View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty DK 790FXB-M2RSH - AMD 790FX
Ho controlato in gestione periferiche e non compare alcuna voce "firewire 1394", dove posso recuperare i driver?
Grazie
Non è una questione di driver. Semplicemente, la scheda non ha il firewire..
Ma sul frontale del pc c'e' la presa firewire!!!
Su tutti i case c'è.
Ma se la scheda non ha il firewire, non è attaccata da nessuna parte.
E comunque.. il fatto che una scheda di questo livello non abbia il firewire è follia. La trovi sulle Asrock da 40€..
Quindi devo aprire il case e controllare se la presa e' collegata alla scheda madre? Pero' sul manuale della scheda mi sembra di ricordare che si parla di firewire...
Nel caso mi consigliate una scheda firewire 1394 e il costo?
Ciao
Puoi anche controllare se vuoi.. ma la scheda NON ha firewire..
Allora la devo acquistare, che tipo consigliate pci, pci express??
Grazie
và bene anche pci.. poi dipende che uso ne fai..
cmq io l'ho sempre avuta ma praticamente mai usata.. mal che vado uso quella del mulo :D
Ci devo solo collegare la telecamera minidv.
Grazie, ciao
Uso la firewire per gestire i masterizzatori esterni (= fuori dalal portata del biNbo), sia sul PC principale che sul HTPC,10 euro e prendi una PCI sulla baja o sul mercatino (meglio), con cui ti togli la paura ;).
Prendine una che abbia sia la mini che la standard, e magari una presa libera interna da colegare a quella libera del case.
quelel che costano di + sono quelle con la firewire B, praticamente inutile xchè non supportata (teorici 800 mb secondo ma le periferiche che le supportano sono veramente poche), giusto x utilizzare al 100% quella servirebbe la PCIex, cmq ricorda che le firewire B (800 MB/sec) sono al 100% retro compatibili con le A (quelle a solo 800 MB sec), che bastano tranquillamente x masterizzare esterno a acquisire dati a 16x (non a 20x però).
salutoni
Gyxx
qualcuno usa la nostra mobo con 2 video in cross e il dissi del nb ad aria?
perchè io tipo adesso, senza fare niente di particolare sono a 52°...
e ho montato pure il dissi thermalright per il nb...
Il nb scalda da paura anche senza cf...
Uso la firewire per gestire i masterizzatori esterni (= fuori dalal portata del biNbo), sia sul PC principale che sul HTPC,10 euro e prendi una PCI sulla baja o sul mercatino (meglio), con cui ti togli la paura ;).
Prendine una che abbia sia la mini che la standard, e magari una presa libera interna da colegare a quella libera del case.
quelel che costano di + sono quelle con la firewire B, praticamente inutile xchè non supportata (teorici 800 mb secondo ma le periferiche che le supportano sono veramente poche), giusto x utilizzare al 100% quella servirebbe la PCIex, cmq ricorda che le firewire B (800 MB/sec) sono al 100% retro compatibili con le A (quelle a solo 800 MB sec), che bastano tranquillamente x masterizzare esterno a acquisire dati a 16x (non a 20x però).
salutoni
Gyxx
Grazie x le info
Una curiosita' io avrei un dispositivo MovieBox 510 della Pinnacle x acquisire da analogico e da digitale, e' un dispositivo usb che ha ingressi RCA e una Firewire, se collego la telecamera via firewire attaccandola al dispositivo pinnacle (acquisendo in formato dv) non perdo qualita' visto che poi il dispositivo si attacca con l'usb al pc?
Ciao
Il principale vantaggio della firewire è l'estrema stabilità, della connessione, tale da non farti andare fuori sincro mai i dati, ineguagliata anche dal migliore USB 2, paragonabile solo al eSATA e, forse, all' USB 3.
Questo è dovuto in buona parte ad una connessione gestita direttamente da un chip dedicato in ciascuna periferica che ha una presa di quel tipo.
Un altro vantaggio è che x la sua natura affidata a controlelr veramente indipendenti, non è computer centrica come la USB.
Le schede di acquisizione USB si basano molto sulla potenza della CPU / chipset sia per l'acquisizione (anche se parzialmente sgravata da chip specifici) che per la connessione USB stessa, te colegando la videocamera a questa maniera sfrutti solo la scheda come USB to Firewire bridge verso il PC, perdendo ogni vantaggio della firewire,compreso il fatto che potresti anche avere, al minimo problema di driver, problemi di sincro con i filmati.
Per quanto mi riguarda, quando ho dovuto comperare una scheda tuner e di acquisizione che supportasse l'alta definizione, ho preso una scheda interna PCIExpress con doppio supporto hardware alla codifica MPEG2 in tempo reale, che avesse anche un buon doppio tuner digitale terrestre ed analagico, la Hauppage 2200, e come controller firewire ne ho preso uno separato PCI.
Questa configurazione la ho montata sul mio HTPC, sul PC principale ho "solo" la PCI firewire x gestire la catena dei masterizzatorie di altri dispositivi veloci esterni.
Così non hai minimamente problemi di affidabilità, surriscaldamento, blocchi emenate varie, ad un presso veramente molto ridotto.
Facendo come proponi tu invece va bene solo - se non vuoi m ai avere problemi - x uso molto occasionale mettere una firewire arrangiata su di un portatile e simili.
Ciao
Uso la firewire per gestire i masterizzatori esterni (= fuori dalal portata del biNbo), sia sul PC principale che sul HTPC,10 euro e prendi una PCI sulla baja o sul mercatino (meglio), con cui ti togli la paura ;).
Prendine una che abbia sia la mini che la standard, e magari una presa libera interna da colegare a quella libera del case.
quelel che costano di + sono quelle con la firewire B, praticamente inutile xchè non supportata (teorici 800 mb secondo ma le periferiche che le supportano sono veramente poche), giusto x utilizzare al 100% quella servirebbe la PCIex, cmq ricorda che le firewire B (800 MB/sec) sono al 100% retro compatibili con le A (quelle a solo 800 MB sec), che bastano tranquillamente x masterizzare esterno a acquisire dati a 16x (non a 20x però).
salutoni
Gyxx
Ciao, ho poi acquistato la scheda firewire Pci, in questa scheda oltre a tre prese estarne c'e' un connettore 1394 interno, come faccio a collegarlo alla presa frontale firewire presente sul cabinet Coolmaster,ci va' un cavo apposito?
Grazie
Ciao, ho poi acquistato la scheda firewire Pci, in questa scheda oltre a tre prese estarne c'e' un connettore 1394 interno, come faccio a collegarlo alla presa frontale firewire presente sul cabinet Coolmaster,ci va' un cavo apposito?
Grazie
1) individui la presa INTERNA al case e l'inizio del relativo cavo.
2) connetti il terminale alla dfine del cavo alal presa interna della firewire ;).
Ciao
;-)
Gyxx
Ma i driver del chipset????
Ragazzi.. io non riesco a capire.. sia scaricando i driver per il SB dal sito DFI, che da AMD (linkati in prima pagina), al momento dell'installazione parte il catalyst e nella lista di dispositivi NON compare il SB! (c'è un filtro AMD, driver NB, C++ redist.)
Perchè ci sono driver separati per il 790FX e per il SB750 se poi installano la stessa cosa?
Ma i driver del chipset????
Ragazzi.. io non riesco a capire.. sia scaricando i driver per il SB dal sito DFI, che da AMD (linkati in prima pagina), al momento dell'installazione parte il catalyst e nella lista di dispositivi NON compare il SB! (c'è un filtro AMD, driver NB, C++ redist.)
Perchè ci sono driver separati per il 790FX e per il SB750 se poi installano la stessa cosa?
Pure a me sembravano identici :stordita:
driver per il 790fx io non ne ho mai trovati, ho sempre installato solo quelli per il southbridge e i catalist della vga che spesso includono qualche driver per i chipset
Sul sito DFI sono separati. E chiaramente uno per 790FX, l'altro per SB750.
Quello per il 790FX, durante l'installazione scrive "SouthBridge driver", l'altro è il pacchetto catalyst che scrive invece NorthBridge driver...
Se invece prendi quelli per il raid (SI!!! ce l'ho fatta!) non compare quella voce NB.
Bah... piuttosto confusionaria la cosa.
bho non ho capito quali driver installi
io trovo "South Bridge Driver" generici, non specifici per il SB750;
"AMD RAIDXpert for AMD 7-Series Chipsets" anche questi senza nessun riferimento a chipset specifici;
idem dal link in prima pagina
bho non ho capito quali driver installi
io trovo "South Bridge Driver" generici, non specifici per il SB750;
"AMD RAIDXpert for AMD 7-Series Chipsets" anche questi senza nessun riferimento a chipset specifici;
idem dal link in prima pagina
Scusa, sulla pagina DFI della M2RS, dopo 5 AMD SB750 Chipset Driver_* c'è 790FXB_chipset_driver.
io i driver li prendo dal sito amd, il sito dfi sarà un mese se non si più che da casa non riesco ad aprirlo con nessun browser
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-ii-x6-1055t-ora-anche-con-95-watt-di-tdp_33063.html
anche ora nn alimenta un 6 core?
ma dai....95watt...
bisogna rimandare una email :)
!elbarto!
01-07-2010, 10:35
Ragazzi ho da qualche mese una jr m2rs che mi sta facendo bestemmiare.
L'ho usata inizialmente con win xp senza nessun problema.
Ho provato ad usarla con la prova di 30 gg di seven senza problemi e mi è partito il disco da un tera...:muro:
Ho installato windows vista sul secondo disco da 500 gb e al riavvio subito dopo l'attivazione il pc si è bloccato dopo la lettura del bios.:muro:
Schermo nero e cursore lampeggiante in alto a sx.
Quando riavvio a volte va in protezione il monitor senza lettura del bios, a volte arriva alla schermata nera di cui sopra.
Ho provato il boot da cd per tentare la reinstallazione ma arriva sempre alla schermata nera.
Ho letto i post precedenti, tra cui quello sulle usb pen sandisk, ed effettivamente la pennina era inserita.
Vi risultano porcherie del genere???
Ragazzi ho da qualche mese una jr m2rs che mi sta facendo bestemmiare.
L'ho usata inizialmente con win xp senza nessun problema.
Ho provato ad usarla con la prova di 30 gg di seven senza problemi e mi è partito il disco da un tera...:muro:
Ho installato windows vista sul secondo disco da 500 gb e al riavvio subito dopo l'attivazione il pc si è bloccato dopo la lettura del bios.:muro:
Schermo nero e cursore lampeggiante in alto a sx.
Quando riavvio a volte va in protezione il monitor senza lettura del bios, a volte arriva alla schermata nera di cui sopra.
Ho provato il boot da cd per tentare la reinstallazione ma arriva sempre alla schermata nera.
Ho letto i post precedenti, tra cui quello sulle usb pen sandisk, ed effettivamente la pennina era inserita.
Vi risultano porcherie del genere???
O hai problemi con le memorie, o, molto + facilmente, hai un paio di chippettini che ti surriscaldano ;).
Do per scontato che tu abbia puliuto con trielina (o similari) e cotton fioc i due chipset e relativi dissy, e sostituito la pasta sotto north e soutbridge.
Poi devi prendere due dissy da memorie di scheda video, possibilmente in rame ma va bene qualunque, ed attaccarli (va bene anche il biadesivo) uno sul chippettino quadrato che sta sotto l'heatpipe northbridge-mosfet, l'altro sul chippettino quadrato che sta sotto lo slot PCIEX 1x, frai due grossi 16x.
Inoltre se usi un alimentatore coi rail separati ti devo dire che questa mobo gradisce molto poco che tu alimenti le periferiche un po con uno e un po con l'altra fila di rail, a meno di usare una scheda grafica con alimentazione duale, penso per un problema di messa a massa.
Se fai così avrai una scheda rock solid al 99% ;), è solo un po bizzosa ma da delle belel soddisfazioni pure la Jr (io ho l'HTPC fatto con quella, che è praticamente identica alla sorella maggiore).
Ciao, facci sapere
;)
Gyxx
P.S. metti una 8x8 ad arieggiare il southbridge e la componentistica intorno ......
!elbarto!
02-07-2010, 07:56
O hai problemi con le memorie, o, molto + facilmente, hai un paio di chippettini che ti surriscaldano ;).
Do per scontato che tu abbia puliuto con trielina (o similari) e cotton fioc i due chipset e relativi dissy, e sostituito la pasta sotto north e soutbridge.
Poi devi prendere due dissy da memorie di scheda video, possibilmente in rame ma va bene qualunque, ed attaccarli (va bene anche il biadesivo) uno sul chippettino quadrato che sta sotto l'heatpipe northbridge-mosfet, l'altro sul chippettino quadrato che sta sotto lo slot PCIEX 1x, frai due grossi 16x.
Inoltre se usi un alimentatore coi rail separati ti devo dire che questa mobo gradisce molto poco che tu alimenti le periferiche un po con uno e un po con l'altra fila di rail, a meno di usare una scheda grafica con alimentazione duale, penso per un problema di messa a massa.
Se fai così avrai una scheda rock solid al 99% ;), è solo un po bizzosa ma da delle belel soddisfazioni pure la Jr (io ho l'HTPC fatto con quella, che è praticamente identica alla sorella maggiore).
Ciao, facci sapere
;)
Gyxx
P.S. metti una 8x8 ad arieggiare il southbridge e la componentistica intorno ......
Bene, non ho fatto nessuna pulizia ai dissipatori, ma il problema si manifesta a freddo come a caldo.
Il discorso dei rail separati mi giunge invece completamente nuovo, l'ordine con cui ho alimentato le periferiche è totalmente casuale.
La prova più semplice da fare allora sarebbe controllare l'alimentazione delle periferiche e raffreddare i chipset.
Stasera provo e vediamo se riesco a togliere un ragno dal buco,
grazie per i consigli!
Bene, non ho fatto nessuna pulizia ai dissipatori, ma il problema si manifesta a freddo come a caldo.
Il discorso dei rail separati mi giunge invece completamente nuovo, l'ordine con cui ho alimentato le periferiche è totalmente casuale.
La prova più semplice da fare allora sarebbe controllare l'alimentazione delle periferiche e raffreddare i chipset.
Stasera provo e vediamo se riesco a togliere un ragno dal buco,
grazie per i consigli!
Figurati !
L'importante è che serva a qualcosa !
Piuchealtro nel frattempo mi è capitato di ripensare ad una cosa, apparentemente molto stupida ma che a suo tempo mi impediva il boot, sia sul PC principale che sull' HTPC, a meno di non sconnettere l'alimentatore dalla rete per un po, e che faceva si che non funzionassesempre manco il reste (rimaneva FF anche se lo pigiavo, ma i pulsanti della mobo funzionavano !).
Hai presente i connettori bianchi che vengono x attaccare i connettori del case (vari led, pulsante di accensione e reset, altoparlantino, etc) senza stare a metterli direttamente sulla mobo ?
Se li hai usati, avrai visto che è indicata chiaramente la polarità di tutte le componenti, mentre sulla mbo ci sono solo le serigrafie della roba da attaccare.
Bene, io avevo fatto l'errore di infilare il solo power switch del case al contrario x potrene leggere ben il nome una volta inserito, cosa che MAI mi aveva dato problemi in nessun altro coputer mai costruito, ma complice un case molto buono (ho un antec fusion ;)) e le schermature evidentemente faceva contatto e mandava in tilt il tutto.
Anzi, mi ha fatto impazzire per molto tempo xchè il blocco accadeva quando mettevo la paratia superiore (che chiudeva la schermatura con il resto del case) e non a case aperto.
Ho poi verificato che la stessa cosa impallava anche la scheda madre "senior"(montata sul cooler master mistique di alluminio) che secondo me condivide quasi tutti i pregi e difetti della piccola.
Fortunatamente ne sono venuto a capo quasi subito, ed effettivamente era un qualcosa che bloccava il PC quasi sempre a freddo.
In sostanza, attenti che le masse siano messe bene, sennò la DFI si impermalosiscie !
saluti a tutti
Gyxx
Intendi questi?
http://img806.imageshack.us/img806/9992/790fxbm2rsh.th.jpg (http://img806.imageshack.us/i/790fxbm2rsh.jpg/)
già che la mia dfi scalda in maniera scandalosa, e dove tengo io il pc c'è super caldo, magari gli fà bene qualche dissipatore in più.
per ora ho cambiato pasta al sb e messo sul nb l' hr05_ifx con una ventola da 8
ieri ho notato che irritazione che la asrock del mio muletto e la vecchia asrcock che avevo sul mio, hanno un bios per il 6 core
io generalmente uso la nostra mobo con 2 4870 da 1gb senza alcun problema,
ma ho avuto modo di provare già 2 volte una 4870x2 prestata da dei miei amici,
e appena la monto, non vedo più gli hd persino da bios se ho il raid attivo...
come può esserci un nesso tra le due cose?
dido1976
24-09-2010, 09:39
ciao a tutti, da ieri ho questa scheda, nuovo processore amd athlon2 x3,nuova ram naikom dd3 da 2gb 1333, anche l'hd è nuovo della wd 500gb sata
pensavo fosse tutto ok, assemblo il pc, installo w7 e via...invece subito dopo l'installazione di w7 il pc si blocca al bios.
mi da:
"verifing dmi pool data...
amd change...update new data to dmi! update success
backup cmos...ok!"
e si blocca a questo punto senza caricare il so. l'unico modo che ho per far qualcosa è riavviarlo ma torna allo stesso punto.
da cosa può dipendere?
al momento l'unica scheda "aggiuntiva" è quella video della nvidia 9500gt
grazie per le risposte:)
C'è il display sulla scheda che dovrebbe fermarsi su un codice. Da quello capisci cosa c'è che non va.
dido1976
24-09-2010, 12:10
C'è il display sulla scheda che dovrebbe fermarsi su un codice. Da quello capisci cosa c'è che non va.
si, mi son reso conto di non averlo postato:muro:
dà codice FF
ho anche provato a reinstallare formattando (tanto non c'era nulla sopra)...
stesso risultato :doh:
grazie
Uhm.. FF è normale.. il POST l'ha passato e sta per caricare il sistema operativo.
Se fosse l'HD che non va dovrebbe dare errore che non trova il boot..
Ma sei anche riuscito ad installare il sistema... uhm.. prova a controllare cosa hai impostato in bios come boot, come sono impostati gli hard disk (adesso non mi ricordo la voce esattamente.. è tra le proprietà sata, dev'essere impostato legacy)
MAGARI, hai qualche problema dovuto a una specie di oc.. tipo le ram spinte o boh.
a me fa tali errori simili appunto ad esempio se metto la 4870x2...
errori a caricare tutto..
da bios ti vede cmq gli hd?
dido1976
25-09-2010, 14:31
MAGARI, hai qualche problema dovuto a una specie di oc.. tipo le ram spinte o boh.
a me fa tali errori simili appunto ad esempio se metto la 4870x2...
errori a caricare tutto..
da bios ti vede cmq gli hd?
oc...scusa la domanda ma cosa significa? :confused:
ieri ho provato a cambiare posizione alla ram,tutto uguale.
ho modificato la proprietà dell'hd sata in legacy e niente...
al boot premendo f1 vedo che la ram viene trovata,
l'hd da bios (se intendi premendo canc ed entrando nelle modifiche)ho visto che viene visualizzato con la dimensione corretta.
mi è sorto il dubbio che magari possa dipendere da qualche jumper posizionato in modo sbagliato ma credo che se fosse così non sarei nemmeno riuscito a far partire l'installazione del so, giusto?
s'impalla al primo riavvio dopo aver installato il so, in pratica s'installa,si riavvia ed al bios non ne vuole sapere di andare oltre.:muro: :muro: :muro:
!elbarto!
25-09-2010, 22:02
oc...scusa la domanda ma cosa significa? :confused:
ieri ho provato a cambiare posizione alla ram,tutto uguale.
ho modificato la proprietà dell'hd sata in legacy e niente...
al boot premendo f1 vedo che la ram viene trovata,
l'hd da bios (se intendi premendo canc ed entrando nelle modifiche)ho visto che viene visualizzato con la dimensione corretta.
mi è sorto il dubbio che magari possa dipendere da qualche jumper posizionato in modo sbagliato ma credo che se fosse così non sarei nemmeno riuscito a far partire l'installazione del so, giusto?
s'impalla al primo riavvio dopo aver installato il so, in pratica s'installa,si riavvia ed al bios non ne vuole sapere di andare oltre.:muro: :muro: :muro:
Stesso identico problema, riconosce gli hdd, ma quando deve partire il s.o. nulla. Codice errore 94, ovviamente non presente sul manuale.
oc...scusa la domanda ma cosa significa? :confused:
ieri ho provato a cambiare posizione alla ram,tutto uguale.
ho modificato la proprietà dell'hd sata in legacy e niente...
al boot premendo f1 vedo che la ram viene trovata,
l'hd da bios (se intendi premendo canc ed entrando nelle modifiche)ho visto che viene visualizzato con la dimensione corretta.
mi è sorto il dubbio che magari possa dipendere da qualche jumper posizionato in modo sbagliato ma credo che se fosse così non sarei nemmeno riuscito a far partire l'installazione del so, giusto?
s'impalla al primo riavvio dopo aver installato il so, in pratica s'installa,si riavvia ed al bios non ne vuole sapere di andare oltre.:muro: :muro: :muro:
a me era successo 2 o 3 volte (ora nn ricordo) appena presa..
mettevo win7, lo "sistemavo" e poi nn vedevo pià nulla.
dopo qualche tentativo "hai pm", mi si era ripreso
cmq fammi sapere se anche a te era per quel motivo, cosi magari cerchiamo di scriverlo in qualche modo corretto per tutti :)
dido1976
04-10-2010, 18:52
cmq fammi sapere se anche a te era per quel motivo, cosi magari cerchiamo di scriverlo in qualche modo corretto per tutti :)
hai mp
dido1976
04-10-2010, 18:53
finalmente risolto il problema all'avvio...
ma adesso ogni tanto si spegne, anche mentre gioco... :muro: :muro: :muro:
per gli spegnimenti, descrivici la tua configurazione del pc ;)
(cpu,mobo,ram)..
cmq se crachia, stai attento se hai messo tutti i paramentri delle ram ok, e i vari voltaggi ;)
per il problema di avvio, era come capitato a me, causa di win7 e della sua "attivazione"...
dido1976
04-10-2010, 22:32
AMD Athlon(tm) II X3 440 Processor
dfi790 fxb m3h5
ram naikom dd3 da 2gb 1333
scheda video: nvidia 9500gt
scheda audio: creative pci express x-fi xtreme audio
ogni tanto si "spegne"...in realtà poi non si spegne del tutto, per spegnerlo devo tenere premuto power oppure resetto.
si spegne anche giocando.
ho provato a cambiare di posizione una volta la ram ma stesso risultato.
può essere magari a causa delle ventole? ho questo case qui:
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=43
parametri delle ram e voltaggi non li ho toccati: non so nemmeno da che parte iniziare :D
parametri delle ram e voltaggi non li ho toccati: non so nemmeno da che parte iniziare :D
Questo potrebbe essere un motivo.. non è detto che in automatico ti prenda i parametri ottimali..
Le DFI, soprattutto sulle ram, devono essere "modellate" a mano
dido1976
05-10-2010, 09:42
Questo potrebbe essere un motivo.. non è detto che in automatico ti prenda i parametri ottimali..
Le DFI, soprattutto sulle ram, devono essere "modellate" a mano
suggerimenti?:confused:
non ho mai modificato i parametri della ram (nemmeno di altre cose :D )nel bios, non vorrei far danni :)
grazie a tutti
Eh.. dura se non sai nemmeno da dove cominciare..
Intanto, dovresti trovare (sulla scatola delle ram, o sulle ram stesse, o bisogna cercare in rete) i parametri delle tue ram (timings e voltaggio)
Poi con cpu-z controlli come sono impostate (volendo da cpu-z hai anche l'spd)
Per esempio, se sono queste, come codice: NCDDR31GB
Abbiamo 9-9-9 (e boh? manco lo scrivono sarà 24, o 28..)
E voltaggio 1.5v
dido1976
05-10-2010, 12:23
allora,se non ho capito male i dati sono questi
(tra l'altro sulla ram è scritto che sono kingston...e quindi i dati li ho trovati sul sito)
il codice della ram è KVR1333D3N9/2G
e la descrizione è: ....The SPD is programmed to JEDEC
standard latency 1333Mhz timing of 9-9-9 at 1.5V. This 240-pin DIMM uses gold contact fingers and requires +1.5V
con cpu-z risulta:
timings:
dram frequency: 700mhz
fsb:dram: 3:10
tcl: 9
trcd: 9
trp: 9
tras: 24
trc: 31
cr: 2t
Ok. Molto meglio Kingstone ;)
Bene, i timings sono corretti dunque.
A questo punto devi provare ad entrare in bios, nella sezione voltage control (scusami, ma sono in ufficio e non so dirti a memoria dove sta)
Controllare il voltaggio delle ram (dram voltage, o dram vcc).
Mi aspetto che sia 1.5
Potresti, se sono a 1.5, provare a dare qualcosina in più, 1.55 più o meno, e vedere se hai ancora problemi.
dido1976
05-10-2010, 19:13
il valore dram voltage era già a 1.680
ho provato ad alzarlo a 1.702 ma si spegne ancora, anche ad 1.74
ora lo riporto al valore che avevo prima.
provo a cambiare posizione alla ram?
aggiorno il bios?
:mc:
in ogni caso: grazie :)
il valore dram voltage era già a 1.680
ho provato ad alzarlo a 1.702 ma si spegne ancora, anche ad 1.74
ora lo riporto al valore che avevo prima.
provo a cambiare posizione alla ram?
aggiorno il bios?
:mc:
in ogni caso: grazie :)
Uhm.. no buono. il voltaggio nominale è 1.5.
In compenso, ho notato ora:
con cpu-z risulta:
timings:
dram frequency: 700mhz
fsb:dram: 3:10
tcl: 9
trcd: 9
trp: 9
tras: 24
trc: 31
cr: 2t
Dovrebbero essere a 667.
30MHz per ram value potrebbero essere troppi.
Proviamo a forzare la giusta frequenza:
Vai in Bios, Genie Bios.
Metti il Timing mode su manual e setta la voce sotto (Memory clock) a 1333.
Per il momento lascia il voltaggio così
da bios, controllando che il bus sia a 200, metti il divisore 667 infatti ;) (o da bios 1333 magari)
ovviamente, nel bios, se nn trovi la voce, prova ad entrare in modalita "avanzata"
vai in : genie vios setting,
memory clock value or limit e metti ddr3 1333,
non riesci a fare una foto del bios come lo hai messo e postarla? :)
credo bastino 3 foto:
fenie bios setting,
(poi dentro)
pwm setting
dram configuration
ho preso i nomi da qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2231/comparativa-schede-madri-socket-am2-am3-per-cpu-amd_7.html
PS. hai installato smart guardian per vedere le temperature?
spero di no con tutti def, ma magari è il NB che si scalda troppo....
dido1976
07-10-2010, 17:07
provo ad inserire le immagini:
memory clock value
http://inlinethumb09.webshots.com/8840/2494149290101716288S425x425Q85.jpg
memory timing
http://inlinethumb26.webshots.com/47513/2297323840101716288S425x425Q85.jpg
pwm setting
http://inlinethumb28.webshots.com/24155/2173947910101716288S425x425Q85.jpg
e questi sono i valori che mi da smart guardian senza nessuna finestra aperta
http://inlinethumb02.webshots.com/36801/2307981090101716288S425x425Q85.jpg
il valore della dram è rosso a v1,55, ed ogni tanto anche il valore subito sotto (Atx9vsb) diventa rosso.
Perchè vedo DDR3 800?
Poi la velocità al momento della foto (quella scritta sopra) è comunque giusta.
Setta quel valore a ddr3 1333.
3a foto, CPU Vid special add. Perchè sta a +175? hai overcloccato il processore? se la risposta è no, portalo a 0.
Infine non ti preoccupare di ciò che SmartGuardian ti segna rosso, dipende solo dalle impostazioni che gli dai.
dido1976
07-10-2010, 21:53
le impostazioni che sono nella foto sono quelle che ho senza aver toccato nulla, ho rimesso quelle che avevo quando ho installato mobo,procio,ram per ripartire dall'inizio e capire come settare il tutto correttamente. :)
non ho overclokkato nulla...anche xkè non l'ho mai fatto prima :D
per il fatto che hai +175 sul processore, io proverei a ripartire una volta fatto un bel reset del bios.
sai farlo via jumper vero?
Steven1987
24-11-2010, 20:01
Salve a tutti, sono entrato in possesso di questa fantastica ma allo stesso tempo dannata mobo. spero che qualcuno riesca a darmi delucidazioni sui miei problemi. Praticamente mi capita quello che capitava a capitan crasy a pag 8-9 del 3d, ovvero, a volte con programmi di diagnostica soprattutto speccy, il pc si pianta e sono costretto a riavviare. ora questo problema non lo da più almeno momentaneamente, però ho il problema della vga. se la metto sul pcie1 il sistema parte ma lo schermo resta nero, sullo slot centrale tutto ok, però la scheda viene riconosciuta come pcie 16x di 1a generazione, nonostante il jumper sia impostato di default per riconoscerla come di 2a.
Qualcuno può chiarirmi le idee? Ve ne sarei molto grato, grazie.
Il pc è quello in firma.
Per temperature e volt, usa SOLO smart guardian (io usavo SEMPRE speedfan prima, ma ho dovuto smettere :P )
Con alcune dfi, succedono dei conflitti pazzeschi...
Carissimi,
Per casini personali e con la mail dove avevo le notifiche del forum non ho + seguito la discussione da questa estate.
nel frattempo ho trovato e risolto x entrambe le mie mobo il problema del cold boot (errore 94, errore _8, etc etc).
Sebbene mettere i dissy sui chippini aiuti, la causa, almeno nel mio caso era un altra.
Ovvero le molle di plastica del southbridge.
Per risolvere ho dovuto, su entrambe le mobo, pulire tutto il southbridge (dove avevo già messo la artic), rimettere la silver, levare quelle in plastica, e mettere al loro posto delle viti +dadi + rondelle di carta (quelle marroni che si trovano spesso nel kit dei case).
Appena fatto questo tutto è tornato OK.
Ora, non so se il problema reale sia una saldatura difettosa (forse la cosa + probabile) nel south o i fatto che toccasse male, ma su entrambe le piattaforme ora ho 0 surriscaldamenti ed una stabilità impeccabile ;-).
E in due mesi nessun problema.
Per la cronaca, una monta 2x2gb gskill 8800 pi greco + Phenom 940 BE + 3 dischi in raid 5, e l'altra 2x1 GB corsair dominator 1066 + Athlon 435, per entrambe ali enermax liberty 500.
Salutoni
;-)
Gyxx
EDIT IN GRASSETTO, avevo scritto monster invece che dominator.
Ciao, volevo agguingere nel mio pc un Hard disk da un Tera, cosa mi consigliate e come devo fare x montarlo?
La configurazione del mio pc ora e' questa:
Il mio pc e' questo:
Scheda madre:
Tipo processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 940, 3000 MHz (15 x 200)
Nome scheda madre DFI LANParty DK 790FXB-M2RS(H) (3 PCI, 3 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Memoria di sistema 3328 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM2: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
Tipo BIOS Award (12/26/08)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Scheda video:
Adattatore video ATI Radeon HD 4800 Series (Microsoft Corporation WDDM 1.1) (1024 MB)
Adattatore video ATI Radeon HD 4800 Series (Microsoft Corporation WDDM 1.1) (1024 MB)
Acceleratore 3D ATI Radeon HD 4850 (RV770)
Schermo Monitor generico Plug and Play [NoDB] (U7A0943017756)
Multimedia:
Periferica audio ATI Radeon HDMI @ ATI RV770/790 - High Definition Audio Controller
Periferica audio Realtek ALC889A @ ATI SB750 - High Definition Audio Controller
Unità disco SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità disco SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità ottica HL-DT-ST DVDRAM GH22NS40 ATA Device (DVD+R9:16x, DVD-R9:12x, DVD+RW:22x/8x, DVD-RW:22x/6x, DVD-RAM:12x, DVD-ROM:16x, CD:48x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Grazie x l'aiuto, ciao
Bè.... lo prendi, lo metti nello slot del tuo case vicino agli altri hd, lo colleghi via cavo sata alla madre (come gli altri) e lo alimenti con la presa sempre per sata all'alimentatore (come gli altri).
poi accendi e lo formatti..
consiglio, se ho capito bene hai un SO a 32 bit, e nn ti vede tutti e 4gb di ram, se hai modo, passa a uno a 64 bit come win7 ;)
Ciao ma io ho il Window 7 installato.
Steven1987
01-12-2010, 14:17
Ciao, forse non hai capito:) . Windows 7 non verrà compromesso dall'installazione di un nuovo hard disk. Montalo come ti ha spiegato chiaramente kibo87. Poi avvii windows 7, vai nel pannello di controllo-strumenti di amministrazione-gestione computer-gestione disco. Ora noterai i dischi intallati e quello nuovo verrà visualizzato come"spazio non allocato". clicchi col destro su quello, fai formatta e una volta finito te lo ritrovi accanto al tuo disco locale (C:) in risorse del computer. Ciao:)
Ok, un computer con questa configurazione bastano 4 Giga di Ram o sono un po' stretti? Se volessi aumentarla che tipo di banchi ram dovrei acquistare, identici a quelli che ho gia' ho posso prendere anche altre marche?
Grazie
hai una, due o tre 4850? :P
Cmq, se come credo hai una sola 4850, e ci giochi normalmente, non fai chi sa che lavori di grafica ecc, per ora nn servono 8gb ;)
In caso cmq, meglio se li prendi uguali identici ovviamente
MaoMao1981
08-12-2010, 23:18
Rispolvero questo 3d per chidervi come faccio a portare l'HL da 1800 a 2000?
Quando lo imposto da bios non mi si avvia più il sistema!
Ecco il mio CPU-Z....
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1525559.png
Non sono molto pratico di OC,quindi vi serei lieto se parlasse "semplice".
Grazie!!!
Rispolvero questo 3d per chidervi come faccio a portare l'HL da 1800 a 2000?
Quando lo imposto da bios non mi si avvia più il sistema!
Ecco il mio CPU-Z....
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1525559.png
Non sono molto pratico di OC,quindi vi serei lieto se parlasse "semplice".
Grazie!!!
se per HL, intedi l'HT, NON serve metterlo a 2000, anzi, se fai OC, l'ht a frequenza originale può creare problemi...
io lo tenevo anche a 1400, non cambia quasi nulla in prestazioni ;)
se non ci credi, prova pure o googla
MaoMao1981
09-12-2010, 20:00
se per HL, intedi l'HT, NON serve metterlo a 2000, anzi, se fai OC, l'ht a frequenza originale può creare problemi...
io lo tenevo anche a 1400, non cambia quasi nulla in prestazioni ;)
se non i credi, prova pure o googla
Ti credo e mi fido!:p
Help!
Ho da poco cambiato la scheda video e ho notato che il pci-ex va a 8x :mc:
In bios anche se lo forzo a 16x vedo sempre 8x, invece se lo forzo a 4x va a 4x..
Qualche idea?
Ciao, volevo agguingere nel mio pc un Hard disk da un Tera, cosa mi consigliate e come devo fare x montarlo?
La configurazione del mio pc ora e' questa:
Il mio pc e' questo:
Scheda madre:
Tipo processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 940, 3000 MHz (15 x 200)
Nome scheda madre DFI LANParty DK 790FXB-M2RS(H) (3 PCI, 3 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Memoria di sistema 3328 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM2: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
Tipo BIOS Award (12/26/08)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Scheda video:
Adattatore video ATI Radeon HD 4800 Series (Microsoft Corporation WDDM 1.1) (1024 MB)
Adattatore video ATI Radeon HD 4800 Series (Microsoft Corporation WDDM 1.1) (1024 MB)
Acceleratore 3D ATI Radeon HD 4850 (RV770)
Schermo Monitor generico Plug and Play [NoDB] (U7A0943017756)
Multimedia:
Periferica audio ATI Radeon HDMI @ ATI RV770/790 - High Definition Audio Controller
Periferica audio Realtek ALC889A @ ATI SB750 - High Definition Audio Controller
Unità disco SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità disco SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità ottica HL-DT-ST DVDRAM GH22NS40 ATA Device (DVD+R9:16x, DVD-R9:12x, DVD+RW:22x/8x, DVD-RW:22x/6x, DVD-RAM:12x, DVD-ROM:16x, CD:48x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Grazie x l'aiuto, ciao
Ok acquistato un hard disk interno SATA WD caviar green da 1 tera, montato come indicato e formattato ntsf, quindi partizionato in due blocchi da circa 500 giga NTSF.
Ora pero' ogni tanto il pc fa' una falsa partenza, ossia si avvia mi fa' una schermata blu si riavvia e mi chiede se avviare normalmente o avviare il ripristino, se vado per il riavvio normale sembra poi tutto funzionare bene compreso il nuovo hard disk.
Ho window7, qualche idea?
Grazie
Ok acquistato un hard disk interno SATA WD caviar green da 1 tera, montato come indicato e formattato ntsf, quindi partizionato in due blocchi da circa 500 giga NTSF.
Ora pero' ogni tanto il pc fa' una falsa partenza, ossia si avvia mi fa' una schermata blu si riavvia e mi chiede se avviare normalmente o avviare il ripristino, se vado per il riavvio normale sembra poi tutto funzionare bene compreso il nuovo hard disk.
Ho window7, qualche idea?
Grazie
hai fatto overclock?
non è normale faccia schermate blu..
provato a resettare il bios?
@oclla:
oltre a un reset bios, non è che magari venivi da nvidia?
perchè a volte i driver fanno cose ASSURDE
No non ho fatto l'overclock e il pc e' nato cosi' non ho modificato nulla a parte l'aggiunta del nuovo hard disk.
Pero' ho visto ieri che avevo una prolunga usb collegata a una porta sul retro e togliendola sembra che il problema sia risolto.
Speriamo!!!!
Ciao
@oclla:
oltre a un reset bios, non è che magari venivi da nvidia?
perchè a volte i driver fanno cose ASSURDE
Si venivo da nvidia.
Comunque ho risolto semplicemente estraendo la scheda e reinserendola :D
I driver in compenso credo siano stati i responsabili della distruzione del raid, non si capisce niente con sti catalist, vuoi installare i driver per la vga e lui ti aggiorna anche tutti i driver della mobo, essendo amd...
Si venivo da nvidia.
Comunque ho risolto semplicemente estraendo la scheda e reinserendola :D
I driver in compenso credo siano stati i responsabili della distruzione del raid, non si capisce niente con sti catalist, vuoi installare i driver per la vga e lui ti aggiorna anche tutti i driver della mobo, essendo amd...
avendo ultimamente sempre ati/amd non mi sono mai accorto di queste cose :P
Magari sono un pò OT, ho trovato uno che vende questa materboard LANPARTY DFI 790 FXB-M2RS TS750 ATX ad un prezzo di 50 €, ancora con garanzia fino al 12-2011, ora dopo che mi sono letto tutto questo lunghissimo post, mi si pongono 2 dubbi, il primo secondo voi 50 € è un buon prezzo...non ho trovato in giro prezzi del nuovo, e poi è proprio così ostica da usare, come ho letto quì, con instabilità mancati avvi ecc...??? oppure per un uso tranquillo con magari un modesto oc, và benone..??
grazie anticiparamente delle risposte..
Magari sono un pò OT, ho trovato uno che vende questa materboard LANPARTY DFI 790 FXB-M2RS TS750 ATX ad un prezzo di 50 €, ancora con garanzia fino al 12-2011, ora dopo che mi sono letto tutto questo lunghissimo post, mi si pongono 2 dubbi, il primo secondo voi 50 € è un buon prezzo...non ho trovato in giro prezzi del nuovo, e poi è proprio così ostica da usare, come ho letto quì, con instabilità mancati avvi ecc...??? oppure per un uso tranquillo con magari un modesto oc, và benone..??
grazie anticiparamente delle risposte..
Questa è una stupenda scheda...
50 euro è regalata !
nuova costava sui 180euro!
per usarla a livello "base" non serve essere super smanettoni, poi si fanno oc pesanti, pretende molto ma dà molto :)
stò valutando se prenderla, mi sconcertano un pò le manovre che ho letto quì per un semplice aggiornamento del BIOS... sulle ASUS, che ho avuto sempre finora, era un gioco da ragazzi, poi se la prendo vorrei montare questo processore AMD Phenom II X4, e sul manuale che ho già scaricato ho letto che dovrebbe montare un AMD Phenom II X3, per montare un X4 dovrò già fina da subito aggiornare il BIOS, o lo accetterà così senza nessun upgrade..??
Aggiornare il bios è una stupidata.
Se riesci a comprendere il bios delle asus, non puoi temere null'altro :rolleyes:
Supporta il quad core fin dalla notte dei tempi.. il mio dovrebbe essere un dual e invece è un quad comunque :asd:
Aggiornare il bios è una stupidata.
Se riesci a comprendere il bios delle asus, non puoi temere null'altro :rolleyes:
Supporta il quad core fin dalla notte dei tempi.. il mio dovrebbe essere un dual e invece è un quad comunque :asd:
mi stò facendo i conti quanto mi costa montarmi un pc con questa scheda madre,reperendo tutto materiale usato o nuovo in rete cpu, ram e scheda video, hd ecc...perchè io ho un pc obsoleto seppura valido montato sù una asus p4c800e, ed l'ho da poco rinfrescato un pò per poter installare win 7, e l'idea di farmene uno nuovo mi aletta, ma la spesa per farmene uno all' altezza dei miei desideri, si aggira euro più euro meno a circa 650-750 € che sono tantissimi e questa scheda mi cadrebbe a fagiolo anche se, non ho mai assemblato computer con architettura amd, sono sempre stato fedele a intel e come materboard ad asus....sarebbe un cambiamento drastico per mè..
Drastico ma molto producente ;)
Drastico ma molto producente ;)
sì drastico, ma dato che, voglio una macchina con tutti componenti avanzati e il compeare tutto nuovo mi costa un capitale e allora ricorro a queste soluzioni, che mi hanno sempre premiato anche perchè, sopratutto per quanto riguarda cpu materboard e ram mi fido quasi di puù a comperarli uasti che nuovi, sono componenti che hanno un'alta mortalità infatile, ma poi se superano lo scoglio dell' infantilismo non si guastano più.:D e poi io ho una altra mia logica, acquisto mai l'ultima scheda madre o l'ultimo processore appena usciti, ma acquisto il prodotto che è appena stato superato da questi nuovi, così sono sicuro che non ho problemi perchè è già stato testato a dovere, cosa che con un prodotto nuovo non lo è, e risparmio anche sui prezzi..
Ho preso, usata, questa fantastica scheda, la andrò a ritirare giovedì, e da fin d'ora vi chiederei con che CPU e con che ram sarebbe meglio equipaggiarla, anche perchè non sò nulla della classe dei processori AMD, ho sempre usato Pentium e quindi non sò valutare un processore AMD in confronto esempio con i3, i5 o un i7 Pentium, quindi chiedo vostri consigli, senza però consiglirami dei processori top dei top che costano un patrimonio, magari un valido usato, e idem per i 4 Gb di memoria con cui la voglio equipaggiare, così se voi mi date indicazioni cercherò di reperire, il più possibile, sul mercato dell'usato, perchè i soldini sono pochissimi, sono un modestissimo vecchietto pensionato....:mad: spero di farmi un pc che mi duri almeno 3-4 anni e sostituire il mio oramai obsoleto ma valito Pentium IV 3200 Ghz, montato sulla ottima Asus p4c800-e, computer che ovviamente terrò come muletto
Ho preso, usata, questa fantastica scheda, la andrò a ritirare giovedì, e da fin d'ora vi chiederei con che CPU e con che ram sarebbe meglio equipaggiarla, anche perchè non sò nulla della classe dei processori AMD, ho sempre usato Pentium e quindi non sò valutare un processore AMD in confronto esempio con i3, i5 o un i7 Pentium, quindi chiedo vostri consigli, senza però consiglirami dei processori top dei top che costano un patrimonio, magari un valido usato, e idem per i 4 Gb di memoria con cui la voglio equipaggiare, così se voi mi date indicazioni cercherò di reperire, il più possibile, sul mercato dell'usato, perchè i soldini sono pochissimi, sono un modestissimo vecchietto pensionato....:mad: spero di farmi un pc che mi duri almeno 3-4 anni e sostituire il mio oramai obsoleto ma valito Pentium IV 3200 Ghz, montato sulla ottima Asus p4c800-e, computer che ovviamente terrò come muletto
Dipende che cosa ci devi fare con il pc.
Sicuramente un Phenom II, se dual, tri, o quad core sta a te.
Se hai ancora meno pretese un Athlon II.
Per la ram, qualsiasi ddr2 a 1066 (se la scheda è la M2RS e non M3RS).
Dipende che cosa ci devi fare con il pc.
Sicuramente un Phenom II, se dual, tri, o quad core sta a te.
Se hai ancora meno pretese un Athlon II.
Per la ram, qualsiasi ddr2 a 1066 (se la scheda è la M2RS e non M3RS).
la scheda è una M2RS, propenderò allora per un Phenom II, se lo trovo usato o a buon prezzo un quad, sennò un tri, e quindi le memorie sono le ddr2 a 1066 Mhz
mi metto subito in caccia sulla baya e nel mercatino del forum..
giovedì la vado a prendere e guardo subito come mettere 2 ventoline sul chip nortbridge e sui mosfet che ho letto che scaldano, la scheda che ho preso ha su quei chip 2 radiatori in alluminio, credo, neri, così ho visto dalle foto, cer5cherò di sitemarci delel ventoline, che però non sò se metterle a soffiare sopra aria o a estrarre aria calda...in genere mi lare che si mettano in modo estrattivo..
comunque grazie dei consigli.
Oggi mi sono portato avanti un pò nel lavoro, ho scaricato tutti i driver aggiornati l'ultimo bios e l'utility per ggiornare il bios così come lo assemblo posso già disporre di tutti gli ultimi aggiornamenti
Metti anche una ventola sul southbridge, a soffiare, se ti da noia il rumore downvoltala a 7v ma metticela, sennò avrai instabilità.
E' quasi + importante quello che il north.
Ciao
Metti anche una ventola sul southbridge, a soffiare, se ti da noia il rumore downvoltala a 7v ma metticela, sennò avrai instabilità.
E' quasi + importante quello che il north.
Ciao
:mbe: E' l'unica cosa rimasta passiva sulla mia, non scalda niente..
Metti anche una ventola sul southbridge, a soffiare, se ti da noia il rumore downvoltala a 7v ma metticela, sennò avrai instabilità.
E' quasi + importante quello che il north.
Ciao
cercherò di mettere 3 ventoline sù tutti i chip, è che non sò identificare i vari chip, il soutbridge il norton ecc...dovrei identificarli bene sulla materboard per curare bene il rafreddamento.
finalmente è nelle mie mani, è una bella scheda, e anche pesantina, le asus che ho sempre usato per decenni pesano di meno, poi tutti stì colori gialli e arancione sono belli da vedere, è un peccato rinchiuderla in un case...
Bene bene :)
se hai i dissipatori neri, è la NON "H" quindi.
per raffreddarla, se non metti 2 video, e se nn fai OC pesante, secondo me, vive abbastanza bene pure passiva.. quindi vedi te una volta montato il tutto quanto scalda.
Per il processore, se non lo usi per giocare, prendi pure un x3 o x4 di quelli "senza" cache.. tipo 630x4 (91 nuovo) o il 445x3 (61 nuovo) o similari.
se ti serve un processore con cache invece, cerca un 720x3 usato, o altro :sofico:
:mbe: E' l'unica cosa rimasta passiva sulla mia, non scalda niente..
Magari non scalda al tatto xchè il dissy stock ha una corazza di vernice non indifferente.
Però il chip tende a scaldarsi se metti voltaggi alti sulle memorie (tipo le dominator) e cmq se le mandi a 1066, se hai parecchio traffico non video sugli slot PCI e PCI ex (io ho una scheda firewire che mi gestisce un masterizzatore esterno) e/o schede tuner /acquisizione interne ..... oppure se hai un raid = o ancor di + un raid 5 sui dischi .....
Io nell' HTPC ho il doppio tv tuner e nel "grosso tutto il resto, in entrambi se la temperatura mi passa i 47 gradi fa impazzire il sitema, perdendomi la geometria dei dischi sul raid e provocando blocchi nei flussi video sull' altro .....
Poi magari avrò configurazioni strane / un lotto sofrtunato di schede, ma 2 su 2 se non lo raffredo, pur non essendo rovente al tatto, mi fan casino ....
Poi meglio se succede solo a e, anzi se avete suggerimenti x farmi elvare una ventola ve ne sarei + che frato ;-) ......
Ciao
;-)
Gyxx
Io ho le memorie a 1066, un raid e il chipset mi sta a 35°..
ho comperato ieri 3 ventoline da 40x40 che piazzerò sopra ai 3 dissi passivi, cercherò con la fresetta da ferro che posseggo, di farci un' adattatore d'alluminio per poterle fissare sopra, sennò non sò come farcele stare, è sul dissipatore quello più grande che stà dietro al cpu, credo che sia il nortbridge, quello non è quadrato ma lungo e alo...vedrò come fare.
volevo mettere un processore tipo questo:
AMD Phenom II X4 940 Black Edition Deneb 3.0GHz AM2+
o in alternativa un Phenomem II X2, non sò cosa siano i mprocessori che mi avete segnalato 720x3 tipo 630x4 (91 nuovo) o il 445x3 (61 nuovo)ecc, queste sigle non mi dicono nulla e non sò a che cpu fate riferimento, poi un'altra domanda ho trovato nuovo un alimentatore “Enermax Noisetaker alimentatore - 485 Wat” potrebbe bastare??
Sono sigle di processori ;)
ad esempio il 720 è un 3 core a 2.8 di frequenza.
il 940 che dici tè, è un 4 core a 3.0 per intenderci.
il 445 è un 3 core ma con poca cache (serve principalmente se giochi la cache grande)... ecc
Credo che se cerchi phenom II su google, trovi delle informazioni precise...
http://it.wikipedia.org/wiki/Phenom_II
a spanne te puoi montare fino al 965 ( 4 core a 3.4)
quanto vuoi spendere di processore?
il 940 è buono cmq.. ;)
per l'alimentatore, se non hai una scheda video che consuma moltissimo basta.
Sono sigle di processori ;)
ad esempio il 720 è un 3 core a 2.8 di frequenza.
il 940 che dici tè, è un 4 core a 3.0 per intenderci.
il 445 è un 3 core ma con poca cache (serve principalmente se giochi la cache grande)... ecc
Credo che se cerchi phenom II su google, trovi delle informazioni precise...
http://it.wikipedia.org/wiki/Phenom_II
a spanne te puoi montare fino al 965 ( 4 core a 3.4)
quanto vuoi spendere di processore?
il 940 è buono cmq.. ;)
per l'alimentatore, se non hai una scheda video che consuma moltissimo basta.
per il processore penserei di spendere fino a 150-170 € nuovo, oppure un X2 usato, non sò se posso montare un X6...e poi vorrei chiedere se la mia materboad può montare processori con zoccolo AM3, credo di sì....e se sì posso poi montare indifferentemente memorie DDR2 e DDR3...??? perchè stranamente le DDR3 costano meno delel DDR2
per il processore penserei di spendere fino a 150-170 € nuovo, oppure un X2 usato, non sò se posso montare un X6...e poi vorrei chiedere se la mia materboad può montare processori con zoccolo AM3, credo di sì....e se sì posso poi montare indifferentemente memorie DDR2 e DDR3...??? perchè stranamente le DDR3 costano meno delel DDR2
Puoi montare solo DDR2. E non gli X6, non sono supportati dal bios.
In quella cifra rientra qualunque processore..
Nel mercatino ne sto vedendo tanti di interessanti ;)
Puoi montare solo DDR2. E non gli X6, non sono supportati dal bios.
In quella cifra rientra qualunque processore..
Nel mercatino ne sto vedendo tanti di interessanti ;)
Intanto mi sono aggiudicato dalla baya italia una scheda video Ge force 9400
con 1 gb di ram il tutto per 30 €, e quindi prosegue l'avventura di assemblarmi il mio pc in modo low cost, ora il prossimo pezzo sarà un bell'alimentatore poi toccherà alle memorie, e per ultimo il processore, ok non può montare l'X6 nè le DDR3, quindi cercherò un processore al max X4, solo che di X4 ce ne sono con una miriade di sigle, e di prezzi, di cui non ne conosco il significato e neppure le caratteristiche, io non gioco, o se gioco gioco con giochi di strategia di guerra quindi non pesanti come i giochi 3d, che richiedono risorse notevoli come hardware, però vorrei montare una cpu che mi garantisca almeno 3-4 anni di vita..ecco tutto e non sò dove andare a parare...
ho messo 3 ventoline tachimetriche, a soffiare, da 40x40 sù tutti e 3 i dissipatori presenti sulla scheda madre, le ho fissate con un pò di silicone, e paiono ben ferme, vedremo se tengono, se non tengono..le fisserò in modo più sicuro...
ho messo 3 ventoline tachimetriche, a soffiare, da 40x40 sù tutti e 3 i dissipatori presenti sulla scheda madre, le ho fissate con un pò di silicone, e paiono ben ferme, vedremo se tengono, se non tengono..le fisserò in modo più sicuro...
attento a nn farlo diventare un elicottero come rumore con le ventole da 4x4 :P
Continuo l'assemblaggio del pc con questa scheda madre, con tutti componenti reperiti sul mercato dell'usato, finora, e adesso mi manca solo più la CPU, ho speso 310 € con 8 gb di memoria e un HD Segate da 1 TB, più ovviamente alimentatore CoolMaster Extreme power 600 watt, dvd-rw, case ecc. devo ancora schiarirmi le idee sù che CPU andare a parare, un Phenom x4 questo è certo ma non sò segliere ta un 940-955-965-970, voi che mi suggerite..??
poi, sarà da vedere se quando dò corrente, tutto funzionerà..:D
Continuo l'assemblaggio del pc con questa scheda madre, con tutti componenti reperiti sul mercato dell'usato, finora, e adesso mi manca solo più la CPU, ho speso 310 € con 8 gb di memoria e un HD Segate da 1 TB, più ovviamente alimentatore CoolMaster Extreme power 600 watt, dvd-rw, case ecc. devo ancora schiarirmi le idee sù che CPU andare a parare, un Phenom x4 questo è certo ma non sò segliere ta un 940-955-965-970, voi che mi suggerite..??
poi, sarà da vedere se quando dò corrente, tutto funzionerà..:D
920 e 940 li scarterei perchè am2..
prenderei 955 o 965 :)
ma i prezzi credo siano altini..
ovviamente il 970 NON è ufficialmente supportato dal bios (perchè uscito dopo), quindi non sei certo te lo faccia funzionare....
gooooglando avevo visto che a certi però è andato sulla nostra mobo ;)
920 e 940 li scarterei perchè am2..
prenderei 955 o 965 :)
ma i prezzi credo siano altini..
ovviamente il 970 NON è ufficialmente supportato dal bios (perchè uscito dopo), quindi non sei certo te lo faccia funzionare....
gooooglando avevo visto che a certi però è andato sulla nostra mobo ;)
infatti mi orienterò sù un 955-956 ma il 956 non lo trovo a meno di 150 €, mentre il 955 l'ho già trovato a 118 €, processori nuovi, e ho trovato anche alcune offerte usate ma la differenza di prezzo minima, dell'ordine di 10-15 € non giustifica tale acquisto rispetto al nuovo, ma non dispero, di trovare un 955 a 80-90€...tengo d'okkio tutti i mercatini..
infatti mi orienterò sù un 955-956 ma il 956 non lo trovo a meno di 150 €, mentre il 955 l'ho già trovato a 118 €, processori nuovi, e ho trovato anche alcune offerte usate ma la differenza di prezzo minima, dell'ordine di 10-15 € non giustifica tale acquisto rispetto al nuovo, ma non dispero, di trovare un 955 a 80-90€...tengo d'okkio tutti i mercatini..
Io prenderei il 955, basta cambiare il moltiplicatore in bios e hai un 965 per magia (e anche di più volendo). Sul mercatino c'è uno che li vende nuovi a 95€.
Io prenderei il 955, basta cambiare il moltiplicatore in bios e hai un 965 per magia (e anche di più volendo). Sul mercatino c'è uno che li vende nuovi a 95€.
sì il 955 potrebbe essere una buona scelta, ma ho visto che i prezzi queste cpu stanno scendendo, in una nota catena che vende online posso trovare nuovo boxato il 955 a 125 € e il 965 a 137 €, per cui vedrò...
Steven1987
25-02-2011, 18:31
Ciao ragazzi, torno a scrivere sul thread. se guardate 4-5 pagine indietro troverete un mio post in cui avevo problemi con questa mobo. ebbene, dopo averla portata da unieuro per una rma (non si avviava più) il 6 dicembre 2010, ecco che ieri mi chiamano dicendo che la scheda è rientrata. Io nel frattempo ho cambiato piattaforma, passando da am2+ (phenom 940) ad am3 (phenom 955 ma in attesa di bulldozer mi ero preso una mobo "di transito", la gigabyte ga-ma770 UD3. Allora ieri vado da unieuro per riprendermi la mobo e....sorpresa!!! invece della m2rsh me l'hanno sostituita con la corrispondente am3, la m3h5, nuova di zecca...a questo punto ho pensato di sostituirla al posto della gigabyte, ora quello che volevo da voi era un consiglio: Avendo avuto problemi in passato e notando che questo 3d è impregnato di utenti che hanno smadonnato e smadonnano tutt'ora con questa mobo pensate sia conveniente oppure la metto in vendita? Datemi un consiglio perchè la tentazione è forte e le DFI ti fanno impazzire quando le possiedi ma quando non ce l'hai più ti mancano. Ciao e grazie a tutti;)
Datemi un consiglio perchè la tentazione è forte e le DFI ti fanno impazzire quando le possiedi ma quando non ce l'hai più ti mancano. Ciao e grazie a tutti;)
ESATTO.. e ti parlo da possessore di crosshair IV..
la mia dfi infatti, sto cercando di venderla, ma non svenderla, perchè piuttostò la terrò con me :)
ultima dfi per amd!
cmq, secondo me, provala con le ram se và tutto ok, in tal caso, saprà far lavorare egregiamente il tuo 955 :)
PS... la tua giga attuale, secondo me non è minimamente confrontabile con la dfi ;)
( ti ricordo costavano 180 euro nn molto tempo fa le 790fxb)
Quindi voto per DFI!
ho finalmente montato il pc, e purtroppo la materboard che avevo presa usata era in corto...ho preso un fregatura da 50 €, ne ho comperata un'altra nuova sulla baya italiana e non on ha il SB 750 bensì il 600, quindi 2 sata in meno e 2 usb in meno, poco male se è solo questo, ho già aggionato il bios, perchè non mi riconosceva il processore che è un AMD Phenom II x4 965 3,4 ghz, andava solo a 800 mhz, comunque adesso tutto funzia, però..c'è un però, con CPUZ, mi dà come valore di clock 800,1 mhz, mentre con tutti gli altri programmi, everest, sandra ecc mi dà 3,4 ghz, posso sapere il motivo..? solo una volta CPUZ mi ha dato correttamente 3,4 ghz, poi vorrei porovare ad effettuare un moderato overclok, senza toccare i timing delle memorie e aumentare i voltaggi, ma solo agire sulla frequenza della cpu, quale parametro nel bios devo andare a modificare..?? ha un bios molto complesso a cui io non sono molto abituato...grazie delle risposte
ho finalmente montato il pc, e purtroppo la materboard che avevo presa usata era in corto...ho preso un fregatura da 50 €, ne ho comperata un'altra nuova sulla baya italiana e non on ha il SB 750 bensì il 600, quindi 2 sata in meno e 2 usb in meno, poco male se è solo questo, ho già aggionato il bios, perchè non mi riconosceva il processore che è un AMD Phenom II x4 965 3,4 ghz, andava solo a 800 mhz, comunque adesso tutto funzia, però..c'è un però, con CPUZ, mi dà come valore di clock 800,1 mhz, mentre con tutti gli altri programmi, everest, sandra ecc mi dà 3,4 ghz, posso sapere il motivo..? solo una volta CPUZ mi ha dato correttamente 3,4 ghz, poi vorrei porovare ad effettuare un moderato overclok, senza toccare i timing delle memorie e aumentare i voltaggi, ma solo agire sulla frequenza della cpu, quale parametro nel bios devo andare a modificare..?? ha un bios molto complesso a cui io non sono molto abituato...grazie delle risposte
Hai preso la UT quindi?
il sb 600 in oc pesanti è limitativo rispetto al 750, per il resto, era una mobo spettacolare.
per la frequenza, puo essere che hai il downclock attivo, e quindi a riposo si abbassa... mentre hai aperto cpuz, prova a fare un superpi ;)
hai questa cmq:
http://www.legitreviews.com/images/news/2007/DFI_UT790FX_t.jpg
per l'oc, credo che senza overvolt arrivi a 3.7... già 3.8 penso devi dare un pòchino :)
cambi semplicemente il moltiplicatore del processore di 1.5x in più
Cari tutti,
Qualche pagina fa vi dicevo come avessi problemi di surriscaldamento sul south delle mie due DFI AM2+, che oltre i 42°C me le rendeva instabili.
Oltre a questo anche io soffrivo sporadicamente di cold boot e blocchi vari, sia tenedo le mio (ottime) memorie a 800, che portandole a 1066.
Questo sia tenendole a bassi che ad alti voltaggi, L'unica soluzione efficace per me era di tener la fiancata aperta del PC grosso quando faceva un po + caldo, e analogamente di far girare forte le ventole dell' HTPC.
Circa 2 settimane fa mi son rotto sonoramente le @@, e scartabellando seriamente su vari siti ho trovato queste due discussioni interessanti : una è il forum tecnico delle G.skill che riporta dlele considerazioni generali sulla paittaforma AM2 +, l'altro è una recensione di una delle mie due DFI di anandatech. entrambi ovviamente sono in inglese.
http://www.gskill.us/forum/showthread.php?t=723
http://www.anandtech.com/show/3443
Il succo della questione sembra essere che la piattaforma AM2 + è un po tirata per i capelli a 1066, per cui se si montano memorie fatte per queste frequenze, si stressa un po tutto il sistema e conviene modificare alcuni voltaggi di default SU TUTTE LE MOBO DI QUALUNQUE MARCA.
Molti produttori fanno queste regolazioni in modo silenzioso, cambiando alcuni voltaggi operativi del chipset e del northbridge a seconda dei moduli e delle velocità che scegliamo, noi che abbiamo mobo da smanettoni possiamo solo - a mio parere -rimproverare agli ingegneri DFi di non aver messo correttamente i valori di default.
dalle indicazioni di massima trovate, dopo un po di altre ricerche ed esperimenti vari ho trovato delle regolazioni per me ottimali su entrambi i miei PC, che sono abbastanza diversi l'uno dall' altro come componentistica.
Dopo tali regolazioni non ho + problemi di cold boot, instabilità o rallentamenti, e le temperature di tutto il sistema - specie il south - sono scese miracolosamente, permettendomi fra la'altro di levare o ridurre le velocità delle ventole, e comuqnue di poter sforare tranquillamente anche i 50°C senza casini (ricordo che prima ero fermo a 42).
Di base ho preso questi valori qui, dati da anand come buoni per un Phenom I sulla 790GX JR
http://images.anandtech.com/galleries/216/dfib9.jpg
i miei valori consiglaiti sono quindi :
- DRAM VOLTAGE : quello riportato dall' SPD tramite CPUZ, + o meno 0,25 secondo i gusti ;-).
- SB PLL 1.2 Voltage : 1.26
- NB HT Voltage : 1.20
- NB Core Voltage : 1.30
- NB PCIE Voltage : 1.10
- Side Port Voltage : 1.70 (solo 790gx)
Ovviamente il cache fix solo se avete Phenom I, Cool & quite su auto, etc ....
Le mie due piattaforme, nel dettaglio :
MAIN : 790fxb-M2RS, Enermax Liberty 500, Phenom II 940BE, 2x2GB G.Skill 1100@1066, ATi 4850, 3x Seagate 250 GB di cui il 20% (150 GB) in RAID 0, il restante 80% in RAID 5, Scheda USB 3.0 NEC su PCIex.
HTPC : 790GX JR-M2RS, Enermax Liberty 500, Athlon II X3 435, 2x1GB Dominator 1066, integrata ATi 3300, 1x WD Blue, scheda firewire 400 PCI, Scheda acquisizione con doppio sintonizzatore TV (2x analogico 2x digitale) Hauppage 2200 su PCIex, in case multimediale Antec Fusion con display multifunzione e telecomando USB.
Nel caso funzionino anche per voi, magari commentate ;-).
Nel caso abbiate un S.o a 64 bit e abbaiate ulteriori instabilità, leggetevi pure questo e procedete di conseguenza ;-)
http://img.lanparty.tw/Upload/FAQ/CM/en_US/790_win7CtBoot_en.htm
Nel caso abbiate una 790 GX Jr, mettete sto bios tweak qui ;-), che è uguale a quello ufficiale ma .. con qualcosa in + :-D !
http://www.bios-mods.com/forum/Thread-DFI-Bios-JR-790GX-M2RS-slic2-1-req?pid=7124&mode=linear#pid7124
Saluti
;-)
Gyxx
Hai preso la UT quindi?
il sb 600 in oc pesanti è limitativo rispetto al 750, per il resto, era una mobo spettacolare.
per la frequenza, puo essere che hai il downclock attivo, e quindi a riposo si abbassa... mentre hai aperto cpuz, prova a fare un superpi ;)
per l'oc, credo che senza overvolt arrivi a 3.7... già 3.8 penso devi dare un pòchino :)
cambi semplicemente il moltiplicatore del processore di 1.5x in più
sì ho fatto come mi hai detto e effettivamente cpuz mi ha mostrato il valore reale, ma questo downclock, è utile tenerlo attivato o è meglio disattivarlo..?? è che non sò neppure dove andare al cercare per disattivarlo, mi pare che nel bios non l'ho notato questo parametro, per overclokkare ho visto solo un parametro dove credo che si debba intervenire ed è nella pagine di Genie Bios ed è il comando denominato CPU Clock Ratio, ma ho visto solo parametri che partono da 4-4,5-5 ecc un valore di 1,5 non l'ho visto..oppure è da un latro comando che devo intervenire..??
sì ho fatto come mi hai detto e effettivamente cpuz mi ha mostrato il valore reale, ma questo downclock, è utile tenerlo attivato o è meglio disattivarlo..?? è che non sò neppure dove andare al cercare per disattivarlo, mi pare che nel bios non l'ho notato questo parametro, per overclokkare ho visto solo un parametro dove credo che si debba intervenire ed è nella pagine di Genie Bios ed è il comando denominato CPU Clock Ratio, ma ho visto solo parametri che partono da 4-4,5-5 ecc un valore di 1,5 non l'ho visto..oppure è da un latro comando che devo intervenire..??
Il settaggio da BIOS è il "Cool & Quiet" , se è su AUTO varia la velocità del processore dinamicamente, a seonda delle impostazioni del sistema operativo.
Qui lo vedi nella schermata del BIOS della 790GX che avevo già messo nel post precedente.
http://images.anandtech.com/galleries/216/dfib9.jpg
di solito si lascia sempre su AUTO, come analogia pensa ad un auto con il motore sempre al max dei giri ma in folle, è inutile esattamente quanto avere sempre il processore al massimo anche quando non c'è niente da fare ;-).
La regolazione del risparmio energetico dal lato del sistema operativo varia a seconda del sistema opertivo che hai installato : su XP le impostazioni di risparmi energetico le regoli cliccando destro sullo schermo, poi andando sull scheda dellos creen saver e cliccando su sul tasto avanzate (+ o meno, non ho + XP sui PC di casa, ma è quella la strada), su Vista / seven devi andare SU "Pannello di controllo" > "Prestazioni del sistema" > "Modifica impostazioni risparmio energia".
Ciao
Gyxx
Steven1987
26-02-2011, 14:22
Ciao a tutti, ho montato la m3h5 ed ecco il primo problema... in fase di installazione di windows 7 mi dice che "manca un dispositivo per l'unità cd e dvd". Girovagando in rete ho letto che potrebbe essere necessario caricare su pendrive i driver sata, ma non li trovo, ne sul sito, ne sul cd driver.Cavolo con la m2rsh nessun problema ed era pure un modello più "vecchio".;) Avete qualche idea su come risolvere il problema??? Grazie
Il settaggio da BIOS è il "Cool & Quiet" , se è su AUTO varia la velocità del processore dinamicamente, a seonda delle impostazioni del sistema operativo.
Qui lo vedi nella schermata del BIOS della 790GX che avevo già messo nel post precedente.
http://images.anandtech.com/galleries/216/dfib9.jpg
di solito si lascia sempre su AUTO, come analogia pensa ad un auto con il motore sempre al max dei giri ma in folle, è inutile esattamente quanto avere sempre il processore al massimo anche quando non c'è niente da fare ;-).
La regolazione del risparmio energetico dal lato del sistema operativo varia a seconda del sistema opertivo che hai installato : su XP le impostazioni di risparmi energetico le regoli cliccando destro sullo schermo, poi andando sull scheda dellos creen saver e cliccando su sul tasto avanzate (+ o meno, non ho + XP sui PC di casa, ma è quella la strada), su Vista / seven devi andare SU "Pannello di controllo" > "Prestazioni del sistema" > "Modifica impostazioni risparmio energia".
Ciao
Gyxx
giusto concordo lo lascio sù auto anche perchè così il processore scalda anche meno, ed è inutile averlo sempre al max, il paragone con l'auto è perfetto, ma il mio era più che altro una curiosità per sapere dove andare a toccare se avessi dovuto disabilitarlo, invece non sò ancora dove andare ad agire per aumentare la frequenza di clock della CPU, dovrebbe essere il comando CPU Clock Ratio, del Genie Bios, ma lì vedo solo valori che partono da 4 e arrivano fino oltre 20, e non sò se è questo valore da toccare per overclokkare un pò, sugli altri pc con altri bios c'era proprio una voce specifica di quanto volevo overclokkare 5%-10%-15% e così via è facile quì invece, in questo bios non he nessuna settaggio del genere..
giusto concordo lo lascio sù auto anche perchè così il processore scalda anche meno, ed è inutile averlo sempre al max, il paragone con l'auto è perfetto, ma il mio era più che altro una curiosità per sapere dove andare a toccare se avessi dovuto disabilitarlo, invece non sò ancora dove andare ad agire per aumentare la frequenza di clock della CPU, dovrebbe essere il comando CPU Clock Ratio, del Genie Bios, ma lì vedo solo valori che partono da 4 e arrivano fino oltre 20, e non sò se è questo valore da toccare per overclokkare un pò, sugli altri pc con altri bios c'era proprio una voce specifica di quanto volevo overclokkare 5%-10%-15% e così via è facile quì invece, in questo bios non he nessuna settaggio del genere..
Il settaggio è proprio quello, normalmente ( o meglio di base :D) hai bus a 200, con un x15 hai i 3 ghz del mio 940, con un 14.5 i 2.9 del mio 435, etc .....
...di solito, x fare le cose + facili, si parte con il moltiplicatore, che è quello a cui secondo me sei + abi tuato, queste mobo però permettono mooooolto di +, per quello non trovi direttamente la singola opzione di overclock .....
tanto per farti capire, se metti il bus + alto (e se non hai un BE puoi fare solo quello) overclocchi lo stesso a parità di moltiplicatore, se vuoi il massimo (cosa solitamente inutile ai +, x quello molte mobo "di massa" non offrono queste impostazioni fini) devi trovare fino a dove ti puoi spingere con entrambi, etc etc etc ....
ciao
Gyxx
Steven1987
27-02-2011, 14:58
ESATTO.. e ti parlo da possessore di crosshair IV..
la mia dfi infatti, sto cercando di venderla, ma non svenderla, perchè piuttostò la terrò con me :)
ultima dfi per amd!
cmq, secondo me, provala con le ram se và tutto ok, in tal caso, saprà far lavorare egregiamente il tuo 955 :)
PS... la tua giga attuale, secondo me non è minimamente confrontabile con la dfi ;)
( ti ricordo costavano 180 euro nn molto tempo fa le 790fxb)
Quindi voto per DFI!
Ricordo bene Kibo, comunque non volevo assolutamente paragonare le due schede anche perchè come hai detto tu sono imparagonabili per via della diversa fascia di prezzo e di mercato. Comunque non mi sono affatto pentito di essere tornato a DFI, penso che venderò la mia gigabyte. Posto un immagine con i primi risultati ottenuti in overclock...Saranno anche incasinate come schede ma salgono come nessun'altra.
http://img101.imageshack.us/img101/590/catturaem.th.png (http://img101.imageshack.us/i/catturaem.png/)
giusto concordo lo lascio sù auto anche perchè così il processore scalda anche meno, ed è inutile averlo sempre al max, il paragone con l'auto è perfetto, ma il mio era più che altro una curiosità per sapere dove andare a toccare se avessi dovuto disabilitarlo, invece non sò ancora dove andare ad agire per aumentare la frequenza di clock della CPU, dovrebbe essere il comando CPU Clock Ratio, del Genie Bios, ma lì vedo solo valori che partono da 4 e arrivano fino oltre 20, e non sò se è questo valore da toccare per overclokkare un pò, sugli altri pc con altri bios c'era proprio una voce specifica di quanto volevo overclokkare 5%-10%-15% e così via è facile quì invece, in questo bios non he nessuna settaggio del genere..
Il valore da modificare è proprio il CPU clock ratio, ma se lo modifichi in bios, perdi il risparmio energetico.
Per salvare capra e cavoli, io uso K10Stat. E' un programmino che ti permette di impostare via software i 4 p-state del processore, sia come clock, che come voltaggio. Trovi un 3d dedicato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)
@Gyxx:
io devo dire che invece mi aveva sorpreso, arrivando a tenermi 8gb (4x2gb) di dominator 1066 sempre perfettamente e senza problemi!
avevo provato e sembrava anche stabile settando il tutto di fino, con 8gb a 1130 circa.
Cmq si, la dfi su auto và a fortuna.. ma basta passare in modalità manuale ;)
@oclla: al 90% sono sicuro che riuscivo a tenerlo con moltiplicatore sbloccato e downclock accesso su auto da bios
@Gyxx:
io devo dire che invece mi aveva sorpreso, arrivando a tenermi 8gb (4x2gb) di dominator 1066 sempre perfettamente e senza problemi!
avevo provato e sembrava anche stabile settando il tutto di fino, con 8gb a 1130 circa.
Cmq si, la dfi su auto và a fortuna.. ma basta passare in modalità manuale ;)
@oclla: al 90% sono sicuro che riuscivo a tenerlo con moltiplicatore sbloccato e downclock accesso su auto da bios
Ciao, la cosa buffa è che i problemi a mio avviso NON erano di RAM, i memtest (anche tenuti per tutta la notte) passavano sempre alla grande (anche a "soli" 2V secchi con le dominator), da quanto ho capito i miei erano problemi di chipset.
Sia con i setttaggi in auto che con quelli consigliati per le due diverse memorie.
Dai messaggi del team di supporto della Gskill e della corsair sembrava proprio un problema di paitaforma, uno stress del northbridge sia a 800 che a 1066 e di varie circuiterie accessorie ...
la cosa assurda è che riuscivo perfettamente a cloccare le due CPU delle due macchine, e anche a sbloccare il quarto core dell' HTPC (ma portando l' HT a 1 ghz), ma a freddo (prima mezzora) entrambe le macchine erano instabili ...
Poi sai, dopo le smanie iniziali ;) per il PC grosso cerco la max stabilità, ci fo le copie di backup dei blu ray (su cui non volgio errrori) e cerco di tenere il noise + basso possibile, idem l'HTPC che è praticamente inudibile .....
Dopo mezzora erano oK e non si bloccavano +, gli potevi mettere quasi qualunque settaggio (di voltaggi chipset/memorie), ma al successivo riavvio, per quanto i settaggi fossero conservativi, 1 volta su 4-5 faceva i capricci, come li faceva anche se il south passava i 42 ...... questo particolarmente per il PC con i dichi in RAID ......
Oviamente avevo provato anche a spostare le dominator su quello grosso e le gskill sull' htpc, ma non cambiava niente ( a parte i voltaggi delle RAM).
Iniziavo a pensare di avere avuto una partita fallata di condensatori sulle 2 mobo,per quanto improbabile. poi ho tovato quei settaggi e non ho + avuto problemi ... ora non mi chiedo + di tanto perchè funzionino, son solo contento che funzionino :D .....
Ritornando sull 'overclock di moltiplicatore e quello che riportava oclla, ho notato che passando da XPx32 a seven x64, se si mette il molti + alto (io ho provato con il classico 17 sul mio 940), CPUZ continua a darmi i valori di base di 4x800 a vuoto, 4x1800 a mezzo carico e mi passa a 4x3400 a pieno carico, mentre effettivamente prima se lo variavo restava bloccato solo sul valore massimo .....
Quindi ad occhio Seven mi sembra migliore pure per gli overclock estemporanei.
Non avendo mai provato vista non so come stiano le cose li.
Saluti
Gyxx
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con la 790FXB-M2RS, ho delle ram ddr2 800 ed un phenom 9650, w7 64, hd5770, in pratica dopo aver formattato mi sono reso conto facendo un benchmark che il bus speed rimane fisso a 169,5mhz e non ce verso di mandarlo a 200mhz anche forzando nel bios i parametri giusti, quindi la ram non va a 800 ma 678 e l'HT a 1525, ho pensato fosse il sistema di risparmio energetico ma mi sono reso conto che attivando un paio di scansioni e 3dmark11 insieme comunque il bus rimane a 169,5 ovviamente anche la frequenza finale del procio rimane a circa 1,900mhz...ho commesso qualche errore nel settare il bios? mi sembra che sia a posto....per favore un aiutino! :D grazie.
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con la 790FXB-M2RS, ho delle ram ddr2 800 ed un phenom 9650, w7 64, hd5770, in pratica dopo aver formattato mi sono reso conto facendo un benchmark che il bus speed rimane fisso a 169,5mhz e non ce verso di mandarlo a 200mhz anche forzando nel bios i parametri giusti, quindi la ram non va a 800 ma 678 e l'HT a 1525, ho pensato fosse il sistema di risparmio energetico ma mi sono reso conto che attivando un paio di scansioni e 3dmark11 insieme comunque il bus rimane a 169,5 ovviamente anche la frequenza finale del procio rimane a circa 1,900mhz...ho commesso qualche errore nel settare il bios? mi sembra che sia a posto....per favore un aiutino! :D grazie.
Fai un bel clr cmos..
E' piuttosto strano che se imposti in bios il bus a 200, ti vada poi a 166..
Fai un bel clr cmos..
E' piuttosto strano che se imposti in bios il bus a 200, ti vada poi a 166..
Ciao, grazie della risposta, ho già provato, ho messo tutto nuovamente a default e provato ma nulla, poi ho forzato l'HT e ram e nulla uguale, la cosa strana è che prima della formattazione andava come doveva andare....grazie lo stesso.
Fai un bel clr cmos..
E' piuttosto strano che se imposti in bios il bus a 200, ti vada poi a 166..
Problema risolto, grazie. Ho dovuto disinstallare l'Abs che mi ricaricava le impostazioni a default e successivamente fare il clr Cmos. :D :D :D
Problema risolto, grazie. Ho dovuto disinstallare l'Abs che mi ricaricava le impostazioni a default e successivamente fare il clr Cmos. :D :D :D
bene bene :)
ora vai di OC :P
cyberwater
27-03-2011, 15:57
Ciao ragazzi, volevo chiedere se è possibile trovare dei bios piu' aggiornati di quelli presenti sul sito DFI che sono veramente datati e non supportano X6. Grazie in anticipo Ciauz
hanno fatto per la versione ddr3 se non erro 3/4 beta bios per il 6 core, per la nostra penso hanno definitivamente abbandonato il progetto.
qualche mese fa, leggevo di gente che stava provando a farlo "in casa", ma nn ho più seguito ;)
comunque ad occhio dovrebbe funzionare pure l'esacore, quello che non dovrebbe andare non è implementato via BIOS è il turbo mode ......
ragazzi ho appena preso questa mobo ma non riesco ad agg il bios , ho win7 e devo usare awdflash , creo il floppy metto dentro il file del bios e awdflash avvio in dos e lancio il programmino e do il nome del fiel e qui tutto ok .
awdflash parte , plese wating e poi esce un errore come se non avessi i privilegi per poter agg il bios, sapete dirmi se c'e' una impostazione del bios o un jumper da settare per poterlo fare?
ragazzi ho appena preso questa mobo ma non riesco ad agg il bios , ho win7 e devo usare awdflash , creo il floppy metto dentro il file del bios e awdflash avvio in dos e lancio il programmino e do il nome del fiel e qui tutto ok .
awdflash parte , plese wating e poi esce un errore come se non avessi i privilegi per poter agg il bios, sapete dirmi se c'e' una impostazione del bios o un jumper da settare per poterlo fare?
se lo fai da Vista / seven dei farlo aprtire come amministratore, click destro e scegli esegui come amministartore.
cià
Gyxx
ma awdflash e' un programma DOS non funziona da win
ma awdflash e' un programma DOS non funziona da win
Ok, da quel che avevi scritto pensavo che avessi usato winflash, che cmq funziona ottimamente.
Se awdflash si blocca significa al 99% che hai cercato di caricare la versioen sbagliata del BIOS.
Io aggiorno senza problemi con entrambi.
ciao
Gyxx
c'e qualche buon anima che sa dirmi per quale motivo la mia nvidia gtx 460 montata su questa mobo insieme ad un phenon 9750 e 5 gb di ddr800 nel 3dmark 2006 non va oltre i 12000 quando dovrebbe arrivare a 22000 ?
!elbarto!
23-08-2011, 11:32
buongiorno a tutti, a nessuno è capitato che la scheda si bloccasse in fase di post del bios visualizzando caratteri insignificanti sul mini display della scheda?
Non visualizza più nemmeno il logo...
bios morto? boh...
Controlla che nessuno degli elettrolitici sia andato (strani rigonfiamenti, perdite di materiale marrone) e che non ci siano problemi con le RAM (falsi contatti, etc.).
Prova ametterne su una sola.
a me una volta si erano ossidati dei pin , pulendoli con la gomma bianca + etanolo e cotton fioc ho risolto.
Gyxx
ma hanno chiuso il sito dfi lanparty solito?
non lo trovo più...
c'e qualche buon anima che sa dirmi per quale motivo la mia nvidia gtx 460 montata su questa mobo insieme ad un phenon 9750 e 5 gb di ddr800 nel 3dmark 2006 non va oltre i 12000 quando dovrebbe arrivare a 22000 ?
forse hai il processore sbagliato, (non come quello della prova che fuardavi)
poi hai rotto il dual channel probabilmente con 5gb,
e magari non hai installato bene qualche driver..
può essere molte cose
Salve ragazzi,
sono nuovo del forum e vi scrivo perchè da qualche giorno ho comprato la scheda madre in oggetto e sto cercando di istallarvi:
4 banchi da 1Gb di DDR2 800 A-DATA;
AMD Phenom II X2 545;
1 HDD SATA Maxtor da 500Gb;
1 ATI Radeon HD 5770.
Tutti i miei tentativi sono vani, il led diagnostico mi da sempre il codice 88 e non si accende nemmeno il led di alimentazione delle ram.
è possibile che il mio processore non sia supportato dalla versione di BIOS presente sulla MB?
Sapete darmi qualche delucidazione in merito?
Grazie 1000 in anticipo.
Salve ragazzi,
sono nuovo del forum e vi scrivo perchè da qualche giorno ho comprato la scheda madre in oggetto e sto cercando di istallarvi:
4 banchi da 1Gb di DDR2 800 A-DATA;
AMD Phenom II X2 545;
1 HDD SATA Maxtor da 500Gb;
1 ATI Radeon HD 5770.
Tutti i miei tentativi sono vani, il led diagnostico mi da sempre il codice 88 e non si accende nemmeno il led di alimentazione delle ram.
è possibile che il mio processore non sia supportato dalla versione di BIOS presente sulla MB?
Sapete darmi qualche delucidazione in merito?
Grazie 1000 in anticipo.
Allora :
Con i sistemi DDR2 ci sono problemi di chipset usando + di 2 modili di RAM (vedi i miei messaggi di febbraio e relativi link), per vedere se è questo o un altro il problema dovresti procedere così :
1) attacchi SOLO la scheda madre, 1 modulo di RAM e la ATI e vedi se parte (FF).
2) poi aggiungi ad uno ad uno gli altri componenti, prima il disco rigido, poi un secondo banco di ram in modo da mettere il tuto in dual channel
3) se con 2 moduli di ram parte, allora devi regolare i voltaggi delel ram e del chipset.
4) se ti parte solo con un modulo di RAM, puoi provare a mettere in single channel per veder se risolvi un po, cmq la soluzione è comuqnue quella descritta in 3.
Ciao, facci sapere.
Gyxx
Grazie mille per la risposta esaudiente, ma questo pomeriggio purtroppo per evitare il superamento dei 7giorni di garanzia, l'ho riportata al negozio e siccome non ne avevano un'altra mi sono fatto fare un buono in attesa che riforniscano il magazzino a fine ottobre :)
Grazie 1000 ancora!!!!
graywolf
05-11-2011, 13:32
Posseggo già questa mobo da tempo e aspettavo un aggiornamento del bios per comprare un phenom II x6 1100T, ma DFI non produce neanche più le Lanparty, per cui niente aggiornamenti.
Non resta che mettere su un phenom II x4, ma ho letto in un post qui sul forum che il 970 non è ufficialmente supportato dal bios e quindi penso che neanche il 975 e il 980 lo siano, per cui chiedo se esiste qualche bios non ufficiale per questi processori o se questa scheda muore con il 955 - 965.
ho visto ora che hanno tolto tutta la parte relativo alle lanparty dal sito, figata !
tempo fà girava voce che avrebbero smesso di produrle, ma avevano smentito tutto..
Posseggo già questa mobo da tempo e aspettavo un aggiornamento del bios per comprare un phenom II x6 1100T, ma DFI non produce neanche più le Lanparty, per cui niente aggiornamenti.
Non resta che mettere su un phenom II x4, ma ho letto in un post qui sul forum che il 970 non è ufficialmente supportato dal bios e quindi penso che neanche il 975 e il 980 lo siano, per cui chiedo se esiste qualche bios non ufficiale per questi processori o se questa scheda muore con il 955 - 965.
Non sono ufficialmente supportati perchè sono usciti dopo l'abbandono delle Lanparty, ma sono processori identici al 955/965, cambia solo il moltiblicatore.
Quindi giurerei che vanno senza il minimo problema.
Quanto al "questa scheda muore con il 955 - 965":
Io ci sto giocando a bf3 senza problemi.. se questo è "morire"..
ho visto ora che hanno tolto tutta la parte relativo alle lanparty dal sito, figata !
tempo fà girava voce che avrebbero smesso di produrle, ma avevano smentito tutto..
figata? :cry:
ero ironico ovviamente, ma non è un mio problema dato che il mio sistema morirà così com'è, l'unica cosa che cambierò sarà la vga quando non ce la farà più (probabilmente quando uscirà GTA V )
graywolf
13-11-2011, 13:12
Non sono ufficialmente supportati perchè sono usciti dopo l'abbandono delle Lanparty, ma sono processori identici al 955/965, cambia solo il moltiblicatore.
Quindi giurerei che vanno senza il minimo problema.
Quanto al "questa scheda muore con il 955 - 965":
Io ci sto giocando a bf3 senza problemi.. se questo è "morire"..
figata? :cry:
Chiedendo se questa scheda "muore" con il 955 - 965 non intendevo affermare che il 965 non abbia ottime prestazioni, ma semplicemente sapere se qualcuno ha notizie certe che sulla DK 790FXB-M2RSH - AMD 790FX possano funzionare i processori 970-975-980 usciti dopo l'abbandono della LanParty da parte di DFI.
Tu usando il condizionale giureresti che vanno senza problema e infatti ho trovato in rete conferma qui che il 970 va e quindi si può supporre che vada anche il 980.
Peraltro ho anche letto opinioni secondo cui oggi ha senso investire su questi processori solo per un upgrade, non per mettere su un sistema nuovo.
Io oltre la lanparty ho due ali Cooler Master 500 e 850 tra cui scegliere e una ATI HD 5750 (che forse andrebbe sostituita con una più performante?), ma devo comprare banchi di memoria, hard disk e case.
Credo di essere più o meno a metà strada, quindi cosa mi conviene di più fare, continuare o vendere la lanparty, saltare il giro deneb e puntare su nuove piattaforme aumentando però il budget?
Chiedendo se questa scheda "muore" con il 955 - 965 non intendevo affermare che il 965 non abbia ottime prestazioni, ma semplicemente sapere se qualcuno ha notizie certe che sulla DK 790FXB-M2RSH - AMD 790FX possano funzionare i processori 970-975-980 usciti dopo l'abbandono della LanParty da parte di DFI.
Tu usando il condizionale giureresti che vanno senza problema e infatti ho trovato in rete conferma qui che il 970 va e quindi si può supporre che vada anche il 980.
Peraltro ho anche letto opinioni secondo cui oggi ha senso investire su questi processori solo per un upgrade, non per mettere su un sistema nuovo.
Io oltre la lanparty ho due ali Cooler Master 500 e 850 tra cui scegliere e una ATI HD 5750 (che forse andrebbe sostituita con una più performante?), ma devo comprare banchi di memoria, hard disk e case.
Credo di essere più o meno a metà strada, quindi cosa mi conviene di più fare, continuare o vendere la lanparty, saltare il giro deneb e puntare su nuove piattaforme aumentando però il budget?
Beh, hd e case io non li vedo facenti parte di un pc, per le ram dovresti prendere DDR2 e questo oggi è controproducente.
Il mio punto di vista è da possessore di un sistema che ha i suoi anni sulle spalle ma ancora regge alla grande, se devi farti mezzo pc, beh, io andrei di intel sinceramente.
mrctrgcrg
14-11-2011, 15:33
Ragazzi grandissima tristezza!:cry:
La scheda madre è morta, portandosi dietro il raid.
Il display segnala errore 88, il manuale dice che si tratta o di errore di bios oppure di NB difettoso.
Temo sia la seconda.
A breve smonterò tutto per tentare di cuocere il NB, speriamo che vada tutto bene altrimenti passerò a ddr3, ma non vedo schede madri all'altezza di questa.
Incrociate le dita con me:(
mrctrgcrg
14-11-2011, 17:42
Incredibile ma vero!
Questa scheda madre non muore mai!
E' rinata dopo due ore sotto i ferri! :sofico:
Non ci volevo credere quando ho visto il post del bios.
Sono commosso!:ciapet:
Incredibile ma vero!
Questa scheda madre non muore mai!
E' rinata dopo due ore sotto i ferri! :sofico:
Non ci volevo credere quando ho visto il post del bios.
Sono commosso!:ciapet:
:cincin:
Incredibile ma vero!
Questa scheda madre non muore mai!
E' rinata dopo due ore sotto i ferri! :sofico:
Non ci volevo credere quando ho visto il post del bios.
Sono commosso!:ciapet:
Per curisità, che le hai fatto ?
aparte un esorcismo :D ?
ciao e complimenti cmq !
Gyxx
mrctrgcrg
24-11-2011, 22:16
Prologo: OC del northbridge (cercavo di stabilizzare i 2.8 GHz @ 1.2875V), la sera 1h di linx e partita a BC2 senza problemi di sorta.
Vado a dormire.
A mattina mi sveglio, accendo ed è tutto morto, fatidico errore 88, schermo nero. Nemmeno il clearCMOS risolve nulla, strano penso, inizio a temere il peggio.
Esco tutto il giorno e non penso ad altro, una strana preoccupazione mi accompagna.
Rientro a casa, altro clearCMOS altro errore 88, sostituisco la scheda video (che morirà di li a poco) con un altra, ma niente. Schermo nero.
Un brivido freddo mi scende lungo la schiena quando ricordo a me stesso che tutti i dati importanti sono nel raid1 fatto con la scheda madre.
Vado a dormire agitato.
Mi sveglio, chiamo un caro amico molto esperto che mi consiglia di andare da lui con la scheda, conosce un sistema che potrebbe fare al caso mio.
Smonto tutto, e vado..Mi si para alla porta brandendo una piastra saldante con la quale, una volta smontato il dissipatore del NB, riscaldiamo l'integrato e le saldature circostanti, le piste di conduzione, etc..
Un lavoro certosino piuttosto lungo ma che alla fine premia.
Monto in fretta e furia cpu memoria e vga, accendo e lì, bello come il sole, il logo dfi mi si apre davanti agli occhi.
Non ci posso credere.
Mi pervade un senso di grande gioia.
:sofico:
mrctrgcrg
24-11-2011, 22:28
Piccole note a margine: la causa penso sia stata un forte sbalzo di tensione. La scheda madre sono riuscito a rigenerarla, la scheda video (4870) invece ha dato, montata su un altro PC, artefatti gia dal bios per poi morire di li a poco.
Adesso ho montato una 6870, ho avuto lo stesso problema (errore 88) ma reversibile con un clearCMOS.
Sto ricostruendo il profilo di overclock, ma il pc non parte se il NB è oltre 2200 MHz (per ora :O )..non male visto cosa è successo!
PS: qualcuno sa perche il limite di potenza del PCIex è fissato a 75W per porta?
Salve.
Sono da poco un possessore di una DK 790FXB-M2RS (senza H, dissi neri).
La mia configurazione è la seguente:
CPU:
AMD Phenom X4 9650 2300Mhz 4x512Kb
RAM (tot 8GB):
1 x DDR2 800Mhz PC6400 4GB OCZ XTC Titanium DC KIT CL4 (2x2GB)
1 x DDR2 1066Mhz PC8500 4GB G.Skill F2-8500CL5D-4GBPK (2x2GB)
Altro:
1 x SSD Crucial C300 RealSSD (SataIII) - con OS
3 x WD Caviar Green WD20EARS 2TB - Dati
1 x ATI HD5670 ASUS 1GB DI/1GD5
1 x RocketRaid 620WDA SataIII PCI-e 1x
Uso Windows 7 x64.
Ho due dubbi, uno relativo all'AHCI e un'altro alla dissipazione.
Come avete visto ho un SSD e molti Hard Disk, percui il supporto per l'NCQ, per l'HotPlug e per il supporto TRIM (tutte funzioni dell'AHCI) mi tornano infinitamente comodo. Percui dovrei tenerlo abilitato. Il problema che riscontro è che avviando l'SSD attaccato alle porte SATA della DFI e tenendo abilitato l'AHCI nel BIOS non parte proprio WIN7. Si ferma all'ultima fase di controllo IRQ che fa il BIOS stesso, quella immediatamente precedente alla lettura del primo settore (quando bandierina appare).
Di suo Win7 ha i driver AHCI di Intel e AMD, ma comunque per sicurezza li ho installati dal setup cumulativo dell'SB750 dal sito AMD (linkato da quello della DFI). Ci tengo a precisare che in fase di installazione rileva il controller AHCI e ne installa correttamente i driver. Anche coi driver, quindi, non parte.
Ho risolto attaccando l'HBA che vedete in configurazione, che ha il vantaggio di andare in SataIII e usare i driver msahci di default. Così parte e va al massimo della velocità. Lo tengo così, anche se è molto strano.
Con l'SSD la velocità è impressionante e il sistema operativo (con la MB che avevo prima) Win7 partiva in 8 sec.).
Qui avviene un altro comportamento strano:
Ho collegato tutti i dischi, i driver AHCI inseriti e l'SSD collegato alla HBA. Se il Bios è settato su AHCI il sistema parte in 20-30 sec. mentre se è su Native IDE parte nei suoi regolari 8. Non capisco, dovrebbe essere l'inverso. Mi ricordo quando downgradai il mio portatile mettendoci XP: l'OS sul disco (con gli Intel Storage Driver) in IDE partiva in 2'45'', mentre in AHCI in 20''-25'' (a testimonianza dell'efficienza dell'NCQ).
Non è certo dipeso dal disco di sistema, che ha un controller dedicato su PCI-E. Sembra quasi che Win7 abbia difficoltà con i driver AHCI di questo SB e che ci metta di più a "sentire" gli altri dischi sata attaccati alle porte della MB.
Questa irregolarità segnala che qualche cosa non vada con l'NCQ.
Secondo voi come mai?
Come fate ad ottenere un supporto pienamente funzionante dei SATA AHCI con Windows 7 x64?
Altra domanda: Ho notato anche io come altri su questo thread le impressionanti temperature che raggiunge il sensore "System", sui 58°-60°. Ho fatto la prova mettendo una ventolina sul dissipatore dei mosfet e è scesa in 5' fino a 45°. Mi interesserebbe cambiare dissipatore, ne conoscete qualcuno che ha le misure adeguate? Evito di fare nomi commerciali, perchè mi sembra che foss vietato; se fosse così me le potreste segnalarle in privato? Ve ne sarei grato.
Voi come avete risolto? Ho seguito l'esperienza di Piscicani_33 ma non ho capito come è andata a finire.
Vi ringrazio ragazzi...
mafferri
15-03-2012, 11:36
Ciao ragazzi ieri sono riuscito a trovare dopo un pò di ricerche una 790fxb-m2rs , per sostituire la mia msi che ormai non andava da un bel pò.
all'inizio tutto perfetto avvio il pc e parte anche il sistema operativo, però sopo che sono entrato nel bios e cambiare qualche settaggio tipo ram a 1066 etc. il sistema è diventato instabile , poi ho scoperto che mi cambia il valore del vcore fino a portarmelo a -500mv di sua spontanea volontà -.-'
anche facendo un clear cmos nulla appena salvo mi crea lo stesso problema.
qualche aiuto?
oggi provvederò a mettere delle vento sul nb e sb , perchè cmq li vedevo caldi col programma di monitor e non penso che sia un problema di pasta termica perchè a 50° il dissipatore dell'nb scotta percui il passaggio di calore c'è
mafferri
15-03-2012, 21:52
l'ultimo bios r7sda08
Io ho questa scheda:
Nome scheda madre DFI LANParty DK 790FXB-M2RS(H) (3 PCI, 3 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Memoria di sistema 3328 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM2: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
Tipo BIOS Award (12/26/08)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Vorrei mettere una scheda per avere le usb 3.0, come devo fare? Dove acquistarla?
Grazie
Ciao
Io ho questa scheda:
Nome scheda madre DFI LANParty DK 790FXB-M2RS(H) (3 PCI, 3 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Memoria di sistema 3328 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM2: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
Tipo BIOS Award (12/26/08)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Vorrei mettere una scheda per avere le usb 3.0, come devo fare? Dove acquistarla?
Grazie
Ciao
Su trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_altre-schede_usb3_pcie.aspx) ne trovi diverse in diversi shop, ma se preferisci puoi anche acquistarla in un qualsiasi negozio d'informatica.
;) CIAUZ
Ok, devo cercare quelle con connettore pci-express giusto?
Grazie
Ciao
Ok, devo cercare quelle con connettore pci-express giusto?
Grazie
Ciao
Si, si trovano anche per pci... ma ormai é uno slot che stà scomparendo.
;) CIAUZ
ogni tanto passo a guardare... è da più di un anno li nel cassatto perfettamente funzionante,smontata.. l'ultima dfi...
Non penso la venderò mai...
aspetto di trovargli un 955/960 a poco per farla rinascere un giorno ^^
Io ho questa scheda:
Nome scheda madre DFI LANParty DK 790FXB-M2RS(H) (3 PCI, 3 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Memoria di sistema 3328 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM2: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
Tipo BIOS Award (12/26/08)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Dentro ci sono due hard disk da 500 giga piu' un altro da 1 Tera, ora vorrei inserire un altro Hard disk da 2 tera, e' possibile e che tipo di hard disk devo acquistare?
Grazie
Ciao
puoi metterci quello che preferisci
Potrebbe essere sovraccaricato l'alimentatore? Assorbe parecchio un hard disk?
Ciao
servirebbe sapere tutta la configurazione del tuo pc..
Altri dati:
Scheda madre:
Tipo processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 940, 3000 MHz (15 x 200)
Nome scheda madre DFI LANParty DK 790FXB-M2RS(H) (3 PCI, 3 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Memoria di sistema 3328 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM2: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
Tipo BIOS Award (12/26/08)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Scheda video:
Adattatore video ATI Radeon HD 4800 Series (Microsoft Corporation WDDM 1.1) (1024 MB)
Adattatore video ATI Radeon HD 4800 Series (Microsoft Corporation WDDM 1.1) (1024 MB)
Acceleratore 3D ATI Radeon HD 4850 (RV770)
Schermo Monitor generico Plug and Play [NoDB] (U7A0943017756)
Multimedia:
Periferica audio ATI Radeon HDMI @ ATI RV770/790 - High Definition Audio Controller
Periferica audio Realtek ALC889A @ ATI SB750 - High Definition Audio Controller
Unità disco SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità disco SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità disco WESTERN DIGITAL 1 T, 7200 RPM, SATA-II
Unità ottica HL-DT-ST DVDRAM GH22NS40 ATA Device (DVD+R9:16x, DVD-R9:12x, DVD+RW:22x/8x, DVD-RW:22x/6x, DVD-RAM:12x, DVD-ROM:16x, CD:48x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Quindi 4 hard disk li supporta vero?
Ho visto su amazzonia questo HD:
Western Digital WD20EZRX Caviar Green HardDisk potrebbe andare bene? E' caro a 93 euro, e' caro? Ci sono altri negozi online piu' vantaggiosi?
Grazie
Ciao
scusa l'assenza
che alimentatore hai ?
Mi pare di ricordare un 600w ma devo verificare.
Ciao
trippuma
14-07-2013, 09:07
Io ragazzi non riesco ad attivare l'ahci, benchè abbia impostato correttamente il tutto, anche nel file di registro, se installo i driver di amd il pc mi crasha, se invece uso quelli di windows il pc si avvia ma è lentissimo all'avvio. Come mai? Succede pure a voi????
Se volessi mettere un hard disk ssd per velocizzare l'avvio come devo fare, consigli?
grazie
Ciao
Mi pare di ricordare un 600w ma devo verificare.
Ciao
con un buon ali non hai problemi
Io ragazzi non riesco ad attivare l'ahci, benchè abbia impostato correttamente il tutto, anche nel file di registro, se installo i driver di amd il pc mi crasha, se invece uso quelli di windows il pc si avvia ma è lentissimo all'avvio. Come mai? Succede pure a voi????
dovresti formattare e usare i driver ati di avvio, attivando l'ahci dopo credo sia normale che abbia questi problemi
Se volessi mettere un hard disk ssd per velocizzare l'avvio come devo fare, consigli?
grazie
Ciao
apri il case, lo monti e ci installi l's.o., controlla che ti diano anche le staffe per adattarlo perchè sono da 2,5" gli ssd
splitsplot
17-09-2013, 16:56
Ciao a tutti. Vendo a malincuore la mia amata DFI Lanparty in firma, devo rimpicciolire il pc e col formato atx purtroppo non vado da nessuna parte. Se qualcuno fosse interessato anche ad uno scambio con micro atx pari prestazioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2595595. Grazie e scusate se ho inquinato :D
Qualcuno usa ancora questa scheda quotidianamente in OC ? Che cpu, frequenze e temperature avete ?
Qualcuno usa ancora questa scheda quotidianamente in OC ? Che cpu, frequenze e temperature avete ?
quotidianamente no.. uso il piccolo, ma per giocare, cosa che ormai capita molto di rado, il grande in firma è sempre attivo
Ciao ho visto questo SSD:
Samsung MZ-7TE250BW 840 EVO SSD, 2.5 Pollici, 250 GB
poiche' credo sia venduto senza connettori quali devo comprare per poterlo collegare a questa scheda scheda madre?
Altra domanda dicono di "intervenire nel bios impostando AHCI per dare all'SSD il massimo delle prestazioni" cosa significa?
Grazie
Ciao
Ciao, ho acquistato e installato l'SSD Samsung MZ-7TE250BW 840 EVO SSD, 2.5 Pollici, 250 GB su questa scheda e' possibile impostare l' AHCI o non e' supportato?
Grazie
lo puoi impostare da bios
Ho provato da bios ma non capisco dove devo agire.
grazie
ciao
Superdm83
27-05-2014, 08:27
Salve, ho un problema con questa scheda che non riesco a risolvere. Mi spiego, ho comperato un pò di tempo fa un banco aggiuntivo di ram ddr2 667 da 2G da accostare ad un altro banco ddr2 2G 800. (so già che non si dovrebbe fare, :muro: )
La motherboard a suo tempo l'ho comprata usata.
Il problema che mi si verifica è che a seconda di quale slot utilizzo per inserire le ram ho dei comportamenti di errore al boot.
I primi due slot (dal lato del processore ovvero di sinistra) non riconoscono le ram, il terzo è l'unico che funziona con tutti e due i banchi, il quarto se vi inserisco i 2G da 667 funziona anche se al reboot da continuamente un errore di overclock che mi avvisa che sono state impostate le frequenze di default e mi chiede di premere F1 per continuare.
Ho provato tutte le configurazioni con questi due banchi di ram ed ho flashato il bios.
Molto probabilmente la mobo ha dei problemi sui banchi della ram, ma finchè non muore completamente rimarrà cosi com'è.
Qualcuno ha avuto un problema simile ? Potrebbe essere un problema magari di settaggi del bios relativi a timing e alimentazioni ?
grazie
Ho provato da bios ma non capisco dove devo agire.
grazie
ciao
Novita'?
Grazie
Novita'?
Grazie
Lo trovi in:
Integrated Peripherals/OnChip SATA Device
devi impostare OnChip SATA Type su AHCI.
;) ciauz
Da oltre un anno avevo un problema all'audio, praticamente alternativamente andava un canale o l'altro o entrambi, ho sempre dato la colpa al vecchio amplificatore che utilizzo finchè stufo del problema non ho collegato 2 casse stereo per pc, ebbene stesso problema anche con queste, così stamattina ho pulito le saldature sul retro della dfi e inondato il jack audio di riattivante elettrico. Per ora finalmente sta funzionando tutto correttamente
Per non separarmi dalla mia dfi, ci ho costruito intorno un muletto :p
Però ho un problema, in quanto ci ho montato delle ram patriot 1200cl5 a 2.3 volt con cui il pc non boota ( errore C1)
Le scorse 2 volte mi sono fatto passare delle ddr2 OEM da un mio amico, montate quelle, entrato nel bios, alzato i volt ( anche tenendo frequenze basse), rimesse le patriot e andava.
ma ora sono punto a capo :p
Secondo voi c'è altro modo?
anche con un kit 2x2gb di dominator 1066cl5 ke ho per casa non mi boota senza mettere mano al bios
Per non separarmi dalla mia dfi, ci ho costruito intorno un muletto :p
Però ho un problema, in quanto ci ho montato delle ram patriot 1200cl5 a 2.3 volt con cui il pc non boota ( errore C1)
Le scorse 2 volte mi sono fatto passare delle ddr2 OEM da un mio amico, montate quelle, entrato nel bios, alzato i volt ( anche tenendo frequenze basse), rimesse le patriot e andava.
ma ora sono punto a capo :p
Secondo voi c'è altro modo?
anche con un kit 2x2gb di dominator 1066cl5 ke ho per casa non mi boota senza mettere mano al bios
Prova a resettare il bios, probabilmente partiranno a frequenza bassa e timings alti... ma dovrebbero darti la possibilità d'accedere al bios.
;) ciauz
Prova a resettare il bios, probabilmente partiranno a frequenza bassa e timings alti... ma dovrebbero darti la possibilità d'accedere al bios.
;) ciauz
ho provato con il jumper (entrambi) e togliendo la batteria a lungo :/ grrrr
Addicted
25-08-2014, 11:00
Ciao a tutti, avrei un problemino e gradirei una conferma.
Dunque 10gg fa spengo il computer e me ne vado in vacanza, ieri torno, accendo, non succede nulla, niente post, schermo nero.
Per farla breve, smontò praticamente tutto, resta solo la mobo che appunto è la 790fx-gd70 e l'ali.
Testato il voltaggio dell'alimentatore è ok.
La mobo invece come unica anomalia ha il led rosso dell'attività HDD acceso fisso, per il resto tutto morto.
La conferma che vorrei è: è fritta giusto?
Grazie
(Scusate la scrittura sbrigativa ma sono dal cell)
Ciao a tutti, avrei un problemino e gradirei una conferma.
Dunque 10gg fa spengo il computer e me ne vado in vacanza, ieri torno, accendo, non succede nulla, niente post, schermo nero.
Per farla breve, smontò praticamente tutto, resta solo la mobo che appunto è la 790fx-gd70 e l'ali.
Testato il voltaggio dell'alimentatore è ok.
La mobo invece come unica anomalia ha il led rosso dell'attività HDD acceso fisso, per il resto tutto morto.
La conferma che vorrei è: è fritta giusto?
Grazie
(Scusate la scrittura sbrigativa ma sono dal cell)
Cioé con hdd scollegato il led rimane cmq acceso? prova a resettare il bios... ma nn é molto incoraggiante
se invece l'hdd é ancora collegato prova a staccarlo... potrebbe essere lui il problema
altra prova da fare é togliere tutta la ram e provarla un banco alla volta (anche cambiando slot).
;) ciauz
Addicted
25-08-2014, 11:44
Ciao e grazie per la risposta.
Al momento è tutto scollegato, solo ali e mobo, non ci sono hd, RAM, niente insomma ma il led resta acceso.
Provato a resettare CMOS, togliere la batteria per la notte ecc... ma nulla da fare.
Mi sa tanto che nel pomeriggio dovrò far shopping.
Ciao e grazie per la risposta.
Al momento è tutto scollegato, solo ali e mobo, non ci sono hd, RAM, niente insomma ma il led resta acceso.
Provato a resettare CMOS, togliere la batteria per la notte ecc... ma nulla da fare.
Mi sa tanto che nel pomeriggio dovrò far shopping.
Purtroppo... temo di si.
;) ciauz
Prova a chiedere nel topic della tua scheda se c'è, magari li ti sanno aiutare meglio
Lo trovi in:
Integrated Peripherals/OnChip SATA Device
devi impostare OnChip SATA Type su AHCI.
;) ciauz
Ciao, scusa ma ho letto solo adesso il tuo messagio, allora ho fatto come mi hai detto ma non vedo miglioramenti anzi e' piu' lento a caricare windows, ho fatto girare Samsung magician ma mi dice che la modalita' AHCI non e' attiva, devo modificare qualche altro parametro nel bios? Io il disco SSd l'ho collegato ad una delle 6 porte SATA della motherboard, ci sono delle porte specifiche a cui collegarlo o una vale l'altra?
Grazie
Ciao
se quando hai installato windows era impostato su ide allora non è attivo nel S.O.
verifica nel regedit in HKEY_LOCAL_MACHINE -> System -> CurrentControlSet -> Services -> Msahci se la chiave Start ha valore 0, se diverso cambialo. Premi ok, chiudi tutto e riavvia.
PS non ho provato personalmente questa cosa quindi non ti assicuro che si abilità o che al riavvio riparta tutto perfettamente, io ho sempre formattato con AHCI già attivo da bios e quindi si abilita automaticamente all'installazione di windows.
Ciao, scusa ma ho letto solo adesso il tuo messagio, allora ho fatto come mi hai detto ma non vedo miglioramenti anzi e' piu' lento a caricare windows, ho fatto girare Samsung magician ma mi dice che la modalita' AHCI non e' attiva, devo modificare qualche altro parametro nel bios? Io il disco SSd l'ho collegato ad una delle 6 porte SATA della motherboard, ci sono delle porte specifiche a cui collegarlo o una vale l'altra?
Grazie
Ciao
Chiaramente modificare il registro se nn hai installato il driver e poi nn imposti tale modalità dal bios nna serve a niente... ma se nn fai la modifica al registro continua a nn trovare l'hd e win si blocca durante il caricamento.
;) ciauz
Intanto ho riportato il parametro del bios "OnChip SATA Type" alle condizioni originali per poter lavorarci, ho controllato il parametro HKEY_LOCAL_MACHINE -> System -> CurrentControlSet -> Services -> Msahci ed ha valore 0, i driver da installare che menzionate dove si trovano?
Grazie
P.s. mi confermate che una porta sata vale l'altra?
Intanto ho riportato il parametro del bios "OnChip SATA Type" alle condizioni originali per poter lavorarci, ho controllato il parametro HKEY_LOCAL_MACHINE -> System -> CurrentControlSet -> Services -> Msahci ed ha valore 0, i driver da installare che menzionate dove si trovano?
Grazie
P.s. mi confermate che una porta sata vale l'altra?
Il driver AHCI é compreso in quello SATA, che se nn trova nel dvd di win7 puoi caricarlo manualmente ad avvio installazione (come si faceva con winxp, in quel caso solo da floppy), dopo aver installato win in modalità ide puoi reinstallarlo dal so (dato che in fase d'avvio ahci nn é stato caricato)... se hai il dvd della mobo puoi trovarlo li, altrimenti devi cercarlo in rete... io é da un po' che nn uso questa mobo e nn sò neppure se esiste sempre il sito dfi.
La mobo ha 6 porte sata II collegate al solo controller amd (mi sembra) quindi una dovrebbe valere l'altra... ma per l'hd é meglio se usi una delle prime 4.
;) ciauz
Io ho usato l'utility Samsung Migration per clonare il sistema operativo (Window 7) che ho installato in un hard disk per metterlo nel nuovo ssd quindi me l'ho ha installato in modalita' IDE presumo, funziona tutto bene il pc e' piu' veloce di quando caricava il sistema operativo dal normale hard disk, pero' dovrebbe essere piu' performante in quanto (come dice l'utility Samsung magician) l'AHCI mode non e' attiva...mi sa' che sara' complicata la cosa.....
Allora ho modificato nel registro sia la voce Start forzandola a "0" sia nella
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
che
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\IastorV
poi ho riavviato
quindi ho impostato
Integrated Peripherals/OnChip SATA Device
---- OnChip SATA Type su AHCI
ma quando avvio il tools Samsung magician mi dice che non e' attivo l'AHCI,
i driver non li trovo in quanto non trovo piu' il sito della DFI!!!!
Ciao
Allora ho modificato nel registro sia la voce Start forzandola a "0" sia nella
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
che
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\IastorV
poi ho riavviato
quindi ho impostato
Integrated Peripherals/OnChip SATA Device
---- OnChip SATA Type su AHCI
ma quando avvio il tools Samsung magician mi dice che non e' attivo l'AHCI,
i driver non li trovo in quanto non trovo piu' il sito della DFI!!!!
Ciao
Potrebbe essere un errore del magician, perchè se il controller é impostato su ahci ma questo nn é installato il sistema nn si avvia perchè l'hd nn viene rilevato
credo che il sito dfi nn sia più attivo
;) ciauz
reinstalla i driver di scheda video e chipset, in entrambi i pacchetti potrebbero esserci dei driver che ti mancano
Driver chipset (http://www2.ati.com/drivers/14-4-win7-win8-win8.1-32-64-sb.exe)
Ho provato a scaricare il tool Amd driver autodetect e mi ha fatto scaricare il 13-9-legacy vista win7 dd.cc etc etc .exe l'ho installato, ho modificato il registro e modificato da Bios "Onchip SATA Type" impostandolo su AHCI. Il risultato e' che al riavvio compare la scritta:
AHCI option ROM Version 3.0....
2008 Copyright etc etc
Scanning drivers......
Poi vengono fuori quattro voci che non faccio in tempo a leggere (presumo gli hard disk) si carica window 7 ma in risorse del computer compaiono solo l'SSd un Hd da 2 giga e gLI altri tre hard disk spariti.
Se reimposto Onchip Sata Type su Native Ide allora ricompaiono tutti gli hard disk.
Nel bios le voci di Onchip SATA Type sono:
-Native Ide
-Raid
-Ahci
-Legacy Ide
E' una tragedia sta scheda.
Ciao
kingpippo86
17-07-2015, 19:59
Ciao a tutti, qual'è l'ultimo bios disponibile per questa scheda? come si esegue il flash con win 8.1?
grazie in anticipo
Ciao, ho un problema, non riesco a far funzionare la scheda Wi-Fi tp link 881 PCI express che ho inserito all'interno del pc, ho provato anche con la versione usb ma senza successo, window 7 mi dice sempre che non è riuscito a installare correttamente il driver con codice di errore 31. Qualcuno può aiutarmi??
Grazie
Ciao
Diciamo che il problema non ha niente a che fare con la scheda madre e dovresti cercare il topic della scheda o aprirne uno nuovo nella sezione dedicata.
Per aiutarti senza sapere il sistema operativo ti posso solo consigliare di utilizzare i driver sul sito tplink se con quelli del cd non funziona...
Problema.....da qualche mese ho installato Window 10 come aggiornamento di Window 7 home, tutto funzionava bene, l'altro giorno il pc si avvia parte il bios ma non carica window e mi compaiono delle schermate blu, va in loop.
Vorrei allegare le foto delle schermate non non capisco come si fa'.
Nel desktop ho lasciato adesso montato l'ssd dove c'e' il sistema operativo e il dvd rom, ho staccato tutti gli hard disk.
Grazie
Ciao
Problema.....da qualche mese ho installato Window 10 come aggiornamento di Window 7 home, tutto funzionava bene, l'altro giorno il pc si avvia parte il bios ma non carica window e mi compaiono delle schermate blu, va in loop.
Vorrei allegare le foto delle schermate non non capisco come si fa'.
Nel desktop ho lasciato adesso montato l'ssd dove c'e' il sistema operativo e il dvd rom, ho staccato tutti gli hard disk.
Grazie
Ciao
carica una foto allo schermo fatta dal cellulare :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.