View Full Version : Nvidia GTX 260 core 216 e ATI Radeon HD 4870, la sfida
SingWolf
30-11-2008, 20:47
non ho capito il senso della frase O_o
credo non ci sia nulla che la 260 non regge a 1900...cosa che ovviamente sembra valere anche per la 4870, ma in prospettiva futura e per la risoluzione che adotto forse è meglio propendere per la 260
Vuole dire che se i giochi non ti reggono con la 260 non vanno neache con la 4870 e viceversa, quindi la scelta migliore sarebbe la 4870... ;)
Va 5 fps in meno, ma vedrai che con i catalyst 8.12 le cose cambieranno... :cool:
Mister Tarpone
30-11-2008, 20:49
ma vedrai che con i catalyst 8.12 le cose cambieranno... :cool:
l'ho detto pure io qualche pagina fa :cool:
:asd:
Horizont
30-11-2008, 20:54
Vuole dire che se i giochi non ti reggono con la 260 non vanno neache con la 4870 e viceversa, quindi la scelta migliore sarebbe la 4870... ;)
Va 5 fps in meno, ma vedrai che con i catalyst 8.12 le cose cambieranno... :cool:
ma quindi ipoteticamente nonosatnte un 24" voi comprereste comunque la 4870 da 512mb se doveste cambiare una 8800GT 512mb? :mbe:
appleroof
30-11-2008, 20:56
problemi di chi voleva lapidarti, non certo tuoi :D
si lo so, più scemo io che ci sono andato pure appresso, cmq acqua strapassata :)
infatti il C.V.D. era riferito proprio a quello: ovvero, come volevasi dimostrare, l'aumento strabiliante non c'è stato
ok, ma non mi pare che Nvidia abbia mai parlato esplicitamente di tale big bang II come di uno strabiliante aumento di prestazioni, come (da una curva all'altra, con ovviamente opposte affermazioni) si discute qui: tale "svolta" riguarda il supporto multi monitor in sli, lo sli con chipset Intel e sopratutto la fisica con 2 vga non identiche che personalmente rappresenta la cosa più interessante in assoluto
poi è vero, c'è stata anche questa affermazione:
Blazing Fast Performance:
* Boosts performance in numerous 3D applications. The following are some examples of improvements measured with Release 180 WHQL drivers vs. Release 178 WHQL drivers (results will vary depending on your GPU, system configuration, and game settings):
o Up to 10% performance increase in 3DMark Vantage (performance preset)
o Up to 13% performance increase in Assassin's Creed
o Up to 13% performance increase in BioShock
o Up to 15% performance increase in Company of Heroes: Opposing Fronts
o Up to 10% performance increase in Crysis Warhead
o Up to 25% performance increase in Devil May Cry 4
o Up to 38% performance increase in Far Cry 2
o Up to 18% performance increase in Race Driver: GRID
o Up to 80% performance increase in Lost Planet: Colonies
o Up to 18% performance increase in World of Conflict
ma il marketinghese lo conosciamo entrambi e sappiamo che lo usano tutti, anche i prossimi 8.12 sono sbaniderati come miracolosi, allora (tra l'altro nel neretto ci sono avvertenze che parlano chiaro...)
Mister Tarpone
30-11-2008, 20:57
ma quindi ipoteticamente nonosatnte un 24" voi comprereste comunque la 4870 da 512mb se doveste cambiare una 8800GT 512mb? :mbe:
...secondo me fai bene a prenderti la GTX260 216... ;)
SingWolf
30-11-2008, 20:58
ma quindi ipoteticamente nonosatnte un 24" voi comprereste comunque la 4870 da 512mb se doveste cambiare una 8800GT 512mb? :mbe:
Te giudichi la vga in base alla memoria?
Allora prenditi la 4870 da 1GB ma vedrai che c'è poca differenza da quella con 512MB...
Hai visto la rece? :rolleyes:
appleroof
30-11-2008, 21:00
ma quindi ipoteticamente nonosatnte un 24" voi comprereste comunque la 4870 da 512mb se doveste cambiare una 8800GT 512mb? :mbe:
dipende quanto la vuoi tenere, e comunque, vista la situazione attuale, direi di no (pensa che la mia pur avendo frequenze molto inferiori alla 88gts 512, in alcuni casi a 1920x1200 e ovv. a parità di impo và meglio di quella, ti ho detto tutto ;) )
Mister Tarpone
30-11-2008, 21:01
Allora prenditi la 4870 da 1GB ma vedrai che c'è poca differenza da quella con 512MB...
Hai visto la rece? :rolleyes:
si infatti :rolleyes:
http://img230.imageshack.us/img230/512/farcry2aawd3.png (http://imageshack.us)
http://img230.imageshack.us/img230/farcry2aawd3.png/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img230/farcry2aawd3.png/1/)
imho se era per una 1680x era un altro paio di maniche... ma se gioca a 1920x + filtri direi che fa bene a prendersi la GTX...
Vuole dire che se i giochi non ti reggono con la 260 non vanno neache con la 4870 e viceversa, quindi la scelta migliore sarebbe la 4870... ;)
Va 5 fps in meno, ma vedrai che con i catalyst 8.12 le cose cambieranno... :cool:
Non dire ste cose che poi ti cazziano se non si avverano ;)
Mi sono arrabbiato (leggasi infuriato) con nVidia per i falsi aumenti di performance dei suoi driver big bang II e ho la sensazione che accadrá lo stesso con gli 8.12 ...
appleroof
30-11-2008, 21:09
Non dire ste cose che poi ti cazziano se non si avverano ;)
Mi sono arrabbiato (leggasi infuriato) con nVidia per i falsi aumenti di performance dei suoi driver big bang II e ho la sensazione che accadrá lo stesso con gli 8.12 ...
arrabbiarsi fà male
ok, ma non mi pare che Nvidia abbia mai parlato esplicitamente di tale big bang II come di uno strabiliante aumento di prestazioni, come (da una curva all'altra, con ovviamente opposte affermazioni) si discute qui: tale "svolta" riguarda il supporto multi monitor in sli, lo sli con chipset Intel e sopratutto la fisica con 2 vga non identiche che personalmente rappresenta la cosa più interessante in assoluto
poi è vero, c'è stata anche questa affermazione:
Blazing Fast Performance:
* Boosts performance in numerous 3D applications. The following are some examples of improvements measured with Release 180 WHQL drivers vs. Release 178 WHQL drivers (results will vary depending on your GPU, system configuration, and game settings):
o Up to 10% performance increase in 3DMark Vantage (performance preset)
o Up to 13% performance increase in Assassin's Creed
o Up to 13% performance increase in BioShock
o Up to 15% performance increase in Company of Heroes: Opposing Fronts
o Up to 10% performance increase in Crysis Warhead
o Up to 25% performance increase in Devil May Cry 4
o Up to 38% performance increase in Far Cry 2
o Up to 18% performance increase in Race Driver: GRID
o Up to 80% performance increase in Lost Planet: Colonies
o Up to 18% performance increase in World of Conflict
ma il marketinghese lo conosciamo entrambi e sappiamo che lo usano tutti, anche i prossimi 8.12 sono sbaniderati come miracolosi, allora (tra l'altro nel neretto ci sono avvertenze che parlano chiaro...)
:read: :D
aggiungo che se, come credo, frequenti questo mondo da qualche annetto saprai che i driver possono migliorare le prestazioni di una vga X, ma miracoli proprio non ne fanno :)
Horizont
30-11-2008, 21:10
Te giudichi la vga in base alla memoria?
Allora prenditi la 4870 da 1GB ma vedrai che c'è poca differenza da quella con 512MB...
Hai visto la rece? :rolleyes:
certo che no...
questa pseudo domanda è un po' fuori luogo dopo tutto quello che ho scritto nei post precedenti :/
ho fatto delle riflessioni e ho messo tutto insieme e credo che la 260 sia in prospettiva migliore della 4870 per la mia situazione...questo denota il fatto che la 4870 non è certo la vincente in ogni caso come analogamente la 260 non è la sconfitta in ogni situazione credo.
appleroof
30-11-2008, 21:24
cut
credo che la 8800GT possa permettersi di portarti al piccolo refresh che ci attendiamo per dopo natale sia da nVidia che AMD (RV770@40nm e GTX2xx@55nm) in modo da prendere almeno la massima espressione produttiva di quella architettura.
In alternativa puoi anche andare diretto ad una scheda DX11 appena uscirà, se ritieni che alla fine la 8800GT che hai sia comunque sufficiente, anche perché appena usciranno schede DX11 puoi star sicuro che la rivendibilità delle DX10 sarà minima e di fatto ci avrai perso dei soldi.
perchè in quale caso, rivendendo una vga usata, li avrebbe guadagnati? :D :D
per il resto per me è condivisibile quello che dici
SingWolf
30-11-2008, 21:30
si infatti :rolleyes:
http://img230.imageshack.us/img230/512/farcry2aawd3.png (http://imageshack.us)
http://img230.imageshack.us/img230/farcry2aawd3.png/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img230/farcry2aawd3.png/1/)
imho se era per una 1680x era un altro paio di maniche... ma se gioca a 1920x + filtri direi che fa bene a prendersi la GTX...
Dai su hai messo su l'unico screen in cui la differenza è abissale.... :rolleyes:
Se vuoi spendere soldi in più per la 4870 1GB per giocare a FC2 fai pure...
Ma questi?
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2094/Enemy_territory.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2094/Farcry2_high.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2094/Unreal_tourn_3.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2094/Left_dead.png
1 FPS in meno!!! come facciamo? :eek:
Dai su hai messo su l'unico screen in cui la differenza è abissale.... :rolleyes:
Se vuoi spendere soldi in più per la 4870 1GB per giocare a FC2 fai pure...
Ma questi?
1 FPS in meno!!! come facciamo? :eek:
praticamente le due soluzioni sono li li....comunque piu vedo recensioni e piu faccio benchmark e piu son contento con uil crossfire non dico che le prestazioni raddoppiano ma quasi :sofico:
Sniperchris
30-11-2008, 21:40
è risaputo ke la memoria interna della vga fa comodo alle alte risoluzioni tipo da 1920x1200 in su... allora come caxxo si spiega questa 4870 con il doppio di memoria a qst risoluzioni fa gli stessi fps?
Mister Tarpone
30-11-2008, 21:41
mettiamoli tutti dai :asd:
http://img139.imageshack.us/img139/6085/fallout31920kl0.png (http://imageshack.us)
http://img355.imageshack.us/img355/259/cohwa2.png (http://imageshack.us)
http://img355.imageshack.us/img355/cohwa2.png/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img355/cohwa2.png/1/)
cmq vabbè era solo un esempio quello di farcry2... per far vedere che la 512 e la 1gb non sono proprio uguali...
infatti la 512 oltre a far cry 2 con massimo dettaglio inizia ad accusare pure con call of duty5...
http://img353.imageshack.us/img353/6170/cod51920ad4.png (http://imageshack.us)
quindi in ottica futura prenderei una scheda con + vram...
e sinceramente a quel punto visto che si parla di prezzo simile tra le 2 schede prenderei la 260 216sp...
vabbè ma era solo un esempio... nel senso che la 512 e la 1gb non sono proprio uguali...
infatti la 512 oltre a far cry 2 con massimo dettaglio accusa pure con call of duty5...
http://img353.imageshack.us/img353/6170/cod51920ad4.png (http://imageshack.us)
quindi in ottica futura prenderei una scheda con + vram...
e sinceramente a quel punto visto che si parla di prezzo simile tra le 2 schede prenderei la 260 216sp...
lo sai meglio di me che tra 6 mesi ste vga son da buttare via tutte per l'avvento delle dx11 che spero andranno almeno un 30-40% in piu rispetto alle attuali quindi perchè spendere di piu?
Mister Tarpone
30-11-2008, 21:47
lo sai meglio di me che tra 6 mesi ste vga son da buttare via tutte per l'avvento delle dx11 che spero andranno almeno un 30-40% in piu rispetto alle attuali quindi perchè spendere di piu?
già perchè spendere di +..... lo domando a te :asd:
perchè ti sei sputtanato i soldi per 2 4870 ?? :asd:
ps:
ma poi........ allora secondo te chi ha speso una barcata di soldi per una 4870x2 cos'è un fesso a sto punto?? :asd:
già perchè spendere di +..... lo domando a te :asd:
perchè ti sei sputtanato i soldi per 2 4870 ?? :asd:
ps:
ma poi........ allora secondo te chi ha speso una barcata di soldi per una 4870x2 cos'è un fesso a sto punto?? :asd:
ma non siam fessi pero' io dico che è meglio o la 4870 con qualche piccola rinuncia (far cry 2 senza aa e su high ad esempio) oppure una gtx260 se proprio uno vuole il top dei top ricordandosi che c'è divario solo in cod5 quindi uno deve essere stra appassionato oppure di far cry 2.....himo meglio prendersi la 4870 e un gta iv coi soldi risparmiati e via.....poi a mio avviso a sto punto è meglio che si tenga la 8800gt visto nella mia ottica....
p.s. la seconda l'ho presa per sbaglio :asd: poi le ho pagate 340 euro due :eek:
blackshard
30-11-2008, 21:59
ma quindi ipoteticamente nonosatnte un 24" voi comprereste comunque la 4870 da 512mb se doveste cambiare una 8800GT 512mb? :mbe:
Io direi di aspettare e vedere cosa si presenta di nuovo.
Questo perchè a quelle risoluzioni la scelta ideale sarebbe la 4870x2, ma hai detto di non potertela permettere perchè fuori budget.
La gtx260 va benissimo ora a quelle risoluzioni, ma imho in ottica futura beh... chi lo sa (dove invece la 4870x2 in ottica futura è ben più oculata).
La 4870 con 512 mb di ram in effetti è troppo limitata per quelle risoluzioni, la 1Gb ha un costo un po' troppo elevato attualmente, per cui penso che in un prossimo futuro i prezzi dovrebbero ridimensionarsi un po'.
Mister Tarpone
30-11-2008, 22:00
ma non siam fessi pero' io dico che è meglio o la 4870 con qualche piccola rinuncia (far cry 2 senza aa e su high ad esempio) oppure una gtx260 se proprio uno vuole il top dei top ricordandosi che c'è divario solo in cod5 quindi uno deve essere stra appassionato oppure di far cry 2.....himo meglio prendersi la 4870 e un gta iv coi soldi risparmiati e via.....poi a mio avviso a sto punto è meglio che si tenga la 8800gt visto nella mia ottica....
p.s. la seconda l'ho presa per sbaglio :asd: poi le ho pagate 340 euro due :eek:
ma la 4870 l'ho belle detto (nel 3d ufficiale) che cmq è ottima per quel prezzo...... però se lui si vuol prendere una scheda con l'idea di tenersela un bel pò... per giocare a 1920x1200 + filtri sinceramente fa bene a puntare alla GTX.. perchè pure io la vedo più longeva come scheda..... perchè ripeto... magari oggi è farcry2 e call of duty 5.... ma un domani il crollo di frames per la limitazione della vram ci potrebbe essere con molti + giochi..... ;) che poi la GTX260 ha anche un potenziale nettamente migliore in oc... (questo è stato detto pure da noxius, che le ha possedute entrambe) .....cosa che me la farebbe preferire anche alla 70 1Gb....
tutto qui..
ma la 4870 l'ho belle detto (nel 3d ufficiale) che cmq è ottima per quel prezzo...... però se lui si vuol prendere una scheda con l'idea di tenersela un bel pò... per giocare a 1920x1050 + filtri sinceramente fa bene a puntare alla GTX.. perchè pure io la vedo più longeva come scheda..... perchè ripeto... magari oggi è farcry2 e call of duty 5.... ma un domani il crollo di frames per la limitazione della vram ci potrebbe essere con molti + giochi..... ;)
tutto qui.....
vga longeve secondo me non ci son piu.....bisogna ogni aqnno aggiornarle non c'è niente da fare.....
Mister Tarpone
30-11-2008, 22:08
vga longeve secondo me non ci son piu.....bisogna ogni aqnno aggiornarle non c'è niente da fare.....
l'ultima scheda veramente longevissima è stata la 8800GTX....
appleroof
30-11-2008, 22:17
vga longeve secondo me non ci son piu.....bisogna ogni aqnno aggiornarle non c'è niente da fare.....
:fiufiu: :asd: :asd:
foschiso
30-11-2008, 22:18
Come al solito una prova magistrale, sono anni che non commentavo ma leggendo i vari post mi e' tornata la voglia! Ottimo lavoro come sempre...e' dai tempi della sfida fra Woodo1 vs Md3 che non scendevo in campo con un commento, ho cambiato parecchie schede video ultimamente ma trovo la 4870 un' ottima scheda, visto che l'ho comprata sotto casa a 239€ e che erano anni che non montavo una Ati mi dispiace dover dire a Nvidia che stavolta sono loro ad aver fatto i conti senza l'oste!! Finalmente si e' mosso qualcosa speriamo anche nei nuovi AMD a 45nm....Capisco l'esigenza di ammortizzare la nuova piattaforma i7 ma avre visto meglio una prova ache con un Core2due e con un Athlon64x2 a 3.0 ghz, piu' coerente con il target di riferimento delle Gpu di cui all'oggetto!!
Comunque Bravi!
Con 500€ si puo' finalmente giocare alla grande!!! Altro che Xbox o Ps3!!! scusate sono anni che aspettavo una reazione del settore PC!!!!!
Mi sono tolto un sassolino...grazie!!
appleroof
30-11-2008, 22:19
l'ultima scheda veramente longevissima è stata la 8800GTX....
appunto :D
e comunque in generale tutto dipende da esigenze proprie, imho
Mister Tarpone
30-11-2008, 22:20
:fiufiu: :asd: :asd:
è na vita che tieni la tua :asd:
e va ancora bene :eek: :cool: .... grazie anche a quei 768mb :Perfido: :O
appleroof
30-11-2008, 22:24
è na vita che tieni la tua :asd:
e va ancora bene :eek: :cool: .... grazie anche a quei 768mb :Perfido: :O
:D
come dicevo comunque, tutto dipende anche da esigenze proprie: dopo la 8800, la scheda che mi è durata di più, un paio d'anni, è stata una....5700ultra :D : è anche vero che all'epoca paradossalmente giocavo meno di oggi (e avevo meno dindini in tasca perchè non lavoravo) ma l'ho cambiata solo quando ho visto che non faceva girare bene nfsu2 :D ma è proprio questo il punto
ma si il punto e' che un gioco deve girare bene, che e' ben diverso farsi seghe mentali per un frame.
ho guardato un po' di bench nelle pagine scorse e alla risoluzione che mi interessa (1680) mediamente tra 4870, 4870 1gb e gtx260 c'e' un frame di differenza e quando va male 2 o3 :rolleyes:
e tra l'altro non parliamo di medie di 20 fps ma di 70/80.
l'unica che ogni tanto da un sostanziale guadagno e' la evga clocked ma come gia' detto si possono okkare pure le altre quindi...
sulle dx11 siamo seri, non sfruttiamo minimamente ne le 10 ne le 10.1 e gia' pensate alle 11?
bho
Mister Tarpone
30-11-2008, 22:50
sulle dx11 siamo seri, non sfruttiamo minimamente ne le 10 ne le 10.1 e gia' pensate alle 11?
bho
....è vero....... :muro:
Horizont
30-11-2008, 23:08
ma si il punto e' che un gioco deve girare bene, che e' ben diverso farsi seghe mentali per un frame.
ho guardato un po' di bench nelle pagine scorse e alla risoluzione che mi interessa (1680) mediamente tra 4870, 4870 1gb e gtx260 c'e' un frame di differenza e quando va male 2 o3 :rolleyes:
e tra l'altro non parliamo di medie di 20 fps ma di 70/80.
l'unica che ogni tanto da un sostanziale guadagno e' la evga clocked ma come gia' detto si possono okkare pure le altre quindi...
sulle dx11 siamo seri, non sfruttiamo minimamente ne le 10 ne le 10.1 e gia' pensate alle 11?
bho
io credo che se la domanda è 1680, la risposta è 4870 512mb e c è davvero poco da discutere :)
su questo sono 8800ultra d'accordo :D :D :D
che battutaccia di merda :D
per il 1920 il discorso si fa un po piu intricatello perchè se pensi alla ram allora penso a 4870 1gb...ma s è capito che non è la risposta migliore...a quel punto ti dirigi su 260 e li poi iniziano le intense riflessioni.... bah ci devo pensare sù perchè effettivamente non è una spesa da poco :)
SingWolf
30-11-2008, 23:41
ma la 4870 l'ho belle detto (nel 3d ufficiale) che cmq è ottima per quel prezzo...... però se lui si vuol prendere una scheda con l'idea di tenersela un bel pò... per giocare a 1920x1200 + filtri sinceramente fa bene a puntare alla GTX.. perchè pure io la vedo più longeva come scheda..... perchè ripeto... magari oggi è farcry2 e call of duty 5.... ma un domani il crollo di frames per la limitazione della vram ci potrebbe essere con molti + giochi..... ;) che poi la GTX260 ha anche un potenziale nettamente migliore in oc... (questo è stato detto pure da noxius, che le ha possedute entrambe) .....cosa che me la farebbe preferire anche alla 70 1Gb....
tutto qui..
Ah e te la 260 la reputi longeva che ogni mese nVidia ne fa uscire un modello nuovo o con scritto core o "+" o 216 o SS o SSC o FTW??? :rolleyes:
Mister Tarpone
30-11-2008, 23:55
Ah e te la 260 la reputi longeva che ogni mese nVidia ne fa uscire un modello nuovo o con scritto core o "+" o 216 o SS o SSC o FTW??? :rolleyes:
eh vabbè ma quelli sono i nomi che danno le marche varie tipo evga, bfg e zotac... ecc...... :asd:
cmq si.. IO a parità di prezzo (e con un monitor da 24-26) preferirei una 260 216 rispetto ad una 4870 1gb... che si occa di +, pare andare in media un pochino di + e consuma di meno se non sbaglio.
mentre per una 1680x1050 rispermierei quei 60€ + e prenderei una 4870 512...
michelgaetano
30-11-2008, 23:58
eh vabbè ma quelli sono i nomi che danno le marche varie tipo evga, bfg e zotac... ecc...... :asd:
cmq si.. IO a parità di prezzo (e con un monitor da 24-26) preferirei una 260 216 rispetto ad una 4870 1gb... che si occa di +, pare andare in media un pochino di + e consuma di meno se non sbaglio.
mentre per una 1680x1050 rispermierei quei 60€ + e prenderei una 4870 512...
*
Ah e te la 260 la reputi longeva che ogni mese nVidia ne fa uscire un modello nuovo o con scritto core o "+" o 216 o SS o SSC o FTW??? :rolleyes:
si si tutti i mesi cambia nvidia bella longevità e inoltre si scorda sempre delle vga "vecchie" se così si puo'dire, non rilasciando i driver.....:rolleyes:
Mister Tarpone
01-12-2008, 00:05
e inoltre si scorda sempre delle vga "vecchie" se così si puo'dire, non rilasciando i driver.....:rolleyes:
ma non diciamo ca22ate... :bsod:
:grrr:
michelgaetano
01-12-2008, 00:07
ma non diciamo ca22ate... :bsod:
:grrr:
Tarpo ha ragione, i nuovi drivers vanno bene per quelle più anziane...
Se poi si parla dell icnremento prestazionale, beh quello neanche c'è con le nuove spesso e volentieri, quindi non vedo perchè lamentarsi :asd:
Tarpo ha ragione, i nuovi drivers vanno bene per quelle più anziane...
Se poi si parla dell icnremento prestazionale, beh quello neanche c'è con le nuove spesso e volentieri, quindi non vedo perchè lamentarsi :asd:
lol io intendevo incrementi ecc ecc.....vabbe dai prometto che prendero' gt300 a tutti gli invidiosi e che faro' il thread visto che ora son curatissimi sopratutto alle prime pagine :asd:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2094/Farcry2_aa.png
Umh, mi sfugge il test a 1920 relativo alla 4870 512.
Io ho una 4850 512, possibile che alle stesse impostazioni (con AA 2X) stia intorno ai 25 frame?
SingWolf
01-12-2008, 00:52
eh vabbè ma quelli sono i nomi che danno le marche varie tipo evga, bfg e zotac... ecc...... :asd:
cmq si.. IO a parità di prezzo (e con un monitor da 24-26) preferirei una 260 216 rispetto ad una 4870 1gb... che si occa di +, pare andare in media un pochino di + e consuma di meno se non sbaglio.
mentre per una 1680x1050 rispermierei quei 60€ + e prenderei una 4870 512...
Elencami tutti i modelli della EVGA GTX 260 e ne riparliamo.... vediamo se son pochi....
Elencami tutti i modelli della EVGA GTX 260 e ne riparliamo.... vediamo se son pochi....
allora partiamo da gtx260 xxx poi ultra clocked poi super clocked poi xxx super super iper clocked ultra poi xxx++++ super clocked....mi sa che son questi i brand che seguono nvidia visto che sfornano sigle che mettono in confusione tutti come è solita fare:asd:
Mister Tarpone
01-12-2008, 01:03
Elencami tutti i modelli della EVGA GTX 260 e ne riparliamo.... vediamo se son pochi....
non c'ho voglia.. perchè sinceramente mi frega poco di sta a cercà i nomi che evga da alla 260... :asd:
SingWolf
01-12-2008, 01:08
non c'ho voglia.. perchè sinceramente mi frega poco di sta a cercà i nomi che evga da alla 260... :asd:
Non ti preoccupare ci ho sprecato io il minuto per metterli:
GeForce GTX 260 Core 216 Superclocked
GeForce GTX 260 Core 216
GeForce GTX 260 Core 216 HC16
GeForce GTX 260 HC16
GeForce GTX 260 FTW
GeForce GTX 260 SSC
GeForce GTX 260 Superclocked
GeForce GTX 260
Confusione? ma nooooo dov'è? :rolleyes:
Non ti preoccupare ci ho sprecato io il minuto per metterli:
GeForce GTX 260 Core 216 Superclocked
GeForce GTX 260 Core 216
GeForce GTX 260 Core 216 HC16
GeForce GTX 260 HC16
GeForce GTX 260 FTW
GeForce GTX 260 SSC
GeForce GTX 260 Superclocked
GeForce GTX 260
Confusione? ma nooooo dov'è? :rolleyes:
lol piu o meno quello che avevo scritto io :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Mister Tarpone
01-12-2008, 01:12
Non ti preoccupare ci ho sprecato io il minuto per metterli:
cut
e bravo... che ti devo dire :asd:
se non tieni niente di meglio da fare a sto punto cerca pure tutti i nomi delle altre marche già che ci sei :asd:
michelgaetano
01-12-2008, 01:17
Comunque è davvero impressionante tutti quei nomi...
Ricordo che guardavo il sito evga, e gli steps (quindi la differenza di frequenze) era davvero ridicola...
Se poi pensiamo che una qualsiasi versione standard quelle frequenze le raggiunge...
Io mi chiedo quanto ci guadagnino in termini di introiti...da Consumer preferisco come fanno le altre marche, se proprio si deve proporre l'OC: versione standard, versione OC, e se c'è versione a liquido. Stop.
SingWolf
01-12-2008, 01:21
lol piu o meno quello che avevo scritto io :sbonk: :sbonk: :sbonk:
E no la XXX è della XFX. :O
:asd:
e bravo... che ti devo dire :asd:
se non tieni niente di meglio da fare a sto punto cerca pure tutti i nomi delle altre marche già che ci sei :asd:
L'ho fatto così la prossima volta eviterai di scrivere che ce ne son poche... ;)
Comunque è davvero impressionante tutti quei nomi...
Ricordo che guardavo il sito evga, e gli steps (quindi la differenza di frequenze) era davvero ridicola...
Se poi pensiamo che una qualsiasi versione standard quelle frequenze le raggiunge...
Io mi chiedo quanto ci guadagnino in termini di introiti...da Consumer preferisco come fanno le altre marche, se proprio si deve proporre l'OC: versione standard, versione OC, e se c'è versione a liquido. Stop.
Gli piace confondere i clienti... :sofico:
Mister Tarpone
01-12-2008, 01:21
ma la evga è sempre stata esagerata nel dare 2000 nomi alle sue schede... ;)
Futura12
01-12-2008, 01:32
fra l'altro le Nvidia grazie a questa politica assurda dei nomi che danno alle VGA si svalutano molto più che le ATI. di quelle ce ne sono una o due importanti...
Futura12
01-12-2008, 01:33
ma la evga è sempre stata esagerata nel dare 2000 nomi alle sue schede... ;)
:asd: Quoto io ho una E-Vga SuperOverclocked 7600GT ma ricordo che quando la comprai c'erano altri 2-3 nomi con frequenze praticamente uguali:asd:
SingWolf
01-12-2008, 01:37
ma la evga è sempre stata esagerata nel dare 2000 nomi alle sue schede... ;)
Ma infatti, è solo EVGA... :rolleyes:
> GTX 260 OCX MAXCORE 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 OC2 MAXCORE 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 OC MAXCORE 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 OCX 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 OC2 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 OC 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 H2OC 896MB PCIe 2.0 with ThermoIntelligence
:doh:
Futura12
01-12-2008, 01:41
Ma infatti, è solo EVGA... :rolleyes:
> GTX 260 OCX MAXCORE 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 OC2 MAXCORE 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 OC MAXCORE 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 OCX 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 OC2 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 OC 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 896MB PCIe 2.0
> GTX 260 H2OC 896MB PCIe 2.0 with ThermoIntelligence
:doh:
lollone:D
Mister Tarpone
01-12-2008, 01:44
Ma infatti, è solo EVGA... :rolleyes:
cut
:doh:
eehhh oh!!! se ti sembra ingiusto o esagerato scrivi una mail di protesta alla BFG :asd:
SingWolf
01-12-2008, 01:48
eehhh oh!!! se ti sembra ingiusto o esagerato scrivi una mail di protesta alla BFG :asd:
E ma sei tu che sei convinto che ste 260 hanno pochi nomi.... :read:
ma la evga è sempre stata esagerata nel dare 2000 nomi alle sue schede... ;)
Mister Tarpone
01-12-2008, 02:00
E ma sei tu che sei convinto che ste 260 hanno pochi nomi.... :read:
infatti è così. sta scheda si chiama GTX260 o GTX260 216sp. questo è il nome dato da nvidia.
poi vabbè... ci sono alcune marche che ti ci tirano fuori 2000 sigle come bfg ed evga.... ma non è una novità perchè fan così da sempre...
pure una 4870 sotto EVGA o BFG verrebbe fuori con svariate sigle come FTW, TBC, superclocked sflao ecc... che ti credi?? :asd:
dai notte :ronf:
SingWolf
01-12-2008, 02:06
infatti è così. sta scheda si chiama GTX260 o GTX260 216sp. questo è il nome dato da nvidia.
poi vabbè... ci sono alcune marche che ti ci tirano fuori 2000 sigle come bfg ed evga.... ma non è una novità perchè fan così da sempre...
pure una 4870 sotto EVGA o BFG verrebbe fuori con svariate sigle come FTW, TBC, superclocked sflao ecc... che ti credi?? :asd:
dai notte :ronf:
Notte che è meglio... ;)
Non ti preoccupare ci ho sprecato io il minuto per metterli:
GeForce GTX 260 Core 216 Superclocked
GeForce GTX 260 Core 216
GeForce GTX 260 Core 216 HC16
GeForce GTX 260 HC16
GeForce GTX 260 FTW
GeForce GTX 260 SSC
GeForce GTX 260 Superclocked
GeForce GTX 260
Confusione? ma nooooo dov'è? :rolleyes:
:D
:asd:
e bravo... che ti devo dire :asd:
se non tieni niente di meglio da fare a sto punto cerca pure tutti i nomi delle altre marche già che ci sei :asd:
dai non fare l'iNVIDIOSO :asd:
brigate emule
01-12-2008, 02:24
minkia 600 messaggi e che cazz è????
possibile che non ci sia una scheda che faccia 30 frame con crisis su very high a 1920???????
c è tanta differenza tra high e very high???
Mister Tarpone
01-12-2008, 02:26
dai non fare l'iNVIDIOSO :asd:
ma vai a ...... :asd: :asd:
dai notte veramente :D
SingWolf
01-12-2008, 02:37
minkia 600 messaggi e che cazz è????
possibile che non ci sia una scheda che faccia 30 frame con crisis su very high a 1920???????
c è tanta differenza tra high e very high???
Peggio di un Official Thread... :asd:
Cmq si c'è una scheda, la X2... ;)
ma vai a ...... :asd: :asd:
dai notte veramente :D
:asd:
ma vai a ...... :asd: :asd:
dai notte veramente :D
notte :p
SingWolf
01-12-2008, 03:32
notte :p
Notte a te! :p
Sniperchris
01-12-2008, 04:22
forse proprio il motore grafico di crysis è veramente progettato per abbassare gli fps in relazione alla bimbominkiaggine del padrone, rendendolo così insoddisfatto e voglioso di pensare a nuovi acquisti hardware.
con questa massima vi do la buonanotte.
The Gold Bug
01-12-2008, 10:41
Mah io non capisco perchè vi scaldate tanto quando parlate di mostri che costano dai 250€ in su , la mia scheducola in firma pagata la bellezza di 49 euri poche settimane fa (sottolineo 49 euri!!!) mi permetteva di giocare dignitosamente a 1680*1050 a tutti i giochi recenti al momento del mio acquisto, poi ho notato che con gli ultimi rilasci dei catalyst le prestazioni sono aumentate di un buon 15% grazie ai soli driver, ci aggiungo un altro buon 20% con un overclock non spinto sempre tramite i driver, morale della favola prevedo di poter giocare sempre dignitosamente almeno per un altro anno a tutti i titoli che usciranno sul mercato...quindi non regalerò 250€ nè ad ati nè a nvidia per conto mio...se ne riparlerà quando la 4780 o la 260 costeranno 49euri!!! (che mi permetteranno di giocare per altri due tre anni dignitosamente mentre gli altri si scanneranno a decidere qual è la scheda più veloce a 300 euri :D )
Mah io non capisco perchè vi scaldate tanto quando parlate di mostri che costano dai 250€ in su , la mia scheducola in firma pagata la bellezza di 49 euri poche settimane fa (sottolineo 49 euri!!!) mi permetteva di giocare dignitosamente a 1680*1050 a tutti i giochi recenti al momento del mio acquisto, poi ho notato che con gli ultimi rilasci dei catalyst le prestazioni sono aumentate di un buon 15% grazie ai soli driver, ci aggiungo un altro buon 20% con un overclock non spinto sempre tramite i driver, morale della favola prevedo di poter giocare sempre dignitosamente almeno per un altro anno a tutti i titoli che usciranno sul mercato...quindi non regalerò 250€ nè ad ati nè a nvidia per conto mio...se ne riparlerà quando la 4780 o la 260 costeranno 49euri!!! (che mi permetteranno di giocare per altri due tre anni dignitosamente mentre gli altri si scanneranno a decidere qual è la scheda più veloce a 300 euri :D )
non è un ragionamento malvagio :asd:
Mah io non capisco perchè vi scaldate tanto quando parlate di mostri che costano dai 250€ in su , la mia scheducola in firma pagata la bellezza di 49 euri poche settimane fa (sottolineo 49 euri!!!) mi permetteva di giocare dignitosamente a 1680*1050 a tutti i giochi recenti al momento del mio acquisto, poi ho notato che con gli ultimi rilasci dei catalyst le prestazioni sono aumentate di un buon 15% grazie ai soli driver, ci aggiungo un altro buon 20% con un overclock non spinto sempre tramite i driver, morale della favola prevedo di poter giocare sempre dignitosamente almeno per un altro anno a tutti i titoli che usciranno sul mercato...quindi non regalerò 250€ nè ad ati nè a nvidia per conto mio...se ne riparlerà quando la 4780 o la 260 costeranno 49euri!!! (che mi permetteranno di giocare per altri due tre anni dignitosamente mentre gli altri si scanneranno a decidere qual è la scheda più veloce a 300 euri :D )
concordo, forse la 3850 e' un po' al limite ma sicuro che con una 3870 giochi ancora per molto tempo dignitosamente, oppure con una 8800gt.
io la 4870 l'ho presa un po' per sfizio e un po' perche' i pc sono la mia passione e i soldi li investo li ma mi sto un po' rompendo di questa continua corsa all'ultima novita'.
avevo una 8800gts 512 che andava benissimo con tutti i giochi.
che poi e' un ragionamento applicabile a un po' tutto, vedasi cpu, adesso la gente fara' la corsa sui core i7 quando sfruttiamo i coreduo o quad un 15% del loro potenziale, manco fossimo tutti qua a fare render 24 ore al giorno.
e per le vga e' ancora peggio, un processore magari anche guardando le novita' un anno ti dura, le vga ormai ogni 2 mesi ne buttano fuori una.
per quanto mi riguarda per un po' la mia configurazione non cambiera' piu', soprattutto visto che se voglio giocare ho pure una 360 con la quale non devo star li a penare tra conflitti vari, giochi beta, patch e contropatch.
imho
Mah io non capisco perchè vi scaldate tanto quando parlate di mostri che costano dai 250€ in su , la mia scheducola in firma pagata la bellezza di 49 euri poche settimane fa (sottolineo 49 euri!!!) mi permetteva di giocare dignitosamente a 1680*1050 a tutti i giochi recenti al momento del mio acquisto, poi ho notato che con gli ultimi rilasci dei catalyst le prestazioni sono aumentate di un buon 15% grazie ai soli driver, ci aggiungo un altro buon 20% con un overclock non spinto sempre tramite i driver, morale della favola prevedo di poter giocare sempre dignitosamente almeno per un altro anno a tutti i titoli che usciranno sul mercato...quindi non regalerò 250€ nè ad ati nè a nvidia per conto mio...se ne riparlerà quando la 4780 o la 260 costeranno 49euri!!! (che mi permetteranno di giocare per altri due tre anni dignitosamente mentre gli altri si scanneranno a decidere qual è la scheda più veloce a 300 euri :D )
hai ragione , in parte , ma queste schede sono per la fascia consumer. tu probabilmente , dalla firma direi casual gamer o entry level.
poi giocare dignitosamente è un termine molto soggettivo. io con la stessa scheda , in versione 512 mb però, non riesco a fare quasi nulla a 1440x900 in giochi come world at war o le altre nuove uscite.. soprattutto in dx 10 e dettagli elevati
per me dignitosamente è almeno 40-50 fps, la soglia dell'accetabile è 60
il resto è del tutto superfluo
il senso di questa fascia prezzi è proprio usare dettagli elevati a risoluzioni alte ma senza esagerazioni , garantendo quella soglia di fps che molti come me cercano..
hai ragione , in parte , ma queste schede sono per la fascia consumer. tu probabilmente , dalla firma direi casual gamer o entry level.
poi giocare dignitosamente è un termine molto soggettivo. io con la stessa scheda , in versione 512 mb però, non riesco a fare quasi nulla a 1440x900 in giochi come world at war o le altre nuove uscite.. soprattutto in dx 10 e dettagli elevati
per me dignitosamente è almeno 40-50 fps, la soglia dell'accetabile è 60
il resto è del tutto superfluo
il senso di questa fascia prezzi è proprio usare dettagli elevati a risoluzioni alte ma senza esagerazioni , garantendo quella soglia di fps che molti come me cercano..
io mi accontento di 25/30fps (di meno no!) in dx9 a 1680x1050 ( la mia 3870 così regge anche crysis ;) ) aspetto l'inizio dell'anno nuovo per cambiare gpu in qualcosa di + performante ma a poco prezzo :D ( qualche 4870 verso febbraio usata con 100euro si prenderà :sofico: )
mircocatta
01-12-2008, 12:10
4870 ---> 200€
260gtx ---> 300€
Solo 100€ di differenza! :asd:
gtx 260 sta a 260€ e spesso con videogioco in bundle
mircocatta
01-12-2008, 12:13
"Le quattro schede analizzate nel corso di questa prova oscillano in una fascia di prezzo compresa tra i 250 e 350 euro"
su trovaprezzi la 4870 512 costa minimo 195 euro
la gtx260 reference costa 259
la evga core 216 scc edition si trova a 360
mentre una 4870 ganward golden sample 512 a 225 euro e quella da 1 gb 265 euro
quindi visti i grafici la gtx 260 con 216sp va di più della 4870 1gb a parità di prezzo ;) (tra l'altro la 4870 1 gb va anchessa più veloce della 4870 512mb che ho io)
crysis? non sono riuscito a farlo andare a più di 20 fps in vh con tweak
per non parlare del wars.. comprato via steam e ancora mai giocato in singolo, il mio vecchio crossfire si attestava sui 4 fps nei dettagli max di dx10
quel gioco per me non va più considerato.. è solo uno strumento del mercato mirato a fare spendere migliaia di euro in hw solo per potere dire " io lo gioco a XX fps"... fa proprio pena come trama, per non parlare del multi che è ridicolo :D lag da paura e bug ovunque
/OT
entro stasera avrò i fondi per acquistarmi una BE, ma aspetto comunque le 55nm per vedere gli sviluppi ;)
mircocatta
01-12-2008, 12:20
Momento pessimo per un test. Soprattutto visto che è un mese che si parla dei "nuovi" 8.12 come svolta in Ati. Bastava aspettae 15 giorni per un test ad armi pari.
Cmq le differenze vanno di pari passo con il prezzo, se prima c'era Ati vincitrice ora è un parità.
pensi che la compressione video migliorerà gli fps dei giochi? qualcosa non mi torna :confused:
SingWolf
01-12-2008, 12:21
Crysis CazzHead
:rotfl::rotfl::rotfl:
gtx 260 sta a 260€ e spesso con videogioco in bundle
265€ senza uno stralcio di gioco. :O
delpierojuve
01-12-2008, 12:42
Guarda che c'è poco da fare, l'architettura AMD a sto giro è 20 volte avanti! Nvidia continua a modificare le schede aumentando in questo caso gli sp a 216, ma cmq come prezzo non ci siamo...la 4870 a 200€ è imbattibile. Poi tanto conoscendo Nvidia avrà anche tirato fuori qualche Tweak nei driver abbassando la qualità e aumentando le prestazioni, ormai è un'abitudine.
AMD è tranquilla, ha la scheda più veloce e non ha bisogno di stare sempre li a cambiare le carte in tavola cercando di confondere/fregare il cliente finale. :p
fanboy a palla..... maddai...... nn ammette la superiorità nvidia solo perchè vede rosso....
questo lo deve decidere il cliente.
a me non piace avere problemi di driver, e avere tutti i game ottimizzati fa piacere inoltre ha il supporto Physix che potrebbe giovare con i futuri game.
inoltre si clocca un po' meglio e rispetto alla 4870 come ho detto prima ha più RAM e non dite che non porta vantaggi.
E poi correggetemi se sbaglio ma in crysis comè che la GTX 280 a single chip sta alla pari della 4870 X2 per la maggior parte delle risoluzioni ? Quindi non venitemi a dire che l'ottimizzazione è inutile.
Anzi forse con la prossima GTX GX2 a 55nm sarà possibile giocare a crysis tranquillamente.
si a 1280 1024 :asd:
suvvia da 1680 in su la 280 suka di brutto contro la 4870x2 altro che alla pari :asd:
si a 1280 1024 :asd:
suvvia da 1680 in su la 280 suka di brutto contro la 4870x2 altro che alla pari :asd:
quoto :asd:
fanboy a palla..... maddai...... nn ammette la superiorità nvidia solo perchè vede rosso....
e tu vedi verde invece eh :D
:rotfl: :rotfl:
si a 1280 1024 :asd:
suvvia da 1680 in su la 280 suka di brutto contro la 4870x2 altro che alla pari :asd:
guarda che ha ragione :rolleyes: 260 e 280 vanno meglio in tutto tranne che 2560x1600 e forse a 1900x1200 (ma questo è da vedere in base a piattaforma e tutto)
e comunque il confronto andrebbe fatto con uno sli.. :rolleyes:
anche se "meglio" è un aggettivo che io non riferisco solo agli fps ovviamente
delpierojuve
01-12-2008, 13:09
e tu vedi verde invece eh :D
:rotfl: :rotfl:
simpatico.... veramente.... ti meriti un quotone....... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
IL_KILLER
01-12-2008, 13:31
:rotfl::rotfl::rotfl:
265€ senza uno stralcio di gioco. :O
io ho una gtx 260 192sp, pagata 240 € con assansin's creed. non mi sembra esagerata visto che costa di meno di una 4870 da 1gb e và un pelino meglio
The Gold Bug
01-12-2008, 13:36
poi giocare dignitosamente è un termine molto soggettivo. io con la stessa scheda , in versione 512 mb però, non riesco a fare quasi nulla a 1440x900 in giochi come world at war o le altre nuove uscite.. soprattutto in dx 10 e dettagli elevati
512mb come? ddr2? Perchè in tal caso non c'è proprio storia con una 256mb ddr3, e certo non mi metto a giocare con la mia scheda a dettagli elevati ;) la tua dev'essere una ddr2 se con 512mb non riesci a giocare a 1440*900, mi sembra strano
io ho una gtx 260 192sp, pagata 240 € con assansin's creed. non mi sembra esagerata visto che costa di meno di una 4870 da 1gb e và un pelino meglio
dal marocchino di fiducia? :D
anche io ho trovato una 4870 1gb da 150 € :D
simpatico.... veramente.... ti meriti un quotone....... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:rotfl: che senso dello humor :D
ps: suvvia lui avra' esagerato ma idem nn cè una netta superiorita da nessuna delle due case a livello medio/alto se la giocano diciamo. livello altissimo(esaltato gamer) invece preferisco ati :D
realista
01-12-2008, 14:22
gia tutti questi commenti!!... cmq... evitate i grafici con le linee colorate... X I DALTONICI non è ottimo!!!! poi almeno usate 4 colori BEN DIFFERENTI.... non simili.... cosi si aiuta chi è daltonico
robert1980
01-12-2008, 14:27
Lol, ma quelle sono cagate. Ma forse lui alludeva in qualche modo al raytracing... anche se avrebbe potuto scriverlo "raytracing". Non è difficile. Vero 3d non significa un cazzo.
:confused: Embè? Mica io ho detto che sono pochi giochi supportati da physx o altro... ho solo detto che spostando la fisica dalla cpu alla gpu i punteggi nei benchmark invece di aumentare calano, vuoi per il dettaglio aggiunto, vuoi per problemi di implementazione. Alchè uno ne deduce che la cosa non è ancora matura.
edit: aggiungo che queste chiacchere da bar dimostrano come l'acquisto di physx sia principalmente a scopo di marketing (leggi: buttare fumo negli occhi). Il discorso non è dissimile da quello sulle 9400GS/HD3450 con 512 mb di ram...
:nono:
non so se piangere o ridere...
1) il real 3D è il futuro...anzi correggo, il presente e il futuro. I monitor LCD certificati alla collaborazione nvidia a 120hz ci sono già...a breve i 200Hz.
2) intendevo il primo che hai detto "real3D" sta per "vero3D" e se non l'hai mai visto , prego non diciamo idiozie (o come hai detto tu "cagate").
3)bravo, hai detto una cosa sensata...mi era sfuggito di mente anche il raytracing.. (tra l'altro già tempo fa le schede nvidia diventavano anche quadro.. ma quella era la ciliegina sulla torta :read: )
4)Ok è marketing, ma se uno compra una scheda video, la compra anche in prospettiva del futuro.E' successo così per molte cose, già all'epoca del T&L, delle dx8.1, ecc.. ecc..
Cmq qui c'è troppo fanboysmo, da qua girerò alla larga..
Kharonte85
01-12-2008, 14:45
Ci voleva proprio questa recensione per fare un po' di chiarezza su come vanno queste schede. :)
devo dire che sn delle schede davvero ottime contando soprattutto il prezzo che hanno...
guarda che ha ragione :rolleyes: 260 e 280 vanno meglio in tutto tranne che 2560x1600 e forse a 1900x1200 (ma questo è da vedere in base a piattaforma e tutto)
e comunque il confronto andrebbe fatto con uno sli.. :rolleyes:
anche se "meglio" è un aggettivo che io non riferisco solo agli fps ovviamente
leggi. stavamo facendo ilparagone 280 con 4870x2 :rolleyes:
non è niente da vedere ci sono una miriade di test in rete si vede che non sei molto informato. giocaci a crysis e warhead a 1900 1200 con la 280 tutto a lmax :rolleyes:
e idem a 1680 se la cava meglio cmq ati con la top.
il confronto fatto con lo sli? ancora co sta storia? IL CONFRONTO VA FATTO A SCHEDA SINGOLA COME DETTO IN PIU O MENO 30340340304 POST.
ti faccio l'esempio stupido:
se io prendo una macchina che ha 70 cavalli e costa 20 milioni
e una che ne a 200 e costa uguale
cosa mi cambia? nulla ma con la 200 cavalli vado piu veloce.
se ho 40000 gpu in una scheda video e la scheda va bene quale è il problema??? sono le fasce che vanno confrontate.
:nono:
non so se piangere o ridere...
1) il real 3D è il futuro...anzi correggo, il presente e il futuro. I monitor LCD certificati alla collaborazione nvidia a 120hz ci sono già...a breve i 200Hz.
2) intendevo il primo che hai detto "real3D" sta per "vero3D" e se non l'hai mai visto , prego non diciamo idiozie (o come hai detto tu "cagate").
3)bravo, hai detto una cosa sensata...mi era sfuggito di mente anche il raytracing.. (tra l'altro già tempo fa le schede nvidia diventavano anche quadro.. ma quella era la ciliegina sulla torta :read: )
4)Ok è marketing, ma se uno compra una scheda video, la compra anche in prospettiva del futuro.E' successo così per molte cose, già all'epoca del T&L, delle dx8.1, ecc.. ecc..
Cmq qui c'è troppo fanboysmo, da qua girerò alla larga..
ma quale futuro? non si tratta di fanboysmo qua stiamo trattando schede video fatte per GIOCARE e SUBITO. non tra 10 anni quando sara sfruttato forse raytracing o altre pippe. i 200 hz si...molto utili :doh:
leggi. stavamo facendo ilparagone 280 con 4870x2 :rolleyes:
giocaci a crysis e warhead a 1900 1200 con la 280 tutto a lmax :rolleyes:
ma neanche pagato :D lo odio
comunque, io ho appunto detto che la scheda ati prevale alle risoluzioni >1900
sotto , ma anche a 1900 (in tutti giochi tranne merdYsis) è praticamente inutile:rolleyes:
infatti per costo/ prestazioni consiglierei a chiunque una 260 216 a occhi chiusi
che è comunque migliore in ambito sbattimenti necessari, risparmio energetico e programmi necessari per farla andare come si deve (powerplay , fan controlling, oc...)
IL_KILLER
01-12-2008, 15:20
dal marocchino di fiducia? :D
anche io ho trovato una 4870 1gb da 150 € :D
NO,da un negozio online conosciutissimo in tutta italia. poi dipende da quale 4870 si prende.
512mb come? ddr2? Perchè in tal caso non c'è proprio storia con una 256mb ddr3, e certo non mi metto a giocare con la mia scheda a dettagli elevati ;) la tua dev'essere una ddr2 se con 512mb non riesci a giocare a 1440*900, mi sembra strano
ddr 2? no.. ho il modello (due per la verita , e sono tutte e 2 vendute ) sapphire da 512 mb
http://www.shoppydoo.it/offerte-schede_grafiche-sapphire_radeon_hd_3850_512_mb_gddr3_pci_ex.html
cmq raga ho letto da qualche parte che è possibile diminuire i consumi delle ati diminuendo la frequenza d lavoro...qualcuno di voi ha provato??
ma neanche pagato :D lo odio
comunque, io ho appunto detto che la scheda ati prevale alle risoluzioni >1900
sotto , ma anche a 1900 (in tutti giochi tranne merdYsis) è praticamente inutile:rolleyes:
infatti per costo/ prestazioni consiglierei a chiunque una 260 216 a occhi chiusi
che è comunque migliore in ambito sbattimenti necessari, risparmio energetico e programmi necessari per farla andare come si deve (powerplay , fan controlling, oc...)
si ora come ora per quella fascia meglio una 260 216 sp se proprio vuoi performare di piu. altrimenti risparmi un po e ti prendi una 4870 512 che imho per il prezzo che ha offre tantissimo soprattutto a risoluzioni 1680 che sono usatissime.
per merdysis... è questione di gusti :D
ti assicuro che giocarlo al massimo è uno spettacolo per gli occhi :oink:
cmq raga ho letto da qualche parte che è possibile diminuire i consumi delle ati diminuendo la frequenza d lavoro...qualcuno di voi ha provato??
io;)
robert1980
01-12-2008, 15:25
ma quale futuro? non si tratta di fanboysmo qua stiamo trattando schede video fatte per GIOCARE e SUBITO. non tra 10 anni quando sara sfruttato forse raytracing o altre pippe. i 200 hz si...molto utili :doh:
anche tu molto aggiornato... già da un bel po si gioca in vero 3D...e ti assicuro che tutta un'altra cosa. i 200 hz si, sono utili... basta guardare la pagina home di hwupgrade :rolleyes:
robert1980
01-12-2008, 15:25
Evviva :fagiano:
deluso da te :rolleyes:
sarà uno spettacolo, ma perche spendere cosi tanto solo per un gioco che ha 1000 difetti e un solo pregio?.. ad ogni modo, ho sia il primo che warhead e presto con l'eizo nuovo fiammante sarà interessante almeno vedere sta tanto blastonata grafica
a 4 fps faceva schifo, con la scheda nuova dovrei arrivare ai 25-30 si spera ma comunque non mi interessa più di tanto
AbsoluT_92
01-12-2008, 15:32
grazie che le nvidia vanno di +, i giochi sono ottimizzati per quest schede!
blackshard
01-12-2008, 16:20
:nono:
non so se piangere o ridere...
Fa come ti pare...
1) il real 3D è il futuro...anzi correggo, il presente e il futuro. I monitor LCD certificati alla collaborazione nvidia a 120hz ci sono già...a breve i 200Hz.
Ma che è sto real 3d? Insomma un link, una spiegazione, dacci qualcosa! Detto così sembra veramente una presa per il culo.
2) intendevo il primo che hai detto "real3D" sta per "vero3D" e se non l'hai mai visto , prego non diciamo idiozie (o come hai detto tu "cagate").
Cioè real 3d sta per raytracing? Mi pare di aver detto questo e siamo tutti in attesa che ci venga rivelato il sacro verbo.
3)bravo, hai detto una cosa sensata...mi era sfuggito di mente anche il raytracing.. (tra l'altro già tempo fa le schede nvidia diventavano anche quadro.. ma quella era la ciliegina sulla torta :read: )
Ah ma allora non è nemmeno il raytracing... avanti, vogliamo sapere cos'è sto vero 3d. E, per la cronaca, quadro e raytracing c'entrano come i cavoli a merenda... Al massimo oggi come oggi ci fai la modellazione di oggetti e la predisposizione della scena con le quadro (usando il classico motore poligonale), ma la fase di render è ancora a carico delle vecchie care cpu. E, ancora per la cronaca, le nuove ati per settore professionale spaccano di brutto anche le nvidia top di gamma come la FX5600, costando qualcosa come 1000 euro in meno.
4)Ok è marketing, ma se uno compra una scheda video, la compra anche in prospettiva del futuro.E' successo così per molte cose, già all'epoca del T&L, delle dx8.1, ecc.. ecc..
Sisi, certo, come no... il gran futuro prospettato da physx...
Mi aspettavo che almeno tutti i giochi basati sul motore di ut3 avrebbero usato physx, ma proprio in questo momento ho bioshock tra le mani e leggo Havok... gran bel futuro
Cmq qui c'è troppo fanboysmo, da qua girerò alla larga..
Bravo, fa' autocritica che aiuta a migliorare se stessi.
Comunque utilissimi i 200Hz, soprattutto in crysis :asd:
DakmorNoland ma cosa stai dicendo la gtx260 a 216core da la paga alla 4870 quindi x favore nn sparare cavolate e poi cm puoi mettere una 4870 contro la gtx280 ke sa ttt il mondo ke perde quandi la prossima volta stai zitto ti dico subito ke la 4870 è parti alla gtx260 da 192core e qualke volta la gtx260 a 192core è anke superiore quandi evita di dire cazzate
ninja750 sn daccordo ma la 9800gt è superiore a una 8800gt e la stessa cosa akkade x la 8800gtx e la 9800gtx la 9800gtx è superiore alla 8800gtx
finalmente si è kiarito ke la 4870 stà sotto la gtx260 216core. secondo me la 4870 è comparabile alla gtx260 da 192core e anke qui la gtx260 da 192 stà 5 volte su 6 davanti alla 4870 quandi la vincitrice alloluta è la gtx260
ma ancora parli??? uno che dice e oltretutto infarcisce di k ste cose..ancora stai a parlare?? ma probabilmente avrai 15 anni e pensi solo a chi ce o ha + lungo...io ringrazio ATI perchè grazie alla serie 4000 ha fattov edere al mondo intero quanto la posizione dominante di Nvidia costasse alle tasche dei clienti....infatti ha dovuto dimezzare (quasi) il prezzo delle sue "strabilianti" serie 200....ottime schede epr la carità, ma vendute a prezzi da strozzino dominante.
certo che flammarsi per la superiorità di un chip rispetto ad un altro non fa proprio bella impressione :rolleyes: :rolleyes:
RICKYL74
01-12-2008, 17:19
Fermo restando che l'architettura delle AMD è comunque di tutto rispetto e sia nVidia che ATI stanno tirando fuori dei prodotti davvero validi ma
ho sempre detto che la 4870 non poteva mai competere con la GTX280 la sua diretta concorrente era e rimane la 260GTX, e la 4870X2 se la gioca con la GTX280 che in molti casi gli sta pure dietro :D ste nVidia vanno troppo forte, ottimi driver, e giochi che girano meglio che sulle ATI, già :rolleyes: chissà come mai!
Attualmente il problema delle nVidia secondo me e nella riproduzione HD, non se ne salva una, sono mostri per giocare ma per la riproduzione dei video in alta definizione sono meglio le ATI.. se con i nuovi chip avranno migliorato anche questo gap allora saranno complete in tutto.
Secondo me:
GTX280 (la più potente al momento) 430€
4870X2 (per quanto costa e consuma meglio la GTX280) 500€
GTX260+ (in prezzo/prestazioni la migliore soluzione al momento) 280€
GTX260 (ottima scheda ma ormai inutile) 290€
4870 1GB (ottima per qualità/prezzo) 300€
4870 512 ??? 250€
9800GX2 (no comment) 390€
4850 512Mb (per chi vuole spendere poco e portarsi a casa una pur sempre signora scheda) 160€
..i prezzi sono indicativi su base media
P.S.
sono curioso di vedere se le nuove schede nVidia adotteranno per le memorie i nuovi chip @40nm, secondo me stavolta nVidia va di GDDR5. Certo la tentazione di cambiare la mia scheda con una GTX290 è molto forte ma credo che aspettero le DX11 con l'arrivo di Windows 7, non c'è fretta ;)
Fermo restando che l'architettura delle AMD è comunque di tutto rispetto e sia nVidia che ATI stanno tirando fuori dei prodotti davvero validi ma
ho sempre detto che la 4870 non poteva mai competere con la GTX280 la sua diretta concorrente era e rimane la 260GTX, e la 4870X2 se la gioca con la GTX280 che in molti casi gli sta pure dietro :D ste nVidia vanno troppo forte, ottimi driver, e giochi che girano meglio che sulle ATI, già :rolleyes: chissà come mai!
Attualmente il problema delle nVidia secondo me e nella riproduzione HD, non se ne salva una, sono mostri per giocare ma per la riproduzione dei video in alta definizione sono meglio le ATI.. se con i nuovi chip avranno migliorato anche questo gap allora saranno complete in tutto.
Secondo me:
GTX280 (la più potente al momento) 430€
4870X2 (per quanto costa e consuma meglio la GTX280) 500€
GTX260+ (in prezzo/prestazioni la migliore soluzione al momento) 280€
GTX260 (ottima scheda ma ormai inutile) 290€
4870 1GB (ottima per qualità/prezzo) 300€
4870 512 ??? 250€
9800GX2 (no comment) 390€
4850 512Mb (per chi vuole spendere poco e portarsi a casa una pur sempre signora scheda) 160€
..i prezzi sono indicativi su base media
P.S.
sono curioso di vedere se le nuove schede nVidia adotteranno per le memorie i nuovi chip @40nm, secondo me stavolta nVidia va di GDDR5. Certo la tentazione di cambiare la mia scheda con una GTX290 è molto forte ma credo che aspettero le DX11 con l'arrivo di Windows 7, non c'è fretta ;)
bella fanboyata, complimenti.;)
nel senso che la hai cammuffata bene...
bella fanboyata, complimenti.;)
:asd:
ma poi ha sparato pure dei prezzi altissimi :confused:
MiKeLezZ
01-12-2008, 18:29
Per lui "REAL 3D" = "3D STEREO"
http://www.mtbs3d.com/
http://www.xbitlabs.com/articles/monitors/display/zalman-zm-m220w.html
http://www.xbitlabs.com/articles/monitors/display/iz3d.html
Secondo me:
GTX280 (la più potente al momento) 430€
4870X2 (per quanto costa e consuma meglio la GTX280) 500€
GTX260+ (in prezzo/prestazioni la migliore soluzione al momento) 280€
GTX260 (ottima scheda ma ormai inutile) 290€
4870 1GB (ottima per qualità/prezzo) 300€
4870 512 ??? 250€
9800GX2 (no comment) 390€
4850 512Mb (per chi vuole spendere poco e portarsi a casa una pur sempre signora scheda) 160€
..i prezzi sono indicativi su base media
sarebbe meglio dire ke la 4870 512 è la miglior scelta qualita'/prestazioni per la fascia dei 200 "euri" e nn quella da un 1gb...a quel punto sarebbe da optare la 260 da 216sp....ke "cammina" di + dell'ati da 1gb.......e costa anke un po' di meno
SingWolf
01-12-2008, 19:49
io ho una gtx 260 192sp, pagata 240 € con assansin's creed. non mi sembra esagerata visto che costa di meno di una 4870 da 1gb e và un pelino meglio
Ma che mi frega quanto la paghi te, su trovaprezzi quella che costa meno sta a 265 e senza gioco, poi che c'entra, anch'io ho preso la X2 a 330€ iva esclusa, ma quello è un'altro discorso.... :rolleyes:
Fermo restando che l'architettura delle AMD è comunque di tutto rispetto e sia nVidia che ATI stanno tirando fuori dei prodotti davvero validi ma
ho sempre detto che la 4870 non poteva mai competere con la GTX280 la sua diretta concorrente era e rimane la 260GTX, e la 4870X2 se la gioca con la GTX280 che in molti casi gli sta pure dietro :D ste nVidia vanno troppo forte, ottimi driver, e giochi che girano meglio che sulle ATI, già :rolleyes: chissà come mai!
Attualmente il problema delle nVidia secondo me e nella riproduzione HD, non se ne salva una, sono mostri per giocare ma per la riproduzione dei video in alta definizione sono meglio le ATI.. se con i nuovi chip avranno migliorato anche questo gap allora saranno complete in tutto.
Secondo me:
GTX280 (la più potente al momento) 430€
4870X2 (per quanto costa e consuma meglio la GTX280) 500€
GTX260+ (in prezzo/prestazioni la migliore soluzione al momento) 280€
GTX260 (ottima scheda ma ormai inutile) 290€
4870 1GB (ottima per qualità/prezzo) 300€
4870 512 ??? 250€
9800GX2 (no comment) 390€
4850 512Mb (per chi vuole spendere poco e portarsi a casa una pur sempre signora scheda) 160€
..i prezzi sono indicativi su base media
P.S.
sono curioso di vedere se le nuove schede nVidia adotteranno per le memorie i nuovi chip @40nm, secondo me stavolta nVidia va di GDDR5. Certo la tentazione di cambiare la mia scheda con una GTX290 è molto forte ma credo che aspettero le DX11 con l'arrivo di Windows 7, non c'è fretta ;)
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Hai sbagliato qualcosa mi sa, rifai i conti... :asd:
bella fanboyata, complimenti.;)
nel senso che la hai cammuffata bene...
:asd:
anzi no, :ASD:
MenageZero
01-12-2008, 20:39
Secondo me:
GTX280 (la più potente al momento) 430€
4870X2 (per quanto costa e consuma meglio la GTX280) 500€
GTX260+ (in prezzo/prestazioni la migliore soluzione al momento) 280€
GTX260 (ottima scheda ma ormai inutile) 290€
4870 1GB (ottima per qualità/prezzo) 300€
4870 512 ??? 250€
9800GX2 (no comment) 390€
4850 512Mb (per chi vuole spendere poco e portarsi a casa una pur sempre signora scheda) 160€
..i prezzi sono indicativi su base media
sarebbe meglio dire ke la 4870 512 è la miglior scelta qualita'/prestazioni per la fascia dei 200 "euri" e nn quella da un 1gb...a quel punto sarebbe da optare la 260 da 216sp....ke "cammina" di + dell'ati da 1gb.......e costa anke un po' di meno
non sono informato sugli altri prezzi, ma non credo per una 4850 siano da mettere in preventivo ben 160 € (non per una standard almeno), mesi fa mio fratello ne ha presa una sapphire che costava tra i 130 ed i 140 € (non ricordo il prezzo esatto del momento)
:sofico:
non sono informato sugli altri prezzi, ma non credo per una 4850 siano da mettere in preventivo ben 160 € (non per una standard almeno), mesi fa mio fratello ne ha presa una sapphire che costava tra i 130 ed i 140 € (non ricordo il prezzo esatto del momento)
:sofico:
gainward goled sample 145 basta cercare per bene :fagiano:
Sniperchris
01-12-2008, 20:45
per tutti i cari fanboy verdi ho trovato delle notizie in anteprima sulle soluzioni Nvidia a 55nm...
Nvidia 55 nm (http://it.wikipedia.org/wiki/Polmone_d%27acciaio)
SingWolf
01-12-2008, 20:49
gainward goled sample 145 basta cercare per bene :fagiano:
e liscia 130... :rolleyes:
SingWolf
01-12-2008, 20:50
per tutti i cari fanboy verdi ho trovato delle notizie in anteprima sulle soluzioni Nvidia a 55nm...
Nvidia 55 nm (http://it.wikipedia.org/wiki/Polmone_d%27acciaio)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Per un attimo ci ho creduto... :asd:
Futura12
01-12-2008, 21:01
Hwupgrade non dovrebbe più permettere i commenti alle news ogni volta si riempe di bimbominkia.
Hwupgrade non dovrebbe più permettere i commenti alle news ogni volta si riempe di bimbominkia.
si soprattutto colle schede video, va bhe dai, ci si fanno 2 risate
michelgaetano
01-12-2008, 21:37
Io anzichè "Nvidia GTX 260 core 216 e ATI Radeon HD 4870, la sfida"
lo avrei chiamato
"Nvidia GTX 260 core 216 e ATI Radeon HD 4870, il flame"
:asd:
Mister Tarpone
01-12-2008, 21:38
Io anzichè "Nvidia GTX 260 core 216 e ATI Radeon HD 4870, la sfida"
lo avrei chiamato
"Nvidia GTX 260 core 216 e ATI Radeon HD 4870, il flame"
:asd:
quoto :asd:
Sniperchris
01-12-2008, 21:41
Hwupgrade non dovrebbe più permettere i commenti alle news ogni volta si riempe di bimbominkia.
ma il problema è che molte volte uno nn si rende conto di essere un bimbominkia.
Mister Tarpone
01-12-2008, 21:45
quoto :asd:
che copione :asd:
almeno metti un altro smile :asd:
bè la palmetta di Fanboy nVidia la darei al caro ferro10...per la competenza delle fanboiate che ha detto soprattutto riuguardo le sue nVidia....la serie 9ooo ha un motore + potente della serie 8000:sofico:
si scherza eh...Ferro nn prendertela
Futura12
01-12-2008, 21:52
ma il problema è che molte volte uno nn si rende conto di essere un bimbominkia.
che iniziassero a ragionare allora,prima di scrive 2 lettere cosi a buffo sulla tastiera.
SingWolf
01-12-2008, 22:01
Io anzichè "Nvidia GTX 260 core 216 e ATI Radeon HD 4870, la sfida"
lo avrei chiamato
"Nvidia GTX 260 core 216 e ATI Radeon HD 4870, il flame"
:asd:
:rotfl:
quoto :asd:
che copione :asd:
almeno metti un altro smile :asd:
Ah si? tié!
quoto :asd:
bè la palmetta di Fanboy nVidia la darei al caro ferro10...per la competenza delle fanboiate che ha detto soprattutto riuguardo le sue nVidia....la serie 9ooo ha un motore + potente della serie 8000:sofico:
si scherza eh...Ferro nn prendertela
Quella delle 9800gt piú potenti delle 8800gt era da oscar :asd:
Horizont
01-12-2008, 22:06
io aspetto a natale e vediamo cosa esce, anzi l anno nuovo, tanto prima sto in finlandia quindi non potrei fare comunque nulla :D
Sniperchris
01-12-2008, 22:27
purtroppo la goliardica guerra epistolare tra le due bellicose fazioni di supporters sembra essersi placata.
michelgaetano
01-12-2008, 22:31
purtroppo la goliardica guerra epistolare tra le due bellicose fazioni di supporters sembra essersi placata.
Purtroppo? Sei un flamer o cosa :rolleyes:
Purtroppo? Sei un flamer o cosa :rolleyes:
ma dai e' ironico no?
michelgaetano
01-12-2008, 22:35
ma dai e' ironico no?
Bel modo di fare ironia :muro:
SingWolf
01-12-2008, 22:40
bè la palmetta di Fanboy nVidia la darei al caro ferro10...per la competenza delle fanboiate che ha detto soprattutto riuguardo le sue nVidia....la serie 9ooo ha un motore + potente della serie 8000:sofico:
si scherza eh...Ferro nn prendertela
E non capisco perchè non è stato bannato...
SingWolf io nn ho offeso nessuno testa di cazzo sari tu un fanboy io dico sl quello ke penso
SingWolf e tu ki saresti x bannare le persona ma va al diavolo
:rolleyes:
Sniperchris
01-12-2008, 22:42
Ergo: no nn sono un flamer (e neanke un Flandler) ed era ironia, bella o brutta ke sia ognuno è libero di pensarla come vuole.
ninja750
01-12-2008, 22:49
Hwupgrade non dovrebbe più permettere i commenti alle news ogni volta si riempe di bimbominkia.
e perchè? io non aspetto altro tutte le volte, ormai da un festival è diventato un circo :sofico: c'è più da ridere qui leggendo certi commenti che in piazzetta nei 3d sulle barzellette :asd:
e perchè? io non aspetto altro tutte le volte, ormai da un festival è diventato un circo :sofico: c'è più da ridere qui leggendo certi commenti che in piazzetta nei 3d sulle barzellette :asd:
si tipo pizza e vino e invece di un film, thread flame sulle vga:sofico:
secondo me sono piu' inquietanti certi personaggi dai toni pacati che sembra sotto sotto siano azionisti di ati o nvidia imho
leoneazzurro
01-12-2008, 22:56
:doh: :doh: :doh: Ecco un classico esempio di fanboy bimbominkia.... :doh: :doh: :doh:
Sono 70€ non 20!!!!!! tu spenderesti 70€ per avere 5 fps in più? io prenderei una mobo o un procio un pelino migliore... :rolleyes:
su questo prezzo siamo daccordo ttt :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Hai mai sentito parlare di Trova prezzi??? :rolleyes: la 260 costa minimo 265€, mentre la X2 poco fa su pr0k00 si trovava a 395€ ma ora non ne hanno più disponibili.... :read:
SingWolf io nn ho offeso nessuno testa di cazzo sari tu un fanboy io dico sl quello ke penso
SingWolf e tu ki saresti x bannare le persona ma va al diavolo
3 giorni a singwolf e 10 a ferro10. Thread in valutazione.
Futura12
01-12-2008, 23:14
e perchè? io non aspetto altro tutte le volte, ormai da un festival è diventato un circo :sofico: c'è più da ridere qui leggendo certi commenti che in piazzetta nei 3d sulle barzellette :asd:
si ma dai...a una certà età io lo trovo ridicolo,si potrebbe parlare di ben altro..come driver,strutture delle schede e molte altre cose ben più utili di queste fanboyate
Sniperchris
01-12-2008, 23:38
appunto: secondo voi a livello di potenzialità di calcolo quanto siamo sopra le attuali consolle cn qst vga?
appunto: secondo voi a livello di potenzialità di calcolo quanto siamo sopra le attuali consolle cn qst vga?
un abisso. play3 ha una vga corrispondente a un nvidia serie 7.il botolo un ati di pari livello piu' o meno, diciamo.
purtroppo (o per fortuna) li' ottimizzano, i giochi rendono e non hai bisogno di 73 patch dopo che e' uscito il gioco e di bestemmiare in cinese
Secondo me:
GTX280 (la più potente al momento) 430€
4870X2 (per quanto costa e consuma meglio la GTX280) 500€
GTX260+ (in prezzo/prestazioni la migliore soluzione al momento) 280€
GTX260 (ottima scheda ma ormai inutile) 290€
4870 1GB (ottima per qualità/prezzo) 300€
4870 512 ??? 250€
9800GX2 (no comment) 390€
4850 512Mb (per chi vuole spendere poco e portarsi a casa una pur sempre signora scheda) 160€
..i prezzi sono indicativi su base media
sarebbe meglio dire ke la 4870 512 è la miglior scelta qualita'/prestazioni per la fascia dei 200 "euri" e nn quella da un 1gb...a quel punto sarebbe da optare la 260 da 216sp....ke "cammina" di + dell'ati da 1gb.......e costa anke un po' di meno
con trovaprezzi si parte da queste cifre:
4870x2 stiamo a circa 450euro<---clicca (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_4870x2.aspx)
gtx280 stiamo a circa 390<--- (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=gtx280&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
gtx260 circa 260<--- (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=gtx260&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
4870 a partire da circa 210euro<--- (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=4870&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
4850 circa 140<--- (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=4850&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
detto questo direi che sono curioso di vedere la nuova nvidia a 55n :D
un abisso. play3 ha una vga corrispondente a un nvidia serie 7.il botolo un ati di pari livello piu' o meno, diciamo.
purtroppo (o per fortuna) li' ottimizzano, i giochi rendono e non hai bisogno di 73 patch dopo che e' uscito il gioco e di bestemmiare in cinese
Diciamo che piú che ottimizzazione le console é tanto se hanno giochi in 720p...e scordati l' AA.
A questa risoluzione una 9600gt da $80 come la mia é anche troppo...io downclocco la mia nella maggior parte dei giochi a 1440x900, tanto i 60fps sono sempre garantiti.
Il vantaggio del pc in relazione alle console é proprio la qualitá dei filtri e la risoluzione full HD, cose che le console possono scordarsi. Ovviamente si deve pagare di piú...
robert1980
02-12-2008, 08:19
Per lui "REAL 3D" = "3D STEREO"
http://www.mtbs3d.com/
http://www.xbitlabs.com/articles/monitors/display/zalman-zm-m220w.html
http://www.xbitlabs.com/articles/monitors/display/iz3d.html
editato ...lasciamo perdere :muro:
RICKYL74
02-12-2008, 09:43
bella fanboyata, complimenti.;)
nel senso che la hai cammuffata bene...
fanboyata? eeeeeeh, camuffata?? ma di che parli ..scusa ma quanti anni hai?
mi sa che devi leggere un po meglio perchè qui se c'è un simpatizzante quello non sono io, intanto ho scritto: SECONDO ME, non ho detto è così punto è basta, la gente poi trae le sue conclusioni.
Ripeto è confermo quello che ho scritto.
:asd:
ma poi ha sparato pure dei prezzi altissimi :confused:
Prima di dire ha sparato, ha detto, ha cazzeggiato e minchie varie, informati meglio
1° i prezzi non sono alti
2° ho scritto in media
3° fatti un giro nei migliori shop on-line prima di parlare
4° i prezzi dell'hardware oggi salgono e scendono di giorno in giorno
5° le riviste specializzate riportano più o meno questi prezzi
6° le vendo quindi lo so. ;)
Poi ripeto anche a te quanto scritto sopra, non sono un fanboy in quanto io valuto per quello che dicono i fatti, e mi sembra abbastanza chiaro come parlano i fatti e a favore di chi. se vogliamo commentare seriamente ben venga, altrimenti lasciamo perdere e amici come prima.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Hai sbagliato qualcosa mi sa, rifai i conti... :asd:
:asd:
Qual' è il tuo problema fammi capire...
_____________________________________________________________
..Allora per capirci un pò meglio:
Qui si sta facendo una c@xxo di polemica assurda e non ne comprendo sinceramente il motivo, per aver scritto poi chissà cosa, ragazzi guardate che i prezzi dell'hardware non sempre scendono ma possono anche salire ok, poi c'è l'IVA al 20% (in Italia) spedizione se si compra on-line, il bundly a corredo della scheda che influisce molto sul prezzo finale ecc. ecc. Quindi i prezzi non sono proprio stabili, e non parlatemi di trovaprezzi per lamor del cielo. Ci sono negozi che a seconda della distribuzione, del fornitore, riescono a vendere il prodotto y ad un prezzo più basso della media, CI SONO NEGOZI che non riescono a competere con quel prezzo e quindi vendono il prodotto y più caro di altri. Poi ci sono le novità, i prodotti fuori produzione, quelli introvabili ecc.. Io ho fatto una media sui prezzi in generale più o meno (cazzo l'ho pure scritto). Ma che le volete gratis ste schede, può darsi che girando tutto il web prima o poi quelli che la vendono gratis la trovate pure, ma fatemi il favore dai.
Cmq. per quanto mi riguarda stop
Diciamo che piú che ottimizzazione le console é tanto se hanno giochi in 720p...e scordati l' AA.
A questa risoluzione una 9600gt da $80 come la mia é anche troppo...io downclocco la mia nella maggior parte dei giochi a 1440x900, tanto i 60fps sono sempre garantiti.
Il vantaggio del pc in relazione alle console é proprio la qualitá dei filtri e la risoluzione full HD, cose che le console possono scordarsi. Ovviamente si deve pagare di piú...
sull'aa hai pienamente ragione, ma gow2 a 1680 sul monitor del pc ti assicuro che e' da mascella slogata:D
Horizont
02-12-2008, 13:38
cmq dal nuovo articolo di hwupgrade sulle nvidia gtx 2xx si evince che l'attesa per il primo q 2009 è praticamente solamente per i 55nm, io mi aspettavo novità più sostanziali...senza contare che a quanto sembra alcune 260 216sp già montano i chip a 55nm, tra cui probailmente le ultime versioni oc delle varie case produttrici (un esempio può essere benissimo la XFX BE). Io aspetterò per una questione di tempo effettivamente irrisorio e per una tranquillità maggiore di prenderne una a 55nm ma chi la compra ora non è che sbagli molto anche perchè tra 65 e 55 non è che alla fine ci sia questa grossissima differenza, si darà solo la possibilità alle 55nm di salire un po' di più in oc, consumare verosimilmente meno e robe di questo genere.
fanboyata? eeeeeeh, camuffata?? ma di che parli ..scusa ma quanti anni hai?
mi sa che devi leggere un po meglio perchè qui se c'è un simpatizzante quello non sono io, intanto ho scritto: SECONDO ME, non ho detto è così punto è basta, la gente poi trae le sue conclusioni.
Ripeto è confermo quello che ho scritto.
Prima di dire ha sparato, ha detto, ha cazzeggiato e minchie varie, informati meglio
1° i prezzi non sono alti
2° ho scritto in media
3° fatti un giro nei migliori shop on-line prima di parlare
4° i prezzi dell'hardware oggi salgono e scendono di giorno in giorno
5° le riviste specializzate riportano più o meno questi prezzi
6° le vendo quindi lo so. ;)
non comprerei mai hardware dal tuo negozio visto i prezzi :asd:
Bhairava
02-12-2008, 13:55
fanboyata? eeeeeeh, camuffata?? ma di che parli ..scusa ma quanti anni hai?
mi sa che devi leggere un po meglio perchè qui se c'è un simpatizzante quello non sono io, intanto ho scritto: SECONDO ME, non ho detto è così punto è basta, la gente poi trae le sue conclusioni.
Ripeto è confermo quello che ho scritto.
Prima di dire ha sparato, ha detto, ha cazzeggiato e minchie varie, informati meglio
1° i prezzi non sono alti
2° ho scritto in media
3° fatti un giro nei migliori shop on-line prima di parlare
4° i prezzi dell'hardware oggi salgono e scendono di giorno in giorno
5° le riviste specializzate riportano più o meno questi prezzi
6° le vendo quindi lo so. ;)
Poi ripeto anche a te quanto scritto sopra, non sono un fanboy in quanto io valuto per quello che dicono i fatti, e mi sembra abbastanza chiaro come parlano i fatti e a favore di chi. se vogliamo commentare seriamente ben venga, altrimenti lasciamo perdere e amici come prima.
Qual' è il tuo problema fammi capire...
_____________________________________________________________
..Allora per capirci un pò meglio:
Qui si sta facendo una c@xxo di polemica assurda e non ne comprendo sinceramente il motivo, per aver scritto poi chissà cosa, ragazzi guardate che i prezzi dell'hardware non sempre scendono ma possono anche salire ok, poi c'è l'IVA al 20% (in Italia) spedizione se si compra on-line, il bundly a corredo della scheda che influisce molto sul prezzo finale ecc. ecc. Quindi i prezzi non sono proprio stabili, e non parlatemi di trovaprezzi per lamor del cielo. Ci sono negozi che a seconda della distribuzione, del fornitore, riescono a vendere il prodotto y ad un prezzo più basso della media, CI SONO NEGOZI che non riescono a competere con quel prezzo e quindi vendono il prodotto y più caro di altri. Poi ci sono le novità, i prodotti fuori produzione, quelli introvabili ecc.. Io ho fatto una media sui prezzi in generale più o meno (cazzo l'ho pure scritto). Ma che le volete gratis ste schede, può darsi che girando tutto il web prima o poi quelli che la vendono gratis la trovate pure, ma fatemi il favore dai.
Cmq. per quanto mi riguarda stop
Non ci siamo proprio. :asd:
roloalex
02-12-2008, 14:26
La stupidità di questi test è a livelli assurdi.che cavolo serve l'antialiasing a quelle risoluzioni!!!
nei prossimi test attivate anche i filtri per l'ozono,quelli del depuratore,quelli solari...ma il cervello quando lo attivate?
Sniperchris
02-12-2008, 15:10
eh ma magari fosse come dici tu... solo ke nn serve neanke attivare il cervello...bastano gli occhi! vedere ke una cosa è senza aa
tutta un altra con aa edge a 8x li si sfiora il fotorealismo! certo a scapito delle prestazioni.
E non capisco perchè non è stato bannato...
:rolleyes:
AZZ QUESTI ME LI ERO EPRSI...UN MITO IL TIPO...NNN PRENDERTELA AVRà SI E NO 13 ANNI...è DA CAPIRE...MA ANCHE NO!
ninja750
02-12-2008, 18:13
eh ma magari fosse come dici tu... solo ke nn serve neanke attivare il cervello...bastano gli occhi! vedere ke una cosa è senza aa
tutta un altra con aa edge a 8x li si sfiora il fotorealismo! certo a scapito delle prestazioni.
dipende sempre dal gioco, su qualcuno la differenza è notevole, su altri è già difficile accorgersene
chiaro che potendo è sempre meglio attivare l'attivabile, fermo restando la giocabilità
La stupidità di questi test è a livelli assurdi.che cavolo serve l'antialiasing a quelle risoluzioni!!!
nei prossimi test attivate anche i filtri per l'ozono,quelli del depuratore,quelli solari...ma il cervello quando lo attivate?
si vede che tu agli ultimi giochi con l'aa attivato non c'hai mai giocato eh :asd:
per carita va benissimo anche senza ma la differenza cè ;)
non comprerei mai hardware dal tuo negozio visto i prezzi :asd:
LOL :asd:
1° i prezzi non sono alti
sono alti.
2° ho scritto in media
non oso immaginare i piu alti.
3° fatti un giro nei migliori shop on-line prima di parlare
qua dentro cè gente che si fa il giro di piu o meno 500 shop per stare a guardare anche il singolo euro pur di risparmiare. probabilmente conoscono rivenditori di cui tu persino ignoreresti l'esistenza.
4° i prezzi dell'hardware oggi salgono e scendono di giorno in giorno
qua stiamo parlando di schede video non di memorie ram o peggio titoli in borsa.
5° le riviste specializzate riportano più o meno questi prezzi
come The Games Machine magari eh?
6° le vendo quindi lo so. ;)
anche io le vendo e ti dico cambia fornitore.
come The Games Machine magari eh?
:asd:
O PC Professionale magari :asd:
:asd:
O PC Professionale magari :asd:
che rivistone professionali quelle e si :asd:
sono alti.
non oso immaginare i piu alti.
qua dentro cè gente che si fa il giro di piu o meno 500 shop per stare a guardare anche il singolo euro pur di risparmiare. probabilmente conoscono rivenditori di cui tu persino ignoreresti l'esistenza.
qua stiamo parlando di schede video non di memorie ram o peggio titoli in borsa.
come The Games Machine magari eh?
anche io le vendo e ti dico cambia fornitore.
concordo
chi frequenta questo sito non è l'utente medio sprovveduto ( che magari non conosce i vari ekey tibur prokoo ecc dove può risparmiare :D ...) e quindi cerca di ottimizzare la spesa con la minima uscita
roloalex
02-12-2008, 22:02
L'antialiasing (delle volte abbreviato con AA) è una tecnica per ridurre l'effetto aliasing (in italiano, scalettatura,[1] gradinatura[2] o scalettamento) quando un segnale a bassa risoluzione viene mostrato ad alta risoluzione.Non sapevo che i giochi nuovi li facessero a 640x480...
roloalex
02-12-2008, 22:05
se riuscite a vedere le scalettature a 1600x1400 mi sa che dovete cambiare spacciatore...
L'antialiasing (delle volte abbreviato con AA) è una tecnica per ridurre l'effetto aliasing (in italiano, scalettatura,[1] gradinatura[2] o scalettamento) quando un segnale a bassa risoluzione viene mostrato ad alta risoluzione.Non sapevo che i giochi nuovi li facessero a 640x480...
se riuscite a vedere le scalettature a 1600x1400 mi sa che dovete cambiare spacciatore...
Sei un po' troppo superficiale ;)
L' AA non é solo la riduzione delle scalettature, ma molto di piú. Ti posto il discorso di Yossarian, utente che stimo molto per le sue conoscenze in ambito informatico (tra l'altro questo post é di questo thread):
l'AA si vede anche su risoluzioni più elevate. Oltretutto l'AA non è solo la riduzione delle scalettature (quello è edge antialiasing) ma riduzione di tutti gli artefatti introdotti dalle operazioni di campionamento, quantizzazione e ricostruzione di un segnale analogico. L'aumento di risoluzione, a questo scopo, non serve assolutamente a niente e non è un caso che, nel corso degli anni, si sono messi a punto algoritmi di AA sempre più efficaci e sofisticati e ne sono alllo studio altri ancora più efficaci (non solo di tipo lineare).
Oltre a ció, posso dirti che uno dei motivi maggiori per il quale si notano le scalettature (tralasciando quindi il discorso di campionamento, quantizzazione e ricostruzione del segnale) é il pixel pitch del monitor.
Ovvero quanto é grande la matrice pixel dello stesso.
Io ho un monitor 17" 1440x900, che ha uno dei minori pixel pitch del mercato consumer desktop. Ti posso dire che la differenza tra noAA e 2xAA la noto molto, tra 2xAA e 4xAA meno (ma si nota). L'8xAA in questo caso non mi fa notare differenze.
Adesso prova a immaginare uno con un monitor convenzionale, che ha un dot pitch maggiore...
Sei un po' troppo superficiale ;)
L' AA non é solo la riduzione delle scalettature, ma molto di piú. Ti posto il discorso di Yossarian, utente che stimo molto per le sue conoscenze in ambito informatico (tra l'altro questo post é di questo thread):
Oltre a ció, posso dirti che uno dei motivi maggiori per il quale si notano le scalettature (tralasciando quindi il discorso di campionamento, quantizzazione e ricostruzione del segnale) é il pixel pitch del monitor.
Ovvero quanto é grande la matrice pixel dello stesso.
Io ho un monitor 17" 1440x900, che ha uno dei minori pixel pitch del mercato consumer desktop. Ti posso dire che la differenza tra noAA e 2xAA la noto molto, tra 2xAA e 4xAA meno (ma si nota). L'8xAA in questo caso non mi fa notare differenze.
Adesso prova a immaginare uno con un monitor convenzionale, che ha un dot pitch maggiore...
quoto e dico che Yossarian sta alle vga come Northern alle lingue:O
IL_KILLER
03-12-2008, 08:44
Ma che mi frega quanto la paghi te, su trovaprezzi quella che costa meno sta a 265 e senza gioco, poi che c'entra, anch'io ho preso la X2 a 330€ iva esclusa, ma quello è un'altro discorso.... :rolleyes:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Hai sbagliato qualcosa mi sa, rifai i conti... :asd:
:asd:
anzi no, :ASD:
la mia è da 192,e poi lascia stare trovaprezzi,che a volte ti escono i prezzi che vogliono..visto che proprio dal negozio con il prezzo piu basso l'ho pagata quella cifra lì,e costa così anche in altri posti.
se volevi faro lo sboro per far vedere quanto hai pagato la x2 è un'altro discorso,io intendevo dire che a 250 la trovi benissimo e senza sbatterti.
MiKeLezZ
03-12-2008, 13:29
Sei un po' troppo superficiale ;)
L' AA non é solo la riduzione delle scalettature, ma molto di piú. Ti posto il discorso di Yossarian, utente che stimo molto per le sue conoscenze in ambito informatico (tra l'altro questo post é di questo thread):
Oltre a ció, posso dirti che uno dei motivi maggiori per il quale si notano le scalettature (tralasciando quindi il discorso di campionamento, quantizzazione e ricostruzione del segnale) L'Anti-Aliasing, nella più comune accezione, non fa altro che moltiplicare la risoluzione corrente, per poi ridurla nuovamente.
Ovvero, se hai un gioco a 1280x1024, il filtro Anti-Aliasing 4X non fa altro che raddoppiare il tutto a 2560x2048 e poi ri-scalarlo nuovamente a 1280x1024.
Errori di campionatura e quantizzazione? Con le nuove specifiche DirectX che richiedono FP32 al posto di FP16 e FP24, poco più di un ricordo.
yossarian
03-12-2008, 14:02
L'Anti-Aliasing, nella più comune accezione, non fa altro che moltiplicare la risoluzione corrente, per poi ridurla nuovamente.
Ovvero, se hai un gioco a 1280x1024, il filtro Anti-Aliasing 4X non fa altro che raddoppiare il tutto a 2560x2048 e poi ri-scalarlo nuovamente a 1280x1024.
Errori di campionatura e quantizzazione? Con le nuove specifiche DirectX che richiedono FP32 al posto di FP16 e FP24, un ricordo.
Non aggiungo altro.
di quale filtro AA parli?
Mi dici cosa prevedono le nuove specifiche DX (e soprattutto di quali dx parli)?
Cosa sai a proposito di campionamento e quantizzazione? E cosa sai nello specifico, ovvero, in relazione a come sono usati in CG?
C'è molto altro da aggiungere. Direi :D
yossarian
03-12-2008, 14:09
Sei un po' troppo superficiale ;)
L' AA non é solo la riduzione delle scalettature, ma molto di piú. Ti posto il discorso di Yossarian, utente che stimo molto per le sue conoscenze in ambito informatico (tra l'altro questo post é di questo thread):
Oltre a ció, posso dirti che uno dei motivi maggiori per il quale si notano le scalettature (tralasciando quindi il discorso di campionamento, quantizzazione e ricostruzione del segnale) é il pixel pitch del monitor.
Ovvero quanto é grande la matrice pixel dello stesso.
Io ho un monitor 17" 1440x900, che ha uno dei minori pixel pitch del mercato consumer desktop. Ti posso dire che la differenza tra noAA e 2xAA la noto molto, tra 2xAA e 4xAA meno (ma si nota). L'8xAA in questo caso non mi fa notare differenze.
Adesso prova a immaginare uno con un monitor convenzionale, che ha un dot pitch maggiore...
quella che hai descritto è proprio una delle manifestazioni dell'aliasing "spaziale" che, in gergo, si chiama jagging. Un'altra piuttosto evidente è il moire che si riscontra quando si tenta di riprodurre un oggetto che presenta un pattern con disposizione degli elementi di tipo periodica, con un altro pattern sempre periodico ma con frequenza differente.
Poi c'è un tipo di aliasing che si genera quando le dimensioni delle linee da riprodurre sono di dimensioni comparabili o inferiori a quelle dei pixel della matrice del monitor.
Altra forma di aliasing spaziale riguarda le texture (l'AF, di fatto, è un filtro AA): quando le dimensioni di una texture non si adattano alla perfezione alla superficie da rivestire si ha il cosidetto texture swimming.
Ci sono poi le forme di aliasing temporale (ad esempio il flickering), per cui si applica un algoritmo di blurring.
Il temporal AA interviene solo su immagini in movimento, mentre gli algoritmi di spatial AA lavorano su immagini fisse. Per questo un'immagine in movimento presenta meno aliasing rispetto ad uno screenshot (hai entrambi i tipi di AA attivi)
MiKeLezZ
03-12-2008, 14:33
di quale filtro AA parli?
Mi dici cosa prevedono le nuove specifiche DX? E di quali dx parli?
Cosa sai a proposito di campionamento e quantizzazione? E come funziona l'AA in CG?
C'è molto altro da aggiungere. Direi :DLa frase "nella più comune accezione" non lascia adito a dubbi si stia parlando del FSAA o comunque del MSAA (una sua variante meno esosa di risorse).
Ovvio che tralasciamo situazioni particolari come l'orrido box tent oppure l'edge detect, entrambi basati su computazione da parte dei shader.
Campionamento e quantizzazione sono i metodi per cui si passa da un valore analogico di valori infinitamente continui a un segnale discreto con una specifica precisione (i termini FP16, FP24 e quindi FP32 stanno ad indicare la profondità di precisione, data dalla lunghezza della mantissa). Nello specifico il campionamento si preoccupa di determinare la quantità di dati per unità di tempo, mentre la quantizzazione si preoccupa della grandezza fisica. Nella tecnologia del suono si parla rispettivamente di kHz e bit. Poichè nella tecnologia digitale lavoriamo con un numero finito di valori (siano essi 2^8 oppure 2^24, sempre finiti sono) nella conversione del segnale potremmo avere valori che non rientrano perfettamente nei valori digitali, e quindi vengono arrontondati. Questo è l'errore di quantizzazione ed è quello che porta, all'estremo, a fenomeni come il dithering e banding.
C'è molto, ma sarebbe inutile ai nostri fini.
Comunque è strano che il moderatore non faccia nulla in seguito a questi ripetuti tentativi di flame, evidentemente ci sono legami particolari di cui non sono a conoscenza.
yossarian
03-12-2008, 14:45
La frase "nella più comune accezione" non lascia adito a dubbi si stia parlando del FSAA o comunque del MSAA (una sua variante meno esosa di risorse).
Ovvio che tralasciamo situazioni particolari come l'orrido box tent oppure l'edge detect, entrambi basati su computazione da parte dei shader.
Campionamento e quantizzazione sono i metodi per cui si passa da un valore analogico di valori infinitamente continui a un segnale discreto con una specifica precisione (i termini FP16, FP24 e quindi FP32 stanno ad indicare la profondità di precisione, data dalla lunghezza della mantissa). Nello specifico il campionamento si preoccupa di determinare la quantità di dati per unità di tempo, mentre la quantizzazione si preoccupa della grandezza fisica. Nella tecnologia del suono si parla rispettivamente di kHz e bit. Poichè nella tecnologia digitale lavoriamo con un numero finito di valori (siano essi 2^8 oppure 2^24, sempre finiti sono) nella conversione del segnale potremmo avere valori che non rientrano perfettamente nei valori digitali, e quindi vengono arrontondati. Questo è l'errore di quantizzazione ed è quello che porta, all'estremo, a fenomeni come il dithering e banding.
C'è molto, ma sarebbe inutile ai nostri fini.
Comunque è strano che il moderatore non faccia nulla in seguito a questi ripetuti tentativi di flame, evidentemente ci sono legami particolari di cui non sono a conoscenza.
tratto direttamente da wikipedia: peccato sia insufficiente, ampiamente lacunoso e impreciso. Il MSAA non è una forma di FSAA. L'edge detect non è un algortimo di AA. Il box tent non è in questione e, comunque, volendo rispondere alle tue provocazioni fuori luogo, nVIDIA non ha niente di qualitativamente paragonabile al CF.
Non hai risposto alle domande più importanti: cosa prevedono le DX? E come funzionano i filtri AA in CG? Poi vediamo anche se c'entrano qualcosa fp16, fp24 e fp32.
Tentativo di flame = correggere un'affermazione per gran parte (quasi interamente) falsa e, di conseguenza, fuorviante? Chiama un moderatore allora :D
MiKeLezZ
03-12-2008, 15:08
tratto direttamente da wikipediaTratto direttamente dai miei studi datosi che l'ho postato in 3 minuti nel mentre che seguo altri 3 thread.
Il MSAA non è una forma di FSAA.L'uno si chiama multi-sample anti-aliasing mentre l'altro si chiama full-scene-anti-aliasing.
Il secondo è il termine generale per identificare tutta la serie di filtri che applicano brutalmente il filtro a tutta la scena (taluni lo fanno coincidere con il SSAA), il primo è una variazione dello stesso che utilizza un pattern (punti stencil, depth, color) in modo da non esser eccessivamente pesante come risorse memoria (seppur comunque non faccia sconti in termini di bandwidth).
L'edge detect non è un algortimo di AA.L'edge detect è un algoritmo per risolvere l'AA e dal control panel di AT* puoi trovarlo impropriamente o meno proprio come "edge-detect anti-aliasing".
Non hai risposto alle domande più importanti: cosa prevedono le DX?Per chi è interessato si scarichi relativa documentazione oppure faccia un viaggio fra i siti, non vedo la necessità di tale espletazione, a parte forse che tu hai il PDF con le specifiche e ti vuoi mettere in una posizione dominante nei miei confronti
E come funzionano i filtri AA in CG?Bho dimmelo te che sei un espertone. Poi dimmi anche perchè lo saresti. Master a Oxford? Lavori in AT*? Studente modello Beyond3D? No comment ho tanto da nascondere?
Poi vediamo anche se c'entrano qualcosa fp16, fp24 e fp32.Mi sei pure a dire che FP16 e FP32 non c'entrano nulla con errori di quantizzazione? E' grossa, no?
Tentativo di flame = correggere un'affermazione per gran parte (quasi interamente) falsa e, di conseguenza, fuorviante?Francamente ho letto cose più false io in altri reply, mascherate magari sotto inutili tecnicismi. Chiama un moderatore allora :DNel mentre che mi hai dato del ignorante l'ho fatto, ma infruttuosamente.
Tutt'ora con questo OT lo farei, ma sicuramente sarei io (chissà come mai) a subirne le conseguenze, percui ovviamente non prolungherò questo Off Topic.
D'altronde il mio intervento si concludeva con il reply numero 668, non ho certo voglia di mettermi a litigare di programmazione (e non lo faccio neppure di professione, quindi, sti'azzi... ma se vuoi possiamo litigare nel mio campo professionale :) )
MenageZero
03-12-2008, 15:19
La frase "nella più comune accezione" non lascia adito a dubbi si stia parlando del FSAA o comunque del MSAA (una sua variante meno esosa di risorse).
Ovvio che tralasciamo situazioni particolari come l'orrido box tent oppure l'edge detect, entrambi basati su computazione da parte dei shader.
Campionamento e quantizzazione sono i metodi per cui si passa da un valore analogico di valori infinitamente continui a un segnale discreto con una specifica precisione (i termini FP16, FP24 e quindi FP32 stanno ad indicare la profondità di precisione, data dalla lunghezza della mantissa). Nello specifico il campionamento si preoccupa di determinare la quantità di dati per unità di tempo, mentre la quantizzazione si preoccupa della grandezza fisica. Nella tecnologia del suono si parla rispettivamente di kHz e bit. Poichè nella tecnologia digitale lavoriamo con un numero finito di valori (siano essi 2^8 oppure 2^24, sempre finiti sono) nella conversione del segnale potremmo avere valori che non rientrano perfettamente nei valori digitali, e quindi vengono arrontondati. Questo è l'errore di quantizzazione ed è quello che porta, all'estremo, a fenomeni come il dithering e banding.
C'è molto, ma sarebbe inutile ai nostri fini.
Comunque è strano che il moderatore non faccia nulla in seguito a questi ripetuti tentativi di flame, evidentemente ci sono legami particolari di cui non sono a conoscenza.
come tutti sapete i moderatori non possono stare sempre a leggere i thread per intero o sempre davanti al pc, e questo può valere anche se capita che il mod risulti loggato, come per esempio oggi io nelle ultime ore, ed imho, a parte ovviamente casi clamorosi ed "autoconclusivi", meglio astenersi che fare qualcosa di superficiale.
(personalmente poi ho sempre pochissimo tempo da dedicarealla moderazione)
precisato l'ovvio, poi ti posso anche dire che personalmente, usando una metafora calcistica, cerco di "fischiare" il meno possibile ed in genere, se intrevengo, di farlo nel modo meno pesante possibile, e questo con tutti; anche volendo accogliere la tua ipotesi che alcuni post di yossarian siano stati provocatori, non mi pare di vedere nulla di tanto esplicito o forte che richieda sanzione, tanto più rispetto a robe di tutti i tipi che ogni tanto si leggono su questo forum; e non mi pare nel caso sarebbero gli unici post da guardare in un certo modo ed ultimamente non ho sanzionato nessuno su questo thread, no ? anche perché dovrei leggere molte pagine arretrate e non ho avuto il tempo.
(e, sia chiaro, parlando di altri post non era una frecciatina a te, solo una considerazione generale, sono abbastanza sicuro che il campionario non manchi)
infine, senza ritenere di dover prendere le parti alcuno al momento, se non vi scaldate nè "beccate" etc. tanto meglio sia per voi come "rapporti interpersonali virtuali", che per il thread, che per contenuti etc., no ?
yossarian
03-12-2008, 15:38
Tratto direttamente dai miei studi datosi che l'ho postato in 3 minuti nel mentre che seguo altri 3 thread.
L'uno si chiama multi-sample anti-aliasing mentre l'altro si chiama full-scene-anti-aliasing.
Il secondo è il termine generale per identificare tutta la serie di filtri che applicano brutalmente il filtro a tutta la scena (taluni lo fanno coincidere con il SSAA), il primo è una variazione dello stesso che utilizza un pattern (punti stencil, depth, color) in modo da non esser eccessivamente pesante come risorse memoria (seppur comunque non faccia sconti in termini di bandwidth).
il FSAA è solo di tipo SS; il MS non può esserlo per come agisce: per ogni pixel prende, a risoluzione aumentata (2, 4, 8 o più volte) n subpixel adiacenti disposti in base al pattern utilizzato da quello specifico algoritmo ed attribuisce a tutti lo stesso valore di crominanza e luminanza del pixel campione. Un algoritmo del genere, applicato a pieno schermo, farebbe più disastri di quanto potrebbe risultare utile. Per questo motivo lo si applica solo sui bordi dei poligoni e non sull'intera scena. l'operazione avviene all'interno dello z-buffer, dopo che è stata calcolata la geometria del frame e prima delle operazioni di pixel shading e testuring.
L'edge detect è un algoritmo per risolvere l'AA e dal control panel di ATI puoi trovarlo impropriamente o meno proprio come "edge-detect anti-aliasing".
l'edge detect fa parte dell'algoritmo di AA ma non è un algortimo di AA. Serve unicamente per individuare i bordi dei poligoni su cui fare MSAA.
Per chi è interessato si scarichi relativa documentazione oppure faccia un viaggio fra i siti, non vedo la necessità di tale espletazione, a parte forse che tu hai il PDF con le specifiche e ti vuoi mettere in una posizione dominante nei miei confronti
nessun pdf e anche se lo avessi non lo posterei e neppure ne parlerei su un forum pubblico. La domanda non nascondeva alcuna pretesa di "sboronaggine" ma presupponeva una semplice risposta che, evidentemente, non sei in grado di dare. L'algoritmo di MSAA fa interpolazione lineare dei valori ricavati per pixel, usando di FF con precisione INT8 per canale, quindi fp16, fp24 ed fp32 non c'entrano un fico secco né si hanno funzioni programmabili. Questo fino alle dx10 comprese:D
Bho dimmelo te che sei un espertone. Poi dimmi anche perchè lo saresti. Master a Oxford? Lavori in ATI? Studente modello di Beyond3D?
non credo di doverti spiegazioni di sorta né su quello che so, né su quello che faccio
Mi sei pure a dire che FP16 e FP32 non c'entrano nulla con errori di quantizzazione? E' grossa, no?
e lo ripeto: fp16, fp24 ed fp32 non c'entrano nulla con il MSAA box (non con campionamento e quantizzazione, N.B.) :D
Francamente ho letto cose più false io in altri reply, mascherate magari sotto inutili tecnicismi.Nel mentre che mi hai dato del ignorante l'ho fatto, ma infruttuosamente.
gli inutili tecnicismi sono, per alcuni, solo ovvietà ma, evidentemente, sono al di fuori della tua capacità di comprensione. La colpa non è certo mia.
Nella frase incriminata in seguito alla quale ti sei appellato all'intervento di un mod. mi indichi dove ti avrei dato dell'ignorante? Ho posto delle semplici domande a cui non hai dato risposte. Questo è un fatto, il resto sono chiacchiere
Tutt'ora con questo OT lo farei, ma sicuramente sarei io (chissà come mai) a subirne le conseguenze, percui ovviamente non prolungherò questo Off Topic.
D'altronde il mio intervento si concludeva con il reply numero 668, non ho certo voglia di mettermi a litigare di programmazione (e non lo faccio neppure di professione, quindi, sti'azzi... ma se vuoi possiamo litigare nel mio campo professionale :) )
non so quale sia il tuo campo professionale, che sicuramente non è attinente all'elaborazione digitale delle immagini, né pretendo di insegnarti il tuo mestiere ma, anzi, sarei ben lieto di imparare qualcosa di nuovo. Tu, invece, sembri essere molto presuntuoso, nel momento in cui ti avventuri in terreni di cui pretendi di sapere tutto ma di cui non hai ancora iniziato l'esplorazione. Se il tuo problema è andare OT e ricevere richiami e, nello stesso tempo, ritieni che io dica falsità (cosa che hai più volte affermato in maniera più o meno esplicita, compreso in questo topic), ti invito ad aprire un thread in schede video, discussioni generali, in cui scrivere ciò che vuoi e confutare quello che dico. Quando lo farai, segnalamelo, non avrò alcun problema ad intervenire :)
RICKYL74
03-12-2008, 17:37
sono alti
:mbe:
non oso immaginare i piu alti.
:confused:
qua dentro cè gente che si fa il giro di piu o meno 500 shop per stare a guardare anche il singolo euro pur di risparmiare
parla per te, non parlare per gli altri, non è una regola, può darsi che sia per aluni come dici tu, ma anche che no, STAI CAMBIANDO IL SENSO DEL MIO COMMENTO.
probabilmente conoscono rivenditori di cui tu persino ignoreresti l'esistenza.
Sicuramente, ma neanche ci tengo a conoscerli. A Napoli conosco molti shop che fanno dei saldi pazzeschi.
A New York ci sono rivenditori che compri da dio, importa in Italia legalmente quei prodotti, poi ne riparliamo se risparmi ;)
In germania, in olanda dove vuoi tu.. nessuno vieta di comprare ovunque ci sia da risparmiare qualcosa, chi ha mai detto il contrario.
qua stiamo parlando di schede video non di memorie ram o peggio titoli in borsa
Titoli in borsa? oh questa :doh:
quindi vuoi dire che una scheda con 512mb costa uguale a quella da 1gb o 2gb, giusto, e quello che vuoi fare intendere. che versioni fuori specifica costano uguali a quelle reference, la differenza del prezzo la fa solo il nome o la marca, cosa devo aggiungere, hai ragione te.
come The Games Machine magari eh?.
ma mi stai prendendo per il Cxxx o cosa? con questa battuta cosa vuoi anche l'applauso.. a parte il fatto che stai offendendo il lavoro della redazione di quel giornale, che nessuno ti obbliga a leggere.
Probabilmente conosco riviste di cui tu persino ignoreresti l'esistenza. :Prrr:
anche io le vendo e ti dico cambia fornitore.
Non penso proprio I NOSTRI FORNITORI sono più che attendibili e di fiducia.
Non so perchè mi hai attaccato in questo modo, e non voglio nemmeno saperlo, Ma ti ricordo che i prezzi on-line sono differenti da quelli in negozio, e si va da un minimo a un massimo a secondo di quanto ricarico si fa sul prodotto, capisci o vuoi la traduzione. E' chiaro che l'utente esperto cercherà il prodotto x ovunque possa risparmiare qualcosa, e quando avrà capito che tanto più di quello non si scende, che fa secondo te? compra o rosica? Se io per esempio cerco un prodotto particolare e girando i negozi e il web noto che non riesco a trovarlo al di sotto di una certa cifra, dai retta a me molla, e compratelo. Intendiamoci io sono molto contento se la gente risparmia sopratutto in questi momenti di crisi ma con tutta sincerità, a me, dove compri tu, non me ne frega niente, pagai la mia attuale scheda ai tempi meno di 300€ "nuova, naturalmente" e con questo ti ho detto tutto.
Ma poi non ho capito una cosa, il senso del tuo intervento a che pro? perchè ho messo i prezzi accanto ai modelli da me citati? ..sti caxxi.. allora mettili tu i prezzi che veniamo a comprare da te.
P.S.
Cmq. io ho altro di meglio da fare che stare a litigare sui prezzi delle schede video o se uno o l'atro shop sia meglio o meno quindi finiamola qui, e buon acquisti di natale :D
Il negozio non è mio, io sono solo il tecnico, e non solo di quel negozio. ciao.
:mbe:
:confused:
parla per te, non parlare per gli altri, non è una regola, può darsi che sia per aluni come dici tu, ma anche che no, STAI CAMBIANDO IL SENSO DEL MIO COMMENTO.
Sicuramente, ma neanche ci tengo a conoscerli. A Napoli conosco molti shop che fanno dei saldi pazzeschi.
A New York ci sono rivenditori che compri da dio, importa in Italia legalmente quei prodotti, poi ne riparliamo se risparmi ;)
In germania, in olanda dove vuoi tu.. nessuno vieta di comprare ovunque ci sia da risparmiare qualcosa, chi ha mai detto il contrario.
Titoli in borsa? oh questa :doh:
quindi vuoi dire che una scheda con 512mb costa uguale a quella da 1gb o 2gb, giusto, e quello che vuoi fare intendere. che versioni fuori specifica costano uguali a quelle reference, la differenza del prezzo la fa solo il nome o la marca, cosa devo aggiungere, hai ragione te.
ma mi stai prendendo per il Cxxx o cosa? con questa battuta cosa vuoi anche l'applauso.. a parte il fatto che stai offendendo il lavoro della redazione di quel giornale, che nessuno ti obbliga a leggere.
Probabilmente conosco riviste di cui tu persino ignoreresti l'esistenza. :Prrr:
Non penso proprio I NOSTRI FORNITORI sono più che attendibili e di fiducia.
Non so perchè mi hai attaccato in questo modo, e non voglio nemmeno saperlo, Ma ti ricordo che i prezzi on-line sono differenti da quelli in negozio, e si va da un minimo a un massimo a secondo di quanto ricarico si fa sul prodotto, capisci o vuoi la traduzione. E' chiaro che l'utente esperto cercherà il prodotto x ovunque possa risparmiare qualcosa, e quando avrà capito che tanto più di quello non si scende, che fa secondo te? compra o rosica? Se io per esempio cerco un prodotto particolare e girando i negozi e il web noto che non riesco a trovarlo al di sotto di una certa cifra, dai retta a me molla, e compratelo. Intendiamoci io sono molto contento se la gente risparmia sopratutto in questi momenti di crisi ma con tutta sincerità, a me, dove compri tu, non me ne frega niente, pagai la mia attuale scheda ai tempi meno di 300€ "nuova, naturalmente" e con questo ti ho detto tutto.
Ma poi non ho capito una cosa, il senso del tuo intervento a che pro? perchè ho messo i prezzi accanto ai modelli da me citati? ..sti caxxi.. allora mettili tu i prezzi che veniamo a comprare da te.
P.S.
Cmq. io ho altro di meglio da fare che stare a litigare sui prezzi delle schede video o se uno o l'atro shop sia meglio o meno quindi finiamola qui, e buon acquisti di natale :D
Il negozio non è mio, io sono solo il tecnico, e non solo di quel negozio. ciao.
ancora nn capisci?? ma basta fare una ricerca sui siti che come ti abbiamo già deytto in molti, e vedi da te che hai sparato prezzi fuori mercato...se ti riferisci ai siti online..certo se uno và ad acquistare all'unico negozio del piccoloc entro da 20 mila abitanti...è normale che gli costino di +(come è pure giusto che sia visto che un ngozio vero e nn virtuale ha altri costi in +).
mò hai inteso?
RICKYL74
03-12-2008, 18:25
ancora nn capisci?? ma basta fare una ricerca sui siti che come ti abbiamo già deytto in molti, e vedi da te che hai sparato prezzi fuori mercato...se ti riferisci ai siti online..certo se uno và ad acquistare all'unico negozio del piccoloc entro da 20 mila abitanti...è normale che gli costino di +(come è pure giusto che sia visto che un ngozio vero e nn virtuale ha altri costi in +).
mò hai inteso?
Io e mo che ho inteso!! qualcuno credo ancora di no.
E di quanto sarebbero fuori sti prezzi fuori mercato? io non ho specificato il tipo di scheda (o meglio la marca).. come fai a essere sicuro di quello che dici se non capisci il senso del mio discorso.
Una:
4870 solo scatola e cd-driver di marca x
O:
4870 con scatola mega galattica (quindi costo pubblicità) giochi allegati e cazzatine varie "vari cavetti" (quindi altro costo) ASUS ecc..(quindi marca, altro costo) pubblicità su riviste e non (altro costo)
quale costerà di più la prima o la seconda?
poi che centra il piccolo negozio da 20000 abitanti.. ma vabbe dai, tanto qui non riusciamo a capirci.
I COSTI ON-LINE "DI QUALUNQUE SHOP ON-LINE" saranno sempre più bassi di qualsiasi negozio fosse anche una città con 1 milione di abitanti, è allora?
e mentre stiamo parlando, commentando, scrivendo, in questo momento i prezzi stanno già cambiando.. solo che alcuni aggiornano in ritardo i prezzi oppure non aggiornano neanche. oggi una scheda costa tot. da domani può darsi che costi meno ma anche di più, come tutto il comparto hardware del resto, che ultimamente sta avendo un rialzo dei prezzi in quasi tutti i componenti. e' un dato di fatto, una realtà non chiacchere.
Ma ti facci un altro esempio:
MAGIX Music Maker 15 Premium
ovunque lo paghi 99€ sul sito ufficiale magix italia 90€
da noi in negozio 70€ spedizione compresa, al negozio è costato circa 30€ cosa ti fa capire questo?
potrei aggiungere:
Photoshop, Corel Draw, ecc.. ecc..
Ci sono molti canali, e alcuni possono permettersi di fare dei prezzi che ad altri sono in possibili, per svariati motivi che non sarò certo io qui ad indicare. un saluto a tutti ..x me il commento è chiuso.
yossarian
03-12-2008, 18:27
aggiungo un'ultima cosa relativa all'AA ed alla sua presunta inutilità.
Nel corso di questi anni si sono sviluppati algoritmi sempre più sofisticati, facendo studi appositi sul funzionamento dell'occhio umano come filtro. Si è scoperto, ad esmepio, che l'occhio è più sensibile ad una disposizione simmetrica e regolare e si è quindi passati da pattern di tipo ordered grid, con subpixel disposti a croce attorno al pixel campione, a pattern di tipo rotated grid, in cui i subpixel presentano una rotazione di circa 45° rispetto alla posizione s croce. Questo pattern da, visivamente, risultati migliori di quello di tipo ordered, ma non è ancora sufficiente e, comunque, presenta sempre una simmetria. Il passo successivo è stato quello di utilizzare pattern di tipo randomly rotated, dove la rotazione dei subsample cambia in maniera casuale tra pixel contigui. Infine, con numeri elevati di sample (almeno 4 ma meglio 8 o più) si è passati a pattern di tipo randomly sparsed grid, in cui i subsample sono disposti, tranne un numero limitato usati come riferimento, in maniera casuale all'interno dell'area circostante al pixel campione. In questa categoria rientra il CF di ATi che fa uso di un numero di sample pari a 3 volte quelli adoperati dal MSAA box ed è attivabile solo insieme al MSAA box in modalità almeno 4x (con il 4x si hanno in tutto 12 sample per pixel e con l'8x 24 sample).
Questa evoluzione ha portato a dei notevoli incrementi nella qualità del filtro ma facendo uso sempre di INT8 (ovvero di 8 bit interi per canale). Le prossime dx (le 10.1 e le11) prevedono l'adozione di una modalità di MSAA 4x come requisito minimo inoltre è prevista l'adozione di texture filtering a fp32 e di blending a 16 bit (anzichè gli 8 attuali). Oltre a questo, saranno implementate modalità di AA di tipo custom, programmabili tramite pixel shader (quindi non più eseguite da FF) e con algoritmi non lineari e con qualità più elevata dell'attuale e, soprattutto, adattabile alla perfezione all'applicazione. Questo a partire già dalle specifiche dx10.1. Ovviamente ciò avrà un certo impatto sulle prestazioni (in parte ci si può fare un'idea guardando questi dati su texture unit e rop's http://www.hardware.fr/articles/725-6/dossier-amd-radeon-hd-4870-4850.html ).
Pare evidente, quindi, che non è sufficiente alzare la risoluzione per eliminare le scalettature. Se così fosse, tutti quelli che passano una vita a studiare queste cose non hanno capito una mazza e sarebbe il caso che qualche illumnato del forum andasse a dir loro che stanno perdendo tempo e sprecando denaro :D
Ultima nota: l'AA non elimina le scalettature e gli artefatti in genere; si limita a ridurne l'impatto visivo. L'eliminazione sarebbe possibile solo tramite filtro passa basso che elimini le frequenze le cui code arrecano disturbo. Una soluzione del genere è inattuabile in quanto si eliminerebbero anche frequenze utili alla corretta rappresentazione delle immagini :D
Io e mo che ho inteso!! qualcuno credo ancora di no.
E di quanto sarebbero fuori sti prezzi fuori mercato? io non ho specificato il tipo di scheda (o meglio la marca).. come fai a essere sicuro di quello che dici se non capisci il senso del mio discorso.
Una:
4870 solo scatola e cd-driver di marca x
O:
4870 con scatola mega galattica (quindi costo pubblicità) giochi allegati e cazzatine varie "vari cavetti" (quindi altro costo) ASUS ecc..(quindi marca, altro costo) pubblicità su riviste e non (altro costo)
quale costerà di più la prima o la seconda?
poi che centra il piccolo negozio da 20000 abitanti.. ma vabbe dai, tanto qui non riusciamo a capirci.
I COSTI ON-LINE "DI QUALUNQUE SHOP ON-LINE" saranno sempre più bassi di qualsiasi negozio fosse anche una città con 1 milione di abitanti, è allora?
e mentre stiamo parlando, commentando, scrivendo, in questo momento i prezzi stanno già cambiando.. solo che alcuni aggiornano in ritardo i prezzi oppure non aggiornano neanche. oggi una scheda costa tot. da domani può darsi che costi meno ma anche di più, come tutto il comparto hardware del resto, che ultimamente sta avendo un rialzo dei prezzi in quasi tutti i componenti. e' un dato di fatto, una realtà non chiacchere.
Ma ti facci un altro esempio:
MAGIX Music Maker 15 Premium
ovunque lo paghi 99€ sul sito ufficiale magix italia 90€
da noi in negozio 70€ spedizione compresa, al negozio è costato circa 30€ cosa ti fa capire questo?
potrei aggiungere:
Photoshop, Corel Draw, ecc.. ecc..
Ci sono molti canali, e alcuni possono permettersi di fare dei prezzi che ad altri sono in possibili, per svariati motivi che non sarò certo io qui ad indicare. un saluto a tutti ..x me il commento è chiuso.
va bè lasciamo eprdere...ok?
:confused:
cos'è che non ti è chiaro? hai detto tu stesso che hai fatto una media dei prezzi. e la media è 500. quindi se la matematica non è un opinione ci saranno sicuramente pezzi che costano piu di 500 euro.
parla per te, non parlare per gli altri, non è una regola, può darsi che sia per aluni come dici tu, ma anche che no, STAI CAMBIANDO IL SENSO DEL MIO COMMENTO.
veramente sto soltanto rispondendo a quello che hai detto. o no?
Sicuramente, ma neanche ci tengo a conoscerli. A Napoli conosco molti shop che fanno dei saldi pazzeschi.
A New York ci sono rivenditori che compri da dio, importa in Italia legalmente quei prodotti, poi ne riparliamo se risparmi ;)
In germania, in olanda dove vuoi tu.. nessuno vieta di comprare ovunque ci sia da risparmiare qualcosa, chi ha mai detto il contrario.
ma stai scherzando o cosa? mi riferisco a shop italiani, regolari e senza fregatura alcuna.
Titoli in borsa? oh questa :doh:
quindi vuoi dire che una scheda con 512mb costa uguale a quella da 1gb o 2gb, giusto, e quello che vuoi fare intendere. che versioni fuori specifica costano uguali a quelle reference, la differenza del prezzo la fa solo il nome o la marca, cosa devo aggiungere, hai ragione te.
io avrei detto che una scheda con 512 costa comeuna da 2 gb?
ma dove scusa? io non faccio distinzione di marca, guardo il pezzo fisico ovvero
scheda 4870x2 2gb senza bundle(giochi), esempio prezzo su cdcxxxx, su boxxxx capito?
ma mi stai prendendo per il Cxxx o cosa? con questa battuta cosa vuoi anche l'applauso.. a parte il fatto che stai offendendo il lavoro della redazione di quel giornale, che nessuno ti obbliga a leggere.
Probabilmente conosco riviste di cui tu persino ignoreresti l'esistenza. :Prrr:
ma anche no.
intanto io compro TGM tutti i sacrosanti mesi perche fanno delle belle recensioni di giochi. ma di hardware ne capiscono in maniera limitata.
probabilmente perche si occupano di giochi e ovviamente non possono stare dietro a tutto, non li rimprovero certo per questo. infatti le discussioni sull'hardware occupano 2 pagine su le solite 150 del giornale
ma le hai mai lette ?
imho non sto offendendo proprio nessuno. sto semplicemente esponendo il mio punto di vista.
Non penso proprio I NOSTRI FORNITORI sono più che attendibili e di fiducia.
Non so perchè mi hai attaccato in questo modo, e non voglio nemmeno saperlo, Ma ti ricordo che i prezzi on-line sono differenti da quelli in negozio, e si va da un minimo a un massimo a secondo di quanto ricarico si fa sul prodotto, capisci o vuoi la traduzione. E' chiaro che l'utente esperto cercherà il prodotto x ovunque possa risparmiare qualcosa, e quando avrà capito che tanto più di quello non si scende, che fa secondo te? compra o rosica? Se io per esempio cerco un prodotto particolare e girando i negozi e il web noto che non riesco a trovarlo al di sotto di una certa cifra, dai retta a me molla, e compratelo. Intendiamoci io sono molto contento se la gente risparmia sopratutto in questi momenti di crisi ma con tutta sincerità, a me, dove compri tu, non me ne frega niente, pagai la mia attuale scheda ai tempi meno di 300€ "nuova, naturalmente" e con questo ti ho detto tutto.
Ma poi non ho capito una cosa, il senso del tuo intervento a che pro? perchè ho messo i prezzi accanto ai modelli da me citati? ..sti caxxi.. allora mettili tu i prezzi che veniamo a comprare da te.
chi è che sta dando del deficiente a chi? :rolleyes:
io non ho attaccato te personalmente ho attaccato la tua esposizione dei prezzi .
non metto in dubbio che non siano di fiducia, ti ho solo contestato quello che hai elencato come TUTTO il resto del forum. allora se tutti ti contestano forse cè un barlume di ragione ? suvvia ...
cmq hai ragione non ha molto senso starne a discutere qui , ha davvero poca utilità.
ciao buon natale :)
RICKYL74
04-12-2008, 19:03
@al135
boh! forse parlo una lingua strana, non so..
a parte il fatto che hai risposto molto ironicamente al mio post con tono molto da sfottò, se mi rispondevi diversamente magari con un tono più professionale e magari chiedendomi il perchè di quei prezzi? ti avrei spiegato:
Che secondo il mio modesto parere le schede da me citate "GTX280, 4870X2, GTX260+, 4870, GTX260, ecc.. ecc.. sono "nella mia graduatoria" e in quel contesto da me spiegato, nella piccola descrizione scritta tra parentesi prima del prezzo che secondo me dovresti rileggere perchè mi sa che stai guardando il tutto da simpatizzante :p
ma mettiamo anche che i prezzi da me riportati sono alti come dici tu, non centra un c@xxo con il mio discorso, perchè allora abbassando tutti i prezzi delle schede da me citate non cambia il succo.. cosa vuoi che ti dica che la 4870X2 si trova anche a meno di 400€ ma sicuramente sarà così, solo che se dai un occhiata nei principali è più importanti shop ITALIANI "dove per altro acquistano molti enthusiast quella scheda in alcuni modelli la trovi anche @500€, poi se non ci credi ti invio in privato indirizzi e listini, più di così sinceramente non so che dire, ciao e buon natale anche a te.
.......un altra cosa, visto che ci sono, rispondo a qualcuno che non ricordo se sei stato tu che mi ha scritto che la gente pur di risparmiare qualcosa qui dentro si gira 500 shop, ummmh ..ok! mi sta bene, giusto, bisogna risparmiare,
quindi: io mi devo fare il pc nuovo, ho scelto i componenti e trovato n°10 shop da dove ordinare i componenti, la CPU da tizio la MOBO da caio le RAM da Sempronio la SK.Video da Calpurnio e via dicendo.. quindi 10 e forse più ordinazioni da fare :eek: seeeee.. davvero simpatica come cosa.
Uno shop che si rispetti dove magari trovi la scheda video ..x.. che costa una cazzata rispetto ad altri shop e matematico che poi ti rifila qualche altro componente a di più, NESSUNO REGALA NIENTE.
P.S.
In ultimo e la chiudo veramente perchè mi sono stancato,
le riviste specializzate riportano i prezzi che gli sono stati comunicati dalla casa madre, come per i processori, e dai vari listini che purtroppo vengono aggiornati lentamente, in altre parole: ognuno fa il prezzo che gli pare. se poi ci guadagna o ci perde sono cazzi di chi vende e delle sue strategie.
La morale della favola e:
ti faccio un esempio, se io telefono direttamente alla INTEL per un'ordinazione quelli mi rispondono ok quale processore vuole? il core i7 920 quanto mi costa, diciamo circa 98 dollari (98 dollari è un esempio, poi magari sono anche meno), fantastico!! allora ordino, benissimo quanti ne spediamo, 10.000? no ma io veramente ne vorrei uno solo? e quelli ti riattaccano in faccia, comprendi cosa voglio dire con questo vero?
@al135
boh! forse parlo una lingua strana, non so..
a parte il fatto che hai risposto molto ironicamente al mio post con tono molto da sfottò, se mi rispondevi diversamente magari con un tono più professionale e magari chiedendomi il perchè di quei prezzi? ti avrei spiegato:
Che secondo il mio modesto parere le schede da me citate "GTX280, 4870X2, GTX260+, 4870, GTX260, ecc.. ecc.. sono "nella mia graduatoria" e in quel contesto da me spiegato, nella piccola descrizione scritta tra parentesi prima del prezzo che secondo me dovresti rileggere perchè mi sa che stai guardando il tutto da simpatizzante :p
ma mettiamo anche che i prezzi da me riportati sono alti come dici tu, non centra un c@xxo con il mio discorso, perchè allora abbassando tutti i prezzi delle schede da me citate non cambia il succo.. cosa vuoi che ti dica che la 4870X2 si trova anche a meno di 400€ ma sicuramente sarà così, solo che se dai un occhiata nei principali è più importanti shop ITALIANI "dove per altro acquistano molti enthusiast quella scheda in alcuni modelli la trovi anche @500€, poi se non ci credi ti invio in privato indirizzi e listini, più di così sinceramente non so che dire, ciao e buon natale anche a te.
.......un altra cosa, visto che ci sono, rispondo a qualcuno che non ricordo se sei stato tu che mi ha scritto che la gente pur di risparmiare qualcosa qui dentro si gira 500 shop, ummmh ..ok! mi sta bene, giusto, bisogna risparmiare,
quindi: io mi devo fare il pc nuovo, ho scelto i componenti e trovato n°10 shop da dove ordinare i componenti, la CPU da tizio la MOBO da caio le RAM da Sempronio la SK.Video da Calpurnio e via dicendo.. quindi 10 e forse più ordinazioni da fare :eek: seeeee.. davvero simpatica come cosa.
Uno shop che si rispetti dove magari trovi la scheda video ..x.. che costa una cazzata rispetto ad altri shop e matematico che poi ti rifila qualche altro componente a di più, NESSUNO REGALA NIENTE.
P.S.
In ultimo e la chiudo veramente perchè mi sono stancato,
le riviste specializzate riportano i prezzi che gli sono stati comunicati dalla casa madre, come per i processori, e dai vari listini che purtroppo vengono aggiornati lentamente, in altre parole: ognuno fa il prezzo che gli pare. se poi ci guadagna o ci perde sono cazzi di chi vende e delle sue strategie.
La morale della favola e:
ti faccio un esempio, se io telefono direttamente alla INTEL per un'ordinazione quelli mi rispondono ok quale processore vuole? il core i7 920 quanto mi costa, diciamo circa 98 dollari (98 dollari è un esempio, poi magari sono anche meno), fantastico!! allora ordino, benissimo quanti ne spediamo, 10.000? no ma io veramente ne vorrei uno solo? e quelli ti riattaccano in faccia, comprendi cosa voglio dire con questo vero?
va bene hai ragione tu , contento?? mo basta!
RICKYL74
05-12-2008, 12:51
non stavo parlando con te.
evita quelle scritte li che sanno di poco, e parecchio inutili.
se volevi l'ultima parola sei accontentato.
va bene hai ragione tu , contento?? mo basta!
SingWolf
05-12-2008, 13:05
Direi che potreste smetterla. Solo per puntualizzare che con questo post l'ultima parola l'hai voluta tu. Smettete di comportarvi come bambini o magari fatelo via email che a tutto il resto di noi non può fregar di meno di leggervi.
Grazie.
Email?
Meglio di MSN per queste VGA War non ce n'è. :cool:
Email?
Meglio di MSN per queste VGA War non ce n'è. :cool:
:rotfl: :rotfl:
RICKYL74
13-12-2008, 16:48
Direi che potreste smetterla. Solo per puntualizzare che con questo post l'ultima parola l'hai voluta tu. Smettete di comportarvi come bambini o magari fatelo via email che a tutto il resto di noi non può fregar di meno di leggervi.
Grazie.
No guarda mi sembra di avere a che fare con dei bambini, robe da matti.. ma è mai possibile che tutte le volte che si deve discutere di Schede Video bisogna sempre finire per litigare
non permetto a nessuno di prendersi gioco di me con scritte da troll o discorsi della minchia punto è basta, altro che ultima parola, non ci sono e-mail o msn che tengano.
il mio 1° post di questa news scritto in data (01/12/2008)
ora leggete questo articolo scritto in data (10/12/2008)
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20081210
uno dei tanti articoli in giro per la rete
adesso vai a criticare pure l'autore di quel articolo ;) (non dico a te, chi ha orecchie per intendere intenda)
P.S.
Come specificato nelle note dell'articolo avevo pure io spiegato più volte è volte il motivo di quei prezzi, se poi c'è gente che non capisce o semplicemente vuole fare finta di non capire non ci posso fare niente, troppo facile dire hai ragione tu.. saluti e senza rancore.
MiKeLezZ
14-12-2008, 13:25
aggiungo un'ultima cosa relativa all'AA ed alla sua presunta inutilità.
Nel corso di questi anni si sono sviluppati algoritmi sempre più sofisticati, facendo studi appositi sul funzionamento dell'occhio umano come filtro. Si è scoperto, ad esmepio, che l'occhio è più sensibile ad una disposizione simmetrica e regolare e si è quindi passati da pattern di tipo ordered grid, con subpixel disposti a croce attorno al pixel campione, a pattern di tipo rotated grid, in cui i subpixel presentano una rotazione di circa 45° rispetto alla posizione s croce. Questo pattern da, visivamente, risultati migliori di quello di tipo ordered, ma non è ancora sufficiente e, comunque, presenta sempre una simmetria. Il passo successivo è stato quello di utilizzare pattern di tipo randomly rotated, dove la rotazione dei subsample cambia in maniera casuale tra pixel contigui. Infine, con numeri elevati di sample (almeno 4 ma meglio 8 o più) si è passati a pattern di tipo randomly sparsed grid, in cui i subsample sono disposti, tranne un numero limitato usati come riferimento, in maniera casuale all'interno dell'area circostante al pixel campione. In questa categoria rientra il CF di ATi che fa uso di un numero di sample pari a 3 volte quelli adoperati dal MSAA box ed è attivabile solo insieme al MSAA box in modalità almeno 4x (con il 4x si hanno in tutto 12 sample per pixel e con l'8x 24 sample).
Questa evoluzione ha portato a dei notevoli incrementi nella qualità del filtro ma facendo uso sempre di INT8 (ovvero di 8 bit interi per canale). Le prossime dx (le 10.1 e le11) prevedono l'adozione di una modalità di MSAA 4x come requisito minimo inoltre è prevista l'adozione di texture filtering a fp32 e di blending a 16 bit (anzichè gli 8 attuali). Oltre a questo, saranno implementate modalità di AA di tipo custom, programmabili tramite pixel shader (quindi non più eseguite da FF) e con algoritmi non lineari e con qualità più elevata dell'attuale e, soprattutto, adattabile alla perfezione all'applicazione. Questo a partire già dalle specifiche dx10.1. Ovviamente ciò avrà un certo impatto sulle prestazioni (in parte ci si può fare un'idea guardando questi dati su texture unit e rop's http://www.hardware.fr/articles/725-6/dossier-amd-radeon-hd-4870-4850.html ).Tante parole, pochi fatti.
Eccovi le mirabolanti differenze fra l'utilizzo di filtro AA 4X e 8X (che, ricordo, vi ciuccia circa il 20% di prestazioni):
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/video/geforce-driver180/3dmark06/07_HQ_AF16xAA4xb.jpg&1=1
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/video/geforce-driver180/3dmark06/08_HQ_AF16xAA8xb.jpg&1=1
Mi raccomando gli occhiali da vista, o mano pronta sulla rotellina del mouse per le zoomate.
Source:
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/geforce-driver180_11.html
Pare evidente, quindi, che non è sufficiente alzare la risoluzione per eliminare le scalettature. Se così fosse, tutti quelli che passano una vita a studiare queste cose non hanno capito una mazza e sarebbe il caso che qualche illumnato del forum andasse a dir loro che stanno perdendo tempo e sprecando denaro :D
Ultima nota: l'AA non elimina le scalettature e gli artefatti in genere; si limita a ridurne l'impatto visivo. L'eliminazione sarebbe possibile solo tramite filtro passa basso che elimini le frequenze le cui code arrecano disturbo. Una soluzione del genere è inattuabile in quanto si eliminerebbero anche frequenze utili alla corretta rappresentazione delle immagini :DPare evidente, e da cosa, di grazia?
Non sono riuscito a capire in quale frangente questo wikipediare qualche informazione tecnica di dominio pubblico avvalori tale, a mio parere, bislacca tesi (di cui, francamente, mi sfugge tuttora sia il punto, che il fine ultimo).
L'aliasing è un fenomeno fisico non inerente unicamente la computer grafica, e si risolve molto banalmente aumentando la risoluzione (in entrambe le sue accezioni), e questo metodo è infatti alla base del 90% delle tecniche di anti-aliasing, e cessa la sua utilità quando giunge ai limiti fisici dati dai sensori del nostro corpo (ovvero capacità risolvente dell'occhio e distanza di visione, quindi dpi).
L'anti-aliasing esiste per 3 diversi motivi (certo che è fastidioso ripetersi):
1- Limitazioni hardware dei monitor, nel 1998 il massimo era la 1600x1200, ora dopo 10 anni, non siamo andati tanto lontani. Questa è la cosa più importante, perchè a prescindere da tutto, non sarà mai possibile visualizzare perfettamente un segmento obliquo su display a relativamente bassa risoluzione (se non truccandolo ai nostri occhi, e facendogli perdere la sua proprietà di "affilatura").
2- Limitazioni hardware delle VGA, per esempio nel costruire oggetti trasparenti (reti, foglie) gli sviluppatori sono costretti ad usare texture trasparenti al posto dei canonici poligoni (che quindi necessitano uno specifico algoritmo di anti-aliasing per evitare l'insorgere delle scalettature), e la stessa potenza elaborativa non permette ancora di far muovere fluidamente scene a risoluzioni di 2560x1600 (e questa, su display da 24" o meno, renderebbe l'anti-aliasing pressochè inutile).
3- Date l'incapacità di cui sopra, quindi avere una maggior efficienza nella trattazione dati, la stessa per cui è saggio encodare un video 1080p con suono 5.1 LPCM in rispettivamente H.264 e AC3 (ritrovandosi con 20GB di roba invece che 80GB).
Insomma, ma è poi è banale, è meglio ascoltarsi un MP3 a 128kbps con il Crystallizer attivo della X-Fi (che è una farloccata per tentare di ripristinare parti di frequenze in realtà non esistenti), oppure direttamente un bel DVD-AUDIO sul Hi-Fi in sala, registrato direttamente a 192kHz e 24-bit (il massimo che il nostro orecchio può recepire)?
La cosa bella della tecnologia è che questa aumenta sempre più di qualità, mentre i nostri sensori no... quindi si arriverà al punto di pareggio, è solo questione di tempo.
p.s. Siamo fortemente OT, e vedo quindi ancora meno il punto di tali discussioni
michelgaetano
14-12-2008, 13:32
Chissene dell'OT, proseguite, voglio capire come funziona in tutto e per tutto il benedetto filtro :D
yossarian
14-12-2008, 14:24
Tante parole, pochi fatti.
Eccovi le mirabolanti differenze fra l'utilizzo di filtro AA 4X e 8X (che, ricordo, vi ciuccia circa il 20% di prestazioni):
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/video/geforce-driver180/3dmark06/07_HQ_AF16xAA4xb.jpg&1=1
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/video/geforce-driver180/3dmark06/08_HQ_AF16xAA8xb.jpg&1=1
Mi raccomando gli occhiali da vista, o mano pronta sulla rotellina del mouse per le zoomate.
Source:
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/geforce-driver180_11.html
che si riguadagnano con gli interessi usando il MRT (che non sai neppure cosa sia e come funzioni :D
Pare evidente, e da cosa, di grazia?
Il wikipediare qualche informazione tecnica di dominio pubblico non vedo in quale frangente avvalori la tua a mio parere bislacca tesi (di cui, francamente, mi sfugge tuttora sia il punto, che il fine ultimo).
sei autoreferenziale? Cerca su wikipedia le informazioni che ho postato e poi cerca i riferimenti ai tuoi interventi; e chiunque volesse fare la pprova può fare altrettanto :D
L'aliasing è un fenomeno fisico non inerente unicamente la computer grafica, e si risolve molto banalmente aumentando la risoluzione (in entrambe le sue accezioni), e questo metodo è infatti alla base del 90% delle tecniche di anti-aliasing, e cessa la sua utilità quando giunge ai limiti fisici dati dai sensori del nostro corpo (ovvero capacità risolvente dell'occhio e distanza di visione, quindi dpi).
continui a dimostrarrti ignorante in materia: nessun campionatore sintetico è in gradio di raggiungere il potere risolvente dell'occhio per una serie di limiti fisici ed elettronici che non perdo tempo ad elencarti perchè non è IT e perchè non ho intenzione di farlo. Se ti interessa documentati, possibilmente non su wikipedia
L'anti-aliasing esiste per 3 diversi motivi (certo che è fastidioso ripetersi):
1- Limitazioni hardware dei monitor, nel 1998 il massimo era la 1600x1200, ora dopo 10 anni, non siamo andati tanto lontani. Questa è la cosa più importante, perchè a prescindere da tutto, non sarà mai possibile visualizzare perfettamente un segmento obliquo su display a relativamente bassa risoluzione (se non truccandolo ai nostri occhi, e facendogli perdere la sua proprietà di "affilatura").
2- Limitazioni hardware delle VGA, per esempio nel costruire oggetti trasparenti (reti, foglie) gli sviluppatori sono costretti ad usare texture trasparenti al posto dei canonici poligoni (che quindi necessitano uno specifico algoritmo di anti-aliasing per evitare l'insorgere delle scalettature), e la stessa potenza elaborativa non permette ancora di far muovere fluidamente scene a risoluzioni di 2560x1600 (e questa, su display da 24" o meno, renderebbe l'anti-aliasing pressochè inutile).
3- Date l'incapacità di cui sopra, quindi avere una maggior efficienza nella trattazione dati, la stessa per cui è saggio encodare un video 1080p con suono 5.1 LPCM in rispettivamente H.264 e AC3 (ritrovandosi con 20GB di roba invece che 80GB).
Insomma, ma è poi è banale, è meglio ascoltarsi un MP3 a 128kbps con il Crystallizer attivo della X-Fi (che è una farloccata per tentare di ripristinare parti di frequenze in realtà non esistenti), oppure direttamente un bel DVD-AUDIO sul Hi-Fi in sala, registrato direttamente a 192kHz e 24-bit (il massimo che il nostro orecchio può recepire)?
La cosa bella della tecnologia è che questa aumenta sempre più di qualità, mentre i nostri sensori no... quindi si arriverà al punto di pareggio, è solo questione di tempo.
p.s. Siamo fortemente OT, e vedo quindi ancora meno il punto di tali discussioni
semmai l'aliasing esiste per una serie di motivi. L'aliasing si ha anche sui sensori delle fotocamere digitali (hai presente quella da 50 Mpixel? In quel caso la risoluzione è ben più alta di 1600x1200 o della fullHD). L?aliasing esiste in qualsiasi spazio digitalizzato, qualuque sia il numero di campioni scelti per periodo. L'AA box filter non fa sovracampionamento dell'immagine (non è un FSAA) ed è tra quelli di qualità peggiore (il tent che ti fa tanto schifo, qualitativamente è migliore, nel caso non lo sapessi), motivo per cui si cercano altri algoritmi di campionamento e ricostruzione del segnale. Non è possibile raggiungere la frequenza di campionamento dell'occhio per limiti fisici ed elettronici ineludibili e quindi, il tuo sogno di eliminare il fastidioso AA è destinato a rimanere un tuo sogno irrealizzato.
C'è una palese incongruenza tra i punti 1 (nonn è possibile riprodurre una linea obliqua senza scalettature) e il punto 2 (campionando a 2560 non serve filtro); la conclusione dovrebbe essere che campinando a 2560 è possibile riprodurre correttamente un linea obliqua? Oppure che la frequenza di campionamenot è sufficiente ad ingannare l'occhio? Sbaglaito in tutti e due i casi.
Per la cronaca, il modo corretto di vedere aliasing spaziale è su screen shot e non su immagini in movimento :D
In effetti non ha senso continuare a parlare di qualcosa con qualcuno che ignora l'argomentio della conversaione, soprattutto trattandosi di un OT
MiKeLezZ
14-12-2008, 15:30
che si riguadagnano con gli interessi usando il MRT (che non sai neppure cosa sia e come funzioni :D Chi si guadagna cosa dove e quando. Ovvero, "ma che stai a dì."
Ti consiglio ogni tanto l'uso di soggetti e verbi.
sei autoreferenziale?Dall'accademia della Crusca:
Il termine «autoreferenziale» è adoperato soprattutto in logica e serve a indicare un enunciato che, in qualche modo, si riferisce già a sé stesso (si pensi, ad esempio, al paradosso di Epimenide, cretese, il quale dice: «tutti i cretesi sono bugiardi» - la dimensione "autoreferenziale" permette di individuare il paradosso, secondo il quale lo stesso enunciato «tutti i cretesi sono bugiardi» andrebbe considerato a sua volta come una bugia etc. Ma si pensi anche alla dimostrazione di Gödel, il quale, senza la dimensione "autoreferenziale", forse non avrebbe potuto afferrare il proprio assunto...). È stato impiegato poi in linguistica per individuare un aspetto importante del linguaggio, in particolar modo da Jakobson in poi[...]
No, francamente non mi sento un enunciato, o chissà quale altro improprio significato tu abbia voluto usare. Ah, grazie dell'offesa, di classe, devo dire. :)
continui a dimostrarrti ignorante in materiaSentivi proprio il bisogno di questa offesa personale? Finiti gli argomenti? http://www.bfewaw.com/images/smilies/arr.png
nessun campionatore sintetico è in gradio di raggiungere il potere risolvente dell'occhio per una serie di limiti fisici ed elettronici che non perdo tempo ad elencarti perchè non è IT e perchè non ho intenzione di farlo. Se ti interessa documentati, possibilmente non su wikipediaNon perdi tempo a farlo semplicemente per il fatto che non sia possibile, in quanto te lo sei inventato, e metti addirittura le mani avanti dicendo che sia indimostrabile (un colpo di genio, quasi, così uno può spararle grosse come vuole, tanto mica deve dimostrarle...)?
Ah, da che sono usciti TV FullHD e HDReady la rete è piena di pseudo-tabelle in cui si indica il limite di risolvenza dell'occhio umano, a seconda di diagonale e distanza di visione. Tipo questa: http://www.fillife.com/wp-content/uploads/2007/09/tv_distance.jpg
Teoricamente, oltre una certa distanza, solo l'amico SuperMan è in grado di notare la differenza fra due TV 40", di cui una sia HDReay e una FullHD.
Possedendo ovviamente tale TV HD ed avendo ovviamente fatto prove a riguardo posso, altrettanto ovviamente, confermare che la riproduzione di due filmati (della stessa scena), uno a 1080p, e uno a 720p, da una certa distanza in poi (e neppure tanta, parliamo di circa 3,5m per il 37") è totalmente indistingubile (via "blind", passatemi il termine, test).
Ma basti pensare anche a banalità quotidiane come la visita dal dottore per la patente, che le letterine in fondo non si riescono mai a vedere (per la cronaca, ho, anzi, avevo 10/10, quindi niente battute sul "ti servono gli occhiali" ;) ).
semmai l'aliasing esiste per una serie di motivi. L'aliasing si ha anche sui sensori delle fotocamere digitali (hai presente quella da 50 Mpixel? In quel caso la risoluzione è ben più alta di 1600x1200 o della fullHD).Allora saprai che in tali macchine ad ogni pixel corrisponde un fotodiodo colorato (o rosso, o verde, o blu), e si ha una innacuratezza data dal fatto che a ogni pixel corrisponda solo un colore? E che questo fotodiodo prenda inoltre parte della luce invece diretta a quello vicino? Quindi che l'immagine risultante sia relativamente "poco definita" ed "impastata", causa della loro risultante?
Saprai quindi che il modo per risolvere questo problema è proprio aumentare la risoluzione. No? Ovvero aumentando i megapixel? (certo, che gli si affianchi poi adeguata ottica, capace di risolvenza).
Oppure aggiungendo un totale di 3 fotodiodi per pixel (in famosa conformazione RGB)? Ti suona nuovo? Ops?
L'AA box filter non fa sovracampionamento dell'immagine (non è un FSAA) ed è tra quelli di qualità peggiore (il tent che ti fa tanto schifo, qualitativamente è migliore, nel caso non lo sapessi),Io mi fido solo di quello che vedo. Io con i tent vedo cacca sfuocata. Così vede, ad esempio, anche il signor Derek (per citarne uno fra tanti, e probabilmente uno dei più moderati nel giudizio).
Poi, ognuno si faccia la sua idea. Io posso dimostrare ciò che dico, e lo faccio volentieri:
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2988&p=14
motivo per cui si cercano altri algoritmi di campionamento e ricostruzione del segnaleForse non sai che un metodo ancora migliore che non la ricostruzione di un segnale non esistente sia iniziare da un segnale a risoluzione maggiore, con quindi tali informazioni esistenti?
Stranamente non hai appunto risposto al mio esempio se sia meglio un MP3 a 128kbps suonato con X-Fi Crystallizer oppure un bel DVD-AUDIO a 24-bit e 192kHz. Giusto... è retorica.
Non è possibile raggiungere la frequenza di campionamento dell'occhio per limiti fisici ed elettronici ineludibili e quindi, il tuo sogno di eliminare il fastidioso AA è destinato a rimanere un tuo sogno irrealizzato.Brrrrr... Ma lo sai che l'occhio riesce a vedere solo fino a 24-bit di colore? Solo fino a ~200 di singoli frame al secondo? Lo sai che siamo limitati anche in frequenza, ed è per questo che non vediamo infrarosso, ultravioletto, e raggi x? Che oltre a questi filtri passa banda abbiamo pure sensori non lineari, con andamenti logaritmi (e il suono non a caso si misura in dB)? Scherzi a parte, non è che te hai gli occhi bionici? :)
C'è una palese incongruenza tra i punti 1 (nonn è possibile riprodurre una linea obliqua senza scalettature) e il punto 2 (campionando a 2560 non serve filtro); la conclusione dovrebbe essere che campinando a 2560 è possibile riprodurre correttamente un linea obliqua? Oppure che la frequenza di campionamenot è sufficiente ad ingannare l'occhio? Sbaglaito in tutti e due i casi. L'incongruenza non c'è poichè parlo chiaramente di schermi a relativamente bassa risoluzione, e faccio un esempio, con massimo una 1600x1200.
Semmai mi puoi criticare che "dipende", poichè è tutta una concomitanza di cose, lo stesso pattern con cui sono creati gli odierni schermi LCD è differente per ogni produttore (e da una diversa resa), poi bisogna vedere lo spessore di tale linea, è ovvio che qualsiasi cosa abbia un solo pixel di larghezza non potrà mai essere visualizzato adeguatamente.
E' grave quindi che tu neppure legga gli interventi, certo ti è comoda scusante per poi invertarti infondate critiche.
Per la cronaca, il modo corretto di vedere aliasing spaziale è su screen shot e non su immagini in movimento :D In pratica mi fai un bel assist, datosi che i giochi sono successioni di immagini in movimento, e quindi il fenomeno dell'aliasing (e quindi l'utilità dell'anti-aliasing) sono ancor più ridotti.
In effetti non ha senso continuare a parlare di qualcosa con qualcuno che ignora l'argomentio della conversaione, soprattutto trattandosi di un OTA questi punti è ovvio che tu non sia in grado di instaurare una conversazione costruttiva senza cercare di prevalere su e/o offendere l'interlocutore (e ho forti dubbi anche sulle capacità di obiettività).
Mi dispiace molto perchè Leoneazzurro aveva dichiaramente detto di smetterla, e avrei voluto dargli questa soddisfazione, e io stesso sono 3 volte in questo thread che esorto (infruttuosamente) a terminare questo (abbastanza inutile) Off Topic (che a quanto pare ha l'unica finalità di "bullismo"?).
Di buono c'è solo una cosa, scripta manent...
Scusate se interrompo questo "interessantissimo" litigio ma qualcuno sa quando esce la GTX 270?
Grazie
leoneazzurro
14-12-2008, 19:31
Mikelezz e yossarian, vi avevo chiesto rispettosamente di finirla con questa diatriba che sta diventando "faida" in tutti i thread. Sinceramente mi sono stancato e se prossimamente non seguirete il mio invito, cominceremo con delle sospensioni. Discussioni OK, ma non riempire pagine e pagine di decine di thread differenti per dirsi a vicenda che si stanno dicendo stupidaggini. E vi ricordo che per litigare bisogna essere in due.
Quindi se la si finisse una buona volta di pensare di essere la fonte del sapere unico e divino, sarebbe cosa buona.
Nel caso particolare, Mikelezz, come nel caso degli innumerevolo thread su Vista, potresti per piacere accettare che esiste al mondo qualcuno che, lavorando in un determinato campo, ne possa sapere più di te?
E tu, yossarian, potresti per piacere evitare di essere sarcastico e cercare di spiegare il più chiaramente determinati concetti - evitando di esagerare come nel caso del potere risolvente dell'occhio, in quanto quello che serve non è campionare esattamente una forma geometrica, bensì fare sì che il suo campionamento, alla data distanza di visione, sia più o meno indistinguibile dall'immagine reale.
Piuttosto, potresti per esempio spiegare meglio il fatto che un filtro FSAA tende a diminuire le scalettature ma che se applicato a tutta l'immagine tende a sfocare i dettagli delle texure, per cui un filtro tent (ma anche MSAA box classico) tende a rimuovere le scalettature meglio di altri filtri, ma "slava" le texture e tende a creare artefatti in caso di funzioni non lineari (es. illuminazione) - ed in questo caso la strada intrapresa con l'Edge detect AA è molto interessante.
yossarian
15-12-2008, 15:07
Chi si guadagna cosa dove e quando. Ovvero, "ma che stai a dì."
Ti consiglio ogni tanto l'uso di soggetti e verbi.
non ne vedo la ragione: se ne è parlato talmente tanto che lo sanno anche i sassi chi siano i soggetti e quali i verbi mancanti in questa frase. Non perdo tempo con chi fa il finto tonto cercando di buttarla in caciara. Per l'ultima volta: hai presente le DX10.1 e la possibilità di utilizzare più render target per lo z-buffer, che ti fa fare in un solo passaggio quello che le dx10 ti obbligano a fare in 2 passaggi. Quell'operazione fa guadagnare il 25% con MSAA almeno 4x attivo
Dall'accademia della Crusca:
No, francamente non mi sento un enunciato, o chissà quale altro improprio significato tu abbia voluto usare. Ah, grazie dell'offesa, di classe, devo dire. :)
dall'accademia della crusca sul termine autoreferenziale:
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_12/interventi/4867.shtml
Sarebbe opportuno citare sempre le fonti e riportare i link, quando non si esprimono concetti propri, in modo che tutti possano documentarsi leggendo con i propri occhi e facendosi un'idea personale. Per chi ne avesse voglia, può leggersi tutto il contenuto del link
Non perdi tempo a farlo semplicemente per il fatto che non sia possibile, in quanto te lo sei inventato, e metti addirittura le mani avanti dicendo che sia indimostrabile (un colpo di genio, quasi, così uno può spararle grosse come vuole, tanto mica deve dimostrarle...)?
Ah, da che sono usciti TV FullHD e HDReady la rete è piena di pseudo-tabelle in cui si indica il limite di risolvenza dell'occhio umano, a seconda di diagonale e distanza di visione. Tipo questa: http://www.fillife.com/wp-content/uploads/2007/09/tv_distance.jpg
Teoricamente, oltre una certa distanza, solo l'amico SuperMan è in grado di notare la differenza fra due TV 40", di cui una sia HDReay e una FullHD.
Possedendo ovviamente tale TV HD ed avendo ovviamente fatto prove a riguardo posso, altrettanto ovviamente, confermare che la riproduzione di due filmati (della stessa scena), uno a 1080p, e uno a 720p, da una certa distanza in poi (e neppure tanta, parliamo di circa 3,5m per il 37") è totalmente indistingubile (via "blind", passatemi il termine, test).
Ma basti pensare anche a banalità quotidiane come la visita dal dottore per la patente, che le letterine in fondo non si riescono mai a vedere (per la cronaca, ho, anzi, avevo 10/10, quindi niente battute sul "ti servono gli occhiali" ;) ).
in quella tabella non vedo indicazioni sul limite di risolvenza dell'occhio umano (da cui i fullHD sono lontani anni luce, per la cronaca). Neppure su un HDready, ad una certa distanza, si distinguono i pixel o le scalettature. Questo significa che non ci sono? Neppure su un TV 17" con 1024 di risoluzione vedi le scalettature. Significa che è sufficiente quella risoluzione per eliminarle? Quando lavoro ad un computer, mi metto a 3 o 4 matri (o magari più) di distanza? Inoltre, l'aliasing è solo scalettature? E da cosa dipende?
Nessuna battuta, non serve affatto farne. Sono sufficienti le domande a cui non rispondi ed è sufficiente il fatto che ti sei atteggiato a grande esperto, parlando di fp16 ed fp32 in riferimento all'aliasing e di MSAA come di una sorta di FSAA.
Allora saprai che in tali macchine ad ogni pixel corrisponde un fotodiodo colorato (o rosso, o verde, o blu), e si ha una innacuratezza data dal fatto che a ogni pixel corrisponda solo un colore? E che questo fotodiodo prenda inoltre parte della luce invece diretta a quello vicino? Quindi che l'immagine risultante sia relativamente "poco definita" ed "impastata", causa della loro risultante?
non lo so perchè non è vero. Ogni pixel è formato da 4 subpixel (matrice bayer) uno rosso, uno blu e due verdi; ogni subpixel non prende parte della luce destinata a quello vicino perchè ci sono delle microlennti focalizzanti poste sul sensore. Stai facendo confusione tra deinterlacciamento e filtro antialiasing; mettiamoci anche il filtro anti moire (altro tipo di aliasing) e il pasticcio è completo. L'aliasing (non moire) si ha anche su sensori con tecnologia X3 che non hanno matrice bayer. L'immagine non risulta poco definita o impastata (tutt'altro); gli attuali sensori svolgono un eccellente lavoro sia a livello di risolvenza che a livello di fedeltà cromatica. Ma poichè non siamo sul forum di fotografia, mi fermo qui. Per chi volesse documentarsi, sui forum di fotografia c'è gente piuttosto competente.
Saprai quindi che il modo per risolvere questo problema è proprio aumentare la risoluzione. No? Ovvero aumentando i megapixel? (certo, che gli si affianchi poi adeguata ottica, capace di risolvenza).
io non lo so: dimmelo tu. Ma prima leggiti questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666559
e, in particolare, questo articolo
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/resolution.shtml
e magari intervieni pure a correggere le stupidaggini che sono state dette da utenti ignoranti che non capiscono nulla di fotografia, di ottica e di elettronica.
Oppure aggiungendo un totale di 3 fotodiodi per pixel (in famosa conformazione RGB)? Ti suona nuovo? Ops?
mi suona nuovo cosa? RGB? Oppure famosa? O magari conformazione?
Ah, i subpixel che formano un pixel, in una matrice bayer sono già 4 (RGBG), per la cronaca
Io mi fido solo di quello che vedo. Io con i tent vedo cacca sfuocata. Così vede, ad esempio, anche il signor Derek (per citarne uno fra tanti, e probabilmente uno dei più moderati nel giudizio).
Poi, ognuno si faccia la sua idea. Io posso dimostrare ciò che dico, e lo faccio volentieri:
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2988&p=14
io mi fido di quello che riporta la letteratura sui filtri di ricostruzione di tipo box, tent, gaussian, bi-cubic, sinc function, ecc. E posso dimostrare quello che dico.
Forse non sai che un metodo ancora migliore che non la ricostruzione di un segnale non esistente sia iniziare da un segnale a risoluzione maggiore, con quindi tali informazioni esistenti?
Stranamente non hai appunto risposto al mio esempio se sia meglio un MP3 a 128kbps suonato con X-Fi Crystallizer oppure un bel DVD-AUDIO a 24-bit e 192kHz. Giusto... è retorica.
non ho risposto perchè non pertinente all'argomento trattato e non calzante come esempio. Un segnale a risoluzione maggiore di cosa. Paragoni un segnale fullHD a cosa? Manca il soggetto. Quale sarebbe il segnale a frequenza minore? E quale quello a frequenza maggiore? Quali sarebbero le informazioni perse? Ovviamente riferendosi al campo dell'elaborazione delle immagini, non ad altri. Non è retorica ma chiacchiere inutili. Porta esempi concreti, attinenti all'argomento trattato, poi ne riparliamo.
Brrrrr... Ma lo sai che l'occhio riesce a vedere solo fino a 24-bit di colore? Solo fino a ~200 di singoli frame al secondo? Lo sai che siamo limitati anche in frequenza, ed è per questo che non vediamo infrarosso, ultravioletto, e raggi x? Che oltre a questi filtri passa banda abbiamo pure sensori non lineari, con andamenti logaritmi (e il suono non a caso si misura in dB)? Scherzi a parte, non è che te hai gli occhi bionici? :)
e tu lo sai che gli strumenti ottici ed elettronici hanno molti più limiti dell'occhio umano? E sai che il tipo di risposta influenza la gamma dinamica percepita? E anche le percezioni di contrasto e risolvenza? E lo sai (per tornare IT con l'OT) che anche il pattern scelto per l'AA influenza, a parità di campioni, la capacità di vedere più o meno artefatti?
L'incongruenza non c'è poichè parlo chiaramente di schermi a relativamente bassa risoluzione, e faccio un esempio, con massimo una 1600x1200.
Semmai mi puoi criticare che "dipende", poichè è tutta una concomitanza di cose, lo stesso pattern con cui sono creati gli odierni schermi LCD è differente per ogni produttore (e da una diversa resa), poi bisogna vedere lo spessore di tale linea, è ovvio che qualsiasi cosa abbia un solo pixel di larghezza non potrà mai essere visualizzato adeguatamente.
E' grave quindi che tu neppure legga gli interventi, certo ti è comoda scusante per poi invertarti infondate critiche.
l'incongruenza c'è ed è palese: una matrice con un numero insifficiente di campioni va incontro ad altre forme di aliasing oltre quelle che affliggono una matrice con un numero elevato di sample. Resta il fatto che anche quelle con milioni di pixel soffrono di aliasing e resta il fatto che le dimensioni dei pixel e le loro distanze non possono essere ridotte oltre certi limiiti perchè ciò creerebbe altri problemi che darebbero darebbero origine o amplificherebbero altre forme di rumore (hai presente il pixel crosstalk, per dirne uno; quello è un disturbo che diventa tanot più grande quanto più sono piccoli i pixel). E' il problema a cui si va incontro nel progettare sensori di fotocamere o videocamere, oltre che matrici di monitor.
In pratica mi fai un bel assist, datosi che i giochi sono successioni di immagini in movimento, e quindi il fenomeno dell'aliasing (e quindi l'utilità dell'anti-aliasing) sono ancor più ridotti.
ma anche no; è l'esatto contrario: nelle immagini in movimento, la fortuna è che ci sono più forme di antialiasing concorrenti. Questo perchè le immagini in movimento presenterebbero, altrimenti, ancora più aliasing (c'è quello temporale oltre alle forme di aliasing spaziale).
A questi punti è ovvio che tu non sia in grado di instaurare una conversazione costruttiva senza cercare di prevalere su e/o offendere l'interlocutore (e ho forti dubbi anche sulle capacità di obiettività).
Mi dispiace molto perchè Leoneazzurro aveva dichiaramente detto di smetterla, e avrei voluto dargli questa soddisfazione, e io stesso sono 3 volte in questo thread che esorto (infruttuosamente) a terminare questo (abbastanza inutile) Off Topic (che a quanto pare ha l'unica finalità di "bullismo"?).
Di buono c'è solo una cosa, scripta manent...
ti ho invitato più di una volta ad aprire un thread in schede video, per denunciare tutte le stupidaggini che dico e per propagandare le tue verità. Cosa aspetti a farlo, invece di inquinare in continuazione altri thread? In tal modo, non soltanto le cose resterebbero scritte, ma tutte confinate all'interno della stessa discussione.
Mikelezz e yossarian, vi avevo chiesto rispettosamente di finirla con questa diatriba che sta diventando "faida" in tutti i thread. Sinceramente mi sono stancato e se prossimamente non seguirete il mio invito, cominceremo con delle sospensioni. Discussioni OK, ma non riempire pagine e pagine di decine di thread differenti per dirsi a vicenda che si stanno dicendo stupidaggini. E vi ricordo che per litigare bisogna essere in due.
Quindi se la si finisse una buona volta di pensare di essere la fonte del sapere unico e divino, sarebbe cosa buona.
Nel caso particolare, Mikelezz, come nel caso degli innumerevolo thread su Vista, potresti per piacere accettare che esiste al mondo qualcuno che, lavorando in un determinato campo, ne possa sapere più di te?
E tu, yossarian, potresti per piacere evitare di essere sarcastico e cercare di spiegare il più chiaramente determinati concetti - evitando di esagerare come nel caso del potere risolvente dell'occhio, in quanto quello che serve non è campionare esattamente una forma geometrica, bensì fare sì che il suo campionamento, alla data distanza di visione, sia più o meno indistinguibile dall'immagine reale.
il punto è proprio questo: che l'immagine ricostruita non è uguale all'immagine reale e non lo è perchè ci sono tutta una serie di fenomeni di interferenza che impediscono che ciò avvenga. Di fatto, non abbiamo idea di quale sia l'immagine reale (in computer grafica) perchè vedioamo solo l'immagine ricostruita. Si continua a parlare in maniera riduttiva di aliasing come se fosse solo qualche scalettaura su una linea obliqua. Niente di più falso: quella è solo una manifestazione di un tipo di aliasing (jagged). Ce ne sono tante altre che provocano artefatti, alterazione dei colori, errori nella riproduzione degli oggetti. Ed è un fenomeno ineliminabile, in quanto intrinseco ad ogni processo di digitalizzazione delle immagini o dei suoni o di qualunque altra cosa. L'unica cosa che si può fare è tentare di ricostruire al meglio il segnale originale e questo significa che non è sufficiente utilizzare il giusto numero di campioni ma anche un corretto algoritmo di ricostruzione (e il box filter, in questo ambito, è il peggiore in assoluto). Questo se si vuole cercare di ingannare l'occhio e non di superare i suoi limiti (che in alcuni ambiti sono ancora troppo distanti almeno per prodotti di fascia consumer).
Piuttosto, potresti per esempio spiegare meglio il fatto che un filtro FSAA tende a diminuire le scalettature ma che se applicato a tutta l'immagine tende a sfocare i dettagli delle texure, per cui un filtro tent (ma anche MSAA box classico) tende a rimuovere le scalettature meglio di altri filtri, ma "slava" le texture e tende a creare artefatti in caso di funzioni non lineari (es. illuminazione) - ed in questo caso la strada intrapresa con l'Edge detect AA è molto interessante.
un filtro di tipo fsaa agisce utilizzando un certo numero di campioni per ogni pixel. Ad esempio un fsaa 4x fa sovracampionamento dell'immagine moltiplicandola per 4; per ogni nuovo pixel prende i 4 cmapioni adiacenti disposti secondo la griglia utlizzata da quell'algoritmo e fa un'interpolazione lineare di tutti i valori di luminanza e crominanza dei campioni selezionati. una volta calcolato il valore risultante da queste operazioni di interpolazione lineare, applica quel valore al pixel campione ed ai 4 subpixel; poi scala di nuovo l'immagine alle sue dimenzioni originali. Questo processo, da un lato, se si sceglie opportunamente la griglia, riduce gli artefatti (non solo le scalettature); dall'altro, tende ad appiattire i colori attorno a ciacun pixel, impastandoli. Nella pratica, questo tipo di operazione agisce come un filtro passabasso che elimina le frequenze più alte (che in termini di operazioni sui canali rgb, equivale a tagliare componenti a lunghezze d'onda spostate verso il blu); questo provoca anche una diminuzione del contrasto eprcepito dall'occhio e, di conseguenza anche della nitidezza delle immagini percepita. Ho descritto un filtro che fa interpolazione di tipo lineare, ma se ne potrebbe scegliere uno che utilizza un altro tipo di algoritmo (ad esempio di tipo gaussiano), con cui è possibile evitare di tagliare le componenti ad alta frequenza o, quanto meno, di ridurre l'impatto negativo dovuto a questo taglio.
Purtroppo, poichè gli algoritmi i tipo box sono i più facili da implementare, si è, da sempre, fatto ricorso a questi. Il MSAA utilizzato è un box, ovvero utilizza dei rettangoli nel filtro di ricostruzione del segnale. Non voglio addentrarmi in calcoli tratti dalla teoria dei segnali, quindi mi limito a dire che una finestra rettangolare nello spazio equivale ad una distribuzione in frequenze che presenta un'area relativamente estesa di alte frequenze (che andrà tagliata). Più stringo l'area nello spazio (o nel tempo) più mi si allarga in frequenza (e sono costretto a tagliare componenti utili alla corretta riproduzione dell'immagine). Per questo motivo, un campionamento a frequenza spaziale troppo alta può creare più problemi di quanti ne risolva. E per questo motivo, questo tipo di algoritmi sono limitati all'uso di edge AA. Il MSAA agisce, formalmente, come il FSAA di tipo SS; ovvero moltiplica l'immagine per n, fa interpolazione lineare e ridimensiona. La differenza è che lo fa solo sulla geometria dell'immagine e non fa il calcolo della media dei valori degli n subsample, ma applica a tutti il valore del pixel campione. In pratica, riduce le scalettaure ispessendo le linee e sfumandole ma agisce solo su quelle.
Il tent è un filtro di tipo bilineare, migliore del box, perchè utilizza funzioni di ricostruzione triangolare che hanno il vantaggio di ridurre le aree delle componenti in alta frequienza che vanno tagliate (quindi l'immagine ricotruita perde meno in fatto di contrasto), ma resta un algoritmo limitato ai soli bordi delle figure.
Non è che iò box o il tent rimuovano le scalettature meglio; il fatto è che gli altri (che sono qualitativamente migliori) sono anche più difficili da implementare via HW perchè richiedono algoritmi non lineari (e non possono essere eseguiti dalle FF delle rop's).
Gli ultimi algoritmi di edge detect agiscono solo sulle linee non disposte lungo gli assi x e y; questo ha diminuito il peso computazionale dell'AA ed ha anche ridotto l'impatto negativo sull'immagine (limitando le zone a ridotto contrasto).
In ogni caso, l'efficacia di un algoritmo di AA va valutata su screen e non su immagini in movimento, poichè in queste ultime si aggiunge il blurring introdotto dagli algoritmi di temporal AA. Quindi le immagini in movimento evidenziano meno scalettature ed altri artefatti ma sono anche meno nitide.
Il box filter è un algoritmo che, per quanto perfezionato, è ormai arrivato al suo limite ed è questo il motivo per cui nelle prossime dx è prevista anche l'adozione di algotimi di AA di tipo custom basati su funzioni non lineari.
MiKeLezZ
15-12-2008, 18:14
in quella tabella non vedo indicazioni sul limite di risolvenza dell'occhio umano (da cui i fullHD sono lontani anni luce, per la cronaca).Forse "risolvenza" è troppo generico e ti da la possibilità di fraintenderlo.
Capacità di discernimento del singolo elemento utile ti piace di più?
La riproduzione video è tutta una illusione ottica.
Se prendi il microscopio e guardi il singolo pixel facente parte dell'array LCD del tuo monitor noterai tanti piccoli triangolini colorati, posti in successione, rosso, verde, e blu. Ma se lo guardi a mezzo metro, vedi solamente il loro colore risultante, chessò, un bel marroncino.
http://www.practical-home-theater-guide.com/image-files/s-pva.jpg
Questo perchè per (s)fortuna non abbiamo dei superocchi.
O anche (questa è vera, ma l'ho fatta per altri motivi), io ho messo un sacchetto di plastica giallo di sopra una collina posta a 2km in linea di aria da casa mia. A occhio nudo appare assolutamente invisibile. Ovviamente, con un piccolo binocolo si riesce a vedere senza problemi.
Neppure su un HDready, ad una certa distanza, si distinguono i pixel o le scalettature. Questo significa che non ci sono?Una specie di domanda filosofica.
Se non si vedono, vuole dire che non ci sono?
Se un albero cade nella foresta, e nessuno è in grado di sentirlo, farà rumore?
Neppure su un TV 17" con 1024 di risoluzione vedi le scalettature.Credo che in questo caso le scalettature ci siano eccome.
aliasing e di MSAA come di una sorta di FSAA.Ho parlato del MSAA come una variante del FSAA. Sono tuttora convinto di non aver detto alcuna inesattezza.
non lo so perchè non è vero. Ogni pixel è formato da 4 subpixel (matrice bayer) uno rosso, uno blu e due verdi; ogni subpixel non prende parte della luce destinata a quello vicino perchè ci sono delle microlennti focalizzanti poste sul sensore. Hai fatto un casino e un mischione di roba diversa.
I sensori sono il foveon, che sono 3 layer, uno sopra l'altro, di colore R, G, e B.
Oppure il più tipico Color Filter Array (CCD e Super CCD), che è una disposizione a singolo strato di tipo (in successione)
GB
GR
In questo caso (al contrario del foveon) ad ogni pixel corrisponde comunque un solo colore.
Il SuperCCD è una sua variante che utilizza generalmente fotodiodi di forma ottagonale invece che quadrata, per aumentare l'informazione ricevuta.
Di questo ci sono poi state diverse evoluzioni.
Il Super CCD di Fujifilm utilizza per ogni pixel un array di fotodiodi RRGBB più 8 mezzi G.
L'evoluzione, denominata SR, per ogni pixel adotta due fotodiodi di colore uguale, che possono o essere accoppiati, oppure inseriti negli interstizi fra gli uni e gli altri. Essi, poichè di diversa grandezza, emulano una risposta non lineare, per avere un miglior range dinamico.
Anche in questo caso per ogni pixel c'è solo un colore (più la risultante dei mezzi fotodiodi adiacenti).
Le microlenti sono tutt'altra cosa, e vengono (eventualmente) utilizzate per migliorare il fill rate del sensore.
Cioè, dato che ogni fotodiodo non è direttamente appiccicato a quello vicino, e c'è dello spazio vuoto fra i due, si posizionano sopra di essi tante microlenti, la cui utilità è quella di focalizzare la luce verso il fotodiodo (che altrimenti sarebbe andata in quello spazio vuoto). Ciò è causa però il famoso purple fringing (poi acutizzato dal fenomeno del blooming).
Stai facendo confusione tra deinterlacciamento e filtro antialiasingGuarda che deinterlacciamento e filtro anti-aliasing non capisco come te li sia tirati fuori nella stessa frase!
mettiamoci anche il filtro anti moire (altro tipo di aliasing) e il pasticcio è completo.Pure il filtro moire, stai inventando cose di cui io non ho mai parlato.
L'aliasing (non moire) si ha anche su sensori con tecnologia X3 che non hanno matrice bayer. L'immagine non risulta poco definita o impastata (tutt'altro); gli attuali sensori svolgono un eccellente lavoro sia a livello di risolvenza che a livello di fedeltà cromatica. Ma poichè non siamo sul forum di fotografia, mi fermo qui. Facile sbagliare quando non si è più nel campo di studio, eh? :)
Se mi avete seguito nel discorso di cui sopra, avrete letto che un singolo pixel è formato dall'informazione del fotodiodo corrispondente più parte di informazione di quelli vicini, è questo che, se i megapixel non sono sufficienti, può causare impastatura dell'immagine (poichè per un dato pixel si ha informazione anche su quelli vicini - è simile al principio dell'anti-aliasing lineare).
A questo bisogna aggiungere che non in tutti i casi ad ogni pixel corrisponde il vero colore, ma solo l'informazione relativa al componente R, o G, o B (e quindi per avere tale informazioni bisognerà relazionare fra loro i pixel adiacenti, secondo algoritmi gelosamente custoditi da ogni casa).
Inoltre è evidente che la qualità del sottosistema sensore sia anche determinata dalla capacità dell'elettronica usata.
Il fotodiodo deve trasformare l'energia in carica, la carica in tensione, e questa va amplificata per il circuito di trattazione del segnale (che può esser direttamente vicino al fotodiodo, come nel caso del CMOS, o distaccato, come nel CCD).
Il ADC (analog to digital converter) a seconda del taglio del device (consumer, prosumer, pro) sarà quindi a 8-bit, 10-bit, oppure 12-bit, e maggiore è il valore, maggiore sarà anche la precisione dell'informazione (i quindi anche tutti i calcoli successivi).
Questo è anche il perchè i professionisti preferiscano scattare in RAW, datosi che, al contrario di JPEG che downsampla comunque a 8-bit, tale formato è in grado di mantenere l'informazione originaria a 10-bit oppure 12-bit.
Come è evidentemente anche il fatto se debba sussistere questo passaggio ADC, vi possano essere crosstalk, sporcizia EM, o altro.
Per chi volesse documentarsi, sui forum di fotografia c'è gente piuttosto competente.Per chi volesse documentarsi ci sono manuali tecnici da comprare o trattazioni scientifiche da leggere. Purtroppo la conoscenza dei forum è sempre lacunosa e quindi sarebbe più saggio usarli come strumenti per end-user per sapere del risultato finale della fotocamera e/o divertirsi in compagnia.
io non lo so: dimmelo tu. Ma prima leggiti questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666559
e, in particolare, questo articolo
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/resolution.shtml
e magari intervieni pure a correggere le stupidaggini che sono state dette da utenti ignoranti che non capiscono nulla di fotografia, di ottica e di elettronica. Spero che a questi punti abbia chiarito abbastanza la questione. Non so di che stupidaggini di utenti ignoranti tu stia parlando, finora ho sentito la necessità di correggere solo quello che hai scritto te, e non sento il bisogno di andare a cercarmi rogne.
io mi fido di quello che riporta la letteratura sui filtri di ricostruzione di tipo box, tent, gaussian, bi-cubic, sinc function, ecc. E posso dimostrare quello che dico. Hai i libricini a casa? Dicono che i filtri box siano cattivi e i tent siano buoni? La teoria va bene, ma è poi la pratica quella più importante.
non ho risposto perchè non pertinente all'argomento trattato e non calzante come esempio. Un segnale a risoluzione maggiore di cosa. Paragoni un segnale fullHD a cosa? Manca il soggetto.Te la faccio più chiara possibile: è meglio far girare il giochino a 2560x1600, oppure farlo girare a 1280x1024 con AA 4X? Io voto la prima.
A parità di pannello e risoluzione, chiaro.
Quale sarebbe il segnale a frequenza minore? E quale quello a frequenza maggiore? Quali sarebbero le informazioni perse? Ovviamente riferendosi al campo dell'elaborazione delle immagini, non ad altri.Parlavamo di MP3. Comunque traslando il tutto all'elaborazione di immagini, questo è un esempio di upsampling di immagine con un algoritmo basilare di edge detect:
http://www.cs.huji.ac.il/~raananf/projects/upsampling/eye.jpg
L'immagine risultante è certamente gradevole alla vista, ma è profondamente diversa da quella di partenza. Prendiamo ad esempio la pupilla che perde del tutto la sua rotondità, le sue sfumature, e diventa quindi del tutto innaturale.
Porta esempi concreti, attinenti all'argomento trattato, poi ne riparliamo.Io porto solo esempi concreti.
Non sono in grado di parlare in linea teorica se non collego il tutto a qualcosa di concreto. Sembra che tu abbia invece particolari capacità che ti portino a direche "il filtro tent è il migliore sulla piazza", senza prima avere visto neppure due immagini una di fianco all'altra che lo dimostrino (io in questo caso le ho viste, e successivamente le mostrerò, e proprio non la ritengo una affermazione correttissima).
Resta il fatto che anche quelle con milioni di pixel soffrono di aliasingIl punto non è eliminare l'aliasing, il punto è fare in modo che il fenomeno dell'aliasing sia trascurabile in riguardo alle nostre capacità sensoriali.
ma anche no; è l'esatto contrario: nelle immagini in movimento, la fortuna è che ci sono più forme di antialiasing concorrenti. Questo perchè le immagini in movimento presenterebbero, altrimenti, ancora più aliasing (c'è quello temporale oltre alle forme di aliasing spaziale).spatial e temporal aliasing sono problemi del tutto particolari su cui francamente non mi sento di potermi sbilanciare; fra l'altro succedono anche nella vita reale (oppure in flussi video registrati), percui non sono probabilmente la priorità.
ti ho invitato più di una volta ad aprire un thread in schede video, per denunciare tutte le stupidaggini che dico e per propagandare le tue verità. Cosa aspetti a farlo, invece di inquinare in continuazione altri thread? In tal modo, non soltanto le cose resterebbero scritte, ma tutte confinate all'interno della stessa discussione. La visibilità in schede video è confinata perlopiù ai ragazzini in procinto di acquistare VGA. Noto in te un comportamento che non mi so spiegare, alcuni dicono che tu abbia una certa preferenza verso il competitor rosso, e mi ricordo in effetti una specie di tuo volantinaggio nel forum già ai tempi di R5x0.
Poichè alcune azioni danno modo di intendere l'inizio di tale atteggiamento già dal 2004/2005, il che fa già parecchi anni, vorrei lasciare la possibilità anche alle altre persone di poter giudicare in merito.
il punto è proprio questo: che l'immagine ricostruita non è uguale all'immagine reale e non lo è perchè ci sono tutta una serie di fenomeni di interferenza che impediscono che ciò avvenga. Di fatto, non abbiamo idea di quale sia l'immagine reale (in computer grafica) perchè vedioamo solo l'immagine ricostruita. Si continua a parlare in maniera riduttiva di aliasing come se fosse solo qualche scalettaura su una linea obliqua. Niente di più falso: quella è solo una manifestazione di un tipo di aliasing (jagged).Mi darai però atto che questa sia la manifestazione più fastiodiosa agli occhi del videogiocatore esigente.
Ce ne sono tante altre che provocano artefatti, alterazione dei colori, errori nella riproduzione degli oggetti. Ed è un fenomeno ineliminabile, in quanto intrinseco ad ogni processo di digitalizzazione delle immagini o dei suoni o di qualunque altra cosa. L'unica cosa che si può fare è tentare di ricostruire al meglio il segnale originale e questo significa che non è sufficiente utilizzare il giusto numero di campioni ma anche un corretto algoritmo di ricostruzione (e il box filter, in questo ambito, è il peggiore in assoluto). In un mondo fittizio l'alterazione di colori non è cosa grave, e artefatti e/o errori nella riproduzione di oggetti sono cose che francamente non credo un filtro anti-aliasing sia tenuto a correggere (o comunque non deve essere il suo principale scopo).
un filtro di tipo fsaa agisce [...]Perfetto (a parte che tali svantaggi non sono poi davvero rilevabili), quindi perchè mi dai contro se affermo il filtro anti-aliasing non sia propriamente il pinnacolo della tecnica, e sarebbe meglio si aumentasse la risoluzione in game, per ridurre la schiavitù da essi?
Purtroppo, poichè gli algoritmi i tipo box sono i più facili da implementare, si è, da sempre, fatto ricorso a questi.Mi dirai anche che la potenza in gioco fino a poco fa non permetteva altre realistiche scelte.
Il MSAA utilizzato è un box [...]. E per questo motivo, questo tipo di algoritmi sono limitati all'uso di edge AA. Il MSAA agisce, formalmente, come il FSAA di tipo SS; ovvero moltiplica l'immagine per n, fa interpolazione lineare e ridimensiona. La differenza è che lo fa solo sulla geometria dell'immagine e non fa il calcolo della media dei valori degli n subsample, ma applica a tutti il valore del pixel campione. In pratica, riduce le scalettaure ispessendo le linee e sfumandole ma agisce solo su quelle.
Il tent è un filtro di tipo bilineare, migliore del box, perchè utilizza funzioni di ricostruzione triangolare che hanno il vantaggio di ridurre le aree delle componenti in alta frequienza che vanno tagliate (quindi l'immagine ricotruita perde meno in fatto di contrasto), ma resta un algoritmo limitato ai soli bordi delle figure.
Non è che iò box o il tent rimuovano le scalettature meglio; il fatto è che gli altri (che sono qualitativamente migliori) sono anche più difficili da implementare via HW perchè richiedono algoritmi non lineari (e non possono essere eseguiti dalle FF delle rop's).
Gli ultimi algoritmi di edge detect agiscono solo sulle linee non disposte lungo gli assi x e y; questo ha diminuito il peso computazionale dell'AA ed ha anche ridotto l'impatto negativo sull'immagine (limitando le zone a ridotto contrasto).
In ogni caso, l'efficacia di un algoritmo di AA va valutata su screen e non su immagini in movimento, poichè in queste ultime si aggiunge il blurring introdotto dagli algoritmi di temporal AA. Quindi le immagini in movimento evidenziano meno scalettature ed altri artefatti ma sono anche meno nitide.
Il box filter è un algoritmo che, per quanto perfezionato, è ormai arrivato al suo limite ed è questo il motivo per cui nelle prossime dx è prevista anche l'adozione di algotimi di AA di tipo custom basati su funzioni non lineari.Ti ringrazio del tempo perso per dare una sommaria spiegazione dei vari filtri, però ho ancora molte cose che non mi tornano.
Ad esempio della tua esemplificazione del MSAA in un edge. Questo non mi torna proprio.
Qua c'è scritto che il MSAA non è altro che un FSAA che utilizza 1 colour sample e 4 z invece che 4 colour (texture) e 4 z:
http://www.pureoverclock.com/printer.php?action=review&id=647&page=2
Non parla di geometrie o altro.
Inoltre dal SDK delle DX10 c'è una funzione chiamata MultiSampleEnable che, per quanto non sia un programmatore, mi pare di capire serva proprio a definire il comportamento del filtro MSAA in presenza di texture (se processare l'intera superficie, oppure solo quella interessata dal triangolo).
Quindi, tutt'alpiù potremmo dire che il filtro di MSAA sia limitato nell'intorno del pixel.
Infatti, i CFAA di AT* di tipologia narrow tent e wide tent (di cui, se tu sei l'ideatore, ti maledico :) ), basati sul MSAA, blurrano in modo a mio parere ignobile tutta l'immagine (textures comprese), e non solo i bordi delle geometrie.
Proprio perchè, oltre a non avere algoritmi di edge detect, si azzardano (e pensare che questa dovrebbe esser la loro forza!) a fare un average anche dei pixel vicini (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=643&p=7).
A mio modo di vedere è una schifezza che non si vedeva dai tempi del Quincux di NVID*A (annata 2001), ma quantomeno lei, con umiltà, l'ha poi rimosso dalle successive VGA.
Qui un esempio:
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/video/radeonhd2000/fsaa_comparison/r600/oblivion/Oblivion_R600_16xWCFAA.jpg&1=1
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/video/radeonhd2000/fsaa_comparison/g80/oblivion/Oblivion_G80_16xQ.jpg&1=1
Source:
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/r600-architecture_16.html
(stavolta niente amicone Derek :) )
Inoltre, AT* ha proprio aggiunto in un suo CFAA un vero algoritmo di edge detect (adaptive), basato su MSAA, che fra l'altro funziona pure bene (ed è l'unica cosa valida del CFAA e che invidio).
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/ati-radeon-hd4850_19.html
Ricordo inoltre che le schede HD2900, HD38x0 avevano un deficit architetturale nell'anti-aliasing resolve e quindi l'utilizzo di filtri custum basati su Shader (CFAA) potrebbe, sì, esser visto come una naturale evoluzione della tecnica (datosi la generalizzazione delle architetture in questo senso), ma anche come una necessaria pezza. Con HD4850 potrebbe non esser stato un caso che si sia ritornati sui suoi passi, fixandolo e potenziandolo.
yossarian
15-12-2008, 21:23
Credo che in questo caso le scalettature ci siano eccome.
no; se guandi un TV 17" 1024 da una "giusta" distanza, non vedi artafetti apparenti; il motivo è che c'è un filtro AA attivo anche se non lo sai (anzi più di uno). Senza tener conto del fatto che la risoluzione non modifica la frequenza di campionamento spaziale.
Ho parlato del MSAA come una variante del FSAA. Sono tuttora convinto di non aver detto alcuna inesattezza.
il MSAA, per giunta box, non può essere un FSAA, perchè quando fa upscalig per blurrare, applica a tutti i subsample lo stesso colore del pixel campione; questo spalma un singolo colore su una superficie più ampia, senza transizioni cromatiche (come fa il SSAA). La conseguenza è che,
se hai linee sottili e rapide transizioni di colore nelle vicinanza, queste transizioni spariscono alterando il risultato cromatico finale. Per questo motivo lo si applica solo sui bordi dei poligoni e neppure su tutti, ma solo su quelli non paralleli agli assi x e y. Poi, volendo, puoi anche applicare un siffatto filtro a tutta la scena: lo fai a tuo rischio e pericolo :D
Hai fatto un casino e un mischione di roba diversa.
I sensori sono il foveon, che sono 3 layer, uno sopra l'altro, di colori RGB.
Oppure il più tipico Color Filter Array (CCD e Super CCD), che è una disposizione a singolo strato di tipo
GB
GR
In questo caso a ogni pixel corrisponde comunque un solo colore.
Il SuperCCD è una sua variante che utilizza generalmente fotodiodi di forma ottagonale invece che quadrata, per aumentare l'informazione ricevuta.
Ci sono diverse evoluzioni.
Il Super CCD di Fujifilm utilizza per ogni pixel un array di fotodiodi RRGBB più 8 mezzi G.
L'evoluzione SR per ogni pixel adotta due fotodiodi di colore simile, che possono o essere accoppiati, oppure inseriti fra gli interstizi fra gli uni e gli altri. Emulano una risposta non lineare, per un miglior range dinamico.
Anche in questo caso per ogni pixel c'è solo un colore (più i mezzi vicini).
spero ci si perdoni questo OT fotografico :D
I sensori sono di 2 tipi: X3 (foveon) con elementi sovrapposti e a matrice bayer: questi ultimi si suddividono in ccd, sccd, cmos e nmos (i live mos di panasonic e olympus) a seconda del tipo di tecnologia dei circuiti elettroici e della tipologia di matrici di fotodiodi impiegata.
Un X3 ha 3 strati di pixel, nell'ordine blu, verde e rosso, partendo dall'alto (il motivo del posiionamento è dettato dalle differenti lunghezze d'onda delle radiazioni incidennti: ovvero maggior lunghezza d'onda, matrice più in profondità). La tecnologia elettronica è di tipo cmos. Ogni strato ha una matrice di fotodiodi monocromatici che non necessita di filtro di bayer perchè è la stessa posizione ad indicare al processore il colore da attribuire alla radiazione incidente. L'interpolazione avviene in verticale, ovvero si prendono i valori del singolo fotosito e dei due immediatamente sotto di esso (stessa proiezione di area) e si interplano i valori di luminanza e crominanza per ricavare il risultato finale. Quindi, anche il foveon è soggetto a problemi di aliasing dovuto a campionamen ot spaziale di grandezze continue e a disturbi introdotti dall'interlacciamento. Inoltre è ugualmente soggetto al fenomeno del pixel crosstalking. Quelli da cui è esente sono altri fenomeni di interferenza (ad esmepio il blooming che, però, è più tipico dei ccd). Altro difetto da cui il foveon è esente è il moire, ovvero il disturbo (di tipo aliasing) causato dal campionamento di una griglia priodica (ad esempio, una trama di un tessuto) attraverso un'altra griglia periodica (che è il sensore della fotocamera) con frequenza differente. Per questo motivo, le fotocamere con filtro bayer hanno bisogno di un filtro anti moire posto sul sensore. Si tratta di una lente che applica una sorta di AA 4x (da un punto incidente ne ricava 4) con pattern non ordinato, in modo da impedire che l'occhio vedo questo fastidioso effetto.
I sensori a matrice bayer, invece, hanno una matrice di fotodiodi monocromatici con applicato sopra un filtro che lascia passare solo la radiazione conteniuta in un determinato range di frequenze (ottiche), eliminando l'altra. Questo permette al processore, in base al valore della radiazione incidente di attribuire a quel pixel il valore di crominanza e luminanza corretti. Un filtro bayer ha 4 pixel disposti a quadrato, con i colori RGBG che si ripetono per tutta l'estensione del sensore. Quando si va a ricostruire il segnale di un singolo pixel, non si fa alltro che prendere i valori di 4 pixel contigui (monocromatici) e fare un'operazioni di interpolazione di questi valori; in pratica, ogni 4 pixel monocromatici si ricava un pixel a colori. L'uso dei due verdi dipende dal fatto che l'occhio è più sensibile a frequenza attorno ai 500 nm (tra il verde ed il giallo). Ovviamente, ogni pixel monocromatico è utilizzato più volte in modo da poter ricavare una risoluzione in pixel a colori molto prossima a quella fisica del sensore. La matrice bayer è affetta da moire (per questo l'ho nominato anche se tu avevi omesso di farlo) ed è affetta anche da disturbi dovuti all'interlacciamento e ad altri fenomeni (pixel crosstalk, blooming, ecc). E, altresì. affetta dal tipico aliasing dovuto al cmapionamento di grandezze continue e a quello introdotot dalle operazioni di quantizzazione e ricostruzione del segnale eseguite a livello di singolo bit (disturbo che affligge tutti i sensori, compreso il foveon).
Il sccd è un tipo di ccd che fa uso di 2 tipi di pixel: uno di dimensioni maggiori, destinato a catturare le basse luci, uno di dimensioni minori destinato alle alte luci. Questo perchè il sensore più grande può permettere di aumentare l'amplificazione del segnale senza andare in ssturazione troppo presto, permettendo di risolvere i dettagòli in base luci, mentre quello piccolo satura prima di uno di dimensioni standard ma permette, comunque di avere una risposta in frequenza tale da lasciare abbastanza dettaglio alle alte luci. Questo perchè la risposta dell'occhio è di tipo logaritmoco ed è più sensibile alle basse che alle alte luci, quindi è in cindizione di notare perdita di dettagli molto più nelle zone scure che in quelle molto chiare. Per ogni pixel, si fa l'interpolazione di 8 pixel monocromatici (4 della matrice bayer moltiplicati per 2, poichè sono uno picoclo ed uno grande). Questo espediente permette di avere una gamma cromatica più ampia a discapito della risoluzione reale (una 12 Mpixel, di fatto, ha 6 Mpixel di ciascuno dei due tipi).
Le microlenti sono tutt'altra cosa, e vengono (eventualmente) utilizzate per migliorare il fill rate del sensore, cioè dato che ogni fotodiodo non è direttamente appiccicato a quello vicino, c'è dello spazio vuoto fra i due. Le microlenti si posizionano sopra e focalizzano la luce verso il fotodiodo, altrimenti sarebbe andata in questo spazio. Ciò causa però il famoso purple fringing.
le microlenti hanno l'unico scopo di aumentare l'efficienza quantica del sensore; un aumento del SNR di tipo quantico, unito alla diminuzione del valore di soglia della dark current (che comporta una diminuzione del rumore di tipo fixed pattern) producono un aumento della gamma dinamica. Il fringing ha altre origini da ricercarsi nei fenomeni di rifrazione e diffrazione ottici. Altra cosa ancora e la scarsa nitidezza dovuta all'errato rapporto tra pixel pitch e disco di airy, cosa piuttosto comune nei sensori di piccole dimensioni. Questo fenomeno si combatte evitendo di produrre sensori troppo affollati con fotositi troppo piccoli e distanze troppo ridotte (ovvero frequenze di campionamento spaziale troppo elevate).
Facile sbagliare quando non si è più nel campo di studio, eh? :)
Se mi avete seguito nel discorso di cui sopra, avrete letto che un singolo pixel è formato dall'informazione del fotodiodo corrispondente più parte di informazione di quelli vicini, è questo che, se i megapixel non sono sufficienti, può causare impastatura dell'immagine (poichè per un dato pixel si ha informazione anche su quelli vicini - è simile al principio dell'anti-aliasing lineare).
è l'esatto contrario: si ha perdita di nitidezza, dovuta a diffrazione, quando i fotositi sono troppo piccoli (1,4-2 volte minori del disco di airy per una determinata apertura) e troppo vicini tra loro. Questo dal punto di vista ottico; da quello elettronico, pixel più piccoli sono più soggetti al fenomeno del crosstalking che è un disturbo che introduce una componente di "rumore" tra pixel contigui. Per combatterlo si studiano particolari layer su cui alloggiare i fotodiodi, ma la misura migliore è non andare al di sotto di determinate dimensioni di pixel pitch e determinate distanze tra pixel. Quanndo la distanza tra due pixel è tale da far si che i rispettivi dischi di airy non si sovrappngano e neppure si tocchino le aree centrali, ma si sovrappongano solo, eventualmente, le prime corono "scure", si ha la condizione di maggior contrasto e, di conseguenza, la maggior nitidezza apparente (nel senso che non si tratta di nitidezza reale, dovuta al potere risolvente del sensore nei confronti del dettaglio fice, ma nitidezza percepita dal'occhio che è più sensibile ai contorni marcati ed alle zone in cui l atransizione dell'intensità luminosa è netta).
A questo bisogna aggiungere che non in tutti i casi ad ogni pixel corrisponde il vero colore, ma solo l'informazione relativa al componente R, o G, o B (e quindi per avere tale informazioni bisognerà relazionare fra loro i pixel adiacenti, secondo algoritmi gelosamente custoditi da ogni casa).
si tratta di algoritmi che fanno una media del valore della crominanza per ogni pixel utilizzando la luminanza come funzione peso. In altre parole, epr ogni pixel rilevano la frequenza del segnale incidente e lo moltiplicano per il valore dell'intensità luminosa associata a quella frequenza; quindi fanno la somma dei 2 valori di G e dei valori di R e B associati a quel determinato pixel (a colori). Quelli che variano sono gli algoritmi che introducono le correzioni ad eventuali errori di calcolo.
Inoltre è evidente che la qualità del sottosistema sensore sia anche determinata dalla capacità dell'elettronica usata.
Il fotodiodo deve trasformare l'energia in carica, la carica in tensione, e questa va amplificata per il circuito di trattazione del segnale (che può esser direttamente vicino al fotodiodo, come nel caso del CMOS, o distaccato, come nel CCD).
Il ADC (analog to digital converter) a seconda del taglio del device (consumer, prosumer, pro) sarà quindi a 8-bit, 10-bit, oppure 12-bit, e maggiore è il valore, maggiore sarà anche la precisione dell'informazione (i quindi anche tutti i calcoli successivi).
Questo è anche il perchè i professionisti preferiscano scattare in RAW, datosi che, al contrario di JPEG che downsampla comunque a 8-bit, tale formato è in grado di mantenere l'informazione originaria a 10-bit oppure 12-bit.
Come è evidentemente anche il fatto se debba sussistere questo passaggio ADC, vi possano essere crosstalk, sporcizia EM, o altro.
in linea di massima funziona così; magari l'ordine non è proprio quello, magari hai saltato qualche passaggio, hai dimenticato (?) di parlare degli errori di quantizzazione e di come il rischio aumenti aumentando il numero di bit (motivo epr cui è meglio avere un filtro che elimina gli errori di interpretazione sulle frequenze) e hai omesso il fatto che ci sono fotocamere che lavorano a 16 bit per canale (medio formato). Ma non è un forum di fotografia e per chi fosse interessato, l'invito è quello di iniziare a frequentare i forum appositi.
Spero che a questi punti abbia chiarito abbastanza la questione. Non so di che stupidaggini di utenti ignoranti tu stia parlando, finora ho sentito la necessità di correggere solo quello che hai scritto te, e non sento il bisogno di andare a cercarmi rogne.
io speravo che tu venissi a correggermi anche di là :D
Hai i libricini a casa? Dicono che i filtri box siano cattivi e i tent siano buoni? La teoria va bene, ma è poi la pratica quella più importante.
no, ho libricini che dicono che un filtro di ricostruzione bilineare è migliore di uno lineare: provare per credere :D
Te la faccio più chiara possibile: è meglio far girare il giochino a 2560x1600, oppure farlo girare a 1280x1024 con AA 4X? Io voto la prima.
A parità di pannello e risoluzione, chiaro.
hai aliasing sia nell'un caso che nell'altro. Nel primo caso si nota di più se fai uno screen e un crop al 100%
Parlavamo di MP3. Comunque traslando il tutto all'elaborazione di immagini, questo è un esempio di upsampling di immagine con un algoritmo basilare di edge detect:
http://www.cs.huji.ac.il/~raananf/projects/upsampling/eye.jpg
L'immagine risultante è certamente gradevole alla vista, ma è profondamente diversa da quella di partenza. Prendiamo ad esempio la pupilla che perde del tutto la sua rotondità, le sue sfumature, e diventa quindi del tutto innaturale.
peccato che non si parli, in questo caso di upsampling di una immagine a risoluzione minore (e, quindi, con pixel dai valori fittizi inseriti qua e là), ma di dfferenti risoluzioni native, con risultati diversi. In ogni caso, i filtri di ricostruzione usati di tipo box o tent non sono ottimali per riprodurre funzioni di ordine superiore. Questo non significa che non servono ma che se ne possono impiegare di migliori. La soluzione non è certo l'aumento della risoluzione però.
Io porto solo esempi concreti.
Non sono in grado di parlare in linea teorica se non collego il tutto a qualcosa di concreto. Sembra che tu abbia invece particolari capacità che ti portino a direche "il filtro tent è il migliore sulla piazza", senza prima avere visto neppure due immagini una di fianco all'altra che lo dimostrino (io in questo caso le ho viste, e successivamente le mostrerò, e proprio non la ritengo una affermazione correttissima).
il filtro tent utilizza un algoritmo bilineare, il box un algoritmo lineare: se conosci la differenza e sai cosa comporta in frequenza ti sei risposto da solo.
Il punto non è eliminare l'aliasing, il punto è fare in modo che il fenomeno dell'aliasing sia trascurabile in riguardo alle nostre capacità sensoriali.
per questo si inventano e si perfezionano i filtri; per questo c'è gente che passa la vita astudiare queste stupidate che si potrebbero risolvere, secondo te, aumentando la risoluzione :D .
spatial e temporal aliasing sono problemi del tutto particolari su cui francamente non mi sento di potermi sbilanciare; fra l'altro succedono anche nella vita reale (oppure in flussi video registrati), percui non sono probabilmente la priorità.
lo spatial aliasing è un fenomeno comune per chi lavora con immagini digitali fisse ed in movimento; il temporal solo per chi lavora con immagini in movimento. Ma, ripeto, sono problemi comuni che si affronta tutti i giorni. Lo spatial mette in relazione frequenze di campionamento spaziali (a che distanza sono presi i campioni sulla griglia che deve riprodurre o catturare l'immagine) e relative distribuzioni d'onda in frequenza; il temporal le frequenze di campionamento temporali (la frequenza di campionamento dei frame) con le relative distribuzioni in frequenza dei segnali (matematicamente si ha una convoluzione in uno spazio a cui corrisponde una moltplicazione nell'altro, in entrambi in casi, per chi ha idea di cosa si tratti).
La visibilità in schede video è confinata ai ragazzini in procinto di acquistare VGA, in ogni caso tu non dici stupidaggini (così come io non dico sempre la verità).
Dici molte cose giuste, tristemente però tagliate di importanti parti e/o stravolte in modo da denigrare NVIDIA ed esaltare ATI (mi ricordo con particolare dolo i tempi di R5x0 e il tuo volantinaggio nel forum).
E' un comportamento che reputo bizzarro e che ho avuto modo di riscontrarti da circa il 2004/2005, e da cui vorrei mettere in guarda altre ignare persone.
Invece così facendo che visibilità hai? E agli occhi di chi devi metterti in mostra?
La sciando da parte, epr ora, questo discorso, R580 si è rivelato, come avevo previsto, ampiamente migliore di GT7x, sia in fatto di prestazioni allora che in fatto di longevità adesso. Capisco che a qualche fanboy nVIDIA certe affermazioni dell'epoca possano aver dato fastidio, ma i fatti sono sotto gli occhi di tutti.
In ogni caso, cosa mi devo aspettare, un marcamento a uomo e continue frecciatine e battutine di dubbio gusto e di nulla utilità, come stai facendo adesso? Cosa speri di ottenere? Cosa speri di guadagnarci? Oltre tutto, la tua è un'accusa piuttosto grave e ti auguro che sia ben circostanziata e documentata. Infine, fino a prova contraria, non sono io che ometto o non cito le fonti, ma sei tu che riporti spezzoni di discorso, omettendo parti importanti, non riporti i link, non citi fonti, e fai operazione di taglia incolla prendendo solo ciò che ti fa comodo. Ne abbiamo avuto un esempio anche in questo thread. Prova a chiedere in giro che fama ti sei fatto e se sei considerato imparziale o meno.
Mettiamola così: da questo momento, qualsiasi riferimento a me o a ciò che ho detto, qualsiasi battuta che mi riguardi o allusione nei miei confronti, di cui dovessi venire a conoscenza e qualsiasi tipo di provocazione o tentativo di rissa verbale, sarà segnalato ad un moderatore. Vediamo se così si riesce a porre fine alla tua guerra personale.
Mi darai però atto che questa sia la manifestazione più fastiodiosa agli occhi del videogiocatore esigente.
dipende; ho senpre sostenuto che è una delle più evidenti, ma non è certo l'unica e non necessariamente la più grave.
In un mondo fittizio l'alterazione di colori non è cosa grave, e artefatti e/o errori nella riproduzione di oggetti sono cose che francamente non credo un filtro anti-aliasing sia tenuto a correggere (o comunque non deve essere il suo principale scopo).
un filtro AA è tenuto a correggere tutti gli errori derivanti da una non corretta interpretazione delle frequenze del segnale campionato. Di qualunque natura essi siano.
Perfetto (a parte che tali svantaggi non sono poi davvero rilevabili), quindi perchè mi dai contro se affermo il filtro anti-aliasing non sia propriamente il pinnacolo della tecnica, e sarebbe meglio si aumentasse la risoluzione in game, per ridurre la schiavitù da essi?
per due motivi: la maggior risoluzione non risolve i problemi di aliasing (la non corretta interpretazione delle frequenze comunque rimane). Non è possibile spingersi al di sotto di un determinato pixel pitch e non si può andare al di sotto di una determinata distanza tra due pixel contigui. Ossia, non è possibile creare un amatrice che sia assimilabile ad una superficie piana. Queste limitazioni fanno si che, anche aumentando la risoluzione, la frequenza di campionamento spaziale (distanza tra pixel) non diminuisce (anzi, al di sotto di un certo pixel pitch aumenta per evitare fenomeni di interferenza di tipo elettrico). Lo stesso accade con i sensori delle fotocamere: ad un aumento della risoluzione non corrispomde un aumento della frequenza di campionamento spaziale.
Mi dirai anche che la potenza in gioco fino a poco fa non permetteva altre realistiche scelte.
altre scelte sono filtri di ordine superiore che permetterano un apiù corretta ricostruzione del segnale (ed è quello che introdurranno le dx10.1 e le dx11).
Ti ringrazio del tempo perso per dare una sommaria spiegazione dei vari filtri, però ho ancora molte cose che non mi tornano.
Ad esempio della tua esemplificazione del MSAA in un edge. Questo non mi torna proprio.
Qua c'è scritto che il MSAA non è altro che un FSAA che utilizza 1 colour sample e 4 z invece che 4 colour (texture) e 4 z:
http://www.pureoverclock.com/printer.php?action=review&id=647&page=2
Non parla di geometrie o altro.
In effetti è alquanto sommaria (ma, a giudicare da certe consuderazioni, necessaria) e mancano tutte le formule :D . C
omunque il tempo l'ho perso perchè c'è il rischio che qualcuno, leggendo certi intervennti, si faccia un'idea sbagliata di cosa sia l'aliasing e di come funzioni l'antialiasing e a cosa serva.
li possono scrivere ciò che voglio: se vuoi farti una cultura cerca articoli o lezioni universitarie sull'argomento: ce ne sono anche on line. Ovvio che se volgio posso applicare un MSAAbox a tutta la scena: i risultati?..........beh, lasciamo perdere :D
Inoltre dal SDK delle DX10 c'è una funzione chiamata MultiSampleEnable che, per quanto non sia un programmatore, mi pare di capire serva proprio a definire il comportamento del filtro MSAA in presenza di texture (se processare l'intera superficie, oppure solo quella interessata dal triangolo).
Quindi, tutt'alpiù potremmo dire che il filtro di MSAA sia limitato nell'intorno del pixel.
Infatti, i CFAA di ATI di tipologia narrow tent e wide tent (di cui, se tu sei l'ideatore, ti maledico :) ), basati sul MSAA, blurrano in modo ignobile tutta l'immagine (textures comprese), e non solo i bordi delle geometrie.
Proprio perchè, oltre a non avere algoritmi di edge detect, si azzardano (e pensare che questa dovrebbe esser la loro forza!) a fare un average anche dei pixel vicini (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=643&p=7).
Una schifezza che non si vedeva dai tempi del Quincux di NVIDIA (annata 2001), ma quantomeno lei, con umiltà, l'ha poi rimosso dalle successive VGA.
Qui un esempio:
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/video/radeonhd2000/fsaa_comparison/r600/oblivion/Oblivion_R600_16xWCFAA.jpg&1=1
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/video/radeonhd2000/fsaa_comparison/g80/oblivion/Oblivion_G80_16xQ.jpg&1=1
Source:
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/r600-architecture_16.html
(stavolta niente amicone Derek :) )
il problema di un filtro è che uso se ne fa. Se so che un box o un tent non posso utilzzarli su tutta la scena, faccio una cappellata se decido altrimenti. Il tent può essere abbinato ad un algoritmo di edge detect (ed è opportuno farlo), ma non si appoggia a quello del msaa box e, quindi, non ne fa uso in automatico; se non lo fai ti blurra tutto. Comunque, tranquillo: se avessi fatto lo stesso col MSAA box i risultati sarebbero stati anche peggiori. :p
Inoltre, ATI ha proprio aggiunto in un suo CFAA un vero algoritmo di edge detect (adaptive), basato su MSAA, che fra l'altro funziona pure bene (ed è l'unica cosa valida del CFAA e che invidio).
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/ati-radeon-hd4850_19.html
non ha aggiunto nulla: il CFAA funziona appoggiandosi all'edge detect del MSAA box. Infatti non è possibile attivare il CFAA se non si usa il MSAA almeno in modalità 4x. Questo perchè con algoritmi che usano sparsed grid servono almeno 4 sample per fare correttamente edge detect.
Ricordo inoltre che le schede HD2900, HD38x0 avevano un deficit architetturale nell'anti-aliasing resolve e quindi l'utilizzo di filtri custum basati su Shader (CFAA) potrebbe, sì, esser visto come una naturale evoluzione della tecnica (datosi la generalizzazione delle architetture in questo senso), ma anche come una necessaria pezza. Con HD4850 potrebbe non esser stato un caso che ATI sia tornata sui suoi passi.
nessun deficit: mancavano del circuito di resolve in FF delle rop's. E' stato di nuovo aggiunto nella serie 4xx0 (con particolari ottimizzazioni per MSAA 4x e 8x).
I filtri custom sono ben altra cosa: anzi il loro utilizzo è previsto dalle dx10.1 (e la 2xx0 è dx10). L'idea era quella di sfruttare gli shader per fare resolve anche per il MSAA box
leoneazzurro
15-12-2008, 23:13
il punto è proprio questo: che l'immagine ricostruita non è uguale all'immagine reale e non lo è perchè ci sono tutta una serie di fenomeni di interferenza che impediscono che ciò avvenga. Di fatto, non abbiamo idea di quale sia l'immagine reale (in computer grafica) perchè vedioamo solo l'immagine ricostruita. Si continua a parlare in maniera riduttiva di aliasing come se fosse solo qualche scalettaura su una linea obliqua. Niente di più falso: quella è solo una manifestazione di un tipo di aliasing (jagged). Ce ne sono tante altre che provocano artefatti, alterazione dei colori, errori nella riproduzione degli oggetti. Ed è un fenomeno ineliminabile, in quanto intrinseco ad ogni processo di digitalizzazione delle immagini o dei suoni o di qualunque altra cosa. L'unica cosa che si può fare è tentare di ricostruire al meglio il segnale originale e questo significa che non è sufficiente utilizzare il giusto numero di campioni ma anche un corretto algoritmo di ricostruzione (e il box filter, in questo ambito, è il peggiore in assoluto). Questo se si vuole cercare di ingannare l'occhio e non di superare i suoi limiti (che in alcuni ambiti sono ancora troppo distanti almeno per prodotti di fascia consumer).
Questo è chiaro, ma io intendevo appunto che bisogna ricostruire l'immagine non affinchè sia "perfetta" (il "reale" che ho utilizzato impropriamente), ma che sia "accettabile" su un dato dispositivo di output per una data distanza di fruizione. Scusate l'ermeticità dei precedenti post, ma è stata una giornata pesante.
In sostanza, difficilmente interessa riprodurre l'infinità di variabili di una immagine reale, ma interessa sicuramente che la riproduzione digitale fittizia venga riprodotta in modo tale da soddisfare l'occhio dell'osservatore. Ma questo di certo non a tutte le distanze di osservazione: è chiaro che se guardo un film in alta definizione, non mi metterò certo a 10 cm dallo schermo, dove comunque vedrò le immagini come un agglomerato di quadretti. Per questo dicevo di non esagerare con la discussione del potere risolvente dell'occhio, altrimenti arriveremmo al punto che per il fotorealismo serve un dispositivo di riproduzione "perfetto" con risoluzione, gamma e range di regolazione della luminosità infiniti (o comunque talmente grandi da essere improponibili).
Che l'aliasing non sia solo relativo alle scalettature è ovvio, anche se è attualmente è la "preoccupazione principale" dei gamer :D
Non a caso ricordavo prima il problema relativo all'introduzione di artefatti utilizzando filtri MSAA di tipo box semplice in presenza di funzioni non lineari e più volte ho ribadito la convinzione che il CFAA sia comunque il futuro (magari sulla 2900 aveva ancora commercialmente poco senso, però arriveremo al punto in cui sarà indispensabile)
un filtro di tipo fsaa agisce utilizzando un certo numero di campioni per ogni pixel. Ad esempio un fsaa 4x fa sovracampionamento dell'immagine moltiplicandola per 4; per ogni nuovo pixel prende i 4 cmapioni adiacenti disposti secondo la griglia utlizzata da quell'algoritmo e fa un'interpolazione lineare di tutti i valori di luminanza e crominanza dei campioni selezionati. una volta calcolato il valore risultante da queste operazioni di interpolazione lineare, applica quel valore al pixel campione ed ai 4 subpixel; poi scala di nuovo l'immagine alle sue dimenzioni originali. Questo processo, da un lato, se si sceglie opportunamente la griglia, riduce gli artefatti (non solo le scalettature); dall'altro, tende ad appiattire i colori attorno a ciacun pixel, impastandoli. Nella pratica, questo tipo di operazione agisce come un filtro passabasso che elimina le frequenze più alte (che in termini di operazioni sui canali rgb, equivale a tagliare componenti a lunghezze d'onda spostate verso il blu); questo provoca anche una diminuzione del contrasto eprcepito dall'occhio e, di conseguenza anche della nitidezza delle immagini percepita. Ho descritto un filtro che fa interpolazione di tipo lineare, ma se ne potrebbe scegliere uno che utilizza un altro tipo di algoritmo (ad esempio di tipo gaussiano), con cui è possibile evitare di tagliare le componenti ad alta frequenza o, quanto meno, di ridurre l'impatto negativo dovuto a questo taglio.
Purtroppo, poichè gli algoritmi i tipo box sono i più facili da implementare, si è, da sempre, fatto ricorso a questi. Il MSAA utilizzato è un box, ovvero utilizza dei rettangoli nel filtro di ricostruzione del segnale. Non voglio addentrarmi in calcoli tratti dalla teoria dei segnali, quindi mi limito a dire che una finestra rettangolare nello spazio equivale ad una distribuzione in frequenze che presenta un'area relativamente estesa di alte frequenze (che andrà tagliata). Più stringo l'area nello spazio (o nel tempo) più mi si allarga in frequenza (e sono costretto a tagliare componenti utili alla corretta riproduzione dell'immagine). Per questo motivo, un campionamento a frequenza spaziale troppo alta può creare più problemi di quanti ne risolva. E per questo motivo, questo tipo di algoritmi sono limitati all'uso di edge AA. Il MSAA agisce, formalmente, come il FSAA di tipo SS; ovvero moltiplica l'immagine per n, fa interpolazione lineare e ridimensiona. La differenza è che lo fa solo sulla geometria dell'immagine e non fa il calcolo della media dei valori degli n subsample, ma applica a tutti il valore del pixel campione. In pratica, riduce le scalettaure ispessendo le linee e sfumandole ma agisce solo su quelle.
Il tent è un filtro di tipo bilineare, migliore del box, perchè utilizza funzioni di ricostruzione triangolare che hanno il vantaggio di ridurre le aree delle componenti in alta frequienza che vanno tagliate (quindi l'immagine ricotruita perde meno in fatto di contrasto), ma resta un algoritmo limitato ai soli bordi delle figure.
Non è che iò box o il tent rimuovano le scalettature meglio; il fatto è che gli altri (che sono qualitativamente migliori) sono anche più difficili da implementare via HW perchè richiedono algoritmi non lineari (e non possono essere eseguiti dalle FF delle rop's).
Gli ultimi algoritmi di edge detect agiscono solo sulle linee non disposte lungo gli assi x e y; questo ha diminuito il peso computazionale dell'AA ed ha anche ridotto l'impatto negativo sull'immagine (limitando le zone a ridotto contrasto).
In ogni caso, l'efficacia di un algoritmo di AA va valutata su screen e non su immagini in movimento, poichè in queste ultime si aggiunge il blurring introdotto dagli algoritmi di temporal AA. Quindi le immagini in movimento evidenziano meno scalettature ed altri artefatti ma sono anche meno nitide.
Il box filter è un algoritmo che, per quanto perfezionato, è ormai arrivato al suo limite ed è questo il motivo per cui nelle prossime dx è prevista anche l'adozione di algotimi di AA di tipo custom basati su funzioni non lineari.
Un appunto: che il filtro tent tenda a "rimuovere le scalettature" meglio di un filtro box "semplice" ma tenda anche a creare un effetto "blur" sull'immagine non è una opinione mia, bensì è un dato rilevato dalle recensioni che sono state fatte sulle schede ATI che utilizzavano quella modalità e difatti il problema è che il filtro veniva applicato appunto anche dove non doveva, ed è a quello che io facevo riferimento. Ed infatti l'idea dell'edge detect è decisamente buona (applicare i filtri solo dove servono a tutto vantaggio della qualità finale).
Piuttosto, possiamo parlare SOLO di questioni tecniche evitando da parte di entrambi le solite "frecciatine"? Grazie.
yossarian
15-12-2008, 23:35
Questo è chiaro, ma io intendevo appunto che bisogna ricostruire l'immagine non affinchè sia "perfetta" (il "reale" che ho utilizzato impropriamente), ma che sia "accettabile" su un dato dispositivo di output per una data distanza di fruizione. Scusate l'ermeticità dei precedenti post, ma è stata una giornata pesante.
In sostanza, difficilmente interessa riprodurre l'infinità di variabili di una immagine reale, ma interessa sicuramente che la riproduzione digitale fittizia venga riprodotta in modo tale da soddisfare l'occhio dell'osservatore. Ma questo di certo non a tutte le distanze di osservazione: è chiaro che se guardo un film in alta definizione, non mi metterò certo a 10 cm dallo schermo, dove comunque vedrò le immagini come un agglomerato di quadretti. Per questo dicevo di non esagerare con la discussione del potere risolvente dell'occhio, altrimenti arriveremmo al punto che per il fotorealismo serve un dispositivo di riproduzione "perfetto" con risoluzione, gamma e range di regolazione della luminosità infiniti (o comunque talmente grandi da essere improponibili).
Che l'aliasing non sia solo relativo alle scalettature è ovvio, anche se è attualmente è la "preoccupazione principale" dei gamer :D
Non a caso ricordavo prima il problema relativo all'introduzione di artefatti utilizzando filtri MSAA di tipo box semplice in presenza di funzioni non lineari e più volte ho ribadito la convinzione che il CFAA sia comunque il futuro (magari sulla 2900 aveva ancora commercialmente poco senso, però arriveremo al punto in cui sarà indispensabile)
il tent, se blurra l'immagine è solo per una ragione: perchè non è stato abilitato l'algoritmo di edge detect. Il MSAA box ha l'edge detect in automatico, il tent no. Per cui se non lo abiliti, viene applicato su tutta l'mmagine ocn conseguenze disastrose (ma sarebbe lo stesso, anzi peggio, se si facesso la stessa cosa con il box).
Il CFAA, IMHO, non è il futuro, perchè è sempre un algoritmo lineare; di qualità più elevata perchè fa uso di più sample rispetto ad un MSAA (moltiplica per 3 i campioni) e utilizza pattern di tipo sparsed grid (l'occhio è moltom poco sensibile a distribuzioni disordinate e quindi questo tipo di pattern nasconde meglio le scalettature). Però non è applicabile in modalità full scene; quindi non riduce altri artefatti.
Il futuro è negli algoritmi di ordine superiore al primo, che possano riprodurre la distribuzione in frequenza dei campioni sensa perdite di segnale o con perdite minime (una gaussiana darebbe già risultati molto buoni in fatto di riduzione di artefatti, rendendo impcettibile l'effetto blurring).
Un appunto: che il filtro tent tenda a "rimuovere le scalettature" meglio di un filtro box "semplice" ma tenda anche a creare un effetto "blur" sull'immagine non è una opinione mia, bensì è un dato rilevato dalle recensioni che sono state fatte sulle schede ATI che utilizzavano quella modalità e difatti il problema è che il filtro veniva applicato appunto anche dove non doveva, ed è a quello che io facevo riferimento. Ed infatti l'idea dell'edge detect è decisamente buona (applicare i filtri solo dove servono a tutto vantaggio della qualità finale).
esatto, il problema è l'implementazione non la qualità del filtro (che comunque resta modesta). Alla base di tutto c'è il tentativo di ingannare l'occhio, motivo per cui i difetti ci sono (non è possibile eliminarli), ma si tenta di mascherarli. Un tent o un box applicati sui bordi riducono alcuni artefatti, con un impatto sulle prestazioni, tutto sommato, accettabile. Ma non possono essere applicati a tutta la scena. D'altra parte, un qualunque SS, basato su interpolazione di tipo lineare o bilineare, tende a blurrare tutto (il primo con risultati peggiori del secondo, ma entrambi da evitare il più possibile).
L'idea dell'edge detect nasce dalla tipologia di filtri applicati e da condsiderazioni di carattere prestazionale. Un filtro di questo tipo non posso applicarlo a tutta scena: lo applico solo sui bordi per ridurre lo jagged aliasing dovuto al campionamento spaziale. Questo mi permette di mantenere prestazioni accettabili riducendo l'impatto di disturbi piuttosto evidenti. Visto che si è parlato anche di fotografia, è come quando nelle fotocamere, gli algoritmi di NR applicano un filtro più pesante sul rosso (le basse frequenze sono le più fastidiose perchè danno origine ad un rumore a grana più grossa, cercando di spalmare il più possibile il rumore in frequenza: con questo accorgimento, il rumore continua ad essere presente, ma l'occhio lo nota meno e ne è meno infastidito).
Tornando all'antialiasing, quello che si vuole fare è trovare una soluzione ottimale per gli algoritmi di ricostruzione delle funzioni campionate, tale che permetta di applicare il filtro a tutta la scena, pulendola completamente, senza introdurre, a sua volta, elementi peggiorativi dell'immagine stessa (in particolare blurring), cioè senza dover tagliare frequenza utili alla corretta riproduzione dell'immagine.
leoneazzurro
15-12-2008, 23:48
il tent, se blurra l'immagine è solo per una ragione: perchè non è stato abilitato l'algoritmo di edge detect. Il MSAA box ha l'edge detect in automatico, il tent no. Per cui se non lo abiliti, viene applicato su tutta l'mmagine ocn conseguenze disastrose (ma sarebbe lo stesso, anzi peggio, se si facesso la stessa cosa con il box).
Mi puoi spiegare questa cosa (il MSAA box che ha l'edge detect in automatico)?
Il CFAA, IMHO, non è il futuro, perchè è sempre un algoritmo lineare; di qualità più elevata perchè fa uso di più sample rispetto ad un MSAA (moltiplica per 3 i campioni) e utilizza pattern di tipo sparsed grid (l'occhio è moltom poco sensibile a distribuzioni disordinate e quindi questo tipo di pattern nasconde meglio le scalettature). Però non è applicabile in modalità full scene; quindi non riduce altri artefatti.
Il futuro è negli algoritmi di ordine superiore al primo, che possano riprodurre la distribuzione in frequenza dei campioni sensa perdite di segnale o con perdite minime (una gaussiana darebbe già risultati molto buoni in fatto di riduzione di artefatti, rendendo impcettibile l'effetto blurring).
Per CFAA intendo il Custom Filter AA, ossia la possibilità per gli sviluppatori di implementare filtri ad hoc (Quindi custom) programmabili (quindi anche non lineari) per l'AA da realizzare via shader. Si era parlato molto di questa possibilità con le 2900 ma poi c'è stato parecchio buio.
yossarian
16-12-2008, 00:08
Mi puoi spiegare questa cosa (il MSAA box che ha l'edge detect in automatico)?
quando si attiva il box filter, automaticamente si attiva l'edge detect (che usa, tipicamente, algoritmi di tipo gaussiano), in modo da impedire che il filtro si applicato a tutta l'immagine ma solo ai bordi; in realtà neppure a tutti i bordi ma solo a quelli non paralleli agli assi x e y. Questo perchè, avendo a che fare con algoritmi di ricostruzione lineare, se applicati a pieno schermo blurrerebbero tutta l'immagine peggio di quanto non faccia il tent. Altri tipi di filtri, invece, che non sono calcolati dalle rop's non attivano automaticamente l'edge detect e questo comporta che se lo sviluppatore non prevede l'utilizzo di edge detect, l'AA viene applicato a pieno schermo.
Per CFAA intendo il Custom Filter AA, ossia la possibilità per gli sviluppatori di implementare filtri ad hoc (Quindi custom) programmabili (quindi anche non lineari) per l'AA da realizzare via shader. Si era parlato molto di questa possibilità con le 2900 ma poi c'è stato parecchio buio.
Ok, avevo interpretato cfaa come coverage filter che è sempre un AA lineare attivabile insieme al box filter.
Se ti riferisci a quelli custom, allora sono d'accordo con te, che rapprentino il futuro. Il fatto è che con le attuale gpu non è possibile farli eseguire dalle rop's, ma solo dallo shader core (larrabee potrebbe avere dei vantaggi in questo senso, perchè non ha fixed function se non all'interno delle tmu, quindi le operazioni di AA sarebbero, comunque, eseguite da alu programmabili).
leoneazzurro
16-12-2008, 00:12
quando si attiva il box filter, automaticamente si attiva l'edge detect (che usa, tipicamente, algoritmi di tipo gaussiano), in modo da impedire che il filtro si applicato a tutta l'immagine ma solo ai bordi; in realtà neppure a tutti i bordi ma solo a quelli non paralleli agli assi x e y. Questo perchè, avendo a che fare con algoritmi di ricostruzione lineare, se applicati a pieno schermo blurrerebbero tutta l'immagine peggio di quanto non faccia il tent. Altri tipi di filtri, invece, che non sono calcolati dalle rop's non attivano automaticamente l'edge detect e questo comporta che se lo sviluppatore non prevede l'utilizzo di edge detect, l'AA viene applicato a pieno schermo.
Ma a questo punto l'edge detect AA di ATI, cosa presuppone di nuovo rispetto ad un box standard eseguito nelle ROPs? L'utilizzo di filtri tent o non lineari?
yossarian
16-12-2008, 00:32
Ma a questo punto l'edge detect AA di ATI, cosa presuppone di nuovo rispetto ad un box standard eseguito nelle ROPs? L'utilizzo di filtri tent o non lineari?
l'utilizzo di entrambi (se però parli di quello che viene definito CFAA edge detect, quello non è altro che il coverage filter e non attiva alcun edge detect diverso da quello utilizzato dal box filter).
MiKeLezZ
16-12-2008, 01:22
le microlenti hanno l'unico scopo di aumentare l'efficienza quantica del sensore; un aumento del SNR di tipo quantico, unito alla diminuzione del valore di soglia della dark current (che comporta una diminuzione del rumore di tipo fixed pattern) producono un aumento della gamma dinamica.Io ho dato spiegazioni in termini fisici, tu penso stia cercando di farlo in astrusi termini elettrici.
Una banalità come delle microscopiche lenti che concentrano la luce in un punto (la parte sensibile del fotodiodo) invece che disperderla al di fuori da esso non ritengo abbia necessità di tale terminologia.
Il fringing ha altre origini da ricercarsi nei fenomeni di rifrazione e diffrazione ottici.Ho parlato specificatamente di "purple fringing" è questo è solo o quasi causato dall'utilizzo delle microlenti, infatti è chiamata anche "aberrazione cromatica al livello dello microlenti". Poi ovviamente non è l'unica aberrazione che troviamo nel sottosistema lenti-sensori.
Curiosità, alcune full frame (rigorosamente di tipo CCD) non utilizzano le microlenti (proprio perchè non hanno interstizi fra fotodiodi o comunque hanno un fillrate particolarmente elevato).
no, ho libricini che dicono che un filtro di ricostruzione bilineare è migliore di uno lineare: provare per credere :D Bene.
il problema di un filtro è che uso se ne fa. Se so che un box o un tent non posso utilzzarli su tutta la scena, faccio una cappellata se decido altrimenti. Il tent può essere abbinato ad un algoritmo di edge detect (ed è opportuno farlo), ma non si appoggia a quello del msaa box e, quindi, non ne fa uso in automatico; se non lo fai ti blurra tutto. Comunque, tranquillo: se avessi fatto lo stesso col MSAA box i risultati sarebbero stati anche peggiori. :p Veramente ti ho proposto tale link con affiancato il CSAA 16xQ di NVID*A proprio a dimostrazione che a quanto pare c'è la possibilità di evitare tale blurramento pur mantenendo una ottima qualità in anti-aliasing (certo, forse negli spigoli si ha un po' meno di "rotondità", ma è ampiamente controbilanciato, in termini globali, dalla non sfuocatura totaleassoluta).
Ripropongo:
ATI CFAA
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/video/radeonhd2000/fsaa_comparison/r600/oblivion/Oblivion_R600_16xWCFAA.jpg&1=1
NVIDIA CSAA
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/video/radeonhd2000/fsaa_comparison/g80/oblivion/Oblivion_G80_16xQ.jpg&1=1
Ma rileggendo penso di poter anticipare la tua risposta, ovvero che nel caso del CSAA sia attivato questo edge detect del MSAA di cui francamente non ero a conoscenza.
Infatti non è possibile attivare il CFAA se non si usa il MSAA almeno in modalità 4x. Questo perchè con algoritmi che usano sparsed grid servono almeno 4 sample per fare correttamente edge detect. Bene.
SingWolf
16-12-2008, 01:53
Per la miseria non ci sto capendo un mazza! :eek:
Però mi piace! :asd:
yossarian
16-12-2008, 02:03
Io ho dato spiegazioni in termini fisici, tu penso stia cercando di farlo in astrusi termini elettrici.
Una banalità come delle microscopiche lenti che concentrano la luce in un punto (la parte sensibile del fotodiodo) invece che disperderla al di fuori da esso non ritengo abbia necessità di tale terminologia.
l'efficienza quantica è un "astruso" paranetro fisico e dà la misura del numero di fotoni che colpiscono il singolo fotodiodo in un secondo.
Ho parlato specificatamente di "purple fringing" è questo è solo o quasi causato dall'utilizzo delle microlenti, infatti è chiamata anche "aberrazione cromatica al livello dello microlenti". Poi ovviamente non è l'unica aberrazione che troviamo nel sottosistema lenti-sensori.
il purple fringing è un'aberrazione di tipo monocromatico ed è più diffusa di altre dello setsso tipo solo perchè il rosso ha lunghezza d'onda maggiore delle altre componenti dello spettro visibile e in caso di astigmatismo della lente penetra più in profondità. Poichè, però, non è un forum di fotografia e non mi sembra opportuno, parlare di come funziona la propagazione della luce attraverso mezzi con indici di rifrazione differenti, né ho tempo da perdere per farlo, allora eviterò di spiegare come si forma il purple fringing e le altre aberrazioni cromatiche. Dico solo che il fringing (in generale, ed il purple fringing in particolare) è un'aberrazione di tipo longitudinale quando compare solo la componente rossa e di tipo trasversale quando compare da un lato dell'immagine la componente rossa e dall'altro quella verde o blu; il primo tipo deriva da un comportamento di tipo astigmatico della lente nei confronti delle diverse componenti cromatiche, il secondo dalla focalizzazione di differenti componenti cromatiche in punti diversi traslati lateralemnet gli uni rispetto agli altri. Ciò è dovuto ai modi in cui la luce si propaga all'interno dell'obbiettivo e non alle microlenti poste sul sensore che sono solo lo stadio finale del processo di raccolta della radiazione incidente. Quella del purple fringing attribuito al blooming è una leggenda metropolitana che non trova asilo in nessun trattato serio di ottica e di elettroottica. Il mblooming è un effetto ceh non manifesta alcuna preferenza cromatica (e quindi non può dare origine ad un particolare tipo di fringing).
Curiosità, le full frame non utilizzano le microlenti (proprio perchè non hanno interstizi fra fotodiodi).
spepro tu stia scherzando, perchè questa è un'idiozia senza precedenti. Le full frame hanno microlenti (la 5D Mark II le ha di tipo gapless come la 50d, tanto epr fare un esempio) e i sensori hanno gli interstizi tra fotodiodi (e non può essere altrimenti).
Embè sicuro, e il trilineare è pure meglio. Magari partendo da un upsampled supersampled. Ma altro che SLI/CF.
potevi risparmiarti un commento del genere (che a sua volta si commenta da solo). Hai intenzione di farmi perdere tempo con queste stupidaggini? :rolleyes:
Veramente ti ho proposto tale link con affiancato il CSAA 16xQ di NVIDIA proprio a dimostrazione che a quanto pare c'è la possibilità di evitare tale blurramento pur mantenendo una ottima qualità in anti-aliasing (certo, forse negli spigoli si ha un po' meno di "rotondità", ma è ampiamente controbilanciato, in termini globali, dalla non sfuocatura totaleassoluta).
Ripropongo:
ATI CFAA
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/video/radeonhd2000/fsaa_comparison/r600/oblivion/Oblivion_R600_16xWCFAA.jpg&1=1
NVIDIA CSAA
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/video/radeonhd2000/fsaa_comparison/g80/oblivion/Oblivion_G80_16xQ.jpg&1=1
mi proponi cosa? un confronto tra un algoritmo che fa uso di nx3 sample ed uno che fa uso di soli n sample? Ognuno con edge detect? Meglio il CFAA (vedi la comparazione su HardOCP).
http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTUzMiwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
Bhe questo penso sia ovvio, poichè gli servono le informazioni in riguardo ai sample contigui.
e non è possibile farlo con due soli sample ed un algoritmo con randomly sparsed grid.
Quanto dobbiamo andare avanti con questi OT?
byez
yossarian
16-12-2008, 02:27
Per la miseria non ci sto capendo un mazza! :eek:
Però mi piace! :asd:
neppure io; e mi sto iniziando ad annoiare :p
MiKeLezZ
16-12-2008, 03:00
l'efficienza quantica è un "astruso" paranetro fisico e dà la misura del numero di fotoni che colpiscono il singolo fotodiodo in un secondo.Mha teoricamente vuole descrivere la capacità di recepire più o meno efficacemente tali radiazioni, mentre qua parliamo dell'utilizzo di lenti per focalizzare la luce su un punto (tale fotodiodo) e quindi aumentare il fillrate del sensore. Certo ciò aumenta la quantità di fotoni recepiti nel sensore, ma non per una aumentata sensibilità dei fotodiodi. Sembra simile. Forse lo è. Forse è diverso. Sicuro si capisce meno.
il purple fringing è un'aberrazione di tipo monocromatico ed è più diffusa di altre dello setsso tipo solo perchè il rosso ha lunghezza d'onda maggiore delle altre componenti dello spettro visibile e in caso di astigmatismo della lente penetra più in profondità. Poichè, però, non è un forum di fotografia e non mi sembra opportuno, parlare di come funziona la propagazione della luce attraverso mezzi con indici di rifrazione differenti, né ho tempo da perdere per farlo, allora eviterò di spiegare come si forma il purple fringing e le altre aberrazioni cromatiche. Dico solo che il fringing (in generale, ed il purple fringing in particolare) è un'aberrazione di tipo longitudinale quando compare solo la componente rossa e di tipo trasversale quando compare da un lato dell'immagine la componente rossa e dall'altro quella verde o blu; il primo tipo deriva da un comportamento di tipo astigmatico della lente nei confronti delle diverse componenti cromatiche, il secondo dalla focalizzazione di differenti componenti cromatiche in punti diversi traslati lateralemnet gli uni rispetto agli altri. Ciò è dovuto ai modi in cui la luce si propaga all'interno dell'obbiettivo e non alle microlenti poste sul sensore che sono solo lo stadio finale del processo di raccolta della radiazione incidente. Quella del purple fringing attribuito al blooming è una leggenda metropolitana che non trova asilo in nessun trattato serio di ottica e di elettroottica. Il mblooming è un effetto ceh non manifesta alcuna preferenza cromatica (e quindi non può dare origine ad un particolare tipo di fringing).Guarda che infatti nessuno ti chiede di tradurci il mini glossario di dpreview. Fra l'altro, se devi farlo, ammetti ciò che è scritto:
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Optical/chromatic_aberration_01.htm
"Purple Fringing" and Microlenses
Although the above chromatic aberrations can be purple in color under certain circumstances, "Purple Fringing" usually refers to a typical digital camera phenomenon that is caused by the microlenses. In simplified terms purple fringing is "chromatic aberration at microlens level". As a consequence, purple fringing is visible throughout the image frame, unlike normal chromatic aberration. Edges of contrasty subjects suffer most, especially if the light comes from behind them, as shown in the example below. Blooming tends to increase the visibility of purple fringing.
spepro tu stia scherzando, perchè questa è un'idiozia senza precedenti. Le full frame hanno microlenti (la 5D Mark II le ha di tipo gapless come la 50d, tanto epr fare un esempio) e i sensori hanno gli interstizi tra fotodiodi (e non può essere altrimenti). Di "senza precedenti" c'è altro, soprattutto dopo un richiamo del moderatore.
Sensori Full Frame di tipo CCD non necessitano delle microlenti poichè presentano un fillrate del 100%. Ok svista mia che dovevo specificare CCD/CMOS (mi sembrava chiaro datosi ho parlato sempre di CCD), ma ovviamente grosso errore tuo nel generalizzare a tale maniera.
Ecco qua un bel link esemplificativo, fra i tanti:
http://www.roperscientific.de/fulframe.html
The Frame CCDs are devices in which the total area of the CCD is available for sensing incoming photons during the exposure period. During readout of the CCD, charge is shifted sequentially across the array necessitating the use of a shutter to prevent smearing for almost all exposure lengths. (Technically,if the exposure time is much longer than the actual readout rate, then the level of smearing can be quite small.) This format has 100% fill factor, which means that 100% of each pixel area is being utilized to detect photons during the exposure. The pixels are typically square in format so there is no image distortion inherent to the detector.
Oppure direttamente dal whitepaper Canon a pagina 21 (occhio però al merchandising CMOS):
http://www.robgalbraith.com/public_files/Canon_Full-Frame_CMOS_White_Paper.pdf
Al contrario, gli Interline Frame CCD (non i Full Frame) hanno un fillrate che va dal 25% al 40% (invece che 100%), e per questo si rende necessario l'utilizzo delle microlenti.
Hai preso una delle poche eccezioni al riguardo, quella dei CMOS, che per loro stessa conformazione costruttiva (hanno parte dell'elettronica esposta in superficie) non possono raggiungere il 100% di fillrate neppure come Full Frame, potendo quindi beneficiare anche loro dell'utilizzo delle microlenti.
potevi risparmiarti un commento del genere (che a sua volta si commenta da solo). Hai intenzione di farmi perdere tempo con queste stupidaggini? :rolleyes: Puoi anche non rispondere, soprattutto se devi avere tali toni. Il vBulletin fornisce pure il tasto ignora, non serve lamentarsi.
Meglio il CFAA (vedi la comparazione su HardOCP).
http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTUzMiwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==Questa discussione è già avvenuta fra noi, e mi ricordo perfettamente che ti ho elencato i vari passaggi dove il recensore dice che l'output qualitativo è identico, che invece che affermare dice "a me sembra", come le differenze siano impalpabili, e in effetti si fa fatica pure con crop zoomati a 200X a discernere fra le immagini (figuriamoci in game in movimento), e bla bla, e comunque è pure un discorso diverso.
E poi, ognuno guardi gli screen di Anandtech e XBitlabs sopra postati e si faccia la sua idea (per la cronaca, i due recensori hanno espresso la stessa denigratoria opinione sui box tent - a parte l'edge).
Notte :) :)
MiKeLezZ
16-12-2008, 03:16
p.s.
Almeno si ritorna (forse) On Topic:
Buon ATI AVIVO Transcoder...
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3475&p=4
We've got a transcoder that doesn't produce watchable output in many cases, doesn't produce consistent output, and doesn't vary in performance with GPU hardware (meaning it doesn't use the GPU very much at all). It doesn't handle incorrect interlacing flags gracefully and there is no option to force deinterlacing.
But that's minor compared to the rest of the problems we are seeing here.
yossarian
16-12-2008, 04:10
Mha teoricamente vuole descrivere la capacità di recepire più o meno efficacemente tali radiazioni, mentre qua parliamo dell'utilizzo di lenti per focalizzare la luce su un punto (tale fotodiodo) e quindi aumentare il fillrate del sensore. Certo ciò aumenta la quantità di fotoni recepiti nel sensore, ma non per una aumentata sensibilità dei fotodiodi. Sembra simile. Forse lo è. Forse è diverso. Sicuro si capisce meno.
tecnicamente stai tentando di dire la stessa cosa usando una terminologia sbagliata: parliamo di sensori di fotocamere: si usa una terminologia differente da quella usata per le schede video. La quantità di fotoni che colpisce un elemento del sensore nell'unità di tempo dà una misura dell'efficienza quantica e le microlenti servono per aumentare quell'efficienza quantica. Non ci sono altri usi. Il fill rate dà la misura della velocità con cui i frame escono dal sensore, ossia vengono elaborati.
Guarda che infatti nessuno ti chiede di tradurci il mini glossario di dpreview. Fra l'altro, se devi farlo, ammetti ciò che è scritto:
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Optical/chromatic_aberration_01.htm
"Purple Fringing" and Microlenses
Although the above chromatic aberrations can be purple in color under certain circumstances, "Purple Fringing" usually refers to a typical digital camera phenomenon that is caused by the microlenses. In simplified terms purple fringing is "chromatic aberration at microlens level". As a consequence, purple fringing is visible throughout the image frame, unlike normal chromatic aberration. Edges of contrasty subjects suffer most, especially if the light comes from behind them, as shown in the example below. Blooming tends to increase the visibility of purple fringing.
ma un buon testo di ottica, invece dei miniglossari? Pensi che ci si possa fare una cultura in popchi minuti girando su internet, tra miniglossari e wikipedia?
Perchè non ci descrivi il fenomeno del purple fringing e come si origina dalle microlenti?
La tua è una arroganza senza precedenti, soprattutto dopo un richiamo del moderatore.
Sensori Full Frame di tipo CCD non necessitano delle microlenti poichè presentano un fillrate del 100%. Ok svista mia che dovevo specificare CCD/CMOS (mi sembrava chiaro datosi ho parlato sempre di CCD), ma ovviamente grosso errore tuo nel generalizzare a tale maniera.
Ecco qua un bel link esemplificativo, fra i tanti:
http://www.roperscientific.de/fulframe.html
The Frame CCDs are devices in which the total area of the CCD is available for sensing incoming photons during the exposure period. During readout of the CCD, charge is shifted sequentially across the array necessitating the use of a shutter to prevent smearing for almost all exposure lengths. (Technically,if the exposure time is much longer than the actual readout rate, then the level of smearing can be quite small.) This format has 100% fill factor, which means that 100% of each pixel area is being utilized to detect photons during the exposure. The pixels are typically square in format so there is no image distortion inherent to the detector.
Oppure direttamente dal whitepaper Canon a pagina 21 (occhio però al merchandising CMOS):
http://www.robgalbraith.com/public_files/Canon_Full-Frame_CMOS_White_Paper.pdf
Al contrario, gli Interline Frame CCD (non i Full Frame) hanno un fillrate che va dal 25% al 40% (invece che 100%), e per questo si rende necessario l'utilizzo delle microlenti.
E' incredibile quindi che tu hai preso l'unica eccezione al riguardo, quella dei CMOS, che per loro stessa conformazione costruttiva (hanno parte dell'elettronica esposta in superficie) non possono raggiungere il 100% di fillrate neppure come Full Frame, potendo quindi beneficiare anche loro dell'utilizzo delle microlenti.
mi fai vedere dove è scritto che i sensori FF sono gapless? E mi fai vedere dove è scritto che non hanno bisogno di microlenti. Leggo 100% dell'area dekl pixel utilizzata per raccogliere la radiazione, non 100% dell'area del sensore. Tra l'altro, ti consiglio di dare un'occhiata alle figure (è sufficiente) del link che haio postato di canon; da li puoi renderti conto di come è fatto, grossolanamente, un ccd ed un cmos; e puoi renderti conto del fatto che nessuno dei due è gapless.
Per tua informazione, tra FF, aps, 4:3, MF, vari formati delle compatte, cambiano solo le dimensioni dei sensori ma le matrici, ccd o mos hanno le stesse caratteristiche.
Questa discussione è già avvenuta fra noi, e mi ricordo perfettamente che ti ho elencato i vari passaggi dove il recensore dice che l'output qualitativo è identico, che invece che affermare dice "a me sembra", come le differenze siano impalpabili, e in effetti si fa fatica pure con crop zoomati a 200X a discernere fra le immagini (figuriamoci in game in movimento), e bla bla, e comunque è pure un discorso diverso.
E poi, ognuno guardi gli screen di Anandtech e XBitlabs sopra postati e si faccia la sua idea (per la cronaca, i due recensori hanno espresso la stessa denigratoria opinione sui box tent - a parte l'edge).
Notte :) :)
ancora col tent? Non ripeto più: quello che ho scritto è sotto gli occhi di tutti. Così come lo è quello che hai scritto tu. Ciascuno può trarre le sue conclusioni.
Rassegnati, il Cfaa è migliore di qualunque AA possa mettere in campo nVIDIA. La recensione è li alla portata di tutti. Non c'è da aggiungere altro.
p.s. non mi interessano le tue guerre private, non ho tempo da perdere e inizio a trovare tediose queste diatribe (Intese nel senso più deteriore)* di basso livello nei contenuti e nelle forme. Proseguire equivarrebbe a sparare sulla croce rossa e io non intendo essere accusato di crimini di guerra.
Quindi, ti esorto a mettere in pratica quanto mi suggerisci in questo post
Puoi anche non rispondere, soprattutto se devi avere tali toni. Il vBulletin fornisce pure il tasto ignora, che ti lamenti.
ed evita anche di citarmi indirettamente con battute e quant'altro (come hai fatto anche in mia assenza).
*http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_221501415/Diatriba.html
http://www.etimo.it/?term=diatriba
bye
Scusate se interrompo questo "interessantissimo" litigio ma qualcuno sa quando esce la GTX 270?
Grazie
Io ci riprovo, magari qualcuno mi ascolta...
Devo fare l'acquistone e non so come muovermi!
yossarian
16-12-2008, 12:27
Io ci riprovo, magari qualcuno mi ascolta...
Devo fare l'acquistone e non so come muovermi!
se intendi la 260 a 55 nm, dovrebbe uscire a gennaio.
Spero che "interessantissimo" fosse sarcastico :D
se intendi la 260 a 55 nm, dovrebbe uscire a gennaio.
Con ovvio ridimensionamento dei prezzi delle altre si spera!
yossarian
16-12-2008, 13:43
Con ovvio ridimensionamento dei prezzi delle altre si spera!
questo non te lo so dire
MiKeLezZ
16-12-2008, 13:44
parliamo di sensori di fotocamere: si usa una terminologia differente da quella usata per le schede video. La quantità di fotoni che colpisce un elemento del sensore nell'unità di tempo dà una misura dell'efficeinza quantica e le microlenti servono per aumentare quell'efficeinza quantica. Non ci sono altri usi.
ma un buon testo di ottica, invece dei miniglossari? Pensi che ci si possa fare una cultura in popchi minuti girando su internet, tra miniglossari e wikipedia?
Perchè non ci descrivi il fenomeno del purple fringing e come si origina dalle microlenti?
mi fai vedere dove è scritto che i sensori FF sono gapless?
Emi fai vedere dove è scritto che non hanno bisogno di microlenti. Leggo 100% dell'area dekl pixel utilizzata per raccogliere la radiazione, non 100% dell'area del sensore. Tra l'altro, ti consiglio di dare un'occhiata alle figure (è sufficiente) del link che haio postato di canon; da li puoi renderti conto di come è fatto, grossolanamente, un ccd ed un cmos; e puoi renderti conto del fatto che nessuno dei due è gapless.
Per tua informazione, tra FF, aps, 4:3, MF, vari formati delle compatte, cambiano solo le dimensioni dei sensori ma le matrici, ccd o mos hanno le stesse caratteristiche.
Una immagine (3?) vale più di mille parole.
http://img389.imageshack.us/img389/9415/immagiinekd4.png (http://imageshack.us)
http://img389.imageshack.us/img389/immagiinekd4.png/1/w543.png (http://g.imageshack.us/img389/immagiinekd4.png/1/)
http://img389.imageshack.us/img389/7375/immagineuj9.png (http://imageshack.us)
http://img389.imageshack.us/img389/immagineuj9.png/1/w509.png (http://g.imageshack.us/img389/immagineuj9.png/1/)
http://img389.imageshack.us/img389/5751/immaginemr3.png (http://imageshack.us)
http://img389.imageshack.us/img389/immaginemr3.png/1/w670.png (http://g.imageshack.us/img389/immaginemr3.png/1/)
p.s. No comment sul test del ATI AVIVO Encoder di Anandtech? Non interessa a nessuno? Non dovrebbe esser l'argomento di discussione primario?
Saluti.
yossarian
16-12-2008, 13:57
Una immagine vale più di mille parole.
http://img389.imageshack.us/img389/9415/immagiinekd4.png (http://imageshack.us)
http://img389.imageshack.us/img389/immagiinekd4.png/1/w543.png (http://g.imageshack.us/img389/immagiinekd4.png/1/)
http://img389.imageshack.us/img389/5751/immaginemr3.png (http://imageshack.us)
http://img389.imageshack.us/img389/immaginemr3.png/1/w670.png (http://g.imageshack.us/img389/immaginemr3.png/1/)
aberrazioni cromatiche e purple fringing (qualcosa di più concreto, anche se non a livello di trattato unversitario
http://www.vanwalree.com/optics/chromatic.html
aberrazioni cromatiche (sai cosa sono?)
http://www.ists.dartmouth.edu/library/201.pdf
sensori ccd full frame
http://www.kodak.com/global/plugins/acrobat/en/business/ISS/productsummary/FullFrame/KAF-0402ProductSummary.pdf
(spero almeno tu conosca Kodak come produttore di sensori ccd :D ).
Sempre per tua informazione, full frame transfer mode e frame interline transfer mode non differenziano i sensore full frame (36x24) tipicamente detti, da quelli aps-c (24x16) o di altre misure, ma indicano due delle differenti modalità di trasferimento delle cariche che i sensori ccd adottano. C'è scritto anche nella pagina che hai linkato, dove parla di modalità di trasferimento delle cariche. Hai difficoltà a capire ciò che leggi? Oppure posti senza leggere a fondo? Sensori di tipo full frame transfer mode sono anche gli aps di nikon, sony, pentax e i sensori delle compatte, nonchè quelli delle MF e tutti hanno microlenti
p.s. No comment sul test del ATI AVIVO Encoder di Anandtech? Non interessa a nessuno?
Saluti.
evidentemente no; continua pure la tua crociata anti ATi ma, nel tuo interesse, lasciamene fuori perchè mi hai seccato. Sei noioso, pedante e non sai di cosa parli.
E' almeno il terzo invito che ti faccio in tal senso; te lo ripeto: EVITA DI ROMPERMI LE SCATOLE ULTERIORMENTE CON LE TUE SCEMPIAGGINI. Sono stato abbastanza esplicito? Lo sarò di più: non quotarmi, non nominarmi, non citarmi in mia assenza in maniera diretta o indiretta, mettimi in ignore list ed evita di fare qualunque riderimento o allusione alla mia persona, a ciò che dico e a ciò che faccio. Non ho tempo da perdere con te (perchè di tempo perso si tratta). Se, invece, è la rissa con me che cerchi, dillo apertamente. Abbi, almeno, il coraggio delle tue azioni ad assumitene le conseguenze.
aberrazioni cromatiche e purple fringing (qualcosa di più concreto, anche se non a livello di trattato unversitario
http://www.vanwalree.com/optics/chromatic.html
aberrazioni cromatiche (sai cosa sono?)
http://www.ists.dartmouth.edu/library/201.pdf
sensori ccd full frame
http://www.kodak.com/global/plugins/acrobat/en/business/ISS/productsummary/FullFrame/KAF-0402ProductSummary.pdf
(spero almeno tu conosca Kodak come produttore di sensori ccd :D ).
evidentemente no; continua pure la tua crociata anti ATi ma, nel tuo interesse, lasciamene fuori perchè mi hai seccato. Sei noioso, pedante e non sai di cosa parli.
E' almeno il terzo invito che ti faccio in tal senso; te lo ripeto: EVITA DI ROMPERMI LE SCATOLE ULTERIORMENTE CON LE TUE SCEMPIAGGINI. Sono stato abbastanza esplicito? Lo sarò di più: non quotarmi, non nominarmi, non citarmi in mia assenza in maniera diretta o indiretta, mettimi in ignore list ed evita di fare qualunque riderimento o allusione alla mia persona, a ciò che dico e a ciò che faccio. Non ho tempo da perdere con te (perchè di tempo perso si tratta). Se, invece, è la rissa con me che cerchi, dillo apertamente. Abbi, almeno, il coraggio delle tue azioni ad assumitene le conseguenze.
azz si è arrabbiato yossi :asd:
suvvia non vi accanite cosi , siete cmq due intelligenti e al dentro della materia (o per lo meno continuano a informarsi) ed è stupido controbattersi cosi, ci si puo' controbattere anche in modo piu sereno e tranquillo no?
be quite sono solo parole ;)
SingWolf
16-12-2008, 17:50
azz si è arrabbiato yossi :asd:
suvvia non vi accanite cosi , siete cmq due intelligenti e al dentro della materia (o per lo meno continuano a informarsi) ed è stupido controbattersi cosi, ci si puo' controbattere anche in modo piu sereno e tranquillo no?
be quite sono solo parole ;)
Più che altro sono pezzi di plastica con sopra del silicio! :ciapet:
leoneazzurro
16-12-2008, 19:38
Ragazzi, adesso basta. C'è stato un mio intervento precedente, per cui se non la smettete subito di beccarvi in TUTTI i thread sarò costretto alle "maniere forti". Esiste il tasto ignore, usatelo.
Lionking-Cyan
21-12-2008, 14:58
Nell'articolo dice "si è optato per un più recente Core i7 965 operante alla frequenza di 3,2 GHz", ma ho un dubbio: e' stato fatto con la cpu a default vero?
Nell'articolo dice "si è optato per un più recente Core i7 965 operante alla frequenza di 3,2 GHz", ma ho un dubbio: e' stato fatto con la cpu a default vero?Se l'OC non é specificato, é a default.
Credo con la modalitá turbo attivata.
appleroof
22-12-2008, 20:50
yossarian fai paura. Scusate ma quest'uomo è un pozzo di scienza
yossarian fai paura. Scusate ma quest'uomo è un pozzo di scienzaConcordo. Ho imparato tantissimo dai suoi post.
mircocatta
23-12-2008, 10:02
oggi ho visto la gtx260 xfx BE a 280€ con far cry2 in bundle,non mi sembra più ovvio (dopo la smerdata di ratatosk :asd: ) che sia un vero affare, più conveniente delle 4870..
mircocatta
23-12-2008, 10:43
Io ho visto la Sapphire HD4870 a 177,17€. Sono 103€ o quasi il 60% in più da spendere per avere la scheda che dici.
A te sembrerà pure ovvio...
alla faccia :asd: corretto
oggi ho visto la gtx260 xfx BE a 280€ con far cry2 in bundle,non mi sembra più ovvio (dopo la smerdata di ratatosk :asd: ) che sia un vero affare, più conveniente delle 4870..
Io ho visto la Sapphire HD4870 a 177,17€. Sono 103€ o quasi il 60% in più da spendere per avere la scheda che dici.
A te sembrerà pure ovvio...http://faqsmedia.ign.com/faqs/image/article/765/765842/doh_homer_left.jpg
:D
Sgt.Pepper89
24-12-2008, 12:50
Oddio...stavo rileggendo questo test, ero rimasto quasi stupito :eek: che mi convenga davvero la 260gtx?
Poi sono andato su trovaprezzi e vedo la 4870 a meno di 180 euro :fagiano: con la rivale a 260 euro. Ora mi chiedo, ma che confronto è stato fatto tra due schede con prezzi così diversi?? Poi ci credo che la 260 è più veloce, se costa più di un crossfire di 4850.
Lionking-Cyan
24-12-2008, 13:32
Oddio...stavo rileggendo questo test, ero rimasto quasi stupito :eek: che mi convenga davvero la 260gtx?
Poi sono andato su trovaprezzi e vedo la 4870 a meno di 180 euro :fagiano: con la rivale a 260 euro. Ora mi chiedo, ma che confronto è stato fatto tra due schede con prezzi così diversi?? Poi ci credo che la 260 è più veloce, se costa più di un crossfire di 4850.
Il confronto è stato fatto quasi un mese fa. La ATI è stat molto brava ad abbassare i prezzi, dopo essersi resa conto che nvidia aveva ripreso il podio. Cmq la 4870 a 1 giga sta a 200-210 euro. Poi se uno gioca a risoluzioni basse magari va anche bene quella da 512mb.
Sgt.Pepper89
24-12-2008, 15:17
Il confronto è stato fatto quasi un mese fa. La ATI è stat molto brava ad abbassare i prezzi, dopo essersi resa conto che nvidia aveva ripreso il podio. Cmq la 4870 a 1 giga sta a 200-210 euro. Poi se uno gioca a risoluzioni basse magari va anche bene quella da 512mb.
Il podio in che ambito? Non c'è nulla sopra la 4870x2. Nella fascia di prezzo delle 260 c'è il crossfire di 4850 che però purtroppo non è stato messo in comparativa. La 4870 1 gb costa meno della 260 liscia e la 4870 ormai costa come la 9800gtx+.
Lionking-Cyan
24-12-2008, 15:21
Il podio in che ambito? Non c'è nulla sopra la 4870x2. Nella fascia di prezzo delle 260 c'è il crossfire di 4850 che però purtroppo non è stato messo in comparativa. La 4870 1 gb costa meno della 260 liscia e la 4870 ormai costa come la 9800gtx+.
Lui parlava della 4870, che si confronta più alla gtx260, per lo meno si confrontava prima che ATI abbassasse i prezzi. Quindi la X2 non c'entra niente, visto che mi pare nemmeno sia stata presa in considerazione nella recensione.
Sgt.Pepper89
24-12-2008, 15:33
Lui parlava della 4870, che si confronta più alla gtx260, per lo meno si confrontava prima che ATI abbassasse i prezzi. Quindi la X2 non c'entra niente, visto che mi pare nemmeno sia stata presa in considerazione nella recensione.
Quindi podio dove? In questa comparativa ha il podio prestazionale ma appunto si parla di schede di fascie diverse ci sono più di 100 euro tra 4870 512 e 260 overcloccata. Quindi se si devon ofare paragoni con schede da 100 euro di differenza la 4870x2 si puù mettere a confronto con la 260 overcloccata o con la 280.
Lionking-Cyan
24-12-2008, 15:56
Quindi podio dove? In questa comparativa ha il podio prestazionale ma appunto si parla di schede di fascie diverse ci sono più di 100 euro tra 4870 512 e 260 overcloccata. Quindi se si devon ofare paragoni con schede da 100 euro di differenza la 4870x2 si puù mettere a confronto con la 260 overcloccata o con la 280.
Ah che rottura sti fanboy. Podio nelle schede della recensione. Se vuoi criticare nvidia in generale fallo in un altro thread, perchè se non te ne sei accorto questo è il thread della recensione. Ah, non sono fanboy di niente e nessuno, visto che sto con una radeon 9600XT 256mb.
La 260 overclockata sta a 280 euro, la 4870 1 giga stava a 250 euro quando è uscita la recensione. Adesso sta a 200 euro + 10 di spedizione. La 4870 512mb stava a 220 euro mi pare, quando è uscita la recensione, e infatti nella recensione è stato specificato che questa era consigliabile se non si usano risoluzioni alte.
Forse hardware upgrade sarà pure nvidia fanboy (lo dico solo per cercare di scrollarmi da dosso a me gli ati fanboy, perdonatemi quindi), ma se una recensione è fatta correttamente dal punto di vista "giornalistico", e quindi neutra, allora la difendo, visto che al giorno d'oggi si trovano molte recensioni e articoli (anche in tv, di cose che non c'entrano niente col pc), che sono tutt'altro che neutri. Questa recensione invece mi è sembrata molto neutra. Ma che alcuni la critichino adesso, quando ATI è stata molto brava (vedete? sto facendo un complimento ad ATI, e lo sottolineo visto che gli ATI fanboy mi attaccano) ad abbassare tempestivamente i prezzi, non mi sembra una cosa molto corretta.
yossarian
24-12-2008, 22:42
yossarian fai paura. Scusate ma quest'uomo è un pozzo di scienza
grazie caro, mi fai arrossire :)
Non facciamo sapere che ti ho pagato per questi elogi.
In ogni caso, approfitto per fare gli auguri a tutti
Sgt.Pepper89
24-12-2008, 23:37
Ah che rottura sti fanboy. Podio nelle schede della recensione. Se vuoi criticare nvidia in generale fallo in un altro thread, perchè se non te ne sei accorto questo è il thread della recensione. Ah, non sono fanboy di niente e nessuno, visto che sto con una radeon 9600XT 256mb.
La 260 overclockata sta a 280 euro, la 4870 1 giga stava a 250 euro quando è uscita la recensione. Adesso sta a 200 euro + 10 di spedizione. La 4870 512mb stava a 220 euro mi pare, quando è uscita la recensione, e infatti nella recensione è stato specificato che questa era consigliabile se non si usano risoluzioni alte.
Forse hardware upgrade sarà pure nvidia fanboy (lo dico solo per cercare di scrollarmi da dosso a me gli ati fanboy, perdonatemi quindi), ma se una recensione è fatta correttamente dal punto di vista "giornalistico", e quindi neutra, allora la difendo, visto che al giorno d'oggi si trovano molte recensioni e articoli (anche in tv, di cose che non c'entrano niente col pc), che sono tutt'altro che neutri. Questa recensione invece mi è sembrata molto neutra. Ma che alcuni la critichino adesso, quando ATI è stata molto brava (vedete? sto facendo un complimento ad ATI, e lo sottolineo visto che gli ATI fanboy mi attaccano) ad abbassare tempestivamente i prezzi, non mi sembra una cosa molto corretta.
Beh invece non è così ovvio visto che non lo hai affatto specificato.
Parlare di podio nella comparativa non ha senso appunto perchè la comparativa è fatta tra schede di prezzo ben diverso (cosa valida anche al momento della pubblicazione).
Piantiamola di dare del fanboy così (coscienza sporca?) visto che ad essere stato ambiguo sei stato tu (ps io ho una 7600 per quello che conta).
Lionking-Cyan
25-12-2008, 11:24
Beh invece non è così ovvio visto che non lo hai affatto specificato.
Parlare di podio nella comparativa non ha senso appunto perchè la comparativa è fatta tra schede di prezzo ben diverso (cosa valida anche al momento della pubblicazione).
Piantiamola di dare del fanboy così (coscienza sporca?) visto che ad essere stato ambiguo sei stato tu (ps io ho una 7600 per quello che conta).
Adesso lo ho specificato. E poi ti specifico DI NUOVO che questo è il thread della recensione. Basta usare il cervello per capire che si parla delle schede citate nella recensione.
Sei tu che te la sei presa quando ho parlato di podio, come se avessi offeso te. Il prezzo era di 250 euro della 4870 da 1 giga, 220 per quella da 512mb, e 280 per la gtx260 BE, quindi se non sei fanboy, vuol dire che non sai contare, che stiamo sulla stessa fascia di prezzo.
Sgt.Pepper89
25-12-2008, 11:38
ILa ATI è stat molto brava ad abbassare i prezzi, dopo essersi resa conto che nvidia aveva ripreso il podio.
Allora, a meno che tu non stia dicendo che ati posizioni le schede in fasce di prezzo in base solo a quello che viene testato in questa comparativa, qui parlavi in generale. In secondo luogogall'epoca la 512 era già a 200 euro, la differenza era quindi di 80 euro che in percentuale è circa il 30 percento, direi che si tratta di due fascie diverse (a 200 euro si trovano le versioni cloccate della 9800gtx+).
Lionking-Cyan
25-12-2008, 11:42
Allora, a meno che tu non stia dicendo che ati posizioni le schede in fasce di prezzo in base solo a quello che viene testato in questa comparativa, qui parlavi in generale e non in particolare riferimento a questa comparativa.In secondo luogogall'epoca la 512 era già a 200 euro, la differenza era quindi di 80 euro che in percentuale è circa il 30 percento, quindi direi che si tratta di due fascie diverse (a 200 si trovavano le versioni cloccate della 9800gtx+).
Ancora -.-. Sono registrato anche nel thread delle gtx260, se lo dicevo là certamente avrei dovuto specificare. Ma questo è il thread della recensione.
Poi, ho anche detto che effettivamente la ati a 512mb conviene rispetto alla gtx260 se non si usano risoluzioni molto elevate, quindi sotto sto punto di vista stiamo dicendo la stessa cosa. E lo diceva anche il redattore che la 512mb era una valida alternativa se non si voleva spendere molto, e se si usano risoluzioni non altissime.
Sgt.Pepper89
25-12-2008, 11:52
Ancora -.-. Sono registrato anche nel thread delle gtx260, se lo dicevo là certamente avrei dovuto specificare. Ma questo è il thread della recensione.
Poi, ho anche detto che effettivamente la ati a 512mb conviene rispetto alla gtx260 se non si usano risoluzioni molto elevate, quindi sotto sto punto di vista stiamo dicendo la stessa cosa. E lo diceva anche il redattore che la 512mb era una valida alternativa se non si voleva spendere molto, e se si usano risoluzioni non altissime.
Ok quindi pensi che allla AMD per fare le fasce di prezzo si riferiscano a questo particolare articolo :D
nella maggior parte dei test ad alte risoluzioni ci son enormi differenze quantificabili in 2 o 3 fps :sofico:
Spesso ingiocabili su entrambo le schede..
Ma la cosa che più mi incuriosisce del test, non so se ne avete parlato già, è perchè usare antisotropico a 16x mentre antialias disabilitato ?!
Non era meglio o più sensato un 8x 8x invece che Off 16x ?! :rolleyes:
capito, probabilmente l'AA è ininfluente a quelle risoluzioni mostruose !!
Anche se dai 1440 in giù secondo me ne vale la pena attivarlo ;)
boh .. a mio modesto modo di vedere (da utilizzatore semper fidelis ati) tra gtx260 (core 216) e 4870 (1gb) , dato che si trovano ormai allo stesso prezzo, prenderei la 260.. ma è solo una mia scelta personale..dettata forse da quella piccola differenza prestazionale
boh .. a mio modesto modo di vedere (da utilizzatore semper fidelis ati) tra gtx260 (core 216) e 4870 (1gb) , dato che si trovano ormai allo stesso prezzo, prenderei la 260.. ma è solo una mia scelta personale..dettata forse da quella piccola differenza prestazionaleMagari costassero uguali...ci sono quasi 40 euro di differenza.
Dai un' occhiata su trovaprezzi :)
DakmorNoland
12-01-2009, 14:17
boh .. a mio modesto modo di vedere (da utilizzatore semper fidelis ati) tra gtx260 (core 216) e 4870 (1gb) , dato che si trovano ormai allo stesso prezzo, prenderei la 260.. ma è solo una mia scelta personale..dettata forse da quella piccola differenza prestazionale
A parte che cmq la differenza di prezzo c'è, ma cmq la 4870 1GB secondo me non è da prendere in esame visto che va esattamente come la versione da 512MB, almeno fino a risoluzioni di 1680 o 1920! E la versione 512 costa moooolto meno della 260...Infatti in tale fascia io andrei di 4870 512...Se si vuole spendere per una 260 216 tanto vale andare di 4850x2 1GB (a differenza dela versione da 2GB non è proprio al livello della 280gtx, ma cmq è nettamente sopra alla 260 216! ;) ).
Aggiornamento: 4870 1gb = 195€!!! AL VOLOOOO! Sono sempre stato un fan sfegatato di nVidia ma di fronte a questa batosta: la GTX 260 rimane a 240...
CONSIDERAZIONE OBBIETTIVA:
3-max 9 FPS di differenza nei test fra la 4870 e la GTX 260 risparmi 45€ e ti prendi la versione da 1gb!!!
Sei + che a posto considerando che io ho un 22" e gioco sempre 1680x1050 e non è affatto male! Anzi con risoluzioni very high come da test io non avrei dubbi...
ATIIIIIIIIII! :D
Gente io ho la 260(216 sp) e un mio amico la 4870 512mb.
Testate a default la 260 è un pelo superiore nei giochi e in effetti in questa condizione in virtu' del prezzo conviene la Ati.....ma poi abbiamo provato overclok estremo ma sempre in Rock Solid su entrambe le schede e ragazzi.....la Ati sale non di poco ma paga un innalzamento delle temperature non indifferente mentre la Nvidia sale molto di piu',soffre meno il calore e i frame rispetto alla rossina schizzano molto piu' in alto.Purtroppo i Test li abbiamo fatti solo a 1280x1024 e nota che non ho visto in nessuna rece in giro è che ati con processore meno potente soffre meno di Nvidia...come se Nvidia avesse molta piu' potenza bruta da sprigionare ma frenata dalla frequenza della cpu rispetto ad Ati.Ad esempio con il mio e6750@3600 Ati sta dietro di un 4\5 % medio mentre clokkando il procio a 3930 la percentuale sale ad un 15%----il tutto in condizioni di schede clokkate come detto prima.
In conclusione consiglio ati a chi resta a default con proci scarsi mentre consiglio Nvidia a chi intende fare dell'overclock una ragione di vita.Ciao a tutti
Gente io ho la 260(216 sp) e un mio amico la 4870 512mb.
Testate a default la 260 è un pelo superiore nei giochi e in effetti in questa condizione in virtu' del prezzo conviene la Ati.....ma poi abbiamo provato overclok estremo ma sempre in Rock Solid su entrambe le schede e ragazzi.....la Ati sale non di poco ma paga un innalzamento delle temperature non indifferente mentre la Nvidia sale molto di piu',soffre meno il calore e i frame rispetto alla rossina schizzano molto piu' in alto.Purtroppo i Test li abbiamo fatti solo a 1280x1024 e nota che non ho visto in nessuna rece in giro è che ati con processore meno potente soffre meno di Nvidia...come se Nvidia avesse molta piu' potenza bruta da sprigionare ma frenata dalla frequenza della cpu rispetto ad Ati.Ad esempio con il mio e6750@3600 Ati sta dietro di un 4\5 % medio mentre clokkando il procio a 3930 la percentuale sale ad un 15%----il tutto in condizioni di schede clokkate come detto prima.
In conclusione consiglio ati a chi resta a default con proci scarsi mentre consiglio Nvidia a chi intende fare dell'overclock una ragione di vita.Ciao a tuttiUno dei difetti (secondo me un po' gravi) delle schede ATi é proprio quello di scalare male con la potenza del processore in ambito multithreading, e soprattutto con i quadcore (ma anche un pelino con i dual)
Alla AMD hanno promesso che con i catalyst 9.1 avrebbero iniziato l'ottimizzazione del driver per migliorare queste condizioni, e almeno dalla beta, sembra ci stiano riuscendo.
Speriamo bene :)
Quanto all'overclock, invece, mi pare incida di piú sulle nVidia a causa di come é costruita la scheda.
la verità è che delle schede video del genere continueranno a sbadigliare per un bel po con l'andazzo odierno nello sviluppo dei videogiochi,gli unici giochi che impegnano veramente le schede video,non credo che le impegnino per un ottima risoluzione e una chissà quale perfezione nei dettagli,ma soltanto una scarsa ottimizzazione delle risorse,credo che ci sia troppa enfasi in questi bench,3-4 fps nn sono una distanza astronomica,facilmente colmabile con l'uscita di un nuovo driver o un leggero overclock,poi sarò stupido io...
in questo periodo ho seguito molto il mercato delle schede video dato che ne dovrei comprare una a breve e credo che i cosidetti,clienti "enthusiast",siano solo dei polli da spennare per i produttori,non voglio insultare nessuno ma mi piacerebbe che ci fosse una considerazione migliore del valore del denaro...
300 euro una scheda video...calmiamoci...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.