PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-G31M-S2L - MicroATX - Intel G31


Pagine : [1] 2

gianni1879
22-10-2008, 09:52
Gigabyte GA-G31M-S2L

http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-g31m-s2l_big.jpg

http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimageback_ga-g31m-s2l_big.jpg
GA-G31M-S2L (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2693)



Gigabyte GA-G31M-ES2L *new*

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-g31m-es2l_big.jpg

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-g31m-es2l_big.jpg
Ga-G31M-ES2L (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2889)



Gigabyte GA-EG31M-S2 *new*

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-eg31m-s2_big.jpg

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-eg31m-s2_big.jpg
GA-EG31-S2 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2806)



Gigabyte GA-EG31MF-S2 *rev. 1.0/1.1/2.0*

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-eg31mf-s2_2.0_big.jpg

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-eg31mf-s2_2.0_big.jpg
GA-EG31MF-S2 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2890)








OVERVIEW
Supports Intel® Core™ 2 multi-core and 45nm processors
Integrated Intel® Graphics Media Accelerator 3100 (Intel GMA 3100)
Supports Dual Channel DDR2 800 memory
Integrated SATA 3Gb/s
Features high speed Gigabit Etherne
Integrated High Definition Audio
Solid capacitors design in CPU VRM



SPECIFICHE
Processore
LGA775
Intel® Core™ 2 Extreme / Intel® Core™ 2 Quad / Intel® Core™ 2 Duo / Intel® Pentium® Dual-Core / Intel® Celeron®
1600(O.C.)/1333/1066/800 MHz FSB
L2 cache varies with CPU
Chipset
Intel® G31 Express Chipset
Intel® ICH7
iTE IT8718
Realtek ALC662 Audio Codec (G31M-S2L)
Realtek ALC883 Audio Codec (G31M-ES2L)
Realtek ALC888 Audio Codec (EG31M-S2, EG31MF-S2)
Memoria
Dual channel memory architecture
2 x 1.8V DDR2 DIMM slots up to 4 GB
4 x 1.8V DDR2 DIMM slots up to 4 GB ( only EG31MF-S2)
DDR2 1066(O.C.) 800/667 MHz

Alimentazione
3 Phase Solid Capacitor for CPU VRM(G31M-S2L, G31M-ES2L)
4 Phase Ultrab Durable2 for CPU VRM(EG31M-S2, EG31MF-S2)
Connettori Interni I/O
1 x 24-pin ATX power connector
1 x 4-pin ATX 12V power connector
1 x CD in
1 x Chassis Intrusion connector
1 x CPU fan connector
1 x FDD
1 x front audio header
1 x front panel connector
1 x IDE
1 x power LED connector
1 x SPDIF in/out
1 x system fan connector
2 x USB 2.0/1.1
4 x SATA II 3Gb/s
Slot di Espansione
1 x PCI Express x1
1 x PCI Express x16
2 x PCI
Pannello Posteriore I/O
1 x COM
1 x D-Sub
1 x LPT
1 x RJ45 LAN
3 x Audio jacks (Line-in/Line-out/MIC)
4 x USB 2.0/1.1
PS/2 (Keyboard/Mouse)
Fattore di Forma
microATX
244mm x 193mm
Monitoraggio H/W
CPU fan speed control
CPU overheating warning
CPU temperature detection
CPU/System fan failure warning
CPU/System fan speed detect
System voltage detection
BIOS
4 Mbit flash ROM
Award BIOS
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 1.0b
Software in Bundle
Norton Internet Security (OEM version)
Operating System
Support for Microsoft® Windows® Vista/XP
Altre Caratteristiche
@BIOS™
Download Center
Q-Flash™
Supports EasyTune
Virtual Dual BIOS
Xpress™ Install
Xpress™ Recovery 2





Prezzi negli shop on-line (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=gigabyte+G31&prezzomin=-1&prezzomax=-1)

gianni1879
22-10-2008, 09:53
Link Utili

Lista cpu supportate (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-g31m-s2l.html)

Lista Memorie supportate (http://download.gigabyte.ru/memory/motherboard_memory_ga-g31m-s2l.pdf)

Manuali (http://www.giga-byte.it/products/mb/manual/ga-g31m-s2l.html)

Driver (http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-g31m-s2l.html)

BIOS (sito italiano) (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-g31m-s2l.html) (sito internazionale) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2693) (G31M-S2L)

F9 14/01/2009 Support new Super IO ITE8718F-KXS
F8 06/11/2008 Update Easy Energy Saver version(support 3 level voltage control)
F7 20/08/2008 Support GIGABYTE Easy Energy Saver
F6 29/08/2008 Support new onboard codec code
F5 05/06/2008 Enhance system performance
F4 13/05/2008 Fix CPU compatibility issues
F3 20/11//2007 Update CPU ID (Support Intel Yorkfield CPU)
Fix: Some of 1000 GB (1TB) HDDs will be detected size error.
F2 07/09//2007 First Release






BIOS (sito italiano) (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-g31m-es2l_1x.html) (sito internazionale) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2889) (G31M-ES2L)
F5 07/11/2008 Update Easy Energy Saver version (support 3 level voltage control)
F4 26/10/2008 Update Easy Energy Saver function
F3 26/10/2008 First release




BIOS (sito italiano) (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-eg31m-s2_10.html) (sito internazionale) (hhttp://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2806) (EG31M-S2)
F2 19/09/2008 Support DES Advanced
F1 11/04/2008 First Release





Il BIOS

Compare al solito premendo CANC alla schermata di BOOT, inoltre presenta delle funzionalità nascoste che compaiono premendo CTRL+F1.
Oltre alle classiche impostazioni comuni alle schede madri, presenta un'interessante voce:

MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) (questa voce interessa sopratutto in caso di OverClocking e DownClocking)

gianni1879
22-10-2008, 09:53
TEST di OVERCLOCK



Intel E5200 @3810 MHz (Max OC Stabile)
305x12.5 @1.392v (da Windows) @1.43750v (da bios) C1E & Eist Enable
2 GB DDR2 PC-6400 Infineon @813 MHz @2.66 (FSB:Ram 6:8) @VMem Default

http://www.xtremeshack.com/immagine/t2227_Immagine4.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2227_Immagine4.JPG.html)




Intel E5200 @2500 MHz (cpu@default Vcore minimo)
200x12.5 @0.992v (da Windows) @1.0250v (da bios) C1E & Eist Enable
2 GB DDR2 PC-6400 Infineon @800 MHz @4.00 (FSB:Ram 1:2) @VMem Default

http://www.xtremeshack.com/immagine/t2358_Immagine3.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2358_Immagine3.JPG.html)




Intel E5200 @3225 MHz (vcore default maxfreq.)
258x12.5 @1.168 (da Windows) @1.200v (da bios) C1E & Eist Enable
2 GB DDR2 PC-6400 Infineon @688 MHz @2.66 (FSB:Ram 6:8) @VMem Default

http://www.xtremeshack.com/immagine/t2359_Immagine5.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2359_Immagine5.JPG.html)

gianni1879
22-10-2008, 09:55
Uno sguardo ai consumi (cosa si può fare per uso muletto) W.I.P.


Per chi interessano invece i consumi ecco varie configurazioni Daily Muletto:

Intel E5200 @1080 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 180x6 @0.700v
full: 180x6 @0.700v
Artic freezer pro FAN OFF
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 3.5" 250GB EIDE Maxtor Maxline II
1 GB ddr2 pc6400 @540 MHz @1.8v @3 3 3 11
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan
Consumo in idle: 42W
Consumo durante le normali attività: 44/46W



Intel E5200 @798 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 133x6 @0.700v
full: 133x6 @0.700
Artic freezer pro FAN OFF
1GB DDR2 pc-6400 infineon @1.8v
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Tutto lasciato passivo e Zero Rumore :D
Consumo in idle: 34W
Consumo durante le normali attività: 35/36w



Intel E5200 @1470 MHz C1E & Eist Enable
idle: 210x6 @0.768v
full: 210x7 @0.768v
Artic freezer pro FAN OFF
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 560 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 35/36W
Consumo durante il normale uso: 37/38W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 46w



Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.120v
full: 200x12.5 @1.168v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 39/40W
Consumo durante il normale uso: 41/43W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 65/67w



Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Disable
idle: 200x12.5 @1.168v
full: 200x12.5 @1.168v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 40/41W
Consumo durante il normale uso: 41/43W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 65/67w




Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.008v
full: 200x12.5 @0.992v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 36/37W
Consumo durante il normale uso: 39/41W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 56/58w



Intel E5200 @3810 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 305x6 @1.408v
full: 305x12.5 @1.392v
Artic freezer pro FAN ON
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 2.5" Samsung 320GB sata2
1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan
Consumo in idle: 50W
Consumo in Full: 100/102W (Orthos Blend)
Consumo in Full: 118/120W (Orthos Small FTTs)




Intel E5200 @3225 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 258x6 @1.184v
full: 258x12.5 @1.164v
Artic freezer pro FAN ON
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 2.5" Samsung 320GB sata2
2x1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 43/44W
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs)

gianni1879
22-10-2008, 13:39
Alcune considerazioni su questa sk madre: (W.I.P.)


Prezzo molto contenuto, costo che vi ricordo si aggira sui 40€/45€
Supporto a cpu intel 775 Dual e Quad core, 65nm e 45nm (tranne cpu a 1600 MHz FSB)
Buone capacità di OC (bios molto articolato e vari voltaggi ai componenti)
Possibilità di Downvoltare la cpu fino ad un minimo di 0.5000v
Possibilità di Downvoltare il VFSB
Divisori FSB:Ram 6:8 (2.66), 3:5 (3.33),1:2 (4.0) con CPU con FSB base di 800 MHz
Divisore FSB:RAM 1:1 con CPU con FSB base 1066/1333 MHz (Da verificare)
Alimentazione a TRE fasi molto semplice per aver consumi davvero ridotti
Vdrop e Vdroop non eccessivo, specie con bassi voltaggi






Mie considerazioni:
Ho avuto modo di provare sia un E2160 (65nm) e un E5200 (45nm) in entrambi i casi con ottimi risultati, ho usato dei banchi di comune ram PC-6400 da 12/15€ cad.
Con la prima cpu, con dissy stock intel, l'ho portata tranquillamente oltre i 3 GHz senza problemi ed ero stabile come max fsb a circa 345/350 MHz, bootabili anche oltre.
Con la seconda cpu (e5200) sono riuscito a portarla a 3.7GHz (296*12.5) stabilmente, con un artic freezer pro pwm (15€), ed un FSB max di circa 322 MHz, oltre non mi vuole nemmeno bootare, dovrebbe esser cmq un limite della cpu e non della scheda madre. (vedremo in seguito di poter approfondire).
Dopo un paio di settimane di rodaggio sulla cpu ho tirato fuori questo piccolo risultato :D


http://www.xtremeshack.com/immagine/t2227_Immagine4.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2227_Immagine4.JPG.html)





Considerazioni di sanderconfusion
Possiedo anch'io la mobo in questione...da un bel pò.
Posso solo fare una piccola correzione, che credo sia interessante:

La mobo regge fsb ben superiori ai 350: io raggiungo i 400 con chipset downvoltato al minimo, con un e2160, e mi fermo solo per un limite di processore. Vi posto uno screen, non si vede la mobo ma è lei:
http://img227.imageshack.us/img227/8005/superpidy4.th.png (http://img227.imageshack.us/my.php?image=superpidy4.png)http://img227.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
In rete si trovano screen che sfiorano i 500, con processori che partono da 333 di bus e quindi con divisori ram più favorevoli.
In definitiva il problema è quello di non poter mettere le ram 1:1: ma anche questo non è del tutto corretto...

Edit:
il divisore FSB:RAM 1:1 dovrebbe funzionare con CPU con FSB base di 1066 MHz e 1333 MHz (verificheremo)

gigi88
22-10-2008, 13:55
:D Mi iscrivo!

sanderconfusion
22-10-2008, 14:30
Possiedo anch'io la mobo in questione...da un bel pò.
Posso solo fare una piccola correzione, che credo sia interessante:

La mobo regge fsb ben superiori ai 350: io raggiungo i 400 con chipset downvoltato al minimo, con un e2160, e mi fermo solo per un limite di processore. Vi posto uno screen, non si vede la mobo ma è lei:
http://img227.imageshack.us/img227/8005/superpidy4.th.png (http://img227.imageshack.us/my.php?image=superpidy4.png)http://img227.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
In rete si trovano screen che sfiorano i 500, con processori che partono da 333 di bus e quindi con divisori ram più favorevoli.
In definitiva il problema è quello di non poter mettere le ram 1:1: ma anche questo non è del tutto corretto...
...il bios non dà l'opzione 1:1, infatti, ma di fatto impostando bus elevati, quando le ram sono fuori specifica il rapporto viene impostato proprio 1:1 e si può evidenziare questo solo in windows con cpu-z. Del resto io stesso non avrei potuto raggiungere i 400 con le mie ram da 15 euro al banchetto.

gianni1879
22-10-2008, 14:30
ho messo un pò di informazioni per completare, dopo approfondisco il discorso consumo con un pò di misurazioni con il mio 2.5" che monterò tra poche ore.

gianni1879
22-10-2008, 14:41
Possiedo anch'io la mobo in questione...da un bel pò.
Posso solo fare una piccola correzione, che credo sia interessante:

La mobo regge fsb ben superiori ai 350: io raggiungo i 400 con chipset downvoltato al minimo, con un e2160, e mi fermo solo per un limite di processore. Vi posto uno screen, non si vede la mobo ma è lei:
http://img227.imageshack.us/img227/8005/superpidy4.th.png (http://img227.imageshack.us/my.php?image=superpidy4.png)http://img227.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
In rete si trovano screen che sfiorano i 500, con processori che partono da 333 di bus e quindi con divisori ram più favorevoli.
In definitiva il problema è quello di non poter mettere le ram 1:1: ma anche questo non è del tutto corretto...
...il bios non dà l'opzione 1:1, infatti, ma di fatto impostando bus elevati, quando le ram sono fuori specifica il rapporto viene impostato proprio 1:1 e si può evidenziare questo solo in windows con cpu-z. Del resto io stesso non avrei potuto raggiungere i 400 con le mie ram da 15 euro al banchetto.
questo che dici è molto interessante:

ho raggiunto con il mio ex E2160 bootabili credo sui 365/370 MHz, ma ricordo che non mi faceva impostare la ram ad 1:1 da bios, forse lo fa con bus oltre i 333 MHz ed impostando invece di un divisore manuale su auto??

sanderconfusion
22-10-2008, 15:02
Eccomi!
http://img58.imageshack.us/img58/3020/immaginevw4.th.png (http://img58.imageshack.us/my.php?image=immaginevw4.png)http://img58.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Imposto il rapporto a 2.66---ottenendo 1066mhz (da bios) ma in realtà faccio il boot e sono ad 800. Tutto il resto su "auto". Si vede come cpuz non riconosca l'effettiva frequenza delle ram, mentre memset si dimostra più efficace ;)
Certamente, rispetto ad una p35, è tutto più laborioso ed artificioso. Infatti tenendo il molti a 6 il boot è più facile, con il molti a 9 ho raggiunto i 3600mhz ma ero moolto instabile. Questione di alimentazione della cpu etc..
Come come rapp qualità prezzo non ha eguali.

gianni1879
22-10-2008, 15:11
effettivamente ho notato pure io che impostando il rapporto da bios 2.66 da cpu-z non mi visualizza la frequenza della ram, ma fidandomi del bios pensavo che la sk madre usare il 3:4


quindi memset riconosce il giusto divisore e frequenza ram


faccio un pò di prove di verifica e vediamo che succede ;)

cmq molto gentile, vediamo di sfatare sto mito dell'inesistenza del 1:1

gianni1879
22-10-2008, 15:34
ho provato memset ma non mi rileva la frequenza delle ram!!!

:boh:

mi da 0.1 Mhz

sanderconfusion
22-10-2008, 15:37
ho provato memset ma non mi rileva la frequenza delle ram!!!

:boh:

ma a che frequenza sei?

gigi88
22-10-2008, 15:39
E' interessante questo discorso..

gianni1879
22-10-2008, 15:40
ma a che frequenza sei?

300 Mhz di Bus e ram impostate a 2.66

sanderconfusion
22-10-2008, 15:42
300 Mhz di Bus e ram impostate a 2.66

magari fà anche tu una prova @ 400*6, vediamo un pò...

gianni1879
22-10-2008, 16:17
non boota nemmeno a 333 mhz, provato anche 350 mhz e 400

gigi88
22-10-2008, 16:20
non boota nemmeno a 333 mhz, provato anche 350 mhz e 400

ma tu stai provando con E5200?

sanderconfusion
22-10-2008, 16:24
Cmq da quanto risulta a me le ram vanno automaticamente 1:1 dopo i 300 di fsb. Infatti anche quando sono in daily...
http://img253.imageshack.us/img253/7401/immagine2pq5.th.png (http://img253.imageshack.us/my.php?image=immagine2pq5.png)http://img253.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
...si vede come le mie ram vadano a 667mhz, in sincrono (se il rapporto fosse 2,6 o 4:3 andrebbero @889, e non reggerebbero).

sanderconfusion
22-10-2008, 16:29
ma tu stai provando con E5200?

...perchè a quanto ne so sono wallati...cmq tieni il molti a 6? il resto lascialo su "auto".
Mi sembra strano cmq, perchè lo screen fatto @400*6 ho lasciato tutto @ default...forse c'è qualche impostazione che ho modificato e non ricordo :boh:

sanderconfusion
22-10-2008, 16:43
COMPLIMENTI PER IL THREAD! :D

gigi88
22-10-2008, 17:01
...perchè a quanto ne so sono wallati...cmq tieni il molti a 6? il resto lascialo su "auto".
Mi sembra strano cmq, perchè lo screen fatto @400*6 ho lasciato tutto @ default...forse c'è qualche impostazione che ho modificato e non ricordo :boh:

Si gli E5200 molto probabilmente hanno un wall piuttosto basso, il mio boota a 332, 333 non c'è verso.

COMPLIMENTI PER IL THREAD! :D

Quoto, complimenti anche da parte mia Gianni! :)

gianni1879
22-10-2008, 17:12
...perchè a quanto ne so sono wallati...cmq tieni il molti a 6? il resto lascialo su "auto".
Mi sembra strano cmq, perchè lo screen fatto @400*6 ho lasciato tutto @ default...forse c'è qualche impostazione che ho modificato e non ricordo :boh:

beh ho cmq anche il bios beta, potrebbe anche essere lui il problema, in ogni caso questi e5200 sembrano wallati a 340/350 MHz.

si figurati ho messo tutti i valori possibili ma non va oltre i 322 MHz

con il mio e2160 sono andato ben oltre. Che bios hai? se setti anche 300 MHz e ram a 2.66 memset che frequenza ti rileva??

a me la cosa strana che non rileva la frequenza.

Speriamo di essere numerosi, a breve si dovrebbe aggiungere Manga81 :D

sanderconfusion
22-10-2008, 17:22
beh ho cmq anche il bios beta, potrebbe anche essere lui il problema, in ogni caso questi e5200 sembrano wallati a 340/350 MHz.

si figurati ho messo tutti i valori possibili ma non va oltre i 322 MHz

con il mio e2160 sono andato ben oltre. Che bios hai? se setti anche 300 MHz e ram a 2.66 memset che frequenza ti rileva??

a me la cosa strana che non rileva la frequenza.

Speriamo di essere numerosi, a breve si dovrebbe aggiungere Manga81 :D

Ho il bios F7, ma ho avuto gli stessi risultati sin dal F2 (ricordo che nel F1 manca anche il rapporto 4:3).

Nel frattempo potresti provare a vedere la frequenza delle tue ram con altro software (tipo everest);
Secondo me cmq la possibile causa del fatto che nn rilevi la velocità neanche con memset potrebbe essere il bios F8.


EDIT

gianni1879
22-10-2008, 17:28
Ho il bios F7, ma ho avuto gli stessi risultati sin dal F2 (ricordo che nel F1 manca anche il rapporto 4:3).
A 300mhz non so a quanto vanno le ram (proverò) ma prevedo che vadano a 4:3, mentre a 301 il rapporto cambia.
Nel frattempo potresti provare a vedere la frequenza delle tue ram con altro software (tipo everest);
Secondo me cmq la possibile causa del fatto che nn rilevi la velocità neanche con memset potrebbe essere il bios F8.
Inoltre puoi fare un'altra prova: fai il boot a 290, poi riavvia e fallo a 300: se si spegne e riaccende (fake boot) è proprio perchè cambia il divisore. Secondo me a 300 non lo cambia ed è l'ultimo valore per cui il rapp è 4:3.

lascio sempre il divisore 2.66 da bios?

sanderconfusion
22-10-2008, 17:52
lascio sempre il divisore 2.66 da bios?
Gianni aspetta, ho fatto una cinquantina di prove (ho praticamente fottuto gli hard disk per farle :doh: ) ed ho grandi novità...
...solo che non so se scrivere di seguito o editare il mio post precedente...in cui ho scritto delle ca****e, sai non vorrei confondere chi legge, dimmi tu...
cmq...
IL DIVISORE 2.66 NON ESISTE (CORRISPONDE A 2, CIOè RAPPORTO 1:1)
In pratica da un errore (chissà) deriva una manna per gli overclockers eheh.
Questo però ha altre implicazioni: per esempio non è possibile far andare le ram ad 800mhz se non col bus @400 e divisore 2,66 (cioè 2) oppure col bus @ 240 e divisore 3.33;
CHE STORIA!

gianni1879
22-10-2008, 17:53
provato EVEREST

mi rileva sempre il divisore DRAM:FSB 8:6 che poi sarebbe anche 4:3
a qualsiasi frequenza sia sotto i 300 MHz sia sopra.


passando da 290 a 295 a 299 a 301 a 310 ogni volta mi fa il fakeboot, nel senso che però è un pò strano, si spegne il pc subito dopo quando salvo il bios con F10, ma dopo riparte senza problemi

gianni1879
22-10-2008, 17:54
Gianni aspetta, ho fatto una cinquantina di prove (ho praticamente fottuto gli hard disk per farle :doh: ) ed ho grandi novità...
...solo che non so se scrivere di seguito o editare il mio post precedente...in cui ho scritto delle ca****e, sai non vorrei confondere chi legge, dimmi tu...

oddio :D



Edita il tuo precedente post scrivendo EDIT: e lasciando tutto vuoto, e scrivi un nuovo post con le novità

29Leonardo
22-10-2008, 17:58
@gianni1879

Ti ho mandato un pm, l'hai letto?

sanderconfusion
22-10-2008, 18:02
EDIT

gianni1879
22-10-2008, 18:06
@gianni1879

Ti ho mandato un pm, l'hai letto?

no scusa, cmq non posso provare in quanto sul muletto ho un ali da 350W e manca il connettore pci-e 6 pin. Purtroppo non mi ritrovo con questo cavo tra i piedi ( da molex a pci-e) e non mi va di smontare l'enermax che sarebbe un macello a quante cose ho collegato.
Se riesco a beccare questo adattatore ti faccio la prova ben volentieri ;)

gianni1879
22-10-2008, 18:07
EDIT

puoi scrivere anche quì le novità o di seguito, edita solo il primo post dove hai scritto quelle cosucce ;)

adesso vi debbo abbandonare che devo fare alcune cose, attendo le novità ;)

sanderconfusion
22-10-2008, 18:08
provato EVEREST

mi rileva sempre il divisore DRAM:FSB 8:6 che poi sarebbe anche 4:3
a qualsiasi frequenza sia sotto i 300 MHz sia sopra.


passando da 290 a 295 a 299 a 301 a 310 ogni volta mi fa il fakeboot, nel senso che però è un pò strano, si spegne il pc subito dopo quando salvo il bios con F10, ma dopo riparte senza problemi

Quindi tu con bus a 300 hai le ram a 800? Ma lasci su auto o metti 2.66? Mi sembra proprio strano che abbiamo risultati diversi con la stessa mobo...

gianni1879
22-10-2008, 18:10
Quindi tu con bus a 300 hai le ram a 800? Ma lasci su auto o metti 2.66? Mi semnbra proprio strano che abbiamo risultati diversi con la stessa mobo...

2.66 se metto su auto mi setta le ram ben oltre, cmq faceva così anche prima di questo bios con il E2160.

Sentiamo gli altri che hanno sta mobo che dicono, non so dirti, siamo sicuri che sia la stessa ??? :D

sanderconfusion
22-10-2008, 18:12
2.66 se metto su auto mi setta le ram ben oltre, cmq faceva così anche prima di questo bios con il E2160.

Sentiamo gli altri che hanno sta mobo che dicono, non so dirti, siamo sicuri che sia la stessa ??? :D

Certo, solo la mia ha più :ciapet:

navarre63
22-10-2008, 18:55
Il BIOS

Compare al solito premendo CANC alla schermata di BOOT, inoltre presenta delle funzionalità nascoste che compaiono premendo CTRL+F1.
Oltre alle classiche impostazioni comuni alle schede madri, presenta un'interessante voce:

MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) (questa voce interessa sopratutto in caso di OverClocking e DownClocking)


W.I.P.

non è l'unica MB gigabyte ad avere quella voce (M.I.T.) ce l hò anche io sulla GA 73VM-S2 infatti ho cloccato il E2180 da li...:D quindi se qualcuno la compra e vuole consigli sono qui.

gianni1879
22-10-2008, 20:06
Certo, solo la mia ha più :ciapet:

più che altro la tua sembra stregata...

la mia invece sembra assumere un comportamento più consono alle impostazioni del bios, ho guardato sul sito ma non eistono varie revisioni.

In ogni caso le novità che dovevi scrivere quali erano???

navarre63
22-10-2008, 20:17
x gianni e sanderconfusion, da dove avete overcloccato da LINKED O DA UNLINKED?

gianni1879
22-10-2008, 20:21
x gianni e sanderconfusion, da dove avete overcloccato da LINKED O DA UNLINKED?

non ho questa opzione, da noi è diverso avendo chipset intel

navarre63
22-10-2008, 20:25
la GA 73VM-S2 da linked hai anche il divisore delle ram da settare se vuoi .altrimenti da unliked setti soltanto l'fsb e la ram (sono OT lo so ma è per capire la differenza)

gianni1879
22-10-2008, 20:28
la GA 73VM-S2 da linked hai anche il divisore delle ram da settare se vuoi .altrimenti da unliked setti soltanto l'fsb e la ram (sono OT lo so ma è per capire la differenza)

mi sa che uno setta le ram 1:1 con l'altro svincoli l'FSB dalle memorie

sanderconfusion
22-10-2008, 20:46
più che altro la tua sembra stregata...

la mia invece sembra assumere un comportamento più consono alle impostazioni del bios, ho guardato sul sito ma non eistono varie revisioni.

In ogni caso le novità che dovevi scrivere quali erano???

le novità alla fine le ho scritte qualche post più su (scusa se ho pasticciato un pò :p )

...IL DIVISORE 2.66 NON ESISTE (CORRISPONDE A 2, CIOè RAPPORTO 1:1)
In pratica da un errore (chissà) deriva una manna per gli overclockers eheh.
Questo però ha altre implicazioni: per esempio non è possibile far andare le ram ad 800mhz se non col bus @400 e divisore 2,66 (cioè 2) oppure col bus @ 240 e divisore 3.33;
CHE STORIA!...

Quindi non cambia il rapporto in base alla frequenza dell'fsb, come avevo ipotizzato, bensì le ram mi vanno in sincrono per qualsiasi valore di fsb: il rapporto 2,66 nella mia mobo è uguale a 2 (cioè 1:1)...non so perchè; ma prova nè è che raggiungo i 400 di fsb (nota: era lo stesso anche con bios precedenti). Lo screen che ho postato, in particolare il secondo, parla chiaro.

gianni1879
23-10-2008, 00:04
Gianni aspetta, ho fatto una cinquantina di prove (ho praticamente fottuto gli hard disk per farle :doh: ) ed ho grandi novità...
...solo che non so se scrivere di seguito o editare il mio post precedente...in cui ho scritto delle ca****e, sai non vorrei confondere chi legge, dimmi tu...
cmq...
IL DIVISORE 2.66 NON ESISTE (CORRISPONDE A 2, CIOè RAPPORTO 1:1)
In pratica da un errore (chissà) deriva una manna per gli overclockers eheh.
Questo però ha altre implicazioni: per esempio non è possibile far andare le ram ad 800mhz se non col bus @400 e divisore 2,66 (cioè 2) oppure col bus @ 240 e divisore 3.33;
CHE STORIA!

quindi dici che il 2.66 corrisponde al 1:1, e che invece non esiste il 4:3.

Ma come mai invece everest va in accordo con il bios?
a te che dice everest??

manga81
23-10-2008, 00:58
:D Mi iscrivo!

sono qui :read:

sanderconfusion
23-10-2008, 01:36
quindi dici che il 2.66 corrisponde al 1:1, e che invece non esiste il 4:3.

Ma come mai invece everest va in accordo con il bios?
a te che dice everest??

Everest rileva 8:6, come a te (una volta tanto :sofico: )

Delle due l'una:
1) il bios fornisce un dato sbagliato, che everest si limita a leggere, sbagliando; secondo questa teoria il rapporto effettivo sarebbe 1:1, permettendomi di raggiungere fsb400

2) il rapporto è 4:3, come rilevato da bios ed everest, mentre memset sbaglia. Secondo questa teoria, quando sono a fsb400, le mie ram A-Data da 17 euro raggiungono i 1066mhz a 5-5-5-10 :sofico:
Non lo so :rolleyes:

sanderconfusion
23-10-2008, 02:13
Per concludere le mie considerazioni: direi che sono le ram che vanno a 1066mhz...diverse cose me lo fanno pensare:
- il Vdimm di base della mobo è ben 1.94
- a fsb 400 non sono rock solid, indipendentemente dalla freq del procio, a meno di alzare i timings
- nei bench il pc si comporta meglio di altri a parità di procio @ 3ghz)...al superpi faccio 20,04 sec, risultato che altri utenti raggiungono in media a 3050-3100mhz.

Non rimane che aspettare altre esperienze :)

gianni1879
23-10-2008, 10:59
aggiorno con altri test di consumo fatti con il nuovo HDD



Piattaforma:

Intel E5200 @0.700v @133x6 @798 MHz
1GB DDR2 pc-6400 infineon @1.8v
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Tutto lasciato passivo e Zero Rumore :D

Consumo in idle: 34W

Consumo durante le normali attività: 35/36w

gianni1879
23-10-2008, 11:01
Per concludere le mie considerazioni: direi che sono le ram che vanno a 1066mhz...diverse cose me lo fanno pensare:
- il Vdimm di base della mobo è ben 1.94
- a fsb 400 non sono rock solid, indipendentemente dalla freq del procio, a meno di alzare i timings
- nei bench il pc si comporta meglio di altri a parità di procio @ 3ghz)...al superpi faccio 20,04 sec, risultato che altri utenti raggiungono in media a 3050-3100mhz.

Non rimane che aspettare altre esperienze :)

Vdimm 2.0v?? sei sicuro non dovrebbero stare a default a 1.8v??
dato che si può dare +0.4v?

sanderconfusion
23-10-2008, 11:38
Vdimm 2.0v?? sei sicuro non dovrebbero stare a default a 1.8v??
dato che si può dare +0.4v?

"dovrebbe"...di fatto sia everest che bios mi danno 1.94...boh :rolleyes:

Cmq sono molto interessato ai tuoi test sui consumi (anch'io nonostante l'oc tengo il chipset downvoltato :) ...34w sono veramente pochi! sarei curioso di conoscere il consumo anche a default e in oc...

gianni1879
23-10-2008, 11:50
"dovrebbe"...di fatto sia everest che bios mi danno 1.94...boh :rolleyes:

Cmq sono molto interessato ai tuoi test sui consumi (anch'io nonostante l'oc tengo il chipset downvoltato :) ...34w sono veramente pochi! sarei curioso di conoscere il consumo anche a default e in oc...

dopo faccio anche altri test una volta che ho ormai montato il 2.5"


ma alle fine le ram vanno realmente a 8:6 oppure no??

che non ci sto capendo più niente :asd:

sanderconfusion
23-10-2008, 11:53
Alla fine credo vadano a 8:6. Sbaglia memset, e sbagliavo io a non credere che potessero arrivare @1066 :sofico:

gianni1879
23-10-2008, 11:57
Alla fine credo vadano a 8:6. Sbaglia memset, e sbagliavo io a non credere che potessero arrivare @1066 :sofico:

quindi 1:1 alla fine non esiste?? :D

sanderconfusion
23-10-2008, 11:59
credo di no :stordita:

gianni1879
23-10-2008, 12:02
credo di no :stordita:

ecco :D

quindi alla fine la tua non era tanto stregata, io me ne accorsi quando con il E2160 con le comuni ddr2 pc-6400 non riuscivo ad andare oltre i 330 MHz, poi montai le Geil e sono andato ben oltre, dimostrazione del fatto che le ram non erano certo a 1:1 ma ben oltre, e come appunto diceva il bios, che a sto punto si sta rilevando veritiero.

Devo controllare bene il voltaggio delle ram

sanderconfusion
23-10-2008, 12:21
Cmq Gianni ti segnalo che il divisore 1:1 non è assente in generale ma solo nei casi si monti un procio con bus a 800. Montando un procio con fsb nativo a 1066 o superiore le ram possono andare in sincrono (per poter montare le PC-4200).

gianni1879
23-10-2008, 12:24
Cmq Gianni ti segnalo che il divisore 1:1 non è assente in generale ma solo nei casi si monti un procio con bus a 800. Montando un procio con fsb nativo a 1066 o superiore le ram possono andare in sincrono (per poter montare le PC-4200).

si dovrebbe esser così, magari dopo (non adesso provo su il mio E8500 e vediamo che succede con una cpu da 1333 MHz di FSB ;)

Micene.1
23-10-2008, 13:03
da possessore della mobo , mi iscrivo

gianni1879
23-10-2008, 13:51
Altri test sui consumi (questa volta è il mio daily use)

Piattaforma:

Intel E5200 @0.768v @210x7 @1470 MHz C1e, Eist enable
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 560 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo


Consumo in idle: 35/36W
Consumo durante il normale uso: 37/37W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 46w

K Reloaded
23-10-2008, 14:06
@ Gianni: quando la smetti di giocare per passare a cose più serie? :D

sanderconfusion
23-10-2008, 14:06
si dovrebbe esser così, magari dopo (non adesso provo su il mio E8500 e vediamo che succede con una cpu da 1333 MHz di FSB ;)

Posso chiederti di misurare il consumo del sistema quando monti l'e8500? :p Sono curioso di vedere quando incide il fsb sul consumo...grazie! :D

gianni1879
23-10-2008, 14:16
@ Gianni: quando la smetti di giocare per passare a cose più serie? :D

quando uscirà nehalem a 32nm :D

Dai al mio E8500 gli ho tirato un pò il collo in questi giorni

K Reloaded
23-10-2008, 14:18
quando uscirà nehalem a 32nm :D

Dai al mio E8500 gli ho tirato un pò il collo in questi giorni

nn mi dirai che hai intenzione di andare su quei chiodi ... :rolleyes:

gianni1879
23-10-2008, 14:24
nn mi dirai che hai intenzione di andare su quei chiodi ... :rolleyes:

per adesso no, magari con i 32nm chi lo sà :D

cmq sto cercando un E0 :asd:

K Reloaded
23-10-2008, 15:28
per adesso no, magari con i 32nm chi lo sà :D

cmq sto cercando un E0 :asd:

oh ecco, ora ti riconosco! :D

gianni1879
23-10-2008, 18:03
da possessore della mobo , mi iscrivo

benvenuto anche a te :)

facci saper un pò i tuoi risultati con questa scheda madre e la cpu usata etc.

dai che siamo curiosi

gianni1879
23-10-2008, 18:03
oh ecco, ora ti riconosco! :D

:Prrr:

gianni1879
24-10-2008, 15:25
Ho aggiornato la prima pagina sui consumi con altri test a frequenza default


Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.008v
full: 200x12.5 @0.992v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo

Consumo in idle: 36/37W
Consumo durante il normale uso: 39/41W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 56/58w


http://www.xtremeshack.com/immagine/t1962_Immagine3.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/1962_Immagine3.JPG.html)

manga81
24-10-2008, 18:13
Ho aggiornato la prima pagina sui consumi con altri test a frequenza default


Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.008v
full: 200x12.5 @0.992v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo

Consumo in idle: 36/37W
Consumo durante il normale uso: 39/41W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 56/58w


http://www.xtremeshack.com/immagine/t1962_Immagine3.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/1962_Immagine3.JPG.html)

metti anche in 1° pagina altre 2 configurazioni con relativi settaggi di ram, pci express, latenze ram ecc di:

1)max OC che riesci a tenere Vdef (con eist e c1e attivi)
2)max OC con aumento del vcore della cpu

Micene.1
25-10-2008, 02:36
benvenuto anche a te :)

facci saper un pò i tuoi risultati con questa scheda madre e la cpu usata etc.

dai che siamo curiosi

eh vorrei smanettarci ma mi trovo distante da lei:O

cmq no una mia rece approssimativa:

montata con il 2180: mi sembra stabile e senza problemi di sorta...ottimo bios, eccellente per la gestione voltaggi, devo dire tre fasi che in assenza della gestione delle fasi sulla mobo aiutano il risparmio energetico su cpu parche (tipo il 5200) anche se sono un handicap su cpu spinte in termini di watt...quindi una mobo da consigliare peri muletti salva W...ottimo anche la riduzione di v sul chipset...a me eregge al minimo fino a 260

in oc nn mi ricordo :fagiano: ...faro sapere quanto prima:O

gianni1879
25-10-2008, 16:26
eh vorrei smanettarci ma mi trovo distante da lei:O

cmq no una mia rece approssimativa:

montata con il 2180: mi sembra stabile e senza problemi di sorta...ottimo bios, eccellente per la gestione voltaggi, devo dire tre fasi che in assenza della gestione delle fasi sulla mobo aiutano il risparmio energetico su cpu parche (tipo il 5200) anche se sono un handicap su cpu spinte in termini di watt...quindi una mobo da consigliare peri muletti salva W...ottimo anche la riduzione di v sul chipset...a me eregge al minimo fino a 260

in oc nn mi ricordo :fagiano: ...faro sapere quanto prima:O

mi dai del lei?? :D
:Prrr:

dai allora aspettiamo i tuoi test ;)

Micene.1
25-10-2008, 21:32
mi dai del lei?? :D
:Prrr:

dai allora aspettiamo i tuoi test ;)

ma è naturale carissimo esimio:D

no era la mobo...sono lontano da lei :asd:...è una scheda madre è femmina:O...eh se mi fanno tornare nelle terre natie la spremo per bene...ma la vedo dura:O

pitx
26-10-2008, 08:59
si dovrebbe esser così, magari dopo (non adesso provo su il mio E8500 e vediamo che succede con una cpu da 1333 MHz di FSB ;)

Quando hai tempo fa sapere ;)

gianni1879
26-10-2008, 12:27
http://www.xtremeshack.com/immagine/t2227_Immagine4.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2227_Immagine4.JPG.html)

manga81
26-10-2008, 13:07
http://www.xtremeshack.com/immagine/t2227_Immagine4.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2227_Immagine4.JPG.html)

aggiungi in 1° pagina

hai fatto una prova OC in vdef?

a vdef quanto tieni? 250x12.5 = 3.1ghz o meglio/peggio? e quanto consumi? penso che OC vdef con eist e c1e sia una delle migliori soluzioni, il problema è la gestione delle ram... a 300 di fsb le ram lavorano a 800mhz ma 300x12.5 vdef non è possibile :D

sanderconfusion
26-10-2008, 15:55
Uno sguardo ai consumi (cosa si può fare per uso muletto) W.I.P.


Per chi interessano invece i consumi ecco varie configurazioni Daily Muletto:

Intel E5200 @1080 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 180x6 @0.700v
full: 180x6 @0.700v
Artic freezer pro FAN OFF
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 3.5" 250GB EIDE Maxtor Maxline II
1 GB ddr2 pc6400 @540 MHz @1.8v @3 3 3 11
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan

Consumo in idle: 42W
Consumo durante le normali attività: 44/46W



Intel E5200 @3810 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 305x6 @1.408v
full: 305x12.5 @1.392v
Artic freezer pro FAN ON
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 3.5" 250GB EIDE Maxtor Maxline II
1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan

Consumo in idle: 50W
Consumo in Full: 100/102W (Orthos Blend)44/46W
Consumo in Full: 118/120W (Orthos Small FTTs)



Solo 8w di differenza in idle, mammaccia mia, proprio non me lo aspettavo, è pocchissimo considerando la il bus, frequenza ed il voltaggio, mi aspettavo molto di più. Tra l'altro leggevo nel thread dell'e5200 che qualcuno aveva misurato una differenza di 35w in condizioni simili.
La differenza in full....beh è ovvia, ma c'è anche una bella differenza di prestazioni, ed il rapporto performance \ watt penso sia più o meno lo stesso.
Cmq grazie all'autore del thread per queste prove, bravissimo! :D

EDIT:....e ci sono anche 2-3w della ventolina dell'arctic cooling...;-)

gianni1879
26-10-2008, 16:35
Solo 8w di differenza in idle, mammaccia mia, proprio non me lo aspettavo, è pocchissimo considerando la il bus, frequenza ed il voltaggio, mi aspettavo molto di più. Tra l'altro leggevo nel thread dell'e5200 che qualcuno aveva misurato una differenza di 35w in condizioni simili.
La differenza in full....beh è ovvia, ma c'è anche una bella differenza di prestazioni, ed il rapporto performance \ watt penso sia più o meno lo stesso.
Cmq grazie all'autore del thread per queste prove, bravissimo! :D

EDIT:....e ci sono anche 2-3w della ventolina dell'arctic cooling...;-)

ho commesso una svista nello scrivere, nell'ultimo test è usato un HDD da 2.5" e non da 3.5" e lì la differenza è tantissima ;)

ho corretto la prima pagina, cmq io guarderei tra il default e il max oc

sanderconfusion
26-10-2008, 19:01
volevo dire io :O

gianni1879
26-10-2008, 20:31
volevo dire io :O

cmq da notare che in full a 3.8 GHz i consumi sono quasi doppi rispetto ad una frequenza di 2500 MHz, complice FSB più alto e ram

Twisted87
27-10-2008, 00:08
bellissimo 3d, complimenti al gianni e tutte le misure fatte su questa base.. insuperabile!! penso che prenderò questa base... o meglio, per i prossimi 5 minuti resto orientato su questa base, fino a quando non cambio idea ancora :p

manga81
27-10-2008, 07:48
bellissimo 3d, complimenti al gianni e tutte le misure fatte su questa base.. insuperabile!! penso che prenderò questa base... o meglio, per i prossimi 5 minuti resto orientato su questa base, fino a quando non cambio idea ancora :p

e5200+questa mob+ 2x1gb ram+ ati 4670 = poca spesa tanta resa e bassi consumi

gianni1879
27-10-2008, 09:29
Aggiornata la prima pagina :)


adesso faccio un test con vcore a default per vedere cn quanto arrivo con questo dissipatore, con lo stock ero arrivato a circa 255x12.5

manga81
27-10-2008, 13:59
Aggiornata la prima pagina :)


adesso faccio un test con vcore a default per vedere cn quanto arrivo con questo dissipatore, con lo stock ero arrivato a circa 255x12.5

risultato? :read:

gianni1879
27-10-2008, 14:44
risultato? :read:

258x12.5 vcore default, vale a dire da bios 1.200v che da windows sotto stress diventano 1.168v.

Dopo metto lo screen ;)

manga81
27-10-2008, 15:13
258x12.5 vcore default, vale a dire da bios 1.200v che da windows sotto stress diventano 1.168v.

Dopo metto lo screen ;)


questa credo sia la migliore scelta


le ram a quanto ti lavorano?

gianni1879
27-10-2008, 15:19
questa credo sia la migliore scelta


le ram a quanto ti lavorano?

dipende dal divisore che usi:

Divisori FSB:Ram 6:8 (2.66), 3:5 (3.33),1:2 (4.0)

io ho usato il 3.33 (3:5) vale a dire a 860 MHz, in quanto le ram tengono quella frequenza senza problemi, ma averi potuto usare il 2.66 (6:8) che tengono le ram a 688 MHz (sotto la piena specifica pc2-6400, ma per ram economiche vanno benissimo, anzi posso tirare un pò i timing)

Twisted87
27-10-2008, 19:18
un'unica cosa mi frena ancora.. sai dirmi l'utilizzo della cpu durante la visione di un filmato HD?

manga81
27-10-2008, 19:41
dipende dal divisore che usi:

Divisori FSB:Ram 6:8 (2.66), 3:5 (3.33),1:2 (4.0)

io ho usato il 3.33 (3:5) vale a dire a 860 MHz, in quanto le ram tengono quella frequenza senza problemi, ma averi potuto usare il 2.66 (6:8) che tengono le ram a 688 MHz (sotto la piena specifica pc2-6400, ma per ram economiche vanno benissimo, anzi posso tirare un pò i timing)


dopo attenta valutazione cpu permettendo propenderei per:
250x12.5 con eist e c1e attivi

con ddr2 a 800mhz (team group) che diverebbero 250x3.3-->832.5mhz
con ddr2 a 1066mhz (kingston hyperX) che diverebbero 250x4-->1000mhz

questa mobo è nativa fino a 800 di bus, ma credo di poter montare lo stesso le hyperX a 1066mhz e tenerle a 1000mhz o dico cazzate :stordita:

manga81
27-10-2008, 20:01
un'unica cosa mi frena ancora.. sai dirmi l'utilizzo della cpu durante la visione di un filmato HD?

non è la mobo "giusta" per i filmati HD...al posto di usare l'integrata ti consiglio di prendere una 4670 così puoi pure giocarci oppure punta qualcosa di + economico tipo la 4650 o ancora + economico come la 3650 ;)

gianni1879
27-10-2008, 21:01
dopo attenta valutazione cpu permettendo propenderei per:
250x12.5 con eist e c1e attivi

con ddr2 a 800mhz (team group) che diverebbero 250x3.3-->832.5mhz
con ddr2 a 1066mhz (kingston hyperX) che diverebbero 250x4-->1000mhz

questa mobo è nativa fino a 800 di bus, ma credo di poter montare lo stesso le hyperX a 1066mhz e tenerle a 1000mhz o dico cazzate :stordita:
dici giusto, io ho montato le geil in firma senza problemi.
La sk madre supporta 800, 1066, 1333 MHz di Fsb

manga81
27-10-2008, 21:14
dici giusto, io ho montato le geil in firma senza problemi.
La sk madre supporta 800, 1066, 1333 MHz di Fsb

perfetto :D

Twisted87
27-10-2008, 23:16
non è la mobo "giusta" per i filmati HD...al posto di usare l'integrata ti consiglio di prendere una 4670 così puoi pure giocarci oppure punta qualcosa di + economico tipo la 4650 o ancora + economico come la 3650 ;)capito.. so che la 4670 consuma poco, ma quanto in più rispetto ad una integrata? perchè mi dicono che anche con il G31 non ci sono problemi con la visione di filmatiHD, ma se appunto mi consumano di più mi ci butto a pesce sull'amd che già so che è nettamente meglio.. o appunto come dici te su sv dedicata.. bel dramma scegliere :D

manga81
27-10-2008, 23:34
capito.. so che la 4670 consuma poco, ma quanto in più rispetto ad una integrata? perchè mi dicono che anche con il G31 non ci sono problemi con la visione di filmatiHD, ma se appunto mi consumano di più mi ci butto a pesce sull'amd che già so che è nettamente meglio.. o appunto come dici te su sv dedicata.. bel dramma scegliere :D

la 4670 consuma 12w in idle e 59w in full
la g31 in idle credo stia a 6-8watt in full però non saprei ;)

gianni1879
28-10-2008, 08:09
Ecco a vcore di default


Intel E5200 @3225 MHz
258x12.5 @1.168 (da Windows) @1.200v (da bios) C1E & Eist Enable
2 GB DDR2 PC-6400 Infineon @688 MHz @2.66 (FSB:Ram 6:8) @VMem Default

http://www.xtremeshack.com/immagine/t2227_Immagine5.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2227_Immagine5.JPG.html)

pitx
28-10-2008, 08:28
che processore consigliate da affiancare alla suddetta?
e5200, e e7300 o e8400?
Unico problema... la mancanza della firewire... :(

gianni1879
28-10-2008, 08:30
che processore consigliate da affiancare alla suddetta?
e5200, e e7300 o e8400?
Unico problema... la mancanza della firewire... :(

E5200 ;)

costa poco e rende tanto :)


per chi le usa è un problema, ma per gli altri :D

cmq vedi i test in prima pagina per gli oc

pitx
28-10-2008, 08:35
E5200 ;)

costa poco e rende tanto :)


per chi le usa è un problema, ma per gli altri :D

cmq vedi i test in prima pagina per gli oc

i test li ho visti ;)
Al massimo una scheda firewire pci ;)
(potevano però pensarci di integrarla :D idem per un controller s-ata raid :sofico: )

Quindi minima spesa massima resa ;)

manga81
28-10-2008, 09:03
Ecco a vcore di default


Intel E5200 @3225 MHz
258x12.5 @1.168 (da Windows) @1.200v (da bios) C1E & Eist Enable
2 GB DDR2 PC-6400 Infineon @688 MHz @2.66 (FSB:Ram 6:8) @VMem Default

http://www.xtremeshack.com/immagine/t2227_Immagine5.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2227_Immagine5.JPG.html)



che consumi hai in idle e full?


che processore consigliate da affiancare alla suddetta?
e5200, e e7300 o e8400?
Unico problema... la mancanza della firewire... :(

E5200 ;)

costa poco e rende tanto :)


per chi le usa è un problema, ma per gli altri :D

cmq vedi i test in prima pagina per gli oc

concordo

pitx
28-10-2008, 09:05
E5200 ;)

costa poco e rende tanto :)


per chi le usa è un problema, ma per gli altri :D

cmq vedi i test in prima pagina per gli oc

Visto che hai l'e8500... sarebbe bello capire... se è l'e5200 che ha i suoi limiti... o la mobo... :D

gianni1879
28-10-2008, 10:49
i test li ho visti ;)
Al massimo una scheda firewire pci ;)
(potevano però pensarci di integrarla :D idem per un controller s-ata raid :sofico: )

Quindi minima spesa massima resa ;)

e ma con 40/45€ non si può pretendere troppo :D

che consumi hai in idle e full?

concordo
Non ho provato a dire la verità a vedere quanto consuma, ma lo farò dopo ;)

Visto che hai l'e8500... sarebbe bello capire... se è l'e5200 che ha i suoi limiti... o la mobo... :D

La mobo con il mio ex e2160 era stabile a 345/350 MHz di Bus, e bootava sui 365/370 Mhz, un altro utente tiene il suo a 400 MHz di bus sempre con la stessa scheda madre (ci sono degli screen).
Cmq appena ho un pò di tempo lo provo con il E8500 che è montato sulla Commando che non ha problemi a salire di Bus ;)

gianni1879
28-10-2008, 10:58
Ragazzi ho corretto gli screen dei test di OC in prima pagina che le immagini erano tutte le stesse, ora è tutto ok ;)

pitx
28-10-2008, 11:01
e ma con 40/45€ non si può pretendere troppo :D


Non ho provato a dire la verità a vedere quanto consuma, ma lo farò dopo ;)



La mobo con il mio ex e2160 era stabile a 345/350 MHz di Bus, e bootava sui 365/370 Mhz, un altro utente tiene il suo a 400 MHz di bus sempre con la stessa scheda madre (ci sono degli screen).
Cmq appena ho un pò di tempo lo provo con il E8500 che è montato sulla Commando che non ha problemi a salire di Bus ;)

magari fuoriesce che con l'e8x00 arriva oltre i 450 :D

gianni1879
28-10-2008, 11:16
magari fuoriesce che con l'e8x00 arriva oltre i 450 :D

non saprei, però mi preoccupano le frequenze delle ram che dovrebbero stare a 450/6*8*2= 1200 MHz (ovviamente da verificare se c'è il divisore 1:1 FSB:ram con cpu 1333 MHz di FSB

pitx
29-10-2008, 11:30
quindi da quello che ho capito dall'official thread del e5x00 l'fsbwall è attorno ai 360 mhz...

gianni1879
29-10-2008, 11:37
quindi da quello che ho capito dall'official thread del e5x00 l'fsbwall è attorno ai 360 mhz...

dipende dalla cpu ad alcuni 310, 320, 333 non si capisce ancora il motivo.
Io con questa sk madre non vado oltre i 322 Mhz, anche se potrebbe essere un problema di bios beta, anche se è un falso problema nel senso che già a 300 con il moltiplicatore max (12.5x) stai già a 3750 MHz

pitx
29-10-2008, 11:41
dipende dalla cpu ad alcuni 310, 320, 333 non si capisce ancora il motivo.
Io con questa sk madre non vado oltre i 322 Mhz, anche se potrebbe essere un problema di bios beta, anche se è un falso problema nel senso che già a 300 con il moltiplicatore max (12.5x) stai già a 3750 MHz

appunto per questo... ti proponevo di provare con l'e8500 ;)
Così capiamo se è il limite della mobo o cpu ;)

gianni1879
30-10-2008, 01:33
appunto per questo... ti proponevo di provare con l'e8500 ;)
Così capiamo se è il limite della mobo o cpu ;)

vedremo che si può fare, anche se in questi gg non ho molto tempo

pitx
30-10-2008, 07:52
vedremo che si può fare, anche se in questi gg non ho molto tempo

;)

sirlollodod
01-11-2008, 13:18
Iscritto!!

Mi sa che alla prox fiera qui in zona mi comprero sta scheda madre + e5200 + Ati 4850 + 4gb ram.

Vi faro sapere.

manga81
01-11-2008, 13:53
Iscritto!!

Mi sa che alla prox fiera qui in zona mi comprero sta scheda madre + e5200 + Ati 4850 + 4gb ram.

Vi faro sapere.

qualità prezzo questa configurazione difficilmente è battibile :D

manga81
02-11-2008, 09:22
Ecco a vcore di default


Intel E5200 @3225 MHz
258x12.5 @1.168 (da Windows) @1.200v (da bios) C1E & Eist Enable
2 GB DDR2 PC-6400 Infineon @688 MHz @2.66 (FSB:Ram 6:8) @VMem Default

http://www.xtremeshack.com/immagine/t2227_Immagine5.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2227_Immagine5.JPG.html)


e ma con 40/45€ non si può pretendere troppo :D

Non ho provato a dire la verità a vedere quanto consuma, ma lo farò dopo ;)




gianni aspetto ancora i consumi di questo OC vdef che fa sognare grandi e piccini :asd: :D :sofico:

gianni1879
04-11-2008, 16:19
gianni aspetto ancora i consumi di questo OC vdef che fa sognare grandi e piccini :asd: :D :sofico:

io aspetto ancora i tuoi test con questa sk madre :D


cmq non ho avuto tempo, ma stasera li faccio in un attimo ;)

pitx
04-11-2008, 16:30
io aspetto ancora i tuoi test con questa sk madre :D


cmq non ho avuto tempo, ma stasera li faccio in un attimo ;)

Io attendo i test con l'e8500 :D

gianni1879
04-11-2008, 22:44
Intel E5200 @3225 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 258x6 @1.184v
full: 258x12.5 @1.164v
Artic freezer pro FAN ON
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 2.5" Samsung 320GB sata2
2x1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 43/44W
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs)

manga81
05-11-2008, 00:00
Intel E5200 @3225 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 258x6 @1.184v
full: 258x12.5 @1.164v
Artic freezer pro FAN ON
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 2.5" Samsung 320GB sata2
2x1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 43/44W
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs)

ottimo
con un 3,5'" wd green power da 1 tera dovremmo stare a:
Consumo in idle: 43/44W-->47/49
Consumo in Full: 80/82W-->88/90

gianni1879
08-11-2008, 20:48
ottimo
con un 3,5'" wd green power da 1 tera dovremmo stare a:
Consumo in idle: 43/44W-->47/49
Consumo in Full: 80/82W-->88/90

ti è arrivata o no sta scheda?? :D

massimo1985
08-11-2008, 23:01
Ciao, volevo chiedervi una cosa. ho acquistato questa scheda madre su cui montare un e5200(mi arriva lunedi).
Ho visto che questo cpu è supportato solo dall'ultima ver. Beta. Quindi devo aggiornare il bios subito, prima di installare il s.o.?

Grazie

gianni1879
08-11-2008, 23:58
Ciao, volevo chiedervi una cosa. ho acquistato questa scheda madre su cui montare un e5200(mi arriva lunedi).
Ho visto che questo cpu è supportato solo dall'ultima ver. Beta. Quindi devo aggiornare il bios subito, prima di installare il s.o.?

Grazie

io ho aggiornato subito il bios prima di montare il E5200, però non saprei dirti se con un bios più vecchio non ci sono problemi nella prima partenza.

massimo1985
09-11-2008, 00:19
Io però non posso aggiornare il bios prima di montare la cpu (l'e5200 è l'unico che ho).Mi sa che proverò ad aggiornare subito dalla chiavetta usb...
Ma pensi che possa fare danni alla cpu?L'e5200 non verrà proprio riconoscuto?

gianni1879
09-11-2008, 00:38
Io però non posso aggiornare il bios prima di montare la cpu (l'e5200 è l'unico che ho).Mi sa che proverò ad aggiornare subito dalla chiavetta usb...
Ma pensi che possa fare danni alla cpu?L'e5200 non verrà proprio riconoscuto?

no danni no, magari parte non alla frequenza corretta e segnanare cpu non riconosciuta, sinceramente non saprei, ma danni scluderei proprio a priori

massimo1985
09-11-2008, 00:45
L'ho acquistata questa settimana su prokoo, dici che non monterò il bios f8 (che risale a giugno)?
Bhè, speriamo che almeno parta...così aggiorno!

Un'ultima cosa (scusa se rompo) ma ho visto che la scheda ha una presa a 4 pin per collegare dissipatore del proc.
il dissipatore intel ha una presa con 3 pin: dici che la mobo non varierà la velocità della ventola in base alla Temperatura della cpu?

gianni1879
09-11-2008, 00:53
L'ho acquistata questa settimana su prokoo, dici che non monterò il bios f8 (che risale a giugno)?
Bhè, speriamo che almeno parta...così aggiorno!

Un'ultima cosa (scusa se rompo) ma ho visto che la scheda ha una presa a 4 pin per collegare dissipatore del proc.
il dissipatore intel ha una presa con 3 pin: dici che la mobo non varierà la velocità della ventola in base alla Temperatura della cpu?

il dissipatore Intel fornito in dotazione ha 4 pin ;)

quindi la ventola gira in base alla temp della cpu

gianni1879
12-11-2008, 13:55
incredibile sta VGA integrata, pur essendo una entry level del settore integrato, sto giocando a Need For Speed Undeground 2 senza troppo problemi e rinunciando davvero a pochissimi dettagli.

Incredibile cosa possa fare una vga integrata da 4 soldi :D

gigi88
12-11-2008, 14:01
incredibile sta VGA integrata, pur essendo una entry level del settore integrato, sto giocando a Need For Speed Undeground 2 senza troppo problemi e rinunciando davvero a pochissimi dettagli.

Incredibile cosa possa fare una vga integrata da 4 soldi :D

;)

sirlollodod
15-11-2008, 19:39
Avevo detto che prendevo pure io sta mobo.

Oggi in fiera pero avevano solo un altro modello disponibile simile, la EG31M-S2.

La 'E' starebbe per Energy Saver: per il resto sembra tutto identico.

Qualche giorno di test e vi faro sapere tutto.

A te Gianni la decisione poi se vorrai inserire anche questa mobo nel 3d ;)

manga81
15-11-2008, 19:45
incredibile sta VGA integrata, pur essendo una entry level del settore integrato, sto giocando a Need For Speed Undeground 2 senza troppo problemi e rinunciando davvero a pochissimi dettagli.

Incredibile cosa possa fare una vga integrata da 4 soldi :D

gianni pensi che su questa mobo si possa portare vdef un e7300 da 266x10 a 350x10 ?

sai se e7300 sono step e0? (ora cerco su google)

Jok3r88
18-11-2008, 13:58
ma qualcuno usa questa scheda madre con schedevideo tipo 4850? cmq gianni grazie ancora per l'aiuto ;)

sirlollodod
18-11-2008, 19:29
ma qualcuno usa questa scheda madre con schedevideo tipo 4850? cmq gianni grazie ancora per l'aiuto ;)

Io ho una 4850, ma la scheda madre non e' esattamento questa del 3d, e' un modello leggermente ma leggermente diverso.

Appena mi arriva l'alimentatore decente montero la scheda video e ti faro sapere, se ti interessa.

gianni1879
18-11-2008, 20:48
Io ho una 4850, ma la scheda madre non e' esattamento questa del 3d, e' un modello leggermente ma leggermente diverso.

Appena mi arriva l'alimentatore decente montero la scheda video e ti faro sapere, se ti interessa.

leggo G31M-S2 dalla tua firma?

manga81
18-11-2008, 21:33
gianni pensi che su questa mobo si possa portare vdef un e7300 da 266x10 a 350x10 ?

sai se e7300 sono step e0? (ora cerco su google)

leggo G31M-S2 dalla tua firma?

gianni se prendo un e7300 vdef secondo te quanto posso tirarlo e se salgo di vcore su questa mobo a quanto potrei arrivare?

gianni1879
18-11-2008, 21:34
gianni se prendo un e7300 vdef secondo te quanto posso tirarlo e se salgo di vcore su questa mobo a quanto potrei arrivare?

dipende dal :ciapet:

cmq credo che saremmo sui 350 MHz di BUS, perchè non prendi più un E5200?

cmq secondo me il E7200 ha moltiplicatore un pò bassino, dato che cmq la sk madre non eccelle per quanto riguarda max BUs, per quanto rigaurda la frequenza secondo me vcore default i 3.5/3.6 si dovrebbero fare

manga81
18-11-2008, 21:52
dipende dal :ciapet:

cmq credo che saremmo sui 350 MHz di BUS, perchè non prendi più un E5200?

cmq secondo me il E7200 ha moltiplicatore un pò bassino, dato che cmq la sk madre non eccelle per quanto riguarda max BUs, per quanto rigaurda la frequenza secondo me vcore default i 3.5/3.6 si dovrebbero fare

e5200 già ce l'ho montato sulla p5k epu però non so se spostarlo sulla gigabyte o prendere un e7300 ;)

quindi dovrei 266x10 OC 350x10 a vdef?
sarebbe un buon risultato...

sirlollodod
18-11-2008, 23:43
leggo G31M-S2 dalla tua firma?

Si, GA-EG31M-S2. Come caratteristiche e' quasi uguale...cambiano forse la lista delle cpu supportate ( ma magari e' solo un'imprecisione del sito ufficiale della Gigabyte).

Per il resto tutto uguale.

gianni1879
19-11-2008, 00:05
Si, GA-EG31M-S2. Come caratteristiche e' quasi uguale...cambiano forse la lista delle cpu supportate ( ma magari e' solo un'imprecisione del sito ufficiale della Gigabyte).

Per il resto tutto uguale.

piccole ma sostanziali differenze, la tua ha 4 fasi di alimentazione, supporto alle cpu con fsb 1600, DualBIOS, condensatori migliori etc. anche il layout cambia di un pò, la stessa sezione ram è migliore e poi Dynamic Energy Saver Advanced

gianni1879
20-11-2008, 09:21
Nuovo Bios Easy Energy Save con tre livelli di regolazione

http://hardwaregadget.blogosfere.it/images/gianluca/mainboard/Gigabyte%20EES.jpg

manga81
20-11-2008, 09:46
Link Utili

Lista cpu supportate (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-g31m-s2l.html)




mancano gli e5200/5300/5400

tra le cpu supportate :eek:

Nuovo Bios Easy Energy Save con tre livelli di regolazione

http://hardwaregadget.blogosfere.it/images/gianluca/mainboard/Gigabyte%20EES.jpg

l'hai già provato?

che regolazioni hai messo?

gianni1879
20-11-2008, 09:53
mancano gli e5200/5300/5400

tra le cpu supportate :eek:



l'hai già provato?

che regolazioni hai messo?

mancano ancora in quanto non sono ufficialmente uscite ;)

,mentre il E5200 con il bios F8 è supportato

ho appena flashato, ora vedo di scaricare quell'utility e vediamo che ne esce fuori

gianni1879
20-11-2008, 10:02
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_List.aspx

da quì si scarica l'utility, in teoria la nostra mobo non dovrebbe essere supportata, ma stando a ciò che c'è scritto nel bios update, invece dovrebbe esserlo, in effetti esiste la versione G31M-ES2L


Allora prime considerazioni, come sospettavo l'utility con l'ultimo bios funziona perfettamente, vediamo di capire cosa faccia una volta installato e lanciato:

L'utility permette su questa sk madre TRE livelli di regolazione per quanto riguarda il volatggio (dinamic Voltage) ed un'attivazione ON/OFF del Cpu Throttling (Dinamic Frequency) tutto dall'utility della Gigagyte, è caldamente consigliato una cpu a 45nm.


Vediamo che senza l'utility gigabyte il voltaggio default in idle è di circa 1,120/1,136v (con attivi C1e ed Eist) e cpu a default, lo verifico sia da CPU-Z sia dalla stessa utility.


Accendiamo l'utility e noto subito che a livello 1 il voltaggio scende a 1,088v, mentre a livello 2 scende a 1,072v, ed infine a livello 3 scende a 1,056v, ed attivando la funzione dinamic Frequency, vediamo che il cpu throttling interviene egregiamente

gianni1879
20-11-2008, 10:32
questo significa OC dinamici come se in effetti ci fosse installato RMclock, in questa maniera lasciando il voltaggio default da bios potrebbe essere possibile salire con vcore di default dove arriva il max per le nostre cpu, e far scendere il voltaggio in idle in maniera sensibile!!!!!!

manga81
20-11-2008, 21:01
mancano ancora in quanto non sono ufficialmente uscite ;)

,mentre il E5200 con il bios F8 è supportato

ho appena flashato, ora vedo di scaricare quell'utility e vediamo che ne esce fuori

in quella lista non c'è e5200 :stordita:

gianni1879
20-11-2008, 21:18
in quella lista non c'è e5200 :stordita:

Intel Pentium Dual-Core E5200 2.50GHz 2MB Wolfdale 45nm M0 65W 800 F8


è tra il E4300 e il E2220

manga81
21-11-2008, 00:17
Intel Pentium Dual-Core E5200 2.50GHz 2MB Wolfdale 45nm M0 65W 800 F8


è tra il E4300 e il E2220

non l'avevo visto :muro:

ovviamente anche senza aggiornare il bios l'e5200 viene riconosciuto, dico bene?
oppure ci vuole una vecchia cpu per aggiornare il bios :stordita:

ilratman
21-11-2008, 01:32
Mi sapete dire qual'è il chip del clockgenerator o pll?

Sapete vorrei dissiparlo con un dissino come a suo tempo feci con una asus che non saliva più di un tot come fsb e così avevo risolto.

Blade^R
23-11-2008, 18:25
ho un q6600 con bus a 266 di base secondo voi questa piastra madre supporta i divisori 1:1 ? vorrei prendere i 400x8 ma con rapporto 1:1

la asus su cui lo sto provando non li ha i rapporti 1:1 ma 2:3 4:5 1:2 credo


grazie

gianni1879
23-11-2008, 20:37
ho un q6600 con bus a 266 di base secondo voi questa piastra madre supporta i divisori 1:1 ? vorrei prendere i 400x8 ma con rapporto 1:1

la asus su cui lo sto provando non li ha i rapporti 1:1 ma 2:3 4:5 1:2 credo


grazie

sinceramente questa cosa non si è ancora chiarita, io non ho ancora provato un E8500 che ho sull'altro pc, per mancanza di tempo :(

gianni1879
23-11-2008, 20:38
non l'avevo visto :muro:

ovviamente anche senza aggiornare il bios l'e5200 viene riconosciuto, dico bene?
oppure ci vuole una vecchia cpu per aggiornare il bios :stordita:

non saprei risponderti, io avevo prima un E2160 ed ho aggiornato il bios, poi ho montato il E5200.

gianni1879
23-11-2008, 20:39
Mi sapete dire qual'è il chip del clockgenerator o pll?

Sapete vorrei dissiparlo con un dissino come a suo tempo feci con una asus che non saliva più di un tot come fsb e così avevo risolto.

effettivamente non ci avevo pensato, dovrei guardare meglio il pcb

scindypaul
25-11-2008, 23:08
Presa! domani mi arriva. ho preso anche un e5200 e della ram kinkston (un banco da 2 giga a 25 euro).
Così indicativamente, poi va a :ciapet: , a quanto posso spingermi in fsb, moltiplicatore e ram? Che impostazioni di partenza devo mettere che voi avete gia provato? poi piano piano provo ma così su 2 piedi che fsb metto, moltiplicatore e divisore?

gianni1879
25-11-2008, 23:15
Presa! domani mi arriva. ho preso anche un e5200 e della ram kinkston (un banco da 2 giga a 25 euro).
Così indicativamente, poi va a :ciapet: , a quanto posso spingermi in fsb, moltiplicatore e ram? Che impostazioni di partenza devo mettere che voi avete gia provato? poi piano piano provo ma così su 2 piedi che fsb metto, moltiplicatore e divisore?

beh senza toccare i voltaggi sulla cpu puoi spingerti sui 250/260 MHz di bus, poi cominci a salire fino ai 300 Mhz se non oltre dipende dal :ciapet:

ti consiglio di mettere il divisore più basso per iniziare, che è il 2.66, mi raccomando quando entri nel bios (con il tasto CAnc) poi premi ctrl+f1 ed accedi a quello nascosto.
Cmq il bios è facilissimo da capire

scindypaul
25-11-2008, 23:20
Ok! se no coi Volts a quanto posso spingermi in sicurezza? con quell'utility che hai messo + indietro posso poi abbassare i volts quando sono a riposo tipo mentre navigo stile rmclok?

p.s. ho un tubetto di artic silver 5 comprato 3 o 4 anni fa. mi conviene pulire il dissipatore con alcol dal pad termico ed usare questa pasta?

quindi dicevi che se sono fortunato posso fare 300x12,5? :D
abbassare il moltiplicatore non conviene?

gianni1879
25-11-2008, 23:34
Ok! se no coi Volts a quanto posso spingermi in sicurezza? con quell'utility che hai messo + indietro posso poi abbassare i volts quando sono a riposo tipo mentre navigo stile rmclok?

p.s. ho un tubetto di artic silver 5 comprato 3 o 4 anni fa. mi conviene pulire il dissipatore con alcol dal pad termico ed usare questa pasta?

quindi dicevi che se sono fortunato posso fare 300x12,5? :D
abbassare il moltiplicatore non conviene?

purtroppo quell'utility non funge in overclock, nel senso che abbassa i voltaggi (secondo tre step) ma fino a 204 MHz di bus. Quindi la speranza di usarlo come rmclock è svanita.
Molto meglio impostare un voltaggio manuale e buona notte, in prima pagina trovi alcuni esempi di voltaggi, io personalmente dato che uso questa postazione come muletto/etc. lascio la cpu a default ma al minimo voltaggio possibile.

Ti consiglio di mettere subito l'ultimo bios ;)

beh come voltaggio, usi il dissipatore in dotazione?? in ogni caso è sempre bene fare numerosi test e poi decidere la migliore configurazione dal giusto rapporto frequenza/voltaggio ;)

cmq non andrei oltre i 1.30/1.35v effettivi, meglio se meno con il dissy stock.


io non ho detto che sei fortunato arrivi a 300 mhz, ma intendevo se sei fortunato in termini di voltaggio e non ne vuole troppo, io sono arrivato a ben oltre i 300 MHz, cmq si può anche abbassare il moltiplicatore senza problemi, mica è un Asrock bloccata :D considerando anche che a 300 MHz le ram al minimo stanno a 800 Mhz effettivi ;)

scindypaul
25-11-2008, 23:43
Speriamo che ha già l'ultimo bios non vorrei che non riconosce l'e5200 e non ne ho un altro per aggiornare. Tornando all'oc vale la regola che 300x10 è meglio di 240x12.5?

gianni1879
26-11-2008, 12:26
Speriamo che ha già l'ultimo bios non vorrei che non riconosce l'e5200 e non ne ho un altro per aggiornare. Tornando all'oc vale la regola che 300x10 è meglio di 240x12.5?

ovviamente si, Bus più alto è sempre meglio a parità di altre condizioni ;)

assassino
26-11-2008, 19:11
ciao a tutti,avrei bisogno di un consiglio:il mio negoziante di fiducia ha tutta la gamma asus a buon prezzo,vorrei sapere se e quale sia la scheda asus che corrisponda bene o male a questa splendida gigabyte:D
che possa eventualmente garantire un oc decente con un bel E5200 intel .
ciao

gianni1879
29-11-2008, 10:09
ciao a tutti,avrei bisogno di un consiglio:il mio negoziante di fiducia ha tutta la gamma asus a buon prezzo,vorrei sapere se e quale sia la scheda asus che corrisponda bene o male a questa splendida gigabyte:D
che possa eventualmente garantire un oc decente con un bel E5200 intel .
ciao

sinceramente non saprei dirti, non mi pare che ad es. le Asus possano scendere a questo livello di downvolt, per quanto l'oc non ho idea di come si comportino in oc i modelli con vga integrata della Asus

gianni1879
14-12-2008, 12:21
uppiamo un pò :D

manga81
14-12-2008, 13:08
uppiamo un pò :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25430972#post25430972

12384

stavo per scriverti io...non avevi bisogno di uppare :asd:




credo che come consumi siano li

per cui se non ti interessa oc e vuoi avere un minimo di codec per vedere almeno i 720p meglio la 7050.


il mio e1200 a vdef, 1.25V, arrivava a 400x8 e i 333x8 li faceva con 1.15V.

con la g31 neanche a 400x8 riuscirai a vedere i fullhd, già con una g45 e1200 lavora al 50-60% del carico, forse riusciresti se tu avessi una geffo 7100.

ti conviene eacs e le serie nuove consuma meno di 3W in idle, in full non credo superi i 6.

http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=336

400X8 VDEF :eek: così tanto? ma con che dissipatore?
a 400x8 i consumi?

vorrei fare un pò di OC senza consumare tantissimo.
come dissipatore lascierei lo stock o userei artic freezer lp ( però non so se si può montare sulla g31m-s2l :muro:

devo chiedere anche a gianni consigli per OC potrei fare un vdef a 333x8 con ram a 885mhz o 350x8 con ram a 700mhz


eacs consuma meno di 3W in idle e 6 in full :eek:

ottimo :D

consigli?

mastla
14-12-2008, 13:34
mi serve un parere/consiglio .....ho assemblato un pc per un amico con questa mobo e un E5200...ma ho avuto un problema:
installando 2x2gb ddr2 800 teamgroup ninte da fare ...scermate blu a gogo....ho dovuto levare un banco e farla andare a 2gb su banco unico.
esiste un settaggio che mi e' sfuggito nel bios....o come credo c'e' una incompatibilita'?che kit posso installare per avere 4gb di ram che vadano al 100% senza problem?:) grazie

Blade^R
18-12-2008, 21:05
Per chiarire

Ho provato il tutto con un Q6600 (2400 fbs-266)

Supporta il divisore 1:1 con qualsiasi frequenza in su

dunque ho provato con moltiplicatore ( 8x 400 di bus) 3200 mhz e ram 1:1 (800mhz in specifica con delle gskill pc 6400 cas 4-4-4-12 2gbx2 (4GB tot))


Fin qui tutto bene processore stabile con vcore default. bus a 1600 duque.

Qui arriva il brutto pero.... sembra che superando i 333 mhz di bus il pci express faccia i capricci... nonostante ci sia standard ed auto sotto bios il pci express sale sopra i 100mhz .

a 400 di bus il pci express in auto va ad impostarsi a 120mhz facendomi crashare la video con giochi tipo worldofwarcraft dopo poco tempo.
Schermo nero tutto freezato. Magari il 3dmark lo fa anche ma i 120mhz sul PCI-E rende instabile la video. sotto bios impostando il pciexpress manualmente a 100mhz non fa startare il sistema quando il bus è a 400mhz
ma solo se imposto un pci express minimo di 118 mhz. Dunque una pedata nel didietro. sono rimasto un po deluso deo dire... speriamo che risolvano presto! altrimenti è inutile scrivere overclock fino a 1600 se poi te lo fanno sudare con istabilitia del pci express e del pci che arriva a 40mhz :O

gianni1879
18-12-2008, 21:17
Per chiarire

Ho provato il tutto con un Q6600 (2400 fbs-266)

Supporta il divisore 1:1 con qualsiasi frequenza in su

dunque ho provato con moltiplicatore ( 8x 400 di bus) 3200 mhz e ram 1:1 (800mhz in specifica con delle gskill pc 6400 cas 4-4-4-12 2gbx2 (4GB tot))


Fin qui tutto bene processore stabile con vcore default. bus a 1600 duque.

Qui arriva il brutto pero.... sembra che superando i 333 mhz di bus il pci express faccia i capricci... nonostante ci sia standard ed auto sotto bios il pci express sale sopra i 100mhz .

a 400 di bus il pci express in auto va ad impostarsi a 120mhz facendomi crashare la video con giochi tipo worldofwarcraft dopo poco tempo.
Schermo nero tutto freezato. Magari il 3dmark lo fa anche ma i 120mhz sul PCI-E rende instabile la video. sotto bios impostando il pciexpress manualmente a 100mhz non fa startare il sistema quando il bus è a 400mhz
ma solo se imposto un pci express minimo di 118 mhz. Dunque una pedata nel didietro. sono rimasto un po deluso deo dire... speriamo che risolvano presto! altrimenti è inutile scrivere overclock fino a 1600 se poi te lo fanno sudare con istabilitia del pci express e del pci che arriva a 40mhz :O

daccordo con te ma stiamo parlando di una mobo da 45€, e già tanto che sei arrivato lì, cmq non capisco come mai il pci-e ti si aumenti così tanto.

Poi aggiungo:

Supports Intel® Core™ 2 multi-core and 45nm processors with FSB 1600 (O.C.)

il supporto alle cpu a 45nm è garantito per le nuove 45nm, ed in ogni caso tu sei pure con un quad core, il che con soli 3 fasi di alimentazione è pretendere un pò troppo, io dico che per 45€ è un risultato eccezzionale, provalo a farlo una Asrock.

Altra cosa positiva che con le cpu con bus di 266 ed oltre le ram si possono settare a 1:1

gianni1879
18-12-2008, 21:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25430972#post25430972

12384

stavo per scriverti io...non avevi bisogno di uppare :asd:








consigli?
beh se vuoi fare oc spinti, meglio puntare su una mobo con almeno 4 fasi, questa ne ha solo 3, e con un chipset video migliore, ma ovviamente spendi di più.

Io con il mio E5200 non sono andato oltre i 322 MHz, mentre con il E2160 sono arrivato sui 370 MHz.
Dipende dalla solita fortuna

pitx
18-12-2008, 22:34
Gianni news con l'e8x00 su G31M? :D

gianni1879
18-12-2008, 22:39
Gianni news con l'e8x00 su G31M? :D

no mi spiace, e che pure mi è arrivato il case nuovo ed ho tutto smonatato :muro:

Blade^R
18-12-2008, 22:55
daccordo con te ma stiamo parlando di una mobo da 45€, e già tanto che sei arrivato lì, cmq non capisco come mai il pci-e ti si aumenti così tanto.

Poi aggiungo:

Supports Intel® Core™ 2 multi-core and 45nm processors with FSB 1600 (O.C.)

il supporto alle cpu a 45nm è garantito per le nuove 45nm, ed in ogni caso tu sei pure con un quad core, il che con soli 3 fasi di alimentazione è pretendere un pò troppo, io dico che per 45€ è un risultato eccezzionale, provalo a farlo una Asrock.

Altra cosa positiva che con le cpu con bus di 266 ed oltre le ram si possono settare a 1:1



Risolvessero il problema del pci express li esalterei sicuramente!

cmq la cpu mi fa il boot anche a 3600 (400x9) ma con vocre in + per la stabilita sotto vista... e va anche con bus a 420x8 incaso... solo che ce sempre il problema del pci express. si 1:1 è garantito... rispetto ad asus è un punto in piu per loro ! (paragonando schede madri Micro ATX si intende a basso costo)

gianni1879
18-12-2008, 23:08
io dico che il problema è primo lo strap base della tua cpu, che fa andare fuori specifica il pci-e, ma hai provato ad impostarlo tu manualmente come frequenza??
secondo hai un quadcore, e con un'alimentazione di soli tre fasi e già tanto che arrivi a quelle frequenze di bus.
Dico che con una cpu dual core e 45nm, con fsb base di 1333 MHz sta schedina darebbe belle soddisfazioni. Spero la prox settimana di provarla con il e8500, trovando un'attimo di tempo

Blade^R
18-12-2008, 23:14
io dico che il problema è primo lo strap base della tua cpu, che fa andare fuori specifica il pci-e, ma hai provato ad impostarlo tu manualmente come frequenza??
secondo hai un quadcore, e con un'alimentazione di soli tre fasi e già tanto che arrivi a quelle frequenze di bus.
Dico che con una cpu dual core e 45nm, con fsb base di 1333 MHz sta schedina darebbe belle soddisfazioni. Spero la prox settimana di provarla con il e8500, trovando un'attimo di tempo

ad impostare io cosa come frequenza il bootstrap ? ( non so dove si faccia se ti riferisci a questo ) se parli del pci express ho provato e non boota a 400 di bus e 100mhz di pci-e ma solo se lo porto manualemnte fino a 118mhz altrimenti in auto se lo mette lui solo a 120 mhz...

ho provato sia una 3870 che una 4850 come video ma entrambe dopo un po freezano lo schermo (nero) anche se il pc va. ma solo sotto video giochi, il 3dmark sembra andare ....

manga81
19-12-2008, 00:57
beh se vuoi fare oc spinti, meglio puntare su una mobo con almeno 4 fasi, questa ne ha solo 3, e con un chipset video migliore, ma ovviamente spendi di più.

Io con il mio E5200 non sono andato oltre i 322 MHz, mentre con il E2160 sono arrivato sui 370 MHz.
Dipende dalla solita fortuna

e1200 dovrebbe salire sulla nostra mobo almeno come il tuo e2160 ;)

ilratman
19-12-2008, 01:05
e1200 dovrebbe salire sulla nostra mobo almeno come il tuo e2160 ;)

direi di si il problema poi è la mobo non più il procio.

g31m è un po' limitato a salire c'è poco da fare!

manga81
19-12-2008, 01:09
direi di si il problema poi è la mobo non più il procio.

g31m è un po' limitato a salire c'è poco da fare!

si ma sarebbe il colmo che un e1200 vdef (o piccolo aumento di vcore )non salga almeno a 350x8

ilratman
19-12-2008, 01:15
si ma sarebbe il colmo che un e1200 vdef (o piccolo aumento di vcore )non salga almeno a 350x8

direi impossibile!

manga81
19-12-2008, 22:15
direi impossibile!

grazie alla poca cache l'oc è maggiore ;)

gianni1879
19-12-2008, 22:33
grazie alla poca cache l'oc è maggiore ;)

però eviterei con questa mobo cpu con moltiplicatore bassi, non a caso il E5200 va a pennello

manga81
19-12-2008, 23:44
però eviterei con questa mobo cpu con moltiplicatore bassi, non a caso il E5200 va a pennello

dovevo risparmiare ed ho preso e1200 (poi appena posso riciclo e5200 su questa mobo :D )

dj-tore
21-12-2008, 19:30
Ciao, io ho un modello molto simile GA-EG31M-S2
Ci tengo un q9300 3GHz (400x7,5) @1,3V e va alla grande.
Peccato solo per il voltaggio delle ram che è limitato...
Sapete se è possibile abilitare in qualche modo il RAID? Lo stesso chipset in altre mobo permette il raid, mentre su questa mobo stranamente non è previsto...

gianni1879
22-12-2008, 15:09
Ciao, io ho un modello molto simile GA-EG31M-S2
Ci tengo un q9300 3GHz (400x7,5) @1,3V e va alla grande.
Peccato solo per il voltaggio delle ram che è limitato...
Sapete se è possibile abilitare in qualche modo il RAID? Lo stesso chipset in altre mobo permette il raid, mentre su questa mobo stranamente non è previsto...

entrambe hanno South Bridge: Intel® ICH7, cioè in versione liscia che non supporta il Raid in nessuna forma

Caml Light
24-12-2008, 18:23
salve a tutti! qualcuno ha percaso avuto problemi con la vga integrata cloccando sopra i 250 di fsb? io purtroppo mi ritrovo con artefatti grafici ben visibili, e a volte con blocchi video. in modalità provvisoria, o senza installare il driver video non riscontro alcun tipo di problema, e il sistema è stabilissimo anche sotto orthos blend. questa cosa accade solo in overclock sopra una certa soglia di frequenza..

vincenzo2008
26-12-2008, 14:54
ad impostare io cosa come frequenza il bootstrap ? ( non so dove si faccia se ti riferisci a questo ) se parli del pci express ho provato e non boota a 400 di bus e 100mhz di pci-e ma solo se lo porto manualemnte fino a 118mhz altrimenti in auto se lo mette lui solo a 120 mhz...

ho provato sia una 3870 che una 4850 come video ma entrambe dopo un po freezano lo schermo (nero) anche se il pc va. ma solo sotto video giochi, il 3dmark sembra andare ....

io ho lo stesso problema con la scheda madre in firma, che a quanto pare ha lo stesso chip. basta che overclock a 3.00 ghz:cry:

gianni1879
26-12-2008, 15:32
salve a tutti! qualcuno ha percaso avuto problemi con la vga integrata cloccando sopra i 250 di fsb? io purtroppo mi ritrovo con artefatti grafici ben visibili, e a volte con blocchi video. in modalità provvisoria, o senza installare il driver video non riscontro alcun tipo di problema, e il sistema è stabilissimo anche sotto orthos blend. questa cosa accade solo in overclock sopra una certa soglia di frequenza..

nessun problema, il mio daily 300*10.5 è stabilissimo, hai fixato la frequenza del pci-e?

Caml Light
26-12-2008, 16:32
naturalmente ho messo a 100Mhz... sono un overclocker di vecchia data ;)

è davvero strano, infatti inizialmente avevo inputato la cosa ad un problema di driver, nonostante avessi messo su l'ultima release prelevata dal sito intel, poi mi sono accorto che abbassando la frequenza tale problema spariva. Ripeto, senza i driver o in provvisoria il sistema è stabilissimo sotto orthos, anche perchè quei componenti (cpu e ram) erano prima su di una dfi p35, quindi stratestati per lavorare a quelle frequenze in oc.

gianni1879
26-12-2008, 23:28
hai provato a 266 Mhz?
hai controllato la frequenza del pci-e se realmente rimane a 100 Mhz da windows?
provato anche ad alzare voltaggi di nb?


ne che hai toccato qualche imstazione del bios particolare ?

ilratman
26-12-2008, 23:38
naturalmente ho messo a 100Mhz... sono un overclocker di vecchia data ;)

è davvero strano, infatti inizialmente avevo inputato la cosa ad un problema di driver, nonostante avessi messo su l'ultima release prelevata dal sito intel, poi mi sono accorto che abbassando la frequenza tale problema spariva. Ripeto, senza i driver o in provvisoria il sistema è stabilissimo sotto orthos, anche perchè quei componenti (cpu e ram) erano prima su di una dfi p35, quindi stratestati per lavorare a quelle frequenze in oc.

dovresti provare 101!

Caml Light
27-12-2008, 00:38
ragazzi non so che dire... oramai non ce l'ho più sotto mano la scheda, cmq avevo provato anche a 101Mhz, ma sopra i 250Mhz di FSB avevo questi problemi. Le impostazioni nel BIOS sono state ottimizzate come solitamente faccio, dopo aver flashato con l'ultimo BIOS disponibile, e cmq anche mettendo a default e variando solo la frequenza avevo problemi. Vabbè... grazie cmq a tutti!

PS: ma tu sei lo stesso gianni1879 che frequenta eng2ita? Immagino di si.. grande forum! :)

Ciao a tutti!

gianni1879
27-12-2008, 10:35
ragazzi non so che dire... oramai non ce l'ho più sotto mano la scheda, cmq avevo provato anche a 101Mhz, ma sopra i 250Mhz di FSB avevo questi problemi. Le impostazioni nel BIOS sono state ottimizzate come solitamente faccio, dopo aver flashato con l'ultimo BIOS disponibile, e cmq anche mettendo a default e variando solo la frequenza avevo problemi. Vabbè... grazie cmq a tutti!

PS: ma tu sei lo stesso gianni1879 che frequenta eng2ita? Immagino di si.. grande forum! :)

Ciao a tutti!

effettivamente non so che dirti, erano sicuramente problemi dovuti alla vga integrata, io non ho problemi di nessun genere, come detto prima il mio daily sul muletto è di 300 MHz di BUS.



:ot:
si sono io ;) ormai mi trovi dappertutto :asd:

PRO-BO
28-12-2008, 21:37
Salve a tutti....

anche io ho preso questa scheduzza in abbinamento ad un E5200.....volevo chiedervi una cosa che mi è sembrata subito "molto particolare":
ho un hd sata, e win xp....le partizioni sui dischi sata xp le vede come dischi rimovibili...con la giga però questo nn accade, come mai?!?! :rolleyes:

....qualcuno può spiegarmi questa cosa?!? :confused:

que va je faire
29-12-2008, 09:44
il calcolo dei consumi in main è stato fatto col wattometro o è un semplice calcolo matematico?

gianni1879
29-12-2008, 10:23
il calcolo dei consumi in main è stato fatto col wattometro o è un semplice calcolo matematico?

wattametro ;)

Blade^R
06-01-2009, 10:43
vi faccio un regalino: BIOS F9a (beta)
g31ms2l.f9a scaricabile da: http://www.dreamwalkers.eu/blader/g31ms2l.f9a

Avevo scritto all'assistenza per il problema del pci-e a 120mhz quando arrivo su i 400mhz di bus, e loro mi hanno mandato un bios beta F9 che non è presente sul sito ufficiale, da provare....

... io lo sto provando, ma non so che novità abbia, non c'erano note in merito in email.
(La situazione del pci-e a 120mhz a 400 di bus non è cambiata :D :confused: :mbe: aprezzo l'impegno pero ^^ )

IL bios l'ho aggiornato sotto vista con l'utiliti @bios che trovate sul sito ufficiale dei gigabyte... gli ho passato il file cosi comè e poi mi ha chiesto di riavviare il pc.

P.S.
per il momento visto che a 400 di bus il pciexpress sbalza a 118 mhz, un po troppo per la mia video che ogni tanto da schermo nero....

ho provato con frequenze piu basse ed ho trovato la stabilità a 365x9 (3.280mhz) con pci-e a 107mhz sembra digerirli la video...

dj-tore
06-01-2009, 10:49
vi faccio un regalino: BIOS F9a (beta)
g31ms2l.f9a scaricabile da: http://www.dreamwalkers.eu/blader/g31ms2l.f9a

Avevo scritto all'assistenza per il problema del pci-e a 120mhz quando arrivo su i 400mhz di bus, e loro mi hanno mandato un bios beta F9 che non è presente sul sito ufficiale, da provare....

... io lo sto provando, ma non so che novità abbia, non c'erano note in merito in email.
(La situazione del pci-e a 120mhz a 400 di bus non è cambiata :D :confused: :mbe: aprezzo l'impegno pero ^^ )

IL bios l'ho aggiornato sotto vista con l'utiliti @bios che trovate sul sito ufficiale dei gigabyte... gli ho passato il file cosi comè e poi mi ha chiesto di riavviare il pc.

P.S.
per il momento visto che a 400 di bus il pciexpress sbalza a 118 mhz, un po troppo per la mia video che ogni tanto da schermo nero....

ho provato con frequenze piu basse ed ho trovato la stabilità a 365x9 (3.280mhz) con pci-e a 107mhz sembra digerirli la video...

Ma la pci-è non la puoi fissare da bios a 101MHz?

gianni1879
06-01-2009, 11:04
con cosa stai verificando la frequenza del pci-e??

dj-tore
06-01-2009, 13:50
Leggendo le caratteristiche della mobo, vedo che sulla compatibilità con le ram c'è scritto:
Dual Channel DDR2 1066(O.C.) for remarkable system performance

Cosa significa quella scritta O.C.? Attaulamente ho dei moudli ddr2 800, se monto quelli da 1066 sono compatibili?

Blade^R
07-01-2009, 00:12
il pci-express anche se via bios imposto 100mhz manualmente non em lo fissa... e il pc non mi boota. non parte. si riavvia e torna default la frequenza del procio.....

se lascio auto per il pci-e parte e sotto vista con programmi come set fsb mi dice che la frequenza del pci è salita a 120mhz e la video non la regge... e non solo quella, visto che il pci lo porta a 40mhz, la scheda di rete ha quelche problemino.... dunque finchè non fixano non si puo andare su i 400... .ma probabilmente è il g31 a far un tantinello schifo.

gianni1879
07-01-2009, 00:27
il pci-express anche se via bios imposto 100mhz manualmente non em lo fissa... e il pc non mi boota. non parte. si riavvia e torna default la frequenza del procio.....

se lascio auto per il pci-e parte e sotto vista con programmi come set fsb mi dice che la frequenza del pci è salita a 120mhz e la video non la regge... e non solo quella, visto che il pci lo porta a 40mhz, la scheda di rete ha quelche problemino.... dunque finchè non fixano non si puo andare su i 400... .ma probabilmente è il g31 a far un tantinello schifo.

con setfsb che cosa imposti come clock generator??

gianni1879
15-01-2009, 12:01
fine settimana upgrade ram, monto un modulo da 2gb kingston in coppia con il vecchio infineon da 1gb (questo upgrade mi serve per seven64), aggiungo una hd4350hdmi passiva ed infine il tutto montato in un antec fusion silver remote con telecomando. Vediamo che ne esce fuori, per chi interessato a Seven in automatico viene tutto riconosciuto senza problemi :)

29Leonardo
15-01-2009, 12:14
fine settimana upgrade ram, monto un modulo da 2gb kingston in coppia con il vecchio infineon da 1gb (questo upgrade mi serve per seven64), aggiungo una hd4350hdmi passiva ed infine il tutto montato in un antec fusion silver remote con telecomando. Vediamo che ne esce fuori, per chi interessato a Seven in automatico viene tutto riconosciuto senza problemi :)

Interessante, tienici aggiornati :)

Micene.1
17-01-2009, 22:10
esiste un soft che da win ti permetta di modificare il fsb con questa mobo?

gianni1879
17-01-2009, 22:16
Interessante, tienici aggiornati :)

tutto installato stamattina, e naturalmente tutto funzionante.
Ho 3GB di ram divisi in un modulo da 1gb infineon ed un modulo kingston da 2GB low profile.
Ho montato il tutto nel case Antec Fusion remote e il tutto si comanda da telecomando :)

davvero fantastico

29Leonardo
19-01-2009, 12:09
tutto installato stamattina, e naturalmente tutto funzionante.
Ho 3GB di ram divisi in un modulo da 1gb infineon ed un modulo kingston da 2GB low profile.
Ho montato il tutto nel case Antec Fusion remote e il tutto si comanda da telecomando :)

davvero fantastico

Che dissipatore e alimentatore hai usato?

Ps. il modello esatto dell'antec qual è? Perchè ce ne sono diversi di fusion.

gianni1879
19-01-2009, 12:15
Che dissipatore e alimentatore hai usato?

Ps. il modello esatto dell'antec qual è? Perchè ce ne sono diversi di fusion.

il modello esatto è il Fusion Remote Silver
http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=08760

l'alimentatore è lo stesso che è scritto nel primo post, vale a dire un lc-power supersilent da 350w con ventola da 120mm (anche se secondo me sarebbe preferibile un tipo modulare, poi altra cosa che il cavo P4 sarebbe stato meglio averlo un pò più lungo, infatti questo mi ha costretto a non poter girare l'alimentatore come volevo, infatti in questo case è possbile girare l'alimentatore in due direzioni.)

Per il dissy, l'artic freezer pro pwm non ci entra in altezza (saranno circa 1/2cm ) ma si deve optare per uno più basso)

29Leonardo
19-01-2009, 12:28
Ok grazie, immagino tu non abbia fatto delle foto durante il tutto, sarebbe stato interessante vedere la disposizione ecc..

Ottima scelta l'antec, molto bello esteticamente.

ilratman
19-01-2009, 12:29
il pci-express anche se via bios imposto 100mhz manualmente non em lo fissa... e il pc non mi boota. non parte. si riavvia e torna default la frequenza del procio.....

se lascio auto per il pci-e parte e sotto vista con programmi come set fsb mi dice che la frequenza del pci è salita a 120mhz e la video non la regge... e non solo quella, visto che il pci lo porta a 40mhz, la scheda di rete ha quelche problemino.... dunque finchè non fixano non si puo andare su i 400... .ma probabilmente è il g31 a far un tantinello schifo.

scusa ma metterlo a 101 non hai provato?

di solito il 100 si evita perchè molte mobo lo considerano come foose auto.

ilratman
19-01-2009, 12:32
Ok grazie, immagino tu non abbia fatto delle foto durante il tutto, sarebbe stato interessante vedere la disposizione ecc..

Ottima scelta l'antec, molto bello esteticamente.

C'è un thread apposta per questo case in cui abbiamo messo tutti le foto di come risulta da finito. :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567403

gianni1879
19-01-2009, 17:16
C'è un thread apposta per questo case in cui abbiamo messo tutti le foto di come risulta da finito. :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567403

:)

Sh0K
22-01-2009, 00:43
hola mod, passavo da queste parti poichè sto aggiornando il 3d in firma...che ne dici di rinominarlo dato che non si trova + questa mobo ma si trova la es2l ? :p

gianni1879
22-01-2009, 11:33
hola mod, passavo da queste parti poichè sto aggiornando il 3d in firma...che ne dici di rinominarlo dato che non si trova + questa mobo ma si trova la es2l ? :p

ok mettiamo entrambi i modelli

dj-tore
22-01-2009, 11:47
Dai mod già che ci sei metti anche il mio modello GA-EG31M-S2, così non mi sento solo.:)

gianni1879
22-01-2009, 12:20
Dai mod già che ci sei metti anche il mio modello GA-EG31M-S2, così non mi sento solo.:)

Potrei racchiudere tutti i modelli skt775 mictroAtx Basate su G31 (ovviamente metto solo i modelli più diffusi in italia che saranno 3/4), dopo sistemo meglio la prima pagina ;)


intanto se ci sono possessori di altre sk madri Basate su g31 fatevi avanti ;)

GGHwupg
25-01-2009, 20:55
Buon giorno a tutti.

Mi sono appena registrato.
Sono anche io in possesso di questo campione rapporto qualità prezzo che uso in un HTPC con processore e5200.

Ho una domanda. Uso 1 Hd western digital sata serie GP da 500 GB.

Quando accendo il pc prima che inizi la fase di IPL dal disco ed il caricamento del SO (nel mio caso WXP)
passa 1 minuto esatto.

Sapete se esiste qualche parametro nel bios che indichi di azzerare questo timeout ?
Anche a voi si comporta cosi?

Grazie, Giorgio.

indiana_pipps
26-01-2009, 10:16
Questa mi giunge nuova... di certo non c'è alcun parametro preimpostato (o di default, chiamalo come vuoi) che ti faccia aspettare un minuto esatto.
Per quanto riguarda le opzioni da bios, non ho smanettato molto in quella sezione, non saprei dirti. Proverò a dare un'occhiata al prossimo riavvio.

gianni1879
27-01-2009, 21:48
Questa mi giunge nuova... di certo non c'è alcun parametro preimpostato (o di default, chiamalo come vuoi) che ti faccia aspettare un minuto esatto.
Per quanto riguarda le opzioni da bios, non ho smanettato molto in quella sezione, non saprei dirti. Proverò a dare un'occhiata al prossimo riavvio.

effettivamente pure questa cosa mi giunge nuova, nel bios non mi pare proprio che ciano parametri che regolano questa cosa.

tengo famiglia
25-02-2009, 15:45
Ragazzi, ora vi chiedo qualche consiglio pratico pratico.
Ho un processore E5200 con disspiatore AC 7 pro, scheda madre g31esl2 e ali 450 vx corsair, con 4 gb di ram cl5 corsair.
Sk video ati sapphire hd 4670.
Ho upgradato il bios alla F8. Potete indicarmi qualche configurazione di overclock stabile? Intorno ai 3200. Nel primo post della discussione ci sono varie configurazioni, ma non si avviano al mio pc. (Solo che quando ho provato avevo il bios F4) e non voglio provare e "andare alla cieca" ora.

L'importante è che sia stabile.


Grazie e ringrazio ilratman che fino ad ora mi è stato vicino da quando ho iniziato a scegliere la configurazione.

Polpo75
15-03-2009, 10:59
Stavo valutando l'acquisto del modello EG31MF-S2 ma sul sito del produttore ho trovato due note che riporto:

* Because of chipset limitations, do not populate both DIMM sockets of the same channel (e.g. DDRII1 and DDRII2), or populate 4 DIMM sockets with double-sided memory modules to prevent system's failure to start or incorrect detection of memory modules. Please refer to the user manual for the memory configurations table.

* Because of chipset limitations, when using FSB 1333 MHz CPU with populating all DIMM sockets, memory frequency will be reduced from the original, and system instability or incorrect detection of memory module may be occur.
Please refer "Memory Support List" for memory support information.

Sulla prima nota c'è solo da prestare attenzione alla disposizione delle memorie da non alloggiare nello stesso blocco.

Sulla seconda nota ho inteso questo:
a causa dei limiti del chipset, quando si usa FSB 1333 Mhz (sarebbe il mio caso visto che vorrei metterci su un E8400) e tutti gli slot di memoria sono occupati, la frequenza della memoria sarà ridotta e può succedere che il sistema divenga instabile o che le memorie non vengano identificate correttamente. Controlla la lista delle memorie supportate.

L'interpretazione è corretta? La riduzione della frequenza è riferita solo alle memorie? Avevo intenzione di prendere due moduli da 2GB Kingston valueram DDR2-800 ma ho visto che non sono contenute in questa lista
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/MemorySupport/motherboard_memory_ga-eg31mf-s2_2.0.pdf.

Le uniche marche con moduli da 2Gb supportate sono APACER, GEIL, MICRON. Le consigliate? Altrimenti dovrei ripiegare con 4 moduli da 1GB di marche più conosciute (da me).

gianni1879
15-03-2009, 12:02
la tua interpretazione è corretta, consiglio di usare due soli moduli di memoria

Polpo75
15-03-2009, 23:06
la tua interpretazione è corretta, consiglio di usare due soli moduli di memoria

La dicitura completa dei modelli compatibili da 2GB:

Apacer 78.A1GA0.9K4
GEIL GB28GB6400C5QC
MICRON MT16HTF25664AY-800E1

Le Apacer le ho trovate su un unico shop italiano a 19,00 € ma sono il modello nuovo 78.01G92.9K4 (credo e spero siano anche queste compatibili). Le Geil sono un modello da 8 GB e forse sono state inserite per errore in quella lista. Delle Micron non ho trovato nulla.
Conviene optare per le prime o provo a contattare la Gigabyte per chiedere se nel frattempo quella lista è stata aggiornata (dubito mi rispondano)?

dj-tore
16-03-2009, 13:03
La dicitura completa dei modelli compatibili da 2GB:

Apacer 78.A1GA0.9K4
GEIL GB28GB6400C5QC
MICRON MT16HTF25664AY-800E1

Le Apacer le ho trovate su un unico shop italiano a 19,00 € ma sono il modello nuovo 78.01G92.9K4 (credo e spero siano anche queste compatibili). Le Geil sono un modello da 8 GB e forse sono state inserite per errore in quella lista. Delle Micron non ho trovato nulla.
Conviene optare per le prime o provo a contattare la Gigabyte per chiedere se nel frattempo quella lista è stata aggiornata (dubito mi rispondano)?

La lista delle ram compatibili è sempre ridotta, io ti consiglio di prendere delle ram di marca, come Corsair e non avrai nessun problema.

gianni1879
16-03-2009, 14:35
La dicitura completa dei modelli compatibili da 2GB:

Apacer 78.A1GA0.9K4
GEIL GB28GB6400C5QC
MICRON MT16HTF25664AY-800E1

Le Apacer le ho trovate su un unico shop italiano a 19,00 € ma sono il modello nuovo 78.01G92.9K4 (credo e spero siano anche queste compatibili). Le Geil sono un modello da 8 GB e forse sono state inserite per errore in quella lista. Delle Micron non ho trovato nulla.
Conviene optare per le prime o provo a contattare la Gigabyte per chiedere se nel frattempo quella lista è stata aggiornata (dubito mi rispondano)?

io sulla g31m-s2l ho provato delle geil black dragon 8500 senza problemi

themose
21-03-2009, 16:35
scusate ragazzi questa Mb mi interessa molto molto

nessuno ha provato un e8400/8500/8600 su questa mb?


sarei curioso di sapere se supporta giusto un pelino di Oc:D

gatto23
10-04-2009, 06:30
scusate ragazzi questa Mb mi interessa molto molto

nessuno ha provato un e8400/8500/8600 su questa mb?


sarei curioso di sapere se supporta giusto un pelino di Oc:D

Ho appena comprato sta scheda e ci ho messo su un "vecchio" E8200 però non volevo OCcare anzi volevo trovare i monori consumi perciò l'ho portato a default ad 1V (rilevazione effettiva 0.96V) pare stabile con temperatura con dissipatore standard che non supera i 40° e consumo in FL di CPU e GPU (ATI 4550 512Mb DDR3 low Profile passiva) di 93W.

Voglio provare a scendere ancora coi voltaggi, magari lo porto a 0.8V a 2Ghz, nessuno ce l'ha su con una CPU simile?

gatto23
11-04-2009, 23:42
ma non c'è più nessuno in questo 3d? :cry:

gianni1879
12-04-2009, 11:55
ma non c'è più nessuno in questo 3d? :cry:

ogni volta dipende dalla fortuna di quanto si riesce a downvoltare, in generale i 45nm reggono molto bene, io l'ho solo provata con un e5200 (di cpu a 45nm) e scendeva parecchio di voltaggio, non vedo perchè la tua cpu non dovrebbe farlo, non ti resta che provare ;)

Adreno Cromo
16-04-2009, 13:29
Ho assemblato un PC con questa mobo tutto liscio ma ho notato che non emette nessun suono e non ha nessun led...:mc:

dj-tore
16-04-2009, 13:35
Ho assemblato un PC con questa mobo tutto liscio ma ho notato che non emette nessun suono e non ha nessun led...:mc:

I beep di errore li fa, i led mi sembra che non ce l'ha nemmeno la mia, però per 50 euro non si può pretendere troppo.

Adreno Cromo
16-04-2009, 13:39
I beep di errore li fa, i led mi sembra che non ce l'ha nemmeno la mia, però per 50 euro non si può pretendere troppo.

nessun Bip...un led per vedere se è accesa non mi sembra pretendere troppo:Prrr:

Galotar
21-04-2009, 17:57
Anche io sono interessato all'acquisto di questa mobo.
Però vorrei montarci sopra un E8400 : sul sito della Gigabyte c'è la cpu tra i processori supportati.
Secondo voi ci possono essere problemi?

dj-tore
21-04-2009, 19:02
Anche io sono interessato all'acquisto di questa mobo.
Però vorrei montarci sopra un E8400 : sul sito della Gigabyte c'è la cpu tra i processori supportati.
Secondo voi ci possono essere problemi?

se è supportata quali problemi ci possono essere?

Galotar
21-04-2009, 19:17
se è supportata quali problemi ci possono essere?

Mi pareva di aver letto di alcuni problemi con il FSB a 1333 MHZ.
Meglio cosi ;)

dj-tore
21-04-2009, 20:15
Mi pareva di aver letto di alcuni problemi con il FSB a 1333 MHZ.
Meglio cosi ;)

forse con le prime versioni del bios, io non ho avuto nessun problema con un q9300.

thx
22-04-2009, 22:14
Presa la G31M-ES2L abbinata a un E5200.
Che dire non potevo fare scielta migliore.

La prima cosa che ho fatto e' overcloccare e aggiornato bios da F4 a F8.
Pero' con quest'ultimo bios(con F4 no)cpuz non mi da il valore delle Dram frequency.E' normale?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090422221404_5200.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090422221404_5200.JPG)

thx
22-04-2009, 23:17
Sempre piu' su

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090422231649_3864.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090422231649_3864.JPG)

3900 Mhz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090422234134_3900.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090422234134_3900.JPG)

iridio80
03-05-2009, 11:15
mi iscrivo a questo interessantissimo 3d, e segnalo che esiste anche una GA-G41M-ES2L con la nuova grafica gm4500, purtroppo in italia non ancora disponibile.

Micene.1
03-05-2009, 12:01
mi iscrivo a questo interessantissimo 3d, e segnalo che esiste anche una GA-G41M-ES2L con la nuova grafica gm4500, purtroppo in italia non ancora disponibile.

almeno pero il dvi potevano metterlo...

gatto23
03-05-2009, 17:57
Io nella nostra piccola ci ho messo una bellissima Ati 4550 DVI Low Profile passiva da 50€ e praticamente ci gioco anche con consumi minuscoli ed è 5 volte più potente del gm4500 intel ed ha pure l'HDMI con supporto HDCP.

lukesh
07-05-2009, 15:36
ciao a tutti, anch'io ho acquistato una di queste schede, precisamente la eg31m-s2, volevo prendere come la maggior parte di voi la g31-esl2, ma poi spinto dal fatto che questa avesse qualche cosa in + e 4 fasi di alimentazione ho speso qualche euro in +. l'ho accoppiata ad un e5200 con la speranza di ottenere un buon overclock ma purtroppo sono rimasto deluso in quanto non riesco a superare i 240, nn capisco se per mia incapacità (è la mia esperienza con intel) o cosa. le uniche cose che ho cambiato sono: bus(240), divisore delle memorie (3.33), pci fissato a 100 e vcore. posto screen con i timings delle memorie.

se qualcuno mi da una mano, mi sto :cry:

thx
07-05-2009, 23:45
ciao a tutti, anch'io ho acquistato una di queste schede, precisamente la eg31m-s2, volevo prendere come la maggior parte di voi la g31-esl2, ma poi spinto dal fatto che questa avesse qualche cosa in + e 4 fasi di alimentazione ho speso qualche euro in +. l'ho accoppiata ad un e5200 con la speranza di ottenere un buon overclock ma purtroppo sono rimasto deluso in quanto non riesco a superare i 240, nn capisco se per mia incapacità (è la mia esperienza con intel) o cosa. le uniche cose che ho cambiato sono: bus(240), divisore delle memorie (3.33), pci fissato a 100 e vcore. posto screen con i timings delle memorie.

se qualcuno mi da una mano, mi sto :cry:

Prova a mettere il divisore a 2,66 e alza il bus a 300.Aumenta anche la tensione del vcore

dj-tore
07-05-2009, 23:49
Io ti consiglio di nn toccare il valore del pci, a me quando lo settavo a 100 dava rogne...

lukesh
08-05-2009, 00:06
grazie delle risposte, vedrò di fare altre prove. cmq è normale che quando cambio fsb il pc si spegne è si riavvia con il nuovi settaggi? mi succede quando metto a 240, mentre con frequenze superiori nn si spegne ma dopo diversi secondi con led dell'hd fisso acceso e quello del dvd lampeggiante il pc riparte ma con le impostazioni del bios a def

@Thx: complimeni per i tuoi risultati, potresti dirmi che hai settato nel bios, così faccio la prova del 9 e mi metto l'anima in pace :)

gigi88
20-05-2009, 17:35
Ragazzi voi come li avete settati i GTL su questa mobo con cpu a 65nm? e con l'e5200?

thx
20-05-2009, 22:35
Ragazzi voi come li avete settati i GTL su questa mobo con cpu a 65nm? e con l'e5200?

GTL?

gigi88
20-05-2009, 22:45
GTL?

si i GTL Ref Voltage

thx
20-05-2009, 22:55
si i GTL Ref Voltage

Penso di non averli toccati nemmeno in overclock estremi

manga81
20-05-2009, 22:59
Prova a mettere il divisore a 2,66 e alza il bus a 300.Aumenta anche la tensione del vcore

Io ti consiglio di nn toccare il valore del pci, a me quando lo settavo a 100 dava rogne...

effettivamente con pci a 100 sul 32 hd ready non parte mentre sul 19 1280c1024 nessun problema, devo provare a lasciarlo a default


se lascio il pci a default potrei avere problemi se OC sa 200x8 a 266x8 con un e1200?

gigi88
21-05-2009, 08:20
effettivamente con pci a 100 sul 32 hd ready non parte mentre sul 19 1280c1024 nessun problema, devo provare a lasciarlo a default


se lascio il pci a default potrei avere problemi se OC sa 200x8 a 266x8 con un e1200?

io con un e1200 sono a 301x8 con PCI-Ex Frequency a 100-101.

manga81
21-05-2009, 08:23
io con un e1200 sono a 301x8 con PCI-Ex Frequency a 100-101.

ma lo fissi tu manualmente a 100-101 o lo lasci in automatico?

potresti inserirmi i tuoi settaggi del bios

gigi88
21-05-2009, 08:23
Penso di non averli toccati nemmeno in overclock estremi

io li sto provando per vedere se riesco ad abbassare ancora un pò il vcore; 0.65 al posto di 0.67 di default sembra andare meglio per la mia cpu

gigi88
21-05-2009, 08:25
ma lo fissi tu manualmente a 100-101 o lo lasci in automatico?

potresti inserirmi i tuoi settaggi del bios

manualmente. si certo piu tardi lo accendo e te li elenco ok?

sto aspettando che mi arrivino le G. Skill per portarlo almeno a 333x8

gigi88
21-05-2009, 08:38
Robust Graphics Booster Auto (devo ancora capire bene a cosa serve)
Cpu clock Ratio 8X
Cpu Frequency 2.4 GHz
Cpu Host Clock Control Enabled
Cpu Host Frequency 301
PCI Express Frequency 101
Performance Enhance Standard (anche questo vorrei capire a cosa serve)
System Memory Multiplier 2.66
Memory Frequency 800 qualcosa, devo controllare
System Voltage Control Manual
DDR2 OverVoltage Control Normal
FSB OverVoltage Control Normal
Cpu Voltage Control 1.22v (con cpu-z 1.18v)

i timings delle ram 5-5-5-15 e i GTL a 0.65

gigi88
21-05-2009, 08:45
se a qualcuno interessa l'ho trovato in rete:


Performance Enhance Questa caratteristica migliora le performance e la compatibilità della memoria ed è caratterizzata da tre differenti modalità: Standard, Turbo ed Extreme. La modalità Standard fornisce il più alto OC Clock, ma con la miglior latenza. Il Turbo mode dà il miglior bilanciamento tra la velocità di clock e la latenza. La modalità Extreme fornisce le migliori performance a bassa latenza (ma il clock della memoria può essere diminuito).

ah voi che versione del bios avete? :)

manga81
21-05-2009, 08:53
Robust Graphics Booster Auto (devo ancora capire bene a cosa serve)
Cpu clock Ratio 8X
Cpu Frequency 2.4 GHz
Cpu Host Clock Control Enabled
Cpu Host Frequency 301
PCI Express Frequency 101
Performance Enhance Standard (anche questo vorrei capire a cosa serve)
System Memory Multiplier 2.66
Memory Frequency 800 qualcosa, devo controllare
System Voltage Control Manual
DDR2 OverVoltage Control Normal
FSB OverVoltage Control Normal
Cpu Voltage Control 1.22v (con cpu-z 1.18v)

i timings delle ram 5-5-5-15 e i GTL a 0.65

il vcore della cpu lo lasci a default?

gigi88
21-05-2009, 09:00
il vcore della cpu lo lasci a default?

no a default da cpu-z mi pare che è 1.28v, io l'ho settato per 301x8 a 1.22v da bios che è 1.18v in win con cpu-z.

ps. settando 2.66 come System Memory Multiplier le versioni precedenti di cpu-z non mi facevano piu vedere la frequenza delle ram invece con la v1.51 si

gigi88
21-05-2009, 11:16
Ragazzi sto pensando di sostituire la g31m-es2l con la GA-EG31MF-S2. Che ne dite?

lukesh
21-05-2009, 12:21
Ragazzi sto pensando di sostituire la g31m-es2l con la GA-EG31MF-S2. Che ne dite?

ciao, la mia scheda è quasi uguale alla mf tranne che per 2 slot ram e mi pare una porta firewire. nn so quanto ti conviene fare questo cambio alla fine le differenze con la tua nn credo valgano il disturbo. io dopo le iniziali difficoltà ho portato il bus max a 340, quindi nn c'è grande divario con la tua da questo punto di vista. di meglio c'è la qualità dei materiali e alimentazione a 4 fasi, ma nn è che serva a chissà cosa.

gigi88
21-05-2009, 13:21
ciao, la mia scheda è quasi uguale alla mf tranne che per 2 slot ram e mi pare una porta firewire. nn so quanto ti conviene fare questo cambio alla fine le differenze con la tua nn credo valgano il disturbo. io dopo le iniziali difficoltà ho portato il bus max a 340, quindi nn c'è grande divario con la tua da questo punto di vista. di meglio c'è la qualità dei materiali e alimentazione a 4 fasi, ma nn è che serva a chissà cosa.

L'alimentazione a 4 fasi, 4 slot di ram, Realtek ALC888 Audio Codec non mi sembra poco come differenze, considerando che le pago uguali..