View Full Version : [Thread Ufficiale] Archivio Dei Migliori Players Audio
Dark_Emperor
17-09-2013, 22:46
Penso di aver trovato il software che fa per me: foobar2000.
L'unico problema è che nelle hotkeys non sembra sia possibile settare il play di una traccia specifica, ma solo il play della traccia su quale già si trova (contex) e il classico "open file".
Qualcuno sa dirmi se è possibile poter bindare ad una key (o combo di key) l'apertura/esecuzione di uno specifico file musicale o elemento di una playlist?
Grazie ancora, ciao. :)
AdeptusAstartes
08-10-2013, 10:15
MusicBee mi sta piacendo ma come audio come dite che è messo rispetto a JPlay e JRiver?
akumasama
08-10-2013, 10:41
Parlatemi un po' di questo MusicBee.
Sembra una copia (brutta? bella?) di Songbird in tutto.
Logo, url del sito, progetto, intenti...
Songbird è fantastico ma è un progetto che da un annetto si è un po' arenato, non so bene perchè.
Questo MusicBee come si configura rispetto a Songbird?
Anche se un po' mi spiace passare da Songbird a qualcos'altro per il fatto che mi toccherebbe rifarmi un nuovo DB da zero...
Parlatemi un po' di questo MusicBee.
Sembra una copia (brutta? bella?) di Songbird in tutto.
Logo, url del sito, progetto, intenti...
Songbird è fantastico ma è un progetto che da un annetto si è un po' arenato, non so bene perchè.
Questo MusicBee come si configura rispetto a Songbird?
Anche se un po' mi spiace passare da Songbird a qualcos'altro per il fatto che mi toccherebbe rifarmi un nuovo DB da zero...
musicbee è molto meglio di songbird, è più bello e ha più funzioni. è inferiore soltanto a mediamonkey
akumasama
10-10-2013, 21:22
Vedo però che MusicBee condivide con Mediamonkey e tantissimi altri programmi una funzione che non mi piace.
La "playlist in corsa".
Se premi Play a caso su un brano con lo shuffle attivo, lui ti scorre i brani della libreria ma contemporaneamente ti crea una playlist temporanea.
Non so perchè alla gente piaccia ma è in comune con tanti altri SW e io la odio.
iTunes e Songbird non ce l'hanno ad esempio.
Ho esplorato un po' MusicBee cmq, sembra davvero molto carino.
Come si comporta con librerie molto grosse? (>80.000 files)
non è mai troppo stabile e a volte mischia le copertine
andreatop76
13-10-2013, 00:40
non è mai troppo stabile e a volte mischia le copertine
foobar2000 non perde un colpo neanche di fronte ad un centinaio di Giga di musica
foobar2000 non perde un colpo neanche di fronte ad un centinaio di Giga di musica
sì, peccato però che non sia per nulla user friendly
akumasama
14-10-2013, 08:48
foobar2000 non perde un colpo neanche di fronte ad un centinaio di Giga di musica
Buono a sapersi, ma Foobar è osceno però.
A parte il fatto che è una cosa da supersmanettoni e ci stai 6 ore anche solo per impostare le cose più semplici, e poi esteticamente è inguardabile :P
andreatop76
15-10-2013, 09:21
Esistono molti temi che lo rendono + piacevole all'occhio, comunque :)
Infatti.....
http://www.deviantart.com/customization/skins/media/?order=5&q=foobar2000&offset=24
poi se la musica è taggata bene e/o ordinata per cartelle non ci sono troppe difficoltà
Raoul_Amstaff
16-10-2013, 08:21
Io trovo che Aimp3 sia bello e funzionale, provatelo, nessun problema con molti giga di musica, lettura flac, driver asio, wasapi ecc, skin modificabili
akumasama
16-10-2013, 08:43
Infatti.....
http://www.deviantart.com/customization/skins/media/?order=5&q=foobar2000&offset=24
poi se la musica è taggata bene e/o ordinata per cartelle non ci sono troppe difficoltà
Non vedo layout che "copiano" l'aspetto di iTunes/Songbird.
redheart
16-10-2013, 11:23
Io trovo che Aimp3 sia bello e funzionale, provatelo, nessun problema con molti giga di musica, lettura flac, driver asio, wasapi ecc, skin modificabili
mi pare simile allo storico winamp. Io da un annetto uso l'app musica di win8.
andreatop76
20-10-2013, 09:25
Non vedo layout che "copiano" l'aspetto di iTunes/Songbird.
Giusto per una panoramica sulle possibilità....
http://nrossow.deviantart.com/art/iTunes-for-foobar2000-114611164
http://dahlia-7.deviantart.com/art/Silent-Night-for-iTunes-9-140253861
http://synchrocontrol.deviantart.com/art/Look-Like-iTunes-64638472
http://br3tt.deviantart.com/art/e11even-an-iTunes11-like-foobar2000-config-328255905
http://br3tt.deviantart.com/art/the-joke-of-Apple-340355203
http://arnie77.deviantart.com/art/Nuala-V-1-get-it-now-207935745
http://arnie77.deviantart.com/art/Foo-Tunes-317661030
Questa sta per uscire:
http://br3tt.deviantart.com/art/a-peace-of-iTunes-for-foobar2000-408248672
redheart
20-10-2013, 10:48
e a proposito dell'app musica di win8 mi sono appena aggiornato all'8.1 e quell'app è stata totalmente rinnovata ;)
akumasama
20-10-2013, 13:32
Notevoli! Grazie Andreatop
akumasama
28-10-2013, 23:24
Domandina: ma a voi la pagina di songbird funziona? Il sito dico.
A me non va da diverse settimane.
Col DNS TIN non mi va, col DNS OpenDNS non mi va, col DNS che ho su in ufficio (il nostro DNS) non mi va.
Non so che pensare, a voi funziona?
http://www.getsongbird.com/
Penso di si perchè sennò avrei trovato lamentele in giro.
Io non riesco ad accedere.
akumasama
29-10-2013, 14:08
Hai connessione TIN/Alice x caso?
Non riesco a trovare un dannatissimo Proxy USA funzionante sennò provavo con un webproxy.
Mi sembra assurdo che tutto il sito sia down da così tante settimane o.O
Hai connessione TIN/Alice x caso?..
No, ho provato dal lavoro (Fastweb).
akumasama
29-10-2013, 14:11
Songbird announced on June 14th 2013 that it will stop all operations and shut down by June 28th. The company was unable to fund further business operations and as a result all operations and associated services will be discontinued
Tempo di passare a Foobar o a qualcos'altro mi sa xD
C'ho una voglia...
Maledetto me che sono un pigro abitudinario.
DrossBelly
01-11-2013, 11:50
Songbird announced on June 14th 2013 that it will stop all operations and shut down by June 28th. The company was unable to fund further business operations and as a result all operations and associated services will be discontinued
Tempo di passare a Foobar o a qualcos'altro mi sa xD
C'ho una voglia...
Maledetto me che sono un pigro abitudinario.
Songbird era un mattone e l'avevano migliorato poco o niente. Ti consiglio a occhi chiusi Mediamonkey con Wasapi
akumasama
01-11-2013, 16:58
Provato e usato Mediamonkey tempo fa, bruttino, non m'è piaciuto x niente.
Foobar invece mai provato, posso sempre sperare che mi piaccia :D
MusikCube era un altro carino ma il progetto morì come sicuramente sapete.
akumasama
01-11-2013, 20:46
Foobar gestisce le cartelle dinamiche?
Ossia posso aggiungere una cartella particolare (e relative sottocartelle) all'archivio di Foobar e questa verrà "monitorata" per eventuali nuovi file aggiunti/eliminati con relative conseguenze sul DB canzoni di Foobar?
Foobar gestisce le cartelle dinamiche?
Ossia posso aggiungere una cartella particolare (e relative sottocartelle) all'archivio di Foobar e questa verrà "monitorata" per eventuali nuovi file aggiunti/eliminati con relative conseguenze sul DB canzoni di Foobar?
Ovvio che si.
akumasama
01-11-2013, 21:34
Ottimo ^^
Clementine e Amarok invece l'han mai provati nessuno?
http://www.clementine-player.org/
http://amarok.kde.org/
viper-the-best
01-11-2013, 21:47
beh tanto inguardabile non mi sembra :D
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/jdhlkgxfrpxc7vmat46_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=jdhlkgxfrpxc7vmat46.jpg)
io lo uso da molto e mi trovo magnificamente.
configurarlo con una skin fatta bene non è difficile e ci sono dei file di installazione automatici
DrossBelly
02-11-2013, 07:56
beh tanto inguardabile non mi sembra :D
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/jdhlkgxfrpxc7vmat46_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=jdhlkgxfrpxc7vmat46.jpg)
io lo uso da molto e mi trovo magnificamente.
configurarlo con una skin fatta bene non è difficile e ci sono dei file di installazione automatici
Vero ma quando vedo che EFFETTIVAMENTE lo aggiornano una volta l'anno non mi da iimpressione che durerà molto. Il primi anni è andato bene poi un aggiornamento all'anno...non voglio cambiare lettore di nuovo tra poco
akumasama
02-11-2013, 13:48
Quello può succedere a chiunque Drossbelly e la palla di cristallo non ce l'ha nessuno.
Cmq anche io sono nella tua situazione.
Odio dover cambiare abitudini e quindi ora che devo fare il passaggio vorrei farlo verso un SW stabile e duraturo...
DrossBelly
02-11-2013, 16:34
Quello può succedere a chiunque Drossbelly e la palla di cristallo non ce l'ha nessuno.
Sìì, per carità ma consigliare un software che già ora viene aggiornato una volta l'anno...ovvio che si apprezza sempre una mano e nuove idee
Io trovo che Aimp3 sia bello e funzionale, provatelo, nessun problema con molti giga di musica, lettura flac, driver asio, wasapi ecc, skin modificabili
Da circa un anno è il mio player e non lo cambierei con nessun altro, fra l' altro permette anche la conversione di file ed ha un tag editor completo.
akumasama
12-11-2013, 17:07
Ottimo ^^
Clementine e Amarok invece l'han mai provati nessuno?
http://www.clementine-player.org/
http://amarok.kde.org/
Mi quoto!
akumasama
14-11-2013, 09:03
Ok li ho provati io, un po' di commenti ora:
Amarok:
Molto figo, ma l'UI è veramente poco customizzabile.
Integrazione fantastica con windows nonostante sia un SW disponibile per svariati SO. Un sacco di opzioni fighe e sopratutto è tutto ben realizzato, facile da usare, impostare etc.
Non m'è sembrato molto veloce però, l'UI era lenta a reagire ai cambiamenti e alle interazioni.
Bellissimo il plugin di Lastfm con alcune opzioni che non ho visto in tanti altri plugin simili per altri mediaplayer.
Clementine:
Basato su una vecchia versione di Amarok. Si vede subito che è più leggero.
UI ancora meno customizzabile, meno opzioni, però tutto molto fluido e pulito.
Foobar:
Sembra un programma di svariati anni fa. Puzza di vecchio, complicatissimo, menu osceni.
E' il paradiso degli smanettoni, non ho la minima voglia di sbattermici onestamente.
Mi restano da provare MusicBee (con più calma, sembra davvero molto simile al mio adorato iTunes/Songbird), MediaMonkey (provato tempo fa, ma è passato tanto tempo da allora) e Aimp3.
akumasama
14-11-2013, 13:53
Aimp3 è molto serio e mi ricorda lo storico Winamp.
E' un modo di fare il mediaplayer diverso da come lo voglio adesso però.
MediaMonkey è migliorato un sacco da quando lo provai anni fa e devo dire che è davvero un bel player. Molto molto molto versatile e non eccessivamente complesso (anche se c'è di meglio in giro in questo senso).
Da quanto leggo in giro è anche incredibilmente solido come programmazione, gestione librerie ampie etc.
Alla fine la mia scelta è ricaduta su MusicBee l'ho riprovato e mi piace davvero un sacco.
E' come un Songbird all'ennesima potenza. Più immediato, più leggero, più performante, e impostato esattamente come voglio io.
Resta solo l'incognita di come si comporterà con una libreria ampia come la mia (oltre 80gb di files), ma testerò con mano.
Aspetto la versione 2.2 in uscita a breve e poi me lo installerò a casa ;)
andreatop76
25-11-2013, 13:08
E' un dovere segnalarlo (un po' mi dispiace....)
http://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/13_novembre_25/addio-winamp-lettore-mp3-prima-itunes-0ca1cb0a-55b0-11e3-8836-65e64822c7fd.shtml
akumasama
25-11-2013, 13:16
Che peccato :(
Cmq se uno preferisce lo stile di WinAmp ci sono ottimi lettori come Aimp che hanno un layout molto simile.
redheart
25-11-2013, 16:03
IL lettore mp3 :(
redheart
27-11-2013, 15:11
Alla fine la mia scelta è ricaduta su MusicBee l'ho riprovato e mi piace davvero un sacco.
E' come un Songbird all'ennesima potenza. Più immediato, più leggero, più performante, e impostato esattamente come voglio io.
Resta solo l'incognita di come si comporterà con una libreria ampia come la mia (oltre 80gb di files), ma testerò con mano.
Aspetto la versione 2.2 in uscita a breve e poi me lo installerò a casa ;)
grazie mille per la dritta! me sono innamorato anch'io :D
era 1 anno che gestivo i miei attuali 250 album con l'app musica di win8 e soprattutto negli ultimi tempi avevo problemi con la catalogazione e ho trovato in MusicBee qualcosa che sopperisce tutte le mancanze dell'app di microsoft ;)
è da ieri che me lo sto studiando ma non trovo la visualizzazione per copertine :confused:
akumasama
27-11-2013, 16:20
Io al momento l'ho configurato così perchè mi piace come layout. Semplice, poche cose, ma tutto quello che mi serve e niente roba inutile (inutile x me, s'intende).
Le copertine di default erano da qualche parte nella colonna di destra mi pare, ma io le ho messe nella colonna di sinistra in basso.
http://i42.tinypic.com/2mqs2zd.png
akumasama
27-11-2013, 16:21
Ah e aggiungo si sta comportando da dio con la mia enorme libreria, e il supporto è fantastico. Il programmatore principale (Steven) risponde subito sui forum.
redheart
27-11-2013, 17:14
Io al momento l'ho configurato così perchè mi piace come layout. Semplice, poche cose, ma tutto quello che mi serve e niente roba inutile (inutile x me, s'intende).
Le copertine di default erano da qualche parte nella colonna di destra mi pare, ma io le ho messe nella colonna di sinistra in basso.
http://i42.tinypic.com/2mqs2zd.png
no intendo un layout con tutte le copertine come si vede nella home del sito di musicbee.
akumasama
27-11-2013, 17:41
E' un opzione in alto, il pulsantino alla sinistra del box ricerca nel mio screenshot.
redheart
27-11-2013, 18:14
E' un opzione in alto, il pulsantino alla sinistra del box ricerca nel mio screenshot.
:doh:
quali plug-in hai installato? vedo che è già ben attrezzato a differenza di songbird.
akumasama
27-11-2013, 18:38
Ancora niente, tutta la roba che su Songbird avevo in 2000 plugins è già integrata qui xD In futuro magari, ma per ora non ho sentito il bisogno di installare niente.
DrossBelly
27-11-2013, 21:56
E' spaventosamente uguale a Mediamonkey.
Akusama tu l'hai mai provato? Cosa ha di più MusicBee?
akumasama
27-11-2013, 22:25
L'ho trovato più leggero, più personalizzabile e con un'interfaccia più gradevole.
I menu sono molto immediati e meno complesis di quelli di Media Monkey.
Svariate funzioni (come la "lista di riproduzione") sono facilmente disattivabili e non esiste una funzione a pagamento.
Chrome mi riconosce l'installer di music bee come dannoso...
akumasama
28-11-2013, 21:11
Strano, scaricato con Chrome da lavoro e con IE10 da casa e non ho avuto nessun problema.
Uso NOD32 come antivirus a casa e Avast a lavoro.
Hai usato il link dal sito ufficiale o un link strano da qualche altra parte?
DrossBelly
28-11-2013, 21:47
L'ho trovato più leggero, più personalizzabile e con un'interfaccia più gradevole.
I menu sono molto immediati e meno complesis di quelli di Media Monkey.
Svariate funzioni (come la "lista di riproduzione") sono facilmente disattivabili e non esiste una funzione a pagamento.
Grazie akusama, domani proverò e se gestisce la mia collezione di flac da 2 terabyte la pizza e birra per te è assicurata :p
akumasama
28-11-2013, 23:22
Grazie akusama, domani proverò e se gestisce la mia collezione di flac da 2 terabyte la pizza e birra per te è assicurata :p
2 Tera è tantino.
Se vuoi sapere il mio archivio dispone di ~15.000 files e ~80gb.
Sul forum c'è gente che riporta di aver gestito agilmente archivi con oltre 40.000 brani.
Ho importato la mia lista ascolti (played, liked etc) da last.fm. C'ha messo un bel po' ma è stato una figata ;)
La community del programma è molto attiva e pure i forum. Il programmatore principale posta quotidianamente sul sito e sui forum, escono di frequente aggiornamenti beta e se riporti un bug ti rispondono subito.
Anche MediaMonkey è carino eh, per carità, ma io personalmente ho preferito MusicBee.
Strano, scaricato con Chrome da lavoro e con IE10 da casa e non ho avuto nessun problema.
Uso NOD32 come antivirus a casa e Avast a lavoro.
Hai usato il link dal sito ufficiale o un link strano da qualche altra parte?
il link ufficiale, che non fa altro che rimandare a un link su mediafire...
Anche MediaMonkey è carino eh, per carità, ma io personalmente ho preferito MusicBee.
diciamo pure che mediamonkey è più stabile, ma se devi acquisarti la licenza per avere tutte le feature non conviene...
redheart
30-11-2013, 14:19
diciamo pure che mediamonkey è più stabile, ma se devi acquisarti la licenza per avere tutte le feature non conviene...
Musicbee sarebbe instabile? non mi pare proprio....
il link ufficiale, che non fa altro che rimandare a un link su mediafire...
Hai scaricato da qua?
http://getmusicbee.com/download.html
Con Firefox nessun problema, e non sono link mediafire.
Musicbee sarebbe instabile? non mi pare proprio....
Diciamo che con le mie librerie al primo avvio è crashato :D mo riprovo.
EDIT: riprovato, se gestiso i (pochi) file in "document and setting" nessun problema, appena gli do in pasto i 150Gb di musica nel disco di archivio crasha, ho una configurazione particolare ma con nessun altro player è successo.
Musicbee sarebbe instabile? non mi pare proprio....
sì, poi più che altro mi confondeva tutte le copertine...
akumasama
30-11-2013, 15:29
Non ho avuto nessun problema nè con copertine, nè con tag nè con i file.
Magari, se avete voglia, potreste riportare nello specifico il vostro problema sui forum e far correggere l'errore.
La mia libreria è "solo" di 80gb però, e sui 15.000 file o giù di lì.
Sono tutti archiviati sul secondo HDD, in cartelle e sottocartelle all'interno di una stessa macrocartella, che è quella che ho inserito come cartella da controllare.
Ho disattivato il controllo perpetuo e tengo attivo solo quello all'avvio.
Non so se qui sono OT, comunque ci provo (e mi scuso nel caso lo sia :( ): è possibile che esistano file 44.1 a 24 bit? O.o
mi pare proprio di sì
E' da qualche giorno che quando voglio far partire dei brani musicali
da Foobar, mi si apre un tab che dice:
Interfaccia non registrata con il relativo numero di errore (0x80040154).
Sapete dirmi cosa è successo e come risolvere?
Grazie
Silmant
E' da qualche giorno che quando voglio far partire dei brani musicali
da Foobar, mi si apre un tab che dice:
Interfaccia non registrata con il relativo numero di errore (0x80040154).
Sapete dirmi cosa è successo e come risolvere?
Grazie
Silmant
prova a reinstallarlo, sicuramente funzionerà a dovere
paulcountry
12-04-2014, 16:59
Ciao a tutti, avevo pensato di aprire un nuovo thread per una questione che mi assilla da qualche giorno, ma prima preferisco chiedere a tutti voi in questo qui.
Sono riuscito ad estrarre finalmente i file audio del caro Moto Racer della Delphine software (lo conoscete tutti) del 1997 :sofico: !
Sono in formato WAV, o quantomeno questa è l'estensione, e ho letto in un forum dedicato al gioco la seguente frase:
.wav: sound files (NOT in the standard wave file format "RIFF wavefmt")
Bene: sono giorni che provo con svariati software ad aprirli, ho provato anche l'importazione dati grezzi (RAW) di Audacity e Soundboot senza successo...
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Posto 2 file di esempio, uno a 8 bit e uno a 16 bit (o almeno questo è il nome delle cartelle che li contengono).
L'info più utile che ho trovato (che però non è riuscita a permettermi di aprire questi benedetti file) è la seguente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38085996&postcount=3
Aprendo i file con un editor esadecimale i primi 4 bit sono i caratteri "rmnr" e non i soliti RIFF!!
Grazie!
-vicarious-
05-05-2014, 17:02
Salve, qui si parla solo di robe che girano solo su windows?? :p
Salve, qui si parla solo di robe che girano solo su windows?? :p
Su mac e linux va bene tutto...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-vicarious-
05-05-2014, 20:52
Su mac e linux va bene tutto...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
eh? :confused: :mbe:
eh? :confused: :mbe:
sì scusa, diciamo che in genere su windows si utilizzano players che bypassano il mixer... su linux e mac questo problema non c'è.
Per il resto è vero che per quanto riguarda la catalogazione e ricerca dei file fra i players ci sono molte differenze, per cui la mia risposta era un po' sbagliata.
ciaoz
paulcountry
05-05-2014, 22:11
Qualcuno che possa aiutarmi col mio problema? :doh:
bystronic
29-05-2014, 16:34
Provo a chiedere Quì...
a coloro che usano Zune (microsoft)
(io Non ho live ID non posiedo Win Phone lo uso perche è semplice e sobrio)
a coloro che usano Zune HD+Video dopo l'ultimo aggiornamento di Win 7 (prima Non è mai successo) quando provo a masterizzare la mia PlayList mi esce una finestra che mi chiede di connettermi al mio Live ID come scritto sopra ho sempre usato Zune in locale quindi (pazienza) faccio l'account mi connetto riprovo a masterizzare la playlist e mi appare una finestra di errore in cui mi si dice che zune Non è riuscito a procedere con l'acquisto....(sgomento acquisto di che...) quindi masterizzazione annullata.
per quelli che usano Zune mi sta dicendo che devo acquistare la mia musica acquistata col CD dal loro store per poterla masterizzare...?
ciao a tutti, mi è arrivato da poco il Fiio X3, un lettore portatile, che software mi consigliate per gestire la mia libreria e soprattutto sincronizzare il lettore ?
arabafenice74
17-08-2014, 10:50
Raga ho bisogno del vostro aiuto:
escludendo i soliti vlc, wmp, winamp ecc. e visto che in giro ci sono decine di player musicali, recensiti tra l'altro in maniera impeccabile in prima pagina, sono alla ricerca di un player musicale freeware per windows che faccia la diffferenza rispetto agli altri in primis per la qualità audio che si riproduce, che sia poi facile e leggero e senza tanti fronzoli e caretteristiche che a me non servono tipo conversioni audio in altri formati, masterizzazzioni audio su cd ecc..
Leggendo un pò in giro ho notato che forse foobar è il più leggero, anche se bisogna smanettarci un bel pò per renderlo funzionale e a dir il vero non ne ho molta voglia e tempo per farlo, ma come qualità audio non saprei se è davvero il migliore in assoluto, altri mi hanno consigliato aimp, insomma sono molto confuso a riguardo.
Qualcuno che ne ha provati diversi e che può aiutarmi a scegliere potrebbe consigliarmi?
vi ringrazio
Mega Man
17-08-2014, 11:42
Raga ho bisogno del vostro aiuto:
escludendo i soliti vlc, wmp, winamp ecc. e visto che in giro ci sono decine di player musicali, recensiti tra l'altro in maniera impeccabile in prima pagina, sono alla ricerca di un player musicale per windows che faccia la diffferenza rispetto agli altri in primis per la qualità audio che si riproduce, che sia poi facile e leggero e senza tanti fronzoli e caretteristiche che a me non servono tipo conversioni audio in altri formati, masterizzazzioni audio su cd ecc..
Leggendo un pò in giro ho notato che forse foobar è il più leggero, anche se bisogna smanettarci un bel pò per renderlo funzionale e a dir il vero non ne ho molta voglia e tempo per farlo, ma come qualità audio non saprei se è davvero il migliore in assoluto, altri mi hanno consigliato aimp, insomma sono molto confuso a riguardo.
Qualcuno che ne ha provati diversi e che può aiutarmi a scegliere potrebbe consigliarmi?
vi ringrazio
Dall'alto della mia ignoranza :D mi sono sempre trovato benissimo con Media player classic, incluso nel K lite codec pack, ma forse già lo conosci
http://www.free-codecs.com/k_lite_codec_pack_download.htm
è leggerissimo e legge qualsiasi formato, inoltre si può fare un po' di smanettamento con i codecs audio e video, oltre naturalmente a scaricarne altri più avanzati
Unico problema è che le sue playlist sono un po' scomode da usare... vedrai tu stesso, infatti io apro sempre direttamente dal explorer di windows dove ho organizzato le cartelle stesse come fossero delle playlist :D
arabafenice74
17-08-2014, 12:02
Come già ho precisato vorrei evitare i soliti windows media in generale e vlc.
Foobar viene recensito ottimamente in questo forum e quello che vorrei chiedere e se con la versione base che si scarica dal sito e quindi senza aggiungere ulterori addon si può sfruttare cmq tutta la qualità del programma nelle riproduzioni di audio mp3.
DrossBelly
18-08-2014, 06:40
Come già ho precisato vorrei evitare i soliti windows media in generale e vlc.
Foobar viene recensito ottimamente in questo forum e quello che vorrei chiedere e se con la versione base che si scarica dal sito e quindi senza aggiungere ulterori addon si può sfruttare cmq tutta la qualità del programma nelle riproduzioni di audio mp3.
Se vuoi avere qualità da questo o altro programma il primo passo è NON usare gli mp3 :)
Raga ho bisogno del vostro aiuto:
escludendo i soliti vlc, wmp, winamp ecc. e visto che in giro ci sono decine di player musicali, recensiti tra l'altro in maniera impeccabile in prima pagina, sono alla ricerca di un player musicale freeware per windows che faccia la diffferenza rispetto agli altri in primis per la qualità audio che si riproduce, che sia poi facile e leggero e senza tanti fronzoli e caretteristiche che a me non servono tipo conversioni audio in altri formati, masterizzazzioni audio su cd ecc..
Leggendo un pò in giro ho notato che forse foobar è il più leggero, anche se bisogna smanettarci un bel pò per renderlo funzionale e a dir il vero non ne ho molta voglia e tempo per farlo, ma come qualità audio non saprei se è davvero il migliore in assoluto, altri mi hanno consigliato aimp, insomma sono molto confuso a riguardo.
Qualcuno che ne ha provati diversi e che può aiutarmi a scegliere potrebbe consigliarmi?
Esistono centinaia di player audio. Il discorso qualità è tremendamente soggettivo, e se lo chiedi a 100 utenti esperti rischi di ottenere 80 risposte diverse...
prova 1by1, è il più leggero tra tutti quelli che ho provato, è freeware, legge intere directory e supporta tutti i plugin di winamp.
Inoltre è ben utilizzabile anche con i settaggi di default, a differenza di foobar che non è indicato per chi non ha tempo da perderci.
vlc è più un lettore video, uno dei pochissimi che legge formati video il cui file è rovinato ed in genere illeggibile per altri programmi, non appoggiandosi a codec esterni, ma sull'audio non spicca particolarmente.
-vicarious-
10-03-2015, 00:18
In quanti su mac os?:fagiano:
Un nostalgico di foobar è qui.
Foobar viene recensito ottimamente in questo forum e quello che vorrei chiedere e se con la versione base che si scarica dal sito e quindi senza aggiungere ulterori addon si può sfruttare cmq tutta la qualità del programma nelle riproduzioni di audio mp3.
Si, certo. Ci vogliono pochi secondi per installazione e riproduzione, non farti spaventare dalle tante opzioni e personalizzazioni, sono tutte opzionali.
dieghe_1
11-05-2015, 17:16
Come già ho precisato vorrei evitare i soliti windows media in generale e vlc.
Foobar viene recensito ottimamente in questo forum e quello che vorrei chiedere e se con la versione base che si scarica dal sito e quindi senza aggiungere ulterori addon si può sfruttare cmq tutta la qualità del programma nelle riproduzioni di audio mp3.
Foobar lo installi, spingi play e si sente meglio di qualunque altro player che abbia mai provato.
Poi ci puoi installare tutto quello che ti pare ma è ottimo già così. Anche con i famosi plug-in wasapi o asio non è che cambi poi molto con windows 7 (mentre con windows xp si sentiva la differenza ).
Dopo il pc ho più di 3000€ di impianto 2.0 e la differenza tra foobar e mediaplayer la sente pure mia madre di 74 anni.
WaimeaGuy
28-06-2015, 14:45
Come già ho precisato vorrei evitare i soliti windows media in generale e vlc.
Foobar viene recensito ottimamente in questo forum e quello che vorrei chiedere e se con la versione base che si scarica dal sito e quindi senza aggiungere ulterori addon si può sfruttare cmq tutta la qualità del programma nelle riproduzioni di audio mp3.
Provato Jplay?
Avendoli provati (quasi) tutti Jplay come qualita' audio e' il migliore, la versione completa costa 99 euro ma il trial e' gratutito.
E' stato al centro di diversi dibattiti e critiche nel mondo audiofilo sfociate in vere e proprie flame wars su alcuni forum, c'e' chi con misurazioni alla mano lo etichetta come 'scam' e chi basandosi sull'ascolto soggettivo lo trova migliore.
DrossBelly
28-06-2015, 16:39
Provato Jplay?
Avendoli provati (quasi) tutti Jplay come qualita' audio e' il migliore, la versione completa costa 99 euro ma il trial e' gratutito.
E' stato al centro di diversi dibattiti e critiche nel mondo audiofilo sfociate in vere e proprie flame wars su alcuni forum, c'e' chi con misurazioni alla mano lo etichetta come 'scam' e chi basandosi sull'ascolto soggettivo lo trova migliore.
Ho capito ma santa miseria 99 euro per un player audio mi pare davvero assurdo
WaimeaGuy
20-07-2015, 23:24
Ho capito ma santa miseria 99 euro per un player audio mi pare davvero assurdo
Sul sito puoi scaricare la trial gratuita, io dopo averla provata l'ho acquistato perché suona davvero meglio di Foobar e Jriver, anche se sospetto che non sia grazie alle ottimizzazioni di cui parlano gli sviluppatori (ibernazione del pc, killall dei processi non necessari, lettura dei files audio dalla memoria...queste cose le fanno anche altri players o programmi specifici) ma ad un qualche intervento sul segnale digitale stesso.
DrossBelly
23-07-2015, 09:07
Sul sito puoi scaricare la trial gratuita, io dopo averla provata l'ho acquistato perché suona davvero meglio di Foobar e Jriver, anche se sospetto che non sia grazie alle ottimizzazioni di cui parlano gli sviluppatori (ibernazione del pc, killall dei processi non necessari, lettura dei files audio dalla memoria...queste cose le fanno anche altri players o programmi specifici) ma ad un qualche intervento sul segnale digitale stesso.
Ho capito ma devi avere un impianto serio (no plasticone Logitech/Creative etc etc) con minimo Flac o Wav.....il "suona davvero meglio" va bene che interpretato.
Anche con 3DFX il suono pare più bello ma è completamente snaturato fosso anche con poca enfasi sui bassi e un pizzico di reverbero.
Dovresti fare la prova "onde" sul cd e su quello che ti ricaccia il player sempre su un sistema audio serio.
Non vorre che ci si ritrovi di nuovo come sui remastered in una loudness war
Ansem_93
10-12-2015, 15:34
ma come mai non c'è un topic dedicato a musicbee? tra tutti i player che ho provato è di gran lunga il migliore, ed onestamente cambierei anche il fattore leggerezza mettendo al massimo 2.
redheart
10-12-2015, 16:06
ma come mai non c'è un topic dedicato a musicbee? tra tutti i player che ho provato è di gran lunga il migliore, ed onestamente cambierei anche il fattore leggerezza mettendo al massimo 2.
:mano:
io lo uso da tempo dopo aver provato di tutto...
Ansem_93
10-12-2015, 16:38
:mano:
io lo uso da tempo dopo aver provato di tutto...
pensavo di essere l'unico del forum! anche io ho provato tutto prima di scoprirlo, ed ora non vedo l'ora che esca la versione 3.0 (sul forum è presente la beta).
:mano:
io lo uso da tempo dopo aver provato di tutto...
Ottimo player, lo sto provando ... Un grazie immenso per avermelo fatto conoscere
Ti dà anche i testi delle canzoni :yeah:
redheart
10-12-2015, 17:12
Ti dà anche i testi delle canzoni :yeah:
Ah si? e come?
Ansem_93
10-12-2015, 17:18
Ah si? e come?
nell'angolo in basso a destra clicki su "lirycs" :)
p.s. ho creato un thread apposta per musicbee, sarebbe bello vederlo linkato in prima pagina
DrossBelly
10-12-2015, 21:59
Ti dà anche i testi delle canzoni :yeah:
Anche MediaMonkey dove viene molto presa la grafica di MusicBee (ma ora lo provo), non era una critica tipo "gne gne" ehehe.
Vedo com'è
Ah si? e come?
Si, sotto la scaletta delle tracce trovi un riquadro con due tab "dettagli" e "testi" :)
nell'angolo in basso a destra clicki su "lirycs" :)
p.s. ho creato un thread apposta per musicbee, sarebbe bello vederlo linkato in prima pagina
Ottimo! :p
Soltanto che alcune copertine, tag e testi non vengono riconosciuti automaticamente; in quel caso vanno scaricati manualmente ?!
Anche MediaMonkey dove viene molto presa la grafica di MusicBee (ma ora lo provo), non era una critica tipo "gne gne" ehehe.
Vedo com'è
Non lo sapevo, mi accontentavo di WMP o VLC
Per il resto inserivo tutto manualmente ed era/è una faticaccia
Ansem_93
10-12-2015, 22:22
Ottimo! :p
Soltanto che alcune copertine, tag e testi non vengono riconosciuti automaticamente; in quel caso vanno scaricati manualmente ?!
tasto destro->cerca cover. Se non la trova devi farlo a mano, ma non mi è mai capitato, se non per gli album di instalok (uno youtuber)
tasto destro->cerca cover. Se non la trova devi farlo a mano, ma non mi è mai capitato, se non per gli album di instalok (uno youtuber)
Sì, più che gli album sono i singoli brani :)
Per il resto faccio manualmente laddove non trovo
Alex-Lemour
12-10-2016, 09:17
Oltre foobar quale tra questi supporta i VST?
Walkiria77
28-10-2016, 12:30
Sono passato da Foobar a Jriver22. Il primo mi sembrava più trasparente, il secondo più gonfio e colorato. Voi avete notato queste differenze o è più probabile che abbia sbagliato io qualche setting?
arabafenice74
21-11-2016, 14:04
Prima usavo winamp che è da anni ormai fermo e sono in cerca di un lettore audio senza tanti fronzoli che mi consenta di ascoltare alla grande qualsiasi tipo di file musicale con l'impianto permettendomi di selezionare (come in winamp) vari preset già compilati (rock, pop ecc).
Purtroppo in rete ce ne sono a centinaia e provarli tutti è impossibile;
qualcuno si sente di consigliarmene qualcuno che ritiene il top attualmente a livello qualitatitvo?
happysurf
21-11-2016, 14:25
Prima usavo winamp che è da anni ormai fermo e sono in cerca di un lettore audio senza tanti fronzoli che mi consenta di ascoltare alla grande qualsiasi tipo di file musicale con l'impianto permettendomi di selezionare (come in winamp) vari preset già compilati (rock, pop ecc).
Purtroppo in rete ce ne sono a centinaia e provarli tutti è impossibile;
qualcuno si sente di consigliarmene qualcuno che ritiene il top attualmente a livello qualitatitvo?
MusicBee (http://getmusicbee.com/) anche in versione portable gestisce la tua libreria musicale, ha di tutto ed è assolutamente free. :cool:
Per me è eccezionale. ;)
Anche io ho sempre usato Winamp fino a quando non è finito il supporto. Poi sono passato ad AIMP (http://www.aimp.ru/) e non tornerei più indietro. :D
Non è solo un lettore audio con gestione della libreria musicale, ma è anche un convertitore audio e un tag editor.
Ultimi 3 messaggi incorporati alla discussione.
arabafenice74
21-11-2016, 20:40
Ritenete aimp a livello di qualita' del suono alla pari del vecchio winamp?
A me interessa che il player mi dia alti e bassi di qualita' avendo un buon impianto surround e ascoltando musica hard rock.
Ultima cosa: Foobar incorpora gia i preset o ne ne ha proprio?
MusicBee (http://getmusicbee.com/) anche in versione portable gestisce la tua libreria musicale, ha di tutto ed è assolutamente free. :cool:
Per me è eccezionale. ;)
Abbiamo gli stessi gusti :fagiano:
C'è un thread ufficiale su MusicBee, vienici a trovare ;)
Anche io ho sempre usato Winamp fino a quando non è finito il supporto. Poi sono passato ad AIMP (http://www.aimp.ru/) e non tornerei più indietro. :D
Non è solo un lettore audio con gestione della libreria musicale, ma è anche un convertitore audio e un tag editor.
AIMP è molto pulito e bello, ma gli ho preferito MusicBee in generale. Poi come qualità dell'output audio non saprei se ci sia qualche differenza.
Ritenete aimp a livello di qualita' del suono alla pari del vecchio winamp?
A me interessa che il player mi dia alti e bassi di qualita' avendo un buon impianto surround e ascoltando musica hard rock.
Ultima cosa: Foobar incorpora gia i preset o ne ne ha proprio?
MusicBee prende parte delle funzionalità di Winamp (spero di ben ricordare)
Il consiglio che ti posso dare e provarli in prima persona come ho fatto io. Sicuramente io non ho competenze tecniche quindi ora su due piedi non saprei cosa dirti sui "preset"
I player audio ormai sono "tuttofare"; ricchi di funzionalità di ripping, format convert ecc. anche se personalmente preferisco programmi specifici e dedicati per quel tipo di funzionalità (supponendo garantiscano qualità superiore)
Bye
Walkiria77
27-02-2017, 09:04
Qualcuno per caso usa Roon Labs?
>>The Red<<
27-02-2017, 09:22
Clementine come lo vedete? Free, open source e multipiattaforma
DrossBelly
27-02-2017, 09:36
Clementine come lo vedete? Free, open source e multipiattaforma
Oddio esteticamente torniamo indietro di una decina di anni e mi fa un pò così che non sia minimamente aggiornato da un anno.
Che poi Media Monkey, MusicBee, Clementine etc etc sembrano tutti uguali
>>The Red<<
27-02-2017, 13:27
Oddio esteticamente torniamo indietro di una decina di anni e mi fa un pò così che non sia minimamente aggiornato da un anno.
Che poi Media Monkey, MusicBee, Clementine etc etc sembrano tutti uguali
Anche a me sembrano tutti uguali. Ne conosci qucuno multipiattaforma utilizzabile anche su Linux?
DrossBelly
27-02-2017, 13:57
Anche a me sembrano tutti uguali. Ne conosci qucuno multipiattaforma utilizzabile anche su Linux?
Oddio ci sarebbe Smplayer ma non è comodo come uno dei programmi citati sopra
>>The Red<<
27-02-2017, 16:35
Oddio ci sarebbe Smplayer ma non è comodo come uno dei programmi citati sopra
Allora rimango con Clementine
giuseppesole
22-11-2018, 18:46
Ciao a tutti. Io ho esigenze "normali". Il mio Windows Media Player sotto WIN 7 non mi gestisce come si deve questi trailers:
https://thedigitaltheater.com/dolby-trailers/
Che fare per sistemarlo? Nel caso degli MP4 vedo solo il video.
Lellone48
29-04-2020, 05:07
seguo
Lellone48
29-04-2020, 05:08
Qualcuno per caso usa Roon Labs?
Io.
masterchapter
29-03-2021, 10:36
ragazzi vi consiglio assolutamente di provare
https://sourceforge.net/projects/playpcmwin/
Eccezionale, riproduce direttamente in Ram.
mentalrey
02-04-2021, 22:23
Ciao a tutti. Io ho esigenze "normali". Il mio Windows Media Player sotto WIN 7 non mi gestisce come si deve questi trailers:
https://thedigitaltheater.com/dolby-trailers/
Che fare per sistemarlo? Nel caso degli MP4 vedo solo il video.
Media player classic BlackEdition (https://sourceforge.net/projects/mpcbe/) è una buona scelta
Leggero, più facile di Vlc e con decine di codec inclusi.
legge correttamente quei files, ma ho provato anche con mediaplayer normale e vlc su Win10 e a me li legge con tutti.
Potrebbero avere dei drm, o essere in cerca di codec che un sistema di "12 anni fà" non riesce a gestire.
Per quello che riguarda i player audio puri, voto anche io Aimp
Multipiattaforma, elastico come interfaccia e può usare nativamente
gli Asio driver saltando tutto il sistema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.