View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty DK 790FXB-M2RSH - AMD 790FX
Ecco il Thread Ufficiale per la Scheda Madre DFI LanParty DK 790FXB-M2RSH
http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/DK%20790FXB-M2RSH1.jpg
Link alla Homepage della Scheda Madre (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&downloadType=&windowstate=normal&mode=view&downloadFlag=false&itemId=547)
Manuale, in Inglese, del Bios (http://img.lanparty.tw/Upload/Manual/CM/DK790FXBM2RSe1.pdf)
Manuale della Scheda Madre in PDF (http://img.lanparty.tw/Upload/Manual/CM/790FXB-M2RS%2006700831E1.pdf)
BIOS (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6295&CATEGORY_TYPE=LP%20DK&INDEX_TYPE=null&STATUS_FLAG=A&SITE=US)
link per il Download dei driver Floppy per installare il S.O. in RAID o AHCI (http://www.megaupload.com/it/?d=MVNM6GU0)
Link alla Pagina Beta Bios (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&downloadType=&windowstate=normal&mode=view&downloadFlag=false&itemId=547#)
Auto Boost System DFI Download (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/ABS_SETUP.EXE)
Profili ABS Ottimizzati per il Beta Bios A30 del 30.10.2008 (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/R7SDA30.ABS)
Profili ABS ottimizzati per il Bios A17 del 17.09.2008 (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/R7SDA17.ABS)
Manuale del programma ABS (Auto Boost System) (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/ABS_M.pdf)
Supporto CPU
# Processori AMD® AM2+: Phenom FX / Phenom / Athlon / Sempron AMD® AM2 processors: Athlon series / Sempron
# HyperTransport 3.0 (5200MT/s for AM2+) HyperTransport 1.0 (2000/1600MT/s for AM2)
# AMD OverDrive provides tuning options using the new “Advanced Clock Calibration” overclocking feature.
# Socket 940 AM2+ 65nm
Chipset
# AMD chipset - Northbridge: AMD 790FX - Southbridge: AMD SB750
System Memory
# Quattro sockets 240-pin DDR2 DIMM
# Supporta DDR2 a 667/800/1066 MHz DIMMs
# Supporta dual channel (128-bit wide) memory interface
# Supporta sino a 8GB system memory
# Supporto unbuffered non-ECC x8 and x16 DIMMs
Slots di Espansione
# 3 PCI Express (Gen 2) x16 slots - 2-way or 4-way CrossFire at x16/x16/NC bandwidth - 3-way CrossFire at x16/x8/x8 bandwidth - 2-way CrossFire + Physics at x16/x8/x8 bandwidth
# 3 PCI slots
BIOS
# Award BIOS
# CMOS Reloaded
# CPU/DRAM overclocking
# CPU/DRAM/Chipset overvoltage
# 8Mbit SPI flash memory
Audio
# Realtek ALC885 8-canali HD Audio Codec
# High-performance DACs with 106dB dynamic range (A-Weight), ADCs with 101dB dynamic range (A-Weight)
LAN
# Marvell 88E8053 PCIE Gigabit LAN controller
# Fully compliant to IEEE 802.3 (10BASE-T), 802.3u (100BASE-TX) and 802.3ab (1000BASE-T) standards
Serial ATA with RAID
# Supporta sino a 6 periferiche SATA
# SATA veloce sino a 3Gb/s
# RAID 0, RAID 1 and RAID 0+1
IDE
# Un connettore IDE per collegare due UltraDMA 133Mbps periferiche
I/O Pannello Posteriore
# 1 mini-DIN-6 PS/2 mouse port
# 1 mini-DIN-6 PS/2 keyboard port
# 1 optical S/PDIF-out port
# 1 coaxial RCA S/PDIF-out port
# 6 USB 2.0/1.1 ports
# 1 RJ45 LAN port
# Center/subwoofer, rear R/L and side R/L jacks
# Line-in, line-out (front R/L) and mic-in jacks
I/O Interni
# 3 connettori per 6 porte USB 2.0 addizionali esterne
# 1 connettore per una porta COM esterna
# 1 connettore per audio frontale
# 1 connettore CD-in
# 1 connettore IrDA
# 1 connettore CIR
# 6 connettori Serial ATA
# 1 connettore 40-pin IDE
# 1 connettore floppy
# 1 connettore 24-pin ATX
# 1 connettore 8-pin 12V power
# 2 connettori 4-pin 5V/12V (FDD type)
# 1 connettore per pannello anteriore
# 6 connettore fans
# EZ touch switches (switch switch elettrico e reset)
Power Management
# ACPI and OS Directed Power Management
# ACPI STR (Suspend to RAM) function
# Wake-On-PS/2 Keyboard/Mouse
# Wake-On-USB Keyboard/Mouse
# Wake-On-Ring
# Wake-On-LAN
# RTC timer to power-on the system
# AC power failure recovery
Hardware Monitor
# Monitors CPU/system/chipset temperature
# Monitors 12V/5V/3.3V/Vcore/Vbat/5Vsb/Vdimm/Vchip voltages
# Monitors the speed of the cooling fans
# CPU Overheat Protection function monitors CPU temperature during system boot-up
PCB
# ATX form factor
# 24.5cm (9.64") x 30.5cm (12")
Arrivata Oggi la Scheda Madre!
Ecco le foto di come si presenta nella sua Scatola.
http://img387.imageshack.us/img387/111/img0849pw1.jpg (http://imageshack.us)
http://img387.imageshack.us/img387/img0849pw1.jpg/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img387/img0849pw1.jpg/1/)
http://img516.imageshack.us/img516/9926/img0855li7.jpg (http://imageshack.us)
http://img516.imageshack.us/img516/img0855li7.jpg/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img516/img0855li7.jpg/1/)
http://img370.imageshack.us/img370/323/img0850nl5.jpg (http://imageshack.us)
http://img370.imageshack.us/img370/img0850nl5.jpg/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img370/img0850nl5.jpg/1/)
http://img516.imageshack.us/img516/7948/img0852tk3.jpg (http://imageshack.us)
http://img516.imageshack.us/img516/img0852tk3.jpg/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img516/img0852tk3.jpg/1/)
http://img370.imageshack.us/img370/7194/img0857sg5.jpg (http://imageshack.us)
http://img370.imageshack.us/img370/img0857sg5.jpg/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img370/img0857sg5.jpg/1/)
http://img370.imageshack.us/img370/4789/img0858jy8.jpg (http://imageshack.us)
http://img370.imageshack.us/img370/img0858jy8.jpg/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img370/img0858jy8.jpg/1/)
Raccolta Driver
Grazie capitan_crasy
Driver per CPU K8
AMD Dual-Core Optimizer Version 1.1.4
Per Windows XP, 2003
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/DCO_1.1.4.zip)
AMD Processor Driver C&Q Version 1.3.2.0053
Windows XP, 2003 32/64bit
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMD_Processor_Driver_1320053.zip)
Driver per CPU K10
AMD Processor Driver C&Q Version 1.3.2.0053
Windows XP, 2003 a 32/64bit
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMD_Processor_Driver_1320053.zip)
Nota bene:
Per i sistemi Windows Vista 32/64bit non occorre nessun tipo di driver per il C&Q, sia per le CPU K8 sia per le CPU K10...
Driver Lan 10/100/1000 Marvell 88E8053
Windows 2000, XP, 2003, Vista, 2008, a 32/64bit
Clicca qui... (http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=175)
Driver 790FX+SB750
Nota bene:
I driver di questo chipset vengono aggiornati ogni mese con l'uscita dei Catalyst.
Scaricare "South Bridge Driver" per chi usa una configurazione Hark disk "Native IDE" cioè senza l'utilizzo di driver aggiuntivi nell'installazione del OS.
Scaricare "RAID Driver" per chi usa una configurazione Hard disk "AHCI o RAID".
Ecco le pagine di riferimento:
Clicca qui (XP 32bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integratedip-xp)
Clicca qui (XP 64bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp64/integrated-xp64)
Clicca qui (Vista 32bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/integrated-vista32)
Clicca qui (Vista 64bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista64/integrated-vista64)
AMD RAIDXpert™ Driver
Utility per la gestione della configurazione Hard disk in RAID e AHCI:
Windows 2000, XP, 2003, Vista, 2008 a 32/64bit
Clicca qui... (http://download.amd.com/Desktop/RAIDXpert2.4.1540.11.exe)
Driver AMD SATA RAID/AHCI
Windows XP a 32/64Bit (Premere il tasto F6 quando richiesto durante l'installazione del OS)
Clicca qui... (http://europe.giga-byte.com/FileList/Driver/motherboard_driver_sata_amd_bootdisk_m7x-rev.2.0_xp.exe)
Vista a 32/64Bit
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_DownloadFile.aspx?FileType=Driver&FileID=3407)
Nota bene:
I driver sono presi dal sito Gigabyte e sono perfettamente funzionanti per la scheda DFI.
Driver audio Realtek
Windows 2000, XP, 2003 a 32/64bit
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/download/file/2588.html)
Vista a 32/64bit
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/download/file/2977.html)
Raffreddamento del Chipset
Work in progress by Piscicani_33
Un saluto a tutti i possessori di questa "cervellotica" scheda. Oggi vorrei parlarvi del nostro caro northbridge 790fx e della sua tendenza ad arrivare a 58 C° come temperatura di base, già in passato su questo stesso thread era stato consigliato di applicare qualche ventolina da 40 mm sui dissipatorini della DFI per ottenere un calo di temperature ed una maggiore stabilità.
Ieri preso da un impeto di follia, ho deciso di disfarmi di alcune soluzioni tecniche di questa scheda:
http://www.dfi.com/Upload/CatalogElement/ProductOverview/images/DK790FXB-1.jpg
Raffredamento mosfet + northbridge; questa mania di collegare con condotti termici tutto, non sarà una presa in giro? Sappiamo che il 790FX riscalda parecchio ed allo stesso tempo anche i mosfet riscaldano, allora come funziona il trasferimento di calore di questi condotti termici (heatpipes)? Secondo la DFI la cosa è fattibile, secondo la termodinamica, no, infatti non essendoci lo scambio di temperatura "caldo-freddo" il liquido all'interno del tubo rimane allo stato di vapore limitando la conducibilita alle proprietà del metallo (alluminio?).
Dunque il 790FX con il suo calore va ad intaccare anche i mosfet, il che non è l'ideale per una soluzione che dovrebbe essere rivolta agli oveclockers.
http://www.dfi.com/Upload/CatalogElement/ProductOverview/images/DK790FXB-3.jpg
Un semplice sistema di raffreddamento? Magari facile da cambiare? Assolutamente no. Mentre il mondo adotta il sistema push-pin DFI ha pensato alla cara vecchia vite tipo philips, il povero illuso che proverà a svitare suddetta vite rimarrà molto sorpreso nel vedere che questa non esce perchè i genii di DFI l'hanno bloccata con un dadino. Se con apposite pinzette tenete fermo il dadino e con un cacciavite tentate di svitare, vi avviso che spanerete la vite, per due motivi, in primis la vite ha una croce molto stretta ed è fatta di un metallo che più scarso non si può, e secondariamente c'è una goccia di frenafiletti che qualche mago taiwanese ha pensato di mettere fra la vite ed il dado, il che non sarebbe un problema se poteste forzare, ma ovviamente non potete. Risultato : 20 minuti per togliere 2 bulloni adoperando due pinze e grazie all'aiuto di un'amico che ha fatto gli ultimi giri mentre tenevo ferma la testa della vite (che è pure arrotondata!)con una mano e con l'altra mano tenevo ferma la scheda in posizione orizzontale e meno male che c'era lui altrimenti avevo già il dremel pronto per fare pazzie!
Svitati quei maledetti! Ho in mano finalmente il dissipatore : che dire? E' una "latta" alla cui base sta un goccio di pasta termica sintetica, come sapete questo coso, non ha diretto contatto con il 790FX, ma con una voluminosa basetta metallica da cui parte la vistosa quanto inutile heathpipe. A questo punto decido di smontare anche i dadini del dissipatore del mosfet, i quali vengono fuori molto più facilmente.Una volta rimosso il dissipatore riesco a liberare il northbridge dal suo involucro metallico e lo spettacolo che ho di fronte non è incoraggiante. Avete presente tutte le guide su come mettere la pasta termica su un chip che non ha heatspreader? Bene dimenticatele secondo DFI basta mettere una cazzuola di pasta termica simil stucco sul chip e schiaffarci il dissipatore sopra, ovviamente tutto il composto è sparso sul die del 790FX e data la consistenza e le proprietà di questa poltiglia non mi sorprendono più di tanto le temperature "record". Il dissipatore dei mosfet invece è un anonimo quanto colloso pad termico, sul quale mi astengo da ogni commento.
A questo punto rimuovo anche il dissipatore del SB750, questo ha il sistema push-pin (deo gratias) ma la situazione sotto non è diversa, un altra badilata di stucco termico. Rimosso tutto e ripulendo per bene, ho osservato un insolita sovrapressione fra il dissipatore ed il chip dato il segno evidente che la quest'ultimo ha lasciato impresso sul primo.
Vista la situazione ho deciso di rimuovere tutti i dissipatori di DFI e di sostituirli in quanto inefficienti sia come concetto che come applicazione vi farò vedere qualche foto e test spero a breve
Snake156
03-10-2008, 15:58
attendo rece e test :D
paolo.oliva2
03-10-2008, 16:32
ci sono:D :sofico:
Non me l'hanno spedita... risulta ancora da evadere.
Se non l'avessi già pagata... la prenderei dagli altri... ma non mi voglio impelagare in bonifici e quant'altro. Anche perché non ne ho un'urgenza e forse il bios avrà gli stessi prb delle altre case.
attendo rece e test :D
Appena arriva, penso ormai lunedì, "Voi mi dite cosa devo fare e io lo faccio..." :D :D :D :D
dicklaurant
03-10-2008, 19:30
Quanto mi piace sta mobo :D
paolo.oliva2
03-10-2008, 23:15
Appena arriva, penso ormai lunedì, "Voi mi dite cosa devo fare e io lo faccio..." :D :D :D :D
Che procio hai? perché ero curioso di sapere se il bios è a puntino per far funzionare ACC... che procio hai? perché va solo sui B.Ed.
Che procio hai? perché ero curioso di sapere se il bios è a puntino per far funzionare ACC... che procio hai? perché va solo sui B.Ed.
Intanto ho un X2 4400+ Brisbane, insieme alla Scheda Madre ho ordinato un 4850e, in attesa del Deneb.
paolo.oliva2
04-10-2008, 12:28
Intanto ho un X2 4400+ Brisbane, insieme alla Scheda Madre ho ordinato un 4850e, in attesa del Deneb.
Certo.... prendere ora NUOVO un B3, non vale la candela....
Ok, arrivata la scheda madre, ho aggiornato il primo post.
E' arrivato anche il resto ordinato da altro negozio, quindi trasferisco i dati nel nuovo HD da 750 Gb e poi si passa all'assemblaggio.
Intanto cominciate a fare una raccolta di test che devo effettuare... Insomma...
"Ditemi quello che io devo fare... Ed io lo faccio... :D
paolo.oliva2
07-10-2008, 13:50
E adesso vi faccio ridere io.
Ve l'avevo detto che da dove l'avevo ordina non mi arrivava e quindi lunedi mattina gli mando una e-mail in cui volevo sapere per certo la data di evasione ed avere una risposta in giornata...
Passa tutto il lunedi... questa mattina alle 9 vedo che non mi è arrivato nulla né come telefonata né come e-mail, ordino la mobo da un altro fornitore, il quale praticamente l'ha spedita immediatamente.
E che succede? Mi telefona il primo fornitore, dicendomi che se entro mercoledi sett. prox non me la consegna, mi rimanda dietro i soldi...
Morale... ho 2 790FXb... neanche Fantozzi riuscirebbe a battermi!!!:sofico:
capitan_crasy
07-10-2008, 14:02
Discussione segnalata sul thread ufficiale del K10...;)
Voglio vedere proprio come si comporta :D
Allora gente, sto scrivendo col nuovo sistema...
Del Bios NON HO CAPITO NULLA!!!
Praticamente ci sono 4 bios che si autoavviano in base alla configurazione che ritiene ottimale.
Ha riconosciuto la nuova serie, come quella del procio 4850e e mi ha fatto partire il sistema alla frequenza di 2880Mhz...
Il PC va bene, tranne un paio di schermate blu all'inizio... Che furbata AMD/ATI mettere i driver tutti insieme... E poi non fungono se non hai i NetFramework...
Cmq, veramente il PC va bene, tranne che devo rimandare il Corsair TX 750W indietro perchè proprio MORTO...
Studio un pò e ci risentiamo!
paolo.oliva2
07-10-2008, 22:35
Allora gente, sto scrivendo col nuovo sistema...
Del Bios NON HO CAPITO NULLA!!!
Praticamente ci sono 4 bios che si autoavviano in base alla configurazione che ritiene ottimale.
Ha riconosciuto la nuova serie, come quella del procio 4850e e mi ha fatto partire il sistema alla frequenza di 2880Mhz...
Il PC va bene, tranne un paio di schermate blu all'inizio... Che furbata AMD/ATI mettere i driver tutti insieme... E poi non fungono se non hai i NetFramework...
Cmq, veramente il PC va bene, tranne che devo rimandare il Corsair TX 750W indietro perchè proprio MORTO...
Studio un pò e ci risentiamo!
? Come 4 bios?
A me dovrebbe arrivare domani... al max giovedi.
? Come 4 bios?
A me dovrebbe arrivare domani... al max giovedi.
Si, con il sistema ABS hai 4 impostazioni differenti di BIOS.
Sino ad ora non ho capito come modificarli, ne tanto meno come escluderne 1 o l'altro...
Bene bene... Questa mattina a mente serena, sono riuscito a "bloccare" la MoBo su un bios.
Il 4° banco dell' ABS di DFI.
Mi spiego meglio:
- la scheda madre ha 4 banchi cmos, premendo F1 all'avvio attiva quello che si addice di più alla configurazione che hai.
Ieri smanettando di qui e di lì, li avevo messi tutti uguali... E per di più non salvava le impostazioni del generali, portandomi sempre in una delle 4 configurazioni.
Adesso riesco a lavorare su uno solo, come ho fatto?
Ho caricato il banco di cmos e subito sono entrato nel bios per i settaggi, salvato, ha sovrascritto il banco "predefinito" nr. 4 e adesso lavoro su quello.
La scheda madre tecnicamente è molto buona, questo lo confermo da subito! Considerando che sono un LC-Power "spompato" da 500 Watt (purtroppo il Corsair TX 750W è arrivato morto) tengo bene i 2900 con un 4850e.
Adesso però non riesco a capire una cosa.
Da gestione risorse mi dice che un altra "Periferica Audio su Bus High Definition Audio"... Come se ne avessi due di schede audio!!!
Inutile dire che anche reinstallando i driver Windows non trova mai il driver adatto...
http://img84.imageshack.us/img84/613/immagineqj2.jpg (http://imageshack.us)
http://img84.imageshack.us/img84/immagineqj2.jpg/1/w720.png (http://g.imageshack.us/img84/immagineqj2.jpg/1/)
Problema risolto!
Erano gli AMD HDMI Audio Driver trovati sul cd della scheda video HD4850
Sul sito ATI/AMD non risultano da nessuna parte tranne che sul sotto la HD2900 http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/hdmiaudio-xp ecco l'indirizzo
Snake156
08-10-2008, 17:25
bene bene queste prime news non sono affatto male.
Scaricati gli ultimi driver compatibili al ATI HDMI Devices:
Clicca qui (http://downloads.guru3d.com/Realtek-HD-Audio-2.05-driver-download-2085.html)
paolo.oliva2
08-10-2008, 23:02
Update to Tmod/Logan's CD V11.1.8
Version 11.1.8 Has the Following Updates Or Additions:
Refer To Menu Images For Updated List Of Bios's For Motherboards
This is a update to previous version.
Change Log v11.1.8
Added LP DK P35-T2 DK3PD818.BIN
Added LP DK P35-T2RS DK35D818.BIN
Added LP DK X38-T2R X38DD829.BIN
Added LP DK X38-T2R Beta X38DD821.BIN
Added LP DK X38-T2RB Beta X38DD821.BIN
Added LP DK X38-T2RB X38DD829.BIN
Added LP DK X48-T2RSB+ X48FD722.BIN
Added LP DK X48-T2RSB+ Beta X48FD820.BIN
Added LP DK X48-T2RSB+ X48FD829.BIN
Added LP DK 790FXB-M2RS Screen
Added LP DK 790FXB-M2RS Beta R7SD909.BIN
Added LP DK 790FXB-M2RS R7SD902.BIN
Added LP DK 790FXB-M2RSH Screen
Added LP DK 790FXB-M2RSH R7SD902.BIN
Added LP DK 790FXB-M2RSH Beta R7SD909.BIN
Added LP DK 790FX-M2RS D7LD829.BIN
Added LP DK JR 790GX-M2RS Screen
Added LP DK JR 790GX-M2RS Beta R7JD908.BIN
Added LP DK JR 790GX-M2RS R7JD828.BIN
Added LP LT X48-T3RS Beta X48GD820.BIN
Added LP LT X48-T3RS X48GD829.BIN
Added LP LT X38-T2R X38AD829.BIN
Added LP LT X38-T2R Beta X38AD821.BIN
Added LP LT X48-T2R X48AD829.BIN
Added LP LT X48-T2R Beta X48AD820.BIN
Added LP UT X48-T2R X48CD829.BIN
Added LP UT X48-T2R Beta X48CD821.BIN
Added LP UT X48-T3R X48BD829.BIN
The Menus In the Main Thread here at DFI CLub.
http://csd.dficlub.org/forum/showthread.php?t=1525
The menu's in the Main Thread at Bios Medic.com.
http://www.biosmedic.com/forum/showthread.php?p=21#post21
Tmod/Logan's CD v11.1.8
This Link Is For The Download Of Tmod/Logan's CD v11.1.8 (Full ISO)
http://dodownload.filefront.com/11776899//98234faea79ecf9121fe2544b8c02f280a7414fc22a8e506531139fb2ac19d696487b15053845d22
This Link Is For The Download Of Tmod/Logan's CD v11.1.8 (Full ISO) (Mirror#2)
http://www.megaupload.com/?d=YOOREX2X
MD5 Hash for Tmod/Logan's CD v11.1.8, run your favourite MD5 checker to check that the download was not corrupted or changed.
MD5 Hash 4708B0C181A9D2CFBE8590BB0D7F0E0E * Tmod/Logan's CD v11.1.8
Snake156
09-10-2008, 07:51
ma che è sta roba paolo?
paolo.oliva2
09-10-2008, 08:05
ma che è sta roba paolo?
Dovrebbe essere la biblioteca di un tipo che modda i bios... cioé che li scrive.
Quindu sarebbero da provare nel caso il bios originale della DFI non sia a puntino.
Tmod & Logan's, inizió ad comparire ai tempi della DFI NF4 su DFI FORUM; moddava le bios per sistemare alcune cose che DFI lasciava a metá, tipo compatibilitá mem.
Hanno fatto un cd, dove ci metteva tutte le bios pronte per flasharle da cd e nn da floppy o da Win
Scaricati gli ultimi driver compatibili al ATI HDMI Devices:
Clicca qui (http://downloads.guru3d.com/Realtek-HD-Audio-2.05-driver-download-2085.html)
Ci sono già dal 7 ottobre i 2.06 :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :read: :read: :read: :D :D :D
Snake156
09-10-2008, 18:36
bhe?
dai raga sono in spasmodica attesa dei vostri test...devo sapere se prenderla o meno per il mio nuovo pc/htpc:D
bhe?
dai raga sono in spasmodica attesa dei vostri test...devo sapere se prenderla o meno per il mio nuovo pc/htpc:D
Hai qualche test particolare da chiedere?
Dimmi pure, intanto io sto eseguendone alcuni. Sono appena tornato da 2500Km in due giorni per lavoro... Quindi vado molto lento... :D
Intanto ho appena smanettato sui timings delle DDR e tengono pure bene! Forse c'è da dar lode alle Kingston HyperX PC2-8500?
Vediamo come si mette...
Intanto ora vedo di armarmi di buona volontà e faccio le foto alle schermate del bios, così cominciate a familiarizzarci.
La MoBo risulta MOOOOLTO "propositiva" in fatto di configurazione, lascia la scelta su ogni minimo dettaglio.
Intanto confermo che con l'Alimentatore attuale (e vi assicuro che è proprio spompato) sto tenendo tranquillamente i 235 * 12,5.
L'instabilità del mio sistema è stata dettata dalla MIA pessima conoscenza dei chipset AMD, ho fatto casino ad installare i driver di SouthBridge e SATA; praticamente li cercavo chissà dove ed ho finito per fare un miscuglio di qui e di lì tra i driver del cd e quelli presi dal sito game.amd.com . Ho sovrascritto i vecchi senza disinstallarli... Che volete negli ultimi anni ho avuto chipset VIA (il KT880) e l' NForce 520, quindi andavo sui siti e trovavo l'essenziale che serviva a me.
Ho perso più di un'ora per capire che dal sito AMD si potevano prendere i driver singoli, e poi Catalyst Control Center dopo aver aggiornato i Framework... Che niubbone... E, per non finire qui, li ho pure avuti nella sola lingua inglese!!!
Adesso che comincio a capire il modo in cui AMD presenta i driver... Ecco, spero, sarà tutta un'altra cosa! :doh: :doh: :doh: (forse :D )
paolo.oliva2
09-10-2008, 18:53
Questi sono i miei risultati su 9850
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081009152722_dfi1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081009152722_dfi1.JPG)
ad aria in questo modo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081009153443_09102008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081009153443_09102008.jpg)
Sul 9950 non c'è nulla da fare.... 3,361GHz a Vcore 1,45V
Comunque devo ancora upgradare il bios....
paolo.oliva2
09-10-2008, 19:09
Hai qualche test particolare da chiedere?
Dimmi pure, intanto io sto eseguendone alcuni. Sono appena tornato da 2500Km in due giorni per lavoro... Quindi vado molto lento... :D
Intanto ho appena smanettato sui timings delle DDR e tengono pure bene! Forse c'è da dar lode alle Kingston HyperX PC2-8500?
Vediamo come si mette...
Intanto ora vedo di armarmi di buona volontà e faccio le foto alle schermate del bios, così cominciate a familiarizzarci.
La MoBo risulta MOOOOLTO "propositiva" in fatto di configurazione, lascia la scelta su ogni minimo dettaglio.
Intanto confermo che con l'Alimentatore attuale (e vi assicuro che è proprio spompato) sto tenendo tranquillamente i 235 * 12,5.
L'instabilità del mio sistema è stata dettata dalla MIA pessima conoscenza dei chipset AMD, ho fatto casino ad installare i driver di SouthBridge e SATA; praticamente li cercavo chissà dove ed ho finito per fare un miscuglio di qui e di lì tra i driver del cd e quelli presi dal sito game.amd.com . Ho sovrascritto i vecchi senza disinstallarli... Che volete negli ultimi anni ho avuto chipset VIA (il KT880) e l' NForce 520, quindi andavo sui siti e trovavo l'essenziale che serviva a me.
Ho perso più di un'ora per capire che dal sito AMD si potevano prendere i driver singoli, e poi Catalyst Control Center dopo aver aggiornato i Framework... Che niubbone... E, per non finire qui, li ho pure avuti nella sola lingua inglese!!!
Adesso che comincio a capire il modo in cui AMD presenta i driver... Ecco, spero, sarà tutta un'altra cosa! :doh: :doh: :doh: (forse :D )
Tranquillo :)
Forse a me è saltato un procio.... :cry: e proprio il 9850 fortunato, ma FORSE... non ne sono sicuro, ma al 90% si... con cambio mobo/ram/ali, il sistema non partiva, con cambio procio si.
Tranquillo :)
Forse a me è saltato un procio.... :cry: e proprio il 9850 fortunato, ma FORSE... non ne sono sicuro, ma al 90% si... con cambio mobo/ram/ali, il sistema non partiva, con cambio procio si.
Questo è un guaio... Perchè non provi a riportarlo alla frequenza standard e gli fai fare qualche giro di SuperPI?
Magari scarichi la cache e poi vedi come si comporta...
Ah dimenticavo... Gli HD vanno alla grande settando il sistema SATA in AHCI!
Snake156
09-10-2008, 22:10
Hai qualche test particolare da chiedere?
Dimmi pure, intanto io sto eseguendone alcuni. Sono appena tornato da 2500Km in due giorni per lavoro... Quindi vado molto lento... :D
Intanto ho appena smanettato sui timings delle DDR e tengono pure bene! Forse c'è da dar lode alle Kingston HyperX PC2-8500?
Vediamo come si mette...
Intanto ora vedo di armarmi di buona volontà e faccio le foto alle schermate del bios, così cominciate a familiarizzarci.
La MoBo risulta MOOOOLTO "propositiva" in fatto di configurazione, lascia la scelta su ogni minimo dettaglio.
Intanto confermo che con l'Alimentatore attuale (e vi assicuro che è proprio spompato) sto tenendo tranquillamente i 235 * 12,5.
CUT
test in particolare no perchè non ne conosco e non me ne intendo :D
sono semplicemente un utente che deve upgradare il proprio sistema e sta cercando di capire quale sia la migliore mobo.
mi interessa sapere come si comporta l sb750 rispetto al fratellino piccolo, la stabilità della mobo, la sua qualità ecc
cmq prenditi tutto il tempo che ti serve, stavo scherzando nel post precedente. ci manca solo che mi metto a dare "ordini" e fretta ;)
paolo.oliva2
10-10-2008, 01:35
Sono leggermente nei casini...
O ho beccato una sfiga continua, o ci sono parecchi problemi.
Allora...
La prima sfiga ve l'ho detto, ormai che è saltato il procio è al 99%.
Il problema è... che non ho fatto nulla.
Ho postato le foto di come testavo. Spengo il pc... e stacco tutto per montarlo nel case. Finito, riaccendo, non v più. Ecco come sono andate le cose...
Cambio il procio, la macchina riparte e ok.
Dopo 1h che ci smadonno, spengo il pc. Lo riaccendo dopo 3h circa... non riparte più. Nulla da fare... resetto il bios, faccio di tutto, nulla.
dopo 15 minuti di smadonnamenti, parte, ma non carica più l'HD (con AHCI)... al che... sto reinstallando tutto ex-novo, senza AHCI (perforza... se trasferisco tutti i dati, se mi si inchiappettailpc,se lo formatto normale, lo metto su un'altra macchina e riprendo i dati,ma con AHCI ècome essere a 90° di spalle...).
A sto punto sono abbastanza in paranoia...
Snake156
10-10-2008, 08:36
ma porca paletta...spero solo che non sia una questione di mobo difettosa, non te lo meriteresti proprio
Sono leggermente nei casini...
O ho beccato una sfiga continua, o ci sono parecchi problemi.
Allora...
La prima sfiga ve l'ho detto, ormai che è saltato il procio è al 99%.
Il problema è... che non ho fatto nulla.
Ho postato le foto di come testavo. Spengo il pc... e stacco tutto per montarlo nel case. Finito, riaccendo, non v più. Ecco come sono andate le cose...
Cambio il procio, la macchina riparte e ok.
Dopo 1h che ci smadonno, spengo il pc. Lo riaccendo dopo 3h circa... non riparte più. Nulla da fare... resetto il bios, faccio di tutto, nulla.
dopo 15 minuti di smadonnamenti, parte, ma non carica più l'HD (con AHCI)... al che... sto reinstallando tutto ex-novo, senza AHCI (perforza... se trasferisco tutti i dati, se mi si inchiappettailpc,se lo formatto normale, lo metto su un'altra macchina e riprendo i dati,ma con AHCI ècome essere a 90° di spalle...).
A sto punto sono abbastanza in paranoia...
Ma dopo il reset del bios attraverso i due jumper, che dice in avvio?
I due led cosa indicano?
Non vede proprio gli HD?
Io sto in AHCI e il pc va una meraviglia! Almeno l'hw è perfettamente funzionante, gli hd, due Seagate SATA2 di cui uno da 320 ed uno da 750 Gb vanno alla grande...
paolo.oliva2
10-10-2008, 19:02
Ma dopo il reset del bios attraverso i due jumper, che dice in avvio?
I due led cosa indicano?
Non vede proprio gli HD?
Io sto in AHCI e il pc va una meraviglia! Almeno l'hw è perfettamente funzionante, gli hd, due Seagate SATA2 di cui uno da 320 ed uno da 750 Gb vanno alla grande...
Praticamente vede l'HD, va a caricare l'SO e schermo nero.
Anche a me ha dato al secondo o terzo avvio lo stesso problema... Che siano andati i driver SATA caricati nel MBR? Ma poi è andato tutto liscio come l'olio...
paolo.oliva2
10-10-2008, 22:20
Anche a me ha dato al secondo o terzo avvio lo stesso problema... Che siano andati i driver SATA caricati nel MBR? Ma poi è andato tutto liscio come l'olio...
Potrebbe essere anche l'AOD... A Immortal è capitato sulla M3A79-T... ma a me no, ed io ci spatacco parecchio con AOD.
ACC non funzia... come sulla M3A78-T e sulla M3A79-T... ma al momento la DFI mi sembra messa meglio come bios e sui 9850.
Però ho provato a overvoltare con l M3A79-T... cacchio... 1,6V li butta fuori di brutto... questa DFI mi sembra un attimo peggiore... ma ancora è tutta da scoprire e il bios è giovane.
Ecco i risultati degli HD in AHCI!
Alla faccia di chi sostiene che i South Bridge AMD non tengono...
Seagate SATA2 7200.10 320Gb
http://img505.imageshack.us/img505/5953/senzanomevd7.png (http://imageshack.us)
http://img505.imageshack.us/img505/senzanomevd7.png/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img505/senzanomevd7.png/1/)
Seagate SATA2 7200.11 750Gb
http://img362.imageshack.us/img362/1628/senzanome2mn8.png (http://imageshack.us)
http://img362.imageshack.us/img362/senzanome2mn8.png/1/w795.png (http://g.imageshack.us/img362/senzanome2mn8.png/1/)
paolo.oliva2
14-10-2008, 13:07
Allora... ho trovato un bios beta per DFI... nelle note c'è scritto che AOD NON VIENE caricato con release di bios targate settembre-ottobre... ??? e questo bios dovrebbe attivarlo.... ed è nella pagina DFI ufficiale Beta Bios
http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6176&STATUS_FLAG=B&SITE=US
10 min e OCCO
:)
919... su ho il 902.
Come per il primo update, winflash non funzia,si blocca. Tocca fare la procedura tramite l'obsoleto floppy.
3,4GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081014130240_3400.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081014130240_3400.JPG)
3,5GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081014130344_3500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081014130344_3500.JPG)
Inoltre... 9950 3,3GHz VCore def
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081014131044_33009950vcoredef.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081014131044_33009950vcoredef.JPG)
P.S.
le schermate sono differenti perché mi sono scordato dopo l'inizializzazione del bios di fare "load optimal". A 3,6GHz il procio ha craschato e quindi al riavvio l'ho fatto... per questo AOD ha parametri differenti, ma è il 9950.
3,410 da bios
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081014140325_3410dabios.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081014140325_3410dabios.JPG)
Come per il primo update, winflash non funzia,si blocca. Tocca fare la procedura tramite l'obsoleto floppy.
Hai fatto 2 floppy? Uno di avvio ed uno con dentro il bios?
Non è più conveniente farlo con una chiavetta USB?
Teoricamente l'aggiornamento si fa solo con un floppy
Già solo il Bios è 1 mega... altri 100k se li piglia il programmino AWDFLASH...
Comunque ho riesumato la chiavetta USB da 64 mega, l'ho formattata con l'Utiltiy "HP USB Disk Storage Format Tool", ho messo dentro i file boot di Win98 e tutto l'occorrente per aggiornare il bios.
Aggiornamento effettuato, adesso si "allargano i test"!
Intanto, per questioni di stabilità avevo fatto scendere il mio 4850e a 2700Mhz, adesso pian piano sto risalendo... Adesso sto a 2800 con un piccolo aumento di V-Core
nelle note c'è scritto che AOD NON VIENE caricato con release di bios targate settembre-ottobre... ???
Dice che hanno sistemato la bios, per permettere di aprire AOD con bios di settembre - ottobre.
Magari si sono verificati dei casi dove AOD nn funzionava
paolo.oliva2
14-10-2008, 15:20
Dice che hanno sistemato la bios, per permettere di aprire AOD con bios di settembre - ottobre.
Magari si sono verificati dei casi dove AOD nn funzionava
Comunque ACC non funzia ancora
Dice che hanno sistemato la bios, per permettere di aprire AOD con bios di settembre - ottobre.
Magari si sono verificati dei casi dove AOD nn funzionava
A me in modalità "Avanzata" crasha...
paolo.oliva2
14-10-2008, 15:48
A me in modalità "Avanzata" crasha...
A me no... comunque ACC mi crasha a frequenze minori di quello che riesco ad ottenere con AOD e ACC disabilitato.
Snake156
14-10-2008, 20:59
ragazzi come sono le prime impressioni su questa mobo?
paolo.oliva2
14-10-2008, 21:29
La mobo va bene. Direi che per il rapporto costo/prestazioni è più che ottima
Revision All
Date Code 2008/09/30
File R7SD930.ZIP
Size 616,151 bytes
Description If users do not have floppy drive in their computer system, Please update BIOS by using Winflash Ver. 1.92 and In Winflash Ver. 1.92 program and Please click here for follow the "instruction guide" to update BIOS.
Major Reasons of Change:
Fixed Chipset Temperature detected error.
Uscito Bios nuovo!
Il changelog parla solo di corretta rilevazione della temperatura.
Domani upgrado e vi faccio sapere!
Link alla pagina dei Bios (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6295&CATEGORY_TYPE=LP%20DK&INDEX_TYPE=null&STATUS_FLAG=A&SITE=US)
Uscito Bios nuovo!
Il changelog parla solo di corretta rilevazione della temperatura.
Domani upgrado e vi faccio sapere!
Link alla pagina dei Bios (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6295&CATEGORY_TYPE=LP%20DK&INDEX_TYPE=null&STATUS_FLAG=A&SITE=US)
mi pare che dfi vada meglio e più veloce di asus, almeno nello sfornare bios:D
Shang Tsung
17-10-2008, 22:30
novità con il nuovo bios?
novità con il nuovo bios?
Ecco intanto il clock che risale... La stabilità è notevolmente aumentata:
http://img252.imageshack.us/img252/879/senzanomeij6.png (http://imageshack.us)
http://img252.imageshack.us/img252/senzanomeij6.png/1/w1169.png (http://g.imageshack.us/img252/senzanomeij6.png/1/)
http://img264.imageshack.us/img264/8462/senzanome2mz6.png (http://imageshack.us)
http://img264.imageshack.us/img264/senzanome2mz6.png/1/w560.png (http://g.imageshack.us/img264/senzanome2mz6.png/1/)
Cico the SSJ
20-10-2008, 16:19
l'asus è praticamente introvabile, quindi quasi quasi passo alla dfi.
ma il bios è tanto incasinato? non ho voglia di perdermi in mille voci.. mi bastano le solite 2-3 per l'oc
con cpu da 140w l'avete provata ?
Aggiunto in Homepage link per il Download dei driver Floppy per installare il S.O. in RAID o AHCI (http://www.megaupload.com/it/?d=MVNM6GU0)
Salve a tutti,
stavo per prendere una ASUS M3A32-MVP Deluxe, quando su questo forum mi segnalano questa scheda dicendomi che è migliore...:)
Io ho un Phenom x4 9950 BE, 2 HD Western Digital 200Gb SATA2 da mettere in Raid0, un HD4870 PCS+ che dovrei prendere insieme alla piastra e un ali TT Toughpower 750W! :sofico:
Vorrei occare il mio procio sui 3 Ghz per sfruttare appieno anche la VGA e c'è da dire che la DFI mi ha dato sempre tante soddisfazioni anche sulla piattaforma 939 che ho avuto in precedenza! :D
Però ho notato che manca un entrata fireware...è così? Io la uso spesso per mettere su DVD i video della mia Videocamera! :mc:
Voi possessori di questa piastra me la consigliate?
Salve a tutti,
stavo per prendere una ASUS M3A32-MVP Deluxe, quando su questo forum mi segnalano questa scheda dicendomi che è migliore...:)
Io ho un Phenom x4 9950 BE, 2 HD Western Digital 200Gb SATA2 da mettere in Raid0, un HD4870 PCS+ che dovrei prendere insieme alla piastra e un ali TT Toughpower 750W! :sofico:
Vorrei occare il mio procio sui 3 Ghz per sfruttare appieno anche la VGA e c'è da dire che la DFI mi ha dato sempre tante soddisfazioni anche sulla piattaforma 939 che ho avuto in precedenza! :D
Però ho notato che manca un entrata fireware...è così? Io la uso spesso per mettere su DVD i video della mia Videocamera! :mc:
Voi possessori di questa piastra me la consigliate?
I 3Ghz li superi tranquillamente! Guarda la firma di Paolo.Oliva.
Per quanto riguarda la firewire è vero, MANCA! Che gli costava mettere un header semplice semplice? Potevano togliere 2 USB dalle 12 (6 pronte sul posteriore e 3 header) e mettere una misera firewire... :muro:
Almeno una PCI firewire costa circa 10 euro, quindi è una spesa abbordabile.
Si la scheda madre da tante soddisfazioni! Le opzioni settabili da Bios sono tantissime, perciò è una scheda che si adatta ad ogni tipo di utilizzo!
I 3Ghz li superi tranquillamente! Guarda la firma di Paolo.Oliva.
Porca miseria...con vcore default e "dissy stock"!!! :eekk: :eekk: :eekk:
Ma quelle ventole per cosa sono? Mica per la mobo?
Il problema che riscontravo con la mia vecchia amata DFI erano le temperature elevate...questa come si comporta?? Scalda molto??
Porca miseria...con vcore default e "dissy stock"!!! :eekk: :eekk: :eekk:
Ma quelle ventole per cosa sono? Mica per la mobo?
Il problema che riscontravo con la mia vecchia amata DFI erano le temperature elevate...questa come si comporta?? Scalda molto??
Come temperature è nella media di tante altre Schede Madri. Il chipset sta intorno ai 40° dopo ore di utilizzo.
Come temperature è nella media di tante altre Schede Madri. Il chipset sta intorno ai 40° dopo ore di utilizzo.
Anche in oc? Prima quando occavo la mobo stava almeno sui 52/54° in full...
40° è una buona temperatura, soprattutto se li tiene sotto stress! :)
Cmq mi sto convincendo sempre più a prenderla...soprattutto dopo aver visto i risultati di Paolo.Oliva! :D
Per chi ha questa MainBoard, avete notato che settando la funzionalità SATA pura, cioè non "combined" (tutte le periferiche SATA sono gestite come tali, non c'è modo di farlo avviare da DVD-Rom SATA?
Intanto ho anche scritto al gruppo engineering di DFI dicendo che sarebbe piuttosto comodo avere un tasto da cui scegliere la periferica di boot appena avviato il pc senza dover per forza accedere al Bios... Ma mi viene il dubbio, c'è già? :confused: :rolleyes: :mbe:
Ecco la velocissima risposta che mi ha dato il team di sviluppo DFI:
Dear Sir:
1: As far as I know there is no "hot key" function to allow for choice of boot object.
2: I'm afraid that devices like SATA DVD/CD remain IDE at heart. They only have an updated SATA interface. The only "true" SATA devices are HDs,
and the development of SATA DVD/CD devices only came as an afterthought in the industry. The SATA standard was developed with HDs in mind only.
You will need to run the run the system in "combined mode" as you have noticed to allow for the SATA DVD device to be bootable.
Quindi per bootare da cd/dvd si deve settare il sistema SATA in "Combined Mode", cioè far riconoscere le periferiche ottiche come IDE.
Non c'è una selezione rapida del boot, bisogna accedere al bios e selezionarlo di volta in volta se come me ogni tanto avviate Ubuntu da HD esterno in USB.
Snake156
23-10-2008, 10:00
viso che la state usando da un po, che ne dite di postare una sorta di "recensione"/impressioni?
Finalmente è arrivato l'Alimentatore nuovo!
Il Corsair TX750W non si sa quando arrivava, perciò ho aggiunto solo 6 euro ed ho preso il CoolerMaster Real Power M700 da 700 Watt.
Ecco perciò i nuovi risultati!
Ben alimentata questa scheda continua a dare soddisfazioni ed a sorprendermi sempre più!
http://img373.imageshack.us/img373/9357/senzanome3tn1.png (http://imageshack.us)
http://img373.imageshack.us/img373/senzanome3tn1.png/1/w1347.png (http://g.imageshack.us/img373/senzanome3tn1.png/1/)
G-UNIT91
23-10-2008, 16:56
Finalmente è arrivato l'Alimentatore nuovo!
Il Corsair TX750W non si sa quando arrivava, perciò ho aggiunto solo 6 euro ed ho preso il CoolerMaster Real Power M700 da 700 Watt.
Ecco perciò i nuovi risultati!
Ben alimentata questa scheda continua a dare soddisfazioni ed a sorprendermi sempre più!
http://img373.imageshack.us/img373/9357/senzanome3tn1.png (http://imageshack.us)
http://img373.imageshack.us/img373/senzanome3tn1.png/1/w1347.png (http://g.imageshack.us/img373/senzanome3tn1.png/1/)
avevi problemi con l'ali?
P.S. Perchè non fai il 3d ufficiale?
avevi problemi con l'ali?
Si. Insieme alla Scheda Madre avevo preso il Corsair TX 750W, ma purtroppo è arrivato già deceduto... Così tra attivare RMA etc. etc., sino ad ora andavo avanti con un LC-Power da 500 Watt "spompato".
Siccome i tempi di fornitura dei Corsair non erano noti e, sinceramente, mi ero stancato di aspettare, ho preso in cambio il Cooler Master Real Power M700.
P.S. Perchè non fai il 3d ufficiale?
Così non va bene? :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ottimi risultati, 3 GHz a 24º con 1.40 V, veramente ottimi
G-UNIT91
23-10-2008, 17:05
Si. Insieme alla Scheda Madre avevo preso il Corsair TX 750W, ma purtroppo è arrivato già deceduto... Così tra attivare RMA etc. etc., sino ad ora andavo avanti con un LC-Power da 500 Watt "spompato".
Siccome i tempi di fornitura dei Corsair non erano noti e, sinceramente, mi ero stancato di aspettare, ho preso in cambio il Cooler Master Real Power M700.
Così non va bene? :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
cioè notavi in OC che non era stabile?
io intendevo per il titolo!:D
cioè notavi in OC che non era stabile?
io intendevo per il titolo!:D
Non era stabile in nulla!!!
Dovevo tenere tutto default altrimenti avevo schermate blue e crash continui!
Per non parlare delle prestazioni poi... Erano peggiori di altri sistemi mooolto più "piccoli"...
|Phoenix|
24-10-2008, 17:34
ragazzi mi unisco in quanto possessore della scheda :fagiano:
|Phoenix|
24-10-2008, 17:36
Ecco la velocissima risposta che mi ha dato il team di sviluppo DFI:
Quindi per bootare da cd/dvd si deve settare il sistema SATA in "Combined Mode", cioè far riconoscere le periferiche ottiche come IDE.
Non c'è una selezione rapida del boot, bisogna accedere al bios e selezionarlo di volta in volta se come me ogni tanto avviate Ubuntu da HD esterno in USB.
nn vorrei dire una castroneria ma se parli della selezione del boot a mò di f8 x asus io uso il tasto esc premendolo un po di volte ad avvio al posto di f11 ke usavo sull'asrock,poi può essere ke ricordo male,prova ;)
nn vorrei dire una castroneria ma se parli della selezione del boot a mò di f8 x asus io uso il tasto esc premendolo un po di volte ad avvio al posto di f11 ke usavo sull'asrock,poi può essere ke ricordo male,prova ;)
Ma che castroneria!!!
Non lo sanno neanche quelli del Team di sviluppo ed engineering della DFI!
Eppure alla mia specifica domanda hanno risposto così:
[quote]
1: As far as I know there is no "hot key" function to allow for choice of boot object.
[\quote]
Grande Phoenix, come presentazione non c'è male!!! :ave: :ave: :winner: :winner: :winner:
|Phoenix|
25-10-2008, 01:00
:stordita: hehe
però fa ridere che alla dfi non lo sanno...che dite meglio che gli forniamo supporto noi a loro :oink: ?
Chi è che ha già questa Scheda Madre?
Mi servirebbero un paio di delucidazioni sulla configurazione bios, ed in particolare per quanto riguarda la comunicazione tra North Bridge e South Bridge in quanto, mi pare, sia un pò carente per quanto riguarda la velocità...
In pratica in XP SP3 ho dei "vuoti" di comunicazione, cioè il pc freeza 1 o 2 secondi nei quali la CPU va al massimo di utilizzo...
Poi nella sezione di Configurazione della PCI-e, cosa si intende per trasporto L1 o L2? Ed il metodo Asincrono? Come agisce?
Vedo di studiarci un pò su. Intanto se avete qualche nozione, magari chi è più navigato di me nei Bios Award è il benvenuto!
Nuovo Bios Beta
Major Reasons of Change:
1、 Added CPU_NB_VID Item.
2、 fixed can not invoke Onboard RAID when use ATI 4870x2 & 3870x2 display card(Added Raid Invoke mode Item)
Vediamo come si comportano i settaggi della comunicazione tra CPU e NorthBridge.
Domani i test!
Snake156
01-11-2008, 09:22
raga avete qualche altra bella notizia da darci su questa mobo?
Bene Bene...
Con l'ultima Beta del Bios è stata aggiunta l'opzione con cui "Evoke SATA", cioè quali periferiche SATA devono essere "evocate" per prime. Le opzioni sono Smallest, Biggest, AUTO.
Il tempo di Boot Up del S.O. rimane lentino, a dire il vero non ho trovato alcun miglioramento. Per quanto riguarda i settaggi di VID tra CPU e NB servono i Test di qualcuno dotato di Phenom, dato che io ho un Barton e dunque non ho neanche AOC...
Forza Paolo.oliva, aspettiamo te!
Ancora nuova Beta!
Major Reasons of Change:
1、Added CPU NB Clock Ratio Item for Phenom CPU OC.
2、Added CPU Host/HTT Adjust Gap Item.
3、fixed over 12G will hang in USB initial.
Datata 30.10.2008.
Ancora da riflashare e ritestare tante cosette...
Quasi quasi, con tutti sti bios per cpu phenom, sono tentato di prenderlo... Ma aspetto sempre i Deneb!
Vediamo se paolo.oliva2 riesce a sistemare i suoi prob con la Adsl, per vedere che miglioramento danno queste nuove bios ai phenom
Intanto vi posso confermare che il sistema migliora, beta dopo beta!
La gestione delle DDR2 è notevolmente migliorata!
Adesso smanetto con il moltiplicatore dell' HT, standard, data la mia cpu, è settata a 5, adesso provo a salire un pò, vediamo come si comporta.
paolo.oliva2
11-11-2008, 17:14
Intanto vi posso confermare che il sistema migliora, beta dopo beta!
La gestione delle DDR2 è notevolmente migliorata!
Adesso smanetto con il moltiplicatore dell' HT, standard, data la mia cpu, è settata a 5, adesso provo a salire un pò, vediamo come si comporta.
Io ho il bios ultimo, e la stabilità è migliorata, anche se non l'OC in assoluto. Ma la mobo è ottima... VOGLIO IL DENEBBBBBBBBBBBBBBBBB
Snake156
12-11-2008, 08:28
Io ho il bios ultimo, e la stabilità è migliorata, anche se non l'OC in assoluto. Ma la mobo è ottima... VOGLIO IL DENEBBBBBBBBBBBBBBBBB
bhe allora vale il prezzo attuale?
bhe allora vale il prezzo attuale?
Aspita se lo vale!!!
I bios escono di continuo ed ogni volta la stabilità e le performance del sistema crescono in modo esponenziale!
Il southbridge SB750 è ancora giovincello... Ed i bios devono ancora progredire. Ma se ti fai un giro nelle 5 pagine di thread e fai due calcoli, pensa a cosa si farà appena ci sarà un bios maturo se già così è ottimo...
jv_guano
18-11-2008, 21:17
scusate se mi intrometto..
mi confermate che questa mobo ha solo raid 0,1,0+1 come da manuale?
l'amd sb750 ha il supporto al raid 5; io avevo scelto la cuginetta jr 790gx, e mi son accorto proprio quando ero lì lì per ordinare che non ha il supporto al raid 5 (e stando al sito dfi neanche le altre amd dfi lo hanno)
grazie!
Ragazzi come va questa mobo? Supporta i Deneb in arrivo? Vale la spesa o è meglio orientarsi su altri prodotti (Asus, Gigabyte, MSI), non sono più molto aggiornato sulle mobo, soprattutto AM2+ :(
Ragazzi come va questa mobo? Supporta i Deneb in arrivo? Vale la spesa o è meglio orientarsi su altri prodotti (Asus, Gigabyte, MSI), non sono più molto aggiornato sulle mobo, soprattutto AM2+ :(
La mobo, come vedi dai risultati in OC è molto buona.
Il supporto sui Bios è ottimo e si vede che nel giro di 3 mesi sono uscite 4 beta e 2 ufficiali...
Naturalmente mi sento di consigliarla, costa molto meno della sua analoga Asus, ma è ugualmente performante e offre margini di OC e settings maggiori!
scusate se mi intrometto..
mi confermate che questa mobo ha solo raid 0,1,0+1 come da manuale?
grazie!
Io non ho i due HD in Raid, quindi per esperienza diretta non posso confermarti, ma leggendo in giro su vari forum esteri, è proprio così... Solo, 0, 1, 0+1.
La mobo, come vedi dai risultati in OC è molto buona.
Il supporto sui Bios è ottimo e si vede che nel giro di 3 mesi sono uscite 4 beta e 2 ufficiali...
Naturalmente mi sento di consigliarla, costa molto meno della sua analoga Asus, ma è ugualmente performante e offre margini di OC e settings maggiori!
Io non ho i due HD in Raid, quindi per esperienza diretta non posso confermarti, ma leggendo in giro su vari forum esteri, è proprio così... Solo, 0, 1, 0+1.
Grazie delle info, devo solo avere la certezza che supporti Deneb e magari ci faccio un pensiero ;)
Sempre che non crolli di prezzo il Q9550 e Deneb sia sui prezzi (altini) preannunciati
paolo.oliva2
29-11-2008, 09:38
Grazie delle info, devo solo avere la certezza che supporti Deneb e magari ci faccio un pensiero ;)
Sempre che non crolli di prezzo il Q9550 e Deneb sia sui prezzi (altini) preannunciati
^^
Se il Phenom II rispecchia tutto quello che si è visto sino ad ora, per avere una potenza simile non basterebbe il Q9550 e neppure il Q9650... bisognerebbe andare sul QX9650...
Senza prendere nulla a occhi bendati, quello che posso dirti è di aspettare che qualcuno di noi lo testi... (io ne ho ordinati 2 di 940, ed ho 2 790FX-b che lo aspettano... :)
paolo.oliva2
29-11-2008, 09:43
Io ho sia la M3A79-T che la 790FX-b.
Sui B3 le 2 mobo non mi hanno portato OC migliori di riglievo... ma la 790FX-b ha una netta superiorità di alimentazione nello sfruttare i B3 a Vcore def (vedi firma).
Ma ho l'impressione che sono state fatte entrambe per i Phenom II.
Comunque la DFI è un attimino un po' più liscia rispetto all'Asus, ma costa anche 1/3 di meno... Prezzo/prestazioni io la giudicherei migliore dell'Asus.
Scusate una domanda, premetto che nn ho questa mobo, volevo capire come si aggiorna l'ABS
paolo.oliva2
11-12-2008, 02:21
Scusate una domanda, premetto che nn ho questa mobo, volevo capire come si aggiorna l'ABS
Non ti so dire... mi ha fatto un attimo altrerare all'inizio, quindi lo tratto come se non esistesse.
IMPORTANTE
Nel sito DFI su questa mobo, sono comparsi 2 manuali PDF che NON abbiamo.
Uno è il manuale della mobo con il bios e errori dei codici alla fine.
Un altro è consigli sull'OC del bios... però non per il Phenom.
Consiglio di scaricarli
Non ti so dire... mi ha fatto un attimo altrerare all'inizio, quindi lo tratto come se non esistesse.
Grazie, aspetto di vedere i tuoi risultati con il Phenom II
Per l'ABS funziona così:
Il software serve solo a fare il backup delle impostazioni che hai salvato nel bios o eventualmente sovrascriverle se ne hai una copia di backup.
Esempio:
Io ho salvato la mia configurazione ottimale nel banco nr. 2.
All'avvio del PC faccio un Backup delle impostazioni salvate.
Magari fra due giorni esce un nuovo bios e lo azzero con i jumper...
Faccio avviare il PC e ricarico le impostazioni che avevo salvato con ABS. Da quel momento nei profili ci saranno anche quelli che avevo creato precedentemente.
Il tutto è stato "studiato" per consentiro lo scambio di dati, cioè poter inviare ad altri utenti le impostazioni.
Sono stato molto contorto nella spiegazione, ma spero di essermi spiegato...:D
CIAO!!!
Ok, ma la mia domanda era come si faceva ad aggiornare, se il file di aggiornamento é .abs
Snake156
12-12-2008, 21:28
ragazzi la mobo va sempre alla grande?
ci sono delle news per noi guardoni?:D
Grillo.M
14-12-2008, 20:00
Ciao...
mi sto interessando a questa mobo anche in previsione dei Phenom II (per ora non sono sicuro se convenga passare ad AM3), ma non sono riuscito a trovare se supporta la mia cpu, ovvero un AMD Athlon64 X2 3600+ EE (65W).
Nella 790GX si ferma fino all'X2 3800+, non vorrei ci fossero problemi.
Grazie
paolo.oliva2
15-12-2008, 03:40
ragazzi la mobo va sempre alla grande?
ci sono delle news per noi guardoni?:D
Mi sa tanto che tra poco i guardoni saranno in parecchi ;)
Sabato mattina avevo postato che AMD aveva dato il via alla vendita del Phenom II.
Stanotte sono comparsi nuovi shop (Esteri) che mettono in vendita i Phenom II e 2 - 3 news di annunci che AMD stia dando il via alle vendite e di proci prima di natale.
Aspettate che mi arriva, uno su questa mobo ci va di corsa...
Mi sa tanto che tra poco i guardoni saranno in parecchi ;)
Sabato mattina avevo postato che AMD aveva dato il via alla vendita del Phenom II.
Stanotte sono comparsi nuovi shop (Esteri) che mettono in vendita i Phenom II e 2 - 3 news di annunci che AMD stia dando il via alle vendite e di proci prima di natale.
Aspettate che mi arriva, uno su questa mobo ci va di corsa...
E intanto in sordina è pure uscito il Bios Beta del 25.11.2008 R7SDB25 che comporta la corretta visualizzazione del nome nel Bios stesso dei processori Phenom II.
Snake156
15-12-2008, 18:41
Mi sa tanto che tra poco i guardoni saranno in parecchi ;)
Sabato mattina avevo postato che AMD aveva dato il via alla vendita del Phenom II.
Stanotte sono comparsi nuovi shop (Esteri) che mettono in vendita i Phenom II e 2 - 3 news di annunci che AMD stia dando il via alle vendite e di proci prima di natale.
Aspettate che mi arriva, uno su questa mobo ci va di corsa...
E intanto in sordina è pure uscito il Bios Beta del 25.11.2008 R7SDB25 che comporta la corretta visualizzazione del nome nel Bios stesso dei processori Phenom II.
ottimo ottimo
come si comporterebbe questa sk madre con 3GB di ram?
cioè un banco da 2GB e uno da 1GB?
jv_guano
16-12-2008, 18:19
sarebbe zoppicante... :P
Una domanda:
ma la DFI Lanparty DK 790FXB-M2RS e la DFI Lanparty DK 790FXB-M2RSH sono le stesse mobo ?
Perche girando sul web vedo alcune senza "H" finale e alcune con "l'H"
La DFI Lanparty DK 790FXB-M2RSH, cioè con la H finale è quella con i dissipatori e con i transistor ad alta capacità.
Come componentisca, se non sbaglio, sono uguali, cioè 790FX di NB ed SB750.
Se devi prenderla, cerca la versione M2RSH anche perchè è più aggiornata e sicuramente non avrai problemi sui processori del prossimo futuro.
La DFI Lanparty DK 790FXB-M2RSH, cioè con la H finale è quella con i dissipatori e con i transistor ad alta capacità.
Come componentisca, se non sbaglio, sono uguali, cioè 790FX di NB ed SB750.
Se devi prenderla, cerca la versione M2RSH anche perchè è più aggiornata e sicuramente non avrai problemi sui processori del prossimo futuro.
Infatti prenderò quella perchè sicuramente ci metterò in sella un 940 phenom II appena uscirà, quindi preferisco la piu possibile compatibilità (anche se questa è caratterizzata al 90% dalla versione del bios). Quindi presumo che una M2RS con l'ultimo bios non avrà problemi con i phenomII, però una volta che ci sono prendo la M2RSH tanto il prezzo è quasi uguale.
grazie per il chiarimento ;)
novità per questa schedina ?? sono in procinto di tornare a casa :D
edit
ho detto una cavolata :D
ma hanno gia smesso di svilupparla questa scheda ? vedo che l'ultimo bios risale a ottobre...
edit
ho detto una cavolata :D
ma hanno gia smesso di svilupparla questa scheda ? vedo che l'ultimo bios risale a ottobre...
C'è la beta del 25 Novembre che fixa il riconoscimento ottimale dei Deneb!
Questa è una Scheda Madre, a parer mio insieme alla pari fascia Asus, per i nuovi processori PhenomII, quindi non ci resta che aspettare di prenderne uno e tirarlo...
:D :D :D
Anch'io attendo notizie..:D dopo l'abbandono di Abit stò pensando di orientarmi su DFI per il prossimo (molto) aggiornamento...ne dovrebe valere la pena :cool:
Anche io penso di prenderne una a breve...aspettando il deneb :D
Mister Tarpone
03-01-2009, 14:41
Anche io penso di prenderne una a breve...aspettando il deneb :D
ma prenditi una p5q pro (con crossfire) @ 115€ + Q6600 (se vuoi il quad) @ 150€ e via...
altrimenti se non ti interessa il crossfire prenditi le p45 @ 100€ tipo Asus p5q, MSI neo 3 fr o Gigabyte DS3... che ci puoi anche overclockare... altrimenti ci sono addirittura le varie versioni con P43 @ 80€ e basta...
con solo 230 - 250 o max 265€ (prezzi che con amd, spenderesti per il solo procio deneb) ti fai un bel pc e senza aspettare....
non sarebbe meglio? :confused:
ma prenditi una p5q pro (con crossfire) @ 115€ + Q6600 (se vuoi il quad) @ 150€ e via...
altrimenti se non ti interessa il crossfire prenditi le p45 @ 100€ tipo Asus p5q, MSI neo 3 fr o Gigabyte DS3... che ci puoi anche overclockare... altrimenti ci sono addirittura le varie versioni con P43 @ 80€ e basta...
con solo 230 - 250 o max 265€ (prezzi che con amd, spenderesti per il solo procio deneb) ti fai un bel pc e senza aspettare....
non sarebbe meglio? :confused:
io vendo un e8200 + dfi lp dk p35 x tornare ad AMD quando mi basterebbe cambiare solo cpu x avere un quad... ma voglio un AMD
Mister Tarpone
03-01-2009, 15:48
io vendo un e8200 + dfi lp dk p35 x tornare ad AMD quando mi basterebbe cambiare solo cpu x avere un quad... ma voglio un AMD
che ti devo dire.. contento te
;)
ciao
;)
Snake156
03-01-2009, 17:12
io vendo un e8200 + dfi lp dk p35 x tornare ad AMD quando mi basterebbe cambiare solo cpu x avere un quad... ma voglio un AMD
come mai questo cambio?
come mai questo cambio?
per me avere un intel è come dormire con un cadavere sotto al letto, dormi in agitazione... poi in questo momento ne ho 2 di intel quindi...
preferenze personali ;)
per me avere un intel è come dormire con un cadavere sotto al letto, dormi in agitazione... poi in questo momento ne ho 2 di intel quindi...
:confused: perché??
:confused: perché??
come ho detto sopra preferenze personali, in tutti questi anni di supremazia amd intel ha perso pochissimo in vendite e ha potuto sviluppare questi c2d, ora voglio restare fedele ad amd
paolo.oliva2
15-01-2009, 18:30
complimenti jahn101 per la gestione del th. :D
Quando riesco a mettere a punto il 940 per questa mobo, ti posto il mondo.
Per me è una gran mobo e costa poco.
Un attimo di pazienza e contribuirò anche io.
complimenti jahn101 per la gestione del th. :D
Quando riesco a mettere a punto il 940 per questa mobo, ti posto il mondo.
Per me è una gran mobo e costa poco.
Un attimo di pazienza e contribuirò anche io.
Grazie Paolo, anche se non ho ancora capito se mi prendi in giro... :D :D :D
Comunque volevo segnalare l'ottima beta data 26.12.2008!
Il mio 4850e è salito a 3050 MHz senza far una piega. Le DDR stanno a 2.20V e le prestazioni generali sono notevolmente migliorate!
Ecco il Link per la release R7SDC26 (http://img.lanparty.tw/Upload/BIOS/CM/R7SDC26.exe)
Change CPU clock ratio Item Maximum Value can set to 39.5 for AMD Phenom CPUs.
Altamente consigliato!
Paolo adesso tocca a te con il 940!!!
Snake156
17-01-2009, 09:08
dai paolo facci sapere come va questa bestiolina con il deneb
domanda sulle schede madri DFI, ma queste schede hanno il dual BIos, come le Asus e gigabyte?
Ancora nuova beta!
Adesso flasho e poi faccio sapere...
Ecco il Link (http://img.lanparty.tw/Upload/BIOS/CM/R7SD116.exe)
Major Reasons of Change:
Fixed Ht link Frequency can't be set up higher than NB frequency default value.
Randolph Carter
21-01-2009, 01:08
Ciao,appena presa questa motherboard.
Volevo flashare il bios con l'ultimo usando winflash come ho sempre fatto ma ho notato questa scritta:"Please click here for Update the "R7SDC26.ABS" first by Auto Boost system AP file when you changed BIOS version.."
Scusate l'ignoranza ma cosa significa ? Io solitamente usando winflash scarico il file zip che contiene 3 file tra cui il .bin che mi serve per flashare,flasho e sono a posto ma sta cosa del ABS non l'ho capita. Come lo dovrei usare quel file .ABS ?
Leggi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25385878&postcount=93) per sapere cosa é l'ABS
Randolph Carter
21-01-2009, 14:16
Grazie.
Diciamo che io abbia capito cosa fa l'ABS. Ma a cosa mi serve quel file .ABS ?
É un file per aggiornare questo sistema, ma nn so come funziona :mc: , aspetta se qualcuno sá come farlo
Il file con estensione .abs è letto dal programma Auto Boost System e contiene le informazioni che ci sono nel bios.
Praticamente, caricando il file .abs andrai a modificare le impostazioni dei 4 profili già precaricati nel bios.
Randolph Carter
21-01-2009, 15:56
Ok mi sono letto il manuale dell'ABS e direi che ho capito come funziona. Però una cosa ancora non la capisco:"Please click here for Update the "R7SDC26.ABS" first by Auto Boost system AP file when you changed BIOS version.." Questo è quello che c'è scritto sul sito DFI nella parte dei nuovi bios. Scusate ma io non capisco cosa intende.
cosworth6k
21-01-2009, 18:18
ciao devo prendere domani questa scheda da abbinare a un phenom2 x4 940,che ram consigliate di abbinarci?
pensavo queste ocz DDR2 800 PC6400 CL.4 4-4-3-15
in alternativa cosa mi consigliate?
grazie
Ok mi sono letto il manuale dell'ABS e direi che ho capito come funziona. Però una cosa ancora non la capisco:"Please click here for Update the "R7SDC26.ABS" first by Auto Boost system AP file when you changed BIOS version.." Questo è quello che c'è scritto sul sito DFI nella parte dei nuovi bios. Scusate ma io non capisco cosa intende.
Schiaccia qui per aggiornare il "R7SDC26.ABS" prima di utilizzare Auto Boost system AP file quando cambi le versione della bios.
Cioé devi aggiornare al nuovo ABS se lo vuoi utilizzare con la bios che vai a mettere
ciao devo prendere domani questa scheda da abbinare a un phenom2 x4 940,che ram consigliate di abbinarci?
pensavo queste ocz DDR2 800 PC6400 CL.4 4-4-3-15
in alternativa cosa mi consigliate?
grazie
Ci voglione le DDR2 a 1066Mhz... ;)
cosworth6k
21-01-2009, 18:53
quali consigli? le team group DDR2 1066 PC8500 6-6-6-18 sono valide?
Randolph Carter
21-01-2009, 20:48
@ esticbo
Letteralmente ho capito ma non mi è chiaro una volta schiacciato lì cosa ci faccio con quel file .ABS che scarico. Immagino che io debba andare nel ABS premere update e dargli quel file ma non vorrei fare del casino e prima vorrei sentire qualche parere illuminato. Comunque grazie.
Ok è ufficiale sono un cogl**** ma nel bios non trovo la voce per regolare manualmente il voltaggio della CPU. Ho trovato solo quella per i millivolt cioè CPU VID Special Add dentro PWM Setting.
Qualcuno mi illumina perfavore ? :help: :help: :help:
@ esticbo
Ho trovato solo quella per i millivolt cioè CPU VID Special Add dentro PWM Setting.
Sei nel posto giusto! Vai tranquillo ed usa questa opzione se devi salire di VCore
quali consigli? le team group DDR2 1066 PC8500 6-6-6-18 sono valide?
sono sufficentemente valide...ma c'è di meglio...
questa mattina mi è arrivata questa scheda :)
quando si aggiorna il bios vengono modificati anche gli slot dei salvataggi ?
appena arrivata ho subito flashato l'ultimo bios beta xkè non riconosceva la cpu in firma e quando sono andato negli slot c'erano 4 salvataggi, 2 per cpu k8 e 2 per cpu k10 (questo l'ho visto leggendo la descrizione)
sono stati caricati col bios o mi è stata data una scheda usata magari di un rma ?
Randolph Carter
29-01-2009, 16:50
Anch'io appena presa la scheda ho notato dei salvataggi. Direi che è normale. Vai tranquillo.
altra cosa... dove sono i divisori/moltiplicatori della ram ?
ora x alzare la loro frequenza e portarle a 1066 ho dovuto alzare anche l'fsb della cpu
vado avanti con le domande :D
quali cavolo di driver servono per il raid ? mi da sempre errore in fase di copia dei file
ho trovato i divisori
c'è una guida all'overclock di queste cpu ? mi servirebbe capire bene cosa comporta cambiare ogni parametro.
qualcuno ha capito come funziona il "CPU HOST/HTT ADJUST GAP" ?
leggendo in giro mi sembra di aver capito che è una differenza in MHz tra la frequenza del bus e dell' HT ma a me variando quel valore non cambia niente
da vero ignorante di questi sistemi sono arrivato a qua
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=497636
era dalla nf4 ultra-d che non mi impegnavo in un overclock e con questo sistema è come ripartire da 0 facendo tutto da solo
Nn mi sembra un brutto risultato, e poi se ce l'hai con una dissipazione ad aria sembra ottimo
Nn mi sembra un brutto risultato, e poi se ce l'hai con una dissipazione ad aria sembra ottimo
si sono ad aria e le temp nn sono nemmeno troppo alte, xò nn riesco ad essere RS oltre quella frequenza, come bus sale tranquillo restando RS, sembra un limite della cpu e nn mi stupirei se mi è capitata una cpu sfigata, ormai ci sono abituato
posto anche qua l'ultimo risultato valido per la classifica dei phenom
http://img171.imageshack.us/img171/2159/screen004dv7.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=screen004dv7.jpg)
x sbaglio ho chiuso il riepilogo di S&M e ho messo 2 volte la cpu invece della ram :muro: devo essere proprio cotto stasera...
il mio alimentatore ha solo il 4pin aggiuntivo e non l' 8pin, può incidere nell' OC ?
capitan_crasy
03-02-2009, 10:09
scusate:
da dove diavolo trovo una descrizione dei codici di errore?
Ieri andava tutto bene oggi mi da un "25"...:muro:
scusate:
da dove diavolo trovo una descrizione dei codici di errore?
Ieri andava tutto bene oggi mi da un "25"...:muro:
alcuni codici sono sul libretto nelle ultime pagine
capitan_crasy
03-02-2009, 10:26
alcuni codici sono sul libretto nelle ultime pagine
trovato grazie...:)
Sul libretto cartaceo non che una mazza, mentre in quello PDF ci sono le descrizioni degli errori...
Un ultima cosa:
OS non mi vede la LAN in alcun modo pur essendo attivata da BIOS; suggerimenti?
trovato grazie...:)
Sul libretto cartaceo non che una mazza, mentre in quello PDF ci sono le descrizioni degli errori...
Un ultima cosa:
OS non mi vede la LAN in alcun modo pur essendo attivata da BIOS; suggerimenti?
nn l'ha mai vista ? provato a disabilitarla e poi riabilitarla o con un clear-cmos ?
OS non mi vede la LAN in alcun modo pur essendo attivata da BIOS; suggerimenti?
E' successo anche a me. Ho risolto con un Clear Cmos...
Poi ho notato che "spariva" appena davo troppi volt al Southbridge o salivo troppo con l' FSB.
Ora con l'ultima beta, non sto avendo più di questi problemi.
riguardo l'alimentazione ausiliaria a 4 invece di 8 pin non mi sa dire niente nessuno ? si trovano adattatori x fare l'8pin ?
riguardo l'alimentazione ausiliaria a 4 invece di 8 pin non mi sa dire niente nessuno ? si trovano adattatori x fare l'8pin ?
Si, se ti fai un giro sul ebay la trovi tranquillamente.
Questo è uno, cliccami. (http://cgi.ebay.it/ATX-1-3-2-0-Adapter-Kabel-4PIN-8PIN-EPS-NEU-OVP_W0QQitemZ350158392873QQcmdZViewItemQQptZDE_Technik_Computerzubeh%C3%B6r_Kabel_Adapter?hash=item350158392873&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318)
a parte paolo che si sta concentrando sulle asus sono l'unico a montare un phenomII su questa scheda ?
faccio fatica ad essere RS a 3500MHz anche se sembra inizi ad abituarsi alle frequenze
Randolph Carter
04-02-2009, 00:08
Io monto un Athlon X2 5000+ Black Edition. Sicuramente la mia prossima cpu sarà un Phenom II ma per ora non sento la necessità di cambiare. Devo ancora spingerlo a fondo ma sono stabilissimo e con basse temperature a 3.2 Ghz.
Temp appena controllata 37° con tutte le ventole al minimo cioè mooolto silenziose.
paolo.oliva2
05-02-2009, 00:49
Io l'ho provato il 940 su questa scheda. A screen arrivavo a 4,2GHz (o 4,3GHz, non ricordo).
RS mi sembra di più dell'Asus... Credo sui 4,100GHz... ma comunque 4GHz sicuro RS.
paolo.oliva2
05-02-2009, 00:51
posto anche qua l'ultimo risultato valido per la classifica dei phenom
http://img171.imageshack.us/img171/2159/screen004dv7.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=screen004dv7.jpg)
x sbaglio ho chiuso il riepilogo di S&M e ho messo 2 volte la cpu invece della ram :muro: devo essere proprio cotto stasera...
Ma hai spento dei core? Stai facendo dei test?
Perché ti da' 512KB totali di L2 quando ne dovrebbe dare 2048KB?
Poi fai 500 e rotti secondi... che comunque per 1 core sono notevoli...
Ma non capisco... perché CPU-Z riporta 4 core...
no nn ho spento nessun core, infatti cpu-z mi da 4 core e cache L2 4x512k... è la prima volta che uso WPrime quindi nn ho idea del xkè indichi così, non ci avevo nemmeno fatto caso
rifatto ora WPrime a 3504MHz ci ha impiegati 330secondi circa ma vede sempre 512k di cache, domani se volete posto l'immagine
wprime è la versione 1.55 forse devo usare una versione + nuova ?
capitan_crasy
05-02-2009, 22:26
posto anche qua l'ultimo risultato valido per la classifica dei phenom
http://img171.imageshack.us/img171/2159/screen004dv7.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=screen004dv7.jpg)
x sbaglio ho chiuso il riepilogo di S&M e ho messo 2 volte la cpu invece della ram :muro: devo essere proprio cotto stasera...
Cavoli non lo proprio visto sul thread dell'overclock...:doh:
aggiorno subito la classifica...
P.S.
Che tipo e che modello usi come dissipatore?
Mi puoi dire anche la frequenza del NB e delle memorie?
Cavoli non lo proprio visto sul thread dell'overclock...:doh:
aggiorno subito la classifica...
P.S.
Che tipo e che modello usi come dissipatore?
Mi puoi dire anche la frequenza del NB e delle memorie?
il dissipatore è lo Scythe Infinity in sign con la sua ventola in dotazione
NB a 2280MHz e ram a 1140MHz
capitan_crasy
07-02-2009, 17:30
Domanda:
capita solo a me quando eseguo programmi come GPU-Z e Everest il computer si blocca?:confused:
capitan_crasy
07-02-2009, 18:04
altra domanda per chiarirmi un pò le ideee:
3 PCI-Express 16X meccanici, settati da scheda e da bios (Gen2 High Speed Mode: Auto ) come PCI-Express 2.0...
Se installo la scheda video sullo slot PCIE 1 il sistema botta ma il video non funziona, se la installo PCIE 2 tutto sembra funzionare, mentre il PCIE 3 dovrebbe essere quello settabile a 2/4x linee PCI-Express...
Tutto giusto?
altra domanda per chiarirmi un pò le ideee:
3 PCI-Express 16X meccanici, settati da scheda e da bios (Gen2 High Speed Mode: Auto ) come PCI-Express 2.0...
Se installo la scheda video sullo slot PCIE 1 il sistema botta ma il video non funziona, se la installo PCIE 2 tutto sembra funzionare, mentre il PCIE 3 dovrebbe essere quello settabile a 2/4x linee PCI-Express...
Tutto giusto?
con gpu-z ed everest 4.5 non ho alcun problema, è AOD che crasha appena lo avvio e nn capisco xkè
x quanto riguarda gli slot pci-ex io ho provato quello vicino la cpu e quello centrale, in entrambi gli slot la scheda funziona e va a 16x, l'ultimo in basso non l'ho provato
capitan_crasy
07-02-2009, 19:17
con gpu-z ed everest 4.5 non ho alcun problema, è AOD che crasha appena lo avvio e nn capisco xkè
x quanto riguarda gli slot pci-ex io ho provato quello vicino la cpu e quello centrale, in entrambi gli slot la scheda funziona e va a 16x, l'ultimo in basso non l'ho provato
Se installo la scheda nello slot vicino alla CPU, durante il boot bippa tre volte poi parte, ma lo schermo rimane nero...
AOD mi funziona benissimo mentre everest e GPU-Z mi mandano in crach il PC...:stordita:
mi sono accorto che il 20 gennaio era uscito un altro bios beta :muro:
http://img.lanparty.tw/Upload/BIOS/CM/R7SD120.zip
per AOD serve qualche software aggiuntivo tipo .netFramwork o robe simili ? da dove lo hai scaricato ?
capitan_crasy
07-02-2009, 19:41
mi sono accorto che il 20 gennaio era uscito un altro bios beta :muro:
http://img.lanparty.tw/Upload/BIOS/CM/R7SD120.zip
per AOD serve qualche software aggiuntivo tipo .netFramwork o robe simili ? da dove lo hai scaricato ?
dal sito AMD ( non serve nessun software aggiuntivo )...;)
Clicca qui... (http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx?p=1)
capitan_crasy
08-02-2009, 09:58
scusa NetHak se ti assillo ma non riesco a capire quale sia il mio dannato problema:
Attualmente dove hai montato la tua scheda video? PCIE 1 o PCE2?
Sai darmi qualche consiglio sulle impostazioni "Link ASPM: Disable/L0s/L1/L0s&L1; Link Width: 1~16X; Slot Power Limit, W: 0~255W" oppure le hai lasciate in default?
Attualmente dove hai montato la tua scheda video? PCIE 1 o PCE2?
Sai darmi qualche consiglio sulle impostazioni "Link ASPM: Disable/L0s/L1/L0s&L1; Link Width: 1~16X; Slot Power Limit, W: 0~255W" oppure le hai lasciate in default?
Mi intrometto:
- Pci-E slot 1
Tutto il resto di default, così come consigliato dal manuale (scaricabile in PDF con i settaggi del bios).
scusa NetHak se ti assillo ma non riesco a capire quale sia il mio dannato problema:
Attualmente dove hai montato la tua scheda video? PCIE 1 o PCE2?
Sai darmi qualche consiglio sulle impostazioni "Link ASPM: Disable/L0s/L1/L0s&L1; Link Width: 1~16X; Slot Power Limit, W: 0~255W" oppure le hai lasciate in default?
ho tenuto la scheda nel pci-ex1 fino a 2 giorni fa, poi l'ho spostata nel 2 per poter mettere una ventola sul NB e anche li non mi sta dando problemi, ma nn ho fatto test che riguardano la vga
nel bios non ho cambiato nessuna impostazione, è tutto di default
che ne dite di mettere in prima pagine i link ai driver per la scheda ? sul sito DFI ci sono solo quelli della lan
questi dovrebbero essere i driver audio
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
mi mancano i driver chipset, sata raid e se necessari per il C&Q se dovessero servire e interessassero a qualcuno, nn li trovo sul sito AMD...
intanto sto provando il nuovo bios beta ma mi pare nn ci siano grosse differenze rispetto al penultimo
capitan_crasy
08-02-2009, 14:18
Mi intrometto:
- Pci-E slot 1
Tutto il resto di default, così come consigliato dal manuale (scaricabile in PDF con i settaggi del bios).
Io proprio non capisco...
se metto la video sul PCIE 1 la scheda bippa tre volte, botta ma lo schermo rimane nero: se invece la monto sul PCIE 2 nessun problema a parte sporadici orribili crash durante il gioco...
Il manuale lo letto ma in pratica non spiega una mazza ed è molto, troppo sintetico ( ma zio cantante!!! i manuale le ASRock sono molto più dettagliati )...
Io proprio non capisco...
se metto la video sul PCIE 1 la scheda bippa tre volte, botta ma lo schermo rimane nero: se invece la monto sul PCIE 2 nessun problema a parte sporadici orribili crash durante il gioco...
Il manuale lo letto ma in pratica non spiega una mazza ed è molto, troppo sintetico ( ma zio cantante!!! i manuale le ASRock sono molto più dettagliati )...
in effetti DFI mi è scaduta parecchio dopo le Ultra-D, sono alla 3° dfi e la Ultra-D è tutta un'altra cosa rispetto quelle che sono venute dopo
almeno secondo il mio punto di vista
capitan_crasy
08-02-2009, 15:32
che ne dite di mettere in prima pagine i link ai driver per la scheda ? sul sito DFI ci sono solo quelli della lan
questi dovrebbero essere i driver audio
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
mi mancano i driver chipset, sata raid e se necessari per il C&Q se dovessero servire e interessassero a qualcuno, nn li trovo sul sito AMD...
intanto sto provando il nuovo bios beta ma mi pare nn ci siano grosse differenze rispetto al penultimo
Ti do una mano:
Driver per CPU K8
AMD Dual-Core Optimizer Version 1.1.4
Per Windows XP, 2003
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/DCO_1.1.4.zip)
AMD Processor Driver C&Q Version 1.3.2.0053
Windows XP, 2003 32/64bit
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMD_Processor_Driver_1320053.zip)
Driver per CPU K10
AMD Processor Driver C&Q Version 1.3.2.0053
Windows XP, 2003 a 32/64bit
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMD_Processor_Driver_1320053.zip)
Nota bene:
Per i sistemi Windows Vista 32/64bit non occorre nessun tipo di driver per il C&Q, sia per le CPU K8 sia per le CPU K10...
Driver Lan 10/100/1000 Marvell 88E8053
Windows 2000, XP, 2003, Vista, 2008, a 32/64bit
Clicca qui... (http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=175)
Driver 790FX+SB750
Nota bene:
I driver di questo chipset vengono aggiornati ogni mese con l'uscita dei Catalyst.
Scaricare "South Bridge Driver" per chi usa una configurazione Hark disk "Native IDE" cioè senza l'utilizzo di driver aggiuntivi nell'installazione del OS.
Scaricare "RAID Driver" per chi usa una configurazione Hard disk "AHCI o RAID".
Ecco le pagine di riferimento:
Clicca qui (XP 32bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integratedip-xp)
Clicca qui (XP 64bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp64/integrated-xp64)
Clicca qui (Vista 32bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/integrated-vista32)
Clicca qui (Vista 64bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista64/integrated-vista64)
AMD RAIDXpert™ Driver
Utility per la gestione della configurazione Hard disk in RAID e AHCI:
Windows 2000, XP, 2003, Vista, 2008 a 32/64bit
Clicca qui... (http://download.amd.com/Desktop/RAIDXpert2.4.1540.11.exe)
Driver AMD SATA RAID/AHCI
Windows XP a 32/64Bit (Premere il tasto F6 quando richiesto durante l'installazione del OS)
Clicca qui... (http://europe.giga-byte.com/FileList/Driver/motherboard_driver_sata_amd_bootdisk_m7x-rev.2.0_xp.exe)
Vista a 32/64Bit
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_DownloadFile.aspx?FileType=Driver&FileID=3407)
Nota bene:
I driver sono presi dal sito Gigabyte e sono perfettamente funzionanti per la scheda DFI.
Driver audio Realtek
Windows 2000, XP, 2003 a 32/64bit
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/download/file/2588.html)
Vista a 32/64bit
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/download/file/2977.html)
grande capitano, inizia a crescere bene il topic se va tutto in prima pagina
ho notato una cosa, nel pacchetto raid driver del sito amd ci sono delle cartelle chiamate RAID, RAID7XX e SATARAID che sembrano contere tutte driver sata da utilizzare premendo il tasto F6 quando richiesto durante l'installazione del OS, potrebbero essere anche più aggiornati di quelli disponibili sul sito gigabyte, ma bisogna capire quali servono realmente per il RAID e quali per il AHCI
Mi serve un'informazione. Su questa dfi a quanto arriva il vcore e il vdimm?
E a livello di bus a quanto arriva stabile?
Ho una m3a79-t e ho vcore max 1.7, vdimm max 2.5 e il bus si ferma a 270. Bios 703 ovviamente.
Vorrei fare dei test con raffreddamento estremo ma con 1.7 volt non vado da nessuna parte.
capitan_crasy
09-02-2009, 11:23
grande capitano, inizia a crescere bene il topic se va tutto in prima pagina
ho notato una cosa, nel pacchetto raid driver del sito amd ci sono delle cartelle chiamate RAID, RAID7XX e SATARAID che sembrano contere tutte driver sata da utilizzare premendo il tasto F6 quando richiesto durante l'installazione del OS, potrebbero essere anche più aggiornati di quelli disponibili sul sito gigabyte, ma bisogna capire quali servono realmente per il RAID e quali per il AHCI
I driver AHCI e RAID per vista sono uguali ( quando avrò tempo testo quelli per XP ); comunque quelli di Gigabyte sono i più aggiornati che puoi trovare...
Inoltre non importa anche se installi driver vecchi, in quando nel pacchetto driver per il chipset AMD una volta installato aggiorna automaticamente i driver con l'ultima versione possibile...
capitano te hai fatto il raid con questa scheda ?
non capisco la sezione RAID INVOKE MODE, si può settare AUTO - BIGGEST FIRST e SMALLEST FIRST, mettendo su auto non mi vede i dischi per il raid, e le altre 2 modalità non ho trovato a cosa servono...
Mi serve un'informazione. Su questa dfi a quanto arriva il vcore e il vdimm?
E a livello di bus a quanto arriva stabile?
Ho una m3a79-t e ho vcore max 1.7, vdimm max 2.5 e il bus si ferma a 270. Bios 703 ovviamente.
Vorrei fare dei test con raffreddamento estremo ma con 1.7 volt non vado da nessuna parte.
Vcore max +775mV
Vdimm max 3,2V
NB 1,5V
NB HT 1,5V
come bus io sono arrivato a 300 senza problemi, oltre non ho provato
capitan_crasy
09-02-2009, 15:04
capitano te hai fatto il raid con questa scheda ?
non capisco la sezione RAID INVOKE MODE, si può settare AUTO - BIGGEST FIRST e SMALLEST FIRST, mettendo su auto non mi vede i dischi per il raid, e le altre 2 modalità non ho trovato a cosa servono..
Attualmente ho due dischi da 160Gb in raid 0 e due 250Gb in raid 1...
Ma l'opzione "RAID INVOKE MODE" si trova nel bios oppure nella console RAID AMD?
Attualmente ho due dischi da 160Gb in raid 0 e due 250Gb in raid 1...
Ma l'opzione "RAID INVOKE MODE" si trova nel bios oppure nella console RAID AMD?
nel bios nella voce SATAqualcosa dove c'è RAID AHCI ecc imposto RAID e se faccio così nel menu raid premendo CTRL-F non mi vede i dischi
poi c'è questa voce RAID INVOKE MODE che in automatico è su auto e appunto non mi vede i dischi, mentre sia in BIGGEST FIRST che SMALLEST FIRST vedo i dischi nel menu del raid ma nn capisco cosa cambia
sto sbagliando tutto x mettere in raid 2 dischi per il S.O. ? è completamente diverso rispetto le altre schede dove l'ho fatto
paolo.oliva2
12-02-2009, 17:44
@Capitano.
Te l'avevo detto alla fine dei prb... la DFI è superbastarda se si impunta.
Io ne ho un'altra uguale, se ti servono delle prove io sono qui.
paolo tu mi sai dire qualcosa sul raid dei post qua sopra ?
sei sparito su msn, che è successo ?
K Reloaded
12-02-2009, 17:56
ragazzi se necessitate di un cambio owner al thread mandatemi PM e segnalatemi chi dovrebbe occuparsene.
;)
capitan_crasy
12-02-2009, 21:38
nel bios nella voce SATAqualcosa dove c'è RAID AHCI ecc imposto RAID e se faccio così nel menu raid premendo CTRL-F non mi vede i dischi
poi c'è questa voce RAID INVOKE MODE che in automatico è su auto e appunto non mi vede i dischi, mentre sia in BIGGEST FIRST che SMALLEST FIRST vedo i dischi nel menu del raid ma nn capisco cosa cambia
sto sbagliando tutto x mettere in raid 2 dischi per il S.O. ? è completamente diverso rispetto le altre schede dove l'ho fatto
Ok trovato...
Quando ho settato il RAID ero con un altro bios e molto probabilmente non c'era quell'opzione...
Comunque con l'ultimo BIOS disponibile sul sito DFI ho lasciato l'opzione in AUTO e non ho problemi con le configurazioni RAID...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090212223046_biosraid.jpg
@Capitano.
Te l'avevo detto alla fine dei prb... la DFI è superbastarda se si impunta.
Io ne ho un'altra uguale, se ti servono delle prove io sono qui.
Piano piano le sto provando tutte e comincio a scoprire cose molto interessanti tipo che le chiavette di marca sandisk se lasciate inserite durante il boot può creare problemi di stabilità o proprio non vanno avviare il PC ( manco con il clear CMOS )...
Attualmente sto ancora testando la stabilità basilare, cè ancora qualcosa che mi sfugge ma è solo una questione di tempo...
paolo.oliva2
12-02-2009, 22:24
Piano piano le sto provando tutte e comincio a scoprire cose molto interessanti tipo che le chiavette di marca sandisk se lasciate inserite durante il boot può creare problemi di stabilità o proprio non vanno avviare il PC ( manco con il clear CMOS )...
Attualmente sto ancora testando la stabilità basilare, cè ancora qualcosa che mi sfugge ma è solo una questione di tempo...
^^
Personalmente posso dire che il reparto alimentazione è molto "tosto". E' il bios purtroppo che ancora è acerbo... ma la differenza della DFI la si vede... avranno già fatto 5 versioni di bios in 5 mesi... direi che si muovono.
Come mobo è lunatica e permalosa... me settata a sicurezza e con bios idoneo, per me è una roccia.
Le possibilità comunque offerte dal bios sono innumerevoli ed in questo DFI è l'unica.
Però bisogna avere molta perseveranza, passione e calma... perché come fanno inca@@are ste mobo a volte.... però alla fine ti ripagano :)
questa mattina ho riprovato a fare il raid, questa volta per vedere i dischi nel menu del raid ho dovuto disattivare il combined mode... ogni volta devo utilizzare impostazioni diverse, bho nn capisco
capitano un appunto, dopo aver formattato col raid ho dovuto cmq installare i "South Bridge Driver" altrimenti win non rilevava i driver di "gestione del bus di sistema"
Likn'_ùs
16-02-2009, 17:25
scusate, ma la differenza tra questa mobo e la dk790fxb-m2rs, è solo sul dissipatore del nb e del sb?!? se no su cos'altro?!? thx
La differenza sta anche dei transistor e nei condensatori ad alta capacità, per farla sopportare, appunto, la nuova generazione di CPU AM2+.
capitan_crasy
16-02-2009, 22:47
capitano un appunto, dopo aver formattato col raid ho dovuto cmq installare i "South Bridge Driver" altrimenti win non rilevava i driver di "gestione del bus di sistema"
Windows XP o Vista?
Likn'_ùs
17-02-2009, 15:00
Potreste gentilmente inviarmi un pm con il negozio doveavete comprato questa mono? Xkè da TC le hanno finite!!! Thx
E anche off topic sapete una mobo buona anke per oc al livello di questa DFI?!? Grazie mille
capitan_crasy
17-02-2009, 18:17
Permettetemi l'espressione ma questa scheda mamma è proprio una dannata "fighetta" nella stabilità e fa la "pupetta" se una cosa non gli piace...
Se avesse le gengive gli avrei già tirato delle carcagnate d'antologia...:bsod: :bsod: :bsod:
Likn'_ùs
17-02-2009, 18:29
Permettetemi l'espressione ma questa scheda mamma è proprio una dannata "fighetta" nella stabilità e fa la "pupetta" se una cosa non gli piace...
Se avesse le gengive gli avrei già tirato delle carcagnate d'antologia...
perche?!? io sarei intenzionato a prenderla, dici che devo ripiegare su altre soluzioni?!?
capitan_crasy
18-02-2009, 09:46
Allora in questo momento non posso più installare un driver nuovo o usare programmi come CPU-Z pena blocco immediato del sistema.
Credevo di aver risolto eliminando alcuni software secondari ma mi sbagliavo.
Il sistema è perfettamente stabile ( testato con S&M 90 minuti e nei giochi nessun problema ) ma se uso software per la diagnostica il sistema si blocca letteralmente e devo per forza fare un reset.
Ieri per sicurezza ho reinstallato Vista di nuovo ma il problema rimane...
Edit:
Ogni tanto per propria iniziativa la scheda setta il mio attuale overclock da 15x210 (3150Ghz) a 15x178 (2669.5Ghz)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090218112143_ScreenHunter_02.jpg
:muro:
Ogni tanto per propria iniziativa la scheda setta il mio attuale overclock da 15x210 (3150Ghz) a 15x178 (2669.5Ghz)
:muro:
Stessa cosa capita anche a me quando metto su Overdrive o Fusion.
L'unico modo per tornare alle frequenze settate da me è stato quello di effettuare un Clear CMOS con i Jumper e rimettere tutto da capo...
Likn'_ùs
18-02-2009, 14:40
quindi sta mobo é da evitare?!?
quindi sta mobo é da evitare?!?
dipende... è complicata come scheda, se vuoi cercare il massimo va benissimo, ma ci devi sbattere parecchio la testa
capitan_crasy
18-02-2009, 20:23
Forse e dico "FORSE" ho trovato l'arcano:
mmaceprev.exe è un dannato file legato al codec AVIVO nel Catalyst Control Center; ebbene tale componente va in errore per motivi sconosciuti.
Eliminato il file in questione, ovvero disinstallando il Catalyst Control Center CPU-Z e gli altri programmi di diagnostica funzionano ( per ora ) senza problemi...
Athlon 64 3000+
19-02-2009, 21:37
Io ho attualmente una MSI K9A2-CF con sopra montato un Phenom II 920 e volevo sapere se ne valeva la pena prendere la codesta DFI.
la mia scheda madre attuale oltre ad avere l'incriminato SB600 ha le 4 porte serial ATA sotto la scheda video che mi rende difficile mettere i cavi e una circuiteria di alimentazione che regge giusto le CPU a 95W che almeno per ora fa viaggiare la mia attuale cpu.
capitan_crasy
19-02-2009, 22:26
Io ho attualmente una MSI K9A2-CF con sopra montato un Phenom II 920 e volevo sapere se ne valeva la pena prendere la codesta DFI.
la mia scheda madre attuale oltre ad avere l'incriminato SB600 ha le 4 porte serial ATA sotto la scheda video che mi rende difficile mettere i cavi e una circuiteria di alimentazione che regge giusto le CPU a 95W che almeno per ora fa viaggiare la mia attuale cpu.
Bè io ho avuto la tua stessa scheda e prima o poi torno da mamma MSI.
Comunque per me è la prima DFI e per ora l'impatto non è stato dei più idilliaci.
E' impressionante il BIOS e alcuni particolari come l'assoluta stabilità del Vcore; appena i prezzi del 720 diventeranno da "onesti" proverò seriamente questa scheda ( prima però devo ancora trovare la stabilità "base" :stordita: )...
Athlon 64 3000+
19-02-2009, 23:05
Bè io ho avuto la tua stessa scheda e prima o poi torno da mamma MSI.
Comunque per me è la prima DFI e per ora l'impatto non è stato dei più idilliaci.
E' impressionante il BIOS e alcuni particolari come l'assoluta stabilità del Vcore; appena i prezzi del 720 diventeranno da "onesti" proverò seriamente questa scheda ( prima però devo ancora trovare la stabilità "base" :stordita: )...
Ti ringrazio per il consiglio.
Non essendo interessato a overclokkare il mio Phenom II 920 e vedendo che la scheda ha ancora problemi di gioventu allora faccio bene a tenermi la MSI ancora per diverso tempo.:D
|Phoenix|
20-02-2009, 21:43
mi trovo abbastanza bene con questa mobo,nessun problema da segnalare
Cmq, è vero... Trovare la stabilità base è una impresa...
Ma quanto sale però sta MoBo!!!
http://img140.imageshack.us/img140/5760/senzanomek.png (http://imageshack.us)
http://img140.imageshack.us/img140/senzanomek.png/1/w390.png (http://g.imageshack.us/img140/senzanomek.png/1/)
paolo.oliva2
22-02-2009, 14:34
Bè io ho avuto la tua stessa scheda e prima o poi torno da mamma MSI.
Comunque per me è la prima DFI e per ora l'impatto non è stato dei più idilliaci.
E' impressionante il BIOS e alcuni particolari come l'assoluta stabilità del Vcore; appena i prezzi del 720 diventeranno da "onesti" proverò seriamente questa scheda ( prima però devo ancora trovare la stabilità "base" :stordita: )...
Ora sono con la 790FXb senza batteria per cercare di sbloccarla.
Tu figurati che io avevo la UT su SB600 con il Phenom 9850... che incubo.
Però è strano l'effetto delle DFI.
Quando l'hai la maledici per le incazzature... (ed io ho venduto la UT per questo)... però quando non l'hai più ti viene voglia di averla di nuovo... e ho preso la 790FXb :)
Però io per la stabilità non ho nessun problema sinceramente... a parte adesso che si è incriccata. A parametri def non ci sono problemi con il 940.
Quando la sbloccherò, se ce la farò.... rifaccio una serie di bench e provo ad entrare nei suoi meandri.... spero che si impalli prima lei della mia testa.
ragazzi ho un problemino con la sorella minore di questa mb ovvero la m2rs
e cerco suggerimenti.
praticamente avevo una asus m2n-e e q9950 poi sono passato al 940 e
alla dfi
come sistema operativo avevo sia un xp che un vista
su xp ho disisntallato i dirver della asus ho messo l'hd sotto la dfi ed è partito perfettamente e va una scheggia ad oggi sono circa 20gg e va da dio!
poi metto l'hd con vista e questo non parte si ferma in fase di boot
vabbe mi son detto era prevedibile già mi era andata troppo bene con xp!
allora rimetto vista da capo lo installo fa il suo primo avvio e dopo circa 5 minuti si riavvia e si ferma sulla fase di boot!
ho pensato potesse essere la cpu allora ho rimesso sotto il phenom ma nada de nada ! prendo l'hd con la nuova installazione fatta sulla dfi e lo metto sotto l'asus e il vista parte!
avete qualche suggerimento per far funzionare la dfi con vista!
ciao e grazie!
Da come hai descritto sembra che il sistema sotto Vista non riesca a caricare i driver SATA.
Se vai in prima pagina c'è il link postato da Capitan Crasy
ora vado a vedere la cosa strana però è che il boot dell'installazione lo fa!
poi si riavvia e nn riesce + a bootare!
bah
Ora sono con la 790FXb senza batteria per cercare di sbloccarla.
Tu figurati che io avevo la UT su SB600 con il Phenom 9850... che incubo.
Però è strano l'effetto delle DFI.
Quando l'hai la maledici per le incazzature... (ed io ho venduto la UT per questo)... però quando non l'hai più ti viene voglia di averla di nuovo... e ho preso la 790FXb :)
Però io per la stabilità non ho nessun problema sinceramente... a parte adesso che si è incriccata. A parametri def non ci sono problemi con il 940.
Quando la sbloccherò, se ce la farò.... rifaccio una serie di bench e provo ad entrare nei suoi meandri.... spero che si impalli prima lei della mia testa.
io st'effetto lo chiamo: scheda di cacca ...nn so + che scegliere...alla fine prendo un asrock almeno spendo la meta in rogne :asd:
io st'effetto lo chiamo: scheda di cacca ...nn so + che scegliere...alla fine prendo un asrock almeno spendo la meta in rogne :asd:
Guarda che la DFI continua a darmi sulle scatole per quanto riguarda le configurazioni... è vero! Ma le prestazioni non hanno nulla a che vedere!
Le Kingston HyperX me le settava a 7-8-8-25... Me ne sono accorto per caso. Adesso le ho settate manualmente a 5-5-5-12 e vanno che è una meraviglia.
La scheda è mooolto particolare da settare e non ti nascondo che sto trovando non pochi inghippi... Ma con nessuna ASRock (e ti assicuro che prima della DFI ho sempre e solo avuto anche io solo ASRock) avrei raggiunto 260 di FSB con un 4850e, come capacità non c'è nulla a che vedere.
ma nn discuto sulle capacita velocistiche .... però è stressante..se pago di + nn è che devo avvelenarmi di +^^, le cose basilari dovrebbe farle senza impiccio.
se pago di + nn è che devo avvelenarmi di +^^, le cose basilari dovrebbe farle senza impiccio.
Ma guarda che non paghi di più un bios "semplificato". Paghi di più per la diversa qualità costruttiva e per i componenti utilizzati...
Eppoi le cose che "non fa in automatico" non dipendono da DFI tanto quanto la giovinezza di 790FX e SB750
una buona scheda non deve avere un bios semplice, xkè in genere un bios semplice non permette di impostare tutto quello che serve, ovviamente un bios complicato ha bisogno di pazienza x essere configurato e una volta a posto da soddisfazioni ( e a volte risultati) che le altre schede non danno
cmq ho visto solo ora che è uscito un nuovo bios beta, il R7SD224A del 24/02, qualcuno l'ha provato ? io appena ho 2 minuti lo flasho, ma x testarlo nn so quando riesco
paolo.oliva2
09-03-2009, 22:23
Ma guarda che non paghi di più un bios "semplificato". Paghi di più per la diversa qualità costruttiva e per i componenti utilizzati...
Eppoi le cose che "non fa in automatico" non dipendono da DFI tanto quanto la giovinezza di 790FX e SB750
Quoto...
Se una casa costruttrice di mobo realizzasse dei bios "robusti" ed altre case no, si potrebbe imputare la colpa alla non "voglia" di fare meglio.
Ma quando tutte le case hanno pressoché i bios allo stesso livello, vuol dire che qualche motivo di fondo ci deve essere.
Con il Phenom I e II le mobo sono piuttosto "delicate" e prima o poi arrivi a fare un reset c-mos con qualsiasi bios e realizzate da qualsiasi produttore.... allora per me, onestamente, una parte di colpe le ha sicuramente AMD.
cmq ho visto solo ora che è uscito un nuovo bios beta, il R7SD224A del 24/02, qualcuno l'ha provato ? io appena ho 2 minuti lo flasho, ma x testarlo nn so quando riesco
Lo avevo notato già qualche giorno addietro ma attenzione a cosa riporta:
"Noted : Please do NOT download the BIOS for use when users with 9XX series or other AMD 65nm series processor"
E' una beta per fargli riconoscere la serie 710/720, "The BIOS added 65nm ACC code for AMD Phenom II 710 / 720 CPUs(45nm) only."
paolo.oliva2
10-03-2009, 07:43
Lo avevo notato già qualche giorno addietro ma attenzione a cosa riporta:
"Noted : Please do NOT download the BIOS for use when users with 9XX series or other AMD 65nm series processor"
E' una beta per fargli riconoscere la serie 710/720, "The BIOS added 65nm ACC code for AMD Phenom II 710 / 720 CPUs(45nm) only."
Ottima osservazione... bisognerebbe metterla in efidenza per i distratti (come me) :D
Ho appena ordinato il 7750 Black Edition... Vediamo adesso che si combina con un processore K10.
Intanto notizie su questo procio ne avete? Come si comporta?
quindi va a finire che chi si è preso una mobo nvidia si ritrova davanti agli amd...
quindi va a finire che chi si è preso una mobo nvidia si ritrova davanti agli amd...
Non ho afferrato... :confused: :confused: :mbe: :mbe:
:Prrr:
Non ho afferrato... :confused: :confused: :mbe: :mbe:
:Prrr:
riferito a questa frase di paolo "allora per me, onestamente, una parte di colpe le ha sicuramente AMD."
ma sono l'unico che non riesce a installare vista x64 su 2 dischi in raid 0 ?
mi vede il disco, copia i file, ma quando li deve estrarre dice che è impossibile completare l'operazione
Allora gente è arrivato il 7750 Black Edition (Kuma).
Montato sul sistema, il profilo ABS che lancia la DFI è il 2°, quello per AMD B.E. .
Il Sistema l'ho settato così come vedete dagli screenshot ed è il massimo che riesco ad ottenere e per giunta NON ha stabilità!
Ho visto che, tramite SmartGuardian, riesco a tenere il procio intorno ai 45° sotto carico, ma la temperatura del Chipset supera i 60° così da avere freeze e reboot continui...
Anche voi avete notato questo surriscaldamento eccessivo del Chipset?
Il Bios è l'ultimo e la configurazione è quella in firma eccetto il processore.
http://img17.imageshack.us/img17/5180/senzanomer.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=senzanomer.jpg)
http://img13.imageshack.us/img13/7555/senzanome2j.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=senzanome2j.jpg)
K Reloaded
18-03-2009, 12:23
mi fa piacere che l'owner sia ricomparso ;) tag ufficiale riaffidata ;)
paolo.oliva2
18-03-2009, 18:53
Allora gente è arrivato il 7750 Black Edition (Kuma).
Montato sul sistema, il profilo ABS che lancia la DFI è il 2°, quello per AMD B.E. .
Il Sistema l'ho settato così come vedete dagli screenshot ed è il massimo che riesco ad ottenere e per giunta NON ha stabilità!
Ho visto che, tramite SmartGuardian, riesco a tenere il procio intorno ai 45° sotto carico, ma la temperatura del Chipset supera i 60° così da avere freeze e reboot continui...
Anche voi avete notato questo surriscaldamento eccessivo del Chipset?
Il Bios è l'ultimo e la configurazione è quella in firma eccetto il processore.
Io, indipendentemente dalla marca di mobo o altro, una ventolina sui dissi passivi la metto sempre...
Paolino, dammi una dritta... magari una bella fotina?
Thx ;-)
:vicini: :vicini:
Intanto oggi ho formattato... Gente con i driver prelevati dal sito Gigabyte, come segnalato dal Capitano qualche post fa, la gestione dell' AHCI è migliore! Anche l'installazione e la fluidità del passaggio dati mi è sembrata migliorata, anche se comunque il sistema con il nuovo processore non ha praticamente stabilità. Anche tutto default le temperature sono alte, mooolto alte...
Avete qualche dritta su come settare al meglio i K10? Ammetto le mie lacune su questi nuovi processori ed i loro settaggi...
paolo.oliva2
19-03-2009, 06:19
Paolino, dammi una dritta... magari una bella fotina?
Thx ;-)
:vicini: :vicini:
Intanto oggi ho formattato... Gente con i driver prelevati dal sito Gigabyte, come segnalato dal Capitano qualche post fa, la gestione dell' AHCI è migliore! Anche l'installazione e la fluidità del passaggio dati mi è sembrata migliorata, anche se comunque il sistema con il nuovo processore non ha praticamente stabilità. Anche tutto default le temperature sono alte, mooolto alte...
Avete qualche dritta su come settare al meglio i K10? Ammetto le mie lacune su questi nuovi processori ed i loro settaggi...
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200903/20090319070443_19032009159.jpg)
Praticamente... la mobo non è una 790FXb, ma una 790GX.
Se sta foto la vede Ippo, mi mortifica a vita... io con i miei accrocchi antiestetici al max, e lui con il perfezionismo di un pc senza ventole e piacevolissimo d'estetica...
Comunque, a parte gli scherzi. Io ho notato che da quando monto le ventole sui dissi passivi di alimentazione e di NB/SB ho molti meno problemi. Una volta avevo dei crash quando trasferivo molti GB da HD a HD... ora mai (da quando monto quelle ventole). In questo modo riesco ad avere temp mobo SEMPRE sotto i 30°... ed il più delle volte praticamente quasi a temp ambiente. Al tocco con "mano" i dissi sono tiepidi in qualsiasi condizione di OC.
Io penso che sono queste piccole "minchiate" a poter realizzare degli OC/RS leggermente superiori. E poi è molto più semplice capire il comportamento del procio, perché se il pc ti crasha e uno pensa che sia il clock troppo alto del procio, oppure il clock dell'NB ed invece è il 790FX che è a 50°...
Secondo me, la DFI reagisce molto bene lasciando il molti CPU/NB/HT a def ed agendo sul bus. in questo mobo è bilanciata e basta abbassare al limite il divisore delle RAM e il molti dell'HT per avere un sistema performante... perché con l'aumento del bus hai occato il clock del procio e pure l'NB.
Poi basta che porti il Vcore procio in proporzione dell'OC e il Vcore NB a - 0,05V del Vcore procio... e dovresti essere a posto.
Le memorie Ganged ed Unganged le vedo praticamente indifferenti... pure cercare il timing più basso delle ram... il Phenom II si avvantaggia molto sulla velocità delle ram, i timing sono pressoché indifferenti (io seguo la politica del "rischio limitato"... cioé se devo sbelinare per ottenere lo 0,1% di IPC in più ma aumentare del 10% le possibilità di crash, io lascio perdere e mi concentro dove so che ottengo di più)
Con l'OC del bus risolvi anche il problema se da bios imposti C&Q attivo... perché con l'NB a 2,6GHz con il molti 13X l'So non viene caricato, appunto perché nel momento del caricamento di C&Q, se il procio va a 800MHz, l'NB è troppo alta crashando il sistema.
Io sono disponibilissimo a qualsiasi domanda (anche se sinceramente mi sento un po' sopravvalutato), che mi puoi fare anche in privato. Se poi è utile per tutti, la possiamo pure ripostare nel TH.
K Reloaded
19-03-2009, 06:29
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200903/20090319070443_19032009159.jpg)
Praticamente... la mobo non è una 790FXb, ma una 790GX.
uhm ma il datasheet che dice?
Io penso che sono queste piccole "minchiate" a poter realizzare degli OC/RS leggermente superiori. E poi è molto più semplice capire il comportamento del procio, perché se il pc ti crasha e uno pensa che sia il clock troppo alto del procio, oppure il clock dell'NB ed invece è il 790FX che è a 50°...
Ed è proprio quello a cui sono giunto!
Il chipset raggiunge temperature, con il 7750 Black Edition, di 60°-65° rendendo il sistema lentissimo e che crasha di continuo... Cosa che giustamente non accade con il pc appena acceso dopo ore di OFF.
Adesso vedo di procurarmi un paio di ventoline e piazzarle su alla meno peggio.
Ultima info, ma conviene metterle in modo che lancino l'aria fresca verso il Chip o che aspirino l'aria calda e la "sputino" fuori?
E cmq grazie per le dritte, utilissime, che mi hai dato!
Ecco una prima soluzione che ho fatto utilizzando delle ventole di un vecchio cooler per hard disk...
Northbridge
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090319163007_IMG_0326-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090319163555_IMG_0327-b.jpg
Southbridge
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090319163401_IMG_0328-b.jpg
paolo.oliva2
21-03-2009, 06:27
Perfettamente montate :)
L'aria la deve buttare e non aspirare... cioè... per principio sarebbe indifferente, però se la butta raffredda meglio.
Se testi le temperature vedrai che anche con delle ventole ridicole rimangono quasi a temp ambiente ed il sistema sarà sempre scattante.
Si, anche io senza ventole sotto carico estremo (non del procio quanto dei chip-set esterni) subivo rallentamenti a cui seguiva il crash. Con le ventole il sistema è sempre al top.
La cosa buffa è che di per sé non è che sia il Phenom II certamente a scaldare di più... ma siccome "pompa" meglio, ti ritrovi molte volte a fare parecchie operazioni contemporaneamente, che so... 3-4 copie di grandi quantità di dati in contemporanea... ed è questo che lo fa crashare, ma non perché è sotto sforzo, ma perché si sforzano l'SB/NB esterni. Con il B3 o inferiori, crashava meno perché semplicemente non potevi arrivarci ad un carico simile... il sistema si inginocchiava molto prima.
Sarei arcisicuro che ora il tuo sistema sarà molto più stabile... comunque, obiettivamente, mi sembra una gran cagata che praticamente tutte le case di mobo ci montano dissi passivi... tu pensa cosa succederà in estate... se il 790FX arriva ora a 50° d'estate i 60° sarebbero "normali"... pensa i prb.
L'SB non scalda eccessivamente... però tieni d'occhio anche il dissi sull'alimentazione. Praticamente basta che sposti le ventole dove senti che ci sia più bisogno. :)
paolo.oliva2
21-03-2009, 06:41
uhm ma il datasheet che dice?
Non lo so... però di questo me ne sono accorto perché io ho 3-4HD montati sul PC... e spesso copiavo da 1 HD verso gli altri 2-3 contemporaneamente. Puntuale come un orologio dopo circa 15 min mi dava errore di scrittura e mi si imbelinava il sistema. Che cacchio è che cacchio non è... avendo i pc tutti a vista, andandoci dentro mi sono accorto di queste temp altine... metto queste ventole, da quel giorno non mi ha più crasciato anche con carichi più pesanti.
Ora, qualsiasi mobo che ho, le ventole sono d'obbligo.
Nuova Beta fresca fresca!
E' uscita la R7SD310 come migliorie ufficiali riporta solo di aver risolto il Bug della LAN che non veniva più rilevate in alcune circostanze.
Io l'ho subito messa ma mi ha dato immediatamente la sensazione che il PC sia molto più stabile e performante di prima! Poi saranno le ventoline sul Chipset o il nuovo bios o entrambi, ma la temperatura si attesta sui 45° per il Chipset e sui 38 del processore a 3000Mhz.
Nel bios ho notato subito che non esiste più l'opzione di MaxMemClock, adesso si setta solo Auto e Manual. Mi è sembrato sia cambiata anche qualche opzione nel settaggio dei multi core sotto CPU Feature.
Cmq, tutto sommato, il boot mi è sembrato più veloce...
Intanto ho trovato TANTISSIMA stabilità così configurato:
http://img11.imageshack.us/img11/5637/stabile.png (http://img11.imageshack.us/my.php?image=stabile.png)
trippuma
26-03-2009, 22:38
Mamma mia ragazzi, ho comprato questa mobo e mi dovrebbe arrivare a giorni, poi ho letto tutto quello che avete scritto e mi è preso paura. Appena mi arriva vi chiederò aiuto. Ci monterò sopra un phenom 9600, 2 gb di kingostone hyper x 8500, una geforce 8800 gtx e due hd da 250 gb l'uno ma non in raid. Poi ovviamente le periferiche ottiche... Come ali ho un enermax da 500 w. Non ho ben chiaro anche il discorso per aggiornare il bios, ma appena mi arriva mi faccio vivo. Ciao a presto. Dimenticavo, è la sorella minore, quella senza h, bye bye.
trippuma
28-03-2009, 19:07
Non ne parla più nessuno?
Come no... Solo che siamo un pò tutti a lavoro...
:D
Ho la versione senza H di questa scheda con un 720 BE e avrei bisogno d'un aiuto, nn riesco a capire quale è la voce del bios per alzare il voltaggio dell'NB frequency.
Potete aiutarmi?
;) CIAUZ
Dopo tanto ho scoperto il comando F9 (grazie a TheBestFix) e quindi anche da dove aumentare il voltaggio NB... grazie a tutti ugualmente.
;) CIAUZ
quando entri nel bios e premi F9 abiliti le opzioni avanzate.
Ti ritrovi, praticamente, dei settaggi in più rispetto al normale sotto Genie Bios.
quando entri nel bios e premi F9 abiliti le opzioni avanzate.
Ti ritrovi, praticamente, dei settaggi in più rispetto al normale sotto Genie Bios.
:eek:
trippuma
11-04-2009, 15:51
Salve ragazzuoli, per montarci una geforce 8800 gtx devo spostare il jumperino da versione 2.0 a versione 1.0? La gtx credo che sia versione 1 giusto?:confused:
appena flashato il bios R7SD327, a prima vista ho notato che alcune voci prima nascoste dal famoso tasto F9 ora sono sempre visibili
il pc mi è sembrato + reattivo con questo bios...
Salve ragazzuoli, per montarci una geforce 8800 gtx devo spostare il jumperino da versione 2.0 a versione 1.0? La gtx credo che sia versione 1 giusto?:confused:
Lascia così com'è tanto si auto setta per la configurazione.
appena flashato il bios R7SD327, a prima vista ho notato che alcune voci prima nascoste dal famoso tasto F9 ora sono sempre visibili
il pc mi è sembrato + reattivo con questo bios...
Si anche a me!
E ti dirò che ormai con il 7750BE sto col moltiplicatore a 15.5, DDR a 1066 Unganged con tutto default... :D
Finalmente DFI comincia a trovare una certa stabilità!
appena flashato il bios R7SD327, a prima vista ho notato che alcune voci prima nascoste dal famoso tasto F9 ora sono sempre visibili
il pc mi è sembrato + reattivo con questo bios...
Da dove è scaricabile il bios R7SD327? sul sito DFI nn lo trovo, sai se permette di sbloccare il quarto core degli X3?
;) CIAUZ
Da dove è scaricabile il bios R7SD327? sul sito DFI nn lo trovo, sai se permette di sbloccare il quarto core degli X3?
;) CIAUZ
Il bios è una Beta, quindi nella sua sezione :)
Per quanto riguarda il core dormiente purtroppo non so dirti...
Da dove è scaricabile il bios R7SD327? sul sito DFI nn lo trovo, sai se permette di sbloccare il quarto core degli X3?
;) CIAUZ
dichiarano solo la compatibilità con nuove cpu ma le novità non sono tutte li, non avendo un X3 da provare non so se hanno aggiunto qualcosa per queste cpu
cmq ho risolto i problemi con Vista e sono riuscito a installarlo, xò ho avuto problemi di altro tipo (di cui discuterò in pvt con qualcuno forse) ora sono passato a XP x64 e devo provare alcune cose, con XP x86 avevo grossi problemi di driver...
trippuma
14-04-2009, 21:12
Grazie Jahn101, allora che lo hanno messo a fare, bo...
Grazie Jahn101, allora che lo hanno messo a fare, bo...
probabilmente è disabilitato perchè non perfettamente funzionante
ho notato un (per me) grave problema, nel lontano 2003/2004 ai tempi del nforce2 c'era una problema tra il chipset e i box esterni che utilizzavano il chip gl811, il tutto era risolvibile con aggiornamenti bios (che non erano stati rilasciati per tutte le schede)
ebbene questa scheda dopo ben 5 anni ha ancora lo stesso problema, rileva l'hard disk e a volte dopo 2 secondi, a volte dopo diversi minuti la periferica si scollega improvvisamente
trippuma
17-04-2009, 19:16
Ragazzi ma veramente che differenza corre tra il modello con la H e quello senza la H. Perchè io ho venduto ad un amico quella senza la H per prendere su moncli** il modello con la H, quella col tubicino per intendersi :p . Morale della favola quando ho fatto l'ordine ne avevano due disponibili, oggi mi arriva il pacco e mi hanno mandato di nuovo quella senza la H. Vado sul sito superincazzatissimo e invece di averne due disp. c'è scritto su ordinazione. Adesso sinceramente mi sono rotto di aspettare e quasi quasi la monto e via. Oppure me la faccio ordinare e aspetto chissà quanto? Cosa mi dite ragazzi voi che le avete sotto mano...... che palle però!!! :muro:
trippuma
21-04-2009, 21:57
Niente non c'è più nessuno??
Presente...
:D
Cmq, la questione della versione con o senza H era già stata affrontata. A quanto pare, ma non ne ho la certezza, la differenza sta nei capacitori ad alta capacità ed in un paio di modifiche sulla componentistica.
La parte bios, northbridge e southbridge è identica.
sicuramente cambia il dissipatore su northbridge e circuiteria di alimentazione
cmq secondo me la differenza si vedrebbe solo in OC estremi
trippuma
22-04-2009, 21:34
Si si, ho letto tutto quello che è stato scritto fino ad oggi, soltanto non ne era emersa la totale sicurezza diciamo... magari provandole era emerso qualche altro aspetto. Comunque ho telefonato e sembra che abbiano sbagliato loro a prelevare dallo scaffale, adesso vedo un po, se non devo aspettare molto me la faccio cambiare, altrimenti tengo questa. Grazie ragazzi per la gentilezza, vi romperò di nuovo le scatole appena montata. Bye.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.