View Full Version : WesternDigital RE3 320Gb - WD3202ABYS
Salve a tutti.
Sto pensando di sistemare un pó il reparto HD del mio pc eliminando il Raptor (sul quale ho il SO e che non mi pare piu' in formissima) in favore di altri 2 RE3.
Quello che mi chiedevo é se fosse meglio avere 4 RE3 in raid 10 oppure tenere solo il RAID 0 ed affiancargli un Caviar Green per il backup.
I dati da salvare non sono vitali pero' voglio evitare che in caso di guasti rimanga bloccato senza dati o che mi debba riscaricare 180GB di Steam (che con la mia fantastica adsl da 1Mbit richiederebbe circa 14 giorni di download ininterrotti).
Grazie in anticipo.
La soluzione con un disco greenn di backup è più economica, il RAID 10 costa di più perchè richiede 4 dischi.
Però è molto comoda perchè hai sempre la copia sincronizzata del RAID0.
Dipende anche da che controller hai a disposizione.
Alcuni controller integrati ho letto che non vanno molto bene con RAID complessi, comunque io non ho mai provato.
Io personalmente ho un RAID 0 e un RAID 1 su due dischi.
Il controller intel me lo permette.
Nella parte RAID 0 c'è il sistema operativo e i programmi.
Nella parte RAID 1 c'è il mio catalogo musicale e altri dati importanti che non vorrei mai perdere.
Poi ho anche un cassettino estraibile, su cui ci infilo vari hard disk per ulteriore spazio di dati che uso raramente; comunque abbastanza importanti.
Per ora ci metto solo un green da 640 :D
In pratica ho adottato tutte le soluzioni che hai menzionato :D
Il controller sarebbe il classico ICH9R che dovrebbe, se non sbaglio, supportare RAID 0,1,5 e 10.
Per il costo vero che solo il green viene meno pero' la differenza e' sostenibile se ne valesse la pena.
Cero e' che se si rompe un'hd nel raid 10 il pc funziona ancora mentre nel raid 0 perdo tempo a ripristinare i dati.
Comunuqe ho appena rivisto in prima pagina cosa fanno 4xRE3 in RAID0 se ben configurati (:eek:) ed ho ora ho una scimmia mostruosa. :D Potrei anche fare cosi' e prendere un green per backup.
Cosi' sarei a posto: un bel disco capiente e molto veloce pur avendo la sicurezza dei dati. Peccato il costo. :D
Dei bench di raid 10 sarebbero utili; dopo li cerco.
Cerca anche info riguardo a problemi con RAID 10 e 5 su questi ICH.
Avevo letto che danno qualche problema, anche se non grave.
Era mi pare, qualcosa riguardo al driver intel che in certe condizioni si metteva ad analizzare l'integrità del RAID1 del RAID10, e impiegava svariate ore e nel frattempo non potevi usare il PC.
A me è capitato qualche volta, che in caso di crash il driver si mettesse a fare questa verifica del mio RAID1, impiega qualche ora ma nel frattempo potevo usare il PC seppur alquanto rallentato.
Così come è successo a me, mi sembra normale, e anzi giusto che controlli la coerenza del RAID.
PS: io ho l' ICH10R
Controllero' anche varie incompatibilitá e/o problemi.
Grazie della segnalazione.:)
La soluzione con un disco greenn di backup è più economica, il RAID 10 costa di più perchè richiede 4 dischi.
Però è molto comoda perchè hai sempre la copia sincronizzata del RAID0.
Dipende anche da che controller hai a disposizione.
Alcuni controller integrati ho letto che non vanno molto bene con RAID complessi, comunque io non ho mai provato.
Io personalmente ho un RAID 0 e un RAID 1 su due dischi.
Il controller intel me lo permette.
Nella parte RAID 0 c'è il sistema operativo e i programmi.
Nella parte RAID 1 c'è il mio catalogo musicale e altri dati importanti che non vorrei mai perdere.
Poi ho anche un cassettino estraibile, su cui ci infilo vari hard disk per ulteriore spazio di dati che uso raramente; comunque abbastanza importanti.
Per ora ci metto solo un green da 640 :D
In pratica ho adottato tutte le soluzioni che hai menzionato :D
E' pressapoco la stessa configurazione che utilizzo al momento io ed è, secondo me, la migliore come rapporto flessibilità-qualità-performance/prezzo.
I due RE3 sono veramente silenziosi e veloci, i Sammy F3 da 1TB si occupano più che egregiamente dei dati preziosi.
:)
ragazzi, sapete se c'è un aggiornamento firmware???
io dovrei ancora avere la 1.0.0.0
dov'è possibile reperire l'ultima?
sul sito wd non ho trovato aggiornamenti a riguardo
Capellone
13-01-2011, 13:21
firmware de che?? :wtf:
guarda che qui non trattiamo SSD...
firmware de che?? :wtf:
guarda che qui non trattiamo SSD...
anche gli hdd meccanici hanno i firmware :rolleyes:
anche gli hdd meccanici hanno i firmware :rolleyes:
Già :D
Ma hai particolari problemi?
In tanti anni non mi è mai capitato di aggiornare un firmware di hard disk.
Capita raramente. Spesso gli aggiornamenti li forniscono solo su richiesta per fixare particolari problemi, o per gravi bug in certe serie di dischi.
Comunque io non ho visto nessun firmware aggiornato :D
Capellone
13-01-2011, 14:15
anche gli hdd meccanici hanno i firmware :rolleyes:
ovvio che ce l'hanno, è inutile che metti 'sta faccina -> :rolleyes:
ma i WD RE3 vanno perfettamente così come sono usciti dalla fabbrica, e il firmware di ricambio non l'hai trovato e non lo troverai perchè non sono SSD :)
Piu' che altro i RE3, od almeno i miei, hanno come firmware 02.03B02.
Io 1.0.0 lo vedo solo da HD Tune tra le informazioni del raid che e' un valore fittizio.
Comunque i WD funzionano bene come li compri e non hanno problemi come la concorrenza dove se non aggiorni ti si blocca :stordita:
ovvio che ce l'hanno, è inutile che metti 'sta faccina -> :rolleyes:
ma i WD RE3 vanno perfettamente così come sono usciti dalla fabbrica, e il firmware di ricambio non l'hai trovato e non lo troverai perchè non sono SSD :)
eh, mi hai scritto firmware de che come se fossi stupito che i meccanici hanno i firmware come gli ssd....rileggi il messaggio.
cmq tutto ok allora ;)
Salve ragazzi,
Vorrei porvi un quesito molto semplice.
Guardando sul sito Western Digital ho trovato questo documento http://www.wdc.com/wdproducts/library/cs/2579-701313.pdf e ho letto che il WD2502ABYS non risulta compatibile con il controller raid della mia scheda madre Asrock 939SLI-ESATA2 con chipset ULI 1697 http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939SLI-eSATA2.
Ho intenzione di prendere un'altro WD2502ABYS e metterlo in raid 0 con quello che già possiedo. Vorrei sapere se ci potrebbero essere problemi con un raid sulla scheda madre visto che non è stata riconosciuta la compatibilità di questo hard disk con il chipset.
Grazie ;)
Giovanni
Salve ragazzi,
Vorrei porvi un quesito molto semplice.
Guardando sul sito Western Digital ho trovato questo documento http://www.wdc.com/wdproducts/library/cs/2579-701313.pdf e ho letto che il WD2502ABYS non risulta compatibile con il controller raid della mia scheda madre Asrock 939SLI-ESATA2 con chipset ULI 1697 http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939SLI-eSATA2.
Ho intenzione di prendere un'altro WD2502ABYS e metterlo in raid 0 con quello che già possiedo. Vorrei sapere se ci potrebbero essere problemi con un raid sulla scheda madre visto che non è stata riconosciuta la compatibilità di questo hard disk con il chipset.
Grazie ;)
Giovanni
Sinceramente penso che non ci sia nella lista in quanto chipset di nicchia...
Più che altro valuta attentamente se vale la pena fare un raid0 su quel chipset, le prestazioni saranno decisamente basse in relazione alla tipologia di dischi che usi e non so quanto tu possa fare affidamento su quel chipset nel lungo periodo...
Sinceramente penso che non ci sia nella lista in quanto chipset di nicchia...
Più che altro valuta attentamente se vale la pena fare un raid0 su quel chipset, le prestazioni saranno decisamente basse in relazione alla tipologia di dischi che usi e non so quanto tu possa fare affidamento su quel chipset nel lungo periodo...
:bsod: caspita... le prestazioni non saranno elevatissime perchè il chipset è scrauso :D però se non è affidabile nel lungo periodo la cosa mi fa esitare proprio! :muro:
Certo che tra un re3 250 gb singolo
http://img205.imageshack.us/i/41041988gk0.jpg/
e un raid 0 con due re3 250gb
http://img140.imageshack.us/i/hdtune1c.png/
c'è un abisso.... :eek:
Quanto si guadagna per esempio nell'avvio del pc con un raid 0? e nel resto dei casi?
Grazie 1000 ;)
Giovanni
:bsod: caspita... le prestazioni non saranno elevatissime perchè il chipset è scrauso :D però se non è affidabile nel lungo periodo la cosa mi fa esitare proprio! :muro:
Certo che tra un re3 250 gb singolo
http://img205.imageshack.us/i/41041988gk0.jpg/
e un raid 0 con due re3 250gb
http://img140.imageshack.us/i/hdtune1c.png/
c'è un abisso.... :eek:
Quanto si guadagna per esempio nell'avvio del pc con un raid 0? e nel resto dei casi?
Grazie 1000 ;)
Giovanni
Beh sia l'avvio che il caricamento dei programmi/giochi è decisamente più veloce, la differenza si sente, sempre che lavorino in condizioni ottimali...
si risparmiano 5 secondi scarsi o si tratta di 10-15 secondi in avvio + o -? :confused:
Grazie ;)
Giovanni
si risparmiano 5 secondi scarsi o si tratta di 10-15 secondi in avvio + o -? :confused:
Grazie ;)
Giovanni
ci sono così tanti fattori in gioco che è impossibile rispondere ad una domanda del genere...
Resto del sistema permettendo sicuramente hai una riduzione almeno di 1/3 del tempo di avvio, se non di più...
BlitzkriegBop
11-10-2011, 12:19
Ciao ragazzi, sapete indicarmi se ci sono differenze prestazionali tra questi RE3 ed i nuovi RE4?
Per la rumorosità invece mi sembra di capire che gli RE4 siano più silenziosi, vero?
Grazie. :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.