Entra

View Full Version : [SONDAGGIO UFFICIALE HARDWARE UPGRADE] I Migliori giochi del 2008


Pagine : 1 2 [3] 4

blade9722
19-01-2009, 17:23
Ma tu consideri solo gli spot televisivi?

Beh, prima di dire con assoluta certezza che il gioco Bethesda e' stato favorito dalla pubblicita', personalmente farei una indagine cominciando dal mezzo di comunicazione piu' diffuso, e non da quello meno. Se non hai preso in considerazione la TV, mi sembra che la tua valutazione sia lacunosa.


Perché sulle riviste e sui siti di settore, Falluot 3 è stato più pubblicizzato, se in tv s'è visto di più Mirror's Edge non te lo so dire, dato che guardo giusto il telegiornale a cena... e di sfuggita non ricordo di aver mai visto pubblicità a quel gioco, ma piuttosto a CoD5 e Far Cry 2...

Mirror's Edge l'ho visto poco, ma l'ho visto, COD 5 di recente si vede spesso, Far Cry 2 ha martellato, lo spot di Fallout 3 l'ho visto solo su un emittente tedesca.
P.S. ho visto parecchi spot anche di GTA IV, e di recente Prince of Persia.

Mister Tarpone
19-01-2009, 17:37
la pubblicità di fallout 3 l'ho vista pure su italia1 e MTV

DVD2005
19-01-2009, 17:50
GTA IV

Mister Tarpone
19-01-2009, 17:50
GTA IV

:sob:

DVD2005
19-01-2009, 17:52
:sob:

:confused:

Tu cosa hai votato ?

Kharonte85
19-01-2009, 17:57
GRID è quello che in effetti mi ha entusiasmato.

A parte che mi sembrava piu' vecchio...:asd:

Mister Tarpone
19-01-2009, 17:59
:confused:

Tu cosa hai votato ?

Fallout 3 ;)

DVD2005
19-01-2009, 18:04
Fallout 3 ;)

non l'ho giocato ancora :)

Mister Tarpone
19-01-2009, 18:08
non l'ho giocato ancora :)

ti consiglio di giocarlo div... imho ti prenderà tanto....

( :) + :) + :) = :)3 )

armandopoli
19-01-2009, 18:09
fallout 3 anche io!peccato che l'ho finito troppo velocemente con ancora mezzo mondo da esplorare!comunque sono stati proprio stupidi a non rendere disponibile l'estensione anche per ps3

[Alex]
19-01-2009, 18:09
non l'ho giocato ancora :)

grave mancanza :O

ghiltanas
19-01-2009, 18:21
fallout 3 anche io!peccato che l'ho finito troppo velocemente con ancora mezzo mondo da esplorare!comunque sono stati proprio stupidi a non rendere disponibile l'estensione anche per ps3

dipende da quanto la microsoft ha pagato per quella stupidaggine ;)

mau.c
19-01-2009, 18:47
Avrei i miei piu' spessi dubbi circa quello che sostieni (i Game Awards e i vari premi delle altre testate internazionali sono stati assegnati a Fallout 3 e non a GTA. E questi sono premi che assegna comunque l'utenza con le loro preferenze) e poi l'utenza di questo forum non è nient'altro che l'utenza italiana, visto che è uno dei siti piu' grandi d'italia per numero di iscritti se non addirittura il piu' grande. Quindi quà dentro non ci stanno speci rare, ci sono solo "gli utenti". Sembra difficile, ma quelli che pensano che GTA sia un giochillo sono molti di piu' di quanto pensi (io di fare una missione che per essere completata devo caricare 4 prostitute in macchina girando per un quartierino non lo considero divertente, mi sa di puerile e non lo annovero certo fra i gameplay divertenti o che possino risultare competitivi nel 2009, peggio ancora stare 3 ore a girare per la città nel cazzeggio piu' totale. De gustibus, ma ce ne sono tanti che la pensano come me).

tutto assurdo, certo sono in molti a pensare che gta è un giochillo ma non ci scordiamo le vendite che sono l'indice di gradimento principe e le vendite di fallout non credo proprio siano maggiori di quelle di gta... che poi oggettivamente possa essere peggiore per carità, ma non mi puoi far credere che c'è più gente che apprezza fallout rispetto a GTA, anche ammesso che GTA piaccia solo a ragazzini senza testa (che non è vero IMHO) sono comunque una utenza, e se dici che non vanno fatte distinzioni... io invece le farei eccome, è chiaro che qui su un forum del genere non ci sono giocatori occasionali, non ci sono le migliaia di ragazzine che comunque usano il wii e magari ne sono pure entusiaste, credi avrebbero votato fallout perchè oggettivamente migliore?

x.vegeth.x
19-01-2009, 19:05
ma a me parrebbe ovvio la 1 :fagiano: , io un gioco lo voto se l'ho giocato altrimenti che diritto ho di criticarlo o votarlo? come per tutto del resto, film libri ecc..se un film nn l'ho visto nn mi esprimo in merito, cosi come un gioco a cui nn ho giocato :stordita:
2) è quello che sto cercando di dire dall'inizio :p , prendiamo pes2009: per pc è giocabile, su console fa abbastanza pena.E questo è solo un'esempio...

però critichi mgs4 pur non avendoci giocato :stordita:

Kingdemon
19-01-2009, 19:07
Scelta difficile tra Gta IV e Far Cry 2.. alla fine l'ha spuntata il mio amore per i fps quindi Far Cry 2 ;)

bLaCkMeTaL
19-01-2009, 19:13
da premettere che ho giocato poco i giochi 2008 (quelli del 2007 mi tengono ancora compagnia...:Prrr: ).
BTW, uno di quei pochi è stato Sins of a Solar Empire, e devo dire che mi è piaciuto, soprattutto perché sul mio laptop, con la 8400M su ubuntu+wine funzionava (fino ad un certo punto, con troppe navi scattava!).
Va da sè che questo gioco mi ha offerto dei buoni momenti, e da fan di Master of Orion II quale sono, mi ha soddisfatto e l'ho votato.
Vedo però che il 2009 promette bene...mi aspetterà fallout 3, cod5 e dead space!

blade9722
19-01-2009, 19:15
tutto assurdo, certo sono in molti a pensare che gta è un giochillo ma non ci scordiamo le vendite che sono l'indice di gradimento principe e le vendite di fallout non credo proprio siano maggiori di quelle di gta... che poi oggettivamente possa essere peggiore per carità, ma non mi puoi far credere che c'è più gente che apprezza fallout rispetto a GTA

Ne sono convinto anch'io, infatti il risultato del sondaggio mi ha sorpreso.

lavamax
19-01-2009, 19:54
io voto Far Cry 2 , anche se COD WaW. nn è male davvero, mi è piaciuto anche Vegas 2, però Far Cry 2 come grafica è davvero notevole.
ciao a tutti

gaxel
19-01-2009, 19:55
Ne sono convinto anch'io, infatti il risultato del sondaggio mi ha sorpreso.

La PS3 è un flop, su PC nessuno è riuscito a giocarci, ergo... GTA IV è stato veramente gustato solo dai possessori di Xbox360, che su questo forum mi sa che siano pure in maggioranza.

Poi dal punto di vista prettamente ludico, l'ultimo GTA probabilmente è superiore a Fallout 3, sicuramente dal punto di vista di trama, dialoghi e personaggi.

DVD2005
19-01-2009, 19:59
ti consiglio di giocarlo div... imho ti prenderà tanto....

( :) + :) + :) = :)3 )

;25918626']grave mancanza :O

allora lo metto nella mia wishlist...

( :cool: +:cool: = :sborone: )

MarcoM
19-01-2009, 20:09
La PS3 è un flop, su PC nessuno è riuscito a giocarci, ergo... GTA IV è stato veramente gustato solo dai possessori di Xbox360, che su questo forum mi sa che siano pure in maggioranza.

Tranquillo, lo abbiamo gustato ottimamente anche su PS3 ;)
Davvero un bel gioco (e lo dice uno che non amava per nulla la serie GTA) longevo ed intrigante, ma per me semplicemente non il migliore del 2008. Anche perché su PS3 abbiamo avuto la fortuna di avere quel capolavoro immenso che è MGS4 e lo straordinario ed innovativo LBP che di certo si sono fatti, alla fine, preferire a GTA4 nella media generale degli utenti PS3.

gaxel
19-01-2009, 20:17
Tranquillo, lo abbiamo gustato ottimamente anche su PS3 ;)
Davvero un bel gioco (e lo dice uno che non amava per nulla la serie GTA) longevo ed intrigante, ma per me semplicemente non il migliore del 2008. Anche perché su PS3 abbiamo avuto la fortuna di avere quel capolavoro immenso che è MGS4 e lo straordinario ed innovativo LBP che di certo si sono fatti, alla fine, preferire a GTA4 nella media generale degli utenti PS3.

Sì... era ironico il "flop".
Comunque continuo a notare che viene ignorato Valkyria Chronicles anche dai possessori di PS3...

MarcoM
19-01-2009, 20:36
Sì... era ironico il "flop".
Comunque continuo a notare che viene ignorato Valkyria Chronicles anche dai possessori di PS3...
Ma, ti assicuro, che non me la sono presa assolutamente per il "flop" che avevi scritto. Mi interessava il discorso fatto su GTA che secondo te hanno apprezzato solo gli utenti Xbox. Invece sono sicurissimo che GTA sia stato apprezzato ugualmente anche dai meno numerosi utenti PS3, solo che nel complesso delle uscite del 2008, a mio parere, ci sono stati giochi migliori di GTA4 sul monolite Sony. Tutto qua ;)

DarthFeder
19-01-2009, 20:37
Ragazzi, GUARDATE QUA! (http://www.multiplayer.it/articolo.php?id=54054&pag=4)

crash2k
19-01-2009, 21:12
fallout 3 anche x me!! Ti prende non poco :D

EmmeP
19-01-2009, 21:43
Votato Crysis Warhead :D

blade9722
19-01-2009, 22:12
Poi dal punto di vista prettamente ludico, l'ultimo GTA probabilmente è superiore a Fallout 3, sicuramente dal punto di vista di trama, dialoghi e personaggi.

Beh, dipende dai punti di vista, per me solo il fatto che devi guidare le auto lo pone al di sotto di qualsiasi GdR, anche mediocre.

E poi, lo sai qual è il mio pensiero in merito ai toni "la mia opinione è oggettiva".....

mjordan
19-01-2009, 22:15
Secondo me da avere assolutamente (per PC) sono:

1) Fallout 3
2) Far Cry 2
3) Mirror's Edge
4) Prince of Persia

Ci metto pure il 4) perchè ha saputo rinnovare ancora una volta il genere introducendo delle novità e come gioco spensierato è il migliore della sua categoria e genere.

gaxel
19-01-2009, 22:21
Beh, dipende dai punti di vista, per me solo il fatto che devi guidare le auto lo pone al di sotto di qualsiasi GdR, anche mediocre.

Va bé, questi sono gusti... io non ho pregiudizi contro nessun genere ludico e anzi ce ne sono 3-4 che pongo sullo stesso livello, se a te non piace guidare, pazienza

E poi, lo sai qual è il mio pensiero in merito ai toni "la mia opinione è oggettiva".....

La mia opinione sulla componente ludica è soggettiva, visto che a me possono divertire cose che ad altri non divertono, il fatto che dal punto di vista narrativo GTA IV sia superiore a Fallout 3 e buona parte di quello uscito quest'anno (tranne un paio di esclusive PS3), è oggettivo...

gaxel
19-01-2009, 22:22
Secondo me da avere assolutamente (per PC) sono:

1) Fallout 3
2) Far Cry 2
3) Mirror's Edge
4) Prince of Persia

Ci metto pure il 4) perchè ha saputo rinnovare ancora una volta il genere introducendo delle novità e come gioco spensierato è il migliore della sua categoria e genere.

E Dead Space?

mjordan
19-01-2009, 22:24
E Dead Space?

L'horror a quei livelli non mi piace. Troppo cruento. Cruento al punto da essere insulso. Non l'ho nemmeno giocato dopo aver visto dei trailer. Posso asserire con certezza che è il gioco piu' violento mai creato nella storia dell'umanità. E non è di certo, a mio avviso, un premio da assegnare.

gaxel
19-01-2009, 22:26
L'horror a quei livelli non mi piace. Troppo cruento. Cruento al punto da essere insulso. Non l'ho nemmeno giocato dopo aver visto dei trailer. Posso asserire con certezza che è il gioco piu' violento mai creato nella storia dell'umanità. E non è di certo, a mio avviso, un premio da assegnare.

Ah, ok...

blade9722
19-01-2009, 22:58
La mia opinione sulla componente ludica è soggettiva, visto che a me possono divertire cose che ad altri non divertono, il fatto che dal punto di vista narrativo GTA IV sia superiore a Fallout 3 e buona parte di quello uscito quest'anno (tranne un paio di esclusive PS3), è oggettivo...

Oggettivo per quanto può esserlo qualcosa di opinabile, cioè soggettivo. Non c'è nulla di matematico, nulla di misurabile, e perciò nulla di oggettivo.

Prova a presentarti ad un colloquio lavorativo in una azienda che fa ricerca con un discorso del genere, e ti assicuro che verrai messo alla porta con un "ci faremo sentire".

ghiltanas
19-01-2009, 23:01
La PS3 è un flop, su PC nessuno è riuscito a giocarci, ergo... GTA IV è stato veramente gustato solo dai possessori di Xbox360, che su questo forum mi sa che siano pure in maggioranza.

Poi dal punto di vista prettamente ludico, l'ultimo GTA probabilmente è superiore a Fallout 3, sicuramente dal punto di vista di trama, dialoghi e personaggi.

a me invece nn ha convinto per nulla, lo stile del vice city imho è lontano anni luce :O

L'horror a quei livelli non mi piace. Troppo cruento. Cruento al punto da essere insulso. Non l'ho nemmeno giocato dopo aver visto dei trailer. Posso asserire con certezza che è il gioco piu' violento mai creato nella storia dell'umanità. E non è di certo, a mio avviso, un premio da assegnare.

e sbagli, probabilmente nn hai mai giocato a postal2 :stordita: (ve lo ricordate com'era ganzo? :asd:)

ghiltanas
19-01-2009, 23:03
Va bé, questi sono gusti... io non ho pregiudizi contro nessun genere ludico e anzi ce ne sono 3-4 che pongo sullo stesso livello, se a te non piace guidare, pazienza



La mia opinione sulla componente ludica è soggettiva, visto che a me possono divertire cose che ad altri non divertono, il fatto che dal punto di vista narrativo GTA IV sia superiore a Fallout 3 e buona parte di quello uscito quest'anno (tranne un paio di esclusive PS3), è oggettivo...

a volte sei veramente presuntuoso :O , a me per esempio per snobbare gtaIV è bastato il fatto che hanno tolto l'aperta campagna come nei precedenti titoli

gaxel
19-01-2009, 23:07
Oggettivo per quanto può esserlo qualcosa di opinabile, cioè soggettivo. Non c'è nulla di matematico, nulla di dimostrabile, e perciò nulla di oggettivo.

Va bene...
Però di questo passo diventa soggettiva qualunque cosa, anche cosa sia meglio tra La Divina Commedia e Parola di Giobbe (Covatta).

gaxel
19-01-2009, 23:10
a volte sei veramente presuntuoso :O , a me per esempio per snobbare gtaIV è bastato il fatto che hanno tolto l'aperta campagna come nei precedenti titoli

Sto parlando del livello narrativo, non di altro...
E non sto affermando che GTA IV sia un capolavoro assoluto di sceneggiatura, ma che tutto il resto, compreso Fallout 3, è inferiore e si avvicina più alla mediocrità che all'eccellenza, tranne appunto in un paio di casi.

Se si considerano i giochi del 2008 eccellenti sotto l'aspetto narrativo, vuol dire che si sono scordati giochi come Torment o Deus Ex...

mau.c
19-01-2009, 23:21
ragazzi è inutile che discutiamo, uno può anche provare ad essere oggettivo per quanto riguarda il proprio personale giudizio, ma alla fine non è che uno ha provato tutti i giochi della lista, uno prova più o meno quello che già sa potrebbe piacergli, quello che viene richiesto è prorpio il giudizio soggettivo su quale gioco sia migliore, ma il realtà è per forza un giudizio sulla propria preferenza, si spera che la somma dei giudizi soggettivi possa combaciare con la scelta del gioco migliore, visto che i giochi belli dovrebbero piacere di più...

cambiamo il titolo, scriviamo "il videogioco più popolare 2008"

siate onesti: quanti di voi hanno provato sins of solar empire? quanti di quelli che hanno votato sapranno almeno di cosa si tratta? come fa uno a dire che "oggettivamente" non è il miglior gioco del 2008? perchè se ne parla molto meno e quindi si da per scontato che non è un gioco all'altezza degli altri contendenti, come fa quindi a essere un giudizio oggettivo? è soggettivo per forza. come faccio a valutare il valore oggettivo di un gioco del genere se non mi piace proprio il genere? è troppo complicato...
per questo ognuno di noi da il proprio parere soggettivo.

blade9722
20-01-2009, 00:28
Va bene...
Però di questo passo diventa soggettiva qualunque cosa, anche cosa sia meglio tra La Divina Commedia e Parola di Giobbe (Covatta).

Puoi dire quello che vuoi, ma ti assicuro che nella vita reale è importante saper distinguere fra ciò che è misurabile o enumerabile, da ciò che non lo è. Tu affideresti un progetto importante ad una persona che non distingue il risultato quantitativo di una misura da una valutazione discrezionale e qualitativa? Il termine "oggettivo" in questa sezione del forum è molto gettonato, ma quasi mai è utilizzato in maniera propria.

Secondo te, se si facesse un sondaggio chiedendo "preferite vedere una puntata di Parola di Giobbe, o una lettura della Divina Commedia", il risultato sarebbe 100% a favore di Dante?

gaxel
20-01-2009, 00:40
Puoi dire quello che vuoi, ma ti assicuro che nella vita reale è importante saper distinguere fra ciò che è misurabile o enumerabile, da ciò che non lo è. Tu affideresti un progetto importante ad una persona che non distingue il risultato quantitativo di una misura da una valutazione discrezionale e qualitativa? Il termine "oggettivo" in questa sezione del forum è molto gettonato, ma quasi mai è utilizzato in maniera propria.

Secondo te, se si facesse un sondaggio chiedendo "preferite vedere una puntata di Parola di Giobbe, o una lettura della Divina Commedia", il risultato sarebbe 100% a favore di Dante?

Bene...

Però, se nei videogiochi non esistono singole componenti ludiche oggettivamente misurabili, allora possiamo anche chiudere qualunque discussione e pure qualunque sondaggio, a meno che uno non sia interessato a conoscere i gusti delle altre persone.

blade9722
20-01-2009, 01:16
Bene...

Però, se nei videogiochi non esistono singole componenti ludiche oggettivamente misurabili, allora possiamo anche chiudere qualunque discussione e pure qualunque sondaggio, a meno che uno non sia interessato a conoscere i gusti delle altre persone.

Ma che c'entra, non c'è scritto da nessuna parte che bisogna parlare solo di ciò che è sperimentale.

Basta levarsi la cattiva abitudine di esprimere la propria opinione, e poi aggiungere il termine oggettivo. Che il più delle volte, come ti ha fatto notare Ghiltanas, equivale solo a peccare di presunzione.

Rinha
20-01-2009, 08:06
Bene...

Però, se nei videogiochi non esistono singole componenti ludiche oggettivamente misurabili, allora possiamo anche chiudere qualunque discussione e pure qualunque sondaggio, a meno che uno non sia interessato a conoscere i gusti delle altre persone.

Cosa che effettivamente fa questo sondaggio... :D

Era quello di cui parlavo qualche pagina fa, la distinzione tra successo di pubblico e successo di critica. Esattamente come succede per i film, questo sondaggio non fa altro che far emergere i gusti delle altre persone.
;)

scriptors
20-01-2009, 08:06
E Dead Space?

A Dead Space io ci stò giocando per la 4° volta ... direi che non mi ha annoiato e poi finalmente, con le armi messe a dovere, mi sto divertendo solo ad esplorare tutti gli spazi senza problemi di sorta :cool:

Votato come migliore :Prrr:

Vedendo la classifica mi è venuta la fregola di provare Fallouy3 ... vedremo

FarCry2 carino ma alla lunga stanca un po il doversi fare kilometri per passare da una parte all'altra ... io poi amo andare a piedi, quindi vi lascio immaginare :doh: (e non cito tutti i bug improvvisi e, fortunatamente, non replicabili che ci sono ... premio per il miglior 'buggato'))

Crysis Warhead, paragonandolo a Crysis, (ho giocato prima il secondo capitolo e poi il primo) è una vera ciofeca, decisamente molto meglio il primo capitolo.

Ho giocato, per il momento, solo questi quindi voto scegliendo tra quello che ho provato :D

F5F9
20-01-2009, 08:39
Fallout 3 semmai è più longevo e ha un mondo più vasto, non ha certo più spessore... anzi, se paragoniamo il suo sistema di combattimento con quello di Valkyria Chronicles le prende pure.
:( Valkyria Chronicles: non conosco :(
Poi è chiaro che se uno ama i giochi vasti, lunghi e con un mucchio di cose da fare, non può fare altro che considerare Fallout 3 il migliore. A me, che la longevità non interessa e non la considero una componente importante nei videogiochi, sono piaciuti di più altri giochi (che non vuol dire che Fallout 3 non mi piaccia... solo che non so se riuscirò mai a finirlo).
:fagiano: il fatto è che F3 non rulla solo per quantità, è :asd: oggettivamente :asd: sovraccarico di momenti topici (drammatici e umoristici).
(non fatemi rifare la lunghissima lista).
se attraverso 80/100 ore di gioco senza un attimo di noia, con continue sorprese, curiosità e stupori visuali, mi diverto come un bimbetto, mi affeziono all'ambiente e mi ritrovo a sperare che non finisca mai...ci siamo capiti?
...a me per esempio per snobbare gtaIV è bastato il fatto che hanno tolto l'aperta campagna come nei precedenti titoli
:Perfido: "a me per esempio per snobbare gtaIV è bastato il fatto che" non ha i saves liberi :Prrr: (e si guida troppo :Puke: )
(nella sola ci sono cascato una sola volta, con vice city: mollato dopo poche ore :( )

gaxel
20-01-2009, 09:01
:( Valkyria Chronicles: non conosco :(

E' un tactical rpg giapponese disponibile esclusivamente per PS3... ho paragonato i due sistemi di combattimento perché Valkyria Chronicles ha a mio avviso un sistema migliore del Vats. Mentre in Fallout 3 si gioca in tempo reale e si spendono ap eseguendo un azione (che fondamentalmente è sparare), in Valkyria Chronicles si consumano diciamo punti azione muovendosi in tempo reale (la visuale è in terza persona), quando sono finiti i punti azione il personaggio non si può più muovere, ma può comunque eseguire un'azione (come sparare). Quindi è importante sfruttare il movimento per posizionare il personaggio nella maniera più ottimale (il gioco fa uso anche delle coperture che tanto mi sarebbero piaciute in Fallout 3), ma non è necessario consumare tutti gli ap... se ne possono tenere per movimenti successivi...

Poi diciamo che è un tantino più complesso, ma mi piace l'idea che ad ogni turno io possa muoveremi dove voglio, ma eseguire solo un'azione... e anche l'uso delle coperture per ripararsi nel turno che tocca all'avversario.

Se ne vuoi sapere di più (ci faccio pubblicità perché anche se esclusiva PS3 è un bel gioco e mi dispiace che sia passato in sordina) guarda questi video:

Trailer
http://www.gametrailers.com/player/42355.html

Videorecensioni (ita e eng):
http://www.everyeye.tv/video/ps3/valkyria-chronicles_videorecensione_1919
http://www.gametrailers.com/player/43160.html

:fagiano: il fatto è che F3 non rulla solo per quantità, è :asd: oggettivamente :asd: sovraccarico di momenti topici (drammatici e umoristici).
(non fatemi rifare la lunghissima lista).
se attraverso 80/100 ore di gioco senza un attimo di noia, con continue sorprese, curiosità e stupori visuali, mi diverto come un bimbetto, mi affeziono all'ambiente e mi ritrovo a sperare che non finisca mai...ci siamo capiti?

E io mica affermo il contrario, solo che ho trovato più momenti topici nelle 10 ore passate a giocare a Episode Two (drammatici) e Portal (umoristici), piuttosto che nelle ormai 40 passate a giocare a Fallout 3.
Alla fine si fa sempre più o meno la stessa cosa, come in tutti i giochi d'altronde, ma ogni cosa è troppo fine a se stessa (che non vuol dire che non sia comunque divertente). Non c'è motivo di andare da nessuna parte o fare qualunque cosa se non per il semplice gusto dell'esplorazione (e a questo punto non ci vedo molta differenza con il bistrattato Far Cry 2), per il gusto di scoprire cosa c'è da fare là (se non in rarissimi casi, per lo meno per quello che ho visitato io). Questo può essere piacevole per qualcuno che si affeziona alle meccaniche e ne vuole sempre di più (ad esempio è il caso dei Tomb Raider che non sono sempre piacevoli, ma da TR1 a Underworld è cambiato veramente poco), ma qualcuno che preferirebbe trovarsi in situazioni narrativamente più complesse e vedere sfruttate in toto le meccaniche di gioco (vedi Deus Ex) potrebbe non apprezzarlo in toto. Ci siamo capiti?

ciccio er meglio
20-01-2009, 09:02
ma manca mass effect! Per pc è uscito quest'anno! E poi secondo me il sondaggio andava suddiviso in basse alla piattaforma. Sondagio pc, sondaggio x360 ecc..

F5F9
20-01-2009, 09:35
E' un tactical rpg giapponese....(ci faccio pubblicità perché anche se esclusiva PS3 è un bel gioco e mi dispiace che sia passato in sordina)...
:( ti credo sulla parola...ma sta di fatto che non mi comprerei mai una console per un solo gioco...
E io mica affermo il contrario, solo che ho trovato più momenti topici nelle 10 ore passate a giocare a Episode Two (drammatici) e Portal (umoristici), piuttosto che nelle ormai 40 passate a giocare a Fallout 3.
:) è bello lo scontro tra sensibilità diverse!
HL2 ed esps mi sono piaciute abbastanza, portal l'ho solo visto e non mi intrigava per niente...anche se riconosco la loro impeccabilità produttiva e la professionalità con cui sono sviluppati...gusti personali...
Alla fine si fa sempre più o meno la stessa cosa, come in tutti i giochi d'altronde,
no
nei giochi valve allora si spara e basta? :nonio:
ma ogni cosa è troppo fine a se stessa (che non vuol dire che non sia comunque divertente). Non c'è motivo di andare da nessuna parte o fare qualunque cosa se non per il semplice gusto dell'esplorazione (e a questo punto non ci vedo molta differenza con il bistrattato Far Cry 2),
no
anche perchè esplorando trovi cose con sviluppi spesso di alto impatto drammaturgico
...qualcuno che preferirebbe trovarsi in situazioni narrativamente più complesse e vedere sfruttate in toto le meccaniche di gioco (vedi Deus Ex) potrebbe non apprezzarlo in toto. Ci siamo capiti?
:confused: a me sembra proprio di averle trovate (a palate) le "situazioni narrativamente più complesse".
:fagiano: vabbé. tra un po' rifarò la mega-listona...
su deus ex sono d'accordo (è nella mia top ten...per me l'unica pecca è che aveva solo la prima persona)
ma manca mass effect! Per pc è uscito quest'anno!
straquoto
E poi secondo me il sondaggio andava suddiviso in basse alla piattaforma. Sondagio pc, sondaggio x360 ecc..
straquoto

blade9722
20-01-2009, 09:44
E' un tactical rpg giapponese disponibile esclusivamente per PS3... ho paragonato i due sistemi di combattimento perché Valkyria Chronicles ha a mio avviso un sistema migliore del Vats. Mentre in Fallout 3 si gioca in tempo reale e si spendono ap eseguendo un azione (che fondamentalmente è sparare), in Valkyria Chronicles si consumano diciamo punti azione muovendosi in tempo reale (la visuale è in terza persona), quando sono finiti i punti azione il personaggio non si può più muovere, ma può comunque eseguire un'azione (come sparare). Quindi è importante sfruttare il movimento per posizionare il personaggio nella maniera più ottimale (il gioco fa uso anche delle coperture che tanto mi sarebbero piaciute in Fallout 3), ma non è necessario consumare tutti gli ap... se ne possono tenere per movimenti successivi...

Poi diciamo che è un tantino più complesso, ma mi piace l'idea che ad ogni turno io possa muoveremi dove voglio, ma eseguire solo un'azione... e anche l'uso delle coperture per ripararsi nel turno che tocca all'avversario.

Se ne vuoi sapere di più (ci faccio pubblicità perché anche se esclusiva PS3 è un bel gioco e mi dispiace che sia passato in sordina) guarda questi video:

Trailer
http://www.gametrailers.com/player/42355.html

Videorecensioni (ita e eng):
http://www.everyeye.tv/video/ps3/valkyria-chronicles_videorecensione_1919
http://www.gametrailers.com/player/43160.html


Da come lo descrivi non comprendo la novita': hai citato meccaniche comuni a tutti i giochi a turni.


E io mica affermo il contrario, solo che ho trovato più momenti topici nelle 10 ore passate a giocare a Episode Two (drammatici) e Portal (umoristici), piuttosto che nelle ormai 40 passate a giocare a Fallout 3.


Beh, se ti prendi oltre due anni di tempo per buttar fuori otto ore di gioco (oddio, diciamo cinque ore + strider, ondate e gunship) a corridoio, una buona sceneggiatura e' piu' vicina al minimo sindacale che non ad un punto di arrivo. Se togli quella, cosa rimane di EP2? Ambientazioni suggestive, da lasciare a bocca aperta? Mah, non direi. Memorabile IA degli avversari, che rende gli scontri sempre avvincenti e coinvolgenti? Direi che la saga e' l'antitesi di tutto cio'. I puzzle? OK, quelli sono carini.



Alla fine si fa sempre più o meno la stessa cosa, come in tutti i giochi d'altronde, ma ogni cosa è troppo fine a se stessa (che non vuol dire che non sia comunque divertente). Non c'è motivo di andare da nessuna parte o fare qualunque cosa se non per il semplice gusto dell'esplorazione (e a questo punto non ci vedo molta differenza con il bistrattato Far Cry 2), per il gusto di scoprire cosa c'è da fare là (se non in rarissimi casi, per lo meno per quello che ho visitato io). Questo può essere piacevole per qualcuno che si affeziona alle meccaniche e ne vuole sempre di più (ad esempio è il caso dei Tomb Raider che non sono sempre piacevoli, ma da TR1 a Underworld è cambiato veramente poco), ma qualcuno che preferirebbe trovarsi in situazioni narrativamente più complesse e vedere sfruttate in toto le meccaniche di gioco (vedi Deus Ex) potrebbe non apprezzarlo in toto. Ci siamo capiti?

gaxel
20-01-2009, 10:09
:( ti credo sulla parola...ma sta di fatto che non mi comprerei mai una console per un solo gioco...

Quello neppure io, è successo una volta (Xbox per Fable, anche se la console ormai costavameno di una buona scheda video) e mai risuccederà...
Però era per far notare che ci sono ottimi giochi anche su console.

:) è bello lo scontro tra sensibilità diverse!
HL2 ed esps mi sono piaciute abbastanza, portal l'ho solo visto e non mi intrigava per niente...anche se riconosco la loro impeccabilità produttiva e la professionalità con cui sono sviluppati...gusti personali...

Io parlavo eslusivamente dei momenti drammatici o umoristici. In Ep2 se qualcuno piange ai titoli di coda non ci vedo nulla di male, anzi...Portal è permeato da umorismo dall'inizio alla fine.

no
nei giochi valve allora si spara e basta? :nonio:

In Fallout 3 si può giocare più o meno come si giocava a Deus Ex, ma non conviene mai... provare a dialogare (ove possibile), giocare in stealth, hackerare torrette da rivoltare contro gli avversari, scassinare, non è mai una soluzione migliore dell'imbracciare l'arma preferita e abbattere tutti i nemici. Scassinare viene usata principalente per ottenere oggetti (quasi mai particolari o unici) chiusi a chiave, hackerare serve principalmente per ottenere password che evitino di dover scassinare, eloquenza serve per ottenere informazioni più facilmente, anziché dover scassinare o hackerare, lo stealth mode serve esclusivamente nel combattimento e comunque finché non si arriva arriva almeno a 75% non è sfruttabile appieno.... insomma, a differenza del capolavoro di Warren Spector non ci si trova mai in situazioni in cui scassinare serve a risolvere una quest, hackerare a facilitarla in una qualche maniera o si può giocare sin da subito in stealth mode, evitando lo scontro diretto... anche perché in Deus Ex da subito il giocatore viene messo davanti al dubbio morale di uccidere altre persone e quindi l'utilità di giocare di soppiatto, in Fallout 3 per nulla.
Ripeto comunque che è un gioco divertente e per molti versi superiore a Oblivion, ma non lo vedo come game of the year per tutte queste mancanze.

no
anche perchè esplorando trovi cose con sviluppi spesso di alto impatto drammaturgico

Ho i miei dubbi per quello che ho visto finora, il problema è che per arrivare ad avere un sviluppo di alto impatto drammaturgico si deve giocare per decine di ore sparando a dozzine di nemici... non è il massimo.

:confused: a me sembra proprio di averle trovate (a palate) le "situazioni narrativamente più complesse".:fagiano: vabbé. tra un po' rifarò la mega-listona...

Io no, ma devo ammettere di aver esplorato poco, per i motivi di cui sopra...

gaxel
20-01-2009, 10:15
Da come lo descrivi non comprendo la novita': hai citato meccaniche comuni a tutti i giochi a turni.

Meccaniche che mancano completamente in Fallout 3, che secondo me ne avrebbe beneficiato non poco. Poi a me il gioco piace anche per altro, il sistema di combattimento è divertente e appagante, ma tutto il resto è abbondantemente sopra la media di quello che ho provato.... per intenderci, tecnicamente lo preferisco di gran lunga a giochi più fotorealistici.

Beh, se ti prendi oltre due anni di tempo per buttar fuori otto ore di gioco (oddio, diciamo cinque ore + strider, ondate e gunship) a corridoio, una buona sceneggiatura e' piu' vicina al minimo sindacale che non ad un punto di arrivo. Se togli quella, cosa rimane di EP2? Ambientazioni suggestive, da lasciare a bocca aperta? Mah, non direi. Memorabile IA degli avversari, che rende gli scontri sempre avvincenti e coinvolgenti? Direi che la saga e' l'antitesi di tutto cio'. I puzzle? OK, quelli sono carini.

A parte che tra Ep1 e Ep2 è passato poco più di un anno, ma io ho semplicemente risposto che, per mia personale esperienza, ho trovato scene più drammatiche in Ep2 e più umoristiche in Portal che in Fallout 3... ma se vogliamo allargarci ne ho trovate di più in Max Payne 2, in Second Sight, in Bioshock, in Mass Effect, in Prey e altri che adesso non mi vengono in mente

blade9722
20-01-2009, 10:27
Meccaniche che mancano completamente in Fallout 3, che secondo me ne avrebbe beneficiato non poco. Poi a me il gioco piace anche per altro, il sistema di combattimento è divertente e appagante, ma tutto il resto è abbondantemente sopra la media di quello che ho provato.... per intenderci, tecnicamente lo preferisco di gran lunga a giochi più fotorealistici.

Ma Fallout 3 non e' a turni. Incubation, Temple of Elemental Evil, i giochi della SSI, Fallout tactics, Final Fantasy tactics (ma non Final Fantasy 7) avevano queste caratteristiche. E le aveva anche X-COM Apocalypse, anche se era in tempo reale con pausa tattica.


A parte che tra Ep1 e Ep2 è passato poco più di un anno, ma io ho semplicemente risposto che, per mia personale esperienza, ho trovato scene più drammatiche in Ep2 e più umoristiche in Portal che in Fallout 3... ma se vogliamo allargarci ne ho trovate di più in Max Payne 2, in Second Sight, in Bioshock, in Mass Effect, in Prey e altri che adesso non mi vengono in mente

Ma sono tutti titoli con una ambientazione circoscritta (a parte forse Mass Effect, pero' da quanto ho capito solo le locazioni relative alla campagna principale sono valide narrativamente). Il giorno in cui uscira' un gioco con una ampia mappa esplorabile liberamente, e con una narrazione di alto livello in ogni angolo, allora si potra' gridare al miracolo.

gaxel
20-01-2009, 10:40
Ma Fallout 3 non e' a turni. Incubation, Temple of Elemental Evil, i giochi della SSI, Fallout tactics, Final Fantasy tactics (ma non Final Fantasy 7) avevano queste caratteristiche. E le aveva anche X-COM Apocalypse, anche se era in tempo reale con pausa tattica.

Fallout 3 non è a turni perché non si è voluto farlo a turni...
Io avrei preferito avere meno combattimenti, molti meno combattimenti, ma con un sistema a turni che permettesse di sfruttare coperture... se voglio sparare a tutto quello che si muove gioco a Far Cry 2, che sotto questo punto di vista è di gran lunga migliore.

Ma sono tutti titoli con una ambientazione circoscritta (a parte forse Mass Effect, pero' da quanto ho capito solo le locazioni relative alla campagna principale sono valide narrativamente). Il giorno in cui uscira' un gioco con una ampia mappa esplorabile liberamente, e con una narrazione di alto livello in ogni angolo, allora si potra' gridare al miracolo.

Scusa e, ma che c'entra ambientazione circoscritta o meno? Io non ho ancora trovato situazioni drammatiche o umorisitche che valga la pena di ricordare in Fallout 3... negli altri giochi, a binario o meno, ad ambientazione circoscritta o meno sì. E non è certo il fatto che sia free-roaming il problema...

L'ampia mappa esplorabile in un gioco per me non è un pregio o un difetto... è una caratteristica, di cui non vado nemmeno tanto entusiasta.

F5F9
20-01-2009, 10:47
...Io parlavo eslusivamente dei momenti drammatici o umoristici. In Ep2 se qualcuno piange ai titoli di coda non ci vedo nulla di male, anzi...
:confused: piangere?...con HL2? (l'unico momento che mi ha veramente emozionato è stato l'incredibile incontro con doggy: magia videoludica pura. AI da sballo (ma mi avevano sciokkato di più quella di outcast...nel 98 :eek: e quella di HL1). per il resto: bel gioco, mi è piaciuto molto...e basta (per me i capolavori totali sono altri).
Portal è permeato da umorismo dall'inizio alla fine.
ti credo sulla parola (forse ne ho visto troppo poco, ma non mi intrigava per niente :( )
(io rido ancora per la "fottiti inc." di F3)
In Fallout 3 si può giocare più o meno come si giocava a Deus Ex, ma non conviene mai... provare a dialogare (ove possibile), giocare in stealth, hackerare torrette da rivoltare contro gli avversari, scassinare, non è mai una soluzione migliore dell'imbracciare l'arma preferita e abbattere tutti i nemici. Scassinare viene usata principalente per ottenere oggetti (quasi mai particolari o unici) chiusi a chiave, hackerare serve principalmente per ottenere password che evitino di dover scassinare, eloquenza serve per ottenere informazioni più facilmente, anziché dover scassinare o hackerare, lo stealth mode serve esclusivamente nel combattimento e comunque finché non si arriva arriva almeno a 75% non è sfruttabile appieno....
:) bene: vuol dire che hai (abbastanza) capito il gioco :mano:
insomma, a differenza del capolavoro di Warren Spector non ci si trova mai in situazioni in cui scassinare serve a risolvere una quest, hackerare a facilitarla in una qualche maniera o si può giocare sin da subito in stealth mode, evitando lo scontro diretto... anche perché in Deus Ex da subito il giocatore viene messo davanti al dubbio morale di uccidere altre persone e quindi l'utilità di giocare di soppiatto, in Fallout 3 per nulla.
Ripeto comunque che è un gioco divertente e per molti versi superiore a Oblivion, ma non lo vedo come game of the year per tutte queste mancanze.
:sbonk: bene: vedo che non hai (abbastanza) capito il gioco.
(e hai scritto due frasi successive in contrasto tra loro ;) )
Ho i miei dubbi per quello che ho visto finora, il problema è che per arrivare ad avere un sviluppo di alto impatto drammaturgico si deve giocare per decine di ore sparando a dozzine di nemici... non è il massimo.
Io no, ma devo ammettere di aver esplorato poco, per i motivi di cui sopra...
:read: ecco, probabilmente hai esplorato poco :)
(:confused: ma proprio tu: effepiessomane accaellomane, ti lamenti dei troppi combats? :confused: che, poi, non è neanche vero...dipenderà dall'approccio...io avrò combattuto si/no per 1/4 del gioco...il resto a parlare, esplorare, commerciare, risolvere gli elementari enigmetti, cazzeggiare, grattarmi la pera per decidere, cercare quest nuove...)

IlGranTrebeobia
20-01-2009, 11:04
E le aveva anche X-COM Apocalypse, anche se era in tempo reale con pausa tattica.

Prima di ogni missione si poteva scegliere se giocarlo in tempo reale + pausa oppure a turni alla vecchia maniera.

gaxel
20-01-2009, 11:07
:confused: piangere?...con HL2? (l'unico momento che mi ha veramente emozionato è stato l'incredibile incontro con doggy: magia videoludica pura. AI da sballo (ma mi avevano sciokkato di più quella di outcast...nel 98 :eek: e quella di HL1). per il resto: bel gioco, mi è piaciuto molto...e basta (per me i capolavori totali sono altri).

Sto parlando di Episode Two, non di Half Life 2...
(per me i capolavori sono questi, non altri).


:) bene: vuol dire che hai (abbastanza) capito il gioco :mano:

:sbonk: bene: vedo che non hai (abbastanza) capito il gioco.
(e hai scritto due frasi successive in contrasto tra loro ;) )

Veramente sono due frasi coerenti...
Nella prima descrivo che cosa si può fare in Falllout 3, nella seconda che cosa non si può fare. Il fatto che scassinare serva "solo" per aprire casseforti, hackerare serva "solo" per ottenere password o aprire casseforti, eloquenza serva "solo" per ottenere qualche informazioni in più senza dover scassinare/hakerare, lo stealth serva "solo" per evitare combattimenti (tra l'altro cosa troppo difficile a bassi livelli anche contro nemici con percezione a 1) e che tutto si possa risolvere col combattimento, porta a uno ripetitività che mi fa stancare dopo nemmeno un ora di gioco.

Quello che mi aspettavo dopo le anteprime era un gioco alla Deus Ex, ma free-roaming, non mi aspettavo certamente un nuovo Fallout o un Baldur's Gate e neppure un Bloodlines, The Witcher o Gothic... e speravo che fosse molto diverso dai TES. La speranza non è stata vana, ma i gioco si è di molto ridimensionato rispetto alle aspettative.

:read: ecco, probabilmente hai esplorato poco :)
(:confused: ma proprio tu: effepiessomane accaellomane, ti lamenti dei troppi combats? :confused:

A me i combattimenti mica piacciono...
In Fallout, Torment e Arcanum ho sempre scelto un personaggio carismatico e comunque mai votato al combattimento, in Deus Ex e Splinter Cell ho sempre cercato di evitare ogni scontro, nei Resident Evil mi piacevano le parti con enigmi, piuttosto che quelle in cui si doveva sparare agli zombies, in Silent Hill schivavo più mostri possibili, nei Tomba Raider ogni volta vedevo un nemico pensavo "uffa che palle", Lost Odyssey mi ha scassato le scatole all'ennesimo combattimento casuale che spezzava l'esplorazione, ho provato la demo di Uncharted e dopo 5 minuti ho spento perché mi ero rotto di sparare a gente che non si capiva da dove saltasse fuori, ecc...

Se proprio devo combattere mi piace farlo con sistemi più complessi come quelli dei giochi basati su D&D... fanno eccezione Mass Effect di cui mi ha divertito anche il sistema di combattimento e gli fpt/tps che per forza di cose basano su quello tutto il gameplay.

che, poi, non è neanche vero...dipenderà dall'approccio...io avrò combattuto si/no per 1/4 del gioco...il resto a parlare, esplorare, commerciare, risolvere gli elementari enigmetti, cazzeggiare, grattarmi la pera per decidere, cercare quest nuove...)

A me questo non piace particolarmente... per fortuna in Fallout 3 si trovano spesso indizi che spingono a raggiungere una particolare locazioni, anche se poi l'esplorazione è sempre "rovinata" dai troppi scontri a fuoco (che tra l'altro fanno finire le munizioni e usurare armi e armature)

blade9722
20-01-2009, 11:12
Fallout 3 non è a turni perché non si è voluto farlo a turni...
Io avrei preferito avere meno combattimenti, molti meno combattimenti, ma con un sistema a turni che permettesse di sfruttare coperture... se voglio sparare a tutto quello che si muove gioco a Far Cry 2, che sotto questo punto di vista è di gran lunga migliore.


Tu hai enunciato le virtu' di Valkyrie, e io ti ho fatto notare come siano comuni a tutti i giochi a turni, e come siano assenti in Fallout3 semplicemente perche' quest'ultimo e' essenzialmente in tempo reale + pausa tattica. Quanto questa scelta di design sia azzeccata o meno non e' l'argomento di discussione dei miei due precedenti interventi.


Scusa e, ma che c'entra ambientazione circoscritta o meno? Io non ho ancora trovato situazioni drammatiche o umorisitche che valga la pena di ricordare in Fallout 3... negli altri giochi, a binario o meno, ad ambientazione circoscritta o meno sì. E non è certo il fatto che sia free-roaming il problema...

L'ampia mappa esplorabile in un gioco per me non è un pregio o un difetto... è una caratteristica, di cui non vado nemmeno tanto entusiasta.

beh, credevo che fosse chiaro il concetto. Se tu ambienti la trama di un gioco nella capitale di un impero, ma la riduci a due case ed una strada, in cui avviene una sequenza lineare di quattro eventi, e ti riservi due anni per lo sviluppo, hai tutto il tempo a disposizione per romanzare e caratterizzare le quattro cosette che stai sviluppando.

Se pero' vuoi che la capitale abbia la parvenza di una grande citta', sia geograficamente, sia per il numero di eventi, hai meno tempo per caratterizzare il singolo.

La paginetta di dialoghi di EP2 e' sicuramente piu' curata del tomo di Fallout3, ma questo mi sembra il minimo.
Domanda personale: ma tu lavori o studi?

A me sembra che altri due titoli recenti con un approccio free-roaming, cioe' Assassin Creed e Far Cry 2, dal punto di vista narrativo sono stati criticati molto piu' dei prodotti Bethesda.

IlGranTrebeobia
20-01-2009, 11:18
A me questo non piace particolarmente...
Ma se è quello che si deve fare prevalentemente in farcry 2 :D

edit: ... Se finisci le munizione in F3 significa che il combattimento te lo cerchi. Io avevo comprato casa solo per metterci le munizioni in eccesso :asd:

gaxel
20-01-2009, 11:24
Tu hai enunciato le virtu' di Valkyrie, e io ti ho fatto notare come siano comuni a tutti i giochi a turni, e come siano assenti in Fallout3 semplicemente perche' quest'ultimo e' essenzialmente in tempo reale + pausa tattica. Quanto questa scelta di design sia azzeccata o meno non e' l'argomento di discussione dei miei due precedenti interventi.

Tu hai fatto notare che sono comuni a molti giochi, il cui più recente è di 10 anni fa... io ho descritto le virtù di un gioco del 2008, che ha 87 su metacritic, ha preso voti altissimi dagli utenti e anche su riviste e siti molto importanti nel settore... e non trova spazio nel sondaggio.
Comunque io ho semplicemente descritto la parte che avrei preferito avere in Fallout 3, il sistema è molto più complesso di quello e in parte anche abbastanza innovativo.

beh, credevo che fosse chiaro il concetto. Se tu ambienti la trama di un gioco nella capitale di un impero, ma la riduci a due case ed una strada, in cui avviene una sequenza lineare di quattro eventi, e ti riservi due anni per lo sviluppo, hai tutto il tempo a disposizione per romanzare e caratterizzare le quattro cosette che stai sviluppando.

E' irrilevante... io HL2 lo vedo come un film e in un film non si vedrebbe tutta la capitale, ma solo le zone importanti per la storia che si vuole raccontare.

Se pero' vuoi che la capitale abbia la parvenza di una grande citta', sia geograficamente, sia per il numero di eventi, hai meno tempo per caratterizzare il singolo.

Ma anche no... per fare una bella storia (corta o lunga che sia), con dialoghi e personaggi interessanti, ci vuole lo stesso tempo che per fare una brutta storia lunga uguale con lo stesso numero di dialoghi e di personaggi... quello che manca nel secondo caso sono le capacità di saper raccontare una buona storia. Più complesso se si vogliono intrecciare tra loro le diverse storie e si vuole costruire un background profondo e coerente, ma non è il caso di Fallout 3.

La paginetta di dialoghi di EP2 e' sicuramente piu' curata del tomo di Fallout3, ma questo mi sembra il minimo.
Domanda personale: ma tu lavori o studi?

Lavoro.

A me sembra che altri due titoli recenti con un approccio free-roaming, cioe' Assassin Creed e Far Cry 2, dal punto di vista narrativo sono stati criticati molto piu' dei prodotti Bethesda.

Assassin's Creed non lo riterrei un free-roaming, comunque sono inferiori a livello narrativo, anche se Far Cry 2 non credo si ponesse una grande storia appassionante come obbiettivo.

gaxel
20-01-2009, 11:25
Ma se è quello che si deve fare prevalentemente in farcry 2 :D

Ma anche no...

edit: ... Se finisci le munizione in F3 significa che il combattimento te lo cerchi. Io avevo comprato casa solo per metterci le munizioni in eccesso :asd:

Sono i combattimenti che cercano me... a me rompe le scatole pure dovermi porttare dietro mille mila cose e dover guardare in ogni singola cassa e in ogni singolo corpo per vedere se trovo qualcosa (che poi sono sempre le stesse cose).

blade9722
20-01-2009, 11:27
Sto parlando di Episode Two, non di Half Life 2...
(per me i capolavori sono questi, non altri).




Veramente sono due frasi coerenti...
Nella prima descrivo che cosa si può fare in Falllout 3, nella seconda che cosa non si può fare. Il fatto che scassinare serva "solo" per aprire casseforti, hackerare serva "solo" per ottenere password o aprire casseforti, eloquenza serva "solo" per ottenere qualche informazioni in più senza dover scassinare/hakerare, lo stealth serva "solo" per evitare combattimenti (tra l'altro cosa troppo difficile a bassi livelli anche contro nemici con percezione a 1) e che tutto si possa risolvere col combattimento, porta a uno ripetitività che mi fa stancare dopo nemmeno un ora di gioco.

Quello che mi aspettavo dopo le anteprime era un gioco alla Deus Ex, ma free-roaming, non mi aspettavo certamente un nuovo Fallout o un Baldur's Gate e neppure un Bloodlines, The Witcher o Gothic... e speravo che fosse molto diverso dai TES. La speranza non è stata vana, ma i gioco si è di molto ridimensionato rispetto alle aspettative.


Qui pero' ho un sospetto: qualche giorno fa hai decantato quanto Morrowind fosse superiore ad Oblivion, e io ti ho fatto un elenco di aspetti di design di TES3 che sono stati razionalizzati in TESIV, e che rendevano l'esperienza di gioco piu' bilanciata ed accattivante. Al che tu mi hai risposto che non li hai giocati cosi' in profondita'. Non e' che tutto sommato non ti trovi a tuo agio con l'approccio a mondo aperto, in cui ti devi impegnare a scoprire i vari aspetti perche' non sei guidato, e di fatto ne perdi parecchi?


A me i combattimenti mica piacciono...
In Fallout, Torment e Arcanum ho sempre scelto un personaggio carismatico e comunque mai votato al combattimento, in Deus Ex e Splinter Cell ho sempre cercato di evitare ogni scontro, nei Resident Evil mi piacevano le parti con enigmi, piuttosto che quelle in cui si doveva sparare agli zombies, in Silent Hill schivavo più mostri possibili, nei Tomba Raider ogni volta vedevo un nemico pensavo "uffa che palle", Lost Odyssey mi ha scassato le scatole all'ennesimo combattimento casuale che spezzava l'esplorazione, ho provato la demo di Uncharted e dopo 5 minuti ho spento perché mi ero rotto di sparare a gente che non si capiva da dove saltasse fuori, ecc...

Se proprio devo combattere mi piace farlo con sistemi più complessi come quelli dei giochi basati su D&D... fanno eccezione Mass Effect di cui mi ha divertito anche il sistema di combattimento e gli fpt/tps che per forza di cose basano su quello tutto il gameplay.



Avevo pronta l'obiezione: se non ti piacciono i combattimenti, come puoi gradire NWN2? Hai risposto mettendola sul piano della complessita', pero' mi ricordo che in due occasioni ho descritto alcune tattiche che ho sviluppato, e tu hai avuto una reazione del tipo "Ooooh, ma io non lo sapevo", lasciando intendere che non disabiliti la IA e lasci gestire i combattimenti dai PG. A me sembra che tu non stia sfruttando la complessita'.

ghiltanas
20-01-2009, 11:28
ma manca mass effect! Per pc è uscito quest'anno! E poi secondo me il sondaggio andava suddiviso in basse alla piattaforma. Sondagio pc, sondaggio x360 ecc..

è vero ...nn avevo fatto caso all'assenza di mass effect :fagiano: .io personalmente l'ho preso ma poi l'ho lasciato li perchè mi annoiava,però escluderlo proprio dalla lista mmm...

IlGranTrebeobia
20-01-2009, 11:46
Assassin's Creed non lo riterrei un free-roaming Perchè?

insomma, a differenza del capolavoro di Warren Spector non ci si trova mai in situazioni in cui scassinare serve a risolvere una quest, hackerare a facilitarla in una qualche maniera
In linea di massima hai tutti gli approcci disponibili ma non sempre. Ci sono quest dove se non hai un certo valore di scassinare o hackerare ti attacchi perchè non puoi aprire una porta o altro. Ci sono luoghi-quest dove se hai un basso livello di abilità armi e non hackeri il sistema delle torrette sei morto....

o si può giocare sin da subito in stealth mode, evitando lo scontro diretto...
Beh, la differenza è che tu uscendo dal vault sei uno sfigato. Appena arrivi ad avere stealth ad un certo livello puoi passare effettivamente inosservato e evitare gli scontri sulla mappa.

Ma anche no...
Ma come...
In fc2 non hai mai pianificato un attacco prima di agire? (grattarsi la pera per decidere)
Non sei mai andato in giro solo per guardare il panorama o provare armi diverse o ammazzare gente in modi diversi o incendiare a caso senza seguire una precisa logica o missione? (cazzeggiare)
Non sei mai andato in giro a prendere nuove missioni? (cercare quest nuove)


Sono i combattimenti che cercano me... a me rompe le scatole pure dovermi porttare dietro mille mila cose e dover guardare in ogni singola cassa e in ogni singolo corpo per vedere se trovo qualcosa (che poi sono sempre le stesse cose).

:D Oramai sei prevenuto :O

gaxel
20-01-2009, 12:00
Qui pero' ho un sospetto: qualche giorno fa hai decantato quanto Morrowind fosse superiore ad Oblivion, e io ti ho fatto un elenco di aspetti di design di TES3 che sono stati razionalizzati in TESIV, e che rendevano l'esperienza di gioco piu' bilanciata ed accattivante. Al che tu mi hai risposto che non li hai giocati cosi' in profondita'. Non e' che tutto sommato non ti trovi a tuo agio con l'approccio a mondo aperto, in cui ti devi impegnare a scoprire i vari aspetti perche' non sei guidato, e di fatto ne perdi parecchi?

Può essere...
Ripeto che dopo una decina di ore per me un gioco ha già dato molto, sono veramente pochi quelli che hanno tenuto alto il mio interesse per più tempo.
Il fatto di doversi impegnare a scoprire vari aspetti può essere piacevole se è piacevole l'azione di cercarli, quindi l'esplorazione fondamentalmente. In Fallout 3 l'esplorazione non è assolutamente brutta, anzi, ma i combattimenti non li amo particolarmente, quindi uso ogni volta che posso il fast travel (anche verso locazioni non scoperte, lo faccio verso la locazione che conosco, più vicina alla destinazione) e ogni volta che trovo un triangolino vuoto sul compass, mi tocca desistere perché magari nel tragitto ci sono troppi scontri da fare.

Avevo pronta l'obiezione: se non ti piacciono i combattimenti, come puoi gradire NWN2? Hai risposto mettendola sul piano della complessita', pero' mi ricordo che in due occasioni ho descritto alcune tattiche che ho sviluppato, e tu hai avuto una reazione del tipo "Ooooh, ma io non lo sapevo", lasciando intendere che non disabiliti la IA e lasci gestire i combattimenti dai PG. A me sembra che tu non stia sfruttando la complessita'.

Veramente io NWN2 lo gioco con IA completamente disattivata (e infatti mi scassa pure le scatole quando seleziono un personaggio, diventa il capo gruppo e gli altri si avvicinano a lui anche se non lo voglio)...
Solo che ho finito semplicemente il primo capitolo e avendo un arciere come personaggio, ho passato buona parte del primo capitolo con un party misero e senza incantatore... dove, per gli scontri che c'erano anche a difficoltà alta, bastava mandare khelgar a testa bassa e sparare freccie alla cieca per avere la meglio di chiunque (e la cosa non mi entusiasmava parecchio, motivo per cui si ho messo un paio d'anni a finire il primo capitolo). A Neverwinter, ma soprattutto nel secondo capitolo, già le cose cambiano, sia dal punto di vista degli scontri, che dal punto di vista dei componenti del party.

blade9722
20-01-2009, 12:18
Tu hai fatto notare che sono comuni a molti giochi, il cui più recente è di 10 anni fa... io ho descritto le virtù di un gioco del 2008, che ha 87 su metacritic, ha preso voti altissimi dagli utenti e anche su riviste e siti molto importanti nel settore... e non trova spazio nel sondaggio.
Comunque io ho semplicemente descritto la parte che avrei preferito avere in Fallout 3, il sistema è molto più complesso di quello e in parte anche abbastanza innovativo.

Ma guarda che il titolo che mi hai citato lo trovo interessantissimo, solo che essendo esclusiva PS3 sono tagliato fuori. Per il discorso dei 10 anni, e' una ulteriore conferma della mia tesi: con l'avvento di Diablo e Dune 2 i giochi a turni in occidente sono diventati di nicchia. Ad ogni modo, ToEE e' del 2003.



E' irrilevante... io HL2 lo vedo come un film e in un film non si vedrebbe tutta la capitale, ma solo le zone importanti per la storia che si vuole raccontare.


Io invece i film vado a vederli al cinema. Ad ogni modo, se la metti sul piano cinematografico, ti segnalo un titolo: Wing Commander IV, the price of freedom. Oltre due ore di intermezzi girati con attori professionisti (di Mark Hamill la critica cinematografica disse che se avesse interpretato SkyWalker con la stessa intensita' di Blair avrebbe avuto piu' fortuna), coinvolgenti ed immersivi. Le quattro cutscene renderizzate della saga di HL2 a confronto sono roba da dilettanti.


Ma anche no... per fare una bella storia (corta o lunga che sia), con dialoghi e personaggi interessanti, ci vuole lo stesso tempo che per fare una brutta storia lunga uguale con lo stesso numero di dialoghi e di personaggi... quello che manca nel secondo caso sono le capacità di saper raccontare una buona storia. Più complesso se si vogliono intrecciare tra loro le diverse storie e si vuole costruire un background profondo e coerente, ma non è il caso di Fallout 3.


Ti ho chiesto se lavori apposta perche' in quel caso dovresti sapere che esistono altri scenari. Puo' capitare di avere le capacita', ma di non avere a disposizione il tempo a causa della scadenza. In questo caso si adatta il livello di dettaglio per raggiungere l'obiettivo.

Non solo, tu sembri dare per scontato che alla Bethesda siano incapaci di sviluppare storie ben narrate, come fa Valve. In realta' la situazione puo' essere diversa: fino a prova contraria, Valve si e' dimostrata brava a narrare storie chiuse, lineari e a corridoio, ma non ha mai rischiato altri approcci. Bethesda ad oggi e' la migliore per quanto riguarda l'approccio free-roaming, non ha caso chi ha cercato di copiarne lo stile e' uscito con qualcosa di piu' approssimativo: Gothic 3, Far Cry 2, Stalker (che ha ripreso scelte di design di Daggerfall, di cui non si sentiva la mancanza).
Come non e' detto che Bethesda possa sviluppare un buon gioco a corridoio, allo stesso modo non e' detto che Valve sappia sviluppare un buon free-roaming.

gaxel
20-01-2009, 12:25
Perchè?

Più che altro per le dimensioni della mappa e perché l'esplorazione è inutile se non per trovare tutte le bandierine o tutti gli indizi (cosa non necessaria per completare l'unico obbiettivo della mappa).


In linea di massima hai tutti gli approcci disponibili ma non sempre. Ci sono quest dove se non hai un certo valore di scassinare o hackerare ti attacchi perchè non puoi aprire una porta o altro. Ci sono luoghi-quest dove se hai un basso livello di abilità armi e non hackeri il sistema delle torrette sei morto....

Nel primo caso lo vedo come un difetto... se voglio sviluppare un personaggio che sa solo usare gli esplosivi, quella porta la dovrei poter far saltare. Invece Fallout 3 mi spinge a eccellere in ogni cosa per poter decidere come comportarmi... che non sarebbe un male se per farlo non bisognasse aspettare di essere al 15° livello, cosa che limita di molto le prime (tante) ore di gioco alla semplice esplorazione + combattimento.
Nel secondo caso non mi sono imbattuto in quest di questo tipo... una volta avevo davanti 4-5 nemici e una torretta mi sembra, la prima volta ho preso il fatman, ho abbattuto la torretta e poi mi sono messo ad aspettare i nemici dietro una porta ed uno ad uno li ho seccati, la seconda volta avevo 50 in scienze e ho hackerato la torretta... questa ha sparato per un po', poi ha smesso, sono uscito e mi sono trovato la torretta distrutta e i nemici tutti in piendi (forse uno era morto) che mi attaccavano. Morale, ad usare il fat-man ho fatto prima.

Beh, la differenza è che tu uscendo dal vault sei uno sfigato. Appena arrivi ad avere stealth ad un certo livello puoi passare effettivamente inosservato e evitare gli scontri sulla mappa.

A me non piace non poter giocare da subito come vorrei... Fallout 3 ti spinge a combattere sparando con armi potenti sin da subito. Perché è molto più facile arrivare a sapere usare una determinata arma in maniera assolutamente letale, che arrivare ad essere un'ombra che si muove nella zona contaminata o qualcuno in grado di hackerare, scassinare o convincere chiunque. Poi se uno segue la main quest e spende i punti in maniera ottimale, sa dove andare a trovare le bamboline giuste (intelligenza fondamentalmente) e seglie i perks più adatti, può dopo 5-6 livello inziare a giocarlo nella maniera che preferisce...
Però restano sempre quei 5-6 livelli in cui conviene sempre e solo munirsi di armi e armature e sparare a tutto quello che si muove.

Ma come...
In fc2 non hai mai pianificato un attacco prima di agire? (grattarsi la pera per decidere)
Non sei mai andato in giro solo per guardare il panorama o provare armi diverse o ammazzare gente in modi diversi o incendiare a caso senza seguire una precisa logica o missione? (cazzeggiare)
Non sei mai andato in giro a prendere nuove missioni? (cercare quest nuove)

Avevo inteso "grattarsi la pera" in maniera differente... comunque non ho mai dovuto pianificare un attacco in Fallout 3, a differenza di Far Cry 2.
Guardare il panorama no, la prima volta ho visto come si comportava il fuoco in base al vento, perché poi mi sarebbe serviva per dare fuoco a una postazione senza che mi vedessero, le armi diverse le provo andando verso le varie missioni: quando ne avvio una prendo l'autobus più vicino per il mercante d'armi più vicino, scelgo le tre che reputo più adatte (se ce ne ho di nuove prendo quelle) e poi sempre usando l'autobus mi avvicino il più possibile al luogo della quest... se nel percorso trovo qualcosa da sbloccare (posto di blocco o rifugio) lo sblocco.
Mai andato in giro a cercare nuove quest, anche perché sono evidenziate sulla mappa, vado semplicemente a fare quelle che mi servono al momento, se finisco le medicine, se ho bisogno di diamanti per comprare un'arma... per prime solitamente faccio tutte quelle dei mercanti per sbloccare tutte le armi.
Una cosa che mi diverte è girare in macchina, ma mi rompe i cogliono incontrare ogni tanto qualcuno che mi spara.
Non sono particolarmente contento del respawn dei posti di blocco, perché sprecare munizioni per niente mi dà un po' fastidio.

:D Oramai sei prevenuto :O

No, no... è una cosa che non ho mai trovato interessante in nessun gioco, nemmeno in Baldur's Gate anche se qui si trovavano cose più interessanti e le casse erano infinitamente meno.
Siccome ho anche un personaggio con forza infima (4 punti), faccio presto ad essere carico e purtroppo non so mai dove andare a rivendere la roba perché i mercanti finiscono i soldi (una cosa che non mi è mai piaciuta nei giochi Bethesda) e alla fine la lascio in giro, così come lascio in giro molte armi e armature, cibi e ogetti vari che lì per lì non uso, ma poi mi ritrovo ad averne bisogno.
Non sono neppure entusiasta di avere una casa dove mettere la roba, avrei preferito una cavolata (nel senso che coccia con qualunque sistema realisitico) dle tipo casse magiche collegate tra loro e sparse per il gioco in cui metterci gli oggetti (un po' come quelle di Resident Evil o dei rifugi di Far Cry 2).

blade9722
20-01-2009, 12:45
Può essere...
Ripeto che dopo una decina di ore per me un gioco ha già dato molto, sono veramente pochi quelli che hanno tenuto alto il mio interesse per più tempo.
Il fatto di doversi impegnare a scoprire vari aspetti può essere piacevole se è piacevole l'azione di cercarli, quindi l'esplorazione fondamentalmente. In Fallout 3 l'esplorazione non è assolutamente brutta, anzi, ma i combattimenti non li amo particolarmente, quindi uso ogni volta che posso il fast travel (anche verso locazioni non scoperte, lo faccio verso la locazione che conosco, più vicina alla destinazione) e ogni volta che trovo un triangolino vuoto sul compass, mi tocca desistere perché magari nel tragitto ci sono troppi scontri da fare.


Dalla frase in neretto sembri dare la sensazione di acquistare tanti giochi, per poi vederli perlopiu' di sfuggita. E cio' si addice ancora meno ai toni assolutistici con cui a volte delinei i rapporti di qualita' fra i titoli.


Veramente io NWN2 lo gioco con IA completamente disattivata (e infatti mi scassa pure le scatole quando seleziono un personaggio, diventa il capo gruppo e gli altri si avvicinano a lui anche se non lo voglio)...
Solo che ho finito semplicemente il primo capitolo e avendo un arciere come personaggio, ho passato buona parte del primo capitolo con un party misero e senza incantatore... dove, per gli scontri che c'erano anche a difficoltà alta, bastava mandare khelgar a testa bassa e sparare freccie alla cieca per avere la meglio di chiunque (e la cosa non mi entusiasmava parecchio, motivo per cui si ho messo un paio d'anni a finire il primo capitolo). A Neverwinter, ma soprattutto nel secondo capitolo, già le cose cambiano, sia dal punto di vista degli scontri, che dal punto di vista dei componenti del party.

Guarda che c'e' qualcosa che non va nelle impostazioni io posso controllare tutti i PG, nonche' la telecamera, in maniera indipendente.

blade9722
20-01-2009, 12:47
Non sono neppure entusiasta di avere una casa dove mettere la roba, avrei preferito una cavolata (nel senso che coccia con qualunque sistema realisitico) dle tipo casse magiche collegate tra loro e sparse per il gioco in cui metterci gli oggetti (un po' come quelle di Resident Evil o dei rifugi di Far Cry 2).

Se non hanno cambiato l'impostazione dai TES le casse, se situate in locazioni non soggette a respawn come gli interni delle case, conservano il contenuto.

Er Paulus
20-01-2009, 12:57
LEFT 4 DEAD... che gioco!

gaxel
20-01-2009, 13:00
Ma guarda che il titolo che mi hai citato lo trovo interessantissimo, solo che essendo esclusiva PS3 sono tagliato fuori. Per il discorso dei 10 anni, e' una ulteriore conferma della mia tesi: con l'avvento di Diablo e Dune 2 i giochi a turni in occidente sono diventati di nicchia. Ad ogni modo, ToEE e' del 2003.

Sì, ma infatti io ho tirato fuori il gioco perché manca dalla lista e perché ha un sistema di combattimento che secondo me ci sarebbe stato bene in Fallout 3, mica per altro.

Io invece i film vado a vederli al cinema. Ad ogni modo, se la metti sul piano cinematografico, ti segnalo un titolo: Wing Commander IV, the price of freedom. Oltre due ore di intermezzi girati con attori professionisti (di Mark Hamill la critica cinematografica disse che se avesse interpretato SkyWalker con la stessa intensita' di Blair avrebbe avuto piu' fortuna), coinvolgenti ed immersivi. Le quattro cutscene renderizzate della saga di HL2 a confronto sono roba da dilettanti.

Non sto parlando ci cut-scene, altrimenti mi basterebbe guardare Metal Gear Solid o Final Fantasy, ma del fatto che un gioco a binario, come possono essere Half Life o anche Max Payne, ad esempio, hanno molte similitudini col cinema... la storia è quella, i personaggi e i dialoghi quelli, le situazioni e i luoghi quelli... cambia che invece che guardare gli attori recitare, se ne "intepreta" uno (o più d'uno)

Ti ho chiesto se lavori apposta perche' in quel caso dovresti sapere che esistono altri scenari. Puo' capitare di avere le capacita', ma di non avere a disposizione il tempo a causa della scadenza. In questo caso si adatta il livello di dettaglio per raggiungere l'obiettivo.

In questo caso sono dell'idea che sarebbe meglio diminuire le cose da fare e concentrarsi su rendere "migliori" le altre... Fallout 3 ha ottime side-quest, come d'altronde ce le avevano anche Oblivion e Morrowind, ma ne ha alcune che sono assolutamenbte insufficienti. Eliminare queste ultime per concentrarsi sul migliorare altri aspetti, forse sarebbe stato meglio.

Non solo, tu sembri dare per scontato che alla Bethesda siano incapaci di sviluppare storie ben narrate, come fa Valve. In realta' la situazione puo' essere diversa: fino a prova contraria, Valve si e' dimostrata brava a narrare storie chiuse, lineari e a corridoio, ma non ha mai rischiato altri approcci. Bethesda ad oggi e' la migliore per quanto riguarda l'approccio free-roaming, non ha caso chi ha cercato di copiarne lo stile e' uscito con qualcosa di piu' approssimativo: Gothic 3, Far Cry 2, Stalker (che ha ripreso scelte di design di Daggerfall, di cui non si sentiva la mancanza).
Come non e' detto che Bethesda possa sviluppare un buon gioco a corridoio, allo stesso modo non e' detto che Valve sappia sviluppare un buon free-roaming.

Ma stiamo parlando di meccaniche di gioco o di qualità narrativa? Nel primo caso Bethesda è l'unica che fa rpg free-roaming, se si esclude i Gothic che non amo particolarmente e poco altro, e quindi è chiaro che sia la migliore... non c'è altro con cui fare confronti. Nel secondo caso il genere, le meccaniche, il livello tecnico, ecc... sono assolutamente irrilevanti... può esserci una buona storia raccontata in un platform 2D come in un rpg 3D free-roaming. In Fallout 3, ma probabilmente perché ho esplorato ancora poco, non ho trovato storie degne di nota... le uniche che potevano essere interessanti (Andale e Arefu) si risolvono poi in maniera sbrigativa e non portano praticamente a nulla.

Se Fallout 3 lo prendiamo come una sandbox con dentro centinaia di cose da fare completamente fini a se stesse, è un ottimo gioco, anzi... probabilmente il migliore mai fatto, ma se qualcuno cerca un minimo più di profondità e di legami tra le varie storie raccontate, non ne esce estremamente soddisfatto.

Questo è indipendente dalle meccaniche di gioco, dal combattimento, dalla crescita del personaggio, ecc... che non sono nemmeno mal sviluppate in questo gioco, per lo meno rispetto ai TES. Io non amo particolarmente il combattimento, ma ciò non significa che quello di Fallout 3 faccia schifo.

mjordan
20-01-2009, 13:05
LEFT 4 DEAD... che gioco!

Si, che gioco:

10 bum bum bum.
20 Bam bam bam.
30 Bang bang bang.
40 goto 10.

Che gioco. Neanche la decenza di dargli una localizzazione.

gaxel
20-01-2009, 13:08
Dalla frase in neretto sembri dare la sensazione di acquistare tanti giochi, per poi vederli perlopiu' di sfuggita. E cio' si addice ancora meno ai toni assolutistici con cui a volte delinei i rapporti di qualita' fra i titoli.

Non hai idea di quanti...

Infatti mi vedi citare sempre la solita dozzina degli ultimi 10 anni, come ho già scritto da altre parti, di giochi usciti anche per PC dal 2007 a oggi ho finito Bioshock, Mass Effect, Anniversary, Underworld, Mirror's Edge, Ep2 e Portal... tutti gli altri, anche se li ho giocati per parecchie ore, sono ancora lì installati che ogni tanto li porto avanti. Però quelli che mi sono piaciuti li ho giocati a fondo e finiti anche più volte.

Guarda che c'e' qualcosa che non va nelle impostazioni io posso controllare tutti i PG, nonche' la telecamera, in maniera indipendente.

Anche io, ma se a volte in combattimento scelgo un PG gli altri, anche se stanno combattento, gli vanno vicino in base alle impostazioni di distanza... anche in modalità burattino. Credo sia un bug perché non capita sempre, ma rompe le scatole.

gaxel
20-01-2009, 13:09
Si, che gioco:

10 bum bum bum.
20 Bam bam bam.
30 Bang bang bang.
40 goto 10.

Che gioco. Neanche la decenza di dargli una localizzazione.

[Darkless Mode On]
Guarda che non sta parlando di Fallout 3.
[Darkless Mode Off]

Scusate, non ho resistito :asd:

gaxel
20-01-2009, 13:12
Se non hanno cambiato l'impostazione dai TES le casse, se situate in locazioni non soggette a respawn come gli interni delle case, conservano il contenuto.

Lo sapevo, ma devo comunque tornare a prendere gli oggetti in quel luogo e, soprattutto, ricordarmi che cosa ci ho messo in quella particolare cassa...

Io parlavo di casse "comuncanti" tra loro, come succede per Far Cry 2.

mjordan
20-01-2009, 13:12
[Darkless Mode On]
Guarda che non sta parlando di Fallout 3.
[Darkless Mode Off]

Scusate, non ho resistito :asd:

:asd:
P.S.: Quanto ci hai messo a finire Mirror's Edge? L'ho preso ieri.
EDIT: All'eccezionale prezzo di 39€ (1 DVD del gioco + 1 CD con delle tracce audio)

blade9722
20-01-2009, 13:13
Ma stiamo parlando di meccaniche di gioco o di qualità narrativa?


Narrazione


Nel primo caso Bethesda è l'unica che fa rpg free-roaming, se si esclude i Gothic che non amo particolarmente e poco altro, e quindi è chiaro che sia la migliore... non c'è altro con cui fare confronti.

La narrazione c'e anche in altri generi, non solo gli RPG, e di titoli con approcci free-roaming negli ultimi anni ne sono usciti. Oltre a quelli citati prima, ci sono freelancer e la serie X, entrambi con una campagna principale e tante sottoquest. E il livello narrativo delle sottoquest e' stile quello di Stalker, dove la missione di eliminare i mutanti dal casolare l'ho ritrovata tre volte. Ed e' allineato a Daggerfall, cioe' a Beth del 1996.

Quello che intendo dire che, nella sua pochezza narrativa, Bethesda e' comunque la migliore in ambito free-roaming

gaxel
20-01-2009, 13:16
:asd:
P.S.: Quanto ci hai messo a finire Mirror's Edge? L'ho preso ieri.
EDIT: All'eccezionale prezzo di 39€ (1 DVD del gioco + 1 CD con delle tracce audio)

Circa 7-8 ore (più altre 4-5 perché l'ho ricominciato a difficile e sto facendo qualche mappa per il tempo veloce).
Pure io l'ho trovato a 39€, ma per PS3 e senza il CD Audio, quello l'ho poi comprato su iTunes :D

Rinha
20-01-2009, 13:19
Quello che intendo dire che, nella sua pochezza narrativa, Bethesda e' comunque la migliore in ambito free-roaming

Pochezza narrativa per quanto riguarda Oblivion (e Daggerfall vabbè, ma credo di essere uno dei 3 sfigati in italia che l'ha giocato fino a finirlo... :p ) ma Morrowind era di una profondità incredibile... Se parliamo di free roaming è IMHO l'rpg di riferimento per rapporto libertà/ambientazione

gaxel
20-01-2009, 13:20
La narrazione c'e anche in altri generi, non solo gli RPG, e di titoli con approcci free-roaming negli ultimi anni ne sono usciti. Oltre a quelli citati prima, ci sono freelancer e la serie X, entrambi con una campagna principale e tante sottoquest. E il livello narrativo delle sottoquest e' stile quello di Stalker, dove la missione di eliminare i mutanti dal casolare l'ho ritrovata tre volte. Ed e' allineato a Daggerfall, cioe' a Beth del 1996.

Hai elencato giochi che possiedo, ma che non ho mai giocato a fondo (a parte Stalker), quindi non posso dire se siano riusciti o meno..

Quello che intendo dire che, nella sua pochezza narrativa, Bethesda e' comunque la migliore in ambito free-roaming

Per mia esperienza personale posso essere d'accordo... infatti io critico alcuni aspetti narrativi e l'eccessiva enfasi sul combattimento di Fallout 3, mica l'aspetto free-roaming... anche se l'enfasi combattiva ne influisce negativamente, dal mio punto di vista.

blade9722
20-01-2009, 13:36
Anche io, ma se a volte in combattimento scelgo un PG gli altri, anche se stanno combattento, gli vanno vicino in base alle impostazioni di distanza... anche in modalità burattino. Credo sia un bug perché non capita sempre, ma rompe le scatole.

Qualche volta mi e' capitato, ma mai con tutto il party. Tieni presente che con la IA disattivata se non erro se:
- selezioni un PG con il tasto sinistro
- gli assegni un compagno come target con il tasto destro
- selezioni il target con il sinistro

a questo punto il primo PG seguira' il target

Lo sapevo, ma devo comunque tornare a prendere gli oggetti in quel luogo e, soprattutto, ricordarmi che cosa ci ho messo in quella particolare cassa...

Io parlavo di casse "comuncanti" tra loro, come succede per Far Cry 2.

I giochi della SSI offrivano il servizio banca+cassetta di sicurezza nelle citta' principali.

Pochezza narrativa per quanto riguarda Oblivion (e Daggerfall vabbè, ma credo di essere uno dei 3 sfigati in italia che l'ha giocato fino a finirlo... :p )

Piu' che altro credo tu sia uno dei 3 fortunati a cui la campagna principale non si e' interrotta per via dei bachi.


ma Morrowind era di una profondità incredibile... Se parliamo di free roaming è IMHO l'rpg di riferimento per rapporto libertà/ambientazione

Questo l'ho gia' detto in altro thread: sto assistendo ad una progressiva mitizzazione di Morrowind. Dal punto di vista narrativo le quest di Oblivion, soprattutto quelle cittadine, sono molto piu' curate. Quelle di Morrowind sono quasi tutte "entra nel dungeon e recupera l'oggetto", oppure "trova il tizio ed eliminalo", il tutto condito da una sbrodolata di lore. Non esiste in Morrowind l'equivalente, per esempio, della quest del sogno dell'artista, degli amanti diabolici o del paranoico.

gaxel
20-01-2009, 13:41
Qualche volta mi e' capitato, ma mai con tutto il party. Tieni presente che con la IA disattivata se non erro se:
- selezioni un PG con il tasto sinistro
- gli assegni un compagno come target con il tasto destro
- selezioni il target con il sinistro

a questo punto il primo PG seguira' il target

Il target non lo uso mai, infatti avevo anche cercato di disabilitare 'sta cosa, ma mi sembra non si possa...

blade9722
20-01-2009, 13:47
Il target non lo uso mai, infatti avevo anche cercato di disabilitare 'sta cosa, ma mi sembra non si possa...

Con target intendo l'obiettivo predefinito per tutte le operazioni, non e' qualcosa che puoi disattivare. Per deselezionarlo basta cliccare sul destro in un punto dove non c'e' nulla.

gaxel
20-01-2009, 13:57
Con target intendo l'obiettivo predefinito per tutte le operazioni, non e' qualcosa che puoi disattivare. Per deselezionarlo basta cliccare sul destro in un punto dove non c'e' nulla.

Appunto...
Io spesso non ci faccio caso o mi scordo di aver selezionato (per sbaglio) un target. Se cliccando col tasto si aprisse il menù e basta, senza selezionare nulla, sarebbe meglio.

gotta91
20-01-2009, 14:20
ho votato gta4 perchè è un gioco completo sotto vari aspetti, ma ci sono moltissimi altri titoli davvero validi!

mjordan
20-01-2009, 14:35
ho votato gta4 perchè è un gioco completo sotto vari aspetti, ma ci sono moltissimi altri titoli davvero validi!

Bhè dicci quali aspetti! Qui non hai il limite dei 160 caratteri. :asd:

Manwë
20-01-2009, 17:00
Bhè dicci quali aspetti! Qui non hai il limite dei 160 caratteri. :asd:

:rotfl:

ippo.g
20-01-2009, 18:35
manca qualche gioco o mi sbaglio?
sono stato costretto a votare Dead Space

gaxel
20-01-2009, 18:49
manca qualche gioco o mi sbaglio?
sono stato costretto a votare Dead Space

Manca parecchio, non solo il gioco che hai in mente tu ;)

ippo.g
20-01-2009, 19:05
Manca parecchio, non solo il gioco che hai in mente tu ;)

infati :mad:
manca Painkiller Overdose (http://www.youtube.com/watch?v=NVzQq1PqaRA)

JohnnyX
20-01-2009, 22:35
Hardware Upgrade chiede ai propri lettori di esprimere la loro preferenza sui migliori videogiochi del 2008.


Senza dubbio alcuno....

Fallout 3 (PC) !!!!!!! :read:

hidrobooooos
21-01-2009, 03:27
fossero meno baggati sti giochi sarebbero tutti piu belli comunque di grafica senza dubbio crysis e fry2

F5F9
21-01-2009, 09:11
...
Io invece i film vado a vederli al cinema.
:rolleyes: la piantiamo con questa rettorica contro i film interattivi?
è nata negli ultimi anni '90 per colpa di alcune ciofeche mal riuscite.
ma ce ne sono di meravigliosi, soprattutto tra le vecchie AG (under a killing moon, noir, phantasmagoria ecc.), recentemente, anche un gran crpg: mass effect!
i vg sono il più ibrido tra i media e hanno debiti con tutti gli altri (PT, per es. è soprattutto un'espressione letteraria...ma resta un supremo videogioco).
elementi letterari, cinematografici, pittorici ecc. siano ben venuti (se sono valori aggiunti).
...Non solo, tu sembri dare per scontato che alla Bethesda siano incapaci di sviluppare storie ben narrate, come fa Valve. In realta' la situazione puo' essere diversa: fino a prova contraria, Valve si e' dimostrata brava a narrare storie chiuse, lineari e a corridoio, ma non ha mai rischiato altri approcci. Bethesda ad oggi e' la migliore per quanto riguarda l'approccio free-roaming, non ha caso chi ha cercato di copiarne lo stile e' uscito con qualcosa di piu' approssimativo: Gothic 3, Far Cry 2, Stalker (che ha ripreso scelte di design di Daggerfall, di cui non si sentiva la mancanza).
Come non e' detto che Bethesda possa sviluppare un buon gioco a corridoio, allo stesso modo non e' detto che Valve sappia sviluppare un buon free-roaming.
diotibenedica.
due piccole aggiunte:
1) bethesda sa fare benissimo le sequenze scriptate (vedere i tutorials) ma fa giochi di altro genere ed è, attualmente, anche tra le più brave dal punto di vista narrativo.
ha solo qualche limite nel concepire storie di ampio respiro (anche se MW potrebbe smentire questa affermazione).
ma ha infarcito oblivion e F3 di (brevi) episodi incredibilmente vari, intriganti, avvincenti, spesso più profondi di quanto appaia a prima vista.
più che di limiti, io parlerei di impostazioni progettuali (piacciano o meno).
(in realtà io penso che i più bravi della storia a fare free roaming siano stati quelli di infogrames con outcast).
...Siccome ho anche un personaggio con forza infima (4 punti), faccio presto ad essere carico e purtroppo non so mai dove andare a rivendere la roba perché i mercanti finiscono i soldi (una cosa che non mi è mai piaciuta nei giochi Bethesda) e alla fine la lascio in giro, così come lascio in giro molte armi e armature, cibi e ogetti vari che lì per lì non uso, ma poi mi ritrovo ad averne bisogno.
:( mi sa che l'hai approcciato in maniera un tantinello impropria (quasi alla darkless :asd: )...saranno gusti...
Non sono neppure entusiasta di avere una casa dove mettere la roba, avrei preferito una cavolata (nel senso che coccia con qualunque sistema realisitico) dle tipo casse magiche collegate tra loro e sparse per il gioco in cui metterci gli oggetti (un po' come quelle di Resident Evil o dei rifugi di Far Cry 2).
e "the witcher"

gaxel
21-01-2009, 09:28
:rolleyes: la piantiamo con questa rettorica contro i film interattivi?
è nata negli ultimi anni '90 per colpa di alcune ciofeche mal riuscite.
ma ce ne sono di meravigliosi, soprattutto tra le vecchie AG (under a killing moon, noir, phantasmagoria ecc.), recentemente, anche un gran crpg: mass effect!
i vg sono il più ibrido tra i media e hanno debiti con tutti gli altri (PT, per es. è soprattutto un'espressione letteraria...ma resta un supremo videogioco).
elementi letterari, cinematografici, pittorici ecc. siano ben venuti (se sono valori aggiunti).

E qui sono d'accordo...

diotibenedica.
due piccole aggiunte:
1) bethesda sa fare benissimo le sequenze scriptate (vedere i tutorials) ma fa giochi di altro genere ed è, attualmente, anche tra le più brave dal punto di vista narrativo.

C'è chi le fa meglio le sequenze scriptate, comunque... a me non è piaciuto particolarmente il tutorial di Fallout 3, anzi nessun tutorial di Bethesda, pià che altro perché non danno la possibilità di saltarli. Giochi di altro genere quali? UN Racing game per Xbox e PS2?

ha solo qualche limite nel concepire storie di ampio respiro (anche se MW potrebbe smentire questa affermazione).
ma ha infarcito oblivion e F3 di (brevi) episodi incredibilmente vari, intriganti, avvincenti, spesso più profondi di quanto appaia a prima vista.
più che di limiti, io parlerei di impostazioni progettuali (piacciano o meno).
(in realtà io penso che i più bravi della storia a fare free roaming siano stati quelli di infogrames con outcast).

Mi ci dovrò ancora imbattere in questi incredibilmente vari, intriganti e avvincenti brevi episodi... ho fatto la main quest fino al Vault 112 escluso, tutta la guida di sopravvivenza, tutte le side quest a Megaton, parecchie a Rivet City, il Vault 108, Andale, la casa di Dukov, Big Town, Il museo della tecnologia, la fabbrica della nuka cola e qualcos'altro che non ricordo... se mi dite che ho preso proprio quelle che non hanno quest interessanti (oppure che devo aspettare a vederne gli eventuali risvolti) mi fido, magari provo ad esplorare di più.

:( mi sa che l'hai approcciato in maniera un tantinello impropria (quasi alla darkless :asd: )...saranno gusti...

E da quando in qua un rpg ha un approccio improprio? Che poi vorrei sapere dove sbaglio... bisogna per forza giocarlo con forza a 10?

e "the witcher"

Ah sì? E dove sarebbero queste casse in The Witcher (che un giorno lo riprendo per finirlo, magari...)?

F5F9
21-01-2009, 09:41
...Ah sì? E dove sarebbero queste casse in The Witcher (che un giorno lo riprendo per finirlo, magari...)?
osterie
(paraponziponzipò)

gaxel
21-01-2009, 09:46
osterie
(paraponziponzipò)

Ah già... vero, non le ho mai usate comunque... non mi erano tanto comode.

green abishai
21-01-2009, 09:49
Non ho votato per nessun gioco (sono un "vecchio" giocatore PC only).
Ultimamente sono parecchio deluso dalla semplicità di molti titoli. Spesso, alla difficoltà proposta dai programmatori, si terminano senza nessun problema in poche ore.

In compenso ho trovato una piccola perla in un gioco diverso da tutti gli altri: Mout & Blade. C'è una demo scaricabile; lo consiglio a chiunque voglia provare una vera sfida (giocatelo al 100% di difficoltà e con il mod "lords or realms").

Tutto Imo ovviamente :) ! Ciao a tutti

blade9722
21-01-2009, 09:56
:rolleyes: la piantiamo con questa rettorica contro i film interattivi?
è nata negli ultimi anni '90 per colpa di alcune ciofeche mal riuscite.
ma ce ne sono di meravigliosi, soprattutto tra le vecchie AG (under a killing moon, noir, phantasmagoria ecc.), recentemente, anche un gran crpg: mass effect!
i vg sono il più ibrido tra i media e hanno debiti con tutti gli altri (PT, per es. è soprattutto un'espressione letteraria...ma resta un supremo videogioco).
elementi letterari, cinematografici, pittorici ecc. siano ben venuti (se sono valori aggiunti).


La mia non era retorica contro i film interattivi, era piu' che altro una risposta a chi da' un peso troppo elevato alla presenza delle cutscene, magari bocciando titoli in cui sono assenti (fra i quali si puo' annoverare l'intera produzione RPG di Interplay, solo che quelli sono "intoccabili") come poveri narrativamente. In altre parole, ho notato in piu' di una occasione che vengono osannati dal punto di vista narrativo titoli con una trama assolutamente lineare e assimilabile a quella di produzioni cinematografiche di serie B, ma raccontata attraverso cutscene renderizzate.

Esiste un titolo, di cui non faccio il nome, che e' considerato fra i piu' grossi capolavori videoludici di ogni tempo, e in cui il gameplay (termine con cui intendo alla lettera la modalita' con cui il titolo viene giocato) si puo' riassumere nelle seguenti operazioni:

1) Fase di esplorazione: il piu' delle volte sono in una stanza con due porte, di cui una e' quella da cui provengo.....
2) Entro nella stanza successiva e mi sorbisco dieci minuti di cutscene di dialogo, tra l'altro poco interattivo.
3) Finito il dialogo, comincia il combattimento a turni. Purtroppo, pur essendo presente una arena, il combattimento e' semplificato come quello dei primi episodi di Heroes of Might and Magic: non puoi muovere i personaggi, ma solo decidere l'attacco e l'obiettivo.
4) Finito il combattimento, altri dieci minuti di cutscene di dialogo
5) Vai a 1)

Mentre normalmente le cutscene sono considerate un intermezzo fra le fasi di gioco, in questo titolo si ha la sensazione che siano le fasi di gioco ad essere considerate un intermezzo fra le cutscene.


e "the witcher"

Occhio pero' che in the Witcher, grazie alla sua impostazione a compartimenti stagni,

Ad un certo punto non ti viene piu' dato accesso alle locande, e tanti saluti ai tuoi oggetti

gaxel
21-01-2009, 09:59
Non ho votato per nessun gioco (sono un "vecchio" giocatore PC only).
Ultimamente sono parecchio deluso dalla semplicità di molti titoli. Spesso, alla difficoltà proposta dai programmatori, si terminano senza nessun problema in poche ore.

In compenso ho trovato una piccola perla in un gioco diverso da tutti gli altri: Mout & Blade. C'è una demo scaricabile; lo consiglio a chiunque voglia provare una vera sfida (giocatelo al 100% di difficoltà e con il mod "lords or realms").

Tutto Imo ovviamente :) ! Ciao a tutti

Grazie dell'assist ;)
Lo trovate al modico prezzo di 30€ su Steam, demo e trailer inclusi... :asd:

PS Si chiama Mount & Blade...

F5F9
21-01-2009, 10:02
...Esiste un titolo, di cui non faccio il nome....
mgs?
...Occhio pero' che in the Witcher, grazie alla sua impostazione a compartimenti stagni,

Ad un certo punto non ti viene piu' dato accesso alle locande, e tanti saluti ai tuoi oggetti
:fagiano: solo nell'ultimo capitolo...
:sofico: a me era andata bene (anche senza consultare guide): sono taaanto previdente! :sofico:

blade9722
21-01-2009, 10:07
mgs?

No, pero' la provenienza geografica e' la stessa. Mi e' bastato per escludere a priori tutta la produzione del sol levante di un certo genere.


:fagiano: solo nell'ultimo capitolo...
:sofico: a me era andata bene (anche senza consultare guide): sono taaanto previdente! :sofico:

Ma il fatto di non avere piu' accesso al quartiere del tempio, da cui il problema con l'osteria, e' del tutto gratuito.

gaxel
21-01-2009, 10:09
La mia non era retorica contro i film interattivi, era piu' che altro una risposta a chi da' un peso troppo elevato alla presenza delle cutscene, magari bocciando titoli in cui sono assenti (fra i quali si puo' annoverare l'intera produzione RPG di Interplay, solo che quelli sono "intoccabili") come poveri narrativamente. In altre parole, ho notato in piu' di una occasione che vengono osannati dal punto di vista narrativo titoli con una trama assolutamente lineare e assimilabile a quella di produzioni cinematografiche di serie B, ma raccontata attraverso cutscene renderizzate.

Ci sono anche altri giochi che sono completamente esenti da cutscene, come quelli Valve (che però sono altamente cinematografici)... a meno che, piccoli eventi scriptati in cui il giocatore è bloccato, non vengano considerati cutscene (che poi gli unici che durano più di pochi secondi sono sempre i finali, tranne il discorso del G-Man in Ep2, ma da solo vale il prezzo del gioco)... in questo caso ci sono pure in buona parte degli rpg Interplay/BlackIsle. L'unico gioco occidentale relativamente moderno che viene spesso associato al genere cinematografico è Mass Effect... che non ha certo una trama di serie B.

Esiste un titolo, di cui non faccio il nome, che e' considerato fra i piu' grossi capolavori videoludici di ogni tempo, e in cui il gameplay (termine con cui intendo alla lettera la modalita' con cui il titolo viene giocato) si puo' riassumere nelle seguenti operazioni:

1) Fase di esplorazione: il piu' delle volte sono in una stanza con due porte, di cui una e' quella da cui provengo.....
2) Entro nella stanza successiva e mi sorbisco dieci minuti di cutscene di dialogo, tra l'altro poco interattivo.
3) Finito il dialogo, comincia il combattimento a turni. Purtroppo, pur essendo presente una arena, il combattimento e' semplificato come quello dei primi episodi di Heroes of Might and Magic: non puoi muovere i personaggi, ma solo decidere l'attacco e l'obiettivo.
4) Finito il combattimento, altri dieci minuti di cutscene di dialogo
5) Vai a 1)

Mentre normalmente le cutscene sono considerate un intermezzo fra le fasi di gioco, in questo titolo si ha la sensazione che siano le fasi di gioco ad essere considerate un intermezzo fra le cutscene.

Final Fantasy?

blade9722
21-01-2009, 10:18
Ci sono anche altri giochi che sono completamente esenti da cutscene, come quelli Valve (che però sono altamente cinematografici)... a meno che, piccoli eventi scriptati in cui il giocatore è bloccato, non vengano considerati cutscene (che poi gli unici che durano più di pochi secondi sono sempre i finali, tranne il discorso del G-Man in Ep2, ma da solo vale il prezzo del gioco)... in questo caso ci sono pure in buona parte degli rpg Interplay/BlackIsle. L'unico gioco occidentale relativamente moderno che viene spesso associato al genere è Mass Effect... che non ha certo una trama di serie B.

Infatti, la trama di HL2 e' alquanto banale, solo che e' raccontata attraverso cutscene (sono cutscene, non e' necessario che siano in terza persona) parzialmente interattive e ben orchestrate. Il monologo cosmogonico di Camoran verso la fine di Oblivion vince in profondita', inventiva e originalita' (OK, per chi riesce a capirlo) 10-0, solo che e' raccontato da una voce fuori campo sottotitolata, e presuppone una certa conoscenza del lore per essere compreso.


Final Fantasy?


Tu sei fuori concorso, il titolo te l'ho detto una volta in PM.

gaxel
21-01-2009, 10:25
Infatti, la trama di HL2 e' alquanto banale, solo che e' raccontata attraverso cutscene (sono cutscene, non e' necessario che siano in terza persona) parzialmente interattive.

Tutte le trame dei videogiochi sono raccontate mediante cutscene allora. A questo punto possiamo considerare cutscene anche il dover leggere qualcosa o il dover ascoltare qualcosa... l'importante è che queste che tu consideri cut-scene non siano la parte predominante del gioco.

Il monologo cosmogonico di Camoran verso la fine di Oblivion vince in profondita', inventiva e originalita' (OK, per chi riesce a capirlo) 10-0, solo che e' raccontato da una voce fuori campo sottotitolata, e presuppone una certa conoscenza del lore per essere compreso.

Oblivion non l'ho mai finito... è tipo il discorso dell'architetto di Matrix? :asd:

Tu sei fuori concorso, il titolo te l'ho detto una volta in PM.

Va bé, quando hai associato "combattimento a turni" a "considerato fra i piu' grossi capolavori videoludici di ogni tempo" non è che ci fosse molta scelta.

blade9722
21-01-2009, 10:29
Oblivion non l'ho mai finito... è tipo il discorso dell'architetto di Matrix? :asd:



No, quello se conosci il lore lo comprendi subito, e anche se non lo conosci ne intuisci i passaggi essenziali. Ed e' una risposta ad un interrogativo che ti poni se leggi la cosmogonia degli Elder Scrolls

gaxel
21-01-2009, 10:41
No, quello se conosci il lore lo comprendi subito, e anche se non lo conosci ne intuisci i passaggi essenziali. Ed e' una risposta ad un interrogativo che ti poni se leggi la cosmogonia degli Elder Scrolls

Roba lunga insomma...
Mi sarebbe sempre piaciuto leggermi tutti i libri nei TES, per capire tutto il background che ci sta dietro, che mi sembra piuttosto vasto... però, a differenza di Mass Effect, è una cosa che ho sempre trovato ostica da fare.

F5F9
21-01-2009, 11:02
No, pero' la provenienza geografica e' la stessa. Mi e' bastato per escludere a priori tutta la produzione del sol levante di un certo genere.
;) orsù! produciti in un messaggio alla nazione e disvela l'arcano al colto e all'inclita! (non è il caso di essere timidini :read: ).
Ma il fatto di non avere piu' accesso al quartiere del tempio, da cui il problema con l'osteria, e' del tutto gratuito.
no.
semplicemente è derivato da un originale letterario (è uno di quei giochi story driven in cui la trama è il 60% del gioco) per cui è corretto così.
Infatti, la trama di HL2 e' alquanto banale, solo che e' raccontata attraverso cutscene (sono cutscene, non e' necessario che siano in terza persona) parzialmente interattive e ben orchestrate. Il monologo cosmogonico di Camoran verso la fine di Oblivion vince in profondita', inventiva e originalita' (OK, per chi riesce a capirlo) 10-0, solo che e' raccontato da una voce fuori campo sottotitolata, e presuppone una certa conoscenza del lore per essere compreso...
diotiribenedica.
sono anni che sostengo cocciutamente che la quest principale di ob non è affatto così scarsa (malgrado la ripetitività dei cancelli).
solo che, essendo sviluppabile a puntate, molti ricordano solo le fasi finali e berciano accuse (ingiuste) di brevità e inadeguatezza :rolleyes: .
fingendo di tornate IT: le stesse considerazioni sono applicabili alla quest principale di F3 (ormai, giustamente, gioco dell'anno :yeah: )

blade9722
21-01-2009, 11:14
Roba lunga insomma...
Mi sarebbe sempre piaciuto leggermi tutti i libri nei TES, per capire tutto il background che ci sta dietro, che mi sembra piuttosto vasto... però, a differenza di Mass Effect, è una cosa che ho sempre trovato ostica da fare.

Provo a riassumerlo:

Nella saga degli Elder Scrolls esiste il piano dei mortali, chiamato Mundus o Nirn. Molti popoli di Nirn venerano gli Aedra, cioe' gli antichi. Personaggi mortali i cui spiriti risiedono nell'Etere, associato alla volta celeste. I nove sono alcuni fra gli Aedra. Tutti gli altri piani di esistenza sono detti "Piani di Oblivion", ed ognuno e' governato da un immortale principe Daedrico. Oblivion e' un termine utilizzato per raccogliere tutti i piani tranne Nirn,mentre Daedra significa "veri antichi", oppure "non Aedra". Anch'essi sono oggetto di culto (Hircine, Mehrune Dagon, etc.). Mentre i piani di Oblivion sono intesi come esistenti da sempre, ci sono alcune teorie sulla creazione di Nirn, una delle quali sostiene che sia stato creato da una entita' di nome Lorkhan, ormai defunta, ma il cui cuore conteneva ancora parte del suo spirito, e dava vita alle eruzioni di Vanderfell. Altre leggende invece coinvolgono i nove come aventi parte attiva nella creazione di Nirn.
Ora, questa visione e' asimmetrica, e pone Nirn in una posizione privilegiata. Il succo del discoso di Camoran e' una risposta a questa assimmetria. Praticamente sostiene che le storie della creazione di Nirn siano frottole, e che il piano dei mortali altro non sia che un'altro piano di Oblivion, il cui principe Daedrico Lorkhan, e' stato ucciso dalla ribellione dei suoi stessi sudditi. E che Mehrunes Dagon non stia facendo altro che riprendersi il trono che e' stato usurpato, e che spetterebbe ad un principe Daedrico. Il modo in cui Camoran racconta tutto cio' e' molto articolato e convincente, anche nella traduzione italiana.

gaxel
21-01-2009, 11:36
Provo a riassumerlo:

Nella saga degli Elder Scrolls esiste il piano dei mortali, chiamato Mundus o Nirn. Molti popoli di Nirn venerano gli Aedra, cioe' gli antichi. Personaggi mortali i cui spiriti risiedono nell'Etere, associato alla volta celeste. I nove sono alcuni fra gli Aedra. Tutti gli altri piani di esistenza sono detti "Piani di Oblivion", ed ognuno e' governato da un immortale principe Daedrico. Oblivion e' un termine utilizzato per raccogliere tutti i piani tranne Nirn,mentre Daedra significa "veri antichi", oppure "non Aedra". Anch'essi sono oggetto di culto (Hircine, Mehrune Dagon, etc.). Mentre i piani di Oblivion sono intesi come esistenti da sempre, ci sono alcune teorie sulla creazione di Nirn, una delle quali sostiene che sia stato creato da una entita' di nome Lorkhan, ormai defunta, ma il cui cuore conteneva ancora parte del suo spirito, e dava vita alle eruzioni di Vanderfell. Altre leggende invece coinvolgono i nove come aventi parte attiva nella creazione di Nirn.
Ora, questa visione e' asimmetrica, e pone Nirn in una posizione privilegiata. Il succo del discoso di Camoran e' una risposta a questa assimmetria. Praticamente sostiene che le storie della creazione di Nirn siano frottole, e che il piano dei mortali altro non sia che un'altro piano di Oblivion, il cui principe Daedrico Lorkhan, e' stato ucciso dalla ribellione dei suoi stessi sudditi. E che Mehrunes Dagon non stia facendo altro che riprendersi il trono che e' stato usurpato, e che spetterebbe ad un principe Daedrico. Il modo in cui Camoran racconta tutto cio' e' molto articolato e convincente, anche nella traduzione italiana.



Interessante...

blade9722
21-01-2009, 11:48
Interessante...

Soprattutto se:

Pensi che per sconfiggere Dagoth Ur in Morrowind devi distruggere il cuore di Lokhran, di fatto eliminando ogni residuo dello spirito del principe perduto.

ippo.g
21-01-2009, 13:25
interessantissime discussioni, credo passiate fare a meno dello spoiler;
io non ho una grande cultura di videogiochi, nonostante l'età, ma mi fa piacere scoprire che alcuni game hanno un retroterra culturale notevole che da uno spessore tale da far rientrare questi videogame a pieno titolo nell'arte; purtroppo (per noi) dobbiamo notare ancora una volta come anche in questo campo dell'arte imperi la cultura ed una visione del mondo di stampo anglosassone a volte grandiosa a volte becera o più spesso banale.
Vedremo cosa combineranno con l' interpretazione dell'Inferno di Dante, che è qualcosa di diverso dalla mitologia celtica.

Warlock72
21-01-2009, 13:49
Purtroppo, per molti, il gioco non vale la candela nel caso di Oblivion; sorbirsi tutte le nefandezze di un gameplay davvero zoppicante, solo per poter "gustarsi" il finale, è impresa davvero ardua.

Ho finito il gioco moddato (con il Francesco's mod; la versione liscia è un'offesa per un videogiocatore di gdr) ma nonostante ciò tantissimi aspetti del gioco lasciano a desiderare (non mi dilungo qui, ma un freeroaming fine a se stesso, quest poco affascinanti, combattimenti poco "ruolistici" e troppo arcade, dungeon e portali tutti uguali e, sopratutto, gli aiuti che il gioco ti fornisce tramite il diaro)(e, se parliamo della versione vanilla, aggiungo anche il ridicolo autolivellamento...roba da mettersi le mani nei capelli), ergo anche il complessissimo background del gioco (che il Morrowind è anche più curato) non riesce proprio a farmelo piacere.

blade9722
21-01-2009, 14:09
Purtroppo, per molti

Per pochi, non per molti.

Warlock72
21-01-2009, 14:20
Per pochi, non per molti.

Lascia stare; per molti.
Oblivion ha tanti denigratori quanti fans.

blade9722
21-01-2009, 14:23
Lascia stare; per molti.
Oblivion ha tanti denigratori quanti fans.

Lascia stare: per pochi.

Oblivion ha molti piu' fans che denigratori, solo che i denigratori sono molto rumorosi ed insistenti. Prova ne e' il fatto che tu stai cercando di dare alla tua opinione personale il peso di una intera comunita'.

Warlock72
21-01-2009, 14:26
Lascia stare: per pochi.

Oblivion ha molti piu' fans che denigratori, solo che i denigratori sono molto rumorosi ed insistenti.

Metti il naso fuori da questo forum, ogni tanto, per capire quanti sono quelli che considerano (a ragione) Oblivion un falso gdr.

Se poi vogliamo parlare dei pro e i contro son pronto.

mau.c
21-01-2009, 14:31
Lascia stare: per pochi.

Oblivion ha molti piu' fans che denigratori, solo che i denigratori sono molto rumorosi ed insistenti.

sono d'accordo con te, i puristi e chi gioca abitualmente a questi giochi deve essere rimasto parecchio deluso, ma so che molta gente che normalmente si accosta più alle avventure grafiche ha trovato l'esperienza molto bella. diciamo che ha una base di utenti più ampia ma questo non poteva essere facilmente fatto in maniera indolore... lo sto giocando solo ora purtroppo e anche a me da fastidio nelle sue limitazioni, fino a che ero di basso livello mi sembrava troppo semplice ma mi godevo l'atmosfera, adesso che sono ad un livello intermedio i tagli che hanno fatto nella complessità rispetto a morrowind si fanno un po' sentire...
perchè cacchio poi ci sono oggetti che valgono più di 10.000 monete se il mercante con più denaro esistente non ha più di 1200 monete a transazione? bah... però alla fine non posso prorpio dire che sia brutto

Warlock72
21-01-2009, 14:37
sono d'accordo con te, i puristi e chi gioca abitualmente a questi giochi deve essere rimasto parecchio deluso, ma so che molta gente che normalmente si accosta più alle avventure grafiche ha trovato l'esperienza molto bella. diciamo che ha una base di utenti più ampia ma questo non poteva essere facilmente fatto in maniera indolore... lo sto giocando solo ora purtroppo e anche a me da fastidio nelle sue limitazioni, fino a che ero di basso livello mi sembrava troppo semplice ma mi godevo l'atmosfera, adesso che sono ad un livello intermedio i tagli che hanno fatto nella complessità rispetto a morrowind si fanno un po' sentire...
perchè cacchio poi ci sono oggetti che valgono più di 10.000 monete se il mercante con più denaro esistente non ha più di 1200 monete a transazione? bah... però alla fine non posso prorpio dire che sia brutto


In Morrowind c'era un..."granchio venditore" che pagava fino a 10.000 monete, se ricordi.
Ma a parte questo, possibile non ti dia fastidio il fatto che ogni location, ogni dungeon o portale abbia, fisso, un nemico di livello pari o inferiore al tuo e sempre con lo stessa differenza di grado?
Cioè, come fate a divertirvi sapendo che, una volta trovato un dungeon particolare, dentro ti attendono mob che GIA' SAI potrai sconfiggere?

blade9722
21-01-2009, 14:37
Metti il naso fuori da questo forum, ogni tanto, per capire quanti sono quelli che considerano (a ragione) Oblivion un falso gdr.

Se poi vogliamo parlare dei pro e i contro son pronto.

Intanto con questi post stai confermando la mia tesi sull'insistenza.

Questo tuo intervento mi ricorda un altro utente, anch'esso molto coinvolto a parlar male di Oblivion, e che era solito scrivere: "se frequentassi comunita' serie come GamesRadar e TGM ti renderesti conto delle stupidaggini che scrivi". Ad un certo punto ha smesso di ripetere questa litania.... perche' era stato sospeso permanentemente da entrambi i forum.

Dalla mia esperienza personale, se da una parte ci sono 1000 post a favore di Oblivion provenienti da 1000 utenti, dall'altra ce ne sono 1000 contrari, ma provenienti da 10 utenti.

Non sto mettendo in discussione il tuo diritto di esprimere la tua opinione sul gioco in questione, ci mancherebbe altro. Sto muovendo un appunto sul tentativo di farlo pesare di piu' di quello che e', cioe' una mera opinione personale.

blade9722
21-01-2009, 14:39
sono d'accordo con te, i puristi e chi gioca abitualmente a questi giochi deve essere rimasto parecchio deluso

Non necessariamente, io ho giocato a piu' rpg e da piu' tempo di molti "puristi", eppure apprezzo gli ultimi prodotti Bethesda.

Warlock72
21-01-2009, 14:41
Intanto con questi post stai confermando la mia tesi sull'insistenza.

Questo tuo intervento mi ricorda un altro utente, anch'esso molto coinvolto a parlar male di Oblivion, e che era solito scrivere: "se frequentassi comunita' serie come GamesRadar e TGM ti renderesti conto delle stupidaggini che scrivi". Ad un certo punto ha smesso di ripetere questa litania.... perche' era stato sospeso permanentemente da entrambi i forum.

Dalla mia esperienza personale, se da una parte ci sono 1000 post a favore di Oblivion provenienti da 1000 utenti, dall'altra ce ne sono 1000 contrari, ma provenienti da 10 utenti.

Non sto mettendo in discussione tuo diritto di esprimere la tua opinione sul gioco in questione, ci mancherebbe altro. Sto muovendo un appunto sul tentativo di farlo pesare di piu' di quello che e', cioe' una mera opinione personale.

Ne io la tua.
Ma se la tua "esperienza personale" si limita alle sensazioni di un forum allora ribadisco che dovresti informarti di più a riguardo.
A te piace? Fatti tuoi ma non puoi asserire che son pochi quelli che non apprezzano il poco lavoro della Bethesda se non provi a capire cosa pensano gli altri altrove.

Detto ciò, non so di quale utente tu stia parlando ma siccome io non sono lui, ripeto, ti invito (casomai in altra sede) a valutare i pro e i contro di Oblivion.

gaxel
21-01-2009, 14:48
Toh... era un po' che non si sentiva una discussione pro/contro Oblivion... peccato che io partecipi solo a quelle pro/contro Valve :asd:

blade9722
21-01-2009, 14:51
Ne io la tua.
Ma se la tua "esperienza personale" si limita alle sensazioni di un forum allora ribadisco che dovresti informarti di più a riguardo.


Perche' la tua esperienza personale va oltre? Hai condotto di persona un'inchiesta di un campione differenziato di almeno 100.000 persone?


A te piace? Fatti tuoi ma non puoi asserire che son pochi quelli che non apprezzano il poco lavoro della Bethesda se non provi a capire cosa pensano gli altri altrove.


Sei stato tu a cominciare dicendo che sono molti. Io ti ho risposto come la penso a riguardo, dalla mia esperienza proprio su questo forum. E il fatto che tu stia continuando nel tentativo di dare alla tua opinione personale una valenza di universalita' ne e' una conferma. Se fosse un fatto appurato non ti affanneresti tanto a sostenerlo.


Detto ciò, non so di quale utente tu stia parlando ma siccome io non sono lui, ripeto, ti invito (casomai in altra sede) a valutare i pro e i contro di Oblivion.

Invito che cortesemente declino, non era questo lo scopo dei miei interventi.

mau.c
21-01-2009, 14:53
In Morrowind c'era un..."granchio venditore" che pagava fino a 10.000 monete, se ricordi.
Ma a parte questo, possibile non ti dia fastidio il fatto che ogni location, ogni dungeon o portale abbia, fisso, un nemico di livello pari o inferiore al tuo e sempre con lo stessa differenza di grado?
Cioè, come fate a divertirvi sapendo che, una volta trovato un dungeon particolare, dentro ti attendono mob che GIA' SAI potrai sconfiggere?

ma morrowind era tutta un'altra cosa perà, c'era anche il baratto, quindi non importava tanto quanto denaro aveva il venditore... alla fine però potevi pure entrare da un negoziante con una cipolla e uscire con i suoi soldi e tutta la sua mercanzia se eri di alto livello... :asd:

come ho detto è troppo semplice ma alla fine che ci vuoi fare... se non altro si può moddare, figurati che io tengo la difficoltà a meno della metà, immagino che tu ti annoiavi anche al massimo...
alla fine non è solo la difficoltà dei combattimenti, è più il fatto di seguire la trama e completare le quest... dipende tutto da dove tu metti l'accento... se per te l'esperienza è tutta nella sopravvivenza e sei comunque esperto allora è chiaro che ti annoi

Non necessariamente, io ho giocato a piu' rpg e da piu' tempo di molti "puristi", eppure apprezzo gli ultimi prodotti Bethesda.
no certo, infatti basta stare un po' più tranquilli e giudicarlo per quello che è e non quello che dovrebbe essere, a mio parere godibilissimo, se poi uno vuole una cosa diversa è chiaro che non lo è...

Warlock72
21-01-2009, 15:00
Perche' la tua esperienza personale va oltre? Hai condotto di persona un'inchiesta di un campione differenziato di almeno 100.000 persone?

No, ma un campione più attendibile del tuo; è la legge dei grandi numeri.




Sei stato piu' a cominciare dicendo che sono molti. Io ti ho risposto come la penso a riguardo, dalla mia esperienza proprio su questo forum. E il fatto che tu stia continuando nel tentativo di dare alla tua opinione personale una valenza di universalita' ne e' una conferma. Se fosse un fatto appurato non ti affanneresti tanto a sostenerlo.

E io ti riporto quella di altri forum, oltre a questo. Sempre più attendibile.
Oltretutto io non ho detto che Oblivion NON ha i suoi tanti fans, ho sottolineato che ha anche tanti detrattori.
Sbaglio o sei tu che ti affanni a dire che ha SOLTANTO fans e pochi denigratori? :)




Invito che cortesemente declino, non era questo lo scopo dei miei interventi.

Pazienza, più che un dibattito "sul campo" non posso offrirti; eppure hai detto che hai "giocato più rpg e da molto più tempo dei puristi", non avresti avuto problemi a convenire con me sui difetti (tantissimi) di Oblivion.

gaxel
21-01-2009, 15:15
Oblivion o si ama o si odia... chi lo odia non ne vede i pregi e chi lo ama non ne vede i difetti.

E' un gioco divertente, una sorta di action/adventure free-roaming con elementi rpg. Ha alcuni miglioramenti rispetto a Morrowind, mentre in altre cose è peggiorato, alla fine l'unica vera grandissima pecca è l'autolivellamento sfrenato... che è grave perché se uno sale di livello diventanto un grande alchimista, poi non può più uscire dalle città perché lo uccidono a vista, oltre al fatto di tagliare buona parte del piacere di esplorare (cosa fondamentale in un free-roaming)

La ripetitività delle locazioni è un difetto comune a tutti i giochi del genere, alla fine se le texture sono tutte uguali, ma cambia l'architettura non è poi così grave.

Invece le side-quest sono ben fatte, non tutte chiaramente, ma la maggior parte e sono anche divertenti da portare a termine... purtroppo, come tutti i giochi Bethesda, ci sono pochissimi intrecci tra le varie quest e i vari personaggi, ma Oblivion lo ricordo con piacere (sebbene non l'abbia mai finito) proprio per le piacevoli side-quest.

blade9722
21-01-2009, 15:16
No, ma un campione più attendibile del tuo; è la legge dei grandi numeri.


Questa frase ha un significato recondito? Che significa? Che veramente hai il risultato di un sondaggio sulla base di almeno 100.000 persone (una cifra ragionevole, direi, per parlare di grandi numeri)?


E io ti riporto quella di altri forum, oltre a questo. Sempre più attendibile.
Oltretutto io non ho detto che Oblivion NON ha i suoi tanti fans, ho sottolineato che ha anche tanti detrattori.


Ma infatti qualche volta mi sono preso la briga di osservare gli altri forum, e ho notato come i nickname dei detrattori, oltre ad essere numericamente pochi (ma ognuno di loro scrive almeno 10 post al giorno su quanto sia brutto Oblivion, quasi che fosse una prescrizione medica), siano spesso gli stessi di questo forum.


Sbaglio o sei tu che ti affanni a dire che ha SOLTANTO fans e pochi denigratori?


Basta osservare cosa sta succedendo con il probabile vincitore di questo sondaggio, Fallout3. Se vai sul thread ufficiale lo troverai zeppo di post denigratori, tutti provenienti dallo stesso utente.


Pazienza, più che un dibattito "sul campo" non posso offrirti; eppure hai detto che hai "giocato più rpg e da molto più tempo dei puristi", non avresti avuto problemi a convenire con me sui difetti (tantissimi) di Oblivion.

Problemi no, ma la voglia manca, anche perche' le argomentazioni le ho sentite ripetute fino alla nausea, e mi piace argomentare su qualcosa di nuovo.

blade9722
21-01-2009, 15:18
Oblivion o si ama o si odia... chi lo odia non ne vede i pregi e chi lo ama non ne vede i difetti.


Ma non e' vero, se ricordi tutto cio' che ho scritto noterai che io trovo in questo gioco, come in tutti, punti di forza e di debolezze (primo fra tutti il sistema di combattimento). Cio' che non vedo di buon occhio sono gli utenti che trovano solo difetti, soprattutto nel modo di porsi di alcuni.

Warlock72
21-01-2009, 15:27
Ma non e' vero, se ricordi tutto cio' che ho scritto noterai che io trovo in questo gioco, come in tutti, punti di forza e di debolezze (primo fra tutti il sistema di combattimento). Cio' che non vedo di buon occhio sono gli utenti che trovano solo difetti, soprattutto nel modo di porsi di alcuni.


Se parli di me, non mi son "posto" in nessun modo particolare.

In quanto alla frase di Gaxel, io posso anche concordare; bella grafica, alcune quest buone, armi e armature in grandi quantità, qualche dialogo interessante...oltre proprio non riesco ad andare perchè, a compensare il tutto, basta SOLO il fatto che i nemici siano autolivvellati al pg principale.
Se poi vediamo gli scarni scenari, la ripetitività degli stessi, il sistema di combattimento, l'inutilità delle armi a distanza e un diaro talmente invasivo che ti dice quale quest intraprendere, dove recarti (tra l'altro con il fast travel), come farla e, una volta sul posto, se hai problemi anche come comportarti...
Beh, è roba che anche mio nipote di 5 anni riesce a portare a termine.

E' questa la sfida che volete? E' davvero questo che volete paragonare, per livello di componente ruolistica (ma anche tutto il resto) ai capolavori unici come Ultima 7, Torment, Fallout2?

Contenti voi...


P.S. non mi parlate di mod, io non l'ho fatto nominando quei capisaldi di cui sopra. Se dovevo comprarmi un tool di sviluppo dalla Bethesda, per poi vederlo finito (non migliorato...finito) dalla comunity, allora volevo pagarlo 10€, non 55€ come a suo tempo.
Il lavoro va pagato, il non-lavoro di meno.

blade9722
21-01-2009, 15:42
Se parli di me, non mi son "posto" in nessun modo particolare.

In quanto alla frase di Gaxel, io posso anche concordare; bella grafica, alcune quest buone, armi e armature in grandi quantità, qualche dialogo interessante...oltre proprio non riesco ad andare perchè, a compensare il tutto, basta SOLO il fatto che i nemici siano autolivvellati al pg principale.
Se poi vediamo gli scarni scenari, la ripetitività degli stessi, il sistema di combattimento, l'inutilità delle armi a distanza e un diaro talmente invasivo che ti dice quale quest intraprendere, dove recarti (tra l'altro con il fast travel), come farla e, una volta sul posto, se hai problemi anche come comportarti...
Beh, è roba che anche mio nipote di 5 anni riesce a portare a termine.

E' questa la sfida che volete? E' davvero questo che volete paragonare, per livello di componente ruolistica (ma anche tutto il resto) ai capolavori unici come Ultima 7, Torment, Fallout2?

Contenti voi...


P.S. non mi parlate di mod, io non l'ho fatto nominando quei capisaldi di cui sopra. Se dovevo comprarmi un tool di sviluppo dalla Bethesda, per poi vederlo finito (non migliorato...finito) dalla comunity, allora volevo pagarlo 10€, non 55€ come a suo tempo.
Il lavoro va pagato, il non-lavoro di meno.

Mah, formalizzo meglio cosa intendo con "modo di porsi": ti stai atteggiando da esperto, dopodiche' citi come capolavori tre titoli. Titoli che sono in comune a, perdonami la generalizzazione, a tutti quelli che fanno discorsi simili ai tuoi.

La sensazione che trasmettete voi "puristi" e' di avere una esperienza in materia piuttosto recente, e circoscritta ad un numero limitato di titoli. In questo stesso forum ho conosciuto utenti che hanno un'esperienza in materia che comincia dagli anni 80, e che annovera molti piu' giochi. Ma, nonostante cio', approcciano la materia con molta piu' umilta'.

Warlock72
21-01-2009, 15:51
Mah, formalizzo meglio cosa intendo con "modo di porsi": ti stai atteggiando da esperto, dopodiche' citi come capolavori tre titoli. Titoli che sono in comune a, perdonami la generalizzazione, a tutti quelli che fanno discorsi simili ai tuoi.

La sensazione che trasmettete voi "puristi" e' di avere una esperienza in materia piuttosto recente, e circoscritta ad un numero limitato di titoli. In questo stesso forum ho conosciuto utenti che hanno un'esperienza in materia che comincia dagli anni 80, e che annovera molti piu' giochi. Ma, nonostante cio', approcciano la materia con molta piu' umilta'.

Generalizzi anche tu; "voi puristi"? Chi? SOlo perchè, parlando di rpg, ho citato a ragione i migliori del genere?

Io adoro Gothic II, Diablo 1, Nox, Deus ex.
Non tutti propriamente dei giochi di ruoli ma con alcune componenti a supporto.

L'aver giocato poi ai vecchissimi titoli non fa di una persona un competente ad ogni costo; io ho 36 anni ed ho cmq inziato molto prima di molti, ma non voglio che si pensi che sia il solo fattore determinante per giudicare un gdr, fermo restando che non mi limito "ai soliti" titoli (Ultima 7 lo citano davvero in pochi, Part Two: Serpent Isle in particolare) ma che se vuoi possiamo andare oltre.

E cmq, io sto sempre parlando del gioco stesso e dei suoi pregi/difetti e tu stai sempre sviando il discorso.
Se non vuoi proprio addentrarti, coem detto prima, lasciamo stare e amen.

blade9722
21-01-2009, 16:02
Generalizzi anche tu; "voi puristi"? Chi? SOlo perchè, parlando di rpg, ho citato a ragione i migliori del genere?

Personalmente ho adorato Torment e Fallout 2, ma non mi e' piaciuto Ultima VII. Il fatto che chi avvia crociate contro Bethesda citi sempre questi titoli l'ho sempre trovata una indicazione di una certa difficolta' a sviluppare un pensiero autonomo.


Io adoro Gothic II, Diablo 1, Nox, Deus ex.
Non tutti propriamente dei giochi di ruoli ma con alcune componenti a supporto.


Ho notato anche una eccessiva enfasi sulle categorizzazioni, soprattutto a tediosi discorsi sul fatto che un gioco sia da considerarsi di ruolo o no.


L'aver giocato poi ai vecchissimi titoli non fa di una persona un competente ad ogni costo;


Neanche parlar male di Bethesda.


io ho 36 anni ed ho cmq inziato molto prima di molti, ma non voglio che si pensi che sia il solo fattore determinante per giudicare un gdr, fermo restando che non mi limito "ai soliti" titoli (Ultima 7 lo citano davvero in pochi, Part Two: Serpent Isle in particolare) ma che se vuoi possiamo andare oltre.


Ultima 7 viene sempre citato dai detrattori di Bethesda, anche se dubito che tutti quelli che lo citano l'abbiano giocato.


E cmq, io sto sempre parlando del gioco stesso e dei suoi pregi/difetti e tu stai sempre sviando il discorso.
Se non vuoi proprio addentrarti, coem detto prima, lasciamo stare e amen.

Non sto sviando il discorso, sin dall'inizio ti ho detto che le mie osservazioni erano relative al tentativo di dare un tono di autorevolezza alla tua opinione su Oblivion.

Warlock72
21-01-2009, 16:27
Ascolta, o parli su basi validi evitando di travisare o cambiai nterlocutore, detto con amicizia.
1-aldilà dei gusti è difficile da comprendere come un amante dei gdr non ami anche U7; ma qui si disquisirebbe troppo sui gusti personali e quindi, sorvoliamo.
2-se parlo di Nox, Diablo o Gothic è D'OBBLIGO fare differenze e parlare di gdr o meno. Non mi far credere che tu sia tanto ingenuo o sprovveduto da inseire nello stesso calderone Torment e Diablo.
3-io parlo male di Bethesda a proposito dei suoi utlimi titoli; ho amato e amerò Morrowind, quindi leggi bene prima di scrivere.
4-Gli Ultima li ho giocati quasi tutti; vogliamo metterci alla prova? Dimmelo; ma non inserire nella stessa frase le 2 cose quando dialoghi con me. Non è presunzione, capiscimi, ma solo constatazione del fatto che sia la mia saga preferita in assoluto. E il fatto che il remake di Lazarus lo abbia amato o che le mie speranze di GDR future non ricadano su Dragons Origin ma sul proggetto di modernizzazione di Ultima 9, la dice lunga.


Insomma, non farmi credere che c'è chi vuol fare troppo il purista e chi vuole mescolare genere totalmente diversi.

DarthFeder
21-01-2009, 16:33
mi prendo la briga di sottolineare che siete OT da un bel po'...flammate via pvt, grazie.

Rinha
21-01-2009, 16:47
Purtroppo, per molti, il gioco non vale la candela nel caso di Oblivion; sorbirsi tutte le nefandezze di un gameplay davvero zoppicante, solo per poter "gustarsi" il finale, è impresa davvero ardua.

Ho finito il gioco moddato (con il Francesco's mod; la versione liscia è un'offesa per un videogiocatore di gdr) ma nonostante ciò tantissimi aspetti del gioco lasciano a desiderare (non mi dilungo qui, ma un freeroaming fine a se stesso, quest poco affascinanti, combattimenti poco "ruolistici" e troppo arcade, dungeon e portali tutti uguali e, sopratutto, gli aiuti che il gioco ti fornisce tramite il diaro)(e, se parliamo della versione vanilla, aggiungo anche il ridicolo autolivellamento...roba da mettersi le mani nei capelli), ergo anche il complessissimo background del gioco (che il Morrowind è anche più curato) non riesce proprio a farmelo piacere.

Quoto in toto.

Non è un brutto prodotto ma basa la sua esistenza sul comparto grafico.

Morrowind è un gioco che tutt'oggi la gente installa e gioca, ha una profondità davvero immensa. Oblivion ha le stesse dinamiche ma manca dello spessore del predecessore, semplifica TANTISSIME dinamiche di gioco ed ha ambientazioni (seppur molto belle) meno varie.

Rinha
21-01-2009, 16:53
Personalmente ho adorato Torment e Fallout 2, ma non mi e' piaciuto Ultima VII. Il fatto che chi avvia crociate contro Bethesda citi sempre questi titoli l'ho sempre trovata una indicazione di una certa difficolta' a sviluppare un pensiero autonomo.

Per carità, i gusti sono gusti... c'è anche chi dice che il Giudizio Universale è troppo "pesante", chi sostiene che l'Infinito di Leopardi è insulso e chi trova Roma Città Aperta palloso... a ognuno il suo.

Certo, Ultima VII è Ultima VII... :p

(Bellissimo anche Serpent's Isle, peccato fosse uno dei giochi più buggati della storia! Ho dovuto usare un cheat per finirlo... :rolleyes: )

ippo.g
21-01-2009, 17:18
Ragazzi, :D , ma dove lo trovate il tempo di giocare a tutti sti giochi :eek:
approfitto del mio intervento per chiedere se qualcuno ha giocato a Turok 2008, e se val la pena comprarlo.

green abishai
21-01-2009, 17:19
Ho giocato tutti i maggiori GDR sul mercato per PC, fin dalle origini (eye of the beholder, giusto per citarne uno a caso). Ho giocato al primo elder e a morrowind. Ho trovato Oblivion molto gustoso per alcuni aspetti, ma veramente carente sotto altri. In generale lo trovo un buon gioco, ma troppo FACILE. Il sistema di combattimento risulta banale. Estremizzando non ho ancora trovato un combattimento che mi abbia messo in difficoltà. Quindi alla lunga rischia di diventare ripetitivo. Senza contare l'aiuto pazzesco che ti fornisce il sistema cartine/diario quest con i marcatori che si muovono addirittura in tempo reale.


E' un gioco divertente, una sorta di action/adventure free-roaming con elementi rpg. Ha alcuni miglioramenti rispetto a Morrowind, mentre in altre cose è peggiorato, alla fine l'unica vera grandissima pecca è l'autolivellamento sfrenato... che è grave perché se uno sale di livello diventanto un grande alchimista, poi non può più uscire dalle città perché lo uccidono a vista, oltre al fatto di tagliare buona parte del piacere di esplorare (cosa fondamentale in un free-roaming)


Concordo ma non ho capito il discorso dell'alchimista :)
Ho 100 in alchimia e massacro tranquillamente qualsiasi oppo mi si presenti di fronte.

blade9722
21-01-2009, 17:24
Ascolta, o parli su basi validi evitando di travisare o cambiai nterlocutore, detto con amicizia.
1-aldilà dei gusti è difficile da comprendere come un amante dei gdr non ami anche U7; ma qui si disquisirebbe troppo sui gusti personali e quindi, sorvoliamo.


Posso anche raccontarti quali sono gli aspetti che non ho gradito, al punto da farmelo abbandonare dopo pochi giorni. Con questo non mi e' mai passato per la testa di ritenerlo un brutto gioco, tantomeno di contestare chi lo cita come capolavoro.


2-se parlo di Nox, Diablo o Gothic è D'OBBLIGO fare differenze e parlare di gdr o meno. Non mi far credere che tu sia tanto ingenuo o sprovveduto da inseire nello stesso calderone Torment e Diablo.

Non puoi inserire nello stesso calderone neanche Fallout e Might and Magic VI.
Io ho avviato il mio thread perosnale sui GdR in questo forum, e non avevo intenzione di prendere in considerazione gli hack and slash. Quando ho notato che gli altri utenti li includevano, ne ho semplicemente preso atto. Non ci vedo nessun problema. Non ho avviato una serie di post per "dimostrare" che non siano GdR, in quanto considero la questione del tutto futile. E la velleita' di dimostrare pura presunzione.


3-io parlo male di Bethesda a proposito dei suoi utlimi titoli; ho amato e amerò Morrowind, quindi leggi bene prima di scrivere.


Come la maggior parte dei detrattori. Morrowind di solito non e' oggetto di crociate.


4-Gli Ultima li ho giocati quasi tutti; vogliamo metterci alla prova? Dimmelo; ma non inserire nella stessa frase le 2 cose quando dialoghi con me. Non è presunzione, capiscimi, ma solo constatazione del fatto che sia la mia saga preferita in assoluto. E il fatto che il remake di Lazarus lo abbia amato o che le mie speranze di GDR future non ricadano su Dragons Origin ma sul proggetto di modernizzazione di Ultima 9, la dice lunga.

Forse qui c'e stato un equivoco. Tu hai detto che Ultima VII non sia quasi citato, io ho solamente osservato come chi sostiene che Oblivion sia ritenuto un brutto gioco da "molti", o peggio ancora "oggettivamente", lo cita sempre come capolavoro. Questo, ovviamente, a seguito della mia esperienza in materia su questo forum.


Insomma, non farmi credere che c'è chi vuol fare troppo il purista e chi vuole mescolare genere totalmente diversi.

Credevo fosse chiaro: non trovo nulla da dire se qualcuno esprime una preferenza per titoli piu' "radicali". Se pero' cerca di far passare che sia una opinione condivisa da "molti" lo invito a ridimensionare la valutazione, a meno che non possa produrre dati significativi a sostegno della tesi. E, sinceramente, non vedo quale sia il problema: questa sezione e' dedicata per confrontare le proprie opinioni sui giochi, e non per dimostrare che un titolo sia pessimo e chi lo apprezza sia in errore.

gaxel
21-01-2009, 17:25
Concordo ma non ho capito il discorso dell'alchimista :)
Ho 100 in alchimia e massacro tranquillamente qualsiasi oppo mi si presenti di fronte.

Hai 100 "solo" in alchimia?
Anche se tecnicamente in questa maniera ti potresti fare delle pozioni che manco Panoramix, per andare a cercare ingrediente sono cavoli...

ippo.g
21-01-2009, 17:31
Ragazzi, :D , ma dove lo trovate il tempo di giocare a tutti sti giochi :eek:
approfitto del mio intervento per chiedere se qualcuno ha giocato a Turok 2008, e se val la pena comprarlo.

tra un litigio e l'altro qualcuno potrebe degnarsi di rispondere?

DVD2005
21-01-2009, 17:31
Ragazzi, :D , ma dove lo trovate il tempo di giocare a tutti sti giochi :eek:
approfitto del mio intervento per chiedere se qualcuno ha giocato a Turok 2008, e se val la pena comprarlo.

ippo, qui parlano di gdr puri e meno puri e tu chiedi di Turok 2008 ? (un banalissimo fps ??) :eek: :D

;)

gaxel
21-01-2009, 17:36
tra un litigio e l'altro qualcuno potrebe degnarsi di rispondere?

Non dicono sia un granché, ma io non l'ho provato...
Comunque conviene aprire un thread apposta nel forum, qui in teoria si parla dei giochi in elenco per il sondaggio... o al massimo di quelli che mancano ingiustamente (e Turok non è fra questi).

Le discussioni tra cosa sia gdr e cosa non lo sia, partendo sempre da Oblivion come esempio dell'uno o dell'altro caso, devono essere presenti in ogni thread, come da regolamento :asd:

29Leonardo
21-01-2009, 17:39
Comunque non se ne può piu di sto Oblivion e di cosa o non cosa è gdr o meno, cioè pure nel trhead dedicato alla **** spunta sto cavolo di gioco :asd:

blade9722
21-01-2009, 17:42
Per carità, i gusti sono gusti... c'è anche chi dice che il Giudizio Universale è troppo "pesante", chi sostiene che l'Infinito di Leopardi è insulso e chi trova Roma Città Aperta palloso... a ognuno il suo.

Certo, Ultima VII è Ultima VII... :p

(Bellissimo anche Serpent's Isle, peccato fosse uno dei giochi più buggati della storia! Ho dovuto usare un cheat per finirlo... :rolleyes: )

Ma infatti, i gusti sono sempre personali. Francamente una frase del genere:

Eppure hai detto che hai "giocato più rpg e da molto più tempo dei puristi", non avresti avuto problemi a convenire con me sui difetti (tantissimi) di Oblivion.

Che significa? Che per aver maturato una certa esperienza su GdR per PC, devo per forza convenire che Oblivion sia un pessimo gioco?

E' proprio questo che non condivido e trovo poco costruttivo: sembra che parlar male di Oblivion sia diventato una sorta di status symbol. Se non fai cosi', allora non sei esperto di GdR.

ippo.g
21-01-2009, 17:59
ippo, qui parlano di gdr puri e meno puri e tu chiedi di Turok 2008 ? (un banalissimo fps ??) :eek: :D

;)
appunto sono l'unico IT

Non dicono sia un granché, ma io non l'ho provato...
Comunque conviene aprire un thread apposta nel forum, qui in teoria si parla dei giochi in elenco per il sondaggio... o al massimo di quelli che mancano ingiustamente (e Turok non è fra questi).

Le discussioni tra cosa sia gdr e cosa non lo sia, partendo sempre da Oblivion come esempio dell'uno o dell'altro caso, devono essere presenti in ogni thread, come da regolamento :asd:
grazie Gaxel, sempre gentilissimo
Comunque non se ne può piu di sto Oblivion e di cosa o non cosa è gdr o meno, cioè pure nel trhead dedicato alla **** spunta sto cavolo di gioco :asd:

infatti ci stanno scassando la mi..hia, a me manco è piaciuto sto oblivion, ci ho provato né? poi dopo che mi hanno arrestato poche centinaia di volte ho lasciato stare.

sniperspa
21-01-2009, 18:12
infatti ci stanno scassando la mi..hia, a me manco è piaciuto sto oblivion, ci ho provato né? poi dopo che mi hanno arrestato poche centinaia di volte ho lasciato stare.

Uahuhaah!non hai abbastanza stile per fare il ladruncolo :asd: :Perfido:

:D

blade9722
21-01-2009, 18:20
Uahuhaah!non hai abbastanza stile per fare il ladruncolo :asd: :Perfido:

:D

Infatti, Ippo.g e' meglio se giochi a NWN2, che rinnova la tradizionale comunione dei beni di molti giochi basati su D&D.

ippo.g
21-01-2009, 18:28
Infatti, Ippo.g e' meglio se giochi a NWN2, che rinnova la tradizionale comunione dei beni di molti giochi basati su D&D.

mi piacerebbe, ma più che diablo non ho giocato, attualmento mi sto facendo il fegato amaro con stalker Clear Sky ( l'ho scritto per intero eh?) che non è in classifica, mi pare, come Painkiller Overdose: secondo me un capolavoro.

DarthFeder
21-01-2009, 18:53
mi piacerebbe, ma più che diablo non ho giocato, attualmento mi sto facendo il fegato amaro con stalker Clear Sky ( l'ho scritto per intero eh?) che non è in classifica, mi pare, come Painkiller Overdose: secondo me un capolavoro.

clear sky è bellissimo, ma troppo, troppo difficile, a volte al limite del paradosso (come sentinelle che ti avvistano a 10kn di distanza e ti sparano addosso con mitragliatori da mampo mentre tu, appena uscito dal tutorial, hai solo una vecchia doppietta...)

blade9722
21-01-2009, 18:57
mi piacerebbe, ma più che diablo non ho giocato, attualmento mi sto facendo il fegato amaro con stalker Clear Sky ( l'ho scritto per intero eh?) che non è in classifica, mi pare, come Painkiller Overdose: secondo me un capolavoro.

era solo per dire che in NWN2 puoi entrare in una casa, aprire il baule e portar via il contenuto, il tutto sotto gli occhi del padrone, senza che succeda alcunche'.

ippo.g
21-01-2009, 18:59
era solo per dire che in NWN2 puoi entrare in una casa, aprire il baule e portar via il contenuto, il tutto sotto gli occhi del padrone, senza che succeda alcunche'.

a me piace vincere facile :sofico:
quasi quasi :fagiano:

blade9722
21-01-2009, 19:04
a me piace vincere facile :sofico:
quasi quasi :fagiano:

mi sembra sia cosi' anche in The Witcher

Rinha
22-01-2009, 08:51
Perchè non avete messo Secret of The Silver Blade?!?

http://shopimages.wikio.com/shop/img/2007/08/01/D68/JV564787_big.jpg


Ok la finisco di insozzare il tread... solo che è stato il mio primo rpg su Pc (in realtà mi ricordo prima Bard's Tale sul C64 :p ) è mi è venuta una lacrimuccia...

P.S. Come non detto! ci ho ripensato e Silver Blade l'ho giocato su Amiga... ho ancora la scatola originale a casa!

Pat77
22-01-2009, 08:59
Quanti ricordi, penso che alcune emozioni non ritorneranno mai più, i 7-8 floppy, i caricamenti infiniti, le preghiere per far si che andassero...

MarcoM
22-01-2009, 09:04
Qualcuno ricorda ancora le avventure solo testo della Magnetic Scroll?
The Pawn, su tutte. Indimenticabile...

blade9722
22-01-2009, 09:12
Perchè non avete messo Secret of The Silver Blade?!?

Ok la finisco di insozzare il tread... solo che è stato il mio primo rpg su Pc (in realtà mi ricordo prima Bard's Tale sul C64 :p ) è mi è venuta una lacrimuccia...

P.S. Come non detto! ci ho ripensato e Silver Blade l'ho giocato su Amiga... ho ancora la scatola originale a casa!

Ciao,

se vuoi parlarne, puoi farlo in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1872076

Leggi pero' il regolamento in prima pagina.

ghiltanas
22-01-2009, 12:23
mi piacerebbe, ma più che diablo non ho giocato, attualmento mi sto facendo il fegato amaro con stalker Clear Sky ( l'ho scritto per intero eh?) che non è in classifica, mi pare, come Painkiller Overdose: secondo me un capolavoro.

dici? anch'io lo volevo prendere ma con tutti quei bug ho preferito evitare di fargli da beta tester :fagiano: (stesso discorso vale per gta IV)
ora le cose sono apposto con scs?

ippo.g
22-01-2009, 13:30
dici? anch'io lo volevo prendere ma con tutti quei bug ho preferito evitare di fargli da beta tester :fagiano: (stesso discorso vale per gta IV)
ora le cose sono apposto con scs?

si, si tutto a posto :muro: :muro: :muro:

Warlock72
22-01-2009, 14:25
mi piacerebbe, ma più che diablo non ho giocato, attualmento mi sto facendo il fegato amaro con stalker Clear Sky ( l'ho scritto per intero eh?) che non è in classifica, mi pare, come Painkiller Overdose: secondo me un capolavoro.


IO, nelle mie preferenze, ho indicato proprio Clear Sky.
Considerando che Shadow Of Chernobyl dava il meglio di se grazie all'implementazione di un solo mod (il 17pikke, degli amici del forum di TGM) che lo migliorava di un buon 30-40%, non oso pensare quanto varrà in prospettiva l'ultima fatica dei GP.

E, detto tra noi, la difficoltà del gioco è legata più che altro alla possibilità di incappare quasi da subito in nemici ostici e di livello superiore ma, tornando sui nostri passi con armi e armature migliori, non saranno più "impossibili" da sconfiggere come in precedenza.
Mi ricorda, pur parlando di generi diversi, Gothic da questo punto di vista.

blade9722
22-01-2009, 14:39
E, detto tra noi, la difficoltà del gioco è legata più che altro alla possibilità di incappare quasi da subito in nemici ostici e di livello superiore ma, tornando sui nostri passi con armi e armature migliori, non saranno più "impossibili" da sconfiggere come in precedenza.
Mi ricorda, pur parlando di generi diversi, Gothic da questo punto di vista.

Mah, io non ho visto Clear Sky, solo il primo gioco. Ed in esso i nemici non avevano i "livelli". Cio' che rendeva frustrante il gioco era il respawn selvaggio, che ti obbligava ad affrontare gli stessi gruppi sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno. Cio' ti portava ad esaurire facilmente le munizioni di un certo tipo. Ragion per cui ti portavi dietro piu' armi possibili, ma a questo punto faticavi per il limite di oggetti trasportabili, o di peso.

Warlock72
22-01-2009, 15:43
Mah, io non ho visto Clear Sky, solo il primo gioco. Ed in esso i nemici non avevano i "livelli". Cio' che rendeva frustrante il gioco era il respawn selvaggio, che ti obbligava ad affrontare gli stessi gruppi sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno. Cio' ti portava ad esaurire facilmente le munizioni di un certo tipo. Ragion per cui ti portavi dietro piu' armi possibili, ma a questo punto faticavi per il limite di oggetti trasportabili, o di peso.


Ogni nemico ha un grado di sopportabilità dei colpi, ogni nemico ha fucile o armi più o meno dannosi. E' questo il livello; non è mica un rpg con le sue stat.

Detto ciò il peso trasportabile è un problema facilmente (ma molto facilmente) aggirabile e basta modificare 2 linee di testo; il bello di Stalker, cmq, è proprio il realismo che si cerca nele situazioni di gioco, il fatto che con 2 colpi vai giù (come vanno giù i nemici) o che portare uno zaino da 50kg sia pure possibile, portarne uno da 150 è assurdo.
Ok, il gioco in versione base (parlo del 1°) aveva le sue pecche; ma qui parliamo di una software esordiente, mica parliamo di case ricche e blasonate che rilasciano giochi che senza mod valgono meno che niente...

Ma, ripeto, il gioco diventava un must con una mod che correggeva respawn, mira, degrado armi ae armature, grafica, bug vari, i.a. ecc.ecc.
Una sola mod.

Clear Sky invece è già ottimo così.

blade9722
22-01-2009, 16:35
Ogni nemico ha un grado di sopportabilità dei colpi, ogni nemico ha fucile o armi più o meno dannosi. E' questo il livello; non è mica un rpg con le sue stat.

Detto ciò il peso trasportabile è un problema facilmente (ma molto facilmente) aggirabile e basta modificare 2 linee di testo;

Questo pero' non e' un mod, e' un cheat, e non a tutti piace barare.


il bello di Stalker, cmq, è proprio il realismo che si cerca nele situazioni di gioco, il fatto che con 2 colpi vai giù (come vanno giù i nemici) o che portare uno zaino da 50kg sia pure possibile, portarne uno da 150 è assurdo.

Ma non e' una questione di soli danni o equipaggaimento trasportabile. In F.E.A.R. alla massima difficolta' vai giu' piu' facilmente, e puoi portare solo tre armi. E' l'abbinamento con il respawn a rendere il gioco artificiosamente frustrante. E' un po come in quei giochi dove gli avversari sono stupidi, ma difficili perche' robustissimi e con un attacco devastante.


Ok, il gioco in versione base (parlo del 1°) aveva le sue pecche; ma qui parliamo di una software esordiente, mica parliamo di case ricche e blasonate che rilasciano giochi che senza mod valgono meno che niente...


Ma hai fatto tutto questo discorso per lanciare una frecciata a Bethesda?


Ma, ripeto, il gioco diventava un must con una mod che correggeva respawn, mira, degrado armi ae armature, grafica, bug vari, i.a. ecc.ecc.
Una sola mod.

Clear Sky invece è già ottimo così.

Due pesi e due misure......

ippo.g
22-01-2009, 18:07
aspè, STalker CS è un gran bel gioco, ha alcuni difetti che ti fanno incazzare:
1)anche impostando la difficoltà minima i primi livelli sono terribili
2)almeno col mio sistema dopo 15 minuti il framerate si dimezza e devo uscire dal gioco e farlo ripartire

gli altri "difetti" secondo me sono invece dei pregi e cioè l'usura delle armi, le limitazioni del peso e conseguentemente la scarsità di denaro, non credo che userò mod per questi problemi

Warlock72
23-01-2009, 15:05
@Blade, è curioso che chi è disposto a scaricare decine di mod per il suo Oblivion, non vuole ovviare al problema del respawn o della difficoltà scaricandone solo UNO.
Non noti il controsenso?

E non noti che il mio ragionamento aveva lo scopo di mettere in chiaro una cosa che credevo fosse lampante, cioè che quello fosse il primo lavoro di una software e si potesse sorvolare su qualche difetto?

Detto ciò la grandezza di Stalker stà nell'atmosfera, nell'ambientazione; la Zona sembra viva e mai nessun gioco aveva avuto una componente così marcata circa gli scenari e le sensazioni che rilasciano.
Oltretutto un prodotto che punta al realismo non può far si che esso venga meno solo abbassando il livello di difficoltà; perlomeno non in maniera clamorosa.


P.S. prima ti lamenti del peso trasportabile e poi dici che la soluzione che ti do non è una mod ma un cheat (che poi modificare stringhe di testo è la cosa più vecchia di questo mondo)? Ma anche se fosse che ti frega? Risolve il problema e bon.

blade9722
23-01-2009, 15:40
@Blade, è curioso che chi è disposto a scaricare decine di mod per il suo Oblivion, non vuole ovviare al problema del respawn o della difficoltà scaricandone solo UNO.
Non noti il controsenso?

E non noti che il mio ragionamento aveva lo scopo di mettere in chiaro una cosa che credevo fosse lampante, cioè che quello fosse il primo lavoro di una software e si potesse sorvolare su qualche difetto?

Detto ciò la grandezza di Stalker stà nell'atmosfera, nell'ambientazione; la Zona sembra viva e mai nessun gioco aveva avuto una componente così marcata circa gli scenari e le sensazioni che rilasciano.
Oltretutto un prodotto che punta al realismo non può far si che esso venga meno solo abbassando il livello di difficoltà; perlomeno non in maniera clamorosa.


P.S. prima ti lamenti del peso trasportabile e poi dici che la soluzione che ti do non è una mod ma un cheat (che poi modificare stringhe di testo è la cosa più vecchia di questo mondo)? Ma anche se fosse che ti frega? Risolve il problema e bon.

Warlock72,

Avendo avuto un passato da modder, ti posso dire cosa considero un mod: l'effettuare una serie di modifiche per rendere l'esperienza di gameplay piu' appagante, un lavoro che richiede creativita', fantasia ed ingegno. Un lavoro che solitamente un utente svolge con passione e pazienza, e poi condivide con la comunita' mediante upload in siti opportuni. Editare un singolo parametro, che sia il peso trasportato, i danni che infliggi o che sei in grado di sopportare, per abbassare la difficolta' di un gioco e' una operazione banale che chiunque puo' portare a termine con facilita', e che di solito viene appellata con il termine "cheat".
Se tu consideri le due attivita' equivalenti, va bene, c'e' stato un equivoco.

Per il resto, io stavo condividendo la mia esperienza personale in quella decina di ore di gioco che ho dedicato a Stalker, prima di abbandonarlo perche' mi era venuto a noia. Non vedo nessun collegamento con Bethesda. A me sembra evidente come tu abbia utilizzato questo scambio di vedute, che sarebbe potuto risultare interessante anche agli altri membri della comunita', per arrivare in maniera del tutto artificiosa a parlare male di Oblivion. A questo punto ho il sospetto che, se un giorno dovessimo disquisire su come cucinare al meglio le tagliatelle al ragu', tu riusciresti comunque a far rientrare il tuo astio nei confronti di TESIV. E' un peccato, perche' per me l'argomento era chiuso, e credevo di aver trovato qualcosa su cui conversare in maniera costruttiva.

Warlock72
23-01-2009, 16:30
Eh vabbè, indichi la luna e guardi il dito.
Non sò che dirti, paragonare i 2 giochi ci stà se si guarda al freeroaming o alle mod.
Più che la mia avversione ad Oblivion, sembra sia tu a tirarlo sembre in ballo.
In quanto al peso tu mi hai detto fosse un difetto, io ti ho indicato la via più semplice; se preferisci cercare e scaricare la mod adatta (che pure esiste) cose tue; io mi accontento (casomai volessi) di modificare una stringa di testo.
Scommetti che gli altri farebbero altrettanto senza tirare in ballo etiche controverse (Cheat? Perchè allievi quello che per alcuni potrebbe essere un difetto di gioventù del team, male implementato)?

blade9722
23-01-2009, 16:41
Più che la mia avversione ad Oblivion, sembra sia tu a tirarlo sembre in ballo.

A me risulta che queste due frasi:


Ok, il gioco in versione base (parlo del 1°) aveva le sue pecche; ma qui parliamo di una software esordiente, mica parliamo di case ricche e blasonate che rilasciano giochi che senza mod valgono meno che niente...


@Blade, è curioso che chi è disposto a scaricare decine di mod per il suo Oblivion, non vuole ovviare al problema del respawn o della difficoltà scaricandone solo UNO.
Non noti il controsenso?


le abbia scritte tu e non io.


Scommetti che gli altri farebbero altrettanto senza tirare in ballo etiche controverse (Cheat? Perchè allievi quello che per alcuni potrebbe essere un difetto di gioventù del team, male implementato)?

Non mi risulta di avere espresso alcun giudizio in merito all'operato della casa produttrice.

Warlock72
23-01-2009, 16:48
A me risulta che queste due frasi:





le abbia scritte tu e non io.



Non mi risulta di avere espresso alcun giudizio in merito all'operato della casa produttrice.


Allora lo fai apposta; nemmeno a me sembra che nella mia 1a frase abbia parlato di Bethesda. Tu dove lo vedi scritto? Io devo pensare alla tua buona fede ma tu invece dai per scontate certe cose? Forse mi riferivo a Rockstar con GTA, forse ai Piranha con GothicIII...tu che ne sai?

Sulla seconda frase c'è poco da dire, il mio appunto era riferito a te e mi sembra che ci abbia azzeccato in pieno.

blade9722
23-01-2009, 17:01
Allora lo fai apposta; nemmeno a me sembra che nella mia 1a frase abbia parlato di Bethesda. Tu dove lo vedi scritto? Io devo pensare alla tua buona fede ma tu invece dai per scontate certe cose? Forse mi riferivo a Rockstar con GTA, forse ai Piranha con GothicIII...tu che ne sai?

Su questo hai ragione, non hai scritto esplicitamente che ti riferivi a Bethesda. Il fatto che tu abbia ripreso esattamente lo stesso concetto che hai espresso due giorni fa, quando hai stigmatizzato come "la versione liscia è un'offesa per un videogiocatore di gdr", mi ha fatto indurre che ti stessi riferendo ancora ad Oblivion. Evidentemente, si e' trattato di un giudizio frettoloso, ne deduco che tu stessi senza ombra di dubbio pensando ad un'altra casa. Per curiosita' potresti dirmi, con relativa motivazione, a quale ti riferivi?


Sulla seconda frase c'è poco da dire, il mio appunto era riferito a te e mi sembra che ci abbia azzeccato in pieno.

Appunto, mi sembra che tu abbia spostato l'argomento di discussione del gameplay di Stalker a una speculazione su come io debba utilizzare i giochi che acquisto. Sinceramente, ho finito la campagna principale di Oblivion, e solo dopo ho cominciato a prendere in considerazione il modding, mentre S.T.A.L.K.E.R. l'ho da subito giocato con un mod grafico. Ma non capisco come tutto cio' possa avere attinenza con il discorso sul respawn, e perdomani l'espressione, non credo di dover rendere conto a te su come impiego il mio tempo libero.

RICKYL74
23-01-2009, 22:09
Nuoooo mi ero quasi dimenticato del sondaggio :doh: !!!

Ok Votato, Dead Space perchè mi è piaciuto un casino
Ma poi perchè mettere Crysis Warhead e dimenticarsi di Clear Sky :rolleyes: ..mah


La mia classifichina :D ...

1- Dead Space
2- Brothers in Arms: Hell's Highway
3- Fallout 3
4- S.t.a.l.k.e.r. Clear Sky
5- GRID Race Driver
6- Crysis Warhead
7- Rainbow Six Vegas 2
8- Far Cry 2
9- Call of Duty: World at War
0- Alone in the dark
0- Need for Speed undercover

mjordan
23-01-2009, 22:15
Nuoooo mi ero quasi dimenticato del sondaggio :doh: !!!

Ok Votato, Dead Space perchè mi è piaciuto un casino
Ma poi perchè mettere Crysis Warhead e dimenticarsi di Clear Sky :rolleyes: ..mah


La mia classifichina :D ...

1- Dead Space
2- Brothers in Arms: Hell's Highway
3- Fallout 3
4- S.t.a.l.k.e.r. Clear Sky
5- GRID Race Driver
6- Crysis Warhead
7- Rainbow Six Vegas 2
8- Far Cry 2
9- Call of Duty: World at War
0- Alone in the dark
0- Need for Speed undercover

Addirittura Undercover.... Ne hai di fegato... :asd:

RICKYL74
23-01-2009, 22:19
Addirittura Undercover.... Ne hai di fegato... :asd:


beh!! scaffali vuoti, o così o nisba :( ..

Ma potevo continuare

Pure
PES2009
... :p

mjordan
23-01-2009, 22:30
Pure
PES2009
... :p

:sofico:

Horizont
24-01-2009, 11:27
:sofico:

ahahah

cmq se devo dire i miei primi 3 dico

Dead Space
Mirror's Edge
Fallout 3

:D

DarthFeder
24-01-2009, 13:30
ahahah

cmq se devo dire i miei primi 3 dico

Dead Space
Mirror's Edge
Fallout 3

:D

io metterei

Devil may cry 4
stalker cs
fallout 3
far cry 2
left 4 dead
grid
dead space
prince of persia

contate che gioco solo pc, non ho console...quindi non do giudizi sui giochi tipo GoW2 e fable (anche se ho giocato ad i primi capitoli di entrambe e mi sono piaciuti molto)
ps: notate che gta4. che lòe prime settimane era molto indietro, ora sta quasi raggiungendo fallout3?

blade9722
24-01-2009, 13:38
ps: notate che gta4. che lòe prime settimane era molto indietro, ora sta quasi raggiungendo fallout3?


No, la prima giornata erano più vicini,ma dalla fine della seconda sono sempre stati stabili, uno al 17%, l'altro al 13%. C' è anche da dire che nei primi due giorni ci sono stati più voti che nei successivi 25, Fallout3 era già a quota 200.

DarthFeder
24-01-2009, 13:49
No, la prima giornata erano più vicini,ma dalla fine della seconda sono sempre stati stabili, uno al 17%, l'altro al 13%. C' è anche da dire che nei primi due giorni ci sono stati più voti che nei successivi 25, Fallout3 era già a quota 200.

mi ricordavo gta molto indietro...mah, mi sarò sbagliato :D
però peccato che tanti altri giochi molto belli non vengano giustamente premiati...moltissimi votano per esempio gta solo perchè in gta puoi fare casino, mentre titoli come DmC4 e left 4 dead restano in disparte...

First
24-01-2009, 22:59
Ho votato Fallout 3, per me è veramente un bel gioco.

RICKYL74
25-01-2009, 09:39
:sofico:


Di sicuro :Perfido: ... :D

LosooM
25-01-2009, 11:31
mi ricordavo gta molto indietro...mah, mi sarò sbagliato :D
però peccato che tanti altri giochi molto belli non vengano giustamente premiati...moltissimi votano per esempio gta solo perchè in gta puoi fare casino, mentre titoli come DmC4 e left 4 dead restano in disparte...

Questo avviene anche perchè i titoli minori sono molto meno appetibili di quelli straquotati.
Mi spiego meglio. GTA è moolto evocativo e la gente lo acquisterebbe a priori perchè è figo. Fallout 3, anche solo per tutto l'hype che si è fatto, muove la curiosità della gente nel provare questo titolo (e poter vedere di persona se è Oblivion con le pistole... "non è una mia considerazione e non voglio scatenare flame").
Ora con queste affermazioni desidero far intendere che non è obbligatorio che è il gioco più bello a vincere ma quello che ha mosso le masse nella propria direzione (pubblicità, hype a gogo, evocatività e carisma del nome ecc..).
Anche perchè sono abbastanza sicuro che buona parte dei votanti s'è procurato i giochi... il che se da un lato gli ha permesso di provare diversi titoli (e quindi d'esser magari più obiettivi di altri che hanno acquistato un solo gioco) dall'altro non hanno potuto valutarne il valore in base al prezzo (che per me è molto importante in quanto se un gioco è davvero eccezionale sotto molti aspetti anche 60 € son ben spesi... ma allo stato attuale una spesa media di 50 € è comunque spropositata).
Infine con quanto detto non affermo che Fallout 3 sia una c*gata di gioco e GTA IV una ciofeca in quanto i gusti son gusti (e sicuramente un lavoraccio sta alla base d'ogni titolo), ma solo che era a dir poco palese che avrebbero dominato la classifica incontrastati e certamente non solo per via del divertimento che possono offrire.

mjordan
25-01-2009, 16:08
Questo avviene anche perchè i titoli minori sono molto meno appetibili di quelli straquotati.
Mi spiego meglio. GTA è moolto evocativo e la gente lo acquisterebbe a priori perchè è figo. Fallout 3, anche solo per tutto l'hype che si è fatto, muove la curiosità della gente nel provare questo titolo (e poter vedere di persona se è Oblivion con le pistole... "non è una mia considerazione e non voglio scatenare flame").
Ora con queste affermazioni desidero far intendere che non è obbligatorio che è il gioco più bello a vincere ma quello che ha mosso le masse nella propria direzione (pubblicità, hype a gogo, evocatività e carisma del nome ecc..).
Anche perchè sono abbastanza sicuro che buona parte dei votanti s'è procurato i giochi... il che se da un lato gli ha permesso di provare diversi titoli (e quindi d'esser magari più obiettivi di altri che hanno acquistato un solo gioco) dall'altro non hanno potuto valutarne il valore in base al prezzo (che per me è molto importante in quanto se un gioco è davvero eccezionale sotto molti aspetti anche 60 € son ben spesi... ma allo stato attuale una spesa media di 50 € è comunque spropositata).
Infine con quanto detto non affermo che Fallout 3 sia una c*gata di gioco e GTA IV una ciofeca in quanto i gusti son gusti (e sicuramente un lavoraccio sta alla base d'ogni titolo), ma solo che era a dir poco palese che avrebbero dominato la classifica incontrastati e certamente non solo per via del divertimento che possono offrire.

Io non sono d'accordo. Se un gioco fa cacare, l'hype sparisce lo stesso giorno del rilascio. Fallout 3 ha continuato a ricevere consensi anche dopo 3 mesi e mezzo dall'uscita, quindi l'hype ha sicuramente contribuito a farsi notare, ma per andare avanti 3 mesi dopo l'uscita, ci vuole un gran titolo, non 4 boiate di marketing. Anche perchè come hype commerciale Fallout 3 non ha generato neanche chissà che rispetto a titoli piu' blasonati. Far Cry 2 per le masse è stato sicuramente piu' pubblicizzato di Fallout e, sebbene lo ritengo comunque un titolo da avere assolutamente, ho votato comunque Fallout 3. Mettiamoci pure che un genere RPG è sicuramente meno appetibile, per le masse, di un classico FPS. A maggior ragione questo lo fa entrare nell'olimpo dei titoli che vincono perchè meritano e non perchè ampiamente pubblicizzati.

blade9722
25-01-2009, 17:06
Questo avviene anche perchè i titoli minori sono molto meno appetibili di quelli straquotati.
Mi spiego meglio. GTA è moolto evocativo e la gente lo acquisterebbe a priori perchè è figo. Fallout 3, anche solo per tutto l'hype che si è fatto, muove la curiosità della gente nel provare questo titolo (e poter vedere di persona se è Oblivion con le pistole... "non è una mia considerazione e non voglio scatenare flame").
Ora con queste affermazioni desidero far intendere che non è obbligatorio che è il gioco più bello a vincere ma quello che ha mosso le masse nella propria direzione (pubblicità, hype a gogo, evocatività e carisma del nome ecc..).
Anche perchè sono abbastanza sicuro che buona parte dei votanti s'è procurato i giochi... il che se da un lato gli ha permesso di provare diversi titoli (e quindi d'esser magari più obiettivi di altri che hanno acquistato un solo gioco) dall'altro non hanno potuto valutarne il valore in base al prezzo (che per me è molto importante in quanto se un gioco è davvero eccezionale sotto molti aspetti anche 60 € son ben spesi... ma allo stato attuale una spesa media di 50 € è comunque spropositata).
Infine con quanto detto non affermo che Fallout 3 sia una c*gata di gioco e GTA IV una ciofeca in quanto i gusti son gusti (e sicuramente un lavoraccio sta alla base d'ogni titolo), ma solo che era a dir poco palese che avrebbero dominato la classifica incontrastati e certamente non solo per via del divertimento che possono offrire.

Discorso trito e ritrito: se un gioco a me non piace, allora è "oggettivamente mediocre", e se ha successo è perchè "gli altri" si sono fatti influenzare dalla pubblicità. Non so quanta gente sia disposta a spendere 50€ per verificare se Fallout3 sia effettivamente "Oblivion con le pistole".

Non era affatto palese che avrebbero dominato incontrastati: l'anno scorso il sondaggio è stato dominato dagli FPS, e mi ha sorpreso che Fallout3 sia arrivato davanti a Call of Duty, Crysis Warhead, e Far Cry 2. Anch'essi titoli molto pubblicizzati, come quasi tutti quelli presenti nel sondaggio.

Un sondaggio e' una operazione con cui vengono chiesti pareri a piu' persone, francamente non capisco le motivazioni per mettere in discussione la profondita' delle scelte altrui.

tutti79
26-01-2009, 10:44
Ma in un sondaggio totalmente aperto come questo trovo che i giochi multipiatta siano troppo avvntaggiati rispetto a quelli per singola piattaforma...

gaxel
26-01-2009, 10:49
Ma in un sondaggio totalmente aperto come questo trovo che i giochi multipiatta siano troppo avvntaggiati rispetto a quelli per singola piattaforma...

E' già stato discusso...
Ma fanno così in tanti, c'è chi ha messo assieme Fallout 3, l'ultimo Persona, Valkyria Chronicles, Fable 2 e l'espansione di World of Warcraft (tra gli altri) per decretare il miglior rpg dell'anno...

Il problema è che da questa lista ne mancano parecchi che sono usciti, almeno su una piattaforma, quest'anno... ad esempio Mass Effect su PC e Bioshock ed Eternal Sonata su PS3, senza contare certe esclusive di alcune piattaforme... e visto che c'è Sins of a Solar Empire, non vedo perché debbano mancare Lost Odyssey, Infinite Undiscovery e, soprattutto, Valkyria Chronicles e Mirror's Edge.

blade9722
26-01-2009, 11:06
Il problema è che da questa lista ne mancano parecchi che sono usciti, almeno su una piattaforma, quest'anno...


E' giusto, non e' corretto riproporre lo stesso titolo per due anni. Io l'anno scorso non avrei neanche messo l'Orange Box, che e' una compilation, limitandomi al solo EP2.


ad esempio Mass Effect su PC e Bioshock ed Eternal Sonata su PS3, senza contare certe esclusive di alcune piattaforme... e visto che c'è Sins of a Solar Empire, non vedo perché debbano mancare Lost Odyssey, Infinite Undiscovery e, soprattutto, Valkyria Chronicles e Mirror's Edge.

Ma questo vale sempre, ognuno suggerirebbe la propria lista. Personalmente, trovo molto piu' grave la mancanza di the Witcher l'anno scorso.

Nessuno ti vieta di avviare il tuo sondaggio personale.

gaxel
26-01-2009, 11:29
E' giusto, non e' corretto riproporre lo stesso titolo per due anni. Io l'anno scorso non avrei neanche messo l'Orange Box, che e' una compilation, limitandomi al solo EP2.

Anche Portal e Team Fortress 2... e comunque vanno messi. Io avrei votato sicuramente Ep2 come miglior fps, e solo perché c'era Mass Effect, altrimenti sarebbe stato miglior gioco.

Però un conto è Bioshock, un conto è Mass Effect... chi non ha una Xbox360 ha potuto giocarlo solo nel 2008, l'anno scorso mi sembra che Gears of War ci fosse.

Ma questo vale sempre, ognuno suggerirebbe la propria lista. Personalmente, trovo molto piu' grave la mancanza di the Witcher l'anno scorso.

E allora invece di fare una lista, che facciano votare i primi tre a tutti... e poi salta fuori il vincitore, che mi sembra più democratico.

Nessuno ti vieta di avviare il tuo sondaggio personale.

Non sarebbe ufficiale... e tanto vincerebbe Fallout 3.

blade9722
26-01-2009, 11:54
Anche Portal e Team Fortress 2... e comunque vanno messi. Io avrei votato sicuramente Ep2 come miglior fps, e solo perché c'era Mass Effect, altrimenti sarebbe stato miglior gioco.


Si, certo, avendo trenta slot a disposizione, riempiamoli pure con tutti i mezzi prodotti (quelli che hai citato sono praticamente mod di HL2) Valve.....


Però un conto è Bioshock, un conto è Mass Effect... chi non ha una Xbox360 ha potuto giocarlo solo nel 2008, l'anno scorso mi sembra che Gears of War ci fosse.



E allora invece di fare una lista, che facciano votare i primi tre a tutti... e poi salta fuori il vincitore, che mi sembra più democratico.



Per' non sarebbe automatizzato, fallo tu se hai tanto tempo a disposizione.


Non sarebbe ufficiale... e tanto vincerebbe Fallout 3.

gaxel
26-01-2009, 12:02
Si, certo, avendo trenta slot a disposizione, riempiamoli pure con tutti i mezzi prodotti (quelli che hai citato sono praticamente mod di HL2) Valve.....

The Orange Box, a parte i regali, forniva una decina di ore in single player (Ep2 + Portal, senza contare le mappe aggiuntive ufficiali per quest'ultimo) e uno dei migliori giochi multiplayer di sempre... ad un prezzo inferiore di Call of Duty 4 che garantiva meno ore in single player, ma è comunque stato goty grazie al multiplayer... e grazie solo a quest'ultimo. Mi chiedo come mai quest'anno non lo sia stato Left 4 Dead.

Per' non sarebbe automatizzato, fallo tu se hai tanto tempo a disposizione.

No, tanto sarebbe inutile... i giochi che sono rimasti fuori non verrebbero votati se non da pochi. Io mi chiedevo solo come mai siano rimasti fuori giochi che sono stati scelti da altri e hanno pure vinto qualche award.

blade9722
26-01-2009, 13:06
The Orange Box, a parte i regali, forniva una decina di ore in single player (Ep2 + Portal, senza contare le mappe aggiuntive ufficiali per quest'ultimo) e uno dei migliori giochi multiplayer di sempre... ad un prezzo inferiore di Call of Duty 4 che garantiva meno ore in single player, ma è comunque stato goty grazie al multiplayer... e grazie solo a quest'ultimo. Mi chiedo come mai quest'anno non lo sia stato Left 4 Dead.


Pensavo fosse chiaro quando ho detto che io non avrei incluso l'Orange Box, ma mi sarei limitato ad EP2: perche' si tratta di una compilation che include un grande classico del passato. Se quest'anno la Eidos avesse proposto un pacchetto con Underworld piu' i primi due Tomb Raider, sono convinto che avrebbe preso di piu' dello striminzito 1%. Lo stesso se Valve avesse proposto Left for Dead in abbinamento a HL2. Pero' si tratterebbe di voti dati a giochi del 1996-1997, o del 2004, non del 2008.


No, tanto sarebbe inutile... i giochi che sono rimasti fuori non verrebbero votati se non da pochi. Io mi chiedevo solo come mai siano rimasti fuori giochi che sono stati scelti da altri e hanno pure vinto qualche award.

gaxel
26-01-2009, 13:37
Pensavo fosse chiaro quando ho detto che io non avrei incluso l'Orange Box, ma mi sarei limitato ad EP2: perche' si tratta di una compilation che include un grande classico del passato. Se quest'anno la Eidos avesse proposto un pacchetto con Underworld piu' i primi due Tomb Raider, sono convinto che avrebbe preso di piu' dello striminzito 1%. Lo stesso se Valve avesse proposto Left for Dead in abbinamento a HL2. Pero' si tratterebbe di voti dati a giochi del 1996-1997, o del 2004, non del 2008.

Io infatti avrei considerato Ep2, Portal e TF2 come tre giochi differenti, ma a questo punto pure Call of Duty Modern Warfare dovrebbero essere 2 giochi differenti, uno single l'altro multiplayer, oppure Spore 4-5 giochi differenti... altrimenti anche The Orange Box può essere considerato un unico gioco, una parte single player, una parte multiplayer e una modalità puzzle.

ippo.g
26-01-2009, 13:53
Io infatti avrei considerato Ep2, Portal e TF2 come tre giochi differenti, ma a questo punto pure Call of Duty Modern Warfare dovrebbero essere 2 giochi differenti, uno single l'altro multiplayer, oppure Spore 4-5 giochi differenti... altrimenti anche The Orange Box può essere considerato un unico gioco, una parte single player, una parte multiplayer e una modalità puzzle.
si, io propongo che ogni singolo livello sia considerato un gioco a parte :sofico: intanto nessun'altro si è lamentato dell'assenza di painkiller Overdose :(

gaxel
26-01-2009, 13:58
si, io propongo che ogni singolo livello sia considerato un gioco a parte :sofico: intanto nessun'altro si è lamentato dell'assenza di painkiller Overdose :(

Visto che esistono giochi solo single player e giochi solo multiplayer, sarebbe giusto dare votazioni separate per i giochi che le hanno entrambe.

blade9722
26-01-2009, 14:30
Io infatti avrei considerato Ep2, Portal e TF2 come tre giochi differenti, ma a questo punto pure Call of Duty Modern Warfare dovrebbero essere 2 giochi differenti, uno single l'altro multiplayer, oppure Spore 4-5 giochi differenti... altrimenti anche The Orange Box può essere considerato un unico gioco, una parte single player, una parte multiplayer e una modalità puzzle.

L'orange box e' una compilation di piu' prodotti, come Ultima Collection, Tomb Raider classic collection, Baldur's gate Saga, Neverwinter Nights 2 Chaotic Evil/Lawful Good version. Da questa constatazione non vedo la logica per cui debbano essere considerati prodotti diversi i singoli capitoli di un gioco. Il messaggio che voglio trasmettere mi sembra chiaro: se qualcuno proponesse una compilation dei maggiori successi di sempre in ambito videoludico, abbinato ad un gioco scadente del 2009, e poi dovesse vincere il sondaggio del prossimo anno, quali sarebbero le conclusioni?


si, io propongo che ogni singolo livello sia considerato un gioco a parte :sofico: intanto nessun'altro si è lamentato dell'assenza di painkiller Overdose :(

:asd:

Visto che esistono giochi solo single player e giochi solo multiplayer, sarebbe giusto dare votazioni separate per i giochi che le hanno entrambe.

Solo se vengono venduti come prodotti separati.

gaxel
26-01-2009, 14:34
L'orange box e' una compilation di piu' prodotti, come Ultima Collection, Tomb Raider classic collection, Baldur's gate Saga, Neverwinter Nights 2 Chaotic Evil/Lawful Good version. Da questa constatazione non vedo la logica per cui debbano essere considerati prodotti diversi i singoli capitoli di un gioco. Il messaggio che voglio trasmettere mi sembra chiaro: se qualcuno proponesse una compilation dei maggiori successi di sempre in ambito videoludico, abbinato ad un gioco scadente del 2009, e poi dovesse vincere il sondaggio del prossimo anno, quali sarebbero le conclusioni?

Tanto vincono comunque giochi scadenti, se paragonati a quelli che non vengono nemmeno messi in classifica.

blade9722
26-01-2009, 14:42
Tanto vincono comunque giochi scadenti, se paragonati a quelli che non vengono nemmeno messi in classifica.

Non hai appena scritto, e per ben due volte, che non rifaresti il sondaggio includendo altri titoli perche' vincerebbe comunque Fallout 3 ?

gaxel
26-01-2009, 14:44
Non hai appena scritto, e per ben due volte, che non rifaresti il sondaggio includendo altri titoli perche' vincerebbe comunque Fallout 3 ?

Per me Fallout 3 è scadente se paragonato ai titoli che mancano, poi che sia il migliore (anche perché longevo) single player della lista e uno dei migliori disponibili per PC quest'anno è pacifico.

blade9722
26-01-2009, 15:27
Per me Fallout 3 è scadente se paragonato ai titoli che mancano, poi che sia il migliore (anche perché longevo) single player della lista e uno dei migliori disponibili per PC quest'anno è pacifico.

Ma alla fine il problema e' che non hai potuto votare il titolo che preferivi veramente? Quale sarebbe?

Io l'anno scorso non ho potuto votare The Witcher.

gaxel
26-01-2009, 15:34
Ma alla fine il problema e' che non hai potuto votare il titolo che preferivi veramente?

Guarda, io ho votato Left 4 Dead, ma mi sono stupito ad esempio che mancassero Mirror's Edge e Clear Sky (e Painkiller Overdose).

Il discorso era iniziato dal fatto che mancasse pure Mass Effect che chi non ha una Xbox360 ha potuto giocarlo solo nel 2008... potrei anche essere d'accordo con te, visto che il gioco è del 2007, ma visto che in giro vedo articoli che esaltano la lineup PS3 del 2008 perché c'ha giochi come Bioshock, mi sembra strano non elencare anche un gioco importante come Mass Effect.

Inoltre mancano alcuni giochi di nicchia, magari esclusive di una sola piattaforma, quando ci sono giochi di nicchia come Sins of Solar Empire o appartenenti a una sola piattaforma come Gears of War 2.

Quale sarebbe?
Io l'anno scorso non ho potuto votare The Witcher.

Secondo te?

blade9722
26-01-2009, 15:40
Guarda, io ho votato Left 4 Dead, ma mi sono stupito ad esempio che mancassero Mirror's Edge e Clear Sky (e Painkiller Overdose).


pero' includendoli alla fine avresti dovuto scartare altri tre titoli, e tenendo conto che due di quelli che hai citato su tre sono FPS, e il terzo e' comunque un gioco d'azione, alla fine rischieresti comunque di sollevare critiche in un altro senso: come al solito si fa la classifica degli spara spara.

Secondo te?

Non saprei, Mirror's Edge?

gaxel
26-01-2009, 16:14
pero' includendoli alla fine avresti dovuto scartare altri tre titoli, e tenendo conto che due di quelli che hai citato su tre sono FPS, e il terzo e' comunque un gioco d'azione, alla fine rischieresti comunque di sollevare critiche in un altro senso: come al solito si fa la classifica degli spara spara.

Ma io mica mi preoccupo della loro mancanza perché non li ho potuti votare... avrei votato sempre e comunque Left 4 Dead, tranne in un caso. Però mi è sembrato strano che mancassero giochi che hanno avuto un discreto successo e, come hai scritto tu stesso, molta pubblicità come Mirror's Edge.
E comunque, escludendo la parte multiplayer, Fallout 3 è assolutamente il gioco che quest'anno si merita di più il goty, anche se ci sono un paio di giochi single player che, longevità a parte, trovo superiori.

Non saprei, Mirror's Edge?

No, ce l'ho in firma...

stgww
26-01-2009, 16:29
A sondaggio chiuso le mie impressioni:
Sottovalutato prince of persia, che anche se non meritava il trono, nella top ten ci stava. Forse anche Underworld, anche se penso che oramai vanno rinnovate alcune meccaniche di gioco altrimenti rimarrà un titolo molto apprezzato solo da i fan della bella archeologa

Non capisco in sincerità tutti voti a Call of Duty. Anche a me è piaciuto, sia chiaro ed un anno fa meritava sicuramente il podio, ma ora altro non è che un modern warfare con mappe diverse e un gioco dell'anno devo imho sbalordire con meccaniche nuove ed a effetto. Più o meno stesso discorso su Crysis Warhead, non vedo come un espansione possa essere intesa come gioco dell'anno per gli stessi motivi di World at War. Pochissimi voti anche a Little Big Planet, veramente un peccato.
In ogni caso il podio mi sembra meritatissimo da i vari titoli che ci sono entrati. Solo Fallout 3 il vincitore non posso effettivamente dare il mio appoggio perchè non l'ho giocato, ma mi sbrigherò appena possibile a colmare questa mancanza:D

DarthFeder
26-01-2009, 16:39
per me un gioco degno di entrare in classifica sarebbe stato anche il divertentissimo e quasi sconosciuto WORLD OF GOO (http://2dboy.com/games.php). costa una decina di euro, è divertente e innovativo. in beta la versione per linux...non sarà un campione di grafica, magari, ma mi è piaciuto più di crysis o cod e tanti altri.

mjordan
26-01-2009, 17:47
per me un gioco degno di entrare in classifica sarebbe stato anche il divertentissimo e quasi sconosciuto WORLD OF GOO (http://2dboy.com/games.php). costa una decina di euro, è divertente e innovativo. in beta la versione per linux...non sarà un campione di grafica, magari, ma mi è piaciuto più di crysis o cod e tanti altri.

Darth, sei un grande, grazie per la segnalazione. Non lo conoscevo effettivamente ma sembra proprio una figata. Io che sono un'appassionato di LocoRoco per PSP, avere questo su PC è quasi un'acquisto obbligato.... E sarà disponibile anche per Linux :eek:
Di un po, ma una versione boxed non esiste, vero? :(

DarthFeder
26-01-2009, 17:54
Darth, sei un grande, grazie per la segnalazione. Non lo conoscevo effettivamente ma sembra proprio una figata. Io che sono un'appassionato di LocoRoco per PSP, avere questo su PC è quasi un'acquisto obbligato.... E sarà disponibile anche per Linux :eek:
Di un po, ma una versione boxed non esiste, vero? :(

allora, secondo quanto ripostato nella sezione get it del SITO UFFICIALE (http://www.worldofgoo.com/), il gioco è acquistabile online per 20$; per ora in versione Windows (che possiedo) e Mac.
è segnalato nel blog, invece, QUESTO ARTICOLO (http://2dboy.com/2009/01/16/updates-linux-beauty-global-game-jam/) che indica l'entrata in beta privata della versione per Linux (infatti, il simboletto di tux della sezione download è ancora in grigio, ma almeno C'E!).
Per me è un gioco bellissimo. a partire dalla grafica colorata e assurda, procedendo per l'audio fantastico e concludendo con una trama inaudita e un gameplay semplicemente devastante :) per quello che costa vale la pena sul serio. DImenticavo, c'è anche il multiplayer!

fine OT! :D

gaxel
26-01-2009, 18:01
allora, secondo quanto ripostato nella sezione get it del SITO UFFICIALE (http://www.worldofgoo.com/), il gioco è acquistabile online per 20$; per ora in versione Windows (che possiedo) e Mac.
è segnalato nel blog, invece, QUESTO ARTICOLO (http://2dboy.com/2009/01/16/updates-linux-beauty-global-game-jam/) che indica l'entrata in beta privata della versione per Linux (infatti, il simboletto di tux della sezione download è ancora in grigio, ma almeno C'E!).
Per me è un gioco bellissimo. a partire dalla grafica colorata e assurda, procedendo per l'audio fantastico e concludendo con una trama inaudita e un gameplay semplicemente devastante :) per quello che costa vale la pena sul serio. DImenticavo, c'è anche il multiplayer!

fine OT! :D

Si trova anche su Steam, purtroppo a 19.90 euro... io lo comprai a Natale con lo sconto holiday deal a 12.49 euro.

blade9722
26-01-2009, 22:06
allora, secondo quanto ripostato nella sezione get it del SITO UFFICIALE (http://www.worldofgoo.com/), il gioco è acquistabile online per 20$; per ora in versione Windows (che possiedo) e Mac.
è segnalato nel blog, invece, QUESTO ARTICOLO (http://2dboy.com/2009/01/16/updates-linux-beauty-global-game-jam/) che indica l'entrata in beta privata della versione per Linux (infatti, il simboletto di tux della sezione download è ancora in grigio, ma almeno C'E!).
Per me è un gioco bellissimo. a partire dalla grafica colorata e assurda, procedendo per l'audio fantastico e concludendo con una trama inaudita e un gameplay semplicemente devastante :) per quello che costa vale la pena sul serio. DImenticavo, c'è anche il multiplayer!

fine OT! :D


Io invece faccio pubblicità negativa. Gli sviluppatori hanno pubblicato questo simpatico articolo:

http://2dboy.com/2008/11/13/90/

In cui sostengono come il tasso di pirateria del gioco sia il 90%. Come sono giunti a questo numero? Semplicemente dal rapporto fra il numero di vendite e il numero di IP che hanno pubblicato il proprio record sul server :confused: :wtf: :mbe:

Come possono sostenere che a due IP diversi corrispondono due copie del gioco, quando questi sono solitamente dinamici? Semplice, loro hanno considerato anche il fatto che "non tutti si prendono la briga di pubblicare il record", e che i due fattori si compensassero.

Ora, questa assunzione è del tutto arbitraria, e tale è il risultato della loro statistica. E, personalmente, considero un'uscita del genere pura demagogia, nonchè un insulto all'intelligenza delle persone.

Ma ciò che volevo sottolineare è il risultato di una ulteriore riflessione sul loro operato, che cercherò di chiarire con due esempi pratici.

Un utente con IP dinamico acquista regolarmente il loro gioco, e pubblica il proprio record 11 volte. Per loro quell'utente ha effettuato 10 copie illegali del gioco!

Un altro utente invece scarica il gioco, siccome ha la coscienza sporca, se ne guarda bene dal pubblicare il record, intimorito da eventuali controlli effettuati dal server. Per loro questo è un utente onesto!

A me tutto ciò sembra un motivo più che sufficiente per lasciare il loro prodotto sugli scaffali.

gori94
12-02-2009, 14:03
ciao a tutti!
scusatemi ma nn riesco a trovare l'articolo che parli dei migliori giochi del 2008

questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/1891/i-migliori-videogiochi-del-2007-la-parola-ai-lettori_index.html) relativo al 2008

non è stato ancora publicato? non lo faranno? sono io che non lo trovo?

mjordan
12-02-2009, 14:45
ciao a tutti!
scusatemi ma nn riesco a trovare l'articolo che parli dei migliori giochi del 2008

questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/1891/i-migliori-videogiochi-del-2007-la-parola-ai-lettori_index.html) relativo al 2008

non è stato ancora publicato? non lo faranno? sono io che non lo trovo?

Mi chiedevo la stessa cosa... Se ne saranno dimenticati?

mjordan
12-02-2009, 15:01
Io invece faccio pubblicità negativa. Gli sviluppatori hanno pubblicato questo simpatico articolo:

http://2dboy.com/2008/11/13/90/

In cui sostengono come il tasso di pirateria del gioco sia il 90%. Come sono giunti a questo numero? Semplicemente dal rapporto fra il numero di vendite e il numero di IP che hanno pubblicato il proprio record sul server :confused: :wtf: :mbe:

Come possono sostenere che a due IP diversi corrispondono due copie del gioco, quando questi sono solitamente dinamici? Semplice, loro hanno considerato anche il fatto che "non tutti si prendono la briga di pubblicare il record", e che i due fattori si compensassero.

Ora, questa assunzione è del tutto arbitraria, e tale è il risultato della loro statistica. E, personalmente, considero un'uscita del genere pura demagogia, nonchè un insulto all'intelligenza delle persone.

Ma ciò che volevo sottolineare è il risultato di una ulteriore riflessione sul loro operato, che cercherò di chiarire con due esempi pratici.

Un utente con IP dinamico acquista regolarmente il loro gioco, e pubblica il proprio record 11 volte. Per loro quell'utente ha effettuato 10 copie illegali del gioco!

Un altro utente invece scarica il gioco, siccome ha la coscienza sporca, se ne guarda bene dal pubblicare il record, intimorito da eventuali controlli effettuati dal server. Per loro questo è un utente onesto!

A me tutto ciò sembra un motivo più che sufficiente per lasciare il loro prodotto sugli scaffali.

Non fai la considerazione che un'utente che lo ha originale può avere pure 30 IP differenti ma li pubblicherà sempre con lo stesso profilo di gioco, quindi il tuo discorso non sta in piedi. Di certo è un numero indicativo e non preciso. Ma è anche certo che se tirano fuori un 90%, impreciso che vuole essere, significa comunque che non hanno venduto niente rispetto all'acquistato. Se loro riscontrano 10 milioni di profili a fronte di 1500 copie vendute, possiamo avere numeri arbitrari quanto vuoi: il gioco non vende. Tra l'altro c'è stato un'aggiornamento all'articolo e questa volta hanno fatto statistiche un po piu' accurate: esce fuori che il numero di copie pirata sono l'82%. Come vedi fra 82 e 90 il succo non cambia: magari ti senti l'intelligenza offesa, però i giochi si fanno con i soldi, francamente se i numeri pirata sono questi, di intelligenza da offendere ce n'è veramente poca. Piu' che sentirti offeso nell'intelligenza pregherei di diffonderne un pò invece.

blade9722
12-02-2009, 15:39
Non fai la considerazione che un'utente che lo ha originale può avere pure 30 IP differenti ma li pubblicherà sempre con lo stesso profilo di gioco, quindi il tuo discorso non sta in piedi.


Invece sta in piedi perche' loro hanno detto chiaramente che si sono basati esclusivamente sugli IP e non su altri parametri.

Di certo è un numero indicativo e non preciso.


Con un range di precisione di +-100%.....


Ma è anche certo che se tirano fuori un 90%, impreciso che vuole essere, significa comunque che non hanno venduto niente rispetto all'acquistato. Se loro riscontrano 10 milioni di profili a fronte di 1500 copie vendute, possiamo avere numeri arbitrari quanto vuoi: il gioco non vende. Tra l'altro c'è stato un'aggiornamento all'articolo e questa volta hanno fatto statistiche un po piu' accurate: esce fuori che il numero di copie pirata sono l'82%. Come vedi fra 82 e 90 il succo non cambia: magari ti senti l'intelligenza offesa, però i giochi si fanno con i soldi, francamente se i numeri pirata sono questi, di intelligenza da offendere ce n'è veramente poca. Piu' che sentirti offeso nell'intelligenza pregherei di diffonderne un pò invece.

Dire che un'affermazione e' "un'offesa all'intelligenza delle persone" significa dire: "e' cosi' spudoratamente falsa che pensare che qualcuno ci possa credere significa considerare l'utenza alquanto sprovveduta". Se ora tu prendi per buono quello che dicono, allora la loro valutazione sull'utenza e', ahime', corretta.

mjordan
12-02-2009, 17:04
Dire che un'affermazione e' "un'offesa all'intelligenza delle persone" significa dire: "e' cosi' spudoratamente falsa che pensare che qualcuno ci possa credere significa considerare l'utenza alquanto sprovveduta". Se ora tu prendi per buono quello che dicono, allora la loro valutazione sull'utenza e', ahime', corretta.

Non li prendo per buoni ma nemmeno per falsi. In fondo la gente copia di tutto, anche i giochi in edizione retail che si trovano a prezzi budget (c'è ancora chi ha il coraggio di venire a chiedere assistenza su copie pirata di Bioshock e Gears of War, che si trovano a meno di 19€), figuriamoci World of Goo, che non ha budget milionari alle spalle (e quindi zero hype), si vende solo in digital delivery (e quindi nemmeno lo stimolo della confezione da collezione) e ha un target di utenza che come intelligenza è proprio l'opposto di chi generalmente pirata videogames. Insomma, non dico che quei dati siano oro colato ma comunque non sono nemmeno sciocchezze. Ora se è 90%, se è 82% o se anche dovesse essere 70%, il dato è comunque impressionante: significa che produrre quel gioco lo si fa in perdita.

blade9722
12-02-2009, 17:34
Non li prendo per buoni ma nemmeno per falsi. In fondo la gente copia di tutto, anche i giochi in edizione retail che si trovano a prezzi budget (c'è ancora chi ha il coraggio di venire a chiedere assistenza su copie pirata di Bioshock e Gears of War, che si trovano a meno di 19€), figuriamoci World of Goo, che non ha budget milionari alle spalle (e quindi zero hype), si vende solo in digital delivery (e quindi nemmeno lo stimolo della confezione da collezione) e ha un target di utenza che come intelligenza è proprio l'opposto di chi generalmente pirata videogames. Insomma, non dico che quei dati siano oro colato ma comunque non sono nemmeno sciocchezze. Ora se è 90%, se è 82% o se anche dovesse essere 70%, il dato è comunque impressionante: significa che produrre quel gioco lo si fa in perdita.

Non sto mettendo in dubbio che il gioco possa essere stato piratato. La mia critica e' che il metodo di indagine che hanno adottato e' talmente inaccurato che i valori non possono essere considerati nemmeno indicativi. E' come se io cercassi di stabilire la percentuale di auto rubate in circolazione sommando il traffico sulla A1 in 10 anni, e rapportandolo alle immatricolazioni. E giustificandomi cosi': sono consapevole che la stessa auto puo' aver imboccato l'autostrada piu' di una volta, pero' va detto che non tutte le auto l'hanno percorsa. Considero che i due fattori si compensino....

mjordan
12-02-2009, 17:37
Non sto mettendo in dubbio che il gioco possa essere stato piratato. La mia critica e' che il metodo di indagine che hanno adottato e' talmente inaccurato che i valori non possono essere considerati nemmeno indicativi. E' come se io cercassi di stabilire la percentuale di auto rubate in circolazione sommando il traffico sulla A1 in 10 anni, e rapportandolo alle immatricolazioni. E giustificandomi cosi': sono consapevole che la stessa auto puo' aver imboccato l'autostrada piu' di una volta, pero' va detto che non tutte le auto l'hanno percorsa. Considero che i due fattori si compensino....

Comunque concorderai con me che se stanno a sollevare queste questioni non è di certo perchè hanno venduto 12 milioni di copie in una settimana... :asd:

blade9722
12-02-2009, 17:48
Comunque concorderai con me che se stanno a sollevare queste questioni non è di certo perchè hanno venduto 12 milioni di copie in una settimana... :asd:

Il basso numero di copie non e' necessariamente indice di alto tasso di pirateria. E, perlomeno, potevano fare come altri (Crytek...) che si sono prodigati in uscite simili, ma hanno avuto la malizia di non dire come erano giunti alla percentuale. O sono sprovveduti loro, o pensano che lo siano gli utenti....

mjordan
12-02-2009, 17:51
Il basso numero di copie non e' necessariamente indice di alto tasso di pirateria.

Certo che lo è. Perchè al contrario di Crytek, hanno detto che gli IP collegati sono in rapporto 1000:1.
O tutti gli utenti si collegano con 1000 IP distinti e hanno gente assunta a riavviare i router per rinegoziare le portanti della connessione a internet o significa che i conti bene o male tornano. Non torneranno le percentuali, ma torna il succo: non si vende ma se lo giocano tutti quanti. Non è un metodo scientifico ma certamente a livello empirico mostra quello che la realtà è.

blade9722
12-02-2009, 18:19
Certo che lo è. Perchè al contrario di Crytek, hanno detto che gli IP collegati sono in rapporto 1000:1.
O tutti gli utenti si collegano con 1000 IP distinti e hanno gente assunta a riavviare i router per rinegoziare le portanti della connessione a internet o significa che i conti bene o male tornano. Non torneranno le percentuali, ma torna il succo: non si vende ma se lo giocano tutti quanti. Non è un metodo scientifico ma certamente a livello empirico mostra quello che la realtà è.

Scusa, ma ho l'impressione che tu non sappia cosa sia un IP dinamico. Ti colleghi ad internet, e ti viene assegnato un IP. Ti scolleghi e ti ricolleghi, e te ne viene assegnato un'altro. Ti scolleghi, e ti ricolleghi, e te ne viene assegnato un terzo, e cosi' via, senza soluzione di continuita'. Senza bisogno di avere "gente assunta a riavviare i router per rinegoziare le portanti della connessione a internet", bastano un paio di cliccate in risorse di rete.

E, inoltre, se il rapporto fosse 1000:1 la percentuale del 90% dove salta fuori? Dovrebbe essere il 99.9%.

mjordan
12-02-2009, 18:37
Scusa, ma ho l'impressione che tu non sappia cosa sia un IP dinamico.



No infatti non lo sapevo. Sono iscritto all'albo degli ingegneri, laureato in Informatica, ma non ne avevo idea. :rolleyes:



Ti colleghi ad internet, e ti viene assegnato un IP. Ti scolleghi e ti ricolleghi, e te ne viene assegnato un'altro. Ti scolleghi, e ti ricolleghi, e te ne viene assegnato un terzo, e cosi' via, senza soluzione di continuita'. Senza bisogno di avere "gente assunta a riavviare i router per rinegoziare le portanti della connessione a internet", bastano un paio di cliccate in risorse di rete.


Ah ecco, grazie mille :rolleyes: Quindi per te è normale che giocando un gioco, uno cambia mille volte IP dopo aver comprato una licenza... :rolleyes:


E, inoltre, se il rapporto fosse 1000:1 la percentuale del 90% dove salta fuori? Dovrebbe essere il 99.9%.

In questo caso sarebbe piu' interessante il rapporto acquisto licenza originale / IP che proprio il numero di percentuale... Anche con gli IP dinamici, non è che si cambiano tutti i giorni. 1000:1 è comunque un rapporto spaventoso, anche se empirico. C'è poco da contestare, tutto il resto è pignoleria. Non esiste un metodo certo per stabilire questi numeri, secondo me stai facendo polemica sterile.

blade9722
12-02-2009, 19:49
No infatti non lo sapevo. Sono iscritto all'albo degli ingegneri, laureato in Informatica, ma non ne avevo idea. :rolleyes:




Ah ecco, grazie mille :rolleyes: Quindi per te è normale che giocando un gioco, uno cambia mille volte IP dopo aver comprato una licenza... :rolleyes:

Tenendo conto che l'indirizzo può essere diverso ad ogni connessione, non riesco a comprendere come possa essere "anormale".

In questo caso sarebbe piu' interessante il rapporto acquisto licenza originale / IP che proprio il numero di percentuale... Anche con gli IP dinamici, non è che si cambiano tutti i giorni.
.

Ho appena effettuato tre connessioni in rapida sequenza, di seguito i numeri del mio indirizzo IP per ognuna:
79.51.142.229
79.44.133.229
79.45.165.173
Come puoi vedere, il numero non cambia ogni giorno, ma ad ogni connessione.

1000:1 è comunque un rapporto spaventoso, anche se empirico.
.

Tenendo conto che l'indirizzo IP cambia ad ogni connessione 1000:1 è un rapporto compatibile con un tasso di pirateria compreso fra lo 0% e il 100%.

C'è poco da contestare, tutto il resto è pignoleria. Non esiste un metodo certo per stabilire questi numeri, secondo me stai facendo polemica sterile.

Appunto, non esistendo un metodo certo in quanto l'indirizzo IP cambia ad ogni connessione , il tasso di pirateria di World of Goo è sconosciuto.

gori94
12-02-2009, 20:03
ciao a tutti!
scusatemi ma nn riesco a trovare l'articolo che parli dei migliori giochi del 2008

questo relativo al 2008

non è stato ancora publicato? non lo faranno? sono io che non lo trovo?


qualcuno si ricorda della mia domanda :muro: :muro: :muro:

inoltre ho notato che nn arriva piu la newsletter... :(

Consiglio
12-02-2009, 21:01
qualcuno si ricorda della mia domanda :muro: :muro: :muro:

inoltre ho notato che nn arriva piu la newsletter... :(

google no?

orGASmaTRON]@[
13-02-2009, 00:14
grande...immenso fallout 3...meritava la vittoria......;)

cos'e' oblivion?

mjordan
13-02-2009, 00:37
Tenendo conto che l'indirizzo può essere diverso ad ogni connessione, non riesco a comprendere come possa essere "anormale".

Ho appena effettuato tre connessioni in rapida sequenza, di seguito i numeri del mio indirizzo IP per ognuna:
79.51.142.229
79.44.133.229
79.45.165.173
Come puoi vedere, il numero non cambia ogni giorno, ma ad ogni connessione.


Considerando che la maggior parte delle persone che hanno la volontà di immettere qualcosa online da un gioco probabilmente utilizzano una connessione a banda larga (leggasi, usano un router) non cambiano di certo IP "ad ogni connessione" perchè un router mantiene la connessione anche quando i dispositivi si "disconnettono". A me capita di riavviare il router (essendo leggeri) ogni venti giorni, seppure. Ne consegue che il mio IP rimane lo stesso per intervalli di 20 giorni o piu'. Semplicemente. Gente che usa connessioni dial up e interagisce con giochi che hanno funzionalità di rete si contano sulle dita di una mano e comunque non sarebbe gente che avrebbe comunque la capacità di scaricarsi un gioco per piratarlo. In quest'ottica, i risultati del team di World of Goo "statisticamente" sono molto vicini a quello che io chiamo "succo della questione" e che ho già spiegato poc'anzi.
Il tuo discorso può essere fatto anche al contrario. Non pensi che proprio grazie al concetto di NAT, piu' computer possano apparire con lo stesso IP? Prendi 3 fratelli, una sola copia del gioco piratato, giocano tutti e tre con lo stesso gioco ma dietro al NAT del router (e quindi escono in rete con un solo IP). 3 copie pirata marchiate come una sola ;)
Davvero, fai polemica sterile. Ormai i modem per accedere a Internet stanno diventanto sempre piu' rari. Chi non ha piu' di un dispositivo che funziona in wireless, oggigiorno?
Mica nel resto del mondo usano tutti i Pirelli Alice Gate in comodato d'uso :asd:


Tenendo conto che l'indirizzo IP cambia ad ogni connessione 1000:1 è un rapporto compatibile con un tasso di pirateria compreso fra lo 0% e il 100%.


Tu mi sa che vivi ancora nell'epoca dei modem da 14.400 baud :asd:


Appunto, non esistendo un metodo certo in quanto l'indirizzo IP cambia ad ogni connessione , il tasso di pirateria di World of Goo è sconosciuto.

Aridaje.... Mi sa che l'adsl dalle parti tue non è ancora realtà, vero? Niente router? Bhè, il resto del mondo e d'italia cambia IP molto meno spesso di quanto puoi pensare (praticamente solo quando il router si blocca o è necessario riavviarlo per qualche motivo). Quelli che stanno ancora con le dialup probabilmente non sono un nemmeno un problema per la pirateria e quindi per numero sono una cifra trascurabile nell'analisi. Fattene una ragione.

gori94
13-02-2009, 06:22
google no?

google no, mi interessava proprio la recensione di hwupgrade
proprio perchè so che sono persone che valutano obbiettivamente e arbitrariamente i vari titoli dandone descrizioni molto accurate.
mi rivolgo sopratutto a questo sussidio x vedere i giochi da comprare:sofico:

blade9722
13-02-2009, 09:08
CUT

Senti un po' MJordan, sinceramente mi stai indisponendo. Esprimi con toni irritanti informazioni lacunose e derivanti da valutazioni faziose, trattando il tuo interlocutore come un sempliciotto. Se per sostenere una tesi devi ricorrere a:
- sventagliare il tuo titolo di studio
- improbabili speculazioni sulla configurazione hardware e software delle connessioni
- atteggiamenti al limite dell'attacco personale
significa che le tue argomentazioni non sono cosi' convincenti.
Tendenzialmente i modem in comodato d'uso (che coprono la maggior parte delle configurazioni) vengono configurati in modalita' bridged proprio per evitare che rimangano sempre connessi, anche perche' esistono anche le tariffe a tempo . Che il tuo IP rimanga lo stesso e' irrilevante, la tua non e' di certo la situazione tipo. Il discorso sui NAT (ma quante persone credi che lo usino? ) non fa altro che rafforzare la mia tesi: non e' possibile ricavare alcuna informazione da un conteggio degli IP
E, per tua informazione, ho l'ADSL dal 2003. Contento?

IlGranTrebeobia
13-02-2009, 09:34
non e' possibile ricavare alcuna informazione da un conteggio degli IP *
Informazioni si... Ma sballate e molto distanti dalla realtà.

blade9722
13-02-2009, 10:22
*
Informazioni si... Ma sballate e molto distanti dalla realtà.

Si, OK, se rileggi io parlo di una tolleranza di +-100% :asd:

mjordan
13-02-2009, 11:42
Senti un po' MJordan, sinceramente mi stai indisponendo. Esprimi con toni irritanti informazioni lacunose e derivanti da valutazioni faziose, trattando il tuo interlocutore come un sempliciotto.


Non sono io quello che assume che il proprio interlocutore non capisce cosa vuol dire un IP dinamico e non sono io quello che addirittura lo spiega. La tua indisponenza deriva dal fatto che vuoi avere ragione ad ogni costo.


Se per sostenere una tesi devi ricorrere a:
- sventagliare il tuo titolo di studio


Se mi accusi di non capire cosa vuol dire un IP dinamico, mi ci metti pure la lezioncina, capisci che l'indisponente lo fai tu, non io. Io ti ho solo detto che il professorino non mi serve.


- improbabili speculazioni sulla configurazione hardware e software delle connessioni


E' improbabile solo quando parliamo di router mentre è probabile quando tu parli di nuovo IP ad ogni connessione? E' improbabile allora sia nel mio caso sia nel tuo. Francamente è piu' probabile che in questo caso la gente usi dei router che non dei modem come nel caso che vuoi illustrare (nuovo IP ad ogni connessione).


- atteggiamenti al limite dell'attacco personale
significa che le tue argomentazioni non sono cosi' convincenti.
Tendenzialmente i modem in comodato d'uso (che coprono la maggior parte delle configurazioni) vengono configurati in modalita' bridged proprio per evitare che rimangano sempre connessi, anche perche' esistono anche le tariffe a tempo . Che il tuo IP rimanga lo stesso e' irrilevante, la tua non e' di certo la situazione tipo. Il discorso sui NAT (ma quante persone credi che lo usino? ) non fa altro che rafforzare la mia tesi: non e' possibile ricavare alcuna informazione da un conteggio degli IP
E, per tua informazione, ho l'ADSL dal 2003. Contento?

Capito. Quindi quando io parlo di router, speculo su configurazioni hardware e software. Quanto tu parli di modem invece, abbiamo il caso di "maggior parte delle configurazioni"... :asd: Inoltre mi pare di capire che il NAT non è la soluzione tipo, mentre un'utente che cambia IP con rapporto 1000 IP registrati / 1 sola copia originale lo è (secondo te, perchè l'utente a ogni connessione cambia IP).
Va bhè, che ti devo dire, hai ragione tu. Tanto è questo che ti vuoi sentir dire, no?

Mettiamo alla forca questi game developers che offendono l'intelligenza degli utenti...

blade9722
13-02-2009, 12:07
Non sono io quello che assume che il proprio interlocutore non capisce cosa vuol dire un IP dinamico e non sono io quello che addirittura lo spiega. La tua indisponenza deriva dal fatto che vuoi avere ragione ad ogni costo.

OK, sono stato il primo ad insinuare che non sapessi cosa e' un IP dinamico. Ma da dove e' nato tutto cio'? Dal fatto che sei stato talmente determinato nel sostenere la tua tesi da dare una visione talmente distorta (una operazione frequente e normale come il cambio di IP e' stata da te descritta come una complessa operazione che presuppone l'assunzione di una persona apposita), da farmi ritenere che non sapessi bene cosa sia.



Se mi accusi di non capire cosa vuol dire un IP dinamico, mi ci metti pure la lezioncina, capisci che l'indisponente lo fai tu, non io. Io ti ho solo detto che il professorino non mi serve.


Ti faccio notare che io ho espresso perplessita' sulla tua competenza in materia una sola volta. Da allora i tuoi interventi sono diventati un'accozzaglia di roll-eyes, sarcasmo e punzecchiature. Ad uno schiaffo si risponde con uno schiaffo, non con una sequenza di pugni.


E' improbabile solo quando parliamo di router mentre è probabile quando tu parli di nuovo IP ad ogni connessione? E' improbabile allora sia nel mio caso sia nel tuo. Francamente è piu' probabile che in questo caso la gente usi dei router che non dei modem come nel caso che vuoi illustrare (nuovo IP ad ogni connessione).


Lo scritto prima, pero' mi sembra che ti sia sfuggito il passaggio. A meno che non sottoscriva un contratto collettivo, i "router" in comodato d'uso sono configurati da Firmware per funzionare in modalita' bridged, percio' come "modem". E' piu' chiaro? Sono "router" confugurati per funzionare come "modem".


Capito. Quindi quando io parlo di router, speculo su configurazioni hardware e software. Quanto tu parli di modem invece, abbiamo il caso di "maggior parte delle configurazioni"... :asd: Inoltre mi pare di capire che il NAT non è la soluzione tipo, mentre un'utente che cambia IP con rapporto 1000 IP registrati / 1 sola copia originale lo è (secondo te, perchè l'utente a ogni connessione cambia IP).
Va bhè, che ti devo dire, hai ragione tu. Tanto è questo che ti vuoi sentir dire, no?


Va bene, sono speculazioni anche le mie, come del resto sono speculazioni quelle dei developers. Tutto cio' conferma come la loro metodologia di indagine, essendo basata su pure speculazione senza alcuna attinenza alla realta', non abbia alcun valore.


Mettiamo alla forca questi game developers che offendono l'intelligenza degli utenti...

Non c'e bisogno di metterli alla forca. Semplicemente, quando sostengono di estrapolare il numero di auto rubate da una statistica su un casello autostradale, ritengo sia doveroso puntualizzare come non ci sia nessuna attinenza.

mjordan
13-02-2009, 12:30
OK, sono stato il primo ad insinuare che non sapessi cosa e' un IP dinamico. Ma da dove e' nato tutto cio'? Dal fatto che sei stato talmente determinato nel sostenere la tua tesi da dare una visione talmente distorta (una operazione frequente e normale come il cambio di IP e' stata da te descritta come una complessa operazione che presuppone l'assunzione di una persona apposita), da farmi ritenere che non sapessi bene cosa sia.


Quella della persona apposita, se non si era capito, non era per indicare la complessità dell'operazione ma un'ironia per dire che cambiare 1000 volte IP ogni licenza originale del gioco richiede effettivamente qualcuno che lo fa apposta, ovvero che sebbene l'IP dinamico cambia ad ogni connessione, avere comunque un rapporto 1000:1 è improbabile. Da cui sostengo che sia piu' plausibile dire che in questo caso hanno ragione loro che non tu che sostieni la tesi dell'IP dinamico.
Ovvero che probabilisticamente, P(x) = 1 piu' sul loro discorso che non sul tuo. Nonostante siano empirici entrambi. Tu mi parli giustamente di dati empirici. Io giustamente ti rispondo che fra due dati empirici, quello di piu' valore è il piu' probabile. In questo caso il piu' probabile è il loro discorso.

Va bene, sono speculazioni anche le mie, come del resto sono speculazioni quelle dei developers. Tutto cio' conferma come la loro metodologia di indagine, essendo basata su pure speculazione senza alcuna attinenza alla realta', non abbia alcun valore.


Quelle dei developers hanno invece un valore: loro sanno quante copie hanno venduto. Ripeto, il numero 1000:1 è sicuramente empirico, ma se hanno venduto 100 copie in totale, vedersi tutti quegli IP, empirico che vuol essere, significa solo che il gioco è stato piratato a morte.


Non c'e bisogno di metterli alla forca. Semplicemente, quando sostengono di estrapolare il numero di auto rubate da una statistica su un casello autostradale, ritengo sia doveroso puntualizzare come non ci sia nessuna attinenza.

Io invece sostengo che quando si puntualizza con la mancanza di attinenza e:
1) Non si conosce il numero di copie vendute.
2) Il budget speso per la realizzazione e quello rientrato dalle vendite.
3) Non si fornisce un metodo alternativo.
è e rimane polemica (sterile).
Magari è polemica sterile pure la loro. Ma loro hanno perso soldi, tu no.

blade9722
13-02-2009, 13:03
Magari è polemica sterile pure la loro. Ma loro hanno perso soldi, tu no.

Che vuol dire? Che chiunque non abbia ricevuto il ritorno sperato da un investimento ha il diritto di accusare intere comunita' di illecito sulla base di indagini fasulle?

Se e' cosi', io recentemente ho perso molti soldi nei fondi....

E perche' dovrei fornire un metodo alternativo? Io non ho alcun interesse a stabilire il tasso di pirateria del loro gioco. A me interessa solo far notare come la loro indagine sia pura demagogia. Se tu la prendi per buona, significa allora che fanno benissimo a far cosi', ma non mi sembra una gran cosa. Magari fra gli IP "pirata" ci potrebbero essere i tuoi, che magari sei un onesto acquirente.

mjordan
13-02-2009, 13:26
Che vuol dire? Che chiunque non abbia ricevuto il ritorno sperato da un investimento ha il diritto di accusare intere comunita' di illecito sulla base di indagini fasulle?


Loro non hanno accusato nessuno. Hanno solo riportato dei dati. Ognuno sa la propria posizione.


E perche' dovrei fornire un metodo alternativo? Io non ho alcun interesse a stabilire il tasso di pirateria del loro gioco.


Pare però che ne hai molto (di interesse) nel stabilire la veridicità o meno di alcuni dati, quindi si presuppone che ne sei molto interessato.


A me interessa solo far notare come la loro indagine sia pura demagogia. Se tu la prendi per buona, significa allora che fanno benissimo a far cosi', ma non mi sembra una gran cosa. Magari fra gli IP "pirata" ci potrebbero essere i tuoi, che magari sei un onesto acquirente.

Certo che ci sono anche i miei. Ma loro non hanno detto che gli IP presi in considerazione sono pirata. Hanno fatto semplicemente il rapporto numeri IP / copie vendute. Io il gioco non l'ho (ancora) comprato, ho solo provato la demo presa da Steam. In ogni caso se l'avessi comprato non mi sarei di certo sentito "offeso". Anzi, mi sentirei parte di quel numero di copie vendute che è il dividendo preso per l'analisi. Tu invece ti senti a prescindere parte del divisore.

mau.c
13-02-2009, 13:41
basta un po' co' sto discorso, vi state solo beccando a furia di ragionamenti abbastanza forzati e secondo me siete al 90% off topic... :asd:

d'altronde sulla pirateria sparano solo cavolate, inutile dire che il 90% erano account piratati, tanto alla fine se quel 90% non lo avesse preso gratis non avrebbe MAI pagato (ma nemmeno 1 euro) il gioco, e questo lo sanno tutti. perciò o trovano altri metodi oppure è inutile che si lamentano, pure se trovano veramente il modo di non farlo scaricare si attaccano al tram, perchè il venduto sarà sempre quello... almeno così ci gioca qualcuno.

quindi per quanto riguarda il dato in se, è comunque inutile se si considera il tutto in maniera troppo strumentale, è chiaro poi che per quanto possano essere grossolani i dati è davvero improbabile che uno cambi 1000 IP nell'arco di breve tempo, a meno che non lo stai facendo apposta, nell'arco un anno devi cambiare IP 3 volte al giorno praticamente, è chiaro che statisticamente è difficile pensare che la gente lo cambi più di una volta al giorno... ma forse pure meno se fai una statistica... è chiaro che non otterrai dati certi ma grosso modo ti fai un'idea. (e peccato che l'idea sia.... sbagliata :asd:)

se poi davvero dovessimo lasciare sugli scaffali i giochi perchè gli sviluppatori/distributori/produttori dicono cavolate sulla pirateria non si potrebbe comprare nulla.

blade9722
13-02-2009, 13:44
Loro non hanno accusato nessuno. Hanno solo riportato dei dati. Ognuno sa la propria posizione.


Loro hanno accusato un enorme numero di persone di pirateria.


Pare però che ne hai molto (di interesse) nel stabilire la veridicità o meno di alcuni dati, quindi si presuppone che ne sei molto interessato.


Si, e' vero, in genere quando vedo 2+2=1000 sono interessato a puntualizzare che sia un errore.



Certo che ci sono anche i miei. Ma loro non hanno detto che gli IP presi in considerazione sono pirata. Hanno fatto semplicemente il rapporto numeri IP / copie vendute. Io il gioco non l'ho (ancora) comprato, ho solo provato la demo presa da Steam. In ogni caso se l'avessi comprato non mi sarei di certo sentito "offeso". Anzi, mi sentirei parte di quel numero di copie vendute che è il dividendo preso per l'analisi. Tu invece ti senti a prescindere parte del divisore.

Indipendentemente da come ti senti, resta il fatto che ogni IP oltre il primo che hai lasciato nel log e' nel divisore.
Quindi: tu ti senti nel dividendo, loro ti inseriscono nel divisore.;)
E, bada bene, questa non e' la mia opinione, e' quello che hanno detto loro.

P.S. non mi hai ancora spiegato come da quel rapporto 1000:1 (che non ricordo fosse sull'articolo) si arrivi al 90%, che presuppone un rapporto 10:1.

blade9722
13-02-2009, 13:48
quindi per quanto riguarda il dato in se, è comunque inutile se si considera il tutto in maniera troppo strumentale, è chiaro poi che per quanto possano essere grossolani i dati è davvero improbabile che uno cambi 1000 IP nell'arco di breve tempo, a meno che non lo stai facendo apposta, nell'arco un anno devi cambiare IP 3 volte al giorno praticamente, è chiaro che statisticamente è difficile pensare che la gente lo cambi più di una volta al giorno... ma forse pure meno se fai una statistica... è chiaro che non otterrai dati certi ma grosso modo ti fai un'idea. (e peccato che l'idea sia.... sbagliata :asd:)



Veramente loro dichiarano un 90%, quindi un rapporto 10:1, raggiungibile nell'arco di un paio di giorni, perlomeno per me. Il 1000:1 di Mjordan non so da dove salti fuori.

mau.c
13-02-2009, 13:58
Veramente loro dichiarano un 90%, quindi un rapporto 10:1, raggiungibile nell'arco di un paio di giorni, perlomeno per me. Il 1000:1 di Mjordan non so da dove salti fuori.

scusami la pigrizia, stai parlando di 10 ip in due giorni o di 2 IP in due giorni, (10) in sistema binario? :asd:

blade9722
13-02-2009, 14:13
scusami la pigrizia, stai parlando di 10 ip in due giorni o di 2 IP in due giorni, (10) in sistema binario? :asd:

Solitamente io mi collego:
al mattino prima di andare in ufficio,
alla sera appena torno a casa prima di mangiare
dopo cena.

Non essendoci una legge che mi obbliga a tenere acceso il PC per minimizzare il numero di IP, il computer quando non lo uso lo spengo.
E' ovvio che al mattino non gioco, quindi gli IP validi sarebbero due, per cui raggiungerei il rapporto 10:1 in una settimana.

mjordan
13-02-2009, 14:40
Veramente loro dichiarano un 90%, quindi un rapporto 10:1, raggiungibile nell'arco di un paio di giorni, perlomeno per me. Il 1000:1 di Mjordan non so da dove salti fuori.

Secondo me questo articolo non l'hai letto per niente o per lo meno lo hai solo sorvolato.


1. based on the number of unique IPs and unique player IDs, we found that on average, there are 1.3 unique IP addresses per player (there is 1 player id for each profile created on any installation that submits scores to our server)
76% of players have contacted the server from 1 IP
13% from 2 IPs
5% from 3 IPs
3% from 4 IPs
1% from 5 IPs
1% from 6 IPs
1% from more than 6
this tells us that the dynamic IP issue is a relatively small factor in this calculation
2. we also looked at how many players IDs were created (rather than used) from each IP address. given that the vast majority of player IDs are associated with only a single IP, this is a fairly accurate measure of how many profiles the average user created. on average, a player has 1.15 profiles per installation.

when we take the total number of player IDs (which is smaller than the number of unique IPs from which leaderboard entries came) and divide it by 1.15 (the average number of profiles per installation) the number of estimated unique installations drops by about 35% as compared to the estimate based on unique IPs. let us further say that the average user installs the game on 1.25 computers with different IPs (i.e. not behind the same router), which i think is a high estimate. that lowers the estimated unique installations by another 20%. after factoring both of these in, the piracy rate would still be 82%, and we should keep in mind that this number doesn’t include those who never opted to submit scores to the leaderboard (it’s an option that’s off by default). so while it’s possible that the actual piracy rate is lower than 90%, it’s unlikely that it’s significantly lower. 2d boy hopes this satisfies the more rigorous number crunchers out there :)

oh, and yes, these numbers are exclusive of the demo… those scores are submitted to a different server entirely.


Il 1000:1 salta fuori dal link allegato all'articolo dove c'è un'analisi che illustra come i DRM servono a poco, perchè comunque ogni 1000 copie pirata c'è un'acquisto.

Girala come vuoi, per me il ragionamento è corretto. E' normale che sono dati empirici ma a me sembra anche normale che nonostante l'empiricità, non si discostano troppo dalla reale situazione. Ovvero tutti se lo copiano e nessuno se lo compra.

blade9722
13-02-2009, 15:33
Secondo me questo articolo non l'hai letto per niente o per lo meno lo hai solo sorvolato.



Il 1000:1 salta fuori dal link allegato all'articolo dove c'è un'analisi che illustra come i DRM servono a poco, perchè comunque ogni 1000 copie pirata c'è un'acquisto.

Girala come vuoi, per me il ragionamento è corretto. E' normale che sono dati empirici ma a me sembra anche normale che nonostante l'empiricità, non si discostano troppo dalla reale situazione. Ovvero tutti se lo copiano e nessuno se lo compra.

Mjordan, dai un'occhiata alla data del mio post, non ti e' mai saltato per la testa che quello che stai quotando sia un update successivo al mio intervento? E, che tale update sia stato scritto in virtu' proprio di perplessita' simili alle mie?.

Non solo, non noti come, in questo aggiornamento, sia cambiato completamente il metodo di indagine, ora basato sui player ID ,qualunque cosa il termine voglia dire? Lo avevi scritto nel primo post, ma quando ti ho corretto non mi hai detto: "guarda che hanno cambiato metodo", ma hai proseguito sul discorso IP.


E che il 1000:1 derivi da questa frase:
preventing 1000 piracy attempts results in only a single additional sale.
e, quindi non abbia nulla a che vedere con il rapporto fra gli IP, come tu hai sostenuto fino ad ora?
Perche' non hai fatto subito presente la cosa, solo accennata qua:

Tra l'altro c'è stato un'aggiornamento all'articolo e questa volta hanno fatto statistiche un po piu' accurate: esce fuori che il numero di copie pirata sono l'82%.
in cui non mi hai avvisato che avevano cambiato cosi' radicalmente il metodo di indagine, preferendo invece addentrandoti in una oscura trattazione su quante volte cambia un IP dinamico?

La mia sensazione e' che tu mi abbia dato contro per partito preso, senza avere le idee chiare di cosa abbiano scritto loro (prova ne e' l'equivoco sul 1000:1 e il continuare a contestarmi la valutazione sugli IP).

DarthFeder
13-02-2009, 15:51
State flammando come indemoniati, devo segnalare o finite qua?

mjordan
13-02-2009, 15:57
Mjordan, dai un'occhiata alla data del mio post, non ti e' mai saltato per la testa che quello che stai quotando sia un update successivo al mio intervento? E, che tale update sia stato scritto in virtu' proprio di perplessita' simili alle mie?.

Non solo, non noti come, in questo aggiornamento, sia cambiato completamente il metodo di indagine, ora basato sui player ID ,qualunque cosa il termine voglia dire? Lo avevi scritto nel primo post, ma quando ti ho corretto non mi hai detto: "guarda che hanno cambiato metodo", ma hai proseguito sul discorso IP.


Poi sarei io quello che indispone... Il bello è che te l'ho proprio scritto nel primo reply alla tua critica:

Non fai la considerazione che un'utente che lo ha originale può avere pure 30 IP differenti ma li pubblicherà sempre con lo stesso profilo di gioco, quindi il tuo discorso non sta in piedi. Di certo è un numero indicativo e non preciso. Ma è anche certo che se tirano fuori un 90%, impreciso che vuole essere, significa comunque che non hanno venduto niente rispetto all'acquistato. Se loro riscontrano 10 milioni di profili a fronte di 1500 copie vendute, possiamo avere numeri arbitrari quanto vuoi: il gioco non vende. Tra l'altro c'è stato un'aggiornamento all'articolo e questa volta hanno fatto statistiche un po piu' accurate: esce fuori che il numero di copie pirata sono l'82%. Come vedi fra 82 e 90 il succo non cambia: magari ti senti l'intelligenza offesa, però i giochi si fanno con i soldi, francamente se i numeri pirata sono questi, di intelligenza da offendere ce n'è veramente poca. Piu' che sentirti offeso nell'intelligenza pregherei di diffonderne un pò invece.


Il bello è che sei partito a risponedere sulla questione degli IP dopo questo mio post e dopo che ti avevo fatto notare dell'aggiornamento... Se poi tu non leggi, io che ti posso fare. Io quando scrivo, assumo (evidentemente erroneamente) che quello che scrivo venga letto.
Tra l'altro quello che dici è falso: il metodo d'indagine non è stato cambiato affatto, è stato semplicemente normalizzato considerando il rapporto IP / profili e sottratto questo rapporto alla statistica originale.

DarthFeder
13-02-2009, 16:00
segnalati :read: :(

mjordan
13-02-2009, 16:06
segnalati :read: :(

Evidentemente ci sono state incomprensioni, io assumevo che lui avesse letto, evidemente non aveva letto, l'articolo originale è stato aggiornato nel bel mezzo della discussione e io portavo avanti una discussione su basi diverse da quelle che aveva lui. Se poi non si può nemmeno parlare che subito arriva qualcuno a segnalare, facci sapere come ci dobbiamo comportare. Ci stiamo mandando parolacce? Non mi sembra. O non si può proprio discutere fra due idee che magari sono contrastanti (magari proprio a causa di un'aggiornamento di un'articolo di mezzo?)

DarthFeder
13-02-2009, 16:10
Evidentemente ci sono state incomprensioni, io assumevo che lui avesse letto, evidemente non aveva letto, l'articolo originale è stato aggiornato nel bel mezzo della discussione e io portavo avanti una discussione su basi diverse da quelle che aveva lui. Se poi non si può nemmeno parlare che subito arriva qualcuno a segnalare, facci sapere come ci dobbiamo comportare.

scusa, 2 pagine di flame ot su un giochino che non c'entra nemmeno nulla con il sondaggio, che dovrebbe essere ormai chiuso, mi sembrano UN PO' fuori dalle norme del regolamento e del buon gusto...potete pure offendervi in pm, nessuno ve lo vieta, ma qui parlate di indirizzi IP, NAT, router, adsl, copie pirata di giochi, mezze offese personali e quant'altro. mi pareva un po' esagerato. scusate se mi sono intromesso, continuate pure...

blade9722
13-02-2009, 16:50
scusa, 2 pagine di flame ot su un giochino che non c'entra nemmeno nulla con il sondaggio, che dovrebbe essere ormai chiuso, mi sembrano UN PO' fuori dalle norme del regolamento e del buon gusto...potete pure offendervi in pm, nessuno ve lo vieta, ma qui parlate di indirizzi IP, NAT, router, adsl, copie pirata di giochi, mezze offese personali e quant'altro. mi pareva un po' esagerato. scusate se mi sono intromesso, continuate pure...

Scusa DarthFeder, va bene hai segnalato l'Off Topic, che peraltro hai cominciato te con la pubblicita' al gioco. Pero' ti faccio notare che, prima di questo scambio di vedute fra me e Mjordan, questo thread non aveva ricevuto un post per 17 giorni. Quindi non venirmi a dire che lo hai fatto perche' lo hai trovato un disturbo alla normale prosecuzione del dibattito.

mjordan
13-02-2009, 17:06
Comunque, se dobbiamo tornare in topic, dove sta questo articolo? :D

DarthFeder
13-02-2009, 17:16
Scusa DarthFeder, va bene hai segnalato l'Off Topic, che peraltro hai cominciato te con la pubblicita' al gioco. Pero' ti faccio notare che, prima di questo scambio di vedute fra me e Mjordan, questo thread non aveva ricevuto un post per 17 giorni. Quindi non venirmi a dire che lo hai fatto perche' lo hai trovato un disturbo alla normale prosecuzione del dibattito.

la mia era solo una nota...in ogni caso non era di disturbo per gli altri, era solo un buon modo per fermare la vostra escalation prima che facesse 50 pagine di flame :asd:

Comunque, se dobbiamo tornare in topic, dove sta questo articolo? :D
ma tu non demordi maiii! :D :D

gori94
15-02-2009, 12:59
Comunque, se dobbiamo tornare in topic, dove sta questo articolo? ma tu non demordi maiii! :D :D
a dire il vero lui non si riferisce più a world of goo ma bensì all'articolo che ancora devono publicare al riguardo del miglior gioco del 2008 (questo sondaggio)

mjordan
15-02-2009, 13:09
a dire il vero lui non si riferisce più a world of goo ma bensì all'articolo che ancora devono publicare al riguardo del miglior gioco del 2008 (questo sondaggio)

Esattamente. Non capisco perchè non è stato pubblicato ancora... :confused:

gori94
15-02-2009, 18:10
forse hanno problemi in redazione, forse hanno altro di meglio da fare.

Non ci resta che aspettare *-*

gori94
18-02-2009, 09:11
se ne sa niente di questo articolo??????

gori94
18-02-2009, 22:01
ho spedito a redazione@hwupgrade.it una mail per chiedere spiegazioni in merito alla mancata publicazione dell'articolo.

Carissima Redazione di Hardware Upgrade,

Mi chiamo Gabriele e sono un vostro lettore di forum, articoli e news da poco tempo, tuttavia mi è capitato sottomano il vostro sondaggio sul Miglior Gioco del 2008 (questo sondaggio) al quale ho votato un po prima della chiusura.
Arrivata la chiusura ho aspettato aspettato ed aspettato ma dell'articolo riguardante il sondaggio (che non dovrebbe essere altro che questo versione 2008) ancora nulla...
Visto che sono passati 24 giorni (ad oggi 18 Febbraio 2009, dal 25 gennaio data di chiusura del sondaggio) volevo domandarvi come mai l'articolo non sia ancora stato pubblicato.

In attesa di altre interessanti notizie...
Un caloroso saluto, Gabriele.