PDA

View Full Version : addio XP ?


Pagine : 1 [2]

mjordan
04-12-2008, 23:32
Il problema sono i giochi, se una persona ha deciso di fare il giocatore assiduo, o Hard Gamer che sia, deve mettere in conto una spesa in euri non differente, alttrimenti metti da parte il divertimento Video Ludico e ti dedichi al giardinaggio.

Il punto è che i videogiochi sono in continua evoluzione così come le normali applicazioni, di conseguenza per sopportare questo sviluppo l'hardware deve diventare sempre più potente e costoso (quante ovvietà :stordita:).

Comunque stiamo andando OffTopic. :eek:

Bhè io questo lo dico sempre ma vengo sempre preso a pesci in faccia. :fagiano:

ale0bello0pr
05-12-2008, 07:43
e qual'è il problema:O

ora c'è Windows Seven:D
XP SP3 io me lo sono bello è dimenticato, così come VISTA SP1:asd:

(consiglio a tutti di procurarsi la beta a metà Gennaio che già questa build che uso fa faville) :sofico:

gatsu76
05-12-2008, 07:57
EDIT: E infatti, se ci rifletti, il tormentone che la gente ha per passare ai 64 bit è esclusivamente la quantità di ram, per il resto non si argomenta molto e soprattutto si continuano a usare applicazioni 32 bit su di un sistema 64 bit... Il che a rigor di logica è un controsenso... ;) Anche un comunissimo browser, alla fine, viene usato a 32 bit. Per esempio Firefox... Si, stanno facendo un porting a 64 bit (ancora ben lungi dall'essere maturo) ma cosa te ne fai di un browser a 64 bit? O meglio, cosa te ne fai di un browser a 64 bit se poi trovi solo plugin compilati a 32 bit? Niente. Alla fine a conti fatti gli SO a 64 bit sono ancora sconvenienti, se non per una questione di dire "sono passato". In realtà non si è passati veramente fino a quando non saranno a 64 bit native dalla prima all'ultima applicazione.
Per il resto quei 4GB o piu' stanno li a dormire. Riconosciuti, utilizzabili ma tutt'altro che sfruttati. Mettici che all'attualità un SO a 64 bit è comunque un minestrone di codice a 32/64 bit per retrocompatibilità. Tutto è a 32 bit adesso come adesso: giochi, editor, utility, browser, plugin per i programmi piu' disparati, programmi multimediali, ecc. ecc. Tutti programmi che sono a 32 bit, si comportano come dei 32 bit e vanno considerati a tutti gli effetti come dei 32 bit. Alla fine per il comune utilizzo che non sia grafica, database o server di qualsiasi tipo il vantaggio è la psicologia. Io continuo a ripeterlo: per me è meglio un SO a 32 bit con 3GB di ram che un'SO a 64 bit con 4GB di ram. :D

Sono pienamente d'accordo con te..

alex.autopsy
05-12-2008, 09:35
e qual'è il problema:O

ora c'è Windows Seven:D
XP SP3 io me lo sono bello è dimenticato, così come VISTA SP1:asd:

(consiglio a tutti di procurarsi la beta a metà Gennaio che già questa build che uso fa faville) :sofico:
SPEREM :eek:

Pr|ckly
05-12-2008, 13:04
Non è cosi semplice come pensi.

Sicuro, infatti ho detto estremizzando. ;)
Però da fastidio vedere che i software "piccoli", il cui sviluppo a 64bit potrebbe essere portato avanti parallelamente alla versione x32, non viene neppure cominciato.
E sono quei software a cui mi riferivo nel post sopra, buona parte dei programmi più grossi (Autocad, PS, DB ecc) sono invece già disponibili.
Non vedo certo lo scenario del fallimento di massa di molte aziende, ecco.

Per il resto quoto, ora come ora se non se ne fanno usi particolari la versione x64 non porta molti vantaggi se non vedere i 4GB di ram ma che sono per lo più inutilizzati.

Pr|ckly
05-12-2008, 13:06
e qual'è il problema:O

ora c'è Windows Seven:D
XP SP3 io me lo sono bello è dimenticato, così come VISTA SP1:asd:

(consiglio a tutti di procurarsi la beta a metà Gennaio che già questa build che uso fa faville) :sofico:

Sicuro che fa faville.
Vista era nuovo e una volta uscito aveva i suoi problemi di giovinezza.
Seven parte/partirà da Vista SP2, ci mancherebbe che non esca perfetto, senza bug e anche più performante. :D

alex.autopsy
05-12-2008, 13:29
Sicuro che fa faville.
Vista era nuovo e una volta uscito aveva i suoi problemi di giovinezza.
Seven parte/partirà da Vista SP2, ci mancherebbe che non esca perfetto, senza bug e anche più performante. :D

Si ma io ho visto degli ScreenShot dell'interfaccia grafica e fa veramente pena...

E' orrenda, per fargli un complimento...

Sinceramente io ho intenzione di prendermi un Mac questo natale ci avevo anche ripensato su, con una mezza idea di upgradare il mio PC, sperando in un rinnovamento del design di Windows ma visto uno screenshot mi sono rimangiato tutto...

gaxel
05-12-2008, 13:46
Si ma io ho visto degli ScreenShot dell'interfaccia grafica e fa veramente pena...

E' orrenda, per fargli un complimento...

A me piace, comunque non è che deve essere "bella", ma funzionale...

Sinceramente io ho intenzione di prendermi un Mac questo natale ci avevo anche ripensato su, con una mezza idea di upgradare il mio PC, sperando in un rinnovamento del design di Windows ma visto uno screenshot mi sono rimangiato tutto...

Ah bè... se prendi il mac confermi il fatto che preferisci un'interfaccia bella (che a me fa schifo) piuttosto che funzionale :asd:

alex.autopsy
05-12-2008, 13:59
A me piace, comunque non è che deve essere "bella", ma funzionale...



Ah bè... se prendi il mac confermi il fatto che preferisci un'interfaccia bella (che a me fa schifo) piuttosto che funzionale :asd:
E chi l'ha detto che l'intarfaccia mac non è funzionale?

Sinceramente, SI dò molto conto all'estetica ma non metto assolutamente in secondo piano la funzionalità, anzi la mia scelta per Win7 era dettata dal fatto che sono un giocatore, non particolarmente assiduo ma gioco abbastanza, anzi, avevo intenzione di rinunciare a tutte le incredibili funzionalità che Win non ha per potermi dedicare di più ai giochi, però speravo anche che fosse leggermente migliorata l'interfaccia di Windows ma sono rimasto profondamente deluso.

Metti da parte i pregiudizi, e conta fino a 10 prima di parlare.

gaxel
05-12-2008, 15:20
E chi l'ha detto che l'intarfaccia mac non è funzionale?

Io.

Sinceramente, SI dò molto conto all'estetica ma non metto assolutamente in secondo piano la funzionalità, anzi la mia scelta per Win7 era dettata dal fatto che sono un giocatore, non particolarmente assiduo ma gioco abbastanza, anzi, avevo intenzione di rinunciare a tutte le incredibili funzionalità che Win non ha per potermi dedicare di più ai giochi, però speravo anche che fosse leggermente migliorata l'interfaccia di Windows ma sono rimasto profondamente deluso.

E le incredibili funzionalità le avrebbe Mac OS X?

Metti da parte i pregiudizi, e conta fino a 10 prima di parlare.

Non ho nessun pregiudizio verso nessuno... se qualcuno, chiunque, fa qualcosa di buono sono pronto ad ammetterlo. MAC OS X non è in nulla migliore di Vista.

alex.autopsy
05-12-2008, 15:25
Io.



E le incredibili funzionalità le avrebbe Mac OS X?
Non ho nessun pregiudizio verso nessuno... se qualcuno, chiunque, fa qualcosa di buono sono pronto ad ammetterlo. MAC OS X non è in nulla migliore di Vista.

Ahaha stiamo cadendo per l'ennesima volta in Windows VS MacOs.

Le funzionalità ci sono, probabilmente identiche a quelle di windows, ma forse esteticamente migliori, tipo Spotlight, Time Machine, iPhoto, tanto per citarne un paio...

Comunque tanto per farti riflettere cos'è che ha Windows di migliore di Os X?

gaxel
05-12-2008, 15:47
Ahaha stiamo cadendo per l'ennesima volta in Windows VS MacOs.

Appunto non facciamolo...

Le funzionalità ci sono, probabilmente identiche a quelle di windows, ma forse esteticamente migliori, tipo Spotlight, Time Machine, iPhoto, tanto per citarne un paio...

Comunque tanto per farti riflettere cos'è che ha Windows di migliore di Os X?

Per me, che mi tocca usare Mac OS X per lavorare (per fortuna poco), tutto... certo è che per l'utente finale cambia poco.

alex.autopsy
05-12-2008, 16:05
Appunto non facciamolo...



Per me, che mi tocca usare Mac OS X per lavorare (per fortuna poco), tutto... certo è che per l'utente finale cambia poco.
E cosa sarebbe questo tutto? Sentiamo sono curioso...

gaxel
05-12-2008, 16:12
E cosa sarebbe questo tutto? Sentiamo sono curioso...

Non ho tempo ora, ma diciamo tutta l'interfaccia (dalle finestre, al mouse, alla gestione della cpia dei file, ecc..), la mancanza totale di strumenti di sviluppo basilari, l'uso degli shortcut da tastiera opposto a quelli Win/Linux e un mucchio di altre cose.

alex.autopsy
05-12-2008, 16:17
Non ho tempo ora, ma diciamo tutta l'interfaccia (dalle finestre, al mouse, alla gestione della cpia dei file, ecc..)
Stai generalizzando un po troppo non riesco a capirti, cosa avrebbero che non va quelle applicazioni?

la mancanza totale di strumenti di sviluppo basilari
Cosa intendi per strumenti di sviluppo basilari?

l'uso degli shortcut da tastiera opposto a quelli Win/Linux e un mucchio di altre cose.
Beh certo se sei abituato a usare Win e Linux non puoi non trovarti scomodo su Os X ma questo non vuol dire assolutamente niente...

Ho paura di sentire uno stridio in lontananza come se qualcuno cercasse di arrampicarsi sugli specchi... :mc:

ale0bello0pr
05-12-2008, 16:28
Sicuro che fa faville.
Vista era nuovo e una volta uscito aveva i suoi problemi di giovinezza.
Seven parte/partirà da Vista SP2, ci mancherebbe che non esca perfetto, senza bug e anche più performante. :D

sicuro e strasicuro:cool: è un mese che sto usando la build e mai un crash (il PC è quasi sempre acceso), compatibilissimo al 100% con tutta la miriade di programmi installati come Steam, Xfire etc e giochi di ultima generazione e anche vecchi (anche il MAME e emu PSX2) , reattività e fluidità da far invidia anche all'ultimo nato in casa MAC, faccio ALT TAB da giochi come Crysis Wars sul desktop e posso navigare tranquillamente , ascoltare MP3, guardare VIDEO , addirittura aprire una seconda istanza di un altro gioco pesante come Dead Space CONTEMPORANAMENTE senza avere scatti e problemi di memoria.
Per di più nei giochi faccio anche qualche FPS in piu' rispetto XP e VISTA. Mi riconosce 4 GB tranquillamente anche con la versione 32 bit!
E poi il Dekstop SlideShow è semplicemente sublime:oink:
Me ne sono innamorato e come me tutti quelli che lo hanno installato, puoi leggerlo ovunque.
E pensare che è una BUILD :rotfl:

john18
05-12-2008, 16:43
sicuro e strasicuro:cool: è un mese che sto usando la build e mai un crash (il PC è quasi sempre acceso), compatibilissimo al 100% con tutta la miriade di programmi installati come Steam, Xfire etc e giochi di ultima generazione e anche vecchi (anche il MAME e emu PSX2) , reattività e fluidità da far invidia anche all'ultimo nato in casa MAC, faccio ALT TAB da giochi come Crysis Wars sul desktop e posso navigare tranquillamente , ascoltare MP3, guardare VIDEO , addirittura aprire una seconda istanza di un altro gioco pesante come Dead Space CONTEMPORANAMENTE senza avere scatti e problemi di memoria.
Per di più nei giochi faccio anche qualche FPS in piu' rispetto XP e VISTA. Mi riconosce 4 GB tranquillamente anche con la versione 32 bit!
E poi il Dekstop SlideShow è semplicemente sublime:oink:
Me ne sono innamorato e come me tutti quelli che lo hanno installato, puoi leggerlo ovunque.
E pensare che è una BUILD :rotfl:




Commenti del genere sono alla pari di coloro che gettano mer...Non voglio polemizzare ma penso tu non sappia che la build che stai usando tu e tanta altra gente,viene precisamente dalla base di vista sp1.Non sò se mi spiego...
Non gridiamo al miracolo,su determinate cose,conoscendone i retroscena!:rolleyes:


E stai certo che i 4gb sulla versione a 32 non li vedi nemmeno in sogno.E' una questione ripetuta centinaia di migliaia di volte,ma ogni tanto qualcuno se ne dimentica.:O

ale0bello0pr
05-12-2008, 16:47
Commenti del genere sono alla pari di coloro che gettano mer...Non voglio polemizzare ma penso tu non sappia che la build che stai usando tu e tanta altra gente,viene precisamente dalla base di vista sp1.Non sò se mi spiego...
Non gridiamo al miracolo,su determinate cose,conoscendone i retroscena!:rolleyes:


E stai certo che i 4gb sulla versione a 32 non li vedi nemmeno in sogno.E' una questione ripetuta centinaia di migliaia di volte,ma ogni tanto qualcuno se ne dimentica.:O

io non sto gridando al miracolo, dico solo che da come sta andando avanti un mese a questa parte è semplicemente spettacolare e oltre le mie aspettative.
Bisogna provare per credere:boh:
E ti assicuro che la questione dei 4 GB non è piu la roba di XP e VISTA. Li riconosce tutti, fatto vari test e confermano perchè sono identici alla versione build Seven 64 bit.

john18
05-12-2008, 16:50
io non sto gridando al miracolo, dico solo che da come sta andando avanti un mese a questa parte è semplicemente spettacolare e oltre le mie aspettative.
Bisogna provare per credere:boh:
E ti assicuro che la questione dei 4 GB non è piu la roba di XP e VISTA. Li riconosce tutti, fatto vari test e confermano perchè sono identici alla versione build 64 bit.



E ti ripeto che la build che c'hai te,è presa da una base solida.E' questo il motivo per cui risulta iper-stabile e parecchio funzionale.:)

Sul discorso dei 4gb,rimando eventuali spiegazioni ad altri...;)

ale0bello0pr
05-12-2008, 16:51
E ti ripeto che la build che c'hai te,è presa da una base solida.E' questo il motivo per cui risulta iper-stabile e parecchio funzionale.:)

Sul discorso dei 4gb,rimando eventuali spiegazioni ad altri...;)

ma in realtà la vera base solida arriva a metà gennaio con la beta, per adesso mi godo questa :asd:

blade9722
05-12-2008, 16:52
E ti assicuro che la questione dei 4 GB non è piu la roba di XP e VISTA. Li riconosce tutti, fatto vari test e confermano perchè sono identici alla versione build 64 bit.

Beh, se la versione a 32bit indirizza tutti i 4GB di RAM, allora non vedo come sia possibile effettuare i test, visto che non si trova piu' indirizzi liberi per comunicare con le periferiche. Un PC che comunica solo con la RAM non e' molto funzionale.

Evitiamo di foraggiare falsi miti: dal SP1 e' cambiata soltanto l'indicazione del pannellino di Windows, che non riporta piu' la RAM disponibile ma quella fisicamente installata.

ale0bello0pr
05-12-2008, 16:53
Beh, se la versione a 32bit indirizza tutti i 4GB di RAM, allora non vedo come sia possibile effettuare i test, visto che non si trova piu' indirizzi liberi per comunicare con le periferiche. Un PC che comunica solo con la RAM non e' molto funzionale.

Evitiamo di foraggiare falsi miti: dal SP1 e' cambiata soltanto l'indicazione del pannellino di Windows, che non riporta piu' la RAM disponibile ma quella fisicamente installata.

I test li ho fatti installando versione 64 bit e 32 bit e risultano identici se non di pochissime e banali differenze.

CINEBENCH
3D MARK
PC MARK
7ZIP
SCIENCE MARK

blade9722
05-12-2008, 17:01
I test li ho fatti installando versione 64 bit e 32 bit e risultano identici se non di pochissime e banali differenze.

CINEBENCH
3D MARK
PC MARK
7ZIP
SCIENCE MARK

OK, e in base ai risultati di questi test ne deduci che il sistema a 32bit sfrutti 4GB di RAM, cosa impossibile? Non trovi piu' plausibile la spiegazione piu' semplice: tutti i test da te utilizzati non necessitavano di quantitativi cosi' elevati di RAM?

ale0bello0pr
05-12-2008, 17:02
OK, e in base ai risultati di questi test ne deduci che il sistema a 32bit sfrutti 4GB di RAM, cosa impossibile? Non trovi piu' plausibile la spiegazione piu' semplice: tutti i test da te utilizzati non necessitavano di quantitativi cosi' elevati di RAM?

tranquillo fra un pò provo GTA IV li sono sicuro che non mi sbaglio :asd:
cmq sul 3D MARK ADVANTAGE avrei i miei dubbi sulla poca ram utilizzata

blade9722
05-12-2008, 17:11
tranquillo fra un pò provo GTA IV li sono sicuro che non mi sbaglio :asd:

Beh, se ritieni che da un gioco di guida si possano ricavare indicazioni a basso livello sull'indirizzamento della RAM, ti auguro buona fortuna.

ale0bello0pr
05-12-2008, 17:13
Beh, se ritieni che da un gioco di guida si possano ricavare indicazioni a basso livello sull'indirizzamento della RAM, ti auguro buona fortuna.

ti dice qualcosa la parola umorismo?:mbe:

blade9722
05-12-2008, 17:23
ti dice qualcosa la parola umorismo?:mbe:

Era una battuta?:mbe:

ale0bello0pr
05-12-2008, 17:25
Era una battuta?:mbe:

si vede che non conosci GTA IV per PC :mbe:

john18
05-12-2008, 17:46
Scusa, ma non fai prima ad aprire un bel progetto di un qualunque programma a scelta tra Photoshop\Premiere\3DSM etc. e vedere se vengono indirizzati ad un singolo programma più di 2GB?

Come ha detto giustamente blade, e da quello che ne so io... qualunque OS 32 bit non può allocare la quantità di ram di cui parli, ne tantomeno indirizzare più di 2GB su una singola applicazione.



Alla microsoft hanno avuto questa bella idea di far visualizzare il quantitativo che si ha installato,ma non la quantità effettivamente indirizzabile.

Sinceramente non ne capisco il motivo...:stordita:

ale0bello0pr
05-12-2008, 18:36
:sbonk:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25314320&postcount=3003

rimangio tutto


Seven sei una merda, VISTA for ever

:rotfl:
:sbonk:

Darkless
05-12-2008, 18:59
:sbonk:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25314320&postcount=3003

rimangio tutto


Seven sei una merda, VISTA for ever

:rotfl:
:sbonk:

Seven e Vista sono molto simili. E' risaputo oramai che windows 7 in rpatica sarà quello che avrebbe dovuto essere Vista ai tempi del lancio.
D'altrocanto però sinora Vista per ms s'è rivelato un flop epocale e in ambito aziendale/lavorativo nessuno si azzarda a sfiorarlo restando sul ben consolidato e rodato XP aspettando piuttosto Win 7 (la cui beta dovrebbe iniziare a gennaio per poi venir pubblicato a fine anno o giù di li). Per evitare ciò ms sta stringendo i tempi per migliorare Vista e renderlo decente e ad oggi è già in giro al beta del service pack 2 che dovrebbe uscire in versione definitiva questa primavera.
Per quanto mi riguarda i test che ho fatto con Vista a lavoro (in un ambiente di lavoro complesso in rete con dominio e con attività di programmazione e compilazione e altre cosucce) sono stati disastrosi, raggiungendo la sufficienza (ma con prestazioni molto altalenanti) solo su macchine recentissime (e8400 4 gb ram). In ambiente "semplice" casalingo le cose sono andate meglio ma XP resta più reattivo e leggero (e garantisce qlc fps in più nei giochi).
Diciamo che con un altro paio di service pack, un miglior supporto da parte dei produttori di hw e sw (drivers e test) e con l'hw medio che ci sarà tra qualche anno (e che in proporzione lo potrebbe rendere più leggero e digeribile com'è oggi XP su un dual core medio) Vista potrebbe anche andar benone. Adesso come adesso però trovo ancora molto meglio XP.

Il problema fondamentalmente credo sia proprio la corsa all'hw di quest'ultimo periodo che è stata molto più profonda e significativa che in passato.
Se una volta a parte l'aumento di clock passando da pentium 2 a pentium 3 e poi 4 non c'erano differenze così profone da richiedere uno stravolgimento delll' os ora si sono ammassati cambiamenti strutturali sempre più significativi in un arco di tempo ridottissimo. Si è passati al multicore e ai 64 bit, tutte cose che oltre ad applicazioni ad hoc necessitano anche di un os costruito in modo da sfruttarne le potenzialità e che si diffrenzi non poco dai precedenti.
L'altra faccia della medaglia però è che la fretta non fa mai bene in questi casi e pur essendoci una necessità di rinnovamento si sa anche che un os giovane e acerbo porta con sè tutta una serie di problemi.

Complimenti cmq a mjordan e agli altri che hanno reso questo thread utile ed interessante. Per lavoro e per esigenze professionali proprio in questo periodo dovevo informarmi sugli os a 64 bit per valutarne vantaggi e svantaggi :)

blade9722
05-12-2008, 22:43
Alla microsoft hanno avuto questa bella idea di far visualizzare il quantitativo che si ha installato,ma non la quantità effettivamente indirizzabile.

Sinceramente non ne capisco il motivo...:stordita:

Secondo me è stata una scelta saggia. La maggior parte degli utenti crede che quella sia la memoria fisicamente installata, non hanno fatto altro che allineare il valore con quello che viene solitamente inteso. Onde evitare inutili RMA.

blade9722
05-12-2008, 22:45
:sbonk:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25314320&postcount=3003

rimangio tutto


Seven sei una merda, VISTA for ever

:rotfl:
:sbonk:

Prova a guardare nel disco di installazione se c'è un file .msi. Se è presente depositalo da qualche parte e mandami un PM.

ale0bello0pr
05-12-2008, 22:50
Prova a guardare nel disco di installazione se c'è un file .msi. Se è presente depositalo da qualche parte e mandami un PM.

no .msi c'è setup.exe:O
cmq ho risolto :asd:

blade9722
05-12-2008, 22:58
no .msi c'è setup.exe:O
cmq ho risolto :asd:

come?

ale0bello0pr
05-12-2008, 23:04
come?

impostando il suddetto file come compatibile con Windows 2000 :asd:
(con compatibilità VISTA RTM e XP SP2 non andava invece)

ho fatto un altro tentativo et voilà :O

mjordan
06-12-2008, 23:52
Alla microsoft hanno avuto questa bella idea di far visualizzare il quantitativo che si ha installato,ma non la quantità effettivamente indirizzabile.

Sinceramente non ne capisco il motivo...:stordita:

Veramente prima di Service Pack 1 visualizzava solo la ram indirizzabile e non quella installata e la gente si era lamentata... Mettetevi d'accordo su cosa volete, insomma.

mjordan
06-12-2008, 23:57
sicuro e strasicuro:cool: è un mese che sto usando la build e mai un crash (il PC è quasi sempre acceso), compatibilissimo al 100% con tutta la miriade di programmi installati come Steam, Xfire etc e giochi di ultima generazione e anche vecchi (anche il MAME e emu PSX2) , reattività e fluidità da far invidia anche all'ultimo nato in casa MAC, faccio ALT TAB da giochi come Crysis Wars sul desktop e posso navigare tranquillamente , ascoltare MP3, guardare VIDEO , addirittura aprire una seconda istanza di un altro gioco pesante come Dead Space CONTEMPORANAMENTE senza avere scatti e problemi di memoria.
Per di più nei giochi faccio anche qualche FPS in piu' rispetto XP e VISTA. Mi riconosce 4 GB tranquillamente anche con la versione 32 bit!
E poi il Dekstop SlideShow è semplicemente sublime:oink:
Me ne sono innamorato e come me tutti quelli che lo hanno installato, puoi leggerlo ovunque.
E pensare che è una BUILD :rotfl:

E cosi fu che la storia si ripete per l'ennesima volta. Il solito utente XP che con la seconda versione di Windows dopo la sua iniziò ad usare la versione successiva... E scommetto che tu eri uno di quelli che andava dicendo che Vista era una merda... :asd:

ale0bello0pr
07-12-2008, 00:52
E cosi fu che la storia si ripete per l'ennesima volta. Il solito utente XP che con la seconda versione di Windows dopo la sua iniziò ad usare la versione successiva... E scommetto che tu eri uno di quelli che andava dicendo che Vista era una merda... :asd:

si proprio :asd:

mjordan
07-12-2008, 01:14
si proprio :asd:

Modo di dire, ovviamente... :O

Shotokhan
07-12-2008, 01:46
che cavolo, ma in che mese del 2009 esce window 7??? E' ancora confermata la notizia che esce nel 2009? io sto riponendo in lui tutte le speranze e se sono riposte male allora è un casino! Cioè Vista è il sistema operativo più cesso che sia mai esistito... dei miei ex colleghi di informatica avevano fatto un sistema operativo chiamato O.S.SO appunto perchè è ridotto all'osso.... e secondo me è molto meglio di Vista :D La microsoft ha fatto di tutto per far migrare le persone a Vista (vedi le Dx10) ma non si era mai visto un tale attaccamento ad un sistema operativo come quello che c'è stato con Xp... tant'è che hanno capito di dover rimediare facendone uno nuovo di sana pianta... un mio prof mi ha detto che nel Kernel di Vista ci sono ancora pezzi DEL KERNEL DI WINDOWS 3.2 e l'hanno fatto pagare caro ed amaro come se fosse un buon O.S.!!! io anzichè Vista l'avrei chiamato sVista oppure O.S.SEC :rotfl: (l'avete capita?)!!! In ogni caso non c'è dubbio che Xp sia più performante, Vista si mangia 1gb di ram così tanto per...

mjordan
07-12-2008, 01:54
che cavolo, ma in che mese del 2009 esce window 7??? E' ancora confermata la notizia che esce nel 2009? io sto riponendo in lui tutte le speranze e se sono riposte male allora è un casino! Cioè Vista è il sistema operativo più cesso che sia mai esistito... dei miei ex colleghi di informatica avevano fatto un sistema operativo chiamato O.S.SO appunto perchè è ridotto all'osso.... e secondo me è molto meglio di Vista :D La microsoft ha fatto di tutto per far migrare le persone a Vista (vedi le Dx10) ma non si era mai visto un tale attaccamento ad un sistema operativo come quello che c'è stato con Xp... tant'è che hanno capito di dover rimediare facendone uno nuovo di sana pianta... un mio prof mi ha detto che nel Kernel di Vista ci sono ancora pezzi DEL KERNEL DI WINDOWS 3.2 e l'hanno fatto pagare caro ed amaro come se fosse un buon O.S.!!! io anzichè Vista l'avrei chiamato sVista oppure O.S.SEC :rotfl: (l'avete capita?)!!! In ogni caso non c'è dubbio che Xp sia più performante, Vista si mangia 1gb di ram così tanto per...

8 righe di post, un numero esagerato di sciocchezze ...
Windows 3.2 (mai esistito)... Ha pezzi di codice dei Windows della serie 3.x (nessun sistema viene riscritto da zero e il codice di allora usa principi dei sistemi operativi che valgono ancora adesso, non è che si reinventa la ruota ogni anno), Vista si mangia 1GB di ram, Windows 7 un'OS nuovo di sana pianta... Dai, mica è obbligatorio parlare di sistemi operativi. Il tuo prof. probabilmente senza una raccomandazione per avere la cattedra adesso stava a configurare i router pirelli alice gate della telecom a 600€ al mese con contratto a progetto.
Fammi un piacere però... Non chiamare gli informatici tuoi colleghi, perchè non lo sono affatto :rolleyes:
Ultima precisazione, si chiama Windows, non Window ... :rolleyes:

Shotokhan
08-12-2008, 00:46
8 righe di post, un numero esagerato di sciocchezze ...
Windows 3.2 (mai esistito)... Ha pezzi di codice dei Windows della serie 3.x (nessun sistema viene riscritto da zero e il codice di allora usa principi dei sistemi operativi che valgono ancora adesso, non è che si reinventa la ruota ogni anno), Vista si mangia 1GB di ram, Windows 7 un'OS nuovo di sana pianta... Dai, mica è obbligatorio parlare di sistemi operativi. Il tuo prof. probabilmente senza una raccomandazione per avere la cattedra adesso stava a configurare i router pirelli alice gate della telecom a 600€ al mese con contratto a progetto.
Fammi un piacere però... Non chiamare gli informatici tuoi colleghi, perchè non lo sono affatto :rolleyes:
Ultima precisazione, si chiama Windows, non Window ... :rolleyes:

Sono io che ricordavo male il nome della versione ma stai tranquillo che il mio vecchio prof merita la sua cattedra...
Cmq vorresti dire che Vista non usa 1gb di ram poco dopo essere stato avviato? Se come penso sei un informatico c'avrai smanettato un pò e l'avrai visto da te!!! Io l'ho usato varie volte con vari pc con il quale Xp sarebbe stato velocissimo, mentre Vista è stato penosamente lento. Mi correggo su Windows 7 (lo so che si scrive windows ma mi piace scrivere window per far parlare i saccenti :rolleyes: )... l'idea di svilupparlo tutto da capo con una struttura a microkernel non sarà più perseguita ( e ti pareva... mi sa che le mie speranze di un O.S. decente vanno in fumo :ncomment: ) non si sa perché ma questo conferma che alla Microsoft pensano solo ai soldi e non alla qualità così un giorno, magari non troppo lontano linux e apple avranno la meglio perché come si dice.... la qualità e l'impegno pagano!
Credo di aver risposto a tutto quello che mi hai contestato.

P.S.
vabbè ex colleghi, visto che mi sono reso conto che informatica non mi piaceva per nulla, anzi mi infastidiva studiarla e sono passato ad un'altra materia che mi interessa, ma non vedo perché ci si debba impuntare su queste cose....

Darkless
08-12-2008, 09:57
Mi correggo su Windows 7 (lo so che si scrive windows ma mi piace scrivere window per far parlare i saccenti :rolleyes: )... l'idea di svilupparlo tutto da capo con una struttura a microkernel non sarà più perseguita ( e ti pareva... mi sa che le mie speranze di un O.S. decente vanno in fumo :ncomment: ) non si sa perché ma questo conferma che alla Microsoft pensano solo ai soldi e non alla qualità così un giorno, magari non troppo lontano linux e apple avranno la meglio perché come si dice.... la qualità e l'impegno pagano!
Credo di aver risposto a tutto quello che mi hai contestato.


Si sapeva da tempo oramai che windows 7 a differenza delle previsioni iniziali sarà solo una sorta di Vista 2.0 (o come già detto in pratica quello che avrebbe dovuto già essere Vista al momento del lancio).

john18
08-12-2008, 10:24
Veramente prima di Service Pack 1 visualizzava solo la ram indirizzabile e non quella installata e la gente si era lamentata... Mettetevi d'accordo su cosa volete, insomma.



Io voglio vedere le cose "reali",e non i trucchetti...;)

john18
08-12-2008, 10:31
Sono io che ricordavo male il nome della versione ma stai tranquillo che il mio vecchio prof merita la sua cattedra...
Cmq vorresti dire che Vista non usa 1gb di ram poco dopo essere stato avviato? Se come penso sei un informatico c'avrai smanettato un pò e l'avrai visto da te!!! Io l'ho usato varie volte con vari pc con il quale Xp sarebbe stato velocissimo, mentre Vista è stato penosamente lento. Mi correggo su Windows 7 (lo so che si scrive windows ma mi piace scrivere window per far parlare i saccenti :rolleyes: )... l'idea di svilupparlo tutto da capo con una struttura a microkernel non sarà più perseguita ( e ti pareva... mi sa che le mie speranze di un O.S. decente vanno in fumo :ncomment: ) non si sa perché ma questo conferma che alla Microsoft pensano solo ai soldi e non alla qualità così un giorno, magari non troppo lontano linux e apple avranno la meglio perché come si dice.... la qualità e l'impegno pagano!
Credo di aver risposto a tutto quello che mi hai contestato.

P.S.
vabbè ex colleghi, visto che mi sono reso conto che informatica non mi piaceva per nulla, anzi mi infastidiva studiarla e sono passato ad un'altra materia che mi interessa, ma non vedo perché ci si debba impuntare su queste cose....



Invece c'ha ragione mrjordan,quel tuo professore mi sà che non ne capisce una mazza...:asd: Pezzi presi da windows 3.2,mai esistito!
Dai su,se di informatica qualcuno non ne capisce un fico secco che lasci il compito di comprenderla,ad altri veri esperti.
E poi praticamente nel tuo post c'è tanta di quella disinformazione che in un certo senso hai battutto quella fatta per mesi da utenti che di vista non ne sapevano/sanno proprio nulla.

Ma ci rendiamo conto?
Cioè vista gira meglio di xp sul mio single core,e con questo ho detto tutto.:rolleyes:

Darkless
08-12-2008, 12:04
Cioè vista gira meglio di xp sul mio single core,e con questo ho detto tutto.:rolleyes:

Allora hai esaurito la tua dose di fortuna circa per prossimi vent'anni credo :asd:

mjordan
08-12-2008, 13:08
Io voglio vedere le cose "reali",e non i trucchetti...;)

Bhè una cosa reale è che se hai 4GB deve visualizzare 4GB. :-)
Infatti la voce che visualizza il quantitativo si chiama "Memoria (RAM)" e non "Memoria indirizzabile (RAM)" ;)

Purtroppo almeno fino a quando la transizione ai 64 bit sarà completa dovremo sorbirci parecchi "trade-off" :D

Allora hai esaurito la tua dose di fortuna circa per prossimi vent'anni credo :asd:

Forse piu' che fortuna è perchè lui il sistema lo usa ;)

Sono io che ricordavo male il nome della versione ma stai tranquillo che il mio vecchio prof merita la sua cattedra...
Cmq vorresti dire che Vista non usa 1gb di ram poco dopo essere stato avviato? Se come penso sei un informatico c'avrai smanettato un pò e l'avrai visto da te!!! Io l'ho usato varie volte con vari pc con il quale Xp sarebbe stato velocissimo, mentre Vista è stato penosamente lento. Mi correggo su Windows 7 (lo so che si scrive windows ma mi piace scrivere window per far parlare i saccenti :rolleyes: )... l'idea di svilupparlo tutto da capo con una struttura a microkernel non sarà più perseguita ( e ti pareva... mi sa che le mie speranze di un O.S. decente vanno in fumo :ncomment: ) non si sa perché ma questo conferma che alla Microsoft pensano solo ai soldi e non alla qualità così un giorno, magari non troppo lontano linux e apple avranno la meglio perché come si dice.... la qualità e l'impegno pagano!
Credo di aver risposto a tutto quello che mi hai contestato.

P.S.
vabbè ex colleghi, visto che mi sono reso conto che informatica non mi piaceva per nulla, anzi mi infastidiva studiarla e sono passato ad un'altra materia che mi interessa, ma non vedo perché ci si debba impuntare su queste cose....

Guarda che io non ti voglio "saccentare", il fatto è che la memoria occupata da Vista ormai è noto che:
1) Viene usata come cache mediante superfetch, implementando il concetto di "RAM inutilizzata = RAM sprecata". In sostanza usare quella ram libera è cosa buona, fermo restando che verrà rilasciata quando serve.
2) Piu' ram di XP la occupa sicuramente, ma sarebbe surreale pretendere che Vista occupi lo stesso quantitativo di XP, no?

Quello che mi lascia basito è come a distanza di cosi tanto tempo si vadano predicando ancora "problemi" che invece sono feature. L'unico errore di Microsoft in questo è considerare nel tool di occupazione ram la memoria usata come cache...
Per tutto il resto, che Windows Vista usi pezzi di codice di Windows 3.1 è normale: nessuno, come ho già detto è scritto da capo, quindi non capisco che cosa ci sta da criticare: un pezzo di codice che fa passare la CPU da modalità utente a modalità kernel per l'esecuzione di istruzioni si faceva alla stessa maniera 15 anni fa come adesso, quindi non capisco la critica: anche Linux alla versione attuale ha pezzi di codice della prima versione rilasciata al pubblico, cosi come MacOS-X, AIX, FreeBSD, ecc. ecc. E' questo che in un certo senso mi "innervosisce", capisci, ovvero il criticare senza cognizione di causa. Perchè se a me uno mi dice che UAC (per esempio) è fastidioso fino alla morte, allora non posso dirgli niente perchè cadiamo nel gusto personale o in una critica sensata. Ma se le critiche sono sempre sparate li, allora perchè criticare? A me "saccente" sembra piu' uno che critica senza sapere (permettendosi di usare aggettivi piuttosto forti verso un prodotto che nemmeno si usa) piuttosto che uno che te lo fa notare. Scusami se il tono è stato forte, ma per lo meno ti ho argomentato laddove ti ho risposto. Per il resto, non sono nè dipendente Microsoft, nè azionista Microsoft nè prendo una lira nel rispondere a post come il tuo, quindi ... E non mi ritengo fan boy, io critico tanto chi dice che "Vista fa schifo" quanto quelli che dicono "Linux è una bomba". Sono verità troppo assolute in entrambi i casi per essere vere... :)

Shotokhan
08-12-2008, 13:27
Guarda... sarà anche come dici tu ma io Vista l'ho usato su diverse macchine e in diverse occasioni e ti dico anche per cosa l'ho usato: installazione ed uso di Photoshop CS2, spostamento di file da pennina USB al PC e viceversa, installazione di piccole utility, spostamento di grossi file da una parte all'altra del file system. Ogni volta che l'ho usato è stato di una lentezza imbarazzante... magari come dici tu all'occorrenza la RAM in più viene rilasciata, ma se è così perché mai va ugualmente lento? Io magari tutta quella roba che ho studiato a sistemi operativi l'ho rimossa perché non mi interessa però nelle mie esperienze la teoria viene smentita dalla pratica...
Poi non mi aspetto che la RAM utilizzata da Vista sia uguale a quella usata da Xp ma per lo meno che la velocità del S.O. sia nel giusto rapporto con la quantità di RAM che usa

@john18: ho già detto che è stato un mio errore scrivere windows 3.2 e non del prof

Darkless
08-12-2008, 15:42
Forse piu' che fortuna è perchè lui il sistema lo usa ;)


Guarda, anch'io ho fatto le mie prove su diverse macchine, sia a lavoro che a casa, l'avevo già scritto prima.
Se vuoi vado più nel dettaglio: a parte sulle macchine più recenti (dual core con 2-4 gb di ram) il sistema è vneuto fuori di molto appesantito (come prevedibile d'altra parte), e anche sulle macchine più veloci magicamente una volta messi i pc in dominio (e al rete fungeva senza problemi sulel altre macchine) ci sons tati poi vistosi rallentamenti. Su alcune anche crash vari. Sia in ambiente di disegno (autocad e inventor) ci sono anche stati dei miglioramenti (in primis l'installazione dei suddetti programmi c'ha messo meno tempo che su xp) salvo poi cominciare con scleri vari e richieste di attivazione/disattivazione di servizi per riuscire a far andare i vari programmi. (e sempre crash qua e là). Questo con vista 64 sp1.
Con Vista 32 provato invece in ambienti di programmazione e compilazione (java, C, visul studio) a parte la necessità di rimediare altri compilatori più dichiaratamente compatibili (alcuni dei vecchi manco partivano) si son verificati cmq alcuni crash e nonostante le macchina fossero degli e8400 con 4 gb di ram (ovviamente Vista 32 ne usava 3) il calo di prestazioni rispetto ad xp si è avvertitoe quesot su amcchine appena formattate, con il tutto destinato ad aumentare nel tempo (tieni presente poi che trattandosi di pc da laboratorio ina mbiente multi-user) è praticamente impossibile tenerli puliti come si potrebbe fare con un pc di casa).
Sul pc di casa (e6600 4 gb di ram) le cose sono andate un po' meglio, anche se diversi giochi non recenti dei problemi li davano, ad ogni modo XP restava cmq più performante (e non ho gradito il cambio di lettera di unità che vista fa automaticamente se installato in dual boot su una patizione non primaria) quindi ho deciso di tenermi XP.

Morale della favola: Vista di strada deve farne ancora. Puo' funzicchiare a casa nel piccolo dell'home pc ma in situazioni complesse arranca. Probabilmente con l'uscita del sp2 questa primavera e di qlc altro aggiornamento fra 1 o 2 annetti potrà riassestarsi come sostituto di XP (con macchine in grado di reggerlo più o meno bene come quelle odierne reggono XP) ma ad oggi è ancora troppo presto.
Se parliamo di ambito aziendale, da sempre per ovvie ragioni molto più restio ai cambiamenti, Vista è tenuto ben alla larga dai pc e sotto questo punto di vista microsoft ha fatto flop. Ora per invogliare al cambiamento e a non aspettare win 7 sta accelerando i tempi dell' sp2 ma suona come un tentativo in extremis disperato. Staremo a vedere.

mjordan
08-12-2008, 16:02
Windows 7 non farà girare magicamente i tuoi vecchi giochi nè i tuoi vecchi compilatori. E comunque è inutile citare ambiti in cui dovrebbero essere le applicazioni ad aggiornarsi ad un sistema e non viceversa... Quanto alla lentezza, io sono sicuro che erano tutte macchine che davano esito negativo con tool "Windows Upgrade Advisor", quindi neanche qui credo ci sia troppo da lamentarsi. Era roba che si sapeva da prima e per cui sono stati forniti strumenti adeguati per la valutazione.

Darkless
08-12-2008, 17:09
Windows 7 non farà girare magicamente i tuoi vecchi giochi nè i tuoi vecchi compilatori.


Certo che no, ma partendo da Vista come base di sviluppo dovrebbe rivelarsi cmq più maturo come OS e sfruttare l'esperienza gli errori del suo predecessore. Cosa non da poco. Se proprio tocca cambiare tantovale scegliere l'opzione migliore (sempre se si rivelerà tale).
Quando in ambito lavorativo hai qualcosa che ti funziona bene d'altraparte gli stimoli al cambiamento sono nulli. Ms avrebbe dovuto tenerne conto.


E comunque è inutile citare ambiti in cui dovrebbero essere le applicazioni ad aggiornarsi ad un sistema e non viceversa...


Si certo, mi pare ovvio che è tutto il resto del mondo a doversi adeguare al singolo.
D'altraparte se ms negli ultimi anni continua imperterrita a perdere terreno su tutti i fronti (dagli os, ai browser alle applicazioni) un motivo ci sarà.


Quanto alla lentezza, io sono sicuro che erano tutte macchine che davano esito negativo con tool "Windows Upgrade Advisor", quindi neanche qui credo ci sia troppo da lamentarsi. Era roba che si sapeva da prima e per cui sono stati forniti strumenti adeguati per la valutazione.

Trattandosi di e6300, e6750 ed e8400 con 2 o 4gb di ram direi che non sono propriamente macchine da buttare.
Sui pentium 4 3Ghz con 1 Gb di ram non mi ci son nemmeno messo a far le prove.

mjordan
08-12-2008, 18:18
Certo che no, ma partendo da Vista come base di sviluppo dovrebbe rivelarsi cmq più maturo come OS e sfruttare l'esperienza gli errori del suo predecessore. Cosa non da poco. Se proprio tocca cambiare tantovale scegliere l'opzione migliore (sempre se si rivelerà tale).
Quando in ambito lavorativo hai qualcosa che ti funziona bene d'altraparte gli stimoli al cambiamento sono nulli. Ms avrebbe dovuto tenerne conto.


Ne ha tenuto conto, infatti. Se fosse per le aziende si rimaneva con i sistemi MSDOS con gestionali scritti in Cobol. Fortunatamente, chi continua a usare i gestionali scritti in Cobol, può ancora continuare ad usare MSDOS. Per tutti gli altri fondamentalmente c'è stata una ventata di aria fresca.


Si certo, mi pare ovvio che è tutto il resto del mondo a doversi adeguare al singolo.
D'altraparte se ms negli ultimi anni continua imperterrita a perdere terreno su tutti i fronti (dagli os, ai browser alle applicazioni) un motivo ci sarà.


Questa è una tua supposizione, falsa per altro. Hai visto le statistiche di Apache e di Internet Information Server degli ultimi 5 anni? Hai visto anche le statistiche di Java e di .NET in generale negli ultimi 3 anni? O forse hai visto anche le statistiche di Windows Server, sempre negli ultimi anni? A me sembra di no. Office sembra non aver perso piede rispetto a niente, cosi come le crescite nel mercato gaming sono fiorenti e costanti. Tutte le altre divisioni "che perdono terreno su tutti i fronti" sono per la maggior parte tutte in predominio, con cali trascurabili rispetto all'installato complessivo.

Darkless
08-12-2008, 18:53
Ne ha tenuto conto, infatti. Se fosse per le aziende si rimaneva con i sistemi MSDOS con gestionali scritti in Cobol. Fortunatamente, chi continua a usare i gestionali scritti in Cobol, può ancora continuare ad usare MSDOS. Per tutti gli altri fondamentalmente c'è stata una ventata di aria fresca.


Hai fatto un'iperbole alquanto azzardata.


Questa è una tua supposizione, falsa per altro. Hai visto le statistiche di Apache e di Internet Information Server degli ultimi 5 anni? Hai visto anche le statistiche di Java e di .NET in generale negli ultimi 3 anni? O forse hai visto anche le statistiche di Windows Server, sempre negli ultimi anni? A me sembra di no. Office sembra non aver perso piede rispetto a niente, cosi come le crescite nel mercato gaming sono fiorenti e costanti. Tutte le altre divisioni "che perdono terreno su tutti i fronti" sono per la maggior parte tutte in predominio, con cali trascurabili rispetto all'installato complessivo.

IE ha perso un sacco negli anni, è certamente il browser più diffuso ma è in continuo calo.
A livello di OS linux sta prendendo sempre più piede sia a livello aziendale che che di privato, tant'è che si cominciano persino a vendere portatili con preinstallato quello anzichè il classico os microsoft. Certo è ancora ben lungi dall' avere una diffusione consistente nel mercato degli home computer ma si sta muovendo. E va benone anche Mac Os che solo ultimo anno ha grattato via un buon 3% a ms (percentuale non esattamente irrisoria) che per la prima volta è scesa sotto il 90% a livello di basi installate. Se poi guardiamo il settore industriale e professionale Linux e l'opensource han fatto passi da gigante negli ultimi anni e sta galoppando a gonfie vele prendendo accordi importanti con case del calibro di Ibm ed Oracle, ed ovviamente anche Apple ha la sua buona fetta.
Girando vari uffici per lavoro ho notato poi che sempre più spesso al canonico office si trova affiancato open office e non solo per bellezza, gli impiegati spesso e volentieri lo utilizzano normalmente.
Apache è in leggero calo ma mantiene cmq ben saldo l'assoluto predominio in campo web server e con la nuova versione ha buone chance di rilanciarsi.

Le cose si stanno muovendo, pian piano ma initerrottamente, merito anche di diverse campagne di informazione sull'opensource che sempre più spesso oramai viene adottato da aziende, scuole ed enti statali.
Sta succedendo persino in Italia, figurati all'estero.

gaxel
08-12-2008, 21:56
Hai fatto un'iperbole alquanto azzardata.



IE ha perso un sacco negli anni, è certamente il browser più diffuso ma è in continuo calo.
A livello di OS linux sta prendendo sempre più piede sia a livello aziendale che che di privato, tant'è che si cominciano persino a vendere portatili con preinstallato quello anzichè il classico os microsoft. Certo è ancora ben lungi dall' avere una diffusione consistente nel mercato degli home computer ma si sta muovendo. E va benone anche Mac Os che solo ultimo anno ha grattato via un buon 3% a ms (percentuale non esattamente irrisoria) che per la prima volta è scesa sotto il 90% a livello di basi installate. Se poi guardiamo il settore industriale e professionale Linux e l'opensource han fatto passi da gigante negli ultimi anni e sta galoppando a gonfie vele prendendo accordi importanti con case del calibro di Ibm ed Oracle, ed ovviamente anche Apple ha la sua buona fetta.
Girando vari uffici per lavoro ho notato poi che sempre più spesso al canonico office si trova affiancato open office e non solo per bellezza, gli impiegati spesso e volentieri lo utilizzano normalmente.
Apache è in leggero calo ma mantiene cmq ben saldo l'assoluto predominio in campo web server e con la nuova versione ha buone chance di rilanciarsi.

Le cose si stanno muovendo, pian piano ma initerrottamente, merito anche di diverse campagne di informazione sull'opensource che sempre più spesso oramai viene adottato da aziende, scuole ed enti statali.
Sta succedendo persino in Italia, figurati all'estero.

La (nostra) fine di avvicina...

Darkless
08-12-2008, 22:05
La (nostra) fine di avvicina...

Ecco n'altro esagerato :asd:

Shotokhan
09-12-2008, 00:44
Hai fatto un'iperbole alquanto azzardata.



IE ha perso un sacco negli anni, è certamente il browser più diffuso ma è in continuo calo.
A livello di OS linux sta prendendo sempre più piede sia a livello aziendale che che di privato, tant'è che si cominciano persino a vendere portatili con preinstallato quello anzichè il classico os microsoft. Certo è ancora ben lungi dall' avere una diffusione consistente nel mercato degli home computer ma si sta muovendo. E va benone anche Mac Os che solo ultimo anno ha grattato via un buon 3% a ms (percentuale non esattamente irrisoria) che per la prima volta è scesa sotto il 90% a livello di basi installate. Se poi guardiamo il settore industriale e professionale Linux e l'opensource han fatto passi da gigante negli ultimi anni e sta galoppando a gonfie vele prendendo accordi importanti con case del calibro di Ibm ed Oracle, ed ovviamente anche Apple ha la sua buona fetta.
Girando vari uffici per lavoro ho notato poi che sempre più spesso al canonico office si trova affiancato open office e non solo per bellezza, gli impiegati spesso e volentieri lo utilizzano normalmente.
Apache è in leggero calo ma mantiene cmq ben saldo l'assoluto predominio in campo web server e con la nuova versione ha buone chance di rilanciarsi.

Le cose si stanno muovendo, pian piano ma initerrottamente, merito anche di diverse campagne di informazione sull'opensource che sempre più spesso oramai viene adottato da aziende, scuole ed enti statali.
Sta succedendo persino in Italia, figurati all'estero.

Non posso darti ragione... soprattutto per quanto riguarda i browser, IE ormai è in netto calo e browser come Opera, Safari o Firefox sono troppo avanti rispetto a IE. Per non parlare di Open Office... ormai sta diventando il nuovo standard!!! In tutta la mia università (esempio moooolto limitato) non si trova un PC con Microsoft Office :rolleyes:

Darkless
09-12-2008, 08:03
Open office 3.0 effettivamente è ottimo.
Se teniamo conto poi che ti permette di lavorare anche coi pdf senza dover rimediare editor estermi già solo quello è un vantaggio non da poco.

Fai conto che qua ce l'hanno fatto installare anche sui PC del corso ECDL, fai un po' te.

gaxel
09-12-2008, 09:00
Open Office 3.0 è inferiore a Office sotto tutti i punti di vista, ve lo dice uno che lo usa sia a casa che al lavoro, ma quello che ha in più Office non vale il costo spropositato, soprattutto per un utente normale (casa, università, lavoro d'ufficio). Open Office 3.0 è indubbiamente migliore, ma anche con il supporto nativo per i pdf, resta anni luce dalla suite Microsoft.

Internet Explorer è il browser più sicuro su Vista e in generale è quello che apre più pagine. Firefox 1 e 2 erano ottimi, il 3 senza estensioni non è più così superiore agli altri, compresi IE7-8. Opera ha feature interessanti, Chrome è il più veloce. Personalmente uso Chrome su XP e IE7/Chrome su Vista. Firefox fino a poco tempo fa era il mio browser preferito, adesso lo uso solo per tenere i preferiti sincronizzati tra computer diversi (finché Chrome o IE non loo faranno pure loro).

Comunque se a uno interessa la sicurezza e ha Vista, IE7 è il migliore, altrimenti vanno bene Firefox 2.0 (il 3 è un mattone indecente) o Opera. Se a uno interessa la velocità, Chrome è il migliore diverse spanne sopra agli altri.

Dimenticavo Safari, sebbene sia Apple è discretamente veloce e affidabile... ora come ora anche migliore di Firefox senza estensioni.

gaxel
09-12-2008, 09:07
Ecco n'altro esagerato :asd:

Io sono uno dei pochi sostenitori del monopolio Microsoft :asd:

Primo perché non vedo software migliori dei loro a pagamento (Office, Windows e Visual Studio su tutti), secondo perché per gli sviluppatori e le aziende un monopolio è meglio (anche se potenzialmente più costoso).

A parte sviluppare software vero e proprio che cambia pesantemente da piattaforma a piattaforma, ma disegnare un sito web che si veda e funzioni uguale su IE, Firefox, Chrome, Opera e Safari (per non parlare degli altri minori) è virtualmente impossibile. Se poi le aziende si trovano a dover comunicare tra loro con gente che usa sistemi open source, altri Windows, altri Apple e via dicendo... il rischio di non poter condividere molte cose è parecchio alto... e aumenterà sempre di più man mano che la percentuale di Windows diminuirà e gli altri non saranno più costretti a mantenere una certa compatibilità.

Darkless
09-12-2008, 09:48
Open Office 3.0 è inferiore a Office sotto tutti i punti di vista, ve lo dice uno che lo usa sia a casa che al lavoro, ma quello che ha in più Office non vale il costo spropositato, soprattutto per un utente normale (casa, università, lavoro d'ufficio). Open Office 3.0 è indubbiamente migliore, ma anche con il supporto nativo per i pdf, resta anni luce dalla suite Microsoft.

Internet Explorer è il browser più sicuro su Vista e in generale è quello che apre più pagine. Firefox 1 e 2 erano ottimi, il 3 senza estensioni non è più così superiore agli altri, compresi IE7-8. Opera ha feature interessanti, Chrome è il più veloce. Personalmente uso Chrome su XP e IE7/Chrome su Vista. Firefox fino a poco tempo fa era il mio browser preferito, adesso lo uso solo per tenere i preferiti sincronizzati tra computer diversi (finché Chrome o IE non loo faranno pure loro).

Comunque se a uno interessa la sicurezza e ha Vista, IE7 è il migliore, altrimenti vanno bene Firefox 2.0 (il 3 è un mattone indecente) o Opera. Se a uno interessa la velocità, Chrome è il migliore diverse spanne sopra agli altri.

Dimenticavo Safari, sebbene sia Apple è discretamente veloce e affidabile... ora come ora anche migliore di Firefox senza estensioni.

Io sono uno dei pochi sostenitori del monopolio Microsoft :asd:

Primo perché non vedo software migliori dei loro a pagamento (Office, Windows e Visual Studio su tutti), secondo perché per gli sviluppatori e le aziende un monopolio è meglio (anche se potenzialmente più costoso).

A parte sviluppare software vero e proprio che cambia pesantemente da piattaforma a piattaforma, ma disegnare un sito web che si veda e funzioni uguale su IE, Firefox, Chrome, Opera e Safari (per non parlare degli altri minori) è virtualmente impossibile. Se poi le aziende si trovano a dover comunicare tra loro con gente che usa sistemi open source, altri Windows, altri Apple e via dicendo... il rischio di non poter condividere molte cose è parecchio alto... e aumenterà sempre di più man mano che la percentuale di Windows diminuirà e gli altri non saranno più costretti a mantenere una certa compatibilità.

Madonna Santa quante robacce mi tocca leggere in 2 soli posts :doh:

Firefox 3 è sicuramente più pesante ma non è che ci voglia chissà che pc per farlo andare decentemente, anzi rispetto al vecchio firefox 2 ed ai suoi problemi di pesantezza con il flash a parità di hw (anche datato, come il pc che uso a lavoro) se la cava meglio lui del predecessore. In ogni caso è molto più agile di IE7 che non è davvero gran che come browser.
Opera non lo provo da un po', ma l'ultima volta che l'ho usato (era la 9.x) fungeva benissima.
Lassamo perdere il discorso sicurezza che tanto un giorno si e uno no salta fuori qualche nuovo baco (sia esso di Vista, di Ie, di Firefox, Opera o chi per essi).
Chrome sappiamo tutti i problemi che ha quindi almeno per ora è meglio lasciarlo perdere (ed infatti dopo l'ovvia curiosità iniziale è calato moltissimo come diffusione).
Tornando ad office come detto il suo antagonista opensource sta anvigando a gonfie vele. Nel giro di pochi anni è passato da rarità a prassi come accostamento a ms office e se continua così fra qlc annetto potrà anche cominciare a sostituirlo, salvo quei rarissimi casi di utilizzo massiccio che restano cmq una fetta ben ristretta del mercato.
Praticamente in ogni campo l'opensource sta prendendo sempre più piede con risultati eccellenti, e negare che sarà quella la via per il futuro vuol dire solo mettere la testa sotto la sabbia.
Se poi andiamo a vedere il normale home computing già ora senza scomodare linux e partendo cmq da win xp uno puo' crearsi un parco programmi completo, dall'editing video, al fotoritocco, all'audio, alle funzioni di sistema, alla gestione documentie browser, all'antivirus e firewall etc. etc. completamente gratuito e perfettamente funzionante.
Le campagne di informazione sull'open source fatte nel corso degli anni stanno già dando i loro primi frutti, ed il ricambio generazionale con le prime nuove leve ha già portato cambiamenti.
Più si va avanti e più sarà così. Certamente ms non fallirà domani e nemmeno fra 10 o 20 anni ma la situazione monopolistica (e ti ricordo che la storia in ogni campo ha sempre dimostrato che una situazione di monopolio è solo dannosa, specialmente per il consumatore) diventerà solo un ricordo con un mercato molto più equamente diviso e competitivo.
Il discorso che fai sulle compatibilità non ha molto senso. La compatibilità è proprio uno dei punti di forza dell'opensource (che per sua stessa natura è un mondo molto elastico) e da sempre sono i produttori che si devono adeguare al mercato, e non viceversa. Stai tranquillo che sono loros tessi in primis a valutare queste cose (diverse aperture si son viste già oggi). Non farlo significa solo darsi da soli la zappa sui piedi e autotagliarsi fuori da una fetta di mercato che se oggi puo' essere il 5% domani magari sarà l'8, fra qualche anno il 10 e via in crescendo.
Questo periodo è quello un po' più "duro" dove bisogna superare lo scoglio dei tabù mentali, fatto quello tutto filerà più liscio. e non si puo' dire che non ci si stia riuscendo.

gaxel
09-12-2008, 10:28
Madonna Santa quante robacce mi tocca leggere in 2 soli posts :doh:

Che ci vuoi fare?

Firefox 3 è sicuramente più pesante ma non è che ci voglia chissà che pc per farlo andare decentemente, anzi rispetto al vecchio firefox 2 ed ai suoi problemi di pesantezza con il flash a parità di hw (anche datato, come il pc che uso a lavoro) se la cava meglio lui del predecessore. In ogni caso è molto più agile di IE7 che non è davvero gran che come browser.

Ho scritto da qualche parte che IE7 è più veloce di FF3? Non mi sembra, ho scritto che FF3 è indecente... e questo è oggettivo, che poi sia meno indecente di IE7 può anche essere vero.

Opera non lo provo da un po', ma l'ultima volta che l'ho usato (era la 9.x) fungeva benissima.

E io che ho scritto?

Lassamo perdere il discorso sicurezza che tanto un giorno si e uno no salta fuori qualche nuovo baco (sia esso di Vista, di Ie, di Firefox, Opera o chi per essi).

Infatti io l'ho scritto giusto perché c'è gente interessata alla sicurezza, io a momenti manco attivo il firewall...

Chrome sappiamo tutti i problemi che ha quindi almeno per ora è meglio lasciarlo perdere (ed infatti dopo l'ovvia curiosità iniziale è calato moltissimo come diffusione).

Io lo uso, se un sito non va o non si vede bene, se non parte un filmato flash o non funziona un javascript... apro il sito in Firefox e bona. Come facevo appena uscì Firefox, che utilizzavo IE6 per aprire i siti che il nuovo browser non visualizzava correttamente.
A me interessa la velocità più di ogni altra cosa, Chrome è il più veloce.

Tornando ad office come detto il suo antagonista opensource sta anvigando a gonfie vele. Nel giro di pochi anni è passato da rarità a prassi come accostamento a ms office e se continua così fra qlc annetto potrà anche cominciare a sostituirlo, salvo quei rarissimi casi di utilizzo massiccio che restano cmq una fetta ben ristretta del mercato.

E io che ho scritto? Se devi fare una tesi, scrivere una email, fare un semplice foglio elettronico e ste cavolatine qui, Open Office è perfetto... se devi sviluppare applicazioni più complesse ci vuole Office, se non vuoi bestemmiare in turco.

Praticamente in ogni campo l'opensource sta prendendo sempre più piede con risultati eccellenti, e negare che sarà quella la via per il futuro vuol dire solo mettere la testa sotto la sabbia.

Io uso quasi solo open source :asd:
Firefox/Chrome, Open Office, VLC (anche se ultimamente wmp perché mi sembra migliore), 7-Zip, Notepad++, VirtualBox di Sun, Thunderbird, Gimp e altro. C'ho non mi impedisci di constatare che le eventuali controparti Microsoft e non solo (Photoshop, ad esempio) a pagamento sono superiori.

Al lavoro mi tocca pure sviluppare in php, che se utilizzassi .NET ci metterei 1/15 del tempo e svilupperei roba 15 volte superiore... te lo dico perché per conto mio sviluppo utilizzando Visual Studio Express 2008, XNA 3.0, .NET 3.5 e C# ed è tutto un'altro mondo.

Se poi andiamo a vedere il normale home computing già ora senza scomodare linux e partendo cmq da win xp uno puo' crearsi un parco programmi completo, dall'editing video, al fotoritocco, all'audio, alle funzioni di sistema, alla gestione documentie browser, all'antivirus e firewall etc. etc. completamente gratuito e perfettamente funzionante.
Le campagne di informazione sull'open source fatte nel corso degli anni stanno già dando i loro primi frutti, ed il ricambio generazionale con le prime nuove leve ha già portato cambiamenti.
Più si va avanti e più sarà così. Certamente ms non fallirà domani e nemmeno fra 10 o 20 anni ma la situazione monopolistica (e ti ricordo che la storia in ogni campo ha sempre dimostrato che una situazione di monopolio è solo dannosa, specialmente per il consumatore) diventerà solo un ricordo con un mercato molto più equamente diviso e competitivo.

Infatti io ho specificato per sviluppatori e aziende, non per il consumatore...

Il discorso che fai sulle compatibilità non ha molto senso. La compatibilità è proprio uno dei punti di forza dell'opensource (che per sua stessa natura è un mondo molto elastico) e da sempre sono i produttori che si devono adeguare al mercato, e non viceversa. Stai tranquillo che sono loros tessi in primis a valutare queste cose (diverse aperture si son viste già oggi). Non farlo significa solo darsi da soli la zappa sui piedi e autotagliarsi fuori da una fetta di mercato che se oggi puo' essere il 5% domani magari sarà l'8, fra qualche anno il 10 e via in crescendo.
Questo periodo è quello un po' più "duro" dove bisogna superare lo scoglio dei tabù mentali, fatto quello tutto filerà più liscio. e non si puo' dire che non ci si stia riuscendo.

Infatti io mica sono contro l'open source (io sono contro Apple e Crytek, ma questo è un altro discorso :asd:)... io ho semplicemente espresso il parere che i software sviluppati da Microsoft, soprattutto quelli a pagamento, sono nettamente superiori alla concorrenza.

Che poi alla gente comune non serva un Office o un Visual Studio è un altro discorso, ma manco Oracle o Photoshop o Installshield servono alla gente comune, ma prova a fare le stesse cose con MySql (che mi tocca pure usare), Gimp o quella cagate del PackageMaker di Apple...

john18
09-12-2008, 12:02
Guarda, anch'io ho fatto le mie prove su diverse macchine, sia a lavoro che a casa, l'avevo già scritto prima.
Se vuoi vado più nel dettaglio: a parte sulle macchine più recenti (dual core con 2-4 gb di ram) il sistema è vneuto fuori di molto appesantito (come prevedibile d'altra parte), e anche sulle macchine più veloci magicamente una volta messi i pc in dominio (e al rete fungeva senza problemi sulel altre macchine) ci sons tati poi vistosi rallentamenti. Su alcune anche crash vari. Sia in ambiente di disegno (autocad e inventor) ci sono anche stati dei miglioramenti (in primis l'installazione dei suddetti programmi c'ha messo meno tempo che su xp) salvo poi cominciare con scleri vari e richieste di attivazione/disattivazione di servizi per riuscire a far andare i vari programmi. (e sempre crash qua e là). Questo con vista 64 sp1.
Con Vista 32 provato invece in ambienti di programmazione e compilazione (java, C, visul studio) a parte la necessità di rimediare altri compilatori più dichiaratamente compatibili (alcuni dei vecchi manco partivano) si son verificati cmq alcuni crash e nonostante le macchina fossero degli e8400 con 4 gb di ram (ovviamente Vista 32 ne usava 3) il calo di prestazioni rispetto ad xp si è avvertitoe quesot su amcchine appena formattate, con il tutto destinato ad aumentare nel tempo (tieni presente poi che trattandosi di pc da laboratorio ina mbiente multi-user) è praticamente impossibile tenerli puliti come si potrebbe fare con un pc di casa).
Sul pc di casa (e6600 4 gb di ram) le cose sono andate un po' meglio, anche se diversi giochi non recenti dei problemi li davano, ad ogni modo XP restava cmq più performante (e non ho gradito il cambio di lettera di unità che vista fa automaticamente se installato in dual boot su una patizione non primaria) quindi ho deciso di tenermi XP.

Morale della favola: Vista di strada deve farne ancora. Puo' funzicchiare a casa nel piccolo dell'home pc ma in situazioni complesse arranca. Probabilmente con l'uscita del sp2 questa primavera e di qlc altro aggiornamento fra 1 o 2 annetti potrà riassestarsi come sostituto di XP (con macchine in grado di reggerlo più o meno bene come quelle odierne reggono XP) ma ad oggi è ancora troppo presto.
Se parliamo di ambito aziendale, da sempre per ovvie ragioni molto più restio ai cambiamenti, Vista è tenuto ben alla larga dai pc e sotto questo punto di vista microsoft ha fatto flop. Ora per invogliare al cambiamento e a non aspettare win 7 sta accelerando i tempi dell' sp2 ma suona come un tentativo in extremis disperato. Staremo a vedere.




Parla di ambiti che sono totalmente distanti da me. Aldilà di questo dubito che windows vista possa andarti più lento,nel tempo!

Ripeto sul mio single core ho prestazioni un bel pò superiori rispetto a windows xp! A partire dal boot fino ad arrivare all'apertura dei programmi.
La cosa che però non capisco è come mai non fai alcun accenno al superprefetch che una delle cose più importanti di windows vista.Ricordo inoltre che tale feature non solo permette l'apertura ultra-rapida dei programmi ma anche l'ottimizzazione dei file di boot.
Insomma non scriviamo solo le cose che ci fan piacere scrivere per sminuire una cosa,ma mettiamo in evidenza anche quelli positivi.

Darkless
09-12-2008, 12:09
Parla di ambiti che sono totalmente distanti da me. Aldilà di questo dubito che windows vista possa andarti più lento,nel tempo!

Ripeto sul mio single core ho prestazioni un bel pò superiori rispetto a windows xp! A partire dal boot fino ad arrivare all'apertura dei programmi.
La cosa che però non capisco è come mai non fai alcun accenno al superprefetch che una delle cose più importanti di windows vista.Ricordo inoltre che tale feature non solo permette l'apertura ultra-rapida dei programmi ma anche l'ottimizzazione dei file di boot.
Insomma non scriviamo solo le cose che ci fan piacere scrivere per sminuire una cosa,ma mettiamo in evidenza anche quelli positivi.

Ti ho semplicemente riportato l'esperienza personale, sia nel semplice pc di casa, si un un ambiente lavorativo complesso. Nell'ultimo caso la prova s'è rivelata molto negativa, con tutti i problemi che ho segnalato. Ho anche detto che le isntallazioni han preso molto meno tempo, e probabilmente anche gli avvii. Ma se poi il programma crasha o si inchioda a random converrai con em che è alquanto inutile aprirlo più velocemente.
sul pc di casa l'uso è prettamente ludico, quindi una volta che vedo che XP mi da più fps non ho alcun motivo per usare vista.
Poi se leggi quel che ho scritto sono il primo a dire che col tempo la situazione migliorerà e Vista sarà domani quel che XP è oggi (ma molto dipende anche da Win 7), ma ad oggi XP per quanto mi riguarda è ancora meglio.

john18
09-12-2008, 12:11
Open Office 3.0 è inferiore a Office sotto tutti i punti di vista, ve lo dice uno che lo usa sia a casa che al lavoro, ma quello che ha in più Office non vale il costo spropositato, soprattutto per un utente normale (casa, università, lavoro d'ufficio). Open Office 3.0 è indubbiamente migliore, ma anche con il supporto nativo per i pdf, resta anni luce dalla suite Microsoft.

Internet Explorer è il browser più sicuro su Vista e in generale è quello che apre più pagine. Firefox 1 e 2 erano ottimi, il 3 senza estensioni non è più così superiore agli altri, compresi IE7-8. Opera ha feature interessanti, Chrome è il più veloce. Personalmente uso Chrome su XP e IE7/Chrome su Vista. Firefox fino a poco tempo fa era il mio browser preferito, adesso lo uso solo per tenere i preferiti sincronizzati tra computer diversi (finché Chrome o IE non loo faranno pure loro).

Comunque se a uno interessa la sicurezza e ha Vista, IE7 è il migliore, altrimenti vanno bene Firefox 2.0 (il 3 è un mattone indecente) o Opera. Se a uno interessa la velocità, Chrome è il migliore diverse spanne sopra agli altri.

Dimenticavo Safari, sebbene sia Apple è discretamente veloce e affidabile... ora come ora anche migliore di Firefox senza estensioni.




Openoffice inferiore,potrebbe anche essere ma bisogna comunque considerare che non paghi 1 euro per averlo mentre office lo devi pagare un bel pò,e non mi sembra che ci sia nulla di così superiore,se non l'interfaccia grafica di cui me ne faccio un baffo.Vedo che l'hai gia scritto te,ma io lo sottolinerei un pò di volte,poichè non è una cosa poco importante,anzi...

Internet explorer 7 su vista era il browser più sicuro.Gia a partire da oggi con la nuova versione di firefox,ovvero la 3.1 b2,e con l'introduzione della nagavigazione anonima le cose son cambiate.Infatti tale feature è la controparte della modalità protetta di IE 7.

Darkless
09-12-2008, 12:19
Al lavoro mi tocca pure sviluppare in php, che se utilizzassi .NET ci metterei 1/15 del tempo e svilupperei roba 15 volte superiore... te lo dico perché per conto mio sviluppo utilizzando Visual Studio Express 2008, XNA 3.0, .NET 3.5 e C# ed è tutto un'altro mondo.


di .net sinora ho eltto solo di bachi su bachi di sicurezza. Per il resto prendo per buono quel che mi dici. L'ultimo visual studio che ho toccato era visual basic 6 e di php/html a parte l'hello world col blocco note non vado :asd:
Ho mollato la programmazione una vita fa, me la cavavo anche benino ma non mi piaceva per niente.


Che poi alla gente comune non serva un Office o un Visual Studio è un altro discorso, ma manco Oracle o Photoshop o Installshield servono alla gente comune, ma prova a fare le stesse cose con MySql (che mi tocca pure usare), Gimp o quella cagate del PackageMaker di Apple...

Certo, alcuni programmi professionali sono meglio delle alternative opensource (gimp è ben distante da photoshop tanto per fare un esempio) ma la strada oramai è traccia e pian piano si va avanti (ed Ibm, Oracle e soci sis tan già muovendo)
E te lo dico da windows user convinto e praticante.

john18
09-12-2008, 12:23
Ti ho semplicemente riportato l'esperienza personale, sia nel semplice pc di casa, si un un ambiente lavorativo complesso. Nell'ultimo caso la prova s'è rivelata molto negativa, con tutti i problemi che ho segnalato. Ho anche detto che le isntallazioni han preso molto meno tempo, e probabilmente anche gli avvii. Ma se poi il programma crasha o si inchioda a random converrai con em che è alquanto inutile aprirlo più velocemente.
sul pc di casa l'uso è prettamente ludico, quindi una volta che vedo che XP mi da più fps non ho alcun motivo per usare vista.
Poi se leggi quel che ho scritto sono il primo a dire che col tempo la situazione migliorerà e Vista sarà domani quel che XP è oggi (ma molto dipende anche da Win 7), ma ad oggi XP per quanto mi riguarda è ancora meglio.



Windows vista in ambito lavorativo c'entra come i cavoli a merenda,IMHO.Ma comunque se fosse per l'aziende,come qualcuno aveva gia detto,utilizzeremmo ancora oggi una qualche versione di msdos.Lo sappiamo tutti che le aziende cercano di contenere i costi,e quindi aggiornarsi oggi con windows vista non è particolarmente conveniente.In ambito home è tutt'altra cosa invece...

In ambito gaming c'hai ragione te,windows vista è inferiore rispetto a windows xp,ma non mi sembra il caso di rinunciare a tale OS per questo motivo.Soprattutto nel tempo in cui le console la fanno da padrone,e col computer si fa ben altro!

Certo posso capirti visto che lo usi per quello,ma se ti trovi così male,ti fai una bella partizione con windows xp,e giochi lì.Pochi minuti e tutto è risolto!;)

gaxel
09-12-2008, 12:34
Openoffice inferiore,potrebbe anche essere ma bisogna comunque considerare che non paghi 1 euro per averlo mentre office lo devi pagare un bel pò,e non mi sembra che ci sia nulla di così superiore,se non l'interfaccia grafica di cui me ne faccio un baffo.Vedo che l'hai gia scritto te,ma io lo sottolinerei un pò di volte,poichè non è una cosa poco importante,anzi...

Internet explorer 7 su vista era il browser più sicuro.Gia a partire da oggi con la nuova versione di firefox,ovvero la 3.1 b2,e con l'introduzione della nagavigazione anonima le cose son cambiate.Infatti tale feature è la controparte della modalità protetta di IE 7.

Come tutte le cose, ad ogni versione migliorano. Open Office 3.0 e FF3.1 sono migliori delle precedenti versioni, come lo saranno IE8 e il nuovo Office...

gaxel
09-12-2008, 12:37
di .net sinora ho eltto solo di bachi su bachi di sicurezza. Per il resto prendo per buono quel che mi dici. L'ultimo visual studio che ho toccato era visual basic 6 e di php/html a parte l'hello world col blocco note non vado :asd:
Ho mollato la programmazione una vita fa, me la cavavo anche benino ma non mi piaceva per niente.

I bug di sicurezza, anzi direi i bug, ce li hanno tutti sofftware... io lui valuto in base ad altri fattori.
.NET permette di sviluppare un'applicazione funzionate anche molto complessa in poco tempo, manutenerla con pochi sforzi e renderla user-friendly senza troppi grattacapi.


Certo, alcuni programmi professionali sono meglio delle alternative opensource (gimp è ben distante da photoshop tanto per fare un esempio) ma la strada oramai è traccia e pian piano si va avanti (ed Ibm, Oracle e soci sis tan già muovendo)
E te lo dico da windows user convinto e praticante.

Io parlo di adesso, di quello che succederà tra 10 anni non ne ho la pià pallida idea... 10 anni fa usavo a stento il DOS e manco sapevo cosa fosse internet.

john18
09-12-2008, 12:37
Come tutte le cose, ad ogni versione migliorano. Open Office 3.0 e FF3.1 sono migliori delle precedenti versioni, come lo saranno IE8 e il nuovo Office...



Certo...Chiaramente nel caso di firefox si parla di allinearsi ad un software che aveva una feature molto importante. Insomma a partire da ora non è più un esclusiva internet explorer 7-vista,e funziona anche su windows xp.:)

riazzituoi
09-12-2008, 13:07
.

Darkless
09-12-2008, 13:23
Io parlo di adesso, di quello che succederà tra 10 anni non ne ho la pià pallida idea... 10 anni fa usavo a stento il DOS e manco sapevo cosa fosse internet.

Ma già adesso infatti le cose sono cambiate non poco nel corso degli ultimi anni.

Darkless
09-12-2008, 13:26
Windows vista in ambito lavorativo c'entra come i cavoli a merenda,IMHO.Ma comunque se fosse per l'aziende,come qualcuno aveva gia detto,utilizzeremmo ancora oggi una qualche versione di msdos.Lo sappiamo tutti che le aziende cercano di contenere i costi,e quindi aggiornarsi oggi con windows vista non è particolarmente conveniente.In ambito home è tutt'altra cosa invece...

In ambito gaming c'hai ragione te,windows vista è inferiore rispetto a windows xp,ma non mi sembra il caso di rinunciare a tale OS per questo motivo.Soprattutto nel tempo in cui le console la fanno da padrone,e col computer si fa ben altro!

Certo posso capirti visto che lo usi per quello,ma se ti trovi così male,ti fai una bella partizione con windows xp,e giochi lì.Pochi minuti e tutto è risolto!;)

E perchè mai dovrei mettere anche vista quando con XP faccio tutto ed ho un sistema più leggero che mi mantiene cmq il pc più reattivo in ogni cosa ?
La potenza bruta della macchina con un OS molto elggero ed ottimizzato per le sue risorse sopperisce anche la mancanza di prefetch migliorati.

gaxel
09-12-2008, 13:40
E perchè mai dovrei mettere anche vista quando con XP faccio tutto ed ho un sistema più leggero che mi mantiene cmq il pc più reattivo in ogni cosa ?
La potenza bruta della macchina con un OS molto elggero ed ottimizzato per le sue risorse sopperisce anche la mancanza di prefetch migliorati.

Cavolata...

ita.senzanome
09-12-2008, 13:49
Vista non va più veloce di XP in ambito games e viceversa (poi se uno è incasinato o con 3000 servizi inutili attivi e l'altro a puntino...), però su XP i giochi partono tutti mentre qualche incompatibilità con Vista esiste. Oltre al fatto che se uno non ha un sistema abbastanza potente Vista potrebbe risultare più pesante.

Le DirectX 10 non servono quasi a nulla.

Per me non vale la pena mettere Vista per i giochi dato che il prossimo OS Microsoft non esce fra molto, per il resto poi non lo so perché Windows lo uso per giocare.

Comunque UAC, Integrity Level...se pensate che rendano un sistema sicuro sbagliate di grosso.

Ci vuole il firewall, ci vuole l'antivirus, meglio mettere anche un antispyware.

Con questi su XP aggiornato virus non li prendo, su Vista ho anche qualche sicurezza in più ma sempre questi ci vogliono. Tanto per chiarire che non state MAI tranquilli.

Inutile poi fare paragoni tra software che costano il reddito annuo di un politico con software OpenSource.
Office supera OpenOffice, Photoshop supera Gimp...è vero, ma quello per cui sono migliori voi lo usate? Io no, quasi tutti no, e allora in quei casi le soluzioni OpenSource sono migliori no? Ripeto il confronto non si può fare.

linux_goblin
09-12-2008, 14:06
sono d'accordo che non ha senso paragonare gimp a photoshop e nemmeno openoffice a office di microsoft.
se tutti coloro i quali usano questi software li avessero pagari "forse" avrebbero optato per l'alternativa open source (con meno funzionalità)

come lo spiegate invece che microsoft office 2003 quando è uscito vista non era compatibile e l'uscita del service pack 3 (di office) abbia risolto questi problemi di compatibilità?
forse che volevano vendere sia s.o. che software applicativo?

ciao,
Marco - Goblin

gaxel
09-12-2008, 14:09
sono d'accordo che non ha senso paragonare gimp a photoshop e nemmeno openoffice a office di microsoft.
se tutti coloro i quali usano questi software li avessero pagari "forse" avrebbero optato per l'alternativa open source (con meno funzionalità)

Se uno ci deve lavorare... e intendo lavorare seriamente, non scrivere lettere, semplici fogli di calcolo, leggerci le email o fare del semplice fotoritocco... quelli a pagamento sono indispensabili.

come lo spiegate invece che microsoft office 2003 quando è uscito vista non era compatibile e l'uscita del service pack 3 (di office) abbia risolto questi problemi di compatibilità?
forse che volevano vendere sia s.o. che software applicativo?

ciao,
Marco - Goblin

Microsoft è un azienda quotata in borsa che deve fatturare e, possibilmente, rimanere in attivo. Loro vendono un prodotto non indispensabile alla vita umana, se uno lo vuole lo paga come loro lo offrono, altrimenti ci sono delle alternative... o si sta senza che tanto uno non crepa.

mjordan
09-12-2008, 14:10
Vista non va più veloce di XP in ambito games e viceversa (poi se uno è incasinato o con 3000 servizi inutili attivi e l'altro a puntino...), però su XP i giochi partono tutti mentre qualche incompatibilità con Vista esiste. Oltre al fatto che se uno non ha un sistema abbastanza potente Vista potrebbe risultare più pesante.

Le DirectX 10 non servono quasi a nulla.

Per me non vale la pena mettere Vista per i giochi dato che il prossimo OS Microsoft non esce fra molto, per il resto poi non lo so perché Windows lo uso per giocare.

Comunque UAC, Integrity Level...se pensate che rendano un sistema sicuro sbagliate di grosso.

Ci vuole il firewall, ci vuole l'antivirus, meglio mettere anche un antispyware.

Con questi su XP aggiornato virus non li prendo, su Vista ho anche qualche sicurezza in più ma sempre questi ci vogliono. Tanto per chiarire che non state MAI tranquilli.

Inutile poi fare paragoni tra software che costano il reddito annuo di un politico con software OpenSource.
Office supera OpenOffice, Photoshop supera Gimp...è vero, ma quello per cui sono migliori voi lo usate? Io no, quasi tutti no, e allora in quei casi le soluzioni OpenSource sono migliori no? Ripeto il confronto non si può fare.

Nessuno ha mai detto di no. Tuttavia gli antivirus non sono infallibili e UAC, permessi e concetti di multiutenza entrano in gioco quando il virus l'hai già preso. In XP, se non te ne accorgi subito (e te ne accorgi subito solo con i virus pazzi) il sistema è in pieno possesso di quel binario impazzito. In Vista piu' di andare a scrivere nel VirtualStore non può fare. Ne consegue che il tuo antivirus può eliminare il danno con molta semplicità laddove in XP il danno è fatto. Questo è solo un banalissimo esempio. E' chiaro poi che antivirus e firewall ci vogliono comunque, che discorsi.

ita.senzanome
09-12-2008, 14:23
Se uno ci deve lavorare... e intendo lavorare seriamente, non scrivere lettere, semplici fogli di calcolo, leggerci le email o fare del semplice fotoritocco... quelli a pagamento sono indispensabili.


Certo è ovvio, ma inutile parlare di una fetta microscopica rispetto a tutta l'utenza

x mjordan
Il problema è che secondo me considerate UAC più di quello che è, oltre che è troppo invasivo (infatti dovrebbero migliorarlo in Windows 7)

mjordan
09-12-2008, 14:35
x mjordan
Il problema è che secondo me considerate UAC più di quello che è, oltre che è troppo invasivo (infatti dovrebbero migliorarlo in Windows 7)

Ti sbagli, io lo considero per quello che è. Casomai sei tu che non lo consideri per quello che fa. :rolleyes:
E non lo considero troppo invasivo, funziona allo stesso modo dei comandi 'su' e 'sudo' di tutti gli Unix. Che poi in Windows 7 aggiungeranno un livello di protezione inferiore per far contenti gli esauriti non implica che allo stato attuale vada considerato "invasivo". Semplice gestione dei livelli di privilegi. Già il fatto che consideri la versione Windows 7 "un miglioramento" mi fa sorgere il dubbio che non hai capito nemmeno a che serve. No, non è un miglioramento: è semplicemente un'abbassamento del livello di protezione.

ita.senzanome
09-12-2008, 14:41
Io so quello che fa come che sia aggirabile, ma forse quest'ultima parte ti manca...

Se io abituato con Linux l'ho trovato troppo fastidioso...ma vabbè questo è soggettivo

di 7 non so NIENTE di NIENTE, ho solo detto una voce che ho sentito

Darkless
09-12-2008, 15:00
L'UAC è una delle prime cose che ho fatto fuori da vista una volta installato. Troppa rottura di scatole.
Fra l'altro Vista avrebbe anche un untente "nascosto" tale superamministratore o qualcosa del genere abilitabile smanettando coi registri (un po' come il root di linux se non sbaglio) . Quello si potrebbe far danni se abilitato (e infatti han ben pensato di nasconderlo) ma l'UAC è davvero troppo fastidoso e invasivo.

Darkless
09-12-2008, 15:01
Cavolata...

Cavolata un par di palle vecchio mio.

gaxel
09-12-2008, 15:08
Cavolata un par di palle vecchio mio.

Se c'è un vantaggio reale tra Vista e XP è che con Vista, a parità di hardware, il sistema diventa più reattivo col passare del tempo.

Darkless
09-12-2008, 15:24
Se c'è un vantaggio reale tra Vista e XP è che con Vista, a parità di hardware, il sistema diventa più reattivo col passare del tempo.

Dalle mie prove non risulta. Fra l'altro quel "a parità di hw" suppone cmq un hw di base di un certo livello.
Poi se intendi che Vista è più resistente ai paciugamenti rispetto ad xp e si inputtana e intasa meno allora è un altro discorso, ma su un sistema ben tenuto XP resta più leggero.

mjordan
09-12-2008, 15:29
Io so quello che fa come che sia aggirabile, ma forse quest'ultima parte ti manca...


Dai, dicci come... Che stai giocando a chi ne sa di piu'? :asd: Almeno spiegacelo.


Se io abituato con Linux l'ho trovato troppo fastidioso...ma vabbè questo è soggettivo

di 7 non so NIENTE di NIENTE, ho solo detto una voce che ho sentito

Sei abituato a Linux o sei abituato a Ubuntu? No perchè c'è differenza.

blade9722
09-12-2008, 15:31
Se c'è un vantaggio reale tra Vista e XP è che con Vista, a parità di hardware, il sistema diventa più reattivo col passare del tempo.

Diventa piu' reattivo oppure e' meno prono a rallentare :D .

mjordan
09-12-2008, 15:55
Dalle mie prove non risulta. Fra l'altro quel "a parità di hw" suppone cmq un hw di base di un certo livello.


Ma quale certo livello, ormai pure i computer della zona contaminata di Fallout 3 sono in grado di far girare perfettamente Vista... Se dobbiamo parlare paliamo con cognizione di causa. Se devi prendere a paragone i Pentium III, è nel thread di Windows 98 che devi andare.

john18
09-12-2008, 16:11
E perchè mai dovrei mettere anche vista quando con XP faccio tutto ed ho un sistema più leggero che mi mantiene cmq il pc più reattivo in ogni cosa ?
La potenza bruta della macchina con un OS molto elggero ed ottimizzato per le sue risorse sopperisce anche la mancanza di prefetch migliorati.



E perchè mai dovresti utilizzare windows xp se windows 98 è più leggero?:stordita:

john18
09-12-2008, 16:18
Vista non va più veloce di XP in ambito games e viceversa (poi se uno è incasinato o con 3000 servizi inutili attivi e l'altro a puntino...), però su XP i giochi partono tutti mentre qualche incompatibilità con Vista esiste. Oltre al fatto che se uno non ha un sistema abbastanza potente Vista potrebbe risultare più pesante.

Le DirectX 10 non servono quasi a nulla.

Per me non vale la pena mettere Vista per i giochi dato che il prossimo OS Microsoft non esce fra molto, per il resto poi non lo so perché Windows lo uso per giocare.

Comunque UAC, Integrity Level...se pensate che rendano un sistema sicuro sbagliate di grosso.

Ci vuole il firewall, ci vuole l'antivirus, meglio mettere anche un antispyware.

Con questi su XP aggiornato virus non li prendo, su Vista ho anche qualche sicurezza in più ma sempre questi ci vogliono. Tanto per chiarire che non state MAI tranquilli.

Inutile poi fare paragoni tra software che costano il reddito annuo di un politico con software OpenSource.
Office supera OpenOffice, Photoshop supera Gimp...è vero, ma quello per cui sono migliori voi lo usate? Io no, quasi tutti no, e allora in quei casi le soluzioni OpenSource sono migliori no? Ripeto il confronto non si può fare.



1) Hai scoperto l'acqua calda...Che vista è più lento di xp nei videogiochi è stato detto e stradetto!
2) Le directx 10 non servono a niente perchè non c'è ancora alcun gioco scritto interamente sfruttando tali librerie.
3) Ma chi l'ha detto che devo installare vista solo per i giochi.:stordita: Mi sà che non vi rendete conto che il computer viene utilizzato anche per altri ambiti.
4)L'uac non rende invulnerabile un sistema operativo ma è comunque uno "strato" protettivo in più.Il che non guasta...Anzi no,secondo te guasta!:ciapet:
5)Installi una suite di sicurezza e sei a posto.:)

Darkless
09-12-2008, 16:55
Ma quale certo livello, ormai pure i computer della zona contaminata di Fallout 3 sono in grado di far girare perfettamente Vista... Se dobbiamo parlare paliamo con cognizione di causa. Se devi prendere a paragone i Pentium III, è nel thread di Windows 98 che devi andare.

Io ho a casa un paio di pentium3 perfettamente funzionanti e XP ci gira benissimo se proprio vuoi saperlo.
Basta un p4 sotto i 2Ghz e 1Gb di ram (macchine ancora molto diffuse negli uffici) per veder vista mettere in crisi la macchina. La stessa macchina che ovviamente con XP fila benissimo.

Darkless
09-12-2008, 16:57
E perchè mai dovresti utilizzare windows xp se windows 98 è più leggero?:stordita:

Mmm vediamo.
Perchè non riconosce le periferiche usb, perchè c'è da smadonnare a trovare id river di ogni singola vite, perchè sclera coi processori troppo potenti e coi quantitativi di ram elevati, etc. etc. etc.

Evitiamo queste estremizzazioni da 4 soldi per favore.

gaxel
09-12-2008, 17:02
Io ho a casa un paio di pentium3 perfettamente funzionanti e XP ci gira benissimo se proprio vuoi saperlo.
Basta un p4 sotto i 2Ghz e 1Gb di ram (macchine ancora molto diffuse negli uffici) per veder vista mettere in crisi la macchina. La stessa macchina che ovviamente con XP fila benissimo.

Ma qui stiamo a discutere che un sistema operativo del 2001 è più leggero di uno del 2007?

john18
09-12-2008, 17:26
Io ho a casa un paio di pentium3 perfettamente funzionanti e XP ci gira benissimo se proprio vuoi saperlo.
Basta un p4 sotto i 2Ghz e 1Gb di ram (macchine ancora molto diffuse negli uffici) per veder vista mettere in crisi la macchina. La stessa macchina che ovviamente con XP fila benissimo.



VAbè...:rolleyes: Ma se io con un pentium 3 800mhz facevo una fatica mostruosa a farlo girare.



Mmm vediamo.
Perchè non riconosce le periferiche usb, perchè c'è da smadonnare a trovare id river di ogni singola vite, perchè sclera coi processori troppo potenti e coi quantitativi di ram elevati, etc. etc. etc.

Evitiamo queste estremizzazioni da 4 soldi per favore.



Esternazioni più che lecite se mi parli di leggerezza.;) Comunque c'è anche windows 2000 che non è male ,ed è sicuramente più leggero di windows xp.
Ma sicuramente troverai ipotetici problemi,oltretutto abbastanza normali in campo pc.


Ma qui stiamo a discutere che un sistema operativo del 2001 è più leggero di uno del 2007?



Sinceramente non lo capisco nemmeno io...Nel mio caso,il sistema operativo più nuovo,e quindi più pesante,gira meglio sullo stesso hardware che faceva girare windows xp.C'è poco da farsi domande strane,i driver son migliori,le tecnologie sono migliorate(superprefetch,per esempio),ed è possibilissimo che nonostante la pesantezza su carta,windows vista giri meglio sul mio hardware.
Non sò se mi spiego...:O

mjordan
09-12-2008, 17:50
Io ho a casa un paio di pentium3 perfettamente funzionanti e XP ci gira benissimo se proprio vuoi saperlo.
Basta un p4 sotto i 2Ghz e 1Gb di ram (macchine ancora molto diffuse negli uffici) per veder vista mettere in crisi la macchina. La stessa macchina che ovviamente con XP fila benissimo.

Senti un po, mi posti gli screen di cosa dice il Windows Upgrade Advisor su quei computer in cui "XP fila benissimo?" Me li devi postare però.

mjordan
09-12-2008, 17:56
Ma qui stiamo a discutere che un sistema operativo del 2001 è più leggero di uno del 2007?

No ma il bello è che sta parlando di una macchina che si testava ai tempi con le Geforce 2 GTS, gli hard disk da 30GB in modalità UDMA e memorie PC133 da 256MB... :asd:

Cioè, non ci sta proprio concezione di causa è inutile ... :doh:
Si permette di criticare Vista... :doh: Con una CPU che era solo del 15% piu' veloce in media di un Pentium III a 1.2Ghz ... :asd:

Darkless
09-12-2008, 19:11
Senti un po, mi posti gli screen di cosa dice il Windows Upgrade Advisor su quei computer in cui "XP fila benissimo?" Me li devi postare però.

Se mi dici come fartelo te li posto anche.
A saperlo configurare e ottimizzare XP viaggia bene anche su un p3 933 384mb ram volendo. (provato e testato).

Darkless
09-12-2008, 19:20
VAbè...:rolleyes: Ma se io con un pentium 3 800mhz facevo una fatica mostruosa a farlo girare.


se lo configuri e ottimizzi a dovere levando tutte le puttanate che non usi ed is ervizi inutili riesce anche a girarci decentemente (vedi esempio sotto).


Esternazioni più che lecite se mi parli di leggerezza.;) Comunque c'è anche windows 2000 che non è male ,ed è sicuramente più leggero di windows xp.
Ma sicuramente troverai ipotetici problemi,oltretutto abbastanza normali in campo pc.


Win XP è nettamente meglio del 2000. E' di poco più pesante ma è molto più resistente ai paciugamenti ed ha molti altri vantaggi (testati sul campo).
Cmq stavo valutando di rimettere win.311 a dire il vero.


Sinceramente non lo capisco nemmeno io...Nel mio caso,il sistema operativo più nuovo,e quindi più pesante,gira meglio sullo stesso hardware che faceva girare windows xp.C'è poco da farsi domande strane,i driver son migliori,le tecnologie sono migliorate(superprefetch,per esempio),ed è possibilissimo che nonostante la pesantezza su carta,windows vista giri meglio sul mio hardware.
Non sò se mi spiego...:O

Appena cali un attimo con l'hw la differenza la senti eccome, ed in peggio (e dalle prove che ho fatto anche con hw più recente se è per quello). Xp ben sistemato e configurato resta più veloce.
Senza contare che i drivers per vista comincina solo ora ad essere decenti.

Darkless
09-12-2008, 19:25
Si permette di criticare Vista... :doh:

Oh adesso è lesa maesta criticare sua eccellenza vista, alias sagra della magagna :rolleyes:

ita.senzanome
09-12-2008, 19:26
Dai, dicci come... Che stai giocando a chi ne sa di piu'? :asd: Almeno spiegacelo.



Sei abituato a Linux o sei abituato a Ubuntu? No perchè c'è differenza.

Sei tu che te la prendi solo perché ho ridimensionato UAC e ti sei messo a dire che non so le cose...immagino che spiegacelo sia ironico, perchè se credi che UAC sia impenetrabile ti dico che non è impenetrabile nemmeno un server basato su linux. il PC spento quello è sicuro al 100%, garantito :asd:
PS: Debian sul mio PC c'è sempre

john18 leggi magari prima di rispondere...sai ho detto che parlavo di ambito games perché Windows lo uso per quello (e perché siamo nella sezione giochi), che uac ti dà qualcosa in più ma alla fine sempre gli stessi software per la sicurezza devi installare (non significa che sia inutile, solo che non ti cambia la vita IMHO), che essendo le directx 10 non sfruttate (ovvio è per quello che sono inutili) a questo punto per i giochi cambierò magari con 7 invece di spendere soldi su Vista

ita.senzanome
09-12-2008, 19:28
Se mi dici come fartelo te li posto anche.
A saperlo configurare e ottimizzare XP viaggia bene anche su un p3 933 384mb ram volendo. (provato e testato).

Se lo ottimizzi al limite può anche occupare 60MB di RAM all'avvio

Io senza ottimizzarlo lo usavo all'epoca su 192MB di RAM e andava bene (ovvio che non puoi farci roba pesante, ma al contrario di Vista browser, office e musica ci vanno)

Ma sono daccordo che il confronto in questo senso non si deve fare, ovvio che XP gira meglio su sistemi più lenti, ma se uno ha abbastanza risorse vanno entrambi più che veloci

Darkless
09-12-2008, 19:52
Ma sono daccordo che il confronto in questo senso non si deve fare, ovvio che XP gira meglio su sistemi più lenti, ma se uno ha abbastanza risorse vanno entrambi più che veloci

Quello è lapalissiano eh :rolleyes:
Il discorso era un altro.
Cmq mi sembra anche inutile oramai andare avanti visto che c'è già chi venera S. Vista :rolleyes:

mjordan
09-12-2008, 20:30
Oh adesso è lesa maesta criticare sua eccellenza vista, alias sagra della magagna :rolleyes:

Con quell'hardware non puoi permettertelo. Non si tratta di sua maestà o sciocchezze varie. E' semplicemente che hai un'hardware inadatto e di conseguenza non ti da nè credibilità nè cognizione di causa.

mjordan
09-12-2008, 20:36
Sei tu che te la prendi solo perché ho ridimensionato UAC e ti sei messo a dire che non so le cose...immagino che spiegacelo sia ironico, perchè se credi che UAC sia impenetrabile ti dico che non è impenetrabile nemmeno un server basato su linux. il PC spento quello è sicuro al 100%, garantito :asd:


Io non ho mai detto che è impenetrabile. Sei tu che hai detto che è bucabile. Siccome per adesso non si è mai verificato un caso di un programma che sia riuscito a prendere possesso della macchina scavalcando UAC, allora ti chiedo di spiegarci qual è il principio che sta alla base del suo scavalcamento. Senza stare a tirare le storielle sul pc sicuro spento. Ti è stato chiesto di spiegare ciò che affermi (e se affermi presumibilmente o conosci un caso di scavalcamento o ne conosci i principi per farlo)... O forse è solo bashing.


PS: Debian sul mio PC c'è sempre


Si si...

Darkless
09-12-2008, 20:39
Con quell'hardware non puoi permettertelo. Non si tratta di sua maestà o sciocchezze varie. E' semplicemente che hai un'hardware inadatto e di conseguenza non ti da nè credibilità nè cognizione di causa.

Le prove le ho fatte con gli hw più disparati se è per quello.
C'è una certa soglia hw, nemmeno molto datata, sotto al quale XP si rivela sensibilmente più performante, soprattutto se ci si mette a configurarlo ed ottimizzarlo a dovere.
Vista è ancora semplicemente troppo giovane. Se passerà questo suo momento critico e gli limeranno certi spigoli fra 2 annetti probabilmente sarà quello che XP è adesso.

mjordan
09-12-2008, 20:51
Se passerà questo suo momento critico e gli limeranno certi spigoli fra 2 annetti probabilmente sarà quello che XP è adesso.

Già, cosi ti troveremo a criticare il prossimo sistema sparlando su quanto è buono e veloce Vista e quanto è lento e pesante il prossimo (su Celeron 1.6 Ghz). Che ti piaccia o no, esiste un tool di valutazione hardware per l'upgrade. Io sono sicuro che la tua "soglia" sono tutte macchine che quel test non lo passerebbero (rendendo quindi inutili tutte le critiche)

john18
09-12-2008, 21:29
john18 leggi magari prima di rispondere...sai ho detto che parlavo di ambito games perché Windows lo uso per quello (e perché siamo nella sezione giochi), che uac ti dà qualcosa in più ma alla fine sempre gli stessi software per la sicurezza devi installare (non significa che sia inutile, solo che non ti cambia la vita IMHO), che essendo le directx 10 non sfruttate (ovvio è per quello che sono inutili) a questo punto per i giochi cambierò magari con 7 invece di spendere soldi su Vista



Quello che sembri non voler capire è che l'uac essendo una protezione in più insieme al software di sicurezza tradizionale,offre ovviamente un gradino in più che non può che essere positivo.E ripeto le directx 10 non possono essere definite inutili se non si è ancora visto cosa sono in grado di fare.E credo che con windows 7 saranno ancora presenti...

Darkless
09-12-2008, 21:34
Lungi da me infrangere le tue certezze assolute.

john18
09-12-2008, 21:35
Le prove le ho fatte con gli hw più disparati se è per quello.
C'è una certa soglia hw, nemmeno molto datata, sotto al quale XP si rivela sensibilmente più performante, soprattutto se ci si mette a configurarlo ed ottimizzarlo a dovere.
Vista è ancora semplicemente troppo giovane. Se passerà questo suo momento critico e gli limeranno certi spigoli fra 2 annetti probabilmente sarà quello che XP è adesso.



Ma vuoi fare un pò l'elenco dell'hardware che hai utilizzato? Poi ovviamente bisogna vedere anche per quanto tempo l'hai utilizzato con il singolo sistema.E poi basta con osannare di qua e osannare di là,visto che io personalmente ho criticato la parte ludica.Te invece di vantaggi non ne vedi proprio...Chissà perchè!:stordita:

ita.senzanome
09-12-2008, 21:51
Io non ho mai detto che è impenetrabile. Sei tu che hai detto che è bucabile. Siccome per adesso non si è mai verificato un caso di un programma che sia riuscito a prendere possesso della macchina scavalcando UAC, allora ti chiedo di spiegarci qual è il principio che sta alla base del suo scavalcamento. Senza stare a tirare le storielle sul pc sicuro spento. Ti è stato chiesto di spiegare ciò che affermi (e se affermi presumibilmente o conosci un caso di scavalcamento o ne conosci i principi per farlo)... O forse è solo bashing.



Si si...

Kaspersky rilascia pesanti dichiarazioni nei confronti di Microsoft Windows Vista: il nuovo sistema operativo Microsoft è più insicuro di Windows XP SP2 e la causa è da ricercare in proprio nelle tecnologie UAC (user account control). Sotto accusa in realtà non è il mancato funzionamento dello UAC quanto piuttosto la sua implementazione nel sistema operativo.

La tesi sostenuta da Kaspersky è che l'utente annoiato e frustrato dai numerosi avvisi del sistema operativo disabilita lo UAC rendendo di fatto insicuro il pc; Kaspersky afferma inoltre di conoscere almeno 4 situazioni in cui lo UAC può essere aggirato. Va considerato che la software house russa è partner di lunga data di Microsoft e alcune tecnologie sono utilizzate in prodotti commercializzati dal colosso di Redmond.

Come riporta TechReport.com, Kaspersky torna anche su un argomento delicato e che più volte è stato oggetto di notizie nel periodo precedente al rilascio di Microsoft Windows Vista: il fatidico Patch Guard. Secondo la società di sicurezza tali tecnologie introdotte da Microsoft limitano le possibilità dei tool anti malware.

ita.senzanome
09-12-2008, 21:54
Quello che sembri non voler capire è che l'uac essendo una protezione in più insieme al software di sicurezza tradizionale,offre ovviamente un gradino in più che non può che essere positivo.E ripeto le directx 10 non possono essere definite inutili se non si è ancora visto cosa sono in grado di fare.E credo che con windows 7 saranno ancora presenti...

Appunto, ora non servono allora io che gioco con Vista non ci faccio nulla, spenderò poi i soldi per 7, normale.
Poi se non dobbiamo parlare di giochi cambiate sezione al thread...

Certo che è una protezione in più, ci mancherebbe, niente miracoli ma è una cosa in più.

Grey 7
09-12-2008, 21:54
:asd:

john18
09-12-2008, 21:57
Appunto, ora non servono allora io che gioco con Vista non ci faccio nulla, spenderò poi i soldi per 7, normale.
Poi se non dobbiamo parlare di giochi cambiate sezione al thread...

Certo che è una protezione in più, ci mancherebbe, niente miracoli ma è una cosa in più.



Ma perchè c'è una versione di sistema operativo fatta solo per i videogiochi?:stordita: Fai ragionamenti strani...

ita.senzanome
09-12-2008, 21:59
Ma perchè c'è una versione di sistema operativo fatta solo per i videogiochi?:stordita: Fai ragionamenti strani...:doh:

No io parlo della parte ludica perché quella mi interessa e quella è nella sezione giusta.
Per il resto non ho parlato male di vista (che comunque ho provato poco), anzi dico che va veloce quanto XP, ho solo ridimensionato UAC

john18
09-12-2008, 22:04
No io parlo della parte ludica perché quella mi interessa e quella è nella sezione giusta.
Per il resto non ho parlato male di vista (che comunque ho provato poco), anzi dico che va veloce quanto XP, ho solo ridimensionato UAC



Ed infatti dovresti renderti conto che la maggior parte qui dentro farebbe comunque i salti mortali per avere l'effettino in più per via delle directx10 o l'antialiasing ottenibile grazie a tali librerie.
Poi ci son giochi come ad esempio stalker che sfruttano bene tali librerie,e lì si nota una certa qualità.Lo stesso crysis in very high è un altro mondo...E stiamo parlando di giochi che hanno un motore misto directx 9-10!

mjordan
09-12-2008, 22:26
Kaspersky rilascia pesanti dichiarazioni nei confronti di Microsoft Windows Vista: il nuovo sistema operativo Microsoft è più insicuro di Windows XP SP2 e la causa è da ricercare in proprio nelle tecnologie UAC (user account control). Sotto accusa in realtà non è il mancato funzionamento dello UAC quanto piuttosto la sua implementazione nel sistema operativo.


Ah bhè, meno male, pensavo la CIA... :doh:
Sarà una notizia vecchia di cent'anni visto che ancora si riferisce a Vista come "il nuovo sistema operativo Microsoft"... :doh:
N'altro pò finisce il ciclo di vita pure Vista... :asd:


La tesi sostenuta da Kaspersky è che l'utente annoiato e frustrato dai numerosi avvisi del sistema operativo disabilita lo UAC rendendo di fatto insicuro il pc; Kaspersky afferma inoltre di conoscere almeno 4 situazioni in cui lo UAC può essere aggirato. Va considerato che la software house russa è partner di lunga data di Microsoft e alcune tecnologie sono utilizzate in prodotti commercializzati dal colosso di Redmond.

Come riporta TechReport.com, Kaspersky torna anche su un argomento delicato e che più volte è stato oggetto di notizie nel periodo precedente al rilascio di Microsoft Windows Vista: il fatidico Patch Guard. Secondo la società di sicurezza tali tecnologie introdotte da Microsoft limitano le possibilità dei tool anti malware.

Chissà perchè io invece oltre a UAC ho messo pure Spybot Search e Destroy che fa lo stesso lavoro di UAC ma con i tool che modificano il registro (programmi di installazione inclusi) e non ho mai cliccato "ad cazzum" su un pop-up che compare. Se dobbiamo seguire il ragionamento di Kaspersky, allora, togliamo pure gli utenti root ai sistemi Unix, perchè gli utenti "annoiati" sono stanchi di digitare password per modificare file di configurazione e avviare programmi che richiedono privilegi super utente... Che discorso del piffero... Una società di sicurezza che mischia una questione di sicurezza con l'atteggiamento medio del peggior utente di quel sistema... :rolleyes: Ah, diciamo pure a Kaspersky di suggerire la rimozione della cifratura RSA per le password Unix e PGP in generale... Pure quei sistemi di cifratura possono essere aggirati e decifrati... :rolleyes:

ita.senzanome
09-12-2008, 22:36
Ed infatti dovresti renderti conto che la maggior parte qui dentro farebbe comunque i salti mortali per avere l'effettino in più per via delle directx10 o l'antialiasing ottenibile grazie a tali librerie.
Poi ci son giochi come ad esempio stalker che sfruttano bene tali librerie,e lì si nota una certa qualità.Lo stesso crysis in very high è un altro mondo...E stiamo parlando di giochi che hanno un motore misto directx 9-10!

Se su XP si sfrutta il vero massimo (con qualche tweak) la differenza di crysis in dx10 si nota meno, ma è vero è uno dei giochi dove la differenza esiste.
Non capisco questi utenti a cui piace tanto l'effettino in più, anzi si: non pagano la licenza o hanno tanti soldi da buttare.

mjordan l'UAC da solo te lo sbatti giusto? E devi mettere lo stesso gli altri software di protezione.
Con solo quei software di protezione non beccavo già virus su un XP aggiornato, per questo anche se è una cosa in più non mi cambia molto o sbaglio?
Per questo non lo ritengo così utile, anche perché è molto fastidioso e se succedete questo http://www.italiasw.com/windows-vista-uac-hack/ nn sembra così invulnerabile

Darkless
09-12-2008, 22:38
Fa la stessa cosa il defense+ di comodo, solo che è + configurabile (coi settaggi di default è paranoico) e lo si riesce a rendere sopportabile.

Darkless
09-12-2008, 22:41
Se su XP si sfrutta il vero massimo (con qualche tweak) la differenza di crysis in dx10 si nota meno, ma è vero è uno dei giochi dove la differenza esiste.
Non capisco questi utenti a cui piace tanto l'effettino in più, anzi si: non pagano la licenza o hanno tanti soldi da buttare.

Io le licenze che ho preso (xp home e professional, vista business 32 e 64 bit, xp 64) non le ho pagate, ma francamente degli effettini in più fottesega. Tantopiù che giocando su un 17" la diffrenza si nota ancor meno.

freeagle
10-12-2008, 16:45
A saperlo configurare e ottimizzare XP viaggia bene anche su un p3 933 384mb ram volendo. (provato e testato).

Addirittura va bene su un PIII Mobile 450 con 192 Mb di RAM e un hard disk da 6 Gb... quasi non ci credevo!

Il discorso dei requisiti troppo elevati di Vista è oggi più insistente rispetto allo stesso discorso fatto a suo tempo col buon vecchio XP.
Alla fine, da 2000 a XP i requisiti per far girare bene un sistema medio erano sì più alti ma non di tantissimo. Quello che ha spaventato gli utenti è stato constatare che per Vista occorreva un hardware ben superiore a quanto usato fino a quel momento (non parlo di amibiti videoludici, in questi lo sappiamo che più forza bruta = più prestazioni; mi riferisco ad ambiti aziendali e/o casalinghi che non contemplino i giochi). Il tutto per cosa? Per avere un sistema che, agli occhi di un utilizzatore medio, fa le stesse identiche cose con un'interfaccia grafica molto più bella e con un autentico rompico***ni al seguito (UAC).
Piccolo esempio pratico: in una grossa azienda italiana, nella quale ho lavorato per due anni, il parco macchine comprende una certa varietà di configurazioni, con predominanza di Pentium 4 e di Core2Duo di fascia bassa (e6300 per esempio). Dotazione di RAM media intorno ai 512 Mb, 1 Gb per grazia ricevuta. Addirittura all'alba del 2008 c'erano ancora dei Pentium II ( :eek: ). Il passaggio da 2000 a XP è avvenuto fra il 2006 e il 2007 con costi abbastanza bassi (al massimo, si cambiava l'hard disk con uno più capiente e si aumentava la RAM). L'ipotetico passaggio a Vista Enterprise, al vaglio dell'IT da un anno, costringerebbe a cambiare almeno metà dei computer aziendali, ovvero diverse centinaia.
Chiaro che questa non sia una soluzione da prendere alla leggera.
A tutt'oggi non ho ancora visto un solo ufficio o azienda adoperare Vista, e ne ho girati parecchi.
Credo invece che Windows 7 sarà adottato con molta più convinzione (i tempi saranno più maturi, l'hardware sarà più potente e adeguato, XP sarà stato definitivamente messo da parte, ecc.)

Due paroline anche sul famigerato UAC: strumento concettualmente molto utile ma che avrebbe potuto essere implementato meglio. Lo avrei tenuto attivo se non fosse saltato fuori un secondo sì e uno anche, per operazioni che francamente non mi sembrano affatto dannose. Possibile che io, unico utilizzatore del mio computer, debba vedermi comparire l'UAC quando voglio semplicemente vedere le proprietà della macchina? Non ho detto modificare, ho detto "vedere"! Devo dare il consenso per cambiare la risoluzione del MIO schermo? Insomma, sono piccole cose ma altamente irritanti. Fosse stato un po' meno esagerato, ripeto, l'avrei tenuto attivo. Ci ho provato per un paio di giorni, dopo di che non lo sopportavo già più... :Prrr:

Darkless
10-12-2008, 17:11
Sarebbe bastato renderlo configurabile su vari livelli, in amniera simile al già citato defense+.

La cosa che mi ha sempre colpito nei vari winsoz è come per customizzare diverse opzioni che in molti casi risultano anche utili nell'uso quotidiano (senza andare a scomodare chissà che feature ) tocca aspettare qlc tweak o andare a ritoccare registri imboscati quando avrebbero potuto rendere il tutto tranquillamente configurabile tramite la solita interfaccia in qlc menu. Mah.

mjordan
10-12-2008, 17:14
Addirittura va bene su un PIII Mobile 450 con 192 Mb di RAM e un hard disk da 6 Gb... quasi non ci credevo!

Il discorso dei requisiti troppo elevati di Vista è oggi più insistente rispetto allo stesso discorso fatto a suo tempo col buon vecchio XP.
Alla fine, da 2000 a XP i requisiti per far girare bene un sistema medio erano sì più alti ma non di tantissimo.


Senti, se dobbiamo dirla tutta, Windows 2000 non era un sistema operativo consumer, quindi se dobbiamo parlare di differenze di performance, dobbiamo considerare la serie consumer dei sistemi operativi. Con l'introduzione di Windows XP, quindi, è da Windows ME che si deve paragonare e non da Windows 2000, che gli utenti comuni non avevano. E si, la differenza di performance da 98/ME a XP c'era, era marcata e pure allora criticata.



Quello che ha spaventato gli utenti è stato constatare che per Vista occorreva un hardware ben superiore a quanto usato fino a quel momento (non parlo di amibiti videoludici, in questi lo sappiamo che più forza bruta = più prestazioni; mi riferisco ad ambiti aziendali e/o casalinghi che non contemplino i giochi). Il tutto per cosa? Per avere un sistema che, agli occhi di un utilizzatore medio, fa le stesse identiche cose con un'interfaccia grafica molto più bella e con un autentico rompico***ni al seguito (UAC).


Un sistema operativo non fornisce soltanto servizi "user visible". Se facciamo questo ragionamento allora potevamo rimanere a Windows 3.1, tanto è da allora che si usa mouse e tastiera e si aprono i programmi con il doppio click.


Piccolo esempio pratico: in una grossa azienda italiana, nella quale ho lavorato per due anni, il parco macchine comprende una certa varietà di configurazioni, con predominanza di Pentium 4 e di Core2Duo di fascia bassa (e6300 per esempio). Dotazione di RAM media intorno ai 512 Mb, 1 Gb per grazia ricevuta. Addirittura all'alba del 2008 c'erano ancora dei Pentium II ( :eek: ). Il passaggio da 2000 a XP è avvenuto fra il 2006 e il 2007 con costi abbastanza bassi (al massimo, si cambiava l'hard disk con uno più capiente e si aumentava la RAM). L'ipotetico passaggio a Vista Enterprise, al vaglio dell'IT da un anno, costringerebbe a cambiare almeno metà dei computer aziendali, ovvero diverse centinaia.
Chiaro che questa non sia una soluzione da prendere alla leggera.
A tutt'oggi non ho ancora visto un solo ufficio o azienda adoperare Vista, e ne ho girati parecchi.


Questo è un problema che va al di la di qualsiasi sistema operativo. Questo è un problema dell'amministrazione IT di quella azienda, dei budget disponibili e via dicendo. Francamente di un'azienda con i Pentium II di quello che dice di Vista me ne frego. E' ovvio che prima di pensare a un sistema operativo dovrebbero prima pensare alle macchine.
Questo sarebbe una motivazione a sfavore di Vista? Poi non tiriamo sempre in ballo il fatto che le aziende non hanno soldi, che mandano in giro i commerciali con le Audi A8, i portatili Vaio e i palmari touch screen. E' semplicemente l'attitudine di chi sta in alto a non considerare investimenti per il rinnovo di un'infrastruttura IT. Ci può pure stare, mica sto dicendo che i soldi li devono spendere per forza. Ma che non si citasse Vista che non c'entra nulla in questo caso.


Credo invece che Windows 7 sarà adottato con molta più convinzione (i tempi saranno più maturi, l'hardware sarà più potente e adeguato, XP sarà stato definitivamente messo da parte, ecc.)


Se l'hardware non lo ricomprano, sarà la stessa situazione che hanno adesso con Vista. E se lo comprano adesso, sarà adeguato con Windows 7 tanto quanto lo è adesso con Vista... Io sinceramente sto discorso non l'ho mai capito... "I tempi saranno maturi", secondo me, non sapete nemmeno dargli una definizione. Tant'è che sta frase è sempre ricorrente ma mai nessuno la spiega... Pare che i tempi siano della frutta, ora acerba domani guasta. A mio modo di vedere, invece, ora come ora è una frase che non ha signficato. Se vuoi passare domani a Windows 7, puoi farlo benissimo adesso passando a Vista. Si parla di Windows 7 come se fosse un sistema nuovo quando è solo una patch su un sistema operativo che abbiamo adesso. Parliamo di hardware? L'hardware richiesto da Seven è lo stesso di adesso per far girare decentemente Vista. Parliamo di adattamento del software gestionale? Delle Intranet? Di tutti i servizi software annessi e connessi? Useanno le stesse API, quindi adattarli adesso per Vista significa farli girare immodificati su Seven. Cosa significa quindi "i tempi saranno maturi"? Se gli investimenti di domani li fai adesso, non è che domani saranno da rifare da capo (con Seven). Io sta smania ai tempi maturi non la capisco.

mjordan
10-12-2008, 18:36
Sarebbe bastato renderlo configurabile su vari livelli, in amniera simile al già citato defense+.


E' proprio questo che fa Windows 7. Io però sono della scuola che l'utente deve fare l'utente e il progettista di software deve fare il progettista di software, pertanto nella maggior parte dei casi un'utente di configurare un servizio come UAC semplicemente perchè gli pesano i maroni a cliccare su un bottone, non dovrebbe averne causa. Sappiamo tutti che la maggior parte dei problemi in rete provengono dai computer degli utonti usati come tunnel. Inutile mettere protezioni se poi la gente che non capisce va disattivando a destra e a manca. Perchè per disattivare UAC in modo permanente bisogna semplicemente non capire. Tanto quelli che credono di non prendere virus senza avere un'antivirus.

john18
10-12-2008, 22:47
Se l'hardware non lo ricomprano, sarà la stessa situazione che hanno adesso con Vista. E se lo comprano adesso, sarà adeguato con Windows 7 tanto quanto lo è adesso con Vista... Io sinceramente sto discorso non l'ho mai capito... "I tempi saranno maturi", secondo me, non sapete nemmeno dargli una definizione. Tant'è che sta frase è sempre ricorrente ma mai nessuno la spiega... Pare che i tempi siano della frutta, ora acerba domani guasta. A mio modo di vedere, invece, ora come ora è una frase che non ha signficato. Se vuoi passare domani a Windows 7, puoi farlo benissimo adesso passando a Vista. Si parla di Windows 7 come se fosse un sistema nuovo quando è solo una patch su un sistema operativo che abbiamo adesso. Parliamo di hardware? L'hardware richiesto da Seven è lo stesso di adesso per far girare decentemente Vista. Parliamo di adattamento del software gestionale? Delle Intranet? Di tutti i servizi software annessi e connessi? Useanno le stesse API, quindi adattarli adesso per Vista significa farli girare immodificati su Seven. Cosa significa quindi "i tempi saranno maturi"? Se gli investimenti di domani li fai adesso, non è che domani saranno da rifare da capo (con Seven). Io sta smania ai tempi maturi non la capisco.




I requisiti saranno gli stessi ma windows 7 girerà meglio rispetto a windows vista che gia di per se gira bene.Quindi stessi requisiti,prestazioni comunque migliori!

Tanto che windows 7 dovrà girare bene anche sui netbook...Non sò se mi spiego!;)

freeagle
10-12-2008, 23:34
I requisiti saranno gli stessi ma windows 7 girerà meglio rispetto a windows vista che gia di per se gira bene.Quindi stessi requisiti,prestazioni comunque migliori!

Tanto che windows 7 dovrà girare bene anche sui netbook...Non sò se mi spiego!;)

Hai detto in due righe quello che intendevo io in 20 :asd:

john18
10-12-2008, 23:35
Hai detto in due righe quello che intendevo io in 20 :asd:



:asd:

freeagle
10-12-2008, 23:47
Senti, se dobbiamo dirla tutta, Windows 2000 non era un sistema operativo consumer, quindi se dobbiamo parlare di differenze di performance, dobbiamo considerare la serie consumer dei sistemi operativi. Con l'introduzione di Windows XP, quindi, è da Windows ME che si deve paragonare e non da Windows 2000, che gli utenti comuni non avevano. E si, la differenza di performance da 98/ME a XP c'era, era marcata e pure allora criticata.

Sì... lo vedevo comunque come un discorso in ambito enterprise, in cui ben difficilmente si usavano colabrodi come 9x o Me. Certo, se si paragona XP a questi ultimi la differenza c'è eccome. Mica per nulla si tratta di due famiglie di OS completamente diverse.


Un sistema operativo non fornisce soltanto servizi "user visible". Se facciamo questo ragionamento allora potevamo rimanere a Windows 3.1, tanto è da allora che si usa mouse e tastiera e si aprono i programmi con il doppio click.

Mi auto-quoto :O :

Il tutto per cosa? Per avere un sistema che, agli occhi di un utilizzatore medio, fa le stesse identiche cose con un'interfaccia grafica molto più bella e con un autentico rompico***ni al seguito (UAC).


ovvero, mi riferivo proprio a chi a momenti non sa manco accendere un computer e crede di saperlo usare ;)
Bisogna considerare anche un'altra cosa: XP è stata la versione di Windows più diffusa e più longeva, ovvio quindi che la gente "comune" trovi "scomodo" abbandonarlo.


Poi non tiriamo sempre in ballo il fatto che le aziende non hanno soldi, che mandano in giro i commerciali con le Audi A8, i portatili Vaio e i palmari touch screen.

Ah, su questo proprio non posso obiettare! Infatti il parcheggio della suddetta azienda era pieno di Audi e Mercedes, chissà perché... :rolleyes:
La cosa bella è il dirigentone da 20.000 euro al mese che viene da te a chiederti, con fare furtivo, se gli puoi masterizzare l'ultimo Office... LOL! Come se quei magnaccia non potessero permetterselo! :muro:


Io sinceramente sto discorso non l'ho mai capito... "I tempi saranno maturi", secondo me, non sapete nemmeno dargli una definizione.

A parte che il buon John ha risposto meglio di me qui sopra, il mio discorso parte dal presupposto degli "utonti", come li chiamate, troppo abituati al sistema vecchio (XP) e troppo poco inclini ad affrontare il "nuovo" (Vista). Quando Windows 7 uscirà, sarà anche un Vista SP X, ma intanto sarà stato (spero!) ottimizzato a dovere e secondo, la gente ormai si sarà abituata al nuovo "look & feel" e alle nuove funzionalità. D'altra parte, mica ci vollero un buon paio d'anni allo stesso XP per essere adottato in massa? Con 7 succederà la stessa cosa, solo che quei furboni della Microsoft lo faranno pagare come un sistema nuovo, anzichè renderlo disponibile come mega service pack :asd:

Darkless
11-12-2008, 01:45
E' proprio questo che fa Windows 7. Io però sono della scuola che l'utente deve fare l'utente e il progettista di software deve fare il progettista di software, pertanto nella maggior parte dei casi un'utente di configurare un servizio come UAC semplicemente perchè gli pesano i maroni a cliccare su un bottone, non dovrebbe averne causa. Sappiamo tutti che la maggior parte dei problemi in rete provengono dai computer degli utonti usati come tunnel. Inutile mettere protezioni se poi la gente che non capisce va disattivando a destra e a manca. Perchè per disattivare UAC in modo permanente bisogna semplicemente non capire. Tanto quelli che credono di non prendere virus senza avere un'antivirus.

.. e il progettista deve tener conto dell'utente.
La configurabilità è una cosa in più che offri. chi è capace andrà a metterci mano, gli altri continueranno a continuare a premere il solito bottone.

E lo stesso vale per gli antivirus. Io non ne uso e non prendo virus da anni, mi basta un buon firewall e sto a posto, ma se non installassi un av con shield sempre attivo sull'altro pc ad uso dei familiari lo troverei zeppo di schifezze nel giro di 1 mese.

Il buons OS deve permettere all'utonto di fare l'utonto senza far saltare il sistema e all'utente di fare l'utente. Senza far di tutta l'erba un fascio.

Darkless
11-12-2008, 01:55
Ah, su questo proprio non posso obiettare! Infatti il parcheggio della suddetta azienda era pieno di Audi e Mercedes, chissà perché... :rolleyes:
La cosa bella è il dirigentone da 20.000 euro al mese che viene da te a chiederti, con fare furtivo, se gli puoi masterizzare l'ultimo Office... LOL! Come se quei magnaccia non potessero permetterselo! :muro:


C'è anche la questione "d'immagine" del'azienda da considerare. oltre al classico discorso pratico in sè: "ho 1000 pc che fanno tutto quello che devono fare così come sono, perchè devo spendere soldi per cambiarli ? Quando non riusciranno più a svolgere le funzioni che mi servono li cambieremo".
Qua abbiamo anche macchine vecchie con win 2000 negli uffici che fan girare egregiamente quel che gli compete, e non passa nemmeno per l'anticamera del cervello a nessuno di sostituirle.
Senza contare tutto il discorso sulla retrocompatibilità coi software in uso e il saltonel buio senza cnoscere il comportamente che i sudetti sw avranno con un nuovo os. Un eventuale cambio di sw implica anche il farne apprendere l'uso agli uenti, con un dispendio di risorse, tempo e denaro non indifferente

Alla fine cmq è inutile girarci attorno: la ms puntava molto sulle diectx10 per lanciare Vista. Ad oggi le dx10 sono ancora praticamente inutili quindi l'operazione s'è rivelata un flop. Se già adesso avessimo un mercato dove la maggior parte dei titoli fosse dx10 only la situazione di Vista sarebbe ben diversa.

alex.autopsy
12-12-2008, 11:39
C'è anche la questione "d'immagine" del'azienda da considerare. oltre al classico discorso pratico in sè: "ho 1000 pc che fanno tutto quello che devono fare così come sono, perchè devo spendere soldi per cambiarli ? Quando non riusciranno più a svolgere le funzioni che mi servono li cambieremo".
Qua abbiamo anche macchine vecchie con win 2000 negli uffici che fan girare egregiamente quel che gli compete, e non passa nemmeno per l'anticamera del cervello a nessuno di sostituirle.
Senza contare tutto il discorso sulla retrocompatibilità coi software in uso e il saltonel buio senza cnoscere il comportamente che i sudetti sw avranno con un nuovo os. Un eventuale cambio di sw implica anche il farne apprendere l'uso agli uenti, con un dispendio di risorse, tempo e denaro non indifferente

Alla fine cmq è inutile girarci attorno: la ms puntava molto sulle diectx10 per lanciare Vista. Ad oggi le dx10 sono ancora praticamente inutili quindi l'operazione s'è rivelata un flop. Se già adesso avessimo un mercato dove la maggior parte dei titoli fosse dx10 only la situazione di Vista sarebbe ben diversa.

Sono d'accordo sul fatto delle flop di Vista causato dalle DX10 (che a mio parere sono un flop a loro volta) ma non sul fatto di non dover rinnovare le macchine finchè fanno il loro lavoro, (anche se dipende molto dal software che usi di cui sono completamente all'oscuro) sono dell'opinione che se un nuovo prodotto fa il lavoro meglio e più velocemente di un prodotto vecchio sia giusto a quel punto rinnovarlo, a meno che il salto di qualità non sia assolutamente minimo e superfluo. :)

linux_goblin
12-12-2008, 14:42
Qua abbiamo anche macchine vecchie con win 2000 negli uffici che fan girare egregiamente quel che gli compete, e non passa nemmeno per l'anticamera del cervello a nessuno di sostituirle.
Senza contare tutto il discorso sulla retrocompatibilità coi software in uso e il saltonel buio senza cnoscere il comportamente che i sudetti sw avranno con un nuovo os. Un eventuale cambio di sw implica anche il farne apprendere l'uso agli uenti, con un dispendio di risorse, tempo e denaro non indifferente

parole sante!
dove lavoro io se per fare la contabilità va bene 2000 (o xp) sicuramente non mi vado a creare problemi per installare vista (anche sulle macchine nuove) perchè so che se il fornitore del programma non mi certifica il funzionamento con vista... sono problemi a non finire e devo risolverli io!
quali funzionalità nuove mi servono? beh, in ambito "professionale" non conta molto aero e sicuramente non c'è una feature di vista che aumenta la produttività (imho)
altra questione è quando microsoft decide di abbandonare il supporto a 2000 (prossimamente a xp) e quindi DEVO cambiare s.o. perchè non mi danno più gli aggiornamenti di sicurezza (e questo a mio parere è importante specialmente in ambito business)
sottolineo che dato un certo budget e foste voi a dover decidere se cambiare server oppure comprare 3 switch più veloci oppure acquistare 10 nuovi pc con vista per i dipendenti (che già stanno lavorando con xp)...
non credo certo l'ultima!
ma siamo completamente OT perchè si parlava di gaming e qui (anche per sfruttare meglio processori multi core e 4 gb ram) io consiglio vista 64 bit.
Marco - Goblin

Darkless
12-12-2008, 15:22
Sono d'accordo sul fatto delle flop di Vista causato dalle DX10 (che a mio parere sono un flop a loro volta) ma non sul fatto di non dover rinnovare le macchine finchè fanno il loro lavoro, (anche se dipende molto dal software che usi di cui sono completamente all'oscuro) sono dell'opinione che se un nuovo prodotto fa il lavoro meglio e più velocemente di un prodotto vecchio sia giusto a quel punto rinnovarlo, a meno che il salto di qualità non sia assolutamente minimo e superfluo. :)

E secondo te ad usare word ed excel i vari programmini di contabilità ci guadagni a passare da un p4 2ghz con win2000 ad un dual core con vista ?
Perchè è a quello che servono i pc nella maggior parte dei casi in un'azienda.
La rispsota ovviamente è no, non ci guadagni nulla, o cmq niente per cui valga la pena spendere, anzi rischi di trovarti con varie incompatibilità nel caso di sw specifici perchè, checcè se ne dica, di programmi raissettati per vista ce ne sono ancora pochi.