View Full Version : [Thread Ufficiale] Router Digicom Michelangelo Wave
Ti faccio presente che la versione
v. 2.11.62.2 (RE0.C2D) 3.10.16.0 (16.01.2009)
è gia presente nel primo post.
Esistono versioni hardware diverse per lo stesso codice 8E4253.
Alcuni modem marchiati 8E4253 sono della 1. serie e altri sono della 2. serie.
Quindi non si può dire che la serie 8E4253 funzioni con il firmware RE0.
Come scritto nel primo post, indipendemente dal codice prodotto va verificato nell'interfaccia web del modem, la stringa centrale del firmware attualmente installato e se necessario scegliere un aggironamento firmware con stringa centrale uguale o similare.
Ti posso assicurare che la serie 8E4253 funziona con il firmware RE0, perchè il mio Digicom è 8E4253 e l'ho flashato ieri sera con questo ultimo Firmware Version: 2.11.62.2(RE0.C2D)3.10.16.0. :D
Scusa mai letto quello che ho scritto?
"Nel tuo caso" (perchè il tuo modem aveva un firmware RE0) puoi installare quel firmware che era già presente nel primo post.
Digicom ha però marchiato con lo stesso codice (8e2453 o altri) prodotti Billion 1. serie e 2. serie.
Quindi come scritto nel primo post non ci deve basare sul codice del prodotto ma sulla versione firmware installata per identificare l'eventuale aggiornamento.
Quindi quell'aggiornamento del firmware va bene per il tuo modem ma potrebbe non andar bene in assoluto per tutti i codici 8E4253.
ciao,
ho dei problemi con DHCP (credo). Il mio nokia E65 se configurato con IP statico si connette, ma con IP assegnato dal DHCP server (michelangelo wave B, 8E4248) non si connette. Anche il nuovo LG optimus 7 (ha solo IP dinamico, non e' possibile settarlo statico) non si connette via wifi.
avevo questo:
RAS F/W version: 2.6.0.0(ZUE2.B1)3.3.2.5
DSL FW version: FwVer: 3.3.2.5_A_TC3084 HwVer: T14.F7_0.0
ho messo il fmw da voi consigliato (Digicom_Michelangelo_Wave_1serie_2.9.5.3_(ZUE0.B1)_3.5.18.0_23112006_ras)
ma l'aggiornamento e' andato PARZIALMENTE a buon fine :confused:
la schermata di login adesso e' parziale, vedo solo status.
ora e' con colori bianco/azzurro, prima era sul marrone.
non ho piu' la pagina web per caricare un altro firmware. Come faccio? devo per forza andare di seriale?:cry:
Cancella la cache del browser. Chiudi e riapri il browser.
gia' fatto, non funziona.
Come posso inserire la foto della schermata?
cmq c'e' solo :
digicom (come header della pagina web)
status, device info.
praticamente sono nella pagina status e non posso navigare su altre pagine, non ci sono link! :doh:
avreste l'URL della pagina per caricare il firmware? magari inserendo direttamente quello me lo visualizza. Mi sa che ho un router ibrido, come descritto a pagina 16 :mbe:
PS: il supporto tecnico digicom mi dice che non supportano aggiornamenti via seriale su PCB, al massimo lo resettano loro in fabbrica (credo costi 30 euro + spese spedizione)
Digicom in"fabbrica" (esagerati lo fa il supporto tecnico) fa lo stesso lavoro che io ho descritto nel primo post e cho ho fatto per recuperare il modem.
Il recupero viene fatto via console seriale.
Ti propongo di lavorare insieme per recuperare il modem.
Manda una mail al supporto Digicom chidendo il firmware aggiornato per il tuo modem mandando una mail a support@digicom.it indicando:
1) nel campo oggetto la stringa “Richiesta aggiornamento firmware per Michelangelo Wave 54”.
2) Il codice e la matricola del Michelangelo Wave
3) L’attuale versione firmware. Indicagli la vecchia versione del firmware 2.6.0.0(ZUE2.B1)3.3.2.5
Una volta ricevuta la mail con il firmware mandami un PVT e ti spiego (se non sei in grado di farlo tu direttamente costruendoti la console seriale indicata nel primo post) come spedirmi il modem e il recupero te lo faccio gratuitamente.
PS: probabilmente il codice ZUE2 indica una revisione hardware differente dalla ZUE0 e quindi il firmware non è completamente adatto. DA notare che nelal spiegazione sulò sito Digicom viene indicata una schermata con il codice ZUU2.B1.
7solidsnake7
30-12-2010, 13:08
Salve a tutti, qualcuno ha mai provato a sostituire l'antenna di questo router? o ad aggiungerne un'altra? Sapete dirmi se il connettore aux in foto è funzionante oppure è stato disattivato in qualche modo dalla digicom? Grazie in anticipo...
http://img528.imageshack.us/img528/3689/74753915hm5.png
Ti posso assicurare che la serie 8E4253 funziona con il firmware RE0, perchè il mio Digicom è 8E4253 e l'ho flashato ieri sera con questo ultimo Firmware Version: 2.11.62.2(RE0.C2D)3.10.16.0. :D
quali migliorie ti ha portato?
aggiornato.
ho l opzione NAT attiva..a cosa serve?:stordita:
7solidsnake7
02-01-2011, 22:29
Salve a tutti, qualcuno ha mai provato a sostituire l'antenna di questo router? o ad aggiungerne un'altra? Sapete dirmi se il connettore aux in foto è funzionante oppure è stato disattivato in qualche modo dalla digicom? Grazie in anticipo...
http://img528.imageshack.us/img528/3689/74753915hm5.png
Deduco che nessuno ci ha mai provato...ma per caso qualcuno sa se c'è un modo di capire se da quell'uscita ausiliaria esce qualcosa o è disattivata? un modo per testarla senza comprare un antenna e il pigtail?
daniel93
03-01-2011, 10:11
Deduco che nessuno ci ha mai provato...ma per caso qualcuno sa se c'è un modo di capire se da quell'uscita ausiliaria esce qualcosa o è disattivata? un modo per testarla senza comprare un antenna e il pigtail?
no invece molta gente l'ha fatto.
l'ho visto su un forum. se mi dite che posso postare il link, lo cerco e ve lo posto.
io ho un altro problema, ho collegato questo router in cascata all'alice gate voip plus. (perchè l'iphone 4 con quel router non funziona)
ma anche qui, l'iiphone 4 funziona, ma è lento.
non capisco perchè.
I link di altri forum sono vietati (vedi regolamento)
7solidsnake7
03-01-2011, 15:22
no invece molta gente l'ha fatto.
l'ho visto su un forum. se mi dite che posso postare il link, lo cerco e ve lo posto.
io ho un altro problema, ho collegato questo router in cascata all'alice gate voip plus. (perchè l'iphone 4 con quel router non funziona)
ma anche qui, l'iiphone 4 funziona, ma è lento.
non capisco perchè.
Credo di aver capito a quale forum ti riferisci...ma la discussione è vecchia e non ci sono informazioni sicure... per spiegare che è sicuramente attiva dicono che è la stessa scheda dei pc portatili...ma non ho la certezza che la digicom non l'abbia modificata...l'unico che assicura di aver migliorato le prestazioni ha usato il connettore principale...non l'aux...quelli che hanno usato l'aux non hanno più dato notizie...
Da quei connettori esce un segnale elettrico no? si può misurare con un comune tester? sono abbastanza ignorante in materia...
ragà ho un piccolo problema con questo router, posseggo il Michelangelo Wave 8E4248, praticamente qualche mese fa mandai un email alla digicom per farmi aggiornare il firmware perchè ogni tanto il router si resettava da solo quindi decisi di aggiornarlo, prima avevo la versione 2.9.5.5(RUE0.C2)3.5.18.0 e ora invece ho la versione 2.11.62.2(RE0.C2D)3.10.16.0, però negli ultimi giorni sto avendo problemi di disconnessioni continue vi riporto il log degli errori:
MPOA Link Up
ppp_ready: ch:8050b620, iface:80489b00
SNMP TRAP 3: link up
Accept() fail
Accept() fail
MPOA Link Down
SNMP TRAP 2: link down
netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804f55e0
Last errorlog repeat 127 Times
MPOA Link Up
ppp_ready: ch:8050b620, iface:80489b00
SNMP TRAP 3: link up
Accept() fail
Accept() fail
MPOA Link Down
SNMP TRAP 2: link down
netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804f55e0
Last errorlog repeat 96 Times
MPOA Link Up
ppp_ready: ch:8050b620, iface:80489b00
SNMP TRAP 3: link up
Accept() fail
Accept() fail
poi mi sono accorto che in questi gg mi hanno aumentato anche la portante sia in up che down, prima avevo la 7 mb di alice e ora 8..
Verifica il livello del segnale (SNMR/Attenuation).
Il firmware 2.11.62.2 nonr isulta crei problemi.
SNR Margin: 15.6 (Down) 21.5 (up) db
Line Attenuation: 36 (Down) 20.4 (up) db
Data Rate: 8128 (Down) 473 (up) kbps
sono nella norma no? :stordita:
Assolutamente sì.
Stai usando Windows Vista o Seven? Uso indirizzo IP PC statico o dinamico?
uso seven e l'ip è dinamico
Imposta la scheda del pc in IP statico (cerca su Google come fare)
Nel primo post è spiegato come disattivare l'opttimizzazione TCP/IP di Vista/Seven che crea notevoli probelmi ai router.
bovirus ho fatto come hai detto, spero di aver risolto intanto ti ringrazio per il supporto :D cmq aspettero un paio di giorni per verificare se mi da ancora problemi e poi mi rifarò sentire, intanto ora facendo queste modifiche l'attenuazione è migliorata ;)
setterernga
10-01-2011, 10:17
Sapete come fare per disattivare il wireless? Voglio che il router funzioni solo con cavo ethernet.
credo che basti andare su interface setup e poi su wireless e alla voce access point spuntare deactivate prova..
setterernga
10-01-2011, 15:58
credo che basti andare su interface setup e poi su wireless e alla voce access point spuntare deactivate prova..
;)
diversi i comandi, ma il succo è quello. thanks
bovirus come non detto il problema continua... si disconnette sempre in continuazione :mad: cosa puo essere?
Fai una verifica dell'impianto (prese parallelo/ niente filtri / modem collegato sulla presa principale).
Controlla anche se e come va il segnale della linea ADSL (SNR/Attenuation).
l'snr e attenuazione sono stabili al massimo l'snr varia di pochi decimi 3 o 4
purtroppo il filtro lo devo mettere per forza perchè non ho una presa diretta al muro :( pero questo problema non l'ho mai avuto quindi escludo che sia il filtro, però sto pensando ad un altra cosa.. questo problema puo essere dovuto all'aumento della portante?
Il problema potrebbe essere dovuto all'umento della portante che però è instabile.
In molte situazioni un aumento della portante ha comportato maggiori problemi di stabilità.
bovirus come non detto il problema continua... si disconnette sempre in continuazione :mad: cosa puo essere?
L'aumento di portante (8128) sembra il passaggio da g.dmt ad adsl2+. L'instabilità potrebbe essere temporanea se Telecom ha montato nuove apparecchiature nella tua centrale.
Prova a forzare la modulazione in g.dmt e vedi se risolvi i problemi di instabilità.
Più in la riproverai ad agganciare in adsl2+
ok per il momento ho settato g.dmt
ho fatto una screen con la differenza dei valori che ottengo cambiando modulazione
http://img842.imageshack.us/img842/7375/29315623.jpg
ok per il momento ho settato g.dmt
ho fatto una screen con la differenza dei valori che ottengo cambiando modulazione
http://img842.imageshack.us/img842/7375/29315623.jpg
I valori in adsl2+ sono buoni anzi 14,5 db sono un ottimo valore accoppiato a una portante sopra i 7 mega. L'unica cosa che mi viene da pensare è che hai una linea ballerina con picchi improvvisi verso il basso che fanno saltare il link adsl.
Visto che la differenza di aggancio non è poi cosi eclatante e considerato che probabilmente la banda piena è difficile raggiungerla, per il momento resterei così se è stabile.
picatrixHD
11-01-2011, 19:08
scusatemi esiste un thread simile sul Michelangelo Wave 54C?
grazie in anticipo
ok farò come hai detto per il momento sto in gdmt se si verificano disconnessioni vi avviso :D grazie :)
scusatemi esiste un thread simile sul Michelangelo Wave 54C?
grazie in anticipo
Questo non lo è (leggere primo post!!!).
Cerca nell'elenco thread ufficiali (ma credo non ci sia).
salve a tutti.
ascoltate,mi sbaglio o il router michelangelo wave 8E4253 dopo un tot di ore che è acceso (3-4 ore) si surriscalda molto!?eppure lo tengo qualche cm alzato..questa cosa non mi succedeva con il dlink 504t.
voi l'avete notato?
Ti suggerisco di non usare il sottolineato.
Come tutti i modem tende a scaldare (soprattutto in certe condizioni).
Tienilo solleato (se lo usi in orizzontale) usando dei piedini di gomma adesivi in modo da facilitare la circolazione dell'aria.
Ti suggerisco di non usare il sottolineato.
Come tutti i modem tende a scaldare (soprattutto in certe condizioni).
Tienilo solleato (se lo usi in orizzontale) usando dei piedini di gomma adesivi in modo da facilitare la circolazione dell'aria.
scusate per il sottolineato ;)
comunque come ho scritto,lo tengo alzato dal mobile con 2 asticelle di plastica,almeno 4 cm..
Ti suggerisco di non usare il sottolineato.
Come tutti i modem tende a scaldare (soprattutto in certe condizioni).
Tienilo solleato (se lo usi in orizzontale) usando dei piedini di gomma adesivi in modo da facilitare la circolazione dell'aria.
però quando dal homepage del router provo a fare il test di diagnostica il risultato è questo:
>> Testing Ethernet LAN connection ...
PASS
>> Testing ADSL Synchronization .
PASS
>> Testing ATM OAM segment ping ...
FAIL
>> Testing ATM OAM end to end ping ...
FAIL
>> Ping Primary Domain Name Server .
SKIPPED
>> Ping www.yahoo.com ...
PASS
come mai?!
I server del provider per questioni di sicurezza posso rifiutare di rispondere al ping.
quindi non dice "FAIL" perchè c'è qualche problema della mia ADSL o mi sbaglio?!
giusy6464
22-01-2011, 22:53
salve ragazzi, ho un "problemino" col mio Michelangelo WAVE 300c
in pratica sembra morto, oggi verso le 15 cominciano disconnessioni stranissime, a un certo punto spengo e riaccendo ma non si accendono più le luci ADSL nè quelle LAN se connetto un cavo, rimane il power fisso, ho provato col pulsante reset, ma niente
siccome sono uno "smanettone" ho pensato di aprirlo non essendoci sigilli di garanzia, anche solo per vedere se si fosse bruciato qualche componente, tutto sembrava ok, solo che intravedo il filo dell'antenna destra incastrato nei due "fili" di rame di un jumper, e jumper che sembrava chiuso apposta per incastrare il filo dell'antenna, solo che avevo la sensazione che così incastrati i due "fili" si cortocircuitassero! così ho solamente liberato l'antenna, questo è stato il mio unico "intervento", non ho mai nemmeno provato ad aggiornare il fw
fatto sta che ad ogni tot accensioni cominciano a lampeggiare tutti i led tranne quelli adsl, ho provato un reset, un reset più prolungato, con o senza cavo lan o adsl, spegnere e riaccendere, togliere l'alimentazione per qualche minuto, ma niente....
cosa può essere? esiste un modo per resettare il tutto manualmente? non riesco ad entrare nel gateway ovviamente, speravo di poter aggiornare il fw da li, ma niente di niente, devo attrezzarmi per trovare lo scontrino dell'euronics? e se ho buttato la scatola che succede?
ps: ho appena toccato il dissipatorino che sta sul chip infineon, e si è staccato, ma è stato proprio un tocco leggerissimo, sono convinto che si sarebbe staccato anche solo se avessi cambiato posto al modem
@gyusi6464
Ti prego di leggere attentamente il primo post (è sempre consigliabile in ogni forum)
Nel primo post si dichiara espressamente che questo thread serve SOLO ed esclusicamente i Digicom Wave 802.11g (non altri).
Quindi la tua richiesta per Digicom Wave 300 va indirizzata altrove.
Buongiorno,
avendo acquistato un laptop con Windows 7 e leggendo le caratteristiche del router 8E4253 non dovrei poterlo usare perchè compatibile con Windows Vista.
Però nella prima pagina di questo post viene accennato un utilizzo anche per "seven", è possibile? (abilitazione a telnet ecc ecc)
Grazie
Il modem è perfettamente compatibile con Vista/Seven.
Ormai si vendono solo computer con Vista/Seven e i prodotti informatici devono essere per forza compatibili con questi sistemi.
Probabilmente non è aggiornata la info sulla scatola.
Telnet non è installato di default in W7/Vista. Va installato.
Il modem Michelangelo non l'ho acquistato adesso ma lo avevo già.Usavo un vecchio pc desktop con winXp x86. Quindi devo per FORZA installare telnet su windows 7 oppure riesco a farlo funzionare anche senza?
Telnet non è indispensabile all'utilizzo del modem.
jomaxicarus
25-01-2011, 18:15
ciao a tutti, io ho un michelangelo wave 54mb 8E4253 quindi prima serie..
volevo aggiornare, ma volevo sapere se porta benefici e soprattutto cosa ci devo mettere dato che il mio firware originale e diverso da quelli in prima pagina, verificando mi da: 2.6.0.0(ZUE2.B1)3.3.2.5
edit bene ho aggiornato mettendo quello della prima pagina e adesso mi da 2.9.5.3 e va tutto bene il fatto e che la grafica e cambiata ma da dentro 192.168.1.254 non posso fare piu nulla se non clikkare su device che poi non fa nulla e modificare i virtual circuit.. e tutta l'altra roba????? ossignur..
edit2: ho resettato e adesso e apparso tutto..cool!
Quando si aggiorna si fa sempre un bel reset sul modem e una cancellazione della cache del browser per evitare problemi.
jomaxicarus
27-01-2011, 19:11
:cincin: Quando si aggiorna si fa sempre un bel reset sul modem e una cancellazione delal cache del browser per evitare problemi.
ragazzi ho preso da poco il router Michelangelo Wave 150C da usare in wifi,pero se vedo video pesanti o scarico la linea cade e devo resettarlo, come posso fare? è inutilizzabile :(
Sono stanco di ripetere le stesse cose.
E' scritto chiaramente nel primo post (ma qualcuno lo legge???) che questo thread è dedicato solo ad una versione specifica di modem Digicom e NON A TUTTI I MODEM MICHELANGELO WAVE
@criccu
Leggere attentamente il primo post. Sei OT in quanto modello non supportato.
Sono stanco di ripetere le stesse cose.
E' scritto chiaramente nel primo post (ma qualcuno lo legge???) che questo thread è dedicato solo ad una versione specifica di modem Digicom e NON A TUTTI I MODEM MICHELANGELO WAVE
@criccu
Leggere attentamente il primo post. Sei OT in quanto modello non supportato.
bha
sapete se c'è qualche firmware compatibile con il modello ZUE che mi permetta di impostare WPA2???
grazie....
adesso ho: 2.9.5.3(ZUE0.B1)3.5.18.0
I prodotti con firmware ZUE non hanno mai avuto firmware con WPA2 perchè incompatibile con il chipset.
Inoltre quei prodotti sono fuori produzione.
I prodotti con firmware ZUE non hanno mai avuto firmware con WPA2 perchè incompatibile con il chipset.
Inoltre quei prodotti sono fuori produzione.
.. infatti era il mio ultimo tentativo :)
thx...
Salve ragazzi, ho il digicom wave ( Firmware Version:2.9.5.3(ZUE0.B1)3.5.18.0 ) da qualche tempo; lo utilizzavo anche come modem ma adesso è collegato al pirelli tiscali e viene utilizzato solo come switch e per la rete wi-fi.
Mai avuto problemi con questo firmware; ora ho un cellulare samsung wave (ironia della sorte) sistema operativo Bada che non si vuole autenticare, ci riesco solo disabilitando le chiavi e rendendo "aperta" la rete.
Ho provato wpa e wep ma non si riesce; c'è da dire che una volta casualmente è riuscito ad autenticarsi ma per un brevissimo tempo e poi mai più.
Con un samsung omnia i900 (S.O. Windows mobile 6.5) invece tutto ok.
Avete qualche dritta?
Grazie e scusate per la lunghezza del post
Se l'altro cellulare (Omnia) si autentifica il problema è nella modalità di autentificazione del telefono.
Lato modem credo tu possa fare poco (o nulla).
grazie lo supponevo, dev'essere incompatibile il nuovo cellulare ... mi dispiaceva mettere via il digicom, ma il suo lavoro l'ha fatto e adesso si trovano router parecchio più prestanti :)
controguerra
15-03-2011, 22:10
Ragazzi scusate sono un pò ignorante in materia ma vi chiedo:
Ho un router usb roobotics.
Volevo mettere un'altro router Digicom Wave Michelangelo al piano di sopra ed usarlo come acces point , collegato wireless con il robotics.
Si può fare???
Posso poi collegare via Ethernet alle 4 porte del Digicom 2 pc??
C'è una guida che spiega come si fà???
Grazie
piccolino1981
16-03-2011, 02:11
ragazzi c'è un problema che non riesco a risolvere ho costruito la scheda quella nella prima pagina con l'max3232 ma non mi fa tornare in dietro per niente i dati la porta seriale funziona infatti cortocircuitando tx e rx mi tornano ma cortocircuitando quelli dell'max3232 dalla parte della ttl non mi torna in dietro nulla e quindi ovviamente non riesco ad interfacciarmi sulla presa jtag del michelangelo wave b ora guardando il datasheet del max3232 ho notato che i condensatori da usare non sono ceramici come scritto nella spiegazione ma elettrolitici tutti non solo quello da 10microfarad
ora io non so se è perche ho usato i ceramici che non funge mi date qualche spiegazione che non mi ricordo bene le differenze tra elettrolitici e ceramici e se possa essere questa la spiegazione del problema.
per capire se funge sto usando un programma che si chiama realterm è ottimo usatelo anche voi ciao e grazie a tutti
Se sono condnesatori da 10uF non importa se siano elettrolitci o ceramici (sicuro che siano ceramici da 10uF).
Se sono elettrolitici bisogna rispettare la polarità.
Se il circuito è corretto deve funzionare.
Ricontrolla il cablaggio.
piccolino1981
16-03-2011, 20:44
no io ho scritto che nel datasheet originale sono tutti elettrolitici da 10microfarad mentre nel disegno che c'è nella prima pagina di questo thread sono 4 da 100 nano farad ceramici e 1 da 10 microfarad elettrolitico ed è cosi che l'ho costruito rispettando la polarita di quello elettrolitico.
piccolino1981
17-03-2011, 01:01
queste sono le foto della scheda che ho fatto http://www.megaupload.com/?d=2EPHRU83
Lo schema dell'interfaccia indicato nel primo post e lo schema applicativo fornito con il chip possono essere differenti in abse all'uso e alle frequenze usate per la conversione del segnale.
Quello giusto e testato è quello nella prima pgina.
piccolino1981
17-03-2011, 10:56
non è che per caso hai visto le foto che ho postato magari c'è qualcosa che io non vedo e ho sbagliato a collegare guarda proprio non capisco perche non funziona poi trallaltro io ho fatto proprio quello nelle foto che ci sono qui dove per altro c'è un errore nella posizione del diodo led in una delle foto mi pare quella dello schema della parte dei componenti è mess oal contrario e non si accenderà mai se uno lo esegue:)
piccolino1981
19-03-2011, 11:36
ci sei? pronto?
Attenzioen che il forum non è una chat dove una persona è sempre online.
Mi è difficile da una foto effettuare una verifica del controllo del tuo montaggio.
Ero in vacanza e sono fuori fino a Lunedì.
Quando posso do un'occhiata allo schema del eld.
tramite telnet è possibile modificare i valori di snr su questo router?:stordita:
No. Nel thread non si fa riferimento a questa funzione perchè non abilitata.
No. Nel thread non si fa riferimento a questa funzione perchè non abilitata.
in che senso non abilitata:confused: , se eseguo telnet su xp mi da la lista dei comandi validi, ma non so a cosa servono (tipo sys, bridge, pktqos, dot1q, set, ip, show...)
Non presente.io riesco a modificare alcuni valori come la data, quindi penso che il telnet:stordita: sia abilitato
Non presente la funzione della variazione SNR.
Il telent è disponibile.
Non presente la funzione della variazione SNR.
Il telent è disponibile.
grazie per la risposta, ora ho capito:cool: , ci sono comandi "interessanti" in telnet?:fagiano:
Salve a tutti,
Dovrei aggiornare il firmware del michelangelo wave e, leggendo le prime pagine di questo thread, ho visto che il router pur avendo il codice 8E4253 ha il seguente firmware : 2.7.0.23(RUE0.C2)3.5.10.1, cioè ha il codice prodotto della 1 serie e la stringa centrale (RUE0) della seconda. Da quel che ho letto dovrei comunque utilizzare il Firmware Digicom v. 2.11.62.2 (RE0.C2D) 3.10.16.0 (16.01.2009); qualcuno mi sa dire se la procedura è corretta?
Come scritto nel primo post quello che fa fede per l'aggiornamento è la stringa centrale del firmware installato.
Nel tuo caso usa il firmware RE0.C2D.
Ciao a tutti oggi ho voluto aggionare il firmware del mio router muletto il Digi wave 54 prima serie 8E4253 con il firm 2.9.5.3(ZUE0.B1)3.5.18.0 (ne avevo uno ancora più vecchio) ma dopo averlo caricato correttamente qualcosa è andato storto e tutto quello che mi ritrovo è nell'immagine allegata, non posso più modificare nulla!!! Che devo fare???
Grazie
http://img88.imageshack.us/i/immaginexq.jpg/
Hai verificato la stringa centrale del firmware originale prima di flashare?
Prova a fare un reset del modem.
Ciao hai visto l'immagine, incredibile, si, il firm era uno ZUE0.B1, non ho provato a resettare in quanto se dovesse tornare di nuovo così non potrei più riconfigurarlo per navigare rendendolo inutile come posso ricaricargli il vecchio firm che era la versione 2.7 e qualcosa o al massimo riprovare con questo???
P.s. il telnet funziona
qualche file non gli è arrivato come si deve, io resetterei al limite torna come adesso e se proprio sei affezionato al Digicom e non vuol saperne ...ne ho uno che mi avanza :fagiano:
Apperò che fortuna, lo resetterò quando ritorna il mio netgear che ho in assistenza (sempre più fortunato con i router io :D ) che dovrebbe arrivarmi o domani o lunes, poi proverò a resettarlo....
E' possibie utilizzare questo router su ADSL Alice business?
Firmware aggiornato all'ultima versione; seguendo il manuale, ho impostato ip statico ed inserito gli indirizzi (ip e gateway) forniti da telecom, ma non c'è verso di farlo andare.... La adsl si allinea, tutti i test mi danno "pass" tranne l'ultimo (ping di yahoo.com); ovviamente non riesco ad accedere ad internet.
Cosa devo fare? :mc:
Vi ringrazio in anticipo!
IP statico e gateway forniti da telecom???
forse confondi qualcosa!
Resetta il router, segui per l'installazione del router sulla linea la procedura guidata, inserisci nome utente e password forniti da telecom;
per il collegamento del pc al router lascia tutto automatico e prova se va!
IP statico e gateway forniti da telecom???
forse confondi qualcosa!
Resetta il router, segui per l'installazione del router sulla linea la procedura guidata, inserisci nome utente e password forniti da telecom;
per il collegamento del pc al router lascia tutto automatico e prova se va!
Con la configurazione guidata non va, ho già provato.
Ripeto, è una linea business, telecom non fornisce nome utente e password, ho un solo ip (pubblico) statico.
piccolino1981
30-03-2011, 21:59
Ciao scusa per l'attesa ma sono andato via per un po....hai visto le mie foto
?
Ti avveo risposto.
Mi è difficile da una foto effettuare una verifica del controllo del tuo montaggio.
Quando posso do un'occhiata allo schema del led.
salve, ho un Michelangelo WAVE 1. serie (Codice prodotto 8E4253) e mi chiedevo se è possibile fare qualcosa per migliorare la velocità del download
il DATA RATE mi segna da 9000 a 12000 Mb/s in download ma in effetti sul PC vado dagli 1,6 Mb/s (utilizzando il wireless) ai 6 Mb/s (utilizzando il cavo di rete) ......
sul download effettivo sul pc utilizzando il wireless possono influire anche le impostazioni sui DNS che ho settato sui 3 PC in:
1) Rete lan / TCP/IP / Proprietà?
2) Rete wan / TCP/IP / Proprietà?
Grazie in anticipo :)
Nessun parametro del modem (nè i parametri dei DNS) ha influenza sulla velocità di download/upload.
La velocità di download/upload è funzione del connect rate (dipendente dalla linea del provider) e dalla saturazione dei server da cui si sta facendo download o upload od in generale dalla staurazione della rete internet.
Inoltre dipende pwer i colleagmenti Wifi che sono funzioni della velocità di conenssione clientrouter funzione della psoizione di uno rispetto all'altro e di eventuali interferenze di reti vicine.
Ti ringrazio per le risposte :)
però necessito di qualche ulteriore delucidazione ...
1) quello che tu chiami "connect rate" coincide con il "DATA RATE" che mi da il router nella schermata "Status"?
2) il "Data Rate" in download e in upload il router nella schermata "Status" coincide con la velocità in download e i upload che mi sta fornendo il provider? ed indica è un valore massimo?
3) se è vera la 2 perchè anche se mi collego al router con il cavo di rete e il wireless spento vado al max a 6 mb/s in download?
L'obiettivo finale è capire se posso reclamare con il mio provider perchè mi offre una linea che non ha la velocità in download minima garantita e se posso autonomamente migliorare la mia velocità in download innanzitutto con il cavo di rete e poi con il wireless :)
Queste cose sono OT rispetto all'oggetto del thread.
Data rate (status)/Connect rate nel modem sono la stessa cosa.
La velocita max di download teorica è velocità ADSL/10
es. ADSL 8MB = max velocità teorica download 800Kb/sec.
La velocità effettiva di downlaod è realmente più bassa e dipende comunque dai tempi di risposta dei server e dalla velocità del Wifi (se lavori in Wireless).
Ma questo esula dall'oggetto di questo thread.
E' possibie utilizzare questo router su ADSL Alice business?
Firmware aggiornato all'ultima versione; seguendo il manuale, ho impostato ip statico ed inserito gli indirizzi (ip e gateway) forniti da telecom, ma non c'è verso di farlo andare.... La adsl si allinea, tutti i test mi danno "pass" tranne l'ultimo (ping di yahoo.com); ovviamente non riesco ad accedere ad internet.
Cosa devo fare? :mc:
Vi ringrazio in anticipo!
Mi permetto di quotarmi....
C'è qualcuno che sia riuscito a far funzionare questo router con una alice business impresa semplice?
Fai così
Modulazione obbligatoria pppoe
Devi inserire:
utente: 112233445566-0013C8-t@alicebiz.it
password: alicenewag
sostituendo 112233445566 con il mac address del router telecom originale.
NB
Non funziona con tutti i modem/router ma puoi provare. :cool:
VegetaSSJ5
01-04-2011, 19:40
Fai così
Modulazione obbligatoria pppoe
Devi inserire:
utente: 112233445566-0013C8-t@alicebiz.it
password: alicenewag
sostituendo 112233445566 con il mac address del router telecom originale.
NB
Non funziona con tutti i modem/router ma puoi provare. :cool:
che robba è questa?!?!?
Vale la pena giornare il firmware (attualmente ho 2.9.5.5(RUE0.C2)3.5.18.0 mentre nella prima pagina l'aggiornamento si chiama 2.11.62.2_(RE0.C2D)_3.10.16.0_16012009) al fine di migliorare:
1) la differenza tra Data Rate e Throughput (riferito all'ADSL tramite WAN)?
2) la differenza tra Data Rate e Throughput (riferito all'ADSL tramite LAN)?
3) la necessità ogni 2/3 gg. di riavviare il router perchè il Pc vede la rete Wireless ma non riesce a connettersi?
4) l'intermittenza, in alcuni giorni, del segnale dell'ADSL
esistono qualcosa che posso fare autonomamente per migliorare le differenze di cui sopra?
vi ringrazio per l'attenzione :)
PS: spero di non essere OT questa volta ....
Come ti ho spiegato nei post e in PVT nessuno dei difetti lamentati dipende dal firmware del modem
1-2) Dipende dalla condizione delle rete LAN (o Wifi) e dalla saturazione dei serevr a cui ti colleghi.
3) E' un problema del pc (magari hai Windows 7)...
4) Dipende dal livello del segnale del provider e/o dall'impianto teelfonico.
L'unico che può rispondere se può risolvere o aiutare qualcuno dei problemi sei solo tu. Prova e vedi come va.
julian90jk
03-04-2011, 00:15
Salve a tutti,
stavo cercando di configurare uno di questi router (Digicom Michelangelo Wave (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloWave)) con TeleTu.
Riesco ad entrare nelle pannello di configurazione del router, imposto tutti i dati necessari, tutte le luci utili del router si accendono, dallo stato del router sembra tutto ok, connessione quindi stabilita con relativo indirizzo IP acquisito.
Secondo il router quindi è tutto ok e inizia a contarmi il tempo trascorso della connessione.
Problema: non navigo su internet. Provato su un windows xp. Ho tentato di disattivare i firewall sia del router che quello di windows, ma nulla, sembra non voglia permettermi di navigare su internet, anche se a livello di configurazione sembra tutto ok. Ho anche provato a resettare il router (anche se pare quel tipo di reset, modifica solo la password di accesso al pannello, perchè tutto gli altri dati immessi non vengono cancellati).
Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema ed ha risolto? Da cosà può dipendere?
Mancano alcuni dati findamentali
- Versione firmware modem
- Sistema operativo client
- Tipo di contratto (ADSL, ADSL+VOIP, etc.)
- Tipo di connessione (PPPOA/VC o PPOE/LLC)
Io l'ho provato con Infostrada e quando si accendono tutte le luci mi connetto e navigo.
julian90jk
03-04-2011, 11:57
Come dicevo, il sistema operativo è windows xp.
Firmware non me lo ricordo, non ce l'ho a casa quel router, ma dovrebbe essere quello di fabbrica, riportato anche dal link che ho inserito, non credo ce ne siano molti di firmware di quel modello lì. Non è stato fatto l'upgrade.
Contratto, tutto incluso con teletu, quindi normale ADSL.
Attualmente teletu necessita del tipo PPOE/LLC. Tutti parametri che ho inserito correttamente, come dai dettagli scaricati dal sito teletu.
Grazie per qualsiasi aiuto.
ciao julian90jk :)
ho la 1. versione del tuo router e quando l'ho comprato avevo il tuo stesso problema con Tele2 e xp,
se posti i dati relativi al DHCP, al Default Gateway, al DNS Server e tutti quelli relativi all'ADSL del Router che trovi sull'interfaccia del Router cliccando su "Status/Device info" si può capire innanzitutto se navighi e altre informazioni per settare, se già non lo hai fatto, la scheda di rete del tuo pc
considera che non sono un esperto, però una volta raggiunta una configurazione che mi ha consentito di navigare ... l'ho fotografata nel caso in cui avessi dovuto resettare il Router:cool:
per cui non ti garantisco che la mia sia la soluzione migliore ... di sicuro funziona :D
poi magari qualcuno più esperto potrà darci spiegazioni migliori
julian90jk
03-04-2011, 23:21
Ciao pier73,
l'importante è che funzioni no? :) I teoremi e le relative dimostrazioni li vediamo poi :P
E' un router di un amico, dal quale sono stato 2 giorni fa, quindi non posso postare immediatamente quei parametri che mi chiedi. Cerco di procurarli cmq appena posso.
Se magari non ti scoccia postare quello screenshot :)
Ci ho passato diverse ore davanti a quel pc, anzi anche davanti ad un portatile, anch'esso xp... ma nulla.
Thanks
Se pensi di aver impostato tutto l'impostabile correttamente ma il pc non naviga prova quest'ultima cosa:
Vai sulle proprietà della scheda di rete e segui le immagini :)
http://img713.imageshack.us/img713/3829/immagine1hx.jpg (http://img713.imageshack.us/i/immagine1hx.jpg/)
http://img859.imageshack.us/img859/8241/immagine2k.jpg (http://img859.imageshack.us/i/immagine2k.jpg/)
http://img857.imageshack.us/img857/364/immagine3q.jpg (http://img857.imageshack.us/i/immagine3q.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/3692/immagine4kf.jpg (http://img685.imageshack.us/i/immagine4kf.jpg/)
In poche parole leva la spunta da "Predefinite" e mettila su "abilita netbios su tcp/ip" ... poi facci sapere se risolvi
Ciao julian90jk, non riesco ad incollare lo screenshot su un post ... inoltre tutto lo screen shot sono diverse pagine e dovrei cancellare alcuni dati ... insomma è un pò complicato ...:(
in ogni caso credo che devi lavorare sulle proprietà delle schede di rete (prima della LAN con il cavo di rete e poi della WAN) solo che le schermate che ti hanno suggerito sono relative a vista o a windows 7 ... ma il concetto è lo stesso :)
altre cose che devi fare sul router sono:
1)disabilitare il DHCP in Interface set-up/lan
2) settare in Advanced set-up/ADSL
a) ADSL Mode: Auto Sync-up oppure G.DMT (il secondo solo nel caso in cui hai un ADSL che non va a più di 8 Mb/s)
b) ADSL Type: Annex A
se non hai risolto cerca di postare i parametri che ti ho chiesto e vedrò di indirizzarti meglio
julian90jk
08-04-2011, 15:17
D'accordo, grazie mille allora :)
Appena posso, ci riprovo, se ho problemi, vi farò sapere ;)
La mia ragazza possiede un Edimax AR-7084G (quello nero e grigio)...
Da qualche problema....tipo non digerisce assolutamente il dhcp ma vuole indirizzi fissi..ogni tanto si blocca..
Ero tentato di inserire un firmware di qualche billion...quale versione mi consigliereste???
Ti chiedo di leggere attentamente il primo post.
E' indicato chiaramente che non puoi caricare un firmware qualsiasi ma solo un firmware con la parte centrale identica a quella del tuo modem.
Confronta la parte centrale del firmware del tuo modem con quelle disponibili.
Ti chiedo di leggere attentamente il primo post.
E' indicato chiaramente che non puoi caricare un firmware qualsiasi ma solo un firmware con la parte centrale identica a quella del tuo modem.
Confronta la parte centrale del firmware del tuo modem con quelle disponibili.
ho messo il digicom e funziona perfettamente..
per curiosità vorrei provare il billion..come posso effetuare i downgrade??
ho provato il comando telnetr ma nn riesco cmq
Sono costretto a ripetermi.
Il comando telnet per il downgrade è scritto nel primo post.
Sono costretto a ripetermi.
Il comando telnet per il downgrade è scritto nel primo post.
infatti ho scritto di aver eseguito il comando telnet ma non riesco a passare dal firmware digicom al billion..;)
ho provato il comando telnetr ma nn riesco cmq
@Cofand
Per favore quando posti i dettagli sono fondamentali.
Non hai indicato quale versione avevi e quale versione firmware Digicom hai caricato.
Hai detto che hai usato il comando telnet ma non indichi quale.
Il primo post è dettagliato. Se quando posti i detttagli sono nulli è impossibile fornire un aiuto e il thread si allunga inutilmente senza vantaggi altrui.
Se usi il comando telnet indicato nel primo post per l'eleiminazioen del controllo di versione e carichi un fimrware precedente il processo funziona.
@Cofand
Per favore quando posti i dettagli sono fondamentali.
Non hai indicato quale versione avevi e quale versione firmware Digicom hai caricato.
Hai detto che hai usato il comando telnet ma non indichi quale.
Il primo post è dettagliato. Se quando posti i detttagli sono nulli è impossibile fornire un aiuto e il thread si allunga inutilmente senza vantaggi altrui.
Se usi il comando telnet indicato nel primo post per l'eleiminazioen del controllo di versione e carichi un fimrware precedente il processo funziona.
Posseggo come già detto qualche post fa un Edimax AR-7084G dove era caricato il Firmware Edimax AR-7084G v. 2.9.8.1 (RUE0.C2A) 3.7.6.1 (17.05.2008)
Disabilitando il controllo di versione via telnet sono riuscito a caricare il Firmware Digicom v. 2.11.62.2 (RE0.C2D) 3.10.16.0 (16.01.2009)
Questo firmware rispetto all'originale è una bomba..nn si blocca e naviga che è un piacere...
Tutto sommato non sono riuscito a risolvere il problema che ho con un Hub 4-Port Network Server (stesso problema tra l'altro rilevato con un netgear dg 834g v4) quindi volevo provare a caricare un firmware billion tipo Firmware Billion AU v. 2.11.38.0 (RE0.C29) 3.10.5.0 (18.05.2008)
Quindi dopo aver resettato il router Disabilitato il controllo di versione e carico il firmware billion e mi da l'errore del firmware errato...
Riprovo a disabilitare il controllo di versione e sembra andare avanti ma dopo 5 tacche il processo si blocca...
Fortunatamente resettando il router riparte con il firmware digicom come se nulla fosse successo..
Sistema operativo WIN XP3.
Il controllo di versione non va disabilitato di default.
Le stringhe centrali hanno un significato e danno un'idea della configurazione hardware.
Il caricamento di un fimrware non idoneo bricca il router.
Per questo motivo il modem abilita il controllo versione e piattaforma hardware (stringa centrale).
Devi cercare un firmware compatibile con la tua pitattaforma hardware e usare quello.
Anche per il problema dell'hub se si verifica anche con un altro router (NetGear) il problema non è il router ma l'hub.
Edoardo C.
25-04-2011, 14:59
Buongiorno,
sto cercando di creare un programma per monitorare il router di cui parlate in questo thread tramite snmp. C'è qualcuno che sa dove trovare la documentazione degli OID? Con un semplice browser snmp non riesco, ad esempio, a trovare quelli per le velocità di upload e download...
Grazie e, anche se in ritardo, auguri di Buona Pasqua a tutti.
OID? Cosa sono? Potresti esser un pò più preciso?
Edoardo C.
25-04-2011, 16:32
OID? Cosa sono? Potresti esser un pò più preciso?
Sono praticamente i 'campi' del database MIB del protocollo snmp specifici per un determinato prodotto.
Ma tutto ciò che riferimento ha con un router?
Edoardo C.
26-04-2011, 07:32
Ma tutto ciò che riferimento ha con un router?
Una spiegazione del protocollo SNMP è questa. (http://wwwcdf.pd.infn.it/AppuntiLinux/a2413.htm)
Il controllo di versione non va disabilitato di default.
Le stringhe centrali hanno un significato e danno un'idea della configurazione hardware.
Il caricamento di un fimrware non idoneo bricca il router.
Per questo motivo il modem abilita il controllo versione e piattaforma hardware (stringa centrale).
Devi cercare un firmware compatibile con la tua pitattaforma hardware e usare quello.
infatti ho utilizzato firmware compatibili..come specificato nel post precedente..però senza esito positivo..
Anche per il problema dell'hub se si verifica anche con un altro router (NetGear) il problema non è il router ma l'hub.
L'hub funge perfettamente con la bara di fastweb (che ora nn posseggo + per passaggio ad altro operatore), con un linksys WAG200g e con un USRobotics 9108 (non di mia proprietà)...quindi presumo sia essenzialmente un problema di apertura porte o qualcosa del genere che nn riesco a capire..
Salve a tutti, ho un problema e non so se è questa la sezione adatta, ma non mi pare di aver trovato altro thread ufficiale.
Sono in possesso di un michelangelo wave 108 product.no. 8E4283 che vorrei utilizzare come bridge.
In sostanza il mio problema è questo: ho necessità di collegare alcune periferiche ad internet con cavo ethernet (non hanno wifi).
Questo piano è raggiunto solo dal wifi, percio' pensavo di utilizzare un router access point (il michelangelo wave) collegarlo in wifi al router/access point del piano di sopra (Netgeard DG834N) e poi collegare le periferiche via ethernet al michelangelo...
Si puo' ?
E' scritto chiaramente nel primo post ma la maggior parte delle persone lo ignora volutamente.
QUESTO E' IL THREAD DEI MODEM DIGICOM 54MBIT (VEDI PRIMO POST!!!!). IL RESTO E' OT.
IL FATTO CHE NON ESISTA UN THREAD UFFICIALE NON SIGNIFICA CHE SI PROVA NEL PRIMO THREAD QUALSIASI.
Chiedo umilmente scusa
avevo letto all'inizio (e ho anche effettuato diversi cerca), e non ho affatto ignorato l'avviso, solo che credevo che trattandosi di una discussione ufficiale sul modello principale della famiglia Wave, qualcuno avrebbe potuto essermi d'aiuto senza inzozzare il vostro forum con una domanda a cui magari era facile dare una risposta.
Chiedo ancora scusa
Come scritto nel primo post i vari modem condividono solo il nome.
Chipset, firmware etc. sono completamente diversi.
Se non hai trovati thread specifici aprine uno specifico prr il tuo modello.
ci sono nuovi firmware billion per i 5200g che dovrebbero essere compatibili con la 2 serie di michelangelo wave? http://www.billion.com/support/download/fd/fd2-Wireless-ADSL2-Router.html
Grazie della segnalazione.
Do un'occhiata e pubblico.
Grazie della segnalazione.
Do un'occhiata e pubblico.
prego:cool: , grazie a te per tutto il lavoro che hai fatto;)
Nel 1° post ho letto che i billion 5200 hanno lo stesso hw dei wave 2° serie, il mio ha il seriale 8E4253, che dovrebbe esere 1° serie, ma firmware RE0.C2D
Se voglio aggiornarlo con firmware billion, devo mettere quello per i 5102 o 5200?:confused:
Come detto mel primo post quello che fa fede non è il codice prodotto (Digicom ha fatto un mix...) ma solo ed esclusivamente la stringa centrale del firmware (che da riferimenti sulla piattaforma hardware).
La stringa cemntrale serve per identificare il firmware "compatibile".
Come detto mel primo post quello che fa fede non è il codice prodotto (Digicom ha fatto un mix...) ma solo ed esclusivamente la stringa centrale del firmware (che da riferimenti sulla piattaforma hardware).
La stringa cemntrale serve per identificare il firmware "compatibile".
quindi dovrei installare il firmware per i billion 5200g?
Non guardare il mdoello.
Guarda la stringa centrale del firmware che hai e verifica se c'è uno uguale (o molto simile).
Quiksilver
01-06-2011, 22:59
pongo la domanda anche qua
ho un modem michelangelo wave 8E4253 firmware 2.9.5.3
non riesco a capire perchè ogni tanto mi si disconnette la linea tele2, può essere dovuto a questo?
http://uptiki.com/images/s2rcz7oml7xs18weuhxt_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=s2rcz7oml7xs18weuhxt.jpg)
ho provato a mettere dei dns alternativi (ora è settato in automatico) ma il problema rimaneva, sempre fail
ho un ip dinamico e ho impostato il dhcp, firewall attivo.
Rimetti i DNS del provider.
Il test FAIL indicato è normale, perchè per questioni di sicurezza il DNS non risponde al PING.
Verifica se esiste un firmware aggiornato (primi post) e controlla lo stato dell'impianto telefonico (prese in parallelo/filtri ADSL)
typhoon7942000
03-06-2011, 13:59
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo nel forum, e ora che ci penso in uqlsiasi forum e come potrete ben indovinare ho un problema.
Ho un modem della Digicom mod michelangelo 8E4248.
Mi sono trasferito all'estero e me lo sono portato dietro.
Mi chiedevo se posso utilizzare questo come router con un altro modem di un altro gestore telefonico.
Se si come?
Grazie
typhoon
Se il paese in cui ti sei trasferito usa lo standard AnnexA sì.
typhoon7942000
03-06-2011, 14:23
Se il paese in cui ti sei trasferito usa lo standard AnnexA sì.
Ciao Bovirus,
Scusa ma sono abbastanza imbranato in materia quindi non saprei neanche cosa potrebbe essere lo standard annexa.
quale potrebbe essere il procedimento per far possibile questa cosa? cioè usare il digicom come router?
In europa esistono due standard
- AnnexA
- Annex B (usato soprattutto in Germania)
Fai prima a colelgare il tuo Digicom e vedere se aggancia.
haranban
28-06-2011, 18:37
Salve, ho un michelangelo digicom wave 8E4253.
Firmware Version: 2.7.0.38(RUE0.C2)3.5.18.0
ADSL Firmware Version: FwVer:3.5.18.0_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0
Non riesco a fare il port forwarding per il desktop remoto.
Qualcuno mi può aiutare?
Vi ringrazio.
Saluti
neanche con team viewer o cross loop?
VegetaSSJ5
28-06-2011, 19:03
Salve, ho un michelangelo digicom wave 8E4253.
Firmware Version: 2.7.0.38(RUE0.C2)3.5.18.0
ADSL Firmware Version: FwVer:3.5.18.0_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0
Non riesco a fare il port forwarding per il desktop remoto.
Qualcuno mi può aiutare?
Vi ringrazio.
Saluti
che vuol dire che non riesci a fare il port forwarding? non sai qual'è la porta? non ti salva le impostazioni?
haranban
28-06-2011, 23:33
Salve,
mi spiego meglio.
Da quello che so la porta del desktop remoto è 3389.
Io vado su
-advanced setup
-nat
-virtual server.
Rule index 3
Application: remote desktop (selezionato FPT)
start port number 3389
End port number 3389
Local IP address: 192.168.6.215
Dopo di ché salvo. Il router salva queste impostazioni.
Il problema è che non riesco ad avviare il desktop remoto via WAN.
Il computer di destinazione è OK (il desktop remoto da LAN mi funziona senza problemi).
Dove ho sbagliato?
Vi ringrazio.
Saluti
L'indirizzo IP del PC è statico ed è 192.168.2.215?
Sicuro che la porta del desktop remoto è 3389?
Se devi vedere in remoto il tuo pc basta installare su entrambi i pc il programma TeamViewer.
haranban
29-06-2011, 06:53
Dear Bovirus,
l'indirizzo del server è statico: 192.168.6.215.
Le porte del desktop remoto sono 3389.
Per temaviewer, ti ringrazio per il consiglio ma freferisco utilizzare i software già presenti in windows.
Riesci a darmi qualche altra indicazione?
Ti ringrazio.
Saluti
Non posso darti nessun consiglio perchè non uso quella modalità.
Da tempo uso Teamviewer (gratuito) che è più flessibile e non richiede l'apertura di porte.
VegetaSSJ5
29-06-2011, 09:54
riesci a pingare quel pc da wan?
haranban
29-06-2011, 10:04
Ciao, perdonami ma come faccio a pingarlo da WAN?
Ovvero.. entro nel prompt e poi? Che comando devo scrivere?
Ti ringrazio.
VegetaSSJ5
29-06-2011, 13:08
ora che ci penso non è una buona idea visto che dovresti comunque aprire una porta per il ping e mandarla su quel pc. prova ad usare qualche programma che abbia bisogno dell'apertura di porte, tipo emule. se va, mi viene da pensare che tu abbia cambiato la porta del desktop remoto del pc, oppure che sia disabilitata la funzione... :D
haranban
29-06-2011, 13:54
emule funziona bene. Ho fatto il port forwarding con le varie porte e non ho problemi.
Desktop remoto sul server funziona già ma solo da LAN e non da WAN.
Cosa posso fare?
Vi ringrazio.
penso che l'indirizzo del router all'interno della rete sia 192.168.6.215
dall'esterno vai qua (http://www.indirizzo-ip.com/) per vedere l'IP assegnato
haranban
29-06-2011, 14:08
Ciao,
l'indirizzo email che mi viene assegnato lo conosco ma il problema è l'impostazione del router. Non riesce a fare il port forwarding.
Cosa posso fare?
A dopo.
Saverio
indirizzo email ... :ubriachi:
gli strumenti di windows (quale windows?) vanno correttamente impostati, non è solo questione di router; vai qua (http://www.megalab.it/2152/accedere-al-proprio-pc-ovunque-guida-a-desktop-remoto) e segui il tutorial.
Ma perché non vuoi usare programmi come team viewer o cross loop???
Visto che il problema "non sembrerebbe" il modem limitiamoci in questo thread ad argomenti inerenti il modem.
floresax
19-08-2011, 08:57
ciao ho un Michelangelo WAVE 54C e una connessione Alice 7 mega.
Sono molto distante dalla centrale e la qualità dell'Adsl è bassa
ho catturato qualche schermata, posso fare qualcosa per migliorare le prestazioni?
http://img204.imageshack.us/img204/6297/18574423.jpg
http://img202.imageshack.us/img202/6495/36018115.jpg
sto quasi pensando di passare ad una connessione hsdpa...
grazie
Ciao
Verifica
- Che versione di firmware hai
- Che impostazioni ha usato per la conessione ADSl
Il connect rate mi sembra basso.
Verifica con il provider se si può fare qualcosa.
floresax
22-08-2011, 21:34
Verifica
- Che versione di firmware hai
- Che impostazioni ha usato per la conessione ADSl
Il connect rate mi sembra basso.
Verifica con il provider se si può fare qualcosa.
tra questi c'è la versione del firmware? :-)
Runtime Code Version: 1.16-D_TR069_AnnexM (Feb 11 2011 16:55:03)
Boot Code Version: V0.02.00
ADSL Modem Code Version: 3.4.4.10.0.1A
le impostazioni dell'adsl sono su "Automatic"
grazie
Non corrisponde ai firmware indicati nel primo post.
floresax
23-08-2011, 08:08
controllerò il numero di serie e poi aggiornerò il FW, comunque mi sembra che i miei siano più recenti (come data di rilascio).
grazie
Posta il codice prodotto Digicom (è presente nell'etichetta sul fondo del modem)
Posta la version3 del firmware dispobiile accedendo all'interfaccia web del modem e selezionando
"Status" e "Device Info" - Voce "Firmware version"
floresax
23-08-2011, 08:59
ok, ora non sono a casa, poi posto.
grazie per l'aiuto.
floresax
24-08-2011, 07:59
il mio modello è diverso dal vostro, è un 8E4410.
scusate "l'inquinamento"
grazie comunque
Quiksilver
05-09-2011, 16:06
ciao a tutti io ho il modem Michelangelo WAVE 1 8E4253
c'è un firmware più aggiornato anche non ufficiale rispetto a quello che ho io?
io ho la versione 2.9.5.3 (ZUE0.B1) 3.5.18.0 (23.11.2006)
Le informazioni disponibili sono nel primo post.
Leggere sempre il primo post prima di postare!!!!
Quiksilver
05-09-2011, 16:44
Le informazioni disponibili sono nel primo post.
Leggere sempre il primo post prima di postare!!!!
ah ok, grazie mille...
ma io ho un problema di dns come si può vedere dall'immagine sotto
http://img593.imageshack.us/img593/2038/modem8.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/modem8.jpg/)
cosa può essere? ho settato dal protocollo internet v 4 tutto su "ottieni automaticamente" come faccio a vedere se anche sul pannello del modem i dns sono su auto?
Quello non è un problema.
Per questioni di sicurezza i DNS NON rispondono al PING.
Non serve nessuna ggironamento.
Quiksilver
05-09-2011, 17:07
Quello non è un problema.
Per questioni di sicurezza i DNS NON rispondono al PING.
Non serve nessuna ggironamento.
quindi non devo preoccuparmi della scritta Fail? sarà sempre così?
ragazzi io ho un problema con il michelangelo wave 300N,con adsl 20 mega tiscali mi salta la linea,mentre prima usavo la 8 mega ed era un gioiellino,sapete quale puo essere il problema?:help:
Nel primo post è scritto CHIARAMENTE (se qualcuno avesse la voglia di leggerlo), che questo è un thread dedicato ad una certa famiglia di modem e non al 300N.
Il forum non è una chat. L'uso del forum implica il rispetto di certe regole. La fondamentale:
Prima di postare leggere i primi thread. Grazie!!!!
Le richieste del 300N qui sono OT.
hai ragione @Bovirus,non ho letto molto attentamente ma di fretta,mea culpa:muro: :muro: :muro:
Dopo ennesimi tentativi, sono riuscito a far funzionare il mio Michelangelo Wave (modello 8E4371) con una Alice ADSL 7 mega business.
E' stato sufficiente riavviare il router collegato alla linea con upnp e auto-configurazione attivati. [si naviga con pppoa vc-mux con ip dinamico]
Ora però ho qualche problemino con la linea: ho configurato la rete domestica correttamente (ho anche una stampante di rete), però - dopo aver navigato per un paio di ore o anche meno - improvvisamente cade la portante. RIesco a raggiungere il gateway, ma non navigo (fallisce il "Testing ADSL Synchronization").
Devo attendere circa 5 minuti e poi riesco nuovamente a navigare.
Avendo Windows 7, ho seguito i consigli in prima pagina (attivazione client TelNet e disabilitazione autotuning TCPIP) sui vari pc collegati in rete, ma il problema persiste.
Fw istallato 2.11.62.2(RE0.C2D)3.10.16.0
Come posso risolvere? C'è qualche impostazione particolare sul router da attivare?
Non c'è nessuna impostazioe particolare.
Sembrerebbe un problema di impianto telefonico o linea ADSL.
Non c'è nessuna impostazioe particolare.
Sembrerebbe un problema di impianto telefonico o linea ADSL.
Dimenticavo: nessun problema con il router Telecom Alice Gate 2 Plus usato sino a ieri...
Consigli?
Ringrazio in anticipo.
Dopo ennesimi tentativi, sono riuscito a far funzionare il mio Michelangelo Wave (modello 8E4371) con una Alice ADSL 7 mega business.
E' stato sufficiente riavviare il router collegato alla linea con upnp e auto-configurazione attivati. [si naviga con pppoa vc-mux con ip dinamico]
Ora però ho qualche problemino con la linea: ho configurato la rete domestica correttamente (ho anche una stampante di rete), però - dopo aver navigato per un paio di ore o anche meno - improvvisamente cade la portante. RIesco a raggiungere il gateway, ma non navigo (fallisce il "Testing ADSL Synchronization").
Devo attendere circa 5 minuti e poi riesco nuovamente a navigare.
Avendo Windows 7, ho seguito i consigli in prima pagina (attivazione client TelNet e disabilitazione autotuning TCPIP) sui vari pc collegati in rete, ma il problema persiste.
Fw istallato 2.11.62.2(RE0.C2D)3.10.16.0
Come posso risolvere? C'è qualche impostazione particolare sul router da attivare?
Scusate se mi autoquoto.
Qualcuno altro ha avuto questo problema? Leggevo di alcune situazioni non molto differenti in alcuni post precedenti...
Posso provare con un downgrade del fw o l'unica soluzione è cambiare router?
Non mi sembra un problema del router.
Proiva a fare un reset del mdoem e reimpostare i parametri.
Non è possibile fare il downgrade (leggi il primo post) nè lo suggerisco.
Ho lo stesso modem con il firmware Digicom più recente e non ho problemi nè con Xp nè con Seven (provider Infostrada).
TecnologY
25-10-2011, 21:38
Ho questo router da 4 anni ormai... ne ho comprati altri 3 nel frattempo, anche N300 (belkin mai più) molto più costosi, 2 si sono fulminati e alla fine questo è risultato il migliore sia come resistenza che come prestazioni.
Sfortunatamente gli altri li avevo comprati perchè .. credendo si fosse guastato il digicom (ho poi scoperto che era la linea telecom il problema :doh:) gli avevo strappato l'antenna tanto, come si dice, per torturarlo un po' prima di buttarlo...:D era già sulla strada per la discarica diciamo .. prima che mi accorgessi che non era colpa sua. :p
L'ho conservato per 2 anni senza averlo utilizzato e oggi finalmente l'ho sistemato e potenziato.
Praticamente ho fatto una semplice mod, ho tolto il vecchio cavo wireless, ne ho ordinato uno U.FL to RP-SMA e ho montato il tutto sull'uscita originale dove c'era l'antenna.
Poi ho comprato una omnidirezionale con piedistallo da +5dBi e una prolunga da 2 m. Nonostante la prolunga tolga qualche dB il risultato è stato migliore dell'N300 MIMO e ho allontanato anche l'antenna da me, che non sta mai male.
http://img854.imageshack.us/img854/6089/foto0004rg.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/2584/foto0006tx.jpg
All'interno ho messo un po' di colla con la pistola termica, ma niente di difficile, più che altro mi son scordato di far foto e comunque ce ne sono anche online di altri forum se qualcuno fosse interessato.
Volendo dentro il modem c'è nel modulo wireless un'altra uscita per collegare cavi antenne, in pratica si potrebbe affiancare quella originale con un altra collegata all'uscita AUX.
Concludendo sto modem router va parecchio bene, anche online come ping va è il migliore che abbia avuto alla pari con un altro, col netgear pingavo 10-20 ms in più ho visto.
Adesso come wireless anche è a posto, peccato che abbia ormai un alimentatore vecchiotto e non abbia il tasto manuale per accendere spegnere il WIFI. Comunque molto bene!
Ciao
Non mi sembra un problema del router.
Proiva a fare un reset del mdoem e reimpostare i parametri.
Non è possibile fare il downgrade (leggi il primo post) nè lo suggerisco.
Ho lo stesso modem con il firmware Digicom più recente e non ho problemi nè con Xp nè con Seven (provider Infostrada).
Dopo la configurazione automatica, ho disattivato upnp e auto-configurazione ed il problema - per ora - sembra essere risolto...
Per auto configurazione intendi rilevazione automatica del tipo di ADSL (Multimode)?
L'uPnP non dovrebeb centrare nulla...
aerandir
29-10-2011, 13:13
Ciao a tutti,
Ho da un paio d'anni un trust MD-5600 (firmware 2.11.38.0(RE0.C29)3.10.5.0) che ho scoperto essere stato uno dei miei migliori acquisti, una vera roccia, averne di più di prodotti BIllion in Italia!
Ora però ho deciso di prendermi un D-link dir-655 b1, un po' per l'ottimo comparto router ed un po' per l'eccellente funzionalità wireless N (così mi sono tolto un po' di blind spot dalla casa).
Essendo un router puro ho pensato di collegarci il md-5600 come modem in configurazione half-bridge (PPoA), va come un treno, solo che ha un piccolo difetto in quanto se non accendo insieme le macchine il dir-655 si prende si prende un indirizzo LAN al posto che uno WAN e non c'è verso di sistemare la cosa a meno di riavviare insieme entrambe le macchine.
Non è un reale problema (che probabilmente potrebbe essere imputabile ad un firmware mai troppo maturo del dir-655) ma ero curioso di capire se qualcuno ha utilizzato questi ottimo modem router in modalità half-bridge, con che impostazioni e come si è trovato.
ciao
E tutto questo che attinenza ha con il Digicom oggetto del thread?
aerandir
30-10-2011, 12:55
Perchè, come scritto nella prima pagina del thread il MD-5600 è un clone del Michelangelo Wave 2. serie, firmware billion, direi che fa parte di questa famiglia di ottimi router :)
E' vero anche che l'articolo si riferisce alla serie 1 di questi router, ma siccome ci sono similitudini ho pensato di postare qui, se pensi sia in OT dimmi pure che accendo un altro thread (o guardo meglio se ce n'erano altri).
morganbluvertigo
01-11-2011, 02:01
ho un problema!ho bisnogno di proteggere la rete con la chiave wep ma impostandola poi nn mi si riesce più a collegare il computer con il wifi!cioè ho fatto l'impostazione corretta della chiave wep,poi mi si disconnette ,vado a cercare la rete la trovo ma nn mi fa collegare cioè la trovo ma c'è una x rossa come se la rete c'è ma nn può essere selezionata!!cosa può essere?grazie anticipatamente
TecnologY
01-11-2011, 02:07
domanda sciocca, ma la chiave l'hai impostata anche sul computer o solo sul router?
ho un problema!ho bisnogno di proteggere la rete con la chiave wep ma impostandola poi nn mi si riesce più a collegare il computer con il wifi!cioè ho fatto l'impostazione corretta della chiave wep,poi mi si disconnette ,vado a cercare la rete la trovo ma nn mi fa collegare cioè la trovo ma c'è una x rossa come se la rete c'è ma nn può essere selezionata!!cosa può essere?grazie anticipatamente
Perchè vuoi usare un sistema meno recente (WEP) del più recente WPA?
Poi dovresti spiegare che relazione c'è tra computer wifi.
Nel senso che se chiedi come mai il pc non funziona con lachiave WEP (che hai imposttao sul router) questa è uan domanda OT rispetto all'oggetto del thread (il modem).
Posta inoltre la versione firmware.
morganbluvertigo
01-11-2011, 09:50
Runtime Code Version:
1.11-D_R1_TR069_AnnexM (Nov 13 2009 13:38:06)
Boot Code Version: V0.02.00
ADSL Modem Code Version: 3.3.3.5.1.1A
LAN MAC Address: 00-A0-A2-45-B4-D1
WAN MAC Address: 00-A0-A2-45-B4-D2
Wireless MAC Address: 00-A0-A2-45-B4-D1
Hardware Version: 01
voglio usare la chiave wep perchè ho bisogno di amplificare la linea con un access che te lo permette solo con una chiave wep,la relzaione tra il modem e il pc è che io per provare a vedere se la linea funziona dopo che metto la wep uso il mio portatile,con la chiave preimpostata wpa funziona correttamente,se io voglio impostare la chiave wep nella lista di reti wifi mi esce la digicom con la x rossa e mi dice"le impostazioni per la rete salvate nel computer in uso non soddisfano i requisiti della rete".bah!!
Riccardo78
06-11-2011, 02:26
Dopo la configurazione automatica, ho disattivato upnp e auto-configurazione ed il problema - per ora - sembra essere risolto...
Ho questo router da anni e con Windows 7 finale (paradossalmente con la beta non ho mai avuto problemi, cosi come con XP) ho sempre avuto il tuo stesso identico problema: portante che cade dopo un tempo variabile, a volte ogni pochi minuti a volte dopo molte ore, a volte con il conseguente reset delle impostazioni del router.
E come a te le impostazioni nel post di apertura non risolvevano il problema.
Un incubo insomma!
Non trovando nessun altro con il mio stesso problema credevo fosse il mio Digicom ad essere difettoso e stavo giusto per cambiarlo, e invece arrivi tu con la dritta di disattivare l'UPnP che ha magicamente risolto il tutto!
Grazie!!! :ave:
Io ho sempre avuto il Digicom con Winows 7 e con uPnP attivo e non ho mai avuto problemi di perdita di portante.
Anche perchè da un punto di vista trecnico non capisco al relazione dell'uPnP (che è una funzione del router) con la perdita di portante (che è una funzione del modulo ADSL).
Riccardo78
06-11-2011, 15:51
Eppure è quello, prima di postare ho fatto giorni di verifiche e il problema è risolto.
Ho un router SBS BW554 che non sono mai riuscito ad aggiornare perchè la SBS non ne ha mai rilasciati...
Ho aperto il router e scoperto che è un simil Billion.
Il firmware di default aveva una dicitura diversa dai Billion (evidentemente personalizzata dalla SBS).
I firmware del tipo RE0.C29 non vanno, mentre ho installato con successo il firmware Edimax AR-7084G v. 2.9.8.1 (RUE0.C2A) 3.7.6.1 (17.05.2008) e successivamente il Digicom v. 2.11.62.2 (RE0.C2D) 3.10.16.0 (16.01.2009) (disabilitando il controllo di versione).
Insomma si tratta di un router più simile agli Edimax e Sitecom che al Billion, infatti l'hardware interno è composto dai seguenti chip:
TrendChip TC3162P-PQ208
TrendChip TC3085-TQ64-EPG
Flash (2MB): KH29LV160DBTC-70
RAM (8MB): Winbond w9864g6ih-6
SWITCH: IC+ IP175C
WIFI: Ralink RT2561ST + RT2527L
A distanza di due anni si chiarisce anche la discussione tra Bovirus e FiorDiLatte http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533&page=89 :D
Ecco un pò di foto:
http://img27.imageshack.us/img27/3276/05112011004.jpg
http://img265.imageshack.us/img265/8579/05112011011.jpg
http://img207.imageshack.us/img207/3945/05112011012.jpg
http://img577.imageshack.us/img577/7416/05112011013.jpg
http://img265.imageshack.us/img265/8885/05112011014.jpg
http://img818.imageshack.us/img818/584/05112011015.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/7395/05112011016.jpg
http://img259.imageshack.us/img259/6025/05112011017.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/1428/05112011018.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/1784/05112011019.jpg
http://img546.imageshack.us/img546/1207/05112011020.jpg
Il firmware Digicom v. 2.11.62.2 (RE0.C2D) 3.10.16.0 (16.01.2009) è per un hardware clone del Billion 5200GR4 (2. serie).
Il firmware Edimax AR-7084G v. 2.9.8.1 (RUE0.C2A) 3.7.6.1 (17.05.2008) è per un hardware del Billion 5200G (1.serie).
Quindi sono fimrware per due hardware fondalmente diversi.
ragà vorrei passare a fastweb e mi chiedevo se il michelangelo wave dava problemi con questo provider.. dalle specifiche dovrebbe funzionare, ma vorrei pareri da chi ha già provato :rolleyes: :D
Buon giorno.
Da alcuni giorno con il suddetto router il downrate è di 5megabit mentre con il router alice viaggiavo a 10megabit. Come mai?
Mi sono perso qualche configurazione?
Viaggiavo a 10Mbit quando? Hai provato con altro modem?
E' probabile che il problema dipenda dalla linea ADSL.
Verifica la versione firmware del tuo modem e postala sempre come info.
salve, ho un michelangelo wave 54 posso usarlo come repeater di un segnale wireless che arriva da altro modem router?se si quali sarebbero le impostazioni?
sono di nuovo qui per un problemino..ho un portatile che si connette tranquillamente in wpa2 a un netgear e invece al digicom solo in wep64bit, lo stesso per il cellulare android galaxy s2..sembra che inserendo le password siano errate, possibile?
Hai dimenticato un dato fondamentale: versione firmware modem.
Se i tuoi telefoni supportano WPA2-PSK (AES o TKIP?) ti doversti collegare.
3.5.18.0
la cosa strana è che sia il portatile che il cell si connettono in WPA2-PSK al netgear
AirRaidSiren
17-12-2011, 15:35
salve, ho un michelangelo wave 54 posso usarlo come repeater di un segnale wireless che arriva da altro modem router?se si quali sarebbero le impostazioni?
Non puoi usarlo.
Anche io possiedo questo router (8e4253) col firm 2.10.5.0..l'ho rispolverato per utilizzarlo come ripetitore di un altro router Digicom..come mai non è possibile usarlo per questa funzione? vorrei solo capire se devo rassegnarmi all'acquisto un ripetitore vero e proprio.
Ho questo router da anni e con Windows 7 finale (paradossalmente con la beta non ho mai avuto problemi, cosi come con XP) ho sempre avuto il tuo stesso identico problema: portante che cade dopo un tempo variabile, a volte ogni pochi minuti a volte dopo molte ore, a volte con il conseguente reset delle impostazioni del router.
E come a te le impostazioni nel post di apertura non risolvevano il problema.
Un incubo insomma!
Non trovando nessun altro con il mio stesso problema credevo fosse il mio Digicom ad essere difettoso e stavo giusto per cambiarlo, e invece arrivi tu con la dritta di disattivare l'UPnP che ha magicamente risolto il tutto!
Grazie!!! :ave:
Mi fa piacere di esserti stato d'aiuto!
Questa soluzione non aveva/ha nulla di tecnico. Ci sono arrivato come "ultima spiaggia" prima di comprare un nuovo router. :D
Anche io possiedo questo router (8e4253) col firm 2.10.5.0..l'ho rispolverato per utilizzarlo come ripetitore di un altro router Digicom..come mai non è possibile usarlo per questa funzione? vorrei solo capire se devo rassegnarmi all'acquisto un ripetitore vero e proprio.
Perchè è nato per fare il router ADSL e non il ripetitore Wifi.
treffy710
18-12-2011, 12:43
ciao, ho appena montato per una piccola rete domestica il Sitecom WL 174.
clone del Digicom .
ottimo prodotto trovato a 29 euro (Nuovo)
consiglio di impostare nella pagina Interface
Setup :
TCP MSS Option : TCP MSS a 1452 bytes
e il :
TCP MTU Option a 1492
migliora la stabilità e le prestazioni generali.
magari è già stato detto :muro:
kernelex
28-12-2011, 17:59
quale firmware?
la versione attuale:
Firmware Version 2.10.5.0(RUE0.C2)3.6.0.0
codice prodotto:
8E4248
EDIT
versione firmware e codice prodotto, non fanno a cazzotti?
come firmware dovrebbe avere (ZUE0.B1) e non (RUE0.C2).
"risolto" con Firmware Digicom v. 2.11.62.2 (RE0.C2D) 3.10.16.0 (16.01.2009).
nessun miglioramento.
portante in upload agganciata, molto bassa :muro: 925 contro i 1020 del cessone Thomson SpeedTouch ST585(v6).
ogni 2x3 il router si disconnette :muro: appena ho soldi ne prendo un'altro di diversa marca, e per sfizio, a questo le metto fuoco :O
router buttato nel cassonetto!
Riccardo78
05-01-2012, 00:50
Mi fa piacere di esserti stato d'aiuto!
Questa soluzione non aveva/ha nulla di tecnico. Ci sono arrivato come "ultima spiaggia" prima di comprare un nuovo router. :D
Eh, hai risparmiato la spesa anche a me, grazie ancora!!! :vicini:
Oltretutto ho dovuto formattare 7 e continua a funzionare tutto perfettamente anche senza attivare la telnet e disattivare l'autotuning TCPIP (come in prima pagina), quindi nel nostro caso il problema è dovuto proprio dall'UPnP.
Come posso impostare il mio al meglio? ho tele2 (teletu)
http://i39.tinypic.com/95v288.jpg
@Vadu
Le impostazioni di rete del pc non centrano nulla con l'operatore (Teletu)
Nell'impostazion DNS metti 192.168.1.254 o i DNS di TeleTu.
@Vadu
Le impostazioni di rete del pc non centrano nulla con l'operatore (Teletu)
Nell'impostazion DNS metti 192.168.1.254 o i DNS di TeleTu.
Il numero per configurare il router è 192.168.1.254 quindi non lo inserisco nell'IP fisso?
Come posso migliorare la linea? (anche per giocare online)
Il parametro gateway è l'IP del modem.
Il parametro DNS è l'IP del modem o quelli del tuo provider.
La tua linea è quello che è.
Non puoi migliorarla tu ma solo il provider.
Se sono giusti allora dovrei mettere su tutto 192.168.1.254? Il punto che non ricordo quali sono i parametri iniziali dati molti anni fa da tele2
vorrei aprire le porte per poter giocare online con una migliore connessione NAT
L'uso dell IP fisso è necessario per aprire le porte nel router.
I parametri di teletu sono disponibili nel portale di teletu - Sezioen Assistenza.
volevo sapere una cosa...scusate ma solo un noob
non ho una connessione internt..
mi hanno regalato questo router...posso usare l antenna per collegarmi ad una altra rete come se fosse un acces point
cioe sfruttare l antenna per collegarrmi wifi gratis .sono vicino ad uncentro commerciale in cui c'e il wifi gratis....
L'uso dell IP fisso è necessario per aprire le porte nel router.
I parametri di teletu sono disponibili nel portale di teletu - Sezioen Assistenza.
loro consigliano di lasciare tutto in automatico -__-
loro consigliano di lasciare tutto in automatico -__-
loro consigliano di lasciare tutto in automatico xchè nn si vogliono prendere il fastidio di dare assistenza..a loro poco glie ne frega se devi giocare o navigare ecc ecc.
per aprire le porte come ha già detto bovirus devi impostare un ip statico sulla scheda di rete..
nella sezione dns o metti l'indirizzo ip del router e lascia a quest'ultimo la gestione dei dns oppure li imposti manualmente trovando giust'appaunto nella sezione assistenza i valori come già suggerito da bovirus..
Ok questo fatto ho inserito l'indirizzo del router
http://i44.tinypic.com/33op6xu.png
ma poi questi parametri devo metterli anche nel router o solo nella scheda di rete. E' meglio farlo alla rete LAN o wireless?
Indirizzo IP e subnetmask?
non so se può essere utile ma questa è la pagina principale del router http://i39.tinypic.com/barva.png
@Vadu
Per favore evita di fare una serie di richieste passo passo sulla configurazione del modem. Quelle sono spiegate nel manuale (che va letto). Non chiedere una cosa e poi rispondere che da altre parti dicono altro.
Per navigare va bene IP automatico. Per aprire le porte ci vuole un IP statico.
Le indicazioni per impostare gli indirizzi IP ti sono già state date.
Le impostazioni IP riguardano il solo PC.
Prima di fare altre richieste leggi con attenzione il manuale utente del modem.
Il manuale l'ho letto naturalmente, ma anche li dicono di lasciare tutto in automatico. Della serie: basta che funziona! Ma io volevo proprio aprire le porte per non avere limiti in certi programmi. Chiedevo passo dopo passo perchè sono inesperta e con tutti quelle diciture, codici e ecc. mi creano confusione.
Se và fatto dal router, dal pc e dal router, dalle proprietà wireless o LAN... insomma capiscimi ci sono varie possibilità
Ti è stato già risposto precedentemnte.
Se vuoi usarlo per navigare puoi usare l'IP automatico.
Se vuoi aprire le porte devi usare un IP statico e va impostato sulla scheda del PC.
Poi devi aprire le porte del router per la specifica applicazione.
Sono operazioni che richiedono una certa conoscenza del pc e delle applicazioni.
Scopo del thread non è quello di fare una guida passo come impostare passo/passo il pc ma rimanere nello specifico del modem.
Per il port forwardarding esistono siti dedicati http://portforward.com/
Fatti aiutare da qualcuno che ha conoscenze della materia in merito al port forwrading in quanto la materia è troppoo vasta e non è possibile usare guide generiche.
Aprire le porte specifiche (se ho i "codici") sono capace :D però da come ho capito non funziona se non ho un IP statico della scheda di rete, giusto?
@Vadu
Credo ti sia stato detto chiaramente e ripetuto più volte. Non chiedere l'ennesima conferma. Non sono codici, sono porte.
Abbiamo usato una pagina del forum per ripetere x volte la stessa cosa.
Si è per quello che ho usato le virgolette...
allora...ho messo le impostazioni desiderate: IP gateway ecc.. però c'è un problema. Non so se sia una domanda abbastanza generica che rientri nei canoni del thread...
comunque non mi carica le pagine lo stato di connessione mi da "nessun accesso a internet" con "rete non identificata"
ora è passato ad "accesso a internet" ma non funziona lo stesso
ci sono riuscita ora carica le pagine! mi cancellava l'indirizzo del gateway. ora l'ho rimesso ed è rimasto
per i DNS non andava bene quelli del router, ho messo quelli di teletu
Ragazzi da qualche tempo il mio edimax con firmware 2.11.62.2(RE0.C2D)3.10.16.0 di tanto in tanto si sconnette improvvisamente e leggendo il log mi da il seguente errore:
1/17/2012 12:32:57> MPOA Link Down
1/17/2012 12:32:57> SNMP TRAP 2: link down
1/17/2012 12:32:57> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804f55e0
il mio operatore è libero adsl.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema??
Qualche soluzione??
Quiksilver
17-01-2012, 20:12
a voi alle volte capita che si disconnette se vi connettete con cell o notebook in wireless?
a voi alle volte capita che si disconnette se vi connettete con cell o notebook in wireless?
a me sì collega scollega collega scollega... mi fa impazzire in quei giorni
c'è stato per due giorni che arrivate le 18:00 non si collegava più fino al giorno dopo
Quiksilver
18-01-2012, 14:48
a me sì collega scollega collega scollega... mi fa impazzire in quei giorni
c'è stato per due giorni che arrivate le 18:00 non si collegava più fino al giorno dopo
ah ok.. ma cosa può essere?usi utorrent tu?
Forse è quando prende male il segnale. uso vuze, ma questo accade anche se non lo uso
lordalbert
06-02-2012, 10:35
ciao ragazzi.
E' possibile usare il dhcp ma assegnare alcuni ip statici? (per esempio alla stampante di rete.. altrimenti non mi funziona!)
Col mio vecchio Digicome Michelangelo Home si poteva facilmente.. in questo non trovo l'opzione nel pannello amministrazione..
Non so se ti riferisci a riservare indirizzi IP specifici in base all'indirizzo MAC della periferica. Inq eusrto caso al funzione a memoria mi sembra non ci sia (controlla il manuale).
L'impostaztione dell'IP statico la puoi fare sulla periferica.
lordalbert
06-02-2012, 10:46
Non so se ti riferisci a riservare indirizzi IP specifici in base all'indirizzo MAC della periferica. Inq eusrto caso al funzione a memoria mi sembra non ci sia (controlla il manuale).
L'impostaztione dell'IP statico la puoi fare sulla periferica.
Si, mi riferisco riservare alcuni indirizzi ip a determinati dispositivi sulla base di indirizzi MAC. Ho già cercato sul manuale, ma nel paragrafo dhcp non ne parla.
Magari voi sapevate qualche trucco per ottenere ciò :)
Allora dovrò ritornare per forza alla vecchia configurazione con ip statici.
Più che altro quando viene qualche amico ogni volta bisogna cambiare ip e ricordarsi di riattivare il dhcp quando lo spengo.. altrimenti poi mi chiamano che non gli va più internet, non sono capaci a cambiarlo, e mi tocca andare sempre da loro a risistemarglielo.
Non comprendo perchè devi disabilitare il DHCP nel router.
Il DHCP puoi lasciarlo attivo per chi arriva e si collega al volo.
Sui client puoi impostare degli IP statici anche se hai il DHCP attivo nel modem.
lordalbert
06-02-2012, 11:00
Non comprendo perchè devi disabilitare il DHCP nel router.
Il DHCP puoi lasciarlo attivo per chi arriva e si collega al volo.
Sui client puoi impostare degli IP statici anche se hai il DHCP attivo nel modem.
ho sempre creduto che la rete potesse essere configurata o dinamicamente con il dhcp o staticamente. Cioè, che se il dhcp fosse attivo, non si può impostare i client per usare ip statici.
Anche perchè stamattina ho attivato il dhcp e tutti i computer che ho in casa, che erano ancora configurati con ip statico, non riuscivano a collegarsi a internet.
Adesso provo a fare un po' di prove..
Il problema sta altrove (dal router).
Si lascia iL DHCP attivo nel router.
Se il client è impostato in IP automatico il client chiede i parametri al router e il router glieli passa.
Se il client è impostato in IP statico nulla viene chiesto al router e il router nulla fornisce al client.
Nel client suggerito subnet 255.255.255.0 / Gateway e DNS = IP del router.
lordalbert
06-02-2012, 11:37
ok, ho risolto tutto, grazie :)
Il problema è che inizialmente avevo messo il dhcp ma con un altro router, che aveva una sottorete diversa. Quindi il problema era li.
lordalbert
06-02-2012, 20:54
ritornano i problemi che avevo anche nei giorni scorsi. Ogni tanto il router mi si sconnette, o meglio, per tot tempo si scollega, poi appena si ricollega, tempo un paio di secondi, si riscollega di nuovo.
Non so se è un problema della linea o del router.
Oggi ho deciso di guardare i log dall'interfaccia web del router. Lo riporto qua sotto:
2/6/2012 21:7:43> SNMP TRAP 3: link up
2/6/2012 21:7:43> Accept() fail
2/6/2012 21:7:43> Accept() fail
2/6/2012 21:13:47> MPOA Link Down
2/6/2012 21:13:47> SNMP TRAP 2: link down
2/6/2012 21:14:0> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804f55e0
2/6/2012 21:14:14> Last errorlog repeat 49 Times
2/6/2012 21:14:14> MPOA Link Up
2/6/2012 21:14:33> MPOA Link Down
2/6/2012 21:14:34> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804f55e0
2/6/2012 21:15:0> Last errorlog repeat 92 Times
2/6/2012 21:15:0> MPOA Link Up
2/6/2012 21:15:22> ppp_ready: ch:8050b620, iface:80489b00
2/6/2012 21:15:22> SNMP TRAP 3: link up
2/6/2012 21:15:22> Accept() fail
2/6/2012 21:15:22> Accept() fail
2/6/2012 21:16:57> MPOA Link Down
2/6/2012 21:16:57> SNMP TRAP 2: link down
2/6/2012 21:16:57> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804f55e0
2/6/2012 21:17:26> Last errorlog repeat 165 Times
2/6/2012 21:17:26> MPOA Link Up
Avete una idea di che problema potrebbe essere? Linea a router?
grazie!
ritornano i problemi che avevo anche nei giorni scorsi. Ogni tanto il router mi si sconnette, o meglio, per tot tempo si scollega, poi appena si ricollega, tempo un paio di secondi, si riscollega di nuovo.
Non so se è un problema della linea o del router.
Oggi ho deciso di guardare i log dall'interfaccia web del router. Lo riporto qua sotto:
Avete una idea di che problema potrebbe essere? Linea a router?
grazie!
stesso problema a me..
Quiksilver
06-02-2012, 21:50
anche a me succede.. sarà il modem che è vecchio..non rilasciano più firmware
lordalbert
06-02-2012, 22:46
Ah, vedo che capita anche ad altri :)
A me però capita solo ultimamente, prima no..
Cmq io ho Alice adsl, voi? cmq siamo in zone nettamente opposte d'italia, a questo punto non credo siano problemi di rete.
@Quiksilver
Il firmware potrebbe non centrare nulla.
Gli standard ADSL non sono cambiati e quindi non serve un aggiornamento della parte ADSL.
Potrebbe anche essere un problema momentaneo del provider.
artificere
07-02-2012, 11:52
Qualcuno potrebbe consigliarmi l'ultimo firmware per il mio Sitecom WL-154? Quello con il mimo xr e tre antenne per intenderci.
Vanno bene anche versioni di altre marche, ho letto và bene Edimax, basta che SIATE SICURI di ciò che mi dite, vorrei qualcuno che celo ha montato con link al firmware giusto.
Attualmente ho su la:
2.9.5.0(RUE.C2)3.5.18.9
quelle per Edimax che ho visto erano RUE.C2A, vanno bene uguale?
Ne ho provati alcuni ma non me li riconosce dall'interfaccia web, sò che si può disabilitare da telnet.
Poi mi sono state consigliate anche versioni da 1.2MB, ho sempre tenuto i backup dei vecchi firmware che ho messo nel mio router ed ho notato che sono sempre stati tutti da 1.1MB, quindi siamo sicuri che quelli da 1.2MB possano andare? Da quanto è la rom di questi router?
GRAZIE
(Se vedete che non vi rispondo avvertitemi in privato, non seguo molto questo thread.....)
Ho letto parecchie cose ma visto che è una questione delicata preferisco sicurezze di chi l'ha già fatto.
@artificere
Leggi per favore il primo post.
Il WL-154 non fa parte nè della famiglia Digicom nè dei modelli simili/compatibili.
Usa la funzione "Cerca" del forum per capire se esiste un thread per il tuo modem oppure aprine uno.
Potrebbe anche essere un problema momentaneo del provider.
A me ormai sono mesi che lo fa su libero a 8mb :(
lordalbert
07-02-2012, 15:35
A me ormai sono mesi che lo fa su libero a 8mb :(
Anche a me, però su Alice 7MB (abito vicino a milano).
Quindi, con provider diversi e in zone distanti.. sarà una casualità?
Prima avevo il router settato su PPPoA VC-Mux adesso ho provato PPPoE LLC come consiglia il sito di alice.. non so se è un caso, ma ora sembra andare meglio. Vediamo fino a quando dura questo buon funzionamento :)
artificere
07-02-2012, 16:12
@artificere
Leggi per favore il primo post.
Il WL-154 non fa parte nè della famiglia Digicom nè dei modelli simili/compatibili.
Usa la funzione "Cerca" del forum per capire se esiste un thread per il tuo modem oppure aprine uno.
Il Sitecom WL-154 dovrebbe essere identico al WL-174 e ci si dovrebbe poter montare il frimware Edimax AR7084G!
Volevo sapere se cera qualcuno che mi seguiva passo passo visto che ho letto molta gente sul forum che ha fatto la modifica.
Ehi ragazzi! Comprendo benissimo che questo ormai è un post un po' vecchiotto..però volevo fare una domanda a coloro che possiedono ancora questi modem.
Qualcuno ha per caso il firmware originale del Trust MD-5600 (qualsiasi versione va bene purchè sia della Trust)?
Grazie mille per le eventuali risposte!
ritornano i problemi che avevo anche nei giorni scorsi. Ogni tanto il router mi si sconnette, o meglio, per tot tempo si scollega, poi appena si ricollega, tempo un paio di secondi, si riscollega di nuovo.
Non so se è un problema della linea o del router.
Oggi ho deciso di guardare i log dall'interfaccia web del router. Lo riporto qua sotto:
Avete una idea di che problema potrebbe essere? Linea a router?
grazie!
stesso problema a me..
anche a me succede.. sarà il modem che è vecchio..non rilasciano più firmware
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34126911&postcount=516
(leggete anche la pagina successiva ;) )
cmq successe anche a me tempo fa.. stavano aggiornando la centrale e la linea era abbastanza instabile, rimediai settando il router in g.dmt fino a quando la linea non ritornò ai valori normali :D
masterkarray
15-04-2012, 17:47
Salve a tutti.
Ho un Michelangelo Wave, comprato nel 2007, modello 8E4371 (quindi un serie 2).
Ho recentemente iniziato ad avere problemi di connessione quando due pc si connettono contemporaneamente alla rete attraverso il router. In passato non ho riscontrato di questi problemi; direi che sono incominciati praticamente dal nulla e senza un motivo particolare. Recentemente ho solo spostato il Desktop HP in un'altra stanza, ma dubito che questo possa essere la causa del problema.
Normalmente uso un portatile Acer per connettermi, e fin qui tutto ok. Quando sono l'unico connesso, o vi sono connessi iPod Touch o il mio smartphone, non noto nessun problema.
Tuttavia, quando si connette anche l'altro pc di casa, un HP desktop, la mia connessione comincia ad andare a singhiozzi; comincio a disconnettermi, a perdere la linea, a volte addirittura non riesco più a riconnettermi al router una volta disconnesso. Poi a volte va, a volte no, ma in generale diventa molto instabile, come se mi venisse concessa la connessione solo in qualche frangente.
Giusto una mezz'oretta fa ho aggiornato il firmware (ho installato quello che era in prima pagina, il 2.11.62.2 (RE0.C2D) 3.10.16.0 (16.01.2009), che era più recente di quello che montava il mio router di serie) sperando di risolvere o migliorare la situazione, ma purtroppo il problema si ripresenta.
Il pc fisso sembra che navighi normalmente, solo il mio portatile è affetto da questi "singhiozzi" quando il fisso si connette.
Qualche idea su quale possa essere il problema? Dite che è ora di cambiare router o si può risolvere cambiando qualche particolare impostazione o configurazione?
Ringrazio in anticipo, attendo risposte.
Normalmente il problema lamentato non è causato dal router ma da qualche problema dello specifico PC.
None sistono impostazioni nel router che possono creare/risolvere quel genere di problema.
Prova solo a cambiare il canale Wifi per vedere se esiste qualche fonte di disturbo su quel canale.
masterkarray
17-04-2012, 14:18
Normalmente il problema lamentato non è causato dal router ma da qualche problema dello specifico PC.
None sistono impostazioni nel router che possono creare/risolvere quel genere di problema.
Prova solo a cambiare il canale Wifi per vedere se esiste qualche fonte di disturbo su quel canale.
Ciao, purtroppo non sono un esperto di sistemi Wireless, nè ho particolare dimestichezza con questo router.
Mi potresti gentilmente illustrare come posso effettuare un cambio di canale WiFi? Ti ringrazio.
Ti suggerusco di dare una lettura al manuale utente. E' spiegato chiaramente.
masterkarray
17-04-2012, 14:47
Va bene, ti ringrazio.
Spero di risolvere, vi farò sapere.
setterernga
23-06-2012, 18:21
Ciao a tutti.
Sapete se ci sono dei conflitti noti fra il router in questione e il Galaxy S Plus? Non riesco ad accedere al wifi con lo smartphone...
Ci possonoe essere "incompatibilità" (non conflitti).
Quando si posta è SEMPRE fondamentale fornire alcuni dati minimi e specifici senza i quali non si può fornire nessuan risposta
- Modello modem (1. serie 7 2. serie)
- Versione firmware modem
- Impostazioni rete WiFi
- Versione sistema operativo Galxy S plus
setterernga
23-06-2012, 20:49
Ci possonoe essere "incompatibilità" (non conflitti).
Quando si posta è SEMPRE fondamentale fornire alcuni dati minimi e specifici senza i quali non si può fornire nessuan risposta
- Modello modem (1. serie 7 2. serie)
- Versione firmware modem
- Impostazioni rete WiFi
- Versione sistema operativo Galxy S plus
Sorry Bovirus, rimedio fornendo i dati:
- Michelangelo Wave 125 IP806GA_V3 firmware 4.10.00.07
- Galaxy GT-I9001 firmware 2.3.5
- Chiave WPA-PSK su frequenza 802.11g; filtro MAC address (enabled quello del Galaxy).
Ho tentato di inserire un IP statico sul Galaxy (più IP a caso ma sempre nel range previsto dal router), specificando anche gateway, subnet mask e DNS. Il Galaxy vede la rete e ogni volta mi chiede la chiave (anche se già salvata). Fatto questo, mi compare "autenticazione in corso..." e subito dopo "disattivato" e, per finire, "fuori intervallo". Il Galaxy non smette mai di scansionare alla ricerca di nuove reti disponibili e il processo con la rete Digicom si ripete all'infinito.
A disposizione per fornire ulteriori dati. Grazie.
Gemtilmente leggi "per favore" il primo post (andrebbe fatto sempre prima di postare).
E' scritto chiaramente che questo è il thread dell'Office Wave 54.
Il tuo è un Office Wave 125 che è un modello completamente differente e sei OT.
Grazie.
setterernga
23-06-2012, 22:03
Gemtilmente leggi "per favore" il primo post (andrebbe fatto sempre prima di postare).
E' scritto chiaramente che questo è il thread dell'Office Wave 54.
Il tuo è un Office Wave 125 che è un modello completamente differente e sei OT.
Grazie.
Il titolo del thread mi ha tratto in inganno :doh:
Cerco il thread apposito e riposto lì.
EDIT: Non ho trovato il thread del 125. Dove posso trovare aiuto al mio problema?
Il nome del modem è quello.
Bastava leggere la prima riga del primo thread (in neretto).
io ho un wave 54, adesso a riposo, e avevo avuto gli stessi problemi; non riuscivo a far entrare nella rete wifi lo smartphone Samsung se non disabilitando ogni tipo di protezione.
Considerando che avevo bisogno di una velocità ed una stabilità maggiore per un "WD Live streaming" non vicinissimo avevo colto l'occasione per pensionarlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.