PDA

View Full Version : HP Pavilion dv5-1060el


Pagine : 1 2 [3]

-TopGun-
13-01-2009, 19:52
ma l'audio va anche toccandolo con la striscia luminosa. Anche il quick touch . solo il suono e le figure sul desk non ci sono.
si si.
è successo pure a me al ripristino.
io non mi sono posto il problema e ho anzi tolto tutto quello che riguardava questi inutili (secondo me) effetti.

nella pagina relativa ai driver del mio notebook posso caricare il software aggiornato hp quick launch button.

togli prima la versione vecchia in maniera accurata e poi metti queste e vedi se va.
a me non ha funzionato ma siccome a me interessava rendere tutto più essenziale ho poi eliminato tutto.
la barra funziona sempre, e secondo me meglio, senza l'effetto grafico e il click.

uno degli amici di questo forum era particolarmente esperto su questo argomento.
cerca indietro nei post di questo thread perchè parecchio è stato già detto.

caio :)

Alle___ :
14-01-2009, 08:29
ok grazie. Ho un altro problema.
Mi si accende la notte qualche volta e non capisco il perche. (Lo metto sempre in ibernazione ). Stamattina verso le 5 si è acceso ed ha iniziato a lampeggiare la spia. Avete qualche idea ?

-TopGun-
14-01-2009, 09:44
ok grazie. Ho un altro problema.
Mi si accende la notte qualche volta e non capisco il perche. (Lo metto sempre in ibernazione ). Stamattina verso le 5 si è acceso ed ha iniziato a lampeggiare la spia. Avete qualche idea ?

magari ha avuto un incubo :D

domanda.
perchè la notte non lo spegni proprio???

Alle___ :
14-01-2009, 09:56
perche vista è stato fatto per essere ibernato. E' spento a tutti gli effetti però si salvano solo le ultime informazioni che sono all interno della ram nell HD.Facilitando e velocizzando l'accesso

-TopGun-
14-01-2009, 10:00
perche vista è stato fatto per essere ibernato. E' spento a tutti gli effetti però si salvano solo le ultime informazioni che sono all interno della ram nell HD.Facilitando e velocizzando l'accesso

Io sono antico lo spengo. :P

cmq, riparte perchè magari c'è qualche programma che ad un certo orario tenta un aggiornamento, oppure un operazione.
che so tipo una utility di defrag.

è una suppsizione chiaramente.

Alle___ :
14-01-2009, 10:17
boh non capisco..

longline
14-01-2009, 10:19
Wake on Lan?

-TopGun-
14-01-2009, 10:51
boh non capisco..

fai partire l'HP Health Cheack e vedi se ti da qualche avviso riguardo all'ibernazione.
magari è solo un bug.

tenendo sempre presente che i software di HP tipo quello di aggiornamento, fanno semplicemente ca.....care. (il Sony vaio da questo punto di vista è attrezzato meglio).

Alle___ :
14-01-2009, 11:45
ho acceso l hp e si è aperto subito con antivir che tentava di connettersi per l'update .. non vorrei che fosse stato quello .

-TopGun-
14-01-2009, 12:00
ho acceso l hp e si è aperto subito con antivir che tentava di connettersi per l'update .. non vorrei che fosse stato quello .

è questo il mio sospetto.
per quello ti dico spegnilo e non ibernarlo.

Alle___ :
18-01-2009, 15:56
cmq il pc scalda veramente tanto . Quando non lo utilizzo in modalità risparmio, e metto su ottimale o prestazioni massime per qualsiasi cosa arriva fino a 70 75 gradi.

landau
18-01-2009, 19:23
cmq il pc scalda veramente tanto . Quando non lo utilizzo in modalità risparmio, e metto su ottimale o prestazioni massime per qualsiasi cosa arriva fino a 70 75 gradi.

ciao.
potresti essere più preciso in merito?

esempi, temperature componenti, carico/tempo di utilizzo, etc.

saluti.

Alle___ :
18-01-2009, 22:06
Ah nulla. Se utilizzo una qualche applicazione abbastanza pesante il calore della cpu arriva fino ad 80 gradi . Tenendo msn, il mulo , qualche programma e opera. Sostalziamente quando il procio non è bloccato dal risparmio enegetico arriva molto facilmente a quelle temperature. Volevo sapere se è normale .. Anche se gioco per esemio a quake 4..

EDIT: Aggiungo un altra domanda. E' possibile spegnere tutte le cento luci, lucine e lucette presenti sul pc ? Volume, WIFI,Quick lunch ? Magari con un software ? Molte grazie Saluti !

landau
18-01-2009, 22:29
hm allora non credo sia normale, adesso che scrivo ho aperto un gioco che usa da solo il 50% della cpu, più msn,firefox,utorrent e vlc e non supera i 61°, con combinazione su prestazioni elevate naturalmente.

D/C
18-01-2009, 23:02
Mi sembra di averlo già detto, però lo riscrivo. Avevo un problema molto simile, temperatura alta e ventole sempre al massimo, ed era causata da un malfunzionamento di dp agent.exe (mi sembra si scrive così). Lo ho disattivato dal task manager e poi dall'esecuzione in avvio tramite msconfig. Da allora 0 problemi.

-TopGun-
19-01-2009, 21:29
cmq il pc scalda veramente tanto . Quando non lo utilizzo in modalità risparmio, e metto su ottimale o prestazioni massime per qualsiasi cosa arriva fino a 70 75 gradi.
se giochi si è normalissimo.
mettere prestazioni elevate comporta che dai il massimo dell'energia e quindi si produce più calore.
anche con un gioco poco esigente mi è successo di arrivare a temperature limite.
non è grave basta che ti fai il conto delle risorse necessarie e vedi se devi limitare le prestazioni.

ripeto che il portatile non è una console. va bene avere qualche bel gioco (counter strike zero è leggero ed bello) per ammazzare il tempo, ma non è adatto a giocare.

Mi sembra di averlo già detto, però lo riscrivo. Avevo un problema molto simile, temperatura alta e ventole sempre al massimo, ed era causata da un malfunzionamento di dp agent.exe (mi sembra si scrive così). Lo ho disattivato dal task manager e poi dall'esecuzione in avvio tramite msconfig. Da allora 0 problemi.

Non so se il problema sia questo processo in particolare, ma la prova è semplice.
vai in task manager e ordini tutto per consumo decrescente cpu.
il colpevole (tranne processo inattività di sistema che deve prendere cpu ed è normale) salta subito fuori.
Ovviamente stiamo parlando di Vista Sp1 aggiornato.

se giochi è normalissimo arrivare a quelle temperature, se il gioco non richiede prestazioni elevate perchè non recente, puoi giocare alla grande anche in risparmio energetico.


riguardo a luci e lucette, sarei curioso ank'io di sapere se si possono spegnere (di notte sono molto fastidiose e consumano ovviamente).
Il mio dv5 1013 EL ha poi il logo HP luminoso sulla parte superiore e quello oltre ad essere una marketta non autorizzata è veramente fastidiosa e dispendiosa.
mica si può spegnere a comando pure quella?

ciao.

andryx25
19-01-2009, 22:24
ragazzi domani mi scade il norton del pc
io ho un DV7-1130el.
ho letto un know-how sulla disinstallazione, ma ho uan paura folle di errori e di scombinare Vista.
Potete darmi qualche dritta?
per ora ho capito di:
1)scaricare il disinstallatore ufficiale di norton
2)usare Ccleaner(non ho capito quale funzione però devo usare di questo programma)
3)usare programmi che cancellino il registro del sistema(ho una paura matta di usarli)
4)cancellare file manualmente (una delle poche cose che forse mi danno meno preoccupazioni)

se salto i punti 3 e 4, in che errori posso incombere? sarà efficace anche senza questi due passaggi?
vorrei poi installare Avast, e vorrei sapere da voi un buon antispyware freeware, potete darmi un' ulteriore aiuto...vi prego sono abbastanza preoccupato

-TopGun-
19-01-2009, 22:29
ragazzi domani mi scade il norton del pc
io ho un DV7-1130el.
ho letto un know-how sulla disinstallazione, ma ho uan paura folle di errori e di scombinare Vista.
Potete darmi qualche dritta?
per ora ho capito di:
1)scaricare il disinstallatore ufficiale di norton
2)usare Ccleaner(non ho capito quale funzione però devo usare di questo programma)
3)usare programmi che cancellino il registro del sistema(ho una paura matta di usarli)
4)cancellare file manualmente (una delle poche cose che forse mi danno meno preoccupazioni)

se salto i punti 3 e 4, in che errori posso incombere? sarà efficace anche senza questi due passaggi?
vorrei poi installare Avast, e vorrei sapere da voi un buon antispyware freeware, potete darmi un' ulteriore aiuto...vi prego sono abbastanza preoccupato

1) sei OT e per ottenere il maggior aiuto possibile (vale anche per il futuro) ti conviene aprire un thread con il titolo giusto (Tipo "come disinstallare norton") nella sezione giusta del foru,

2) ccleaner per la pulizia di registro.


3) usa revouninstaller invece del tool di norton, perchè in modalità avanzata secondo me ripulisce bene, fermo restando che il tool di norton fa il suo lavoro.

Io ti consiglio vivamente Avira Antivir come antivirus (settato su stato di allerta massima).


[fine ot]

yamimarik
19-01-2009, 22:50
ripeto che il portatile non è una console. va bene avere qualche bel gioco (counter strike zero è leggero ed bello) per ammazzare il tempo, ma non è adatto a giocare.

xkè ci mettono la 9600m gt allora? :D

-TopGun-
19-01-2009, 22:54
xkè ci mettono la 9600m gt allora? :D

per programmi di progettazione virtuali complessi, autocad (più leggero) e cose così.
per giocare e usare il pc come fosse un mulo ci sono i desktop.
usare in maniera intensiva e senza cura una cosa, anche se progettata per quello, vuol dire cmq usurare la macchina più del necessario.

laptop per gaming a un certo livello, costano sopra i 2000 $ ma hanno altre caratteristiche.

yamimarik
19-01-2009, 23:02
ma il risparmio energetico nn rallenta l'os? (che di suo dovrebbe essere gia pesante)

-TopGun-
19-01-2009, 23:09
ma il risparmio energetico nn rallenta l'os? (che di suo dovrebbe essere gia pesante)

il risparmio energetico parzializza i consumi.

tipi un p8400 come il mio da 2,26 ghz diventa un 800 mhz.
è come avere una macchina con 8 cilindri e parzializzare consumi e prestazioni disattivandone 4.

idem per la scheda wi-fi che cala di potenza.

se ti ci metti a giocare creandoti una tua opzione te ne rendi conto.
l'OS non viene rallentato, si limita l'utilizzo delle periferiche. tutto lì.

yamimarik
19-01-2009, 23:14
xo se la wifi cala di potenza è 1 pò brutta come storia :doh:

cmq quindi anche usando firefox/opera/multimedia su risparmio energetico non avverto rallentamenti di alcun genere?

-TopGun-
20-01-2009, 09:21
xo se la wifi cala di potenza è 1 pò brutta come storia :doh:

cmq quindi anche usando firefox/opera/multimedia su risparmio energetico non avverto rallentamenti di alcun genere?

yanimark sei di coccio, scusa se te lo dico :D

ti puoi creare un nuovo profilo risparmio energetico dove lasci tutto al massimo e dimezzi solo l'utilizzo della cpu.
in questa maniera tieni il wi-fi al massimo e la cpu non raggiunge temperature troppo alte.

ne ho parlato abbastanza qualche post fa.

ti ripeto, smanetta nelle opzioni risparmio energetico, e ti accorgerai che puoi limitare i consumi di diverse periferiche.

tieni presente che la diminuzione del calore è un effetto secondario, l'opzione di risparmio energetico serve solo a salvaguardare la durata della batteria quando non sei attaccato alla rete elettrica.

yamimarik
22-01-2009, 16:10
Inizialmente volevo prendere il 1121 ma x via del innafidabilità di certi negozi online ho preferito puntare sui negozi.. ed ecco il modello che dovrei comprare

si tratta del dv5 1170el.. sembrerebbe 1 bella bestiolina che dite?

ho sentito che il procio è l'ultimo C2D a 45nm.. quindi in "teoria" dovrebbe SCALDARE MENO oltre che CONSUMARE DI MENO se confrontato ad un normale 1120? :mbe:

edit: cm nn detto, essendo entrambi a 45nm dovrebbe consumare piu il t9400 ma mi chiedo.. quanto di piu?

però ce da dire che quest'ultimo tiene 1 massimo di 105 gradi contro i 90 del p7350...

-TopGun-
22-01-2009, 16:37
Inizialmente volevo prendere il 1121 ma x via del innafidabilità di certi negozi online ho preferito puntare sui negozi.. ed ecco il modello che dovrei comprare

si tratta del dv5 1170el.. sembrerebbe 1 bella bestiolina che dite?

ho sentito che il procio è l'ultimo C2D a 45nm.. quindi in "teoria" dovrebbe SCALDARE MENO oltre che CONSUMARE DI MENO se confrontato ad un normale 1120? :mbe:

edit: cm nn detto, essendo entrambi a 45nm dovrebbe consumare piu il t9400 ma mi chiedo.. quanto di piu?

però ce da dire che quest'ultimo tiene 1 massimo di 105 gradi contro i 90 del p7350...


http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html

più consuma e più scalda ovviamente.
fatti bene il calcolo di quello che ti serve.
stando a quello che ho reperito su wikipedia, la serie T è più spinta e performante mentre la serie P (io ho un P8400 sul mio 1013 EL) dovrebbe garantiere un certo equilibrio tra consumi e prestazioni).

yamimarik
22-01-2009, 16:52
il problema e che sul depliant sta solo quello o un 1120el dv7 con 1 scarsa 9200

andro a vedere d eprsona se trovo 1 equilibrio migliore, magari un p8600

-TopGun-
22-01-2009, 17:09
il problema e che sul depliant sta solo quello o un 1120el dv7 con 1 scarsa 9200

andro a vedere d eprsona se trovo 1 equilibrio migliore, magari un p8600

scarsa dipende.
scarsa per cosa?

yamimarik
22-01-2009, 17:13
beh x gaming è scarsa.. anche se il notebook nn lo userei mai x gaming, apparte re 5 (se nn m stufo prima nella versione 360) il ke la vedo dura :D

-TopGun-
22-01-2009, 17:24
beh x gaming è scarsa.. anche se il notebook nn lo userei mai x gaming, apparte re 5 (se nn m stufo prima nella versione 360) il ke la vedo dura :D

bhe se non ci devi giocare per il gaiming e non devi usare programmi compless ti prendi uno con una 9200m GS come la mia che ha 256 mb dedicati e vai bene.

comprare una scheda video cazzuta che non usi equivale solo a spendere soldi inutilmente se la differenza è tanta. altrimenti ;)

yamimarik
22-01-2009, 17:30
il problema principale è il display..

c'è molta differenza tra un 15.4 contro un 17?

-TopGun-
22-01-2009, 17:52
il problema principale è il display..

c'è molta differenza tra un 15.4 contro un 17?

dimensioni e peso. se lavori con autocad e fai l'architetto ti è indispensabile (come una buona scheda video con almeno 512mb dedicati) sennò i 15.4 di HP fanno la loro bella figura.

se vuoi di più come schermo poi, punta su un vaio che è Sony

yamimarik
22-01-2009, 19:34
naaa.. cmq sia prendero 1 pavilion.. ormai mi sono innamorato della sua estetica :D

cmq no.. nn lavorero su autocad ma, essendo che 1 notebook sia impossibilitato " almeno x i novellini" dal upgrade mi converebbe da subito prendere 1 buon compromesso procio/vga

-TopGun-
22-01-2009, 19:40
naaa.. cmq sia prendero 1 pavilion.. ormai mi sono innamorato della sua estetica :D

cmq no.. nn lavorero su autocad ma, essendo che 1 notebook sia impossibilitato " almeno x i novellini" dal upgrade mi converebbe da subito prendere 1 buon compromesso procio/vga

bhe su questo non sbagli.
a settembre ho preso il mio facendo questo ragionamento spendendo 800€.

Alle___ :
26-01-2009, 16:26
qualche buona aniima pia che ha scoperto un programma per spegnere luci lucette lucine del notebook ?

-TopGun-
26-01-2009, 17:13
qualche buona aniima pia che ha scoperto un programma per spegnere luci lucette lucine del notebook ?

Niente.
appena sarò più libero scandaglieroi forum in lingua inglese.
sono certo che qualche smanettone molto molto più esperto di noi, un sistema lo abbia trovato.

Rispondo ad un interrogativo che avevi posto tempo fa.
Io ho fatto un ripristino totale da dischi di ripristino, e adesso sia l'effetto video che quello audio della barra del volume integrata sulla touch bar funziona.

La mia opinione è che comunque, essendo una cosa inutile, tu possa tranquillamente farne a meno.
Infatti io ho elimitato quick play (il software di HP per i contenuti multimediali), e i driver del quick touch (che puoi rimettere quando vuoi scaricando le versioni aggiornate dal sito HP).

ciao.



p.s. la luce più fastidiosa è quella del logo HP sul retro....

Alle___ :
26-01-2009, 17:28
ma si infatti ne faccio proprio a meno come dici te .. non è affatto importante era solo uno sfizio .. grazie.

Si tutte queste luci un po danno sui nervi ..

yamimarik
27-01-2009, 03:15
davvero? sono cosi fastidiose? mmm.. io sn abituato a quelle del router.. dubito che mi dispiaceranno anzi... :D

yamimarik
27-01-2009, 03:16
davvero? sono cosi fastidiose? mmm.. io sn abituato a quelle del router.. dubito che mi dispiaceranno anzi... :D

Alle___ :
11-02-2009, 09:27
e' possibile spegnere il bluetooth ?

Sono riuscito a far raggiungere i 100 gradi al processore convertendo un film .. quindi utilizzando tutta la potenza della cpu .. O__O

adexxx88
11-02-2009, 09:40
e' possibile spegnere il bluetooth ?

si, pannello di controllo-centro pc portatile, lo disattivi ;)

yamimarik
11-02-2009, 22:00
e' possibile spegnere il bluetooth ?

bella domanda, l'avevo disattivato dal MSCONFIG ma non ha voluto saperne di disattivarsi.. va beh :D

arrivo al punto..

Avendo 1 Pavilion DV7 beh, non posso fare a meno di notare che ogni qualvolta che lo appoggio le temperature si alzino molto + di quando sia leggermente rialzato.. putroppo non ho tempo ne idee per fare 1 rialzo artigianale quindi pensavo di comprarmi 1 dissipatore apposito x notebook

voi quale mi consigliereste? come sopra citato è 1 Pavilion DV7 quindi da 17"

fcappy
16-02-2009, 15:52
ragazzi sono dei vostri...ho preso questo dv5-1060el da ippo2001 piazzando il mio vecchio sbudellatissimo acer 5720z...devo dire che sono abbastanza soddisfatto: T9400 4bg ram 9600gt...certo però che è un forno...:(

Ma che ne dite se la facciamo diventare official thread questa discussione, chiedendo ai moderatori di metterci in official threads e cambiando un pò il titolo?

Secondo, posso chiedere che cavolo di differenze ci sono con il dv5-1170el ?
E' IDENTICO!!! :(
Ma perché la hp rinomina così tanto i prodotti...bah...

blindwrite
16-02-2009, 15:53
qualcuno ha provato ad installare una coppia di queste:
Kingston KVR800D2S5K2/4G
sono delle comuni ddr2 800 da 61€ al banco

il sito della kingston riporta per il nostro portatile questo tipo invece:
Kingston KTH-ZD8000C6/4G
che sono sempre delle comuni ddr2 800 dal costo spropositato di 477€ al banco

Qualcuno ha delle esperienze in questo senso o sono l'unico che sente il bisogno d'avere più di 4Gb??

adexxx88
20-02-2009, 20:57
ragazzi, che scaldasse si sapeva, ma ricordo che verso ottobre quando lo presi stava buono sui 40 gradi anche sul letto (cosa sconsigliatissima)
adesso, anche sul notebook cooler SPENTO sta sempre sui 50-60 gradi!! e in risparmio energetico mentre navigo, sento musica e chatto.
come posso risolvere?? potrebbe essere la polvere che ha intasato le ventole? dopo 5 mesi? :mc:

fcappy
21-02-2009, 10:54
ragazzi, che scaldasse si sapeva, ma ricordo che verso ottobre quando lo presi stava buono sui 40 gradi anche sul letto (cosa sconsigliatissima)
adesso, anche sul notebook cooler SPENTO sta sempre sui 50-60 gradi!! e in risparmio energetico mentre navigo, sento musica e chatto.
come posso risolvere?? potrebbe essere la polvere che ha intasato le ventole? dopo 5 mesi? :mc:

per me c'è qualcosa che ha incasinato i driver di gestione energetica o lo speedstep. a me sia con ventola sempre accesa che spenta se non gioco sta sui 30 gradi, ed è un t9400 con una 9600gt...vista 64 ultimate
scommetto che hai vista...:)

adexxx88
21-02-2009, 12:14
per me c'è qualcosa che ha incasinato i driver di gestione energetica o lo speedstep. a me sia con ventola sempre accesa che spenta se non gioco sta sui 30 gradi, ed è un t9400 con una 9600gt...vista 64 ultimate
scommetto che hai vista...:)


certo ho vista, controllerò da bios lo speed step grazie ;)

adexxx88
22-02-2009, 23:40
mmm da bios non c'è proprio nulla da modificare!:mbe:

fcappy
22-02-2009, 23:45
su bios c'è solo l'impostazione della ventola...è una caratteristica intrinseca del processore...ma ovviamente ci sono dei drivers che la gestiscono a livello piu alto...
se si incasinano quelli va tutto a p....ane...
cmq leggendo in giro la casistica su questo portatile, forse è il caso che dai una bella pulita alla ventola, quando è spento tenendola ferma con una graffetta e poi spruzzando aria compressa...leggi dietro in questa discussione.

adexxx88
23-02-2009, 00:04
su bios c'è solo l'impostazione della ventola...è una caratteristica intrinseca del processore...ma ovviamente ci sono dei drivers che la gestiscono a livello piu alto...
se si incasinano quelli va tutto a p....ane...
cmq leggendo in giro la casistica su questo portatile, forse è il caso che dai una bella pulita alla ventola, quando è spento tenendola ferma con una graffetta e poi spruzzando aria compressa...leggi dietro in questa discussione.

grazie mille del consiglio, ma non è che posso rischiare di danneggiare la circuteria di altri componenti?

fcappy
23-02-2009, 00:06
grazie mille del consiglio, ma non è che posso rischiare di danneggiare la circuteria di altri componenti?

è un po delicato...ma è solo aria compressa alla fine, comunque io ieri ho trovato molte info cercando in questa sezione "notebook cooler"...
spero ti aiuti.;)

Alle___ :
23-02-2009, 08:21
anche il mio è un forno. Quando faccio qualche operazione un po pesante arriva sempre sui 80 90 gradi. Ho installato vista 64 .. per il resto va tutto bene.. Secondo voi si è scasinato qualcosa ??

yamimarik
23-02-2009, 09:18
il 1170el personalmente, trovo che abbia 1 OTTIMA DISSIPAZIONE!

il problema è non tappargli le fessure dove viene dissipata l'aria altrimenti è piu che normale che le temperature divengano critiche...

rialzandolo di poco senza comprare dissipatori esterni riesco a non fargli superare i 54 gradi in FULL 100% CPU (che disolito non viene mai spremuta affondo, nemmeno per i videogames)

quanto alla GPU, non ho avuto modo di testarla affondo ma in media le temperature sono le medesime del p8600

Alle___ :
23-02-2009, 09:40
ma il pc è già rialzato . Ci sono i tappini dietro piu alti e davanti un po piu bassi in modo tale che la tastiera vada in crescendo. Se lo appoggi sul tavolo e guardi sotto riesci a vedere dall'altra parte perche non tocca il tavolo il sottofondo. Cmq scalda veramente troppo ..

yamimarik
23-02-2009, 09:47
eh ma cosi è troppo poco rialzato..

non dico di metterci 1 scatolone ma 3/4 custodie dvd sarebbero gia 1 buon punto di partenza

adexxx88
23-02-2009, 12:00
ma il mio problema è che prima in idle e risparmio energetico mi stava sempre dai 35 ai 45 gradi, ora non scende sotto ai 55!! anzi, sta sempre sui 60...
e le temperature ambiente sono le stesse o sono calate.
due settimane fa ho fatto pulizia di bloatware hp, possibile che abbia tolto qualcosa che maneggiava il risparmio energetico? tipo driver della cpu?
mi sa che il punto è proprio quello.
con cpu-z mi vede il procio sempre a 1,6 ghz in risparmio, anche sotto carico.

addirittura mi ricordo di aver finito DIRT tenendo il pc appoggiao sul tavolo e avevo 80 gradi massimo, adesso con altri giochi simili (grid, per esempio, stesso motore grafico) anche con il pad coolermaster notepal infinite sfioro i 100 gradi!!

:muro:

yamimarik
23-02-2009, 12:23
hai provato a consultare la assistenza? xkè io sotto risparmio energetico in ide vado a 28 gradi circa contro i 33/35 di prestazioni elevate...

100 gradi sono troppo, troppo, troppo esagerati... rischi di bruciare su tutto

ps: assicurati che il coolermaster non tappi i 2 buchi di fuoriuscita del aria altrimenti è inutile..

adexxx88
23-02-2009, 12:25
hai provato a consultare la assistenza? xkè io sotto risparmio energetico in ide vado a 28 gradi circa contro i 33/35 di prestazioni elevate...

100 gradi sono troppo, troppo, troppo esagerati... rischi di bruciare su tutto

prima di contattare l'assistenza, (non vorrei rimanere settimane o mesi senza pc) voglio controllare tutto da me, oggi pulisco bene la ventola con aria compressa, poi vedo di sistemare i driver, che secondo me sono proprio quelli la causa del surriscaldamento

no il coolermaster è un tappeto uniforme, in pratica come metterlo sulla scrivania, sbuffa aria a destra e a sinistra (non al centro dove le ram che sono bollenti) ma non chiude nessun buco

blindwrite
23-02-2009, 19:11
qualcuno ha provato ad installare una coppia di queste:
Kingston KVR800D2S5K2/4G
sono delle comuni ddr2 800 da 61€ al banco

il sito della kingston riporta per il nostro portatile questo tipo invece:
Kingston KTH-ZD8000C6/4G
che sono sempre delle comuni ddr2 800 dal costo spropositato di 477€ al banco

Qualcuno ha delle esperienze in questo senso o sono l'unico che sente il bisogno d'avere più di 4Gb??
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090223201127_hobisognodipiram.jpg
Ragazzi la situazione peggiora.
Devo passare assolutamente al 64bit e devo aumentare la ram. Al momento sono a circa 6Gb occupati tra i 3gb di sistema e 3.5Gb di file di paging.
Quindi se qualcuno ha informazioni sulla compatibilità di questi banchi da 61€ mi faccia sapere.
Grazie

Alle___ :
24-02-2009, 09:19
secondo me 4 gb sono piu che sufficenti per fare tutto, poi non credo neanche che vista supporti piu di 4 gb . Al massimo metti vista 64 come ho fatto io per poterli sfruttare tutti e 4 ..

blindwrite
24-02-2009, 11:57
secondo me 4 gb sono piu che sufficenti per fare tutto, poi non credo neanche che vista supporti piu di 4 gb . Al massimo metti vista 64 come ho fatto io per poterli sfruttare tutti e 4 ..

Tutto cosa?? forse tutto quello che ci fai tu... quindi non generalizziamo.
in ogni caso tra 3 e 4 a me non cambierebbe nulla.. a me ne servono ben di più (almeno 6gb in questo momento mi tornerebbero comodi).
Comunque cerco info sulla compatibilità di quella ram, e non consigli su quanta ne devo installare;)

p.s. il limite per vista 64bit è di 16Gb nella versione Home Premium

fcappy
24-02-2009, 12:04
Tutto cosa?? forse tutto quello che ci fai tu... quindi non generalizziamo.
in ogni caso tra 3 e 4 a me non cambierebbe nulla.. a me ne servono ben di più (almeno 6gb in questo momento mi tornerebbero comodi).
Comunque cerco info sulla compatibilità di quella ram, e non consigli su quanta ne devo installare;)

p.s. il limite per vista 64bit è di 16Gb nella versione Home Premium

ora mi hai incuriosito...
cosa devi fare?

Alle___ :
24-02-2009, 12:27
Tutto cosa?? forse tutto quello che ci fai tu... quindi non generalizziamo.


Prenditi na camomilla che ti farà bene.

Alle___ :
24-02-2009, 12:29
in ogni caso tra 3 e 4 a me non cambierebbe nulla..


L'hai detto tu che volevi mettere il 64. Deciditi.

Alle___ :
24-02-2009, 12:30
Sentiamo a cosa servirebbero 6 gb di ram. Sono proprio curioso . :)

fcappy
24-02-2009, 12:30
Prenditi na camomilla che ti farà bene.

questo commento mi sembra alquanto fuori luogo.

Alle___ :
24-02-2009, 12:37
:asd: ma ero ironico. Prenditela anche te !! :D

blindwrite
24-02-2009, 12:42
Prenditi na camomilla che ti farà bene.


Tracannatela tu la camomilla signorino, non credere d'avere la verità in mano.
Se al momento occupo 5-6gb (tra file di paging e ram) cosa vuoi che cambi avendone 4 a disposizione?? Swapperei comunque.
Da qui la necessita di passare a 8, dato che con 6 sarei ancora troppo vicino al limite.


Poi ho solo chiesto per la compatibilità, non ho chiesto se pensate sia utile.
Rispondere solo alla domanda è troppo difficile???

ora mi hai incuriosito...
cosa devi fare?


Virtualizzo (più di una macchina per volta), faccio simulazioni FLAC (per mio fratello), simulazioni circuitali, uso molto Matlab, e Microwawe Office (progetto amplificatori per radio frequenza).
Il problema non è nell'uso singolo di ciascun programma, ma nella combinazione di essi. Esempio 1 virtual machine Linux + Matlab, Matlab + MWOffice, Una simulazione FLAC + una circuitale.... e via discorrendo


:asd: ma ero ironico. Prenditela anche te !! :D

Talmente tanto ironico d'avere risposto tre volte di fila in barba alle regole del forum:eek:

Alle___ :
24-02-2009, 12:51
Poi ho solo chiesto per la compatibilità, non ho chiesto se pensate sia utile.




La prossima volta che avrò intenzione di pensare qualcosa ti chiederò il permesso allora.
Rispondere solo alla domanda è troppo difficile???

Il fatto è che ti avevo sopravalutato.

Talmente tanto ironico d'avere risposto tre volte di fila in barba alle regole del forum:eek: Suvvia fanciullo non essere permaloso era un semplice invito a rispondere meglio invece che elargire il tuo sciocco non generalizziamo, fuori luogo visto che ognuno di noi si basa su quello che ha e su quello che fa, non su quello che hai te o fai te. ;)

blindwrite
24-02-2009, 13:00
Oh signore, questo post è da ricordare!!

Tu rispondi ad una domanda, senza centrare l'argomento (compatibilità e non utilità:( ), sputi sentenze senza chiedere l'utilizzo (ma presupponendolo partendo dal proprio:confused: ), ignorando uno screen che dimostra l'effettivo bisogno di maggior quantità di ram, e vuoi pure che ti prenda sul serio:sofico: .

dai, su, non facciamo ridere i polli;)

fcappy
24-02-2009, 13:04
calmi ragazzi, torniamo in topic...

cmq hai messo su un bel pò di carne al fuoco da calcolare...:D
io mi fermo al matlab e ai rendering...

cmq il limite max della mobo è 8gb, credo tu lo sappia già...per la compatibilità delle sim non posso proprio aiutarti però...:(

Alle___ :
24-02-2009, 13:05
Ho solo voluto dire la mia riguardo i 4 gb di ram dicendo che secondo me si poteva fare tutto. Credo che dopo questo il suicidio sia il minimo.
Ho detto prenditi una camomilla proprio per non essere preso sul serio, per scherzare. Ma evidentemente qui oltre chip, processori o ram non si va oltre. Che tristezza.

Alle___ :
24-02-2009, 13:06
dai, su, non facciamo ridere i polli;)

Povero ragazzo. ;)

fcappy
24-02-2009, 13:07
vorrei suggerirti di prendere un fisso, la persona che mi ha venduto il pc per esempio ha assemblato un i7 920 con ben 12 gb di ram ddr3...capisco che è un grosso investimento, ma un portatile non potrà mai sostituire la capacità di calcolo di un fisso, almeno il target di questo specifico modello, seppur molto potente...

blindwrite
24-02-2009, 13:10
calmi ragazzi, torniamo in topic...

cmq hai messo su un bel pò di carne al fuoco da calcolare...:D
io mi fermo al matlab e ai rendering...

cmq il limite max della mobo è 8gb, credo tu lo sappia già...per la compatibilità delle sim non posso proprio aiutarti però...:(

Infatti, come si evinceva dal mio post iniziale, la ram certificata per questo portatile ha un altro codice, e il prezzo di tali moduli è di 200 e passa euro.

Io ero interessato a comprare un modulo con altra sigla, all'apparenza (e anche da datasheet) con le stesse caratteristiche, ma dal prezzo di 60€ al banco.

Non vorrei che il sovrapprezzo sia dovuto solo alla certificazione, e che alla fine i due prodotti siano effettivamente identici.



Alle___ : hai rotto le scatole, se non hai argomenti per aiutarmi ignorami.
Grazie.


vorrei suggerirti di prendere un fisso, la persona che mi ha venduto il pc per esempio ha assemblato un i7 920 con ben 12 gb di ram ddr3...capisco che è un grosso investimento, ma un portatile non potrà mai sostituire la capacità di calcolo di un fisso, almeno il target di questo specifico modello, seppur molto potente...

Purtroppo sono uno studente fuori sede e un fisso non lo posso prendere in considerazione.
Quello che faccio adesso è dividere il lavori tra questo pc, un ASUS con T5500 e 2gb di ram, un p4 2.66Ghz 512mb e sporadicamente con un toshiba sempre con p8600 e 4gb e un macbook bianco con 2gb .

E' che a volte mi tornerebbe più comodo fare tutto con un solo pc.

Sia ben chiaro che non cerco un aumento delle prestazioni, ma un aumento dell'usabilità durante le operazioni di calcolo.

Alle___ :
24-02-2009, 13:15
Purtroppo non riesco ad aiutarti. Nel mio primo post l'intento era quello. Chiedo scusa se ho indiscriminatamente provato a dire la mia su di un argomento anche omettendo la domanda.Sono imperdonabile. Cmq ti ignoro. Saluti :)

fcappy
24-02-2009, 13:17
Purtroppo non riesco ad aiutarti. Nel mio primo post l'intento era quello. Chiedo scusa se ho indiscriminatamente provato a dire la mia su di un argomento anche omettendo la domanda.Sono imperdonabile. Cmq ti ignoro. Saluti :)

:confused:

fcappy
24-02-2009, 13:18
Purtroppo sono uno studente fuori sede e un fisso non lo posso prendere in considerazione.
Quello che faccio adesso è dividere il lavori tra questo pc, un ASUS con T5500 e 2gb di ram, un p4 2.66Ghz 512mb e sporadicamente con un toshiba sempre con p8600 e 4gb e un macbook bianco con 2gb .

E' che a volte mi tornerebbe più comodo fare tutto con un solo pc.

Sia ben chiaro che non cerco un aumento delle prestazioni, ma un aumento dell'usabilità durante le operazioni di calcolo.

Capisco.
Ma non riesci a trovare alcun riferimento tra la scheda madre di questo pc (mi sembra sia una compal) o comunque tra il dv5 generico, e queste ram non certificate?

Dexther
24-02-2009, 13:19
Che si fa? La piantate??

blindwrite
24-02-2009, 16:18
Capisco.
Ma non riesci a trovare alcun riferimento tra la scheda madre di questo pc (mi sembra sia una compal) o comunque tra il dv5 generico, e queste ram non certificate?

io riferimenti non ne ho trovati... ho dato un rapido sguardo ai datasheet delle ram e mi paiono uguali (non ho pensato a trovare info sulla scheda madre, ma credo che come per tutti i portatili, sia creata ad hoc per questa serie).

A naso dovrebbero andare bene, ma sai com'è se trovo una conferma è meglio;)
Il tempo per informarmi su vari forum e ricercare notizie è poco, ho un mucchio di cose da fare.

yamimarik
24-02-2009, 21:54
ho testato per 15 minutini need for speed pro street al max dettaglio a 1440x900

nn m sembri scaldi poi cosi tanto (apparte i proci)

http://i43.tinypic.com/2zsu34h.jpg

ps: cos'è ACPI?

adexxx88
25-02-2009, 00:17
io con NFS non vado sotto agli 80 gradi!:muro:

qualcuno sa sti driver per risparmio energetico e gestione dove si trovano o come si chiamano? provo a ripristinarli...

Alle___ :
25-02-2009, 08:47
adexx che processore hai ? perche anche io non scendo sotto gli 80 gradi quando gioco ... io ho un t9400 e credo sia normale .. Cmq se riesci a scoprire come ripristinare quei driver lo faccio anche io per sicurezza ..

adexxx88
25-02-2009, 10:40
ho anche io il T9400, ma la cosa che non capisco è perchè appena comprato in idle mi stava sui 40 e solo sotto sforzo come giochi superava bene i 70 ma si assestava a ridosso degli 80.

adesso in idle sta sui 60 e in gioco anche oltre i 100, ma non saranno per caso sballati i sensori?

fcappy
25-02-2009, 23:59
signori, se volete ora è stato creato un official thread per questo dv5-1060el ...
se vorrete collaborare sarete i benvenuti...
grazie.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1841293

fcappy
26-02-2009, 00:13
ho anche io il T9400, ma la cosa che non capisco è perchè appena comprato in idle mi stava sui 40 e solo sotto sforzo come giochi superava bene i 70 ma si assestava a ridosso degli 80.

adesso in idle sta sui 60 e in gioco anche oltre i 100, ma non saranno per caso sballati i sensori?

pulisci le ventole...dice che è un problema comune su questo modello...

adexxx88
26-02-2009, 00:22
pulisci le ventole...dice che è un problema comune su questo modello...

causa vari impegni solo domani riesco a procurarmi l'aria compressa..proverò, grazie mille della dritta:D

fcappy
26-02-2009, 11:42
mi raccomando attenzione!

adexxx88
26-02-2009, 12:21
mi raccomando attenzione!

si si, con due stuzzicadenti blocco la ventola, e spruzzo verso l'uscita dei flussi d'aria, tutto da spento ovviamente, va bene?

fcappy
26-02-2009, 13:03
sul forum dicevano di fare così...si ovviamente da spento...

Alle___ :
26-02-2009, 13:58
ragazzi me lo spiegate come si fa ? nn capisco se spruzzo aria da dietro la polvere nn entra ancora piu dentro ??

fcappy
26-02-2009, 14:10
fallo da sotto, dalla ventola, inclinato in direzione del dissy dietro..

adexxx88
26-02-2009, 14:12
fallo da sotto, dalla ventola, inclinato in direzione del dissy dietro..

esatto, in pratica lo stesso percorso che fa l'aria aspirata dalla ventola normalmente

longline
26-02-2009, 14:18
Io avrei fatto l'esatto contrario, soffierei dove l'aria esce. La polvere che si ferma, non lo fa alla fine delle alettature, ma all'inizio, e quindi spingendo nella direzione solita, si spinge la polvere ancora più dentro all'alettatura.

fcappy
26-02-2009, 14:20
Io avrei fatto l'esatto contrario, soffierei dove l'aria esce.

io dico di no, visto che sicuramente se spruzzi in quella direzione sotto la ventola trovi il metallo, dall'altra potresti beccare l'intercapedine tra il dissy e la piastra...però so teorie...

adexxx88
26-02-2009, 14:47
comunque il fatto è che le mie ventole soffiano belle forti, quando arrivo verso i 100 gradi la senti che è al massimo, ma non cala subito come una volta, quindi mi sa proprio che è quello il motivo..
poi ho pure pensato: potrebbe essere che non mi diminuisce il voltaggio del procio anche in risparmio??

fcappy
26-02-2009, 14:52
comunque il fatto è che le mie ventole soffiano belle forti, quando arrivo verso i 100 gradi la senti che è al massimo, ma non cala subito come una volta, quindi mi sa proprio che è quello il motivo..
poi ho pure pensato: potrebbe essere che non mi diminuisce il voltaggio del procio anche in risparmio??

in quel caso sarebbe proprio un problema di drivers...come se sovrascrivessero le indicazioni dello speedstep...
prova a fare una verifica con everest ultimate e vedi che cavolo succede...
oppure prova rmclock e metti in risparmio energetico (ti avverto, è poco compatibile con vista)...

yamimarik
26-02-2009, 16:05
comunque il fatto è che le mie ventole soffiano belle forti, quando arrivo verso i 100 gradi la senti che è al massimo, ma non cala subito come una volta, quindi mi sa proprio che è quello il motivo..
poi ho pure pensato: potrebbe essere che non mi diminuisce il voltaggio del procio anche in risparmio??

ma sarebbe anche il colmo se nn partissero al massimo le ventole... 100 gradi sono davvero troppi.. mi sorprende il fatto che non si sia ancora danneggiato..

Alle___ :
26-02-2009, 16:11
il t9400 ha come livello massimo 110 °.
100 sono davvero tanti però se lo spremi molto purtroppo ci si arriva. Io lo tengo sempre in risparmio per evitare che si danneggi. Cmq mi sta veramente sulle balle sta storia. Vorrei poter utilizzare tutta la potenza senza rischiare che mi bruci la casa.

fcappy
26-02-2009, 16:53
il t9400 ha come livello massimo 110 °.
100 sono davvero tanti però se lo spremi molto purtroppo ci si arriva. Io lo tengo sempre in risparmio per evitare che si danneggi. Cmq mi sta veramente sulle balle sta storia. Vorrei poter utilizzare tutta la potenza senza rischiare che mi bruci la casa.

guarda, ti dico che secondo me qualcosa non funziona, per esempio a me, con fallout3 a tutto dettaglio, dopo 2 ore di gioco, il sistema sta sui 75 gradi per la cpu e una 80 la gpu...vedi bene che non ci sia qualche cosa che intoppa il flusso d'aria...:(

adexxx88
26-02-2009, 17:21
guarda, ti dico che secondo me qualcosa non funziona, per esempio a me, con fallout3 a tutto dettaglio, dopo 2 ore di gioco, il sistema sta sui 75 gradi per la cpu e una 80 la gpu...vedi bene che non ci sia qualche cosa che intoppa il flusso d'aria...:(

bè io avendolo spesso e volentieri tenuto sul letto possibile che i peli della lana abbiano ostruito un po' la ventola, anche se comunque mi sembra strano un calo di prestazioni tale in meno di 4 mesi di uso...(e poi mica 4 mesi usato sul letto)

prima che me lo chiedete: le temperature di cui mi lamento non sono rilevate sul letto quindi con le vie chiuse, ma sul tappeto coolermaster (alluminio)

blindwrite
26-02-2009, 17:41
guarda, ti dico che secondo me qualcosa non funziona, per esempio a me, con fallout3 a tutto dettaglio, dopo 2 ore di gioco, il sistema sta sui 75 gradi per la cpu e una 80 la gpu...vedi bene che non ci sia qualche cosa che intoppa il flusso d'aria...:(

è un discorso molto relativo. Per fare confronti prima di tutto bisognerebbe conoscere l'errore di misurazione dei sensori di quel pc. Poi bisogna considerare la temperatura della stanza, la superficie d'appoggio...
quindi è tutto molto relativo.

Se un pc ha tutte le condizioni a sfavore e un alto tutte a favore non mi meraviglierei di vedere 10-15 o anche 20 gradi di differenza rilevati.

fcappy
26-02-2009, 19:59
è un discorso molto relativo. Per fare confronti prima di tutto bisognerebbe conoscere l'errore di misurazione dei sensori di quel pc. Poi bisogna considerare la temperatura della stanza, la superficie d'appoggio...
quindi è tutto molto relativo.

Se un pc ha tutte le condizioni a sfavore e un alto tutte a favore non mi meraviglierei di vedere 10-15 o anche 20 gradi di differenza rilevati.

Oddio, venti gradi sono davvero tanti tra due modelli identici in fabbrica, addirittura 30 in idle...insomma impensabile...
La cosa che mi non mi convince, è che da principio il pc segnava delle temperature consone alla media dei possessori in questo thread, poi da un momento all'altro è schizzato tutto in alto.
Se andiamo sulla ricerca della causa relativa al problema, l'utente potrebbe dirci su quale tipo di materiale il computer poggia. Nel caso più sfavorevole, ovvero le coperte di un letto o una tela che ostruisce tutte le fenditure il pc non si fermerebbe a 100 gradi, ma andrebbe in protezione termica probabilmente.
Non credo che i sensori siano guasti, perché anche al tatto mi pare aver letto che il pc dell'utente scalda davvero tanto.
E' noto che il tjmax dei penryn è un pò partigiano, quindi alle misurazioni comuni in media bisogna aggiungere circa 4 gradi, a meno di non misurare con REALTEMP o CORETEMP.

Hai controllato per caso se hai dei processi attivi che sono sempre al 100%?

adexxx88
26-02-2009, 20:07
Oddio, venti gradi sono davvero tanti tra due modelli identici in fabbrica, comunque sia qui si parla di 50-60 gradi in idle...insomma impensabile...
La cosa che mi non mi convince, è che da principio il pc segnava delle temperature consone alla media dei possessori in questo thread, poi da un momento all'altro è schizzato tutto in alto.
Se andiamo sulla ricerca della causa relativa al problema, l'utente potrebbe dirci su quale tipo di materiale il computer poggia. Nel caso più sfavorevole, ovvero le coperte di un letto o una tela che ostruisce tutte le fenditure il pc non si fermerebbe a 100 gradi, ma andrebbe in protezione termica probabilmente.
Non credo che i sensori siano guasti, perché anche al tatto mi pare aver letto che il pc dell'utente scalda davvero tanto.
E' noto che il tjmax dei penryn è un pò partigiano, quindi alle misurazioni comuni in media bisogna aggiungere circa 4 gradi, a meno di non misurare con REALTEMP o CORETEMP.

Hai controllato per caso se hai dei processi attivi che sono sempre al 100%?

stai parlando del mio? lo tengo sopra a un tappeto raffreddante Cooler Master Notepal Infinte, che è perfettamente piatto, una retina in alluminio (da cui sbuffa l'aria mandata dalla ventola), tenendo questa spenta, è come tenerlo su un tavolo, anzi meglio dato che per i buchetti c'è comunque passaggio d'aria e l'alluminio conduce meglio il calore rispetto al legno.
misuro con coretemp, realtemp e everest mi danno comunque gli stessi identici valori.
di processi in background non ho problemi, tengo molto pulito il tutto (il t9400@ default più veloce al superPI su hwbot è il mio :D)

comunque ho l'aria compressa. purtroppo stasera il pc mi serve acceso. domattina a pc spento e freddo provo a dare questa ripulita.
consiglio a chi lo voglia fare delle semplici regole:

pc spento ovviamente
pc freddo, l'aria compressa è freddissima e così lo sblazo termico è ridotto
piccole spruzzate non troppo localizzate (crea condensa)

fcappy
26-02-2009, 20:09
stai parlando del mio? lo tengo sopra a un tappeto raffreddante Cooler Master Notepal Infinte, che è perfettamente piatto, una retina in alluminio (da cui sbuffa l'aria mandata dalla ventola), tenendo questa spenta, è come tenerlo su un tavolo, anzi meglio dato che per i buchetti c'è comunque passaggio d'aria e l'alluminio conduce meglio il calore rispetto al legno.
misuro con coretemp, realtemp e everest mi danno comunque gli stessi identici valori.
di processi in background non ho problemi, tengo molto pulito il tutto (il t9400@ default più veloce al superPI su hwbot è il mio :D)

Si parlavo del tuo.
E sta cosa che mi dici mi fa preoccupare ancora di più per le sorti del tuo gioiellino...insomma si vede che lo curi...
Asco, ma hai la possibilità di provare più sistemi operativi?
Nel caso potresti capire se sono i processi oppure è un problema hardware...

blindwrite
26-02-2009, 20:20
Oddio, venti gradi sono davvero tanti tra due modelli identici in fabbrica, addirittura 30 in idle...insomma impensabile...
La cosa che mi non mi convince, è che da principio il pc segnava delle temperature consone alla media dei possessori in questo thread, poi da un momento all'altro è schizzato tutto in alto.
Se andiamo sulla ricerca della causa relativa al problema, l'utente potrebbe dirci su quale tipo di materiale il computer poggia. Nel caso più sfavorevole, ovvero le coperte di un letto o una tela che ostruisce tutte le fenditure il pc non si fermerebbe a 100 gradi, ma andrebbe in protezione termica probabilmente.
Non credo che i sensori siano guasti, perché anche al tatto mi pare aver letto che il pc dell'utente scalda davvero tanto.
E' noto che il tjmax dei penryn è un pò partigiano, quindi alle misurazioni comuni in media bisogna aggiungere circa 4 gradi, a meno di non misurare con REALTEMP o CORETEMP.

Hai controllato per caso se hai dei processi attivi che sono sempre al 100%?

Fidati che i sensori a volte sono piazzati male, e a volte sono completamente starati.

Ripeto fare confronti senza avere i computer uno affianco all'altro non ha senso. Figurati fare confronti a distanza.

Ci sta che un pc scaldi un po' più di un altro, ma se ci sono 20 gradi di differenza ci sono sicuramente (grandi) errori di misura.

fcappy
26-02-2009, 20:26
Fidati che i sensori a volte sono piazzati male, e a volte sono completamente starati.

Ripeto fare confronti senza avere i computer uno affianco all'altro non ha senso. Figurati fare confronti a distanza.

Ci sta che un pc scaldi un po' più di un altro, ma se ci sono 20 gradi di differenza ci sono sicuramente (grandi) errori di misura.

Mi fido mi fido ci mancherebbe...:sofico:

Però cerchiamo di risolvergli il problema prima che bruci casa...:D

Scusa adexxx88, ma quando ce l'hai in idle, e metti una mano sopra, a 60 gradi...dovrebbe scottare... (almeno, il mio, a 60-70 gradi, è sensibilmente caldo...); se non è così ha senso il discorso di blindwrite...

adexxx88
26-02-2009, 20:28
nuovo esperimento: col pc in performance sto facendo due superpippi da 8mega. uno lo faccio fare al primo core e l'altro al secondo. quindi 100% di procio usato. magia! la temp non supera gli 80 gradi!!
forse perchè la gpu in questo caso non è sotto sforzo e non aumenta il calore nello chassis del pc??:eek:


fcappy, non scotta! è bello caldo, ma i 60 gradi sono sulla superficie del procio, mica in tutto lo chassis ( ci mancherebbe altro :D)

fcappy
26-02-2009, 20:31
nuovo esperimento: col pc in performance sto facendo due superpippi da 8mega. uno lo faccio fare al primo core e l'altro al secondo. quindi 100% di procio usato. magia! la temp non supera gli 80 gradi!!
forse perchè la gpu in questo caso non è sotto sforzo e non aumenta il calore nello chassis del pc??:eek:


fcappy, non scotta! è bello caldo, ma i 60 gradi sono sulla superficie del procio, mica in tutto lo chassis ( ci mancherebbe altro :D)

te l'ho detto, possono essere tante cause...
sensori a cavolo, processi pazzi, la gpu usata inutilmente, dissipazione sballata...
Hai solo vista installato?

adexxx88
26-02-2009, 20:32
si di OS ho solo vista 32..ma appena mi arriva la gtx sistemo mulo e pc gaming e così poi formatto pure questo qua:read:

fcappy
26-02-2009, 20:35
fcappy, non scotta! è bello caldo, ma i 60 gradi sono sulla superficie del procio, mica in tutto lo chassis ( ci mancherebbe altro :D)

Ovviamente...non ho mai detto il contrario...;)
ma in 1cm di spessore il calore è sensibile anche dall'altro lato, se il tuo è freddo e ti da quelle temperature ti sei fottuto i sensori...;)

adexxx88
26-02-2009, 20:39
ora ho pure scaricato RMClock e vediamo se riesco a impostare il voltaggio come il vid, visto che in risparmio dice vid 0,95 e cpu-z dice voltaggio 1,06
mentre in performance è 1,15 e il vcore vero è 1,26

farò casini?

fcappy
26-02-2009, 20:42
ora ho pure scaricato RMClock e vediamo se riesco a impostare il voltaggio come il vid, visto che in risparmio dice vid 0,95 e cpu-z dice voltaggio 1,06
mentre in performance è 1,15 e il vcore vero è 1,26

farò casini?

rmclock funge con xp, con vista fa un pò di casini...io di solito non lo uso e lascio l'impostazione di default di vista a bilanciato...

adexxx88
26-02-2009, 21:14
rmclock funge con xp, con vista fa un pò di casini...io di solito non lo uso e lascio l'impostazione di default di vista a bilanciato...


ahia, e allora non resta che pulire le ventole, vi aggiornerò domani a operazione fatta! grazie a tutti per l'aiuto!:)

Codename47
26-02-2009, 22:14
Ricordo una piccola cosa... nei processori Intel dalla serie Core in poi la temperatura viene rilevata in un altro modo, tanto che la precisione dipende sopratutto dal software utilizzato... da quanto ho visto (almeno per il mio P7350) nessun software rileva il Tjmax corretto (che per me è di 90 gradi, dal P8400 in su è di 105 gradi) per cui le temperature di conseguenza risultano sballate... consiglio di utilizzare CoreTemp (l'ultima versione) impostando un offset corretto per il Tjmax. Per quanto mi riguarda, con 20 gradi di temperatura ambiente e un rialzo attivo, in full non ho mai visto la Cpu oltre i 58 gradi e la Gpu oltre i 70 ;)

adexxx88
26-02-2009, 22:24
ho dato una bella spruzzata con l'aria compressa :D

allora, tenendo ferma la ventola con un cacciavite minuscolo (lo stuzzicadente manco ci entrava) hoprima provato a spruzzare sopra questa leggermente inclinato verso i due sifoni laterali, ma non usciva nulla (avevo una lampada a pochi cm), invece ho provato dalle due prese laterali verso la ventola e controluce ho visto uscire un bel po' di roba, ma comunque non veri e propri batuffoli per esempio, come quelli che si trovano nei dissi della cpu dei fisso per intenderci...

ora mentre sto scrivendo la temp è sui 36 gradi...molto buono direi. però ho anche momentaneamente tolto i due coperchietti della ram e della batteria, non so se dipende molto anche da quello:mbe:

domani dopo aver testato il pc in varie forme di utilizzo vi saprò dire se ho notato effettivi e tangibili miglioramenti;)

Alle___ :
27-02-2009, 18:33
sto scaricando gli aggiornamenti gioco a Age of mithology e ho msn e opera aperta. Ho messo prestazioni elevate ed è partito il procio a 90 gradi con la ventola a manetta .. non so piu che pensare .. ho veramente paura che mi si danneggi tutto qua dentro.

adexxx88
27-02-2009, 19:16
allora Alle__ niente paura fa come me:
una bella ripulita della ventola e vedrai che le cose ritornano più o meno come prima!!

infatti oggi non ho usato molto il pc portatile (m'è arrivata la GTX da mettere sul fisso) quindi non ho ancora condotto test approfonditi ma le temp in uso normale ovvero msn/web/itunes/photoshop rimangono sotto ai 45 :ole:

sembra migliorato, ma non ancora come agli inizi...dovro pulire meglio..ho già trovato come :ok:

yamimarik
27-02-2009, 19:48
Ricordo una piccola cosa... nei processori Intel dalla serie Core in poi la temperatura viene rilevata in un altro modo, tanto che la precisione dipende sopratutto dal software utilizzato... da quanto ho visto (almeno per il mio P7350) nessun software rileva il Tjmax corretto (che per me è di 90 gradi, dal P8400 in su è di 105 gradi) per cui le temperature di conseguenza risultano sballate... consiglio di utilizzare CoreTemp (l'ultima versione) impostando un offset corretto per il Tjmax. Per quanto mi riguarda, con 20 gradi di temperatura ambiente e un rialzo attivo, in full non ho mai visto la Cpu oltre i 58 gradi e la Gpu oltre i 70 ;)

ma secondo te core temp è affidabile? xkè sia sul e6750 che sul mio nuovo portatile p8600 mi da sempre temperature piu basse... anche di 5/6 gradi! oO possibile?

provando il test di 3dmark ho raggiunto 58 gradi con Everest/HwMonitor quando invece con Core Temp e Real Temp ne ho raggiunti solalemte 53! a quale dovrei dare ascolto?o_O

fcappy
28-02-2009, 10:25
Ricordo una piccola cosa... nei processori Intel dalla serie Core in poi la temperatura viene rilevata in un altro modo, tanto che la precisione dipende sopratutto dal software utilizzato... da quanto ho visto (almeno per il mio P7350) nessun software rileva il Tjmax corretto (che per me è di 90 gradi, dal P8400 in su è di 105 gradi) per cui le temperature di conseguenza risultano sballate... consiglio di utilizzare CoreTemp (l'ultima versione) impostando un offset corretto per il Tjmax. Per quanto mi riguarda, con 20 gradi di temperatura ambiente e un rialzo attivo, in full non ho mai visto la Cpu oltre i 58 gradi e la Gpu oltre i 70 ;)

http://img183.imageshack.us/img183/1725/coretempscr.jpg

Che ne dici è questa la config giusta?
Le temperature anche con vista sono molto basse...ed il tjmax mi sembra settato propriamente...

adexxx88
28-02-2009, 10:27
http://img183.imageshack.us/img183/1725/coretempscr.jpg

Che ne dici è questa la config giusta?
Le temperature anche con vista sono molto basse...ed il tjmax mi sembra settato propriamente...


identico al mio!

fcappy
28-02-2009, 10:31
;)

meglio per tutti e due allora...:)

parliamo di idle ovviamente...

adexxx88
28-02-2009, 10:35
;)

meglio per tutti e due allora...:)

parliamo di idle ovviamente...

mmm come idle non sono a quei livelli, ma nemmeno come prima che stavo sui 60:mad:
ora diciamo che sto tra i 40 e i 45, ora che sono a vedere dei video e sentire la musica è sui 43 ;)

ma in pratica io penso che sia ancora per colpa della polvere della ventola. essendo sta ventola del tipo che spinge aria tangenzialmente (e non in direzione perpendicolare alla rotazione come quelle del case per intenderci) il grosso della polvere so per esperienza che si accumula proprio ai lati..ricordo la ventola della 8800GT (defunta dopo la vmod poverina :cry: ) che era sempre in queste condizioni! e lo stesso una 8600GT che ho usato in queste settimane come sostituta

quindi dovrei dare un'altra pulita molto approfondita, ma solo con l'aria compressa è un po' un'impresa...ho in mente di pulirla anche con un filettino di ferro così piccolo da passare la grata dello chassis!

Alle___ :
28-02-2009, 11:12
allora Alle__ niente paura fa come me:
una bella ripulita della ventola e vedrai che le cose ritornano più o meno come prima!!

infatti oggi non ho usato molto il pc portatile (m'è arrivata la GTX da mettere sul fisso) quindi non ho ancora condotto test approfonditi ma le temp in uso normale ovvero msn/web/itunes/photoshop rimangono sotto ai 45 :ole:

sembra migliorato, ma non ancora come agli inizi...dovro pulire meglio..ho già trovato come :ok:

Se mi spieghi nel dettaglio come fare ti ringrazio moltissimo ..
domanda. Posso aprire i coperchetti delle ram, HD sotto al pc senza compromettere qualcosa nelle garanzia ? non so c'è qualche filo che si rompe qualcosa ?

L'aria la devo sparare in questo modo ??
http://img22.imageshack.us/img22/6727/imag0037g.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=imag0037g.jpg)
http://img22.imageshack.us/img22/imag0037g.jpg/1/w448.png (http://g.imageshack.us/img22/imag0037g.jpg/1/)

adexxx88
28-02-2009, 13:06
allora che io sappia HDD e ram li puoi sostituire senza invalidare la garanzia quindi nessun problema con gli sportellini, hanno solo 2 viti...
ma non sono sicuro al 100%
fai comunque attenzione che è plastichina del piffero e si potrebbe rompere.

per pulire invece la ventola io facendo come nella tua figura non ho risolto quasi nulla
infatti quelle prese d'aria da dove esce l'aria sono molto fini per cui la polvere ci si intrappola e non esce! invece al contrario, spruzzando da quelle verso la ventola è uscito un sacco di lozzo :D
comunque io ho ottenuto risultati migliori dalla presa d'aria sul fianco, più vicina al corpo ventola.
quell'altra invece da cui esce la tua freccia se noti aprendo lo schermo, fa uscire aria verso quello. ho per cui tenuto il notevook con una mano (ma anche mettendo dei libri che poggiano sulla tastiera in modo da averlo sempre rovesciato ma cn lo schermo aperto e con l'aria compressa ho dato una bella ripulita anche verso lo schermo, così da avere questo "ugello" bello pulito :D

ovviamente la ventola bloccala con qualcosa, gli stuzzicadenti non ci entrano, io ho usato un cacciavite finissimo!

Alle___ :
28-02-2009, 16:40
allora che io sappia HDD e ram li puoi sostituire senza invalidare la garanzia quindi nessun problema con gli sportellini, hanno solo 2 viti...
ma non sono sicuro al 100%
fai comunque attenzione che è plastichina del piffero e si potrebbe rompere.

per pulire invece la ventola io facendo come nella tua figura non ho risolto quasi nulla
infatti quelle prese d'aria da dove esce l'aria sono molto fini per cui la polvere ci si intrappola e non esce! invece al contrario, spruzzando da quelle verso la ventola è uscito un sacco di lozzo :D
comunque io ho ottenuto risultati migliori dalla presa d'aria sul fianco, più vicina al corpo ventola.
quell'altra invece da cui esce la tua freccia se noti aprendo lo schermo, fa uscire aria verso quello. ho per cui tenuto il notevook con una mano (ma anche mettendo dei libri che poggiano sulla tastiera in modo da averlo sempre rovesciato ma cn lo schermo aperto e con l'aria compressa ho dato una bella ripulita anche verso lo schermo, così da avere questo "ugello" bello pulito :D

ovviamente la ventola bloccala con qualcosa, gli stuzzicadenti non ci entrano, io ho usato un cacciavite finissimo!

mi fai un favore ? ti copi e incolli la mia foto e posti le frecce anche con paint che secondo te sono piu adatte .. cosi evito di fare danni .. ti ringrazio.

Codename47
28-02-2009, 16:51
ma secondo te core temp è affidabile? xkè sia sul e6750 che sul mio nuovo portatile p8600 mi da sempre temperature piu basse... anche di 5/6 gradi! oO possibile?

provando il test di 3dmark ho raggiunto 58 gradi con Everest/HwMonitor quando invece con Core Temp e Real Temp ne ho raggiunti solalemte 53! a quale dovrei dare ascolto?o_O

Si CoreTemp con il Tjmax corretto è affidabile... basta appunto controllare il Tjmax della propria Cpu sui datasheet Intel ;)

longline
28-02-2009, 18:04
allora che io sappia HDD e ram li puoi sostituire per pulire invece la ventola io facendo come nella tua figura non ho risolto quasi nulla
infatti quelle prese d'aria da dove esce l'aria sono molto fini per cui la polvere ci si intrappola e non esce! invece al contrario, spruzzando da quelle verso la ventola è uscito un sacco di lozzo :D


CVD :D

Io avrei fatto l'esatto contrario, soffierei dove l'aria esce. La polvere che si ferma, non lo fa alla fine delle alettature, ma all'inizio, e quindi spingendo nella direzione solita, si spinge la polvere ancora più dentro all'alettatura.

fcappy
01-03-2009, 10:01
CVD :D

wow...cosa hai vinto? :D

longline
01-03-2009, 12:49
wow...cosa hai vinto? :D

Nulla, sapevo di avere ragione. Sia per logica, sia per esperienza.
Evidentemente molti altri postano a caso :D

fcappy
01-03-2009, 13:39
Nulla, sapevo di avere ragione. Sia per logica, sia per esperienza.
Evidentemente molti altri postano a caso :D

36 messaggi in totale...sicuramente un gran numero di interventi atti a qualificare la tua logica ed esperienza:
aspettiamo con ansia che questi siano utili al buon proseguio di questo thread, invece che per il vanto personale... ;)

longline
01-03-2009, 14:02
36 messaggi in totale...sicuramente un gran numero di interventi atti a qualificare la tua logica ed esperienza:
aspettiamo con ansia che questi siano utili al buon proseguio di questo thread, invece che per il vanto personale... ;)
Mi vanto solo di aver detto giusto. Tra l'altro sei tu che hai risposto al mio giusto suggerimento, è proprio per questo che ti brucia ancora di più.
Fatti una vita anche fuori da questo forum, non è il numero di post che rende la gente esperta.
Lasciamo il thread per le cose utili, ciao!

fcappy
01-03-2009, 14:05
Fatti una vita anche fuori da questo forum, non è il numero di post che rende la gente esperta.!

Basta questa frase per sintetizzare il resto...:sofico:

Chill-Out
01-03-2009, 14:12
Ci diamo cortesemente un taglio, grazie.

fcappy
01-03-2009, 14:34
Si CoreTemp con il Tjmax corretto è affidabile... basta appunto controllare il Tjmax della propria Cpu sui datasheet Intel ;)

si forse è meglio e più utile tornare in topic...

@Codename47, tu hai il dv5 con il t9400?
Quali temperature riscontri?
Grazie.

Codename47
01-03-2009, 21:48
si forse è meglio e più utile tornare in topic...

@Codename47, tu hai il dv5 con il t9400?
Quali temperature riscontri?
Grazie.

No, ho il P7350, comunque sui 30-35 gradi in idle e circa 60 in full ;)

Alle___ :
05-03-2009, 12:32
ho notato una cosa, che forse vi sembrerà ovvia però non è scontato pensarci. Quando lascio il pc per molto tempo acceso e tengo il coperchio chiuso la temperatura in risparmio energetico sta sui 40°. Invece se tengo aperto il coperchio, lasciando sempre il portattile acceso parecchio, la temperatura è sempre fissa sui 35°. Quasi sicuramente il calore con il coperchio abbassato fa piu fatica a risalire..

Dexther
05-03-2009, 18:00
In base al casino fatto (e spostato nell'area staff per restituire decenza al thread)

blindwrite è sospeso 14gg

Alle___: è sospeso temporaneamente 5gg , stiamo discutendo con lo staff tutto il da farsi

EDIT : dopo consultazione con lo staff siamo pervenuti all'opportunità di equiparare le due sospensioni

Alle___: sospeso 14gg

fcappy
08-03-2009, 16:46
Ma questo thread è morto?

Ricordo ancora che è stato creato un thread ufficiale qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1841293

Chi vuole è ovviamente invitato a postare e partecipare...

yamimarik
10-03-2009, 19:19
il problema principale è vista u.u no? possibile che in mezza giornata di lavoro arrivo anche al 60% di memoria fisica? e se chiudo i programmi ritorno a quel 57%.. eppure sono sempre 3,25 gb -.-'''

Alle___ :
20-03-2009, 10:02
ho notato che spesso quando la batteria è scarica e metto l'alimentazione parte a manetta la ventola .. il calore interno resta invariato però .. secondo voi per qualche motivo ?

Alle___ :
27-03-2009, 15:42
upp

-TopGun-
27-03-2009, 17:26
ho notato che spesso quando la batteria è scarica e metto l'alimentazione parte a manetta la ventola .. il calore interno resta invariato però .. secondo voi per qualche motivo ?

è normalissimo.
quando sei a batteria, anche in prestazioni elevate, si tenta di ottimizzare il più possibile i consumi.
e se non è strettamente necessario la ventola gira lenta.

Alle___ :
02-04-2009, 09:49
capisco .. grazie

worgc001
07-06-2009, 14:34
Scusate sapreste mica aiutarmi?
ho un pavilion dv5 1212-em quando provo ad installare xp con il driver ICH9M (f6 durante l'installazione con floppy esterno) l'installazione vede il disco, al primo riavvio mi da DISK ERROR avete idee? Stesso comportamento anche con vista.
Il pc e' stato acquistato ieri. non ho fatto i dvd di ripristino. Con ubuntu funziona tutto correttamente.

Grazie

-TopGun-
07-06-2009, 14:58
Scusate sapreste mica aiutarmi?
ho un pavilion dv5 1212-em quando provo ad installare xp con il driver ICH9M (f6 durante l'installazione con floppy esterno) l'installazione vede il disco, al primo riavvio mi da DISK ERROR avete idee? Stesso comportamento anche con vista.
Il pc e' stato acquistato ieri. non ho fatto i dvd di ripristino. Con ubuntu funziona tutto correttamente.

Grazie
gravissimo e madornale errore non aver fatto i dischi di ripristino.
adesso è tutto più complicato.

c'è un thread dedicato, cercalo e scrivi lì per avere il miglior aiuto possibile.

Alle___ :
09-06-2009, 15:54
ragazzi novità rispetto il surriscaldamento ?? adesso che è arrivata l'estate per me che ho come processore un T9400 è un delirio !! In prestazioni massime arriva a 70 80 gradi come niente !

fcappy
09-06-2009, 16:19
ragazzi novità rispetto il surriscaldamento ?? adesso che è arrivata l'estate per me che ho come processore un T9400 è un delirio !! In prestazioni massime arriva a 70 80 gradi come niente !

molto strano, dopo sessione a cod4, su base di legno, di circa 2 ore non raggiungevo i 71...

Alle___ :
09-06-2009, 16:21
hai il t9400 ?? e come lo tieni mentre giochi prestazioni massime ?
Non sarà il vista 64 ?? mmm

-TopGun-
09-06-2009, 16:25
ragazzi novità rispetto il surriscaldamento ?? adesso che è arrivata l'estate per me che ho come processore un T9400 è un delirio !! In prestazioni massime arriva a 70 80 gradi come niente !

penso sia regolare.
fai sempre riferimento alle specifiche che ti riporta il sito ufficiale Intel.
la serie T consuma anche qualche w in più, questo vuol dire più energia e più calore.
regolare secondo me.

fcappy
09-06-2009, 16:29
hai il t9400 ?? e come lo tieni mentre giochi prestazioni massime ?
Non sarà il vista 64 ?? mmm

lo tengo su bilanciato, così si regola da solo, ho il t9400 e la 9600gt insomma dovrebbe essere un forno ma non va mai sopra i 54 in idle anche adesso che è caldino, non oso pensare però cosa sarà quando avremo 35-38 gradi fuori...

Alle___ :
09-06-2009, 16:33
in bilanciato anche a me non supera mai i 70 gradi massimo 75.. ma in preestazioni elevate è pazzesco quando scalda ..

fcappy
09-06-2009, 16:35
in bilanciato anche a me non supera mai i 70 gradi massimo 75.. ma in preestazioni elevate è pazzesco quando scalda ..

bè è normale è come se disabilitassi lo speedstep e lo lasciassi sempre a 2.5ghz...o al clock massimo del t9400 che ora come ora mi sfugge...

Androua
10-06-2009, 12:07
Come sono le prestazione della 9600gt con i giochi recenti??

fcappy
10-06-2009, 12:08
mi paiono buone, io gioco principalmente a cod2 e 4 ma ho visto che con racedriver grid ad esempio con tutti i dettagli il gioco è molto fluido...

Androua
10-06-2009, 18:25
mi paiono buone, io gioco principalmente a cod2 e 4 ma ho visto che con racedriver grid ad esempio con tutti i dettagli il gioco è molto fluido...

che settaggi usi per cod 4?

fcappy
11-06-2009, 08:23
che settaggi usi per cod 4?

1280x800 16:10 tutto al massimo...:D

Androua
11-06-2009, 11:42
1280x800 16:10 tutto al massimo...:D

thx

Androua
12-06-2009, 18:39
Ancora una domanda... per gli HP i driver della scheda video vanno bene quelli di nvidia per i chips mobili opure si deve fare riferimento al produttore??

fcappy
12-06-2009, 18:56
Ancora una domanda... per gli HP i driver della scheda video vanno bene quelli di nvidia per i chips mobili opure si deve fare riferimento al produttore??

è uscito sia il bios di maggio che i drivers nuovi...
prendili dal sito nvidia, cuda spinge di brutto! :D

-TopGun-
12-06-2009, 19:01
è uscito sia il bios di maggio che i drivers nuovi...
prendili dal sito nvidia, cuda spinge di brutto! :D

http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista_186.03_whql_it.html


i driver dovrebbero essere questi.

fcappy
13-06-2009, 12:20
http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista_186.03_whql_it.html


i driver dovrebbero essere questi.

quoto.

Alle___ :
13-06-2009, 18:46
ragazzi c'è un modo di aumentare la luminosità oltre il massimo consentito da vista ?? perche mi sembra sia veramente poco luminoso rispetto altri notebook ..

Alle___ :
13-06-2009, 18:51
ragazzi c'è un modo di aumentare la luminosità oltre il massimo consentito da vista ?? perche mi sembra sia veramente poco luminoso rispetto altri notebook ..

Altra domanda ho installato i nuovi driver per la geforce ma tutte le volte che spengo e riaccendo il pc le icone mi si spostano tutte .. qualcuno ha una soluzione ??

Alle___ :
15-06-2009, 11:29
nessuno ??

Alle___ :
01-07-2009, 17:58
up guys

Tremendo
17-07-2009, 12:52
Ciao ragazzi,
utilizzando questo portatile con eclipse il core arriva a temperature molto alte.
Misurando con SpeedFan (ok non controllo le ventole ma mi piace l'interfaccia del programma) ottengo i core con punte sopra a 90°C (anche per un minuto di seguio)e TEMP1 (ACPI) essere poco sotto quella soglia.
Aggiornando il bios ci sono dei miglioramenti a riguardo?
Rischio di rovinare il portatile secondo voi?
Pensavo di comprare un supporto con ventole, ma cambia qualcosa?

-TopGun-
17-07-2009, 15:40
Ciao ragazzi,
utilizzando questo portatile con eclipse il core arriva a temperature molto alte.
Misurando con SpeedFan (ok non controllo le ventole ma mi piace l'interfaccia del programma) ottengo i core con punte sopra a 90°C (anche per un minuto di seguio)e TEMP1 (ACPI) essere poco sotto quella soglia.
Aggiornando il bios ci sono dei miglioramenti a riguardo?
Rischio di rovinare il portatile secondo voi?
Pensavo di comprare un supporto con ventole, ma cambia qualcosa?

l'aggiornamento del bios è sicuaremente molto importante.
le temperature, dipendono da cosa ci fai in che condizioni.
discussioni sulle basi ventilate ce ne sono tante.

molti consigliano piedini frescogel, più economici ed efficaci uguale.
controlla inoltre sul sito internet la temperatura massima che può supportare il tuo processore ed assicurati che nel bioso l'ozione fan always on sia sempre attiva.

fcappy
17-07-2009, 15:45
Ho notato una cosa strana e preoccupante, con l'ultimo bios, di maggio 2009, quello per vista sp2, se il pc viene collegato alla rete elettrica, la ventola comincia ad andare al massimo sempre, fino a che non si stacca...
a qualcuno succede lo stesso?

Le temperature sono nella norma (44-50 gradi centigradi).

-TopGun-
17-07-2009, 15:47
Ho notato una cosa strana e preoccupante, con l'ultimo bios, di maggio 2009, quello per vista sp2, se il pc viene collegato alla rete elettrica, la ventola comincia ad andare al massimo sempre, fino a che non si stacca...
a qualcuno succede lo stesso?

Le temperature sono nella norma (44-50 gradi centigradi).

io ho un dv5 1013 EL, e questo comportamente lo ha sempre avuto.
non so a cosa sia dovuto, ma è normale.
in batteria usa il minimo possibile le ventole, appena lo attacchi alla rete elettrica le ventole velocizzano per raffreddare meglio.

fcappy
17-07-2009, 16:04
io ho un dv5 1013 EL, e questo comportamente lo ha sempre avuto.
non so a cosa sia dovuto, ma è normale.
in batteria usa il minimo possibile le ventole, appena lo attacchi alla rete elettrica le ventole velocizzano per raffreddare meglio.

si ma a me non lo aveva mai fatto, ha cominciato proprio questo periodo...ma non è per le temperature, è proprio dopo l'aggiornamento del bios...misteri...

-TopGun-
17-07-2009, 16:26
si ma a me non lo aveva mai fatto, ha cominciato proprio questo periodo...ma non è per le temperature, è proprio dopo l'aggiornamento del bios...misteri...

cioè, sei in batteria e le ventole girano in un modo.
lo attacchi alla rete elettrica (senza variare modalità di risparmio energetico) e aumenta di botto la velocità delle ventole. giusto?

ripeto che è regolare. spesso ci si fa condizionare, magari prima non ci avevi fatto caso.

fcappy
17-07-2009, 17:27
cioè, sei in batteria e le ventole girano in un modo.
lo attacchi alla rete elettrica (senza variare modalità di risparmio energetico) e aumenta di botto la velocità delle ventole. giusto?

ripeto che è regolare. spesso ci si fa condizionare, magari prima non ci avevi fatto caso.

guarda, son un po sordo, ma ancora non così tanto...ho trovato dei post simili ma tutti inerenti a macbook che una volta attaccati alla corrente schizzano a palla con le ventole...
e ripeto, questa cosa l'ho verificata solo dopo l'aggiornamento all'ultimo bios...
ora, sarà il caldo (anche se le temperature non sono così diverse da prima), ma questo comportamento è reale...

vorrei un parere tecnico sulle possibili cause...

-TopGun-
19-07-2009, 14:56
guarda, son un po sordo, ma ancora non così tanto...ho trovato dei post simili ma tutti inerenti a macbook che una volta attaccati alla corrente schizzano a palla con le ventole...
e ripeto, questa cosa l'ho verificata solo dopo l'aggiornamento all'ultimo bios...
ora, sarà il caldo (anche se le temperature non sono così diverse da prima), ma questo comportamento è reale...

vorrei un parere tecnico sulle possibili cause...

ti posso confermare che sul mio portatile (dv5 1013 EL con centrin2 P8400) con temperature intorno ai 50° a batteria le ventole calano vistosamente di regime se attacco la rete elettrica cominciano a lavorare più forte ma poi si stabilizzano e ritornano a basso regime.

La prova è lampante quando a pc freddo appena acceso, stacchi la rete elettrica e dopo qualche secondo la attacchi.
leventole partono ad un regime alto e dopo una decina di secondi si ristabilizzano a regimi bassi.

bisogna capire tu che intendi per "schizzare a palla" magari le nostre ventole lavorano allo stesso modo ma per te sembra troppo.

le temperature come sono?

fcappy
19-07-2009, 15:03
ti posso confermare che sul mio portatile (dv5 1013 EL con centrin2 P8400) con temperature intorno ai 50° a batteria le ventole calano vistosamente di regime se attacco la rete elettrica cominciano a lavorare più forte ma poi si stabilizzano e ritornano a basso regime.

La prova è lampante quando a pc freddo appena acceso, stacchi la rete elettrica e dopo qualche secondo la attacchi.
leventole partono ad un regime alto e dopo una decina di secondi si ristabilizzano a regimi bassi.

bisogna capire tu che intendi per "schizzare a palla" magari le nostre ventole lavorano allo stesso modo ma per te sembra troppo.

le temperature come sono?

Misurandole con Realtemp, sono confrontabili con le tue.
Non so, però il p8400 credo sia più parsimonioso del mio...

-TopGun-
19-07-2009, 15:47
M
Non so, però il p8400 credo sia più parsimonioso del mio...


se il tuo è un serie T è sicuro.
andando in gestione attività e mostrando tutti i processi, sei sicuro che non ci sia niente che ti ciucci la cpu?

io oggi ho ricalibrato la batteria e ho approfittato per fare stà prova, e come ti ho detto, è regolare il comportamento delle ventole.
L'idea che mi sono fatto è che sia più una percezione errata tua.
poi chiaramente nn posso sapere prima dell'aggiornamento bios se effettivamente i comportamenti erano diversi.

fcappy
19-07-2009, 17:33
se il tuo è un serie T è sicuro.
andando in gestione attività e mostrando tutti i processi, sei sicuro che non ci sia niente che ti ciucci la cpu?

io oggi ho ricalibrato la batteria e ho approfittato per fare stà prova, e come ti ho detto, è regolare il comportamento delle ventole.
L'idea che mi sono fatto è che sia più una percezione errata tua.
poi chiaramente nn posso sapere prima dell'aggiornamento bios se effettivamente i comportamenti erano diversi.

puoi dirmi come fare per ricalibrare la batteria?
grazie...

-TopGun-
19-07-2009, 18:32
puoi dirmi come fare per ricalibrare la batteria?
grazie...

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/fastFaqLiteDocument?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00838568

è tutto spiegato quì.

Alle___ :
25-08-2009, 11:01
ragazzi domanda idiota: come si aggiorna il bios ?

-TopGun-
25-08-2009, 11:06
ragazzi domanda idiota: come si aggiorna il bios ?

Inserisci la batteria, che deve essere a un buon livello di carica ovvio, se è scarica non ti para il culo in caso di improvviso black out.

si scarica la versione aggiornata del bios (WinFlash for HP Notebook Multimedia Button Board Firmware (ROM) ) dalla pagina HP dedicata al tuo portatile.
dopo di chè con batteria inserita e caricabatterie collegato alla rete elettrica, si fa doppio click e si seguono le istruzioni.

tutto automatico.

non ti impressionare se le ventole partono a palla e si blocca tutto.

ovviamente, non tenere aperto nessun altro programma e metti su prestazioni elevate.

ciao

Alle___ :
26-08-2009, 08:03
grazie mille

-TopGun-
26-08-2009, 09:45
grazie mille

figurati.

Alle___ :
29-08-2009, 11:45
sto provando a giocare a crysis.. per giocare bene tengo tutto medio con qualche impostazione elevato .. secondo voi che cosa bisogna settare nelle opzioni nvidia per poter sfruttare al massimo la Vga ??

Ps: ho la 9600 M gt

Alle___ :
29-08-2009, 19:19
uppp

Alle___ :
20-02-2010, 17:48
domanda: secondo voi quanto può valere il mio HP DV5 1144 el con queste caratteristiche:

Processore Intel Core™2 Duo T9400 2,53 GHz / 4 gb di Ram ddr2 / 320 GB HD /Masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi /Intel WiFi Link 5100/ WXGA da 15,4” High Definition BrightView Widescreen/ NVIDIA GeForce 9600M GT 512 mb.

Preciso che è in condizioni perfette tenuto benissimo con vista originale, e 3 anni ancora di garanzia e che l'ho pagato nuovo 1100€.

Grazie saluti

-TopGun-
20-02-2010, 17:54
domanda: secondo voi quanto può valere il mio HP DV5 1144 el con queste caratteristiche:

Processore Intel Core™2 Duo T9400 2,53 GHz / 4 gb di Ram ddr2 / 320 GB HD /Masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi /Intel WiFi Link 5100/ WXGA da 15,4” High Definition BrightView Widescreen/ NVIDIA GeForce 9600M GT 512 mb.

Preciso che è in condizioni perfette tenuto benissimo con vista originale, e 3 anni ancora di garanzia e che l'ho pagato nuovo 1100€.

Grazie saluti

purtroppo poco.
dai un occhiata alle offerte per lo stesso portatile su E-bay.
considera se sia il caso di venderlo(motivo?).
magari potresti venderlo per via amichevole ad un conoscente ma chi te li da più di 400€?
con 400€ ti prendi un altro dv5 nuovo e si trovano anche se la serie è stata sostituita o magari un dv6 con schermo a led...

IMHO, non conviene vendere. l'ho già ripetuto.
vedi se vendendo un pezzo alla volta e per ricambi, se riesci a cavarne qualcosa.
chi sa.
alle volte i singoli pezzi sono rari da trovare a poco, perché solo l'assistenza ufficiale ce li ha, ma sarebbe un peccato smembrare un portatile tenuto alla perfezione e perfettamente funzionante.

Alle___ :
20-02-2010, 18:37
Azz non mi immaginavo che scendesse cosi ..
Il motivo è che purtroppo (o perfortuna) lavoro con mac, e utilizzo programmi di progettazione che girano solo su Leopard e il mio g5 inizia ad essere veramente lento..
Mi sa che mi rassegno e lo tengo fino a quando non escono i nuovi macbook ..
So benissimo che è un peccato perche è veramente potente ancora, gira tutto al massimo ..

-TopGun-
20-02-2010, 18:43
Azz non mi immaginavo che scendesse cosi ..
Il motivo è che purtroppo (o perfortuna) lavoro con mac, e utilizzo programmi di progettazione che girano solo su Leopard e il mio g5 inizia ad essere veramente lento..
Mi sa che mi rassegno e lo tengo fino a quando non escono i nuovi macbook ..
So benissimo che è un peccato perche è veramente potente ancora, gira tutto al massimo ..

2 sono le soluzioni

1) vendi perché così recuperi metà dei soldi che costa un macbook uni body(con batterie che durano fino 7 ore stando a quel che dicono, e schermi a led).

2) cerchi info su l'hackintosh cosa che ti sconsiglio perché è assolutamente illegale mettere leopard su macchine che non siano mac.

Alle___ :
21-02-2010, 10:09
cmq se vendo l'HP e prendo su 400 € neanche mi pago 1/4 del macbook che mi serve a me :asd:

-TopGun-
21-02-2010, 10:24
cmq se vendo l'HP e prendo su 400 € neanche mi pago 1/4 del macbook che mi serve a me :asd:

un unibody con schermo da 13.3 (a led e con batteria che dura anche 7 ore) costa 900€

quindi a maggior ragione, metti da parte i soldi e comprati il mac che ti serve, diversamente ci perdi solo.

e poi appunto... SE prendi 400€.....

Alle___ :
21-02-2010, 10:33
si ma per far girare bene i programmi che uso mi servono almeno 4gb di ram e un processore molto più completitivo che quello del unibody 13..
Anche la 9400 è poco performante per usare programmi di grafica ..

-TopGun-
21-02-2010, 10:51
si ma per far girare bene i programmi che uso mi servono almeno 4gb di ram e un processore molto più completitivo che quello del unibody 13..
Anche la 9400 è poco performante per usare programmi di grafica ..

bhe non so che dirti.
e allora come mai hai preso questo portatile?

Alle___ :
21-02-2010, 11:01
perchè l ho comprato prima di inziare a lavorare nel mio attuale studio .. dove si lavora solo con mac.. :(
Mi hanno catechizzato e sono diventato un proselite di steve jobs ..
Apparte gli scherzi per la progettazione usiamo un programma che è mille volte meglio di autocad a mio parere ..

-TopGun-
21-02-2010, 11:09
perchè l ho comprato prima di inziare a lavorare nel mio attuale studio .. dove si lavora solo con mac.. :(
Mi hanno catechizzato e sono diventato un proselite di steve jobs ..
Apparte gli scherzi per la progettazione usiamo un programma che è mille volte meglio di autocad a mio parere ..

ebbè, come ti hanno portato nella "setta" così ti finanziassero :D

fcappy
21-02-2010, 11:15
Apparte gli scherzi per la progettazione usiamo un programma che è mille volte meglio di autocad a mio parere ..

infatti...a tuo parere...:D

Tremendo
03-03-2010, 12:32
Qualcuno mi potrebbe dare una mano con la webcam che ha dei problemi di driver nel mio computer?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31102760

longline
02-05-2010, 09:22
Ciao a tutti! Ho installato Windows7 sul Pavilion in questione, e ho qualche problema con il masterizzatore: con l'utilità di masterizzazione inclusa in 7 riesco a masterizzare senza problemi. Ho provato però ad utilizzare CDBurnerXP, ma questo programma non mi rileva il masterizzatore.

Quale programma devo usare per poter masterizzare? Mi interesserebbe anche poter utilizzare il Lightscribe...

Grazie! :)

-TopGun-
02-05-2010, 10:46
Ciao a tutti! Ho installato Windows7 sul Pavilion in questione, e ho qualche problema con il masterizzatore: con l'utilità di masterizzazione inclusa in 7 riesco a masterizzare senza problemi. Ho provato però ad utilizzare CDBurnerXP, ma questo programma non mi rileva il masterizzatore.

Quale programma devo usare per poter masterizzare? Mi interesserebbe anche poter utilizzare il Lightscribe...

Grazie! :)

per i lightscribe, scarica il relativo software dalla pagina dedicata a 7 del tuo pavillion.

per la masterizzazione in generale, io uso nero express.

longline
02-05-2010, 11:11
per i lightscribe, scarica il relativo software dalla pagina dedicata a 7 del tuo pavillion.

Scusami, non ho capito bene da dove devo scaricare il software... Sul sito della HP c'è solo l'HP MediaSmart DVD, che non installa altro che programmi per la creazione di DVD foto/video.
per la masterizzazione in generale, io uso nero express.
Non c'è niente di free... funzionante con questo masterizzatore?

-TopGun-
02-05-2010, 11:14
Scusami, non ho capito bene da dove devo scaricare il software... Sul sito della HP c'è solo l'HP MediaSmart DVD, che non installa altro che programmi per la creazione di DVD foto/video.

Non c'è niente di free... funzionante con questo masterizzatore?

si programmini free ne trovi.
io non mi sono mai posto il problema, ma se googleggi un pò ne trovi di software free e magari opensource.

se nella pagina di 7 non trovi niente di realtivo al light scribe, allora previa creazione di un punto di ripristino, cerca il software che trovi nella sezione dedicata a Vista.

longline
02-05-2010, 11:22
si programmini free ne trovi.
io non mi sono mai posto il problema, ma se googleggi un pò ne trovi di software free e magari opensource.

se nella pagina di 7 non trovi niente di realtivo al light scribe, allora previa creazione di un punto di ripristino, cerca il software che trovi nella sezione dedicata a Vista.
Sì, ne ho trovati parecchi pure io, e CDBurnerXP è considerato uno dei migliori...

Però poi non va.

Potrei provare i programmi trovati fino a trovare quello che funziona, ma tutti sanno che installare e disinstallare non fa certo bene a Windows. Era per questo che chiedevo se qualcuno conoscesse già il software funzionante...

-TopGun-
02-05-2010, 11:29
cd burner xp, non lo conosco.

cerca nella sezione software e chiedi un pò lì.
che si tratti di un portatile non vuol dire niente poi.
per il lightscribe forse sei obbligato ad usare il software HP ma non saprei dirti.

fcappy
02-05-2010, 17:12
Sì, ne ho trovati parecchi pure io, e CDBurnerXP è considerato uno dei migliori...

Però poi non va.

Potrei provare i programmi trovati fino a trovare quello che funziona, ma tutti sanno che installare e disinstallare non fa certo bene a Windows. Era per questo che chiedevo se qualcuno conoscesse già il software funzionante...

Per far funzionare CDBURNER XP DEVI installare prima la intel matrix storage manager...a me così ha funzionato, evidentemente attiva delle opzioni sata che altrimenti cdburnerxp non può rilevare...

installa prima questi:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18859&ProdId=2101&lang=eng

e poi questi:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17882&ProdId=2101&lang=eng

dimmi se ti funge, a me ha funzionato

longline
02-05-2010, 21:44
Per far funzionare CDBURNER XP DEVI installare prima la intel matrix storage manager...a me così ha funzionato, evidentemente attiva delle opzioni sata che altrimenti cdburnerxp non può rilevare...

installa prima questi:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18859&ProdId=2101&lang=eng

e poi questi:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17882&ProdId=2101&lang=eng

dimmi se ti funge, a me ha funzionato

È stato sufficiente installare i primi. :) I secondi sono necessari?

fcappy
03-05-2010, 09:41
È stato sufficiente installare i primi. :) I secondi sono necessari?

male non fanno, confermi funzionalità di cdburnerxp allora?

Alle___ :
24-09-2010, 13:20
domanda : come si avvia il VT-x nel pc ??

fcappy
24-09-2010, 13:22
domanda : come si avvia il VT-x nel pc ??

in che senso?

se ho capito bene quello che chiedi, credo lo debba supportare il virtualizzatore...

Alle___ :
24-09-2010, 13:25
per usare virtual box.. io ho un T9400 che dovrebbe supportare il VT-x ..

fcappy
24-09-2010, 13:57
per usare virtual box.. io ho un T9400 che dovrebbe supportare il VT-x ..

se lo hai attivato da bios, sicuramente dovrebbe sfruttare tale accelerazione.

a me ad esempio in winXP mode lo supporta msvirtualpc, ho il tuo stesso processore...

Alle___ :
26-03-2011, 11:18
domanda: la batteria non mi si carica piu dell 89%.. come posso fare ? saluti

-TopGun-
26-03-2011, 11:19
domanda: la batteria non mi si carica piu dell 89%.. come posso fare ? saluti

quanti anni ha la batteria?
l'hai mai calibrata?

Alle___ :
26-03-2011, 11:30
2 anni direi .. mai calibrata..

-TopGun-
26-03-2011, 12:04
2 anni direi .. mai calibrata..

calibrala e poi vedi come va.

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00838568

se usi windows c'è un programma che ti avverte che hai fatto dieci cicli di carica scarica e che quindi è opportuno calibrare. battery care se non erro.
potrebbe esserti utile.

inoltre, metti in conto che se sono stati due anni di utilizzo intenso è probabile che la batteria ti stia semplicemente salutando.
usi una base ventilata? sul thread del dv5 parlandone,siamo arrivati alla conclusione che il vero nemico delle batterie agli ioni di litio sono le temperature alte. il calore. come pure lo stoccarle con carica 0.

facci sapere.

Alle___ :
28-03-2011, 09:56
niente fatta la ricalibrazione ma mi si carica sempre fino all'87%/88% ..

-TopGun-
28-03-2011, 10:01
niente fatta la ricalibrazione ma mi si carica sempre fino all'87%/88% ..

prova a chiedere nel thread del dv5, forse qualcuno saprà dirti di più o magari apri un thread dedicato al generico problema di batteria.
credo che di questo si tratti e quindi il modello e la marca del portatile c'entra poco.

Alle___ :
28-03-2011, 10:02
niente fatta la ricalibrazione ma mi si carica sempre fino all'87%/88% ..

Alle___ :
29-03-2011, 10:39
grazie delle info e scusate il doppio post non me n'ero accorto ..

Bistick
15-03-2012, 19:24
Ciao a tutti, vorrei fare un piccolo upgrade per il mio pc per ravvivarlo un pochino senza spendere una fortuna. Ho circa 200 euro a disposizione e vorrei installare 8GB di RAM e un SSD da 120GB. Andiamo per gradi:

1) 8GB DDR2 costano una fortuna. Le DDR3 sono compatibili? Anche se andranno veloci coma le DDR2 non mi interessa, ma vorrei spendere intorno alle 60 euro per la RAM, non 120 come nel caso delle DDR2.

2) Quale tipo di SSD conviene comprare massimizzando il rendimento della spesa? so che ce ne sono di diversi tipi e con diverse velocità. Quale mi consigliate? Non sempre il più performante è il miglior acquisto :-)

Mi auguro qualcuno mi sappia rispondere, ma in caso contrario, mi potreste indicare qualche sito dove sono elencate le compatibilità tra portatili, RAM ed SSD?

Grazie a tutti :-)