View Full Version : [Official thread] Hwupgrade "club del fai-da-te"
Ho deciso di aprire questa discussione che può servire da riferimento per lavori casalinghi di ogni genere.
Inizio sottoponendo una questione con la quale mi sto trovando ora:
nella casa in cui mi sono da poco trasferita il bagno principale aveva tutte le fughe sopra la vasca piene di muffa (che schifo!).
Ho spruzzato un prodotto e ci ho dato giù di spazzola e olio di gomito (e due nocche sbucciate, sigh!), ma alcune fughe sono rimaste "muffate", presumibilmente perchè, essendo rovinate, avevano la muffa dall'interno e non sull'esterno.
Allora ho provveduto a sgrattarle e ho poi richiuso con lo stucco.
Non è andata tanto bene però... purtroppo lo stucco sembra non reggere granchè :(
C'è un prodotto con cui posso riempire le fughe (che non sia silicone, quello l'ho messo solo lungo il bordo della vasca) o devo procurarmi del cemento per tapparle?
verbatim91
30-10-2008, 09:59
2 passaggi: un secchio di acqua, una spazzola e la bottiglia di ammoniaca. Metti l'ammoniaca pura sulle fughe, spazzoli e sciacqui con acqua. Quando hai finito ripassa con acqua e candeggina. E tutto tornerà pulito e splendente.
Consiglio: ti consiglio di avere accorgimenti atti ad evitare la troppa umidità nel bagno: per esempio dopo bagno o doccia apri la finestra e il problema nn si ripresenta piu
le muffe si formano per la grossa differenza di temperatura int-est in presenza di troppa umidità
2 passaggi: un secchio di acqua, una spazzola e la bottiglia di ammoniaca. Metti l'ammoniaca pura sulle fughe, spazzoli e sciacqui con acqua. Quando hai finito ripassa con acqua e candeggina. E tutto tornerà pulito e splendente.
Consiglio: ti consiglio di avere accorgimenti atti ad evitare la troppa umidità nel bagno: per esempio dopo bagno o doccia apri la finestra e il problema nn si ripresenta piu
le muffe si formano per la grossa differenza di temperatura int-est in presenza di troppa umidità
troppo tardi per pulire, ormai ho grattato le fughe. Bisogna riempire. (molte comunque erano da rifare)
Ho usato solo la candeggina, l'ammoniaca non la sopporto.
Lo so che la muffa si forma per il ristagno di umidità, ma il bagno è cieco... l'unica cosa che posso fare è tenere un po' aperta la porta :fagiano:
troppo tardi per pulire, ormai ho grattato le fughe. Bisogna riempire. (molte comunque erano da rifare)
Ho usato solo la candeggina, l'ammoniaca non la sopporto.
Lo so che la muffa si forma per il ristagno di umidità, ma il bagno è cieco... l'unica cosa che posso fare è tenere un po' aperta la porta :fagiano:
Devi comprare lo stucco per le fughe, lo vendono nelle ferramenta o nei negozi di edilizia è molto più tenace della normale malta.....
Lo si applica abbastanza liquido (è una polvere che va bagnata) spandendolo per bene in modo che penetri nelle fughe, poi si toglie l'eccesso e una volta asciutto si pulisce con un po' di carta........
La prossima volta però prima di scalcinellare tutto, lava con candeggina e procurati il prodotto apposito che si chiama "rinnova fughe" appunto e lo fanno un po' tutti i produttori di materiali chimici (Henkel etc...).
Devi comprare lo stucco per le fughe, lo vendono nelle ferramenta o nei negozi di edilizia è molto più tenace della normale malta.....
La prossima volta però prima di scalcinellare tutto, lava con candeggina e procurati il prodotto apposito che si chiama "rinnova fughe" appunto e lo fanno un po' tutti i produttori di materiali chimici (Henkel etc...).
mi sono procurata il prodotto apposito, il fatto è che la muffa veniva da dentro, e alcune fughe ne erano praticamente del tutto infiltrate. Ipossibile da rimuovere :O
Andrò a cercare lo stucco apposta allora :)
willywilly77
30-10-2008, 10:17
Bhe dato che il danno l'hai fatto :) devi andare di malta cementizia e ristuccare tutto, il problema sarà imho, l'uniformità del colore tra vecchio e nuovo; quindi devi grattare almeno tutte le fughe di quella parete.
Per prevenire il ritorno di muffe magari fatti consigliare un additivo chimico da mescolare alla malta.
Bhe dato che il danno l'hai fatto :) devi andare di malta cementizia e ristuccare tutto, il problema sarà imho, l'uniformità del colore tra vecchio e nuovo; quindi devi grattare almeno tutte le fughe di quella parete.
Per prevenire il ritorno di muffe magari fatti consigliare un additivo chimico da mescolare alla malta.
credimi, non c'era altro da fare...
a meno che qualcuno abbia inventato un modo per "estrapolare" la muffa dal cemento :asd:
credimi, non c'era altro da fare...
a meno che qualcuno abbia inventato un modo per "estrapolare" la muffa dal cemento :asd:
ma intendi la fuga tra la vasca e le mattonelle o le fughe delle mattonelle?
willywilly77
30-10-2008, 10:30
Guarda il bagno l'ho rifatto ex novo io e mio suocero(muratore vecchio stile :D ) e ti posso assicurare che la prima cosa che a fatto è stato aggiungere sto additivo per le fughe con la frase: "senno tempo 4/5 anni e le fughe della parete a nord virano al nero\verde"
Io ho fatto solo la manovalanza :boh: e a tuttora le fughe sono belle pulite basta una volta all'anno uno passata di candeggina.
ma intendi la fuga tra la vasca e le mattonelle o le fughe delle mattonelle?
le fughe delle piastrelle; il bordo della vasca, come ho già scritto, l'ho fatto con il silicone
Guarda il bagno l'ho rifatto ex novo io e mio suocero(muratore vecchio stile :D ) e ti posso assicurare che la prima cosa che a fatto è stato aggiungere sto additivo per le fughe con la frase: "senno tempo 4/5 anni e le fughe della parete a nord virano al nero\verde"
Io ho fatto solo la manovalanza :boh: e a tuttora le fughe sono belle pulite basta una volta all'anno uno passata di candeggina.
ok, chiederò per questo prodotto :)
le fughe delle piastrelle; il bordo della vasca, come ho già scritto, l'ho fatto con il silicone
hai ragione avevo letto poco attentamente, per le fughe non hai altra scelta che lo stucco riempitivo in polvere, se ben ricordo devi metterlo abbondante perchè asciugando cala e rischi di dover ripassare a tappare i buchetti
tecnologico
30-10-2008, 10:50
che bella cosa evere la stanza del cesso senza finestre:asd:
che bella cosa evere la stanza del cesso senza finestre:asd:
volendo potrei far mettere una finestra, a scelta fra:
- apertura sul corridoio di casa
- apertura sul corridoio del pianerottolo
tu cosa sceglieresti?
Quando ho letto club del fai da te pensavo fosse un tread di segaioli!:sofico:
Burrocotto
30-10-2008, 11:48
volendo potrei far mettere una finestra, a scelta fra:
- apertura sul corridoio di casa
- apertura sul corridoio del pianerottolo
tu cosa sceglieresti?
Nel caso di assenza di finestra secondo i piani regolatori è obbligatorio un impianto di ventilazione forzata, capace di garantire almeno tot m3/h di portata.
E' presente un ventolone d'aspirazione?
Nel caso di assenza di finestra secondo i piani regolatori è obbligatorio un impianto di ventilazione forzata, capace di garantire almeno tot m3/h di portata.
E' presente un ventolone d'aspirazione?
piano regolatore italiano?
sono in Svizzera, eh :p
comunque si, c'è la ventola: rumorosissima e del tutto inefficace :mad:
Therinai
30-10-2008, 12:14
gemma le fughe dalla quale non sei riuscita a rimuovere la muffa puoi ristuccarle senza troppe difficoltà. Devi solo rimuovere lo stucco per bene, devi rimuoverlo tutto. Di solito si riesce con un taglierino, altrimenti, ehm, adire il vero non saprei :D forse con un dremel si dovrebbe risolvere. cmq un vota svuotata la fua la riempi con lo stucco per le fughe (è uno stucco fatto a posta, non si può riempire con un prodotto a caso. C'è ne è di diversi colori, se è bianco tanto meglio, se no cercane uno simile).
Per stuccare la fuga prepari l'impasto (poco) lasciandolo molto liquido per il pavimento, un po' meno per le superfici verticali, e lo spalmi utilizzando, se ce l'hai, la spatola di gomma apposita:
http://www.gruppostamplast.it/ITA/components/com_virtuemart/shop_image/product/4a418f2d5f2a65947d5213c851382a64.jpg
se no cerca di procurarti o inventarti qualcosa di simile. Nella peggiore delle ipotesi si possono usare le dita, ma io non l'ho detto :asd:
Nello stuccare non preoccuparti delle sbavature, le pulirai facilmente dopo.
Lascia asciugare per 12 (per andare sul sicuro) ore prima di fare qualsiasi cosa, poi pulisci la superficie interessata con una spugna abrasiva.
gemma le fughe dalla quale non sei riuscita a rimuovere la muffa puoi ristuccarle senza troppe difficoltà. Devi solo rimuovere lo stucco per bene, devi rimuoverlo tutto. Di solito si riesce con un taglierino, altrimenti, ehm, adire il vero non saprei :D forse con un dremel si dovrebbe risolvere. cmq un vota svuotata la fua la riempi con lo stucco per le fughe (è uno stucco fatto a posta, non si può riempire con un prodotto a caso. C'è ne è di diversi colori, se è bianco tanto meglio, se no cercane uno simile).
Per stuccare la fuga prepari l'impasto (poco) lasciandolo molto liquido per il pavimento, un po' meno per le superfici verticali, e lo spalmi utilizzando, se ce l'hai, la spatola di gomma apposita:
http://www.gruppostamplast.it/ITA/components/com_virtuemart/shop_image/product/4a418f2d5f2a65947d5213c851382a64.jpg
se no cerca di procurarti o inventarti qualcosa di simile. Nella peggiore delle ipotesi si possono usare le dita, ma io non l'ho detto :asd:
Nello stuccare non preoccuparti delle sbavature, le pulirai facilmente dopo.
Lascia asciugare per 12 (per andare sul sicuro) ore prima di fare qualsiasi cosa, poi pulisci la superficie interessata con una spugna abrasiva.
immagino che parli di uno stucco diverso da quello che si usa per i muri, perchè quello è proprio ciò che ho usato e sta venendo via :cry:
comunque per stuccare sempre dito medio :O
(anulare o mignolo per rifinire)
:D
Therinai
30-10-2008, 12:21
immagino che parli di uno stucco diverso da quello che si usa per i muri, perchè quello è proprio ciò che ho usato e sta venendo via :cry:
comunque per stuccare sempre dito medio :O
(anulare o mignolo per rifinire)
:D
Si ovviamente lo stucco per le fughe non c'entra una mazza con quello che usi per tappare i buchi sui muri... donne :rolleyes: ... :Prrr: :D
Vabbeh, passa il dito se proprio non hai alternative. Invece del frattone è sufficente un pezzo di gomma rigida, squadrato. Adesso non mi viene in mente nulla ma credo che un alternativa si possa trovare. Cmq prova a chiedere al ferramenta, magari la trovi per pochi euro.
tecnologico
30-10-2008, 12:22
volendo potrei far mettere una finestra, a scelta fra:
- apertura sul corridoio di casa
- apertura sul corridoio del pianerottolo
tu cosa sceglieresti?
ma chi è l architetto topo gigio?:asd:
cioè uno caga e a scelta o tutta la casa si inebria d azzurro o il cesso si affitta ai nazisti come camera a gas:asd:
ma chi è l architetto topo gigio?:asd:
cioè uno caga e a scelta o tutta la casa si inebria d azzurro o il cesso si affitta ai nazisti come camera a gas:asd:
che ti devo dire, qui usa così. 90% dei bagni sono ciechi. Io ne ho due. Ciechi entrambi :boh:
Ancora a ringraziare che almeno in uno c'è il bidet :D
E comunque mica tutti quelli che si svuotano l'intestino lasciano l'aria da biohazard, eh :asd:
Fra l'altro devo trovare anche una soluzione per allargare la porta del secondo di 4 cm. perchè hanno messo una porta da 54,5 e non mi ci passa la lavatrice :muro:
ma questo problema lo rimandiamo ad un altro capitolo della saga. :O
Therinai
30-10-2008, 12:25
piano regolatore italiano?
sono in Svizzera, eh :p
comunque si, c'è la ventola: rumorosissima e del tutto inefficace :mad:
ma chi è l architetto topo gigio?:asd:
cioè uno caga e a scelta o tutta la casa si inebria d azzurro o il cesso si affitta ai nazisti come camera a gas:asd:
oppure fa cambiare la ventola con una più efficiente e meno rumorosa ;)
oppure fa cambiare la ventola con una più efficiente e meno rumorosa ;)
cosa che credo farò, anche se sarà dura contro la maledetta amministrazione :muro:
Therinai
30-10-2008, 12:28
cosa che credo farò, anche se sarà dura contro la maledetta amministrazione :muro:
e cosa c'entra l'amministrazione? non ce l'hai nel tuo bagno la ventola?
e cosa c'entra l'amministrazione? non ce l'hai nel tuo bagno la ventola?
la casa è in affitto, ergo prima di fare qualunque lavoro mi serve il benestare dell'amministrazione. In secondo luogo sono lavori che reputo debbano essere a carico del proprietario. Non ho intenzione di sborsare di tasca mia per un lavoro che va a vantaggio del suo appartamento.
P.S.
siamo pesantemente OT
simone1980
30-10-2008, 12:50
che ti devo dire, qui usa così. 90% dei bagni sono ciechi. Io ne ho due. Ciechi entrambi :boh:
Ancora a ringraziare che almeno in uno c'è il bidet :D
E comunque mica tutti quelli che si svuotano l'intestino lasciano l'aria da biohazard, eh :asd:
Fra l'altro devo trovare anche una soluzione per allargare la porta del secondo di 4 cm. perchè hanno messo una porta da 54,5 e non mi ci passa la lavatrice :muro:
ma questo problema lo rimandiamo ad un altro capitolo della saga. :O
pensi che non sia sufficiente smontare la cornice della porta per far passare la lavatrice?
Burrocotto
30-10-2008, 13:18
piano regolatore italiano?
sono in Svizzera, eh :p
comunque si, c'è la ventola: rumorosissima e del tutto inefficace :mad:
Ci sono regole universali. A meno che gli Svizzeri non adorino la puzza di fogna, avranno fatto delle regole simili a quelle italiane (e viceversa).
E nel caso non prevedano sistemi di ventilazione forzata per bagni sprovvisti di finestre vuol dire che il loro piano regolatore può essere tranquillamente usato come sostituto della carta igenica. :O
pensi che non sia sufficiente smontare la cornice della porta per far passare la lavatrice?
probabilmente si, ma qui le cornici non le inchiodano, le CEMENTANO :muro:
ergo per togliere la cornice bisogna spaccarla :cry:
Therinai
30-10-2008, 13:56
probabilmente si, ma qui le cornici non le inchiodano, le CEMENTANO :muro:
ergo per togliere la cornice bisogna spaccarla :cry:
ma dai al limite le incollano
ma dai al limite le incollano
che ai fini della rimozione è la stessa cosa...
che ai fini della rimozione è la stessa cosa...
Hai ragione ma anche in Italia le ditte che istallano gli infissi spesso vanno giù con la schiuma poliuretanica senza tanti complimenti e se devi smontare la cornice sono guai...........
Semmai se proprio la lavatrice non passa, ci può essere il modo di smontarla perlomeno nelle parti esterne, visto che 4cm non sono tanti forse ce la fai.....
Hai ragione ma anche in Italia le ditte che istallano gli infissi spesso vanno giù con la schiuma poliuretanica senza tanti complimenti e se devi smontare la cornice sono guai...........
Semmai se proprio la lavatrice non passa, ci può essere il modo di smontarla perlomeno nelle parti esterne, visto che 4cm non sono tanti forse ce la fai.....
già pensato a questa possibilità: niente da fare :cry:
già pensato a questa possibilità: niente da fare :cry:
Con una di queste dovresti risolvere :O
http://www.vecchimestieri.it/images_Mer/boscaiolo3.jpg
Therinai
30-10-2008, 14:46
già pensato a questa possibilità: niente da fare :cry:
puoi postare il modello della lavatrice?
simplyme
30-10-2008, 14:49
iscritto leggo da casa
puoi postare il modello della lavatrice?
in serata :)
avvertenza:
questo 3d è candidato alla lista dei 3d ufficiali, e attualmente sotto esame da parte di freeman: pregasi non mandare in vacca.
Genjo Sanzo
30-10-2008, 17:20
in serata :)
avvertenza:
questo 3d è candidato alla lista dei 3d ufficiali, e attualmente sotto esame da parte di freeman: pregasi non mandare in vacca.
rispondo io:
Miele Novotronic Special II
Therinai
30-10-2008, 17:52
rispondo io:
Miele Novotronic Special II
la sua lavatrice dici? Ho provato a fare una ricerca per vederla (vabbeh, lo ammetto, ho googlato anche "smontare Miele Novotronic Special II", la demenza non ha fine :asd: ) ma non ci sono foto di questo modello in particolare.
Quello che avevo pensato era di smontare il piano superiore per guadagnare qualche centimetro. Ma in effetti non tutte le lavatrici hanno il piano superiore sporgente.
... comunque si, c'è la ventola: rumorosissima e del tutto inefficace :mad:
oppure fa cambiare la ventola con una più efficiente e meno rumorosa ;)
spesso, almeno qui in italia, vengono messe ventole con portata in m³/h teoricamente (appena) sufficienti, ma del tipo da finestra/parete anche quando lo scarico è in condotto/canna fumaria
è ovvio che in questo caso l'aspirazione non funziona un tubo :D : va installato un aspiratore che ti permetta almeno 10 e più ricambi aria/h (per le abitazioni qui il minimo è 4, ma è poco secondo me), e scelto sulla base di Ø, lunghezza e curve (anche stimate) del condotto
scegliendone uno ben dimensionato, ed utilizzandolo a velocità ridotta quando possibile, si migliora qualcosa anche sotto l'aspetto rumore
Dumah Brazorf
30-10-2008, 18:40
Ho dei tubi di rame che hanno fatto il verde, posso usare qualcosa che ho in casa oltre a strofinare? Non ho lo smack rame, però ho dello svitol, aiuta?
Burrocotto
30-10-2008, 19:14
Ho dei tubi di rame che hanno fatto il verde, posso usare qualcosa che ho in casa oltre a strofinare? Non ho lo smack rame, però ho dello svitol, aiuta?
Fosse Sidol...
http://images.ciao.com/iit/images/products/normal/393/product-684393.jpg
potresti farci qualcosa, ma con lo Svitol...no. :D Non gli cambia di sicuro colore. :fagiano:
Therinai
30-10-2008, 19:17
Ho dei tubi di rame che hanno fatto il verde, posso usare qualcosa che ho in casa oltre a strofinare? Non ho lo smack rame, però ho dello svitol, aiuta?
lo svitol??? :mbe:
Si aiuta... a strofinare più velocemente :asd:
Ho dei tubi di rame che hanno fatto il verde, posso usare qualcosa che ho in casa oltre a strofinare? Non ho lo smack rame, però ho dello svitol, aiuta?
decisamente meglio investire qualche euro nell'acquisto di un prodotto specifico per rame ;)
la sua lavatrice dici? Ho provato a fare una ricerca per vederla (vabbeh, lo ammetto, ho googlato anche "smontare Miele Novotronic Special II", la demenza non ha fine :asd: ) ma non ci sono foto di questo modello in particolare.
Quello che avevo pensato era di smontare il piano superiore per guadagnare qualche centimetro. Ma in effetti non tutte le lavatrici hanno il piano superiore sporgente.
il pannello superiore si smonterebbe anche, volendo, ma non servirebbe allo scopo.
il problema è la sporgenza del pannello di comando, che proprio non si leva :stordita:
Ho dei tubi di rame che hanno fatto il verde, posso usare qualcosa che ho in casa oltre a strofinare? Non ho lo smack rame, però ho dello svitol, aiuta?
Aceto di vino, è quello che si usava "una volta" per lavare i paioli di rame ;)
willywilly77
31-10-2008, 10:12
il pannello superiore si smonterebbe anche, volendo, ma non servirebbe allo scopo.
il problema è la sporgenza del pannello di comando, che proprio non si leva :stordita:
Domanda stupida ma le lamiere laterali non si smontano??
Nella mia rex, per rimuovere cianfrusaglie varie dal condotto prima del filtro, ho smontato tutte le flange laterali; mi sembra di ricordare che lo spazio si riduceva di parecchio hai lati :)
willywilly77
31-10-2008, 10:13
Aceto di vino, è quello che si usava "una volta" per lavare i paioli di rame ;)
Mia nonna ci dava di aceto caldo e sale grosso ;)
Domanda stupida ma le lamiere laterali non si smontano??
Nella mia rex, per rimuovere cianfrusaglie varie dal condotto prima del filtro, ho smontato tutte le flange laterali; mi sembra di ricordare che lo spazio si riduceva di parecchio hai lati :)
mi pare proprio di no, è una Miele, niente lamieretta :asd:
è un blocco 60x60xnonso da 100 kg :O
volendo potrei far mettere una finestra, a scelta fra:
- apertura sul corridoio di casa
- apertura sul corridoio del pianerottolo
tu cosa sceglieresti?
in italia le case le facciamo con le finestre! :asd:
in italia le case le facciamo con le finestre! :asd:
io invece vivo in un fungo, come le fate dei boschi :O
rompibolle :Prrr:
Burrocotto
31-10-2008, 16:10
io invece vivo in un fungo, come le fate dei boschi :O
rompibolle :Prrr:
Non siamo qui a pettinare i pinguini, finiamola con le inesattezze. :O
Sono gli gnomi a vivere sotto i funghi, non le fate. :read:
Non siamo qui a pettinare i pinguini, finiamola con le inesattezze. :O
Sono gli gnomi a vivere sotto i funghi, non le fate. :read:
gli gnomi sotto, le fatine nei funghi che crescono sugli alberi, l'ho letto in un libro :O
:D
[basta OT che freeman ci sega :help: ]
non fare con la candeggina che la muffa riesce piu di prima
non fare con la candeggina che la muffa riesce piu di prima
:eek:
seriamente?
allora devo procurarmi un prodotto apposito per l'altro bagno... :(
non fare con la candeggina che la muffa riesce piu di prima
Strano che tutti i prodotti antimuffa siano a base di ipoclorito di sodio (varichina) :O
io ieri ho riparato la cappa della cucina.
Praticamente si era rotto il motorino,motorino che costa 150€.
Onestamente,siccome di spendere 150€ per una ventola non ci penso proprio,sono andato in un negozio di elettronica,ventola 12*12 a 220 volt,assorbimento 0,14 quindi 31 watt e via.
Un po' di problemi col collegamento perchè l'interruttore era a tre vie,ma ora funziona alla grande e ho speso solo 6€:D
:eek:
seriamente?
allora devo procurarmi un prodotto apposito per l'altro bagno... :(
non scherzo... mia mamma puliva sempre i muri con la varechina, ogni anno la muffa usciva piu di prima... ha comprato un prodotto in ferramenta (sinceramente nn ricordo come si chiama) lo ha usato una sola volta e la muffa non esce piu ogni tanto esce qualche macchiolina, ma no come prima che usciva l'intera parete di muffa.
la varechina sbianca/pulisce la parete ma nn elimina veramente la muffa
non scherzo... mia mamma puliva sempre i muri con la varechina, ogni anno la muffa usciva piu di prima... ha comprato un prodotto in ferramenta (sinceramente nn ricordo come si chiama) lo ha usato una sola volta e la muffa non esce piu ogni tanto esce qualche macchiolina, ma no come prima che usciva l'intera parete di muffa.
la varechina sbianca/pulisce la parete ma nn elimina veramente la muffa
Ora non è per fare il saputello comunque il CLORO è uno fra i più potenti antibatterici/battericidi esistenti, la varichina è usata nei laboratori di biologia per sterilizzare ogni cosa che può essere contaminata.
Comunque
http://www.dixi-re.it/acrobat/01.pdf
Contenuto di un prodotto antimuffa.............
Sodio ipoclorito 10%
E poco altro...........
appello per far mettere questo 3d nell'elenco dei 3d ufficiali :O
curiosità,devo verniciare dell'mdf,cosa uso?
curiosità,devo verniciare dell'mdf,cosa uso?
come mi è già capitato di dire il medium density se non è ricoperto, è solo una rogna.
Non credo tu possa avere molto successo nel verniciarlo.
Che destinazione deve avere?
stefano7689
09-11-2008, 20:53
carteggialo e stuccalo prima di verniciarlo e non dovresti avere problemi:)
carteggialo e stuccalo prima di verniciarlo e non dovresti avere problemi:)
carteggiare l'mdf? :mbe:
viene fuori una schifezza, invece di lisciarsi come fa il legno si apre come velluto...
mica per forza deve usare la 60 :D
mica per forza deve usare la 60 :D
ma l'mdf non si scartavetra! :doh:
e chi lo vieta scusa? qualche emendamento di Ilvio che mi sono perso? :confused: :asd:
cioè qui nessuno sta dicendo che rende come il normale legno, ovvio, ma è anche vero che cmq puoi farci qualcosa. certo che se poi ti ci accanisci con la carta (magari la 60-80 :asd:) viene uno schifo :D
e chi lo vieta scusa? qualche emendamento di Ilvio che mi sono perso? :confused: :asd:
cioè qui nessuno sta dicendo che rende come il normale legno, ovvio, ma è anche vero che cmq puoi farci qualcosa. certo che se poi ti ci accanisci con la carta (magari la 60-80 :asd:) viene uno schifo :D
vietato non è di certo, ma che ti venga uno schifo è certo :asd:
Il pressato non si carteggia semplicemente perchè, essendo appunto pressato, carteggiandolo ne apri la struttura, invece che lisciarlo ;)
Tommy_83
09-11-2008, 23:51
vietato non è di certo, ma che ti venga uno schifo è certo :asd:
Il pressato non si carteggia semplicemente perchè, essendo appunto pressato, carteggiandolo ne apri la struttura, invece che lisciarlo ;)
se usi carta vetrata fine non si apre nulla..
willywilly77
10-11-2008, 08:59
ma l'mdf non si scartavetra! :doh:
Bho io l'mdf l'ho scartavetrato eccome (grana fine carta passata prima sul ferro e inumidita) per fare le casse(TNT docet) di mio cognato l'unico guaio è che si beveva l'impregnante a litri :O
Ps
Ieri ho smontato la caldaia per pulire il flussostato o come cavolo si chiama un bagno di sangue tra guarnizioni sfatte e calcare ma, almeno adesso funziona :sofico:
Bho io l'mdf l'ho scartavetrato eccome (grana fine carta passata prima sul ferro e inumidita) per fare le casse(TNT docet) di mio cognato l'unico guaio è che si beveva l'impregnante a litri :O
In effetti l'impregnante sull'MDF che ce lo hai dato a fare?????
Un po' di fondo e poi lo smalto ed eri a posto. :O
Anche per la carta a verto, trovi tutte le grane dal 40 al 1200 che bisogno c'è di passarla prima sul ferro, una grana 600/800 è talmente fine che ci puoi lucidare il metallo..
come mi è già capitato di dire il medium density se non è ricoperto, è solo una rogna.
Non credo tu possa avere molto successo nel verniciarlo.
Che destinazione deve avere?
devo verniciare la cassa dei sub affinchè sia il più tamarra possibile...scherzi a parte,considera che ci sono molte vibrazioni.
http://i31.tinypic.com/24n4akh.jpg
carteggialo e stuccalo prima di verniciarlo e non dovresti avere problemi:)
Stuccarlo?ma che è,una carrozzeria?
Stuccarlo?ma che è,una carrozzeria?
Beh, anche il legno si stucca, anzi a guardare bene, credo proprio siano nati prima i falegnami dei carrozzieri..........
Come ti hanno già detto, procurati una levigatrice orbitale, metti su una cartavetro fine e la passi sul mobile, poi dove ci sono le imperfezioni come buchi o crepe ecc. la stucchi, aspetti che sia seccato e ripassi la cartaverto, poi vernici con fondo neutro e quando è asciutto procedi alla verniciatura con lo smalto che preferisci.......
Beh, anche il legno si stucca, anzi a guardare bene, credo proprio siano nati prima i falegnami dei carrozzieri..........
Come ti hanno già detto, procurati una levigatrice orbitale, metti su una cartavetro fine e la passi sul mobile, poi dove ci sono le imperfezioni come buchi o crepe ecc. la stucchi, aspetti che sia seccato e ripassi la cartaverto, poi vernici con fondo neutro e quando è asciutto procedi alla verniciatura con lo smalto che preferisci.......
imperfezioni?buchi?crepe?con l'mdf sta roba?
Poi mobile,che parola grossa:D
imperfezioni?buchi?crepe?con l'mdf sta roba?
Magari si è scheggiato tagliandolo, o per coprire i buchi dove hai messo le viti o semplicemente dove c'è la giuinzione fra le tavole ecc. ecc.
Poi mobile,che parola grossa:D
Si chiama così, che ci vuoi fare? ;)
willywilly77
10-11-2008, 11:21
In effetti l'impregnante sull'MDF che ce lo hai dato a fare?????
Un po' di fondo e poi lo smalto ed eri a posto. :O
Anche per la carta a verto, trovi tutte le grane dal 40 al 1200 che bisogno c'è di passarla prima sul ferro, una grana 600/800 è talmente fine che ci puoi lucidare il metallo..
Bho, io ero solo la manovalanza :D e sinceramente di mdf ,non ne avevo mai visto prima, il cognato a detto "Ci va l'impregnante" ed io ho eseguito
D'estate quando ero alle medie davo una mano da un falegname vecchia maniera "la carta sempre passarla sul metallo per togliere "le punte" prima di cominciare e se devi fare di fino bagnala un po' bocia de signur!!!" me li ricordo ancora a distanza di quasi 20 anni gli improperi di Saverio che mi tirava :D :) :O
imperfezioni?buchi?crepe?con l'mdf sta roba?
Poi mobile,che parola grossa:D
lo vuoi colorato o naturale?
allora, dà retta: prima di dare la vernice dai uno strato di "turapori" (sì, si chiama proprio così), e solo DOPO vernicia.
Se cominci con la vernice su un pressato puoi finire a Natale 2009 perchè se lo ciuccia tutto la struttura porosa.
Lo stucco si usa per le riparazioni e i buchi, non da stendere :rolleyes:
lo vuoi colorato o naturale?
allora, dà retta: prima di dare la vernice dai uno strato di "turapori" (sì, si chiama proprio così), e solo DOPO vernicia.
Se cominci con la vernice su un pressato puoi finire a Natale 2009 perchè se lo ciuccia tutto la struttura porosa.
Lo stucco si usa per le riparazioni e i buchi, non da stendere :rolleyes:
Colorato,deve essere il più nero possibile,nero opaco,poi sopra ci devo disegnare una fantasia rossa:sofico:
Colorato,deve essere il più nero possibile,nero opaco,poi sopra ci devo disegnare una fantasia rossa:sofico:
se non ti interessa un lavoro particolarmente accurato puoi dargli il nero e poi la vernice trasparente (satinata, altrimenti ti viene lucido). La lacca nera di solito è lucida e non avrebbe l'effetto che vuoi tu.
Se invece vuoi fare un lavoro più bello prima di queste due devi dare il turapori.
Invece di dare la cartavetro prima, passa l'mdf con uno straccio per levare i pelucchi, e la cartavetro (finissima) la passi dopo la prima mano di turapori o di vernice, e una passata leggera fra ogni mano e la successiva.
Ok,questa è difficile sul serio:D
Mi servono delle viti torks con autofilettanti...dove le compro?
trallallero
17-11-2008, 11:30
WOW Gemma, ottimo 3d :) (ma non era meglio in "Scienza e Tecnica" ?)
Appena posso metto qualche foto di quello che ho fatto da me.
Per adesso poco perchè non penso sia interessante la foto del pavimento col laminato nuovo o il muro con la tinta fresca ...
Però sto finendo un lavoro di cui sono fiero :cool:
Avevo una vecchia finestra in cucina che dà a nord, quì in Germania comincia a far freddino quindi ho deciso di cambiarla.
Il problema era che non lo avevo mai fatto prima quindi non potevo sapere se ce l'avrei fatta a togliere la finestra vecchia e montare la nuova in un giorno e rimanere senza finestra con fuori 5° non è il massimo ...
Quindi ho sfruttato il davanzale esterno: ho fatto un muretto perchè la finestra nuova è più bassa, poi ho montato la finestra (cosa facile direi: qualche buco, viti con stop, schiuma e silicone) e solo dopo ho rimosso quella vecchia.
Ieri ho messo del marmo sul davanzale interno e ho piastrellato il sotto davanzale.
Ho già preparato il legno (con tanto di bordini fresati :O ) per rivestire il vecchio telaio, appena ho finito metto qualche foto.
PS: ma è normale una finestra a doppio vetro vuoto, 120 x 80: 80€ ?
RiccardoS
17-11-2008, 11:59
PS: ma è normale una finestra a doppio vetro vuoto, 120 x 80: 80€ ?
no, non è normale. :O
ah ma tu sei in germania! ecco perchè non è normale! in italia te ne avrebbero chiesti almeno 160! :D
trallallero
17-11-2008, 12:07
no, non è normale. :O
ah ma tu sei in germania! ecco perchè non è normale! in italia te ne avrebbero chiesti almeno 160! :D
Beh, non è in legno o alluminio ma plastica (ma il vetro è di vetro :D)
Però quando ho visto il prezzo mi è sembrato strano ... già solo il doppio vetro vuoto così grande mi sembra possa tranquillamente superare quella cifra. In più ha 2 aperture, una orizzontale ed una verticale ...
Ed è anche made in Germany :boh:
Ok,questa è difficile sul serio:D
Mi servono delle viti torks con autofilettanti...dove le compro?
odiose quelle viti!!!
in ferramenta ho aspettato un mese per averle, ti consiglio di cercare qualche sito che le vende; alla fine io ho risolto cambiandole con viti normali a brugola.
trallallero
17-11-2008, 14:02
odiose quelle viti!!!
in ferramenta ho aspettato un mese per averle, ti consiglio di cercare qualche sito che le vende; alla fine io ho risolto cambiandole con viti normali a brugola.
Quì in Germania invece sono molto usate
Quì in Germania invece sono molto usate
Eh lo so, in italia son usate pochissimo o meglio sono usate poco per l'uso quotidiano mentre invece in mobili etc etc sono usate, il bello è che richiedono ovviamente la chiave apposta che si fa fatica pure quella a trovare!!!
Mi pare siano francesi come tipo di vite o sbaglio?? La prima volta che mi imbattei in queste viti malefiche fu per smontare il cruscotto della mia vecchia clio, le bestemmie!!! :D
Eh lo so, in italia son usate pochissimo o meglio sono usate poco per l'uso quotidiano mentre invece in mobili etc etc sono usate, il bello è che richiedono ovviamente la chiave apposta che si fa fatica pure quella a trovare!!!
Mi pare siano francesi come tipo di vite o sbaglio?? La prima volta che mi imbattei in queste viti malefiche fu per smontare il cruscotto della mia vecchia clio, le bestemmie!!! :D
Dai, ora sono abbastanza facili da reperire, e direi FINALMENTE, l'unico difetto è che sono state inventate dai francesi :O, ma per l'uso con gli avvitatori elettrici sono millemila volte meglio, l'inserto non scivola via come fa con gli altri tipi di teste a croce Phillips o Pozidrive e la coppia di serraggio può essere molto maggiore.......
trallallero
17-11-2008, 14:55
La prima volta che mi imbattei in queste viti malefiche fu per smontare il cruscotto della mia vecchia clio, le bestemmie!!! :D
idem per me, non ricordo dove le ho conosciute ma la prima volta ho smadonnato perchè, ovviamente, non avevo la chiave :muro:
l'unico difetto è che sono state inventate dai francesi :O
L'avessi saputo prima non mi ci sarei affezionato :asd:
Beh, non è in legno o alluminio ma plastica (ma il vetro è di vetro :D)
Però quando ho visto il prezzo mi è sembrato strano ... già solo il doppio vetro vuoto così grande mi sembra possa tranquillamente superare quella cifra. In più ha 2 aperture, una orizzontale ed una verticale ...
Ed è anche made in Germany :boh:
E' probabilmente in PVC.
Sto vedendo per gli infissi nuovi a casa, e tutti mi consigliano il PVC rispetto all'alluminio per via di migliori doti termiche ed acustiche.
La doppia apertura (orizzontale e a vasistas) è di default su tutti i nuovi profili.
Le marche migliori sono Finstral e Rehau, se non sbaglio entrambe teteske.
Sono abbastanza economiche, un preventivo fatto con Finstral per il PVC è meno del 50% dello stesso con alluminio Schuko.
trallallero
17-11-2008, 20:21
E' probabilmente in PVC.
Sto vedendo per gli infissi nuovi a casa, e tutti mi consigliano il PVC rispetto all'alluminio per via di migliori doti termiche ed acustiche.
La doppia apertura (orizzontale e a vasistas) è di default su tutti i nuovi profili.
Le marche migliori sono Finstral e Rehau, se non sbaglio entrambe teteske.
Sono abbastanza economiche, un preventivo fatto con Finstral per il PVC è meno del 50% dello stesso con alluminio Schuko.
Non mi và i salire in cucina a vedere la marca ma non mi sembra una delle 2 citate ...
Forse il PVC isola meglio ma vuoi mettere delle finestre in alluminio quanto sono più belle :sbav:
Che poi io le preferirei in legno perchè adoro il legno, ma poi diventa una mazzata mantenerle, impregnarle, scartavetrarle ...
Comunque buono a sapersi che isolano bene, grazie delle info.
PS: oggi ho tolto la colla (di cemento - scusate i termini, non sono un tecnico) in più e mi sono accorto che il marmo sul legno .. fà schifo :cry:
Non mi và i salire in cucina a vedere la marca ma non mi sembra una delle 2 citate ...
Forse il PVC isola meglio ma vuoi mettere delle finestre in alluminio quanto sono più belle :sbav:
Che poi io le preferirei in legno perchè adoro il legno, ma poi diventa una mazzata mantenerle, impregnarle, scartavetrarle ...
Comunque buono a sapersi che isolano bene, grazie delle info.
L'alluminio rimane sempre freddo al tatto, e anche freddo come risultato estetico. Se non è taglio termico realizzato più che bene è un guaio.
Se poi ti piace il legno, il PVC può essere realizzato con un effetto legno, con tanto di venature, le possibilità sono infinite.
Io lo prenderei proprio con effetto legno, ma non posso per via della facciata del palazzo :muro: mi terrò sul bianco, ma non liscio che effettivamente sembra plastica, ho trovato una superficie rugosa che sembra un legno dipinto di bianco.
ragazzi devo rimuovere dei residui di colla, bostik, da della moquettes.
cosa mi consigliante di usare senza rovinare la moquettes?
SilverF0x
19-11-2008, 08:26
bene bene... come lo sblocco un termosifone che non mi si scalda?:D
trallallero
19-11-2008, 08:32
bene bene... come lo sblocco un termosifone che non mi si scalda?:D
Hai provato ad accenderlo ? :D
Forse devi fare lo spurgo ovvero eliminare l'aria che c'è dentro.
willywilly77
19-11-2008, 09:32
bene bene... come lo sblocco un termosifone che non mi si scalda?:D
Posto che la valvola funzioni correttamente, o hai dell'aria all'interno o fanga/mondezza.
Nel primo caso è facile chiudi il ritorno del termo apri la valvolina e spurghi l'aria.
Nel secondo caso se hai i termo in ghisa come me moccola pure :muro: , devi smontarlo dal muro, io per sollevarlo ho usato il crick con le ruote, togliere il gruppo di entrata\uscita e pulirlo con l'idropulitrice, magari se hai la sonda sturatubi ( http://www.ilmnolo.it/trattsuperf.htm ) è meglio.
Hai provato ad accenderlo ? :D
Forse devi fare lo spurgo ovvero eliminare l'aria che c'è dentro.
cfr. il famoso testo "sfiatare i termi" :D
sparagnino
19-11-2008, 12:11
Non siamo qui a pettinare i pinguini, finiamola con le inesattezze. :O
Sono gli gnomi a vivere sotto i funghi, non le fate. :read:
Che cavolo dici????
Sono i puffi!
Già che ci sono faccio una domanda pure io, vediamo se qualcuno mi salva :)
Fra un mesetto o due devo installare dei condizionatori (so farlo, ne ho già installati diversi). Le volte scorse avevo trovato la pompa del vuoto da un conoscente, ora però non vorrei tornare ancora a chiedergliela in prestito dato che non c'è questa gran confidenza...
Sapete dove posso noleggiare la pompa per il vuoto + il gruppo manometri e attacchi per gas 410a?
Sono a milano provincia, ci sarà da qualche parte un posto che le noleggia...un giono solo mi basta! Monto tutto poi un giorno prendo la pompa e fo il vuoto in tutti :mc:
ditemi dove me la possono noleggiare pleaseeeeee :mc:
SilverF0x
19-11-2008, 14:54
Posto che la valvola funzioni correttamente, o hai dell'aria all'interno o fanga/mondezza.
Nel primo caso è facile chiudi il ritorno del termo apri la valvolina e spurghi l'aria.
Nel secondo caso se hai i termo in ghisa come me moccola pure :muro: , devi smontarlo dal muro, io per sollevarlo ho usato il crick con le ruote, togliere il gruppo di entrata\uscita e pulirlo con l'idropulitrice, magari se hai la sonda sturatubi ( http://www.ilmnolo.it/trattsuperf.htm ) è meglio.
Allora... si ovviamente ho fatto tutte le prove del caso da newbie, cioè ho controllato che non ci sia aria all'interno, e ho l'impianto ben in pressione.. purtroppo sono in ghisa e in media mi se ne intasa uno ogni anno... non ho voglia di smontare tutto ma mi sa che non ho altra scelta?:(
ragazzi devo rimuovere dei residui di colla, bostik, da della moquettes.
cosa mi consigliante di usare senza rovinare la moquettes?
:help:
trallallero
19-11-2008, 15:16
:help:
Scusa ma il bostik attacca due superfici.
Se non c'è niente di appiccicato sopra la colla, dovrebbe essere facile rimuoverla con un coltellino o con le unghie.
ragazzi devo rimuovere dei residui di colla, bostik, da della moquettes.
cosa mi consigliante di usare senza rovinare la moquettes?
Scusa ma il bostik attacca due superfici.
Se non c'è niente di appiccicato sopra la colla, dovrebbe essere facile rimuoverla con un coltellino o con le unghie.
così, a naso, direi che ha fatto dei lavori di "collatura" sulla moquette, e che un po' di bostik gli è caduto. Ho ragione?
Ad ogni modo il bostik è una colla a base di solventi, quindi se la moquette, come credo sia, è sintetica c'hai ben poco da fare purtroppo, perchè non solo la colla si è... incollata sopra, ma ci si è proprio unita.
così, a naso, direi che ha fatto dei lavori di "collatura" sulla moquette, e che un po' di bostik gli è caduto. Ho ragione?bè mi sembrava ovvio, forse sono stato poco chiaro, cmq si
Ad ogni modo il bostik è una colla a base di solventi, quindi se la moquette, come credo sia, è sintetica c'hai ben poco da fare purtroppo, perchè non solo la colla si è... incollata sopra, ma ci si è proprio unita.
la moquettes credo proprio che sia sintetica, è quella che vende la phonocar...
e se fosse sintetica, magari provando ad usare del diluente per pulire immagino che la rovinerei:stordita:
bè mi sembrava ovvio, forse sono stato poco chiaro, cmq si
la moquettes credo proprio che sia sintetica, è quella che vende la phonocar...
e se fosse sintetica, magari provando ad usare del diluente per pulire immagino che la rovinerei:stordita:
più che rovinarla la squaglieresti proprio...
trallallero
20-11-2008, 07:48
così, a naso, direi che ha fatto dei lavori di "collatura" sulla moquette, e che un po' di bostik gli è caduto. Ho ragione?
Appunto, è attaccata solo alla moquette, solo ad una superficie, questo intendevo.
L'unico modo possibile secondo me è tanta pazienza e unghie e taglierini.
Già che ci sono faccio una domanda pure io, vediamo se qualcuno mi salva :)
Fra un mesetto o due devo installare dei condizionatori (so farlo, ne ho già installati diversi). Le volte scorse avevo trovato la pompa del vuoto da un conoscente, ora però non vorrei tornare ancora a chiedergliela in prestito dato che non c'è questa gran confidenza...
Sapete dove posso noleggiare la pompa per il vuoto + il gruppo manometri e attacchi per gas 410a?
Sono a milano provincia, ci sarà da qualche parte un posto che le noleggia...un giono solo mi basta! Monto tutto poi un giorno prendo la pompa e fo il vuoto in tutti :mc:
ditemi dove me la possono noleggiare pleaseeeeee :mc:
nessuno sa dirmi qualcosa? sigh :help: :cry:
Appunto, è attaccata solo alla moquette, solo ad una superficie, questo intendevo.
L'unico modo possibile secondo me è tanta pazienza e unghie e taglierini.
si ma hai presente cosa fa il bostik ad una moquette sintetica?
più o meno quello che fa al polistirolo, mai provato?
Praticamente bostik e moquette ora sono una cosa sola :O c'hai poco da grattar via.
trallallero
20-11-2008, 14:25
si ma hai presente cosa fa il bostik ad una moquette sintetica?
più o meno quello che fa al polistirolo, mai provato?
Praticamente bostik e moquette ora sono una cosa sola :O c'hai poco da grattar via.
Può sempre metterci sopra un mobile :D
SilverF0x
20-11-2008, 14:28
Posto che la valvola funzioni correttamente, o hai dell'aria all'interno o fanga/mondezza.
Nel primo caso è facile chiudi il ritorno del termo apri la valvolina e spurghi l'aria.
Nel secondo caso se hai i termo in ghisa come me moccola pure :muro: , devi smontarlo dal muro, io per sollevarlo ho usato il crick con le ruote, togliere il gruppo di entrata\uscita e pulirlo con l'idropulitrice, magari se hai la sonda sturatubi ( http://www.ilmnolo.it/trattsuperf.htm ) è meglio.
Allora... si ovviamente ho fatto tutte le prove del caso da newbie, cioè ho controllato che non ci sia aria all'interno, e ho l'impianto ben in pressione.. purtroppo sono in ghisa e in media mi se ne intasa uno ogni anno... non ho voglia di smontare tutto ma mi sa che non ho altra scelta?:(
Può sempre metterci sopra un mobile :D
magari dell'ottocento... magari nel bel mezzo della stanza :D
Toh, che bel thread :D
Beh qui nella casa nuova mi sto facendo praticamente tutto da me, anche per una ragione di costi.
Non potendo postare foto delle guarnizioni alle finestre messe a regola d'arte :D , vi mostro la mia ultima opera...
Avevo bisogno di un tavolo da lavoro, tra le varie cose, e per risparmiare utilizzando bene lo spazio disponibile secondo le mie necessità ho deciso di farmelo da solo.
http://img515.imageshack.us/img515/9284/imgp2410hx6.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=imgp2410hx6.jpg)
http://img517.imageshack.us/img517/3442/imgp2412hd9.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=imgp2412hd9.jpg)
Nella foto sembra piccolo, in realtà è 190x47, alto 80 circa, o quello che è, ora non ricordo, comunque me lo sono misurato giusto per me. La seconda foto era una prova con una parte dei miei componenti per il mio laboratorio di elettronica casalingo :D
Ho provato a salirci sopra e non fa una piega, per cui direi che 100kg nel centro li regge senza problemi. Incredibilmente mi è saltato fuori non ballerino, ossia non oscilla quasi lateralmente spingendolo.
La struttura è finita, ora voglio darci un paio di mani di mordente per proteggerlo un po'.
Gli unici attrezzi usati sono stati un avvitatore elettrico con un paio di punte da trapano adattate e un seghetto a mano... i pezzi grandi ovviamente me li sono fatti tagliare nel centro commerciale.
Complessivamente, sono 60€ di legno.
Ah, è completamente smontabile, ho fatto tutto con viti, trovo che la colla sia l'ultima speranza per l'impreciso :D
Verrà poi affiancato da due mobiletti più bassi sotto la finestrina per unirlo ad un altro tavolo (recuperato, questo) che sta a lato sull'altra parete e che non si vede.
tecnologico
20-11-2008, 18:30
ma non era meglio dargli na mano di vernice prima di metterlo apposto?
Toh, che bel thread :D
grazie! :D
sostieni anche tu la mia causa, sottoscrivi l'appello a freeman per farlo entrare di diritto nell'elenco dei 3d ufficiali :O
:D
Beh qui nella casa nuova mi sto facendo praticamente tutto da me, anche per una ragione di costi.
Non potendo postare foto delle guarnizioni alle finestre messe a regola d'arte :D , vi mostro la mia ultima opera...
Avevo bisogno di un tavolo da lavoro, tra le varie cose, e per risparmiare utilizzando bene lo spazio disponibile secondo le mie necessità ho deciso di farmelo da solo.
http://img515.imageshack.us/img515/9284/imgp2410hx6.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=imgp2410hx6.jpg)
http://img517.imageshack.us/img517/3442/imgp2412hd9.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=imgp2412hd9.jpg)
Nella foto sembra piccolo, in realtà è 190x47, alto 80 circa, o quello che è, ora non ricordo, comunque me lo sono misurato giusto per me. La seconda foto era una prova con una parte dei miei componenti per il mio laboratorio di elettronica casalingo :D
Ho provato a salirci sopra e non fa una piega, per cui direi che 100kg nel centro li regge senza problemi. Incredibilmente mi è saltato fuori non ballerino, ossia non oscilla quasi lateralmente spingendolo.
La struttura è finita, ora voglio darci un paio di mani di mordente per proteggerlo un po'.
Gli unici attrezzi usati sono stati un avvitatore elettrico con un paio di punte da trapano adattate e un seghetto a mano... i pezzi grandi ovviamente me li sono fatti tagliare nel centro commerciale.
Complessivamente, sono 60€ di legno.
Ah, è completamente smontabile, ho fatto tutto con viti, trovo che la colla sia l'ultima speranza per l'impreciso :D
Verrà poi affiancato da due mobiletti più bassi sotto la finestrina per unirlo ad un altro tavolo (recuperato, questo) che sta a lato sull'altra parete e che non si vede.
apperò, vedo che sei un gran smanettone anche tu, eh :D
ma non era meglio dargli na mano di vernice prima di metterlo apposto?
La sto dando ora :stordita:
E' che non so se, smontandolo e rimontandolo pitturato, riuscirei a riprodurre la congiunzione astrale che lo fa stare perfetto com'è ora :D
grazie! :D
sostieni anche tu la mia causa, sottoscrivi l'appello a freeman per farlo entrare di diritto nell'elenco dei 3d ufficiali :O
:D
Dove devo firmare? :O
apperò, vedo che sei un gran smanettone anche tu, eh :D
Eh... mi piace :D
In questo caso poi è anche questione di sopravvivenza... e di €€€ :stordita:
Beh anche l'amplificatore stereo che mi sono portato qui me lo sono fatto io, anche se diverso tempo fa.
Tanto, quando ti metti a fare modellini di velieri, fare poi le cose in grande ti sembra facilissimo :asd:
trallallero
20-11-2008, 20:20
Ah, è completamente smontabile, ho fatto tutto con viti, trovo che la colla sia l'ultima speranza per l'impreciso :D
Diciamo che hai risparmiato anche sulla colla :asd:
Eh bravo gpc ! :D
Vabbè, dovrò postare qualche foto anche io.
Diciamo che hai risparmiato anche sulla colla :asd:
Eh bravo gpc ! :D
Vabbè, dovrò postare qualche foto anche io.
Eh grazie trallallero :D
Sì voglio vedere le foto :O Cos'è che hai fatto tu che me lo sono perso...?
trallallero
23-11-2008, 14:05
Sì voglio vedere le foto :O Cos'è che hai fatto tu che me lo sono perso...?
Eccomi, e non sarò breve :D
Una parte dei lavori che ho fatto (non mi sembra il caso di mettere le foto dei pavimenti rifatti e muri vari ...)
Premetto che son tutti da finire ... ho così tante cose da fare che quando ho quasi finito una cosa ne inizio un'altra.
Questa era la finestra della cucina ... decisamente obsoleta: :p
http://lh5.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlIY4Uc2eI/AAAAAAAAAKQ/X2DAimAhT_0/s400/BILD0211.JPG
Questa è la finestra nuova. Si vede il muretto che ho dovuto fare per le diverse dimensioni (un giorno ci farò un davanzale, prima devo finire l'interno):
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlIZP55PsI/AAAAAAAAAKY/QWaEAnSnaDU/s400/BILD0210.JPG
Questo è l'interno, doppio davanzale perchè prima c'era una finestra (dove adesso c'è il davanzale più alto e stretto).
Piastrellato e ... "legnato":
http://lh6.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlIZog-AmI/AAAAAAAAAKg/I0KG9QS2BJg/s400/BILD0206.JPG
Da più vicino:
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlIaHWBvgI/AAAAAAAAAKo/uYgwm9fv3rs/s400/BILD0209.JPG
Macro sulla fresatura fatta in casa :O
http://lh6.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlIahNyooI/AAAAAAAAAKw/DMj4zHk5IXk/s400/BILD0208.JPG
(fresa e banco da fresa solo 68€ :eek:)
Mobile in cucina (fatto su misura pezzo per pezzo perchè il muro è storto :muro: )
Sotto il mobile e sopra la stufa ho dovuto dare un (è brutto ma pratico) divisorio in metallo e mattoni ignifughi visto che il mobile in legno è sopra la stufa.
http://lh5.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlKOMyDnHI/AAAAAAAAAK8/S9jsULh5MLE/s400/BILD0203.JPG
Fatto il mobile (che ha i faretti ma non si vedono) la situazione si presentava così (e dove c'è la lavastoviglie c'era un ... lavandino! cazzo ci fà un lavandino in cucina ??? :boh:
Comunque meglio così, ho usato gli attacchi per la lavastoviglie)
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlKORAQdnI/AAAAAAAAALE/9CPAz4HNTnI/s400/BILD0178.JPG
Ho fatto un muretto in mattonelle e rivestito di legno, finto marmo, diciamo un banco da lavoro sopra la lavastoviglie ed un blocca calore (la lavastoviglie è vicina alla stufa):
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlKOuww90I/AAAAAAAAALM/cWRSdEzxSCM/s400/BILD0202.JPG
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlKPdgZRRI/AAAAAAAAALU/WYG6c8_fpxY/s400/BILD0204.JPG
Questo è il primissimo lavoro, ho rivestito un orrendo muro con del legno:
http://lh6.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlKP6CBa7I/AAAAAAAAALc/2AkzQZun260/s400/BILD0221.JPG
Una parete ex novo in cartongesso e rivestita di legno (divide il salotto dalla camera di mia figlia)
Ho fatto tutto tranne la porta:
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlOQyaOamI/AAAAAAAAALo/7Dxs8ChqS3k/s400/BILD0217.JPG
Particolare vicino alla porta (non avevo ancora il banco fresa mannaggia):
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlORboFC_I/AAAAAAAAALw/pArayrJjFcE/s400/BILD0218.JPG
Visto dalla stanza di mia figlia (si vede la stufa in maiolica, una bestia):
http://lh5.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlOR5YEdrI/AAAAAAAAAL4/QIygObnHg8Q/s400/BILD0219.JPG
continua ...
trallallero
23-11-2008, 14:11
Altro post perchè avevo esaurito il numero di emoticons :stordita:
Il mio ... ufficio :D
http://lh6.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlOSNaEcpI/AAAAAAAAAMA/GTBq2ovvz7E/s800/BILD0222.JPG
Una parte del giardino (che non c'entra niente ma male non fà):
http://lh5.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlOSlVR9xI/AAAAAAAAAMI/AXzHfMhUU-4/s800/BILD0229.JPG
Giusto per provare il nuovo tornio ho fatto un portauovo in abete (legno assolutamente non da tornire).
È "double face", per uova grandi e uova piccole :asd:
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SRICxNgEF5I/AAAAAAAAAIs/po_TVCU6Ipk/s288/portauovo1%20%281%29.JPG
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SRICxQl3xTI/AAAAAAAAAI0/vD0sPNTK2SA/s288/portauovo1%20%282%29.JPG
That's all folks :)
sticazzi :D
complimenti...
Comunque con quel popò di attrezzatura sono capace anche io :O
Platonis
23-11-2008, 14:36
Mi aggrego. Con una domanda. Devo posare un pavimento di legno Ikea su un soppalco. Il soppalco e' realizzato con assi. Alcune hanno la tendenza ad assumere posizioni irregolari. Come ben sappiamo il legno "lavora". Esiste in commercio una sorta di "prodotto collante" che faccia cio' che descrivo tramite il disegno allegato?
trallallero
23-11-2008, 15:31
sticazzi :D
complimenti...
Grazie :)
Comunque con quel popò di attrezzatura sono capace anche io :O
Eh si, con un "Guarneri del Gesù" son capaci tutti a suonare il violino :D
Mi aggrego. Con una domanda. Devo posare un pavimento di legno Ikea su un soppalco. Il soppalco e' realizzato con assi. Alcune hanno la tendenza ad assumere posizioni irregolari. Come ben sappiamo il legno "lavora". Esiste in commercio una sorta di "prodotto collante" che faccia cio' che descrivo tramite il disegno allegato?
Sotto il parquet come quello dell'ikea in genere si posa sempre uno strato (o magari 2 se il pavimento è messo male) di una specie di plastica spugnosa che ha proprio lo scopo di "livellare" le imperfezioni del pavimento. L'ikea stessa infatti vende anche questo prodotto a rotoli, vicino all'area dove ci sono i parquet. Comunque lo si trova anche nei vari brico/leroy :)
PS: eccolo, come vedi nella descrizione indicano proprio che lo scopo è appianare le irregolarità :) 15 metri quadri 18,50 euri, poco più di un euro a metro quadro.
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00018076
trallallero
23-11-2008, 15:37
Mi aggrego. Con una domanda. Devo posare un pavimento di legno Ikea su un soppalco. Il soppalco e' realizzato con assi. Alcune hanno la tendenza ad assumere posizioni irregolari. Come ben sappiamo il legno "lavora". Esiste in commercio una sorta di "prodotto collante" che faccia cio' che descrivo tramite il disegno allegato?
Proprio per il fatto che il legno "vive" ma anche per l'umidità, sotto il parquet/laminato si mette un telo speciale.
Ce ne sono di vari tipi, materiale e spessore, ti consiglio di andare ad un posto come Leroy Merlin e chiedere.
edit: ok, battuto sul tempo :D
Platonis
23-11-2008, 15:37
Sotto il parquet come quello dell'ikea in genere si posa sempre uno strato (o magari 2 se il pavimento è messo male) di una specie di plastica spugnosa che ha proprio lo scopo di "livellare" le imperfezioni del pavimento. L'ikea stessa infatti vende anche questo prodotto a rotoli, vicino all'area dove ci sono i parquet. Comunque lo si trova anche nei vari brico/leroy :)
PS: eccolo, come vedi nella descrizione indicano proprio che lo scopo è appianare le irregolarità :) 15 metri quadri 18,50 euri, poco più di un euro a metro quadro.
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00018076
Ne ho un rotolo. Ma ero un po' scettico sulla questione multisrato.
trallallero
23-11-2008, 15:44
Ne ho un rotolo. Ma ero un po' scettico sulla questione multisrato.
Scusa ma il prodotto collante che dici tu dovrebbe essere comunque morbido per assorbire gli spostamenti delle assi.
A questo punto ci metti uno strato di polietilene che è meglio ;)
Beh ci sono i parquet galleggianti e quelli incollati.
Sotto quelli incollati si fa la colata di autolivellante, mentre per quelli galleggianti si usa un telo spugnoso... però non so se valga la stessa cosa per la posa su un pavimento in legno.
A dire il vero non so nemmeno se valga per i parquet prefabbricati... :stordita:
trallallero
23-11-2008, 17:12
Tagliatelle e tortelli rientrano nei lavori "fai da te" ? :D
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSmIbNlCkiI/AAAAAAAAAMs/NQLAuS2hYEc/s400/BILD0236.JPG
http://lh6.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSmIbZ8Tz9I/AAAAAAAAAM0/YKcZQfZb-yM/s400/BILD0237.JPG
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSmIbtE_FZI/AAAAAAAAAM8/eLEmgT2l_ZU/s400/BILD0238.JPG
manina pensante con la farina, eh? :asd:
Vabbè se apriamo il fai-da-te alla cucina, mi devono bannare per spamming :asd:
trallallero
23-11-2008, 17:24
manina pensante con la farina, eh? :asd:
Perchè ho aspettato troppo a mettere il ripieno e si è un pò seccata la sfoglia quindi ho dovuto immergerli nella farina perchè per chiuderli li ho dovuti bagnare un pò :stordita:
Vabbè se apriamo il fai-da-te alla cucina, mi devono bannare per spamming :asd:
Perchè no ? in fondo è "fai da te" anche questo e poi con la crisi che corre :p
Anche se c'è gente che dice che si campa con 120€ al mese comprando sughi pronti alla Esselunga :asd:
Sennò potremmo aprire un 3d dedicato alla cucina ...
Perchè ho aspettato troppo a mettere il ripieno e si è un pò seccata la sfoglia quindi ho dovuto immergerli nella farina perchè per chiuderli li ho dovuti bagnare un pò :stordita:
:nonsifa:
Ti stai già tedeschizzando :asd:
Perchè no ? in fondo è "fai da te" anche questo e poi con la crisi che corre :p
Anche se c'è gente che dice che si campa con 120€ al mese comprando sughi pronti alla Esselunga :asd:
Sennò potremmo aprire un 3d dedicato alla cucina ...
Beh forse il thread dedicato è meglio :D
Comunque, ho terminato il tavolo, ora è pitturato:
http://img395.imageshack.us/img395/6789/imgp2413jo1.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=imgp2413jo1.jpg)
Poi, sempre per il risparmio :D , ho recuperato un comodino che avevano buttato (la cosa bella di 'sto paese è che fanno la raccolta differenziata totale e obbligatoria, per cui il mercoledì mattina si sa che passano a raccoglier e i mobili vecchi da buttare, per cui il martedì notte tutti quelli che hanno qualcosa da buttare la lasciano fuori dalla porta... e chi ne ha bisogno si prende quello che trova :D io così ho recuperato un tavolo da computer praticamente perfetto e il suddetto comodino :asd: ) che era un po' rovinato, la vernice era graffiata e aveva alcune macchie.
Me lo sono tutto scartavetrato e ripitturato, sistemando anche l'altezza dei cassetti che si erano storti. Appena possono in officina al lavoro mi taglio sei guide nuove dato che queste si sono rovinate... comunque, ecco il risultato:
http://img379.imageshack.us/img379/6155/imgp2418dm1.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=imgp2418dm1.jpg)
trallallero
23-11-2008, 19:37
:nonsifa:
Ti stai già tedeschizzando :asd:
Infatti li ho conditi con bratwurst e patate :D
Comunque, ho terminato il tavolo, ora è pitturato:
http://img395.imageshack.us/img395/6789/imgp2413jo1.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=imgp2413jo1.jpg)
Bel lavoro, preciso :)
(la cosa bella di 'sto paese è che fanno la raccolta differenziata totale e obbligatoria, per cui il mercoledì mattina si sa che passano a raccoglier e i mobili vecchi da buttare, per cui il martedì notte tutti quelli che hanno qualcosa da buttare la lasciano fuori dalla porta... e chi ne ha bisogno si prende quello che trova :D io così ho recuperato un tavolo da computer praticamente perfetto e il suddetto comodino :asd: )
C'era in Svezia nell'81, c'è in Germania, c'è in Spagna ... temo che sia solo l'Italia a non aver questo tipo di raccolta :fiufiu:
a parte che voleva essere un 3d di aiuto per il fa-da-te ed è diventato il 3d del pavone... :D
ad ogni modo, sticazzi:
state postando lavori che vanno ben oltre il normale fa-da-te, io ancora mica mi sono attrezzata così :cry:
in particolare il tavolo di gpc... che cura! :eek:
a parte che voleva essere un 3d di aiuto per il fa-da-te ed è diventato il 3d del pavone... :D
Bello, mi piace... chiediamo ad un mod di cambiare il titolo in "Il thread del pavone" :D
in particolare il tavolo di gpc... che cura! :eek:
Grazie :)
trallallero
23-11-2008, 21:13
a parte che voleva essere un 3d di aiuto per il fa-da-te ed è diventato il 3d del pavone... :D
:fiufiu:
in particolare il tavolo di gpc... che cura! :eek:
Ma lui è ingegnere, avrà trovato una formula matematica per fare il tavolo :D
Ma lui è ingegnere, avrà trovato una formula matematica per fare il tavolo :D
Ingegnere pignolo, prego :O
No, niente formule matematiche :D Sei tu che al massimo avrai scritto un software per il posizionamento delle tavole di legno secondo le gradazioni di colore medio campionato con una webcam :asd:
trallallero
23-11-2008, 22:27
No, niente formule matematiche :D Sei tu che al massimo avrai scritto un software per il posizionamento delle tavole di legno secondo le gradazioni di colore medio campionato con una webcam :asd:
L'ingegnere non vive, funziona :Prrr:
Dai Gemma, almeno ti teniamo allegro e in vita il 3d :D
sudo apt-get install mobile :O :D
e sticazzi, io a malapena ho un seghetto alternativo e una sega circolare (a mano, senza banchetto) :stordita:
pure io farei il figo con l'attrezzatura pVo :oink: :ciapet:
trallallero
23-11-2008, 23:16
sudo apt-get install mobile :O :D
e sticazzi, io a malapena ho un seghetto alternativo e una sega circolare (a mano, senza banchetto) :stordita:
pure io farei il figo con l'attrezzatura pVo :oink: :ciapet:
Capirai, saranno 500€ di roba in tutto. Così ho qualcosa che mi permette di risparmiare perchè, per esempio, i bordi da mettere sopra il laminato costano più del prosciutto crudo :D (anche 15€ al metro)
Io invece con una fresa da 60€ e del legno da 0.50€ al metro ne faccio quanti ne voglio.
Comunque se devi fare un muro e mettere una finestra, tutta quella roba ti serve a 'na ceppa :D
L'ingegnere non vive, funziona :Prrr:
Dai Gemma, almeno ti teniamo allegro e in vita il 3d :D
ma infatti non c'è problema, anzi... la lamentela è per il fatto che sono lavori troppo profi per lo standard medio :O :D
P.S.
la voglio anche io una stanza da lavoro così attrezzata :cry:
trallallero
24-11-2008, 08:37
P.S.
la voglio anche io una stanza da lavoro così attrezzata :cry:
Se vai su http://forum.il-legno.it/ vedi certi laboratori :sbav:
Cioè, per capirsi, io il tornio l'ho pagato 77€ e c'ho fatto un portauovo in abete, là c'è gente che l'ha pagato 2-3000€ e ci fà anfore in mogano :D
willywilly77
24-11-2008, 09:27
trallallero ti odio :cry: le attrezzature le avrei sparse tra parenti e amici ma mi manca la stanza, ieri ho montato il termoarredo del bagno con relativa modifica per adattarlo all'impianto di casa che ha 30 e passa anni :D
trallallero
24-11-2008, 09:49
trallallero ti odio :cry: le attrezzature le avrei sparse tra parenti e amici ma mi manca la stanza
Pensa che non sapevo quale stanza scegliere, avevo l'imbarazzo della scelta :Prrr:
ieri ho montato il termoarredo del bagno con relativa modifica per adattarlo all'impianto di casa che ha 30 e passa anni :D
Hai fatto bene, ci scaldi gli asciugamani con il termoarredo :)
SilverF0x
24-11-2008, 11:13
odio pisa. odio i muri. odio i tasselli del cazzo. odio essere uno studente a cui affittano solo case di m****. Fanculo ai mobili. è venuto giu tuttto. e io che gli do pure 900 euro al mese.
trallallero
24-11-2008, 11:21
odio pisa. odio i muri. odio i tasselli del cazzo. odio essere uno studente a cui affittano solo case di m****. Fanculo ai mobili. è venuto giu tuttto. e io che gli do pure 900 euro al mese.
:eh: ?
SilverF0x
24-11-2008, 11:35
:eh: ?
è crollato un mobile ho comprato i tasselli nuovi il muro è fatto di merda mi si aprono dei buchi come delle tane (trapano da 200€ quindi non è colpa sua) i tasselli non fanno presa ho perso 2 ore ... GRRRRRRRR
trallallero
24-11-2008, 11:45
è crollato un mobile ho comprato i tasselli nuovi il muro è fatto di merda mi si aprono dei buchi come delle tane (trapano da 200€ quindi non è colpa sua) i tasselli non fanno presa ho perso 2 ore ... GRRRRRRRR
A parte che se compro un violino da 200.000€ ciò non implica che sia capace di usarlo :D
Io ho un trapano da 40€ ...
Comunque devi scegliere i tasselli giusti, la punta giusta per quei tasselli.
Prova con punte un paio di misure più piccole, se il tassello fà un pò fatica ma ci và, lo martelli dentro e vedi che prende.
Se poi il tassello và ma la vite non prende bene, usa una vite a sezione più larga.
edit: ho avuto lo stesso problema e ho fatto così:
ho stuccato il buco con stucco a presa rapida e ci ho ficcato lo stop dentro mentre lo stucco era ancora molle.
Tempo 20 minuti ed era una roccia ;)
SilverF0x
24-11-2008, 11:49
A parte che se compro un violino da 200.000€ ciò non implica che sia capace di usarlo :D
Io ho un trapano da 40€ ...
Comunque devi scegliere i tasselli giusti, la punta giusta per quei tasselli.
Prova con punte un paio di misure più piccole, se il tassello fà un pò fatica ma ci và, lo martelli dentro e vedi che prende.
Se poi il tassello và ma la vite non prende bene, usa una vite a sezione più larga.
Fino a fare un buco nel muro sono capace, ho montato tanta roba da me. La punta infatti era già di misura piu piccola per farla prendere bene, avevo esattamente martellato dentro. Il problema è che non sono tasselli di plastica sono di acciaio con la madre vite in fondo, che al richiamo della vite fa spanare il tassello, ma ovviamente nessuna delle viti cela fa a far funzionare questo magico meccanismo :asd: . se il muro fosse dritto magari avrei un pò piu speranza. Grrr
trallallero
24-11-2008, 11:54
Fino a fare un buco nel muro sono capace, ho montato tanta roba da me. La punta infatti era già di misura piu piccola per farla prendere bene, avevo esattamente martellato dentro. Il problema è che non sono tasselli di plastica sono di acciaio con la madre vite in fondo, che al richiamo della vite fa spanare il tassello, ma ovviamente nessuna delle viti cela fa a far funzionare questo magico meccanismo :asd: . se il muro fosse dritto magari avrei un pò piu speranza. Grrr
Magari qualcuno con esperienze diverse o più esperto ti può consigliare cosa fare.
Intanto io ti consiglio di usare i classici tasselli di plastica e fare come ho scritto nell'edit (stucco).
SilverF0x
24-11-2008, 12:02
Magari qualcuno con esperienze diverse o più esperto ti può consigliare cosa fare.
Intanto io ti consiglio di usare i classici tasselli di plastica e fare come ho scritto nell'edit (stucco).
ma infatti questi di metallo fanno cagher. Andrò a prender quelli in plastica magari ne metto un pò di piu. hanno senso su un muro nuovo e perfetto, ma su questi qua :rolleyes: :muro: :muro:
trallallero
24-11-2008, 12:13
ma infatti questi di metallo fanno cagher. Andrò a prender quelli in plastica magari ne metto un pò di piu. hanno senso su un muro nuovo e perfetto, ma su questi qua :rolleyes: :muro: :muro:
Attento a non far del muro un groviera :asd:
SilverF0x
24-11-2008, 12:20
Attento a non far del muro un groviera :asd:
la casa non è mia fondamentalmente mene frega una sega. Ho le finestre con il vetro calato che hanno uno spiffero di 2 cm, muri non perpendicolari, il bagno non imbiancato dopo un lavoro, un termosifone non funziona. Quindi anche se crolla per colpa mia mene sbatto :D
trallallero
24-11-2008, 12:39
la casa non è mia fondamentalmente mene frega una sega. Ho le finestre con il vetro calato che hanno uno spiffero di 2 cm, muri non perpendicolari, il bagno non imbiancato dopo un lavoro, un termosifone non funziona. Quindi anche se crolla per colpa mia mene sbatto :D
WOW! deve essere un piacere viverci :D
Comunque immagino che, se paghi 900€ di affitto (:eek:), gli hai lasciato una caparra di 2.700€ ... se si rompe qualcosa sai che non li rivedi più ... :fiufiu:
SilverF0x
24-11-2008, 12:49
WOW! deve essere un piacere viverci :D
Comunque immagino che, se paghi 900€ di affitto (:eek:), gli hai lasciato una caparra di 2.700€ ... se si rompe qualcosa sai che non li rivedi più ... :fiufiu:
certo come no :D ho pagato 2 mesi mi pare, e gli ultimi mesi ovviamente non pagherò l'affitto e gli dirò PRENDILI DALLA CAPARRA. ;)
trallallero
24-11-2008, 13:21
certo come no :D ho pagato 2 mesi mi pare, e gli ultimi mesi ovviamente non pagherò l'affitto e gli dirò PRENDILI DALLA CAPARRA. ;)
L'ho fatto anche io, tanto ero in nero :asd:
Sei in nero ?
SilverF0x
24-11-2008, 14:40
L'ho fatto anche io, tanto ero in nero :asd:
Sei in nero ?
Si mi pare che ho un contratto a 300 €... e gliene do 900. Non so quanto gli convenga mettersi in guerra con me visto che ho tutte le ricevute che gli davo regolarmente 900 € ... non penso che fiscalmente gli convenga che io lo sputtani :D Ma vabbè... funziona così...
Platonis
24-11-2008, 15:33
Ne approfitto nuovamente. Dovrei bucare delle piastrelle in ceramica. Sono piastrelle di rivistimento di un bagno. In poche parole deveo fare i classici due buchi per posizionare un rubinetto per la vasca idromassagio. Che punta del trapano uso? Come creo il "cerchio"?
willywilly77
24-11-2008, 16:28
Spetta, le piastrelle non sono montate vero??
Quando feci i lavori al bagno 5 anni fa per i tubi ho usato una tazza diamantata raffreddata con acqua e tanta pazienza :D
Fortunatamente le tazze le ha il suocero, muratore vecchia maniera ma, molto fornito in utensili :ciapet:
trallallero
24-11-2008, 17:25
Ne approfitto nuovamente. Dovrei bucare delle piastrelle in ceramica. Sono piastrelle di rivistimento di un bagno. In poche parole deveo fare i classici due buchi per posizionare un rubinetto per la vasca idromassagio. Che punta del trapano uso? Come creo il "cerchio"?
Io faccio così: punta piccola da muro, una 4 o 5 va bene.
Martello pneumatico ON faccio il foro. C'è chi dice che conviene non usare il martello per forare la piastrella ma io, con la punta piccola, non ho mai avuto problemi.
Poi fatto il foro piccolo prendo la punta delle misura giusta, sempre da muro, e senza martello faccio il buco.
Se non ce la faccio a bucare il muro, una volta bucata la piastrella accendo il martello.
Altra cosa: ho scoperto che se sul punto in cui devi forare ci metti una X di scotch di carta, la punta non scivola.
SilverF0x
24-11-2008, 20:01
ho vinto io ... tasselli di plastica rulez :O
trallallero
24-11-2008, 20:06
ho vinto io ... tasselli di plastica rulez :O
SilverF0x Vs Muro 1 - 0 :D
SilverF0x
25-11-2008, 10:25
SilverF0x Vs Muro 1 - 0 :D
saremo a 1-15 per ora, ogni volta che devo mettere qualcosa si distrugge tutto :asd:
per chi vuole dipingere il mdf
oi da ignorante farei cosi:
dopo aver stuccato le imperfezioni
passerei una mano di cementite (sulla diluizione bisognerebbe provare visto che mdf è una spugna) bianca o grigia
una volta asciutta carteggiata leggera e via con il colore scelto
Magari non è molto da fai da te, anche se ho fatto tutto da me :D , però sicuramente nel thread del pavone ci sta tutto :D
Festicciola di compleanno oggi al lavoro (nell'officina meccanica, mi mancava come luogo di ritrovo :asd: )
http://img136.imageshack.us/img136/5574/dscf6190xc4.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=dscf6190xc4.jpg)
Nell'ordine, da sinistra a destra:
crostata di fragole (con marmellata fatta con le mie manine sante)
crostata di fichi (con marmellata fatta con le mie manine sante)
torta di mele
torta di cioccolato
torta di ricotta
torta di riso
i maiorchini (e le maiorchine, soprattutto :asd: ) sono sbarellati a vedere questo ben di Dio :D
trallallero
17-12-2008, 20:18
Non saprei valutare perchè non mi piacciono i dolci.
Però complimenti, sono molto belli da vedere :D
Non saprei valutare perchè non mi piacciono i dolci.
Però complimenti, sono molto belli da vedere :D
Vergogna :O ecco perchè ti trovi bene in Germania, hai le loro stesse qualità culinarie :asd:
Grazie comunque per i complimenti :D
trallallero
17-12-2008, 22:36
Vergogna :O ecco perchè ti trovi bene in Germania, hai le loro stesse qualità culinarie :asd:
E invece vorrei sfatare questo mito: in Bavaria ci sono stato un pò di volte e devo dire che, forse sono stato sfortunato, ho mangiato male ... e grasso.
In Turingia invece son bravi, hanno delle salse squisite e secondi piatti niente male. Nulla a che vedere con la cucina italiana, è vero, ma almeno se vai a mangiare fuori sai che (per adesso) non rischi di mangiare uova marce, parmigiano al topo, vino al metanolo, olio contraffatto, formaggi e prosciutti scaduti :fiufiu:
Grazie comunque per i complimenti :D
E sono sinceri, mi piace chi fa, crea, costruisce qualunque cosa.
Mi immagino quanto tempo ci avrei impiegato per progettarle quelle torte :D
Mi immagino quanto tempo ci avrei impiegato per progettarle quelle torte :D
vedo che hai notato la calcolata geometria delle forme :asd:
persino le strisce sulla crostata sono state disposte secondo calcoli precisi :O
:D
complimenti a gpc, comunque.
Averne di più di uomini così! :)
marco1474
18-12-2008, 10:18
http://img136.imageshack.us/img136/5574/dscf6190xc4.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=dscf6190xc4.jpg)
La mola in alto a sinistra è stata usata per rifinire le forme delle crostate in mdo che siano perfette.....vè? :D
Ma quindi?.......si è tramutato nel thread del pavone o no?........ :stordita:
trallallero
18-12-2008, 11:12
vedo che hai notato la calcolata geometria delle forme :asd:
persino le strisce sulla crostata sono state disposte secondo calcoli precisi :O
Avrà usato la formula della torta perfetta :O :
http://upload.wikimedia.org/math/6/e/4/6e45df76ed6e5bf0a814e928e3ef00a8.png
Averne di più di uomini così! :)
Poi magari a casa picchia la ragazza, ma fa delle ottime torte :D
trallallero
18-12-2008, 11:18
Io comunque una domandina ce l'ho da fare:
quel cretino che mi ha venduto casa ha fatto il pavimento della doccia (in ceramica) leggermente in obliquo per convogliare l'acqua ... ma al contrario :rolleyes:
L'acqua in pratica va verso il punto opposto allo scolo.
Siccome di rifare la doccia non se ne parla (per adesso almeno), qualcuno ha qualche idea ?
Lo so che l'unica è rifare il piano, ma io ci provo, non si sa mai ... qualcuno potrebbe avere un'idea geniale :D
marco1474
18-12-2008, 11:28
Io comunque una domandina ce l'ho da fare:
quel cretino che mi ha venduto casa ha fatto il pavimento della doccia (in ceramica) leggermente in obliquo per convogliare l'acqua ... ma al contrario :rolleyes:
L'acqua in pratica va verso il punto opposto allo scolo.
Siccome di rifare la doccia non se ne parla (per adesso almeno), qualcuno ha qualche idea ?
Lo so che l'unica è rifare il piano, ma io ci provo, non si sa mai ... qualcuno potrebbe avere un'idea geniale :D
La cosa più semplice da fare è invertire la forza di gravità......vai in "Scienza e tecnica".....sicuramente ne sanno più di noi. :O
:asd:
marco1474
18-12-2008, 11:28
La cosa più semplice da fare è invertire la forza di gravità......vai in "Scienza e tecnica".....sicuramente ne sanno più di noi. :O
:asd:
Ripensandoci, basterebbe inclinare la casa............ :stordita:
trallallero
18-12-2008, 11:39
La cosa più semplice da fare è invertire la forza di gravità......vai in "Scienza e tecnica".....sicuramente ne sanno più di noi. :O
:asd:
Ripensandoci, basterebbe inclinare la casa............ :stordita:
Visto! Lo sapevo che qualcuno avrebbe avuto un'idea geniale!
Tu addirittura 2 :D
La mola in alto a sinistra è stata usata per rifinire le forme delle crostate in mdo che siano perfette.....vè? :D
Ma quindi?.......si è tramutato nel thread del pavone o no?........ :stordita:
per postare le torte facendole passare come prodotti del fai-da-te direi proprio di sì, pare che qualcuno qui abbia bisogno di gratificazione :D
e fra l'altro freeman ancora si rifiuta di ufficializzare il 3d mettendolo nella lista :mad:
mandategli richieste in pvt :p
Io comunque una domandina ce l'ho da fare:
quel cretino che mi ha venduto casa ha fatto il pavimento della doccia (in ceramica) leggermente in obliquo per convogliare l'acqua ... ma al contrario :rolleyes:
L'acqua in pratica va verso il punto opposto allo scolo.
Siccome di rifare la doccia non se ne parla (per adesso almeno), qualcuno ha qualche idea ?
Lo so che l'unica è rifare il piano, ma io ci provo, non si sa mai ... qualcuno potrebbe avere un'idea geniale :D
mi sa che in questo caso c'è un po' poco da fare i geni...
io ho lo stesso problema col bordo della vasca, quello largo e piastrellato: pende verso l'esterno, e quando l'acqua ci finisce sopra, o quando lo lavo, si formano i rivoli che scolano per terra :rolleyes:
marco1474
18-12-2008, 13:05
Visto! Lo sapevo che qualcuno avrebbe avuto un'idea geniale!
Tu addirittura 2 :D
Visto?...Problema risolto....avanti il prossimo :D
marco1474
18-12-2008, 13:06
per postare le torte facendole passare come prodotti del fai-da-te direi proprio di sì, pare che qualcuno qui abbia bisogno di gratificazione :D
e fra l'altro freeman ancora si rifiuta di ufficializzare il 3d mettendolo nella lista :mad:
mandategli richieste in pvt :p
In verità.......io l'ho detto solo per avere il via libera a postare i miei lavoretti..... :stordita:
trallallero
18-12-2008, 13:41
mi sa che in questo caso c'è un po' poco da fare i geni...
io ho lo stesso problema col bordo della vasca, quello largo e piastrellato: pende verso l'esterno, e quando l'acqua ci finisce sopra, o quando lo lavo, si formano i rivoli che scolano per terra :rolleyes:
:idea: trovato!!! basta non lavarsi!
che genio :cool:
In verità.......io l'ho detto solo per avere il via libera a postare i miei lavoretti..... :stordita:
E perchè no ? che vi vuole l'autorizzazione di qualcuno ? dai, mostra ;)
mi sto dilettando con questa odiosa vernice (seppur bellissima)
come si fa a non lasciare le tracce i segni dello stoppino/pennello?
marco1474
18-12-2008, 13:51
mi sto dilettando con questa odiosa vernice (seppur bellissima)
come si fa a non lasciare le tracce i segni dello stoppino/pennello?
EDIT......ho capito ora che ti riferisci alla gomma lacca quindi presumo sia legno.........non tener conto di tutto quello che ho detto :stordita:
2 metodi.
1) Un BUON rullo e risolvi tutti i problemi
2) Ultima mano in verticale....alternandola a quella orizzontale. Es: se dai 3 mani devi cominciare con quella verticale. Se ne dai 2 inizi con quella orizzontale. Però, una buona mano e un buon pennello sono comunque necessari...e non è facile ottenere lavori perfetti.
vedo che hai notato la calcolata geometria delle forme :asd:
persino le strisce sulla crostata sono state disposte secondo calcoli precisi :O
:D
Lo dico sempre che l'ingegneria vera è uno stile di vita, non una professione :O :D
complimenti a gpc, comunque.
Averne di più di uomini così! :)
Grazie :p
La mola in alto a sinistra è stata usata per rifinire le forme delle crostate in mdo che siano perfette.....vè? :D
No, la torta di mele l'ho bucata al centro col tornio, le torte le ho fatte con la stampante 3D mettendo farina al posto del gesso e marmellata al posto della colla e le ho affettate con la sega da metalli che è fuori dalla foto :D
Ma quindi?.......si è tramutato nel thread del pavone o no?........ :stordita:
:fiufiu:
Poi magari a casa picchia la ragazza, ma fa delle ottime torte :D
No, chiudo la ragazza nel sottoscala a cucinare e a fare il carpentiere, poi spaccio tutto per mio :asd:
trallallero
18-12-2008, 20:19
No, chiudo la ragazza nel sottoscala a cucinare e a fare il carpentiere, poi spaccio tutto per mio :asd:
Immagino la notizia sul giornale: segregata in cantina per 25 anni a ... cucinare :D
willywilly77
18-12-2008, 21:31
Io comunque una domandina ce l'ho da fare:
quel cretino che mi ha venduto casa ha fatto il pavimento della doccia (in ceramica) leggermente in obliquo per convogliare l'acqua ... ma al contrario :rolleyes:
L'acqua in pratica va verso il punto opposto allo scolo.
Siccome di rifare la doccia non se ne parla (per adesso almeno), qualcuno ha qualche idea ?
Lo so che l'unica è rifare il piano, ma io ci provo, non si sa mai ... qualcuno potrebbe avere un'idea geniale :D
1)Montare un piatto doccia sopra e fattibile??
2) Prima di mettere il piatto doccia nel bagnetto di servizio, a casa dei miei, per evitare mareggiate :D avevo rimediato con i profilati arrotondati che sorreggono i vetri dei box doccia
trallallero
18-12-2008, 22:38
1)Montare un piatto doccia sopra e fattibile??
2) Prima di mettere il piatto doccia nel bagnetto di servizio, a casa dei miei, per evitare mareggiate :D avevo rimediato con i profilati arrotondati che sorreggono i vetri dei box doccia
Ehm ... cos'è un piatto doccia ? :stordita:
Ehm ... cos'è un piatto doccia ? :stordita:
http://www.sanimed.com.tn/images/receveurs.jpg
trallallero
19-12-2008, 08:13
http://www.sanimed.com.tn/images/receveurs.jpg
Apperò! ma sono in plastica ?
willywilly77
19-12-2008, 08:20
Apperò! ma sono in plastica ?
Li fanno sia in ceramica e derivati che in acrilico
trallallero
19-12-2008, 08:37
Li fanno sia in ceramica e derivati che in acrilico
Ok, grazie. Però immagino si debba mettere qualcosa sotto per tenerlo alzato in modo da bilanciare il dislivello ...
Insomma, non mi sembra un lavoretto facile perchè se prendo il piatto doccia e lo appoggio sopra l'originale senza isolare/siliconare non mi cambia niente, l'acqua va a finire sotto il piatto di plastica.
Comunque visto che serve chiedere anche quando si pensa sia inutile :D
Ehm ... cos'è un piatto doccia ? :stordita:
:doh:
sei ufficialmente bannato da questo 3d :mad:
RAUS, SCIO'!
:D
trallallero
19-12-2008, 09:36
:doh:
sei ufficialmente bannato da questo 3d :mad:
RAUS, SCIO'!
:D
:sob:
EDIT......ho capito ora che ti riferisci alla gomma lacca quindi presumo sia legno.........non tener conto di tutto quello che ho detto :stordita:
in effetti stavo per mandarti...:sofico: :sofico: :sofico:
qualche consiglio su come non impazzire con al gommalacca
(ovviamente su legno)?
Ok, grazie. Però immagino si debba mettere qualcosa sotto per tenerlo alzato in modo da bilanciare il dislivello ...
Insomma, non mi sembra un lavoretto facile perchè se prendo il piatto doccia e lo appoggio sopra l'originale senza isolare/siliconare non mi cambia niente, l'acqua va a finire sotto il piatto di plastica.
Comunque visto che serve chiedere anche quando si pensa sia inutile :D
beh non credo che la sovrapposizione di una piatto doccia su uno preeesistente sia la cosa piu facile del mondo
esistono cmq ditte specializzate in questi lavori ( in genere sono vasca nella vasca ma potresti chiedere a loro)
marco1474
19-12-2008, 13:35
in effetti stavo per mandarti...:sofico: :sofico: :sofico:
qualche consiglio su come non impazzire con al gommalacca
(ovviamente su legno)?
Mai affrontata l'esperienza.......primo perche è realmente difficile....secondo perche amo il noce scuro (con una punta di palissandro) non lucido.....al massimo ho passato della cera sul portagioie che ho fatto ed anche li è stata una faticaccia :)
marco1474
19-12-2008, 13:36
beh non credo che la sovrapposizione di una piatto doccia su uno preeesistente sia la cosa piu facile del mondo
esistono cmq ditte specializzate in questi lavori ( in genere sono vasca nella vasca ma potresti chiedere a loro)
Per le vasche esistono delle vasche fatte proprio per rivestire quella rovinata preesistente....magari esiste anche per le docce.....
Mai affrontata l'esperienza.......primo perche è realmente difficile....secondo perche amo il noce scuro (con una punta di palissandro) non lucido.....al massimo ho passato della cera sul portagioie che ho fatto ed anche li è stata una faticaccia :)
in realta la gommalacca ha un enorme problema essendo solubile in alcool asciuga in un lampo e la vernice non ha il tempo di stendersi..
per le cere sul legno me la cavicchio se vuoi 2 dritte..
circa le essenze io adoro il calore del ciliegio :cool:
marco1474
19-12-2008, 15:07
in realta la gommalacca ha un enorme problema essendo solubile in alcool asciuga in un lampo e la vernice non ha il tempo di stendersi..
per le cere sul legno me la cavicchio se vuoi 2 dritte..
circa le essenze io adoro il calore del ciliegio :cool:
Bello il ciliegio....
Per la cera ho fatto così: Scaldato il vasetto per ammorbidirla un minimo. Panno tiepido di cotone (no filo) per stenderla uniformemente. Ho aspettato un pochino e poi con un panno di lana l'ho asportata lucidandola finche non ho raggiunto il mio scopo. Il problema sono stati gli intarzi della bordatura....ruiscire a rimuovere la cera in modo uniforme da li dentro è stata dura :stordita:
Se hai consigli, spara pure :D
Bello il ciliegio....
Per la cera ho fatto così: Scaldato il vasetto per ammorbidirla un minimo. Panno tiepido di cotone (no filo) per stenderla uniformemente. Ho aspettato un pochino e poi con un panno di lana l'ho asportata lucidandola finche non ho raggiunto il mio scopo. Il problema sono stati gli intarzi della bordatura....ruiscire a rimuovere la cera in modo uniforme da li dentro è stata dura :stordita:
Se hai consigli, spara pure :D
per gli intarsi rassegnati è un culo punto l'unico consiglio serio è quello di usare una pezzuola con pochissima cera sugli intarsi in modo da non lasciare depositi di cera visibili poi lucidare con un panno caldo
circa lo scaldare la cera mi risulta essere un errore :
la cera (se buona) è in una soluzione di trementina (acquaragia) che oltre ad essere estremamente infiammabile
rende morbida e pastosa la cera
scaldando la cera hai fatto evaporare della trmentina e parzialmente sciogliere la cera... per cui a te sembrava piu morbida
ma hia reso il composto piu "duro e concentrato".
una volta stesa la poca trementina rimasta è evaporata subito seccando la cera e rendenedola tosta da tirare
inoltre credo
che cera piu spessa sara stata assorbita male dal mobile
avresti invece potuto scaldare bene il panno per "tirare la cera"
e lucidare il mobile
la cera ormai asciutta si sarebbe ammorbidita e reso piu facile il lavoro di lucidatura
p.s. so che non è la procedura corretta ma io non faccio mia asciugare molto la cera
trallallero
19-12-2008, 19:59
Che ne dite di far vedere qualche "prodotto" ?
Mostrare i propri lavori non è mica solo per pavoneggiare.
Primo, è bello far vedere a qualcuno ciò che si è creato, secondo, può essere motivo di critiche, consigli etc. ;)
trallallero
29-12-2008, 08:48
Io ho un problemino coi termosifoni:
la casa è molto grande e il piano terra per adesso non lo usiamo, anche perchè è tutto da ristrutturare.
Siccome fa -6° e la cucina è a nord e la mattina non è molto simpatico accendere la stufa a legna/carbone, mi piacerebbe accendere il riscaldamento a gas ma, nonostante abbia chiuso tutti i termosifoni del piano terra, si scaldano lo stesso!
Devo smontarli tutti ? :mbe:
Io ho un problemino coi termosifoni:
la casa è molto grande e il piano terra per adesso non lo usiamo, anche perchè è tutto da ristrutturare.
Siccome fa -6° e la cucina è a nord e la mattina non è molto simpatico accendere la stufa a legna/carbone, mi piacerebbe accendere il riscaldamento a gas ma, nonostante abbia chiuso tutti i termosifoni del piano terra, si scaldano lo stesso!
Devo smontarli tutti ? :mbe:
magari semplicemente il rubinetto del termo non chiude piu
trallallero
29-12-2008, 18:51
magari semplicemente il rubinetto del termo non chiude piu
Immagino, ma ho paura a metterci le mani.
Ma tanto alla fine ne aprirò uno, è più forte di me :D
sto cercando di venire a capo di un restauro (parolone )o melgio di risistemare alla meno peggio
un vecchio mobile archivio (quelle "torri" con la saracinechina in legno e dentro i cassettini) epoca prima meta del 900 nulla di che quindi
oltre ad essere pieno di segni di colpi, macchie di pittura (e queste me le tengo) etc etc
è pesantemente tarlato è ha un altro problema ( di cui parlero dopo)
per ora ho fatto :
-soffiatura e pulitura generale
-impregnato di tarlicida "necotar" dopodiche fasciato nella plastica per 2 mesi circa
-mosso a compassione, vista la secchezza del legno, gli ho dato una spessa mano di cera sena tirarla
Mi stavo a mettere a trattare il legno martoriato con una resina consolidante e mi sono accorto che:
il 70% dei buchi dei tarli è sul fondo /retro (in compensato) che a questo punto sostituirei con uno nuovo e sano (risparmiandomi l'odioso lavoro di chiudere centinaia di buchi)
i 2 fianchi di cui 1 ben mangiato e veramente secchi (in compensato pure questi solo finiti a lucido)
sono pesantemente inarcati all interno e non so cosa fare: lasciarli cosi, oppure provare a rimetterli dritti ad es. con una "ossatura" fatta ad ok
oppure?
e soprattutto prima li impregno di resina e dopo provo a raddrizzarlo o il contrario?
non volgio smontare il mobile (anche prechè una serrandina non la rimonto piu funzionante)
grazie
trallallero
06-01-2009, 20:18
Ma tanto alla fine ne aprirò uno, è più forte di me :D
Appunto, e li ho aggiustati con monete da 2 cents, infilate tra il perno di plastica della manopola e quello di ferro che chiude.
6 termosifoni X 2 cents = 12 cents.
Meno di così non avrei potuto spendere :asd:
Ho provato ad usare quelle da 1 cent per risparmiare ma erano un pelo troppo piccole :D
trallallero
06-01-2009, 20:21
...
Visto che non ti risponde nessuno e che quello che chiedi è piuttosto complicato e tecnico, ti consiglio di chiedere a http://forum.il-legno.it/ ;)
Visto che non ti risponde nessuno e che quello che chiedi è piuttosto complicato e tecnico, ti consiglio di chiedere a http://forum.il-legno.it/ ;)
OK TNX sembra interessante davvero
trallallero
07-01-2009, 12:46
OK TNX sembra interessante davvero
È pieno di gente veramente esperta (ma anche pieno di pavoni :D)
È pieno di gente veramente esperta (ma anche pieno di pavoni :D)
un po' come qui, insomma :D
trallallero
07-01-2009, 13:49
un po' come qui, insomma :D
Quì ci sono troppi pavoni ma poche pavonesse :D
Quì ci sono troppi pavoni ma poche pavonesse :D
allora in serata passo a vantarmi di un lavoro da certosino che ho fatto in bagno... :D
C'erano le fughe delle piastrelle a pavimento tutte sporche e ingiallite.
Dapprima ho perso la mia bella oretta provando tutti i detergenti che ho in casa, (e credimi, non sono pochi!), dallo specifico per fughe, al cillit bang, alla candeggina in crema, ovviamente armata di spazzola.
Poi ho dato mano alla spatola. E ho scoperto che ci mettevo meto a raschiarle che a pulirle :D
Ovviamente dopo aver raschiato minuziosamente tutte le fughe, ho preso il cemento e le ho rifinite tutte.
Non ti dico come avevo le mani, la schiena e le ginocchia, il giorno dopo... :cry:
Però è venuto bene :O :cool: :D
trallallero
07-01-2009, 14:26
allora in serata passo a vantarmi di un lavoro da certosino che ho fatto in bagno... :D
Visto che ti sei vantata già abbastanza adesso, immagino cosa farai stasera :D
Però, mica male, stiamo cominciando ad usare il cemento ?
mi vuoi venire a trovare per caso ? :fiufiu:
Ma dimmi un pò, siete per caso la tipica coppia perfetta: tu che lavori in casa e lui che guarda la partita mangiando pop-corn e bevendo birra ? :D
Non ti dico come avevo le mani, la schiena e le ginocchia, il giorno dopo... :cry:
Come ti capisco ... infatti mi son stufato ed ho cominciato a mettermi i guanti (anche perchè in garage fanno -15° :stordita: )
Una cosa che invece non capisco è come fai a sistemare una casa che non è tua ...
Visto che ti sei vantata già abbastanza adesso, immagino cosa farai stasera :D
Però, mica male, stiamo cominciando ad usare il cemento ?
mi vuoi venire a trovare per caso ? :fiufiu:
Ma dimmi un pò, siete per caso la tipica coppia perfetta: tu che lavori in casa e lui che guarda la partita mangiando pop-corn e bevendo birra ? :D
no, lui gioca a Final Fantasy :O
:D
Come ti capisco ... infatti mi son stufato ed ho cominciato a mettermi i guanti (anche perchè in garage fanno -15° :stordita: )
Una cosa che invece non capisco è come fai a sistemare una casa che non è tua ...
Guarda, i guanti non li metto praticamente mai, tranne casi estremi (tipo quando ho dovuto segare dei rami di un cespuglio che mi invadeva l'ingresso sul vialetto di casa, dopo due tagli avevo già le vesciche :cry: ).
E anche con i detersivi...
Ma non riesco proprio a maneggiare nulla coi guanti, sono impedita :p
Per quanto riguarda il sistemare... beh, diciamo che mi piace vivere confortevolmente. E il pavimento con le fughe gialle e nere mi fa schifo.
Poi ovviamente dipende dal tipo di lavoro che c'è da fare.
Ad esempio per far entrare la lavatrice in bagno avrei bisogno di tirare giù la porta, perchè mi mancano 4 cm. :muro:
Almeno gli stipiti fossero inchiodati! Invece no: attaccati con la schiuma e siliconati, roba che per toglierli devi spaccarli :muro:
Ma ci sto ancora meditando :stordita:
Sono certa che prima o poi mi si accenderà una lampadina :D
per i guanti manco io sono un amante el guanto (in tutti i sensi:oink: )
gli unici che tollero sono quelli di lattice ma è come non averli...
cmq è solo questione di pratica
ho trovato una parziale soluzione con quelli in nitrile (in genere sono blu) un piu spessi vengono circa 9 euro il pacco da 50 offrono una buona protezione (resistono bene a solventi) e mantengono un decente sensibilita
per capirci ci posso maneggiare la cartamoneta
p.s. bel lavoro sulle fughe anche io detesto quando iniziano a sporcarsi (infatti in casa mia faccio mettere piastrelle rettificate praticamente senza fuga)
trallallero
07-01-2009, 15:06
Guarda, i guanti non li metto praticamente mai, tranne casi estremi (tipo quando ho dovuto segare dei rami di un cespuglio che mi invadeva l'ingresso sul vialetto di casa, dopo due tagli avevo già le vesciche :cry: ).
E anche con i detersivi...
Ma non riesco proprio a maneggiare nulla coi guanti, sono impedita :p
Ma non penso che sia un problema tuo perchè pure io se non sento con le dita le cose che devo maneggiare non ci riesco bene.
Però, siccome ho preso 2 settimane di ferie e le ho dedicate (tanto per cambiare, ma mi piace) alla ristrutturazione della casa e mi son trovato a non riuscire quasi a suonare (suono la chitarra elettrica tutte le sere) per i dolori, mi son detto: basta, guanti!
Anche se ho rischiato di brutto ... avevo i guanti di lana e mi si è incastrata la punta del trapano in un guanto! fortuna che ho fatto in tempo a fermarlo :stordita:
Ad esempio per far entrare la lavatrice in bagno avrei bisogno di tirare giù la porta, perchè mi mancano 4 cm. :muro:
Almeno gli stipiti fossero inchiodati! Invece no: attaccati con la schiuma e siliconati, roba che per toglierli devi spaccarli :muro:
Ma ci sto ancora meditando :stordita:
Sono certa che prima o poi mi si accenderà una lampadina :D
Fikissimo ! adoro questo tipo di problemi ! beata te !!! :D
Hai pensato a smontare la lavatrice ed a rimontarla dentro il bagno ?
Non penso sia complicato.
trallallero
07-01-2009, 15:09
per i guanti manco io sono un amante el guanto (in tutti i sensi:oink: )
:asd:
ho trovato una parziale soluzione con quelli in nitrile (in genee sono blu) un o piu spessi vengono circa 9 euro il pacco da 50 offrono una buona protezione (resistono bene a solventi) e mantengono un decent sensibilita
Ma sono quelli da cucina ?
come si dice nitrile in tedesco ? :stordita:
ah, e per quanto riguarda il cemento, eravamo già intimi :D
Il fatto è che, sempre in quei maledetti bagni, ho visto che era stato fatto un "bordo" in silicone fra il pavimento e il muro. Silicome che però aveva cominciato a slabbrarsi e ammuffire (bleah!).
Avevo pensato quindi di livellarlo con un taglierino e poi ripassarci sopra.
Invece...
nel toccarlo scopro che il silicone non era solo una bordatura, ma era stato messo a riempimento di un solco che divideva le piastrelle a terra da quelle a muro: una distanza di 2 cm, dietro alla quale c'era un buco anche più profondo! :muro:
Così, sempre armata di santa pazienza, buona volontà, cacciavite e spatola, ho staccato tutto il silicone. Per 7 metri di bordo, circa 7 chili! :cry:
Per riempire, ovviamente, giù di cemento.
E siccome sono una persona creativa, per riempire il solco ho realizzato una "tasca da pasticcere muratore", prendendo un sacchetto in plastica dei cavi SATA della mia mobo, riempiendolo di cemento e tagiando un angolino, così da poter spremere il cemento per la prima passata di riempimento. :cool:
Il resto a spatola, ovviamente.
Ancora ce l'ho lì da rifinire :(
Per l'altro mi sono comprata la schiuma a espansione, credo che farò prima :D
Mi resta solo da trovare un bordino in pvc da attaccarci a mo' di battiscopa, perchè il cemento così, oltre a essere bruttino, si sporca subito.
:asd:
Ma sono quelli da cucina ?
come si dice nitrile in tedesco ? :stordita:
quelli piu diffusi sembrano dei guanti usa e getta di lattice solo che sono blu
(li puoi vedere indossati dai meccanici)
e sono meno elastici dei guanti classici di lattice
quelli che ho trovato io sono piu spessi e rigidi (rimanendo sempre nei guanti usa e getta ) nè felpati nè foderati ma che cmq offrono una buona sensibilita.
ah, e per quanto riguarda il cemento, eravamo già intimi :D
Il fatto è che, sempre in quei maledetti bagni, ho visto che era stato fatto un "bordo" in silicone fra il pavimento e il muro. Silicome che però aveva cominciato a slabbrarsi e ammuffire (bleah!).
Avevo pensato quindi di livellarlo con un taglierino e poi ripassarci sopra.
Invece...
nel toccarlo scopro che il silicone non era solo una bordatura, ma era stato messo a riempimento di un solco che divideva le piastrelle a terra da quelle a muro: una distanza di 2 cm, dietro alla quale c'era un buco anche più profondo! :muro:
Così, sempre armata di santa pazienza, buona volontà, cacciavite e spatola, ho staccato tutto il silicone. Per 7 metri di bordo, circa 7 chili! :cry:
Per riempire, ovviamente, giù di cemento.
E siccome sono una persona creativa, per riempire il solco ho realizzato una "tasca da pasticcere muratore", prendendo un sacchetto in plastica dei cavi SATA della mia mobo, riempiendolo di cemento e tagiando un angolino, così da poter spremere il cemento per la prima passata di riempimento. :cool:
Il resto a spatola, ovviamente.
Ancora ce l'ho lì da rifinire :(
Per l'altro mi sono comprata la schiuma a espansione, credo che farò prima :D
Mi resta solo da trovare un bordino in pvc da attaccarci a mo' di battiscopa, perchè il cemento così, oltre a essere bruttino, si sporca subito.
caxxo che lavoro che hanno fatto .. vorrei conosere l'impresa .. sono da radiare dall'orbe terraqueo. poi io odio il silicone
nei brico center ci sono appunto i battiscopa in plastica: ti basta tagliarli all' altezza voluta
p.s. fantastica la tasca pr il cemento
trallallero
07-01-2009, 15:28
Beh, complimenti Gemma ;)
Che poi mettersi a lavorare sulle cagate fatte da altri è odioso!!!
Io invece devo piastrellare il muro della stanza da pranzo che sto facendo ma ho paura ad iniziare :stordita:
quelli piu diffusi semrno ei guanti usa e getta di lattice solo che sono blu
(li puoi vedere indossati dai meccanici)
e sono meno elastici dei guanti classici di lattice
quelli che ho rovato io sono piu spessi e rigidi (rimanendo empre nei guanti usa e getta )ne elpati ne foderati am ch cmq offrono una buona sensibilita
Li cercherò al negozio, ma tanto per adesso solo guanti di lana o da sci, fa un freddo bestia.
trallallero
07-01-2009, 15:29
caxxo che lavoro che hanno fatto .. vorrei onosere l'impresa .. sono da radiare dall'orbe terraqueo poi io odio il silicone
nei brico center ci sono appunto i batiscopa i plastica ti basta tagliarli della altezza voluta
p.s. fantastica la tasca pr il cemento
Beh ... se tu lavori come scrivi chissà che casini che fai :ciapet:
Beh ... se tu lavori come scrivi chissà che casini che fai :ciapet:
giuro che non è del tutto colpa mia: il piccolino dell asus ha una tastiera abbastanza farlocca
per esempio questo post l'ho corretto 3 volte
cmq di casini ne faccio un sacco ^_^
trallallero
07-01-2009, 15:35
giuro che non è del tutto colpa mia: il piccolino dell asus ha una tastiera abbastanza farlocca
per esempio questo post l'ho corretto 3 volte
:mc:
Dai scherzo :D
Fikissimo ! adoro questo tipo di problemi ! beata te !!! :D
Hai pensato a smontare la lavatrice ed a rimontarla dentro il bagno ?
Non penso sia complicato.
ah, si... beata io che ho la lavatrice in corridoio! :D
ho già provato: al massimo potrei smontare il piano superiore, ma non è sufficiente :(
C'è il pannello anteriore che sporge parecchio, ed è quello che non passa :muro:
Ma siccome è una magnifica Miele che ho pagato una fortuna col cavolo che la mollo: piuttosto mi armo di mazza e tiro giù il muro :D
Li cercherò al negozio, ma tanto per adesso solo guanti di lana o da sci, fa un freddo bestia.
pazzo!
i guanti di lana sono il peggio del peggio!
sono scivolosi e letteralmente "chiamano" gli incidenti, soprattutto se lavori con trapano, seghetti alternativi e altri arnesi elettrici!
:nonsifa:
Prossima impresa:
la costruzione di una nuova dimora per i miei due porcellini d'india.
Stay tuned :D
Capperi, scopro questo thread per caso... Io mi sentivo già un bricoleur :D per aver fatto un pezzo di "muro finto", un "tappo" per la finestra che spiffera... e ora scopro che sono un pivello! :( :doh:
Complimenti a tutti per i lavori che state facendo con questo clima...!
Prossima impresa:
la costruzione di una nuova dimora per i miei due porcellini d'india.
Stay tuned :D
un forno? :asd: :asd: :asd: :asd:
un forno? :asd: :asd: :asd: :asd:
Neanche per sogno!
Una dimora a due piani :O
Cattivo :(
Cattivo :(
non sono io ad esser cattivo ............... sono loro che sono buoni
:ciapet:
non sono io ad esser cattivo ............... sono loro che sono buoni
:ciapet:
ma nuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!
:cry:
ma nuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!
:cry:
su su dai non ti abbattere cosi
le prime volte non è facile, ma poi ,
a forza di provare
la ricetta giusta la trovi... :sofico:
non dirlo nemmeno per scherzo, io adoro i miei pacioccottoli pelosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438234)
trallallero
07-01-2009, 20:12
pazzo!
i guanti di lana sono il peggio del peggio!
sono scivolosi e letteralmente "chiamano" gli incidenti, soprattutto se lavori con trapano, seghetti alternativi e altri arnesi elettrici!
:nonsifa:
Ma fa freddo porca paletta!
Comunque me ne sono accorto che non è il caso, infatti sto usando guanti da sci :D
Prossima impresa:
la costruzione di una nuova dimora per i miei due porcellini d'india.
Stay tuned :D
Ok e metti le foto quando l'hai fatta. E buon divertimento ;)
Io ho fatto una cuccia al mio coniglio ma anche con -15° sta fuori, sto scemo :boh:
io invece sto facendo un tavolo fratino per la sala da pranzo, anche tu stay tuned :D
un forno? :asd: :asd: :asd: :asd:
:sbonk:
Ma davvero ti mangi i porcellini d'India ??? :eek:
Vale nel fai-da-te forare e mettersi su la ruota di scorta? :stordita:
Cazzo questa isola è una maledizione per la mia macchina :muro:
Ma fa freddo porca paletta!
Comunque me ne sono accorto che non è il caso, infatti sto usando guanti da sci :D
Ok e metti le foto quando l'hai fatta. E buon divertimento ;)
Io ho fatto una cuccia al mio coniglio ma anche con -15° sta fuori, sto scemo :boh:
io invece sto facendo un tavolo fratino per la sala da pranzo, anche tu stay tuned :D
:sbonk:
Ma davvero ti mangi i porcellini d'India ??? :eek:
non li ho mia assaggiati
ma non dovrebbero essere grami :stordita:
trallallero
07-01-2009, 22:08
Vale nel fai-da-te forare e mettersi su la ruota di scorta? :stordita:
No, vale solo se fori e la ruota di scorta te la costruisci sul posto :O
Cazzo questa isola è una maledizione per la mia macchina :muro:
Già ti lamenti del posto ? :D
trallallero
07-01-2009, 22:09
non li ho mia assaggiati
ma non dovrebbero essere grami :stordita:
In effetti ... porcellini ... porci ... maiali ... la razza è quella :D
No, vale solo se fori e la ruota di scorta te la costruisci sul posto :O
Allora no :O
Già ti lamenti del posto ? :D
E' un incubo, per la mia auto... in quattro mesi mi sono successe cose peggiori che negli otto anni che ho tenuto questa macchina: ho strisciato contro un cartello per colpa di un tizio parcheggiato male, mi hanno rigato l'auto, rubato la stella della mercedes, ora ho forato... :muro:
In effetti ... porcellini ... porci ... maiali ... la razza è quella :D
ma sono cugini di scoiattoli e pantegane ? :what:
willywilly77
08-01-2009, 00:08
ah, e per quanto riguarda il cemento, eravamo già intimi :D
Il fatto è che, sempre in quei maledetti bagni, ho visto che era stato fatto un "bordo" in silicone fra il pavimento e il muro. Silicome che però aveva cominciato a slabbrarsi e ammuffire (bleah!).
Avevo pensato quindi di livellarlo con un taglierino e poi ripassarci sopra.
Invece...
nel toccarlo scopro che il silicone non era solo una bordatura, ma era stato messo a riempimento di un solco che divideva le piastrelle a terra da quelle a muro: una distanza di 2 cm, dietro alla quale c'era un buco anche più profondo! :muro:
Così, sempre armata di santa pazienza, buona volontà, cacciavite e spatola, ho staccato tutto il silicone. Per 7 metri di bordo, circa 7 chili! :cry:
Per riempire, ovviamente, giù di cemento.
E siccome sono una persona creativa, per riempire il solco ho realizzato una "tasca da pasticcere muratore", prendendo un sacchetto in plastica dei cavi SATA della mia mobo, riempiendolo di cemento e tagiando un angolino, così da poter spremere il cemento per la prima passata di riempimento. :cool:
Il resto a spatola, ovviamente.
Ancora ce l'ho lì da rifinire :(
Per l'altro mi sono comprata la schiuma a espansione, credo che farò prima :D
Mi resta solo da trovare un bordino in pvc da attaccarci a mo' di battiscopa, perchè il cemento così, oltre a essere bruttino, si sporca subito.
Ti serve una roba del genere:
http://e.imagehost.org/0086/prodotti-2833-fot1.jpg
Io ho montato questi nello spigolo in bagno
http://e.imagehost.org/0445/prodotti-2831-fot1.jpg
TestamenT
08-01-2009, 00:40
uooo mi iscrivo diretto :D
trallallero
08-01-2009, 07:55
Ti serve una roba del genere:
http://e.imagehost.org/0086/prodotti-2833-fot1.jpg
Io ho montato questi nello spigolo in bagno
http://e.imagehost.org/0445/prodotti-2831-fot1.jpg
Il problema è che 'sta roba costa un fracco di soldi.
I bordi del laminato me li faccio da solo con la fresa ma questi, farli in legno, non mi sembra il caso :stordita:
@Gemma: ma sta sacca di cemento è facile da usare ?
Come ho scritto devo piastrellare un muro che dovrà essere tipo così:
http://www.kriteriasrl.com/res/Pannelliinvetroresina/r11.jpg
Avevo pensato anche io di usare una sacca perchè l'ho vista al negozio in regalo con delle piastrelle (che non ho preso perchè troppo costose - italiane - quindi mi dovrò fare una sacca da solo).
Basta una busta di plastica ? non si apre troppo il buco col tempo ?
Il problema è che 'sta roba costa un fracco di soldi.
I bordi del laminato me li faccio da solo con la fresa ma questi, farli in legno, non mi sembra il caso :stordita:
@Gemma: ma sta sacca di cemento è facile da usare ?
Come ho scritto devo piastrellare un muro che dovrà essere tipo così:
http://www.kriteriasrl.com/res/Pannelliinvetroresina/r11.jpg
Avevo pensato anche io di usare una sacca perchè l'ho vista al negozio in regalo con delle piastrelle (che non ho preso perchè troppo costose - italiane - quindi mi dovrò fare una sacca da solo).
Basta una busta di plastica ? non si apre troppo il buco col tempo ?
guarda, per montare delle piastrelle non saprei. Io avevo un solco profondo da riempire e mi sono ingegnata con questo, è come usare la sacca da pasticcere: bisogna prenderci la mano.
Hai pensato alla possibilità di montarle senza fughe? :stordita:
Non ho proprio idea di come si gestiscano le fughe in verticale... dovrei andare a scvuola di muratura :fagiano:
Ti serve una roba del genere:
http://e.imagehost.org/0086/prodotti-2833-fot1.jpg
Io ho montato questi nello spigolo in bagno
http://e.imagehost.org/0445/prodotti-2831-fot1.jpg
ti ringrazio, ma il solco è già riempito, quindi mi basta un listellino in pvc (possibilmente economico) da incollarci.
La parte complicata me la sono già sbobbata :D
trallallero
08-01-2009, 08:15
guarda, per montare delle piastrelle non saprei. Io avevo un solco profondo da riempire e mi sono ingegnata con questo, è come usare la sacca da pasticcere: bisogna prenderci la mano.
Hai pensato alla possibilità di montarle senza fughe? :stordita:
Non ho proprio idea di come si gestiscano le fughe in verticale... dovrei andare a scvuola di muratura :fagiano:
A me non servono fughe, mi serve la sacca per infilare la "colla-cemento" tra le mattonelle dopo averle attaccate al muro.
Sono molto porose quindi se metto molto cemento, come si fa di solito, poi non riesco a toglierlo facilmente perchè si attacca alle piastrelle (lo so perchè sono le stesse del muretto che ho fatto in cucina).
Quindi dovrei prima attaccare le piastrelle al muro cementando solo il lato che poggia sul muro e, solo dopo, con una sacca o pistola tipo quella del silicone, infilare la colla nei solchi tra le piastrelle.
Capito adesso perchè non inizio il lavoro ? :D
A me non servono fughe, mi serve la sacca per infilare la "colla-cemento" tra le mattonelle dopo averle attaccate al muro.
Sono molto porose quindi se metto molto cemento, come si fa di solito, poi non riesco a toglierlo facilmente perchè si attacca alle piastrelle (lo so perchè sono le stesse del muretto che ho fatto in cucina).
Quindi dovrei prima attaccare le piastrelle al muro cementando solo il lato che poggia sul muro e, solo dopo, con una sacca o pistola tipo quella del silicone, infilare la colla nei solchi tra le piastrelle.
Capito adesso perchè non inizio il lavoro ? :D
intendi mattonelle irregolari tipo queste?
http://www.lgterrecotte.it/ARTICOLI/mattonella%20palladiano.jpg
:mbe:
se invece parliamo di piastrelle regolari la posa senza fughe ti risparmia la fatica di riempire gli spazi, perchè non ci sono :D
trallallero
08-01-2009, 09:25
Trovate, sono esattamente queste:
http://www.artstones.li/Portals/0/Content/Foto%20Klinker.jpg
Il problema come ho detto è che sono porose quindi il cemento si attacca e non posso toglierlo dopo.
Trovate, sono esattamente queste:
http://www.artstones.li/Portals/0/Content/Foto%20Klinker.jpg
Il problema come ho detto è che sono porose quindi il cemento si attacca e non posso toglierlo dopo.
eh si, indubbiamente ti serve un arnese per infiltrare allora.
per la porosità... mi viene in mente una soluzione forse un po' laboriosa, ma...
perchè non provi facendo le fughe in ordine nello stesso verso (tipo prima tutte le orizzontali e poi le verticali) e ti aiuti con del buon vecchio scotch di carta?
trallallero
08-01-2009, 09:36
eh si, indubbiamente ti serve un arnese per infiltrare allora.
per la porosità... mi viene in mente una soluzione forse un po' laboriosa, ma...
perchè non provi facendo le fughe in ordine nello stesso verso (tipo prima tutte le orizzontali e poi le verticali) e ti aiuti con del buon vecchio scotch di carta?
Ma gli spazi tra le mattonelle si chiamano fughe ? se si non sapevo.
Uhm ... l'idea non è male ma di certo è laboriosa ... magari faccio attaccare lo scotch a mia moglie :asd:
Il problema di questi lavori fatti la prima volta è che impari mentre lo fai quindi all'inizio viene in un certo modo, poi man mano che impari cambi metodo e perfezioni. Dovrei iniziare dal punto meno visibile della stanza :stordita:
Altro problema è che i muri sono storti! :muro:
Ma gli spazi tra le mattonelle si chiamano fughe ? se si non sapevo.
:doh:
eddai, almeno le basi! :nono:
guarda che alla prossima il ban dal 3d diventa esecutivo eh :D
Uhm ... l'idea non è male ma di certo è laboriosa ... magari faccio attaccare lo scotch a mia moglie :asd:
Il problema di questi lavori fatti la prima volta è che impari mentre lo fai quindi all'inizio viene in un certo modo, poi man mano che impari cambi metodo e perfezioni. Dovrei iniziare dal punto meno visibile della stanza :stordita:
Altro problema è che i muri sono storti! :muro:
ovvio che prendendo la mano ci si perfezioni.
Non ti dico le pataccate dietro al mio frigo quando ho deciso di passare il rullo decorativo in cucina! (prima casa, mia, anni e anni fa...) :D
Se il muro è storto vai di drastico: butta giù e ricostruisci :O
Ti assicuro che a volte è meno laborioso rifare ex novo che correggere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.