4/3 (micro o standard).

Ma poi che formato è il 4/3 le foto per me o sono quadrate o sono rettangolari sto rettangolo 4/3 non è ne carne ne pesce, il 4/3 è ottimo... per i monitor

Abbiamo gia' discusso all' infinito sul 3:2 , 4/3 , 6x6 ecc.. ed è sempre emersa la stessa conclusione , il gradimento del formato è unicamente soggettivo per cui a te puo' far cagare e a qualcun altro potrebbe piacere tantissimo e nessuno dei due avrebbe torto ;)

Ciauz
Pat

palmerino
29-05-2009, 13:32
Utilizzi professionali = stampe 30x40? i miei utilizzi amatoriali vanno dal minimo 40x70 in su... per stamparle piccole tanto vale vederle a monitor!

Dipenderà dalla dimensione dei monitor: intanto vedere una stampa 30x40cm è sempre una goduria rispetto ad un monitor, anche perché si potrebbe avere sempre a vista (appesa nel salotto) e senza consumare....elettricità.
Massima ecologia. :)

Inoltre i miei matrimoni sono stampati 30x40cm ed al massimo arrivo al 40x60cm con la doppia pagina: raro trovare album matrimoniali più grandi, anche perché sarebbero complicati da gestire...per visionarli. :rolleyes:

Infine un fotoamatore che stampa minimo 40x70cm è un' eccezione: inoltre quanti 40x70cm mediamente stampa in un anno?
Dove li conserva, visto che si fa presto a riempire una parete?
E le migliaia di fotografie che scatta annualmente...ci fa la birra?
Ovvero non sarebbe più saggio ogni tanto fare alcuni album libro anche solo grande A4 per raccogliere centinaia di scatti?
Sarebbe anche uno dei più sicuri sistemi per archiviare le migliori immagini.

Comunque per le mie foto di arredamento arrivo al formato 50x70cm ed una volta (sposi) mi è stato chiesto un 70x100cm che ho stampato tranquillamente e con piena soddisfazione della coppia, nonostante avessi usato la Oly E-1 tra l' altro direttamente in jpg.

Il professionista (fatti un giro negli studi della tua zona) è la persona che mediamente si fa meno problemi mentali, credimi: valuta le sue reali esigenze (senza toccarsi le parti basse) e poi investe sull' attrezzatura che meglio permetterà di portare a compimento il suo lavoro.

Che sia un reflex 4/3 od una medio formato con dorso da 60mp: dipenderà dalle esigenze, appunto.

palmerino
29-05-2009, 14:03
toglimi una curiosità visto che intendi lavorarci con una micro 4:3, immagino anche per ore e ore cosa hai intenzione di usare, il mirino elettronico o il monitor lcd come una compatta?

Come già oggi fanno migliaia di fotoreporter: Alex Majoli è un italiano che lavora per l' agenzia Magnum (mica miciomicio-baubau) ed usa anche una vecchia compatta Olympus 5050 perché la trova discreta, silenziosa e con qualità più che sufficienti.
E allestisce anche mostre fotografiche con stampe molto grandi.

Ovviamente campa con la fotografia e vende i suoi servizi in tutto il mondo perché ci sa fare...la fotocamera (che spesso sembra un problema esistenziale per il fotoamatore) per il professionista rimane solo uno strumento.

Ho provato brevemente la Panasonic G1 e mi dava un pochino fastidio il mirino elettronico, ma paradossalmente perché era troppo luminoso e certamente meno naturale rispetto ad uno ottico.
Dovrei farci l' abitudine, ma prima usavo la Minolta Dimage A2 senza tanti problemi: l' avevo scelta proprio per il suo mirino elettronico molto nitido.

Inoltre il monitor posteriore orientabile della G1 è eccellente: migliore di qualsiasi monitor posteriore Olympus (brava Pana) e regala al fotografo una libertà nel fotografare con diverse prospettive che una reflex non ha, non con questa velocità.

Ovvero solo spostando il mio braccio lentamente attorno al soggetto posso scattare diverse fotografie una diversa dall' altra: con la reflex avrò solo il classico punto ad altezza occhi e spesso sono costretto ad inginocchiarmi o comunque abbassare il punto di ripresa leggermente quando uso un medio grandangolo per non avere la testa del soggetto grande...con il corpo più striminzito sotto. :D

Quindi potenzialmente potrei fare a meno della reflex: comunque ciò non toglie che potrei affiancare alla reflex una micro 4/3 compatta proprio per avere una fotocamera compattissima che mi permetterà la massima discrezione per avere scatti molto spontanei, visto che il soggetto facilmente non si accorgerebbe di essere fotografato.

Non è questo un plus importante, ovvero avere fotografie sicuramente diverse dalle classiche che facciamo?

Un professionista sa o dovrebbe conoscere queste potenzialità: il fotoamatore pure, se non si fermasse a vedere solo i crop al 100% od il numero dei megapixel, pur (entro certi limiti) importanti.

Comunque è una mia opinione opinabilissima: c' è chi acquista una jeep perché vive in montagna e chi una Smart in città.
Come chi acquista una SUV per girarci sempre in città: personale come muoversi e quindi anche come fotografare.

ilguercio
29-05-2009, 14:09
Come già oggi fanno migliaia di fotoreporter: Alex Majoli è un italiano che lavora per l' agenzia Magnum (mica miciomicio-baubau) ed usa anche una vecchia compatta Olympus 5050 perché la trova discreta, silenziosa e con qualità più che sufficienti.
E allestisce anche mostre fotografiche con stampe molto grandi.

Ovviamente campa con la fotografia e vende i suoi servizi in tutto il mondo perché ci sa fare...la fotocamera (che spesso sembra un problema esistenziale per il fotoamatore) per il professionista rimane solo uno strumento.

Ho provato brevemente la Panasonic G1 e mi dava un pochino fastidio il mirino elettronico, ma paradossalmente perché era troppo luminoso e certamente meno naturale rispetto ad uno ottico.
Dovrei farci l' abitudine, ma prima usavo la Minolta Dimage A2 senza tanti problemi: l' avevo scelta proprio per il suo mirino elettronico molto nitido.

Inoltre il monitor posteriore orientabile della G1 è eccellente: migliore di qualsiasi monitor posteriore Olympus (brava Pana) e regala al fotografo una libertà nel fotografare con diverse prospettive che una reflex non ha, non con questa velocità.

Ovvero solo spostando il mio braccio lentamente attorno al soggetto posso scattare diverse fotografie una diversa dall' altra: con la reflex avrò solo il classico punto ad altezza occhi e spesso sono costretto ad inginocchiarmi o comunque abbassare il punto di ripresa leggermente quando uso un medio grandangolo per non avere la testa del soggetto grande...con il corpo più striminzito sotto. :D

Quindi potenzialmente potrei fare a meno della reflex: comunque ciò non toglie che potrei affiancare alla reflex una micro 4/3 compatta proprio per avere una fotocamera compattissima che mi permetterà la massima discrezione per avere scatti molto spontanei, visto che il soggetto facilmente non si accorgerebbe di essere fotografato.

Non è questo un plus importante, ovvero avere fotografie sicuramente diverse dalle classiche che facciamo?

Un professionista sa o dovrebbe conoscere queste potenzialità: il fotoamatore pure, se non si fermasse a vedere solo i crop al 100% od il numero dei megapixel, pur (entro certi limiti) importanti.

Comunque è una mia opinione opinabilissima: c' è chi acquista una jeep perché vive in montagna e chi una Smart in città.
Come chi acquista una SUV per girarci sempre in città: personale come muoversi e quindi anche come fotografare.

Sante parole,permettimi di dirlo;)

WildBoar
29-05-2009, 14:33
Come già oggi fanno migliaia di fotoreporter: Alex Majoli è un italiano che lavora per l' agenzia Magnum (mica miciomicio-baubau) ed usa anche una vecchia compatta Olympus 5050 perché la trova discreta, silenziosa e con qualità più che sufficienti.
E allestisce anche mostre fotografiche con stampe molto grandi.

Ovviamente campa con la fotografia e vende i suoi servizi in tutto il mondo perché ci sa fare...la fotocamera (che spesso sembra un problema esistenziale per il fotoamatore) per il professionista rimane solo uno strumento.

Ho provato brevemente la Panasonic G1 e mi dava un pochino fastidio il mirino elettronico, ma paradossalmente perché era troppo luminoso e certamente meno naturale rispetto ad uno ottico.
Dovrei farci l' abitudine, ma prima usavo la Minolta Dimage A2 senza tanti problemi: l' avevo scelta proprio per il suo mirino elettronico molto nitido.

Inoltre il monitor posteriore orientabile della G1 è eccellente: migliore di qualsiasi monitor posteriore Olympus (brava Pana) e regala al fotografo una libertà nel fotografare con diverse prospettive che una reflex non ha, non con questa velocità.

Ovvero solo spostando il mio braccio lentamente attorno al soggetto posso scattare diverse fotografie una diversa dall' altra: con la reflex avrò solo il classico punto ad altezza occhi e spesso sono costretto ad inginocchiarmi o comunque abbassare il punto di ripresa leggermente quando uso un medio grandangolo per non avere la testa del soggetto grande...con il corpo più striminzito sotto. :D

Quindi potenzialmente potrei fare a meno della reflex: comunque ciò non toglie che potrei affiancare alla reflex una micro 4/3 compatta proprio per avere una fotocamera compattissima che mi permetterà la massima discrezione per avere scatti molto spontanei, visto che il soggetto facilmente non si accorgerebbe di essere fotografato.

Non è questo un plus importante, ovvero avere fotografie sicuramente diverse dalle classiche che facciamo?

Un professionista sa o dovrebbe conoscere queste potenzialità: il fotoamatore pure, se non si fermasse a vedere solo i crop al 100% od il numero dei megapixel, pur (entro certi limiti) importanti.

Comunque è una mia opinione opinabilissima: c' è chi acquista una jeep perché vive in montagna e chi una Smart in città.
Come chi acquista una SUV per girarci sempre in città: personale come muoversi e quindi anche come fotografare.
bhe grazie della risposta molto esauriente, te lo chiedevo perchè ho avuto brutte esperienze coi mirini elettronici quanto li ho usati (mi lacrimavano letteralmente gli occhi, splecialmente in condizioni di poca luce ambientale :rolleyes: ) e i display lcd hanno dei limiti rispetto ai mirini, ma anche delle comodità come facevi notare. (anche se vorrei sottolineare come ormai ci sono reflex con il mirino ottico E il display lcd inclinabile e con AF validissimo)

io continuo a rimanere della mia opinione che l'unico vantaggio della "reflex senza specchio e pentaprisma" è la silenziosità presunta (in pratica non l'ho mai sentita scattare quindi non so...), perchè la compattezza estrema per me è un difetto, come il sensore più piccolo e tutto ciò che implica.

saluti!

mykol
29-05-2009, 15:59
tutti interventi interessantissimi, ma in un "media ..." qui da me ho visto la PANA G1 + obiettivo a circa 700 E. e la D5000 a 870 E. sempre col suo obiettivo standard a corredo.

La D5000 mi piace, ma il suo monitor incernierato alla base mi sembra scomodo ... e poi è grossa ed ingombrante ...

La G1 è molto più piccola, maneggevole e "portatile" (facendo lunghe escursioni in montagna ciò è essenziale ...). Non ditemi che è come la D5000 perchè le ho confrontate una vicino all'altra e maneggiate e le dimensioni ed il peso sono ben diversi... ma non ha obiettivo macro senza il quale non me ne faccio nulla !

Ed allora ? Mi sa che (in attesa di un macro per la G1 e che i prezzi diminuiscano ancora) mi terrò la mia coolpix 5400 ... e mi farò fuori (se troverò ...) la D80 prima che diventi un ferrovecchio e non ci ricavi più nulla.

P.S.

Ho un amico che come me fotografa funghi ed ha una D40 e che non potendosi sdraiare per terra (ha quasi 80 anni) usa su un cavalletto di robustezza commisurata al peso della fotocamera. Risultato: i funghi li inquadra dall'alto, le foto sono belle non c'é che dire, ma sembrano tutte fatte dall'aereo ...

(IH)Patriota
30-05-2009, 08:12
Avvisa il tuo amico che per le reflex esistono anche i mirini angolari ;)

Ciauz
Pat

onesky
30-05-2009, 09:20
"There's no doubt that electronic viewfinders aren't going to replace optical reflex finders for all applications in the near future (the display gets quite noisy and the refresh rate drops to a rather 'jerky' level in very low light, and it will inevitably impact on shutter lag), but this is a real move in the right direction - it's perfectly possible to check critical focus using the EVF, and there seems to be very little video lag."
:rolleyes:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcg1/page5.asp

D4rkAng3l
30-05-2009, 14:16
era giusto per smentire tutti coloro che dicono che le micro 4/3 sono piccole e siccome la G1 è una micro 4/3 senza specchio ne pentaprisma il post è nel luogo giusto, inoltre il titolo provocatorio merita risposte provocatorie. Io non ho trovato vantaggi nel sistema micro 4/3 se non nella assurda complessità costruttiva dei grandangoli che sono dannatamente costosi per micro 4/3! La olympus micro 4/3 che ho visto non ricordo il nome era grande come la mia D80... umm notevole vantaggio, il vetro appicciacato davanti (uno zoom normale da kit) era un cannone di notevoli dimensioni.. no no ma è piano di vantaggi il sistema... che ridere col micro 4/3 hanno ridotto il peso del sensore... ha ha ha che ridere molto utile... già pesa un fracco il sensore... o forse no? no infatti non pesa un cavolo! La G1 sarà tipo pià sottile delle attuali micro 4/3 di qualche mm, cioè una dimensione ininfluente perchè il tiraggio più di tanto non si può ridurre anche perchè lo stanrdard micro 4/3 già esiste e ha delle dimensioni precise... W l'innovazione inutile!

L'Olympus micro 4:3 non l'hai vista di certo in quanto sarà presentata il 15 Giugno :muro: :muro: :muro: :muro:

Avrai visto una reflex Olympus che è 4:3 e non micro 4:3.
Se era grossa come la D-80 avrai visto l'ammiraglia E-3 o al più la E-30.

Ti assicuro che la mia e-520 è abbastanza più piccola di una D-80 e sopratutto gli obbiettivi sono più compatti....

Ma cmq sempre una reflex rimane e le dimensioni per quanto un po' più piccole sono dimensioni reflex...

La Olympus micro 4:3 dovrebbe somigliare a qualcosa del genere (il prototipo presentato qualche mese fà...ma hanno già detto che alla fine il modello che uscirà effettivamente sarà diverso...)

http://reflex.myblog.it/media/01/01/1115169923.jpg

Anzi i modelli che dovranno uscire per il micro 4:3 Olympus sembra siano 2...il primo dovrebbe essere di fascia più economica (quello che verrà presentato il 15 Giugno), il secondo che dovrebbe uscire in autunno sarà più avanzato e dedicato al fotoamatore smalizato.

Cmq quello che hai visto te non è una micro 4:3 perchè ancora non s'è visto...avrai giocato con uno dei modelli reflex di Olympus.

Prima di sparare sentenze però almeno informarsi su cosa sia il micro 4:3? il sapere la differenza tra 4:3 e micro 4:3?
Sarebbero cose utili :D

D4rkAng3l
30-05-2009, 14:21
Utilizzi professionali = stampe 30x40? i miei utilizzi amatoriali vanno dal minimo 40x70 in su... per stamparle piccole tanto vale vederle a monitor!

DOH...dopo l'epic fail circa il non sapere la differenza tra 4:3 e micro 4:3 pure questa?

Cmq Palmerino è un fotografo professionista nonchè fondatore (almeno credo) di qtp.it

Forse ne sa qualcosa di più di te...

Sai io potrei fotografare con una compattina il mio sedere e poi stamparlo 99999X999999 ciò non farebbe di me un professionista :D casomai un chiappofotografo. :D

Se ad esempio un professionista deve fare un book per una modella pensi che le stamperà dei cartelloni pubblicitari o delle foto in formato mezzo A4 da mettere in un book? Se uno deve scattare professionalmente delle foto ad un matrimonio pensi veramente che stamperà dei cartelloni o sempreil mezzo A4 da mettere in un bell'album? (che ci fanno poi gli sposi se no? ci tappezzano casa al posto della carta da parati le foto?)
Se uno scatta foto naturalistiche da pubblicare su delle riviste...beh steso discorso...

Dipende che ci devi fare...se tu stampi dei poster per cazzeggio...e vabbè...se ti piace, se ti diverte, se ti da soddisfazione liberissimo di farlo...ma non è che un professionista deve per forza stampare più grosso di te per essere tale, è il classico caso che molto spesso non conta quanto ce lo hai grosso ma comelo sai usare (la macchina fotografica :D )

D4rkAng3l
30-05-2009, 14:24
E quindi i millemila Mpixels servono solo al croppaggio selvaggio! E più tagliuzzi...più ti fai male! In teoria a pari lente un fotografo che sa cosa fotografare...con una buona lente ed una D70...

Ed infatti con una E1 da 5 mp (che non avrà prestazioni assurde del tipo AF velocissimo, super raffica ma che ha degli ottimi colori ed un'ottima resa) unita con un'ottimo Zuiko scatti foto migliori di tante altre reflex a 10 mp :)

D4rkAng3l
30-05-2009, 14:27
Ora se gli altri si buttano dal ponte e solo 10% usa l'elastico io non mi butto sicuramente senza, vuoi buttarti? libero di farlo, ma già dire che il micro 4/3 va più che bene per il piccolo medio formato significa dire che sto sensore avrà dei pesanti limiti, limiti che IO personalmente NON voglio avere perchè a me piace stampare le foto grandi, perchè certe cose rendono solo nel grande formato, appagano l'occhio molto meglio, e non sono poster stampati a muzzo sono stampe fotografiche serie che si possono guardare da 10 cm come da 5 metri.

Ma poi che formato è il 4/3 le foto per me o sono quadrate o sono rettangolari sto rettangolo 4/3 non è ne carne ne pesce, il 4/3 è ottimo... per i monitor

Figlio mio tu spruzzi ignoranza da tutti i pori...ma prima di parlare DOCUMENTATI:

1) Il sensore è quello di una normale reflex 4:3, tecnologia matura ed usata da anni :D

2) Il formato 4:3 magari potrà anche non piacerti...però non dire cavolate del tipo: "che formato è questo 4:3?" perchè è il formato standard usato dalle medioformato sia digitali sia dai tempi della pellicola :D

Stai facendo una pessima figura e dimostrando molta arroganza :D

S1L3Nt
30-05-2009, 15:08
io continuo a rimanere della mia opinione che l'unico vantaggio della "reflex senza specchio e pentaprisma" è la silenziosità presunta (in pratica non l'ho mai sentita scattare quindi non so...), perchè la compattezza estrema per me è un difetto, come il sensore più piccolo e tutto ciò che implica.
saluti!
Se la compattezza è un difetto perchè hai comprato la LX2? In ogni caso il risparmio nelle dimensioni non deve avvenire per forza a discapito del grip, che può essere di qualsivoglia grandezza a seconda delle scelte dei costruttori, ma nella distanza tra obiettivo e sensore. Quindi future implementazioni potranno essere anche più comode della D80 da impugnare, pur pesando meno, avendo uno scatto più silenzioso, e minimizzando le vibrazioni.
A tal proposito, l'omnicitata fonte dpreview riporta:
Despite being smaller in every dimension than the Olympus E-420 (the smallest DSLR on the market), the G1 features a respectably sized grip that fits well in the hand and puts both the shutter button and mode dial in easy reach.
Il sensore più piccolo rispetto al 35mm e all'APS-C è una scelta assolutamente non legata alla presenza o meno dello specchio. Ma penso che il tuo sia stato un lapsus.

D4rkAng3l
30-05-2009, 15:38
bhe grazie della risposta molto esauriente, te lo chiedevo perchè ho avuto brutte esperienze coi mirini elettronici quanto li ho usati (mi lacrimavano letteralmente gli occhi, splecialmente in condizioni di poca luce ambientale :rolleyes: ) e i display lcd hanno dei limiti rispetto ai mirini, ma anche delle comodità come facevi notare. (anche se vorrei sottolineare come ormai ci sono reflex con il mirino ottico E il display lcd inclinabile e con AF validissimo)

io continuo a rimanere della mia opinione che l'unico vantaggio della "reflex senza specchio e pentaprisma" è la silenziosità presunta (in pratica non l'ho mai sentita scattare quindi non so...), perchè la compattezza estrema per me è un difetto, come il sensore più piccolo e tutto ciò che implica.

saluti!

Vabbè questa è già una risposta motivata...non la condivido molto però è motivata...

Non la condivido nel senso che poi ognuno sà quali sono le proprie esigenze...nel senso...secondo me dire che sono macchine inutile è oggettivamente sbagliato, dire: "per il mio modo di fotografare è inutile" è ragionevole.

Io ad esempio reputo molto interessante l'avvento di una micro 4:3 veramente piccola per uso durante le immersioni subacquee...ti assicuro che già immergere con una compattona cambia molto l'approccio dell'immersione, immergere con una reflex ti cambia completamente l'approccio...tant'è che i fotografi sub o scendono per immergere e basta o scendono per fotografare...

Una macchina del genere mi consentirebbe di portarmi dietro qualcosa che non superi le dimensioni della mia C-7070 ma che mi offre molto di più sopratutto dal punto di vista delle prestazioni rispetto ad una compatta (tipo AF più veloce, raffiche, e magari la posibilità di fare filmini HD che in ambito documntaristico sarebbe molto interessante) ma anche della qualità di immagine (sensore molto più grosso) ed ottiche intercambiabili di qualità.

Oppure anche per una persona che fa street...ti dico solo che un amico si è comprato la Leica M-8 per fare street e la trova molto più comoda per via della silenziosità e delle dimensioni più contenute (quindi meno invasiva) di una reflex.

Poi certo magari per il tuo stile fotografico non ti serve o non ti sta simpatica per determinati motivi...e vabbè...però un conto è ragionare sulle cose...altro conto è fare come qualcun altro che sparava fesserie senza neanche sapere di spararle grosse.

Pure la storia del sensore più piccolo...secondo me la differenza tra 4:3 ed APS non è così tanta e si potrebbe discutere per ore dei vantaggi dell'uno o dell'altro o addirittura del confronto con il FF (che a mio modesto parere oggi nel 2009 dimensionalmente parlando è solo uno standard mutuato dalla pellicola...poi ha dei vantaggi come degli svantaggi rispetto all'APS o al 4:3...dire che è assolutamente migliore lo trovo sciocco...dire: "Per le mie esigenze è meglio questo o quello è già un discorso sensato")

Ciao
Andrea

FreeMan
30-05-2009, 17:42
Figlio mio tu spruzzi ignoranza da tutti i pori...


sospeso 10gg.. sai bene che qui dare dell'ignorante non è permesso


Stai facendo una pessima figura

..da che pulpito..

>bYeZ<

Raghnar-The coWolf-
24-06-2009, 13:17
Parlando di cose serie, qui su HWUpgrade l'anteprima della Oly PEN, la futura micro4/3 di Olympus.

http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2229/olympus-pen-ecco-i-primi-scatti-in-anteprima-della-e-p1_index.html

Esteticamente la trovo stupenda, anche più bella del mock-up, compatta è compatta, anche se l'obiettivo zoom, seppur retrattile, è piuttosto bulky, forse troppo.

Il prezzo è invitante: 750€ al lancio (650€ solo corpo) quindi già si pone al di sotto della fascia 500D (che al lancio veniva sui 900€) quindi niente prezzi da leichisti come si era prospettato, sperando che si svaluti tanto quanto le reflex più commerciate forse fra un'annetto sarà mia... :P

Le foto mostrate in anteprima tuttavia non hanno l'incisività che ci si aspetta da una macchina da street: Sono poco tridimensionali, il microcontrasto è penoso e lo street è fatto al 80% da quello, e la pdc da 4/3 non troppo luminoso di certo non aiuta.

Magari bisogna aspettare degli scatti più blasonati e magari con obiettivi più all'altezza delle aspettative (non ho capito se e quali sono state scattate col pancake, che lo zoom kit da 100€ avesse poco microcontrasto e incisività era scontato.)

Sicuramente, per quanto mi riguarda, da tenere sott'occhio.

S1L3Nt
24-06-2009, 14:17
Segnalo il thread in Mondo Compatte e Bridge: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000668
Da spostare in reflex o no? :what:

Raghnar-The coWolf-
24-06-2009, 15:06
boh, dovrebbero decidere i mods e mettere sottotitolo opportuno.
Secondo me in reflex ci sta meglio, il fatto di non avere lo specchio è influente rispetto alle opportunità fotografiche che offre questa nuova fascia di mercato, che collidono di più con il mondo reflex: pdc ridotta, obiettivi intercambiabili e controllo di "tutti" i i parametri...

Mercuri0
26-06-2009, 19:30
Segnalo il thread in Mondo Compatte e Bridge: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000668
Da spostare in reflex o no? :what:
A me piace in "compatte", si tengono alla larga i reflexari :asd:

Quando Canon o Nikon proporranno la loro soluzione se ne riparla.
(di solito la gente scopre l'utilità delle nuove funzioni solo dopo che vengono aggiunte alle Canonikon...)

S1L3Nt
26-06-2009, 20:36
Già, quando Canon farà lo straordinario annuncio della novità più importante della storia: la prima macchina a ottiche intercambiabili senza specchio con il tasto direct print!






:doh:

Raghnar-The coWolf-
26-06-2009, 22:04
Non ti scordare che l'assenza di specchio renderà magicamente i filmati (rigorosamente Full HD) molto più bellissimi!

Fatto sta che, appunto perchè non è alcuna grande deviazione rispetto alle reflex, eccetto che per il costo fuorimisura (per ora), è molto più giusto stiano qua.

Canon-Nikon non credo ci daranno mai dentro, almeno fin'ora non mi sembra si sino date da fare con le ultraportabili (anche guardando ai vecchi fasti), poi magari mi sbaglio...

ARARARARARARA
27-06-2009, 00:33
A me piace in "compatte", si tengono alla larga i reflexari :asd:

Quando Canon o Nikon proporranno la loro soluzione se ne riparla.
(di solito la gente scopre l'utilità delle nuove funzioni solo dopo che vengono aggiunte alle Canonikon...)

Si mettiamo in compatte questo 3d così sta alla larga dalle reflex... ma che ti sei fumato? hai letto il titolo provocatorio A MORTE LE REFLEX? è il 3d stesso a voler stare con le reflex!

Già, quando Canon farà lo straordinario annuncio della novità più importante della storia: la prima macchina a ottiche intercambiabili senza specchio con il tasto direct print!:doh:

Ah si bello directprint come le fotocamere dei bambini! e lo sviluppo in post produzione che fine farebbe? ma poi la stampa è solo un e per quanto mi riguarda raro utilizzo che faccio di una foto, ho un monitor più grande delle stampe comuni e ci sono davanti parecchie ore al giorno perchè dovrei stampare le foto se non enormi per fare un bel poster? stampate starebbero in un armadio difficili da recuperare per vederle e esposte al rischio di rovinarsi per sempre, invece le mie copie di bakup in luoghi diversi permettono una sicurezza quasi assoluta.

Non ti scordare che l'assenza di specchio renderà magicamente i filmati (rigorosamente Full HD) molto più bellissimi!

Fatto sta che, appunto perchè non è alcuna grande deviazione rispetto alle reflex, eccetto che per il costo fuorimisura (per ora), è molto più giusto stiano qua.

Canon-Nikon non credo ci daranno mai dentro, almeno fin'ora non mi sembra si sino date da fare con le ultraportabili (anche guardando ai vecchi fasti), poi magari mi sbaglio...

Domanda: ma per quale motivo senza lo specchio i video verrebbero meglio? ma lo sai che si alza lo specchio quando fai un video? Ma poi perchè fare un video? Ne parlavo con un amico qualche giorno fa, abbiamo visto dei video spettacolari a 3-400 frame/s o giù di li dove si vedevano le balene che escono dall'acqua, i delfini che saltano o i leoni che inseguono una preda e poi gli ho detto: belli questi video miglia e migliaia di frame ma non credi che 1 solo di quei frame, quello "giusto", avrebbe reso comunque l'idea di tutta l'azione? Bastava 1 scatto di reflex per rendere il concetto di migliaia e migliaia di frame.

Per il peso, ti dirò, nikon sta alzando i pesi delle sue reflex, d300 pesa più di d200 e d90 più di d80... le dimensioni? ma chissene importa anzi più è grossa e più è comoda da impugnare con montati sopra obiettivi del calibro del 24-70 f2.8

crice
27-06-2009, 08:00
in merito all'ultima cosa che hai detto.. sono convinto che le reflex siano nate per fare foto e non video..ma paragonare una foto ad un video....mi sembra eccessivo. Posso capire che la fotografia è una forma d'arte (come anche la cinematografia..nelle sue varie forme) e che possa affascinare (come in tutte le cose de gustibus)... ma non si può dire che basta un "il frame giusto" per rendere l'idea...
anzitutto il frame giusto per chi? e per cosa? un documentario (ad esempio) non deve rendere l'idea...deve far capire il più possibile e documentare cose che la fotografia non è in grado di restituire (come l'audio ad esempio).
Come tu dici che basta il frame giusto io potrei dirti che tutti quelli che non hai scattato sono "persi".

L'unico "vantaggio" della fotografia in sè , secondo me, è che da la possibilità allo spettatore di venire maggiormente coinvolto dal punto di vista immaginativo/"emozionale" (?) (nel senso che ognuno di noi, davanti ad uno scatto, può interpretare ciò che vede autonomamente, non potendo avere una visione d'insieme ma solo un frammento fermato nel tempo, orfano di un passato e privo di futuro , e questo lascia spazio e tempo allo spettatore di fermarsi e concentrarsi su ciò che vede, di coglierne ogni aspetto che magari andrebbe perso in una visione d'insieme di un filmato).

Tutto questo per dire che non ha senso paragonare l'una o l'altra tecnica. Sono cose diverse. punto e basta. (IMHO)

(IH)Patriota
27-06-2009, 09:10
Canon-Nikon non credo ci daranno mai dentro, almeno fin'ora non mi sembra si sino date da fare con le ultraportabili (anche guardando ai vecchi fasti), poi magari mi sbaglio...

Sicuramente è piu' interessante cercare nuove fasce di mercato per altri produttori (in cerca di fette di mercato) che per Canon e Nikon che hanno oltre il 90% del mercato reflex , sicuro che se il sistema prendera' piede IMHO Canikon si adegueranno.

Ciauz
Pat

Raghnar-The coWolf-
27-06-2009, 09:19
ARARARA: ero ironico! ^^'
E' ovvio che lo specchio non influisce sulla qualità video, ma a sentire i commenti di moltissimi utenti sembra che u4/3 e compatte siano nate per i video, le reflex invece, come qualcuno dice "non sono fatte per i video", come se la presenza di uno specchio c'entrasse qualcosa sullapossibilità di fare video o meno.

Ragazzi, la cinematografia sono 24 foto al secondo, su un film 35mm, nè più nè meno. Ok, il formato è a volte anisotropico e non 3/2, perchè viene registrato anche l'audio sulla banda laterale, ma per il conceto è lo stesso.
Si usano pellicole, che vanno sviluppate.
Una cinepresa una macchina fotografica (reflex tra l'altro, dato che il percorso della luce per arrivare a scherm e viewfinder si utilizzano specchi) a fuoco manuale che fa 24fps, nè più nè meno.
Era OVVIO che con l'avvento del digitale le reflex si sarebbero trasformate anche in cineprese, quando i processori e i sensori ne avrebbero dato la possibilità, anzi, mi stupisce che ci siano arrivati così tardi!

ARARARARARARA
27-06-2009, 10:26
Posso capire che la fotografia è una forma d'arte (come anche la cinematografia..nelle sue varie forme) e che possa affascinare (come in tutte le cose de gustibus)... ma non si può dire che basta un "il frame giusto" per rendere l'idea...
anzitutto il frame giusto per chi? e per cosa? un documentario (ad esempio) non deve rendere l'idea...deve far capire il più possibile e documentare cose che la fotografia non è in grado di restituire (come l'audio ad esempio).
Come tu dici che basta il frame giusto io potrei dirti che tutti quelli che non hai scattato sono "persi".

L'unico "vantaggio" della fotografia in sè , secondo me, è che da la possibilità allo spettatore di venire maggiormente coinvolto dal punto di vista immaginativo/"emozionale" (?) (nel senso che ognuno di noi, davanti ad uno scatto, può interpretare ciò che vede autonomamente, non potendo avere una visione d'insieme ma solo un frammento fermato nel tempo, orfano di un passato e privo di futuro , e questo lascia spazio e tempo allo spettatore di fermarsi e concentrarsi su ciò che vede, di coglierne ogni aspetto che magari andrebbe perso in una visione d'insieme di un filmato).

Tutto questo per dire che non ha senso paragonare l'una o l'altra tecnica. Sono cose diverse. punto e basta. (IMHO)

Qual'è il frame giusto? bhè saperlo trovare e fotografare significa essere buoni fotografi, significa scegliere cosa immortalare e cosa no, significa dare un propria interpretazione delle cose, i video sono troppo oggettivi, non lasciano spazio all'immaginazione, nella foto ciò che avviene prima e dopo allo scatto non lo sai e quindi lo devi immaginare.

L'arte cinematografica è fantastica ma non è un'arte da fascia consumer per fare un video basta un cellulare per fare un bel video ci vuole un sistema di ripresa serio, ma il sistema di ripresa fa solo una minima parte del lavoro, perchè devi scegliere l'inquadratura le luci devi fare un montaggio accurato etc etc etc e la mole di lavoro che sta dietro ad un video fatto bene è assurda, se poi vabbè parliano di video a casaccio delle vacanze, bhè quella non è arte e forse una reflex con una patacca di sensore e lenti di qualità sono sprecate per un video del genere. Per fare buoni video non serve solo un af veloce serve anche poter cambiare rapidamente la messa a fuoco da un punto ad un altro, nel cinema queste cose si fanno ma non si lascia alla macchina da presa il compito di variare la messa a fuoco ma ad un operatore esperto che varia rapidamente e con precisione.

Mercuri0
27-06-2009, 10:37
Si mettiamo in compatte questo 3d così sta alla larga dalle reflex... ma che ti sei fumato? hai letto il titolo provocatorio A MORTE LE REFLEX? è il 3d stesso a voler stare con le reflex!
Censuro qualche offesa che mi viene in mente, ma ti faccio notare che questo thread l'ho aperto io :D


Domanda: ma per quale motivo senza lo specchio i video verrebbero meglio? ma lo sai che si alza lo specchio quando fai un video?
Il problema è che il sistema tradizionale di messa a fuoco automatica delle reflex attuali richiede che lo specchio sia abbassato. Quindi è inutilizzabile durante la ripresa dei video.

Una macchina progettata senza specchio deve ricorrere ad altre soluzioni per la messa a fuoco automatica, che comportano anche obiettivi ottimizzati all'uopo, ma che sono utilizzabili anche durante la ripresa video.

Se cominci a togliere a una reflex il vantaggio del sensore di messa a fuoco automatico, e il vantaggio di poter vedere attraverso la lente (cosa che ormai fa qualunque compatta digitale), lo specchio comincia ad essere un orpello prima, un fattore limitante per altre tecnologie poi.

Ovviamente, chissà quanto ci vorrà perché la tecnologia maturi...


ma chissene importa anzi più è grossa e più è comoda da impugnare con montati sopra obiettivi del calibro del 24-70 f2.8
Chi se ne importa compra qualcos'altro, non è che tutti abbiamo le stesse esigenze ed è bello che ci siano soluzioni dedicate per ciascuno.

Io sono della vecchia scuola che la miniaturizzazione sia un gran pregio :D

crice
27-06-2009, 11:08
Qual'è il frame giusto? bhè saperlo trovare e fotografare significa essere buoni fotografi, significa scegliere cosa immortalare e cosa no, significa dare un propria interpretazione delle cose, i video sono troppo oggettivi, non lasciano spazio all'immaginazione, nella foto ciò che avviene prima e dopo allo scatto non lo sai e quindi lo devi immaginare.

Già il fatto che quello che tu consideri il Frame giusto magari non lo è per un'altro..proprio perchè ognuno "vede come i propri occhi e interpreta in maniera personale".
In seconda battuta: tu portavi l'esempio di un documentario..bene..ti pare che un documentario debba lasciare spazio all'immaginazione dello spettatore? un documentario deve riportare con quanta più accuratezza possibile ciò che viene filmato. Quella è la sua funzione. Ma allo stesso tempo non è così oggettivo come tu credi. Ciò che viene mostrato subisce sempre l'interpretazione dello spettatore che anzi può essere influenzata attraverso tecnica come particolare montaggi o scelta di musiche ecc
esempio pratico: guardavo l'altro giorno alcune scene del documentario Earth (consigliatissimo XD ). In particolare c'era una sequenza con uno squalo bianco che faceva uno spuntino con una foca: la scena potrebbe essere molto cruda e triste, per come l'ha definita mia zia, ma il taglio delle riprese, lo slow-motion e le musiche usate, hanno suscitato in me tutt'altre emozioni: ne sono rimasto stregato per la bellezza l'eleganza.

S1L3Nt
27-06-2009, 11:08
Già, quando Canon farà lo straordinario annuncio della novità più importante della storia: la prima macchina a ottiche intercambiabili senza specchio con il tasto direct print! :doh:
Ah si bello directprint come le fotocamere dei bambini! e lo sviluppo in post produzione che fine farebbe? ma poi la stampa è solo un e per quanto mi riguarda raro utilizzo che faccio di una foto, ho un monitor più grande delle stampe comuni e ci sono davanti parecchie ore al giorno perchè dovrei stampare le foto se non enormi per fare un bel poster? stampate starebbero in un armadio difficili da recuperare per vederle e esposte al rischio di rovinarsi per sempre, invece le mie copie di bakup in luoghi diversi permettono una sicurezza quasi assoluta.

Ma tu hai il senso dell'umorismo di un crotalo! :eek:

Per il peso, ti dirò, nikon sta alzando i pesi delle sue reflex, d300 pesa più di d200 e d90 più di d80... le dimensioni? ma chissene importa anzi più è grossa e più è comoda da impugnare con montati sopra obiettivi del calibro del 24-70 f2.8
Già, cazzo! E pensa a quegli idioti della Leica, che non hanno capito niente della fotografia! :stordita:

ARARARARARARA
28-06-2009, 13:38
[QUOTE=crice;28006227]Già il fatto che quello che tu consideri il Frame giusto magari non lo è per un'altro..proprio perchè ognuno "vede come i propri occhi e interpreta in maniera personale". QUOTE]

Nella vita bisogna saper scegliere, nel mio futuro ormai molto vicino lavoro (architetto) non dovrò fare altro che scelte, la scelta giusta non esiste perchè è relativa, devi saper scegliere la cosa migliore per quella precisa situazione e per quel preciso momento storico, il frame giusto è quello che scegli gli altri sono quelli sbagliati.

crice
28-06-2009, 14:51
Nella vita bisogna saper scegliere, nel mio futuro ormai molto vicino lavoro (architetto) non dovrò fare altro che scelte, la scelta giusta non esiste perchè è relativa, devi saper scegliere la cosa migliore per quella precisa situazione e per quel preciso momento storico, il frame giusto è quello che scegli gli altri sono quelli sbagliati.

stai mischiando cose che non centrano un'h tra loro... anyway.. auguri per il lavoro :D

mykol
28-06-2009, 16:15
le dimensioni? ma chissene importa

prova a far foto naturalistica e magari a portartela appresso tutto il giorno in montagna a 3000 m. ....

O bisogna per forza essere professionisti ed avere lo sherpa appresso ?

Raghnar-The coWolf-
28-06-2009, 17:29
prova a far foto naturalistica e magari a portartela appresso tutto il giorno in montagna a 3000 m. ....

Guarda concordo con te che l'esigenza di compattezza è una esigenza e ok.
Però guarda che molti a 3000m ci portano la Folding, altro che reflex.

(IH)Patriota
29-06-2009, 07:34
Una macchina progettata senza specchio deve ricorrere ad altre soluzioni per la messa a fuoco automatica, che comportano anche obiettivi ottimizzati all'uopo, ma che sono utilizzabili anche durante la ripresa video.

Le lenti ottimizzate per il video sono una bufala come quelle ottimizzate per il digitale.

Se cominci a togliere a una reflex il vantaggio del sensore di messa a fuoco automatico, e il vantaggio di poter vedere attraverso la lente (cosa che ormai fa qualunque compatta digitale), lo specchio comincia ad essere un orpello prima, un fattore limitante per altre tecnologie poi.

Il ragionamento non mi fila molto , devo togliere specchio e visione TTL per poter fare i video con la macchina fotografica ?

Sta benedetta G1 l' ho provata e l' EVF ha tutti i limiti di un LCD con la differenza di non poterlo guardare da lontano , è lento come FPS in bassa in luce e per quanto la messa a fuoco per contrasto sia piu' veloce rispetto ad un ultracompatta non è certo a livelli di una reflex , soffre sugli sbalzi di luce ecc..ecc..

Per fotografare specchio e visione con pentaprisma e TTL per ora sono la migliore soluzione , domani chissà ma per ora è tutta aria fritta.

Ciauz
Pat