View Full Version : Asus Eee PC 1000H (Thread tecnico)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
matrix866
15-09-2009, 18:44
Quando collego una paio di casse al mio 1000h si apre una finestra popup che mi chiede se ho collegato delle cuffie o degli altoparlanti. In questo frangente di tempo l'audio si sente sia dalla casse integrate che da quelle appena collegate.
E' possibile fare questo senza sfruttare questo chiamiamolo "bug"? E' scomodo dover tenere aperta sta finestra perché è già poco lo spazio nella barra delle applicazioni.
Grazie.
Quando collego una paio di casse al mio 1000h si apre una finestra popup che mi chiede se ho collegato delle cuffie o degli altoparlanti. In questo frangente di tempo l'audio si sente sia dalla casse integrate che da quelle appena collegate.
E' possibile fare questo senza sfruttare questo chiamiamolo "bug"? E' scomodo dover tenere aperta sta finestra perché è già poco lo spazio nella barra delle applicazioni.
Grazie.Basta scegliere la modalità cuffie o autoparlanti.Dopo questo chiudi tutto
Ragazzi ho risolto il brusio della ventola del piccolino.Nelle feritoie della ventola ho sparato dell'aria compressa.Ho risolto il problema,sembra che fosse un cumulo di polvere a far fare rumore alla ventola
matrix866
15-09-2009, 20:01
Basta scegliere la modalità cuffie o autoparlanti.Dopo questo chiudi tutto
Non posso chiudere tutto. O clicco su OK (e quindi sento solo dalle casse collegate) o non posso chiudere la finestra che mi si presenta!
Non posso chiudere tutto. O clicco su OK (e quindi sento solo dalle casse collegate) o non posso chiudere la finestra che mi si presenta!Ma scusa tu vuoi sentire sia dalle casse esterne e sia da quelle del 1000h?
matrix866
16-09-2009, 10:24
Ma scusa tu vuoi sentire sia dalle casse esterne e sia da quelle del 1000h?
esatto.
esatto.ah allora in questo caso devi per forza tenere aperto il programmino.Almeno che io sappia
matrix866
16-09-2009, 12:51
ah allora in questo caso devi per forza tenere aperto il programmino.Almeno che io sappia
Ci deve essere qualche hack per farlo senza tenere aperta la finestra! L'audio quadrifonico è tutta un'altra cosa :D Anzi 4.1 nel mio caso avendoci attaccato un paio di creative 2.1
lollapalooza
16-09-2009, 13:14
Ma non è quadrifonico...
E' comunque stereo.
matrix866
16-09-2009, 16:33
Ma non è quadrifonico...
E' comunque stereo.
Si ma 4 sorgenti audio sono cmq meglio di 2. Si sente meglio infatti.
lollapalooza
16-09-2009, 18:08
Forse si sente meglio solo perché le casse del 2.1 esterno sono migliori di quelle del notebook :)
finalmente
23-09-2009, 09:44
Buongiorno
La memoria mi dice che l'argomento è stato più volte trattato in questo forum, ma purtroppo il motore di ricerca non permette di rintracciare le informazioni, visto che si freeza all'avvio.
Vorrei fare l'upgrade della memoria RAM del piccolino passando ad un banco da 2gb.
Se non erro è possibile montare anche banco da 800 MHz seppur sovradimensionato: vorrei sapere se questi due banchi vanno bene anche come prezzo in vendita online:
Ram DDRII PC800 2Gb Kingston
KVR800D2N5/2G
2GB 256M x 64-Bit DDR2-800
CL6 240-Pin DIMM
Euro 21,00
So-Dimm DDRII PC800 2Gb V-Data
CAS LATENCY CL5
Euro 19,00
Vanno bene entrambe?
Considerando che i banchi sarebbero due per due PC, si può trovare di meglio/a meno (nella mia citta mi hanno chiesto 30,00 Euro)?
Grazie
lollapalooza
23-09-2009, 09:57
La memoria "adatta" per il 1000H è quella a 667.
Se monti memoria a 800 hai più possibilità di raggiungere alti livelli di OC.
P.S.
Mi pare che la Kingston che hai indicato non è memoria per notebook.
XhannibalX
23-09-2009, 09:58
ragazzi ho un mega problema!
Praticamente non si avvia più l'eeepc! Ho provato a resettarlo, avviarlo senza batteria ma direttamente dall'alimentazione ma.. niente! Emette solo un bip e non si accende. Cosa può essere? L'alimentatore è nuovo ed è impostato a 12V.
bmw320d150cv
23-09-2009, 14:17
ragazzi è facile da upgradare la ram a 2gb?
c'è ne è di bisogno e si sentono i miglioramenti?
forse ne prendo uno a 190€,solo che è senza garanzia ed ha un piccolo difetto allo schermo(bad pixel)
grazie a tutti
lollapalooza
23-09-2009, 14:18
Si, è facile.
Si apre lo sportellino, si toglie la barretta che c'è, e se ne mette una da 2 GB.
I miglioramenti si sentono come su qualunque PC portato da 1 a 2 GB.
bmw320d150cv
23-09-2009, 14:21
Si, è facile.
Si apre lo sportellino, si toglie la barretta che c'è, e se ne mette una da 2 GB.
I miglioramenti si sentono come su qualunque PC portato da 1 a 2 GB.
pensavo che l'atom castrasse tutta sta ram:doh:
per il prezzo delle ram che mi dici?
mentre per il prezzo del netbook?
Ciao, la ram conviene portarla a 2gb trarrai notevoli benefici.
Per il prezzo del notebook è ottimo ;)
bmw320d150cv
23-09-2009, 15:50
Ciao, la ram conviene portarla a 2gb trarrai notevoli benefici.
Per il prezzo del notebook è ottimo ;)
voi prendereste questo o un samsung nc10
il samsung sempre usato con garanzia e perfettamente funzionanete viene 240€
contro i 190 del 1000h senza garanzia e con 1 bad pixel
voi prendereste questo o un samsung nc10
il samsung sempre usato con garanzia e perfettamente funzionanete viene 240€
contro i 190 del 1000h senza garanzia e con 1 bad pixel
io andrei senza ombra di dubbio sull asus 1000h sono 50euro mica noccioline :D
L' asus anche se ha il bad pixel, davvero cosa vuoi che sia su uno schermo così piccolo?:read:
ciao
bmw320d150cv
23-09-2009, 16:54
io andrei senza ombra di dubbio sull asus 1000h sono 50euro mica noccioline :D
L' asus anche se ha il bad pixel, davvero cosa vuoi che sia su uno schermo così piccolo?:read:
ciao
pero è senza garanzia l'asus:(
ha avuto problemi sto netbook?
pero è senza garanzia l'asus:(
ha avuto problemi sto netbook?
sul fatto della garanzia hai ragione, ma in genere se il venditore ti dice che il netbook non ha mai avuto problemi, ed è una persona seria (controlla magari se è un senior member ;) ) non vedo che problemi possa avere...poi certo può capitare a tutti, ma dalla parte dell' asus c'è di sicuro il prezzo :O
io ce l'ho da un 5 mesi e mai avuto problemi, se questo ti può consolare :)
Tutto dipende da quanto vuoi spendere, se hai 50euro in più vai sul samsung :D
bmw320d150cv
23-09-2009, 17:21
sul fatto della garanzia hai ragione, ma in genere se il venditore ti dice che il netbook non ha mai avuto problemi, ed è una persona seria (controlla magari se è un senior member ;) ) non vedo che problemi possa avere...poi certo può capitare a tutti, ma dalla parte dell' asus c'è di sicuro il prezzo :O
io ce l'ho da un 5 mesi e mai avuto problemi, se questo ti può consolare :)
Tutto dipende da quanto vuoi spendere, se hai 50euro in più vai sul samsung :D
questo mi consola
ma un banco da 2 gb di ram quanto costa?
lollapalooza
23-09-2009, 17:27
Ma come fa ad essere senza garanzia?
La garanzia è due anni, ed il 1000H è in circolazione da meno di 2 anni...
bmw320d150cv
23-09-2009, 17:29
Ma come fa ad essere senza garanzia?
La garanzia è due anni, ed il 1000H è in circolazione da meno di 2 anni...
storia lunga
l'ha preso come omaggio
lo vende perche è passato ad un acer timeline
ps:questo utente ha piu di 4500 messaggio qui sul forum
Ciao ragazzi mi date una mano per favore?
Ma come cavolo siete riusciti a far funzionare sto bluetooth?
All'inizio ado ogni periferica che inserito il BT mi dava un messaggio di errore. Ho aggiornato i driver e fatto la modifica in prima pagina ma niente. Se clicco le icone in basso non rispondo (è come se non ho cliccato); se apro "risorse di rete BT" questo si apre dopo circa 2 minuti dal click e dopo non fa un bel niente (vedi img) e si spara messggi tipo "impossibile avviare il servizio di stack del bluetooth" "periferica non connessa" ecc....
che diavolo devo fare per fa andare sto BT ?? pls help!
http://img142.imageshack.us/img142/7683/80698099.jpg (http://img142.imageshack.us/i/80698099.jpg/)
lollapalooza
24-09-2009, 08:20
Nuovo driver wireless.
Link nel solito post...
bmw320d150cv
24-09-2009, 20:59
netbook comprato
alla fine l'ho spuntata per 195€ incluse ss per j+3 assicurato
cosa mi consigliate di fare appena mi arriva?
programmi,ottimizzazioni,ram
insomma un po di informazioni da quello che l'hanno da tempo:sofico:
bmw320d150cv
25-09-2009, 14:26
dai ragazzi
per sfruttare al massimo il netbook
2gb di ram
leggero overclock (1.80ghz)
cambio hard disk con piu performante?
Ciao ragazzi mi date una mano per favore?
Ma come cavolo siete riusciti a far funzionare sto bluetooth?
All'inizio ado ogni periferica che inserito il BT mi dava un messaggio di errore. Ho aggiornato i driver e fatto la modifica in prima pagina ma niente. Se clicco le icone in basso non rispondo (è come se non ho cliccato); se apro "risorse di rete BT" questo si apre dopo circa 2 minuti dal click e dopo non fa un bel niente (vedi img) e si spara messggi tipo "impossibile avviare il servizio di stack del bluetooth" "periferica non connessa" ecc....
che diavolo devo fare per fa andare sto BT ?? pls help!
http://img142.imageshack.us/img142/7683/80698099.jpg (http://img142.imageshack.us/i/80698099.jpg/)
nessuno mi sa dare una mano?
Ragazzi ultimamente mi si è presentato un problema strano a cui non riesco a dare una soluzione...in pratica dopo un pò l'audio non funziona più anche se, in teoria, funziona tutto e tutte le periferiche vengono riconosciute.
Ho provato ad aggiornare il bios ed i driver audio ma non è cambiato nulla.
Quando capita l'inconveniente se riavvio ritorna tutto alla normalità, ma poi il problema si ripresenta.
Cosa potrebbe essere ? Surriscaldamento, incompatibilità software con qualcosa (magari firefox) ?
Ragazzi ultimamente mi si è presentato un problema strano a cui non riesco a dare una soluzione...in pratica dopo un pò l'audio non funziona più anche se, in teoria, funziona tutto e tutte le periferiche vengono riconosciute.
Ho provato ad aggiornare il bios ed i driver audio ma non è cambiato nulla.
Quando capita l'inconveniente se riavvio ritorna tutto alla normalità, ma poi il problema si ripresenta.
Cosa potrebbe essere ? Surriscaldamento, incompatibilità software con qualcosa (magari firefox) ?
Ciao,
ho avuto anche io lo stesso problema dopo aver aggiornato i driver audio alla versione 2.33. Per risolverlo ho poi fatto un ripristino della versione precedente dei driver della stessa scheda audio.
Ieri ho installato invece la nuova versione 2.34 dei driver ufficiali e per ora il problema non si è ripresentato.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao,
ho avuto anche io lo stesso problema dopo aver aggiornato i driver audio alla versione 2.33. Per risolverlo ho poi fatto un ripristino della versione precedente dei driver della stessa scheda audio.
Ieri ho installato invece la nuova versione 2.34 dei driver ufficiali e per ora il problema non si è ripresentato.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Provo subito!
Grazie mille per l'aiuto ;)
finalmente
01-10-2009, 09:47
Buongiorno
Ho appena comprato un banco ddr2 da 800mgz: sapete se ci sono problemi a montarla e farla riconoscere?
Inoltre volevo sapere se qualcuno lo usa come muletto e per quanto tempo: io pensavo per non rovinare disco e batteria di tenerlo direttamente alla presa, e di far lavorare un HD esterno; che ne pensate? Consigli?
Grazie
lollapalooza
01-10-2009, 10:21
La RAM... provala e vedi... male che va non funziona.
finalmente
01-10-2009, 11:20
La RAM... provala e vedi... male che va non funziona.
che dire ... risposta esaustiva....:D
nessuno fin qui nessuno ha montato banchi più performanti?
e sull'uso come mulo?
:D :D :D :D :D :D :D :D :rolleyes:
G.
lollapalooza
01-10-2009, 11:25
Come ho già spiegato diverse volte, la RAM del 1000H funziona a 667 MHz.
Se monti RAM a 800, come su tutti i PC, la RAM funzionerà comunque a 667.
Se poi hai l'abitudine di overcloccare la CPU, non potrai avere altro che benefici, utilizzando RAM più veloce (perché se overclocchi la CPU, aumenta anche la frequenza della RAM)... e la RAM a 667 non è certificata per andare oltre quella frequenza.
finalmente
01-10-2009, 12:22
Come ho già spiegato diverse volte, la RAM del 1000H funziona a 667 MHz.
Se monti RAM a 800, come su tutti i PC, la RAM funzionerà comunque a 667.
Se poi hai l'abitudine di overcloccare la CPU, non potrai avere altro che benefici, utilizzando RAM più veloce (perché se overclocchi la CPU, aumenta anche la frequenza della RAM)... e la RAM a 667 non è certificata per andare oltre quella frequenza.
Ok thanks chiedevo solo rassicurazione di non aver fatto una "corbelleria" a prenderla...
lollapalooza
01-10-2009, 12:26
Ma questo non dipende dal 1000H...
Qualunque ram può funzionare a frequenze più basse di quelle per cui è certificate.
cazzo stasera accendo e trovo due righe verticali ( letteralmente ) di pixel morti!!!
Che palle...L'ho preso il 27/04 quindi ancora in garanzia e domani lo porto da Mediaworld, chissà quanto cazzo aspettero!!
Qualcuno ha info riguardo i tempi d'attesa e/o simili??
Mi sento abbastanza tranquillo con Asus, faccio bene??
bmw320d150cv
02-10-2009, 21:04
ragazzi finalmente mi è arrivato il 1000H:D :D
vorrei un po di consigli
che antivirus usate voi?uno che non appesantisca troppo
come lo tenete voi?a che frequenza?io con asus super hyprid engine lo tengo a 1710mhz
cosa dite?
ragazzi finalmente mi è arrivato il 1000H:D :D
vorrei un po di consigli
che antivirus usate voi?uno che non appesantisca troppo
come lo tenete voi?a che frequenza?io con asus super hyprid engine lo tengo a 1710mhz
cosa dite?
davide allora adesso ti istruisco a dovere :D
allora, scaricati antivir come antivirus che è perfetto
come browser ti consiglio chrome un altro pianeta in velocità
x regolare frequenze e quant altro prova questo e disabilita il superhybrydengine
http://rs299.rapidshare.com/files/138195983/Eeectl.for.Atom.1.6Mhz.Processors.by.Baxter.rar
lollapalooza
03-10-2009, 00:11
Che palle...L'ho preso il 27/04 quindi ancora in garanzia e domani lo porto da Mediaworld, chissà quanto cazzo aspettero!!
Mi sa che MW ti rimanderà a casa con il notebook...
Devi contattare l'assistenza Asus (vedi sul sito o nella confezione del netbook per le info). Ti manderanno un corriere a ritirarlo, e te lo spediranno una volta riparato.
che antivirus usate voi?uno che non appesantisca troppo
come lo tenete voi?a che frequenza?io con asus super hyprid engine lo tengo a 1710mhz
cosa dite?
Antivirus: antivir
Frequenza: standard
bmw320d150cv
03-10-2009, 11:55
davide allora adesso ti istruisco a dovere :D
allora, scaricati antivir come antivirus che è perfetto
come browser ti consiglio chrome un altro pianeta in velocità
x regolare frequenze e quant altro prova questo e disabilita il superhybrydengine
http://rs299.rapidshare.com/files/138195983/Eeectl.for.Atom.1.6Mhz.Processors.by.Baxter.rar
ehi ciao:D
quel programma l'ho gia scaricato e tiene perfettamente quasi 2ghz (cioe 1.9ghz)
solo che gia cosi scalda molto e tengo la ventola su un 80-90%
il chrome lo avevo provato,infatti forse lo avevi messo tu nel netbook,ma non mi trovavo bene
tu a che frequenza lo usavi?
come disabilito il superhyperengine?
che ne dite di questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=W5uVSIFjT0o
Ippo 2001
05-10-2009, 10:32
ho una domanda, ma il disco è un 2.5" o un 1.8" ???
lollapalooza
05-10-2009, 10:41
2.5"
Ippo 2001
05-10-2009, 11:12
2.5"
:muro: :muro: :muro: come immaginavo ... speravo nel disco da 1.8 ... così ci aggiornavo il mio note
energy1959
06-10-2009, 14:46
abilita il bluetooth nel bios, pare sia disabilato e quindi non venga rilevato.
ciao
lollapalooza
06-10-2009, 15:07
[OT mode]
Ippo 2001: in una ipotetica gara vinco io :sofico:
http://www.speedtest.net/result/584478517.png
[/OT mode]
davide allora adesso ti istruisco a dovere :D
allora, scaricati antivir come antivirus che è perfetto
come browser ti consiglio chrome un altro pianeta in velocità
x regolare frequenze e quant altro prova questo e disabilita il superhybrydengine
http://rs299.rapidshare.com/files/138195983/Eeectl.for.Atom.1.6Mhz.Processors.by.Baxter.rar
Oggi ho provato eeectl che hai linkato e andava bene, però l'everest mi rilevava valori della ventola completamente sballati poi sono andato a pranzo ed al ritorno non usciva più dallo standby...ho dovuto forzare lo spegnimento e riavviarlo più volte.
Ho disattivato eeectl e ripristinato il Super Hybrid Engine (1.18) ma ora se lo imposto al massimo non và oltre i 1595 Mhz mentre prima raggiungeva i 1710Mhz.
Ho anche disinstallato l'hybrid e reinstallato ma non ha risolto.
Avete qualche idea in proposito??
P.s i driver sono tutti aggiornati.
Apix_1024
07-10-2009, 22:31
Oggi ho provato eeectl che hai linkato e andava bene, però l'everest mi rilevava valori della ventola completamente sballati poi sono andato a pranzo ed al ritorno non usciva più dallo standby...ho dovuto forzare lo spegnimento e riavviarlo più volte.
Ho disattivato eeectl e ripristinato il Super Hybrid Engine (1.18) ma ora se lo imposto al massimo non và oltre i 1595 Mhz mentre prima raggiungeva i 1710Mhz.
Ho anche disinstallato l'hybrid e reinstallato ma non ha risolto.
Avete qualche idea in proposito??
P.s i driver sono tutti aggiornati.
metti eeectl e carica il profilo a 1610 poi chiudi e riprova. secondo me hai caricato un profilo più basso quando l'hai chiuso e dopo S.H.E. non riconosce e non adegua il bus... potrebbe essere questo...:stordita:
metti eeectl e carica il profilo a 1610 poi chiudi e riprova. secondo me hai caricato un profilo più basso quando l'hai chiuso e dopo S.H.E. non riconosce e non adegua il bus... potrebbe essere questo...:stordita:
Si stamane infatti ètornato tutto a posto...quindi il processo è reversibile. :)
Non mi spiego però per quale motivo l'everest(che è piuttosto affidabile) mi restituisce valori sballati della ventola.
Se ad esempio impostavo 100% i giri a volte risultavano attorno ai 2000 altre addirittura 5500 :stordita:
A me sembra di fare come i gamberi: quando su Win7 32bit ho usato i driver vga per Vista, nell'index score ottenevo un punteggio di 2.7 alla voce "Graphic", poi ho usato driver piu' recenti e il punteggio, sempre in Graphic, e' sceso a 2.1. Ora ho montato i piu' recenti per Win7 (usciti a meta' settembre) e il punteggio e' sceso a 2.0: ma che c@%#!?&* sta succedendo? :muro:
lollapalooza
09-10-2009, 15:23
Ma gli ultimi driver per 7 sarebbero la versione 15.12.75.3.1912?
Sono ancora in "release candidate".
Hanno ancora il problema che quando si rientra dallo std-by con la barra delle applicazioni nascosta, si blocca il PC?
Ma gli ultimi driver per 7 sarebbero la versione 15.12.75.3.1912?
Si'.
Hanno ancora il problema che quando si rientra dallo std-by con la barra delle applicazioni nascosta, si blocca il PC?
Boh, mai provato a nascondere la barra delle applicazioni :confused:
Una domanda veloce veloce
Sto mandando in rma il mio eeepc e nella mail viene richiesta anche una dichiarazione dei beni in consegna...
Nella mail che mi sono arrivate (2) non c'è traccia, almeno...una è la procedura per il rientro e l'altra è il modulo rma compilato.
Dove cavolo la trovo questa dichiarazione??
scusate ma se metto windows 7 gira senza problemi? che driver devo mettere quelli per xp...
lollapalooza
10-10-2009, 10:03
scusate ma se metto windows 7 gira senza problemi? che driver devo mettere quelli per xp...
Si, gira senza problemi.
Devi mettere i driver per Windows 7.
Nella mia paginetta riepilogativa trovi anche quelli...
P.S.
Se in giro trovi driver più aggiornati segnalameli, così aggiorno il post.
Si, gira senza problemi.
Devi mettere i driver per Windows 7.
Nella mia paginetta riepilogativa trovi anche quelli...
P.S.
Se in giro trovi driver più aggiornati segnalameli, così aggiorno il post.
ok gentilissimo
Una domanda veloce veloce
Sto mandando in rma il mio eeepc e nella mail viene richiesta anche una dichiarazione dei beni in consegna...
Nella mail che mi sono arrivate (2) non c'è traccia, almeno...una è la procedura per il rientro e l'altra è il modulo rma compilato.
Dove cavolo la trovo questa dichiarazione??
Nessuno sa qualcosa??
lollapalooza
12-10-2009, 18:48
Io non ne so nulla... hai provato a chiedere direttamente a loro?
Ho chiamato venerdi ma dopo un'attesa di mezzora ho lasciato perdere, stasera invece era troppo tardi.
Venerdì ho inviato anche una mail ma non mi hanno ancora risposto...cominciamo bene!
Ma gli ultimi driver per 7 sarebbero la versione 15.12.75.3.1912?
Sono ancora in "release candidate".
Hanno ancora il problema che quando si rientra dallo std-by con la barra delle applicazioni nascosta, si blocca il PC?
Ciao, ho appena provato quello che avevi chiesto.
I driver sono la vers. 15.12.75.3.1912 di meta' settembre, provato su Windows 7 Professional genuino: al rientro dallo standby nessun problema (con barra applicazioni nascosta), funziona tutto come dovrebbe.
Detto questo, sebbene Win7 Professional, un po' dimagrito (fatto qualche modifica con Dism e uso windows basic theme: appena avviato la memoria in uso, almeno quanto indicato dal resource monitor, sta sui 390 MB) giri abbastanza bene sul mio 1000H (con ram a 2GB), dimostra nettamente di cavarsela meno bene rispetto a XP per alcune cose, tipo il fatto che ora non riesco piu' a visualizzare senza alcun scatto i movie full hd (con xp e filtro apposito ci riuscivo piuttosto bene, ora con Seven e stesso filtro, compatibile con Seven, scatta leggermente perfino con un movie hd ready, cioe' 1280x720p, anche mettendo SHE in modalita' max performance, con XP bastava lasciarlo su Auto). Non so se il motivo dipenda dal fatto che Seven ha solo il 10% di funzioni accelerate in hardware per il 2D (XP invece le ha tutte e Vista nemmeno una) o dal fatto che da Vista in poi i driver grafici subiscano uno strato software ulteriore (girano in user mode e non in kernel mode come su xp), fatto sta che qua in uni stiamo purtroppo levandolo per rimettere xp cosi' da usare un Windows ancora piuttosto aggiornato/compatibile ma che riesca a sfruttare meglio l'hardware di questi netbook. :(
lollapalooza
13-10-2009, 22:44
Ciao, ho appena provato quello che avevi chiesto.
I driver sono la vers. 15.12.75.3.1912 di meta' settembre, provato su Windows 7 Professional genuino: al rientro dallo standby nessun problema (con barra applicazioni nascosta), funziona tutto come dovrebbe.
L'ho provato anche io... sabato... ho installato il nuovo driver, ma il problema resta... non lo fa sempre, ma un buon 50% delle volte si :-(
purtoppo anche io ho notato che con win 7 i video hd 720P vanno un po a scatti, il miglior risultato l'ho ottenuto con media player classic e coreavc, ma ogni tanto scatticchia. Invece con xp andava bene anches e forse avevo una configurazione di codec un po meno efficiente
purtoppo anche io ho notato che con win 7 i video hd 720P vanno un po a scatti, il miglior risultato l'ho ottenuto con media player classic e coreavc, ma ogni tanto scatticchia. Invece con xp andava bene anches e forse avevo una configurazione di codec un po meno efficiente
Gia', a parita' di c.avc, con Seven scatticchia gia' con i 720p mentre con XP non scattava nemmeno con i 1080p.
lollapalooza
14-10-2009, 06:57
Ricordatevi che il driver VGA non è ancora definitivo....
Anche se i driver vga non sono definitivi, credo che influenzi poco, visto che tutto iil lavoro lo fa l'atom....
lollapalooza
14-10-2009, 09:29
No no... il chipset grafico ha persino un minimo di accelerazione 3D.
Nulla a che vedere con le moderne schede grafiche, certo.
Ma è comunque molto meglio delle prime schede 3D che sono apparse in circolazione.
Stamattina è passato DHL a ritirare il pacco, vediamo se magicamente scompare :rolleyes:
Ricordatevi che il driver VGA non è ancora definitivo....
Sono sicura che il driver VGA abbia una rilevanza molto relativa (soprattutto nei piani di Intel, non credo che l'ottimizzazione spintissima per chi ha hardware scarso, vedi netbook, sia una sua priorita', anzi...), il "problema" risiede nella nuova architettura driver introdotta con Vista (Wddm, i cui driver devono essere compatibili) e proseguita con Seven che, se da un lato ha messo le mani avanti per un aumento di stabilita', dall'altro e' nettamente meno efficiente, parlando di mere prestazioni, dell'Xddm di Xp. I vantaggi prestazionali in ambito hd movie che abbiamo rilevato a vantaggio di XP rispetto a Seven sono marcatissimi.
lollapalooza
14-10-2009, 22:07
Ma è anche questione che XP è un SO più "leggero" di Vista e 7.
Non dimenticare che XP è uscito a fine 2001 (si parla di 8 anni fa), progettato per funzionare su hardware molto meno prestazionale di quello di oggi (persino dei netbook).
Nonostante ciò alla sua uscita fu accusato, come è successo anche per Vista, di essere pesantissimo e più lento del precedessore.
E' normale che Vista e 7 "girano" più lenti di XP, a parità di hardware: Vista e 7 sono progettati per macchine più performanti (in 8 anni la tecnologia si è evoluta tantissimo); non è che sfruttano meno l'hardware, è che fanno più cose di XP, e pertanto serve HW più veloce...
Ciao ragazzi mi date una mano per favore?
Ma come cavolo siete riusciti a far funzionare sto bluetooth?
All'inizio ado ogni periferica che inserito il BT mi dava un messaggio di errore. Ho aggiornato i driver e fatto la modifica in prima pagina ma niente. Se clicco le icone in basso non rispondo (è come se non ho cliccato); se apro "risorse di rete BT" questo si apre dopo circa 2 minuti dal click e dopo non fa un bel niente (vedi img) e si spara messggi tipo "impossibile avviare il servizio di stack del bluetooth" "periferica non connessa" ecc....
che diavolo devo fare per fa andare sto BT ?? pls help!
http://img142.imageshack.us/img142/7683/80698099.jpg (http://img142.imageshack.us/i/80698099.jpg/)
help :'(
Vista e 7 sono progettati per macchine più performanti (in 8 anni la tecnologia si è evoluta tantissimo);
Certo, scalano molto meglio e di default sono piu' sicuri, infatti parlavo di hardware limitato come quello dei netbook dove XP rende decisamente di piu' (anzi, ti diro' che il migliore in tale ambito pare essere Server 2003 "trasformato" in workstation, gestisce meglio la memoria rispetto ad XP ed e' piu' veloce di quest'ultimo sia in boot che con gli applicativi). Comunque e' un dato di fatto che in certi contesti sfruttano meno l'hardware rispetto a XP anche su macchine recenti, proprio perche' hanno rivisitato certe infrastrutture software per renderle piu' stabili/sicure ma a discapito di performance (basta fare vari bench in specifici ambiti, come ha fatto PcPro e altri, su una macchina recente con XP e poi su Seven: i risultati parlano veramente da soli, ancora di piu' se invece di Seven prendiamo Vista con sp2).
lollapalooza
15-10-2009, 11:08
Comunque e' un dato di fatto che in certi contesti sfruttano meno l'hardware rispetto a XP anche su macchine recenti, proprio perche' hanno rivisitato certe infrastrutture software per renderle piu' stabili/sicure ma a discapito di performance (basta fare vari bench in specifici ambiti, come ha fatto PcPro e altri, su una macchina recente con XP e poi su Seven: i risultati parlano veramente da soli, ancora di piu' se invece di Seven prendiamo Vista con sp2).
Questi benchmark non sono attendibili. Stai confrontando 2 prodotti diversi.
E' come fare un benchmark tra mele e pere. Non ha senso.
XP è fatto per funzionare "bene" su hardware che era moderno 8 anni fa.
7 è fatto per funzionare "bene" su hardware che è moderno oggi.
E' normale che lo stesso hardware (qualunque sia, da un P4 con 512 di RAM a un computer con 24 CPU e 96 GB di RAM) giri più velocemente con XP che con 7. Tra l'altro... XP non le riconosce neanche 24 CPU e 96 GB di RAM (ma credo neanche 7) :-) Ma era solo per fare un esempio.
Questi benchmark non sono attendibili.
Io direi invece che sono stra-attendibili (lo sono al 100% soprattutto se paragonati alle incredibili assurdita' basate sul niente che si leggono in giro): i lab di PcPro testano hardware da una vita e lo fanno con corrette metodologie che consentano di eliminare quante piu' variabili possibili (il test era comunque su che Win gira meglio sui netbook, peccato non abbiano preso in esame certe soluzioni di 2003server. XP ne e' risultato ovviamente vincitore. Comunque, PcPro a parte, sul mio hardware li ho provati attentamente entrambi e il discorso non cambia di una virgola, riprovero' certamente quando per Seven ci saranno driver pienamente maturi in ambito xddm 1.1). Quello che interessa sapere ad un utente sono risultati concreti sul proprio hardware (per esempio il caso della riproduzione video di contenuti hd ready e hd full, Seven e' lontano anni luce rispetto ad XP in tale ambito). Se prendi hardware odierno puoi tranquillamente andare con Seven, se invece vuoi ottenere il max da dell'hardware meno recente e nello stesso tempo vuoi ancora un'alta compatibilita' vai con XP e/o 2003 server "workstationizzato".
Per sfruttare meglio l'hardware intendevo che il nuovo sistema grafico (per esempio) introdotto con Vista ha sicuramente i suoi vantaggi, i quali pero' non hanno a che vedere con le prestazioni con hardware vecchio e pure con l'hardware odierno (almeno in ambito consumer dove il discorso scalabilita' ha un impatto inferiore rispetto ad altri settori) rispetto ad XP (e' un dato oggettivo: pensa che con il 2D le prestazioni di Seven in certi ambiti specifici sono inferiori anche di 3-4 volte rispetto ad XP, d'altronde XP ha tutte le funzioni accelerate in hardware, Vista zero e Seven un 10% circa e nemmeno tra quelle piu' usate): lo si puo' tranquillamente verificare da soli anche sulla propria macchina), piu' avanti probabilmente la cosa cambiera', ma ora le cose stanno cosi'.
lollapalooza
15-10-2009, 14:44
Io continuo a sostenere che sono test che non hanno senso.
E' normale e scontato che a parità di HW XP funziona più velocemente di Vista e 7. Proprio perché Vista e 7 sono progettati per HW più prestante.
E' come fare un rendering con 3D studio su un P4 di qualche anno fa e su un quad-core a 3 GHz con 4 GB di RAM. E' ovvio che il quad-core ne esce vincitore.
Onestamente, da xp a 7 a parte il decadimento delle prestazioni del filmati hd, il resto mi sembra che vada meglio, apertura dei programmi, reattivita dei comandi ecc....
E' normale e scontato che a parità di HW XP funziona più velocemente di Vista e 7. Proprio
E su questo non ci piove, entrambi la pensiamo esattamente allo stesso modo, i test di cui parlo sono stati/sono fatti proprio per chi non lo giudica scontato e/ho ha ancora dei dubbi in merito (per la verita' i dubbi li avevo pure io visto che Seven in molti altri ambiti va piuttosto bene, non mi lamento nemmeno della memoria in uso, dopo un po' di lavoro di dism la versione professional sta sui 390 MB, cosi' da permettermi un comodo spazio per il ramdisk; la piu' grossa delusione e' stata su pochi specifici, anche se per me cruciali, versanti).
fmattiel
17-10-2009, 15:11
Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio in merito alla garanzia. Vorrei acquistare un EEE 1000H usato, ed ho chiesto al venditore se avesse lo scontrino o la fattura. Lui ha detto di aver trovato solo l'atto di vendita del centro Expert (con seriale della macchina, ma senza data). La fattura complessiva non l'ha trovata (ha acquistato il PC assieme ad altra merce con finanziamento). Si può verificare tramite seriale, quanti mesi di garanzia ha il PC?
Grazie e ciao.
lollapalooza
17-10-2009, 15:15
AFAIK no.
Vengo ora da vari confronti/bench sul mio 1000h tra win7pro e win2003server workstationizzato e mi chiedevo se qualcuno si ricordasse quale era la versione dei driver per Vista ma che andavano bene (se non erro a fine installazione bisognava eseguire anche un qualche file vbs per rendere perfettamente compatibile il tutto su Win7) anche su Win7 all'epoca della RC. Erano i driver grafici che fino ad ora hanno dato i migliori risultati su Win7 (l'indice di graphics sul mio 1000H era 2.7, mentre da varie versioni fino ad ora con quelli certificati per Win7 non vado oltre 2.1). Qualcuno si ricorda che versione fossero (perche' cosi' volevo riprovare la batteria di test) e dove reperirli?
Grazie mille per eventuali aiuto/info.
Edit: piu' precisamente sono proprio i driver (piu' vecchi, ma moooolto piu' performanti, di quelli forniti dentro Win7) che lollapalooza ha menzionato nel suo post del 22 gennaio: "sul sito Intel non c'è una versione per Windows 7, e quella per Vista è più vecchia di quella che installa Windows 7"
lollapalooza
21-10-2009, 00:52
Edit: piu' precisamente sono proprio i driver (piu' vecchi, ma moooolto piu' performanti, di quelli forniti dentro Win7) che lollapalooza ha menzionato nel suo post del 22 gennaio: "sul sito Intel non c'è una versione per Windows 7, e quella per Vista è più vecchia di quella che installa Windows 7"
Se sono quelli Intel.... li trovi sul sito Intel :)
In ogni caso non li userei: già gli ultimi non sono per niente stabili, figurati quelli vecchi, che tra l'altro non sono neanche per 7, ma per Vista.
Per quanto riguarda le prestazioni... bè... chissenefrega del WEI, tanto il 1000H non puoi certo usarlo per i giochi.
Nell'utilizzo quotidiano IMHO è più importante la stabilità (a meno che le prestazioni siano così scarse da influenzare il normale utilizzo, ma non è certo questo il caso).
Se sono quelli Intel.... li trovi sul sito Intel :)
Gia', ma volevo sapere l'esatta versione per andare sul sicuro, comunque credo di averli trovati.
In ogni caso non li userei: già gli ultimi non sono per niente stabili, figurati quelli vecchi, che tra l'altro non sono neanche per 7, ma per Vista.
Benche' con gli ultimi a me non si presenti il problema da te descritto (il ritorno dallo standby con la taskbar nascosta, ecc.), ho riscontrato alcune "imprecisioni", ma non e' per quello che voglio usare i famosi vecchi driver per Vista: voglio usarli per vedere se il netto aumento prestazionale mostrato nello WEI abbia un qualche riscontro (in realta' ce l'ha nell'uso quotidiano e in maggiore reattivita' interfaccia) con i bench specifici che sto facendo e quindi per vedere quanto Seven riesca a recuperare nei comparti in cui prende nettamente la paga da XP/2003server (2003server workstationizzato rispetto a Seven ha un aumento prestazionale nel 2D di circa il 40% e infatti sul mio 1000H la reattivita' dei comandi e soprattutto interfaccia e' impressionante; oltre al fatto, per me importantissimo, che su xp/2003 server posso visionare senza scatti anche i movie a 1080p, mentre su Seven, a parita' di filtro usato, scattano gia' a 720p). E' anche per vedere quanto ipoteticamente dei driver ben ottimizzati da parte di Intel potranno in futuro colmare il gap.
Per quanto riguarda le prestazioni... bè... chissenefrega del WEI, tanto il 1000H non puoi certo usarlo per i giochi.
Fosse solo per i giochi non mi importerebbe (non sono mai andata oltre Tetris), e' una questione per i movie in hd e per avere un'interfaccia reattiva al fulmicotone come piace a me (come su win2003server: a proposito, funziona da Dio sul nostro piccolino), cosa che non ho con Win7pro nemmeno con disattivo Aero e usando l'interfaccia meno esosa possibile, windows classic.
Per quanto riguarda la stabilita', quei driver per Vista quando li ho provati (su Win7 quando era in RC) erano stabilissimi (e con meno imprecisioni di quelli attuali per Win7): se non ricordo male l'unico problema riscontrato era non poter passare a 1024x768, cosa per me irrilevante perche' modalita' che non uso mai.
A parte questo, aggiungo che dopo aver sostituito la scheda wireless di serie con una intel 5300 (quella montata di serie sui notebook centrino2), il piccolino prende nettamente meglio in universita' (anche senza montare la terza antenna) :)
lollapalooza
21-10-2009, 08:40
(2003server workstationizzato rispetto a Seven ha un aumento prestazionale nel 2D di circa il 40%
Ed hai provato a disattivare del tutto Aero e gli altri effetti grafici su 7?
Dovresti provare a parità di "effetti visivi", quindi con l'interfaccia minima, tipo (e meno) Windows 95.
oltre al fatto, per me importantissimo, che su xp/2003 server posso visionare senza scatti anche i movie a 1080p, mentre su Seven, a parita' di filtro usato, scattano gia' a 720p).
Lo schermo del 1000H è 1024x600... già i filmati in 720p li vedi visualizzati con il downscaling, figurati quelli in 1080p.
Ed hai provato a disattivare del tutto Aero e gli altri effetti grafici su 7?
E certo, altrimenti sarebbe un test imparziale (avevo gia' menzionato la windows classic in uso): entrambi con gui windows classic (su 7 disattivato tutto cio' che concerne gui e compagni, a.peek e sneak, o come cacchietto si scrive, inclusi) e tra gli effetti attivati per entrambi solo "show shadows under mouse pinter", "Smooth edges of screen fonts" e "use drop shadows for icon labels on the desktop". Tengo poi a precisare che il mio era un Win7Pro genuino abbastanza ottimizzato (appena avviato resource monitor mi dava una ram in uso di 380-390 MB), quello Pro di default dei miei amici in facolta' (abbiamo tutti un account msdnaa) fa registrare un ulteriore lieve peggioramento (siamo sul 41-43%). Comunque e' una cosa nota e pubblicata anche su diverse riviste (pcpro incluso).
Detto questo, se questi vecchi drive per vista mi daranno un qualcosa in piu' allora penso che su win7pro terro' il windows basic con theme black (assomiglia un po' al royal di xp), sempre con aero disattivato.
Lo schermo del 1000H è 1024x600... già i filmati in 720p li vedi visualizzati con il downscaling, figurati quelli in 1080p.
La bonta' di visualizzazione non c'entra, su quella niente da lamentare: su entrambi i sistemi (ovviamente a parita' di filtri video/player usati) sia che i 720p che i 1080p si vedono praticamente da favola: il problema e' che con Seven pure i 720 fanno una bella faticona (fluidi anche i 1080p sui precedenti OS, ad eccezione di Vista).
lollapalooza
21-10-2009, 09:51
precisare che il mio era un Win7Pro genuino abbastanza ottimizzato (appena avviato resource monitor mi dava una ram in uso di 380-390 MB), quello Pro di default dei miei amici in facolta' (abbiamo tutti un account msdnaa) fa registrare un ulteriore lieve peggioramento (siamo sul 41-43%).
E perché non posti da qualche parte quali sono le ottimizzazioni che hai fatto?
La bonta' di visualizzazione non c'entra, su quella niente da lamentare: su entrambi i sistemi (ovviamente a parita' di filtri video/player usati) sia che i 720p che i 1080p si vedono praticamente da favola: il problema e' che con Seven pure i 720 fanno una bella faticona (fluidi anche i 1080p sui precedenti OS, ad eccezione di Vista).
Non parlo di bontà di visualizzazione... dico che semplicemente non ha senso.
Lo schermo del 1000H è 1024x600, i filmati HD (sia 720 che 1080) hanno risoluzione superiore, e pertanto non li visualizzi in HD :)
La risoluzione dei filmati a 720p è 1280×720, mentre quella dei filmati 1080p è 1920x1080.
In entrambi i casi non potrai mai vedere il filmato a piena risoluzione, e costringi anche la CPU (o il chipset grafico) ad un overhead dovuto al fatto che deve ricampionare i fotogrammi per adattarli ad una risoluzione inferiore.
E perché non posti da qualche parte quali sono le ottimizzazioni che hai fatto?
Per me sarebbe un casino elencarle perche' sono ottimizzazioni che ho letto da info piuttosto frammentarie, complice anche il fatto che si usa parzialmente vlite (visto che e' solo parzialmente compatibile con Seven) e poi l'integrato dism (da console).
dico che semplicemente non ha senso.
Lo schermo del 1000H è 1024x600, i filmati HD (sia 720 che 1080) hanno risoluzione superiore, e pertanto non li visualizzi in HD :)
Per me ha un grande senso e ti spiego il perche': ha casa ho una specie di mediacenter/NMT compatibile anche con i 1080p, con dts passthrough via hdmi e con qualsiasi mkv, di conseguenza scarico solo roba mkv (per esempio telefilm in contemporanea con gli Usa-UK ma soprattutto Corea Sud e Jappo sottotitolati). Quindi, visto che scarico gia' mkv, che faccio quasi 3 ore di treno ogni giorno, che le classiche versioni xvid/divx dei summenzionati hanno risoluzione troppo bassa per lo schermo del 1000h (quindi fotogramma troppo piccolo e se uso lo zoom si perde della qualita' e a me non sta bene), il downscaling degli hd mkv che ho gia' e che visiono sul 1000h da' dei risultati qualitativi nettamente superiore (si nota proprio benissimo, provare per credere) a qualsiasi video che sia inferiore ad un hd-ready/720p (stessa cosa per il 1080p, i quali pero' non li visiono quasi mai, solo per i trailer di film nuovi, attualmente per il mio 1000h e per l'lcd 32" di casa i 720p sono perfetti). Il tutto acquista una dimensione che per me ha un grande senso :)
Salve ragazzi.Ho un serio problema alla batteria.Ieri sera ho spento il 1000h con circa il 40% di autonomia.Stamattina accendo e dopo circa 10 minuti di utilizzo l'autonomia cala improvvisamente al 9%.Vado a vedere il livello di usura della batteria e noto che sono passato da circa il 24% di usura ad il 38%!Mi spiegate cosa sia successo?
jomaxicarus
24-10-2009, 11:35
devo prendere un netbook per mio padre. l'ho trovato nuovo bianco a 199 euro..
e ancora un buon acquisto?
grazie
lollapalooza
24-10-2009, 11:51
Tutto dipende da quello che deve fare...
jomaxicarus
24-10-2009, 13:17
entrare in internet e basta con la sua chiavetta..
e che alcuni lo vendono a 200, chi 300 o 349 e a me sembrano tutti uguali.. anzi quelli che costano di piu hanno anche il 270 invece del 280..mah
lollapalooza
24-10-2009, 13:21
Se deve solo andare su internet... a me pare un buon acquisto.
Qualcuno di voi ha provato i driver video del 2 ottobre (versione package 15.12.75.4.1930, Versione Graphic: 8.15.10.1930)?
Sul forum internazionale alcuni hanno riportato un incremento del wei da 2.1 a 2.3, confermate?
lollapalooza
24-10-2009, 16:38
Qualcuno di voi ha provato i driver video del 2 ottobre (versione package 15.12.75.4.1930, Versione Graphic: 8.15.10.1930)?
Sul forum internazionale alcuni hanno riportato un incremento del wei da 2.1 a 2.3, confermate?
Per Vista, 7, o XP?
lollapalooza
24-10-2009, 19:39
Se mi ricordo domani lo provo :)
E se non mi dà più il problema del rientro dallo stand-by, installo 7 sul 1000H :D
fmattiel
24-10-2009, 23:22
entrare in internet e basta con la sua chiavetta..
e che alcuni lo vendono a 200, chi 300 o 349 e a me sembrano tutti uguali.. anzi quelli che costano di piu hanno anche il 270 invece del 280..mah
Ciao, scusami se ti disturbo. Vorrei sapere in quale negozio hai trovato l'EEE 1000H a 199 euro nuovo. Ti riferisci al modello con Bluetooth integrato e batteria a 6 celle?
Me lo indicheresti via Messaggio Privato?
P.S. Occhio che hai la casella dei messaggi privati piena.
Ti ringrazio.
Saluti.
jomaxicarus
25-10-2009, 12:50
la catena e marcopolo penso si possa dire tranquillamente.. io c'e l'ho vicino a casa, sul sito e in ri-ordine a quanto pare.. cmq qui penso che sia il prezzo giusto.. c'e chi lo mette a 280 e addirittura a 340.. mahhhh!
che tra un negozio all'altro ci passi cosi tanto mi fa pensare...
matrix866
27-10-2009, 16:34
Asus 1000H con Windows 7 e driver bluetooth broadcomm aggiornati.
SCOPO: ascoltare la musica del cellulare tramite il pc e le casse collegate.
Collego pc e cellulare e la musica si sente, tutto ok, se non per il fatto che il volume non può essere controllato.
C'è un modo per controllare il volume dal cellulare? Lo alzo ed abbassa nel volume del media player del Nokia N82 ma niente. Capisce solo volume o muto se imposto il volume a zero. Gli stati intermedi non li prende.
E se non mi dà più il problema del rientro dallo stand-by, installo 7 sul 1000H :D
Allora, provati: confermo che il wei da 2.1 e' passato a 2.3.
Driver vga a parte, una cosa strana che ho notato: le directX end-user runtime riesco ad aggiornarle solo se prendo il redist (l'ultimo e' di agosto 2009). Il setup normale (non redist), ho provato con quello del 16 settembre, sputa fuori l'errore "an internal system error occured. please refer to DXError.log and DirectX.log in your windows folder to determine problem." (naturalmente installato sotto admin).
lollapalooza
28-10-2009, 16:21
Installato l'ultimo driver anche io, su Windows 7.
WEI è passato da 2.0 a 2.2, ma ho sempre il problema del crash sporadico quando rientra dallo stand-by con la barra delle applicazioni minimizzata.
SupeRFayaN
28-10-2009, 17:23
quasi quasi installo pure io win 7 sul asusino..
che guida mi consigliate??
lollapalooza
28-10-2009, 18:13
Guida di cosa?
SupeRFayaN
28-10-2009, 18:24
Guida di cosa?
per installar win7!
lollapalooza
28-10-2009, 18:31
Non serve nessuna guida. Si installa tale e quale come si installa su un altro normalissimo PC.
Per cui prendi il DVD di Windows 7, fai il boot, e installi...
Oppure, se non hai sottomano un DVD USB, cerchi su internet una guida per copiare l'installazione di Windows 7 su una memoria USB.
Forse proprio in questo thread si è nominato un SW che ti permette di copiare l'installazione di Windows su una memoria USB, cerca nei vecchi post.
SupeRFayaN
28-10-2009, 19:00
Non serve nessuna guida. Si installa tale e quale come si installa su un altro normalissimo PC.
Per cui prendi il DVD di Windows 7, fai il boot, e installi...
Oppure, se non hai sottomano un DVD USB, cerchi su internet una guida per copiare l'installazione di Windows 7 su una memoria USB.
Forse proprio in questo thread si è nominato un SW che ti permette di copiare l'installazione di Windows su una memoria USB, cerca nei vecchi post.
intendevo proprio quest'ultima cosa.. installare da usb...
ho letto che esiste una versione di seven pronta per installare da chiavetta..
o trovo quella oppure proverò con i programmi su certe guide..
Stamattina è passato DHL a ritirare il pacco, vediamo se magicamente scompare :rolleyes:
Oggi è arrivato sano e salvo e con lo schermo lcd nuovo di zecca!!! tutto perfetto, nel giro di 2 settimane sono venuti a ritirarlo, l'hanno aggiustato e spedito di nuovo qui a casa!!!
Per quanto mi riguarda l'assistenza Asus è perfetta!! Un buon 9;)
lollapalooza
28-10-2009, 21:11
intendevo proprio quest'ultima cosa.. installare da usb...
ho letto che esiste una versione di seven pronta per installare da chiavetta..
o trovo quella oppure proverò con i programmi su certe guide..
Non è niente di complicato...
Esiste persino un SW semplicissimo: gli dici dove sta il DVD di installzione, gli dici qual è la pennetta USB, e poi fa tutto lui. Però non mi ricordo il nome.
Controlla nei vecchi post.
Apix_1024
28-10-2009, 22:35
intendevo proprio quest'ultima cosa.. installare da usb...
ho letto che esiste una versione di seven pronta per installare da chiavetta..
o trovo quella oppure proverò con i programmi su certe guide..
ho lurkato io in rete e postato la guida proprio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25571408&postcount=744) è semplicissimo ;)
ma ho sempre il problema del crash sporadico quando rientra dallo stand-by con la barra delle applicazioni minimizzata.
Ma cavolo, 'sta cosa e' proprio strana, a me non e' mai successo (almeno sulla mia edizione, win7pro certificato): hai provato con la misura drastica e cioe' a reinstallare l'OS? Sul forum internazionale hai letto di altri con il medesimo problema?
ho lurkato io in rete e postato la guida proprio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25571408&postcount=744) è semplicissimo ;)
Occhio che pero', se non ricordo male, quella cosa non funziona fatta da XP (che ha un diskpart diverso). Bisogna essere gia' su un sistema Vista/Seven
Apix_1024
29-10-2009, 12:48
Occhio che pero', se non ricordo male, quella cosa non funziona fatta da XP (che ha un diskpart diverso). Bisogna essere gia' su un sistema Vista/Seven
funziona benissimo ;) io ho preparato la chiavetta con il 7 rc da xp senza nessun problema di alcun genere :D
funziona benissimo ;) io ho preparato la chiavetta con il 7 rc da xp senza nessun problema di alcun genere :D
Ma nel tuo xp c'e' di default il binario bootsect? Se no, bisogna scaricarlo a parte.
Apix_1024
29-10-2009, 13:47
Ma nel tuo xp c'e' di default il binario bootsect? Se no, bisogna scaricarlo a parte.
infatti dice di usare quello del dvd di windows 7 :p
lollapalooza
29-10-2009, 14:25
Ma cavolo, 'sta cosa e' proprio strana, a me non e' mai successo (almeno sulla mia edizione, win7pro certificato): hai provato con la misura drastica e cioe' a reinstallare l'OS? Sul forum internazionale hai letto di altri con il medesimo problema?
Anche il mio 7 è originale...
Comunque devo provare a reinstallare da zero...
nuovo bios
BIOS 2204 ufficiale
Support Windows 7
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/EeePC/EeePC1008HA/1000H-ASUS-2204.zip
:sofico:
lollapalooza
29-10-2009, 16:48
Alcuni si sono trovati male, l'ho letto sul forum internazionale.
Alcuni si sono trovati male, l'ho letto sul forum internazionale.
azz.....:muro: meno male ancora non lo installato!
lollapalooza
29-10-2009, 16:59
Prova e facci sapere, puoi sempre tornare indietro :)
Si lamnetavano che non funzionava più SHE...
Apix_1024
29-10-2009, 17:11
Prova e facci sapere, puoi sempre tornare indietro :)
Si lamnetavano che non funzionava più SHE...
perchè c'è qualcuno che usa ancora SHE a parte la mia donna?? eeectl è superiore almeno del 200% a quel programma fasullo asus :p
matrix866
29-10-2009, 17:39
Dopo l'installazione non mi funziona più l'ACPI!!! Non posso più cambiare il clock del processore, attivare o disattivare bluetooth,wifi,webcam....
Se ci sono soluzioni avvisatemi!
lollapalooza
29-10-2009, 17:49
Dopo l'installazione di cosa? Del BIOS?
Usi Vista o 7?
Hai provato ad installare una nuova versione del'ACPI?
perchè c'è qualcuno che usa ancora SHE a parte la mia donna?? eeectl è superiore almeno del 200% a quel programma fasullo asus :p
In effetti mi ci devo mettere pure io con eeectl (pero' in materia sono piuttosto niubba :cry: ), mi servirebbero pochi mhz in piu' rispetto al leggero overclock del settaggio max di SHE per poter vedere fluidi i 720p sotto win7.
Apix_1024
29-10-2009, 18:03
In effetti mi ci devo mettere pure io con eeectl (pero' in materia sono piuttosto niubba :cry: ), mi servirebbero pochi mhz in piu' rispetto al leggero overclock del settaggio max di SHE per poter vedere fluidi i 720p sotto win7.
tieni conto che a 1850 credo che tutti gli atom n270 ci vadano senza problemi. il mio è stabile fino a 2ghz circa ;)
tieni conto che a 1850 credo che tutti gli atom n270 ci vadano senza problemi. il mio è stabile fino a 2ghz circa ;)
Boh, spero mi regga la ram. A proposito, non mi ricordo piu' quando e dove, ma mi sembrava di aver letto che aumentando i mhz del procio, per via di certi moltiplicatori si abbassava il front side bus cosi' da abbassare un po' le prestazioni del disco, e' vero questo?
Apix_1024
29-10-2009, 18:30
Boh, spero mi regga la ram. A proposito, non mi ricordo piu' quando e dove, ma mi sembrava di aver letto che aumentando i mhz del procio, per via di certi moltiplicatori si abbassava il front side bus cosi' da abbassare un po' le prestazioni del disco, e' vero questo?
si avevo notato con dei bench specifici che a 990mhz i dischi fissi andavano come mig e che già a 1600erano calati molto ma credimi nell'utilizzo normale manco lo noti ;)
Vorrei capirci un po' di piu' nel dietro le quinte, non so nemmeno a quanto sta di default il moltiplicatore del procio, quanto e' di default l'fsb del 1000h, ecc (mi sembrava che lollo avesse postato queste info a suo tempo). Magari quando avrai tempo/voglia non e' che potresti ripostare il tuo eeectrl.ini? Grasssie
lollapalooza
29-10-2009, 18:43
Ho postato tutto io più volte in questo thread.
Fai una ricerca...
Spiego per bene come funzionano le frequenze di FSB, CPU, RAM, e come sono legate tra di loro sul 1000H.
Apix_1024
29-10-2009, 21:35
Ho postato tutto io più volte in questo thread.
Fai una ricerca...
Spiego per bene come funzionano le frequenze di FSB, CPU, RAM, e come sono legate tra di loro sul 1000H.
accendo il bimbo e posto ;)
Vorrei capirci un po' di piu' nel dietro le quinte, non so nemmeno a quanto sta di default il moltiplicatore del procio, quanto e' di default l'fsb del 1000h, ecc (mi sembrava che lollo avesse postato queste info a suo tempo). Magari quando avrai tempo/voglia non e' che potresti ripostare il tuo eeectrl.ini? Grasssie
con le signorine non si fa così :nonsifa:, si deve essere sempre galanti e disponibili ;)
Apix_1024
29-10-2009, 21:42
ecco tutto quanto:
ini di eeectl:
; This file contains eeectl settings.
;
; Please note that the default settings are adjusted, sane and sufficient for most users.
; When making changes you should clearly understand what you are doing, otherwise you may
; damage both software and hardware.
;
;
; eeectl has a modular structure, each module has a set of resources.
; Most notable
;
; Modules:
; Core -- eeectl core interface.
; Speed -- FSB speed, PCIE speed and CPU voltage control.
; Temp -- Temperature monitor.
; Fan -- Fan control.
; Backlight -- Backlight brightness control.
;
; Methods:
; Core._quit -- Exit app.
; Core.Alpha -- Load ini file "Alpha".
; Speed._up -- Switch to the nearest upper speed profile.
; Speed._down -- Switcn to the nearest lower speed profile.
; Speed.Alpha -- Switch to the "Alpha" speed profile.
; Fan._native -- Return fan control to the embedded controller.
; Fan._auto -- Enable automatic mode.
; Fan.Numeric -- Set fan speed to "Numeric".
; Backlight._up -- Switch to the nearest upper backlight profile.
; Backlight._down -- Switch to the nearest lower backlight profile.
; Backlight.Alpha -- Switch to the "Alpha" backlight profile.
;
; Icons:
; Core. -- Blank icon
; Speed.FSB -- FSB clock frequency multiplied by Speed.FSBIconMul
; Speed.PCI -- PCI clock frequency
; Fan. -- Current fan speed
; Temp.C -- CPU temperature in celsius
; Temp.F -- CPU temperature in fahrenheit
; Backlight. -- Current backlight brightness intensity.
;
[Settings]
;
; List of modules allowed to save their state.
Core.Save = Fan; Speed; Backlight
;
; List of modules to add to system menu.
; List consists of blocks "Name,Mode".
; See the table above for the list of available modules.
; Mode can be embed(module menu items add right to the menu) or popup(module has its own submenu), default is embed.
Core.Menu = Speed,embed; fan,popup; Backlight,popup; Core;
;
; Hotkeys list
; List consists of blocks "Modifier+Key,Method"
; Modifier can be any combination of a(lt), c(ontrol), s(hift) and w(indows)
; Key can be key name (like "home", "del", "g" or "8") or key code (for example "%1B" for the escape key)
; See the table above for the list of the most useful methods.
Core.Keys = aw+esc,Core._quit; aw+down,Speed._down; aw+up,Speed._up; aw+f3,Backlight._down; aw+f4,Backlight._up; aw+0,Fan._auto; aw+3,Fan.30; aw+5,Fan.50; aw+7,Fan.70;
;
; List of icons to show in the tray.
; List consists of blocks "icon,color".
; See the table above for the list of available icons.
; Color is 24-bit hex value in BGR format, FFFF00 by default.
Core.Icon = Temp.C,00FFFF;
;
; Pause between icon changes, msec.
; Set to 0 to disable automatic icon changing.
Core.IconDelay = 150;
;
; Speed profiles list.
; List consists of blocks "FSB,PCIE,Voltage,Name".
; FSB is the real FSB frequency (70MHz stock, 100MHz max), not the rated one which is
; this value multiplied by four, or the CPU one, which is this value multiplied by nine.
; PCIE is PCI Express bus clock frequency.
; Voltage is CPU voltage flag, 0 for Low, 1 for Normal.
; This flag is ignored for all(and even named) intermediate values.
; Name is just what to show in the menu("Suspend" is the special profile to set before entering sleep mode).
; You may omit Name in case you want to hide profile from the menu, however it will still be used as an
; intermediate value.
;
; Note that changing the frequency includes a step-by-step transfer through all intermediate
; values, i.e. if you change the frequency from 70 to 100 MHz and settings contain also 80
; and 95MHz, first the frequency will be changed to 80, then to 95 and only then to 100MHz.
; When comparing, FSB speeds are taken in account first and if they are equal -- PCIE speeds get comapared too.
;
;Speed.Profiles = 30,166,0,990Mhz; 38,172,1,1.300ghz; 40,174; 47,175,1,1.635Ghz; 50,179; 54,183,1,1.965Ghz; 54,188,1,2.020Ghz;
Speed.Profiles = 30,166,0,990Mhz - Idle; 38,172,1,1.300Ghz - Slow; 40,174; 47,175,1,1.635Ghz - Normal; 50,179; 54,183,1,1.965Ghz - Ultra; 54,188,1,2.020Ghz - oc test;
; Pause between steps in described process, msec.
Speed.StepDelay = 500
; Multiplier for the FSB icon. You may set it to 9 to see the CPU speed in the tray instead of the FSB one.
Speed.FSBIconMul = 9
;
; Fan profiles list.
; List consists of blocks "Speed,C_Temp_On,C_Temp_Off".
; Speed is the fan speed (0-100).
; C_Temp_On(used in Automatic mode) is temperature(Celsius) when this profile should be activated.
; C_Temp_Off(used in Automatic mode) is temperature(Celsius) when this profile should be deactivated.
; You may set both temp fileds to 0(or just omit them) if you don't want them to be used in Automatic mode.
Fan.Profiles = 10,40,30; 18,45,40; 26,50,45; 35,60,50; 44,65,60; 60,68,65; 85,70,68; 100,73,70;
;
; Backlight profiles list.
; List consists of blocks "Name,Value".
; Name is just what to show in the menu.
; Value is the backlight brightness intensity(0-100).
;Backlight.Profiles = Lowest,10; Low,30; Medium,50; Bright,70; Ultra bright,100;
Backlight.Profiles = Low,10; Normal,30; Bright,40; Brighter,80; Brightest,100;
[States]
Fan.Mode=1
Fan.Speed=
Speed.Profile=1.635Ghz - Normal
Backlight.Level=44
come lavorano i vari settaggi moltiplicatori e bus:
PCI-E = B/5*3 MHz
FSB = (B-1)/5*A/12 MHz
MinCPU = FSB*6 MHz (risparmio energetico)
MaxCPU = FSB*12 MHz (full power)
DDR = FSB/2*5 MHz
DDR2 = DDR*2 MHz
Esempio "54,187,1,2008MHz"
PCI-E = 187/5*3 Mhz=112 MHz
FSB = (187-1)/5*54/12 =167.4 MHz
MinCPU = FSB*6=1004.4 MHz
MaxCPU = FSB*12=2008.8 MHz
DDR = FSB/2*5=418.5 MHz
DDR2 = DDR*2=837 MHz
p.s. non so se fosse già stato detto ma con gli ultimi bios hanno modificato i voltaggi dell'atom!!!
0.9 a 6x e 1.165 a 12x... prima erano rispettivamente 1.013 e 1.275!! infatti prima ero stabile a 2020mhz ora sono dovuto scendere fino a 1930 circa perchè altrimenti freeza :muro:
consumerà meno ma uffi!!!:muro:
come lavorano i vari settaggi moltiplicatori e bus:
PCI-E = B/5*3 MHz
FSB = (B-1)/5*A/12 MHz
MinCPU = FSB*6 MHz (risparmio energetico)
MaxCPU = FSB*12 MHz (full power)
DDR = FSB/2*5 MHz
DDR2 = DDR*2 MHz
Scusa, B e A per cosa stanno? :confused:
Grazie mille di tutto, veramente gentile (comunque anche lolla aveva ragione, ho fatto un po' la pigra per un discorso di search su questo forum: non sempre mi sputa fuori quello che la mia ricerca richiederebbe), provero' a cimentarmi sperando che non schioppi tutto quanto :muro:
p.s. non so se fosse già stato detto ma con gli ultimi bios hanno modificato i voltaggi dell'atom!!!
0.9 a 6x e 1.165 a 12x... prima erano rispettivamente 1.013 e 1.275!! infatti prima ero stabile a 2020mhz ora sono dovuto scendere fino a 1930 circa perchè altrimenti freeza :muro:
consumerà meno ma uffi!!!:muro:
Dovrebbe scaldare anche un po' di meno, giusto? Se si', probabilmente e' il motivo del loro intervento (magari in aggiunta ad un presunto minor consumo).
Ciao e grazie ancora :)
Edit: visto che ho letto che eeectl non e' stato pensato per il nostro 1000h, devo scaricare una qualche versione in particolare?
Apix_1024
29-10-2009, 23:24
Scusa, B e A per cosa stanno? :confused:
Grazie mille di tutto, veramente gentile (comunque anche lolla aveva ragione, ho fatto un po' la pigra per un discorso di search su questo forum: non sempre mi sputa fuori quello che la mia ricerca richiederebbe), provero' a cimentarmi sperando che non schioppi tutto quanto :muro:
Dovrebbe scaldare anche un po' di meno, giusto? Se si', probabilmente e' il motivo del loro intervento (magari in aggiunta ad un presunto minor consumo).
Ciao e grazie ancora :)
Edit: visto che ho letto che eeectl non e' stato pensato per il nostro 1000h, devo scaricare una qualche versione in particolare?
PCI-E = B/5*3 MHz
FSB = (B-1)/5*A/12 MHz
MinCPU = FSB*6 MHz (risparmio energetico)
MaxCPU = FSB*12 MHz (full power)
DDR = FSB/2*5 MHz
DDR2 = DDR*2 MHz
Esempio "54,187,1,2008MHz"
PCI-E = 187/5*3 Mhz=112 MHz
FSB = (187-1)/5*54/12 =167.4 MHz
MinCPU = FSB*6=1004.4 MHz
MaxCPU = FSB*12=2008.8 MHz
DDR = FSB/2*5=418.5 MHz
DDR2 = DDR*2=837 MHz
b=187
a=54 in questo caso.
per eeectl trovi il link a rapidshare nel primo post :D
per eeectl trovi il link a rapidshare nel primo post :D
Grazie, speriamo che win7 non rogni :lamer:
Apix_1024
29-10-2009, 23:36
Grazie, speriamo che win7 non rogni :lamer:
non rogna fidati ;) basta che tu gli dica di non fare avvisi per i programmi che partono all'avvio e lui non rompe più! altrimenti ti chiede minimo 2 conferme:muro:
lollapalooza
29-10-2009, 23:48
Scusa, B e A per cosa stanno? :confused:
A e B sono i valori che imposti nel file .ini di eeectl
lollapalooza
30-10-2009, 00:20
Aggiornato il post dei driver e degli update.
- Inserito il link al nuovo BIOS 2204
- Inserito il link al nuovo Asus Update Utility 1.02.03 (da testare con Windows 7, fatemi sapere se funziona)
lollapalooza
30-10-2009, 00:34
Dopo l'installazione non mi funziona più l'ACPI!!! Non posso più cambiare il clock del processore, attivare o disattivare bluetooth,wifi,webcam....
Se ci sono soluzioni avvisatemi!
Ho appena installato il nuovo BIOS (2204), tramite Asus Update Utility 1.02.03.
Io uso Vista... l'aggiornamento del BIOS è andato a buon fine.
I tasti funzione funzionano ancora, è possibile (dis)attivare Bluetooth, Wifi, videocamera, regolare volume e luminosità, lanciare il task manager, e funziona persino SHE.
lollapalooza
30-10-2009, 00:43
p.s. non so se fosse già stato detto ma con gli ultimi bios hanno modificato i voltaggi dell'atom!!!
0.9 a 6x e 1.165 a 12x... prima erano rispettivamente 1.013 e 1.275!! infatti prima ero stabile a 2020mhz ora sono dovuto scendere fino a 1930 circa perchè altrimenti freeza :muro:
consumerà meno ma uffi!!!:muro:
Per la verità CPU-Z dice che sono 0,9 e 0,988 (alimentato a batteria, da rete non ho provato) ...
lollapalooza
30-10-2009, 01:10
Ragazzi... una piacevole sorpresa...
Sul sito Asus, sezione "download". Selezionate il 1005HA, e Windows 7 come SO.
Nella sezione "manuali" troverete una guida per installare Windows 7, che (a patto di utilizzare i driver giusti) è valida anche per il 1000H.
non rogna fidati ;) basta che tu gli dica di non fare avvisi per i programmi che partono all'avvio e lui non rompe più! altrimenti ti chiede minimo 2 conferme:muro:
Ti riferisci ad impostazioni specifiche dello UAC o altro?
L'eeectl presente in prima pagina e' in forma di setup.exe: una volta lanciato/installato, poi partira'/funzionera' anche su account standard (non admin) con uac attivo, giusto?
L'esatta versione del file eeectl.exe che stai usando e' la 0.2.4.1?
Da passate discussioni a pesci in faccia :sofico: con lollapalooza, avendo io una ram a 533mhz e' gia' tanto che supportino il leggero overclock di SHE in modalita' max, cioe' con fsb a 568mhz. Quindi ho paura che se voglio salire un pochetto di piu' con eeectl sia indispensabile un banco a 667mhz (comunque a me andrebbe gia' benone avere una cpu che in modalita' max stia sui 1800mhz) :cry:
Apix_1024
30-10-2009, 07:55
Per la verità CPU-Z dice che sono 0,9 e 0,988 (alimentato a batteria, da rete non ho provato) ...
a batteria manco i 1volt gli danno?? che rogna... vabbè che lo uso solo da rete ma sapendolo dovrò stare attento ce sicuramente a 1900 con 1 volt non è stabile manco nel pensiero... :asd:
Ti riferisci ad impostazioni specifiche dello UAC o altro?
L'eeectl presente in prima pagina e' in forma di setup.exe: una volta lanciato/installato, poi partira'/funzionera' anche su account standard (non admin) con uac attivo, giusto?
L'esatta versione del file eeectl.exe che stai usando e' la 0.2.4.1?
Da passate discussioni a pesci in faccia :sofico: con lollapalooza, avendo io una ram a 533mhz e' gia' tanto che supportino il leggero overclock di SHE in modalita' max, cioe' con fsb a 568mhz. Quindi ho paura che se voglio salire un pochetto di piu' con eeectl sia indispensabile un banco a 667mhz (comunque a me andrebbe gia' benone avere una cpu che in modalita' max stia sui 1800mhz) :cry:
versione eeectl quella ;) per la ram se hai ancora le originali che sono cas4 fidati che salgono benone!! fino a 1900 c'ero arrivato con le originali 533 poi per andare oltre servivano delle 800cl5 almeno:D
lollapalooza
30-10-2009, 09:11
Da passate discussioni a pesci in faccia :sofico: con lollapalooza, avendo io una ram a 533mhz e' gia' tanto che supportino il leggero overclock di SHE in modalita' max, cioe' con fsb a 568mhz.
Per la verità già è tanto che funzioni a 1600, e cioè senza OC :)
Infatti quando la CPU è a 1600, la RAM va a 667.
Quando la CPU è a 1700 (non mi ricordo SHE a quanto la porta) la RAM va a 708.
L'FSB a 568 non ci potrà mai arrivare, altrimenti avrai la CPU che viaggia da 3,4 GHz a 6,8 GHz. :-D
a batteria manco i 1volt gli danno?? che rogna...
Potrebbe anche darsi che CPU-Z sbaglia...
per la ram se hai ancora le originali che sono cas4 fidati che salgono benone!! fino a 1900 c'ero arrivato con le originali 533 poi per andare oltre servivano delle 800cl5 almeno:D
Allora, per non cercare di far esplodere il piccolino, prima di cimetarmi con eeectl e tuo ini come aiuto/riferimento, con l'aiuto tuo e di lollapalooza sto tentando di capirci meglio.
Apix, non ho piu' il modulo ram originale, ma gia' poco dopo l'acquisto del 1000h ho fatto l'upgrade con un modulo a-data da 2GB a 533mhz. Ora, secondo la discussione avuta a suo tempo con lolla, mi aveva fatto capire (sia in questo forum che anche su quello internazionale) che la memoria originale del nostro piccolo non dovrebbe essere a 533mhz (come probabilmente erroneamente sostenevo io; 266 effettivi per il discorso "dual" del trasferimento dati sul fronte discendente/ascendente del clock) ma a 667 (333 effettivi) per via del fatto che il rapporto fsb:ram e' di 2:5, di conseguenza il funzionamento di default del bus essendo di 133mhz e quindi il fsb di 533mhz (133x4 per via del quad pumped), facendo la debita proporzione risulta una frequenza ram di default di ~333mhz, quindi i moduli ram ddr2 corretti/originari per il nostro 1000H sembrerebbero essere proprio quelli a 667mhz ("logici").
Pero', pero'........
Oggi ho provato a fare un test sul piccolino, collegato alla presa elettrica (a proposito di voltaggio Core VID con il sistema in idle, anche sotto presa elettrica ha un valore di 0.900 V), con installata la piu' recente versione di SHE e con la piu' recente versione di Cpu-Z (1.52.2). Qua la mia sorpresa: cpu-z non mi segna un rapporto fsb:dram di 2:5, ma bensi' di 1:2 e questo vuol dire che, rifacendo la debita proporzione, quando il 1000h gira in modalita' default con i suoi 133mhz di bus, la memoria funziona ad una frequenza di 266mhz, quindi i moduli ram sodimm ddr2 533mhz sembrerebbero i veri moduli originali per il 1000h (quelli a 667 consentirebbero ovviamente un miglior margine di overclock).
Non vorrei aver sbagliato calcoli, quindi sono benvenuti interventi "mazzolatori" :D
Detto questo, vorrei capire come mai all'aumentare della frequenza della cpu diminuisce la velocita' del disco, da che fattore dipende (sempre che sia cosi')?
Dipende dal bus PCI-E? Di default a quanto va il bus PCI-E sul nostro 1000H?
E soprattutto una cosa, con eeectl non ho ancora capito su quanti/quali parametri (di cui abbiamo discusso) possa intervenire l'utente cosi' che il programma calcoli poi quello che ne consegue. L'utente puo' intervenire solo sul bus di base (133mhz di default) o anche altro (il moltiplicatore della cpu non credo, lolla aveva detto che quello dipende dal carico rilevato dall'OS, mentre anche la velocita' del bus pci-e immagino sia ricavata internamente senza diretto intervento utente)?
Grazzzzie a tutti, ciao :)
lollapalooza
30-10-2009, 10:43
Oggi ho provato a fare un test sul piccolino, collegato alla presa elettrica (a proposito di voltaggio Core VID con il sistema in idle, anche sotto presa elettrica ha un valore di 0.900 V), con installata la piu' recente versione di SHE e con la piu' recente versione di Cpu-Z (1.52.2). Qua la mia sorpresa: cpu-z non mi segna un rapporto fsb:dram di 2:5, ma bensi' di 1:2 e questo vuol dire che, rifacendo la debita proporzione, quando il 1000h gira in modalita' default con i suoi 133mhz di bus, la memoria funziona ad una frequenza di 266mhz, quindi i moduli ram sodimm ddr2 533mhz sembrerebbero i veri moduli originali per il 1000h (quelli a 667 consentirebbero ovviamente un miglior margine di overclock).
Questo fatto mi spiazza... vacillo :-|
Mi sa che è il caso di chiedere chiarimenti sul forum internazionale, magari esce fuori qualcuno che ne sa di più... può essere CPU-Z che sbrocca (o può essere che sbroccava prima), ma ora come ora non saprei dirlo.
Comunque... voglio spezzare una lancia in favore del rapporto 2:5, infatti i calcoli fatti con eeectl (fatti presumendo il rapporto 2:5) corrispondono a realtà: inserendo i valori A e B trovati con quelle formulette, si troviamo le corrispondenze di CPU/FSB/RAM calcolati con quelli rilevati sperimentalmente (e quindi reali).
Cambiando il rapporto a 1:2 immagino che non si trovino più le corrispondenze.
Cambiando il rapporto a 1:2 immagino che non si trovino più le corrispondenze.
Eh gia', ma tenendo il concetto del rapporto 1:2, i conti con cpu-z tornano tutti switchando tra le tre modalita' di SHE (save, high e super), oltre al fatto che anche in modalita' super (cpu a circa 1710) il tutto regge benissimo (pur avendo ram ddr2 a 533mhz) anche con prime95.
Mamma, inizia a girarmi la testa...:D
Apix_1024
30-10-2009, 10:56
ho notato questo fatto del cambiamento del divisore ram con gli ultimi bios! Con i primi due bios infatti con la cpu a 1900 la ram era circa a 760mhz! Ora con il bimbo a 2giga la ram non arriva a 700 quindi x me hanno messo una gestione a moltiplicatori variabili x digerire meglio le ram scrause. Cmq si avevo notato queste cose sia del voltaggio che dela ram con uno digli ultimi aggiornamenti bios:)
Ragazzi, ho messo il nuovo bios e sorpresa!Non vanno i tasti funzione e il she.Confermo quello che si è appena detto.Solo che ora non riesco a tornare al vecchio bios perchè dice che manca l'asusosd.exe. Avete soluzioni da proporre? Ps:l'ultimo asus update non funziona su win 7
lollapalooza
30-10-2009, 17:51
Ragazzi, ho messo il nuovo bios e sorpresa!Non vanno i tasti funzione e il she.Confermo quello che si è appena detto.Solo che ora non riesco a tornare al vecchio bios perchè dice che manca l'asusosd.exe. Avete soluzioni da proporre? Ps:l'ultimo asus update non funziona su win 7
Io col nuovo BIOS non ho problemi di nessun tipo, né con Vista, né con 7.
Prima di fare il downgrade del BIOS vai sul sito Asus, nella sezione del 1005HA, e prova a scaricare KB Filter e Hotkey Service.
Ne approfitto per dare una notizia: ho aggiornato il post dei driver (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25866504&postcount=939) e delle utility con i link a (tutti funzionanti con Windows 7):
- Driver Bluetooth V. 6.2.0.9600
- Super Hybrid Engine 2.09
- Asus Update Utility 1.03.03
ho notato questo fatto del cambiamento del divisore ram con gli ultimi bios!
Dai changelog dei vari firmware, sempre cosi' scarni di info, sembra sempre che da una versione all'altra cambi poco niente, invece caro Apix, ce stanno a frega', li ortaggi loro... :rotfl: (non so perche' rido, bohh....).
lollapalooza
30-10-2009, 18:26
Chissà se è cambiato quello, oppure se è CPU-Z che sbrocca...
Io propenderei per la seconda ipotesi, non so se quel rapporto sia modificabile da BIOS.
Io col nuovo BIOS non ho problemi di nessun tipo, né con Vista, né con 7.
Prima di fare il downgrade del BIOS vai sul sito Asus, nella sezione del 1005HA, e prova a scaricare KB Filter e Hotkey Service.
Ne approfitto per dare una notizia: ho aggiornato il post dei driver (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25866504&postcount=939) e delle utility con i link a (tutti funzionanti con Windows 7):
- Driver Bluetooth V. 6.2.0.9600
- Super Hybrid Engine 2.09
- Asus Update Utility 1.03.03
Non funziona il link per il super hybrid engine 2.09
lollapalooza
30-10-2009, 18:31
Non funziona il link per il super hybrid engine 2.09
Sistemato.
Hai installato quei due programmi che ti ho detto? A quanto ho capito dovrebbero essere sufficienti per gestire i tasti Fn
Si ora li scarico e provo.Grazie per il suggerimento
Ok funziona di nuovo tutto.Solo che ora le icone sono al rallentatore.Ad esempio per alzare la luminosità,prima mi alza la luminosità e poi si sposta la tacchetta al massimo.Stessa cosa succede con l'audio
lollapalooza
30-10-2009, 19:46
Chissà se va in conflitto con i vecchi SW che gestivano i tastini...
Non lo so,ma per ora vorrei tornare al vecchio bios,solo che mi da errore!
lollapalooza
31-10-2009, 01:00
Dal forum internazionale:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=657352#p657352
Ma visto che adesso non c'è più la tray icon,come faccio ad attivare e disattivare la webcam?
Smelly.Dog
31-10-2009, 10:17
Buongiorno a tutti. Ho un Asus 1000H con Windows Xp e vorrei passare a 7 Home Premium. La domanda è: posso tranquillamente acquistare la versione "aggiornamento" senza che Windows mi faccia un pernacchione durante l'installazione? Non fosse possibile opterei per la "retail", ma non mi dispiacerebbe risparmiare qualcosa...
Grazie per l'attenzione.
lollapalooza
31-10-2009, 10:38
Ma visto che adesso non c'è più la tray icon,come faccio ad attivare e disattivare la webcam?
Bella domanda :)
O trovi una combinazione Fn+qualcosa (magari l'hanno implementato), oppure la lasci sempre abilitata da BIOS :)
Buongiorno a tutti. Ho un Asus 1000H con Windows Xp e vorrei passare a 7 Home Premium. La domanda è: posso tranquillamente acquistare la versione "aggiornamento" senza che Windows mi faccia un pernacchione durante l'installazione? Non fosse possibile opterei per la "retail", ma non mi dispiacerebbe risparmiare qualcosa...
Non ne ho idea. Suppongo che l'upgrade sia OK, ma boh...
Comunque ti conviene passare a 2 GB di RAM.
Ho risolto tutti i miei problemi.Allora avevo il problema dei tasti funzioni al rallentatore,ho risolto con i driver più aggiornati degli HotkeyService,ovvero gli 1.15.Ora è ritornato a funzionare tutto. Unico problema è che adesso la webcam non si può disattivare,rimarrà sempre attiva
Dal forum internazionale:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=657352#p657352
Ho visto che sul medesimo forum hai postato per chiarimento sul discorso del recente 1:2 del fsb/ram. La vedo dura che intervenga qualcuno a chiarire visto che a suo tempo, anche su quel forum, era stato proprio un tuo post ad aver messo delle chiare spiegazioni.
Io ho trovato solo questo, che comunque non e' niente di ufficiale:
----------------------------------------
OK, here's the scoop. I did a little digging on Intel's website about the chipset, and I have found the "issue", which is what I had a sneaking suspicion it might be.
For the less nerdy:
Processors interface with their chipsets on the motherboards. Currently, the Atom series relies on the chipset for it's memory bus as well. This is supposed to change with the next-gen atom processors when they will move the memory interface on-die and off the chipset, but for now, this is how it works. Chipsets interfaces have SEPARATE, independent busses for the CPU and the memory. One may not match the other for various reasons.
The EEE 1000HE, according to the specs, uses the 945GSE chipset (if someone can double check this with CPU-Z i'd appreciate it, mine is still not here.. LOL). Here's where it gets dicey. The original 945GSE specs for the 270 processor (http://www.intel.com/design/intarch/PRODBREF/320217.pdf) state that the CPU bus is 533MHz, and the Memory Bus is 400/533MHz. However, according to the latest datasheet on the 945 series (http://download.intel.com/design/processor/datashts/309219.pdf), the 945GSE supports a 667MHz CPU bus, but still ONLY 400/533MHz on the memory bus.
Therein lies the "problem". It's not a lie. The CPU bus is indeed 667. But the memory bus is apparently limited to 533MHz. It's possible there's a newer generation of the 945GSE that has a 667MHz bus, but very doubtful. Or, it's even more remotely possible that some may have a 945GME chipset instead (if they check with CPU-Z which chipset they have, it'd be great to confirm). It's virtually identical to the GSE, but has a 667 bus available to memory. I'm not holding my breath that some people might have the GME version, it's more likely there's a GSE version that's been updated but not documented (or "unlocked").
So, again, it's a limitation of the 945GSE chipset. Your memory SHOULD be reading 533MHz. It cannot be changed or "corrected", it's a feature. I can't say i'm happy about it, but i'm not surprised. Strictly technically speaking, they didn't lie because they were speaking about the CPU bus when they said 667MHz, not the memory bus, which is separate. It is what it is.
----------------------------------------
Detto questo, ieri ho provato con il turbo mode del eeectl in prima pagina, frequenza cpu a 1890mhz, bus 157.5mhz e quindi essendoci ratio 1:2, cpu-z mi mostra frequenza ram a 315, il cas latency e' rimasto a 4.
Piacevole sorpresa, mi ha retto fino alla fine il test 32M di super-pi (mod 1.5) e la visione di un intero film a 720p. Solo le temperature erano piuttosto alte (misurate con HWMonitor), ad impegno max sempre sui 65 gradi.
Ho fatto in tale modalita' il test Wei e la graphics e cpu, che prima in automode con SHE avevano entrambe punteggio 2.3, con la modalita' turbo sono entrambe passate a 2.8 (la mem 4.8) e con mio stupore il punteggio disco e' rimasto sempre lo stesso (probabilmente il wei in tale ambito non testa quel fattore che fa diminuire le prestazioni disco ad aumento frequenza cpu), cioe' 5.3.
Una domanda: come si fa ad avviare eeectl per entrambi account admin e account standard. Non essendo un servizio, non parte per entrambi gli account, quindi bisogna creare un collegamento nella cartella Start (Avvio per chi ce l'ha in ita) sotto entrambi gli account, giusto? Oppure esiste un qualche settaggio per dirgli di avviarlo per qualsiasi account (quindi senza essere costretti a creare due collegamenti, uno nel menu start dell'account admin e un'altro nel menu start nell'account standard)?
Ultima cosa: nel mio attuale bios (il penultimo) vedo la voce, disabilitata, "MAX CPUID VALUE LIMIT" (con a lato scritto "disabled for winxp"). A cosa serve? Devo abilitarla nel bios quando uso Win7?
Grazie tutti per eventuali info.
lollapalooza
31-10-2009, 17:26
Una domanda: come si fa ad avviare eeectl per entrambi account admin e account standard. Non essendo un servizio, non parte per entrambi gli account, quindi bisogna creare un collegamento nella cartella Start (Avvio per chi ce l'ha in ita) sotto entrambi gli account, giusto? Oppure esiste un qualche settaggio per dirgli di avviarlo per qualsiasi account (quindi senza essere costretti a creare due collegamenti, uno nel menu start dell'account admin e un'altro nel menu start nell'account standard)?
Ultima cosa: nel mio attuale bios (il penultimo) vedo la voce, disabilitata, "MAX CPUID VALUE LIMIT" (con a lato scritto "disabled for winxp"). A cosa serve? Devo abilitarla nel bios quando uso Win7?
Grazie tutti per eventuali info.
1) Invece di crearne uno per ogni account, crea il link in documents and settings -> all users -> start menu -> startup (in italiano non mi ricordo com'è)
2) http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=331&nameMenu=Advanced%20Chipset%20Features
lollapalooza
31-10-2009, 17:27
Nuovo driver Touchpad 7.0.5.9
Aggiornato il post sui driver...
lollapalooza
01-11-2009, 09:32
ho lurkato io in rete e postato la guida proprio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25571408&postcount=744) è semplicissimo ;)
Mi so' ricordato il nome del programmino... con quello è ancora più semplice...
Novicorp WinToFlash
lollapalooza
01-11-2009, 11:13
Fal forum internazionale:
Keybord Filter - if you install only hotkey service, FN keys will work, but you cant see any notifications, with keyboard filter there are pop ups like wi-fi bluetooth mode, display resolution, etc
How I understand, new bios made for new win 7 utilites, which contains acpi (in hotkey service), but old utilities dont work.
Hotkey service from most recent models, and now we can disable\enable touch pad by fn+f3, change resolution be fn+f4.
raga,ma con il nuovo bios ci sono problemi oppure lo posso installare tranquillamente?migliorie?
avrei una domanda riguardo ai driver...
per esempio l'ultimo aggiornamento per il touchpad... i driver sarebbero per windows 7... vanno comunque bene anche per XP?
lo chiedo perché nel post riassuntivo per alcuni tipi di driver e relative periferiche ci sono versione dedicate ai singoli sistemi operativi per altri invece è indicata la compatibilità XP, Vista, Seven...
vi ringrazio anticipatamente...
lollapalooza
01-11-2009, 11:45
raga,ma con il nuovo bios ci sono problemi oppure lo posso installare tranquillamente?migliorie?
Nelle ultime 3 o 4 pagine si parla praticamente solo di quello.
Leggitele.
avrei una domanda riguardo ai driver...
per esempio l'ultimo aggiornamento per il touchpad... i driver sarebbero per windows 7... vanno comunque bene anche per XP?
lo chiedo perché nel post riassuntivo per alcuni tipi di driver e relative periferiche ci sono versione dedicate ai singoli sistemi operativi per altri invece è indicata la compatibilità XP, Vista, Seven...
vi ringrazio anticipatamente...
Suppongo che vanno bene. Provali e facci sapere.
Se trovi indicati tutti i SO, significa che quei driver sono stati testati e funzionano con tutti i SO. Se ne trovi uno solo, significa che per gli altri non sono stati provati... in fondo mica posso provarli tutti io :)
lollapalooza
01-11-2009, 12:09
Se mi ricordo domani lo provo :)
E se non mi dà più il problema del rientro dallo stand-by, installo 7 sul 1000H :D
Niente da fare..
Oggi monto un HD "di fortuna" sul 1000H, e installo da zero Windows 7, con gli ultimi driver e l'ultimo BIOS.
Il problema del crash della scheda video al rientro dallo stand-by dello schermo (con barra delle applicazioni nascosta) continua a verificarsi.
:-(
lollapalooza
01-11-2009, 12:12
Guida per l'installazione di Windows 7
Prima di tutto vi conviene scaricare e decomprimere su una pennetta USB tutti i driver/utility da installare (li trovate nel post dei driver).
Poi:
1) Aggiornare il BIOS all'ultima versione
2) Installare Windows 7 (eventualmente utilizzare NoviCorp WinToFlash)
3) Installare tutti gli aggiornamenti (Utilizzate MicrosoftUpdate, non limitatevi a WindowsUpdate)
3) Installare driver Chipset Intel
4) Installare driver VGA Intel
5) Installare HotKey Utility
6) Installare Driver TouchPad
7) Installare Driver Bluetooth
8) Installare KB Filter
9) Installare Driver Wireless
10) Installare SuperHybridEngine
11) Installare AsusUpdate
Apix_1024
02-11-2009, 12:27
sto torchiando il mio bimbo per vedere il suo max oc stabile... vi sorprenderà il :ciapet:
sta finendo un test di 1 ore di linX senza battere ciglio :D a breve lo screen
ecco la max frequenza stabile: 12x167 = 2008mhz@1.163volt
http://www.xtremeshack.com/immagine/t35554_stabilit2010.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/35554_stabilit2010.jpg.html)
ecco la max frequenza stabile: 12x167 = 2008mhz@1.163volt
La peppa, :eek: ma che memoria stai testando? Il modulo da 533mhz oppure quello da 667mhz?
Apix_1024
03-11-2009, 07:29
La peppa, :eek: ma che memoria stai testando? Il modulo da 533mhz oppure quello da 667mhz?
ho su un banco 800cl5. ma a 2ghz lavora cmq a 333cl4 e regge benissimo a quanto vedo ;)
Simon Le Bon
03-11-2009, 07:32
sto torchiando il mio bimbo per vedere il suo max oc stabile... vi sorprenderà il :ciapet:
sta finendo un test di 1 ore di linX senza battere ciglio :D a breve lo screen
ecco la max frequenza stabile: 12x167 = 2008mhz@1.163volt
http://www.xtremeshack.com/immagine/t35554_stabilit2010.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/35554_stabilit2010.jpg.html)
ciao sono interessato anch'io, ma hai alzato il voltaggio o è quello di serie, e se lo hai alzatocome hai fatto ? che programmi usi ? scrivi meglio i dettagli almeno ci provo anch'io e altri.
p.s. si può anceh overclockare il reparto grafico del nostro asus ? se si in che modo ?
grazie mille
Simone
Apix_1024
03-11-2009, 07:42
ciao sono interessato anch'io, ma hai alzato il voltaggio o è quello di serie, e se lo hai alzatocome hai fatto ? che programmi usi ? scrivi meglio i dettagli almeno ci provo anch'io e altri.
p.s. si può anceh overclockare il reparto grafico del nostro asus ? se si in che modo ?
grazie mille
Simone
purtroppo i voltaggi sono fissi a 0.9 in idle e 1.163 in full con i nuovi bios.
per overcloccare uso eeectl che lo puoi scaricare dal primo post di questo 3d. per le impostazioni vai indietro di 1 o 2 pagine ed è spiegato con il mio file .ini come e cosa toccare ;)
per la vga c'è il buon vgabooster che dopo averlo registrato ti permette di impostare la vga a 166/200/250/400 rispetto ai 200mhz originali dell'asus :D
Simon Le Bon
03-11-2009, 07:52
purtroppo i voltaggi sono fissi a 0.9 in idle e 1.163 in full con i nuovi bios.
per overcloccare uso eeectl che lo puoi scaricare dal primo post di questo 3d. per le impostazioni vai indietro di 1 o 2 pagine ed è spiegato con il mio file .ini come e cosa toccare ;)
per la vga c'è il buon vgabooster che dopo averlo registrato ti permette di impostare la vga a 166/200/250/400 rispetto ai 200mhz originali dell'asus :D
grazie mille ...
stasera a casa provo, devo disattivare i programi originali di asus vero ? quello che fa variare la frequenza. poi ho bisogno di qualche programma per testare la stabilità ? ho letto linkx dove lo trovo ?
grazie ancora
Ma nei nuovi eee pc c'è l'opzione che non fa ricaricare le batterie se queste sono sopra al 95%?C'è speranza che questa funzione arrivi anche nel 1000h?
Apix_1024
03-11-2009, 08:32
grazie mille ...
stasera a casa provo, devo disattivare i programi originali di asus vero ? quello che fa variare la frequenza. poi ho bisogno di qualche programma per testare la stabilità ? ho letto linkx dove lo trovo ?
grazie ancora
si devi disabilitare il super hybrid engine asus :D
per linx guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)
Ma nei nuovi eee pc c'è l'opzione che non fa ricaricare le batterie se queste sono sopra al 95%?C'è speranza che questa funzione arrivi anche nel 1000h?
Questa si' che sarebbe una funzione veramente intelligente/utile, speriamo bene (anche se temo non arrivera' mai sul nostro piccolo) :)
1) Invece di crearne uno per ogni account, crea il link in documents and settings -> all users -> start menu -> startup (in italiano non mi ricordo com'è)
Questi sono per xp, non per Vista/7.
A parte questo, c'e' il problema che quando la scorciatoia di eeectl la metto nello startup comune, all'avvio dell'account admin mi salta fuori lo uac per la conferma di elevazione privilegi e anche all'avvio con l'account standard mi chiede l'elevazione privilegi (con in aggiunta ovviamente le richiesta di inserire manualmente le credenziali dell'account admin) e tutto questo NONOSTANTE nelle proprieta' della scorciatoia sia stato attivato "Run this program as an administrator" nella schermata Compatibility. Allora ho provato con l'altro "Run this program as an administrator" (quello in "Compatibility" --> "Change settings for all users" --> "Compatibility for all users"), niente da fare, lo uac chiede sempre conferma (sia su account admin che su standard).
Piu' smanetto con questo win7 e piu' noto quanto l'usabilita' dell'interfaccia sia tutt'altro che funzionale (almeno per me). Ho scoperto anche un baco a proposito degli effetti visivi non tenuti su un account standard :( Mi vien l'esaurimento.
Grazie tutti per eventuali info/aiuto
Apix_1024
04-11-2009, 22:40
Grazie tutti per eventuali info/aiuto
io da vile profano utilizzatore di xp il caro UAC l'ho bello che disabilitato :D
se xp ha sempre funzionato senza credo che anche il 7 possa farne a meno :asd:
io da vile profano utilizzatore di xp il caro UAC l'ho bello che disabilitato :D
se xp ha sempre funzionato senza credo che anche il 7 possa farne a meno :asd:
XP ne puo' fare a meno solo se imposti un account limitato ma con varie modifiche al group policy e permessi filesystem. Se invece si usa account admin, allora si e' costretti ad usare un antimalware residente. Se non si vuole usare un antimalware residente, allora bisogna usare una sandbox di terzi. Poi per xp ci sono ottime implementazioni di sudo (con varianti) migliori dello uac, ecc., ecc., ma dalla loro Vista e Seven aggiungono finalmente uno strumento integrato che spinge gli utenti ad utilizzare in maniera piu' corretta un sistema multiutente, oltre al fatto che disabilitando lo uac si disabilitano anche altre caratteristiche importanti di Vista/Seven.
Insomma, cerco di venirne fuori con gli strumenti integrati in Seven, speriamo bene... :)
Apix_1024
04-11-2009, 23:46
XP ne puo' fare a meno solo se imposti un account limitato ma con varie modifiche al group policy e permessi filesystem. Se invece si usa account admin, allora si e' costretti ad usare un antimalware residente. Se non si vuole usare un antimalware residente, allora bisogna usare una sandbox di terzi. Poi per xp ci sono ottime implementazioni di sudo (con varianti) migliori dello uac, ecc., ecc., ma dalla loro Vista e Seven aggiungono finalmente uno strumento integrato che spinge gli utenti ad utilizzare in maniera piu' corretta un sistema multiutente, oltre al fatto che disabilitando lo uac si disabilitano anche altre caratteristiche importanti di Vista/Seven.
Insomma, cerco di venirne fuori con gli strumenti integrati in Seven, speriamo bene... :)
te ne sai a pacchi! io sono ben più ignorantone in questa materia.. io ci butto l'antivirus, spybot, pervx3.0 e che dio me la mandi buona ;) di quello che hai detto forse ho capito la prima riga :asd: babba bia non si finisce mai di imparare...
cmq per me che il pc è mio e basta e che di utenti a parte me e me medesimo non vedrà credo di non avere problemi di smanettamenti sull'OS se non miei :D
cmq se risolvi tienici aggiornati che sul pc fisso ho disabilitato l'UAC proprio perchè all'avvio altrimenti perdevo 10 minuti per le varie conferme delle conferme :muro: :stordita:
lollapalooza
05-11-2009, 08:14
Questi sono per xp, non per Vista/7.
Prova qua:
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup
Se invece si usa account admin, allora si e' costretti ad usare un antimalware residente. Se non si vuole usare un antimalware residente, allora bisogna usare una sandbox di terzi. Poi per xp ci sono ottime implementazioni di sudo (con varianti) migliori dello uac, ecc., ecc., ma dalla loro Vista e Seven aggiungono finalmente uno strumento integrato che spinge gli utenti ad utilizzare in maniera piu' corretta un sistema multiutente, oltre al fatto che disabilitando lo uac si disabilitano anche altre caratteristiche importanti di Vista/Seven.
Bè... io con XP ho sempre usato "solo" un antivirus, e non ho mai beccato niente di strano... mentre c'è gente che prende l'impossibile, nonostante antivirus, firewall, antimalware, Ad-Aware, SpyBot, e chi più ne ha più ne metta.
Io lo dico sempre: basta solo pensare a quello che si sta facendo, ed a leggere con attenzione le finestrelle che compaiono sullo schermo :)
Per quanto riguarda UAC, bè... su Vista l'ho sempre disabilitato, perché è effettivamente troppo invasivo ed esagerato. Su 7 ho visto che è molto meno invasivo, e per questo anche più funzionale.
babba bia
ahahahah, "babba bia", raffreddato? :rotfl:
proprio perchè all'avvio altrimenti perdevo 10 minuti per le varie conferme delle conferme :muro: :stordita:
Boh, speriamo di uscirne... :wtf: :bsod:
Prova qua:
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup
Si', come detto sopra non e' piu' questo il problema, ma la questione summenzionata dovuta all'intervento UAC. A proposito di questo, pare che la soluzione piu' pulita sia tramite il task scheduler :)
Bè... io con XP ho sempre usato "solo" un antivirus, e non ho mai beccato niente di strano...
Pure io mai beccato niente anche non usando antivirus/malware ma per far questo ho fatto un'altra cosa (che e' quella meno dispendiosa in fatto di risorse occupate proprio perche' usa le funzioni integrate nell'os), anche quella elencata nel quote che hai fatto (ovvero usare un account non admin tweakizzato con azioni del group policies, come per esempio poter masterizzare da account limitato, e dei permessi del fs ntfs).
ciao
lollapalooza
05-11-2009, 11:10
Si', come detto sopra non e' piu' questo il problema, ma la questione summenzionata dovuta all'intervento UAC. A proposito di questo, pare che la soluzione piu' pulita sia tramite il task scheduler :)
Comunque ti ripeto che SHE a me funziona bene, nessun problema di UAC, né sotto Vista, né sotto 7.
Hai provato a disinstallarlo e reinstallarlo?
Non è che l'hai installato con un utente non amministratore?
Comunque ti ripeto che SHE a me funziona bene, nessun problema di UAC, né sotto Vista, né sotto 7.
Ma io sopra non ho parlato di SHE...:wtf:
lollapalooza
05-11-2009, 12:19
Ma io sopra non ho parlato di SHE...:wtf:
Ooops :)
Allora non ti resta altro da fare che far diventare eeectl un servizio...
Devi provare con instrsrv.exe e srvany.exe
Devi provare con instrsrv.exe e srvany.exe
Ah bellissima questa, provo sicuramente se la faccenda task scheduler non dovesse andare in porto.
Dove si prendono le versioni piu' recenti, cioe' che funzionino con Win7, di instrsrv.exe e srvany.exe?
Grazie
lollapalooza
05-11-2009, 18:26
Devi googlare un po'.
Comunque sono utility di Microsoft...
Simon Le Bon
06-11-2009, 18:35
si devi disabilitare il super hybrid engine asus :D
per linx guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)
ciao dunque ho provato ma appena metto la frequenza a 1900Mhz che è già quella impostata nel programmino ... dopo neanche 1 minuti va in crash, ho la memoria 800Mhz della a-data eppure ?!
mi sai dare degli altri parametri da provare nel file .INI ? con frequenza risultante inferiore a 1900 ?
grazie mille
Simone
Apix_1024
06-11-2009, 18:58
ciao dunque ho provato ma appena metto la frequenza a 1900Mhz che è già quella impostata nel programmino ... dopo neanche 1 minuti va in crash, ho la memoria 800Mhz della a-data eppure ?!
mi sai dare degli altri parametri da provare nel file .INI ? con frequenza risultante inferiore a 1900 ?
grazie mille
Simone
calcolatrice alla mano e questo post mio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29483771&postcount=2137) e ti togli tutti i dubbi ;)
considera che tu nell'ini vai ad agire sul parametro A e sul parametro B. tieni conto che il mio eeepc scazza quando A=55 con qualsiasi impostazione di b... idem scazza con A inferiore a 30...
prova questi:
1800 => A = 50 e B = 181
1850 => A = 51 e B = 182
:D
lollapalooza
06-11-2009, 19:31
sto torchiando il mio bimbo per vedere il suo max oc stabile... vi sorprenderà il :ciapet:
sta finendo un test di 1 ore di linX senza battere ciglio :D a breve lo screen
ecco la max frequenza stabile: 12x167 = 2008mhz@1.163volt
http://www.xtremeshack.com/immagine/t35554_stabilit2010.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/35554_stabilit2010.jpg.html)
Ho provato il tuo eeectl.ini, con l'ultimo BIOS... niente da fare, a me non regge.
Passo a 1.965, tempo un paio di minuti, e mi becco il BSOD :-(
Io però ho la RAM a 667...
Apix_1024
06-11-2009, 20:16
Ho provato il tuo eeectl.ini, con l'ultimo BIOS... niente da fare, a me non regge.
Passo a 1.965, tempo un paio di minuti, e mi becco il BSOD :-(
Io però ho la RAM a 667...
dai per una volta ho preso l'atom :ciapet: scendi un pò. io sono partito a testare la stabilità da 1800 in su ;) a step di 10mhz x volta ;)
Simon Le Bon
06-11-2009, 20:51
dai per una volta ho preso l'atom :ciapet: scendi un pò. io sono partito a testare la stabilità da 1800 in su ;) a step di 10mhz x volta ;)
ciao senti scusa ...
sei lo lascio a 1.6Mhz cpuz- dice ceh sono a 1750 e va tutto bene nel test LinX a run: 3 times va bene.
se uso le tue 2 impostazione che mi hai dato da 1.8 e 1.85Mhz se faccio partire il test LinX mi riavvvia il pc dopo 2/3 minuti.
ma possibile che non si OC neanche un pochino ?
ho ram 2GB PC2-6400(400Mhz)
A-data
consigli e aiuti ? sbaglio qualcosa ?
p.s. dove trovo vgabooster ?
grazie ancora
Simone
lollapalooza
06-11-2009, 23:45
dai per una volta ho preso l'atom :ciapet: scendi un pò. io sono partito a testare la stabilità da 1800 in su ;) a step di 10mhz x volta ;)
Bè... anche se ci vado un po' alla volta, non cambia molto... :)
Non è che allenandolo poi ci arriva :)
Già ci avevo provato tempo fa: io non vado oltre 1800equalchecosa.
ma possibile che non si OC neanche un pochino ?
ho ram 2GB PC2-6400(400Mhz)
E' possibile... ogni PC ha il suo limite di OC. C'è chi è più fortunato e chi meno.
Piuttosto mi pare impossibile che tu abbia RAM a 400.
lollapalooza
06-11-2009, 23:46
p.s. dove trovo vgabooster ?
Su Google :)
Simon Le Bon
07-11-2009, 00:28
Bè... anche se ci vado un po' alla volta, non cambia molto... :)
Non è che allenandolo poi ci arriva :)
Già ci avevo provato tempo fa: io non vado oltre 1800equalchecosa.
E' possibile... ogni PC ha il suo limite di OC. C'è chi è più fortunato e chi meno.
Piuttosto mi pare impossibile che tu abbia RAM a 400.
si kakkio posso essere così sfigato che non vado neanche un minimo oltre la frequenza iniziale ?! setteggi nel bios o altro no ?
la RAM quella ho comprato e cmq l'ho scritta rileggenzo a CPU-z i dettagli perchè dovrebbe essere impossibile ?
Simon
Apix_1024
07-11-2009, 00:38
si kakkio posso essere così sfigato che non vado neanche un minimo oltre la frequenza iniziale ?! setteggi nel bios o altro no ?
la RAM quella ho comprato e cmq l'ho scritta rileggenzo a CPU-z i dettagli perchè dovrebbe essere impossibile ?
Simon
come sono le tue ram?
questa è una mia schermata con il settaggio a 1800mhz:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t36136_Immagine1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/36136_Immagine1.jpg.html)
p.s. con queste impostazioni il mio eeepc supporta anche la sospensione e la riprende senza bloccare il caricamento come invece succede pre frequenze superiori a 1850 :D
in pratica ora sta sempre a 900/1800.
ok la smetto altrimenti mi gambizzate :stordita: :fagiano:
Simon Le Bon
07-11-2009, 00:46
come sono le tue ram?
questa è una mia schermata con il settaggio a 1800mhz:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t36136_Immagine1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/36136_Immagine1.jpg.html)
p.s. con queste impostazioni il mio eeepc supporta anche la sospensione e la riprende senza bloccare il caricamento come invece succede pre frequenze superiori a 1850 :D
in pratica ora sta sempre a 900/1800.
ok la smetto altrimenti mi gambizzate :stordita: :fagiano:
sono queste:
ho ram 2GB PC2-6400(400Mhz)
A-data
simili alle tue. no ?
lollapalooza
07-11-2009, 07:46
sono queste:
ho ram 2GB PC2-6400(400Mhz)
A-data
simili alle tue. no ?
Ah... PC-6400 :)
Quella è la DDR2-800, sono 400 MHz, ma è dual pumped, quindi è come se andasse ad 800 :)
Ok, ora mi trovo... mi pareva strano che oggi si trovasse ancora la DDR2-400 :)
Devo essere fortunata: con il modulo 2GB di PC2-4300 (266mhz) il piccolo mi tiene i 1890MHZ di cpu usando il profilo max dell'eeectl.ini allegato al corrispondente progr. di prima pagina.
Se non sbaglio, pero', non valgano piu' le istruzioni allegate all'uso di eeectl per quanto riguarda:
DDR = FSB/2*5 MHz
DDR2 = DDR*2 MHz
ma bisognerebbe usare:
DDR = FSB*2 MHz
DDR2 = DDR*2 MHz
visto che con gli ultimi bios viene usato un rapporto 1:2.
A proposito, ha funzionato l'avvio di eeectl, sia con account admin che con quello standard, senza alcun avviso di UAC. L'unico inconveniente e' che l'icona del programma a volte si presenta nella tray bar e a volte no (ma se non erro si possono usare le shortcuts da tastiera).
ciauz
lollapalooza
07-11-2009, 15:24
visto che con gli ultimi bios viene usato un rapporto 1:2.
Bisogna sempre capire se è CPU-Z che scazza, o se effettivamente è cambiato il rapporto :)
Io propenderei per la prima ipotesi...
Bisogna sempre capire se è CPU-Z che scazza, o se effettivamente è cambiato il rapporto :)
Io propenderei per la prima ipotesi...
Se scazza Cpu-Z allora scazza anche Siw (conferma i medesimi dati di cpu-z) :)
Qualcuno ha provato altri progr. di info/diagnostica?
Apix_1024
07-11-2009, 16:17
Bisogna sempre capire se è CPU-Z che scazza, o se effettivamente è cambiato il rapporto :)
Io propenderei per la prima ipotesi...
Se scazza Cpu-Z allora scazza anche Siw (conferma i medesimi dati di cpu-z) :)
Qualcuno ha provato altri progr. di info/diagnostica?
imho hanno cambiato perchè con i vecchi bios non ero stabile con linx sopra i 1900mhz... infatti già a 1890 le ram arrivavano a circa 370mhz forzate a cas4...
ora sono sempre sotto i 310 e a cas 4 reggono benissimo ;)
per me hanno proprio cambiato la gestione dei moltiplicatori della ram oltre ai voltaggi di idle e full :D
infatti già a 1890 le ram arrivavano a circa 370mhz forzate a cas4...
E' esattamente il caso con il mio modulo 2GB PC2-4300 (266mhz), cas4 incluso :)
Servono a qualcosa i driver sata?
Ah proposito, non l'avevo notato prima ma il nostro hd supporta il ncq, anche se non credo venga utilizzato dall'interfaccia sata I del nostro piccolo, vero?
lollapalooza
10-11-2009, 12:58
Nuova Splendid Utility, link nel post dei driver.
Ho inserito anche il link al driver SATA.
Ho inserito anche il link al driver SATA.
Sai a che serva questo driver AHCI SATA?
La tua paginetta e' molto utile/immediata: che ne dici di mettere il suo link nella tua firma? :)
lollapalooza
10-11-2009, 20:54
Sai a che serva questo driver AHCI SATA?
La tua paginetta e' molto utile/immediata: che ne dici di mettere il suo link nella tua firma? :)
Non lo so a cosa serve, ancora non ho avuto modo di installarlo.
Prova tu e dicci cosa succede :)
P.S.
Il link alla paginetta è nella prima pagina del topic...
Non lo so a cosa serve, ancora non ho avuto modo di installarlo.
Prova tu e dicci cosa succede :)
Io? Ma sei matto? Ora che ho ritrovato un qualche equilibrio mentale con tutti 'sti esperimenti con eeectl e soci (anche per vedere i 720p senza scatti sotto win7) me ne staro' un po' calma per dedicarmi finalmente ad un po' di sana produttivita' con il piccolo :D Chiedevo nel caso tu od altri foste in possesso di info in merito.
P.S.
Il link alla paginetta è nella prima pagina del topic...
Tsk tsk, lo so, ma vuoi mettere un bel link "chiaro e pulito, magari con i fiorellini" in calce ad ogni tuo post?
ragazzi qualkuno potrebbe dirmi dove posso trovare il softwear x la gestione delle Wireless.... windows nn mi fa gestire le connessione ... ma quel programma ke avevo prima nn c'è più .... come devo fare Aiutatemi:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
lollapalooza
12-11-2009, 19:16
ragazzi qualkuno potrebbe dirmi dove posso trovare il softwear x la gestione delle Wireless.... windows nn mi fa gestire le connessione ... ma quel programma ke avevo prima nn c'è più .... come devo fare Aiutatemi:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Vai nel post dei driver, e scaricati il driver dal sito del produttore, invece che dal sito Asus...
Ragazzi io uso SETFSB, una volta selezionato il clock generator sul modello "ICS9LPR427AGL"F (il nostro eeepc 1000H) è sufficiente aumentare la frequenza fino a 150, portando così il processore a 1800. Non sono andato oltre perchè mi è sufficiente così ma per chi volesse smanettare è facile utilizzare questa utility.
L'unica cosa che non capisco è come settare stabilmente l'impostazione della frequenza, nel senso che se riavvio il pc mantiene le impostazioni se invece lo lascio spento per un pò, al successivo riavvio mi torna con la frequenza di default. Sicuramente qualcuno di Voi con più esperienza di me riuscirà ad utilizzarlo meglio.
Postate la vostra esperienza. :)
Edit: ah! Quasi dimenticavo...potete lasciare attivo l'hybrid engine a patto che lo settiate su "auto mode" perchè se lo mettete su "super performance" il processore schizza a frequenze troppo alte.
Ho installato windows seven ed installato tutti i driver aggiornati specifici, compreso il nuovo bios 2204, ed in effetti funziona tutto bene tranne:
1) ACPI non riconosciuto (pare sia legato all'ultimo bios che nn lo riconosce) per cui la funzionale tray utility che permette di cambiare risoluzione e abilitare/disabilitare wlan, bluthoot e webcam nn c'e.
2)Malgrado i driver specifici della VGA non mi permette di selezionare la risoluzione a 1024x768. La usavo spesso quando in alcune finestre mi ritrovavo col pulsante "OK o Annulla" nascosto sotto la barra delle applicazioni.
3)Anche se la scheda audio funziona bene non c'è più il pannello di controllo della Realtek.
Qualcuno ha avuto o risolto questi inconvenienti??
lollapalooza
15-11-2009, 09:18
1) Wlan e Bluetooth puoi (dis)abilitarli tramite la tastiera...
2) 1024x768 è normale che non compare. Il monitor ha risoluzione nativa di 1024x600. 1024.768 è una forzatura, è una risoluzione "compressa". Comunque funziona solo con XP, neanche con Vista funziona...
3) Installa il driver Realtek, lo trovi linkato nel post dei driver.
Io piuttosto ho un altro problema con Windows 7...
Se imposto "nascondi automaticamente" la barra delle applicazioni, quando il monitor ritorna dallo stand-by, il driver della VGA crasha nel 90% dei casi.
1) Wlan e Bluetooth puoi (dis)abilitarli tramite la tastiera...
2) 1024x768 è normale che non compare. Il monitor ha risoluzione nativa di 1024x600. 1024.768 è una forzatura, è una risoluzione "compressa". Comunque funziona solo con XP, neanche con Vista funziona...
3) Installa il driver Realtek, lo trovi linkato nel post dei driver.
Io piuttosto ho un altro problema con Windows 7...
Se imposto "nascondi automaticamente" la barra delle applicazioni, quando il monitor ritorna dallo stand-by, il driver della VGA crasha nel 90% dei casi.
Anch'io ho la barra che si nasconde ma non crasha quando torno dallo stand-by.
I driver realtek sono quelli! Tu hai il suo pannello di controllo che funziona??
(intendo quello azzurrino coi comandi per il mixer, la manopola del volume e le diverse impostazioni d'ascolto tipo: teatro...rock...pop...sala d'ascolto...ecc?)
lollapalooza
15-11-2009, 09:52
Anch'io ho la barra che si nasconde ma non crasha quando torno dallo stand-by.
I driver realtek sono quelli! Tu hai il suo pannello di controllo che funziona??
(intendo quello azzurrino coi comandi per il mixer, la manopola del volume e le diverse impostazioni d'ascolto tipo: teatro...rock...pop...sala d'ascolto...ecc?)
Ok, oggi provo a reinstallare per la terza volta (sul mio HD test bench) da zero Windows 7, e vediamo se il problema sparisce.
Per quanto riguarda l'audio hai ragione: il pannellino Realtek non c'è...
Ma onestamente non mi sembra una grande perdita :)
Comunque puoi sempre installare SRS Premium Sound...
lollapalooza
15-11-2009, 12:01
3)Anche se la scheda audio funziona bene non c'è più il pannello di controllo della Realtek.
Installa il driver che si scarica dal sito Asus... il pannellino Realtek ritorna :)
bmw320d150cv
15-11-2009, 15:20
ragazzi ho un problema con il mio 1000h
praticamente un altoparlante non si sente piu
se invece faccio pressione sul altoparlante funziona ma si sente che gracchia
si è rotto definitivamente???
c'è modo di ripararlo?
undergrn
15-11-2009, 21:42
Scusate la domanda, ma dopo aver aggiornato il BIOS alla versione 2204 Windows XP continua funzionare regolarmente con i driver precedenti o c'e' bisogno di cambiare qualcosa anche li'? Io vorrei tenere sia 7 che XP sul mio 1000H e prima di aggiornare volevo essere sicuro.
Grazie!
Scusate la domanda, ma dopo aver aggiornato il BIOS alla versione 2204 Windows XP continua funzionare regolarmente con i driver precedenti o c'e' bisogno di cambiare qualcosa anche li'? Io vorrei tenere sia 7 che XP sul mio 1000H e prima di aggiornare volevo essere sicuro.
Grazie!
Generalmente funziona tutto, è comunque meglio aggiornare i driver all'ultima versione.
Installa il driver che si scarica dal sito Asus... il pannellino Realtek ritorna :)
Vero! Il pannello è tornato. :)
lollapalooza
16-11-2009, 08:25
Anch'io ho la barra che si nasconde ma non crasha quando torno dallo stand-by.
Ok, oggi provo a reinstallare per la terza volta (sul mio HD test bench) da zero Windows 7, e vediamo se il problema sparisce.
Niente da fare... Windows 7 reinstallato da zero, con i driver ufficiali scaricati dal sito Asus, il problema persiste...
http://i.imagehost.org/0928/crash.jpg (http://i.imagehost.org/view/0928/crash)
ragazzi ho un problema con il mio 1000h
praticamente un altoparlante non si sente piu
se invece faccio pressione sul altoparlante funziona ma si sente che gracchia
si è rotto definitivamente???
c'è modo di ripararlo?E' capitato lo stesso identico problema a me nel mese di marzo.Ho dovuto mandarlo in assistenza.Mi hanno sostituito l'autoparlante
bmw320d150cv
16-11-2009, 21:39
E' capitato lo stesso identico problema a me nel mese di marzo.Ho dovuto mandarlo in assistenza.Mi hanno sostituito l'autoparlante
in assistenza?
quello mio non ha scontrino,l'ho comprato usato
come posso fare??
porca miseria:mc: :mc:
Mike Golf
16-11-2009, 21:52
in assistenza?
quello mio non ha scontrino,l'ho comprato usato
come posso fare??
porca miseria:mc: :mc:
Contatta l'assistenza, ti dovrebbero chiedere il numero seriale del PC per convalidare la data d'acquisto, in teoria lo scontrino non dovrebbe servire.
Niente da fare... Windows 7 reinstallato da zero, con i driver ufficiali scaricati dal sito Asus, il problema persiste...
http://i.imagehost.org/0928/crash.jpg (http://i.imagehost.org/view/0928/crash)
Hai il nuovo bios 2204 ?
lollapalooza
17-11-2009, 08:12
Hai il nuovo bios 2204 ?
Si... ma me lo faceva anche con il vecchio.
E il problema ce l'ho sia con il driver del sito Asus, che con l'ultimo driver scaricato dal sito Intel.
bmw320d150cv
17-11-2009, 08:32
Contatta l'assistenza, ti dovrebbero chiedere il numero seriale del PC per convalidare la data d'acquisto, in teoria lo scontrino non dovrebbe servire.
ok
mi potresti aiutare a trovare qualche link riguardande l'assistenza Eee pc??
Mike Golf
17-11-2009, 20:49
ok
mi potresti aiutare a trovare qualche link riguardande l'assistenza Eee pc??
Chiama il numero 199 400 089 (purtroppo a pagamento) esponi il problema e poi ti inviano i documenti necessari per email.
Quì la cronistoria di un utente.
http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=9223
matrix866
18-11-2009, 12:51
Ciao a tutti!
Purtroppo ieri il mio 1000H ha deciso di smettere di funzionare!
Praticamente si accende ma non si vede nulla sullo schermo (ho anche provato a collegarne uno esterno) e l'hdd non lavora. Non si vede nulla manco la prima schermata di avvio per entrare nel BIOS. Solo la luce che segnala che è acceso. Fa la stessa identica cosa sia a corrente che a batteria.
Ho pensato che potesse essere la RAM rotta. Devo provare a farmi prestare un banco di RAM.
Come ben sapete il 1000H ha sotto lo sportellino per cambiare RAM HDD e WLAN. Io ho sostituito il modulo da 1GB di ram con uno da 2GB Kingston perché all'epoca sui forum lessi che ciò non invalidava la garanzia.
Adesso vi chiedo: se non è la ram il problema e lo devo mandare in assistenza
1) Rischio che non me lo passino in garanzia? Tra l'altro il modulo da 1GB originale l'ho venduto...ho solo quello da 2GB.
2) Lo devo dire che ho cambiato la ram quando parlo al telefono?
3) Posso mandarlo in assistenza senza ram ed HDD?
Grazie!
lollapalooza
18-11-2009, 13:19
Io direi che, visto che c'è lo sportellino, la sostituzione di RAM e HDD non fa decadere la garanzia.
Ovviamente, se il problema è la RAM, devi vedertela con chi te l'ha venduta, e non con Asus...
bmw320d150cv
18-11-2009, 13:19
Chiama il numero 199 400 089 (purtroppo a pagamento) esponi il problema e poi ti inviano i documenti necessari per email.
Quì la cronistoria di un utente.
http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=9223
ma il seriale risulta anche se non è stato fatturato??
perche praticamente l'ho preso tipo con una borsa di studio e ho preso 2 pc
un notebook e l'ho fatturato,mentre il netbook non potevo fatturarlo
va bene lo stesso?
lollapalooza
18-11-2009, 13:33
Il seriale mica dipende dalla fattura... se il notebook è stato prodotto, allora ha un seriale :)
matrix866
18-11-2009, 13:49
Io direi che, visto che c'è lo sportellino, la sostituzione di RAM e HDD non fa decadere la garanzia.
Ovviamente, se il problema è la RAM, devi vedertela con chi te l'ha venduta, e non con Asus...
Grazie. Certo certo per ram. spero proprio che sia quella il problema!
Ho visto che da internet c'è il modulo di RMA (http://notebook.asus.it/rma/ticket/index.asp). Basta che compilo quello senza chiamare alcun numero?
bmw320d150cv
18-11-2009, 15:10
Il seriale mica dipende dalla fattura... se il notebook è stato prodotto, allora ha un seriale :)
si pero forse non è registrato
perche è come se non fosse stato aquistato,dato che non ha fattura,o sbaglio??
lollapalooza
18-11-2009, 15:41
si pero forse non è registrato
perche è come se non fosse stato aquistato,dato che non ha fattura,o sbaglio??
Ma perché... secondo te ogni venditore manda tutte le fatture di vendita ad Asus Italia? :)
bmw320d150cv
18-11-2009, 15:52
Ma perché... secondo te ogni venditore manda tutte le fatture di vendita ad Asus Italia? :)
penso di si
con sopra registrato il numero seriale del pc in modo da "attivare" la garanzia dalla data di acquisto
sbaglio??
lollapalooza
18-11-2009, 15:59
Decisamente...
Secondo te sarebbe una cosa fattibile?
Pensaci un attimo...
Ogni negozietto in Italia (comprese le catene tipo Mediaworld, ecc.) dovrebbe mandare una copia della fattura (se esiste... altrimenti manda lo scontrino? Sullo scontrino mica c'è scritto il seriale) per ogni prodotto (notebook, telefonini, schede, monitor, pc, mouse, ram, router, e centinaia di altri prodotti) venduto ad ogni produttore, in Italia e nel resto dell'Europa (perché la garanzia è Europea).
Sai che casino? Sia per chi vende, che per chi produce...
Secondo te... il produttore invece non riesce a risalire a quando è stato prodotto il notebook in base al seriale? Non è molto più semplice?
bmw320d150cv
18-11-2009, 16:40
Decisamente...
Secondo te sarebbe una cosa fattibile?
Pensaci un attimo...
Ogni negozietto in Italia (comprese le catene tipo Mediaworld, ecc.) dovrebbe mandare una copia della fattura (se esiste... altrimenti manda lo scontrino? Sullo scontrino mica c'è scritto il seriale) per ogni prodotto (notebook, telefonini, schede, monitor, pc, mouse, ram, router, e centinaia di altri prodotti) venduto ad ogni produttore, in Italia e nel resto dell'Europa (perché la garanzia è Europea).
Sai che casino? Sia per chi vende, che per chi produce...
Secondo te... il produttore invece non riesce a risalire a quando è stato prodotto il notebook in base al seriale? Non è molto più semplice?
se è come dici tu allora sono a cavallo,dato che non ho scontrino ne niente
il pc è stato comprato a gennaio 2009
pero se il computer è stato PRODOTTO ad esempio a novembre 2008,ma il cliente l'ho COMPRA a febbraio 2009
la garanzia inizia da novembre 2008 o dalla data di acquisto?
lollapalooza
18-11-2009, 16:49
Se hai lo scontrino, mi pare ovvio che la garanzia decorre da quando l'hai comprato...
Ma se non hai lo scontrino, già devi ringraziare che te lo riparano in garanzia, non mi pare il caso di mettersi a sindacare per 1 mese in più o in meno :)
Mike Golf
18-11-2009, 20:28
Se hai lo scontrino, mi pare ovvio che la garanzia decorre da quando l'hai comprato...
Ma se non hai lo scontrino, già devi ringraziare che te lo riparano in garanzia, non mi pare il caso di mettersi a sindacare per 1 mese in più o in meno :)
Quoto :) e aggiungo.....
Chiama il numero dell'assistenza ed esponi il problema, se lo hai aperto, se hai provato a sostituire qualche pezzo evita di dirlo, riferisci solo dei problemi riscontrati.
matrix866
18-11-2009, 20:43
Quoto :) e aggiungo.....
Chiama il numero dell'assistenza ed esponi il problema, se lo hai aperto, se hai provato a sostituire qualche pezzo evita di dirlo, riferisci solo dei problemi riscontrati.
Farò tesoro anche di questo. Però c'è il problema che non ho il modulo di ram originale..
lollapalooza
18-11-2009, 20:50
Non fa niente e vai tranquillo, te l'ho detto.
Cambiare la RAM non fa scadere la garanzia, altrimenti non avrebbero messo lo sportellino.
Però se il problema è la RAM, io penso che te lo mandano indietro così com'è, e forse ti fanno anche pagare l'intervento.
matrix866
18-11-2009, 20:55
Non fa niente e vai tranquillo, te l'ho detto.
Cambiare la RAM non fa scadere la garanzia, altrimenti non avrebbero messo lo sportellino.
Però se il problema è la RAM, io penso che te lo mandano indietro così com'è, e forse ti fanno anche pagare l'intervento.
Ma io la ram la controllerò prima...è questo che intendevi?
P.S. La ram l'ho messa prima dell'estate.
P.P.S. Ultimamente ha cominciato a bloccarsi pensavo fosse dovuto ai driver WIFI sotto windows 7. Che siano correlati i blocchi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.