View Full Version : MSL - Mars Science Laboratory
Qualche foto che mette a confronto Mars Science Laboratory (http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Science_Laboratory) (lancio previsto 2009) con i MER e Sojourner.
Confronto tra le dimensioni delle ruote (da sinistra a destra Sojourner, MER e MSL):
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/images/spacecraft/images/wheels_side.jpg
Stesso confronto da un'altra prospettiva:
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/images/spacecraft/images/wheels_nested.jpg
Confronto tra mockup per avere un idea delle dimensioni relative:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/58/Mars_Science_Laboratory_mockup_comparison_.jpg
Lander "marziani" recenti messi a confronto:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cb/28936main_rover-metric.jpg
Fonte di energia (http://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/technology/power/)
Come si può vedere dal mockup questa missione non userà pannelli solari, ma MMRTG (http://nuclear.gov/pdfFiles/MMRTG.pdf), un generatore termoelettrico a radioisotopi (http://it.wikipedia.org/wiki/Generatore_termoelettrico_a_radioisotopi) di nuova generazione.
Questo approccio presenta diversi vantaggi:
- Il calore "di scarto" prodotto dal generatore viene utilizzato per mantenere l'elettronica e gli strumenti di bordo alla giusta temperatura. Questa forma di riscaldamento non necessita di energia elettrica, lasciandone cosi' una maggiore quantità disponibile per altri compiti.
- La produzione di energia non dipende dalla latitudine, stagione e dalle condizioni atmosferiche.
- Estremamente affidabile e a lunga durata.
Peso (http://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/spacecraft/)
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/images/MSLFlightSysExp-br.jpg
Da sinistra a destra: lo stadio di viaggio, la backshell, lo stadio di discesa, il rover e lo scudo termico.
- Rover -> 850 kg
- Stadio di discesa (senza propellente) -> 829 Kg
- Propellente per lo stadio di discesa -> 390 Kg
- Scudo termico -> 382 Kg
- Stadio di viaggio (comprensivo del propellente) -> 600 kg
- Backshell (la parte opposta allo scudo termico che completa il tutto) -> 349 kg
Peso totale 3,400 kg
Rientro, discesa ed atterraggio (EDL) (http://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/technology/edl/)
L'EDL di Mars Science Laboratory si differenzia in alcuni aspetti chiave da quello dei predecessori:
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/images/msl/Entry1.jpg
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/images/msl/Entry2.jpg
- Il sistema di EDL di Mars Science Laboratory è in grado di garantire l'atterraggio in un raggio di 20 Km contro le centinaia di Km dei lander precedenti.
- Il "classico" sistema ad airbag non è in grado di far atterrare in modo sicuro un rover del peso di MSL (senza crescere troppo di peso) ed è stato quindi sostituito da un nuovo sistema denominato " sky-crane", il cui funzionamento è illustrato nell'immagine precedente:
Il paracadute ha rallentato sufficientemente il veicolo e lo scudo termico è stato espulso.
Lo stadio di discesa si separa dal backshell.
Usando i suoi 4 motori direzionabili lo stadio di discesa diminuisce la velocità di caduta e azzera l'effetto di eventuali venti orizzontali.
Quando la velocità verticale/di caduta è quasi zero il rover viene sganciato dallo stadio di discesa e rimane appeso sotto di esso, nel frattempo le ruote del rover si posizionano nella loro posizione operativa.
Una volta che il rover ha toccato terra il cavo che lo teneva appeso veine tagliato.
Lo stadio di discesa si va a schiantare lontano da MSL.
Strumenti (http://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/instruments/)
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/images/msl/MSLRoverConfiguration.jpg
- Mast Camera (Mastcam)
http://www.msss.com/images/science/mastcat30sm_cb.jpg (http://www.msss.com/images/science/mastcat30big_cb.jpg)http://www.msss.com/images/science/mastcam100_sm_cb.jpg (http://www.msss.com/images/science/mastcam100_cb.jpg)
La fotocamera principale del rover (l'equivalente della Pancam dei MER). Consiste in 2 diverse fotocamere montate sull' "albero" che si estende sopra al rover.
Realizzato da: Malin Space Science Systems (http://www.msss.com/)
Parametri principali
Altezza dal suolo: circa 2 metri
Può acquisire video a 720p (1280 by 720 pixel) fino a 10 frame al secondo.
Può acquisire un panorama a colori completo (a 360°) intorno al rover in meno di 1 ora.
Elettronica di gestione dedicata che processa le immagini/video senza pesare sul "computer" principale.
Comprende un buffer dedicato (8 Gigabyte) per immagazzinare le immagini/video prima della loro trasmissione a Terra.
Capacità di mettere a fuoco tra 2.1 metri e infinito. Dispone di autofocus.
Le due fotocamere che compongono il sistema hanno una lunghezza focale diversa (34 e 100 mm). Una è adatta ad acquisire immagini a media distanza (come la Pancam), l'altra per studiare il panorama a lunga distanza.
Utilizza un "Bayer Pattern Filter CCD" ed è quindi in grado di acquisire immagini a colori "veri" in un unico scatto (come le normali macchine fotografiche). Sono comunque disponibili una serie di filtri per acquisire immagini monocromatiche a diverse lunghezze d'onda.
http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/images/Mastcam_transmissions.jpg
Qui (http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/Instruments/Mastcam/) e qui (http://www.msss.com/all_projects/msl-mastcam.php) ci sono informazioni più dettagliate.
- Mars Descent Imager (MARDI)
http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/images/MARDI_photo2.jpg (http://www.msss.com/msl/mardi/illustrations/MARDI_PP_DSC0079_0.5.jpg)
Fotocamera usata per acquisire immagini nel corso della fase di atterraggio del rover, i dati raccolti verranno poi utilizzati per pianificare l'esplorazione nelle fasi iniziali della missione. Anche se non è un obbiettivo primario dello strumento è previsto un successivo uso per aiutare la "guida automatica" del rover e condurre studi geologici.
Realizzato da: Malin Space Science Systems (http://www.msss.com/)
Parametri principali
Le immagini sono di dimensione 1600 x 1200 pixel. Verranno acquisite 5 immagini per secondo dal distacco dello scudo termico all'atterraggio.
La parte elettronica è in comune con MAHLI e Mastcam (vedi MMM Digital Electronics Assembly).
I dati acquisiti permetteranno di realizzare un video ad alta definizione della discesa del rover su Marte.
Utilizza un "Bayer Pattern Filter CCD" ed è quindi in grado di acquisire immagini a colori "veri" in un unico scatto (come le normali macchine fotografiche).
Qui (http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/Instruments/MARDI/) e qui (http://www.msss.com/all_projects/msl-mardi.php) maggiori informazioni.
- Mars Hand Lens Imager (MAHLI)
http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/images/MAHLI_photo1.jpg (http://www.msss.com/msl/mahli/illustrations/MAHLI_PP0028.jpg)
La fotocamera dedicata alle osservazioni ravvicinate. MAHLI è in grado di risolvere particolari fino a 12.5 micrometri e dispone di illuminazione incorporata.
Realizzato da: Malin Space Science Systems (http://www.msss.com/)
Parametri principali
Le immagini sono di dimensione 1600 x 1200 pixel.
La parte elettronica è in comune con MAHLI e Mastcam (vedi MMM Digital Electronics Assembly).
Oltre alla normale messa a fuoco a 22.5 mm può mettere a fuoco anche a infinito e quindi essere utilizzato anche per ispezionare parti del rover o altro.
Può acquisire immagini multiple dello stesso obbiettivo e utilizzarle per costruire un immagine "focus-migliore" e una "range map" (focal plane merging).
L'ottica dispone di una copertura anti-polvere. Se necessario è possibile mettere a fuoco e fotografare anche anche attraverso questa copertura.
Dispone di 4 led bianchi, divisi in 2 gruppi che possono essere accesi e spenti indipendentemente, e 2 UV. Quelli bianchi servono per illuminare i "bersagli" di notte o se sono in ombra mentre quelli UV per mettere in evidenza eventuali materiali fluorescenti.
Utilizza un "Bayer Pattern Filter CCD" ed è quindi in grado di acquisire immagini a colori "veri" in un unico scatto (come le normali macchine fotografiche).
Qui (http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/Instruments/MAHLI/) e qui (http://www.msss.com/all_projects/msl-mahli.php) maggiori informazioni.
- Alpha Particle X-Ray Spectrometer (APXS)
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/images/apxs_portrait.jpg
Versione migliorata dell'analogo strumento in dotazione ai MER. Permette di determinare la presenza in una roccia/terreno di alcuni elementi.
Realizzato da: MDA Corporation (http://www.mdacorporation.com/corporate/index.cfm) (finanziato dalla Canadian Space Agency)
Parametri principali
Posizionato sul braccio robotico.
Un bersaglio di calibrazione (basaltico) è montato sulla struttura del rover.
La sensibilità è stata migliorata di un fattore 3 rispetto all'equivalente strumento montato sui MER. E' ora possibile un analisi completa entro circa 3 ore.
Operabile durante il giorno grazie all'aggiunta di una cella di Peltier che raffredda il sensore di misurazione dei raggi X (temperatura massima per un funzionamento ottimale salita dai -40°C dei MER a -5°C).
Aumentata la forza della sorgente di raggi X rispetto all'equivalente strumento montato sui MER. Questo aumenta la sensibilità per alcuni elementi.
Non è presente il canale alpha (non è possibile svolgere analisi spettroscopiche con tecnica RBS (http://en.wikipedia.org/wiki/Rutherford_backscattering_spectroscopy)).
E possibile usare delle analisi spettroscopiche di corta durata (circa 10 secondi) per guidare il braccio quando è in prossimità di "oggetti".
Qui (http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/Instruments/APXS/) maggiori informazioni.
- Chemistry & Camera (ChemCam)
http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/images/ChemCam_hardware.jpg
Permette l'analisi spettroscopica a distanza delle rocce/suolo. Funziona emettendo un raggio laser verso il bersaglio prescelto in grado di vaporizzare una piccola quantità di materiale che viene poi analizzata a distanza.
Realizzato da: Los Alamos National Laboratory e Centre d'Etude Spatiale des Rayonnements (http://chemcam.cesr.fr/) (CESR). Contributi importanti di JPL, Ocean Optics Inc. e del Commissariat a l'Energie Atomique.
Parametri principali
Costituito da due parti: una sull' "albero" che comprende l'RMI e il telescopio necessario a focalizzare il laser/acquisire la luce risultante e una nel corpo principale del rover che contiene gli spettrografi.
Ripetendo gli impulsi laser è possibile rimuovere remotamente lo strato di polvere dalle rocce marziane.
Oltre alla modalità "classica" sopra descritta è possibile utilizzare il telescopio in congiunzione con l'RMI (Remote Micro-Imager) per acquisire immagini molto dettagliate (5-10 volte di più di quanto possibile con le fotocamere dei MER).
E' possibile analizzare zone molto piccole (meno di 1 mm), altrimenti difficilmente isolabili.
Basso consumo energetico grazie ai tempi di analisi molto brevi.
http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/images/ChemCam_block.jpg
Qui (http://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/instruments/spectrometers/chemcam/) maggiori informazioni.
- Chemistry & Mineralogy X-Ray Diffraction (CheMin)
http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/images/CheMin_Sample_Wheel.jpg
Lo scopo di CheMin è misurare l'abbondanza di vari tipi di minerali nelle rocce/terreno marziano: grazie a queste analisi sarà possibile studiare più nel dettaglio il ruolo che ha avuto l'acqua nella loro formazione e cercare indizi sul fatto che le condizioni ambientali del passato permettessero la formazione della vita.
Realizzato da: ?
Parametri principali
Posizionato all'interno del corpo del rover.
La ruota dei campioni dispone di 27 celle riutilizzabili, a cui si aggiungono 5 che contengono dei materiali di riferimento.
Un'analisi richiede fino a 10 ore. Si prevede che ognuna verrà effettuata nel corso di due o più notti.
Non viene offerta la possibilità di conservare un campione già analizzato per una successiva ri-analisi.
http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/images/CheMin_Geometry.jpg
Qui (http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/Instruments/CheMin/) sono reperibili maggiori informazioni.
- Sample Analysis at Mars (SAM) Instrument Suite
http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/images/SAM_drawing.jpg
SAM, che da solo occupa più della metà dello spazio/peso dedicato alla strumentazione scientifica su MSL, è dedicato ad indagare la presenza di composti a base di carbonio (metano incluso) e a esplorare i modi in cui vengono generati e distrutti nell'ambiente marziano. SAM è inoltre in grado di misurare l'abbondanza di altri elementi leggeri associati con la vita quali l'idrogeno, l'ossigeno e l'azoto.
Realizzato da: NASA (Goddard Space Flight Center)
Parametri principali
Peso: circa 38 Kg.
Posizionato all'interno del corpo del rover.
Comprende 3 strumenti uno spettrometro di massa, un gascromatografo e uno spettrometro laser "regolabile".
Dispone di 74 contenitori (non riutilizzabili a quanto ho capito) per l'analisi di campioni solidi.
Oltre ai classici campioni solidi può acquisire direttamente campioni gassosi (di atmosfera) senza utilizzare i contenitori.
Qui (http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/Instruments/SAM/) sono reperibili maggiori informazioni.
- Radiation Assessment Detector (RAD)
http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/images/RAD_photo.jpg
Uno dei primi strumenti specificamente realizzati in vista di una futura esplorazione umana, RAD è in grado di misurare tutte le radiazioni ad alta energia "presenti" sulla superficie di Marte.
Questi dati, oltre a permettere di calcolare la dose equivalente a cui gli esploratori umani saranno sottoposti, verranno utilizzati per valutare gli effetti delle radiazioni sulla composizione del suolo e l'ostacolo che rappresentano allo sviluppo/sopravvivenza di eventuali batteri.
Realizzato da: ?
Parametri principali
Posizionato all'interno al corpo del rover.
La dimensione è all'incirca quella di un pacchetto da 6 lattine.
Attivo durante tutta la missione, compreso il viaggio verso Marte. Il piano attuale prevede di monitorare per circa 15 minuti ogni ora.
Impatto minimo sulla massa del rover: solo 1.56 Kg di peso.
In grado di rilevare un ampia gamma di radiazioni:
http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/images/RAD_coverage.jpg
Qui (http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/Instruments/RAD/) maggiori informazioni.
- Dynamic Albedo of Neutrons (DAN)
Misurando la riflessione di un fascio di neutroni da parte del suolo marziano DAN è in grado di rilevare la presenza di acqua (o in generale materiali contenenti H- e OH-) nelle rocce/terreno fino a 1-2 metri di profondità e di identificare eventuali strati di ghiaccio/acqua.
Realizzato da: Federal Space Agency of Russia
Parametri principali
2 modalità di funzionamento: attiva e passiva.
Quella passiva serve per monitorare il contenuto medio d'acqua del suolo e il "sottofondo" naturale di neutroni.
In quella attiva il rover emette dei neutroni e misura la riflessione da parte del suolo. Le sensitività varia tra circa l'1% al 0.1/0.3% a seconda della durata delle misurazioni (da meno di 2 minuti a circa 30).
La profondità di rilevamento è di 1-2 metri.
Qui (http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/Instruments/DAN/) ci sono i dettagli riguardanti lo strumento.
- Rover Environmental Monitoring Station (REMS)
http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/images/REMS_components.jpg
Come suggerisce il suo nome, REMS è in grado di monitorare l'ambiente nei pressi del rover.
Realizzato da: Centro de Astrobiologia (CAB)
Parametri principali
Misura pressione atmosferica, umidità, radiazione ultravioletta, velocità e direzione del vento e temperatura dell'aria e del suolo.
Realizzato per osservazioni sistematiche: acquisisce ogni ora 5 minuti di dati con frequenza 1 Hz. Il ciclo di risveglio/acquisizione/riposo è gestito autonomamente dallo strumento ed è indipendente dal fatto che il rover sia attivo o no.
Possibilità di definire periodi di acquisizione personalizzati oltre a quelli della modalità automatica.
In caso durante l'attività siano rilevati eventi atmosferici REMS prolunga autonomamente il periodo di acquisizione.
I sensori sono disposti su 2 aste montate sull' "albero" dove sono alloggiati anche Mastcam e ChemCam, ad un'altezza dal suolo di circa 1.5 metri...
...con l'eccezione di quello relativo agli ultravioletti che è montato sul piano del rover.
Qui (http://msl-scicorner.jpl.nasa.gov/Instruments/REMS/) ci sono i dettagli riguardanti lo strumento.
- Mars Science Laboratory Entry Descent and Landing Instrument (MEDLI)
Una suite di sensori integrata nello scudo termico al fine di acquisire dati sulle sue caratteristiche aerodinamiche e termiche durante l'EDL. I dati acquisiti verranno utilizzati nella progettazione di future missioni verso Marte.
Realizzato da: NASA (in particolare i centri di ricerca Langley e Ames)
Parametri principali
Costituito da 2 sottosistemi: MISP e MEADS.
MISP (MEDLI Integrated Sensor Plugs) è composto da 2 tipi di sensori: termocoppie e sensori di "recessione". Lo scopo è quello di misurare come varia la temperatura a diverse profondità dello scudo termico e l'andamento temporale della sua ablazione.
MEADS (Mars Entry Atmospheric Data System) è composto da sensori di pressione disposti "a croce". Lo scopo è misurare l'orientamento dello stadio di discesa durante l'EDL.
Il peso totale del sistema è di 15 Kg, di cui 2.5 Kg sull'aeroshell e 12.5 Kg sullo scudo termico (dove però l'aumento di massa è controbilanciato dal fatto che è possibile eliminare la stessa massa di zavorra).
I dati vengono acquisiti vengono trasferiti a MSL che li trasmette a Terra una volta operativo dopo l'atterraggio.
Qui (http://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/instruments/atmossensors/medli/) e qui (http://www.mrc.uidaho.edu/~atkinson/SeniorDesign/ThermEx/MEDLI/MEDLI_SDR_Project_Overview.pdf) ci sono i dettagli riguardanti lo strumento.
Componenti interni
- MMM Digital Electronics Assembly (DEA)
http://www.msss.com/images/20100316_MMM_DEA0107_sm_cb.jpg (http://www.msss.com/files/20100316_MMM_DEA0107_cb.jpg)
Il DEA interfaccia gli strumenti Mastcam, MAHLI e MARDI con il resto del rover, è in grado di processare in tempo reale le immagini ed eventualmente comprimerle in JPEG.
Realizzato da: Malin Space Science Systems (http://www.msss.com/)
Parametri principali
Effettua il controllo dei meccanismi delle fotocamere e ne gestisce l'auto-focus e l'auto-esposizione.
Composto da 4 "fette" identiche, una per fotocamera.
Ognuna di queste "fette" dispone di 8 Gigabyte di NAND Flash e di 128 Megabyte di SDRAM.
Capace di acquisire pixel alla velocità massima di 10 Megapixel/s, equivalenti ad un video a risoluzione 720p (1280×720) a 10fps.
Può comprimere le immagini acquisite in JPEG in tempo reale ed è in grado di effettuare una compressione lossless di tipo "first-difference predictive".
Qui (http://www.msss.com/all_projects/mmm-dea.php) sono disponibili maggiori informazioni.
Paganetor
05-11-2008, 13:22
figata! :eek:
ho letto le caratteristiche degli strumenti di bordo su wikipedia: direi che per molti aspetti è un GROSSO passo avanti rispetto ai modelli precedenti!!!
E' un bel bestione, ci sarà da divertirsi...
MSL è stato rimandato (http://www.planetary.org/blog/article/00001761/) al 2011 a causa di un ritardo nella consegna degli attuatori.
Essendo questi fondamentali per la riuscita della missione (un rover con le parti mobili che non funzionano non è molto utile) si è scelto di rimandare il lancio alla finestra utile successiva (2009 -> 2011):
It was a lengthy press briefing today, with the four bigwigs on the press panel being exceptionally long-winded. Here's the short version, which I'll follow up with more detail.
* Unanticipated problems, principally with the motors and gearboxes (collectively called "actuators") needed to drive every moving part of the rover, have resulted in there simply not being enough time to prepare MSL for the planned October 2009 launch period.
* In particular, life cycle testing has not even begun for the actuators yet. Since MSL is planned to be a very long-lived mission, this is an unacceptable situation.
* A few-month delay would (probably) have been sufficient, but because Mars launch opportunities occur only about every 26 months, the only option was to delay to 2011.
* The added two years will be used to solve problems and to do additional testing; no substantive modifications to payload capabilities (i.e. adding instruments) will be permitted. The time will also be beneficial to incorporate lessons learned from the difficulties with sample handling experienced by Phoenix.
* The additional cost of the two-year delay is $300 to 400 million, resulting in a total life cycle cost of $2.2 to 2.3 billion.
* They believe the cost can be absorbed without canceling any planned missions, but "a delay to a major planetary mission" is likely. They will look within the Mars program for money first and then widen it to the rest of the planetary program.
* Looking beyond MSL to future Mars exploration, particularly Mars sample return, Ed Weiler announced a handshake agreement with his counterpart at ESA, David Southwood, to work together so that the future of Mars exploration will be a joint program between NASA and ESA.
C'è però anche una buona notizia: per gestire la crescente complessità e i costi delle missioni verso Marte, ESA e NASA hanno annunciato una più stretta collaborazione:
Amid the lengthy discussion of cost overruns and schedule delays on Mars Science Laboratory came a surprise announcement that is as important as it is welcome: NASA and ESA administrators have agreed in principle to cooperate on future Mars exploration, rather than continue developing separate Mars programs. I wanted to go back and transcribe exactly what Ed Weiler said about this, because it's important.
...
OK, here's what Weiler said at today's press briefing:
The delay will mean something else. It's an opportunity. David Southwood, who is the director of science at ESA, my counterpart there, back in July we had our annual bilateral meeting. David and I in a private meeting started chatting about the fact that they had now orbited Mars, they have a very successful Mars mission right now. They have large ideas of what they'd like to do. But as is the case in the United States, these missions get more and more expensive. The easy stuff has been done....when you get into orbiting and landing things, that's when it gets tough, and it gets expensive. So David and I sort of talked about the possibility that maybe we ought to think about NASA and ESA getting together and come up with one Mars architecture, one Mars program for the Earth, so to speak. So we started talking about that, he took that back to the European Space Agency. Just by curiosity we had another meeting yesterday, just before this about the final decision here, and I shared this information with him. He has now gotten approval, and I am allowed to say this, that in the future NASA and ESA are going to work together to come up with a European-U.S. Mars architecture. That is, missions won't be NASA missions, they won't be ESA missions, they will be joint missions. We need to work together. We'll never, ever do a sample return mission unless we work together. We both have the same goals scientifically; we want to get our science communities together and start laying out an architecture. We now have that time, for all the wrong reasons, but we now have that time. We don't have to rush to come up with some idea for 2016. They've got some ideas, we've got some ideas. Let's work together. We know how to land things on Mars; they know how to orbit things on Mars. They have launch vehicles, we have launch vehicles. So this makes eminent sense to both of us. We have committed to each other to get our communities to start working toward that goal.
Later on, he was asked a followup question, and he said:
There isn't a lot of meat on the bone, other than that David and I at the top of our two science agencies have agreed that we [can't] keep fooling ourselves. Nationalism is great; it's nice to put our logos on our missions. But these missions are getting complex and expensive. We have the same scientific goals. They want to send rovers to Mars, they want to do a sample return, they want to search for life. The goals -- not surprisingly, Western Europe and the United States seem to think alike when it comes to science on Mars. Isn't this the right time, especially now, considering that the 2016 mission ideas are now up in the air because those missions will be impacted. ESA has some ideas for a mission in 2016. We could probably do a heck of a lot better mission if we did it together than if we continued to compete with each other. We've got technologies and know-how that they don't; they've got technologies and know-how that are special. Let's work together. What a thought. This just solidified -- we kind of reached the decision without much thought -- it was kind of a no-brainer yesterday, as I reflected to Dave what we were about to tell you today.
David and I are both realists; we recognize that scientists will like to say that missions cost X, and by the time engineers touch them, they're X times 2 and by the time cost analysts get involved it's X [times] 3. A sample return mission is not going to be done for three billion or four billion. That's like saying JWST can be done for a billion. When the experts look at a sample return mission the number comes out to between six and eight billion dollars. And that's not surprising what our rover's going to cost. ... David and I agree ... that we ought to do it together, as a U.S.-western European mission. And it's probably in the early 2020s.
si parla in particolare del fatto che le future missioni verso Marte verranno sviluppate in cooperazione. Seppure non detto esplicitamente la dichiarazione suggerisce abbastanza apertamente una collaborazione riguardo ExoMars.
Molto dispiaciuto per il rinvio della missione. Speriamo che il MSL sia duraturo come Spirit e Opportunity.
Molto interessante la parte sulle unione delle forze tra ESA e Nasa per l'esplorazione marziani. Esiste un motivo perche' non esista un'agenzia spaziale internazionale?
Sono completamente contrario all'uso dell'atomo come fonte di energia: il nucleare è pericoloso e non va usato a prescindere. Si può usare l'energia solare, altrimenti ciccia.
Sono completamente contrario all'uso dell'atomo come fonte di energia: il nucleare è pericoloso e non va usato a prescindere. Si può usare l'energia solare, altrimenti ciccia.
ma che scemenza, scusami eh :D
gabi.2437
17-12-2008, 21:48
Sono completamente contrario all'uso dell'atomo come fonte di energia: il nucleare è pericoloso e non va usato a prescindere. Si può usare l'energia solare, altrimenti ciccia.
Eh? Ma LOL
Manco sai di cosa stai parlando, siamo rimasti al "nucleare pericoloso omg" senza saper minimamente qualcosa sull'argomento...
Sono completamente contrario all'uso dell'atomo come fonte di energia: il nucleare è pericoloso e non va usato a prescindere. Si può usare l'energia solare, altrimenti ciccia.
Vengono usati degli RTG (http://en.wikipedia.org/wiki/Radioisotope_thermoelectric_generator), che sono appositamente progettati a resistere a un esplosione del razzo che porta la sonda in orbita e a un eventuale rientro incontrollato in atmosfera.
The failure of the Apollo 13 mission in April 1970 meant that the Lunar Module reentered the atmosphere carrying an RTG and burnt up over Fiji. It carried a SNAP-27 RTG containing 44,500 curies (1,650 TBq) of plutonium dioxide which survived reentry into the Earth's atmosphere intact, as it was designed to do, the trajectory being arranged so that it would plunge into 6-9 kilometers of water in the Tonga trench in the Pacific Ocean. The absence of plutonium 238 contamination in atmospheric and seawater sampling confirmed the assumption that the cask is intact on the seabed. The cask is expected to contain the fuel for at least 10 half-lives (i.e. 870 years). The US Department of Energy has conducted seawater tests and determined that the graphite casing, which was designed to withstand reentry, is stable and no release of plutonium should occur. Subsequent investigations have found no increase in the natural background radiation in the area. The Apollo 13 accident represents an extreme scenario due to the high re-entry velocities of the craft returning from cislunar space. This accident has served to validate the design of later-generation RTGs as highly safe.
To minimize the risk of the radioactive material being released, the fuel is stored in individual modular units with their own heat shielding. They are surrounded by a layer of iridium metal and encased in high-strength graphite blocks. These two materials are corrosion and heat-resistant. Surrounding the graphite blocks is an aeroshell, designed to protect the entire assembly against the heat of reentering the earth's atmosphere. The plutonium fuel is also stored in a ceramic form that is heat-resistant, minimising the risk of vaporization and aerosolization. The ceramic is also highly insoluble.
Quello che proponi tu renderebbe praticamente impossibile qualunque missione oltre Giove.
Molto dispiaciuto per il rinvio della missione. Speriamo che il MSL sia duraturo come Spirit e Opportunity.
Molto interessante la parte sulle unione delle forze tra ESA e Nasa per l'esplorazione marziani. Esiste un motivo perche' non esista un'agenzia spaziale internazionale?
A livello di "razzi" averne uno proprio è di importanza strategica per questioni militari. A livello di sonde penso sia semplicemente difficile mettere d'accordo tutte gli interessi (politici e industriali) in gioco, già ora comunque è pratica comune che diversi strumenti in una missione siano di "origine internazionale".
"Rubato" (http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?showtopic=765&st=270) da unmannedspaceflight un po' di risposte sul sistema Skycrane da un ingegnere che ci lavora (tutte le opinioni sono sue e non la posizione ufficiale di NASA/JPL/Caltech):
The skycrane maneuver still fascinates me, but I am confident it will be a mature and well-understood system by the time of EDL.
Apparently I exceeded the quote count limit for replies so ... I will respond to Oersted's questions by italicizing his questions ...
Despite our slip, I think the terminal descent & skycrane maneuver part of EDL (the guidance and control algorithms, the propulsion, the bridle and umbilical device (BUD), radar, the throttle valves and control on the descent stage) are all in pretty good shape at the moment (compared with the rover). EDL & skycrane was pretty much on track for '09. Which is not to say that we do not have a lot of work to go. So like you Oersted, I also feel that we will have a mature and well-understood system by the time of EDL. Ironically this EDL system (at least has the potential) of being easier to prove than MER and MPF. It is very similar to how we proved Phoenix's EDL.
Even more confident after the perfect Phoenix landing, where the engineers said they were sure all would go well after the radar had acquired the surface. After that the descent would just "go on rails", they said, or words to that effect.
I don't recall who said that, but there was some truth to that. On MPL and Phoenix, we used a radar altimeter/velocimeter that was not expressly designed for a high altitude / high speed near-vertical descent. In the years prior to landing Phoenix, we had some difficulty getting it to work the way we wanted it to work. But with tweaking we finally did.
It would be neat if the lander/skycrane itself could fly off and make a soft landing with its remaining fuel. There will now be to years extra for coding, so maybe a little proggie can be made for the skycrane computer that could try to effect that? Why would it be interesting to land softly? Maybe to scour some trenches that the rover could visit... Then again, a crashing lander should make a nice big hole on its own. smile.gif
hmmm.... you are not the first to suggest that we try for a soft descent stage landing, Oersted. While that would not be impossible to consider, it would be a lot of work and as you know (and MSL folks know all too well) time is money. However I will be more than happy to tease my friend Jeff about it (he's one of the main developers of the code that controls the "flyaway" mode of the descent stage).
From what I understood there are four main reasons for using the skycrane maneuver: 1) A parachute/airbag combo cannot deliver such a heavy system to the ground safely.
I saw some great answers above, but I will throw in my 2 cents.
I would say that parachute/unthrottled solid rocket/airbag combo cannot deliver such a heavy system to the ground safely.
As you might recall in one of the MER NOVA specials (where Dan Maas made a cool but terrifying animation of a high horizontal velocity landing that tore the airbags to shreds), the MER combo (even with the TIRS and DIMES add-on) resulted in uncomfortably high horizontal ("tangential") impact velocity and could also threaten the "normal" impact velocity airbag capability envelope. We found on MER that as the mass of the landed stuff increased, even with larger airbags, given available fabric strength we also needed to reduce the impact velocity. We found that we could not do that with a (unthrottlable) solid rocket propulsion system. If we were to swap the RAD and TIRS motors with a throttled liquid propulsion system, we COULD land with larger airbags (because the throttled system gives you a LOT more velocity control). However once you do that you now have the ability to control and reduce the touchdown velocity to the point that you really don't need airbags, nor a lander nor a righting systems (like the MPF/MER petals). In fact you can land on your wheels ...
But that pesky parachute is still hanging on trying to yank the prop system this way and that ... (it gave us fits on MER) .. what if we ditch the parachute like Phoenix does?
Viola .. you get MSL's EDL system.
You might recall picts of the old 2003 Mars Sample Return Lander that was being considered in the late 1990s (prior to the loss of MPL). It was basically an oversized Viking lander (same as Phoenix except that the descent engines were throttled rather than the pulse mode used by Phoenix). We were trying to use that lander design to land a large (MER-sized) rover on top of its upper equipment deck. The only trouble was that we needed a lot of heavy ramp hardware to get that rover down about a meter off of that deck down to the surface of Mars. (If your rover is still a meter above the surface of Mars, you really can't say that you have landed yet.)
2) The complexities of opening up a parachute can be avoided (deployment, squidding, shredding and other chaotic events).
Dang it. We can't seem to get away from needing a heatshield AND a parachute (or to be precise, some type of a supersonic decelerator). Until we invent something like a "supersonic tension cone" or "supersonic retro-propulsion" we are stuck with at least one parachute. I think the latter inventions are probably required in order to land really big things - like people.
3) A skycrane maneuver presents the guidance computers with just a two-module pendular movement, not a three-module movement as in parachute-backshell-lander. Is that really a big issue, though, with present-day computational powers?
It turned out not to be an issue. Ironically, it was initial worry about the two-body & pendulum modes that gave a lot of people concern about the skycrane architecture when we first proposed it in early 2000. What we learned on MER (with its 3-body dynamics) is that damping the pendulum dynamics with a closed loop might not be so hard. Sure enough, when this architecture came up again in 2002 further analysis showed that damping the dynamics was a lot more straight forward than we initially thought. (Do an experiment ... suspend a yo-yo on the end of its string. Hang on tight and with your eyes closed have someone induce a swinging motion of the yo-yo .... with your eyes still closed see how fast you can move your hand right, left, front and back to try to stop the swing motion. You might be surprised at how quickly you can do it. You should be able to do in less than 4 seconds.)
The rover's computer can easily do the same thing as your hand. It uses its inertial measurement unit on the descent stage to feel the same forces your fingers feel - completely inertially ... no strain gauges or load cells required!
4) The lander/skycrane rockets will not impinge too much on the rover as it is lowered to the surface.
That is correct. Like MER and MPF, we needed to cant the rocket nozzles to prevent impingement on the rover. You might ask, why not leave the thrust UNDER the rover (like the pallet lander design option)? There are two answers, the first is that our fuel tanks take a lot of space and could not fit inside the pallet lander. The second is that, despite what you think you know about landing rockets "tail first" (with the thrusters close to the surface: like Buck Rogers, Apollo, Viking, DC-X and Phoenix), you might be surprised that there are a lot of interesting technical challenges with putting thrusters so close to the surface. (Did you know that the Apollo landers each sent a cloud of lunar dust particles into lunar orbit during each landing? The command module flew through that fine cloud.) While not insurmountable, it does present some interesting challenges. For example, to overcome ground effects of the thrusters, we had to land Phoenix about 5 times faster than the MSL rover will touch down. (Knowing we were going to landing Phoenix on a flat tundra-like surface made our EDL job a lot easier.) There are some advantages to keeping your thrusters a few meters above the ground.
I have a few questions regarding the maneuver though, maybe someone can clear them up.
Will the bridle deployment be part of the soft-landing effort? - I.e. will the speed of deployment be used to control landing speed together with the rocket firings? - It seems to me that bridle deployment will be completed before touchdown, though, but I just want to know if bridle deployment has ever been considered a means of controlling touchdown speed.
great question ... we considered using the bridle deployment as a touchdown aid for a long time before we decided that it was too complex. We time the start of the deployment phase so that the mobility system and the bridle deployment are all completed prior to landing. This made testing a lot easier too.
Will the bridle deployment be undertaking during descent or in a hover phase? I guess it is more complicated during descent due to wind forces, but waiting until a steady hover has been achieved will consume more fuel, of course.
We wait until the vehicle is descending vertically at a constant velocity (and at the correct estimated height) before the rover is released and is lowered on the bridle. It does take a bit more fuel but not a lot.
Will only radar be used during descent, or will there also be a photographic system to determine drift (as with MER) and possible nature of the landing site? Will the skycrane be equipped to actively try to avoid rocks and unsuitable terrain and translate horizontally in an Armstrong-esque fashion, if necessary?
Not on this mission. The combination of a small landing area (made possible by the Apollo-like Earth-entry closed loop guidance), the wonderful MRO imaging and 3-D reconstruction of the landing sites plus MSLs very slow and safe landing on wheels allows us to land safely with the rover's "eyes closed" with very high probability. (MSL Rover can land on surfaces steeper and rockier than any prior Mars lander.) MSL can land on slopes as steep as 20 deg (or more) and can land on 50 cm high rocks. Even MER and MPF could not do that it's first bounce.
COULD we add a camera and do terminal hazard assessment and avoidance in real time? Maybe. But that is a lot of work that we really do not need to do right now. Maybe someday if we were to do this again and we wanted to land on more challenging terrain (and to be sure, there is a lot of that kind of terrain on Mars) we could do terrain-relative navigation and use on-board maps to land on a-priori safe sites (my personal preference). Maybe.
Articolo (http://www.thespacereview.com/article/1319/1) che parla dei motivi tecnici del ritardo si MSL. Un paio di estratti:
After the success of MER, JPL engineers dreamed big. Talking to planetary scientists, they heard concerns about the relatively small areas of Mars where the MER rovers could land. MER was restricted to within 15 degrees of the equator because it needed solar power to survive, and required moderate temperatures for its stainless steel actuator motors. Scientists wanted more of the planet to be available: some of the most geologically interesting landing sites were outside the equatorial landing envelope (for example, possible delta deposits had been spotted by orbital imagery nearly 30 degrees south of the equator). JPL engineers looked into what they could do to get MSL into these challenging landing sites.
One of the first restrictions they sought to lift was that surrounding the MER lubrication system. Actuators on MER used a “wet lubrication” system to enable motors to move joints, instruments, and other components. This lubrication system was suspect in the very cold temperatures further from the Martian equator. MSL was to get a brand new type of lubrication—a dry, titanium-based actuator system—in order for it to operate in really low latitudes, up to 35 degrees south of the equator. In 2006, the JPL engineers got to work on testing out their ideas.
By 2007–08, as the launch date drew closer, things were not working out with the new actuators. Required braking and torques were not being achieved with the new dry lubricants. A decision to change course had to be made, because work was being held up on other components that relied on the actuators.
A total of 51 actuators and 54 stand-alone motors are required for MSL, including both engineering models and the flight models that will launch with the rover2. These are spread throughout the rover. JPL outsourced the work to a highly capable company, Aeroflex of Long Island2, which has historically produced actuators for space missions very successfully.
In 2008, a decision was finally made to change back to the old “wet type” stainless steel actuators, and the order was passed to Aeroflex. But the actuator redesign set back actuator development by about nine months2. As it turned out, this change of course came too late. Despite their best efforts, including working double and triple shifts, Aeroflex was not able to deal with such a large order of such complex components while maintaining schedule and quality2. By October 2008, this was becoming apparent to Doug McCuistion, the head of the Mars Exploration Program (MEP) and NASA HQ, who managed the purse strings for the MSL budget.
MSL has been billed as the most capable scientific mission every sent to another planet. Almost every instrument is a unique, cutting-edge item never used before on a space mission. Sample Analysis at Mars (SAM) is the heart of the sample analysis suite: it takes small amounts of rock or soil collected by the rover arm and runs it through a gas chromatograph, a quadrupole mass spectrometer, and a tunable laser spectrometer to completely determine the chemical (and especially organic) content of the sample. For those following the Phoenix instrument last year, NASA has recently found out how challenging this sort of work is. SAM is the instrument the Phoenix team would have loved to have onboard, but that’s the difference between a Scout and a Flagship mission.
CHEMCAM is a laser used to burn into rocks and detect plasma lines emitted by excited electrons and thus tell the chemistry of rocks at a distance. CHEMIN is an ingeniously miniaturized x-ray diffractometer that will determine the mineralogy of rocks and soil collected by the rover arm. Then there are an array of cameras: a descent imager (MARDI), a hand lens (MAHLI,) and panoramic camera (MASTCAM). There is a Russian-built neutron detector (DAN), and a Spanish-built atmospheric monitoring package (REMS). For future Martian astronauts, there is a radiation detector designed to monitor the Martian radiation environment (RAD). An old standby with a large heritage from Pathfinder and MER, the Alpha Proton X-Ray Spectrometer (APXS), is also mounted on the MSL robot arm.
marco XP2400+
04-03-2009, 16:37
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_embedded_computer_systems_on_board_the_Mars_rovers
quali sono i criteri con il quale si scelgono le cpu
per questi progetti??
perchè ad esempio il processo produttivo 250nm foto litografia non viene considerato superato???
grazie
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_embedded_computer_systems_on_board_the_Mars_rovers
quali sono i criteri con il quale si scelgono le cpu
per questi progetti??
perchè ad esempio il processo produttivo 250nm foto litografia non viene considerato superato???
grazie
Per ragioni di radiation hardening: in maniera molto terra terra, più i transistor sono grossi, meno sono danneggiati dalle radiazioni.
http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/robots_03_04/r32_mslr.jpg
porca boia che bestione, è grande come un'auto...
Norbrek™
05-03-2009, 01:48
Questo qua smuoverà dune intere, altro che problemi con insabbiamenti vari, peccato per il ritardo!
Sono completamente contrario all'uso dell'atomo come fonte di energia: il nucleare è pericoloso e non va usato a prescindere. Si può usare l'energia solare, altrimenti ciccia.
ehm...dico solo una cosa...LOL :fagiano:
Non è nuovissima, ma personalmente non l'avevo mai vista:
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/spotlight/images/20081119a/20081119_1.gif
Qualche altra immagine:
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/spotlight/images/20081112_MSL_30.jpg
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/spotlight/images/20081112_MSL_31.jpg
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/spotlight/images/20081112_MSL_35.jpg
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/spotlight/images/20081119a/20081119_3.gif
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/spotlight/images/20081119a/20081119_2.gif
Bestia che grosso, stavolta hanno fatto le cose in grande, durerà circa due anni. Se dura quanto i MER beh si farà altri 4 anni :D
Sbaglio o il sito (http://mars.jpl.nasa.gov/msl/) di MSL è stato rinnovato?
Bestia che grosso, stavolta hanno fatto le cose in grande, durerà circa due anni. Se dura quanto i MER beh si farà altri 4 anni :D
Sarà interessante vedere come si "guida": è molto più grosso dei MER (con gli ovvi vantaggi in quanto a sassi/dune/ecc.) però in proporzione alla dimensione dovrebbe anche essere più pesante...
Grosso rover, grosso paracadute (e grossa galleria del vento :D)
http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpegMod/PIA11981_modest.jpg (http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA11981.jpg)
(click per immagine grande)
The parachute for NASA's Mars Science Laboratory passed flight-qualification testing in March and April 2009 inside the world's largest wind tunnel, at NASA Ames Research Center, Moffett Field, Calif.
In this image, an engineer is dwarfed by the parachute, the largest ever built to fly on an extraterrestrial flight. It is designed to survive deployment at Mach 2.2 in the Martian atmosphere, where it will generate up to 65,000 pounds of drag force.
The parachute, built by Pioneer Aerospace, South Windsor, Conn., has 80 suspension lines, measures more than 50 meters (165 feet) in length, and opens to a diameter of nearly 16 meters (51 feet).
The wind tunnel is 24 meters (80 feet) tall and 37 meters (120 feet) wide, big enough to house a Boeing 737. It is part of the National Full-Scale Aerodynamics Complex, operated by the U.S. Air Force, Arnold Engineering Development Center.
NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif., is building and testing the Mars Science Laboratory spacecraft for launch in 2011. The mission will land a roving analytical laboratory on the surface of Mars in 2012. JPL is a division of the California Institute of Technology.
Aggiornato il secondo post con qualche descrizione presa dal sito di MSL (e tradotta "alla buona").
Mars Science Laboratory -> Curiosity
Mars Rover Has a New Name (http://www.universetoday.com/2009/05/27/mars-rover-has-a-new-name/#more-31483)
The Mars Science Laboratory rover, scheduled for launch in 2011, now has a new name, thanks to a sixth-grade student from Kansas. Twelve-year-old Clara Ma submitted the winning entry, “Curiosity” in the name-the-rover contest for schoolchildren, sponsored by NASA. “We have been eager to call the rover by name,” said Pete Theisinger, who manages the JPL team building and testing Curiosity. “Giving it a name worthy of this mission’s quest means a lot to the people working on it.”
For winning the naming contest, Clara gets to sign her name directly on the rover. But you can send your name to Mars with Curiosity, too.
Find out more about sending your name to Mars.
...
Qui non avevo ancora commentato... Ma, mi chiedevo, il rover è già praticamente pronto? In una foto precedente si vede già bello "impacchettato" con due anni d'anticipo?
Boh, speriamo che almeno nel 2011 non vada storto qualcos'altro... :stordita:
Sono completamente contrario all'uso dell'atomo come fonte di energia: il nucleare è pericoloso e non va usato a prescindere. Si può usare l'energia solare, altrimenti ciccia.Ahah, questa l'avevo mancata! :asd:
Io propongo di usare l'energia eolica :sofico:
P.S.: ti sconvolgerebbe sapere che non si tratta né di fusione, né di fissione atomica, e che lo stesso principio viene usato anche in diversi pacemaker?
Ahah, questa l'avevo mancata! :asd:
Io propongo di usare l'energia eolica :sofico:
Il prossimo rover lo facciamo idroelettrico, no? :D
Qui non avevo ancora commentato... Ma, mi chiedevo, il rover è già praticamente pronto? In una foto precedente si vede già bello "impacchettato" con due anni d'anticipo?
Boh, speriamo che almeno nel 2011 non vada storto qualcos'altro... :stordita:
Francamente non so a che punto siano con l'assemblaggio vero e proprio: di solito non è un processo particolarmente lineare. Steve Squyres in Roving Mars spiega che il tutto procede più o meno cosi':
- I componenti che compongono un rover/sonda vengono testati in configurazioni via via sempre più complesse (e fino qua è abbastanza lineare :D)
- Se i componenti definitivi non sono pronti per alcune parti che tengono bloccato il resto vengono usati modelli ingegneristici finchè non arriva l'hardware di volo.
- Il tutto può avvenire in un ordine particolare per ridurre quanto più possibile i tempi.
Ahah, questa l'avevo mancata! :asd:
Io propongo di usare l'energia eolica :sofico:
I russi ci avevano pensato ad un rover per Venere ad energia eolica :D
Looking at Landing Sites for the Mars Science Laboratory (http://www.jpl.nasa.gov/video/index.cfm?id=839)
I 4 siti finalisti (http://www.planetary.org/blog/article/00001967/) nella scelta su dove far atterrare MSL:
http://www.planetary.org/image/MO1_MSLsites.jpg
Ha una marea di strumenti interessanti, si riusciranno proprio a fare degli screening completi sulla composizione del suolo marziano
Completato lo scudo termico di MSL, il più grande mai realizzato (per essere usato in una missione vera e propria) con i suoi 4.5 metri di diametro:
Lockheed Martin Completes Mars Science Laboratory Heatshield For NASA's Jet Propulsion Laboratory (http://sev.prnewswire.com/aerospace-defense/20090616/SF3358116062009-1.html)
PARIS, June 16 /PRNewswire/ -- PARIS AIR SHOW -- Lockheed Martin (NYSE: LMT) has completed production and testing of the heatshield for NASA's Mars Science Laboratory (MSL). The heatshield is half of the large and sophisticated two-part aeroshell that will encapsulate and protect the Curiosity rover during its deep space cruise to Mars, and from the intense heat and friction that will be generated as the system descends through the Martian atmosphere.
In October 2008, Lockheed Martin delivered the other half of the aeroshell, the backshell, to NASA's Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif. where it is being integrated with other flight systems. The heatshield will be stored at Lockheed Martin facilities near Denver, Colo. until early 2011 when it will be shipped to Kennedy Space Center.
The aeroshell/heatshield is the largest ever built to be flown at 4.5 meters (nearly 15 feet) in diameter. In contrast, the aeroshells/heatshields of the Spirit and Opportunity Mars Exploration Rovers measured 8.5 feet and Apollo capsule heatshields measured just less than 13 feet.
Because of the unique entry trajectory profile that could create external temperatures up to 3,800 degrees Fahrenheit, the heatshield uses a tiled Phenolic Impregnated Carbon Ablator (PICA) thermal protection system instead of the Mars heritage Super Lightweight Ablator (SLA) 561V. This will be the first time PICA has flown on a Mars mission. Invented by NASA Ames Research Center, PICA was first flown as the thermal protection system on the heatshield of the Stardust Sample Return Capsule that is now in the Smithsonian Air and Space Museum.
"The Mars Science Laboratory aeroshell is the most complex capsule to fly to Mars," said Rich Hund, MSL program manager at Lockheed Martin Space Systems Company. "The design had to address the large size and weight of the rover, the largest ever sent to Mars, and the requirement for landing at a more-precise point on Mars."
The aeroshell has a steering capability that is produced by ejecting ballast that off-sets the center-of-mass prior to entry into the atmosphere. This off-set creates lift as it interacts with the thin Martian atmosphere and allows roll control and autonomous steering through the use of thrusters.
Prior to shipping to Kennedy Space Center, engineers will install the MSL Entry Descent and Landing Instrumentation (MEDLI) suite on the heatshield. Developed by NASA Langley Research Center, the MEDLI instrumentation will measure heatshield temperatures and atmospheric pressures as the aeroshell descends through the Martian atmosphere.
Scheduled for launch in the fall of 2011, the Curiosity rover - built by the Jet Propulsion Laboratory - will support the Mars Exploration Program's strategy of "follow the water" and will have the science goals of determining whether the planet was ever habitable, characterizing the climate and geology of Mars, and preparing for human exploration.
Headquartered in Bethesda, Md., Lockheed Martin is a global security company that employs about 146,000 people worldwide and is principally engaged in the research, design, development, manufacture, integration and sustainment of advanced technology systems, products and services. The corporation reported 2008 sales of $42.7 billion.
NOTE: Photographs of the MSL heatshield being built at Lockheed Martin are available at:
http://www.lockheedmartin.com/data/assets/ssc/MarsScienceLabHeatshield017a.jpg
Ok, hai vinto un premio: sei riuscito a scombinare il layout sul monitor più grande e con la risoluzione più alta che abbia mai avuto :D
Rand, i tuoi thread ed i tuoi interventi sono insostituibili, ma sono spesso difficili da leggere perché le foto che posti sono enormi e scombiccherano tutto il layer :help:
Potresti mettere un link o un thumbnail per le foto più grandi?
A proposito dell'energia solare... Daitarn 3 la usa! :D
Cazzate a parte... io sono a favore dell'uso nucleare anche per i voli atmosferici, quindi come potrei essere contrario? :D
Vero.. fatto :D
Edit: Sistemato anche quelle che mi sembravano grosse in altre discussioni. Quelle in dimensioni da MER sono ok per voi?
Vero.. fatto :DGrande! :D
Edit: Sistemato anche quelle che mi sembravano grosse in altre discussioni. Quelle in dimensioni da MER sono ok per voi?Scherzi? :D
Però lascia stare, ne hai già postate troppe! Se ti capita, metti il link.
Diciamo che quelle più larghe di 1000 pixel potrebbero dare problemi di layout, specie a quelli (come me, qualche volta) che hanno 1024x768 come risoluzione schermo.
E se non erro è proprio di 1024 colonne la risoluzione predefinita del forum...
E se non erro è proprio di 1024 colonne la risoluzione predefinita del forum...
No beh, la visualizzazione si adatta allo schermo, io vado a 1920 ( :sofico: ) e occupa tutto il posto disponibile...
No beh, la visualizzazione si adatta allo schermo, io vado a 1920 ( :sofico: ) e occupa tutto il posto disponibile...Sì, volevo dire... Ci sono due layout: liquid e fixed. Di default c'è liquid, ma fixed prevede 1024 colonne di risoluzione.
E del resto tutte le richieste per il layout (soprattutto per le firme) fanno riferimento all'aspetto fixed.
C'è anche un'altra questione. Io adesso sto usando 1440 di risoluzione su un 19", ma per non star troppo vicino al monitor uso uno zoom del 133%, quindi è più o meno come 1080 colonne di risoluzione.
Con una risoluzione di 1920, a meno di non avere un monitor da 30", devo usare lo zoom oppure rischio di perdere altri decimi di vista! :doh:
Scherzi? :D
Però lascia stare, ne hai già postate troppe! Se ti capita, metti il link.
Diciamo che quelle più larghe di 1000 pixel potrebbero dare problemi di layout, specie a quelli (come me, qualche volta) che hanno 1024x768 come risoluzione schermo.
Dico quelle singole, non i panorami :D
Mi è venuto il dubbio perché sono larghe (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27789769&postcount=406) 1024 pixel..
Rover power system design does not meet present mission requirements, requiring additional battery capacity, and possibly solar array
– Increased energy requirements to keep actuators above safe operating temperature
– Almost double energy requirement to operate/conduct SAM instrument science/sample analysis scenarios
Link (http://images.spaceref.com/news/2009/PSS.Jun.09.Mars.pdf)
ma che bel giocattolone :sbav: :sbav:
che OS usa ? :fagiano:
Link (http://images.spaceref.com/news/2009/PSS.Jun.09.Mars.pdf)Ah, e cavolo, meno male che doveva essere lanciato per quest'anno. :doh:
Ma non è che i requisiti sono stati modificati dopo che è stato rinviato il lancio?
Scusate ma metterci un generatore elettrico basato sul decadimento radioattivo pare schifoso? Capisco che si andrebbe incontro alle proteste degli ecoestremisti, ma penso sia ora di finirla di permettere a gruppetti striminziti di persone di dettare l'agenda di interi Paesi! :rolleyes:
:mbe: ma è un generatore elettrico a radioisotopi
edit.ho letto l'inizio ,ok sei sarcastico ...in modo del tutto gratuito , visto che quella tecnologia non può essere pericolosa
ma che bel giocattolone :sbav: :sbav:
che OS usa ? :fagiano:
Non ho trovato informazioni precise, ma penso VxWorks.
Scusate ma metterci un generatore elettrico basato sul decadimento radioattivo pare schifoso? Capisco che si andrebbe incontro alle proteste degli ecoestremisti, ma penso sia ora di finirla di permettere a gruppetti striminziti di persone di dettare l'agenda di interi Paesi! :rolleyes:
C'è già. Il problema è che gli attuatori e SAM (vedi primi post) assorbono molto più del previsto e quindi stanno valutando se aumentare le batterie o installare in aggiunta un pannello solare per avere più energia.
Non ho trovato informazioni precise, ma penso VxWorks.
mi ero immaginato una versione modificata Real Time di Linux
forse è un po' troppo presto per sperare nelle sonde esplorative planetarie Open Source :asd:
mi ero immaginato una versione modificata Real Time di Linux
forse è un po' troppo presto per sperare nelle sonde esplorative planetarie Open Source :asd:
Non lo fanno per ragioni di tempi e costi.
Tempi perchè dovrebbe aggiungere almeno un anno solo per l'installazione, costi perchè per quell'anno dovrebbero pagare qualche nerd a smanettarci per farlo partire :asd:
mi ero immaginato una versione modificata Real Time di Linux
forse è un po' troppo presto per sperare nelle sonde esplorative planetarie Open Source :asd:Linux, scherzi? Il progetto è troppo serio per non avere un sistema operativo sviluppato appositamente per queste cose.
Forse un giorno, quando spediremo sonde nello spazio come noccioline...
Non lo fanno per ragioni di tempi e costi.
Tempi perchè dovrebbe aggiungere almeno un anno solo per l'installazione, costi perchè per quell'anno dovrebbero pagare qualche nerd a smanettarci per farlo partire :asd:
ehi , non è poi così complicato da installare :fagiano:
basta solo risolvere i problemi con i driver della scheda grafica
e poi con le funzioni di risparmio energetico
... ci sarebbe pure qualche grana con i driver della scheda audio
però vuoi mettere la soddisfazione di usare EMC2 sul portatile ?:O
C'è già. Il problema è che gli attuatori e SAM (vedi primi post) assorbono molto più del previsto e quindi stanno valutando se aumentare le batterie o installare in aggiunta un pannello solare per avere più energia.
Mi sono spiegato male: volevo dire perché si pongono anche solo il problema se usare il pannellino solare o meno? Voglio dire aumentano la potenza del generatore e basta! :fagiano:
Sicuramente l'idea dei pannellini è presta in considerazione perché già gli ecoestremisti si saranno scatenati per le batterie già esistenti... :asd:
io mi chiedo una cosa. Essendo marte molto grande, come decidono il punto in cui mandare queste sonde?
io mi chiedo una cosa. Essendo marte molto grande, come decidono il punto in cui mandare queste sonde?
Prima della missione si tengono varie conferenze/workshop dove scienziati/tecnici/ecc. tenendo conto dei:
- Dati disponibili dalle sonde che orbitano Marte grazie a cui vengono identificati un buon numero di luoghi "interessanti".
- Limitazioni dovute alle capacità del rover e del sistema di atterraggio.
- Analisi/"opinioni" dei partecipanti.
riducono progressivamente (http://www.planetary.org/blog/article/00001967/) i candidati fino a giungere alla decisione finale.
Mi sono spiegato male: volevo dire perché si pongono anche solo il problema se usare il pannellino solare o meno? Voglio dire aumentano la potenza del generatore e basta! :fagiano:
Sicuramente l'idea dei pannellini è presta in considerazione perché già gli ecoestremisti si saranno scatenati per le batterie già esistenti... :asd:
Penso dipenda da due fattori:
- Il plutonio 238 disponibile è molto poco ed estremamente razionato. Inoltre probabilmente l'RTG di MSL è già pronto.
- Se stanno pensando ad aumentare la capacità delle batterie il problema è il consumo di picco mentre funzionano gli strumenti e le relative conseguenze sulle operazioni del rover per far si che ci sia abbastanza energia nelle batterie per azionarli. I pannelli solari si prestano bene a questo uso "per fornire energia addizionale", gli RTG con la loro produzione costante e relativamente bassa no.
Direi che è questione di $$$ (soprattutto) e di tempi, dato che il pannello lo compri e lo monti, le pastiglie per l'RTG sono da fare.
Curiousity—nuts! Did it again!—Curiosity will land on Mars sometime in August–September 2012. It carries instruments designed for conducting ten science investigations to examine the geology, geochemistry, and environmental conditions at the rover's landing site.
tanto per fari ricredere i soliti complottisti del 2012, anche negli altri 3d. Se i governi sapessero che il 2012 finisce il mondo, programmerebbero un lancio per settembre 2012? :asd:
comunque sia è interessante quell'articolo che mi ha linkato Rand, capisco l'80% di quello che c'è scritto, ma è interessante. :D
Le ultime analisi indicano che i problemi tecnici e di budget di MSL sono in via di risoluzione, con nessun problema "insormontabile" individuato:
Strength of Titanium Parts on Mars Probe Questioned (http://www.space.com/news/091217-mars-science-laboratory-titanium.html)
BOULDER, Colorado - The trouble-plagued, delayed, and cost-overrun Mars Science Laboratory mission is crawling out of the technical and financial dog house.
Still, there's one issue that could keep the roughly $2.3 billion NASA mission grounded: titanium parts that may not be strong enough for the robotic rover.
That's the word from NASA officials during a NASA Advisory Council's Planetary Science Subcommittee meeting held here earlier this month.
The good news comes from a November "Readiness to Proceed" review of the NASA Mars Science Laboratory (MSL) that took a hard look at problem-plagued actuators, the robot's avionics and power systems, as well as other aspects of the mega-rover.
The bottom line, according to Doug McCuistion, Director of the NASA Mars Exploration Program: Technical and budget activities are stabilizing and variables all appear to be converging.
The MSL rover has instruments designed to test the Martian surface for signs of past potential habitability. It has been beset by cost overruns and delays.
Right now, McCuistion reported, no insurmountable technical obstacles seem to be in the way of getting MSL Mars-bound in 2011. The nuclear-powered robot – now named "Curiosity" – is being built at the Jet Propulsion Laboratory (JPL) in Pasadena, California.
"MSL is really stabilizing both technically and budgetarily," McCuistion reported Dec. 3 to the subcommittee.
That being said, there is an MSL issue that needs resolution.
Right stuff or wrong stuff?
"One show-stopper...is still titanium," explained Jim Green, Director of NASA's Planetary Science Division.
The issue: It turns out that some 700 titanium parts used within the MSL have been identified so far. Still to be evaluated at the time of the meeting is use of the material in MSL instruments.
The problem: A firm that supplied titanium falsified documentation on the treatment of that material, saying it met military specifications. This translates to NASA concerns that the material may not be strong enough to hold up for Mars duty.
Now the task for NASA is finding out whether the titanium used in MSL is the "right stuff or the wrong stuff," McCuistion said. If it's on the edge, he said, then an assessment of risk to the MSL project will need to be weighed.
Diving into all the paperwork to understand the pedigree of the titanium is a labor-intensive activity. The necessary data should be compiled early next year. In a post-meeting communication with McCuistion, the MSL titanium parts identified to date has now risen to over 900, but nearly half of them have been cleared.
The biggest threat is use of suspect titanium in the large rover's rocker-bogie suspension system. That's the classy chassis of the machine, the base to which everything attaches.
That base needs to strong given the rover's touch-down via MSL's Sky Crane landing system.
If found to be a problem in that section of MSL, reproducing elements of that hardware to replace bad titanium "could stop us," McCuistion reported. "We're working this through...right now, we haven't run across anything that's a show-stopper," he added.
Fingers and toes crossed
"At this point, I know JPL engineers are working hard to complete construction and I have all fingers and toes crossed that MSL launches on time and lands successfully," said Fran Bagenal, Acting Chair of the NASA Advisory Council's Planetary Science Subcommittee. She's also a professor of astrophysical and planetary sciences here at the University of Colorado, Boulder.
How's MSL's escalating cost impacting non-MSL space activity?
"Obviously, a major lesson from MSL for all planetary missions is to work hard to improve the fidelity of budget estimates," Bagenal told SPACE.com. "We have put potential Outer Planet Flagship (OPF) missions through two cycles of science, technical, management and cost reviews. So, I believe the current estimates of the cost of the Jupiter Europa Orbiter mission," she said, "are at much better fidelity than MSL at the same stage."
Bagenal said she is concerned that the proposed future Mars missions in 2016 and 2018 have not been through such a review process.
"There is no non-Mars item that I could point to and say 'that was cut due to MSL,'" Bagenal said. "Certainly, elements of the Mars program have been hit hard."
Perhaps one way to look at the issue is to think about all the planetary science one might have done with MSL's $400 million-plus overrun to date, Bagenal observed. "That's a whole Discovery or Mars-Scout mission, or twice the annual total Research & Analysis budget," she concluded.
Il motivo principale di preoccupazione rimane il fatto che il titanio utilizzato è certificato di grado militare, ma invece potrebbe non esserlo*.
Metà degli elementi in titanio del rover è già stato analizzato e dichiarato sicuro. Un grosso elemento di incertezza è il telaio (che comprende il sistema di sospensioni) siccome è la base su cui è montato tutto una sostituzione potrebbe dar vita a problemi non banali di tempo e budget.
*
A federal court has charged executives of a titanium supply company with selling bum metal that was used in Air Force F-22s, F-15s and C-17s and in NASA’s Kepler space probe, according to a Dec. 4 indictment.
The federal court of the California’s southern district charged four executives of Western Titanium, a San Diego, Calif., metal supplier, with 15 counts of fraud and conspiracy for allegedly falsifying the quality certificates of titanium they supplied their customers.
The Western executives charged were owner and chief executive Daniel Schroeder, former vice president of sales John Cotner, current vice president of sales Brian Misak and quality assurance manager Cheem Ang.
The indictment alleges that staff at Western Titanium provided test samples for high-grade titanium that were not the same quality as the bulk orders and sold titanium that was never tested.
Among the allegations, Schroeder, Cotner, Misak and Ang are accused of providing the Air Force, Boeing and Merco Manufacturing Inc. with substandard engine mounts for F-15s.
The mounts were installed in two fighters, but an Air Force investigator said planes and airmen were not at risk.
“Because of this thorough investigation, the Air Force was able to take swift action to protect not only our F-15s, but avoid potential casualties and property losses,” Special Agent in Charge David L. Senness with Air Force Office of Special Investigation, said in a release.
Representatives of Western Titanium promised to fight the charges.
“We aggressively will defend ourselves against these allegations and we expect to be fully vindicated,” said Nancy Luque, an attorney representing Western Titanium.
Representatives from the Air Force and Boeing did not immediately return calls for comment.
zulutown
21-12-2009, 08:17
Linux, scherzi? Il progetto è troppo serio per non avere un sistema operativo sviluppato appositamente per queste cose.
Forse un giorno, quando spediremo sonde nello spazio come noccioline...
più che altro è un progetto troppo serio per non avere un os serio :)
Inseriti alcuni link a versioni ad alta risoluzione delle foto degli strumenti :)
marco XP2400+
24-12-2009, 22:35
Inseriti alcuni link a versioni ad alta risoluzione delle foto degli strumenti :)
eccellente rand, sei una vera risorsa!!!
+Benito+
25-12-2009, 07:17
Domanda: questo robot era precedentemente conosciuto come mars surface laboratory?
Lo chiedo perchè ho appena letto un libercolo di Bignami (l'eslorazione dello spazio) in cui viene nominato un robot così chiamato e con lancio previsto per il 2009. Essendo il libro precedente, non mi è chiaro se si possa riferire a questo rover o a phoenix (anche se dubito parlasse di phoenix)
Domanda: questo robot era precedentemente conosciuto come mars surface laboratory?
Si, a giudicare da questo (http://www.planetary.org/action/opinions/mars_vision_0805.html) articolo del 2005:
Mars is a busy place right now: Global Surveyor, Odyssey and Mars Express are orbiting the planet, and Spirit and Opportunity are traversing it. This year the Mars Reconnaissance Orbiter will join that fleet and, in 2007, the Phoenix lander will be launched. In the works for 2009 are the U.S. Mars Surface Laboratory rover and the Russian Phobos sample return, and Europe has just moved closer to initiating a ExoMars lander. One can hardly complain that Mars is not getting enough attention from us earthlings.
o da come vi si riferiscono qui (http://sci.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=36537) (anche se nella presentazione ha già il nome Mars Science Laboratory).
Migliorato lo strumento SAM di MSL:
Goddard Scientist's Breakthrough Given Ticket to Mars (http://www.nasa.gov/centers/goddard/news/topstory/2010/sam-breakthrough.html)
The quest to discover whether Mars ever hosted an environment friendly to microscopic forms of life has just gotten a shot in the arm.
"Mars was a lot different 3-1/2 billion years ago. It was more like Earth with liquid water," said Jennifer Eigenbrode, a scientist at the NASA Goddard Space Flight Center in Greenbelt, Md. "Maybe life existed back then. Maybe it has persisted, which is possible given the fact that we've found life in every extreme environment here on Earth. If life existed on Mars, maybe it adapted very much like life adapted here."
An experiment proposed by Eigenbrode has been added to the Sample Analysis at Mars (SAM) instrument on a mobile NASA laboratory that will land on Mars in 2012. Goddard scientists developed SAM. The newly added experiment will enhance SAM's ability to analyze large carbon molecules if the mission is fortunate enough to find any.
The mission, NASA's Mars Science Laboratory, will be checking whether a carefully chosen area of Mars has ever had an environment favorable for the development of life and preservation of evidence about life. The mission's car-sized rover will analyze dozens of samples scooped from soil and drilled from rocks.
None of the rover's 10 instruments is designed to identify past or present life, but SAM has a key role of checking for carbon-containing compounds that potentially can be ingredients or markers of life. Most environments on Mars may not have enabled preservation of these compounds, which are called organic molecules, but if any did, that could be evidence of conditions favorable for life.
Eigenbrode secured the flight opportunity for her experiment after successfully proving in a series of tests earlier this year that the combination of heat and a specific chemical would significantly enhance SAM's ability to analyze large carbon molecules.
In particular, Eigenbrode's experiment will provide far more details about the evolution of large organic molecules that are made up of smaller molecules such as carbohydrates, lipids, proteins, and nucleic acids — should SAM find them. "Our experiment preserves information on how these molecules formed," she said. "What we'll get are key observations that tell us about organic carbon sources and processing on Mars — shedding light on the planet's carbon cycle."
Complex Instrument
SAM is considered one of the most complicated instruments ever to land on the surface of another planet. Equipped with a gas chromatograph, a quadruple mass spectrometer, and a tunable laser spectrometer, SAM will carry out the initial search for organic compounds when the Mars Science Laboratory lands in 2012. To identify organic compounds, however, the instrument will have to prepare soil and rock samples before it can obtain measurements.
As planned, the rover's robotic arm will scoop up the soil and drill rock samples and a separate mechanism will deliver the samples to SAM's sample-manipulation system, a carousel-like device that contains two concentric rings holding 74 tiny tubes. Once the tubes are filled with the fine-grained samples, the carousel will rotate and insert the tube inside a pyrolysis oven. As the oven heats, the hermetically sealed sample will begin to break down, releasing gases that SAM's instrument will then analyze for potential biomarkers.
There is a catch, however. Although SAM will be effective at identifying organic compounds, heat breaks carbon bonds, resulting in fragmentation and the loss of molecular information. What was needed, Eigenbrode believed, were other ways to prep the samples to prevent fragmentation and obtain more details.
In her quest to find these techniques, Eigenbrode investigated methods that would give a robotic laboratory operating millions of miles from home the same flexibility and capability of an Earth-based organic geochemistry laboratory. "Sample preparation is the forgotten science in Mars exploration," Eigenbrode said. "An instrument is only as good as the sample, and there is no single method for identifying all molecular components."
In 2009, she tested rocks similar to those found on the red plant, prepping the sample with a small amount of tetramethylammonium hydroxide in methanol (TMAH), a chemical mixture used in laboratories for studying organic compounds. She then heated the sample to determine whether the TMAH not only preserved the sample's molecular structure, but also could survive the higher levels of radiation found on Mars. The testing proved successful.
No Technology Hurdles
The tests also proved that the addition of her experiment on SAM posed no technical challenges. Ten of the 74 carousel cups already were reserved for a "wet chemistry" experiment effective for analyzing free amino acids, the building blocks of proteins.
Seeing the benefit of adding Eigenbrode's sample-preparation method to the overall SAM mission, Principal Investigator Paul Mahaffy and scientists Daniel Glavin and Jason Dworkin agreed to donate two of the 10 cups for her experiment. Just a few weeks ago, the SAM team added and sealed the TMAH chemical inside the two cups.
"With the addition of Jennifer's chemical toolkit, the range of organic molecules that SAM can detect has been expanded with no hardware modifications. It provides a promising path to contribute to our understanding of the biological potential on MARS," Mahaffy said.
"When I began working on my concept in early 2009, I thought it might be suitable for a future Mars mission, perhaps in 2016," Eigenbrode said. "I never thought that it would fly so soon on SAM. I believe we have really enhanced the capabilities of SAM should it find organic material. What I really want now is to find macromolecules on Mars."
Lori Keesey
Goddard Space Flight Center
Non sono stati individuati problemi significativi nel titanio utilizzato per MSL (vedi post precedenti):
Mars Science Laboratory on track for 2011 launch with only minor issues remaining. [Am I'm glad to write that at last!]. No major titanium issues found.
Più in generale rimangono solo piccoli problemi da risolvere e MSL sta rispettando le scadenze previste per il lancio nel 2011.
+Benito+
05-03-2010, 10:04
ottimo :)
jumpjack
08-03-2010, 08:06
qualcuno sa dove trovare immagini grandi in cui sia ben visibile come è fatto il braccio robotico? sto cercando di costruire un modello 3d del rover, ma l'impresa si sta rivelando molto ardua! mi servirebbero immagini da diversi punti di vista.
C'è una buona probabilità che venga completata e lanciata la MastCam originale:
Happy, happy day: We may see the right MastCam on MSL after all (http://www.planetary.org/blog/article/00002410/)
I heard some absolutely terrific news about the MSL mission yesterday. It was reported by Air and Space Magazine that it is possible -- though not yet certain -- that the next, great Mars rover may fly with its originally planned stereo camera system, capable of zooming in on distant targets and of capturing not just still but motion pictures of its traverses across Mars in 3D, HD resolution. (To be specific, the video capability is 720p, that is, 1280 by 720 pixels, at 10 frames per second.)
This is how it was supposed to be. But in 2007, during one of MSL's many budget crises, NASA directed the mission (or, more accurately, the camera's developer, Malin Space Science Systems) to "descope" MastCam's zoom capability in order to save $1.5 million, leaving it with one zoomed-in and one zoomed-out camera. Now, I'm not party to any of the decisionmaking processes on NASA missions and I understand that there are lots of factors involved in any decision; but I could never find any sense in that decision. It would have created operational challenges by making it harder to generate the 3D views that the drivers and scientists use for planning their next moves, and it gutted one of the rover's greatest public outreach capabilities, the ability to use that exquisite camera system to generate 3D movies; it seemed to me that more value would be lost from and costs added to the mission than would be saved. Director James Cameron (winner of The Planetary Society's first Cosmos Award for Public Presentation of Science) was, and still is, actually part of the MastCam science team, and it was obvious why he was there -- to be involved in the acquisition, processing, and most important, distribution to the public of what should be stunning motion pictures from Mars. The first ever movies from Mars. Losing that really, really hurt.
So I am beyond delighted to read in the Air and Space article that, in part because of Cameron's advocacy, Malin Space Science Systems, having already provided the descoped version of MastCam to the mission, is now building another MastCam to the originally proposed design. It has to be done by December. But I am confident those guys can do it.
In sostanza si parla di 2 ottiche identiche dotata di zoom (il che significa filmati in 3D) invece delle attuali 2 ottiche "fisse". Vai Malin! :D
Edit: Qui (http://www.airspacemag.com/space-exploration/Camerons-Camera.html) c'è l'articolo originale.
sono stato lontano dal forum per parecchio tempo...la discussione sul MSL per caso è proseguita in un altro thread?
+Benito+
02-08-2012, 08:18
non credo, peccato che mi perderò lo schianto, sarò in vacanza :D
io vedo se riesco a collegarmi per vederlo :D
l'atterraggio (o ammartaggio? :fagiano: ) è previsto per lunedì mattina (06/08/2012) alle 7:30
http://www.spaceflightnow.com/mars/msl/120731preview/
per i collegamenti Live:
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html
http://www.spaceflightnow.com/mars/msl/status.html
frankytop
03-08-2012, 13:10
Videos: Where are Curiosity's science instruments and how do they work?
Posted By Emily Lakdawalla
http://www.planetary.org/about/thumbnails/lakdawalla-emily_headshot_9850_th.jpg
Planetary Radio producer Mat Kaplan and I recently recorded a couple of videos about Curiosity and all its instruments, standing in front of a model of the rover at JPL. I had last seen this model more than a year ago, and was pleasantly surprised with how much it's been tinkered with since then; many more features have been added or altered to make it more similar to the real thing. (The most important detail they took care of: switching the eyes to the two different-sized apertures of the MastCam.)
La planetologa Emily Lakdawalla e lo speaker Mat Kaplan ci mostrano il posizionamento degli strumenti scientifici di MSL direttamente su un modello del rover in scala 1:1.
Il filmato è in lingua inglese, ma è possibile attivare i sottotitoli (cliccando su (cc)).
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ucrdNMLgsNM
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=diygR-TeXoI
Videos: Where are Curiosity's science instruments and how do they work? | The Planetary Society (http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2012/08011323-curiosity-instrument-videos.html)
frankytop
03-08-2012, 13:11
Esiste un sito della NASA molto interessante grazie al quale è possibile seguire (con un abile mix tra telemetria reale e dati simulati) ogni fase della missione di Curiosity, landing compreso:
Eyes on the Solar System (http://eyes.nasa.gov/)
Si può anche vedere una simulazione dell'atterraggio cliccando su "preview"
Dai che ormai ci siamo... :)
SFN.com:
Curiosity rover on track for daring descent to Mars
BY WILLIAM HARWOOD
STORY WRITTEN FOR CBS NEWS "SPACE PLACE" & USED WITH PERMISSION
Posted: August 4, 2012
http://spaceflightnow.com/mars/msl/120731preview/onmove.jpg
"The spacecraft and ground systems are all healthy and performing as expected," said MSL mission manager Arthur Amador. "The spacecraft is now in the EDL (entry, descent and landing) approach configuration, in our final approach orientation, pointing our medium gain antenna within a degree of the Earth. We've got a strong telecom signal, receiving data at 2,000 bits per second.
"The power subsystem is healthy, our rover batteries are charged to 100 percent. The thermal and propulsion systems are nominal with stable temperatures and pressures and the DSN (Deep Space Network) continues to perform well, tracking the spacecraft continuously and conducting two differential ranging passes per day."
As of Saturday morning, the Mars Science Laboratory was just 2.8 million miles from Mars after logging nearly 350 million miles since launch from Cape Canaveral last November. Flight controllers decided Friday the spacecraft's path toward Mars was accurate enough to forego a pre-planned trajectory correction maneuver.
"We're now right on target to fly through the eye of a needle, that is, our target at the top of the Mars atmosphere," said Amador. "The target is a box that's 3 kilometers (1.9 miles) by 12 kilometers (7.5 miles) in dimension. And we're flying right through it."
A high-precision atmospheric entry is just the first step in a complex, high-speed series of events designed to get the nuclear-powered Mars Science Laboratory rover Curiosity safely to its landing ellipse on the floor of Gale Crater, within easy roving distance of a 3-mile-high mound of layered rock that represents a record of the red planet's enigmatic history.
Equipped with a robot arm, a drill, sample scoop, state-of-the-art instruments and a suite of cameras, Curiosity is the most sophisticated robotic lander ever sent to another planet. Over the course of a planned two-year mission, the rover will search for carbon compounds, one of the key building blocks of life as it is known on Earth, and assess whether habitable environments ever existed, or still exist, on the red planet.
"This is a very complicated vehicle, it's way more complicated than (previous Mars rovers) or other vehicles we've flown in the past, and so it's going to take us a while to first check it out and then get into the science ... that everybody wants to do," said Richard Cook, MSL deputy project manager.
"We're going to spend almost the entire month of August really checking out the vehicle, getting the first images. We'll obviously be getting science data during that but we'll also be doing engineering checkouts of the instruments, of the sampling system, changing flight software, doing other things. Hopefully by early September we'll be at the point where we can do our first drive and have the vehicle begin to move around a little bit."
But first, it has to get there.
Tipping the scales at one ton, Curiosity is the largest rover ever sent to Mars and it will hit the upper atmosphere at a blistering 13,200 mph. Protected by a massive insulating heat shield, the spacecraft's computer will fire rocket thrusters to adjust its lift during the hypersonic phase of the descent, dipping or climbing as required and flying through broad S-turns to bleed off speed while keeping the craft on course for a pinpoint landing.
After slowing to around 1,000 mph, a huge supersonic parachute will deploy, the heat shield will be jettisoned and a sophisticated radar altimeter will begin sounding the surface. After slowing to less than 200 mph, the parachute will be jettisoned and Curiosity, bolted to the belly of a rocket-powered descent stage, will fall free for the final drop to the surface.
Unlike past landers, Curiosity's jet pack does not have legs. Instead, it will act like a flying crane, lowering the rover directly to the surface on the end of a 25-foot-long bridle as the "sky crane" slowly descends. When the flight computer senses "weight on wheels," the bridle will be cut and Curiosity will be ready for initial tests and checkout.
Touchdown is expected at 1:17 a.m. EDT (GMT-4) Monday, but it will take radio signals confirming the event 13.8 minutes to cross the 154-million-mile gulf between Earth and Mars. That translates to 1:31 a.m. "Earth-received time."
Engineers at the Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif., will be relying on NASA's Mars Odyssey orbiter to relay entry, descent and landing telemetry back to Earth and to confirm a successful touchdown. If Odyssey has problems, or if any issues crop up with Curiosity's transmitter, it could take several hours for that long-awaited confirmation to arrive.
Given the complexity of the entry, descent and landing sequence -- and the mission's $2.5 billion price tag -- NASA managers and engineers are understandably anxious.
"Like all missions, MSL started with something that was pretty scary and pretty risky and that was called launch," said Doug McCuistion, director of Mars exploration at NASA Headquarters. "Unlike most missions, we haven't finished the scary and risky stuff yet. MSL still has to put Curiosity on the surface after it goes through the atmosphere, our 'seven minutes of terror,' which you'll continue to hear about.
"So can we do this? Yeah, I think we can do this. I'm confident. The team's done an amazing job, we have the A-plus team on this. They've done everything possible to ensure success, but that risk still exists, it's going to be tough. If it's not successful, we're going to learn. … We'll pick ourselves up, we'll dust ourselves off, we'll look at this and we'll do it again. This will not be the end."
The spacecraft's computer began executing EDL programming Monday and "our trajectory inbound to Mars has been right down the pipe, so we canceled last night's opportunity to perform our fifth trajectory correction maneuver," said Amador.
"During the hours that we have left here before the landing, the flight team will remain vigilant, monitoring and assessing the health of the spacecraft and tracking its trajectory and preparing any necessary changes to guidance and entry parameters. We have several opportunities to make final parameter updates, one today and two additional opportunities tomorrow if we need them.
"We have one more significant activity to perform with the spacecraft late tonight and that's to command the final enable and activation of the contingency software on our backup computer," Amador said. "The team's confident and thrilled to be finally arriving at Mars. We're reminding ourselves to breathe every so often."
http://spaceflightnow.com/mars/msl/120804status/
PhoEniX-VooDoo
05-08-2012, 19:22
ci sarà qualche sorta di "live dei risultati raccolti" da curiosity?
Teoricamente foto e dati sia grezzi che elaborati dovrebbero essere disponibili sul sito della missione: http://mars.jpl.nasa.gov/msl/
T-7 ore!
2231 GMT (6:31 p.m. EDT)
Seven hours and counting until landing. The inbound rover currently is 58,382 miles from Mars, closing at 8,237 mph.
The Mars Science Lab vehicle as it flies through space right now, the rocket-powered jetpack and Curiosity tucked neatly inside the descent pod, is 14 feet, 9 inches in diameter and 9 feet, 8 inches in height. It is slowly spinning at 2 RPM. Once the cruise stage is jettisoned tonight at 1:14 a.m. EDT, the entry vehicle will have a mass over 5,200 pounds when it hits the Martian atmosphere at 13,200 mph.
Diretta dal JPL --> http://www.ustream.tv/nasahdtv
http://eyes.nasa.gov/
-24 minuti all'atterraggio
Oenimora
06-08-2012, 06:14
Se qualcuno sta seguendo, c'è un live anche in italiano
http://www.astronauticast.com/live
maxmix65
06-08-2012, 06:33
TOUCHDOWN confermato!
LOL stavo seguendo
Prima immagine da Marte
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/b4szl88xibn6w7wsp27_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=b4szl88xibn6w7wsp27.jpg)
Riepilogo degli eventi più recenti:
0540 GMT (1:40 a.m. EDT)
It is total jubilation, celebration and relief in Mission Control. Hugs, handshakes and tears all around.
0538 GMT (1:38 a.m. EDT)
The Mars Odyssey orbiter has concluded its data-relay link with Curiosity for now.
The next communications session with the rover will occur in about two hours when Odyssey makes its next pass over the landing site and more images from Curiosity will be transmitted back to Earth. Then that will be it for tonight.
Tomorrow has three main orbiter communications opportunities starting with Odyssey around 2:30 p.m. EDT (1830 GMT) and the Mars Reconnaissance Orbiter at 2:40 p.m. EDT (1840 GMT). Curiosity has a direct-to-Earth communications potential at 8:30 p.m. EDT (0030 GMT).
0535 GMT (1:35 a.m. EDT)
The first photograph from the surface is a low-resolution thumbnail image from a hazard-avoidance camera on the rear of the rover. It shows wheels on Mars!
0534 GMT (1:34 a.m. EDT)
Thumbnail images from Curiosity cameras now beaming back to Earth via Mars Odyssey.
0533 GMT (1:33 a.m. EDT)
Touchdown is confirmed! The most technologically advanced rover ever dispatched to another world has arrived for its two-Earth-year mission of exploration and adventure at the base of Mount Sharp in Gale Crater after a 352-million-mile trek from Earth.
0532 GMT (1:32 a.m. EDT)
TOUCHDOWN! The Mars Science Laboratory has brought Earth's Curiosity to probe the habitability of the Red Planet!
Le prime thumbnails arrivate:
http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/proj/msl/redops/ods/surface/sol/00000/opgs/edr/rcam/RRA_397502188EDR_T0010000AUT_04096M_.JPG
http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/proj/msl/redops/ods/surface/sol/00000/opgs/edr/rcam/RLA_397502188EDR_T0010000AUT_04096M_.JPG
http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/proj/msl/redops/ods/surface/sol/00000/opgs/edr/fcam/FLA_397502305EDR_T0010000AUT_04096M_.JPG
http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/proj/msl/redops/ods/surface/sol/00000/opgs/edr/fcam/FRA_397502305EDR_T0010000AUT_04096M_.JPG
0550 GMT (1:50 a.m. EDT)
Here is the plan for the coming days on Mars for the Curiosity rover. Monday's workday will see deployment of the high-gain communications antenna. The camera-laden mast will be erected atop the rover on Tuesday. Aliveness testing on the laboratory instruments and shooting a panorama of the landing site are planned for Wednesday. Downlinking that imagery will consume Thursday that otherwise serves as a "quiet day" for the rover. A major transition of on board flight software from the landing package to the mission program, already pre-loaded on Curiosity, begins Friday.
SFN.com:
NASA's Curiosity rover lands on Mars
BY WILLIAM HARWOOD
STORY WRITTEN FOR CBS NEWS "SPACE PLACE" & USED WITH PERMISSION
Posted: August 6, 2012
http://spaceflightnow.com/mars/msl/120806landing/landed.jpg
PASADENA, Calif.--In an unparalleled technological triumph, a one-ton nuclear-powered rover the size of a small car was lowered to the surface of Mars on the end of a 25-foot-long bridle suspended from the belly of a rocket-powered flying crane late Sunday to kick off an unprecedented $2.5 billion mission.
http://spaceflightnow.com/mars/msl/120806landing/
jumpjack
06-08-2012, 09:04
Sono davvero deluso: nel 2004, quando arrivarono Spirit e Opportunit, ci fu un a telecronaca minuto per minuto, addirittura secondo per secondo, di cosa succedeva: "paracadute aperto", "scudo termico staccato", "airbag aperti", "primo rimbalzo a 35 metri di altezza", "siamo quasi fermi", ec.. ecc. ec...
8 anni di tecnologia dopo, con tanto di twitter (che all'epoca non credo esistesse!) e streaming HD... mi trovo con un twit ogni 5 minuti, e uno stream HD di che cosa?!? Di tanti omini in sala che saltano, esultano e si abbracciano... e IN LONTANANZA gli schermi con immagini ultradettagliate delle telemetrie e la simulazione dello statodella missione in 3d!
Che tristezza.
Comunque, grandioso risultato, siamo di nuovo su marte, questa volta con un'automobile nucleare :D a prova di sabbia (niente piu' attese di trombe d'aria provvidenziali che puliscono i pannelli!), e mentre è ancora attivo il rover precedente!
Ero sicuro che tutto si sarebbe risolto in un "gomitolo marziano" :D , e invece eccomi qua, pronto ad essere inondato di nuovo di migliaia di immagini marziane. :) :) :)
jumpjack
06-08-2012, 10:38
Mars Reconnaissance Orbiter has successfully captured #MSL during Entry, Descent & Landing. Image released later today!
microcip
06-08-2012, 10:39
qualcuno ha un video del landing? sempre che abbiano mandato qualcosa di interessante!
Ho fatto una ricerca sul tubo ma non ho trovato nulla se non le vecchie simulazioni in 3d.
qualcuno ha un video del landing? sempre che abbiano mandato qualcosa di interessante!
Ho fatto una ricerca sul tubo ma non ho trovato nulla se non le vecchie simulazioni in 3d.
Non c'è (e non ci sarà) nessun video dell'atterraggio.
microcip
06-08-2012, 10:52
quindi mera telemetria! grazie.
Oggi solo foto a bassa risoluzione e telemetria. Se non sbaglio la prima foto ad alta risoluzione verrà scattata mercoledì e scaricata giovedì.
jumpjack
06-08-2012, 11:10
Non c'è (e non ci sarà) nessun video dell'atterraggio.
E' tecnicamente possibile che siadisponibile tra qualche giorno un video 1600x1200 a 5 frame al secondo dell'atterraggio, ripreso dalla telecamera MARDI, puntata verso il terreno sin dal momento del distacco dello scudo termico.
:)
jumpjack
06-08-2012, 11:14
E' tecnicamente possibile che siadisponibile tra qualche giorno un video 1600x1200 a 5 frame al secondo dell'atterraggio, ripreso dalla telecamera MARDI, puntata verso il terreno sin dal momento del distacco dello scudo termico.
:)
Dettagli:
MARDI - Mars Descent Imager
MARDI is a fixed focus full color camera fixed-body-mounted to the fore-port-side of the Rover. Its optical axis points in the +Z direction toward the ground. The camera will take high resolution images during the rover’s final descent to the Martian Surface. It will be active between heat shield separation until a few seconds after touchdown taking 5 images per second over a period of about 2 minutes. The images will be 1600x1200 pixel in resolution. Activation of the camera is done by the rover software which will send a start imaging command, the camera will operate autonomously writing data into the permanent flash memory in real time during acquisition before receiving a stop imaging command from the rover’s software when is has detected a successful landing. Image downlink will be performed later when communications and time are available.
http://www.spaceflight101.com/msl-science-instruments.html
Dato il complesso sistema utilizzato per l'atterraggio devo dire che ero proprio convinto che questa missione si risolvesse in un fallimento.
Invece così non è stato: la missione è stata un fantastico successo! :)
E' una delle poche volte che sono contento di essermi sbagliato completamente.
Resto comunque convinto che il futuro dell'esplorazione spaziale non passi per l'invio di blocchi di tecnologia sempre più pesanti e voluminosi nei mondi alieni.
Secondo me il futuro sarà di missioni modulari ed assemblanti sul posto, così che se si rompesse una ruota, ad esempio, semplicemente viene sostituita con un'altra, senza andare a rovinare l'intera missione.
E' tecnicamente possibile che siadisponibile tra qualche giorno un video 1600x1200 a 5 frame al secondo dell'atterraggio, ripreso dalla telecamera MARDI, puntata verso il terreno sin dal momento del distacco dello scudo termico.
:)
Chiedo scusa, non lo sapevo :ave:
PhoEniX-VooDoo
06-08-2012, 12:14
Dato il complesso sistema utilizzato per l'atterraggio devo dire che ero proprio convinto che questa missione si risolvesse in un fallimento.
Invece così non è stato: la missione è stata un fantastico successo! :)
E' una delle poche volte che sono contento di essermi sbagliato completamente.
Resto comunque convinto che il futuro dell'esplorazione spaziale non passi per l'invio di blocchi di tecnologia sempre più pesanti e voluminosi nei mondi alieni.
Secondo me il futuro sarà di missioni modulari ed assemblanti sul posto, così che se si rompesse una ruota, ad esempio, semplicemente viene sostituita con un'altra, senza andare a rovinare l'intera missione.
e chi la sostituisce?
RiccardoS
06-08-2012, 12:30
e chi la sostituisce?
i marziani :O
OT a parte: davvero interessante! :eek:
Oenimora
06-08-2012, 12:42
Sono davvero deluso: nel 2004, quando arrivarono Spirit e Opportunit, ci fu un a telecronaca minuto per minuto, addirittura secondo per secondo, di cosa succedeva: "paracadute aperto", "scudo termico staccato", "airbag aperti", "primo rimbalzo a 35 metri di altezza", "siamo quasi fermi", ec.. ecc. ec...
Almeno sul live di Astronauticast era ancora così :)
8 anni di tecnologia dopo, con tanto di twitter (che all'epoca non credo esistesse!) e streaming HD... mi trovo con un twit ogni 5 minuti, e uno stream HD di che cosa?!? Di tanti omini in sala che saltano, esultano e si abbracciano... e IN LONTANANZA gli schermi con immagini ultradettagliate delle telemetrie e la simulazione dello statodella missione in 3d!
Ogni tanto la mettevano in primo piano, ma bisogna anche dire che oggi potevi avere la telemetria e la simulazione 3D direttamente sul tuo computer, col loro Eyes on the Solar System.
http://eyes.nasa.gov/index.html
In quanto alle immagini della discesa, oltre al MARDI, avevo letto che anche HiRISE di Mars Reconnaissance Orbiter avrebbe tentato di ripetere l'impresa che aveva compiuto con Phoenix, riprendendo un'immagine. Non so se ci sono riusciti.
Ma avete letto i commenti a proposito sui siti allnews/quotidiani italiani (repubblica, corriere, etc)?
Certe volte rimango proprio male da come la gente comune la pensa su determinati argomenti scientifici (come anche la ricerca dell'Higgs o a proposito della ISS), mi chiedo se sia il risultato della non-cultura scientifica in Italia.
Almeno sul live di Astronauticast era ancora così :)
Ogni tanto la mettevano in primo piano, ma bisogna anche dire che oggi potevi avere la telemetria e la simulazione 3D direttamente sul tuo computer, col loro Eyes on the Solar System.
http://eyes.nasa.gov/index.html
In quanto alle immagini della discesa, oltre al MARDI, avevo letto che anche HiRISE di Mars Reconnaissance Orbiter avrebbe tentato di ripetere l'impresa che aveva compiuto con Phoenix, riprendendo un'immagine. Non so se ci sono riusciti.
Anche sullo stream della nasa su ustream c'era la diretta...secondo per secondo, io ho seguito tutta la discesa da li.
Oenimora
06-08-2012, 12:53
Anche sullo stream della nasa su ustream c'era la diretta...secondo per secondo, io ho seguito tutta la discesa da li.
Io ho seguito sia su Ustream che Astronauticast. Avevo entrambi gli stream su due finestre, però tenevo l'audio dei ragazzi di Astronauticast. Loro tenevano la simulazione 3D con la telemetria praticamente sempre, più degli stream in miniatura in basso, tra cui un duplicato da nasa TV.
P.S.:
http://www.youtube.com/watch?v=E88d4e1gYh0
Questo è quello che si poteva fare oggi, con lo streaming dalla NASA da una parte e Eyes on the Solar System di fianco.
[...]Comunque, grandioso risultato, siamo di nuovo su marte, questa volta con un'automobile nucleare :D a prova di sabbia (niente piu' attese di trombe d'aria provvidenziali che puliscono i pannelli!), e mentre è ancora attivo il rover precedente!
Già! numerose sfide tecnologiche "vinte" con l'arrivo sul suolo marziano di questo rover da una tonnellata.
Ora aspettiamo telemetria e, per i mesi/anni a venire, tutto il ritorno scientifico che potrà dare
jumpjack
06-08-2012, 14:47
Almeno sul live di Astronauticast era ancora così :)
Ogni tanto la mettevano in primo piano, ma bisogna anche dire che oggi potevi avere la telemetria e la simulazione 3D direttamente sul tuo computer, col loro Eyes on the Solar System.
http://eyes.nasa.gov/index.html
Ho provato ad avviarlo tre volte e mi ha sempre crashato, poi ho desistito, perchè se mi crashava tutto il PC durante l'atterraggio poi mi toccava bestemmiare fino al prossimo rover... :D
Ma una cosina semplice in javascript non la potevano fare....?
In quanto alle immagini della discesa, oltre al MARDI, avevo letto che anche HiRISE di Mars Reconnaissance Orbiter avrebbe tentato di ripetere l'impresa che aveva compiuto con Phoenix, riprendendo un'immagine. Non so se ci sono riusciti.
Ci sono riusciti, leggiti il mio post, il #85! L'ho copiato da Twitter "in diretta". :)
jumpjack
06-08-2012, 14:49
Anche sullo stream della nasa su ustream c'era la diretta...secondo per secondo, io ho seguito tutta la discesa da li.
E' quello che ho guardato io: uno streaming del tutto inutile e per di più frustrante: ma fare uno streaming del priettore in sala no, eh?!? :(
ma invece le registrazioni dei briefing successivi si trovano? Oppure se ti perdi la diretta sei fregato? :(
jumpjack
06-08-2012, 15:26
Se capisco bene, il video in onda adesso è in diretta e iniziato alle 16.00 italiane, e ci sarà una conferenza stampa stasera alle 21 italiane, giusto?
http://www.ustream.tv/nasajpl
NASA TV Daily Schedule (All Programs Eastern Time Zone)
August
August 6, Monday
12 p.m. - Mars Science Laboratory/Curiosity Rover Post-Landing News Briefing - Landing Recap and Sol 1 Outlook - JPL (All Channels)
7 p.m. - Mars Science Laboratory/Curiosity Rover Post-Landing News Briefing - Sol 1 Mid-Day Update - JPL (All Channels)
E' quello che ho guardato io: uno streaming del tutto inutile e per di più frustrante: ma fare uno streaming del priettore in sala no, eh?!? :(
ma invece le registrazioni dei briefing successivi si trovano? Oppure se ti perdi la diretta sei fregato? :(
Ma intendi la schermata con i dati della telemetria? C'era il link anche per quella.
Qui la conferenza stampa subito dopo l'atterraggio -->http://www.youtube.com/watch?v=FVzfDZlEwaU&feature=g-u-u
È quella che è andata in onda anche sul canale della nasa questa mattina.
jumpjack
06-08-2012, 16:50
Qui la conferenza stampa subito dopo l'atterraggio -->http://www.youtube.com/watch?v=FVzfDZlEwaU&feature=g-u-u
È quella che è andata in onda anche sul canale della nasa questa mattina.
grazie.:)
certo ammazza che buffonaggine :) Dodici minuti che la guardo, e finora hanno solo strillato, esultato, stretto mani, abbracciato... :mbe:
Sembra un varietà invece che una missione scientifica. :stordita:
Immagino sia il prezzo da pagare per avere finanziamenti da gente che di scientifico ha ben poco... :O
E queste frasi se le potevano pure risparmiare: "E' grazie alla nostra tecnologia se altri 4 paesi che non citerò sono ora su Marte" e "E' grazie alla leadership americana se l'esplorazione spaziale va avanti", o qualcosa del genere. :muro: Un bel "mavaffanc***" in differita se l'e' preso! :D
jumpjack
06-08-2012, 16:54
Non so se sia autentica (mi sembra troppo simile a quella della Phoenix...), comunque è uscita questa immagine:
https://twitter.com/MSL_101/status/232500143793004544/photo/1
https://p.twimg.com/AzoBpiGCYAABbA9.png
In questo momento è in corso un'altra conferenza stampa dove verranno mostrate nuove immagini.
Hanno appena mostrato la foto qui sopra scattata da MRO...wow!
http://twitpic.com/ag8j1w
http://www.nasa.gov/images/content/673736main_PIA15978-full_full.jpg
jumpjack
06-08-2012, 17:35
Hanno appena mostrato la foto qui sopra scattata da MRO...wow!
http://twitpic.com/ag8j1w
http://www.nasa.gov/images/content/673736main_PIA15978-full_full.jpg
mannaggia, m'hai fregato per 5 minuti, la stavo mettendo su imageshack! :D
link (http://imageshack.us/photo/my-images/26/mslmro.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e chi la sostituisce?
Io mi sono limitato a menzionare un'idea di principio, l'implementazione non è il mio campo. Ad ogni modo se il sistema è modulare penso che debba essere basato su pochissimi moduli elementari semplici, su cui poi possa essere costruito tutto il resto. Non penso che sia fantascientifico immaginare un determinato numero di robot assemblatori su Marte, basati sempre sugli stessi moduli elementari, che assemblino i componenti necessari per un determinato compito. In questo modo si potrebbero riparare fra di loro e garantire comunque ridondanza, che non fa mai male. In questo modo non sarebbe più necessario mandare rover preconfezionati dalla Terra, ma montarli e smontarli sul posto secondo necessità. L'unica cosa che bisognerebbe inviare sarebbero i moduli elementari su cui poi costruire tutto il resto. Penso che sarebbe comunque molto più efficiente del sistema attuale...
jumpjack
06-08-2012, 17:42
Le prime immagini MARDI della discesa potrebbero arrivare tra oggi e domani, ma il filmato richiederà settimane...
@BrewCityChaser First MARDI Images *could* come today if not, tomorrow.
The video will probably take weeks, yes.
Sì, aspetta che mettano le mani sulle immagini i millemilamilioni di internettiani e ti fanno il filmato in 10 minuti! ;-)
jumpjack
06-08-2012, 18:21
Prima foto amatoriale:
http://p.twimg.com/Azl5Nm6CQAAn-jG.jpg
Sara' un pezzetto di rover quello che sbrilluccica al sole?
jumpjack
06-08-2012, 18:34
O si è gia' rovinato qualche pixel della telecamera, oppure già si intravede qualcosa di interessante in questa prima foto:
http://www.spaceflight101.com/uploads/6/4/0/6/6406961/2946070_orig.jpg
Per una volta non c'e' solo sabbia, sassi e grigiore (o "rossore" a seconda della telecamera), ma anche qualcosa di nero.
Buchi?
Pezzi di rover?
Semplici ombre?
Domani vedremo. :O :)
Oenimora
06-08-2012, 18:48
Ci sono riusciti, leggiti il mio post, il #85! L'ho copiato da Twitter "in diretta". :)
Grandissimi! :)
Adesso hanno pubblicato anche un articolo nel loro sito
http://hirise.lpl.arizona.edu/releases/msl-descent.php
Arrivano altre immagini :ave: --> http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/
Ma avete letto i commenti a proposito sui siti allnews/quotidiani italiani (repubblica, corriere, etc)?
Certe volte rimango proprio male da come la gente comune la pensa su determinati argomenti scientifici (come anche la ricerca dell'Higgs o a proposito della ISS), mi chiedo se sia il risultato della non-cultura scientifica in Italia.
già, du' palle con 'sta immagine di leonardo che hanno appiccicato sul rover...
e la rai a tirarsela "siamo stati noi a suggerirglielo a quelli della nasaaaaa".
vavaff@nk.... ;)
jumpjack
06-08-2012, 20:37
già, du' palle con 'sta immagine di leonardo che hanno appiccicato sul rover...
e la rai a tirarsela "siamo stati noi a suggerirglielo a quelli della nasaaaaa".
vavaff@nk.... ;)
Invece è una ficata che il ritratto del primo ingegnere della storia sia su Marte! :)
Questa (per fortuna) mi mancava :muro:
Io mi riferivo ai molti che commentano dicendo che sono soldi buttati e che non comprendono l'importanza di questo tipo di esplorazioni.
Invece è una ficata che il ritratto del primo ingegnere della storia sia su Marte! :)
si ma la rai non me la può infilare in ogni servizio... ho capito... già che poi stasera al tg2 la notizia di curiosity l'anno data dopo 3/4 servizi sulle vacanze degli italiani...
e poi sarà il ritratto del primo ingegnere terrestre... mica marziano! :O
jumpjack
06-08-2012, 20:57
Ma tu guarda quelli di google!! :sofico:
https://p.twimg.com/Azo56GvCUAA1on9.png
Ecco il video della discesa!! :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=UcGMDXy-Y1I&feature=g-u-u
Fotografato da MRO anche lo scudo termico --> http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2012/details/cut/msl_parachute_heatshield.jpg
jumpjack
07-08-2012, 08:44
Ecco il video della discesa!! :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=UcGMDXy-Y1I&feature=g-u-u
Affascinante... ma monco: dovrebbero essere fotogrammi 1600x1200! E manca la parte finale, l'atterraggio!
Per chi se lo chiede, quel "disco" che si vede è lo scudo termico che va a spiaccicarsi su Marte perchè ormai inutile.
The Mars Descent Imager (MARDI) is a fixed-focus color camera fixed-body-mounted to the fore-port-side of the MSL rover, even with the bottom of the rover chassis. The optical axis points in the +Z direction (toward the ground in the rover coordinate system). The camera will take 1600 × 1200 pixel images at ~5 frames per second throughout the period of time between heatshield separation and touchdown plus a few seconds (a period of about two minutes). The rover software issues a “start imaging” command and the camera operates autonomously until the rover software determines that landing has succeeded and issues a “stop imaging” command. The data are written into permanent flash memory in real time during acquisition for later transmission.
E' montata sul rover (che scemenza, così non si vede il rover che scende dallo sky crane, e per i prossimi 3 anni riprenderà immagini inutili), e probabilmente non verrà più accesa, visto che il sw di bordo la accende al distacco dello scudo termico e la spegne due minuti dopo l'atterraggio (a proposito, dove sono questi due minuti?!?)..
Vabbe', aspettiamo...
jumpjack
07-08-2012, 08:46
Fotografato da MRO anche lo scudo termico --> http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2012/details/cut/msl_parachute_heatshield.jpg
Stavolta alla NASA ce la stanno mettendo tutta per battere sul tempo il popolo di Internet! :D
Non ci riusciranno, loro sono in 18.000, noi siamo più di mezzo miliardo. :D
jumpjack
07-08-2012, 09:02
La prima immagine a colori:
http://www.nasa.gov/images/content/674080main_PIA15691-43_946-710.jpg
Sembra quasi che tutte le telecamere abbiano subito danni ai pixel! Ci sono punti neri in questa come nelle hazcam! :(
jumpjack
07-08-2012, 09:07
Affascinante... ma monco: dovrebbero essere fotogrammi 1600x1200! E manca la parte finale, l'atterraggio!
Ah, ecco: per sbrigarsi a "mandarle in onda" se le sono fatte trasmettere ad 1/8 di risoluzione. :)
The resolution of all of the MARDI frames is reduced by a factor of eight in order for them to be promptly received on Earth during this early phase of the mission.
http://www.nasa.gov/mission_pages/msl/multimedia/PIA15988.html
La prima immagine a colori:
Sembra quasi che tutte le telecamere abbiano subito danni ai pixel! Ci sono punti neri in questa come nelle hazcam! :(
Non è forse per il fatto che non hanno ancora rimosso la copertura antipolvere?
The MAHLI has a transparent dust cover. This image was acquired with the dust cover closed. The cover will not be opened until more than a week after the landing.
jumpjack
07-08-2012, 09:50
Meglio non essere nei panni dei "controllori di volo marziani" in quei momenti!!! :eek:
http://www.nasa.gov/multimedia/videogallery/index.html?media_id=149830151
http://www.nasa.gov/multimedia/videogallery/index.html?media_id=149830861
Ecco invece ll'animazione dello "stappo" delle telecamere:
http://www.nasa.gov/multimedia/videogallery/index.html?media_id=149754761
jumpjack
07-08-2012, 09:58
Non è forse per il fatto che non hanno ancora rimosso la copertura antipolvere?
le hazcam hanno punti neri anche dopo la rimozione, boh...
Non è forse per il fatto che non hanno ancora rimosso la copertura antipolvere?
Speriamo proprio, mi sembrerebbe strano che si siano bruciati tutti quei pixel, visto che le altre volte non è successo, mi pare... :fagiano:
PhoEniX-VooDoo
07-08-2012, 10:27
faranno la gioia dei fautori sulle teorie di civiltà marziane :D
guarda quei puntini, sono ufoo!! :asd:
jumpjack
07-08-2012, 10:27
Hanno già fatto un film sull'evento :D :
http://www.youtube.com/watch?v=N9hXqzkH7YA&feature=relmfu
Bellissimo.
qui non ci sono puntini neri
http://www.nasa.gov/mission_pages/msl/multimedia/PIA15994.html
TH4N4TOS
07-08-2012, 11:03
sottoscrivo, gran bel thread. Vivissimi complimenti
Salve,
affascinante missione, soprattutto nelle modalità di atterraggio...
proprio su questo punto...
volevo sapere quell'affare :D che rilascia Curiosity al http://www.youtube.com/watch?v=N9hXqzkH7YA&feature=player_detailpage#t=91s
dove diavolo se ne va? :D non è mica arrivato su Marte per passatempo?
capisco anche che abbia i retrorazzi accesi e depositato il peso sottostante come una molla poi si sia proiettato in alto, ma dove è finito? :D
PhoEniX-VooDoo
07-08-2012, 12:29
Salve,
affascinante missione, soprattutto nelle modalità di atterraggio...
proprio su questo punto...
volevo sapere quell'affare :D che rilascia Curiosity al http://www.youtube.com/watch?v=N9hXqzkH7YA&feature=player_detailpage#t=91s
dove diavolo se ne va? :D non è mica arrivato su Marte per passatempo?
capisco anche che abbia i retrorazzi accesi e depositato il peso sottostante come una molla poi si sia proiettato in alto, ma dove è finito? :D
insieme ai restanti simpatici detriti che abbiamo amorevolmente sparso per marte?
TH4N4TOS
07-08-2012, 12:38
sempre meglio al suolo che in orbita, ormai ci risulta difficile mantenere anche l'orbita della ISS a causa dei rottami spaziali in orbita stazionaria. Ci sarebbe da dire però che è bene essere conservativi in ogni caso, quindi questi detriti sarebbe meglio recuperarli interamente, al fine di evitare contaminazioni ambientali chimiche, e potenzialmente, biotiche. Abbiamo una conoscenza ancora troppo scarsa dell'astrobiologia per determinare la reale contaminazione di questi ambienti, comunque sia è davvero un passo epocale perché le missioni Viking sono state semplicemente ''adattate'' ad analisi di chimica organica, con l'inserimento dello spettrometro di massa a bordo nelle fasi terminali di progettazione. Curiosity invece è stato focalizzato su questo aspetto, indi per cui sarà la discriminante tra l'assenza o la presenza di vita sul pianeta rosso.
La cosa che mi rattrista è leggere certi commenti su repubblica, dove c'è gente che incrimina la nasa e le agenzie spaziali a causa di un presunto spreco di fondi, delle missioni spaziali, che potrebbero essere invece destinati al problema della fame nel mondo. L'idiozia umana talvolta se la gioca, a bestialità, con le sue conseguenze sociali.
jumpjack
07-08-2012, 12:39
, ma dove è finito? :D
A spiaccicarsi più lontano possibile.
Secondo me è stato un grosso spreco, potevano approfittarne per fare un test di atterraggio diretto con retrorazzi e raccogliere preziosissimi dati per le future missioni! Tanto, anche se alla fine per sbaglio si schiantava.... chissenefrega? Mah.:mbe:
Riuscite a vedere questo panorama preliminare senza iscrivervi al forum?
http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?act=attach&type=post&id=27292
PhoEniX-VooDoo
07-08-2012, 12:44
A spiaccicarsi più lontano possibile.
Secondo me è stato un grosso spreco, potevano approfittarne per fare un test di atterraggio diretto con retrorazzi e raccogliere preziosissimi dati per le future missioni! Tanto, anche se alla fine per sbaglio si schiantava.... chissenefrega? Mah.:mbe:
Riuscite a vedere questo panporama preliminare seza iscrivervi al forum?
http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?act=attach&type=post&id=27292
yess, bella :)
Salve,
affascinante missione, soprattutto nelle modalità di atterraggio...
proprio su questo punto...
volevo sapere quell'affare :D che rilascia Curiosity al http://www.youtube.com/watch?v=N9hXqzkH7YA&feature=player_detailpage#t=91s
dove diavolo se ne va? :D non è mica arrivato su Marte per passatempo?
capisco anche che abbia i retrorazzi accesi e depositato il peso sottostante come una molla poi si sia proiettato in alto, ma dove è finito? :D
Nella seconda conferenza stampa di ieri un giornalista ha fatto una domanda simile.
Lo skycrane era progettato per allontanarsi in direzione perpendicolare verso nord rispetto alla traiettoria seguita dal rover durante la discesa (=lontano dal rover e lontano dal Gale Crater). Poi semplicemente si andrà a schiantare.
Io credo che abbiano preferito ottimizzare il codice solo per svolgere questo determinato compito, onde evitare eventuali complicazioni visto che la procedura era già complicata di suo e mai provata prima.
TH4N4TOS
07-08-2012, 12:48
Riuscite a vedere questo panporama preliminare seza iscrivervi al forum?
http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?act=attach&type=post&id=27292
Probabilmente è stato necessario per mettere in salvo curiosity da potenziali problemi di collisione ed inquinamento dell'area di analisi.
Si, possiamo vederla. Grazie :)
Grazie per le risposte e scusate il ritardo dovuto a problemi del pc destinati alle ferie.
Comunque allontanare l'affare dall'area esplorazione ovviamente era necessario.
Aspettiamo notizie :D
Se un giorno qualcuno farà va e vieni su Marte sarà emozionante scoprire tutte le sonde e i "detriti" lasciati... sempre che non sia già frequentato.
jumpjack
07-08-2012, 18:25
conferenza stampa in corso, mostrate nuove foto MRO che mostrano tutti gli oggetti: paracadute, scudo termico, rover e skycrane.
http://www.uahirise.org/releases/msl-descent.php
http://www.uahirise.org/images/2012/details/cut/landing_site_annotated.jpg
link conferenza stampa...
http://www.ustream.tv/nasahdtv
Sto seguendo anche io
Oenimora
07-08-2012, 18:44
La sky crane dovrebbe essere caduta a 150 metri di distanza o almeno questo è quello che si dicevano quando presentavano la missione. Un suo atterraggio controllato non era necessario alla missione e avrebbe aggiunto ulteriori complessità, non solo software, ma anche hardware, per avere questa capacità e avrebbe richiesto anche più carburante, per il maggior tempo di volo e per l'eventuale hardware aggiuntivo, quindi ancora più massa al lancio e da decelerare all'arrivo, in missioni in cui si contano i grammi. Sarebbe stato bello, ma non particolarmente utile o necessario. Se no a quel punto, correndo con la fantasia, potevano farci anche una piattaforma secondaria d'osservazione fissa, qualcosa del genere del lander del Mars Pathfinder, che riprendeva il rover dall'esterno, anche se qua lo scenario e la distanza era molto diversa.
Scudo termico a circa 1200 metri, paracadute a circa 615 metri, sky crane a circa 650 metri
Oenimora
07-08-2012, 18:51
Sì, 150 metri era la distanza minima prevista.
jumpjack
07-08-2012, 18:54
Mannaggia, conferenza finita e niente filmato hires della MARDI! :muro:
Ve lo ricordate che spettacolo quello di Huygens su Titano? :)
Oenimora
07-08-2012, 18:55
Mannaggia, conferenza finita e niente filmato hires della MARDI! :muro:
Ve lo ricordate che spettacolo quello di Huygens su Titano? :)
Stupendo quello! :)
Mannaggia, conferenza finita e niente filmato hires della MARDI! :muro:
Ve lo ricordate che spettacolo quello di Huygens su Titano? :)
Probabilmente ci vorrà più tempo per scaricarlo?
Domanda...le trasmissioni devono ancora passare per odissey/mro, giusto? Sapete qual'è la bitrate del downlink e quale codifica adoperano? Grazie
jumpjack
07-08-2012, 19:01
Certo pero' che missione insudiciante! :D Il paracadute di qua, lo scudo termico di là, lo skycrane laggiù....
Chissà cosa penseranno di noi quelli che progetteranno le missioni spaziali del 2112? "Ma tu guarda 'sti zozzi che porcaio che facevano ogni volta!!". :sofico:
jumpjack
07-08-2012, 19:03
Probabilmente ci vorrà più tempo per scaricarlo?
Domanda...le trasmissioni devono ancora passare per odissey/mro, giusto? Sapete qual'è la bitrate del downlink e quale codifica adoperano? Grazie
in teoria oggi dovevano dispiegare l'antenna ad alto guadagno per la connessione diretta con la Terra (così hanno detto ieri), ma non so se poi l'hanno fatto.
Infatti, anche io sapevo così, però durante la conferenza stampa non hanno detto nulla a riguardo.
TH4N4TOS
07-08-2012, 19:19
Mannaggia, conferenza finita e niente filmato hires della MARDI! :muro:
Ve lo ricordate che spettacolo quello di Huygens su Titano? :)
due domande
avete un link del video di titano percaso ?
c'è qualche astrobiologo qui ?
Se ci sono thread dedicati sarebbe interessante
jumpjack
07-08-2012, 19:40
Ci sono almeno due versioni, una bizzarra
http://www.nasa.gov/mission_pages/cassini/multimedia/pia08117.html
e una spettacolare:
http://www.youtube.com/watch?v=HtYDPj6eFLc
Il movimento di traslazione finale è stato simulato artificialmente col computer, la sonda era fissa e sopravvisse pochi minuti doppo la lunga planata di 4 ore.
jumpjack
07-08-2012, 19:44
Il thread dovesi puo' parlare di huygens senza andare offtopic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=603299&perpage=20&pagenumber=1
jumpjack
07-08-2012, 20:05
ho appena scoperto che la telecamera principale, quella ad alta risoluzione 3d sulla "testa" del rover (mastcam) può fare anche FILMATI! :eek:
Non vedo l'ora di vedere una tromba d'aria marziana a 25 fps invece che 5!
edit:
Ha persino zoom e massa a fuoco variabile!
e non è una ma sono due, con lunghezza focale diversa.
E, udite udite, riprende IN COLORI REALI, come una qualunque telecamera che possiamo acquistare in negozio!
http://www.msss.com/msl/mastcam/MastCam_description.html
Oenimora
07-08-2012, 21:34
ho appena scoperto che la telecamera principale, quella ad alta risoluzione 3d sulla "testa" del rover (mastcam) può fare anche FILMATI! :eek:
Non vedo l'ora di vedere una tromba d'aria marziana a 25 fps invece che 5!
edit:
Ha persino zoom e massa a fuoco variabile!
e non è una ma sono due, con lunghezza focale diversa.
E, udite udite, riprende IN COLORI REALI, come una qualunque telecamera che possiamo acquistare in negozio!
http://www.msss.com/msl/mastcam/MastCam_description.html
Mi ricordo che James Cameron (il regista di Avatar), che era parte del camera team di MSL, aveva insistito molto per un 3D HD con zoom ecc, anche se più volte avevano detto no ad alcune caratteristiche e alla fine non hanno usato quella, ma le Mastcam 100 e 34, che hanno un fuoco fisso, che io sappia.
jumpjack
08-08-2012, 15:22
Arrivato il primo fotogramma HD della telecamera di discesa! :eek:
http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/msss/00000/mrdi/0000MD9999000072E1_DXXX.jpg
E intanto il rover "ha alzato la testa", pronto a guardarsi intorno: :)
http://forum.nasaspaceflight.com/index.php?action=dlattach;topic=29633.0;attach=439998;image
jumpjack
08-08-2012, 15:28
Questa lasciatemela mettere per intero! :eek:
http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/proj/msl/redops/ods/surface/sol/00002/opgs/edr/ncam/NLA_397681339EDR_F0020000AUT_04096M_.JPG
jumpjack
08-08-2012, 20:11
E' uscita una sbalorditiva immagine HD della "telecamera volante" MARDI :eek:
http://www.nasa.gov/images/content/674789main_pia16021-full_full.jpg
Sono state scaricate molte altre foto ad alta risoluzione dei dintorni e del rover stesso --> http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/
Ieri è stata messa in funzione anche la Mastcam con successo.
jumpjack
09-08-2012, 08:52
Ieri è stata messa in funzione anche la Mastcam con successo.
Nessuna foto? :(
jumpjack
09-08-2012, 08:58
Nessuna foto? :(
Ah, sì:
http://forum.nasaspaceflight.com/index.php?action=dlattach;topic=29633.0;attach=440052;image
http://www.spaceflight101.com/uploads/6/4/0/6/6406961/6351048_orig.jpg
Pero' dicono che ci vorranno tre giorni per scaricare la versione hires da Marte...
Questa dovrebbe essere la prima foto ad alta risoluzione ricevuta --> http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?rawid=NLA_397673010EDR_F0010008AUT_04096M_&s=2
jumpjack
09-08-2012, 09:18
Edit: Niente, avevo scritto una cosa errata :D
ah, si è fatta l'autoritratto? :)
jumpjack
09-08-2012, 15:42
Ecco dove scaricare i video di tutte le conferenze stampa (ne fanno una ogni giorno alle 19.00 italiane, a volte piu' d'una).
http://www.space-multimedia.nl.eu.org/index.php?option=com_tag&task=tag&tag=msl
Sta per iniziare la conferenza stampa. http://www.ustream.tv/nasahdtv
Vediamo oggi cos'hanno di bello da farci vedere :)
Oggi doveva essere il giorno in cui veniva scaricato il 360° ad alta risoluzione, giusto?
Oggi sono state svolte:
- Operazioni propedeutiche all'aggiornamento software adatto alla superficie (Sol 5)
- Controlli su vari strumenti, tutti ok
- Scattato 360° panorama a colori (ancora da scaricare), verrà scaricato tutto dopo l'aggiornamento software. Hanno appena mostrato alcuni frame già scaricati ad alta risoluzione e a colori...wow
L'aggiornamento del software richiederà diversi giorni e msl sarà completamente operativo (se non ho capito male) nel Sol 9.
Non so a voi, ma a me fa morire il fatto che il rover venga aggiornato via software, manco fosse una webcam... :D ahahahahah :asd:
Panorama 360° a colori non in alta risoluzione --> http://www.nasa.gov/images/content/675227main_pia16029-full_full.jpg
Panorama 360° a colori non in alta risoluzione --> http://www.nasa.gov/images/content/675227main_pia16029-full_full.jpg
È incredibile come assomilglia alla Terra, sembra un deserto americano/australiano. :eek:
The Pein
10-08-2012, 09:01
Non so a voi, ma a me fa morire il fatto che il rover venga aggiornato via software, manco fosse una webcam... :D ahahahahah :asd:
Mi chiedo che minchia gli salta in mente? :eek: :mbe:
Basta un byte sbagliato e il giocattolino da 2,5 mld$$ non si muove più...
Durante la conferenza stampa di ieri hanno spiegato che hanno dei sistemi di ridondanza proprio per evitare ciò (come è logico che sia).
Se vuoi qui trovi la conferenza stampa di ieri (era una risposta ad una domanda di un giornalista, quindi verso la fine) --> http://youtu.be/y_FH6PByZeY
Doraneko
10-08-2012, 09:18
È incredibile come assomilglia alla Terra, sembra un deserto americano/australiano. :eek:
Ieri sera ho visto "The way back" (che consiglio, anche se mi fa girar le balle che sia uscito un anno e mezzo dopo gli USA) e ho pensato "Sembra Marte!!" quando hanno fatto vedere il Deserto dei Gobi.
http://www.asia-insider-photos.com/images/mn-gobi-desert-qh.jpg
http://i1.trekearth.com/photos/96340/gobi.jpg
L'unica cosa è che nel Deserto dei Gobi se hai fortuna trovi l'acqua, una pianta o una qualche bestia da mangiare, su Marte invece puoi girare anche tutto il pianeta senza trovare niente di niente, oltre al fatto che sei a -50°C, hai le radiazioni solari che ti ammazzano e ogni tanto potresti beccare una tempesta di sabbia con venti da più di 200 all'ora :D
Doraneko
10-08-2012, 09:23
Mi chiedo che minchia gli salta in mente? :eek: :mbe:
Basta un byte sbagliato e il giocattolino da 2,5 mld$$ non si muove più...
Beh, anche le schede madri da anni hanno un sistema di protezione per evitare problemi in caso di incidenti durante l'aggiornamento del BIOS, vuoi che non ce l'abbia l'MSL? :D
jumpjack
10-08-2012, 09:30
Panorama 360° a colori non in alta risoluzione --> http://www.nasa.gov/images/content/675227main_pia16029-full_full.jpg
Notevole!
Lo sapevo che erano fottuti mirtilli marizani quella duna!!! :doh:
Avete visto come si vedono bene a colori i "crateri" lasciati dai retrorazzi?
Ma il panorama è della mastcam o delle navcam? (non ho capito se sono anche loro a colori)
Durante la conferenza stampa di ieri hanno spiegato che hanno dei sistemi di ridondanza proprio per evitare ciò (come è logico che sia).
Se vuoi qui trovi la conferenza stampa di ieri (era una risposta ad una domanda di un giornalista, quindi verso la fine) --> http://youtu.be/y_FH6PByZeY
Sarebbe molto nerd sapere il changelog del software r10 che hanno uppato su marte... :D
So solo che lo hanno modificato da "SW per atterraggio" a "SW per vagabondaggio su Marte". :D
Ieri sera ho visto "The way back" (che consiglio, anche se mi fa girar le balle che sia uscito un anno e mezzo dopo gli USA) e ho pensato "Sembra Marte!!" quando hanno fatto vedere il Deserto dei Gobi.
Non aspetto altro che di vedere un ciuffetto d'erba in quelle immagini.
Uno solo.
Che dico un ciuffo, basterebbe un filo! :mbe:
Notevole!
Lo sapevo che erano fottuti mirtilli marizani quella duna!!! :doh:
Avete visto come si vedono bene a colori i "crateri" lasciati dai retrorazzi?
Ma il panorama è della mastcam o delle navcam? (non ho capito se sono anche loro a colori)
Mastcam, le Navcam sono in bianco e nero
Doraneko
10-08-2012, 09:42
Non aspetto altro che di vedere un ciuffetto d'erba in quelle immagini.
Uno solo.
Che dico un ciuffo, basterebbe un filo! :mbe:
Non penso che lo vedremo mai, purtroppo.
La mancanza di campo magnetico vanifica qualsiasi ricerca di vita superficiale.
Se ci fosse una minima speranza di trovare qualcosa sarebbe sotto la superficie.
DarKilleR
10-08-2012, 09:52
per riuscire a creare un campo magnetico su un pianeta simile a quello terrestre...
che potenze servirebbero? e come sarebbe possibile realizzarlo?
Basterebbero 4/5 centrali nucleari collegate ad una gigantesca elettrocalamita in modo da creare dei poli N/S al pianeta?
per riuscire a creare un campo magnetico su un pianeta simile a quello terrestre...
che potenze servirebbero? e come sarebbe possibile realizzarlo?
Basterebbero 4/5 centrali nucleari collegate ad una gigantesca elettrocalamita in modo da creare dei poli N/S al pianeta?
Servirebbero potenze ed infrastrutture inimmaginabili... Non penso sia possibile...
:)
frankytop
10-08-2012, 09:55
http://planetary.s3.amazonaws.com/assets/images/4-mars/msl/mars_msl_sol2_navcam_mountain_colorized_lakdawalla.png
http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/
jumpjack
10-08-2012, 09:57
Mi chiedo che minchia gli salta in mente? :eek: :mbe:
Basta un byte sbagliato e il giocattolino da 2,5 mld$$ non si muove più...
Un aneddoto per i più giovani, che non "nerdeggiavano" ai tempi della sonda Galielo su Giove. :D
Arrivata a destinazione, la sonda fece cilecca (http://it.wikipedia.org/wiki/Sonda_Galileo#Antenna_principale): l'enorme antenna parabolica ad ombrello non si aprì; le comunicazioni a banda larga con la terra erano quindi impossibili.
Per non perdere la missione, inventarono lì per lì un software di supercompressione dei dati, in modo da poter inviare, se non la stessa quantità, comunque una GRAN quantità di dati con l'antennina omindirezionale di riserva, che trasmetteva a qualche decina di BIT al secondo invece che 134 kbps (eravamo nel lontano 1989 quando fu lanciata! Ma fu progettata addirittura prima, solo che il lancio fu rimandato per via dell' incidentedel Challenger del 1986 (http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_dello_Space_Shuttle_Challenger)).
Fecero l'upgrade non da "soli" 350 milioni di km di distanza, ma forse un miliardo.
E così ci arrivarono tante belle immagini, tra cui per esempio il primo asteroide in orbita intorno ad un altro astroide (Ida e Dactyl), e la cicatrice dello schianto dela cometa Shomaker Levy.
Colgo l'occasione per un'osservazione: i "ragazzi del 2000" :D non possono ricordarlo, ma c'e' stato un tempo in cui la tecnologia spaziare era all'avangurdia, e i computer e gl istrumenti che stavano a bordo delle sonde spaziali erano stratosfericamente più evoluti di quelli "casalinghi" e "terrestri" in generale.
Dal 2000 o poco più, non è più così:il progresso tecnologico ha iniziato a galoppare così veloce da superare la tecnologia spaziale! Per un motivo molto semplice: per una missione spaziale per passare dal progetto su carta alla sonda sul posto, possono passare anche 10 anni! E in 10 anni siamo passati da cellulari monocromatici e computer a 300 MHz a cellulari dual core con fotocamera a 8 megapixel e computer quad-core a qualche GHz! :eek:
Per questo stiamo ricevendo da Marte immagini da "soli" 2 megapixel: se esistesse ancora il divario tecnologico spazio/terra degli anni '60, ora staremmo ricevendo filmati HD e immagini da 40 Mpixel! :-)
PhoEniX-VooDoo
10-08-2012, 09:59
per riuscire a creare un campo magnetico su un pianeta simile a quello terrestre...
che potenze servirebbero? e come sarebbe possibile realizzarlo?
Basterebbero 4/5 centrali nucleari collegate ad una gigantesca elettrocalamita in modo da creare dei poli N/S al pianeta?
ciao Dark ;)
L'altro giorno ho visto un doc di Nationa Geographic a riguardo sulla vita-lizzazione di Marte..
Il primo passo sarebbe quello di alzare la temperatura media al fine di permettere l'acqua liquida all'equatore e per farlo servirebbero delle centrali che producono gas serra elaborando il suolo marziano per circa 100 anni.
poi c'erano vari passi sucessivi, non mi ricordo quale permetteva la riabilitaziione del campo magnetico.. io non ê che ne capisco, magari qualcuno ci illumina :D
jumpjack
10-08-2012, 10:02
per riuscire a creare un campo magnetico su un pianeta simile a quello terrestre...
che potenze servirebbero?
Potenze.... geologiche! :eek:
Ma magari sarebbe fattibile a livello di cupola abitativa in grado di "ricoprire" un paese o una piccola città, chissà.
Ma comunque ci sono le caverne marziane (http://jumpjack.wordpress.com/2007/12/01/indagine-sui-buchi-marziani/) che ci hanno risolto il problema! :read:
Se vogliamo andare ad abitare su marte, basta nascondersi lì sotto. Al massimo potrebbe servire di coprire il bucon con una bella vetrata, ma forse nemmeno serve.
jumpjack
10-08-2012, 10:03
ciao Dark ;)
io non ê che ne capisco, magari qualcuno ci illumina :D
[OT] mmmm... allora non sono solo io che ho un tablet android bislacco che mette le accentate a ca**o di cane?!? :mbe:
jumpjack
10-08-2012, 10:10
Panorama 360° a colori non in alta risoluzione --> http://www.nasa.gov/images/content/675227main_pia16029-full_full.jpg
Se ho capito bene, questa è la versione fatta di thumbnails lo-res; le immagini hi-res prima vengono memorizzate nella memoria della mastcam, poi trasferite alla memoria del rover, indi inviate a Mars Odissey che poi le invia a terra, a meno che la Terra non sia in vista dal rover, nel qual caso ce le invia direttamente tramite la High Gain Antenna.
Come dire che il panorama finale sarà tutto della qualità dell'immagine postata da Frankytop! :eek:
http://planetary.s3.amazonaws.com/assets/images/4-mars/msl/mars_msl_sol2_navcam_mountain_colorized_lakdawalla.png
http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/
Ecco, ditemi se questa non sembra presa da un deserto terrestre!!!!
Spettacolo.
Speriamo che agli astronauti, quando andranno, non venga voglia di togliere il caso... :)
Doraneko
10-08-2012, 10:31
per riuscire a creare un campo magnetico su un pianeta simile a quello terrestre...
che potenze servirebbero? e come sarebbe possibile realizzarlo?
Basterebbero 4/5 centrali nucleari collegate ad una gigantesca elettrocalamita in modo da creare dei poli N/S al pianeta?
Non sarebbe una cosa fattibile, sarebbe impossibile creare un campo magnetico di quelle diminsioni e potenze.
Tieni conto che il campo magnetico è la cosa più importante, per una visione più "terrestre" di Marte.
Il campo magnetico non solo protegge la superficie dalle radiazioni solari pericolose, ma serve anche ad evitare l'erosione dell'atmosfera del pianeta da parte delle particelle solari.
Non c'è un campo magnetico perchè Marte è geologicamente morto, sulla Terra invece il campo magnetico è generato dalle correnti di ferro fuso che ci sono al centro della Terra.
Detto questo, un lavoro di terraformazione di Marte è totalmente da escludersi senza un campo magnetico.
Se per "vita su Marte" si intende il vivere in qualche cupola o galleria soterranea, tanto vale restare sulla Terra e darsi da fare qui: anche il luogo dove è avvenuto un qualsiasi disastro chimico/nucleare, a confronto di una qualsiasi piana marziana, è il Giardino dell'Eden!
Doraneko
10-08-2012, 10:34
poi c'erano vari passi sucessivi, non mi ricordo quale permetteva la riabilitaziione del campo magnetico.. io non ê che ne capisco, magari qualcuno ci illumina :D
Come ho già scritto, riabilitare il campo magnetico sarebbe la prima cosa da fare.
Niente campo magnetico, niente atmosfera.
Niente pressione atmosferica, niente acqua liquida.
Oltre a questo c'è la sterilizzazione continua della superficie marziana da parte delle radiazioni solari.
PhoEniX-VooDoo
10-08-2012, 10:35
Come ho già scritto, riabilitare il campo magnetico sarebbe la prima cosa da fare.
Niente campo magnetico, niente atmosfera.
Niente pressione atmosferica, niente acqua liquida.
Oltre a questo c'è la sterilizzazione continua della superficie marziana da parte delle radiazioni solari.
quindi se lo riscaldi abbastanza da riattivarlo anche il campo magnetico dovrebbe riattivarsi da solo .. (?)
jumpjack
10-08-2012, 10:46
quindi se lo riscaldi abbastanza da riattivarlo anche il campo magnetico dovrebbe riattivarsi da solo .. (?)
In "totall recall" Schwrtzenegger riusciva a riattivare colossali reattori nucleari risalenti ad antiche civiltà marziane, riuscendo così a "reuscitare" il pianeta.
Nella realtà non è fattibile.
Doraneko
10-08-2012, 10:54
Colgo l'occasione per un'osservazione: i "ragazzi del 2000" :D non possono ricordarlo, ma c'e' stato un tempo in cui la tecnologia spaziare era all'avangurdia, e i computer e gl istrumenti che stavano a bordo delle sonde spaziali erano stratosfericamente più evoluti di quelli "casalinghi" e "terrestri" in generale.
Dal 2000 o poco più, non è più così:il progresso tecnologico ha iniziato a galoppare così veloce da superare la tecnologia spaziale! Per un motivo molto semplice: per una missione spaziale per passare dal progetto su carta alla sonda sul posto, possono passare anche 10 anni! E in 10 anni siamo passati da cellulari monocromatici e computer a 300 MHz a cellulari dual core con fotocamera a 8 megapixel e computer quad-core a qualche GHz! :eek:
Per questo stiamo ricevendo da Marte immagini da "soli" 2 megapixel: se esistesse ancora il divario tecnologico spazio/terra degli anni '60, ora staremmo ricevendo filmati HD e immagini da 40 Mpixel! :-)
Beh, ma per "superare la tecnologia spaziale" non bisogna intendere quelle patacche di telefoni che abbiamo, le TV OLED e le ultime uscite ATI/Nvidia.
In campo spaziale sono ancora avanti per quanto riguarda i materiali usati, i sistemi di sostentamento per gli astronauti, gli RTG tipo quello del MSL, ecc...
Che un computer sia lento non conta, basta che non si rompa.Affidabilità prima di tutto insomma.
Noi viviamo nella società della plastica e dell'elettronica che si rompe senza un perchè!
In poche parole, la nostra avanzatissima "cheap tecnology" non conta un cazzo! :D
Guarda invece le sonde Voyager 1 e 2 e la Pioneer 10!!
Son robe degli anni '70 che funzionano ancora a 15 miliardi di km da qui!
La Pioneer 10 era stata dotata della placca perchè addirittura ci si era resi conto che sarebbe sopravvissuta alla nostra specie!
PhoEniX-VooDoo
10-08-2012, 10:57
Beh, ma per "superare la tecnologia spaziale" non bisogna intendere quelle patacche di telefoni che abbiamo, le TV OLED e le ultime uscite ATI/Nvidia.
In campo spaziale sono ancora avanti per quanto riguarda i materiali usati, i sistemi di sostentamento per gli astronauti, gli RTG tipo quello del MSL, ecc...
Che un computer sia lento non conta, basta che non si rompa.Affidabilità prima di tutto insomma.
Noi viviamo nella società della plastica e dell'elettronica che si rompe senza un perchè!
In poche parole, la nostra avanzatissima "cheap tecnology" non conta un cazzo! :D
Guarda invece le sonde Voyager 1 e 2 e la Pioneer 10!!
Son robe degli anni '70 che funzionano ancora a 15 miliardi di km da qui!
La Pioneer 10 era stata dotata della placca perchè addirittura ci si era resi conto che sarebbe sopravvissuta alla nostra specie!
intendi funzionante?
Doraneko
10-08-2012, 11:04
quindi se lo riscaldi abbastanza da riattivarlo anche il campo magnetico dovrebbe riattivarsi da solo .. (?)
No, il campo magnetico influisce sull'atmosfera ma non viceversa.
La cosa proprio di base, senza la quale la terraformazione su scala planetaria è proprio impossibile, è che il pianeta sia "vivo" geologicamente, in modo da permettere l'esistenza del campo magnetico e un certo ricambio di materiale tra la superficie e il centro.
Marte invece, già miliardi di anni fa, ha cominciato a "spegnersi", il nucleo ferroso a solidificarsi, ecc...
Doraneko
10-08-2012, 11:09
intendi funzionante?
No, non funzionante.
La sonda funzionava completamente fino a 10-15 anni fa, adesso la potenza che ha disponibile è troppo bassa per farla funzionare a dovere.
Certo è che per ancora una quindicina d'anni, laggiù, qualcosa continuerà a funzionare!
Sopravviverà invece alla specie umana come semplice manufatto.
jumpjack
10-08-2012, 11:13
Marte sul cellulare:
http://mars.jpl.nasa.gov/mobile/info/
Qui quando ci andiamo?
http://img808.imageshack.us/img808/1060/villaggiomarziano.jpg (http://img808.imageshack.us/i/villaggiomarziano.jpg/)
jumpjack
10-08-2012, 11:17
"Voi siete qui" :)
http://img338.imageshack.us/img338/3370/im2y.jpg (http://img338.imageshack.us/i/im2y.jpg/)
Ma dove sta scritto che la specie Umana non debba sopravvivere?
La probabilità che si autodistrugga o che venga distrutta da qualche elemento esterno alla propvia volontà può anche essere alta, ma non c'è niente di certo.
A differenza delle altre specie di questo pianeta è che noi abbiamo la intelligenza e consapevolezza (e abbiamo/potremmo avere i mezzi) per sopravvivere.
IMHO.
jumpjack
10-08-2012, 11:22
Ma dove sta scritto che la specie Umana non debba sopravvivere?
Suggerisco di restare in argomento "aggiornamenti da Marte"...
jumpjack
10-08-2012, 11:38
MSL e Hirise in Italiano:
http://hirise.lpl.arizona.edu/it/ricerche/msl-descent.php
Doraneko
10-08-2012, 11:39
Ma dove sta scritto che la specie Umana non debba sopravvivere?
La probabilità che si autodistrugga o che venga distrutta da qualche elemento esterno alla propvia volontà può anche essere alta, ma non c'è niente di certo.
A differenza delle altre specie di questo pianeta è che noi abbiamo la intelligenza e consapevolezza (e abbiamo/potremmo avere i mezzi) per sopravvivere.
IMHO.
Per quanto rigiarda me, apro e chiudo l'OT con questo post.
Al massimo si può continuare altrove.
Noi umani avremo anche tante capacità ma le condizioni che servono alla nostra sopravvivenza sono troppe, siamo troppo complessi, abbiamo ritmi troppo lenti e perciò adatti solo a periodi di "quiete".
Per esempio invece i batteri sopravvivono ovunque nutrendosi di qualsiasi cosa e, avendo ritmi molto più rapidi, riescono ad evolvere per sopravvivere anche nel giro di qualche ora.
Doraneko
10-08-2012, 11:41
Marte sul cellulare:
http://mars.jpl.nasa.gov/mobile/info/
Qui quando ci andiamo?
http://img808.imageshack.us/img808/1060/villaggiomarziano.jpg (http://img808.imageshack.us/i/villaggiomarziano.jpg/)
Cosa c'è là?
jumpjack
10-08-2012, 11:55
Copertura MRO del sito di atterraggio:
http://marsoweb.nas.nasa.gov/landingsites/msl/topsites/gale_crater/
jumpjack
10-08-2012, 11:56
Cosa c'è là?
Mah? vedo bozzi e ficozzi, invece che i soliti crateri sabbiosi, sarebbe sicuramente un paesaggio interessante! Quantomeno, diverso dal solito.
Ma per arrivarci c'è da attraversare un mare di maledetti mirtilli! :muro:
Doraneko
10-08-2012, 12:07
Mah? vedo bozzi e ficozzi, invece che i soliti crateri sabbiosi, sarebbe sicuramente un paesaggio interessante! Quantomeno, diverso dal solito.
Dall'alto sembra interessante, bisogna vedere quando sei là :D
Anche le zone polari sarebbero state interessanti, è che bisogna avere degli scopi ben precisi quando si fanno ste missioni, non tipo quando al sabato sera sei in giro con gli amici "Fermiamoci qua, sembra interessante!" :D
jumpjack
10-08-2012, 12:12
Cosa c'è là?
Ho trovato un ingrandimento:
http://img155.imageshack.us/img155/241/hillsse.jpg (http://img155.imageshack.us/i/hillsse.jpg/)
http://hirise.lpl.arizona.edu/PDS/DTM/ESP/ORB_023900_023999/ESP_023957_1755_ESP_024023_1755/ESP_024023_1755_RED_C_01_ORTHO.JP2
Sembrano isole di un antico lago.
Ma pensavo fossero più piccole e più vicine, non credo ci potremo mai arrivare. :(
jumpjack
10-08-2012, 12:16
Interactive Experiences
Curiosity Explorer Tags
Curiosity Explorer Tags
(Coming Soon)
Once Curiosity begins exploring, augmented reality tags will allow the public to have an immersive experience of discovery as it happens.
:mbe: :confused:
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/participate/
Ma uno dei motivi per cui è stato scelto questo sito non è per la facilità di studiare le stratificazioni del terreno che presenta il monte sharp? Credo che l'obiettivo primario della missione sia questo
http://www.nasa.gov/mission_pages/msl/multimedia/pia15292.html
Doraneko
10-08-2012, 12:22
Sembrano isole di un antico lago.
Ma pensavo fossero più piccole e più vicine, non credo ci potremo mai arrivare. :(
mmm...vedendo il canalone appena sopra, sembra quasi che le pareti del canalone sono franate/erose e quelle "isolette" sono l'unica cosa rimasta in piedi.
jumpjack
10-08-2012, 13:07
Ed eccole, finalmente di nuovo tra noi, le immagini più fastidiose della storia marzianaaaaa :sofico:
http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/msss/00003/mcam/0003ML0000165000I1_DXXX.jpg
jumpjack
10-08-2012, 13:13
Ci voleva il National Geographic per fare un video un po' più originale!
http://tvblogs.nationalgeographic.com/2012/08/09/martian-mega-rover-documents-nasas-eight-year-mission-to-build-launch-and-land-the-most-complex-rover-to-date/?source=link_TW_02 (l'ultimo in basso)
microcip
10-08-2012, 13:29
molto bello, soprattutto per la parte finale in cui spiega il perchè dello Sky crane.
jumpjack
10-08-2012, 13:41
Marte sul cellulare:
http://mars.jpl.nasa.gov/mobile/info/
Qui quando ci andiamo?
http://img808.imageshack.us/img808/1060/villaggiomarziano.jpg (http://img808.imageshack.us/i/villaggiomarziano.jpg/)
Fico, è proprio di strada! :)
http://img18.imageshack.us/img18/4868/location7i.jpg (http://img18.imageshack.us/i/location7i.jpg/)
E anche quello che c'e' nei quadrati 131,132,118,119,120,106,107 è molto interessante: un "lavatube" con buco finale?
jumpjack
10-08-2012, 15:08
Altro posto do visitare assolutamente, anche questo "di strada":
http://jumpjack.files.wordpress.com/2012/08/3d-psp_009149009294-anim.gif
In pratica non è un "lavatube", ma una lunga cresta rocciosa!
-kurgan-
10-08-2012, 17:15
Detto questo, un lavoro di terraformazione di Marte è totalmente da escludersi senza un campo magnetico.
Se per "vita su Marte" si intende il vivere in qualche cupola o galleria soterranea, tanto vale restare sulla Terra e darsi da fare qui: anche il luogo dove è avvenuto un qualsiasi disastro chimico/nucleare, a confronto di una qualsiasi piana marziana, è il Giardino dell'Eden!
in un documentario trasmesso recentemente su national geografic non la pensavano così.. è vero che l'assenza di campo magnetico "erode" alla lunga l'atmosfera del pianeta, ma si parla di milioni di anni. Una terraformazione avrebbe MOLTO senso, perchè renderebbe abitabile per tantissimo tempo un pianeta in più. Si parla comunque di cose fattibili tra qualche centinaio di anni, le tecnologie attuali non permettono di applicare velocemente un effetto serra su marte che dia il via al processo. E non oso immaginare i costi dell'operazione, sarebbero spaventosi.
Doraneko
10-08-2012, 19:35
in un documentario trasmesso recentemente su national geografic non la pensavano così.. è vero che l'assenza di campo magnetico "erode" alla lunga l'atmosfera del pianeta, ma si parla di milioni di anni. Una terraformazione avrebbe MOLTO senso, perchè renderebbe abitabile per tantissimo tempo un pianeta in più. Si parla comunque di cose fattibili tra qualche centinaio di anni, le tecnologie attuali non permettono di applicare velocemente un effetto serra su marte che dia il via al processo. E non oso immaginare i costi dell'operazione, sarebbero spaventosi.
Infatti, i costi sarebbero talmente spaventosi che qualsiasi altra cosa sulla Terra sarebbe più conveniente, tipo spegnere un vulcano o ricreare le calotte polari mettendo migliaia di congelatori con la porta aperta :D
La Terra è il pianeta che ci ha fatti nascere ed è l'unico veramente adatto a noi, vivere da un'altra parte è praticamente fantasia pura.
Come dicevo poco sopra, l'essere umano è un organismo troppo complesso per poter adattarsi a certe condizioni in maniera permanente.Ok che abbiamo le capacità tecniche per vivere in qualche capsula nello spazio o nel sottosuolo ma difficilmente sarà una cosa permanente e un vivere normale: radiazioni cosmiche, problemi tecnici, problemi psicologici, mancanza di risorse, ecc.. rendono la nostra permanenza extra-terrestre una specie di bomba a tempo.
Probabilmente le missioni umane si faranno ma qualora per qualche motivo l'interesse dovesse calare, penso che Marte potrebbe passare molto in secondo piano per quanto riguarda la ricerca spaziale, lasciando posto invece alle lune dei grandi pianeti tipo Saturno e Giove.
Una cosa che si potrebbe fare invece, accertato che su Marte non c'è niente di vivo (batteri, ecc...), sarebbe di far colonizzare il pianeta da batteri estremofili scelti accuratamente per lo scopo o creati in laboratorio.
Magari non succede niente, magari cambiano le condizioni superficiali in alcune zone o magari, caso estremo, in un paio di miliardi di anni evolveranno in qualcosa di complesso :oink:
jumpjack
10-08-2012, 20:56
Non e' una questione di soldi,ma di energia: troviamo una fonte di energia inesauribile e gratuita,e terraformiamo quello che ci pare. :)
momo-racing
10-08-2012, 23:20
Non e' una questione di soldi,ma di energia: troviamo una fonte di energia inesauribile e gratuita,e terraformiamo quello che ci pare. :)
si ma hai idea di quanto costerebbe spedire tutto il materiale che servirebbe fino a marte? Mi pare che i costi di spedizione di materiale nello spazio siano superiori ai 5000 euro al kg, in pratica ti costerebbe 7 milioni di euro solamente spedire una fiat punto su marte.
microcip
11-08-2012, 00:40
si ma hai idea di quanto costerebbe spedire tutto il materiale che servirebbe fino a marte? Mi pare che i costi di spedizione di materiale nello spazio siano superiori ai 5000 euro al kg, in pratica ti costerebbe 7 milioni di euro solamente spedire una fiat punto su marte.
che in confronto agli attuali 2.500.000.000$ spesi sono bruscolini... comunque stiamo parlando di aria fritta eh, siamo nella pura fantascienza.:)
Se propio proprio dobbiamo fare qualcosa su marte a casaccio io appoggerei l'idea delle alghe:sofico:
min 0:35
http://www.dailymotion.com/video/xizj3u_red-planet-incidents-in-fly_shortfilms
Per quanto l'argomento possa essere interessante, siete fuori tema del thread. Potete aprirne uno dedicato e continuare li? Grazie!
jumpjack
11-08-2012, 13:37
si ma hai idea di quanto costerebbe spedire tutto il materiale che servirebbe fino a marte? Mi pare che i costi di spedizione di materiale nello spazio siano superiori ai 5000 euro al kg, in pratica ti costerebbe 7 milioni di euro solamente spedire una fiat punto su marte.
costerebbe... moltissima energia, quindi moltissimi soldi.
Per quanto l'argomento possa essere interessante, siete fuori tema del thread. Potete aprirne uno dedicato e continuare li? Grazie!
ok,ottima idea:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37931258#post37931258
+Benito+
12-08-2012, 09:09
Non ho resistito a buttare qualche euro in vacanza per connettermi via cell e scoprire s'era un cratere in più su Marte :D
Contento di essermi sbagliato! Immagini spettacolari, finalmente una fotocamera con colori veri e non immagini monocromatiche composte, un'ottica molto versatile e tanti strumenti potenti, anche meccanicamente.
Sarà una missione che passerà alla storia, è un grande balzo nelle possibilità di spostamento e di analisi, ma anche il solo fatto di poter viaggiare su marte con più tranquillità, probabilmente per 10-15 ANNI permetterà di vedere tanti luoghi distanti decine di km l'uno dall'altro, cosa fondamentale per non incappare nell'errore di credere di trovarsi in un luogo apparentemente uniforme.
La seguirò con grande passione, e a chi si lamenta della velocità di upload dalla sonda, della qualità delle foto, dico di stare tranquilli e di farsi una cultura sulle difficoltà delle missioni spaziali prima di chiedere di più.
Uomini hanno costruito un tubo chimico che ha sparato nel nulla una scatola di ferro che adesso è ad una distanza inimmaginabile e comunica con noi attraverso un ombrello. Roba da far fatica a crederci.
jumpjack
12-08-2012, 13:33
comunque e' or di fare un passo ulteriore: basta con questi lentissimi rover, e' ora di un bell'HOPPER. gia' in programma per un'asteroide tra qualche anno, un hopper e' una sonda che atterra, annusa, riparte e poi riatterra, e cosi' via. ovviamente non potrebbe pesare una tonnellata e non potrebbe usare skycrane, c'e' un progetto di mongolfiera marziana, credo. o forse era per titano...
cmq tornando a msl credo che da martedi inizieranno ad arrivare immagini interessanti.
e magari iniziamo anche a muoverci!
Non ho resistito a buttare qualche euro in vacanza per connettermi via cell e scoprire s'era un cratere in più su Marte :D
Contento di essermi sbagliato! Immagini spettacolari, finalmente una fotocamera con colori veri e non immagini monocromatiche composte, un'ottica molto versatile e tanti strumenti potenti, anche meccanicamente.
Sarà una missione che passerà alla storia, è un grande balzo nelle possibilità di spostamento e di analisi, ma anche il solo fatto di poter viaggiare su marte con più tranquillità, probabilmente per 10-15 ANNI permetterà di vedere tanti luoghi distanti decine di km l'uno dall'altro, cosa fondamentale per non incappare nell'errore di credere di trovarsi in un luogo apparentemente uniforme.
La seguirò con grande passione, e a chi si lamenta della velocità di upload dalla sonda, della qualità delle foto, dico di stare tranquilli e di farsi una cultura sulle difficoltà delle missioni spaziali prima di chiedere di più.
Uomini hanno costruito un tubo chimico che ha sparato nel nulla una scatola di ferro che adesso è ad una distanza inimmaginabile e comunica con noi attraverso un ombrello. Roba da far fatica a crederci.
Quoto su tutto, ma ho dubbi sulla parte in grassetto. Non credo che la batteria rtg abbia una durata così elevata.
Si, la durata della batteria è di minimo 14 anni.
In una conferenza stampa di qualche giorno fa hanno detto che sono anche sicuri che tutti i componenti fondamentali sono testati per funzionare per minimo 4 anni.
jumpjack
12-08-2012, 20:24
vedere opportunity scorazzare per 8 anni e' ingegneristicamente emozionante... pero' che rottura vedere sempre gli stessi sassi e sabbia per 8 anni!
15 anni di MSL??? Ommioddio che barba! quando arrivera' su marte exomars non lo guardera' nessuno... nemmeno noi appassionati!
Beh...con qualsiasi missione vedresti sassi, sabbia e poco altro, Marte è questo.
A me affascina molto questa missione, dopo questi primi due anni tutto è possibile con questo rover! Non credo che neppure gli addetti ai lavori del JPL abbiano già un programma per il "dopo". Con tutti gli strumenti che gli scienziati hanno a disposizione riusciranno a fare sicuramente notevoli scoperte sul passato di questo pianeta.
Si, la durata della batteria è di minimo 14 anni.
In una conferenza stampa di qualche giorno fa hanno detto che sono anche sicuri che tutti i componenti fondamentali sono testati per funzionare per minimo 4 anni.
Addirittura 14 anni? Credevo molto meno...
Pensa alle sonde Voyager, anche loro alimentate da una batteria RTG, lanciate negli anni 70 e ancora funzionanti!
Doraneko
12-08-2012, 23:45
Pensa alle sonde Voyager, anche loro alimentate da una batteria RTG, lanciate negli anni 70 e ancora funzionanti!
Beh, le sonde funzionano ma non come una volta.
Negli anni l'output dei loro RTG è calato drasticamente, adesso funziona si e no con 1/3 della potenza iniziale.
Mi pare che per il funzionamento totale fosse rischiesta 2/3 della potenza.
Adesso gli strumenti funzionano a rotazione, fra un po' solo quelli più "leggeri".
Tra qualche anno invece saranno solo pezzi di storia che si allontanano da noi :(
jumpjack
13-08-2012, 09:19
Per i curiosi e i nostalgici, ecco il link al thread ufficiale sull'altro rover:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=602684
PhoEniX-VooDoo
13-08-2012, 09:57
ma come si muove Curiosity adesso? ha un percorso calcolato? va avanti e analizza il terreno cercando di non finire ruote all'aria?
il famoso simil ghiaccio scoperchiato dalle orme di Opportunity verra dimostrato al 100%?
-kurgan-
13-08-2012, 17:22
il famoso simil ghiaccio scoperchiato dalle orme di Opportunity verra dimostrato al 100%?
speriamo! :)
+Benito+
13-08-2012, 18:53
La missione mi riscordo di aver letto che sarà operativa al 100% per poco più di un anno, ma ciò non significa che anche con la potenza generata dall'RTG in calo non sia possibile usare la sonda, soprattutto immagino la parte fotografica che dovrebbe consumare molto poco in confronto ai motori. La disponibilità di un'ottica stereo zoom consente di andare oltre alla necessità di movimento per pter cogliere dettagli lontani.
+Benito+
14-08-2012, 11:20
Una porzione di terreno "spolverata" dai razzi di atterraggio
LINK
(http://mars.jpl.nasa.gov/images/pia16054-figure_5white-br2.jpg)
voodooFX
14-08-2012, 12:42
se mi dicessero che è una foto terreste e di descriverla, direi che è una zona dove poco tempo fa è evaporata una pozza d'acqua e che nello zoom si vedono rocce erose..
trattandosi di marte e di una zona dove ci saranno -50° (??) però non credo sia possibile..
Doraneko
14-08-2012, 16:33
se mi dicessero che è una foto terreste e di descriverla, direi che è una zona dove poco tempo fa è evaporata una pozza d'acqua e che nello zoom si vedono rocce erose..
trattandosi di marte e di una zona dove ci saranno -50° (??) però non credo sia possibile..
Dalla foto quelle pietre mi sembrano piuttosto ruvide e con i bordi taglienti.
L'essere state ricoperte di sabbia probabilmente le ha preservate dall'azione erosiva della sabbia stessa trasportata dal vento.
+Benito+
14-08-2012, 19:25
la densità dell'aria su marte è molto bassa, non credo che l'energia cinetica della polvere sia molto elevata.
È stata aggiornata la pagina delle foto scattate da MSL, adesso sono catalogate a seconda delle fotocamera utilizzata http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/
L'aggiornamento software è stato completato, oggi dovrebbero riprendere le verifiche sugli strumenti.
Doraneko
15-08-2012, 08:28
la densità dell'aria su marte è molto bassa, non credo che l'energia cinetica della polvere sia molto elevata.
mmm...non penso che la densità dell'aria sia rilevante, dopo che un corpo solido trasportato dal vento ha comunque raggiunto una determinata velocità.
Bisognerebbe approfondire casomai.
Se noti quelle rocce hanno profili molto più frastagliati di tutte le altre che si vedono nelle foto.
+Benito+
15-08-2012, 11:55
mi sono espresso male, intendevo che essendo la densità dell'aria bassa, è difficile che la olvere venga accelerata a velocità molto elevate, forse.
Doraneko
15-08-2012, 16:47
mi sono espresso male, intendevo che essendo la densità dell'aria bassa, è difficile che la olvere venga accelerata a velocità molto elevate, forse.
Boh, non saprei neanch'io.
Se noti però, anche dalle missioni precedenti, di rocce con ampie superfici levigate se ne vedono numerose.
TH4N4TOS
15-08-2012, 18:27
edit
jumpjack
17-08-2012, 08:58
In programma sstasera alle 1930 italiane conferenza stampa di aggiornamento sulla situazione dopo l'aggiornamento del sw, durante il quale nessun dato e' stato trasmesso. Magari ora e' pronto il panorama in HD?
In programma sstasera alle 1930 italiane conferenza stampa di aggiornamento sulla situazione dopo l'aggiornamento del sw, durante il quale nessun dato e' stato trasmesso. Magari ora e' pronto il panorama in HD?
Perché è stato aggiornato il Software? C'era qualche problema?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.