PDA

View Full Version : Scuola, Berlusconi attacca "La polizia nelle università"


Pagine : 1 2 [3] 4

Blue Spirit
24-10-2008, 00:31
Sicuramente serve una riforma universitaria seria, che parta dal togliere i corsi e le figure professionali inutili e ridistribuire i soldi recuperati agli altri corsi...detto questo ricordo che, nel paese dove sei te attualmente, la crukkolandia, l'università e la ricerca sono poste veramente al centro dello stato, perchè queste sono le aree da dove si può creare e sviluppare la competitività di una nazione e una società.

Infatti loro spendono se non erro circa il 2.8% del PIL in università e ricerca, questo fa si che l'università pubblica in Germania è GRATUITA PER TUTTI, tranne chi ha solo oltre 100.000€ di reddito all'anno PAGA SOLO 500€ a semestre (e questo te lo dico per certezza che ho dei vicini tedeschi che hanno il più grande studio dentistico di Francoforte).

L'Italia ora come ora investe poco più dell'1%, con la riforma si passerà a circa lo 0.55% del PIL...

Ergo in Italia è necessario RADDOPPIARE GLI INVESTIMENTI in ricerca ed università.

COme se non bastasse la UE ci obbliga anche a farlo, altrimenti ci saranno ripercussioni con multe e tagli dei finanziamenti europei....ma questo non viene detto ed il governo se ne sbatte, tanto paghiamo noi.

Se vogliamo le nostre università tra le migliori 150 del mondo, dobbiamo buttarci i soldi e non tagliarli...e se molte università vanno a spendere oltre il 90% dei fondi statali in stipendi del personale, non vi viene il dubbio che i soldi sono pochi??????

Invece no, si vede sempre il personale da tagliare, sicuramente qualcosa c'è da fare...ma se vogliamo portare le nostre università al livello delle 150 migliori al mondo (e con qualche ingegneria ci siamo vicini, senza contare poi Sant'Anna e Normale (il Sant'Anna sta sviluppando un esopodo per l'esplorazione della luna per l'ESA e un braccio meccanico per la NASA) )...serve PIU' PERSONALE, PIU' RICERCA, PIU' SOLDI, PIU' INFRASTRUTTURE...


ti straquoto...ma sai com'è...queste cose, che dovrebbero essere assodate ed indiscutibili, qui in italia vengono utilizzate come carta igienica:) infatti poichè "c'è grossa crisi" (cit.), bisogna tagliare i rami più inutili e improduttivi del paese (i ricercatori), per dirottare i fondi pubblici verso quelli che portano ricchezza (le aziende e le fondazioni private). Parole testuali di un gruppo di persone comuni con cui ho parlato casualmente stasera mentre tornavo a casa.
Ogni commento è superfluo.

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 00:33
Non e' questo il punto!
Nel nostro dipartimento le adesioni alla protesta sono totali, il punto non e' fare o non fare lezioni!
Vedi perche' ci incazziamo? Ci state bollando come dei facinorosi nullafacenti che fanno casino perche' non hanno nulla di meglio da fare!
Vuoi sapere quanto lavoro al giorno? Che media ho? a che punto sono con gli esami? Non sono uno scioperato, e questo vale per la stragrande maggioranza dei miei compagni di dipartimento!
lascia stare lucrè che magari poi passi per comunista.. :rolleyes:
sinceramente non capisco chi "politicizza la difesa" ovvero pur di difendere i propri beniamini getta fango (x non dire altro) su una protesta SACROSANTA del genere.
Per fortuna io ho finito un bel pò di tempo fa, altrimenti avrei fatto ferro e fuoco.
Posso solo immaginare come ti senta tu, a maggior ragione se avevi una mezza idea di proseguire la carriera universitaria facendo il dottorato...
Ma, purtroppo, gli italiani sono tutti finocchi col culo degli altri.
Se un problema non li tocca in prima persona se ne sbattono e bollano come nullafacenti/fancazzisti/bamboccioni/quello che vuoi chi a certe cose invece ci tiene.

ConteZero
24-10-2008, 00:36
Se penso che coi soldi che dovremo pagare per Alitalia c'avremmo pagato la retta a tutti gli studenti per cinque anni mi viene la gastrite.

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 00:38
PS:
Comunque penso insinuasse che sei un figlio di papà
Io invece avevo capito che anche blue ha lavorato nell'azienda del padre e si è rotto le palle.. :stordita:

Blue Spirit
24-10-2008, 00:39
lascia stare lucrè che magari poi passi per comunista.. :rolleyes:
sinceramente non capisco chi "politicizza la difesa" ovvero pur di difendere i propri beniamini getta fango (x non dire altro) su una protesta SACROSANTA del genere.
Per fortuna io ho finito un bel pò di tempo fa, altrimenti avrei fatto ferro e fuoco.
Posso solo immaginare come ti senta tu, a maggior ragione se avevi una mezza idea di proseguire la carriera universitaria facendo il dottorato...
Ma, purtroppo, gli italiani sono tutti finocchi col culo degli altri.
Se un problema non li tocca in prima persona se ne sbattono e bollano come nullafacenti/fancazzisti/bamboccioni/quello che vuoi chi a certe cose invece ci tiene.

come chi ha dedicato i migliori anni della propria vita a lavorare cocciutamente e durissimamente (ho perso il conto di quante volte ho sforato le 14 ore quotidiane di lavoro) per fare il ricercatore IN e PER questo paese (anzichè andare all'estero a guadagnare il triplo e a mettere il proprio cervello al servizio del paese straniero di turno) e adesso si ritrova con un pugno di mosche in mano e per giunta insultato e deriso dall'italiota medio di turno (mi è successo proprio stasera...fra le varie cose mi hanno detto che sono un parassita ed è meglio che vada a fare il pasticciere :) )

Hal2001
24-10-2008, 00:39
Se penso che coi soldi che dovremo pagare per Alitalia c'avremmo pagato la retta a tutti gli studenti per cinque anni mi viene la gastrite.

Che schifo di paese, e c'è chi davanti a una constatazione del genere, così limpida, ha il coraggio pure di difendere le scelte del governo.

Blue Spirit
24-10-2008, 00:40
Io invece avevo capito che anche blue ha lavorato nell'azienda del padre e si è rotto le palle.. :stordita:


magari, adesso sarei col fondoschiena al caldo :D

Blue Spirit
24-10-2008, 00:43
Che schifo di paese, e c'è chi davanti a una constatazione del genere, così limpida, ha il coraggio pure di difendere le scelte del governo.

a me giusto stasera i suddetti individui hanno detto che di alitalia non si può fare a meno, è l'unica grande compagnia di prestigio italiana e non si possono licenziare tante persone...i ricercatori invece non servono e si possono tranquillamente mandare, metaforicamente parlando (ma anche no) a pulire i cessi :) (e magari fosse solo un caso isolato di oggi...l'ho sentito varie volte nell'ultimo periodo...)

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 00:44
Salvato in corner dall'intervento dopo il tuo!
Detesto il politichese :asd:


Il blocco dei turn-over va bene da un punto di vista globale, ma e' letale per alcune facolta'!
Di nuovo: e' il fatto che venga fatto alla cieca il problema ;)
Io non vedrei male nemmeno qualche licenziamento: chi non lavora che ci sta a fare? Ma sparare nel mucchio e' controproducente!

P.S.: vado a nanna, che sono distrutto.
Il cazzo di programma in fortan che ho scritto mentre postavo non compila :muro: Dannate matrici!
Fate i bravi che senno' domani mattina nomeutente si incazza con me :fiufiu:
:eek:
Fortran nel 2008? :mbe:
Ma tu ti buchi :asd:
A 'sto punto usa Haskell che è puramente funzionale (e ti fa bestemmiare in maniera purissima :asd: ) ma lassa stà Fortran che è del '54 :asd:

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 00:48
Sappi però che "professore" NON significa automaticamente barone come molti di voi amano credere e far credere. I miei professori ad esempio si fanno un mazzo tanto dalla mattina alla sera insieme a noi. Anzi, sono loro che ci hanno insegnato col loro esempio a lavorare duro, durissimo.
Ho visto professori correggere tesi fino alle 2 e mezzo di notte e li ho visti addormentarsi al pub in mezzo al bordello + totale per la stanchezza estrema.
Ma in effetti ci vogliono le palle IPER-cubiche per diventare professori di ruolo a circa 35 anni.
Ma secondo qualcuno questi sarebbero "baroni fancazzisti" :rolleyes:

ConteZero
24-10-2008, 00:50
Quello che veramente ODIO è che le TV e la politica hanno ammazzato l'Italia.
Quand'ero piccolo i professori erano Professori, le persone acculturate erano trattate con rispetto e la conoscenza aveva valore quanto il potere.
Oggi siamo diventati un popolo così povero dal punto di vista dei valori (valori veri, non "famiglia" e "dio") che ci meriteremmo quello che stà per accaderci ed altro ancora.

Io ho a casa uno dei libri di Guareschi (trovato in una bancarella) ed ogni tanto lo leggo e rido a pensare a quell'italia ed a quegli italiani che magari "comunista" e "reazionario" se lo dicevano in faccia, ma poi alla fine della giornata si stimavano.

Povera Italia.

DarKilleR
24-10-2008, 00:50
MITICI:

Lo ZOO di Radio 105 contro la Gelmini: da ascoltare dal minuto 2:00 inizia la parte interessante.

http://it.youtube.com/watch?v=47TUuHzXoY8&feature=related

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 00:51
ti straquoto...ma sai com'è...queste cose, che dovrebbero essere assodate ed indiscutibili, qui in italia vengono utilizzate come carta igienica:) infatti poichè "c'è grossa crisi" (cit.), bisogna tagliare i rami più inutili e improduttivi del paese (i ricercatori), per dirottare i fondi pubblici verso quelli che portano ricchezza (le aziende e le fondazioni private). Parole testuali di un gruppo di persone comuni con cui ho parlato casualmente stasera mentre tornavo a casa.
Ogni commento è superfluo.

...e poi le province e le comunità montane a 10m s.l.m. stanno al loro posto e in + dovremo spendere MILIARDI di euro per un ponte che non serve ad un beneamato... :rolleyes:
Ma l'importante è eliminare dalla scena quei baroni fancazzisti/comunisti :O

:doh:

Blue Spirit
24-10-2008, 00:53
Quello che veramente ODIO è che le TV e la politica hanno ammazzato l'Italia.
Quand'ero piccolo i professori erano Professori, le persone acculturate erano trattate con rispetto e la conoscenza aveva valore quanto il potere.
Oggi siamo diventati un popolo così povero dal punto di vista dei valori (valori veri, non "famiglia" e "dio") che ci meriteremmo quello che stà per accaderci ed altro ancora.

Io ho a casa uno dei libri di Guareschi (trovato in una bancarella) ed ogni tanto lo leggo e rido a pensare a quell'italia ed a quegli italiani che magari "comunista" e "reazionario" se lo dicevano in faccia, ma poi alla fine della giornata si stimavano.

Povera Italia.

Già, oggi invece chi è acculturato viene visto come una merd@ccia di fantozziana memoria solamente perchè non produce automaticamente grana e non è pieno della suddetta grana. Che schifo.

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 00:53
a me giusto stasera i suddetti individui hanno detto che di alitalia non si può fare a meno, è l'unica grande compagnia di prestigio italiana e non si possono licenziare tante persone...i ricercatori invece non servono e si possono tranquillamente mandare, metaforicamente parlando (ma anche no) a pulire i cessi :) (e magari fosse solo un caso isolato di oggi...l'ho sentito varie volte nell'ultimo periodo...)

x fortuna non è capitato a me che li avrei smerdati tanto, ma tanto, che si sarebbero vergognati di uscire di casa :asd:
...e x fortuna io non ho intrapreso quella carriera, ma ho diversi amici che hanno fatto questa (secondo me MOLTO triste vedendo la situazione odierna) scelta. :sob:

cornetto
24-10-2008, 00:54
Infatti loro spendono se non erro circa il 2.8% del PIL in università e ricerca, questo fa si che l'università pubblica in Germania è GRATUITA PER TUTTI, tranne chi ha solo oltre 100.000€ di reddito all'anno PAGA SOLO 500€ a semestre (e questo te lo dico per certezza che ho dei vicini tedeschi che hanno il più grande studio dentistico di Francoforte).


Credo che ti dovresti informare meglio sulla situazione tasse in Germania. Per caritá, magari in Hessen é come dici te. Qua nel Baden-Württemberg non è cosi. Te l´ho giá detto una volta.

ConteZero
24-10-2008, 00:55
Tra l'altro sono anche discretamente cretini, perché quelle scuole sono usate dai loro amati leghisti (o, per meglio dire, di comuni montani ce ne sono tantini nelle regioni "verdi")...

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 00:55
Quello che veramente ODIO è che le TV e la politica hanno ammazzato l'Italia.
Quand'ero piccolo i professori erano Professori, le persone acculturate erano trattate con rispetto e la conoscenza aveva valore quanto il potere.
Oggi siamo diventati un popolo così povero dal punto di vista dei valori (valori veri, non "famiglia" e "dio") che ci meriteremmo quello che stà per accaderci ed altro ancora.

Io ho a casa uno dei libri di Guareschi (trovato in una bancarella) ed ogni tanto lo leggo e rido a pensare a quell'italia ed a quegli italiani che magari "comunista" e "reazionario" se lo dicevano in faccia, ma poi alla fine della giornata si stimavano.

Povera Italia.

oggi i miti non sono + gli scienziati, i sapienti o i saggi, ma sono le veline, i calciatori e i tronisti....
...siamo davvero un paese allo sfascio! :muro:

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 00:56
Tra l'altro sono anche discretamente cretini, perché quelle scuole sono usate dai loro amati leghisti (o, per meglio dire, di comuni montani ce ne sono tantini nelle regioni "verdi")...

ah vabbè..
dopo averli visti abolire forse l'unica tassa "federalista" che c'era, ovvero l'ICI, non mi stupisco + di niente :asd:

gugoXX
24-10-2008, 00:57
:eek:
Fortran nel 2008? :mbe:
Ma tu ti buchi :asd:
A 'sto punto usa Haskell che è puramente funzionale (e ti fa bestemmiare in maniera purissima :asd: ) ma lassa stà Fortran che è del '54 :asd:

Nooooo Tiger!!! Ora ti spolpano.
Scherzo. Per applicazioni puramente matematiche il Fortran e' ancora oggi piazzato molto bene. Ma se non mettono il parallelismo (fino a qualche anno fa non ne ero a conoscenza) sara' destinato all'estinzione.

Comunque nonostante tutto quello che sta succedendo, quale che sia la soluzione o la fine, spero che non si perda questa occasione per sfoltire un po' di gerontocrazia accademica.
Lasciamo posto ai giovani (cit.)

Blue Spirit
24-10-2008, 00:58
x fortuna non è capitato a me che li avrei smerdati tanto, ma tanto, che si sarebbero vergognati di uscire di casa :asd:

io ci ho provato, ma mi hanno accerchiato...1 contro 5...ci mancava poco e avrei dovuto cominciare a temere per la mia incolumità, dato che l'ambiente si è accalorato non poco...

...e x fortuna io non ho intrapreso quella carriera, ma ho diversi amici che hanno fatto questa (secondo me MOLTO triste vedendo la situazione odierna) scelta. :sob:


io ormai la caxxata l'ho fatta, ho voluto credere in un futuro migliore per questo paese e per i miei figli (che a questo punto chissà se ci saranno mai...)...ma non gliene frega niente a nessuno, in base a quanto ho abbondantemente verificato...a questo punto la mia unica speranza è l'estero...

ConteZero
24-10-2008, 01:00
La cosa DAVVERO tragica è che ad un certo punto la mia lei s'è rassegnata a vedere M.D.F.
La ragione è che i telegiornali sono PEGGIO della TV spazzatura... quando un TG ti passa mezz'ora a parlare dei ristoranti "retrò" ("antica trattoria") con tanto di percentuali per zona geografica e poi ti passa agli abbigliamenti retrò (taak) con tanto di culotte in bella mostra allora NON REGGI.

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 01:03
Nooooo Tiger!!! Ora ti spolpano.
Scherzo. Per applicazioni puramente matematiche il Fortran e' ancora oggi piazzato molto bene. Ma se non mettono il parallelismo (fino a qualche anno fa non ne ero a conoscenza) sara' destinato all'estinzione.

Comunque nonostante tutto quello che sta succedendo, quale che sia la soluzione o la fine, spero che non si perda questa occasione per sfoltire un po' di gerontocrazia accademica.
Lasciamo posto ai giovani (cit.)

Il problema è che ora si sta facendo esattamente il contrario.. :stordita:
un nuovo giovane ogni 5 che vanno in pensione :muro:
Se io fossi stato minimamente interessato alla carriera accademica questa riforma mi avrebbe levato ogni dubbio e sarei fuggito o in azienda o in un altra nazione. :muro:

EDIT: perchè il Fortran è tanto utilizzato in ambito matematico? :mbe:
che strumenti offre rispetto a linguaggi + moderni in quell'ambito? :mbe:

ConteZero
24-10-2008, 01:06
Il parallelismo è un bel rompimento di balle per la programmazione, perché non è uno switch di compilazione, devi proprio scrivere il codice in modo diverso (e, per certi versi, più rognoso).

Credo che sia usato perché è storicamente il linguaggio per gli ambiti scientifici, e certe tendenze sono dure a morire (chi ha detto COBOL ?).

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 01:07
io ci ho provato, ma mi hanno accerchiato...1 contro 5...ci mancava poco e avrei dovuto cominciare a temere per la mia incolumità, dato che l'ambiente si è accalorato non poco...
ah vabbè..
in quel caso allora sarei passato direttamente alla violenza fisica :asd:
Prima bisogna eliminare i + deboli e poi ci si può concentrare sui rimanenti :O

:asd:
comunque mi chiedo cosa abbia inceppato il meccanismo della selezione naturale ultimamente dato che gli idioti si stanno moltiplicando a dismisura :mbe:

T3d
24-10-2008, 01:09
ah vabbè..
in quel caso allora sarei passato direttamente alla violenza fisica :asd:
Prima bisogna eliminare i + deboli e poi ci si può concentrare sui rimanenti :O

:asd:
comunque mi chiedo cosa abbia inceppato il meccanismo della selezione naturale ultimamente dato che gli idioti si stanno moltiplicando a dismisura :mbe:

http://news.tecnozoom.it/img/mediaset-e-guerra-aperta-contro-google.jpg

DarKilleR
24-10-2008, 01:09
Credo che ti dovresti informare meglio sulla situazione tasse in Germania. Per caritá, magari in Hessen é come dici te. Qua nel Baden-Württemberg non è cosi. Te l´ho giá detto una volta.

googlando ho trovato che in germania le tasse variano da zona a zona, quindi ci possono essere regioni con tasse più o meno elevate...

Ho trovato che vale quello che dicevo io, solo che in alcune situazioni si può arrivare a 600€ a semestre di tasse...in caso in cui non si ha diritto ad alcuna riduzione per reddito...altrimenti si pagano tasse di 40 o 70€ di tasse...

Insomma se non è gratuita siamo comunque anni luce lontani dalla nostra università.

T3d
24-10-2008, 01:10
googlando ho trovato che in germania le tasse variano da zona a zona, quindi ci possono essere regioni con tasse più o meno elevate...

Ho trovato che vale quello che dicevo io, solo che in alcune situazioni si può arrivare a 600€ a semestre di tasse...in caso in cui non si ha diritto ad alcuna riduzione per reddito...altrimenti si pagano tasse di 40 o 70€ di tasse...

Insomma se non è gratuita siamo comunque anni luce lontani dalla nostra università.

"voglio andare a vivere in germania.... aaaaha aaaaha"

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 01:10
Il parallelismo è un bel rompimento di balle per la programmazione, perché non è uno switch di compilazione, devi proprio scrivere il codice in modo diverso (e, per certi versi, più rognoso).

Credo che sia usato perché è storicamente il linguaggio per gli ambiti scientifici, e certe tendenze sono dure a morire (chi ha detto COBOL ?).

Con le Parallel Extension di Microsoft abbinate a Linq è sufficiente la chiamata al metodo asParallel() per ottenere il parallelismo in maniera assolutamente gratuita per le operazione eseguite su una collection ;)
Ricordo inoltre un articolo postato un pò di tempo fa che proponeva un linguaggio simil-haskell per utilizzare al meglio il parallelismo dei processori moderni....
..anche se devo dire che haskell e i linguaggi funzionali puri li trovo piuttosto illeggibili :mbe:

gugoXX
24-10-2008, 01:10
Il problema è che ora si sta facendo esattamente il contrario.. :stordita:
un nuovo giovane ogni 5 che vanno in pensione :muro:
Se io fossi stato minimamente interessato alla carriera accademica questa riforma mi avrebbe levato ogni dubbio e sarei fuggito o in azienda o in un altra nazione. :muro:

EDIT: perchè il Fortran è tanto utilizzato in ambito matematico? :mbe:
che strumenti offre rispetto a linguaggi + moderni in quell'ambito? :mbe:

Speriamo in bene. Nonostante tutto se mai avro' la fortuna di avere dei figli vorrei mandarli a studiare in Italia perche' non ho proprio nulla da rimproverare su come l'istruzione mi e' stata data.
Forse l'unica cosa e' che alle elementari e alle medie non hanno saputo cogliere l'attimo per fornirmi piu' elementi di metematica (e scienze), che me li mangiavo da solo anche sui vecchi libri del babbo.

Comunque sul Fortran non saprei dirti. Penso sia dovuto all'enorme libreria matematica gia' pronta, sviluppata ed espansa nel corso di 50 anni!!! (E' il linguaggio piu' vecchio ancora largamente utilizzato)

giannola
24-10-2008, 08:41
Credo che in ogni caso la polizia avrebbe ben poco da fare...siamo troppi.....

L'Italia studentesca è in rivolta...siamo davvero in tantissimi che subiremo questa legge...

La cosa da fare è non arrendersi e lottare...;)

no tu non può o ti bruscio la motò. :O :sofico:


Cmq il dipartimento di Info di Palermo merita un governo che lo sotterri, non fosse altro per il biglietto attaccato alla porta del laboratorio dei ricercatori "Qui non si vende aria, si prega di non insistere". :muro:

Se voglio il padreterno vado in chiesa.:D

cornetto
24-10-2008, 09:20
googlando ho trovato che in germania le tasse variano da zona a zona, quindi ci possono essere regioni con tasse più o meno elevate...

Ho trovato che vale quello che dicevo io, solo che in alcune situazioni si può arrivare a 600€ a semestre di tasse...in caso in cui non si ha diritto ad alcuna riduzione per reddito...altrimenti si pagano tasse di 40 o 70€ di tasse...

Insomma se non è gratuita siamo comunque anni luce lontani dalla nostra università.

Perché non posti le tue fonti??
Guarda ti aiuto io:
http://de.wikipedia.org/wiki/Studiengeb%C3%BChren_in_Deutschland

Per il Hessen hai ragione (no a dire il vero neanche lí). Le tasse le hanno abolite di nuovo.

ciao

trallallero
24-10-2008, 09:26
Non ha nemmeno le palle di dare seguito a quello che dice? :rolleyes:
Infatti, avrei preferito se avesse fatto ciò ce ha detto! non avrei condiviso ma almeno avrebbe mostrato un pugno forte, un progetto, una linea da seguire.
Invece ...

trallallero
24-10-2008, 09:30
Credo che ti dovresti informare meglio sulla situazione tasse in Germania. Per caritá, magari in Hessen é come dici te. Qua nel Baden-Württemberg non è cosi. Te l´ho giá detto una volta.
Quì in Turingia (Ilmenau) è quasi gratuita (se non erro 50€ o 80€ di iscrizione) ;)

ConteZero
24-10-2008, 09:30
Berlusconi è, da sempre, prigioniero dei sondaggi e delle proiezioni.
Non aspettatevi il pugno forte se non dove serve a lui, per il resto farà di tutto per ingraziarsi l'elettorato (abbia senso o meno).

Ziosilvio
24-10-2008, 10:56
a me giusto stasera i suddetti individui hanno detto che di alitalia non si può fare a meno, è l'unica grande compagnia di prestigio italiana e non si possono licenziare tante persone...i ricercatori invece non servono e si possono tranquillamente mandare, metaforicamente parlando (ma anche no) a pulire i cessi
E chi sarebbero i solenni bugiardi?

Blue Spirit
24-10-2008, 11:05
E chi sarebbero i solenni bugiardi?

gente qualunque...gente che vota, ahimè.

nomeutente
24-10-2008, 11:06
mai visto uno sbirulino del genere...davvero.... assolutamente pietoso, patetico, ridicolo....


Se ti fermavi allo sbirulino si poteva ancora lasciar correre, ma così ci si rilegge domani.

ConteZero
24-10-2008, 11:08
Gente che sente Berlusconi dire che se Alitalia la comprassero i francesi ne approfitterebbero per dirottare verso la Francia il turismo... come se un turista non fosse in grado d'accorgersi che se il biglietto aereo è per "ROMA" e se il fiume si chiama Senna qualcosa non và...

...E GLI CREDE!

Ziosilvio
24-10-2008, 11:10
come se un turista non fosse in grado d'accorgersi che se il biglietto aereo è per "ROMA" e se il fiume si chiama Senna qualcosa non và
[Modalità telespettelettore ON]
Ah, Senna, quello che core co la màchina... ma alora è vivo e sta a Roma!
[Modalità telespettelettore OFF]

kaysersoze
24-10-2008, 11:12
FRA INTESO :sofico: :ciapet:

http://img148.imageshack.us/img148/2771/fraintesozx9.jpg


:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:


Se come tu stesso affermi, c'é un'eccesso di docenti, il blocco del turnover non lo vedo come un dramma.
Per quanto riguarda i tagli alle universita'...hai trovato qualcosa ?

Ciao!

Come non è un dramma?!?!?! colpire indiscrinatamente senza cognizione alla cieca non è una buona casa!!! Una riforma seria dovrebbe eleiminare gli sprechi ed aumentare le risorse dove ce n'è bisogno, non colpire tutti in egual misura!!
Inoltre cosa ci sia di buono in una riforma che prevede 1 nuova ssunzione ogni 5 professori che vanno in pensione sinceramente lo devo ancora capire!!!
Diverso sarebbe se si eliminano i professori per i corsi seguiti da pochi studenti, se licenziano professori che fanno poche ore, quelli fannulloni ecc...ecc.. Questa Legge (133) non fa niente di tutto questo in quanto è stato previsto che si devono ridurre le spese e di conseguenza si è sparato nel mucchio senza nessuna logica!!
Le università vanno riformate nessuno lo mette in dubbio, ma questo non è il metodo per risolvere i problemi!!!



Infine 2 aprole sul dietrofront di Berlusconi:
Cossiga l'aveva detto :

Presidente Cossiga, pensa che minacciando l'uso della forza pubblica contro gli studenti Berlusconi abbia esagerato? «Dipende, se ritiene d'essere il presidente del Consiglio di uno Stato forte, no, ha fatto benissimo. Ma poiché è l'Italia è uno Stato debole, e all'opposizione non c'è il granitito Pci ma l'evanescente Pd, temo che alle parole non seguiranno i fatti e che quindi Berlusconi farà quantomeno una figuraccia».


Speriamo che non abbia deciso di adottare il sistema proposto da Kossiga a questo punto con infiltrazioni tra i manifestanti per poi dare sfogo alla repressione stile G8 di genova....:fagiano:

Lucrezio
24-10-2008, 11:31
:eek:
Fortran nel 2008? :mbe:
Ma tu ti buchi :asd:
A 'sto punto usa Haskell che è puramente funzionale (e ti fa bestemmiare in maniera purissima :asd: ) ma lassa stà Fortran che è del '54 :asd:

Nooooo Tiger!!! Ora ti spolpano.
Scherzo. Per applicazioni puramente matematiche il Fortran e' ancora oggi piazzato molto bene. Ma se non mettono il parallelismo (fino a qualche anno fa non ne ero a conoscenza) sara' destinato all'estinzione.

Comunque nonostante tutto quello che sta succedendo, quale che sia la soluzione o la fine, spero che non si perda questa occasione per sfoltire un po' di gerontocrazia accademica.
Lasciamo posto ai giovani (cit.)

La chimica teorica è tutta scritta in fortran (quasi sempre fortran 77, tra il resto)!
Per le applicazioni di calcolo che svolgiamo noi funge benissimo, in quanto la struttura è molto semplice e facilmente ottimizzabile.
Credo che non si sia passati al C soprattutto per tradizione... anche perché riscrivere in C 650MB di programma ottimizzatissimo sarebbe folle :stordita:

Comunque le applicazioni scritte in fortran sono parallelizzabili ;)

Maverick18
24-10-2008, 14:30
Il risultato del sondaggio del Corriere.it mi lascia allibito...

Proteste nelle università, Berlusconi annuncia linea dura e assicura: useremo le forze dell’ordine contro simili violenze. Siete d’accordo?

No
55.1%


44.9%

Votanti:10236


Ed io che mi aspettavo oltre il 90% di no. Assurdo :eek:

ConteZero
24-10-2008, 14:33
Dai tempo al tempo.
Più tempo passa più diventa difficile strumentalizzare la cosa.

kintaro oe
24-10-2008, 14:54
Il risultato del sondaggio del Corriere.it mi lascia allibito...


Ed io che mi aspettavo oltre il 90% di no. Assurdo :eek:

Sono piu' o meno i sondaggi che giravano sulle persone che approvavano l'uso della forza per levare i picchetti durante lo sciopero dei camionisti....

ConteZero
24-10-2008, 15:01
Il popolo ebete, al solito, vuole pace e tranquillità.
Se poi c'è da rompere qualche osso l'importante è che non sia loro o dei loro amici/parenti.

Trabant
24-10-2008, 15:01
Il risultato del sondaggio del Corriere.it mi lascia allibito...

Ed io che mi aspettavo oltre il 90% di no. Assurdo :eek:
Io mi aspettavo oltre il 90% di SI, quindi sono ancora più allibito ...

ConteZero
24-10-2008, 15:05
Stamane:

08:24 Berlusconi: "Difenderò il diritto di andare a scuola"

"Io non ho cambiato assolutamente atteggiamento, vale quello che ho detto, e ne ho parlato anche con il ministro dell'Interno: se lo Stato vuole essere Stato deve difendere il diritto dei cittadini a frequentare le scuole e le università". Silvio Berlusconi, torna così sulle polemiche dei giorni scorsi sulla possibilità di utilizzare la forza pubblica negli atenei e nelle scuole e ribadisce che "se ci sono dei facinorosi che vogliono manifestare hanno tutte le strade possibili e immaginabili per farlo, ma non devono impedire l'accesso alle strutture pubbliche a chi non condivide quelle proteste".


CONTO-CONTR-ORDINE.

E siamo alla smentita della smentita.

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 16:14
Stamane:




CONTO-CONTR-ORDINE.

E siamo alla smentita della smentita.

santo dio...
INTERDITELOOO!!!!!! :muro:
mi vergogno come un ladro ad essere rappresentato nel mondo da un individuo del genere :muro:

drakend
24-10-2008, 16:35
santo dio...
INTERDITELOOO!!!!!! :muro:
mi vergogno come un ladro ad essere rappresentato nel mondo da un individuo del genere :muro:
Gli italiani hanno un degno rappresentante, non c'è che dire... :stordita:

ConteZero
24-10-2008, 16:39
Gli italiani hanno un degno rappresentante, non c'è che dire... :stordita:

(zoom su un gruppo di tizi di mezz'età col bicchierino di amaro al BAR che guardano la TV e si confidano "io non l'ho votato")

rip82
24-10-2008, 17:20
santo dio...
INTERDITELOOO!!!!!! :muro:
mi vergogno come un ladro ad essere rappresentato nel mondo da un individuo del genere :muro:

Tanto domani torna sulla liberta' di manifestare, e' come il motore a gatto imburrato (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Motore_a_gatto_imburrato), continuera' a contraddirsi finche' l'attenzione dell'opinione pubblica non sara' distratta da qualche figa o dalla champions.

Blue Spirit
24-10-2008, 17:59
(zoom su un gruppo di tizi di mezz'età col bicchierino di amaro al BAR che guardano la TV e si confidano "io non l'ho votato")

nah, questo accadeva nella passata legislatura, ai tempi nessuno ammetteva di avelro votato...adesso invece lo difendono a spada tratta, ieri sono stato aggredito verbalmente da cinque berlusconiani cinque...

^TiGeRShArK^
24-10-2008, 18:01
nah, questo accadeva nella passata legislatura, ai tempi nessuno ammetteva di avelro votato...adesso invece lo difendono a spada tratta, ieri sono stato aggredito verbalmente da cinque berlusconiani cinque...
che tristezza.. :sob:

giannola
24-10-2008, 18:07
Tanto domani torna sulla liberta' di manifestare, e' come il motore a gatto imburrato (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Motore_a_gatto_imburrato), continuera' a contraddirsi finche' l'attenzione dell'opinione pubblica non sara' distratta da qualche figa o dalla champions.

mi hai fatto letteralmente cappottare :rotfl:

korry78
24-10-2008, 18:12
nah, questo accadeva nella passata legislatura, ai tempi nessuno ammetteva di avelro votato...adesso invece lo difendono a spada tratta, ieri sono stato aggredito verbalmente da cinque berlusconiani cinque...

Mi sto sforzando di immaginare quali approfondite tesi difensive avranno elaborato... :rolleyes:

korry78
24-10-2008, 18:21
Tanto domani torna sulla liberta' di manifestare, e' come il motore a gatto imburrato (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Motore_a_gatto_imburrato), continuera' a contraddirsi finche' l'attenzione dell'opinione pubblica non sara' distratta da qualche figa o dalla champions.

:asd:

Blue Spirit
24-10-2008, 18:35
Mi sto sforzando di immaginare quali approfondite tesi difensive avranno elaborato... :rolleyes:

bhe, ti dico solo un paio delle tante bestialità che hanno sparato: "voi ricercatori non servite ad un caxxo" e "il privato è meglio per definizione"

korry78
24-10-2008, 18:53
bhe, ti dico solo un paio delle tante bestialità che hanno sparato: "voi ricercatori non servite ad un caxxo" e "il privato è meglio per definizione"

Si sono dimenticati di "Prodi Mortadella" e "Berlusconi ci ha tolto l'Ici"...?
Di solito in un confronto politico che si rispetti il berlusconiano medio non prescinde mai da queste due argute argomentazioni.

drakend
24-10-2008, 19:01
bhe, ti dico solo un paio delle tante bestialità che hanno sparato: "voi ricercatori non servite ad un caxxo" e "il privato è meglio per definizione"
In un Paese di gente con la licenza media che è semianalfabeta i ricercatori in effetti non servono ad un cazzo. Evidentemente vogliamo tornare alla tradizione ed a vivere di pastorizia ed agricoltura... rigorosamente timorosi di Dio of course!!!

ConteZero
24-10-2008, 19:24
In un Paese di gente con la licenza media che è semianalfabeta i ricercatori in effetti non servono ad un cazzo. Evidentemente vogliamo tornare alla tradizione ed a vivere di pastorizia ed agricoltura... rigorosamente timorosi di Dio of course!!!

Pastori si, ma con l'iPhone. (e questa è più cattiva di quel che sembra)

bluelake
24-10-2008, 19:24
In un Paese di gente con la licenza media che è semianalfabeta i ricercatori in effetti non servono ad un cazzo. Evidentemente vogliamo tornare alla tradizione ed a vivere di pastorizia ed agricoltura... rigorosamente timorosi di Dio of course!!!
timorosi di Dio, ma dopo cena rigorosamente tutti nel casino a trombare le puttane :D

ELISAMAC1
24-10-2008, 21:18
ecco com'è l'elettore medio di Ilvio :)
E' grazie a gente del genere che il paese sta andando alla malora :)

Spiegami questa cosa?Secondo te uno che vota il tuo bel veltroni o altro di sx nn la pensa come me?Ma.
Mi disgusti.

Spiegami questa cosa.Vedo che chi nn la pensa come te deve essere offesa.Bella educazione.Prendero' esempio e poi magari voto sx.:muro:
qualcuno ti ha già chiesto quanti anni hai?

Nn preoccuparti.Ne ho di chilometri.:D

Gemma
24-10-2008, 22:00
Spiegami questa cosa?Secondo te uno che vota il tuo bel veltroni o altro di sx nn la pensa come me?Ma.


Spiegami questa cosa.Vedo che chi nn la pensa come te deve essere offesa.Bella educazione.Prendero' esempio e poi magari voto sx.:muro:
:D

Nn preoccuparti.Ne ho di chilometri.:D

uhm...

misurare l'età in chilometri...

interessante... http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sgrat.gif

killercode
24-10-2008, 22:08
Dovete leggere il rotolo :D , si vede proprio che hanno perso la baldanza e se la stanno facendo addosso :D mi dispiace solo incrementare il loro count delle visite (forse, visto che ho noscript attivo)

gabi.2437
24-10-2008, 22:41
Spiegami questa cosa?Secondo te uno che vota il tuo bel veltroni o altro di sx nn la pensa come me?Ma.


Spiegami questa cosa.Vedo che chi nn la pensa come te deve essere offesa.Bella educazione.Prendero' esempio e poi magari voto sx.:muro:


Nn preoccuparti.Ne ho di chilometri.:D

Il problema è appunto "pensare", cosa che te non fai, accetti passivamente e via (o magari trolli e basta :) )

bluelake
24-10-2008, 22:56
Spiegami questa cosa?Secondo te uno che vota il tuo bel veltroni o altro di sx nn la pensa come me?Ma.

con questa frase sono morti in contemporanea l'italiano, la consecutio e la punteggiatura. Le bombe nucleari ti fanno un baffo :D

Nn preoccuparti.Ne ho di chilometri.:D
si parlava dell'età, non della fava :fagiano:

eraser
24-10-2008, 23:26
con questa frase sono morti in contemporanea l'italiano, la consecutio e la punteggiatura. Le bombe nucleari ti fanno un baffo :D


:asd: :D

korry78
24-10-2008, 23:45
con questa frase sono morti in contemporanea l'italiano, la consecutio e la punteggiatura. Le bombe nucleari ti fanno un baffo :D:

morto! :rotfl:

gianly1985
25-10-2008, 00:06
In un Paese di gente con la licenza media che è semianalfabeta i ricercatori in effetti non servono ad un cazzo.

Magari :stordita:
http://img.skitch.com/20081024-1bm8hnie8mftqgtxs5fwwdg748.jpg

A cui, per esser precisi, vanno sottratti questi:
http://img.skitch.com/20081024-kxdrb6ejhgwwgs37rwr1awy3g4.jpghttp://img.skitch.com/20081024-kxdrb6ejhgwwgs37rwr1awy3g4.jpg

(tutti dati 2001, anno dell'ultimo censimento)

ELISAMAC1
25-10-2008, 00:09
con questa frase sono morti in contemporanea l'italiano, la consecutio e la punteggiatura. Le bombe nucleari ti fanno un baffo :D

si parlava dell'età, non della fava :fagiano:

Adesso ti lasciero' senza parole.Nella vita senza sapere l'italiano come voi, si possono fare tante cose e avere molte soddisfazioni.

gianly1985
25-10-2008, 00:16
Adesso ti lasciero' senza parole.Nella vita senza sapere l'italiano come voi, si possono fare tante cose e avere molte soddisfazioni.

Il punto non è quello, il punto è la capacità di intellegere il reale e quindi agire/votare/indignarsi di conseguenza. E' per questo che a me nessuno toglie dalla testa l'idea del test di ammissione al diritto di voto, per quanto faccia inorridire tante orsoline qui.

ConteZero
25-10-2008, 00:23
Adesso ti lasciero' senza parole.Nella vita senza sapere l'italiano come voi, si possono fare tante cose e avere molte soddisfazioni.

Tipo una bella serata davanti al Wrestling con a seguire un bel pornazzo quando i pupi vanno a letto (mutanda, insalatiera piena di pasta e telecomando in mano in stile Fantozzi).
In cucina la tizia invece allatta il piccolo e guarda Amici.

---
No, scherzi a parte, se non si hanno competenze, capacità o attitudini particolari si possono fare comunque grandi cose, l'importante è cercare comunque di migliorarsi.
Il problema degli italiani è che, indipendentemente da quanto siano nella merda, si ritengono tutti "arrivati".

gugoXX
25-10-2008, 00:30
Il problema degli italiani è che, indipendentemente da quanto siano nella merda, si ritengono tutti "arrivati".

Quoto.
E aggiungo che poi quando si accorgono che nonostante l'impegno non ce la fanno, allora scatta l'ipotesi complottismo.

ELISAMAC1
25-10-2008, 00:32
Tipo una bella serata davanti al Wrestling con a seguire un bel pornazzo quando i pupi vanno a letto (mutanda, insalatiera piena di pasta e telecomando in mano in stile Fantozzi).
In cucina la tizia invece allatta il piccolo e guarda Amici.

---
No, scherzi a parte, se non si hanno competenze, capacità o attitudini particolari si possono fare comunque grandi cose, l'importante è cercare comunque di migliorarsi.
Il problema degli italiani è che, indipendentemente da quanto siano nella merda, si ritengono tutti "arrivati".

Sono pienamente d'accordo con te.;)

Naufr4g0
25-10-2008, 01:00
Tipo una bella serata davanti al Wrestling con a seguire un bel pornazzo quando i pupi vanno a letto (mutanda, insalatiera piena di pasta e telecomando in mano in stile Fantozzi).
In cucina la tizia invece allatta il piccolo e guarda Amici.

---
No, scherzi a parte, se non si hanno competenze, capacità o attitudini particolari si possono fare comunque grandi cose, l'importante è cercare comunque di migliorarsi.
Il problema degli italiani è che, indipendentemente da quanto siano nella merda, si ritengono tutti "arrivati".

Diciamo che fanno finta di esserlo.
Vi siete chiesti come mai esistono un sacco di pallonari in giro?
Un sacco di gente che dice di avere cose che non ha o che magari fanno prestiti (di cui non arriveranno a pagare tutte le rate) per comprarsi una macchina da 50000 euro simulando ricchezze che non possiedono?

sonnet
25-10-2008, 01:13
COSSIGA Sì CHE SE NE INTENDE: SOLUZIONE?

Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto

Andrea Cangini per Quotidiano nazionale

Presidente Cossiga, pensa che minacciando l'uso della forza pubblica contro gli studenti Berlusconi abbia esagerato?
«Dipende, se ritiene d'essere il presidente del Consiglio di uno Stato forte, no, ha fatto benissimo. Ma poiché è l'Italia è uno Stato debole, e all'opposizione non c'è il granitito Pci ma l'evanescente Pd, temo che alle parole non seguiranno i fatti e che quindi Berlusconi farà quantomeno una figuraccia».

Quali fatti dovrebbero seguire?
«A questo punto, Maroni dovrebbe fare quel che feci io quand'ero ministro dell'Interno».

Ossia?
«In primo luogo, lasciare perdere gli studenti dei licei, perché pensi a cosa succederebbe se un ragazzino di dodici anni rimanesse ucciso o gravemente ferito...».

Gli universitari, invece?
«Lasciarli fare. Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città».

Dopo di che?
«Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri».

Nel senso che...
«Nel senso che le forze dell'ordine dovrebbero massacrare i manifestanti senza pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli a sangue e picchiare a sangue anche quei docenti che li fomentano».

Anche i docenti?
«Soprattutto i docenti. Non quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì. Si rende conto della gravità di quello che sta succedendo? Ci sono insegnanti che indottrinano i bambini e li portano in piazza: un atteggiamento criminale!».

E lei si rende conto di quel che direbbero in Europa dopo una cura del genere? «In Italia torna il fascismo», direbbero.
«Balle, questa è la ricetta democratica: spegnere la fiamma prima che divampi l'incendio».

Quale incendio?
«Non esagero, credo davvero che il terrorismo tornerà ad insanguinare le strade di questo Paese. E non vorrei che ci si dimenticasse che le Brigate Rosse non sono nate nelle fabbriche ma nelle università. E che gli slogan che usavano li avevano usati prima di loro il Movimento studentesco e la sinistra sindacale».

E' dunque possibile che la storia si ripeta?
«Non è possibile, è probabile. Per questo dico: non dimentichiamo che le Br nacquero perché il fuoco non fu spento per tempo».

Il Pd di Veltroni è dalla parte dei manifestanti.
«Mah, guardi, francamente io Veltroni che va in piazza col rischio di prendersi le botte non ce lo vedo. Lo vedo meglio in un club esclusivo di Chicago ad applaudire Obama...».

Non andrà in piazza con un bastone, certo, ma politicamente...
«Politicamente, sta facendo lo stesso errore che fece il Pci all'inizio della contestazione: fece da sponda al movimento illudendosi di controllarlo, ma quando, com'era logico, nel mirino finirono anche loro cambiarono radicalmente registro. La cosiddetta linea della fermezza applicata da Andreotti, da Zaccagnini e da me, era stato Berlinguer a volerla... Ma oggi c'è il Pd, un ectoplasma guidato da un ectoplasma. Ed è anche per questo che Berlusconi farebbe bene ad essere più prudente».






:eek: :eek: :eek: sono esterefatto :eek:

capisco che il mittente del messaggio (cossiga) non sia "ultimamente" molto attendibile ma...
mi sa che si farà così...stamane ,a napoli, ho già visto un movimento strano di adulti in borghese...(ovviamente potrei sbagliarmi)

secondo me la ricetta "cossiga", non e' frutto della sua senilita', anzi credo che la sneilita' lo abbia portato a parlare piu' liberamente di cio' che succede tra le quinte e di quello che i politici pensino della gente.
C'e' davvero di che riflettere su questa e altre interviste rilasciate da Cossiga.
Al g8 di genova sembra che ci fossero poliziotti infiltrati a posta per fare casino e devastazioni proprio seguendo la ogica desscritta da Cossiga..

sonnet
25-10-2008, 01:22
Magari :stordita:
http://img.skitch.com/20081024-1bm8hnie8mftqgtxs5fwwdg748.jpg

A cui, per esser precisi, vanno sottratti questi:
http://img.skitch.com/20081024-kxdrb6ejhgwwgs37rwr1awy3g4.jpghttp://img.skitch.com/20081024-kxdrb6ejhgwwgs37rwr1awy3g4.jpg

(tutti dati 2001, anno dell'ultimo censimento)

Il punto non e' licenza media o laurea, dato che conosco molta gente con lauree e master profondamente ignoranti (e anche su questo forum ve ne sono parecchi..), quando poi vi e' gente come mia cugina che ha letto + libri del 99% dei laureati, eppure ha solo la licenza media..
Il punto non e' il titolo di studio, il punto e' favorire un clima di crescita culturale per le persone. Il punto non e' solo il tagliare i fondi all'universita', ma bisognerebbe favorire il piu' possibile anche altre forme di vita culturale.
Ormai si ragione solo infunzione del denaro, e ci facciamo accecare da numeri e biglietti di carta.Viviamo in funzione di essi anziche' esser loro un mezzo atto a soddisfare i nostri bisogni.

Naufr4g0
25-10-2008, 02:57
Il punto non e' licenza media o laurea, dato che conosco molta gente con lauree e master profondamente ignoranti (e anche su questo forum ve ne sono parecchi..), quando poi vi e' gente come mia cugina che ha letto + libri del 99% dei laureati, eppure ha solo la licenza media..
Il punto non e' il titolo di studio, il punto e' favorire un clima di crescita culturale per le persone. Il punto non e' solo il tagliare i fondi all'universita', ma bisognerebbe favorire il piu' possibile anche altre forme di vita culturale.
Ormai si ragione solo infunzione del denaro, e ci facciamo accecare da numeri e biglietti di carta.Viviamo in funzione di essi anziche' esser loro un mezzo atto a soddisfare i nostri bisogni.

Secondo me l'ignoranza come intendi tu esiste e pure in grande misura, ma a me la cosa che più fa spaventare è il cinismo e la spregiudicatezza di gran parte della gente che crede di poter arrivare chissà dove applicando i metodi dei furbetti. C'è gente che farebbe di tutto pur di ottenere qualsiasi benchè minimo privilegio. E' il senso civico che è venuto a mancare.
Se fossimo governati da persone che invece di promuovere questi atteggiamenti li ostacolassero allora si che l'italia si risolleverebbe.
L'america sta cercando di rivedere il proprio sistema finanziario, anche da noi ci si dovrebbe impegnare a cercare di capire cosa c'è che non va nel sistema.
Non basta fare tagli a destra a manca senza criterio per risollevare le sorti del nostro paese.

DarKilleR
25-10-2008, 10:16
1.5 Miliardi sono stati tolti all'università, ed 1.5 miliardi sono anche i soldi usati in più da questo governo per stipendi, voli di stato, buoni, auto blu, e privilegi che non sono più del singolo deputato, ma di tutti quelli che gli girano nella loro sfera di influenza...

Familiari, giornalisti, portaborse etc etc

DarKilleR
25-10-2008, 10:23
i TG l'hanno portata come la manifestazione più grande di tutti i tempi mai svolta a Pisa...

il TG3 ha dichiarato che sicuramente erano oltre 30000 persone...a giudicare dalla lunghezza del corteo e dalle viste aeree...

http://it.youtube.com/watch?v=m109QRiaI1I

DarKilleR
25-10-2008, 10:26
VERGOGNOSO COSSIGA!


http://it.youtube.com/watch?v=Q7WvLwmgqn4


per me merita la galera a vita...anzi ai lavori forzati a vita visto che per troppo tempo della sua vita non ha fatto un 8====D

ConteZero
25-10-2008, 10:42
Proteus, con la passività generata da Alitalia ci mantenevi l'università senza tagli (quelli annunciati più quelli previsti) per cinque anni.

Sarebbe il caso che anziché lanciarsi in libelli qualcuno rimettesse in scala le priorità.

DarKilleR
25-10-2008, 10:44
Protesus...quelle domande che dici molto lecite, fattele e vatti a fare un giro nelle università...perchè stai dicendo esattamente quello che ha detto bruno vespa oggi in TV....
Vacci a fare un salto nelle università e vedere se è veramente come dici te...ti potrei fare un elenco infinito di ambiti dove siamo i pionieri nel mondo e decine ne potrei tirare fuori solo dalla mia università.

Oltretutto nessuno ha compreso che alla università dove andrebbero solo RADDOPPIATI I FONDI, vengono tolti 1 MILIARDO E MEZZO di fondi quando questo governo ha aumentato in più in voli di stato, stipendi, e buoni a tutto ciò che circonda i vari politici 500 MLN di € rispetto alla precedente legislazione nonostante ci sono meno gruppi parlamentari (è un paradosso).

P.S. gli unici che non ci rimettono da questa riforma oltretutto sono proprio i Baroni...

Basta leggere tutti i vari post fatti precedentemente invece di dire cose vaneggianti prese dal sistema informativo italiano...
Anche all'estero ci danno ragione!

Nature su Ricerca in Italia: Tagli spietati

Un articolo della prestigiosa rivista sulla situazione italiana sui provvedimenti del governo sulla ricerca e l'universita
Biblioteca
Nel tentativo di accelerare la sua arrancante economia, il governo italiano si concentra su obiettivi facili, ma sconsiderati. È un periodo buio e arrabbiato per i ricercatori in Italia, esposti ad un governo che mette in atto la sua strana filosofia per il taglio dei costi. La settimana scorsa, decine di migliaia di ricercatori sono scesi in strada per manifestare la loro opposizione ad una proposta di legge volta a frenare la spesa pubblica. Se passa, come previsto, la legge provocherebbe il licenziamento di quasi 2000 ricercatori precari, che costituiscono l'ossatura degli istituti di ricerca italiani perennemente a corto di personale - e metà di essi sono già stati selezionati per posizioni a tempo indeterminato.

Proprio durante la manifestazione dei ricercatori, il governo di centro-destra di Silvio Berlusconi, che è tornato al governo lo scorso maggio, ha deciso che i fondi di università e ricerca potrebbero essere usati per aiutare le banche e gli istituti di credito italiani. Questa non è la prima volta che Berlusconi ha bersagliato le università. Ad agosto ha firmato un decreto che tagliava i fondi universitari del 10% e ha permesso di coprire solo una posiziona accademica vuota su cinque. Ha anche permesso alle università di trasformarsi in fondazioni private per ottenere introiti aggiuntivi. Dato il clima attuale, i rettori universitari ritengono che l'ultimo passo sarà usato per giustificare ulteriori tagli ai fondi e che alla fine li costringerà a cancellare i corsi che non hanno grande valore commerciale, come gli studi classici o addirittura le scienze di base. La notizia è arrivata all'inizio delle vacanze estive, ma le conseguenze sono state comprese pienamente solo ora - troppo tardi, visto che il decreto sta per essere trasformato in legge.



Nel frattempo, il Ministro per l'educazione, l'università e la ricerca, Mariastella Gelmini, non si è espressa in merito a tutte le questioni relative al suo ministero tranne quella sulle scuole secondarie e ha permesso che decisioni governative consistenti e distruttive fossero eseguite senza fare alcuna obiezione. Ha rifiutato di incontrare i ricercatori e gli accademici per ascoltare le loro preoccupazioni o per spiegare loro le direttive che sembrano richiedere il loro sacrificio. Inoltre non ha neppure delegato un sottosegretario che si occupi di tali questioni al suo posto.

Le organizzazioni scientifiche colpite dalla legge sono tuttavia state ricevute dall'ideatore della legge, Renato Brunetta, Ministro della pubblica amministrazione e innovazione. Brunetta ritiene che si possa fare ben poco per fermare o modificare la legge, anche se è ancora in discussione nei vari comitati e deve ancora essere votata in entrambe le camere. In un'intervista ad un quotidiano, Brunetta ha paragonato i ricercatori ai "capitani di ventura" [sic N.d.T.], mercenari avventurieri del rinascimento, dicendo che dar loro un lavoro permanente equivarrebbe quasi ad ucciderli. Ciò mistifica un problema che i ricercatori gli avevano spiegato: che la ricerca di base di un paese richiede un adeguato rapporto tra il personale permanente e quello precario, con i ricercatori precari (per lo più post-dottorati) che si spostano tra laboratori di ricerca permanenti, stabili e ben equipaggiati. In Italia, come hanno tentato di spiegare a Brunetta, questo rapporto è tutt'altro che adeguato.

Il governo Berlusconi può anche ritenere che siano necessarie delle misure finanziare severe, ma i suoi attacchi alla ricerca di base italiana sono avventati e poco lungimiranti. Il governo ha trattato la ricerca semplicemente come un'altra spesa da tagliare, quando invece dovrebbe essere considerata un investimento per costruire l'economia del sapere del ventunesimo secolo. In effetti l'Italia ha già sposato questo concetto aderendo alla Strategia di Lisbona 2000 dell'Unione Europea, in cui gli stati membri hanno promesso di aumentare i fondi di ricerca e sviluppo (R&D) fino al 3% del loro prodotto interno lordo. L'Italia, un paese del G8, ha una delle spese in R&D più basse del gruppo, essendo appena dell'1.1%, meno della metà di quanto spendono nazioni comparabili come la Francia e la Germania.

Il governo non deve considerare solo i guadagni a breve termine attuati attraverso un sistema di decreti facilitato da ministri compiacenti. Se vuole preparare un futuro realistico per l'italia, come dovrebbe, il governo non dovrebbe riferirsi pigramente al passato, ma capire come funziona la ricerca in Europa oggi.



Aggiungerei anche un bel COMUNISTI! (cit.)

ConteZero
25-10-2008, 10:57
Ancora non ci sei arrivato nonostante sia ben evidenziato nel post. Pazienta e prova a rileggere con calma e senza pregiudizio, forse ti apparirà, finalmente, almeno una parte del quadro generale che ancora ti sfugge.

Guarda, che l'università in Italia vada riformata è chiaro, e che con questo modello non và avanti è altrettanto vero.
E'però vero che se hai un malato devi cercare di curarlo, non dimezzargli le porzioni di cibo ben sapendo che potrebbe morire di fame.
Questa è una debolezza della politica, che non ha avuto la volontà (non la forza, lo stato emana LEGGI, nulla è "sopra" le leggi, il nanismo dei politici italiani e quel piangersi addosso per i "poteri forti" se lo ficcassero...) di provare a curare l'università.
E fin qui ci siamo.
Lasciare che l'università vada a puttane per far cassa andando a dire in ogni dove "eh, ma ci sono i baronati" è però una puttanata ancor peggiore.

ConteZero
25-10-2008, 11:11
Le osservazioni darwiniane ???

No, ora sei fuori di testa del tutto.
Nonostante le cazzate sparate le nostre università (almeno nei poli d'eccellenza, come Pisa - che stranamente sciopera!) funzionano, e producono laureati d'indubbio valore.
Di sicuro non è tutto oro quel che luccica, ma tagliare così tanto i fondi alle università perché non sono perfette è come sparare un colpo in testa ad uno perché ha l'influenza.

DarKilleR
25-10-2008, 11:12
Che in italia ci siano persone di grande valore non lo nega nessuno e con la tua risposta, contenente la consueta, quanto prevedibile e maleducata, storpiatura del nick altrui in segno di evidente disprezzo, hai dimostrato solo di non aver assolutamente compreso il mio post. Raccomando anche a te pazienza ed una'attenta rilettura scevra dai soliti pregiudizi, forse riuscirai, finalmente, ad inquadrare correttamente l'argomento.

P.S. Lungi da me disprezzare i ricercatori veri ma sappiamo entrambi, non offendere la tua intelligenza fingendo di non vedere, che essi sono dispersi in una soluzione di ricercatori finti e che solo la scarsità di risorse potrà, esercitanto una feroce e severa selezione facendoli "venire allo scoperto" perchè l'intelligenza riesce a fare molto con poco mentre il parassitismo, è questo quanto avviene in ogni settore di questo paese, nulla con molto. Se togli l'acqua nella quale nuotano i pesci intelligeti troveranno il modo di sopravvevere mentre gli altri si toglieranno, finalmente, dai piedi.

Guarda del nick ti chiedo scusa ma ieri sera ho fatto le 3 a ultimare le tavole di un progetto...e i miei 2 neuroni sono uno a dormire e l'altro a rincorrersi la coda :sofico: ...l'ho letto male e non l'ho storpiato in modo volente e cosciente.

Per il resto, questo taglio indiscriminato non è il metodo migliore per fare quello che vuoi te, ma ci sono metodi più efficaci, chirurgici e più indolori...se poi vogliamo iniziare a togliere il parassitismo iniziamo dal mandare in galera dove è il suo posto il nostro PdC.

L'università ha bisogno di una riforma e non lo metto in dubbio, bisogna eliminare i corsi inutili, ridistribuire le risorse ottenute nelle altre branchie di studio e soprattutto raddoppiare gli investimenti...e non ci prendiamo in giro ma posti dove tagliare ci sono una miriade, ma guarda caso si prende sempre sanità ed istruzione.

Gli unici posti dove non bisogna mai tagliare in uno stato moderno sono istruzione e sanità (ma bisogna regolamentarli nel modo migliore possibile per evitare il parassitismo e migliorare la loro efficienza).

Poi bhò sarò che io vengo da una università che è situata in paradiso (Pisa)...ma di tutti i vari casi di parassitismo elencati da brunetta etc etc non ne ho mai trovati, se non un prof che è entrato 20 anni fa ed ha preso il posto di suo padre. :help: , cosa invece diversa a Firenze, dove il rettore ha sperperato i soldi e messo tutta la famiglia dentro all'università.

Però ricordiamoci che gli unici che mandano avanti la baracca dell'università e che costituiscono il valore aggiunto dell'università, sono i ricercatori che sono pagati 1/3 di un qualsiasi altro stato europeo e fanno mansioni gratuite nei confronti degli studenti.

Io devo tanto del mio insegnamento a bravi ricercatori che mi hanno insegnato e reso partecipe di scoperte in certi casi rivoluzionarie nel settore delle ingegneria...


P.S. Vuoi un esempio numerico? Al Sant'Anna in collaborazione con Ing. Aereospaziale, Meccanica, Elettronica, Strutturale stanno costruendo un esopodo per l'esplorazione della luna per l'ESA e un braccio robotico nuovo per lo Shuttle per la NASA...naturalmente ci lavorano dietro ricercatori, professori e studenti (di eccellenza) sai quanto sono pagati? 450€ /mese gli studenti del Sant'Anna...3300€ i nostri colleghi tedeschi che collaborano al progetto.

Vuoi dove tagliare?
-Limite dei voli di stato speciali ai deputati ma al max gli si paga il volo di linea
-Aerei di stato solo per PdC, PdR e le maggiori cariche.
-Taglio del 50% degli stipendi dei deputati (io con 7500€ me la caverei bene lo stesso)
-Buoni spese etc etc limitati solo a determinati beni fondamentali per la vita fuori sede e non cavolate.

(solo questi tagli porterebbero alle casse dello stato 2 MILIARDI di €...e hai trovato pure 500 mln di € da dare all'università)

-Poi vogliamo fare qualche taglio all'esercito?...perchè questo ambiente è l'emblema del parassitismo italiano.
-Province?
-Vogliamo tagliare i fondi alle scuole private? (se sono private per definizione, perchè noi diamo uno sproposito di soldi a scuole private cattoliche (le più diffuse) ed altre?? Solo con questi tagli si raccatterebbe quasi 1 Miliardo di €
....e potrei continuare a dismisura

Applichiamo il tuo metodo Darwiniano alla politica, esercito etc etc etc....

Si raccatterebbero talmente tanti soldi da garantire scuola e sanità gratuita a tutti.

bluelake
25-10-2008, 11:25
A quanto pare praticamente nessuno ha compreso alcune piccole cose che stanno alla base di ogni cosa:

1) Sarebbe d'uopo domandarsi cosa stiano cercando i cosidetti ricercatori in un paese come questo, nel quale ogni dubbio in proposito diviene più che lecito.
probabilmente cercano di fare ricerca con i mezzi necessari per farla, al pari degli studenti delle altre università europee e mondiali. Il che non è economico, perché la ricerca (lo dice la parola stessa) può andare avanti per anni. Tra l'altro, tra i ricercatori universitari ci sono anche quelli che tengono d'occhio le epidemie influenzali per l'ISS (http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=10558&sez=HOME_SCUOLA&npl=&desc_sez=)

2) Nessuno pare aver compreso che gli studenti gridanti "vogliamo un futuro migliore" devono, loro per primi, darsi da fare per ottenerlo spremendo sudore e non aspettando che quel futuro venga loro elargito "gratis".
spremere più sudore di quello che già spremono? Non so, ma se spendere 1000 euro l'anno per l'Università più 70-80 euro per i libri su cui studiare (senza contare il costo degli abbonamenti ai mezzi di trasporto e i disservizi continui che spesso comportano altre spese) è spremere poco... oltretutto, prendendo pesso dei prestiti presso bnche o finanziarie varie perché le borse di studio vengono rilasciate dopo mesi, ma le tasse vanno pagate subito. Senza contare che in Italia si spende per la scuola lo 0,5% del PIL, in Germania il 2,5%; in percentuale è poco, in numeri diventa parecchio.

3) Nessuno pare aver compreso che non è con l'abbondanza di risorse che si "aguzza l'ingegno" ma che si verifica l'esatto contrario causa, è bene che si ripassino le scoperte di Darwin, il venir meno dell'indispensabile, per l'evoluzione in ogni senso, pressione ambientale.
Tagliando i fondi non mandi avanti chi è meritevole, ma chi è già ricco. Come del resto preconizzava Calamandrei nel 1950.
3) Pochissimi paiono aver compreso che l'attuale sollevazione è fomentata dai baroni dell'insegnamento in quanto i tagli colpiscono loro ed i loro nepotismi in particolare. Se così non fosse avremmo dovuto assistere a proteste anche per l'attitudine alle assumzioni "di famiglia", in certi atenei il 50% dei docenti è consanguineo o imparentato al primo grado, ma ancora non se ne sono viste.[/QUOTE]
infatti l'oggetto della protesta non sono i tagli di per sé, ma i tagli generalizzati e non mirati. Una riforma volta a tagliare certi "nepotismi" dirottando le risorse guadagnate verso la ricerca e l'applicazione concreta del diritto allo studio non avrebbe avuto nessuna protesta.

Questa "sollevazione" vuol apparire "apolitica" ma non è così. Le bandiere non vengono sventolate in quanto non giudicato opportuno causa la batosta elettorale cui sono incappati i sinistri alle ultime politiche ma state ben certio che la saldatura di interessi tra baronie e politica è vvenuta e stà alla base degli eventi in essere. Il decreto Gelmini non è una riforma ma una semplice riorganizzazione prettamente finanziaria che non trascura il ripristino di certe regole comportamentali e quindi non giustificherebbe affatto tutto il polverone che viene sollevato per avversarla. Il tutto ha il sapore della solita lotta ideologica che non avendo argomenti solidi prende di mira qualcosa, qualunque essa sia, che si presta alle necessarie strumentalizzazioni onne far casino e mettersi in mostra per tentare un recupero di posizioni politiche meritatamente perdute.
è inutile, comunque la giri in questa protesta non c'è nessuna matrice politica di sinistra o sinistroide, mettiti l'anima in pace.

bluelake
25-10-2008, 11:30
P.S. Il futuro si semina oggi e le scelte fatte lo decideranno. Quindi ritengo indispensabile che chi deve scegliere sappia, a prescindere dalla durezza delle conseguenze, cosa comporta ogni scelta.
ma chi deve saperlo? un vecchio di 75 anni con le paranoie che sembra Cher da quanto si è rifatto? o una che per fare l'esame da avvocato è andata a Reggio Calabria (dove poi è scoppiato uno scandalo per gli esami comprati) perché era talmente ciuca che a Brescia non la passavano nemmeno per miracolo? Via, siamo seri, è come far scrivere a Giovinco la legge Finanziaria...

Lucrezio
25-10-2008, 11:32
A quanto pare praticamente nessuno ha compreso alcune piccole cose che stanno alla base di ogni cosa:

1) Sarebbe d'uopo domandarsi cosa stiano cercando i cosidetti ricercatori in un paese come questo, nel quale ogni dubbio in proposito diviene più che lecito.

2) Nessuno pare aver compreso che gli studenti gridanti "vogliamo un futuro migliore" devono, loro per primi, darsi da fare per ottenerlo spremendo sudore e non aspettando che quel futuro venga loro elargito "gratis".

3) Nessuno pare aver compreso che non è con l'abbondanza di risorse che si "aguzza l'ingegno" ma che si verifica l'esatto contrario causa, è bene che si ripassino le scoperte di Darwin, il venir meno dell'indispensabile, per l'evoluzione in ogni senso, pressione ambientale.

3) Pochissimi paiono aver compreso che l'attuale sollevazione è fomentata dai baroni dell'insegnamento in quanto i tagli colpiscono loro ed i loroi nepotismi in particolare. Se così non fosse avremmo dovuto assistere a proteste anche per l'attitudine alle assumzioni "di famiglia", in certi atenei il 50% dei docenti è consanguineo o imparentato al primo grado, ma ancora non se ne sono viste.

Potrei dilungarmi ancora ma concludo con una semplice considerazione:

Questa "sollevazione" vuol apparire "apolitica" ma non è così. Le bandiere non vengono sventolate in quanto non giudicato opportuno causa la batosta elettorale cui sono incappati i sinistri alle ultime politiche ma state ben certio che la saldatura di interessi tra baronie e politica è vvenuta e stà alla base degli eventi in essere. Il decreto Gelmini non è una riforma ma una semplice riorganizzazione prettamente finanziaria che non trascura il ripristino di certe regole comportamentali e quindi non giustificherebbe affatto tutto il polverone che viene sollevato per avversarla. Il tutto ha il sapore della solita lotta ideologica che non avendo argomenti solidi prende di mira qualcosa, qualunque essa sia, che si presta alle necessarie strumentalizzazioni onne far casino e mettersi in mostra per tentare un recupero di posizioni politiche meritatamente perdute.

Ti garantisco che, almeno per quel che riguarda gli studenti delle facoltà scientifiche, ti sbagli.
Rispetto ai nostri colleghi americani, che vivono in un lusso sfrenato rispetto al nostro, ci facciamo un culo quadruplo, tant'è che i dottorati americani prevedono un anno di didattica per colmare le lacune fra i loro laureati e i nostri!
Il blocco dei turnover e i tagli dei finanziamenti per le facoltà scientifiche sono una rovina: Pisa perderà il 25% dell'organico in 3 anni (!!!), lasciando molti gruppi di ricerca (fra cui quello della mia relatrice, che è un gruppo piuttosto importante dal punto di vista internazionale, leader indiscusso sui modelli continui di solvatazione) senza testa e a corto di quattrini - anche, banalmente, per riparare i computer rotti.
Nessuno di noi mette in discussione che dei tagli siano necessari, ma tali tagli vanno indirizzati dove c'è il marcio: non ha senso buttar via un decimo di un cesto di mele scegliendole a caso perché dentro ce ne sono alcune marce o ammaccate!
La politica non c'entra: c'entrano la meritocrazia e la volontà di poter avere un futuro in questo paese. L'alternativa ce l'abbiamo: andarcene. Verremmo pagati di più, trattati con maggior rispetto ed avremmo dei mezzi che in Italia non vengono nemmeno sognati anche con i fondi al 100%.
Non ci mancano nemmeno le proposte: valutare la qualità delle ricerche, imporre un commissario esterno (e straniero) nei concorsi in università, obbligare i professori a timbrare il cartellino, togliere la borsa di studio ai parassiti... un taglio sferrando colpi nel buio però non ci va giù. E' ingiusto nei confronti dei tanti che hanno preso seriamente la carriera accademica e che tengono alto il nome del nostro paese nel panorama internazionale.
Non vogliamo un futuro gratis: vogliamo avere la possibilità di guadagnarcelo. Già così la carriera accademica è una strada erta - ed irta! - figuriamoci con il blocco al 20% dei turnover!

DarKilleR
25-10-2008, 11:36
Questa la racconti a tuo nonno, con me devi escogitare qualcosa di meno ridicolo ma consolati, non sono permaloso e ci ho riso, non mi difetta l'autoironia, sù.


Guarda stai parlando con uno che si trova a finire un esame e mezzo della triennale, il 28 ho l'orale di questo esame di progettazione stradale, segue 2 corsi di eccellenza, sta stendendo la tesi e seguendo i corsi della specialistica...
A ingegneria rimanere in pari non è la cosa più semplice del mondo.

Quindi 1 vedi anche te di aprire la mente e di non dubitare o sparare cavolate sul prossimo, il tuo nick è Proteus, leggendo in modo distratto ho scritto Protesus non mi sembra di aver fatto chissà quale sperpero o presa in giro..

Quindi guarda di mantenere la calma e di non cadere nello scurrile, perchè questo lo racconti a tuo nonno...lo vai a dire ad un altro ok? :muro:

perchè a leggere la tua attuale risposta e questa precedente:

Che in italia ci siano persone di grande valore non lo nega nessuno e con la tua risposta, contenente la consueta, quanto prevedibile e maleducata, storpiatura del nick altrui in segno di evidente disprezzo, hai dimostrato solo di non aver assolutamente compreso il mio post. Raccomando anche a te pazienza ed una'attenta rilettura scevra dai soliti pregiudizi, forse riuscirai, finalmente, ad inquadrare correttamente l'argomento.

L'unico che qui ha pregiudizi sei TE!
Quindi calmanti e modera i toni se non vuoi essere segnalato :muro:

Fine della polemica, e mostra la maturità ed intelligenza che tanto vai ostentando e vedi di essere un minimo più umile, a me quando scrivono per sbaglio DarKKiller invece di DarKilleR non me la prendo e di sicuro non attacco gli altri :mc:

P.S. invece di rispondermi a questa sciocchezza vedi di argomentare la parte dove ho detto dei tagli etc etc..

ConteZero
25-10-2008, 11:44
Forse non sei a conoscenza della degenerazione che viene attribuita alla scuola americana e che è causata, almeno IMHO, proprio dalla dovizia di mezzi a disposizione, dando la stura alle mie, mica poi tanto, ipotesi.

Non guardate sempre le cose attraverso il solito filtro, spazzatelo via, so che non è facile perchè io ci ho impiegato decenni, e guardate senza preconcetti, sarà dura ma almeno vedrete le cose come sono e non come qualcuno desidera le vediate.

Tu parli di guardare senza preconcetti e poi spari un "IMHO" (però poi dici "mica poi tanto, ipotesi", e cosa sarebbe quel "mica poi tanto" ? prove circostanziali ? calli doloranti ?).
Complimenti.

ConteZero
25-10-2008, 11:46
TE è una forma a metà fra l'aulico e l'arcaico di TU.
TE' è quello che puoi bere alle cinque.

ConteZero
25-10-2008, 11:56
Dev'essere passata una capra da queste parti, vedo in giro tantissima lana di bassa qualità...

DarKilleR
25-10-2008, 11:56
Il te io lo bevo, generalmente, alle 17.

Non è necessario ti risponda sui tagli, ti ho già risposto ma è evidente che non lo hai recepito.

consiglio uno sguardo sul vocabolario di italiano :read:

Lo zingarelli riporta:

te - 1 pron
[pronome personale] forma complementare tonica di tu che si usa come complemento oggetto quando gli si vuoi dare speciale rilievo. Pronome personale di seconda persona maschile e femminile singolare, indica la persona a cui si parla e si usa al posto del "tu" nei vari complementi.

es: abbiamo parlato di te, parlerò con te, verrò presto da te...

tè - 1 pianta teacea coltivata come arbusto per le foglie sempreverdi coriacee e dentellate, contenenti teina. 2 le foglie torrefatte, essiccate e sbriciolate dell'arbusto omonimo 3 l'infuso odoroso e leggermente eccitante che si prepara come bevanda.

es: andiamo a prendere il tè alle 17

bluelake
25-10-2008, 11:57
Sai Blue, mi domando se tu sia, in questo frangente, realmente ingenuo o ne reciti, come credo più probabile, la parte. Sappiamo entrambi che a volte è inopportuno sventolare bandiere, particolarmente se delegittimate e svuotate di significati, e questa pare proprio una di quelle occasioni.

Se venissero sventolate bandiere di sx si delegittimerebbe, visti i precedenti, automaticamente il tutto. Se venissero sventolate di dx si andrebbe contro il governo e ciò non è possibile nel paese del guelfi e Ghibellini. La conclusione tirala tu.
Una bandiera non è mai svuotata di significato, per chi la sventola un significato profondo ce l'ha, sia quella del PCI o quella della Ferrari :) detto ciò, se chi ha dato origine alla protesta (il "paziente zero") fosse di sinistra o di destra non credo sia una discriminante così basilare, ciò che conta è se le ragioni della protesta sono fondate o meno, e in questo caso lo sono fin troppo.

cocis
25-10-2008, 12:04
ora anche i politici nelle scuole.. :stordita: :ciapet:


2008-10-24 20:23
Berlusconi lancia la contromobilitazione
(di Federico Garimberti) (ANSA) - ROMA, 24 OTT - Deputati e senatori nelle classi per spiegare la riforma della scuola. Silvio Berlusconi lancia la sua contromobilitazione per rispondere alle "falsità" della sinistra e difendere il piano di riforma di Mariastella Gelmini.

T3d
25-10-2008, 12:05
Fondate se parti da concetti "innaturali" contrari alla selezione. Se applichi le osservazioni Darwiniane ti accorgi che in effetti non lo sono.

In quanto alle bandiere sventolate o meno è sempre buona cosa tener conto dell'opportunismo tipico della nostra specie. Fingere che non esista non ne elimina l'esistenza, ci falsa solo la visione reale del contesto cui si applica.

uhm... hai ragione. eliminiamo la sanità pubblica, facciamo largo alla selezione naturale darwiniana :ave:

solo i più forti resisteranno... AHUUUU AHUUU :huh:

ConteZero
25-10-2008, 12:06
Chissà com'è che non s'è voluta applicare la selezione naturale al sistema bancario internazionale, e non si è applicata la selezione naturale ad Alitalia.
Il sistema delle banche avrà un simpatico paracadute offerto dai contribuenti, Alitalia sarebbe fallita (no, anzi, sarebbe stata comprata da Airfrance, che c'avrebbe liberato del debito di 1.5mld che ora pesano sull'erario dopo "l'affare" CAI) e lo stato avrebbe meno bisogno di tagliare a destra ed a manca per far cassa.


Ah, Darwin, quand'è utile in contesti limitati :muro:

T3d
25-10-2008, 12:10
Chissà com'è che non s'è voluta applicare la selezione naturale al sistema bancario internazionale, e non si è applicata la selezione naturale ad Alitalia.
Il sistema delle banche avrà un simpatico paracadute offerto dai contribuenti, Alitalia sarebbe fallita (no, anzi, sarebbe stata comprata da Airfrance, che c'avrebbe liberato del debito di 1.5mld che ora pesano sull'erario dopo "l'affare" CAI) e lo stato avrebbe meno bisogno di tagliare a destra ed a manca per far cassa.


Ah, Darwin, quand'è utile in contesti limitati :muro:

DARWINISTI A OROLOGERIA!!! :ncomment:

:D

Bastian UMTS
25-10-2008, 12:18
ora anche i politici nelle scuole.. :stordita: :ciapet:


2008-10-24 20:23
Berlusconi lancia la contromobilitazione
(di Federico Garimberti) (ANSA) - ROMA, 24 OTT - Deputati e senatori nelle classi per spiegare la riforma della scuola. Silvio Berlusconi lancia la sua contromobilitazione per rispondere alle "falsità" della sinistra e difendere il piano di riforma di Mariastella Gelmini.

Per la serie "armiamoci e partite" :asd:
Lui non ha tempo per fare queste cose? :D

bluelake
25-10-2008, 12:26
Fondate se parti da concetti "innaturali" contrari alla selezione. Se applichi le osservazioni Darwiniane ti accorgi che in effetti non lo sono.
ma qui non puoi applicare le osservazioni darwiniane e la conseguente selezione naturale, poiché intervengono fattori non naturali e slegati dalle capacità dell'individuo ma legati a fattori non dipendenti dall'individuo stesso. Una persona intelligente, sveglia, con un contributo potenziale altissimo per la società verrebbe eliminata a favore di gente scema e rincoglionita, con un contributo potenziale pressoché nullo per la società, poiché la persona intelligente può contare su un reddito familiare di 800 euro mensili e lo scemo su un reddito familiare di 10.000 euro mensili. Mentre le osservazioni darwiniane "chi è più forte va avanti" andrebbero a favore di quello intelligente e sveglio.

bluelake
25-10-2008, 12:27
Deputati e senatori nelle classi per spiegare la riforma della scuola.
non so se gli conviene, con un minimo di contraddittorio li seppellisce anche un piskelletto di prima superiore :rotfl:

Bastian UMTS
25-10-2008, 12:29
non so se gli conviene, con un minimo di contraddittorio li seppellisce anche un piskelletto di prima superiore :rotfl:

Voglio sapere dove e quando, questa scenetta non me la voglio perdere :asd:
Roba tipo le Iene e i deputati :asd:

^TiGeRShArK^
25-10-2008, 12:34
ora anche i politici nelle scuole.. :stordita: :ciapet:


2008-10-24 20:23
Berlusconi lancia la contromobilitazione
(di Federico Garimberti) (ANSA) - ROMA, 24 OTT - Deputati e senatori nelle classi per spiegare la riforma della scuola. Silvio Berlusconi lancia la sua contromobilitazione per rispondere alle "falsità" della sinistra e difendere il piano di riforma di Mariastella Gelmini.
:muro:
qua a reggio dovevano venire che li smerdavo io per bene....:asd:
Già ai tempi uno dei primi in lista del piemonte di forza italia l'ho smerdato ben benino mostrando a tutti le evidenti cavolate che diceva :asd:

ConteZero
25-10-2008, 12:38
Infatti è solo un proclama per il popolo bue.
I deputati potrebbero solo andare a dire "la legge dice" e "i dati ci fanno notare" (con un sottofondo di "la segreteria di partito c'ha detto di votare così").
Non hanno le basi per discutere alla pari con chi manifesta, e non è richiesto che ce l'abbiano (per questo esistono i ministeri, per offrire alle camere ed ai ministri una visione d'insieme su argomenti e questioni che non sono immediatamente accessibili a chi non conosce esattamente come funzionano le cose).
Ne consegue che al massimo vedremo qualche fighetto leghista andare in qualche facoltà di destra (probabilmente una in cui NON scioperano) a farsi il bagno di folla davanti alle telecamere dei soliti noti.
Vedi un po'se un politico s'azzarda ad andare a Pisa a telecamere accese...

relexion
25-10-2008, 12:39
:muro:
qua a reggio dovevano venire che li smerdavo io per bene....:asd:
Già ai tempi uno dei primi in lista del piemonte di forza italia l'ho smerdato ben benino mostrando a tutti le evidenti cavolate che diceva :asd:

naturalmente verrano selezionate scuole in cui gli alunni siano tutti di destra e limitati (perchè essere di destra non vuol dire essere per forza stupidi :rolleyes: ) in modo che non possa esistere un contraddittorio..
sennò davvero.. anche una ragazzo di 3° media li asfalterebbe :rolleyes:
(quello scritto sopra nn è volutamente offensivo.. è ironico :Prrr: )

killercode
25-10-2008, 12:51
ora anche i politici nelle scuole.. :stordita: :ciapet:


2008-10-24 20:23
Berlusconi lancia la contromobilitazione
(di Federico Garimberti) (ANSA) - ROMA, 24 OTT - Deputati e senatori nelle classi per spiegare la riforma della scuola. Silvio Berlusconi lancia la sua contromobilitazione per rispondere alle "falsità" della sinistra e difendere il piano di riforma di Mariastella Gelmini.

venite, venite :Perfido: muahahahah

bluelake
25-10-2008, 14:18
Vedi un po'se un politico s'azzarda ad andare a Pisa a telecamere accese...
secondo me nemmeno ci va, sennò lo impilano in cima alla Torre al posto della bandierina :D

Hal2001
25-10-2008, 14:31
VERGOGNOSO COSSIGA!


http://it.youtube.com/watch?v=Q7WvLwmgqn4


per me merita la galera a vita...anzi ai lavori forzati a vita visto che per troppo tempo della sua vita non ha fatto un 8====D

Concordo sulla galera, ma soprattutto per i danni che ha fatto nella prima e nella seconda repubblica.
Non scordiamoci che che lui è a conoscenza di molte cose, comprese le famosi stragi di cui non si trova mai un colpevole.

sid_yanar
26-10-2008, 12:13
naturalmente verrano selezionate scuole in cui gli alunni siano tutti di destra e limitati (perchè essere di destra non vuol dire essere per forza stupidi :rolleyes: ) in modo che non possa esistere un contraddittorio..
sennò davvero.. anche una ragazzo di 3° media li asfalterebbe :rolleyes:
(quello scritto sopra nn è volutamente offensivo.. è ironico :Prrr: )



concordo; ed il tutto verrà amplificato sia dai media di diretta proprietà del pdc così come dalla controllatissima rai, in modo da telerincoglionire ulteriormente i telespettatori del regimetto.

Bastian UMTS
26-10-2008, 12:45
Comprendo che tu e tanti altri, non ultimo il volpone che ha proposto, con la solita esagerazione iperbolica volta a ridicolizzare osservazioni che andrebbero considerate ben diversamente, l'abolizione del SSn, fatichiate ad accettare una realtà contraria a tutto quanto vi è sempre stato inculcato per diverse ragioni. Ma che l'accettiate o meno essa finirà per cadere addosso a noi tutti ed allora non avrete, puoi star certo che nessuno l'avrà, certo voglia di iperboli e neppure di giochetti semantici.

Colgo l'occasione per salutarvi tutti, ed augurarandovi un proficuo e divertente prosieguo della discussione dalla quale io mi ritiro perchè non abbiamo basi comuni in quanto voi vi appoggiate all'emotività mentre io alla pura logica. Appare, quindi, chiaro che ciò può solo provocare, ovviamente da parte di coloro i quali non comprendono la differenza intercorrente tra le posizioni, flames o peggio ed io non ho ne voglia ne tempo da perdere in simili baggianate.

Una sola domanda...ma quanto brucia il culo a certa gente nel sapere che nonostante siano al governo nelle scuole regni una corrente di pensiero totalmente diversa? E' come sapere che appena finita la tua vita di te non resta niente, in quanto le nuove generazioni ti hanno già sbattuto in faccia che sei un misero perdente, attaccato alla poltrona....e lo hanno fatto nelle università, non nel bar di provincia, lo hanno fatto nel posto più "culturale" che ci sia, ovvero nella fucina del domani.
Tentare di demolire quella fucina è un grave errore, fatto da chi sà benissimo che ha pochi anni per tentare di cambiare qualcosa, (vedi ad esempio i libri di storia della ricca padania....) ma non ci riuscirà mai, e questo lo fà incazzare (basta vedere la sua reazione stizzita alle notizie del successo della manifestazione del PD a Roma), porello...fossi in lui starei attento...se non sbaglio il suo cuoricino ha già avuto problemi :asd:

wingman87
26-10-2008, 12:52
perchè non abbiamo basi comuni in quanto voi vi appoggiate all'emotività mentre io alla pura logica.
Non vedo come il ragionamento di bluelake che hai quotato possa essere bollato come puramente emotivo. E' logica tanto pura quanto lapalissiana. Certo, è un po' più complesso di fare 1+1 ma penso che con un piccolo sforzo ci possano arrivare tutti

DonaldDuck
26-10-2008, 15:09
Una sola domanda...ma quanto brucia il culo a certa gente nel sapere che nonostante siano al governo nelle scuole regni una corrente di pensiero totalmente diversa? E' come sapere che appena finita la tua vita di te non resta niente, in quanto le nuove generazioni ti hanno già sbattuto in faccia che sei un misero perdente, attaccato alla poltrona....e lo hanno fatto nelle università, non nel bar di provincia, lo hanno fatto nel posto più "culturale" che ci sia, ovvero nella fucina del domani.
Tentare di demolire quella fucina è un grave errore, fatto da chi sà benissimo che ha pochi anni per tentare di cambiare qualcosa, (vedi ad esempio i libri di storia della ricca padania....) ma non ci riuscirà mai, e questo lo fà incazzare (basta vedere la sua reazione stizzita alle notizie del successo della manifestazione del PD a Roma), porello...fossi in lui starei attento...se non sbaglio il suo cuoricino ha già avuto problemi :asd:

Morto un papa se ne farà n'artro. Una sola domanda...ma quanto brucia il culo a certa gente nel sapere che quella corrente di pensiero sinistroide nelle scuole o università non rappresenta la maggioranza degli studenti iscritti come ti piacerebbe che fosse? Quanto brucia il culo sapere che ormai il futuro politico è assicurato nonostante la vuota demagogia materializzatasi ieri in piazza a Roma non rappresentata solo dal PD ma da IDV, socialisti e forze fuori del parlamento? Pensa quanti partiti si sono dovuti mettere assieme per radunare qualcuno in piazza! Sai che c'era anche Di Pietro con il megafono? Ma non avevano divorziato? Quanto brucia il culo sapere che in definitiva c'è stato un :blah: :blah: senza proposte e/o alternative costruttive? Quanto brucerebbe il culo venire a sapere che la contestazione viene esaltata politicamente (strumentalizzata quindi) a seconda di chi è al governo? Solo un anno fa accadeva questo:
http://www.unionedeglistudenti.it/modules/scuola/article.php?articleID=168

PIATTAFORMA PER LA MANIFESTAZIONE STUDENTESCA DEL 12 OTTOBRE
Di Esecutivo nazionale [Uds Nazionale]
01-10-2007, 12:33

Piattaforma per una mobilitazione nazionale studentesca


12 Ottobre: Studenti in piazza – Ora parliamo noi!!!

Le troppe promesse non mantenute...

Il 17 Novembre dell'anno scorso più di 250.000 studenti medi e universitari scendevano in piazza per rivendicare interventi per il diritto allo studio, maggiori diritti per gli studenti, più investimenti per la scuola e l'università pubbliche, un coinvolgimento attivo degli studenti nelle politiche che il governo avrebbe adottato sulla conoscenza. A fronte delle nostre rivendicazioni, il ministro Fioroni firmava, proprio nella giornata di mobilitazione internazionale degli studenti, una carta di impegni che è tuttora disattesa.

Scenderemo in piazza per ricordare ai ministri Fioroni e Mussi che gli impegni presi devono trovare al più presto riscontri concreti!

Vogliamo tutta un'altra scuola

Le speranze di discontinuità, promesse dal governo di centro sinistra, non hanno trovato un riscontro chiaro e tangibile nell'agire del governo. La riforma Moratti non è stata superata del tutto, ritardandone l'attuazione e cancellando solo in parte le norme che abbiamo contestato a lungo. Chiediamo l'immediata cancellazione di ciò che rimane delle riforme Moratti, attraverso la valorizzazione dell'innalzamento dell'obbligo scolastico fino ai sedici anni e la costruzione sin da subito di un biennio unitario più forte di quanto previsto nelle indicazioni nazionali, per superare la canalizzazione precoce a 14 anni. Anche molti provvedimenti del centrosinistra non ci convincono. L'idea di istituire gli esami di riparazione senza l'obbligatorietà dei corsi di recupero è per noi irricevibile, come anche le nuove sanzioni introdotte nel nostro Statuto, che riteniamo lesive del principio inclusivo della scuola stessa. Chiediamo la personalizzazione dei tempi e dei modi del recupero e della didattica, per una scuola di tutti e di ciascuno, e relazioni interne alla scuola basate sul principio della democrazia e dell’inclusione.

Vogliamo tutta un’altra università

Le mobilitazioni degli studenti universitari sono già iniziate il 18 settembre con la prima importantissima manifestazione nazionale contro il numero chiuso e continuano il 12 ottobre contro ogni barriera al libero Accesso ai Saperi e all'Università.
Abbiamo chiesto al Ministro dell'Università – e continuiamo a chiedere – l'abrogazione della 264/99, l'aumento dei finanziamenti per didattica, ricerca e diritto allo studio e un nuovo patto per l'Accesso e la Legalità negli atenei da proporre subito al Parlamento.
Ci mobilitiamo contro gli aumenti ormai insostenibili delle tasse universitarie nei nostri atenei: contro lo sforamento della soglia del 20% di molte università e contro la politica di disinvestimento che anche questo Governo sta portando avanti nei confronti di Università e Ricerca. Dal Ministero dell'Economia arriva la proposta di portare al 25% del FFO la soglia massima di contribuzione studentesca: non siamo disposti ad accettare nessun superamento del tetto del 20% sul FFO e daremo battaglia al Governo perché il diritto allo studio non venga calpestato da esigenze di risanamento economico degli atenei.
Ma altre barriere sono già in arrivo nei prossimi mesi con l'applicazione della nuova Riforma della Didattica Mussi - Moratti, che prevede la possibilità per gli Atenei di mettere fortissimi sbarramenti di tipo curriculare sia alle triennali sia alle specialistiche: ancora una volta in ogni facoltà e corso di laurea – così come a livello nazionale – ci batteremo per riaprire il dibattito sulla Riforma dell'Università e della Didattica e per impedire che vengano introdotti nei nuovi ordinamenti didattici gli elementi più selettivi che la Riforma prevede.

Vogliamo più diritto allo studio e un accesso libero al sapere

Il nostro paese continua ad essere fanalino di coda in Europa in merito agli investimenti sul diritto allo studio e politiche sociali per l'accesso al sapere. Oggi l'accesso all'istruzione sta tornando ad essere un privilegio insostenibile per gran parte degli studenti del nostro paese che ogni anno sono costretti ad abbandonare le aule e buttarsi in un mondo del lavoro precario e sfruttatore. Chiediamo quanto prima l'istituzione di una legge nazionale sul diritto allo studio, per superare i tanti sistemi regionali profondamente differenti fra loro che ledono l’uguaglianza delle opportunità. Vogliamo che nel nostro paese si apra un dibattito su un modello alternativo di welfare basato sul libero accesso al sapere di tutte e tutti e sull’autonomia dei soggetti in formazione.
In continuità con altri paesi europei pensiamo sia necessaria l’istituzione di un reddito per i soggetti in formazione, un sistema integrato che comprenda l’erogazione monetaria e i servizi, che garantisca a ognuno autonomia dalla condizione economica di origine e consenta di non rimanere schiacciati tra la precarietà del lavoro e i tempi di studio.

Vogliamo tutta un’altra finanziaria

Il nostro paese spende milioni di Euro per rafforzare il proprio esercito, per partecipare al progetto di scudo spaziale di Bush, mentre la dispersione scolastica continua a salire a fronte di una mancanza di investimenti. Chiediamo, quanto prima, un piano di investimenti straordinario per l'edilizia scolastica e universitaria. Chiediamo al Governo un investimento straordinario in Finanziaria per la copertura totale degli idonei alle borse di studio degli studenti medi e universitari in tutte le Regioni. A fronte dell'emergenza educativa che coinvolge la scuola e l'università pubblica, siamo profondamente contrari all'aumento dei fondi alle scuole e alle università private. I fondi per la didattica (l.n. 440/97), nonostante l'innalzamento dell'obbligo, non sono stati aumentati, anzi, sono stati confermati i tagli consistenti fatti dalla Moratti e da Tremonti. Dopo il risanamento ci vuole l'investimento, la prossima finanziaria sarà per il governo un banco di prova fondamentale, per questo pensiamo che parte dell'extra-gettito fiscale debba essere destinato alle scuole, alle università e alla ricerca.

Vogliamo più democrazia...Ora parliamo noi!

Le nostre scuole sono l'emblema del dirigismo, dove troppo spesso autonomia significa autoritarismo dei dirigenti scolastici. Noi crediamo che la scuola debba essere un luogo di espressione e costruzione democratica e plurale, dove gli studenti siano i veri protagonisti del percorso formativo e non spettatori passivi del proprio presente. Chiediamo una revisione totale e l'ampliamento dello statuto degli studenti e delle studentesse, l'istituzione di diritti per chi fa stages, una revisione del rapporto tra scuola e mondo del lavoro per essere considerati cittadini e non utenti. Per questo respingiamo qualsiasi introduzione dei privati nei nostri consigli di istituto e nelle giunte esecutive. La scuola pubblica deve essere un luogo capace di puntare sul protagonismo di chi la vive e non sugli interessi dell'impresa. Il sapere è un bene comune, per questo crediamo che la definizione di una vera democrazia interna alle scuole sia una priorità assoluta. Chiediamo che al più presto possibile si definisca un percorso per la riforma degli organi collegiali, una riforma che punti e valorizzi la soggettività studentesca a partire dalla pariteticità nel consiglio d'istituto.
Chiediamo la rapida approvazione dello Statuto dei Diritti delle Studentesse e degli Studenti Universitari, così da garantire finalmente tutele e garanzie certe dai soprusi e gli abusi dei baroni.

Da oggi non siamo disposti più a delegare scelte che riguardano il nostro presente e il nostro futuro, da oggi parliamo noi!

Costruiremo un percorso di forte impegno e mobilitazione nelle scuole, nelle università e nelle piazze. Chiediamo al governo di rispettare gli impegni presi...Per questo lanciamo un percorso di mobilitazione nazionale studentesca per il 12 Ottobre in vista anche del prossimo 17 Novembre, dove torneremo nelle piazze nella quarta giornata di mobilitazione internazionale degli studenti per l'accesso al sapere indetta al Social Forum di Nairobi.

Invitiamo tutti gli studenti del nostro paese a mobilitarsi per essere protagonisti del nostro presente e per determinare il nostro futuro!!!


Unione degli Studenti
Rete degli Studenti
Studenti di Sinistra
StudentSX
Unione degli Universitari




Ricordi mica? Eppure sono gli stessi studenti di oggi. E' passato solo un anno.

killercode
26-10-2008, 15:15
Morto un papa se ne farà n'artro. Una sola domanda...ma quanto brucia il culo a certa gente nel sapere che quella corrente di pensiero sinistroide nelle scuole o università non rappresenta la maggioranza degli studenti iscritti come ti piacerebbe che fosse? Quanto brucia il culo sapere che ormai il futuro politico è assicurato nonostante la vuota demagogia materializzatasi ieri in piazza a Roma non rappresentata solo dal PD ma da IDV, socialisti e forze fuori del parlamento? Pensa quanti partiti si sono dovuti mettere assieme per radunare qualcuno in piazza! Sai che c'era anche Di Pietro con il megafono? Ma non avevano divorziato? Quanto brucia il culo sapere che in definitiva c'è stato un :blah: :blah: senza proposte e/o alternative costruttive? Quanto brucerebbe il culo venire a sapere che la contestazione viene esaltata politicamente (strumentalizzata quindi) a seconda di chi è al governo? Solo un anno fa accadeva questo:
http://www.unionedeglistudenti.it/modules/scuola/article.php?articleID=168


Ricordi mica? Eppure sono gli stessi studenti di oggi. E' passato solo un anno.

E quanti erano a protestare un anno fa? e quanti oggi?

Su non spariamo cazzate non c'è paragone.

DonaldDuck
26-10-2008, 15:26
E quanti erano a protestare un anno fa? e quanti oggi?

Su non spariamo cazzate non c'è paragone.
In una sola data.

Il 17 Novembre dell'anno scorso più di 250.000 studenti medi e universitari scendevano in piazza per rivendicare interventi per il diritto allo studio, maggiori diritti per gli studenti, più investimenti per la scuola e l'università pubbliche, un coinvolgimento attivo degli studenti nelle politiche che il governo avrebbe adottato sulla conoscenza.

Ed erano correnti di sinistra. Chi spara cazzate?

killercode
26-10-2008, 15:39
In una sola data.

Ed erano correnti di sinistra. Chi spara cazzate?

Primo quelli sono i dati degli organizzatori, un pò come i 2,5 milioni alla manifestazione del PD o facciamo due pesi e due misure.
Secondo anche fossero stati 250.000 per un giorno adesso siamo vari milioni per tutta italia per molto più tempo.
Terzo raggruppiamo tutte le fasce dell'istruzione, dagli studenti delle elementari agli universitari e dai maestri ai ricercatori.
Quarto la comunità scientifica internazionale guarda con disappunto questa riforma esattamente come noi, cosa che non era successo l'anno scorso.

Quelli che sparano cazzate continuate a essere voi

korry78
26-10-2008, 15:44
edit sbagliato topic... :D

s-y
26-10-2008, 16:00
il punto e' che protestare e' sempre giusto, come lo era un anno fa. e' l'essenza di quella cosa astratta chiamata democrazia. in piu' in questo caso puo' essere una scuola di vita importantissima, specie perche' si sta gia' creando un network. lottare per ottenere qualcosa assieme agli altri, condividendone gli eventuali risultati, tutto il contrario della direzione in cui negli ultimi anni ha preso la societa', dove l'individualismo (dividi e comanda...) e' la regola.

ed e' ovvio che gli abitanti abusivi delle istituzioni (non solo da una poarte politica) facciano di tutto per minimizzare la situazione, sarebbe strano il contrario. quello che stupisce e' che persone apparentemente normali, diciamo del popolo, amplifichino la voce dei loro padroni, ma forse non e' strano nemmeno questo tutto sommato. la metafora dello schiavo che si lucida la catena e' sempre attuale.

attenzione ai provocatori pero', ripeto. prendere l'intervista di kossiga e farne tesoro. sono quasi portato a pensare che abbia agito cosi' per 'bruciare' l'opzione. mille occhi comunque, anche verso gli aspiranti abusivi delle istituzioni che tentassero di strumentalizzarvi ;)

DonaldDuck
26-10-2008, 16:37
Primo quelli sono i dati degli organizzatori, un pò come i 2,5 milioni alla manifestazione del PD o facciamo due pesi e due misure.
Secondo anche fossero stati 250.000 per un giorno adesso siamo vari milioni per tutta italia per molto più tempo.
Terzo raggruppiamo tutte le fasce dell'istruzione, dagli studenti delle elementari agli universitari e dai maestri ai ricercatori.
Quarto la comunità scientifica internazionale guarda con disappunto questa riforma esattamente come noi, cosa che non era successo l'anno scorso.

Quelli che sparano cazzate continuate a essere voi

Ooooh, ma quali milioni di adesioni :eek: , milioni di miliardi :sofico:

http://www.fainotizia.it/2007/10/10/sciopero-nazionale-studenti-contro-riforma-fioroni-12-ottobre

Sciopero Nazionale studenti contro Riforma Fioroni : 12 ottobre

12 OTTOBRE 2007

SCIOPERO NAZIONALE

Degli studenti contro la riforma Fioroni

COSA CAMBIERA’?

Tratto direttamente dal sito del Ministero dell’Istruzione - Il decreto, mandato alla Corte dei Conti in data 03/10/07 e incluso nella Finanziaria 2008 (non ancora approvata) prevede che:

le scuole dovranno organizzare, subito dopo gli scrutini intermedi, interventi didattico-educativi di recupero per gli studenti che abbiano presentato insufficienze.

I Consigli di classe decideranno come organizzare i corsi di recupero, che potranno essere tenuti dagli insegnanti della scuola o con la collaborazione di soggetti esterni.

Dopo i corsi di recupero, che si terranno nel corso dell’anno scolastico, gli studenti dovranno affrontare delle verifiche intermedie per dimostrare di aver superato il debito.

Alla fine dell’anno scolastico, il Consiglio di classe avviserà le famiglie degli studenti che prenderanno voti insufficienti in una o più materie, e rimanderà la decisione di promuoverli a dopo il 31 agosto, quando ci sarà la verifica finale del superamento dei debiti.

Dopo lo scrutinio finale la scuola organizzerà ulteriori corsi di recupero, che si terranno durante l’estate, per gli studenti che non hanno ottenuto la sufficienza in una o più discipline.

Entro il 31 agosto di ogni anno si dovranno concludere le iniziative di recupero e subito dopo, ma non oltre la data di inizio delle lezioni dell’anno successivo, si effettueranno le verifiche finali sulla base delle quali si conclude lo scrutinio con il giudizio definitivo: promozione o bocciatura. All’inizio delle lezioni tutti entreranno in classe senza debiti e i docenti potranno sviluppare il programma dell’anno regolarmente.

I genitori potranno decidere se far seguire ai propri figli i corsi di recupero, sia quelli intermedi che quelli estivi, oppure se avvalersi di altre modalità di recupero comunicandolo sempre alla scuola. Anche in quest’ultimo caso i docenti della classe mantengono la responsabilità didattica nell’individuare la natura delle carenze, nell’indicare gli obiettivi del recupero e nel verificare l’esito. L’importante è che alla fine i ragazzi passino le verifiche e dimostrino quindi di aver superato il debito (art.3).

Per i candidati all’esame di maturità per quest’anno si continuano ad applicare le disposizioni vigenti.

Alla fine del terz’ultimo e del penultimo anno di corso agli studenti che supereranno la verifica finale saranno attribuiti crediti scolastici.

A COSA CI OPPONIAMO?

Pur ammettendo la necessità di dare maggiore serietà al sistema scolastico italiano, dove spesso troppi “fannulloni” passano indenni con numerosi debiti non superati all’anno successivo, questa riforma non convince.

Il decreto è vago e impreciso sotto numerosi aspetti, che rischiano di diventare una “condanna senza appello” per troppi studenti, parte non indifferente dei quali immeritevole di tale pena.

ECCO QUINDI I MOTIVI FONDAMENTALI PER CUI PROTESTEREMO:

Il disegno di legge (ricordiamo che non è ancora stato approvato) non precisa la natura delle “verifiche intermedie”, nè il loro contenuto, quantità e disposizione nel corso dell’anno scolastico;

Nella nuova finanziaria sono previsti ingenti tagli alla scuola, quindi ci si chiede come gli istituti potranno finanziare la costante apertura pomeridiana e estiva, il personale docente e non. Il decreto rischia quindi di alimentare l’indegno “mercato delle ripetizioni”, creando disparità tra i più e i meno abbienti;

Il decreto depone l’ammissibilità dell’alunno interamente nelle mani dell’insegnante. Quindi lo studente potrebbe subire “ingiustizie” o favoreggiamenti di varia natura da parte del docente, che non è sottoposto ad alcun organo di controllo;

La proposta non prevede alcuno strumento di valutazione del personale docente (presenti da alcuni anni in molti stati europei). Quindi gli alunni non hanno alcuna possibilità di dimostrare formalmente inadeguatezza metodica, insufficiente chiarezza o comportamenti scorretti che potrebbero tenere alcuni insegnanti.

CARO FIORONI, CARO GOVERNO PRODI: QUESTA NON È LA SERIETÀ CHE CI AVEVATE PROMESSO. VENERDÌ 12 OTTOBRE

SCIOPEREREMO DAVANTI A TUTTE LE SCUOLE SUPERIORI D’ITALIA

DonaldDuck
26-10-2008, 16:38
http://www.giovani.it/news/scuola_manifestazione_fioroni.php

Studenti in piazza contro la riforma Fioroni
La prima grande manifestazione dell’anno scolastico 2007-2008. Cortei e sit-in contro il caro-libri e gli esami di riparazione reintrodotti dal ministro della Pubblica istruzione, Beppe Fioroni
a cura di Alessandra Tibollo12 Ottobre 2007

Scuole deserte e studenti in piazza.
È il primo capitolo dell’annunciato “Autunno caldo”, minacciato dalle associazioni giovanili e studentesche.
Centotrenta cortei e sit-in in tutta Italia.
Trecentomila studenti nelle strade secondo gli organizzatori, un terzo secondo le forze dell’ordine.
Comunque un bilancio importante, per questa prima grande giornata di protesta studentesca dell’anno scolastico 2007-2008.
Contro il caro-libri e gli esami riparazione da poco reintrodotti dal ministro della Pubblica Istruzione, Beppe Fioroni.
Le associazioni studentesche, fra le quali l’Uds (l’Unione degli Studenti), che hanno organizzato la manifestazione, chiedono al Governo di mantenere le promesse fatte.

«Non un V-Day studentesco – dicono – ma richieste ben precise, per rendere scuola e università priorità praticate e non solo enunciate».
In trentamila solo a Roma, dove gli studenti ben organizzati hanno dato vita a un corteo preceduto da un camion attrezzato con le casse acustiche che diffondeva musica.
I ragazzi hanno scandito cori contro il ministro e hanno mostrato striscioni con scritte come «Non cambiate l’istruzione? Noi ve famo la rivoluzione».
E anche: «Contro il governo della guerra per una scuola pubblica, laica, di massa».
Qualche studente, invece, indossava una maglietta con la strofa della poesia “Soldati” di Ungaretti, citata dal ministro Fioroni: «Si sta come d’autunno, sugli alberi le foglie».
A Milano, invece, nel mirino dei ragazzi non solo il ministro della Pubblica Istruzione, ma anche il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, promotore di una legge regionale sulle scuole professionali che gli studenti considerano come un’«ennesima minaccia alla scuola pubblica».
Non è stato risparmiato nemmeno il sindaco Letizia Moratti, nonché ex ministro dell’Istruzione. Gli studenti hanno sfilato davanti a Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale, poi i ragazzi hanno simbolicamente cinto d’assedio l’edificio che ospita gli uffici del primo cittadino.

DonaldDuck
26-10-2008, 16:46
http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_12/scuola_studenti_piazza.shtml

IL MINISTRO AI MANIFESTANTI: « Saldare i debiti formativi è nel vostro interesse»

Studenti in piazza. «Ma non è vaffa-day»

Cortei in 130 città italiane. I manifestanti: «Vogliamo più risorse. No all'esame di riparazione». Cori contro Fioroni

MILANO - Sulle piazze italiane è il giorno degli studenti. Manifestazioni e cortei sono stati organizzati in 130 città dai ragazzi della scuola italiana per dire «no alla riforma Fioroni, agli esami di riparazione e alle punizioni più severe». Gli studenti chiedono più risorse finanziarie per scuola e università, sia per la didattica che per l'edilizia, e una risposta chiara sul decreto sui debiti formativi. Per gli universitari dell'Udu è necessaria anche l'abrogazione della legge che istituisce il numero chiuso in 5 facoltà.

NOTA CONGIUNTA - Ma la manifestazione, precisano gli organizzatori, «non è il vaffa-day della scuola». Unione degli studenti, Rete degli studenti, Studenti di sinistra, StudentSX e Unione degli universitari, organizzazioni promotrici della manifestazione di venerdì, in una nota congiunta contestano la definizione di «V-Day degli studenti». «Intendiamo ribadire con forza che non è una giornata all'insegna dei vaffa, definizione dalla quale prendiamo le distanze in quanto fuorviante e riduttiva di una piattaforma che presenta punti di criticità sull'operato dei ministri dell'Istruzione Giuseppe Fioroni e dell'Università Fabio Mussi, ma che tenta di portare in piazza proposte costruttive in vista di un prossimo confronto».[an error occurred while processing this directive]


ROMA - A Roma il corteo è partito da piazza della Repubblica. A sfilare le principali associazioni di sinistra, fra cui l'Unione degli studenti e la Rete degli studenti. Tantissimi - diverse centinaia - i ragazzi presenti. «Le nostre idee saranno la scuola» recita lo striscione che apre il corteo degli studenti della Capitale. Canti partigiani e slogan contro il ministro Fioroni e «la scuola dei potenti» vengono scanditi, durante il corteo dalla consolle per dj messa sopra il camion che guida la manifestazione. «Oggi siamo veramente tanti» dice Roberto Iovino dell'Unione degli studenti.

MILANO - Corteo studentesco anche a Milano. I giovani in piazza chiedono «l'abrogazione della riforma Formigoni, ennesima minaccia alla scuola pubblica», e sollecitano anche «l'annullamento delle riforme Moratti e Fioroni che continuano nella loro opera di distruzione della scuola, portando elementi nuovi non condivisi dalle componenti scolastiche per evitare di occuparsi e di risolvere i problemi reali del mondo dell'istruzione».

GLI ALTRI CORTEI - Anche il Sicilia gli studenti scendono in piazza per protestare contro la riforma Fioroni. Cortei a Palermo, Trapani, Catania e Siracusa. Gli studenti siciliani chiedono anche maggior attenzione per l'edilizia scolastica, ponendo il problema della carenza di aule, che in alcuni istituti comporta, ormai da anni, il trasferimento di intere classi in strutture di fortuna, spesso distanti. Corteo studentesco anche a Genova, dove 2.500 studenti delle scuole genovesi e della provincia manifestano contro la reintroduzione degli esami di riparazione, accusando il ministero di avere agito «senza pensare che il nostro Stato e le scuole stesse non saranno economicamente in grado di attivare corsi di recupero estivi che possano davvero guidarci verso il recupero del debito». Centinaia di giovani in piazza anche a Bari, mentre a Torino la manifestazione di protesta degli studenti ha fatto saltare l'incontro che il segretario nazionale dei Ds, Piero Fassino, avrebbe dovuto avere venerdì mattina, in città, con gli studenti dell'istituto alberghiero Beccaria. A Napoli sei studenti minorenni, quattro ragazzi e due ragazze probabilmente appartenenti ai gruppi anarchici, sono stati denunciati a piede libero per danneggiamento. I sei si sono staccati dal corteo studentesco contro la riforma Fioroni organizzato dagli studenti del capoluogo partenopeo per imbrattare i muri di Corso Umberto e di via de Pretis con scritte di vernice contro il Papa e il Vaticano (guarda).

IL MINISTRO - «Saldare i debiti formativi è nel vostro interesse»: è questo il messaggio che al termine della giornata di manifestazioni e cortei il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni manda alle migliaia di ragazzi che sono scesi in piazza. «Non posso chiedere ai ragazzi di condividere tutto oggi ma chiedo - afferma Fioroni - di darmi la disponibilità a ripensarci domani, magari quando cercheranno un lavoro. La finalità dell'obbligo di saldare i debiti formativi è nel loro stesso e unico interesse: una scuola seria, che prepara, che valorizza il merito di chi si applica è lo strumento con il quale dare a tutti la possibilità di diventare la futura classe dirigente del Paese».


12 ottobre 2007

Tensai
26-10-2008, 16:53
Ma cerchi di mandare in vacca ogni Thread?

Dì piuttosto che ne pensi delle parole di Berlusconi e del decreto.

DonaldDuck
26-10-2008, 16:57
http://www.azioneuniversitariaroma.org/doku.php?id=comunicati:2007:comunicato20071115

Azione Universitaria aderisce alla manifestazione del 16 novembre, il Vaffa Fioroni Mussi: “basta cazzate, andate a casa”.
Roma, 15 novembre 2007


Domani 16 novembre Azione Universitaria Roma parteciperà a una manifestazione di protesta contro il ministro della pubblica istruzione Fioroni e il ministro dell’università Mussi.

“Azione Universitaria sarà presente al “Vaffa Fioroni-Mussi, per ribadire l’insoddisfazione degli studenti e universitari italiani ai due ministri, che non fanno altro che aggravare lo stato della scuola e università italiana”, dichiara Simone Pelosi presidente provinciale di AU e aggiunge: “l’ultima trovata della coppia Fioroni Mussi è quella di considerare determinante ai fini dell’ingresso alle facoltà a numero chiuso come medicina il voto dell’esame di stato, così si rischia di svantaggiare in partenza chi ad esempio per vari motivi non ha raggiunto una valutazione alta alla fine delle scuole superiori e per questo non potrà accedere alla facoltà a cui è portato.

Sarebbe più saggio avere dei test di ammissione più seri e trasparenti, individuare i docenti e studenti che si sono resi protagonisti di prove truccate e corruzioni, invece di continuare a penalizzare gli onesti”.

HighVoltage
26-10-2008, 17:10
ma che gran belle parole quelle di Cossiga..che uomo signori, che uomo :rolleyes: :rolleyes:

^TiGeRShArK^
26-10-2008, 17:14
Ma cerchi di mandare in vacca ogni Thread?

Ovvio.

Dì piuttosto che ne pensi delle parole di Berlusconi e del decreto.
Non può dire cose negative contro i suoi miti :)
E pensare che molta gente di destra qui sul forum è assolutamente contraria a questo schifo, ma evidentemente loro non hanno dedicato la loro vita alla difesa a spada tratta di Ilvio come qualcun altro :)
Comunque tentare di negare l'evidenza asserendo che "tanto anche la sinistra aveva fatto peggio" quando dovremo sapere tutti benissimo che il governo prodi aveva stanziato diversi finanziamenti per l'università, come riportato dal noto comunista ziosilvio, è davvero ridicolo :)

killercode
26-10-2008, 17:27
paperino, sei patetico, non hai neanche risposto a un punto di quelli che ho elencato, continui solo a parlare di Fioroni che come già detto non c'entra niente; per flammare ovviamente visto che non hai argomenti con cui rispondere. Ma guarda non preoccuparti, a me non interessa convincerti che sei dalla parte del torto, resta con i tuoi amici berlusconiani a rassicurarvi a vicenda, siete in minoranza e la sconfitta sarà solo più amara.

T3d
26-10-2008, 17:28
Ooooh, ma quali milioni di adesioni :eek: , milioni di miliardi :sofico:

http://www.fainotizia.it/2007/10/10/sciopero-nazionale-studenti-contro-riforma-fioroni-12-ottobre

infatti, hai ragione. sono quattro gatti cannaioli che fanno occupazioni lampo spostandosi per l'italia per far vedere che sono tanti....

DonaldDuck
26-10-2008, 17:40
paperino, sei patetico, non hai neanche risposto a un punto di quelli che ho elencato, continui solo a parlare di Fioroni che come già detto non c'entra niente; per flammare ovviamente visto che non hai argomenti con cui rispondere. Ma guarda non preoccuparti, a me non interessa convincerti che sei dalla parte del torto, resta con i tuoi amici berlusconiani a rassicurarvi a vicenda, siete in minoranza e la sconfitta sarà solo più amara.
Non appena ti svegli dal sogno fammi un fischio, ti porto il caffè.

bluelake
26-10-2008, 17:46
Morto un papa se ne farà n'artro. Una sola domanda...ma quanto brucia il culo a certa gente nel sapere che quella corrente di pensiero sinistroide nelle scuole o università non rappresenta la maggioranza degli studenti iscritti come ti piacerebbe che fosse? Quanto brucia il culo sapere che ormai il futuro politico è assicurato nonostante la vuota demagogia materializzatasi ieri in piazza a Roma non rappresentata solo dal PD ma da IDV, socialisti e forze fuori del parlamento? Pensa quanti partiti si sono dovuti mettere assieme per radunare qualcuno in piazza! Sai che c'era anche Di Pietro con il megafono? Ma non avevano divorziato? Quanto brucia il culo sapere che in definitiva c'è stato un :blah: :blah: senza proposte e/o alternative costruttive? Quanto brucerebbe il culo venire a sapere che la contestazione viene esaltata politicamente (strumentalizzata quindi) a seconda di chi è al governo? Solo un anno fa accadeva questo:
http://www.unionedeglistudenti.it/modules/scuola/article.php?articleID=168


Ricordi mica? Eppure sono gli stessi studenti di oggi. E' passato solo un anno.
quanto brucia il culo sapere che gli studenti hanno dichiarato a più riprese che la loro non è una protesta politica e non vogliono che i partiti la facciano loro, da una parte e dall'altra? quanto brucia il culo sapere che gli studenti non erano in piazza ieri a Roma insieme al PD? quanto brucia il culo non riuscire a sminuire buttandola nella schifosa politica delle tifoserie contrapposte (di cui il centrodestra italiano è il fondatore) una protesta che con tale politica non c'entra?

killercode
26-10-2008, 18:18
Non appena ti svegli dal sogno fammi un fischio, ti porto il caffè.

A parte che non sogno e non bevo il caffè....qui sei tu che ti devi svegliare dalla tua luna di miele con il governo ma non preoccuparti, c'è maalox per tutti voi.


A proposito, visto che non hai ancora controbattuto i punti che ho riportato prima non avresti ancora qualcosa su fioroni così non ti senti troppo inutile senza poter flammare un po'

StefAno Giammarco
26-10-2008, 19:38
A parte che non sogno e non bevo il caffè....qui sei tu che ti devi svegliare dalla tua luna di miele con il governo ma non preoccuparti, c'è maalox per tutti voi.


A proposito, visto che non hai ancora controbattuto i punti che ho riportato prima non avresti ancora qualcosa su fioroni così non ti senti troppo inutile senza poter flammare un po'

Veramente ci sono vari qui che tentano il flame e tu sei fra questi. Cambiamo tono o l'intrevento pesante diventa inevitabile.

Donald naturalmene anche per te vale lo stesso invito.

wingman87
26-10-2008, 20:04
Anche tu dovresti essere arrivato a capire che il riferimento nel P.S. non era diretto, se non marginalmente, a Blue, invece.....!!!!!!!!!!!!.
Quindi ammetti di non aver letto l'intervento di blue? Perché non ho capito, secondo te, in quali punti il suo ragionamento fa acqua.

P.S. La tua logica è un tantino troppo viziata dall'emotività ma tu, in quanto direttamente coinvolto, non sei del tutto in grado di rendertene conto, vale sempre il mio post precedente.
La cosa divertente è che il fatto che la mia logica sia viziata dall'emotività tu la evinci dal semplice fatto che non la penso come te. Se non ti apri al dialogo non c'è modo di avere uno scambio di opinioni costruttivo

DonaldDuck
26-10-2008, 21:16
quanto brucia il culo sapere che gli studenti hanno dichiarato a più riprese che la loro non è una protesta politica e non vogliono che i partiti la facciano loro, da una parte e dall'altra? quanto brucia il culo sapere che gli studenti non erano in piazza ieri a Roma insieme al PD? quanto brucia il culo non riuscire a sminuire buttandola nella schifosa politica delle tifoserie contrapposte (di cui il centrodestra italiano è il fondatore) una protesta che con tale politica non c'entra?
A me? Ti assicuro che non brucia nulla. Anche perchè tutto sembra meno che quello che dici. A parte la scelta di non essere al Circo Massimo. Rispetto profondamente il dissenso e le manifestazioni di piazza MA non mi si venga a raccontare che Cristo è morto di freddo. C'è una differenza fondamentale tra questa e la protesta contro Fioroni e non e tanto nei numeri quanto nell'organizzazione. Nei toni e in ciò che gli studenti o qualcun'altro vorrebbe ottenere. Avrebbero dichiarato che non è una protesta politica? In base a quanto ho letto ci credo sicuramente. E anche ai più apparirà chiaro.

gabi.2437
26-10-2008, 21:30
Bene tutto questo è interessante ma...che c'entra?

DonaldDuck
26-10-2008, 21:32
Bene tutto questo è interessante ma...che c'entra?
Si rispondeva...

cornetto
26-10-2008, 22:38
un pó di numeri sulla scuola
http://www.lavoce.info/articoli/-scuola_universita/pagina1607.html

HighVoltage
27-10-2008, 01:07
infatti, hai ragione. sono quattro gatti cannaioli che fanno occupazioni lampo spostandosi per l'italia per far vedere che sono tanti....

menomale va sei già sospeso....altrimenti lo avrei fatto io....uno sbattimento in meno :)

HighVoltage
27-10-2008, 01:08
quanto brucia il culo sapere che gli studenti hanno dichiarato a più riprese che la loro non è una protesta politica e non vogliono che i partiti la facciano loro, da una parte e dall'altra? quanto brucia il culo sapere che gli studenti non erano in piazza ieri a Roma insieme al PD? quanto brucia il culo non riuscire a sminuire buttandola nella schifosa politica delle tifoserie contrapposte (di cui il centrodestra italiano è il fondatore) una protesta che con tale politica non c'entra?

*

^TiGeRShArK^
27-10-2008, 01:14
A me? Ti assicuro che non brucia nulla. Anche perchè tutto sembra meno che quello che dici. A parte la scelta di non essere al Circo Massimo. Rispetto profondamente il dissenso e le manifestazioni di piazza MA non mi si venga a raccontare che Cristo è morto di freddo. C'è una differenza fondamentale tra questa e la protesta contro Fioroni e non e tanto nei numeri quanto nell'organizzazione. Nei toni e in ciò che gli studenti o qualcun'altro vorrebbe ottenere. Avrebbero dichiarato che non è una protesta politica? In base a quanto ho letto ci credo sicuramente. E anche ai più apparirà chiaro.

quindi secondo te la riforma di questo governo è perfetta perchè risolve solo dei problemi dell'università italiana e della ricerca nel nostro paese? :)
La accendiamo? :)

P. S. Da quant'è che sei laureato? (sei laureato, vero? :) )

^TiGeRShArK^
27-10-2008, 01:15
*
*

HighVoltage
27-10-2008, 01:17
quindi secondo te la riforma di questo governo è perfetta perchè risolve solo dei problemi dell'università italiana e della ricerca nel nostro paese? :)
La accendiamo? :)

P. S. Da quant'è che sei laureato? (sei laureato, vero? :) )

ti sei dimenticato di aggiungere: togliendo i soldi dalla ricerca, università, scuola per tamponare la crisi economica delle banche :)

9957
27-10-2008, 01:19
A me? Ti assicuro che non brucia nulla. Anche perchè tutto sembra meno che quello che dici. A parte la scelta di non essere al Circo Massimo. Rispetto profondamente il dissenso e le manifestazioni di piazza MA non mi si venga a raccontare che Cristo è morto di freddo. C'è una differenza fondamentale tra questa e la protesta contro Fioroni e non e tanto nei numeri quanto nell'organizzazione. Nei toni e in ciò che gli studenti o qualcun'altro vorrebbe ottenere. Avrebbero dichiarato che non è una protesta politica? In base a quanto ho letto ci credo sicuramente. E anche ai più apparirà chiaro.

scusa ma questa te la meriti
visto che spesso ti piace fare il professorino arrogante dovresti imparare a scrivere
ci sono 2 errori belli tosti :doh:

^TiGeRShArK^
27-10-2008, 01:27
ti sei dimenticato di aggiungere: togliendo i soldi dalla ricerca, università, scuola per tamponare la crisi economica delle banche :)
io lo so benissimo dato che sono perfettamente d'accordo con te :)
è qualcun altro che osanna questa riforma solo per difendere i soliti noti in modo da cercare una scusa per non vergognarsi del suo voto che ha avvantaggiato solo ed esclusivamente dei personaggi che definire scandalosi è essere troppo buoni ;)

HighVoltage
27-10-2008, 01:32
Qui invece bisognerebbe analizzare con attenzione questa riforma (pseudo direi) e capirne le motivazioni per le quali questa è stata fatta in quel modo li...

cioè riforma si ma facciamola con la testa e non con il portafoglio degli altri..(leggasi cultura)...ovviamente chi si prende lauree per corrispondenza o in università private, quindi a pagamento, questo non può capirlo...si stà davvero perdendo di vista il vero senso della cultura e della sapienza :(

ConteZero
27-10-2008, 01:38
Ho trovato un sito/blog di "centrodestra" che fa un esame approfondito (se non altro come numero di battute) sulla riforma per poi concludere che è perfetta.
A chi gli critica che i tagli andrebbero fatti DOPO aver eliminato i rami secchi e non prima (perché altrimenti soffrono anche i rami verdi) la risposta è "eh, ma col turnover fisso l'organico si ridimensionerà per forza".

E'tragico vedere come certa gente s'immagina i docenti universitari come degli operai in catena di montaggio... se sono troppi non si sostituiscono quando vanno in pensione, così scendono di numero...

9957
27-10-2008, 01:47
Ho trovato un sito/blog di "centrodestra" che fa un esame approfondito (se non altro come numero di battute) sulla riforma per poi concludere che è perfetta.
A chi gli critica che i tagli andrebbero fatti DOPO aver eliminato i rami secchi e non prima (perché altrimenti soffrono anche i rami verdi) la risposta è "eh, ma col turnover fisso l'organico si ridimensionerà per forza".

E'tragico vedere come certa gente s'immagina i docenti universitari come degli operai in catena di montaggio... se sono troppi non si sostituiscono quando vanno in pensione, così scendono di numero...

la protesta contro la gelmini non è solo di sinistra, anche forza nuova è contro di lei

2008-10-20 19:07
SCUOLA: RIPARTE PROTESTA CONTRO DL GELMINI
ROMA - Nuova settimana stesse contestazioni. La protesta contro le "riforme" del ministro Gelmini non conosce tregua. Anche oggi gli studenti sono scesi in piazza e per i prossimi giorni, in concomitanza con la discussione in Parlamento del contestato decreto 137 (quello che, tra le altre novità, introduce il maestro unico), sono annunciate occupazioni, autogestioni e assemblee permanenti in moltissime scuole, dal Nord al Sud del Paese.

"Il 23 ottobre - promette la Rete degli studenti - occuperemo le entrate delle nostre scuole per sbarrare la strada alla riforma e ai tagli con tutta la nostra creatività e voglia di cambiamento". Sulla stessa linea l'Unione degli studenti che al grido "Provate a fermarci" intende bloccare le scuole di tutta Italia e non si fermerà - assicura - "fin quando questo governo non tornerà indietro sulle scelte che mirano a mettere in ginocchio il sistema nazionale d'istruzione".

La rabbia degli studenti è tanta. Stamani una copia del dl Gelmini, è stata bruciata davanti Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, dove oltre 200 studenti delle superiori hanno dato vita a un sit-in. "E' una risposta spontanea alle dichiarazioni del ministro che ci accusa di non essere informati - ha spiegato Gianmarco del coordinamento dei collettivi studenteschi di Milano e provincia -. Ma il dl parla da solo. E' una risposta anche a De Corato che ha affermato che è inammissibile bloccare la città ogni settimana. Noi se vogliamo possiamo scendere in strada ogni giorno. Ne abbiamo solo da guadagnare perché la scuola pubblica è ormai allo sbando". Contestazioni anche a Napoli: gli alunni del liceo classico Genovesi, dopo aver tentato un'occupazione dell'istituto, hanno indetto, in piazza del Gesù, un'assemblea pubblica.

A Livorno almeno 8 mila studenti hanno partecipato a una manifestazione che ha attraversato le vie del centro, mentre a Prato il preside del liceo classico Cicognini e del liceo psicopedagogico Rodari, Luigi Nespoli, ha chiesto l'intervento delle forze dell'ordine e ha inviato un fax al prefetto affinché vengano sgomberati i due istituti dagli studenti che li stanno occupando da stamani. Corteo anche a Pistoia: duemila studenti delle superiori hanno sfilato sventolando cartelli con gli slogan "Noi la crisi non la paghiamo", "Gelmini cambia lavoro", "Occupazione".

E l'offensiva anti-Gelmini non arriva solo da sinistra. Se, infatti, Azione studentesca continua a definire i ragazzi che scendono in piazza una "minoranza organizzata, figlia di una certa logica di sindacato", gli studenti medi, superiori e universitari legati al movimento politico Forza Nuova annunciano la loro partecipazione agli scioperi e alle proteste studentesche in corso in questi giorni.

La contestazione - spiegano in una nota - "non è monopolio di sinistra" e "mai come oggi una battaglia di questo tipo ha bisogno di un'unità che sacrifichi anche le diverse appartenenze e riesca a sintetizzare in un unico edificio i vari mattoni che lo compongono". Un risultato sicuro il ministro Gelmini l'ha ottenuto: è riuscita a compattare avversari storici.

ConteZero
27-10-2008, 01:55
FN non è "centro-destra".

Pucceddu
27-10-2008, 08:15
Ragà chi mi illumina sull'art 16 della legge 133?

Tocca realmente l'ordinamento universitario?
In che modo?Possibili conseguenze?


Spero di non aver cannato thread.
Salud

DarKilleR
27-10-2008, 09:01
Ho trovato un sito/blog di "centrodestra" che fa un esame approfondito (se non altro come numero di battute) sulla riforma per poi concludere che è perfetta.
A chi gli critica che i tagli andrebbero fatti DOPO aver eliminato i rami secchi e non prima (perché altrimenti soffrono anche i rami verdi) la risposta è "eh, ma col turnover fisso l'organico si ridimensionerà per forza".

E'tragico vedere come certa gente s'immagina i docenti universitari come degli operai in catena di montaggio... se sono troppi non si sostituiscono quando vanno in pensione, così scendono di numero...

Allora lo vieni a spiegare alle liste studentesche di Destra che sono ben 2 a Pisa...perchè anche loro sono straincazzate nere... :mc: e la differenza tra loro e quelli di sinistra è praticamente il metodo con cui protestare...
Sulla riforma vige l'unaminità in quanto a rifiuto della stessa.


Su questa riforma, non è questione di essere di sinistra o di destra...è questione di essere sani di mente! Ed avere un minimo di cognizione di causa..

Io personalmente non ho ancora trovato qualcuno di destra (e ne conosco tantissimi) tipo in casa della mia ragazza sono tutti berlusconiani convinti....ma nessuno che conosco è favorevole alla riforma nessuno.
In casa della mia ragazza poi che hanno risparmiato l'ICI di 270€ per poi trovarsi a pagare sulle 10.000€ di tasse per mandare 2 figli all'università...gli gireranno i coglioni??

Naturalmente forum a parte dove qualcuno c'è :muro:

Anche le maggiori testate scientifiche del mondo hanno attaccato duramente e senza mezzi termini il governo italiano per questa riforma..vai a vedere gli articoli di Nature, l'Economist, NY Time, o quello che dicono i nostri vicini d'oltralpe...

Bastian UMTS
27-10-2008, 09:03
tipo in casa della mia ragazza sono tutti berlusconiani convinti...che è favorevole a questa riforma...



Hai praticamente una disgrazia in casa :asd:

DarKilleR
27-10-2008, 09:07
Hai praticamente una disgrazia in casa :asd:

Ho modificato, volevo dire che in casa della mia ragazza sono tutti berlusconiani convinti , ma che comunque sono contro la riforma...(ma solo perchè gli va a mettere le mani nel portafoglio) mica per altro...

Comunque si, quando vado li e si parla di politica io sono in lutto :muro: :muro: :muro: :mc:

kaysersoze
27-10-2008, 10:24
Colgo l'occasione per salutarvi tutti, ed augurarandovi un proficuo e divertente prosieguo della discussione dalla quale io mi ritiro perchè non abbiamo basi comuni in quanto voi vi appoggiate all'emotività mentre io alla pura logica. Appare, quindi, chiaro che ciò può solo provocare, ovviamente da parte di coloro i quali non comprendono la differenza intercorrente tra le posizioni, flames o peggio ed io non ho ne voglia ne tempo da perdere in simili baggianate.

Oltre alla logica potresti avere anche la dote della coerenza, ma non è il tuo caso!!! :D

Su quale base logica tagliare fondi alle università e alla ricerca sia un contributo utile per la nostra società devo ancora capirlo!!!:mbe:

s-y
27-10-2008, 11:20
Faresti miglior favore a te stesso nell'attenerti alla realtà e senza lanciarti in voli pindarici ed isinuazioni sentendoti "molto acuto".



Io sono apertissimo al dialogo ma il dialogo deve svolgersi in base alla logica e non all'emotività trasudante da moltissimi post.

Evidente il fatto che tu non ti renda conto dell'emotività che influenza la tua visione dei fatti, del resto non potrebbe essere diversamente perchè io ho impiegato decenni a liberarmene pur essendo naturalmente predisposto alla logica. Tale emotività la si riscontra facilmente da molte cose che affermi ed è frutto dell'indottrinamento sociale, il sistema tende a costruire sudditi utili a se stesso, diviso nelle due ramificazioni del sociale ad ogni costo. Istintivamente molti sposano le "idee" di sinistra a cautela di se stessi e del proprio interesse personale ndr, mentre gli altri sposano l'esatto opposto perchè a loro pare, considerando la loro posizione sociale, più confacente le loro convenienze.

Entrambe le parti mirano, istintivamente, al cautelarsi il più possibile ignorando il necessario ed equilibrato compromesso tra leggi naturali e patto sociale costitutivo della comunità umana e quindi vanno seminando la distruzione di quel patto e probabilmente pure assai di peggio.

Se tu avessi letto certi miei post nei quali evidenzio che nulla è cambiato in quanto si sono sostituiti i re per diritto divino con quelli per diritto di consenso, le cui conseguenze sono evidentissime ma da pochi notate, certamente potresti capire quanto espongo.

P.S. Io non appartengo pienamente, abitualmente affermo, pur tra il serio ed il faceto, di esser straniero qui, a questo sistema sociale. Da molti anni mi trovo costretto a nascondere molte tra le mie caratteristiche onde evitare osrtracismi o peggio da parte di coloro i quali tendono, io li definisco semplificatori, a non voler vedere il quadro d'insieme focalizzandosi sulle parti che li interessano direttamente per ovvie ragioni esposte in questo stesso post.

tutto sommato sono d'accordo con l'impianto del tuo discorso. il problema e' allora: che si fa? si sbatte la testa contro il muro perche' non ci sono alternative? si vive in "incognito" perche' non si verrebbe capiti? la rassegnazione come fine? e magari nel frattempo si trova un modo senza rischi di sfogare la propria frustrazione?
oppure, per tornare in tema, si bolla come inutile qualunque movimento di protesta perche' 'per definizione' funzionale al sistema?
tutto cio' mi ricorda una canzone del gaber pre-rincoglionimento.

kevindavidmitnick
27-10-2008, 11:26
riguardo la manifestazione del 30 a Roma di tutte le sigle sindacali cgil,cisl e uil, ci sarà e se si dove?

^TiGeRShArK^
27-10-2008, 11:41
Oltre alla logica potresti avere anche la dote della coerenza, ma non è il tuo caso!!! :D

Su quale base logica tagliare fondi alle università e alla ricerca sia un contributo utile per la nostra società devo ancora capirlo!!!:mbe:

Ma come? :O
Non lo sai? :O
Se hai un unghia incarnita ti pare che puoi sprecare risorse per curarla? :O
Si amputa tutta la gamba e via! :O

:doh:

korry78
27-10-2008, 11:41
riguardo la manifestazione del 30 a Roma di tutte le sigle sindacali cgil,cisl e uil, ci sarà e se si dove?

SCIOPERO GENERALE SCUOLA (http://www.flcgil.it/notizie/comunicati_stampa/2008/ottobre/la_mobilitazione_percorre_il_paese_come_una_grande_ola_che_il_30_ottobre_passera_per_roma)

Maverick18
27-10-2008, 12:09
Intervista al ministro: il mio modello è Obama. Nuove proteste nelle scuole
Gelmini: protesta di pochi
Il mio modello è Obama
«Niente classi separate, solo corsi di italiano per chi non lo parla»

MILANO — Il mio modello? Barack Obama. Parola di Mariastella Gelmini. Mentre infuria la protesta della scuola e dell'università, il ministro alla Pubblica istruzione procede diritta per la sua strada. Ma rivela la sua stima per il candidato democratico nella corsa alla Casa Bianca e tende una mano all'opposizione: «Ma soltanto a quella costruttiva. Altrimenti, facciamo da soli».

Ieri Veltroni ha chiesto il ritiro del suo decreto e la relativa modifica della Finanziaria. È possibile?
«Scusi, ma non ne capisco la ragione. La manovra economica è legge da giugno, il Pd è fuori tempo massimo. Quanto al decreto, ha ottenuto già l'approvazione della Camera ed è stato ampiamente discusso al Senato: sarà votato mercoledì. Ma certo, su come proseguire nell'opera di riforma della scuola italiana, le mie porte sono spalancate ».

Però, voi avete posto la fiducia e non c'è stato dibattito parlamentare. Dove si doveva discutere?
«Sono cinque mesi che si discute di scuola e il Pd non ha fatto una proposta che fosse una. L'unica idea è quella di non cambiare nulla: "Non toccate la scuola, giù le mani dall'università". Questo sarebbe riformismo? A me, sembrano pietrificati».

L'opposizione sulla scuola appare più diffusa che non su altri temi. È perché mette in discussione anche parecchi posti di lavoro?
«La sinistra ha perso totalmente il rapporto con chi lavora e ora lo sta perdendo anche con gli studenti. Bisogna dirlo con chiarezza: il disastro dell'istruzione in Italia è figlio delle logiche culturali della sinistra contro il merito e la competitività. Per decenni scuola e università sono state usate come distributori di posti di lavoro, di clientele e magari di illusioni».

Illusioni?
«Sì, certo. L'illusione di posti di lavoro che non esistono. L'illusione che lo Stato possa provvedere a dare posti fissi in modo indipendente dalla situazione economica e dal debito pubblico. La sinistra per i suoi interessi politici inganna le persone, ha creato il precariato proprio diffondendo illusioni».

Non esagera? In Italia non c'è stata soltanto la sinistra.
«Quando Veltroni è diventato leader del Pd, ci ho creduto anche io: ho sperato che questo Paese potesse cambiare veramente con un progetto bipartisan. Che potesse essere riformato, abbandonando le vecchie posizioni ideologiche e sindacali responsabili del declino dell'Italia. Speravo che Veltroni si ispirasse alla lezione di Tony Blair. Purtroppo, oggi parla come un rappresentante dei Cobas».

Addirittura?
«Ma sì, via... Si è schiacciato sulle posizioni più conservatrici su ogni argomento. Guardi, le dirò qualcosa che non si attende: il mio punto di riferimento è quello che sta facendo Barack Obama in America ».

Cosa le piace di Obama?
«Sta proponendo per la scuola americana provvedimenti simili ai nostri, penso soprattutto agli incentivi al merito per gli insegnanti. E anche lui vuole razionalizzare le scuole sul territorio per destinare i risparmi alla qualità dell'istruzione. E poi, la possibilità per tutti, anche per chi non si può permettere le università costose, di aver una istruzione di qualità. Questo è un vero, coraggioso riformatore: non certo il leader del Pd».

Molti giovani scendono in piazza, però...
«Gli studenti in Italia sono 9 milioni. Coloro che protestano, alcune migliaia. Le facoltà occupate sono pochissime. E in molte, gli studenti ricacciano indietro gli occupanti. Non immagina quanti messaggi ricevo da studenti stanchi di slogan vecchi e di professori militanti».:rolleyes:

Sarà, ma le manifestazioni sono lì da vedere. O no?
«Funziona così: a Firenze occupano una stanza in venti e nei tg si dice che l'università è occupata. Oppure, a Milano, succede che in duecento escano dai centri sociali e vadano a scorrazzare nei cortili della Statale. Visto che nessuno dà loro retta, bloccano la stazione Cadorna. I tg dicono: scontri tra studenti e polizia. Ma di studenti non ce ne erano».

Guardi che è impervio cercar di dimostrare che non ci siano manifestazioni studentesche. Non partecipano persino parecchi giovani di destra?
«No, guardi: i giovani della destra continuano la loro decennale battaglia contro i baroni e i professori ideologizzati, non certo contro il decreto».:rolleyes:

Che ne pensa di far intervenire le forze dell'ordine nelle scuole e nelle università?
«Penso che non si porrà il problema, anche perché in tutta Italia mi pare che i ragazzi si rifiutino di occupare. Il 30 ottobre, certo, ci sarà lo sciopero, il solito vecchio rito di chi difende l'indifendibile. Ma dopo, credo che si potrà riprendere a confrontarsi con le riforme. Ovviamente, con chi fa proposte».

Resta il fatto che i tagli ci saranno. È così sicura che non si tradurranno in un impoverimento della didattica?
«I primi a vivere il disagio della scuola esistente sono proprio i professori, pagati con stipendi da fame e proletarizzati da sinistra e sindacato. E poi, il 30% dei risparmi realizzati, 2 miliardi di euro, sarà utilizzato per pagare meglio i professori sulla base del merito».

C'è chi dice: va bene tagliare le spese improduttive. Ma i risparmi devono essere interamente spesi sulla scuola. Non è una posizione sensata?
«Me lo lasci dire: bisognava anche riportare tutti alla realtà. Dire che la gestione allegra del denaro pubblico è finita. E dunque, prima si eliminano gli sprechi. Poi, ma soltanto dopo, si potrà reinvestire in qualità. Questo per quanto riguarda la scuola. Per l'università il 2009 non prevede particolari tagli. Qualche problema potrà esserci dal 2010 ma abbiamo tempo sufficiente per discuterne con chi vuol farlo seriamente».

Sulle classi ponte per gli immigrati restano margini di ambiguità. Che cosa saranno?
«L'ambiguità è di chi ha tentato come al solito di buttarla sul razzismo. Qualunque genitore che ha un figlio alle elementari conosce il problema rappresentato da chi in classe non sa l'italiano. Un problema didattico, che come tale va risolto: non faremo classi separate, le classi ponte saranno corsi magari pomeridiani di italiano per consentire a chi non lo è di imparare la lingua il più rapidamente possibile».

Marco Cremonesi
http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_27/scuola_gelmini_intervista_2c9d1c82-a3f1-11dd-b65a-00144f02aabc.shtml

Senza parole

killercode
27-10-2008, 12:13
http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_27/scuola_gelmini_intervista_2c9d1c82-a3f1-11dd-b65a-00144f02aabc.shtml

Senza parole
E' solo un burattino, tra un po' crollerà

Bastian UMTS
27-10-2008, 12:15
Su rai 2 si stanno scannando in merito....molto interessante :D

^TiGeRShArK^
27-10-2008, 12:16
http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_27/scuola_gelmini_intervista_2c9d1c82-a3f1-11dd-b65a-00144f02aabc.shtml

Senza parole
non sono riuscito nemmeno a leggerla tutta che stavo vomitando :Puke:
Centomila volte meglio non fare assolutamente NULLA che fare questa oltremodo dannosa riforma.
Preferivo tante statue di cera come ministri e come pdc.
Quantomeno loro non avrebbero affondato il paese come stanno facendo questi qui :muro:

Lucrezio
27-10-2008, 12:25
menomale va sei già sospeso....altrimenti lo avrei fatto io....uno sbattimento in meno :)

Guarda che t3d era ironico ;)
Lamma :Prrr:

bluelake
27-10-2008, 12:37
Anche perchè tutto sembra meno che quello che dici. A parte la scelta di non essere al Circo Massimo. Rispetto profondamente il dissenso e le manifestazioni di piazza MA non mi si venga a raccontare che Cristo è morto di freddo. C'è una differenza fondamentale tra questa e la protesta contro Fioroni e non e tanto nei numeri quanto nell'organizzazione. Nei toni e in ciò che gli studenti o qualcun'altro vorrebbe ottenere. Avrebbero dichiarato che non è una protesta politica? In base a quanto ho letto ci credo sicuramente. E anche ai più apparirà chiaro.
se ti limiti a guardare i tg e leggere i giornali (tranne forse l'Unità, che ieri ha dedicato un paginone alla protesta in cui veniva ribadita la sua non politicità) è normale non crederci, come ho già detto fino allo sfinimento trattarla come una protesta politica è l'unico modo per sminuirla dato che non si hanno risposte da dare.
http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_27/scuola_gelmini_intervista_2c9d1c82-a3f1-11dd-b65a-00144f02aabc.shtml

Senza parole
ma da una che è andata a fare l'esame dove li vendevano perché a Brescia non la passavano neanche per miracolo che ti aspetti, che sappia di quel che parla? Su Obama poi, ha il coraggio di dire che si ispira a uno che vuole aumentare le tasse ai ricchi, lei che vuol negare la scuola ai meno ricchi... cioè, i bimi di seconda elementare quando devono ripetere cose a memoria sanno farlo meglio di lei...

kaysersoze
27-10-2008, 15:12
In Blu le mie controrisposte

Intervista al ministro: il mio modello è Obama. Nuove proteste nelle scuole
Gelmini: protesta di pochi
Il mio modello è Obama
«Niente classi separate, solo corsi di italiano per chi non lo parla»

MILANO — Il mio modello? Barack Obama. Parola di Mariastella Gelmini. Mentre infuria la protesta della scuola e dell'università, il ministro alla Pubblica istruzione procede diritta per la sua strada. Ma rivela la sua stima per il candidato democratico nella corsa alla Casa Bianca e tende una mano all'opposizione: «Ma soltanto a quella costruttiva. Altrimenti, facciamo da soli».

Non credo che Obama sia il suo ispiratore, altrimenti dovrebbe correggere molte cose e cambiare anche schieramento politico visto che il suo padrone silvio spera e auspica la vittoria di Mc Cain

Ieri Veltroni ha chiesto il ritiro del suo decreto e la relativa modifica della Finanziaria. È possibile?
«Scusi, ma non ne capisco la ragione. La manovra economica è legge da giugno, il Pd è fuori tempo massimo. Quanto al decreto, ha ottenuto già l'approvazione della Camera ed è stato ampiamente discusso al Senato: sarà votato mercoledì. Ma certo, su come proseguire nell'opera di riforma della scuola italiana, le mie porte sono spalancate ».

Un Decreto Legge inserito in un altro pacchetto (sanità) e votato con voto di fiducia ha sicuramente avuto poco spazio al dibattimento del parlamento, inoltre la ragione per cui va ritirato è una e semplice: Fare Tagli mirati e non alla cieca!!!

Però, voi avete posto la fiducia e non c'è stato dibattito parlamentare. Dove si doveva discutere?
«Sono cinque mesi che si discute di scuola e il Pd non ha fatto una proposta che fosse una. L'unica idea è quella di non cambiare nulla: "Non toccate la scuola, giù le mani dall'università". Questo sarebbe riformismo? A me, sembrano pietrificati».

Queste sono parole trapelate dai giornali visto che in parlamento non si è potuto discutere su questo provvedimento, inoltre non aveva detto poco prima che è stao mpiamente discusso in senato?!?!?! Coerenza = ZERO ASSOLUTO

L'opposizione sulla scuola appare più diffusa che non su altri temi. È perché mette in discussione anche parecchi posti di lavoro?
«La sinistra ha perso totalmente il rapporto con chi lavora e ora lo sta perdendo anche con gli studenti. Bisogna dirlo con chiarezza: il disastro dell'istruzione in Italia è figlio delle logiche culturali della sinistra contro il merito e la competitività. Per decenni scuola e università sono state usate come distributori di posti di lavoro, di clientele e magari di illusioni».

A parte che lo sfascio della scuola italina non è solo merito della sinistra ma anche il vostro visto che avete governato per diversi anni e con una maggioranza assoluta


Illusioni?
«Sì, certo. L'illusione di posti di lavoro che non esistono. L'illusione che lo Stato possa provvedere a dare posti fissi in modo indipendente dalla situazione economica e dal debito pubblico. La sinistra per i suoi interessi politici inganna le persone, ha creato il precariato proprio diffondendo illusioni».

Come sopra, le sue accuse dovrebbe farla anche ai suo attuali compagni di partito e schieramento!!!

Non esagera? In Italia non c'è stata soltanto la sinistra.
«Quando Veltroni è diventato leader del Pd, ci ho creduto anche io: ho sperato che questo Paese potesse cambiare veramente con un progetto bipartisan. Che potesse essere riformato, abbandonando le vecchie posizioni ideologiche e sindacali responsabili del declino dell'Italia. Speravo che Veltroni si ispirasse alla lezione di Tony Blair. Purtroppo, oggi parla come un rappresentante dei Cobas».

Ma magari!!! Veltroni è quasi il vostro migliore alleato visto che su molte cose non punta il dito e non ha mai calcato la mano!! :doh:

Addirittura?
«Ma sì, via... Si è schiacciato sulle posizioni più conservatrici su ogni argomento. Guardi, le dirò qualcosa che non si attende: il mio punto di riferimento è quello che sta facendo Barack Obama in America ».


BOOOOMMMMMM :sofico:

Cosa le piace di Obama?
«Sta proponendo per la scuola americana provvedimenti simili ai nostri, penso soprattutto agli incentivi al merito per gli insegnanti. E anche lui vuole razionalizzare le scuole sul territorio per destinare i risparmi alla qualità dell'istruzione. E poi, la possibilità per tutti, anche per chi non si può permettere le università costose, di aver una istruzione di qualità. Questo è un vero, coraggioso riformatore: non certo il leader del Pd».

Forse dovrebbe rileggersi il Decreto che porta il suo nome, visto che per quanto riguarda le università:
a) non è di sua competenza
b) andiamo nella direzione opposta, ovvero il rischio che trasformando le università statali in fondazioni prvate ci sono seri rischi di un ulteriore aumento delle tasse universitarie!!!

Molti giovani scendono in piazza, però...
«Gli studenti in Italia sono 9 milioni. Coloro che protestano, alcune migliaia. Le facoltà occupate sono pochissime. E in molte, gli studenti ricacciano indietro gli occupanti. Non immagina quanti messaggi ricevo da studenti stanchi di slogan vecchi e di professori militanti».

Certo non tutti gli studenti sono contrari a questa riforma ma parlare di 9 milioni contro alcune migliaia di studenti è fare della schifosa disinformazione, gli studenti contrari alla riforma sono la maggior parte visto che le occupazioni vengono votate in assemblea a maggioranza!! Disinformazione Berlusconiana allo stato puro!!! :doh:

Sarà, ma le manifestazioni sono lì da vedere. O no?
«Funziona così: a Firenze occupano una stanza in venti e nei tg si dice che l'università è occupata. Oppure, a Milano, succede che in duecento escano dai centri sociali e vadano a scorrazzare nei cortili della Statale. Visto che nessuno dà loro retta, bloccano la stazione Cadorna. I tg dicono: scontri tra studenti e polizia. Ma di studenti non ce ne erano».

Come sopra, DISINFORMAZIONE MESCHINA e SUBDOLA di stampo Berlusconiano!!! inutile commentare oltre!!! :fagiano: :fagiano:

Guardi che è impervio cercar di dimostrare che non ci siano manifestazioni studentesche. Non partecipano persino parecchi giovani di destra?
«No, guardi: i giovani della destra continuano la loro decennale battaglia contro i baroni e i professori ideologizzati, non certo contro il decreto».

Veramente anche molti elettori del cdx sono contro questa riforma, per non parlare dell'estrema destra!!! LA DISINFORMAZIONE CONTINUA!!!:fagiano:

Che ne pensa di far intervenire le forze dell'ordine nelle scuole e nelle università?
«Penso che non si porrà il problema, anche perché in tutta Italia mi pare che i ragazzi si rifiutino di occupare. Il 30 ottobre, certo, ci sarà lo sciopero, il solito vecchio rito di chi difende l'indifendibile. Ma dopo, credo che si potrà riprendere a confrontarsi con le riforme. Ovviamente, con chi fa proposte».

A parte che le scuole occupate nonchè le facoltà sono la maggioranza, persino facoltà non occupate dal '68 adesso sono sotto occupazione, e poi quele dialogo e confronto sulla scuola se lo avete già rifiutato!!!:mbe:

Resta il fatto che i tagli ci saranno. È così sicura che non si tradurranno in un impoverimento della didattica?
«I primi a vivere il disagio della scuola esistente sono proprio i professori, pagati con stipendi da fame e proletarizzati da sinistra e sindacato. E poi, il 30% dei risparmi realizzati, 2 miliardi di euro, sarà utilizzato per pagare meglio i professori sulla base del merito».

Ora inizia la demagogia populista!!!
:fagiano:

C'è chi dice: va bene tagliare le spese improduttive. Ma i risparmi devono essere interamente spesi sulla scuola. Non è una posizione sensata?
«Me lo lasci dire: bisognava anche riportare tutti alla realtà. Dire che la gestione allegra del denaro pubblico è finita. E dunque, prima si eliminano gli sprechi. Poi, ma soltanto dopo, si potrà reinvestire in qualità. Questo per quanto riguarda la scuola. Per l'università il 2009 non prevede particolari tagli. Qualche problema potrà esserci dal 2010 ma abbiamo tempo sufficiente per discuterne con chi vuol farlo seriamente».

Sbagliato: ancora demagogia visto che i tagli non colpiscono solo gli sprechi ma indiscrinatamente tutti!! Per l'università i tagli sono di 65 Milioni di Euro per il 2009 e poi aumenteranno considerevolmente, ma se li avete già decisi e blindati con la fiducia pensate di volerne riparlare tra un anno??? FALSITA'


Sulle classi ponte per gli immigrati restano margini di ambiguità. Che cosa saranno?
«L'ambiguità è di chi ha tentato come al solito di buttarla sul razzismo. Qualunque genitore che ha un figlio alle elementari conosce il problema rappresentato da chi in classe non sa l'italiano. Un problema didattico, che come tale va risolto: non faremo classi separate, le classi ponte saranno corsi magari pomeridiani di italiano per consentire a chi non lo è di imparare la lingua il più rapidamente possibile».

Sarebbe stato meglio fare dei corsi per gli alunni + indietro con la lingua e tenreli in una classe con bambini italiani cosi che anche gli altri bambini potrebberro essere d'aiuto a quelli stranieri, isolandoli fin da subuto potrebbe allungare il loro tempo di apprendimento nonchè generare nuove forme di segregazione non certo utili per bambini 6-7 anni!!

Marco Cremonesi

ronin17
27-10-2008, 15:20
mia cugina fa la maestra elementare

si lamenta perche deve restare anche il pomeriggio ora alcune volte

roba da matti

Tensai
27-10-2008, 15:25
mia cugina fa la maestra elementare

si lamenta perche deve restare anche il pomeriggio ora alcune volte

roba da matti

Tua cuggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggina? :D


Sei ot comunque.

wingman87
27-10-2008, 17:16
Faresti miglior favore a te stesso nell'attenerti alla realtà e senza lanciarti in voli pindarici ed isinuazioni sentendoti "molto acuto".
Diciamo che la mia richiesta era più che legittima visto che non hai speso una parola per controbattere al post di blue ma lo hai semplicemente ignorato. Continua a ignorare...

Io sono apertissimo al dialogo ma il dialogo deve svolgersi in base alla logica e non all'emotività trasudante da moltissimi post.
Sono d'accordo, per questo dovresti adeguarti anche tu.

Evidente il fatto che tu non ti renda conto dell'emotività che influenza la tua visione dei fatti, del resto non potrebbe essere diversamente perchè io ho impiegato decenni a liberarmene pur essendo naturalmente predisposto alla logica. Tale emotività la si riscontra facilmente da molte cose che affermi ed è frutto dell'indottrinamento sociale, il sistema tende a costruire sudditi utili a se stesso, diviso nelle due ramificazioni del sociale ad ogni costo. Istintivamente molti sposano le "idee" di sinistra a cautela di se stessi e del proprio interesse personale ndr, mentre gli altri sposano l'esatto opposto perchè a loro pare, considerando la loro posizione sociale, più confacente le loro convenienze.

Entrambe le parti mirano, istintivamente, al cautelarsi il più possibile ignorando il necessario ed equilibrato compromesso tra leggi naturali e patto sociale costitutivo della comunità umana e quindi vanno seminando la distruzione di quel patto e probabilmente pure assai di peggio.
Sono tante belle parole, ma non vedo perché io dovrei riconoscermi in questa massa di "sudditi" solo perché tu col tuo imperscrutabile intelletto hai colto in me il virus del sistema. Non è che molto semplicemente in questo forum c'è tanta gente che ragiona con il proprio cervello come fai tu e che magari vuole anche discutere e confrontarsi invece di sentirsi smentire con commenti sterili e oltretutto posti con un'aria di superiorità che non fa altro che generare inutili frizioni?

Se tu avessi letto certi miei post nei quali evidenzio che nulla è cambiato in quanto si sono sostituiti i re per diritto divino con quelli per diritto di consenso, le cui conseguenze sono evidentissime ma da pochi notate, certamente potresti capire quanto espongo.
Postami i link se ci tieni a divulgarli. Se sono post razionali, non come quelli che hai scritto in questo thread, sono disposto a leggerli

P.S. Io non appartengo pienamente, abitualmente affermo, pur tra il serio ed il faceto, di esser straniero qui, a questo sistema sociale. Da molti anni mi trovo costretto a nascondere molte tra le mie caratteristiche onde evitare osrtracismi o peggio da parte di coloro i quali tendono, io li definisco semplificatori, a non voler vedere il quadro d'insieme focalizzandosi sulle parti che li interessano direttamente per ovvie ragioni esposte in questo stesso post.
Penso che il quadro di insieme che hai davanti lo stai vedendo da troppo lontano, per questo non vedi le sfaccettature, peraltro non di poco conto, che ti ha fatto notare blue (oppure ti fa comodo così e per questo le ignori).

superkoala
27-10-2008, 17:24
FN non è "centro-destra".
E Famiglia Cristiana?
:confused:

16:17 - Famiglia Cristiana: "Ritirare il decreto Gelmini"

Il senso di responsabilità richiede la sospensione o il ritiro del decreto Gelmini. Famiglia Cristiana, nel numero in edicola questa settimana, interviene nuovamente sulla scuola: "Non chiamiamo riforma un semplice taglio di spesa" è il titolo dell'editoriale d'apertura del giornale.

Fonte: http://www.repubblica.it

StefAno Giammarco
27-10-2008, 18:57
scusa ma questa te la meriti
visto che spesso ti piace fare il professorino arrogante dovresti imparare a scrivere
ci sono 2 errori belli tosti :doh:

9957 certi epiteti tieniteli per te. Ti tengo d'occhio

CYRANO
27-10-2008, 18:59
mia cugina fa la maestra elementare

si lamenta perche deve restare anche il pomeriggio ora alcune volte

roba da matti

FOTO !

:O



Clmalmzlmalmza

Ileana
27-10-2008, 19:00
Visto cosa sta succedendo, se prima ero contraria, comincio a essere favorevole :muro: :rolleyes:
Possibile che quelli di sinistra non riescano MAI a tenere a bada i collettivi? MAI?

deggungombo
27-10-2008, 19:16
Visto cosa sta succedendo, se prima ero contraria, comincio a essere favorevole :muro: :rolleyes:
Possibile che quelli di sinistra non riescano MAI a tenere a bada i collettivi? MAI?scusa non mi sono documentato, che sta succedendo? :fagiano:

Ileana
27-10-2008, 19:25
scusa non mi sono documentato, che sta succedendo? :fagiano:

A Tor Vergata sono stati danneggiate auto e motorini, presi a calci vetrine, lezioni interrotte con blitz ricchi di coloritissimi insulti verso chi stava a lezione.


Non riesco a trovare link, ma ho letto su Skytg24, intravisto qualcosa su Studio Aperto (si occhei, tralasciate la fonte) e mi sono fatta confermare da amici che erano nel corteo.

DarKilleR
27-10-2008, 19:39
A Tor Vergata sono stati danneggiate auto e motorini, presi a calci vetrine, lezioni interrotte con blitz ricchi di coloritissimi insulti verso chi stava a lezione.


Non riesco a trovare link, ma ho letto su Skytg24, intravisto qualcosa su Studio Aperto (si occhei, tralasciate la fonte) e mi sono fatta confermare da amici che erano nel corteo.

Guarda stanno facendo esattamente quello che ha detto Cossiga! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

rgart
27-10-2008, 19:43
Ma cosa centra questo con il fatto che sta "riforma" fa schifo?

I cani sciolti ci sono e ci saranno per sempre, da tutte le parti politiche, e come al solito più si va verso gli estremi e più ce ne sono...

Ileana
27-10-2008, 19:45
Guarda stanno facendo esattamente quello che ha detto Cossiga! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Agenti infiltrati?
Nono, erano proprio collettivi.
Cossiga sarà pure sulla senilità andante e le spara più grosse di lui, ma si sa che dove ci sono i collettivi ci sono danni alle proprietà altrui.
E' matematico.
E' come dire che due più due fa 4 :)

s-y
27-10-2008, 19:58
fa quattro esattamente come il fatto che da quando esiste il concetto di contestazione, esistono i provocatori infiltrati.
ad ogni modo provocatori o no personalmente metto sullo stesso (infimo) piano un danneggiamento e un coro 'duce, duce'.
non tanto per i gesti in se', quanto perche' sviliscono le finalita' di una protesta tutt'altro che raffazzonata. ma di gente che non sa come passare il tempo e' pieno anche tra i cosiddetti bempesanti, e anzi.

JoJo87
27-10-2008, 19:59
Agenti infiltrati?
Nono, erano proprio collettivi.
Cossiga sarà pure sulla senilità andante e le spara più grosse di lui, ma si sa che dove ci sono i collettivi ci sono danni alle proprietà altrui.
E' matematico.
E' come dire che due più due fa 4 :)

Veramente io c'ero e devo dire che non ho visto nulla di tutto cio. Ci sono stati giusto un paio di "incidenti minori" a economia: qualcuno ha lanciato acqua (piu bottiglietta) sui manifestanti ed è stato, giustamente, coperto d'insulti (non s'è neanche fatto vedere in faccia, il cuor di leone...); a insulti sono stati presi i manifestanti quando un paio di ragazzi sono entrati in un aula per invitare gli studenti ad unirsi al corteo, cosa che nessuno ha fatto anche se il professore aveva assicurato che recuperava la lezione. Ma vabbè...

killercode
27-10-2008, 20:02
A Tor Vergata sono stati danneggiate auto e motorini, presi a calci vetrine, lezioni interrotte con blitz ricchi di coloritissimi insulti verso chi stava a lezione.


Non riesco a trovare link, ma ho letto su Skytg24, intravisto qualcosa su Studio Aperto (si occhei, tralasciate la fonte) e mi sono fatta confermare da amici che erano nel corteo.
E' un classico, ma non si può fare niente, questi sono gli stessi che poi vanno a picchiarsi allo stadio etc....niente di nuovo, la vera protesta la facciamo noi pacificamente, quelli fanno solo casino. Quindi resta con noi :vicini: :D

indelebile
27-10-2008, 20:05
Veramente io c'ero e devo dire che non ho visto nulla di tutto cio. Ci sono stati giusto un paio di "incidenti minori" a economia: qualcuno ha lanciato acqua (piu bottiglietta) sui manifestanti ed è stato, giustamente, coperto d'insulti (non s'è neanche fatto vedere in faccia, il cuor di leone...); a insulti sono stati presi i manifestanti quando un paio di ragazzi sono entrati in un aula per invitare gli studenti ad unirsi al corteo, cosa che nessuno ha fatto anche se il professore aveva assicurato che recuperava la lezione. Ma vabbè...

No No :read:
Loro sono i cattivi della storia e loro sono i buoni :flower:

Bastian UMTS
27-10-2008, 20:07
Guarda stanno facendo esattamente quello che ha detto Cossiga! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Esatto........

CYRANO
27-10-2008, 20:09
Anche ora al tg5 han detto che la quasi totalità degli studenti è indifferente alle manifestazioni e vogliono restare in classe.
possibile che sia veramente così ??


cl,òa,òlz,òla

s-y
27-10-2008, 20:15
Anche ora al tg5 han detto che la quasi totalità degli studenti è indifferente alle manifestazioni e vogliono restare in classe.
possibile che sia veramente così ??


possibile che i mass media italiani siano liberi?

killercode
27-10-2008, 20:19
Anche ora al tg5 han detto che la quasi totalità degli studenti è indifferente alle manifestazioni e vogliono restare in classe.
possibile che sia veramente così ??


cl,òa,òlz,òla

Prima di rispondere a questa domanda te ne faccio due io:
1) Secondo te cosa ci fanno 1000 iscritti a psicologia quando il mercato è saturo da un decennio? Cosa li ha fatti scegliere quella facoltà?
2)Cosa importa a uno che studia (no materie scientifiche) ora cosa succederà all'università tra 4-5 anni dopo che avrà già preso la laurea?

Jackdaniels
27-10-2008, 20:25
Anche ora al tg5 han detto che la quasi totalità degli studenti è indifferente alle manifestazioni e vogliono restare in classe.
possibile che sia veramente così ??


cl,òa,òlz,òla

No.
Chiariamo che queste manifestazioni, che interessano docenti e ricercatori più degli studenti, non hanno nessun colore politico (almeno direttamente).
E' davvero difficile professarsi in disaccordo con i motivi della rivolta tanto sono semplici e condivisibili i motivi della stessa.

bluelake
27-10-2008, 20:31
Anche ora al tg5 han detto che la quasi totalità degli studenti è indifferente alle manifestazioni e vogliono restare in classe.
possibile che sia veramente così ??
l'unica notizia vera che da il Tg5 è quando annuncia i programmi della serata di Canale5...

Jackdaniels
27-10-2008, 20:34
Prima di rispondere a questa domanda te ne faccio due io:
1) Secondo te cosa ci fanno 1000 iscritti a psicologia quando il mercato è saturo da un decennio? Cosa li ha fatti scegliere quella facoltà?
2)Cosa importa a uno che studia (no materie scientifiche) ora cosa succederà all'università tra 4-5 anni dopo che avrà già preso la laurea?

La domanda non è rivolta a me, in ogni caso:
1) La possibilità di un inserimento lavorativo non deve (dovrebbe) influenzare la scelta di un percorso formativo; riferirsi al mercato è abbastanza ingenuo: non tutte le discipline elargiscono una formazione di tipo professionalizzante.
In ogni caso è difficile trovare un "mercato" lavorativo che non sia saturo al momento, quello degli ingegneri informatici ad esempio lo è da almeno un decennio.
2)Il taglio di finanziamenti e le nuove regole sul turn-over minacciano seriamente la possibilità di continuare la propria carriera in campo accademico; non che sia un problema fondamentale per la gran parte degli studenti ma resta sempre una grave dimostrazione di quanto i governi si interessino della ricerca e della cultura.

9957
27-10-2008, 20:37
9957 certi epiteti tieniteli per te. Ti tengo d'occhio

mi tieni d'occhio solo perchè ho detto arrogante?
ma in questo forum almeno ciao si può dire? no vorrei capire....
arrogante non è un insulto è un aggettivo presente nel dizionario
se poi ti sto antipatico e vuoi abusare del tuo potere da mod è un altro discorso, ma mi sembra che qui dentro ci sia un pò di censura forzata
io ho ricevuto insulti ben più pesanti senza provvedimenti, 2 pesi 2 misure
ora mi raccomando, sospendimi per questa critica...

CYRANO
27-10-2008, 20:43
l'unica notizia vera che da il Tg5 è quando annuncia i programmi della serata di Canale5...

ah ecco... :D


Clmkamlzmla

killercode
27-10-2008, 20:48
La domanda non è rivolta a me, in ogni caso:
1) La possibilità di un inserimento lavorativo non deve (dovrebbe) influenzare la scelta di un percorso formativo; riferirsi al mercato è abbastanza ingenuo: non tutte le discipline elargiscono una formazione di tipo professionalizzante.
In ogni caso è difficile trovare un "mercato" lavorativo che non sia saturo al momento, quello degli ingegneri informatici ad esempio lo è da almeno un decennio.
2)Il taglio di finanziamenti e le nuove regole sul turn-over minacciano seriamente la possibilità di continuare la propria carriera in campo accademico; non che sia un problema fondamentale per la gran parte degli studenti ma resta sempre una grave dimostrazione di quanto i governi si interessino della ricerca e della cultura.

Non erano queste le risposte che volevo :D comunque la situazione è questa:
60% degli studenti se ne sbatte (dopotutto questa è la classica mentalità italiana, niente di nuovo)
5 % pro gelmini
35% contro gelmini


ah, per gli psicologi e il lavoro, le tue sono santissime parole però:
A questo quadro si aggiungono alcuni dati elaborati dall’Ordine degli psicologi della regione, secondo cui gli studenti di psicologia in Italia sono circa 67.000, questo significa che nel giro di 5-6 anni la categoria raddoppierà, con una diminuzione delle prospettive di lavoro. Dal 2003 ad oggi, in particolare in Emilia Romagna, gli iscritti all’Ordine sono aumentati del 77,50%. In Italia, all’inizio del 2008, il numero totale degli psicologi era pari alla metà di tutti gli psicologi europei. Degli oltre 5.000 appartenenti all’albo regionale solo la metà, inoltre, è iscritta all’Enpap (Ente nazionale previdenza ed assistenza psicologi) e quindi lavora come psicologo; gli altri sono inquadrati come educatori in scuole e cooperative, come insegnanti oppure svolgono attività che non hanno alcuna attinenza con gli studi svolti.

Non trovi che ci siano un pò troppi vocati a questa professione?

deggungombo
27-10-2008, 20:48
l'unica notizia vera che da il Tg5 è quando annuncia i programmi della serata di Canale5...esatto, notizia vera ma un po' tendenziosa nell'affermare che si tratta di bei programmi :stordita:

gabi.2437
27-10-2008, 20:56
E cmq non c'è da fidarsi, qualche mese fa dovevan far tutti e 3 i Signore degli Anelli ma l'ultimo non l'hanno fatto perchè era morto uno e ovviamente bisognava dedicargli la serata (eh beh non sia mai far vedere Aragorn che combatte per la libertà e per tutto ciò che riteniamo caro su questa bella terra ;) ) Specifichiamo che non è che la settimana dopo l'han fatto...nono, è andato disperso

nomeutente
28-10-2008, 11:28
mi tieni d'occhio solo perchè ho detto arrogante?
ma in questo forum almeno ciao si può dire? no vorrei capire....
arrogante non è un insulto è un aggettivo presente nel dizionario


Sicuramente "arrogante" non è un complimento, così come non è particolarmente cortese sottolineare con cattiveria gli errori degli altri (al limite si può fare una battuta).
Il tutto configura un'incipiente polemica personale che è vietata..
Se le regole non ti stanno bene, ci sono molti altri spazi in cui anziché ciao si può scrivere vaffa.



se poi ti sto antipatico e vuoi abusare del tuo potere da mod è un altro discorso, ma mi sembra che qui dentro ci sia un pò di censura forzata
io ho ricevuto insulti ben più pesanti senza provvedimenti, 2 pesi 2 misure
ora mi raccomando, sospendimi per questa critica...


Ti sospendo senz'altro, perché il chiarimento che ti ho dato io qui sopra te l'avrebbe dato anche il collega se tu lo avessi contattato in privato.
Invece spesso si pensa di compiere un gesto di eroismo ribellandosi a questi moderatori cattivi.
3 gg

gugoXX
28-10-2008, 11:41
Non vuole essere assolutamente una critica ne un riferiemento ad alcunche' di questo thread.
Colgo la palla al balzo per esternare un pensiero che piu' volte mi ha colto.

Trovo "caratteristico" come certe persone siano costantemente accanite contro il potere costituito in generale e contro la legittimita' della polizia in particolare, quando poi sono invece inclini a rispettare ed accordare poteri di veto ad anonimi "moderatori" di un sito.
Ovvio che non siano paragonabili, pero' non trovo coerenza tra considerare non legittima la polizia e poi convivere con le regole di un forum.

Ci si rende conto di cosa puo' diventare un forum senza moderatori? Basta andare in giro.
Ci si rende conto di cosa puo' diventare uno stato senza polizia? Basta andare in giro nei posti "sbagliati", oppure leggere qualche libro di storia...

SquallSed
28-10-2008, 11:53
Non vuole essere assolutamente una critica ne un riferiemento ad alcunche' di questo thread.
Colgo la palla al balzo per esternare un pensiero che piu' volte mi ha colto.

Trovo "caratteristico" come certe persone siano costantemente accanite contro il potere costituito in generale e contro la legittimita' della polizia in particolare, quando poi sono invece inclini a rispettare ed accordare poteri di veto ad anonimi "moderatori" di un sito.
Ovvio che non siano paragonabili, pero' non trovo coerenza tra considerare non legittima la polizia e poi convivere con le regole di un forum.

Ci si rende conto di cosa puo' diventare un forum senza moderatori? Basta andare in giro.
Ci si rende conto di cosa puo' diventare uno stato senza polizia? Basta andare in giro nei posti "sbagliati", oppure leggere qualche libro di storia...

:mbe:

s-y
28-10-2008, 12:17
Non vuole essere assolutamente una critica ne un riferiemento ad alcunche' di questo thread.
Colgo la palla al balzo per esternare un pensiero che piu' volte mi ha colto.

Trovo "caratteristico" come certe persone siano costantemente accanite contro il potere costituito in generale e contro la legittimita' della polizia in particolare, quando poi sono invece inclini a rispettare ed accordare poteri di veto ad anonimi "moderatori" di un sito.
Ovvio che non siano paragonabili, pero' non trovo coerenza tra considerare non legittima la polizia e poi convivere con le regole di un forum.

Ci si rende conto di cosa puo' diventare un forum senza moderatori? Basta andare in giro.
Ci si rende conto di cosa puo' diventare uno stato senza polizia? Basta andare in giro nei posti "sbagliati", oppure leggere qualche libro di storia...

questa e' da incorniciare :doh:

killercode
28-10-2008, 12:22
Non vuole essere assolutamente una critica ne un riferiemento ad alcunche' di questo thread.
Colgo la palla al balzo per esternare un pensiero che piu' volte mi ha colto.

Trovo "caratteristico" come certe persone siano costantemente accanite contro il potere costituito in generale e contro la legittimita' della polizia in particolare, quando poi sono invece inclini a rispettare ed accordare poteri di veto ad anonimi "moderatori" di un sito.
Ovvio che non siano paragonabili, pero' non trovo coerenza tra considerare non legittima la polizia e poi convivere con le regole di un forum.

Ci si rende conto di cosa puo' diventare un forum senza moderatori? Basta andare in giro.
Ci si rende conto di cosa puo' diventare uno stato senza polizia? Basta andare in giro nei posti "sbagliati", oppure leggere qualche libro di storia...

Aspetta forse ti sfugge un piccolo particolare:
forum=servizio privato, se non ti piace ce ne sono migliaia in rete dove andare
stato=servizio pubblico, uno solo e non facilmente cambiabile

parlando d'altro, le facoltà di scienze hanno sospeso le lezioni anche da noi http://attachments.wetpaintserv.us/3qelwIQwFV90sk5qjilQ9Q%3D%3D65967

kaysersoze
28-10-2008, 12:22
Non vuole essere assolutamente una critica ne un riferiemento ad alcunche' di questo thread.
Colgo la palla al balzo per esternare un pensiero che piu' volte mi ha colto.

Trovo "caratteristico" come certe persone siano costantemente accanite contro il potere costituito in generale e contro la legittimita' della polizia in particolare, quando poi sono invece inclini a rispettare ed accordare poteri di veto ad anonimi "moderatori" di un sito.
Ovvio che non siano paragonabili, pero' non trovo coerenza tra considerare non legittima la polizia e poi convivere con le regole di un forum.

Ci si rende conto di cosa puo' diventare un forum senza moderatori? Basta andare in giro.
Ci si rende conto di cosa puo' diventare uno stato senza polizia? Basta andare in giro nei posti "sbagliati", oppure leggere qualche libro di storia...

:mbe: :mbe:

Jabberwock
28-10-2008, 13:54
l'unica notizia vera che da il Tg5 è quando annuncia i programmi della serata di Canale5...

Al TG2 hanno mostrato la facolta' di lettere (???) della Sapienza a Roma in cui solo uno sparuto gruppo di persone protestava e gli altri si lamentavano di come dovessero fare lezione in una situazione difficile (con solo, dicevano nel servizio, un'aula occupata)!

Per chi studia li', come sono realmente le cose alla Sapienza?

Capozz
28-10-2008, 14:42
Al TG2 hanno mostrato la facolta' di lettere (???) della Sapienza a Roma in cui solo uno sparuto gruppo di persone protestava e gli altri si lamentavano di come dovessero fare lezione in una situazione difficile (con solo, dicevano nel servizio, un'aula occupata)!

Per chi studia li', come sono realmente le cose alla Sapienza?

Io sto a economia e si fa lezione tranquillamente senza il minimo intoppo. Stessa cosa ad Ingegneria e Statistica. Delle altre facoltà non so molto, genere non c'è un gran casino comunque

Jackdaniels
28-10-2008, 15:05
Al TG2 hanno mostrato la facolta' di lettere (???) della Sapienza a Roma in cui solo uno sparuto gruppo di persone protestava e gli altri si lamentavano di come dovessero fare lezione in una situazione difficile (con solo, dicevano nel servizio, un'aula occupata)!

Per chi studia li', come sono realmente le cose alla Sapienza?

Fisica, chimica, lettere e scienze statistiche sono state occupate, ingegneria (san pietro in vincoli) la sede centrale è occupata ma le lezioni si tengono uguale mentre a via scarpa ci sono state delle assemblee ma per ora le lezioni continuano, a filosofia e a scienze i consigli di facoltà hanno deliberato a votazione la sospensione della normale attività accademica.
Da ieri è stato occupato anche il dipartimento di matematica della terza università e qualcosa si sta muovendo nella seconda.
Mi sa che le "poche migliaia" della gelmini le abbiamo superate già soltanto con Roma.

Jackdaniels
28-10-2008, 15:06
Io sto a economia e si fa lezione tranquillamente senza il minimo intoppo. Stessa cosa ad Ingegneria e Statistica. Delle altre facoltà non so molto, genere non c'è un gran casino comunque

Pensa che a quanto sembra statistica è una delle facoltà che potrebbe essere chiusa e assorbita secondo il piano di riordino di frati conseguente al taglio del decreto.

deggungombo
28-10-2008, 15:42
Trovo "caratteristico" come certe persone siano costantemente accanite contro il potere costituito in generale e contro la legittimita' della polizia in particolare, quando poi sono invece inclini a rispettare ed accordare poteri di veto ad anonimi "moderatori" di un sito.
Ovvio che non siano paragonabili, pero' non trovo coerenza tra considerare non legittima la polizia e poi convivere con le regole di un forum.paragone "moderatori-forze dell'ordine" a parte, la polizia è legittima quando anch'esa osserva le regole, e sono felice che esista e garantisca sicurezza ai cittadini.

quando però diventa strumento di repressione burattino della politica a cui si permette qualsiasi violenza spesso gratuita (come potrebbe essere la repressione di manifestazioni, aggressione alla scuola diaz di genova ad esempio), beh, allora in quel caso "qualche" regola l'hanno infranta loro per primi... e per quanto mi sforzi di pensare al "bene comune", ammesso che la repressione di manifestazioni di malcontento popolare sia considerabile "bene comune", non riesco nel modo più assoluto ad accettare quel gioco impari.

bluelake
28-10-2008, 18:42
comunque la diretta dal Senato è una cosa che o si prende a ridere o viene voglia di andare a Roma a legare Schifani alla scrivania e lasciarglici sopra una bella cacata... obbrobrioso, arrogante, fastidioso.
E ora seduta sospesa... strano, l'opposizione si era solo incazzata perché gli è stato negato il tempo di illustrare gli emendamenti che ha presentato...

Jackdaniels
28-10-2008, 19:23
comunque la diretta dal Senato è una cosa che o si prende a ridere o viene voglia di andare a Roma a legare Schifani alla scrivania e lasciarglici sopra una bella cacata... obbrobrioso, arrogante, fastidioso.
E ora seduta sospesa... strano, l'opposizione si era solo incazzata perché gli è stato negato il tempo di illustrare gli emendamenti che ha presentato...

E si è anche calmato in confronto a com'era prima che gli fosse assegnato quell'incarico :)

kobezzz
28-10-2008, 19:51
19:28 Berlusconi: "In calo consenso Gelmini"

Il consenso nei confronti del ministro Gelmini "è in calo", ed è "colpa della disinformazione": lo afferma Silvio Berlusconi

Repubblica delle banane :rolleyes:

ConteZero
28-10-2008, 20:03
Repubblica delle banane :rolleyes:

Ma non erano poche centinaia di facinorosi ?

gabi.2437
28-10-2008, 20:40
Ah ecco, ora si spiega tutto, ai ragazzi si raccontano frottole :O

deggungombo
28-10-2008, 20:59
19:28 Berlusconi: "In calo consenso Gelmini"

Il consenso nei confronti del ministro Gelmini "è in calo", ed è "colpa della disinformazione": lo afferma Silvio Berlusconi

Repubblica delle banane :rolleyes:il segreto è di accusare gli altri esattamente delle stesse cose di cui si è accusati (giustamente tra l'altro, visto il servilismo dell'informazione).

quando il coso spara una stronzata, fateci caso, non la spara mai piccola, ma sempre mastodontica, così la gente pensa: "non può averla sparata così grossa, deve aver ragione" :asd:

ConteZero
28-10-2008, 21:03
il segreto è di accusare gli altri esattamente delle stesse cose di cui si è accusati (giustamente tra l'altro, visto il servilismo dell'informazione).

quando il coso spara una stronzata, fateci caso, non la spara mai piccola, ma sempre mastodontica, così la gente pensa: "non può averla sparata così grossa, deve aver ragione" :asd:

Io non sono basso, è Fassino che è sotto il metro e cinquanta ma non se ne accorge nessuno perché i cameraman comunisti lo inquadrano sempre in modo da non darlo a vedere.


Qualcosa del genere ?

cat1
28-10-2008, 21:12
GIORNO/RESTO/NAZIONE: Intervista a Cossiga (23 ottobre 2008)

INTERVISTA A COSSIGA «Bisogna fermarli, anche il terrorismo partì dagli atenei»

di ANDREA CANGINI - ROMA

PRESIDENTE Cossiga, pensa che minacciando l`uso della forza pubblica contro gli studenti Berlusconi abbia esagerato? «Dipende, se ritiene d`essere il presidente del Consiglio di uno Stato forte, no, ha fatto benissimo.

Ma poiché l`Italia è uno Stato debole, e all`opposizione non c`è il granitico Pci ma l`evanescente Pd, temo che alle parole non seguiranno i fatti e che quindi Berlusconi farà una figurac- cia».

Quali fatti dovrebbero seguire? «Maroni dovrebbe fare quel che feci io quand`ero ministro dell`Interno».

Ossia? «In primo luogo, lasciare perdere gli studenti dei licei, perché pensi a cosa succederebbe se un ragazzino rimanesse ucciso o gravemente ferito…».

Gli universitari, invece? «Lasciarli fare. Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città».

Dopo di che? «Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri».

Nel senso che…

«Nel senso che le forze dell`ordine non dovrebbero avere pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli e picchiare anche quei docenti che li fomentano».

Anche i docenti? «Soprattutto i docenti».

Presidente, il suo è un paradosso, no? «Non dico quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì. Si rende conto della gravità di quello che sta succedendo? Ci sono insegnanti che in- dottrinano i bambini e li portano in piazza: un atteggiamento criminale!».

E lei si rende conto di quel che direbbero in Europa dopo una cura del genere? «In Italia torna il fascismo», direbbero.

«Balle, questa è la ricetta democratica:

spegnere la fiamma prima che divampi l`incendio».

Quale incendio? «Non esagero, credo davvero che il terrorismo tornerà a insanguinare le strade di questo Paese. E non vorrei che ci si dimenticasse che le Brigate rosse non sono nate nelle fabbriche ma nelle università.

E che gli slogan che usavano li avevano usati prima di loro il Movimento studentesco e la sinistra sindacale».

E` dunque possibile che la storia si ripeta? «Non è possibile, è probabile.

Per questo dico: non dimentichiamo che le Br nacquero perché il fuoco non fu spento per tempo».

Il Pd di Veltroni è dalla parte dei manifestanti.

«Mah, guardi, francamente io Veltroni che va in piazza col rischio di prendersi le botte non ce lo vedo. Lo vedo meglio in un club esclusivo di Chicago ad applaudire Obama…».

Non andrà in piazza con un bastone, certo, ma politicamente…

«Politicamente, sta facendo lo stesso errore che fece il Pci all`inizio della contestazione: fece da sponda al movimento illudendosi di controllarlo, ma quando, com`era logico, nel mirino finirono anche loro cambiarono radicalmente registro.

La cosiddetta linea della fermezza applicata da Andreotti, da Zaccagnini e da me, era stato Berlinguer a volerla… Ma oggi c`è il Pd, un ectoplasma guidato da un ectoplasma. Ed è anche per questo che Berlusconi farebbe bene ad essere più prudente».

CONFRONTO «Ieri un Pci granitico oggi Pd ectoplasma Perciò Berlusconi dev`essere prudente»

http://precariliguria.blog.kataweb.it/2008/10/23/giornorestonazione23-ottobre-2008-intervista-a-cossiga/

Se penso che questo emerito c****** è un senatore a vita... :muro: :muro: :muro:

cat1
28-10-2008, 21:16
la marcegaglia è ormai un bel pezzo che ha preso in mano l'impero del padre. di certo non lo ha creato da 0, ma lo ha condotto bene finora forse impreziosendolo ulteriormente.

poi chi sarebbero i grandi esempi di buona gestione? gli agnelli? si, forse il nonno....non certo l'avvocato.

vedi firma...

deggungombo
29-10-2008, 00:22
Io non sono basso, è Fassino che è sotto il metro e cinquanta ma non se ne accorge nessuno perché i cameraman comunisti lo inquadrano sempre in modo da non darlo a vedere.


Qualcosa del genere ?esattamente :O

Jabberwock
29-10-2008, 13:11
Se penso che questo emerito c****** è un senatore a vita... :muro: :muro: :muro:

:Puke: :Puke: :Puke:

ozeta
29-10-2008, 13:43
[I]GIORNO/RESTO/NAZIONE: Intervista a Cossiga (23 ottobre 2008)

INTERVISTA A COSSIGA «Bisogna fermarli, anche il terrorismo partì dagli atenei»

di ANDREA CANGINI - ROMA




http://precariliguria.blog.kataweb.it/2008/10/23/giornorestonazione23-ottobre-2008-intervista-a-cossiga/

Se penso che questo emerito c****** è un senatore a vita... :muro: :muro: :muro:

http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/10_Ottobre/29/STU/17.JPG

hanno proprio l'aria di essere studenti di ingegneria :D

s-y
29-10-2008, 13:49
belle facce.

ALBIZZIE
29-10-2008, 13:53
La settimana enigmistica, presenta:

TROVA L'INFILTRATO.
http://www.repubblica.it//2006/05/gallerie/scuola/scontri-piazza/franceschi142507392910133207_big.jpg
In questa foto ci sono diversi ragazzi, a prima vista sembrano tutti studenti di varie età.
Tra loro, nascosti tra la folla, si nascondono diversi intrusi.
A te indovinare quanti e quali sono.


Le soluzioni saranno pubblicate la prossima settimana sul sito: www.interni.it

Bastian UMTS
29-10-2008, 14:14
Io non sono basso, è Fassino che è sotto il metro e cinquanta ma non se ne accorge nessuno perché i cameraman comunisti lo inquadrano sempre in modo da non darlo a vedere.


Qualcosa del genere ?

http://media.panorama.it/media/foto/2008/10/24/490177828204f_zoom.jpg

E' più basso pure dei cinesi :asd:

Bastian UMTS
29-10-2008, 14:15
http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/10_Ottobre/29/STU/17.JPG

hanno proprio l'aria di essere studenti di ingegneria :D

Hanno in mano dei prototipi? :asd:

Bastian UMTS
29-10-2008, 14:16
La settimana enigmistica, presenta:

TROVA L'INFILTRATO.
http://www.repubblica.it//2006/05/gallerie/scuola/scontri-piazza/franceschi142507392910133207_big.jpg
In questa foto ci sono diversi ragazzi, a prima vista sembrano tutti studenti di varie età.
Tra loro, nascosti tra la folla, si nascondono diversi intrusi.
A te indovinare quanti e quali sono.


Le soluzioni saranno pubblicate la prossima settimana sul sito: www.interni.it

Esagerato...si sà che fà freddo, vedi bene che i ragazzi previdenti si sono riparati, l'influenza è alle porte!
Gli altri hanno il casco perchè stanno andando a prendere lo scooter....:asd:

ConteZero
29-10-2008, 14:18
http://media.panorama.it/media/foto/2008/10/24/490177828204f_zoom.jpg

E' più basso pure dei cinesi :asd:

FOTOGRAFO COMUNISTA!
Non vedi che l'altissimo ha la testa piegata di lato ?

ronin17
29-10-2008, 16:29
La settimana enigmistica, presenta:

TROVA L'INFILTRATO.
http://www.repubblica.it//2006/05/gallerie/scuola/scontri-piazza/franceschi142507392910133207_big.jpg
In questa foto ci sono diversi ragazzi, a prima vista sembrano tutti studenti di varie età.
Tra loro, nascosti tra la folla, si nascondono diversi intrusi.
A te indovinare quanti e quali sono.


Le soluzioni saranno pubblicate la prossima settimana sul sito: www.interni.it

questi manco all'asilo farebbero paura

HighVoltage
29-10-2008, 19:23
http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/10_Ottobre/29/STU/17.JPG



che gentaglia stupida....:rolleyes:

Hal2001
29-10-2008, 21:00
che gentaglia stupida....:rolleyes:

Si, ma non fermarti a queste immagini, siamo in milioni a protestare civilmente ;)

gabi.2437
29-10-2008, 21:04
Si, ma non fermarti a queste immagini, siamo in milioni a protestare civilmente ;)

A tutti voi sono state raccontate frottole :mad:

Jabberwock
29-10-2008, 21:10
Si, ma non fermarti a queste immagini, siamo in milioni a protestare civilmente ;)

Ma per la maggior parte delle TV (e quindi per chi le segue) ci sono quelli ritratti in foto! :stordita:

Ileana
29-10-2008, 21:18
Per quanto io detesti il blocco studentesco, quella è una foto estrapolata da un contesto.
Fatta prima di un corteo che doveva essere assolutamente pacifico. Un corteo bipartisan.
Che è degenerato quando i compagni dei centri sociali hanno caricato, nei video su youtube si vede benissimo che gli studenti -a prescindere dal loro colore- scappano da un gruppo di gentili signori dei centri sociali arrivati lì per cercare lo scontro, che poi hanno trovato.

HighVoltage
29-10-2008, 21:21
Si, ma non fermarti a queste immagini, siamo in milioni a protestare civilmente ;)

sono uno di quelli...;)

faccio prte del comitato organizzativo della mia facoltà e mi ci metto in prima persona a far di tutto :)

Ma quando vedo queste immagini e scene un pò mi faccio prendere dallo sconforto :(

Pucceddu
29-10-2008, 21:32
Per quanto io detesti il blocco studentesco, quella è una foto estrapolata da un contesto.
Fatta prima di un corteo che doveva essere assolutamente pacifico. Un corteo bipartisan.
Che è degenerato quando i compagni dei centri sociali hanno caricato, nei video su youtube si vede benissimo che gli studenti -a prescindere dal loro colore- scappano da un gruppo di gentili signori dei centri sociali arrivati lì per cercare lo scontro, che poi hanno trovato.

ahahah la differenza è che quelli in foto erano armati di spranghe tricolori, mentre gli altri si sono dovuti arrangiare con le sedie che erano lì, c'è una bella differenza, mi pare :asd:

Il corteo passava lì, e non è andato a cercare nessuno scontro, è il contrario, al massimo.

Ileana
29-10-2008, 21:41
ahahah la differenza è che quelli in foto erano armati di spranghe tricolori, mentre gli altri si sono dovuti arrangiare con le sedie che erano lì, c'è una bella differenza, mi pare :asd:

Il corteo passava lì, e non è andato a cercare nessuno scontro, è il contrario, al massimo.

http://it.youtube.com/watch?v=5wTeI_tatoY
Vabbè, dai :)

Oh, ripeto, a me quelli del Blocco non stanno simpatici. Proprio per nulla.
Non ho nessunissimo interesse a difenderli (io ho iniziato militando in Azione Studentesca, e non corre esattamente buon sangue)

DarKilleR
29-10-2008, 21:45
Per quanto io detesti il blocco studentesco, quella è una foto estrapolata da un contesto.
Fatta prima di un corteo che doveva essere assolutamente pacifico. Un corteo bipartisan.
Che è degenerato quando i compagni dei centri sociali hanno caricato, nei video su youtube si vede benissimo che gli studenti -a prescindere dal loro colore- scappano da un gruppo di gentili signori dei centri sociali arrivati lì per cercare lo scontro, che poi hanno trovato.

Guarda non so niente di quello che è successo, ho acceso ora la TV su La7 che c'è uno speciale su questa manifestazione ....ed è arrivato un furgoncino in una zona pedonale (oltretutto che doveva essere bloccata dalla Polizia) che è arrivato dove doveva passare il corteo e hanno scaricato bastoni...

E solo loro che hanno iniziato la carica...poi gli altri hanno reagito..

Non voglio scusare nessuno, ma qui la provocazione è partita da una parte precisa e diretta.

ronin17
29-10-2008, 21:49
Guarda non so niente di quello che è successo, ho acceso ora la TV su La7 che c'è uno speciale su questa manifestazione ....ed è arrivato un furgoncino in una zona pedonale (oltretutto che doveva essere bloccata dalla Polizia) che è arrivato dove doveva passare il corteo e hanno scaricato bastoni...

E solo loro che hanno iniziato la carica...poi gli altri hanno reagito..

Non voglio scusare nessuno, ma qui la provocazione è partita da una parte precisa e diretta.

ma li hai visti i video? o parli per partito preso

che poi vorrei sapere che cacchio azzecca un 59nne alla manifestazione studenti medi

Ileana
29-10-2008, 21:50
Guarda non so niente di quello che è successo, ho acceso ora la TV su La7 che c'è uno speciale su questa manifestazione ....ed è arrivato un furgoncino in una zona pedonale (oltretutto che doveva essere bloccata dalla Polizia) che è arrivato dove doveva passare il corteo e hanno scaricato bastoni...

E solo loro che hanno iniziato la carica...poi gli altri hanno reagito..

Non voglio scusare nessuno, ma qui la provocazione è partita da una parte precisa e diretta.

http://it.youtube.com/watch?v=d8hKge1o3X8
Ti consiglierei di guardare i video.
Noterai che le cose non sono andate proprio così.
Lungi da me, ripeto, difendere quelli del blocco, che hanno sbagliato a priori ad andare in piazza in quel modo.
Ma la carica non è partita da loro.
Ma da degli studenti quarantenni tra i quali hanno pure identificato uno dei capi di rifondazione comunista. :muro:

DarKilleR
29-10-2008, 21:53
ma li hai visti i video? o parli per partito preso

che poi vorrei sapere che cacchio azzecca un 59nne alla manifestazione studenti medi

Te l'ho detto ho appena acceso la TV su La7 e ti dico i video che hannofatto vedere...

E hanno fatto vedere quello che ho riportato.

Ileana
29-10-2008, 21:55
Te l'ho detto ho appena acceso la TV su La7 e ti dico i video che hannofatto vedere...

E hanno fatto vedere quello che ho riportato.

E io ti ripeto di guardarti i video su youtube.
Scoprirai che l'informazione non è pilotata sempre e solo per dar contro i poveri angioletti dei centri sociali ;)


(sempre ribadendo il concetto che non sto difendendo quelli del blocco, che hanno sbagliato a priori nello scendere in piazza conciati in quel modo)

s-y
29-10-2008, 21:56
"ha iniziato lui!"
"no ha iniziato lui!"
"no!"
"no!"

e intanto il babbo si pappa la torta.

ronin17
29-10-2008, 22:01
17:36 Due arrestati a Roma, 21 fermati
Per gli scontri di piazza Navona sono state arrestate due persone. Si tratta di X.X., di 34 anni, appartenente a un movimento di sinistra e X.X, di 19 anni, che invece milita in uno destra. Per i due l'accusa è di danneggiamento, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. I 21 appartenenti al movimento di estrema destra Blocco Studentesco fermati questa mattina sono negli uffici della Digos per essere identificati

Giullo
29-10-2008, 22:08
ridicoli i 4 fascistelli nella foto, e patetico chi vuole difenderli ... giustamente alle manifestazioni si va col casco e con i bastoni ... rigorosamente tricolore! :D

Pucceddu
29-10-2008, 22:08
Ho visto il video, ma quelli che arrivano armati di tutto punto sono i tipi della foto con le mazze tricolori no?:mbe:

Ileana
29-10-2008, 22:12
Ho visto il video, ma quelli che arrivano armati di tutto punto sono i tipi della foto con le mazze tricolori no?:mbe:

Ripeto, io non sto difendendo il Blocco che ha sbagliato a priori a presentarsi in quel modo.
Ma la carica è arrivata dai centri sociali, tra l'altro perlopiù degli ultraquarantenni (a una manifestazione dove il più grande a occhio è quello del blocco che è stato fermato, 19 anni).
Basta vedere il video, con tutti gli studenti che scappano, poco dopo il passaggio dell'ambulanza.
Scusa eh, che logica avrebbe avuto per quelli del blocco caricare altra gente del blocco?
Carichiamoci da soli?:rolleyes:
Va bene difendere l'indifendibile, ma credo che a tutto ci sia un limite.

Cioè, vabbè, dopo aver letto sull'Unità che UNO studente di AU ha ingaggiato una rissa con 400 studenti della sinistra universitaria si può sentire di tutto. ma :rolleyes:

gabi.2437
29-10-2008, 22:24
Te l'ho detto ho appena acceso la TV su La7 e ti dico i video che hannofatto vedere...

E hanno fatto vedere quello che ho riportato.

Embè? Io invece ho acceso La7 e c'erano i Goa'uld che sparavano, cosa vuol dire? Che devi informarti bene, no guardare un tiggì in tv e basta, la verità è quella...

Daygon
29-10-2008, 22:27
Ripeto, io non sto difendendo il Blocco che ha sbagliato a priori a presentarsi in quel modo.
Ma la carica è arrivata dai centri sociali, tra l'altro perlopiù degli ultraquarantenni (a una manifestazione dove il più grande a occhio è quello del blocco che è stato fermato, 19 anni).
Basta vedere il video, con tutti gli studenti che scappano, poco dopo il passaggio dell'ambulanza.
Scusa eh, che logica avrebbe avuto per quelli del blocco caricare altra gente del blocco?
Carichiamoci da soli?:rolleyes:
Va bene difendere l'indifendibile, ma credo che a tutto ci sia un limite.

Cioè, vabbè, dopo aver letto sull'Unità che UNO studente di AU ha ingaggiato una rissa con 400 studenti della sinistra universitaria si può sentire di tutto. ma :rolleyes:Intanto non sapremo mai chi ha incominciato per primo.

Comunque quando non si cercano scontri si scelgono luoghi e modalità diverse per andare a manifestare. I casi sono 2 imho: o malizia o stupidità... scegli tu :D

entanglement
29-10-2008, 22:28
...
Cioè, vabbè, dopo aver letto sull'Unità che UNO studente di AU ha ingaggiato una rissa con 400 studenti della sinistra universitaria si può sentire di tutto. ma :rolleyes:
non contesto quanto scrivi prima

davvero l'unità ha pubblicato questo ? se gramsci tornasse ora li manderebbe nei campi

ronin17
29-10-2008, 22:28
ridicoli i 4 fascistelli nella foto, e patetico chi vuole difenderli ... giustamente alle manifestazioni si va col casco e con i bastoni ... rigorosamente tricolore! :D

ma hai letto che hanno arrestato un 34nne di sx? che era un ripetente?

Pucceddu
29-10-2008, 22:48
Ripeto, io non sto difendendo il Blocco che ha sbagliato a priori a presentarsi in quel modo.
Ma la carica è arrivata dai centri sociali, tra l'altro perlopiù degli ultraquarantenni (a una manifestazione dove il più grande a occhio è quello del blocco che è stato fermato, 19 anni).
Basta vedere il video, con tutti gli studenti che scappano, poco dopo il passaggio dell'ambulanza.
Scusa eh, che logica avrebbe avuto per quelli del blocco caricare altra gente del blocco?
Carichiamoci da soli?:rolleyes:
Va bene difendere l'indifendibile, ma credo che a tutto ci sia un limite.

Cioè, vabbè, dopo aver letto sull'Unità che UNO studente di AU ha ingaggiato una rissa con 400 studenti della sinistra universitaria si può sentire di tutto. ma :rolleyes:

No aspè io non mi trovo, il video è fatto da quelli sulla furgoncino, ad un certo punto arrivano stì tipi corazzati, e sono quelli della foto, i fascistoni giusto?
Dopodichè io vedo dei ragazzi che si mettono davanti e tentano di parlare, poi dopo poco volano bottiglie in direzione di quelli sul furgoncino.

Quindi, mi viene il dubbio che quelli venuti in tenuta di sommossa sono i sinistroidi?
Belle merde, eventualmente.

ronin17
29-10-2008, 22:53
su radio onda rossa a roma sono giorni che dicono che bisognava menare quelli del blocco

ozeta
29-10-2008, 22:57
comunque è sempre bello vedere che una manifestazione così grande sia mandata a puttane da 4 deficienti che scopano troppo poco:doh:

T3d
29-10-2008, 23:15
Ripeto, io non sto difendendo il Blocco che ha sbagliato a priori a presentarsi in quel modo.
Ma la carica è arrivata dai centri sociali, tra l'altro perlopiù degli ultraquarantenni (a una manifestazione dove il più grande a occhio è quello del blocco che è stato fermato, 19 anni).
Basta vedere il video, con tutti gli studenti che scappano, poco dopo il passaggio dell'ambulanza.
Scusa eh, che logica avrebbe avuto per quelli del blocco caricare altra gente del blocco?
Carichiamoci da soli?:rolleyes:
Va bene difendere l'indifendibile, ma credo che a tutto ci sia un limite.

Cioè, vabbè, dopo aver letto sull'Unità che UNO studente di AU ha ingaggiato una rissa con 400 studenti della sinistra universitaria si può sentire di tutto. ma :rolleyes:

"io ero presente a piazza navona effettivamente gli scontri sono iniziati a causa di blocco studentesco,il video è solo una parte della manifestazione x fare passare il carretto con sopra le spranghe(nn molto normale cm cosa visto ke si andava ad una manifestazione PACIFICA)urlando lo slogan nè rossi nè neri ma liberi pensieri blocco ha caricato i ragazzi ke erano davanti al loro furgoncino e poi viene introdotto il video in questione!!Io non sono di sinistra ma blocco è colpevole"

"Ero lì, anche quando siete scesi dal furgone e avete preso a cinghiate chiunque era a vostro tiro. Sapete che questa è la verità.
Dopo un'ora dalle botte che avete distribuito a chiunque fosse vicino a voi, la polizia vi è venuta a prendere per portarvi fuori da piazza Navona.
Siete violenti e bugiardi. Non appartenete al movimento e lo sapete."

"ero anche io lì ed ho visto quando avete picchiato quei ragazzi con caschi e cinte...nn fate vedere sl quello che volete...andraà su tutti i tg e i giornali la verità...siete voi che provocate...e siete voi quelli che avevate i bastoni in mezzo ad una manifestazione pacifica......"

alcuni commenti a quel video. se tutti vedono una cosa, a volte è vera. un video, oltretutto tagliato, assolutamente di parte non cambia assolutamente la cronaca dei fatti.

ronin17
29-10-2008, 23:33
e si i commenti saranno veri sicuramente......

invece le immagini sono una fiction..vabbe va..

T3d
29-10-2008, 23:34
e si i commenti saranno veri sicuramente......

invece le immagini sono una fiction..vabbe va..

immagini? ma l'hai visto il video? ad un certo punto è tagliato... e ricomincia con la carica dei ragazzi dei centri sociali... TUTTI hanno visto cosa è successo, pure i giornalisti. cos'è successo durante quel taglio?

vabbè va lo dico io...