View Full Version : Gomme termiche
Ciao,
stavo valutando di montare delle termiche sulla mia macchina.
So che è consigliato montarle su tutte e 4 le ruote, non solo su quelle anteriori. E' vero?
E soprattutto..cosa mi consigliate?
Il mio gommista mi ha vivamente consigliato le Semperit (http://www.semperit.com/)...
Aspetto consigli! Grazie, ciao
Ciao,
stavo valutando di montare delle termiche sulla mia macchina.
So che è consigliato montarle su tutte e 4 le ruote, non solo su quelle anteriori. E' vero?
E soprattutto..cosa mi consigliate?
Il mio gommista mi ha vivamente consigliato le Semperit (http://www.semperit.com/)...
Aspetto consigli! Grazie, ciao
Consiglio vivamente le 4 gomme assieme altrimenti la dinamica di guida sarebbe troppo scombussolata.
Che macchina è?
Che tipo di utilizzo (frequenza di guida su fondi "difficili"?
Ciao,
stavo valutando di montare delle termiche sulla mia macchina.
So che è consigliato montarle su tutte e 4 le ruote, non solo su quelle anteriori. E' vero?
E soprattutto..cosa mi consigliate?
Il mio gommista mi ha vivamente consigliato le Semperit (http://www.semperit.com/)...
Aspetto consigli! Grazie, ciao
se hai la possibilità mettine 4 (magari su 4 cerchi indipendenti così eviti di montare e smontare più volte.......e soprattutto puoi fartelo da solo).
Se rimani su marche di prima e seconda fascia sei cmq tranquillo ;)
tehblizz
24-11-2008, 13:45
A seconda di dove vivi e di dove guidi è consigliabile montare le termiche. Attenzione alle marche sconosciute, se si montano delle gomme scadenti si rischia tantissimo. Con le termiche specialmente è meglio spendere qualche euro in più e stare sul sicuro!
Le Semperit non sono male, vanno molto bene sul bagnato, durano abbastanza e sono silenziose. Sulla neve non sono il max ma se la cavano. A che prezzo te le vende?
Dunque...
Ho una C3 1.4 HDi. Faccio circa 1500/2000km al mese.
Anche in semi-montagna, considerate che oggi ad esempio c'era il primo nevischio.
Quindi se rimango su Michelin, Pirelli, Dunlop o simili non sbaglio?
Su che prezzo dovrei stare per avere un prodotto valido?
Ancora una domanda...per quante stagioni (mediamente) possono durare?
Dunque...
Ho una C3 1.4 HDi. Faccio circa 1500/2000km al mese.
Anche in semi-montagna, considerate che oggi ad esempio c'era il primo nevischio.
Quindi se rimango su Michelin, Pirelli, Dunlop o simili non sbaglio?
Su che prezzo dovrei stare per avere un prodotto valido?
Ancora una domanda...per quante stagioni (mediamente) possono durare?
le tabelle indicano 3 anni (a partire dal terzo cominciano a bachelizzarsi, perdono elasticità), in pratica dal 4° anno la resa su neve è meno del 50% della piena efficenza (che è sopportabile) ma soprattutto in seguito sul bagnato diventano delle saponette.
tehblizz
24-11-2008, 14:49
Io ti direi dai 70€-80€ in su, sotto rischi di comprare gomme scadenti e pericolose. Ovvio che le marche più conosciute vanno bene, se la cavano anche altre però. Guarda un po' a giro su internet, ho sentito dire che le nokian sono buone
ziozetti
24-11-2008, 15:00
Io ti direi dai 70€-80€ in su, sotto rischi di comprare gomme scadenti e pericolose. Ovvio che le marche più conosciute vanno bene, se la cavano anche altre però. Guarda un po' a giro su internet, ho sentito dire che le nokian sono buone
Le Nokian (205/60R16), per esperienza, sopra i 120 diventano rumorose e vibrano un po'. Sotto i 120 sono praticamente indistinguibili dalle gomme normali.
PS: su una 407 HDI.
ziozetti
24-11-2008, 15:01
SemiOT: le gomme termiche sul fango hanno qualche beneficio rispetto a quelle normali? Il particolare disegno aiuta o non cambia niente rispetto alle gomme tradizionali?
apocalypsestorm
24-11-2008, 15:16
Si, sul fango dovrebbero essere meglio. :)
Cmq, meglio utilizzarle solo se effettivamente necessarie, e solo a velocita' moderate,
in autostrada potrebbero dare dei problemi.. :)
ziozetti
24-11-2008, 15:19
Si, sul fango dovrebbero essere meglio. :)
Cmq, meglio utilizzarle solo se effettivamente necessarie, e solo a velocita' moderate,
in autostrada potrebbero dare dei problemi.. :)
?
Nessun problema, sono omologate V... l'unico neo è la rumorosità.
Certamente non è il caso di utilizzarle in piena estate, ma controindicazioni non ne hanno.
@ apocalypsestorm: Guarda che non sono più le gomme di vent'anni fa, ormai (a patto di rimanere sotto i +7°) vanno bene in qualunque situazione, compresa l'autostrada e le alte velocità...
Io ho delle pirelli winter sottozero e mi sono trovato da dio... Quest'anno vediamo come sarà, dato che è il 4 mi sembra...
@ apocalypsestorm: Guarda che non sono più le gomme di vent'anni fa, ormai (a patto di rimanere sotto i +7°) vanno bene in qualunque situazione, compresa l'autostrada e le alte velocità...
Io ho delle pirelli winter sottozero e mi sono trovato da dio... Quest'anno vediamo come sarà, dato che è il 4 mi sembra...
Quoto, ma effettivamente un po' di rumorosità in più c'è.
Sul fango sono un po' meglio delle estive, non per la proprietà termica ma per la superiore altezza del battistrada.
Sulla rumorosità in effetti lo dicono in molti, anche se io non ho notato particolari diversità, ma magari sarò fortunato io...
Sul fango di certo vanno meglio anche per il diverso disegno del battistrada, oltre che la maggior profondità (si consumano anche le termiche...) :)
hai le 175-65-r14?
Sulla 206 della mia morosa ho fatto montare le Fulda Motero.
A primo impatto non sono male, vedremo con la prima neve....
PS :il TCS svizzero le considera gomme molto valide....
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.html
ziozetti
24-11-2008, 15:36
Quoto, ma effettivamente un po' di rumorosità in più c'è.
Sul fango sono un po' meglio delle estive, non per la proprietà termica ma per la superiore altezza del battistrada.
Quindi il disegno non aiuta, è solo l'altezza?
Chiedo solo per curiosità poiché qualche giorno fa sono rimasto infangato e non sapevo se ringraziare, per il fatto che ne sono uscito, le mie strabilianti capacità di guida o le Nokian WR... :D
apocalypsestorm
24-11-2008, 15:37
?
Nessun problema, sono omologate V... l'unico neo è la rumorosità.
Certamente non è il caso di utilizzarle in piena estate, ma controindicazioni non ne hanno.
@ apocalypsestorm: Guarda che non sono più le gomme di vent'anni fa, ormai (a patto di rimanere sotto i +7°) vanno bene in qualunque situazione, compresa l'autostrada e le alte velocità...
Io ho delle pirelli winter sottozero e mi sono trovato da dio... Quest'anno vediamo come sarà, dato che è il 4 mi sembra...
Possono essere pure omologate Z, ma hanno una frenata piu' lunga,
ed inotre spesso tendono a tirare da un lato o dall' altro, squilibrando la frenata... :rolleyes:
matteo171717
24-11-2008, 15:39
bè...
m+s sta per mud and snow....quindi a rigor di logica sia su fango che su neve dovrebbero andar meglio...:D
Sulla rumorosità in effetti lo dicono in molti, anche se io non ho notato particolari diversità, ma magari sarò fortunato io...
Sul fango di certo vanno meglio anche per il diverso disegno del battistrada, oltre che la maggior profondità (si consumano anche le termiche...) :)
Il disegno a detta degli esperti non è l'ideale per il fango (nel 90% dei casi), proprio perchè hanno dovuto arrivare ad un compromesso e le tecnologie della mescola (oltre alle filettature longitudinali tipiche delle termiche, che trattengono la neve) permettono già ottime performance senza disegni estremi (che penalizzerebbero il confort per rumore e vibrazioni) ;)
hai le 175-65-r14?
Sulla 206 della mia morosa ho fatto montare le Fulda Motero.
A primo impatto non sono male, vedremo con la prima neve....
PS :il TCS svizzero le considera gomme molto valide....
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.html
stanno andando molto, anche perchè il prezzo medio è piuttosto invitante. ;)
Possono essere pure omologate Z, ma hanno una frenata piu' lunga,
si, leggermente, questo è vero (ma ormai la differenza è veramente ridottissima)
ed inotre spesso tendono a tirare da un lato o dall' altro, squilibrando la frenata... :rolleyes:
no, questo non esiste.
apocalypsestorm
24-11-2008, 15:51
no, questo non esiste.
non in tutte, ma esiste, fidati... :D
probabilmente le ampie "lamellature" risentono del camber e di un maggiore usura
in alcuni punti... :)
non in tutte, ma esiste, fidati... :D
probabilmente le ampie "lamellature" risentono del camber e di un maggiore usura
in alcuni punti... :)
non ne ho mai sentito parlare a parità di usura, convergenza, equilibratura, ecc.........non saprei.........
Ok, grazie per tutti i vostri commenti...ora comincio a capirci qualcosa. :)
Domandona: su ghiaccio? come vanno rispetto a gomme normali?
Immagino alla stessa maniera..
Sgarboman
24-11-2008, 23:09
se hai la possibilità mettine 4 (magari su 4 cerchi indipendenti così eviti di montare e smontare più volte.......e soprattutto puoi fartelo da solo).
Se rimani su marche di prima e seconda fascia sei cmq tranquillo ;)
Quoto.
A seconda di dove vivi e di dove guidi è consigliabile montare le termiche. Attenzione alle marche sconosciute, se si montano delle gomme scadenti si rischia tantissimo. Con le termiche specialmente è meglio spendere qualche euro in più e stare sul sicuro!
Le Semperit non sono male, vanno molto bene sul bagnato, durano abbastanza e sono silenziose. Sulla neve non sono il max ma se la cavano. A che prezzo te le vende?
Quando la temperatura scende sotto gli 8° C è sempre consigliato montare le gomme termiche, indipendentemente da dove si vive o quale mezzo si possieda. Poi secondo me è sempre meglio spendere qualche €in più per le gomme, perchè sono loro che collegano l'auto all'asfalto.
@ apocalypsestorm: Guarda che non sono più le gomme di vent'anni fa, ormai (a patto di rimanere sotto i +7°) vanno bene in qualunque situazione, compresa l'autostrada e le alte velocità...
Io ho delle pirelli winter sottozero e mi sono trovato da dio... Quest'anno vediamo come sarà, dato che è il 4 mi sembra...
Riquoto. E le Sottozero sono tra le migliori.
Possono essere pure omologate Z, ma hanno una frenata piu' lunga,
ed inotre spesso tendono a tirare da un lato o dall' altro, squilibrando la frenata... :rolleyes:
Hanno una frenata più lunga dove? In autostrada con l'afalto a 60°. Prova a frenare cone temperature basse e poi ne riparliamo. Se si chiamano invernali ci sarà un motivo...
non in tutte, ma esiste, fidati... :D
probabilmente le ampie "lamellature" risentono del camber e di un maggiore usura
in alcuni punti... :)
Non è una questione di fiducia. Per quale motivo due gomme uguali dovrebbero avere comportamenti diversi? E comunque tutte le gomme risentono del camber, infatti andrebbe regolato ogni volta a secondo di innumerevoli fattori.
Quoto in tutto e per tutto Sgarboman, almeno uno che parla con cognizione di causa...
Quella delle invernali che frenano peggio o tirano da un lato mi giunge nuova (e non intendo nel senso della disinformazione)...
Quoto in tutto e per tutto Sgarboman, almeno uno che parla con cognizione di causa...
Quella delle invernali che frenano peggio o tirano da un lato mi giunge nuova (e non intendo nel senso della disinformazione)...
Su asfalto asciutto e bagnato (e temperatura sopra la decina di gradi) hanno effettivamente un minimo di allungo della frenata (ora si tratta davvero di pochissimo, qualche hanno fa cambiavano svariati metri), ma in condizioni di freddo guadagnano notevolmente. A meno che non si viva in Sicilia io le metterei comunque
tehblizz
25-11-2008, 19:40
Quando la temperatura scende sotto gli 8° C è sempre consigliato montare le gomme termiche, indipendentemente da dove si vive o quale mezzo si possieda. Poi secondo me è sempre meglio spendere qualche €in più per le gomme, perchè sono loro che collegano l'auto all'asfalto.
Appunto, è proprio quello che intendevo ;)
Su asfalto asciutto e bagnato (e temperatura sopra la decina di gradi) hanno effettivamente un minimo di allungo della frenata (ora si tratta davvero di pochissimo, qualche hanno fa cambiavano svariati metri), ma in condizioni di freddo guadagnano notevolmente. A meno che non si viva in Sicilia io le metterei comunque
Su questo hai ragione pienamente, infatti le termiche ottengono prestazioni migliori delle estive da 7 gradi in giù... Sono cmq un'ottima spesa...
Il primo treno che ho montato erano prorio delle Semperit (195/60 R15) e devo dire che mi sono trovato molto bene: da nuove eccezzionali sul ghiaccio e bene anche sulla neve e con pioggia. Ottima durata (non si consumano molto) e infatti le ho cambaite che avevano ancora battistrada ma la mescola era andata.
Ora ho avuto un'occasione e ho preso delle Pirelli (erano dello scorso anno e me le hanno scontate) e devo dire che vanno altrettanto bene.
PS: Scordati di usarle quando sono finite in estate. Ci ho provato ma erano veramente pessime!
Ok, deciso.
Le compro, non so ancora cosa ma le metto su sicuramente.
Faccio un giro di telefonate e sento cosa mi propongono.
Ciao e grazie per tutte le risposte. ;)
Ciao,
stavo valutando di montare delle termiche sulla mia macchina.
So che è consigliato montarle su tutte e 4 le ruote, non solo su quelle anteriori. E' vero?
E soprattutto..cosa mi consigliate?
Il mio gommista mi ha vivamente consigliato le Semperit (http://www.semperit.com/)...
Aspetto consigli! Grazie, ciao
Ottime gomme invernali sono le Pirelli Snowsport e le Uniroyal.
Anche le Michelin vanno bene e le Nokian che sono finlandesi.
Se ne monti 2 per le gomme che hanno trazione stai già messo bene
Occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1862026
p.nightmаrе
28-11-2008, 11:24
le nokian sono probabilmente le migliori sul mercato
mikeshare78
28-11-2008, 13:12
Quest'anno ho montato le Vredestein snowtrack e devo dire che sono ottime. Sono appena tornato a casa sotto la neve, e non ho avuto il benchè minimo problema. Mio padre sulla sua (stessa macchina) monta le continental ma ritengo che le vredestein siano superiori. In passato avevo della marshall (sottomarca) che andavano bene solo su neve fresca, altrimenti erano delle saponette.
Quest'anno ho montato le Vredestein snowtrack e devo dire che sono ottime. Sono appena tornato a casa sotto la neve, e non ho avuto il benchè minimo problema. Mio padre sulla sua (stessa macchina) monta le continental ma ritengo che le vredestein siano superiori. In passato avevo della marshall (sottomarca) che andavano bene solo su neve fresca, altrimenti erano delle saponette.
Su neve e ghiaccio sono fra le migliori, sicuramente più delle nokian che sono buone perchè "finlandesi" :rolleyes: . basta guardare le prove comparative tipo quelle che ho postato sopra.
Io ho delle sava 195 R15 prese in slovenia a 50 euro l'una , non saranno le più silenziose ma sulla neve vanno bene (come confermato dalle prove) e costano, ripeto, 50 euro l'una. Per la seicento ho speso 35 euro l'una.
apocalypsestorm
28-11-2008, 14:14
Hanno una frenata più lunga dove? In autostrada con l'afalto a 60°. Prova a frenare cone temperature basse e poi ne riparliamo. Se si chiamano invernali ci sarà un motivo...
dove vuoi che abbiano la frenata piu lunga ? :D
forse sull' asciutto e con temperatura dell' asfalto di oltre 15"C :D
Non è una questione di fiducia. Per quale motivo due gomme uguali dovrebbero avere comportamenti diversi? E comunque tutte le gomme risentono del camber, infatti andrebbe regolato ogni volta a secondo di innumerevoli fattori.
Il fatto e' che, avendo le lamelle piu' lunghe, le scolpiture piu' grandi e la mescola
piu' morbida, sull' asciutto tendono a diventare poco precise, le "lamelle" tendono
a flettersi molto di piu' di un pneumatico normale, con conseguenze negative
anche sulla tenuta di strada (asfalto asciutto a temperatura oltre i 10"C)
In Pratica il pneumatico da asciutto migliore di tutti e' lo slik, ma chiaramente,
e' vietato dal codice (sebbene utilizzato da qualche motociclista) xche' appena
piove diventa una slitta... :)
ma aq che ing. frequenti ?
non mi dire meccanca... :mbe: :asd:
X-ICEMAN
28-11-2008, 14:35
dove vuoi che abbiano la frenata piu lunga ? :D
forse sull' asciutto e con temperatura dell' asfalto di oltre 15"C :D
:
se l'asfalto ha costantemente temperature di oltre i 16-17 gradi, allora... non è più " inverno" :)
Sgarboman
29-11-2008, 01:08
dove vuoi che abbiano la frenata piu lunga ? :D
forse sull' asciutto e con temperatura dell' asfalto di oltre 15"C :D
Sull'asciutto a più di 15° mi sa che non si parla più di inverno...
Il fatto e' che, avendo le lamelle piu' lunghe, le scolpiture piu' grandi e la mescola
piu' morbida, sull' asciutto tendono a diventare poco precise, le "lamelle" tendono
a flettersi molto di piu' di un pneumatico normale, con conseguenze negative
anche sulla tenuta di strada (asfalto asciutto a temperatura oltre i 10"C)
In Pratica il pneumatico da asciutto migliore di tutti e' lo slik, ma chiaramente,
e' vietato dal codice (sebbene utilizzato da qualche motociclista) xche' appena
piove diventa una slitta... :)
ma aq che ing. frequenti ?
non mi dire meccanca... :mbe: :asd:
Guarda è inutile che mi spieghi le gomme termiche come sono fatte perchè le monto tutti gli anni sulla mia (anche se in molti non ci credono che ci vado in giro d'inverno con la neve :rolleyes: ) e avevo una Uno che aveva le termiche tutto l'anno.
Non esiste una mescola morbida (o dura) in assoluto, quindi IMHO è inutile parlare in questo modo. E non sta scritto da nessuna prte che le gomme migliori sull'asciutto sono le slick, altrimenti si userebbero anche nei rally.
luckyluke5
29-11-2008, 08:28
Se ne monti 2 per le gomme che hanno trazione stai già messo bene
no, è da sconsigliare assolutamente
apocalypsestorm
29-11-2008, 09:55
se l'asfalto ha costantemente temperature di oltre i 16-17 gradi, allora... non è più " inverno" :)
Sull'asciutto a più di 15° mi sa che non si parla più di inverno...
su quale libro l' avete studiato ? :wtf:
Guarda è inutile che mi spieghi le gomme termiche come sono fatte perchè le monto tutti gli anni sulla mia (anche se in molti non ci credono che ci vado in giro d'inverno con la neve :rolleyes: ) e avevo una Uno che aveva le termiche tutto l'anno.
Non esiste una mescola morbida (o dura) in assoluto, quindi IMHO è inutile parlare in questo modo. E non sta scritto da nessuna prte che le gomme migliori sull'asciutto sono le slick, altrimenti si userebbero anche nei rally.
nei rally vai pure sul fango, gli scolpiti sono stati imposti in F1 per rallentare le auto ;)
Se vai all' AQ certamente, il GS e' la montagna piu' alta del centro/sud Italia
quindi il clima dell' Ambruzzo e' molto variabile...
Se invece stai a PE direi che e' quasi inutile... :rolleyes:
Burrocotto
29-11-2008, 13:31
su quale libro l' avete studiato ? :wtf:
Su quello che han studiato tutti direi. :O
http://www.meteo-net.it/articoli/climaroma.aspx
Inverno. Roma Ciampino registra temperature medie minime e massime nel mese di Gennaio, rispettivamente di 2.7 e 11.8 gradi. Malgrado la modesta altitudine, si evidenzia uno scarto di 1/2 gradi rispetto a Roma Fiumicino.
E parliamo di Roma (che è in mezzo all'Italia)...in Piemonte,Lombardia,Veneto ecc. fa decisamente più freddo. ;)
Se per te è cosa "naturale" avere 16° d'inverno...beh, avrai un termometro rotto. :D
nei rally vai pure sul fango, gli scolpiti sono stati imposti in F1 per rallentare le auto ;)
In Formula 1 son stati introdotti tagli longitudinali e mal distribuiti. E non a caso appena c'è un briciolo d'umidità in pista quei pneumatici risultano essere "inutili". Bastava far delle scanalature più intelligenti per farli andare cmq più piano ed evitare che con solo 2 gocce d'acqua in pista i piloti si schiantino.
Sgarboman
29-11-2008, 13:35
su quale libro l' avete studiato ? :wtf:
Nessun libro, ma generalmente d'inverno fa un po' più freddino.
nei rally vai pure sul fango, gli scolpiti sono stati imposti in F1 per rallentare le auto ;)
Se vai all' AQ certamente, il GS e' la montagna piu' alta del centro/sud Italia
quindi il clima dell' Ambruzzo e' molto variabile...
Se invece stai a PE direi che e' quasi inutile... :rolleyes:
Nei rally non si va sempre sul fango, a volte si corre su tappe completamente asfaltate. Io mi informerei un po' meglio ;)
A L'Aquila ci vado raramente, ma credo che il metteo ad una certa quota sia variabile un po' dappertutto...
Comunque non ho capito cos'è che è inutile a Pescara :fagiano:
le termiche montale tutte e 4... non solo sulle ruote di trazione.. altrimenti la macchina si scompone su fondi nevosi o bagnati.
cmq, io ho le pirelli sottozero su una trazione posteriore e mi trovo davvero bene sul bagnato, un pò meno sicurezza sulla neve ma dipende dalla trazione
Non sapevo che durassero solo 3-4 stagioni.Le mie sono alla terza,ma faccio poca strada (6000km/anno) e le monto da novembre a febbraio.Dite che l'anno prossimo devo già sostituirle? :cry:
Quindi il disegno non aiuta, è solo l'altezza?
Chiedo solo per curiosità poiché qualche giorno fa sono rimasto infangato e non sapevo se ringraziare, per il fatto che ne sono uscito, le mie strabilianti capacità di guida o le Nokian WR... :D
se non sbaglio di sono le termiche o le M+S (mud and snow) quindi fango e neve
ma non sono sicuro
ho cmq la certezza che quando ci sono le catene obbligo o gomme da neve, con le m+s puoi circolare
ho cmq la certezza che quando ci sono le catene obbligo o gomme da neve, con le m+s puoi circolare
sei sicuro di ciò?
a quanto ne so io solo se hanno lo snowflake, ovvero il simbolo di una montagna col fiocco di neve. se invece sono semplici m+s non sono equivalenti alle catene.
sei sicuro di ciò?
a quanto ne so io solo se hanno lo snowflake, ovvero il simbolo di una montagna col fiocco di neve. se invece sono semplici m+s non sono equivalenti alle catene.
almeno io mi ricordo così. Quando mi fermavano controllavano che ci fosse il fiocco di neve sulla gomma o la scritta M+S
poi si sa che la preparazione dei vigili è tutta un dire, però...
I pneumatici invernali, detti anche da neve, termici, lamellari, sono identificati dalla marcatura M+S (ovvero "MS", "M/S", "M-S", "M&S") posta sul fianco del pneumatico stesso.
Secondo le attuali normative, i pneumatici invernali devono poi recare sul fianco il marchio di omologazione Europeo, rappresentato da una "E" maiuscola racchiusa in un cerchio o da una "e" minuscola al centro di un rettangolo.
Possono anche recare altri simboli aggiuntivi che ricordano il periodo invernale, quali ad esempio tre montagne stilizzate, fiocchi di neve ecc. , ma questi non sono obbligatori in termini di legge: sono infatti da intendersi come ulteriore indicazione del Costruttore del pneumatico sulle caratteristiche prestazionali del prodotto in caso di fondo innevato.
dal sito pirelli.
quindi la dicitura m+s è sufficiente.
e se sulle mie c'è la foto del monte rosa con tanto di muflone? vanno bene?
Sgarboman
30-11-2008, 18:06
e se sulle mie c'è la foto del monte rosa con tanto di muflone? vanno bene?
Il muflone è maschio o femmina?
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Cmq a livello di codice precisamente non so, ma non all'atto pratico non basta che siano m+s le gomme per andar bene su neve e basse temperature, ci vuole lo snowflake...
Se ti dico che le mie Pirelli pzero nero sono marchiate m+s ho detto tutto...
Io ho gomme termiche m+s con fiocco di neve e montagna disegnata.
Provate sabato in montagna...diciamo che tengono un 30% in più rispetto alle estive ma cmq non garantiscono le prestazioni promesse.
Per chi può consiglio sempre un buon paio di catene da montare all'occorrenza....
mikeshare78
01-12-2008, 17:37
Io ho gomme termiche m+s con fiocco di neve e montagna disegnata.
Provate sabato in montagna...diciamo che tengono un 30% in più rispetto alle estive ma cmq non garantiscono le prestazioni promesse.
Per chi può consiglio sempre un buon paio di catene da montare all'occorrenza....
Sulla neve fanno la differenza, credimi. Assolutamente da consigliare se si vive in zone con climi rigidi e neve d'inverno.
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra le Goodyear ULTRA GRIP 7 e le ULTRA GRIP 7+?
Sgarboman
01-12-2008, 17:41
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Cmq a livello di codice precisamente non so, ma non all'atto pratico non basta che siano m+s le gomme per andar bene su neve e basse temperature, ci vuole lo snowflake...
Se ti dico che le mie Pirelli pzero nero sono marchiate m+s ho detto tutto...
L''indicazione M+S per la legge è più che sufficiente ;)
In questi giorni ho messo alla frusta tra pioggia e neve le mie termiche (Pirelli) e devo dire che ....meno male che le avevo! Certo ci vuole un po' di attenzioe per domare 200cv senza controllo di trazione, ma nel complesso mi posso ritenere piú che soddisfatto.
PS: ad un certo punto mi son scordato di un cantiere e mi son ritrovato a prendere una curva bella stretta un po in "allegria" e per giunta (Murphy Law) con un'auto che arrivava dal lato opposto. Il tipo con il BMW é sbiancato e mi aveva giá visto dentro il suo abitacolo e invece lo sterzo a tenuto alla perfezione :eek:
Non sapevo che durassero solo 3-4 stagioni.Le mie sono alla terza,ma faccio poca strada (6000km/anno) e le monto da novembre a febbraio.Dite che l'anno prossimo devo già sostituirle? :cry:
up :(
Sulla neve fanno la differenza, credimi. Assolutamente da consigliare se si vive in zone con climi rigidi e neve d'inverno.
Guarda che ho scritto che ho le gomme invernali...
:mbe: :rolleyes: :mbe:
;)
L''indicazione M+S per la legge è più che sufficiente ;)
Sbagliato.
Per legge la gomma per essere ecquiparata alle catene ha bisogno della scritta m+s più il simbolo del fiocco di neve.
up :(
Si, e possono diventare pericolose. Te lo dico io che stavo uscendo di strada con delle pirelli winter di 5 anni, alla vista perfette e con tanto battistrada.
Già l'anno prima mi avevano dato delle avvisaglie, ma per risparmiare volevo tenerle ancora.
meglio prendere delle gomme economiche, piuttosto morbide , e cambiarle ogni2-3 anni, piuttosto che spendere molto .
Sbagliato.
Per legge la gomma per essere ecquiparata alle catene ha bisogno della scritta m+s più il simbolo del fiocco di neve.
Ho ricevuto una circolare dell'ASSOGOMMISTI che parlava della totale equiparazione, ed anche la Polizia Stradale (vengono spesso in negozio a scroccare il caffè) lo ha confermato.........ma anche a me qualche dubbio resta.
Guarda che ho scritto che ho le gomme invernali...
:mbe: :rolleyes: :mbe:
;)
Bè per esempio su salite ripide o tornanti stretti e molta neve se non hai un 4x4 le catene possono servire eccome. Dove vado in vacanza in austria spesso devo fare la strada per arrivare a casa in retro (salita ripida).
dal sito della polizia di stato:
http://www.poliziadistato.it/pds/faq_ne ... 256&zoom=1
Domanda
n. 57: Se un'auto monta le gomme da neve si ha l'obbligo di aver a bordo le catene da neve nei tratti stradali ove queste sono richieste da segnaletica o da pannelli (come in autostrada)?
Risposta: Gli pneumatici idonei alla marcia sulla neve sono contrassegnati da una marcatura (M+S; MS; M-S; M&S) e devono avere caratteristiche corrispondenti a quelle indicate nella carta di circolazione del Suo veicolo. L'uso degli pneumatici da neve o di quelli chiodati (nei limiti delle prescrizioni formulate dal prefetto) fa venir meno l'obbligo di montare le catene.
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra le Goodyear ULTRA GRIP 7 e le ULTRA GRIP 7+?
up..
up..
c'è un + di differenza!!! Cosa ho vinto?!?!? :stordita:
RiccardoS
02-12-2008, 08:29
sinceramente ritenerle obbligatorie già con temperature sotto gli 8°C mi sembra un tantino esagerato. Finchè non c'è neve o ghiaccio le ritengo assolutamente inutili.
a parte questo, la scorsa settimana sono stato in alto adige e svizzera e anche con -10°C e strade completamente innevate ho fatto centinaia di km ed addirittura un passo da 3350mt con gomme normali e senza catene, visto il poco traffico ed il carattere turistico della gita :D
al ritorno dall'alto adige, venerdì, ho trovato una nevicata pazzesca quasi fino a verona, ma è bastato montare le catene finchè non ho imboccato la brennero a bolzano, poi le ho tolte, pur essendo completamente innevata l'autostrada, ma con un minimo di attenzione e distanza di sicurezza, si andava bene.
sinceramente ritenerle obbligatorie già con temperature sotto gli 8°C mi sembra un tantino esagerato. Finchè non c'è neve o ghiaccio le ritengo assolutamente inutili.
a parte questo, la scorsa settimana sono stato in alto adige e svizzera e anche con -10°C e strade completamente innevate ho fatto centinaia di km ed addirittura un passo da 3350mt con gomme normali e senza catene, visto il poco traffico ed il carattere turistico della gita :D
al ritorno dall'alto adige, venerdì, ho trovato una nevicata pazzesca quasi fino a verona, ma è bastato montare le catene finchè non ho imboccato la brennero a bolzano, poi le ho tolte, pur essendo completamente innevata l'autostrada, ma con un minimo di attenzione e distanza di sicurezza, si andava bene.
Dipende da dove abita uno, oppure se va spesso a sciare.
Anche io sono andato in autostrada in austria sotto la neve senza catene e gomme normali, ma ti assicuro che ho rischiato e non poco, io spendo 200 euro per 4 termiche, mentre le uso non consumo le estive (e quindi alla fine la spesa è uguale) e la sicurezza in trazione e frenata aumenta tantissimo.
Col freddo e gomme estive , se non nevica, basta andare un pò più piano.
Se nevica invece....
up..
forse le "+" sono run on flat?
-dieguz-
02-12-2008, 12:39
Bè per esempio su salite ripide o tornanti stretti e molta neve se non hai un 4x4 le catene possono servire eccome. Dove vado in vacanza in austria spesso devo fare la strada per arrivare a casain retro (salita ripida).
scusa ma perche la retro?
è forse una marcia più corta della 1^ normale?
e allora la retro ridotta? è più corta delle ridotte? OMG:fagiano:
RiccardoS
02-12-2008, 12:48
scusa ma perche la retro?
è forse una marcia più corta della 1^ normale?
e allora la retro ridotta? è più corta delle ridotte? OMG:fagiano:
perchè così invece di tirare l'auto (ruote motrici sull'anteriore) la si spinge (ruote motrici sul posteriore): avendo più peso sul posteriore (rispetto alla salita), le gomme hanno più trazione.
ovviamente, occorre girare l'auto! :D
RiccardoS
02-12-2008, 12:49
Dipende da dove abita uno, oppure se va spesso a sciare.
Anche io sono andato in autostrada in austria sotto la neve senza catene e gomme normali, ma ti assicuro che ho rischiato e non poco, io spendo 200 euro per 4 termiche, mentre le uso non consumo le estive (e quindi alla fine la spesa è uguale) e la sicurezza in trazione e frenata aumenta tantissimo.
Col freddo e gomme estive , se non nevica, basta andare un pò più piano.
Se nevica invece....
infatti.
perchè così invece di tirare l'auto (ruote motrici sull'anteriore) la si spinge (ruote motrici sul posteriore): avendo più peso sul posteriore (rispetto alla salita), le gomme hanno più trazione.
ovviamente, occorre girare l'auto! :D
Esatto, in salita le gomme anteriori si scaricano come peso. In retro si beccano molto più peso.
sinceramente ritenerle obbligatorie già con temperature sotto gli 8°C mi sembra un tantino esagerato. Finchè non c'è neve o ghiaccio le ritengo assolutamente inutili.
a parte questo, la scorsa settimana sono stato in alto adige e svizzera e anche con -10°C e strade completamente innevate ho fatto centinaia di km ed addirittura un passo da 3350mt con gomme normali e senza catene, visto il poco traffico ed il carattere turistico della gita :D
al ritorno dall'alto adige, venerdì, ho trovato una nevicata pazzesca quasi fino a verona, ma è bastato montare le catene finchè non ho imboccato la brennero a bolzano, poi le ho tolte, pur essendo completamente innevata l'autostrada, ma con un minimo di attenzione e distanza di sicurezza, si andava bene.
Non so se hai ancora la macchina come la mia, ma in quel caso hai comme abbastanza sottili e soprattutto con un intaglio "quattrostagioni", quindi chiaramente sono buone un po' per tutto all'atto pratico...
Con gomme più larghe e/o più sportive e macchine più pesanti la differenza si fa ancora più marcata. Detto questo è fisica che la mescola delle estive sotto i 7 gradi ha prestazioni peggiori di un invernale, inoltre il battistrada espelle meglio l'acqua e si riempie di neve quando nevica...
Infine io preferisco, sotto una nevicata, magari su una strada di montagna in salita e al crepuscolo (quando non anche al buio) regolare la stazione della radio e proseguire senza problemi che: fermarmi sulla strada, tirare fuori le catene, stare attento che non mi tirino sotto, gelarmi le mani e quindi non riuscire a montare le catene senza stare due ore a smadonnare, rimettermi in macchina, e magari dopo 2 km devo toglierle perchè non c'è più neve (e magari più avanti ne trovo ancora e devo rifare tutto)...
RiccardoS
02-12-2008, 15:22
Non so se hai ancora la macchina come la mia, ma in quel caso hai comme abbastanza sottili e soprattutto con un intaglio "quattrostagioni", quindi chiaramente sono buone un po' per tutto all'atto pratico...
Con gomme più larghe e/o più sportive e macchine più pesanti la differenza si fa ancora più marcata. Detto questo è fisica che la mescola delle estive sotto i 7 gradi ha prestazioni peggiori di un invernale, inoltre il battistrada espelle meglio l'acqua e si riempie di neve quando nevica...
Infine io preferisco, sotto una nevicata, magari su una strada di montagna in salita e al crepuscolo (quando non anche al buio) regolare la stazione della radio e proseguire senza problemi che: fermarmi sulla strada, tirare fuori le catene, stare attento che non mi tirino sotto, gelarmi le mani e quindi non riuscire a montare le catene senza stare due ore a smadonnare, rimettermi in macchina, e magari dopo 2 km devo toglierle perchè non c'è più neve (e magari più avanti ne trovo ancora e devo rifare tutto)...
esatto, ho ancora una macchina vecchiotta, con delle 175/65 R14, quindi abbastanza sottili. per la neve infatti usiamo la mia e non quella della ragazza, che ha delle 195.
ovvio che la mescola delle invernali vada meglio delle full season al di sotto di una certa temperatura, quello che volevo dire è che mi sembrava esagerata l'asserzione:
Quando la temperatura scende sotto gli 8° C è sempre consigliato montare le gomme termiche, indipendentemente da dove si vive o quale mezzo si possieda. Poi secondo me è sempre meglio spendere qualche €in più per le gomme, perchè sono loro che collegano l'auto all'asfalto.
qua da me in inverno non si va mai sopra gli 8°C e spesso si va anzi sotto zero, ma non ho mai sentito la necessità di mettere gomme invernali.
quindi: dipende da dove si abita, dal tipo di auto e da quanto la si usa.
quanto al mettere le catene, dipende pure quello: pure io preferisco proseguire con particolare cautela, ma... finchè posso! se la strada è un attimino in salita, se ti fermi sei finito! :D
Stewie82
02-12-2008, 16:08
esatto, ho ancora una macchina vecchiotta, con delle 175/65 R14, quindi abbastanza sottili. per la neve infatti usiamo la mia e non quella della ragazza, che ha delle 195.
ovvio che la mescola delle invernali vada meglio delle full season al di sotto di una certa temperatura, quello che volevo dire è che mi sembrava esagerata l'asserzione:
Per curiosità, che macchine avete? La fiesta che uso monta le 195/50 R15 e appena c'è poltiglia è una cosa impressionante, e parlo di un 1.2 su 1050kg..
A libretto avrei pure le 175/65 R14 m+s e sarei intenzionato a prendere le invernali da montare su cerchi in lamiera
A tal proposito su gommadiretto ho visto gomme da 55€ circa, e selezionando gli installatore, ho visto che fra i vari prezzi c'è la voce "cerchi in alluminio" al costo di circa 10€..che sarebbe?
Io ho una megane coach, ma con ruote aftermarket 205/40 R17, estive Pirelli Pzero Nero: non il massimo sulla neve nè come mescola, nè come intaglio nè come dimensione, considerato che la macchina pesa 1060 kg...
Onestamente con le 205 lamellari non ho mai avuto problemi, quindi se vuoi puoi anche montare le 195 e così usi i cerchi che hai già... Certo, le 175 costano meno e tecnicamente tengono anche di più, ma solo sulla neve, sul resto noterai la differenza in negativo con le 195...
Riguardo al cerchio in alluminio non so dirti, dovresti informarti... Che te li noleggino? :mbe:
RiccardoS
02-12-2008, 16:23
Per curiosità, che macchine avete? La fiesta che uso monta le 195/50 R15 e appena c'è poltiglia è una cosa impressionante, e parlo di un 1.2 su 1050kg..
A libretto avrei pure le 175/65 R14 m+s e sarei intenzionato a prendere le invernali da montare su cerchi in lamiera
A tal proposito su gommadiretto ho visto gomme da 55€ circa, e selezionando gli installatore, ho visto che fra i vari prezzi c'è la voce "cerchi in alluminio" al costo di circa 10€..che sarebbe?
megane coach 1.6 del '96. se non ricordo male pesa circa 1100 kg.
da libretto, il massimo che posso montare sono le 175/65 r14.
RiccardoS
02-12-2008, 16:25
Io ho una megane coach, ma con ruote aftermarket 205/40 R17, estive Pirelli Pzero Nero: non il massimo sulla neve nè come mescola, nè come intaglio nè come dimensione, considerato che la macchina pesa 1060 kg...
Onestamente con le 205 lamellari non ho mai avuto problemi, quindi se vuoi puoi anche montare le 195 e così usi i cerchi che hai già... Certo, le 175 costano meno e tecnicamente tengono anche di più, ma solo sulla neve, sul resto noterai la differenza in negativo con le 175...
Riguardo al cerchio in alluminio non so dirti, dovresti informarti... Che te li noleggino? :mbe:
:mano: :D
fai pure parte del club se non ricordo male vero? www.meganecoach.com :)
attualmente monta delle Toyo Premacy
Stewie82
02-12-2008, 16:32
Io ho una megane coach, ma con ruote aftermarket 205/40 R17, estive Pirelli Pzero Nero: non il massimo sulla neve nè come mescola, nè come intaglio nè come dimensione, considerato che la macchina pesa 1060 kg...
Onestamente con le 205 lamellari non ho mai avuto problemi, quindi se vuoi puoi anche montare le 195 e così usi i cerchi che hai già... Certo, le 175 costano meno e tecnicamente tengono anche di più, ma solo sulla neve, sul resto noterai la differenza in negativo con le 195...
Riguardo al cerchio in alluminio non so dirti, dovresti informarti... Che te li noleggino? :mbe:
Preferirei montare le 14 per diversi motivi: costo inferiore della gomma, maggior efficienza sulla neve, ci monto i cerchi in lamiera così il prossimo anno li posso montare io senza dover andare dal gommista a fare il cambio
Immagino che in altre condizioni potrei perdere, ma cmq non sarebbe un problema visto il mio stile di guida piuttosto tranquillo e la potenza in gioco :sofico:
:mano: :D
fai pure parte del club se non ricordo male vero? www.meganecoach.com :)
attualmente monta delle Toyo Premacy
Già, sono uno degli admin, oltretutto... Mi ricordavo di te, non ti si vede da un po', giusto?
RiccardoS
02-12-2008, 16:35
Già, sono uno degli admin, oltretutto... Mi ricordavo di te, non ti si vede da un po', giusto?
no bè... ogni tanto scrivo, è che mi interessano solo se sezioni tecniche, motore in particolare. ;)
-dieguz-
02-12-2008, 17:01
perchè così invece di tirare l'auto (ruote motrici sull'anteriore) la si spinge (ruote motrici sul posteriore): avendo più peso sul posteriore (rispetto alla salita), le gomme hanno più trazione.
ovviamente, occorre girare l'auto! :D
no so perche ma ignoravo questa cosa che è logicissima:doh:
boh, vabbeh grazie... ;)
E dei pneumatici all seasons cosa mi dite?
Sgarboman
02-12-2008, 21:10
In questi giorni ho messo alla frusta tra pioggia e neve le mie termiche (Pirelli) e devo dire che ....meno male che le avevo! Certo ci vuole un po' di attenzioe per domare 200cv senza controllo di trazione, ma nel complesso mi posso ritenere piú che soddisfatto.
PS: ad un certo punto mi son scordato di un cantiere e mi son ritrovato a prendere una curva bella stretta un po in "allegria" e per giunta (Murphy Law) con un'auto che arrivava dal lato opposto. Il tipo con il BMW é sbiancato e mi aveva giá visto dentro il suo abitacolo e invece lo sterzo a tenuto alla perfezione :eek:
Che auto hai?
Sbagliato.
Per legge la gomma per essere ecquiparata alle catene ha bisogno della scritta m+s più il simbolo del fiocco di neve.
Leggasi il quote sottto :O
dal sito della polizia di stato:
http://www.poliziadistato.it/pds/faq_ne ... 256&zoom=1
Domanda
n. 57: Se un'auto monta le gomme da neve si ha l'obbligo di aver a bordo le catene da neve nei tratti stradali ove queste sono richieste da segnaletica o da pannelli (come in autostrada)?
Risposta: Gli pneumatici idonei alla marcia sulla neve sono contrassegnati da una marcatura (M+S; MS; M-S; M&S) e devono avere caratteristiche corrispondenti a quelle indicate nella carta di circolazione del Suo veicolo. L'uso degli pneumatici da neve o di quelli chiodati (nei limiti delle prescrizioni formulate dal prefetto) fa venir meno l'obbligo di montare le catene.
qua da me in inverno non si va mai sopra gli 8°C e spesso si va anzi sotto zero, ma non ho mai sentito la necessità di mettere gomme invernali.
quindi: dipende da dove si abita, dal tipo di auto e da quanto la si usa.
quanto al mettere le catene, dipende pure quello: pure io preferisco proseguire con particolare cautela, ma... finchè posso! se la strada è un attimino in salita, se ti fermi sei finito! :D
Non dipende da dove si abita o dal tipo di auto. Dipende da te che non senti la necessità di montarle.
RiccardoS
03-12-2008, 07:18
Non dipende da dove si abita o dal tipo di auto. Dipende da te che non senti la necessità di montarle.
non sono d'accordo.
per quanto mi riguarda sono una spesa da valutare molto attentamente prima di tutto in base alla probabilità di trovare neve o ghiaccio, poi ai km che si percorrono ed al tipo di auto.
La prima perchè fra nord e sud italia le condizioni in inverno sono MOLTO diverse; la seconda perchè se io uso l'auto solo per un'uscita nei giorni festivi è ben diverso da chi fa molti km ogni giorno per lavoro; la terza perchè, come detto sopra e cmq risaputo, un'auto che distribuisce il suo peso su gomme larghe ha meno aderenza, IN CONDIZIONI DI NEVE O GHIACCIO, di una che lo distribuisce su gomme più strette.
ovvio che se sto in sicilia, lavoro dal fruttivendolo sotto casa ma vado in gita sulle nevi dell'etna ogni domenica, mi conviene montarle anche se ho un rottame di 12 anni tipo il mio! :O :D
E dei pneumatici all seasons cosa mi dite?
Ne ho sempre sentito parlarne male
Ne ho sempre sentito parlarne male
giustamente
A tal proposito su gommadiretto ho visto gomme da 55€ circa, e selezionando gli installatore, ho visto che fra i vari prezzi c'è la voce "cerchi in alluminio" al costo di circa 10€..che sarebbe?
vuol dire che costa 10 euro se hai i cerchi in ferro.......con il lega ti costerebbe qualcosa in più (ma raramente viene applicato)
Mi arrivano le Goodyear ultra grip 7+.
Tra l'altro il + sta per "rinforzate".
Ciao ciao
Sgarboman
03-12-2008, 13:23
non sono d'accordo.
per quanto mi riguarda sono una spesa da valutare molto attentamente prima di tutto in base alla probabilità di trovare neve o ghiaccio, poi ai km che si percorrono ed al tipo di auto.
La prima perchè fra nord e sud italia le condizioni in inverno sono MOLTO diverse; la seconda perchè se io uso l'auto solo per un'uscita nei giorni festivi è ben diverso da chi fa molti km ogni giorno per lavoro; la terza perchè, come detto sopra e cmq risaputo, un'auto che distribuisce il suo peso su gomme larghe ha meno aderenza, IN CONDIZIONI DI NEVE O GHIACCIO, di una che lo distribuisce su gomme più strette.
ovvio che se sto in sicilia, lavoro dal fruttivendolo sotto casa ma vado in gita sulle nevi dell'etna ogni domenica, mi conviene montarle anche se ho un rottame di 12 anni tipo il mio! :O :D
Lo hai scritto tu che "per quanto ti riguarda" è una spesa da valutare, quindi soggetiva. Altrimenti oggettivamente d'inverno si mettono le gomme invernali e d'estate quelle estive. Ovviamente poi bisogna vedere se si hanno soldi sda spendere ecc. ecc.
anche secondo me dipende molto dalla zona di residenza e dal costo delle gomme... io quest'anno non le monto anche perche' a bologna e' raro vedere della neve e per la mia macchina non si trovano a meno di 1000 euro...
ziozetti
03-12-2008, 21:34
Lo hai scritto tu che "per quanto ti riguarda" è una spesa da valutare, quindi soggetiva. Altrimenti oggettivamente d'inverno si mettono le gomme invernali e d'estate quelle estive. Ovviamente poi bisogna vedere se si hanno soldi sda spendere ecc. ecc.
Oggettivamente ci sono un sacco di parametri da valutare.
Certamente le gomme invernali si comportano meglio delle estive a basse temperature, ma non è che a 3 gradi le estive diventino delle saponette... a Milano e provincia si può viaggiare benissimo ed in totale sicurezza con le estive tutto l'anno.
... a Milano e provincia si può viaggiare benissimo ed in totale sicurezza con le estive tutto l'anno.
Febbraio 2006 - Brianza - Senza termiche non uscivi manco dal giardino :asd: ed anche con le termiche è stato un casino :D
Ragazzi, è chiaro che va sempre valutata la cosa un po' globalmente, cmq in linea di massima per le regioni appenniniche o del centro nord mettere le lamellari d'inverno male non fa...
Poi è chiaro che se abito a trapani o ho le catene o abito a torino o verona e giro sempre lì magari non le monto... La volta che viene la nevicatona, bè, vado a piedi... :D
Per quanto mi riguarda posso dire che le ho montate e mi ci trovo bene... Peccato che si induriscano più velocemente delle estive...
Domani vado dal gommista in slovenia a vedere quanto mi fa 2 termiche per la mi audi, le posteriori si sono indurite e sono pericolose.
RiccardoS
04-12-2008, 12:21
Febbraio 2006 - Brianza - Senza termiche non uscivi manco dal giardino :asd: ed anche con le termiche è stato un casino :D
questo perchè sei fermon-inside pure in auto! :O :ciapet:
ziozetti
04-12-2008, 12:54
Febbraio 2006 - Brianza - Senza termiche non uscivi manco dal giardino :asd: ed anche con le termiche è stato un casino :D
E io con le catene ci ho messo 1 ora da Agrate a Brugherio.
Poi ce ne ho messe altre 3, senza catene, per arrivare ad Alessandria... :eek:
AndrewVJVegeta
04-12-2008, 13:11
Domani vado dal gommista in slovenia
E' per questo che in alcuni post precedenti hai scritto che prendi 4 termiche con 200€?
Ciao!
questo perchè sei fermon-inside pure in auto! :O :ciapet:
mi manca solo il cappello.........poi sarei stato l'obbiettivo perfetto nel mirino di bananarama!!! :D
E io con le catene ci ho messo 1 ora da Agrate a Brugherio.
Poi ce ne ho messe altre 3, senza catene, per arrivare ad Alessandria... :eek:
era un venerdì.........ma una volta arrivato alla MI-Meda son filato sulla Voltri-Gravellona alla velocità della luce :D :D
E' per questo che in alcuni post precedenti hai scritto che prendi 4 termiche con 200€?
Ciao!
Si risparmia rispetto all'italia, comunque come termiche ho una misura molto comune (195 65 R15) che si trova a pochi soldi anche in italia.
Io prendo le SAVA gruppo good-year che hanno ottime prestazioni su neve e ghiaccio, sono morbide e quindi come battistrada ti durano 2 o 3 stagioni al max. meglio così, altrimenti mi diventano "eterne" come le pirelli winter che a momenti mi facevano fare un testacoda (anche se belle a vedersi).
In italia le SAVA le trovi comunque sui 60 euro della mia misura.
So che le vendono anche in Canada .
AndrewVJVegeta
04-12-2008, 20:09
Ah capito...la mia misura è 235/60/16 quindi il prezzo aumenterebbe di sicuro, ho provato a cercare le sava su gommadiretto per darmi un idea ma non le ho trovate..sono buone come gomme?non è che dato il costo appena sterzi vai via dritto?
Ah capito...la mia misura è 235/60/16 quindi il prezzo aumenterebbe di sicuro, ho provato a cercare le sava su gommadiretto per darmi un idea ma non le ho trovate..sono buone come gomme?non è che dato il costo appena sterzi vai via dritto?
no, certo non puoi fare il matto ma essendo tenere tengono bene.
A me servono per la neve più che altro
no, certo non puoi fare il matto ma essendo tenere tengono bene.
A me servono per la neve più che altro
non è che le gomme possono sostituire il cervello del guidatore :D
ziozetti
05-12-2008, 11:26
non è che le gomme possono sostituire il cervello del guidatore :D
In certi casi non si noterebbe gran differenza... :asd:
60 euro l'una, sono aumentate.
Comunque le invernali SAVA sono veramente buone (le usa anche il gommista) mentre le estive è meglio evitarle.
Eheheh... me li sto girando tutti i thread dedicati...
A distanza di quasi un anno dall'ultimo post ora mi accingo a chiedere una cosa: posseggo una fiat marea, guida tranquilla ed attenta, abito vicino como e lavoro a saronno, misure da libretto 185/65 R14 oppure 175/70 R14, intenzionato a montare 4 nankang invernali ma indeciso sulla serie S600 oppure le SV... consigli? Pareri? Qualcuno le ha montate e le conosce?
Ah.. ultima cosa ma non meno importante, sono in cassa integrazione a sei ore giornaliere e venerdi a casa da quasi un anno e si prospetta un altro anno cosi, moglie e figlio piccolo anch'essi a casa (detto cio' per far capire il limite di spesa sostenibile) e vorrei tornare sano e salvo a casa dai miei cari questo inverno a meno di altri automobilisti che mi verrebbero addosso anche se prendo tutte le cautele del caso.
L'anno scorso con la neve ho rischiato e non mi va di farlo quest'anno (il treno attuale sono delle goodyear nct5 eagle).
Ero propenso per le nokian e su un sito famoso in internet le troverei anche relativamente a poco... pero', mi han parlato bene di queste nankang e costerebbero ancor meno offrendo un ottimo compromesso qualita'-prezzo.
Che mi dite?
Un grazie a tutti, a presto ciao. :)
se il problema sono le giornate di neve, hai considerato le catene?
spendi poco e sei comunque sicuro.
le nakang non le conosco, le nokian W invece le ho sulla polo nella misura che compreresti tu. Su neve fresca quando la mescola è giovane sono bestiali, vanno veramente bene, però col tempo induriscono e sulla neve tengono ben poco (quest'inverno su 10 cm di fresca ho rischiato un 180 su una curva, mentre un amico con kleber nuove è andato via liscio come su asfalto asciutto). in più hanno la spalla morbidissima e sono più rumorose di un treno di estive. te le consiglio se nevica spesso, altrimenti vedi altro.
Ti consiglio le Fulda Kristal Montero 2, montate in misura 175/65 r14 su una 206 e sulla neve vanno veramente bene oltre che ad essere molto silenziose (anche in autostrada)
Il prezzo non è elevato, circa 55€/gomma.
Encounter
08-09-2009, 08:27
Eheheh... me li sto girando tutti i thread dedicati...
A distanza di quasi un anno dall'ultimo post ora mi accingo a chiedere una cosa: posseggo una fiat marea, guida tranquilla ed attenta, abito vicino como e lavoro a saronno, misure da libretto 185/65 R14 oppure 175/70 R14, intenzionato a montare 4 nankang invernali ma indeciso sulla serie S600 oppure le SV... consigli? Pareri? Qualcuno le ha montate e le conosce?
Ah.. ultima cosa ma non meno importante, sono in cassa integrazione a sei ore giornaliere e venerdi a casa da quasi un anno e si prospetta un altro anno cosi, moglie e figlio piccolo anch'essi a casa (detto cio' per far capire il limite di spesa sostenibile) e vorrei tornare sano e salvo a casa dai miei cari questo inverno a meno di altri automobilisti che mi verrebbero addosso anche se prendo tutte le cautele del caso.
L'anno scorso con la neve ho rischiato e non mi va di farlo quest'anno (il treno attuale sono delle goodyear nct5 eagle).
Ero propenso per le nokian e su un sito famoso in internet le troverei anche relativamente a poco... pero', mi han parlato bene di queste nankang e costerebbero ancor meno offrendo un ottimo compromesso qualita'-prezzo.
Che mi dite?
Un grazie a tutti, a presto ciao. :)
Sinceramente te le sconsiglio , adesso purtroppo non trovo la prova che avevo visto online ma erano considerate mediocri. Come estive sono passabili come tenuta, molto rumorose però, , sulle invernali bisognerebbe andare su marche un pelo più conosciute.
Ringrazio tutti e tre per le risposte, ho ancora un po di tempo davanti prima di decidere. Sto attendendo un preventivo di un gommista (me ne saro' girato una decina), se non mi soddisfa penso mi rivolgero' su internet su siti specifici dove i prezzi son molto concorrenziali anche di marche conosciute.
Grazie ancora e buon proseguimento di serata :)
Sgarboman
08-09-2009, 19:44
Lascia perdere le Nankang :eek:
Lascia perdere le Nankang :eek:
Come mai? Per sentito dire o testimonianza diretta? In diversi siti ne parlano abbastanza bene... poi comunque e' tutto da vedersi prima di acquistarle.... ;)
Satviolence
08-09-2009, 23:28
Eheheh... me li sto girando tutti i thread dedicati...
A distanza di quasi un anno dall'ultimo post ora mi accingo a chiedere una cosa: posseggo una fiat marea, guida tranquilla ed attenta, abito vicino como e lavoro a saronno, misure da libretto 185/65 R14 oppure 175/70 R14, intenzionato a montare 4 nankang invernali ma indeciso sulla serie S600 oppure le SV... consigli? Pareri? Qualcuno le ha montate e le conosce?
Ah.. ultima cosa ma non meno importante, sono in cassa integrazione a sei ore giornaliere e venerdi a casa da quasi un anno e si prospetta un altro anno cosi, moglie e figlio piccolo anch'essi a casa (detto cio' per far capire il limite di spesa sostenibile) e vorrei tornare sano e salvo a casa dai miei cari questo inverno a meno di altri automobilisti che mi verrebbero addosso anche se prendo tutte le cautele del caso.
L'anno scorso con la neve ho rischiato e non mi va di farlo quest'anno (il treno attuale sono delle goodyear nct5 eagle).
Ero propenso per le nokian e su un sito famoso in internet le troverei anche relativamente a poco... pero', mi han parlato bene di queste nankang e costerebbero ancor meno offrendo un ottimo compromesso qualita'-prezzo.
Che mi dite?
Un grazie a tutti, a presto ciao. :)
Puoi dare una occhiata a questa prova del Touring Club Svizzero:
175/65 R14
http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/reifen.Par.0092.File.tmp/3905_02_winterreifen08_175_it.pdf
La misura non è proprio la tua, è appena più piccola ma non cambia molto.
Encounter
09-09-2009, 08:58
Più che altro fa capire di stare alla larga da cineserie e marche sconosciute.
La scorsa stagione avevo montato le Goodyear ULTRA GRIP 7+.
Mi sono trovato veramente da dio, sia senza neve (la differenza di tenuta rispetto alle gomme normali è veramente tanta) che con la neve.
Una mattina durante una bella nevicata ero in collina/montagna...li veramente sono stato contento dell'investimento fatto... :D
Poi per carità...sono dell'idea che le gomme termiche siano molto utili per chi la macchina la usa tanto, per un uso saltuario sono convinto che siano più che sufficienti le catene.
Saluti!
Puoi dare una occhiata a questa prova del Touring Club Svizzero:
175/65 R14
http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/reifen.Par.0092.File.tmp/3905_02_winterreifen08_175_it.pdf
Ti ringrazio del link... questa prova non l'avevo trovata in rete... e' piu' di una settimana che sto facendo preventivi da gommisti della mia zona e leggendo pareri ed opinioni su internet... la cosa strana e' che tra le gomme conosciute ci sarebbero anche le Nokian che in quel pdf non son prese nemmeno in considerazione... :rolleyes:
Comunque ho notato una cosa: lo stesso pneumatico puo' dare effetti diversi a seconda del tipo di autovettura, dello stile di guida e dalle varie condizioni climatiche in cui si trova ad operare... penso che in questi giorni mi sto facendo una specie di cultura ed ho notato che la stessa marca, lo stesso modello di pneumatico e' considerato bene o male da diversi utilizzatori in diversi siti... Forse il segreto sta a trovare un buon compromesso lasciando perdere comunque le marche sconosciute del tutto (ad esempio mi avevano proposto di montare su delle Fortuna, che sia una marca di nome e di fatto se le utilizzi? :eek: ;) )
Più che altro fa capire di stare alla larga da cineserie e marche sconosciute.
Le nankang non son proprio sconosciute. Girovagando in diversi siti automobilistici e di pneumatici son montate su diverse autovetture (anche di calibro prestigiose) trovando ampi consensi. La stessa storia di altre marche orientali che all'inizio facevano storcere il naso e che oggi costano un occhio della testa... Con questo non voglio dire che le nankang sia davvero buone, dovrei prima provarle e comunque non bisogna fare di tutta un erba un fascio ;)
Grazie anche a te :)
La scorsa stagione avevo montato le Goodyear ULTRA GRIP 7+.
Mi sono trovato veramente da dio, sia senza neve (la differenza di tenuta rispetto alle gomme normali è veramente tanta) che con la neve.
Una mattina durante una bella nevicata ero in collina/montagna...li veramente sono stato contento dell'investimento fatto... :D
Poi per carità...sono dell'idea che le gomme termiche siano molto utili per chi la macchina la usa tanto, per un uso saltuario sono convinto che siano più che sufficienti le catene.
Saluti!
In effetti qui da me non e' che la neve ci sia per mesi durante l'anno, pero' ricordo l'anno scorso sotto natale che una fitta nevicata aveva reso impraticabile molte vie ed arterie stradali. Dovendo poi percorrere strade urbane fino a raggiungere l'autostrada e poi dopo questa rientrare in saronno dove lavoro, le catene sarebbero un po eccessive se non in alcuni tratti.
E siccome non voglio rischiare come l'anno scorso, ho deciso di muovermi in anticipo per avere le idee chiare e riuscire ad acquistare le gomme ad un buon prezzo perche' senno' ad inverno inoltrato o non trovi la misura oppure te le fanno pagare un occhio della testa, sperando che la macchina sia ancora intatta per poterle montare :D
Grazie anche a te e ciao :)
Satviolence
09-09-2009, 21:52
Ti ringrazio del link... questa prova non l'avevo trovata in rete... e' piu' di una settimana che sto facendo preventivi da gommisti della mia zona e leggendo pareri ed opinioni su internet... la cosa strana e' che tra le gomme conosciute ci sarebbero anche le Nokian che in quel pdf non son prese nemmeno in considerazione... :rolleyes:
Dai una occhiata qui: http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/reifen.Par.0095.File.tmp/3906_02_winterreifen08_195_it.pdf
E' un'altra misura di pneumatico rispetto a quella che ti interessa, comunque i Nokian sono più o meno a metà classifica.
Comunque ho notato una cosa: lo stesso pneumatico puo' dare effetti diversi a seconda del tipo di autovettura, dello stile di guida e dalle varie condizioni climatiche in cui si trova ad operare... penso che in questi giorni mi sto facendo una specie di cultura ed ho notato che la stessa marca, lo stesso modello di pneumatico e' considerato bene o male da diversi utilizzatori in diversi siti... Forse il segreto sta a trovare un buon compromesso lasciando perdere comunque le marche sconosciute del tutto (ad esempio mi avevano proposto di montare su delle Fortuna, che sia una marca di nome e di fatto se le utilizzi? :eek: ;) )
Il fatto di lasciar perdere le marche sconosciute è senz'altro una buona idea.
Potrebbe essere pure una buona idea non prendere troppo in considerazione i pareri dei forum, a meno che non vengano portate motivazioni convincenti. Troppe volte la gente esprime pareri basati su una esperienza personale troppo limitata per essere significativa... Alla fine nessuno (gommisti inclusi) prova contemporaneamente più di un tipo di pneumatico, quindi non capisco come si possa consigliare una marca o un modello piuttosto che un altro sull'esperienza personale.
Comunque se confronti i due test che ti ho segnalato, puoi vedere che pneumatici dello stesso modello e marca ma con misura diversa ricevono valutazioni differenti, quindi effettivamente c'è una certa variabilità nel giudizio. Comunque, nel caso peggiore, un pneumatico perde qualche posizione, ma la sostanza non cambia.
Encounter
10-09-2009, 08:59
Le nankang non son proprio sconosciute. Girovagando in diversi siti automobilistici e di pneumatici son montate su diverse autovetture (anche di calibro prestigiose) trovando ampi consensi. La stessa storia di altre marche orientali che all'inizio facevano storcere il naso e che oggi costano un occhio della testa... Con questo non voglio dire che le nankang sia davvero buone, dovrei prima provarle e comunque non bisogna fare di tutta un erba un fascio ;)
Grazie anche a te :)
http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/reifen.Par.0095.File.tmp/3906_02_winterreifen08_195_it.pdf
Come dicevo prima, le estive sono passabili (ma per esempio inferiori alle Falken che sono della stessa fascia di prezzo) mentre le invernali sono scarse. Nel caso delle invernali la ricerca e di materiali pesano di più, il distacco con le marche primarie è maggiore.
Allora se vuoi il top Michelin Pilot Alpin PA3
Come invece ottimo rapporto prezzo/prestazioni direi Nokia WR G2 che le monto io da un paio d'anni con estrema soddisfazione.
Quello invece che consiglio sempre è di prendere tassativamente XL e possibilmente almeno in H. Questo perchè le carcasse tendono ad essere più robuste e quindi ad evitare quei fastidiosi fenomeni di spalla chewingum
ziozetti
10-09-2009, 10:51
Allora se vuoi il top Michelin Pilot Alpin PA3
Come invece ottimo rapporto prezzo/prestazioni direi Nokia WR G2 che le monto io da un paio d'anni con estrema soddisfazione.
Quello invece che consiglio sempre è di prendere tassativamente XL e possibilmente almeno in H. Questo perchè le carcasse tendono ad essere più robuste e quindi ad evitare quei fastidiosi fenomeni di spalla chewingum
So che hanno problemi di ricezione sul bagnato... :D
So che hanno problemi di ricezione sul bagnato... :D
Azz ho dimenticato la N :doh: chiedo venia, ma si capiva lo stesso dai :D
ziozetti
10-09-2009, 12:21
Azz ho dimenticato la N :doh: chiedo venia, ma si capiva lo stesso dai :D
Certo che si capiva, ma l'occasione era troppo ghiotta... :D
Ragazzi un grazie davvero a tutti quanti, non immaginavo una partecipazione cosi' fitta :) ... per tornare a noi: sul libretto della mia autovettura c'e' scritto che posso prendere coma indice di velocita' anche le Q ma (compreso voi) me lo hanno sconsigliato e per la misura che devo prendere (175/70 R14) molti pneumatici "in automatico" hanno come indice la T.
Altro fattore determinante nella scelta sara' l'uso piu' o meno intenso... Infatti le gomme termiche dopo 2 massimo 3 anni andrebbero nuovamente cambiate perche' la mescola tenderebbe ad indurire. Poi purtroppo ci si mette anche la mia situazione finanziaria (cassa integrazione) ed e' per questo motivo che sono "costretto" ad orientarmi verso pneumatici non molto conosciuti anche se spesso riservano piacevoli sorprese (qui una toccatina e' d'obbligo :stordita: ).
Un dubbio che mi gironzola per la testa ultimamente e' questo: ma le gomme termiche saranno buone anche per la pioggia e il ghiaccio? A parte le catene che son quelle sempre piu' consigliate in certi frangenti, ma su strade non innevate lo pneumatico invernale svolge un'azione migliore in confronto a quelli all season o estivi?... Penso di si.... mica la neve (almeno dove abito io) c'e' per quasi tutto l'anno...
Comunque se qualcuno come sempre ha qualcosa da suggerire ben accetto :D
Ultima nota: leggendo in diversi siti il consiglio che si da' e' anche quello di avere una misura la piu' stretta possibile perche' in questo modo il peso della vettura svolge un'azione "benefica" per quanto riguarda il grip, ecco perche' prima ho scritto quella misura di gomme.
Un grazie ancora a tutti, vedro' in quese settimane di prendere una decisione su che marca scegliere e se e' il caso di acquistare dal gommista oppure sul sito specifico (del quale non posso mettere il link per regolamento... o sbaglio? :eek: )
Un salutone a tutti!
Via gommadiretto non credo ti sveni anzi.
Le termiche vanno meglio sul bagnato, meno sull'asciutto anche se in realtà con temperature rigide mantengono alto il grip cosa che le estive non fanno (non scaldano a suff).
Sul ghiaccio fanno pena, servono gomme chiodate per quello.
Personalmente eviterei marche semisconosciute perchè non hanno senso ai fini della sicurezza, ok pochi soldi, ma la pelle ha un suo valore non trovi? :D
Un esempio anche potrebbero essere le dunlop sp winter response
Link (http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=10441745.130.31294&typ=518776&ranzahl=4&Breite=175&Quer=70&Felge=14&Speed=T&weiter=0&kategorie=6&Ang_pro_Seite=20&sort_by=brand&Transport=P&dsco=130&sowigan=Wi)
Più economiche le firestone
Link (http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=10441745.130.31294&typ=R-158300&ranzahl=4&Breite=175&Quer=70&Felge=14&Speed=T&weiter=20&kategorie=6&Ang_pro_Seite=20&sort_by=preis&Transport=P&dsco=130&sowigan=Wi)
Sotto non andrei onestamente
Via gommadiretto non credo ti sveni anzi.
Le termiche vanno meglio sul bagnato, meno sull'asciutto anche se in realtà con temperature rigide mantengono alto il grip cosa che le estive non fanno (non scaldano a suff).
Sul ghiaccio fanno pena, servono gomme chiodate per quello.
Personalmente eviterei marche semisconosciute perchè non hanno senso ai fini della sicurezza, ok pochi soldi, ma la pelle ha un suo valore non trovi? :D
Un esempio anche potrebbero essere le dunlop sp winter response
Link (http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=10441745.130.31294&typ=518776&ranzahl=4&Breite=175&Quer=70&Felge=14&Speed=T&weiter=0&kategorie=6&Ang_pro_Seite=20&sort_by=brand&Transport=P&dsco=130&sowigan=Wi)
Più economiche le firestone
Link (http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=10441745.130.31294&typ=R-158300&ranzahl=4&Breite=175&Quer=70&Felge=14&Speed=T&weiter=20&kategorie=6&Ang_pro_Seite=20&sort_by=preis&Transport=P&dsco=130&sowigan=Wi)
Sotto non andrei onestamente
:D :D
Volevo scriverlo anche io gommadiretto ma pensavo fosse vietato dal regolamento... comunque in quel sito c'e' una vastissima gamma di pneumatici per tutti i gusti...
Sto aspettando l'ultimo preventivo di un gommista qui della zona (non ha ancora i prezzi mi ha detto :wtf: ) che avrebbe anche le nankang e voglio vedere che differenza di prezzo mette su, che ricarico... se vedo che fa come gli altri e me le fa pagare a peso d'oro vado su gommadiretto e scelgo un pneumatico di buona marca con un prezzo accessibile (come quelle che mi hai linkato o altre). Son gia' passato 2 volte e mi ha rimandato il preventivo di una settimana... passo la prox se mi rimanda ancora acquisto su gommadiretto e me le vado a montare da lui :D :D
Noo... scherzo, vado dai gommisti elencati nel sito cosi' so anche quanto mi costera' montarle su altri 4 cerchioni che ho gia' preventivamente preso da uno sfascia carrozze, cosi' d'estate monto queste attuali e d'inverno mi basta sostituire i cerchioni con le gomme termiche.
Ti ringrazio per avermi illuminato sul comportamento della gomma su neve, pioggia o ghiaccio e ti auguro buon proseguimento di serata :)
Ciao!
Sgarboman
10-09-2009, 23:14
Invece di HWU io metterei LGU (Luoghi Comuni Upgrade).
Le gomme invernali si chiamano appunto invernali perchè in condizioni invernali vanno meglio delle estive. Quando la temperatura scende sotto gli 8° C le gomme estive tendono a perdere le loro performance, indipendentemente se ci sia acqua, neve, ghiaccio o fango. Il battistrada più stretto però è utile sono in particolari situazioni: sulla neve ad esempio il peso viene distribuito su una superficie minore, aiutando la gomma nello sprofondare.
La durezza della spalla non è proporzionale al codice velocità. E comunque a volte è meglio avere un budino come spalla. Soprattutto in inverno.
Prendere delle marche semisconosciute non vuol dire sempre fare un cattivo acquisto. Per il semplice motivo che non tutte le marche puntano al mercato mondiale e anche quelle più famose (come Michelin, Bridgestone, ecc.) non vendono tutti i loro modelli in tutto il mondo. Per cui ci sono marche sconosciute e introvabili in Italia che sono di tutto rispetto.
:D :D
Volevo scriverlo anche io gommadiretto ma pensavo fosse vietato dal regolamento... comunque in quel sito c'e' una vastissima gamma di pneumatici per tutti i gusti...
Sto aspettando l'ultimo preventivo di un gommista qui della zona (non ha ancora i prezzi mi ha detto :wtf: ) che avrebbe anche le nankang e voglio vedere che differenza di prezzo mette su, che ricarico... se vedo che fa come gli altri e me le fa pagare a peso d'oro vado su gommadiretto e scelgo un pneumatico di buona marca con un prezzo accessibile (come quelle che mi hai linkato o altre). Son gia' passato 2 volte e mi ha rimandato il preventivo di una settimana... passo la prox se mi rimanda ancora acquisto su gommadiretto e me le vado a montare da lui :D :D
Noo... scherzo, vado dai gommisti elencati nel sito cosi' so anche quanto mi costera' montarle su altri 4 cerchioni che ho gia' preventivamente preso da uno sfascia carrozze, cosi' d'estate monto queste attuali e d'inverno mi basta sostituire i cerchioni con le gomme termiche.
Ti ringrazio per avermi illuminato sul comportamento della gomma su neve, pioggia o ghiaccio e ti auguro buon proseguimento di serata :)
Ciao!
Se hai già recuperato 4 cerchi sei a posto. Con 40/50€ te le fai montare e bilanciare su quelli andando da un gommista convenzionato e ti puoi scegliere pure il modello che vuoi visto che le differenze di prezzo in realtà sulla tua misura non sono abissali.
E' la scelta migliore avere un treno pronto senza dover ogni volta coinvolgere il gommista ;-)
Inoltre non devi ogni volta stressare le spalle degli pneumatici togliendole dal cerchio.
Quanto al resto fidati di chi sulla neve ci passa svariati mesi l'anno, dietro la progettazione di uno pneumatico ci sono ingenti investimenti, le marche sconosciute difficilmente ti potranno mai fornire l'affidabilità e la longevità di quelle più blasonate per un semplice motivo di budget a disposizione.
Risparmiare oltre un certo livello non ha senso e ti rende la spesa inutile...
Encounter
11-09-2009, 08:57
Invece di HWU io metterei LGU (Luoghi Comuni Upgrade).
Le gomme invernali si chiamano appunto invernali perchè in condizioni invernali vanno meglio delle estive. Quando la temperatura scende sotto gli 8° C le gomme estive tendono a perdere le loro performance, indipendentemente se ci sia acqua, neve, ghiaccio o fango. Il battistrada più stretto però è utile sono in particolari situazioni: sulla neve ad esempio il peso viene distribuito su una superficie minore, aiutando la gomma nello sprofondare.
La durezza della spalla non è proporzionale al codice velocità. E comunque a volte è meglio avere un budino come spalla. Soprattutto in inverno.
Prendere delle marche semisconosciute non vuol dire sempre fare un cattivo acquisto. Per il semplice motivo che non tutte le marche puntano al mercato mondiale e anche quelle più famose (come Michelin, Bridgestone, ecc.) non vendono tutti i loro modelli in tutto il mondo. Per cui ci sono marche sconosciute e introvabili in Italia che sono di tutto rispetto.
E chi ha asserito il contrario?
Le nankang invernali fanno cagare, lo dicono i test seri. Ci saranno gomme invernali economiche decenti , non è il caso delle nankang.
Encounter
11-09-2009, 08:59
Poi purtroppo ci si mette anche la mia situazione finanziaria (cassa integrazione) ed e' per questo motivo che sono "costretto" ad orientarmi verso pneumatici non molto conosciuti anche se spesso riservano piacevoli sorprese (qui una toccatina e' d'obbligo :stordita: ).
Scusa ma hai esaminato il test postato prima?
Invece di HWU io metterei LGU (Luoghi Comuni Upgrade).
Le gomme invernali si chiamano appunto invernali perchè in condizioni invernali vanno meglio delle estive. Quando la temperatura scende sotto gli 8° C le gomme estive tendono a perdere le loro performance, indipendentemente se ci sia acqua, neve, ghiaccio o fango. Il battistrada più stretto però è utile sono in particolari situazioni: sulla neve ad esempio il peso viene distribuito su una superficie minore, aiutando la gomma nello sprofondare.
La durezza della spalla non è proporzionale al codice velocità. E comunque a volte è meglio avere un budino come spalla. Soprattutto in inverno.
Prendere delle marche semisconosciute non vuol dire sempre fare un cattivo acquisto. Per il semplice motivo che non tutte le marche puntano al mercato mondiale e anche quelle più famose (come Michelin, Bridgestone, ecc.) non vendono tutti i loro modelli in tutto il mondo. Per cui ci sono marche sconosciute e introvabili in Italia che sono di tutto rispetto.
Ti quoto al 100%
:D
Ti quoto al 100%
:D
E fai male :D
Se hai già recuperato 4 cerchi sei a posto. Con 40/50€ te le fai montare e bilanciare su quelli andando da un gommista convenzionato e ti puoi scegliere pure il modello che vuoi visto che le differenze di prezzo in realtà sulla tua misura non sono abissali.
E' la scelta migliore avere un treno pronto senza dover ogni volta coinvolgere il gommista ;-)
Inoltre non devi ogni volta stressare le spalle degli pneumatici togliendole dal cerchio.
Quanto al resto fidati di chi sulla neve ci passa svariati mesi l'anno, dietro la progettazione di uno pneumatico ci sono ingenti investimenti, le marche sconosciute difficilmente ti potranno mai fornire l'affidabilità e la longevità di quelle più blasonate per un semplice motivo di budget a disposizione.
Risparmiare oltre un certo livello non ha senso e ti rende la spesa inutile...
In effetti quella dei cerchioni e' stata un'idea di un mio amico che si rifornisce in germania per le termiche. Ma scoprendo che c'e' un sito che fa ottimi prezzi e di cui ne parlano tutti bene (gommadiretto) non lo disturbo piu' di tanto o devo attendere che vada in germania per avere le gomme :) E poi se si pensa al fatto che il gommista dovrebbe ogni volta smontare e rimontare con un certo costo, ho acquistato 4 cerchioni e cosi' ammortizzo il costo al primo cambio di gomme: le ho pagate 15 euro l'una e sono della misura della mia Marea cosi' su posso mettere le misure dalla 175 alla 195.
Riguardo alla marca e' vero anche quello che tu affermi, e in effetti mi avevan fatto dei preventivi per delle wanli o futura che ho subito accantonato. Ed ora che ci penso anche delle nankang, se in molti siti ne parlano bene per le estive di quelle invernali non ho avuto molti riscontri..
Ero interessato a delle nokian, che ne pensi? ;)
E fai male :D
:eek: Come mai? :confused:
Scusa ma hai esaminato il test postato prima?
E chi ha asserito il contrario?
Le nankang invernali fanno cagare, lo dicono i test seri. Ci saranno gomme invernali economiche decenti , non è il caso delle nankang.
Si si e ti ringrazio per il link. In effetti ci son rimasto un po male scoprendo che le nankag invernali sono all'ultimo posto... ero infatti orientato ad acquistarle ma ora e' di nuovo tutto in gioco... Come dicevo prima ora sono propenso ad acquistare delle nokian che sono finlandesi e di cui ne parla no tutti bene :) Appena ho tempo libero mi metto su gommadiretto e mi vedo un po tutte le offerte che ci sono ;) Cosi' avro' un'idea migliore su cosa fare (spero) seguendo i vostri consigli.
In effetti quella dei cerchioni e' stata un'idea di un mio amico che si rifornisce in germania per le termiche. Ma scoprendo che c'e' un sito che fa ottimi prezzi e di cui ne parlano tutti bene (gommadiretto) non lo disturbo piu' di tanto o devo attendere che vada in germania per avere le gomme :) E poi se si pensa al fatto che il gommista dovrebbe ogni volta smontare e rimontare con un certo costo, ho acquistato 4 cerchioni e cosi' ammortizzo il costo al primo cambio di gomme: le ho pagate 15 euro l'una e sono della misura della mia Marea cosi' su posso mettere le misure dalla 175 alla 195.
Riguardo alla marca e' vero anche quello che tu affermi, e in effetti mi avevan fatto dei preventivi per delle wanli o futura che ho subito accantonato. Ed ora che ci penso anche delle nankang, se in molti siti ne parlano bene per le estive di quelle invernali non ho avuto molti riscontri..
Ero interessato a delle nokian, che ne pensi? ;)
Nokian nella misura che t'interessa non esistono nella versione WR G2, quindi personalmente mi orienterei su altro.
:eek: Come mai? :confused:
Perchè ci sono diverse inesattezze, a partire dalla presunta migliore efficacia delle termiche sull'asciutto, ma in condizioni rigide rispetto alle estive.
Satviolence
11-09-2009, 12:40
Perchè ci sono diverse inesattezze, a partire dalla presunta migliore efficacia delle termiche sull'asciutto, ma in condizioni rigide rispetto alle estive.
In effetti gli pneumatici invernali a 10° sull'asciutto sono ancora nettamente peggiori di quelli estivi... perdono 10 metri sulla frenata da 100 km/h.
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0008.CtxLinkDownloadFile8.pdf/3952_ComparativoPneumaticiInvernaliEstivi_it.pdf
A quanti gradi bisogna scendere per avere un vantaggio sull'asciutto dagli pneumatici invernali?
Curioso comunque che chi ha chiamato questo forum "Luoghi Comuni Upgrade" abbia esposto proprio una serie di luoghi comuni...
Encounter
11-09-2009, 12:57
In effetti gli pneumatici invernali a 10° sull'asciutto sono ancora nettamente peggiori di quelli estivi... perdono 10 metri sulla frenata da 100 km/h.
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0008.CtxLinkDownloadFile8.pdf/3952_ComparativoPneumaticiInvernaliEstivi_it.pdf
A quanti gradi bisogna scendere per avere un vantaggio sull'asciutto dagli pneumatici invernali?
Curioso comunque che chi ha chiamato questo forum "Luoghi Comuni Upgrade" abbia esposto proprio una serie di luoghi comuni...
Infatti, non mi pare questo gran esperto.
Le invernali hanno senso solo se si vivve in zone dove nevica/fa freddo spesso oppure se si va a sciare quasi ogni week-end. Altrimenti delle buone estive sono comunque la miglior e soluzione anche d'inverno.
Encounter
11-09-2009, 13:01
Si si e ti ringrazio per il link. In effetti ci son rimasto un po male scoprendo che le nankag invernali sono all'ultimo posto... ero infatti orientato ad acquistarle ma ora e' di nuovo tutto in gioco... Come dicevo prima ora sono propenso ad acquistare delle nokian che sono finlandesi e di cui ne parla no tutti bene :) Appena ho tempo libero mi metto su gommadiretto e mi vedo un po tutte le offerte che ci sono ;) Cosi' avro' un'idea migliore su cosa fare (spero) seguendo i vostri consigli.
Le nokian sono un "falso mito" nel senso che essendo finlandesi tutti pensano che siano il top come invernali . Sono un acquisto azzeccato solo se le trovi ad un buon prezzo.
Le migliori che ho provato fino a dora sono le pirelli , sulla neve eccezionali.
In effetti gli pneumatici invernali a 10° sull'asciutto sono ancora nettamente peggiori di quelli estivi... perdono 10 metri sulla frenata da 100 km/h.
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0008.CtxLinkDownloadFile8.pdf/3952_ComparativoPneumaticiInvernaliEstivi_it.pdf
A quanti gradi bisogna scendere per avere un vantaggio sull'asciutto dagli pneumatici invernali?
Considera che dipende molto dalla mescola dello pneumatico estivo. Se è un mescola morbida sarà cmq superiore sull'asciutto anche a 0°C. Difficile stabilire a priori la temperatura in cui è più efficace quello invernale, di sicuro è un estivo sottozero non avrà il grip ottimale, ma c'è un divario tale da giustificarne ugualmente la preferenza su asfalto asciutto in praticamente ogni occasione.
Discorso differente per la pioggia, anche qui però si tratta di vedere chi è il competitor estivo, se un pneumatico "rain" allora anche qui la battaglia è persa in partenza. Sono progettati per quello, mi pare ovvio vadano meglio.
Però l'invernale ha dalla sua di essere molto intarsiato e questo lo porta a smaltire mediamente di più di uno estivo (esclusi i "rain" o gli "wet" ovviamente).
Infatti, non mi pare questo gran esperto.
Le invernali hanno senso solo se si vivve in zone dove nevica/fa freddo spesso oppure se si va a sciare quasi ogni week-end. Altrimenti delle buone estive sono comunque la miglior e soluzione anche d'inverno.
Verissimo, io infatti che sono in montagna tutti i w-end nel periodo autunno/inverno trovo indispensabile l'utilizzo di coperture termiche, se stessi in città dubito le monterei a meno di non vivere in luoghi dove il termometro si trovi costantemente sotto zero.
Le nokian sono un "falso mito" nel senso che essendo finlandesi tutti pensano che siano il top come invernali . Sono un acquisto azzeccato solo se le trovi ad un buon prezzo.
Le migliori che ho provato fino a dora sono le pirelli , sulla neve eccezionali.
Le Nokian sono delle coperture invernali dal buon rapporto prezzo/prestazioni. Ora noi guardiamo gommadiretto che ha prezzi decisamente bassi, ma avendone provate diverse posso assicurare che trovare coperture superiori allo stesso prezzo non è semplice.
Le WR G2 sono buone, non sono il top, ma anzitutto sono una spanna sopra le WR, inoltre svolgono complessivamente un buon lavoro, ad esempio io non ho trovato i limiti sul bagnato di cui parlano nei test.
E' pacifico che esistano altre coperture di pari costo e leggermente superiori, bisogna chiaramente vedere cosa offre il proprio gommista, non tutti acquistano online anzi.
Ok ragazzi vi vedo belli presi e questo e' buono perche' almeno uno le idee le chiarisce al meglio. Vi riporto ora i miei personali pensieri al riguardo, allora: ho parlato con diversi gommisti e letto diverse opinioni su siti internet e piu' o meno tutti quanti sono concordi su alcuni punti pur conservando una loro personale esperienza diretta o indiretta.
Partendo dalla larghezza della gomma, mi sembra d'aver capito che piu' stretta e' meglio e' poiche' ogni cm2 di superfice in meno, fa guadagnare grip all'autovettura dovuto al peso di quest'ultima che grava su ogni singolo pneumatico. Che poi, come nel mio caso, fra 175 oppure 185 la differenza sia minima e quindi non notero' un grosso miglioramento, sono comunque propenso ad acquistarle piu' strette.
Mi sembra anche d'aver capito che in inverno la spalla o comunque tutta la carcassa dello pneumatico e' meglio averla morbida sia per una aderenza migliore e sia perche' (specie quelle a spalla alta) tendono a conservare maggiormente il calore prodotto dal rotolamento.
Il discorso ora si sposta sulle personali esperienze: ognuno ha un proprio stile di guida, ogni autovettura ha un proprio assetto e quindi la stessa gomma, il medesimo modello montato su due vetture diverse, ha un comportamento disuguale. Non e' un caso isolato che leggendo pareri su una stessa marca di pneumatico invernale, c'erano opinioni discordanti. Io stesso montando d'estate delle goodyear prima su una focus station wagon ed ora su una marea week end, ho notato una diversa tenuta di strada dovuta sicuramente al diverso assetto dato all'autovettura (la focus e' piu' rigida rispetto alla marea). Anzi per meglio dire non e' la tenuta di strada ad essere imputata, ma la sensazione che si ha portando diverse auto con gli stessi pneumatici. Poi giustamente non sono un tecnico e non posso dar giudizi autorevoli, ma e' pur sempre una idea personale che ho constatato.
Tornando a noi, gia' quando la temperatura si trova a 7 gradi e tende a scendere, comporta un indurimento della mescola dello pneumatico estivo con una progressiva diminuzione della tenuta di strada. Le gomme invernali invece, dotate di molti tasselli che tendono a far scaldare prima lo pneumatico e che aiutano ad aggrapparsi alla neve specie quando e' fresca non dimenticando poi che son ricche di silice la quale si incolla al ghiaccio (come quando mettete la lingua su di un cubetto) permettono un ottimo grip, facendo quindi la differenza con quelle estive che invece al primo gelo e/o ai primi cambiamenti della temperatura al suolo, tendono ad avere un comportamento sul quale bisogna stare molto attenti.
E su questo posso garantire io personalmente: l'anno scorso sotto natale c'e' stata una fitta nevicata dalle mie parti. Il mattino che dovevo andare a lavoro ho dovuto scontrarmi con la "gelida" realta': le mie gomme estive non avevano nessun grip. L'unico modo era quella di andare su neve fresca per permettere alla gomma di avere un po di aderenza, ma quando mi avvicinavo alle curve o alle rotonde, avevo addosso una paura da morire. Anche avvicinandomi lentamente ed usando il freno motore, l'auto mi e' quasi andata dritta un paio di volte gettandomi nell'orrore piu' cupo. Se causavo un incidente ero rovinato: ho solo questa auto e probabilmente l'assicurazione e/o le forze dell'ordine avrebbero avuto da ridire perche' non avevo con me catene o pneumatici da neve. Quindi un caloroso consiglio che sento da dare a tutti e' quello di AVERE CON SE CATENE DA NEVE OPPURE MONTARE GLI PNEUMATICI INVERNALI anche se non nevica spesso, perche' basta una sola gelata notturna o una sola nevicata come si deve, che le gomme normali vanno a farsi benedire.
Altra cosa da tener in considerazione nell'acquisto di uno pneumatico da neve e' quanta strada si faccia durante il periodo invernale, quanto tempo si pensa di tenerle montate su e che tipo di durata pensiamo che abbiano le nostre gomme (anche in relazione all'altezza dei tasselli, infatti piu' son lunghi e piu' tempo avranno ad avvicinarsi al manto stradale con la gomma liscia). Qui il discorso e' vario e molto personale. Nel mio caso, faccio all'incirca 10.000 kilometri l'anno, mille piu' o mille meno. Il mio stile di guida e' pacato, tranquillo, tendente al risparmio del carburante ed attento, prudente, sia perche' non voglio rimetterci le penne in strada, sia perche' non voglio beccare multe salatissime. Abito vicino como e lavoro a saronno, quindi uso l'autostrada per recarmi a lavoro sia all'andata che al ritorno piu' circolo nel centro urbano dei rispettivi paesi. Considerando che le gomme termiche hanno una loro vita temporale, circa 2 o 3 anni poi la mescola indurisce vanificando l'aiuto che darebbero in strada, c'e' anche da considerare l'aspetto economico della faccenda. Lasciando perdere per ora che sono in cassa integrazione, pero' se si fanno pochi kilometri durante la stagione invernale sarebbe uno spreco spendere ad esempio una cifra esorbitante per un treno di gomme da neve. Discorso inverso invece se uno l'auto la usa tutto l'anno assiduamente, o specialmente nel periodo invernale, insomma sfruttando le gomme, allora si che l'acquisto sarebbe piu' mirato a gomme di maggior costo e qualita'.
Con questo pero' non voglio dire che uno che fa pochi kilometri puo' comprarsi una ciofeca qualunque di gomma per poi stamparsi ad uso poster davanti la prima parete che trova, per carita', ma giustamente ognuno col suo portafoglio ci fa quel che vuole. Anzi diro' di piu': alcuni gommisti (e qui e' la cosa e' da "provare" e la riporto cosi' com'e') dicono che la differenza sostanziale fra pneumatici di marca e quelli di sottomarca e' la loro durata e consumo. Esempio: se uno yokohama dura un tot per certi kilometri, la sua sottomarca (nankang) dura di meno. Stesso dicasi per michelin e goodride (sottomarca americana) ecc.ecc.
Per finire, altrimenti la faccio troppo lunga, dai test comparativi fatti dalla stessa societa' o da societa' diverse, si evince che la stessa gomma ha comportamenti discordanti... forse alla fin fine, per provare davvero come va uno pneumatico, l'unico modo e' montarlo su e guidare, usando sempre molta attenzione, senso di responsabilita e prudenza, sia che esso sia invernale che estivo o all season, perche' il pericolo e' sempre dietro l'angolo ed una frenata improvvisa, un cambio di direzionalita' estremo o altro, mettono a dura prova i nostri pneumatici mettendo in serio pericolo chi e' alla guida, gli occupanti dell'autovettura e gli altri che son fuori. E qui il discorso della qualita' ci sta dentro tutto anche perche' l'unica cosa che ci tiene attaccati alla strada son proprio loro, gli pneumatici. Ma non dimentichiamoci che spesso anche le gomme piu' blasonate a volte han fatto cilecca dal punto di vista del grip, della durata e del consumo.
Un salutone a tutti quanti, ringraziando tutti e perdonate questo post cosi' lungo.
Ciaoooo.
Encounter
11-09-2009, 19:38
Sulla neve non ci sono cazzi, bisogna avere le termiche. E' ovvio.
E buone. Mi ricordo un test di 4ruote dove delle estive comunque tiravano di più sulla neve di invernali economiche.
Il discorso è diverso se uno le usa dove non nevic amai, anche se f a freddo.
Sulla neve non ci sono cazzi, bisogna avere le termiche. E' ovvio.
E buone. Mi ricordo un test di 4ruote dove delle estive comunque tiravano di più sulla neve di invernali economiche.
Il discorso è diverso se uno le usa dove non nevic amai, anche se f a freddo.
Vero... cio' che mette in crisi gli pneumatici estivi e' proprio il freddo ma avendo una guida accorta ci si salva in corner... ma per quanto riguarda neve e ghiaccio son cavoli amari... :(
Sgarboman
12-09-2009, 00:28
E chi ha asserito il contrario?
Le nankang invernali fanno cagare, lo dicono i test seri. Ci saranno gomme invernali economiche decenti , non è il caso delle nankang.
Secondo me anche le Nankang fanno cagare. Ma per quel prezzo secondo me non si può pretendere niente.
Quali sarebbero questi test "seri"?
Nankang come altre marche semisconosciute. Ho riscontrato diversi pareri su internet , chi a favore chi invece asseriva il contrario ma per sentito dire... altri invece dicono che adottano quel prezzo sia perche' in quei paesi la mano d'opera costa poco e nulla e sia perche' devono comunque farsi conoscere ed applicano quindi un ottimo rapporto qualita' prezzo... ieri sera stavo guardando diversi test e mi sono accorto che la stessa gomma (di marca e conosciuta) a seconda della misura, viene messa ai primi posti o nel mezzo della classifica :confused: :confused:
Non capisco il perche'... comunque appena avro' sottomano il tutto lo posto ;)
Ciauzz!
Nankang come altre marche semisconosciute. Ho riscontrato diversi pareri su internet , chi a favore chi invece asseriva il contrario ma per sentito dire... altri invece dicono che adottano quel prezzo sia perche' in quei paesi la mano d'opera costa poco e nulla e sia perche' devono comunque farsi conoscere ed applicano quindi un ottimo rapporto qualita' prezzo... ieri sera stavo guardando diversi test e mi sono accorto che la stessa gomma (di marca e conosciuta) a seconda della misura, viene messa ai primi posti o nel mezzo della classifica :confused: :confused:
Non capisco il perche'... comunque appena avro' sottomano il tutto lo posto ;)
Ciauzz!
sono gomme qualitativamente inferiori a quelle premium, c'è poco da discutere, ma c'è da dire che se non hai una lira è meglio prendere gomme invernali così che viaggiare con le estive nei mesi invernali.
sono gomme qualitativamente inferiori a quelle premium, c'è poco da discutere, ma c'è da dire che se non hai una lira è meglio prendere gomme invernali così che viaggiare con le estive nei mesi invernali.
Vero anche questo... :(
Sto aspettando il preventivo dell'ultimo gommista... se vedo che e' alto mi rivolgo a gommadiretto e li i prezzi essendo piu' bassi posso scegliere un pneumatico diverso e/o migliore ;)
http://content.scout24.ch/CmsFiles/234_3905it_winterreifentest_175-65R14_it.pdf
http://www.ilpistone.com/smf/index.php?topic=36099.msg780041#msg780041
http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-invernali.html
http://content.scout24.ch/CmsFiles/235_3906it_winterreifentest_195_65R15_it.pdf
http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=269088&page=2
http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=5637
Sembrerebbe che le vredestein siano migliori in tutto... ma come si puo' notare ci son pareri concordanti e contrastanti sulla stessa gomma e pareri basati su esperienze personali...
Anche nei test alla stessa gomma e' stata data una valutazione diversa a seconda della misura...
C'e' solo l'imbarazzo della scelta ed una confusione generale :D
Satviolence
12-09-2009, 11:22
Sembrerebbe che le vredestein siano migliori in tutto... ma come si puo' notare ci son pareri concordanti e contrastanti sulla stessa gomma e pareri basati su esperienze personali...
Anche nei test alla stessa gomma e' stata data una valutazione diversa a seconda della misura...
C'e' solo l'imbarazzo della scelta ed una confusione generale :D
Dai link che hai indicato, io terrei come buone solo le prove del touring club svizzero.
I pareri dei forum, o le valutazioni basate sulle impressioni degli acquirenti, sono troppo fumose e poco oggettive. Come fa un utente a fare un confronto serio tra più pneumatici, se nella migliore delle ipotesi cambia un treno ogni 2 anni?
Inoltre è vero che nelle prove del touring club un pneumatico riceve valutazioni differenti a seconda della misura, ma di certo non passa da ottimo a pessimo, o viceversa... può ricevere una valutazione un po' migliore o un po' peggiore, ma su strada probabilmente la sostanza non cambia.
Dai link che hai indicato, io terrei come buone solo le prove del touring club svizzero.
I pareri dei forum, o le valutazioni basate sulle impressioni degli acquirenti, sono troppo fumose e poco oggettive. Come fa un utente a fare un confronto serio tra più pneumatici, se nella migliore delle ipotesi cambia un treno ogni 2 anni?
Inoltre è vero che nelle prove del touring club un pneumatico riceve valutazioni differenti a seconda della misura, ma di certo non passa da ottimo a pessimo, o viceversa... può ricevere una valutazione un po' migliore o un po' peggiore, ma su strada probabilmente la sostanza non cambia.
Infatti ho scritto che le migliori sembrerebbero le vrerdestein su diversi test effettuati, comunque come ho scritto prima, sto attendendo il preventivo dell'ultimo gommista e a seconda ti quanto sapra mi rivolgo su gommadiretto cosi' ho una rosa di scelte piu' ampia con prezzi ragionavoli.
Misura dello pneumatico 215/55 R16
Giustamente il primo posto spetta al numero 1 e poi via via scalando..
Uniroyal MS Plus 66
Goodyear Ultra Grip Performance
Continental Winter Contact TS 810
Vredestein Wintrac Extreme
Michelin Primacy Alpin PA3
Pirelli Sotto Zero Winter 210
Marangoni Meteo HP
Yokohama W Drive
Non son riuscito a postare il sito poiche' era un pdf esclusivamente scaricabile :(
Satviolence
12-09-2009, 21:51
Non son riuscito a postare il sito poiche' era un pdf esclusivamente scaricabile :(
Dai! Spiegaci come arrivarci, o indicaci la pagina immediatamente precedente!
Andate su google e scrivete:
test pneumatici invernali pdf
fra le opzioni di scelta alla prima pagina dovrebbe comparire questo -> TEST ESCLUSIVO otto pneumatici da neve.
Provate e ditemi ;)
Satviolence
12-09-2009, 22:10
Quindi
www.alcar-italia.it/31277_IT.pdf
Quindi
www.alcar-italia.it/31277_IT.pdf
Si :stordita: bravo :)
Che tutto stò discorso andrebbe diviso in due "filoni" IMHO:
1 Uso su neve FREQUENTE.
2 Uso su asfalto FREDDO bagnato/asciutto, OGNI TANTO neve.
Nel mio caso siamo + sul secondo, infatti ho praticamente deciso per delle continental winterContact ts 830 P, anche se tengo in considerazione dunlop wintersport 3d, pirelli w 240. In settimana parte il giro di preventivi e magari sentiamo anche le opinioni dei gommisti. Solo che volevo andare con già delle idee, per non farmi vendere qualsiasi cosa! :D
Dimenticavo, misure 205/50 r 17 H (nuova megane)
Ciao.
Stefano.
Che tutto stò discorso andrebbe diviso in due "filoni" IMHO:
1 Uso su neve FREQUENTE.
2 Uso su asfalto FREDDO bagnato/asciutto, OGNI TANTO neve.
Nel mio caso siamo + sul secondo, infatti ho praticamente deciso per delle continental winterContact ts 830 P, anche se tengo in considerazione dunlop wintersport 3d, pirelli w 240. In settimana parte il giro di preventivi e magari sentiamo anche le opinioni dei gommisti. Solo che volevo andare con già delle idee, per non farmi vendere qualsiasi cosa! :D
Dimenticavo, misure 205/50 r 17 H (nuova megane)
Ciao.
Stefano.
Bravo, in effetti io mi troverei nel secondo caso. Qui da me fa molto freddo e di notte gela, ma la neve non e' presente per molti mesi. L'anno scorso ho usate solo le gomme estive e a parte i giorni che ha nevicato e si e' formato ghiaccio che hanno messo in crisi l'aderenza degli pneumatici, mi son trovato abbastanza bene.
Leggo spesso opinioni e pareri si gomme termiche ottime su neve, ma in effetti spendere una somma spropositata per poi utilizzarle 2 al massimo 3 volte (nel senso di 2 o 3 stagioni invernali) e nemmeno nel loro impiego ottimale (strade innevate e ghiacciate per molti periodi) mi sembra controproducente.
In effetti quello che sto cercando e' un buon compromesso fra prezzo, uso e qualita' dello pneumatico.
Ieri sera ho stilato una lista di gomme di fascia medio e alta, appena riesco la posto per avere vostri pareri al merito ;)
Ciao a tutti e buona domenica.
Encounter
13-09-2009, 12:28
Secondo me anche le Nankang fanno cagare. Ma per quel prezzo secondo me non si può pretendere niente.
Quali sarebbero questi test "seri"?
Quelli postati in questa discussione
Encounter
13-09-2009, 12:30
sono gomme qualitativamente inferiori a quelle premium, c'è poco da discutere, ma c'è da dire che se non hai una lira è meglio prendere gomme invernali così che viaggiare con le estive nei mesi invernali.
Non sono assolutamente d'accordo, ed i test lo dimostrano. Perlomeno vale solo in zone dove nevica spesso.
Sennò anche d'inverno meglio le estive buone.
Non sono assolutamente d'accordo, ed i test lo dimostrano. Perlomeno vale solo in zone dove nevica spesso.
Sennò anche d'inverno meglio le estive buone.
Amen, ognuno ha diritto alle proprie opinioni, tendo a fidarmi molto poco dei test di pneumatici perchè i risultati variano sempre in base al committente........
Bravo, in effetti io mi troverei nel secondo caso. Qui da me fa molto freddo e di notte gela, ma la neve non e' presente per molti mesi. L'anno scorso ho usate solo le gomme estive e a parte i giorni che ha nevicato e si e' formato ghiaccio che hanno messo in crisi l'aderenza degli pneumatici, mi son trovato abbastanza bene.
Leggo spesso opinioni e pareri si gomme termiche ottime su neve, ma in effetti spendere una somma spropositata per poi utilizzarle 2 al massimo 3 volte (nel senso di 2 o 3 stagioni invernali) e nemmeno nel loro impiego ottimale (strade innevate e ghiacciate per molti periodi) mi sembra controproducente.
In effetti quello che sto cercando e' un buon compromesso fra prezzo, uso e qualita' dello pneumatico.
Ieri sera ho stilato una lista di gomme di fascia medio e alta, appena riesco la posto per avere vostri pareri al merito ;)
Ciao a tutti e buona domenica.
Questa cosa nel nostro caso è messa in secondo piano. A noi del secondo caso interessa di +, la "prestazione" nell'asfalto freddo e perchè no, siano un filo meglio di altre sul ghiaccio(chiodi a parte) o quanto meno brina.
Ciao.
Stefano.
Encounter
14-09-2009, 08:40
Amen, ognuno ha diritto alle proprie opinioni, tendo a fidarmi molto poco dei test di pneumatici perchè i risultati variano sempre in base al committente........
Parlo anche per esperienza personale. Credo che delle super-economiche cinesi "invernali" siano pericolose per l'80% delle situazioni che puoi trovare d'inverno.
Purtroppo credo che il test "definitivo" non esista, vuoi perchè i commenti dei privati sono inutili il più delle volte, vuoi perchè quelli delle testate giornalistiche sono falsati da compensi più o meno lauti delle case produttrici.
In generale però goodyear, michelin, pirelli e continental riescono sempre a garantire dei buoni livelli. Purtroppo mancano comparative tra gli pneumatici con i prezzi più bassi.
Satviolence
14-09-2009, 10:13
Purtroppo credo che il test "definitivo" non esista, vuoi perchè i commenti dei privati sono inutili il più delle volte, vuoi perchè quelli delle testate giornalistiche sono falsati da compensi più o meno lauti delle case produttrici.
Mi pare che questa tesi cospirazionista sia piuttosto infondata. A questo mondo tutto è possibile, ma dovresti dare evidenza oggettiva di quello che dici, altrimenti non esiste.
Inoltre i test comparativi riportano semplicemente delle misurazioni di prove su strada o su pista, quindi eventuali imbrogli sarebbero facilmente individuabili ripetendo la prova.
Bisogna anche considerare che, se qualcuno viene favorito nelle prove, qualcun'altro viene di conseguenza penalizzato e quindi potrebbe procedere per vie legali se fiuta l'imbroglio.
Inoltre una testata giornalistica ha assoluto interesse nel mantenere la propria reputazione.
Mah, è noto ai più che alcune testate propendano per alcuni marchi ed altre per altri, che nessuno denunci la cosa non significa che non esista. Diciamo che il mercato ha un suo modo di girare e ci si adegua se vi si vuole farne parte.
Satviolence
14-09-2009, 14:48
Mah, è noto ai più che alcune testate propendano per alcuni marchi ed altre per altri, che nessuno denunci la cosa non significa che non esista. Diciamo che il mercato ha un suo modo di girare e ci si adegua se vi si vuole farne parte.
Praticamente un luogo comune.
Sarebbero perlomeno interessanti nomi di riviste e nomi di produttori.
Praticamente un luogo comune.
Sarebbero perlomeno interessanti nomi di riviste e nomi di produttori.
Già, e come tutti i luoghi comuni, con un fondamento di verità ;)
Satviolence
14-09-2009, 15:38
Già, e come tutti i luoghi comuni, con un fondamento di verità ;)
Se c'è un fondo di verità, allora non rispondermi con queste battute ma rispondimi in modo serio, magari con qualche evidenza oggettiva.
Purtroppo credo che il test "definitivo" non esista, vuoi perchè i commenti dei privati sono inutili il più delle volte, vuoi perchè quelli delle testate giornalistiche sono falsati da compensi più o meno lauti delle case produttrici.
In generale però goodyear, michelin, pirelli e continental riescono sempre a garantire dei buoni livelli. Purtroppo mancano comparative tra gli pneumatici con i prezzi più bassi.
concordo.
Se c'è un fondo di verità, allora non rispondermi con queste battute ma rispondimi in modo serio, magari con qualche evidenza oggettiva.
oggettive? ti aspetti un link con un test che dice che i test sono prezzolati? :D
Non è che le riviste siano corrotte, diciamo che le case produttrici sono anche inserzioniste e committenti di questi test, in base al committente si può far andare il test in modo che certe gomme primeggino.....ho lavorato in un'azienda di pneumatici.......marchio "molto premium"........... ;)
Satviolence
14-09-2009, 18:53
oggettive? ti aspetti un link con un test che dice che i test sono prezzolati? :D
Non è che le riviste siano corrotte, diciamo che le case produttrici sono anche inserzioniste e committenti di questi test, in base al committente si può far andare il test in modo che certe gomme primeggino.....ho lavorato in un'azienda di pneumatici.......marchio "molto premium"........... ;)
Ovviamente non hai il coraggio di fare nomi di marche o di giornali...
A questo punto uno può sparare veramente qualsiasi cazzata, se non serve dare una qualsivoglia prova che sostenga quello che si sta dicendo.
A questo mondo tutto può essere, per carità, ma nei forum si trovano informazioni utili ma si sparano pure tante cazzate e quindi, prima di prendere per buona l'opinione di qualcuno, mi accerto che abbia delle argomentazioni valide.
Tra le altre cose, in questa discussione ho indicato 2 test fatti dal Touring Club Svizzero, che non mi risulta che abbia inserzionisti.
Ovviamente non hai il coraggio di fare nomi di marche o di giornali...
A questo punto uno può sparare veramente qualsiasi cazzata, se non serve dare una qualsivoglia prova che sostenga quello che si sta dicendo.
A questo mondo tutto può essere, per carità, ma nei forum si trovano informazioni utili ma si sparano pure tante cazzate e quindi, prima di prendere per buona l'opinione di qualcuno, mi accerto che abbia delle argomentazioni valide.
Tra le altre cose, in questa discussione ho indicato 2 test fatti dal Touring Club Svizzero, che non mi risulta che abbia inserzionisti.
e certo che non li faccio, ci mancherebbe.
Non esiste uno standard di test, anche solo effettuando una prova ad una temperatura invece che ad un altra, con certe macchine invece che altre, con una certa umidità invece che ad altre, può far emergere un pneumatico invece che un altro ed infatti basta prendere una testata scientifica tipo 4ruote o Automobilismo e i test hanno risultati diversi e la tua teoria è cestinata.........o forse una testata è corrotta e l'altra no......o un test è fatto dagli scienziati nasa e l'altra dal meccanico Peppino O'ricettatore.....poi il touring club svizzero non ha inserzionisti....noooooooo....la pubblicità su siti e riviste la fanno per estrazione tra le aziende più virtuose........
Bbboni ragazzi ;)
Si era partiti da un semplice parere, e' inevitabile che ognuno abbia un suo pensiero e lo esprima...
Come dicevo precedentemente, forse il miglior modo per testare un qualsiasi pneumatico e' montarlo sulla propria autovettura e usarlo. Io da inesperto faro' delle mie personali valutazioni, qualcun altro le fara' identiche o diverse...
Tornando ai test svizzeri, notavo (nella mia ignoranza) che i valori e le valutazioni che si danno ad uno stesso pneumatico, variano semplicemente passando da una misura 175 ad una 195. E' il caso del michelin alpin 3 oppure (ancor piu' eclatante) del vredestein snowtrac 3..
Ora, non entro nel merito del test, ma quello che non capisco e' perche' questa diversa valutazione su un prodotto semplicemente cambiando la misura... Eppure la tecnica usata per fabbricarlo, i suoi componenti e tutto il resto sono uguali sia in una misura che nell'altra... :confused:
Satviolence
14-09-2009, 19:13
Non esiste uno standard di test, anche solo effettuando una prova ad una temperatura invece che ad un altra, con certe macchine invece che altre, con una certa umidità invece che ad altre, può far emergere un pneumatico invece che un altro ed infatti basta prendere una testata scientifica tipo 4ruote o Automobilismo e i test hanno risultati diversi e la tua teoria è cestinata.........o forse una testata è corrotta e l'altra no......o un test è fatto dagli scienziati nasa e l'altra dal meccanico Peppino O'ricettatore.....poi il touring club svizzero non ha inserzionisti....noooooooo....la pubblicità su siti e riviste la fanno per estrazione tra le aziende più virtuose........
Tante chiacchere, ma qualcosa di CONCRETO neanche a pagarlo.
Il fatto che ci sia una certa soggettività nelle scelte alla base dei test o che ci siano degli inserzionisti non implica che le prove vengano comprate dai produttori. Diciamo che questa è una tua ipotesi.
Satviolence
14-09-2009, 19:29
Tornando ai test svizzeri, notavo (nella mia ignoranza) che i valori e le valutazioni che si danno ad uno stesso pneumatico, variano semplicemente passando da una misura 175 ad una 195. E' il caso del michelin alpin 3 oppure (ancor piu' eclatante) del vredestein snowtrac 3..
Ora, non entro nel merito del test, ma quello che non capisco e' perche' questa diversa valutazione su un prodotto semplicemente cambiando la misura... Eppure la tecnica usata per fabbricarlo, i suoi componenti e tutto il resto sono uguali sia in una misura che nell'altra... :confused:
Pnematici di misure diverse vengono montati su auto diverse. Penso che la variabilità venga data da quanto il tipo di pneumatico si adatta ad auto diverse.
Pnematici di misure diverse vengono montati su auto diverse. La variabilità viene data da quanto il tipo di pneumatico si adatta ad auto diverse.
A sto' punto scusami ma il test e' allora falsato... Sulla mia marea posso montare pneumatici dalla 175 alla 205 (come da libretto), ma se devo far delle prove uso la stessa macchina o comunque un medesimo modello per tutti gli pneumatici... se per una misura uso un'autovettura e per un'altra misura uso un'altra macchina il test va a farsi benedire...
L'ho anche scritto prima: uno stesso pneumatico sotto diverse tipologie di vetture da' una sensazione diversa di tenuta di strada e comfort per noi utenti "normali", ma se viene testato da piloti professionisti o da tecnici non e' piu' una sensazione ma un dato di fatto... Alla fin fine deve essere testato lo pneumatico, non una vettura, quindi userei treni di gomme diverse ove possibilmente su uno stesso punto di riferimento (sia esso un auto o altro...)
Satviolence
14-09-2009, 19:55
A sto' punto scusami ma il test e' allora falsato... Sulla mia marea posso montare pneumatici dalla 175 alla 205 (come da libretto), ma se devo far delle prove uso la stessa macchina o comunque un medesimo modello per tutti gli pneumatici... se per una misura uso un'autovettura e per un'altra misura uso un'altra macchina il test va a farsi benedire...
Tu puoi montare pneumatici con lo stesso diametro di rotolamento. Se vuoi puoi fare la verifica con le misure che hai a libretto.
Quelli del test sono invece 195/65 R 15 e 175/65 R 14, che invece hanno un diametro diverso ed è molto improbabile che vengano usati dalla stessa vettura. Giustamente quelli del Touring Club hanno fatto i test dei pneumatici per 2 differenti tipologie di autovetture; così ad occhio potrebbero essere una vettura di segmento B ("GPunto") e una vettura di segmento C ("Golf").
Tu puoi montare pneumatici con lo stesso diametro di rotolamento. Se vuoi puoi fare la verifica con le misure che hai a libretto.
Quelli del test sono invece 195/65 R 15 e 175/65 R 14, che invece hanno un diametro diverso ed è molto improbabile che vengano usati dalla stessa vettura. Giustamente quelli del Touring Club hanno fatto i test dei pneumatici per 2 differenti tipologie di autovetture; così ad occhio potrebbero essere una vettura di segmento B ("GPunto") e una vettura di segmento C ("Golf").
Capisco..
Ragazzi, tanto per avere un'idea: dal test del touring svizzero riferito alla misura 175/65 R14, degli pneumatici provati voi quali montereste? Escludo a priori le michelin perche' son troppo costose. Per le diverse gomme testate ho provveduto a stilare i relativi prezzi da gomma diretto, volevo un vostro spassionato parere o anche potete aggiungere uno pneumatico non compreso in quella lista :)
Tante chiacchere, ma qualcosa di CONCRETO neanche a pagarlo.
Il fatto che ci sia una certa soggettività nelle scelte alla base dei test o che ci siano degli inserzionisti non implica che le prove vengano comprate dai produttori. Diciamo che questa è una tua ipotesi.
La tua ipotesi di piena scientificità è diventata "soggettività nelle scelte".......cmq tu faresti inserzioni su un giornale che parla male di te?Io no.....
Cmq è effettivamente una mia ipotesi......e del 90% delle persone che nel mondo del pneumatico e ci vivono e grazie a quello ci mangiano...a me basta...poi giustamente ognuno decide in base a ciò che pensa.
Satviolence
14-09-2009, 21:32
La tua ipotesi di piena scientificità è diventata "soggettività nelle scelte".......
Non mi pare di aver usato mai parole come "piena scientificità".
E comunque non capisco su cosa stai dibattendo. E' ovvio che, prima di iniziare la prova, debbano essere fatte delle scelte: non puoi mica provare tutti gli pneumatici su tutte le vetture!
Cmq è effettivamente una mia ipotesi......e del 90% delle persone che nel mondo del pneumatico e ci vivono e grazie a quello ci mangiano...a me basta...poi giustamente ognuno decide in base a ciò che pensa.
Sempre e solo parole senza una sola evidenza oggettiva.
Sinceramente la tecnica di mettere in dubbio l'obiettività delle recensioni dei giornali, ipotizzando collusioni con i produttori, la usava un gommista vicino a casa mia che cercava sempre di piazzarti le CEAT delle quali era rivenditore... non è che ti sei lasciato condizionare dal gommista vicino a casa mia?
no, certo non puoi fare il matto ma essendo tenere tengono bene.
A me servono per la neve più che altro
Mi autosmentisco riguardo le Sava Eskimo 3 .
Sulla neve tirano ma decisamente meno delle Pirelli Winter.
Passabili all'inizio, si consumano ad una velocità pazzesca. Il tutto fa pensare ad una mescola morbida, in verità dopo il primo anno di utilizzo diventano pericolose con spazi di frenata imbarazzanti sul bagnato..
Visto che ne parlate, quando mi consigliate di montarle le gomme termiche? è già ora o aspetto ancora un mesetto...?
Visto che ne parlate, quando mi consigliate di montarle le gomme termiche? è già ora o aspetto ancora un mesetto...?
Dipende da dove vivi e da come sono le tue estive. Solitamente si montano le termiche in novembre e si tolgono a marzo però chiaramente se sei in zone con clima più rigido il periodo si estende.
Personalmente le monto ad ottobre perchè vado a sciare e le tolgo ad aprile (per lo stesso motivo).
bologna e 100 km al giorno lungo la A14 direzione ravenna... direi che non è proprio montagna :asd:
solo che le estive sono alla frutta mentre le invernali hanno fatto 5000 km l'anno scorso e basta...
Di solito le monto a metà novembre e le levo a inizio maggio (quando termina la stagione snow...in montagna sono obbligatorie fino a metà maggio)
Come consiglio rimango sempre sulle FULDA Montero 2.
bologna e 100 km al giorno lungo la A14 direzione ravenna... direi che non è proprio montagna :asd:
solo che le estive sono alla frutta mentre le invernali hanno fatto 5000 km l'anno scorso e basta...
Ecco se le estive sono a rischio multa allora mettile su ad ottobre, così eviti anche di trovarti nel periodo critico (ovvero alla prima pioggia intensa/nevicata) quando tutti vanno dal gommista a cambiarle contemporaneamente :D
trvdario
15-09-2009, 13:49
bologna e 100 km al giorno lungo la A14 direzione ravenna... direi che non è proprio montagna :asd:
solo che le estive sono alla frutta mentre le invernali hanno fatto 5000 km l'anno scorso e basta...
Minchia il solito tirchio......:O
Simo io le metto a ottobre però come sai qui fà più freddo che a Bologna e vado sovente in montagna.
ma una cosa che non ho mai capito, sul bagnato le gomme termiche sono uguali-peggiori-migliori?
qui non è freddo come a torino, ma quelle estive più che consumate sono vecchie per cui è ora di cambiarle e mettere delle nuove per 2 mesi mi sembra una cavolata...
trvdario
15-09-2009, 14:28
ma una cosa che non ho mai capito, sul bagnato le gomme termiche sono uguali-peggiori-migliori?
qui non è freddo come a torino, ma quelle estive più che consumate sono vecchie per cui è ora di cambiarle e mettere delle nuove per 2 mesi mi sembra una cavolata...
Minchia che ignoranza.....:D
Allora(dettomi dal mio gommista): Le gomme normali lavorano normalmente sino a temperature dell'asfalto intorno agli 8/6 gradi, al di sottò di queste perdono le loro proprietà di elasticità e quindi tenuta. La gomma termica è invece studiata per matenere le sue proprietà anche a basse temperature dell'asfalto. A contatto con la neve non irrigidendosi la struttura ed aiutate dalla scolpitura creano un grip di molto superiore alle gomme tradizionali. Sul ghiaccio ho hai i chiodi o ti fotti...
ma una cosa che non ho mai capito, sul bagnato le gomme termiche sono uguali-peggiori-migliori?
qui non è freddo come a torino, ma quelle estive più che consumate sono vecchie per cui è ora di cambiarle e mettere delle nuove per 2 mesi mi sembra una cavolata...
Ne abbiamo parlato nella pagina prima, non potevi darci un'occhiata :doh: :asd:
Ne abbiamo parlato nella pagina prima, non potevi darci un'occhiata :doh: :asd:
siamo a 187 risposte, io mi sono inserito alla fine :D :D
Ora cerco...
trvdario
15-09-2009, 15:40
siamo a 187 risposte, io mi sono inserito alla fine :D :D
Ora cerco...
Perchè non ti basta la mia spiegazione? Non ti fidi? Abbiamo anche mangiato insieme......:cry:
Perchè non ti basta la mia spiegazione? Non ti fidi? Abbiamo anche mangiato insieme......:cry:
certo che mi fido, ma controllo per scrupolo :O
e cmq chissene, ora le vado a cambiare e bon... tanto mi devono fare stà stagione invernale e basta....
:eek: :eek: :doh:
Ok ragazzi, finalmente e' arrivato l'ultimo preventivo che aspettavo dal gommista che "gentilmente" si e' oggi degnato di fornirmelo:
300 EURO PER DELLE NANKANG!! Ed io chissa' cosa mi aspettassi.... :rolleyes:
Rinnovo la mia domanda: non voglio spedere piu' di 50 max 60 euro a gomma, bhe' per la verita' non posso proprio permettermelo... :( , dal test del tcs, fra le varie gomme prese in esame, quale mi consigliate? I prezzi li ho gia' visti su gommadiretto e oscillano da un 49 euro a pneumatico fino ai 70 delle michelin (che son troppo care per le mie tasche).
Attendo fiducioso vostri consigli e pareri... ah dimenticavo di dire che con questi preventivi esorbitanti mi rivolgero' a gomma diretto ;)
Sempre e solo parole senza una sola evidenza oggettiva.
Sinceramente la tecnica di mettere in dubbio l'obiettività delle recensioni dei giornali, ipotizzando collusioni con i produttori, la usava un gommista vicino a casa mia che cercava sempre di piazzarti le CEAT delle quali era rivenditore... non è che ti sei lasciato condizionare dal gommista vicino a casa mia?
si si, quelli che arrivavano con i test, con i termini tecnici e credendo di saperne più del gommista erano i migliori.......gli davi le gomme che chiedevano e gli tiravi dei ganci che la giornata era già a posto......
Cmq continua pure a credere che i test siano puri e neutrali, d'altronde gli uffici marketing devono pure servire a qualcosa!
Satviolence
15-09-2009, 21:22
si si, quelli che arrivavano con i test, con i termini tecnici e credendo di saperne più del gommista erano i migliori.......gli davi le gomme che chiedevano e gli tiravi dei ganci che la giornata era già a posto......
Profilo del gommista:
- istruzione terza media
- scarse conoscenze tecniche, ripete più o meno quello che gli dicono i rappresentanti (a questo serve l'ufficio marketing delle case produttrici)
- sa usare più o meno gli attrezzi che ha in officina (ma spesso non usa correttamente neppure la chiave dinamometrica)
- ti vende i prodotti sui quali ha più margine di profitto
Una persona di cui ci si può fidare!
Per carità, non sono tutti così, ma non sono poi così rari.
Cmq continua pure a credere che i test siano puri e neutrali, d'altronde gli uffici marketing devono pure servire a qualcosa!
Gli uffici marketing agiscono tramite i rappresentati, che gestiscono la rete di distribuzione, direttamente sui gommisti.
Molto più efficace di una prova taroccata su un giornale.
Profilo del gommista:
- istruzione terza media
- scarse conoscenze tecniche, ripete più o meno quello che gli dicono i rappresentanti (a questo serve l'ufficio marketing delle case produttrici)
- sa usare più o meno gli attrezzi che ha in officina (ma spesso non usa correttamente neppure la chiave dinamometrica)
- ti vende i prodotti sui quali ha più margine di profitto
Una persona di cui ci si può fidare!
Per carità, non sono tutti così, ma non sono poi così rari.
è vero, la media è davvero la terza media, ma non è che meccanici, idraulici, elettricisti, fruttivendoli, baristi siano tutti laureati....
Per formare un buon gommista ci vogliono anni di esperienza, e dei tantissimi che ho conosciuto nessuno non sapeva usare le attrezzature, bisogna ammettere che alcuni sono però in difficoltà con certe convergenze, specie tedesche, e molti con i pc (per non dire moltissimi)...
I profitti sono i medesimi sulle varie marche, se alzi troppo la concorrenza ti mangia vivo, anzi, spesso se compri bene qualcosa giri questo vantaggio sul cliente per poterlo acchiappare e fidelizzare.
Gli uffici marketing agiscono tramite i rappresentati, che gestiscono la rete di distribuzione, direttamente sui gommisti.
Molto più efficace di una prova taroccata su un giornale.
L'operazione che devi fare non deve essere rivolta solo ai gommisti, spesso hai a che fare con dirigenti di grandi distributori che ormai sono delle aziende gestite modernamente (quelle che non lo sono ci hanno lasciato in questi ultimi anni o ci lasceranno a breve) con milioni di fatturato e decine di dipendenti e di agenti, e in quel caso devi supportarli con un tipo avanzato di marketing, molto diverso da quello che applichi sul gommista (che comunque sulla "linea corta" copre la maggior parte del nostro fatturato e di quello di altre case costruttrici). Saresti sorpreso di vedere come poco si affrontino le questioni meramente tecniche di una gomma con il gommista, quelle sono cose che si riservano al cliente finale, d'altronde l'ufficio marketing è consultato anche per decidere il disegno di un battistrada, pensa che tecnica ci sarà dentro nel loro parere.
trvdario
16-09-2009, 08:13
Il mio gommista è diverso......:D anche perchè è un amico ed andiamo in montagna insieme e se le gomme che mi mette non mi fanno salire lo faccio scendere a spingere......:asd: :asd: :asd:
L'ultima volta mi ha venduto le michelin alpine(ho una punto 2a serie gomme 185/60 r14) 200€ con i cerchi(usati ovviamente).
:eek: :eek: :doh:
Ok ragazzi, finalmente e' arrivato l'ultimo preventivo che aspettavo dal gommista che "gentilmente" si e' oggi degnato di fornirmelo:
300 EURO PER DELLE NANKANG!! Ed io chissa' cosa mi aspettassi.... :rolleyes:
Rinnovo la mia domanda: non voglio spedere piu' di 50 max 60 euro a gomma, bhe' per la verita' non posso proprio permettermelo... :( , dal test del tcs, fra le varie gomme prese in esame, quale mi consigliate? I prezzi li ho gia' visti su gommadiretto e oscillano da un 49 euro a pneumatico fino ai 70 delle michelin (che son troppo care per le mie tasche).
Attendo fiducioso vostri consigli e pareri... ah dimenticavo di dire che con questi preventivi esorbitanti mi rivolgero' a gomma diretto ;)
A sto punto le Sava, se vai sulla neve. Ma appena invecchiano sull'asfalto sono pericolose.
Su gommadiretto fatti i conti con il costo del montaggio.
Io trovo le gomme dal gommista a meno che gommadiretto.
A sto punto le Sava, se vai sulla neve. Ma appena invecchiano sull'asfalto sono pericolose.
Su gommadiretto fatti i conti con il costo del montaggio.
Io trovo le gomme dal gommista a meno che gommadiretto.
Ah beh complimenti! Io invece mantengo il gommista solo per il fatto che mi conviene a tuttoggi a conti fatti tra rotazioni e cambi vari degli pneumatici.
A sto punto le Sava, se vai sulla neve. Ma appena invecchiano sull'asfalto sono pericolose.
Su gommadiretto fatti i conti con il costo del montaggio.
Io trovo le gomme dal gommista a meno che gommadiretto.
Ah beh complimenti! Io invece mantengo il gommista solo per il fatto che mi conviene a tuttoggi a conti fatti tra rotazioni e cambi vari degli pneumatici.
Beati voi ragazzi, avete allora gommisti onesti... il meno caro qui da me ha chiesto 230 euro per delle fortuna (sottomarca goodyear o bridgestone mi ha detto ma non ci credo tanto) e ieri 300 per le nankang, senno' tutti coi prezzi dai 300 euro in su... su gommadiretto trovo le vredestein a 56 euro a gomma, le nokian a circa 51 euro e le bridgestone a 50,70 (tanto per indicare alcuni prezzi e marche), quindi prezzi mooolto competitivi (se non i piu' bassi) e con i quali ho poi sotto l'auto una gomma di marca sicura, non una semisconosciuta.
Ecco perche' chiedevo un vostro parere su quale gomma mettereste tra quelle del test e che sia un buon connubio per la neve, la pioggia e il ghiaccio... Comunque dai gommisti ho chiuso!
Un ciao a tutti :)
Beati voi ragazzi, avete allora gommisti onesti... il meno caro qui da me ha chiesto 230 euro per delle fortuna (sottomarca goodyear o bridgestone mi ha detto ma non ci credo tanto) e ieri 300 per le nankang, senno' tutti coi prezzi dai 300 euro in su... su gommadiretto trovo le vredestein a 56 euro a gomma, le nokian a circa 51 euro e le bridgestone a 50,70 (tanto per indicare alcuni prezzi e marche), quindi prezzi mooolto competitivi (se non i piu' bassi) e con i quali ho poi sotto l'auto una gomma di marca sicura, non una semisconosciuta.
Ecco perche' chiedevo un vostro parere su quale gomma mettereste tra quelle del test e che sia un buon connubio per la neve, la pioggia e il ghiaccio... Comunque dai gommisti ho chiuso!
Un ciao a tutti :)
Attento, leggi bene i prezzi delle officine convenzionate
dal sito:
Prezzo per il montaggio, ovvero smontaggio, sostituzione della valvola,
equilibratura e installazione, per pneumatico
soltanto: EUR 15,00
Smaltimento degli pneumatici vecchi: EUR 4,00
Cerchioni d' alluminio: EUR 5,00 Sovraprezzo
Devi aggiungere 24 euro a gomma.
Quando intendo che li trovo a meno di gommadiretto, intendo a gomma montata, equilibrata e con lo smaltimento.
Io ti consiglio di girare fra i gommisti.
Con michelin e pirelli invernali vai sul sicuro in ogni condizione, le vredestein sono ottime ma la serie 3.
Attento, leggi bene i prezzi delle officine convenzionate
dal sito:
Prezzo per il montaggio, ovvero smontaggio, sostituzione della valvola,
equilibratura e installazione, per pneumatico
soltanto: EUR 15,00
Smaltimento degli pneumatici vecchi: EUR 4,00
Cerchioni d' alluminio: EUR 5,00 Sovraprezzo
Devi aggiungere 24 euro a gomma.
Quando intendo che li trovo a meno di gommadiretto, intendo a gomma montata, equilibrata e con lo smaltimento.
Io ti consiglio di girare fra i gommisti.
Con michelin e pirelli invernali vai sul sicuro in ogni condizione, le vredestein sono ottime ma la serie 3.
Ci sono gommisti convenzionati vicino casa mia che si prendono 8.50 euro a gomma. Mi sono gia' procurato 4 cerchi in acciaio supplementari cosi' le gomme termiche le faccio montare direttamente li sopra senza star ogni anno a smontare e rimontare ;) Evito cosi' spese aggiunte.
Grazie comunque per il tuo parere su quale gomma sia la migliore da equipaggiare la mia vettura.
Buon proseguimento di serata ;)
mpattera
17-09-2009, 17:46
Attento, leggi bene i prezzi delle officine convenzionate
dal sito:
Prezzo per il montaggio, ovvero smontaggio, sostituzione della valvola,
equilibratura e installazione, per pneumatico
soltanto: EUR 15,00
Smaltimento degli pneumatici vecchi: EUR 4,00
Cerchioni d' alluminio: EUR 5,00 Sovraprezzo
Devi aggiungere 24 euro a gomma.
Quando vado dal mio gommista con gomme portate da me, con 25€ le equilibra, cambia, smaltisce tutte e 4.
Certo alcuni si rifiutano di montare gomme non vendute da loro, ma di gommisti ce ne sono tanti...
Oggi sono andato da 2 gommisti per avere dei prezzi "reali" (ossia quelli che spenderò).
Praticamente entrambe mi hanno stra-consigliato pirelli, mi dicevano che solo le continental si possono mettere QUASI allo stesso livello, ma pirelli è al top. Michelin e Goodyear uno scalino sotto.
Pirelli sottozero w210 serie II 205/50 r17 89H 776€ il primo e 800€ il secondo. Compreso montaggio, ecquilibratura, giornale mentre aspetto e caffè.
Le w240 me le ha sconsigliate se non faccio molta autostrada, poichè essendoci solo con codice velocità V sono + rigide e con meno tacco, quindi sono si + rigide, ma su brina e neve sono un filo peggiori delle 210.
Montaggio ecc. Sono 38€.
Domani cerco di andare da altri 3 gommisti in zona a vedere cosa mi raccontato.
E io che volevo continental! :cry: Va beh, amen! :D
Ciao.
Stefano.
mpattera
18-09-2009, 19:20
Pirelli sottozero w210 serie II 205/50 r17 89H 776€ il primo e 800€ il secondo. Compreso montaggio, ecquilibratura, giornale mentre aspetto e caffè.
Che sono quotate 160€ a gomma su gommadiretto le 89H e 133€ quelle rinforzate 93H XL. Sì, costano meno le XL :confused:
Oggi sono andato da 2 gommisti per avere dei prezzi "reali" (ossia quelli che spenderò).
Praticamente entrambe mi hanno stra-consigliato pirelli, mi dicevano che solo le continental si possono mettere QUASI allo stesso livello, ma pirelli è al top. Michelin e Goodyear uno scalino sotto.
Ok, evidentemente hanno più margine su Pirelli :D
Pirelli sottozero w210 serie II 205/50 r17 89H 776€ il primo e 800€ il secondo. Compreso montaggio, ecquilibratura, giornale mentre aspetto e caffè.
Le w240 me le ha sconsigliate se non faccio molta autostrada, poichè essendoci solo con codice velocità V sono + rigide e con meno tacco, quindi sono si + rigide, ma su brina e neve sono un filo peggiori delle 210.
E' un po' una vaccata nel senso che le w240 sono meglio in tutte le condizioni esclusa la neve dove sono un po' più nervose, ma in percentuale quando viaggi, non solo in autostrada (il numero 240 sta ad indicare la velocità max raggiungibile, ecco perchè sono solo in V ed ecco perchè le 210 sono solo in H), troverai sempre condizioni in cui sono preferibili.
Dovresti provare a fare delle curve per capire la differenza tra le 210 e le 240, le prime la spalle cede, nelle seconde molto meno quindi maggiore reattività.
Montaggio ecc. Sono 38€.
Domani cerco di andare da altri 3 gommisti in zona a vedere cosa mi raccontato.
E io che volevo continental! :cry: Va beh, amen! :D
Ciao.
Stefano.
Per dirti le Michelin che ti sconsigliano hanno una durata superiore alle Pirelli, cosa non da poco a mio avviso.
Che sono quotate 160€ a gomma su gommadiretto le 89H e 133€ quelle rinforzate 93H XL. Sì, costano meno le XL :confused:
Gommadiretto rinnova continuamente il parco pneumatici strappando prezzi diversi in periodi diversi dell'anno, ecco perchè ciò può succedere. E' assolutamente preferibile avere le XL a meno che tu non viva in una zona con nevi perenni...
Che sono quotate 160€ a gomma su gommadiretto le 89H e 133€ quelle rinforzate 93H XL. Sì, costano meno le XL :confused:
Si, anche il primo gommista mi ha detto questa cosa, e anche lui non se lo spiega
Ok, evidentemente hanno più margine su Pirelli :D
E' un mio grosso limite confidare nella bontà delle persone + esperte di me...
E' un po' una vaccata nel senso che le w240 sono meglio in tutte le condizioni esclusa la neve dove sono un po' più nervose, ma in percentuale quando viaggi, non solo in autostrada (il numero 240 sta ad indicare la velocità max raggiungibile, ecco perchè sono solo in V ed ecco perchè le 210 sono solo in H), troverai sempre condizioni in cui sono preferibili.
Dovresti provare a fare delle curve per capire la differenza tra le 210 e le 240, le prime la spalle cede, nelle seconde molto meno quindi maggiore reattività.
Ricordo anche io di aver letto del fatto che la spalla + morbida va meglio nella neve.
Per dirti le Michelin che ti sconsigliano hanno una durata superiore alle Pirelli, cosa non da poco a mio avviso.
Ecco, questa è una cosa che metto in secondo piano, poichè andrò a cambiarle sicuramente prima di averle consumate, in quanto non faccio un macello di strada.
Altrimenti mi ha proposto delle BF Goodrich (michelin quindi), a 556, un bel risparmio, non sò però come siano queste gomme. Il modello non lo ricordo di preciso.
Ciao.
Stefano.
Leggendo i vostri post mi convinco sempre piu' che se non si ha un gommista (come anche un meccanico ecc.ecc.) per amico o almeno di fiducia, ci saran sempre delle mezze fregature.
Ho fatto diversi preventivi, nessuno che sia sceso sotto la soglia dei 300 euro (tranne un gommista per delle Fortuna a 230 euro) ma per quel prezzo mi davano le gomme dalle marche piu' disparate, quindi ognuno tira l'acqua al suo mulino...
BF Goodrich g-Force Winter. Modello 2009. Questo era il modello che mi aveva detto.
Ora cerco un po' su internet e vediamo cosa dicono.
Ciao.
Stefano.
Intervento rapido: non so che misura stiate cercando (ma dai prezzi postati direi abbastanza piccola): io posso solo dire ottimamente delle pirelli winter sottozero, sono andate alla grande e questo è molto probabilmente l'ultimo inverno che mi dureranno, ma il prossimo treno sarà nuovamente pirelli sottozero...
Altrimenti mi ha proposto delle BF Goodrich (michelin quindi), a 556, un bel risparmio, non sò però come siano queste gomme. Il modello non lo ricordo di preciso.
Ciao.
Stefano.
Sfatiamo altri falsi miti. Se una marca è stata acquistata da un brand più conosciuto non ne acquisisce automaticamente il know-how. Esempio lampante BF Goodrich che sono ad anni luce dalle michelin sia nelle estive che nelle invernali. Personalmente le sconsiglio.
Leggendo i vostri post mi convinco sempre piu' che se non si ha un gommista (come anche un meccanico ecc.ecc.) per amico o almeno di fiducia, ci saran sempre delle mezze fregature.
Ho fatto diversi preventivi, nessuno che sia sceso sotto la soglia dei 300 euro (tranne un gommista per delle Fortuna a 230 euro) ma per quel prezzo mi davano le gomme dalle marche piu' disparate, quindi ognuno tira l'acqua al suo mulino...
Il gommista amico non esiste! Il mio che conosco da 20 anni da sempre mi sconsiglia le Bridgestone dicendo che fan schifo. Ti pare che abbia ragione? Ovviamente no, solo che non le tiene perchè ha margini molto più risicati. Se vuoi te le procura, ma non è interessato in quanto deve raggiungere target di vendita su altri brand per assicurarsi sconti elevati.
mpattera
19-09-2009, 14:08
Il gommista amico non esiste! Il mio che conosco da 20 anni da sempre mi sconsiglia le Bridgestone dicendo che fan schifo. Ti pare che abbia ragione? Ovviamente no, solo che non le tiene perchè ha margini molto più risicati. Se vuoi te le procura, ma non è interessato in quanto deve raggiungere target di vendita su altri brand per assicurarsi sconti elevati.
Concordo e inoltre non esiste la marca buona e quella che fa schifo, specialmente tra le premium. Ognuno ha per ogni segmento di mercato il suo pneumatico.. c'è quello che va meglio e quello che va peggio, ma relativamente alla sua categoria.
Concordo e inoltre non esiste la marca buona e quella che fa schifo, specialmente tra le premium. Ognuno ha per ogni segmento di mercato il suo pneumatico.. c'è quello che va meglio e quello che va peggio, ma relativamente alla sua categoria.
Diciamo che esistono però prodotti meglio riusciti di altri e questo capita anche ai grandi marchi che ogni tanto facciano cilecca :D
In ogni caso è vero quel che dici, le differenze non sono abissali e ognuno eccellerà in qualcosa. Poi il tutto è anche soggettivo rispetto a quale automobile si utilizza.
mpattera
19-09-2009, 14:57
Diciamo che esistono però prodotti meglio riusciti di altri e questo capita anche ai grandi marchi che ogni tanto facciano cilecca :D
In ogni caso è vero quel che dici, le differenze non sono abissali e ognuno eccellerà in qualcosa. Poi il tutto è anche soggettivo rispetto a quale automobile si utilizza.
Esatto, comunque io intendevo principalmente un'altra cosa, il giudizio del tipo "le bridgestone fanno schifo e le michelin invece sono buone" paragonato al caso delle vecchie energy per esempio :D
"no ma sono buone, mi sono durate settantamila km"
Sfatiamo altri falsi miti. Se una marca è stata acquistata da un brand più conosciuto non ne acquisisce automaticamente il know-how. Esempio lampante BF Goodrich che sono ad anni luce dalle michelin sia nelle estive che nelle invernali. Personalmente le sconsiglio.
Non intendevo dire che le BFG sono Michelin, ma che sono state semplicemente acquistate. BFG, per esempio, è molto avanti sullo sterrato da quel che so. Non è possibile giudicare la marca in toto. Resta il fatto che anche io sono diffidente sulle invernali, per questo ho chiesto se qualcuno ne sapeva qualcosa.
Ciao.
Stefano.
Il gommista amico non esiste! Il mio che conosco da 20 anni da sempre mi sconsiglia le Bridgestone dicendo che fan schifo. Ti pare che abbia ragione? Ovviamente no, solo che non le tiene perchè ha margini molto più risicati. Se vuoi te le procura, ma non è interessato in quanto deve raggiungere target di vendita su altri brand per assicurarsi sconti elevati.
Appunto :rolleyes: :(
Grazie ragazzi, mi state aprendo gli occhi :)
Grazie ragazzi, mi state aprendo gli occhi :)
Pure a me, in peggio però! :D Ho capito che o si spende o si scende a compromessi! :cry:
Devo decidere di che organo privarmi! :D
Ciao.
Stefano.
Pure a me, in peggio però! :D Ho capito che o si spende o si scende a compromessi! :cry:
Devo decidere di che organo privarmi! :D
Ciao.
Stefano.
Io invece ho capito che ognuno ha la sua idea in base alle proprie esperienze, ogni gommista consiglia solo per il suo portafogli e non in base alla caratteristica effettiva dello pneumatico, i test ufficiali e non sono veritieri ma solo in parte...
Ciaooo :)
Io invece ho capito che ognuno ha la sua idea in base alle proprie esperienze, ogni gommista consiglia solo per il suo portafogli e non in base alla caratteristica effettiva dello pneumatico, i test ufficiali e non sono veritieri ma solo in parte...
Ciaooo :)
Perdomani ma, se ognuno ha le sue esigenze e non ci si può fidare ne del gommista ne dei test, dove possiamo sbattere la testa per fare un acquisto il + azzeccato possibile? Non dico che si buttino via i soldi, ma almeno spenderli nel miglior modo possibile, questo si.
Ciao.
Stefano.
Perdomani ma, se ognuno ha le sue esigenze e non ci si può fidare ne del gommista ne dei test, dove possiamo sbattere la testa per fare un acquisto il + azzeccato possibile? Non dico che si buttino via i soldi, ma almeno spenderli nel miglior modo possibile, questo si.
Ciao.
Stefano.
Come detto prima, si fa una somma ed un sunto di tutto. Non si avra' mai forse la gomma perfetta sotto l'auto, alla fine l'esperienza personale e' quella che piu' conta ponendo attenzione e sapendo ascoltare tutto cio' che dicono tutti (amici, conoscenti, gommisti, test ecc. ecc.)
Ciao! ;)
Perdomani ma, se ognuno ha le sue esigenze e non ci si può fidare ne del gommista ne dei test, dove possiamo sbattere la testa per fare un acquisto il + azzeccato possibile? Non dico che si buttino via i soldi, ma almeno spenderli nel miglior modo possibile, questo si.
Ciao.
Stefano.
L'esperienza delle persone, i forum.
Sul forum della BMW sono degli autentici maniaci e li' scopro molte cose.
Io come ho scritto prima non prenderò mai più delle economiche , ho rischiato di distruggere l'auto. mentre ricordo bene l'ottima trazione delle pirelli sulla neve.
L'esperienza delle persone, i forum.
Sul forum della BMW sono degli autentici maniaci e li' scopro molte cose.
Io come ho scritto prima non prenderò mai più delle economiche , ho rischiato di distruggere l'auto. mentre ricordo bene l'ottima trazione delle pirelli sulla neve.
Sì, direi l'esperienza principalmente di gente che corre in pista o semplicemente di rappresentanti che cambiano un treno di gomme l'anno e sanno dirti cosa va bene e cosa no. Però in definitiva la scelta è sempre un compromesso, si valuta tutto, dai tests delle riviste, ai consigli dei forum della propria auto, al prezzo dei gommisti di zona, ai prezzi su internet e così via e alla fine si fa un sunto di tutto e si decide. Non è detto che sia la scelta migliore in assoluto, ma le sarà sicuramente molto vicina.
L'esperienza delle persone, i forum.
Sul forum della BMW sono degli autentici maniaci e li' scopro molte cose.
Io come ho scritto prima non prenderò mai più delle economiche , ho rischiato di distruggere l'auto. mentre ricordo bene l'ottima trazione delle pirelli sulla neve.
L'ho letto anche io in effetti ;)
Sì, direi l'esperienza principalmente di gente che corre in pista o semplicemente di rappresentanti che cambiano un treno di gomme l'anno e sanno dirti cosa va bene e cosa no. Però in definitiva la scelta è sempre un compromesso, si valuta tutto, dai tests delle riviste, ai consigli dei forum della propria auto, al prezzo dei gommisti di zona, ai prezzi su internet e così via e alla fine si fa un sunto di tutto e si decide. Non è detto che sia la scelta migliore in assoluto, ma le sarà sicuramente molto vicina.
Verissimo :)
ciao
domandina in vista di gomme invernali per una 156, quali son meglio?
- Michelin Alpine 3
- Goodyear Ultragrip 7+
Come performance complessive direi goodyear, come equilibrio anche in relazione alla durata michelin. Personalmente mi fido molto della casa francese, ma è probabile che a livello di grip sia superiore l'americana.
Mi aggrego alla discussione per porre la solita domanda:
ho una vettura (C5 Touring 2.0HDi) che è equipaggiata con delle 245-45 R18 e, per la prima volta (complice il fatto che sono diventato padre da poco :D ), sto valutando l'acquisto di un treno di gomme termiche.
Come premessa tenete conto che
- abito sul lago di Garda (non nevica spesso, ma le strade sono spesso ghiacciate, umide e l'inverno è condito da mooolte giornate nebbiose)
- faccio pochi km al mese (circa 1200)
- se nevica, la mia auto dovrà essere data in prestito alla moglie che si sente più sicura sulla mia auto, mentre scarrozza la nostra pargoletta
- non disdegno di far conoscere la neve alla mia piccina, quindi sono probabili gite in montagna nei week-end
- non ho nessuna intenzione di prendere un set di cerchi di misura inferiore dedicati all'utilizzo invernale
cosa consigliate tra Nokian WRG2 e VREDESTEIN WINTRAC XTREME (quotate rispettivamente €164,58 e €197,33)?
PS: naturalmente prezzi online, visto che il mio gommista di fiducia ha sparato delle cifre STELLARI :fagiano:
Mi aggrego alla discussione per porre la solita domanda:
ho una vettura (C5 Touring 2.0HDi) che è equipaggiata con delle 245-45 R18 e, per la prima volta (complice il fatto che sono diventato padre da poco :D ), sto valutando l'acquisto di un treno di gomme termiche.
Come premessa tenete conto che
- abito sul lago di Garda (non nevica spesso, ma le strade sono spesso ghiacciate, umide e l'inverno è condito da mooolte giornate nebbiose)
- faccio pochi km al mese (circa 1200)
- se nevica, la mia auto dovrà essere data in prestito alla moglie che si sente più sicura sulla mia auto, mentre scarrozza la nostra pargoletta
- non disdegno di far conoscere la neve alla mia piccina, quindi sono probabili gite in montagna nei week-end
- non ho nessuna intenzione di prendere un set di cerchi di misura inferiore dedicati all'utilizzo invernale
cosa consigliate tra Nokian WRG2 e VREDESTEIN WINTRAC XTREME (quotate rispettivamente €164,58 e €197,33)?
PS: naturalmente prezzi online, visto che il mio gommista di fiducia ha sparato delle cifre STELLARI :fagiano:
le vredestein che citi sono superiori alla nokian. Ti consiglio di montare una misura più stretta, però. Se quelle è la misura minima per i cerchi da 18, acquista dei 17 usati (saranno sicuramente a libretto) con la misura più stretta. Te li ripaghi col primo cambio gomme e poi risparmi !
Io ho le nokian WR G2 e ti posso dire che personalmente le trovo davvero valide sulla neve, sull'asciutto invece non sono stellari, sul bagnato le ho trovate buone. In relazione al prezzo sono valide.
Le Vredestein sono più care, ma superiori senza dubbio su asfalto asciutto e in generale più equilibrate. Il prezzo diciamo che giustifica l'acquisto.
Se giustamente non vuoi badare a spese per la sicurezza della tua famiglia la seconda è la scelta corretta. Io non posso parlar male della nokian, ma è inutile dirti che c'è di meglio.
Come performance complessive direi goodyear, come equilibrio anche in relazione alla durata michelin. Personalmente mi fido molto della casa francese, ma è probabile che a livello di grip sia superiore l'americana.
bene, grazie
le vredestein che citi sono superiori alla nokian. Ti consiglio di montare una misura più stretta, però. Se quelle è la misura minima per i cerchi da 18, acquista dei 17 usati (saranno sicuramente a libretto) con la misura più stretta. Te li ripaghi col primo cambio gomme e poi risparmi !
Grazie :)
Cmq, delle CONTINENTAL CONTI-WINTERCONTACT TS 810 225-55 R17 stanno già a €177,28 quindi, il risparmio è relativo rispetto alle Vredestein da 18.
"Almeno" 500€ di cerchi da 17" a quanti montaggi+equilibratura delle mie 18" equivalgono? Il punto di pareggio lo raggiungerei fra 3-6 anni (dal più caro dei gommisti, al più economico).
So già che la gomma più stretta è più efficiente sulla neve, ma NON abito in montagna e il mio obiettivo è avere almeno maggiore sicurezza rispetto all'utilizzo di gomme estive.
Credo che l'acquisto di un treno invernale completo di cerchi sia una spesa poco adatta a chi vive sul lago di Garda :)
Io ho le nokian WR G2 e ti posso dire che personalmente le trovo davvero valide sulla neve, sull'asciutto invece non sono stellari, sul bagnato le ho trovate buone. In relazione al prezzo sono valide.
Le Vredestein sono più care, ma superiori senza dubbio su asfalto asciutto e in generale più equilibrate. Il prezzo diciamo che giustifica l'acquisto.
Se giustamente non vuoi badare a spese per la sicurezza della tua famiglia la seconda è la scelta corretta. Io non posso parlar male della nokian, ma è inutile dirti che c'è di meglio.
Grazie del parere... in fondo, tra le due, passano 131€... vista la cifra complessiva, penso ne valga la pena..ma vorrei essere sicuro al 200% che la maggiore spesa sia davvero ricompensata da una maggiore qualità della gomma.
A me del disegno di Giugiaro (Vredestein) importa ben poco, vorrei avere una gomma adatta a tutte le condizioni (soprattutto acqua e ghiaccio, più che neve che mi auguro di non vedere in quantità stellari questo inverno :asd: ).
Grazie del parere... in fondo, tra le due, passano 131€... vista la cifra complessiva, penso ne valga la pena..ma vorrei essere sicuro al 200% che la maggiore spesa sia davvero ricompensata da una maggiore qualità della gomma.
A me del disegno di Giugiaro (Vredestein) importa ben poco, vorrei avere una gomma adatta a tutte le condizioni (soprattutto acqua e ghiaccio, più che neve che mi auguro di non vedere in quantità stellari questo inverno :asd: ).
Considera che sul ghiaccio c'è poco da fare a meno di non avere gomme chiodate o catene. Cmq le Continental TS830 e le GoodYear UltraGrip 7 sono superiori alle Vredestein...personalmente guarderei pure i prezzi di quelle coperture e cercherei a libretto che misure alternative si possono montare mantenendo i cerchi da 18". Qual è la misura più piccola che ti dà il libretto? 17" o 16" e con quale dimensione di pneumatico? Son curioso.
. 225/60 R16 98H
. 225/55 R17 97H
. 245/45 R18 100W
. 245/40 R19 98Y
Considera che, su questa auto,
http://www.autoprontaconsegna.com/listino/immagini-info/citroen/C5%20Tourer.jpg
già i 17" sono inguardabili :asd:
So che sicurezza ed estetica nulla hanno da spartire, ma rovinarmi 6 mesi all'anno con delle gommine, mi fa stare male :D
. 225/60 R16 98H
. 225/55 R17 97H
. 245/45 R18 100W
. 245/40 R19 98Y
Considera che, su questa auto,
http://www.autoprontaconsegna.com/listino/immagini-info/citroen/C5%20Tourer.jpg/IMG]
già i 17" sono inguardabili :asd:
So che sicurezza ed estetica nulla hanno da spartire, ma rovinarmi 6 mesi all'anno con delle [I]gommine, mi fa stare male :D
Sì sì ti capisco, ma in realtà il discorso di sceglierle più piccole serve solo in caso di neve, già in caso di pioggia il rischio aquaplaning è cmq inferiore alle estive giacchè smaltiscono molta più acqua le termiche.
Tuttavia al posto tuo valuterei attentamente la misura 225/55 R17 più per la scelta di pneumatici che per il prezzo.
Io sceglierei o le continental Link (http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=16821073.130.23163&typ=R-172362&ranzahl=4&Breite=225&Quer=55&Felge=17&Speed=H&weiter=10&Ang_pro_Seite=10&sort_by=brand&Transport=P&dsco=130&sowigan=Wi)
o le Pirelli Link (http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=16821073.130.23163&typ=R-122230&ranzahl=4&Breite=225&Quer=55&Felge=17&Speed=H&weiter=50&Ang_pro_Seite=10&sort_by=brand&Transport=P&dsco=130&sowigan=Wi)
Vanno cmq bene anche le Dunlop, le Michelin, le GoodYear... insomma hai più scelta su sta misura. Se invece vuoi stare sui 18" sia Vredestein che Nokian possono ugualmente fare al caso tuo
Una piccola precisazione nell'eventualita' fosse passata inosservata: dopo due/tre anni le gomme termiche tendono ad indurirsi, quindi bisogna prestar attenzione perche' perdono parte della loro efficacia.
Appena ritornato da un nuovo giro di preventivi:
1 conti 830p a 804€
2 Il secondo gommista(un centro veramente grosso), visto i miei 20k km annuali mi ha sconsigliato le marche come continental, pirelli, michielin, perchè sono gomme molto prestazionali vero, ma se non sfruttate, tendono ad indurirsi prima del tempo (con il rischio che già al secondo anno siano mezze dure), per cui mi ha consigliato firestone(650€) e hankook(550€), tra l'altro andrei anche a risparmiare. Poi ovvio se voglio le gomme premium me le procura (e i prezzi sono sempre in linea agli altri gommisti della zona). Voi sapete qualcosa in merito? A me non interessa che la gomma duri 6 piuttosto di 3, ma meno di 3 inverni no!
Ciao.
Stefano.
Quando facevo pochi km, dopo 3 anni le pirelli andavano ancora bene .
Sono diventate pericolose al sesto anno .
Dopo 3 anni cmq sarebbero tutte da cambiare.
Appena ritornato da un nuovo giro di preventivi:
1 conti 830p a 804€
2 Il secondo gommista(un centro veramente grosso), visto i miei 20k km annuali mi ha sconsigliato le marche come continental, pirelli, michielin, perchè sono gomme molto prestazionali vero, ma se non sfruttate, tendono ad indurirsi prima del tempo (con il rischio che già al secondo anno siano mezze dure), per cui mi ha consigliato firestone(650€) e hankook(550€), tra l'altro andrei anche a risparmiare. Poi ovvio se voglio le gomme premium me le procura (e i prezzi sono sempre in linea agli altri gommisti della zona). Voi sapete qualcosa in merito? A me non interessa che la gomma duri 6 piuttosto di 3, ma meno di 3 inverni no!
Ciao.
Stefano.
Dimenticavo, il primo mi ha consigliato anche le nokian WR G2, molto molto valide anche queste(non come michelin dice lui, boh) 600€ circa(non ricordo di preciso) montate e tutto.
Ciao.
Stefano.
Dimenticavo, il primo mi ha consigliato anche le nokian WR G2, molto molto valide anche queste(non come michelin dice lui, boh) 600€ circa(non ricordo di preciso) montate e tutto.
Ciao.
Stefano.
Le vecchie nokian WR erano mitiche, le WRG2 stanno dietro alle solite marche premium (Michelin, Pirelli, Dunlop, Goodyear). Sono gomme da metà classifica.
Una piccola precisazione nell'eventualita' fosse passata inosservata: dopo due/tre anni le gomme termiche tendono ad indurirsi, quindi bisogna prestar attenzione perche' perdono parte della loro efficacia.
Questo vale per tutti gli pneumatici, siano essi estivi od invernali.
Appena ritornato da un nuovo giro di preventivi:
1 conti 830p a 804€
2 Il secondo gommista(un centro veramente grosso), visto i miei 20k km annuali mi ha sconsigliato le marche come continental, pirelli, michielin, perchè sono gomme molto prestazionali vero, ma se non sfruttate, tendono ad indurirsi prima del tempo (con il rischio che già al secondo anno siano mezze dure), per cui mi ha consigliato firestone(650€) e hankook(550€), tra l'altro andrei anche a risparmiare. Poi ovvio se voglio le gomme premium me le procura (e i prezzi sono sempre in linea agli altri gommisti della zona). Voi sapete qualcosa in merito? A me non interessa che la gomma duri 6 piuttosto di 3, ma meno di 3 inverni no!
Ciao.
Stefano.
E qui ritorniamo ai consigli del gommista che vuole chiaramente portarti verso marchi su cui ha più margine, cazzate che s'induriscano prima del tempo. 3/4 stagioni le fai senza problemi, ovviamente dipende da quanti km macini.
Quando facevo pochi km, dopo 3 anni le pirelli andavano ancora bene .
Sono diventate pericolose al sesto anno .
Dopo 3 anni cmq sarebbero tutte da cambiare.
Infatti gli pneumatici diciamo che dopo 5 anni andrebbero cambiati indipendentemente dallo stato del battistrada, ma dire che dopo 3 s'induriscano è fuori luogo, o meglio lo fanno in maniera superficiale tale da non andare ad intaccare la sicurezza.
Dimenticavo, il primo mi ha consigliato anche le nokian WR G2, molto molto valide anche queste(non come michelin dice lui, boh) 600€ circa(non ricordo di preciso) montate e tutto.
Ciao.
Stefano.
Con le Michelin ci fai almeno il 25% in più di strada, ecco perchè dipende da quanto usi l'automobile durante i periodi invernali.
Le vecchie nokian WR erano mitiche, le WRG2 stanno dietro alle solite marche premium (Michelin, Pirelli, Dunlop, Goodyear). Sono gomme da metà classifica.
Ho testato sia le WR che le WR G2 e t'assicuro che la seconda generazione è una reale evoluzione della prima, anche sulla neve. In realtà Michelin non è superiore come prestazioni, ma lo è come durata e come consumi. Le altre che hai citato lo sono sicuramente a livello assoluto, ma non come rapporto prezzo/prestazioni.
ciao
domandina in vista di gomme invernali per una 156, quali son meglio?
- Michelin Alpine 3
- Goodyear Ultragrip 7+
Io ho le Goodyear UG7+ e mi trovo veramente da dio...
Considera che faccio: autostrada, collina e anche montagna.
Io ho le Goodyear UG7+ e mi trovo veramente da dio...
Considera che faccio: autostrada, collina e anche montagna.
ok grazie, probabilmente ricadrà su queste
se tutto va bene (spero) prevedo parecchia montagna :D
Questo vale per tutti gli pneumatici, siano essi estivi od invernali.
E qui ritorniamo ai consigli del gommista che vuole chiaramente portarti verso marchi su cui ha più margine, cazzate che s'induriscano prima del tempo. 3/4 stagioni le fai senza problemi, ovviamente dipende da quanti km macini.
Infatti gli pneumatici diciamo che dopo 5 anni andrebbero cambiati indipendentemente dallo stato del battistrada, ma dire che dopo 3 s'induriscano è fuori luogo, o meglio lo fanno in maniera superficiale tale da non andare ad intaccare la sicurezza.
Con le Michelin ci fai almeno il 25% in più di strada, ecco perchè dipende da quanto usi l'automobile durante i periodi invernali.
Ho testato sia le WR che le WR G2 e t'assicuro che la seconda generazione è una reale evoluzione della prima, anche sulla neve. In realtà Michelin non è superiore come prestazioni, ma lo è come durata e come consumi. Le altre che hai citato lo sono sicuramente a livello assoluto, ma non come rapporto prezzo/prestazioni.
Ecco questo mi interessava, visto lo scarso chilometraggio annuale che faccio andrò di WR G2 al 90%.
Grazie per le dritte.
Ciao.
Stefano.
cut
non è così, la mescola termica si bachelizza 4 volte più velocemente della mescola normale, il decadimento prestazionale è progressivo e parte dal 5% al primo anno, 15\20% al secondo, 50% al terzo e 80% al quarto (non ho le tabelle sotto mano ma mi pare fossero queste le percentuali) il manuale tecnico Bridgestone addirittura diceva che al termine del secondo anno le prestazioni non garantiscono più sicurezza in tutte le condizioni e riportava le prove strumentali e pratiche che lo dimostravano. Tutti a parlare della sicurezza, del fatto che le gomme sono l'unico punto di contatto con l'asfalto.....e poi si va in giro con delle saponette per usarle un anno in più..........le gomme termiche si buttano via allo scadere del terzo anno.
non è così, la mescola termica si bachelizza 4 volte più velocemente della mescola normale, il decadimento prestazionale è progressivo e parte dal 5% al primo anno, 15\20% al secondo, 50% al terzo e 80% al quarto (non ho le tabelle sotto mano ma mi pare fossero queste le percentuali) il manuale tecnico Bridgestone addirittura diceva che al termine del secondo anno le prestazioni non garantiscono più sicurezza in tutte le condizioni e riportava le prove strumentali e pratiche che lo dimostravano. Tutti a parlare della sicurezza, del fatto che le gomme sono l'unico punto di contatto con l'asfalto.....e poi si va in giro con delle saponette per usarle un anno in più..........le gomme termiche si buttano via allo scadere del terzo anno.
Visto che parli di manuale tecnico, c'era qualche indicazione sul come e dove le metto durante il periodo estivo?
Grazie.
Ciao.
Stefano.
Visto che parli di manuale tecnico, c'era qualche indicazione sul come e dove le metto durante il periodo estivo?
Grazie.
Ciao.
Stefano.
Scorri fino in fondo http://www.pneumatici-pneus-online.it/montaggio-e-stoccaggio-consigli.html , ma anche le altre sezione di quel sito non sono male :)
Scorri fino in fondo http://www.pneumatici-pneus-online.it/montaggio-e-stoccaggio-consigli.html , ma anche le altre sezione di quel sito non sono male :)
Grazie mille! ;)
Ciao.
Stefano.
ma secondo voi ha senso mettere sulla mia auto delle gomme termiche per l'inverno? tenendo conto che se nevica non la uso, avrei dei vantaggi a usarle normalmente su asfalto freddo rispetto alle gomme normali? (Hankook RS-2) Non corro il rischio di surriscaldarle e mangiarmele in un mese?
ma secondo voi ha senso mettere sulla mia auto delle gomme termiche per l'inverno? tenendo conto che se nevica non la uso, avrei dei vantaggi a usarle normalmente su asfalto freddo rispetto alle gomme normali? (Hankook RS-2) Non corro il rischio di surriscaldarle e mangiarmele in un mese?
Gia' quando la temperatura sull'asfalto scende sotto i 7 gradi le gomme normali tendono a perdere grip perche' la mescola indurisce. Dipende poi dal tuo stile di guida, dall'auto che possiedi e dalla localita' in cui abiti.
Io abitando al nord le monto ugualmente perche' d'inverno fa freddo e se nevica con gelate ho il c..o parato, per il tuo caso non sapendo dove abiti (almeno la zona) non saprei dirti... ;)
provincia di como... l'auto è una clio 3 RS, stile di guida...diciamo "sportivo" :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.