View Full Version : Fujitsu-Siemens Amilo Pa 3553
superpelo2
08-09-2010, 10:24
l'unica soluzione è smontare il dissy e le heat pipe ogni anno minimo, ogni 6 mesi meglio, cos' facendo io la ventola manco la sento.
Però è sempre un paliativo perchè non risolve il problema classico dei dissipatori, cioè lo strato di polvere che si forma tra la ventola e il dissipatore stesso.. dovevano fare in modo che lo sportellino permettesse l'accesso alla ventola.
l'unica soluzione è smontare il dissy e le heat pipe ogni anno minimo, ogni 6 mesi meglio, cos' facendo io la ventola manco la sento.
guarda, sarò sfigato io, ma le ventole che vanno al massimo le ho sentite quasi dal primo giorno..
come il calore che si sente sotto il portatile (ti ustioni la mano...)
io quando lo uso su un tavolo metto due libri nei due lati stretti.. e tengo sollevata la base del pc....
Comunque il problema video che avevo SEMBRA essersi risolto..
E' bastato togliere lo strato di polvere e cambiare la pasta termica attaccata al dissipatore..
Qualcuno conosce un software per rilevare le temperature dei vari componenti?
Ed esiste una specie di "stress test" per vedere se il problema si ripresenta?
Grazie
guarda, sarò sfigato io, ma le ventole che vanno al massimo le ho sentite quasi dal primo giorno..
come il calore che si sente sotto il portatile (ti ustioni la mano...)
io quando lo uso su un tavolo metto due libri nei due lati stretti.. e tengo sollevata la base del pc....
io al max la ho sentite solo quando si flasha il bios, e fa un bel casino :D
beato te :) :)
comunque... qualcuno sa come rilevare le temperature dei vari componenti?
per esempio, io sul fisso con speedfan posso monitorare le temperature in tempo reale..
l'ho installato su questo portatile ma vedo solo la temperatura della CPU..
non ci sono altri sensori?
altrimenti, che programma mi consigliate?
beato te :) :)
comunque... qualcuno sa come rilevare le temperature dei vari componenti?
per esempio, io sul fisso con speedfan posso monitorare le temperature in tempo reale..
l'ho installato su questo portatile ma vedo solo la temperatura della CPU..
non ci sono altri sensori?
altrimenti, che programma mi consigliate?
si rilevano cpu gpu ed hd.
col sw amd vedi tutto, almeno sino alle ver 3.0
ti consiglio cmq di usare k10stat ed abbassare i voltaggi di default, qualcosa guadagni di sicuro..
a me tra un po scade la garanzia, sto già pensando qualche modding per evitare problemi di polvere e magari fargli pescare più aria e più fredda.
inoltre mi piacerebbe raffreddare anche la parte mobo che si vede togliendo il coperchio, ne gioverebbe pure l'hd, purtroppo per quanto low profile sia la ventola mi sa che non c'è spazio, e poi mi sa che si riempirebbe di polevre tutto il pc.
si rilevano cpu gpu ed hd.
col sw amd vedi tutto, almeno sino alle ver 3.0
ti consiglio cmq di usare k10stat ed abbassare i voltaggi di default, qualcosa guadagni di sicuro..
a me tra un po scade la garanzia, sto già pensando qualche modding per evitare problemi di polvere e magari fargli pescare più aria e più fredda.
inoltre mi piacerebbe raffreddare anche la parte mobo che si vede togliendo il coperchio, ne gioverebbe pure l'hd, purtroppo per quanto low profile sia la ventola mi sa che non c'è spazio, e poi mi sa che si riempirebbe di polevre tutto il pc.
buona fortuna per il modding...
su un portatile non è facile ^^ (su questo poi......)
comunque ho provato k10stat.. mi si è impallato il pc...
il sw amd non l'ho trovato..
alla fine ho usato HWMonitor..
che ne pensi?
TEMPERATURE (http://img52.imageshack.us/f/temperaturev.png/)
sono le temperature con il pc acceso a far nulla....
queste invece sotto sforzo
SFORZO (http://img710.imageshack.us/i/tempsforzo.png/)
non sono malissimo, un po alte quelle in full load però
non sono malissimo, un po alte quelle in full load però
eh infatti
e dopo lo stress test ha rincominciato a darmi problemi di sfarfallamento lo schermo....
mi sa che devo portarlo in assistenza...
eh infatti
e dopo lo stress test ha rincominciato a darmi problemi di sfarfallamento lo schermo....
mi sa che devo portarlo in assistenza...
allora dopo una mezzora di gioco con nfs world
cpu temop max 83°
gpu 63°
nessun problema di sorta
allora dopo una mezzora di gioco con nfs world
cpu temop max 83°
gpu 63°
nessun problema di sorta
eh come temperature massime ci siamo..
onestamente prima di aver problemi non le avevo mai provate (ma il pc era mooooolto più caldo di quanto non lo fosse oggi..)
mi sa che sì è danneggiata la scheda video, anche perchè se provo a collegare l'hdmi il televisore sfarfalla (cosa mai fatta prima di quanti si sono verificati i primi problemi).. mentre il pc si mette a sfarfallare solo dopo un pò di stress...
che sbatti xD
superpelo2
14-09-2010, 09:20
Qualcuno ha idea di come riuscire ad arrivare alla ventola? Quali viti svitare ecc.
Qualcuno ha idea di come riuscire ad arrivare alla ventola? Quali viti svitare ecc.
non ci ho mai provato, ma credo sia un bel lavoro dato che va smontato quasi tutto
superpelo2
14-09-2010, 09:54
non ci ho mai provato, ma credo sia un bel lavoro dato che va smontato quasi tutto
Se riuscissi a trovare il manuale "tecnico" l'impresa non mi spaventa, ma non so proprio dove andarlo a cercare, ho provato ovunque su internet..
Penso che per ogni modello dovranno produrre un manuale che spiega come smontarlo, almeno così accade in altri settori..
stesso problema letto sopra ...
all'accensione schermo nero ...
dato che è ancora in garanzia lo manderei in assistenza
voi che consigliate?
è importante per me salvare i dati sull'HD, che mi consigliate di fare? mandarglielo senza hd?
scusate la mia inesperienza ma come posso fare a collegare l'hd del mio portatile ad un desktop?
grazie
ho contattato l'assistenza trammite mail, mi dicono che devono sostituire la scheda madre, di inviargli un indirizzo per il ritiro del pc ma che NON è possibile ne inviare il pc senza HD ne garantire che il mio HD non verrà formattato ...
è vero? ho letto in questo forum che voi avete mandato il notebook in assistenza senza HD
ho contattato l'assistenza trammite mail, mi dicono che devono sostituire la scheda madre, di inviargli un indirizzo per il ritiro del pc ma che NON è possibile ne inviare il pc senza HD ne garantire che il mio HD non verrà formattato ...
è vero? ho letto in questo forum che voi avete mandato il notebook in assistenza senza HD
Si io l'ho mandato senza, prima però avevo telefonato alla ditta che si sarebbe occupata della riparazione (Sirpel S.p.a). Ovviamente devi essere sicuro che non è colpa dell'hd altrimenti lo devi inviare a tue spese.
più che certo che l'HD non abbia nessun problema.
mi è stato detto che il mio notebook deve andare obbligatoriamente in assistenza in germania, probabilmente sostituiranno MB e processore (non facevano prima a darmene uno nuovo?) e lo vogliono con tutto (persino la batteria vogliono) altrimenti lo rispediscono indietro senza ripararlo. boh.
è venuto a prenderselo UPS stamattina ... chissà quando tornerà
superpelo2
18-09-2010, 11:42
Penso di aver trovato un modo per risolvere o quantomeno migliorare i problemi di surriscaldamento del portatile.
La polvere più che nella ventola, che pulisco spesso con un potente aspirapolvere, si ferma tra ventola e dissipatore (la linea rossa che ho disegnato sulla foto qua sotto). Non capendo come poter rimuovere il dissipatore ho risolto passando un cartoncino sottile e resistente (tipo un biglietto da visita) tra i due elementi spingendo il tappeto di polvere verso i lati e all'interno della ventola. Poi, sempre con l'aspirapolvere, sono riuscito a rimuovere la polvere dalla ventola facendola passare dalle griglie del case (sfilandola pazientemente anche con l'aiuto di una graffetta).
E' un lavoro da certosino, ma ho guadagnato 15 gradi. Ora, a riposo, lavora attorno ai 45/50 gradi, temperature che non vedevo da tempo.
Per fare un lavoro come dio comanda bisognerebbe riuscire a rimuovere il dissipatore (l'elemento che ho cerchiato in blu nella foto): qualcuno sa come si fa?
http://farm5.static.flickr.com/4092/5000983094_47146a0aa9_z.jpg
Saluti!
hai scoperto l'acqua calda, abbiamo detto più volte che va tolto tutto il gruppo dissipatore.
il come fare è semplice, basta svitare le 6 viti sui 3 chip.
poi rimettere la pasta
Penso di aver trovato un modo per risolvere o quantomeno migliorare i problemi di surriscaldamento del portatile.
La polvere più che nella ventola, che pulisco spesso con un potente aspirapolvere, si ferma tra ventola e dissipatore (la linea rossa che ho disegnato sulla foto qua sotto). Non capendo come poter rimuovere il dissipatore ho risolto passando un cartoncino sottile e resistente (tipo un biglietto da visita) tra i due elementi spingendo il tappeto di polvere verso i lati e all'interno della ventola. Poi, sempre con l'aspirapolvere, sono riuscito a rimuovere la polvere dalla ventola facendola passare dalle griglie del case (sfilandola pazientemente anche con l'aiuto di una graffetta).
E' un lavoro da certosino, ma ho guadagnato 15 gradi. Ora, a riposo, lavora attorno ai 45/50 gradi, temperature che non vedevo da tempo.
Per fare un lavoro come dio comanda bisognerebbe riuscire a rimuovere il dissipatore (l'elemento che ho cerchiato in blu nella foto): qualcuno sa come si fa?
Saluti!
Svita le viti dalla 1 alla 7, se guardi l'heat-pipe (il tubo di rame) ci sono dei numeri affianco ad ogni vite. Occhio che così facendo dovrai rimettere la pasta termica su tre componenti quindi armati a dovere, inoltre la gpu è leggermente distante quindi dovresti mettere un pad termico o qualcosa di simle.
Se intendevi separare l'elemento cerchiato in blu dal resto dell'heat-pipe non credo si possible :(
superpelo2
18-09-2010, 17:23
Ahh.. non avevo mica capito che svitando le 7 viti venisse via anche l'elemento che ho cerchiato in blu, credevo si sfilassero solo la parti in rame. Bhe allora risolvere i problemi di surriscaldamento è semplicissimo.. e io che sono stato a fare tutta quella fatica con l'aspirapolvere.. :(
Vabbè, ho imparato qualcosa per la prossima volta!
Grazie!
TheBlackWolf
01-10-2010, 10:57
ma c'è su internet una lista dei processori supportati dal notebook? ho cercato sul sito ufficiale ma non ho trovato niente:(
ma c'è su internet una lista dei processori supportati dal notebook? ho cercato sul sito ufficiale ma non ho trovato niente:(
trovi tutto nei datasheet sul sito si supporto fujitsu
siccome fra 10 giorni mi scadono i due anni di garanzia e visto i casini che mi ha dato qualche mese fa, stavo pensando di comprarmi un estensione di garanzia di almeno un altro anno. Secondo voi ne vale la pena? quanto potrebbe costare? a chi posso rivolgermi, dove posso farla (magari qualche grossa catena di informatica tipo mediaw... euro.. ecc)? Cosa mi serve per fare l'estensione di garanzia basta lo scontrino o cosa? Grazie sin da ora per eventuali risposte :D :D :D
TheBlackWolf
03-10-2010, 12:36
trovi tutto nei datasheet sul sito si supporto fujitsu
mi potresti dare un link? non riesco a trovarlo... please
Qualcuno di voi che ha avuto a che fare con l'assistenza....:cry: :cry: :cry:
Sapete dove/come posso fare per portare il pc direttamente ad un centro assistenza (sempre se esistono)?? Non vorrei doverlo portare dove l'ho comprato (il reparto informatica del supermercato Gigante)..
ciao a tutti
il mio amilo pa 3515 a iniziato a dare qualche problema ieri lo accendo inizia a caricare il bios poi schermo nero impiantato.
provo a smontare il un banco memoria e per fortuna riparte la rimonto e ancora lo stesso problema vabbe o capito che bisogna sostituirle sono difettate.
adesso che funziona e sorto un altro problema non si accende il led dell HD pur funzionando correttamente il led rimane sempre spento.
qualcuno sa darmi un consiglio
grazie
mandato in asistenza a metà settembre, tornato 2 settimane dopo con scheda madre sostituita ...
installato win7 64 bit, utilizzato con cura, monitorato temperatura processore (mai più di 70° con 50° temperatura media) sembrava andare anche molto bene ... ok ... dopo 2 settimane ... schemo nero all'avvio
è un'odissea
ieri l'ho mandato di nuovo in germania per riparazione in garanzia ...
...
chissà se esiste la garanzia della garanzia
Dopo la riparazione in garanzia fatta ad Agosto, il 20 novembre cioè solo due giorni dopo la scadenza della garanzia, di nuovo lo schermo nero... :cry:
questa volta ho deciso che lo butto... mai più fujitsu in vita mia :stordita:
....uno per me e 2 per altri miei amici.
Abbiamo avuto tutti e 3 dei grossi problemi:
1 perdono le viti tutti e 3.
2 in un caso è tornato in assistenza per sistemare il monitor che spariva o faceva come delle strisce colorate orizzontali.
3 il mio non si accende più da due mesi (ho installato win 7 64bit da poco meno di un anno) vorrei raggiungere la batteria tampone ma ho paura di romperlo....non ho esperienza in disassemblaggio dei portatili. Si accende solo la lucina blu di accensione e parte la ventola ma niente altro.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema mio (punto 3) e sa come risolvere?
ho provato a contattare l'assistenza ma non mi hanno ancora risposto e comunque la garanzia è finita da un pezzo.
grazie mille
installato win7 64 bit
Che driver video hai installato? io ho provato a mettere quelli per vista a 64 bit (dal sito fuj) ma spesso mi si blocca su una BSOD, l'errore riportato come causa é un modulo del driver ati, quindi non so che fare!.
Grazie in anticipo.
Che driver video hai installato? io ho provato a mettere quelli per vista a 64 bit (dal sito fuj) ma spesso mi si blocca su una BSOD, l'errore riportato come causa é un modulo del driver ati, quindi non so che fare!.
Grazie in anticipo.
iNstalla gli ultimi catalyst per portatili che trovi sul sito amd
pino dei palazzi
31-01-2011, 16:32
per chi ha ancora questo portatile.
come ha risolto il fatto che con win7 64 bit,l'hard disk viene visto come una periferica rimovibile?:mbe:
per chi ha ancora questo portatile.
come ha risolto il fatto che con win7 64 bit,l'hard disk viene visto come una periferica rimovibile?:mbe:
lo lasci così cambia nulla
per chi ha ancora questo portatile.
come ha risolto il fatto che con win7 64 bit,l'hard disk viene visto come una periferica rimovibile?:mbe:
usando linux.... tanto per giocare questo pc non va bene :D :D :D
pino dei palazzi
31-01-2011, 23:00
lo lasci così cambia nulla
ma quando lo spengo,con win 7,fa un sacco di tic toc,l'hard disk,penso sia quel problema di driver.
inoltre,non sembra molto reattivo...con win 7
pino dei palazzi
31-01-2011, 23:01
usando linux.... tanto per giocare questo pc non va bene :D :D :D
io non lo sto usando su linux,perchè non funziona il tasto per ridurre la velocità delle ventole.
quando scrivo con word,uso sempre quel tasto per renderlo un pò più silenzioso
voi ci siete riusciti a farlo funzionare quel tasto?
io non lo sto usando su linux,perchè non funziona il tasto per ridurre la velocità delle ventole.
quando scrivo con word,uso sempre quel tasto per renderlo un pò più silenzioso
voi ci siete riusciti a farlo funzionare quel tasto?
non ho nemmeno provato, visto che per fare funzionare quei tasti va ad installare il launcher.
per il discorso hd io uso vista 64bit da subito e mi ha sempre visto l'hd come rimovibile ma non da problemi alcuno.
la reattività sarà perchè hai appena installato l'os e deve settarsi
io non lo sto usando su linux,perchè non funziona il tasto per ridurre la velocità delle ventole.
quando scrivo con word,uso sempre quel tasto per renderlo un pò più silenzioso
voi ci siete riusciti a farlo funzionare quel tasto?
effettivamente e' rumorosissimo
soffiando la polvere dal dissipatore si risolve molto il problema
il tasto per ridurre la velocita' delle ventole non l'ho mai usato
ma siccome uso boinc e la ventola e' sempre al massimo , quando ho bisogno
di un po' di silenzio , tipo per vedere un film , linux ha la bellissima possibilita'
di regolare la velocita' del processore con la bellissima applicazione CPU Frequency Scaling Monitor che si installa nella barra e da' la velocita' in tempo reale della cpu con la possibilita' di sceglierne anche il tipo di utilizzo
ma quando lo spengo,con win 7,fa un sacco di tic toc,l'hard disk,penso sia quel problema di driver.
inoltre,non sembra molto reattivo...con win 7
ops !!
fai un backup che e' meglio..... mi sa che l'hd sta' salutando
pino dei palazzi
01-02-2011, 11:54
ops !!
fai un backup che e' meglio..... mi sa che l'hd sta' salutando
no:)
è un problema che mi ha sempre fatto solo con win 7,sono 2 anni ormai che ho installato win 7 64 bit.
con linux e win vista, va bene.
in generale,lo vedo più lento con win 7.
solo per aprire firefox,ci mette 30 secondi:mbe:
mentre con vista o linux,solo 5 secondi
in questo caso non ho idea di cosa possa essere
no:)
è un problema che mi ha sempre fatto solo con win 7,sono 2 anni ormai che ho installato win 7 64 bit.
con linux e win vista, va bene.
in generale,lo vedo più lento con win 7.
solo per aprire firefox,ci mette 30 secondi:mbe:
mentre con vista o linux,solo 5 secondi
alla faccia di chi critica vista :D
imho c'è qualche problema di driver non pienamente supportato.
di mio ti posso dire che a me vista 64 riconosce l'hd come rimovibile ma le prestazioni sono in linea con linux.
supermaxpezzali
08-02-2011, 23:47
Gente io ho un problema con questo pc..spero mi possiate aiutare!
Allora.Tempo fa avevo installato windows 7 64 bit e per i primi 5 mesi tutto filava liscio..Ad un certo punto mi compare la scritta in basso "è consigliabile sostituire la batteria" ma io non ci faccio molto caso dato che la durata della batteria rimaneva più o meno la stessa..
Poi ha cominciato a "mangiarsi" sempre più batteria,fino ad arrivare al punto che quando stacco l'alimentatore tempo 20 minuti-mezz'ora e si spegne.
Da cosa è dato tutto ciò?La batteria troppo vecchia(comprata nel 2008..)?
E dovrei sostituire la batteria secondo voi?
Grazie a Tutti.
supermaxpezzali
01-03-2011, 16:09
Gente io ho un problema con questo pc..spero mi possiate aiutare!
Allora.Tempo fa avevo installato windows 7 64 bit e per i primi 5 mesi tutto filava liscio..Ad un certo punto mi compare la scritta in basso "è consigliabile sostituire la batteria" ma io non ci faccio molto caso dato che la durata della batteria rimaneva più o meno la stessa..
Poi ha cominciato a "mangiarsi" sempre più batteria,fino ad arrivare al punto che quando stacco l'alimentatore tempo 20 minuti-mezz'ora e si spegne.
Da cosa è dato tutto ciò?La batteria troppo vecchia(comprata nel 2008..)?
E dovrei sostituire la batteria secondo voi?
Grazie a Tutti.
Qualcuno mi potrebbe aiutare??Grazie.
iNstalla gli ultimi catalyst per portatili che trovi sul sito amd
Sono stato via per un po'...
comunque ho provato ad installare anche gli ultimi catalyst ma non mi vanno, non rileva l'accelerazione 3d e poi mi riduce di molto la risoluzione massima. Ho provato anche a moddarli ma nulla da fare, tu hai semplicemente installato quelli amd e senza fare nient'altro ti è andato tutto ok?
Parli anche te di win 7 a 64 bit vero?
Sono stato via per un po'...
comunque ho provato ad installare anche gli ultimi catalyst ma non mi vanno, non rileva l'accelerazione 3d e poi mi riduce di molto la risoluzione massima. Ho provato anche a moddarli ma nulla da fare, tu hai semplicemente installato quelli amd e senza fare nient'altro ti è andato tutto ok?
Parli anche te di win 7 a 64 bit vero?
si i driver amd adesso sono anche per portatili e non serve moddarli.
però io parlo di vista 64
ieri sera ho deciso di dare una pulita al sistema di dissipazione e di cambiare la pasta termica alla CPU in previsione delle alte temperature di questa estate, quando ho tolto il dissipatore per mettere la nuova pasta termica ho notato con mio stupore che quella vecchia più che sopra la piastrina della CPU era tutta a torno a essa e molto abbondante. Volevo sapere se la cosa era normale ? dato che io ho sempre saputo che basta mettere un sottile strato di pasta termica tra CPU e dissipatore senza abbondare troppo e stra bordare .Ho pulito bene la CPU e o messo un sottile velo di pasta termica tra piastrina CPU e dissi ho fatto bene visto come era in precedenza? Ho questi dubbi perché non sono tanto pratico di cpu di portatili e dissipatori diciamo passivi (al contrario di CPU e dissipatori per PC fissi). Faccio presente che il portatile mi è tornato dall'assistenza un anno e un mese fa, dunque la pasta termica era stata sostituita da quelli dell'assistenza, dato che all'epoca avevano cambiato la CPU insieme alla mobo e al sistema di raffreddamento. Ho notato che le ventole si sentono meno di prima (almeno mi pare cosi) non so se dipende dal fatto che ho tolto la polvere dal sistema di raffreddamento o dalla nuova pasta termica messa come ho detto o da entrambe le cose).
Ho osservato le temperature della CPU con New EVEREST Ultimate Edition 4.60 mentre avevo firefox aperto con diverse schede attive e contemporaneamente VLC che riproduceva un video e le temperature arrivavano tra i 60 e gli oltre 75 è normale? Grazie sin da ora per eventuali risposte.
P.S. SO è seven ultimate edition con Sp 1 e tutti gli aggiornamenti fatti.
ieri sera ho deciso di dare una pulita al sistema di dissipazione e di cambiare la pasta termica alla CPU in previsione delle alte temperature di questa estate, quando ho tolto il dissipatore per mettere la nuova pasta termica ho notato con mio stupore che quella vecchia più che sopra la piastrina della CPU era tutta a torno a essa e molto abbondante. Volevo sapere se la cosa era normale ? dato che io ho sempre saputo che basta mettere un sottile strato di pasta termica tra CPU e dissipatore senza abbondare troppo e stra bordare .Ho pulito bene la CPU e o messo un sottile velo di pasta termica tra piastrina CPU e dissi ho fatto bene visto come era in precedenza? Ho questi dubbi perché non sono tanto pratico di cpu di portatili e dissipatori diciamo passivi (al contrario di CPU e dissipatori per PC fissi). Faccio presente che il portatile mi è tornato dall'assistenza un anno e un mese fa, dunque la pasta termica era stata sostituita da quelli dell'assistenza, dato che all'epoca avevano cambiato la CPU insieme alla mobo e al sistema di raffreddamento. Ho notato che le ventole si sentono meno di prima (almeno mi pare cosi) non so se dipende dal fatto che ho tolto la polvere dal sistema di raffreddamento o dalla nuova pasta termica messa come ho detto o da entrambe le cose).
Ho osservato le temperature della CPU con New EVEREST Ultimate Edition 4.60 mentre avevo firefox aperto con diverse schede attive e contemporaneamente VLC che riproduceva un video e le temperature arrivavano tra i 60 e gli oltre 75 è normale? Grazie sin da ora per eventuali risposte.
P.S. SO è seven ultimate edition con Sp 1 e tutti gli aggiornamenti fatti.
si ne basta un po al centro e poi si spalma da sola, e ne metti roppa fa il bordo accanto ma non è un problema.
il mio dopo 2 settimane ha deciso di accendersi!!!!
però la batteria non carica, confido nell' enel :D
@checo come non ti si accendeva? nel senso che non si accendeva del tutto o le spie e le ventole si accendevano ma il monitor rimane scuro? Se capitava questo che monitor scuro ma spie accese è normale per questo portatile è il motivo per cui l'anno scorso, lo mandato 3 volte in assistenza nel giro di pochi mesi. Per quanto riguarda la batteria sono già alla 2° in due anni e sette mesi che lo comprato (la seconda è già andata al 40% dopo un anno), il discorso della batteria da quello che ho letto in rete, dipende da seven che distrugge le batterie dei portatili non progettati appositamente per lui, ma ad esempio per vista, basta fare una ricerca su google, mettendo le parole seven distrugge le batterie si vedono anche riferimenti al riguardo nei forum microsoft (infatti io ho iniziato ad avere problemi con la batteria qualche mese dopo che ho installato seven).
Per quanto invece riguarda la pasta termica allora ho fatto bene ad averne messo poco sopra la piastrina della CPU come ho sempre fatto strano che quelli dell'assistenza ne avessero messo poco sulla piastrina e una marea attorno. @checo per le temperature che ho scritto sopra che mi dici?
Mifrughinelfrigo
06-07-2011, 21:41
Ragazzi, ho regalato questo computer alla mia ragazza un paio di anni fa...
...dopo anni in cui tutto funzionava come doveva, da un po' di giorni è sparito l'audio. Non so dove mettere le mani, sembra che ci sia tutto, i driver funzionano e le casse anche. cosa devo fare? ho scaricato i drivers dal sito ufficiale della fujitsu, ma è un delirio, non saprei quale file far partire.
non funziona nemmeno se provo ad inserire le cuffie!
mi date una mano?
@Mifrughinelfrigo per quanto riguarda i driver di questo portatile io è secoli che non li scarico dal sito del produttore ma uso un programma che si chiama Driver Genius Professional, dovrebbe essere arrivato alla versione 10.0.0.761 (purtroppo non è free ma in rete lo puoi trovare). Questo programma è in italiano, lo installi si collega a internet aggiorna il suo database, poi fa una scansione dei componenti del PC e ti dice se ci sono driver da aggiornare e ti chiede di scaricarli, dopo scaricati ti chiede se vuoi installarli, il tutto è abbastanza semplice, in rete trovi anche delle guide all'uso. Spero di essere stato chiaro.
Parlando d'altro ero quasi 2 settimane che non accendevo questo portatile, perché mi si è ripresentato il famoso problema della schermata nera della morte, anche se il PC era acceso e le spie e le ventole andavano. Allora dato che la garanzia mi era scaduta da 7 mesi lo portato ad un centro di assistenza dove mi hanno detto che ci volevano oltre 250 eurozzi per sistemarlo, dato che doveva essere sostituita la scheda madre (cosa che era già stata fatta 3 volte quando era in garanzia), al che ho detto di lasciar stare. Ho riportato il malato a casa è ho fatto una ricerca in rete , ho scoperto che questo portatile, soffre dello stesso difetto dei portatili della serie hp dv6000 e dv9000 e di altre marche, in particolare con CPU intel e GPU invidia, ma anche della Xbox 360. Praticamente a causa della scarsa qualità della lega di saldatura, (troppo stagno e scadente) e a causa di un sistema di raffreddamento non idoneo, capita che a lungo andare a furia di scaldare, cedono le saldature della GPU, dunque questa non fa ben contatto con la mobo e il PC si blocca nelle fasi iniziali di boot e a monitor non si vede nulla. Per risolvere la cosa, la soluzione più sbrigativa e più dispendiosa in termini di soldi è sostituire la scheda madre (anche se questo non garantisce la durata della cosa, dato che sicuramente la scheda madre sostitutiva sarà una con gli stessi difetti di progettazione e la stessa scarsa qualità di lega da saldatura, infatti come ho detto prima durante il periodo di garanzia la mobo mi è stata sostituita 3 volte). In ogni caso se uno a un po’ di manualità, può cercare di risolvere da solo come ho fatto io. Praticamente mi sono procurato un phon professionale da 1500 watt (scroccato alla mia ragazza:D ), ho smontato il coperchio di dietro del portatile e il sistema di dissipazione, ho individuato la GPU Ati la 3° a dx lo ripulita dalla pasta termica, poi ho coperto il resto tranne la GPU con della carta stagnola (quella da forno per intenderci). Ho preso il phon, lo sparato al massimo e lo messo a pochi cm dalla GPU, poi dopo qualche minuto aumentavo la distanza dalla GPU per poi ridurla e cosi via , ho fatto cosi per una decina di minuti. Poi ho aspettato che il tutto si raffreddasse, ho messo la pasta termica e rimontato il tutto e incrociando le dita sono andato ad accendere, ed ecco che il portatile ha ricominciato a funzionare come prima. L'operazione che io ho fatto è una sotto specie di reflow casalingo in rete è pieno di guide e di video. Il risultato non è garantito nel tempo, può andare da qualche settimana a qualche mese o forse di più. Ci sono procedimenti più duraturi ma anche più costosi perché devono essere fatti da personale esperto con i giusti macchinari (tipo una postazione saldante ad aria calda o a infrarossi col giusto flussante e la giusta lega da saldatura), questi procedure sono il reflow vero e proprio e il reball (per sapere cosa siano queste cose basta fare una ricerca, non le spiego per non dilungarmi troppo e perché non sono un tecnico e non vorrei dire cavolate). In ogni caso, ho scritto tutto ciò per indicare a tutti coloro che hanno avuto il mio stesso problema con questo portatile, una possibile soluzione anche se forse non duratura ma comunque meglio di nulla. :D :D :D
pino dei palazzi
12-12-2011, 18:47
@Mifrughinelfrigo per quanto riguarda i driver di questo portatile io è secoli che non li scarico dal sito del produttore ma uso un programma che si chiama Driver Genius Professional, dovrebbe essere arrivato alla versione 10.0.0.761 (purtroppo non è free ma in rete lo puoi trovare). Questo programma è in italiano, lo installi si collega a internet aggiorna il suo database, poi fa una scansione dei componenti del PC e ti dice se ci sono driver da aggiornare e ti chiede di scaricarli, dopo scaricati ti chiede se vuoi installarli, il tutto è abbastanza semplice, in rete trovi anche delle guide all'uso. Spero di essere stato chiaro.
Parlando d'altro ero quasi 2 settimane che non accendevo questo portatile, perché mi si è ripresentato il famoso problema della schermata nera della morte, anche se il PC era acceso e le spie e le ventole andavano. Allora dato che la garanzia mi era scaduta da 7 mesi lo portato ad un centro di assistenza dove mi hanno detto che ci volevano oltre 250 eurozzi per sistemarlo, dato che doveva essere sostituita la scheda madre (cosa che era già stata fatta 3 volte quando era in garanzia), al che ho detto di lasciar stare. Ho riportato il malato a casa è ho fatto una ricerca in rete , ho scoperto che questo portatile, soffre dello stesso difetto dei portatili della serie hp dv6000 e dv9000 e di altre marche, in particolare con CPU intel e GPU invidia, ma anche della Xbox 360. Praticamente a causa della scarsa qualità della lega di saldatura, (troppo stagno e scadente) e a causa di un sistema di raffreddamento non idoneo, capita che a lungo andare a furia di scaldare, cedono le saldature della GPU, dunque questa non fa ben contatto con la mobo e il PC si blocca nelle fasi iniziali di boot e a monitor non si vede nulla. Per risolvere la cosa, la soluzione più sbrigativa e più dispendiosa in termini di soldi è sostituire la scheda madre (anche se questo non garantisce la durata della cosa, dato che sicuramente la scheda madre sostitutiva sarà una con gli stessi difetti di progettazione e la stessa scarsa qualità di lega da saldatura, infatti come ho detto prima durante il periodo di garanzia la mobo mi è stata sostituita 3 volte). In ogni caso se uno a un po’ di manualità, può cercare di risolvere da solo come ho fatto io. Praticamente mi sono procurato un phon professionale da 1500 watt (scroccato alla mia ragazza:D ), ho smontato il coperchio di dietro del portatile e il sistema di dissipazione, ho individuato la GPU Ati la 3° a dx lo ripulita dalla pasta termica, poi ho coperto il resto tranne la GPU con della carta stagnola (quella da forno per intenderci). Ho preso il phon, lo sparato al massimo e lo messo a pochi cm dalla GPU, poi dopo qualche minuto aumentavo la distanza dalla GPU per poi ridurla e cosi via , ho fatto cosi per una decina di minuti. Poi ho aspettato che il tutto si raffreddasse, ho messo la pasta termica e rimontato il tutto e incrociando le dita sono andato ad accendere, ed ecco che il portatile ha ricominciato a funzionare come prima. L'operazione che io ho fatto è una sotto specie di reflow casalingo in rete è pieno di guide e di video. Il risultato non è garantito nel tempo, può andare da qualche settimana a qualche mese o forse di più. Ci sono procedimenti più duraturi ma anche più costosi perché devono essere fatti da personale esperto con i giusti macchinari (tipo una postazione saldante ad aria calda o a infrarossi col giusto flussante e la giusta lega da saldatura), questi procedure sono il reflow vero e proprio e il reball (per sapere cosa siano queste cose basta fare una ricerca, non le spiego per non dilungarmi troppo e perché non sono un tecnico e non vorrei dire cavolate). In ogni caso, ho scritto tutto ciò per indicare a tutti coloro che hanno avuto il mio stesso problema con questo portatile, una possibile soluzione anche se forse non duratura ma comunque meglio di nulla. :D :D :D
ciao ragazzi..
il mio fj 3553 è partito ieri...:muro:
il tuo dopo il reflow..sta durando? ;)
@pino dei palazzi è durato 3 mesi più o meno (praticamente quanto la garanzia che danno i centri riparazione). Ho riprovato qualche altra volta col phon professionale da 1500 watt, ma dopo che il PC si accendeva si inchiodava alle prime schermate del SO per tornare punto a capo, ora mi devo procurare qualcosa di più drastico, tipo una pistola ad aria calda per sverniciare, sicuramente più potente del phon. In ogni caso ora, sto usando un vecchio portatile muletto e in contemporanea sto guardandomi in giro per trovare un nuovo portatile. :D :D :D
interessante la cosa, quasi quasi provo :D
è che se dura tre mesi faccio nulla.....
mi sa che finisce all' ecocentro, anche se mi spiace.
@checo perché si è fritto pure il tuo? mi sa che non ne è rimasto uno funzionante di questo modello di portatile, tu lo hai già sostituito? Se si con che modello? In ogni caso leggendo in rete, ho letto di diversi modelli di marche diverse, con problemi analoghi, dovuti a scarsa qualità della pasta da saldatura e a scarsa dissipazione. In molti casi si è riuscito a recuperarli più volte facendo il reflow ogni 3 o 4 mesi. Poi se magari si manda ad un centro specializzato dove fanno un reflow o meglio un rebbal (cioè sostituzione della pasta di saldatura con pasta contenente anche piombo oltre che stagno) può durare anche alcuni anni, purtroppo dalle mie parti non ne ho trovato. Poi nel nostro caso, potrebbe esserci un altra soluzione, avere un bios che escluda la GPU fallata disabilitandola e usi esclusivamente l'altra ( in questo caso sarebbe meno potente ma funzionerebbe lo stesso), io purtroppo non saprei come fare.
P.S. @checo se proprio lo devi buttare puoi farmelo avere cosi da 2 magari riesco a farne 1 funzionante :D :D :D
@checo perché si è fritto pure il tuo? mi sa che non ne è rimasto uno funzionante di questo modello di portatile, tu lo hai già sostituito? Se si con che modello? In ogni caso leggendo in rete, ho letto di diversi modelli di marche diverse, con problemi analoghi, dovuti a scarsa qualità della pasta da saldatura e a scarsa dissipazione. In molti casi si è riuscito a recuperarli più volte facendo il reflow ogni 3 o 4 mesi. Poi se magari si manda ad un centro specializzato dove fanno un reflow o meglio un rebbal (cioè sostituzione della pasta di saldatura con pasta contenente anche piombo oltre che stagno) può durare anche alcuni anni, purtroppo dalle mie parti non ne ho trovato. Poi nel nostro caso, potrebbe esserci un altra soluzione, avere un bios che escluda la GPU fallata disabilitandola e usi esclusivamente l'altra ( in questo caso sarebbe meno potente ma funzionerebbe lo stesso), io purtroppo non saprei come fare.
P.S. @checo se proprio lo devi buttare puoi farmelo avere cosi da 2 magari riesco a farne 1 funzionante :D :D :D
si è fritto ancora st'estate l'ho sostituito con quello in firma.
io te lo darei anche, ma essendo rotta la stessa componente dubito tiri fuori qualcosa di decente.
peccato perchè avaveo appena sostituito la tastiera, 20€ buttati nel cesso :muro:
pino dei palazzi
13-12-2011, 18:52
fatto reflow con phon da 2.200 watt.
tenuto per 5 minuti al massimo :sofico: sul chip grafico
si è ripreso..ma dopo qualche ora ha smesso di funzionare da capo :muro:
provare a flashare un bio sdel 3515 ovvero il modello senza il chip inciminato?
@checo la mia idea sarebbe avere un bios come nei PC fissi, dove le mobo hanno la GPU integrata, ma quando uno ci mette una GPU più potente può decidere di disattivare da bios quella integrata, allora è come se questa non esistesse. Nel nostro caso mettendo un bios che ci permetta di disabilitare la GPU dissaldata, in teoria non dovrebbe più influenzare il sistema, che potrebbe funzionare con l'altra GPU meno potente ma sempre funzionare. Il problema sarebbe trovare un tale bios e poi riuscire a flasshare nei casi in cui il PC non si avvia correttamente. :D :D :D
@checo la mia idea sarebbe avere un bios come nei PC fissi, dove le mobo hanno la GPU integrata, ma quando uno ci mette una GPU più potente può decidere di disattivare da bios quella integrata, allora è come se questa non esistesse. Nel nostro caso mettendo un bios che ci permetta di disabilitare la GPU dissaldata, in teoria non dovrebbe più influenzare il sistema, che potrebbe funzionare con l'altra GPU meno potente ma sempre funzionare. Il problema sarebbe trovare un tale bios e poi riuscire a flasshare nei casi in cui il PC non si avvia correttamente. :D :D :D
flashare quello del 3515 anche se mi sa difficile funzioni.
@checo non conosco il bios del 3515 dunque non saprei che dirti in ogni caso trovando un bios compatibile con questo portatile o modato con l'unica funzione in più che ci permetta di disattivare la gpu incriminata dovremo poter risolvere.Purtroppo non so che pesci pigliare la mia è solo un idea.
@checo non conosco il bios del 3515 dunque non saprei che dirti in ogni caso trovando un bios compatibile con questo portatile o modato con l'unica funzione in più che ci permetta di disattivare la gpu incriminata dovremo poter risolvere.Purtroppo non so che pesci pigliare la mia è solo un idea.
dunque durante le ferie farò io il tentativo , prima sto reflow e poi flash bios
@checo prova e facci sapere speriamo vada:D :D :D
Ma qualcuno ha mai provato ad abilitare il crossfire ?
Ci sto smanettando da giorni ma non ho idea di cosa toccare
pino dei palazzi
17-12-2011, 19:30
provare a flashare un bio sdel 3515 ovvero il modello senza il chip inciminato?
questa è una bellissima idea :D
ci proverò in questi giorni
@pino dei palazzi lo so sono un genio :sofico: :sofico: :sofico: in ogni caso voi sperimentate poi mi fate sapere :D :D :D
avete notato se su questo portatile, magari sulla mobo c'è qualche cosa simile a un jumper, che permetta di disattivare in maniera hardware sta cippa di scheda video incriminata? Se fosse possibile, anche questa, sarebbe una soluzione, escluderla in maniera hardware, di modo che il portatile si avvii solo con l'altra e funzioni.
avete notato se su questo portatile, magari sulla mobo c'è qualche cosa simile a un jumper, che permetta di disattivare in maniera hardware sta cippa di scheda video incriminata? Se fosse possibile, anche questa, sarebbe una soluzione, escluderla in maniera hardware, di modo che il portatile si avvii solo con l'altra e funzioni.
no macchè jumper magari!
cmq escluderla non è difficile, basta toglierla :D il problema è il bios.
dopo natale prometto mi ci metto al lavoro se riesco a farlo partire però!
io avrei un altra idea per ovviare al discorso che il PC si accende ma si blocca alla fase di partenza del bios. Se questo portatile ha un chip dove è contenuto il bios che si può estrarre, si può poi tramite un programmatore ( se non sbaglio si chiama cosi la macchina che serve per programmare i chip) mettere il nuovo bios modato, con la funzione che disattiva la scheda video fritta e il gioco e fatto.Io non so però se questo portatile, è dotato di un chip fisso o estraibile. Per il discorso del bios modato, bisogna vedere se c'è qualche sito di gente esperta a cui chiedere aiuto.
il database mi sa che si stava impallando e ho inviato più volte dato che in non vedevo nulla post da cancellare
il database mi sa che si stava impallando e ho inviato più volte dato che in non vedevo nulla post da cancellare
il database mi sa che si stava impallando e ho inviato più volte dato che in non vedevo nulla post da cancellare
il database mi sa che si stava impallando e ho inviato più volte dato che in non vedevo nulla post da cancellare
io avrei un altra idea per ovviare al discorso che il PC si accende ma si blocca alla fase di partenza del bios. Se questo portatile ha un chip dove è contenuto il bios che si può estrarre, si può poi tramite un programmatore ( se non sbaglio si chiama cosi la macchina che serve per programmare i chip) mettere il nuovo bios modato, con la funzione che disattiva la scheda video fritta e il gioco e fatto.Io non so però se questo portatile, è dotato di un chip fisso o estraibile. Per il discorso del bios modato, bisogna vedere se c'è qualche sito di gente esperta a cui chiedere aiuto.
dovrebbe essere saldato, e cmq resta sempre la necessità di un bios moddato.
che 00 pure chip bios saldato, questo portatile non fa altro che incasinare la vita, io purtroppo non conosco siti dove si possono trovare bios modati o dove si può chiedere aiuto. In ogni caso speriamo di trovare una soluzione, ci sono abbastanza affezionato a questo portatile anche se sto guardandomi in giro per sostituirlo.
messo il phon 3 minuti ed é partito.
il bios del 3515 non lo flasha come immaginavo dice che non é per quel pc
@checo non c'è un modo per truccare il bios del 3515 in modo da farlo digerire al nostro portatile? magari basta cambiare un numero di serie o qualcosa del genere. :D :D :D
@checo non c'è un modo per truccare il bios del 3515 in modo da farlo digerire al nostro portatile? magari basta cambiare un numero di serie o qualcosa del genere. :D :D :D
e ci sará anche, bisognerebbe sapere dove mettere mano peró
pino dei palazzi
12-01-2012, 14:53
messo il phon 3 minuti ed é partito.
il bios del 3515 non lo flasha come immaginavo dice che non é per quel pc
:cry: :cry:
il mio funziona ancora... è stato in assistenza una volta dopo circa 1 anno
hanno cambiato cpu e dissipatore
dopo pochi mesi ha ripreso a scaldare come un forno
si è deformata perfino la plastica vicino al tasto di accensione
comunque continua ad andare
solo che la batteria dura 10 minuti scarsi
il tasto due non vuole stare in sede
e se lo tieni sulle ginocchia ti cuoce le uova....
con windows 7 32 bit va un po meglio rispetto al 64bit (versioni professional)
però scalda comunque un botto
io lo lascio acceso anche dei giorni... lui se ne sta li tranquillo con la cpu tra gli 80 e i 90 gradi....
ma a parte il caldo non si è mai lamentato... nessuna schermata blu... nessuna schermata nera.... niente di niente
volevo disattivare la scheda video dedicata per usare solo quella integrata in modo da limitare le temperature ma non c'è verso...
ora l'ho lasciato alla suocera in sardegna per farci le videochiamate con il nipotino 2-3 volte a settimana....
mi sto cercando qualcosa di nuovo intanto o tirato fuori dal cassetto dei ricambi il vecchio nx7300 ex alice... e uso quello
Ragazzi ho recuperato uno di questi portatili, dovrebbe avere il caricabatterie andato, x il resto credo sia tutto ok...
Mi e' parso di capire che scalda un po...con k10 stat risolvo? Oppure e' proprio non raffreddabile?
Era il caricabatterie...anche se con qualche tentennamento (schermo nero per vari minuti) è partito dopo aver smanettato con i tasti per abilitare/disabilitare lo schermo esterno...
Poccio78
15-09-2012, 21:22
Signori buonasera! Ho appena ritirato da un amica di famiglia uno di questi portatili (versione con rm70) morto, schermo nero totale all'avvio. Avendo già avuto varie esperienze passate (a dir la verità non troppo fortunate, risultati sempre pc che funzionano un mese e poi muoino definitivamente) , ho provato il reflowing con una pistola da 2000w.
La cosa che mi ha stupito è stata trovare ben 3 chip saldati sul pcb: scheda video, northbridge con scheda video integrata e southbridge.
Per come è costruito questo portatile è stato impossibile liberarlo dalla plastica : provando con la pistola per 2 minuti a massima potenza (la plastica si è rivelata fin troppo sensibile al calore, ho dovuto eliminarla con dei cacciaviti per poter lavorare) sulla scheda video non ho ottenuto nulla. Qualcuno sa se magari il problema potrebbe essere nel northbridge, a questo punto?
Tra l'altro piccola curiosità, aprendo il portatile nessuna traccia di polvere nel sistema di aerazione, che risulta quindi in perfetta efficenza. sarà stata una casa molto pulita quella dove è stato tenuto oppure hanno trovato qualche modo per ovviare al problema (che solitamente è causa scatenante dei problemi di distaccamento dei componenti dal pcb ? ).
Da un po' più di un anno ho avuto questo notebook da un amico che lo buttava per la disperazione dello schermo nero all'avvio.
Dopo aver smanettato un po' tra tasti funzione per l'output e pad termici fatti e rifatti parecchie volte sono arrivato ad una specie di compromesso, che però non sbaglia un colpo: in sostanza quando lo schermo non si accende semplicemente non faccio nulla, aspetto 4-5 minuti con il pc acceso (a schermo spento) finché la velocità della ventola non sale di due o tre livelli, a quel punto spengo tutto e riaccendo.
In più di un anno non ha mai sbagliato un colpo dopo l'attesa "di riscaldamento" si è sempre acceso perfettamente.
Non è la soluzione più pratica ma almeno col mio funziona :)
Non è la soluzione più pratica ma almeno col mio funziona :)
Anche io utilizzo questo metodo e sembra funzionare.
Nessuna novità sul BIOS moddato?
pino dei palazzi
24-11-2012, 12:45
Da un po' più di un anno ho avuto questo notebook da un amico che lo buttava per la disperazione dello schermo nero all'avvio.
Dopo aver smanettato un po' tra tasti funzione per l'output e pad termici fatti e rifatti parecchie volte sono arrivato ad una specie di compromesso, che però non sbaglia un colpo: in sostanza quando lo schermo non si accende semplicemente non faccio nulla, aspetto 4-5 minuti con il pc acceso (a schermo spento) finché la velocità della ventola non sale di due o tre livelli, a quel punto spengo tutto e riaccendo.
In più di un anno non ha mai sbagliato un colpo dopo l'attesa "di riscaldamento" si è sempre acceso perfettamente.
Non è la soluzione più pratica ma almeno col mio funziona :)
ma con questo metodo,non si danneggia l'hard disk?:mc:
perchè comunque,quando lo spegniamo dopo 5 minuti...facciamo uno spegnimento forzato alla fine
Se a qualcuno serve qualche pezzo mi contatti che, a causa del noto problema, ho deciso di venderlo.
pino dei palazzi
25-11-2012, 12:35
Da un po' più di un anno ho avuto questo notebook da un amico che lo buttava per la disperazione dello schermo nero all'avvio.
Dopo aver smanettato un po' tra tasti funzione per l'output e pad termici fatti e rifatti parecchie volte sono arrivato ad una specie di compromesso, che però non sbaglia un colpo: in sostanza quando lo schermo non si accende semplicemente non faccio nulla, aspetto 4-5 minuti con il pc acceso (a schermo spento) finché la velocità della ventola non sale di due o tre livelli, a quel punto spengo tutto e riaccendo.
In più di un anno non ha mai sbagliato un colpo dopo l'attesa "di riscaldamento" si è sempre acceso perfettamente.
Non è la soluzione più pratica ma almeno col mio funziona :)
Comunque ho provato questo metodo,ma non va,anche perchè la ventola gira sempre al minimo...non sale mai di livello.
ho provato tutta la notte a lasciarlo accesso..il processore rimane tiepido:mbe:
pino dei palazzi
04-04-2013, 18:34
ormai lo abbiamo tutti buttato? :D
ormai lo abbiamo tutti buttato? :D
sostituito con samsung rc530...
ma il mio non aveva tanti problemi tranne la ventola rumorosissima e sempre al massimo per colpa di boinc... :D
io ce l'ho ancora ma non va...
alex87alex
25-03-2014, 12:45
Salve a tutti, riprendo questa discussione perchè l'amilo in questione (3553) di mio cognato ha il famoso problema del black screen. Ho letto che bisogna fare il reflow e vorrei essere sicuro nel metterci le mani. Ho fatto delle foto che caricherò nel pomeriggio, nel frattempo volevo capire di più. Al di sopra dei chip ho trovato della pasta termica messa un pò alla "catzum", è sparpagliata dappertutto... Con cosa la tolgo? alcol? Poi ho pensato di schermare tutto il resto del notebook con il cartone, facendo una fessura con un taglierino della grandezza del chip incriminato. Fatto questo lo scaldo con un phon per capelli, lascio raffreddare, rimetto la pasta termica e chiudo il tutto. Il procedimento è esatto? Grazie a tutti
Edit: Ecco le foto
http://s16.postimg.org/xhboa1let/3553_1.jpg
http://s16.postimg.org/kbw63xrj9/3553_2.jpg
http://s16.postimg.org/s3cw2hvol/3553_3.jpg
TheBlackWolf
23-04-2014, 00:02
ciao a tutti,
vi chiedo una cosa in merito a un problema con questo portatile... ieri sera ho fatto gli aggiornamenti, l'ho riavviato e tutto ok... quando questa sera vado per accenderlo schermata nera. ora, ho provato a staccare sia hard disk che ram, che cpu e non mi da segnali di errore... la mobo è andata e devo buttare il pc?:help:
ciao a tutti,
vi chiedo una cosa in merito a un problema con questo portatile... ieri sera ho fatto gli aggiornamenti, l'ho riavviato e tutto ok... quando questa sera vado per accenderlo schermata nera. ora, ho provato a staccare sia hard disk che ram, che cpu e non mi da segnali di errore... la mobo è andata e devo buttare il pc?:help:
no se lo scaldi col phon parte ma cmq si è da buttare arriverà al punto che non si accende piu
TheBlackWolf
24-04-2014, 23:49
grazie... mi sa che sabato finisce dritto al crm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.