View Full Version : Fuji S100FS: La bridge che strizza l'occhio alle reflex
http://www.citizensphoto.com/1STPAGE_files/fujiS100fs.jpg
Caratteristiche da fujifilm italia (http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=15781788)
Fujifilm è liete di annunciare la fotocamera digitale Fujifilm FinePix S100FS.
Fin dalla sua comparsa nel 1948, la pellicola invertibile a colori FUJICHROME di Fujifilm è stata considerata da molti fotografi professionisti e appassionati di fotografia la migliore pellicola mai prodotta. Oggi siamo orgogliosi di presentare la S100FS, una fotocamera che vanta una sofisticata riproduzione cromatica simile a quella della pellicola FUJICHROME. La FinePix S100fs dispone inoltre di un nuovo straordinario obiettivo zoom 14,3x, un’ottica che vanta un ottimo grandangolo da 28mm ed uno zoom fino a 400mm. La S100FS sarà particolarmente apprezzata da chi desidera realizzare immagini naturalistiche, per le quali è necessaria una riproduzione cromatica e tonalità simili a quelle che contraddistinguono una pellicola invertibile a colori, e dagli appassionati più esigenti, che non sono completamente soddisfatti della qualità d’immagine delle attuali fotocamere SLR digitali.
Ampia gamma dinamica (Wide Dynamic Range)
I tecnici Fujifilm hanno incorporato nella S100FS una serie di funzioni normalmente riservate alle fotocamere di alta gamma, come la S5 Pro. La S100FS offre infatti un’eccellente gamma dinamica in grado di cogliere e catturare perfettamente ogni sfumatura dalle alte luci alle ombre in scene ad elevato contrasto. Gli utenti possono scegliere tra diverse impostazioni (Auto, 100%, 200% o 400%) per cogliere le tenui sfumature tonali dei soggetti più impegnativi. Il modello S100FS è perfetto per riprese in esterni e paesaggi e, in generale, per la fotografia naturalistica dove sono richiesti risultati simili a quelli della pellicola diapositiva, ottenibili grazie all’impiego congiunto del controllo della gamma dinamica e delle modalità di simulazione pellicola. Nella S100FS, Fujifilm sintetizza decenni di competenze acquisite in campo fotografico, ottenute attraverso lo sviluppo delle migliori emulsioni per pellicole al mondo, per produrre fotocamere digitali in grado di offrire la migliore qualità d’immagine possibile.
Modalità di simulazione pellicola
L’esclusiva modalità di simulazione pellicola (FS) di Fujifilm consente ai fotografi di selezionare la “pellicola” più adatta per la scena che si sta riprendendo, con una scelta tra quattro modalità. Per molti anni la diapositiva a colori Fujifilm Velvia ha dettato lo standard in quanto migliore pellicola per le riprese naturalistiche. La modalità “Velvia” della S100FS consente di catturare immagini ad elevata nitidezza, dai colori perfettamente saturi e tonalità dinamiche, proprio come accadeva con la Velvia.
Utilizzando questa modalità, i paesaggi a colori prenderanno vita grazie ad una vibrante intensità cromatica. Le altre modalità previste sono “Provia”, “Soft” e “Portrait”, e ciascuna comporta lievi variazioni nella tonalità e iproduzione cromatica, lasciando al fotografo ampio margine per l’invenzione creativa. Per chi è alla ricerca della migliore ualità d’immagine la S100FS va oltre le normali SLR digitali.
Le quattro modalità sono:
Modalità “Provia”: ideale per una vasta gamma di soggetti.
Modalità “Velvia”: colori vibranti e riproduzione nitida, particolarmente indicata per fotografia naturalistica e paesaggi.
Modalità “Soft”: ideale per immagini più morbide, con minore contrasto e colori più attenuati.
Modalità “Portrait”: produce tonalità della pelle assolutamente naturali per ritratti impeccabili.
Funzione “Multi Bracketing” – prima si scatta poi si sceglie
Fujifilm introduce le funzioni “Multi Bracketing”, “Dynamic Range Bracketing”, “Film Simulation Bracketing” e “AE Bracketing”, che modificano automaticamente le impostazioni, consentendo di scattare 3 fotogrammi in rapida sequenza con un singolo scatto. I fotografi avranno quindi la possibilità di concentrarsi solamente su come ottenere un’inquadratura perfetta e potranno decidere in seguito quale immagine rispecchia al meglio l’atmosfera del momento.
Evoluzione delle Tecnologie del Trattamento dell’Immagine (Advanced Digital Image Processing)
Il Super CCD VIII HR Fujifilm di nuova generazione da 11,1 megapixel è un sensore di grandi dimensioni (2/3") progettato per acquisire il maggior quantitativo possibile di luce e di informazioni cromatiche. Grazie all’impiego congiunto del nuovo sensore e del nuovo processore Fujifilm RP Processor III (Real Photo) il disturbo è ridotto al limite, anche con sensibilità ISO elevate (3200 ISO).
Zoom ottico Fujinon 14,3x di qualità professionale
Il luminoso zoom ottico 14,3x della S100FS presenta una straordinaria lunghezza focale con escursione da 28mm a 400mm (nel formato 35mm) con apertura f/2.8-f/5.3. In aggiunta, l’obiettivo dispone di stabilizzazione dell’immagine ottica per ridurre al minimo l’effetto mosso sul soggetto. L’obiettivo è composto da 13 elementi in 10 gruppi con lente asferica e dispersione anomala che genera immagini ad alto contrasto ed alta risoluzione.
Un obiettivo di ottima qualità è elemento essenziale in ogni fotocamera digitale d’alta gamma. Le ottiche zoom a focale lunga per le SLR digitali sono molto costose ed accumulano rapidamente polvere sul sensore al momento della ostituzione dell’ottica stessa. L’obiettivo zoom 14x montato sulla S100FS è fissato al corpo della fotocamera e quindi impedisce la penetrazione della polvere.
Garantisce un’ottima qualità ottica ed è stato progettato per funzionare al meglio con il nuovo sensore Super CCD e processore RP. L’ottica della S100FS assicura la massima nitidezza d’immagine su tutta l’escursione dello zoom, anche lungo i bordi. Inoltre, l’ottica può essere facilmente controllata mediante una ghiera manuale dello zoom per la massima precisione di messa a fuoco al momento della composizione delle immagini.
Caratteristiche della FinePix S100FS:
Ampia gamma dinamica (Wide Dynamic Range)
• Perfetta per riprendere dettagli ad alto contrasto dalle alte luci alle ombre.
• I fotografi potranno scegliere la modalità AUTOMATICA o tre valori selezionabili: 100%, 200% o 400%.
Modalità simulazione pellicola
• Consente a chi fotografa di selezionare la “pellicola” più indicata per la scena che si sta riprendendo, con una scelta di quattro modalità: “Provia”, “Velvia”, “Soft” e “Portrait”.
Funzione Multi Bracketing
• Le funzioni “Dynamic Range Bracketing”, “Film Simulation Bracketing” e “AE Bracketing” modificano automaticamente le impostazioni e consentono di eseguire tre pose in rapida successione con un solo scatto.
“Super CCD VIII HR” e “Processore RP (Real Photo) III” di nuova progettazione
• Sensore Super CCD VIII HR di ampio formato da 2/3”, con 11,1 milioni di pixel effettivi.
• Processore RP (Real Photo) III: la più innovativa tecnologia d’elaborazione immagine digitale Fujifilm.
• Grazie al nuovo sistema di riduzione dei disturbi, la fotocamera S100FS è in grado di offrire una sensibilità ISO 3200 a piena risoluzione con 11,1 megapixel, ed una sensibilità ISO 10.000 con3,0 megapixel.
• L’uso combinato del Super CCD VIII HR e del processore “RP (Real Photo) III” consente un
miglioramento del 400% nella gamma dinamica e offre quattro eccellenti modalità di simulazione pellicola.
Zoom ottico Fujinon 14,3x di qualità professionale
• Ottima escursione da grandangolo a tele (28mm - 400mm).
• Apertura luminosa f/2.8 - f/5.3.
• Ottima funzione super macro, distanza di messa a fuoco di solo 1 cm.
• Doppia stabilizzazione immagine, mediante il ricorso alla Stabilizzazione dell’Immagine ottica e all’elevata sensibilità ISO.
• L’ottica fissa previene il deposito di polvere e sporco sul sensore.
• Il CCD progettato in perfetto abbinamento all’obiettivo assicura un’eccellente qualità ottica anche a bordo fotogramma.
• Ghiera manuale dello zoom per la massima precisione d’inquadratura.
Altre caratteristiche e funzioni della fotocamera
• Diverse scene preimpostate, compresa la modalità “Natura”, “Natura – colori tenui” e “Natura – colori intensi”.
Modalità “Natura”: per fotografare paesaggi con colori e tonalità standard.
Modalità “Natura – colori tenui”: per fotografare paesaggi con tonalità tenui.
Modalità “Natura – colori intensi”: per fotografare paesaggi con colori brillanti e nitidezza di dettaglio.
• Modalità personalizzate per salvare le vostre impostazioni fotografiche preferite ('C1','C2' sul selettore delle modalità).
• Messa a fuoco automatica e ottimizzazione dell’esposizione con Face Detection
• Ottima prestazione del sistema AF per una perfetta messa a fuoco anche con luce scarsa.
• Modalità CCD-RAW a garanzia di un’ottima qualità d’immagine.
• Scatto continuo da 3fps da 11M (RAW: fino a 3 fotogrammi, JPEG: fino a 7 fotogrammi), 7 fps da 3M (JPEG: fino a 50 fotogrammi).
• Rapida visualizzazione delle immagini: ca. 10 fps in modalità Riproduzione (possibilità di revisionare le immagini in modo estremamente rapido).
• Registrazione video formato VGA con audio, da 30 fps. Durante le riprese si possono utilizzare lo zoom, l’esposizione automatica e l’autofocus.
• Display LCD basculante (230.000 pixel) da 2.5" per una facile ripresa da ogni angolazione di scatto.
• Nuovo Mirino EVF con “field sequential drive system”, dall’eccellente riproduzione cromatica.
• Paraluce di facile impiego dotato di una piccola finestrella d’apertura per consentire le regolazioni dei filtri polarizzatori (non forniti).
• Scatto a distanza (accessorio opzionale).
http://www.digitalcamerareview.com/assets/14227.jpg http://www.dphoto.it/images/stories/Fujifilm/fuji_s100fs_display.jpg http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/14/fujifilm-s100fs.jpg
REVIEW:
Focus Numeriques (FRA) (http://www.focus-numerique.com/test-53/Fujfilm-FinePix-S100fs-test-1.htm)
Dpreview (Traduzione ITA) (http://66.102.9.104/translate_c?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/&usg=ALkJrhhEchVSSo0ViIINEBdhrLDW-Kx0rQ)
Digital Versus (Comparativa totale delle bridge) (ENG) (http://www.digitalversus.com/article-366.html)
Shot
http://www.photo4u.org/files/dscf1020_548.jpg
http://www.photo4u.org/files/dscf1032_842.jpg
http://www.photo4u.org/files/dscf1036_138.jpg
http://www.photo4u.org/files/dscf1021_416.jpg
http://www.photo4u.org/files/dscf1085_870.jpg
http://www.photo4u.org/files/dscf1094_269.jpg
http://img79.imageshack.us/img79/5087/dscf0359cj5.jpg (macro ad 1cm)
http://img50.imageshack.us/img50/5474/dscf0053nr3.jpg (macro ad 1cm)
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_s100fs/sample_images/img/index/ff_finepixs100fs_001.jpg
In zoom:
http://www.photo4u.org/files/dscf1210r_780.jpg 1
http://www.photo4u.org/files/dscf1211r_231.jpg 2
http://www.photo4u.org/files/dscf1212r_498.jpg 3
Dove acquistare le famose batterie a 4euro:
http://stores.ebay.it/loo100us
Io la prendo a breve, c'è qualcun'altro che ne ha una?
Vendicatore
10-09-2008, 16:33
L'ho provata (l'ha presa un mio amico).
Il corpo è bello massiccio (dimensioni e peso sono quelle di una Reflex, circa 1kg) e abbastanza ergonomico.
Le foto non sono male però ha i suoi difettucci:
- il fuoco manuale è servo assistito, aka non è rapido
- non ha mirino ottico (è elettronico)
- la resa agli alti ISO non è assolutamente paragonabile a quella di una qualsia reflex
- costa come una buona reflex entry level, ma va peggio
Ne vale la pena? Secondo me no.
Uno dei motivi per prendere una bridge risiede nelle dimensioni più contenute rispetto ad una reflex...
L'ho provata (l'ha presa un mio amico).
Il corpo è bello massiccio (dimensioni e peso sono quelle di una Reflex, circa 1kg) e abbastanza ergonomico.
Le foto non sono male però ha i suoi difettucci:
- il fuoco manuale è servo assistito, aka non è rapido
- non ha mirino ottico (è elettronico)
- la resa agli alti ISO non è assolutamente paragonabile a quella di una qualsia reflex
- costa come una buona reflex entry level, ma va peggio
Ne vale la pena? Secondo me no.
Uno dei motivi per prendere una bridge risiede nelle dimensioni più contenute rispetto ad una reflex...
bhe dipende, in molti scatti supera la d40 con ottica standard, e si avvicina molto alla d60, ma ha la versatilità di una bridge.
una reflex entry leve costa meno sono all'inizio.
in ogni caso non stiamo qui a dire cosa sia meglio o peggio, perchè questo può essere deciso solo in base alle esigenze personali.
;)
L'ho provata (l'ha presa un mio amico).
Il corpo è bello massiccio (dimensioni e peso sono quelle di una Reflex, circa 1kg) e abbastanza ergonomico.
Le foto non sono male però ha i suoi difettucci:
- il fuoco manuale è servo assistito, aka non è rapido
- non ha mirino ottico (è elettronico)
- la resa agli alti ISO non è assolutamente paragonabile a quella di una qualsia reflex
- costa come una buona reflex entry level, ma va peggio
Ne vale la pena? Secondo me no.
Uno dei motivi per prendere una bridge risiede nelle dimensioni più contenute rispetto ad una reflex...
il discorso degli alti iso è una boiata... ad alti iso va strabene...
ha una gamma dinamica da paure...
inutile prendere una entry level reflex e poi usare le lenti del kit... devi prendere almeno due ottiche che ti fanno spendere più del corpo macchina...
io ce l'ho e sono contento...
unico vero difetto aberazzioni cromatiche sul 28...
una entry level con le ottiche in kit (ad esempio una 400d con 18-55IS + 55-250IS) rimane una scelta migliore secondo me
questa fuji imho è troppo grande e costosa per scartare l'ipotesi reflex (visto che ora costano pochissimo e son anche piccole)
la fuji ha una buona gamma dinamica data da un procedimento via software, ma una reflex tipo la suddetta 400d, scattando in raw e processando l'immagine avrà una gamma dinamica superiore
una reflex avrà un AF migliore, un mirino migliore, una qualità potenzialmente migliore (già con le ottiche in kit sopra citate), una resa iso migliore (almeno 2 stop migliore), la possibilità di sfocare in maniera più efficace un soggetto...
insomma, a mio modo di vedere, questa fuji è una comoda compattona per chi non vuol portarsi dietro troppi obiettivi, per chi vuol fare anche i video con la sua macchinetta e per chi vuol usare lo schermo lcd per mirare...
altrimenti, se si cerca qualità, una reflex è senza dubbio uno scalino sopra e visti i prezzi io non avrei dubbi ad orientarmi in questa direzione
tommy781
10-09-2008, 17:12
io ho la reflex ed uso molte bridge, ultima in ordine di tempo la sp570 della olympus e posso garantirti che se le foto le stampi e parlo anche si formati grandi, la differenza non la vedi tra reflex o bridge se non in foto come i ritratti unicamente per lo sfocato, il resto sono solo chiacchiere che onestamente mi sono un pò stufato di sentir ripetere.
questa fuji sforna foto che sono veramente ottime, basta che giri un pò e te ne scarichi per averne conferma, certo è ingombrante ma è il prezzo da pagare per avere uno zoom esteso su un sensore più grande rispetto alle normali bridge. la spesa la vale di sicuro, le reflex entry level con ottiche di serie fanno ridere i polli, è come prendere una ferrari e metterci i carburatori della 500, io per la mia ho speso 500 euro per il corpo e almeno 600 per ogni singola lente e già mi tenevo basso per non spendere troppo senza contare la praticità di una macchina tutto fare rispetto ad una cui devi cambiare le ottiche e rischiare di perdere l'attimo (succede spesso).
personalmente trovo questa fuji una spesa intelligente per un amatore, unisce un corpo ergonomico ad una buona qualità finale in un ingombro accettabile calcolando che non ci si deve portare dietro altro. il fatto che non abbia il mirino ottico è un lato positivo proprio se si fa il raffronto con le reflex entry level ed i loro mirini piccoli e bui che rendono impossibile una messa a fuoco manuale decente ed il display mobile è un plus importante per le macro o le foto in posizioni particolari.
una entry level con le ottiche in kit (ad esempio una 400d con 18-55IS + 55-250IS) rimane una scelta migliore secondo me
questa fuji imho è troppo grande e costosa per scartare l'ipotesi reflex (visto che ora costano pochissimo e son anche piccole)
la fuji ha una buona gamma dinamica data da un procedimento via software, ma una reflex tipo la suddetta 400d, scattando in raw e processando l'immagine avrà una gamma dinamica superiore
una reflex avrà un AF migliore, un mirino migliore, una qualità potenzialmente migliore (già con le ottiche in kit sopra citate), una resa iso migliore (almeno 2 stop migliore), la possibilità di sfocare in maniera più efficace un soggetto...
insomma, a mio modo di vedere, questa fuji è una comoda compattona per chi non vuol portarsi dietro troppi obiettivi, per chi vuol fare anche i video con la sua macchinetta e per chi vuol usare lo schermo lcd per mirare...
altrimenti, se si cerca qualità, una reflex è senza dubbio uno scalino sopra e visti i prezzi io non avrei dubbi ad orientarmi in questa direzione
direi che dopo questo commento si può anche chiudere, esplica la scelta di una reflex in favore di questa fuji, che escluderei dalle bridge, e viceversa.
i vantaggi e gli svantaggi stanno tutti nelle esigenze del singolo.
io ho bisogno di una macchina il più versatile possibile che con 500euro mi permetta di fare macro a 1cm, con un buon grandangolo (28mm) e un buon tele (400mm), con stabilizzatore ottico, con un buon range d'apertura F2.8 - F5.3, scatti a raffica, che passa in un microsecondo da tele a grandangolo e viceversa...
la reflex in ogni singola categoria fa meglio, ma bisogna montare un ottica apposita ogni volta, e ancor prima bisogna acquistarla, insomma, un discorso oggettivo su cosa sia migliore non si può fare, che poi la reflex scatta foto migliori e fuor di dubbio, ma qui si parla d'altro ;)
come dicevo la reale differenza tra una reflex con ottiche di base e queta fuji sta (senza considerare la possibilità di aggiungere ottiche più performanti) nell'AF migliore, nella possibilità di scattare in situazioni più critiche (ho stampato 30x45 da una 400d ad iso 1600, e nonostante un rumore un pochino visibile la foto era buona, non credo potrei dire la stessa cosa di una compattona)
ad ogni modo, ha la sua categoria di utilizzo, io adoro le foto con poca luce e le foto con uno sfocato marcato, già con le ottiche dei kit si faticherebbe. quindi la compattona non mi torna utile...
ad ogni modo, ho avuto modo di provarla e devo dire che è veramente ottima, ma con poco più ci esce la d60 con 18-55 VR e 55-200VR, che son tutta un'altra cosa...
come dicevo la reale differenza tra una reflex con ottiche di base e queta fuji sta (senza considerare la possibilità di aggiungere ottiche più performanti) nell'AF migliore, nella possibilità di scattare in situazioni più critiche (ho stampato 30x45 da una 400d ad iso 1600, e nonostante un rumore un pochino visibile la foto era buona, non credo potrei dire la stessa cosa di una compattona)
ad ogni modo, ha la sua categoria di utilizzo, io adoro le foto con poca luce e le foto con uno sfocato marcato, già con le ottiche dei kit si faticherebbe. quindi la compattona non mi torna utile...
ad ogni modo, ho avuto modo di provarla e devo dire che è veramente ottima, ma con poco più ci esce la d60 con 18-55 VR e 55-200VR, che son tutta un'altra cosa...
chiaro, la penso come te....
però PER ME, portarmi dietro diversi obbiettivi, montarli, smontarli, magari perdendo l'attimo per lo scatto non va bene... poi ho paura delle reflex, come in ogni cosa in cui mi appassiono ho paura di "incominciare" ad acquistare :D
con la fuji spendo 500 e bon.
cmq ragazzi, vi esorto a cambiare direzione, il 3d è fatto per parlare di questa macchina, non per raffrontarla alle reflex ;)
Vendicatore
10-09-2008, 18:12
Io non ho detto che la S100 vada male, anzi, va benissimo.
Solo che per il tipo di corpo che ha non va paragonata ad una bridge, visto che è più grande di una D80+18-200...
Dico solo che spendendo 200€ in meno si ha una qualità di scatto non troppo inferiore ma con delle dimensioni umane, e parlo sempre di Bridge (Fuji S8100 o similari).
Se avesse avuto il fuoco manuale e non a ghiera servoassistita secondo me avrebbe già avuto più senso.
Per il resto è un ottima macchina, con un sensore tra i migliori "piccolo formato" (è risaputo che i SuperCCD si Fuji sono ottimi, ma ripeto, non mi venite a dire che la resa agli alti ISO è come quella di una reflex...).
Io non ho detto che la S100 vada male, anzi, va benissimo.
Solo che per il tipo di corpo che ha non va paragonata ad una bridge, visto che è più grande di una D80+18-200...
Dico solo che spendendo 200€ in meno si ha una qualità di scatto non troppo inferiore ma con delle dimensioni umane, e parlo sempre di Bridge (Fuji S8100 o similari).
Se avesse avuto il fuoco manuale e non a ghiera servoassistita secondo me avrebbe già avuto più senso.
Per il resto è un ottima macchina, con un sensore tra i migliori "piccolo formato" (è risaputo che i SuperCCD si Fuji sono ottimi, ma ripeto, non mi venite a dire che la resa agli alti ISO è come quella di una reflex...).
ovviamente no, ma sino a 1600iso va benone.
cmq basta parlare di confronti, chi c'è l'ha posti degli scatti :D
Io non ho detto che la S100 vada male, anzi, va benissimo.
Se avesse avuto il fuoco manuale e non a ghiera servoassistita secondo me avrebbe già avuto più senso.
.
Mi puoi aitare a capire la differenza tra "fuoco manuale" e "a ghiera servoassistita"
La Panasonic Fz 50 che tipo di fuoco ha?
E quello delle reflex digitali invece come funziona?
Grazie per risposta
Mi puoi aitare a capire la differenza tra "fuoco manuale" e "a ghiera servoassistita"
La Panasonic Fz 50 che tipo di fuoco ha?
E quello delle reflex digitali invece come funziona?
Grazie per risposta
magari facciamole in privato queste domande offtopic la prossima volta, grazie ;)
l's100 è l'ultima erede della serie "S" storica,quella vera,non quella della s1000 o della s8100 ma quella delle s6500-s9600,altra storia.
Ammetto di averci fatto un pensierino prima di saltare nel mondo reflex,il difetto più grosso di questa macchina è che soffre di un ben visibile purple fringing,per il resto è difficile chiedere di più,si porta in eredità pure cose prese dalla S5pro,tipo simulazione di pellicola,gamma dinamica estesa...
l'altro grosso difetto è il costo,per il resto bellissimo giocattolone;)
Non è male .
Ergonomica , ISO decenti fino a 800 ...
Però resta il fatto che pesa e ingombra come una reflex , costa come una reflex , ha una resa ISO peggiore di una reflex , ha un' ottica inferiore al kit di una reflex e ha un mirino elettronico peggiore di un qualsiasi pentaspecchio .
Certo , se proprio non ti va di cambiare ottica è comoda e offre risultati assai migliori di una qualsiasi altra bridge , però costa parecchio di più .
Non è male .
Ergonomica , ISO decenti fino a 800 ...
Però resta il fatto che pesa e ingombra come una reflex , costa come una reflex , ha una resa ISO peggiore di una reflex , ha un' ottica inferiore al kit di una reflex e ha un mirino elettronico peggiore di un qualsiasi pentaspecchio .
Certo , se proprio non ti va di cambiare ottica è comoda e offre risultati assai migliori di una qualsiasi altra bridge , però costa parecchio di più .
l'ottica si afferma che sia migliore di una reflex entry con kit standart (18-55), pare essere uno dei suoi punti di forza, poi non sò.
da notare cmq come sia l'unica bridge che faccia discutere e che porti inevitabilmente al confronto con le reflex :)
Arrivata oggi, ci sto smanettando :D
coccobell
17-09-2008, 00:33
una entry level con le ottiche in kit (ad esempio una 400d con 18-55IS + 55-250IS) rimane una scelta migliore secondo me
questa fuji imho è troppo grande e costosa per scartare l'ipotesi reflex (visto che ora costano pochissimo e son anche piccole)
la fuji ha una buona gamma dinamica data da un procedimento via software, ma una reflex tipo la suddetta 400d, scattando in raw e processando l'immagine avrà una gamma dinamica superiore
come fai a fare certe affermazioni?
l'estensione della gamma dinamica come per la s5 e data via hardware ed attualmente nessuna entry level gode di una gamma dinamica cosi estesa, l'AF e molto rapido confrontato con una 400 d con ottica kit diciamo che se la giocano per velocita,il suo obbiettivo e una lama ,e ad alti iso va peggio di una entry level ma nell'ordine di mezzo stop non piu di tanto....
inoltre a un bilanciamento del bianco che qualunque entry level attualmente si sogna...
come fai a fare certe affermazioni?
l'estensione della gamma dinamica come per la s5 e data via hardware ed attualmente nessuna entry level gode di una gamma dinamica cosi estesa, l'AF e molto rapido confrontato con una 400 d con ottica kit diciamo che se la giocano per velocita,il suo obbiettivo e una lama ,e ad alti iso va peggio di una entry level ma nell'ordine di mezzo stop non piu di tanto....
inoltre a un bilanciamento del bianco che qualunque entry level attualmente si sogna...
Basta crederci.
(si, l'ho usata spesso.)
come fai a fare certe affermazioni?
l'estensione della gamma dinamica come per la s5 e data via hardware ed attualmente nessuna entry level gode di una gamma dinamica cosi estesa, l'AF e molto rapido confrontato con una 400 d con ottica kit diciamo che se la giocano per velocita,il suo obbiettivo e una lama ,e ad alti iso va peggio di una entry level ma nell'ordine di mezzo stop non piu di tanto....
inoltre a un bilanciamento del bianco che qualunque entry level attualmente si sogna...
ma te che ci fai qua? :D
come fai a fare certe affermazioni?
l'estensione della gamma dinamica come per la s5 e data via hardware ed attualmente nessuna entry level gode di una gamma dinamica cosi estesa,
9 stop di gamma dinamica ... esattamente come la D60 :
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/page16.asp
L' estensione della gamma dinamica è ottenuta col solito trucco di sottoesporre e poi recuperare in post , cosa che aumenta decisamente il rumore ...
il suo obbiettivo e una lama
Io lo vedo prenderle di brutto da un obiettivo non eccelso come il 18-200 , che sta sotto all' obiettivo kit 18-55 come qualità di immagine .
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/page17.asp
,e ad alti iso va peggio di una entry level ma nell'ordine di mezzo stop non piu di tanto....
Così , a naso io direi due stop pieni :
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/page14.asp
inoltre a un bilanciamento del bianco che qualunque entry level attualmente si sogna...
S100FS
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/page13.asp
D60
http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/page21.asp
La D60 fa un lavoro decisamente migliore , tranne che con luce incandescente dove fallisce miseramente ( questo è un difetto tipico delle Nikon entry-level )
Poi a qualcuno piacerà avere uno zoom 14X che una reflex non può offrire a quel prezzo ( Pentax K100 + Tamron 18-250 sono sui 750 euro ) , ed è sicuramente superiore a qualsiasi altra superzoom in commercio , indubbiamente qualcuno può essere interessato e trovarla giusta per le sue esigenze , però 500 euro sono tanti , veramente tanti ...
raga perfavore non è il 3d s100fs vs reflex ;)
raga perfavore non è il 3d s100fs vs reflex ;)
Oddio , il titolo che hai messo tu porta a questo ... :D
D' altra parte è ovvio che per prezzo e dimensioni le alternative sono quelle ;)
Si parla di una macchina che ha qualcosa in più ( 300 mm di tele in più soprattutto :sofico: ) ma anche qualcosa in meno e qualcosa alla pari .
Una scelta si può fare solo valutando le necessità di ognuno e si cerca di dare un giudizio obiettivo su cosa una macchina può fare e cosa non può fare
A proposito hai finito di smanettarci sopra ? :D
Ci mostri qualche foto ? :fagiano:
mike1964
17-09-2008, 11:32
Basta crederci.
(si, l'ho usata spesso.)
vediamo di analizzare un po' meglio la questione:
l'estensione della gamma dinamica come per la s5 e data via hardware ed attualmente nessuna entry level gode di una gamma dinamica cosi estesa
Fuji non ha spiegato come funziona il nuovo sensore, ma i file RAW contengono informazioni analoghe a quelle della s5 e della s20PRO, di macchine cioè che ampliano la gamma dinamica a livello harware; la spiegazione più probabile è che quando viene impostata tale funzione il sensore si sdoppi, per cui metà dei fotodiodi vengono settati ad una sensibilità iso e l'altra metà ad una sensibilità diversa (ad esempio, 100 e 400 iso). Il risultato, comunque, è eccellente e la s100 consente recuperi sulle alte luci impensabili (anche a reflex non esattamente entry lervel). Naturalmente i vantaggi maggiori si avranno - di gran lunga - scattando in RAW.
l'AF e molto rapido confrontato con una 400 d con ottica kit diciamo che se la giocano per velocita
Su questo non saprei, non le ho provate.
il suo obbiettivo e una lama
Questo mi pare incontestabile; il Fujinon avrà qualche problema di aberrazione cromatica, ma sulla nitidezza non mi pare abbia propio difficoltà.
ad alti iso va peggio di una entry level ma nell'ordine di mezzo stop non piu di tanto....
Diciamo pure nell'ordine di uno stop intero (e sempre in RAW); in compenso ha un'ottica bella luminosa che permette di scattare molte volte con uno stop in meno, quindi la cosa si riequilibra, a meno di non spendere quello che ci vuole per ottiche belle luminose pure sulla entry level.
inoltre ha un bilanciamento del bianco che qualunque entry level attualmente si sogna...
E pure questo non vedo come possa essere messo in dubbio; debbo anche dire che per tanto tempo non mi ero accorto di questa felice particolarità delle Fuji, in cui praticamente ci si può dimenticare delle impostazioni del bianco, tanto quello automatico non sbaglia un colpo :)
Oddio , il titolo che hai messo tu porta a questo ... :D
D' altra parte è ovvio che per prezzo e dimensioni le alternative sono quelle ;)
Si parla di una macchina che ha qualcosa in più ( 300 mm di tele in più soprattutto :sofico: ) ma anche qualcosa in meno e qualcosa alla pari .
Una scelta si può fare solo valutando le necessità di ognuno e si cerca di dare un giudizio obiettivo su cosa una macchina può fare e cosa non può fare
A proposito hai finito di smanettarci sopra ? :D
Ci mostri qualche foto ? :fagiano:
bhe vedi, non volevo scatenare flame, era solo per sottolineare che è forse l'unica bridge che possa avvicinarsi, e ripeto, avvicinarsi, ad una reflex entry, niente di più. Le motivazioni che mi hanno portato a comprarla sono fondate, per me ovviamente. Quindi non discuto su cosa sia meglio tra questa ed una reflex, anche se secondo me in termini di qualità non c'è storia, le reflex sono un altro mondo.
cmq ci sto smanettando, sono un neofita, le uniche due foto guardabili sono qui: http://www.flickr.com/photos/runk/
potete almeno capire la bontà della fotocamera se non altro, io sono un neofita della fotografia, sto imparando da ieri praticamente :)
mike1964
17-09-2008, 13:32
Circa la gamma dinamica, ecco un esempio di quanto si riesce a recuperare:
http://img329.imageshack.us/img329/6161/1jpg400isodr100nessunguat4.jpghttp://img227.imageshack.us/img227/1562/dscf6034183littleqm0.jpg
la prima foto è scattata in JPG e senza la funzione di estensione della gamma dinamica attiva; la seconda in RAW e con l'estensione della gamma dinamica attiva
Se ne parlava qua: http://www.photo4u.org/viewtopic.php?p=2527140#2527140
AleLinuxBSD
18-09-2008, 09:02
L'unico vero difetto che trovo in questa fotocamera è il prezzo, decisamente troppo alto.
Quando sarà disponibile ad almeno 350 euro potrà diventare una best-buy.
Per il discorso paragoni con le reflex (il titolo spinge in tal senso) bisogna pure tenere presente che l'avere l'all-in-one se dà un lato è un vantaggio risulta pure una debolezza in quanto và gettato via il tutto mentre nel campo reflex l'ottica resta.
Facendo due conti ad es. cambiando 2 bridge a 500 euro dopo 2 anni, si arriva alla stessa spesa di acquistare un'entry level con due ottiche discrete.
L'unico vero difetto che trovo in questa fotocamera è il prezzo, decisamente troppo alto.
Quando sarà disponibile ad almeno 350 euro potrà diventare una best-buy.
Per il discorso paragoni con le reflex (il titolo spinge in tal senso) bisogna pure tenere presente che l'avere l'all-in-one se dà un lato è un vantaggio risulta pure una debolezza in quanto và gettato via il tutto mentre nel campo reflex l'ottica resta.
Facendo due conti ad es. cambiando 2 bridge a 500 euro dopo 2 anni, si arriva alla stessa spesa di acquistare un'entry level con due ottiche discrete.
quotone, ma sono ugualmente scelte che si scelgono di fare in base alle proprio esigenze, imprescindibili dal parere altrui ;)
tommy781
18-09-2008, 10:37
che poi nessuno obbliga a cambiarla dopo 2 anni....se funziona la si può tenere fino a quando non si rompe e se uno tratta bene questi oggettini a meno di difetti di fabbricazione ci scatti almeno per 6 anni. ormai quella di cambiare corpo è una mania che ha preso molti in campo reflex, basta vedere quanto usato c'è in vendita ogni volta che esce un modello nuovo....come se la macchina smettesse di fare belle fotografie dall'oggi al domani.
per il resto io credo che il prezzo sia appropriato calcolando ciò che offre, il plus del tutto in uno con un'unica spesa e la qualità delle immagini che innegabilmente è molto alta. poi sta nell'intelligenza di chi compra tenersela e sfruttarla nel tempo ma questo è un discorso che non ha nulla a che fare con il costo della macchina in se. il problema è che oggi ci sono una marea di fotografi mediocri che incolpano il mezzo se le proprie foto non vengono bene invece di capire che il problema sono loro.
che poi nessuno obbliga a cambiarla dopo 2 anni....se funziona la si può tenere fino a quando non si rompe e se uno tratta bene questi oggettini a meno di difetti di fabbricazione ci scatti almeno per 6 anni. ormai quella di cambiare corpo è una mania che ha preso molti in campo reflex, basta vedere quanto usato c'è in vendita ogni volta che esce un modello nuovo....come se la macchina smettesse di fare belle fotografie dall'oggi al domani.
per il resto io credo che il prezzo sia appropriato calcolando ciò che offre, il plus del tutto in uno con un'unica spesa e la qualità delle immagini che innegabilmente è molto alta. poi sta nell'intelligenza di chi compra tenersela e sfruttarla nel tempo ma questo è un discorso che non ha nulla a che fare con il costo della macchina in se. il problema è che oggi ci sono una marea di fotografi mediocri che incolpano il mezzo se le proprie foto non vengono bene invece di capire che il problema sono loro.
amen fratello :)
si ma con questi discorsi state dicendo che questa fuji non ha senso, perché tanto va solo in base al fotografo la riuscita...
si ma con questi discorsi state dicendo che questa fuji non ha senso, perché tanto va solo in base al fotografo la riuscita...
no, la s100fs ha senso con alcune persone, si sposa perfettamente con alcune tipologie di esigenze, e fa a botte con altre.
quello che è assodato è che è la migliore bridge in commercio, l'unica che fa scatti di qualità come lo farebbe una reflex entry level con ottica standard, ma che allo stesso tempo risulta più versatile di queste ultime, ma non riesce ad equagliare in qualità con ottiche più specifiche.
la s100fs risulta buona in tutto, le reflex sono eccellenti in tutto invece, purchè si è disposti a spendere e portarsi dietro kg (non generalizzo) di obbiettivi e non sia un peso montare e smontare a seconda dell'occasione col pericolo che questa cambi repentinamente e mandi tutto a quel paese.
insomma se si vuole la qualità a prescindere da tutto ci vuole una reflex, se ti accontenti di avere invece una buona macchina tuttofare ecco che la s100fs salta fuori.
poi a prescindere da tutto questo, è il manico che fa belle foto ;)
ciauzzzzzzzzzz
angelodn
19-09-2008, 17:25
una volta ho fatto uno scatto con una bridge fuji,
l'ho presa, ho guardato nel "mirino",
ho realizzato cosa possa voler dire avere una macchina col
mirino elettrico, ho scattato una foto e lo resa al proprietario.
non scatterò mai più guardando dentro quel "mirino".
:rolleyes:
una volta ho fatto uno scatto con una bridge fuji,
l'ho presa, ho guardato nel "mirino",
ho realizzato cosa possa voler dire avere una macchina col
mirino elettrico, ho scattato una foto e lo resa al proprietario.
non scatterò mai più guardando dentro quel "mirino".
:rolleyes:
tutte le bridge son così eh... :)
una volta ho fatto uno scatto con una bridge fuji,
l'ho presa, ho guardato nel "mirino",
ho realizzato cosa possa voler dire avere una macchina col
mirino elettrico, ho scattato una foto e lo resa al proprietario.
non scatterò mai più guardando dentro quel "mirino".
:rolleyes:
I mirini sono un problema generalizzato , ma stanno un po' alla volta migliorando .
La Pana G1 dovrebbe offrire un viewfinder elettronico molto interessante
I mirini sono un problema generalizzato , ma stanno un po' alla volta migliorando .
La Pana G1 dovrebbe offrire un viewfinder elettronico molto interessante
sarà,ma da quando sono passato a reflex a guardare nel mirino della 6500 non ci riesco + mi viene una cosa, brr :( :mc:
Fenomeno85
20-09-2008, 18:16
sarà,ma da quando sono passato a reflex a guardare nel mirino della 6500 non ci riesco + mi viene una cosa, brr :( :mc:
va beh è come se guidassi una mercedes e poi passi a una 500 degli anni 60 :D. La G1 da quanto propone dovrebbe offrire davvero un salto di qualità.
Intanto posta le foto :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
qualche scatto recente, così per risollevare il 3d:
http://farm4.static.flickr.com/3246/2934605169_c3644af187.jpg?v=0
http://farm4.static.flickr.com/3038/2935449528_ef42105317.jpg?v=0
http://farm4.static.flickr.com/3195/2911872775_7bcab35a05.jpg?v=0
ciauzzzzzzzzz
Io vorrei regalarla al mio babbo per Natale.
Ormai la sua Sony DSC-F505 ha quasi 10 anni (e questo vi fa capire che non cambiamo corpi macchina ogni 6 mesi) e si sta letteralmente smontando...
Non vuole reflex,le ha tanto amate in passato ma ora è diventato pigro per colpa dell'elettronica e solo ad usare la mia D300 si sente male, però non vorrebbe rinunciare nemmeno ad una buona macchina con un' ottica decente (e questa mi pare l'unica un po seria) e che ovviamente possa durare ancora un po di anni ;) poi sinceramente a me ispira abbastanza l'ottima nitidezza e le generose dimensioni del sensore (per essere una compatta) e almeno non ci sono i patemi legati alla polvere che si infila ovunqe
Avevo valutato la Panasonic G1...ma dai primi test brr...sono rimasto un po inorridito/deluso
la G1 è una micro 4 terzi e monta ottiche diverse...
La s100fs è un'ottima macchina, ma ha anche lei un'elettronica piena di impostazioni...che poi per fare foto decenti non bisogna necessariamente smanettare ogni 2 secondi nei menù è anche vero però.
tra l'altro tutto è a portata di mano su questa macchina, mancano davvero poche cose come il pulsante raw (ma accedervi dal menù o impostarlo su una delle due impostazioni personalizzate utente è davvero facile).
ciauzzzzzzzzzzz
blasco017
07-11-2008, 17:08
Ciao
In azienda fotografiamo, impaginiamo e stampiamo da soli i cataloghi delle sedie da noi prodotte mentre ci rivolgiamo a professionisti quando necessitiamo di foto ambientate o composizioni con tavoli dove sono richiesti grandi spazi e luci che non abbiamo. Sinora abbiamo usato una Minolta Dimage F300 da 5.0 MP che sta andando a pezzi.
Nel nostro “studio” ( aemh....) utilizzo sempre il cavalletto, focali tra i 60 ed i 90 equivalenti nel 35mm, macchina in verticale, taratura manuale del bianco, apertura del diaframma fisso scattando con più tempi per selezionare poi gli scatti migliori, inquadratura esclusivamente da display regolando la centratura del prodotto nell’immagine per riempire bene lo spazio disponibile. Riscontro che per me questa vecchia fotocamera è troppo compatta, display troppo piccolo, ottiche troppo piccoline per lavorare con luci non eccelse....
Ora devo proprio cambiar macchina ed avevo sempre pensato che sarei passato ad una di quelle reflex entry level con il Live View, però forse sono troppo abituato alle funzionalità delle macchine compatte/bridge. Cercando la nuova fotocamera da acquistare mi sono imbattuto in questa S100FS, mi ha impressionato la grandezza dell’ottica che mi fa pensare raccolga molta luce e mi ha colpito l’estetica generale che mi dà l’impressione di una macchina professionale. Focali da 28 a 400mm, possibilità di supermacro... e altre caratteristiche le trovo apprezzabili consentendo di spaziare su una pluralità di situazioni. Ho letto che in termini assoluti le reflex sono migliori, però mi chiedo se tra una reflex da 500 – 600 euro su cui non investirò per altre ottiche e questa fuji non mi sia più utile questa.
Quali sono le pecche principali di questa macchina rispetto ad una reflex del target indicato prima?
Domandina pratica: in questa fotocamera si può impostare in modo fisso la modalità di autoscatto (o scatto ritardato) affinché la macchina scatti da sola senza possibili vibrazioni dovute alla mano? Nella vecchia macchina si deselezionava dopo ogni scatto per cui dovevo viaggiare 3 o 4 menù ad ogni clik per reimpostarlo.
Tra queste macchine bridge ho individuato anche la Olympus SP-570 UZ.... se non ho capito male ha un sensore più piccolo ma raggiungendo ugualmente lo zoom di 20x immagino che il diametro dell’ottica sia inferiore e quindi meno luminoso. Se non ho capito male si tratta di una macchina inferiore rispetto alla fuji.
Potete consigliarmi ed indirizzarmi?
Grazie e ciao
Ciao
In azienda fotografiamo, impaginiamo e stampiamo da soli i cataloghi delle sedie da noi prodotte mentre ci rivolgiamo a professionisti quando necessitiamo di foto ambientate o composizioni con tavoli dove sono richiesti grandi spazi e luci che non abbiamo. Sinora abbiamo usato una Minolta Dimage F300 da 5.0 MP che sta andando a pezzi.
Nel nostro “studio” ( aemh....) utilizzo sempre il cavalletto, focali tra i 60 ed i 90 equivalenti nel 35mm, macchina in verticale, taratura manuale del bianco, apertura del diaframma fisso scattando con più tempi per selezionare poi gli scatti migliori, inquadratura esclusivamente da display regolando la centratura del prodotto nell’immagine per riempire bene lo spazio disponibile. Riscontro che per me questa vecchia fotocamera è troppo compatta, display troppo piccolo, ottiche troppo piccoline per lavorare con luci non eccelse....
Ora devo proprio cambiar macchina ed avevo sempre pensato che sarei passato ad una di quelle reflex entry level con il Live View, però forse sono troppo abituato alle funzionalità delle macchine compatte/bridge. Cercando la nuova fotocamera da acquistare mi sono imbattuto in questa S100FS, mi ha impressionato la grandezza dell’ottica che mi fa pensare raccolga molta luce e mi ha colpito l’estetica generale che mi dà l’impressione di una macchina professionale. Focali da 28 a 400mm, possibilità di supermacro... e altre caratteristiche le trovo apprezzabili consentendo di spaziare su una pluralità di situazioni. Ho letto che in termini assoluti le reflex sono migliori, però mi chiedo se tra una reflex da 500 – 600 euro su cui non investirò per altre ottiche e questa fuji non mi sia più utile questa.
Quali sono le pecche principali di questa macchina rispetto ad una reflex del target indicato prima?
Domandina pratica: in questa fotocamera si può impostare in modo fisso la modalità di autoscatto (o scatto ritardato) affinché la macchina scatti da sola senza possibili vibrazioni dovute alla mano? Nella vecchia macchina si deselezionava dopo ogni scatto per cui dovevo viaggiare 3 o 4 menù ad ogni clik per reimpostarlo.
Tra queste macchine bridge ho individuato anche la Olympus SP-570 UZ.... se non ho capito male ha un sensore più piccolo ma raggiungendo ugualmente lo zoom di 20x immagino che il diametro dell’ottica sia inferiore e quindi meno luminoso. Se non ho capito male si tratta di una macchina inferiore rispetto alla fuji.
Potete consigliarmi ed indirizzarmi?
Grazie e ciao
la macchina è molto valida, ed è ottima per l'utilizzo che devi farne, forse fin troppo.
a questo punto una 570uz o una fz28 potrebbero essere un acquisto più ponderato.
se hai altre domande falle pure...
ciauzzzzzzzzz
blasco017
07-11-2008, 21:05
la macchina è molto valida, ed è ottima per l'utilizzo che devi farne, forse fin troppo.
a questo punto una 570uz o una fz28 potrebbero essere un acquisto più ponderato.
se hai altre domande falle pure...
ciauzzzzzzzzz
grazie runk per il tuo intervento innanzitutto!
se quando scatto ora mi ritrovo a fissare il diaframma ed a provare con più tempi è perché la macchinetta attuale non mi consente di valutare i risultati che ottengo, devo trasferire le immagini sul pc per valutare "il meno peggio". E' molto forte l'esigenza di disporre di una macchina dalle alte prestazioni, tra l'altro abbiamo in programma di rifare il sito internet arricchendo ogni scheda articoli con le foto di particolari, probabilmente anche particolari ravvicinati, primi piani di tessuti... Per il tipo di sito che stiamo impostando credo che necessiteremo di circa 500 nostre nuove immagini oltre ad alcune ambientate...
Oltre che per il lavoro utilizzo la fotocamera anche per altre finalità quali paesaggi, feste da documentare per la pro loco di cui faccio parte .. che talvolta finiscono pure sui giornali (basta pagare...!)
Al di là delle tipologie di foto che avevo descritto, se la macchina lo consente faremmo quindi anche altre cose sfruttando le funzionalità che ci sono.
La macchina che prenderò la terrò per molti anni per cui vorrei il top per la mia fascia di utilizzo, non il top assoluto a 5.000 euro di una mega reflex con 13 obiettivi, ma il top ottenibile con un medio costo cercando di acquistare una macchina buona sia per le esigenze attuali sia per quelle future che ancora non conosco.
Mi sono fissato un budget di circa 5-600 euro e con quello vorrei acquistare il massimo che mi è possibile nel giusto mix di qualità e versatilità. Se sono dentro il budget non mi interessa risparmiare 100 euro per qualcosa che va si bene ma è un pò sotto... Sto cercando il massimo che mi è possibile e con cui dovrò conviverci a lungo
ciao
Viste le esigenze, il budget e le aspettative allora la s100fs è quello che fa per te.
E' vero, potresti prendere una reflex, potevo prenderla anche io con 500euro, ma se non l'ho fatto un motivo c'è, la versatilità di una bridge è insuperabile, e tra l'altro questa fotocamera è il top del suo segmento, capace di misurarsi con le reflex entry level, e con alcune features ottimamente implementate che non la fanno disdegnare ad una reflex media.
Buon acquisto!
blasco017
08-11-2008, 11:03
grazie x il consiglio runk.
qualche domandina:
in una discussione vicina relativa alla Fuji F100fd leggevo di un problema di banda rosa ad alti iso risolta parzialmente con l'aggiornamento del firmware. Non centra niente con questa macchina? La S100fd non ha pecche particolari?
posso selezionare in modo fisso una modalità di scatto ritardato, magari definendo un ritardo di pochi secondi, per evitare le possibili vibrazioni della mano?
(questa forse è troppo...) potrei interfacciare la macchina ad un pc portatile per vedere in anteprima, gestire tempi e diaframma e scattare da li? ( L'ho visto fare in studio ma immagino fosse una macchina da ufo )
Non posso spendere cifre astronomiche per fari professionali. Avevo provato ad integrare le luci dei neon dove fotografo con lampade alogene che però mi davano un effetto bruttissimo sul giallo, provando varie lampadine a risparmio energetico a casa ( me ne hanno prestate tante ) ne ho trovate alcune dalla luce bianca molto bella. Immaginavo di poter costruire dei bracci con piu' lampade di questo tipo dove protrei montarne a luce bianca ed a luce più calda aggiungendo o togliendo fino a trovare un giusto mix. Credo che con 200 euro potrei ottenere un valido impianto impianto di illuminazione e senza morir di caldo visto la bassa potenza assorbita. Non ridete per favore......
In un contesto quale impostazione predefinita della macchina dovrei utilizzare?
Ovvero dovrei personalizzarne una specifica in "custom modes"?
...eh si, ho tante domande, però se non ci si pone domande non si migliora!
ciao
grazie x il consiglio runk.
qualche domandina:
in una discussione vicina relativa alla Fuji F100fd leggevo di un problema di banda rosa ad alti iso risolta parzialmente con l'aggiornamento del firmware. Non centra niente con questa macchina? La S100fd non ha pecche particolari?
posso selezionare in modo fisso una modalità di scatto ritardato, magari definendo un ritardo di pochi secondi, per evitare le possibili vibrazioni della mano?
(questa forse è troppo...) potrei interfacciare la macchina ad un pc portatile per vedere in anteprima, gestire tempi e diaframma e scattare da li? ( L'ho visto fare in studio ma immagino fosse una macchina da ufo )
Non posso spendere cifre astronomiche per fari professionali. Avevo provato ad integrare le luci dei neon dove fotografo con lampade alogene che però mi davano un effetto bruttissimo sul giallo, provando varie lampadine a risparmio energetico a casa ( me ne hanno prestate tante ) ne ho trovate alcune dalla luce bianca molto bella. Immaginavo di poter costruire dei bracci con piu' lampade di questo tipo dove protrei montarne a luce bianca ed a luce più calda aggiungendo o togliendo fino a trovare un giusto mix. Credo che con 200 euro potrei ottenere un valido impianto impianto di illuminazione e senza morir di caldo visto la bassa potenza assorbita. Non ridete per favore......
In un contesto quale impostazione predefinita della macchina dovrei utilizzare?
Ovvero dovrei personalizzarne una specifica in "custom modes"?
...eh si, ho tante domande, però se non ci si pone domande non si migliora!
ciao
la f100fd è una compattina, non centra nulla con la s100fs ;)
lo scatto ritardato c'è: 2s o 10s.... ovviamente puoi anche interfacciarla con un comando remoto ( circa 40-50euro, ma c'è chi se li fabbrica da solo a molto meno).
interfacciarla col pc...bhe, non ne ho mai sentito parlare, però la s100fs ha il pc sync per la sincronizzazione di flash esterni, forse c'è qualche modo sfruttando questa porta di interfacciarlo al pc, ma non saprei davvero...
puoi farti tranquillamente dei fari tu, utilizzando materiali di ripiego, puoi anche farti i pannelli riflettenti, i diffusori ecc ecc.
in ogni caso la macchina ti da a disposizione 2 Custome Mode che puoi personalizzare prima così da ritrovarti quelle impostazioni a portata di mano sempre e quando vuoi non appena giri la ghiera ;)
blasco017
08-11-2008, 12:38
grazie x l'aiuto
la S2000HD è una macchina con un sensore e un'ottica più piccoli e quindi ad un livello inferiore rispetto a questa?
mi puoi parlare della batteria? Se non si compra un carica batteria specifico la si carica solo sulla macchina? Con il display LCD sempre acceso quanto dura?
Prevedendo lunghe sessioni di lavoro credo dovrei dotarmi di una seconda batteria con un carica batteria esterno ovvero ricaricare preventivamente la seconda batteria nella fotocamera. Ma il cambio batteria è agevole? Dai e dai non si rischia di rompere qualcosa? Mi ero dotato di tante batterie AA ricaribili....
immagino comunque che si possa lavorare anche con il caricabatteria collegato alla macchina, forse anche senza la presenza della batteria stessa.
ciao
grazie x l'aiuto
la S2000HD è una macchina con un sensore e un'ottica più piccoli e quindi ad un livello inferiore rispetto a questa?
mi puoi parlare della batteria? Se non si compra un carica batteria specifico la si carica solo sulla macchina? Con il display LCD sempre acceso quanto dura?
Prevedendo lunghe sessioni di lavoro credo dovrei dotarmi di una seconda batteria con un carica batteria esterno ovvero ricaricare preventivamente la seconda batteria nella fotocamera. Ma il cambio batteria è agevole? Dai e dai non si rischia di rompere qualcosa? Mi ero dotato di tante batterie AA ricaribili....
immagino comunque che si possa lavorare anche con il caricabatteria collegato alla macchina, forse anche senza la presenza della batteria stessa.
ciao
la 2000hd è una pessima macchina, ha sorpreso un pò tutta la community fuji per le sue scarsissime prestazioni, da non considerare completamente.
allora, per la batteria meglio che ne compri un'altra da usare come scorta, la macchina è assetata di energia e questo è uno dei punti a sfavore. bisogna però dire che con alcuni accorgimenti io sono riuscito a fare oltre 730 scatti con una sola carica, contro i 250 dichiarati dalle recensioni. la stima degli utenti reali si attesta però sui 300-400 scatti.
io ho preso 2 batterie da hong kong a 4euro + ss, da un negozio ebay ormai famoso a tutti; le batterie vanno alla grande e ti consiglio in caso acquistassi questa macchina di comprarle.
;)
blasco017
08-11-2008, 16:04
Il numero di scatti per me credo sia relativamente importante, ovvero perdo diverso tempo a collocare al meglio il prodotto da fotogarafare, a spostare il cavalletto... a trovare quindi la migliore inquadratura sfruttando il display. Non penso di consumare molta energia negli scatti, che ne faccio relativamente pochi nell'unità di tempo, bensì nella preparazione.
Immagino che il caricabatteria in dotazione alimenti la macchina, che quindi può funzionare anche senza la batteria installata... e se c'è la batteria la carica ovviamente. Ho letto che esiste un caricabetteria esterno come opzional che deduco disponga di un alloggiamento dove posizionare la batteria mentre nello standard l'alloggiamento è dato dalla fotocamera stessa. E' corretto?
Nella mia compattina si è proprio rotto lo sportello delle batterie!!! Questa macchina è resistente al logorio dei cambi?
ciao
Il numero di scatti per me credo sia relativamente importante, ovvero perdo diverso tempo a collocare al meglio il prodotto da fotogarafare, a spostare il cavalletto... a trovare quindi la migliore inquadratura sfruttando il display. Non penso di consumare molta energia negli scatti, che ne faccio relativamente pochi nell'unità di tempo, bensì nella preparazione.
Immagino che il caricabatteria in dotazione alimenti la macchina, che quindi può funzionare anche senza la batteria installata... e se c'è la batteria la carica ovviamente. Ho letto che esiste un caricabetteria esterno come opzional che deduco disponga di un alloggiamento dove posizionare la batteria mentre nello standard l'alloggiamento è dato dalla fotocamera stessa. E' corretto?
Nella mia compattina si è proprio rotto lo sportello delle batterie!!! Questa macchina è resistente al logorio dei cambi?
ciao
no, c'è il caricabatterie esterno, che non alimenta la macchina...
la carica cmq avviene molto velocemente, la mia si ricarica in appena 30min ed è pronta per altri scatti.
in ogni caso con piccoli accorgimenti ci scatti davvero tantissimo, basta saperla utilizzare.
per farti un esempio, con messa a fuoco manuale, lcd spento, stabilizzatore impostato solo alla scatto, poco flash, i 700 scatti sono alla portata di tutti.
poi ti ripeto, fossi in te comprerei le batterie, 4 euro e te ne arrivano a casa due; addirittura un ragazzo di un altro forum ne aveva 4 e 2 voleva venderle, se sono ancora disponibili posso chiedere ;)
Aggiunto in prima pagina lo store ebay dove reperire le famose batterie a 4 euro ;)
blasco017
09-11-2008, 17:38
il mirino elettronico e lo schermo LCD possono visualizzare entrambi tutti i parametri della macchina? Si possono utilizzare alternativamente a piacimento con la medesima efficacia?
Lo schermo LCD da 2,5" è sufficientemente grande per consentire di valutare gli effetti finali dello scatto... nitidezza, luminosità etc. in funzione dei parametri impostati per poter selezionare correttamente diaframma e tempi di posa?
ciao
il mirino elettronico e lo schermo LCD possono visualizzare entrambi tutti i parametri della macchina? Si possono utilizzare alternativamente a piacimento con la medesima efficacia?
Lo schermo LCD da 2,5" è sufficientemente grande per consentire di valutare gli effetti finali dello scatto... nitidezza, luminosità etc. in funzione dei parametri impostati per poter selezionare correttamente diaframma e tempi di posa?
ciao
si possono utilizzare indipendentemente, personalmente preferisco lcd...il mirino non essendo reflex non ha la stessa efficacia.
lo schermo è sufficentemente grande, ma fai poco affidamento su di esso, nemmeno con un 3" è possibile valutare realmente una foto...però se ingrandisci ti rendi conta già da subito se hai sbagliato o meno qualcosa...
blasco017
09-11-2008, 20:12
ciao
in un filmato ho visto che lo zoom viene azionato manualmente agendo sulla ghiera dell'obiettivo, immagino quindi che dai 28 ai 400 mm di focale equivalente del 35mm siano possibili infinite impostazioni intermedie diversamente dagli zoom motorizzati dove le possibilità sono preimpostate. I valori di focale selezionati come vengono visualizzati? Nel formato equivalente del 35 mm o nel valore assoluto di questa specifica macchina?
ciao
ciao
in un filmato ho visto che lo zoom viene azionato manualmente agendo sulla ghiera dell'obiettivo, immagino quindi che dai 28 ai 400 mm di focale equivalente del 35mm siano possibili infinite impostazioni intermedie diversamente dagli zoom motorizzati dove le possibilità sono preimpostate. I valori di focale selezionati come vengono visualizzati? Nel formato equivalente del 35 mm o nel valore assoluto di questa specifica macchina?
ciao
nel valore assoluto della macchina.
in ogni caso lo zoom è precisissimi, proprio perchè non elettronico ;)
blasco017
17-11-2008, 09:56
Valutati tanti fattori alla fine mi sono deciso e l'ho ordinata corredata dal telecomando RR80!
Vi scriverò le impressioni.
ciao
Valutati tanti fattori alla fine mi sono deciso e l'ho ordinata corredata dal telecomando RR80!
Vi scriverò le impressioni.
ciao
Aspettiamo con vivo interesse... anche per il telecomando che è un accessorio importantissimo!
A presto
"
Runk Viste le esigenze, il budget e le aspettative allora la s100fs è quello che fa per te.
E' vero, potresti prendere una reflex, potevo prenderla anche io con 500euro, ma se non l'ho fatto un motivo c'è, la versatilità di una bridge è insuperabile, e tra l'altro questa fotocamera è il top del suo segmento, capace di misurarsi con le reflex entry level, e con alcune features ottimamente implementate che non la fanno disdegnare ad una reflex media."
1.Sto valutando questa bridge ma sono preoccupato perchè faccio molte foto a 28 mm dove pare ci sia la punta di CA : me lo confermi?
2. credo di avere quasi un record perchè non ho mai ritoccato le mie foto: quel difetto è gestibile senza intervenire a livello software?
Grazie per le risposte
Aspettiamo con vivo interesse... anche per il telecomando che è un accessorio importantissimo!
A presto
"
Runk Viste le esigenze, il budget e le aspettative allora la s100fs è quello che fa per te.
E' vero, potresti prendere una reflex, potevo prenderla anche io con 500euro, ma se non l'ho fatto un motivo c'è, la versatilità di una bridge è insuperabile, e tra l'altro questa fotocamera è il top del suo segmento, capace di misurarsi con le reflex entry level, e con alcune features ottimamente implementate che non la fanno disdegnare ad una reflex media."
1.Sto valutando questa bridge ma sono preoccupato perchè faccio molte foto a 28 mm dove pare ci sia la punta di CA : me lo confermi?
2. credo di avere quasi un record perchè non ho mai ritoccato le mie foto: quel difetto è gestibile senza intervenire a livello software?
Grazie per le risposte
io la s100fs l'ho già presa, da molto tempo ;)
per quanto riguardo le tue domande:
1-il purple flickering (mi sembra ti rivolgessi a questo) è presente solo alla focale minima (28mm). è un difetto poco visibile nella foto normale, ma in un crop può diventare un evidente particolare. A livello hardware non si può togliere (altrimenti lo avrebbero già fatto i ragazzi di Fujifilm) ma via software è rimovibile in una trentina di secondi scarsi, basta avere lightroom, magari poi spiego la procedura (anche se è di una facilità disarmante).
ciauzzzzzzzzz
blasco017
17-11-2008, 13:43
Per le impressioni sul telecomando dovrete attendere un pò! Mi hanno spedito tutto eccetto quello che non era disponibile al momento.
Non scatto mai a focali così basse ( 28 mm ) però mi interessa lo stesso, mi spiegate meglio il problema del "purple flickering"
ciao
Valutati tanti fattori alla fine mi sono deciso e l'ho ordinata corredata dal telecomando RR80!
Vi scriverò le impressioni.
ciao
Per la cronaca mi sono dimenticato di dire che sabato sono andato in negozio e l'ho manipolata un pò : l'ergonomia è fantastica e se non sapessi ( per averlo letto più volte) qual ' è il suo peso mai avrei indovinato.
Saluti
Arrowy dice bene, una delle caratteristiche di punta della macchina è l'ergonomia: ogni pulsante, le due ghiere, gli scomparti ecc sono accessibili in un batter d'occhio, tutto intuitivamente facile. manca a mio avviso solo il pulsante raw che sarebbe stato una buona aggiunta.
il peso poi è molto bilanciato, per questo non sembra pesare molto ;)
blasco017
18-11-2008, 16:24
...mi è arrivato il giocattolo.... bella!
Sto cercando di conoscere il funzionamento di base. Ho provato a scattare diverse foto con lo zoom massimo, sia solo ottico, sia ottico+digitale utilizzando lo stabilizzatore: sono eccezionali gli scatti che si riescono ad eseguire con la macchina in mano, senza treppiede. Da urlo direi....
Con la macchina in mano e quel valore di zoom ho trovato molto comodo utilizzare il mirino elettronico al posto del display, l'ho trovato molto efficente sopprattuto se raffrontato alla compatta da dove provenivo.
ciao
...mi è arrivato il giocattolo.... bella!
Sto cercando di conoscere il funzionamento di base. Ho provato a scattare diverse foto con lo zoom massimo, sia solo ottico, sia ottico+digitale utilizzando lo stabilizzatore: sono eccezionali gli scatti che si riescono ad eseguire con la macchina in mano, senza treppiede. Da urlo direi....
Con la macchina in mano e quel valore di zoom ho trovato molto comodo utilizzare il mirino elettronico al posto del display, l'ho trovato molto efficente sopprattuto se raffrontato alla compatta da dove provenivo.
ciao
Complimenti, voglio vedere qualche scatto ora :D
Fenomeno85
18-11-2008, 18:28
...mi è arrivato il giocattolo.... bella!
Sto cercando di conoscere il funzionamento di base. Ho provato a scattare diverse foto con lo zoom massimo, sia solo ottico, sia ottico+digitale utilizzando lo stabilizzatore: sono eccezionali gli scatti che si riescono ad eseguire con la macchina in mano, senza treppiede. Da urlo direi....
Con la macchina in mano e quel valore di zoom ho trovato molto comodo utilizzare il mirino elettronico al posto del display, l'ho trovato molto efficente sopprattuto se raffrontato alla compatta da dove provenivo.
ciao
posta un pò di foto alla massima risoluzione :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Un pò di foto per voi:
http://farm4.static.flickr.com/3157/3016234734_126e890f06.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3197/3016233860_c69125fcfb.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3286/2977984529_2f3c3fd86d.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3246/2934605169_c3644af187.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3038/2935449528_ef42105317.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3195/2911872775_7bcab35a05.jpg
Arrowy dice bene, una delle caratteristiche di punta della macchina è l'ergonomia: ogni pulsante, le due ghiere, gli scomparti ecc sono accessibili in un batter d'occhio, tutto intuitivamente facile. manca a mio avviso solo il pulsante raw che sarebbe stato una buona aggiunta.
il peso poi è molto bilanciato, per questo non sembra pesare molto ;)
Sarebbe bello se tu , visto che ce l'hai già , ci raccontassi quali sono gli accessori di cui disponi e di quelli di cui senti l'esigenza.
In sostanza avrei bisogno del tuo aiuto per fare un riassunto degli accessori "necessari" e di quelli opportuni per questa macchina con una indicazione di massima del prezzo es:
Accessori necessari:
1. batteria supplementare orig. Euro xxxxx compatibile Euro xxxx
2. comando scatto remot orig. Euro xxxxx compatibile Euro xxxx
Accessori eventuali
- Flash esterno : che tipo e modello sono compatibili?
- In concreto cosa sono e come funzionano i "diffusori" se questo è il termine corretto?
- filtri di che diametro, marca consigliata e se serve un adattatore?
- tele-converter di che marca e modello, e con che adattore se necessario?
- altro?
Grazie per le risposte perchè mi serve per farmi un budget completo in vista del potenziale acquisto
blasco017
19-11-2008, 09:36
come si postano le foto?
Ho scattato delle foto solo x capire il funzionamento finora, pero' potrebbero essere interessanti un paio di foto scattate nel tardo pomeriggio con il massimo zoom ottico e digitale + stabilizzatore, macchina in mano senza alcun appoggio, funzioni varie completamente in automatico. La prima foto è un campanile da una ventina di km di distanza, la seconda la torre di una villa... Se mi spiegate pomeriggio le posto... ma non aspettatevi troppo.
ciao
come si postano le foto?
Ho scattato delle foto solo x capire il funzionamento finora, pero' potrebbero essere interessanti un paio di foto scattate nel tardo pomeriggio con il massimo zoom ottico e digitale + stabilizzatore, macchina in mano senza alcun appoggio, funzioni varie completamente in automatico. La prima foto è un campanile da una ventina di km di distanza, la seconda la torre di una villa... Se mi spiegate pomeriggio le posto... ma non aspettatevi troppo.
ciao
Spero che qualcuno ti aiuti pubblicamente qui perchè così è la volta buona che imparo anch'io
ciao
come si postano le foto?
........... Se mi spiegate pomeriggio le posto... ma non aspettatevi troppo.
ciao
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=4803922&postcount=4
:)
the joe vi ha spiegato come uplodare le immagini.
c'è anche un altro metodo, quello che ho usato io, che è crearsi un account flickr e uplodare tutto il proprio album fotografico li.
in ogni caso ora sono di fretta che devo andare all'uni. pomeriggio esaudirò le richieste di arrowy :)
blasco017
19-11-2008, 13:43
alla fine ce l'ho fatta
http://blasco017.fotopic.net/c1613544.html
il campanile non l'avevo girato x lasciare proprio l'originale... ma il sito mi sembra abbia comunque ridimensionato.
come foto non sono un granché, erano interessanti solo per le condizioni di scatto, con la macchina in mano, poca luce e massimo zoom. nonostante le condizioni difficili mi sembra di essere riuscito a centrare bene il soggetto con semplicità e senza conoscere la macchina.... quindi dovrei riuscirci ancor meglio nelle condizioni normali di scatto.
ciao
Ho aggiunto tre foto di una torre, a zoom chiuso, max ottico, max ottico+digitale, purtroppo c'era foschia ma dovrebbe rendere l'idea delle possibilità. Ricordo che ho scattato con la fotocamera in mano senza appoggiarla
blasco017
19-11-2008, 14:04
note: il campanile è quello di Mortegliano (UD), fotografato dalle colline di Buttrio (UD) da una distanza in linea d'aria di circa 18 km (stima)
si tratta del campanile più alto d'Italia con i suoi 113,2 mt di altezza.
Sarebbe bello se tu , visto che ce l'hai già , ci raccontassi quali sono gli accessori di cui disponi e di quelli di cui senti l'esigenza.
In sostanza avrei bisogno del tuo aiuto per fare un riassunto degli accessori "necessari" e di quelli opportuni per questa macchina con una indicazione di massima del prezzo es:
Accessori necessari:
1. batteria supplementare orig. Euro xxxxx compatibile Euro xxxx
2. comando scatto remot orig. Euro xxxxx compatibile Euro xxxx
Accessori eventuali
- Flash esterno : che tipo e modello sono compatibili?
- In concreto cosa sono e come funzionano i "diffusori" se questo è il termine corretto?
- filtri di che diametro, marca consigliata e se serve un adattatore?
- tele-converter di che marca e modello, e con che adattore se necessario?
- altro?
Grazie per le risposte perchè mi serve per farmi un budget completo in vista del potenziale acquisto
Allora, per me gli accessori indispensabili sono:
Filtro UV 67mm (consiglio marca Hoya) che appunto filtra i raggi UV migliorando sensibilmente i colori, ma non solo, questo filtro protegge il fujinon da polvere, graffi ecc ecc. FONDAMENTALE averlo se non si vuole buttare 500euro di macchina (dato che l'ottica non si può cambiare). Prezzo da 13 euro a 40euro circa
Set Batterie consiglio il link postato in prima pagina per comprare le batterie, con soli 14euro vi portate a casa 2 batterie NON ORIGINALI per la nostra s100fs, provate e testate da moltissimi utenti di photo4u e dal sottoscritto, funzionano, non rovinano la macchina e vanno una meraviglia. Necessarie se non si vuole rimanere "a piedi" durante le nostre uscite, la macchina è assetata di energia, sebbene con qualche piccolo accorgimento è possibile fare anche 700 scatti con una singola carica.
Memoria Sandisk Extreme III 30Mb/s, scegliete quella che più vi pare, ma io consiglio le sandisk, sono velocissime e testate per resistere a temperature sotto i 20° e oltre gli 80° ed hanno 10 anni di garanzia. Il modello sopracitato è l'ultimo tipo di SDHC 200x in grado di scrivere a 30mb/s [vi ricordo che i raw della fuji pesano 22mb(ma qui si dovrebbe anche parlare di buffer della macchina...)].
Questi sono gli accessori essenziali.
Il comando a distanza non lo considero essenziale perchè c'è l'autoscatto e raramente se ne fa uso, anche con tempi d'esposizione lunghi (mi raccomando il treppiede).
Per il resto i diffusori sono dei pannelli che appunto diffondono la luce rendendola meno forte e ammorbidendo quindi le ombre, che altrimenti risulterebbero nette.
I flash compatibili dovrebbero essere tutti, ma non vorrei dire una castroneria.
In ogni caso sul sito Metz trovi i flash compatibili, ecco il link: http://www.metz.de/en/photo-electronics/flashlight-recommendations.html
spero di esserti stato d'aiuto ;)
Allora, per me gli accessori indispensabili sono:
Filtro UV 67mm (consiglio marca Hoya) che appunto filtra i raggi UV migliorando sensibilmente i colori, ma non solo, questo filtro protegge il fujinon da polvere, graffi ecc ecc. FONDAMENTALE averlo se non si vuole buttare 500euro di macchina (dato che l'ottica non si può cambiare). Prezzo da 13 euro a 40euro circa
...
spero di esserti stato d'aiuto ;)
Grazie per le tue preziose risposte.
Una domanda ulteriore : il filtro si può avvitare direttamente sulla filettatura dell'obiettivo o necessita di un adattatore?
A presto
Grazie per le tue preziose risposte.
Una domanda ulteriore : il filtro si può avvitare direttamente sulla filettatura dell'obiettivo o necessita di un adattatore?
A presto
si avvita sulla filettatura ;)
questa macchina non ha bisogno di adattatori visto il suo diametro generoso è compatibile con tutti i filtri delle attuali reflex, una ultra zoom invece avrebbe voluto un adattatore in molti casi.
ciauzzzzzzzzzz
si avvita sulla filettatura ;)
questa macchina non ha bisogno di adattatori visto il suo diametro generoso è compatibile con tutti i filtri delle attuali reflex, una ultra zoom invece avrebbe voluto un adattatore in molti casi.
ciauzzzzzzzzzz
1. A proposito cosa mi dici per il converter o tele-converter che si dica ?
2. Come funzione lo zoom digitale : è utilizzabile?
Il fattore di moltiplicazione è fisso a 2 o si può regolare ?
La mia esperienza limitata in materia di zoom digitali è che quando la moltiplicazione oltre il naturale ottico è modesta, in condizioni di luce buona, è sfruttabile e poi invece man mano che ci si spinge oltre degrada in modo esponenziale.
Grazie per le risposte
1. A proposito cosa mi dici per il converter o tele-converter che si dica ?
2. Come funzione lo zoom digitale : è utilizzabile?
Il fattore di moltiplicazione è fisso a 2 o si può regolare ?
La mia esperienza limitata in materia di zoom digitali è che quando la moltiplicazione oltre il naturale ottico è modesta, in condizioni di luce buona, è sfruttabile e poi invece man mano che ci si spinge oltre degrada in modo esponenziale.
Grazie per le risposte
1- la raynox produce diversi modelli di aggiuntivi tele/wide e macro per questa fotocamera ;)
2- si, è utilizzabile, è fisso a 2x e si comporta abbastanza bene, la qualità d'immagine non degrada di molto, bisogna ringraziare il sensore e il lavoro del processore in questo caso.
cmq si, il discorso che hai fatto è giusto ;)
blasco017
20-11-2008, 10:30
ciao runk
ho letto del filtro uv che consigli anche a scopo di protezione, installandolo poi è ancora possibile applicare il tappo di protezione dell'ottica?
Il filtro uv è un elemento neutro che si può lasciare sempre installato, ovvero quando serve migliora i colori mentre ad esempio negli interni non fa nulla se non proteggere tutta l'ottica... ed in caso di graffi cambi il filtro e via?
Se è così l'ordino subito!
Tra gli elementi indispensabili ci potrebbero essere quelle pellicole di protezione dello schermo LCD? Vanno bene?
ciao
blasco017
20-11-2008, 10:37
note sullo zoom:
la macchina non utilizza lo zoom ottico fin dove può per poi passare all'ulteriore ingrandimento digitale con un valore variabile, l'attivazione dell'ingrandimento digitale 2x è fisso ma utilizzabile sull'intera escursione dello zoom manuale, è come avere tra le mani un 29x (circa) regolabile a piacimento tra tutti i valori della sua escursione.
ciao runk
ho letto del filtro uv che consigli anche a scopo di protezione, installandolo poi è ancora possibile applicare il tappo di protezione dell'ottica?
Il filtro uv è un elemento neutro che si può lasciare sempre installato, ovvero quando serve migliora i colori mentre ad esempio negli interni non fa nulla se non proteggere tutta l'ottica... ed in caso di graffi cambi il filtro e via?
Se è così l'ordino subito!
Tra gli elementi indispensabili ci potrebbero essere quelle pellicole di protezione dello schermo LCD? Vanno bene?
ciao
si, non disturba affatto perchè appunto filtra i raggi uv, ed in esterni tra l'altro migliora molto i colori e l'esposizione.
il tappo lo puoi mettere senza problemi, così come puoi applicare ancora altri filtri alla filettatura dell'uv.
la protezione io non l'ho presa ma pul essere utile ;)
nuovi scatti: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1868757 :)
Domenica con la mia Pana FZ18 mi è capitato di fare delle foto (non potevo fare altrimenti) nelle seguenti condizioni:
controsole dovevo fotografare delle persone disposte in cerchio di cui una parte illuminata dal sole e una parte all'ombra di brutto.
Nonostante abbia variato diverse impostazioni la mia Pana non riusciva a mettere a fuoco e quando lo faceva, lo faceva moolto lentamente e bastava pochissimo perchè sfocasase subito.
Vorrei chiederVi, se avete l'occasione, di mettervi in condizione di luce simili e riferirmi come reagisce la S100fs.
Grazie
Già fatte in condizioni simili.
La s100 però non ha avuto problemi a mettere a fuoco. La condizione non è ideale cmq, la macchina deve esporre sia il cielo molto luminoso che le zone in ombra molto scure.
Con la s100 si riescono a recuperare molti dettagli: basta impostare la lettura dell'esposizione su media e mettere i 400% iso. grazie al super ccd hr si riescono a recuperare tantissimi dettagli, e questo è ancora più notevole sulla s5pro.
ciauzzzzzz
blasco017
26-11-2008, 13:23
mi sembrano due macchine completamente diverse!
La F60fd è una compatta con un sensore ed un'ottica molto più piccoli. Credo si rivolgano a target di utilizzo completamente diversi.
ciao
questa S100FS è certamente una grande fotocamera...peccato per il peso che non la fa essere portabile come una compatta o come la mia Fuji F30 che ora è in assistenza per un problema al tasto di accensione. Ora devo trovare una degna compagna della F30 e probabile che possa fare il passo verso una bridge (per le quali sono in lizza la Fuji S100FS o la piu' compatta e portabile S2000HD o FZ28 Panasonic); siccome amo fare le foto senza utilizzo di flash specie per interni o per serate musicali pensate che la S100FS possa farmi fare il salto di qualità rispetto alla F30?
Tra le 2 Fuji elencate S100 e S2000 quali sono le differenze sostanziali?
Grazie
la s2000hd lasciala perdere, ovunque ne parlano male, fa proprio brutte foto.
la s100 è ottima per il tuo utilizzo ed è la migliore bridge sul mercato ma ingombro e peso possono essere una discriminante per qualcuno. io la porto sempre con me, basta prendere una borsa giusta, tra l'altro la macchina è molto bilanciata e non si direbbe che pesa 1kg.
ora, la fz28 è davvero un'ottima macchina, secondo me la migliore ultrazoom, quindi anche questa può fare al caso tuo. costa meno della s100 e fa buone foto.
vedi un pò tu, se hai qualche altra domanda falla pure ;)
la s2000hd lasciala perdere, ovunque ne parlano male, fa proprio brutte foto.
la s100 è ottima per il tuo utilizzo ed è la migliore bridge sul mercato ma ingombro e peso possono essere una discriminante per qualcuno. io la porto sempre con me, basta prendere una borsa giusta, tra l'altro la macchina è molto bilanciata e non si direbbe che pesa 1kg.
ora, la fz28 è davvero un'ottima macchina, secondo me la migliore ultrazoom, quindi anche questa può fare al caso tuo. costa meno della s100 e fa buone foto.
vedi un pò tu, se hai qualche altra domanda falla pure ;)
in effetti la fz28, in rapporto qualità prezzo la avevo adocchiata, ma siccome mi piace fare foto senza flash in interni o in luoghi musicali al chiuso ho il timore che non abbia, in queste situazioni, la stessa qualità che ha alla luce del giorno; il range iso, a differenza della s100, mi sembra piu' limitato....e quindi questa è la parte che piu' mi sta a cuore.
senza dubbio ti posso garantire che la s100 in situazioni di scarsa luminosità può dimostrarsi al di sopra delle altre bridge.
ora sta a te decidere, anche se con un buon flash, e un suo discreto utilizzo, si possono realizzare ottime foto, senza quell'effetto abbagliato di cui forse tu hai timore :)
lucavelox
27-11-2008, 10:08
L'ho provata (l'ha presa un mio amico).
Il corpo è bello massiccio (dimensioni e peso sono quelle di una Reflex, circa 1kg) e abbastanza ergonomico.
Le foto non sono male però ha i suoi difettucci:
- il fuoco manuale è servo assistito, aka non è rapido
- non ha mirino ottico (è elettronico)
- la resa agli alti ISO non è assolutamente paragonabile a quella di una qualsia reflex
- costa come una buona reflex entry level, ma va peggio
Ne vale la pena? Secondo me no.
Uno dei motivi per prendere una bridge risiede nelle dimensioni più contenute rispetto ad una reflex...
1. Una bridge non costa come una reflex...con una reflex con obiettivo 18-55 ci fai poco e niente...quindi fior di quattrini per altri obiettivi.
2. La bridge la metti in un custodia poco più grande delle compatte...la reflex no!
Quindi: costa meno, hai tutte le distanze focali, pesa mooolto meno, non hai l'ingobro del set di corpo macchina e obiettivi...che peraltro hai strapagato...
E scusa se è poco!!!
Ne vale la pena? bè direi che se non hai un grande budget e hai bisogno di qualcosa da portare comodamente in giro...la bridge è la macchina IDEALE!
Se invece la fotografia è una vera passione ed esci anche appostamente per far foto...allora la reflex ti toglierà molte più soddisfazioni della bridge! Ed in questo caso tutte le scomodità della reflex saranno giustificate.
lucavelox
27-11-2008, 10:27
questa S100FS è certamente una grande fotocamera...peccato per il peso che non la fa essere portabile come una compatta o come la mia Fuji F30 che ora è in assistenza per un problema al tasto di accensione. Ora devo trovare una degna compagna della F30 e probabile che possa fare il passo verso una bridge (per le quali sono in lizza la Fuji S100FS o la piu' compatta e portabile S2000HD o FZ28 Panasonic); siccome amo fare le foto senza utilizzo di flash specie per interni o per serate musicali pensate che la S100FS possa farmi fare il salto di qualità rispetto alla F30?
Tra le 2 Fuji elencate S100 e S2000 quali sono le differenze sostanziali?
Grazie
Da possessore di panasonic...fz18...
Vuoi fare foto di interni...per serate musicali....quindi con soggetti non propriamete fermi :D ...senza flash?
RISPOSTA: Ti serve una macchina che scatti discretamente agli alti iso, quindi: non comprare la panasonic fz, ne rimarreti estremamente deluso...nel vedere che anche a iso 200, con scarsa luminosità, le foto sono tremendamente ricche di rumore...e poco può fare anche net-image...
blasco017
28-11-2008, 10:44
Con questa macchina si possono selezionare tantissimi valori di focale/zoom diversi tra il 28 e 400 equivalenti del 35mm in quanto vi è una ghiera da ruotare sull'obiettivo e non dei valori predeterminati da selezionare con pulsanti. Va molto bene ed il valore di zoom viene visualizzato tramite una barra verticale. Sapete se è possibile visualizzare il valore di focale impostato in forma numerica, in valore assoluto quindi.
ciao
Con questa macchina si possono selezionare tantissimi valori di focale/zoom diversi tra il 28 e 400 equivalenti del 35mm in quanto vi è una ghiera da ruotare sull'obiettivo e non dei valori predeterminati da selezionare con pulsanti. Va molto bene ed il valore di zoom viene visualizzato tramite una barra verticale. Sapete se è possibile visualizzare il valore di focale impostato in forma numerica, in valore assoluto quindi.
ciao
no, non credo sia possibile, in ogni caso la ghiera e il barilotto sono abbastanza numerati.
forse se fai "Info" oltre all'istogramma ti dovrebbe dire a che focale eri al momento dello scatto :)
blasco017
11-12-2008, 17:54
Impressioni sul telecomando RR-80
Ho ricevuto il telecomando che avevo ordinato con la fotocamera e dopo alcune prove ne sono rimasto soddisfatto. Scattando foto del tipo "still life", con la macchina sul treppiede, posso concentrarmi nel trovare la migliore inquadratura sul display senza dover poi nuovamente ricercare il pulsante sulla macchina che potrebbe trovarsi anche in una posizione un pò scomoda. Il pulsante sul telecomando replica in tutto e per tutto il pulsante sulla macchina consentendo di premerè solo parzialmente per attivare la messa a fuoco... fino allo scatto effettivo. Per questo tipo di foto lo trovo utile.
ciao
come già detto la s100 è recensita molto bene e quasi quasi mi stimola l'acquisto per affiancarla alla mitica Fuji F30 che ho ma che è in riparazione.
L'unica indecisione, a parte l'ottima qualità, è il peso che reputo molto consistente. Guardandomi attorno come bridge alternative oltre alla S100 vedo la Panasonic FZ50 o la piu' recente FZ28 che ha un peso molto contenuto ed è ben recensita; certamente con le foto ad iso alti la s100 è una spanna sopra mentre in condizioni di luce buone le ottiche Leica fanno la differenza. Ho già capito che scegliere non sarà facile.
blasco017
17-12-2008, 13:24
attenzione alo sportello!
Ciao,
mi è capitata una cosa che non mi aspettavo e vi giro l'informazione nel caso vi possa essere utile.
Ho prestato la macchina ad un tecnico ( non di fotografia ) che doveva effettuare alcuni scatti in stabilimento, ho impostato in auto e dato le opportune raccomandazioni.... mi riporta la macchina, estraggo la scheda di memoria per scaricargli le foto e la scheda non viene rilevata, accendo la macchina e la macchina non si accende.....
A parte i brividi nella schiena e ed un inizio di incavolatura gigante alla fine ne ho dedotto che doveva aver spento la macchina mentre stava scaricando una immagine nella memoria ( ero alla risoluzione massima ), successivamente ho compreso che con lo sportello dello slot della memoria aperto la macchina non si accende. Ho riformattato la scheda, preso atto del sensore nello sportello... e tutto ok!
Meglio che non capiti ma se l'informazione Vi puo' essere utile....
ciao
attenzione alo sportello!
Ciao,
mi è capitata una cosa che non mi aspettavo e vi giro l'informazione nel caso vi possa essere utile.
Ho prestato la macchina ad un tecnico ( non di fotografia ) che doveva effettuare alcuni scatti in stabilimento, ho impostato in auto e dato le opportune raccomandazioni.... mi riporta la macchina, estraggo la scheda di memoria per scaricargli le foto e la scheda non viene rilevata, accendo la macchina e la macchina non si accende.....
A parte i brividi nella schiena e ed un inizio di incavolatura gigante alla fine ne ho dedotto che doveva aver spento la macchina mentre stava scaricando una immagine nella memoria ( ero alla risoluzione massima ), successivamente ho compreso che con lo sportello dello slot della memoria aperto la macchina non si accende. Ho riformattato la scheda, preso atto del sensore nello sportello... e tutto ok!
Meglio che non capiti ma se l'informazione Vi puo' essere utile....
ciao
azz, ottima dritta, grazie ;)
ps: come ti stai trovando?
Oggi mio papà l'ha scartata e l'ha provata,veramente una bella macchina e non è vero che è così pesante come ho letto in giro, certo non è una compattina da 3 soldi ma si tiene in mano molto bene.
Sono rimasto solo deluso dal mirino elettronico :mbe: reflex a vita per quel che mi riguarda
Oggi mio papà l'ha scartata e l'ha provata,veramente una bella macchina e non è vero che è così pesante come ho letto in giro, certo non è una compattina da 3 soldi ma si tiene in mano molto bene.
Sono rimasto solo deluso dal mirino elettronico :mbe: reflex a vita per quel che mi riguarda
eh si, le reflex col loro mirino a pentaprisma sono su un'altro pianeta...questo e la messa a fuoco sono i limiti invalicavili delle bridge...
in ogni caso chi si accontenta gode ;)
tommy781
26-12-2008, 17:41
Sono rimasto solo deluso dal mirino elettronico :mbe: reflex a vita per quel che mi riguarda
io ho una olympus E-3 con pentaprisma a copertura del 100%, uno dei migliori mirini tra le reflex in circolazione e posso assicurarti che per usare un mirino elettronico basta solo un pò di abitudine. io usavo la panasonic fz50 e mettevo a fuoco solo manualmente senza nessun problema esattamente come faccio ora con la reflex, i mirini elettronici sono estremamente utili e sono usabilissimi, non credo che questa fuji ne monti uno peggiore della vecchia fz50, se poi la reflex di riferimento è una entry level...allora siamo proprio lì come luminosità ed usabilità ma con il vantaggio che quello elettronico ti copre il 100% della scena.
berrymac
27-12-2008, 10:36
Ok... ho letto tutto... dalla prima pagina all'ultima... e mi avete convinto... è da un pò di gorni che tengo d'occhio questa macchina... e sinceramente ora la voglio comprare... Ero indeciso per l'acquisto di una reflex (addirittura stavo per comprarla l'altro giorno!), ma poi ho pensato che non sono tipo da borsoni, obiettivi e non ho pazienza di montare e smontare obiettivi per diversi tipi di foto... Voglio una macchina che abbia tutto incluso... e questa fa al caso mio!
Vi chiedo solo tre cose:
1. Ho letto da qualche parte che i colori non sono abbastanza vivaci... è vero? O basta impostarla nel modo corretto?
2. Possiedo un MacBook Pro, il software incluso nella confezione è compatibile?
3. Avevo pensato anche alla fz28... mi potreste dire le differenze sostanziali tra le due macchine?
Grazie.
Ok... ho letto tutto... dalla prima pagina all'ultima... e mi avete convinto... è da un pò di gorni che tengo d'occhio questa macchina... e sinceramente ora la voglio comprare... Ero indeciso per l'acquisto di una reflex (addirittura stavo per comprarla l'altro giorno!), ma poi ho pensato che non sono tipo da borsoni, obiettivi e non ho pazienza di montare e smontare obiettivi per diversi tipi di foto... Voglio una macchina che abbia tutto incluso... e questa fa al caso mio!
Vi chiedo solo tre cose:
1. Ho letto da qualche parte che i colori non sono abbastanza vivaci... è vero? O basta impostarla nel modo corretto?
2. Possiedo un MacBook Pro, il software incluso nella confezione è compatibile?
3. Avevo pensato anche alla fz28... mi potreste dire le differenze sostanziali tra le due macchine?
Grazie.
1- Assolutamente falso, i colori sono molto vividi, sopratutto se viene impostata la modalità film Velvia ;)
2- Non saprei, ma hai Aperture 2, vuoi anche un lucano? :p
3- E' una buona macchina, ma in condizioni di scarsa luminosità e quindi ad alti iso perde moltissimo della sua buona qualità; in tal senso la s100 recupera moltissimo ;)
Quanto a colori direi proprio che è l'ultimo problema dei sensori Fuji :Prrr: Velvia tira fuori cose fantastiche ;)
berrymac
30-12-2008, 12:08
Domani vado a prendere la Fuji :D
Unico problemino sta nel fatto di aver letto in molte recensioni del problema purple fringing... E' possibile eliminarlo mediante programmi quale Aperture e Lightroom e se sì... come?? C'è un breve tutorial??
Grazie.
Il Purple Flickering è presente, e molto, ma solo alla focale minima; è cmq possibile eliminarlo via software, lightroom si presta magnificamente all'operazione.
Per sapere come, bhe, dovevo fare una guida io, ma non ho tempo causa militare, mi spiace. In ogni caso è facilissimo e se googli sono sicuro che troverai la risposta ;)
berrymac
30-12-2008, 12:57
Runk... dai... prepara una guida breve... pleaseeeee!!!! Quando hai un pò di tempo libero... pleaseeee!!! :ave:
Appena ho un pò di tempo libero, un fine settimana la in caserma la preparo e appena trovo una connessione la uploado dai.... :)
berrymac
30-12-2008, 19:43
Mi consigliate una custodia per la Fuji? Vorrei già acquistarla domani, quindi non tramite internet... grazie.
Mi consigliate una custodia per la Fuji? Vorrei già acquistarla domani, quindi non tramite internet... grazie.
da expert papino ne avevano un paio della nikon davvero molto belle anche se un pò voluminose, ma prendi queste non ti buttare su qualcosa di troppo piccolo come ho fatto io... ;)
berrymac
31-12-2008, 16:18
Ho ritirato stamattina la mia nuova fuji... fantastica! C'era gente che diceva che pesava troppo, troppo grossa... secondo me è perfetta... si ha una presa perfetta sulla macchina!
A parte questo, oggi mi sono letto quasi tutto il libretto d'istruzioni... c'è un sacco di roba da imparare... e da ricordare soprattutto... Ho provato a fare un paio di macro, ma mi trovo ancora spaesato sull'utilizzo in manuale di apertura diaframma e tempo di esposizione... Domani vi chiederò qualcosa in merito.
Intanto ne approfitto per farvi gli auguri di buon anno!
Il bilanciamento del corpo macchina è semplicemente perfetto e il peso non si avverte affatto perchè è equilibrato e non pende in avanti ad esempio sull'ottica.
Faccio gli auguri a tutti anche io ;)
berrymac
01-01-2009, 17:27
Scusate ma è normale che resti sempre, sullo schermo, il simbolo giallo di una macchina fotografica con punto esclamativo?? Se non sbaglio è quello del movimento accidentale della macchina...
E poi mi potreste consigliare qualcosa che mi permetta di imparare ad utilizzare la macchina, oltre al libretto di istruzioni che ho già letto, soprattutto per quanto riguarda il tema diaframma otturatore e il loro rapporto?
A che serve la gamma dinamica?
Scusate ma sono proprio alle prime armi con la fotografia manuale... grazie.
Si, è normale se usi tempi di posa troppo alti...
Cerca la collana Io Fotografo & Video della gazzetta dello sport ;)
berrymac
01-01-2009, 19:52
Taci va... che sono stato stupido a non continuarla quella collezione... solo le prime due uscite...cavolo!!! Comunque ho appena acquistato un libro conosciuto e letto da molti... " Nuovo corso avanzato di fotografia " di Peterson.
Tra l'altro sto provando molto con diaframma e tempo di posa... Quello che ho imparato sinora è:
1. Aumentando la messa a fuoco tendo a chiudere il diaframma... così facendo aumento la profondità di campo e quindi la nitidezza di tutto ciò che sta davanti e dietro al soggetto principale...
2. Al contrario, diminuendo la messa a fuoco apro il diaframma... in questo caso diminuisco la profondità di campo e di conseguenza diminuisce la nitidezza di ciò che sta dietro e davanti al soggetto... quindi soggetto nitido su sfondo sfocato.
3. Se sono in condizioni di poca luce (ho provato a fotografare le palle dell'albero di natale che ho a casa con le soli luci dell'albero accese), apro il diaframma, per aumentare l'intensità della luce (in questo caso le lucine dell'albero) e metto un tempo di esposizione di almeno un 1sec o qualcosa di meno, in modo tale da far entrare più luce possibile...
Giusto??? :D ....comincia a piacermi sto rapporto diaframma-otturatore...
Ora posto la foto che ho fatto sulla palla di natale...
berrymac
01-01-2009, 19:55
http://img511.imageshack.us/img511/4708/dscf0112mk5.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=dscf0112mk5.jpg)
In questo caso ho messo:
f. 3.2
velocità otturatore 1.0 s
ISO 200
A che serve la gamma dinamica?
La gamma dinamica di un sensore è la quantità di luce (con "informazione digitale", da un minimo a un massimo) che un sensore è in grado di catturare.
In una foto in cui ci sono variazioni di luce molto ampie (zone molto scure e zone molto luminose) il sensore non ce la fa a cogliere tutta la gamma dinamica.
E' come se vuoi abbracciare qualcosa che è più largo dell' apertura delle tue braccia, una parte ne rimmarrà fuori.
Se si vuole avere dettaglio delle zone meno illuminate non si coglierà dettaglio delle alte luci e si parlerà di "bianchi bruciati", e la foto appare con ampie zone completamente bianche, anche se nella realtà non lo sono (esempio: le fotografie di qualsiasi cosa in cui il cielo appare completamente bianco, anche se non era coperto da nuvole; in giro se ne vedono a decine); la stessa cosa avviene con le ombre... laddove si parla di "neri bruciati" quando per esporre correttamente le luci alte (ad esempio il cielo) succede che i dettagli delle ombre spariscono e appare tutto nero indistinto.
La fuji s5 (reflex) è la macchina attualmente sul mercato che notoriamente ha le "braccia" più ampie di tutte, ovvero ha una gamma dinamica superiore rispetto alle concorrenti, che le permette di scattare foto con una maggiore escursione luminosa senza perdere dettaglio.
In postproduzione si possono correggere alcuni difetti con i soliti programmi di ritocco, in genere si tende a non sovraesporre (ma a sottoesporre le ombre) perche in pp è più efficace recuperare le zone molto scure che non quelle totalmente bianche.
1. Aumentando la messa a fuoco tendo a chiudere il diaframma... così facendo aumento la profondità di campo e quindi la nitidezza di tutto ciò che sta davanti e dietro al soggetto principale...
2. Al contrario, diminuendo la messa a fuoco apro il diaframma... in questo caso diminuisco la profondità di campo e di conseguenza diminuisce la nitidezza di ciò che sta dietro e davanti al soggetto... quindi soggetto nitido su sfondo sfocato.
3. Se sono in condizioni di poca luce (ho provato a fotografare le palle dell'albero di natale che ho a casa con le soli luci dell'albero accese), apro il diaframma, per aumentare l'intensità della luce (in questo caso le lucine dell'albero) e metto un tempo di esposizione di almeno un 1sec o qualcosa di meno, in modo tale da far entrare più luce possibile...
La "messa a fuoco" (maf) non è che si diminuisce o si aumenta: ciò che vuoi che sia a fuoco lo deve essere e basta, che tu metta a fuoco con autofocus (e ci pensa la macchina) o in manuale (e lo fai tu regolando la maf con la ghiera apposita che hai sull'obiettivo).
A grandi linee (e ragionando in funzione del diaframma):
se apri il diaframma entrerà più luce e necessiterai di tempo di scatto minore; inoltre più il diaframma è aperto e più ciò che è distante da ciò che hai messo a fuoco (più avanti o più dietro) apparirà meno a fuoco.
Più il diaframma è chiuso più tempo dovrà stare l'otturatore aperto per permettere alla quantità corretta di luce di colpire il sensore in maniera adeguata, e l'effetto che si ottiene è che a fuoco ci sarà una maggiore porzione di zona sia avanti che dietro al soggetto su cui hai messo a fuoco.
In poca luce: dipende cosa vuoi ottenere e come lo vuoi ottenere: per limitare il mosso (tuo E del soggetto) puoi giostrare sugli iso e sull'apertura del diaframma al fine di ridurre il tempo di scatto (la regoletta empirica è tempo di scatto = 1/lunghezza focale, cioè se scatti a 50mm di zoom ti serve un tempo di almeno 1/50 per evitare il TUO mosso, non quello eventuale del soggetto, che a seconda di quanto veloce si muove potrebbe essere necessario un tempo di scatto molto più breve); altrimenti puoi abbassare gli iso e anche chiudere il diaframma ma aumenti inevitabilmente il tempo di scatto (sulla tua macchina in M mi pare sia 1 minuto al massimo) ma ovviamente avrai bisogno di un supporto stabile e immobile, tipo un cavalletto, e che il soggetto sia perfettamente fermo (un panorama. o nel tuo caso le palle dell'albero).
Cmq leggiti, rileggiti e poi rileggiti ancora il manuale, e quando avrai finito ste cose non avrai bisogno di chiederle ;)
berrymac
01-01-2009, 20:42
Ti ringrazio per la spiegazione... e mi scuso per il termine che ho usato "messa a fuoco" in realtà volevo parlare della "f" cioè la focale dell'obiettivo... :confused: Il manuale della fotocamera l'ho letto e lo rileggerò sicuramente, ma avrò bisogno anche di qualche lezioncina teorica ed è per questo motivo che ho acquistato il libro di Peterson... giusto per avere un pò più le idee chiare... Magari prenderò spunto anche dalle foto presenti nel libro stesso...
Per quanto riguarda la tua spiegazione, sì mi sono reso conto che più chiudo il diaframma meno luce entra (perdona i termini elementari) e più ho bisogno di un tempo di esposizione maggiore... infatti è impossibile scattare foto a 2" di esposizione tenendo in mano la macchina... domani proverò con un cavalletto... Comunque nella foto della palla ho cercato di aprire il più possibile il diaframma (visto che la luce era scarsa) e cogliere con un tempo di esposizione lungo la quantità di luce prodotte dalle lucine dell'albero... il max tempo di esposizione è stato 1s, oltre tale tempo la foto veniva, ovviamente, troppo mossa. Dai, piano piano imparerò... perchè comincia proprio a piacermi questo argomento... :D
A lunghezza focale minima (cioè in massimo grandangolo) il tempo di scatto limite per evitare che la foto venga mossa a causa di tuoi minimi movimenti, per alcuni dalla mano molto ferma è anche di 1/10, ma in genere servono tempi più brevi.
Poi ovvio che dipende da altri fattori: in generale, molto dipende se sei in una posizione ben stabile con gambe e braccia, magari appoggiato a una parete e con la macchina ben poggiata sul volto, se la tua macchina ha lo stabilizzatore in funzione etc, ma non aspettarti mai una foto priva di (tuo) mosso se scatti a mano libera con tempi da 1'' o su di lì.
Col tempo poi verificherai la stabilità della tua mano e l'efficacia dello stabilizzatore, cmq come ti ho scritto nel post precedente c'è una "regoletta" non scritta, nata dall'esperienza, in cui per evitare il mosso dato dalle proprie mani si consigliava di scattare con un tempo pari all'inverso della lunghezza focale (arrotondando a favore di tempi più brevi in caso di lunghezze focali molto lunghe).
Leggiti anche le varie guide che trovi all'interno di questo stesso forum, sono molto interessanti e riescono a togliere molti dubbi su svariati argomenti ;)
berrymac
02-01-2009, 15:35
Oggi sono rimasto sorpreso dalla batteria... già esaurita... vero che ho smanettato molto con impostazioni, lcd, mirino, zoom, eliminazione foto... però speravo durasse qualcosa di più... Mi sa che acquisterò una di quelle batterie compatibili a 5 euro... qualcuno le ha? Problemi?
Oggi sono rimasto sorpreso dalla batteria... già esaurita... vero che ho smanettato molto con impostazioni, lcd, mirino, zoom, eliminazione foto... però speravo durasse qualcosa di più... Mi sa che acquisterò una di quelle batterie compatibili a 5 euro... qualcuno le ha? Problemi?
ne ho 2, vanno perfettamente, nessun problema, le utilizzo ormai da 3 mesi circa.
ho verificato anche l'amperaggio da multimetro confrontandolo con la batteria originale, risultato: perfettamente identico ;)
berrymac
02-01-2009, 20:08
Ottimo le hai acquistate da un venditore di hong kong per caso?? :rolleyes:
si esatto ;)
in prima pagina trovi il link ;)
john costantine
03-01-2009, 13:25
Ciao a tutti..spero di postare nella sezione giusta..chiedo eventualmente scusa ai mod!! La foto che vedete è stata scattata con la s100fs alle 4 del pomeriggio..Da ignorante e vista distrattamente :D non mi pare malvagia..pero noto che la foto non è perfettamente a fuoco in tutta la visuale (colpa di una focale impostata male) e soprattutto che la casa sulla sinistra presenta un notevole disturbo..sapete dirmi come mai? ho sbagliato anche qualche altra impostazione? Oppure e la digitale che fatica a gestire una condizione di luce cosi critica? e possibile fare un po di fotoritocco? Come? Grazie a tutti..
http://img99.imageshack.us/my.php?image=dscf5003scaled1sk6.jpg
Presumo tu fossi in M: hai scattato a f11 (ma potevi scattare a meno, la prox volta prova da f5.6 a f8), iso 400 (troppo, dovrebbe bastare 100), e la situazione di luce è piuttosto ingarbugliata e mette in difficoltà l'esposizione (riflesso del sole sull'acqua e nubi molto chiare in alto a sx che si contrappongono con la parte destra della foto in luce "nuvolosa" e capanno in controluce).
Il fotoritocco ti permette di migliorare qualcosa, ma se "bruci i bianchi" hai ben poco da recuperare; in condizioni critiche conviene sottoesporre (fare la foto più scura, puntando una zona più illuminata) e in fotoritocco schiarire le ombre, ma con questo controluce penso che avevi poche carte da giocarti.
Ciao a tutti..spero di postare nella sezione giusta..chiedo eventualmente scusa ai mod!! La foto che vedete è stata scattata con la s100fs alle 4 del pomeriggio..Da ignorante e vista distrattamente :D non mi pare malvagia..pero noto che la foto non è perfettamente a fuoco in tutta la visuale (colpa di una focale impostata male) e soprattutto che la casa sulla sinistra presenta un notevole disturbo..sapete dirmi come mai? ho sbagliato anche qualche altra impostazione? Oppure e la digitale che fatica a gestire una condizione di luce cosi critica? e possibile fare un po di fotoritocco? Come? Grazie a tutti..
http://img99.imageshack.us/my.php?image=dscf5003scaled1sk6.jpg
Molto probabilmente è errata la lettura dell'esposizione, con cosa hai scattato? Spot?
In ogni caso concordo con LaFreak, bastavano 100 o 200iso magari con un tempo di posa più lungo...la messa a fuoco è errata però, forse preso dalla fretta non ci hai lavorato più di tanto, però la foto mi piace, è granulosa, non è una cartolina, qualche bianco è bruciato ma mi piace moltissimo :)
john costantine
03-01-2009, 14:23
La macchina non ce l'ho da molto e non ho avuto molte occasioni per usarla (tra l'altro e di papa!!!)
Si la macchina era in M e sinceramente non ricordo l'esposizione come era impostata (non ho toccato l'impostazione).. per gli ISO in effetti ho sbagliato ma dopo alcune foto mi sono accorto dell'errore (ma ormai attimo perso!!). Per l'esposizione cosa era meglio usare? Per la messa a fuoco purtroppo e ancora una battaglia..c'e molto da imparare..sinceramenrte fatico a usare la manuale perche sia a mirino sia a display non riesco a distinguere bene come sono a fuoco..e l'automatico a volte lo trovo lento e impreciso..
Grazie LeFreak la prossima volta provero a seguire i tuoi consigli..provero a far lavorare gimp per vedere cosa salta fuori.
Grazie runk!! se sei interessato la mando in piena risoluzione..
si, mi piacerebbe averla in formato pieno se possibile :)
Salve,
sarei anche intenzionato a prendere la macchina in oggetto ma ho un serio e fondato dubbio che non sia idonea nel caso io voglia fare delle foto a mio figlio mentre gioca a basket in palestra.
La palestra è già di per sè uno degli ambienti più difficili quanto a luci perchè ci sono quelle artificiali, il riflesso delle luci sul parquet, ampie zone di ombra profonda , oltre al fatto che spesso le palestre dove giocano i bambini sono scarsamente illuminate, il tutto condito con il fatto che le foto devono essere fatte in movimento.
E' ovvio che con una reflex con zoom luminoso ho maggiore probabilità di riuscita.
Ma poichè da molti commenti che ho letto anche con le reflex con zoom buoni ma non straordinariamente luminosi (e conseguentemente pesanti e costosi ) è molto difficile fare buone foto è legittima la mia perplessità se sia idonea a tale scopo la s100fs.
Vostre esperienze?
Vostri consigli?
Grazie per le risposte
UP
Salve,
sarei anche intenzionato a prendere la macchina in oggetto ma ho un serio e fondato dubbio che non sia idonea nel caso io voglia fare delle foto a mio figlio mentre gioca a basket in palestra.
La palestra è già di per sè uno degli ambienti più difficili quanto a luci perchè ci sono quelle artificiali, il riflesso delle luci sul parquet, ampie zone di ombra profonda , oltre al fatto che spesso le palestre dove giocano i bambini sono scarsamente illuminate, il tutto condito con il fatto che le foto devono essere fatte in movimento.
E' ovvio che con una reflex con zoom luminoso ho maggiore probabilità di riuscita.
Ma poichè da molti commenti che ho letto anche con le reflex con zoom buoni ma non straordinariamente luminosi (e conseguentemente pesanti e costosi ) è molto difficile fare buone foto è legittima la mia perplessità se sia idonea a tale scopo la s100fs.
Vostre esperienze?
Vostri consigli?
Grazie per le risposte
blasco017
19-01-2009, 17:00
Ciao a tutti,
Sto cominciando a fotografare ed ho un problema con il vecchio treppiede. La fotocamera ha un peso piacevole in mano, ma eccessivo per il mio treppiede che si flette... mi resiste....
Per le foto che devo fare ho la necessità di passare più volte dalla posizione perfettamente verticale alla posizione perfettamente orizzontale agendo poi sull’inclinazione.
Mi consigliate qualche cosa?
Un nuovo treppiede? :Prrr:
blasco017
20-01-2009, 11:04
....un po’ più specifico?
Mi verrebbe da pensare ad una testa capace di ruotare nelle diverse direzioni con delle posizioni preimpostate, un po’ come il tecnigrafo che “scatta” a multipli di 15°.... però se il pavimento non è in piano ci vorrebbe anche una regolazione fine...
sapreste darmi qualche consiglio sul giusto mix qualità / prezzo?
(forse però sto andando OT...)
ciao
Vedi questa recensione fatta da un utente (http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=327880), lo trovi a 42€ online come prezzo più basso, penso sia perfetto.
blasco017
20-01-2009, 16:28
è interessante e ti ringrazio.
mi piacerebbe capire meglio come funzionano le varie tipologie di teste ed ho provato a postare un messaggio in piazzetta.
ciao
blasco017
22-01-2009, 18:37
Vi chiedo un consiglio
dobbiamo scattare le foto ai prodotti in azienda .... tipo still life... ed alla fine ci siamo arresi ad allestire un set vero acquistando un impianto di illuminazione della Lupo. Premesso che devo ancora testare e trovare il miglior orientamento delle luci, alla prima accensione ho profato ad effettuare degli scatti di prova, a bassa risoluzione (3M) con la macchina in mano senza cavalletto... giusto per capire i tempi... lasciando tutto in automatico.
A 100 iso ho ottenuto dei tempi dell'ordine di 1/35 , 1/40 di sec.
A 200 iso ho ottenuto dei tempi dell'ordine di 1/60 , 1/70 di sec.
Gli scatti veri li farò tutti con treppiede e telecomando a filo ( mi piace molto )...
che impostazione iso mi consigliate?
Ciao
Sempre la più bassa possibile: più si sale con gli iso e più aumenta il rumore digitale (cioè un "disturbo" a forma di puntini sulla foto).
Si è costretti a salire con gli iso quando si deve tenere a bada i tempi, cioè su soggetti in movimento e/o se si scatta a mano libera, ma se devi scattare su dei soggetti immobili e posizionato su un treppiede, tieni gli iso a 100 e aumenti il tempo di scatto.
blasco017
23-01-2009, 09:11
grazie del consiglio,
mi ero posto la domanda in quanto questa macchina non sembra soffrire molto del disturbo all'aumentare degli iso, e tra i 100 ed i 200 iso non scorgo differenze. ... per non pensarci scatterò a 100..
ciao
sirbaf79
28-01-2009, 07:57
Non vedo l'ora che scenda di prezzo... ;) adesso come adesso è sopra i 500 euro..
Online su calumet (UK) la trovi a 382£ (413€), ma sicuramente scenderà di prezzo.
sirbaf79
29-01-2009, 06:46
Qualche acquisto on line di piccola entità lo faccio spesso,ma una spesa simile la farei solo in negozio e lì il prezzo è ancora alto..a dire il vero l'ho vista solo in un negozio a 558 euro.. grazie dell'info comunque :)
sirbaf79
04-02-2009, 10:00
Nessuno ha avuto modo di provarla?
StateCity
06-02-2009, 21:14
Ma il mirino elettonico di questa fotocamera si spegne mentre scatto la foto ? su tutte le bridge che ho provato finora si...
e questo significa non riuscire a fotografare oggetti in movimento, specialmente con un ingrandimento maggiore di x4.
anche che il fuoco automatico non aiuta...
blasco017
13-02-2009, 17:19
Ma il mirino elettonico di questa fotocamera si spegne mentre scatto la foto ? su tutte le bridge che ho provato finora si...
e questo significa non riuscire a fotografare oggetti in movimento, specialmente con un ingrandimento maggiore di x4.
anche che il fuoco automatico non aiuta...
ciao
Non ho capito la tua preoccupazione. Ho preso ora la macchina e provato, il mirino elettronico si comporta esattamente come il display grande. Quando scatti entrambi si oscurano per una frazione di secondo come per emulare uno scatto meccanico.... ma prima di scattare restano accesi per il tempo che decidi, se imposti senza limiti fino a quando non ti si esaurisce la batteria.
Non so se ti ho risposto.... comunque aggiungo che con il mirino sono riuscito a scattare foto nitide, di soggetti fermi.... al massimo zoom ottico + elettronico con la macchina in mano senza treppiede...
ciao
StateCity
14-02-2009, 07:38
si ok, nel senso, che se voglio fotografare un aereo, un merlo, o un UFO,
la prima foto e' ok, ma se il mirino si spegne e' molto difficile seguire il volo, e fotografare a raffica... :)
(al limite Il fuoco posso impostarlo su infinito)
Quasi quasi un mirino galileano sarebbe meglio... :rolleyes:
IMHO..
blasco017
14-02-2009, 10:25
Quasi quasi un mirino galileano sarebbe meglio... :rolleyes:
IMHO..
può essere... non sono esperto
posso dirti che la fotocamera dispone di varie opzioni per le foto a raffica, la più veloce è la sequenza di 50 foto a 3 MP con 7 foto al secondo, con 3 fotogrammi al secondo 7 fotogrammi a qualsiasi risoluzione (3 in raw), un’altra funzione a 3 fotogrammi al secondo dove scatti in continuo e quando rilasci il pulsante la macchina memorizza le ultime 7, con lo scatto continuo limitato solo dalla capacità della scheda di memoria si scatta circa 1 foto al secondo. Al di là della velocità di scatto, dopo ogni scatto vedi per un attimo lo scatto appena effettuato e non la scena in tempo reale. Alla velocità di 7 fotogrammi al secondo è quasi un filmato .... però non mi sono mai esercitato in questa tipologia di ripresa per cui non ti so dire di più.
ciao
StateCity
14-02-2009, 15:37
Thankyou :)
si ok, nel senso, che se voglio fotografare un aereo, un merlo, o un UFO,
la prima foto e' ok, ma se il mirino si spegne e' molto difficile seguire il volo, e fotografare a raffica... :)
(al limite Il fuoco posso impostarlo su infinito)
Quasi quasi un mirino galileano sarebbe meglio... :rolleyes:
IMHO..
Si oscura perchè la foto viene salvata in memoria e si riaccende non appena completa l'operazione....quando scatti a raffica si oscura ma per millessimi di secondo ad ogni foto ;)
Simock85
18-02-2009, 20:05
può essere... non sono esperto
posso dirti che la fotocamera dispone di varie opzioni per le foto a raffica, la più veloce è la sequenza di 50 foto a 3 MP con 7 foto al secondo, con 3 fotogrammi al secondo 7 fotogrammi a qualsiasi risoluzione (3 in raw), un’altra funzione a 3 fotogrammi al secondo dove scatti in continuo e quando rilasci il pulsante la macchina memorizza le ultime 7, con lo scatto continuo limitato solo dalla capacità della scheda di memoria si scatta circa 1 foto al secondo. Al di là della velocità di scatto, dopo ogni scatto vedi per un attimo lo scatto appena effettuato e non la scena in tempo reale. Alla velocità di 7 fotogrammi al secondo è quasi un filmato .... però non mi sono mai esercitato in questa tipologia di ripresa per cui non ti so dire di più.
ciao
Il vero problema di questa bridge nella raffica non sta nella sua velocità, piuttosto nel fatto che durante la raffica l'autofocus non corregge la maf anche se impostata in AF-C (che per inciso è un AF-C piuttosto strano perchè si blocca appena si preme a metà il pulsante di scatto, e non c'è modo di personalizzare questa funzionalità). Non ne capisco il motivo...
Inoltre con la ghiera della maf manuale non meccanica, non è neanche possibile utilizzare l'iperfocale...
Adriano_87
23-02-2009, 10:14
ciao a tutti
ho acquistato oggi questa bridge e non vedo l'ora che mi arrivi...dovrebbe arrivare in due giorni...speriamo...perchè poi venerdì vado giù a firenze e posso già quindi sperimentarla...
una cosa che non ho ancora capito da inesperto del campo che si è appena approcciato a questo meraviglioso mondo...ma la ghiera servo assistita mi permette di far foto artistiche tipo mettere a fuoco il soggetto o un particolare e sfocare il resto oppure no?
grazie ciao
simone
p.s.: ho rinunciato adesso ad una 450d a favore della s100fs tuttofare per problemi purtroppo di budget, ha spendere poco e avere almeno 2 ottiche arrivavo intorno ai 700, troppi :(...però rimarrà sempre un mio sogno che spererò di realizzare in futuro...)
Adriano_87
23-02-2009, 12:00
aggiungo un'altra domanda intanto che passino i due giorni prima che mi arrivi...
quanto dura la batteria?
ho letto in internet anche che nella confezione della macchina non ti danno il caricatore della batteria, why???:confused: ???
StateCity
23-02-2009, 19:53
in effetti.. "NP - 140 Li-ion battery (included) / AC power adapter AC - 84V (sold separately)"
dare la Li/ion senza caricatore, mi sembra una mezza scemenza.. :mbe:
Ah ecco, danno incluso nella confezione solo il caricatore BC-140
in pratica il caricabatterie lento, dove va inserita la batteria (togliendola dalla fotocamera)
invece l'AC84 separato si puo' collegare direttamente alla S100
Sul sito Fuji usa si puo' scaricare il manuale in inglese ;)
Adriano_87
23-02-2009, 20:02
in effetti.. "NP - 140 Li-ion battery (included) / AC power adapter AC - 84V (sold separately)"
dare la Li/ion senza caricatore, mi sembra una mezza scemenza.. :mbe:
appunto...attendo ancora una risposta da chi già ce l'ha
StateCity
24-02-2009, 12:06
appunto...attendo ancora una risposta da chi già ce l'ha
Danno aggratise nella confezione solo in caricatore lento BC140..
il rapido AC84V lo vendono separatamente..
Adriano_87
24-02-2009, 15:56
Danno aggratise nella confezione solo in caricatore lento BC140..
il rapido AC84V lo vendono separatamente..
ok grazie mille...e mi sapreste dire in termini di foto e di ore quanto dura una batteria tenendo conto del display accesso e di qualche smanettamento nelle impostazioni del menù?
Adriano_87
03-03-2009, 19:12
venerdì scorso mi è arrivata finalmente la s100fs...ottima impressione...siccome venerdì pomeriggio dovevo partire per un week-end me la sono portata a dietro...penso di saper usarla solo a 5% delle sue possibilità ora però mi sta dando un ottima impressione...bella, molto bella...una cosa vorrei capire...provavo a mettere a fuoco in manuale ma giravo la rotella della messa a fuoco e sinceramente non notavo molto differenza, non vedevo cambiamenti nonostante ruotavo la rotella...che mi potete dire?
grazie ciao
simone
MUSICBOY
01-07-2009, 23:15
ciao a tutti
ho acquistato oggi questa bridge e non vedo l'ora che mi arrivi...dovrebbe arrivare in due giorni...speriamo...perchè poi venerdì vado giù a firenze e posso già quindi sperimentarla...
una cosa che non ho ancora capito da inesperto del campo che si è appena approcciato a questo meraviglioso mondo...ma la ghiera servo assistita mi permette di far foto artistiche tipo mettere a fuoco il soggetto o un particolare e sfocare il resto oppure no?
grazie ciao
simone
Nessuno sa rispondere sul discorso messa a fuoco, o sfuoco?
Inoltre, c'è qualcuno che può postare foto con il problema visibile del "Purple Flickering" citato da Runk?
Grazie infinite
sofficinifindus
17-07-2009, 21:25
Nessuno sa rispondere sul discorso messa a fuoco, o sfuoco?
Inoltre, c'è qualcuno che può postare foto con il problema visibile del "Purple Flickering" citato da Runk?
Grazie infinite
saluti
su dpreview c'è la recensione,e puoi vederlo chiaramente, ma a quanto ho capito se infastidice, è facilmente risolvibile in lightroom...
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS100fs/page17.asp
sono interessato all'acquisto di una bridge, ero partito da sx10 o fz28, ma sta fuji con il suo bel "sensorone" mi sta ingolosendo...
due info:
- avendo un sensore leggermente di grosso, come si comporta con la profondita di campo?? si fanno bei ritratti "estraendoli" dallo sfondo sfocato?
- che sd conviene comprare? del tipo tra sd extreme II o extreme III qualcuno ha testato se cambia qualcosa in termini di velocità? esempio salvando un raw o nelle raffiche? grazie
grazie
giacomo
sofficinifindus
23-07-2009, 10:25
up
ordinata, in attesa del pacco...
nessuno ha fatto dei test sulle varie memorie?
saluti
su dpreview c'è la recensione,e puoi vederlo chiaramente, ma a quanto ho capito se infastidice, è facilmente risolvibile in lightroom...
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS100fs/page17.asp
sono interessato all'acquisto di una bridge, ero partito da sx10 o fz28, ma sta fuji con il suo bel "sensorone" mi sta ingolosendo...
due info:
- avendo un sensore leggermente di grosso, come si comporta con la profondita di campo?? si fanno bei ritratti "estraendoli" dallo sfondo sfocato?
- che sd conviene comprare? del tipo tra sd extreme II o extreme III qualcuno ha testato se cambia qualcosa in termini di velocità? esempio salvando un raw o nelle raffiche? grazie
grazie
giacomo
diciamo che non riesci a "staccare" il volto dal resto dello sfondo come lo faresti su una reflex(poi dipende molto dall'obbiettivo) , ma lo fa molto bene ;)
up
ordinata, in attesa del pacco...
nessuno ha fatto dei test sulle varie memorie?
no, io sono andato di xtreem III e mi sono trovato benissimo ;)
sofficinifindus
24-07-2009, 18:37
diciamo che non riesci a "staccare" il volto dal resto dello sfondo come lo faresti su una reflex(poi dipende molto dall'obbiettivo) , ma lo fa molto bene ;)
no, io sono andato di xtreem III e mi sono trovato benissimo ;)
grazie
una info, se fai uno scatto burst raw per le 3 fps, quanto ci mette a "svuotare" il buffer e ritornare operativa??
se fai scatti raw in sequenza, piu veloci possibile, esempio 1 a secondo, dopo un po' di foto ti blocca? per quanto??
grazie ancora...
sto aspettando l'ho ordinata, sto aspettando il corriere :D
manca la memoria però :P
comprata oggi...lunedi dovrebbe arrivare
grazie
una info, se fai uno scatto burst raw per le 3 fps, quanto ci mette a "svuotare" il buffer e ritornare operativa??
se fai scatti raw in sequenza, piu veloci possibile, esempio 1 a secondo, dopo un po' di foto ti blocca? per quanto??
grazie ancora...
sto aspettando l'ho ordinata, sto aspettando il corriere :D
manca la memoria però :P
1-2 sec circa...
ho provato adesso ma avendo la memoria praticamente piena ho notato che è molto più rallentata sia nello scatto (scrittura dello stesso) che nello svuotamento del buffer.....
in ogni caso compra una buona memoria anche se in ogni caso è il buffer della fotocamera che comanda, ma è discretamente veloce ;)
sofficinifindus
27-07-2009, 19:35
arrivata :D
ho ordinato pure dei filtri dalla china quando arrivano vi dico come vanno
p.s. qualcuno ha il manuale ita in pdf? ho trovato solo quello inglese in giro...
siamo ansiosi di qualche scatto e qualche tua prova...
sofficinifindus
13-08-2009, 23:33
i filtri vanno da dio. domani o nei prossimi giorni vi do qualche info in piu sui miei acquisti...
una cosa... la s100fs supporta le sdhc da 32gb? o no? qual è la misura massima?
grazie
sofficinifindus
14-08-2009, 09:02
oltre alle batterie consigliate al primo post ho preso:
filtro UV 3€ http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360149094293&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
filtro ND8 4,6€ http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350227015236&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
close up +10 6€ http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270312309981&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
polarizzatore 5,3€ http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110368346284&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
memoria sdhc 32gb 18€ transcend http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280377005900&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
questa è un po' piu lentina della mia classe 6 kingston...
scrive a circa 5.5mbs e legge a 8.5 circa... (la kingston 8gb mi scriveva a 8 e leggeva a 20)
sono in attesa di:
monopiede http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300334440633&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
tele x2.0 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130319234094&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
Adriano_87
17-08-2009, 08:54
oltre alle batterie consigliate al primo post ho preso:
filtro UV 3€ http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360149094293&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
filtro ND8 4,6€ http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350227015236&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
close up +10 6€ http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270312309981&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
polarizzatore 5,3€ http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110368346284&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
memoria sdhc 32gb 18€ transcend http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280377005900&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
questa è un po' piu lentina della mia classe 6 kingston...
scrive a circa 5.5mbs e legge a 8.5 circa... (la kingston 8gb mi scriveva a 8 e leggeva a 20)
sono in attesa di:
monopiede http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300334440633&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
tele x2.0 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130319234094&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
ciao io ho solo il filtro uv...mi puoi spiegare a cosa serve il filtro nd8, il close-up, il polarizzatore e il tele x 2.0? quest'ultimo mi potresti dire se si comporta bene quando ti arriva?
grazie
ciao
I filtri che hai comprato non sono di marca, e ti accorgerai presto del loro scarso valore, ma per imparare magari hai fatto la scelta giusta.
La memoria è troppo grande, credo supporti massimo gli 8gb/16gb....
sofficinifindus
17-08-2009, 13:09
I filtri che hai comprato non sono di marca, e ti accorgerai presto del loro scarso valore, ma per imparare magari hai fatto la scelta giusta.
La memoria è troppo grande, credo supporti massimo gli 8gb/16gb....
sono tutti articoli "cinesi" ma per quello che li ho pagati intanto per partire penso possano bastare, a settembre vado in kenya e li "maltratterò" a dovere...
il tele 2.0x sono curioso, spero non distorga o abbassi troppo la luminosità....
@adriano, vai su flickr e metti i nomi dei filtri nella ricerca ;)
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/accessories/card/s/ s100fs sdhc fino a 32gb
ottimo, non ricordavo fosse compatibile sino a 32gb :D
sofficinifindus
18-08-2009, 20:36
qualcuno ha comprato un flash esterno?
a quanto ho capito non riesce a pilotare bene tutti i flash, e settare i tempi di sincronizzazione, cosa bisogna guardare prima di un acquisto??
grazie
p.s. nessuno ha provato ste diavolerie http://cgi.ebay.it/Phottix-Cleon-II-Wireless-Remote-N6-for-Nikon-D70s-D80_W0QQitemZ170371664942QQcmdZViewItemQQptZCamera_Cables_Cords?hash=item27aaf14c2e&_trksid=p3286.c0.m14
Non pilota i ttl, quindi non va in automatico ma devi settare manualmente il flash, per un professionista non cambia nulla...
sofficinifindus
19-08-2009, 00:04
Non pilota i ttl, quindi non va in automatico ma devi settare manualmente il flash, per un professionista non cambia nulla...
esatto quello che avevo sentito e capito... espresso bene pero :D
vanno bene tutti o devo cercarne che si imposti manualmente ? come?
qualche modello consigliato? da non spendere follie... per curiosità per ora piu che altro
grazie
a settembre dovrebbe uscire la sorellona con il nuovo ccd exif, ma volevo sapere da chi ce l'ha come si comporta anche questa. io ho una s6500 che mi ha dato e tuttora mi dà tante soddisfazioni, ma la nuova s200 ha acceso il consumista che è in me :D
sofficinifindus
19-08-2009, 22:32
a settembre dovrebbe uscire la sorellona con il nuovo ccd exif, ma volevo sapere da chi ce l'ha come si comporta anche questa. io ho una s6500 che mi ha dato e tuttora mi dà tante soddisfazioni, ma la nuova s200 ha acceso il consumista che è in me :D
io mi trovo molto bene. visto che vieni dalla s6500
il principale vantaggio della s100fs secondo me è la stabilizzazione dell'ottica...
un pelo piu tele fino a 400mm a 5.3 ed lcd parzialmente snodato
un bel sensore 2/3 11mpx
la s200 monta il nuovo sensore exr, ha un lcd 0.2" piu grosso ma non snodato, il nuovo sensore è leggermente piu piccolo e fa perdere un po' in grandangolo e guadagnare qualcosina in teleobiettivo, dovrebbe essere leggermente piu leggera e batteria piu duratura dicono...
visto che non sei "a piedi" puoi magari aspettare qualche review della s200...
guarda qua http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/
http://www.dpreview.com/news/0907/09072208fujifilms200exr.asp
io l'ho presa da poco, un mesetto circa, ho preferito la vecchia, anche perchè mi serviva per un viaggio in settembre, oltretutto strappata ad un buon prezzo...
indubbiamente aspetterò, però appunto volevo avere il parere di qualche possessore della s100, giusto per avere un'idea di massima più concreta rispetto a quelle fornite dalle tante review dei siti specilizzati.
ti ringrazio
sofficinifindus
19-08-2009, 23:33
indubbiamente aspetterò, però appunto volevo avere il parere di qualche possessore della s100, giusto per avere un'idea di massima più concreta rispetto a quelle fornite dalle tante review dei siti specilizzati.
ti ringrazio
p.s. un'altra cosa "importante" . non so cosa monti la s6500, ma la s100 ed s200 hanno l'attacco sull'obiettivo da 67mm, così magari puoi riutilizzare o meno i filtri uv polarizzatori vari...
sfortunatamente la 6500 monta un 58 :muro: quindi o vignette con un adattatore o altri 100€ per un parco filtri nuovo da 67 (però sempre meglio che dover spendere 300€ ad obiettivo per una reflex)
indubbiamente aspetterò, però appunto volevo avere il parere di qualche possessore della s100, giusto per avere un'idea di massima più concreta rispetto a quelle fornite dalle tante review dei siti specilizzati.
ti ringrazio
ti conviene leggerti tutto il 3D, non è molto e troverai tanti commenti...
per la s200 molti la considerano peggio della s100, ed effettivamente sulla carta dovrebbe esserlo, adesso aspettiamo solo qualche recensione....
sofficinifindus
20-08-2009, 11:41
ti conviene leggerti tutto il 3D, non è molto e troverai tanti commenti...
per la s200 molti la considerano peggio della s100, ed effettivamente sulla carta dovrebbe esserlo, adesso aspettiamo solo qualche recensione....
per i filtri falli nuovi, mettere un 58 su un 67 quando scatti a 28mm (spesso) vignetta parecchio...
se non hai particolari pretese ne ho comprati di cinesi su ebay a poco, e mi sto trovando bene... ho scritto in merito qualche post fa.
p.s. l'unico difetto della s100fs (e probabilmente pure della s200 condividendo la stessa ottica) secondo me è l'aberrazione cromatica (non in tutti gli scatti ovviamente) alle focali estreme magari guardandandole al 100%, risolvibile in un attimo con lightroom o simili...
aspetta qualche review, occhiate ai listini e valuta! :P
p.s. l'unico difetto della s100fs (e probabilmente pure della s200 condividendo la stessa ottica) secondo me è l'aberrazione cromatica (non in tutti gli scatti ovviamente) alle focali estreme magari guardandandole al 100%, risolvibile in un attimo con lightroom o simili...
aspetta qualche review, occhiate ai listini e valuta! :P
quoto, ma ormai ci ho fatto l'abitudine, compare solo a 28mm e si risolve in lightroom in appena 10 sec
mike1964
20-08-2009, 18:03
io mi trovo molto bene. visto che vieni dalla s6500
il principale vantaggio della s100fs secondo me è la stabilizzazione dell'ottica...
un pelo piu tele fino a 400mm a 5.3 ed lcd parzialmente snodato
un bel sensore 2/3 11mpx
Io invece credo che i principali vantaggi della s100FS rispetto alla s6500 siano:
-1) la gamma dinamica davvero pazzesca, se si scatta nella modalità apposita e magari in RAW; su questo profilo compete tranquillamente pure con reflex di alto rango.
-2) il rumore incredibilmente contenuto ad alti iso; non so come abbiano fatto in Fuji, ma ha un rumore anche minore rispetto alla s6500, che pure ha un sensore meno affollato.
-3) la possibilità di ottenere uno sfocato decente se si utilizzano focali lunghe e diaframmi aperti; alla fine l'ottica arriva pur sempre a circa 100mm effettivi, e la PDC è conseguente.
Lo stabilizzatore sono contento che ci sia, ma con la s6500 continuo a scattare tranquillamente senza, anche grazie all'assenza dello specchio, che non introduce vibrazioni, a differenza degli apparecchi reflex.
:)
sofficinifindus
22-08-2009, 14:28
siamo ansiosi di qualche scatto e qualche tua prova...
rapidissimo test al volo foto "outOfCam" con polarizzatore cinese 5€
polarizzatore montato con polarizzazione "al minimo"
http://img7.imageshack.us/img7/2686/dscf7962.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/dscf7962.jpg/)
al "massimo"
http://img16.imageshack.us/img16/9278/dscf7960.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/dscf7960.jpg/)
tutta un'altra storia la seconda!!! :sofico:
sofficinifindus
25-08-2009, 17:53
una info sulle modalità "scene automatiche" preimpostate...
in particolar modo sui ritratti
cosa cambia di preciso tra i vari soft, baby, ammorbidire viso & company??
qualche esempio esplicativo ?
ho fatto giusto un paio di scatti di prova e non ho visto tutta questa differenza, probabilmente sbaglio qualche cosa...
help thanks
Mai usata sinceramente....
una info sulle modalità "scene automatiche" preimpostate...
in particolar modo sui ritratti
cosa cambia di preciso tra i vari soft, baby, ammorbidire viso & company??
qualche esempio esplicativo ?
ho fatto giusto un paio di scatti di prova e non ho visto tutta questa differenza, probabilmente sbaglio qualche cosa...
help thanks
se posso darti un consiglio che esula dal tipo di macchina utilizzata, ti dico che è meglio che le modalità "automatiche" le utilizzi il meno possibile, in modo da imparare a gestire di persona le situazioni che ti si presentano e che non possono essere sempre inquadrate in un preset
sofficinifindus
25-08-2009, 19:25
se posso darti un consiglio che esula dal tipo di macchina utilizzata, ti dico che è meglio che le modalità "automatiche" le utilizzi il meno possibile, in modo da imparare a gestire di persona le situazioni che ti si presentano e che non possono essere sempre inquadrate in un preset
si si ma la uso sempre in P A S :-P
pastrocchiandoci un po' mi avevano incuriosito queste "funzioni magiche"
non ho trovato "documentazione" su cosa facciano precisamente...
@512 belle foto in firma ;)
si si ma la uso sempre in P A S :-P
pastrocchiandoci un po' mi avevano incuriosito queste "funzioni magiche"
non ho trovato "documentazione" su cosa facciano precisamente...
@512 belle foto in firma ;)
sul manuale della mia s6500 le "funzioni magiche" sono spiegate in maniera abbastanza superficiale, però danno quel minimo di know how necessario ad evitarle :D
(grazie per i complimenti, è importante avere qualche feedback)
ciao ragazzi, mi sto documentando sulle bridge e mi sono appena letto tutto il 3d...son fortemente tentato :D :D
Volevo chiedervi due cose...
é una mia impressione o a tutt'oggi la fuji s100fs è considerabile la migliore tra le bridge?
Ma in origine, appena uscita, quanto costava?
si, è la migliore bridge attualmente in commercio....
io la pagai 500euro ;)
quindi è scesa di un centinaio di euro circa... Ho letto da qualche parte che tra le offerte sul web alcune sono di importazione...c'è dietro una fregatura?
Ah piuttosto, con le macro come si comporta?
sofficinifindus
02-09-2009, 09:51
quindi è scesa di un centinaio di euro circa... Ho letto da qualche parte che tra le offerte sul web alcune sono di importazione...c'è dietro una fregatura?
Ah piuttosto, con le macro come si comporta?
appena uscita costava veramente uno sproposito, qualcosa come 800$ o 800€ ma non ricordo bene.
la s200exr costerà da subito molto meno.
quelle su internet sono quasi sempre importate, la mia è "francese"...
è un'ottima camera, vai a leggerti la recensione su dpreview.com ;)
per le macro http://www.flickr.com/search/?q=s100fs+macro
fossi in te aspetterei qualche test sul campo (esempio review di dpreview) della nuova s200EXR, io ho optato s100fs perchè mi serviva alla svelta, ma penso che combattano ad armi pari :D
cazzarola...avevo intuito che fosse degna di consideerazione ma nn pensavo che con le macro arrivasse a tanto :eek: :eek:
Sono sempre più interessato, ti chiedo le cose in ordine allora :p :p
1 sono di importazione ma cmq il menu in italiano c'è giusto?
2 ho fatto una rapida ricerca sulla s200EXR ed effettivamente pare che il prezzo consigliato sia 499.
Il punto è che potrebbe essere il mio probabile regalo di laurea...mi hanno chiesto in maniera più o meno velata cosa mi piacerebbe e sto vagliando un pò le possibilità...quanto pensate ci vorrà per una recensione della nuocva uscita?
Se dovesse avere davvero una marcia in più quasi quasi aspetto e me la regalo da solo :D :D
sofficinifindus
02-09-2009, 11:53
cazzarola...avevo intuito che fosse degna di consideerazione ma nn pensavo che con le macro arrivasse a tanto :eek: :eek:
Sono sempre più interessato, ti chiedo le cose in ordine allora :p :p
1 sono di importazione ma cmq il menu in italiano c'è giusto?
2 ho fatto una rapida ricerca sulla s200EXR ed effettivamente pare che il prezzo consigliato sia 499.
Il punto è che potrebbe essere il mio probabile regalo di laurea...mi hanno chiesto in maniera più o meno velata cosa mi piacerebbe e sto vagliando un pò le possibilità...quanto pensate ci vorrà per una recensione della nuocva uscita?
Se dovesse avere davvero una marcia in più quasi quasi aspetto e me la regalo da solo :D :D
considera che le macro "super" sono fatte in abbinamento a lenti apposite come le raynox 250 , + flash (ring magari) o diffusori, comunque non out of box :) però ha un bel potenziale
per le review è questione di poco, max 1 mese dopo la vendita secondo me...
p.s. il menu ita c'è sempre :P
ah ecco, c'era il trucco :doh: Mi sento un pò allocco:fagiano: :fagiano:
Vabbè, sono un super profano...
Solo un ultima cosa, nella 100fs la modalità video permette lo zoom...in realta video ne farò pochi però mi incuriosisce
sofficinifindus
02-09-2009, 12:49
ah ecco, c'era il trucco :doh: Mi sento un pò allocco:fagiano: :fagiano:
Vabbè, sono un super profano...
Solo un ultima cosa, nella 100fs la modalità video permette lo zoom...in realta video ne farò pochi però mi incuriosisce
si certo, lo zoom è meccanico, non è una "porcata" elettroattuata come nelle compatte :P
Oggi sono andato ad impugnarla in un noto centro commerciale di articoli elettronici.......ma secondo voi è normale che la s100fs sia in vendita a 579 euro? sono rimasto di sasso come lo visto...quasi 200euro in più rispetto al web
Cmq l'impressione è buona anche se il suo chiletto di peso si sente...
lascia stare comprala online, le catene di distribuzione fanno i furti! :rolleyes:
sofficinifindus
03-09-2009, 17:17
trovaprezzi o ebay !!! :sofico:
quello che mi preoccupa è la garanzia... con la catena di distribuzione fanno loro da tramite in genere
quello che mi preoccupa è la garanzia... con la catena di distribuzione fanno loro da tramite in genere
anche i negozi online, si chiama RMA, l'unico impiccio in più è doverla spediire loro affinchè gestiscano il tutto. ;)
:D Salve, alla fine mi sono deciso e l'ho comprata.
La prima impressione è che non è certo il massimo della compattezza e leggerezza, purtroppo non avevo avuto modo di prenderla in mano prima d'ora, però anche da ignorante in materia mi sembra dotata di buona luminosità, inoltre è dotata di una buona serie di pulsanti, così non devi girare molto nei menù e non ultimo fà belle foto, insomma sono contento dell'acquisto.
Mi rompe un pò l'anima la storia del copyrigth sul manuale Italiano da parte di Fuji, sinceramente non ho capito cosa vogliono ottenere, forse scoraggiare l'acquisto da qualche improbabile acquirente?
Saluti a tutti voi essecentisti e no :)
sofficinifindus
08-09-2009, 14:32
:D Salve, alla fine mi sono deciso e l'ho comprata.
La prima impressione è che non è certo il massimo della compattezza e leggerezza, purtroppo non avevo avuto modo di prenderla in mano prima d'ora, però anche da ignorante in materia mi sembra dotata di buona luminosità, inoltre è dotata di una buona serie di pulsanti, così non devi girare molto nei menù e non ultimo fà belle foto, insomma sono contento dell'acquisto.
Mi rompe un pò l'anima la storia del copyrigth sul manuale Italiano da parte di Fuji, sinceramente non ho capito cosa vogliono ottenere, forse scoraggiare l'acquisto da qualche improbabile acquirente?
Saluti a tutti voi essecentisti e no :)
benvenuto nel "club" :D
si 1000gr non sono 3-400gr ...
ma li vale tutti, venerdi parto per il kenya e vedo di farla lavorare a dovere :D
Turista fai da te :D
Per caso sei tu che hai comprato il duplicatore di focale cinese?
Se si, fammi sapere come va, sicuramente in Kenia lo userai.
Ciao e divertiti
che è questa storia del copyright?
sofficinifindus
08-09-2009, 22:01
Turista fai da te :D
Per caso sei tu che hai comprato il duplicatore di focale cinese?
Se si, fammi sapere come va, sicuramente in Kenia lo userai.
Ciao e divertiti
si sono io... ma resterà in italia...
è una merda (almeno sulla s100fs) :( ho aperto la controversia paypal
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130319234094&ssPageName=STRK:MEWNX:IT evitatelo come la peste
zoom massimo senza moltiplicatore
http://img19.imageshack.us/img19/2351/dscf8220.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/dscf8220.jpg/)
zoom massimo + moltiplicatore 2.0x
http://img22.imageshack.us/img22/3965/dscf8225.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/dscf8225.jpg/)
aggiorno il mio "bollettino Cina eBay"
consigliando il venditore di sdhc sinceritytrading
da cui ho comprato altre 2 ottime (ne possedevo già 1) sdhc kingston class6 da 8gb a 15€ l'una
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330350650609&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
da evitare invece il venditore cinese lalatoto.li
che m'ha rifilato per una transcend 32gb una patacca contraffata
una schifosa sd lentissima da 8gb con firmware modificato per mostrarne 32gb a windows e simili, dando errori e problemi a non finire (già rimborsato con paypal per fortuna)
The media is likely to be defective.
7.9 GByte OK (16648750 sectors)
23.2 GByte DATA LOST (48844242 sectors)
Details:0 KByte overwritten (0 sectors)
2.7 MByte slightly changed (< 8 bit/sector, 5554 sectors)
23.2 GByte corrupted (48838688 sectors)
0 KByte aliased memory (0 sectors)
First error at offset: 0x0000000004000608
Expected: 0x040006003c005a11
Found: 0x000006003c005a11
H2testw version 1.3
Writing speed: 1.86 MByte/s
Reading speed: 6.96 MByte/s
H2testw v1.4
O.T.
parto venedi 11 settembre
turista fai da te il giusto :D... ho preso un pacchetto dal tour operator "i viaggi di atlantide"
faccio 1 settimana di safari (tsavo est ovest , amboseli, masai mara, lago nakuru) + 1 di mare a watamu.
equipaggiato con 3x8Gb kingston + 1x16gb TakeMS (comprata oggi in città ad un rivenditore ingrosso di fiducia a 35€) (tutte classe6 anche se le 8gb sono leggermente piu veloci),
spero bastino 40gb :D perchè ho lo scatto facile e mi piacciono i RAW :P
/O.T.
Grazie per lo sconsiglio, in effetti avevo qualche dubbio su questo e altri prodotti cinesi, qualcuno del gruppo doveva sacrificarsi e fare da cavia :(
Pensa alla salute e divertiti :D
Per quanto riguarda il manuale a me è arrivato in francese e inglese, ho letto da qualche parte che il manuale è coperto da copyrigth, infatti on line si trova solo in inglese, devo anche ringraziare il mio rivenditore che all'atto dell'acquisto mi aveva promesso che non c'era problema ad inviarmelo in pdf e ancora sto aspettando :( e sto fresco :(
Comunque come diceva il povero Mike : allegriaaaahh
Saluti da billoi
Adriano_87
15-09-2009, 15:48
ciao a tutti ho bisogno di consigli su quali impostazioni usare per fare delle foto in teatro, quindi al buio con le sole luci di scena...
ho fatto delle prove ma non riesco ancora a trovare una configurazione accettabile.
attendo dei vostri consigli
grazie
ciao
ciao a tutti ho bisogno di consigli su quali impostazioni usare per fare delle foto in teatro, quindi al buio con le sole luci di scena...
ho fatto delle prove ma non riesco ancora a trovare una configurazione accettabile.
attendo dei vostri consigli
grazie
ciao
con o senza cavalletto? (consigliato con)
a che distanza dal palco?
quanto è illuminata la scena?
Adriano_87
15-09-2009, 19:15
con o senza cavalletto? (consigliato con)
a che distanza dal palco?
quanto è illuminata la scena?
con cavalletto...l'ho comprato l'altro giorno mi deve arrivare giovedì.
allora diciamo che lo spettacolo teatrale al quale devo far le foto è quello della nostra compagnia...io sono in regia al mixer audio e volevo piantarmi la macchina davanti sul cavalletto per far ogni tanto delle foto...
non abbiamo ancora deciso bene dove andrà la regia...se tutto va bene con le lunghezze dei cavi saremo centrali a 20 m di distanza dal palco, sennò vedremo che altre soluzioni adottare...
per le luci domani devo sentire il service che mi deve comunicare quali e quante luci ci dà...
20m vuol dire usare un bel po' di zoom, non meno di un 150mm, la profondità di campo la devi decidere tu, ma se tieni un'apertura medio/stretta non rischi degli sfocati, ma d'altra parte dovrai alzare gli ISO perchè se la scena è molto movimentata la foto ne subirà le conseguenze.
il consiglio che ti do è, se possibile, di fare qualche scatto di prova durante l'allestimento delle luci e della scena, in modo da trovare il giusto compromesso tra rumore,pdc e velocità di scatto. ;)
Piricullo
21-09-2009, 16:27
Ciao ragazzi, solo voi potete aiutarmi,
mi sono innamorato di questa bridge (s100fs ovviamente), solo che non riesco a trovare un rivenditore in zona che ce l'abbia in modo da poterla provare, ieri un mio amico mi ha prestato la sua reflex (una nikon D40) e sono rimasto sbalordito.
Quasi tutte le foto a mano libera sono "venute" bene, colori perfetti, assenza di ritardo allo scatto ecc.
Ora, premesso che NON vorrei prendere una reflex, chi ce l'ha già mi può consigliare cosa fare?
Grazie
Anch'io l'ho cercata inutilmente in centri commerciali e riveditori fuji di zona (ma abito in un mondo a parte : la Sardegna :D ) e alla fine l'ho acquistata on line e a scatola chiusa.
Le mie impressioni puoi leggerle poco sopra, sopratutto pesa.
Come foto vengono eccellenti, e ci mancherebbe :)
Posso aggiungere che mio genero poco dopo l'arrivo della mia s100fs e senza che uno sapesse dell'altro ha acquistato una nikon D5000 (ultima entry level) con ottica standar 18-55 e sono rimasto invidioso del suo peso, almeno 300-400 gr in meno ( si sente molto la plastica :( ) ha degli automatismi fantastici ed è molto rapida e con ottimi colori.
Devi per contro considerare che costa quasi il doppio e dovrà prima o poi aggiungere un'altra ottica.
Devi vedere tu quello che vuoi.
Ciau :)
Ho dimenticato di scrivere che ovviamente nessun rivenditore te la farà provare (risulterebbe usata) tuttalpiù la potrai maneggiare come ho fatto io con la P90, la canon sx ecc.
Ri ciau :)
Ho dimenticato di scrivere che ovviamente nessun rivenditore te la farà provare (risulterebbe usata) tuttalpiù la potrai maneggiare come ho fatto io con la P90, la canon sx ecc.
Ri ciau :)
nella mia zona c'è il gruppo FCF che ti fa provare qualsiasi macchina che hanno in assortimento, non fanno alcuna storia. ;)
Piricullo
21-09-2009, 19:37
Anch'io l'ho cercata inutilmente in centri commerciali e riveditori fuji di zona (ma abito in un mondo a parte : la Sardegna :D ) e alla fine l'ho acquistata on line e a scatola chiusa.
Le mie impressioni puoi leggerle poco sopra, sopratutto pesa.
Come foto vengono eccellenti, e ci mancherebbe :)
Posso aggiungere che mio genero poco dopo l'arrivo della mia s100fs e senza che uno sapesse dell'altro ha acquistato una nikon D5000 (ultima entry level) con ottica standar 18-55 e sono rimasto invidioso del suo peso, almeno 300-400 gr in meno ( si sente molto la plastica :( ) ha degli automatismi fantastici ed è molto rapida e con ottimi colori.
Devi per contro considerare che costa quasi il doppio e dovrà prima o poi aggiungere un'altra ottica.
Devi vedere tu quello che vuoi.
Ciau :)
Allora siamo quasi fratelli, mondo a parte anche io (Sicilia).
Ma tornando a noi, paragoneresti la qualità dei tuoi scatti ai suoi?
E cosa intendi per "molto rapida"? (Sempre riferito al paragone con la Fuji).
Grazie Ciao
ehm, io in sardegna l'ho presa in mano e pure provata... Da mediaworld ad Elmas... A breve la prenderò online però mi cercherò un sito con l'estensione della garanzia e che mi garantisca il manuale in italiano!!;)
Direi che come qualità in luce diurna si equivalgono, in interno con poca luce artificiale mi supera nella rapidità di messa a fuoco anche se con tonalità di colori forse un pò calde, direi che col flash come qualità si equivalgono.
Tieni però presente che non abbiamo fatto delle prove approfondite, quindi è una mia impressione, oltretutto da novello (prima scattavo con una vecchia yashica).
Beato te Fat io abito al nord e mediaword di Sassari l'aveva già venduta, in tutti i casi nei negozi in cui sono stato, a parte che non c'era, mi hanno detto che non era possibile caricare batterie e inserire schede :(
Ciau
Piricullo
22-09-2009, 09:20
Grazie per la risposta, ho solo bisogno di chiarire cosa pensi del ritardo allo scatto (la D40 che ho provato praticamente non ne aveva), e il tempo che intercorre tra due scatti, cioè, faccio una foto, quanto passa prima che possa fare l'altra?
Adriano_87
22-09-2009, 12:10
Grazie per la risposta, ho solo bisogno di chiarire cosa pensi del ritardo allo scatto (la D40 che ho provato praticamente non ne aveva), e il tempo che intercorre tra due scatti, cioè, faccio una foto, quanto passa prima che possa fare l'altra?
beh per quanto riguarda il ritardo bisogna anche vedere se le 2 macchine avevano schede di memoria alla stessa velocità, perchè il tempo tra uno scatto e l'altro cambia a seconda che sulla macchina ci sia dentro una sd, una sdhc, sdhc I, sdhc II, sdhc III, sdhc IV...
invece per quanto riguarda il peso che nei post precedenti c'è scritto che pesa un po' troppo beh è un compromesso dovuto al fatto che comunque c'è sempre su fisso un obiettivo che fa da 28 a 400 mm, il che non è uguale ad una macchina con un solo obiettivo 18-55...ci si fa comunque l'abitudine al peso poi...;)
Piricullo
22-09-2009, 12:22
beh per quanto riguarda il ritardo bisogna anche vedere se le 2 macchine avevano schede di memoria alla stessa velocità, perchè il tempo tra uno scatto e l'altro cambia a seconda che sulla macchina ci sia dentro una sd, una sdhc, sdhc I, sdhc II, sdhc III, sdhc IV...
invece per quanto riguarda il peso che nei post precedenti c'è scritto che pesa un po' troppo beh è un compromesso dovuto al fatto che comunque c'è sempre su fisso un obiettivo che fa da 28 a 400 mm, il che non è uguale ad una macchina con un solo obiettivo 18-55...ci si fa comunque l'abitudine al peso poi...;)
Scusami, non capisco, il ritardo allo scatto (cioè, non so se mi sono espresso correttamente, il tempo che intercorre tra la pressione sul pulsante di scatto e l'effettiva impressione della foto sul sensore), dipende anche dalla scheda di memoria?
Io pensavo che al massimo potesse influire solo negli scatti in sequenza (anche questo è un parametro che mi interessa).
Da come la vedo io la D40 che ho provato, oltre ad avere un ritardo allo scatto nullo, probabilmente ha un buffer di memoria che permette di scattare la seconda foto mentre sta ancora scrivendo la prima sulla SD.
Ma qui mi sto addentrando in un campo che non mi compete.
i dati realtivi alla velocità della raffica (quelli che chiami scatti uno dopo l'altro :D ) li trovi sui rispettivi datasheet del produttore. solitamente le reflex hanno raffiche ben più importanti rispetto alle bridge, ma dovresti fare un confronto "dati alla mano". Per curiosità, per che tipo di fotografie intendi comprare una macchina di questo tipo, bridge o reflex che sia?
Piricullo
22-09-2009, 15:37
i dati realtivi alla velocità della raffica (quelli che chiami scatti uno dopo l'altro :D ) li trovi sui rispettivi datasheet del produttore. solitamente le reflex hanno raffiche ben più importanti rispetto alle bridge, ma dovresti fare un confronto "dati alla mano". Per curiosità, per che tipo di fotografie intendi comprare una macchina di questo tipo, bridge o reflex che sia?
Un uso abbastanza vario, foto a casa, in esterni, il fatto è che sono troppo deluso della mia attuale compattina, lasciando stare la qualità (molto bassa) moltissime foto o sono fuori fuoco oppure mosse, per azzeccare una foto ci vuole anche oltre all'abilità (che non ho) anche fortuna.
una reflex a mio avviso potrebbe essere sovrastimata per uso "turistico", soprattutto per la scomodità di doversi portare dietro borsa e obiettivi. una buona bridge per l'uso quotidiano riesce a dare molte soddisfazioni senza l' "impegno" che comporta una reflex. Detto questo puoi dare un'occhiata in giro nel mondo bridge per trovare la macchina dalle caratteristiche che fanno per te. ;)
Un uso abbastanza vario, foto a casa, in esterni, il fatto è che sono troppo deluso della mia attuale compattina, lasciando stare la qualità (molto bassa) moltissime foto o sono fuori fuoco oppure mosse, per azzeccare una foto ci vuole anche oltre all'abilità (che non ho) anche fortuna.
Io avevo le stesse tue perplessità e per uso promisquo ho scelto questa s100fs ( e non sono pentito).
Tuttora è considerata la migliore bridge in commercio(anche se fuori catalogo da luglio), chiaramente se punti solo sulla qualità vai alle reflex e non te ne penti, se vuoi una maggiore portatilità, devi puntare sulle compatte avanzate, che però non hanno certo le caratterische e le prestazioni della fuji.
Le compattine tascabili io non le ho prese in considerazione, tanto poi me ne sarei pentito...... il risultato l'hai già descritto tu :)
Ciau
ehm, io in sardegna l'ho presa in mano e pure provata... Da mediaworld ad Elmas... A breve la prenderò online però mi cercherò un sito con l'estensione della garanzia e che mi garantisca il manuale in italiano!!;)
Occhio, anch'io ho acquistato online con garanzia (a parole ) che per il manuale ITA non c'erano problemi e ancora sto aspettando (un mese):(
Ciau
Piricullo
23-09-2009, 07:38
Ok grazie, la compro, adesso devo solo vedere il prezzo che riesco a spuntare.
Adriano_87
23-09-2009, 14:57
Scusami, non capisco, il ritardo allo scatto (cioè, non so se mi sono espresso correttamente, il tempo che intercorre tra la pressione sul pulsante di scatto e l'effettiva impressione della foto sul sensore), dipende anche dalla scheda di memoria?
Io pensavo che al massimo potesse influire solo negli scatti in sequenza (anche questo è un parametro che mi interessa).
Da come la vedo io la D40 che ho provato, oltre ad avere un ritardo allo scatto nullo, probabilmente ha un buffer di memoria che permette di scattare la seconda foto mentre sta ancora scrivendo la prima sulla SD.
Ma qui mi sto addentrando in un campo che non mi compete.
ah no scusa non avevo capito che intendevi quel genere di ritardo...in quel caso non dipende dalla scheda di memoria ma solo dal buffer della fotocamera...poi comunque come dice anche qualcun altro van provate entrambe nella stessa condizione ambientale per avere la precisione di quanta differenza c'è...
ragazzi ho visto che questa bridge è una delle migliori per qualità delle foto. una domanda: i video come sono?
perchè a me interessano anche i video
sofficinifindus
13-10-2009, 00:00
ragazzi ho visto che questa bridge è una delle migliori per qualità delle foto. una domanda: i video come sono?
perchè a me interessano anche i video
niente di che, il solito 640x480 , con formato piuttosto pesante... l'AVCHD se lo sogna...
la registrazione video non era ciò che mi interessava principalmente...
niente di che, il solito 640x480 , con formato piuttosto pesante... l'AVCHD se lo sogna...
la registrazione video non era ciò che mi interessava principalmente...
peccato che nella nuova s200 non hanno messo i video in hd:(
sofficinifindus
19-10-2009, 09:31
ho recuperato dagli inferi :D questo nissin 26T datato 1989 :D
vecchiotto ok... purtroppo senza "testina rotante" :(
http://img28.imageshack.us/img28/4664/p1100093.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/p1100093.jpg/)
http://img148.imageshack.us/img148/9537/p1100095.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/p1100095.jpg/)
cosa ne pensate? :)
avete qualche buon tutorial-guida per l'uso di flash esterni?
la laurea è arrivata e per mia grande soddisfazione i miei amici si sono coalizzati e mi hanno regalato sto gioiellino di s100fs... Oggi è il primo giorno di utilizzo e mi sembra quasi una droga...:D :D
Avete qualche consiglio da darmi? Mi sto leggendo tutto il manuale e mano a mano faccio le prove e poi pensavo di buttarmi sul corso base di fotografia che c'è qui sul forum...
Da novellino vi chiedo una consulenza... Mi sono praticamente già letto tutto il manuale e non riesco a capire come faccio ad utilizzare l'esposimetro della macchina quando la imposto in modalità manuale... E' possibile o chiedo troppo?
Allora siamo quasi fratelli, mondo a parte anche io (Sicilia).
Ma tornando a noi, paragoneresti la qualità dei tuoi scatti ai suoi?
E cosa intendi per "molto rapida"? (Sempre riferito al paragone con la Fuji).
Grazie Ciao
Ad una d5000 siamo arrivati addirittura.....:D
leggo cose sconcertanti in questo topic......
può assomigliargli esteticamente....può avere un zoom performante...ecc.....ma non esiste nessuna bridge che possa essere anche solo minimamente paragonabile alla peggiore reflex mai prodotta.
Per 1000 e uno motivi......
Questo sia in condizioni di buona o cattiva luce sia che si tratti di reflex con ottica standard o meno.
bhe dipende, in molti scatti supera la d40 con ottica standard, e si avvicina molto alla d60, ma ha la versatilità di una bridge.
come fai a fare certe affermazioni?
l'estensione della gamma dinamica come per la s5 e data via hardware ed attualmente nessuna entry level gode di una gamma dinamica cosi estesa, l'AF e molto rapido confrontato con una 400 d con ottica kit diciamo che se la giocano per velocita,il suo obbiettivo e una lama ,e ad alti iso va peggio di una entry level ma nell'ordine di mezzo stop non piu di tanto....
inoltre a un bilanciamento del bianco che qualunque entry level attualmente si sogna...
queste cose non stanno ne in cielo ne in terra;)
Stare a disquisire sulle differenze di qualità tra reflex e s100fd è accademico.
Anche perché bisognerebbe parlare di qualità percepita, porre un livello minimo qualitativo ed un livello massimo di esborso economico, considerando anche l'uso pratico, ovvero se si è disposti a portarsi in giro ottiche di ricambio, nel caso delle reflex.
Per altro, suggerisco di non trascurare il fatto che lo schemro della s100fd è ruotabile, il che è un'ottima cosa.
Stare a disquisire sulle differenze di qualità tra reflex e s100fd è accademico.
Anche perché bisognerebbe parlare di qualità percepita, porre un livello minimo qualitativo ed un livello massimo di esborso economico, considerando anche l'uso pratico, ovvero se si è disposti a portarsi in giro ottiche di ricambio, nel caso delle reflex.
Per altro, suggerisco di non trascurare il fatto che lo schemro della s100fd è ruotabile, il che è un'ottima cosa.
più che accademico è inutile.....
anche perché c'è poco da disquisire....
la differenza è tale che non può essere una questione di percezione...ma una questione palese e oggettiva
frasi tipo "in molti scatti supera...." o "se la giocano per velocità" o ancora "un bilanciamento del bianco che qualunque entry level attualmente si sogna..."
sono un voler credere in qualcosa che è tecnicamente impossibile anche mettendo sul piatto il peggior kit reflex mai prodotto;)
Cioè, se tu vedessi una foto 10x15 fatta con una reflex ed una fatta con la Fuji s100fd capiresti subito l'abissale differenza e metteresti la mano sul fuoco su qual'è quella della reflex, vero?
Perché quando mi si parla di questioni "palesi ed oggettive" bisogna sempre intendere le condizioni in cui si sta parlando.
Detto questo, il discorso non deve essere la qualità rapportata alle reflex, ma la qualità resa dal prodotto, presa per com'è; se piace, che la si compri, se non soddisfa, che si passi ad altro.
Cioè, se tu vedessi una foto 10x15 fatta con una reflex ed una fatta con la Fuji s100fd capiresti subito l'abissale differenza e metteresti la mano sul fuoco su qual'è quella della reflex, vero?
Perché quando mi si parla di questioni "palesi ed oggettive" bisogna sempre intendere le condizioni in cui si sta parlando.
Detto questo, il discorso non deve essere la qualità rapportata alle reflex, ma la qualità resa dal prodotto, presa per com'è; se piace, che la si compri, se non soddisfa, che si passi ad altro.
iniziando dalla fine del tuo post preciso che io ho solo quotato affermazioni che non stanno ne in cielo ne in terra.....mi sembra abbastanza chiaro condivisibile e poco opinabile...
detto questo se mi porti due foto 10x15 (ma anche più piccole) di una qualsiasi compatta e di una qualsiasi reflex saprei (non solo io ma chiunque) riconoscere quella scattata da reflex......
per il semplice motivo che una foto è fatta anche di profondità di campo...resa cromatica....gamma dinamica e di tutto ciò che un sensore ff o aps-c e relativa ottica per ovvi motivi esprime ai massimi livelli.....
una reflex permette di fare cose che vanno oltre il semplice immortalare un'immagine....
un ritratto ben scattato con entrambe puoi portarmelo anche in formato foto-tessera.....;)
Con questo ripeto
anch'io ho la mia bridge-compatta sx 10 is.....ottima non c'è che dire......
ma non può andare oltre i suoi limiti;)
Adesso la Fuji s100fd la paragoniamo ad una qualsiasi compatta?
In ogni caso, dato il suo costo, alla fine sempre e pure qui, si finisce sul piano sbagliato dei paragoni tra reflex e S100fd.
Al lato pratico, non contano solo "i risultati dei test di laboratorio", ma conta anche il contorno (prezzo acquisto logistica/praticità etc. etc.).
Perché anche il contorno comporta differenze "palesi ed oggettive".
Adesso la Fuji s100fd la paragoniamo ad una qualsiasi compatta?
In ogni caso, dato il suo costo, alla fine sempre e pure qui, si finisce sul piano sbagliato dei paragoni tra reflex e S100fd.
Al lato pratico, non contano solo "i risultati dei test di laboratorio", ma conta anche il contorno (prezzo acquisto logistica/praticità etc. etc.).
Perché anche il contorno comporta differenze "palesi ed oggettive".
perché a cosa la vogliamo paragonare?:p
quello è.....una compatta superzoom come tante ce sono;)
Il paragone reflex viene fatto da chi le possiede.....
capisco la gioia di avere tra le mani chissà che cosa ma certe affermazioni senza sapere neanche di che si parla andrebbero ponderate per non rischiare di cadere nel ridicolo;)
Non c'è dubbio che conta anche praticità...logistica ecc.....ma non illudiamoci di avere sotto mano risultati concorrenziali (o giù di lì) con tipologie di macchine fuori parametro sotto tutti i punti di vista.
Se poi vogliamo auto-convincerci che ci troviamo di fronte a delle reflex con in più la comodità dell'ottica unica tutto fare....facciamolo pure:doh:
ma almeno sottovoce.....
perché a cosa la vogliamo paragonare?:p
....
Tu la Fuji la possiedi, vero?
Tu la Fuji la possiedi, vero?
io no.....
ho una sx 10 is....ottima su più fronti....una delle migliori a detta di molti...
ho capito che tu invece ce l'hai.....
allora puoi più o meno sottoscrivere quanto qui sotto.....
bhe dipende, in molti scatti supera la d40 con ottica standard, e si avvicina molto alla d60, ma ha la versatilità di una bridge.
coccobell
16-11-2009, 21:15
perché a cosa la vogliamo paragonare?:p
quello è.....una compatta superzoom come tante ce sono;)
Il paragone reflex viene fatto da chi le possiede.....
capisco la gioia di avere tra le mani chissà che cosa ma certe affermazioni senza sapere neanche di che si parla andrebbero ponderate per non rischiare di cadere nel ridicolo;)
Non c'è dubbio che conta anche praticità...logistica ecc.....ma non illudiamoci di avere sotto mano risultati concorrenziali (o giù di lì) con tipologie di macchine fuori parametro sotto tutti i punti di vista.
Se poi vogliamo auto-convincerci che ci troviamo di fronte a delle reflex con in più la comodità dell'ottica unica tutto fare....facciamolo pure:doh:
ma almeno sottovoce.....
vedi tu parli senza avere il minimo metro di giudizio, causato o da scarse conoscenze sull'argomento ,o dal voler a tutti i costi dire che ce l'hai piu lungo...
le review sono online e tutti possono confrontarle,inoltre da attento utilizzatore da ben 10 anni nel digitale, ti posso assicurare che le prestazioni della fuji s100 sono del tutto paragonabili ad una reflex entry level, quindi non di fascia professionale, la sua qualita d'immagine e all'incirca quella prodotta oggi da una buona 4\3, inoltre la s100 oltre ad essere equipaggiata di un'ottica di tutto rispetto il cui unico limite ,sono un po di aberrazioni cromatiche,ma nemmeno tante e facilmente eliminabili, gode di una risoluzione altissima a tutte le estremita' focali, confrontato in questi giorni con il 18-200 vr nikon della mia d90 ti assicuro che il fuji e un pelino risoluto in tele e molto di piu in grandangolo, e il 18-200vr costa piu della stessa s100, ed anche questo non e privo di aberrazione cromatiche,se la cava un po meglio della fuji....il dr poi della s100, cioe' la gamma dinamica,che e quasi tutto su una fotocamera,e superiore persino alla mia d90 che e una semipro e in giro per la rete ,tipo su photo4u.it puoi vedere di cosa e capace,eguaglia quasi la s5 per assurdo che puo' sembrare..... in termini di rumore diciamo che e inferiore di uno stop ad una nikon d60 ,ma le differenzi le noti solo dagli 800 iso in poi...
io sono contento di averla acquistata ,perche tra le compatte, e l'unica su un piedistallo diverso,e garantisce una qualita d'immagine che solo una reflex puo' dare ,grazie al loro grande sensore......certo ha dei lati negativi,tipo il mirino piccolo e buio, un af inferiore ad una reflex ,pur essendo molto veloce,ma a dal suo lato frecce inaspettabili da una compatta, solo provandola lo si puo' capire.....
vedi tu parli senza avere il minimo metro di giudizio, causato o da scarse conoscenze sull'argomento ,o dal voler a tutti i costi dire che ce l'hai piu lungo...
le review sono online e tutti possono confrontarle,inoltre da attento utilizzatore da ben 10 anni nel digitale, ti posso assicurare che le prestazioni della fuji s100 sono del tutto paragonabili ad una reflex entry level, quindi non di fascia professionale, la sua qualita d'immagine e all'incirca quella prodotta oggi da una buona 4\3, inoltre la s100 oltre ad essere equipaggiata di un'ottica di tutto rispetto il cui unico limite ,sono un po di aberrazioni cromatiche,ma nemmeno tante e facilmente eliminabili, gode di una risoluzione altissima a tutte le estremita' focali, confrontato in questi giorni con il 18-200 vr nikon della mia d90 ti assicuro che il fuji e un pelino risoluto in tele e molto di piu in grandangolo, e il 18-200vr costa piu della stessa s100, ed anche questo non e privo di aberrazione cromatiche,se la cava un po meglio della fuji....il dr poi della s100, cioe' la gamma dinamica,che e quasi tutto su una fotocamera,e superiore persino alla mia d90 che e una semipro e in giro per la rete ,tipo su photo4u.it puoi vedere di cosa e capace,eguaglia quasi la s5 per assurdo che puo' sembrare..... in termini di rumore diciamo che e inferiore di uno stop ad una nikon d60 ,ma le differenzi le noti solo dagli 800 iso in poi...
io sono contento di averla acquistata ,perche tra le compatte, e l'unica su un piedistallo diverso,e garantisce una qualita d'immagine che solo una reflex puo' dare ,grazie al loro grande sensore......certo ha dei lati negativi,tipo il mirino piccolo e buio, un af inferiore ad una reflex ,pur essendo molto veloce,ma a dal suo lato frecce inaspettabili da una compatta, solo provandola lo si puo' capire.....
con ciò che ho evidenziato potrei anche smettere di leggere....
qui mi si viene a dire che 2+2 fa 5.......
tutto il tuo discorso è fisicamente e tecnicamente impossibile.....per una semplice questione di grandezza del sensore...tra le altre cose....
Anch'io sono anni che faccio foto possiedo una d40 e d700....ho avuto molte compatte tra cui l'ottina canon sx 10 is....tranquillamente paragonabile a questa fuji le cui immagini sono tranquillamente reperibili in rete in full size....
nessuna compatta si avvicina minimamente in quanto a qualità e prestazioni a qualsiasi entry level.....
detto questo non mi sembra logico continuare a discutere se 2+2 fa 4 o 5.....
ma di che si parla qui?......non scherziamo
ho capito che tu invece ce l'hai.....
allora puoi più o meno sottoscrivere quanto qui sotto.....
bhe dipende, in molti scatti supera la d40 con ottica standard, e si avvicina molto alla d60, ma ha la versatilità di una bridge.
A differenza di te, parlo di ciò che so e non avendo una D40, non posso esprimere nessun giudizio di confronto tra le due macchine foto, nè voglio parlare per sentito dire o appellandomi "ai limiti della fisica", che pure trascuri quando paragoni la S100fs ad una qualunque compatta.
In realtà poi, non mi interessa neanche fare i test di laboratorio per appurare se la S100FS faccia le foto migliori della D40.
So come fa le foto, so com'è la logistica, mi basta questo, non ho bisogno di conferme nè di smentite.
Potresti seguire il tuo consiglio:
[...] certe affermazioni senza sapere neanche di che si parla andrebbero ponderate per non rischiare di cadere nel ridicolo;) [..]
....facciamolo pure:doh:
[...]
ma almeno sottovoce.....
io non ne ho bisogno.
Grazie
Allora continuiamo a dire che una reflex....
La miglior trovata commerciale che vi assomigli non v'è dubbio...
ma la realtà è che resta un'ottima compatta col suo piccolo sensore, che serve per la messa a fuoco, il puntamento e il calcolo dell'esposizione
a differenza invece di qualsiasi reflex che dispone di elementi dedicati a ciascuna di queste operazioni.
Che dirvi stringetela forte e gongolate....con queste assurdità....saluti;)
bhe dipende, in molti scatti supera la d40 con ottica standard, e si avvicina molto alla d60, ma ha la versatilità di una bridge.
come fai a fare certe affermazioni?
l'estensione della gamma dinamica come per la s5 e data via hardware ed attualmente nessuna entry level gode di una gamma dinamica cosi estesa, l'AF e molto rapido confrontato con una 400 d con ottica kit diciamo che se la giocano per velocita,il suo obbiettivo e una lama ,e ad alti iso va peggio di una entry level ma nell'ordine di mezzo stop non piu di tanto....
inoltre a un bilanciamento del bianco che qualunque entry level attualmente si sogna...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.