View Full Version : Il decreto Gelmini è passato
Titolo flash dall'ANSA.
:sob:
che paese del menga
:.Blizzard.:
29-10-2008, 09:50
e ancora più giù più giù più giù
ConteZero
29-10-2008, 09:50
Questo non dovrebbe fermare le proteste.
Ora sarebbe bello avere i nomi di chi ha votato il decreto, da appendere in bella vista (con loghino del partito) davanti a tutte le facoltà d'Italia.
Questo non dovrebbe fermare le proteste.
Ora sarebbe bello avere i nomi di chi ha votato il decreto, da appendere in bella vista (con loghino del partito) davanti a tutte le facoltà d'Italia.
è probabile anzi che le inasprisca.
Il problema vero è che qui la gente può protestare fin che vuole, ma semplicemente nei palazzi del potere se ne fottono.
Ci vorrebbe un nuovo Robespierre. Solo che gli italiani non hanno le palle dei francesi.
cercano di creare generazioni di ignoranti .. cosi' poi e' facile beccarsi i voti ...:muro: :muro:
luigiaratamigi
29-10-2008, 09:54
Questo non dovrebbe fermare le proteste.
Ora sarebbe bello avere i nomi di chi ha votato il decreto, da appendere in bella vista (con loghino del partito) davanti a tutte le facoltà d'Italia.
Non servirebbe a nulla.
Queste leggi fanno il paio con le porcate fatte dal 2001 al 2006, eppure....
La memoria degli italiani è cortissima.
ConteZero
29-10-2008, 09:55
Non servirebbe a nulla.
Queste leggi fanno il paio con le porcate fatte dal 2001 al 2006, eppure....
La memoria degli italiani è cortissima.
Non è vero, è vero che quando s'è protestato "a legge fatta" s'è sempre tornati a casa con le pive nel fatto.
Se la mobilitazione andasse avanti un altro mese non ti preoccupare che la situazione cambierebbe drasciamente.
:.Blizzard.:
29-10-2008, 09:56
nel mentre... per chi ieri sera non avesse visto le iene:
http://www.video.mediaset.it/video.html?sito=iene&data=2008/10/28&id=4975&categoria=puntata&from=iene
SCUOLA, IL SENATO HA VOTATO: E' LEGGE IL DL GELMINI
ROMA - E' legge il decreto Gelmini di riforma della Scuola,votato stamane dal Senato.
Durante la seduta, i senatori del Pd hanno applaudito a lungo l'intervento sul decreto per la scuola del presidente Anna Finocchiaro nell'Aula di Palazzo Madama. Ma la maggioranza, dopo qualche minuto, ha perso la pazienza intonando un coro di 'buuh'. Il presidente Renato Schifani ha cercato di riportare l'ordine in Aula e dato la parola al vice presidente del gruppo del Pdl Gaetano Quagliariello.
A fare irritare i parlamentari del centrodestra era stata l'accusa di Anna Finocchiaro al ministro della Pubblica Istruzione Maria Stella Gelmini di "silenzio e afasia" di fronte alle richieste degli studenti e del mondo della scuola. Ma era stato soprattutto il richiamo della senatrice al "Nabucco" nel quale si critica, appunto, il silenzio di fronte alle istanze e alle richieste di un popolo, a scatenare le proteste dei leghisti. Al termine dell'intervento del presidente dei senatori del Pd ha fatto il suo ingresso nell'emiciclo di Palazzo Madama il senatore a vita Francesco Cossiga che, appena arrivato, ha cominciato subito a scrivere biglietti a diversi senatori. Molto applaudito anche l'intervento di Gaetano Quagliariello, mentre gli esponenti del centrosinistra restano seduti ai loro banchi.
ARRIVANO I CORTEI, FORZE DELL'ORDINE PRESIDIANO PALAZZO MADAMA
Blindati di polizia e carabinieri presidiano le zone di accesso a Palazzo Madama. Vicino al Senato, a Piazza Navona, sono arrivati parte dei cortei partiti stamani da molti punti della città. "Noi la crisi non la paghiamo", questo lo slogan scandito dagli studenti in attesa del voto finale al Senato sulla riforma Gelmini.
Nonostante il diluvio che ieri si è abbattuto su Roma alcuni studenti la scorsa notte hanno presidiato piazza Navona e la zona del Senato . "Non sarà certo la pioggia a frenarci - assicura Simona studentessa in un liceo classico romano - oggi saremo qui tantissimi per fare sentire la nostra voce contro questa riforma sbagliata". Intanto in molte zone di Roma, si stanno creando piccoli cortei di studenti che puntano verso il centro storico. Il più corposo, fino adesso, è quello degli studenti, circa 800, del liceo scientifico "Farnesina" e dell'istituto tecnico industriale "Bernini" che si sono concentrati in piazzale Flaminio.
La nostra "elementare" era una dellee migliori, mi sembrava strano, per fortuna ora tornerà tutto alla normalità :rolleyes:
beh quando chi è al potere se ne strafrega di chi protesta , è ovvio che fanno passare di tutto e di più...
Clò,a,lòz,òla
La nostra "elementare" era una dellee migliori, mi sembrava strano, per fortuna ora tornerà tutto alla normalità :rolleyes:
La cosa tragica e paradossale è che per acaparrarsi le simpatie delle folle, i politici parlano dei BARONI e degli SPRECHI NELLE UNIVERSITA' quando poi il decreto contiene solo un articolo che riguarda solo LA SCUOLA ELEMENTARE con scritto nero su bianco che il maestro dovrà essere UNICO e fare 24 ORE SETTIMANALI, tutto il resto sono chiacchiere........non c'è niente che riguarda le scuole medie, le superiori e le università.......e nemmeno il tempo pieno alle elementari..........però i politici parlano di queste ultime cose che non vengono minimamente menzionate..........
E l'opposizione si fa le seghe........
beh quando chi è al potere se ne strafrega di chi protesta , è ovvio che fanno passare di tutto e di più...
Clò,a,lòz,òla
E' il problema della democrazia rappresentativa: una volta eletti sono intoccabili per 5 anni.
E' il problema della democrazia rappresentativa: una volta eletti sono intoccabili per 5 anni.
non da un meteorite... :O
Cl,al,zl,òa
ConteZero
29-10-2008, 10:06
Boh, vediamo se gli studenti ce la fanno a tener duro un altro mesetto.
Se ce la fanno dovremmo vedere diversi passi indietro.
Gemini77
29-10-2008, 10:07
non da un meteorite... :O
Cl,al,zl,òa
sai per caso come si fa la danza del metorite? :sofico:
ConteZero
29-10-2008, 10:07
E' il problema della democrazia rappresentativa: una volta eletti sono intoccabili per 5 anni.
Beh, se il voto fosse pubblico si potrebbe almeno andare dai simpatici elettori a chiedergli "perché"...
c'erano forse dubbi che non sarebbe passato?
Ci vorrebbe un nuovo Robespierre. Solo che gli italiani non hanno le palle dei francesi.
ci vorrebbe qualcuno che elimina fisicamente gli avversari e i possibili avversari? :O Bene!
SquallSed
29-10-2008, 10:08
:rolleyes:
La cosa tragica e paradossale è che per acaparrarsi le simpatie delle folle, i politici parlano dei BARONI e degli SPRECHI NELLE UNIVERSITA' quando poi il decreto contiene solo un articolo che riguarda solo LA SCUOLA ELEMENTARE con scritto nero su bianco che il maestro dovrà essere UNICO e fare 24 ORE SETTIMANALI, tutto il resto sono chiacchiere........non c'è niente che riguarda le scuole medie, le superiori e le università.......e nemmeno il tempo pieno alle elementari..........però i politici parlano di queste ultime cose che non vengono minimamente menzionate..........
E l'opposizione si fa le seghe........
bhe basta vedere gli interventi in tv.. "il decreto è giusto non c'è nulla di strano etc.." ok allora confrontiamoci? è giusto perchè? cosa fa effettivamente questa oramai legge?
No meglio evitare di dirlo, e pubblicizzare che la sinistra va in piazza a sfasciare le vetrine
gabi.2437
29-10-2008, 10:09
Tsk tsk, siete disinformati, non lo sapete che i ragazzi protestano perchè a loro vengono raccontate frottole? :mad: :mad: Meno male che silvio c'è e che si dà da fare per noi, lui si stanca per noi!!!!!!!!
:help:
dave4mame
29-10-2008, 10:10
La cosa tragica e paradossale è che per acaparrarsi le simpatie delle folle, i politici parlano dei BARONI e degli SPRECHI NELLE UNIVERSITA' quando poi il decreto contiene solo un articolo che riguarda solo LA SCUOLA ELEMENTARE con scritto nero su bianco che il maestro dovrà essere UNICO e fare 24 ORE SETTIMANALI, tutto il resto sono chiacchiere........non c'è niente che riguarda le scuole medie, le superiori e le università.......e nemmeno il tempo pieno alle elementari..........però i politici parlano di queste ultime cose che non vengono minimamente menzionate..........
E l'opposizione si fa le seghe........
confesso bellamente.
io della proposta di riforma della scuola so poco; è un problema che non mi riguarda più/ancora.
ma è vero questo?
cioè... la riforma riguarda solo la scuola elementare e a fare casino sono superiori ed università?
è così?
gabi.2437
29-10-2008, 10:11
confesso bellamente.
io della proposta di riforma della scuola so poco; è un problema che non mi riguarda più/ancora.
ma è vero questo?
cioè... la riforma riguarda solo la scuola elementare e a fare casino sono superiori ed università?
è così?
Certo, tutti si preoccupano delle elementari che avranno i loro figli :O
Fottesega totale se poi da qualche parte c'è scritto che levano miliardi alle università (e che è per quello che si protesta)
Boh, vediamo se gli studenti ce la fanno a tener duro un altro mesetto.
Se ce la fanno dovremmo vedere diversi passi indietro.
se ce la fanno, potremmo assistere ad aggregazioni più ampie di cittadini incazzati come Dio comanda;)
Guardacaso gli studenti che erano indifferenti alla porotesta e che anzi prenedevano firme contro erano i giovani formati dai centri del nano...
C'è una generazione di lavati di cervello CHE STA VENENDO SU e ooservando le elezioni in Austria e provincia autonoma di Bolazno non c'è da che stare allegri.
A quiiesto punto prevedo defezioni di massa da tutte quelle facolta umanistiche che come sbocco principale avevano l'insegnameto...
Vogliono togliere pure la Sisis...fate vobis...
Un paese notoriamente importante per i grossi letterati che va alla deriva....BAC
ci vorrebbe qualcuno che elimina fisicamente gli avversari e i possibili avversari? :O Bene!
qui non si tratta di "avversari", si tratta di "nemici del popolo e dello stato". Ricordo che nella definizione di democrazia c'è la dicitura "popolo sovrano", non popolo e sovrani.
alphacygni
29-10-2008, 10:12
Disordini e manganellate poco fa qui sotto l'ufficio, in piazza Meda...
sai per caso come si fa la danza del metorite? :sofico:
ci vuole una vergine maggiorenne che danzi , quindi la vedo durissima :D
C,òla,òzòa
Disordini e manganellate poco fa qui sotto l'ufficio, in piazza Meda...
bene, bene, siamo alle manganellate.
Fra poco il popolo bue tornerà nella stalla e chi s'è visto s'è visto.
willywilly77
29-10-2008, 10:13
Oh che bello :muro: :mc: bene, alle prossime elezioni voglio per legge il riassunto delle leggi emanate da sta gente, con in più frequenza alle votazioni/discussioni.
Cavolo per i medicinali c'è il bugiardino per i politici no é?? :(
gabi.2437
29-10-2008, 10:14
se ce la fanno, potremmo assistere ad aggregazioni più ampie di cittadini incazzati come Dio comanda;)
Np, ai tiggì han detto che finalmente i ggggiovani cominciano ad apprezzare la riforma ;)
Bene
la prossima volta impariamo a votare...
Come se non si sapeva che finiva così....
E siamo solo all'inizio....mancano ancora altri 4 anni e passa di "governo".....
adesso si spegneranno i riflettori sulla protesta. e' il momento critico.
confesso bellamente.
io della proposta di riforma della scuola so poco; è un problema che non mi riguarda più/ancora.
ma è vero questo?
cioè... la riforma riguarda solo la scuola elementare e a fare casino sono superiori ed università?
è così?
Certo, tutti si preoccupano delle elementari che avranno i loro figli :O
Fottesega totale se poi da qualche parte c'è scritto che levano miliardi alle università (e che è per quello che si protesta)
Il fatto è che il decreto Gelmini segue doverosamente quanto scritto nelle legge finanziaria dove sono stati fatti i tagli contro i quali si stà lottando, poi nel decreto le uniche misure chiare sono quelle scritte per le scuole elementari e poco più, tutto il resto sono chiacchiere dei politici.
confesso bellamente.
io della proposta di riforma della scuola so poco; è un problema che non mi riguarda più/ancora.
ma è vero questo?
cioè... la riforma riguarda solo la scuola elementare e a fare casino sono superiori ed università?
è così?
Tranquillo, hanno "pensato" a tutti, per le Università c'è la 133 di Tremonti che fa danni :D
ConteZero
29-10-2008, 10:29
ci vuole una vergine maggiorenne che danzi , quindi la vedo durissima :D
C,òla,òzòa
Qualcuno vada a cercare Rosy Bindi!
ConteZero
29-10-2008, 10:31
adesso si spegneranno i riflettori sulla protesta. e' il momento critico.
Se gli studenti tornano, rassegnati, nelle aule si.
Se continuano a farsi vedere ed a protestare si dovrà prendere atto che la protesta continua, e ci si dovrà chiedere PERCHE'.
killercode
29-10-2008, 10:32
Vediamo come si comporteranno gli altri...per me questo era solo il riscaldamento (anche perchè era scontato che passasse)
gabi.2437
29-10-2008, 10:33
Se gli studenti tornano, rassegnati, nelle aule si.
Se continuano a farsi vedere ed a protestare si dovrà prendere atto che la protesta continua, e ci si dovrà chiedere PERCHE'.
Np il perchè c'è, colpa della sinistra sovversiva e del fatto che si raccontano frottole ai GGGiovani :O
'critico' nel senso che e' di svolta. svolta che puo' andare in male o in bene.
qui non si tratta di "avversari", si tratta di "nemici del popolo e dello stato". Ricordo che nella definizione di democrazia c'è la dicitura "popolo sovrano", non popolo e sovrani.
ah...da "avversari politici" a "nemici del popolo"............e cmq secondo te vanno eliminati fisicamente come avrebbe fatto il buon Robespierre?
ConteZero
29-10-2008, 10:35
Np il perchè c'è, colpa della sinistra sovversiva e del fatto che si raccontano frottole ai GGGiovani :O
Certo, come no.
Esattamente come una settimana fa erano solo poche centinaia di attivisti.
Questo governo non è capace di "ribattere" ad una mobilitazione estesa e continuata, e questo perché non ha basi ideologiche e và avanti a spot.
killercode
29-10-2008, 10:35
ah...da "avversari politici" a "nemici del popolo"............e cmq secondo te vanno eliminati fisicamente come avrebbe fatto il buon Robespierre?
no, eliminati fisicamente no, vanno solo resi inoffensivi, tipo un barcone senza viveri in mezzo all'oceano
Chevelle
29-10-2008, 10:37
Un taglio del 10% sui costi complessivi della politica italiana, per 10 anni, risolverebbe il problema delle risorse economiche da destinare alla scuola.
Bastian UMTS
29-10-2008, 10:39
Invece del casino io passerei subito ad un referendum abrogativo........
Doveva essere votato il 31.. bella la ENORME PORCATA di anticiparlo ad oggi, in modo da rendere quasi-inutile la manifestazione di domani.. proprio degno di un paese democratico sisi.. questi si che ascoltano la gente..
Branco di TAGLIAGOLE, *tutti*.
Bastian UMTS
29-10-2008, 10:45
Doveva essere votato il 31.. bella la ENORME PORCATA di anticiparlo ad oggi, in modo da rendere quasi-inutile la manifestazione di domani.. proprio degno di un paese democratico sisi.. questi si che ascoltano la gente..
Branco di TAGLIAGOLE, *tutti*.
Scusa ma dove vedi la democrazia attualmente in itaGLIA? Siamo seri la democrazia è morta ad aprile.....
uhm, il referendum verrebbe strumentalizzato dalla 'minoranza', vedi finocchiaro col megafono.
la mia speranza e' che un po' alla volta, senza traumi, parta veramente dal basso un movimento di riapprioprazione della coscienza civile.
Vediamo come si comporteranno gli altri...per me questo era solo il riscaldamento (anche perchè era scontato che passasse)
Mi hai fatto cappottare :D mitico
Domani è il grande giorno ;)
ConteZero
29-10-2008, 10:47
Si, ma intanto mi chiedo... sarebbe possibile fare un referendum per chiedere l'abrograzione della 133 ?
killercode
29-10-2008, 10:48
uhm, il referendum verrebbe strumentalizzato dalla 'minoranza', vedi finocchiaro col megafono.
la mia speranza e' che un po' alla volta, senza traumi, parta veramente dal basso un movimento di riapprioprazione della coscienza civile.
Allo stato attuale questa è pura utopia, se servisse per togliere questa legge del cazzo ballerei pure con veltroni. Bisogna dare delle priorità prima che sia troppo tardi
gabi.2437
29-10-2008, 10:48
Si, ma intanto mi chiedo... sarebbe possibile fare un referendum per chiedere l'abrograzione della 133 ?
Se è possibile, andrebbe fatta di corsa la cosa!
no, eliminati fisicamente no, vanno solo resi inoffensivi, tipo un barcone senza viveri in mezzo all'oceano
no , l'invocato Robespierre li avrebbe ghigliottinati.
Ma il grosso dubbio è............CHI decide chi sono i nemici del popolo? :O
ConteZero
29-10-2008, 10:51
no , l'invocato Robespierre li avrebbe ghigliottinati.
Ma il grosso dubbio è............CHI decide chi sono i nemici del popolo? :O
E'deplorevole, ma la Francia dalla rivoluzione ha avuto più bene che male.
Ogni tanto per fare una frittata bisogna rompere qualche uovo.
Siamo esperti maestri del garantismo militante ma la destra c'ha insegnato che il garantismo all'eccesso fa male, quindi sia come dev'essere. :D
D'altro canto non t'aspetterai che la gente si trattenga all'infinito... più si tira la corda più è facile che qualcuno non faccia troppe distinzioni.
Doveva essere votato il 31.. bella la ENORME PORCATA di anticiparlo ad oggi, in modo da rendere quasi-inutile la manifestazione di domani.. proprio degno di un paese democratico sisi.. questi si che ascoltano la gente..
Branco di TAGLIAGOLE, *tutti*.
1) straquoto
2) Questo farà incazzare molti, e darà la scossa ai molti dubbiosi e scettici a scendere in piazza, spero solo che domani ci sia molta più gente, ovviamente evitando qualsiasi casino, e manifestando in modo intelligente..:sperem:
dave4mame
29-10-2008, 10:53
ho capito.
come al solito tante idee ben confuse.
come al solito, per capirci qualcosa, devo leggermi il testo del DL...
killercode
29-10-2008, 10:53
no , l'invocato Robespierre li avrebbe ghigliottinati.
Ma il grosso dubbio è............CHI decide chi sono i nemici del popolo? :O
io ho una certa riluttanza a uccidere un'essere vivente....certo che se poi muoiono da soli io non posso farci niente.
Ovviamente è la mia giustizia quindi lo decido io chi mi è nemico
ieri sera alle iene hanno cercato di fare qualche domanda sugli articoli della costituziuone alla gelmini .. ommiavente è scappata via .. chissà perchè è andata a reggo calabria a fare l'esame .. :cool:
E'deplorevole, ma la Francia dalla rivoluzione ha avuto più bene che male.
Ogni tanto per fare una frittata bisogna rompere qualche uovo.
Siamo esperti maestri del garantismo militante ma la destra c'ha insegnato che il garantismo all'eccesso fa male, quindi sia come dev'essere. :D
D'altro canto non t'aspetterai che la gente si trattenga all'infinito... più si tira la corda più è facile che qualcuno non faccia troppe distinzioni.
sei certo di questa affermazione?
pensi che sarebbe stato meglio rimanere sotto una monarchia che ingrassava sulle spalle di un popolo affamato?
ieri sera alle iene hanno cercato di fare qualche domanda sugli articoli della costituziuone alla gelmini .. ommiavente è scappata via .. chissà perchè è andata a reggo calabria a fare l'esame .. :cool:
Direi che questo si sposa alla grande con le sue idee "meritocratiche" :asd:
ah...da "avversari politici" a "nemici del popolo"............e cmq secondo te vanno eliminati fisicamente come avrebbe fatto il buon Robespierre?
PONK!
era il rumore della tua provocazione che io ho fatto cadere per terra :ciapet:
Scusa ma dove vedi la democrazia attualmente in itaGLIA? Siamo seri la democrazia è morta ad aprile.....
O forse moooolto più indietro..
Testo del decreto
http://www.falcodestro.it/wp-content/uploads/2008/10/decreto-gelmini.pdf
atinvidia284
29-10-2008, 10:59
11:44 Roma, ragazzo picchiato: "Erano in dieci con caschi e cinture"
Se l'è cavata con un taglio alla testa Alessandro, il ragazzo del liceo Newton di Roma aggredito da un gruppo del blocco studentesco, sigla di estrema destra. "Ero davanti alla transenna da questa mattina. Improvvisamente mi sono venuti addosso in 10 picchiandomi con i caschi e le cinture. Volevano guadagnare la transenna per un'iniziativa politica ed io ho cercato di dire che dovevamo metterci d'accordo su qualunque manifestazione di questo genere. Per tutta risposta mi hanno colpito con un casco ferendomi alla testa".
11:42 Roma, denuncia degli studenti: "Aggrediti da ragazzi di destra"
Aggrediti da un gruppo di studenti di Blocco Studentesco proprio a pochi passi dal Senato. E' la denuncia di alcuni studenti che partecipano alla manifestazione sotto al Senato. "Erano una sessantina, si sono tolte le cinture dai pantaloni e ci hanno aggrediti - racconta Ludovica, studentessa di un liceo romano - volvevano a tutti i costi guadagnare la testa del presidio. Erano tutti studenti di Blocco Studentesco". Blocco studentesco è un'associazione studentesca di estrema destra. "Un ragazzo è stato malmento e colpito riupetutamente alla testa, erano una furia, non si fermavano. Della polizia neanche l'ombra, sono tutti su corso Rinascimento", conclude Ludovica.
11:40 Uds: tre studenti feriti dopo scontri a piazza Navona
Tre studenti feriti dopo gli scontri tra i manifestanti dell'Uds a piazza Navona e un gruppo di giovani di destra del Blocco Studentesco. E' quanto denuncia l'Uds: "A seguito della carica da parte del gruppo di estrema destra - spiegano - due studenti a piazza Navona riportano gravi traumi alla testa e un ragazzo riporta un orecchio lacerato. E' scandaloso il comportamento delle forze dell'ordine che non intervengono per ripristinare una situazione pacifica".
http://www.repubblica.it/2008/10/dirette/sezioni/cronaca/scuola/voto-senato/index.html
Sono soddisfatto che il decreto sia passato velocemente e senza variazioni migliorative.
L'ho sempre detto, l'opposizione si deve limitare a manifestare il suo disaccordo, aprire gli occhi ai cittadini, ma in nessun modo proporre miglioramenti alle porcate del governo.
Solo in questo modo le suddette porcate potranno avere il massimo effetto dirompente sulla popolazione.
Questo governo non va aiutato in nessun modo, lasciamolo fare e vediamo cosa riescono a combinare da soli.
ConteZero
29-10-2008, 10:59
sei certo di questa affermazione?
pensi che sarebbe stato meglio rimanere sotto una monarchia che ingrassava sulle spalle di un popolo affamato?
Ho detto il contrario.
Tra l'altro è deplorevole per i metodi usati, ma legittima.
Aggiungo che ci sono stati anche lì dei francesi contrari alla rivoluzione (quelli della Vandea) che caso strano rappresentavano la parte più ricca (e cattolica) della Francia.
killercode
29-10-2008, 11:00
ho capito.
come al solito tante idee ben confuse.
come al solito, per capirci qualcosa, devo leggermi il testo del DL...
L133/2008 art.66 comma 7 e 13
E'deplorevole, ma la Francia dalla rivoluzione ha avuto più bene che male.
Ogni tanto per fare una frittata bisogna rompere qualche uovo.
Siamo esperti maestri del garantismo militante, ma la destra c'ha insegnato che il garantismo all'eccesso fa male, quindi sia come dev'essere. :D
Le Rivoluzioni sono il modo in cui un centro di potere, sfruttando la cretineria del popolo, si sostituisce ad un altro centro di potere. Il popolo, la folla, che tanto vengono invocate, sono talmente stupidi che si prestano ad essere manovrati e nemmeno lo sanno, pensano di essere padroni del proprio destino.
Il popolo è il primo nemico di se stesso.
Sono soddisfatto che il decreto sia passato velocemente e senza variazioni migliorative.
L'ho sempre detto, l'opposizione si deve limitare a manifestare il suo disaccordo, aprire gli occhi ai cittadini, ma in nessun modo proporre miglioramenti alle porcate del governo.
Solo in questo modo le suddette porcate potranno avere il massimo effetto dirompente sulla popolazione.
Questo governo non va aiutato in nessun modo, lasciamolo fare e vediamo cosa riescono a combinare da soli.
argentina? :stordita:
guarda che poi l'italia non ha la stoffa per risollevarsi, eh...
sto paese è come il titanic: emilio fede è ancora lì che suona tranquillo
idt_winchip
29-10-2008, 11:03
io boh.
pensi che sarebbe stato meglio rimanere sotto una monarchia che ingrassava sulle spalle di un popolo affamato?
Ho detto il contrario.
la Francia dalla rivoluzione ha avuto più bene che male
:mbe:
idt_winchip
29-10-2008, 11:04
Il popolo è il primo nemico di se stesso.
Sono perfettamente d'accordo con questa affermazione.
Le Rivoluzioni sono il modo in cui un centro di potere, sfruttando la cretineria del popolo, si sostituisce ad un altro centro di potere. Il popolo, la folla, che tanto vengono invocate, sono talmente stupidi che si prestano ad essere manovrati e nemmeno lo sanno, pensano di essere padroni del proprio destino.
Il popolo è il primo nemico di se stesso.
*pat pat*
ConteZero
29-10-2008, 11:05
Le Rivoluzioni sono il modo in cui un centro di potere, sfruttando la cretineria del popolo, si sostituisce ad un altro centro di potere. Il popolo, la folla, che tanto vengono invocate, sono talmente stupidi che si prestano ad essere manovrati e nemmeno lo sanno, pensano di essere padroni del proprio destino.
Il popolo è il primo nemico di se stesso.
Sarà, ma almeno in Francia è servito, tant'è che la situazione dei francesi è migliorata notevolmente dalla caduta dei Borbone all'ascesa di Napoleone.
Devi capire che nonostante tu possa usare tante belle paroline il problema è che se la gente si muove ed agisce, strumentalizzata quanto vuoi, è perché c'è un malessere di fondo.
Fossimo tutti ricchi, paghi e felici non ci sarebbe una protesta.
Allo stato attuale questa è pura utopia, se servisse per togliere questa legge del cazzo ballerei pure con veltroni. Bisogna dare delle priorità prima che sia troppo tardi
si purtroppo credo sia piuttosto utopico.
ho paura pero' che sia utopico anche farsi guidare da gente che ha perso il contatto con la base, se non con la realta'. e non intendo l'area comunista come base, intendo proprio la gente comune, che ora e' facile preda dei populismi eterei.
vedo il tutto come un possibile punto di partenza, nulla piu'.
Pucceddu
29-10-2008, 11:06
11:44 Roma, ragazzo picchiato: "Erano in dieci con caschi e cinture"
Se l'è cavata con un taglio alla testa Alessandro, il ragazzo del liceo Newton di Roma aggredito da un gruppo del blocco studentesco, sigla di estrema destra. "Ero davanti alla transenna da questa mattina. Improvvisamente mi sono venuti addosso in 10 picchiandomi con i caschi e le cinture. Volevano guadagnare la transenna per un'iniziativa politica ed io ho cercato di dire che dovevamo metterci d'accordo su qualunque manifestazione di questo genere. Per tutta risposta mi hanno colpito con un casco ferendomi alla testa".
11:42 Roma, denuncia degli studenti: "Aggrediti da ragazzi di destra"
Aggrediti da un gruppo di studenti di Blocco Studentesco proprio a pochi passi dal Senato. E' la denuncia di alcuni studenti che partecipano alla manifestazione sotto al Senato. "Erano una sessantina, si sono tolte le cinture dai pantaloni e ci hanno aggrediti - racconta Ludovica, studentessa di un liceo romano - volvevano a tutti i costi guadagnare la testa del presidio. Erano tutti studenti di Blocco Studentesco". Blocco studentesco è un'associazione studentesca di estrema destra. "Un ragazzo è stato malmento e colpito riupetutamente alla testa, erano una furia, non si fermavano. Della polizia neanche l'ombra, sono tutti su corso Rinascimento", conclude Ludovica.
11:40 Uds: tre studenti feriti dopo scontri a piazza Navona
Tre studenti feriti dopo gli scontri tra i manifestanti dell'Uds a piazza Navona e un gruppo di giovani di destra del Blocco Studentesco. E' quanto denuncia l'Uds: "A seguito della carica da parte del gruppo di estrema destra - spiegano - due studenti a piazza Navona riportano gravi traumi alla testa e un ragazzo riporta un orecchio lacerato. E' scandaloso il comportamento delle forze dell'ordine che non intervengono per ripristinare una situazione pacifica".
http://www.repubblica.it/2008/10/dirette/sezioni/cronaca/scuola/voto-senato/index.html
:(
dave4mame
29-10-2008, 11:06
Testo del decreto
http://www.falcodestro.it/wp-content/uploads/2008/10/decreto-gelmini.pdf
L133/2008 art.66 comma 7 e 13
grazie a entrambi
più a alex10 che mi ha evitato sbattimenti googliferi :D
killercode
29-10-2008, 11:14
grazie a entrambi
più a alex10 che mi ha evitato sbattimenti googliferi :D
Si, ma quello di alex è il decreto gelmini e li non si parla di università (solo marginalmente)
PONK!
era il rumore della tua provocazione che io ho fatto cadere per terra :ciapet:
provocazione.........:confused:
Se io dico che ci vorrebbe Hitler si suppone che io sappia cosa comporterebbe (ed è per questo che molti di quelli che lo invocano lo fanno perchè non sanno un cazzo).così dovrebbe essere anche per Robespierre........o la Thatcher..........o Pol Pot........
Sarà, ma almeno in Francia è servito, tant'è che la situazione dei francesi è migliorata notevolmente dalla caduta dei Borbone all'ascesa di Napoleone.
Devi capire che nonostante tu possa usare tante belle paroline il problema è che se la gente si muove ed agisce, strumentalizzata quanto vuoi, è perché c'è un malessere di fondo.
Fossimo tutti ricchi, paghi e felici non ci sarebbe una protesta.
belle paroline? è italiano.
e sei certo che sia migliorata con la Rivoluzione? è migliorata dopo, con la stabilizzazione, quando certi centri di potere hanno ripreso in mano la situazione.
Io sostengo che gli italiani hanno troppo da perdere per muoversi seriamente........e nessuno mi può ancora smentire
Sarà, ma almeno in Francia è servito, tant'è che la situazione dei francesi è migliorata notevolmente dalla caduta dei Borbone all'ascesa di Napoleone.
Devi capire che nonostante tu possa usare tante belle paroline il problema è che se la gente si muove ed agisce, strumentalizzata quanto vuoi, è perché c'è un malessere di fondo.
Fossimo tutti ricchi, paghi e felici non ci sarebbe una protesta.
Discutibile...
La rivoluzione ha avuto effetti pesanti sulla Francia.
Prima di Napoleone circa 1/3 degli Europei erano francesi.... non so se rendo l'idea.
In seguito la Francia è rimasta stagnante per decenni, a causa del dissanguamento economico, ma soprattutto di popolazione sofferto durante l'era napoleonica.
Era che si è conclusa col ritorno della monarchia, dei Borboni e ha aperto la strada a un secolo dominato dagli Inglesi.
Io sostengo che gli italiani hanno troppo da perdere per muoversi seriamente........e nessuno mi può ancora smentire
si, la paura di perdere anche quel minimo che si ha e' una delle tare peggiori, a mio avviso. c'e' da dire che un pezzo alla volta ci stanno togliendo tutto, quindi diventera' sempre meno improbabile, se non altro potenzialmente.
SquallSed
29-10-2008, 11:26
12:17 Uds: polizia intervenga contro agitatori
Ci sono in piazza navona degli agitatori che con la violenza cercano di imporsi. Noi dalla piazza non ce ne andiamo ma chiediamo un immediato intervento delle forze dell'ordine. Così in una nota un portavoce dell'Uds.
Quanti anni mancano a fine legislatura ?
SquallSed
29-10-2008, 11:30
12:28 Piazza Navona fra opposte fazioni di studenti
Scontri tra studenti di opposte fazioni a piazza Navona, con lancio di sedie e bottiglie. L'intervento delle forze dell'ordine ha impedito che i ragazzi del blocco studentesco raggiungessero i ragazzi della sinistra. Che indietreggiano a mani alzate. I tavoli all'aperto dei ristoranti ai lati della piazza sono stati quasi tutti rovesciati e gettati a terra. Ora la polizia cerca di riportare la calma tra gli studenti aggrediti visibilmente alterati.
Quanti anni mancano a fine legislatura ?
troppi. più di 4 anni.
Pucceddu
29-10-2008, 11:31
Ragà inizio ad avere le idee confuse.
Cito da un altro forum:
"Decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137
"Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università"
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 1° settembre 2008
Art. 1.
Cittadinanza e Costituzione
1. A decorrere dall'inizio dell'anno scolastico 2008/2009, oltre ad una sperimentazione nazionale, ai sensi dell'articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, sono attivate azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all'acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione», nell'ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e del monte ore complessivo previsto per le stesse. Iniziative analoghe sono avviate nella scuola dell'infanzia.
2. All'attuazione del presente articolo si provvede entro i limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
Art. 2.
Valutazione del comportamento degli studenti
1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni, in materia di diritti, doveri e sistema disciplinare degli studenti nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori della propria sede.
2. A decorrere dall'anno scolastico 2008/2009, la valutazione del comportamento e' espressa in decimi.
3. La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo. Ferma l'applicazione della presente disposizione dall'inizio dell'anno scolastico di cui al comma 2, con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca sono specificati i criteri per correlare la particolare e oggettiva gravità del comportamento al voto insufficiente, nonche' eventuali modalità applicative del presente articolo.
Art. 3.
Valutazione del rendimento scolastico degli studenti
1. Dall'anno scolastico 2008/2009, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite e' espressa in decimi ed illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall'alunno.
2. Dall'anno scolastico 2008/2009, nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite e' espressa in decimi.
3. Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all'esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.
4. L'articolo 13, comma 3, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e' abrogato e all'articolo 177 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) i commi 2, 5, 6 e 7, sono abrogati;
b) al comma 3, dopo le parole: «Per la valutazione» sono inserite le seguenti: «, espressa in decimi,»;
c) al comma 4, le parole: «giudizi analitici e la valutazione sul» sono sostituite dalle seguenti: «voti conseguiti e il»;
d) l'applicazione dei commi 1 e 8 dello stesso articolo 177 resta sospesa fino alla data di entrata in vigore del regolamento di cui al comma 5;
e) e' altresì abrogata ogni altra disposizione incompatibile con<> la valutazione del rendimento scolastico mediante l'attribuzione di voto numerico espresso in decimi.
5. Con regolamento emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, si provvede al coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli studenti e sono stabilite eventuali ulteriori modalità applicative del presente articolo.
Art. 4.
Insegnante unico nella scuola primaria
1. Nell'ambito degli obiettivi di contenimento di cui all'articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nei regolamenti di cui al relativo comma 4 e' ulteriormente previsto che le istituzioni scolastiche costituiscono classi affidate ad un unico insegnante e funzionanti con orario di ventiquattro ore settimanali. Nei regolamenti si tiene comunque conto delle esigenze, correlate alla domanda delle famiglie, di una più ampia articolazione del tempo-scuola.
2. Con apposita sequenza contrattuale e a valere sulle risorse di cui all'articolo 64, comma 9, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e' definito il trattamento economico dovuto per le ore di insegnamento aggiuntive rispetto all'orario d'obbligo di insegnamento stabilito dalle vigenti disposizioni contrattuali.
Art. 5.
Adozione dei libri di testo
1. Fermo restando quanto disposto dall'articolo 15 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, i competenti organi scolastici adottano libri di testo in relazione ai quali l'editore si sia impegnato a mantenere invariato il contenuto nel quinquennio, salvo le appendici di aggiornamento eventualmente necessarie da rendere separatamente disponibili. Salva la ricorrenza di specifiche e motivate esigenze, l'adozione dei libri di testo avviene con cadenza quinquennale, a valere per il successivo quinquennio. Il dirigente scolastico vigila affinche' le delibere del collegio dei docenti concernenti l'adozione dei libri di testo siano assunte nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Art. 6.
Valore abilitante della laurea in scienze della formazione primaria
1. L'esame di laurea sostenuto a conclusione dei corsi in scienze della formazione primaria istituiti a norma dell'articolo 3, comma 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341, comprensivo della valutazione delle attività di tirocinio previste dal relativo percorso formativo, ha valore di esame di Stato e abilita all'insegnamento, rispettivamente, nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche a coloro che hanno sostenuto l'esame di laurea conclusivo dei corsi in scienze della formazione primaria nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e la data di entrata in vigore del presente decreto.
Art. 7.
Sostituzione dell'articolo 2, comma 433, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
1. Il comma 433 dell'articolo 2 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e' sostituito dal seguente:
«433. Al concorso per l'accesso alle scuole di specializzazione mediche, di cui al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, e successive modificazioni, possono partecipare tutti i laureati in medicina e chirurgia. I laureati di cui al primo periodo, che superino il concorso ivi previsto, sono ammessi alle scuole di specializzazione a condizione che conseguano l'abilitazione per l'esercizio dell'attività professionale, ove non ancora posseduta, entro la data di inizio delle attività didattiche di dette scuole immediatamente successiva al concorso espletato.».
Art. 8.
Norme finali
1. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.
questo il decreto gelmini!. leggetelo e vedete che di università si parla in maniera marginalissima.
le norme che toccano l’università sono contenute nella legge finanziaria (legge 133/08) approvata in AGOSTO. ma a quel tempo evidentemente baroni e studenti stavano sotto l’ombrellone e non avevano tanta voglia di manifestare...si sa a roma d’estate fa caldo. meglio prendersi una settimana in autunno... solita italietta dei partitini..."
Cioè, è vero?Per cosa manifestano questi?
almeno la strategia potrebbero variarla un po', ogni tanto almeno...
schifo.
ConteZero
29-10-2008, 11:32
Discutibile...
La rivoluzione ha avuto effetti pesanti sulla Francia.
Prima di Napoleone circa 1/3 degli Europei erano francesi.... non so se rendo l'idea.
In seguito la Francia è rimasta stagnante per decenni, a causa del dissanguamento economico, ma soprattutto di popolazione sofferto durante l'era napoleonica.
Era che si è conclusa col ritorno della monarchia, dei Borboni e ha aperto la strada a un secolo dominato dagli Inglesi.
Beh, peggio di quando c'erano i Borbone e Parigi veniva presentata come una "puzzolente cloaca" è difficile immaginarla.
Che poi non tutto vada per il meglio è vero, ma di sicuro se c'è stata la sollevazione popolare non è stato certo solo perché c'erano i capipopolo che aizzavano... è stato anche perché i governanti stavano belli felici a Versailles a spendere e spandere mentre il popolo moriva di fame.
Beh, peggio di quando c'erano i Borbone e Parigi veniva presentata come una "puzzolente cloaca" è difficile immaginarla.
Che poi non tutto vada per il meglio è vero, ma di sicuro se c'è stata la sollevazione popolare non è stato certo solo perché c'erano i capipopolo che aizzavano... è stato anche perché i governanti stavano belli felici a Versailles a spendere e spandere mentre il popolo moriva di fame.
Prima morivano di fame... dopo erano proprio morti....
comunque siamo OT, potresti se vuoi aprire un altro 3d, del tipo rivoluzione vs gradualismo
dave4mame
29-10-2008, 11:37
il testo del dl io me lo sono letto (mica tante pagine... 5).
ora... o sto rincoglionendo (e non è improbabile) o il decreto in tema di "soldi" parla di
1) destinazioni di fondi non spesi alla riqualificazione delle scuole
2) introduzione del maestro unico su base di 24 ore settimanali, fatto salvo la possibilità di valutare scuola per scuola la necessità di estensioni dell'orario (e, relativamente a questa parte, SONO CERTO CHE E' GIA' COSI')
3) blocco delle graduatorie.
è così?
chiedo ovviamente a chi l'ha letto e non a chi parla e protesta a prescindere.
Pucceddu
29-10-2008, 11:39
il testo del dl io me lo sono letto (mica tante pagine... 5).
ora... o sto rincoglionendo (e non è improbabile) o il decreto in tema di "soldi" parla di
1) destinazioni di fondi non spesi alla riqualificazione delle scuole
2) introduzione del maestro unico su base di 24 ore settimanali, fatto salvo la possibilità di valutare scuola per scuola la necessità di estensioni dell'orario (e, relativamente a questa parte, SONO CERTO CHE E' GIA' COSI')
3) blocco delle graduatorie.
è così?
chiedo ovviamente a chi l'ha letto e non a chi parla e protesta a prescindere.
Ragà inizio ad avere le idee confuse.
Cito da un altro forum:
"Decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137
"Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università"
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 1° settembre 2008
BLA BLA
questo il decreto gelmini!. leggetelo e vedete che di università si parla in maniera marginalissima.
le norme che toccano l’università sono contenute nella legge finanziaria (legge 133/08) approvata in AGOSTO. ma a quel tempo evidentemente baroni e studenti stavano sotto l’ombrellone e non avevano tanta voglia di manifestare...si sa a roma d’estate fa caldo. meglio prendersi una settimana in autunno... solita italietta dei partitini..."
Cioè, è vero?Per cosa manifestano questi?
Ci illuminate?:mbe:
killercode
29-10-2008, 11:40
il testo del dl io me lo sono letto (mica tante pagine... 5).
ora... o sto rincoglionendo (e non è improbabile) o il decreto in tema di "soldi" parla di
1) destinazioni di fondi non spesi alla riqualificazione delle scuole
2) introduzione del maestro unico su base di 24 ore settimanali, fatto salvo la possibilità di valutare scuola per scuola la necessità di estensioni dell'orario (e, relativamente a questa parte, SONO CERTO CHE E' GIA' COSI')
3) blocco delle graduatorie.
è così?
chiedo ovviamente a chi l'ha letto e non a chi parla e protesta a prescindere.
quello è il decreto gelmini
L133/2008 art 66 comma 7 e 13 :D per questo protestano gli universitari
Beh, peggio di quando c'erano i Borbone e Parigi veniva presentata come una "puzzolente cloaca" è difficile immaginarla.
Che poi non tutto vada per il meglio è vero, ma di sicuro se c'è stata la sollevazione popolare non è stato certo solo perché c'erano i capipopolo che aizzavano... è stato anche perché i governanti stavano belli felici a Versailles a spendere e spandere mentre il popolo moriva di fame.
Anche moltissimi tra i migliori storici massimalisti sono molto cauti sui vantaggi per il popolo portati dalla Rivoluzione (quelle di prima non erano solo idee mie......erano conclusioni di chi quella parte l'ha studiata e approfondita)
ps: scusate l'OT. Chiudo.
ConteZero
29-10-2008, 11:42
Anche moltissimi tra i migliori storici massimalisti sono molto cauti sui vantaggi per il popolo portati dalla Rivoluzione (quelle di prima non erano solo idee mie......erano conclusioni di chi quella parte l'ha studiata e approfondita)
ps: scusate l'OT. Chiudo.
Il che non toglie che un popolo si ribella solo quando è alla disperazione.
il testo del dl io me lo sono letto (mica tante pagine... 5).
ora... o sto rincoglionendo (e non è improbabile) o il decreto in tema di "soldi" parla di
1) destinazioni di fondi non spesi alla riqualificazione delle scuole
2) introduzione del maestro unico su base di 24 ore settimanali, fatto salvo la possibilità di valutare scuola per scuola la necessità di estensioni dell'orario (e, relativamente a questa parte, SONO CERTO CHE E' GIA' COSI')
3) blocco delle graduatorie.
è così?
chiedo ovviamente a chi l'ha letto e non a chi parla e protesta a prescindere.
Ho una zia alle elementari vicino Bari, mi diceva l'altra sera che i soldi già ORA non ci sono, e se passa chi vuole lasciare il figlio anche al pomeriggio dovrà PAGARE in più...
Solita storia, chi ha i soldi non perde nulla...:rolleyes:
bluelake
29-10-2008, 11:43
La nostra "elementare" era una dellee migliori, mi sembrava strano, per fortuna ora tornerà tutto alla normalità :rolleyes:
sì, alla normalità di inizio secolo, i poveri intelligenti a zappare e i ricchi deficienti all'università e ai posti di comando. Avanti così, tra 64 giorni è il primo gennaio 1909!
Pucceddu
29-10-2008, 11:43
quello è il decreto gelmini
L133/2008 art 66 comma 7 e 13 :D per questo protestano gli universitari
Ma è stata già approvata?
killercode
29-10-2008, 11:45
Ma è stata già approvata?
da quasi due mesi
Pucceddu
29-10-2008, 11:46
da quasi due mesi
E perchè manifestano ora? :stordita:
Il che non toglie che un popolo si ribella solo quando è alla disperazione.
Questo è anche molto discutibile... Avevo letto alcune interpretazioni della "rivoluzione" ( ma non chiedermi le fonti) in cui si sosteneva che al contrario la rivoluzione non avviene quando il popolo è disperato.. (quando il popolo è disperato al contrario si aggrappa all'esistente), ma piuttosto quando le cose vanno relativamente benino
sì, alla normalità di inizio secolo, i poveri intelligenti a zappare e i ricchi deficienti all'università e ai posti di comando. Avanti così, tra 64 giorni è il primo gennaio 1909!
Che tristezza, mi sento così impotente :(
Mi chiedo, come è possibile che chi sia al potere possa fare anche le leggi più assurde, dannose e miopi senza che non ci sia alcun strumento di monitoraggio preventivo?
L'unica arma che ci rimane a questo punto è manifestare e referendum abrogativo
Li riporto(le parti rilevanti):
Comma 13
Il fondo per il finanziamento ordinario
delle università, e' ridotta di 63,5 milioni di euro per l'anno 2009, di 190 milioni di euro per l'anno 2010, di 316 milioni di
euro per l'anno 2011, di 417 milioni di euro per l'anno 2012 e di 455 milioni di euro a decorrere dall'anno 2013.
14.
Comma 7
Per gli anni 2010 e 2011,
le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 523 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, possono procedere, per ciascun
anno, previo effettivo svolgimento delle procedure di mobilità, ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite
di un contingente di personale complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 20 per cento di quella relativa al
personale cessato nell'anno precedente. In ogni caso il numero delle unità di personale da assumere non può eccedere, per
ciascun anno, il 20 per cento delle unità cessate nell'anno precedente.
killercode
29-10-2008, 11:48
E perchè manifestano ora? :stordita:
Ora c'è più cassa di risonanza
Pucceddu
29-10-2008, 11:49
Li riporto(le parti rilevanti):
Comma 13
Il fondo per il finanziamento ordinario
delle università, e' ridotta di 63,5 milioni di euro per l'anno 2009, di 190 milioni di euro per l'anno 2010, di 316 milioni di
euro per l'anno 2011, di 417 milioni di euro per l'anno 2012 e di 455 milioni di euro a decorrere dall'anno 2013.
14.
Comma 7
Per gli anni 2010 e 2011,
le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 523 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, possono procedere, per ciascun
anno, previo effettivo svolgimento delle procedure di mobilità, ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite
di un contingente di personale complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 20 per cento di quella relativa al
personale cessato nell'anno precedente. In ogni caso il numero delle unità di personale da assumere non può eccedere, per
ciascun anno, il 20 per cento delle unità cessate nell'anno precedente.
Si ok tutto bellissimo, ma perchè manifestare ad ottobre quando la legge è stata approvata il 6 agosto?!?!
Ok manifestare per il gelmini, ma sta storia delle uni l'avevo capita diversa...
Pucceddu
29-10-2008, 11:51
Ora c'è più cassa di risonanza
Non mi pare una risposta troppo convincente :stordita:
dave4mame
29-10-2008, 11:51
quello è il decreto gelmini
L133/2008 art 66 comma 7 e 13 :D per questo protestano gli universitari
io non entro nel merito della protesta degli universitari.
mi domando però cosa facciano in piazza gli studenti SUPERIORI con manifesti contro la gelmini.
se poi, come dice pucceddu la "protesta università" è causata dalla finanziaria passata ad agosto, rimango sempre più perplesso
SquallSed
29-10-2008, 11:51
12:48 Piazza Navona, venti studenti arrestati
Dopo gli incidenti in piazza Navona, la polizia ha arrestato una ventina di studenti di destra, per resistenza e lesioni. I giovani, ai quali sono stati sequestrati bastoni e cinghie, sono stati portati via su un cellulare della polizia al primo distretto - commissariato 3. La questura fa sapere che l'intervento delle forze dell'ordine si è reso necessario dopo che fazioni contrapposte di studenti avevano iniziato a scontrarsi, per dividerle e riportare la calma.
ps. giusto per far notare chi é che si sente legittimato a usare la violenza.
RiccardoS
29-10-2008, 11:51
Si, ma intanto mi chiedo... sarebbe possibile fare un referendum per chiedere l'abrograzione della 133 ?
per fare un referendum occorre raccogliere centinaia di migliaia di firme a livello nazionale (500mila?): è quello che sta facendo Di Pietro contro quella porcata del lodo Alfano, raccolta firme che mi permetto di appoggiare tenendo il banner nella mia firma, anche se so benissimo che non servirà a nulla: SE anche si raggiungerà il numero necessario, quante persone credi che andranno a votare o anche solo saranno correttamente informate per poterlo fare?
Stessa cosa per questo decreto.
Quando un governo possiede gli organi di informazione di massa NON può esistere nè democrazia nè libertà di pensiero, perchè la massa viene rimbambita e manovrata a piacimento. Questo è il conflitto d'interessi di cui (poco) si parla e senza mai spiegare esattamente in cosa consista. Anzi... stando a quanto dice fede nei suoi cabaret televisivi, NON esiste.
Si ok tutto bellissimo, ma perchè manifestare ad ottobre quando la legge è stata approvata il 6 agosto?!?!
Ok manifestare per il gelmini, ma sta storia delle uni l'avevo capita diversa...
Ah boh, non sono un universitario, seguo gli eventi da osservatore.
Ma c'è qualcosa che non torna comunque.
Jacoposki
29-10-2008, 11:53
universitari in piazza non solo per l'articolo della 133 già citato (il 66, relativo al blocco del turnover) ma anche per gli articoli 16 (trasformazione università in fondazioni) e 64 (tagli al personale e ai fondi).
e sì, temo proprio che la 133 sia già stata approvata in agosto coi soliti colpi di mano estivi dei governi che approvano qualcosa di cui in fondo si vergognano...
E' ovvio e naturale che le proteste arrivino adesso, comunque, anche solo per il tempo necessario a leggere e capire la legge e a diffondere la voce. Il decreto Gelmini aggiunge carne al fuoco, e comunque l'argomento generale (pubblica istruzione) è sempre lo stesso, ci sta che la protesta avvenga insieme.
edit: notare che l'articolo 64 colpisce direttamente anche le scuole superiori, perfettamente legittimate a scendere in piazza a loro volta. Non che non lo sarebbero state già coi tagli all'università... ci può anche stare che chi esce dalle superiori voglia andare in un'università decente...
Guardate che nelle università le mobilitazioni sono iniziate da Settembre, a partire dai Magnifici Rettori. Non è che se non siete voi a conoscenza delle cose o non vengono trasmesse in TV, queste non esistono. ;)
E, ovviamente, si protesta sia per il Decreto Gelmini (relativo principalmente alle elementari) sia per il decreto Tremonti che taglia le gambe all'università.
Edit: e francamente non vedo perchè i liceali non dovrebbeo protestare, visto che il quadro di scardinamento dell'istruzione è talmente ampio, e soprattutto perchè con tutta probabilità saranno loro a subire di più i tagli quando saranno universitari.
Jacoposki
29-10-2008, 12:00
Guardate che nelle università le mobilitazioni sono iniziate da Settembre, a partire dai Magnifici Rettori. Non è che se non siete voi a conoscenza delle cose o non vengono trasmesse in TV, queste non esistono. ;)
grazie, sapevo che se ne discuteva praticamente da subito dopo l'approvazione, non che fosse già stato fatto qualcosa a settembre. Se hai qualche link tanto per curiosità mia mi fai un favore :)
momo-racing
29-10-2008, 12:01
argentina? :stordita:
guarda che poi l'italia non ha la stoffa per risollevarsi, eh...
sto paese è come il titanic: emilio fede è ancora lì che suona tranquillo
perchè è uno di quelli che ha la scialuppa.
parlando di Tg mediaset fa tenerezza vedere come affronta l'argomento studio aperto. E' una settimana che manda servizi su:
- studenti che inveiscono contro gli studenti che manifestano, per garantirsi il diritto a seguire le lezioni.
- gli sprechi delle università: oggi han fatto un servizio dove hanno elencato le cifre elargite per ricerche curiose, dipingendo il panorama della ricerca italiana come se si trattasse di una barzellletta.
- collegamenti dalle manifestazioni con toni da panico "la gente sta scappando, i negozi stanno chiudendo, si teme che adesso distruggeranno tutto"
sembra di essere tornati ai tempi delle elezioni prodi vs berlusconi dove quotidianamente facevano vedere berlusconi che in campagna faceva discorsi e infiammava le folle e prodi che faceva il giro dei bar a bere cappuccini e nei centri commerciali a comprarsi le mutande. Possibile che in italia non esista un organo che impedisca a questi mentecatti manigoldi di andare in televisione, spacciandosi pure per un tg?
killercode
29-10-2008, 12:10
io non entro nel merito della protesta degli universitari.
mi domando però cosa facciano in piazza gli studenti SUPERIORI con manifesti contro la gelmini.
se poi, come dice pucceddu la "protesta università" è causata dalla finanziaria passata ad agosto, rimango sempre più perplesso
ai ragione, ci siamo svegliati tardi, ma sai com'è, una legge passata con la fiducia la settimana di ferragosto, nel silenzio più totale....stiamo recuperando adesso
Invece del casino io passerei subito ad un referendum abrogativo........
Non si può.
"La democrazia è morta ad aprile...." :read:
:rotfl:
io non entro nel merito della protesta degli universitari.
mi domando però cosa facciano in piazza gli studenti SUPERIORI con manifesti contro la gelmini...
:asd:
eccerto... perchè nel paese delle banane, una volta finite le superiori... TUTTI A FARE LE VELINE o i TRONISTI... :asd:
nani e ballerine sono già nel gruppo, ovvio... :rolleyes: :muro:
p.s.: hai appena avuto un erede... è proprio questa l'italia che gli vuoi consegnare? NON PENSI CHE AVREBBE DIRITTO DI PROTESTARE ANCHE LUI ??? :doh:
grazie, sapevo che se ne discuteva praticamente da subito dopo l'approvazione, non che fosse già stato fatto qualcosa a settembre. Se hai qualche link tanto per curiosità mia mi fai un favore :)
Parlo più che altro per esperienza personale, già a fine Settembre i rappresentanti della nostra facoltà, durante una protesta circoscritta per altri motivi, hanno iniziato a informarci sulla questione.
E già il 2 Ottobre fu lanciato questo Appello, segno che l'attenzione verso il problema era già alta: http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-2009/testo-appello/testo-appello.html
edit: Aggiungo che non sarebbe compito degli studenti andarsi a spulciare le leggi approvate in fretta e furia ad Agosto, per poter protestare ISTANTANEAMENTE e far contento qualcuno ;)
Per questo ci dovrebbe essere l'opposizione (e una discussione SERIA in Parlamento) ma pare che manchino entrambe.
bluelake
29-10-2008, 12:22
Guardate che nelle università le mobilitazioni sono iniziate da Settembre, a partire dai Magnifici Rettori. Non è che se non siete voi a conoscenza delle cose o non vengono trasmesse in TV, queste non esistono. ;)
E, ovviamente, si protesta sia per il Decreto Gelmini (relativo principalmente alle elementari) sia per il decreto Tremonti che taglia le gambe all'università.
Edit: e francamente non vedo perchè i liceali non dovrebbeo protestare, visto che il quadro di scardinamento dell'istruzione è talmente ampio, e soprattutto perchè con tutta probabilità saranno loro a subire di più i tagli quando saranno universitari.
ma tranquillo, oggi al Tg2 hanno detto che Berlusconi ha annunciato una correzione alla Finanziaria per dare maggiori fondi alle scuole private, quindi mettetevi pure a 90 gradi e abbassate i pantaloni che il vecchio paranoico truccato come Cher sta arrivando per rivogarvelo* bene bene nel baugigi**...
* = Appioppare qualcosa che non piace a qualcun’altro.
** = culo
ma tranquillo, oggi al Tg2 hanno detto che Berlusconi ha annunciato una correzione alla Finanziaria per dare maggiori fondi alle scuole private, quindi mettetevi pure a 90 gradi e abbassate i pantaloni che il vecchio paranoico truccato come Cher sta arrivando per rivogarvelo bene bene nel baugigi...
quel losco individuo è ormai talmente sfacciato da far nausea...
non aspetta neppure che il "cadavere raffreddi" per strappargli gli anelli e regalarli ai "soliti amici"...
complimenti a chi lo ha votato...
complimenti a chi ha regalato ai nostri figli un futuro di questo tipo...
A BUON RENDERE !!! :rolleyes:
idt_winchip
29-10-2008, 12:32
ma tranquillo, oggi al Tg2 hanno detto che Berlusconi ha annunciato una correzione alla Finanziaria per dare maggiori fondi alle scuole private, quindi mettetevi pure a 90 gradi e abbassate i pantaloni che il vecchio paranoico truccato come Cher sta arrivando per rivogarvelo bene bene nel baugigi...
Ma allora è proprio senza ritegno! Ma che schifo!
inzimino
29-10-2008, 12:33
ma tranquillo, oggi al Tg2 hanno detto che Berlusconi ha annunciato una correzione alla Finanziaria per dare maggiori fondi alle scuole private, quindi mettetevi pure a 90 gradi e abbassate i pantaloni che il vecchio paranoico truccato come Cher sta arrivando per rivogarvelo bene bene nel baugigi...
Che paese delle banane che è questo .... :muro: :muro:
killercode
29-10-2008, 12:36
quel losco individuo è ormai talmente sfacciato da far nausea...
non aspetta neppure che il "cadavere raffreddi" per strappargli gli anelli e regalarli ai "soliti amici"...
complimenti a chi lo ha votato...
complimenti a chi ha regalato ai nostri figli un futuro di questo tipo...
A BUON RENDERE !!! :rolleyes:
Mi preoccupo per me stesso....mi stanno venendo pensieri perversi
questo il decreto gelmini!. leggetelo e vedete che di università si parla in maniera marginalissima.
le norme che toccano l’università sono contenute nella legge finanziaria (legge 133/08) approvata in AGOSTO. ma a quel tempo evidentemente baroni e studenti stavano sotto l’ombrellone e non avevano tanta voglia di manifestare...si sa a roma d’estate fa caldo. meglio prendersi una settimana in autunno... solita italietta dei partitini..."
Cioè, è vero?Per cosa manifestano questi?
Ehm! Sai vero che il decreto è passato senza che ne sapesse niente nessuno?
Guai che un giornale o una tv ne parlasse! L'hanno scoperto degli studenti bolognesi un mese fa. :muro:
surreale. dali' gli fa una pippa.
ma sul decreto approvato c'e' scritto "unico" o "prevalente"?
SuperTux
29-10-2008, 12:47
sul decreto il maestro è UNICO e non prevalente.
Il prevalente ha la stessa funzione della vasellina.
Ziosilvio
29-10-2008, 12:49
Berlusconi ha annunciato una correzione alla Finanziaria per dare maggiori fondi alle scuole private
:wtf: ma se le scuole sono private che cazzo ci fanno coi soldi pubblici? Scusate il francese...
killercode
29-10-2008, 12:51
:wtf: ma se le scuole sono private che cazzo ci fanno coi soldi pubblici? Scusate il francese...
Ci prendono per il culo!! e scusate anche il mio di francese :mad:
Anthony77
29-10-2008, 12:53
ragazzi non preoccupatevi questo è solo l'antipasto...
il pranzo arriverà nei prossimi giorni quando ci saranno i veri tagli alle università...
_Magellano_
29-10-2008, 12:53
:wtf: ma se le scuole sono private che cazzo ci fanno coi soldi pubblici? Scusate il francese...La stessa cosa che mi son chiesto anche io :confused:
Ragionandoci la cosa che mi sembra piu plausibile è che alleggerendo le scuole pubbliche da alunni gli venga dato parte di quel denaro che sarebbe servito a loro se fossero andati alla pubblica ma di questi tempi le cose piu logiche non sempre sono le vere ragioni e sicuramente c'è qualcosa sotto.
:wtf: ma se le scuole sono private che cazzo ci fanno coi soldi pubblici? Scusate il francese...
aumentano gli stipendi del CDA
si inventeranno le scuole a partecipazione statale, dico a caso ovviamente ma si sa mai... comunque seriamente, cosa si puo' rispondere? e' qualcosa di allucinante, il giorno stesso, quando la merda non si e' ancora seccata.
le banane stanno marcendo.
ricordo che la testa di cazzo che ha dato i fondi alle private per primo è stato uno di centro sinistra nel 2000.
Quindi il male non è solo lo psiconano. Ma lui davvero ci crede coglioni! Toglie alla pubblica, e il giorno dopo aggiugne alla privata?!?!?! :muro: :muro: :muro:
In un paese civile una università come Siena (145 milioni di euro di debito) chiuderebbe domattina.
In Italia no.
E i 145 milioni + gli stipendi dei baroni li dobbiamo pagare noi che ci facciamo il mazzo tutte le mattine.
Pucceddu
29-10-2008, 13:05
le scuole pubbliche mi pare abbiano un articolo della costituzione tutto per loro, mi pare abbiano il diritto di esistere e di offrire la stessa qualità delle pubbliche.
Essì, una volta era il contrario... :asd:
Bastian UMTS
29-10-2008, 13:06
Non si può.
"La democrazia è morta ad aprile...." :read:
:rotfl:
Il riso abbonda......
PS- Tutto bene per quanto concerne la salute vero? :asd:
yossarian
29-10-2008, 13:13
per i sostenitori dell'ipotesi referendaria
questa è la materia trattata dalla 133
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria"
questo l'art. 75 della costituzione (almeno parte di esso)
Art. 75.
È indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.
Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.
su questa base , ho dei dubbi che sia ammissibile un referendum sulla legge 133 e, anche se lo fosse, lo sarebbe solo per gli articoli che non riguardano strettamente fisco e bilancio
sarebbe piuttosot opportuno appellarsi al rispetto di questo articolo della costituzione
Art. 33.
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali
e mi chiedo cosa aspetta l'opposizione a farlo, invece di scendere in piazza, se davvero vuole difendere la pubblica istruzione
Infine, quanti di voi sono convinti che i tagli alle università incideranno realmente sul potere e i privilegi dei "baroni"? Quegli stessi baroni "apparentati" con il potere politico e le lobby economiche?
In un paese civile una università come Siena (145 milioni di euro di debito) chiuderebbe domattina.
In Italia no.
E i 145 milioni + gli stipendi dei baroni li dobbiamo pagare noi che ci facciamo il mazzo tutte le mattine.
Questo l'ha detto ieri sera a Ballarò quel pubblicitario che è diventato parlamentare del PdL.
Potrei pure essere d'accordo, sempre che qualcuno mi dimostri in che modo l'Università di Siena ha scialacquato i soldi pubblici.
Se quel pubblicitario di ieri sera (che non mi ricordo come si chiama) avesse avviato un'indagine amministrativa nei confronti del rettore e del direttore amministrativo dell'ateneo, al fine di accertare le responsabilità e licenziare i manager o processarli per reati amministrativi, avrebbe tutto il mio plauso e non solo il mio.
Invece il pubblicitario non se ne frega una cippa, anzi il buco dell'università gli fa comodo, gli serve come pretesto per poter aizzare il popolo bue delle casalinghe e dei pensionati.
Alfacentauri
29-10-2008, 13:18
bene, bene, siamo alle manganellate.
Fra poco il popolo bue tornerà nella stalla e chi s'è visto s'è visto.
non è questione di popolo bue, e sinceramente questa definizione ha rotto le palle.
parli di robespierre, popolo bue, rivoluzione...
forse dimentichi, o non sai, che nel periodo al quale fai riferimento la gente non aveva il pane per mangiare.
quindi siamo tutti d'accordo nel definire i politici attuali dei ladroni corrotti e magnasoldi amici degli amici, magari da ghigliottinare in piazza, ma cerchiamo di non dire le solite fesserie come popolo bue ecc, visto che il popolo in questo caso non può fare proprio un cazzo, e i signori al governo, e i loro collaboratori all'opposizione, questo lo sanno benissimo:O
che paese di merda... possiamo solo sperare in un referendum, allo stato attuale l'istruzione pubblica è destinata a sparire, e con il plauso del popolino incolto e cieco.
se vuole può fare eccome, anzitutto non votandoli
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 13:25
ah...da "avversari politici" a "nemici del popolo"............e cmq secondo te vanno eliminati fisicamente come avrebbe fatto il buon Robespierre?
a me basterebbe levare il "diritto" di voto a chi non è in grado di usarlo in maniera responsabile :)
Sempre sostenuto e sempre lo sosterrò. :O
E' molto + utile far votare un 15enne con le idee ben chiare che un maggiorenne (o un maggiore di 25 anni) che non capisce un cazzo di niente e che si fa infinocchiare dagli slogan di ambo le parti :)
E' proprio grazie a gente come loro che siamo nella MERDA perchè qualunque PORCATA facciano le persone che hanno votato si mettono a giustificarla in ogni modo e a difenderla anzichè INCAZZARSI come bisce e PRETENDERE un giusto governo.
non è questione di popolo bue, e sinceramente questa definizione ha rotto le palle.
parli di robespierre, popolo bue, rivoluzione...
forse dimentichi, o non sai, che nel periodo al quale fai riferimento la gente non aveva il pane per mangiare.
quindi siamo tutti d'accordo nel definire i politici attuali dei ladroni corrotti e magnasoldi amici degli amici, magari da ghigliottinare in piazza, ma cerchiamo di non dire le solite fesserie come popolo bue ecc, visto che il popolo in questo caso non può fare proprio un cazzo, e i signori al governo, e i loro collaboratori all'opposizione, questo lo sanno benissimo:O
guarda, finchè continuerò a vedere gente che fa le tre scimmiette e va alle urne con la testa svuotata dal cervello ma ben farcita di convinzioni indotte, io parlerò di mucche, buoi, pecore et similia.
Bastian UMTS
29-10-2008, 13:29
Se in Italia il voto fosse esteso ai 16enni il nano sarebbe già in tunisia a mettere i fiori sulla tomba del suo amichetto Craxi :asd:
Anthony77
29-10-2008, 13:34
Se in Italia il voto fosse esteso ai 16enni il nano sarebbe già in tunisia a mettere i fiori sulla tomba del suo amichetto Craxi :asd:
purtroppo non credo sia cosi facile liberarcene...
Alfacentauri
29-10-2008, 13:34
se vuole può fare eccome, anzitutto non votandoli
certo, ma fra 5 anni.
ma quando hai 5 televisioni al popolo gli racconti quello che vuoi, e non tutti hanno il tempo e la voglia di cercarsi le notizie su internet o leggendosi 5 quotidiani diversi al giorno, quindi o le notizie gli arrivano per grazia ricevuta o tutti questi discorsi non hanno senso.
pensate a rai 1 sul satellite al posto di rete 4....ma cosa volete che gliene freghi alla gente?
manco se ne accorgerebbero...
certo, ma fra 5 anni.
ma quando hai 5 televisioni al popolo gli racconti quello che vuoi, e non tutti hanno il tempo e la voglia di cercarsi le notizie su internet o leggendosi 5 quotidiani diversi al giorno, quindi o le notizie gli arrivano per grazia ricevuta o tutti questi discorsi non hanno senso.
pensate a rai 1 sul satellite al posto di rete 4....ma cosa volete che gliene freghi alla gente?
manco se ne accorgerebbero...
Sto riponendo tutto in Europa7 se prima o poi gli daranno il dovuto
Sto riponendo tutto in Europa7 se prima o poi gli daranno il dovuto
Con tutta sta storia dietro saranno spudoratamente di parte pure loro.
Sto riponendo tutto in Europa7 se prima o poi gli daranno il dovuto
Poi ... molto poi ....
Shania70
29-10-2008, 13:45
no, eliminati fisicamente no, vanno solo resi inoffensivi, tipo un barcone senza viveri in mezzo all'oceano
si e sostituiamoli con musulmani zingari e ricchioni come volevano fare gli altri :muro: cosi non perdiamo neanche i posti di lavoro deglli scafisti:D
ConteZero
29-10-2008, 13:47
si e sostituiamoli con musulmani zingari e ricchioni come volevano fare gli altri :muro: cosi non perdiamo neanche i posti di lavoro deglli scafisti:D
Post razzista.
Shania70
29-10-2008, 13:48
guarda, finchè continuerò a vedere gente che fa le tre scimmiette e va alle urne con la testa svuotata dal cervello ma ben farcita di convinzioni indotte, io parlerò di mucche, buoi, pecore et similia.
per fortuna che al mondo ci sono quelli come te unica speranza di salvezza dell'umanità .... ma hai tutto il giorno da perdere a cazzeggiare qua invece di fare qualcosa di produttivo:mc: ?
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 13:48
:wtf: ma se le scuole sono private che cazzo ci fanno coi soldi pubblici? Scusate il francese...
Ma come? :O
Non lo sai? :O
Bisogna togliere soldi alle scuole pubbliche per finanziare quelle private degli amichetti di Ilvio :O
E i primi finanziamenti a queste scuole li aveva già introdotti durante la precedente legislatura :muro:
Peccato che gli italiani abbiano la memoria cortissima...
o forse sono semplicemente masochisti e in realtà gli piace prenderla in quel posto :)
Sono sempre + convinto di eliminare il "suffraggio universale" che già oggi non è per nulla universale :O
vincenzonapoli
29-10-2008, 13:49
solo la violenza può fermare i decreti.
La violenza non contro la polizia, o i monumenti, o i bar, ma contro il parlamento. Solo una guerra civile può migliorare la situazione in Italia. E' da anni che lo dico.
a me basterebbe levare il "diritto" di voto a chi non è in grado di usarlo in maniera responsabile :)
Sempre sostenuto e sempre lo sosterrò. :O
E' molto + utile far votare un 15enne con le idee ben chiare che un maggiorenne (o un maggiore di 25 anni) che non capisce un cazzo di niente e che si fa infinocchiare dagli slogan di ambo le parti :)
E' proprio grazie a gente come loro che siamo nella MERDA perchè qualunque PORCATA facciano le persone che hanno votato si mettono a giustificarla in ogni modo e a difenderla anzichè INCAZZARSI come bisce e PRETENDERE un giusto governo.
ancora più utile sarebbe non far votare nemmeno il 15enne, perchè di minorenni con le idee chiare ce n'è forse un 0,3% sul totale.
La tua idea è pericolosa ed è contraria a qualsiasi ordinamento democratico e ne verrebbe fuori un oligarchia.
Se in Italia il voto fosse esteso ai 16enni il nano sarebbe già in tunisia a mettere i fiori sulla tomba del suo amichetto Craxi :asd:
si, e al suo posto ci sarebbe Fiore presidente del consiglio e Casarini capo dell'opposizione........
Shania70
29-10-2008, 13:53
Post razzista.
ormai ogni voce fuori dal coro buonista e tollerante viene postato di razzismo... il post era ironico , ma ormai non resta altro che gridare al fascismo e al razzismo contro ogni intervento che non piace...
Abbiamo moltissimi problemi in Italia da risolvere , se le cose non vanno bene si taglia e si tira la cinghia non si elargisce... il privato lo fa da un pezzo non vedo perchè il pubblico non lo debba seguire... ho due figli che vanno a scuola , mia figlia è a spasso da 4 giorni e credimi che non sa un caxx di perchè stanno facendo sto casino
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 13:54
In un paese civile una università come Siena (145 milioni di euro di debito) chiuderebbe domattina.
In Italia no.
E i 145 milioni + gli stipendi dei baroni li dobbiamo pagare noi che ci facciamo il mazzo tutte le mattine.
Ma vergognati di giustificare questa PORCATA. :rolleyes:
In un paese civile si investe MOLTO di + in ricerca di quanto facciamo noi.
Ma secondo voi la ricerca non serve ad una mazza perchè tanto "non produce niente" :doh:
Un popolo così miope meriterebbe di essere cancellato dalla faccia della terra.
Ed è esattamente quello che ci sta accadendo.
Tra un pò anche i paese africani conteranno + di noi.
solo la violenza può fermare i decreti.
La violenza non contro la polizia, o i monumenti, o i bar, ma contro il parlamento. Solo una guerra civile può migliorare la situazione in Italia. E' da anni che lo dico.
*
L'annichilimento violento della classe politica e dirigenziale, e l'istaurare un sentimento di paura nelle persone che prenderanno il posto di quelle annichilite.
killercode
29-10-2008, 13:55
si e sostituiamoli con musulmani zingari e ricchioni come volevano fare gli altri :muro: cosi non perdiamo neanche i posti di lavoro deglli scafisti:D
Sicuramente meglio
per fortuna che al mondo ci sono quelli come te unica speranza di salvezza dell'umanità .... ma hai tutto il giorno da perdere a cazzeggiare qua invece di fare qualcosa di produttivo:mc: ?
Ma saranno cavoli suoi se vuole stare qua ed esprimere le sue opinioni ???? Ti pare ??? :mbe:
ragazzi non preoccupatevi questo è solo l'antipasto...
il pranzo arriverà nei prossimi giorni quando ci saranno i veri tagli alle università...
no il bello arriverà quando saltano le carte di credito...anche il sole 24 ore oggi ne parla, la prossima bolla sarà il no plus ultra dellla rovina:D
Comunque me lo sono letto anch'io il decreto delle Gelmini e sono giunto alla conclusione che l'hanno USATA COME CAPRO ESPIATORIO, IMMOLATA PER SALVARE LA FACCIA A Giulietto e Silvietto!!!
Fondazioni????
scuole parificate, in mano anche ai clierici......poveri figli...
Stanno facendo di tutto per fermare la natalità, già bassa in questo paese!!
Lavoro precario...niente garanzie
Scuola a rotoli
Soldi che non ce ne sono più
Manca solo che privatizzino la sanità e o rendano obbilgatoria l'assicurazione e siamo apposto:muro: :muro: :muro: :muro:
Apposto nel senso che chi si piega a 90° farà lo gnorri....mentre chi vuol stare retto sarà visto come un millantatore:muro: :doh:
yggdrasil
29-10-2008, 13:56
Ma come? :O
Non lo sai? :O
Bisogna togliere soldi alle scuole pubbliche per finanziare quelle private degli amichetti di Ilvio :O
E i primi finanziamenti a queste scuole li aveva già introdotti durante la precedente legislatura :muro:
Peccato che gli italiani abbiano la memoria cortissima...
o forse sono semplicemente masochisti e in realtà gli piace prenderla in quel posto :)
Sono sempre + convinto di eliminare il "suffraggio universale" che già oggi non è per nulla universale :O
a me basterebbe levare il "diritto" di voto a chi non è in grado di usarlo in maniera responsabile :)
Sempre sostenuto e sempre lo sosterrò. :O
E' molto + utile far votare un 15enne con le idee ben chiare che un
maggiorenne (o un maggiore di 25 anni) che non capisce un cazzo di niente e che si fa infinocchiare dagli slogan di ambo le parti :)
E' proprio grazie a gente come loro che siamo nella MERDA perchè qualunque PORCATA facciano le persone che hanno votato si mettono a giustificarla in ogni modo e a difenderla anzichè INCAZZARSI come bisce e PRETENDERE un giusto governo.
concordo alla grande:
bisognerebbe passare un esame prima di avere la tessera elettorale:
elementi per passarlo: essere in regola col fisco e dimostrare di conoscere la costituzione e come funzionano le elezioni
ripetizione dell'esame ogni tot anni(manipolare un vecchietto di 90 anni non è mica difficile)
esame MOOOLTO più pungente per chi vuole anche l'elettorato PASSIVO
impossibilità di ricevere l'elettorato passivo se non si è incensurati
non più di due legislature(de gasperi mi sembra abbia fatto un buon lavoro e mica ci vive dentro al parlamento come qualcun'altro)
Shania70
29-10-2008, 13:56
Post razzista.
tra l'altro non mi pare che il post che ho quotato brilli per la pacifica tolleranza e equilibrio
solo la violenza può fermare i decreti.
La violenza non contro la polizia, o i monumenti, o i bar, ma contro il parlamento. Solo una guerra civile può migliorare la situazione in Italia. E' da anni che lo dico.
*
L'annichilimento violento della classe politica e dirigenziale, e l'istaurare un sentimento di paura nelle persone che prenderanno il posto di quelle annichilite.
ma un minimo di nozioni di Storia ve le hanno mai insegnate?!:confused:
Anthony77
29-10-2008, 13:57
solo la violenza può fermare i decreti.
La violenza non contro la polizia, o i monumenti, o i bar, ma contro il parlamento. Solo una guerra civile può migliorare la situazione in Italia. E' da anni che lo dico.
lo dico anch'io ma nessuno ci crede...
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 13:57
ancora più utile sarebbe non far votare nemmeno il 15enne, perchè di minorenni con le idee chiare ce n'è forse un 0,3% sul totale.
La tua idea è pericolosa ed è contraria a qualsiasi ordinamento democratico e ne verrebbe fuori un oligarchia.
Cazzate.
Si dovrebbero fare dei test per provare chi è in grado di esercitare un diritto.
Un pò come la patente.
Vuoi guidare?
bene, per non fare danni devi superare dei test.
Mi chiedo perchè per guidare sia necessaria la patente, mentre per votare, nonostante sia possibile fare MOLTI + danni, basti avere + di 18 anni. :rolleyes:
favorevole al decreto:
si al meastro unico(i tre maestri erano slo per dare posti di lavoro in piu e pazienza se ora i bambini alle elementari non imparano l'inglese e l'informatica! avranno tempo alle medie e alle superiori)
si al voto in condotta per ovvie ragioni
si all'abolizione di scuole con pochi alunni a meno che non siano in zone difficili da raggiungere
si al grembiule x ovvie ragioni
si ai tagli all'universita che oramai fa piu debiti di alitalia e ha una casta peggiore dei politici
come e strutturata adesso a me la scuola non ha dato nulla anzi ...
per cui se finora non si e' mosso nulla meglio che facciano qualcosa ora a costo di tagliare e riqualificare
io non entro nel merito della protesta degli universitari.
mi domando però cosa facciano in piazza gli studenti SUPERIORI con manifesti contro la gelmini.
Eh sì, che bestie questi studenti delle superiori che pretendono di poter andare all'università un domani. :)
ma un minimo di nozioni di Storia ve le hanno mai insegnate?!:confused:
Si. Che le rivoluzioni sono cicliche ed inevitabili.
zerothehero
29-10-2008, 14:00
Beh, la maggioranza ha dei numeri bulgari e quindi fa sostanzialmente quel cazzo che vuole..anche se con questi provvedimenti il consenso per il governo è calato di 1/5 (dal 60 al 40%).
Mr.AudioIsIviItumIre
29-10-2008, 14:01
Noi italiani (la minuscola è voluta) ci meritiamo questo e molto altro ancora di negativo... ci meritiamo di restare indietro ai paesi più industrializzati ed evoluti, ci meritiamo il peggio...non ho altro da dire...
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 14:01
per fortuna che al mondo ci sono quelli come te unica speranza di salvezza dell'umanità .... ma hai tutto il giorno da perdere a cazzeggiare qua invece di fare qualcosa di produttivo:mc: ?
tranquillo che molto probabilmente tra loro si trova qualcuno in grado di esercitare in modo responsabile il diritto di voto. :)
In italia invece sembra che l'unico voto che si sia in grado di scegliere accuratamente sia quello per i vari "veline", "grande bordello", "amiSci" e i vari reality show :)
Anche tu voti per loro? :)
pegasoalatp
29-10-2008, 14:04
ma un minimo di nozioni di Storia ve le hanno mai insegnate?!:confused:
Concordo, solo una crassa ignoranza del passato puo' permettere di scrivere certe "pensate".
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 14:04
favorevole al decreto:
si al meastro unico(i tre maestri erano slo per dare posti di lavoro in piu e pazienza se ora i bambini alle elementari non imparano l'inglese e l'informatica! avranno tempo alle medie e alle superiori)
si al voto in condotta per ovvie ragioni
si all'abolizione di scuole con pochi alunni a meno che non siano in zone difficili da raggiungere
si al grembiule x ovvie ragioni
si ai tagli all'universita che oramai fa piu debiti di alitalia e ha una casta peggiore dei politici
come e strutturata adesso a me la scuola non ha dato nulla anzi ...
per cui se finora non si e' mosso nulla meglio che facciano qualcosa ora a costo di tagliare e riqualificare
giusto, se hai un unghia incarnita la soluzione non è curarla, ma amputare tutta la gamba... :)
anzi..
per fare un esempio + calzante direi di amputarle tutte e due per non sbagliare :)
E' solo grazie a ragionamenti del genere che chi è ora al potere è potuto arrivare lì.
E visto gli ENORMI danni che stanno facendo vuol dire che tali ragionamenti sono assolutamente sbagliati.
Ma d'altronde, vuoi mettere? :)
Ne capisce di sicuro di + di ricerca il primo che passa di quei pecorari di Nature :)
:doh:
Eh sì, che bestie questi studenti delle superiori che pretendono di poter andare all'università un domani. :)
a prendere cosa un rotolo di carta igenica?...:asd
Fò prima ad andare al supermarket e MI COSTA pure meno:D
L'università, così com'è strutturata serve solo a far arricchire docenti che fanno anche LA LIBERA PROFESSIONE e tenere parcheggiati milioni di persone in attesa di chissà cosa, illudendole che la laurea è il futuro...
Cosa che poteva essere vera con la laurea di qualche decennio fa, dove medicina ti FORMAVA E DURAVA TRA CAZZI E MAZZI 15 ANNI ALMENO....OGGI ESCONO medici a 25-26 anni che vengono buttati subito in corsia....
Nella prima legislatura Berlusconi introdusse una caterva di facoltà universitarie atte solo a far arricchire e mangaire i soliti amichetti!
Ci sono corsi di laurea che fanno RIDERE...per non parlare del basso profilo raggiunto dagli insegnamenti in aula....senza contare che sei materie fatte a cavolo di monaco in tre mesi, per non sforare, sono una colossale presa per il culo;)
zerothehero
29-10-2008, 14:05
si al grembiule x ovvie ragioni
Rispondo solo a questo, tanto degli altri provvedimenti se ne è discusso in lungo e in largo..il grembiule rientra nel campo dell'autonomia degli istituti scolastici (che possono già ora decidere o meno sulla questione), che cavolo c'entra il ministero della [pubblica]* istruzione?
Attendo risposte, io non ci arrivo autonomamente. :O
* si fa per dire.
Questione tagli: è inutile far presente come dei tagli indiscriminati colpiscono (anzi più che i tagli che sono di modesta entità, il problema sarà il blocco del turn over), come dice la parola stessa, indiscriminatamente, dalla Normale all'università telematica all'interno di un supermercato..quindi come si fa ad essere d'accordo?
Shania70
29-10-2008, 14:06
a me basterebbe levare il "diritto" di voto a chi non è in grado di usarlo in maniera responsabile :)
Sempre sostenuto e sempre lo sosterrò. :O
E' molto + utile far votare un 15enne con le idee ben chiare che un maggiorenne (o un maggiore di 25 anni) che non capisce un cazzo di niente e che si fa infinocchiare dagli slogan di ambo le parti :)
E' proprio grazie a gente come loro che siamo nella MERDA perchè qualunque PORCATA facciano le persone che hanno votato si mettono a giustificarla in ogni modo e a difenderla anzichè INCAZZARSI come bisce e PRETENDERE un giusto governo.
Si facciamogli l'esame , e se lo supera gli regaliamo una bella tessera elettorale , magari di partito , che ti darà tra l'altro la possibilità di avere riso pane una casa un'auto e 5 sigarette al giorno
Chi non lo passa perchè è contro il popolo si fotta e resti a pascolare le mucche ... bella prospettiva già fallita da qualche parte
pegasoalatp
29-10-2008, 14:06
Eh sì, che bestie questi studenti delle superiori che pretendono di poter andare all'università un domani. :)
il decreto delle Gelmini c' entra poco o nulla con l' universita'. Confondi con la legge finanziaria. :rolleyes: come molti dei protestatori.
Concordo, solo una crassa ignoranza del passato puo' permettere di scrivere certe "pensate".
Si, vallo a dire agli uomini che fra 50 anni andranno a spaccare tutto in giro(in Italia e forse nel mondo) perchè non c'è niente da mangiare.
:)
ne verrebbe fuori un oligarchia.
faccio umilmente notare che di fatto e' gia' cosi', e anzi piu' probabilmente e' sempre stato cosi'.
ma il problema a mio avviso non e' tanto la formula dell'ordinamento del potere, quanto il senso di responsabilita' e la serieta' di chi lo esercita. a patto che sia libero dai condizionamenti internazionali e dai sottogruppi interni, ovviamente.
e nella repubblica italiana negli ultimi circa vent' anni, si e' passati da una classe dirigente asservita agli spietati giocatori dello scacchiere internazionale a una classe dirigente asservita agli untuosi gruppi di potere di parte, parte per lo piu' criminale.
dalla padella...
noi popolo comunque siamo sempre stati di contorno, mai al centro.
Cazzate.
Si dovrebbero fare dei test per provare chi è in grado di esercitare un diritto.
Un pò come la patente.
Vuoi guidare?
bene, per non fare danni devi superare dei test.
Mi chiedo perchè per guidare sia necessaria la patente, mentre per votare, nonostante sia possibile fare MOLTI + danni, basti avere + di 18 anni. :rolleyes:
cazzate? le tue sono sparate da rivoluzionario da forum (oltre che totalmente inapplicabili e uno scempio per chiunque abbia la minima idea di cosa vuol dire Democrazia, se non nel mondo dorato di Nerdolandia), e le mie sono cazzate? Spero proprio che tu non riesca a passare il tuo test........
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 14:08
Si facciamogli l'esame , e se lo supera gli regaliamo una bella tessera elettorale , magari di partito , che ti darà tra l'altro la possibilità di avere riso pane una casa un'auto e 5 sigarette al giorno
Chi non lo passa perchè è contro il popolo si fotta e resti a pascolare le mucche ... bella prospettiva già fallita da qualche parte
Chi non lo passa vuol dire che non ha i requisiti MINIMI per esercitare un diritto/dovere. :)
E' impensabile dare il DIRITTO di voto a chi non si sente in DOVERE di informarsi.
Ma comunque ti capisco benissimo. :)
Se non hai la minima voglia di informarti mi pare anche giusto che a te vadano bene così le cose come stanno con il "diritto" di voto che ti arriva automaticamente a 18 anni senza colpo ferire :)
Peccato però che magari persone molto + meritevoli di te non possano votare perchè ancora sono minorenni o perchè hanno meno di 25 anni :)
giusto, se hai un unghia incarnita la soluzione non è curarla, ma amputare tutta la gamba... :)
anzi..
per fare un esempio + calzante direi di amputarle tutte e due per non sbagliare :)
E' solo grazie a ragionamenti del genere che chi è ora al potere è potuto arrivare lì.
E visto gli ENORMI danni che stanno facendo vuol dire che tali ragionamenti sono assolutamente sbagliati.
Ma d'altronde, vuoi mettere? :)
Ne capisce di sicuro di + di ricerca il primo che passa di quei pecorari di Nature :)
:doh:
io elettore idv ...
vincenzonapoli
29-10-2008, 14:10
Si. Che le rivoluzioni sono cicliche ed inevitabili.
Quoto, era quello che volevo rispondere.
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 14:11
cazzate? le tue sono sparate da rivoluzionario da forum (oltre che totalmente inapplicabili e uno scempio per chiunque abbia la minima idea di cosa vuol dire Democrazia, se non nel mondo dorato di Nerdolandia), e le mie sono cazzate? Spero proprio che tu non riesca a passare il tuo test........
Tranquillo che IO ho sempre passato con estrema facilità tutti i test in vita mia :)
Magari sei tu che non ti senti all'altezza e preferiresti le cose come stanno con la possibilità di voto data anche alle capre e negata a gente meritevole solo perchè non ha 18 o 25 anni :)
D'altronde scommetto che sei anche d'accordissimo con l'abolizione della preferenza unica, perchè così si può rafforzare ancora di + l'OLIGARCHIA attuale e il popolo bue ha sempre meno possibilità di intervenire :)
Shania70
29-10-2008, 14:11
tranquillo che molto probabilmente tra loro si trova qualcuno in grado di esercitare in modo responsabile il diritto di voto. :)
In italia invece sembra che l'unico voto che si sia in grado di scegliere accuratamente sia quello per i vari "veline", "grande bordello", "amiSci" e i vari reality show :)
Anche tu voti per loro? :)
Io voto lega da sempre perchè sono un razzista volgare e forcaiolo , ignorante egoista populista e violento ...
come il 40 per cento ormai degli abitanti del nord che dovrebbero essere
sterminati e ingabbiati perchè sono il cancro di un'Italia che altrimenti funzionerebbe perfettamente senza di noi...
Come tv però mi dispice ma guardo solo Sky , film e serie tv , oltre a Ballarò annozero porta a porta e ascolto 10 ore al giorno radio 24 e radio padania libera... oddio forse sono anche un pò di sinistra ma non me ne rendo conto?
Blackmannn
29-10-2008, 14:12
Cazzate.
Si dovrebbero fare dei test per provare chi è in grado di esercitare un diritto.
Un pò come la patente.
Vuoi guidare?
bene, per non fare danni devi superare dei test.
Mi chiedo perchè per guidare sia necessaria la patente, mentre per votare, nonostante sia possibile fare MOLTI + danni, basti avere + di 18 anni. :rolleyes:
Credo che alla fine questa idea possa diventare un modo per controllare le votazioni. Chi ha il potere potrebbe fare in modo da evitare il voto di chi non gradisce.
pegasoalatp
29-10-2008, 14:13
Cazzate.
Si dovrebbero fare dei test per provare chi è in grado di esercitare un diritto.
Un pò come la patente.
Ammetterai che questa posizione e' insensata ?
E anche il paragone: la patente non e' un diritto fondamentale dell' uomo al contrario del suffragio universale.
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 14:13
io elettore idv ...
nel senso che eri ironico o nel senso che poichè hai votato idv io non dovrei criticare le tue idee? :)
perchè nel secondo caso, mi dispiace, ma io critico finchè ho fiato chi è contro la ricerca.
Se è il primo caso, allora mi scuso dato che non ho colto l'ironia. :)
ConteZero
29-10-2008, 14:14
In USA nel bene e nel male è così, tant'è che bisogna iscriversi per votare.
Tant'è che molta gente (tipo Joe l'idraulico) non può votare perché non è riuscito manco a scrivere correttamente il suo cognome nel modulo per la richiesta della tessera elettorale.
Selezione naturale.
faccio umilmente notare che di fatto e' gia' cosi', e anzi piu' probabilmente e' sempre stato cosi'.
ma problema a mio avviso non e' tanto la formula dell'ordinamento del potere, quanto il senso di responsabilita' e la serieta' di chi lo esercita. a patto che sia libero dai condizionamenti internazionali e dai sottogruppi interni, ovviamente.
e nella repubblica italiana negli ultimi circa vent' anni, si e' passati da una classe dirigente asservita agli spietati giocatori dello scacchiere internazionale a una classe dirigente asservita agli untuosi gruppi di potere di parte, parte per lo piu' criminale.
dalla padella...
noi popolo comunque siamo sempre stati di contorno, mai al centro.
quella che fai è una notazione intelligente, ma non dimenticare che l'esclusione di qualcuno dal voto lo solleva anche dal rispettare "l'Accordo sociale", se io non partecipo ad una decisione (nemmeno con rappresentanti da me eletti) sono sciolto da vincoli di obbedienza e si crea il caos (che qui tutti invocano ma giusto perchè non sanno manco cosa sia e pensano consista nell'entrare al negozio di videogames e servirsi a piacimento).
Sul fatto che gli ultimi governi siano sempre più asserviti anche alle Lobbies più infime mi trovi d'accordo.
greasedman
29-10-2008, 14:16
Al di là di tutto quello che si può pensare sulle circostanziate critiche che sono state mosse al decreto, credo che sia veramente controproducente, stupido ed irresponsabile imporre per decreto una "riforma" andando contro ad una così significativa presa di posizione di docenti, genitori e studenti, senza nemmeno aver dato un minimo di disponibilità al confronto.
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 14:16
Ammetterai che questa posizione e' insensata ?
E anche il paragone: la patente non e' un diritto fondamentale dell' uomo al contrario del suffragio universale.
Il "suffragio universale" non è solo un diritto, è anche un DOVERE.
Ma quello attuale ha ben poco di universale dato che esclude una bella fetta di popolazione per un criterio assolutamente arbitrario basato meramente sull'età anagrafica.
Quindi oltre a non imporre che sia DOVEROSO informarsi e votare con responsabilità, impedisce anche il voto a qualcuno che magari potrebbe votare con cognizione di causa e passerebbe l'ipotetico test.
In USA nel bene e nel male è così, tant'è che bisogna iscriversi per votare.
Tant'è che molta gente (tipo Joe l'idraulico) non può votare perché non è riuscito manco a scrivere correttamente il suo cognome nel modulo per la richiesta della tessera elettorale.
Selezione naturale.
il tuo è un esempio di quanto non serva niente non far votare a qualcuno, vero? o forse sostieni quella teoria adducendo come esempio la doppia elezione di Bush :confused:
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 14:17
Credo che alla fine questa idea possa diventare un modo per controllare le votazioni. Chi ha il potere potrebbe fare in modo da evitare il voto di chi non gradisce.
si vabbè..
allora così potremmo anche dire che le votazioni sono truccate perchè chi ha il potere potrebbe darsi i voti da solo falsificando tutto.
Mi pare ovvio che ci debba essere un minimo di controllo, altrimenti è ovviamente inutile tutto, comprese le votazioni attuali.
Al di là di tutto quello che si può pensare sulle circostanziate critiche che sono state mosse al decreto, credo che sia veramente controproducente, stupido ed irresponsabile imporre per decreto una "riforma" andando contro ad una così significativa presa di posizione di docenti, genitori e studenti, senza nemmeno aver dato un minimo di disponibilità al confronto.
Quoto
ConteZero
29-10-2008, 14:18
il tuo è un esempio di quanto non serva niente non far votare a qualcuno, vero? o forse sostieni quella teoria adducendo come esempio la doppia elezione di Bush :confused:
Da Bush a Berlusconi c'è un abisso.
Stiamo confrontando liquami, ma di qualità notevolmente diverse.
Shania70
29-10-2008, 14:20
tra l'altro ... chi conosce il libro bianco e chi lo aveva promulgato? Mi pare che alcune cose del decreto siano prese da li
yossarian
29-10-2008, 14:20
ormai ogni voce fuori dal coro buonista e tollerante viene postato di razzismo... il post era ironico , ma ormai non resta altro che gridare al fascismo e al razzismo contro ogni intervento che non piace...
Abbiamo moltissimi problemi in Italia da risolvere , se le cose non vanno bene si taglia e si tira la cinghia non si elargisce... il privato lo fa da un pezzo non vedo perchè il pubblico non lo debba seguire... ho due figli che vanno a scuola , mia figlia è a spasso da 4 giorni e credimi che non sa un caxx di perchè stanno facendo sto casino
quale privato? Forse la piccole e media impresa; non le banche, non la grande impresa, non le multinazionali, non la scuola privata, che godono di sovvenzioni statali in barba alla costituzione. Se si devono fare sacrifici, devono essere TUTTI a farli, ad iniziare proprio dai politici e dagli esponenti dell'impresa senza rischio all'itagliana.
Sono il primo a dire basta con lo stato assistenzialista; il proiblema è capire assistenzialista nei confronti di chi
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 14:22
quale privato? Forse la piccole e media impresa; non le banche, non la grande impresa, non le multinazionali, non la scuola privata, che godono di sovvenzioni statali in barba alla costituzione. Se si devono fare sacrifici, devono essere TUTTI a farli, ad iniziare proprio dai politici e dagli esponenti dell'impresa senza rischio all'itagliana.
Sono il primo a dire basta con lo stato assistenzialista; il proiblema è capire assistenzialista nei confronti di chi
*
Blackmannn
29-10-2008, 14:25
Mi pare ovvio che ci debba essere un minimo di controllo, altrimenti è ovviamente inutile tutto, comprese le votazioni attuali.
Effettivamente guardando chi siede in parlamento, qualche dubbio mi viene che non lo sia tuttora :(
pegasoalatp
29-10-2008, 14:26
Il "suffragio universale" non è solo un diritto, è anche un DOVERE.
Ma quello attuale ha ben poco di universale dato che esclude una bella fetta di popolazione per un criterio assolutamente arbitrario basato meramente sull'età anagrafica.
Quindi oltre a non imporre che sia DOVEROSO informarsi e votare con responsabilità, impedisce anche il voto a qualcuno che magari potrebbe votare con cognizione di causa e passerebbe l'ipotetico test.
Il "suffragio universale" non è solo un diritto, è anche un DOVERE. Sul concetto generale siamo d'accordo, ma mi pare che tu ritenga che chi voti cdx sia qualcuno a cui questo diritto/dovere debba venire cancellato.
Sul resto, continuo a ritenere la tua posizione insensata. Un minimo d'eta' e' ragionevole (altrimenti diamo il voto ai bebe' ??) e si e' scelto di farlo coincidere con l' eta' in cui si diventa legalmente responsabili e per il senato qualche anno in piu' per tradizione storica.
Che ci siano minorenni con cognizione di causa sono d' accordo, ma e' anche vero che a quell' eta' le persone sono piu' influenzabili dagli estremismi e quindi il dualismo Fiore/Caruso non sarebbe cosi' irrealistico per quella fascia d' eta'.
@ Tigershark
Non capisco perchè ti agiti tanto, guarda che la tua istanza è già stata ampiamente accolta da burlesconi, che ha detto che non serve che i cittadini diano un voto di preferenza, perchè al parlamento europeo bisogna mandare gente competente - e quindi ha capito che gli itagliani non sarebbero in grado di scegliere chi mandare, mentre LUI si.
Lui ti ascolta e ti accontenta, dormi tranquillo e asciutto.
Shania70
29-10-2008, 14:26
quale privato? Forse la piccole e media impresa; non le banche, non la grande impresa, non le multinazionali, non la scuola privata, che godono di sovvenzioni statali in barba alla costituzione. Se si devono fare sacrifici, devono essere TUTTI a farli, ad iniziare proprio dai politici e dagli esponenti dell'impresa senza rischio all'itagliana.
Sono il primo a dire basta con lo stato assistenzialista; il proiblema è capire assistenzialista nei confronti di chi
Non posso che essere d'accordo , ma da qui a dire che il decreto attuale
inficia tutti i principi di equità e diritto allo studio solo per esigenze di convenienza a creare un popolo bue e ignorante ce ne passa
il problema è che ormai la sinistra si è giocata le masse dgli operai , dato che oramai ia crepa tra datori di lavoro e masse operaie si è notevolmente amalgamata e gli restano solo la scuola e le pubbliche amministrazioni per dare un senso ala loro esistenza
intanto i nuovi squadristi si danno da fare e pestano gli studenti, ma che bello, mi ricorda qualcosa, ma chi sa cosa?
pegasoalatp
29-10-2008, 14:27
@ Tigershark
Non capisco perchè ti agiti tanto, guarda che la tua istanza è già stata ampiamente accolta da burlesconi, che ha detto che non serve che i cittadini diano un voto di preferenza, perchè al parlamento europeo bisogna mandare gente competente - e quindi ha capito che gli itagliani non sarebbero in grado di scegliere chi mandare, mentre LUI si.
Lui ti ascolta e ti accontenta, dormi tranquillo e asciutto.
:D :D
Shania70
29-10-2008, 14:31
intanto i nuovi squadristi si danno da fare e pestano gli studenti, ma che bello, mi ricorda qualcosa, ma chi sa cosa?
quali squadristi , quattro coglioni neofascisti che si prendono a botte con quattro altrettanti coglioni bolscevichi o dei centri sociali ?
Ti piacerebbe fosse cosi , non vi caga nessuno!
l'esclusione di qualcuno dal voto lo solleva anche dal rispettare "l'Accordo sociale", se io non partecipo ad una decisione (nemmeno con rappresentanti da me eletti) sono sciolto da vincoli di obbedienza e si crea il caos
a me sembra che il diritto di voto attualmente non garantisca un bel ciufolo, e quindi il concetto di accordo sociale regolato da esso resti un concetto sulla carta.
ma non perche' il diritto di voto in se' stesso sia inutile, penso anzi che sia un valore fondamentale. e' che il problema e' a monte. gli esempi fulgidi di serieta' e responsabilita' che ci rappresentano li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni.
il concetto di accordo sociale, in definitiva, non e' un valore stabile, si modifica a seconda dell'ambiente in cui viene coltivato. di conseguenza il messaggio che passa attualmente e' che l'accordo sociale e' regolato dall'opportunismo e dalla furbizia in malafede.
in sostanza, un periodo di profondo dis-accordo sociale non puo' che essere salutare, e non e' affatto detto che il caos sia per forza negativo.
yossarian
29-10-2008, 14:36
Non posso che essere d'accordo , ma da qui a dire che il decreto attuale
inficia tutti i principi di equità e diritto allo studio solo per esigenze di convenienza a creare un popolo bue e ignorante ce ne passa
il problema è che ormai la sinistra si è giocata le masse dgli operai , dato che oramai ia crepa tra datori di lavoro e masse operaie si è notevolmente amalgamata e gli restano solo la scuola e le pubbliche amministrazioni per dare un senso ala loro esistenza
infatti, nel mio intervento precedente, ho tirato in ballo anche l'opposizione. Se si vuole difendere la scuola pubblica (non dal decreto Gelmini ma dai tagli della 133 e del decreto sulla ristrutturazione della sanità, dalla privatizzazione delle università tramite le fondazioni, ecc), bisogna far valere gli strumenti legislativi esistenti. La costituzione prevede, in maniera esplicita, che la scuola privata non sia sovvenzionata con denaro pubblico e prevede, in maniera altrettanto esplicita, che lo stato garantisca il diritot allo studio tramite scuole ed università pubbliche. Per quale motivo l'opposizione invece di scendere in piazza oggi contro una legge votata ad agosto, non fa valere lo strumento costituzionale?
Chiedere un referendum sulla 133 non avrebbe senso, perchè bilancio e fiscalità non sono materia di referendum. Ma gli strumenti legislativi per cambiare le cose ci sarebbero. Perchè non si usano? Sarebbe molto più semplice ed i risultati sarebbero garantiti.
La cosa mi lascia molto perplesso e mi fa pensare male
In quanto al conflitto sociale, oggi esiste, forse più di ieri, ma sono cambiati gli attori, i luoghi e le regole dello scontro. La contrapposizione tra imprenditore, soprattutto di piccola impresa, e dipendenti, è anacronistica, poichè spesso, sono, ormai, sulla stessa barca che affonda.
favorevole al decreto:
si al meastro unico(i tre maestri erano slo per dare posti di lavoro in piu e pazienza se ora i bambini alle elementari non imparano l'inglese e l'informatica! avranno tempo alle medie e alle superiori)
1) Al giorno d'oggi non basta neanche più l'inglese, ed è più facile imparare le lingue da piccoli
2) L'informatica è un panorama enorme, che si incominci pure da piccoli
si al voto in condotta per ovvie ragioni
si al grembiule x ovvie ragioni
Nota: questo si chiama "fumo negli occhi", ergo puttanate per far far prendere al selvaggio taglio dei finanziamenti sembianza di una riforma che NON C'E'
si ai tagli all'universita che oramai fa piu debiti di alitalia e ha una casta peggiore dei politici
come e strutturata adesso a me la scuola non ha dato nulla anzi ...
per cui se finora non si e' mosso nulla meglio che facciano qualcosa ora a costo di tagliare e riqualificare
Tu non hai MINIMAMENTE idea delle conseguenze che la 133 produrrà nel mondo delle Università, e la ragione principale molto probabilmente è che neanche l'hai letta la 133
:doh:
Shania70
29-10-2008, 14:42
e poi vorrei capire una cosa ... la qustione delle televisioni , 5 reti in mano allo psiconano e tutta l'informazione di regime...
Non vedo tutta questa campagna pro governo ovunque , su rai due i floris i santoro , l'annunziata , su rai tre non parliamone , i giornali sono quasi tutti di sinistra ( e lo si capisce dalla notevole disinformazione attuata nei confronti
del decreto gelmini e della proposta della Lega sulle classi ponte) Vespa che non sarà certo di sinistra ma cmq lo ritengo abbastanza equilibrato) Lerdner , Sulle radio (ascolto principalmente quelle) c'è sempre Bersani e la Finocchiaro , Mentana su canale 5 mi pare non sia inquadrabile a dx cmq , però su controcampo parlano sempre male dell'inter e meno male del Milan è vero!
inoltre non mi piace la solita tendenza a far passare chiunque voti a dx per un decelebrato riprogrammato da Maria de Filippi e dall'isola mentre chi sta dall'altra parte è sempre figlio di un iter culturale e intellettuale superiore... può essere razzismo anche questo? SI perchè vi sentite a priori persone superiori !
a prendere cosa un rotolo di carta igenica?...:asd
Fò prima ad andare al supermarket e MI COSTA pure meno:D
L'università, così com'è strutturata serve solo a far arricchire docenti che fanno anche LA LIBERA PROFESSIONE e tenere parcheggiati milioni di persone in attesa di chissà cosa, illudendole che la laurea è il futuro...
Cosa che poteva essere vera con la laurea di qualche decennio fa, dove medicina ti FORMAVA E DURAVA TRA CAZZI E MAZZI 15 ANNI ALMENO....OGGI ESCONO medici a 25-26 anni che vengono buttati subito in corsia....
Nella prima legislatura Berlusconi introdusse una caterva di facoltà universitarie atte solo a far arricchire e mangaire i soliti amichetti!
Ci sono corsi di laurea che fanno RIDERE...per non parlare del basso profilo raggiunto dagli insegnamenti in aula....senza contare che sei materie fatte a cavolo di monaco in tre mesi, per non sforare, sono una colossale presa per il culo;)
Ma che cazzo! Non so più come dirvelo, andate a leggervi le cose per favore :cry:
Le cose che dici sono giustissime, ma la 133 di Tremonti non fa na sega di tutto quello che hai scritto :doh:
si al meastro unico(i tre maestri erano slo per dare posti di lavoro in piu e pazienza se ora i bambini alle elementari non imparano l'inglese e l'informatica! avranno tempo alle medie e alle superiori)
La riforma che aveva introdotto i 3 mastri non era sta fatta per creare posti di lavoro in più, ma per poter coprire un tempo scuola ampliato a 27/30 ore settimanali. Tu solo per una questione economica auspichi un impoverimento dell'offerta formativa...complimenti
si al voto in condotta per ovvie ragioni
non è certo quello il modo per combattere il bullismo
si all'abolizione di scuole con pochi alunni a meno che non siano in zone difficili da raggiungere
tale differenza non è prevista dal decreto, il taglio è indiscriminato
si al grembiule x ovvie ragioni
già molte scuole lo adottano, non c'era la necessità di una legge in proposito.
si ai tagli all'universita che oramai fa piu debiti di alitalia e ha una casta peggiore dei politici
peccato che proprio i privilegi della casta siano gli unici a non essere toccati dalla riforma, secondo te chi farà le spese dei tagli, l'ultimo ricercatore o uno dei "baroni"?
come e strutturata adesso a me la scuola non ha dato nulla anzi ...
non puoi generalizzare la situazione, se nella tua realtà c'è un problema non sigifica che ci sia in tutto il resto d'italia
e poi vorrei capire una cosa ... la qustione delle televisioni , 5 reti in mano allo psiconano e tutta l'informazione di regime...
Non vedo tutta questa campagna pro governo ovunque , su rai due i floris i santoro , l'annunziata , su rai tre non parliamone , i giornali sono quasi tutti di sinistra ( e lo si capisce dalla notevole disinformazione attuata nei confronti
del decreto gelmini e della proposta della Lega sulle classi ponte) Vespa che non sarà certo di sinistra ma cmq lo ritengo abbastanza equilibrato) Lerdner , Sulle radio (ascolto principalmente quelle) c'è sempre Bersani e la Finocchiaro , Mentana su canale 5 mi pare non sia inquadrabile a dx cmq , però su controcampo parlano sempre male dell'inter e meno male del Milan è vero!
inoltre non mi piace la solita tendenza a far passare chiunque voti a dx per un decelebrato riprogrammato da Maria de Filippi e dall'isola mentre chi sta dall'altra parte è sempre figlio di un iter culturale e intellettuale superiore... può essere razzismo anche questo? SI perchè vi sentite a priori persone superiori !
ehm.. mediaset? rete4? europa7? isola dei famosi? uomini e donne? giornalisti cacciati? notizie vere a metà (non ho visto un solo giornalista che dicesse il vero sugli scioperi studenteschi)?
Io non penso che chi gaurda uomini e donne debba essere stupido; eppure, in un paese che vuole che la tv informi, non ci sarebbero solo reality. E le notizie sarebbero superpartes (come fanno in germania, francia, inghilterra, per esempio).
Invece, in italia il 90% delle trasmissioni sono reality/cazzate/soap, le 2-3 trasmissioni di informazione vengono fatte passare per comuniste.
Qua a Modena, i sit-in li abbiamo fatti perchè vogliamo che tutti ragionino. E finchè uno non collega le varie cose, non ragiona.
^TiGeRShArK^
29-10-2008, 14:56
@ Tigershark
Non capisco perchè ti agiti tanto, guarda che la tua istanza è già stata ampiamente accolta da burlesconi, che ha detto che non serve che i cittadini diano un voto di preferenza, perchè al parlamento europeo bisogna mandare gente competente - e quindi ha capito che gli itagliani non sarebbero in grado di scegliere chi mandare, mentre LUI si.
Lui ti ascolta e ti accontenta, dormi tranquillo e asciutto.
ah ok :ronf:
:D
e poi vorrei capire una cosa ... la qustione delle televisioni , 5 reti in mano allo psiconano e tutta l'informazione di regime...
Non vedo tutta questa campagna pro governo ovunque , su rai due i floris i santoro , l'annunziata , su rai tre non parliamone , i giornali sono quasi tutti di sinistra ( e lo si capisce dalla notevole disinformazione attuata nei confronti
del decreto gelmini e della proposta della Lega sulle classi ponte) Vespa che non sarà certo di sinistra ma cmq lo ritengo abbastanza equilibrato) Lerdner , Sulle radio (ascolto principalmente quelle) c'è sempre Bersani e la Finocchiaro , Mentana su canale 5 mi pare non sia inquadrabile a dx cmq , però su controcampo parlano sempre male dell'inter e meno male del Milan è vero!
inoltre non mi piace la solita tendenza a far passare chiunque voti a dx per un decelebrato riprogrammato da Maria de Filippi e dall'isola mentre chi sta dall'altra parte è sempre figlio di un iter culturale e intellettuale superiore... può essere razzismo anche questo? SI perchè vi sentite a priori persone superiori !
non la vedi perchè non c'è una aperta campagna pro governo.
Ci sono mezzi molto più sottili per "guidare" le masse verso la direzione voluta:
l'ingrediente chiave è far passare solo certe informazioni e solo nella misura voluta. Poi viene il dare un'immagine distorta della realtà in modo che ognuno, fra le proprie mura, percepisca ciò che si vuole che percepisca, anche se non ne ha riscontro diretto.
Una volta indotta la percezione ci si presenta con un'immagine di successo e si propongono finte soluzioni di grande effetto. Ed il gioco è fatto.
E vorrei specificare che esistono innumerevoli trattati di sociologia sull'argomento. Per info chiedere a nomenutente ;)
Shania70
29-10-2008, 15:00
La riforma che aveva introdotto i 3 mastri non era sta fatta per creare posti di lavoro in più, ma per poter coprire un tempo scuola ampliato a 27/30 ore settimanali. Tu solo per una questione economica auspichi un impoverimento dell'offerta formativa...complimenti
guarda che non licenziano nessuno , molti verranno utilizzati per il tempo pieno e altre attività , l'inglese e la religione prevedono cmq insegnanti dedicati
non è certo quello il modo per combattere il bullismo
il bullismo c'è sempre stato , solo che ora lo si vede , prima non si vedeva , è come il nonnismo nelle caserma !
tale differenza non è prevista dal decreto, il taglio è indiscriminato
Non è vero per nulla
già molte scuole lo adottano, non c'era la necessità di una legge in proposito.
Allora questa parte non dovrebbe creare scandali
peccato che proprio i privilegi della casta siano gli unici a non essere toccati dalla riforma, secondo te chi farà le spese dei tagli, l'ultimo ricercatore o uno dei "baroni"?
Allora lasciamo tutto com'è , tanto va bene cosi!
non puoi generalizzare la situazione, se nella tua realtà c'è un problema non sigifica che ci sia in tutto il resto d'italia
é ora che anche il resto d'italia si rimbocchi le maniche e prenda a esempio chi fa le cose per bene non il contrario
é ora che anche il resto d'italia si rimbocchi le maniche e prenda a esempio chi fa le cose per bene non il contrario
galbani?
Shania70
29-10-2008, 15:03
non la vedi perchè non c'è una aperta campagna pro governo.
Ci sono mezzi molto più sottili per "guidare" le masse verso la direzione voluta:
l'ingrediente chiave è far passare solo certe informazioni e solo nella misura voluta. Poi viene il dare un'immagine distorta della realtà in modo che ognuno, fra le proprie mura, percepisca ciò che si vuole che percepisca, anche se non ne ha riscontro diretto.
Una volta indotta la percezione ci si presenta con un'immagine di successo e si propongono finte soluzioni di grande effetto. Ed il gioco è fatto.
E vorrei specificare che esistono innumerevoli trattati di sociologia sull'argomento. Per info chiedere a nomenutente ;)
Art. 64.
Disposizioni in materia di organizzazione scolastica
1. Ai fini di una migliore qualificazione dei servizi scolastici e di una piena valorizzazione professionale del personale docente, a decorrere dall'anno scolastico 2009/2010, sono adottati interventi e misure volti ad incrementare, gradualmente, di un punto il rapporto alunni/docente, da realizzare comunque entro l'anno scolastico 2011/2012, per un accostamento di tale rapporto ai relativi standard europei tenendo anche conto delle necessità relative agli alunni diversamente abili.
2. Si procede, altresì, alla revisione dei criteri e dei parametri previsti per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA), in modo da conseguire, nel triennio 2009-2011 una riduzione complessiva del 17 per cento della consistenza numerica della dotazione organica determinata per l'anno scolastico 2007/2008. Per ciascuno degli anni considerati, detto decremento non deve essere inferiore ad un terzo della riduzione complessiva da conseguire, fermo restando quanto disposto dall'articolo 2, commi 411 e 412, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
3. Per la realizzazione delle finalità previste dal presente articolo, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e previo parere delle Commissioni Parlamentari competenti per materia e per le conseguenze di carattere finanziario, predispone, entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, un piano programmatico di interventi volti ad una maggiore razionalizzazione dell'utilizzo delle risorse umane e strumentali disponibili, che conferiscano una maggiore efficacia ed efficienza al sistema scolastico.
4. Per l'attuazione del piano di cui al comma 3, con uno o più regolamenti da adottare entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto ed in modo da assicurare comunque la puntuale attuazione del piano di cui al comma 3, in relazione agli interventi annuali ivi previsti, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza unificata di cui al citato decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, anche modificando le disposizioni legislative vigenti, si provvede ad una revisione dell'attuale assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del sistema scolastico, attenendosi ai seguenti criteri:
a) razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso, per una maggiore flessibilità nell'impiego dei docenti;
b) ridefinizione dei curricoli vigenti nei diversi ordini di scuola anche attraverso la razionalizzazione dei piani di studio e dei relativi quadri orari, con particolare riferimento agli istituti tecnici e professionali;
c) revisione dei criteri vigenti in materia di formazione delle classi;
d) rimodulazione dell'attuale organizzazione didattica della scuola primaria ivi compresa la formazione professionale per il personale docente interessato ai processi di innovazione ordinamentale senza oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica;
e) revisione dei criteri e dei parametri vigenti per la determinazione della consistenza complessiva degli organici del personale docente ed ATA, finalizzata ad una razionalizzazione degli stessi;
f) ridefinizione dell'assetto organizzativo-didattico dei centri di istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, previsto dalla vigente normativa;
f-bis) definizione di criteri, tempi e modalità per la determinazione e l'articolazione dell'azione di ridimensionamento della rete scolastica prevedendo, nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente, l'attivazione di servizi qualificati per la migliore fruizione dell'offerta formativa;
f-ter) nel caso di chiusura o accorpamento degli istituti scolastici aventi sede nei piccoli comuni, lo Stato, le regioni e gli enti locali possono prevedere specifiche misure finalizzate alla riduzione del disagio degli utenti.
4-bis) Ai fini di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di razionalizzazione dell'attuale assetto ordinamentale di cui al comma 4, nell'ambito del secondo ciclo di istruzione e formazione di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, anche con l'obiettivo di ottimizzare le risorse disponibili, all'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le parole da: «Nel rispetto degli obiettivi di apprendimento generali e specifici» sino a: «Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano» sono sostituite dalle seguenti: «L'obbligo di istruzione si assolve anche nei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al Capo III del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e, sino alla completa messa a regime delle disposizioni ivi contenute, anche nei percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale di cui al comma 624 del presente articolo».
4-ter) Le procedure per l'accesso alle Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario attivate presso le università sono sospese per l'anno accademico 2008-2009 e fino al completamento degli adempimenti di cui alle lettere a) ed e) del comma 4.
5. I dirigenti del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, compresi i dirigenti scolastici, coinvolti nel processo di razionalizzazione di cui al presente articolo, ne assicurano la compiuta e puntuale realizzazione. Il mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati, verificato e valutato sulla base delle vigenti disposizioni anche contrattuali, comporta l'applicazione delle misure connesse alla responsabilità dirigenziale previste dalla predetta normativa.
6. Fermo restando il disposto di cui all'articolo 2, commi 411 e 412, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, dall'attuazione dei commi 1, 2, 3, e 4 del presente articolo, devono derivare per il bilancio dello Stato economie lorde di spesa, non inferiori a 456 milioni di euro per l'anno 2009, a 1.650 milioni di euro per l'anno 2010, a 2.538 milioni di euro per l'anno 2011 e a 3.188 milioni di euro a decorrere dall'anno 2012.
7. Ferme restando le competenze istituzionali di controllo e verifica in capo al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e al Ministero dell'economia e delle finanze, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e' costituito, contestualmente all'avvio dell'azione programmatica e senza maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, un comitato di verifica tecnico-finanziaria composto da rappresentanti del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e del Ministero dell'economia e delle finanze, con lo scopo di monitorare il processo attuativo delle disposizioni di cui al presente articolo, al fine di assicurare la compiuta realizzazione degli obiettivi finanziari ivi previsti, segnalando eventuali scostamenti per le occorrenti misure correttive. Ai componenti del Comitato non spetta alcun compenso ne' rimborso spese a qualsiasi titolo dovuto.
8. Al fine di garantire l'effettivo conseguimento degli obiettivi di risparmio di cui al comma 6, si applica la procedura prevista dall'articolo 1, comma 621, lettera b) , della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
9. Una quota parte delle economie di spesa di cui al comma 6 e' destinata, nella misura del 30 per cento, ad incrementare le risorse contrattuali stanziate per le iniziative dirette alla valorizzazione ed allo sviluppo professionale della carriera del personale della Scuola a decorrere dall'anno 2010, con riferimento ai risparmi conseguiti per ciascun anno scolastico. Gli importi corrispondenti alle indicate economie di spesa vengono iscritti in bilancio in un apposito Fondo istituito nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca, a decorrere dall'anno successivo a quello dell'effettiva realizzazione dell'economia di spesa, e saranno resi disponibili in gestione con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca subordinatamente alla verifica dell'effettivo ed integrale conseguimento delle stesse rispetto ai risparmi previsti.
Ecco il 133 nella parte inerente alla scuola.. almeno poi parlate per presa visione
galbani?
tsk tsk... quello che fa le cose per bene è locatelli :O
Shania70
29-10-2008, 15:04
galbani?
VIbo? Catania? Napoli? si potrebbe andare avanti mesi
"Il mio punto di riferimento è quello che sta facendo Barack Obama in America"
(Maria Stella Gelmini, ministro dell'Istruzione, Corriere della sera, 27 ottobre 2008)
"Questo è il momento di affrontare il nostro obbligo morale di garantire a ogni bambino un'educazione di primo livello, perché questo è il minimo che serve per competere in un'economia globale...Recluterò un esercito di nuovi insegnanti, pagherò loro retribuzioni più alte e darò loro maggiore supporto"
(Barack Obama, discorso di accettazione della candidatura alla Casa Bianca,9 settembre 2008)
tsk tsk... quello che fa le cose per bene è locatelli :O
ma non fa rima. beh con uno si in realta'.
Art. 64.
Disposizioni in materia di organizzazione scolastica
1. Ai fini di una migliore qualificazione dei servizi scolastici e di una piena valorizzazione professionale del personale docente, a decorrere dall'anno scolastico 2009/2010, sono adottati interventi e misure volti ad incrementare, gradualmente, di un punto il rapporto alunni/docente, da realizzare comunque entro l'anno scolastico 2011/2012, per un accostamento di tale rapporto ai relativi standard europei tenendo anche conto delle necessità relative agli alunni diversamente abili.
2. Si procede, altresì, alla revisione dei criteri e dei parametri previsti per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA), in modo da conseguire, nel triennio 2009-2011 una riduzione complessiva del 17 per cento della consistenza numerica della dotazione organica determinata per l'anno scolastico 2007/2008. Per ciascuno degli anni considerati, detto decremento non deve essere inferiore ad un terzo della riduzione complessiva da conseguire, fermo restando quanto disposto dall'articolo 2, commi 411 e 412, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
3. Per la realizzazione delle finalità previste dal presente articolo, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e previo parere delle Commissioni Parlamentari competenti per materia e per le conseguenze di carattere finanziario, predispone, entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, un piano programmatico di interventi volti ad una maggiore razionalizzazione dell'utilizzo delle risorse umane e strumentali disponibili, che conferiscano una maggiore efficacia ed efficienza al sistema scolastico.
4. Per l'attuazione del piano di cui al comma 3, con uno o più regolamenti da adottare entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto ed in modo da assicurare comunque la puntuale attuazione del piano di cui al comma 3, in relazione agli interventi annuali ivi previsti, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza unificata di cui al citato decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, anche modificando le disposizioni legislative vigenti, si provvede ad una revisione dell'attuale assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del sistema scolastico, attenendosi ai seguenti criteri:
a) razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso, per una maggiore flessibilità nell'impiego dei docenti;
b) ridefinizione dei curricoli vigenti nei diversi ordini di scuola anche attraverso la razionalizzazione dei piani di studio e dei relativi quadri orari, con particolare riferimento agli istituti tecnici e professionali;
c) revisione dei criteri vigenti in materia di formazione delle classi;
d) rimodulazione dell'attuale organizzazione didattica della scuola primaria ivi compresa la formazione professionale per il personale docente interessato ai processi di innovazione ordinamentale senza oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica;
e) revisione dei criteri e dei parametri vigenti per la determinazione della consistenza complessiva degli organici del personale docente ed ATA, finalizzata ad una razionalizzazione degli stessi;
f) ridefinizione dell'assetto organizzativo-didattico dei centri di istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, previsto dalla vigente normativa;
f-bis) definizione di criteri, tempi e modalità per la determinazione e l'articolazione dell'azione di ridimensionamento della rete scolastica prevedendo, nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente, l'attivazione di servizi qualificati per la migliore fruizione dell'offerta formativa;
f-ter) nel caso di chiusura o accorpamento degli istituti scolastici aventi sede nei piccoli comuni, lo Stato, le regioni e gli enti locali possono prevedere specifiche misure finalizzate alla riduzione del disagio degli utenti.
4-bis) Ai fini di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di razionalizzazione dell'attuale assetto ordinamentale di cui al comma 4, nell'ambito del secondo ciclo di istruzione e formazione di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, anche con l'obiettivo di ottimizzare le risorse disponibili, all'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le parole da: «Nel rispetto degli obiettivi di apprendimento generali e specifici» sino a: «Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano» sono sostituite dalle seguenti: «L'obbligo di istruzione si assolve anche nei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al Capo III del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e, sino alla completa messa a regime delle disposizioni ivi contenute, anche nei percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale di cui al comma 624 del presente articolo».
4-ter) Le procedure per l'accesso alle Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario attivate presso le università sono sospese per l'anno accademico 2008-2009 e fino al completamento degli adempimenti di cui alle lettere a) ed e) del comma 4.
5. I dirigenti del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, compresi i dirigenti scolastici, coinvolti nel processo di razionalizzazione di cui al presente articolo, ne assicurano la compiuta e puntuale realizzazione. Il mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati, verificato e valutato sulla base delle vigenti disposizioni anche contrattuali, comporta l'applicazione delle misure connesse alla responsabilità dirigenziale previste dalla predetta normativa.
6. Fermo restando il disposto di cui all'articolo 2, commi 411 e 412, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, dall'attuazione dei commi 1, 2, 3, e 4 del presente articolo, devono derivare per il bilancio dello Stato economie lorde di spesa, non inferiori a 456 milioni di euro per l'anno 2009, a 1.650 milioni di euro per l'anno 2010, a 2.538 milioni di euro per l'anno 2011 e a 3.188 milioni di euro a decorrere dall'anno 2012.
7. Ferme restando le competenze istituzionali di controllo e verifica in capo al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e al Ministero dell'economia e delle finanze, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e' costituito, contestualmente all'avvio dell'azione programmatica e senza maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, un comitato di verifica tecnico-finanziaria composto da rappresentanti del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e del Ministero dell'economia e delle finanze, con lo scopo di monitorare il processo attuativo delle disposizioni di cui al presente articolo, al fine di assicurare la compiuta realizzazione degli obiettivi finanziari ivi previsti, segnalando eventuali scostamenti per le occorrenti misure correttive. Ai componenti del Comitato non spetta alcun compenso ne' rimborso spese a qualsiasi titolo dovuto.
8. Al fine di garantire l'effettivo conseguimento degli obiettivi di risparmio di cui al comma 6, si applica la procedura prevista dall'articolo 1, comma 621, lettera b) , della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
9. Una quota parte delle economie di spesa di cui al comma 6 e' destinata, nella misura del 30 per cento, ad incrementare le risorse contrattuali stanziate per le iniziative dirette alla valorizzazione ed allo sviluppo professionale della carriera del personale della Scuola a decorrere dall'anno 2010, con riferimento ai risparmi conseguiti per ciascun anno scolastico. Gli importi corrispondenti alle indicate economie di spesa vengono iscritti in bilancio in un apposito Fondo istituito nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca, a decorrere dall'anno successivo a quello dell'effettiva realizzazione dell'economia di spesa, e saranno resi disponibili in gestione con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca subordinatamente alla verifica dell'effettivo ed integrale conseguimento delle stesse rispetto ai risparmi previsti.
Ecco il 133 nella parte inerente alla scuola.. almeno poi parlate per presa visione
attinenza con il mio post che hai quotato? :confused:
Shania70
29-10-2008, 15:08
non facciamo i difficili:sofico:
ho sbagliato il quote:fagiano:
non facciamo i difficili:sofico:
ho sbagliato il quote:fagiano:
:rolleyes:
"Il mio punto di riferimento è quello che sta facendo Barack Obama in America"
(Maria Stella Gelmini, ministro dell'Istruzione, Corriere della sera, 27 ottobre 2008)
"Questo è il momento di affrontare il nostro obbligo morale di garantire a ogni bambino un'educazione di primo livello, perché questo è il minimo che serve per competere in un'economia globale...Recluterò un esercito di nuovi insegnanti, pagherò loro retribuzioni più alte e darò loro maggiore supporto"
(Barack Obama, discorso di accettazione della candidatura alla Casa Bianca,9 settembre 2008)
ehm... ma veramente, alcuni Stati americani copiano il modello della scuola emiliana (di adesso!) :stordita:
da quanto ne so.......
Direi proprio che la gelmini va avanti a balle come il suo capo
dave4mame
29-10-2008, 15:09
Ci prendono per il culo!! e scusate anche il mio di francese :mad:
ecco... questo sarebbe il vero motivo per fare DAVVERO casino...
tornando sul grembiulino, questo serve a non macchiarsi ed invece ce lo hanno raccontato come la cura contro il male della disuguaglianza sociale
o ci prendono per deficenti (e forse lo siamo) o vivono proprio in un'altro mondo
come si fa a dire "si sono favorevole al grembiulino", una cavolata cosi deve stare in un decreto?
Nel prossimo decreto sulle scuole mi aspetto che scrivano che in gita si va per la mano a coppie e prima di attraversare sulle strisce si guarda a sinistra e a destra.
tornando sul grembiulino, questo serve a non macchiarsi ed invece ce lo hanno raccontato come la cura contro il male della disuguaglianza sociale
E il bello, è che poi fanno le classi divise per gli immigrati! Alla faccia della uguaglianza!
PS: se c'è un qualche studente modenese, qua in mezzo, si iscriva a questo forum: http://studentimodenauniti.forumfree.net/ !!!
prima di attraversare sulle strisce si guarda a sinistra e a destra.
ma anche solo a destra :D
chiedo scusa, mo' la smetto.
ma anche solo a destra :D
chiedo scusa, mo' la smetto.
perchè, vorresti forse insinuare che è da quella parte che arrivano le tranvate? :asd:
fazioso! :D
ci vuole una vergine maggiorenne che danzi , quindi la vedo durissima :D
C,òla,òzòa
Vi presto la mia morosa se mi assicurate che funziona davvero! :sofico:
ma anche solo a destra :D
chiedo scusa, mo' la smetto.
era servita su un piatto d'argento questa...
alle elementari insegnano sinistra-destra-sinistra attraversi
yggdrasil
29-10-2008, 15:24
Vi presto la mia morosa se mi assicurate che funziona davvero! :sofico:
è illibata? premesso che ci credo poco :stordita: effettuo il stesso l'aggancio in orbita e il rilascio dell'enorme palla di pietra :O
ad ogni modo qualche occhiata anche a sinistra la darei, cosi' per sicurezza, hai visto mai dal fondo del deserto si intravveda un miraggio, che so' l'albero di una barca a vela che naviga sull'acqua dell'oasi...
guarda che non licenziano nessuno , molti verranno utilizzati per il tempo pieno e altre attività , l'inglese e la religione prevedono cmq insegnanti dedicati
Gli insegnanti di ruolo non possono essere licenziati, ma non prendi i considerazione le migliaia di docenti precari (anche da 10 anni e non per colpa loro)che non saranno più riassunti. E una volta che ci soranno i pensionamenti gli "esuberi" non potranno più garantire il tempo pieno. E le scuole e i comuni non hanno certo i fondi per tale attività (che poi si trasformerà solo in un "doposcuola") quindi sicuramente sarà a pagamento . Gli effetti nefasti della riforma saranno visibili solo fra qualche anno.
Poi il previsto accorpamento delle classi di concorso non mi sembra una cosa positiva per la didattica visto che dei docenti si troveranno ad insegnare materie per cui non hanno abilitazione
ps: alla scuola primaria la religione in molti casi viene insegnata da uno dei docenti di classe
Non è vero per nulla
allora gentilmente linkami il passaggio del decreto in cui viene detto che le scuole di montagna e dei piccoli centri (con meno di 50 studenti) non verranno toccate dal taglio
Allora lasciamo tutto com'è , tanto va bene cosi!
Non ho mai pensato che non dovesse esserci una riforma, ma non struttuata in questo modo. Così ottengolno solo di affossare i ricercatori meritevoli, gli altri quelli che hanno ottenuto il posto in modi "non chiari" non li smuoverà proprio nessuno.
é ora che anche il resto d'italia si rimbocchi le maniche e prenda a esempio chi fa le cose per bene non il contrario
Tu hai detto che a TE la scuola non ha dato nulla, è un TUO problema e un problema della TUA scuola non di tutte le scuole d'italia . A me invece ha dato molto. L'esempio da seguire chi sarebbe? Berlusconi? Se solo i politici (di qualunque schieramento) facessero dovvero ciò che dici, l'italia non sarebbe in questa situazione schifosa.
gigio2005
29-10-2008, 15:29
Berlusconi: "Correzioni per la scuola privata"
"Vorrei e sono deciso a mantenere la finanziaria così com'è, ma ciò non vieta che ci siano dei margini" per alcune modifiche "per esempio nella distribuzione delle risorse dei vari ministeri ho colto delle cose nella scuola privata che vanno corrette". Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi durante un incontro a Confcommercio.
B
A
C
!
bob.malone
29-10-2008, 15:36
questo il decreto gelmini!. leggetelo e vedete che di università si parla in maniera marginalissima.
le norme che toccano l’università sono contenute nella legge finanziaria (legge 133/08) approvata in AGOSTO. ma a quel tempo evidentemente baroni e studenti stavano sotto l’ombrellone e non avevano tanta voglia di manifestare...si sa a roma d’estate fa caldo. meglio prendersi una settimana in autunno... solita italietta dei partitini..."
Cioè, è vero?Per cosa manifestano questi?
volevo fare un intervento in questa discussione, poi leggo questo al che capisco che non ho più niente da aggiungere, speriamo che chi fa le leggi non capisca quale è il metodo per farle approvare e non avere di queste grane:O
Berlusconi: "Correzioni per la scuola privata"
"Vorrei e sono deciso a mantenere la finanziaria così com'è, ma ciò non vieta che ci siano dei margini" per alcune modifiche "per esempio nella distribuzione delle risorse dei vari ministeri ho colto delle cose nella scuola privata che vanno corrette". Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi durante un incontro a Confcommercio.
ma che carino...prepara un regalino per i suoi amichetti...
TonyManero
29-10-2008, 15:41
e poi vorrei capire una cosa ... la qustione delle televisioni , 5 reti in mano allo psiconano e tutta l'informazione di regime...
Non vedo tutta questa campagna pro governo ovunque , su rai due i floris i santoro , l'annunziata , su rai tre non parliamone , i giornali sono quasi tutti di sinistra ( e lo si capisce dalla notevole disinformazione attuata nei confronti
del decreto gelmini e della proposta della Lega sulle classi ponte) Vespa che non sarà certo di sinistra ma cmq lo ritengo abbastanza equilibrato) Lerdner , Sulle radio (ascolto principalmente quelle) c'è sempre Bersani e la Finocchiaro , Mentana su canale 5 mi pare non sia inquadrabile a dx cmq , però su controcampo parlano sempre male dell'inter e meno male del Milan è vero!
inoltre non mi piace la solita tendenza a far passare chiunque voti a dx per un decelebrato riprogrammato da Maria de Filippi e dall'isola mentre chi sta dall'altra parte è sempre figlio di un iter culturale e intellettuale superiore... può essere razzismo anche questo? SI perchè vi sentite a priori persone superiori !
Posto giusto per dirti che hai ragione :) ... e che semplicemente ti risponderanno che ti sei lasciata irretire dal complotto e dal sistema!!!!!! :eek:
P.S. Forse faranno anche qualche cenno a Lucignolo... :asd:
Posto giusto per dirti che hai ragione :) ... e che semplicemente ti risponderanno che ti sei lasciata irretire dal complotto e dal sistema!!!!!! :eek:
P.S. Forse faranno anche qualche cenno a Lucignolo... :asd:
bah!!
Guarda le televisioni straniere. E dopo riparliamone.
e poi vorrei capire una cosa ... la qustione delle televisioni , 5 reti in mano allo psiconano e tutta l'informazione di regime...
Non vedo tutta questa campagna pro governo ovunque , su rai due i floris i santoro , l'annunziata , su rai tre non parliamone , i giornali sono quasi tutti di sinistra ( e lo si capisce dalla notevole disinformazione attuata nei confronti
del decreto gelmini e della proposta della Lega sulle classi ponte) Vespa che non sarà certo di sinistra ma cmq lo ritengo abbastanza equilibrato) Lerdner , Sulle radio (ascolto principalmente quelle) c'è sempre Bersani e la Finocchiaro , Mentana su canale 5 mi pare non sia inquadrabile a dx cmq , però su controcampo parlano sempre male dell'inter e meno male del Milan è vero!
inoltre non mi piace la solita tendenza a far passare chiunque voti a dx per un decelebrato riprogrammato da Maria de Filippi e dall'isola mentre chi sta dall'altra parte è sempre figlio di un iter culturale e intellettuale superiore... può essere razzismo anche questo? SI perchè vi sentite a priori persone superiori !
Non entro nel merito, mi annoio (avrei troppo da puntualizzare). Mi limito a un piccolo OT: ieri, a Ballarò, sembrava una gara (giocata con il tacito benestare del caro Floris) a chi condannava di più le manifestazioni anti-Gelmini, dimostrando come nessuno dei presenti fosse affatto "populista e demagogo". :rolleyes:
Hai ragione, la tv non è di destra. E' semplicemente inutile.
Mr_Paulus
29-10-2008, 15:58
scusate, ma questo che fine ha fatto?
Art. 33.
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
È prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
e ora vogliono aumentare i fondi per le scuole private?
quasi quasi me la stampo tutta e poi la metto in bagno, di fianco al water, chissà che magari trovo un modo per usarla.
Shania70
29-10-2008, 16:01
[QUOTE=Alexi@;24781077]Gli insegnanti di ruolo non possono essere licenziati, ma non prendi i considerazione le migliaia di docenti precari (anche da 10 anni e non per colpa loro)che non saranno più riassunti. E una volta che ci soranno i pensionamenti gli "esuberi" non potranno più garantire il tempo pieno. E le scuole e i comuni non hanno certo i fondi per tale attività (che poi si trasformerà solo in un "doposcuola") quindi sicuramente sarà a pagamento . Gli effetti nefasti della riforma saranno visibili solo fra qualche anno.
Poi il previsto accorpamento delle classi di concorso non mi sembra una cosa positiva per la didattica visto che dei docenti si troveranno ad insegnare materie per cui non hanno abilitazione
ps: alla scuola primaria la religione in molti casi viene insegnata da uno dei docenti di classe
I precari non esistono solo nella scuola , ci sono in tutto il mondo del lavoro e non sono migliaia ma milioni ... allora diamo un posto a tutti... iVorrei ricordare che il lavoro non è un diritto acquisito con lo studio ma un'opportunità necessaria a mantenersi e a condurre un determinato stile di vita... cio significa che se uno ha studiato ittologia commerciale non deve per forza fare il pescivendolo , anche se vive in cima al monviso a dispetto dei santi... io non ho studiato per nulla e ho fatto diversi lavori e a 38 anni ho fatto solo 6 mesi di disoccupazione in tutta la mia vita e da 11 anni faccio lo stesso mestiere.. tantomeno se un lavoro può essere fatto da una persona
devo per forza pagarne tre (magari fosse questo il rapporto poi)
Inoltre i tagli previsti si ci sono ma è anche previsto che parte di questi vengano reinvestiti e utilizzati per premiare i piu virtuosi e meritevoli , ma questa meritocrazia è purtroppo in contrasto con il dogma dell'ugualianza sociale alla quale si sono appesi come sanguisughe migliaia di cialtroni che hanno ridotto il paese e il sistema dell'istruzione in queste condizioni
2 f-ter) nel caso di chiusura o accorpamento degli istituti scolastici aventi sede nei piccoli comuni, lo Stato, le regioni e gli enti locali possono prevedere specifiche misure finalizzate alla riduzione del disagio degli utenti.
Quindi è previsto cmq il problema , le soluzioni le troveranno , d'altronde si contesta una legge ancora da discutere... poi non sopporto chi si prende la briga di prevedere il futuro e ipotizza tempi pieni a pagamento o una scuola
totalmente in mano agli imprenditori , tesi disfattista e cmq i governi cambiano spesso purtroppo e potranno correggere eventuali problematiche che ovviamente si presenteranno dato che il futuro non si può prevedere!
DarKilleR
29-10-2008, 16:02
MI VERGOGNO DELL'ITALIA, DELL'ITALIANI E DI CHI CI RAPPRESENTA (TUTTI)
MORALMENTE DISTRUTTO!
allora gentilmente linkami il passaggio del decreto in cui viene detto che le scuole di montagna e dei piccoli centri (con meno di 50 studenti) non verranno toccate dal taglio
Non ho mai pensato che non dovesse esserci una riforma, ma non struttuata in questo modo. Così ottengolno solo di affossare i ricercatori meritevoli, gli altri quelli che hanno ottenuto il posto in modi "non chiari" non li smuoverà proprio nessuno.
Tu hai detto che a TE la scuola non ha dato nulla, è un TUO problema e un problema della TUA scuola non di tutte le scuole d'italia . A me invece ha dato molto. L'esempio da seguire chi sarebbe? Berlusconi? Se solo i politici (di qualunque schieramento) facessero dovvero ciò che dici, l'italia non sarebbe in questa situazione schifosa.[/QUOTE]
ma stai bene? :mbe:
Non ho mai pensato che non dovesse esserci una riforma, ma non struttuata in questo modo. Così ottengolno solo di affossare i ricercatori meritevoli, gli altri quelli che hanno ottenuto il posto in modi "non chiari" non li smuoverà proprio nessuno.
é il sistema attuale ad aver portato a questa situazione. Se ci sono meno soldi distribuiti a pioggia é solo un bene.
Shania70
29-10-2008, 16:05
I precari non esistono solo nella scuola , ci sono in tutto il mondo del lavoro e non sono migliaia ma milioni ... allora diamo un posto a tutti... iVorrei ricordare che il lavoro non è un diritto acquisito con lo studio ma un'opportunità necessaria a mantenersi e a condurre un determinato stile di vita... cio significa che se uno ha studiato ittologia commerciale non deve per forza fare il pescivendolo , anche se vive in cima al monviso a dispetto dei santi... io non ho studiato per nulla e ho fatto diversi lavori e a 38 anni ho fatto solo 6 mesi di disoccupazione in tutta la mia vita e da 11 anni faccio lo stesso mestiere.. tantomeno se un lavoro può essere fatto da una persona
devo per forza pagarne tre (magari fosse questo il rapporto poi)
Inoltre i tagli previsti si ci sono ma è anche previsto che parte di questi vengano reinvestiti e utilizzati per premiare i piu virtuosi e meritevoli , ma questa meritocrazia è purtroppo in contrasto con il dogma dell'ugualianza sociale alla quale si sono appesi come sanguisughe migliaia di cialtroni che hanno ridotto il paese e il sistema dell'istruzione in queste condizioni
2 f-ter) nel caso di chiusura o accorpamento degli istituti scolastici aventi sede nei piccoli comuni, lo Stato, le regioni e gli enti locali possono prevedere specifiche misure finalizzate alla riduzione del disagio degli utenti.
Quindi è previsto cmq il problema , le soluzioni le troveranno , d'altronde si contesta una legge ancora da discutere... poi non sopporto chi si prende la briga di prevedere il futuro e ipotizza tempi pieni a pagamento o una scuola
totalmente in mano agli imprenditori , tesi disfattista e cmq i governi cambiano spesso purtroppo e potranno correggere eventuali problematiche che ovviamente si presenteranno dato che il futuro non si può prevedere!
Sto facendo casino con il pad del notebook e sono stanco!
2 f-ter) nel caso di chiusura o accorpamento degli istituti scolastici aventi sede nei piccoli comuni, lo Stato, le regioni e gli enti locali possono prevedere specifiche misure finalizzate alla riduzione del disagio degli utenti.
Quindi è previsto cmq il problema , le soluzioni le troveranno , d'altronde si contesta una legge ancora da discutere... poi non sopporto chi si prende la briga di prevedere il futuro e ipotizza tempi pieni a pagamento o una scuola
totalmente in mano agli imprenditori , tesi disfattista e cmq i governi cambiano spesso purtroppo e potranno correggere eventuali problematiche che ovviamente si presenteranno dato che il futuro non si può prevedere!
Sto facendo casino con il pad del notebook e sono stanco!
come dire "noi tagliamo, a risolvere e metterci il grano che serve ci pensino le realtà locali, alle quali peraltro abbiamo sottratto anche l'ICI".
Bella cazzata.
Stasera ti invito a cena.
Ah, io non ho soldi, paghi tu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.