View Full Version : [Official thread] Hwupgrade "club del fai-da-te"
trallallero
08-01-2009, 11:17
:doh:
eddai, almeno le basi! :nono:
guarda che alla prossima il ban dal 3d diventa esecutivo eh :D
Ma dai, hai imparato la parola 3 giorni fa e già sfoggi :D
Ma dai, hai imparato la parola 3 giorni fa e già sfoggi :D
maddechè?
forse non sapevo come si riempivano, ma da anni so come si puliscono :D
trallallero
08-01-2009, 11:28
maddechè?
forse non sapevo come si riempivano, ma da anni so come si puliscono :D
Boh, per me la fuga è quella che ho fatto nell'Aprile 2007 :asd:
willywilly77
08-01-2009, 11:38
Per pulire i mattoni e cotto dalla malta di posa e dallo stucco si usa di solito l'acido muriatico o similari; almeno per il rivestimento del caminetto homemade io/babbo :D abbiamo fatto cosi:
http://www.pica.it/faq2.asp?cat=2&num=13
Poi abbiamo pasato un impregnante a base aquosa per proteggere il colore ed evitare che il mattone "buttasse" fuori polvere.
Ps
Trallalero i mattoni faccia a vista vanno messi a mollo almeno un paio d'ore almeno mio suocero muratore "vecchio stile" :) e io abbiamo sempre fatto così.
Oops rileggo ora che sono simil mattonelle ma magari ti viene utile lo stesso in quando umide evitano di far crepare la malta e si puliscono meglio ;)
Per pulire i mattoni e cotto dalla malta di posa e dallo stucco si usa di solito l'acido muriatico o similari; almeno per il rivestimento del caminetto homemade io/babbo :D abbiamo fatto cosi:
http://www.pica.it/faq2.asp?cat=2&num=13
Poi abbiamo pasato un impregnante a base aquosa per proteggere il colore ed evitare che il mattone "buttasse" fuori polvere.
Ps
Trallalero i mattoni faccia a vista vanno messi a mollo almeno un paio d'ore almeno mio suocero muratore "vecchio stile" :) e io abbiamo sempre fatto così.
Oops rileggo ora che sono simil mattonelle ma magari ti viene utile lo stesso in quando umide evitano di far crepare la malta e si puliscono meglio ;)
beh le piastrelle le ho viste bagnare sempre prima di posarle..
in teoria dovrebbe rallentare l'asciugatura della cemente rendendo piu forte la presa..
per la posa su pavimento io ho visto fare cosi:
è stato fato un fondo di sabbia e cemento ben michiato a secco e tirato bello liscio
spolverata di cemento
posa della mattotnelle asciutte
innaffiatoio a finire il lavoro
willywilly77
08-01-2009, 12:35
beh le piastrelle le ho viste bagnare sempre prima di posarle..
Esatto ma funziona solo per i materiali porosi cotto, marmo, pietre naturali, sul gress; bagnato o meno non fa una mazza, essedo lo strato superficiale vetrificato quindi impermeabile.
trallallero
08-01-2009, 14:01
Per pulire i mattoni e cotto dalla malta di posa e dallo stucco si usa di solito l'acido muriatico o similari; almeno per il rivestimento del caminetto homemade io/babbo :D abbiamo fatto cosi:
http://www.pica.it/faq2.asp?cat=2&num=13
Poi abbiamo pasato un impregnante a base aquosa per proteggere il colore ed evitare che il mattone "buttasse" fuori polvere.
Ps
Trallalero i mattoni faccia a vista vanno messi a mollo almeno un paio d'ore almeno mio suocero muratore "vecchio stile" :) e io abbiamo sempre fatto così.
Oops rileggo ora che sono simil mattonelle ma magari ti viene utile lo stesso in quando umide evitano di far crepare la malta e si puliscono meglio ;)
Ok, grazie del consiglio.
Penso che farò il lavoro questo fine settimana ... farò sapere con tanto di foto :)
Scusa ma che impregnante usi ? va bene uno per legno ?
beh le piastrelle le ho viste bagnare sempre prima di posarle..
Io infatti le bagno sempre perchè mi sembra che attacchi meglio il cemento
Ma l'acido muriatico si chiama così perchè è usato per i muri ? :asd:
marco1474
08-01-2009, 14:37
Se la CORTINA che si vuole montare è vera, l'ideale è pulirla con l'acido.
Se invece fanno parte di quelle finte pietre che vendono in kit facili da assemblare, non fare cazzate!! Le rovineresti immediatamente.
Lo stucco per la cortina puoi metterlo con il metodo di Gemma o con una "cucchiara" da muratore. Dopo averla "posata" passa tra le fughe con in retro del manico di una scopa di legno (o simile) per dargli al forma pulita ed arrotondata. Aspetta ancora un poco che si asciughi (non completamente) e passa una spazzola media/dura sui mattoni insieme a pochissima acqua per pulirli bene. Se la cortina è vera, una volta asciutto (anche 2 gg per essere sicuro), passa dell'acido aiutandoti con una spazzola dura.
trallallero
08-01-2009, 14:58
Se la CORTINA che si vuole montare è vera, l'ideale è pulirla con l'acido.
Se invece fanno parte di quelle finte pietre che vendono in kit facili da assemblare, non fare cazzate!! Le rovineresti immediatamente.
Lo stucco per la cortina puoi metterlo con il metodo di Gemma o con una "cucchiara" da muratore. Dopo averla "posata" passa tra le fughe con in retro del manico di una scopa di legno (o simile) per dargli al forma pulita ed arrotondata. Aspetta ancora un poco che si asciughi (non completamente) e passa una spazzola media/dura sui mattoni insieme a pochissima acqua per pulirli bene. Se la cortina è vera, una volta asciutto (anche 2 gg per essere sicuro), passa dell'acido aiutandoti con una spazzola dura.
Ok, grazie anche di questi consigli. Sono mattonelle vere (18€ al m² vorrei ben vedere).
Ma cos'è una "cucchiara" ?
marco1474
08-01-2009, 15:01
Ok, grazie anche di questi consigli. Sono mattonelle vere (18€ al m² vorrei ben vedere).
Ma cos'è una "cucchiara" ?
Messo tra virgolette perche mio nonno la chiamava così e io la conosco con quel nome :D
http://www.maran-ata.it/un_giorno_per_e_con_dio/img08/muratore.gif
trallallero
08-01-2009, 15:07
Messo tra virgolette perche mio nonno la chiamava così e io la conosco con quel nome :D
http://www.maran-ata.it/un_giorno_per_e_con_dio/img08/muratore.gif
Ah ecco, una cazzuola :D
Beh, preferisco la sacca, il "metodo Gemma", perchè con la cazzuola non riuscirei ad essere preciso.
marco1474
08-01-2009, 15:30
Ah ecco, una cazzuola :D
Mi dispiace ma io non dico parolacce :O
:asd:
Cmq, sicuramente il sacchetto è più semplice. :)
allora in serata passo a vantarmi di un lavoro da certosino che ho fatto in bagno... :D
C'erano le fughe delle piastrelle a pavimento tutte sporche e ingiallite.
Dapprima ho perso la mia bella oretta provando tutti i detergenti che ho in casa, (e credimi, non sono pochi!), dallo specifico per fughe, al cillit bang, alla candeggina in crema, ovviamente armata di spazzola.
Poi ho dato mano alla spatola. E ho scoperto che ci mettevo meto a raschiarle che a pulirle :D
Ovviamente dopo aver raschiato minuziosamente tutte le fughe, ho preso il cemento e le ho rifinite tutte.
Non ti dico come avevo le mani, la schiena e le ginocchia, il giorno dopo... :cry:
Però è venuto bene :O :cool: :D
ma per cemento intendi cemento vero e proprio?
no perchè per le fughe delle piastrelle c'è il prodoto apposito, che non è vero e proprio cemento.
poi per riempirle le fughe si usa il frattazzino con la spugna.
originale però la sacca :D
ma per cemento intendi cemento vero e proprio?
no perchè per le fughe delle piastrelle c'è il prodoto apposito, che non è vero e proprio cemento.
poi per riempirle le fughe si usa il frattazzino con la spugna.
originale però la sacca :D
cioè? :confused:
che prodotto si usa per riempire le fughe?
io ne ho usato uno pronto in barattolo (quello in polvere da preparare l'ho lasciato per il grosso).
e cosa diamine è un frattazzino con la spugna?
fatto tutto a manina e rifinito con spatola, io :uh:
:D
cioè? :confused:
che prodotto si usa per riempire le fughe?
io ne ho usato uno pronto in barattolo (quello in polvere da preparare l'ho lasciato per il grosso).
e cosa diamine è un frattazzino con la spugna?
fatto tutto a manina e rifinito con spatola, io :uh:
:D
probabile che parliamo della stessa cosa, ma se dici cemento, io capisco il "cemento" vero e proprio, quello nei sacchi da 25kg, con cui si fanno intonaci, muri, solai, ecc che non è proprio adatto per le fughe :D
il fugante è un prodotto apposito, sempre derivato dal cemento, ma un filino diverso per adattarsi meglio alle esigenze specifiche delle fughe (tipo elasticità, resistenza, a grana grossa, a grana fine, impermeabile o no, con varie colorazione per abbinarlo alle piastrelle, ecc)
poi può essere in polvere da preparare manualmente o già pronto in barattolo come il tuo, come dicevo forse parlavamo della stessa cosa :D
il frattazzino con la spugna, è un frattazzo con la spugna appunto :asd:
http://www.tuttocantiereonline.com/images/Frattoni/frattonespugnablu.gif
http://www.adesital.it/Images/fotoProdADESITSG.jpg
trallallero
08-01-2009, 20:45
Mi dispiace ma io non dico parolacce :O
:asd:
:D
probabile che parliamo della stessa cosa, ma se dici cemento, io capisco il "cemento" vero e proprio, quello nei sacchi da 25kg, con cui si fanno intonaci, muri, solai, ecc che non è proprio adatto per le fughe :D
il fugante è un prodotto apposito, sempre derivato dal cemento, ma un filino diverso per adattarsi meglio alle esigenze specifiche delle fughe (tipo elasticità, resistenza, a grana grossa, a grana fine, impermeabile o no, con varie colorazione per abbinarlo alle piastrelle, ecc)
poi può essere in polvere da preparare manualmente o già pronto in barattolo come il tuo, come dicevo forse parlavamo della stessa cosa :D
il frattazzino con la spugna, è un frattazzo con la spugna appunto :asd:
http://www.tuttocantiereonline.com/images/Frattoni/frattonespugnablu.gif
http://www.adesital.it/Images/fotoProdADESITSG.jpg
Vabbè anche io do per scontato che con cemento si intende il prodotto apposito per piastrelle, infatti ho scritto "colla-cemento" perchè non so come si chiama (posso dire che in crucco è Kleber :D).
E il frattazzo non lo vorrei usare proprio perchè non riuscirei a togliere tutto il ... Kleber spalmato per la porosità delle mattonelle.
Vabbè anche io do per scontato che con cemento si intende il prodotto apposito per piastrelle, infatti ho scritto "colla-cemento" perchè non so come si chiama (posso dire che in crucco è Kleber :D).
E il frattazzo non lo vorrei usare proprio perchè non riuscirei a togliere tutto il ... Kleber spalmato per la porosità delle mattonelle.
e magari qualcuno capisce cemento cemento e ci mette cemento vero e proprio, era doveroso precisare :D :asd:
per il tuo caso specifico, credo che cia qualche prodotto apposito per piastrelle porose (a grana più grossa), sia a livello di materiale di riempimento che magari qualcosa per pulirle e/o pretrattarle in modo che non assorbano il materiale.
il frattazzo è preferibile secondo me, ci metti di meno e "riempi" meglio. e la spugna non rovina la piastrella
trallallero
08-01-2009, 20:59
e magari qualcuno capisce cemento cemento e ci mette cemento vero e proprio, era doveroso precisare :D :asd:
per il tuo caso specifico, credo che cia qualche prodotto apposito per piastrelle porose (a grana più grossa), sia a livello di materiale di riempimento che magari qualcosa per pulirle e/o pretrattarle in modo che non assorbano il materiale.
il frattazzo è preferibile secondo me, ci metti di meno e "riempi" meglio. e la spugna non rovina la piastrella
Il problema è comunicare con il personale del negozio ... mi faccio capire ma certe cose son veramente difficili da spiegare in crucco :stordita:
Il problema è comunicare con il personale del negozio ... mi faccio capire ma certe cose son veramente difficili da spiegare in crucco :stordita:
AHAHAHAHAHAHA, è vero, tu hai anche il problema "traduzione" :p
non ti invidio :D
per quanto riguarda cemento e frattapposta:
non dovendo riempire del tutto le fughe non ho avuto bisogno di ricorrere a tali mezzi, mi è bastata un po' di "molta fina" in pasta e ritoccare come si fa con lo stucco.
Per l'altro bagno ho avuto un'idea geniale che mi risparmierà un sacco di tempo e fatica...
appena procedo posto.
P.S.
adoro girovagare per i brico in cerca di idee :D
trallallero
09-01-2009, 08:40
adoro girovagare per i brico in cerca di idee :D
:eek:
Sicura di essere donna ? :mbe:
:eek:
Sicura di essere donna ? :mbe:
l'avevo detto io che sono uomo inside :D
trallallero
09-01-2009, 08:50
l'avevo detto io che sono uomo inside :D
La prova del 9:
quante scarpe hai ? :D
La prova del 9:
quante scarpe hai ? :D
il mio ragazzo dice troppe, per me sono sempre troppo poche :cry:
direi circa 30 paia :fagiano:
però tutte di ottima qualità :cool:
quindi sono donna, vero? :stordita:
vabbè, facciamo che racchiudo in me il meglio dei due sessi, e non se ne parli più :O
:D
trallallero
09-01-2009, 09:12
il mio ragazzo dice troppe, per me sono sempre troppo poche :cry:
direi circa 30 paia :fagiano:
però tutte di ottima qualità :cool:
quindi sono donna, vero? :stordita:
vabbè, facciamo che racchiudo in me il meglio dei due sessi, e non se ne parli più :O
:D
Aha! TANA! sei ironica quindi maschio :read:
Vabbè, lavoro un pò va :D
ehi, quasi mi ero dimenticato, vale come fai da te aver messo una mensola (classici L in alluminio con tasselli) perfettamente a livello, senza usare il livello? :D
(e vale come epic fail avercisi scassato la testa :sangue_a_fiotti: in uno spigolo, dimenticato completamente che era li? :asd: :cry: )
trallallero
09-01-2009, 18:52
(e vale come epic fail avercisi scassato la testa :sangue_a_fiotti: in uno spigolo, dimenticato completamente che era li? :asd: :cry: )
Sei un ariete per caso ? :D
breve antefatto:
i giorni scorsi mi è esplosa la caldaia
ne ho messa una nuova ma i teNNici ci han messo 2 giorni per sistemare i camini e lo scarico condensa
ed ecco la domanda:
visto che il teNNico alle 7 è scappato, mi ha lasciato l'impianto elettrico del termostato scollegato, quindi il riscaldamento va sempre. Ovviamente i 2 contatti sulla morsettiera relativi al termostato sono stati ponticellati (erano così di fabbrica, tant'è che sul manualetto della caldaia sono segnati proprio ponticellati). posso metterci un normale interruttore on off per accendere e spegnere il riscaldamento?
la caldaia è un RESIDENCE CONDENS 25 KIS MTN Riello
AUGH !
trallallero
10-01-2009, 18:01
breve antefatto:
i giorni scorsi mi è esplosa la caldaia
ne ho messa una nuova ma i teNNici ci han messo 2 giorni per sistemare i camini e lo scarico condensa
ed ecco la domanda:
visto che il teNNico alle 7 è scappato, mi ha lasciato l'impianto elettrico del termostato scollegato, quindi il riscaldamento va sempre. Ovviamente i 2 contatti sulla morsettiera relativi al termostato sono stati ponticellati (erano così di fabbrica, tant'è che sul manualetto della caldaia sono segnati proprio ponticellati). posso metterci un normale interruttore on off per accendere e spegnere il riscaldamento?
la caldaia è un RESIDENCE CONDENS 25 KIS MTN Riello
AUGH !
Secondo me si, ma il problema è che, se ghiaccia di notte, la caldaia da spenta non può intervenire e scaldare quanto basta per non far ghiacciare l'acqua nei tubi (e magari romperli).
Esplosa ? :mbe:
trallallero
10-01-2009, 18:03
Ehm ... ho sbagliato acquisto o la cera per legno puzza di lucido per scarpe ? :stordita:
Il tavolo fratino adesso è bellissimo e lucidissimo ma puzza da morire.
frankdan
11-01-2009, 00:12
Si parlava di come sbiancare le fughe delle mattonelle...
Beh io uso 2 prodotti : 1) Sbiancafessure (http://www.ultravelox.it/sbianca.htm) 2) Per le zone dove proprio so che ci andrà molta acqua,tipo bordi della vasca e lavandini ecc.,silicone Saratoga antimuffa.
Ehm ... ho sbagliato acquisto o la cera per legno puzza di lucido per scarpe ? :stordita:
Il tavolo fratino adesso è bellissimo e lucidissimo ma puzza da morire.
dipende dai solventi usati per sciogliere la cera
probabilmente quella che hai tu usa gli stessi dell tuo lucido da scarpe (imho cera e lucido sono parenti)
cmq arieggia la stanza
trallallero
11-01-2009, 09:34
dipende dai solventi usati per sciogliere la cera
probabilmente quella che hai tu usa gli stessi dell tuo lucido da scarpe (imho cera e lucido sono parenti)
Quindi dici che è normale ?
io ho usato questo (in crucco si chiama pastös):
http://www.handwerker-versand.de/images/product_images/popup_images/3917.jpg
cmq arieggia la stanza
Mi entrano i pinguini in casa :D
Quindi dici che è normale ?
io ho usato questo (in crucco si chiama pastös):
http://www.handwerker-versand.de/images/product_images/popup_images/3917.jpg
Mi entrano i pinguini in casa :D
non conosco quella in particolare
ma le cere sono solitamente mischiate ad acquaragia o altri solventi
ad.es.
ne ho una microcristallina che tanfa di idrocarburi da far paura:
pero' è fantastica
Ehm ... ho sbagliato acquisto o la cera per legno puzza di lucido per scarpe ? :stordita:
Il tavolo fratino adesso è bellissimo e lucidissimo ma puzza da morire.
usare dell'olio Pronto? :stordita:
http://www.scjohnson.it/media//corporate/it/pronto_olio_restauratore.jpg
Si parlava di come sbiancare le fughe delle mattonelle...
Beh io uso 2 prodotti : 1) Sbiancafessure (http://www.ultravelox.it/sbianca.htm) 2) Per le zone dove proprio so che ci andrà molta acqua,tipo bordi della vasca e lavandini ecc.,silicone Saratoga antimuffa.
mah, sbiancare una fuga che so che sotto è sporca non mi piace per nulla.
Piuttosto, è sorto un problema: il cemento che ho messo nelle fughe del pavimento si è sporcato subito :cry:
Mi hanno parlato di un prodotto che le impermeabilizza, senza colorarle.
Ho vagato per tutti i brico nel raggio di 20 kilometri, ma niente.
Qualcuno lo conosce?
usare dell'olio Pronto? :stordita:
http://www.scjohnson.it/media//corporate/it/pronto_olio_restauratore.jpg
quelli sui mobili li eviterei almeno cosi mi hanno sempre consigliato ( per lo meno su mobili di un certo livello)
trallallero
11-01-2009, 16:17
usare dell'olio Pronto? :stordita:
http://www.scjohnson.it/media//corporate/it/pronto_olio_restauratore.jpg
Ma non è solo per lucidare, la cera penetra anche nei fori del legno che diventa così liscissimo.
Ho fatto le foto al tavolo poco fa, se stasera mi ricordo le posto.
ragazzi ho bisogno di un consiglio su come togliere la cromatura da un oggetto metallico, sarà acciaio credo, cmq non lega di alluminio altro...diciamo ferraccio.
ho letto che si usa l'acido cloridico o solforico, nel primo caso è l'acido muriatico..è lo stesso che si trova nei supermercati per pulire le tubazioni?
in che quantità dovrei usarla?
ragazzi ho bisogno di un consiglio su come togliere la cromatura da un oggetto metallico, sarà acciaio credo, cmq non lega di alluminio altro...diciamo ferraccio.
ho letto che si usa l'acido cloridico o solforico, nel primo caso è l'acido muriatico..è lo stesso che si trova nei supermercati per pulire le tubazioni?
in che quantità dovrei usarla?
per pulire le tubazioni (i vari niagara sono in pratica della soda (quindi BASI non Acidi)
non credo che il muriatico dei supermercati sia sufficente per scrostare della cromatura(ammesso che serva allo scopo e questo lo ignoro)
ma se è una cosa piccola ti conviene andare di carta vetro fine e via
mah, sbiancare una fuga che so che sotto è sporca non mi piace per nulla.
Piuttosto, è sorto un problema: il cemento che ho messo nelle fughe del pavimento si è sporcato subito :cry:
Mi hanno parlato di un prodotto che le impermeabilizza, senza colorarle.
Ho vagato per tutti i brico nel raggio di 20 kilometri, ma niente.
Qualcuno lo conosce?
ecco, ti ricordi dei "cementi" apposti per le fughe di cui ti parlavo? quelli sono già di loro idrorepellenti. non assorbono l'acqua e quindi nemmeno lo sporco, si puliscono e via:D
ecco, ti ricordi dei "cementi" apposti per le fughe di cui ti parlavo? quelli sono già di loro idrorepellenti. non assorbono l'acqua e quindi nemmeno lo sporco, si puliscono e via:D
:(
ti giuro, ho passato ore e ore davanti agli scaffali prima di prendere un prodotto.
Quello che dici tu qui non l'ho trovato :cry:
Se hai un nome e una marca fammi sapere. Al limite faccio una ulteriore passata, tanto solco ce n'è.
:(
ti giuro, ho passato ore e ore davanti agli scaffali prima di prendere un prodotto.
Quello che dici tu qui non l'ho trovato :cry:
Se hai un nome e una marca fammi sapere. Al limite faccio una ulteriore passata, tanto solco ce n'è.
dai un occchio qui:
http://www.adesital.it/
ho fatto giusto poco tempo fà il pavimento nuovo in una stanza in casa, io ho usato il FUGAMAGICA STYLE 0-6, colore grigio perla.
i prodotti Adesital dovrebbero essere abbastanza reperibili, dopotutto fà parte del gruppo Mapei.
questo che ti dicevo sopra lo trovi in diversi colori, e c'è anche il sacchetto da 5Kg se non vuoi prendere quello da 20Kg
:D
dai un occchio qui:
http://www.adesital.it/
ho fatto giusto poco tempo fà il pavimento nuovo in una stanza in casa, io ho usato il FUGAMAGICA STYLE 0-6, colore grigio perla.
i prodotti Adesital dovrebbero essere abbastanza reperibili, dopotutto fà parte del gruppo Mapei.
questo che ti dicevo sopra lo trovi in diversi colori, e c'è anche il sacchetto da 5Kg se non vuoi prendere quello da 20Kg
:D
ok, voglio il fugamagica 0-2 :O
dove lo compro? :stordita:
cmq più che nei brico guarda nei rivenditori specializzati di materiale edile
cmq più che nei brico guarda nei rivenditori specializzati di materiale edile
ti prego, edita!
è da 3 settimane che metto la i al posto della u nelle parole :muro: maledetta dislessia :muro:
SilverF0x
14-01-2009, 12:44
HELP STO IMPAZZENDO
Un termosifone non funziona. smonto tutto e levo l'acqua dall'impianto non che dal termosifone. per provare il tutto cosa faccio?Levo il termosifone.Tappo il tubo in alto al termosifone e pompo acqua dalla caldaia riimmettendola nel circuito lasciando il tubo di sotto aperto, e vedo che esce acqua... quindi non è ostruito il circuito di sotto. Poi tappo il tubo in basso al termosifone e pompo acqua dalla caldaia allo stesso modo lasciando aperto il tubo di sopra. Allo stesso modo l'acqua esce da sopra, quindi anche quello non è ostruito. Poi prendo il termosifone e provo che da sopra a sotto passi l'acqua...e anche questo va... QUINDI: COME FA A NON FUNZIONARE ANCORA STO C**** DI TERMOSIFONE???? continua a non girarci acqua... :@
HELP STO IMPAZZENDO
Un termosifone non funziona. smonto tutto e levo l'acqua dall'impianto non che dal termosifone. per provare il tutto cosa faccio?Levo il termosifone.Tappo il tubo in alto al termosifone e pompo acqua dalla caldaia riimmettendola nel circuito lasciando il tubo di sotto aperto, e vedo che esce acqua... quindi non è ostruito il circuito di sotto. Poi tappo il tubo in basso al termosifone e pompo acqua dalla caldaia allo stesso modo lasciando aperto il tubo di sopra. Allo stesso modo l'acqua esce da sopra, quindi anche quello non è ostruito. Poi prendo il termosifone e provo che da sopra a sotto passi l'acqua...e anche questo va... QUINDI: COME FA A NON FUNZIONARE ANCORA STO C**** DI TERMOSIFONE???? continua a non girarci acqua... :@
esistono limiti al fai-da-te ... :O
:D
Ho bisogno di un aiuto fai-da-te culinario... :D
Qui i pomodori in scatola sono acqua, ne ho provati un sacco ma sono veramente una cosa indecente... ho fatto il ragù e mi è venuto fuori bianco, tanto per intenderci... :rolleyes:
Quindi avrei bisogno di farmi io la conserva di pomodoro: voi avete idea di quale sia la maniera migliore?
Ho bisogno di un aiuto fai-da-te culinario... :D
Qui i pomodori in scatola sono acqua, ne ho provati un sacco ma sono veramente una cosa indecente... ho fatto il ragù e mi è venuto fuori bianco, tanto per intenderci... :rolleyes:
Quindi avrei bisogno di farmi io la conserva di pomodoro: voi avete idea di quale sia la maniera migliore?
eh ma non è che sia tanto periodo per fare la conserva, di sti tempi trovi solo robaccia di pomodori, oltre a pagarli un botto
----------------------------------------------------------
parliamo di legno, di cui sono poco esperto (mai verniciato del legno :eek: )
ho da verniciare alcune mensole.
ho fatto una prima carteggiata per pulirle un pò, avevano un pò di annetti ed erano un pò sporchine, mai verniciate, il legno però è in ottimo stato. carteggiate con grana 150.
ora dovrei verniciarle, un amico mi ha consigliato di dare una mano, farla asciugare per bene, carteggiare leggermente di nuovo con grana fine per renderle belle lisce, e poi dare un'altra mano.
come detto di legno sono niubbissimo, confermate? che grana usare per la carteggiata post-prima mano? tipo una 200?
eh ma non è che sia tanto periodo per fare la conserva, di sti tempi trovi solo robaccia di pomodori, oltre a pagarli un botto
Eh lo so, ma che faccio? Non mi faccio un sugo decente fino ad agosto? :D
A parte che qui costano abbastanza poco anche adesso...
parliamo di legno, di cui sono poco esperto (mai verniciato del legno :eek: )
ho da verniciare alcune mensole.
ho fatto una prima carteggiata per pulirle un pò, avevano un pò di annetti ed erano un pò sporchine, mai verniciate, il legno però è in ottimo stato. carteggiate con grana 150.
ora dovrei verniciarle, un amico mi ha consigliato di dare una mano, farla asciugare per bene, carteggiare leggermente di nuovo con grana fine per renderle belle lisce, e poi dare un'altra mano.
come detto di legno sono niubbissimo, confermate? che grana usare per la carteggiata post-prima mano? tipo una 200?
Questa del pitturare e scartavetrare non l'avevo mai sentita, sinceramente. Potrebbe avere una sua logica, non lo nego, però è una tecnica che non conosco. Secondo me potresti dare un paio di mani di vernice -lasciando seccare la vernice tra una mano e l'altra, sul barattolo dovresti trovare i tempi tra differenti mani- e poi potresti metterci un prodotto coprente, tipo lacca trasparente, per farlo diventare liscio e lucido al 100%...
bimbumbam
14-01-2009, 17:24
http://www.il-legno.it/
parliamo di legno, di cui sono poco esperto (mai verniciato del legno :eek: )
ho da verniciare alcune mensole.
ho fatto una prima carteggiata per pulirle un pò, avevano un pò di annetti ed erano un pò sporchine, mai verniciate, il legno però è in ottimo stato. carteggiate con grana 150.
ora dovrei verniciarle, un amico mi ha consigliato di dare una mano, farla asciugare per bene, carteggiare leggermente di nuovo con grana fine per renderle belle lisce, e poi dare un'altra mano.
come detto di legno sono niubbissimo, confermate? che grana usare per la carteggiata post-prima mano? tipo una 200?
Eh lo so, ma che faccio? Non mi faccio un sugo decente fino ad agosto? :D
A parte che qui costano abbastanza poco anche adesso...
Questa del pitturare e scartavetrare non l'avevo mai sentita, sinceramente. Potrebbe avere una sua logica, non lo nego, però è una tecnica che non conosco. Secondo me potresti dare un paio di mani di vernice -lasciando seccare la vernice tra una mano e l'altra, sul barattolo dovresti trovare i tempi tra differenti mani- e poi potresti metterci un prodotto coprente, tipo lacca trasparente, per farlo diventare liscio e lucido al 100%...
la tecnica è usata per un motivo molto semplice:
quando vernici il legno "aperto", dal momento che esso "respira" nel primo strato di vernice si formano delle minuscole bollicine di aria che rendono la superficie non-liscia.
consiglio di usare il 200 prima della prima mano, e almeno il 400 (ma vai leggero, eh!) prima della seconda :)
consiglio di usare il 200 prima della prima mano, e almeno il 400 (ma vai leggero, eh!) prima della seconda :)
mmm, difficilmente qui da me trovo di più fino della 200, il massimo che abbia mai visto è stata una 250 mi pare :stordita:
cosa intendi di preciso con il vai leggero? posso usare la levigatrice (orbitale) o devo fare piano pianino a manina? :eek:
mmm, difficilmente qui da me trovo di più fino della 200, il massimo che abbia mai visto è stata una 250 mi pare :stordita:
cosa intendi di preciso con il vai leggero? posso usare la levigatrice (orbitale) o devo fare piano pianino a manina? :eek:
io ho sempre fatto tutto a mano.
Certo, se devi dare una prima carteggiata decisa la levigratice ha un suo perchè :D
ma poi, quando devi sentire sotto le mani se la superficie è liscia abbastanza, lo devi fare a mano.
E' come entrare in contatto con l'oggetto che stai creando, almeno per me è così: passi un po' con una mano, con l'altra verifichi, accarezzi il legno, lo rimiri, ripassi....
:)
la tecnica è usata per un motivo molto semplice:
quando vernici il legno "aperto", dal momento che esso "respira" nel primo strato di vernice si formano delle minuscole bollicine di aria che rendono la superficie non-liscia.
consiglio di usare il 200 prima della prima mano, e almeno il 400 (ma vai leggero, eh!) prima della seconda :)
'sta donna le sa tutte :D
per il legno detto in breve lavoro veloce e decente
senza manco sapere che legno è
dopo la 150 passi una 400
lo bagni (con acqua) e dovrebbe alzarsi il "pelo" del legno
ricarteggi per rasarlo
dovrebbere risulatare bello liscio a sto punto
levi la polvere..
prima mano di pittura un pelo liquida
leggere scaratavetrata (magari usi una 400 gia frusta..)
2 mano un po piu spessa..
(occhio alle colature)
dovrebbe essere ok..
oggi dopo aver precedentemente smontato scarteggiato e stuccato una cornice di uno specchio mi sto cimentando nella doratura a foglia oro
(ovviamente non oro vero)
davvero molto particolare come tipo di lavoro:
dover maneggiare dei veli che al tatto non si sentono, le attenzioni necessarie,(vietato respirare forte) etc etc ne fanno un lavoro non difficile forse..ma sicuramente di grande pazienza...
cmq la resa è spettacolare
soprattutto la cosa per me incredibile è questa prima della posa sti veli si stappano con un pennello una volta posati e la colla (missione) secca aderiscono a tal punto che manco a raschiarli con l'unghia vengono via dal supporto..
trallallero
14-01-2009, 20:18
HELP STO IMPAZZENDO
Un termosifone non funziona. smonto tutto e levo l'acqua dall'impianto non che dal termosifone. per provare il tutto cosa faccio?Levo il termosifone.Tappo il tubo in alto al termosifone e pompo acqua dalla caldaia riimmettendola nel circuito lasciando il tubo di sotto aperto, e vedo che esce acqua... quindi non è ostruito il circuito di sotto. Poi tappo il tubo in basso al termosifone e pompo acqua dalla caldaia allo stesso modo lasciando aperto il tubo di sopra. Allo stesso modo l'acqua esce da sopra, quindi anche quello non è ostruito. Poi prendo il termosifone e provo che da sopra a sotto passi l'acqua...e anche questo va... QUINDI: COME FA A NON FUNZIONARE ANCORA STO C**** DI TERMOSIFONE???? continua a non girarci acqua... :@
Non è che devi solo fare lo spurgo ? hai provato a rimontarlo pieno d'acqua ?
parliamo di legno, di cui sono poco esperto (mai verniciato del legno :eek: )
ho da verniciare alcune mensole.
ho fatto una prima carteggiata per pulirle un pò, avevano un pò di annetti ed erano un pò sporchine, mai verniciate, il legno però è in ottimo stato. carteggiate con grana 150.
ora dovrei verniciarle, un amico mi ha consigliato di dare una mano, farla asciugare per bene, carteggiare leggermente di nuovo con grana fine per renderle belle lisce, e poi dare un'altra mano.
come detto di legno sono niubbissimo, confermate? che grana usare per la carteggiata post-prima mano? tipo una 200?
Se per verniciare intendi dare l'impregnante ti hanno già consigliato come fare, se intendi verniciarlo con lacca od obbrobri simili ti metto nella ignore list :D
ecco er tavolo:
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SW5Hf__mHCI/AAAAAAAAAN0/2OhJLVwp0YE/s800/Tavolo%20Fratino.JPG
mi sa che c'è talmente tanta polvere nella stanza che è finita anche sulla lente della macchina fotografica :stordita:
Ci sono un paio di cosette che dovrei chiedere perchè, non si vede, ma il piano del tavolo è storto. Ma adesso non ho tempo ...
Non è che devi solo fare lo spurgo ? hai provato a rimontarlo pieno d'acqua ?
Se per verniciare intendi dare l'impregnante ti hanno già consigliato come fare, se intendi verniciarlo con lacca od obbrobri simili ti metto nella ignore list :D
ecco er tavolo:
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SW5Hf__mHCI/AAAAAAAAAN0/2OhJLVwp0YE/s800/Tavolo%20Fratino.JPG
mi sa che c'è talmente tanta polvere nella stanza che è finita anche sulla lente della macchina fotografica :stordita:
Ci sono un paio di cosette che dovrei chiedere perchè, non si vede, ma il piano del tavolo è storto. Ma adesso non ho tempo ...
fico!
ma hai fatto tu gli intarsi e il resto?
trallallero
14-01-2009, 22:14
fico!
ma hai fatto tu gli intarsi e il resto?
Ecco, gli intarsi sono proprio una delle domande che volevo fare ... che strumento si usa per farli ?
C'ho messo una vita: ho usato una sega a nastro, seghetto alternativo, sega a mano ma niente, son tutti storti (devo dire che la sega a nastro è un vero cesso, quella che costava meno :asd:)
In pratica non riesco a fare un taglio dritto perchè la sega a nastro va tutta storta quindi chiedo: è la sega a nastro che ha questo difetto o se spendo un pò di più son sicuro che vada dritta ?
Dalla foto non si vede ma ho dovuto stra-stuccare tutti gli intarsi :fiufiu:
E non dico quello che ho dovuto fare per mettere le doghe e faretti visto che il muro è tutto storto.
trallallero
14-01-2009, 22:17
Visto che ci siamo faccio anche l'altra domanda.
Per fare il piano del tavolo ho preso un'asse lunga 3 mt di (acero ? legno chiaro, morbido e ... economico).
edit: m'è partito l'invio :stordita:
L'ho incollato facendo un primo errore: l'ho appoggiato su 2 cavalletti e non su una tavola.
Ma non penso sia questa la causa.
Il problema è che è tutto curvo, l'ho dovuto levigare parecchio ma ancora non è perfetto, sembra un tavolo di una birreria :D
C'é un modo per non farlo curvare quando lo si incolla ?
willywilly77
15-01-2009, 00:03
Se per Intarsi intendi le curve delle gambe i casi sono 2 ho usi una traforatrice a motore http://www.pelletpressen.it/d/downloads/ds-HEGNER-multicut-se.pdf oppure vai di seghetto a mano.
Se per Intarsi intendi invece riproduzione di immagini su legno, si usano o pantografi elettrici, oppure strumenti simil dremel a mano o di scalpello o cutter
trallallero
15-01-2009, 07:43
Se per Intarsi intendi le curve delle gambe i casi sono 2 ho usi una traforatrice a motore http://www.pelletpressen.it/d/downloads/ds-HEGNER-multicut-se.pdf oppure vai di seghetto a mano.
Si ma c'è scritto che l'altezza massima di taglio è 65mm, io ho dovuto tagliare assi da 8 cm. E poi, va dritta ?
Io ho usato una a nastro: parto seguendo una linea e sta stronza di una sega se ne va per i fatti suoi. L'ho stretta al massimo ma nisba, o esce dalle guide o va storta. Mi sa che non è stata progettata per tagliare assi così spesse.
Forse dovrei prenderne una come quella postata da te ma più grande.
Altra domanda: ho letto che per fare un piano del tavolo bisgna incollare tre assi con venatura alternata per evitare che si storga ... che cacchio significa venatura alternata ? :wtf:
Altra domanda: ho letto che per fare un piano del tavolo bisgna incollare tre assi con venatura alternata per evitare che si storga ... che cacchio significa venatura alternata ? :wtf:
se non erro direi cosi
1 <<<<<<<<
2 >>>>>>>>
3 <<<<<<<<
magnifico lavoro
vabbè, di fronte ai lavori di gpc e trallallero mi ritiro al livello inferiore...
:sob:
io non ho nemmeno più un posto per lavorare :cry:
e comunque non mi sarei mai cimentata in imprese tipo "fratino", io lavoro solo per esigenza o estro d'arte (leggi lampade e porta incensi).
willywilly77
15-01-2009, 12:09
Si ma c'è scritto che l'altezza massima di taglio è 65mm, io ho dovuto tagliare assi da 8 cm. E poi, va dritta ?
Io ho usato una a nastro: parto seguendo una linea e sta stronza di una sega se ne va per i fatti suoi. L'ho stretta al massimo ma nisba, o esce dalle guide o va storta. Mi sa che non è stata progettata per tagliare assi così spesse.
Forse dovrei prenderne una come quella postata da te ma più grande.
Altra domanda: ho letto che per fare un piano del tavolo bisgna incollare tre assi con venatura alternata per evitare che si storga ... che cacchio significa venatura alternata ? :wtf:
Quella era un esempio, ci sono traforartici da ben altri spessori e prezzo.
Umh mi sa che hai una sega a nastro un po ciofeca, oppure il motore non riesce a dare coppia per tagliare spessori consistenti.
Di solito per spessori grossi uso la sega circolare di mio zio, per le assi ti hanno già risposto, puoi vedere meglio qui
http://www.falegnamepergioco.com/lavoriincorso.htm foto 34 noti le onde circolari che vanno in direzione opposta ecco sono incollate a firbre contrapposte.
trallallero
15-01-2009, 12:36
se non erro direi cosi
1 <<<<<<<<
2 >>>>>>>>
3 <<<<<<<<
Si ma cosa significa ? come fai a capire se la venatura va a destra o sinistra ?
magnifico lavoro
grazie :)
Adesso devo fare la panca ma l'angolo del muro non è 90°, diciamo circa 85° :muro:
trallallero
15-01-2009, 12:40
Quella era un esempio, ci sono traforartici da ben altri spessori e prezzo.
Umh mi sa che hai una sega a nastro un po ciofeca, oppure il motore non riesce a dare coppia per tagliare spessori consistenti.
Ecco, mi sa proprio di si.
Di solito per spessori grossi uso la sega circolare di mio zio, per le assi ti hanno già risposto, puoi vedere meglio qui
http://www.falegnamepergioco.com/lavoriincorso.htm foto 34 noti le onde circolari che vanno in direzione opposta ecco sono incollate a firbre contrapposte.
Uhm ... non ho fatto caso alla direzione delle venature ... io avevo capito una cosa assurda: un asse con venatura orizzonatale un'altra verticale :asd:
Ok, grazie a tutti.
PS: mi sa allora che dovò comprare un'altra sega ma lo dovrò fare di nascosto da mia moglie :fiufiu:
PPS: minkia che bel tavolo nel link :eek:
trallallero
15-01-2009, 12:44
io non ho nemmeno più un posto per lavorare :cry:
Per me sarebbe la morte! magari un appartamento bilocale al secondo piano senza giardino e senza ... garage :eekk:
e comunque non mi sarei mai cimentata in imprese tipo "fratino", io lavoro solo per esigenza o estro d'arte (leggi lampade e porta incensi).
uhm ... a me piace lavorare ma è anche per esigenza che lo faccio.
Un tavolo robusto ti costa dai 200€ in su, io con 50€ ti legno l'ho fatto ;)
E comunque fare una lampada fatta bene potrebbe essere anche più difficile che fare un tavolo, quindi che piangi a fare ? :D
trallallero
15-01-2009, 12:48
Voglio anch'io poter fare i tagli tondi !!! :cry:
http://www.falegnamepergioco.com/images/Frat/P1010874_rid.JPG
dal link di willywilly77
e fu così che ozlacs rovesciò molto maldestramente un intero barattolo (750ml) di impregnante sul pavimento nuovo :stordita:
fottuto legno, lo odio :cry: :muro: :asd:
e fu così che ozlacs rovesciò molto maldestramente un intero barattolo (750ml) di impregnante sul pavimento nuovo :stordita:
fottuto legno, lo odio :cry: :muro: :asd:
:eek:
disastro!
:eek:
disastro!
mannò, dai, poteva andare peggio :stordita:
metti che avevo la sigaretta e prendeva fuoco? e se ionvece di impregnate neutro era colorato, o peggio ancora smalto colore testa di moro?
e se c'era il gatto nelle vicinanze, ci andava dentro, e mi "impregnava" tutta la casa? e se mi ci affogavo dentro? :eek:
del resto poteva anche andare meglio, tipo che lo rovesciavo dopo aver finito, ora per un pezzetto devo prenderne un'altro barattolo :muro:
e ho un paio di jeans da buttare :muro:
ho una voglia matta di prendere la motosega e distruggere quelle dannate mensole :doh:
willywilly77
15-01-2009, 16:09
vabbè, di fronte ai lavori di gpc e trallallero mi ritiro al livello inferiore...
:sob:
io non ho nemmeno più un posto per lavorare :cry:
e comunque non mi sarei mai cimentata in imprese tipo "fratino", io lavoro solo per esigenza o estro d'arte (leggi lampade e porta incensi).
Te pensa che io sono la pecora nera del legno nella mia famiglia :cry:
Bisnonno bottaio, nonno famoso falegname, uno zio e suo padre liutai veramente tosti, altri 2 zii che si fanno tutto da soli i mobili, io a malapena riparo le cose :p
SilverF0x
15-01-2009, 16:21
esistono limiti al fai-da-te ... :O
:D
ho sistemato :D (uno solo però...) . L'altro è posseduto dal diavolo ne sono certo...
Voglio anch'io poter fare i tagli tondi !!! :cry:
http://www.falegnamepergioco.com/images/Frat/P1010874_rid.JPG
dal link di willywilly77
se ti acconenti di tagli storti sono un campione:stordita:
se ti acconenti di tagli storti sono un campione:stordita:
Può sempre tagliarlo dritto poi darci di carta vetrata :asd:
Può sempre tagliarlo dritto poi darci di carta vetrata :asd:
:rotfl: :rotfl:
pero' almeno 800 di grana senno è troppo facile
:asd: :asd: :asd:
YATTA!!!!!!!!!!!!!!! :yeah:
sono riuscita nella mia TITANICA impresa: mettere la lavatrice 60x60 da 100Kg in bagno, facendola passare da una porta larga 54cm.
L'ho smontata. Quasi tutta.
Ho cominciato dal sopra, ovviamente. Poi il pannello dei comandi (ho dovuto fare le foto per ricordarmi come andavano messi i cavi). Poi ho visto che l'oblò faceva spessore e ho tolto anche quello. Poi c'era il gancio dell'oblò... e allora ho smontato anche tutto il pannello frontale.
Per spostarla l'ho messa su due di quei rialzi su ruote che si usano per le piante. Me la sono sollevata e spostata DA SOLA, ovviamente.
E una volta dentro l'ho rimontata.
Ci ho messo due ore e ne sono uscita con una spalla a pezzi, ma che soddisfazione :D :cool:
Ora mi resta il problema di come collegarla al miscelatore della doccia :stordita:
Pensavo di smontare il rubinetto e mettere due "giunti", di cui uno con rubinetto. Dite che se po' fa? :fagiano:
willywilly77
19-01-2009, 00:08
Umh si fa tutto ma, vedi le canne singole della acqua calda e fredda??
Secondo me ti viene un accrocchio molto sporgente dato che "T" più corte di 8/9 cm non ne ho viste in giro.
Se hai il lavabo o il Lavandino a colonna ti conviene prendere acqua da lì, in quanto le canne o i tubi flessibili di solito sono più lunghi.
trallallero
19-01-2009, 08:17
YATTA!!!!!!!!!!!!!!! :yeah:
sono riuscita nella mia TITANICA impresa: mettere la lavatrice 60x60 da 100Kg in bagno, facendola passare da una porta larga 54cm.
L'ho smontata. Quasi tutta.
E brava ! :mano:
Hai pensato a smontare la lavatrice ed a rimontarla dentro il bagno ?
Non penso sia complicato.
:read:
:D
E brava ! :mano:
:read:
:D
non penso sia complicato?
NON PENSO SIA COMPLICATO?!?!?!?!?! :mad:
tu non hai idea...
e quanto cacchio pesava :cry:
Umh si fa tutto ma, vedi le canne singole della acqua calda e fredda??
Secondo me ti viene un accrocchio molto sporgente dato che "T" più corte di 8/9 cm non ne ho viste in giro.
Se hai il lavabo o il Lavandino a colonna ti conviene prendere acqua da lì, in quanto le canne o i tubi flessibili di solito sono più lunghi.
uhm...
il lavandino è un sospeso, per la verità.
Dici che trovo uno sdoppiatore da attaccare direttamente sotto il lavandino?
In effetti sarebbe meglio.
Il problema è che i tubi attraverserebbero il bagno :(
stasera magari vedo di mettere qualche foto.
Così metto in mostra anche il lavoro che ho fatto col pavimento :cool:
trallallero
19-01-2009, 08:45
non penso sia complicato?
NON PENSO SIA COMPLICATO?!?!?!?!?! :mad:
tu non hai idea...
e quanto cacchio pesava :cry:
Meglio così dai, la vittoria è più soddisfacente quando il gioco è duro :O
Io invece ieri ho mattonellato la stanza, ora dovrò passare alla sacca per le fughe ...
85francy85
19-01-2009, 08:47
non penso sia complicato?
NON PENSO SIA COMPLICATO?!?!?!?!?! :mad:
tu non hai idea...
e quanto cacchio pesava :cry:
la porta non risucivi/non si poteva smontare ? :stordita:
ad ogni modo complimenti :mano: :mano: :mano:
YATTA!!!!!!!!!!!!!!! :yeah:
sono riuscita nella mia TITANICA impresa: mettere la lavatrice 60x60 da 100Kg in bagno, facendola passare da una porta larga 54cm.
L'ho smontata. Quasi tutta.
Ho cominciato dal sopra, ovviamente. Poi il pannello dei comandi (ho dovuto fare le foto per ricordarmi come andavano messi i cavi). Poi ho visto che l'oblò faceva spessore e ho tolto anche quello. Poi c'era il gancio dell'oblò... e allora ho smontato anche tutto il pannello frontale.
Per spostarla l'ho messa su due di quei rialzi su ruote che si usano per le piante. Me la sono sollevata e spostata DA SOLA, ovviamente.
E una volta dentro l'ho rimontata.
Ci ho messo due ore e ne sono uscita con una spalla a pezzi, ma che soddisfazione :D :cool:
Ora mi resta il problema di come collegarla al miscelatore della doccia :stordita:
Pensavo di smontare il rubinetto e mettere due "giunti", di cui uno con rubinetto. Dite che se po' fa? :fagiano:
:ave:
ma perché non ci sono più donne così :doh:
la porta non risucivi/non si poteva smontare ? :stordita:
no; l'ipotesi era già stata analizzata e scartata, perchè la cornice della porta non era inchiodata, ma tipo "incollata" non si sa in che modo. Ergo per toglierla bisognava rompere.
willywilly77
19-01-2009, 10:41
Questo è il mio lavandino di cucina :) le tubazioni le ho montate io, sai le giagulatorie in quanto i vasconi sono di pietra 150kg da sollevare :mad:
http://a.imagehost.org/0690/sotto.jpg
A parte la foto indecente, potresti fare così come nella foto, doppio rubinetto separato per lavastoviglie e per rubinetto.
Questo è il mio lavandino di cucina :) le tubazioni le ho montate io, sai le giagulatorie in quanto i vasconi sono di pietra 150kg da sollevare :mad:
http://a.imagehost.org/0690/sotto.jpg
A parte la foto indecente, potresti fare così come nella foto, doppio rubinetto separato per lavastoviglie e per rubinetto.
fico!
mi resta solo di chiedere dove trovare il rubinetto generale dell'acqua e procedere.
Prima magari è meglio verificare com'è il mio lavandini sotto :stordita:
e mi servirà, oltre al rubinetto, anche un tubo a mo' di prolunga.
Dici che devo procurarmi anche quella lanetta che si usa prima di avvitare i tubi? :fagiano:
Sarebbe il mio primo lavoro di idraulica :help:
willywilly77
19-01-2009, 11:17
fico!
mi resta solo di chiedere dove trovare il rubinetto generale dell'acqua e procedere.
Prima magari è meglio verificare com'è il mio lavandini sotto :stordita:
e mi servirà, oltre al rubinetto, anche un tubo a mo' di prolunga.
Dici che devo procurarmi anche quella lanetta che si usa prima di avvitare i tubi? :fagiano:
Sarebbe il mio primo lavoro di idraulica :help:
Ormai non si usa la "lanetta" aka canapa :D si usa un "nastro" a base di teflon da avvolgere sul filetto.
Ormai non si usa la "lanetta" aka canapa :D si usa un "nastro" a base di teflon da avvolgere sul filetto.
nome e foto del prodotto, che mi devo mettere in cerca :O
a proposito di cercare (e non trovare): quel famoso "fugamagica" suggerito qualche post addietro proprio non mi riesce di trovarlo :muro:
nome e foto del prodotto, che mi devo mettere in cerca :O
a proposito di cercare (e non trovare): quel famoso "fugamagica" suggerito qualche post addietro proprio non mi riesce di trovarlo :muro:
Il nastro in teflon lo trovi in un qualsiasi negozio di idraulica e probabilmente anche in molti brico center/ferramenta...
E' molto utile per prevenire o bloccare le perdite
trallallero
19-01-2009, 11:56
Sarebbe il mio primo lavoro di idraulica :help:
Sai nuotare ? :D
Sai nuotare ? :D
non dire così, che nella casa dov'ero 2/3 anni fa per due volte si sono rotti i tubi allagando casa... :cry:
per prima cosa mi accerterò che il generale sia chiuso :O
YATTA!!!!!!!!!!!!!!! :yeah:
sono riuscita nella mia TITANICA impresa: mettere la lavatrice 60x60 da 100Kg in bagno, facendola passare da una porta larga 54cm.
L'ho smontata. Quasi tutta.
Ho cominciato dal sopra, ovviamente. Poi il pannello dei comandi (ho dovuto fare le foto per ricordarmi come andavano messi i cavi). Poi ho visto che l'oblò faceva spessore e ho tolto anche quello. Poi c'era il gancio dell'oblò... e allora ho smontato anche tutto il pannello frontale.
Per spostarla l'ho messa su due di quei rialzi su ruote che si usano per le piante. Me la sono sollevata e spostata DA SOLA, ovviamente.
E una volta dentro l'ho rimontata.
Ci ho messo due ore e ne sono uscita con una spalla a pezzi, ma che soddisfazione :D :cool:
Ora mi resta il problema di come collegarla al miscelatore della doccia :stordita:
Pensavo di smontare il rubinetto e mettere due "giunti", di cui uno con rubinetto. Dite che se po' fa? :fagiano:
bel lavoro davvero
curiosita
la lavatrice ora funziona ?:fagiano:
bel lavoro davvero
curiosita
la lavatrice ora funziona ?:fagiano:
ehm...
ehm...
:stordita:
non lo so ancora :fagiano:
YATTA!!!!!!!!!!!!!!! :yeah:
sono riuscita nella mia TITANICA impresa: mettere la lavatrice 60x60 da 100Kg in bagno, facendola passare da una porta larga 54cm.
L'ho smontata. Quasi tutta.
Ho cominciato dal sopra, ovviamente. Poi il pannello dei comandi (ho dovuto fare le foto per ricordarmi come andavano messi i cavi). Poi ho visto che l'oblò faceva spessore e ho tolto anche quello. Poi c'era il gancio dell'oblò... e allora ho smontato anche tutto il pannello frontale.
Per spostarla l'ho messa su due di quei rialzi su ruote che si usano per le piante. Me la sono sollevata e spostata DA SOLA, ovviamente.
E una volta dentro l'ho rimontata.
Ci ho messo due ore e ne sono uscita con una spalla a pezzi, ma che soddisfazione :D :cool:
Ora mi resta il problema di come collegarla al miscelatore della doccia :stordita:
Pensavo di smontare il rubinetto e mettere due "giunti", di cui uno con rubinetto. Dite che se po' fa? :fagiano:
:ave: rispetto
nome e foto del prodotto, che mi devo mettere in cerca :O
a proposito di cercare (e non trovare): quel famoso "fugamagica" suggerito qualche post addietro proprio non mi riesce di trovarlo :muro:
oh, che ti devo dire, qui lo trovo ovunque vada, e pensa che sono in calabria :asd:
se proprio non lo trovi io ne ho mezzo sacchettino da 5kg, però è grigio perla :D
non dire così, che nella casa dov'ero 2/3 anni fa per due volte si sono rotti i tubi allagando casa... :cry:
per prima cosa mi accerterò che il generale sia chiuso :O
non ci sono più i tubi di una volta, quelli di casa mia hanno oltre 30 anni, mai una rottura, acqua limpida e buona, che nomn sà di tubo :ave: :D
io finalmente sto pitturando la stanza che avevo sistemato tempo fà, per i prossimi giorni avrò un bel pò da fare.
certo, se si faceva tutto bianco, perchè il muro dentro DEVE essere bianco, era tutto più semplice.
ma madre e sorella vogliono il soffitto bianco e le pareti "salmone"... :rolleyes: :cry:
però che soddisfazione, sarà costata ben 51€, ma sta pittura che ho preso è uno spettacolo, copre da paura già con una mano, ed è di una pennellabilità spettacolare :ave:
trallallero
19-01-2009, 20:10
certo, se si faceva tutto bianco, perchè il muro dentro DEVE essere bianco, era tutto più semplice.
:banned:
ma madre e sorella vogliono il soffitto bianco e le pareti "salmone"... :rolleyes: :cry:
Hanno decisamente più gusto di te :O
Beh, se Gemma fa l'uomo di casa, io non posso esimermi da fare la massaia :D
Ecco quindi un fai-da-me culinario appena ultimato...
http://img81.imageshack.us/img81/4301/19012009240uf1.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=19012009240uf1.jpg)
Tagliatelle per la cena di mercoledì :D dove sfodererò la salama da sugo che è andata più lontano da casa nella storia del ferrarese :asd:
Beh, se Gemma fa l'uomo di casa, io non posso esimermi da fare la massaia :D
Ecco quindi un fai-da-me culinario appena ultimato...
http://img81.imageshack.us/img81/4301/19012009240uf1.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=19012009240uf1.jpg)
Tagliatelle per la cena di mercoledì :D dove sfodererò la salama da sugo che è andata più lontano da casa nella storia del ferrarese :asd:
SBAVISSIME! :sbav:
complimenti :)
trallallero
20-01-2009, 08:04
gpc e Gemma ... sareste una coppia perfetta :D
dinigio63
20-01-2009, 09:05
Beh, se Gemma fa l'uomo di casa, io non posso esimermi da fare la massaia :D
Ecco quindi un fai-da-me culinario appena ultimato...
http://img81.imageshack.us/img81/4301/19012009240uf1.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=19012009240uf1.jpg)
Tagliatelle per la cena di mercoledì :D dove sfodererò la salama da sugo che è andata più lontano da casa nella storia del ferrarese :asd:
Ti faccio i miei complimenti, in effetti come distanza chilometrica batti i miei amici che hanno portato la salama da sugo a Strasburgo al parlamento europeo (loro però ci sono andati in bici...), anche io non me la cavo male con lo "sgnadur", cappelletti, tagliatelle e maltagliate (brodo di fagioli e cotiche) :D
SBAVISSIME! :sbav:
complimenti :)
Grazie :D
gpc e Gemma ... sareste una coppia perfetta :D
Nel caso... foto! :O :D
Ti faccio i miei complimenti, in effetti come distanza chilometrica batti i miei amici che hanno portato la salama da sugo a Strasburgo al parlamento europeo (loro però ci sono andati in bici...), anche io non me la cavo male con lo "sgnadur", cappelletti, tagliatelle e maltagliate (brodo di fagioli e cotiche) :D
Ehilà, un compatriota :D io devo ancora mettermi sotto coi cappellacci, ho comprato la zucca ma non ho mai avuto tempo di farla (in effetti, spero sia ancora buona :stordita: ). Purtroppo qui ho qualche problema nel reperimento di materie prime per la cucina ferrarese, per fortuna ho una sorta di ponte aereo con casa mia per le cibarie :asd:
dalla mia esperienza (pochissima) il teflon non lo so usare
o meglio alla prima non tiene mai..
con la canapa non ho un problema
krizalid
21-01-2009, 08:20
dalla mia esperienza (pochissima) il teflon non lo so usare
o meglio alla prima non tiene mai..
con la canapa non ho un problema
il teflon lo devi tirare e arrotolare attorno alla filettatura del giunto...Questa operazione deve ripertersi un 3-4 volte
Nel caso... foto! :O :D
cioè, con tutte le cose che so fare vorresti pure che fossi figa? :mbe:
maddicoio... :nono:
:D
il teflon lo devi tirare e arrotolare attorno alla filettatura del giunto...Questa operazione deve ripertersi un 3-4 volte
*
Al limite devi fare parecchi giri, poi sicuramente tiene. Anch'io avevo lo stesso problema, il fatto è che ti viene da usarne poco, invece essendo anche sottile, devi girare e girare (anche 10 giri) :asd:
simone1980
21-01-2009, 10:42
cioè, con tutte le cose che so fare vorresti pure che fossi figa? :mbe:
maddicoio... :nono:
:D
perchè non lo sei?:stordita: :fagiano:
simone1980
21-01-2009, 10:45
Comunque, scherzi a parte, leggendo questo thread mi sento davvero fortunato: ho un babbo tuttofare (dalla meccanica all'idraulica passando per elettricista, fabbro, imbianchino, muratore.....) che praticamente mi ha insegnato quasi tutto. Basti pensare che a casa mia non è praticamente mai venuto nessun tecnico.:D
momo-racing
21-01-2009, 10:52
hei non l'avevo mai vista sta discussione, com'è possibile! vabbè mi iscrivo!
volete che posto le foto del compressore per aerografo fatto in casa? funziona che è una meraviglia
:asd: :asd: :asd:
Comunque, scherzi a parte, leggendo questo thread mi sento davvero fortunato: ho un babbo tuttofare (dalla meccanica all'idraulica passando per elettricista, fabbro, imbianchino, muratore.....) che praticamente mi ha insegnato quasi tutto. Basti pensare che a casa mia non è praticamente mai venuto nessun tecnico.:D
:ave:
io voglio diventare così :asd:
anche se sono il contrario di mio padre, lui di hobbistica e fai da te non se ne intende proprio.
Fortunatamente in condominio ho un idraulico, principale fonte del mio insegnamento, e altra gente che conosce elettrotecnica, falegnameria ecc. ecc. :asd:
volete che posto le foto del compressore per aerografo fatto in casa? funziona che è una meraviglia
:asd: :asd: :asd:
mangi fagioli e "canalizzi" gli scarichi?:asd: :asd: :asd: :asd:
scusate mi è venuta spontanea
poiche le cifre che mi hanno chiesto mi paiono un pelino troppo alte
sarei deciso di comprare un kit e montarmelo da solo...
cosa mai fatta prima
sapete se è fattibile oppure sono caxxi acidi?
prenderi un kit a filo (e le canaline per il passaggio dei fili sono gia messe)
sarebbe da montare il tutto e farlo funzionare
willywilly77
21-01-2009, 12:45
Questo tavolino/cassapanca l'ho fatto io 3 mesi fa con la collaborazione del laboratorio di mio zio :D
Non fate caso alle righe nere, è mia figlia che l'ha eletto scrittoio personale.
Foto dell interno occupato dalla figlia
http://a.imagehost.org/0498/IMG_0267.jpg
Dall'alto
http://a.imagehost.org/0484/IMG_0266.jpg
willywilly77
21-01-2009, 12:47
poiche le cifre che mi hanno chiesto mi paiono un pelino troppo alte
sarei deciso di comprare un kit e montarmelo da solo...
cosa mai fatta prima
sapete se è fattibile oppure sono caxxi acidi?
prenderi un kit a filo (e le canaline per il passaggio dei fili sono gia messe)
sarebbe da montare il tutto e farlo funzionare
Dipende dai modelli; in genere hanno le istruzioni, l'importante e posizionare bene i volumetrici
Dipende dai modelli; in genere hanno le istruzioni, l'importante e posizionare bene i volumetrici
per i volumetrici sapendo l'area e l'ampiezza della zona che coprono non dovrebbero esserci troppi problemi..
e cmq la prienstallazione me la sono fatta fare per cui... li metto dove arriva la canalina
non ho mai installato una cosa del genere e non ho la minima idea di come vadano collegati..
il kit sarebbe della urmet
trallallero
21-01-2009, 13:04
Questo tavolino/cassapanca l'ho fatto io 3 mesi fa con la collaborazione del laboratorio di mio zio :D
Non fate caso alle righe nere, è mia figlia che l'ha eletto scrittoio personale.
Foto dell interno occupato dalla figlia
http://a.imagehost.org/0498/IMG_0267.jpg
Dall'alto
http://a.imagehost.org/0484/IMG_0266.jpg
Bello! l'hai fresato tu, immagino. Ma che legno è ?
willywilly77
21-01-2009, 13:07
....il kit sarebbe della urmet
Non ho mai montato un allarme ma, la piedinatura dovrebbe essere riportata sia sui sensori sia sulla centralina :boh:
willywilly77
21-01-2009, 13:16
Bello! l'hai fresato tu, immagino. Ma che legno è ?
Se non mi ricordo male è faggio ma potrei sbagliare in quanto il legno era già ne laboratorio dello zio.
Io ho fatto il progetto, i tagli, l'incollaggio, scartavetratura, mordente, ect ect.
Ma essendo una frana con la fresatrice, il bordo e le gambe le ha fatte lo zio ;)
trallallero
21-01-2009, 13:26
Se non mi ricordo male è faggio ma potrei sbagliare in quanto il legno era già ne laboratorio dello zio.
Io ho fatto il progetto, i tagli, l'incollaggio, scartavetratura, mordente, ect ect.
Ma essendo una frana con la fresatrice, il bordo e le gambe le ha fatte lo zio ;)
Boh, sarà per un dicorso attrezzatura professionale (seghe, che non ho) ma è molto più facile fresare che tagliare :boh:
Con 68€ ho preso una fresa ed un mini banco fresa in plastica. Un giocattolo ma che funziona molto bene.
Questo tavolino/cassapanca l'ho fatto io 3 mesi fa con la collaborazione del laboratorio di mio zio :D
Non fate caso alle righe nere, è mia figlia che l'ha eletto scrittoio personale.
Foto dell interno occupato dalla figlia
http://a.imagehost.org/0498/IMG_0267.jpg
Dall'alto
http://a.imagehost.org/0484/IMG_0266.jpg
bel lavoro complimenti
cioè, con tutte le cose che so fare vorresti pure che fossi figa? :mbe:
maddicoio... :nono:
:D
Ah beh le vie della genetica sono infinite :D
Saresti una interessante eccezione all'equazione B+I=k :asd:
Ah beh le vie della genetica sono infinite :D
Saresti una interessante eccezione all'equazione B+I=k :asd:
sorry, niente eccezione :(
...
adesso che ci penso....
probabilmente mi sono data tanto da fare per compensazione :D
momo-racing
21-01-2009, 16:47
mangi fagioli e "canalizzi" gli scarichi?:asd: :asd: :asd: :asd:
scusate mi è venuta spontanea
no, mi sono limitato a smontare un frigorifero e un estintore :asd:
mi serviva per l'aerografo ho trovato l'idea su internet e mi sono divertito a farlo, complessivamente c'avrò speso una 70 di euro però un compressore con quelle caratteristiche costa più di 300 euro.
no, mi sono limitato a smontare un frigorifero e un estintore :asd:
mi serviva per l'aerografo ho trovato l'idea su internet e mi sono divertito a farlo, complessivamente c'avrò speso una 70 di euro però un compressore con quelle caratteristiche costa più di 300 euro.
ave: :ave:
giu il cappello
TestamenT
21-01-2009, 21:03
no, mi sono limitato a smontare un frigorifero e un estintore :asd:
mi serviva per l'aerografo ho trovato l'idea su internet e mi sono divertito a farlo, complessivamente c'avrò speso una 70 di euro però un compressore con quelle caratteristiche costa più di 300 euro.
posta le foto, che figata :D :D
no, mi sono limitato a smontare un frigorifero e un estintore :asd:
mi serviva per l'aerografo ho trovato l'idea su internet e mi sono divertito a farlo, complessivamente c'avrò speso una 70 di euro però un compressore con quelle caratteristiche costa più di 300 euro.
:ave:
premio "Mc Giver" 2009
:D
fra una settimana dvrebbe arrvar il kit d'allarme.... conto sulla vostra assistenza
raga una domandina, parliamo di pittura murale.
se sulla confezione dice "resa: 1l=12mq", intende un litro della pittura al naturale o già preparata?
no perchè ho dato il bianco al soffitto, e ne ho preparato circa 2l (quindi circa 4 l con l'acqua), calcolandolo solo come prima mano (è circa 24mq).
ed invece ci ho fato anche la seconda mano, e ne è avanzato un dito nel secchio :stordita:
raga una domandina, parliamo di pittura murale.
se sulla confezione dice "resa: 1l=12mq", intende un litro della pittura al naturale o già preparata?
no perchè ho dato il bianco al soffitto, e ne ho preparato circa 2l (quindi circa 4 l con l'acqua), calcolandolo solo come prima mano (è circa 24mq).
ed invece ci ho fato anche la seconda mano, e ne è avanzato un dito nel secchio :stordita:
di solito la dicitura sulla resa si riferisce al prodotto puro.
Ovviamente poi la diluizione fa la sua parte: il soffitto di solito è meno "esigente" delle pareti.
Ad ogni modo alla fine dipende anche da come stendi la pittura: sui muri verticali magari riesci a lasciarne un po' di più, sul soffitto si tende a tirare di più per evitare la doccia.
Tornando alla lavatrice:
ieri sono stata da Leroy Merlin e ho comprato tutto il necessario per il collegamento del tubo di carico (allo scarico penseremo poi...).
Oggi se riesco a farmi dire dove cavolo sono i generali mi metto al lavoro :)
di solito la dicitura sulla resa si riferisce al prodotto puro.
Ovviamente poi la diluizione fa la sua parte: il soffitto di solito è meno "esigente" delle pareti.
Ad ogni modo alla fine dipende anche da come stendi la pittura: sui muri verticali magari riesci a lasciarne un po' di più, sul soffitto si tende a tirare di più per evitare la doccia.
Tornando alla lavatrice:
ieri sono stata da Leroy Merlin e ho comprato tutto il necessario per il collegamento del tubo di carico (allo scarico penseremo poi...).
Oggi se riesco a farmi dire dove cavolo sono i generali mi metto al lavoro :)
pinne maschera e boccaglio li hai vero? :asd: :asd: :asd: :asd:
pinne maschera e boccaglio li hai vero? :asd: :asd: :asd: :asd:
'stardo :D
simone1980
25-01-2009, 20:05
di solito la dicitura sulla resa si riferisce al prodotto puro.
Ovviamente poi la diluizione fa la sua parte: il soffitto di solito è meno "esigente" delle pareti.
Ad ogni modo alla fine dipende anche da come stendi la pittura: sui muri verticali magari riesci a lasciarne un po' di più, sul soffitto si tende a tirare di più per evitare la doccia.
Tornando alla lavatrice:
ieri sono stata da Leroy Merlin e ho comprato tutto il necessario per il collegamento del tubo di carico (allo scarico penseremo poi...).
Oggi se riesco a farmi dire dove cavolo sono i generali mi metto al lavoro :)
se mi permetti, per il tubo di scarico ti consiglio di evitare quelli standard che usano oggi, ovvero quelli grigi di plastica zigrinata, in quanto reggono piuttosto poco. è sempre spiacevole ritrovarsi allagati perchè il tubo si è rotto, e a noi è successo in settimana con la lavastoviglie.
se mi permetti, per il tubo di scarico ti consiglio di evitare quelli standard che usano oggi, ovvero quelli grigi di plastica zigrinata, in quanto reggono piuttosto poco. è sempre spiacevole ritrovarsi allagati perchè il tubo si è rotto, e a noi è successo in settimana con la lavastoviglie.
niente, ho letto male il messaggio.
Sorry
Per il tubo corrugato penso dipenda dalla qualità che scegli: la mia lavatrice ha un tubo corrugato che regge perfettamente da una decina di anni ormai :boh:
Solertes
26-01-2009, 11:08
dalla mia esperienza (pochissima) il teflon non lo so usare
o meglio alla prima non tiene mai..
con la canapa non ho un problema
Il teflon di solito si usa per il gas, la canapa per usi idraulici è più indicata...solo che il teflon è più pratico.
Per migliorarne l'aderenza fai delle righe (appena accennate) ortogonalmente ai filetti con una "lama" (io di solito uso la punta di un cacciavite a taglio) e poi passaci il teflon (o canapa) avendo cura che sia sempre in tensione (ovviamente tendilo meno rispetto alla sua tensione di rottura)....:O
trallallero
31-01-2009, 10:42
ehm ... come si dice "acido muriatico" in crucco ? :stordita:
edit:
l'ho trovato :eek:
ho dovuto cercare "acido cloridrico":
http://dict.leo.org/itde?lp=itde&lang=de&searchLoc=0&cmpType=relaxed§Hdr=on&spellToler=on&chinese=both&pinyin=diacritic&search=Salzs%E4ure+&relink=on
Salzsäure
trallallero
01-02-2009, 13:39
Allora, ho fatto il muro anche se è ancora da pulire e le fughe da rifinire:
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SYWkQ-UuFgI/AAAAAAAAAOY/uKChe6M-RMs/s640/muro.JPG
Ho fatto una sacca usando un pezzo dei contenitori del silicone, funge alla grande :D
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SYWkRI5a_rI/AAAAAAAAAOg/OPxCzNQxoA4/s400/sacca.jpg
Però ho un problema grosso ... il tubo della stufa in maiolica è rotto:
http://lh6.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SYWkRi4KmRI/AAAAAAAAAOw/tBUgS2Pj50M/s640/tubo_rotto.JPG
La stufa non si può aprire se non davanti per mettere la legna ... come faccio a cambiarlo ???
ragazzo ho bisogno di un aiuto, l'MDF si può impermeabilizzare con qualche vernice apposta o tende ad assorbirla e basta? in pratica se se la "beve".
il multistrato marino quanto può costare? non riesco a trovare dei prezzi su internet, tanto per avere un 'idea:rolleyes:
trallallero
03-02-2009, 20:08
il multistrato marino quanto può costare? non riesco a trovare dei prezzi su internet, tanto per avere un 'idea:rolleyes:
google, 5 secondi :D
http://forum.il-legno.it/viewtopic.php?f=13&t=9582&start=0&st=0&sk=t&sd=a
85francy85
03-02-2009, 20:20
Però ho un problema grosso ... il tubo della stufa in maiolica è rotto:
http://lh6.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SYWkRi4KmRI/AAAAAAAAAOw/tBUgS2Pj50M/s640/tubo_rotto.JPG
La stufa non si può aprire se non davanti per mettere la legna ... come faccio a cambiarlo ???
Penso che tu debba per forza spostare la stufa, prenditi un paio di aiutanti ben piazzati.
Dall'altra parte del muro esce il tubo oppure è tutta murata la canna fumaria?
come soluzione temporanea io proverei a coprirlo con un pezzo di tubo in lamiera piu grande e sigillare con malta refrattaria per i forni a legna i lati sempre se attacca sulla lamiera
PS: non ho mica capito cosa hai fatto al muro.. non ci avrai mica messo quei pannelli pseudo-mattoncino? :-\
google, 5 secondi :D
http://forum.il-legno.it/viewtopic.php?f=13&t=9582&start=0&st=0&sk=t&sd=a
allora il mio google è rotto...
thx;)
e per l'impermeabilizzazione del mdf? esiste un prodotto specifico?
StateCity
03-02-2009, 21:00
ragazzo ho bisogno di un aiuto, l'MDF si può impermeabilizzare con qualche vernice apposta o tende ad assorbirla e basta? in pratica se se la "beve".
il multistrato marino quanto può costare? non riesco a trovare dei prezzi su internet, tanto per avere un 'idea:rolleyes:
Impregnante x legno...
trallallero
03-02-2009, 22:18
Penso che tu debba per forza spostare la stufa, prenditi un paio di aiutanti ben piazzati.
Mi sembra sia cementata al pavimento ...
Comunque il peso della stufa non sarrebbe un problema, siamo così forti in famiglia che mia figlia può tenere ferma la stufa mentrei io sposto la casa :O
Dall'altra parte del muro esce il tubo oppure è tutta murata la canna fumaria?
Dall'altra parte del muro c'é la cucina e la canna fumaria è murata.
come soluzione temporanea io proverei a coprirlo con un pezzo di tubo in lamiera piu grande e sigillare con malta refrattaria per i forni a legna i lati sempre se attacca sulla lamiera
Grazie ma penso di aver risolto, ho aperto il tetto della stufa e levato qualche mattone, adesso posso siflare/infilare il tubo senza problemi.
Il problema sarà rimontarla ...
PS: non ho mica capito cosa hai fatto al muro.. non ci avrai mica messo quei pannelli pseudo-mattoncino? :-\
Ehm ... sono mattonelle tipo quelle del bagno ... no vanno bene ? :stordita:
È che li ci metteremo la legna, il muro verniciato si sporca.
trallallero
03-02-2009, 22:19
Impregnante x legno...
Impregnante per impermeabilizzare ? :mbe:
Non ci vuole il flatting ?
ok, chi è esperto di perline?
ho le pareti di una stanza, nella parte bassa, tipo un 20-30cm partendo dal basso, messe maluccio dall'umidità.
avevo pensato di metterci le perline, perchè a sistemarlo di muratura dopo un pò si rovina di nuovo, quel pò di umidità c'è sempre.
il problema non siono le perline di per sè, ho già avuto modo di metterne, solo che non ne ho mai messe su pareti in cui ci sono prese e interruttori.
ecco, mi servirebbe qualche idea per farsì che venga un lavoretto decente anche sulle prese, qualcosa che vada oltre il semplice buco in prossimità delle stesse, qualcosa di esteticacmente migliore.
idee? :stordita:
85francy85
04-02-2009, 10:51
ok, chi è esperto di perline?
ho le pareti di una stanza, nella parte bassa, tipo un 20-30cm partendo dal basso, messe maluccio dall'umidità.
avevo pensato di metterci le perline, perchè a sistemarlo di muratura dopo un pò si rovina di nuovo, quel pò di umidità c'è sempre.
il problema non siono le perline di per sè, ho già avuto modo di metterne, solo che non ne ho mai messe su pareti in cui ci sono prese e interruttori.
ecco, mi servirebbe qualche idea per farsì che venga un lavoretto decente anche sulle prese, qualcosa che vada oltre il semplice buco in prossimità delle stesse, qualcosa di esteticacmente migliore.
idee? :stordita:
se hai una presa con i frutti
apri la presa, togli il portafrutti che è fissato con 2 viti
il portafrutti è questo con sopra innestati i vari frutti
http://tbn1.google.com/images?q=tbn:lX7lxTDYJPZllM:http://i9.ebayimg.com/05/i/001/15/23/748c_2.JPG
Fai il buco nel legno delle dimensioni della struttura interna al portafrutti.
compri delle viti piu lunghe per fissare poi il portafrutti al supporto cementato e poi copri il tutto con la mascherina, cosi viene a filo con il legno.
85francy85
04-02-2009, 10:53
Ehm ... sono mattonelle tipo quelle del bagno ... no vanno bene ? :stordita:
È che li ci metteremo la legna, il muro verniciato si sporca.
Non ho capito hai messo i mattincini o le piastrelle? :confused:
Funzionali sono funzionali sicuramente ma esteticamente a me fanno ribrezzo :stordita: le piastrelle con sopra digegnati i mattoncini oppure la pietra:muro:
estimatorebelledonne
04-02-2009, 10:57
non fare cazzate con la stufa trallallero ;)
attento che non vi intossichiate...
trallallero
04-02-2009, 11:51
Non ho capito hai messo i mattincini o le piastrelle? :confused:
Funzionali sono funzionali sicuramente ma esteticamente a me fanno ribrezzo :stordita: le piastrelle con sopra digegnati i mattoncini oppure la pietra:muro:
Invece no, è venuto bene e sono belle a vedersi.
Appena posso faccio una foto dove si vede il tutto.
Ho messo piastrelle in cotto sul muro e piastrelle bianche, lucide (quelle da bagno, per capirsi) dietro la stufa.
non fare cazzate con la stufa trallallero ;)
attento che non vi intossichiate...
Sicuro, non ti preoccupare.
Ho risolto e sono riuscito a cambiare il tubo ma il problema è che la prossima volta che si ribuca il tubo dovrò nuovamente rompere la stufa per cambiarlo.
momo-racing
04-02-2009, 12:16
posta le foto, che figata :D :D
un po' in ritardo ma eccole:
http://farm4.static.flickr.com/3338/3252368159_e8fbcc5232_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3367/3252368195_7e25af2f23_o.jpg
si vedono benissimo sia l'estintore che il motore del frigorifero ( e notare il filtro dell'aria realizzato con della carta igienica ) :D
la realtà è che potrei anche carenarlo, rendendolo più compatto e portando i manometri e gli attacchi tutti su un pannello anteriore, ma tra tubi raccordi e legno finirei per spenderci altri 50 euro e al momento non ne ho voglia dato che funziona benissimo e sono riuscito a bloccare tutte le perdite, cosa non facilissima.
l'ho realizzato per poter utilizzare in appartamento un aerografo ( i compressori industriali sono troppo rumorosi e quelli per modellismo troppo costosi ) in modo da riprendere in mano una delle mie vecchie passioni, il modellismo. per ora mi sto cimentando ( anche se il progetto è fermo da un po' ) in un modello di questo:
http://farm4.static.flickr.com/3312/3252368213_d00bcc8977_o.jpg
al momento i lavori sono fermi a questo punto
http://farm4.static.flickr.com/3476/3252368297_f36ed5ff1d_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3340/3252368279_25d3f092fc_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3514/3253194140_57a434cd10_o.jpg
estimatorebelledonne
04-02-2009, 12:16
Invece no, è venuto bene e sono belle a vedersi.
Appena posso faccio una foto dove si vede il tutto.
Ho messo piastrelle in cotto sul muro e piastrelle bianche, lucide (quelle da bagno, per capirsi) dietro la stufa.
Sicuro, non ti preoccupare.
Ho risolto e sono riuscito a cambiare il tubo ma il problema è che la prossima volta che si ribuca il tubo dovrò nuovamente rompere la stufa per cambiarlo.
beh se l'hai messo in inox è eterno :stordita:
StateCity
04-02-2009, 12:19
Impregnante per impermeabilizzare ? :mbe:
Non ci vuole il flatting ?
ma non sei tu, quello iscritto al forum del legno ? :D
dipende dall' utilizzo,
il legno che va' in esterno deve essere impregnato, altrimenti basta una piccola
scrostatura della vernice per fare infiltrare l'acqua che poi lo marcisce dentro.. :)
(Imho)
85francy85
04-02-2009, 12:24
Invece no, è venuto bene e sono belle a vedersi.
Appena posso faccio una foto dove si vede il tutto.
Ho messo piastrelle in cotto sul muro e piastrelle bianche, lucide (quelle da bagno, per capirsi) dietro la stufa.
Non ho detto che non sono belle, ho detto che non mi piacciono :stordita: . Se piacciono a te tanto meglio :fagiano: il lavoro sembra fatto abbastanza bene
trallallero
04-02-2009, 12:29
un po' in ritardo ma eccole:
Alla faccia! complimenti! soprattutto per la per la pazienza :D
beh se l'hai messo in inox è eterno :stordita:
uhm ... veramente non so ma dubito
ma non sei tu, quello iscritto al forum del legno ? :D
Ovviamente :D
E in effetti ci dovrei andare più spesso, è mesi che non lo visito :fiufiu:
(non ho tempo, sto facendo veramente troppe cose ...)
dipende dall' utilizzo,
il legno che va' in esterno deve essere impregnato, altrimenti basta una piccola
scrostatura della vernice per fare infiltrare l'acqua che poi lo marcisce dentro.. :)
(Imho)
Ovvio che va impregnato, ma da solo l'impregnante, da quello che so, non basta.
È il flatting a "plastificare" la superficie
trallallero
04-02-2009, 12:31
Non ho detto che non sono belle, ho detto che non mi piacciono :stordita: . Se piacciono a te tanto meglio :fagiano: il lavoro sembra fatto abbastanza bene
Essendo il mio primo lavoro del genere sono abbastanza soddisfatto, devo solo trovare il tempo per pulire/rifinire le fughe e fare i bordi tra le mattonelle e il tetto/stipiti/angoli ...
Il problema è che dovrei finire il tutto per il 28 Febbraio, compleanno e festa di mia figlia :stordita:
e devo ancora fare la panca e le sedie per il tavolo ...'ngliela farò mai :D
estimatorebelledonne
04-02-2009, 12:43
uhm ... veramente non so ma dubito
avrai preso quelli in lamiera zincata :cry: :cry:
la prossima volta mettilo in inox :)
se hai una presa con i frutti
apri la presa, togli il portafrutti che è fissato con 2 viti
il portafrutti è questo con sopra innestati i vari frutti
http://tbn1.google.com/images?q=tbn:lX7lxTDYJPZllM:http://i9.ebayimg.com/05/i/001/15/23/748c_2.JPG
Fai il buco nel legno delle dimensioni della struttura interna al portafrutti.
compri delle viti piu lunghe per fissare poi il portafrutti al supporto cementato e poi copri il tutto con la mascherina, cosi viene a filo con il legno.
molto interessante. irrealizzabile allo stato attuale, in quanto ho le cassette rotonde di una volta con le prese che stanno su stringendo una vite che allarga due morsetti.
ma siccome avevo intenzione di cambiare cassette e prese, direi che è un'ottima soluzione :)
85francy85
04-02-2009, 12:51
molto interessante. irrealizzabile allo stato attuale, in quanto ho le cassette rotonde di una volta con le prese che stanno su stringendo una vite che allarga due morsetti.
ma siccome avevo intenzione di cambiare cassette e prese, direi che è un'ottima soluzione :)
bhe con quelli che hai adesso dovrebbe essere ancora piu semplice... non devi nemmeo comprare le viti basta che fai il buco grosso come l a parte interna della cassetta se ho capito bene come sono fatte :stordita:
trallallero
04-02-2009, 12:51
avrai preso quelli in lamiera zincata :cry: :cry:
la prossima volta mettilo in inox :)
Ok :)
bhe con quelli che hai adesso dovrebbe essere ancora piu semplice... non devi nemmeo comprare le viti basta che fai il buco grosso come l a parte interna della cassetta se ho capito bene come sono fatte :stordita:
ma io le voglio cambiare le prese. a poco a poco le vorrei sostituire in tutta casa.
ste qui oltre ad essere oldissime (sono si bticino ma avranno 40 anni), sono brutte, le prese non sono bipasso (o meglio, sono bipasso nel senso che c'è quella a passo stretto e quella a passo largo :stordita: ), e se capita la spina fatta male quandi la tiro viene via tutta la presa :asd:
trallallero
04-02-2009, 13:37
Ma visto che usiamo sempre questo 3d per le domande sul fai-da-te, perchè non lo "ufficializziamo" ?
freeman ? che ne dici ? :)
85francy85
04-02-2009, 13:49
ma io le voglio cambiare le prese. a poco a poco le vorrei sostituire in tutta casa.
ste qui oltre ad essere oldissime (sono si bticino ma avranno 40 anni), sono brutte, le prese non sono bipasso (o meglio, sono bipasso nel senso che c'è quella a passo stretto e quella a passo largo :stordita: ), e se capita la spina fatta male quandi la tiro viene via tutta la presa :asd:
ce le ho anche nella casa in campagna di mio nonno, ogni volta che tolgo una presa becco la scossa perchè si cava il tutto dal muro e restano scoperti i fili dietro:muro: :muro: . Secondo me le hanno inventate per far morire le persone :asd:
estimatorebelledonne
04-02-2009, 14:00
ce le ho anche nella casa in campagna di mio nonno, ogni volta che tolgo una presa becco la scossa perchè si cava il tutto dal muro e restano scoperti i fili dietro:muro: :muro: . Secondo me le hanno inventate per far morire le persone :asd:
ma mettetele tutte nuove Vimar Plana se siete squattrinati.... e già che siete cambiate pure i fili :D
vi costa pochi soldi il lavoro e non rischiate di morire almeno :p
85francy85
04-02-2009, 14:06
ma mettetele tutte nuove Vimar Plana se siete squattrinati.... e già che siete cambiate pure i fili :D
vi costa pochi soldi il lavoro e non rischiate di morire almeno :p
lo convinci tu mio nonno? (95 anni e ancora comanda le sue cose! :muro: tutte allo scatafascio ormai) per lui sono ancora nuovi li ha cambiati solo 40 anni fa
:asd::asd:
Pensa che 5 anni fa quando ho cambiato IO tutto l'impianto elettrico in casa mi ha detto di tenere le vecchie cose che buttavo via ( prese bticino magic di 25 anni) che erano ancora nuove che quando cambierà quelle della casa in campagna le metterà li :asd::asd:
estimatorebelledonne
04-02-2009, 14:06
se hai una presa con i frutti
apri la presa, togli il portafrutti che è fissato con 2 viti
il portafrutti è questo con sopra innestati i vari frutti
http://tbn1.google.com/images?q=tbn:lX7lxTDYJPZllM:http://i9.ebayimg.com/05/i/001/15/23/748c_2.JPG
Fai il buco nel legno delle dimensioni della struttura interna al portafrutti.
compri delle viti piu lunghe per fissare poi il portafrutti al supporto cementato e poi copri il tutto con la mascherina, cosi viene a filo con il legno.
ok, chi è esperto di perline?
ho le pareti di una stanza, nella parte bassa, tipo un 20-30cm partendo dal basso, messe maluccio dall'umidità.
avevo pensato di metterci le perline, perchè a sistemarlo di muratura dopo un pò si rovina di nuovo, quel pò di umidità c'è sempre.
il problema non siono le perline di per sè, ho già avuto modo di metterne, solo che non ne ho mai messe su pareti in cui ci sono prese e interruttori.
ecco, mi servirebbe qualche idea per farsì che venga un lavoretto decente anche sulle prese, qualcosa che vada oltre il semplice buco in prossimità delle stesse, qualcosa di esteticacmente migliore.
idee? :stordita:
la soluzione di francy è macchinosa... dovevo fare anch'io un lavoro del genere e le viti così lunghe erano praticamente introvabili....
invece esistono delle scatole particolari... nate per il cartongesso... e penso che siano perfette anche per il tuo uso
guarda sul sito della ave
http://www.ave.it/download/Cataloghi%20e%20altra%20documentazione/BL06CG%20Scatola%20Multifunzione2.pdf
trallallero
04-02-2009, 14:12
lo convinci tu mio nonno? (95 anni e ancora comanda le sue cose! :muro: tutte allo scatafascio ormai) per lui sono ancora nuovi li ha cambiati solo 40 anni fa
:asd::asd:
Pensa che 5 anni fa quando ho cambiato IO tutto l'impianto elettrico in casa mi ha detto di tenere le vecchie cose che buttavo via ( prese bticino magic di 25 anni) che erano ancora nuove che quando cambierà quelle della casa in campagna le metterà li :asd::asd:
Grande! generazione stupenda quella dei nostri nonni, non si butta niente! :read:
estimatorebelledonne
04-02-2009, 14:17
lo convinci tu mio nonno? (95 anni e ancora comanda le sue cose! :muro: tutte allo scatafascio ormai) per lui sono ancora nuovi li ha cambiati solo 40 anni fa
:asd::asd:
Pensa che 5 anni fa quando ho cambiato IO tutto l'impianto elettrico in casa mi ha detto di tenere le vecchie cose che buttavo via ( prese bticino magic di 25 anni) che erano ancora nuove che quando cambierà quelle della casa in campagna le metterà li :asd::asd:
mito :asd: :asd:
io ho da qualche parte in casa ancora le bticino anni 60 :cool:
cmq io so di un signore che tiene pure i bicchieri rotti :asd:
85francy85
04-02-2009, 14:32
cmq io so di un signore che tiene pure i bicchieri rotti :asd:
Possono sempre servire :O :O
Metti che vuoi fare il fachiro... traac hai già i cocci
:asd:
la soluzione di francy è macchinosa... dovevo fare anch'io un lavoro del genere e le viti così lunghe erano praticamente introvabili....
invece esistono delle scatole particolari... nate per il cartongesso... e penso che siano perfette anche per il tuo uso
guarda sul sito della ave
http://www.ave.it/download/Cataloghi%20e%20altra%20documentazione/BL06CG%20Scatola%20Multifunzione2.pdf
non è che mi convincono molto... nel senso, quelle sono pensate per il cartongesso e simili, dove la parete dentro è vuota.
io devo mettere delle perline su un muro normale.
dietro la perlina non è che abbia il vuoto. dal filo esterno della perlina, al muro, ci saranno due centimetri (contando un cm circa di spessore della perlina, più un cm circa del listello).
possibile che non riesca a trovare delle viti più lunghe?
come portafrutto, frutto e placca vorrei usare la serie Top System della Gewiss, che ho già usato in un'altra stanza, mi piace e le trovo abbastanza facilmente qui da me.
sono andato a dare un'occhiata alle viti, sono 2 cm, ci vorrebbero da 3 almeno, e non mi sembra abbiano una filetatura così difficile :stordita:
estimatorebelledonne
04-02-2009, 17:08
non è che mi convincono molto... nel senso, quelle sono pensate per il cartongesso e simili, dove la parete dentro è vuota.
io devo mettere delle perline su un muro normale.
dietro la perlina non è che abbia il vuoto. dal filo esterno della perlina, al muro, ci saranno due centimetri (contando un cm circa di spessore della perlina, più un cm circa del listello).
possibile che non riesca a trovare delle viti più lunghe?
come portafrutto, frutto e placca vorrei usare la serie Top System della Gewiss, che ho già usato in un'altra stanza, mi piace e le trovo abbastanza facilmente qui da me.
sono andato a dare un'occhiata alle viti, sono 2 cm, ci vorrebbero da 3 almeno, e non mi sembra abbiano una filetatura così difficile :stordita:
scusami ho erroneamente pensato che ci mettevi qualche tipo di isolamento tra il perlinato e il muro.... potrebbero andare bene cmq... anche vista la facilità.... fai due fresate col trapano sul legno e metti la scatoletta...
Ma visto che usiamo sempre questo 3d per le domande sul fai-da-te, perchè non lo "ufficializziamo" ?
freeman ? che ne dici ? :)
dico che non hai letto il titolo :D
>bYeZ<
Corleonese
04-02-2009, 18:26
io devo costruirmi ciò
http://www.youtube.com/watch?v=vIwaMNab5pw
scusami ho erroneamente pensato che ci mettevi qualche tipo di isolamento tra il perlinato e il muro.... potrebbero andare bene cmq... anche vista la facilità.... fai due fresate col trapano sul legno e metti la scatoletta...
e ma mi risolverebbe solo il problema viti, per il resto lo scasso nel muro per farcela entrare lo devo fare lo stesso, visto che sono solo 2cm di cui uno di perlina e 1 di vuoto.
ora vedo se riesco a trovare ste vitarelle. come filettatura ho notato che avvitano perfettamente ai fori degli hard disk, ma non ho la più pallida idea di che tipo di filettaura sia :p
85francy85
04-02-2009, 18:50
e ma mi risolverebbe solo il problema viti, per il resto lo scasso nel muro per farcela entrare lo devo fare lo stesso, visto che sono solo 2cm di cui uno di perlina e 1 di vuoto.
ora vedo se riesco a trovare ste vitarelle. come filettatura ho notato che avvitano perfettamente ai fori degli hard disk, ma non ho la più pallida idea di che tipo di filettaura sia :p
Sinceramente non ti devi troppo preoccupare della filettatura,sforzi un attimo e riesci a filettarlo tu il buco tanto è un lamierino di 2/3mm di spessore:stordita:. Ovvio non cercare di farci entrare un bullone da 8mm :asd:
http://farm4.static.flickr.com/3476/3252368297_f36ed5ff1d_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3340/3252368279_25d3f092fc_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3514/3253194140_57a434cd10_o.jpg
sticazzi! :eek:
Complimentissimi!
io mi sarei suicidato dopo 10 min :asd:
Cmla;ml,;ml,aza
trallallero
05-02-2009, 08:35
Io ho un altro problema e mi servirebbe il consiglio di qualcuno esperto in elettricità.
Ho una stanza (diciamo l'ingresso del primo piano - il centro del piano dal quale si accede alle varie stanze) che ha 3 vecchi interruttori che accendono/spengono le stesse luci.
Sono interruttori con led che è acceso quando le luci sono spente.
Siccome sono messi un pò in alto e ci siamo stufati di dover alzarci la notte per accendere la luce a nostra figlia quando deve fare pipì, ho comprato un interruttore nuovo, rimosso uno vecchio e montato quello nuovo un pò più in basso facendo una prolunga ai 2 unici fili che ho trovato.
In pratica per accendere o spegnere, dobbiamo premere 2 volte l'interruttore ... :wtf:
Ripeto, ho solo 2 fili quindi immagino che se li chiudo accende, se li apro spegne, invece no, devo farlo 2 volte.
So che dovrei cambiare il tutto perchè l'impianto è vecchio (fili in alluminio) ma adesso non è una priorità quindi mi piacerebbe solo poter accendere la luce premendo una volta sola.
trallallero
05-02-2009, 08:36
dico che non hai letto il titolo :D
>bYeZ<
Però l'hai fatto :Prrr:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13168523&postcount=1
[Official thread] Hwupgrade "club del fai-da-te"
85francy85
05-02-2009, 08:43
Io ho un altro problema e mi servirebbe il consiglio di qualcuno esperto in elettricità.
Ho una stanza (diciamo l'ingresso del primo piano - il centro del piano dal quale si accede alle varie stanze) che ha 3 vecchi interruttori che accendono/spengono le stesse luci.
Sono interruttori con led che è acceso quando le luci sono spente.
Siccome sono messi un pò in alto e ci siamo stufati di dover alzarci la notte per accendere la luce a nostra figlia quando deve fare pipì, ho comprato un interruttore nuovo, rimosso uno vecchio e montato quello nuovo un pò più in basso facendo una prolunga ai 2 unici fili che ho trovato.
In pratica per accendere o spegnere, dobbiamo premere 2 volte l'interruttore ... :wtf:
Ripeto, ho solo 2 fili quindi immagino che se li chiudo accende, se li apro spegne, invece no, devo farlo 2 volte.
So che dovrei cambiare il tutto perchè l'impianto è vecchio (fili in alluminio) ma adesso non è una priorità quindi mi piacerebbe solo poter accendere la luce premendo una volta sola.
interruttore!=pulsante. Cerca di spiegare meglio cosa hai altrimenti è difficile ( almeno per me):stordita:
trallallero
05-02-2009, 09:01
interruttore!=pulsante. Cerca di spiegare meglio cosa hai altrimenti è difficile ( almeno per me):stordita:
Uff con 'sti termini ... non sono un tecnico ... un "coso che se lo pigi accendi la luce" :D
Provo a descriverlo sennò stasera faccio una foto:
è un classico interruttore con un led e con solo 2 attacchi per fili.
85francy85
05-02-2009, 10:33
Uff con 'sti termini ... non sono un tecnico ... un "coso che se lo pigi accendi la luce" :D
Provo a descriverlo sennò stasera faccio una foto:
è un classico interruttore con un led e con solo 2 attacchi per fili.
quando lo schiacci rimane in 2 posizioni oppure ha una molla di ritorno?
come hai effettuato il collegmento? in parallelo direttamente?
trallallero
05-02-2009, 10:42
quando lo schiacci rimane in 2 posizioni oppure ha una molla di ritorno?
La prima che hai detto, è un normale interruttore con 2 posizioni fisse.
come hai effettuato il collegmento? in parallelo direttamente?
C'erano 2 cavi, uno l'ho messo in un attacco e l'altro ... nell'altro :stordita:
C'è da dire che ho sostituito un interruttore vecchissimo di un impianto altrettanto vecchio, magari l'interruttore ad ogni click fa una doppia operazione.
Ce l'ho ancora, appena ho tempo lo analizzo e magari lo provo col tester.
85francy85
05-02-2009, 10:56
non ho ancora ben capito: Praticamente hai sostituito il vecchio intetturrore con uno nuovo solo portando i fili piu in la giusto? quello vecchio è stato eliminato o è ancora inserito :mbe:
"devo farlo 2 volte" significa che se lo vuoi accendere devi fare (se su 1 la luce è spenta) 2->1->2 e si accende? :stordita:
http://img.skitch.com/20090205-bj213fhgb619459bt24wck45py.jpg
sicuro che quello eliminato non fosse un deviatore? ci sono altri punti da cui comandi quella luce?
potrebbe trattarsi di un circuito con 3 pulsanti luminosi con lampada a scarica integrata e relé passo-passo ("salterello")
nel caso, se ha sostituito il pulsante originale con l'interruttore, il difetto sarebbe "compatibile" (l'interruttore funziona come pulsante al secondo movimento): solo che il relé, rimanendo eccitato dopo il primo movimento, non ne gode, avrà vita breve...
trallallero
05-02-2009, 11:26
non ho ancora ben capito: Praticamente hai sostituito il vecchio intetturrore con uno nuovo solo portando i fili piu in la giusto? quello vecchio è stato eliminato o è ancora inserito :mbe:
Giusto e quello vecchio l'ho eliminato.
"devo farlo 2 volte" significa che se lo vuoi accendere devi fare (se su 1 la luce è spenta) 2->1->2 e si accende? :stordita:
http://img.skitch.com/20090205-bj213fhgb619459bt24wck45py.jpg
Esatto, devo fare 3 click: on-off-on e l'interruttore (sia quello nuovo che quello vecchio) ha solo 2 "terminali di contatto" (ho imparato un nuovo termine :D)
sicuro che quello eliminato non fosse un deviatore? ci sono altri punti da cui comandi quella luce?
Si, l'ho scritto, ci sono 4 interruttori in tutto che comandano le stesse luci.
Ma il deviatore non ha bisogno di 3 fili ? io ne ho trovati solo 2 e il pulsante vecchio quelli usava.
trallallero
05-02-2009, 11:30
potrebbe trattarsi di un circuito con 3 pulsanti luminosi con lampada a scarica integrata e relé passo-passo ("salterello")
E che cacchio è ? :eek: Si mangia ? :asd:
nel caso, se ha sostituito il pulsante originale con l'interruttore, il difetto sarebbe "compatibile" (l'interruttore funziona come pulsante al secondo movimento): solo che il relé, rimanendo eccitato dopo il primo movimento, non ne gode, avrà vita breve...
In effetti non sembra godere molto quando lo schiaccio :stordita:
Quindi, che devo fare ? si trovano ancora in giro quei "cosi" che ho sostituito ? e .. come si chiamano in tedesco ? :help:
Mi sa che ne porto uno al negozio e chiedo ...
85francy85
05-02-2009, 11:32
E che cacchio è ? :eek: Si mangia ? :asd:
In effetti non sembra godere molto quando lo schiaccio :stordita:
Quindi, che devo fare ? si trovano ancora in giro quei "cosi" che ho sostituito ? e .. come si chiamano in tedesco ? :help:
Mi sa che ne porto uno al negozio e chiedo ...
mi hai detto che quello sostituito era un interruttore :mbe: . Se è un pulsante allora ha senso come ha detto essegi
io ho capito che il nuovo è un interruttore, cosa era il vecchio non l'ho compreso
ma 3 posti + luce + 2 fili = pulsante, di solito...
trallallero
05-02-2009, 11:38
mi hai detto che quello sostituito era un interruttore :mbe: . Se è un pulsante allora ha senso come ha detto essegi
Ok scusa. Si, è un pulsante (ma fa da interruttore quindi per me è la stessa cosa :stordita: )
edit: stasera faccio un paio di foto va, che i termini tecnici non sono il mio forte
85francy85
05-02-2009, 11:41
Ok scusa. Si, è un pulsante (ma fa da interruttore quindi per me è la stessa cosa :stordita: )
edit: stasera faccio un paio di foto va, che i termini tecnici non sono il mio forte
allora compra un pulsante non un altro interruttore.
PULSANTE se lo schiacci torna alla posizione originale, PULSANTE
:asd::asd:
allora compra un pulsante non un altro interruttore. ...
:asd::asd:
ovvio, e luminoso :D
trallallero
05-02-2009, 11:54
allora compra un pulsante non un altro interruttore.
PULSANTE se lo schiacci torna alla posizione originale, PULSANTE
:asd::asd:
Pulsante = "oggetto che pulsa" :D
Il problema a te sembra facile ma, a parte che quì in Germania gli interruttori/pulsanti/etc fan cagare, sono orrendi, comunque non è facile parlare di queste cose in tedesco ;)
Già non ci riesco in italiano :asd:
85francy85
05-02-2009, 11:58
semplice... nien click [pausa] clack [insicando con il dito sul tavolo due posizioni vicine] ja click-clak
trallallero
05-02-2009, 12:16
semplice... nien click [pausa] clack [insicando con il dito sul tavolo due posizioni vicine] ja click-clak
:banned:
:D
trallallero
07-02-2009, 18:05
Ho risolto con gli interruttori ... ho comprato 4 PULSANTI :D
Grazie.
Peró adesso ho un altro problema: se accendiamo il forno salta la corrente.
Ho pensato che forse è collegato all'impianto vecchio (quello in alluminio) allora l'ho tirato fuori ed ho trovato questa:
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SY3LsNZmyjI/AAAAAAAAAPw/KtBi3T528hk/presa%20forno.JPG
che vor dì ? :confused:
A parte che i fili (quelli dalla presa al muro) sono piccoli, non mi sembrano adatti alla potenza di un forno, e poi son tanti ...
Che faccio ?
Peró adesso ho un altro problema: se accendiamo il forno salta la corrente.
AH AH
http://3.bp.blogspot.com/_oUTu5ojuK5k/RgKNml9UCyI/AAAAAAAAACo/d1j06OagTDU/s400/nelson.gif
:asd:
Scusa non ho resistito :D
Piuttosto, oggi sono andato a raccogliere arance e mi cimenterò nella marmellata di arance... qualcuno ha esperienze?
trallallero
07-02-2009, 21:14
AH AH
http://3.bp.blogspot.com/_oUTu5ojuK5k/RgKNml9UCyI/AAAAAAAAACo/d1j06OagTDU/s400/nelson.gif
:asd:
Scusa non ho resistito :D
Sei solo invidioso, tu scommetto che manco ce l'hai un forno :O
Piuttosto, oggi sono andato a raccogliere arance e mi cimenterò nella marmellata di arance... qualcuno ha esperienze?
Ho trovato questa (http://www.gennarino.org/marmalade.html), ma se vuoi ti dico io come farla :Perfido:
:D
Però l'hai fatto :Prrr:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13168523&postcount=1
era già ufficiale ;)
>bYeZ<
Ho trovato questa (http://www.gennarino.org/marmalade.html), ma se vuoi ti dico io come farla :Perfido:
:D
San Google aiutami tu eh :asd: l'avevo trovata pure io, era una di quelle che mi convincevano di più, alla fine è quella che ho seguito con un paio di modifichine mie...
Il risultato è buono, la consiglio :p
Questa sera poi mi sono sfogato :D e dato i quintali di bucce che mi restavano, mi sono fatto le scorzettine d'arancia candite ricoperte di cioccolata.
Eccovi mezzo chilo di puro ingrassamento concentrato :D
http://img18.imageshack.us/img18/1380/imgp2887zv5.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=imgp2887zv5.jpg)
E questo è fai da te totale eh... perchè le arance me le sono raccolte da me, il cucchiaione di legno per la marmellata me lo sono intagliato io domenica pomeriggio :D e tutto il resto me lo sono fatto pure da me :p
estimatorebelledonne
12-02-2009, 06:33
Pulsante = "oggetto che pulsa" :D
Il problema a te sembra facile ma, a parte che quì in Germania gli interruttori/pulsanti/etc fan cagare, sono orrendi, comunque non è facile parlare di queste cose in tedesco ;)
Già non ci riesco in italiano :asd:
quoto... anche nei paesi dell'est è così ma anche in UK etc etc....
hanno quei squallidi MONOPULSANTI.... che premi con tutto il palmo della mano :Puke:
infatti mi porterò i materiali dall'Italia se vado all'estero :p
trallallero
12-02-2009, 07:37
E questo è fai da te totale eh... perchè le arance me le sono raccolte da me, il cucchiaione di legno per la marmellata me lo sono intagliato io domenica pomeriggio :D e tutto il resto me lo sono fatto pure da me :p
Azz! stai facendo un corso di sopravvivenza ? :eek:
Complimenti ;) (anche se di dolci, lo sai, non ci capisco niente)
trallallero
12-02-2009, 07:39
quoto... anche nei paesi dell'est è così ma anche in UK etc etc....
hanno quei squallidi MONOPULSANTI.... che premi con tutto il palmo della mano :Puke:
infatti mi porterò i materiali dall'Italia se vado all'estero :p
Esatto, adesso ne ho messi un pò in giro per casa ma al primo viaggio in Italia faccio scorta.
niente, le mie aspirazioni da idraulico se ne sono andate nello sciacquone...
avete presente quando ho detto che dovevo attaccare la lavatrice?
Ecco, aspettavo solo che qualcuno mi dicesse come chiudere l'acqua.
Mi comunicano che la chiusura dell'acqua è... esattamente il raccordo a cui pensavo di attaccare il tubo di carico della lavatrice :muro:
Ma chi cacchio l'ha inventato sto sistema? :muro:
e adesso come faccio? Non posso togliere l'acqua all'appartamento, e nemmeno al bagno, ma solo al rubinetto. Ergo non posso staccare i tubi per attaccarci tutto il marchingegno per la lavatrice!
Mondo crudele :cry:
dinigio63
12-02-2009, 21:38
Controlla se cè lo spazio per il rubinetto dietro il bidet o il lavabo, altrimenti cè sempre la cassetta del water, al massimo metti un tubo più lungo.
Controlla se cè lo spazio per il rubinetto dietro il bidet o il lavabo, altrimenti cè sempre la cassetta del water, al massimo metti un tubo più lungo.
Il bidet in quel bagno non c'è, "dietro il lavabo" non so come interpretarlo... :confused:
la cassetta del water è murata
:cry:
trallallero
12-02-2009, 22:16
Il bidet in quel bagno non c'è, "dietro il lavabo" non so come interpretarlo... :confused:
la cassetta del water è murata
:cry:
L'unica cosa che rimpiango dell'Italia :D
Mi spiace ma non so come aiutarti :boh:
willywilly77
12-02-2009, 23:29
niente, le mie aspirazioni da idraulico se ne sono andate nello sciacquone...
avete presente quando ho detto che dovevo attaccare la lavatrice?
Ecco, aspettavo solo che qualcuno mi dicesse come chiudere l'acqua.
Mi comunicano che la chiusura dell'acqua è... esattamente il raccordo a cui pensavo di attaccare il tubo di carico della lavatrice :muro:
Ma chi cacchio l'ha inventato sto sistema? :muro:
e adesso come faccio? Non posso togliere l'acqua all'appartamento, e nemmeno al bagno, ma solo al rubinetto. Ergo non posso staccare i tubi per attaccarci tutto il marchingegno per la lavatrice!
Mondo crudele :cry:
Metti una foto della saracinesca=rubinetto dove ti devi attaccare
dinigio63
13-02-2009, 04:44
Sotto il lavabo (o lavandino), ci sono gli attacchi dell'acqua, da lì partono 2 flessibili che vanno ai rubinetti o al miscelatore (almeno in italia è così).
Sotto il lavabo (o lavandino), ci sono gli attacchi dell'acqua, da lì partono 2 flessibili che vanno ai rubinetti o al miscelatore (almeno in italia è così).
ecco, qui invece non partono due flessibili, ma due tubi rigidi.
Cosa che mi impedisce di agire sui medesimi.
Il terminale dell'attacco, quello che sporge sull'angolo fra l'arrivo dal muro e il tubo che porta al rubinetto, è una specie di valvola sulla quale si agisce con un cacciavite.
Il costruttore mi ha spiegato che da tempo sono stati tolti i classici rubinetti generali a muro "per questioni di estetica" :muro:
Teste di cinghiale :muro:
ecco, qui invece non partono due flessibili, ma due tubi rigidi.
Cosa che mi impedisce di agire sui medesimi.
Il terminale dell'attacco, quello che sporge sull'angolo fra l'arrivo dal muro e il tubo che porta al rubinetto, è una specie di valvola sulla quale si agisce con un cacciavite.
Il costruttore mi ha spiegato che da tempo sono stati tolti i classici rubinetti generali a muro "per questioni di estetica" :muro:
Teste di cinghiale :muro:
quanto ti incazzi se ti dico che in casa mia, il cui impianto risale ad oltre 30 anni fà, oltre al rubinetto generale a valle di tutto, c'è un rubinetto ad ogni piano, che in caso di necessità chiude l'acqua solo nel piano che serve? (sia per la calda che per la fredda) :eek: :D
quanto ti incazzi se ti dico che in casa mia, il cui impianto risale ad oltre 30 anni fà, oltre al rubinetto generale a valle di tutto, c'è un rubinetto ad ogni piano, che in caso di necessità chiude l'acqua solo nel piano che serve? (sia per la calda che per la fredda) :eek: :D
per niente :D
è così che dovrebbe essere fatto, e comunque è così che dispone la legge in Italia. Anche io, in qualunque appartamento abbia mai abitato, ho sempre trovato un rubinetto a monte per ogni uscita di acqua (uno in cucina e uno per ogni bagno più uno di tutto l'appartamento).
Il fatto è che non sono in italia...
E qui sembra antepongano l'estetica alla funzionalità :muro:
per niente :D
è così che dovrebbe essere fatto, e comunque è così che dispone la legge in Italia. Anche io, in qualunque appartamento abbia mai abitato, ho sempre trovato un rubinetto a monte per ogni uscita di acqua (uno in cucina e uno per ogni bagno più uno di tutto l'appartamento).
Il fatto è che non sono in italia...
E qui sembra antepongano l'estetica alla funzionalità :muro:
beh ma dal contatore non c'e nulla?
beh ma dal contatore non c'e nulla?
uhm...
mi sa che non abbiamo un contatore a testa.
In effetti il contatore dell'acqua manco so dov'è. :confused:
sparagnino
13-02-2009, 15:41
Operazione semplice: di notte chiudi il rubinetto generale dell'acqua.
Il condominio non dovrebbe accorgersene.
E se uno è sveglio... Si attacca.
Basta essere rapidi.
Se il condominio non ha un generale dell'acqua... Ma dove cazzo vivi allora???
Operazione semplice: di notte chiudi il rubinetto generale dell'acqua.
Il condominio non dovrebbe accorgersene.
E se uno è sveglio... Si attacca.
Basta essere rapidi.
Se il condominio non ha un generale dell'acqua... Ma dove cazzo vivi allora???
il generale c'è, uno per tutti gli appartamenti.
Ma tu non sai com'è la gente qui... se la sciura del piano di sopra per puro caso dovesse andare al bagno (come del resto fa sempre :muro: ) in piena notte e non trova l'acqua parte immediatamente la segnalazione all'amministrazione.
Amministrazione che, solo pochi giorni fa, si era rifiutata di dirmi dove fosse il generale :rolleyes:
Capirai quanto ci mettono a fare 1+1 e farmi un culo a capanna...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213211720_DSC00584.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213211720_DSC00584.jpg)
è pur sempre fai da te :O :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213211720_DSC00584.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213211720_DSC00584.jpg)
è pur sempre fai da te :O :D
Ma cos'è? Sembra lo scenario di un videogioco splatter :D
trallallero
20-02-2009, 08:26
Ma se uso il gesso per le fughe ?
Sto mettendo le stesse piastrelle porose in cucina ma non riesco a trovare un "cemento per fughe" bianco ...
Ma se uso il gesso per le fughe ?
Sto mettendo le stesse piastrelle porose in cucina ma non riesco a trovare un "cemento per fughe" bianco ...
non farlo!
E' lo sbaglio che ho fatto io con le fughe delle piastrelle del bagno: un disastro!
trallallero
20-02-2009, 09:12
non farlo!
E' lo sbaglio che ho fatto io con le fughe delle piastrelle del bagno: un disastro!
Perchè ? potrei anche "sigillarlo" con qualche sostanza per renderlo impermeabile.
Cosa ti è successo ? immagino sia stata l'umidità il problema.
Perchè ? potrei anche "sigillarlo" con qualche sostanza per renderlo impermeabile.
Cosa ti è successo ? immagino sia stata l'umidità il problema.
beh, il gesso tende a "sfarinare", come lo stucco.
Non è il massimo.
trallallero
20-02-2009, 09:39
beh, il gesso tende a "sfarinare", come lo stucco.
Non è il massimo.
Quasi quasi ci metto la farina :asd:
Uff! non mi piace il grigio scuro in cucina, la finestra è bianca quindi le fughe bianche sarebbero intonate ...
grazie del consiglio ;)
dinigio63
20-02-2009, 09:43
Io uso il mapei keracolor, si trova quasi ovunque, una buona ferramenta che vende materiale edile ce l'ha senz'altro, si dà benissimo ed è disponibile in vari colori, anche bianchissimo, altrimenti puoi usare il cemento bianco puro, è bianco come il gesso ma è cemento e non sfarina.
Quasi quasi ci metto la farina :asd:
Uff! non mi piace il grigio scuro in cucina, la finestra è bianca quindi le fughe bianche sarebbero intonate ...
grazie del consiglio ;)
psst psst....
non dirlo a nessuno, ma...
IL CEMENTO ESISTE ANCHE BIANCO!
:asd:
trallallero
20-02-2009, 09:50
Io uso il mapei keracolor, si trova quasi ovunque, una buona ferramenta che vende materiale edile ce l'ha senz'altro, si dà benissimo ed è disponibile in vari colori, anche bianchissimo, altrimenti puoi usare il cemento bianco puro, è bianco come il gesso ma è cemento e non sfarina.
In effetti non ho chiesto in negozio (e questo è facile da chiedere anche in tedesco).
Il cemento comunque non è proprio bianco ...
C'è anche in Germania, grazie
http://www.baustoff-gerhardt.de/uploads/pics/Mapei_022.jpg
http://www.baustoff-gerhardt.de/print/sortiment/wohntrend/fliesen/verlegematerial/fugenmoertel.html
trallallero
20-02-2009, 09:54
psst psst....
non dirlo a nessuno, ma...
IL CEMENTO ESISTE ANCHE BIANCO!
:asd:
Se se, fai la saputella :D
Se se, fai la saputella :D
no, è che stamattina sono un po' in acido e mi sono lasciata andare :D
comunque il cemento che per esempio io ho usato per le fughe del mio bagno è bianco. Vedi quanto si impara a gironzolare a tempo indeterminato nei brico? :D
trallallero
20-02-2009, 09:59
Comunque non potete immaginare il culo che mi son fatto e mi sto ancora facendo per le piastrelle nella sala da pranzo!
Ho scoperto, dopo, che, anche se sono porose, se metti il cemento nelle fughe e le pulisci subito, non assorbono un bel niente e rimangono pulite.
E comunque (sotto pressione di mia moglie) ho già messo il laminato al pavimento quindi non posso usare troppa acqua per pulirle ...
Vabbè, mi è servito come esperienza per il prossimo lavoro con le stesse piastrelle in cucina.
trallallero
20-02-2009, 10:01
comunque il cemento che per esempio io ho usato per le fughe del mio bagno è bianco. Vedi quanto si impara a gironzolare a tempo indeterminato nei brico? :D
Ok, chiedo se hanno del weiß Zement :)
Qualcuno mi sa dire quanto può costare un pacco di gesso scagliola? Ed un pacco di alginato per calchi?
:D
Qualcuno mi sa dire quanto può costare un pacco di gesso scagliola? Ed un pacco di alginato per calchi?
:D
eh? :mbe:
:D
eh? :mbe:
:D
Cosa c'è che non va? :stordita:
Ho chiesto se qualcuno sa dirmi quanto può venire a costare un pacco di gesso scagliola ed un pacco di alginato.
Nun se capisce? :cry:
Cosa c'è che non va? :stordita:
Ho chiesto se qualcuno sa dirmi quanto può venire a costare un pacco di gesso scagliola ed un pacco di alginato.
Nun se capisce? :cry:
mai sentiti nominare :stordita:
però goggleando ho trovato una lista di produttori di gesso scagliola :fagiano:
http://www.edilportale.com/prodotti/prodotti.asp?idcat2=Calci,_malte_e_cementi&idcat3=Gesso_scagliola,_gessi_da_presa&idTipo=1
e un fornitore che te lo vende a 60 centesimi il chilo:
http://lnx.tuttocolori.com/product_info.php?cPath=23&products_id=1927&osCsid=5981da7bd8e8fa2d636ec203259c33e1
l'alginato ti serve per l'acidità? :D
http://www.rodiola.it/skart.php3?art_cod=ALGIMC
mai sentiti nominare :stordita:
però goggleando ho trovato una lista di produttori di gesso scagliola :fagiano:
http://www.edilportale.com/prodotti/prodotti.asp?idcat2=Calci,_malte_e_cementi&idcat3=Gesso_scagliola,_gessi_da_presa&idTipo=1
e un fornitore che te lo vende a 60 centesimi il chilo:
http://lnx.tuttocolori.com/product_info.php?cPath=23&products_id=1927&osCsid=5981da7bd8e8fa2d636ec203259c33e1
l'alginato ti serve per l'acidità? :D
http://www.rodiola.it/skart.php3?art_cod=ALGIMC
L'alginato è un sale d'algina e serve per fare i calchi dal vivo. E' quello che solitamente usano i dentisti per fare il calco dei denti.
L'alginato lo capisco, ma davvero non avevi mai sentito parlare del gesso scagliola? E' quello più usato.
L'alginato è un sale d'algina e serve per fare i calchi dal vivo. E' quello che solitamente usano i dentisti per fare il calco dei denti.
L'alginato lo capisco, ma davvero non avevi mai sentito parlare del gesso scagliola? E' quello più usato.
ehm... no :stordita:
va bene, mi hai scoperta: confesso la mia ignoranza :cry:
:D
(niente, oggi sono proprio andata... è venerdì :fagiano: )
scherzi a parte, credo che il tuo sia un utilizzo più artistico che da muratore, giusto?
Sculture? :stordita:
Genjo Sanzo
20-02-2009, 11:43
come faccio a disegnare un' analemma sul muro esterno della mia abitazione ?
deve essere almeno di 1.80 m x 1.00 m, e non so proprio cosa usare per disegnarlo.
aiuti ?
ehm... no :stordita:
va bene, mi hai scoperta: confesso la mia ignoranza :cry:
:D
(niente, oggi sono proprio andata... è venerdì :fagiano: )
scherzi a parte, credo che il tuo sia un utilizzo più artistico che da muratore, giusto?
Sculture? :stordita:
Yes :D
Devo fare i calchi delle mie mani per ricaverne dei positivi in gesso, ce la posso fare :yeah:
:dissident:
20-02-2009, 11:49
come faccio a disegnare un' analemma sul muro esterno della mia abitazione ?
deve essere almeno di 1.80 m x 1.00 m, e non so proprio cosa usare per disegnarlo.
aiuti ?
ma intendi dal punto di vista del trasferimento del disegno sul muro o proprio a livello di pitture?
Genjo Sanzo
20-02-2009, 11:52
ma intendi dal punto di vista del trasferimento del disegno sul muro o proprio a livello di pitture?
entrambi.
bell'avatar !
come faccio a disegnare un' analemma sul muro esterno della mia abitazione ?
deve essere almeno di 1.80 m x 1.00 m, e non so proprio cosa usare per disegnarlo.
aiuti ?
qualunque cosa sia...
non ci provare nemmeno!
Vuoi ritrovarti la Saccomani davanti alla porta che ci minaccia di sfratto? :mbe:
Genjo Sanzo
20-02-2009, 14:28
qualunque cosa sia...
non ci provare nemmeno!
Vuoi ritrovarti la Saccomani davanti alla porta che ci minaccia di sfratto? :mbe:
foto della sig.ra Saccomani nel vedere il mio bellissimo analemma:
http://www.spiralpocus.com/wp-content/uploads/2008/05/the-terminator.jpg
foto della sig.ra Saccomani nel vedere il mio bellissimo analemma:
http://www.spiralpocus.com/wp-content/uploads/2008/05/the-terminator.jpg
ecco, appunto :D
ma che cavolo è quella cosa che hai in avatar? :mbe:
Sembra penny in versione senza-pelo :D
willywilly77
20-02-2009, 21:08
L'alginato di sodio che si usa per addensare il gelato??
Se si, prova a sentire qui http://www.comiel.it/ sono di milano :D
krizalid
24-02-2009, 11:05
Chiedo a voi:
Che strumenti potrei usare per tagliare bene e dritto un pannello MDF?
Il seghetto lo escluderei dato che potrei andare a zigzag...
Consigli??
Chiedo a voi:
Che strumenti potrei usare per tagliare bene e dritto un pannello MDF?
Il seghetto lo escluderei dato che potrei andare a zigzag...
Consigli??
seghetto alternativo. Non vedo altra soluzione.
trallallero
24-02-2009, 20:13
...
Ottimo lavoro, complimenti.
Ma dalla foto si vedono le tue mani ed intuisco che non fai lavori in muratura, legno, etc ... :D
Chiedo a voi:
Che strumenti potrei usare per tagliare bene e dritto un pannello MDF?
Il seghetto lo escluderei dato che potrei andare a zigzag...
Consigli??
Ma lo chiedi perchè vuoi comprare uno strumento o possiedi già qualcosa ?
Il seghetto alternativo, come dice Gemma, va benissimo (soprattutto se è buono, ovviamente).
Per andare dritto basta un asse di legno da usare come guida.
dopo aver finito di dorare lo specchio
come vi avevo preannunciato ho comprato un kit antintrusione
e ho provato a montarlo sul banco
(una cosa minima :
centrale ,inseritore ,1 sensore, e sirena)
credo di non aver fatto casino con i collegamenti e se provo a "manomettere" la centrale agendo sul tamper suona bello incazzato)
ma non riesco a far "vedere la chiave"
Therinai
05-04-2009, 11:48
in merito a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26962981&postcount=1)
io dico smeriglitrice :O
in merito a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26962981&postcount=1)
io dico smeriglitrice :O
dipende se la "greca", che immagino sia la classica striscia decorativa, è di carta o plastificata.
Ci sono dei solventi oppure l'intramontabile "olio di gomito": e vai di spatola :O
Ciao a tutti. Sono alla ricerca di un metodo veloce e indolore per "riparare" dalla polvere la mia collezione di cocacola che tengo su due mensole poste all'interno dell'armadio in camera. Mettiamo una foto per intenderci.
http://img12.imageshack.us/img12/1227/img4007p.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=img4007p.jpg)
I due ripiani contornati in giallo sono quelli che vorrei "chiudere" in qualche modo. Ovviamente con qualcosa di trasparente. Per la serie poca spesa/tanta resa, cosa vi viene in mente?:stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.