PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner "Flames from Ice Winter" 2008/09


Pagine : [1] 2

BadMirror
28-12-2008, 11:29
Continua da http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1840478&page=18


;)

BILLY911
28-12-2008, 12:20
Mi iscrivo anche se hai messo un titolo degno di un film dei Dragonforce :D

Adrian II
28-12-2008, 13:58
hail to the thread!
http://everseradio.com/wp-content/uploads/2007/12/manowar1.jpg


come mai quest'ispirazione manowariana? :D

dnarod
28-12-2008, 18:27
presente :)

BadMirror
28-12-2008, 19:59
hail to the thread!



come mai quest'ispirazione manowariana? :D


Hai colto nel segno :D

Non so, forse perchè con questo freddo un paio di mutande pelose fanno comodo :D

Tra l'altro il 31 sera suonerò in piazza a Firenze, sarà come suonare al polo nord più o meno :help:

p.s. se a qualcuno interessa vendo un Carl Martin Boost Kick nuovo :)

[-tommi-]
28-12-2008, 21:24
Auguroni per il 31 allora :D
Immagino ci sarà veramente un sacco di gente;)

Krusty
29-12-2008, 00:02
io voglio questa
http://farm4.static.flickr.com/3173/2983326485_6249e4114f.jpg

o in alternativa questa
http://www.themusiczoo.com/features/gibson_slash.jpg

[-tommi-]
29-12-2008, 01:20
Intrigante il Jimmy lì nel poster :D

Adrian II
29-12-2008, 08:29
Hai colto nel segno :D

Non so, forse perchè con questo freddo un paio di mutande pelose fanno comodo :D

Tra l'altro il 31 sera suonerò in piazza a Firenze, sarà come suonare al polo nord più o meno :help:

p.s. se a qualcuno interessa vendo un Carl Martin Boost Kick nuovo :)

azz... 31 in piazza? è una bella esperienza sicuramente ma, qui a napoli, in autunno o primavera, mi si gelano sempre le mani, figurarsi l'ultimo dell'anno a firenze! in bocca al lupo!

aunktintaun
31-12-2008, 01:47
rieccomi ancora tra di voi...dopo millenni di assenza dal campo chitarristico per eccellnza di hw forum!!!
molti di voi penseranno ..."e sto scemo chi è?"...:D
cmq passiamo ai fatti...
devo comprare una chitarra con ponte fisso, 22 tasti, scala corta, da accordare un tono sotto ( quindi mi in re).
io che ho sempre avuto chitarre totalmente diverse, come caratteristiche, da quella su descritta non sò davvero cosa prendere...
io pensavo ad una epiphone zakk wylde, ma sinceramente i pick up che monta non mi convincono granche...vorrei stare sui 300€.
se avete idee proponete...sò per certo che qui dentro c'è gente che di chitarre del genere se ne intende;)
attendo fiducioso...
p.s. ci devo suonare hard rock, quindi evitate chitarre fatte in legno di cassetta di frutta...lol

BILLY911
31-12-2008, 12:43
rieccomi ancora tra di voi...dopo millenni di assenza dal campo chitarristico per eccellnza di hw forum!!!
molti di voi penseranno ..."e sto scemo chi è?"...:D
cmq passiamo ai fatti...
devo comprare una chitarra con ponte fisso, 22 tasti, scala corta, da accordare un tono sotto ( quindi mi in re).
io che ho sempre avuto chitarre totalmente diverse, come caratteristiche, da quella su descritta non sò davvero cosa prendere...
io pensavo ad una epiphone zakk wylde, ma sinceramente i pick up che monta non mi convincono granche...vorrei stare sui 300€.
se avete idee proponete...sò per certo che qui dentro c'è gente che di chitarre del genere se ne intende;)
attendo fiducioso...
p.s. ci devo suonare hard rock, quindi evitate chitarre fatte in legno di cassetta di frutta...lol

Ma devi mettere solo il mi in re cioè in drop D oppure tutto giù di un tono?
La scala corta è poco efficiente con i drop rende le corde troppo morbide meglio prendere qualcosa da 25,5 almeno imho, la wylde è una buona chitarra e gli emg hz sono gli h4 i corrispettivi passivi dell'81 ed 85 (non tutti gli emg sono uguali) altrimenti se la trovi usata a poco la epiphone slash che monta una coppia di alnico II pro.
Ibanez SZ magari con i magneti già cambiati oppure usate le ibanez vbt ed ict 700 che montano dimarzio d-activator..

aunktintaun
31-12-2008, 13:19
Ma devi mettere solo il mi in re cioè in drop D oppure tutto giù di un tono?
La scala corta è poco efficiente con i drop rende le corde troppo morbide meglio prendere qualcosa da 25,5 almeno imho, la wylde è una buona chitarra e gli emg hz sono gli h4 i corrispettivi passivi dell'81 ed 85 (non tutti gli emg sono uguali) altrimenti se la trovi usata a poco la epiphone slash che monta una coppia di alnico II pro.
Ibanez SZ magari con i magneti già cambiati oppure usate le ibanez vbt ed ict 700 che montano dimarzio d-activator..

allora la chitarra và proprio accordata tutta un tono sotto, ovviamente usero corde più spesse per avere un tensione delle corde decente.
per quanto riguarda i pick up...montero di sicuro seymour duncan. la scala corta la voglio perche l'altra chitarra che uso (carvin v220) ha scala corta.
ora dò uno sguardo alle guitar che mi hai segnalato...grazie e buon cenone a tutti:D

DVD_QTDVS
31-12-2008, 14:23
;25616170']Auguroni per il 31 allora :D
Immagino ci sarà veramente un sacco di gente;)
pure io vorrei andare a vederlo... :cry:

Krusty
31-12-2008, 16:47
se qualcuno fosse interessato CLICK (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a__id1152882.html)

:D

:dissident:
31-12-2008, 17:19
Ma devi mettere solo il mi in re cioè in drop D oppure tutto giù di un tono?
La scala corta è poco efficiente con i drop rende le corde troppo morbide meglio prendere qualcosa da 25,5 almeno imho, la wylde è una buona chitarra e gli emg hz sono gli h4 i corrispettivi passivi dell'81 ed 85 (non tutti gli emg sono uguali) altrimenti se la trovi usata a poco la epiphone slash che monta una coppia di alnico II pro.
Ibanez SZ magari con i magneti già cambiati oppure usate le ibanez vbt ed ict 700 che montano dimarzio d-activator..

E' vero...ma in pratica è pienissimo di band accordate in do (o anche più giù) con Les Paul o altre chitarre da 24.75", quindi tanto vale scegliere la chitarra che piace di più!

elypepe
01-01-2009, 03:18
Auguri di Buon Anno Nuovo a tutti (tranne che ai MOD :ciapet: )

dai scherzavo :ave: :ave:

zio.luciano
01-01-2009, 11:30
Tanti auguri a tutti :mano: !

zanardi84
03-01-2009, 12:51
hail to the thread!


come mai quest'ispirazione manowariana? :D

Si va beh... Scott Columbus (ricordiamo che è il più plateale batterista per il modo in cui muove quelle braccia :asd: ) è inguardabile :asd:
E per fortuna non compare Karl Logan :asd:

Comunque,

Auguri all'anno nuovo (Cit. Richard Benson, attribuita a) (http://www.youtube.com/watch?v=Z5b4axM72Tc)

Vi presento la mia nuova arrivata (da un mesetto circa)

http://img266.imageshack.us/img266/4458/1000701pg8.th.jpg
(http://img266.imageshack.us/my.php?image=1000701pg8.jpg)

Jackson Rhandy Rhoads 3 (made in japan)

Pickups Duncan (JB al ponte e Jazz al manico), Floyd licensed Jackson che tiene benissimo (secondo me c'è qualche luogo comune da sfatare), presa usata in condizione ECCELLENTE perchè non ha un solo graffio (chi l'ha venduta al negozio l'aveva presa come soprammobile, poi l'ha rivenduta e si è tenuto la leva originale e mi sono dovuto prendere quella cromata), suono che ci si può aspettare da un'ascia come questa: aggressivo come non mai già dai puliti, sebbene non sia il massimo della versatilità. 2 volumi, un tono, selettore a 3 posizioni, nessun rumore o fruscio. Manico comodo e tastiera bella scorrevole. Unici difetti, ovviamente preventivabile vista la forma: è impossibile suonarla stando seduti e manca pure la custodia rigida.. il modello originale Jackson costa una vagonata di soldi ed è difficilissimo da trovare. Per ora ho una semirigida per basso.. mi ripara almeno un po' le punte.

Adrian II
03-01-2009, 13:28
Radio Margherita.... non so, per chi la conosce, ma quello stacchetto di chitarra funky durante le pubblicità... non lo so, avete presente? un suono assurdo, come lo tiro fuori qualcosa del genere? sono anni che cerco un suono così, ma quei livelli non li sento manco nelle canzoni! il mio suono ideale? slash?nah... srv, nemmeno, lo stacchetto di radiomargherita!

aunktintaun
03-01-2009, 13:40
Si va beh... Scott Columbus (ricordiamo che è il più plateale batterista per il modo in cui muove quelle braccia :asd: ) è inguardabile :asd:
E per fortuna non compare Karl Logan :asd:

Comunque,

Auguri all'anno nuovo (Cit. Richard Benson, attribuita a) (http://www.youtube.com/watch?v=Z5b4axM72Tc)

Vi presento la mia nuova arrivata (da un mesetto circa)

http://img266.imageshack.us/img266/4458/1000701pg8.th.jpg
(http://img266.imageshack.us/my.php?image=1000701pg8.jpg)

Jackson Rhandy Rhoads 3 (made in japan)

Pickups Duncan (JB al ponte e Jazz al manico), Floyd licensed Jackson che tiene benissimo (secondo me c'è qualche luogo comune da sfatare), presa usata in condizione ECCELLENTE perchè non ha un solo graffio (chi l'ha venduta al negozio l'aveva presa come soprammobile, poi l'ha rivenduta e si è tenuto la leva originale e mi sono dovuto prendere quella cromata), suono che ci si può aspettare da un'ascia come questa: aggressivo come non mai già dai puliti, sebbene non sia il massimo della versatilità. 2 volumi, un tono, selettore a 3 posizioni, nessun rumore o fruscio. Manico comodo e tastiera bella scorrevole. Unici difetti, ovviamente preventivabile vista la forma: è impossibile suonarla stando seduti e manca pure la custodia rigida.. il modello originale Jackson costa una vagonata di soldi ed è difficilissimo da trovare. Per ora ho una semirigida per basso.. mi ripara almeno un po' le punte.

bella chitarra compliemnti...per quanto riguarda il ponte tu hai un jackson jt580 low profile, si tratta di un buon ponte che svolge in maniera eccellente il suo lavoro, si vocifera che sia prodotto dalla schaller, questa voce si fa più insistente per i modelli di qualche anno fà.
io lo avuto come ponte su una jackson e posso dirti che non mi ha mai dato problemi. per curiosità l'ho sostituito con un ponte floyd originale, la situazione è si cambiata ma non eccessivamente.
se un domani vorrai potrai cmq montare un floyd originale senza apportare nessuna modifica...ne gudagnera in stabilita e suono...ma fidati quello che hai ora va bene veramente.:)

zanardi84
03-01-2009, 14:02
bella chitarra compliemnti...per quanto riguarda il ponte tu hai un jackson jt580 low profile, si tratta di un buon ponte che svolge in maniera eccellente il suo lavoro, si vocifera che sia prodotto dalla schaller, questa voce si fa più insistente per i modelli di qualche anno fà.
io lo avuto come ponte su una jackson e posso dirti che non mi ha mai dato problemi. per curiosità l'ho sostituito con un ponte floyd originale, la situazione è si cambiata ma non eccessivamente.
se un domani vorrai potrai cmq montare un floyd originale senza apportare nessuna modifica...ne gudagnera in stabilita e suono...ma fidati quello che hai ora va bene veramente.:)

Esatto, è proprio quel jackson! La chitarra dovrebbe essere del 2006 visto che sui modelli prima di quell'annata montavano dei pattoni duncan design che venivano subito sostituiti con la coppia che adesso è di serie su tutte le RR a partire dalla RR1.

In fatto di suono cosa migliorerebbe il floyd originale?

BILLY911
03-01-2009, 14:48
bella chitarra compliemnti...per quanto riguarda il ponte tu hai un jackson jt580 low profile, si tratta di un buon ponte che svolge in maniera eccellente il suo lavoro, si vocifera che sia prodotto dalla schaller, questa voce si fa più insistente per i modelli di qualche anno fà.
io lo avuto come ponte su una jackson e posso dirti che non mi ha mai dato problemi. per curiosità l'ho sostituito con un ponte floyd originale, la situazione è si cambiata ma non eccessivamente.
se un domani vorrai potrai cmq montare un floyd originale senza apportare nessuna modifica...ne gudagnera in stabilita e suono...ma fidati quello che hai ora va bene veramente.:)

Spè gli attuali ponti jasckson son tutto tranne che prodotti dalla schaller, alcuni di quelli anni 90 erano prodotti nella medesima fabbrica della schaller.. cmq tra floyd e schaller non esistono grosse differenze eccetto per la disposizione delle lame per il resto sono entrambi made in germany da parecchi anni..sono ottimi ponti ma poco durevoli se usati molto, a mio avviso il migliore ponte in assoluto è il Gotoh in primis per un trattamento di indurimento sulla superficie e poi per il blocco d'inerzia più grosso rispetto alle controparti più blasonate.
Un altro ponte semplicemente mostruoso che però non poggia su lame ma su roller è l'Ibanez ZR2 credo il migliore in assoluto per quanto riguarda la stabilità e precisione visto che monta anche una sorta di trem setter, stesso vale per il tremolo ZR total floating sempre di casa ibanez ;) Ovviamente tutto secondo il mio modesto parere :)

aunktintaun
03-01-2009, 17:31
Esatto, è proprio quel jackson! La chitarra dovrebbe essere del 2006 visto che sui modelli prima di quell'annata montavano dei pattoni duncan design che venivano subito sostituiti con la coppia che adesso è di serie su tutte le RR a partire dalla RR1.

In fatto di suono cosa migliorerebbe il floyd originale?
bhe avrai un pò più di sustain e effetti dileva più precisi...ma niente di che, lasciaci quello che funziona bene.

aunktintaun
03-01-2009, 17:36
Spè gli attuali ponti jasckson son tutto tranne che prodotti dalla schaller, alcuni di quelli anni 90 erano prodotti nella medesima fabbrica della schaller.. cmq tra floyd e schaller non esistono grosse differenze eccetto per la disposizione delle lame per il resto sono entrambi made in germany da parecchi anni..sono ottimi ponti ma poco durevoli se usati molto, a mio avviso il migliore ponte in assoluto è il Gotoh in primis per un trattamento di indurimento sulla superficie e poi per il blocco d'inerzia più grosso rispetto alle controparti più blasonate.
Un altro ponte semplicemente mostruoso che però non poggia su lame ma su roller è l'Ibanez ZR2 credo il migliore in assoluto per quanto riguarda la stabilità e precisione visto che monta anche una sorta di trem setter, stesso vale per il tremolo ZR total floating sempre di casa ibanez ;) Ovviamente tutto secondo il mio modesto parere :)
infatti ho detto che probabilmente lo sono...poi ho anche detto che più vecchio è il ponte e più è probabile che sia costruito da schaller.
per quanto riguarda lo stato dell'arte dei ponti mobili direi che questi sono i migliori...e alla ibanez lo sanno bene visto che ora si è messa a fare ponti con fulcro..ma è un idea vecchia di 20 anni...
http://www.banzaieffects.com/files/images_detailed/21087_1.gif
sono i ponti kahler;)

Adrian II
05-01-2009, 11:59
forse alcuni di voi ne saranno già al corrente, iscritti ad accordo, però mi è appena arrivata una mail da lì con una cosa che potrebbe interessare a tutti qui, spero sia gradita e non considerata spam, io sto scaricando il tutto proprio ora, 40 minuti di video sulla manutenzione dello strumento.
http://www.ScuolaSuono.com/dominareglieffetti/SquizePageCorsoMantenimento.html

aunktintaun
05-01-2009, 12:15
forse alcuni di voi ne saranno già al corrente, iscritti ad accordo, però mi è appena arrivata una mail da lì con una cosa che potrebbe interessare a tutti qui, spero sia gradita e non considerata spam, io sto scaricando il tutto proprio ora, 40 minuti di video sulla manutenzione dello strumento.
http://www.ScuolaSuono.com/dominareglieffetti/SquizePageCorsoMantenimento.html

grazie 1000...lo scarico adesso...:)

BILLY911
05-01-2009, 14:25
Visto già, caruccio..A pagamento non lo comprerei mai vista la qualità amatoriale :D
A mio avviso il sito di migi è imbattibile ;)

:dissident:
05-01-2009, 14:32
Spè gli attuali ponti jasckson son tutto tranne che prodotti dalla schaller, alcuni di quelli anni 90 erano prodotti nella medesima fabbrica della schaller.. cmq tra floyd e schaller non esistono grosse differenze eccetto per la disposizione delle lame per il resto sono entrambi made in germany da parecchi anni..sono ottimi ponti ma poco durevoli se usati molto


l'OFR è completamente in acciaio, al contrario del jackson, schaller e altri licenziati (che quindi sono più soggetti all'usura)

Adrian II
05-01-2009, 14:51
Visto già, caruccio..A pagamento non lo comprerei mai vista la qualità amatoriale :D
A mio avviso il sito di migi è imbattibile ;)

in effetti se hanno intenzione di vendere del materiale dovranno darsi una veste un po' più elaborata, però i contenuti sono utili, grazie al video chiarisce diversi aspetti già trattati da migi, in alcuni casi sta cosa si rivela molto interessante...


intanto m'è arrivata oggi la vox tonelab le!! :D un po' rumorosetta (finora l'ho sentita solo in cuffia) ma mi pare molto molto buona, bei suoni, naturalissimi, bella pesante, solida. ora vado a farmi un paio di suoni carini, che domani sera mi serviranno... billy tu sai cosa devo fare, NON UNA PAROLA :D

Adrian II
05-01-2009, 18:40
piccola e velocissima prova con la tonelab, ho pigliato un ampli inglese anni 80 con relativo simulatore di cassa, un leggerissimo compressore, delay, riverbero e octaver, primo tentativo di creazione di suono con questa pedaliera, e ho fatto la base, posizione single miscelata manico-centro, e poi ho preso un settaggio già esistente, chiamato big lead (che in alcuni tratti mi ricorda molto satriani, ma non in questo caso), e ci ho fatto un paio di frasette fesse, posizione humb al ponte.

http://adrian.altervista.org/tonelab.zip
solita storia, se col click non va, tasto destro e salva con nome

su ragazzi, mezzo megabyte di mp3, non ci vuole niente a scaricarlo ora non voglio gridare al miracolo, ma direi che come suoni non ci si lamenta per una registrazione casalinga, che ne dite?


sono veramente contento di questo acquisto, gli effetti ambiente sono molto belli e abbondanti, overdrive veramente reali, il mio suono quasi ideale l'ho trovato semplicemente con un overdrive classico più ampli inglese'80 con relativa cassa, senza toccare alcun settaggio tranne un po' di gain sull'overdrive! non vedo l'ora di avere più tempo per giocarci!!!

aunktintaun
05-01-2009, 18:47
piccola e velocissima prova con la tonelab, ho pigliato un ampli inglese anni 80 con relativo simulatore di cassa, un leggerissimo compressore, delay, riverbero e octaver, primo tentativo di creazione di suono con questa pedaliera, e ho fatto la base, posizione single miscelata manico-centro, e poi ho preso un settaggio già esistente, chiamato big lead (che in alcuni tratti mi ricorda molto satriani, ma non in questo caso), e ci ho fatto un paio di frasette fesse, posizione humb al ponte.

http://adrian.altervista.org/tonelab.zip
solita storia, se col click non va, tasto destro e salva con nome

su ragazzi, mezzo megabyte di mp3, non ci vuole niente a scaricarlo ora non voglio gridare al miracolo, ma direi che come suoni non ci si lamenta per una registrazione casalinga, che ne dite?

sono veramente contento di questo acquisto, gli effetti ambiente sono molto belli e abbondanti, overdrive veramente reali, il mio suono quasi ideale l'ho trovato semplicemente con un overdrive classico più ampli inglese'80 con relativa cassa, senza toccare alcun settaggio tranne un po' di gain sull'overdrive! non vedo l'ora di avere più tempo per giocarci!!!

carino...nella linea distorta nn si sente l'attacco del plettro sulle note... è come se avessi un noise gate che ti mangia sia l'attacco e il decay:)
con che cosa hai regsitarto?
che è sto tonelab? (scusate l'ignoranza ma l'unico pedalino che ho comprato da 10 annia q esuta parte è un overdrive ts9 della ibanez):D

Adrian II
05-01-2009, 20:25
carino...nella linea distorta nn si sente l'attacco del plettro sulle note... è come se avessi un noise gate che ti mangia sia l'attacco e il decay:)
con che cosa hai regsitarto?
che è sto tonelab? (scusate l'ignoranza ma l'unico pedalino che ho comprato da 10 annia q esuta parte è un overdrive ts9 della ibanez):D
http://www.smpalma.it/public/palma/VOX_TONELAB-LE.jpg
vox tonelab LE, la mia multieffetto nuova nuova! ha sta valvolina, dicono per simulare l'overdrive valvolare, ma onestamente non le do conto più di tanto...
l'ho presa dopo aver lottato con effetti singoli di tutte le maniere, un suono soddisfacente lo trovavo, ma dover settare tutto ogni volta daccapo a seconda delle esigenze (3 gruppi di 3 generi diversi, è un casino) non aiutava, quindi ho pensato di prendermi una bella multieffetto, un paio di tastini in più per avere i miei preset a terra con un solo movimento, e chi se ne frega!
intanto mi ci sto trovando bene, se mi rendo conto che non è euforia momentanea mi sa che do via tutti gli effetti singoli!
per registrare ho usato semplicemente una delle uscite della pedaliera nel line in del portatile (mac), altro motivo per il quale l'ho presa, per i miei gusti è bella chiara registrata così, con qualche accortenza potrò farci belle cosette secondo me, il software è garageband, nessun effetto aggiunto in post produzione, solo eliminato a inizio traccia lo spezzoncino della traccia distorta, che ronzava un po'

quel preset distorto non mi piace tantissimo, però non avevo tempo di farne un altro e ho usato il primo distorto che mi sono trovato sotto mano :D in effetti c'è un bel po' di noise gate, l'attacco è piuttosto ridotto, anche se io non plettro quasi mai, per lo più lego, quindi già solitamente ho poco attacco di mio :D il decay non lo mangia tanto, ero io a giocare un po' col pedale del volume
i distorti qui sembrano piuttosto impiastricciati, non che siano brutti, ma visto che non sono abituato ad usarne, in genere oltre l'overdrive o i due overdrive di fila non vado, mai usato noisgate, flanger o altro, quindi al mio orecchio sembrano un po' snaturati... c'è ad esempio un preset "eruption", si può immaginare a cosa si ispira, quello posso descriverlo con una sola parola: liquido! il suono è liscissimo, minimo attacco, compressissimo... il tapping viene bello presente anche se si poggia solo un pelo su una corda, ma non è per niente dei miei gusti, poi può piacere...

Alabamasmith
06-01-2009, 19:15
buona befana!

DenFox
06-01-2009, 19:44
http://www.smpalma.it/public/palma/VOX_TONELAB-LE.jpg
vox tonelab LE, la mia multieffetto nuova nuova! ha sta valvolina, dicono per simulare l'overdrive valvolare, ma onestamente non le do conto più di tanto...
l'ho presa dopo aver lottato con effetti singoli di tutte le maniere, un suono soddisfacente lo trovavo, ma dover settare tutto ogni volta daccapo a seconda delle esigenze (3 gruppi di 3 generi diversi, è un casino) non aiutava, quindi ho pensato di prendermi una bella multieffetto, un paio di tastini in più per avere i miei preset a terra con un solo movimento, e chi se ne frega!
intanto mi ci sto trovando bene, se mi rendo conto che non è euforia momentanea mi sa che do via tutti gli effetti singoli!
per registrare ho usato semplicemente una delle uscite della pedaliera nel line in del portatile (mac), altro motivo per il quale l'ho presa, per i miei gusti è bella chiara registrata così, con qualche accortenza potrò farci belle cosette secondo me, il software è garageband, nessun effetto aggiunto in post produzione, solo eliminato a inizio traccia lo spezzoncino della traccia distorta, che ronzava un po'

quel preset distorto non mi piace tantissimo, però non avevo tempo di farne un altro e ho usato il primo distorto che mi sono trovato sotto mano :D in effetti c'è un bel po' di noise gate, l'attacco è piuttosto ridotto, anche se io non plettro quasi mai, per lo più lego, quindi già solitamente ho poco attacco di mio :D il decay non lo mangia tanto, ero io a giocare un po' col pedale del volume
i distorti qui sembrano piuttosto impiastricciati, non che siano brutti, ma visto che non sono abituato ad usarne, in genere oltre l'overdrive o i due overdrive di fila non vado, mai usato noisgate, flanger o altro, quindi al mio orecchio sembrano un po' snaturati... c'è ad esempio un preset "eruption", si può immaginare a cosa si ispira, quello posso descriverlo con una sola parola: liquido! il suono è liscissimo, minimo attacco, compressissimo... il tapping viene bello presente anche se si poggia solo un pelo su una corda, ma non è per niente dei miei gusti, poi può piacere...

Era proprio quello che stavo cercando!!! Mi servirebbe un multieffetto che abbia delay digitale, chorus, riverbero ecc e che sia presettabile, mi stavo orientando sul g-major, dite che questa è una buona alternativa?

DjConti
06-01-2009, 20:24
ciao, ho un problema con il mio amplificatore, un Epiphone Valve Special da 5w dotato di 12AX7 e EL84.
Mi trovo di fronte a questo problema: suonando a bassi volumi va molto bene, il suono rimane pulito fino a quando il gain non arriva prima della metà (diciamo a ore 11) poi però inizia a saturare, da poco a moltissimo col gain al massimo! Oltretutto, se suono con la Cort G250 (con due single e humb splittabile) i suoni sono acuti, se suono con la Epiphone Les Paul Ultra II, coi pickup che ha il suono va a saturare ancora prima!
C'è modo di "recuperare" del volume per il pulito e far saturare le valvole a un volume maggiore? (ad esempio cambiando valvole?)
Grazie per le eventuali risposte! Ciao!

Alabamasmith
06-01-2009, 20:36
ciao, ho un problema con il mio amplificatore, un Epiphone Valve Special da 5w dotato di 12AX7 e EL84.
Mi trovo di fronte a questo problema: suonando a bassi volumi va molto bene, il suono rimane pulito fino a quando il gain non arriva prima della metà (diciamo a ore 11) poi però inizia a saturare, da poco a moltissimo col gain al massimo! Oltretutto, se suono con la Cort G250 (con due single e humb splittabile) i suoni sono acuti, se suono con la Epiphone Les Paul Ultra II, coi pickup che ha il suono va a saturare ancora prima!
C'è modo di "recuperare" del volume per il pulito e far saturare le valvole a un volume maggiore? (ad esempio cambiando valvole?)
Grazie per le eventuali risposte! Ciao!
Benvenuto nel magico mondo delle valvole!!! :)
1) cambiare una valvola di pre con una a basso guadagno
2) mettere un eq e togliere i medi
3) godersi la saturazione di un ampli da 5w ed ottenere il pulito col tocco o col vol della chitarra. ;)

dnarod
06-01-2009, 21:16
scusate lo sfogo, ma ne passera di tempo prima che riesca a incontrare uno piu cazzuto del mio idolo :)

http://www.youtube.com/watch?v=rgstvWKq8NA

quando sapro suonare bene sto pezzo sapro anche provare orgasmi a comando :|

aunktintaun
06-01-2009, 21:24
scusate lo sfogo, ma ne passera di tempo prima che riesca a incontrare uno piu cazzuto del mio idolo :)

http://www.youtube.com/watch?v=rgstvWKq8NA

quando sapro suonare bene sto pezzo sapro anche provare orgasmi a comando :|
http://www.youtube.com/watch?v=9uWUYNUPa90
io rispondo con questo bluesman:D
cambi di timbro sempre azzeccato, bending perfetto, vibrato da favola...suono a mio parere sublime...
cmq anche paulino gilbertino non scherza:)

Adrian II
07-01-2009, 00:19
scusate lo sfogo, ma ne passera di tempo prima che riesca a incontrare uno piu cazzuto del mio idolo :)

http://www.youtube.com/watch?v=rgstvWKq8NA

quando sapro suonare bene sto pezzo sapro anche provare orgasmi a comando :|

http://www.youtube.com/watch?v=9uWUYNUPa90
io rispondo con questo bluesman:D
cambi di timbro sempre azzeccato, bending perfetto, vibrato da favola...suono a mio parere sublime...
cmq anche paulino gilbertino non scherza:)

:nono:
:O http://it.youtube.com/watch?v=5mDelQ5PjxE

Adrian II
07-01-2009, 00:27
Era proprio quello che stavo cercando!!! Mi servirebbe un multieffetto che abbia delay digitale, chorus, riverbero ecc e che sia presettabile, mi stavo orientando sul g-major, dite che questa è una buona alternativa?

secondo me questa è un'ottima pedaliera, io ero inizialmente indeciso tra questa e la gt-10 boss, ma devo dire che questa ha un'ottima gamma di puliti e overdrive, i distorti più spinti forse risultano un po' piatti, ma non ne uso quindi sono apposto, gli effetti ambientali e di modulazione a mio avviso sono bellissimi, 11delay, 11reverberi, 11 effetti di modulazione tra flanger, vari tipi di chorus, phaser eccetera, in più la sezione di simulazione ampli e cassa permette una discreta libertà sonora, ancora devo imparare a giocarci per bene, ma già così trovo davvero bei suoni col minimo sforzo...
infine sono stato contentissimo nello scoprire come si può giocare coi delay, estremizzandoli e giocando col loro stesso feedback, si tirano fuori effetti stranissimi che non sto qui a spiegare, nè saprei farlo! credevo che un effetto digitale non permettesse certe cose, ma a quanto pare certi "effetti collaterali" dei delay analogici qui sono presenti, e perfettamente controllabili! a me piace un sacco, se non cerchi distorsioni forti te la consiglio

:dissident:
07-01-2009, 00:31
Era proprio quello che stavo cercando!!! Mi servirebbe un multieffetto che abbia delay digitale, chorus, riverbero ecc e che sia presettabile, mi stavo orientando sul g-major, dite che questa è una buona alternativa?

Se cerchi un multieffetto puro il g-major stravince su tutti i concorrenti di quella fascia di prezzo (e di quella appena superiore), specialmente sui delay e i chorus.
Se ti servono anche le simulazioni ovviamente il discorso cambia (perché il g-major non le ha).

aunktintaun
07-01-2009, 00:44
:nono:
:O http://it.youtube.com/watch?v=5mDelQ5PjxE
e che c'entra larry...è tutto un altro tipo di chitarrista...io parlo di shredder...:D
http://it.youtube.com/watch?v=J503OvHWKko
http://it.youtube.com/watch?v=WEubiUaDq0o

lui li disintegra tutti...:D
poi se ti piace larry...bhe lui suona anche col suo stile:D :D
http://it.youtube.com/watch?v=bUZK9dasP8s

dnarod
07-01-2009, 02:20
ah ma voi parlate di blues...il video che ho linkato non era volutamente riferibile a quello...anzi diciamo che dopo la tunz tunz, vasco e le fregnacce rock-pop che vanno di moda (boh che ne so, u2, rhcp, manco li conosco lol) cio che meno preferisco è proprio il blues: intrinsecamente autoreferenziale quanto basta per annoiarmi (o meglio ci sono pochissimi esponenti che non mi stanno antipatici)...spero di non essermi attirato le ire di troppi :)

DjConti
07-01-2009, 08:09
Benvenuto nel magico mondo delle valvole!!! :)
1) cambiare una valvola di pre con una a basso guadagno
2) mettere un eq e togliere i medi
3) godersi la saturazione di un ampli da 5w ed ottenere il pulito col tocco o col vol della chitarra. ;)

per ora grazie mille!
Con che tipo di valvola potrei cambiare? purtroppo non conosco il mondo valvolare! (se non il sound!!!):D

BadMirror
07-01-2009, 10:14
lui li disintegra tutti...:D
poi se ti piace larry...bhe lui suona anche col suo stile:D :D
http://it.youtube.com/watch?v=bUZK9dasP8s

Incontrato di persona a Spoleto, davvero impressionante. Visto da vicino sembra Tom Hanks in Cast Away, solo più basso :D

p.s. ma bentornatooooooo!!! ;)

BadMirror
07-01-2009, 10:20
ah ma voi parlate di blues...il video che ho linkato non era volutamente riferibile a quello...anzi diciamo che dopo la tunz tunz, vasco e le fregnacce rock-pop che vanno di moda (boh che ne so, u2, rhcp, manco li conosco lol) cio che meno preferisco è proprio il blues: intrinsecamente autoreferenziale quanto basta per annoiarmi (o meglio ci sono pochissimi esponenti che non mi stanno antipatici)...spero di non essermi attirato le ire di troppi :)

Ire no assolutamente, ma se buttiamo l'occhio al blues vero è molto meno autoreferenziale di quanti si pensi, trovo che ci siano maggiori forme di egoismo chitarristico nei generi heavy dove il solista si pone indiscriminatamente sopra tutti, non sempre ovvio, ma nella maggioranza dei casi c'è molto poco dialogo con gli altri strumenti.
Purtroppo è anche vero che gli integralisti sono dovunque e quelli di jazz e blues (e devo dire soprattutto gli italiani) a volte fanno davvero incazzare, anche me che sono appassionato del genere.

:)

DenFox
07-01-2009, 10:22
secondo me questa è un'ottima pedaliera, io ero inizialmente indeciso tra questa e la gt-10 boss, ma devo dire che questa ha un'ottima gamma di puliti e overdrive, i distorti più spinti forse risultano un po' piatti, ma non ne uso quindi sono apposto, gli effetti ambientali e di modulazione a mio avviso sono bellissimi, 11delay, 11reverberi, 11 effetti di modulazione tra flanger, vari tipi di chorus, phaser eccetera, in più la sezione di simulazione ampli e cassa permette una discreta libertà sonora, ancora devo imparare a giocarci per bene, ma già così trovo davvero bei suoni col minimo sforzo...
infine sono stato contentissimo nello scoprire come si può giocare coi delay, estremizzandoli e giocando col loro stesso feedback, si tirano fuori effetti stranissimi che non sto qui a spiegare, nè saprei farlo! credevo che un effetto digitale non permettesse certe cose, ma a quanto pare certi "effetti collaterali" dei delay analogici qui sono presenti, e perfettamente controllabili! a me piace un sacco, se non cerchi distorsioni forti te la consiglio

In effetti non mi servirebbe nessuna distorsione, mi servirebbe solo un multieffetto con i controcazzi, però se c'è qualcosa di accettabile ben venga :)

Se cerchi un multieffetto puro il g-major stravince su tutti i concorrenti di quella fascia di prezzo (e di quella appena superiore), specialmente sui delay e i chorus.
Se ti servono anche le simulazioni ovviamente il discorso cambia (perché il g-major non le ha).

Come dicevo le simulazioni non mi servono. Sinceramente all'inizio avevo pensato all'Intellifex in quanto ho letto che come qualità del suono in quella fascia di prezzo non ha veramente eguali (nemmeno il g-major), solo che ho scoperto dopo che ha il delay analogico che arriva a malapena a 500ms :stordita:... e quindi mi sono orientato a g-major che ce l'ha digitale. Tutto questo perchè non vorrei essere "limitato" in certe situazioni in quanto il delay è una delle cose fondamentali che cerco.

In sintesi: qual'è la migliore soluzione (multieffetto) intorno ai 400€?

BadMirror
07-01-2009, 10:23
2) mettere un eq e togliere i medi
3) godersi la saturazione di un ampli da 5w ed ottenere il pulito col tocco o col vol della chitarra. ;)

Concordo alla grande sul punto 3, non sul 2, togliere i medi è come ammazzare la chitarra stessa, soprattutto in un valvolare, in cui gli estremi di banda aiutano meno il chitarrista ;)

Alabamasmith
07-01-2009, 10:32
Concordo alla grande sul punto 3, non sul 2, togliere i medi è come ammazzare la chitarra stessa, soprattutto in un valvolare, in cui gli estremi di banda aiutano meno il chitarrista ;)
se vuole un pulito scavato per fare funky od accompagnamento di sottofondo, il risultato ci sta.

DjConti
07-01-2009, 10:40
Concordo alla grande sul punto 3, non sul 2, togliere i medi è come ammazzare la chitarra stessa, soprattutto in un valvolare, in cui gli estremi di banda aiutano meno il chitarrista ;)

allora, le valvole pre che sono montate sono due 12ax7, sono presenti sui medi e tendono a saturare presto. ho preso due 12ay7 che lasciano il suono più limpido, enfatizzando alti e bassi! Comunque i medi non vorrei levarli! :D
con queste valvole dovrei andarea saturare a volumi maggiori... almeno speriamo! bè comunque poco più di 30 euro di spesa, si può tranquillamente fare una prova! Vi farò sapere! ciao!!

Alabamasmith
07-01-2009, 10:53
allora, le valvole pre che sono montate sono due 12ax7, sono presenti sui medi e tendono a saturare presto. ho preso due 12ay7 che lasciano il suono più limpido, enfatizzando alti e bassi! Comunque i medi non vorrei levarli! :D
con queste valvole dovrei andarea saturare a volumi maggiori... almeno speriamo! bè comunque poco più di 30 euro di spesa, si può tranquillamente fare una prova! Vi farò sapere! ciao!!
mi pare che vada sostituita solo la prima.

DjConti
07-01-2009, 11:04
mi pare che vada sostituita solo la prima.

ok grazie!
sostituendole tutte due mi crea qualche problema?
da quello che ho letto con le valvole in pre si può giochicchiare tranquillamente, con quelle finali c'è qualche rischio in più (alimentazioni e cose varie) per cui non ci metto mano, non so nulla di elettronica & co.

Alabamasmith
07-01-2009, 11:13
ok grazie!
sostituendole tutte due mi crea qualche problema?
da quello che ho letto con le valvole in pre si può giochicchiare tranquillamente, con quelle finali c'è qualche rischio in più (alimentazioni e cose varie) per cui non ci metto mano, non so nulla di elettronica & co.
non saprei dirti... la 1 sicuro puoi sostituirla.
domanda: ma questo ampli lo usi a casa? Se ti serve più volume basta usarlo con una cassa esterna con un cono più efficiente.

Adrian II
07-01-2009, 11:15
e che c'entra larry...è tutto un altro tipo di chitarrista...io parlo di shredder...:D
http://it.youtube.com/watch?v=J503OvHWKko
http://it.youtube.com/watch?v=WEubiUaDq0o

lui li disintegra tutti...:D
poi se ti piace larry...bhe lui suona anche col suo stile:D :D
http://it.youtube.com/watch?v=bUZK9dasP8s

ma se volete parlare di shredders portatemi technical difficulties e arpeggios from hell, lì ci sto pure, ma che mi venite a portare due shredderoni che tentano di fare blues, non ci sto! :D

ps: ma se tiri fuori govan non vale!! è un trasformista quello! :D

Adrian II
07-01-2009, 11:22
Concordo alla grande sul punto 3, non sul 2, togliere i medi è come ammazzare la chitarra stessa, soprattutto in un valvolare, in cui gli estremi di banda aiutano meno il chitarrista ;)

azz... io suono quasi sempre con medi rasenti lo zero... ma forse è colpa dell'incredibile bulk, una macchina sfornamedi, devo pur compensare in qualche modo :D

Alabamasmith
07-01-2009, 11:43
azz... io suono quasi sempre con medi rasenti lo zero... ma forse è colpa dell'incredibile bulk, una macchina sfornamedi, devo pur compensare in qualche modo :D
dipende dal suono che vuoi ottenere, dalla chitarra che hai e così via.
Ad esempio molti ampli (fender, ma anche transistor) hanno gli estremi di banda più pronunciati, al contrario di ampli di derivazione inglese, dalla gamma più ridotta. L'unico che mi ha stupito in tal senso è il mio Selmer, cugino dell'Hiwatt.
Poi su alcuni ampli i medi rappresentano i medio bassi, cioè la ciccia. Su altri sono più i medio alti, che servono a bucare il mix. In linea di massima togliendo i medi il suono è meno compresso e ciccione, meno tendente alla saturazione.

:dissident:
07-01-2009, 11:51
Come dicevo le simulazioni non mi servono. Sinceramente all'inizio avevo pensato all'Intellifex in quanto ho letto che come qualità del suono in quella fascia di prezzo non ha veramente eguali (nemmeno il g-major), solo che ho scoperto dopo che ha il delay analogico che arriva a malapena a 500ms :stordita:... e quindi mi sono orientato a g-major che ce l'ha digitale. Tutto questo perchè non vorrei essere "limitato" in certe situazioni in quanto il delay è una delle cose fondamentali che cerco.

In sintesi: qual'è la migliore soluzione (multieffetto) intorno ai 400€?

Guarda, io ti confermo il G-Major, anche rispetto all'intellifex che come pregio ha un bellissimo chorus,maha un difetto grandissimo, ossia un dsp che ha una potenza molto ridotta, questo comporta che giù utilizzando 2 effetti la qualità degrada in maniera sensibile. Aggiungici che ha meno effetti, non ha il tap tempo ecc

aunktintaun
07-01-2009, 13:19
Incontrato di persona a Spoleto, davvero impressionante. Visto da vicino sembra Tom Hanks in Cast Away, solo più basso :D

p.s. ma bentornatooooooo!!! ;)
ho ripreso a suonare da qualche mese...quindi mi sembrava doveroso rientrare in gioco nel mio forum di chitarre preferito...:D

aunktintaun
07-01-2009, 13:20
Incontrato di persona a Spoleto, davvero impressionante. Visto da vicino sembra Tom Hanks in Cast Away, solo più basso :D

p.s. ma bentornatooooooo!!! ;)
dimenticavo...lui come è tranquillo o ha atti di divismo inaspettati?

aunktintaun
07-01-2009, 13:22
Concordo alla grande sul punto 3, non sul 2, togliere i medi è come ammazzare la chitarra stessa, soprattutto in un valvolare, in cui gli estremi di banda aiutano meno il chitarrista ;)
concordo... tengo i medi del mio engl a manetta...cosi come su tutti gli ampli che uso:)

aunktintaun
07-01-2009, 13:24
ma se volete parlare di shredders portatemi technical difficulties e arpeggios from hell, lì ci sto pure, ma che mi venite a portare due shredderoni che tentano di fare blues, non ci sto! :D

ps: ma se tiri fuori govan non vale!! è un trasformista quello! :D

trovo il chitarrismo di malmsteen molto istintivo e naturale, queste due caratteristiche sono la base del chitarrismo blues...tra i mitragliatori di note è il mio preferito:)

DjConti
07-01-2009, 13:29
non saprei dirti... la 1 sicuro puoi sostituirla.
domanda: ma questo ampli lo usi a casa? Se ti serve più volume basta usarlo con una cassa esterna con un cono più efficiente.

si si mi serve più volume, ma se prendo una cassa esterna con cono migliore mi costa di più che provare a cambiare le valvole e poi non potrei portarmi in giro combo + altra cassa, non mi ci stanno in macchina! :D
per cui, se migliora così e raggiungo un buon risultato ok, se no cambio amplificatore!

Alabamasmith
07-01-2009, 13:32
si si mi serve più volume, ma se prendo una cassa esterna con cono migliore mi costa di più che provare a cambiare le valvole e poi non potrei portarmi in giro combo + altra cassa, non mi ci stanno in macchina! :D
per cui, se migliora così e raggiungo un buon risultato ok, se no cambio amplificatore!
beh in una band un 5w ha senso solo microfonato... cambiare valvole non serve a niente... pensavo lo usassi a casa. Minimo 15w e con un cono da 12". Mi sono comprato apposta il brunetti maranello!

aunktintaun
07-01-2009, 13:56
beh in una band un 5w ha senso solo microfonato... cambiare valvole non serve a niente... pensavo lo usassi a casa. Minimo 15w e con un cono da 12". Mi sono comprato apposta il brunetti maranello!
bello il brunetti maranello...lo provai tempo fa, peccato l'assenza di reverbere e la poca saturazione totale...ma cmq un bell'ampi:)

DjConti
07-01-2009, 13:57
beh in una band un 5w ha senso solo microfonato... cambiare valvole non serve a niente... pensavo lo usassi a casa. Minimo 15w e con un cono da 12". Mi sono comprato apposta il brunetti maranello!

allora, l'ampli l'avevo preso per suonare in casa dato che non avevo nessun gruppo, per cui lo potevo tirare ben bene senza problemi di volumi altissimi (che poi tanto bassi non sono comunque...)
ora suono in un gruppo, per le prove in studio l'ampli va benone, solo che al volume a cui si suona vado in crunch per poco, per cui un po più di volume sul pulito mi risolverebbe la cosa (almeno finche non si fa qualcosa di più grosso, e li per forza non va bene, quello ovvio, se no dovrei microfonare per forza)

Alabamasmith
07-01-2009, 14:09
bello il brunetti maranello...lo provai tempo fa, peccato l'assenza di reverbere e la poca saturazione totale...ma cmq un bell'ampi:)

Oddio, di gain ce n'è abbastanza... ma non è da metal, questo è poco ma sicuro

allora, l'ampli l'avevo preso per suonare in casa dato che non avevo nessun gruppo, per cui lo potevo tirare ben bene senza problemi di volumi altissimi (che poi tanto bassi non sono comunque...)
ora suono in un gruppo, per le prove in studio l'ampli va benone, solo che al volume a cui si suona vado in crunch per poco, per cui un po più di volume sul pulito mi risolverebbe la cosa (almeno finche non si fa qualcosa di più grosso, e li per forza non va bene, quello ovvio, se no dovrei microfonare per forza)
Vedi tu... ma soprattutto valuta quanto è necessario "questo pulito" e se riesci a dosare il tutto col tocco. Altrimenti ti ci vuole un 15w, e anche con questo è difficile ottenere un vero pulito, specialmente con un batterista pestone.

:dissident:
07-01-2009, 14:09
per cui un po più di volume sul pulito mi risolverebbe la cosa
eh è che il problema è proprio che maggiore headroom = maggior wattaggio

Alabamasmith
07-01-2009, 14:14
eh è che il problema è proprio che maggiore headroom = maggior wattaggio
poi dipende dal circuito dell'ampli... vedi fender tweed che saturano prima di silverface o blackface, a parità di potenza.

Djconti, ti dò un'altra dritta: usa un od molto frizzante e coi toni aperti prima dell'ampli, usato come booster. Poi col vol della chitarra cerca un buon compromesso.

DjConti
07-01-2009, 14:33
poi dipende dal circuito dell'ampli... vedi fender tweed che saturano prima di silverface o blackface, a parità di potenza.

Djconti, ti dò un'altra dritta: usa un od molto frizzante e coi toni aperti prima dell'ampli, usato come booster. Poi col vol della chitarra cerca un buon compromesso.

provo anche questo! intanto grazie a tutti... ora ho preso le valvole (spesa bassa ;) una prova è più che fattibile) e vediamo che salta fuori!!!!
Hanno spedito oggi per raccomandata.. pochi giorni e vi faccio sapere!!!
Intanto grazie a tutti!

BadMirror
07-01-2009, 14:58
se vuole un pulito scavato per fare funky od accompagnamento di sottofondo, il risultato ci sta.

Certo, ma c'è differenza tra togliere medi ad un ampli e il suono di un fender con le 6l6 di cui si dice sempre che ha le medie più scavate....ma non è affatto a V, è solo una pasta diversa.
Sulla compressione io la vedo all'oppostp, togliendo le medie togli tutte le frequenze utili alla chitarra, se il risultato non è ovviamente compressione il lato uditivo lo recepisce in maniera molto simile e nella band sono guai. Chiaro comunque che come la intendi tu è molto diversa dall'eq a v di un giovane metallaro non volevo dire questo, secondo me conta più la scelta dell'ampli, se vuoi fare funky meglio un twin e lì puoi anche tenere tutto flat.
Hai ragione anche sul fatto che ampli diversi trattano i medi in maniera diversa. Però secondo me lì si entra nel vero giudizio sull'ampli, cioè non sulla quantità dei medi ma sulla qualità, è il mio parametro fondamentale quando ne valuto uno.

Ciauz :)

Adrian II
07-01-2009, 15:02
trovo il chitarrismo di malmsteen molto istintivo e naturale, queste due caratteristiche sono la base del chitarrismo blues...tra i mitragliatori di note è il mio preferito:)

dirò la mia:
mi ritengo un ignorante in qualunque genere musicale, tecnicamente parlando. ovvero se devo dire, parlando in questo caso di blues, cosa è buono fare e cosa è sbagliato, non posso andare oltre i gusti personali, eppure ciò che suono maggiormente è proprio quello. in pratica la mia idea di solistica blues è quella che può dare un sassofono, uno su tutti, infatti la caratteristica principale dei sassofonisti è il crescendo: parti da una nota sola, appena sussurrata, fai un minuscolo temino, lo vari, ci ritorni, respiri, butti giù qualche breve scaricata di note inaspettata, respiri ancora, nota altissima in bending che riscarica su un'altra breve sequenza di note a scendere, respiri ancora, cominci a ritmarti, temino cazzuto, variazioni, note e frasi prolisse al limite della capacità polmonare umana, poche note intervallate da rare scaricate che fungono più che altro da collegamento tra le varie scale ed idee che vuoi trasmettere... e poi il resto lo porta il pezzo, a seconda di un casino finale tipico rock o un ritorno al silenzio più jazzistico... beh, ecco la mia idea d'assolo blues :D

aunktintaun
07-01-2009, 15:08
approposito di ampli
per suonare in casa mi son fatto regalare queto
http://www.sanden-shoji.co.jp/image/amp/laney/lv100.jpg

l'engl lo lascio in sala cosi nn viene sbatacchiato durante il trasporto...
che dire, per studiare i pezzi a casa và più che bene:)

:dissident:
07-01-2009, 18:13
trovo il chitarrismo di malmsteen molto istintivo e naturale, queste due caratteristiche sono la base del chitarrismo blues...tra i mitragliatori di note è il mio preferito:)

:mbe:

se dici così, mi sa che non hai molto ben compreso malmsteem

:dissident:
07-01-2009, 18:15
poi dipende dal circuito dell'ampli... vedi fender tweed che saturano prima di silverface o blackface, a parità di potenza.


sìsì è vero...però credo che sia molto difficile avere un ampli da 5W con un clean davvero pulito a volumi da sala prove (a meno di non suonare a volumi DAVVERO ridicoli :D )

aunktintaun
07-01-2009, 18:22
:mbe:

se dici così, mi sa che non hai molto ben compreso malmsteem
bhe io dico che è cosi perche si sente da lontano un km...se uno suona in quel modo a 17 anni vuol dire che ha naturalezza e istinto...il modo di suonare di malmsteen non è comune di molti chitarristi, direi quasi in nessuno; di cloni poi ce ne sono un milione, ma sono cloni nelle scale, nelle progressioni armoniche, nel suono.
questi cloni si sognano la musicalità, l'articolazione, e la naturalezza di malmsteen; come abbiamo detto più volte anche una scimmia può imparare meccanicamente a suonare la chitarra in maniera pazzesca...che abbia un minimo di musicalità è un altra storia.
tutto questo secondo il mio modestissimo parere:)

:dissident:
07-01-2009, 18:33
Sì ma è proprio tutta la teoria che sta dietro al suo modo di suonare, che si rifà alla musica classica e specialmente barocca che è l'antitesi di istintività

aunktintaun
07-01-2009, 18:45
Sì ma è proprio tutta la teoria che sta dietro al suo modo di suonare, che si rifà alla musica classica e specialmente barocca che è l'antitesi di istintività
io non parlo del costrutto armonico che sta a monte delle sue composizioni e del suo modo di suonare.
io parlo di come suona la chitarra.
puoi sapere tutta la teoria barocca e classica che vuoi, ma se non hai le "mani" sarai come joe stump...
http://www.youtube.com/watch?v=_EneQUjwMTE
si tratta di uno dei maggiori e più famosi cloni di malmsteen, ascoltandolo potrebbe essere uguale, chitarra simile, anelli uguali...ma in realta si tratta di una fotocopia sbiadita dello svedese:)

BadMirror
07-01-2009, 18:46
Spezzo una lancia (delta) in favore di aunk, ciccio agli inizi aveva un tocco di tutto rispetto (vibrato soprattutto) in cui si sentivano chiaramente le sue passioni per hendrix e blackmore in special modo. C'è una versione di red house in giro su you tube (una sola in mezzo ad altre dove invece non lo sopporto) che è veramente ben eseguita, senza paganinate e bacchiate varie.
Il suo lato neoclassico lo trovo personalmente noioso (come tutto il genere, miei gusti) ma di sicuro tra i tanti impillitteri, gilbert, angelo (boh i primi che mi vengono in mente come shred) etc... riesco ad ascoltarlo senza mettermi a urlare. Oltretutto è tra i pochi che ha un suono con le palle imho (anche se pure quello prendo a esempio i primi tempi, poi ha esagerato verso gain e medioalte al limite della zanzara in alcuni casi).

Di sicuro c'è da dire una cosa, ha saputo rinnovarsi davvero poco negli ultimi 20 anni, almeno a mio modo di vedere.

:)

aunktintaun
07-01-2009, 18:56
Spezzo una lancia (delta) in favore di aunk, ciccio agli inizi aveva un tocco di tutto rispetto (vibrato soprattutto) in cui si sentivano chiaramente le sue passioni per hendrix e blackmore in special modo. C'è una versione di red house in giro su you tube (una sola in mezzo ad altre dove invece non lo sopporto) che è veramente ben eseguita, senza paganinate e bacchiate varie.
Il suo lato neoclassico lo trovo personalmente noioso (come tutto il genere, miei gusti) ma di sicuro tra i tanti impillitteri, gilbert, angelo (boh i primi che mi vengono in mente come shred) etc... riesco ad ascoltarlo senza mettermi a urlare. Oltretutto è tra i pochi che ha un suono con le palle imho (anche se pure quello prendo a esempio i primi tempi, poi ha esagerato verso gain e medioalte al limite della zanzara in alcuni casi).

Di sicuro c'è da dire una cosa, ha saputo rinnovarsi davvero poco negli ultimi 20 anni, almeno a mio modo di vedere.

:)

sono totalmente in accordo con quel che dici...la gente giudica malmsteen magari ascoltando i suoi ultimi lavori...ma ascoltate le cose fatte con gli alcatraz, dove si scopre un chitarrista mostruoso(da ricordare che negli alcatraz c'è passato anche steve vai, il risultato è disgustoso quando dal vivo cerca di rifare i soli di panzone; se ricrdate in una sua intervista il panza parlava di vari chitarristi , compreso vai, dell'italo americano diceva che era stonato nei bending...bhe aveva ragione...ascoltate i live di vai con gli alcatrazz...), stessa storia con i primi due dischi da solista...il resto è buoi totale;)

aunktintaun
07-01-2009, 18:58
Sì ma è proprio tutta la teoria che sta dietro al suo modo di suonare, che si rifà alla musica classica e specialmente barocca che è l'antitesi di istintività
pensi che bach non fosse istintivo?:)

:dissident:
07-01-2009, 19:41
Beh se hai idea di come funzionino fughe, preludi ecc hai una risposta..sono matematica pura :D

BILLY911
07-01-2009, 21:50
LINK (http://it.youtube.com/watch?v=Vs60_Yny3pQ)

Nel settore shred per me lui è uno dei migliori esponenti, ho avuto modo di conoscerlo di persona e vi dico che non fa il figo come nei video anzi è molto disponibile e gentile..Suona da paura, non avrà una pennata alternata alla Rusty Cooley ma su tapping, sweep e string skipping è impressionante, ha una conoscenza armonica brutale inoltre ha degli ottimi suoni ed una pulizia d'esecuzione assurda anche quando non usa l'elastico ;)

PS: poi ama come me i plettri obesi da jazz :D

Adrian II
07-01-2009, 21:55
LINK (http://it.youtube.com/watch?v=Vs60_Yny3pQ)

Nel settore shred per me lui è uno dei migliori esponenti, ho avuto modo di conoscerlo di persona e vi dico che non fa il figo come nei video anzi è molto disponibile e gentile..Suona da paura, non avrà una pennata alternata alla Rusty Cooley ma su tapping, sweep e string skipping è impressionante, ha una conoscenza armonica brutale inoltre ha degli ottimi suoni ed una pulizia d'esecuzione assurda anche quando non usa l'elastico ;)

PS: poi ama come me i plettri obesi da jazz :D
come il maestro
http://it.youtube.com/watch?v=oVYs2iwnbeo

personalmente non mi dicono molto, cioè, so' bravi ok, ma non mi impressionano... studia e studia ci arriva chiunque...
il mio maestro li chiama entrambi vomitatori di note :D

aunktintaun
08-01-2009, 00:22
Beh se hai idea di come funzionino fughe, preludi ecc hai una risposta..sono matematica pura :D
non ho studiato come si compone una fuga...però ho studiato la forma di una fuga, come la forma di una sontata, come la forma di una suite...fidati che oltre al genio indiscusso ci stava anche un buona dose di "manualità" se non si spiega come bach in 65 anni sia riuscito a scrivere oltre mille opere...oltretutto è chiaro che praticava "autoplagi" e "arrangiamenti" di pezzi scritti in precedenza (i pezzi di vivaldi trascritti da bach ne sono una prova lampante).

per quanto riguarda la matematica...se scrivi un pezzzo nelle forme usate da bach è ovvio che venga fuori un pezzo matematicamente "perfetto":)

ClauDeus
08-01-2009, 23:49
.

ClauDeus
08-01-2009, 23:51
LINK (http://it.youtube.com/watch?v=Vs60_Yny3pQ)

Nel settore shred per me lui è uno dei migliori esponenti, ho avuto modo di conoscerlo di persona e vi dico che non fa il figo come nei video anzi è molto disponibile e gentile..Suona da paura, non avrà una pennata alternata alla Rusty Cooley ma su tapping, sweep e string skipping è impressionante, ha una conoscenza armonica brutale inoltre ha degli ottimi suoni ed una pulizia d'esecuzione assurda anche quando non usa l'elastico ;)

PS: poi ama come me i plettri obesi da jazz :D


quel video è palesemente accelerato però

aunktintaun
09-01-2009, 01:06
http://it.youtube.com/watch?v=r3Iy8tnFTXc&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=mVfC9kfEpX4&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=I8EJ-4RHjs0&feature=channel_page
http://it.youtube.com/watch?v=CqvBgejpyZQ&feature=channel_page
http://it.youtube.com/watch?v=ok3EjsCmIu0&feature=channel_page

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

io credo che dopo aver visto un bambino più basso della chitarra che suona suonare in quel modo direi che possiamo smettere di parlare di shredder, anzi proprio parlare di chitarra...bhe ragazzi qui si chiude non abbiamo più nulla da dire:D :D :D :D

Krusty
09-01-2009, 11:30
http://it.youtube.com/watch?v=r3Iy8tnFTXc&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=mVfC9kfEpX4&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=I8EJ-4RHjs0&feature=channel_page
http://it.youtube.com/watch?v=CqvBgejpyZQ&feature=channel_page
http://it.youtube.com/watch?v=ok3EjsCmIu0&feature=channel_page

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

io credo che dopo aver visto un bambino più basso della chitarra che suona suonare in quel modo direi che possiamo smettere di parlare di shredder, anzi proprio parlare di chitarra...bhe ragazzi qui si chiude non abbiamo più nulla da dire:D :D :D :D

ehhhh se avessi passato più tempo sulla chitarra piuttosto che a masturbarmi magari... ;)

Krusty
09-01-2009, 12:14
chi ha mai installato un pickup switch su una strato?

Maverick491
09-01-2009, 12:25
Ragazzi, spero che possiate aiutarmi. Poco fa ho finito di cambiare le corde, e non so come, la vite del fine tuner del mi cantino si è "staccata" dall'astina collegata con la selletta. Praticamente ora gira a vuoto. Ho provato ad allentare completamente la corda e a spingere la selletta indietro, ma è troppo dura e non ci riesco. Mi conviene portare indietro la selletta tramite la regolazione con la brugola, agganciare di nuovo il fine tuner e poi ri-intonare?

EDIT: Ho provato, ma è impossibile. Vedo di portarla al negozio, sperando che possano risolvere. Ora la domanda è: come è possibile che si sia allentata la brugola per l'intonazione se non l'ho mai toccata? :muro:

aunktintaun
09-01-2009, 12:59
chi ha mai installato un pickup switch su una strato?

ma è la marca switch?

BILLY911
09-01-2009, 17:44
quel video è palesemente accelerato però


Da cosa lo deduci???
Ho seri dubbi che abbia bisogno di FFWD per un solo così semplice, davanti a me eseguiva cose molto più brutali con una naturalezza disarmante..

Krusty
09-01-2009, 17:55
ma è la marca switch?

argh! il selettore a 5 posizioni dai...

aunktintaun
09-01-2009, 22:56
argh! il selettore a 5 posizioni dai...
non per altro..avevo una charvel con humbucker switch...di marca switch...roba tedesca scarsotta:)
se non ci credi di posto le foto...dai....!!!

ClauDeus
09-01-2009, 22:58
Da cosa lo deduci???
Ho seri dubbi che abbia bisogno di FFWD per un solo così semplice, davanti a me eseguiva cose molto più brutali con una naturalezza disarmante..


Sì lo so che è una bestia, ma in quel video i movimenti della testa e del corpo sono innaturali, è palese.


edit: noto ora che in tutti i video è così. Boh, sarà la telecamera

Krusty
10-01-2009, 11:24
non per altro..avevo una charvel con humbucker switch...di marca switch...roba tedesca scarsotta:)
se non ci credi di posto le foto...dai....!!!

:doh:

dnarod
10-01-2009, 14:12
il primo passo per la trasformazione della pacifica sfascione in una true evh frankenstrat replica è stato fatto: ho segato via tutto quanto lasciando solo l humh al ponte e il volume (rigorosamente col pot del tono lol)...ora mi manca tutto, ma soo felice lo stesso perche il mio primo esperimento di "liuteria" è stato un successo :)

a tal proposito vorrei chiedere ai piu esperti un paio di cosette:

-la sostituzione del capotasto con uno in grafite è un operazione difficile come si vocifera o ce la si puo cavare in qualche modo?
-devo sostituire l attuale pu (quello con cui ho fatto allenamento) con uno decente...prima ero orientato su qualcosa di metalloso, ora che il progetto per quel mulo è cambiato mi serve qualcosa di piu simile al sound vh; inutile dire che su una chitarra che ora vale si e no 50 euro non penso di rivolgermi al seymour duncan custom shop...fra i pu a buon mercato (entro i 50 euro diciamo) cosa consigliate?
-argomento ponte...quello che c è ora, povero, è un giocattolo...con cosa potrei sognare di cambiarlo (parlo sempre di progetto low cost e che non implichi scassi o lavori pesanti, quindi comunque un ponte al massimo tipo wilkinson)?


non so perche mi è venuta sta scimmia quando ancora non ho un ampli vero, ma mi è venuta, magari anche solo per pensarci un po e non realizzarla mai :)

:dissident:
10-01-2009, 14:26
Sostituire il capotasto credo sia l'operazione più semplice possibile, a meno di non voler mettere uno con il bloccacorde, quindi non dovresti avere grossi problemi!

Per il ponte, beh se vuoi una pseudo VH giocoforza devi metterci un floyd licensed, non si scappa!

dnarod
10-01-2009, 19:34
il mio piu grosso problema nella sostituzione del capotasto è il fatto che sembra sia incollato o comunque incastrato...non saprei come toglierlo e di conseguenza come rimetterlo


per quanto riguarda il ponte sono combattuto...ovvio che non farei fare uno scasso per un floyd su un body di plastica...il massimo sarebbe montare un floyd come quello di una wolfgang, ma non so se il gioco vale la candela (fra materiale e costo del lavoro sforo ampiamente il budget mi sa

Snickers
10-01-2009, 20:43
il primo passo per la trasformazione della pacifica sfascione in una true evh frankenstrat replica è stato fatto: ho segato via tutto quanto lasciando solo l humh al ponte e il volume (rigorosamente col pot del tono lol)...ora mi manca tutto, ma soo felice lo stesso perche il mio primo esperimento di "liuteria" è stato un successo :)

a tal proposito vorrei chiedere ai piu esperti un paio di cosette:

-la sostituzione del capotasto con uno in grafite è un operazione difficile come si vocifera o ce la si puo cavare in qualche modo?
-devo sostituire l attuale pu (quello con cui ho fatto allenamento) con uno decente...prima ero orientato su qualcosa di metalloso, ora che il progetto per quel mulo è cambiato mi serve qualcosa di piu simile al sound vh; inutile dire che su una chitarra che ora vale si e no 50 euro non penso di rivolgermi al seymour duncan custom shop...fra i pu a buon mercato (entro i 50 euro diciamo) cosa consigliate?
-argomento ponte...quello che c è ora, povero, è un giocattolo...con cosa potrei sognare di cambiarlo (parlo sempre di progetto low cost e che non implichi scassi o lavori pesanti, quindi comunque un ponte al massimo tipo wilkinson)?


non so perche mi è venuta sta scimmia quando ancora non ho un ampli vero, ma mi è venuta, magari anche solo per pensarci un po e non realizzarla mai :)
Entro i 50€ ci possono essere i Tonerider, se pazienti qualche settimana potrò postare sample e impressioni coi tonerider Rocksong (li hanno spediti dall'inghilterra quasi un mese fa e ancora nn si vedono, dannata Royal Airmail e dannate vacanze di natale :muro: )...

EDIT: Se ti piaceranno e non hai fretta ti consiglio di comprarli dal negozio ebay Uk, dato che comprese le s.s. vengono 30-32€ a pick-up

:dissident:
10-01-2009, 22:01
il mio piu grosso problema nella sostituzione del capotasto è il fatto che sembra sia incollato o comunque incastrato...non saprei come toglierlo e di conseguenza come rimetterlo


per quanto riguarda il ponte sono combattuto...ovvio che non farei fare uno scasso per un floyd su un body di plastica...il massimo sarebbe montare un floyd come quello di una wolfgang, ma non so se il gioco vale la candela (fra materiale e costo del lavoro sforo ampiamente il budget mi sa

sulle chitarre di vh il floyd è montato appoggiato al body, senza scasso!

Lev1athan
11-01-2009, 14:12
Raga, non esistendo una sezione apposita in Mercatino, scrivo qui.

Vendo, causa inutilizzo, un'Ibanez RG2820 Prestige.
Pickup DiMarzio IBZ sia al manico che al ponte, ponte Floyd Rose, tastiera 24 tasti con inserti in madreperla.
Compresa nel prezzo la custodia.
Spedisco SOLO tramite Corriere Espresso.

900€ spese di spedizione incluse.

Pagamento tramite PostePay.

Pics a questo (http://www.mercatinomusicale.com/allegati/1069418.jpg) indirizzo

DenFox
11-01-2009, 14:29
Raga, non esistendo una sezione apposita in Mercatino, scrivo qui.

Vendo, causa inutilizzo, un'Ibanez RG2820 Prestige.
Pickup DiMarzio IBZ sia al manico che al ponte, ponte Floyd Rose, tastiera 24 tasti con inserti in madreperla.
Compresa nel prezzo la custodia.
Spedisco SOLO tramite Corriere Espresso.

900€ spese di spedizione incluse.

Pagamento tramite PostePay.

Pics a questo (http://www.mercatinomusicale.com/allegati/1069418.jpg) indirizzo

Veramente una figata :ave:, avessi i soldi...

DenFox
11-01-2009, 15:07
URGENTE!!!

Ragà mi serve un noise suppressor.. che mi consigliate?

Alabamasmith
11-01-2009, 15:15
URGENTE!!!

Ragà mi serve un noise suppressor.. che mi consigliate?
Il migliore? ISP noise decimator, sennò il carl martin.

BadMirror
11-01-2009, 16:05
Ragazzi, va bene che segnalate ogni tanto vostri oggetti in vendita, lo faccio anch'io quindi nulla di più lecito, ma magari per favore evitiamo gli annunci proprio in stile mercatino con cifre, spedizioni etc..., potete metterli in sign ;)

DenFox
11-01-2009, 16:24
Il migliore? ISP noise decimator, sennò il carl martin.

Non l'ho scritto per vedere cosa dicevate... e infatti volevo prendere proprio l'ISP :D. Ora vedo di trovarlo su qualche shop a prezzo decente.

:dissident:
11-01-2009, 16:31
uhm ma sei sicuro di volere un noise suppressor?
a mio parere fa più danni che altro

DenFox
11-01-2009, 16:49
uhm ma sei sicuro di volere un noise suppressor?
a mio parere fa più danni che altro

C'è un dibattito che dura da sempre su chi dice che rovinano il sound e chi dice che non lo smorza così tanto... a me non va di suonare con le zanzare che mi ronzano intorno, pertanto preferisco utilizzare un noise suppressor :).

aunktintaun
11-01-2009, 18:23
C'è un dibattito che dura da sempre su chi dice che rovinano il sound e chi dice che non lo smorza così tanto... a me non va di suonare con le zanzare che mi ronzano intorno, pertanto preferisco utilizzare un noise suppressor :).
ciao
buona chitarra, buon cavo buon amplificatore...magia le ronze non ci sono più...:)

:dissident:
11-01-2009, 18:41
ciao
buona chitarra, buon cavo buon amplificatore...magia le ronze non ci sono più...:)

esatto...se ronzi così tanto da dare fastidio, c'è qualcosa che non va :confused:

aunktintaun
11-01-2009, 18:48
esatto...se ronzi così tanto da dare fastidio, c'è qualcosa che non va :confused:
e mi sa di si...:D
quando ero giovincello avevo di questi problemi...ma ero anche squatrinato, quindi per ottenere suoni metallosi usavo pedalinic,dai nomi imbarazzanti, che mi permettevano di ottenere distorsioni pesanti...adesso per fortuna riesco ad ottenre distorsione pesanti senza pedalini...lol
cmq se hai una chitarra con humbucker le ronze dovrebbero essere poche a meno che non ci siano problemi o si utilizzino strane combinazioni di effetti...:eek:

Alabamasmith
11-01-2009, 20:15
boh, io non sento proprio l'esigenza di un noise suppressor... più che altro perchè fa parte del gioco un po' di rumore ed interferenze...
Magari ste cose non le accetto in una registrazione... ma dal vivo, chissene!

DjConti
11-01-2009, 21:42
boh, io non sento proprio l'esigenza di un noise suppressor... più che altro perchè fa parte del gioco un po' di rumore ed interferenze...
Magari ste cose non le accetto in una registrazione... ma dal vivo, chissene!

io ho appena finito di costruirmi una stratocaster (manca qualche ritocchino e la verniciatura finale), ma i componenti li ho scelti buoni e le saldature le ho fatte io... l'unica cosa, dato che è la prima chitarra che faccio, che i pickup sono costati 18 euro per il set di tre (in previsione ho dei seymour dunca SSL-1) per non buttare via soldi... pur con deio pickup così scarsi NON ESISTE FRUSCIO assolutamente, ne sui puliti ne andando su suoni distorti...
secondo me i Noise suppressor se è fatto tutto bene a monte servono a poco... :D

Maverick491
11-01-2009, 21:45
io ho appena finito di costruirmi una stratocaster (manca qualche ritocchino e la verniciatura finale), ma i componenti li ho scelti buoni e le saldature le ho fatte io... l'unica cosa, dato che è la prima chitarra che faccio, che i pickup sono costati 18 euro per il set di tre (in previsione ho dei seymour dunca SSL-1) per non buttare via soldi... pur con deio pickup così scarsi NON ESISTE FRUSCIO assolutamente, ne sui puliti ne andando su suoni distorti...
secondo me i Noise suppressor se è fatto tutto bene a monte servono a poco... :D
Secondo me costruirsi da soli la propria chitarra deve una soddisfazione incredibile se alla fine funziona tutto. :) Quando la finisci magari metti qualche foto, sono sicuro che tutti apprezzerebbero. ;)

aunktintaun
11-01-2009, 21:47
io sto pensando da tempo di assemblarne una, chissa magari prima dell'estete...:)

aunktintaun
11-01-2009, 23:15
chi di voi potrebbe indicarmi un sito dove vengono venduti pickguarda per strato personalizzati?
mi servirebbe un pickguard con scasso per humbucker al ponte e singolo al manico,no centrale, un solo foro per volume, niente pot tono, no selettore a 5 posizioni ma switch tipo gibson...

DenFox
12-01-2009, 06:50
Il mio setup non da grossi problemi di fruscii o ronzii, però quel pochetto che c'è lo voglio eliminare. Ho visto i sample dell'ISP su youtube e sembra proprio che il degrado sia veramente minimo, quindi non vedo il motivo per cui dovrei privarmi di un miglioramento del genere :confused:. Poi chiaramente se constaterò che è una soluzione schifosa lo vendo e amen :D

DjConti
12-01-2009, 08:15
Secondo me costruirsi da soli la propria chitarra deve una soddisfazione incredibile se alla fine funziona tutto. :) Quando la finisci magari metti qualche foto, sono sicuro che tutti apprezzerebbero. ;)

rieccomi!
Si è una soddisfazione incredibile!
fatto il controllo finale, ho provato a schiacciare le corde al 3°, 5°, 7°, 12° tasto, controllato le armoniche, mi sembra strano, è tutto ok, devo regolare, ma di pochissimo, solo due sellette... va bè, attacchiamolo all'ampli...
gain a metà, poco prima che vada in saturazione, sentiamo sul pulito com'è...
aaahhhh sembra che non vada (ho le corde bloccate con la mano, indi niente vibrazioni..) eppure avevo fatto il test "cacciavite" sui pickup ed era tutto ok!
Cacchio, mollo le corde, si sentono bene bene! i pickup non sono niente di che e un po microfonici, ma lo immaginavo... è che mi aspettavo un fruscio e ronzio degno del miglior alveare, invece niente!!!
bè, suoniamo...
4 accordi, tutto ok, azz il mi cantino al 1 e 2 tasto frigge un pochino, devo regolare l'action, è abbastanza bassa, però tutto ok...
cacchio funziona...
metto la base di Shino on you crazy diamond, preset col suono più floydiano possibile sulla pedaliera e via... su la base e 25 minuti di brividi!

una foto:
http://img255.imageshack.us/img255/9721/n101598589526215726he8.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=n101598589526215726he8.jpg)

se volete vedere quelle in corso d'opera sono qui:
http://www.facebook.com/album.php?aid=10773&l=6a8f9&id=1015985895

p.s. ho costruito qualsiasi cosa di questa chitarra, non ho comprato niente di preassemblato! (l'unica eccezione è il truss rod e ovviamente l'elettronica, che comunque ho saldato e montato io, e le meccaniche!)

dnarod
12-01-2009, 09:30
sulle chitarre di vh il floyd è montato appoggiato al body, senza scasso!

anche sulle vecchie frankenstrat? se è cosi sarebbe fico, potrei addirittura provare a montare il floyd original (c è sempre il problema del prezzo non adatto alla chitarra, ma è aggirabile)

p.s. ho costruito qualsiasi cosa di questa chitarra, non ho comprato niente di preassemblato! (l'unica eccezione è il truss rod e ovviamente l'elettronica, che comunque ho saldato e montato io, e le meccaniche!)

cioe quindi hai fatto tu manico, tastiera, body, nut e hai installato tutto da solo? respect...mi potrai dare molti consigli credo :)

spesa totale?

dnarod
12-01-2009, 09:59
ma domanda ancor piu importante...dal momento che il palissando è la cosa che piu detesto e ho due chitarre con tastiera in palissandro...quanto sbatti ci va per installare una tastiera (che nel mio caso sarebbe da sostituire con puro acero tamarro e rockeggiante :) )?

Adrian II
12-01-2009, 10:18
rieccomi!
Si è una soddisfazione incredibile!

cacchio complimenti! dev'essere stato un gran lavoraccio curare tutti i dettagli! quando puoi faccela anche sentire!
che legni hai usato? all'incirca la spesa e il tempo totale?

Adrian II
12-01-2009, 10:20
ma domanda ancor piu importante...dal momento che il palissando è la cosa che piu detesto e ho due chitarre con tastiera in palissandro...quanto sbatti ci va per installare una tastiera (che nel mio caso sarebbe da sostituire con puro acero tamarro e rockeggiante :) )?

ma se devi fare tutti questi cambiamenti non ti conviene prendere una chitarra più predisposta alla cosa? cioè, su una chitarra economica ti conviene investire così tanto?

DjConti
12-01-2009, 10:41
cioe quindi hai fatto tu manico, tastiera, body, nut e hai installato tutto da solo? respect...mi potrai dare molti consigli credo :)

spesa totale?

cacchio complimenti! dev'essere stato un gran lavoraccio curare tutti i dettagli! quando puoi faccela anche sentire!
che legni hai usato? all'incirca la spesa e il tempo totale?

allora... tempo totale non quantificabile :D
comunque il primo scavo sul body (ho iniziato con quello) è stato fatto l'8 ottobre... per cui sono a poco più di due mesi ma sono stato malato una settimana durante le vacanze di natale (e penso l'avrei finita con la settimana di ferie intera che avevo! :mad: invece sono stato a letto :mad: )
Diciamo comunque lavorando i sabati (mattino e pome) e qualche domenica più qualche sera un paio di mesi ci vogliono tutti...
ora devo solo limare un pochino la battuta del manico sul body (le corde al 22 tasto sono alte circa 1 cm, troppo) e il capotasto è leggermente basso, devo spessorarlo di circa 1mm...
ho già dato 4 mani di turapori sui legni e manca la vernice lucida sul manico e nero+lucido sul body...
poi ho finito completamente!
Per i legni ho scelto palissandro per tastiera, acero per il manico e ontano per il body.
spesa per tutto (meccaniche, elettronica, legni) poco meno di 400 euro...
i legni sono stati presi da un negozio online che vende legni per liuteria selezionati e stagionati...
comunque si, tutto solo soletto!
Ogni tanto ha provato mio padre a "perchè non fai così? perchè non fai cosà?" ma non gli ho lasciato spazio! L'unico aiuto che ho richiesto io è stato per incollare la tastiera al manico dritta con precisione (che è un casino da soli) e morsettare il tutto!
Il prossimo progetto è il manico nuovo, completamente in acero (ho già il legno pronto) e truss rod inserito dal sotto, senza tastiera incollata sopra! :D

Se volete ho msn o facebook... (mandatemi un pvt) se ne volete parlare fa sempre piacere!!!
ciao!!!

p.s. stasera vado a ritirare dal grafico l'adesivo per la paletta col nome dell'ascia!!! :D

Maverick491
12-01-2009, 11:49
Complimenti DJConti, è davvero bella. Mi pare di capire che la farai nera, o sbaglio? E' il colore migliore per la Stratocaster, anche se vedendola così pensavo che sarebbe bellissima anche lasciandola "natural" con le venature del legno in vista. :oink:

DjConti
12-01-2009, 14:26
Complimenti DJConti, è davvero bella. Mi pare di capire che la farai nera, o sbaglio? E' il colore migliore per la Stratocaster, anche se vedendola così pensavo che sarebbe bellissima anche lasciandola "natural" con le venature del legno in vista. :oink:

grazie mille!
si la farò nera... pensavo anche io a lasciarla così, le venature oltretutto sono abbastanza belle, però ho due nodi brutti brutti a vista...
e li ho trovati "scavando" il legno, dal pezzo grezzo iniziale non si vedevano! che sfiga...
comunque, nera, insomma... black strat!
poi arrivano gli SSL-1 :oink: :oink: :oink:

Maverick491
12-01-2009, 14:29
grazie mille!
si la farò nera... pensavo anche io a lasciarla così, le venature oltretutto sono abbastanza belle, però ho due nodi brutti brutti a vista...
e li ho trovati "scavando" il legno, dal pezzo grezzo iniziale non si vedevano! che sfiga...
comunque, nera, insomma... black strat!
poi arrivano gli SSL-1 :oink: :oink: :oink:

Lo so, me ne sono accorto anch'io vedendo le foto dei lavori in corso. E comunque nera con battipenna NERO (e non bianco come nella stratocaster classica) è molto più :oink:

DjConti
12-01-2009, 14:42
Lo so, me ne sono accorto anch'io vedendo le foto dei lavori in corso. E comunque nera con battipenna NERO (e non bianco come nella stratocaster classica) è molto più :oink:

siiiii :oink:
nera, battipenna nero (senza la riga bianca dello strato in mezzo), viti nere, pickup neri, manopole toni&volume nere, selettore nero e ponte cromato! :cool:

i pickup sono indeciso se metterli col copripickup nero o bianco...
gran peccato per i due nodi... (anche perchè penso siano motivi di scarto per marche come gibson e fender... per chitarre di fascia bassa no, le ho viste anche in compensato..)

Adrian II
12-01-2009, 14:47
grazie mille!
si la farò nera... pensavo anche io a lasciarla così, le venature oltretutto sono abbastanza belle, però ho due nodi brutti brutti a vista...
e li ho trovati "scavando" il legno, dal pezzo grezzo iniziale non si vedevano! che sfiga...
comunque, nera, insomma... black strat!
poi arrivano gli SSL-1 :oink: :oink: :oink:

anche la mia è "nuda" con battipenna nero, devo dire che fa il suo effetto, poi per come la vedo io le imperfezioni del legno sono anche gradevoli il più delle volte! o comunque lasciare in vista le venature anche sotto la vernice, sicuramente è un fascino aggiunto, io forse le farò qualche passata di vernice rosso scuro, ma scuro assai, appena troverò un carrozziere disposto a farmi il favore :D

Maverick491
12-01-2009, 14:49
i pickup sono indeciso se metterli col copripickup nero o bianco...


Vuoi fare tutto nero (compresi selettore e manopole), quindi a questo punto anche i copri pickup li farei neri. Un'altra colorazione bella è body/battipenna nero ma con tutto il resto bianco in risalto. Ma preferisco la soluzione all black. :D

DjConti
12-01-2009, 15:17
anche la mia è "nuda" con battipenna nero, devo dire che fa il suo effetto, poi per come la vedo io le imperfezioni del legno sono anche gradevoli il più delle volte! o comunque lasciare in vista le venature anche sotto la vernice, sicuramente è un fascino aggiunto, io forse le farò qualche passata di vernice rosso scuro, ma scuro assai, appena troverò un carrozziere disposto a farmi il favore :D

è molto bella "nuda" con le venature a vista... la tua l'hai fatta tu?
sono stato tentato di portarla in carrozzeria (ho due amici che lavorano in un'officina, per cui nessun problema) ma preferisco lanciarmi e fare tutto io! :D
già immagino le colate... ehehe...
le mie non sono proprio imperfezioni, sono due bei nodoni!|!!!

Adrian II
12-01-2009, 17:27
è molto bella "nuda" con le venature a vista... la tua l'hai fatta tu?
sono stato tentato di portarla in carrozzeria (ho due amici che lavorano in un'officina, per cui nessun problema) ma preferisco lanciarmi e fare tutto io! :D
già immagino le colate... ehehe...
le mie non sono proprio imperfezioni, sono due bei nodoni!|!!!

no, no, non sono così audace, nè tantomeno abile con le mani :D
della mia mi sono limitato ad assemblare il manico della mia vecchia esp su un corpo stile stratocaster in frassino leggero che mi sono fatto fare basato sulla forma di quel manico (più stretto ma più spesso in altezza), rifinire con la carta vetrata il corpo e passarci il turapori, ed infine piazzarci l'elettronica dentro, non ho voluto proprio mettere mano ai legni, non è mio ambiente :D
quanto prima devo farle qualche bella foto, appena mi trovo una macchina fotografica per le mani, prima che decida di tinteggiarla a dovere, con la speranza di aver lasciato qualche traccia di turapori che mi faccia rovinare la vernice che ci metterò su (adoro l'effetto relic :D )

Maverick491
12-01-2009, 18:09
con la speranza di aver lasciato qualche traccia di turapori che mi faccia rovinare la vernice che ci metterò su (adoro l'effetto relic :D )

Sei un "pazzo". :D :asd:

:dissident:
12-01-2009, 18:33
anche sulle vecchie frankenstrat? se è cosi sarebbe fico, potrei addirittura provare a montare il floyd original (c è sempre il problema del prezzo non adatto alla chitarra, ma è aggirabile)

Sìsì sicuro al 100%, non è flottante:

http://alexplorer.net/guitar/guitars/frankenstrat.jpg


ma domanda ancor piu importante...dal momento che il palissando è la cosa che piu detesto e ho due chitarre con tastiera in palissandro...quanto sbatti ci va per installare una tastiera (che nel mio caso sarebbe da sostituire con puro acero tamarro e rockeggiante :) )?

no è impossibile, perché le tastiere di acero sono fatte con l'acero stesso del manico, non incollandole come con palissandro ed ebano

BILLY911
12-01-2009, 19:40
no è impossibile, perché le tastiere di acero sono fatte con l'acero stesso del manico, non incollandole come con palissandro ed ebano

Non per forza, non è una formula standard è solo una leggenda metropolitana, il 90% delle Carvin ha la tastiera incollata anche se in acero ;) Idem molte ibanez, la sostituzione si può fare tranquillamente :)

dnarod
12-01-2009, 19:48
come pensavo...quindi l unica sarebbe farmi fare un manico...e l unica sarebbe prendere un floyd e installarlo sulla mia (il che non è un male perche non avrei a questo punto alcun bisogno di fare scassi aggiuntivi)...ricapitolando:

-manico acero 160 dollari (magari non poprio plain maple, un po piu fico esteticamente, ma il prezzo sale almeno a 200)
-original floyd 170 dollari (piu sbattone a piacere per installarlo)
-meccaniche gratis (le scipperei dalla pacifica, tanto con floyd e bloccacorde non sono cosi fondamentali)
-pup direi tonerider rocksong 40 euro (è la scelta piu economica)

poi viene il painting...ci sono molte guide per paintare un body vh style, ma cio implicherebbe sverniciare quello della mia pacifica e darmi alla pittura (e non avendolo mai fatto rischierei di dare alla luce un relic piu che una body)...mettiamo che con 50 euro me la cavi col materiale (carte vetrate varie, vernice, turapori, varie)

con 300 euro me la potrei forse pure cavare, ma a patto di sapere quello che faccio e di non fare casini...non è il mio caso...diciamo che non mi do per vinto...cmq grazie dissident, mi hai dato info semplci ma (per un noob come me) essenziali :)

ps: chiaro che la spesa per un impresa simile non valga la candela, ma 1)la soddisfazione sarebbe massima e 2)pu, ponte, manico, esperienza mi rimarrebbero e piu avanti potrei puntare ad assemblare un altra frankenqualcosa, se avessi risultati positivi o comunque incoraggianti

Maverick491
12-01-2009, 19:51
Sìsì sicuro al 100%, non è flottante:

http://alexplorer.net/guitar/guitars/frankenstrat.jpg


Ma a che serve montare un floyd in questo modo se non può andare giù? (cioè non si può tirare la leva)

:dissident:
12-01-2009, 19:59
Ma a che serve montare un floyd in questo modo se non può andare giù? (cioè non si può tirare la leva)

rimane la stabilità dell'accordatura

:dissident:
12-01-2009, 20:00
Non per forza, non è una formula standard è solo una leggenda metropolitana, il 90% delle Carvin ha la tastiera incollata anche se in acero ;) Idem molte ibanez, la sostituzione si può fare tranquillamente :)

sì è vero, pensavo alle fender principalmente

Maverick491
12-01-2009, 20:18
rimane la stabilità dell'accordatura

Boh, secondo me è sprecato un Floyd che non può essere tirato giù, praticamente è la sua caratteristica principale.

:dissident:
12-01-2009, 23:15
No beh dai la caratteristica principale è la stabilità, infatti i primi floyd rose non erano flottanti

aunktintaun
13-01-2009, 00:05
se il ponte è flottante non puoi usare il d-tuna (drop-d) che appunto viene montato sulle chitarre di van halen.
altra cosa, ci sono chitarre con floyd che pur non evndo lo scasso possono tirare la leva...non come se avesero lo scasso ma quasi...basta che la chitarra sia costruita in modo che il ponte rimanga flotante.
le vecchie charvel pre anni 90 erano cosi, ne ho avuto due, una ancora sta acasa mia gelosamente costodita...;)

Maverick491
13-01-2009, 00:07
se il ponte è flottante non puoi usare il d-tuna (drop-d) che appunto viene montato sulle chitarre di van halen.
altra cosa, ci sono chitarre con floyd che pur non evndo lo scasso possono tirare la leva...non come se avesero lo scasso ma quasi...basta che la chitarra sia costruita in modo che il ponte rimanga flotante.
le vecchie charvel per anni 90 erano cosi, ne ho avuto due, una ancora sta acasa mia gelosamente costodita...;)

Se è per questo anche un classico fender american standard si può rendere flottante. ;)

aunktintaun
13-01-2009, 00:08
Se è per questo anche un classico fender american standard si può rendere flottante. ;)
questo ovvio;)
ma un ponte messo come dico io tira "indietro" molto di più domani posto foto;) ;)

:dissident:
13-01-2009, 00:13
Se è per questo anche un classico fender american standard si può rendere flottante. ;)

beh certo, qualunque ponte con 2 pivot a lama può essere montato flottante, ma poi voglio vedere quanto ti tiene l'accordatura :D

Maverick491
13-01-2009, 00:16
beh certo, qualunque ponte con 2 pivot a lama può essere montato flottante, ma poi voglio vedere quanto ti tiene l'accordatura :D

Ma è logico. :D
Comunque, qualcuno sa per caso che ponte veniva montato sulle Fender Stratocaster elite? E' un ponte non flottante, ma con una IMPRESSIONANTE escursione, spingendo la leva sembra quasi un floyd. Ques'estate ho avuto modo di provare una strato elite, non ricordo di quale anno...

La chitarra che ho provato era identica a questa, ma con il ponte mobile.

http://www.stratcollector.com/scnimages/83corrupt/sc0113683ow1.gif

BadMirror
13-01-2009, 11:08
Il ponte non floyd più preciso che abbia mai provato è quello montato sulle billyboy, esteticamente è chiaramente a dir poco particolare come le sue chitarre in generale (che però strasuonano), ma come funzionalità è davvero impressionante, morbido, perfettamente graduale e il ritorno è perfettamente in tune.

:)

aunktintaun
13-01-2009, 11:39
http://img523.imageshack.us/img523/7964/img0384qj6.jpg
http://img82.imageshack.us/img82/9580/img0385sm0.jpg
questo è il ponte della mia charvel model 5 fx del 1987.
come potete vedere è un ponte floyd rose su licenza montato flottante e ben distanziato dal corpo della chitarra; il ponte in questione ha una mobilita elevatissima.
lo scasso che si vede nella foto non ha nessuna funzionalità se non quella estetica.:)

Maverick491
13-01-2009, 11:48
Non avevo mai visto un floyd montato in questo modo. :)

P.S. Con un ponte così alto l'action ne risente?

aunktintaun
13-01-2009, 11:57
Non avevo mai visto un floyd montato in questo modo. :)
su tutte le charvel dal 1984 al 1990 sono montati cosi.
i floyd rose utilizzati poi sono molto buoni e si tratta dei jt6 jackson, utilizzati oltre che su tutte le charvel del periodo sopra citato, era utilizzato sui modelli custom shop jackson costruiti in ontario dal 1987 al 1989

http://www.audiozone.dk/tremolo/jt6-06.jpg
http://www.audiozone.dk/tremolo/jt6-05.jpg
http://www.audiozone.dk/tremolo/jt6-02.jpg
http://www.audiozone.dk/tremolo/jt6-07.jpg

non sarà un floyd rose originale ma è costruito in maniera eccellente, oltretutto sul mio ponte in alcuni punti è andata via la vernice ed è ben visibile sotto il metallo che ha un forte colore rossastro come quello dell'ottone.:)

aunktintaun
13-01-2009, 12:02
Non avevo mai visto un floyd montato in questo modo. :)

P.S. Con un ponte così alto l'action ne risente?
direi di no visto che la chitarra è costruita apposta cosi.
poi si taratta di una charvel, overo una chitarra fatta appositamente per un certo tipo di chitarrismo spinto che proprio a meta degli anni 80 andava affermandosi...ti immagini una chitarra fatta per sto genere con le corde alte?;)

Krusty
13-01-2009, 12:06
sicuro che a quella chitarra il ponte non sia stato cambiato?

aunktintaun
13-01-2009, 12:14
sicuro che a quella chitarra il ponte non sia stato cambiato?
su tutte le charvel dal 1984 al 1989 viene montato il jt-6 jackson (quello della mia chitarra) non c'e da sbagliare;)

BILLY911
13-01-2009, 15:43
se il ponte è flottante non puoi usare il d-tuna (drop-d) che appunto viene montato sulle chitarre di van halen.


:confused: Ho montato svariati d-tuna su ponti in total floating e funzionano alla grande, al massimo se uno ha paura che possa calare monta un Blackbox o un Trem setter;)

aunktintaun
13-01-2009, 16:00
:confused: Ho montato svariati d-tuna su ponti in total floating e funzionano alla grande, al massimo se uno ha paura che possa calare monta un Blackbox o un Trem setter;)

il d-tuna porta il mi basso in re scordando letteralmente la corda, su ponti floyd rose recessed è ovvio che scordando il mi basso in re si ha un calo di tensione che compromette l'accordatura, ovviamente di poco.
se faccio questa operazione con la mia chitarra (quella della foto) una volta portato il mi in re gli accordi completi in distorsione (tipo quelli usati da angus young per intenderci) suonao male, mentre usando accordi power la differenza si nota molto meno.
usando tremsette o cose del genere il problema dovrebbe andare via:)

:dissident:
13-01-2009, 18:48
Non avevo mai visto un floyd montato in questo modo. :)

P.S. Con un ponte così alto l'action ne risente?

l'action no perché anche la tastiera è montata di conseguenza, però così alto è un po' scomodo per i palm mute e li rende più crescenti se non si ha la mano MOLTO leggera!

Maverick491
13-01-2009, 18:56
l'action no perché anche la tastiera è montata di conseguenza, però così alto è un po' scomodo per i palm mute e li rende più crescenti se non si ha la mano MOLTO leggera!

Sicuramente è scomodo. Però non è neanche un grande problema. Spesso sento alcuni che dicono di avere problemi con il palm muting con floyd rose. Io non ne ho mai avuti semplicemente perche appoggio il mignolo contro il battipenna (lo faccio sempre, non solo durante il palm muting) e quindi il peso della mano viene sostenuto dal mignolo. Quindi come faccio io non è questione di mano leggera. ;) Poi mi basta sfiorare leggermente il ponte all'estremità delle sellette... Credo che tutto sommato così facendo non si avrebbero problemi neanche con un ponte più alto.

DenFox
13-01-2009, 19:04
Sicuramente è scomodo. Però non è neanche un grande problema. Spesso sento alcuni che dicono di avere problemi con il palm muting con floyd rose. Io non ne ho mai avuti semplicemente perche appoggio il mignolo contro il battipenna (lo faccio sempre, non solo durante il palm muting) e quindi il peso della mano viene sostenuto dal mignolo. Quindi come faccio io non è questione di mano leggera. ;) Poi mi basta sfiorare leggermente il ponte all'estremità delle sellette... Credo che tutto sommato così facendo non si avrebbero problemi neanche con un ponte più alto.

Si ma non è corretto appoggiare il mignolo sul battipenna, ti consiglio di toglierti questa brutta abitudine che avevo anche io, è anche antiestetica mentre suoni la chitarra :)

Maverick491
13-01-2009, 19:10
Si ma non è corretto appoggiare il mignolo sul battipenna, ti consiglio di toglierti questa brutta abitudine che avevo anche io, è anche antiestetica mentre suoni la chitarra :)

E perchè? Mi da tutta la stabilità di cui ho bisogno. Tra l'altro in questo modo con il palmo zittisco tutte le altre corde che non uso, e che potrebbero sporcare il suono durante un bending. Mi aiuta a dare il "senso di spazio" alla mano destra. L'unico svantaggio che mi viene in mente è che forse inibisce la plettrata di polso, ma non me ne frega perchè ho sempre usato l'elbow picking e in alcuni casi plettro semplicemente muovendo su e giù indice e pollice. In realtà da quando mi sono abituato a suonare in questo modo ho avuto un netto miglioramento, soprattutto nella precisione e nella pulizia. :boh:

E comunque, tu come fai con la mano destra? Sospesa?

:dissident:
13-01-2009, 19:29
è che la tecnica della mano destra è così personale che è davvero difficile dire quando sia sbagliata o meno...basta vedere come anche tanti big abbiano impostazioni diciamo poco ortodosse :D

Maverick491
13-01-2009, 19:34
è che la tecnica della mano destra è così personale che è davvero difficile dire quando sia sbagliata o meno...basta vedere come anche tanti big abbiano impostazioni diciamo poco ortodosse :D

Infatti. Vediti Marty Firedman, per esempio. Guarda il suo polso!
Comunque, incuriosito, ho fatto attenzione alla posizione della mano destra di alcuni chitarristi e ho notato che per esempio sia Malmsteen che Michael Romeo poggiano il mignolo. Tutto sommato se due grandi chitarristi lo fanno non sarà poi tanto sbagliato. ;)
EDIT: Anche Vai. :D

aunktintaun
13-01-2009, 19:39
l'action no perché anche la tastiera è montata di conseguenza, però così alto è un po' scomodo per i palm mute e li rende più crescenti se non si ha la mano MOLTO leggera!
mai avuto sto problema, la mano deve stare appoggiata sul ponte mica si deve spingere contro...:)

aunktintaun
13-01-2009, 19:43
Sicuramente è scomodo. Però non è neanche un grande problema. Spesso sento alcuni che dicono di avere problemi con il palm muting con floyd rose. Io non ne ho mai avuti semplicemente perche appoggio il mignolo contro il battipenna (lo faccio sempre, non solo durante il palm muting) e quindi il peso della mano viene sostenuto dal mignolo. Quindi come faccio io non è questione di mano leggera. ;) Poi mi basta sfiorare leggermente il ponte all'estremità delle sellette... Credo che tutto sommato così facendo non si avrebbero problemi neanche con un ponte più alto.
sicuramente dici...ne hai mai provato uno? non è per nulla scomodo fidati:)
per quanto riguarda il mignolo...appoggiarlo sul pickguard va bene (lo faccio anche io) ma dire che tutto il peso della destra sia sul mignolo mi pare eccessivo :)
http://www.youtube.com/watch?v=gWESE560bh4&feature=related

io come detto appoggio il mignolo, ma da appoggiare a far gravare su di esso tutto il peso...

Maverick491
13-01-2009, 19:44
sicuramente dici...ne hai mai provato uno? non è per nulla scomodo fidati:)
per quanto riguarda il mignolo...appoggiarlo sul pickguard va bene (lo faccio anche io) ma dire che tutto il peso della destra sia sul mignolo mi pare eccessivo :)
http://www.youtube.com/watch?v=gWESE560bh4&feature=related

io come detto appoggio il mignolo, ma da appoggiare a far gravare su di esso tutto il peso...
Tra "sicuramente" e "scomodo" avrei dovuto metterci un "più". ;)
Ovviamente provando solo ad immaginare non avendolo mai provato.
Per quanto riguarda il peso però devi considerare che un po' di peso io lo appoggio anche sulle corde inattive normalmente. Invece quando faccio palm muting lo sposto molto sul mignolo per non appesantire e quindi abbassare il ponte.

DenFox
13-01-2009, 20:07
E perchè? Mi da tutta la stabilità di cui ho bisogno. Tra l'altro in questo modo con il palmo zittisco tutte le altre corde che non uso, e che potrebbero sporcare il suono durante un bending. Mi aiuta a dare il "senso di spazio" alla mano destra. L'unico svantaggio che mi viene in mente è che forse inibisce la plettrata di polso, ma non me ne frega perchè ho sempre usato l'elbow picking e in alcuni casi plettro semplicemente muovendo su e giù indice e pollice. In realtà da quando mi sono abituato a suonare in questo modo ho avuto un netto miglioramento, soprattutto nella precisione e nella pulizia. :boh:

E comunque, tu come fai con la mano destra? Sospesa?

Io la mano destra ce l'ho sospesa.

:dissident:
13-01-2009, 20:07
mai avuto sto problema, la mano deve stare appoggiata sul ponte mica si deve spingere contro...:)

eh cmq questo coi ponti flottanti è un problema molto comune, sia sui bending sia sui palm mute, non c'è bisogno di spingere, basta l'appoggio

aunktintaun
13-01-2009, 20:14
Io la mano destra ce l'ho sospesa.
sospesa come??
nn appoggi la mano da nessuna parte?? :eek: :eek:
cioè la tua mano quando suoni tiene il pletro che è l'unica cosa che tocca le corde?

aunktintaun
13-01-2009, 20:16
eh cmq questo coi ponti flottanti è un problema molto comune, sia sui bending sia sui palm mute, non c'è bisogno di spingere, basta l'appoggio
con il palm muting in realtà nn ho mai avuto problemi...col bending si...infatti la mia carvin ora ha il ponte bloccato con una piccola vite con testa a brugola...:)

DenFox
13-01-2009, 21:53
sospesa come??
nn appoggi la mano da nessuna parte?? :eek: :eek:
cioè la tua mano quando suoni tiene il pletro che è l'unica cosa che tocca le corde?

Esattamente, invece della mano appoggio il polso sulla chitarra e la mano è sospesa in aria :)

http://it.youtube.com/watch?v=G1LHV7uGj6I

Appoggio la mano al ponte solo per il power chord.

aunktintaun
13-01-2009, 22:06
Esattamente, invece della mano appoggio il polso sulla chitarra e la mano è sospesa in aria :)

http://it.youtube.com/watch?v=G1LHV7uGj6I

Appoggio la mano al ponte solo per il power chord.

alla fine si suona come meglio si crede...
so solo che appoggiando la mano al body si perde peso sul pletrro...tenendo la mano chiusa il suono cambia come la forza impressa sulla corda...

xxxyyy
14-01-2009, 17:12
Domandona tecnica.
Voi come fareste a suonare questo?

----------------------7-----12-7---15-12------|
----------------8-------8--------8--------12--|
---------9--------9-------9-------------------|
-------9---9--------9-------------------------|
----10-------10-------------------------------|
-12-------------------------------------------|

6/8. Triplette di 16esimi. A 112bpm.
Grazie!

Maverick491
14-01-2009, 17:24
Domandona tecnica.
Voi come fareste a suonare questo?

----------------------7-----12-7---15-12------|
----------------8-------8--------8--------12--|
---------9--------9-------9-------------------|
-------9---9--------9-------------------------|
----10-------10-------------------------------|
-12-------------------------------------------|

6/8. Triplette di 16esimi. A 112bpm.
Grazie!

Questo è sweep picking. Se fai questa domanda vuol dire che non conosci questa tecnica. Praticamente bisogna far andare il plettro sempre in una direzione senza alternare. Quindi nel primo sweep il plettro deve scivolare sempre giù dal 12 sul mi al 9 sul sol, e poi verso l'alto dal 9 sul sol al 10 sul la. Ti accorgerai subito di quanto è difficile. :fiufiu:

xxxyyy
14-01-2009, 17:59
Questo è sweep picking. Se fai questa domanda vuol dire che non conosci questa tecnica. Praticamente bisogna far andare il plettro sempre in una direzione senza alternare. Quindi nel primo sweep il plettro deve scivolare sempre giù dal 12 sul mi al 9 sul sol, e poi verso l'alto dal 9 sul sol al 10 sul la. Ti accorgerai subito di quanto è difficile. :fiufiu:

Allora... :)
Gli sweep li faccio normalmente... quelli piu' o meno "normali" diciamo, a 150 bpm in triplette da ottavi.
Questo pero' mi risulta particolarmente ostico... non so, prova a farlo a quella velocita'...


Tu mi dic paraticamente di fare cosi'?

----------------------7-----12-7---15-12------|
----------------8-------8--------8--------12--|
---------9--------9-------9-------------------|
-------9---9--------9-------------------------|
----10-------10-------------------------------|
-12-------------------------------------------|
^ ^ ^. ^ v v. ^ v v. ^ v v. ^ v ^. v ^ v.

Non sarebbe meglio cosi'?

----------------------7-----12-7---15-12------|
----------------8-------8--------8--------12--|
---------9--------9-------9-------------------|
-------9---9--------9-------------------------|
----10-------10-------------------------------|
-12-------------------------------------------|
^ ^ ^. v v v. v v v. v v v. ^ v ^. v ^ v.


Oppure cosi'?

----------------------7-----12-7---15-12------|
----------------8-------8--------8--------12--|
---------9--------9-------9-------------------|
-------9---9--------9-------------------------|
----10-------10-------------------------------|
-12-------------------------------------------|
^ ^ ^. v v v. ^ v v. ^ v v. ^ v ^. v ^ v.

o cosi?

----------------------7-----12-7---15-12------|
----------------8-------8--------8--------12--|
---------9--------9-------9-------------------|
-------9---9--------9-------------------------|
----10-------10-------------------------------|
-12-------------------------------------------|
^ ^ ^. v v ^. v v ^. v v ^. v ^ v. ^ v ^.

Insomma... non so come mettermi li per farlo digerire al cervello/mani...
Non vorrei che poi arrivo a un punto e scopro che devo buttar via tutto il lavoro...
(ti ricordo la velocita' con cui va fatto...)

Maverick491
14-01-2009, 18:19
Allora... :)
Gli sweep li faccio normalmente... quelli piu' o meno "normali" diciamo, a 150 bpm in triplette da ottavi.
Questo pero' mi risulta particolarmente ostico... non so, prova a farlo a quella velocita'...


Tu mi dic paraticamente di fare cosi'?

----------------------7-----12-7---15-12------|
----------------8-------8--------8--------12--|
---------9--------9-------9-------------------|
-------9---9--------9-------------------------|
----10-------10-------------------------------|
-12-------------------------------------------|
^ ^ ^. ^ v v. v v v. v v v. ^ v. ^ v.



Io lo farei in questo modo. I (12 7) e (15 12) li farei in pull off, quindi niente plettrata li. Non so, magari aspetta il parere di qualcun'altro che saprà sicuramente consigliarti meglio.

Adrian II
14-01-2009, 18:21
Domandona tecnica.
Voi come fareste a suonare questo?

----------------------7-----12-7---15-12------|
----------------8-------8--------8--------12--|
---------9--------9-------9-------------------|
-------9---9--------9-------------------------|
----10-------10-------------------------------|
-12-------------------------------------------|
-v-v-v-v-^-^-v-^-^-v-^-^-v-p-^-v-p-^
-4-2-1-1-1-3-1-2-2-1-2-3-4-1-2-3-1-1


ho segnato come la farei io, pennate e diteggiature, per far scena, o se non si riesce ad andare dal settimo tasto al dodicesimo le due note più alte si potrebbero fare anche in tapping... comunque sì, è sweep principalmente, su youtube ci sono diversi video che lo spiegano per bene, per iscritto non è semplicissimo da dire, e, per inciso, è una tecnica che odio :D per questo il modo di suonare da me descritto è più alternato che sweeppato

apocalypsestorm
14-01-2009, 19:16
quasi quasi mi verrebbe l'idea di costruire una chitarra con la tastiera.. :rolleyes:
in pratica 6 tasti solo x spizzicare le corde... :stordita:

DenFox
14-01-2009, 22:09
http://it.youtube.com/watch?v=aP4aINHevoE

Non lo conoscevo, ma è bravissimo :eek:!!!

aunktintaun
14-01-2009, 23:07
Domandona tecnica.
Voi come fareste a suonare questo?

----------------------7-----12-7---15-12------|
----------------8-------8--------8--------12--|
---------9--------9-------9-------------------|
-------9---9--------9-------------------------|
----10-------10-------------------------------|
-12-------------------------------------------|

6/8. Triplette di 16esimi. A 112bpm.
Grazie!
si chiamano terzine...112 è alla croma o alla semiminima puntata?

xxxyyy
15-01-2009, 00:20
si chiamano terzine...112 è alla croma o alla semiminima puntata?

Eeeee... ho "tradotto" dall'inglese triplets :sofico:

Boh... con Guitar Pro metto 112 e 6/8...
Hai due "versioni"... tu prendi quella piu' veloce.
:)

COMUNQUE... ho visto bene il video dove viene suonato questo... e non lo suona cosa il suo compositore...

Lo suona cosi'
------------------12p9--
-------9-14p9---------9-
----10--------10--------etc etc
-12---------------------

http://it.youtube.com/watch?v=xP9llsABGdo&feature=related

(a 1:57, se non avete voglia di vedervelo tutto...)

Quindi non sto li a spaccarmi la testa...

DjConti
15-01-2009, 11:28
ciao, ho un problema con il mio amplificatore, un Epiphone Valve Special da 5w dotato di 12AX7 e EL84.
Mi trovo di fronte a questo problema: suonando a bassi volumi va molto bene, il suono rimane pulito fino a quando il gain non arriva prima della metà (diciamo a ore 11) poi però inizia a saturare, da poco a moltissimo col gain al massimo! Oltretutto, se suono con la Cort G250 (con due single e humb splittabile) i suoni sono acuti, se suono con la Epiphone Les Paul Ultra II, coi pickup che ha il suono va a saturare ancora prima!
C'è modo di "recuperare" del volume per il pulito e far saturare le valvole a un volume maggiore? (ad esempio cambiando valvole?)
Grazie per le eventuali risposte! Ciao!

ciao, mi quoto da solo...
come dicevo l'altro giorno e come suggerito dal buon Alabamasmith ho preso due valvole 12ay7 della Electro Harmonix per cambiare un po il suddetto amplificatore...
ho montato le due valvole e i cambiamenti sono stati evidenti:
ora il suono satura molto dopo (diciamo che prima a ore 11 andava in crunch, dopo la sostituzione a ore 2) e i bassi e gli acuti sono molto più squillanti!
gli alti sono risultati quasi fastidiosi, ma avevo l'equalizzatore con alti pompati al massimo, una volta sistemato è andato tutto ok!
ora ho più volume sul pulito, bassi più corposi e medi ottimi!
In ogni caso l'ampli è in vendita, per casa è perfetto, se si alza è anche troppo alto il volume, mentre per suonare in gruppo è troppo poco (arriva appena sopra alla batteria... con le valvole nuove non ho ancora provato ma è migliorato!)
Se qualcuno fosse interessato basta un pm!
Ciao e grazie per i consigli precedenti! :D

:dissident:
16-01-2009, 14:48
Avete visto la nuova mesa mark V?? :oink:

aunktintaun
17-01-2009, 22:16
Avete visto la nuova mesa mark V?? :oink:
si in un video su accordo...ma costerà uno sproposito meglio mi compro una engl che ormai è definita come la mesa europea...:)

:dissident:
18-01-2009, 16:02
eh ma anche se sono OTTIMI amplificatori gli engl (che peraltro possiedo felicemente!), non hanno tutta la versatilità e qualità costruttiva di un mesa!

xxxyyy
19-01-2009, 01:37
si in un video su accordo...ma costerà uno sproposito meglio mi compro una engl che ormai è definita come la mesa europea...:)

L'hai detto...
Appena ho via un po' di soldi mi prendo una Powerball.

BILLY911
19-01-2009, 15:55
Per me il top europeo sono i Diezel, il combo Einstein è davvero spettacolare, poi ho provato la testa su cassa brunetti dual cab son rimasto spettinato pur essendo rasato a zero :sofico:

-kurgan-
19-01-2009, 17:08
lo so che ha tonnellate di problemi (soprattutto al ponte), ma voglio intensamente una jagstang e non riesco a trovarla :(
ho trovato un paio di annunci su google.. li ha fatti la stessa persona e ha già venduto. Che tristezza quando ci si illude e poi i sogni spariscono così sotto il naso :(

:dissident:
19-01-2009, 17:11
Quando la voleva mop, da lucky avevano detto che gliela potevano procurare...tu la vuoi esclusivamente usata?

:dissident:
19-01-2009, 17:12
Per me il top europeo sono i Diezel, il combo Einstein è davvero spettacolare, poi ho provato la testa su cassa brunetti dual cab son rimasto spettinato pur essendo rasato a zero :sofico:

Beh Diezel sicuramente è al top, probabilmente anche sopra mesa....ma anche come prezzi :D

-kurgan-
19-01-2009, 17:17
Quando la voleva mop, da lucky avevano detto che gliela potevano procurare...tu la vuoi esclusivamente usata?

:eek:

nuova quanto viene? :eek:
mi risulta sia fuori produzione dal 2006..

:dissident:
19-01-2009, 17:23
non mi ricordo, perché poi mop ha preso una esp, però fino a un anno e mezzo fa te la procuravano...ora non so

-kurgan-
19-01-2009, 17:58
usti.. andrò a chiedere :eek:

da quanto ho capito leggendo qui è là è come l'amore per le ducati: qualcosa di irrazionale per cui si spende una barca di soldi e che cade a pezzi :asd:

BILLY911
19-01-2009, 18:54
usti.. andrò a chiedere :eek:

da quanto ho capito leggendo qui è là è come l'amore per le ducati: qualcosa di irrazionale per cui si spende una barca di soldi e che cade a pezzi :asd:

Un mio amico ne aveva una color puffo e voleva venderla, magari chiedo se l'ha venduta già..

-kurgan-
19-01-2009, 18:57
Un mio amico ne aveva una color puffo e voleva venderla, magari chiedo se l'ha venduta già..

se si chiama edoardo è lo stesso che ho chiamato prima :D
anzi, visto che abiti vicino benevento.. è sicuramente lui!
color puffo è il suo colore :)

BILLY911
19-01-2009, 19:08
se si chiama edoardo è lo stesso che ho chiamato prima :D
anzi, visto che abiti vicino benevento.. è sicuramente lui!
color puffo è il suo colore :)

E' lui.. e pensare che ha smadonnato alla grande per mesi per venderla!!

Adrian II
23-01-2009, 11:54
non sottovalutate la potenza del potenziometro sul volume! l'altro giorno, dovendo apportare una modifichina al circuito della chitarra (sostituzione condensatore e riordinatina generale) ho deciso di giocare un po', sostituendo il potenziometro che avevo messo, così, per metterne uno, sul volume... avevo un pot da 500k, a quanto pare consigliato per gli humb ma stridulo per i single, in effetti la chitarra, vuoi per i pickup, vuoi per il legno, è improntata sugli alti, ma non avevo mai pensato che sostituire questo aggeggino potesse cambiare così tanto il suono! ebbene da un suono telecaster, col pot da 500, con uno che avevo sotto mano da 100 sono passato ad una specie di suono di chitarra jazz, tondo e cupo!:eek:
morale della storia, oggi vado a comprare un pot da 250, però è stato divertente sperimentare, e mi sa che non smetterò, qualche valore mediano lo proverò prima o poi!


ps: up :D

BadMirror
23-01-2009, 12:16
esistono anche pot da 300k ;)

Adrian II
23-01-2009, 12:19
mi sa che farò una prova per ogni cambio di corde o giù di lì, tanto, da quando mi sono reso conto che i potenziometri da 6 euro dei negozi di musica e quelli da 2 euro dei negozi di audioelettronica sono stesso modello e stessa marca, tutto mi sembra più leggero :D

-kurgan-
24-01-2009, 20:14
oggi ero in studio di registrazione insieme ad un gruppo di amici che stanno per incidere un singolo.. e ho sentito bene da vicino per la prima volta un vox. Credo sia amore a primo ascolto :D
appassionarsi alla chitarra è come fare un mutuo :stordita:

:dissident:
24-01-2009, 21:48
oggi ero in studio di registrazione insieme ad un gruppo di amici che stanno per incidere un singolo.. e ho sentito bene da vicino per la prima volta un vox. Credo sia amore a primo ascolto :D
appassionarsi alla chitarra è come fare un mutuo :stordita:

:asd:

il problema è che l'unico vox che suona bene ha un volume ingestibile :D

R1((ky
26-01-2009, 12:22
Ragazzi, è da un po' che sono assente il questo forum, ma ora è il momento di ritornarci, solo per dirvi che ho fatto l'acquisto della mia vita:

Mesa Mark IV Short Head...

un salasso, ma ne vale la pena! :cool:

BILLY911
26-01-2009, 15:40
Ragazzi, è da un po' che sono assente il questo forum, ma ora è il momento di ritornarci, solo per dirvi che ho fatto l'acquisto della mia vita:

Mesa Mark IV Short Head...

un salasso, ma ne vale la pena! :cool:

Complimentoni!!! Con cosa la suoni?

R1((ky
26-01-2009, 15:43
Complimentoni!!! Con cosa la suoni?

Jackson DX10D FS con Air Norton al manico e Steve's Special al ponte...

Se invece intendi la cassa, PER IL MOMENTO ho una Behringer BG412H da 400 watt con coni Jensen (e non suona male), ho cmq in programma di prendermi una 1x12 con Electrovoice da portarmi in giro, una 4x12 di 50kg è ingestibile (e non ci sta in macchina)

Mr.AudioIsIviItumIre
26-01-2009, 15:50
Ragazzi, so che siete tutti molto più avanti rispetto a me con la chitarra e perciò vi chiedo un aiuto. Sono un principiante e sto passando dall'acustica alla elettrica... Vorrei spendere al max 200 euro, possibilmente comprendendo fodero,ampli e accessori. Quale tipo di chitarra mi consigliate,quale pack intendo? Io avevo pensato la Squier della Fender o la Ibanez... Voi cosa dite?
Ps La chitarra mi serve per esercitarmi anche sull'elettrica.Grazie.

R1((ky
26-01-2009, 15:54
Ragazzi, so che siete tutti molto più avanti rispetto a me con la chitarra e perciò vi chiedo un aiuto. Sono un principiante e sto passando dall'acustica alla elettrica... Vorrei spendere al max 200 euro, possibilmente comprendendo fodero,ampli e accessori. Quale tipo di chitarra mi consigliate,quale pack intendo? Io avevo pensato la Squier della Fender o la Ibanez... Voi cosa dite?
Ps La chitarra mi serve per esercitarmi anche sull'elettrica.Grazie.

200 euro fra chitarra e ampli secondo me sono veramente pochi per non poter dire di averli buttati.

Già 200 euro per la sola chitarra non ti permettono di comprarti uno strumento serio, ma guardando magari nell'usato con quei soldi riesci a portarti a casa qualcosa di dignitoso...

Non ho mai provato i pack come quello Squier o Behringer, ma credo che ti troveresti deluso e poi dopo poco tempo ti troveresti costretto a spendere degli altri soldi per qualcosa di decente...

R1((ky
26-01-2009, 15:59
Tra l'altro vedo che online il pack della Squier lo danno a 269 €... tu vorresti anche meno...

R1((ky
26-01-2009, 16:01
Io la butto lì... Yamaha Pacifica e Roland Microcube, così hai già un minimo di effetti...

Mr.AudioIsIviItumIre
26-01-2009, 16:13
Tra l'altro vedo che online il pack della Squier lo danno a 269 €... tu vorresti anche meno...

Nella mia città l'ho trovato a 200 euro il pack della squier... oppure dovrei acquistare una Ibanez Gio da un amico musicista che ha fatto progressi e ha acquistato una Fender...Mi ha detto che ha imparato a suonare proprio con la Ibanez e vorrebbe un centinaio di euro,ma senza ampli.

R1((ky
26-01-2009, 16:19
Il microcube sta sugli 80 euro, è un piccolo ampli da camera ma ne sento parlare un gran bene... sicuramente un domani più rivendibile di un "anonimo" ampli facente parte di un pack...

Mr.AudioIsIviItumIre
26-01-2009, 22:05
Effettivamente leggo un gran bene in rete del Roland Microtube...
Anche la Yamaha Pacifica per un principiante va più che bene ma forse siamo un pò troppo sopra il mio budget... Però i circa 80 euro del Roland mi allettano, se decidessi di acquistare la Ibanez... Grazie del consiglio cmq ;)

:dissident:
26-01-2009, 23:38
il microcube è abb carino per il suo prezzo, kurgan lo ha avuto in passato aspettate un suo parere!

aunktintaun
26-01-2009, 23:44
Ragazzi, so che siete tutti molto più avanti rispetto a me con la chitarra e perciò vi chiedo un aiuto. Sono un principiante e sto passando dall'acustica alla elettrica... Vorrei spendere al max 200 euro, possibilmente comprendendo fodero,ampli e accessori. Quale tipo di chitarra mi consigliate,quale pack intendo? Io avevo pensato la Squier della Fender o la Ibanez... Voi cosa dite?
Ps La chitarra mi serve per esercitarmi anche sull'elettrica.Grazie.
ciao un amico sta vendendo una chitarra ottima per iniziare, si tratta di una kramer dal look moolto heavy, nuovissima e praticamente inutilizzata...
la vende per 200€ ma si tratta di una chitarra veramente valida...con uno strumento del genere ci farai parecchia strada;)
se sei interessato mandami pvt...;)
p.s.
non per scoraggiarti ma la ibanez gio è quanto di peggio esista in commercio...;)

p.s.s.
la chitarra è uguale a questa ma colore diverso
http://www.rt1guitars.com/servlet/the-138/Kramer-Striker-FR-dsh-422-dsh-SM-Electric/Detail

-kurgan-
26-01-2009, 23:44
il microcube è abb carino per il suo prezzo, kurgan lo ha avuto in passato aspettate un suo parere!

ce l'ho ancora! un roland cube 60, credo sia un pò più grosso del microcube di cui parlate.. decisamente bello, forse son troppo scarso come chitarrista per usarlo nel pieno delle sue potenzialità. Ora lo uso poco, mi son preso un fenderino che ha un suono che preferisco un pò di più.. e i miei vicini ringraziano. In saletta invece ho la fortuna di scroccare ampli di altri ben più dotati (solo musicalmente! :asd: ) di me.

EnzoHendrix
27-01-2009, 11:53
Per l'ampli, dato il budget, consiglio anche io un roland microcube (hai qualche effetto e un buon suono per 80€)
Come chitarra non andare sull'economico...rischi solo di dover spendere nuovamente altri soldi;)

R1((ky
27-01-2009, 12:09
Oppure Gibson Les Paul custom ebony + Diezel VH4 + G-System :D

Adrian II
27-01-2009, 12:14
voto anch'io per il microcube roland, io, appena tolgo di mezzo il grosso che ho in stanza, vorrei comprarlo per comodità: volumi ottimi per lo studio, suoni piuttosto carini, portatile e potenza necessaria per suonare anche per strada, cosa che, contro tutte le leggi riguardo l'esibizione stradale, mi piacerebbe fare d'estate :D in più, cercando un po', usato lo si trova anche sui 50 euro...

per la chitarra inutile dire che dipende da cosa ci vuoi suonare... io per gusti miei prenderei una squier strat usata, più vecchia è meglio è, la svernicerei con la carta vetrata e ci suonerei... feci così con una strat pagata 90 euro e dopo aver tolto i quintali di vernice nera ne venne fuori uno strumento nuovo, a orecchio di molti paragonabile alla serie messicana della fender (che sotto i 400 euro non si trova, manco usata)

Mr.AudioIsIviItumIre
27-01-2009, 13:21
Io dovrei usare per suonare ed esercitarmi pià in stile Rock e Blues ;)

R1((ky
27-01-2009, 13:25
Io dovrei usare per suonare ed esercitarmi pià in stile Rock e Blues ;)

Vai di Squier e Microcube allora. L'accordatore non serve (ci sono software free per pc che fanno la stessa funzione), custodia morbida 15 euro, tracolla 10 euro, qualche plettro a 50 cents... non ti serve altro per il momento...

Poi quando il momento arriverà... e arriverà..... AUGURI! :D

Adrian II
27-01-2009, 13:53
il microcube da il LA per farti accordare, quindi, a parte i su citati software per pc, puoi usare anche quello, oltre alle simulazioni d'effetti interne, quindi pure il problema effettistica essenziale è risolto.
la butto lì:

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_squier-by-fender-strat_id1175716.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_roland-microcube-black_id1164484.html

e hai veramente tutto

R1((ky
27-01-2009, 13:56
Ragazzi è arrivato il Mark IV a casa mia in questo momento... e io sono in ufficio fino alle 6...

Non ce la farò :D

Mr.AudioIsIviItumIre
27-01-2009, 13:57
Il mio italiano se ne è andato per un attimo in ferie... Sarà che mi stavano chiamando per il pranzo :asd:
cmq dicevo che dovrei usare la chitarra per esercitarmi anche sulla elettrica, e, perchè no, provare a suonare qualche pezzo di rock o blues mica è reato ? :) Personalmente,curiosando un pò in rete,ho notato il pack della Squier che comprende ampli e chitarra che,è vero che non è neanche minimamente paragonabile alle vere Fender, ma è pur sempre Fender.Il paragone con chitarre molto più performanti non sta nè in cielo nè in terra, però per un principiante spero che vada bene...Correggetemi se sbaglio...
Ps Se lo si trova sui 50-60 euro usato, il Microcube posso anche prenderlo a parte ;)

R1((ky
27-01-2009, 13:58
Il mio italiano se ne è andato per un attimo in ferie... Sarà che mi stavano chiamando per il pranzo :asd:
cmq dicevo che dovrei usare la chitarra per esercitarmi anche sulla elettrica, e, perchè no, provare a suonare qualche pezzo di rock o blues mica è reato ? :) Personalmente,curiosando un pò in rete,ho notato il pack della Squier che comprende ampli e chitarra che,è vero che non è neanche minimamente paragonabile alle vere Fender, ma è pur sempre Fender.Il paragone con chitarre molto più performanti non sta nè in cielo nè in terra, però per un principiante spero che vada bene...Correggetemi se sbaglio...
Ps Se lo si trova sui 50-60 euro usato, il Microcube posso anche prenderlo a parte ;)

Beh se lo devi prendere a parte, per non usare più l'ampli del pack.. a sto punto non è meglio se alzi il budget direttamente a 250 e ti prendi una chitarra da 200 euro?

R1((ky
27-01-2009, 14:01
Scusa vado OT... non ho fatto a meno di notare la tua sign... non è che stai imparando a suonare la chitarra per conquistare una donna?

Sappi che non funzionerà :D

Mr.AudioIsIviItumIre
27-01-2009, 14:09
Beh se lo devi prendere a parte, per non usare più l'ampli del pack.. a sto punto non è meglio se alzi il budget direttamente a 250 e ti prendi una chitarra da 200 euro?

Certo è una buona idea.Ma esistono chitarre che a 200 euro abbiano un rapporto qualità/prezzo abbastanza buono come le Squier?
Ps Qualche post fa,l'utente "aunktintaun" mi ha consigliato una Kramer... Bellissima chitarra, però temo che si allontani un pò dal genere che vorrei provare a suonare,e che siamo un pò sopra come prezzo...Grazie cmq per la gentilezza ;)

Scusa vado OT... non ho fatto a meno di notare la tua sign... non è che stai imparando a suonare la chitarra per conquistare una donna?

Sappi che non funzionerà :D

AHAHAHAHAHAH :D Noooo no nn temere, non è per quello.E' una storia lunga e tutto è partito da discorsi con amici del Milan Clan di cui faccio parte ;) E poi se devo imparare a suonare la chitarra,almeno decentemente per conquistare una ragazza ci vorrebbe troppo tempo e temo che lei non rimanga lì ad aspettarmi :asd:

BILLY911
27-01-2009, 14:09
Ragazzi vorrei farmi una Soldano aiutatemi nell'impresa e comprate la mia Ibanez RG550 20th Anniversary :stordita:
:sofico:

R1((ky
27-01-2009, 14:18
Certo è una buona idea.Ma esistono chitarre che a 200 euro abbiano un rapporto qualità/prezzo abbastanza buono come le Squier?


Puoi prenderti una Squier da 200 euro!

O cmq resta valida la Yamaha Pacifica, meglio delle Squier IMHO. Ce ne sono da 150 euro eh...

Mr.AudioIsIviItumIre
27-01-2009, 14:25
Infatti sto vedendo che ci sono un casino di modelli di Squier...
Parlo della Stratocaster e non della Telecaster...
Quale è quella che,con opportuni effetti,si avvicina di più al suono di David Gilmour ? :stordita:

R1((ky
27-01-2009, 14:34
Infatti sto vedendo che ci sono un casino di modelli di Squier...
Parlo della Stratocaster e non della Telecaster...
Quale è quella che,con opportuni effetti,si avvicina di più al suono di David Gilmour ? :stordita:

Corpo in ontano e manico in acero... questa la Black Strat di Gilmour...

Classic Vibe Stratocaster® ‘50s, corpo in ontano e manico in acero...

Poi magari ce ne sono anche altre con questi legni...

R1((ky
27-01-2009, 15:03
Ragazzi vorrei farmi una Soldano aiutatemi nell'impresa e comprate la mia Ibanez RG550 20th Anniversary :stordita:
:sofico:

La cosa bella è la custodia gialla.... la chitarra invece non fa per me :)

DjConti
27-01-2009, 15:08
qualcuno ha detto corpo in ontano e manico in acero???

Qualche tempo fai postai le foto, ora ho fatto qualche passo in avanti!!!

:D

Al momento è così, devo dare il lucido perchè è solo nero opaco... opi mi mancano i pickup Seymour Duncan SSL-1 ed è la replica della Black Strat

http://img222.imageshack.us/img222/3356/veraom1.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=veraom1.jpg)

come l'altra volta, se volete le foto della lavorazione le trovate qui:
http://www.facebook.com/album.php?aid=10773&l=6a8f9&id=1015985895

R1((ky
27-01-2009, 15:17
qualcuno ha detto corpo in ontano e manico in acero???

Qualche tempo fai postai le foto, ora ho fatto qualche passo in avanti!!!

:D

Al momento è così, devo dare il lucido perchè è solo nero opaco... opi mi mancano i pickup Seymour Duncan SSL-1 ed è la replica della Black Strat

http://img222.imageshack.us/img222/3356/veraom1.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=veraom1.jpg)

come l'altra volta, se volete le foto della lavorazione le trovate qui:
http://www.facebook.com/album.php?aid=10773&l=6a8f9&id=1015985895


Ecco adesso vendigliela a 200 euro :D

Mr.AudioIsIviItumIre
27-01-2009, 15:48
Ecco adesso vendigliela a 200 euro :D

Trattabili :asd:

DjConti
27-01-2009, 21:41
Trattabili :asd:

eh si... mi sembrava un po troppo però 200 euro... facciamo 150 spedizione inclusa??? :D

scherzi a parte, siamo a circa 400 euro solo di materiale e devo ancora prendere i pickup (poi facilmente cambierò mecaniche e ponte) e due mesi e mezzo di lavoro... ancora una settimana ed è finita!!!

Mr.AudioIsIviItumIre
27-01-2009, 21:45
Oggi ho fatto provare la Ibanez Gio che il un mio amico mi ha dato in prova, al mio mestro.Il mio amico mi aveva detto che ci aveva speso più di liutaio da superare il valore di acquisto della chitarra stessa,ma non immaginavo così tanto.Il mio maestro ha detto che la chitarra sta proprio bene e visto il mio budget,difficilmente otterrò qualcosa di simile anche con una Squier nuova perchè,appunto,la Ibanez è stata affinata e curata proprio bene.Mah vedrò.

dnarod
28-01-2009, 00:19
Ragazzi vorrei farmi una Soldano aiutatemi nell'impresa e comprate la mia Ibanez RG550 20th Anniversary

guarda se stessi pianificando di comprare una guitar credo che avresti concluso, di sicuro non riesco a trovarne una che mi attizzi piu di un rg550dy (e dire che ci avevo fatto un pensierino l anno scorso salvo poi capire che trovarne una sarebbe stata un impresa)...il soldano ti deve attizzare parecchio per arrivare a farti sbarazzare di quella sciccheria :)

BadMirror
28-01-2009, 11:23
Ragazzi vorrei farmi una Soldano aiutatemi nell'impresa e comprate la mia Ibanez RG550 20th Anniversary :stordita:
:sofico:

Soldano Hot rod? Se invece parli della slo100, sicuramente stupenda, allora meglio un Masotti, recupera comunque un pò di filosofia soldano tra i suoi tanti colori, costa molto meno ed ha molto di più da offrire :)

BILLY911
28-01-2009, 13:44
Soldano Hot rod? Se invece parli della slo100, sicuramente stupenda, allora meglio un Masotti, recupera comunque un pò di filosofia soldano tra i suoi tanti colori, costa molto meno ed ha molto di più da offrire :)

Veramente punto un un pò più in basso tutti quei watt a me non servono.. puntavo Astroverb e Atomic (20 watt) in versione combo, leggeri e semplici da trasportare, alla fine io uso un singolo suono e qualora mi serva un clean alternato ad un overdrive mi son fatto fare un pedalozzo handmade completamente realizzato a FET senza diodi, timbro british hi gain ed estremamente compresso..
Hai mai provato i combo in questione?

:dissident:
28-01-2009, 14:56
oggi ero in studio di registrazione insieme ad un gruppo di amici che stanno per incidere un singolo.. e ho sentito bene da vicino per la prima volta un vox. Credo sia amore a primo ascolto :D
appassionarsi alla chitarra è come fare un mutuo :stordita:

guarda questo!

vox night train (http://www.voxamps.com/us/modernclassic/nighttrain/)

-kurgan-
28-01-2009, 17:22
guarda questo!

vox night train (http://www.voxamps.com/us/modernclassic/nighttrain/)

oh-Dio-mio :eek:
quanto.. costa... ? :eek:

:eek: :eek: :eek: :oink:

:dissident:
28-01-2009, 17:35
oh-Dio-mio :eek:
quanto.. costa... ? :eek:

:eek: :eek: :eek: :oink:

scuramente TANTO :D

BILLY911
28-01-2009, 17:47
Sulle 480 euro ;)

:dissident:
28-01-2009, 17:49
non tantissimo in assoluto, ma per una testaina da 15W nn è poco..io ci ho preso ENGL E530 + PEAVEY Classic 50/50 con quella cifra

BadMirror
29-01-2009, 12:23
Veramente punto un un pò più in basso tutti quei watt a me non servono.. puntavo Astroverb e Atomic (20 watt) in versione combo, leggeri e semplici da trasportare, alla fine io uso un singolo suono e qualora mi serva un clean alternato ad un overdrive mi son fatto fare un pedalozzo handmade completamente realizzato a FET senza diodi, timbro british hi gain ed estremamente compresso..
Hai mai provato i combo in questione?

Ah ok, no non li conosco, non li ho proprio mai visti da vicino.

R1((ky
29-01-2009, 13:17
Ragazzi ieri sera ho probato per bene (ma ce ne vorrebbe di tempo) il Mark IV...

Ho fatto proprio un bell'acquisto :cool:

Adesso però sono senza un rene :D

BadMirror
29-01-2009, 13:42
Ragazzi ieri sera ho probato per bene (ma ce ne

Adesso però sono senza un rene :D

Non è questo il problema, il guaio è che ne hai ancora un altro da poter vendere :D :D

R1((ky
29-01-2009, 14:17
Non è questo il problema, il guaio è che ne hai ancora un altro da poter vendere :D :D

:cry:

No adesso mi manca una bella 1x12 trasportabile, e per un po' sono a posto...

Mr.AudioIsIviItumIre
29-01-2009, 21:47
Wè raga, che mi dite? io che ho quasi fatto la mia scelta:chitarra elettrica SX,ne avete mai sentito parlare? L'ho provata col mio maestro, era una spanna sopra la Squier.Certo subito dopo abbiamo provato la Fender made in Mexico (me l'hanno messa a 350 €, dannati soldi che non posso spendere :muro: ) e era tutta un'altra cosa però devo dire che la SX si avvicinava molto di più al suono Fender rispetto alla Squier...Costo totale del pack SX con borsa,tracolla etc, 190 € :)

Adrian II
29-01-2009, 23:10
Wè raga, che mi dite? io che ho quasi fatto la mia scelta:chitarra elettrica SX,ne avete mai sentito parlare? L'ho provata col mio maestro, era una spanna sopra la Squier.Certo subito dopo abbiamo provato la Fender made in Mexico (me l'hanno messa a 350 €, dannati soldi che non posso spendere :muro: ) e era tutta un'altra cosa però devo dire che la SX si avvicinava molto di più al suono Fender rispetto alla Squier...Costo totale del pack SX con borsa,tracolla etc, 190 € :)

sono sempre dell'idea di vecchia squier scartavetrata, altro che messicane

DenFox
30-01-2009, 00:53
Wè raga, che mi dite? io che ho quasi fatto la mia scelta:chitarra elettrica SX,ne avete mai sentito parlare? L'ho provata col mio maestro, era una spanna sopra la Squier.Certo subito dopo abbiamo provato la Fender made in Mexico (me l'hanno messa a 350 €, dannati soldi che non posso spendere :muro: ) e era tutta un'altra cosa però devo dire che la SX si avvicinava molto di più al suono Fender rispetto alla Squier...Costo totale del pack SX con borsa,tracolla etc, 190 € :)

Ma stai scherzando spero :mbe:? Il chitarrista d'accompagnamento del mio gruppo ha come seconda chitarra proprio una SX simil Les Paul ed è una delle chitarre peggiori e più scabrose che ho mai provato in vita mia, rifiniture inesistenti e assemblaggio fatto talmente male che pure un vietnamita saprebbe farlo meglio, le Squier sono nettamente superiori.

BILLY911
30-01-2009, 01:26
assemblaggio fatto talmente male che pure un vietnamita saprebbe farlo meglio.

Poveri vietnamiti eppure le donne son carucce..

http://img95.imageshack.us/img95/3338/vn58rn2.jpg

:oink:

Mr.AudioIsIviItumIre
30-01-2009, 10:25
Ma stai scherzando spero :mbe:? Il chitarrista d'accompagnamento del mio gruppo ha come seconda chitarra proprio una SX simil Les Paul ed è una delle chitarre peggiori e più scabrose che ho mai provato in vita mia, rifiniture inesistenti e assemblaggio fatto talmente male che pure un vietnamita saprebbe farlo meglio, le Squier sono nettamente superiori.

Boh che ti devo dire,avrò beccato l'unico pezzo buono su un milione di SX fabbricate...A momenti la Squier non si riusciva ad accordare,sulla SX ci abbiamo impiegato molto meno e su quest'ultima tasti,corpo e suoni erano migliori della Squier:dell'ultimo aspetto me ne sono accorto anche io...
Ps Cmq era una riproduzione Fender e non Les Paul.