View Full Version : Gomme termiche
Dell'offerta Volkswagen, qualcuno sa che cerchi e gomme offrano ?
Inoltre, l'offerta è davvero conveniente ?
http://it.volkswagen.com/vwcms/master_public/virtualmaster/it/Volkswagen_Service_nuovo/sconti_e_facilitazioni/gommeinvernali.html
willywilly77
21-12-2009, 20:52
Terzo anno con le MICHELIN Latitude Alpin; mi ci trovo bene, sulla neve ghiaccio di questi giorni nessun problema; ho solo disattivato il tcs ,quello della honda entra in funzione troppo spesso.
Stewie82
21-12-2009, 22:38
Dopo una decina di giorni che le monto..e dopo la prima nevicata, posso esprimere i primi giudizzi :sofico:
Misura 185/65 R14 su Fiesta '03 (guida tranquilla)
-su asciutto con l'asfalto freddo mi son trovato bene, nessun problema
-su bagnato piacevolente impressionato: una volta pulite dalla patina dei primi km, mi son trovato bene sia in trazione che in frenata che come tenuta laterale
-rumorosità addirittura diminuita rispetto alle Bridgeston Turanza 195/50 R15 estive (che sono ottime sul bagnato ma mi sente molto il rotolamento)
-come segnalato da altri, confermo la spalla un pò morbida, ma essendo la fiesta cmq non pesantissima non ho avuto particolari problemi
-ieri per la prima volta ho provato sulla neve: neve molto asciutta e fredda, giusto quei 4cm su strada. Con le turanza non mi sarei nemmeno mosso, bastava mezzo dito per sentir pattinare l'anteriore anche a 10km/h..mentre con questo fino a 40km/h sembrava di andare sul bagnato: basta tenere un'andatura dolce e la macchina va esattamente dove voglio io! Ieri provata su neve schiacciata su strada (temp -8°), con tanto di partenza in salita e non ho avuto la minima esitazione! In discesa la stessa sensazione, basta non guidare a strattoni e la macchina la governi senza incertezze.
Ora come ora direi ottimo acquisto, piacevolmente impressionato: spesa 10€ di cerchio e 57€!!!
Domani danno neve, vedremo come si comportano su neve più fresca e abbondante :sofico:
Oggi in città: temperatura 0° e nevicata di tutto il pomeriggio, per strada circa 5cm di neve asciutta e bella compatta, la macchina non ha dato alcun segno strano
A casa mia, in frazione: temperatura -3°, strada in salita abbastanza notevole, neve molto molto farinosa e ghiacciata, in 2^ sentivo le ruote pattinare ma la macchina procedeva senza problemi, anche in curva la sentivo muovere leggermente ma tutto molto controllabile. Nessuna partenza in salita perchè per foruna non ho trovato auto, ma nel fare una svolta nel parcheggio in 1^ da fermo a 180° un pò in salita con 15cm di neve sono entrato piano piano senza problemi
Vedremo domani a scendere..nel complesso direi che ho sofferto leggermente solo con la neve molto molto farinosa e gelata..un pò colpa anche dell'acceleratore elettronico della fiesta che è troppo ritardato e molto poco modulare (o almeno, io mi ci trovo molto male :( ) ma almeno le catene son rimaste nel baule :sofico:
IL_mante
22-12-2009, 10:00
Dell'offerta Volkswagen, qualcuno sa che cerchi e gomme offrano ?
Inoltre, l'offerta è davvero conveniente ?
http://it.volkswagen.com/vwcms/master_public/virtualmaster/it/Volkswagen_Service_nuovo/sconti_e_facilitazioni/gommeinvernali.html
le gomme in questione sono le pirelli W 190 Snowcontrol i cerchi sono in lega originali vw. l'offerta sembra allettante, almeno per quanto riguarda le sole gomme. i cerchi non lo so perché dipende da che cerchi ti danno. io comunque sono andato da un gommista perché già 2 settimane fa mi hanno detto che avevano finito le gomme e quindi l''offerta non era più valida (ho chiamato 2 concessionari vw/audi e stessa risposta...)
djufuk87
22-12-2009, 11:17
Vi riporto la mia piccola recensione delle Nokian WR G2 205/55 R16 91H che monto sulla mia 147 Q2, gonfiate a 2,4 bar ant e 2,4 bar post:
Ho percorso 2000km e le ho finalmente testate anche su ghiaccio e neve.. che dire... ho fatto davvero un ottimo acquisto!!! :)
Tenuta su asciutto: Molto buona. ottima frenata, ottima trazione e buon grip in curva.
Tenuta su bagnato: Molto buona. Ottima frenata, grandissima trazione e buon grip in curva
Tenuta su neve: Buona. Frenata molto buona, ottima trazione e buon grip in curva (per essere 205/55 R16 sono molto soddisfatto)
Tenuta su ghiaccio: Molto buona. Frenata moolto buona, buona trazione e buon grip in curva
Spalla: Rigida al punto giusto! Non mi fa rimpiangere troppo le Re050 come precisione e nonostante la spalla pià morbida non ho effetti strani nemmeno in autostrada.
Silenziosità: Ottima. In autostrada sembra quasi di avere le estive.
SIncerità: Sincere sempre, soprattutto su neve e ghiaccio. esemplari!
Vi riporto la mia piccola recensione delle Nokian WR G2 205/55 R16 91H che monto sulla mia 147 Q2, gonfiate a 2,4 bar ant e 2,4 bar post:
Ho percorso 2000km e le ho finalmente testate anche su ghiaccio e neve.. che dire... ho fatto davvero un ottimo acquisto!!! :)
Tenuta su asciutto: Molto buona. ottima frenata, ottima trazione e buon grip in curva.
Tenuta su bagnato: Molto buona. Ottima frenata, grandissima trazione e buon grip in curvaTenuta su neve: Buona. Frenata molto buona, ottima trazione e buon grip in curva (per essere 205/55 R16 sono molto soddisfatto)
Tenuta su ghiaccio: Molto buona. Frenata moolto buona, buona trazione e buon grip in curva
Spalla: Rigida al punto giusto! Non mi fa rimpiangere troppo le Re050 come precisione e nonostante la spalla pià morbida non ho effetti strani nemmeno in autostrada.
Silenziosità: Ottima. In autostrada sembra quasi di avere le estive.
SIncerità: Sincere sempre, soprattutto su neve e ghiaccio. esemplari!
Sulla parte in neretto puoi essere smentito tranquillamente, a parte le cinesi sono fra le peggiori sul bagnato e non ci sono cazzi dell'utente entusiasta che tengano. probabilmente non ti sei nemmeno avvicinato al limite della gomma.
djufuk87
22-12-2009, 12:04
Sulla parte in neretto puoi essere smentito tranquillamente, a parte le cinesi sono fra le peggiori sul bagnato e non ci sono cazzi dell'utente entusiasta che tengano. probabilmente non ti sei nemmeno avvicinato al limite della gomma.
:rolleyes:
Oltre al fatto che nessuno si è mai lamentato delle perforfance su bagnato ti confermo quello che ho scritto.
Percorro spesso le stesse strade e devo dire che sul bagnato hanno una trazione ottima, la frenata è sempre potente senza il minimo accenno di ABS e in curva concedono un ottimo feeling con un'ottima tenuta.
Le gomme estive di riferimento che monto sono Bridgestone Potenza RE050 215/45 R17.
Posso anche non essermi avicinato al limite della gomma, ma se ho fatto quello che ho fatto vuol dire che è piuttosto alto...
:rolleyes:
Oltre al fatto che nessuno si è mai lamentato delle perforfance su bagnato ti confermo quello che ho scritto.
Percorro spesso le stesse strade e devo dire che sul bagnato hanno una trazione ottima, la frenata è sempre potente senza il minimo accenno di ABS e in curva concedono un ottimo feeling con un'ottima tenuta.
Le gomme estive di riferimento che monto sono Bridgestone Potenza RE050 215/45 R17.
Posso anche non essermi avicinato al limite della gomma, ma se ho fatto quello che ho fatto vuol dire che è piuttosto alto...
Cosa intendi per bagnato? Il bagnaticcio sporco misto fanghiglia che si trova alla mattina d'inverno oppure il bagnato vero, quello da temporale?
:rolleyes:
Oltre al fatto che nessuno si è mai lamentato delle perforfance su bagnato ti confermo quello che ho scritto.
Percorro spesso le stesse strade e devo dire che sul bagnato hanno una trazione ottima, la frenata è sempre potente senza il minimo accenno di ABS e in curva concedono un ottimo feeling con un'ottima tenuta.
Le gomme estive di riferimento che monto sono Bridgestone Potenza RE050 215/45 R17.
Posso anche non essermi avicinato al limite della gomma, ma se ho fatto quello che ho fatto vuol dire che è piuttosto alto...
sarà ma in ogni test (serio) eseguito da piloti professionisti tutti i risultati coincidono , sono gomme ottime ECCETTO per il comportamento su bagnato.
Dato che fanno curve al limite, inchiodano misurando velocità e metri di frenata con la strumentazione adatta, provano la velocità minima di acquaplaning su vasche apposite ecc. ecc. direi che c'è poco da discutere.
Da quel punto di vista sono peggiorate rispetto alle vecchie WR ma dato che nel mercato nord-americano le vendono come all seasons hanno modificato in tal senso la mescola pagando sul bagnato.
Se vuoi un pò di link, io li ho già postati pagine addietro.
Sia chiaro niente di personale, me c'è gente sui forum ENTUSIASTA delle federal winter....
djufuk87
22-12-2009, 13:00
Cosa intendi per bagnato? Il bagnaticcio sporco misto fanghiglia che si trova alla mattina d'inverno oppure il bagnato vero, quello da temporale?
Bagnato da temporale
sarà ma in ogni test (serio) eseguito da piloti professionisti tutti i risultati coincidono , sono gomme ottime ECCETTO per il comportamento su bagnato.
Dato che fanno curve al limite, inchiodano misurando velocità e metri di frenata con la strumentazione adatta, provano la velocità minima di acquaplaning su vasche apposite ecc. ecc. direi che c'è poco da discutere.
Da quel punto di vista sono peggiorate rispetto alle vecchie WR ma dato che nel mercato nord-americano le vendono come all seasons hanno modificato in tal senso la mescola pagando sul bagnato.
I test del TCS [ http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.html ] li avevo letti anche io, e dal gommista avevo richiesto le goodyear ultragrip 7+.
Purtroppo non le aveva in casa e allora ho optato per le Nokian.
Devo dire però che, magari sarà merito anche dell'auto, mi sono trovato bene anche sul bagnato.
Mi piacerebbe comunque sapere con precisione cosa ha abbassato il valore (se acquaplaning, handling, frenata ecc)!
Bagnato da temporale
I test del TCS [ http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.html ] li avevo letti anche io, e dal gommista avevo richiesto le goodyear ultragrip 7+.
Purtroppo non le aveva in casa e allora ho optato per le Nokian.
Devo dire però che, magari sarà merito anche dell'auto, mi sono trovato bene anche sul bagnato.
Mi piacerebbe comunque sapere con precisione cosa ha abbassato il valore (se acquaplaning, handling, frenata ecc)!
L'importante è che ti trovi bene tu, io penso sempre però ad inchiodate sul bagnato e quei 2-3 metri che possono fare la differenza, ho rischiato grosso con le Sava (che sul bagnato sono giudicate più meno come le nokian) a leggere sui forum peggiorano molto dal secondo anno di utilizzo in poi.
Ti posto quello che ho (a parte quello ch econosci già)
http://reif.ueuo.com/autobild2009w.htm (nasse=bagnato)
http://www1.adac.de/Tests/Reifentests/Winterreifen/205_55_R16H_2009/nokian_wr_g2.asp?TL=2 (qui dice in pratica che è un buon pneumatico ma giudizio penalizzato a causa del comportamento sul bagnato)
Non c'è un distacco enorme coi primi a dire il vero, a parte l'acquaplaning ed in curva. Probabilmente e giustamente non avvertibili se non in situazioni d'emergenza. Resta forse il dubbio sul decadimento eccessivo con l'invecchiare della gomma.
djufuk87
22-12-2009, 13:35
Come frenata ci sono 2 metri che ballano con i primi della lista e tranne che per l'acquaplaning sono sempre molto vicine come valori.
L'acquaplaning è infatti l'unica cosa che ancora non ho avuto modo di provare :D
Ora che lo so però presterò ancora più attenzione con molta acqua a terra..
Dopo una decina di giorni che le monto..e dopo la prima nevicata, posso esprimere i primi giudizzi :sofico:
Misura 185/65 R14 su Fiesta '03 (guida tranquilla)
-su asciutto con l'asfalto freddo mi son trovato bene, nessun problema
-su bagnato piacevolente impressionato: una volta pulite dalla patina dei primi km, mi son trovato bene sia in trazione che in frenata che come tenuta laterale
-rumorosità addirittura diminuita rispetto alle Bridgeston Turanza 195/50 R15 estive (che sono ottime sul bagnato ma mi sente molto il rotolamento)
-come segnalato da altri, confermo la spalla un pò morbida, ma essendo la fiesta cmq non pesantissima non ho avuto particolari problemi
-ieri per la prima volta ho provato sulla neve: neve molto asciutta e fredda, giusto quei 4cm su strada. Con le turanza non mi sarei nemmeno mosso, bastava mezzo dito per sentir pattinare l'anteriore anche a 10km/h..mentre con questo fino a 40km/h sembrava di andare sul bagnato: basta tenere un'andatura dolce e la macchina va esattamente dove voglio io! Ieri provata su neve schiacciata su strada (temp -8°), con tanto di partenza in salita e non ho avuto la minima esitazione! In discesa la stessa sensazione, basta non guidare a strattoni e la macchina la governi senza incertezze.
Ora come ora direi ottimo acquisto, piacevolmente impressionato: spesa 10€ di cerchio e 57€!!!
Domani danno neve, vedremo come si comportano su neve più fresca e abbondante :sofico:
Quoto tutto. Le ho provate anche su neve battuta, neve fresca 2-3 cm, neve fresca 15-20 cm e ghiaccio; incredibili!
Oggi ho provato anche il fuoristrada con Nokian WRG2 e non mi ha dato la stessa sicurezza delle Lm-30. Le Bridgestone sono state un acquisto ottimo!
Lm-30 :ave:
Quoto tutto. Le ho provate anche su neve battuta, neve fresca 2-3 cm, neve fresca 15-20 cm e ghiaccio; incredibili!
Oggi ho provato anche il fuoristrada con Nokian WRG2 e non mi ha dato la stessa sicurezza delle Lm-30. Le Bridgestone sono state un acquisto ottimo!
Lm-30 :ave:
Beh sì, andrebbero provate con la stessa auto e soprattutto a parità di usura, ma cmq resta il fatto che le LM-30 son superiori alle Nokian WR-G2...
Io mi sto trovando bene con le mie Fulda Kristal Supremo su Mazda 6.
Beh sì, andrebbero provate con la stessa auto e soprattutto a parità di usura, ma cmq resta il fatto che le LM-30 son superiori alle Nokian WR-G2...
Infatti per 10 euro a gomma di differenza ho preso le bridgestone (che bel passo avanti rispetto le lm-25) anche se il gommista insisteva per le nokian in quanto "finlandesi" :D
Infatti per 10 euro a gomma di differenza ho preso le bridgestone (che bel passo avanti rispetto le lm-25) anche se il gommista insisteva per le nokian in quanto "finlandesi" :D
Quello che posso dire io è che le Nokian WR-G2 alla terza stagione subiscono un calo prestazionale EVIDENTE.
Se ci fate 15000km/anno e le finite in 2 anni ok, altrimenti meglio buttarsi su altre coperture...
....il gommista insisteva per le nokian in quanto "finlandesi" :D
Aridaje con sta storia..
anche un gommista dove sono passato per un preventivo se nè venuto fuori con la classica frase ...
"Sono finlandesi....se non le sanno fare loro le invernali..."...voleva 450€ per un treno da 205-55-r16....:muro: :muro:
Aridaje con sta storia..
anche un gommista dove sono passato per un preventivo se nè venuto fuori con la classica frase ...
"Sono finlandesi....se non le sanno fare loro le invernali..."...voleva 450€ per un treno da 205-55-r16....:muro: :muro:
A me le faceva a 400.
Ragazzi come promesso, sto qui a scrivere le impressioni sulle nankang acquistate dopo che ha finamente e purtroppo nevicato.
Premetto subito col dire che la macchina la sta usando mia moglie sulla neve perche' e' piu' sicura, quindi non potro' fornire un rapporto completo e diretto sulla cosa, comunque: sul bagnato la macchina (fiat marea weekend jtd) o per meglio dire le gomme si comportano bene. Lo sterzo e' leggero e potrebbe trarre in inganno, invece (dopo un periodo di rodaggio degli pneumatici obbligatorio e che consiglio a tutti di farlo pian pianino per "assestare le gomme") la direzionalita' e' sicura ed efficace. Certo e' che ne io ne mia moglie abbiam provato la vettura in condizioni estreme, ma per il normale uso son piu' che oneste, anzi! Non credevo proprio... Il perche' lo spiego immediatamente.
Un mio collega di lavoro mi diceva che una volta gli fornirono gomme cinesi che si rivelarono un vero e proprio pericolo perche' alle prime gocce di pioggia la macchina perdeva direzionalita'.. al che' la paura ha cominciato a farmi 90... Ma mi son ricreduto dopo le prime pioggie ed anche su strada umida, nessun problema in curva e di traiettoria ne' tantomeno in frenata.
Veniamo alla neve: in questi giorni la vettura e' usata da mia moglie come dicevo, e la neve e' caduta copiosamente in questi 2 giorni tanto da superare le caviglie ed arrivare ai polpacci. stamattina quando e' uscita dal garage, la neve fresca copriva meta' ruota e mi son detto: qui si pianta, perche' la macchina viene uscita in marcia indietro dal garage e non ha le ruote motrici per potersi aggrappare.. invece no: un gatto delle nevi. Neve alta, ma la mia marea era governabilissima e la si poteva spostare in ogni direzione. Anche per portarsi sulla strada principale bisogna affrontare una leggera pendenza in salita dove la neve era ghiacciata; una piccolissima pattinatura delle gomme ed ecco che la marea (di nome e di fatto) prendeva il largo mentre l'altra vettura (opel corsa) da noi posseduta, ha dovuto cedere il passo. Infatti stamattina non son potuto andare a lavoro perche' una catena montata su e' uscita dalla sede incastrandosi con la ruota: 1 ora solo per poter sbloccare il tutto alle 6 di mattina.
L'anno prossimo, pneumatici invernali anche per lei ed eventualmente (forse) piu' performanti sulla pioggia visto che da alcuni test le nanknag perderebbero punti sul bagnato.
Comunque per concludere, a fronte del prezzo bassissimo con le quali le ho acquistate, per l'uso limitato a 3 anni di vita, poi le gomme termiche van cambiate, e sopratutto per l'uso ed il tipo di guida che io e mi moglie facciamo della vettura sopra detta (non andiamo in vacanza in localita' di montagna anzi, le ferie proprio non le facciamo :-( ), son contento di aver preso queste gomme termiche... anzi se va tutto bene domani dovro' usarla io e se trovo uno spiazzo libero cerchero' di cimentarmi i qualche prova di guida estrema per vedere fino a che punto c'e' grip su ghiaccio e neve.
Al momento posso solo confermare la felice scelta da me fatta.
Un saluto a tutti, ciao ;-)
Aridaje con sta storia..
anche un gommista dove sono passato per un preventivo se nè venuto fuori con la classica frase ...
"Sono finlandesi....se non le sanno fare loro le invernali..."...voleva 450€ per un treno da 205-55-r16....:muro: :muro:
A me le faceva a 400.
Beh io le ho pagate 500€ in quella misura ma:
1) Erano 205/55 R16 94H XL
2) Le ho prese nel 2007 (questa è la 3a stagione)
3) Me le gira, mi fa la convergenza, mi tiene le estive... il tutto gratis.
i conti van fatti completi :D
Beh io le ho pagate 500€ in quella misura ma:
1) Erano 205/55 R16 94H XL
2) Le ho prese nel 2007 (questa è la 3a stagione)
3) Me le gira, mi fa la convergenza, mi tiene le estive... il tutto gratis.
i conti van fatti completi :D
Conta che più di 100€ li recuperi solo nel punto 3.
Montaggio 40€ a botta, 20€ di stoccaggio....
Buon Prezzo a sto punto.
Beh io le ho pagate 500€ in quella misura ma:
1) Erano 205/55 R16 94H XL
2) Le ho prese nel 2007 (questa è la 3a stagione)
3) Me le gira, mi fa la convergenza, mi tiene le estive... il tutto gratis.
i conti van fatti completi :D
Io con 160 euro ho preso 4 cerchi perfetti in lega (usati) in rete :D e il cambio gomme lo faccio da solo
djufuk87
22-12-2009, 16:08
Io ho speso 440€ per montaggio, cambio valvole, equilibratura di 4 nokian wr g2 205/55 R16.. nella norma
( + 250€ per 4 cerchi in lega da 16" usati su ebay)
Io con 160 euro ho preso 4 cerchi perfetti in lega (usati) in rete :D e il cambio gomme lo faccio da solo
Se hai un ponte e una pistola pneumatica sono d'accordo con te... diversamente non sono un fan del fai-da-te :D
djufuk87
22-12-2009, 16:27
Se hai un ponte e una pistola pneumatica sono d'accordo con te... diversamente non sono un fan del fai-da-te :D
Concordo!
L'ho fatto una volta per fare scambio di cerchi e gomme con un amico ed è stato uno sbattimento allucinante :read:
guidando la ka senza gomme da neve è uno spettacolo... tiene in maniera incredibile!
Se hai un ponte e una pistola pneumatica sono d'accordo con te... diversamente non sono un fan del fai-da-te :D
Con il classico cric idraulico da mercatone e dinamometrica sto veramente un attimo a cambiarle. Lo faccio sulla mia e su quella di mia moglie. Poi è l'occasione per esaminare attentamente e di persona lo stato delle pastiglie, dei dischi freno, delle tubazioni, dei braccetti.
Adesso un mio amico super-appassionato che abita a 20 km da casa mia si è comperato l'attrezzatura per montare ed equilibrare i pneumatici da un gommista che ha smesso l'attività, ha già fatto dioversi cambi gomme a se stesso ed amici e quindi le prossime le prendo da gommadiretto e le monto insieme a lui così non pago nemmeno il montaggio :D Fai da te totale.
per l'estate Falken in arrivo....
Se hai un ponte e una pistola pneumatica sono d'accordo con te... diversamente non sono un fan del fai-da-te :D
Basta un cric idraulico, molta attenzione a dove lo piazzi, e se hai una pistola pneumatica, come me, in mezz'ora fai il cambio e tutti i controlli del caso.
Chiaramente devi avere un cortile od un garage dove farlo.
Camillo31
23-12-2009, 11:11
Dell'offerta Volkswagen, qualcuno sa che cerchi e gomme offrano ?
Inoltre, l'offerta è davvero conveniente ?
http://it.volkswagen.com/vwcms/master_public/virtualmaster/it/Volkswagen_Service_nuovo/sconti_e_facilitazioni/gommeinvernali.html
Ho chiamato ieri la wolkswagen di Torino.
mi davano 4 cerchi in lega con 4 pneumatici da neve marca bridgestone, ma non mi ha detto il modello nella misura 195/65-15 a 750 euro montate, dicendo che era l'ultimo a disposizione. Alternative aveva le Pirelli ma non mi ha detto il modello a 430 euro montate e le Dunlop che non mi ha detto ne modello ne prezzo ma erano più care delle Pirelli.
dopo decine di telefonate, poichè sono andate come il pane quest'anno, sono riuscito a trovare in un piccolo gommista delle fulda Kristall Montero 3 a 75 euro a gomma montate sul mio cerchio delle estive; le estive me le ha tolte dal cerchio, pulite e messe in dei sacchi neri.
fulda Kristall Montero 3 a 75 euro a gomma montate sul mio cerchio delle estive; le estive me le ha tolte dal cerchio, pulite e messe in dei sacchi neri.
Ottime gomme
:O
Camillo31
23-12-2009, 11:29
Ottime gomme
:O
le ho provate ieri sera che è nevicato abbondante e questa mattina su una poltiglia allucinante sembrava di guidare un 4*4, passare da una gomma estiva ad una invernale sembra di avere una macchina nuova e le mie estive hanno 10.000 km e sulla neve tenevano bene
spaceboy
23-12-2009, 15:01
Consiglio per Golf V
Prendo le termiche 225/45-17 e le monto sui miei cerchi o le 205/55 R16?
Le LM-30 vengono 144€ e 89€ rispettivamente ,le 205 dovrebbero andare meglio sulla neve però devo aggiungere la spesa per 4 cerchi e su Ebay non si trova molto,anzi..
Consiglio per Golf V
Prendo le termiche 225/45-17 e le monto sui miei cerchi o le 205/55 R16?
Le LM-30 vengono 144€ e 89€ rispettivamente ,le 205 dovrebbero andare meglio sulla neve però devo aggiungere la spesa per 4 cerchi e su Ebay non si trova molto,anzi..
Le 205 offrirebbero una maggiore motricità sui fondi pesantemente innevati, che tipo di strade pensi di percorrere?
Per quanto riguarda i cerchi della Golf, se l'attacco non è cambiato nel tempo potresti provare a vedere in qualche scasso 4 cerchi in acciaio da 16".
Consiglio per Golf V
Prendo le termiche 225/45-17 e le monto sui miei cerchi o le 205/55 R16?
Le LM-30 vengono 144€ e 89€ rispettivamente ,le 205 dovrebbero andare meglio sulla neve però devo aggiungere la spesa per 4 cerchi e su Ebay non si trova molto,anzi..
Io ti consiglio di comprare dei cerchi, magari in acciaio, da un demolitore e di montare i pneumatici da 205/55R16.
Informati, ma penso che con 20€ a cerchio te la cavi.
Comunque informati anche quanto costano i cerchi di acciaio dalla concessionaria o da un autoricambi, giusto come paragone, a volte non sono neanche troppo costosi.
spaceboy
23-12-2009, 15:36
Io ti consiglio di comprare dei cerchi, magari in acciaio, da un demolitore e di montare i pneumatici da 205/55R16.
Informati, ma penso che con 20€ a cerchio te la cavi.
Comunque informati anche quanto costano i cerchi di acciaio dalla concessionaria o da un autoricambi, giusto come paragone, a volte non sono neanche troppo costosi.
uff odio i cerchi in acciaio :(
in genere non vado in montagna..però qui da me fa freddo d'inverno,e se nevica non voglio rimanere bloccato
con le mie precedenti auto ho sempre avuto 2 treni
oggi sono passato dal gommista... misura 205/55 r16 (misura a libretto solo per le m+s) potevo scegliere tra michelin alpina a2 rsc a 152€, alpina a3 rsc a 165€ oppure delle nokian da 90€ circa non runflat (non ricordo il modello esatto)
un altro gommista mi vendeva 4 yokohama a 140€ l'una sempre non runflat
alla fine ho optato per le nokian (speriamo di non forare) e martedì prossimo vado a montarle... nel frattempo ho scoperto che era meglio non prendere niente perchè ci sono buone possibilità che tra un mese l'auto finisca in garage :muro:
Decisamente meglio le 205/55 R16 con cerchi. Strano che su ebay non si trovi nulla perchè tutti i miei amici i cerchi li hanno trovati lì e a buon prezzo. C'è un sacco di gente che passa dai 16 ai 17 e si vuole liberare dei primi.
Apix_1024
23-12-2009, 18:42
messe oggi delle pirelli p2500 4s m+s e fiocco... vedremo nei prossimi giorni come andranno... le bfgoodrich estive sono decisamente in crisi in questi giorni...:D
uff odio i cerchi in acciaio :(
in genere non vado in montagna..però qui da me fa freddo d'inverno,e se nevica non voglio rimanere bloccato
con le mie precedenti auto ho sempre avuto 2 treni
Sul negozio e-bay dove ho comprato i miei cerchi ho visto che ne ha diversi per VW
Sono cerchi praticamente nuovi, smontati dalle auto nuove per sostituzione primo equipaggiamento.
Chiaro che non costano meno di 300€ per i quattro cerchi.
Se la cosa ti può interessare mandami un PVT
Ho chiamato ieri la wolkswagen di Torino.
mi davano 4 cerchi in lega con 4 pneumatici da neve marca bridgestone, ma non mi ha detto il modello nella misura 195/65-15 a 750 euro montate, dicendo che era l'ultimo a disposizione. Alternative aveva le Pirelli ma non mi ha detto il modello a 430 euro montate e le Dunlop che non mi ha detto ne modello ne prezzo ma erano più care delle Pirelli.
dopo decine di telefonate, poichè sono andate come il pane quest'anno, sono riuscito a trovare in un piccolo gommista delle fulda Kristall Montero 3 a 75 euro a gomma montate sul mio cerchio delle estive; le estive me le ha tolte dal cerchio, pulite e messe in dei sacchi neri.
Passando davanti ad un concessionario Volkswagen, guardando la vetrina in esposizione c'erano delle:
- Contiwinter: http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/automobile/temi/avettura/invernali/contiwintercontact_ts_830/contiwintercontact_ts_830_it.html
- Sava eskimo:http://en.sava-tyres.com/passenger_cars/eskimo_s3
Come sono ?
Io ora monto delle EagleVector: http://eu.goodyear.com/it_it/tires/repository/EagleVector/index.jsp?page=benefits
Cercherei qualche pneumatico che mi offra le migliori performance su ghiaccio e begnato, cosa che mi preoccupa più della neve.
Inoltre, quando le montate le termiche ? Quando le tirate giù ?
Al di la della praticità di potere fare il cambio gomme da soli, qual'è il vantaggio di avere 2 treni di cerchi ? Perchè non usare sempre lo stesso ?
spaceboy
24-12-2009, 15:36
Passando davanti ad un concessionario Volkswagen, guardando la vetrina in esposizione c'erano delle:
- Contiwinter: http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/automobile/temi/avettura/invernali/contiwintercontact_ts_830/contiwintercontact_ts_830_it.html
- Sava eskimo:http://en.sava-tyres.com/passenger_cars/eskimo_s3
Come sono ?
Io ora monto delle EagleVector: http://eu.goodyear.com/it_it/tires/repository/EagleVector/index.jsp?page=benefits
Cercherei qualche pneumatico che mi offra le migliori performance su ghiaccio e begnato, cosa che mi preoccupa più della neve.
Inoltre, quando le montate le termiche ? Quando le tirate giù ?
Al di la della praticità di potere fare il cambio gomme da soli, qual'è il vantaggio di avere 2 treni di cerchi ? Perchè non usare sempre lo stesso ?
Ottime le Continental,a quanto le mettevano?
In genere 2 treni perchè la misura per le gomme invernali è meglio più stretta e meno ribassata di spalla..e di serie ultimamente si parte già da misure più sportive
Ottime le Continental,a quanto le mettevano?
In genere 2 treni perchè la misura per le gomme invernali è meglio più stretta e meno ribassata di spalla..e di serie ultimamente si parte già da misure più sportive
Non era indicato. Guardando l'offerta vw, penso intorno ai 400 € montate.
Ho avuto modo di vedere anche il cerchio in lega originale. E' un 16", nemmeno brutto.
Peccato che l'offerta finisca il 31/12.
IL_mante
24-12-2009, 15:45
Inoltre, quando le montate le termiche ? Quando le tirate giù ?
Al di la della praticità di potere fare il cambio gomme da soli, qual'è il vantaggio di avere 2 treni di cerchi ? Perchè non usare sempre lo stesso ?
le ho montate 2 settimane fa circa, penso che le tirerò giù verso fine febbraio, poi dipende dalle temperature che ci saranno.. conta che le gomme invernali sono superiori alle estive da 7° in giù. le toglierò quando tornerà a fare caldo.
il vantaggio ad avere due treni di cerchi con le gomme montate è che te le puoi cambiare a casa quando ti pare. altrimenti se vuoi usare gli stessi cerchi e cambiare le gomme devi per forza di cose andare da un gommista per farti smontare la gomma vecchia, montare quella nuova e fare la bilanciatura della gomma. tutto questo a meno che non hai i macchinari appositi a casa, ma non credo :D
Passando davanti ad un concessionario Volkswagen, guardando la vetrina in esposizione c'erano delle:
- Contiwinter: http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/automobile/temi/avettura/invernali/contiwintercontact_ts_830/contiwintercontact_ts_830_it.html
- Sava eskimo:http://en.sava-tyres.com/passenger_cars/eskimo_s3
Come sono ?
Io ora monto delle EagleVector: http://eu.goodyear.com/it_it/tires/repository/EagleVector/index.jsp?page=benefits
Cercherei qualche pneumatico che mi offra le migliori performance su ghiaccio e begnato, cosa che mi preoccupa più della neve.
Inoltre, quando le montate le termiche ? Quando le tirate giù ?
Al di la della praticità di potere fare il cambio gomme da soli, qual'è il vantaggio di avere 2 treni di cerchi ? Perchè non usare sempre lo stesso ?
Dimentica le Sava, le avevo io come treno precedente. Ho fatto l'errore di montarle senza leggere i test prima, e me ne sono pentito amaramente.
Subito mediocri sul baganto, dopo 1 anno sono diventate come saponette nonostante l'usura vergognosa. Non a caso si beccano un bel 0% sul baganto.
spaceboy
24-12-2009, 17:56
Non era indicato. Guardando l'offerta vw, penso intorno ai 400 € montate.
Ho avuto modo di vedere anche il cerchio in lega originale. E' un 16", nemmeno brutto.
Peccato che l'offerta finisca il 31/12.
se riesci a dirmi il prezzo,magari scopro che conviene..
Ok, riscrivo per finire con la mia disamina sulle termiche nankang da me acquistate.
Saran koreane o cinesi insomma di quelle parti la, ma mi trovo benissimo... vado dappertutto semza problemi, si arrampicano e tengono benissimo la strada.
Unica nota, sul ghiaccio tendono a perdere un po di aderenza, ma non potendo fare raffronti con altre marche, non posso affermare se sia un handicap di questa marca o un po di tutte.
Saluto augurando a tutti quanti un buon natale.
Ciao! :)
Ok, riscrivo per finire con la mia disamina sulle termiche nankang da me acquistate.
Saran koreane o cinesi insomma di quelle parti la, ma mi trovo benissimo... vado dappertutto semza problemi, si arrampicano e tengono benissimo la strada.
Unica nota, sul ghiaccio tendono a perdere un po di aderenza, ma non potendo fare raffronti con altre marche, non posso affermare se sia un handicap di questa marca o un po di tutte.
Saluto augurando a tutti quanti un buon natale.
Ciao! :)
Figurati allora se avresti montato delle gomme decenti! :D
Mi spiace ma non mi incanti, conosco altri che hanno montato quelle gomme.
E se fosse così, tutti a montare gomme che costano la metà!
Figurati allora se avresti montato delle gomme decenti! :D
Mi spiace ma non mi incanti, conosco altri che hanno montato quelle gomme.
E se fosse così, tutti a montare gomme che costano la metà!
Se non fossero almeno decenti non sarei qui a scrivere vista la quantita' di neve scesa in 2 giorni ed il relativo ghiaccio formatosi.
Fa poi conto per che una settimana la macchina l'ha portata mia moglie e si e' trovata ad usarla proprio mentre buttava giu' neve copiosamente e non c'erano quindi i mezzi spargisale o quelli per pulire le strade.... la macchina si e' comporata sempre benissimo....
Ma come ripeto questa e' una mia personale impressione, probabilmente ci saranno altre persone che hanno avuto un'esperienza diretta diversa dalla mia ;)
E' sicura una cosa: che non si son comportate nel modo cosi' orrendo e pericoloso come da molti paventato od anche come pensava un mio collega di lavoro che una volta aveva montato delle gomme di non ricordo che marca e mi diceva che non poteva toccare assolutamente i freni sul bagnato perche' altrimenti la macchina andava dove voleva lei....
Ciaooo :)
Sulla neve le cinesi vanno più o meno tutte.
Sul bagnato per te potrebbe non fare la differenza frenare in 50 metri piuttosto che in 60, a me si! O in curva perdere aderenza a 50 km/h piuttosto che a 70 km /h.
Sono scelte , preferisco spendere 30 euro in più a gomma (spalmati su 3 anni) e avere sicurezza , poi le cinesi si consumano subito.
Ne parliamo il prossimo anno cmq, adesso sono nuove.
Sulla neve le cinesi vanno più o meno tutte.
Sul bagnato per te potrebbe non fare la differenza frenare in 50 metri piuttosto che in 60, a me si! O in curva perdere aderenza a 50 km/h piuttosto che a 70 km /h.
Sono scelte , preferisco spendere 30 euro in più a gomma (spalmati su 3 anni) e avere sicurezza , poi le cinesi si consumano subito.
Ne parliamo il prossimo anno cmq, adesso sono nuove.
Ok, allora altro giro, altra corsa ;)
Passando davanti ad un concessionario Volkswagen, guardando la vetrina in esposizione c'erano delle:
- Contiwinter: http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/automobile/temi/avettura/invernali/contiwintercontact_ts_830/contiwintercontact_ts_830_it.html
- Sava eskimo:http://en.sava-tyres.com/passenger_cars/eskimo_s3
Come sono ?
Io ora monto delle EagleVector: http://eu.goodyear.com/it_it/tires/repository/EagleVector/index.jsp?page=benefits
Cercherei qualche pneumatico che mi offra le migliori performance su ghiaccio e begnato, cosa che mi preoccupa più della neve.
Inoltre, quando le montate le termiche ? Quando le tirate giù ?
Al di la della praticità di potere fare il cambio gomme da soli, qual'è il vantaggio di avere 2 treni di cerchi ? Perchè non usare sempre lo stesso ?
sulla Golf V 1.6 FSI uso le Continental WinterContact TS 830, nella misura 195/65 R15 91T, su disco in ferro
le ho prese nel novembre 2008 e mi trovo molto bene
monto le gomme invernali, circa, da metà novembre a metà aprile
p.s.
abito in un paesino di montagna a 1600 s.l.m.
sulla Golf V 1.6 FSI uso le Continental WinterContact TS 830, nella misura 195/65 R15 91T, su disco in ferro
le ho prese nel novembre 2008 e mi trovo molto bene
monto le gomme invernali, circa, da metà novembre a metà aprile
p.s.
abito in un paesino di montagna a 1600 s.l.m.
Cavoli, se fossi a 1600 credo le monterei prima di metà novembre :D
Cmq hai praticamente le migliori termiche in assoluto... ci mancherebbe altro che non ti trovassi bene :D
In montagna andrebbero da dio le bridgestone con tecnologia multicell....peccato che sono introvabili
Ciao. Ho una golf tsi con gomme da 16 pollici. Circa 10000 km anno. Città: Monza. Che dite le prendo le termiche? Come devo conservare il treno che non uso?
maulattu
27-12-2009, 08:15
io te le consiglierei, anche perché nelle nostre zone la temperatura spesso rasenta lo 0 e ci va anche sotto. anche la neve non è un evento così raro, anzi, può anche nevicare 2 volte d'inverno (vedi inizio 2009). Non è che siamo a Gela dove nevica una volta ogni 100 anni :)
fosse per me le metterei obbligatorie in certe zone d'Italia, non è possibile che con 20cm di neve tutti si piantino in giro x le strade :grrr:
puoi lasciare le gomme estive dal gommista (credo ti faccia pagare il deposito); se le tieni a casa credo debbano essere tenute in un posto fresco e asciutto, niente umidità, niente luce solare.
ah, a proposito, non le devi tenere impilate una sopra l'altra se son senza cerchi, ma le devi tenere in piedi una di fianco all'altra.
ps: non ce l'ho con te, tu hai chiesto un consiglio più cje lecito ;)
IL_mante
27-12-2009, 08:57
io te le consiglierei, anche perché nelle nostre zone la temperatura spesso rasenta lo 0 e ci va anche sotto. anche la neve non è un evento così raro, anzi, può anche nevicare 2 volte d'inverno (vedi inizio 2009). Non è che siamo a Gela dove nevica una volta ogni 100 anni :)
fosse per me le metterei obbligatorie in certe zone d'Italia, non è possibile che con 20cm di neve tutti si piantino in giro x le strade :grrr:
puoi lasciare le gomme estive dal gommista (credo ti faccia pagare il deposito); se le tieni a casa credo debbano essere tenute in un posto fresco e asciutto, niente umidità, niente luce solare.
ah, a proposito, non le devi tenere impilate una sopra l'altra se son senza cerchi, ma le devi tenere in piedi una di fianco all'altra.
ps: non ce l'ho con te, tu hai chiesto un consiglio più cje lecito ;)
questo post è assai interessante, non ci avevo mica pensato a come mantenere le estive :eek:
per ora le ho in garage, in un sacchettone che mi ha dato il gommista, sotto ad un tavolo, e sono una sopra l'altra (sono solo 2). dici che conviene tenerle in piedi? ah, il mio garage è interrato, quindi mai sole o caldo, ma come umidità ce n'è un po'...
altri consigli?
Mah quando sono montate si beccano sole, gelo, acqua.....il peso della macchina su....inutile farsi troppi problemi. basta che siano all'ombra ed al chiuso per avere una conservazione ottimale.
Ciao. Ho una golf tsi con gomme da 16 pollici. Circa 10000 km anno. Città: Monza. Che dite le prendo le termiche? Come devo conservare il treno che non uso?
Se vuoi avere più sicurezza in inverno devi spendere e prenderle di marca, se prendi invernali economiche alla fine andrai sulla neve ma sul bagnato tengono peggio /anche molto) delle estive.
Per 2 nevicate all'anno ti bastano le catene.
questo post è assai interessante, non ci avevo mica pensato a come mantenere le estive :eek:
per ora le ho in garage, in un sacchettone che mi ha dato il gommista, sotto ad un tavolo, e sono una sopra l'altra (sono solo 2). dici che conviene tenerle in piedi? ah, il mio garage è interrato, quindi mai sole o caldo, ma come umidità ce n'è un po'...
altri consigli?
http://www.pneumatici-pneus-online.it/montaggio-e-stoccaggio-consigli.html
zio.luciano
27-12-2009, 11:26
A proposito di "conservazione": su quell'opuscoletto del tcs consigliavano di conservare le gomme montate sui cerchi ad una pressione maggiore rispetto alla pressione in condizioni di marcia, consigliavano + 0.4 bar. Domandine: è una procedura necessaria o inutile? Se le pressioni di gonfiaggio sono diverse tra assale anteriore e posteriore, come ci si regola? Thanks!
A proposito di "conservazione": su quell'opuscoletto del tcs consigliavano di conservare le gomme montate sui cerchi ad una pressione maggiore rispetto alla pressione in condizioni di marcia, consigliavano + 0.4 bar. Domandine: è una procedura necessaria o inutile? Se le pressioni di gonfiaggio sono diverse tra assale anteriore e posteriore, come ci si regola? Thanks!
le metti tutte a+0.4 della pressione di marcia, se le anteriosi sono a 2.3 e le posteriori a 2.7 metti le anteriori a 2.7 e le posteriori a 3.1
Cmq mi sembrano precauzioni eccessive
prova gomme .. :)
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.html
prova gomme .. :)
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.html
OLD ne ho postati parecchi di test nelle pagine precedenti, questo poi torna sempre :D
A proposito di "conservazione": su quell'opuscoletto del tcs consigliavano di conservare le gomme montate sui cerchi ad una pressione maggiore rispetto alla pressione in condizioni di marcia, consigliavano + 0.4 bar. Domandine: è una procedura necessaria o inutile? Se le pressioni di gonfiaggio sono diverse tra assale anteriore e posteriore, come ci si regola? Thanks!
Quando le smonto, le gonfio a 3 Bar prima di impilarle.
Serve per evitare che si ovalizzino, anche se impilate con il cerchio non dovrebbero avere molte deformazioni.
Per lo scooter, che in inverno non uso, stessa procedura, anche perchè in questo caso il peso dello scooter può portare a questo problema.
Ragazzi allora?
Pareri, valutazioni?
Quando le smonto, le gonfio a 3 Bar prima di impilarle.
Serve per evitare che si ovalizzino, anche se impilate con il cerchio non dovrebbero avere molte deformazioni.
Per lo scooter, che in inverno non uso, stessa procedura, anche perchè in questo caso il peso dello scooter può portare a questo problema.
sulla moto/scooter se appoggiano per terra posso anche capire... ma sulle gomme impilate no... mi sembra inutile...
zio.luciano
26-01-2010, 11:39
Ragazzi allora?
Pareri, valutazioni?
Beh, sono stato qualche giorno a L'Aquila; stamattina sono ripartito che c'era un po' di neve a terra leggermente ghiacciata: nessun problema di trazione alla partenza. Durante il viaggio temperature basse (non oltre i 2° C) e nevicata in corso: nessun problema. Ho fatto una piccola deviazione e ho trovato un tratto di strada che non era stato pulito nei giorni passati, quindi neve ghiacciata e neve fresca sopra questa: anche qua nessun problema. Ho delle modestissime sportiva da 175/65 R14 montate su una Corsa C, finora ho percorso circa 3000 km su neve fresca, neve compatta, neve ghiacciata, ghiaccio, bagnato senza problemi.
Sicuramente per chi viaggia spesso di inverno su tratte notoriamente "fredde" sono consigliatissime le gomme invernali.
le gomme termiche, in estate sono pericolose rispetto le gomme estive?
Sempre le gomme termiche, quanto si consumano prima rispetto le estive, se usate in periodi caldi?
tdi150cv
28-01-2010, 14:18
le gomme termiche, in estate sono pericolose rispetto le gomme estive?
Sempre le gomme termiche, quanto si consumano prima rispetto le estive, se usate in periodi caldi?
in agosto praticamente si squaglierebbero in pochi km.
ciao
in agosto praticamente si squaglierebbero in pochi km.
ciao
infatti. e peggiorano l'aderenza e la frenata.
È opportuno utiizzare gli pneumatici invernali in estate?
Degli pneumatici invernali che non hanno più un profilo soddisfacente (circa 4 mm) non devono essere utilizzati anche in primavera. La miscela della gomma del pneumatico invernale è predisposta per le stagioni a temperature fredde. Test del TCS hanno dimostrato che, continuando a guidare con pneumatici invernali fino in estate, si rischia di avere degli spazi di frenata più lunghi sulla carreggiata, sia bagnata che asciutta.
in agosto praticamente si squaglierebbero in pochi km.
ciao
Ma va..
ho un amico che le ha su da 2 anni oramai..si sono consumate poco più di quelle estive.
Non sono più le termiche di un tempo.
in agosto praticamente si squaglierebbero in pochi km.
ciao
a dire il vero in agosto sono andato in croazia e ritornato con le termiche.... nessun problema, sono ancora lì uguali :D
Oltre a tutti viaggi in liguria...
tdi150cv
28-01-2010, 15:49
a dire il vero in agosto sono andato in croazia e ritornato con le termiche.... nessun problema, sono ancora lì uguali :D
Oltre a tutti viaggi in liguria...
si prova a frenarci dopo che ti sei fatto una bella sgroppata e vedi come tengono ...
si prova a frenarci dopo che ti sei fatto una bella sgroppata e vedi come tengono ...
se ti ho detto che le ho appunto usate anche per andare in vacanza? Le ho lasciate sù perchè dovevo farle fuori per prenderle nuove con l'arrivo dell'inverno.... sono ancora lì uguali e precise all'inverno scorso :D
avete ragione entrambi, una gomma termica fresca (<2 anni) a luglio si scioglierebbe.......una gomma termica vecchia (>3-4anni) perde completamente elasticità e non si consuma manco a piangere........l'unico problema è che sul bagnato diventa letale...e quando dico letale intendo davvero letale.......
tdi150cv
28-01-2010, 18:43
se ti ho detto che le ho appunto usate anche per andare in vacanza? Le ho lasciate sù perchè dovevo farle fuori per prenderle nuove con l'arrivo dell'inverno.... sono ancora lì uguali e precise all'inverno scorso :D
allora è cristallizata ... se le prendi nuove e le tieni d'estate le massacri . ;)
avete ragione entrambi, una gomma termica fresca (<2 anni) a luglio si scioglierebbe.......una gomma termica vecchia (>3-4anni) perde completamente elasticità e non si consuma manco a piangere........l'unico problema è che sul bagnato diventa letale...e quando dico letale intendo davvero letale.......
Esatto, quello che è successo a me con le pirelli....il famoso fenomeno della "gomma eterna" :D
ServiceXone
30-01-2010, 19:34
Imho è xchè hanno "diversificato" il prodotto.. :asd:
Le energy "tutta silice" durissime da nuove, già sulla pioggia danno problemi,
figuriamoci poi sulla neve.
Le Termiche invece tenerissime adatte al freddo, ma gommose sull'asciutto,
(imprecise sull' autostrada ecc. ecc.)
in pratica ciò che prima si poteva fare con le gomme normali, ora c'è bisogno
di acquistare due set per la stagione estate inverno..
Satviolence
30-01-2010, 19:54
Imho è xchè hanno "diversificato" il prodotto.. :asd:
Le energy "tutta silice" durissime da nuove, già sulla pioggia danno problemi,
figuriamoci poi sulla neve.
Le Termiche invece tenerissime adatte al freddo, ma gommose sull'asciutto,
(imprecise sull' autostrada ecc. ecc.)
in pratica ciò che prima si poteva fare con le gomme normali, ora c'è bisogno
di acquistare due set per la stagione estate inverno..
Non è vero che hanno reso le gomme estive adatte solo all'uso estivo, anche perché la grande maggioranza degli automobilisti usa le estive tutto l'anno.
Ci sono tantissime marce e modelli, molto di più che in passato, e ognuno ha le sue peculiarità. Ci sono le gomme ottimizzate per il bagnato, quelle sportive, le semislick, quelle che offrono più durata o minori consumi e via dicendo. Tutto sta nel scegliere lo pneumatico che meglio si adatta all'uso che se ne fa.
E' chiaro che le gomme fuel saving riducono la tenuta, ma ci sono tantissime altre alternative... Ci sono gomme estive che sulla neve danno pochissima aderenza, e gomme estive che riescono a darti un minimo di aderenza.
Io ho le Michelin Pilot Exalto 2, sull'asciutto e d'estate se incollato a terra, appena piove o c'è neve sei fottuto :asd:
Apix_1024
31-01-2010, 00:25
Esatto, quello che è successo a me con le pirelli....il famoso fenomeno della "gomma eterna" :D
eccellente... ho delle pirelli p2500 euro... speriamo che almeno 3 anni li facciano senza troppi grattacapi...:muro:
Imho è xchè hanno "diversificato" il prodotto.. :asd:
Le energy "tutta silice" durissime da nuove, già sulla pioggia danno problemi,
figuriamoci poi sulla neve.
Le Termiche invece tenerissime adatte al freddo, ma gommose sull'asciutto,
(imprecise sull' autostrada ecc. ecc.)
in pratica ciò che prima si poteva fare con le gomme normali, ora c'è bisogno
di acquistare due set per la stagione estate inverno..
Secondo mè il problema è un altro.
Purtroppo le auto si sono appesantite, per ovviare a questo montano delle gomme più larghe, che dammo tenuta sull' asciutto.
Sul bagnato invece contro il peso fai poco, o prendi delle gomme che, come mescola, lavorano molto, a scapito della durata, oppure la tua auto, che, passando da il modello precedente a quello attuale ha messo sù almeno un quintalino, terrà decisamente di meno.
Sul bagnato le Michelin sono meno performanti per questa ragione, durano molto quindi la gomma si attacca meno all' asfalto, se sull' asciutto riesci a farle lavorare meglio sul bagnato hanno meno aderenza.
Comunque le Energy sono gomme ottime, sopratutto come durata e come scorrevolezza, chiare che se cerchi la gomma sportiva non ci siamo, anche se ha una buona precisione di guida, inoltre lavora abbastanza bene anche con temperature vicine allo zero, ovviamente dopo qualche chilometro, sulla neve invece sono messe male, come maggior parte delle attuali estive.
Comunque, con un auto leggera e delle gomme estive abbastanza scolpite, si può ancora girare tranquillamente in pianura, chiaro che se hai un SUV da oltre due tonnellate con delle gomme così larghe che dieci anni fà non le montava nemmeno la M3, sarà difficile che con le estive riesci a frenare in uno spazio ragionevole sulla neve.
Imho è xchè hanno "diversificato" il prodotto.. :asd:
Le energy "tutta silice" durissime da nuove, già sulla pioggia danno problemi,
figuriamoci poi sulla neve.
Le Termiche invece tenerissime adatte al freddo, ma gommose sull'asciutto,
(imprecise sull' autostrada ecc. ecc.)
in pratica ciò che prima si poteva fare con le gomme normali, ora c'è bisogno
di acquistare due set per la stagione estate inverno..
Attenzione, era negli anni fine '80\inizio '90 che la silice sembrava essere la soluzione a tutto, iniziarono tutti a riempire mescole all'inverosimile (michelin in particolare).....e i risultati furono sotto gli occhi di tutti....i carrozieri facevano la danza della pioggia tutti i giorni....e dopo i mesi piovosi chiudevano e si facevano 6 mesi ai caraibi.
Al giorno d'oggi le quantità si sono ridotte e sono stati aggiunti additivi che "normalizzano" la resa, tradizionalmente su bagnato i michelin continuano a non essere la fine del mondo, ma la situazione è tutt'altro che preoccupante.
Poi ora ce lo siamo dimenticati..ma vi ricordate com'erano le invernali prima dell'era termica?bastava essere su una statale a 80 all'ora e arrivavi a destinazione senza denti e senza senso dell'udito.....e come erano le strade nell'era pretermica?quando ha nevicato nell'85 le scuole erano rimaste chiuse 3 gg....l'anno scorso nonostante nevicate da cinema ci siamo mossi tutti i giorni. ;)
eccellente... ho delle pirelli p2500 euro... speriamo che almeno 3 anni li facciano senza troppi grattacapi...:muro:
Sui 3 anni ci stai, se però fai pochi km ed hanno ancora battistrada ti conviene buttarle
Apix_1024
31-01-2010, 11:37
Sui 3 anni ci stai, se però fai pochi km ed hanno ancora battistrada ti conviene buttarle
prese nuove quest'anno e fino a marzo le lascio su. credo che in tre anni potrebbero arrivare ai 20k km... circa:)
Attenzione, era negli anni fine '80\inizio '90 che la silice sembrava essere la soluzione a tutto, iniziarono tutti a riempire mescole all'inverosimile (michelin in particolare).....e i risultati furono sotto gli occhi di tutti....i carrozieri facevano la danza della pioggia tutti i giorni....e dopo i mesi piovosi chiudevano e si facevano 6 mesi ai caraibi.
Al giorno d'oggi le quantità si sono ridotte e sono stati aggiunti additivi che "normalizzano" la resa, tradizionalmente su bagnato i michelin continuano a non essere la fine del mondo, ma la situazione è tutt'altro che preoccupante.
Poi ora ce lo siamo dimenticati..ma vi ricordate com'erano le invernali prima dell'era termica?bastava essere su una statale a 80 all'ora e arrivavi a destinazione senza denti e senza senso dell'udito.....e come erano le strade nell'era pretermica?quando ha nevicato nell'85 le scuole erano rimaste chiuse 3 gg....l'anno scorso nonostante nevicate da cinema ci siamo mossi tutti i giorni. ;)
Si mi ricordo, c'era un periodo in cui le Michelin erano dei veri legni, anche le consociate, io cambiai le Kleber per disperazione, fortunatamente adesso sono migliori, sulla pioggia se si và ad andature normali sull'asfalto nessun problema, sul porfido invece le gomme con la silice sono effettivamente inferiori di molto.
allora è cristallizata ...
spiega per favore :)
spiega per favore :)
Se non si consuma la mescola è cristalizzata, la gomma appare in buone condizioni ma in verità è pericolosa.
le gomme termiche, in estate sono pericolose rispetto le gomme estive?
Sempre le gomme termiche, quanto si consumano prima rispetto le estive, se usate in periodi caldi?
al 3°-4° anno io ci giro d'estate con le gomme termiche .. per farle fuori .. e fanno fatica a consumarsi .. :stordita:
in agosto praticamente si squaglierebbero in pochi km.
ciao
si prova a frenarci dopo che ti sei fatto una bella sgroppata e vedi come tengono ...
non è vero prirpio niente ... basta andare solo un pò + tranquilli :D
dal 3° anno in poi cono così dure che fai fatica a consumarle.. :stordita:
avete ragione entrambi, una gomma termica fresca (<2 anni) a luglio si scioglierebbe.......una gomma termica vecchia (>3-4anni) perde completamente elasticità e non si consuma manco a piangere........l'unico problema è che sul bagnato diventa letale...e quando dico letale intendo davvero letale.......
in 10 anni di gomme termiche mai avuto problemi quando pioveva d'estate ...
andavo un pò più piano del normale .. ;)
le mie hanno 4 anni e le devo cambiare. questo sarà l'ultimo inverno, oggi sulla neve in un punto hanno faticato e non poco, naturalmente nulla in confronto a quelle estive, visto che su 10 macchine la mia era l'unica che andava, il resto ferme a bordo strada.
in 10 anni di gomme termiche mai avuto problemi quando pioveva d'estate ...
andavo un pò più piano del normale .. ;)
si vede che sei più bravo di me a guidare.....o che avevi gomme speciali....
avete ragione entrambi, una gomma termica fresca (<2 anni) a luglio si scioglierebbe.......una gomma termica vecchia (>3-4anni) perde completamente elasticità e non si consuma manco a piangere........l'unico problema è che sul bagnato diventa letale...e quando dico letale intendo davvero letale.......
Il problema della tenuta sul bagnato si ha in primavera, le gomme vecchie faticano ad entrare in temperatura e non tengono, in estate le invernali vecchie sono meno pericolose in caso di pioggia.
Sono più pericolose le estive vecchie, basta un temporale per raffreddarle ed allora addio tenuta.
Comunque se una gomma non si consuma per niente vuole dire che oramai non tiene ne sull' asciutto ne sul bagnato, la cambierei subito.
Il problema della tenuta sul bagnato si ha in primavera, le gomme vecchie faticano ad entrare in temperatura e non tengono, in estate le invernali vecchie sono meno pericolose in caso di pioggia.
Sono più pericolose le estive vecchie, basta un temporale per raffreddarle ed allora addio tenuta.
Comunque se una gomma non si consuma per niente vuole dire che oramai non tiene ne sull' asciutto ne sul bagnato, la cambierei subito.
No farei distinzioni, le invernali vecchie sul baganto sono un suicidio a prescindere.
Satviolence
01-02-2010, 20:19
No farei distinzioni, le invernali vecchie sul baganto sono un suicidio a prescindere.
Una delle capacità dell'automobilista è quella di commisurare la propria velocità alle condizioni della strada, del traffico e del mezzo.
Senza contare che ci sono mezzi (furgoni, fuoristrada, cassonati etc...) che, anche nelle migliori condizioni, tengono meno di qualsiasi automobile. Com'è possibile che ci sia gente che usa simili mezzi?
Detto questo, ho usato gomme invernali molto vecchie sul bagnato e sulla neve. Non sono assolutamente un suicidio sul bagnato, e sulla neve ovviamente vanno molto ma molto meglio di qualsiasi gomma estiva.
Per quanto ho provato, il vantaggio di una gomma invernale vecchia è che c'è poca differenza in tenuta se fuori ci sono -10° o +10°, mentre in una gomma estiva questo peggioramento è molto più sensibile e può essere insidioso.
andare in giro con termiche molto vecchie è da irresponsabili esattamente come chi va in giro con le gomme "slick" da usura, il problema è che quella merda di legislatore italiano (il medesimo che permette di vendere cerchi cinesi con la resistenza delle scatole di estathe) non capendo un cazzo, si limita a far controllare lo spessore del battistrada e se ne frega di DOT e simili, elementi di quasi pari importanza.
500 pagine di pulci sulle differenze di 2 cm in frenata su 60 cm di neve e di 1 secondo nella prova da 0 a 340 km\h....e poi venite fuori con "Massì, le vecchie termiche son quasi come le estive, basta andar piano"...... non ho davvero parole.....:doh:
PS: il termine tecnico è bachelizzazione........e domani bisognerà fare un giro di telefonate, i costruttori di gomme erano convinti che fosse un grave problema.......invece non esiste......basta andare piano......
jumpermax
01-02-2010, 22:00
avete ragione entrambi, una gomma termica fresca (<2 anni) a luglio si scioglierebbe.......una gomma termica vecchia (>3-4anni) perde completamente elasticità e non si consuma manco a piangere........l'unico problema è che sul bagnato diventa letale...e quando dico letale intendo davvero letale.......
andare in giro con termiche molto vecchie è da irresponsabili esattamente come chi va in giro con le gomme "slick" da usura, il problema è che quella merda di legislatore italiano (il medesimo che permette di vendere cerchi cinesi con la resistenza delle scatole di estathe) non capendo un cazzo, si limita a far controllare lo spessore del battistrada e se ne frega di DOT e simili, elementi di quasi pari importanza.
500 pagine di pulci sulle differenze di 2 cm in frenata su 60 cm di neve e di 1 secondo nella prova da 0 a 340 km\h....e poi venite fuori con "Massì, le vecchie termiche son quasi come le estive, basta andar piano"...... non ho davvero parole.....:doh:
PS: il termine tecnico è bachelizzazione........e domani bisognerà fare un giro di telefonate, i costruttori di gomme erano convinti che fosse un grave problema.......invece non esiste......basta andare piano......
faccio fatica a seguire il tuo ragionamento: è un problema delle gomme in generale o è specifico di quelle invernali?
faccio fatica a seguire il tuo ragionamento: è un problema delle gomme in generale o è specifico di quelle invernali?
il problema è generale.......ma nelle invernali a mescola termica è molto più importante: se in una gomma "normale" i primi problemi si cominciano ad avvertire dopo svariati anni (almeno dopo il 6° anno ma ci sono notevoli variabili, le mescole più "sportive" ad esempio iniziano prima di quelle turistiche, certe condizioni ambientali anticipano o ritardano gli effetti), le termiche hanno un decadimento a velocità più che doppia, le analisi tecniche riportano percentuali di decadimento qualitativo contenute entro 2 anni.......poi iniziano le danze. Il range di utilizzo comunemente considerato arriva fino al 3° o 4° anno, poi le caratteristiche peggiorano troppo (ci sono speranze che gli ultimi modelli si mantengano meglio, certi addittivi dovrebbero aver ridotto gli effetti del tempo....ma solo dall'anno scorso o poco più, quindi è presto per dire se effettivamente funzionano o gli uffici R&D necessitavano di sparare nuove cacchiate)
jumpermax
01-02-2010, 22:41
il problema è generale.......ma nelle invernali a mescola termica è molto più importante: se in una gomma "normale" i primi problemi si cominciano ad avvertire dopo svariati anni (almeno dopo il 6° anno ma ci sono notevoli variabili, le mescole più "sportive" ad esempio iniziano prima di quelle turistiche, certe condizioni ambientali anticipano o ritardano gli effetti), le termiche hanno un decadimento a velocità più che doppia, le analisi tecniche riportano percentuali di decadimento qualitativo contenute entro 2 anni.......poi iniziano le danze. Il range di utilizzo comunemente considerato arriva fino al 3° o 4° anno, poi le caratteristiche peggiorano troppo (ci sono speranze che gli ultimi modelli si mantengano meglio, certi addittivi dovrebbero aver ridotto gli effetti del tempo....ma solo dall'anno scorso o poco più, quindi è presto per dire se effettivamente funzionano o gli uffici R&D necessitavano di sparare nuove cacchiate)
ok ma questo tradotto in soldoni che significa? che una gomma invernale di 5 anni in inverno è più pericolosa di una estiva ?
ok ma questo tradotto in soldoni che significa? che una gomma invernale di 5 anni in inverno è più pericolosa di una estiva ?
eh eh...questo è un interrogativo difficile, le variabili sono molte, diciamo che un invernale vecchia ma con buon battistrada ha un qualcosa in più su neve proprio come trazione meccanica (lamelle e grip da tassello).
Nelle altre condizioni, a mio parere, si. è più pericolosa.
ps: ho sottolineato "a mio parere" altrimenti domani arrivano gli esperti di Need for speed ed Elaborare.org che fanno un ciadello........
Satviolence
01-02-2010, 23:31
ok ma questo tradotto in soldoni che significa? che una gomma invernale di 5 anni in inverno è più pericolosa di una estiva ?
Cosa vuol dire più pericolosa?
Che tiene di meno o che ha un comportamento imprevedibile?
La gomma invernale vecchia di 5 anni tiene meno di una estiva nuova in molti casi (asciutto e bagnato con temperature sopra lo zero) ma non ha un comportamento imprevedibile, che la renda pericolosa.
Se invece facciamo un confronto tra una invernale e una estiva con la stessa età, in inverno quale credi che vada meglio?
jumpermax
01-02-2010, 23:42
Cosa vuol dire più pericolosa?
Che tiene di meno o che ha un comportamento imprevedibile?
La gomma invernale vecchia di 5 anni tiene meno di una estiva nuova in molti casi (asciutto e bagnato con temperature sopra lo zero) ma non ha un comportamento imprevedibile, che la renda pericolosa.
Se invece facciamo un confronto tra una invernale e una estiva con la stessa età, in inverno quale credi che vada meglio?
Le estive le uso 8 mesi l'anno contro 4 ergo fanno il doppio dei km. Molto più facile trovarsi quindi ad iniziare un inverno con pneumatici estivi nuovi e e invernali da decidere che farne... metterli su per andare peggio che con le estive non avrebbe molto senso.
Penso che occorre solo sapere che cosa si ha intorno ai cerchi.
Chiaro che se ho un' auto da 200Cv o con un assetto critico me ne guardo bene, ma se uno sà che ha dei pneumatici invernali che stanno perdendo delle caratteristiche tende a consumarli per montare dei pneumatici freschi in inverno, e se in autunno non sono consumati sono da buttare comunque.
E' molto più rischioso cambiare solo i pneumatici anteriori, non avendo fatto la rotazione dei pneumatici, dicendo "tanto quelli dietro sono ancora buoni" salvo trovarsi in testacoda alla prima emergenza.
Satviolence
02-02-2010, 10:11
Le estive le uso 8 mesi l'anno contro 4 ergo fanno il doppio dei km. Molto più facile trovarsi quindi ad iniziare un inverno con pneumatici estivi nuovi e e invernali da decidere che farne... metterli su per andare peggio che con le estive non avrebbe molto senso.
Il trucco sarebbe quello di usare gli pneumatici invernali e quelli estivi per lo stesso periodo di tempo...
In genere dai primi di novembre alla fine di marzo le temperature sono giuste per gli pneumatici invernali, quindi si possono fare tranquillamente almeno 5 mesi.
Una delle capacità dell'automobilista è quella di commisurare la propria velocità alle condizioni della strada, del traffico e del mezzo.
Senza contare che ci sono mezzi (furgoni, fuoristrada, cassonati etc...) che, anche nelle migliori condizioni, tengono meno di qualsiasi automobile. Com'è possibile che ci sia gente che usa simili mezzi?
Detto questo, ho usato gomme invernali molto vecchie sul bagnato e sulla neve. Non sono assolutamente un suicidio sul bagnato, e sulla neve ovviamente vanno molto ma molto meglio di qualsiasi gomma estiva.
Per quanto ho provato, il vantaggio di una gomma invernale vecchia è che c'è poca differenza in tenuta se fuori ci sono -10° o +10°, mentre in una gomma estiva questo peggioramento è molto più sensibile e può essere insidioso.
Con le pirelli winter di 5 anni (all'epoca facevo pochi km ed avevano il battistrada perfetto ) ho rischiato di tamponare , sull' umido, il tipo che era davanti a me nonostante la distanza di sicurezza che io ampiamente rispetto. Spazio di frenata infinito. Poi sono andato quasi in testacoda, sul bagnato, su una curva ad "S" che avevo affrontato senza problemi alla stessa velocità (bassa) per tutto il periodo precedente con le estive , pure consumate. A quel punto le ho cambiate (il gommista ha detto: perchè l ecambi, sono buone....)
Con le pirelli winter di 5 anni (all'epoca facevo pochi km ed avevano il battistrada perfetto ) ho rischiato di tamponare , sull' umido, il tipo che era davanti a me nonostante la distanza di sicurezza che io ampiamente rispetto. Spazio di frenata infinito. Poi sono andato quasi in testacoda, sul bagnato, su una curva ad "S" che avevo affrontato senza problemi alla stessa velocità (bassa) per tutto il periodo precedente con le estive , pure consumate. A quel punto le ho cambiate (il gommista ha detto: perchè l ecambi, sono buone....)
Adesso capisco.
Quelle gomme erano decisamente andate, si erano cristalizzate.
Io intendevo, nel dire di sfruttare le gomme invernali, delle gomme che, per anzianità o per usura, non erano adatte a girare in inverno.
Ovvero, quando vedi che, in inverno sul bagnato, sono brusche come reazione o, sulla neve, tendono a slittare facilmente, non le uso un altro inverno, le lascio montate e le consumo.
Se le gomme sono cristalizzate meglio smontarle, sono pericolose.
Adesso capisco.
Quelle gomme erano decisamente andate, si erano cristalizzate.
Io intendevo, nel dire di sfruttare le gomme invernali, delle gomme che, per anzianità o per usura, non erano adatte a girare in inverno.
Ovvero, quando vedi che, in inverno sul bagnato, sono brusche come reazione o, sulla neve, tendono a slittare facilmente, non le uso un altro inverno, le lascio montate e le consumo.
Se le gomme sono cristalizzate meglio smontarle, sono pericolose.
Esatto, ed è un difetto che assilla maggiormente le invernali rispetto alle estive (ho letto che dipende dalla quantità di silice ma non ci metterei la mano sul fuoco) . L'errore è pensare che delle invernali vecchie ma con buon battistrada alla fine possano tenere (esclusa la neve) meglio di un treno di estive in buone condizioni anche se è inverno e la temperatura è bassa.
Posso confermare che la 3a stagione per le Nokian WR G2 è assolutamente deleteria, il grip anche sulla neve è sceso drasticamente. Sull'asciutto se la cava ancora bene, sul bagnato meglio andar tranquilli.
Nonostante ci sia ancora del battistrada (non eccessivo) direi che lo pneumatico può considerarsi TERMINATO!
Prossima stagione si va su qualcosa di più serio soprattutto come longevità e credo che da questo punto di vista Michelin resti ancora un buon contendente.
Posso confermare che la 3a stagione per le Nokian WR G2 è assolutamente deleteria, il grip anche sulla neve è sceso drasticamente. Sull'asciutto se la cava ancora bene, sul bagnato meglio andar tranquilli.
Nonostante ci sia ancora del battistrada (non eccessivo) direi che lo pneumatico può considerarsi TERMINATO!
Prossima stagione si va su qualcosa di più serio soprattutto come longevità e credo che da questo punto di vista Michelin resti ancora un buon contendente.
Sinceramente un pneumatico da neve che, dopo tre anni, ha già perso il grip non lo ricomprerei.
Solitamente il degrado lo avverto dopo circa 5 anni, e a quel punto le gomme sono da sostituire anche come battistrada.
Sulle mie invernali solo una gomma si è comportata cosi dopo soli tre anni, ma le marche serie (e anche una sottomarca) dopo 3 anni erano ancora OK.
Sinceramente un pneumatico da neve che, dopo tre anni, ha già perso il grip non lo ricomprerei.
Solitamente il degrado lo avverto dopo circa 5 anni, e a quel punto le gomme sono da sostituire anche come battistrada.
Sulle mie invernali solo una gomma si è comportata cosi dopo soli tre anni, ma le marche serie (e anche una sottomarca) dopo 3 anni erano ancora OK.
Effettivamente 3 anni mi sembrano troppo pochi.
Dai gommisti e shoponline molte volte si trovano gomme nuove ma già "vecchie" di 1 anno come produzione (addirittura mi sembra che uno dei siti più famosi di vendite online mette in contratto che possono inviarti pneumatici con DOT fino a 2 anni precedente).
Almeno 5 anni un pneumatico deve farli senza cazzi.
:O
Effettivamente 3 anni mi sembrano troppo pochi.
Dai gommisti e shoponline molte volte si trovano gomme nuove ma già "vecchie" di 1 anno come produzione (addirittura mi sembra che uno dei siti più famosi di vendite online mette in contratto che possono inviarti pneumatici con DOT fino a 2 anni precedente).
Almeno 5 anni un pneumatico deve farli senza cazzi.
:O
per le invernali è qualla l'età max consogliata.
per le invernali è qualla l'età max consogliata.
Vedremo quanto mi dura il treno che ho montato quest'anno.
Ma 3 anni è sempre troppo poco (sono in media manco 30000km)
Vedremo quanto mi dura il treno che ho montato quest'anno.
Ma 3 anni è sempre troppo poco (sono in media manco 30000km)
Sì, la mia percorrenza con questo treno è stimale attualmente sui 30000km (devo ancora terminare la stagione però).
Cmq è piuttosto normale che le termiche durino 3 stagioni, quel che non è normale è che ne durino 2 in efficienza (come nel mio caso).
Dire che le invernali perdano grip dopo 5 stagioni è semplicemente assurdo, solo qualche pazzo è riuscito a farsi la 4a stagione, usarla per 5 significa non fare proprio strada o non trovarsi mai a dover macinare km e km sulla neve.
Al momento monto delle GoodYear Eagle Vector, a 60.000 km sono ancora in buono stato. Sono stupito della loro durata, non vorrei si fossero cristallizzate (o bachelizzate ?) e per questo non si consumano più...
ma come si capisce se sono c-r-i-s-t-a-l-l-i-z-z-a-t-e ??? :D
usarla per 5 significa non fare proprio strada o non trovarsi mai a dover macinare km e km sulla neve.
Io non sono sorpreso su quello che si legge, la percezione comune sulle gomme si è sempre basata unicamente sullo spessore del battistrada, far modificare una modalità di pensiero che dura da sempre non è facile.
C'è poi una percentuale di automobilisti che potrebbero viaggiare con 4 gomme da autocarro dell'esercito cinese e nemmeno se ne accorgerebbero. Quando facevo dettaglio capitavano persone con dot di oltre 10 anni che dicevano "ma no, cosa dici, tiene ancora come da nuova" e poi non riuscivano a salire sulla rampetta di metallo per andare sul ponte sollevatore....non me ne fregherebbe nulla se non fosse per il rischio che sulle striscie pedonali davanti a quelli potrei passarci io.....o che io debba aspettare mentre loro hanno la macchina intraversata sulla neve.....
Solo un piccolo particolare che è emerso, una gomma termica con dot non proprio dell'anno in corso si può comprare benissimo, il degrado da magazzino è meno invasivo prima che la gomma sia stata montata perchè è ancora presente la rifinitura di fabbrica (in soldoni: se a novembre 09 mi avessero messo una gomma di novembre 08 non avrei fatto troppe storie, magari avrei chiesto uno sconto superiore....)
ma come si capisce se sono c-r-i-s-t-a-l-l-i-z-z-a-t-e ??? :D
Basta vedere le reazioni sul bagnato, se rispetto alle gomme nuove noti che tendono a perdere aderenza improvvisamente (puoi provare, se hai una trazione anteriore, ad accelerare bruscamente in curva) la probabilità è alta.
ma come si capisce se sono c-r-i-s-t-a-l-l-i-z-z-a-t-e ??? :D
se mentre viaggi senti rumore di bicchieri rotti! :D
No, prima di tutto guarda il dot, se è meno vecchio di 5 anni (3 su un'invernale) non ci sono rischi, poi devi vedere che non ci siano piccole screpolature alla base del tassello o nei punti critici (spalla e fianco)......se hai dubbi vai da un gommista onesto (e auguri......trovarne è come trovare una diciasettenne vergine)
se mentre viaggi senti rumore di bicchieri rotti! :D
...(e auguri......trovarne è come trovare una diciasettenne vergine)
:asd: :asd: :asd:
Io non sono sorpreso su quello che si legge, la percezione comune sulle gomme si è sempre basata unicamente sullo spessore del battistrada, far modificare una modalità di pensiero che dura da sempre non è facile.
C'è poi una percentuale di automobilisti che potrebbero viaggiare con 4 gomme da autocarro dell'esercito cinese e nemmeno se ne accorgerebbero. Quando facevo dettaglio capitavano persone con dot di oltre 10 anni che dicevano "ma no, cosa dici, tiene ancora come da nuova" e poi non riuscivano a salire sulla rampetta di metallo per andare sul ponte sollevatore....non me ne fregherebbe nulla se non fosse per il rischio che sulle striscie pedonali davanti a quelli potrei passarci io.....o che io debba aspettare mentre loro hanno la macchina intraversata sulla neve.....
Molto spesso alcuni si rifugiano dietro al fatto "eh, ma tanto io vado piano, non ha senso che cambi le gomme ogni 3 anni, quando finiscono le butto" ignorando che si possono cristallizzare e durarti anche 80000km in modalità marmorea :D
Poi però gli capita la situazione di frenata d'emergenza anche andando piano e magari si girano o tamponano l'auto che precede giusto perchè non c'era il grip sufficiente. Un esempio può essere rappresentato dai sanpietrini bagnati...saponetta!
Solo un piccolo particolare che è emerso, una gomma termica con dot non proprio dell'anno in corso si può comprare benissimo, il degrado da magazzino è meno invasivo prima che la gomma sia stata montata perchè è ancora presente la rifinitura di fabbrica (in soldoni: se a novembre 09 mi avessero messo una gomma di novembre 08 non avrei fatto troppe storie, magari avrei chiesto uno sconto superiore....)
Sì, sicuramente, però personalmente piuttosto dello sconto preferisco lo pneumatico fresco proprio perchè li uso troppo spesso in montagna per non accorgermi delle differenze. Ti accorgi subito cmq quando uno pneumatico è andato provando a fare andare in testacoda l'auto sulla neve. Una volta dopo 90° era già ferma, adesso fa un 180°...
Ragazzi, quest'oggi ringrazio dio e le mie gomme termiche dall'averle montate.
Quando sono uscito da lavoro verso le 15:00, da me fioccava in abbondanza gia' da un'ora... Dentro Saronno, in autostrada e vicino Como era tutto quasi bloccato e molte vetture ferme ai bordi delle strade o che pattinavano o altro...
Saran cinesi, koreane o dove dir si voglia, ma son questi i momenti che dico: ho fatto proprio bene a metterle su :D :D :D
Un saluto a tutti quanti...
auhauhaua... ragazzi oggi per uscire dal mio viale avrei voluto anch'io delle gomme da neve invece di quelle da trackday che monto! :D
su asfalto freddo/freddissimo non hanno nessun problema, ma sulla neve sono praticamente inutilizzabili! :mc: :D
Impressioni di guida sui pneumatici Firestone Winterhawk, mis. 185/65r15 88t su Alfa 156 jtd.
- Asciutto: da nuove una senzazione di comportamento disomogeneo, che sparisce dopo 2000-3000Km, dopo un buon comportamento, leggermente sottosterzanti ed appena più imprecise rispetto alle estive, in autostrada si comportano egregiamente, silenziose su strada rettilinea, più rumorose in curva.
- Bagnato: ottimo comportamneto, solo leggermente peggiori in frenata.
- Fondo sporco-umido: il comportamento è pessimo da fredde, a gomma calda si comporta bene.
-Neve: buon comportamnero sulla neve compatta o battuta, pessimo con la neve fresca, sopratutto in trazione.
Il prezzo è basso (60€ a gomma in offerta), ma il consumo della gomma è elevato, la scorrevolezza è comparabile con le estive.
Conclusioni: se l' uso è prevalente in città od autostrada ok, altrimenti meglio altri pneumatici.
Aggiungo il dato sull'usura.
Spessore iniziale 9mm, usura sulle ruote anteriori 1mm ogni 3000km.
Durata teorica invernale, ovvero residuo 4mm 15000km.
Dopo altri 6000km per arrivare a 2mm, sempre sulle anteriori.
Grazie per la tua esposizione bik :)
Tipi casi di questi giorni: auto che deve uscire da un parcheggio, ha passato tutta la notte ferma sotto la neve, quest'ultima ha raggiunto i 20-30 cm, molto soffice e vaporosa. Mi è sembrato di vedere ben poca differenza tra chi montava le termiche e no. In questi casi è plausibile credere che nemmeno le termiche possano aiutare a muoversi ?
Io, con delle "scarse" Nokian WR-g2, non ho avuto il benché minimo problema a muovermi (e sul lago di Garda, saranno scesi almeno 40cm di neve).
Tipi casi di questi giorni: auto che deve uscire da un parcheggio, ha passato tutta la notte ferma sotto la neve, quest'ultima ha raggiunto i 20-30 cm, molto soffice e vaporosa. Mi è sembrato di vedere ben poca differenza tra chi montava le termiche e no. In questi casi è plausibile credere che nemmeno le termiche possano aiutare a muoversi ?
Vabbè, con 30 cm di neve non si può pretendere chissà cosa. Con 30 cm di neve fai fatica a muoverti anche con le catene. Prendi una pala e fai un po' di rotta in giro alla macchina. E se sulla strada ci sono 30 cm di neve e non passano sparti-neve, lascia la macchina dov'è... :)
Io, con delle "scarse" Nokian WR-g2, non ho avuto il benché minimo problema a muovermi (e sul lago di Garda, saranno scesi almeno 40cm di neve).
Sulla neve sono tra le migliori, grip sopra la media.
Stewie82
11-03-2010, 08:17
Tipi casi di questi giorni: auto che deve uscire da un parcheggio, ha passato tutta la notte ferma sotto la neve, quest'ultima ha raggiunto i 20-30 cm, molto soffice e vaporosa. Mi è sembrato di vedere ben poca differenza tra chi montava le termiche e no. In questi casi è plausibile credere che nemmeno le termiche possano aiutare a muoversi ?
30cm vuol dire avere la neve più alta del sottofondo dell'auto..muoversi non è facile: io con una 20ina di cm sono uscito da un parcheggio, ma sentivo la macchina molto leggera perchè spanciava..senza termiche di sicuro non mi sarei mosso dato che lo scorso anno mi bloccavo con 5 cm :stordita:
Le gomme da neve fanno molto, ma non i miracoli (motivo per cui le catene le ho sempre nel baule)..dipende molto dalla neve, dalla macchina e da chi guida
Sulla neve sono tra le migliori, grip sopra la media.
Sono stato sarcastico volutamente :) ... ma a parte le condizioni estreme di ieri, anche con la pioggia (non è stato propriamente un inverno secco) e sull'asciutto non se la sono cavata male, anzi.. sulla mia auto e con il mio stile di guida, mi sono piaciute!
Tipi casi di questi giorni: auto che deve uscire da un parcheggio, ha passato tutta la notte ferma sotto la neve, quest'ultima ha raggiunto i 20-30 cm, molto soffice e vaporosa. Mi è sembrato di vedere ben poca differenza tra chi montava le termiche e no. In questi casi è plausibile credere che nemmeno le termiche possano aiutare a muoversi ?
La differenza c'è, ma, con 30cm di neve, o hai un 4x4 con le termiche o monti le catene.
Io con le termiche mi muovo molto megli su un fondo con neve fresca ed alta che sul paciugo...
Se puo' interessare, una bella panoramica
-> http://www.scheggedelsapere.com/introduzione-2.html
direi che è ora di toglierle giusto...
cmq dopo 2 inverni direi che posso farne un altro!!
Ragazzi, scusatemi ma vado un po OT.
Dato che sta arrivando la bella stagione, dovrei rimettere gli pneumatici estivi sui cerchioni in acciao dove ora ho le gomme termiche.
Un primo preventivo, 17 euro a ruota! Quindi 68 euro in totale e a parte l'eventuale convergenza.
Vi risulta? Come prezzo e' normale? O e' esagerato? Per me lo e' :rolleyes: ....
Ragazzi, scusatemi ma vado un po OT.
Dato che sta arrivando la bella stagione, dovrei rimettere gli pneumatici estivi sui cerchioni in acciao dove ora ho le gomme termiche.
Un primo preventivo, 17 euro a ruota! Quindi 68 euro in totale e a parte l'eventuale convergenza.
Vi risulta? Come prezzo e' normale? O e' esagerato? Per me lo e' :rolleyes: ....
Mah ho visto oscillare i prezzi dai 10 ai 20 euro. diciamo che 15 sei nella norma.
Per questo ho 2 set di cerchioni.
Mah ho visto oscillare i prezzi dai 10 ai 20 euro. diciamo che 15 sei nella norma.
Per questo ho 2 set di cerchioni.
Questo inverno avevo trovato anche io 4 cerchioni in acciao per metterci su le termiche, ma il bastardo del rottamaio m'ha propinato 4 cerchi non idonei ed alla fine non me li ha neppure cambiati!
Son riuscito a rivenderli a meta' di quanto li avevo pagati :( :mad:
Vediamo questo inverno che succede :)
Grazie per la risposta ;)
dipende quanto sei amico del gommista...
a me per cambiare le gomme fa pagare 40 euro compresa equilibratura. (le gomme gliele porto io). Poi cosa molto importante, me le cambia con estrema cura...
dipende quanto sei amico del gommista...
a me per cambiare le gomme fa pagare 40 euro compresa equilibratura. (le gomme gliele porto io). Poi cosa molto importante, me le cambia con estrema cura...
E torniamo al solito discorso..... ecco perche' le termiche le ho acquistate su gommadiretto.... dai gommisti non ce ne era uno che si salvasse :mad:
Montaggio+equilibratura (di pneumatici acquistati su GommaDiretto, per giunta) 35€...e le mie sono "gommazze" 245-45-18 che, cmq, mi tengo io in garage :)
Oggi ho trovato un gommista che mi fa 43 euro tutte e quattro le gomme, ma non so se ha capito che devo cambiare gli pneumatici sul cerchio e non togliere i cerchi con tutta le gomme e rimettere quelle estive... chiedero' di nuovo..
Oggi ho trovato un gommista che mi fa 43 euro tutte e quattro le gomme, ma non so se ha capito che devo cambiare gli pneumatici sul cerchio e non togliere i cerchi con tutta le gomme e rimettere quelle estive... chiedero' di nuovo..
Sul sito di gommadiretto ci sono i gommisti convenzionati ed è indicato anche il costo del montaggio, in genere per dischi in lega ci vogliono 10-12 € a gomma per cui con 43€ rientrerebbe nel conteggio....
Per i dischi in ferro io li ho comprati da cerchigomme.it a 40€ cadauno 15" x FIAT
Oggi invece ho trovato un meccanico/gommista che ripristina le estive al posto delle termiche a 40 euro... bhe', cominciamo a ragionare :)
Spero per l'inverno prossimo di trovare 4 cerchi in acciaio che vadano bene per la mia marea caspita! :mad:
Sul sito di gommadiretto ci sono i gommisti convenzionati ed è indicato anche il costo del montaggio, in genere per dischi in lega ci vogliono 10-12 € a gomma per cui con 43€ rientrerebbe nel conteggio....
Per i dischi in ferro io li ho comprati da cerchigomme.it a 40€ cadauno 15" x FIAT
Si lo so perche' ho gia' usufruito del servizio, ma credo che quei prezzi vengano applicati per il montaggio degli pneumatici acquistati su gommadiretto e non per rimettere le estive al posto delle invernali.. comunque posso chiedere ;)
... e' la somma pagata da un gommista per il ripristino delle gomme estive al posto di quelle invernali :)
no fatemi capire...vi chiedono soldi per cambiare le invernali con le estive e viceversa? il mio gommista ste cose me le fa gratis...2 cambi l'anno ad aprile e ottobre e durante l'anno faccio almeno 10 controlli fra bilanciature e convergenze.. mai chiesto 1 euro....mi sa che ocmprare le gomme sui siti non conviene mica tanto...
no fatemi capire...vi chiedono soldi per cambiare le invernali con le estive e viceversa? il mio gommista ste cose me le fa gratis...2 cambi l'anno ad aprile e ottobre e durante l'anno faccio almeno 10 controlli fra bilanciature e convergenze.. mai chiesto 1 euro....mi sa che ocmprare le gomme sui siti non conviene mica tanto...
Magariiii...
io spendo 40€ ad ogni cambio :mad: :muro: :muro: (spese proprio 2gg fa per rimettere le estive...)
Si lo so perche' ho gia' usufruito del servizio, ma credo che quei prezzi vengano applicati per il montaggio degli pneumatici acquistati su gommadiretto e non per rimettere le estive al posto delle invernali.. comunque posso chiedere ;)
Sinceramente è la somma che più o meno avevo sentito in giro nella mia zona, circa 30 euro ogni cambio per smontare/rimontare le gomme rifare l'equilibratura ecc. ecc.
no fatemi capire...vi chiedono soldi per cambiare le invernali con le estive e viceversa? il mio gommista ste cose me le fa gratis...2 cambi l'anno ad aprile e ottobre e durante l'anno faccio almeno 10 controlli fra bilanciature e convergenze.. mai chiesto 1 euro....mi sa che ocmprare le gomme sui siti non conviene mica tanto...
Buon per te, anche se mi sa tanto di
http://www.lamarmottacheconfezionavalacioccolata.it/marmotta.gif
Magariiii...
io spendo 40€ ad ogni cambio :mad: :muro: :muro: (spese proprio 2gg fa per rimettere le estive...)
Ma le gomme le prendi da lui?
Per aggiungere dettagli (mi scuso se sono OT), prima di trovare questo gommista ho fatto diversi "preventivi" anche se la somma era quasi irrisoria.
Son partito da uno che mi ha sparato 60 euro ad un altro che mi ha chiesto 40 euro (zona saronno-rescaldina).
Vicino casa mia invece (lomazzo-appiano gentile-bulgarograsso) ho trovato un gommista che come preventivo mi ha chiesto 30 euro, poi dopo averle montate su, ha voluto solo 25 euro.
Premetto che le gomme non le avevo acquistate da lui e si e' quasi incavolato perche' ha visto che erano delle gomme coreane: "ma chi te le ha montate ste schifezze?" - e' stato il suo commento, la mia risposta: le ho prese su internet visto che i prezzi degli altri gommisti erano e sono proibitivi per le mie economie (operaio in cassa integrazione) e dato che comunque dopo circa 3 anni le gomme dovrei sostituirle nuovamente ^_^
Mi ha detto che allo stesso prezzo (230 euro per la cronaca) che le ho prese da internet mi avrebbe messo su un'altra marca che ora non ricordo bene (se non erro Lassa MA non sono sicuro, mi ha detto che sono pneumatici jugoslavi, questo lo ricordo benissimo) e che sono migliori sicuramente.
Gli ho comunque fatto notare che le gomme che avevo su si son comportate egregiamente sulla neve e sul ghiaccio, per il mio stile di guida e per la stazza della vettura (fiat marea sw jtd) ma che non si preoccupasse perche' questo inverno dovro' gommare la vettura di mia moglie che ha trovato (finalmente) lavoro e che se mi fara' un buon prezzo andro' da lui.
Morale della favola: nella vita ci vuole fortuna e riuscire a trovare artigiani (e con questa parola includo tutte le classi) onesti che non si approfittano del cambio lira-euro e non si arricchiscono alle spalle della povera gente.
Ciao ragazzi! ;)
Sinceramente è la somma che più o meno avevo sentito in giro nella mia zona, circa 30 euro ogni cambio per smontare/rimontare le gomme rifare l'equilibratura ecc. ecc.
Buon per te, anche se mi sa tanto di
http://www.lamarmottacheconfezionavalacioccolata.it/marmotta.gif
quando vuoi ti ci porto...
xcdegasp
26-04-2010, 10:53
mio padre l'ultimo treno di gomme termiche lo ha comprato dal benzinaio a 100 metri da casa,e ra l'unico a proporgli un prezzo abbordabile.. non vi so' dire la cifra esatta.
per il cambio gomme credo vada sempre dal benzinaio :)
The Legend
26-04-2010, 10:54
Secondo me lo smontaggio rimontaggio completo max 40 euro, oltre è un furto bello e buono.
quando vuoi ti ci porto...
infatti ho scritto buon per te, anche perchè hai scritto "una decina di controlli l'anno fra equilibrature e CONVERGENZE" e da noi solo la convergenza la fanno pagare una 25ina di euro, per cui hai trovato realmente un benefattore.
infatti.. io dal mio pago 17€ per l'equilibratura+inversione e 30€ per la convergenza :cry:
Ma le gomme le prendi da lui?
Si, non da lui personalmente ma dalla stessa catena di gommisti presenti nella mia città.(sotto lo stesso marchio sono circa 4-5 gommisti)
Tanto per la cronaca...la sola convergenza qui da me sta a circa 45€...
Notare che è uno dei gommisti meno cari della città...altri addirittura in tempo di invernali mi avevano sparato 500€ per un treno di Nokian 205-55 r16.....(notare che erano i gommisti più "ratti" a fare i prezzi più alti...)
Secondo me lo smontaggio rimontaggio completo max 40 euro, oltre è un furto bello e buono.
FAtto lunedi' lo smontaggio/montaggio piu' equilibratura...i classici 20Euri :D
E' da 5 anni che pago sta cifra...a proposito...dite che le mie gomme termiche (prese dicembre 2005) un altro inverno lo reggono?
FAtto lunedi' lo smontaggio/montaggio piu' equilibratura...i classici 20Euri :D
E' da 5 anni che pago sta cifra...a proposito...dite che le mie gomme termiche (prese dicembre 2005) un altro inverno lo reggono?
Ho paura di no... poi bisognera' vedere... :rolleyes:
FAtto lunedi' lo smontaggio/montaggio piu' equilibratura...i classici 20Euri :D
E' da 5 anni che pago sta cifra...a proposito...dite che le mie gomme termiche (prese dicembre 2005) un altro inverno lo reggono?
5 anni sono tanti.
Guarda se presentano screpolature, in caso affermativo attenzione!
Comunque, nel caso le montassi, anticiperei il montaggio a Novembre per vedere come si comportano e se non hanno problemi le lascerei montate fino a fine vita.
FAtto lunedi' lo smontaggio/montaggio piu' equilibratura...i classici 20Euri :D
E' da 5 anni che pago sta cifra...a proposito...dite che le mie gomme termiche (prese dicembre 2005) un altro inverno lo reggono?
NO.
Io le avrei lasciate su per finirle, o meglio buttate direttamente via.
Esteticamente le gomme sono perfette. Credo che abbiano fatto circa 30K Km. Il fatto e' l'anno prox volevo cambiare auto, quindi prendere le gomme x pochi mesi non mi pareva intelligente...
Esteticamente le gomme sono perfette. Credo che abbiano fatto circa 30K Km. Il fatto e' l'anno prox volevo cambiare auto, quindi prendere le gomme x pochi mesi non mi pareva intelligente...
Anche io avevo delle Pirelli winter di 5 anni, perfette (infatti non si consumavano più). Le ho cambiate dopo che sono andato in testacoda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.