PDA

View Full Version : MSL - Mars Science Laboratory


Pagine : 1 [2]

PhoEniX-VooDoo
17-08-2012, 09:41
Perché è stato aggiornato il Software? C'era qualche problema?

no sono passati dalla modalità "landing" a quella "exploration".

personalmente mi sono chiesto perché non hanno incluso entrambe direttamente on-board, unica risposta che mi viene è che mentre Curiosity viaggiava alla NASA sono andati avanti a sviluppare, possibile?

gibi87
17-08-2012, 10:03
no sono passati dalla modalità "landing" a quella "exploration".

personalmente mi sono chiesto perché non hanno incluso entrambe direttamente on-board, unica risposta che mi viene è che mentre Curiosity viaggiava alla NASA sono andati avanti a sviluppare, possibile?

La versione "operazioni di superficie" era già stata caricata durante la fase di crociera, in questi giorni è avvenuta la "transizione".

PhoEniX-VooDoo
17-08-2012, 10:55
La versione "operazioni di superficie" era già stata caricata durante la fase di crociera, in questi giorni è avvenuta la "transizione".

e cosa hanno dovuto inviare dalla terra?

gibi87
17-08-2012, 11:23
In questi giorni da terra hanno inviato i comandi per "ordinare" al rover di effettuare la transizione tra le due versioni del software.

PhoEniX-VooDoo
17-08-2012, 12:49
:eek:

2 giorni per dirgli "ok cambia" :sofico:

jumpjack
17-08-2012, 17:57
Stralcio di conversazione tra NASA e un utente:
[–] MilkTheFrog Does Curiosity have any increased capacity for operating during the Martian night due to it's lack of reliance on solar power? Did you put lights on it?

[–] CuriosityMarsRover

There are no lights on the Rover. It utilizes the night time to recharge the batteries to drive and explore during the day to take advantage of the day time.

[–] FolloweroftheAtom
but what if the life-form only coes out at night...

Well fuck.

-NASA

http://www.reddit.com/r/IAmA/comments/ybmmh/we_are_engineers_and_scientists_on_the_mars/

The Pein
17-08-2012, 20:09
Stralcio di conversazione tra NASA e un utente:
[–] MilkTheFrog Does Curiosity have any increased capacity for operating during the Martian night due to it's lack of reliance on solar power? Did you put lights on it?

[–] CuriosityMarsRover

There are no lights on the Rover. It utilizes the night time to recharge the batteries to drive and explore during the day to take advantage of the day time.

[–] FolloweroftheAtom
but what if the life-form only coes out at night...

Well fuck.

-NASA

http://www.reddit.com/r/IAmA/comments/ybmmh/we_are_engineers_and_scientists_on_the_mars/
:stordita: :eek:
Cazzo ma con 2,5 mld $$ non ci hanno pensato a mettere una fottuta luce...
scandalosi... :mbe:

microcip
17-08-2012, 22:01
con le ottiche che monta non credo proprio che ci sia poi tutto sto problema a scattare qualche foto in piena notte; il problema al più, se mai ci fossero lucertole marziane, sarà l'impossibilità di avere il soggetto limpido ma se in una foto ci troviamo scie beh..qualcosa è passato e già questo può essere un discreto successo in termini scientifici.

Charonte
18-08-2012, 07:24
Stralcio di conversazione tra NASA e un utente:
[–] MilkTheFrog Does Curiosity have any increased capacity for operating during the Martian night due to it's lack of reliance on solar power? Did you put lights on it?

[–] CuriosityMarsRover

There are no lights on the Rover. It utilizes the night time to recharge the batteries to drive and explore during the day to take advantage of the day time.

[–] FolloweroftheAtom
but what if the life-form only coes out at night...

Well fuck.

-NASA

http://www.reddit.com/r/IAmA/comments/ybmmh/we_are_engineers_and_scientists_on_the_mars/


il well fuck non l'ha scritto la nasa, ma un'altro utente

Takuya
18-08-2012, 07:58
In teoria non si potebbe fare in modo che appena rileva che ha toccato terra va automaticamente in modalità exploration?

Doraneko
18-08-2012, 08:40
In teoria non si potebbe fare in modo che appena rileva che ha toccato terra va automaticamente in modalità exploration?

Non saprei ma secondo me le cose importanti è meglio che ancora le faccia l'uomo.
Tra l'altro in quel sito chiariscono alcune cose sull'hardware.
Sul computer:
You are right that the processor does feel acient. Our current smarthphones are more powerful. The reasoning for this is three-fold. First of all, the computer was selected about 8 years ago, so we have the latest and greated space certified parts that existed then. Second of all, it was the most rubost and proven space grade processor at that time. Thirdly, in order to make a processor radiation hardened it requires lots of tricks on the silicon that is not conducive to making it fast. Given that, it does not run any GUIs and can just focus on raw programming, and actually gets a lot done. All of the programming is done in C, and our toolchain is very similar to programming on any platform.

-JG


sulla connessione:
Yes, Curiosity has a few ways to communicate with Earth. She can communicate directly with Earth with an X-band link. Through the high gain antenna, which we can point directly at Earth, we can achieve ~10 kbps from Mars to Earth. Most of our data is returned through the UHF relay links with MRO and ODY. Currently MSL can top out at 2 megabits/second to MRO, but that is only at specific conditions.

We are designed to return ~250 megabits per sol (~31 megabytes). Some days are better than this, while others are worse. It depends on the range and angles between MSL and the orbiters. But so far data return has been excellent! --bcs

gibi87
18-08-2012, 08:59
Usciti due nuovi video, il primo dello schianto dello scudo termico ripreso da msl, il secondo della discesa ripresa dalla fotocamera MARDI in hd.

http://www.youtube.com/watch?v=vVLPXfF3l_U
http://www.youtube.com/watch?v=fb8RPbLU9cU&hd=1

stefano1234
18-08-2012, 16:24
A proposito di quei fantomatici 7 minuti di terrore della discesa,mi sfugge questo concetto.Terrore di che cosa?:eek: Che qualcosa fosse andato storto?per un modo nuovo di scendere su un pianeta?Dunque, e' dagli anni 60 che le sonde che sono atterrate sulla luna usano la discesa a retrorazzi,e sono state tante,esempio i surveyor,7 lander 5 allunaggi e sono pure gli anni 60,poi i 6 dico sei lem degli apollo hanno usato i retrorazzi per scendere sia pure in modo manuale che automatico,poi su marte i vari viking,phoenix,retrorazzi anche qui,su titano pure e anche altre sugli asteroidi.Per quanto riguarda l'accoppiata scudo termico paracadute,be' qui c'e' l'imbarazzo della scelta,praticamente tutte escluso le sonde scese sulla luna,l'hanno usato persino gli astronauti degli apollo al ritorno sulla terra e non 7 apollo compreso il famoso 13 ma piu' di 7 perche' c'erano quelli che facevano la prova del viaggio senza scendere sulla luna,apollo 10,9,8,7 ,e con tre paracaduti,non uno e scudi di 4 mt.prima di loro le gemini(10 circa) tutte le sonde scese su marte viking pathfinder spirit opportunity,phoenix,quelle su titano ecc e sono andate tutte bene mi pare,per giunta quelle degli apollo avevano umani all'interno che mi sembra valgono piu' dei robot e sono piu' delicati e che non avrebbero potuto fare comunque niente se qualcosa fosse andato storto al rientro,nemmeno da terra,avrebbero potuto fare qualcosa.avendo inoltre a disposizione un computer che oggi e' praticamente ridicolo,E allora dove sta' la nuova inedita problematica complicata terrorizzante procedura di discesa?forse negli ultimi 10 metri?10 metri?be' potevano far scendere fino a terra il ragno senza fargli calare 3 funi e poi farlo volare via comunque, o non volevano fargli alzare troppa polvere? E che dire dell'enorme peso del rover:900 kg! Ma quali 900 kg,qui sulla terra non certo su marte che sappiamo tutti avere poco piu' di un terzo della gravita' terrestre quindi 350 kg!eppure tutti a continuare a dire:questo suv da 900 kg!ormai sono e saranno per sempre 350.E quell'altro presidente che elogia la bravura degli americani...e ci mancherebbe!se si fosse schiantato con una manovra che si fa dagli anni 60,cioe' la facevano gia 50 anni fa,perdendo la cifra piu' colossale mai spesa,e senza umani a bordo il terrore era che non avrebbero dovuto piu' trovare lavoro da nessuna parte.Persino il modello scudo termico dello shuttle l'hanno mollato per la orion cioe' l'apollo.Quindi di esperienza ne hanno parecchia e almeno per loro sbagliare sarebbe un disastro,terrore era quando sono scesi per la prima volta sulla luna col 11 nel 1969!,razzo di 100 e passa metri,3 stadi,aggancio lem,discesa(per la prima volta!),risalita,rendez vouz,rientro,li si ci poteva essere terrore,non adesso. Cosi'invece non si puo' dire per i russi dove la regola invece e' quella .:muro:

_fred_
18-08-2012, 17:45
Il fatto che sia una manovra di routine (che però è ben diversa da quelle del passato) non significa che ogni volta non ci sia una certa apprensione. Sai com'è: 2,5 miliardi di dollari di costo missione, anni di viaggio che in pochi secondi vanno in fumo. Chiunque sarebbe in apprensione in quei momenti.

microcip
18-08-2012, 21:22
a dire il vero di routine c'era ben poco, la novità non era nei retrorazzi ma nello "skycrane"; qualche pagina addietro c'era un video che spiegava molto bene pure il perchè di questa scelta.

jumpjack
19-08-2012, 10:03
no sono passati dalla modalità "landing" a quella "exploration".

personalmente mi sono chiesto perché non hanno incluso entrambe direttamente on-board, unica risposta che mi viene è che mentre Curiosity viaggiava alla NASA sono andati avanti a sviluppare, possibile?
Hanno spiegato che si tratta di "ristrettezze hardware": la memoria disponibile è relativamente poca, e le cose da far fare al rover parecchie, quindi durante il viaggio dalla Terra a Marte non sono state caricate le routine he si occupano, per esempio, di gestire il braccio meccanico, le ruote e quant'altro, bensì quelle relative alla gestione dell'atterraggio (dove avete letto che il SW era invece già precaricato?!? :confused: ). Non avrebbe molto senso che servissero 4 giorni per fare un semplice "switch" del SW, hanno chiaramente detto che andava caricato prima sul computer principale e poi su quello di riserva.

E ovviamente è anche possibile che nel frattempo abbiano continuato a sviluppare, provando il SW sul rover di test rimasto a terra (immagino che ci sia un Curiosity a terra così come c'e' un MER).

il well fuck non l'ha scritto la nasa, ma un'altro utente


Ah, ops. :stordita:

jumpjack
19-08-2012, 10:14
L'Entry-Descent-Landing si chiama "xxx minuti di terrore" da anni, ormai, non è questa la prima volta che usano questo nome "sensazionalistico"!

E un modo molto furbo per far capire alla gente qualunque quanta apprensione sentono gli ingegneri che hanno lavorato per 10 anni a quel progetto nei momenti in cui seguono, completamente ciechi e con 30 minuti di differita, quello che sta succedendo (anzi, è già successo) al loro faticoso lavoro.

La tecnologia del "semplice" paracadute è eccezionale, visto chè è largo 15 metri e lungo 50 e si apre quando ancora la sonda va più veloce del suono, e deve sorreggere più di una tonnellata di peso (rover, scudo e backshell).


Lo "skycrane" è una tecnologia completamente nuova: l'hanno dovuta adottare perchè il rover è MOLTO più pesante di qualsiasi altro oggetto mai attterrato su Marte. Peserà pure 350 chili su marte... ma ovviamente le altre sonde allora ne pesavano 50 o 100, quindi il tuo discorso che "350 chili non sono niente" non ha molto senso...

Lo "skycrane", che anche a me è sempre sembrato persino più improbabile delle già improbabili "sonde rimbalzine" :sofico: precedenti, è stato necessario perchè la polvere alzata dai retrorazzi, abbastanza potenti da sostenere oltre una tonnellata di peso (rover+skycrane) in volo livellato, avrebbe "sabbiato" il rover rovinandolo irreparabilmente, in quanto ha molti collegamenti esterni "a vista" (per motivi di costi e pesi ovviamente non lo hanno "rivestito per bellezza".
Per MSL gli airbag non avrebbero potuto funzionare a causa del troppo peso.
Lo skycrane ha anche il vantaggio di permettere atterraggi su terreni in pendenza. Qualche post indietro, da qualche parte, c'e' un link a un interessante filmato del National Geographic.


Atterrare sulla luna è molto più semplice, c'e' talmente poca gravità che i LM atterravano a motore spento (per questo non c'e' cratere sotto i LM).
Per capire come mai, bisogna provare una versione qualunue del giochino "Moon Lander". ;)

jumpjack
19-08-2012, 10:28
Foto di Curiosity dall'orbita:
http://local.twitpicproxy.com/web14/img/637391829-e521ad9c8dd0cc4ca3cebe3941f92ee3.5030b218-full.jpg

edit:
mannaggia, non si vede...

gibi87
19-08-2012, 10:43
Hanno spiegato che si tratta di "ristrettezze hardware": la memoria disponibile è relativamente poca, e le cose da far fare al rover parecchie, quindi durante il viaggio dalla Terra a Marte non sono state caricate le routine he si occupano, per esempio, di gestire il braccio meccanico, le ruote e quant'altro, bensì quelle relative alla gestione dell'atterraggio (dove avete letto che il SW era invece già precaricato?!? :confused: ). Non avrebbe molto senso che servissero 4 giorni per fare un semplice "switch" del SW, hanno chiaramente detto che andava caricato prima sul computer principale e poi su quello di riserva.

E ovviamente è anche possibile che nel frattempo abbiano continuato a sviluppare, provando il SW sul rover di test rimasto a terra (immagino che ci sia un Curiosity a terra così come c'e' un MER).




Ah, ops. :stordita:

Io avevo letto che il software era stato caricato intorno a metà luglio.
Cito: The new software was uploaded to the rover's memory during the Mars Science Laboratory spacecraft's flight from Earth.

jumpjack
19-08-2012, 11:11
Video HD (non uffciale) dell'atterragio (da foru UMSF):
http://www.youtube.com/watch?v=nnspXCF16tA


http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?showtopic=7416&st=180&start=180

jumpjack
19-08-2012, 11:19
Utilssimo video che "contestualizza" le immagini MARDI in quelle MRO:
http://www.youtube.com/watch?v=gnUGUBzEO5Q&feature=related

jumpjack
19-08-2012, 15:01
Selezionati i primi obiettivi della missione:
http://www.spaceflight101.com/uploads/6/4/0/6/6406961/5333173.jpg?824

jumpjack
19-08-2012, 15:05
Chi dice che le missioni spaziali non interessano a nessuno?!? :eek:

@MarsCuriosity
1,229 Tweets
153 Following
1,044,665 Followers

https://twitter.com/MarsCuriosity

jumpjack
19-08-2012, 21:47
FUOCO!

Sparato per la prima volta un "colpo di arma laser" su un altro pianeta! :D

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2012-248&cid=release_2012-248&msource=2012248

jumpjack
19-08-2012, 21:56
Pianificazione prossime conferenze stampa:
The next scheduled media telecons are: Tuesday, Aug. 21 and Thursday, Aug. 23, both at 10 a.m. PDT (1 p.m. EDT).

Martedi' 21 e Giovedì 23 agosto ore 19.00 italiane.

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2012-247&cid=release_2010-247&msource=2012247

PhoEniX-VooDoo
19-08-2012, 21:57
Chi dice che le missioni spaziali non interessano a nessuno?!? :eek:

@MarsCuriosity
1,229 Tweets
153 Following
1,044,665 Followers

https://twitter.com/MarsCuriosity


puoi dirlo forte (http://www.youtube.com/watch?v=3RIHjbq5jyY&feature=related) :asd: :oink: :asd:

Krusty
19-08-2012, 22:25
puoi dirlo forte (http://www.youtube.com/watch?v=3RIHjbq5jyY&feature=related) :asd: :oink: :asd:

ci fa vero?

jumpjack
20-08-2012, 12:16
Bersaglio individuato:

http://blogs.discovermagazine.com/badastronomy/files/2012/08/curiosity_coronationrock.jpg

FUOCO!

http://img155.imageshack.us/img155/527/111img.jpg

:sofico:

Risultato:
http://farm9.staticflickr.com/8444/7818627590_de96bfc3dd_z.jpg

Krusty
20-08-2012, 12:54
eeee che buchino piccolo... :D

jumpjack
20-08-2012, 15:20
Cosa da non credere, il rover lascerà la scritta "JPL" stampata sul suolo marziano ogni volta che si muoverà!
Ma... stampata in codice morse (http://en.wikipedia.org/wiki/Morse_code)!!! :sofico:
J = . - - -
P = . - - .
L = . - . .

:doh:

http://blog.jgc.org/2012/08/curiosity-rover-writes-morse-code-of.html



http://3.bp.blogspot.com/-uK-YdcwJp9o/UB-cg-LCPCI/AAAAAAAABkw/6RjPV634JcI/s320/467073main_pia13236-4x3_946-710.jpg

In questo punto del filmato si vedono meglio i "buchi" sulla ruota:
http://www.youtube.com/watch?v=G019Jci0abs&feature=player_embedded#t=88s

+Benito+
21-08-2012, 09:23
che megalomani gli americani :doh:

microcip
21-08-2012, 11:08
e io che pensavo che i fori fossero una sorta di disegno del battistrada per evitare l'insabbiamento dati i precedenti:asd:

KiBuB
21-08-2012, 17:57
ingegnosa come cosa però, non sarei mai arrivato a capire che lo usavano per vedere se il rover avanza regolarmente.

PhoEniX-VooDoo
22-08-2012, 07:25
"wind sensor" danneggiato / forse rotto (http://www.engadget.com/2012/08/21/curiosity-rover-flaunts-its-battle-scar/)

+Benito+
22-08-2012, 10:36
così da vedere non sembra un problema enorme, dice che si è danneggiato un cablaggio e che il sensore non funziona in tutte le direzioni

jumpjack
22-08-2012, 13:15
http://www.nasa.gov/images/content/678777main_pia16087-946.gif

jumpjack
22-08-2012, 13:19
Vediamo se è davvero un rover o se dobbiamo accontentarci di una stazione fissa... :mc: :what:

Pess
22-08-2012, 13:23
Perché? Non riesce a muoversi?

jumpjack
22-08-2012, 15:05
Storia di un "toucdown confirmed" (atterraggio confermato).

"Touchdown confirmed" è stata la frase conclusiva che ha posto un lieto fine ai "7 minuti di terrore" dell'atterraggio del rover.

Ecco la "vera storia".
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2012-253&cid=release_2012-253&msource=12253

Di tradurla tutta non mi va, comunque...

http://jumpjack.wordpress.com/2012/08/22/touch-down-confirmed-storia-di-un-atterraggio-anzi-di-due/

jumpjack
22-08-2012, 15:09
Perché? Non riesce a muoversi?

E chi lo sa? Non ci ha ancora nemmeno provato...

PhoEniX-VooDoo
22-08-2012, 15:13
bhe a quanto pare le ruote girano :sofico:

gibi87
22-08-2012, 18:57
bhe a quanto pare le ruote girano :sofico:

E si muove anche :D
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?rawid=NLA_398920558EDR_F0030078NCAM00302M_&s=16

gibi87
22-08-2012, 19:42
Altre foto --> http://www.spaceflight101.com/msl-sol-16-photo-gallery-first-drive.html

+Benito+
22-08-2012, 20:16
le immagini della hazcam dovrebbero essere stereo, però incrociando gli occhi non è che si abbia una gran sensazione di profondità

iltoffa
22-08-2012, 20:17
ma volutamente non ci sono foto a colori?

jumpjack
22-08-2012, 20:26
Solo due telecamere su 16 sono a colori (le mastcam-34 e mastcam-100).
Per vedere le foto in 3d non bisogna incrociare gli occhi ma procurarsi occhialini rosso-blu.

Le immagini stanno tutte qui:
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/

gibi87
22-08-2012, 20:39
le immagini della hazcam dovrebbero essere stereo, però incrociando gli occhi non è che si abbia una gran sensazione di profondità

Io vedo una immagine in 3d incrociando gli occhi e da anche una buona idea della profondità. La tecnica è incrociarli e fissare la terza immagine che si forma nel centro.

gibi87
22-08-2012, 20:42
Solo due telecamere su 16 sono a colori (le mastcam-34 e mastcam-100).
Per vedere le foto in 3d non bisogna incrociare gli occhi ma procurarsi occhialini rosso-blu.

Le immagini stanno tutte qui:
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/

No no, con gli occhialini non ci fai niente, le immagini utilizzano la tecnica della stereoscopia.

jumpjack
22-08-2012, 20:45
No no, con gli occhialini non ci fai niente, le immagini utilizzano la tecnica della stereoscopia.

Lo so bene, creo immagini stereoscopiche da anni...
Fanno due foto da due punti di vista diversi, le "colorano" una di rosso e una di blu e le uniscono con un programma tipo StereoPhotoMaker. Lo puoi fare anche tu col cellulare, se vuoi ti spiego come fare (se hai gli occhialini, senno'... ti tocca comprarti qualche confezione di tic tac! :) )

jumpjack
22-08-2012, 20:46
Io vedo una immagine in 3d incrociando gli occhi e da anche una buona idea della profondità. La tecnica è incrociarli e fissare la terza immagine che si forma nel centro.

Questo sistema fa venire mal di testa, nausea ed è faticosissimo, e permette di vedere solo immagini piccole.

gibi87
22-08-2012, 21:04
Lo so bene, creo immagini stereoscopiche da anni...
Fanno due foto da due punti di vista diversi, le "colorano" una di rosso e una di blu e le uniscono con un programma tipo StereoPhotoMaker. Lo puoi fare anche tu col cellulare, se vuoi ti spiego come fare (se hai gli occhialini, senno'... ti tocca comprarti qualche confezione di tic tac! :) )

In mansarda dovrei avere gli occhialini, domani andrò a cercarli :D

Io comunque con il metodo degli occhi incrociati riesco a vedere anche i video su youtube (ricordo che nespoli ne aveva caricato qualcuno in cui faceva vedere l'interno della ISS o una cosa simile)

webmagic
23-08-2012, 14:55
I primi passi di Curiosity

http://www.nasa.gov/images/content/679610main_pia16092-673.jpg

Dal panorama a 360° in foto si vedono le tracce lasciate dalle ruote sul suolo marziano. In data 22 agosto 2012 il rover è avanzato di 4.5 metri (15 feet), si è girato di 120° ed è tornato indietro di 2.5 metri (8 feet). Considerando questi spostamenti, Curiosity si trova ora ad una distanza di circa 6 metri dal punto dell'atterraggio. Quest'ultimo è stato battezzato Bradbury Landing, in onore dello scrittore di romanzi fantascientifici Ray Bradbury, deceduto quest'anno.

Curiosity passerà i prossimi giorni nel verificare gli strumenti di bordo, studiando i dintorni di Bradbury Landing. Successivamente proseguirà verso una nuova destinazione, distante circa 400 metri (1300 feet) in direzione Est-Sud Est.

Fonte: traduzione libera da nasa.gov

jumpjack
23-08-2012, 20:33
Finalmente online il video ufficiale completo, senza buchi, senza deformazione "fisheye" e in HD dell'Entry-Descent-Landing:
First Mars Rover Color Image, Descent Animation - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=K9IUDvqnhpg)

Se avete letto il mio post potete ora capire quanto siano interessanti anche gli ultimi, apparentemente inutili secondi, durante i quali si vede solo un'immagine fissa di quattro sassetti marziani...
“Touch Down confirmed” – Storia di un atterraggio (anzi, di due) « Jumping Jack Flash weblog
(http://jumpjack.wordpress.com/2012/08/22/touch-down-confirmed-storia-di-un-atterraggio-anzi-di-due/)

Per chi non ha dimestichezza con l'inglese parlato, "Tango Delta nominal" si sente "teingo deilta nomenal", "RIMU stable" non si sente perchè c'e' uno che parla in contemporanea, e "UHF Strong" in realtà è un "UHF good" e si sente "iu eic ef gud".
Alla fine non mi pare che dicano "touchdown confirmed" ma "touchdown qualcosaltro".

gibi87
23-08-2012, 20:42
Finalmente online il video ufficiale completo, senza buchi, senza deformazione "fisheye" e in HD dell'Entry-Descent-Landing:
First Mars Rover Color Image, Descent Animation - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=K9IUDvqnhpg)

Se avete letto il mio post potete ora capire quanto siano interessanti anche gli ultimi, apparentemente inutili secondi, durante i quali si vede solo un'immagine fissa di quattro sassetti marziani...
“Touch Down confirmed” – Storia di un atterraggio (anzi, di due) « Jumping Jack Flash weblog
(http://jumpjack.wordpress.com/2012/08/22/touch-down-confirmed-storia-di-un-atterraggio-anzi-di-due/)

Per chi non ha dimestichezza con l'inglese parlato, "Tango Delta nominal" si sente "teingo deilta nomenal", "RIMU stable" non si sente perchè c'e' uno che parla in contemporanea, e "UHF Strong" in realtà è un "UHF good" e si sente "iu eic ef gud".
Alla fine non mi pare che dicano "touchdown confirmed" ma "touchdown qualcosaltro".

Il video è questo --> http://www.youtube.com/watch?v=e1ebHThBdlY&feature=g-u-u

Alla fine (prima di esultare :D), dice "UHF is good .... Touchdown confirmed, we are safe on Mars."

gibi87
23-08-2012, 20:45
Consiglio anche questo video, tutta la discesa commentata da Adam Steltzner :ave: --> http://www.youtube.com/watch?v=GMsdobLq1-4&feature=g-u-u

jumpjack
23-08-2012, 20:53
Questo è ancora meglio:
filmato completo, HD, sabilizzato, con immagini esaltate e migliorate, sincronizzato con l'audio della sala controllo e con il video della simulazione!
Esagerato!
E... non l'ha fatto mica la NASA, l'ha fatto un appassionato! :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=5jiTjnTjPbc

Dumah Brazorf
23-08-2012, 21:16
National Geographic sarebbe un "appassionato"? :fagiano:

jumpjack
23-08-2012, 21:21
National Geographic sarebbe un "appassionato"? :fagiano:

Vacca miseria, ho messo un link che non c'entra niente! :sofico:

Aspe'...

http://www.youtube.com/watch?v=lZuzSxQ_Zeg&feature=youtu.be

L'ha fatto un tale Ross Mellville.

microcip
23-08-2012, 23:10
un paio di video del rover durante i test, questo da bene le dimensioni:
http://www.youtube.com/watch?v=vkGpnLrX-_g&feature=related

mentre qui ci sta di tutto e di più simulazione dello skycrane inclusa!:
http://www.youtube.com/watch?v=NEDBYDBvuAQ&feature=related

webmagic
25-08-2012, 17:47
L'angolo del meteo marziano

La stazione meteorologica a bordo di Curiosity, Rover Environmental Monitoring Station (REMS), è stata realizzata in Spagna. Ha cominciato a controllare i dati relativi a temperatura al suolo, pressione atmosferica e venti, aggiornandoli ogni ora. Al momento durante un giorno marziano, poco più lungo rispetto a un giorno terrestre, la temperatura dell'aria va da -2 a -75 °C. La temperatura del suolo mostra un'escursione termica ancora più marcata, fra -3 e -91 °C.

Si sente la mancanza dell'atmosfera! Freschetto eh? :rotfl:

Su questa pagina potete controllare la temperatura sul pianeta rosso. http://cab.inta-csic.es/rems/marsweather.html

Fonte: traduzione libera da nasa.gov

jumpjack
27-08-2012, 22:56
Immagini esagerate rilasciate alla conferenza stampa di oggi!!!
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/images/PIA16105u_malin04MAINIMAGE-br2.jpg

http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/images/

+Benito+
28-08-2012, 08:38
esticazzi

Joker84
01-09-2012, 13:35
http://www.youtube.com/watch?v=tPkW1Db4W9g&feature=g-vrec

Avevo letto che la NASA subito ha smentito dicendo che si trattava di pixel danneggiati nella fotocamera di Curiosity.

Voi cosa ne pensate?!? :stordita:

jumpjack
01-09-2012, 13:42
Penso che, come sempre, è del tutto inutile speculare su che cosa ci sia dietro un'area più piccola di 10x10 pixel, perchè potrebbe esserci qualunque cosa, da un vicinissimo moscerino a una lontanisima portaerei.

Vas.ko!
01-09-2012, 16:24
A me sembrano stelle. Può darsi che con un atmosfera più rarefatta come quella di marte, essendo comunque più distanti dal sole, alcune stelle siano visibili anche di giorno...?

+Benito+
01-09-2012, 18:04
ma chissenefrega la missione è lì per cose più serie che cercare oggetti volanti che non hanno senso di esistere

frankytop
02-09-2012, 00:03
Appunto.

http://attivissimo.blogspot.it/2012/08/lufo-di-curiosity-e-un-fake.html

jumpjack
06-09-2012, 09:55
Stasera ore 19 italiane conferenza stampa di aggiornamento:


Audio and visuals of the event will be streamed live online at: http://www.nasa.gov/newsaudio and www.ustream.tv/nasajpl.

Visuals will be available at the start of the event at: http://go.nasa.gov/curiositytelecon.

jumpjack
06-09-2012, 17:57
Si va in onda!
Non ho capito se solo audio o anche video

gibi87
06-09-2012, 18:01
"News Telecon" --> Solo audio

gibi87
06-09-2012, 18:03
MRO è riuscito a scattare una foto HiRISE del percorso di MSL --> http://hirise.lpl.arizona.edu/releases/msl-tracks.php

jumpjack
06-09-2012, 19:19
Trascrizione completa della chat online con la NASA: :)

http://jumpjack.wordpress.com/2012/09/06/mslmars-science-laboratorycuriosity-press-teleconference-full-chat-transcript-2012-09-06z1700/

jumpjack
06-09-2012, 19:23
MRO è riuscito a scattare una foto HiRISE del percorso di MSL --> http://hirise.lpl.arizona.edu/releases/msl-tracks.php
E mettiamola, dai! :)
http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2012/details/ESP_028612_1755.jpg

+Benito+
07-09-2012, 09:00
impressoinante, si vedono i segni delle ruote :eek:

jumpjack
12-09-2012, 16:51
Audioconferenza stampa di aggiornamento stasera ore 20:00 italiane:
http://www.ustream.tv/nasajpl

jumpjack
12-09-2012, 19:54
Mannaggia, me la sono persa quasi tutta!
Ho sentito solo che cercheranno di fotografare un eclissi di Phobos! :)

jumpjack
15-09-2012, 12:38
Filmato l'eclissi di Phobos, nei prossimi giorni dovrebbero essere disponibili i vari frame.

http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/msss/00037/mcam/0037ML0165000000C0_DXXX.jpg

Notevoli le dimensioni apparenti del sole in queste immagini!
http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/msss/00037/mcam/0037MR0099010000D1_DXXX.jpg

Sui MER non era così grande!

jumpjack
19-09-2012, 18:52
Si va in onda!
http://www.ustream.tv/nasajpl

Ultimissime da Marte! :D

jumpjack
19-09-2012, 18:58
Archivio slide delle vecchie teleconference, più slide di oggi:
http://www.nasa.gov/mission_pages/msl/telecon/index.html

L'eclissi:
http://www.nasa.gov/images/content/689557main_pia16151-516.gif

Octane
21-09-2012, 14:10
eclissi extraterrestre :D
Comunque davvero notevole!

microcip
28-09-2012, 23:58
http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-19744131

jumpjack
29-09-2012, 10:05
Sì, hanno scoperto UN'ALTRA volta che un miliardo di anni fa su Marte c'erano fiumi e laghi... :rolleyes:

masand
29-09-2012, 12:51
Certo che fa impressione pensare che magari, in un passato remoto, Marte potesse essere simile alla Terra...

P.S. Una curiosità... ma ad oggi, si sa con certezza cosa ha provocato la fascia di asteroidi tra Marte e Giove o ci sono in auge sempre le solite teorie?

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

jumpjack
29-09-2012, 13:40
Dopo Phobos, ecco anhe Deimos.
http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?act=attach&type=post&id=28343

jumpjack
09-10-2012, 19:28
Qualcosa o qualcuno perde pezzi su Marte:

http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/proj/msl/redops/ods/surface/sol/00062/opgs/edr/ccam/CR0_403005421EDR_F0050104CCAM01062M_.JPG

http://img.gawkerassets.com/img/181mruo23mezwjpg/original.jpg

http://forum.nasaspaceflight.com/index.php?topic=29633.msg963601#msg963601

http://gizmodo.com/5950185/what-is-this-shiny-metallic-thing-found-on-mars

masand
09-10-2012, 19:33
Qualcosa o qualcuno perde pezzi su Marte:

http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/proj/msl/redops/ods/surface/sol/00062/opgs/edr/ccam/CR0_403005421EDR_F0050104CCAM01062M_.JPG

http://img.gawkerassets.com/img/181mruo23mezwjpg/original.jpg

http://forum.nasaspaceflight.com/index.php?topic=29633.msg963601#msg963601

http://gizmodo.com/5950185/what-is-this-shiny-metallic-thing-found-on-mars

Siamo sicuri che magani non siano pezzi alieni? :D

No va be', potrebbero veramente essere pezzi di Opportunity? Nessun'altra sonda è stata mandata dove è lei ora?

jumpjack
09-10-2012, 19:42
Siamo sicuri che magani non siano pezzi alieni? :D

No va be', potrebbero veramente essere pezzi di Opportunity? Nessun'altra sonda è stata mandata dove è lei ora?

La zona è totalmente inesplorata.

Leggendo altri siti mi par di capire che l'immagine in b/n è lo zoom della chemcam sull'oggetto dell'immagine a colori.
Qualcuno suggerisce che sia un pezzo di scotch (i cavi sul rover sono... attaccati con lo scotch).

microcip
09-10-2012, 20:22
sarà, ma a me sembra tutto meno che scotch....se si cambia prospettiva e si lavora un filo con il contrasto:
http://www.abload.de/img/cr0_403005421edr_f005topk1.jpg

Ovviamente lungi da me dire qualsiasi cosa ma scotch non mi sembra proprio.

jumpjack
09-10-2012, 20:33
sarà, ma a me sembra tutto meno che scotch....se si cambia prospettiva e si lavora un filo con il contrasto:
http://www.abload.de/img/cr0_403005421edr_f005topk1.jpg

Ovviamente lungi da me dire qualsiasi cosa ma scotch non mi sembra proprio.

Io ho molta fantasia...
http://www.insetti.org/images/curiosita/cicalina%20small.jpg

+Benito+
10-10-2012, 11:03
interessante...nemmeno due mesi e già perde pezzi?

microcip
10-10-2012, 13:32
beh può essere anche un frammento del crane che è volato via durante l'atterraggio.

Doraneko
10-10-2012, 14:55
Io ho molta fantasia...
http://www.insetti.org/images/curiosita/cicalina%20small.jpg

Ma neanche tanta sai!
Sembra la stessa cosa anche a me (anche se non proprio questa specie).
E potrebbe esserlo secondo me, magari era rimasta intrappolata dentro al rover da qualche parte.

Tra l'altro quello là a sinistra è il braccio che scava, sarà comunque qualcosa che è caduto da là.

+Benito+
10-10-2012, 15:51
in basso a sinistra sembra da dio lo snodo dell'ala, ma chiaramente non può essere un'ala, se la fosse sarebbe stata caricata da terra, su marte si polverizzerebbe in un mese

jumpjack
10-10-2012, 17:09
Riguardando bene il primo piano b/n, direi che si potrebbe davvero pensare che è un pezzo di plastica strappato, guardate lungo il bordo orizzontale in alto:

http://www.abload.de/img/cr0_403005421edr_f005topk1.jpg


è tutto sfilacciato, proprio come quando si strappa una bustadi plastica.
Mi sa che non può essere un'ala.
Mannaggia. :(

PhoEniX-VooDoo
10-10-2012, 17:15
scusate si ma sto curiosity con tutte le fotocamere che ha nn riesce a fare una foto chiara di un oggetto che gli sta davanti?

jumpjack
10-10-2012, 17:21
scusate si ma sto curiosity con tutte le fotocamere che ha nn riesce a fare una foto chiara di un oggetto che gli sta davanti?
Più chiara di così?!? Le dimensioni reali dell'oggetto sono circa 8x2 cm!
Peccato per i colori. Che fesseria fare la chemcam in b/n!!!

jumpjack
10-10-2012, 17:24
Di bene in meglio!
http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/proj/msl/redops/ods/surface/sol/00062/opgs/edr/ncam/NRA_403004986EDR_S0050104NCAM00327M_.JPG
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?s=62
(Right Navcam, Sol62)

+Benito+
10-10-2012, 21:41
ma si sta sbriciolando? Dalla seconda foto sul sito del jpl non sembrano crepe, quanto il percorso di una goccia, o il segno che lasciano gli animaletti. C'è qualcosa che possa condensare sul rover?
Comunque, lavorando un minimo sulla foto di prima, non comprendo cosa sia la parte di sinistra.
http://i48.tinypic.com/hssz6s.jpg

Dico una cazzata? mi sembra una crisalide, spaccata da una bestia che c'era dentro ed è uscita. Quel coso tondo a sinistra...

microcip
10-10-2012, 22:36
Di bene in meglio!
http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/proj/msl/redops/ods/surface/sol/00062/opgs/edr/ncam/NRA_403004986EDR_S0050104NCAM00327M_.JPG
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?s=62
(Right Navcam, Sol62)

tutte su sto robot? che il reattore a decadimento attiri le forme marziane?:D
io inizierei a fare scatti ogni 5sec per vedere se passa qualcuno a mettere su roba che magari ci stanno allegramente pigliando per i fondi:asd:

edit: comunque secondo me è un pezzo del crane, l'atterraggio lo ha fatto schiantare al suolo e sicuramente in aria sarà volato di tutto e di più, da qualche parte i frammenti saranno pure caduti.
l'immagine di cui sopra invece è sicuramente più curiosa

jumpjack
10-10-2012, 22:46
Comunque, lavorando un minimo sulla foto di prima, non comprendo cosa sia la parte di sinistra.
http://i48.tinypic.com/hssz6s.jpg
Nella foto così rigirata, la parte di sinistra diventa la parte in basso: mi pare troppo irregolare per essere un'ala.
Forse un cambio di pelle pero' sì...
:stordita:

Athlon
10-10-2012, 23:17
che i rover perdessero pezzi di "wire holder" una specie di scotch usato per legare i vari cavi ed evitare che penzolassero era da tempo che si sospettava , finora pero' le telecamere dei precedenti 3 rover marziani non erano in grado rilevare piccoli pezzi ( o meglio non c'era tempo , confidenza e soldi per mettersi a cercare pezzi di scotch nella sabbia) e soprattutto la quantita' di wire holder usata era minima , Curiosity ha le dimensioni di una Panda e le legature ( tutte fatte a mano) per tenere i cavi sono in numero elevato , aumentando la probabilita' che qualcuna perda qualche pezzo


http://spiff.rit.edu/richmond/asras/curiosity/apxs_portrait.jpg
http://spiff.rit.edu/richmond/asras/curiosity/drill_onepic.jpg
http://spiff.rit.edu/richmond/asras/curiosity/drt_portrait.jpg
http://spiff.rit.edu/richmond/asras/curiosity/mahli_simple.jpg

maxmix65
10-10-2012, 23:19
:D Ragazzi ci ho lavorato un po' sopra secondo voi di cosa si tratta
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/yh76tl1agzi3pcmvbzp_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=yh76tl1agzi3pcmvbzp.jpg)

Athlon
10-10-2012, 23:22
Di bene in meglio!
http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/proj/msl/redops/ods/surface/sol/00062/opgs/edr/ncam/NRA_403004986EDR_S0050104NCAM00327M_.JPG
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?s=62
(Right Navcam, Sol62)



dalla regia mi dicono che sono vari tipi di resine / colle / riempitivi che sono in test per eventuali rover futuri , e' stato messo all' ultimo momento ed in maniera casuale subito prima della chiusura del pacchetto , messi li dovrebbero dare qualche indicazione di se / come / quanto si degradano.

Tra molti anni , se il rover sara' ancora operativo e non ci sara' nulla da fare ed avanzera' tempo probabilmente verrano prelevate e analizzate con gli strumenti stessi del rover per capire esattamente come sono andati i test

jumpjack
11-10-2012, 14:34
dalla regia mi dicono che sono vari tipi di resine / colle / riempitivi che sono in test per eventuali rover futuri , e' stato messo all' ultimo momento ed in maniera casuale subito prima della chiusura del pacchetto , messi li dovrebbero dare qualche indicazione di se / come / quanto si degradano.

Tra molti anni , se il rover sara' ancora operativo e non ci sara' nulla da fare ed avanzera' tempo probabilmente verrano prelevate e analizzate con gli strumenti stessi del rover per capire esattamente come sono andati i test

ma di che parli?
in questa foto sembra di vedere... la scia di una lumaca ubriaca!! :sofico:

Cmq stasera alle 20.00 c'e' la conferenza stampa.

PhoEniX-VooDoo
11-10-2012, 15:21
Più chiara di così?!? Le dimensioni reali dell'oggetto sono circa 8x2 cm!
Peccato per i colori. Che fesseria fare la chemcam in b/n!!!

talmente chiara che nessuno capisce se è una locusta, un pezzo del crane o la cartaccia di un cioccolatino "Mars" :asd: :asd:

jumpjack
11-10-2012, 19:02
Stanno tardando un po', comunqu alle 20.00 doveva iniziare la conferenza stampa.

Qui troverete il log della chatbox di Ustream (sempre se si decidono ad aprirla):
http://is.gd/chatlog4

Le precedenti:
http://is.gd/chatlog1 – 27/sep/2012
h t t p : / / is . gd / chatlog2 – altro link, non mio, nonn c'entra un piffero.
http://is.gd/chatlog3 – 4/oct/2012

+Benito+
11-10-2012, 21:10
ma nessuna foto nuova sul coso di ieri?

jumpjack
11-10-2012, 21:48
Sono stati tutta la sera a parlare di sassi e di grafici, 'na palla.

+Benito+
12-10-2012, 08:26
sì ho visto la conferenza, una rottura di palle per "dimostrare" l'utilità delle analisi chimiche fatte col laser e lo spettrometro....chissenefrega dei minerali, ormai è chiaro che c'era l'acqua su marte...serve un passo avanti

+Benito+
12-10-2012, 10:57
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?s=65&camera=MAHLI

Hanno fatto altre immagini con la MAHLI, non riesco ad aprirle però :doh:

EDIT: scotch o simile

http://i50.tinypic.com/14cqmn6.jpg

PhoEniX-VooDoo
12-10-2012, 12:08
ecco, intendevo qualcosa del genere per "una foto decente" :)

cmq strana la conformazione del terreno, cosa sono quei granuli sabbia congelata?

frankytop
12-10-2012, 12:36
http://i50.tinypic.com/14cqmn6.jpg
Meno male che c'è un'immagine chiara, altrimenti i "soliti" invaderebbero i media con le loro lagne su prersunte scoperte storiche di chissà che.

PhoEniX-VooDoo
12-10-2012, 13:32
c'e Giacobbo in lacrime, sicuro :asd:

Giovannino
12-10-2012, 13:54
Abbiamo già cominciato ad inquinare persino marte...

jumpjack
12-10-2012, 14:15
ecco, intendevo qualcosa del genere per "una foto decente" :)

cmq strana la conformazione del terreno, cosa sono quei granuli sabbia congelata?

Devo ancora trovare un'immagne nasa con indicazioni della scala, ma se quell'affare e' lungo 8 cm, allora e' ghiaia sabbiosa.

jumpjack
21-10-2012, 09:12
Trova l'intruso: :)
http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/msss/00064/mcam/0064MR0285044000E1_DXXX.jpg

SOLUZIONE (http://jumpjack.wordpress.com/2012/10/19/nuova-stranezza-su-marte/)

frankytop
21-10-2012, 12:50
Trova l'intruso: :)

SOLUZIONE (http://jumpjack.wordpress.com/2012/10/19/nuova-stranezza-su-marte/)
Trova l'errore.

Pareidolia, non paraeidolia

PhoEniX-VooDoo
21-10-2012, 12:57
non capisco la stranezza; nella foto doverse pietre presentano sfumatore verdognole, quella è semplicemente piu bizzarra

no?

jumpjack
21-10-2012, 12:59
come fanno alla NASA a trovare uno stesso oggetto in foto della mastcam fatte da due posizioni diverse?
Cioè, c'è modo di sapere la direzione di puntamento della mastcam da ogni posizione?
Per loro immagino di sì... ma per noi comuni mortali?

jumpjack
21-10-2012, 13:01
non capisco la stranezza; nella foto doverse pietre presentano sfumatore verdognole, quella è semplicemente piu bizzarra

no?

QUindi dici che non è strana ma bizzarra? :stordita:
Semantica...

Io vedo una pietra con un buco (e già e' strano) rettangolare (ancora più strano, un buco rettangolare) da cui esce qualcosa di curvo (molto strano) che va verso l'alto invece che in basso (quindi non può essere, per esempio, sabbia).

Pero' magari da un'altra angolazione si scoprirebbe che sono 8 sassi uno dietro l'altro che, visti da un certo punto di vista, sembrano chissà che cosa... :stordita:

frankytop
21-10-2012, 13:20
Bravo, vedo che hai corretto. :D

jumpjack
21-10-2012, 13:29
Bravo, vedo che hai corretto. :D

ammazza, sei addirittura andato a ricontrollare? :D

PhoEniX-VooDoo
22-10-2012, 07:58
QUindi dici che non è strana ma bizzarra? :stordita:
Semantica...

Io vedo una pietra con un buco (e già e' strano) rettangolare (ancora più strano, un buco rettangolare) da cui esce qualcosa di curvo (molto strano) che va verso l'alto invece che in basso (quindi non può essere, per esempio, sabbia).

Pero' magari da un'altra angolazione si scoprirebbe che sono 8 sassi uno dietro l'altro che, visti da un certo punto di vista, sembrano chissà che cosa... :stordita:

ahaha :D

no intendevo birrazzo il colore che hanno alcune delle pietre.
cmq io vedo sostanzialmente un gioco di ombre unito appunto a questa colorazione verdognola..

se poi è un piccolo alien io sono solo contento eh :D

masand
22-10-2012, 09:23
Trova l'intruso: :)
cut

SOLUZIONE (http://jumpjack.wordpress.com/2012/10/19/nuova-stranezza-su-marte/)

Pper favore, edita la foto mettendone il thumb, perché postata così com'è spagina tutto il post.

Grazie.

jumpjack
23-11-2012, 18:12
Non sarebbe la prima volta che la NASA annuncia una "scoperta clamorosa" e poi dice pu**anate tipo "abbiamo scoperto un'incredibile galassia bellissima".

Pero'... non so se sono io che mi sono perso le notifiche o la NASA che è passata in modalità piedi-di-piombo, ma è da un mese che non mi arriva più l'avviso della teleconferenza pubblica settimanale.... Si sono stufati di farle... o si stanno consultando su come gestire l'argomento delicato?

Non penso che un "forse granello di perclorato che potrebbe forse voler dire che forse tanto tempo fa forse c'era un po' d'acqua" sia una notizia "da libro di storia". Sui libri di storia le scoperte scientifiche non ci finiscono, ci finiscono solo gli eventi di impatto sociale. Le scoperte scientifiche invece finiscono in annali che nessuno legge, e diventano note al grande pubblico solo quando vengono usate... per fabbricare un nuovo cellulare!!

Doraneko
24-11-2012, 07:32
Non penso che un "forse granello di perclorato che potrebbe forse voler dire che forse tanto tempo fa forse c'era un po' d'acqua" sia una notizia "da libro di storia". Sui libri di storia le scoperte scientifiche non ci finiscono, ci finiscono solo gli eventi di impatto sociale. Le scoperte scientifiche invece finiscono in annali che nessuno legge, e diventano note al grande pubblico solo quando vengono usate... per fabbricare un nuovo cellulare!!

Quotissimo!
Chissà che stavolta sia qualcosa di sorprendente,tipo che hanno trovato un fossile o un qualche segno INEQUIVOCABILE che su Marte c'è o c'è stata la vita.Se fosse invece una roba tipo "abbiamo un'ulteriore conferma che su Marte c'era acqua allo stato liquido"...beh,possono andare a quel paese!Anzi,a quel pianeta!Il robottino c'è già e loro possono anche raggiungerlo!

jumpjack
25-07-2014, 11:46
Dopo quello di Opportunity e quello di Cassini, si avvicina anche il compleanno di Curiosity (http://it.wikipedia.org/wiki/Mars_Science_Laboratory): il 6 agosto saranno 2 anni che sta lassù.
Anno ricco il 2014! :)

Io però questa missione non l'ho seguita per niente... Marte m'ha proprio stufato, con tutto 'sto seccume sabbioso. L'unica cosa interessante era l'assurdo metodo di atterraggio.
Eppure gli USA hanno già in programma di mandarci UN'ALTRA sonda!! :muro:

TH4N4TOS
25-07-2014, 11:59
Si sa nulla riguardo all'ultima pioggia di detriti spaziali, per via di una cometa di passaggio?

stefano1234
30-07-2014, 13:39
A propositi di curiosity e degli altri robot dislocati su marte,vorrei fare una
considerazione.Sappiamo tutti che marte e' molto piu piccolo della terra e sembrerebbe ci sia meno da vedere.In realta' non avendo neanche una pozzanghera la sua superficie e' tutta "calpestabile" e guarda caso e' circa uguale a quella terrestre (tutte le terre emerse).Ora,immagginiamo di esplorare a piedi,cioe' piu' veloci di un robot,tutta la superficie terrestre,metro per metro partendo dal nostro quartiere,poi
la nostra cittadina compresi campi coltivati e proprieta' private,altra citta'
,regione altra regione nazione continente,compresi deserti,montagne foreste ecc ecc .Si capisce che quello visto finora dai robot presenti e futuri e'...nulla.Capisco che i satelliti pur non vedendo bene la superfice possono dare indicazioni su dove scendere e cosa piu' o meno trovare,ma alla fine non sappiamo cosa troveremo finche' non scendiamo e fotografiamo.I satelliti non avevano visto il letto del fiume con le lastre levigate dall'acqua che solo curiosity dal basso poteva vedere,ma solo supposto di trovare qualcosa che significasse che c'era l'acqua...Cosi' potrebbe essere per tutto il resto del pianeta anche la' dove si supponga potrebbe non esserci niente,forse scendendo qualcosa c'e'.E allora mi chiedo ,come mai ancora non si pensa
di mandare su marte una flotta di droni che potrebbero fotografare a 2,a 5,a 10 mt la superficie e anche posti impervi come le pareti del canyon,i crateri senza nessun problema e in qualche ora fotograferebbero quello che curiosity potra' fotografare in 10 anni,potrebbere poi spostarsi rapidamente anche di 1000 km e cambiare sito.Visto che la maggiorparte delle decisioni di curiosity su cosa analizzare,trapanare scavare,derivano dall'analisi delle foto,forse e' il caso prima di fotografare bene il piu possibile da vicino e poi mandare giu'un trapano.Sperare di trovare qualcosa cosi, con un robot alla volta e', se calcoliamo la superficie che puo'"vedere" curiosity rapportata alla superficie del pianeta,e' molto peggio che vincere il superenalotto.Qui sulla terra i droni impazzano per qualunque cosa,cosa aspettano a mandarli laggiu?Non riesco a immaginare un futuro dell'esplorazione di marte senza droni!

TH4N4TOS
30-07-2014, 14:24
atmosfera, portanza insufficiente (con gli attuali sistemi di propulsione), ovviamente il fatto che una fotografia non basta ma servono analisi con spettrometri di massa et simile (per non parlare del prelievo di campioni a tot profondità o peggio l'analisi del terreno mediante laser), problematiche legate all'autonomia dei droni (con cosa li alimenti?), peso di questa soluzione per unità (drone) considerando tutti gli sprechi del caso (kg, alimentazione, sistemi di analisi ridondanti), etc, etc.

Le problematiche sono fin troppe. Una cosa del genere diventerà fattibile quando si metterà piede fisicamente sul pianeta, con una base di supporto che possa ovviare a tutto questo.

Curiosity, per quanto lento, è un sistema molto efficiente.

Ricordiamoci poi che il semplice controllo remoto diretto implica un ritardo di 15 minuti tra il comando e l'esecuzione, ragion per cui o si progettano sistemi di rilevamento automatici in situ, oppure la tecnologia dei droni con un controllo terrestre è attualmente impensabile.

microcip
27-02-2015, 17:12
per puro caso ieri sera mi sono imbattuto nuovamente in Curiosity e sono rimasto decisamente di stucco:fagiano:
Avete visto in che razza di condizione sono ridotte le ruote?!
Buchi, corrosione(?), fatica, usura, crepe, solchi:
http://abload.de/img/curiosity-11-165jcu.jpg
http://abload.de/img/curiosity-wheel-damagu5jdx.jpg
http://abload.de/img/photo-credit-nasa-jpljmjxc.jpg
La colpa sembra essere data dall'aver guidato il rover su fondi rocciosi dove ha incontrato pietre a forma piramidale fissate nel suolo che hanno passao da parte a parte le ruote dato che sono in alluminio!
Ora possibile che abbiano fatto un componente cosi essenziale in alluminio? dico le ruote sono SEMPRE state il componente critico di quasi tutte le missioni anche sui rover precedenti, perchè farle in aluminio e non(invento) titanio o anche banale acciaio di sicuro molto più resistente a fondi sconnessi?

+Benito+
01-03-2015, 18:37
puoi anche farle di Al ma cristo quelle sembrano fatte di carta velina....bon ce lo giocheremo prima del tempo per una cagata così :doh:

jumpjack
01-03-2015, 22:27
La colpa sembra essere data dall'aver guidato il rover su fondi rocciosi dove ha incontrato pietre a forma piramidale fissate nel suolo
Sì, quando ho letto questa cosa sono rimasto allibito.:eek:

Cavolo, chi avrebbe mai immaginato che su Marte potessero esserci sassi appuntiti?? :doh: :help:

Dinofly
12-03-2015, 23:00
scusate si ma sto curiosity con tutte le fotocamere che ha nn riesce a fare una foto chiara di un oggetto che gli sta davanti?
Potrebbe fare foto a 50mpx ma impiegherebbe mesi ad inviarle.
Ha a disposizione qualche mbps per qualche ora, le triangolazioni fanno scendere la banda a pochi kbs.

jumpjack
13-03-2015, 08:16
Perchè, cosa hai visto?

<errori ortografici by Tapatalk>

+Benito+
13-03-2015, 09:30
Non c'è problema di bandwidth, anche foto molto grandi in pochi minuti si trasmettono quando sfrutta il relay con le sonde in orbita.

Octane
13-03-2015, 12:00
l'MRO in orbita può fare il downlink verso la terra a 6Mbps con la High Gain Antenna ...molto più della mia adsl :eek:

Dinofly
17-04-2015, 19:29
Data Rates/Returns

The data rate direct-to-Earth varies from about 500 bits per second to 32,000 bits per second (roughly half as fast as a standard home modem). The data rate to the Mars Reconnaissance Orbiter is selected automatically and continuously during communications and can be as high as 2 million bits per second. The data rate to the Odyssey orbiter is a selectable 128,000 or 256,000 bits per second (4-8 times faster than a home modem).

An orbiter passes over the rover and is in the vicinity of the sky to communicate with the rover for about eight minutes at a time, per sol. In that time, between 100 and 250 megabits of data can be transmitted to an orbiter. That same 250 megabits would take up to 20 hours to transmit direct to Earth! The rover can only transmit direct-to-Earth for a few hours a day due to power limitations or conflicts with other planned activities, even though Earth may be in view much longer.

Mars is rotating on its own axis so Mars often "turns its back" to Earth, taking the rover with it. The rover is turned out of the field of view of Earth and goes "dark," just like nighttime on Earth, when the sun goes out of the field of view of Earth at a certain location when the Earth turns its "back" to the sun. The orbiters can see Earth for about 2/3 of each orbit, or about 16 hours a day. They can send much more data direct-to-Earth than the rover, not only because they can see Earth longer, but also because they have a lot of power and bigger antennas than the rover.

http://mars.nasa.gov/msl/mission/communicationwithearth/data/

jumpjack
06-10-2015, 17:29
Cos'è ora sta storia che MSL nin deve andare in luoghi dove potrebbero esserci forme di vita??? Non l'abbiamo mandato lì apposta???
Ci stanno prendendo in giro?

Errori ortografici by Tapatalk

guest84
06-10-2015, 20:58
No, non lo abbiamo inviato per quel motivo.
Non siamo ancora capaci di rendere completamente sterile un oggetto, farlo avvicinare a possibili focolai di vita significherebbe una possibile contaminazione da parte nostra.
Credo che la tecnica per cercare fisicamente forme di vita su pianeti non terrestri sia tuttora oggetto di dibattito..

+Benito+
07-10-2015, 08:39
Le sonde sono esposte alla radiazione ionizzante, non credo sia quello il problema.

jumpjack
07-10-2015, 14:01
No, non lo abbiamo inviato per quel motivo.
Non siamo ancora capaci di rendere completamente sterile un oggetto, farlo avvicinare a possibili focolai di vita significherebbe una possibile contaminazione da parte nostra.
Credo che la tecnica per cercare fisicamente forme di vita su pianeti non terrestri sia tuttora oggetto di dibattito..
Ma se hanno sempre detto "il rover mandato a cercare tracce di vita passata e presente su marte"!! :confused: :muro:

microcip
07-10-2015, 16:55
Le sonde sono esposte alla radiazione ionizzante, non credo sia quello il problema.

stessa cosa che ho pensato io, appena fuori dal campo magnetico terrestre si becca tante di quelle radiazioni che metà bastano per non parlare di temperature sullo 0 assoluto.
Di sicuro batteri non ne porta, ci sono alcuni virus che resistono alle radiazioni gamma ma dubito fortemente che riescano a passare indenni un viaggio del genere.
L'uomo, in salute, al confronto è una discarica batteriologica e questo di certo non puoi passarlo sotto radiazioni gamma.

jumpjack
07-10-2015, 21:17
Ma ci sono dei protocolli di sterilizzazione appositi predisposti per sonde destinate alla ricerca di tracce di vita! Anzi, di più: sterilizzarle non basta, perchè una formica morta è sempre una formica, e se una sonda si porta una formica morta su marte e la rileva, penserà di aver scoperto la vita su marte.
Curiosity e tutti gli altri, che io sappia, sono "certificati" per la ricerca di vita, e sono stati mandati lì apposta.
Anzi no; ora ci hanno ripensato.
O è una notizia riportata male (non è che a curiosity è vietato andare in posti che ospitino la vita; lo sarebbe se non fosse opportunamente predisposto, ecccc.), o ci stanno prendendo per i fondelli con finte missioni cercatrici di vita (ma perchè dovrebbero??).

microcip
08-10-2015, 17:33
ma da dove arriva sta notizia? non ho letto nulla del genere negli ultimi giori, è un affermazione del JPL/NASA?

guest84
08-10-2015, 20:26
http://www.sciencealert.com/here-s-why-nasa-s-mars-rovers-are-banned-from-investigating-that-liquid-water

microcip
09-10-2015, 11:14
bah mi sembra abbastanza campata in aria come cosa, sorvolando sul fatto che tirano in ballo un trattato del '67, non vedo come mandare un robot a 1km dall'acqua sia ok mentre mandare lo stesso robot a 10mt dalla stessa non si possa fare.
Come se gli ipotetici virus(ammesso che effettivamente ci siano) se ne stiano li belli che fermi nel robot senza scorrazzare già ingiro per marte.

+Benito+
09-10-2015, 14:11
solo a me frega zero di sapere che su marte ci sono o ci sono stati batteri? Lo do per scontato, anche se forse non lo scopriremo mai, che qualcosa nell'universo c'è.

jumpjack
11-10-2015, 16:25
solo a me frega zero di sapere che su marte ci sono o ci sono stati batteri? Lo do per scontato, anche se forse non lo scopriremo mai, che qualcosa nell'universo c'è.
Il punto è che se sono su Marte, possono essere in qualunque altro dei 100 miliardi di pianeti della galassia.
Ed è dai batteri che è nato l'uomo (3 miliardi di anni dopo).

jumpjack
09-10-2017, 15:05
Certo però che 'sto pianeta è proprio una barba...
Dopo 20 anni che 4 rover ci scorazzano sopra (Pathfinder, Spirit, Opportunity e Curiosity), ecco una foto presa ieri:
https://mars.nasa.gov/msl-raw-images/msss/01834/mcam/1834ML0094980010702916E01_DXXX-br2.jpg
https://mars.nasa.gov/msl/mission/mars-rover-curiosity-mission-updates/

Non sapremi come distinguerla da una foto di 20 anni fa! :doh: :help:

+Benito+
09-10-2017, 16:42
motivo per cui questa missione, che è una Panda tanto è grosso sto cassone, non se la caga nessuno...avrebbe più senso fare una costellazione di satelliti per avere una mappa satellitare con precisione del cm che andare avanti a mandare delle camionette. Con l'atmosfera di marte e la minore accelerazione di gravità è un "gioco da ragazzi" in confronto a mappare la Terra. Una volta che c'è una mappa cazzuta, si mandano un po' di radiofari fotovoltaici per guidare l'atterraggio e poi si va.

stefano1234
29-04-2021, 11:25
atmosfera, portanza insufficiente (con gli attuali sistemi di propulsione), ovviamente il fatto che una fotografia non basta ma servono analisi con spettrometri di massa et simile (per non parlare del prelievo di campioni a tot profondità o peggio l'analisi del terreno mediante laser), problematiche legate all'autonomia dei droni (con cosa li alimenti?), peso di questa soluzione per unità (drone) considerando tutti gli sprechi del caso (kg, alimentazione, sistemi di analisi ridondanti), etc, etc.

Le problematiche sono fin troppe. Una cosa del genere diventerà fattibile quando si metterà piede fisicamente sul pianeta, con una base di supporto che possa ovviare a tutto questo.

Curiosity, per quanto lento, è un sistema molto efficiente.

Ricordiamoci poi che il semplice controllo remoto diretto implica un ritardo di 15 minuti tra il comando e l'esecuzione, ragion per cui o si progettano sistemi di rilevamento automatici in situ, oppure la tecnologia dei droni con un controllo terrestre è attualmente impensabile.
dove sei scappato

jumpjack
08-05-2021, 11:32
dove sei scappato

Come vola il tempo. Solo 7 anni fa un elicottero marziano sembrava fantascienza. Ora se cercate "mars helicopter pdf" escono fuori decine di ricerche... e si scopre che invece di un altro trattore come il Mars Science Laboratory, in Jezero sarebbe dovuto atterrare l'esacottero Mars Science Helicopter! :eek:

Ingenuity ha pale di 1.2m che viaggiano a 2500rpm, per sollevare 1kg di batterie e telecamere, e nient'altro, viaggiando al massimo a 10 m/s (finora non ha superato i 3) per 1.5 minuti.

Il Mars Science Helicopter potrebbe avere un payload di 20 kg e viaggiare per alcuni minuti a 30m/s (110km/h, 1.8 km/min). :eek: