View Full Version : Scuola, Berlusconi attacca "La polizia nelle università"
:asd:
Sta succedendo quello che temevo: la protesta si sta politicizzando.
Mi rivolgo a tutti i membri del forum che come studenti stanno partecipando: non fate questo errore, allontanate chi vuole buttare tutto in politica: stiamo protestando come studenti, i colori non c'entrano.
Non è una questione di ideali politici: è una questione concreta. Ci stiamo giocando la possibilità di poter fare della ricerca di grande livello, di essere competitivi con l'estero, di poter lavorare nel nostro paese. Dobbiamo far sentire le nostre voci in nome non di un immobilismo che non può che essere dannoso, ma di una volontà di vedere riconosciuti i meriti e risolti i problemi in modo mirato.
*
kaysersoze
23-10-2008, 13:25
Per quanto possa essere brutto anti-democratico e anche orwelliano quello che ha detto Cossiga non fa una piega in termini logici per risolvere il problema,daltronde lui in fatto di furbizia e sotterfugi tuttora da una pista a molti nostri politici,un intervento chirurgico fatto da pochi provocatori potrebbe di fatto spostare tutto l'appoggio popolare da un lato all'altro.
Che questo sia eticamente sbagliato e da augurarsi che non accada in questa occasione e spero siamo tutti d'accordo in questo,ma di fatto resterebbe una manovra geniale per ottenere lo scopo voluto.
Non comprendo!!:confused:
Per risolvere il problema degli sciperi, delle manifestazioni e delle occupazioni bisogna infiltrare dei provocatori così da rendere le manifestazioni non violente in violente per poi reprimerle duramente con spargimenti di sangue???
Manovra geniale??? i:mbe: e se finisce con qualche morto tutto ciò sarebbe geniale???:mbe:
sinceramente non capisco!!!:confused:
^TiGeRShArK^
23-10-2008, 13:27
:asd:
Sta succedendo quello che temevo: la protesta si sta politicizzando.
Mi rivolgo a tutti i membri del forum che come studenti stanno partecipando: non fate questo errore, allontanate chi vuole buttare tutto in politica: stiamo protestando come studenti, i colori non c'entrano.
Non è una questione di ideali politici: è una questione concreta. Ci stiamo giocando la possibilità di poter fare della ricerca di grande livello, di essere competitivi con l'estero, di poter lavorare nel nostro paese. Dobbiamo far sentire le nostre voci in nome non di un immobilismo che non può che essere dannoso, ma di una volontà di vedere riconosciuti i meriti e risolti i problemi in modo mirato.
La parola d'ordine è e dev'essere MERITOCRAZIA.
Che anche i migliori vengano puniti fa proprio schifo :Puke:
beh..
protestando contro il governo mi spieghi come faresti a non politicizzarla? :mbe:
E' sempre una protesta contro il governo che ha fatto questa porcata, quindi ha già in sè una componente politica.
beh..
protestando contro il governo mi spieghi come faresti a non politicizzarla? :mbe:
E' sempre una protesta contro il governo che ha fatto questa porcata, quindi ha già in sè una componente politica.
Intende quelli che vanno a protestare per il 90% per antipatia per Silvio e per il 10% per il motivo reale e sensato :p
bluelake
23-10-2008, 13:29
Sta succedendo quello che temevo: la protesta si sta politicizzando.
in realtà no, viene presentata come politicizzata per lasciare mano libera al governo di intervenire come se fosse la protesta di una sola parte politica anziché di un coacervo di persone senza colore e distinzione alcuna. Non sono gli studenti a politicizzarla, è il governo che vuol farla apparire tale e il Pd (non ce la faccio a chiamarlo opposizione) che gli da spago cercando di appropriarsene.
^TiGeRShArK^
23-10-2008, 13:30
Intende quelli che vanno a protestare per il 90% per antipatia per Silvio e per il 10% per il motivo reale e sensato :p
ah ok, capito :p
^TiGeRShArK^
23-10-2008, 13:31
in realtà no, viene presentata come politicizzata per lasciare mano libera al governo di intervenire come se fosse la protesta di una sola parte politica anziché di un coacervo di persone senza colore e distinzione alcuna. Non sono gli studenti a politicizzarla, è il governo che vuol farla apparire tale e il Pd (non ce la faccio a chiamarlo opposizione) che gli da spago cercando di appropriarsene.
come al solito fa sempre danni il PD :muro:
Devono capire che TUTTI gli studenti di ogni colore stanno protestando contro il governo, perchè hanno fatto un'emerita cappellata, il PD deve stare al suo posto e non rompere le balle come al solito :muro:
kintaro oe
23-10-2008, 13:32
Considera che chi occupa commette un reato, ed è, quindi, un "criminale" a tutti gli effetti.
Non dovremmo, secondo me, farci spaventare dalle parole.
Ci troviamo nella paradossale situazione di dover commettere il crimine di "interruzione di pubblico servizio" per richiedere che quel servizio continui a rimanere pubblico.
MMmmm..
Premettendo che sono assolutamente daccordo con gli studenti sul becero taglio dei finanziamenti alle scuole superiori, spero di trovare il medesimo consenso al prossimo sciopero degli autotrasportatori, e non dei clamorosi voltagabbana ideologici.....
bluelake
23-10-2008, 13:33
Intende quelli che vanno a protestare per il 90% per antipatia per Silvio e per il 10% per il motivo reale e sensato :p
però in questi giorni o letto e senito parecchi ragazzi, anche piuttosto giovani e all'apparenza cretini, che sanno benissimo il motivo per cui protestano (logicamente poi in tv intervistano solo quelli che non sanno niente, sennò che telegiornal sarebbero?). Epocale è stato Caterpillar di due giorni fa (l'mp3 è scaricabile dal sito Rai: http://www.radio.rai.it/podcast/A0032786.mp3 per quello del 17, http://www.radio.rai.it/podcast/A0032904.mp3 per quello del 21 ) con la diretta dalla Sapienza e l'intervista al rettore di Padova...
Intende quelli che vanno a protestare per il 90% per antipatia per Silvio e per il 10% per il motivo reale e sensato :p
le percentuali sono assolutamente sbagliate, soprattutto in ambito universitario.
molti miei colleghi di fisica mi hanno confessato il loro voto a berlusconi, ma che protestano in prima fila con a fianco il comunistone con i rasta e il cane.
qua si protesta sul merito, non per una partecipazione di partito o di ideologia.
le percentuali sono assolutamente sbagliate, soprattutto in ambito universitario.
molti miei colleghi di fisica mi hanno confessato il loro voto a berlusconi, ma che protesta in prima fila con a fianco il comunistone con i rasta e il cane.
qua si protesta sul merito, non su una partecipazione di partito o di ideologia.
Non hai capito, non ho detto che il 90% è fatto da quelli che odiano Silvio, ma che se c'è UNA persona che al 90% lo fa solo per quello (antiberlusconiano) è meglio che non vada: questo era l'invito di Lucrezio.
dave4mame
23-10-2008, 13:40
Quando si devono difendere dei diritti importanti 4 lezioni saltate non fanno male a nessuno, nemmeno ai più bravi.
penso che ognuno debba essere in grado di poterlo decidere autonomamente.
che diamine di diritto ha uno di prendere decisioni che riguardano me?
whistler
23-10-2008, 13:42
è un pò un casino perchè le leggi le amana il governo.
anche se capisco perfettamente che la scuola è mooolto più importante di zilvio dei lobotomizzati che lo votano insomma è molto importante.
_Magellano_
23-10-2008, 13:47
Perché, tentare la strada del confronto e discutere delle motivazioni della protesta sarebbe sbagliato? :mbe:
Inoltre, oltre a discorso sull'eticamente sbagliato, cosa diventa la democrazia (intendo: che senso avrebbe) se è lecito per il governo creare violenza e disinformazione per spostare l'opinione delle persone?
Cossiga propone di trasformare manifestazioni pacifiche in teatri di guerra! e Berlusconi e il governo hanno in realtà hanno già cominciato a farlo con le loro dichiarazioni mirate a creare disordine.Per rispondere alla tua prima domanda,eticamente e legalmente sarebbe giusto ma di fatto sarebbe più lungo e più a rischio di fallimento(parlo dal punto di vista loro,come ho già detto mi auguro che non accada in questo caso).
Per rispondere alla seconda se è lecito per il governo creare dissidi e cospirazioni la democrazia come la si intende ora sta boccheggiando,e per poco pure. :asd:
dave4mame
23-10-2008, 13:47
Questo è un discorso un po' semplicistico alla meglio un uovo oggi che una gallina domani (letteralmente visto che la gallina sta per lasciarci il collo)
no.
è un discorso assoluto.
si chiama rispetto dell'altrui libertà.
nel momento in cui la ledi, quale che ne sia il motivo, passi dalla parte del torto.
gabi.2437
23-10-2008, 13:48
Io sono stata sempre contro di chi protesta, specialmente quelli che fanno casino.Difficile pensare che la polizia carica le persone che nn fanno niente.Spesso si vedono proteste di tutti i tipi e dove nn fanno casino la polizia li lascia fare la protesta in pace.
Essere un individuo capace di libero pensiero e di logica? GIAMMAI!
_Magellano_
23-10-2008, 13:53
penso che ognuno debba essere in grado di poterlo decidere autonomamente.
che diamine di diritto ha uno di prendere decisioni che riguardano me?Eh in molti casi chi si batte per paura che venga tolta la libertà lo fa facendolo per primo e decidendo appunto per gli altri cosa va fatto affinchè restino liberi,e nel farlo è il primo a fare quello che vorrebbe evitare. :asd:
Sono principi "diversamente" ragionati da altri-pensatori. :asd:
(Non è legato a questo caso della riforma dell'istruzione ma ad eventi passati.)
killercode
23-10-2008, 13:53
no.
è un discorso assoluto.
si chiama rispetto dell'altrui libertà.
nel momento in cui la ledi, quale che ne sia il motivo, passi dalla parte del torto.
io mi riferivo all'andare a lezione invece che protestare.
Comunque si, impedire agli altri di seguire lezioni è ledere la loro libertà e siamo nel torto nei loro confronti....poi, quando sarà finito tutto, ci scuseremo.
Lucrezio
23-10-2008, 13:56
come al solito fa sempre danni il PD :muro:
Devono capire che TUTTI gli studenti di ogni colore stanno protestando contro il governo, perchè hanno fatto un'emerita cappellata, il PD deve stare al suo posto e non rompere le balle come al solito :muro:
Come ha detto Lowenz, si tratta di una protesta che non c'entra con il colore del governo: qualsiasi governo sarebbe stato contestato!
le percentuali sono assolutamente sbagliate, soprattutto in ambito universitario.
molti miei colleghi di fisica mi hanno confessato il loro voto a berlusconi, ma che protestano in prima fila con a fianco il comunistone con i rasta e il cane.
qua si protesta sul merito, non per una partecipazione di partito o di ideologia.
Confermo!
Anche a chimica ci sono diversi berlusconiani che protestano... ribadisco: protesto anch'io che sto ben più a Destra del berlusconi!
killercode
23-10-2008, 14:00
ma qualcuno mi può dire cosa prevede la legge per le scuole superiori? perchè secondo me quelli fanno casino come al solito e ci rovinano la reputazione della protesta
ma qualcuno mi può dire cosa prevede la legge per le scuole superiori? perchè secondo me quelli fanno casino come al solito e ci rovinano la reputazione della protesta
di solito chi sta al liceo, vede un futuro in università... quindi questi provvedimenti toccano un po' tutti nel mondo dell'istruzione.
kintaro oe
23-10-2008, 14:01
Scusate......
Premetto che ultimamente sto seguendo poco la politica...
Ho sottomano il .pdf della legge 133, e sto cercando l'articolo riguardante i tagli riguardanti le scuole , qualcuno puo' darmi una mano ?
Dovrebbe essere questo.... http://www.camera.it/parlam/leggi/08133l.htm ...ma non trovo l'articolo in questione.
Il tutto e' scritto in pesante politichese..
Grazie anticipatamente!
kaysersoze
23-10-2008, 14:07
no.
è un discorso assoluto.
si chiama rispetto dell'altrui libertà.
nel momento in cui la ledi, quale che ne sia il motivo, passi dalla parte del torto.
Che scopo ha una manifestazione o uno sciopero???
Forse oltre al fato di rivendicare certe posizioni anche quello di creare un disagio "limitato" alla collettività!!!
O forse quando un milione di persone invadono le strade di una città pensi che non ci sia una limitazione della libertà di alcuni cittadini??:mbe:
trallallero
23-10-2008, 14:09
Scusate ma così, per curiosità, quanto costa una università Italiana di media e quanto costa una in un altro paese europeo ?
Ma non interessa a nessuno ?
Se un'università italiana costa 2 miliardi all'anno e non rende mentre una francese ne costa 1 ma rende, il problema non è nei tagli ma nella gestione dei soldi.
Ho provato a fare qualche ricerca ma non ho trovato niente (e poi ho da lavorare).
PS: ciò ovviamente, anche se fosse, non giustificherebbe le parole dei politici.
Fides Brasier
23-10-2008, 14:13
Scusate......
Premetto che ultimamente sto seguendo poco la politica...
Ho sottomano il .pdf della legge 133, e sto cercando l'articolo riguardante i tagli riguardanti le scuole , qualcuno puo' darmi una mano ?
Dovrebbe essere questo.... http://www.camera.it/parlam/leggi/08133l.htm ...ma non trovo l'articolo in questione.
Il tutto e' scritto in pesante politichese..
Grazie anticipatamente!ma e' ovvio che non lo trovi li' quell'articolo :O
e' stato infatti inserito nel dl 154 che riguarda la sanita' :O
tutto l'articolo 3 del dl della sanita' riguarda i tagli alla scuola :O
http://www.governo.it/Governo/Provvedimenti/testo_int.asp?d=40499
Art. 3.
Definizione dei piani di dimensionamento delle istituzioni
scolastiche rientranti nelle competenze delle regioni e degli enti
locali
1. All'articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112,
convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133,
dopo il comma 6 e' inserito il seguente:
«6-bis. I piani di ridimensionamento delle istituzioni scolastiche,
rientranti nelle competenze delle regioni e degli enti locali, devono
essere in ogni caso ultimati in tempo utile per assicurare il
conseguimento degli obiettivi di razionalizzazione della rete
scolastica previsti dal presente comma, gia' a decorrere dall'anno
scolastico 2009/2010 e comunque non oltre il 30 novembre di ogni
anno. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con la procedura di
cui all'articolo 8, comma 1, della legge 5 giugno 2003, n. 131, su
proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con
il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca,
sentito il Ministro per i rapporti con le regioni, diffida le regioni
e gli enti locali inadempienti ad adottare, entro quindici giorni,
tutti gli atti amministrativi, organizzativi e gestionali idonei a
garantire il conseguimento degli obiettivi di ridimensionamento della
rete scolastica. Ove le regioni e gli enti locali competenti non
adempiano alla predetta diffida, il Consiglio dei Ministri, su
proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con
il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca,
sentito il Ministro per i rapporti con le regioni, nomina un
commissario ad acta. Gli eventuali oneri derivanti da tale nomina
sono a carico delle regioni e degli enti locali.».
trallallero
23-10-2008, 14:15
tutto l'articolo 3 del dl della sanita' riguarda i tagli alla scuola :O
sezione amputazioni ? :D
kintaro oe
23-10-2008, 14:17
Beh, premettendo che non ho ben chiari i provvedimenti della legge 133, posso solo dare un mio parere su quello che ho sentito dire.....
Sono contrarissimo ai tagli del finanziamento della scuola, ma favorevole a un taglio del personale.
Quello delle fondazioni non la trovo poi male, il tutto sta a vedere come queste si rapportano con lo stato.
kintaro oe
23-10-2008, 14:20
ma e' ovvio che non lo trovi li' quell'articolo :O
e' stato infatti inserito nel dl 154 che riguarda la sanita' :O
tutto l'articolo 3 del dl della sanita' riguarda i tagli alla scuola :O
http://www.governo.it/Governo/Provvedimenti/testo_int.asp?d=40499
Ma....io non leggo di tagli ai finanziamenti, ma di tagli organizzativi, ergo, personale in meno e meno strutture...:confused:
Fides Brasier
23-10-2008, 14:20
sezione amputazioni ? :Dno, sezione macellai :Perfido:
killercode
23-10-2008, 14:23
Ma non interessa a nessuno ?
Se un'università italiana costa 2 miliardi all'anno e non rende mentre una francese ne costa 1 ma rende, il problema non è nei tagli ma nella gestione dei soldi.
Ho provato a fare qualche ricerca ma non ho trovato niente (e poi ho da lavorare).
PS: ciò ovviamente, anche se fosse, non giustificherebbe le parole dei politici.
Sinceramente non lo sò, però visto che nella legge non parlano di migliorare la gestione (anzi, se ne vogliono sbarazzare della gestione), ma solo di tagliare, il problema è reale ma fuori dal contesto
Fides Brasier
23-10-2008, 14:24
Ma....io non leggo di tagli ai finanziamenti, ma di tagli organizzativi, ergo, personale in meno...http://www.futuroscuola.org/il-decreto-taglia-scuole-nascosto-nel-dl-sulla-sanita-chi-dice-bugie/
Il decreto “taglia scuole” nascosto nel d.l. sulla sanità! chi dice bugie?
Spunta a sorpresa l’accorpamento degli istituti con meno di 50 alunni
Colpite le isole e i paesi montani. Mercedes Bresso: “Solo in Piemonte 816 in meno”
Nel decreto sanità i tagli alle scuole
in un anno possono sparirne 4mila
La Gelmini tranquillizza: “Sono bugie della sinistra. Nessuna riduzione”
DECRETO-LEGGE 7 ottobre 2008 , n. 154 art.3 fonte: Governo
di SALVO INTRAVAIA
Le scuole nelle piccole isole e nei piccoli comuni montani potrebbero sparire già dal prossimo anno. In poche settimane, infatti, le Regioni dovranno predisporre i Piani di dimensionamento della rete scolastica. Il diktat del ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, alle autonomie locali arriva “nascosto” in un provvedimento che apparentemente non ha nulla a che vedere con la scuola: il decreto-legge 154 dal titolo “Disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali” ha l’intero articolo 3 dedicato alla riduzione delle istituzioni scolastiche sottodimensionate. Il tutto in linea con il Piano che detta le regole per tagliare in un triennio 132mila posti.
Per effettuare i poderosi tagli imposti dal collega dell’Economia, Giulio Tremonti, sulla scuola occorre mettere mano alla rete scolastica. Infatti, accorpare due scuole con meno di 500 alunni consente di tagliare almeno un posto di dirigente scolastico e uno di direttore dei servizi amministrativi (l’ex segretario). Per ridisegnare la mappa delle istituzioni scolastiche il decreto dà tempo alle Regioni fino al 30 novembre prossimo. Ma non solo. Le amministrazioni che dovessero risultare inadempienti, dopo appena 15 giorni, verranno “sollevate dall’incarico”.
La Gelimini però tranquillizza puntando l’indice contro l’opposizione che dice “bugie”: “Non ci saranno la paventata chiusura di 4000 istituti, né il taglio degli insegnanti di sostegno, né l’attacco all’autonomia degli enti locali. Sono falsità che la sinistra tenta di usare per fare disinformazione”.
Dichiarazioni che non placano le polemiche. A partire dall’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni, Pd: “Hanno cominciato con le scuole sotto i 500 alunni, domani toccherà a quelle con meno di 300 finora coperte da deroga, per arrivare poi al taglio degli insegnanti di sostegno”. Critico anche il presidente della regione Piemonte, Mercedes Bresso e l’assessore all’istruzione, Gianna Pentenero denunciano: “Così il governo ha deciso di tagliare 816 scuole solo in Piemonte”. Gli fa eco l’assessore all’istruzione della regione Umbria Maria Prodi, preoccupata che così “la scuola sarà agonizzante, senza risorse, penalizzata da tagli imposti senza alcuna ragionevolezza”.
In tutto il territorio nazionale sono 4.200 i plessi con meno di 50 alunni. Rischiano di ritrovarsi senza scuola i bambini di tanti piccoli centri di montagna e delle piccole isole: Capri, Favignana e dell’arcipelago delle Eolie.
Per chiarire meglio la questione è opportuno citare qualche dato. Il servizio scolastico statale, in Italia, è erogato da 10.760 istituzioni scolastiche che si articolano sul territorio in 41.862 scuola (plessi, sedi centrali e distaccate, succursali). Per ridurre la dotazione di dirigenti scolastici, dei segretari e del personale Ata basta smembrare e accorpare ad altri istituti le istituzioni scolastiche che, ai sensi di una norma del 1998, risultano sottodimensionate: con meno di 500 alunni. In tutta la Penisola, secondo i conti fatti da viale Trastevere, ce ne sarebbero quasi 2.600: il 24 per cento.
La stessa norma consente ai soli istituti comprensivi (di scuola dell’infanzia, primaria e media) ubicati in piccole isole e zone di montagna di scendere fino a 300 alunni, ma non oltre. Attualmente, da Nord a Sud, ci sono sparse nei centri più arroccati o nelle isole più piccole del Paese oltre 600 istituzioni scolastiche con meno di 300 alunni, che le regioni dovrebbero cancellare. Per la verità, la stessa norma stabilisce che gli istituti con oltre 900 alunni andrebbero suddivisi in due (o in tre) per evitare situazioni di estrema complessità. Ma nel Piano della Gelmini degli oltre 2.600 istituti “over size” non si parla.
(11 ottobre 2008)
Fonte repubblica
kintaro oe
23-10-2008, 14:28
mmmm....
Tutto sommato la soppressione di istituti con meno di 50 alunni non la vedo come un male assoluto...
E' chiaro che con un numero cosi' basso di studenti, certe strutture sono antieconomiche....
Ma....scusate......esistono universita' o licei con meno di 50 studenti ?
kaysersoze
23-10-2008, 14:36
mmmm....
Tutto sommato la soppressione di istituti con meno di 500 alunni non la vedo come un male assoluto...
E' chiaro che con un numero cosi' basso di studenti, certe strutture sono antieconomiche....
Ma....scusate......esistono universita' o licei con meno di 50 studenti ?
le università non rientrano nel Decreto gelmini
Rientrano invece le scuole primarie (elementari) e scuole medie!!
ALBIZZIE
23-10-2008, 14:37
bella la norma che non vuole istituti con meno di 500 studenti e al contempo divide quelli con più di 900.... :D
trallallero
23-10-2008, 14:40
Sinceramente non lo sò, però visto che nella legge non parlano di migliorare la gestione (anzi, se ne vogliono sbarazzare della gestione), ma solo di tagliare, il problema è reale ma fuori dal contesto
Intendevo all'incirca questo:
Di Stefano Zecchi per ilgiornale.it
La cosa più indecente delle proteste universitarie è l’atteggiamento dei rettori. Se, per ipotesi, fossero stati aumentati i finanziamenti per l’università, i rettori, in coscienza, potrebbero sostenere che i loro atenei funzionerebbero meglio? E cioè, riterrebbero, in coscienza, che aumenterebbe la qualità della formazione e della ricerca accademica?
L’università italiana di oggi è come l’Alitalia: più soldi ci butti dentro e peggio è, perché aumenti il clientelismo, il nepotismo, la dequalificazione del corpo insegnante. I concorsi universitari per il reclutamento dei docenti, banditi tra metà luglio e Ferragosto, in modo che pochi sapessero della loro esistenza affinché fosse protetto chi è già predestinato a vincerli, sono un esempio di malcostume e di arroganza.
Perché i rettori non denunciano quest’indecenza? Risposta: perché altrimenti 24 figli di rettori probabilmente non sarebbero andati in cattedra. Perché gli studenti non vanno a vedere chi sono i loro docenti in una facoltà, per esempio, come quella di medicina e chirurgia della Sapienza di Roma? Qui è stato eletto rettore il 3 ottobre il professor Luigi Frati, preside per 18 anni nella facoltà di medicina e chirurgia. In questa facoltà, come ordinario, insegna storia della medicina la moglie Luciana Angeletti, la quale era prima una semplice insegnante di lettere: un bel salto acrobatico chissà da chi facilitato. E i figli del rettore dove li mettiamo? Naturalmente nella stessa facoltà di medicina dove insegnano mamma e papà. Ecco infatti un buon posto di associato per il figlio Giacomo nella sede distaccata di Latina. La figlia Paola era un po’ più difficile da sistemare perché è laureata in giurisprudenza. Ma l’amore di padre non ha ostacoli: e, infatti, anche per la figliola Paola si trova un bel posto di ordinario in medicina. Questo accade a Roma, università Sapienza: l’unità della famiglia è garantita, non so quanto sia garantita la scientificità della ricerca.
Il rettore della Normale della Pisa, Salvatore Settis, cita come esempio da seguire il presidente francese Sarkozy, che in una situazione di crisi economica come quella che stiamo passando, ha aumentato i fondi all’università invece di tagliarli. Non spiega però, il rettore, che i soldi sono destinati a un numero ristretto di università, una decina in tutto, e non all’intero mondo accademico, peraltro scassato anche se non come il nostro.
In Francia, il Centro nazionale della ricerca, il polmone economico-amministrativo, che opera in contiguità con le università, funziona ancora; il nostro Cnr è stato smantellato dall’ex ministro Berlinguer, e il tentativo di riforma che fece Adriano De Maio, consulente dell’ex ministro Moratti, pur essendo né più né meno in linea con quelli europei, fu drasticamente bloccato dai sindacati, che ora sono quelli che decidono a chi vanno i quattrini. Sarkozy va seguito proprio dove indica la necessità di differenziare e sostenere le università di qualità. Ma l’introduzione di questa meritocrazia gestionale fa inorridire i nostri rettori perché finirebbero per dover fare i conti con la qualità della ricerca dei propri atenei, cosa a cui non sono abituati o chiamati a fare. E infatti qualcuno si limita a fare il burocrate per cercare di pagare gli stipendi e le bollette della luce, qualcun altro più scaltro pensa alla famiglia o alla carriera politica.
La sinistra manda in piazza gli studenti e occupa le università con il vecchio cinismo del tanto peggio tanto meglio. Ci sono famiglie umili che si svenano perché i propri figli abbiano con la laurea una promozione sociale. Credono nell’università, credono che la formazione accademica del figlio gli consenta un buon lavoro, un dignitoso stipendio. Adesso Veltroni e compagni fanno credere a questi genitori che il governo vuole distruggere i loro sogni, e non hanno il coraggio di dire che il colpo di grazia all’università l’hanno dato proprio i governi di sinistra con i ministri Zecchino e Berlinguer. La sinistra non ha l’onestà di dire che questa università non è in grado di offrire ai giovani una vera formazione competitiva. La sinistra non ha il pudore di denunciare i disastri di una sindacalizzazione dell’università, che non ha mai voluto lavorare per la qualità e il merito, ma ha preteso concorsi farsa per il reclutamento dei docenti, posti fissi e avanzamento di carriera come nell’esercito piemontese.
kintaro oe
23-10-2008, 14:42
le università non rientrano nel Decreto gelmini
Rientrano invece le scuole primarie (elementari) e scuole medie!!
mmm...ok...anche se posso trovare comprensibile la protesta degli universitari in difesa delle scuole inferiori, torniamo sul tema delle scuole medie e primarie.
Vorrei capire cosa ci sia di scandaloso nell'accorpare strutture con meno di 50 studenti....
COSSIGA Sì CHE SE NE INTENDE: SOLUZIONE?
Gli universitari, invece?
«Lasciarli fare. Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città».
Dopo di che?
«Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri».
Nel senso che...
«Nel senso che le forze dell'ordine dovrebbero massacrare i manifestanti senza pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli a sangue e picchiare a sangue anche quei docenti che li fomentano».
lo hanno gia fatto al G8 .. mettere gli infilatrafi
http://it.youtube.com/watch?v=3-8jfUJdtPE&eurl=http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?p=8813236&posted=1
ConteZero
23-10-2008, 14:46
Nostalgia del '78 ?
Non conviene manco al governo, che altrimenti finirebbe per far sorgere altre cellule tipo BR.
killercode
23-10-2008, 14:46
Intendevo all'incirca questo:
A parte che è pura strumentalizzazione politica, mi trovo d'accordissimo con quanto scritto, peccato che non sia quello che stanno facendo al governo
azioni da dittatura, il 30 mi aspetto pure le cariche in piazza.
ConteZero
23-10-2008, 14:51
azioni da dittatura, il 30 mi aspetto pure le cariche in piazza.
Le cariche in piazza ?
Impossibile... Berlusconi crollerebbe nei sondaggi (per ogni universitario c'è una famiglia di dodici persone dietro -considerando tre generazioni) anche perché gli universitari protestano pacificamente.
Il problema è il muro contro muro che il governo ha costruito per ragioni di facciata, e che ora gli stà costando più di quel che vale.
Le cariche in piazza ?
Impossibile... Berlusconi crollerebbe nei sondaggi (per ogni universitario c'è una famiglia di dodici persone dietro -considerando tre generazioni) anche perché gli universitari protestano pacificamente.
Il problema è il muro contro muro che hanno costruito per ragioni di facciata, e che ora gli stà costando più di quel che vale.
A rigor di logica anche solo il dl. 133 dovrebbe far crollare la sua popolarità, eppure...
trallallero
23-10-2008, 14:55
A parte che è pura strumentalizzazione politica, mi trovo d'accordissimo con quanto scritto, peccato che non sia quello che stanno facendo al governo
Infatti non sto cercando di dimostrare che il governo sta sistemando le cose.
Vorrei solo sapere quanto costano 'ste benedette università ...
ConteZero
23-10-2008, 15:01
A rigor di logica anche solo il dl. 133 dovrebbe far crollare la sua popolarità, eppure...
Un decreto non fa morti e feriti quando lo si approva, ma quando và a regime.
Per ora ad incazzarsi sono quelli attivi... quelli che la stanno sentendo arrivare, ma aspetta che il casino arrivi alla gente comune (che si sentirà dire "e secondo te io perché protestavo ?") e vedi cos'accade.
killercode
23-10-2008, 15:09
Un decreto non fa morti e feriti quando lo si approva, ma quando và a regime.
Per ora ad incazzarsi sono quelli attivi... quelli che la stanno sentendo arrivare, ma aspetta che il casino arrivi alla gente comune (che si sentirà dire "e secondo te io perché protestavo ?") e vedi cos'accade.
guarda che è già legge e già attiva dal 21 agosto
ConteZero
23-10-2008, 15:10
guarda che è già legge e già attiva dal 21 agosto
Una cosa è "essere attiva" ed un altra è l'essere "a regime".
Il malcontento è come un volano di seicento chili, ha bisogno di tempo per cominciare a girare, ma poi non lo fermi facilmente.
Mordicchio83
23-10-2008, 15:21
http://www.futuroscuola.org/il-decreto-taglia-scuole-nascosto-nel-dl-sulla-sanita-chi-dice-bugie/
Il decreto “taglia scuole” nascosto nel d.l. sulla sanità! chi dice bugie?
Spunta a sorpresa l’accorpamento degli istituti con meno di 50 alunni
Colpite le isole e i paesi montani. Mercedes Bresso: “Solo in Piemonte 816 in meno”
Nel decreto sanità i tagli alle scuole
in un anno possono sparirne 4mila
La Gelmini tranquillizza: “Sono bugie della sinistra. Nessuna riduzione”.........
Non so se è vero o meno, ma a Matrix dissero che l'accorpamento riguardava le amministrazioni di tali scuole.
Per risparmiare si fa uso di una sola amministrazione e di un unico dirigente scolastico.
kaysersoze
23-10-2008, 15:37
mmm...ok...anche se posso trovare comprensibile la protesta degli universitari in difesa delle scuole inferiori, torniamo sul tema delle scuole medie e primarie.
Vorrei capire cosa ci sia di scandaloso nell'accorpare strutture con meno di 50 studenti....
gli universitari protestano fondamentalmente per la legge 133 non per il decreto Gelmini!!!
Cazzo ma non sai proprio niente!!!!:D :D :D :Prrr: :Prrr:
giannola
23-10-2008, 15:44
Corretto l'intervento della polizia se gli studenti bloccano esami e lezioni.
Oggi in un uni studenti hanno cacciato via altri che volevano impedire la lezione.
E' giusto manifestare contro la modifica del sistema se si vuole, senza danneggiare il sistema che si vuole difendere.
kintaro oe
23-10-2008, 15:45
gli universitari protestano fondamentalmente per la legge 133 non per il decreto Gelmini!!!
Cazzo ma non sai proprio niente!!!!:D :D :D :Prrr: :Prrr:
E' vero, non so' proprio niente :Prrr:
...pero' una cosa l'ho capita....che gli universitari stanno protestando per una cosa che non li riguarda minimamente...
E' vero, non so' proprio niente :Prrr:
...pero' una cosa l'ho capita....che gli universitari stanno protestando per una cosa che non li riguarda minimamente...
E hai capito male! :D
15:17
Bergamo, Forza Nuova in piazza con la sinistra
A Bergamo si realizza l'unità tra sinistra e destra. Lo annuncia Forza Nuova in un comunicato dove afferma che "per una volta il Movimento studentesco e Lotta studentesca, l'associazione studentesca legata a Forza Nuova, si stringono la mano per manifestare uniti contro la riforma Gelmini. Preso atto delle intenzioni del presidente Berlusconi di reprimere con la forza la polare insurrezione contro la riforma Gelmini, Lotta Studentesca sarà in prima linea per combattere insieme agli studenti di sinistra per il futuro di noi giovani. Noi difenderemo con le unghie e con i denti la natura pubblica della scuola. Riteniamo, infatti, che in epoca di crisi economica gli investimenti debbano essere fatti principalmente sui giovani".
http://www.repubblica.it/2008/10/dirette/sezioni/cronaca/manifestazione/cronaca-23ott/index.html
Beh questa cosa non può che farmi piacere. :)
kaysersoze
23-10-2008, 15:55
http://www.futuroscuola.org/il-decreto-taglia-scuole-nascosto-nel-dl-sulla-sanita-chi-dice-bugie/
Il decreto “taglia scuole” nascosto nel d.l. sulla sanità! chi dice bugie?
Spunta a sorpresa l’accorpamento degli istituti con meno di 50 alunni
Colpite le isole e i paesi montani. Mercedes Bresso: “Solo in Piemonte 816 in meno”
Nel decreto sanità i tagli alle scuole
in un anno possono sparirne 4mila
La Gelmini tranquillizza: “Sono bugie della sinistra. Nessuna riduzione”
DECRETO-LEGGE 7 ottobre 2008 , n. 154 art.3 fonte: Governo
di SALVO INTRAVAIA
Le scuole nelle piccole isole e nei piccoli comuni montani potrebbero sparire già dal prossimo anno. In poche settimane, infatti, le Regioni dovranno predisporre i Piani di dimensionamento della rete scolastica. Il diktat del ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, alle autonomie locali arriva “nascosto” in un provvedimento che apparentemente non ha nulla a che vedere con la scuola: il decreto-legge 154 dal titolo “Disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali” ha l’intero articolo 3 dedicato alla riduzione delle istituzioni scolastiche sottodimensionate. Il tutto in linea con il Piano che detta le regole per tagliare in un triennio 132mila posti.
Per effettuare i poderosi tagli imposti dal collega dell’Economia, Giulio Tremonti, sulla scuola occorre mettere mano alla rete scolastica. Infatti, accorpare due scuole con meno di 500 alunni consente di tagliare almeno un posto di dirigente scolastico e uno di direttore dei servizi amministrativi (l’ex segretario). Per ridisegnare la mappa delle istituzioni scolastiche il decreto dà tempo alle Regioni fino al 30 novembre prossimo. Ma non solo. Le amministrazioni che dovessero risultare inadempienti, dopo appena 15 giorni, verranno “sollevate dall’incarico”.
La Gelimini però tranquillizza puntando l’indice contro l’opposizione che dice “bugie”: “Non ci saranno la paventata chiusura di 4000 istituti, né il taglio degli insegnanti di sostegno, né l’attacco all’autonomia degli enti locali. Sono falsità che la sinistra tenta di usare per fare disinformazione”.
Dichiarazioni che non placano le polemiche. A partire dall’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni, Pd: “Hanno cominciato con le scuole sotto i 500 alunni, domani toccherà a quelle con meno di 300 finora coperte da deroga, per arrivare poi al taglio degli insegnanti di sostegno”. Critico anche il presidente della regione Piemonte, Mercedes Bresso e l’assessore all’istruzione, Gianna Pentenero denunciano: “Così il governo ha deciso di tagliare 816 scuole solo in Piemonte”. Gli fa eco l’assessore all’istruzione della regione Umbria Maria Prodi, preoccupata che così “la scuola sarà agonizzante, senza risorse, penalizzata da tagli imposti senza alcuna ragionevolezza”.
In tutto il territorio nazionale sono 4.200 i plessi con meno di 50 alunni. Rischiano di ritrovarsi senza scuola i bambini di tanti piccoli centri di montagna e delle piccole isole: Capri, Favignana e dell’arcipelago delle Eolie.
Per chiarire meglio la questione è opportuno citare qualche dato. Il servizio scolastico statale, in Italia, è erogato da 10.760 istituzioni scolastiche che si articolano sul territorio in 41.862 scuola (plessi, sedi centrali e distaccate, succursali). Per ridurre la dotazione di dirigenti scolastici, dei segretari e del personale Ata basta smembrare e accorpare ad altri istituti le istituzioni scolastiche che, ai sensi di una norma del 1998, risultano sottodimensionate: con meno di 500 alunni. In tutta la Penisola, secondo i conti fatti da viale Trastevere, ce ne sarebbero quasi 2.600: il 24 per cento.
La stessa norma consente ai soli istituti comprensivi (di scuola dell’infanzia, primaria e media) ubicati in piccole isole e zone di montagna di scendere fino a 300 alunni, ma non oltre. Attualmente, da Nord a Sud, ci sono sparse nei centri più arroccati o nelle isole più piccole del Paese oltre 600 istituzioni scolastiche con meno di 300 alunni, che le regioni dovrebbero cancellare. Per la verità, la stessa norma stabilisce che gli istituti con oltre 900 alunni andrebbero suddivisi in due (o in tre) per evitare situazioni di estrema complessità. Ma nel Piano della Gelmini degli oltre 2.600 istituti “over size” non si parla.
(11 ottobre 2008)
Fonte repubblica
Originariamente inviato da kintaro oe
mmm...ok...anche se posso trovare comprensibile la protesta degli universitari in difesa delle scuole inferiori, torniamo sul tema delle scuole medie e primarie.
Vorrei capire cosa ci sia di scandaloso nell'accorpare strutture con meno di 50 studenti....
Ma sono io che no c'ho capito un cazzo o in quest'articolo si danno cifre contradditorie!?!?!?!:mbe:
Un conto è accorpare scuole con meno di 50 alunni un altro è accorpare quello con meno di 500 alunni!!
Bastian UMTS
23-10-2008, 15:56
15:17
Bergamo, Forza Nuova in piazza con la sinistra
A Bergamo si realizza l'unità tra sinistra e destra. Lo annuncia Forza Nuova in un comunicato dove afferma che "per una volta il Movimento studentesco e Lotta studentesca, l'associazione studentesca legata a Forza Nuova, si stringono la mano per manifestare uniti contro la riforma Gelmini. Preso atto delle intenzioni del presidente Berlusconi di reprimere con la forza la polare insurrezione contro la riforma Gelmini, Lotta Studentesca sarà in prima linea per combattere insieme agli studenti di sinistra per il futuro di noi giovani. Noi difenderemo con le unghie e con i denti la natura pubblica della scuola. Riteniamo, infatti, che in epoca di crisi economica gli investimenti debbano essere fatti principalmente sui giovani".
http://www.repubblica.it/2008/10/dirette/sezioni/cronaca/manifestazione/cronaca-23ott/index.html
Interessante davvero...il nano riesce ad accorpare movimenti molto diversi tra loro....io inizierei a pensarci...
Le scuole con meno di 50 alunni sono quelle montane, e quelle che sono rimaste son li perchè senno sarebbe complicato mandare a scuola i bambori.
Ne gli anni ne sono gia state chiuse od accorpate molte.
Pensando solo al proprio orticello si finisce come l'italia.
kaysersoze
23-10-2008, 16:00
E' vero, non so' proprio niente :Prrr:
...pero' una cosa l'ho capita....che gli universitari stanno protestando per una cosa che non li riguarda minimamente...
Esatto e continui a non aver capito e non sapere niente vedo!!!:D :D :D
gli universitari protestano oltre che per i tagli alle univrsità anche per altre 2 cose non meno importanti:
Il fatto che le università possano per esigenze economiche divenire fondazioni private e per il fatto che attuando il turn over al 20%, ogni 5 professori che andranno in pensione ne verrà riassunto solo 1!!! Oltre al fatto che così facendo viene castarta ulteriormente la ricerca!!!
A questo punto potevi chiedre a qualche utente che ti rendesse erudito sulla vicenda anzichè fare due figure barbine!!!:D :D
Jacoposki
23-10-2008, 16:02
ma attenzione! ci stupisce con effetti speciali!!
http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_23/berlusconi_polizia_scuola_a9faa05a-a108-11dd-8514-00144f02aabc.shtml
robe da non credere...
mmmm....
Tutto sommato la soppressione di istituti con meno di 50 alunni non la vedo come un male assoluto...
E' chiaro che con un numero cosi' basso di studenti, certe strutture sono antieconomiche....
Ma....scusate......esistono universita' o licei con meno di 50 studenti ?
Ma pensa te se una scuola elementare o media deve produrre reddito.... :muro:
Vi sono realtà montanare che necessitano di una scuola per quanto riguarda i primi 2 stadi di istruzione, poi per le superiori il discorso decade e con me venivano ragazzi che si facevano 80 km di treno al giorno....
E poi mi chiedo, bisogna tagliare? E le PROVINCE? e le COMUNITà MONTANE a 20m slm? Le CLINICHE PRIVATE SICULE? Ma tagliassero prima le cose meno importanti....
Ma da un governo che fa dl suo credo il nano da arcore cosa si vuole di più?
Bastian UMTS
23-10-2008, 16:05
ma attenzione! ci stupisce con effetti speciali!!
http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_23/berlusconi_polizia_scuola_a9faa05a-a108-11dd-8514-00144f02aabc.shtml
robe da non credere...
Ma dove vive? Questo si è dato troppa vernice in testa.....
Ma non ha ancora detto: "sono stato frainteso!" :asd:
momo-racing
23-10-2008, 16:06
è stato nuovamente frainteso :help:
tranquilli!!! è stato frainteso :O
15:41 Berlusconi: "Giornali non dicono verità, mai pensato alla polizia"
"Non ho mai detto né pensato che servisse mandare la polizia nelle scuole. I titoli dei giornali che ho potuto scorrere sono lontani dalla realtà". Così il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, da Pechino torna sulle polemiche suscitate dalle sue parole di ieri.
http://www.repubblica.it/2008/10/dirette/sezioni/cronaca/manifestazione/cronaca-23ott/index.html
Ma sono io che no c'ho capito un cazzo o in quest'articolo si danno cifre contradditorie!?!?!?!:mbe:
Un conto è accorpare scuole con meno di 50 alunni un altro è accorpare quello con meno di 500 alunni!!
Le scuole con meno di 500 alunni non verranno chiuse, ma perderanno l'autonomia (cioè diventeranno una "sezione staccata" di un altro istituto), una manovra che consentirà di "risparmiare" lo stipendio di un dirigente scolastico, di un DSGA e forse anche di qualche assistente amministrativo e collaboratore scolastico). Per le scuole con meno di 50 alunni sembrerebbe che dovrebbe esserci una vera e propria chiusura del plesso.
Bastian UMTS
23-10-2008, 16:08
è stato nuovamente frainteso :help:
tranquilli!!! è stato frainteso :O
15:41 Berlusconi: "Giornali non dicono verità, mai pensato alla polizia"
"Non ho mai detto né pensato che servisse mandare la polizia nelle scuole. I titoli dei giornali che ho potuto scorrere sono lontani dalla realtà". Così il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, da Pechino torna sulle polemiche suscitate dalle sue parole di ieri.
http://www.repubblica.it/2008/10/dirette/sezioni/cronaca/manifestazione/cronaca-23ott/index.html
Facciamo così, gli mandiamo un bel video delle minchiate che ha detto e vediamo che succede...magari ci dirà che è un sosia :asd:
ConteZero
23-10-2008, 16:08
tranquilli!!! è stato frainteso :O
15:41 Berlusconi: "Giornali non dicono verità, mai pensato alla polizia"
"Non ho mai detto né pensato che servisse mandare la polizia nelle scuole. I titoli dei giornali che ho potuto scorrere sono lontani dalla realtà". Così il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, da Pechino torna sulle polemiche suscitate dalle sue parole di ieri.
http://www.repubblica.it/2008/10/dirette/sezioni/cronaca/manifestazione/cronaca-23ott/index.html
Segue il prossimo "non ero io, era un sosia" ed il successivo "cribbio! quanto m'assomiglia Veltroni".
kaysersoze
23-10-2008, 16:11
Le scuole con meno di 500 alunni non verranno chiuse, ma perderanno l'autonomia (cioè diventeranno una "sezione staccata" di un altro istituto), una manovra che consentirà di "risparmiare" lo stipendio di un dirigente scolastico, di un DSGA e forse anche di qualche assistente amministrativo e collaboratore scolastico). Per le scuole con meno di 50 alunni sembrerebbe che dovrebbe esserci una vera e propria chiusura del plesso.
ok, allora non avevo proprio capito un cazzo :doh: :cry: anche se mi sembrava che l'articolo fosse stato scritto un po ad minchiam!!!:D
Bastian UMTS
23-10-2008, 16:11
Ma come diavolo si fà a credere in uno del genere? Credibilità zero, presa per il culo libera e a sua discrezione in tutto e con tutti....ancora complimenti a chi lo ha votato :asd:
tranquilli!!! è stato frainteso :O
[I]15:41 Berlusconi: "Giornali non dicono verità, mai pensato alla polizia"
Ormai lo sappiamo i giornali, le TV sono un covo di comunisti
Bastian UMTS
23-10-2008, 16:13
Ormai lo sappiamo i giornali, le TV sono un covo di comunisti
Sicuramente Merdaset è di Bertinotti, non lo sapevi? Ferrante dirige la Mondadori :sofico:
tranquilli!!! è stato frainteso :O
15:41 Berlusconi: "Giornali non dicono verità, mai pensato alla polizia"
"Non ho mai detto né pensato che servisse mandare la polizia nelle scuole. I titoli dei giornali che ho potuto scorrere sono lontani dalla realtà". Così il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, da Pechino torna sulle polemiche suscitate dalle sue parole di ieri.
http://www.repubblica.it/2008/10/dirette/sezioni/cronaca/manifestazione/cronaca-23ott/index.html
BASTAAAAA!!!
Non se ne può più! Ma come si fa ad essere così spudorati nel mentire!!!
Bastian UMTS
23-10-2008, 16:15
BASTAAAAA!!!
Non se ne può più! Ma come si fa ad essere così spudorati nel mentire!!!
Come si chiama il presidente Iraniano che prende per il culo il suo popolo con sparate ad minchiam? Non me lo ricordo...ma in questo caso mi sento tanto iraniano....
kintaro oe
23-10-2008, 16:17
Esatto e continui a non aver capito e non sapere niente vedo!!!:D :D :D
Se avessi capito tutto non ti chiedevo certo informazioni :Prrr:
gli universitari protestano oltre che per i tagli alle univrsità anche per altre 2 cose non meno importanti:
Si ok, questa l'ho gia' sentita, NEI disegni di legge (non negli articoli di giornale) non ho trovato nulla che riguardasse tagli nelle universita'....
Il fatto che le università possano per esigenze economiche divenire fondazioni private e per il fatto che attuando il turn over al 20%, ogni 5 professori che andranno in pensione ne verrà riassunto solo 1!!! Oltre al fatto che così facendo viene castarta ulteriormente la ricerca!!!
Sul fatto del turnover non la trovo una pessima idea.
Abbiamo un'esercito di dipendenti pubblici, con spesso delle figure che non apportano benefici all'istruzione.
Per quanto riguarda le fondazioni che subentrano nella gestione di un'istituto, se queste contribuiscono a levare il marciume e il clientelismo, ben vengano.
Poi si potra' discutere sui poteri di queste fondazioni, e di come si devono rapportare con lo stato, cosa che nei disegni di legge non trovo, pero' il linea di massima mi sembra che funzioni cosi' in parecchi paesi.
A questo punto potevi chiedre a qualche utente che ti rendesse erudito sulla vicenda anzichè fare due figure barbine!!!:D :D
....'scolta...
Se chiedere informazioni e' fare figure barbine, me ne esco subito dalla discussione e vi lascio alle vostre proteste...
ja ne
Sicuramente Merdaset è di Bertinotti, non lo sapevi? Ferrante dirige la Mondadori :sofico:
Ecco perchè non li vedevo piu in parlamento.. hanno cambiato lavoro capit
In effetti negli ultimi 6 mesi il TG5 e' migliorato enormemente, ha questi colori belli saturi ed un contrasto glamour
kintaro oe
23-10-2008, 16:18
ok, allora non avevo proprio capito un cazzo :doh: :cry: anche se mi sembrava che l'articolo fosse stato scritto un po ad minchiam!!!:D
ops....:Prrr:
tranquilli!!! è stato frainteso :O
15:41 Berlusconi: "Giornali non dicono verità, mai pensato alla polizia"
"Non ho mai detto né pensato che servisse mandare la polizia nelle scuole. I titoli dei giornali che ho potuto scorrere sono lontani dalla realtà". Così il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, da Pechino torna sulle polemiche suscitate dalle sue parole di ieri.
http://www.repubblica.it/2008/10/dirette/sezioni/cronaca/manifestazione/cronaca-23ott/index.html
:sofico: :ciapet: :stordita: :fagiano: :read:
ALBIZZIE
23-10-2008, 16:20
ma scusate, chi aveva mai detto di chiamare la polizia? non vi fate strumentalizzare con queste balle, dai..
http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_23/berlusconi_polizia_scuola_a9faa05a-a108-11dd-8514-00144f02aabc.shtml
weather65
23-10-2008, 16:20
:sofico: :ciapet: :stordita: :fagiano: :read:
W l'Itaglia......e gli Itagliani....:rolleyes: :cool:
Blue Spirit
23-10-2008, 16:21
non ho parole, ma ci prende tutti per sordi ciechi e decerebrati?
non ho parole, ma ci prende tutti per sordi ciechi e decerebrati?
doh! quando l'hai capito?
:D
ALBIZZIE
23-10-2008, 16:23
dai si vede benissimo che è un fake di repubblica:
http://tv.repubblica.it/copertina/berlusconi-polizia-all-univerisita/25439?video
il nano e' la quintessenza dell'italiano medio, almeno in pubblico. puro marketing.
btw io mi trovo in india e per fortuna fin qui ancora non e' arrivata la sua aura puzzolente che fa vergognare gli italiani all'estero.
ciononostante, sospetto che la smentita sia stata fatta esclusivamente per rabbonire l'opinione pubblica internazionale, e guarda caso dalla cina, dove i diritti umani non esistono. poi al rientro ci penseranno i legionari televisivi a rimescolare le carte in modo tale che non si capira' piu' dove sta la verita'.
gia' visto e rivisto, non solo negli ultimi 14 anni.
per quel che puo' valere, appoggio totale e incondizionato alla protesta degli studenti, che potrebbe essere l'ultima speranza prima di perdere del tutto un minimo barlume di coscienza civile.
non ho parole, ma ci prende tutti per sordi ciechi e decerebrati?
bamboccioni e comunisti..
kintaro oe
23-10-2008, 16:25
Ma pensa te se una scuola elementare o media deve produrre reddito.... :muro:
...ma la scuola non e' un costo ? :confused:
Vi sono realtà montanare che necessitano di una scuola per quanto riguarda i primi 2 stadi di istruzione, poi per le superiori il discorso decade e con me venivano ragazzi che si facevano 80 km di treno al giorno....
Beh, permettimi....ma una struttura scolastica di 50 studenti lo vedo come un grosso spreco.
Costa di meno un'autobus che ogni giorno se li porta nel paesello vicino a fare lezione...
E poi mi chiedo, bisogna tagliare? E le PROVINCE? e le COMUNITà MONTANE a 20m slm? Le CLINICHE PRIVATE SICULE? Ma tagliassero prima le cose meno importanti....
scusate, ma non si era cominciato a tagliare qualcosa delle comunita' montane ?:confused:
Bastian UMTS
23-10-2008, 16:26
non ho parole, ma ci prende tutti per sordi ciechi e decerebrati?
Meglio che stò zitto che mi bannano a vita :asd:
La domanda è sempre quella: voi che lo avete votato, siete contenti? :asd:
Complimenti!!!! Non pagate più l'ICI :asd:
Meglio che stò zitto che mi bannano a vita :asd:
La domanda è sempre quella: voi che lo avete votato, siete contenti? :asd:
Complimenti!!!! Non pagate più l'ICI :asd:
*
Beh, permettimi....ma una struttura scolastica di 50 studenti lo vedo come un grosso spreco.
Costa di meno un'autobus che ogni giorno se li porta nel paesello vicino a fare lezione...
ti assicuro che ci sono tantissime realtà fatte di piccoli peselli, a volte lontani 20 o anche 30 chilometri l'uno dall'altro. ognuna di quelle scuole arriva magari a 30/40 alunni. Se le elimini quale diventerà il centro più vicino? Vuoi accorpare un'area di circa 50&60 chilometri di diametro?
E' impensabile, soprattutto per bambini di elementari e medie.
Non ci sono solo le grandi città in italia, c'è una gran parte del territorio in zone poco abitate, magari montane. Infatti il più alto numero di scuole a bassa utenza è in Val D'aosta.
kintaro oe
23-10-2008, 16:30
Cristo, il berlusca ha una faccia tosta senza precedenti :muro: :muro:
http://it.youtube.com/watch?v=A0rwy2RO_FU
:sofico: :ciapet:
kintaro oe
23-10-2008, 16:37
ti assicuro che ci sono tantissime realtà fatte di piccoli peselli, a volte lontani 20 o anche 30 chilometri l'uno dall'altro. ognuna di quelle scuole arriva magari a 30/40 alunni. Se le elimini quale diventerà il centro più vicino? Vuoi accorpare un'area di circa 50&60 chilometri di diametro?
E' impensabile, soprattutto per bambini di elementari e medie.
Non ci sono solo le grandi città in italia, c'è una gran parte del territorio in zone poco abitate, magari montane. Infatti il più alto numero di scuole a bassa utenza è in Val D'aosta.
Seguendo il tuo discorso, come e' indispensabile la scuola, lo e' il pronto soccorso, ma bisogna fare i conti con la realta' delle cose, e cioe' che un pronto soccorso per ogni paesello ha un costo, cosi' come una struttura scolastica, e i soldi sono quello che sono...
una nota sull'intervista rilasciata da cossiga.
non e' assolutamente da considerare demenza senile, anzi forse e' da considerare tale il solo fatto che l'ha dichiarato pubblicamente.
non ci dimentichiamo che e' piu' che esperto di queste situazioni, il caro kossiga...
occhio.
non ho parole, ma ci prende tutti per sordi ciechi e decerebrati?
SI .. x il 70% .. :read: :sofico: :ciapet:
Beh, permettimi....ma una struttura scolastica di 50 studenti lo vedo come un grosso spreco.
Costa di meno un'autobus che ogni giorno se li porta nel paesello vicino a fare lezione...
Secondo me non è giusto costringere bimbi piccolissimi (in quanto si tratta anche di strutture che ospitano scuole dell'infanzia) a spostamenti che possono essere molto disagevoli (scuole in paesini di montagna o isole). In questi casi non va visto tutto da un punto di vista puramente economico.
Poi il servizio scuolabus per le famiglie (se non esenti per via del reddito) non è totalmente gratuito
Lucrezio
23-10-2008, 16:42
E' vero, non so' proprio niente :Prrr:
...pero' una cosa l'ho capita....che gli universitari stanno protestando per una cosa che non li riguarda minimamente...
Provo a spiegarti un po' qual è il motivo della protesta degli universitari.
Puoi fare riferimento all'homepage del mio dipartimento per tutta la documentazione del caso
http://www.dcci.unipi.it/
In particolare qui trovi i dati numerici:
http://www.dcci.unipi.it/varie_new/effetti133.pdf
Il decreto legge per cui protestiamo prevede due cose:
- Un taglio dei fondi di 1500 milioni di euro in 5 anni
- Il blocco dei turnover al 20%
Credo che gli effetti del primo punto siano abbastanza chiari e non necessitino di spiegazioni, il secondo punto (secondo me più grave) invece può non sembrare tragico se non si conosce un po' il mondo accademico. Il blocco dei turnover in un paese in cui l'età media dei professori è elevatissima è una catastrofe. Prendi il mio dipartimento (chimica fisica): in tre anni passiamo da 6 ordinari ad uno: vuol dire lasciare due gruppi di ricerca piuttosto grossi e un gruppo di medie dimensioni senza capo!
Avere un ordinario nel gruppo di ricerca è di fondamentale importanza proprio per il maggior potere che ha la carica: richiedere finanziamenti, ottenere mezzi, personale, strumenti diventa molto, molto più difficile. L'ordinario, oltre che da capo della ricerca, funge soprattutto da manager: un gruppo senza manager va avanti poco...
Il problema, però, è ancora più grave: non solo gli ordinari, ma anche gli associati sono mediamente molto anziani: nella facoltà di scienze a pisa in tre anni se ne andrebbe il 25% dell'organico! Questo vuol dire, considerando che un quinto (5%) verrà ripristinato, avere il 20% in meno dell'offerta didattica. Per chimica parlo di corsi come Chimica Organica I, III e IV, Chimica Analitica I,III e V, Chimica Fisica II e IV... più una marea di insegnamenti complementari: verranno a mancare corsi di base che non possono essere affidati ad un ricercatore - in teoria sarebbero da assegnare ad un ordinario se disponibile. Si tratta di corsi che prevedono un elevato numero di ore di lezione frontale, numero ben maggiore di quanto previsto dal contratto di un ricercatore o di un associato: che si fa?
Infine, nota dolentissima anche personalmente, che speranza hanno i giovani di trovare un posto da ricercatore e di poter intraprendere la carriera accademica quando i concorsi sono bloccati oppure ridottissimi?
Questi sono gli effetti che avrà il dl 133!
Aggiungo, inoltre, che l'incazzatura maggiore viene da scienze, che è un esempio virtuoso di grande didattica e di grande ricerca - nonostante l'esiguità dei fondi - a livello internazionale: ci fa rabbia il fatto che i tagli colpiscano indiscriminatamente chi non fa nulla dalla mattina alla sera e chi lavora come una bestia! Siamo consapevoli che una riforma è necessaria e che gli sprechi sono una realtà, ci opponiamo tuttavia a questa sparata nel mucchio. Perché invece di tagliare a casaccio non si colpiscono i punti deboli e i settori malati? Perché non si inizia a sospendere la borsa di studio a chi è fuori corso di più di un anno (o ha una media vergognosamente bassa, ad esempio meno di 24)?
Perché non obbligare i professori a timbrare il cartellino, così si capisce subito chi non lavora? Perché non iniziare a dimezzare lo stipendio a chi non fa ricerca (che, ricordo, non è facoltativa)?
Così non si va da nessuna parte e si rischia di rovinare una delle poche cose che in italia funzionano davvero :muro:
http://it.youtube.com/watch?v=67BoWb9Eoq0&eurl=http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=470343
con i sottotitoli.. :read: :stordita: :ciapet: :sofico:
gabi.2437
23-10-2008, 16:49
Seguendo il tuo discorso, come e' indispensabile la scuola, lo e' il pronto soccorso, ma bisogna fare i conti con la realta' delle cose, e cioe' che un pronto soccorso per ogni paesello ha un costo, cosi' come una struttura scolastica, e i soldi sono quello che sono...
I soldi però per il ponte&co ci sono però eh... :rolleyes:
Invece per le scuole "sono quelli che sono" :rolleyes:
Seguendo il tuo discorso, come e' indispensabile la scuola, lo e' il pronto soccorso, ma bisogna fare i conti con la realta' delle cose, e cioe' che un pronto soccorso per ogni paesello ha un costo, cosi' come una struttura scolastica, e i soldi sono quello che sono...
un pronto soccorso non è una struttura di uso quotidiano, e dispone di mezzi come ambulanze. Per non contare il fatto che al pronto soccorso, vista la sua natura di struttura "occasionale", ci si va di solito in macchina.
Non credo si possa dire lo stesso dei bambini che devono andare a scuola.
Siamo seri, rischiamo di stravolgere e sconvolgere la vita di intere comunità.
Non è un criterio applicabile ad un bene come l'istruzione.
Fra l'altro, non so se ne sei consapevole, di solito sono proprio i piccoli centri che, grazie al minor numero di allievi, riescono ad avere una migliore resa in termini di apprendimento.
ConteZero
23-10-2008, 16:57
Penso che la cosa migliore a questo punto sia che i comuni montani s'attrezzino ed aprano strutture municipalizzate (o, al limite, private - come cooperative) che suppliscano alle carenze.
Dopodiché quel che deve succedere succeda.
scorpionkkk
23-10-2008, 16:57
Seguendo il tuo discorso, come e' indispensabile la scuola, lo e' il pronto soccorso, ma bisogna fare i conti con la realta' delle cose, e cioe' che un pronto soccorso per ogni paesello ha un costo, cosi' come una struttura scolastica, e i soldi sono quello che sono...
i soldi NON sono quello che sono: questa è una leggenda metropolitana.
Nell'ultima finanziaria una pioggia di milioni ha continuato a finire nella tasca delle solite lobby: regioni, medici, farmacisti, avvocati, aziende sotto varie forme (incentivi, contributi, progetti, appalti).
Al netto di queste inutilità i soldi ci sono e sono anche tanti.
Penso che la cosa migliore a questo punto sia che i comuni montani s'attrezzino ed aprano strutture municipalizzate (o, al limite, private - come cooperative) che suppliscano alle carenze.
Dopodiché quel che deve succedere succeda.
e i soldi per attrezzarsi, di grazia, da quale fiume li dovrebbero pescare?
ConteZero
23-10-2008, 17:01
e i soldi per attrezzarsi, di grazia, da quale fiume li dovrebbero pescare?
Non ne ho idea, e sfondi una porta aperta se cerchi di convincermi che queste disposizioni sono una porcata: sono daccordo con te.
Tuttavia la situazione non cambia... davanti a quello che si profila all'orizzonte l'unica cosa fattibile è armarsi di portafogli ed aprire delle strutture in proprio, anche perché non si può chiedere ai bambini di svegliarsi alle sei e mezza perché "passa il pullman".
tranquilli!!! è stato frainteso :O
15:41 Berlusconi: "Giornali non dicono verità, mai pensato alla polizia"
"Non ho mai detto né pensato che servisse mandare la polizia nelle scuole. I titoli dei giornali che ho potuto scorrere sono lontani dalla realtà". Così il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, da Pechino torna sulle polemiche suscitate dalle sue parole di ieri.
http://www.repubblica.it/2008/10/dirette/sezioni/cronaca/manifestazione/cronaca-23ott/index.html
:asd:
http://it.youtube.com/watch?v=tWtAyKEylPI
http://www.stoweboyd.com/photos/uncategorized/oompa_loompa.jpg
Questo governo è ancora più dannoso e ridicolo dei precedenti due... :rolleyes:
kaysersoze
23-10-2008, 17:06
15:41 Berlusconi: "Giornali non dicono verità, mai pensato alla polizia"
"Non ho mai detto né pensato che servisse mandare la polizia nelle scuole. I titoli dei giornali che ho potuto scorrere sono lontani dalla realtà". Così il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, da Pechino torna sulle polemiche suscitate dalle sue parole di ieri.
http://www.repubblica.it/2008/10/dir...ott/index.html
CI sono chiari sintomi di schizofrenia (sdoppiamento della personalità), a questo punto mi chiedo se ci sono gli estremi per interdirlo e far cascare il governo!!!!:read:
una nota sull'intervista rilasciata da cossiga.
non e' assolutamente da considerare demenza senile, anzi forse e' da considerare tale il solo fatto che l'ha dichiarato pubblicamente.
non ci dimentichiamo che e' piu' che esperto di queste situazioni, il caro kossiga...
occhio.
riporto da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Cossiga)
L'11 marzo 1977, quando era a capo del dicastero degli interni, nella zona universitaria di Bologna nel corso di durissimi scontri tra studenti e forze dell'ordine muore il militante di Lotta continua Pierfrancesco Lorusso; alle successive proteste degli studenti, Cossiga risponde mandando veicoli trasporto truppa blindati (M113 ) nella zona universitaria.[2] A seguito di ciò - ed a seguito della morte della militante di sinistra romana Giorgiana Masi sul lungotevere - per protesta dagli studenti il suo nome venne scritto sui muri della case con una kappa iniziale ed usando la doppia esse delle SS naziste o disponendo le esse a mo' di svastica o più comicamente con l'anagramma kossino assassiga.[senza fonte] Nel gennaio 1978 riformò i servizi segreti dando loro la configurazione che avrebbero mantenuto fino alla successiva riforma del 2007, e creò i reparti speciali della Polizia NOCS e dei Carabinieri GIS.
:mad: :mad: :mad:
Non ne ho idea, e sfondi una porta aperta se cerchi di convincermi che queste disposizioni sono una porcata: sono daccordo con te.
Tuttavia la situazione non cambia... davanti a quello che si profila all'orizzonte l'unica cosa fattibile è armarsi di portafogli ed aprire delle strutture in proprio, anche perché non si può chiedere ai bambini di svegliarsi alle sei e mezza perché "passa il pullman".
il problema è che in realtà NON E' fattibile... se i soldi non ci sono (nel comune intendo) non ci sono.
ALBIZZIE
23-10-2008, 17:09
l'arzillo vecchietto, recentemente rilasciò anche un'intervista delirante sull'uccisione della povera giorgiana masi.
Tuttavia la situazione non cambia... davanti a quello che si profila all'orizzonte l'unica cosa fattibile è armarsi di portafogli ed aprire delle strutture in proprio, anche perché non si può chiedere ai bambini di svegliarsi alle sei e mezza perché "passa il pullman".
La grande ingiustizia è proprio questa, un cittadino che paga le tasse sarà costretto a fare ulteriori sacrifici per un servizio che spetterebbe di diritto in un paese civile. Questo è solo l'ennesimo regalo che si sta preparando per le scuole private :(
ConteZero
23-10-2008, 17:19
La grande ingiustizia è proprio questa, un cittadino che paga le tasse sarà costretto a fare ulteriori sacrifici per un servizio che spetterebbe di diritto in un paese civile. Questo è solo l'ennesimo regalo che si sta preparando per le scuole private :(
E l'unico modo per "fotterli" è appunto quello di attrezzare delle cooperative, in modo da evitare la speculazione dei privati.
Se i soldi non ci sono al massimo ci si autofinanzia, per il resto non vedo molte alternative... al massimo i professori si costituiscono soci.
Una volta aperte queste strutture lo Stato non ha potere di controllo su di esse.
La soluzione è subottimale ma permette di sopravvivere a quei comuni montani con poche centinaia di abitanti (e poche decine di bambini).
Adesso capisco perchè ha voluto prendere Beckam .... :O
dantes76
23-10-2008, 17:25
c'e l'ha fatta!!!!! :O
Dichiarazioni di Berlusconi a Napoli per rassicurare i mercati. Con molte gaffes
Il premier consiglia Eni e Enel
"Stop alle Borse", poi si corregge
"Forse sospensione dei mercati". E poco dopo: "L'ho sentito a una radio francese"
Vincenzo1968
23-10-2008, 17:30
Come al solito, prima dice una cosa e, il giorno dopo, se la rimangia:
Qui dice che non l'ha mai detto:
http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_23/berlusconi_polizia_scuola_a9faa05a-a108-11dd-8514-00144f02aabc.shtml
Qui invece, sembra proprio che l'abbia detto:
http://www.pieroricca.org/2008/10/23/istruzioni-dettagliate/
;)
dantes76
23-10-2008, 17:31
SILVIO C'E!!! SILVIO C'E!!!SILVIO C'E!!! SILVIO C'E!!! GRANDE SILVIOOO!! SILVIO C'E!!! SILVIO C'E!!!
http://www.ilmessaggero.it/MsgrNews/HIGH/20081010_berlusconi5.jpg
altra prova:
http://it.youtube.com/watch?v=jSoh2I0Waj8
si, ma scusate, perdete anche tempo a cercare?
è una persona che ha meno credibilità del gatto e la volpe messi insieme.
E C'E' GENTE CHE CONTINUA A CREDERE IN LUI E A VOTARLO, CRISTO SANTO! :nera:
giannola
23-10-2008, 17:36
http://it.youtube.com/watch?v=A0rwy2RO_FU
:sofico: :ciapet:
solo per oggi sei il mio mito....:D
Come al solito, prima dice una cosa e, il giorno dopo, se la rimangia:
Qui dice che non l'ha mai detto:
http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_23/berlusconi_polizia_scuola_a9faa05a-a108-11dd-8514-00144f02aabc.shtml
Qui invece, sembra proprio che l'abbia detto:
http://www.pieroricca.org/2008/10/23/istruzioni-dettagliate/
;)
http://i35.tinypic.com/f9kwm9.gif
dantes76
23-10-2008, 17:40
si, ma scusate, perdete anche tempo a cercare?
è una persona che ha meno credibilità del gatto e la volpe messi insieme.
E C'E' GENTE CHE CONTINUA A CREDERE IN LUI E A VOTARLO, CRISTO SANTO! :nera:
non lo chiamare che dopo ti risponde pure:O
ConteZero
23-10-2008, 17:40
Quest'uomo rivaluta Bush.
Vincenzo1968
23-10-2008, 17:46
si, ma scusate, perdete anche tempo a cercare?
è una persona che ha meno credibilità del gatto e la volpe messi insieme.
E C'E' GENTE CHE CONTINUA A CREDERE IN LUI E A VOTARLO, CRISTO SANTO! :nera:
E aggiungo che, purtroppo, con questa 'opposizione', Al Tappone sta in una botte di ferro :incazzed:
giannola
23-10-2008, 17:46
Quest'uomo rivaluta Bush.
quest'uomo rivaluta il marchese del grillo :O
.....non credo, perlomeno chi lo circonda e consiglia, sia così stupido da reprimere questa giusta protesta a manganellate sulla testa.
Domani vedrete che negherà di aver mai parlato di "polizia nelle università" ma di aver detto di voler mandare gli addetti alla pulizia e che i soliti giornalisti comunisti gli hanno messo in bocca parole mai pronunciate.
Polizia negli atenei? Mai detto. Sono i giornali che, come al solito, travisano la realta"
...la solita farsa
ConteZero
23-10-2008, 17:52
Tanto fra qualche anno andrà in TV a dire che i comunisti vogliono il matrimonio fra omosessuali e mettere le mani in tasca agli italiani, ed il popolo bue lo rivoterà (perché in cambio gli toglierà il bollo auto).
kaysersoze
23-10-2008, 17:53
chissà se elisamac tornerà a difendere e idolatrare il suo dio/padrone... :asd:
kaysersoze
23-10-2008, 17:56
Polizia negli atenei? Mai detto. Sono i giornali che, come al solito, travisano la realta"
...la solita farsa
MAI detto di POLIZIA, ha solo parlato di FORZE DELL'ORDINE!!!
:read:
:asd:
sid_yanar
23-10-2008, 17:57
Tanto fra qualche anno andrà in TV a dire che i comunisti vogliono il matrimonio fra omosessuali e mettere le mani in tasca agli italiani, ed il popolo bue lo rivoterà (perché in cambio gli toglierà il bollo auto).
uno scenario del tutto plausibile.
Jackdaniels
23-10-2008, 17:59
Io devo capire come fa ad avere le palle di dire che la protesta è stata strumentalizzata dalla sinistra quando a fianco dei gruppi di sinistra ci sono quelli del blocco studentesco e di altre organizzazioni di stampo pseudo-fascista.
ConteZero
23-10-2008, 18:03
Io devo capire come fa ad avere le palle di dire che la protesta è stata strumentalizzata dalla sinistra quando a fianco dei gruppi di sinistra ci sono quelli del blocco studentesco e di altre organizzazioni di stampo pseudo-fascista.
La ggggente s'informa con la TV (addirittura con FEDE, ed ho detto tutto).
La verità è ininfluente, l'importante è la versione che si passa al popolo bue.
Con l'università la cosa è comunque difficile, perché quando un ragazzo "sciopera" lo sà (e sa il perché) tutta la sua famiglia, e sono una ventina di persone che si sentono dire quali sono le ragioni (anche economiche) in presa diretta.
userpercaso
23-10-2008, 18:04
Come al solito, prima dice una cosa e, il giorno dopo, se la rimangia:
Qui dice che non l'ha mai detto:
http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_23/berlusconi_polizia_scuola_a9faa05a-a108-11dd-8514-00144f02aabc.shtml
Qui invece, sembra proprio che l'abbia detto:
http://www.pieroricca.org/2008/10/23/istruzioni-dettagliate/
;)
mai visto uno sbirulino del genere...davvero.... assolutamente pietoso, patetico, ridicolo....
SE vogliono tappare la bocca a chi rivendica i propri i diritti e sopratutto a coloro i quali, in teoria, dovrebbero essere gli uomini del futuro italiano..., è meglio che si espatri, facendo affondare questo paese che NON merita NULLA.
La repubblica Italiana ora come ora, NON merita il lavoro di 60 milioni di persone, merita solo di affondare nella melma....
La cosa tragica è che i TG enfatizzano il tutto, mettendo tale protesta addirittura in primo piano, dandola in pasto al populino come se fosse UNA TRAGEDIA PER IL PAESE!!!!
Come ho scritto nel thread da me aperto sulla Rai, TG1 e Riotta....nel primo pomeriggio, l'informazione in iTALIA È DIVENUTA censurata, filtata, pietosa e quel che è peggio distorta a favore del regime.
luigiaratamigi
23-10-2008, 18:08
Come al solito voi comunisti non avete capito nulla.
Il Re Sole quando parlava di forze dell'ordine da mandare nelle università parlava di questi:
http://gestcredit.files.wordpress.com/2008/08/ausiliare-traffico1.jpg
kintaro oe
23-10-2008, 18:13
http://i35.tinypic.com/f9kwm9.gif
Bellissima :D
kintaro oe
23-10-2008, 18:15
Tanto fra qualche anno andrà in TV a dire che i comunisti vogliono il matrimonio fra omosessuali e mettere le mani in tasca agli italiani, ed il popolo bue lo rivoterà (perché in cambio gli toglierà il bollo auto).
....ma non e' quello che hanno provato a fare ?!?!?:confused:
entanglement
23-10-2008, 18:17
....ma non e' quello che hanno provato a fare ?!?!?:confused:
e c'è anche riuscito !
ConteZero
23-10-2008, 18:18
....ma non e' quello che hanno provato a fare ?!?!?:confused:
Magari... invece hanno provato a far passare un surrogato molto al ribasso, e l'hanno bastonati a non finire sulla cosa, con tanto di vescovi italiani (che, secondo canone, non riconoscono il matrimonio civile) che non volevano quest'obrobrio (e che, a rigor di logica, è obrobrioso quanto il matrimonio eterosessuale praticato in comune).
Questo centrodestra di liberista non ha assolutamente niente, né in economia né dal punto di vista dei diritti individuali, stiamo parlando in pratica di reazionari ottocenteschi, invisi anche a chi è realmente di destra.
Bastian UMTS
23-10-2008, 18:22
MAI detto di POLIZIA, ha solo parlato di FORZE DELL'ORDINE!!!
:read:
:asd:
Quindi si riferiva alla Polizia Idraulica? :asd:
Blue Spirit
23-10-2008, 18:22
Questo centrodestra di liberista non ha assolutamente niente, né in economia né dal punto di vista dei diritti individuali, stiamo parlando in pratica di reazionari ottocenteschi, invisi anche a chi è realmente di destra.
sacrosante parole.
p.s. ma la foca dov'è? qui ci sta tutta!:D
bluelake
23-10-2008, 18:58
non ho parole, ma ci prende tutti per sordi ciechi e decerebrati?
visto il numero di voti che ha avuto, direi che non ha tutti i torti nel crederlo...
ridete, ridete ...
qui c'è da piangere e pure tanto! :(
HighVoltage
23-10-2008, 19:09
Credo che in ogni caso la polizia avrebbe ben poco da fare...siamo troppi.....
L'Italia studentesca è in rivolta...siamo davvero in tantissimi che subiremo questa legge...
La cosa da fare è non arrendersi e lottare...;)
Credo che in ogni caso la polizia avrebbe ben poco da fare...siamo troppi.....
L'Italia studentesca è in rivolta...siamo davvero in tantissimi che subiremo questa legge...
La cosa da fare è non arrendersi e lottare...;)
ma se fede ha appena detto che siete poche centinaia in tutta italia!
:asd:
Cà.aà.za
HighVoltage
23-10-2008, 19:15
Non voglio fare politica, non ne ho mai fatta e mai ne farò...non troverete un solo mio post nelle discussioni politiche o inerenti a tale argomento...ma...
ho letto, in verità un ricercatore della mia università (di Palermo) ce l'ha letta in assemblea oggi e personalmente mi ha fatto davvero pensare molto...parlo di una lettera che Vi invito a leggere ed eventualemte commentare...
non vi dico adesso chi l'ha scritta...magari già alcuni di voi lo sapranno...ma leggete....
Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare l’aula in alloggiamento per i manipoli, ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura.
Allora che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di stato hanno il difetto di essere imparziali. C’è una certa resistenza; in quelle scuole c’è sempre, perfino sotto il fascismo c’è stata. Allora, il partito dominante segue un’altra strada (è tutta un’ipotesi teorica, intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e privilegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perché in fondo sono migliori si dice di quelle di stato E magari si danno dei premi, come ora vi dirò, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A “quelle” scuole private. Gli esami sono più facili, si studia meno e si riesce meglio. Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata. Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di stato per dare la prevalenza alle sue scuole private. Attenzione, amici, in questo convegno questo è il punto che bisogna discutere.
Attenzione, questa è la ricetta. Bisogna tener d’occhio i cuochi di questa bassa cucina. L’operazione si fa in tre modi: ve l’ho già detto: rovinare le scuole di stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico.
Queste poche righe fanno parte di un discorso fatto da Piero Calamandrei al III congresso dell’Associazione a difesa della scuola nazionale a Roma niente pocodimeno che l’11 febbraio 1950.
Ci pensate...nel 1950...quasi 60 anni fa....non vi sentite un pò immersi...io si....
HighVoltage
23-10-2008, 19:16
ma se fede ha appena detto che siete poche centinaia in tutta italia!
:asd:
Cà.aà.za
Ognuno dice ciò che vuole....ciò che conta sono i fatti...fatti documenti da immagini, video e documenti reperibili ovunque...in primis anche su youtube ;)
Cossiga purtroppo era così anche prima, ha sempre avuto dei tratti patologici. Detto questo, non mi stupiscono le dichiarazioni di Berlusconi, ormai è noto che al "liberale moderato" piace l'autoritarismo.
bluelake
23-10-2008, 19:17
Non voglio fare politica, non ne ho mai fatta e mai ne farò...non troverete un solo mio post nelle discussioni politiche o inerenti a tale argomento...ma...
ho letto, in verità un ricercatore della mia università (di Palermo) ce l'ha letta in assemblea oggi e personalmente mi ha fatto davvero pensare molto...parlo di una lettera che Vi invito a leggere ed eventualemte commentare...
non vi dico adesso chi l'ha scritta...magari già alcuni di voi lo sapranno...ma leggete....
highlam... ehm, voltage, l'ho postata io ieri :Prrr:
HighVoltage
23-10-2008, 19:20
highlam... ehm, voltage, l'ho postata io ieri :Prrr:
è sempre bene rinfrescare la memoria a coloro, che come me, si stanno avvicinando da poco al thread :)
bluelake
23-10-2008, 19:26
è sempre bene rinfrescare la memoria a coloro, che come me, si stanno avvicinando da poco al thread :)
poi quando si avvicinano trovano me e scappano a gambe levate :D
comunque già che siamo a postar link, è interessante anche il Kit di sopravvivenza studentesca: http://www.unionedeglistudenti.it/modules/udsworld/article.php?articleID=118 :fagiano:
Lucrezio
23-10-2008, 19:47
poi quando si avvicinano trovano me e scappano a gambe ben strette :D
:fiufiu:
ma se fede ha appena detto che siete poche centinaia in tutta italia!
:asd:
Cà.aà.za
Fede è stato assurdo stasera, mi sono divertito ad ascoltarlo.
Con quel ragazzo neolaureato s'è proprio sbizzarrito
"Quel ragazzo che dice di essere neo-laureato....oddio, non lo metto in dubbio eh..."
Avete sentito che Berlusconi si è auto-smentito? Io dico che è schizofrenico o prende per il culo! :muro:
Lucrezio
23-10-2008, 20:23
Che rabbia...
Possibile che non abbiano minimamente capito?
Possibile che debbano buttarla in politica per forza?
Sono quasi più incazzato con la sinistra che con la destra: lo vogliono capire che della politica, dei partiti non ce ne frega niente?
Lo vogliono capire che ci interessa avere un futuro nel nostro paese, punto e basta?
Quel che dice berlusconi è vero: sull'università non hanno messo mano. Hanno "solo" tagliato i fondi senza fare nessuna riforma.
Questi sono i momenti in cui rimpiango di essere un moderatore, perché avrei un certo numero di insulti da elargire (in modo del tutto bipartisan, sia ben chiaro).
Mandiamoli a zappare!
La Merkel oggi ha dichiarato che bisogna investire di più nell'istruzione e che si batterà per aumentare i fondi... sapete perché? La Merkel è laureata in fisica, ha un dottorato in chimica teorica ed ha fatto ricerca: sa di che cosa sta parlando.
Impediamo l'accesso alla politica a chiunque non abbia un dottorato (possibilmente in una materia scientifica) :muro:
Scuola, retromarcia di Berlusconi
"Non voglio mandare la polizia"
Viminale: "Fermezza e determinazione nel prevenire qualsiasi tipo di violenze"
Scuola, retromarcia di Berlusconi "Non voglio mandare la polizia"
Silvio Berlusconi
ROMA - "Polizia negli atenei? Mai detto. Sono i giornali che, come al solito, travisano la realta". Passa solo un giorno e Silvio Berlusconi innesta la retromarcia. Dopo che ieri aveva relegato la protesta che da giorni infiamma la scuola e l'università ad un problema di ordine pubblico, parlando di "intervento della polizia per stroncare le occupazioni", oggi, davanti all'ondata di polemiche sollevate dalle sue parole, il premier fa retromarcia. "Non ho mai detto che servisse mandare la polizia nelle scuole, i titoli dei giornali che ho potuto scorrere sono lontani dalla realtà" dice Berlusconi. E nel pomeriggio, il Vimianle, al termine di un vertice ha diffuso una nota in cui si conferma "fermezza e determinazione nel prevenire qualsiasi tipo di violenze".
E che le parole del premier non avessero trovato accoglienza favorevola anche all'interno della Cdl si era capito nel corso della giornata scorrendo le dichiarazioni che arrivavano dal centrodestra. "Quello di Berlusconi è un monito, ma penso non ci sarà mai un seguito. E ci starei male se ci fosse..." dice il ministro della Difesa, Ignazio La Russa. "Siamo sicuri che mentre verrà garantita la libertà di andare a scuola a tutti coloro che vogliono frequentarla, verrà ovviamente garantita anche la libertà di manifestare", spiega Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera. "Bisogna rispettare i diritti di tutti e questo credo che ieri si sia detto in termini molto chiari" fa sapere il sindaco di Roma Gianni Alemanno, che già aveva difeso le prerogative degli studenti che vogliono manifestare.
Una "prudenza" che viene apprezzata dal presidente dei senatori del Pd, Anna Finocchiaro che manda un messaggio a Berlusconi: "Se si mischiasse ai contestatori scoprirebbe che non ci sono solo ragazzi e ragazze che lui considera strumentalizzati dalla sinistra, ma anche tanti docenti, tante famiglie, elettori anche del centro destra". Un movimento che, per Iacopo Venier del Pdci, "invece di farsi ammaestrare ha rilanciato la lotta e aumentato il numero delle occupazioni. Bisogna continuare così, la lotta paga".
Ma proprio mentre Berlusconi fa retromarcia, ecco scoppiare una nuova grana. Stavolta ad innescarla sono le parole del ministro dell'istruzione che parla di campagna "terroristica" contro la rifoma del governo. Toni duri accompagnati dalla disponibilità ad incontrare le associazioni degli studenti e dei genitori per aprire uno spazio di confronto "a condizione che si discuta sui fatti". Poi, accompagnata alla promessa di convocare da domani le associazioni degli studenti, una stliettata al Pd: "Veltroni ha fatto della scuola un terreno di scontro politico, quasi pregustando nuovi autunni caldi".
(23 ottobre 2008)
:cry:
HighVoltage
23-10-2008, 20:29
Che rabbia...
Possibile che non abbiano minimamente capito?
Possibile che debbano buttarla in politica per forza?
Sono quasi più incazzato con la sinistra che con la destra: lo vogliono capire che della politica, dei partiti non ce ne frega niente?
Lo vogliono capire che ci interessa avere un futuro nel nostro paese, punto e basta?
Quel che dice berlusconi è vero: sull'università non hanno messo mano. Hanno "solo" tagliato i fondi senza fare nessuna riforma.
Questi sono i momenti in cui rimpiango di essere un moderatore, perché avrei un certo numero di insulti da elargire (in modo del tutto bipartisan, sia ben chiaro).
Mandiamoli a zappare!
La Merkel oggi ha dichiarato che bisogna investire di più nell'istruzione e che si batterà per aumentare i fondi... sapete perché? La Merkel è laureata in fisica, ha un dottorato in chimica teorica ed ha fatto ricerca: sa di che cosa sta parlando.
Impediamo l'accesso alla politica a chiunque non abbia un dottorato (possibilmente in una materia scientifica) :muro:
che dire....ti quoto in toto....
Non ha nemmeno le palle di dare seguito a quello che dice? :rolleyes:
Versalife
23-10-2008, 20:32
Ancora sta scusa del "sono stato frainteso", non si smentisce mai :asd:
Maverick18
23-10-2008, 20:34
Facciamo venire in Italia David Letterman, qui c'è molto lavoro per lui.
bluelake
23-10-2008, 20:36
Facciamo venire in Italia David Letterman, qui c'è molto lavoro per lui.
dubito che esista una televisione italiana che lo manderebbe in onda...
Maverick18
23-10-2008, 20:41
dubito che esista una televisione italiana che lo manderebbe in onda...
Europa7 se solo avesse le frequenze...
entanglement
23-10-2008, 20:41
Facciamo venire in Italia David Letterman, qui c'è molto lavoro per lui.
ce n'era uno in piccolo ed è stato bannato a vita ...
ConteZero
23-10-2008, 20:46
Guzzanti e Luttazzi, li vorrei come direttore di rete e direttore del TG.
Non m'importa di quale TV, sintonizzerei solo quel canale.
HighVoltage
23-10-2008, 20:48
Europa7 se solo avesse le frequenze...
gliele taglierebbero in due secondi ;)
Stasera da Santoro: i tagli all'Istruzione
gliele taglierebbero in due secondi ;)
Così tanto?
HighVoltage
23-10-2008, 20:57
Così tanto?
beh il tempo di prendere la forbicia :stordita:
Guzzanti e Luttazzi, li vorrei come direttore di rete e direttore del TG.
Non m'importa di quale TV, sintonizzerei solo quel canale.
Guzzanti???? :mbe:
Spero Corrado :D
ConteZero
23-10-2008, 21:09
Corrado a fare lo speaker al TG, in accappatoio, da Foggia, riferendo di quelo.
bluelake
23-10-2008, 21:11
Europa7 se solo avesse le frequenze...
le frequenze le avrà nel 2009 in digitale :D
Corrado a fare lo speaker al TG, in accappatoio, da Foggia, riferendo di quelo.
cioè tu parlavi di Guzzanti padre?
omammasantissima...
bluelake
23-10-2008, 21:14
Corrado a fare lo speaker al TG, in accappatoio, da Foggia, riferendo di quelo.
e anche in quel modo direbbe comunque meno cazzate di quelle che dicono i giornalisti adesso :D
HighVoltage
23-10-2008, 21:15
E' iniziato Anno Zero....c'è Marco Travaglio....si parla dei Tagli all'università e alle scuole pubbliche?
ConteZero
23-10-2008, 21:20
Per fortuna ho riconfigurato il proxy, così posso usare il servizio di streaming RAI di Alice anche da Vista...
cornetto
23-10-2008, 21:48
http://www.ilpopolodellaliberta.it/speciali/decretogelmini.pdf
info dal governo!
^TiGeRShArK^
23-10-2008, 22:17
http://www.ilpopolodellaliberta.it/speciali/decretogelmini.pdf
info dal governo!
madonna mia quante cazzate :asd:
ce ne vuole del coraggio a scrivere minchiate del genere..
non gliel'hanno spiegato che 'ste cose le possono propinare giusto su rete 4 e che su internet è un pò + difficile visto che c'è gente che si INFORMA e non prende per buone in maniera acritica le menzogne dette da quest'armata brancaleone?
Quanto ad Ilvio sarei serissimamente tentato di DENUNCIARLO perchè non è possibile che il presidente del consiglio non si ricordi nemmeno quello che ha detto il giorno prima o, nel caso peggiore, 30 minuti prima.
E' un crimine contro tutto il paese farsi governare da un individuo del genere :rolleyes:
cornetto
23-10-2008, 22:23
madonna mia quante cazzate :asd:
ce ne vuole del coraggio a scrivere minchiate del genere..
e perché non ribatti alle cazzate con le tue fonti?
ConteZero
23-10-2008, 22:27
e perché non ribatti alle cazzate con le tue fonti?
A quello ?
Ma con cosa ?
Sono loro i primi a non mettere riferimenti o note, è tutto un "la sinistra dice" seguito da un "falso!", con in chiusa il "è una movimentazione politica".
Loro "dicono", portino loro le prove di quel che affermano.
^TiGeRShArK^
23-10-2008, 22:29
e perché non ribatti alle cazzate con le tue fonti?
perchè ora sto uscendo :)
Comunque già qualche pagina indietro puoi trovare la differenza tra le scuole con meno di 500 alunni che verrano accorpate per eliminare i dirigenti scolastici e quelle con meno di 50 che verranno soppresse :)
Per il resto ci vediamo dopo :)
Ah, complimenti per credere ad un governo guidato da un individuo che si rimangia le sue stesse parole in men che non si dica :)
Lucrezio
23-10-2008, 22:31
e perché non ribatti alle cazzate con le tue fonti?
Ribatto ad una frase dell'ultima pagina, che si intitola "una protesta solo politica".
Non e' vero: gli universitari che protestano per davvero (la maggior parte) se ne sbattono della politica! Vogliono solo che la riforma dell'universita' preceda dei tagli che altrimenti sono del tutto arbitrari e alla cieca e che quindi andranno a danneggiare anche le parti meritevoli.
Che cosa cavolo c'e' di politico in questo?
cornetto
23-10-2008, 22:36
Ah, complimenti per credere ad un governo guidato da un individuo che si rimangia le sue stesse parole in men che non si dica :)
Grazie per i complimenti :eek: :D
ConteZero
23-10-2008, 22:36
Ma poi quel "nessuna università italiana fra le prime 150" da che lista viene ?
cornetto
23-10-2008, 22:36
Ribatto ad una frase dell'ultima pagina, che si intitola "una protesta solo politica".
Non e' vero: gli universitari che protestano per davvero (la maggior parte) se ne sbattono della politica! Vogliono solo che la riforma dell'universita' preceda dei tagli che altrimenti sono del tutto arbitrari e alla cieca e che quindi andranno a danneggiare anche le parti meritevoli.
Che cosa cavolo c'e' di politico in questo?
Fino a ché si protesta, senza impedire ad altri di seguire le lezioni, va tutto bene.
Lucrezio
23-10-2008, 22:41
Fino a ché si protesta, senza impedire ad altri di seguire le lezioni, va tutto bene.
Non e' questo il punto!
Nel nostro dipartimento le adesioni alla protesta sono totali, il punto non e' fare o non fare lezioni!
Vedi perche' ci incazziamo? Ci state bollando come dei facinorosi nullafacenti che fanno casino perche' non hanno nulla di meglio da fare!
Vuoi sapere quanto lavoro al giorno? Che media ho? a che punto sono con gli esami? Non sono uno scioperato, e questo vale per la stragrande maggioranza dei miei compagni di dipartimento!
ConteZero
23-10-2008, 22:48
Al di là del fatto che a Pisa non c'è un cacchio da fare (cittadina-dormitorio) tant'è che il massimo della libidine per molti ragazzi è passare il pomeriggio al carrefour per fare la spesa e vedere cosa c'è di "simpatico" in vendita.
cornetto
23-10-2008, 22:57
Vuoi sapere quanto lavoro al giorno? Che media ho? a che punto sono con gli esami?
Non mi interessa. Le persone serie tutte lavorano sodo. Gli altri non li considero neppure.
DarKilleR
23-10-2008, 22:59
Non e' questo il punto!
Nel nostro dipartimento le adesioni alla protesta sono totali, il punto non e' fare o non fare lezioni!
Vedi perche' ci incazziamo? Ci state bollando come dei facinorosi nullafacenti che fanno casino perche' non hanno nulla di meglio da fare!
Vuoi sapere quanto lavoro al giorno? Che media ho? a che punto sono con gli esami? Non sono uno scioperato, e questo vale per la stragrande maggioranza dei miei compagni di dipartimento!
Quoto in pieno...e da ricordare che Lucrezio è uno di quegli studenti che frequenta la Normale (noto covo di BR (loro non si sono esposti neanche nel '68) ) e si sono esposti ora per la prima volta in 665 SEICENTOSESSANTACINQUE anni di storia dell'università...questo per fare rendere le proporzioni di quello che sta succedendo.
Poi i Normalisti, sono dei fancazzisti qualcosa di clamoroso, fanno i test di ammissione per prendere i maggiori fancazzisti totali d'Italia...:doh:
Veramente ottima la puntata di AnnoZero di stasera...io direi che dovrebbe essere mandata in onda a reti unificate 24/24h per una settimanetta :read:
Forse la gente inizia a capire qualcosa di concreto.
Non mi interessa. Le persone serie tutte lavorano sodo. Gli altri non li considero neppure.
lucrezio non è una persona seria? ma vattene sulla luna... [..]
Lucrezio
23-10-2008, 23:01
Non mi interessa. Le persone serie tutte lavorano sodo. Gli altri non li considero neppure.
Bene, ti garantisco che siamo serissimi.
Quindi ci piacerebbe che venissimo presi sul serio, perche' stiamo parlando di qualcosa che e' serio per davvero, non di politica ;)
DarKilleR
23-10-2008, 23:04
Fino a ché si protesta, senza impedire ad altri di seguire le lezioni, va tutto bene.
in quasi tutte le università d'Italia la gente si fa un mazzo esagerato e negli stabilimenti occupati se non è possibile altrimenti con una leggera riorganizzazione dei corsi si permette il regolare svolgimento della didattica...
Prima di fare questi discorsi, prendi la motoscarpa e vai a fare un giro per le varie università, è pieno di studenti e professori che si stanno facendo un CULO^2 per portare avanti le lezioni, fare lezioni in piazza, occupare, manifestare...
E io personalmente sono uno di quelli che sta ultimando l'ultimo esame della triennale, seguendo 2 corsi di eccellenza, facendo la stesura della tesi e nel frattempo sto seguendo la specialistica...e come me ci sono veramente in tanti.
Ed ho ricercatori che dicono io sono ufficialmente in protesta e/o sciopero e non sono pagato, ma vengo a farvi lezione per non danneggiarvi ancora in quanto siete delle vittime.
Per renderti conto porto l'esempio di Pisa, anche quelli della lista studentesca del PDL sono CONTRO questa riforma :mc:
Blue Spirit
23-10-2008, 23:04
Non mi interessa. Le persone serie tutte lavorano sodo. Gli altri non li considero neppure.
Perfetto, allora comincia a non considerare nemmeno te stesso. Và a nasconderti e vergognati delle tue bestialità razziste
Blue Spirit
23-10-2008, 23:06
i
Ed ho ricercatori che dicono io sono ufficialmente in protesta e/o sciopero e non sono pagato, ma vengo a farvi lezione per non danneggiarvi ancora in quanto siete delle vittime.
:
presente:) anche se non sono di pisa (purtroppo...qui il movimento non è tutto unito...no comment...)
Bene, ti garantisco che siamo serissimi.
Quindi ci piacerebbe che venissimo presi sul serio, perche' stiamo parlando di qualcosa che e' serio per davvero, non di politica ;)
si ma a lui/lei non interessa!
comunque un grosso in bocca al lupo per la vostra sacrosantissima protesta!
Non mi interessa. Le persone serie tutte lavorano sodo. Gli altri non li considero neppure.
Da come parli non è che ti manca il pezzo di carta (laurea) e quindi rosichi, eh?!... :asd:
cornetto
23-10-2008, 23:11
lucrezio non è una persona seria? ma vattene sulla luna... [..]
adesso dimmi tu dove io ho scritto che Lucrezio non é una persona seria?!!? DIMMELO su...
Lucrezio
23-10-2008, 23:12
si ma a lui/lei non interessa!
comunque un grosso in bocca al lupo per la vostra sacrosantissima protesta!
grazie ;)
Ne abbiamo bisogno, perche' ci stanno ridicolizzando da una parte e dobbiamo difenderci da chi vuol fare l'idiota dall'altra...
cornetto
23-10-2008, 23:12
Da come parli non è che ti manca il pezzo di carta (laurea) e quindi rosichi, eh?!... :asd:
Ho un Bachelor..e ora partecipo ad un programma di Doppia Laurea (Germania e Trento).
Blue Spirit
23-10-2008, 23:15
Ho un Bachelor..e ora partecipo ad un programma di Doppia Laurea (Germania e Trento).
bachelor...cioè triennale?
e cmq...lavori o no, visto che per te conta solo chi "lavora sodo"? :)
cornetto
23-10-2008, 23:15
in quasi tutte le università d'Italia la gente si fa un mazzo esagerato e negli stabilimenti occupati se non è possibile altrimenti con una leggera riorganizzazione dei corsi si permette il regolare svolgimento della didattica...
Puntualizziamo il quasi...mi ricordo delle cronache dove regalavano esami...O Professori che non ci sono mai, perché hanno incarichi all´esterno..
Prima di fare questi discorsi, prendi la motoscarpa e vai a fare un giro per le varie università, è pieno di studenti e professori che si stanno facendo un CULO^2 per portare avanti le lezioni, fare lezioni in piazza, occupare, manifestare...
Purtroppo mo sto in Germania...ma sabato rientro...e andró a fare un giro a TN.
E io personalmente sono uno di quelli che sta ultimando l'ultimo esame della triennale, seguendo 2 corsi di eccellenza, facendo la stesura della tesi e nel frattempo sto seguendo la specialistica...e come me ci sono veramente in tanti.
Bravo.
kintaro oe
23-10-2008, 23:16
Provo a spiegarti un po' qual è il motivo della protesta degli universitari.
Puoi fare riferimento all'homepage del mio dipartimento per tutta la documentazione del caso
http://www.dcci.unipi.it/
In particolare qui trovi i dati numerici:
http://www.dcci.unipi.it/varie_new/effetti133.pdf
Il decreto legge per cui protestiamo prevede due cose:
- Un taglio dei fondi di 1500 milioni di euro in 5 anni
- Il blocco dei turnover al 20%
Scusa lucre, non me ne volere, ma io cerco di ragionare sul disegno di legge agli atti, e li non ho trovato riferimenti al taglio delle risorse, poi magari non ci arrivo io a capire il politichese...
Mi puoi evidenziare dal disegno di legge, non da altre fonti, quali sono i provvedimenti che introducono il taglio dei fondi alle universita' ?
Per il corpo docenti, da un precedente articolo sul sole 24ore mi pareva ci fosse un'eccesso di docenti, poi non so se nel tuo ateneo le cose sono radicalmente diverse.
ciao!
Fides Brasier
23-10-2008, 23:17
Non mi interessa. Le persone serie tutte lavorano sodo. Gli altri non li considero neppure.continuo a rimanere perplesso di fronte ad atteggiamenti simili :mbe:
la protesta e' una componente fondamentale del dialogo tra due entita' (persone, istituzioni, gruppi) entrambe consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, e si esprime quando si vedono minacciati i propri diritti e in maniera tanto piu' intensa quanto piu' la minaccia e' grave.
chi lavora sodo senza protestare mai non e' una persona seria, ma una persona succube e pavida, inconsapevole di essere parte di una societa' con dei doveri ma anche con dei diritti.
cornetto
23-10-2008, 23:18
bachelor...cioè triennale?
Ma va...se vai fuori dall´Italia si chiama Bachelor!
e cmq...lavori o no, visto che per te conta solo chi "lavora sodo"? :)
Lavori nel senso di lavoro o studio? Cmq entrambe le cose. Lavoro in uno studio di consulenza nel settore strade. E poi ho sempre lavorato in estate per pagarmi la uni e i miei vizi. E mo rientro in Italia per fare un lavoro in azienda da mio padre.
Volete sapere altro?
Lucrezio
23-10-2008, 23:19
Scusa lucre, non me ne volere, ma io cerco di ragionare sul disegno di legge agli atti, e li non ho trovato riferimenti al taglio delle risorse, poi magari non ci arrivo io a capire il politichese...
Mi puoi evidenziare dal disegno di legge, non da altre fonti, quali sono i provvedimenti che introducono il taglio dei fondi alle universita' ?
Per il corpo docenti, da un precedente articolo sul sole 24ore mi pareva ci fosse un'eccesso di docenti, poi non so se nel tuo ateneo le cose sono radicalmente diverse.
ciao!
C'e' un eccesso di docenti dovuto al proliferare di corsi di laurea insulsi (chi ha detto scienze per la pace?) dovuti alla meravigliosa riforma berlinguer/moratti :muro: . Che ci sia un bisogno enorme di una riforma siamo i primi ad ammetterlo, ma va fatta mirando bene prima di tagliare ;)
cornetto
23-10-2008, 23:21
la protesta e' una componente fondamentale del dialogo tra due entita' (persone, istituzioni, gruppi) entrambe consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, e si esprime quando si vedono minacciati i propri diritti e in maniera tanto piu' intensa quanto piu' la minaccia e' grave.
Siamo d´accordo. Cmq come é gia stato detto: la protesta é lecita finché non si ledono le libertá altrui.
SquallSed
23-10-2008, 23:23
Ma va...se vai fuori dall´Italia si chiama Bachelor!
non dappertutto fuori italia:O
Blue Spirit
23-10-2008, 23:23
Ma va...se vai fuori dall´Italia si chiama Bachelor!
questo lo so, sono andato a studiare all'estero molto prima di te:) ma sai com'è, chiedevo a beneficio di chi non lo sa, anche perchè molti fanno confusione fra bachelor e laurea italiana...:rolleyes:
Lavori nel senso di lavoro o studio? Cmq entrambe le cose. Lavoro in uno studio di consulenza nel settore strade. E poi ho sempre lavorato in estate per pagarmi la uni e i miei vizi. E mo rientro in Italia per fare un lavoro in azienda da mio padre.
Volete sapere altro?
no grazie, adesso mi basta e mi avanza:)
saluti
Lucrezio
23-10-2008, 23:23
Puntualizziamo il quasi...mi ricordo delle cronache dove regalavano esami...O Professori che non ci sono mai, perché hanno incarichi all´esterno..
E siamo probabilmenta alla centestima volta: nessuno nega i problemi dell'universita', siamo incazzati perche'[ i tagli vengono fatti alla cieca, non perche' vengono fatti e basta. Vai a fare un giro a scienze a Trento (su a povo), vedrai che la gente lavora eccome!
In altre facolta', invece, capita che per trovare un professore uno debba fare un patto col diavolo: perche' non incazzarsi con il professore fannullone invece che con l'intero sistema universitario?
Mettiamo il cartellino da timbrare? Non e' meglio che chiudere i rubinetti?
cornetto
23-10-2008, 23:26
no grazie, adesso mi basta e mi avanza:)
saluti
Dai su dimmi....cosa insinui??...mente intelettuale di sinistra anticapitalista...
cornetto
23-10-2008, 23:29
E siamo probabilmenta alla centestima volta: nessuno nega i problemi dell'universita', siamo incazzati perche'[ i tagli vengono fatti alla cieca, non perche' vengono fatti e basta. Vai a fare un giro a scienze a Trento (su a povo), vedrai che la gente lavora eccome!
Si in generale Trento é una buona uni. Cmq a ingegneria ci sono anche dei tipi (parlo sempre di professori) discutibili....scienze non la conosco.
Blue Spirit
23-10-2008, 23:29
Dai su dimmi....cosa insinui??...mente intelettuale di sinistra anticapitalista...
piano con gli insulti, eh...io non ti ho insultato, hai qualche problema?
HighVoltage
23-10-2008, 23:29
http://www.ilpopolodellaliberta.it/speciali/decretogelmini.pdf
info dal governo!
madonna mia quante cazzate :asd:
ce ne vuole del coraggio a scrivere minchiate del genere..
Ognuno dice ciò che vuole....ciò che conta sono i fatti...fatti documenti da immagini, video e documenti reperibili ovunque...in primis anche su youtube ;)
;)
_Magellano_
23-10-2008, 23:30
Il tg di skytg24 ha da poco portato i risultati di un sondaggio dove viene fatto presente che il 62% dei votanti è favorevole all'intervento della polizia.
C'è da dire che chi vota al sondaggio di sktg 24 veda anche il telegiornale li',tuttavia non significa nulla in quanto il nostro primo ministro ha "puntualizzato" di essere stato frainteso quindi il rischio polizia non c'è. :asd:
Dai su dimmi....cosa insinui??...mente intelettuale di sinistra anticapitalista...
Ma non vi stancate mai dal dare del comunista a chiunque non sia d'accordo con voi? Siete monotoni, capisco che non abbiate molti argomenti, ma per favore dopo un pò diventate noiosi...
PS:
Comunque penso insinuasse che sei un figlio di papà
HighVoltage
23-10-2008, 23:31
Ribatto ad una frase dell'ultima pagina, che si intitola "una protesta solo politica".
Non e' vero: gli universitari che protestano per davvero (la maggior parte) se ne sbattono della politica! Vogliono solo che la riforma dell'universita' preceda dei tagli che altrimenti sono del tutto arbitrari e alla cieca e che quindi andranno a danneggiare anche le parti meritevoli.
Che cosa cavolo c'e' di politico in questo?
vedi me che di politica non ne capisco un cavolo :stordita:
so solo una cosa...siamo allo sbando...se passa sto decreto il sistema culturale italiano se ne andrà a donnine :muro:
bluelake
23-10-2008, 23:32
Puntualizziamo il quasi...mi ricordo delle cronache dove regalavano esami...O Professori che non ci sono mai, perché hanno incarichi all´esterno..
e tra i furbetti che nel 2001 scesero dal profondo Nord a fare gli esami da avvocato a Reggio Calabria mi sembra ci si sia laureata una ministra... aspè, no, non la Prestigiacomo... no, no, neanche la Brambilla... ah già, la Gelmini! :D
cornetto
23-10-2008, 23:33
http://www.tocqueville.it/LinkEsterno.asp?id=271935
un´altra campana....
HighVoltage
23-10-2008, 23:34
Fino a ché si protesta, senza impedire ad altri di seguire le lezioni, va tutto bene.
Il punto è che sono proprio la stragrande maggioranza dei prof e dei rettori che stanno facendo protesta...ovviamente i rettori devono mantenere una linea più "legale" per il mantenimento della protesta....
Ad esempio da me, nella mia università, per un giorno intero è stato oscurato il portale unipa.it e le lezioni saranno bloccate fino al giorno 31 prossimo...se non è una forma di protesta questa.....;)
Blue Spirit
23-10-2008, 23:35
Ma non vi stancate mai dal dare del comunista a chiunque non sia d'accordo con voi? Siete monotoni, capisco che non abbiate molti argomenti, ma per favore dopo un pò diventate monotoni...
PS:
Comunque penso insinuasse che sei un figlio di papà
No... era per dire che in quel momento avevo capito al volo il perchè del suo disprezzo per chi appartiene a tutt'altro genere di mondo lavorativo, cioè quello del settore universitario pubblico:) per certa gente solo chi fa parte del "loro" mondo è degno e rispettabile, e gli tutti gli altri sono feccia da insultare. Comunque non mi andava di specificare questa cosa per evitare di accalorare l'ambiente, infatti mi accingevo ad uscire dal thread...ma lui insultandomi ha reso manifesto tutto ciò con le sue stesse mani:)
HighVoltage
23-10-2008, 23:35
Non e' questo il punto!
Nel nostro dipartimento le adesioni alla protesta sono totali, il punto non e' fare o non fare lezioni!
Vedi perche' ci incazziamo? Ci state bollando come dei facinorosi nullafacenti che fanno casino perche' non hanno nulla di meglio da fare!
Vuoi sapere quanto lavoro al giorno? Che media ho? a che punto sono con gli esami? Non sono uno scioperato, e questo vale per la stragrande maggioranza dei miei compagni di dipartimento!
Ti stai sbagliando...siamo bollati come ammortizzatori sociali ;)
Fides Brasier
23-10-2008, 23:35
Siamo d´accordo. Cmq come é gia stato detto: la protesta é lecita finché non si ledono le libertá altrui.quanto piu' grande e' il disagio provocato tanto piu' grande e' l'urlo di protesta, e nel contesto di una forma estrema di protesta e' contemplato anche ledere i diritti altrui per meglio far risaltare la propria voce e il proprio disappunto.
non viene fatto del male a nessuno (a parte dai poliziotti che hanno preso a manganellate la gente che manifestava pacificamente), ma bloccare le lezioni -tutte le lezioni- e' la forma piu' estrema di legittima protesta da parte di chi ha a cuore il sistema scolastico italiano, di chi si vede togliere il diritto ad una scuola di qualita'.
PS:
Comunque penso insinuasse che sei un figlio di papà
ma lo è :asd:
cornetto
23-10-2008, 23:36
Ma non vi stancate mai dal dare del comunista a chiunque non sia d'accordo con voi? Siete monotoni, capisco che non abbiate molti argomenti, ma per favore dopo un pò diventate noiosi...
PS:
Comunque penso insinuasse che sei un figlio di papà
Dove leggi la parola comunista?? Invece voi non vi stancate di dire alla gente che magari ha una azienda di famiglia di essere figli di papá?
No... era per dire che in quel momento avevo capito al volo il perchè del suo disprezzo per chi appartiene a tutt'altro genere di mondo lavorativo, cioè quello del settore universitario pubblico:) per certa gente solo chi fa parte del "loro" mondo è degno e rispettabile, e gli tutti gli altri sono feccia da insultare. Comunque non mi andava di specificare questa cosa per evitare di accalorare l'ambiente, infatti mi accingevo ad uscire dal thread...ma lui insultandomi ha reso manifesto tutto ciò con le sue stesse mani:)
Capisco...scusa se ho riacceso gli animi, se vuoi posso editare ;)
Dove leggi la parola comunista?? Invece voi non vi stancate di dire alla gente che magari ha una azienda di famiglia di essere figli di papá?
è un modo di dire che, in genere, sta a significare quello
Blue Spirit
23-10-2008, 23:37
Capisco...scusa se ho riacceso gli animi, se vuoi posso editare ;)
no tranquillo, io ho chiarito, il problema è tutto suo adesso:)
Dove leggi la parola comunista??
Beh, da mente intellettuale di sinistra anticapitalista a comunista la differenza mi sembra abbastanza labile ;)
Invece voi non vi stancate di dire alla gente che magari ha una azienda di famiglia di essere figli di papá?
Nel caso non l'avessi capito, te l'ho scritto apposta. Dà fastidio essere vittima di luoghi comuni vero?
ci sta riusciendo benissimo :sofico: :ciapet:
15:57 Berlusconi: "Userò convincimento spiritoso contro le occupazioni"
Se ci sarà chi vorrà occupare le scuole, il premier è pronto ad azioni di "convincimento" che però non vuole svelare ai giornalisti, durante una conferenza stampa a Pechino. "Se ci sarà chi vorrà occupare a prescindere con opportune azioni di convincimento, e ne ho in mente qualcuna molto spiritosa, bisognerà garantire agli altri che vogliono imparare la possibilità di non essere disturbati da costoro". Alle insistenti domande dei giornalisti su quale tipo di azioni Berlusconi abbia in mente lui risponde "non le dico, altrimenti farei i titoli".
HighVoltage
23-10-2008, 23:38
Fino a ché si protesta, senza impedire ad altri di seguire le lezioni, va tutto bene.
sai chi segue le lezioni, o continua a fare lezione o stare nei laboratori etc....?
coloro che dicono/pensano: "tanto c'è chi si sta mettendo già in prima linea...perchè devo farlo pure io ed espormi più di tanto?"
questi non hanno ben capito la gravità dell situazione...in primis per loro e in secundis per i loro (che poi diavolo, saranno anche i nostri) figli :)
Provo a spiegarti un po' qual è il motivo della protesta degli universitari.
Puoi fare riferimento all'homepage del mio dipartimento per tutta la documentazione del caso
http://www.dcci.unipi.it/
In particolare qui trovi i dati numerici:
http://www.dcci.unipi.it/varie_new/effetti133.pdf
Da studente universitario a studente universitario: belle slide e ottima documentazione, complimenti a chi ha redatto i documenti.
HighVoltage
23-10-2008, 23:39
si ma a lui/lei non interessa!
comunque un grosso in bocca al lupo per la vostra sacrosantissima protesta!
Grazie, terremo duro e andremo fino in fondo :)
cornetto
23-10-2008, 23:40
piano con gli insulti, eh...io non ti ho insultato, hai qualche problema?
Non vedo nessuna parolaccia...
Comunque per me la questione é risolta. Tanto ho capito...per voi essere figlio di un imprenditore significa subito essere figlio di papá.
Adios.
FRA INTESO :sofico: :ciapet:
http://img148.imageshack.us/img148/2771/fraintesozx9.jpg
Fides Brasier
23-10-2008, 23:41
FRA INTESO :sofico: :ciapet:
http://img148.imageshack.us/img148/2771/fraintesozx9.jpgsplendida :D
pero' manca l'aureola da santo :asd:
Non vedo nessuna parolaccia...
Comunque per me la questione é risolta. Tanto ho capito...per voi essere figlio di un imprenditore significa subito essere figlio di papá.
Adios.
Esattamente.
Così come non essere d'accordo con il Santissimo, incoronato, eccellentissimo Berlusca -triplo inchino- significa subito essere comunista (ah no scusa, mente intellettuale di sinistra anticapitalista :asd: ).
cornetto
23-10-2008, 23:43
ups...prima volevo postare un link..ma mi sa che non é arrivato.
http://www.tocqueville.it/LinkEsterno.asp?id=271935
ciao
Lucrezio
23-10-2008, 23:44
no grazie, adesso mi basta e mi avanza:)
saluti
No... era per dire che in quel momento avevo capito al volo il perchè del suo disprezzo per chi appartiene a tutt'altro genere di mondo lavorativo, cioè quello del settore universitario pubblico:) per certa gente solo chi fa parte del "loro" mondo è degno e rispettabile, e gli tutti gli altri sono feccia da insultare. Comunque non mi andava di specificare questa cosa per evitare di accalorare l'ambiente, infatti mi accingevo ad uscire dal thread...ma lui insultandomi ha reso manifesto tutto ciò con le sue stesse mani:)
Dove leggi la parola comunista?? Invece voi non vi stancate di dire alla gente che magari ha una azienda di famiglia di essere figli di papá?
Non facciamo polemiche.
Su questo ha ragione cornetto: incidentalmente sono anch'io un "figlio di papa' " (di mamma, per la precisione :O) e nonostante questo sono interessato al mondo universitario perche' la chimica e la ricerca sono quello che voglio fare: il mio background familiare (che, vi assicuro, mi potrebbe anche permettere di dire "chissenefrega dello stipendio") non c'entra nulla.
HighVoltage
23-10-2008, 23:44
Provo a spiegarti un po' qual è il motivo della protesta degli universitari.
Puoi fare riferimento all'homepage del mio dipartimento per tutta la documentazione del caso
http://www.dcci.unipi.it/
In particolare qui trovi i dati numerici:
http://www.dcci.unipi.it/varie_new/effetti133.pdfottimo...
ne stamperò una copia e la porterò nella mia facoltà :)
Blue Spirit
23-10-2008, 23:45
Dove leggi la parola comunista??
ti cito: "Dai su dimmi....cosa insinui??...mente intelettuale di sinistra anticapitalista..."
credo sia sufficiente...
Invece voi non vi stancate di dire alla gente che magari ha una azienda di famiglia di essere figli di papá?
lasciami che ti dica una cosa, se non altro in quanto potrei (in linea puram. teorica) essere un tuo docente, uno di quelli che tanto disprezzi...impara, nella vita, ad avere rispetto di qualsiasi lavoro...anche di quelli che, secondo te, non valgono nulla perchè APPARENTEMENTE non producono grana...la cultura e lo spirito scientifico non sono monetizzabili, caro mio. Non hanno prezzo. Hanno un valore strategico incalcolabile. Forse quando capirete questo, l'italia potrà risorgere. Nei paesi più avanzati l'hanno capito da un pezzo...adesso che l'hanno capito pure i giganti cinese e indiano, ci stanno stritolando...
Saluti
kintaro oe
23-10-2008, 23:48
C'e' un eccesso di docenti dovuto al proliferare di corsi di laurea insulsi (chi ha detto scienze per la pace?) dovuti alla meravigliosa riforma berlinguer/moratti :muro: . Che ci sia un bisogno enorme di una riforma siamo i primi ad ammetterlo, ma va fatta mirando bene prima di tagliare ;)
Se come tu stesso affermi, c'é un'eccesso di docenti, il blocco del turnover non lo vedo come un dramma.
Per quanto riguarda i tagli alle universita'...hai trovato qualcosa ?
Ciao!
ConteZero
23-10-2008, 23:50
Comunque, visto che la Gelmini ciancia di come la gente non legga la legge...
http://www.camera.it/parlam/leggi/08133l.htm
I tagli sono all'articolo 66, comma 13.
-63.500.000 di euro nel 2009
-190.000.000 di euro nel 2010
-316.000.000 di euro nel 2011
-417.000.000 di euro nel 2012
-445.000.000 di euro nel 2013
Fides Brasier
23-10-2008, 23:50
Non vedo nessuna parolaccia...
Comunque per me la questione é risolta. Tanto ho capito...per voi essere figlio di un imprenditore significa subito essere figlio di papá.
Adios.di chi e' figlio tizio o caio a me personalmente non importa, ma e' innegabile che i modelli educativi costituiscono l'elemento fondante della personalita' di un individuo; questo come premessa e riferito alla tua infelice frase che "le persone serie lavorano sodo" fa riflettere sulla tua visione delle persone: se lavorano e producono e arricchiscono l'imprenditore sono "persone serie", se invece si azzardano a protestare perche' gli vengono lesi dei diritti allora non sono piu' persone serie.
mi spiace ma non e' cosi': le persone serie lavorano sodo e (condicio sine qua non) difendono i loro diritti quando vengono calpestati.
cornetto
23-10-2008, 23:51
ti cito: "Dai su dimmi....cosa insinui??...mente intelettuale di sinistra anticapitalista..."
credo sia sufficiente...
ok. Ho detto che per me é chiusa la faccenda. 1:1.
lasciami che ti dica una cosa, se non altro in quanto potrei (in linea puram. teorica) essere un tuo docente, uno di quelli che tanto disprezzi...impara, nella vita, ad avere rispetto di qualsiasi lavoro...anche di quelli che, secondo te, non valgono nulla perchè APPARENTEMENTE non producono grana...la cultura e lo spirito scientifico non sono monetizzabili, caro mio. Non hanno prezzo. Hanno un valore strategico incalcolabile. Forse quando capirete questo, l'italia potrà risorgere. Nei paesi più avanzati l'hanno capito da un pezzo...adesso che l'hanno capito pure i giganti cinese e indiano, ci stanno stritolando...
Saluti
Io non ho detto che apparentemente non producono grana. Credo che tu (Lei...visto che potrebbe essere un mio docente) mi metta in bocca cose che non penso. Semmai ho detto che ci sono professori che stanno in uni 1 ora alla settimana e la grana grossa la guadagnano con altri incarichi extra universitari. Credo, felice di essere smentito, che la maggioranza della ricerca in Italia venga fatto dagli eterni assistenti, ricercatori, ecc e non da quelli che ora sono professori/baroni.
Per il resto concordo con Lei.
Lucrezio
23-10-2008, 23:54
Se come tu stesso affermi, c'é un'eccesso di docenti, il blocco del turnover non lo vedo come un dramma.
Per quanto riguarda i tagli alle universita'...hai trovato qualcosa ?
Ciao!
Salvato in corner dall'intervento dopo il tuo!
Detesto il politichese :asd:
Il blocco dei turn-over va bene da un punto di vista globale, ma e' letale per alcune facolta'!
Di nuovo: e' il fatto che venga fatto alla cieca il problema ;)
Io non vedrei male nemmeno qualche licenziamento: chi non lavora che ci sta a fare? Ma sparare nel mucchio e' controproducente!
P.S.: vado a nanna, che sono distrutto.
Il cazzo di programma in fortan che ho scritto mentre postavo non compila :muro: Dannate matrici!
Fate i bravi che senno' domani mattina nomeutente si incazza con me :fiufiu:
ConteZero
23-10-2008, 23:54
Intanto quelli del Sant'Anna hanno fatto a Pisa il record di 1.4TBit/s in wireless con un laser libero in aria, stracciando i giapponesi.
So'soddisfazioni.
...per dire, c'è chi lavora e c'è chi produce.
Oh, personalmente io comincerei a licenziare alcuni professori che hanno una media promossi/bocciati tendente a zero (mentre colleghi di corsi paralleli sono decisamente più umani)...
cornetto
23-10-2008, 23:55
mi spiace ma non e' cosi': le persone serie lavorano sodo e (condicio sine qua non) difendono i loro diritti quando vengono calpestati.
Magari sono stato FRA INTESO (troppo bella cocis) :D :D . Io mi riferivo a Lucrezio che mi chiedeva se volevo sapere dei suoi orari di lavoro, dei suoi esami ecc.
Gli ho risposto che non mi interessa, sapendo che sicuramente lui é una persona che lavora sodo e non un fancazzista qualsiasi.
Adesso non pensare che :mc: :mc: . E cosí che l´ho pensata io.
Sará che non mi esprimo bene....non é mai stato il mio forte.
Fides Brasier
24-10-2008, 00:00
Adesso non pensare che :mc: :mc: . E cosí che l´ho pensata io.
Sará che non mi esprimo bene....non é mai stato il mio forte.un malinteso chiarito :)
DarKilleR
24-10-2008, 00:01
Si ma se tipo mi tagli i docenti in modo uguale a determinate ing. come a facoltà come informatica umanistica, scienze per la pace etc etc siamo rovinati...
Poi esempio terra terra: A Pisa abbiamo e ho la fortuna di studiarci, il più importante dipartimento d'Italia di Ing. Civile, e siamo gli unici in europa ad avere determinati strumenti nei nostri laboratori...
Ora come ora abbiamo 5 ricercatori e 5 dottorandi, con la riforma a quanti si vanno a ridurre questi??
Eppure questa è tutta gente molto brava e preparata, per portarti un esempio anche di investimento privato, una società toscana che fa urbanizzazioni, ha investito 30.000€ per fare una ricerca sugli asfalti insonorizzanti e drenanti, l'uni è riuscita a raccattare qualche soldo dal CNR e farsi finanziare il progetto, in totale avevano 80.000€
Sullo stesso settore e contemporaneamente tali ricerche venivano fatte nelle università di Monaco, Kyoto, e in America tra varie università con un fondo queste ultime di 1.600.000$....
Bhè per una intuizione di uno di quei dottorandi li sopra, qui a Pisa siamo i pionieri degli asfalti insonorizzanti...
Eccoti un esempio di funzionamento pubblico di eccellenza, e ne potrei riportare molti altri (vedi l'isola che stiamo progettando davanti al principato di Monaco) ...con questa riforma in teoria di quei 5 ricercatori e dottorandi ne potranno rimanere 1...sarà possibile rimanere su tali livelli dopo questa riforma??
Quando allo stato attuale non si hanno i soldi per rinnovare le licenze dei software? o cambiare le fotocopiatrici rotte??
P.S: Un comunicato stampa ufficiale del rettorato dichiara che i ministri hanno portato informazioni errate sui debiti dell'unipi, ma che l'università ha sempre chiuso negli ultimi 5 anni il bilancio in pari, e che non c'è il famigerato debito sventolato ai 4 venti....:muro:
http://it.youtube.com/watch?v=-Wa9KV5AsPk&eurl=http://berluscoperta.blogspot.com/2008/04/prova-video-1.html
:read: :read: :read:
cornetto
24-10-2008, 00:02
Comunque leggetevi l´articolo secondo me equilibrato che ho postato una pagina addietro, scritto da uno che "non si dispero affatto per le riduzioni del turn over e per i conseguenti tagli programmati al Fondo di Finanziamento Ordinario, FFO, dell'università (Legge 133/08)"
ciao
Se come tu stesso affermi, c'é un'eccesso di docenti, il blocco del turnover non lo vedo come un dramma.
Per quanto riguarda i tagli alle universita'...hai trovato qualcosa ?
Ciao!
Ma ovviamente è giusto che vengano tagliati gli eccessi...Dopo le ultime riforme se ne son creati un bel pò. Ma bloccare il turn-over in maniera indiscriminata per TUTTO il corpo docente e amministrativo è pazzia pura... stai praticamente impedendo la carriera universitaria ai giovani...considera che si parla di un blocco di 5 a 1...
Inoltre, così facendo, si và ad aumentare il numero di alunni per docente, che già è piuttosto alto in Italia; sommato a tutto il resto, anche questo contribuisce all'abbassamento del livello di insegnamento.
Blue Spirit
24-10-2008, 00:02
ok.
Io non ho detto che apparentemente non producono grana. Credo che tu (Lei...visto che potrebbe essere un mio docente)
ho solo qualche anno più di te:)
mi metta in bocca cose che non penso. Semmai ho detto che ci sono professori che stanno in uni 1 ora alla settimana e la grana grossa la guadagnano con altri incarichi extra universitari.
ok, allora mi sono sognato queste tue parole dette a lucrezio: "le persone serie lavorano sodo, gli altri non li considero neppure" che denotavano disprezzo per un'intera categoria di persone: coloro che lavorano nel settore pubblico universitario (orrore! :eek: ), anzichè nelle aziende private...
Credo, felice di essere smentito, che la maggioranza della ricerca in Italia venga fatto dagli eterni assistenti, ricercatori, ecc e non da quelli che ora sono professori/baroni.
Sono parzialmente d'accordo. Stai parlando con uno di questi. Sappi però che "professore" NON significa automaticamente barone come molti di voi amano credere e far credere. I miei professori ad esempio si fanno un mazzo tanto dalla mattina alla sera insieme a noi. Anzi, sono loro che ci hanno insegnato col loro esempio a lavorare duro, durissimo.
Per il resto concordo con Lei.
come dicevo sopra, ho solo qualche anno più di te. Farò finta di non aver colto la sottile presa per il cu*o. Grazie.
cornetto
24-10-2008, 00:11
L'università Federico II spende il 101%
del suo finanziamento statale per il personale
Solo Siena fa peggio con 104%. Anche l'Orientale in difficoltà: spende il 90%. Mazzucco (Crui): occorrono interventi drastici
......
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/universita/articoli/2008/10_Ottobre/13/finanziamento_statale.shtml
Perché non si protesta contro le amministrazioni delle Uni, che spendono piú del 100% in personale??
cornetto
24-10-2008, 00:14
ho solo qualche anno più di te:)
ok, allora mi sono sognato queste tue parole dette a lucrezio: "le persone serie lavorano sodo, gli altri non li considero neppure" che denotavano disprezzo per un'intera categoria di persone: coloro che lavorano nel settore pubblico universitario (orrore! :eek: ), anzichè nelle aziende private...
Mi pare di aver giá chiarito.
Che devo fare? Darmi 10 frustate aggratis?!
Per la questione baroni...ovvio che non sono tutti cosí. Mi pare ovvio.
ConteZero
24-10-2008, 00:17
L'università di Pisa è un fottuto villaggio...
Praticamente metà Pisa E'l'università, fra studenti e personale di servizio un terzo buono della popolazione è formato da gente che orbita attorno al polo accademico (tant'è che se ci vai nei periodi festivi sembra alquanto disabitata).
Io non c'ho mai visto chissà quanto personale (essì che avevo un prof d'analisi indiano) ed anzi i professori erano alquanto stirati.
Piuttosto sarebbe da vedere a quanto ammontano gli stanziamenti...
Blue Spirit
24-10-2008, 00:18
Mi pare di aver giá chiarito.
Che devo fare? Darmi 10 frustate aggratis?!
per carità...questione chiusa.
Per la questione baroni...ovvio che non sono tutti cosí. Mi pare ovvio.
bhe sai com'è, non si sa mai, di questi tempi ho imparato che spesso nemmeno le cose più ovvie vengono riconosciute come tali:)
saluti
ConteZero
24-10-2008, 00:21
Si ma se tipo mi tagli i docenti in modo uguale a determinate ing. come a facoltà come informatica umanistica, scienze per la pace etc etc siamo rovinati...
Poi esempio terra terra: A Pisa abbiamo e ho la fortuna di studiarci, il più importante dipartimento d'Italia di Ing. Civile, e siamo gli unici in europa ad avere determinati strumenti nei nostri laboratori...
Ora come ora abbiamo 5 ricercatori e 5 dottorandi, con la riforma a quanti si vanno a ridurre questi??
Eppure questa è tutta gente molto brava e preparata, per portarti un esempio anche di investimento privato, una società toscana che fa urbanizzazioni, ha investito 30.000€ per fare una ricerca sugli asfalti insonorizzanti e drenanti, l'uni è riuscita a raccattare qualche soldo dal CNR e farsi finanziare il progetto, in totale avevano 80.000€
Sullo stesso settore e contemporaneamente tali ricerche venivano fatte nelle università di Monaco, Kyoto, e in America tra varie università con un fondo queste ultime di 1.600.000$....
Bhè per una intuizione di uno di quei dottorandi li sopra, qui a Pisa siamo i pionieri degli asfalti insonorizzanti...
Eccoti un esempio di funzionamento pubblico di eccellenza, e ne potrei riportare molti altri (vedi l'isola che stiamo progettando davanti al principato di Monaco) ...con questa riforma in teoria di quei 5 ricercatori e dottorandi ne potranno rimanere 1...sarà possibile rimanere su tali livelli dopo questa riforma??
Quando allo stato attuale non si hanno i soldi per rinnovare le licenze dei software? o cambiare le fotocopiatrici rotte??
P.S: Un comunicato stampa ufficiale del rettorato dichiara che i ministri hanno portato informazioni errate sui debiti dell'unipi, ma che l'università ha sempre chiuso negli ultimi 5 anni il bilancio in pari, e che non c'è il famigerato debito sventolato ai 4 venti....:muro:
Nota a margine.
Il rapporto 1 a 5 è sul turnover, cioè quanti ne possono assumere su quanti se ne vanno (in pratica un assunzione ogni cinque pensionamenti), ma per il "rapporto" stiamo a 1/2, quindi considera che "a regime" i professori dovrebbero essere dimezzati.
DarKilleR
24-10-2008, 00:24
L'università Federico II spende il 101%
del suo finanziamento statale per il personale
Solo Siena fa peggio con 104%. Anche l'Orientale in difficoltà: spende il 90%. Mazzucco (Crui): occorrono interventi drastici
......
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/universita/articoli/2008/10_Ottobre/13/finanziamento_statale.shtml
Perché non si protesta contro le amministrazioni delle Uni, che spendono piú del 100% in personale??
Sicuramente serve una riforma universitaria seria, che parta dal togliere i corsi e le figure professionali inutili e ridistribuire i soldi recuperati agli altri corsi...detto questo ricordo che, nel paese dove sei te attualmente, la crukkolandia, l'università e la ricerca sono poste veramente al centro dello stato, perchè queste sono le aree da dove si può creare e sviluppare la competitività di una nazione e una società.
Infatti loro spendono se non erro circa il 2.8% del PIL in università e ricerca, questo fa si che l'università pubblica in Germania è GRATUITA PER TUTTI, tranne chi ha solo oltre 100.000€ di reddito all'anno PAGA SOLO 500€ a semestre (e questo te lo dico per certezza che ho dei vicini tedeschi che hanno il più grande studio dentistico di Francoforte).
L'Italia ora come ora investe poco più dell'1%, con la riforma si passerà a circa lo 0.55% del PIL...
Ergo in Italia è necessario RADDOPPIARE GLI INVESTIMENTI in ricerca ed università.
COme se non bastasse la UE ci obbliga anche a farlo, altrimenti ci saranno ripercussioni con multe e tagli dei finanziamenti europei....ma questo non viene detto ed il governo se ne sbatte, tanto paghiamo noi.
Se vogliamo le nostre università tra le migliori 150 del mondo, dobbiamo buttarci i soldi e non tagliarli...e se molte università vanno a spendere oltre il 90% dei fondi statali in stipendi del personale, non vi viene il dubbio che i soldi sono pochi??????
Invece no, si vede sempre il personale da tagliare, sicuramente qualcosa c'è da fare...ma se vogliamo portare le nostre università al livello delle 150 migliori al mondo (e con qualche ingegneria ci siamo vicini, senza contare poi Sant'Anna e Normale (il Sant'Anna sta sviluppando un esopodo per l'esplorazione della luna per l'ESA e un braccio meccanico per la NASA) )...serve PIU' PERSONALE, PIU' RICERCA, PIU' SOLDI, PIU' INFRASTRUTTURE...
DarKilleR
24-10-2008, 00:27
Nota a margine.
Il rapporto 1 a 5 è sul turnover, cioè quanti ne possono assumere su quanti se ne vanno (in pratica un assunzione ogni cinque pensionamenti), ma per il "rapporto" stiamo a 1/2, quindi considera che "a regime" i professori dovrebbero essere dimezzati.
si certamente, ma mi riferivo soprattutto ai ricercatori precari che non saranno stabilizzati e quindi prima o poi espulsi...
Poi forse sicuramente non si tratterà di quelli del mio dipartimento perchè bhè trovare meglio in circolazione è difficile...però sicuramente c'è chi vedrò laboratori vari di più persone trasformarsi in un mega ufficio di 1/2 persone che non riusciranno a portare avanti niente di niente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.