PDA

View Full Version : Asus EeeBox B202 - finalmente acquistato!


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

kkrevenge
28-05-2010, 13:31
Attenti!!
chi installa ubuntu 10.04 e vuol usare il wifi ha dei problemi con la ralink.
All'inizio va bene ma basta fare un qualsiasi aggiornamento che il wifi non funzionerà più.
Per istallare i nuovi driver di questa periferica c'è una procedura rognosa.

aled1974
28-05-2010, 14:50
la indichi o ci metti un link dove vederla? Installerò proprio ubuntu su questo b202 tra una settimana o due ;)

ciao ciao

kkrevenge
28-05-2010, 14:58
la posto entro domani

kkrevenge
29-05-2010, 08:40
vi posto la soluzione :
link al blog

http://andreacundari.blogspot.com/2010/05/problema-ralink-con-ubuntu-1004-lts.html

aled1974
29-05-2010, 10:18
grazie mille :mano:

ciao ciao

skaff
07-06-2010, 20:43
una domanda veloce veloce: e' normale che la versione senza sistema operativo non includa tastiera ne mouse?

bye

aled1974
08-06-2010, 10:22
sì ce l'ho ancora inscatolata sotto la scrivania, anzi sarà ormai ora che ci installi sopra ubuntu e la metta a fare da server/muletto permanente :D

ciao ciao

TheNewMatrix
09-06-2010, 14:15
Quale distribuzione di linux consigliate per questo b202?
Utilizzerò questo pc 24/24h come nas ecc... non occorre quindi alcun software, effetto grafico ecc.

Grazie

aled1974
09-06-2010, 14:58
io sono ancora indeciso tra ubuntu desktop e ubuntu server :D

ciao ciao

max770
16-06-2010, 07:54
Ho preso pure io questo giocattolino, pagato 190Euri bianco con Xp, dovrà farmi da muletto e dovrà lavorare sodo, avevo un paio di domande:
che ram monta e quanto costano? volevo espanderla a 2gb
sapete quanto consuma in termini di Watt?

scassermps
16-06-2010, 08:18
Ho preso pure io questo giocattolino, pagato 190Euri bianco con Xp, dovrà farmi da muletto e dovrà lavorare sodo, avevo un paio di domande:
che ram monta e quanto costano? volevo espanderla a 2gb
sapete quanto consuma in termini di Watt?

il mio senza periferiche, controllato in remoto, sta tra i 15 ed i 25 watt!

Per un uso 24/7 può esserti utile questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426

mikedepetris
16-06-2010, 09:37
io ho espanso a 2GB con sodimm di seconda mano per 20 euro

la spesa piu' grossa e' stato l'hard disk da 650GB, ma ora e' molto meglio rispetto al disco esterno

max770
16-06-2010, 13:34
grazie per le risposte, beh se i consumi sono questi siamo a cavallo.

rdlkino
20-06-2010, 14:17
ciao

io utilizzerei il b202 per tenerlo acceso 24/24 7/7 ...
lo utilizzerei come proxy, print server, xsane server, gli farei fare backup con bakula ... etc etc

sono preoccupato che con le dimensioni contenute possa scaldarsi parecchio, sia l'apparato pricipale che il caricatore...


quanto si scalda?

c'e' qualcuno che lo tiene acceso sempre?

le nuove versioni come si comportano(EB150x)?

mikedepetris
20-06-2010, 14:23
ciao

io utilizzerei il b202 per tenerlo acceso 24/24 7/7 ...
lo utilizzerei come proxy, print server, xsane server, gli farei fare backup con bakula ... etc etc

sono preoccupato che con le dimensioni contenute possa scaldarsi parecchio, sia l'apparato pricipale che il caricatore...


quanto si scalda?

c'e' qualcuno che lo tiene acceso sempre?

le nuove versioni come si comportano(EB150x)?

scalda niente e consuma tra i 18 e i 22W
diversi, compreso io lo usiamo 24/7 senza problemi, basta leggere :)

max770
20-06-2010, 14:29
Anch'io lo tengo acceso praticamente sempre e va da dio, scalda niente e l'hdd è inudibile.
Una cosa solo non riesco a connettermi alla rete WIFI in modalità N, stabilisce la connessione solo a 135 Mbps, qualcuno conosce qualche gabola per farlo filare di+?

aled1974
20-06-2010, 17:53
un po' difficile credo http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11 :D
http://img692.imageshack.us/img692/2307/wifin.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/wifin.jpg/)

ciao ciao

max770
22-06-2010, 20:24
il discorso è che dovrebbe viaggiare a 270/300 Mbps e non 135 ma non capisco il perchè

max770
30-06-2010, 17:26
aiutini?:mc:

scassermps
01-07-2010, 08:08
Spiegati meglio!

max770
01-07-2010, 12:28
in pratica se mi posiziono sull'icona della rete sulla tray viene fuori la finestrella con scritto connesso a xxx segnale eccellente velocità 135mbps, invece dovrebbe venir fuori 270/300 Mbps come velocità essendo N.

scassermps
01-07-2010, 13:38
nn ho la wifi in casa per motivi di salute; ma la prima domanda che mi viene da farti è; il router arriva ad 802.11N?

max770
01-07-2010, 21:27
certo, ho un d-link 2740B

aled1974
02-07-2010, 07:43
te lo ripropongo da wiki-eng

http://img340.imageshack.us/img340/3624/datarate.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/datarate.jpg/)

oppure vai direttamente qui http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009 e a fine pagine leggi sotto il capoverso Comparison

ora chiedo, sei sicuro che possa andare a 300mb/s quando wiki-eng dichiara come valore massimo 150? :boh:

ciao ciao

P.S.
il mio router si ferma a -g quindi non lo posso verificare di persona

P.S.2
tra l'altro c'è pure un appunto per quel 150 "Assumes Short Guard interval (SGI) enabled, otherwise reduce each data rate by 10%"
ora 150 - (150*0,10)= 135 :sofico:

max770
02-07-2010, 17:52
il mio acer va a 270, il mio media player a 300 e ho una chiavetta wifi che era insieme al router che va anch'essa a 300 e sono tutti N.

lappi
06-07-2010, 20:29
salve a tutti =)
il mio fido pc gaming mi ha abbandonato e dato che non ho voglia di sostituire i pezzi rotti; vendo quelli che mi sono rimasti per comprarmi questo asus =)
vorrei sapere se con un monitor con ris. 1600*900 da problemi e magari qualche impressione su questo mini pc
grazie =)

girando per internet ho notato anche questo : acer ar3600 che sta piu o meno sullo stesso prezzo del asus ma questo è in grado di riprodurre video in hd

aled1974
07-07-2010, 07:28
io lo uso esclusivamente come server/muletto con linux ma penso che ben pochi siano i giochi che possano girare fluidamente sotto un windows installato sopra :boh:

se cerchi un sostituto con cui anche giocare direi che non è la scelta giusta, così come se vuoi utilizzarlo come media center, specie con materiale fhd, in questo caso meglio atom+ion+coreavc ;)

ciao ciao

lo_gnu
29-07-2010, 22:21
Ciao a tutti...
sono anch'io un felice possessore di questo gioiellino...

vorrei sostituire l'HD con questo modello da 1 TB della WD WD10TPVT... da 2.5" ma leggermente più alto... secondo voi ci sta?

per la ram cosa consigliate, sostituisco con un solo baco da 2 Gb ddr2 sodimm a 667 o installo 2 bachi da 1 GB?

grazie a tutti

scassermps
30-07-2010, 00:29
Ciao a tutti...
sono anch'io un felice possessore di questo gioiellino...

vorrei sostituire l'HD con questo modello da 1 TB della WD WD10TPVT... da 2.5" ma leggermente più alto... secondo voi ci sta?

per la ram cosa consigliate, sostituisco con un solo baco da 2 Gb ddr2 sodimm a 667 o installo 2 bachi da 1 GB?

grazie a tutti

Venduto recentemente ... :D
io avevo montato un HDD da 500GB al tempo del mio acquisto era il formato + grande per hli HDD da 2.5", puoi cmq provare una veloce ricerca su google!

per quanto riguarda la ram prendi quella + economica; il b202 ha 2 slot, ma non ha il dual channel quindi la differenza è veramente paragonabile allo zero!
Forse, ma ne son quasi certo, con 2 banchi hai il doppio dei consumi ... cmq un banco dovrebbe consumare qualcosa tipo 1w!
In ogni caso prima di spendere 40€ per la ram, +o- la spesa è questa, provalo con 1gb per molti utilizzi è + che sufficiente!
Io ero passato a 2gb solo xché mi son capitate tra le mani a gratis, e per l'uso che ne facevo, non ho avuto modo di apprezzare l'upgrade!

lo_gnu
30-07-2010, 20:22
Grazie scassermps....

per la ram penso di acquistare un baco da 2 GB... quella che trovo... il massimo che supporta l'eeebox sono le 533?

per l'hd il mio problema è che quello da 1 TB e differenza da quello da 500 GB è altro 12.5mm anzichè il normale standard da 9.5mm e volevo sapere se ci stava dentro l'eeebox

scassermps
30-07-2010, 21:18
Grazie scassermps....

per la ram penso di acquistare un baco da 2 GB... quella che trovo... il massimo che supporta l'eeebox sono le 533?

per l'hd il mio problema è che quello da 1 TB e differenza da quello da 500 GB è altro 12.5mm anzichè il normale standard da 9.5mm e volevo sapere se ci stava dentro l'eeebox

la ram nn riscordo quindi nn so!

Per l'HDD forse la miglior soluzione è misurare con un calibro lo spazio disponibile ... oppure come ho già detto:
www.google.it/#hl=it&q=b202+1tb

mithrandir77
26-08-2010, 11:42
Ciao a tutti,

ho appena ordinato questo oggettino per un uso tipo muletto, collegato all'LCD di casa tramite DVI-HDMI e/o vga

Avevo intenzione solo di espandere la RAM, leggo su molti siti dalle specifiche tecniche che monta moduli DIMM, ma da un video trovato online e soprattutto in questo post leggo che in realtà i moduli RAM sono SO-DIMM

Me lo confermate? :-)

scassermps
26-08-2010, 11:51
per uso muletto ti basta 1GB!
Ti cosiglio di provarlo, prima di spendere 35/40€ per 2GB di ram

Serpiko
26-08-2010, 12:29
Grazie scassermps....

per la ram penso di acquistare un baco da 2 GB... quella che trovo... il massimo che supporta l'eeebox sono le 533?

per l'hd il mio problema è che quello da 1 TB e differenza da quello da 500 GB è altro 12.5mm anzichè il normale standard da 9.5mm e volevo sapere se ci stava dentro l'eeebox

Io l'ho cambiato con uno da 500GB standard e così ad occhio non credo che siano accettati dischi con formato non-standard. Credo si trovino anche i 640GB con formato standard e ti direi di optare per quello valutando anche costo elevato di quello da 1TB e incerta compatibilità.

Serpiko
26-08-2010, 12:31
Ciao a tutti,

ho appena ordinato questo oggettino per un uso tipo muletto, collegato all'LCD di casa tramite DVI-HDMI e/o vga

Avevo intenzione solo di espandere la RAM, leggo su molti siti dalle specifiche tecniche che monta moduli DIMM, ma da un video trovato online e soprattutto in questo post leggo che in realtà i moduli RAM sono SO-DIMM

Me lo confermate? :-)

Confermio che sono so-dimm, 2 banchi da 512 e per uso muletto bastano con XP. Io ho fatto upgrade di ram a 2GB ma se non lo carichi e fai un'installazione pulita non vai oltre il giga. 2GB sono utili in caso di più applicazioni che girano contemporaneamente sul pc o in caso di applicativi particolarmente pesanti.

Mike Golf
26-08-2010, 12:47
Il mio b202 montava un solo banco da 1 GB (che culo :D ) e così gli ho montato in aggiunta il banco di ram originale del 1000H che avevo tolto per portare la ram a 2 GB. Quindi confermo che si tratta di una normalissima SO-DIMM.

Serpiko
26-08-2010, 13:04
Il mio b202 montava un solo banco da 1 GB (che culo :D ) e così gli ho montato in aggiunta il banco di ram originale del 1000H che avevo tolto per portare la ram a 2 GB. Quindi confermo che si tratta di una normalissima SO-DIMM.

Il mio B202 aveva 2 banchi da 512 ma a sto punto è meglio quello che hai trovato tu pe rpoterlo in caso risutilizzare in affiancamento ad un banco nuovo. Io ho tolto i due da 512 e messo uno da 2GB.

mithrandir77
26-08-2010, 13:45
Confermio che sono so-dimm, 2 banchi da 512 e per uso muletto bastano con XP. Io ho fatto upgrade di ram a 2GB ma se non lo carichi e fai un'installazione pulita non vai oltre il giga. 2GB sono utili in caso di più applicazioni che girano contemporaneamente sul pc o in caso di applicativi particolarmente pesanti.

Peccato, avrei utilizzato le DIMM del mio fisso :-(

Comunque ho preso la versione senza s.o., vorrei metterci linux (ubuntu 10.04 quasi sicuramente...) quindi dovrebbe andare ancora meglio...
Forse l'upgrade ai 2 GB lo farò per usando come box multimediale...
Con 1 GB ce la fa con video SD?
Leggendo in giro per il post mi sembra di sì...

Mike Golf
26-08-2010, 14:55
Peccato, avrei utilizzato le DIMM del mio fisso :-(

Comunque ho preso la versione senza s.o., vorrei metterci linux (ubuntu 10.04 quasi sicuramente...) quindi dovrebbe andare ancora meglio...
Forse l'upgrade ai 2 GB lo farò per usando come box multimediale...
Con 1 GB ce la fa con video SD?
Leggendo in giro per il post mi sembra di sì...
Per i video in HD non è tanto una questione di ram, ma di processore video. Sul b202 non ho mai provato, ma essendo un pelino più potente del 1000H (su b202 e possibile overcloccare la sezione video comodamente da bios) credo che con i 720p non ci siano grossi problemi.

mithrandir77
14-09-2010, 09:52
Un'altra piccola domanda su questo gioiellino...
Benchè sia molto carino nella posizione 'standard', perchè sul libretto è specificato che deve assolutamente essere in questa posizione e non in posizione orizzontale?
Mettendolo in orizzontale non mi pare si chiudano le prese d'aria... :confused:
Vorrei metterlo in orizzontale per farlo ancora meno visibile...

mikedepetris
14-09-2010, 10:01
Un'altra piccola domanda su questo gioiellino...
Benchè sia molto carino nella posizione 'standard', perchè sul libretto è specificato che deve assolutamente essere in questa posizione e non in posizione orizzontale?
Mettendolo in orizzontale non mi pare si chiudano le prese d'aria... :confused:
Vorrei metterlo in orizzontale per farlo ancora meno visibile...

sicuramente per il flusso dell'aria, l'aria calda sale e porta via il calore, se lo metti in orizzontale il flusso sara' basato solo sulla ventolina, visto che e' appena tiepido probabilmente si puo' anche fare senza problemi, magari verifica la temperatura

mithrandir77
14-09-2010, 10:08
Quindi dovrebbe essere semplicemente perchè con la presa d'aria posta di sopra il flusso d'aria calda sarebbe più facilitato a uscire... Non ci avevo pensato...
Grazie della risposta... proverò a metterlo in orizzontale, se poi si scalda troppo lo riporto in orizzontale...

mithrandir77
14-09-2010, 10:29
Altra piccola domanda, ho cercato nel post ma non mi pare che se ne parli...
Volendo effettuare l'update del bios per la versione senza sistema operativo (su cui ho installato linux - ubuntu 10.04) come è possibile farlo?
esiste un'utility live?

Mike Golf
14-09-2010, 20:37
Altra piccola domanda, ho cercato nel post ma non mi pare che se ne parli...
Volendo effettuare l'update del bios per la versione senza sistema operativo (su cui ho installato linux - ubuntu 10.04) come è possibile farlo?
esiste un'utility live?
Sui netbook EeePC si può aggiornare il bios tramite chiavetta USB, su EeeBox non ho mai provato.

badthing
16-09-2010, 13:18
E' da circa un anno che possiedo il B202 che utilizzo come stazione di download con emule sotto win xp. Affianco al B202 ho un NAS della QNAP che fa da server multimediale per lo streaming di contenuti A/V verso l'HTPC del salotto.

Entrambi sono chiusi in un armadietto ed il B202 lo controllo tramite VNC.

Ora visto che il NAS mi va stretto per la mancanza del WOL, prima di ricomprare un aggeggio del genere spendendo una cifra per me troppo alta vorrei cortesemente sapere se il B202 potrebbe sostituirlo, magari collegandoci un HD esterno via USB.

Che ne dite? Grazie per l'aiuto.

scassermps
16-09-2010, 13:38
E' da circa un anno che possiedo il B202 che utilizzo come stazione di download con emule sotto win xp. Affianco al B202 ho un NAS della QNAP che fa da server multimediale per lo streaming di contenuti A/V verso l'HTPC del salotto.

Entrambi sono chiusi in un armadietto ed il B202 lo controllo tramite VNC.

Ora visto che il NAS mi va stretto per la mancanza del WOL, prima di ricomprare un aggeggio del genere spendendo una cifra per me troppo alta vorrei cortesemente sapere se il B202 potrebbe sostituirlo, magari collegandoci un HD esterno via USB.

Che ne dite? Grazie per l'aiuto.


mikedepetris
16-09-2010, 14:24


confermo ma non mi sembra una bella soluzione, avevo anch'io box externi al B202 ma alla fine e' una collezione di scatolotti ed alimentatori e si vanifica l'obiettivo, a quel punto meglio un piccolo case con una scheda madre magari mini ma in cui puoi mettere direttamente gli hdd

aled1974
15-02-2011, 20:36
presente con quest'oggettino :D

ciao ciao

Mike Golf
15-02-2011, 20:47
presente con quest'oggettino :D

ciao ciao

Benvenuto :)

aled1974
16-02-2011, 14:02
grazie, qualcun altro ci fa girare sopra ubuntu/linux? Io al momento lo sto usando tramite vnc (senza mouse, tastiera o monitor) su ubuntu 10.10 a 32bit

ciao ciao

Mike Golf
16-02-2011, 15:34
Ho tenuto Ubuntu per un pò, poi avendo problemi di gestione di una chiavetta DVB-T sono passato a Windows 7 che grazie a windows media center riesco a sfruttare adeguatamente con un TV LCD, come mediacenter appunto.

Aut0maN
16-02-2011, 20:42
anch'io sul b202 stò facendo girare ubuntu 10.10 32bit, senza mouse, tastiera e monitor.
Attualmente è adibito al download tramite deluge, amule e condivisione dei file di rete, vorrei snellirlo ancora di più per renderlo più reattivo, mi hanno suggerito di passare ad arch linux o slackware ma ho prima testato il tutto sul mio pc tramite virtualbox e sono entrambi troppo difficile per le mie capacità con il pinguino, ubuntu mi ha "rovinato" abituandomi troppo bene nell'install.
Ci sarebbero i surrogati di ubuntu, tipo lubuntu che dicono essere più snello, ma spero abbia tutti i servizi che rendono questa distro comoda, sopratutto perchè in futuro vorrei aggiungerci la sincronizzazione di due hd usb, lamp e magari usarlo da printer server con la mia hp laser.

fantonimanuel
20-02-2011, 21:08
Ragazzi...Sono qua con il boxino riesumato come mediaplayer da stanza notte dietro al LG Hdready da 32"...L'ho collegato in dvi--->hdmi e tutto funzica perfettamente...

La domanda che vi faccio ora è: visto che prevalentamente ci andrà xbmc con tastierina remota e, solo raramente per qualche saltuaria navigazione web, che S.O. mi consigliate? Ora ha XP Pro, ma stavo pensando seriamente a Seven 32...

Il mio piccolo è la versione con 1gb e 160gb, ma per quello che deve fare sono convito che Seven32 sia decisamente meglio del vetusto xp...

Preferirei evitare Linux, visto che la donna non apprezza...

Che dite: vado di 7_32?

Grasssssiieeeeeee

Mike Golf
20-02-2011, 21:17
Windows 7 Home Premium è un'ottima scelta per usarlo come mediaplayer. Io lo uso con soddisfazione però ho 2 GB di ram. 1 GB non sarà pochino?

fantonimanuel
20-02-2011, 22:04
Seven ha un'ottima gestione della ram, ma mi interessava l'esperienza eventuale di qualcuno....

divad
21-02-2011, 19:36
Ormai sono un paio d'anni che uso questo gingillino da 20W come postazione p2p, mai un problema...

Ora l'ho attaccato ad un LG 32'' Full HD, però non riesco a visualizzare correttamente la risoluzione 1920*1080, credo a causa della mancanza del supporto ai 30 Hz per tale risoluzione da parte dell'eeeBox.

Qualcuno sa come risolvere tale problema? Ho usato l'adattatore DVI->VGA e poi un cavo VGA->VGA per il collegamento alla TV... che sia necessario collegarla via HDMI?

Grazie dei consigli :)

Orangina
21-02-2011, 21:42
Ormai sono un paio d'anni che uso questo gingillino da 20W come postazione p2p, mai un problema...

Ora l'ho attaccato ad un LG 32'' Full HD, però non riesco a visualizzare correttamente la risoluzione 1920*1080, credo a causa della mancanza del supporto ai 30 Hz per tale risoluzione da parte dell'eeeBox.

Qualcuno sa come risolvere tale problema? Ho usato l'adattatore DVI->VGA e poi un cavo VGA->VGA per il collegamento alla TV... che sia necessario collegarla via HDMI?

Grazie dei consigli :)

La televisione sicuramente ha un entrata HDMI, compra allora un cavo HDMI-DVI e vedrai che risolvi.

Ciao

fantonimanuel
22-02-2011, 10:21
Scusate se insisto, ma seven basic, per divx, video streaming e un po' di navigazione web, sun un b202 con 1gb è una soluzione migliore o peggiore del vetusto XP?

Mike Golf
22-02-2011, 11:05
Scusate se insisto, ma seven basic, per divx, video streaming e un po' di navigazione web, sun un b202 con 1gb è una soluzione migliore o peggiore del vetusto XP?

Secondo me è meglio XP, io ho scelto Win7 per via dell'ottimo mediacenter che mi gestisce ottimamente la chiavetta DVB-T (guida elettronica EPG, registrazioni programmate etc) . Altrimenti sarei rimasto con XP

fantonimanuel
22-02-2011, 15:02
Dici che sia comunque ancora meglio xp?

Mike Golf
22-02-2011, 16:58
Dici che sia comunque ancora meglio xp?

Che Windows 7 consumi più risorse è un dato di fatto, che non ci sia tutta questa differenza rispetto ad XP, sopratutto quando il sistema operativo ti serve solo per lanciare dei programmi è un altro fatto. A meno che non ti serva mediacenter, il resto sono solo effetti speciali. Sempre IMHO ovviamente ;)

fantonimanuel
23-02-2011, 06:29
Che Windows 7 consumi più risorse è un dato di fatto, che non ci sia tutta questa differenza rispetto ad XP, sopratutto quando il sistema operativo ti serve solo per lanciare dei programmi è un altro fatto. A meno che non ti serva mediacenter, il resto sono solo effetti speciali. Sempre IMHO ovviamente ;)

Mah, sarà che da quando è uscito Seven, tutte le macchine che ho rifatto ho abbandonato XP...Come è solito dire: "Provo, al max faccio sempre tempo a tornare indietro"

Mike Golf
23-02-2011, 06:59
Mah, sarà che da quando è uscito Seven, tutte le macchine che ho rifatto ho abbandonato XP...Come è solito dire: "Provo, al max faccio sempre tempo a tornare indietro"

Dipende da che hardware hai, con 1 GB di ram e un atom 270 non è proprio il massimo per windows 7 :rolleyes:

fantonimanuel
23-02-2011, 07:27
Provare non mi costa nulla...volevo solo un parere da chi, eventualmente, aveva già percorso la mia medesima strada...ma pare che i possessori di b202 ormai latitano...:)

Grazie cmq

mikedepetris
23-02-2011, 10:01
ho espanso la RAM ed il disco, fa da muletto da anni, ma arranca un po' quando e' bello carico, dite che se provassi Windows 7 al posto di XP potrei vedere qualche miglioramento?

aled1974
23-02-2011, 11:00
ho espanso la RAM ed il disco, fa da muletto da anni, ma arranca un po' quando e' bello carico, dite che se provassi Windows 7 al posto di XP potrei vedere qualche miglioramento?

io ho cambiato il solo hd per fargli fare da muletto/serverino e nonostante abbia installato ubuntu arranca pure da me :D
dovrei mettere su una versione più leggera (tipo xubuntu o altre distro) ma dato che sono abbastanza niubbo di linux e un po' pigro me lo sto tenendo così e buona pace, tanto ha bisogno di ben poca manutenzione via vnc :p

potresti provare ad installare seven sull'altro hard disk, così se non ti trovi bene non devi poi reinstallare xp da capo

ciao ciao

mikedepetris
23-02-2011, 11:05
io ho cambiato il solo hd per fargli fare da muletto/serverino e nonostante abbia installato ubuntu arranca pure da me :D
dovrei mettere su una versione più leggera (tipo xubuntu o altre distro) ma dato che sono abbastanza niubbo di linux e un po' pigro me lo sto tenendo così e buona pace, tanto ha bisogno di ben poca manutenzione via vnc :p

potresti provare ad installare seven sull'altro hard disk, così se non ti trovi bene non devi poi reinstallare xp da capo

ciao ciao

penso proprio che dovro' fare questa prova, visto che devo farla anche per un vecchio laptop per vedere di risuscitarlo, voglio capire se sono limiti hardware o se e' XP che dopo un certo tempo di utilizzo inizia a rantolare, nonostante qualsiasi tentativo di "pulizia", la sensazione e' che appena riavviato, e ovviamente appena installato l'os, sia molto piu' prestante

Mike Golf
23-02-2011, 20:25
ho espanso la RAM ed il disco, fa da muletto da anni, ma arranca un po' quando e' bello carico, dite che se provassi Windows 7 al posto di XP potrei vedere qualche miglioramento?

Se arranca con XP non credo che con Seven possa migliorare.
La cosa migliore è fare una bella immagine del disco (con Norton Ghost ad esempio) e poi provare. Dai test che ho fatto con CrystalMark, con Seven ottengo un punteggio peggiore, anche se di poco.
Comunque con 2 GB di ram direi che a grandi linee i due sistemi operativi sono abbastanza in linea con le prestazioni, ma XP rimane indubbiamente il più leggero e da preferire se si ha solo 1 GB di ram.

mikedepetris
23-02-2011, 21:02
Se arranca con XP non credo che con Seven possa migliorare.
La cosa migliore è fare una bella immagine del disco (con Norton Ghost ad esempio) e poi provare. Dai test che ho fatto con CrystalMark, con Seven ottengo un punteggio peggiore, anche se di poco.
Comunque con 2 GB di ram direi che a grandi linee i due sistemi operativi sono abbastanza in linea con le prestazioni, ma XP rimane indubbiamente il più leggero e da preferire se si ha solo 1 GB di ram.

Io ho messo appunto 2GB, anche se i sistemi si equivalgono, ho la sensazione che Seven sia meglio perche' non peggiora nel tempo come XP, inoltre rientrerebbe in una politica di passare tutti i pc a Seven per uniformare e semplificare le cose.

fantonimanuel
23-02-2011, 21:52
appena ho un attimo installo 7 32 sul mio con un giga e vi faccio sapere al volo un parere...

vega3004
29-03-2011, 11:37
Ragazzi scusate ho un problemino con un B202. C'è una mia amica che ha necessità di formattare il suo.

- non ha un lettore dvd esterno, e comunque ha perso il suo dvd di ripristino

So che c'è la possibilità di formattare usando la partizione di ripristino mediante F9.

Quello che chiedo, e a cui vorrei una risposta sicura, per favore è:

se uso la partizione di ripristino per formattare, mi viene formattato solo C, lasciando la partzione D inalterata? oppure si cancellano entrambe?

Mike Golf
29-03-2011, 12:15
Ragazzi scusate ho un problemino con un B202. C'è una mia amica che ha necessità di formattare il suo.

- non ha un lettore dvd esterno, e comunque ha perso il suo dvd di ripristino

So che c'è la possibilità di formattare usando la partizione di ripristino mediante F9.

Quello che chiedo, e a cui vorrei una risposta sicura, per favore è:

se uso la partizione di ripristino per formattare, mi viene formattato solo C, lasciando la partzione D inalterata? oppure si cancellano entrambe?
Solitamente viene fatta tabula rasa del disco e riportato come appena uscito dalla scatola. Prima di effettuare operazioni delicate come questa è sempre bene fare un bel backup dei dati importanti.

vega3004
29-03-2011, 12:23
Ma la possibilità di formattare una sola partizione è prevista o no?

Mike Golf
29-03-2011, 12:35
Ma la possibilità di formattare una sola partizione è prevista o no?

Certo, se reinstalli Windows con supporto esterno (CD, DVD o pendrive) puoi formattare solo la partizione di sistema.

vega3004
29-03-2011, 12:40
no come ho già detto posso formattare SOLO da partizione di ripristino mediante F9.

Se uso F9 non c'è modo di salvare la partizione D ?

Mike Golf
29-03-2011, 12:50
no come ho già detto posso formattare SOLO da partizione di ripristino mediante F9.

Se uso F9 non c'è modo di salvare la partizione D ?

No, solo gli ultimi eeepc hanno questa funzione, se premi F9 torna tutto come nuovo.

vega3004
29-03-2011, 13:05
ho capito, ti ringrazio!

A.rei
21-04-2011, 12:50
Non so cosa sia accaduto, ma improvvisamente le porte usb del mio b202 mi sono diventate 1.1 e vanno lentissime.
Mi va pure lenta la copia di file tra partizioni.
A qualcuno e' accaduto o ha qualche idea sulle soluzioni, ho provato un po' di tutto ma nisba.

Mike Golf
21-04-2011, 15:34
Non so cosa sia accaduto, ma improvvisamente le porte usb del mio b202 mi sono diventate 1.1 e vanno lentissime.
Mi va pure lenta la copia di file tra partizioni.
A qualcuno e' accaduto o ha qualche idea sulle soluzioni, ho provato un po' di tutto ma nisba.

Prova a vedere nel bios, ci dovrebbe (non sono sicuro, su 701 e 900 c'è) essere qualcosa tipo "os finisced" nella sezione os installation, se è impostato su start lo metti su finisced.

mikedepetris
21-04-2011, 15:46
Siamo agli sgoccioli, sto chiedendo troppo al mio muletto B202, il vero problema e' la mancanza della possibilita' di collegare hdd piu' capienti, basterbbe una porta esata, ora sto usando una usb ma le prestazioni non sono all'altezza.

Ora devo decidere se disfarmene e passare a qualcosa di simile pero' magari con un case dove possano stare piu' dischi, o tenermelo cosi' ed aggiungere un NAS, sono molto indeciso tra le due cose, ci sono vari pro e contro, oltretutto alla fine i costi sono simili.

Mike Golf
21-04-2011, 15:58
Siamo agli sgoccioli, sto chiedendo troppo al mio muletto B202, il vero problema e' la mancanza della possibilita' di collegare hdd piu' capienti, basterbbe una porta esata, ora sto usando una usb ma le prestazioni non sono all'altezza.

Ora devo decidere se disfarmene e passare a qualcosa di simile pero' magari con un case dove possano stare piu' dischi, o tenermelo cosi' ed aggiungere un NAS, sono molto indeciso tra le due cose, ci sono vari pro e contro, oltretutto alla fine i costi sono simili.

Asrock E350M1 http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=E350M1 Sui 90-95 euro
Case Itek nCube http://www.itek.it:81/index.php/it/component/virtuemart/?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=45&category_id=15 sui 40 euro (molto silezioso)

Dentro ci sta un disco da 3,5 + 2 da 2,5 pollici (usando un adattatore) e un lettore cd/dvd.

mikedepetris
21-04-2011, 16:05
Asrock E350M1 http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=E350M1 Sui 90-95 euro
Case Itek nCube http://www.itek.it:81/index.php/it/component/virtuemart/?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=45&category_id=15 sui 40 euro (molto silezioso)

Dentro ci sta un disco da 3,5 + 2 da 2,5 pollici (usando un adattatore) e un lettore cd/dvd.


si' mi stavo orientando su qualcosa del genere, anzi avendo spazio sto pensando di usare un case piu' grande ed una mb di dimensioni normali, ma non vorrei alzare i consumi/calore

per la cronaca il secondo link non funziona con la porta 81

A.rei
21-04-2011, 17:14
Prova a vedere nel bios, ci dovrebbe (non sono sicuro, su 701 e 900 c'è) essere qualcosa tipo "os finisced" nella sezione os installation, se è impostato su start lo metti su finisced.

Ti ringrazio del tentativo, purtroppo nel bios non c'e' nessuna voce similare.:muro:

Mike Golf
21-04-2011, 17:34
si' mi stavo orientando su qualcosa del genere, anzi avendo spazio sto pensando di usare un case piu' grande ed una mb di dimensioni normali, ma non vorrei alzare i consumi/calore

per la cronaca il secondo link non funziona con la porta 81

Se usi processori a basso consumo non dovresti avere problemi di calore.

Il link lo vedo anche con explorer, non capisco perchè quella porta 81 :wtf:

Mike Golf
21-04-2011, 17:36
Ti ringrazio del tentativo, purtroppo nel bios non c'e' nessuna voce similare.:muro:

Hai provato a spegnere e staccare la corrente per una decina di minuti?

A.rei
21-04-2011, 23:16
Stacco la ciabatta tutte le sere.:cry:
Facendo mente locale potrebbe essere capitato dopo un aggiornamento di XP, solo che magari e' una coincidenza.

Mike Golf
22-04-2011, 12:36
Stacco la ciabatta tutte le sere.:cry:
Facendo mente locale potrebbe essere capitato dopo un aggiornamento di XP, solo che magari e' una coincidenza.

Prova ad avviare una distribuzione live di linux (Ubuntu va benissimo) e controlla se il trasferimento tramite USB rimane lento. Se invece è veloce prova a rimuovere (da gestione periferiche di windows) le porte USB e vedi se al successivo riconoscimento le vede come USB 2.0

cyberlou
25-07-2011, 12:27
Dopo 2 anni di onorato servizio come stazione p2p il mio E3BOX ha qualche problema. In pratica non riuscivo ad accedere più tramite Teamviewer (lo usavo senza monitor) e dopo averlo riavviato più volte senza ottenere nulla, ho deciso di collegarlo al TV LCD tramite DVI. Purtroppo, lo schermo rimane nero e mi sembra che l'HD non giri (in realtà la spia si accende ma poi rimane spenta).

Che controlli mi consigliate di fare? Io pensavo di smontare l'HD e di controllarlo con un box usb su un altro pc... ma se risulta funzionante cosa potrei fare dopo?

dankan3
26-07-2011, 08:18
Dici che sia comunque ancora meglio xp?

Sul mio e' piu' di un anno che gira seven ultimate con 1,5gb di ram. Ceeto non e' un fulmine di guerra, ha aero disabilitato ma per fare il lavoro di download station e' perfetto.
A breve gli affianco un qnap per ragioni di spazio.

Per questo motivo avevo pensato di metterci su un ssd da 60 o 120gb dal momento che avrei il nas come magazzino.
Qualcuno ha testato il b202 con ssd? Quali sono i miglioramenti? Vale la pena?



L eeebox e' davvero versatile.

dankan3
26-07-2011, 08:27
Siamo agli sgoccioli, sto chiedendo troppo al mio muletto B202, il vero problema e' la mancanza della possibilita' di collegare hdd piu' capienti, basterbbe una porta esata, ora sto usando una usb ma le prestazioni non sono all'altezza.

Ora devo decidere se disfarmene e passare a qualcosa di simile pero' magari con un case dove possano stare piu' dischi, o tenermelo cosi' ed aggiungere un NAS, sono molto indeciso tra le due cose, ci sono vari pro e contro, oltretutto alla fine i costi sono simili.

Io ci affiancherei solo un nas. Un qnap ti consuma 7watt in esercizio e 5 in standby per esempio. E avresti sempre un pc sempre utilizzabile per consulti volanti (a meno di tablet) e download station comodissima

mikedepetris
26-07-2011, 12:26
Io ci affiancherei solo un nas. Un qnap ti consuma 7watt in esercizio e 5 in standby per esempio. E avresti sempre un pc sempre utilizzabile per consulti volanti (a meno di tablet) e download station comodissima

io vado avanti splendidamente con il B202 con XP

ho affiancato un NAS ma devo dire che sono deluso dalle prestazioni nei trasferimenti di file via rete cablata 1Gb/s, il B202 e' molto piu' veloce, infatti sto meditando di buttare tutto e fare un unico pc a basso consumo con Windows 7 e tante porte sata

dankan3
26-07-2011, 12:33
io vado avanti splendidamente con il B202 con XP

ho affiancato un NAS ma devo dire che sono deluso dalle prestazioni nei trasferimenti di file via rete cablata 1Gb/s, il B202 e' molto piu' veloce, infatti sto meditando di buttare tutto e fare un unico pc a basso consumo con Windows 7 e tante porte sata

Deluso dal nas? Quale hai?
Io ho ordinato ieri un qnap ts110.
Avevo pensato anche di utilizzare storage esterno con l eeebox ma windows non gestisce a livello di consumi le unita' esterne. Per esempio uso mediamonkey per la musica e impostando la cartella sull esterno non me lo spegneva mai.
I dischi non vanno mai in standby.
Ho preferito prendermi un nas. Spero di avare tra i 25 e i 30 in scrittura in gigabit.

mikedepetris
26-07-2011, 12:41
Deluso dal nas? Quale hai?
Io ho ordinato ieri un qnap ts110.
Avevo pensato anche di utilizzare storage esterno con l eeebox ma windows non gestisce a livello di consumi le unita' esterne. Per esempio uso mediamonkey per la musica e impostando la cartella sull esterno non me lo spegneva mai.
I dischi non vanno mai in standby.
Ho preferito prendermi un nas. Spero di avare tra i 25 e i 30 in scrittura in gigabit.

ho messo un NAS economico, un D-Link, ma poi leggendo ho visto che comunque le prestazioni in trasferimento dei NAS non sono mai gran che, anche con dischi che su pc vanno a 100 difficilmente si superano i 30, come dici tu, ma allora il gioco non vale la candela, prima infatti avevo messo un disco USB2 esterno ed andavo comunque a 30 e con meno sbattimenti

alla fine l'unica cosa che manca al B202 e' una porta esata, se potessi in qualche modo ricavarla, ma come dicevo a questo punto usero' un case nomarle, una buona mb+cpu basso consumo e nessun limite piu' sui dischi che e' l'unica cosa che conta, fatto salvo il collegamento di rete

anzi, visto che gli faccio fare anche da printserver, webcam e roba varia, anche le porte usb sono sempre poche, infatti ho staccato da tempo tastiera e mouse ed accedo via teamviewer

cagnaluia
16-09-2011, 07:13
un macello... sto cambiando il disco SATA @5400 di questi eeebox, con dei piccoli dischi SSD di 16 e 32GB.. per l'uso ufficio che fanno sono più che sufficienti!
Ma ho continui problemi..
Spesso funzionano per qualche giorno e poi all'accensione non trovano più il disco?!?!? :cry:

mikedepetris
16-09-2011, 07:36
Ieri giornata incubo, ho aggiornato il BIOS con Asus update e non partiva piu' il B202. Poi ho scoperto che prima di aggiornare il BIOS andava aggiornato ExpressGate pena mancato boot ed impossibile accesso alle schermate del BIOS.

Dopo aver spulciato con Google finalmente l'idea risolutiva, ho aperto e smontato tutto fino a scollegare la batteria della memoria CMOS del bios. Ricollegato tutto sono potuto finalmente entrare a modificare i parametri del BIOS, ovviamente ho disabilitato ExpressGate e tutto e' ripartito come prima.

cagnaluia
16-09-2011, 09:44
Ieri giornata incubo, ho aggiornato il BIOS con Asus update e non partiva piu' il B202. Poi ho scoperto che prima di aggiornare il BIOS andava aggiornato ExpressGate pena mancato boot ed impossibile accesso alle schermate del BIOS.

Dopo aver spulciato con Google finalmente l'idea risolutiva, ho aperto e smontato tutto fino a scollegare la batteria della memoria CMOS del bios. Ricollegato tutto sono potuto finalmente entrare a modificare i parametri del BIOS, ovviamente ho disabilitato ExpressGate e tutto e' ripartito come prima.

buono a sapersi...

domanda.. express gate dove trovi l'update?

io leggo questo dal bios:

P5LD2EB-DHS revision 1203

è l'ultimo bios?

mikedepetris
16-09-2011, 10:14
buono a sapersi...

domanda.. express gate dove trovi l'update?

io leggo questo dal bios:

P5LD2EB-DHS revision 1203

è l'ultimo bios?

visto il tempo che ho perso non credo che staro' a preoccuparmi di aggiornare ExpressGate e rischiare ancora, comunque dovresti trovarlo nella pagine di supporto del B202, dove trovi anche i driver e le informazioni

per aggiornare il BIOS ho usato l'Asus Update, il "Check BIOS Information" mi restituisce:

P5LDEB-DHS Version 1302 01/04/2010

se vuoi aggiornarlo pero' ti consiglio, prima di farlo con Ausu Update, di andare sul sito di supporto e vedere le indicazioni:

http://support.asus.com/faq/detail.aspx?SLanguage=en&p=20&m=B202&s=2&hashedid=QUObl5lSRQQ3lSqJ&os=17&no=5825725D-8369-F770-A4BD-3912C6962E3F

Mike Golf
16-09-2011, 12:14
Express Gate non ha nulla a che vedere col bios, sul mio EeeBox non c'è mai stato (l'ho preso senza SO) e non ho mai avuto alcun problema.

mikedepetris
16-09-2011, 12:17
Express Gate non ha nulla a che vedere col bios, sul mio EeeBox non c'è mai stato (l'ho preso senza SO) e non ho mai avuto alcun problema.

certo che no, eppure, se non si aggiorna ExpressGate prima di aggiornare il BIOS, il B202 si brikka come e' toccato a me, non si entra nemmeno nelle schermate del BIOS come scritto nella pagina di supporto che ho indicato

Mike Golf
16-09-2011, 12:27
Una ragione in più per non usare Express Gate, con la velocità di avvio di Windows 7, trovo ridicolo un sistema operativo che si avvia si velocemente ma è allo stesso tempo limitatissimo.

mikedepetris
16-09-2011, 13:05
Una ragione in più per non usare Express Gate, con la velocità di avvio di Windows 7, trovo ridicolo un sistema operativo che si avvia si velocemente ma è allo stesso tempo limitatissimo.

gia' semmai e' piu' interessante Android che ho in dualboot sul netbook

Aut0maN
16-09-2011, 21:35
io uso il mio b202 con ubuntu 10.04 + amule + deluge + chrome + samba + ps3 media server tutto pilotato tramite vnc, gli ho messo un disco da 200gb ed ha 1,5gb di ram, va da mesi senza problemi anche se devo dire che ubuntu forse non è ottimizzatissimo per queste cpu ma resta comunque ottimo, ci gira anche docky :)

fantonimanuel
26-11-2011, 08:10
qualcuno ha provato ad installare una broadcom BCM970015 nel pccolo?

ged78
28-11-2011, 18:37
qualcuno ha provato ad installare una broadcom BCM970015 nel pccolo?

mi accodo alla domanda anche io...

marcog660
07-12-2011, 19:20
Ciao a tutti,piacere marco,sono nuovo nel forum..

Vi scrivo in quanto avrei bisogno di qualche vosto consiglio....ho acquistato un asus eeepc box 1020 senza sistema operativo,,ora vorrei installarci windows xp pro siccome sono abbastanza inesperto non vorrei fare danni e chiedo alcuni suggerimenti:
Ho un lettore cd/dvd esterno lo collego e avvio il pc?
devo modificare qualcosa prima nel bios?


è difficile la provedura?
scusate le domande magari banali,ma non soo come ho detto esperto,sono alle prime armi,e ho formattato solo una volta un vecchio pc... e prima di mettere le mani su questo ''gioiellino'' voglio essere sicuro...:p

Grazie mille
Marco.

fantonimanuel
18-12-2011, 18:53
qualcuno ha provato ad installare una broadcom BCM970015 nel pccolo?

Mi quoto, anche se non avendo ricevuto risposta non credo che qualcuno abbia acquistato tale scheda...Peccato, perchè volevo dare nuova linfa al piccolo (che fa da mediaplayer pc in camera), ma i contrastanti pareri sulla scheda nei forum internazionali mi fanno desistere.

Mike Golf
18-12-2011, 20:16
Se il problema sono i file mkv, si risolve usando il codec "core avc" abbinato a media player classic home cinema, questo codec riesce a spremere al massimo la mediocre GMA integrata.

fantonimanuel
18-12-2011, 22:22
Se il problema sono i file mkv, si risolve usando il codec "core avc" abbinato a media player classic home cinema, questo codec riesce a spremere al massimo la mediocre GMA integrata.

E' già tutto configurato sia con i coreavc sia con l'accelerazione nativa di mpchc... ma per 25€ avere una scheda con codifica in hardware dei flussi video è un'altra cosa...cmq grazie

fantonimanuel
30-05-2012, 09:55
quanto potrebbe essere il valore di un eeebox b202 ora?

dankan3
30-05-2012, 10:01
Non so .io il mio l ho venduto a 150. Con hardisk a 500gb e 2gb di ram. ;)

fantonimanuel
30-05-2012, 10:06
Il mio è tutto default: 1gb e 160hd e licenza xp

musica1000w
01-09-2012, 12:49
Ciao a tutti sono nuovo del forum,
ho avuto in regalo un asus b202 con 1 gb di ram e 160 gb di hd. Ha xp professional, mi chiedevo con queste caratteristiche posso mettere windows 7? se si che versione? conviene spendere qualcosa per aumentare la ram? L'uso che ne farei è basilare...probabilmente collegato alla tv (full hd...supporta questa risoluzione?) solo per navigare, office e cose varie...per vedere i film in full hd o 3d le tv supportano tranquillamente gli mkv da usb quindi non mi serve per questo motivo...cosa mi consigliate di fare? grazie a tutti.

fantonimanuel
01-09-2012, 14:28
ti rispondo velocemente perché sono fuori casa...lascia xp, o meglio, fa un'istallazione pulita di xp...seven si esprime al meglio con 4gb, mentre xp con 1 gb, vive tranquillamente...il vicino gestisce tranquillamente il full ha x la navigazione web o i DivX, ma scordati flussi video a 1080p...se proprio hai necessità di flussi video, prova a cerca un acceleratore invece della RAM (ma dovrai fare a meno del wifi)

Mike Golf
01-09-2012, 15:11
Io ho portato la ram a 2 GB e uso Windows 7 Home Premium con soddisfazione, 4 GB di ram sono raccomandati (ma non necessari) per la versione a 64 bit che in ogni caso non è supportata dall'Atom 280 montato nel b202.
Differenze di velocità eclatanti non ne ho notate, però Windows 7 gestisce molto meglio il multimediale ed è un sistema più aggiornato e sicuro per la navigazione sul web.
Ovviamente se non vuoi aumentare la ram ti consiglio di tenere XP ;)

musica1000w
01-09-2012, 15:39
ti rispondo velocemente perché sono fuori casa...lascia xp, o meglio, fa un'istallazione pulita di xp...seven si esprime al meglio con 4gb, mentre xp con 1 gb, vive tranquillamente...il vicino gestisce tranquillamente il full ha x la navigazione web o i DivX, ma scordati flussi video a 1080p...se proprio hai necessità di flussi video, prova a cerca un acceleratore invece della RAM (ma dovrai fare a meno del wifi)

Ho già scritto che non mi interessa il flusso video in full hd poichè le tv dove attaccherò il giocattolo gestiscono tranquillamente i full hd (anche i 3d) da chiavetta usb quindi non ci sono problemi...se riesco a trovare 1 gb di ram adatto a poco prezzo la prendo e provo a mettere windows 7...altrimenti mi tengo xp...sul mercatino ci sono ram compatibili?

musica1000w
01-09-2012, 15:46
se qualcuno di voi cmq lo usa attaccato alla tv e non ha interesse alla base di appoggio mi faccia sapere che se è a un prezzo modico lo compro poichè io non trovo la base del mio...:)

aled1974
01-09-2012, 17:56
tanto per dare un'altra esperienza, io lo uso con ubuntu come sia come muletto p2p che come server ftp principalmente per distro linux, il tutto senza tastiera, mouse e monitor, tutto tramite vnc

unico upgrade l'hard disk, ho sostituito il 160gb-dos con un WD 500gb

anche se non è interessante e non lo uso per quello scopo, con ubuntu si fatica a vedere fluidi persino i divx 640x480 :doh:

probabile che con una distro diversa (xubuntu32bit) si comporti meglio, ma onestamente non ho voglia di mettermi li a fare troppe prove :D

ciao ciao

musica1000w
02-09-2012, 10:44
Allora ragazzi...spendere una decina d'euro per aggiungere un giga di ram lo faccio volentieri...ieri l'ho smontato per vedere che tipo di ram monta ed ho visto che monta una ASint DDR2 1GB-800 MHz...se ho letto bene nel forum l'eeebox non supporta il dual channel quindi potrei mettere tranquillamente un'altra ram con stesse caratteristiche giusto?

musica1000w
03-09-2012, 13:37
Allora ragazzi...spendere una decina d'euro per aggiungere un giga di ram lo faccio volentieri...ieri l'ho smontato per vedere che tipo di ram monta ed ho visto che monta una ASint DDR2 1GB-800 MHz...se ho letto bene nel forum l'eeebox non supporta il dual channel quindi potrei mettere tranquillamente un'altra ram con stesse caratteristiche giusto?

Nessuno mi risponde?

fantonimanuel
03-09-2012, 13:45
su amazzonia, 1gb di ram sodimm ddr2 lo trovi sui 17€...La domanda è: x XP ne vale la pena? Io seven32 con 2gb non lo farei girare, poi è una questione personale...

musica1000w
03-09-2012, 13:57
su amazzonia, 1gb di ram sodimm ddr2 lo trovi sui 17€...La domanda è: x XP ne vale la pena? Io seven32 con 2gb non lo farei girare, poi è una questione personale...

Ho letto che però qualcuno usa questo giocattolo con 2 gb di ram e windows7 e va benissimo...non so proprio ora...
Tenendo presente che alcuni dei netbook montano 1 gb di ram con stesso tipo di processore e hanno windows 7 starter...cosa cambia?

fantonimanuel
03-09-2012, 14:05
Ho letto che però qualcuno usa questo giocattolo con 2 gb di ram e windows7 e va benissimo...non so proprio ora...

Infatti ho detto che, personalmente, io eviterei...Poi magari quello che per me non è ottimale per te è un "andare benissimo"...

musica1000w
03-09-2012, 14:13
Infatti ho detto che, personalmente, io eviterei...Poi magari quello che per me non è ottimale per te è un "andare benissimo"...

Si certo la questione è personale...probabilmente dipende da cose ne devi fare...non è certo il mio pc fisso o il mio portatile...sono abituato ad usare altri standard di computer (il più scarso è il fisso con amd athlon 64 x2 6000+ :D )è un oggetto ricevuto gratuitamente che ho intenzione di usarlo come pc per navigare o cose del genere...quindi non so...ti ringrazio cmq dei consigli sono sempre bene accetti...se mi trovo una ram gratis come l'eeebox stesso la metto altrimenti amen e ritorniamo a usare un po xp...:D :D :D

aled1974
03-09-2012, 19:45
per navigare su internet penso che avere 1gb o 2gb di ram cambi ben poco, del resto è un'operazione che si fa anche con telefoni (e non smartphone) abbastanza vecchietti che, in fatto di potenza computazionale o quantità di ram sono ben più scarsi

se però ti avanzano i soldi per un banco da 1gb e sei curioso di provare fai pure :D

ciao ciao

P.S.
nel navigare non ho incluso youtube, o siti con filmati/animazioni/giochi flash

musica1000w
04-09-2012, 11:13
P.S.
nel navigare non ho incluso youtube, o siti con filmati/animazioni/giochi flash

e quindi per youtube e quant'altro forse 1gb di ram è un po poco...:rolleyes:
ma tu parli cmq su windows xp o windows 7?

fantonimanuel
04-09-2012, 11:31
e quindi per youtube e quant'altro forse 1gb di ram è un po poco...:rolleyes:
ma tu parli cmq su windows xp o windows 7?

Io con XP navigo tranquillamente e riesco a riprodurre tutti i fimati youtube fino a 360p

musica1000w
04-09-2012, 11:34
Io con XP navigo tranquillamente e riesco a riprodurre tutti i fimati youtube fino a 360p

ma hai 1gb di ram giusto??
ma forse non dipende poi tanto dalla ram ma quanto dal processore video...
ma qualcuno ha 2gb di ram con windows7? per sapere la sua esperienza?

fantonimanuel
04-09-2012, 12:03
ma hai 1gb di ram giusto??
ma forse non dipende poi tanto dalla ram ma quanto dal processore video...
ma qualcuno ha 2gb di ram con windows7? per sapere la sua esperienza?

se devi solo navigare, evita troppe paturnie e metti xp...

musica1000w
05-09-2012, 20:57
se devi solo navigare, evita troppe paturnie e metti xp...

ahahah no no che paturnie e paturnie...cmq ora è diventato un bolide con 1.5 gb :D e credo proprio che una prova con windows 7 la faccio...male che vada ritorno ad xp professional...(e devo dire che va una bomba nonostante sia un piccolo giocattolo...)

mikedepetris
05-09-2012, 21:02
Ragazzi ieri ho trovato spento il mio B202 che gira 24/7 da anni.

Accesolo (!!) ha segnalato che avrebbe caricato i valori di default nel BIOS, e' partito tutto regolarmente, ho dovuto impostare la data che si era azzerata. Ora sta tutto funzionando come prima, ma... cosa potrebbe essere successo?

musica1000w
05-09-2012, 21:11
Ragazzi ieri ho trovato spento il mio B202 che gira 24/7 da anni.

Accesolo (!!) ha segnalato che avrebbe caricato i valori di default nel BIOS, e' partito tutto regolarmente, ho dovuto impostare la data che si era azzerata. Ora sta tutto funzionando come prima, ma... cosa potrebbe essere successo?

Forse un aggiornamento BIOS se è installato ASUS Easy Update?
il tuo b202 quanta ram ha? che sistema operativo?

mikedepetris
05-09-2012, 21:16
Forse un aggiornamento BIOS se è installato ASUS Easy Update?
il tuo b202 quanta ram ha? che sistema operativo?

non credo siano usciti aggiornamenti BIOS da anni, in ogni caso mi pare chieda prima di fare l'update

2GB (o aggiunto 1GB)
Windows XP come originale, cioe' clonato su hard disk piu' grande

musica1000w
05-09-2012, 21:25
ok...strano però...io volevo provare a mettere windowsw 7 ho 1,5 gb...vorrei vedere come va...

musica1000w
06-09-2012, 21:03
ti rispondo velocemente perché sono fuori casa...lascia xp, o meglio, fa un'istallazione pulita di xp...seven si esprime al meglio con 4gb, mentre xp con 1 gb, vive tranquillamente...il vicino gestisce tranquillamente il full ha x la navigazione web o i DivX, ma scordati flussi video a 1080p...se proprio hai necessità di flussi video, prova a cerca un acceleratore invece della RAM (ma dovrai fare a meno del wifi)

Rileggendo...che tipo di acceleratore intendi?

Claudio77
07-09-2012, 17:00
Il mio eeebox arranca sempre di più e non so che fare. Ormai lo uso solo per torrent perché anche per firefox è snervante. Ho provato ubuntu in dual boot ma la situazione è analoga.

Mi chiedevo se spendere poco per un upgrade ram o se spendere tanto per sostituirlo con qualcosa di più recente e performante. Purtroppo non ho trovato valide alternative economiche.

Cosa mi consigliate di fare o cosa avete già fatto?

Tapatalk@S3

musica1000w
10-09-2012, 16:19
Scusate se mi permetto a scrivere questo piccolo OT in questa sezione, ma non avendo i privilegi non posso scrivere nella sezione apposita. Qualcuno ha un piedistallo per l'asus b202 in più? Scusate! Ciao

musica1000w
10-09-2012, 16:27
Il mio eeebox arranca sempre di più e non so che fare. Ormai lo uso solo per torrent perché anche per firefox è snervante. Ho provato ubuntu in dual boot ma la situazione è analoga.

Mi chiedevo se spendere poco per un upgrade ram o se spendere tanto per sostituirlo con qualcosa di più recente e performante. Purtroppo non ho trovato valide alternative economiche.

Cosa mi consigliate di fare o cosa avete già fatto?

Tapatalk@S3

Ascolta, io me lo sono ritrovato per caso in mano, avevo a portata di mano 512mb di ram e li ho aggiunti per un totale di 1.5 gb...ho installato addirittura anche windows 7 e per navigare (ovviamente con chrome...) va benissimo...di certo se inizi a visionare più pagine contemporaneamente con video rallenta di botto (e questo succede anche con windows xp)...ma per le cose "normali" va abbastanza bene...ti consiglio di mettere 2 gb di ram se ti capita e di formattare...ma non illuderti che possa diventare performante...ha sempre un processore molto lento...ma indubbiamente per i torrent, applicazioni di ufficio base e navigare su internet va bene...sopratutto non consuma molto! ;)

parduz
15-12-2012, 00:48
Salute popolo :)

Mi hanno appena regalato l'oggetto in questione, tutto impolverato, senza driver, dvd, manuali.... tastiera e mouse.
No problem, visto il prezzo :D

Acceso, si pianta con schermo nero e cursore del mouse.... presumo XP sia andato a ramengo... non problem anche in questo caso.

Ora si tratta di decidere cosa farsene.... la mia idea sarebbe questa:

MAME: ho realizzato tempo fa un "controller" coi joystick e pulsanti presi dagli arcade, saldati ai contatti di un gamepad USB da 14 euro. Le dimensioni del Eee mi consentono di tenerlo in salotto e attaccarci il "controller" quando voglio
"Musica": nel senso che vorrei metterci qualcosa che mi consenta di mettere in ordine, "votare", e cancellare gli MP3 che posseggo. Il WDTV live che ho non ha nessun modo per farlo
"Musica 2": le dimensioni e la silenziosità mi fan venir voglia di usarlo come strumento musicale: una interfaccia MIDI USB, qualche VST sull'Eee, e via...
Mi preoccupano la latenza MIDI e la qualità dell'uscita audio (com'è?)

Avendo il WDTV guardare i film con l'Eee mi interessa poco o nulla.... magari invece potrei guardare qualcosa in streaming o su youtube (o i servizi su NASATV), perchè il tutto va attaccato alla TV.

PRESUMENDO che l'hardware sia quello originale, volevo chiedere a chi già lo ha se vede "ostacoli" hardware particolari al fare quello che ho detto.
Non so bene MAME come venga gestito dall'Eee (sopratutto in risoluzione HD).

Insomma, ditemi: voi che ne pensate?

Grazie

aled1974
22-12-2012, 13:10
io ho cambiato hd e ci ho messo ubuntu, ma ben presto ho capito che era tempo perso sperare di vedere film sia dall'hd (un wd scorpio, quindi non proprio una lumaca) sia da internet/youtube. Così si "limita" a farmi da server a vario titolo e contenitore di dati

imho per mame non vedo problemi, per musica nemmeno, per musica2 sono in dubbio

ma fai prima a fare la prova direttamente tu, non ho voglia di trafficare con le partizioni per mettere su un xp e mame :D

ciao ciao

CrystalEmpire
02-01-2013, 13:33
Ciao,
un amico mi ha regalato un B202 di cui non se ne faceva nulla con l'hdd andato, quindi comprato un western digital 2,5" da 500Gb e l'ho sostituito. Adesso mi ritrovo che non riesco a fare l'installazione del s.o. (volevo mettere XP pro SP3): ho trasferito il cd d'installazione tramite Wintoflash della Novicorp su una chiavetta USB, rendendola quindi autopartente. Mi da errore come se non riconoscesse l'hdd.

Io ero abituato che nei pc normali impostavo nel bios la sequenza di boot, riavviavo, e il cd di win faceva tutto...

Mi sapete dare una mano??
Thanx
Mat

Mike Golf
02-01-2013, 20:47
Ti mancano i driver SATA. Procurati i driver (sul sito di Asus) ed inseriscili in qualche modo (andrebbero caricati su un floppy), vedrai che funziona al 100%
Altrimenti installi Windows 7 (se hai 2 GB di ram funziona alla grande) e non avrai nessun problema nell'installazione.

fantonimanuel
23-07-2013, 15:52
Qualcuno ha testato Windows 8 sul boxino?

aled1974
30-07-2013, 14:25
no però ho da poco segato ubutu 10.04 e messo su mint 15, va praticamente alla stessa velocità (ehm lentezza) di prima

però vuoi mettere usare la tv a 1920x1080@60hz come display del boxino? :D


@ CrystalEmpire

quoto, devi installare i driver sata che non sono integrati in xp, sui desktop si va di floppy, nel nostro caso puoi metterli o su chiavetta usb o su schedina SD ;)

ho anch'io un wd 500gb dentro al picciolo

ciao ciao

aled1974
08-08-2013, 16:38
solo a titolo informativo, quanto può valere messo in vendita usato senza OS? (ho ancora l'hd originario con freedos però)

nel mentre l'ho dotato di tastiera wireless con touchpad logitech k400, riconosciuta senza il minimo problema da mint 15 (quindi anche da tutte le distro ubuntu-based presumo), ora si che lo si comanda bene dal divano senza prolunghe usb per tastiera e mouse a ingombrare :D

ciao ciao

flok2000
25-10-2013, 00:50
Scusate, ma per installare il sistema operativo ex novo da usb, c'è da settare qualcosa nel bios? Sono 3 giorni che sto impazzendo, sia xp, sia seven, si bloccano subito dopo i preliminari di installazione. Per xp potrebbe essere colpa dei drifer sata, ma seven?

aled1974
25-10-2013, 12:45
non lo so, sul boxino non ho mai messo alcun OS microsoft, in compenso ti posso assicurare che sia via usb che via sd non ho avuto problemi ad installare le varie versioni di linux anche se col bios un po' ci ho litigato a pensarci bene :D

più o meno mi pare che bisogna settare l'avvio da usb come storage/fdd e non come cd/hd (o viceversa? :boh:) seguito da un continuo batti e ribatti su F8. Però non ricordo più esattamente, prova a smanettare in questa direzione comunque ;)


uppino per la domanda su un'eventuale vendita, quanto potrei chiedere? :D

ciao ciao

flok2000
25-10-2013, 13:42
L'avvio da usb lo riconosce senza problemi, in XP parte la schermata blu con le scritte bianche sotto che scorrono, poi quando dovrebbe compartire la schermata con le partizioni rimane schermo nero. Con Windows 7, parte la barra in basso bianca di caricamento, poi arriva il logo di windows 7 e subito dopo schermata nera. :confused:

mikedepetris
25-10-2013, 13:54
L'avvio da usb lo riconosce senza problemi, in XP parte la schermata blu con le scritte bianche sotto che scorrono, poi quando dovrebbe compartire la schermata con le partizioni rimane schermo nero. Con Windows 7, parte la barra in basso bianca di caricamento, poi arriva il logo di windows 7 e subito dopo schermata nera. :confused:

Mai fatta l'installazione, ho appena cambiato per la seconda volta l'hdd che stava dando errori a ripetizione, mettendone uno riciclato da un notebook dove ho messo un ssd. Faccio ogni volta la clonazione del disco, infatti c'e' ancora il boot con android e dopo 10 secondi parte XP Home.

Prova a vedere se hai delle opzioni per vedere le chiavette USB magari attiva/disattiva la simulazione di floppy/cd del device usb di boot.

fantonimanuel
27-10-2013, 10:26
il mio consiglio è di installare win 8.1 e lo scatolino ti sembrerà rinato...usa l'utility M$ x generare un pen avviabile e da bios setta l'ordine di boot...

giulio190
14-03-2014, 08:52
Buon giorno a tutta la comunity e complimenti siete davvero fortissimi.
Dunque dall'ufficio ho ereditato un eebox b202 con questa conf.:
Modello: Eee Box B202
Sistema Operativo: nessuno
Processore: Intel Atom (1.6 GHz, 512KB cache L2, FSB 533MHz)
Memoria RAM: DDR2 1 GB
Hard Disk: 160 GB
Scheda Grafica: IGP Intel GMA 950, 1600 x 1200 risoluzione massima
Connettività: 10/100/1000 Mbps LAN, WiFi 802.11a/b/g/n ,
Audio: Azalia ALC888 Audio Chip
Preso dalla smania di vedere i film in streaming con infinity l'ho attacato ad un samsung full hd da 32"
Quindi ho installato in prova win 7 home premium 32 bit visto che era free dos e fino a qui tutto bene.Il mio provider è NGI eolo 20 e mi trovo molto bene con una velocità reale di 20 mega.
Dopo aver installato mozilla vado su internet e noto gia degli strani rallentementi nella normale navigazione ,arrivo sul sito di infinity scarico silverlight e mi metto comodo per vedere il film in hd direttamente dalla tv in salotto un sogno!!
Avevo in precedenza effettuato il test di velocità sempre sul loro sito e mi dava 18,5 mega percui ero certo di potermi godere un bello spettacolo ,ma....
Parte il film audio e soprattutto video vanno a scatti da quel momento uno sconforto mi assale e mi prende il dubbio di aver chiesto troppo dallo scatolotto,voi che ne pensate?

fantonimanuel
14-03-2014, 09:33
Buon giorno a tutta la comunity e complimenti siete davvero fortissimi.
Dunque dall'ufficio ho ereditato un eebox b202 con questa conf.:
Modello: Eee Box B202
Sistema Operativo: nessuno
Processore: Intel Atom (1.6 GHz, 512KB cache L2, FSB 533MHz)
Memoria RAM: DDR2 1 GB
Hard Disk: 160 GB
Scheda Grafica: IGP Intel GMA 950, 1600 x 1200 risoluzione massima
Connettività: 10/100/1000 Mbps LAN, WiFi 802.11a/b/g/n ,
Audio: Azalia ALC888 Audio Chip
Preso dalla smania di vedere i film in streaming con infinity l'ho attacato ad un samsung full hd da 32"
Quindi ho installato in prova win 7 home premium 32 bit visto che era free dos e fino a qui tutto bene.Il mio provider è NGI eolo 20 e mi trovo molto bene con una velocità reale di 20 mega.
Dopo aver installato mozilla vado su internet e noto gia degli strani rallentementi nella normale navigazione ,arrivo sul sito di infinity scarico silverlight e mi metto comodo per vedere il film in hd direttamente dalla tv in salotto un sogno!!
Avevo in precedenza effettuato il test di velocità sempre sul loro sito e mi dava 18,5 mega percui ero certo di potermi godere un bello spettacolo ,ma....
Parte il film audio e soprattutto video vanno a scatti da quel momento uno sconforto mi assale e mi prende il dubbio di aver chiesto troppo dallo scatolotto,voi che ne pensate?

che hai chiesto troppissimo...

Dovresti fare in primo luogo un upgrade della ram a 2gb...Controllare il Bios che sia upgradato all'ultima relase del firmware e portare la freq al max (da 1.6 a 1.75 se non erro). Aggiornare da 7 a 8.1 (il mio boxino è rinato con l'ultimo s.o M$). Cambia anche il disco, che quello di default è decisamene lento per un uso multimediale (io monto ancora quello originale, ma il mio è sempre acceso come muletto)...

Premesso tutto questo, avrai cmq ancora dei rallentamenti sui video che vanno ltre una semplice res dvd (si, regge anche alcuni 720p, ma tant'è...)

Diciamo quindi che, per uso mediacenter, il boxino ormai è obsoleto...;)

aled1974
14-03-2014, 10:01
quoto, io nemmeno con le distro linux sono mai riuscito a far digerire in modo fluido contenuti hd/fhd al boxino

però come server / macchina da uso sporadico davanti alla tv va benissimo


riuppo la domanda, nell'eventualità di una vendita quale sarebbe un prezzo equo? :stordita:

ciao ciao

fantonimanuel
14-03-2014, 11:17
Se ben tenuto, penso sui 50/60€ max (parlo di un b202 con 2 gb di ram e 160hd)

aled1974
14-03-2014, 13:13
grazie :mano:

ciao ciao

giulio190
14-03-2014, 15:56
Grazie a tutti per le risposte.
Diciamo che a questo punto ho un eebox ben tenuto da vendere:doh:

Eventualmente ne approfitto, un similare sotto le 300 € da comprare per fare ciò che pretendevo dall'eebox?

fantonimanuel
17-03-2014, 09:43
Grazie a tutti per le risposte.
Diciamo che a questo punto ho un eebox ben tenuto da vendere:doh:

Eventualmente ne approfitto, un similare sotto le 300 € da comprare per fare ciò che pretendevo dall'eebox?

Se ti basta solo un dispositivo per streaming video, qualche fugace salto sul web e mille apps e qualche emu puoi puntare ad ouya o un minix neo 7 tra i 100/120€ (che secondo me vanno da dio per questo scopo)

Se invece vuoi una macchina un po' + perfomante il mio consiglio è quella di assemblarla...

C'è un ottimo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984) qua sul forum

dvdscr
13-10-2014, 13:50
che hai chiesto troppissimo...

Dovresti fare in primo luogo un upgrade della ram a 2gb...Controllare il Bios che sia upgradato all'ultima relase del firmware e portare la freq al max (da 1.6 a 1.75 se non erro). Aggiornare da 7 a 8.1 (il mio boxino è rinato con l'ultimo s.o M$). Cambia anche il disco, che quello di default è decisamene lento per un uso multimediale (io monto ancora quello originale, ma il mio è sempre acceso come muletto)...

Premesso tutto questo, avrai cmq ancora dei rallentamenti sui video che vanno ltre una semplice res dvd (si, regge anche alcuni 720p, ma tant'è...)

Diciamo quindi che, per uso mediacenter, il boxino ormai è obsoleto...;)

Ciao,
cercavo notizie su questo box, su come migliorarne le prestazioni (non per farne un mediacenter, ma per permettere un ordinario lavoro fatto di mail e file word che con l'attuale installazione di XP è diventato impossibile), e sono incappato in questo post.

Leggevo anche altrove di upgrade di RAM, e sostituzione del disco, che hanno fatto rinascere questa macchina, come dite giustamente un po' obsoleta.

Mi chiedevo però che hardware è opportuno comprare. Mentre per la RAM ho trovato il modello DDR2, su un post che analizza questa macchina, sull'HD sono abbastanza confuso, perché si dice, quello fornito come standard, essere un hd appositamente fatto per quel tipo di macchine. Io con quale potrei sostituirlo?

Mi giunge invece nuova la notizia di un miglioramento con Win8, non pensavo quella macchina reggesse il nuovo SO. C'è effettivamente questa svolta?

Grazie per la vostra attenzione.

fantonimanuel
13-10-2014, 13:59
Guarda...Il mio va 24h su 24h con 2gb e disco originale...Il bios è aggiornato all'ultima rel e overcloccato a 1.7 di default...

Avevo messo win 8.1 e andava discretamente (nel senso che lo regge tranquillamente, ma giusto per navigazione e qualche video) poi sono passato a Linux Mint Xfce...E devo dire che è spaziale nel daily use (come download machine e macchina per veloci ricerche web)

dvdscr
13-10-2014, 14:06
Guarda...Il mio va 24h su 24h con 2gb e disco originale...Il bios è aggiornato all'ultima rel e overcloccato a 1.7 di default...

Avevo messo win 8.1 e andava discretamente (nel senso che lo regge tranquillamente, ma giusto per navigazione e qualche video) poi sono passato a Linux Mint Xfce...E devo dire che è spaziale nel daily use (come download machine e macchina per veloci ricerche web)

Perdona l'ignoranza. Come posso aggiornare il BIOS, prendendo l'ultima versione dal sito del produttore (mi pare Version 1302)? In realtà non ho idea neanche di come si overclocki.

Non capisco se il problema attuale è XP. Perché di fatto è sempre andato bene, ma ora anche aprire il browser e cercare su internet richiede tempo inspiegabilmente.

In ogni caso pensi ci siano problemi a sostituire un hd con un qualunque SATA migliore?

fantonimanuel
13-10-2014, 14:48
Perdona l'ignoranza. Come posso aggiornare il BIOS, prendendo l'ultima versione dal sito del produttore (mi pare Version 1302)? In realtà non ho idea neanche di come si overclocki.

Non capisco se il problema attuale è XP. Perché di fatto è sempre andato bene, ma ora anche aprire il browser e cercare su internet richiede tempo inspiegabilmente.

In ogni caso pensi ci siano problemi a sostituire un hd con un qualunque SATA migliore?

Sostituire l'hd del boxino è sempre stato estremamente consigliato (così come aggiornare a 2gb di ram, il max consentito), specie se utilizzato per scopi multimediali.

Per quanto riguarda l'aggiornamento bios, ci dev'essere l'utility nel sito produttore (scarichi il bios e carichi nell'utility) oppure, se non ricordo male, puoi fare direttamente da bios con l'utility ezupdate (metti il bios scompattato in una chiavetta e fai tutto da utility).

Per l'overclock, è semplicemnte una voce del bios: setti al max la velocità (da 1.6 a un 1.75: poca roba, ma che comunque aiuta)

L'ultimo consiglio è quello di provare Linux Mint in mod live da usb, così testi direttamente quanto e come puo' essere l'esperienza Linux sul boxino.

dvdscr
13-10-2014, 14:54
Sostituire l'hd del boxino è sempre stato estremamente consigliato (così come aggiornare a 2gb di ram, il max consentito), specie se utilizzato per scopi multimediali.
...
L'ultimo consiglio è quello di provare Linux Mint in mod live da usb, così testi direttamente quanto e come puo' essere l'esperienza Linux sul boxino.

Per Linux hai assolutamente ragione, ma chi lo utilizza ha fortemente bisogno della suite Office.

Posso chiederti, se lo ricordi, infine, che velocità hanno i banchi della RAM, non capisco se c'è un valore massimo oltre al quale non posso andare.

Grazie ancora.

fantonimanuel
13-10-2014, 14:58
Per Linux hai assolutamente ragione, ma chi lo utilizza ha fortemente bisogno della suite Office.

Posso chiederti, se lo ricordi, infine, che velocità hanno i banchi della RAM, non capisco se c'è un valore massimo oltre al quale non posso andare.

Grazie ancora.


Per office vai di Libre Office o Open Office...Ram se non ricordo male, erano ddr2 800 sodimm

Prof. Orribilus
01-02-2015, 20:38
Salve.

Vorrei aggiornare questo PCino con un SSD ibrido. Qualcuno l'ha già fatto, per caso? Ci sarebbero problemi di compatibilità?

Prof. Orribilus
23-03-2015, 18:01
Nessuno proprio?

aled1974
24-03-2015, 22:52
credo che siamo rimasti in pochi con il boxino :stordita:

e quei pochi come me o hanno già aggiornato l'aggiornabile o non ci perdono ulteriore tempo e soldi

io ho sostituito il disco natio con un caviar blu da 500gb, gli ho messo prima ubuntu e poi mint e rimarrò così finchè funziona, del resto con l'hardware di cui è dotato non si possono pretendere miracoli e lo uso praticamente solo come server/muletto controllato da remoto


tornando alla tua domanda no, nessuna incompatibilità, se non forse dalle dimensioni fisiche del disco (non di capacità ma dimensioni fisiche vere e proprie). Non ricordo più infatti se ha problemi con lo spessore dei dischi, ovvero se vanno bene solo quelli da 7,5mm o anche i più comuni da 9mm :boh:

ma contatti, protocollo sata ed OS (qualunque sia) mi sento abbastanza sicuro di dirti che non avrai alcun problema ;)


ovvio, se il disco è sata3, ibrido ssd o direttamente ssd non avrai le prestazioni massime possibili ma questo appunto per i (purtroppo tanti) limiti del boxino stesso :)

ciao ciao

fantonimanuel
25-03-2015, 08:09
credo che siamo rimasti in pochi con il boxino :stordita:

e quei pochi come me o hanno già aggiornato l'aggiornabile o non ci perdono ulteriore tempo e soldi

io ho sostituito il disco natio con un caviar blu da 500gb, gli ho messo prima ubuntu e poi mint e rimarrò così finchè funziona, del resto con l'hardware di cui è dotato non si possono pretendere miracoli e lo uso praticamente solo come server/muletto controllato da remoto




Idem...Pure io lo uso come muletto dietro al 42" con mint...E non ho neanche aggiornato il disco...ho ancora il 160gb originale :) ...Solo la ram, portata a 2gb...

Prof. Orribilus
27-03-2015, 10:09
Ok, grazie.

smartgatto
21-08-2015, 19:07
Ciao a tutti... ho un b202 con un giga di ram al momento con ubuntu 14.04 lts... la mia domanda riguarda i file mkv... perché uso vlc e a schermo pieno (su un 55" però) i file vanno forse giustamente a scatti.. davvero non si può andare oltre e farli vedere fluidamente? Sono file mkv piu o meno da 4-5 gb..... grazie

Mike Golf
21-08-2015, 21:08
Non ti sembra di pretendere un pò troppo da un Atom 270? ;)
Comunque per spremere al massimo la Box dovresti installare Windows (col 7 ottenevo ottimi risultati) , un driver a pagamento (Core AVC (https://corecodec.com/products/coreavc)) e MPCHC (media player classic home cinema) ed infine seguire una della tante guide (http://www.mydellmini.com/forum/dell-mini-10-guides/17234-720p-1080p-hd-video-playback-any-netbook-even-you-10v.html) presenti in rete. La procedura l'ho testata sulla EeeBox B202 (appunto) ed anche su EeePC 1000H con risultati più che soddisfacenti.

fantonimanuel
22-08-2015, 08:00
Se leggi le faq iniziali, leggerai che il boxino arriva a masticare al max alcuni 720p...detto questo, aggiungi 1gb di ram e metti mint come distro, usand o xfce o mate...il mio é sempre acceso 24 su 24 e ogni tanto lo uso per vedere qualche serie in sd...

aled1974
07-09-2015, 09:38
Ciao a tutti... ho un b202 con un giga di ram al momento con ubuntu 14.04 lts... la mia domanda riguarda i file mkv... perché uso vlc e a schermo pieno (su un 55" però) i file vanno forse giustamente a scatti.. davvero non si può andare oltre e farli vedere fluidamente? Sono file mkv piu o meno da 4-5 gb..... grazie

Non ti sembra di pretendere un pò troppo da un Atom 270? ;)
Comunque per spremere al massimo la Box dovresti installare Windows (col 7 ottenevo ottimi risultati) , un driver a pagamento (Core AVC (https://corecodec.com/products/coreavc)) e MPCHC (media player classic home cinema) ed infine seguire una della tante guide (http://www.mydellmini.com/forum/dell-mini-10-guides/17234-720p-1080p-hd-video-playback-any-netbook-even-you-10v.html) presenti in rete. La procedura l'ho testata sulla EeeBox B202 (appunto) ed anche su EeePC 1000H con risultati più che soddisfacenti.

Se leggi le faq iniziali, leggerai che il boxino arriva a masticare al max alcuni 720p...detto questo, aggiungi 1gb di ram e metti mint come distro, usand o xfce o mate...il mio é sempre acceso 24 su 24 e ogni tanto lo uso per vedere qualche serie in sd...

manco da parecchio dal forum e scopro che il boxino è tuttora oggetto di interesse :D

concordo con quanto detto precedentemente, forse stai pretendendo un po' troppo dalle modeste capacità della macchina, e non credo sia tanto questione di contenitore (avi, mpeg, mkv) o di risoluzione (720p, 1080p) quanto di bitrate
cioè credo che riesca a digerire un mkv 1080p purchè con un bitrate modesto, quindi comunque con una qualità audio-video scarsa

per quanto riguarda il software coreAvc mi pare che giri solo sotto windows
ricordo che avevo guardato ai tempi, forse proprio in base alla tua esperienza Mike, e lasciato perdere in quanto sotto linux non riuscivo a farlo andare, neanche con wine

e a proposito di linux, ti consiglio anche io Mint, una delle distro migliori basate su ubuntu, la sto usando anche io in versione mate proprio sul boxino :yeah:

ciao ciao

fantonimanuel
21-10-2015, 17:23
qualcuno ha per caso installato windows 10 sul boxino?

mikedepetris
21-10-2015, 19:55
L'altro giorno ho migrato tutto quello che girava sul B202 e lo ho spento. Vale la pena venderlo o si ricava troppo poco e piuttosto me lo tengo di riserva?
Non saprei a chi regalarlo visto che chiunque vorrebbe almeno vedere video HD, cosa purtroppo impossibile.

aled1974
21-10-2015, 21:15
qualcuno ha per caso installato windows 10 sul boxino?

io no, rimango fedele a linux mint :D

L'altro giorno ho migrato tutto quello che girava sul B202 e lo ho spento. Vale la pena venderlo o si ricava troppo poco e piuttosto me lo tengo di riserva?
Non saprei a chi regalarlo visto che chiunque vorrebbe almeno vedere video HD, cosa purtroppo impossibile.

secondo me usalo come muletto p2p e/o come contenitore di dati di backup

tenerlo fermo dentro la scatola non ha molto senso, meglio rivenderlo nel caso, prova a dare un'occhiata su ebay per renderti conto di quanto potresti farci ;)

però la ventola a momenti costa tanto quanto l'intero boxino :rotfl:

ciao ciao

fantonimanuel
26-10-2015, 16:00
L'ho fatto! Ho aggiornato a Windows 10 e... va decisamente meglio di quando pensassi...discretamente fluido, reattivo il giusto per navigazione, download e videoscrittura...ovviamente per il multimedia meglio rivolgersi altrove, ma gli sd e un po' di musica streming li macina senza troppi problemi...continuado a consumare come una lampadina. ETERNO

mikedepetris
26-10-2015, 16:54
L'ho fatto! Ho aggiornato a Windows 10 e... va decisamente meglio di quando pensassi...discretamente fluido, reattivo il giusto per navigazione, download e videoscrittura...ovviamente per il multimedia meglio rivolgersi altrove, ma gli sd e un po' di musica streming li macina senza troppi problemi...continuado a consumare come una lampadina. ETERNO

Ottima notizia, ma è il B202 liscio o espanso?
Hai fatto l'aggiornamento gratutito o l'installazione da zero con una iso?

Farò la prova così mi diverto e poi magari lo vendo ad un prezzo più appetibile avendo su Win10.

fantonimanuel
27-10-2015, 08:25
Ottima notizia, ma è il B202 liscio o espanso?
Hai fatto l'aggiornamento gratutito o l'installazione da zero con una iso?

Farò la prova così mi diverto e poi magari lo vendo ad un prezzo più appetibile avendo su Win10.

Avevo su mint, quindi boot da usb preparata adhoc...

Il prezzo, scusa, non lo fa win 10, che si installa a prova di stupido ed è praticamente gratis per tutti... ;)

Buon divertimento

mikedepetris
27-10-2015, 09:13
Avevo su mint, quindi boot da usb preparata adhoc...

Il prezzo, scusa, non lo fa win 10, che si installa a prova di stupido ed è praticamente gratis per tutti... ;)

Buon divertimento


Intendevo dire che se ci gira Windows 10 è sicuramente più vendibile, rispetto a darlo via con il solo Android + XP.

fantonimanuel
27-10-2015, 09:40
Intendevo dire che se ci gira Windows 10 è sicuramente più vendibile, rispetto a darlo via con il solo Android + XP.

Basta una distro linux come mint per dimostrare la bontà del boxino ;)

simogere
17-09-2016, 22:03
Ciao gente, resuscito questo topic per chiedere qualche info...

Sto provando a collegare il mio b202 alla tv mediante un cavo DVI -> component (la tv non ha ingresso vga) ma questa configurazione non va bene.
Qualcuno è riuscito?

aled1974
18-09-2016, 09:37
io ne sto usando uno dvi-hdmi e funziona

controlla dal manuale quali risoluzioni/refresh accetta la tv sul component ;)

ciao ciao

simogere
18-09-2016, 10:42
io ne sto usando uno dvi-hdmi e funziona

controlla dal manuale quali risoluzioni/refresh accetta la tv sul component ;)

ciao ciao

A trovarlo... Che eee box hai?

aled1974
18-09-2016, 15:52
il 202, per il manuale hai provato a cercarlo sul sito online o comunque con google?

oh, poi se non lo trovi mal che vada parti dalla 800x600 e sali man mano finchè si vede a tv ;)

ciao ciao

fantonimanuel
18-09-2016, 18:38
A trovarlo... Che eee box hai?

Prova a 1280x720 o 1280x800... se il tv è hdready...la gma è parecchio carogna con le res su hdmi

simogere
18-09-2016, 19:22
Niente da fare... Ho provato tutte le risoluzioni ma nessuna sembra andar bene (raggiungo l'eee tramite vnc).
Comincio a credere di aver cannato cavo...
Questo è quello che ho preso:
http://www.gbconline.it/main.asp?funz=R&RicercaFld=59%2E6640%2E25&L=0&ItmName=59.6640.25#prettyPhoto

"Cavo DVI-I double link (24+5)/3xRCA (RGB) maschio maschio 1,8m. Connette una scheda video per PC a un televisore o a un videoregistratore dotato di ingresso
video component"

La tv invece è una Samsung ue43j5600ak.

L'opzione invece "cavo guasto" ?

Googolando ho trovato anche questo forum:

http://forums.whirlpool.net.au/archive/1131345

"ASUSwrites...
Hi, I have confirmed the problem for you, it can't support ATI DVI-I to component adaptor, only DVI-HDMI. Sorry for all the inconvenience."

Voi lo connettete con component o hdmi?

aled1974
18-09-2016, 20:50
io ne sto usando uno dvi-hdmi e funziona

^^ ;)

ciao ciao

simogere
19-09-2016, 06:29
^^ ;)

ciao ciao

Puoi darmi le specifiche del cavo?

fantonimanuel
19-09-2016, 07:06
Puoi darmi le specifiche del cavo?

anch'io uso dvi-hdmi...ma se non sbaglio a te serve dvi--->component (perchè?)

simogere
19-09-2016, 07:22
anch'io uso dvi-hdmi...ma se non sbaglio a te serve dvi--->component (perchè?)

Pensavo a un dvi - component perchè una volta collegato video ed audio (con jack 3,5 -> rca) una volta che cambiavo ingresso sulla tv su component avevo già audio e video assieme senza dover cambiare il canale dell'ampli (dalla tv vado già in ottico sull'ampli). Se invece entro in hdmi, l'audio lo devo mandare sull'ampli.

fantonimanuel
19-09-2016, 07:40
Pensavo a un dvi - component perchè una volta collegato video ed audio (con jack 3,5 -> rca) una volta che cambiavo ingresso sulla tv su component avevo già audio e video assieme senza dover cambiare il canale dell'ampli (dalla tv vado già in ottico sull'ampli). Se invece entro in hdmi, l'audio lo devo mandare sull'ampli.

credo che il segnale che ti esce dalla gma del boxino non possa fare quello che dici...

guarda qua (https://www.ramelectronics.net/howto-pc-tv.aspx)

al punto f:

F) VGA to HDTV Component Video Connections :

There are two types of VGA to Component Video converters to choose from.

1) Transcoders just re-encode from RGB to Y-Pr-Pb. What this means is, the resolution that goes in, comes back out, just "re-encoded" to Component Video.
So you get: 480p -> 480p, 720p -> 720p, 1080i -> 1080i, etc. The biggest problem usually is HDTV's are not happy with most computer monitor signals. Make sure your Video Card can output a good HDTV signal (720p [1280x720@60Hz], 1080i [Is usually changed to 540p, which most HDTV's will accept as if it were 1080i, most video cards will balk if you try and get them to output 1080i: 1920x1080@29.9/30Hz] , or maybe 1080p [1920x1080@60Hz]) otherwise you are going to have to use a program like "Powerstrip" for PC's or DisplayConfigX for Macs. If not sure, please ask.

Devi trovare qualcosa tipo questo (https://www.ramelectronics.net/v2300.aspx) per fare quello che vuoi...

simogere
19-09-2016, 08:03
Oppure usare un cavo dvi-hdmi e per l'audio usare un canale aux dell'ampli, giusto?

fantonimanuel
19-09-2016, 08:20
Oppure usare un cavo dvi-hdmi e per l'audio usare un canale aux dell'ampli, giusto?

esatto...esci in anaoligo o in ottico (a tua discrezione) dall'eee...ma devo ammettere che mi sorprendi...il boxino ormai regge solo gli sd...

simogere
19-09-2016, 08:22
esatto...esci in anaoligo o in ottico (a tua discrezione) dall'eee...ma devo ammettere che mi sorprendi...il boxino ormai regge solo gli sd...

Gli HD li faccio leggere ad un Minix X8-H. Con l'eee devo far girare 10000 rom Mame :D

aled1974
19-09-2016, 09:53
Puoi darmi le specifiche del cavo?

mmh non penso, l'ho comprato anni fa su ebay e non ricordo più che ci fosse scritto, presi quello che costava meno, tanto nel mio caso serve solo per la parte video e anche poco (giusto per aggiornare linux mint) dato lo piloto sempre da remoto :mano:

ciao ciao

simogere
19-09-2016, 10:07
Solo una domanda: cerco un DVI-I, giusto? Non un DVD-D

fantonimanuel
19-09-2016, 10:23
Solo una domanda: cerco un DVI-I, giusto? Non un DVD-D

O prendi un adattatore o un cavo...cerca si amazzonia "dvi hdmi"...scegli tu tra i primi 5 risultati ;)

fantonimanuel
19-09-2016, 10:25
(giusto per aggiornare linux mint) dato lo piloto sempre da remoto :mano:




Idem...Sarah funzica alla grande sul boxino (che ha ricevuto in dote un 320gb wd che gli ha dato ulteriore linfa)

simogere
19-09-2016, 15:36
O prendi un adattatore o un cavo...cerca si amazzonia "dvi hdmi"...scegli tu tra i primi 5 risultati ;)

Preso... Vediamo tra qualche giorno...

shalafy78
04-11-2016, 08:38
Ciao a tutti, sono da ieri (forse)anche io dei vostri....
sono entrato in possesso di un b202, al quale non parte windows xp, che continua a ributtarmi sulla schermata per scegliere se far partire in modalità provvisoria e da li si riavvia e stop.
L'unica cosa che al volo ho visto su bios (purtroppo avendo al momento poco tempo) era che monta un 160gb, il quantitativo di ram al momento lo ignoro.
Vorrei aver da voi qualche consiglio, su quale sistema operativo montare, per poterlo usare come box per la visione in streaming di timvision, netflix e sky on demand (se li regge).
Pensavo ad un XBMC o PLEX.
Illuminatemi please :-D

simogere
04-11-2016, 08:50
Preso... Vediamo tra qualche giorno...

Funziona tutto

mikedepetris
04-11-2016, 09:03
Non uso più il mio B202, è espanso al max con disco da 700 e RAM 2GB, vorrei venderlo perchè mi duole vederlo inutilizzato, ora che lo ho sostituito con dei NAS. Secondo voi quanto potrei chiedere e su che canale venderlo? Eventualmente in privato ciao.

fantonimanuel
04-11-2016, 09:09
Non uso più il mio B202, è espanso al max con disco da 700 e RAM 2GB, vorrei venderlo perchè mi duole vederlo inutilizzato, ora che lo ho sostituito con dei NAS. Secondo voi quanto potrei chiedere e su che canale venderlo? Eventualmente in privato ciao.

credo tra i 30 e i 50 euro, dipende da com'è messo...canali? tutti quelli che conosci ;)

shalafy78
04-11-2016, 12:46
Ed una prova con android?
Qualcuno ha già provato?

fantonimanuel
04-11-2016, 13:45
Ed una prova con android?
Qualcuno ha già provato?

Lascia perdere...

shalafy78
04-11-2016, 14:53
Lascia perdere...

torno allora alla mia domanda precedente, cosa conviene installare, se volessi utilizzarlo per visione netflix, sky on demand e timvision?

Mike Golf
04-11-2016, 16:18
torno allora alla mia domanda precedente, cosa conviene installare, se volessi utilizzarlo per visione netflix, sky on demand e timvision?

Premetto che la mia eeebox sta a prendere la polvere dentro un armadio, ora come ora potrebbe essere utile solo come server ftp/samba, con SO debian o ubuntu server. Dubito fortemente che tu possa riuscire a vedere qualcosa in streaming data l'esigua potenza della GMA945 integrata.

aled1974
04-11-2016, 21:59
credo tra i 30 e i 50 euro, dipende da com'è messo...canali? tutti quelli che conosci ;)

grazie, è da un po' che sto meditando se sostituire il mio con un equivalente che permetta anche di vedere filmati con un buon bitstreaming

magari con l'hdd wd da 500gb potrei puntare più verso i 50 che i 30 euro :stordita:

ci penso

Premetto che la mia eeebox sta a prendere la polvere dentro un armadio, ora come ora potrebbe essere utile solo come server ftp/samba, con SO debian o ubuntu server. Dubito fortemente che tu possa riuscire a vedere qualcosa in streaming data l'esigua potenza della GMA945 integrata.

concordo e confermo, di fatto l'unico limite che soffro con il 202 :(

@ shalafy78: io lo uso da remoto (salvo rari casi) con sopra linux mint ;)

ciao ciao

Mike Golf
04-11-2016, 22:17
io lo uso da remoto (salvo rari casi) con sopra linux mint ;)

ciao ciao
Hai mai provato debian puro? Immagino saprai (lo scrivo per chi non conosce Linux) che Mint è basata su Ubuntu che a sua volta è basata su Debian. A questo punto perché non provare direttamente la madre di tutte le distro? (non proprio tutte ehehehe :) ) Su macchine poco performanti (provato di persona su eeebox) la differenza in velocità e reattività si nota eccome. Forse l'installazione è un pelino più difficoltosa, per alcuni componenti e periferiche l'installazione dei driver (nonfree) non avviene in automatico, ma in rete si trovano tutte le info necessarie e se hai un pò di pratica con Linux non è difficile. Come DE ti consiglio XFCE o LXDE, gli altri sono più pesanti e ti ammazzano la macchina.

aled1974
04-11-2016, 22:38
grazie per il suggerimento comunque penso di rimanere su mint, ubuntu-based, tanto per quel che ci faccio le performance non cambierebbero l'uso: serverino domestico + p2p standalone 24/7 controllato da remoto (e da manuale con una logitech k400 alla, poca, bisogna) :mano:

magari se mi decido di venderlo e passare a qualcosa di più performante vedo di provare deb-lxde ;)

ciao ciao

shalafy78
09-11-2016, 13:56
io seguirò il suggerimento.
gli attacco un disco fisso esterno da 2T e gli faccio scaricare il mondo:sofico:
tanto non consuma niente e non ha rumori di fondo di ventole od altro, fastidiosi nelle ore notturne.

Grazie ragazzi

Mike Golf
09-11-2016, 16:44
Come sarebbe "non ha rumori di fondo di ventole od altro" ??? Una ventolina c'è, e quando è sotto carico si sente eccome, il tuo box ha forse la ventolina bruciata?

aled1974
09-11-2016, 20:05
confermo, la ventolina si sente, ce l'ho in sala sotto alla tv di fianco al router e a tv spenta si sente, poco ma si sente

se non si sente e non fuoriesce aria dalla parte superiore io al posto tuo indagherei ;)

ciao ciao

backstage_fds
31-03-2017, 21:33
Rilancio questo vecchio thread per una domandina.
Mi è stato regalato questo eeebox, versione con 2 gb di ram e hd da 160.
Ho due domande.
La prima... si può installare un ssd??
La seconda, realisticamente, è possibile installarci windows 10??
Mi spiego,
vorrei farlo usare ai miei figli per imparare un pò in informatica
e quindi vorrei capire che possibilità ci sono.

Mike Golf
31-03-2017, 23:08
Rilancio questo vecchio thread per una domandina.
Mi è stato regalato questo eeebox, versione con 2 gb di ram e hd da 160.
Ho due domande.
La prima... si può installare un ssd??

Certo, non ti aspettare miracoli perché la connessione sata di eeebox è piuttosto lenta.
La seconda, realisticamente, è possibile installarci windows 10??

Possibile si, ma anche n questo caso non aspettarti grandi velocità, ottimizzato per benino riesci ad usarlo.

Mi spiego,
vorrei farlo usare ai miei figli per imparare un pò in informatica
e quindi vorrei capire che possibilità ci sono.

Avevo preparato allo stesso scopo il mio vecchio EeePC 1000H (che condivide all'incirca lo stesso hardware) per mia figlia, anche se dotato di 2 GB di ram ed SSD, probabilmente a causa anche dell'antivirus integrato, a volte rallentava vistosamente. Windows 7 era un pelino più reattivo, ma comunque l'antivirus su macchine con poca potenza si fa sentire. Ora ho installato elementary OS (basato su Ubuntu con desktop leggero che ricorda quello del Mac), semplicissimo da usare e più veloce di Windows 10. Certo con Debian era più veloce, ma mia figlia di 11 anni mi ha visto mentre trafficavo con elementary OS e mi ha detto "lo voglio anch'io!" :) https://elementary.io/it/

backstage_fds
31-03-2017, 23:17
Intanto grazie per la veloce risposta.
Sicuramente sistemi alternativi non mi interessano perché il motivo è proprio quello,
avvicinarli al pc con windows (11 e 8 anni)
Lo scopo principale sarà la navigazione web e youtube.
Questo che mi hanno dato ha un hd da 160
ma ho un ssd da 128 che reciclerei.
Quindi tu pensi sia meglio Windows 7 che 10??
Sai dirmi la risoluzione massima supportata dalla gpu?

Mike Golf
01-04-2017, 07:29
Intanto grazie per la veloce risposta.
Sicuramente sistemi alternativi non mi interessano perché il motivo è proprio quello,
avvicinarli al pc con windows (11 e 8 anni)
Lo scopo principale sarà la navigazione web e youtube.
Questo che mi hanno dato ha un hd da 160
ma ho un ssd da 128 che reciclerei.

Da 128 va bene, ho provato sia Crucial che Drevo (marca poco conosciuta economica).
Quindi tu pensi sia meglio Windows 7 che 10??

Secondo me si, nelle impostazioni regola il sistema per ottenere le massime prestazioni, perdi un pò di fronzoli grafici ma guadagni in velocità.
Windows 10 ottimizzato se la gioca alla pari con il 7, però andrebbe ottimizzato, la telemetria, lo store (con tutte le app) oltre ad una cernita dei servizi, sono le prime cose che sistemo quando installo Windows 10 su macchine poco potenti.
Sai dirmi la risoluzione massima supportata dalla gpu?
Mi sembra 1600x1200

backstage_fds
01-04-2017, 10:22
Perfetto, grazie di tutto.

PS Win7 x32, immagino.

Mike Golf
01-04-2017, 11:14
Si, la cpu Atom 270 di eeebox è a 32bit. In ogni caso, con soli 2 GB di ram meglio la versione a 32bit.

aled1974
01-04-2017, 11:24
IMHO se non hanno mai avuto alcun contatto con l'ambiente windows forse sarebbe meglio metterli di fronte a windows 10

windows 7 per quanto sia ancora un ottimo OS ormai è abbandonato, andando avanti con le scuole sarà di anno in anno sempre più probabile che avranno a che fare con w10 piuttosto che con w7 (ora a scuola cosa usano?). E partire da subito con la nuova interfaccia e tutto il resto secondo me potrebbe costituire una facilitazione in ottica futura

oppure un bel dual-boot w7-w10 anche se poi con le licenze.... :(


il mio boxino aveva freedos per dire, non ricordo se gli altri erano venduti con xp, vista o seven :stordita: :boh:


ciao ciao

backstage_fds
01-04-2017, 11:49
@Mike Golf
Si la versione con 2 Gb

@aled1974
Grazie per la risposta.
Ho fatto il tuo stesso ragionamento ma il timore di avere un pc inutilizzabile un pò mi spaventa.
Dual boot credo sia non fattibile.
Non tanto per le licenze perché di win 7 ho la mia che avevo prima di passare a 10.
Versione 10 che si trova tranquillamente a 19 euro, già qui sul forum.
Originale, funzionante e legale.

Mike Golf
01-04-2017, 12:08
Dualboot è fattibile, così tasti con mano la differenza in fatto di velocità dei due sistemi, con 128 GB ci stai e anche molto comodo. Windows 7 richiede circa 20 GB, Windows 10 è meno esoso, "solo" 15.

backstage_fds
01-04-2017, 12:09
Umh, capito. Valuterò ;)

backstage_fds
11-04-2017, 20:07
Ma come diavolo si fa ad accedere al bios o, in ogni caso, partire da usb per installare il SO??
Leggo in giro di premere ripetutamente F2 ma... niente

Mike Golf
11-04-2017, 20:13
Prova "esc" oppure "F8" scusa per l'imprecisione ma non la uso da qualche anno, ricordo solo che la procedura per entrare nel bios non era uguale agli altri asus.

backstage_fds
11-04-2017, 20:19
Sei un fulimine ;)
Fatto. Ci sono riuscito ma.. non riesco a fare il boot da usb.
Pennetta creata con Rufus. Credi sia ok??
Installerò windows 10 x32

Mike Golf
11-04-2017, 20:23
Rufus è ok, ma prova anche il tool automatico di microsoft che scarica e copia su pendrive windows10, con quello mai avuto problemi. Altrimenti prova a cambiare pendrive, come ho avuto modo di provare, alcune non sono compatibili.

backstage_fds
11-04-2017, 20:30
Ho dovuto crearla con rufus perché, stranamente, il media creation tools
non mi vede la pennetta.
Calcola che è stata acquistata per fare solo quello
e l'ho usata proprio oggi per sistemare il mio laptop.

Mike Golf
11-04-2017, 20:34
Se il tool di microsoft non la vede, non è un buon segno. Purtroppo l'incompatibilità delle pendrive è un fatto accertato, non solo con eeebox, anche con altri PC, avrò una ventina di pendrive nel cassetto :)

backstage_fds
11-04-2017, 20:39
Ma sono certo che la pennetta è perfetta.
Magari è incompatibile con l'EeeBox, ci può stare ma l'ho usata qualche ora fa ;)

Mike Golf
11-04-2017, 20:44
Per esperienza, in molti casi il problema è proprio la pendrive, non vuol dire che sia difettosa, ma solo incompatibile.

backstage_fds
11-04-2017, 20:54
Su questo sono daccordo.
E se mi copio win10 sul desktop??

Mike Golf
11-04-2017, 21:00
Tentare non nuoce :)

Pensa che ero quasi riuscito ad installare Mac OS X Snow Leopard (problemi con alcuni driver), su EeePC 1000H invece fu un successo, un pò lento ma molta soddisfazione :)

backstage_fds
11-04-2017, 21:03
Un Hachintosh lo feci su dell xps qualche anno fa.
Robba di Mountain Lion.

aled1974
11-04-2017, 21:13
E se mi copio win10 sul desktop??

in che senso?

strano che con il media-c-t non si riesca a fare la pendrive e che neanche con rufus booti

prova a rifare la procedura disattivando il controllo realtime dell'antivirus (o del pacchetto sicurezza che stai usando), io ad esempio con avira free non riesco a creare correttamente le pendrive con le distro linux se prima non disattivo avira perchè impedisce la scrittura del bootloader

ovviamente avira è disattivato per il solo tempo di creare la chiavetta ;)

ciao ciao

backstage_fds
11-04-2017, 21:16
Non saprei dirti.
Per ora sto provando a copiare l'iso di Win10 sul desktop.
La pennetta l'avevo creata su un altro pc, quello del lavoro.
Ora provo a rifarla dall'EeeBox

aled1974
11-04-2017, 21:27
ah ok, stai salvando la iso sul desktop :mano: mi era venuto il dubbio che tu volessi tentare di lanciare l'installazione dal desktop (poi come? disco ottico virtuale?) :D

se neanche così non va prova un'altra chiavetta o usa un dvd, se ne hai poi uno usb ;)

ciao ciao

backstage_fds
11-04-2017, 21:31
ahahaha,
beh non sono proprio a quei livelli ;)

aled1974
11-04-2017, 21:33
non da uno che si è fatto un hackintosh ;)

ciao ciao

backstage_fds
11-04-2017, 21:36
non da uno che si è fatto un hackintosh ;)

ciao ciao

Esatto
http://imgur.com/a/0PeRD

aled1974
11-04-2017, 22:21
oltretutto la iso che stai scaricando dovrebbe ormai essere quella w10 CU e non più la AU ;)

facci poi sapere se così ti ha creato correttamente la pennetta :mano:

ciao ciao

backstage_fds
11-04-2017, 22:48
Niente, non va.
La pennetta è vista correttamente ma non la usa per l'avvio.
Non è che ho bisogno di modificare qualcosa nel bios
oltre la sequenza nel boot??

Mike Golf
12-04-2017, 06:34
Su EeePC 701/901 bisognava impostare nel bios qualcosa che aveva a che fare con le porte USB, mi pare "install" o qualcosa del genere e poi finita l'installazione rimettere l'impostazione allo stato originale.

fantonimanuel
12-04-2017, 09:00
devi selezionare il drive di avvio da bios, a usbpen inserita, altrimenti vedrà sempre l'hd principale come disco di boot...

Dovrebbe essere una cosa tipo chose drive e dopo select boot drive (il primo passaggio ti fa selezionare il device, il secondo l'ordine di boot)

P.S: Ho vistro che vuoi installare Windows...premesso che w10 funziona discretamente (con 2gb e un un hd veloce, senza contare l'oc della cpu a 1.7), io ti consiglio CALDAMENTE di mettere qualcosa tipo Mint (l'ho installata sull'eeeb per download e gestione remota della rete domestica e va da dio)

backstage_fds
12-04-2017, 14:43
@fantonimanuel
grazie per la risposta.
Ieri ho fatto proprio questo.
Rendere visibile la pennetta come hardware e selezionarlo come primo nel boot.
Niente.
Mi sa che il problema non è vedere la pennetta ma formattarla per bene.
Non potendolo fare con windows media creation tools,
l'ho fatto con Rufus e qualcosa sarà andato storto.
Relativamente al SO, userò Windows 10 perché il pc andrò ai miei figli, piccoli,
per avviarli all'uso del pc. Null'altro

fantonimanuel
12-04-2017, 15:41
@fantonimanuel
grazie per la risposta.
Ieri ho fatto proprio questo.
Rendere visibile la pennetta come hardware e selezionarlo come primo nel boot.
Niente.
Mi sa che il problema non è vedere la pennetta ma formattarla per bene.
Non potendolo fare con windows media creation tools,
l'ho fatto con Rufus e qualcosa sarà andato storto.
Relativamente al SO, userò Windows 10 perché il pc andrò ai miei figli, piccoli,
per avviarli all'uso del pc. Null'altro

O è colpa dell'iso che hai scaricato o sbagli qualcosa con rufus...per fugare ogni dubbio scaricati una distro linux e prova...

aled1974
12-04-2017, 19:51
per il nostro b202 ricordo che ci litigai anch'io col bios per fare il boot/installazione da scheda SD (scelsi quella strada allora), solo che ormai sono passati tanti anni che non ricordo più come feci

mi pare che disabilitai l'asus ezboot o come si chiama, misi FDD forced per la pendrive e poi al riavvio macchina premetti o F8 o ESC ripetutamente, ma probabilmente ricordo male :boh:


@ manuel
praticamente usiamo il boxino per gli stessi scopi con lo stesso OS :D

ciao ciao

fantonimanuel
03-08-2017, 18:17
Dopo quasi nove anni di onorata carriera h24 il boxino ha iniziato a tirare dei colpi... A random si riavvia... E fatica ad accendersi... Con cosa potrei sostituito, che consumi nulla, solo per download e web surfing?