View Full Version : [Official thread] Hwupgrade "club del fai-da-te"
trallallero
06-04-2009, 12:15
http://www.microglass.it/3_USI_GENERALI/3_USI_GENERALI_PICS/pellicolaroll.jpg
:O
dave4mame
06-04-2009, 13:56
visto che il cangurone mi ha rubato la battuta, provo a replicare con una lastra di plexiglass...
Be, un telo di plastica non sarebbe neanche una cattiva idea, ci avevo pensato. Dovrei riuscire a trovarne uno abbastanza spesso ma flessibile, e potrei attaccarlo con del velcro.
La lastra di plextglass anche mi era venuta in mente, ma è troppo complicata. Deve essere rimovibile facilmente, Come la monto?
Ciao a tutti. Sono alla ricerca di un metodo veloce e indolore per "riparare" dalla polvere la mia collezione di cocacola che tengo su due mensole poste all'interno dell'armadio in camera. Mettiamo una foto per intenderci.
http://img12.imageshack.us/img12/1227/img4007p.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=img4007p.jpg)
I due ripiani contornati in giallo sono quelli che vorrei "chiudere" in qualche modo. Ovviamente con qualcosa di trasparente. Per la serie poca spesa/tanta resa, cosa vi viene in mente?:stordita:
plexyglass da 1 o 2 mm o se vuoi spendere ancora meno, quelle pellicole in plexyglass/plastica trasparente dello spessore di decimi di mm... però quelle non sono rigide.
Be, un telo di plastica non sarebbe neanche una cattiva idea, ci avevo pensato. Dovrei riuscire a trovarne uno abbastanza spesso ma flessibile, e potrei attaccarlo con del velcro.
La lastra di plextglass anche mi era venuta in mente, ma è troppo complicata. Deve essere rimovibile facilmente, Come la monto?
potresti usare il plexy pieghevole che citavo prima e incollarlo solo sul lato superiore, così dopo lo puoi "piegare" verso l'alto per accedere alla mensola.
Altrimenti costruisci un'sistema ad incastro sul plexyglass rigido, in modo da poter incastrare la finestra di plexy dentro la mensola... ma è più elaborata come soluzione.
mmm, mi interessa molto il plexy pieghevole stile pellicola, si riesce ad attaccare col velcro? Lo trovo in quei posti tipo Leroy?
mmm, mi interessa molto il plexy pieghevole stile pellicola, si riesce ad attaccare col velcro? Lo trovo in quei posti tipo Leroy?
io l'ho visto in quasi tutti i brico center che ho visitato... prova a dare un'occhiata. è tipo un rotolo di plexy e tu ti tagli la misura che vuoi.
per il velcro non so, penso di si... il plexy si incolla facilmente a qualsiasi cosa
io l'ho visto in quasi tutti i brico center che ho visitato... prova a dare un'occhiata. è tipo un rotolo di plexy e tu ti tagli la misura che vuoi.
per il velcro non so, penso di si... il plexy si incolla facilmente a qualsiasi cosa
Yes, l'avevo comprato io.
L'avevo usato come protezione per i balconi, per evitare che il gatto mi cadessse di sotto :D E' durato parecchi mesi, poi ho dovuto staccarlo perchè s'era tutto strappato tra neve, pioggia, vento ed intemperie di ogni tipo :stordita:
doveri collegare 8 fili a sta morsettiera di un sistema multisala ma non so come si facccia
http://img10.imageshack.us/img10/2926/13042009071s.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=13042009071s.jpg)
non mi sere lo schema, non so come serrare i cavi negli alloggiamenti
Locurtola
16-04-2009, 09:52
Chiedo a voi:
Che strumenti potrei usare per tagliare bene e dritto un pannello MDF?
Il seghetto lo escluderei dato che potrei andare a zigzag...
Consigli??
Se devi comprare uno strumento ad hoc, molto meglio una piccola sega circolare manuale (diametro disco 140mm). Il costo di acquisto è paragonabile a quello di un seghetto alternativo decente (parliamo di cineserie, ovviamente. Se vai su prodotti seri, la differenza di costo è sensibile).
Ovviamente, sia col seghetto che con la circolare manuale, devi usare una staggia di alluminio come guida. La sega è meno versatile del seghetto, ma sui tagli dritti a parità di setup non c'è paragone.
krizalid
16-04-2009, 09:54
Se devi comprare uno strumento ad hoc, molto meglio una piccola sega circolare manuale (diametro disco 140mm). Il costo di acquisto è paragonabile a quello di un seghetto alternativo decente (parliamo di cineserie, ovviamente. Se vai su prodotti seri, la differenza di costo è sensibile).
Ovviamente, sia col seghetto che con la circolare manuale, devi usare una staggia di alluminio come guida. La sega è meno versatile del seghetto, ma sui tagli dritti a parità di setup non c'è paragone.
mi serviva anche per tagli da 30cm sempre dritti...una sorta di sega per falegnami ma dal costo contenuto (magari sotto i 100€) che tagli minimo di larghezza 1,5cm e in lunghezza anche 30cm e oltre.
Locurtola
16-04-2009, 10:06
mi serviva anche per tagli da 30cm sempre dritti...una sorta di sega per falegnami ma dal costo contenuto (magari sotto i 100€) che tagli minimo di larghezza 1,5cm e in lunghezza anche 30cm e oltre.
Beh, un alternativo cinese decente ti costa sui 35€, una circolare come dico io sempre cinese ti costa poco più di 40€... Per i tagli dritti è sicuramente più indicata; ovviamente non puoi farci i tagli sagomati.
Quanto alla minima larghezza non ci sono problemi, devi ingegnarti un pò con le guide ma si possono fare.
Se pensi però di usarla solo per un lavoretto o due, forse ti conviene andare ad acquistare l'mdf direttamente dal Castorama e fartelo tagliare li... Se intendi farne un uso assiduo, invece, puoi valutare anche l'acquisto di un piccolo banco sega circolare (sempre cinese, si trovano dai 130€); con questo attrezzo, per lavorazioni in serie, ti semplifichi di molto la vita.
Tieni presente che tutto ciò che i prezzi indicati si riferiscono a cineserie, che vanno bene a livello hobbystico ma spesso richiedono piccole modifiche od accorgimenti per rendere al meglio! :)
trallallero
16-04-2009, 10:22
Tieni presente che tutto ciò che i prezzi indicati si riferiscono a cineserie, che vanno bene a livello hobbystico ma spesso richiedono piccole modifiche od accorgimenti per rendere al meglio! :)
Vero, infatti ho 2 frese cinesi da 29€ l'una e ho dovuto in entrambe eliminare il blocca fresa in plastica lasciando il dado scoperto (blocco la fresa con una chiave, non più col pulsante di serie) ed in una anche il pulsante elettrico, durato circa 15 minuti :D
A parte questo vanno che è una meraviglia.
Certo che se le compra uno che non sa metterci le mani per renderle funzionali alla fine spende di più, ma se ti sai arrangiare te la cavi con 2 soldi.
morpheus85
16-04-2009, 10:24
Ciao a tutti. Sono alla ricerca di un metodo veloce e indolore per "riparare" dalla polvere la mia collezione di cocacola che tengo su due mensole poste all'interno dell'armadio in camera. Mettiamo una foto per intenderci.
http://img12.imageshack.us/img12/1227/img4007p.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=img4007p.jpg)
I due ripiani contornati in giallo sono quelli che vorrei "chiudere" in qualche modo. Ovviamente con qualcosa di trasparente. Per la serie poca spesa/tanta resa, cosa vi viene in mente?:stordita:
io andrei sul bianco
http://scuole.provincia.so.it/ICGrosio/scarponi_zaino/immagini/sacchetto_plastica.JPG
Locurtola
16-04-2009, 10:29
Certo che se le compra uno che non sa metterci le mani per renderle funzionali alla fine spende di più, ma se ti sai arrangiare te la cavi con 2 soldi.
Concordo assolutamente. Ho parecchi attrezzi cinesi, scelti con cura dopo essermi documentato sul web, e devo dire che mi trovo molto bene. Certo, un utensile serio ha tutta un'altra fattura, ma spesso costano troppo per l'uso che se ne fa.
Sempre parlando di circolari, ho da poco pensionato la mia piccola Valex, ed ho acquistato la sorella maggiore; avevo valutato anche una Bosch serie verde, molto più rifinita, ma costava esattamente il doppio della Valex (74€ una, 150 l'altra) oltre ad avere il disco un pelo più piccolo e qualche centinaio di watt in meno... Certo che a livello di guide e regolazioni era un'altra cosa, ma per quello che faccio io con la circolare manuale, anche la cinese va più che bene...
krizalid
16-04-2009, 10:51
bè direi che dovrei usarla assiduamente per due mesi se non 3...ma deve farmi tagli dritti e basta,poi per stondare uso la levigatrice...Tagliano anche il plexiglass??Se fosse possibile anche di dimensione non mastodontiche da tenere in cantina
Locurtola
16-04-2009, 11:12
bè direi che dovrei usarla assiduamente per due mesi se non 3...ma deve farmi tagli dritti e basta,poi per stondare uso la levigatrice...Tagliano anche il plexiglass??Se fosse possibile anche di dimensione non mastodontiche da tenere in cantina
Allora ti consiglio di investire nel piccolo banco sega (130€ circa). Einhell in questo campo ha i più economici, a meno che non trovi qualche offerta interessante nei vari brico (Castorama fino a poco tempo fa aveva un modello da 150€ circa a 120...). Sul mio ci ho tagliato anche plexy da 3mm senza grossi problemi; ovviamente il taglio era da rifinire ma paragonabile a quello eseguito a mano. Molto meglio che con il seghetto alternativo: la lama più larga della circolare crea un solco tale che, se non si corre troppo, evita la fusione del truciolo con relativo incollaggio delle parti tagliate.
Tieni presente che il banco sega cinese è uno strumento che fa molto casino, e la lama che ti forniscono in bundle di solito fa piuttosto pena (ma se devi tagliare MDF va benissimo - è un legno che usura tantissimo il filo e non ha molto senso usare lame costose...).
krizalid
16-04-2009, 11:14
Ci darò un occhio al castorama,visto che il brico è andato in fiamme qualche mese fà :eek:
trallallero
16-04-2009, 11:35
Concordo assolutamente. Ho parecchi attrezzi cinesi, scelti con cura dopo essermi documentato sul web, e devo dire che mi trovo molto bene. Certo, un utensile serio ha tutta un'altra fattura, ma spesso costano troppo per l'uso che se ne fa.
Sempre parlando di circolari, ho da poco pensionato la mia piccola Valex, ed ho acquistato la sorella maggiore; avevo valutato anche una Bosch serie verde, molto più rifinita, ma costava esattamente il doppio della Valex (74€ una, 150 l'altra) oltre ad avere il disco un pelo più piccolo e qualche centinaio di watt in meno... Certo che a livello di guide e regolazioni era un'altra cosa, ma per quello che faccio io con la circolare manuale, anche la cinese va più che bene...
Della Bosch non prendo più niente dopo l'ultimo acquisto: una specie di levigatrice con aspirapolvere ...un sacco di soldi ma non vale un cacchio.
Una cosa che mi servirebbe adesso è un trapano serio. L'ultimo che ho preso l'ho pagato 19€ :stordita:
krizalid
16-04-2009, 11:36
Della Bosch non prendo più niente dopo l'ultimo acquisto: una specie di levigatrice con aspirapolvere ...un sacco di soldi ma non vale un cacchio.
Una cosa che mi servirebbe adesso è un trapano serio. L'ultimo che ho preso l'ho pagato 19€ :stordita:
lol io ho quella levigatrice :asd:
Locurtola
16-04-2009, 13:07
Della Bosch non prendo più niente dopo l'ultimo acquisto: una specie di levigatrice con aspirapolvere ...un sacco di soldi ma non vale un cacchio.
Dipende da cosa compri... Ho regalato a mio padre un trapano avvitatore a batteria, ed è ottimo. A distanza di tempo, lui me ne ha regalato uno analogo, stessa sigla, ma produzione più recente, che effettivamente è decisamente più scarso (più esile, e non ha il selettore meccanico di velocità - al massimo va circa 7-800 meno di quello di mio padre). Per contro, ci sono altri utensili, anche recenti, di ottima fattura. Questo ragionando sulla serie verde; se si va sulla blu, si va a colpo sicuro, ma anche il portafogli ne risente.
Non a caso l'unico utensile serie blu che ho, per il momento, è una smerigliatrice angolare da 230mm: tra la verde e la blu c'era un differenza di "solo" 50€, e non c'ho pensato due volte. Ed effettivamente è una macchina da guerra, che si tratti di tagliare putrelle o pietre... Cercavo anche una levigatrice rotorbitale, ma tra blu e verde in questo caso ballavano più di 100€. Assolutamente giustificati dalle differenze costruttive, ma un pò tantini per l'uso che faccio dell'attrezzo - con 5€ ho preferito sostituire il cuscinetto della mia Valex... :D
trallallero
16-04-2009, 13:43
lol io ho quella levigatrice :asd:
Confermi che è un cesso ? :D
Dipende da cosa compri... Ho regalato a mio padre un trapano avvitatore a batteria, ed è ottimo. A distanza di tempo, lui me ne ha regalato uno analogo, stessa sigla, ma produzione più recente, che effettivamente è decisamente più scarso (più esile, e non ha il selettore meccanico di velocità - al massimo va circa 7-800 meno di quello di mio padre). Per contro, ci sono altri utensili, anche recenti, di ottima fattura. Questo ragionando sulla serie verde; se si va sulla blu, si va a colpo sicuro, ma anche il portafogli ne risente.
Non a caso l'unico utensile serie blu che ho, per il momento, è una smerigliatrice angolare da 230mm: tra la verde e la blu c'era un differenza di "solo" 50€, e non c'ho pensato due volte. Ed effettivamente è una macchina da guerra, che si tratti di tagliare putrelle o pietre... Cercavo anche una levigatrice rotorbitale, ma tra blu e verde in questo caso ballavano più di 100€. Assolutamente giustificati dalle differenze costruttive, ma un pò tantini per l'uso che faccio dell'attrezzo - con 5€ ho preferito sostituire il cuscinetto della mia Valex... :D
Anche io ho una smerigliatrice da 230mm ma pagata solo 48€. Non ricordo la marca ma ha come logo una scritta "the perfect tool".
Per adesso l'ho usata per aprire un buco in muro spesso 30cm, per metterci una finestra (mi sto facendo un "recording studio") e ha funzionato alla grande.
A proposito (visto che nell'altro 3d non mi caga nessuno):
è normale che ci siano 250vv tra la massa ed uno dei poli ? :mbe:
krizalid
16-04-2009, 13:44
per quello che ci faccio io è superba...
Locurtola
16-04-2009, 14:00
A proposito (visto che nell'altro 3d non mi caga nessuno):
è normale che ci siano 250vv tra la massa ed uno dei poli ? :mbe:
Ho googlato e risposto nell'altro thread... :D
trallallero
16-04-2009, 14:48
Ho googlato e risposto nell'altro thread... :D
:stordita:
Mi è venuta un'altra delle mie idee balzane :fagiano:
Io ho questa poltrona:
http://www.ikea.com/PIAimages/62392_PE169062_S4.jpg
Il problema è che non sono capace di stare seduta: devo stare a gambe conserte, tipo yoga :stordita:
Quindi i braccioli mi danno fastidio.
I braccioli però fanno da sostegno per lo schienale, perchè sono avvitati ad esso e alla seduta.
Secondo voi posso tagliare i braccioli, in modo da lasciare solo la parte ad L che si avvita? :stordita:
E con cosa li taglio? :fagiano:
trallallero
24-05-2009, 19:58
Secondo voi posso tagliare i braccioli, in modo da lasciare solo la parte ad L che si avvita? :stordita:
Ad occhio sembra di si ma visto che il design moderno tende a sfruttare al massimo i punti di forza per ridurre i costi e il materiale usato, qualche dubbio mi viene.
Magari potresti rinforzare le L con altre L in ferro, tanto i buchi sono visibilissimi.
O sederti come Cristo comanda :D
E con cosa li taglio? :fagiano:
Seghetto a mano con lama per ferro, secondo me va bene.
Ad occhio sembra di si ma visto che il design moderno tende a sfruttare al massimo i punti di forza per ridurre i costi e il materiale usato, qualche dubbio mi viene.
Magari potresti rinforzare le L con altre L in ferro, tanto i buchi sono visibilissimi.
O sederti come Cristo comanda :D
Seghetto a mano con lama per ferro, secondo me va bene.
Guarda che una volta, anche ai tempi di Cristo, si sedevano tutti così :O
:asd:
Boh, ho tanta paura poi di dover buttare via la poltrona :fagiano:
la mia è quasi uguale, è solo diversa la forma dello schienale :eek: :D
i braccioli sono uguali però, stesso sistema per fisaggio pianale-schienale.
non lo sò, secondo me vai ad indebolire troppo la struttura.
piuttosto potresti fa fare una paio di L di acciao serio.
poi dipende da quanto brutalmente stai appoggiata allo schienale, tipo a me non reggerebbe :asd:
ti siedi come cristo comanda
oppure li ranchi via col flessibile
o col seghetto a ferro se vuoi farti le braccia
oppur
ma potresti sagomarti con l'alternativo due supporti in legno da avvitare al posto dei braccioli o se hai i mezzi in ferro il lavoro in ogni cso è piu pulito che segare i braccioli lascaino le "elle" di rinfozo
ti siedi come cristo comanda
oppure li ranchi via col flessibile
o col seghetto a ferro se vuoi farti le braccia
oppur
ma potresti sagomarti con l'alternativo due supporti in legno da avvitare al posto dei braccioli o se hai i mezzi in ferro il lavoro in ogni cso è piu pulito che segare i braccioli lascaino le "elle" di rinfozo
oh, ma dove cacchio avete letto come Cristo comanda di sedersi? :mbe:
Il flessibile non ce l'ho :cry:
A me sembrava meglio un taglio fatto bene ma con quel materiale, piuttosto che metterci dei posticci di legno (che fra l'altro mi sa che reggerebbero molto meno alla trazione).
trallallero
24-05-2009, 20:16
Guarda che una volta, anche ai tempi di Cristo, si sedevano tutti così :O
In effetti ...
Allora aggiornati :D
Boh, ho tanta paura poi di dover buttare via la poltrona :fagiano:
Infatti io non lo farei. Fosse una sedia antica con tanto materiale "inutile" magari, ancora ancora ... ma li si vede che c'è l'indispensabile ;)
Che poi magari quel materiale è anche studiato per quel tipo di forza. Se lo tiri regge, se lo pieghi no (te lo dico perchè ho il vizio di modificare tutto ciò che uso :D).
2 L di ferro (intendo materiale metallico) e passa la paura.
oh, ma dove cacchio avete letto come Cristo comanda di sedersi? :mbe:
Il flessibile non ce l'ho :cry:
A me sembrava meglio un taglio fatto bene ma con quel materiale, piuttosto che metterci dei posticci di legno (che fra l'altro mi sa che reggerebbero molto meno alla trazione).
beh due supporti in legno serio da 25\30mm saldamente avvitati alla scocca imho reggono la tua schiena e pure quella del compagno :)
oltretutto se notassi cedimenti potresti riavvitarci i brccioli originali (se non si fosse capito mi piacciono le soluzioni poco invasive o reversibili)
stefano7689
06-06-2009, 01:31
devo dare il colore in una stanza , è una cameretta da 4 metri per tre circa , voglio dare l azzurro chiaro , innanzitutto quanta vernice mi servirà e quanto spendo?
e poi consigliate il rullo o il pennello?
consigli?
thanks!
walter sampei
06-06-2009, 01:44
mi iscrivo al thread, anche se ho la manualita' di godzilla e le capacita' di una nutria addormentata :(
devo dare il colore in una stanza , è una cameretta da 4 metri per tre circa , voglio dare l azzurro chiaro , innanzitutto quanta vernice mi servirà e quanto spendo?
e poi consigliate il rullo o il pennello?
consigli?
thanks!
imbiancare e' una delle poche cose che riesco a fare in modo quasi decente :D
di solito faccio i piani con il rullo, poi quel poco che resta di angoli e punti difficili li fa mamy con il pennello, e ce la caviamo in poco :)
personalmente ti consiglio lo stesso metodo. il rullo non va intinto nella vernice, ma devi prepararti una bacinella larga per "caricarlo", o i vassoi appositi con la retina in plastica. per fare questo basta tenere dentro la vernice appena il bordino delle "setole", lo fai girare, poi lo spremi lievemente sul bordo della bacinella e sulla retina. poi appoggi sul muro, e via, veloce ed efficace :)
http://img177.imageshack.us/img177/7811/imgp2364.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=imgp2364.jpg)
Vi piace? :O
ziokan ho speso quasi di più di quello che avrei speso comprando un compressore economico :asd:
http://img177.imageshack.us/img177/7811/imgp2364.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=imgp2364.jpg)
Vi piace? :O
ziokan ho speso quasi di più di quello che avrei speso comprando un compressore economico :asd:
:sbavvv: :sbavvv: :sbav: :sbav: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
devo dare il colore in una stanza , è una cameretta da 4 metri per tre circa , voglio dare l azzurro chiaro , innanzitutto quanta vernice mi servirà e quanto spendo?
e poi consigliate il rullo o il pennello?
consigli?
thanks!
per le rese delle pitture devi chiedere al colorificio
quanto spendi dipende ci sono idropitture ceh costano fava e altre piuttosto care
ti sconsiglio le pitture economiche (soprattutto se sei alle prime armi meglio avere prodotti buoni che ti aiutino nel lavoro)
penso che il fondo sia gia liscio
io farei cosi
1 mano di aggrappante o fissativo
e darei poi 2 mani di pittura (idropittura traspirante)
o darei al priama a pennello e la seconda a rullo per finire bene senza pennellate
incrocia sempre le passate in modo da passare sullo stesso punto in direzioni differenti
trallallero
16-06-2009, 17:33
Ho deciso di chiudere il mio grill esterno in modo da poter farci la pizza.
Quindi sono andato alla ferramenta ed ho chiesto dei mattoni per camini ...
mi hanno fatto vedere dei blocchi leggerissimi di (in tedesco) Vermiculite
('zzo sembra il nome di una diarrea cronica :asd:).
Resistono fino a 1.100° ma nonostante la loro leggerezza costano un po'.
Qualcuno li ha già usati ?
edit: vedo che il nome è lo stesso anche in italiano
http://it.wikipedia.org/wiki/Vermiculite
presumo siano dei comunissimi mattoni refrattari, che è normale che costicchino
trallallero
16-06-2009, 22:06
presumo siano dei comunissimi mattoni refrattari, che è normale che costicchino
Quello che mi stranisce è il loro peso. Se devo fare un camino, e il camino scalda parecchio, mi aspetto un qualcosa di pesante che assorba il calore, non un qualcosa che quando sollevi ricorda la plastica.
La pizza ha bisogno di calore quindi sto vermiculocoso leggero non mi convince ;)
sinceramente non ho mai avuto in mano un mattone refrattario, ma direi che non è il peso che conta, ma le proprietà fisiche e chimiche del materiale.
Quello che mi stranisce è il loro peso. Se devo fare un camino, e il camino scalda parecchio, mi aspetto un qualcosa di pesante che assorba il calore, non un qualcosa che quando sollevi ricorda la plastica.
La pizza ha bisogno di calore quindi sto vermiculocoso leggero non mi convince ;)
non è che è tipo tufo? :stordita:
sarei proprio curiosa comunque di sentirti pronunciare vermiculite in tedesco :asd:
ah, ho trovato questo
http://www.isolantenaturale.it/vermiculite.html
trallallero
17-06-2009, 07:44
non è che è tipo tufo? :stordita:
Uhm, no il tufo pesa, sembra proprio un pannello di plastica.
sarei proprio curiosa comunque di sentirti pronunciare vermiculite in tedesco :asd:
Purtroppo "leo" mi dice che:
Die Suche nach vermiculite lieferte keine Treffer
Ma immagino si dica: "fermiculite" (che suona ancora peggio :D)
I pannelli sono così:
http://www.opie-woodstoves.co.uk/images/skamol/skamolbricks.gif
trallallero
17-06-2009, 10:05
Pare sia una novità (http://www.opie-woodstoves.co.uk/skamol.htm):
Skamolex............ Highlight your fire!!
Skamolex is a new concept for lining gasfires, fireplaces and stoves, as well as a myriad of other uses, e.g. register plates, heat shields, replacement firebricks etc. etc. Their superior insulating capacity means better combustion and cleaner waste gas.
Skamolex panels are highly insulating refractory panels made from vermiculite. They do not contain any ceramic fibres and are therefore non-dusting, non-irritant and odourless. They have a high mechanical strength, yet are easy to cut and shape.
New - now available - are Skamolex V-LITE vermiculite insulating bricks
SKAMOLEX V-LITE INSULATING BRICK
Vabbè, 'sto fine settimana chiuderò il grill e poi vi farò sapere :)
Solertes
17-06-2009, 10:16
A giudicare dalle caratteristiche, presumo che i "refrattari" siano di composizione prettamente silicea....i forni tradizionali Sardi (forma a cupola e con la canna fumaria esterna) sono fatti in mattoni di argilla e fungono benissimo (anche se per portarli in temperatura è necessario un bel poco)...fossi in te per semplicità realizzerei una struttura interna con dei pannelli di ghisa connessi tra loro con dei giunti di dilatazione (non conviene saldarli perchè si incurverebbe la struttura con la dilatazione) e poi costruirei attorno una struttura in muratura con dei mattoni in argilla opportunamente distanziati dalla ghisa (un paio di cm), dovrebbe funzionare bene.....per lo meno a casa dei miei ha fatto una roba simile mio padre per il camino e la resa termica è migliorata moltissimo :stordita:
Quello che hai postato è principalmete un isolante....mi pare :stordita: dovrebbe essere perfetto per lo strato più esterno.
trallallero
17-06-2009, 10:23
Non aspè, mi sa che mi sono spiegato male.
Io ho un grill tipo questo:
http://www.thehotspot.co.uk/Images/Buschbeck/Buschbeck_Carmen_Barbecue.jpg
e voglio solo poterlo chiudere (ma non fisso) per fare la pizza.
Quindi mi servono dei pannelli ...
Non aspè, mi sa che mi sono spiegato male.
Io ho un grill tipo questo:
http://www.thehotspot.co.uk/Images/Buschbeck/Buschbeck_Carmen_Barbecue.jpg
e voglio solo poterlo chiudere (ma non fisso) per fare la pizza.
Quindi mi servono dei pannelli ...
sinceramene la vedo dura... io proverei a fare una forma ad hoc e a gettarci del cemento o qualche composto similare
in alternativa prendrei dei blocchetti di gasbeton e li sagomerei con il segaccio e la raspa (non credo che la vermiculite sia lavorabile )
trallallero
17-06-2009, 11:04
sinceramene la vedo dura... io proverei a fare una forma ad hoc e a gettarci del cemento o qualche composto similare
in alternativa prendrei dei blocchetti di gasbeton e li sagomerei con il segaccio e la raspa (non credo che la vermiculite sia lavorabile )
I pannelli di vermiculite sono lavorabili, invece. Mi ha detto la commessa che sono tagliabili con una normale sega. Li posso poi incollare con del cemento delle Firefix (è in tubetti tipo quelli del silicone e attacca su tutto).
Ma il gasbeton cos'è ?
I pannelli di vermiculite sono lavorabili, invece. Mi ha detto la commessa che sono tagliabili con una normale sega. Li posso poi incollare con del cemento delle Firefix (è in tubetti tipo quelli del silicone e attacca su tutto).
Ma il gasbeton cos'è ?
ok allora per la vemiculite
Solertes
17-06-2009, 11:30
Non aspè, mi sa che mi sono spiegato male.
Io ho un grill tipo questo:
http://www.thehotspot.co.uk/Images/Buschbeck/Buschbeck_Carmen_Barbecue.jpg
e voglio solo poterlo chiudere (ma non fisso) per fare la pizza.
Quindi mi servono dei pannelli ...
Ma non ti converrebbe costruire un contenitore chiuso (magari non completamente) in metallo da mettere dentro il grill che faccia all'occorrenza la funzione di forno?
Mia madre - in una delle sue epiche (possono durare ore) "curiosate" nelle fiere della cianfrusaglia - mi ha regalato un forno da campagna che anche per la pizza funge benissimo....se ti arrangi potresti costruirterlo a misura del tuo grill (anche perchè, imho, per come è strutturato il grill, anche chiudendolo non avresti un buon forno, avresti una cottura eccessivamente ventilata).
E' simile a questo:
http://img276.echo.cx/img276/9295/dsc044204rg.jpg
il mio ha le feritoie poste sul lato superiore regolabili e di conseguenza si può scegliere il tipo di cottura.
trallallero
17-06-2009, 11:40
Ma non ti converrebbe costruire un contenitore chiuso (magari non completamente) in metallo da mettere dentro il grill che faccia all'occorrenza la funzione di forno?
Mia madre - in una delle sue epiche (possono durare ore) "curiosate" nelle fiere della cianfrusaglia - mi ha regalato un forno da campagna che anche per la pizza funge benissimo....se ti arrangi potresti costruirterlo a misura del tuo grill (anche perchè, imho, per come è strutturato il grill, anche chiudendolo non avresti un buon forno, avresti una cottura eccessivamente ventilata).
E' simile a questo:
http://img276.echo.cx/img276/9295/dsc044204rg.jpg
il mio ha le feritoie poste sul lato superiore regolabili e di conseguenza si può scegliere il tipo di cottura.
Ma così cuoci a vapore, mi sembra strano che faccia anche una buona pizza :confused:
Solertes
17-06-2009, 11:52
Ma così cuoci a vapore, mi sembra strano che faccia anche una buona pizza :confused:
Non è sigillato ermeticamente, sotto ha uno "spargifiamma" (con diverse feritoie) non un fondello monolitico e sopra è aperto, se tieni i fori superiori aperti avrai una cottura che tenderà ad asciugare maggiormente le pietanze, invece se li tieni chiusi (che poi non si chiudono mai completamente) le pietanze si asciugheranno meno....per i dolci è meglio la seconda, mentre per il pesce, carni, pizza e "pasta al forno" è maggiormente indicato tenere aperte le finestrelle.....se recupero la macchian fotografica appena possibile faccio un paio di foto al fondo (anche se il mio forno è in condizioni pietose perchè mi è caduto un po di volte). :D
trallallero
17-06-2009, 12:04
Non è sigillato ermeticamente, sotto ha uno "spargifiamma" (con diverse feritoie) non un fondello monolitico e sopra è aperto, se tieni i fori superiori aperti avrai una cottura che tenderà ad asciugare maggiormente le pietanze, invece se li tieni chiusi (che poi non si chiudono mai completamente) le pietanze si asciugheranno meno....per i dolci è meglio la seconda, mentre per il pesce, carni, pizza e "pasta al forno" è maggiormente indicato tenere aperte le finestrelle.....se recupero la macchian fotografica appena possibile faccio un paio di foto al fondo (anche se il mio forno è in condizioni pietose perchè mi è caduto un po di volte). :D
Ok, capito. Però non prende tutto il gusto del fumo del forno a legna, o sbaglio ? a sto punto la butti in un forno elettrico e fai prima.
E temo una breve durata ... mi conosco, anche a me cadrebbe spesso :stordita:
Grazie a tutti per i consigli :)
trallallero
23-06-2009, 11:26
Fatto anche se non ho ancora finito, voglio fargli uno sportello e devo ancora fargli un buco per il fumo.
Però è strana 'sta vermiculite ... si taglia come il burro.
Ho un dubbio su un'altra cosa: ho usato per sbaglio il cemento per fughe per attaccare mattonelle veramente pesanti. C'è qualche rischio ?
Mi sembrano attaccate ma non so se col tempo magari possano venire giù ... e son proprio pesanti :stordita:
Ho un dubbio su un'altra cosa: ho usato per sbaglio il cemento per fughe per attaccare mattonelle veramente pesanti. C'è qualche rischio ?
Mi sembrano attaccate ma non so se col tempo magari possano venire giù ... e son proprio pesanti :stordita:
ch4 io sappai le paistrelle si incollano non si usa il cemento
se cm soo posate su un pavimento beh man mano che ballano le stacchi pulisi e incolli
factanonverba
23-06-2009, 17:19
Fatto anche se non ho ancora finito, voglio fargli uno sportello e devo ancora fargli un buco per il fumo.
Però è strana 'sta vermiculite ... si taglia come il burro.
Ho un dubbio su un'altra cosa: ho usato per sbaglio il cemento per fughe per attaccare mattonelle veramente pesanti. C'è qualche rischio ?
Mi sembrano attaccate ma non so se col tempo magari possano venire giù ... e son proprio pesanti :stordita:
Io leverei tutto e rifarei il lavoro. Assolutamente. ;)
trallallero
23-06-2009, 18:02
ch4 io sappai le paistrelle si incollano non si usa il cemento
se cm soo posate su un pavimento beh man mano che ballano le stacchi pulisi e incolli
Vabbè non so come si chiama quindi lo chiamo cemento.
Comunque se fossero per terra non mi preoccuperei più di tanto visto che non potrebbero cadere ;)
Io leverei tutto e rifarei il lavoro. Assolutamente. ;)
Addirittura "assolutamente" ? :stordita:
Perchè ?
factanonverba
23-06-2009, 18:07
Addirittura "assolutamente" ? :stordita:
Perchè ?
Ah dipende se ti piace ogni tanto reincollare i pezzi che cadono. :D Penso tu abbia usato lo stucco per le fughe delle piastrelle. O hai usato la colla per le piastrelle?
Certo che potrebbe anche tenere. Chissà.
trallallero
23-06-2009, 20:04
Ah dipende se ti piace ogni tanto reincollare i pezzi che cadono. :D Penso tu abbia usato lo stucco per le fughe delle piastrelle. O hai usato la colla per le piastrelle?
Certo che potrebbe anche tenere. Chissà.
Ho usato il "cemento" per fughe. Non è stucco ma sembra proprio il cemento che si usa per incollare le piastrelle (quì in Germania almeno si usa una specie di cemento detto Kleber).
Comunque dopo aver letto il tuo messaggio ho provato a levarne una con le mani ma non ne vuol proprio sapere ...
Quindi, oggi tiene, ma la mia paura è che col tempo possa cambiare.
Se sei sicuro che non tenga, dimmelo, altrimenti non mi far rifare tutto il lavoro per niente :D
se è il materiale per fughe col tempo tenderà a sbriciolare
factanonverba
23-06-2009, 23:04
Ho usato il "cemento" per fughe. Non è stucco ma sembra proprio il cemento che si usa per incollare le piastrelle (quì in Germania almeno si usa una specie di cemento detto Kleber).
Comunque dopo aver letto il tuo messaggio ho provato a levarne una con le mani ma non ne vuol proprio sapere ...
Quindi, oggi tiene, ma la mia paura è che col tempo possa cambiare.
Se sei sicuro che non tenga, dimmelo, altrimenti non mi far rifare tutto il lavoro per niente :D
Ah... oramai lascialo su finchè dura. Magari abbiamo scoperto un nuovo modo di attaccare le mattonelle. :sofico:
Tasslehoff
23-06-2009, 23:29
Domandina, qualcuno ha sotto mano qualche guida o dritta per la manutenzione fai-da-te di una bicicletta?
Chessò, dritte per sistemare per bene le forature, piuttosto che sostituire i raggi rotti etc etc...
walter sampei
23-06-2009, 23:57
Domandina, qualcuno ha sotto mano qualche guida o dritta per la manutenzione fai-da-te di una bicicletta?
Chessò, dritte per sistemare per bene le forature, piuttosto che sostituire i raggi rotti etc etc...
se te la cavi con l'inglese consiglio questo :)
http://www.wikihow.com/Category:Bicycles
trallallero
24-06-2009, 07:40
se è il materiale per fughe col tempo tenderà a sbriciolare
L'ho pensato anche io ma poi mi sono autoconvinto (per non dover rifare il lavoro :D) che si sbriciola perchè è a contatto con luce e aria. Io invece l'ho messo sotto le mattonelle quindi al chiuso.
trallallero
24-06-2009, 07:42
Domandina, qualcuno ha sotto mano qualche guida o dritta per la manutenzione fai-da-te di una bicicletta?
Chessò, dritte per sistemare per bene le forature, piuttosto che sostituire i raggi rotti etc etc...
http://www.scribd.com/doc/8013043/Manuale-Di-Manutenzione-Della-Bicicletta
Hilenaluna
24-06-2009, 14:07
Yes :D
Devo fare i calchi delle mie mani per ricaverne dei positivi in gesso, ce la posso fare :yeah:
L'alginato rimane piu' acquoso che il gesso quindi fai i calchi e poi il gesso dopo poco, senno' ritira.
stefano7689
09-07-2009, 22:15
ciao ragazzi,
allora un aiuto per un lavoro .
avete presente la ringhiera del terrazzo? bene, devo mettere dei pannelli che chiudano sotto in modo che il nuovo cagnolino non voli giu!
che meateriale mi consigliate?
qualcosa di poco dispensioso .
avevo pensato a quello che si usa per le tettoie(penso sia di vetroresina ) però piatto non ondulato, quanto costa e dove lo trovo?
walter sampei
09-07-2009, 22:44
ciao ragazzi,
allora un aiuto per un lavoro .
avete presente la ringhiera del terrazzo? bene, devo mettere dei pannelli che chiudano sotto in modo che il nuovo cagnolino non voli giu!
che meateriale mi consigliate?
qualcosa di poco dispensioso .
avevo pensato a quello che si usa per le tettoie(penso sia di vetroresina ) però piatto non ondulato, quanto costa e dove lo trovo?
lastre di plastica, compensato, ecc :)
li trovi in negozi di bricolage o materiali edili... ma non so a quanto
stefano7689
09-07-2009, 22:59
compensato direi di no, sul terrazzo! poi si bagna con la pioggia.
nei negozi di bricolage mi spennano .
avrei bisogno di sapere dove posso trovare il laminato piano in vtr all ingrosso diciamo!
compensato direi di no, sul terrazzo! poi si bagna con la pioggia.
nei negozi di bricolage mi spennano .
avrei bisogno di sapere dove posso trovare il laminato piano in vtr all ingrosso diciamo!
puoi vedere in qualche magazzino di materiali edili
compensato direi di no, sul terrazzo! poi si bagna con la pioggia.
nei negozi di bricolage mi spennano .
avrei bisogno di sapere dove posso trovare il laminato piano in vtr all ingrosso diciamo!
Perchè non una rete?
Hai paura che la mangi?
Ne trovi di tutti i tipi nei centri fai-da-te, e il vantaggio è che non chiudono il passaggio di aria.
Anche i pannelli in pvc li trovi nei fai-da-te, ma a quanto ricordo sono costosi!
factanonverba
17-07-2009, 15:27
Ragazzi sto impazzendo.
Sto cercando una tabella approssimativa che mi dica che carta vetrata/abrasiva devo usare per la finitura della mia porta prossima alla verniciatura, nonchè per i muri.
Che grossezza devo acquistare dopo aver stuccato i buchi per il muro? E per il legno?
Grazie
trallallero
17-07-2009, 15:34
Ragazzi sto impazzendo.
Sto cercando una tabella approssimativa che mi dica che carta vetrata/abrasiva devo usare per la finitura della mia porta prossima alla verniciatura, nonchè per i muri.
Che grossezza devo acquistare dopo aver stuccato i buchi per il muro? E per il legno?
Grazie
Guarda che per problemi del genere basta chiedere consiglio al commesso della ferramenta ;)
Non è che se prendi una 80 anzichè una 100 cambi molto.
Ovvio che non usi una 400 per il muro e una 40 per il legno da verniciare ma tutto dipende da:
che cosa ci devi fare al muro dopo lo stuccaggio ?
che legno è ? che lavori hai fatto alla porta ?
etc ...
factanonverba
17-07-2009, 16:59
Guarda che per problemi del genere basta chiedere consiglio al commesso della ferramenta ;)
Non è che se prendi una 80 anzichè una 100 cambi molto.
Ovvio che non usi una 400 per il muro e una 40 per il legno da verniciare ma tutto dipende da:
che cosa ci devi fare al muro dopo lo stuccaggio ?
che legno è ? che lavori hai fatto alla porta ?
etc ...
Io mi fido più di noi del club. :cool:
In ogni caso sul muro devo carteggiare prima di pitturare dopo che ho sistemato qualche buchetto con lo stucco.
Per il legno idem... devo carteggiare stucco e un po' la vecchia pittura. Insomma mi serve una carta da finitura prima di pitturare che non si vedano le righette sotto.
Per il muro darò comunque prima il fissativo per questo non è grave. Per il legno vorrei usare uno sverniciatore chimico ma è una rogna.
per il muro direi che una 150 va bene.
per il legno diciamo pure una 150 e magari fai la finitura finale con qualcosa di più fino, tipo una 200.
per il muro direi che una 150 va bene.
per il legno diciamo pure una 150 e magari fai la finitura finale con qualcosa di più fino, tipo una 200.
ok per il muro (grana 120 /150) farai un bordello di polvere: d'obbligo tuta di carta mascherina e guanti ( e una doccia nelle vicinanze)
per la porta
dipende da
tipo di legno
tipo di finitura
quanto vuoi farti il mazzo
factanonverba
17-07-2009, 17:43
ok per il muro (grana 120 /150) farai un bordello di polvere: d'obbligo tuta di carta mascherina e guanti ( e una doccia nelle vicinanze)
per la porta
dipende da
tipo di legno
tipo di finitura
quanto vuoi farti il mazzo
Ne ho già fatta una all'epoca e non è venuta male. Comunque voglio dare giusto una sbiancata e son consapevole che non verrà allo stato dell' arte, basta che sia decente.
In ogni caso anche per il problema della polvere meditavo di comprarmi una buona levigatrice costosa con il sacchetto. Che ne dici?
Ne ho già fatta una all'epoca e non è venuta male. Comunque voglio dare giusto una sbiancata e son consapevole che non verrà allo stato dell' arte, basta che sia decente.
In ogni caso anche per il problema della polvere meditavo di comprarmi una buona levigatrice costosa con il sacchetto. Che ne dici?
io ho una felisatti col tubo da attaccarci un bidone aspiratutto
(ovviamente il diametro non era standard da con 2 tocchi di tubo di gomma e un po di nastro isolanteho fatto un eccellente adattatore) e il problema polvere era diminuito molto
io cmq pensavo volessi carteggiare a mano
factanonverba
17-07-2009, 17:57
io ho una felisatti col tubo da attaccarci un bidone aspiratutto
(ovviamente il diametro non era standard da con 2 tocchi di tubo di gomma e un po di nastro isolanteho fatto un eccellente adattatore) e il problema polvere era diminuito molto
io cmq pensavo volessi carteggiare a mano
Sisi certo però quasi quasi mi prenderei una Felisatti. Mi dicono che sono le migliori. Quanto vado a spendere?
Per il legno, se non usi vernice trasparente, sverniciare non è necessario, a meno che la vernice vecchia non sia scrostata
Sarebbe comunque consigliabile, se lasci la vecchia vernice, carteggiare con carta abbastanza grossa (magari con una levigatrice), per incidere quella esistente e dare a quella nuova una migliore superficie di "aggancio"
Per la polvere, anche se hai il tubo che aspira, la cosa più semplice è quella di strofinare con panno morbido, meglio se imbevuto con un diluente non troppo energico, tipo acquaragia
Qualora il risultato non sia proprio perfetto puoi sempre dare un'altra carteggiata leggera, molto leggera, con carta finissima e quindi togliere di nuovo la polvere (operazione da farsi a vernice completamente asciutta, mediamente 36-48 ore)
Dopo di che puoi dare l'ultima mano molto leggera, magari con la vernice leggermente più diluita
Sisi certo però quasi quasi mi prenderei una Felisatti. Mi dicono che sono le migliori. Quanto vado a spendere?
non lo so pagata in lire non ricordo (cmq per hoobystica bosh verde va piu che bene)
factanonverba
18-07-2009, 13:21
Ho comprato la carta. Ma l'ho presa da 180. Mi sa che ho fatto una cazzata. Grattando viene giù come zucchero a velo. Però si carteggia bene. :cool:
Ho comprato la carta. Ma l'ho presa da 180. Mi sa che ho fatto una cazzata. Grattando viene giù come zucchero a velo. Però si carteggia bene. :cool:
ti fai un po piu di culo ma la parete la lisci per bene
factanonverba
18-07-2009, 14:41
ti fai un po piu di culo ma la parete la lisci per bene
Viene perfetta. Grazie amici. :cool:
factanonverba
20-07-2009, 16:57
Ok tra poco pitturazione col rullo. Qualcuno mi può spiegare sta benedetta tecnica a croce come si fa? cioè traccio una x?
Voi come fate?
pennello is the way :O :D
walter sampei
20-07-2009, 17:35
pennello is the way :O :D
di solito faccio le superfici grosse col rullo, e gli angoli e spazi stretti li rifinisce mia mamy a pennello... in poco tempo si fa tutto, spesso e' piu' il tempo di spostare la roba/mettere i giornali sui mobili che non si possono spostare/preparare/spreparare che quello della pittura vera e propria :)
Ok tra poco pitturazione col rullo. Qualcuno mi può spiegare sta benedetta tecnica a croce come si fa? cioè traccio una x?
Voi come fate?
mezzo secchio di pittura diluita e bn mischiata (se ha la vaschetta meglio ) devi avere la apposita griglia per scolare il rullo
lo intingi poco lo schiacci bene sulla griglia pr scolarlo (facendoo girare) poi lo passi con mano leggera e incroci per non lasciare segni
walter sampei
20-07-2009, 17:46
mezzo secchio di pittura diluita e bn mischiata (se ha la vaschetta meglio ) devi avere la apposita griglia per scolare il rullo
lo intingi poco lo schiacci bene sulla griglia pr scolarlo (facendoo girare) poi lo passi con mano leggera e incroci per non lasciare segni
quoto, consiglio spassionato: per i soffitti mettiti un cappellino e degli occhiali protettivi da lavoro, se no ti piove in testa di tutto...
factanonverba
20-07-2009, 19:17
Grazie. Tutti mi dicono di incrociare ma cioè? Come si deve fare? :mbe:
Come una
/\/?
Così?
http://www.obi-italia.it/it/ideenwelt/bauen/Facciata/Images/fassade_anl11_151x151.gif
Grazie. Tutti mi dicono di incrociare ma cioè? Come si deve fare? :mbe:
Come una
/\/?
Così?
http://www.obi-italia.it/it/ideenwelt/bauen/Facciata/Images/fassade_anl11_151x151.gif
buona la seconda
in pretica ripassi dove sei passato con rullo in una differente a fare una specie di "x" (ovviamente senza far asciugare la prima passata)
trallallero
07-08-2009, 15:13
Siccome l'esperimento della vermiculite è fallito, ho intenzione di costruirmi da solo un forno a legna per la pizza, tipo questo:
http://web.tiscali.it/spirbo/ilfornoalegna/gallery/intonaco014page.jpg
Siccome mi servirà una base tipo questa:
http://web.tiscali.it/spirbo/ilfornoalegna/la_base.jpg
vorrei sapere come fare una base di appoggio per la base stessa, visto che non ho un pavimento in giardino.
Per esempio, come devo calcolare quanto deve essere profonda visto che solo la cupola del forno peserà intorno ai 400 Kg.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
paulus69
07-08-2009, 19:19
Siccome l'esperimento della vermiculite è fallito, ho intenzione di costruirmi da solo un forno a legna per la pizza, tipo questo:
http://web.tiscali.it/spirbo/ilfornoalegna/gallery/intonaco014page.jpg
Siccome mi servirà una base tipo questa:
http://web.tiscali.it/spirbo/ilfornoalegna/la_base.jpg
vorrei sapere come fare una base di appoggio per la base stessa, visto che non ho un pavimento in giardino.
Per esempio, come devo calcolare quanto deve essere profonda visto che solo la cupola del forno peserà intorno ai 400 Kg.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
10cm di massetto in cemento con una griglia elettrosaldata da 8 passo 10 o 15,4 tavole dritte,qualche picchetto metro e bolla,se la vuoi a filo terreno scavi.:O
come rifinitura spolvero di cemento e sabbietta ticino,effetto spugnato;oppure lasci massetto fratassato grezzo e poi incolli piastrelle da battaglia.
presta attenzione ai regolamenti edilizi della zona,perchè è in effetti una vera e propria edificazione.
trallallero
07-08-2009, 19:37
10cm di massetto in cemento con una griglia elettrosaldata da 8 passo 10 o 15,4 tavole dritte,qualche picchetto metro e bolla,se la vuoi a filo terreno scavi.:O
come rifinitura spolvero di cemento e sabbietta ticino,effetto spugnato;oppure lasci massetto fratassato grezzo e poi incolli piastrelle da battaglia.
presta attenzione ai regolamenti edilizi della zona,perchè è in effetti una vera e propria edificazione.
Capito un cazzo :stordita:
Ma grazie del tentativo :D
Per i regolamenti ciccia, ho un giardino talmente grande che la posso imboscare dove voglio :O
paulus69
07-08-2009, 19:42
la mia ultima realizzazione...finito nella mattinata di mercoledì.:O
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20090807210137_foto0027_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20090807210137_foto0027.jpg)
particolari.... http://www.olaolaonline.net/thumbs/20090807203955_foto0032_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20090807203955_foto0032.jpg)
e..manca ancora l'elettrico...
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20090807210347_foto0021_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20090807210347_foto0021.jpg)
trallallero
07-08-2009, 19:45
Adesso non ti resta che imparare a postare le immagini in un forum e poi stai a posto :D
Complimenti, bei lavori ;)
paulus69
07-08-2009, 19:55
Capito un cazzo :stordita:
Ma grazie del tentativo :D
Per i regolamenti ciccia, ho un giardino talmente grande che la posso imboscare dove voglio :O
allora....
devi realizzare una fondazione a platea,bastano 10 cm di cemento con una rete elettrosaldata annegata dentro,la platea rimarrebbe rialzata rispetto il terreno(personalmente lo ritengo un rompicollo),potresti tenerla a filo terreno...ma dovrai scavare per la profondità richiesta(10 cm massetto=10/12 cm di scavo),la superficie o area la stabilirai te in base alle dimensioni del barbecue.
dovrai spondinare ugualmente in entrambi casi,ovvero fare una cassaforma a perdere con delle tavole d'armatura,per delimitare il getto di cemento.
in seguito,potrai rifinire il getto con spolvero di cemento e sabbia fine e spugnarlo....oppure,ad essicazione avvenuta,incollarci delle piastrelle da esterno.
ripensandoci.....meglio che ti trovi un buon muratore,gli fai vedere le foto e fai fare a lui,che forse è meglio.
paulus69
07-08-2009, 19:57
Adesso non ti resta che imparare a postare le immagini in un forum e poi stai a posto :D
Complimenti, bei lavori ;)
:mbe:
in anteprima non risultava male....
che abbia incollato per doppi atipici?:help:
:dissident:
07-08-2009, 19:58
Io mi sono fatto 2 chitarre elettriche, contano come fai da te anche queste?
Io mi sono fatto 2 chitarre elettriche, contano come fai da te anche queste?
esti cazzi :cool:
trallallero
07-08-2009, 20:56
allora....
devi realizzare una fondazione a platea,bastano 10 cm di cemento con una rete elettrosaldata annegata dentro,la platea rimarrebbe rialzata rispetto il terreno(personalmente lo ritengo un rompicollo),potresti tenerla a filo terreno...ma dovrai scavare per la profondità richiesta(10 cm massetto=10/12 cm di scavo),la superficie o area la stabilirai te in base alle dimensioni del barbecue.
dovrai spondinare ugualmente in entrambi casi,ovvero fare una cassaforma a perdere con delle tavole d'armatura,per delimitare il getto di cemento.
in seguito,potrai rifinire il getto con spolvero di cemento e sabbia fine e spugnarlo....oppure,ad essicazione avvenuta,incollarci delle piastrelle da esterno.
Ok, molto piu' chiaro, grazie. Non conosco certi termini quindi se sei conciso e usi pure termini tecnici non ci capisco niente.
Quello che mi fa strano e' il cemento direttamente sulla terra.
Pero' in effetti se armata di maglia deve tenere ...
ripensandoci.....meglio che ti trovi un buon muratore,gli fai vedere le foto e fai fare a lui,che forse è meglio.
:mbe:
Ho comprato una casa da ristrutturare e da solo ho rifatto tutti i pavimenti con bordi fatti con la fresa, i muri in doghe, cartone gesso, piastrelle, ricostruito una stufa in maiolica che era rotta, fatto meta' della cucina in legno, un impianto elettrico e adesso mi dovrei fermare davanti ad una stupida fondamenta ? :asd:
Io mi sono fatto 2 chitarre elettriche, contano come fai da te anche queste?
E direi di si, eh :read:
Dai, posta le foto.
Sono chitarrista professionista (ma ormai per hobby) quindi ti potrei dare un parere ... professionale :D
Io mi sono fatto 2 chitarre elettriche, contano come fai da te anche queste?
è arrivato il Brian May dei poveri :O :p
:dissident:
08-08-2009, 02:24
Questa e' la prima, fatta 5 anni fa (senza neanche una fresatrice, tutta con trapano e scalpelli da legno...un lavoraccio)
http://img99.imageshack.us/img99/4504/anduril1.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/anduril1.jpg/)
Questa invece e' di quest'anno (con la fresatrice :D )
http://img193.imageshack.us/img193/4776/img0420hpl.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/img0420hpl.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/995/img0423tab.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img0423tab.jpg/)
Di questa la tastiera con l'intarsio me la sono fatta fare pero'
trallallero
08-08-2009, 20:22
Non ho capito se della prima la tastiera te la sei fatta da solo o no.
E, se si, come ?
Comunque splendide, veramente belle ;)
Ma come hai fatto a verniciarle cosi ?
E, piu' che altro, suonano bene ? che pick up hai messo ? non si capisce dalla foto, ma quelli della seconda chitarra non mi sembrano Di Marzio. Quello al ponte sembra un Seymour Duncan.
Io anni fa ne ho fatta una (ma da pezzi rimediati, non li ho fatti io se non qualche modifica al corpo) ma si scordava in continuazione. L'ho portata da un liutaio ma non e' riusciuto a capire il problema. Cestinata :D
trallallero
08-08-2009, 20:22
Si possono mettere le mattonelle sul carton gesso ?
edit: Pare di si (http://www.faidate360.com/fai-da-te/cartongesso.html):
A questo punto la struttura è finita, necessita attaccare ad essa i pannelli di cartongesso con viti autofilettanti. Stuccare, quindi, le giunture dei pannelli ed i segni lasciate dalle viti autofilettanti, che sono state avvitate in modo tale da lasciare una piccola rientranza. – La parete è pronta per essere tinteggiata e/o accogliere mattonelle, ecc.
Tasslehoff
09-08-2009, 10:56
Si possono mettere le mattonelle sul carton gesso ?
edit: Pare di si (http://www.faidate360.com/fai-da-te/cartongesso.html):
A questo punto la struttura è finita, necessita attaccare ad essa i pannelli di cartongesso con viti autofilettanti. Stuccare, quindi, le giunture dei pannelli ed i segni lasciate dalle viti autofilettanti, che sono state avvitate in modo tale da lasciare una piccola rientranza. – La parete è pronta per essere tinteggiata e/o accogliere mattonelle, ecc.Fai attenzione però, quella guida parla genericamente di "mattonelle" ma il cartongesso per definizione non è un materiale in grado di "portare" molto peso, anzi proprio per nulla :rolleyes:
Se ci attacchi delle finte mattonelle o blocchetti di ecopietra molto sottili senza esagerare troppo sulla superficie può darsi che regga, ma non pensare di fare un paramano di mattoni s.marco su una parete di cartongesso, al terzo mattone la parete si staccherebbe per il troppo peso :eek:
+ che altro potrebbe sfogliare , mattoni e foglio superiore a terra
ma la parete dal telaio è difficile si stacchi , sono fissate con un casino di viti per tutto il perimetro , ed anche al centro dove il telaio è a X
Tasslehoff
09-08-2009, 11:37
+ che altro potrebbe sfogliare , mattoni e foglio superiore a terra
ma la parete dal telaio è difficile si stacchi , sono fissate con un casino di viti per tutto il perimetro , ed anche al centro dove il telaio è a Xbeh sarà anche fissato con delle viti ma se ci metti dei mattoni veri dopo una decina ti crolla tutto in testa.
Altro discorso se si usano dei listelli ma cmq va sempre fatta una pensata sulla portata della parete.
Giusto per farsi un'idea io intendo questo tipo di mattoni e listelli, anzi I mattoni da paramano per eccellenza, bellissimi, altro che pietra --> LINK (http://www.sanmarco.it/Faccia%20a%20vistas/view/Vivo)
trallallero
09-08-2009, 13:59
Ma infatti, ho finito proprio oggi il cartongesso e stavo immaginando di metterci le stesse mattonelle che ho usato nella stanza, moooolto pesanti.
Poi ho pensato che tutto il cartongesso si regge sulle viti che ho messo, non ho lesinato ma son sempre e solo viti ...
Per non parlare del fatto che le mattonelle poi si reggerebbero sulla carta ... brrr, tremo solo all'idea :D
Quindi ricopro con delle lamine di legno finissimo, già usato nella stanza vicina quindi riprenderebbe il tema.
Se poi qualcuno ha qualche idea, ben venga.
Questa è la stanza nuova, ho usato 2 tipi di mattonelle, quelle più belle costavano troppo :D
Però sono entrambe italiane, andiamo forte in questo :O
http://lh6.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/Sn7GeuWRhaI/AAAAAAAAAU4/Ivm3SEU9z9k/s400/bild0432.jpg
E questi sono i fogli di legno (quelli sotto i quadri) che ho giá usato, anche se dovrò prenderli più scuri per l'altra stanza perchè così chiari vicino alle mattonelle color terra fanno schifo:
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SSlOQyaOamI/AAAAAAAAALo/7Dxs8ChqS3k/s400/BILD0217.JPG
trallallero
09-08-2009, 17:51
Beh, io ho iniziato a scavare :D
http://lh6.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/Sn796GCHt-I/AAAAAAAAAVU/751dUsR8wOI/s400/Fondamenta.JPG
85francy85
09-08-2009, 19:56
Sono anche io in procinto di fare un forno a legna ma di quelli prefabbricati posato su uno stallo realizzato da me :fagiano: .
Io lo poserò all'interno di un ex legnaia con già un pavimento in cemento, se dovessi farlo esterno ad occhio farei una base alta almeno 20 cm di cemento rinforzato da una gabbia di metallo e con dei paletti legati all'armatura conficcati per terra per almeno un metro :stordita:. Il cemento lo getti sull'armatura facendo prima un cassone di legna ai bordi per delimitare la tua gettata. Non ho idea di come fare un cemento che vada bene (penso serva abbastanza liquido e fatto con ghiaia ma non ne ho idea)
Ad ogni modo stai attento a dove lo posi... se ci passa sotto un tubo poi sono dolori se lo devi togliere :stordita:
trallallero
09-08-2009, 20:12
Sono anche io in procinto di fare un forno a legna ma di quelli prefabbricati posato su uno stallo realizzato da me :fagiano: .
Io lo poserò all'interno di un ex legnaia con già un pavimento in cemento, se dovessi farlo esterno ad occhio farei una base alta almeno 20 cm di cemento rinforzato da una gabbia di metallo e con dei paletti legati all'armatura conficcati per terra per almeno un metro :stordita:. Il cemento lo getti sull'armatura facendo prima un cassone di legna ai bordi per delimitare la tua gettata. Non ho idea di come fare un cemento che vada bene (penso serva abbastanza liquido e fatto con ghiaia ma non ne ho idea)
Uhm ... ottima idea, grazie. 20 cm non lo so se ci riesco perche' oggi ne avro' fatti 5 e mi son fatto un culo cosi'. Tutti sassi nella terra.
Pero' i paletti li posso mettere, o comunque qualcosa che blocchi il tutto.
Per il cassone di legna ci avevo gia' pensato ed ho gia' trovato la legna che mi serve in uno dei tanti posti di deposito in giro per casa.
Ma quanto lo paghi il prefabbricato ? ormai e' quasi una sfida riuscire a fare un forno a legna, ma con tutte le cose che ho da fare se esiste una scorciatoia non e' che mi faccia schifo :stordita:
Anche perche' il mio fine ultimo e' quello di aprire un Biergarten in giardino con pizza italiana ;)
Ad ogni modo stai attento a dove lo posi... se ci passa sotto un tubo poi sono dolori se lo devi togliere :stordita:
Grazie dell'ottimo consiglio ma no problem, la casa ha circa 200 anni e i tubi sono tutti visibili (:muro:).
Infatti quel lavoro in cartongesso lo sto facendo per nascondere la caldaia e i suoi amici tubi :D
Comunque, visto che abbiamo lo stesso progetto, rimaniamo "tuned" cosi' ci scambiamo consigli ed esperienze.
Io non so quanto ci mettero' perche' veramente sto facendo di tutto e la giornata, purtroppo, ha solo 24 ore.
85francy85
10-08-2009, 00:35
Io inizierò i lavori questo inverno siccome è al chiuso, per ora è tutto sulla carta :D .
Il forno è di questo tipo
http://i.ebayimg.com/20/!BUh6gigB2k~$(KGrHgoOKj0EjlLmTLjuBKN-dY61+w~~_1.JPG
Ho un altro forno vecchio fatto 40 anni fa in mattoni refrattari ed è uno sbattimento allucinante da pulire e da utilizzare anche se indubbimente piu bello.
per la base seguivo questo sito ( che poi è quello che hai trovato anche tu )
http://web.tiscali.it/spirbo/ilfornoalegna/realizzazione_base.htm
solo che la camera la farò con il blocco prefabbricato e non con i mattoni
trallallero
10-08-2009, 07:43
Ma non mi hai detto quanto lo paghi.
Tasslehoff
10-08-2009, 10:01
Io inizierò i lavori questo inverno siccome è al chiuso, per ora è tutto sulla carta :D .
Il forno è di questo tipo
http://i.ebayimg.com/20/!BUh6gigB2k~$(KGrHgoOKj0EjlLmTLjuBKN-dY61+w~~_1.JPG
Ho un altro forno vecchio fatto 40 anni fa in mattoni refrattari ed è uno sbattimento allucinante da pulire e da utilizzare anche se indubbimente piu bello.
per la base seguivo questo sito ( che poi è quello che hai trovato anche tu )
http://web.tiscali.it/spirbo/ilfornoalegna/realizzazione_base.htm
solo che la camera la farò con il blocco prefabbricato e non con i mattoniSpero che quel forno dentro abbia un rivestimento refrattario perchè altrimenti non ci spererei molto sulla sua durata.
In caso contrario il minimo che può succedere è che dopo un paio di pizze il cemento di quel forno scoppi e il forno ti si spacchi a metà :cry:
trallallero
10-08-2009, 10:09
Spero che quel forno dentro abbia un rivestimento refrattario perchè altrimenti non ci spererei molto sulla sua durata.
In caso contrario il minimo che può succedere è che dopo un paio di pizze il cemento di quel forno scoppi e il forno ti si spacchi a metà :cry:
In effetti anche a me il colore ha un pò stranito ... sembra un mix di cemento e gesso!
l'ideale per alte temperature :asd:
Tasslehoff
10-08-2009, 10:24
In effetti anche a me il colore ha un pò stranito ... sembra un mix di cemento e gesso!
l'ideale per alte temperature :asd:Esatto, poi il fondo dell'interno sembra rivestito di piastrelle, il colore sembra quello del cotto ma anche se si trattasse di piastrelle di materiale refrattario il problema è che la parete superiore bombata sembra essere totalmente di cemento. Se così fosse già alla prima cottura dovrebbero vedersi le prime crepe :(
trallallero
10-08-2009, 10:46
Esatto, poi il fondo dell'interno sembra rivestito di piastrelle, il colore sembra quello del cotto ma anche se si trattasse di piastrelle di materiale refrattario il problema è che la parete superiore bombata sembra essere totalmente di cemento. Se così fosse già alla prima cottura dovrebbero vedersi le prime crepe :(
Però adesso che ci penso anche l'accrocco che ho fatto io in vermiculite ha quel colore perchè ho usato del Schamottemörtel (cemento per camini, non so come tradurlo in italiano) per ricoprire ed rinforzare il tutto.
Magari è in argilla refrattaria ma ricoperto di cemento per camini :boh:
esiste il cemento refrattario, eh :stordita:
trallallero
10-08-2009, 11:37
esiste il cemento refrattario, eh :stordita:
Non è che facciamo i muratori, eh :D
trallallero
10-08-2009, 13:42
trovato su ebay, 400 € :D
http://cgi.ebay.it/FORNO-A-LEGNA-IN-CEMENTO-REFRATTARIO-PREFABBRICATO_W0QQitemZ190323588467QQcmdZViewItemQQptZBarbecue_e_Griglie?hash=item2c502b7d73&_trksid=p3286.c0.m14
http://i.ebayimg.com/20/!BUh6gigB2k~$(KGrHgoOKj0EjlLmTLjuBKN-dY61+w~~_1.JPG
quasi quasi :stordita:
edit: mi ha risposto il venditore ... "Salve, la spedizione x la germania è di 350 euro."
:(
Tasslehoff
10-08-2009, 19:36
trovato su ebay, 400 € :D
http://cgi.ebay.it/FORNO-A-LEGNA-IN-CEMENTO-REFRATTARIO-PREFABBRICATO_W0QQitemZ190323588467QQcmdZViewItemQQptZBarbecue_e_Griglie?hash=item2c502b7d73&_trksid=p3286.c0.m14
http://i.ebayimg.com/20/!BUh6gigB2k~$(KGrHgoOKj0EjlLmTLjuBKN-dY61+w~~_1.JPG
quasi quasi :stordita:
edit: mi ha risposto il venditore ... "Salve, la spedizione x la germania è di 350 euro."
:(Insomma 750 euro spedito. Non ho idea di quanto costi un forno del genere presso un rivenditore di materiali edili o prefabbricati, però se anche costasse 1000 euro io mi sentirei più tranquillo comprandolo da quest'ultimo, almeno in caso di problemi so con chi prendermela e posso sempre lanciarglielo in testa* :D
*: a pezzi si intende :D
trallallero
10-08-2009, 20:25
Insomma 750 euro spedito. Non ho idea di quanto costi un forno del genere presso un rivenditore di materiali edili o prefabbricati, però se anche costasse 1000 euro io mi sentirei più tranquillo comprandolo da quest'ultimo, almeno in caso di problemi so con chi prendermela e posso sempre lanciarglielo in testa* :D
*: a pezzi si intende :D
Infatti sono tentato ma aspetto, tanto c'e' da fare la fondamenta e il piano d'appoggio e tra un po' ce ne andiamo 3 settimane in vacanza.
Pero' vuoi mettere un forno interamente costruito da te stesso :cool:
E poi un mio collega oggi mi ha detto che ha parecchi mattoni refrattari da regalarmi ... boh, ci pensero' :D
85francy85
12-08-2009, 14:44
Spero che quel forno dentro abbia un rivestimento refrattario perchè altrimenti non ci spererei molto sulla sua durata.
In caso contrario il minimo che può succedere è che dopo un paio di pizze il cemento di quel forno scoppi e il forno ti si spacchi a metà :cry:
dovrebbe essere in materiale refrattario e inoltre va tutto isolato all'esterno con altro materiale. Il tipo che usano molte pizzerie comunque :stordita:
85francy85
12-08-2009, 14:46
Ma non mi hai detto quanto lo paghi.
quello che ho preso non è cosi spartano. Ha la cappa e la bocca piu rifiniti oltre ad avere un'altra forma ( piu ad oliva) ed essere un po' piu grosso. Ci ho dato sui 700 euro trasporto e installazione inclusi (fissaggio al piano che farò)
trallallero
15-08-2009, 20:02
Piu' armata di cosi' non so come fare:
http://lh5.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SocDduhXwgI/AAAAAAAAAVw/GW7P94Ih9T8/s400/Fondamenta.JPG
Griglia di ferro (piu' grande non l'ho trovata), 4 "non so come si chiamano" infilati per terra con un paletto di una 30ina di centimetri e 2 paletti di ferro.
Una domanda:
in giardino ho trovato una montagna di mattoni cosi':
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SocDd4NsJyI/AAAAAAAAAV0/BKQhaKQjHKI/s400/Mattone.JPG
sono refrattari ? mi sembrano di argilla e fatti a mano.
Sul sito del forno ho letto che se sono di argilla, fatti a mano sarebbe il massimo, e squillano, sono refrattari ... beh ... squillano.
Sarebbe il massimo aver trovato tutto 'sto ben di Dio in giardino :D
trallallero
16-08-2009, 10:01
Voilà
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SofJ1q_S-TI/AAAAAAAAAWQ/rqAXAOhEPpY/s400/Estrich-Beton.jpg
Però non ho comprato abbastanza calcestruzzo quindi non sono riuscito a livellarla (minkia, 400 kg non sono bastati :stordita:)
Cosa posso fare adesso ? è male aggiungere calce il giorno dopo ?
o magari è meglio livellarla mettendo le mattonelle ?
Tasslehoff
16-08-2009, 12:45
Una domanda:
in giardino ho trovato una montagna di mattoni cosi':
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SocDd4NsJyI/AAAAAAAAAV0/BKQhaKQjHKI/s400/Mattone.JPG
sono refrattari ? mi sembrano di argilla e fatti a mano.
Sul sito del forno ho letto che se sono di argilla, fatti a mano sarebbe il massimo, e squillano, sono refrattari ... beh ... squillano.
Sarebbe il massimo aver trovato tutto 'sto ben di Dio in giardino :DNo, quelli sono normalissimi forati doppiouni, detti in gergo "foratoni", vanno bene per i muri perimetrali delle case, possono essere ottimi per costruire la struttura su cui poggiare il forno però non sono assolutamente refrattari, se li metti a contatto col fuoco quelli scoppiano.
Voilà
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SofJ1q_S-TI/AAAAAAAAAWQ/rqAXAOhEPpY/s400/Estrich-Beton.jpg
Però non ho comprato abbastanza calcestruzzo quindi non sono riuscito a livellarla (minkia, 400 kg non sono bastati :stordita:)
Cosa posso fare adesso ? è male aggiungere calce il giorno dopo ?
o magari è meglio livellarla mettendo le mattonelle ?Gettarci sopra di nuovo non sarebbe l'ideale, per farlo dovresti far uscire qualche ferro dall'armatura di quella e saldarci il ferro dell'armatura per la nuova gettata.
Però tutto sommato devi poggiarci sopra un forno da esterno, non certo abitarci dentro.
Secondo me puoi cominciare a costruirci sopra con quei foratoni, malta bastarda, una bella livella e aiutandoti con un filo a piombo per avere un riferimento verticale ed evitare di andare storto :D
Ah mi raccomando tienilo bagnato quel calcestruzzo, farlo seccare al sole non è l'ideale per una buona tenuta, più tempo ci mette a indurire e più sarà solido nel tempo.
trallallero
16-08-2009, 13:44
No, quelli sono normalissimi forati doppiouni, detti in gergo "foratoni", vanno bene per i muri perimetrali delle case, possono essere ottimi per costruire la struttura su cui poggiare il forno però non sono assolutamente refrattari, se li metti a contatto col fuoco quelli scoppiano.
M'hai rovinato la giornata :(
Comunque ne metto uno in forno, voglio essere proprio sicuro :D
Gettarci sopra di nuovo non sarebbe l'ideale, per farlo dovresti far uscire qualche ferro dall'armatura di quella e saldarci il ferro dell'armatura per la nuova gettata.
Però tutto sommato devi poggiarci sopra un forno da esterno, non certo abitarci dentro.
Secondo me puoi cominciare a costruirci sopra con quei foratoni, malta bastarda, una bella livella e aiutandoti con un filo a piombo per avere un riferimento verticale ed evitare di andare storto :D
I mattoni direttamente sulla fondamenta non livellata ?
No, a 'sto punto preferisco prima le mattonelle ... oddio, sotto il forno ci andrà legna, però lasciarla così grezza non mi piace.
Magari potrei mettere i mattoni direttamente sopra e all'interno le mattonelle ...
Ah mi raccomando tienilo bagnato quel calcestruzzo, farlo seccare al sole non è l'ideale per una buona tenuta, più tempo ci mette a indurire e più sarà solido nel tempo.
Si lo so, che poi oggi c'un sole che spacca le pietre :D
Grazie per i consigli :)
confermo, quelli non sono assolutamente mattoni refrattari, puoi risparmiarti la fatica del "test" nel forno :D :asd:
cmq livellarlo mettendo le mattonelle non mi pare una grande idea, la mattonella deve avere sotto il piano già bello che finito, non finire di riempirlo mettendo appunto le mattonelle.
son d'accordo con Tasslehoff, dato che non deve venirci su una casa puoi tranquillamente fare una seconda gettata e appianarlo
trallallero
16-08-2009, 14:44
confermo, quelli non sono assolutamente mattoni refrattari, puoi risparmiarti la fatica del "test" nel forno :D :asd:
cmq livellarlo mettendo le mattonelle non mi pare una grande idea, la mattonella deve avere sotto il piano già bello che finito, non finire di riempirlo mettendo appunto le mattonelle.
son d'accordo con Tasslehoff, dato che non deve venirci su una casa puoi tranquillamente fare una seconda gettata e appianarlo
Azz, stavo per andare ad accendere il barbecue per un test :stordita:
ma lo faccio lo stesso, sono una testa dura :asd:
Ok per la seconda gettata, non avevo capito che Tasslehoff intendesse quello.
Pensavo dicesse di mettere i mattoni sul piano non livellato.
E grazie di nuovo :)
paulus69
16-08-2009, 15:31
Piu' armata di cosi' non so come fare:
http://lh5.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SocDduhXwgI/AAAAAAAAAVw/GW7P94Ih9T8/s400/Fondamenta.JPG
Griglia di ferro (piu' grande non l'ho trovata), 4 "non so come si chiamano" infilati per terra con un paletto di una 30ina di centimetri e 2 paletti di ferro.
Una domanda:
in giardino ho trovato una montagna di mattoni cosi':
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SocDd4NsJyI/AAAAAAAAAV0/BKQhaKQjHKI/s400/Mattone.JPG
sono refrattari ? mi sembrano di argilla e fatti a mano.
Sul sito del forno ho letto che se sono di argilla, fatti a mano sarebbe il massimo, e squillano, sono refrattari ... beh ... squillano.
Sarebbe il massimo aver trovato tutto 'sto ben di Dio in giardino :D
ecchediamine....se ne prendevi 2,di griglie,e le sovrapponevi tanto da "coprire" l'intera area....non è ti svenavi....e il lavoro risultava migliore.;)
no,mi dispiace,quelli in foto sono comunissimi mattoni.
paulus69
16-08-2009, 15:38
Voilà
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SofJ1q_S-TI/AAAAAAAAAWQ/rqAXAOhEPpY/s400/Estrich-Beton.jpg
Però non ho comprato abbastanza calcestruzzo quindi non sono riuscito a livellarla (minkia, 400 kg non sono bastati :stordita:)
Cosa posso fare adesso ? è male aggiungere calce il giorno dopo ?
o magari è meglio livellarla mettendo le mattonelle ?
:mbe:
stratino di cemento su cemento indurito(anche possassero solo 3 ore)non si mette mai:creerebbe uno strato a sè per niente solidale al primo.(specie se lisciato come quello in foto)
quindi....
se non c'è tanto dislivello....vai di colla e piastrelle....
oppure puoi comprare un metrozzo di pietra di luserna e metterle in posa con malta bastarda e poi stuccarla con sabbietta ticino e cemento(ma prima dovrai robottare la superficie del getto:troppo liscia)
Vabbè ma anche l'autolivellante va più che bene e può fare diversi centimetri di spessore.
Comunque, a parte tutto, non è che gli debba venire più che bene: in fondo, non è un tedesco, è un meridionale europeo immigrato :D
trallallero
16-08-2009, 15:57
:mbe:
stratino di cemento su cemento indurito(anche possassero solo 3 ore)non si mette mai:creerebbe uno strato a sè per niente solidale al primo.(specie se lisciato come quello in foto)
quindi....
se non c'è tanto dislivello....vai di colla e piastrelle....
oppure puoi comprare un metrozzo di pietra di luserna e metterle in posa con malta bastarda e poi stuccarla con sabbietta ticino e cemento(ma prima dovrai robottare la superficie del getto:troppo liscia)
Mettetevi d'accordo :D
Non hanno ragione loro a dire che tanto ci devo solo appoggiare un forno sopra ?
Comunque, non saranno refrattari, ma il mattone è stato per mezz'ora così:
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SogdcD_C2XI/AAAAAAAAAWs/v3Bk4pFkoBk/s400/Mattone1.jpg
e per un'altra mezz'ora così:
http://lh5.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SogdcFKojHI/AAAAAAAAAWw/SeQOktfm_08/s400/Mattone2.jpg
ed è ancora li che cuoce imperterrito ... quanto di mette a scioppà ?
trallallero
16-08-2009, 16:00
Vabbè ma anche l'autolivellante va più che bene e può fare diversi centimetri di spessore.
Autolivellante ? e che d'è ? :wtf:
Comunque, a parte tutto, non è che gli debba venire più che bene: in fondo, non è un tedesco, è un meridionale europeo immigrato :D
Si ma perfezionista :O
:D
Autolivellante ? e che d'è ? :wtf:
È il prodotto che danno sui massetti prima di mettere piastrelle o parquet, per livellarlo. Almeno, da me è sempre stato chiamato così... ed in effetti San Google mi dà ragione: :D
http://www.edilforniture.it/SCHEDE_FONDI_K/KERAPAV_R10.html
per esempio
Si ma perfezionista :O
:D
Se se, non puoi rinnegare le tue origini mediterranee, sarai sempre visto come l'immigrato casinista :asd:
trallallero
16-08-2009, 16:19
È il prodotto che danno sui massetti prima di mettere piastrelle o parquet, per livellarlo. Almeno, da me è sempre stato chiamato così... ed in effetti San Google mi dà ragione: :D
http://www.edilforniture.it/SCHEDE_FONDI_K/KERAPAV_R10.html
per esempio
Wow, adesso non resta che trovare il nome in tetesco :asd:
Se se, non puoi rinnegare le tue origini mediterranee, sarai sempre visto come l'immigrato casinista :asd:
Si ma simpatico :O
:D
In effetti tu ti confondi nella massa con più facilità, sei tra cugini mediterranei ...
Wow, adesso non resta che trovare il nome in tetesco :asd:
Puoi usare una perifrasi, tipo...
"Kosa ke si spalma sopra colata ti cemento fenuta male per lifellarla" :D
Si ma simpatico :O
:D
In effetti tu ti confondi nella massa con più facilità, sei tra cugini mediterranei ...
Ma va là, qui ci sono colonie di tedeschi :D per cui le colonie di tedeschi mi discriminano in quanto mediterraneo, e i locali mi prendono per tedesco perchè non ho l'automobile fatta a pezzi come loro :asd:
paulus69
16-08-2009, 16:28
aò.....trallallero.....
il discorso è che:una base non perfettamente livellata è sempre problematica...pensa se dovevi poggiarci elementi prefabbricati(come quello in foto);che avresti fatto?spessorato?e se anche avresti voluto lasciare la base grezza....ti piacerebbe avere una vasca di raccolta dove poggi i piedi perchè conca per mancanza di materiale?
anche in veste di ipotetico rivestimento....un conto è posare delle piastrelle con 4 cm di colla sotto(pensa pure al costo di una colla da esterni antigeliva..e siamo sui 25€ a sacco..)un altro è che di solito lavori con spessori da 1/2 (mezzo)cm...altro che 3 o 4cm;e poi come risultato è quasi sempre 'na porcheria.
autolivellante...ok,la mapei ha in linea l'ultraplan....ma costa una fucilata...e,come dicasi per la colla,un conto è l'acquisto di un sacco perchè hai da livellare una fesseria...un altro è l'acquisto di 3 o 4 sacchi perchè hai lasciato 'na voragine...
insomma....chi ben inizia ben procede...sempre.
trallallero
16-08-2009, 16:33
Puoi usare una perifrasi, tipo...
"Kosa ke si spalma sopra colata ti cemento fenuta male per lifellarla" :D
Ma si, ormai mi sento più a mio agio in ferramenta che a parlare del tempo.
Non so come si dice "che tempo fará domani" ma so come si dice stipite, fresa, calcestruzzo :asd:
Ma va là, qui ci sono colonie di tedeschi :D per cui le colonie di tedeschi mi discriminano in quanto mediterraneo, e i locali mi prendono per tedesco perchè non ho l'automobile fatta a pezzi come loro :asd:
Che culo! discriminato da tutti :D
trallallero
16-08-2009, 16:41
aò.....trallallero.....
il discorso è che:una base non perfettamente livellata è sempre problematica...pensa se dovevi poggiarci elementi prefabbricati(come quello in foto);che avresti fatto?spessorato?e se anche avresti voluto lasciare la base grezza....ti piacerebbe avere una vasca di raccolta dove poggi i piedi perchè conca per mancanza di materiale?
anche in veste di ipotetico rivestimento....un conto è posare delle piastrelle con 4 cm di colla sotto(pensa pure al costo di una colla da esterni antigeliva..e siamo sui 25€ a sacco..)un altro è che di solito lavori con spessori da 1/2 (mezzo)cm...altro che 3 o 4cm;e poi come risultato è quasi sempre 'na porcheria.
autolivellante...ok,la mapei ha in linea l'ultraplan....ma costa una fucilata...e,come dicasi per la colla,un conto è l'acquisto di un sacco perchè hai da livellare una fesseria...un altro è l'acquisto di 3 o 4 sacchi perchè hai lasciato 'na voragine...
insomma....chi ben inizia ben procede...sempre.
Guarda che mancano 1-2 millimetri, mica 'na voragine. Chi ti ha detto 3 o 4 cm ?
dalla foto si vede pure che manca pochissimo.
Ho iniziato bene e finirò anche meglio nonostante le tue gufate :O
paulus69
16-08-2009, 17:03
Guarda che mancano 1-2 millimetri, mica 'na voragine. Chi ti ha detto 3 o 4 cm ?
dalla foto si vede pure che manca pochissimo.
e per 2mm vuoi darci un altro strato di cemento o l'autolivellante?:D
trallallero
16-08-2009, 19:46
e per 2mm vuoi darci un altro strato di cemento o l'autolivellante?:D
In effetti :stordita:
Beh, l'unico problema e' che la supeficie non e' liscia perche' non ho potuto passare un asse per togliere la calce in piu' visto che e' un pelo in meno.
Ma continuo a non pensare al fatto che nessuno mettera' mai i piedi la sopra perche' e' un piano d'appoggio del forno, non del cuoco :D
Quindi non si vedra' niente e faro' come detto prima, i mattoni direttamente sopra e forse le mattonelle all'interno se proprio mi rimane mezza giornata.
Le mattonelle per il pizzaiolo le mettero' attorno.
PS: comunque il mattone e' stato ben 2 ore sul fuoco vivo senza dire "ah".
Posso considerarlo refrattario o deve fare un'altra prova del fuoco ? :D
85francy85
25-09-2009, 17:40
ho una vecchia stufa in ghisa che vorrei recuperare come oggetto da arredamento. Attualmente è coperta da una strana polvere argentea che vorrei eliminare per poi pitturare il tutto di nero. Anche grattando però non riesco ad eliminare totalmente questa polverina che sembra essersi legata alla ghisa con il tempo. Posso ugualmente colorarla? se si con che tipo di pittura?
factanonverba
25-09-2009, 17:51
ho una vecchia stufa in ghisa che vorrei recuperare come oggetto da arredamento. Attualmente è coperta da una strana polvere argentea che vorrei eliminare per poi pitturare il tutto di nero. Anche grattando però non riesco ad eliminare totalmente questa polverina che sembra essersi legata alla ghisa con il tempo. Posso ugualmente colorarla? se si con che tipo di pittura?
Ma non vuoi usarla per lo scopo per il quale è nata giusto?
85francy85
25-09-2009, 18:02
Ma non vuoi usarla per lo scopo per il quale è nata giusto?
Si non la userò mai piu come stufa, solo per bellezza
factanonverba
28-09-2009, 10:05
Ciao ragazzi!
Qualcuno sa come si fa questa finitura sui muri esterni?
http://img200.imageshack.us/img200/4408/img0323xq.jpg
Grazie!
factanonverba
28-09-2009, 10:07
ho una vecchia stufa in ghisa che vorrei recuperare come oggetto da arredamento. Attualmente è coperta da una strana polvere argentea che vorrei eliminare per poi pitturare il tutto di nero. Anche grattando però non riesco ad eliminare totalmente questa polverina che sembra essersi legata alla ghisa con il tempo. Posso ugualmente colorarla? se si con che tipo di pittura?
Io la colorerei comunque. Dipende poi se vuoi usare uno smalto all' acqua o sintetico. E dalla finitura che vuoi. Satinata presumo? :confused:
factanonverba
29-09-2009, 11:43
:cry: :cry: :cry:
trallallero
29-09-2009, 11:52
:cry: :cry: :cry:
What's up ?
Se piangi perchè nessuno ti risonde riguardo quell'orrenda finitura esterna, se vuoi posso chiedere a qualcuno quì, molte case sono così per risparmio :D
Infatti guarda dietro il mio barbecue, quello è il muro della casa degli ospiti.
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/SogdcD_C2XI/AAAAAAAAAWs/v3Bk4pFkoBk/s400/Mattone1.jpg
factanonverba
29-09-2009, 15:04
What's up ?
Se piangi perchè nessuno ti risonde riguardo quell'orrenda finitura esterna, se vuoi posso chiedere a qualcuno quì, molte case sono così per risparmio :D
Infatti guarda dietro il mio barbecue, quello è il muro della casa degli ospiti.
Grazie come sei sensibile... :D
Comunque come si fa? E' semplicemente malta grezza oppure la faccio con lo stucco frammisto a granelli di sabbia?
come si può lucidare una vasca da bagno che ormai ha lo smalto del fondo ruvido?
come si può lucidare una vasca da bagno che ormai ha lo smalto del fondo ruvido?
Provato col Viakal?
si , ma non è solo un problema di calcare , ormai lo smalto è diventato poroso
giao gentaglia :O
si può mandare il tubo della cappa del piano cottura nel caminetto?
o devono essere due cose separate per forza?
come si può lucidare una vasca da bagno che ormai ha lo smalto del fondo ruvido?
se ha perso lo smalto la soluzione migliore è una nuova vasca (magari dentro l'originale)
Ciao,
ieri ho montato degli scaffali, solo che hanno una stranezza: ondeggiano un po' troppo! Sembrano come fatti di carta, non so se rendo l'idea... ho messo su i pacchi e per ora reggono, però pendono! È normale?!?
Sono in equilibrio e le mensole le ho abbullonate bene, difatti non traballano. Sono le "colonne" ad essere flessibili, difatti anche quando stavo montando il ripiano più in basso queste colonne si flettevano abbastanza... :mbe:
Ciao,
ieri ho montato degli scaffali, solo che hanno una stranezza: ondeggiano un po' troppo! Sembrano come fatti di carta, non so se rendo l'idea... ho messo su i pacchi e per ora reggono, però pendono! È normale?!?
Sono in equilibrio e le mensole le ho abbullonate bene, difatti non traballano. Sono le "colonne" ad essere flessibili, difatti anche quando stavo montando il ripiano più in basso queste colonne si flettevano abbastanza... :mbe:
posta qualche foto per capire come sono fatti e il sistema di aggancio che hanno
se ha perso lo smalto la soluzione migliore è una nuova vasca (magari dentro l'originale)
grazie del consiglio
speravo di poterla recuperare con olio di gomito o qualche prodotto
Che cos'è l'olio di gomito? :confused:
Ciao,
ieri ho montato degli scaffali, solo che hanno una stranezza: ondeggiano un po' troppo! Sembrano come fatti di carta, non so se rendo l'idea... ho messo su i pacchi e per ora reggono, però pendono! È normale?!?
Sono in equilibrio e le mensole le ho abbullonate bene, difatti non traballano. Sono le "colonne" ad essere flessibili, difatti anche quando stavo montando il ripiano più in basso queste colonne si flettevano abbastanza... :mbe:
se ho capito bene lo scaffale di cui parli
http://www.ferromarket.it/images/56262.jpg
è normale se hai sbagliato a montarlo....pure a me ondeggiano sempre quando li monto, ma se trovi la combinazione giusta per quelle caxxo di sbarre alla fine non si muove più...
Se non hai voglia di perder troppo tempo su uno scaffale che dovrebbe togliere massimo 15 minuti di tempo per il montaggio, lascialo pure così che tanto non crolal niente
walter sampei
17-10-2009, 14:08
Che cos'è l'olio di gomito? :confused:
= a forza di lavorarci su, mettendosi di impegno ;)
posta qualche foto per capire come sono fatti e il sistema di aggancio che hanno
Eccolo qua:
http://thumbnails22.imagebam.com/5272/89dea452714660.gif (http://www.imagebam.com/image/89dea452714660)
Ho controllato altri scaffali che ho in cantina ed invece quelli hanno le viti sia di lato che davanti... è quello il motivo? :confused:
Se non hai voglia di perder troppo tempo su uno scaffale che dovrebbe togliere massimo 15 minuti di tempo per il montaggio, lascialo pure così che tanto non crolal niente
15 minuti? Io ci avrò messo due-tre ore... :asd:
Sì lo so sono scandaloso, ma sono negato per il lavoro manuale e questi risultati lo dimostrano alla grande! :asd:
All'inizio mi ero basato sul numero di buchi, peccato che una sbarra iniziava col mezzo buco e l'altro no... :asd:
Quindi mi esce fuori con un piede più corto dell'altro... misuro col metro la distanza fra terra ed il primo ripiano e mi esce fuori che un angolo del ripiano va messo nella parte alta del buco sulla sbarra, un altro nella parte bassa... :rotfl:
Alla fine tre ore per ottene degli "scaffali" con ripiani un po' storti che oscillano come una piantina esposta alla forza distruttrice di un uragano! :rolleyes:
trallallero
17-10-2009, 17:29
Eccolo qua:
http://thumbnails22.imagebam.com/5272/89dea452714660.gif (http://www.imagebam.com/image/89dea452714660)
Ho controllato altri scaffali che ho in cantina ed invece quelli hanno le viti sia di lato che davanti... è quello il motivo? :confused:
15 minuti? Io ci avrò messo due-tre ore... :asd:
Sì lo so sono scandaloso, ma sono negato per il lavoro manuale e questi risultati lo dimostrano alla grande! :asd:
All'inizio mi ero basato sul numero di buchi, peccato che una sbarra iniziava col mezzo buco e l'altro no... :asd:
Quindi mi esce fuori con un piede più corto dell'altro... misuro col metro la distanza fra terra ed il primo ripiano e mi esce fuori che un angolo del ripiano va messo nella parte alta del buco sulla sbarra, un altro nella parte bassa... :rotfl:
Alla fine tre ore per ottene degli "scaffali" con ripiani un po' storti che oscillano come una piantina esposta alla forza distruttrice di un uragano! :rolleyes:
E te credo che ballano se li hai montati storti :D
Secondo me non è possibile che le colonne siano diverse e che comincino con buchi differenti. Magari devi solo invertirle (verticalmente ovviamente).
oltre a non avere gli scaffali perfettamente in linea
ll motivo per cui ballano è semplice
1) non hai usato delle rondelle a bordo largo sotto il dado
Ho controllato altri scaffali che ho in cantina ed invece quelli hanno le viti sia di lato che davanti... è quello il motivo? :confused:
2) appunto , quel tipo di scaffalatura ha bisogno di 2 bulloni per spigolo
http://img66.imageshack.us/img66/8659/1000725j.jpg (http://www.imagehosting.com/)
P.s. per fare un lavoro esteticamente + pulito dovevi montare il bullone al contrario , in modo da non farlo sporgere all'esterno
E te credo che ballano se li hai montati storti :D
:cool:
Cominciamo già bene... :asd:
ll motivo per cui ballano è semplice
1) non hai usato delle rondelle a bordo largo sotto il dado
Ah ecco... avevo ragione a pensare che mancava qualcosa. Delle rondelle mi ero proprio scordato però... a che servono? :fagiano:
2) appunto , quel tipo di scaffalatura ha bisogno di 2 bulloni per spigolo
http://img66.imageshack.us/img66/8659/1000725j.jpg (http://www.imagehosting.com/)
Visto che ormai ho messo tutti i pacchi (pensavo che si assestassero col peso... :asd: ) posso lasciare così? O c'è il rischio che crolli tutto? No perché c'è la macchina... :rolleyes: :muro:
P.s. per fare un lavoro esteticamente + pulito dovevi montare il bullone al contrario , in modo da non farlo sporgere all'esterno
Che ownata ragazzi, mi avete disintegrato... :asd:
E dire che sono pieno di crampi un po' dappertutto, si vede proprio che i lavori manuali non sono il mio forte... :doh:
trallallero
17-10-2009, 19:38
oltre a non avere gli scaffali perfettamente in linea
ll motivo per cui ballano è semplice
1) non hai usato delle rondelle a bordo largo sotto il dado
Ma cosa c'entra la rondella col fatto che ballano ? la rondella serve ad evitare che il dado si sviti e/o a non fare entrare il dado nel buco della colonna se troppo largo.
Una volta fissato bene lo scaffale non deve ballare, con o senza rondelle.
@drakend: però mettile perchè sennò col tempo si svitano i dadi e ti crolla tutto.
PS: so che ti sto chiedendo troppo, ma se vuoi lasciarlo così dovresti almeno fissarlo al muro :D
@drakend: però mettile perchè sennò col tempo si svitano i dadi e ti crolla tutto.
PS: so che ti sto chiedendo troppo, ma se vuoi lasciarlo così dovresti almeno fissarlo al muro :D
Ah ecco a cosa servono le rondelle... :asd:
Fissarlo al muro? :stordita:
trallallero
17-10-2009, 20:07
Ah ecco a cosa servono le rondelle... :asd:
Fissarlo al muro? :stordita:
Si ed è una cosa che si fà spesso anzi, direi sempre in caso di questi "scaffali da cantina".
Basta una L che fissi con dado e bullone allo scaffale e con vite e stop al muro (il tutto X 2 ovvero 2 L).
Secondo me ti conviene andare in ferramenta e chiedere consiglio, visto che non sei così ferrato in materia è meglio un consiglio dal vivo ;)
Altrimenti se preferisci ti seguo (o chi per me) passo per passo :D
Ma cosa c'entra la rondella col fatto che ballano ? la rondella serve ad evitare che il dado si sviti e/o a non fare entrare il dado nel buco della colonna se troppo largo.
Una volta fissato bene lo scaffale non deve ballare, con o senza rondelle.
appunto , la rondella a bordo largo serve ad aumentare la superficie di contatto e quindi ad aumentare la stabilità dato che ci sono + punti di contatto tra ripiano e angolare ;)
lo svitare in questo caso è secondario , poi per quello è compito delle spaccate , zigrinate o semplice dado autobloccante
Basta una L che fissi con dado e bullone allo scaffale e con vite e stop al muro (il tutto X 2 ovvero 2 L).
quoto , se draken non ha voglia di rimetterci mano le staffe risolvono il problema alla radice
ne avrà montati una decina di scaffali di questo tipo, tra garage e magazzino, mai usato una rondella, sono stabilissimi e non si è mai svitato niente :stordita:
l'instabilità è data come fatto notare, dalla mancanza del bullone su entrambi i lati dello spigolo, in pratica devono essere otto per ripiano
non è detto che se uno fa le cose male le debbano fare tutti eh :p
andyweb79
17-10-2009, 21:46
Io di solito metto una X dietro allo scaffale, e non balla più. Dovrebbero venderle apposite. In genere quando prendo le scaffalature, prendo anche le X da mettere dietro.
Tasslehoff
17-10-2009, 23:10
Oppure in alternativa puoi mettere un piccolo spessore sotto ai 2 piedi frontali dello scaffale (per intenderci quelli non a contatto con il muro posteriore).
In questo modo si inclina leggermente lo scaffale verso il muro, quando si carica la superificie di appoggio con il muro aumenta e lo scaffale diventa più stabile.
Cmq non si tratta di essere negati, anzi non si può essere negati per questo genere di cose dato che sono cose che chiunque deve saper fare o cmq si ritrova a fare.
E' solo che non ti è mai capitato di farle, io la prima volta che ho montato uno scaffale del genere l'ho smontato e rimontato 2 volte... :stordita:
Poi a forza di consumarsi le dita si impara, garantito :O
:asd:
bastano 2 tasselli per inchiodarlo al muro : facile e veloce;)
se c'è il battiscopa e lo scaffale ha i piedi in gomma no
o meglio , bisogna prima creare degli spessori precisi tra muro e scaffale
se c'è il battiscopa e lo scaffale ha i piedi in gomma no
o meglio , bisogna prima creare degli spessori precisi tra muro e scaffale
su uno scaffale alto quasi 2 metri ( o anche piu) se lo inchiodi in alto il battiscopa è ininfluente (e cmq c'e lo spessore dei bulloni posteriori)
quelli dei piedi non l' ho capita
io ho tassellato lo scaffale (3 fischer da 8 mi pare) n cantina e mi ci tiro su di peso:O
cmq forzi la struttura a pendere verso il muro tendendo a far sollevare i piedi
non muore nessuno , ma è sbagliato
il peso dello scaffale carico peserà tutto sul muro (o meglio sui tasselli) e non sul pavimento
giao gentaglia :O
si può mandare il tubo della cappa del piano cottura nel caminetto?
o devono essere due cose separate per forza?
ok, mi dicono dalla regia che mandarlo nella canna fumaria del caminetto non è cosa buona e giusta.
ma come cavolo lo buco quel muro per farci passare il tubo :cry:
martello e scalpello o con una carotatrice
trallallero
18-10-2009, 11:13
ok, mi dicono dalla regia che mandarlo nella canna fumaria del caminetto non è cosa buona e giusta.
ma come cavolo lo buco quel muro per farci passare il tubo :cry:
http://www.guidaacquisti.net/_immagini/guida/trapano-percussione.jpg
+
http://www.pulitor.it/edilizia/foretti1.jpg
piccolo problema , le frese carotatrici costano un pozzo di soldi :asd:
trallallero
18-10-2009, 11:18
piccolo problema , le frese carotatrici costano un pozzo di soldi :asd:
Una ventina di € quì in Tedeschia :boh:
edit:
però queste http://thumbs1.ebaystatic.com/pict/2204230733794040_5.jpg
così lunghe e in widia?
cavolo , allora si , anche se è un peccato spendere 20€ per una cosa che verrà usata una volta sola :(
trallallero
18-10-2009, 11:25
così lunghe e in widia?
cavolo , allora si , anche se è un peccato spendere 20€ per una cosa che verrà usata una volta sola :(
No ovviamente, sono come quelle che ho messo nel post editato.
La più grande, da 9, l'ho pagata 35€ e buca da Dio ... io non le uso solo una volta perchè sto ristrutturando casa :D
ah ecco :D
.. io non le uso solo una volta perchè sto ristrutturando casa :D
su di te non avevo dubbi :p
trallallero
18-10-2009, 13:00
su di te non avevo dubbi :p
Però c'e da dire che non riesco a bucare il cemento del soffitto del mio piccolo "recording studio" realizzato in una casetta che 100 e più anni fa era un locale ad uso lavanderia.
Visto che ne sai qualcosa anche tu magari mi sai dire come fare ... ho usato un trapano da 800w ed una normale punta da cemento ma non ci riesco.
PS: voglio bucare il soffitto per prendere aria da su anzichè dalla finestra che sta a nord e mi fa entrare aria gelida.
walter sampei
18-10-2009, 14:25
Però c'e da dire che non riesco a bucare il cemento del soffitto del mio piccolo "recording studio" realizzato in una casetta che 100 e più anni fa era un locale ad uso lavanderia.
Visto che ne sai qualcosa anche tu magari mi sai dire come fare ... ho usato un trapano da 800w ed una normale punta da cemento ma non ci riesco.
PS: voglio bucare il soffitto per prendere aria da su anzichè dalla finestra che sta a nord e mi fa entrare aria gelida.
se hanno fatto il muro misto con pietre e mattoni (come per casa mia, che ha un muro di fine 1700), le pietre possono essere molto, molto, molto porconose... idem per eventuali tondini in acciaio, o se nel muro hanno messo pezzi di vetro (a volte succede, specie nei muri fatti fino agli anni 50, li usavano)
trallallero
18-10-2009, 14:37
se hanno fatto il muro misto con pietre e mattoni (come per casa mia, che ha un muro di fine 1700), le pietre possono essere molto, molto, molto porconose... idem per eventuali tondini in acciaio, o se nel muro hanno messo pezzi di vetro (a volte succede, specie nei muri fatti fino agli anni 50, li usavano)
La casa è mooooolto vecchia (ecco perchè la sto ristrutturando) ... calcola che in questa lavanderia c'è una stufa a legna e canna fumaria (non che la cosa mi dispiaccia, un recording studio con riscaldamento a legna è il massimo :D) e i muri esterni sono spessi almeno 30 cm, come quelli della casa dove viviamo, infatti fuori ci sono 5° e non ci serve accendere il riscaldamento.
Quindi cosa abbiano usato per il soffitto non lo so ma è durissimo ... ma stavo pensando: se mi faccio prestare un trapano migliore, dite che riesco a forare o è solo una questione di punta giusta ?
eh, il muro da bucare è poco meno di un metro.
ah, ed è una casa vecchia, pietrazze e cemento :D
il trapanazzo powah l'avrei trovato, me lo darebbe un amico, ma dovrei spendere un botto di soldi per fresa e prolunghe :cry:
walter sampei
18-10-2009, 16:24
eh, il muro da bucare è poco meno di un metro.
ah, ed è una casa vecchia, pietrazze e cemento :D
il trapanazzo powah l'avrei trovato, me lo darebbe un amico, ma dovrei spendere un botto di soldi per fresa e prolunghe :cry:
IMHO punta seria e trapano serio (basta un dewalt, non serve uno da millemila w cinese ;) ) e spiana ;)
Visto che ne sai qualcosa anche tu magari mi sai dire come fare ... ho usato un trapano da 800w ed una normale punta da cemento ma non ci riesco.
se una punta in widia fallisce non saprei cosa consigliarti :boh:
IMHO punta seria e trapano serio (basta un dewalt, non serve uno da millemila w cinese ;) ) e spiana ;)
ed aggiungo , se possibile con controllo di torsione
se la tazza è bella grossa (100 e +) può essere pericoloso se non si è pratici
se la tazza impunta, c'è il rischio di rompersi un polso
IMHO punta seria e trapano serio (basta un dewalt, non serve uno da millemila w cinese ;) ) e spiana ;)
guarda, conosco bene i muri della mia casa, e ti assicuro che è fatto con pietrazze non proprio tenerissime :D
ho avuto difficolta pure per fare un buco da 8mm per far passare un cavo d'antenna in un pezo spesso "solo" una quarantina di cm, figurati a fare un buco da, boh, 10cm direi almeno, in un muro di quasi un metro :cry:
walter sampei
18-10-2009, 17:34
se una punta in widia fallisce non saprei cosa consigliarti :boh:
ed aggiungo , se possibile con controllo di torsione
se la tazza è bella grossa (100 e +) può essere pericoloso se non si è pratici
se la tazza impunta, c'è il rischio di rompersi un polso
ripeto, non e' che hanno messo dei pezzi di vetro nel muro??? :confused:
guarda, conosco bene i muri della mia casa, e ti assicuro che è fatto con pietrazze non proprio tenerissime :D
ho avuto difficolta pure per fare un buco da 8mm per far passare un cavo d'antenna in un pezo spesso "solo" una quarantina di cm, figurati a fare un buco da, boh, 10cm direi almeno, in un muro di quasi un metro :cry:
verissimo... ma un trapano di marca seria, es dewalt, ti assicuro che rispetto alle cineserie anche di certe case (alcuni ultimi black & decker :muro: :muro: :muro: ), si fa decisamente valere. e se devi farci roba seria, la differenza si nota.
trallallero
18-10-2009, 17:46
se una punta in widia fallisce non saprei cosa consigliarti :boh:
Veramente ho scritto che ho usato una punta normale da cemento.
guarda, conosco bene i muri della mia casa, e ti assicuro che è fatto con pietrazze non proprio tenerissime :D
ho avuto difficolta pure per fare un buco da 8mm per far passare un cavo d'antenna in un pezo spesso "solo" una quarantina di cm, figurati a fare un buco da, boh, 10cm direi almeno, in un muro di quasi un metro :cry:
Mandocazzo vivi, in un castello ? :mbe:
verissimo... ma un trapano di marca seria, es dewalt, ti assicuro che rispetto alle cineserie anche di certe case (alcuni ultimi black & decker :muro: :muro: :muro: ), si fa decisamente valere. e se devi farci roba seria, la differenza si nota.
Appunto per quello che chiedevo, il mio trapano l'ho pagato 19€ :stordita:
Veramente ho scritto che ho usato una punta normale da cemento.
beh dovrebbe avere le unghiette in widia
Appunto per quello che chiedevo, il mio trapano l'ho pagato 19€ :stordita:
ti posso prestare il mio MEtabo :D
http://www.ahc-powertools.co.uk/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/f/i/file_1.jpg
Mandocazzo vivi, in un castello ? :mbe:
casa molto vecchia, qui da me si facevano così una volta :D
comunque non è il trapano il problema, ma le punte.
spendere un fottio di soldi e poi magari sfondarla alla prima pietrazza ferrigna che becco non è il massimo...
mi è stato consigliato di chiedere a qualche idraulico, se ha la giusta attrezzatura e se se la sente di farlo, e in base ai costi mi regolerò di conseguenza.
trallallero
18-10-2009, 20:01
beh dovrebbe avere le unghiette in widia
Uhm ... pensavo prima di forarlo con una punta da muro.
Dici che se ci provo con le diamantate lo buco ?
ti posso prestare il mio MEtabo :D
http://www.ahc-powertools.co.uk/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/f/i/file_1.jpg
'stardo :D
casa molto vecchia, qui da me si facevano così una volta :D
E si facevano bene! a Bergamo avevo una casa nuova, comprata mentre era ancora in costruzione ... un cesso! sentivo parlare i miei vicini e d'inverno i riscaldamenti sempre accesi! :mad:
Quì l'anno scorso ha fatto -20° d'inverno e abbiamo scaldato casa, grande il doppio, accendendo solo di sera la stufa in legno in cucina e la stufa in maiolica (:ave:) in salotto ... a mezzogiorno era ancora calda :D
Tasslehoff
18-10-2009, 22:09
ti posso prestare il mio MEtabo :D Metabo? :doh:
Dalle mie parti i rivenditori tempo fa hanno cercato di rifilare trapani e utensili di quella marca, e sono stati presi a insulti da un po' tutti i professionisti edili.
Costavano poco e si sfasciavano come giocattolini da supermercato :mbe:
Ora tutti sono tornati a Bosch e Makita :O
il mio è METABO old school non è di quelli moderni :)
ho anche trapani Atlas Copco , mai un problema
cmq non è che sia molto importante se il mio trapano è eccelso o meno , cerchiamo semmai di dare un a mano a chi ne ha bisogno :)
Tasslehoff
18-10-2009, 22:30
il mio è METABO old school non è di quelli moderni :)
ho anche trapani Atlas Copco , mai un problemaOld school o moderno che sia conosco almeno 4 imprese edili che si sono lasciate fregare da quel produttore, mentre Makita e Bosch non hanno mai lasciato a piedi nessuno, oltre ad avere un rete di assistenza decisamente più capillare e puntuale.
si ok , ma come dicevo su non mi pare importante discuisire se MEtabo è il top o meno
anche perchè io non ci devo fare lavoro di carpenteria/edilizia per 12 ore
qui siamo tra persone che si dilettano , non professionisti
trallallero
18-10-2009, 23:10
si ok , ma come dicevo su non mi pare importante discuisire se MEtabo è il top o meno
anche perchè io non ci devo fare lavoro di carpenteria/edilizia per 12 ore
qui siamo tra persone che si dilettano , non professionisti
*
demonbl@ck
19-10-2009, 06:24
Se nel muro ci sono pietre, preparati a bestemmiare...
Nella vecchia casa (palazzone quasi in centro a Torino, avrà 2-300 anni) i muri erano di misto mattoni/pietre, e quando trapanando beccavi una pietra eran dolori.
Una volta DOVEVO fare un buco in quel punto, ci ho messo 3 ore. Per fare 10 centimetri di buco. :muro:
Qui nella casa nuova invece i muri perimetrali sono di cemento armato spesso quasi mezzo metro nel seminterrato e 30 cm sopra, ma quelli interni quando li buchi sembrano fatti di panetti di burro :mbe:
rettifico, il buco deve essere da 12, non da 10, il faleganme mi ha portato oggi il mobileto con la cappa nuova.
a dire il vero sta cappa funzionerebbe anche senza buco estrattore, ma "pulendo" e reimmettendo in circolo l'aria che aspira, mettendo un apposito filtro a carboni attivi, solo che non mi convince per niente sta soluzione :mbe:
niente a costo di farlo a mano con scalpello e mazzetta devo fare sto buco :cry:
non ho ancora chiesto personalmente, ma dalla regia mi dicono che se chiedo a qualche professionista con la giusta attrezzatura (idraulico o simili), mio chiede come minimo 150€ per un fottuto buco :eek:
a dire il vero sta cappa funzionerebbe anche senza buco estrattore, ma "pulendo" e reimmettendo in circolo l'aria che aspira, mettendo un apposito filtro a carboni attivi, solo che non mi convince per niente sta soluzione :mbe:
infatti la soluzione estrattrice è sempre la migliore
non ho ancora chiesto personalmente, ma dalla regia mi dicono che se chiedo a qualche professionista con la giusta attrezzatura (idraulico o simili), mio chiede come minimo 150€ per un fottuto buco :eek:
purtroppo se il muratore non usa la carotatrice poi è costretto a far passare il tubo, riempire , scaiolare e poi eventualmente riverniciare
questo richiede un po + di tempo e quindi denaro
150 mi sembrano tantini , anche se 50 sono solo per lo scomodo di venire li :D
un muratore qui nella mia zona chiede in media 150€/giorno solo per la manodopera
infatti la soluzione estrattrice è sempre la migliore
purtroppo se il muratore non usa la carotatrice poi è costretto a far passare il tubo, riempire , scaiolare e poi eventualmente riverniciare
questo richiede un po + di tempo e quindi denaro
150 mi sembrano tantini , anche se 50 sono solo per lo scomodo di venire li :D
un muratore qui nella mia zona chiede in media 150€/giorno solo per la manodopera
no no se lo faccio a mano con mazzetta e scalpello lo faccio io, 150€ intendevo se chiedo a qualche professionista con il trapanone carotatore, tipo forse un idraulico :D
beh allora stica@@ , 150 mi sembrano un'esagerazione :sofico:
Ragazzi buongiorno, necessito di una consulenza:O
C'è questa parete in camera che non si può guardare: intonaco a pezzi, stucco alla caxxo, crepe, buchi, macchie di muffa e quant'altro.
Foto fatte col telefono, non rendono molto ma per farvi un'idea:
http://img197.imageshack.us/gal.php?g=1024091243.jpg
Vorrei sistemarlo, una volta per tutte, come si deve. Mi ci sono messo più volte con stucco&carta, ma i solchi sono troppo estesi, in certi punti ci sono ritocchi fatti col cemento, in altri è venuto tutto l'intonaco, e non si riesce a livellare tutto in modo uniforme.
Io starei pensando di ricoprire la parte con un pannello e buonanotte. Ho letto che il cartongesso è economico e coprirei solo una porzione della parete, circa 4mt x 2... Secondo voi è una buona idea? è complicato da mettere?:stordita:
:eek: sei sicuro che non ci sia alcuna perdita d'acqua?
ma quello rosa mica è stucco poliestere da carrozziere? :mbe:
Visto che il thread langue, anche se non è un "fai da te" da ferramenta ma da cucina, mi sento di inserire qui il mio modo di battere la noia del ponte dell'Immacolata quando tutti gli amici sono tornati a casa e io sono rimasto solo in esilio :D
http://img697.imageshack.us/img697/7205/imgp5847.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/imgp5847.jpg/)
Sullo sfondo: 3kg di marmellata di mandarini assolutamente naturali raccolti da un albero semi abbandonato in paese; a destra, 800g di scorze d'arancia e mandarino candite e ricoperte di cioccolata fondente; a sinistra, al centro, plumcake all'arancia fatto approfittando dello zucchero aromatizzato all'arancia rimasto dall'operazione di canditura (candimento? canditaggio? :stordita: quella roba lì insomma...) delle arance; a sinistra, davanti, fetta del suddetto plumcake adeguatamente colata con la cioccolata avanzata dalle arance candite (una libidine assoluta, devo ammettere, che è già stata eliminata :D ).
Prego, godete pure e attenti a non sbavare sulla tastiera :O :sofico:
trallallero
08-12-2009, 17:34
Prego, godete pure e attenti a non sbavare sulla tastiera :O :sofico:
Complimenti anche se sai che a me i dolci non fanno sbavare, comunque ... OT per OT, faccio anche io la mia parte.
Mostro la spesa di oggi, 2 bisteccone di manzo, non so che parte ma tenere e saporite come il filetto (non mi stupirei se lo fosse :asd:).
http://lh3.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/Sx6LnLrsiII/AAAAAAAAAYw/xbpzm7_dN_s/s400/BILD0527.JPG
spesse come un pollice:
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/Sx6Lnfk4KsI/AAAAAAAAAY0/l_5pjcMAGJo/s400/BILD0528.JPG
ma metto il prezzo nello spoiler che è meglio :D
http://lh4.ggpht.com/_HH5byQu0gx4/Sx6LnI-xuoI/AAAAAAAAAYs/YBz5esU_ya0/s400/BILD0525.JPG
ops ... si vede lo stesso :fiufiu:
Mi avete riesumato il topic giusto in tempo. Sto montando il cartongesso su quella parete, tra disavventure varie e il cartongesso del leroy a mio avviso piuttosto scadente...
Ho deciso di ricoprire solo la metà inferiore, 1,2m dal pavimento. Siccome sto montando il pannello direttamente al muro con delle viti, senza strutture di supporto come consigliano invece di fare, pensavo di mettere almeno del materiale isolante tra il muro e il pannello: googlando mi sono orientato verso la lana di vetro/roccia. Il sughero invece pare sia molto costoso.
Se pò fà?:stordita:
trallallero
08-12-2009, 20:03
Mi avete riesumato il topic giusto in tempo. Sto montando il cartongesso su quella parete, tra disavventure varie e il cartongesso del leroy a mio avviso piuttosto scadente...
Ho deciso di ricoprire solo la metà inferiore, 1,2m dal pavimento. Siccome sto montando il pannello direttamente al muro con delle viti, senza strutture di supporto come consigliano invece di fare, pensavo di mettere almeno del materiale isolante tra il muro e il pannello: googlando mi sono orientato verso la lana di vetro/roccia. Il sughero invece pare sia molto costoso.
Se pò fà?:stordita:
Secondo me stai facendo una cazzata ma non hai scritto se la parete che vuoi rivestire è muro esterno o interno, se è umido o no (in quel caso è una cazzata).
Scusa ma se vuoi solo rivestire ci sono decine di materiali non troppo costosi (immagino tu voglia usare il cartongesso per il suo basso costo) già pronti tipo doghe (o perline), panneli vari di legno fino o anche finto legno ...
boh, detta così mi sembra un pò na cosa improvvisata che non promette nulla di buono.
Comunque se metti lana di vetro devi isolare benissimo il cartongesso perchè è dannosissima ;)
PS: io il cartongesso del Leroy l'ho usato e va benissimo, non penso ci sia quello di maggiore o peggiore qualità, in fondo è solo carta e ... gesso :D
edit: mi sa che ho capito di cosa ti lamenti: quando tenti di mettere la vite, il gesso si sbriciola, si rompe la carta e bestemmi in turco.
Devi prima bucare il cartongesso con una punta piccola e poi delicatamente metterci la vite che deve, è stato progettato per quello, fissarsi ad un supporto di alluminio. Evita gli avvitatori elettrici, io ho fatto più danni con quelli e perso più tempo a ripararli che se avessi usato (come faccio sempre ormai) un normale cacciavite ;)
Secondo me stai facendo una cazzata
Ah possibilissimo:D
La parete è interna, in camera mia, e l'idea di rivestirla era sì per isolarla dalla muffa ecc, ma anche per un fattore puramente estetico. La lana di vetro l'ho vista al leroy, e a parte che costa il doppio del sughero (?), è troppo spessa viene un casino a montarla e ho lasciato perdere.
Ormai il cartongesso ce l'ho (e in quantità), quindi vedrò di montarlo senza sbriciolarlo ad ogni buco anche se purtroppo le viti si fissano direttamente ai tasselli nel muro.
trallallero
09-12-2009, 14:00
Ah possibilissimo:D
La parete è interna, in camera mia, e l'idea di rivestirla era sì per isolarla dalla muffa ecc, ma anche per un fattore puramente estetico. La lana di vetro l'ho vista al leroy, e a parte che costa il doppio del sughero (?), è troppo spessa viene un casino a montarla e ho lasciato perdere.
Ormai il cartongesso ce l'ho (e in quantità), quindi vedrò di montarlo senza sbriciolarlo ad ogni buco anche se purtroppo le viti si fissano direttamente ai tasselli nel muro.
Scherzi ? la lana di vetro costa il doppio del sughero ??? :mbe:
Comunque, se il problema è la muffa (come temevo), il cartongesso attaccato alla parete è forse la peggiore delle soluzioni perchè assorbirà l'umidità e si romperà tutto.
Com'era il detto ? uomo avvisato mezzo salvato :D
85francy85
09-12-2009, 15:52
Ah possibilissimo:D
La parete è interna, in camera mia, e l'idea di rivestirla era sì per isolarla dalla muffa ecc, ma anche per un fattore puramente estetico. La lana di vetro l'ho vista al leroy, e a parte che costa il doppio del sughero (?), è troppo spessa viene un casino a montarla e ho lasciato perdere.
Ormai il cartongesso ce l'ho (e in quantità), quindi vedrò di montarlo senza sbriciolarlo ad ogni buco anche se purtroppo le viti si fissano direttamente ai tasselli nel muro.
non è una buona idea nascondere la muffa :stordita: . Se è solo superficiale e ad esempio dovuta ad una perdita già riparata allora devi pulire il muro con la varecchina, carteggi un po' e ridipingi poi con vernice traspirante antimuffa. Se invece è dovuta ad infiltrazioni/umidita perchè è sotto terra allora devi teoricamente isolare il muro con un telo di plastica quindi ti devi armare del buon vecchio piccone e badile ( o di una escavatrice ) fai il buco ricopri e stai a posto. Se è molto sotto terra o se non puoi/vuori mettere fine alla causa della infiltrazione non si sono santi che tengano te la tieni cosi com'è, puoi tiglierla quanto vuoi ma la muffa e le infiltraizoni ritorneranno sempre
chi mi sa consigliare una fresatrice per legno ? da usare a mano ed in futuro sotto banchetto
budget grosso modo sui 150 neuri .. a quel prezzo avevo visto la bosch POF 1400 ACE, a 100 euro la POF 1200
c'è di meglio a questi prezzi ?
trallallero
09-12-2009, 19:47
chi mi sa consigliare una fresatrice per legno ? da usare a mano ed in futuro sotto banchetto
budget grosso modo sui 150 neuri .. a quel prezzo avevo visto la bosch POF 1400 ACE, a 100 euro la POF 1200
c'è di meglio a questi prezzi ?
Ehm ... io ho un consiglio un pò strano ma per esperienza.
Ho 2 frese perchè la seconda l'ho comprata insieme al banchetto che da solo non esisteva, a 68€ (tutto compreso)
La prima a 29€, entrambe cinesi. Son perfette tranne il blocca fresa in plastica che si rompe nel giro di un mese. Basta toglierlo ed usare delle semplici chavi (14 e 17 nel mio caso).
La prima ce l'ho da almeno 4 anni comprata in Italia al Leroy. La seconda da 1 anno e mezzo comprata in Germania e strausata (sto ristrutturando casa e faccio da solo anche i bordi dei pavimenti).
My 2 cents, se vuoi risparmiare ;)
Ehm ... io ho un consiglio un pò strano ma per esperienza......
Che dire, le cinesine sono sempre un'incognita, possono andar bene come nel tuo caso, come possono sbriciolarsi in mano :eek: (letto su un altro forum) e siccome sai meglio di me quanto sia un oggetto potenzialmente pericoloso preferirei andare un po' più sul sicuro... poi ovviamente non c'è mai la certezza che non si rompa lo stesso
Diciamo che sto cercando il miglior prodotto in quella fascia di prezzo (100/150)
tornadobluVR
10-12-2009, 18:51
non è una buona idea nascondere la muffa :stordita: . Se è solo superficiale e ad esempio dovuta ad una perdita già riparata allora devi pulire il muro con la varecchina, carteggi un po' e ridipingi poi con vernice traspirante antimuffa. Se invece è dovuta ad infiltrazioni/umidita perchè è sotto terra allora devi teoricamente isolare il muro con un telo di plastica quindi ti devi armare del buon vecchio piccone e badile ( o di una escavatrice ) fai il buco ricopri e stai a posto. Se è molto sotto terra o se non puoi/vuori mettere fine alla causa della infiltrazione non si sono santi che tengano te la tieni cosi com'è, puoi tiglierla quanto vuoi ma la muffa e le infiltraizoni ritorneranno sempre
anch'io ho un problema di muffa che volevo risolvere
solo che la mia parete non ha infiltrazioni perche' sottoterra o perche passano tubature particolari
e' un parete al secondo piano la muffa e' leggera e si forma per il fatto che durante la notte la parete e' esposta annualmente ad un vento freddo in inverno e fresco in estate
come potrei risolvere la cosa??
vale lo stesso procedimento varecchina...carteggio e ridipingo e vernice trasfarente antimuffa??
il tentar non nuoce non e' il mio motto, ho gia' verniciato parecchie volte, quindi vorrei andare su un procedimento sicuro e affidabile ;)
e' muffa superficiale ho gia' usato vernici e prodotti contro la muffa ma questi ultimi hanno ritardado solo la conparsa della muffa da dopo 3 mesi (utilizzazione di colore normale) a dopo 5 ....:help:
grazie in anticipo ;)
LuPellox85
20-12-2009, 15:53
ho un nintendo ds graffiato, per riprenderlo avevo pensato a:
carta vetrata molto fine per i graffi più piccoli, qualcosa di riempitivo e poi carta vetrata fine per i solchi (cosa potrei usare come riempitivo?) e kit per display per i display..
dopodichè rivernicerei tutto a bomboletta e poi una passata di bombola lucida trasparente.. che dite?
che costa meno ricomperare la cover......
LuPellox85
20-12-2009, 15:56
che costa meno ricomperare la cover......
ah si trovano? link :stordita:
mai sentito parlare di baya :D
LuPellox85
20-12-2009, 16:02
mai sentito parlare di baya :D
già, stupido a chiedere :D ho trovato anche una guida di uno che ha riverniciato comunque, parla di una carta finissima definita "sepia".. voi l'avete mai sentita?
penso che prima di comprare un'altra cover provo a riverniciare questa, almeno me la faccio del colore che mi pare :P
la plastica dopo cartata se non la tratti è inutile verniciarla
l'aggrappante costa quindi è da scartare , lo stucco idem....
quindi gli dai una verniciata alla buona e dura quel che dura
LuPellox85
20-12-2009, 16:36
la plastica dopo cartata se non la tratti è inutile verniciarla
l'aggrappante costa quindi è da scartare , lo stucco idem....
quindi gli dai una verniciata alla buona e dura quel che dura
in che senso scusa?? io pensavo di dare una carteggiatina fine fine per eliminare i graffi più piccoli, mettere quel coso per i display nei solchi e carteggiare fine e poi verniciare a bombola.. la spesa dovrebbe essere poca no?
dici che manca qualcosa?
per lo scate (ma è legno in effetti) ho carteggiato e sbombolettato e stop, ed è venuto bene :P
anch'io ho un problema di muffa che volevo risolvere
solo che la mia parete non ha infiltrazioni perche' sottoterra o perche passano tubature particolari
e' un parete al secondo piano la muffa e' leggera e si forma per il fatto che durante la notte la parete e' esposta annualmente ad un vento freddo in inverno e fresco in estate
come potrei risolvere la cosa??
vale lo stesso procedimento varecchina...carteggio e ridipingo e vernice trasfarente antimuffa??
il tentar non nuoce non e' il mio motto, ho gia' verniciato parecchie volte, quindi vorrei andare su un procedimento sicuro e affidabile ;)
e' muffa superficiale ho gia' usato vernici e prodotti contro la muffa ma questi ultimi hanno ritardado solo la conparsa della muffa da dopo 3 mesi (utilizzazione di colore normale) a dopo 5 ....:help:
grazie in anticipo ;)Se stai al secondo piano è un problema di condensa: la temperatura fredda esterna viene trasmessa all'interno per colpa di un isolamento scarso e, in contrasto con la temperatura calda interna, fa condensare l'umidità sulle pareti (rugiada).
Bagna i muri con spugna e candeggina (per togliere il nero, sennò fai fatica a coprire con la pittura);
stendi una pittura 'anticondensa' (che non è la classica traspirante antimuffa inutile) facendo una zona un po' più larga di quella che normalmente manifesta la muffa: la pittura è bianca, quindi la puoi usare per finire...se ti serve un colore, la sopravernici con una pittura colorata;
vantati con gli amici di aver risolto un problema che durava da anni :D .
@trallallero
com'è finita la storia del forno?
trallallero
26-12-2009, 11:05
Se stai al secondo piano è un problema di condensa: la temperatura fredda esterna viene trasmessa all'interno per colpa di un isolamento scarso e, in contrasto con la temperatura calda interna, fa condensare l'umidità sulle pareti (rugiada).
Bagna i muri con spugna e candeggina (per togliere il nero, sennò fai fatica a coprire con la pittura);
stendi una pittura 'anticondensa' (che non è la classica traspirante antimuffa inutile) facendo una zona un po' più larga di quella che normalmente manifesta la muffa: la pittura è bianca, quindi la puoi usare per finire...se ti serve un colore, la sopravernici con una pittura colorata;
vantati con gli amici di aver risolto un problema che durava da anni :D .
A me succede la stessa cosa nel bagnetto però sulle piastrelle.
Che dici, devo toglierle tutte, fare come dici e ripiastrellare ?
@trallallero
com'è finita la storia del forno?
Intendi il forno pizza ? appena torno a casa (mo' sto a Roma) posto le foto della base piastrellata.
Son fermo lì per mancanza di soldi e per il tempo (in entrambi i sensi, poco tempo e freddo, -16° l'altra settimana) ma andrò avanti, son tenace :D
Auguri a tutti :cincin:
A me succede la stessa cosa nel bagnetto però sulle piastrelle.
Che dici, devo toglierle tutte, fare come dici e ripiastrellare ?Mazza che lavoraccio :eek: !
No, direi che ti serve qualcosa di più 'potente'...potresti spiastrellare e poi usare soluzioni diverse:
fai una sorta di 'cappotto' interno (lastre di polistirolo+rasante con rete in fibra) e poi ripiastrellare...perdi 3-5cm;
intonacare con un intonaco termoisolante (nella malta c'è del polistirolo disperso) e poi piastrellare...perdi 1cm;
intonachi con il termoisolante, metti l'anticondensa e poi smalti o resini senza piastrellare perdi 1cm;
rasi con un rasante fibrato cementizio, metti l'anticondensa e poi smalti o resini senza piastrellare...perdi zero cm.
Tieni anche conto che termicamente una ceramica lucida si comporta diversamente da un muro poroso per cui, come puoi facilmente verificare dopo una doccia calda, vetri e piastrelle sono grondanti mentre il muro no...quindi un minimo di difetto aspettatelo sempre.
tornadobluVR
09-01-2010, 18:33
Se stai al secondo piano è un problema di condensa: la temperatura fredda esterna viene trasmessa all'interno per colpa di un isolamento scarso e, in contrasto con la temperatura calda interna, fa condensare l'umidità sulle pareti (rugiada).
Bagna i muri con spugna e candeggina (per togliere il nero, sennò fai fatica a coprire con la pittura);
stendi una pittura 'anticondensa' (che non è la classica traspirante antimuffa inutile) facendo una zona un po' più larga di quella che normalmente manifesta la muffa: la pittura è bianca, quindi la puoi usare per finire...se ti serve un colore, la sopravernici con una pittura colorata;
vantati con gli amici di aver risolto un problema che durava da anni :D .
graaaaaazzziiiiieeee.......primavera o estate provero' ;)
poi terro' aggiornato il forum se ha funzionato oppure tornero' a chiedre :D:D
speriamo funzioni ovviamente ;)
trallallero
09-01-2010, 20:31
Mazza che lavoraccio :eek: !
No, direi che ti serve qualcosa di più 'potente'...potresti spiastrellare e poi usare soluzioni diverse:
fai una sorta di 'cappotto' interno (lastre di polistirolo+rasante con rete in fibra) e poi ripiastrellare...perdi 3-5cm;
intonacare con un intonaco termoisolante (nella malta c'è del polistirolo disperso) e poi piastrellare...perdi 1cm;
intonachi con il termoisolante, metti l'anticondensa e poi smalti o resini senza piastrellare perdi 1cm;
rasi con un rasante fibrato cementizio, metti l'anticondensa e poi smalti o resini senza piastrellare...perdi zero cm.
Tieni anche conto che termicamente una ceramica lucida si comporta diversamente da un muro poroso per cui, come puoi facilmente verificare dopo una doccia calda, vetri e piastrelle sono grondanti mentre il muro no...quindi un minimo di difetto aspettatelo sempre.
Grazie anche da parte mia :)
Ma questo è uno di quei lavori a priorità bassa quindi non so quando lo farò.
in questi giorni ho trasformato una cassetta di un pacco regalo dell' anno scorso in un simpatico poggiapiedi
step 1 leggera scartavetrata
step 2 2 mani di vernice all acqua tinta noce medio (per scurire il legno)
step 3 fissare ruotine pivotanti sul fondo
step 4 mano di cera in pasta
step 5 posizionare 2 cuscini in tinta con i divani
step 6 testare il tutto ;) ;)
tornadobluVR
14-02-2010, 13:10
in questi giorni ho trasformato una cassetta di un pacco regalo dell' anno scorso in un simpatico poggiapiedi
step 1 leggera scartavetrata
step 2 2 mani di vernice all acqua tinta noce medio (per scurire il legno)
step 3 fissare ruotine pivotanti sul fondo
step 4 mano di cera in pasta
step 5 posizionare 2 cuscini in tinta con i divani
step 6 testare il tutto ;) ;)
foto?!?! ;)
trallallero
14-02-2010, 14:27
Ieri ho cercato una finestra 100x120 perchè devo sostituire una vecchia (si ghiaccia all'interno talmente è rovinata).
Ho visto una in plastica (mi han detto che è la plastica è la migliore per isolare), doppio vetro 89€.
Poi ne ho vista un'altra identica a 118€ ... c'ho messo un pò a capire perchè costasse di più ... 3 vetri :eek:
Sembra un pò come quando uscì il Gilette mach 3 :asd:
Immagino non ci sia neanche da chiedere se conviene spendere una trentina di € in più per un 3 vetri.
Ieri ho cercato una finestra 100x120 perchè devo sostituire una vecchia (si ghiaccia all'interno talmente è rovinata).
Ho visto una in plastica (mi han detto che è la plastica è la migliore per isolare), doppio vetro 89€.
Poi ne ho vista un'altra identica a 118€ ... c'ho messo un pò a capire perchè costasse di più ... 3 vetri :eek:
Sembra un pò come quando uscì il Gilette mach 3 :asd:
Immagino non ci sia neanche da chiedere se conviene spendere una trentina di € in più per un 3 vetri.
sui vetri ognuno dice la sua ... non mi ci sono mai messo...
3 vetri sottili ad. es. non so quanto possano essere meglio di un doppio stratificato cmq io andrei sul 3 vetri per ignoranza :D
informati che anche il telaio sia isolato (ovvero che la plastica sia piena di schiuma o altro non vuota)
cmq il prezzo mi pare veramente basso..
sparagnino
14-02-2010, 17:12
sui vetri ognuno dice la sua ... non mi ci sono mai messo...
3 vetri sottili ad. es. non so quanto possano essere meglio di un doppio stratificato cmq io andrei sul 3 vetri per ignoranza :D
informati che anche il telaio sia isolato (ovvero che la plastica sia piena di schiuma o altro non vuota)
Inutile sparare sentenze, giustamente...
Se hai 3 vetri con qualche gas in mezzo è meglio, anzi potrebbe essere megllio, gi uno stratificato. Dipende.
Dovresti leggere il k o il lamba.
Stessa cosa per il telaio. Se hai un telaio da 20 centimetri puoi aanche lasiarlo vuoto che è meglio di un centimetro isolato...
Inutile sparare sentenze, giustamente...
Se hai 3 vetri con qualche gas in mezzo è meglio, anzi potrebbe essere megllio, gi uno stratificato. Dipende.
Dovresti leggere il k o il lamba.
Stessa cosa per il telaio. Se hai un telaio da 20 centimetri puoi aanche lasiarlo vuoto che è meglio di un centimetro isolato...
visto il prezzo ne dubito ;)
trallallero
14-02-2010, 17:53
sui vetri ognuno dice la sua ... non mi ci sono mai messo...
3 vetri sottili ad. es. non so quanto possano essere meglio di un doppio stratificato cmq io andrei sul 3 vetri per ignoranza :D
informati che anche il telaio sia isolato (ovvero che la plastica sia piena di schiuma o altro non vuota)
Sono belli cicciotti i vetri e quelli da 3 hanno la stessa sezione di quelli da 2.
Comunque sono sotto vuoto e il telaio lo devo riempire io di schiuma; lo so perchè ho già sostituito
2 finestre in cucina purtroppo da 2 vetri perchè da 3 non c'erano ancora (o forse non li ho visti io).
cmq il prezzo mi pare veramente basso..
Made in Germany :boh:
El Macho
10-03-2010, 19:38
Ragazzi devo comprare una buona aspirapolvere che mi aspiri dal guano secco dei piccioni alla polvere di quando faccio le tracce/passo la carta vetrata...
Ho visto i bidoni aspiratutto, ma mi interessava qualcosa con filtri abbastanza potenti e lavabili. Insomma che non mi ributti la polvere in aria, tantovale pulisco con la scopa!
Grazie!
avete presente quei cosetti che si mettono alle porte, tipo pinza, che poi si incastra sul piroletto fissato al pavimento, per non far sbattere la porta?
ecco, come lo fisso il piroletto?, cioè, faccio il buco, ma poi che ci metto per fissarlo? silicone? un pò di cemento rapido?
Tasslehoff
12-05-2010, 11:44
avete presente quei cosetti che si mettono alle porte, tipo pinza, che poi si incastra sul piroletto fissato al pavimento, per non far sbattere la porta?
ecco, come lo fisso il piroletto?, cioè, faccio il buco, ma poi che ci metto per fissarlo? silicone? un pò di cemento rapido?Un tassello?
http://web.tiscali.it/berraferramenta/images/Fisher%20ProdottiAA.jpg
RaoulDuke
12-05-2010, 12:52
avete presente quei cosetti che si mettono alle porte, tipo pinza, che poi si incastra sul piroletto fissato al pavimento, per non far sbattere la porta?
ecco, come lo fisso il piroletto?, cioè, faccio il buco, ma poi che ci metto per fissarlo? silicone? un pò di cemento rapido?
a parte il linguaggio molto tecnico che usi,si vede che sei un mago del bricoleur:D skerzo!!!
comq si,metti un bel tassello,prima di prenderlo assicurati se hai cemento o altro sotto,i tasselli non sono tutti uguali!
good work!!
krizalid
12-05-2010, 12:54
a parte il linguaggio molto tecnico che usi,si vede che sei un mago del bricoleur:D skerzo!!!
comq si,metti un bel tassello,prima di prenderlo assicurati se hai cemento o altro sotto,i tasselli non sono tutti uguali!
good work!!
nemmeno le punte del trapano :asd:
Un tassello?
http://web.tiscali.it/berraferramenta/images/Fisher%20ProdottiAA.jpg
non è una vite :stordita:
cmq appena finito, un pò di cemento a presa rapida e fuck
a parte il linguaggio molto tecnico che usi,si vede che sei un mago del bricoleur:D skerzo!!!
comq si,metti un bel tassello,prima di prenderlo assicurati se hai cemento o altro sotto,i tasselli non sono tutti uguali!
good work!!
nemmeno le punte del trapano :asd:
:doh:
trallallero
13-05-2010, 16:46
Nella stanza che usiamo come lavanderia, il muro s'è impregnato di acqua tanto che 'sto inverno era ghiacciata la parte esterna.
Ho pensato ad un tubo rotto che passa nel muro ed ho spaccato tutto ... nada.
Ho pensato ad un tubo rotto che passa nel pavimento ed ho spaccato tutto ... nada.
Poi ho capito, la lavatrice perde :muro:
Il muro assorbe acqua perchè è fatto di un materiale strano, la casa è del 1800 :fagiano:
L'ho aperta ed ho visto che ha una chiusura elettrica che perde un po' ma non so come sistemarla, immagino dovrò sostituire il pezzo.
Però mi piacerebbe sapere perchè è successo (la lavatrice ha meno di 3 anni).
La pressione dell'acqua in quella stanza è fortissima, riempio una bottiglia di 1 litro in 2 secondi quindi, potrebbe essere che il rubinetto elettrico non è tarato per quella pressione e s'è rotto per la troppa pressione ?
Ora, se apro il rubinetto solo un pelo, la lavatrice perde lo stesso ma forse perchè il rubinetto è ormai danneggiato.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
trallallero
13-05-2010, 17:13
Ho trovato questo sito, sembra fatto bene.
http://www.acmehowto.com/howto/appliance/washer/check/inletvalve.php
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.