Entra

View Full Version : Obiettivi compatibili in autofocus con le DSLR Nikon D40-D40X-D60 e Serie D3xxx/D5xxx


Pagine : [1] 2

hornet75
08-09-2008, 16:34
Qui nella sezione "consigli per gli acquisti" molti utenti hanno le idee poco chiare sugli obiettivi da usare con le reflex entry level di Nikon prive di motore nel corpo macchina per avere la totale compatibilità anche in autofocus.

Fotocamere Reflex digitali Nikon prive di motore di MAF (Messa A Fuoco) e non compatibili con gli obiettivi Nikkor serie E con diaframma elettromeccanico
[AF-S 8-15mm F3.5-4.5 E ED (N) Fisheye - AF-S DX 16-80mm F2.8-4 E ED VR (N) - AF-S 24-70mm F2.8 E ED VR (N) - AF-S 28mm F1.4 E ED (N) - AF-S 70-200mm F2.8 E FL-ED VR (N) - AF-P 70-300mm F4.5-5.6 E ED VR - AF-S 105mm F1.4 E ED (N) - AF-S 200-500mm F5.6 E ED VR - AF-S 300mm F4 E PF ED VR - AF-S 400mm F2.8 E FL-ED VR (N) - AF-S 500mm F4 E FL ED VR (N) - AF-S 600mm F4 E FL ED VR (N) - AF-S 800mm F5.6 E FL ED VR (N)]:

D40 (fuori produzione)
D40X (fuori produzione)
D60 (fuori produzione)
D3000 (fuori produzione)


Fotocamere Reflex digitali Nikon prive di motore di MAF (Messa A Fuoco):

D3100 (fuori produzione)
D3200 (fuori produzione)
D3300
D3400
D5000 (fuori produzione)
D5100 (fuori produzione)
D5200 (fuori produzione)
D5300
D5500
D5600


Di seguito trovate l'elenco completo e aggiornato di tutte gli obiettivi delle varie marche compatibili anche in auto focus con le reflex di cui sopra:

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d3200/img/features01/img_16.png

LISTA AGGIORNATA AL 26/10/2017 (Totale 213 obiettivi)

Obiettivi DX Nikon (29)

New AF-P DX 10-20mm F4.5-5.6 G VR compatibile solo con dslr D3300 e D3400/da D5200 a D5600/da D7100 a D7500
AF-S DX 10-24mm F3.5-4.5 G ED
AF-S DX 12-24mm F4 G IF-ED
AF-S DX 16-80mm F2.8-4 E ED VR (N)
AF-S DX 16-85mm F3.5-5.6 G IF-ED VR
AF-S DX 17-55mm F2.8 G IF-ED
AF-S DX 18-55mm F3.5-5.6 G ED (fuori produzione)
AF-S DX 18-55mm F3.5-5.6 G ED II
AF-S DX 18-55mm F3.5-5.6 G VR
AF-S DX 18-55mm F3.5-5.6 G VR II
AF-P DX 18-55mm F3.5-5.6 G compatibile solo con dslr D3300 e D3400/da D5200 a D5600/da D7100 a D7500
AF-P DX 18-55mm F3.5-5.6 G VR compatibile solo con dslr D3300 e D3400/da D5200 a D5600/da D7100 a D7500
AF-S DX 18-70mm F3.5-4.5 G IF-ED (fuori produzione)
AF-S DX 18-105mm F3.5-5.6 G ED VR
AF-S DX 18-135mm F3.5-5.6 G IF-ED (fuori produzione)
AF-S DX 18-140mm F3.5-5.6 G ED VR
AF-S DX 18-200mm F3.5-5.6 G IF-ED VR (fuori produzione)
AF-S DX 18-200mm F3.5-5.6 G IF-ED VR II
AF-S DX 18-300mm F3.5-5.6 G ED VR
AF-S DX 18-300mm F3.5-6.3 G ED VR
AF-S DX 35mm F1.8 G
AF-S DX 40mm F2.8 G Micro
AF-S DX 55-200mm F4-5.6 G ED
AF-S DX 55-200mm F4-5.6 G IF-ED VR
AF-S DX 55-200mm F4-5.6 G ED VR II
AF-S DX 55-300mm F4.5-5.6 G ED VR
AF-P DX 70-300mm F4.5-6.3 G ED compatibile solo con dslr D3300/D3400/D5200/D5300/D5500/D7100/D7200
AF-P DX 70-300mm F4.5-6.3 G ED VR compatibile solo con dslr D3300/D3400/D5200/D5300/D5500/D7100/D7200
AF-S DX 85mm F3.5 G ED VR Micro

Obiettivi FX Nikon (64)

New AF-S 8-15mm F3.5-4.5 E ED (N) Fisheye
AF-S 14-24mm F2.8 G IF-ED (N)
AF-S 16-35mm F4 G ED VR (N)
AF-S 17-35mm F2.8 D IF-ED
AF-S 18-35mm F3.5-4.5 G ED
AF-S 20mm F1.8 G ED (N)
AF-S 24mm F1.4 G ED (N)
AF-S 24mm F1.8 G ED (N)
AF-S 24-70mm F2.8 E ED VR (N)
AF-S 24-70mm F2.8 G IF-ED (N)
AF-S 24-85mm F3.5-4.5 G IF-ED (fuori produzione)
AF-S 24-85mm F3.5-4.5 G ED VR
AF-S 24-120mm F3.5-5.6 G IF-ED VR (fuori produzione)
AF-S 24-120mm F4 G IF-ED VR (N)
New AF-S 28mm F1.4 E ED (N)
AF-S 28mm F1.8 G (N)
AF-S 28-70mm F2.8 D IF-ED (fuori produzione)
AF-S 28-300mm F3.5-5.6 G IF-ED VR
AF-S 35mm F1.4 G (N)
AF-S 35mm F1.8 G ED
AF-S 50mm F1.4 G
AF-S 50mm F1.8 G
AF-S 58mm F1.4 G (N)
AF-S 60mm F2.8 G IF-ED (N) Micro
AF-S 70-200mm F2.8 G IF-ED VR (fuori produzione)
AF-S 70-200mm F2.8 G IF-ED VR II (N)
AF-S 70-200mm F2.8 E FL-ED VR (N)
AF-S 70-200mm F4 G IF-ED VR (N)
New AF-P 70-300mm F4.5-5.6 E ED VR
AF-S 70-300mm F4.5-5.6 G IF-ED VR
AF-S 80-200mm F2.8 D IF-ED (fuori produzione)
AF-S 80-400mm F4.5-5.6 G IF-ED VR (N)
AF-S 85mm F1.4 G (N)
AF-S 85mm F1.8 G
AF-S 105mm F1.4 E ED (N)
AF-S 105mm F2.8 G IF-ED VR (N) Micro
AF-S 200mm F2 G IF-ED VR (fuori produzione)
AF-S 200mm F2 G IF-ED VR II (N)
AF-S 200-400mm F4 G IF-ED VR (fuori produzione)
AF-S 200-400mm F4 G IF-ED VR II (N)
AF-S 200-500mm F5.6 E ED VR
AF-I 300mm F2.8 D IF-ED (fuori produzione)
AF-S 300mm F2.8 D IF-ED (fuori produzione)
AF-S 300mm F2.8 D IF-ED II (fuori produzione)
AF-S 300mm F2.8 G IF-ED VR (N) (fuori produzione)
AF-S 300mm F2.8 G IF-ED VR II (N)
AF-S 300mm F4 D IF-ED
AF-S 300mm F4 E PF ED VR
AF-I 400mm F2.8 D IF-ED (fuori produzione)
AF-S 400mm F2.8 D IF-ED (fuori produzione)
AF-S 400mm F2.8 D IF-ED II (fuori produzione)
AF-S 400mm F2.8 G IF-ED VR (N) (fuori produzione)
AF-S 400mm F2.8 E FL-ED VR (N)
AF-I 500mm F4 D IF-ED (fuori produzione)
AF-S 500mm F4 D IF-ED (fuori produzione)
AF-S 500mm F4 D IF-ED II (fuori produzione)
AF-S 500mm F4 G IF-ED VR (N)
AF-S 500mm F4 E FL ED VR (N)
AF-I 600mm F4 D IF-ED (fuori produzione)
AF-S 600mm F4 D IF-ED (fuori produzione)
AF-S 600mm F4 D IF-ED II (fuori produzione)
AF-S 600mm F4 G IF-ED VR (N)
AF-S 600mm F4 E FL ED VR (N)
AF-S 800mm F5.6 E FL ED VR (N)

Obiettivi DX Sigma (31)

AF 4.5mm F2.8 EX DC Circular Fisheye HSM
AF 8-16mm F4.5-5.6 DC HSM
AF 10mm F2.8 EX DC Fisheye HSM
AF 10-20mm F3.5 EX DC HSM
AF 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM
AF 17-50mm F2.8 EX DC OS HSM
AF 17-70mm F2.8-4.5 DC Macro HSM (fuori produzione)
AF 17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM (fuori produzione)
AF 17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM (Serie Contemporary)
AF 18-35mm F1,8 DC HSM (Serie Art)
AF 18-50mm F2.8 EX DC Macro HSM (fuori produzione)
AF 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM
AF 18-50mm F3.5-5.6 DC for Nikon with a built-in AF motor (Barcode No.00-85126-52155-4) (fuori produzione)
AF 18-50mm F3.5-5.6 DC HSM (fuori produzione)
AF 18-125mm F3.8-5.6 DC OS (fuori produzione)
AF 18-200mm F3.5-6.3 DC for Nikon with a built-in AF motor (Barcode No.00-85126-77755-5) (fuori produzione)
AF 18-200mm F3.5-6.3 DC OS HSM (fuori produzione)
AF 18-200mm F3.5-6.3 DC OS HSM II
AF 18-200mm F3.5-6.3 DC Macro OS HSM (Serie Contemporary)
AF 18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM (fuori produzione)
AF 18-250mm F3.5-6.3 DC Macro OS HSM
AF 18-300mm F3.5-6.3 DC Macro OS HSM (Serie Contemporary)
AF 30mm F1.4 EX DC HSM (fuori produzione)
AF 30mm F1.4 DC HSM (Serie Art)
AF 50-100mm F1.8 DC HSM (Serie Art)
AF APO 50-150mm F2.8 EX DC HSM (fuori produzione)
AF APO 50-150mm F2.8 EX DC HSM II (fuori produzione)
AF APO 50-150mm F2.8 EX DC OS HSM
AF 50-200mm F4-5.6 DC OS HSM
AF 55-200mm F4-5.6 DC for Nikon with a built-in AF motor (Barcode No.00-85126-68455-6) (fuori produzione)
AF 55-200mm F4-5.6 DC HSM (fuori produzione)

Obiettivi FX Sigma (46)

AF 12-24mm F4 DG HSM (Serie Art)
AF 12-24mm F4.5-5.6 EX DG ASPHERICAL HSM (fuori produzione)
AF 12-24mm F4.5-5.6 DG HSM II
New AF 14mm F1.8 DG HSM (Serie Art)
AF 14mm F2.8 EX ASPHERICAL HSM (fuori produzione)
AF 17-35mm F2.8-4 EX DG ASPHERICAL HSM (fuori produzione)
AF 20mm F1.4 DG HSM (Serie Art)
AF 24mm F1.4 DG HSM (Serie Art)
AF 24-35mm F2 DG HSM (Serie Art)
AF 24-70mm F2.8 EX DG HSM
New AF 24-70mm F2.8 DG OS HSM (Serie Art)
AF 24-105mm F4 DG OS HSM (Serie Art)
AF 35mm F1.4 DG HSM (Serie Art)
AF 50mm F1.4 EX DG HSM
AF 50mm F1.4 DG HSM (Serie Art)
AF APO 50-500mm F4-6.3 EX DG HSM (fuori produzione)
AF APO 50-500mm F4.5-6.3 DG OS HSM
AF APO 70-200mm F2.8 EX DG MACRO HSM (fuori produzione)
AF APO 70-200mm F2.8 EX DG MACRO HSM II (fuori produzione)
AF APO 70-200mm F2.8 EX DG OS HSM
AF 70-300mm F4-5.6 DG MACRO for Nikon with a built-in AF motor (Barcode No.00-85126-50955-2)
AF APO 70-300mm F4-5.6 DG MACRO for Nikon with a built-in AF motor (Barcode No.00-85126-50855-5)
AF 70-300mm F4-5.6 DG OS
AF APO 80-400mm F4.5-5.6 EX DG OS HSM (fuori produzione)
AF 85mm F1.4 EX DG HSM
AF 85mm F1.4 DG HSM (Serie Art)
AF APO 100-300mm F4 EX DG HSM
AF 100-400mm F5-6.3 DG OS HSM (Serie Contemporary)
AF 105mm F2.8 EX DG OS MACRO HSM
AF APO 120-300mm F2.8 EX DG HSM (fuori produzione)
AF APO 120-300mm F2.8 EX DG OS HSM (fuori produzione)
AF 120-300mm F2.8 DG OS HSM (Serie Sports)
AF APO 120-400mm F4.5-5.6 DG OS HSM
New AF 135mm F1.8 DG HSM (Serie Art)
AF APO 150mm F2.8 EX DG MACRO HSM (fuori produzione)
AF APO 150mm F2.8 EX DG OS MACRO HSM
AF APO 150-500mm F5-6.3 DG OS HSM
AF 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM (Serie Contemporary)
AF 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM (Serie Sports)
AF APO 180mm F2.8 EX DG OS MACRO HSM
AF APO 180mm F3.5 EX DG MACRO IF HSM (fuori produzione)
AF APO 300mm F2.8 EX DG/HSM (fuori produzione)
AF APO 300-800 F5.6 EX DG HSM (fuori produzione)
New AF 500mm F4 DG OS HSM (Serie Sports)
AF APO 500mm F4.5 EX DG HSM (fuori produzione)
AF APO 800mm F5.6 EX DG HSM (fuori produzione)

Obiettivi DX Tamron (13)

SP AF 10-24mm F3.5-4.5 Di II VC HLD (Model B023)
SP AF 10-24mm F3.5-4.5 Di II (Model B001N II)
AF 16-300mm F3.5-6.3 Di II VC PZD Macro (Model B016)
SP AF 17-50mm F2.8 XR Di II LD Aspherical [IF] (Model A16N II)
SP AF 17-50mm F2.8 XR Di II VC (Model B005NII)
AF 18-200mm F3.5-6.3 XR Di II LD ASPHERICAL (IF) Macro (Model A14N II) (fuori produzione)
AF 18-200mm F3.5-6.3 Di II VC (Model B018)
AF 18-250mm F3.5-6.3 Di II LD Aspherical [IF] Macro (Model A18N II) (fuori produzione)
AF 18-270mm F3.5-6.3 Di II VC LD Aspherical [IF] Macro (Model B003N II) (fuori produzione)
AF 18-270mm F3.5-6.3 Di II VC PZD (Model B008N)***
AF 18-270mm F3.5-6.3 Di II VC PZD (Model B008TS)
New AF 18-400mm F3.5-6.3 Di II VC HLD (Model B028)
SP AF 60mm F2.0 Di II LD (IF) MACRO (Model G005N II)

Obiettivi FX Tamron (21)

SP AF 15-30mm F2.8 Di VC USD (Model A012)
New SP AF 24-70mm F2.8 Di VC USD G2 (Model A032)
SP AF 24-70mm F2.8 Di VC USD (Model A007)
SP AF 28-75mm F2.8 XR Di LD Aspherical (IF) Macro (Model A09N II)
AF 28-300mm F3.5-6.3 XR Di VC (Model A20N II)
AF 28-300mm F3.5-6.3 Di VC PZD (Model A010)
SP 35mm F1.8 Di VC USD (Model F012)
SP 45mm F1.8 Di VC USD (Model F013)
SP AF 70-200mm F2.8 Di LD [IF] Macro (Model A001N II)
SP AF 70-200mm F2.8 Di VC USD (Modello A009)
SP AF 70-200mm F2.8 Di VC USD G2 (Modello A025)
AF 70-300mm F4-5.6 Di LD Macro (Model A17N II)
SP 70-300mm F4-5.6 Di VC USD (Model A005N II)
SP 70-300mm F4-5.6 Di VC USD (Model A030)
SP AF 85mm F1.8 Di VC USD (Modello F016)
SP AF 90mm F2.8 Di MACRO (Model 272EN II)
SP AF 90mm F2.8 Di MACRO VC USD (Modello F004)
SP AF 90mm F2.8 Di MACRO VC USD (Model F017)
New AF 100-400mm F/4.5-6.3 Di VC USD (Model A035)
SP AF 150-600mm F5.0-6.3 Di VC USD (Modello A011)
SP AF 150-600mm F5.0-6.3 Di VC USD G2 (Modello A022)

Obiettivi DX Tokina (5)

AF PRO DX 11-20mm F2.8 (Model AT-X 11-20 Pro DX)
AF PRO DX 11-16mm F2.8 (Model AT-X 116 Pro DX II) (fuori produzione)
AF PRO DX 12-24mm F4 (Model AT-X 124 Pro DX II) (fuori produzione)
AF PRO DX 12-28mm F4 (Model AT-X 128 Pro DX)
AF PRO DX 14-20mm F2 (Model AT-X 14-20 F2 Pro DX)

Obiettivi FX Tokina (4)

AF PRO FX 16-28mm F2.8 (Model AT-X 16-28 F2,8 PRO FX)
AF PRO FX 17-35mm F4 (Model AT-X 17-35 F4 PRO FX)
AF PRO FX 24-70mm F2.8 (Model AT-X 24-70 F2,8 PRO FX)
AF PRO FX 70-200mm F4 VCM-S (Model AT-X 70-200 F4 PRO FX)


Cercherò di mantenere l'elenco sempre aggiornato anche alla luce delle sempre più numerose ottiche motorizzate con attacco Nikon che vengono periodicamente immesse sul mercato. A tal proposito saranno gradite eventuali segnalazioni riguardanti nuovi obiettivi motorizzati immessi sul mercato.
_________________________________________________________________________________________
Note:
Legenda sigle Nikon:

DX (Compact and lightweight Lenses) - Lenti Nikkor con uno cerchio di copertura dell'immagine ridotto appositamente progettate e ottimizzate per l'uso con reflex digitali serie DX con sensore formato 16X24 mm. Non compatibili con il formato 24x36 (FX) e formato 35mm a pellicola.

ED (Extra Low Dispersion) - Lenti a bassa dispersione che minimizzano le aberrazioni cromatiche che affliggono gli obiettivi di lunga focale.

FL (Fluorite Lens) - Lenti più leggere ed efficaci nel correggere l'aberrazione cromatica nello spettro della luce visibile che affligge gli obiettivi di lunga focale.

IF (Internal Focusing) - La messa a fuoco prevede il solo spostamento di un gruppo di lenti interne all'obiettivo.

D (Distance Information) - Gli obiettivi "D" informano la fotocamera della reale distanza soggetto/fotocamera ricavata dal sistema AF

G (Type G) - Come gli obiettivi "D", anche i modelli G informano la fotocamera della reale distanza soggetto/fotocamera ricavata dal sistema AF ma si distinguono da questi ultimi per l'assenza della ghiera meccanica del diaframma

E (Type E) - Simili agli obiettivi "G" ma con diaframma comandato elettromagneticamente

AF-S - "S" sta per SWM (Silent Wave Motor) - obiettivi dotati di sistema AF basato su motori ultrasonici incorporati nell'ottica per una messa a fuoco più precisa, silenziosa e veloce.

VR (Vibration Reduction) - Sistema di riduzione delle vibrazioni consente di guadagnare fino a 3 stop (VR di prima generazione) oppure 4 stop (VR di seconda generazione) oppure 5 stop (VR di terza generazione) sui tempi di scatto in sicurezza per evitare il micromosso.

(N) - (Nano Crystal) - Il trattamento Nano Crystal è uno speciale rivestimento antiriflesso che assicura immagini nitide, contrastate e dettagliate. Riduce drasticamente i riflessi dalle lenti interne dell'obiettivo.
_________________________________________________________________________________________

Legenda sigle Sigma:

APO (APO Lens) - L'equivalente delle lenti ED Nikon, lenti a bassa dispersione che minimizzano le aberrazioni cromatiche.

HSM (Hyper-Sonic Motor) - L'equivalente dei motori SWM di Nikon, obiettivi dotati di sistema di messa a fuoco basata su motori ultrasonici incorporati nell'ottica.

IF (Internal Focus) - La messa a fuoco prevede il solo spostamento di un gruppo di lenti interne all'obiettivo.

EX (EX Lens) - Questa sigla contraddistingue le ottiche "professionali" di Sigma, si tratta generalmente di ottiche costruite con materiali più resistenti e meglio rifiniti, in una parola le ottiche serie "lusso" di Sigma.

DG (DG Lens) - Lenti ottimizzate per i sensore delle reflex digitali, mantengono comunque totale compatibilità con i sistemi a pellicola formato 35mm

DC (DC Lens) - Lenti specificamente progettate per essere usate con fotocamere digitali e sensori tipo APS-C. Se ne sconsiglia l'uso per fotocamere in formato Full Frame (24x36)

OS (Optical Stabilizer) - Sistema di stabilizzazione delle ottiche, l'equivalente del sistema VR di Nikon.

N.B. - le ottiche motorizzate Sigma si riconoscono facilmente per la sigla HSM tranne (per ora) in cinque casi di ottiche motorizzate ma con motore "tradizionale" e non ultrasonico. Per essere sicuri di acquistare la versione motorizzata occorre fare attenzione al "barcode" scritto sulla scatole che deve corrispondere a quelli evidenziati nella lista qui sopra.

_________________________________________________________________________________________

Legenda sigle Tamron:

Di (Digitally Integrated Design) - Obiettivi progettati per un miglior rendimento su fotocamere SLR digitali ma comunque compatibili con fotocamere Reflex a pellicola.

Di II (Designed for Exclusive Use on Digital SLR Cameras) - Obiettivi progettati per l'uso esclusivo su fotocamere digitali SLR con sensori APS-C in formato inferiore a 24 millimetri x 16 millimetri. Non compatibili con il formato 36x24 a pellicola e "full frame" digitale.

SP (Super Performance Series) - Linea di obiettivi ad elevate prestazioni. In pratica la serie TOP delle ottiche Tamron.

USD (Ultrasonic Silent Drive) - L'equivalente dei motori SWM di Nikon, obiettivi dotati di sistema di messa a fuoco basata su motori ultrasonici incorporati nell'ottica.

XR (Extra Refractive Index) - Obiettivo con configurazione di lunghezza e diametro ridotti mantenendo un'elevata luminosità e minimizzando le aberrazioni ottiche.

LD (Low Dispersion) - Lenti a bassa dispersione che minimizzano le aberrazioni cromatiche.

VC (Vibration Compensation) - Sistema di stabilizzazione delle ottiche, l'equivalente del sistema VR di Nikon.

IF (Internal Focusing) - La messa a fuoco prevede il solo spostamento di un gruppo di lenti interne all'obiettivo.

N.B. - le ottiche motorizzate Tamron si riconoscono per la sigla "N II" che segue la sigla del modello specifico dell'ottica. Alcuni modelli sono stati prodotti solo in versione motorizzata. Per sicurezza sulla scatola deve esserci la scritta "Built-In Motor for Nikon Cameras".
***Avviso di cambiamento del codice di classificazione per obiettivi con montatura Nikon:
Dopo l'introduzione del primo obiettivo Tamron con attacco Nikon motorizzato, vale a dire il modello AF28-300mm F/3.5-6.3 XR Di VC (Modello A20), tutti gli obiettivi con attacco Nikon con il motore interno AF utilizzano il codice di classificazione "N II ". Gli obiettivi senza motore AF interno sono stati invece designati come "N". In futuro tutti gli obiettivi con attacco Nikon avranno il motore AF interno come caratteristica standard, per tale motivo Tamron ha deciso di semplificare la denominazione e indicare tutti gli obiettivi con attacco Nikon come "N", eliminando la denominazione "N II" per i modelli futuri. Questa modifica di classificazione sarà effettiva a partire dal nuovo 18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD (Modello B008).
Nella produzione Tamron attuale gli unici obiettivi privi di motore AF incorporato rimangono: AF 55-200mm f/4-5.6 Di II (Modello A15); AF28-300mm F/3.5-6.3 XR Di (Modello A061); SP AF200-500mm F/5.6- Di 6,3 (Modello A08) e SP AF180mm F/3.5 Di (modello B01).

_________________________________________________________________________________________

N.B. - Come potete notare le novità sono evidenziate in grassetto ingrandite e rimangono tali fino a quando non li trovo in vendita disponibili con tanto di prezzo d'acquisto

cyboorg
09-09-2008, 22:34
Ottima idea.

Bravo:D

kortez
10-09-2008, 13:55
Ottimo lavoro, io e la mia d60 te ne siamo immensamente grati!!:sofico:

raffaele75
10-09-2008, 14:44
grazie!:)

Mammabell
11-09-2008, 10:30
tokina?:O

hornet75
11-09-2008, 10:42
tokina?:O

Al momento non fa ottiche motorizzate attacco nikon.

Mammabell
11-09-2008, 10:46
Al momento non fa ottiche motorizzate attacco nikon.

quindi niente 12-24 ... hanno snobbato le piccolette di fascia entry ... bene bene, nn lo sapevo... è per questo che io preferirei sempre una d70 o una d50 usata... si investe poco, ci si diverte e dopo un anno di smanettamento si compra la vera fotocamera... io la vedo così :)

hornet75
11-09-2008, 10:53
quindi niente 12-24 ... hanno snobbato le piccolette di fascia entry ... bene bene, nn lo sapevo... è per questo che io preferirei sempre una d70 o una d50 usata... si investe poco, ci si diverte e dopo un anno di smanettamento si compra la vera fotocamera... io la vedo così :)

Al momento hai almeno 3 alternative, due costano meno della soluzione Tokina.

Mammabell
11-09-2008, 10:55
purtroppo parli con me che ho il 12-24 nikon ... io li ho provati tutti e al max, non lo farei, ma al max lo sostituirei col tokina :ciapet:

hornet75
11-09-2008, 11:01
purtroppo parli con me che ho il 12-24 nikon ... io li ho provati tutti e al max, non lo farei, ma al max lo sostituirei col tokina :ciapet:

Ce l'ho anch'io il 12-24 e funziona alla grande sia sulla D40 che sulla D50. Il Tokina 12-24 l'ho venduto ma lo usavo anche con la D40 senza particolari problemi ho una 50ina di foto. L'AF su quelle focali è il minore dei problemi, sta sempre tutto a fuoco e lo è per una consistente escursione della ghiera AF almeno 3/4 di giro sta sempre a fuoco difficile non beccarlo.

hornet75
22-09-2008, 05:09
Novità in casa Nikon al photokina, in realtà già annunciata con largo anticipo. Si tratta del nuovo Nikkor AF-S 50mm F1,4G.

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afs5014.jpg

L'annuncio lo potete vedere QUI (http://www.dpreview.com/news/0809/08092101vincentlaforeteos5dmkii.asp)

Si tratta del primo obiettivo fisso (prime) rivisto in chiave digitale e dotato di motore SWM ultrasonico sotto i 200mm (obiettivo micro esclusi).

ovviamente quest'obiettivo si va ad aggiungere all'elenco di ottiche motorizzate compatibili in AF con le fotocamere Nikon D40/D40X/D60.

Disponibile da Dicembre.

Sembra che presto sarà annunciato anche un nuovo Nikkor AF-S 85mm F1,4.
Rimaniamo sintonizzati.

hornet75
23-09-2008, 14:16
Altra ottica motorizzata presentata al photokina, Sigma ha rinnovato uno dei suoi obiettivi di maggior successo l'AF 24-70 F2,8 che sarà disponibile nella versione motorizzata ultrasonica HSM

Sigma AF 24-70mm F2.8 EX DG HSM

http://a.img-dpreview.com/news/0809/Sigma/sigma_24_70_2_8_lens_001.jpg

sembra sia stato modificato anche lo schema ottico per migliorare le già ottime prestazioni del precedente obiettivo

QUI (http://www.dpreview.com/news/0809/08092303sigma_24_70_lens.asp) potete leggere tutti i particolari.

hornet75
24-09-2008, 14:17
Finalmente anche Tokina si è decisa a mettere il motore AF per gli obiettivi con attacco Nikon, inizierà dal suo obiettivo di maggior successo, l'AF 12-24 F4 per poi continuare con tutta la lineup Tokina

http://www.tokina.co.jp/news/124DXII_300.jpg

l'annuncio lo potete leggere QUI (http://www.dpreview.com/news/0809/08092403tokina.asp)

il nuovo AT-X 124 Pro DX II beneficierà anche di un nuovo trattamento multistrato antiriflesso delle lenti.

Come si può vedere dalla foto il nuovo Tokina motorizzato sarà riconoscibile dalla sigla "SD" e versione "II" e dalla riga di colore rosso sul barilotto.

Disponibile da Novembre 2008.

noel82
29-09-2008, 15:23
Grazie per questa sezione!!! ;)

red.hell
29-09-2008, 19:44
bellissima discussione, me l'ero persa

andrebbe linkata anche nella prima pagina delle reflex nikon, al momento non c'è... ;)

hornet75
29-09-2008, 20:25
bellissima discussione, me l'ero persa

andrebbe linkata anche nella prima pagina delle reflex nikon, al momento non c'è... ;)

Ho contattato l'autore del thread ;)

hornet75
30-09-2008, 17:22
andrebbe linkata anche nella prima pagina delle reflex nikon, al momento non c'è... ;)

Fatto!!!! ;)

hornet75
15-01-2009, 17:37
Novità in casa Sigma, oggi è stato annunciato il nuovo Sigma 18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM.

Dovrebbe fare concorrenza al Tamron 18-270 ma questo oltre ad essere stabilizzato ha un motore ad ultrasuoni (HSM) quindi più veloce e silenzioso e ovviamente essendo motorizzato è compatibile con le piccole Nikon entry level e quindi entra di diritto nella lista di cui sopra.

http://a.img-dpreview.com/news/0901/Sigma/sigma_18_250_001.jpg

Raziel7
15-01-2009, 19:11
Al Photokina 2008 è stata presentata la nuova versione completamente rimaneggiata del 24-70 EX, in versione HSM:

http://a.img-dpreview.com/news/0809/Sigma/sigma_24_70_2_8_lens_001.jpg

Schema ottico diverso, non più macro, notevolmente più piccolo e leggero. Tutti noi pensavamo potesse essere una lente rivista e aggiornata rispetto alla precedente versione, invece dopo il recente annuncio di Sigma sul prezzo consigliato ai rivenditori di £799.99 è possibile trovare la prima prevendita su internet a 989,89 euro. Quindi decisamente un altro segmento qualitativo ed economico rispetto alla precedente versione. Punta decisamente in alto questa lente e sembra essere la prima lente di terze parti mid-range nata per contrastare i vetri professionali 2,8 dei produttori originali.

hornet75
15-01-2009, 19:41
Traduzione ricavata da dpreview:

Sigma ha annunciato il nuovo obiettivo "superzoom" AF 18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM (14X). Leggermente più lungo dell'attuale 18-200mm F3.5-6.3 OS, questo nuovo modello dispone di uno schema ottico composto da 18 elementi in 14 gruppi di lenti, di cui quattro elementi speciali a Bassa Dispersione e tre elementi asferici per ridurre al minimo le aberrazioni. Progettato per l'uso su fotocamere con sensori formato APS-C/DX , l'obiettivo dovrebbe essere disponibile da marzo con attacco Sigma, Nikon, Canon, Pentax e Sony.

14 gennaio 2009: La Sigma Corporation è lieta di annunciare il lancio del nuovo SIGMA 18-250 millimetri F3.5-6.3 DC OS HSM il 10 marzo 2009.

Il SIGMA 18-250 millimetri F3.5-6.3 DC OS HSM integra l'originale sistema anti-vibrazioni studiato da Sigma, con uno zoom 13,8 volte. In contrapposizione all'avere un sistema anti-vibrazioni nel corpo della fotocamera, questo obiettivo fornisce non solo una funzione anti-vibrazioni per il corpo della fotocamera, ma compensa anche il tremolio dell'immagine nel mirino.

L'obiettivo incorpora 4 speciali elementi in vetro a bassa dispersione e tre lenti asferici garantendo un'eccellente qualità d'immagine per tutta la gamma
di focali. Questo obiettivo ha una minima distanza di messa a fuoco di 45 centimetri (17,7 pollici) a tutte le lunghezze focali e un rapporto di riproduzione massimo di 1:3,4, che lo rendono ideale per la fotografia close-up. Un sistema di messa a fuoco interna elimina la rotazione della lente frontale e lo rende adatto per l'utilizzo con filtri polarizzatori circolari e di paraluce e petali.

Le lenti Integrano uno speciale rivestimento multi strato in grado di ridurre i fenomeni di ghost nella fotografia in controluce.

http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/img/Pphoto_18250_3563_doh.jpg

Specifiche:

* Lens Construction : 18 Elements 14 Groups
* Angle of View : 69.3°-5.7°
* Number of blades : 7pcs
* Minimum Aperture : F22
* Minimum Focusing Distance Distance : 45cm/17.7in.
* Maximum Magnification : 1:3.4
* Filter Size : Ø72mm
* Lens Hood : Petal-type hood
* Dimensions : Ø79mm×101mm/3.1in.×4in.
* Weight : 630g/22.2oz.

hornet75
15-01-2009, 20:49
Al Photokina 2008 è stata presentata la nuova versione completamente rimaneggiata del 24-70 EX, in versione HSM:

Punta decisamente in alto questa lente e sembra essere la prima lente di terze parti mid-range nata per contrastare i vetri professionali 2,8 dei produttori originali.

I grafici MTF presi dal sito Sigma sembra confermino le tue considerazioni

A sinistra il "vecchio" 24-70 Macro e a destra il "nuovo" 24-70 HSM:

http://www.sigma-photo.com/images/LensesMtf/33_big.gifhttp://www.sigma-photo.com/images/LensesMtf/190_big.gif

http://www.sigma-photo.com/images/LensesMtf/34_big.gifhttp://www.sigma-photo.com/images/LensesMtf/191_big.gif

hornet75
09-02-2009, 09:54
http://www.dpreview.com/news/0902/09020901nikon35mm1p8.asp

Interessantissima novità per chi possiede una D40/D40X/D60. La nuova ottica viene annunciata a 199 dollari quindi dovrebbe arrivare in italia attorno ai 200 euro.

In pratica è l'obiettivo normale per il formato DX, quello che il 50ino 1,8 rappresenta per la pellicola o il formato FX.

A vedere il grafico MTF sotto, ques'obiettivo promette molto bene :eek:

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2009/02/353_2183_af-s-dx-nikkor-35mm-f-18g_front.jpg

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_35mmf_18g/img/pic_004.jpg

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_35mmf_18g/img/pic_002.gif

JCD's back
09-02-2009, 10:47
bellissima notizia, a questo prezzo poi.... :eek:

certo che tra questo e il 50 af-s...... ora manca solo un 85 motorizzato :D

HierroBG
20-02-2009, 13:27
AF 12-24mm F4.5-5.6 EX DG ASPHERICAL HSM

Mio zio possiede una Canon EOS 40D, con questo obiettivo sigma. Sulla scatola c'è scritto però che è il modello per sole Canon. Non è quindi possibile utilizzarlo con la mia Nikon D60?

E' diverso come montatura o è compatibile? (speriamo)

Grazie!

hornet75
20-02-2009, 13:50
E' diverso come montatura o è compatibile? (speriamo)

Grazie!

Mi spiace ma meccanicamente non è compatibile con Nikon e non esistono anelli adattatori. Viceversa esistono anelli adattatori per usare gli obiettivi Nikon su Canon ma oltre a perdere tutti gli automatismi vengono svilite anche le prestazione dell'obiettivo stesso. Non ne vale la pena.

HierroBG
23-02-2009, 13:00
Peccato :(

Crazydade
25-02-2009, 11:52
Grazie mille Hornet per questo interessantissimo Thread, come al solito i tuoi consigli sono sempre molto utili...è anche grazie a quelli che ora mi diverto con la mia D40 :D
I tuoi consigli saranno il riferimento per quando dovrò aggiungere un nuovo obiettivo a quelli del kit che ho...per ora.

Grazie mille come sempre.

hornet75
03-03-2009, 07:55
Raffica di novità al PMA da parte di Sigma:

SIGMA 10-20mm F3.5 EX DC HSM

http://a.img-dpreview.com/news/0903/Sigma/sigma10_20mm_3_5_001.jpg

SIGMA 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM

http://a.img-dpreview.com/news/0903/Sigma/sigma18_50mm_001.jpg

SIGMA 50-200mm F4-5.6 DC OS HSM

http://a.img-dpreview.com/news/0903/Sigma/sigma50mm_200mm_001.jpg

In pratica una rivisitazione in chiave "luminosa" del wide di maggior successo commerciale sul mercato e l'introduzione di due ottiche "simil entry level" stabilizzate e motorizzate HSM.

Nithael
05-03-2009, 15:11
scusate ma non riesco a trovare i prezzi degli obiettivi.. qualche dritta? ç.ç

Dj Ruck
07-03-2009, 08:49
interessantissimo 3d...grazie mille...tra quelle elencate, cosa consigliate pe run ottimo compromesso prezzo/qualità e magari anche zoom???

diciamo sui 200 euro...

hornet75
24-03-2009, 11:12
Bella novità da Tamron.

Presentato un nuovo obiettivo macro molto luminoso (F2)

SP AF60mm F/2.0 Di II LD (IF) MACRO

http://a.img-dpreview.com/news/0903/Tamron/Tamron_60mm_macro-001.jpg

Per maggiori info potete leggere qui:

http://www.dpreview.com/news/0903/09032401tamron60macro.asp

e qui:

http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2009/0324.html

JCD's back
24-03-2009, 14:43
ma allora lo fanno apposta! :eek:

hornet75
24-03-2009, 16:36
C'è stato anche l'annuncio del nuovo Tokina AT-X 16.5-135mm DX F3.5-5.6 ma al momento non viene specificato se l'obiettivo sarà motorizzato come il più conosciuto AT-X 124 PRO 12-24mm F4 DX II. La mancanza del suffisso "II" dopo DX farebbe supporre di no. In ogni caso aspettiamo Giugno, mese in cui inizierà la commercializzazione della versione con attacco Nikon

http://www.thkphoto.com/news/news-pr-atx16_5_135DX.html

Grem
25-03-2009, 12:54
Ma il nuovo Sigma 10-20 quando dovrebbe uscire?
Si conosce il prezzo?
Sto friggendo in padella, se non si fosse capito! :fagiano:

hornet75
15-04-2009, 00:13
Nuovo obiettivo Nikon

AF-S DX 10-24mm F3.5-4.5 G ED (http://www.dpreview.com/news/0904/09041401nikon10mm24mmlens.asp)

http://a.img-dpreview.com/news/0904/Nikon/Lens/DX_10_24_001.jpg

Dj Ruck
17-04-2009, 23:29
Nuovo obiettivo Nikon

AF-S DX 10-24mm F3.5-4.5 G ED (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_10-24mmf_35-56g_ed/index.htm)

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_10-24mmf_35-56g_ed/img/pic_001.jpg

quando abbiamo questi obiettivi con queste focali, sono obiettivi dedicati solamente a grandangoli???

ilguercio
17-04-2009, 23:55
quando abbiamo questi obiettivi con queste focali, sono obiettivi dedicati solamente a grandangoli???

:confused:
E' un grandangolo...e pure costoso...

Dj Ruck
18-04-2009, 00:14
:confused:
E' un grandangolo...e pure costoso...

si si lo so, ma a cosa mi servirebbe se ho già un 18-55???cioè, non riesco a capire i vari obiettivi con focali già coperte...:cry:

hornet75
18-04-2009, 00:24
si si lo so, ma a cosa mi servirebbe se ho già un 18-55???cioè, non riesco a capire i vari obiettivi con focali già coperte...:cry:

Sei già coperto da 18 a 24 mm ma ti perdi proprio la parte più interessante che va dai 10mm ai 18mm, molta gente lo compra esclusivamente per i 10mm, focale molto diversa dai 18mm che sono la focale più grandangolare che tu puoi utilizzare.

Dj Ruck
18-04-2009, 00:26
Sei già coperto da 18 a 24 mm ma ti perdi proprio la parte più interessante che va dai 10mm ai 18mm, molta gente lo compra esclusivamente per i 10mm, focale molto diversa dai 18mm che sono la focale più grandangolare che tu puoi utilizzare.

ahhhhhh...verissimo...non avevo visto partirre da 10mm...eheh I'm sorry :P

JCD's back
18-04-2009, 09:56
si si lo so, ma a cosa mi servirebbe se ho già un 18-55???cioè, non riesco a capire i vari obiettivi con focali già coperte...:cry:

a prescindere dai discorsi sulla diversa focale, comunque un conto è il 18-55 del kit e un conto è, ad esempio, il 17-55: coprono praticamente le stesse focali, ma ci sarà pure un motivo per cui il secondo costa quasi 10 volte il primo ;)

Dj Ruck
18-04-2009, 15:09
a prescindere dai discorsi sulla diversa focale, comunque un conto è il 18-55 del kit e un conto è, ad esempio, il 17-55: coprono praticamente le stesse focali, ma ci sarà pure un motivo per cui il secondo costa quasi 10 volte il primo ;)

e qual è il motivo???

JCD's back
18-04-2009, 15:17
il fatto che il 17-55 è un f/2.8 costante tanto per cominciare, poi c'è da considerare la qualità costruttiva/materiali

Dj Ruck
18-04-2009, 15:26
il fatto che il 17-55 è un f/2.8 costante tanto per cominciare, poi c'è da considerare la qualità costruttiva/materiali

ecco, ora comincio a capire eheh... :P

Dj Ruck
26-04-2009, 01:23
Che differenza c'è tra il 50mm f/1.8D AF Nikkor e il AF-S DX 35mm F1,8 G????

JCD's back
26-04-2009, 08:12
Che differenza c'è tra il 50mm f/1.8D AF Nikkor e il AF-S DX 35mm F1,8 G????

non capisco cosa vuoi sapere in particolare, ma molto brevemente:

su formato DX il 35mm ha un angolo di immagine che è quello che il 50mm ha su fullframe (che invece su DX ha un angolo pari ad un equivalente 75mm)

su D40/D40x/D60/D5000 il 50ino non ha la maf automatica, mentre il 35 (dotato di motore interno) si

a TA il nuovo 35 ha una resa decisamente migliore

da quello che ho potuto leggere il 50ino è praticamente esente da aberrazioni cromatiche, mentre il 35 un po' (ma proprio un po') ne soffre, nulla che comunque non possa essere gestito in pp

spero di non aver detto qualche caxxata :D

Dj Ruck
26-04-2009, 08:21
non capisco cosa vuoi sapere in particolare, ma molto brevemente:

su formato DX il 35mm ha un angolo di immagine che è quello che il 50mm ha su fullframe (che invece su DX ha un angolo pari ad un equivalente 75mm)

su D40/D40x/D60/D5000 il 50ino non ha la maf automatica, mentre il 35 (dotato di motore interno) si

a TA il nuovo 35 ha una resa decisamente migliore

da quello che ho potuto leggere il 50ino è praticamente esente da aberrazioni cromatiche, mentre il 35 un po' (ma proprio un po') ne soffre, nulla che comunque non possa essere gestito in pp

spero di non aver detto qualche caxxata :D

Uhm...ho capito...ma tra i due qual è il migliore???
Cioè, perchè segliere il 35 e non il 50??? Solo perchè il 35 ha la MAF automatica??? ed è per questo che il 35 costa quasi il doppio del 50???

Dj Ruck
26-04-2009, 08:29
Ad esempio...leggendo ora ho visto che la distanza minima dal soggetto per il 35mm è si 30 cm, mentre per il 50mm di 45cm...


Quindi per foto macro è più consigliato il 35mm...

JCD's back
26-04-2009, 09:20
Uhm...ho capito...ma tra i due qual è il migliore???
Cioè, perchè segliere il 35 e non il 50??? Solo perchè il 35 ha la MAF automatica??? ed è per questo che il 35 costa quasi il doppio del 50???

se parliamo di rapporto qualità/prezzo il 50ino molto probabilmente è imbattibile, ma il 35 pur costando il doppio alla fine costa sui 200€ per cui rimane sempre un obiettivo economico dall'ottima resa; poi siamo sempre lì, probabilmente molti ti diranno che il 50 è migliore anche per una usa usabilità su FF, altri ti diranno che è meglio il 35 se devi usarlo su DX.... alla fine mentre il 35 su DX è un "normale", il 50 è un moderato tele, dipende dall'uso che vuoi farne: per un uso più generico (street, paesaggi, interni) il 35 probabilmente è più indicato, mentre il 50 lo è sicuramente per i ritratti

JCD's back
26-04-2009, 09:23
Ad esempio...leggendo ora ho visto che la distanza minima dal soggetto per il 35mm è si 30 cm, mentre per il 50mm di 45cm...


Quindi per foto macro è più consigliato il 35mm...

diciamo che per le macro è più indicato.... un obiettivo macro :D

a parte gli scherzi, io per ora sto usando ad esempio il mio sigma 18-50 con un tubo di prolunga e già @50mm per mettere a fuoco devo stare quasi con la lente frontale appiccicato al soggetto..... col 35 non saprei ma con tubi troppo lunghi non può essere utilizzato; con l'anello d'inversione forse le cose cambiano a favore del 35

Dj Ruck
26-04-2009, 13:01
ok JCD, grazie mille...in definitiva cosa mi consigli??? 50ino o 35mm???:O
Per foto notturne, "macro" e paesaggi...:D

zyrquel
26-04-2009, 14:57
ok JCD, grazie mille...in definitiva cosa mi consigli??? 50ino o 35mm???:O
Per foto notturne, "macro" e paesaggi...:D
per le notturne sono alla pari
per le macro meglio il 50
per i paesaggi meglio il 35


:D

JCD's back
26-04-2009, 15:10
ok JCD, grazie mille...in definitiva cosa mi consigli??? 50ino o 35mm???:O
Per foto notturne, "macro" e paesaggi...:D

diciamo intanto che l'obiettivo "definitivo", che faccia tutto e bene, ancora non l'hanno inventato :D

detto ciò, se in prospettiva futura non pensi di passare al FF (come il sottoscritto) direi il 35, più adatto ad un uso quasi a 360°

per le notturne sono alla pari
per le macro meglio il 50
per i paesaggi meglio il 35


:D


appunto :O

mi permetto di aggiungere che in notturna sono alla pari sulla carta, nel senso che entrambi sono f/1.8; in realtà poi nell'uso pratico il 35mm è decisamente più nitido a TA e, forse, fino a f/2.8

zyrquel
26-04-2009, 15:20
mi permetto di aggiungere che in notturna sono alla pari sulla carta, nel senso che entrambi sono f/1.8; in realtà poi nell'uso pratico il 35mm è decisamente più nitido a TA e, forse, fino a f/2.8
vero, io in realtà ho messo alla pari perchè per "notturne" considero quelle foto fatte col treppiede [ al contrario di quelle più generice "con basse condizioni di luminosità" ...la mia solita pignoleria :rolleyes: ] quindi uno vale l'altro e il diaframma almeno a f:2,8-4 si chiude di certo :D

JCD's back
26-04-2009, 15:30
io avrei un dubbio: ma non è che qui siamo un pelo OT??? :D

Dj Ruck
30-04-2009, 23:34
per le notturne sono alla pari
per le macro meglio il 50
per i paesaggi meglio il 35


:D

diciamo intanto che l'obiettivo "definitivo", che faccia tutto e bene, ancora non l'hanno inventato :D

detto ciò, se in prospettiva futura non pensi di passare al FF (come il sottoscritto) direi il 35, più adatto ad un uso quasi a 360°


appunto :O

mi permetto di aggiungere che in notturna sono alla pari sulla carta, nel senso che entrambi sono f/1.8; in realtà poi nell'uso pratico il 35mm è decisamente più nitido a TA e, forse, fino a f/2.8
Ok grazie mille raga :)

cl4x
10-05-2009, 10:51
splendida idea hornet!

perchè accanto ad ogni ottica non ci metti un'indicazione di prezzo? del tipo

1 = ottica costosa
2 = ottica media
3= ottica economica

così anche ad occhio si può utilizzare la tua splendida guida per identificare i prossimi acquisti :)

davvero complimenti perchè una guida così evoglia a cercarla!! non si trova!!! :cry: :D

6duca5
02-07-2009, 20:40
ma il tamron 55-200 (http://www.tamron.it/articolo.asp?I_ID=5840) è compatibile con quelle macchine?

hornet75
02-07-2009, 21:23
ma il tamron 55-200 (http://www.tamron.it/articolo.asp?I_ID=5840) è compatibile con quelle macchine?

Non è presente nella lista quindi non è compatibile in AF con con le macchine oggetto del thread ma solo in Manual Focus.

Se non consultate la lista che l'ho creata a fare? Per avere la risposta basta leggere. ;)

6duca5
03-07-2009, 20:32
Non è presente nella lista quindi non è compatibile in AF con con le macchine oggetto del thread ma solo in Manual Focus.

Se non consultate la lista che l'ho creata a fare? Per avere la risposta basta leggere. ;)

l'ho consultata la lista, e dato che non l'ho trovato ho pensato..o non è compatibile, e allora ho chiesto, o è compatibile e nella lista non c'è e quindi dovrà essere aggiornata..:)

hornet75
04-07-2009, 10:11
................ o è compatibile e nella lista non c'è e quindi dovrà essere aggiornata..:)

Ti confermo che la lista è aggiornata.

6duca5
04-07-2009, 10:49
ok..grazie..:)

hornet75
01-09-2009, 15:31
Presentato oggi il nuovo SP AF17-50mm F/2.8 XR Di II VC (Model B005NII)

http://www.photoshopphotography.com/uploads/2009/10/tamron-17-50-f2_8-di_II_VC1.jpg

Versione stabilizzata del conosciuto e molto apprezzato Tamron 17-50 F2,8 (Model A16)

Salgono a tre gli obiettivi stabilizzati (VC) della famiglia Tamron. La versione attacco Nikon sarà la prima disponibile dal 19 settembre (in giappone) e sarà ovviamente motorizzata e quindi entra a far parte della lista di questo thread.

Peccato solo che Tamron non voglia ancora seguire Sigma nello sviluppo di un motore AF ultrasonico più veloce e silenzioso.

Per maggiori dettagli cliccate sul LINK (http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2009/0901.html)

hornet75
14-10-2009, 16:57
Presentato oggi il nuovo Nikkor AF-S DX Micro Nikkor 85mm F3.5G VR

Per i dettagli clicca sul LINK (http://www.dpreview.com/news/0910/09101401nikon85mmmacro.asp)

Altra ottica macro compatibile in autofocus con le entry level di casa Nikon che ovviamente si aggiunge alla lista in prima pagina:

http://a.img-dpreview.com/news/0910/nikond3s/newstory/lens/DX_MC_85_VR_l_001.jpg

Specifications


Focal length 85mm
35mm equivalent focal length (APS-C) 127.5mm
Diagonal Angle of view 18°50′
Maximum aperture F3.5
Minimum aperture F32



Lens Construction


14 elements/10 groups
1 ED glas element
Number of diaphragm blades 9 (rounded)
Minimum focus 28,6 cm
Filter thread 52mm
Does not rotate on focus
Weight 355g (12.5 oz)
Dimensions 73mm diameter x 98.5mm length (2.9 x 3.9 in)

djdiegom
22-10-2009, 14:41
Cioè,a parte questo, non esistono lenti fisse AF-S oltre 35 mm. per queste macchine??? :rolleyes:

Almeno, ci sarebbe il Vivitar 85mm. f1.4, ma chissà....

Vendicatore
22-10-2009, 14:46
Cioè,a parte questo, non esistono lenti fisse AF-S oltre 35 mm. per queste macchine??? :rolleyes:

Se intendi DX, no.
Se intendi AF-S... 50 1.4g, 105 Micro, 300 f4 AF-S, 200 F2 VR AF-S, 300 F2.8 VR AF-S... potrei continuare... ma a parte il 50 1.4 sono tutte lenti tutt'altro che economiche.

djdiegom
22-10-2009, 14:59
Sìsì, intendevo DX, beh mi pare strana questo "buco" nella fascia DX...pratiticamente solo gli zoom sono motorizzati...sarà che nelle macro di solito si zooma manualmente però...

Vendicatore
22-10-2009, 15:03
Sìsì, intendevo DX, beh mi pare strana questo "buco" nella fascia DX...pratiticamente solo gli zoom sono motorizzati...sarà che nelle macro di solito si zooma manualmente però...

Argh... zoom e messa a fuoco sono 2 cose differenti.
Negli AF-S il motore è sulla messa a fuoco, non sullo Zoom :mc:

djdiegom
22-10-2009, 15:08
Argh... zoom e messa a fuoco sono 2 cose differenti.
Negli AF-S il motore è sulla messa a fuoco, non sullo Zoom :mc:

Mi sono spiegato male, intendevo dire che praticamente solo gli obiettivi DX zoom hanno il motore autofocus integrato. :)

JCD's back
22-10-2009, 16:20
Mi sono spiegato male, intendevo dire che praticamente solo gli obiettivi DX zoom hanno il motore autofocus integrato. :)

diciamo che la strada intrapresa ora da Nikon sembra essere anche in tal senso, ovvero proporre all'utenza DX anche lenti fisse (ultimo in ordine di tempo il citato 85mm), anche se molti possessori di FX criticano questa scelta :rolleyes:

diciamo che fino a poco tempo fa (35mm f/1.8) non c'erano lenti fisse DX perchè probabilmente Nikon non sapeva come avrebbe reagito il mercato di fronte all'introduzione di questi obiettivi: il fatto è che molti si creano il problema, pensando che un domani potrebbero passare al formato pieno, per cui acquistare solo lenti DX li costringerebbe a dover (s)vendere il proprio corredo.... per quanto mi riguarda, da semplice appassionato che non vuole spendere troppo, la scelta di lenti create ad hoc per il DX è una gran cosa: si hanno obiettivi più leggeri, compatti e, possibilmente luminosi, a prezzi decisamente inferiori; poi ci sarà sempre chi storcerà il naso, chi si sente un artista e trova limitante fare un ritratto a f/3.5 piuttosto che a f/2.8...

hornet75
22-10-2009, 16:22
Mi sono spiegato male, intendevo dire che praticamente solo gli obiettivi DX zoom hanno il motore autofocus integrato. :)

Esattamente!! Il 35mm è stato il sassolino buttato nello stagno, ora a pochi mesi è arrivato l'85 macro. Personalmente mi piace molto il formato DX e spero che Nikon continui con qualche altro buon fisso, mi piacerebbe molto un 135mm oppure un 180mm luminosità 2,8 DX a prezzi "umani". Non è escluso che anche il fish 10,5 come ottica a focale fissa non possa beneficiare in futuro del motore SWM anche se per un fish 180° la messa a fuoco automatica è l'ultimo dei problemi.

Considera comunque che per i vari formati ridotti (APS-C, DX, 4:3) Nikon è a livello degli altri per numero di ottiche fisse.

Forse solo Olympus fa meglio avendo sviluppato qualche ottica fissa in più esclusiva per il formato digitale.

djdiegom
22-10-2009, 16:40
Ok, allora speriamo che anche i produttori terzi si attivino in questa direzione prima o poi, anche se forse non c'è da sperarci troppo.

hornet75
22-10-2009, 17:52
Ok, allora speriamo che anche i produttori terzi si attivino in questa direzione prima o poi, anche se forse non c'è da sperarci troppo.

In realtà Sigma ha già due fish fissi HSM e un 30mm F1,4

AF 4.5mm F2.8 EX DC Circular Fisheye HSM
AF 10mm F2.8 EX DC Fisheye HSM
AF 30mm F1.4 EX DC HSM

e Tamron ha recentemente introdotto il 60 macro F2 che vista la luminosità può essere considerato un bel mediotele luminoso

SP AF 60mm F/2.0 Di II LD (IF) MACRO

virgilio0_1
02-11-2009, 09:57
Ciao a tutti,
Questo è il mio primo post e mi presento: sono appena entrato nel mondo delle reflex digitali acquistando una nikon D60. E' un pò che visito il vostro forum e lo trovo molto ben fatto: complimenti! Ecco il mio problema: vorrei comprare uno zoom, mi ero orientato sul 70-300 della SIgma essendo il mio budget sui 200 euro. Visto che ho bisogno di un obiettivo motorizzato mi ero orientato su questo:
http://www.dcsitalia.it/sigma-70300mm-f4056-apo-dg-macro-nikon.phtml
ho consultato la vostra lista di obiettivi compatibile e spero che questo corrisponda a:
AF 70-300mm F4-5.6 DG MACRO for Nikon with a built-in AF motor (Barcode No.00-85126-50955-2)
ma non sono sicuro perchè sulla scheda del negozio che riporto c'è scritto
Attacco compatibile: Nikon AF-D
mentre il libretto della macchina fotografica dice:

NIKKOR AF-S e AF-I: supporta tutte le funzioni
Gli obiettivi NIKKOR AF di tipo G o D non sono dotati di motore per l'autofocus: sono supportate tutte le funzioni tranne l'autofocus.

Quindi questo obiettivo ha l'attacco AF-D e non è compatibile? Ho provato a contattare il sito ma non possono darmi informazioni tecnico per telefono. Voi potete capire se è l'obiettivo che mi serve? In alternativa quali obiettivi mi darebbero la sicurezza di mantenere l'autofocus? Ultimo dubbio: forse sarebbe meglio spendere circa la stessa cifra per un 55-200 della NIkon?

JCD's back
02-11-2009, 10:11
Ciao a tutti,
Questo è il mio primo post e mi presento: sono appena entrato nel mondo delle reflex digitali acquistando una nikon D60. E' un pò che visito il vostro forum e lo trovo molto ben fatto: complimenti! Ecco il mio problema: vorrei comprare uno zoom, mi ero orientato sul 70-300 della SIgma essendo il mio budget sui 200 euro. Visto che ho bisogno di un obiettivo motorizzato mi ero orientato su questo:
http://www.dcsitalia.it/sigma-70300mm-f4056-apo-dg-macro-nikon.phtml
ho consultato la vostra lista di obiettivi compatibile e spero che questo corrisponda a:
AF 70-300mm F4-5.6 DG MACRO for Nikon with a built-in AF motor (Barcode No.00-85126-50955-2)
ma non sono sicuro perchè sulla scheda del negozio che riporto c'è scritto
Attacco compatibile: Nikon AF-D
mentre il libretto della macchina fotografica dice:

NIKKOR AF-S e AF-I: supporta tutte le funzioni
Gli obiettivi NIKKOR AF di tipo G o D non sono dotati di motore per l'autofocus: sono supportate tutte le funzioni tranne l'autofocus.

Quindi questo obiettivo ha l'attacco AF-D e non è compatibile? Ho provato a contattare il sito ma non possono darmi informazioni tecnico per telefono. Voi potete capire se è l'obiettivo che mi serve? In alternativa quali obiettivi mi darebbero la sicurezza di mantenere l'autofocus? Ultimo dubbio: forse sarebbe meglio spendere circa la stessa cifra per un 55-200 della NIkon?


se vedi in uno dei commenti in basso, c'è scritto che non è autofocus (strano perchè c'è scritto motor drive.... :fagiano: )

comunque, mi permetto di consigliarti, se hai 200€da spendere, il 55-200VR Nikon (anche usato) ;)

hornet75
02-11-2009, 10:28
Ti suggerisco di acquistarlo qui:

http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=183&idProduct=428&language=it

spendi meno ed è chiaramente indicato "con motore".

Come alternativa ti suggerirei il nikkor 55-200 VR che trovi alla stessa cifra oppure volendo spendere meno il Tamron 70-300 con motore che costa molto meno ed è molto simile al sigma inclusa la comoda funzione macro

http://www.digitalfoto.it/prdd.tamron-a17nii-af70-3004-5.6-di-ld-macro-1:2-per-nikon-f5-built-in-motor-47097.htm

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=AF017N700II

virgilio0_1
02-11-2009, 10:28
Grazie per la velocissime risposta :) E' parecchio che cerco di trovare questo sigma compatibile con la D60 ed è un gran bel casino, forse è meglio orientarsi su un ottica originale, di qualità migliore, come il nikon 55-200. C'è molta differenza tra un 70-300 e un 55-200? Magari, visto che sono un principiante, mi conviene anche mantenere il range tra il 18-55 che ho e il 55-200 che non passare al 70-300 e rimanere con un "buco" tra 55 e 70. Che dite?

hornet75
02-11-2009, 11:13
Grazie per la velocissime risposta :) E' parecchio che cerco di trovare questo sigma compatibile con la D60 ed è un gran bel casino, forse è meglio orientarsi su un ottica originale, di qualità migliore, come il nikon 55-200. C'è molta differenza tra un 70-300 e un 55-200? Magari, visto che sono un principiante, mi conviene anche mantenere il range tra il 18-55 che ho e il 55-200 che non passare al 70-300 e rimanere con un "buco" tra 55 e 70. Che dite?


il buco tra 55 e 70 mm è un problema inesistente, voglio dire che se uno sente proprio la necessità di scattare a 60 o a 65mm basta mezzo passo in avanti o mezzo passo indietro.

Il discorso del teleobiettivo da 200 o da 300mm è invece un attimino più "serio". Per determinati tipi di foto i mm non bastano mai e anche se la differenza tra 200 e 300mm è minima (1,5X) certe volte si potrebbe desiderare un obiettivo + lungo. La cosa comunque è abbastanza soggettiva perchè c'è chi di un teleobiettivo non sa che farsene perchè magari utilizza solo focali corte o grandangolari.

Il rinnovato depth of field tool di Tamron è molto utile per capire la differenza che passa nell'inquadratura utilizzando diverse lunghezze focali.

http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/depth-of-field-comparison.php

virgilio0_1
02-11-2009, 11:35
il buco tra 55 e 70 mm è un problema inesistente, voglio dire che se uno sente proprio la necessità di scattare a 60 o a 65mm basta mezzo passo in avanti o mezzo passo indietro.

Il discorso del teleobiettivo da 200 o da 300mm è invece un attimino più "serio". Per determinati tipi di foto i mm non bastano mai e anche se la differenza tra 200 e 300mm è minima (1,5X) certe volte si potrebbe desiderare un obiettivo + lungo. La cosa comunque è abbastanza soggettiva perchè c'è chi di un teleobiettivo non sa che farsene perchè magari utilizza solo focali corte o grandangolari.

Il rinnovato depth of field tool di Tamron è molto utile per capire la differenza che passa nell'inquadratura utilizzando diverse lunghezze focali.

http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/depth-of-field-comparison.php


Utilissimo questo tools della Tamron. Tornando sull'obiettivo della Sigma, però, mi sembra che quello che mi indichi ( http://www.fotocolombo.it/shop/index...28&language=it ) sia lo stesso che avevo postato io ( http://www.dcsitalia.it/sigma-70300mm-f4056-apo-dg-macro-nikon.phtml ) quindi dovrebbe essere buono anche quello: c'è scritto in inglese "motor drive", il problema era nell'attacco AF-D dell'obiettivo sulla macchina Nikon, avendo letto sul manuale della D60 "NIKKOR AF-S e AF-I: supporta tutte le funzioni
Gli obiettivi NIKKOR AF di tipo G o D non sono dotati di motore per l'autofocus: sono supportate tutte le funzioni tranne l'autofocus" magari lil motore ce l'ha ma non è supportato dalla D60, non so, oppure cìè uno sbaglio nella scheda tecnica, però sulla pagina che mi posti tu non c'è scritto che tipo di attacco ha l'obiettivo .... Sarei tentato di scegliere Tamron per la disperazione, più che altro ....

hornet75
02-11-2009, 11:52
Utilissimo questo tools della Tamron. Tornando sull'obiettivo della Sigma, però, mi sembra che quello che mi indichi ( http://www.fotocolombo.it/shop/index...28&language=it ) sia lo stesso che avevo postato io ( http://www.dcsitalia.it/sigma-70300mm-f4056-apo-dg-macro-nikon.phtml ) quindi dovrebbe essere buono anche quello: c'è scritto in inglese "motor drive", il problema era nell'attacco AF-D dell'obiettivo sulla macchina Nikon, avendo letto sul manuale della D60 "NIKKOR AF-S e AF-I: supporta tutte le funzioni
Gli obiettivi NIKKOR AF di tipo G o D non sono dotati di motore per l'autofocus: sono supportate tutte le funzioni tranne l'autofocus" magari lil motore ce l'ha ma non è supportato dalla D60, non so, oppure cìè uno sbaglio nella scheda tecnica, però sulla pagina che mi posti tu non c'è scritto che tipo di attacco ha l'obiettivo .... Sarei tentato di scegliere Tamron per la disperazione, più che altro ....

Alt!!! AF-D non indica l'attacco e in nessun caso G o D indicano la presenza del motore AF se guardi la legenda in prima pagina delle sigle te ne rendi conto.

Sigma non indica con nessuna sigla la presenza di un motore AF tradizionale mentre indica con HSM la presenza di un motore ultrasonico.

Se l'obiettivo ha il motore AF incorporato automaticamente è compatibile con l'autofocus della D60 non esiste un motorizzato non compatibile.

Gli obiettivi può darsi che siano gli stessi però nel dubbio da fotocolombo costa meno. ;)

virgilio0_1
02-11-2009, 11:58
Alt!!! AF-D non indica l'attacco e in nessun caso G o D indicano la presenza del motore AF se guardi la legenda in prima pagina delle sigle te ne rendi conto.

Sigma non indica con nessuna sigla la presenza di un motore AF tradizionale mentre indica con HSM la presenza di un motore ultrasonico.

Gli obiettivi può darsi che siano gli stessi però nel dubbio da fotocolombo costa meno. ;)

Approfitto della tua disponibilità e ti chiedo scusa se certe cose mi sono ostiche ma sono un neofita. Quindi la dicitura "Specifiche Tecniche:
Attacco compatibile: Nikon AF-D " nella scheda tecnica qui : http://www.dcsitalia.it/sigma-70300mm-f4056-apo-dg-macro-nikon.phtml non ha niente a che vedere col discorso che gli obiettivi devono essere NIKKOR AF-S e AF-I come da manuale della D60? Allora posso andare tranquillo con questo obiettivo anche se lo prendo da dcsitalia ....

hornet75
02-11-2009, 12:02
Approfitto della tua disponibilità e ti chiedo scusa se certe cose mi sono ostiche ma sono un neofita. Quindi la dicitura "Specifiche Tecniche:
Attacco compatibile: Nikon AF-D " nella scheda tecnica qui : http://www.dcsitalia.it/sigma-70300mm-f4056-apo-dg-macro-nikon.phtml non ha niente a che vedere col discorso che gli obiettivi devono essere NIKKOR AF-S e AF-I come da manuale della D60? Allora posso andare tranquillo con questo obiettivo anche se lo prendo da dcsitalia ....

AF-S e AF-I sono sigle riferibili ai prodotti Nikon e in nessun caso si riferiscono a prodotti Sigma.

Sigma riporta AF-D intendendo che è un prodotto autofocus (AF) e che permette l'utilizzo dell'esposimetro in 3D per il calcolo della distanza del soggetto (D). Tutto qui.

virgilio0_1
02-11-2009, 12:10
AF-S e AF-I sono sigle riferibili ai prodotti Nikon e in nessun caso si riferiscono a prodotti Sigma.

Sigma riporta AF-D intendendo che è un prodotto autofocus (AF) e che permette l'utilizzo dell'esposimetro in 3D per il calcolo della distanza del soggetto (D). Tutto qui.

Hai voglia che cercavo la sigla AF-S nei sigma! Devo solo preoccuparmi che sia motorizzato allora! Grazie sei stato utilissimo :) !

virgilio0_1
06-11-2009, 16:17
Acquistato l'obiettivo e funziona tutto, sono molto soddisfatto :) ! MI sono preso anche un teleconverter ma adesso ho qualche dubbio: con la giornata piovosa e la poca luce non posso provarlo a dovere. Secondo voi un Teleconverter KENKO 2x Teleplus MC4 DG è adatto per questo obiettivo, il 70 - 300 APO DG della Sigma ? Ne otterrò benefici significativi?

WildBoar
06-11-2009, 16:28
Acquistato l'obiettivo e funziona tutto, sono molto soddisfatto :) ! MI sono preso anche un teleconverter ma adesso ho qualche dubbio: con la giornata piovosa e la poca luce non posso provarlo a dovere. Secondo voi un Teleconverter KENKO 2x Teleplus MC4 DG è adatto per questo obiettivo, il 70 - 300 APO DG della Sigma ? Ne otterrò benefici significativi?

secondo me no.

un converter peggiora la qualità e la luminosità, addirittura un 2x credo dia risultati di un certo livello solo su un tele luminoso e molto nitido come il 70-200 2,8vr.

per me era meglio se ti risparmiavi i soldi del converter e ti prendevi invece il nikon 70-300vr.
però magari ci stupisci e invece da buoni risultati, posta qualcosa appena puoi.;)

ilguercio
06-11-2009, 16:32
Acquistato l'obiettivo e funziona tutto, sono molto soddisfatto :) ! MI sono preso anche un teleconverter ma adesso ho qualche dubbio: con la giornata piovosa e la poca luce non posso provarlo a dovere. Secondo voi un Teleconverter KENKO 2x Teleplus MC4 DG è adatto per questo obiettivo, il 70 - 300 APO DG della Sigma ? Ne otterrò benefici significativi?
Un 2X su un 4-5.6?
Stai scherzando vero?
I 2X vanno bene solo su alcuni fissi di quelli buoni...già con gli zoom fanno cagare a parte i 1,4X.
In genere si chiede PRIMA di comprare.

virgilio0_1
06-11-2009, 17:29
Un 2X su un 4-5.6?
Stai scherzando vero?
I 2X vanno bene solo su alcuni fissi di quelli buoni...già con gli zoom fanno cagare a parte i 1,4X.
In genere si chiede PRIMA di comprare.
Ho chiesto (al negozio) e mi ha detto che andava bene, al limite me lo faccio cambiare con qualcos'altro: ha detto che non ci sarebbero stati problemi...

ilguercio
06-11-2009, 17:34
Ho chiesto (al negozio) e mi ha detto che andava bene, al limite me lo faccio cambiare con qualcos'altro: ha detto che non ci sarebbero stati problemi...
Montare si monta,ma non oso immaginare che porcherie caccia fuori un'accoppiata del genere oltre al fatto che a 300 mm devi puntare il sole per avere tempi decenti.

virgilio0_1
06-11-2009, 17:55
Montare si monta,ma non oso immaginare che porcherie caccia fuori un'accoppiata del genere oltre al fatto che a 300 mm devi puntare il sole per avere tempi decenti.

Proverò a fare qualche prova con la luce del sole ma da quello che mi dici le speranze sono quasi nulle. Nel caso di cambio materiale mi orienterei su un grandangolare che volevo da tempo. Per la mia fascia di spesa ci sono questi due:
http://www.dcsitalia.it/tamron-sp-af10-24mm-f35-45-di-ii-ld-if-nikon-ab001n.phtml
http://www.dcsitalia.it/tamron-sp-af1118mm-f4556-diii-ld-nikon-a13n.phtml
Avrei bisogno del motorizzato sulla mia macchina per avere l'autofocus ma ho letto che su un grandangolare non è una gran perdita. Quello non motorizzato costa qualcosina di meno. Conviene quest'ultimo o c'è molta differenza tra i due?

ilguercio
06-11-2009, 18:05
Oddio,se il risparmio è davvero di poco vale la pena il motorizzato.
Il tamron non è un grandangolare cosi buono(nè il 10-24 nè l'11-18).

hornet75
04-12-2009, 15:51
Novità!!!!

Nuovo Sigma AF 17-70mm F2.8-4 DC MACRO OS HSM

http://a.img-dpreview.com/news/0912/Sigma/sigma1770mm-001.jpg

Ovviamente essendo HSM si inserisce nella lista in prima pagina di questo thread.

JCD's back
04-12-2009, 16:09
Novità!!!!

*


pensi che possa essere una valida alternativa al mio 18-50, considerata la presenza dello stabilizzatore?

hornet75
04-12-2009, 16:13
Alcune considerazioni, questo potrebbe essere un obiettivo veramente appetibile se si collocherà ad un livello di prezzo adeguato.

Rispetto al vecchio 17-70 guadagna mezzo stop di luminosità lato tele (ora la differenza di luminosità fra max grandangolo e max tele è pari a 1 stop) e lo stabilizzatore di immagini. Guradando i dati di targa è appena 7mm più lungo dell'altro e pesa "solo" 80gr. in più.

Il massima rapporto di ingrandimento alla minima distanza di 22cm (erano 20cm) passa da 2,3 a 2,7. Lo definiscono macro ma non lo è per nulla e soprattutto è meno macro dell'altro.

Poco male, per chi ama le macro farebbe bene a rivolgersi ad obiettivi specifici per quel tipo di utilizzo.

hornet75
04-12-2009, 16:15
pensi che possa essere una valida alternativa al mio 18-50, considerata la presenza dello stabilizzatore?

Credo sia una buona alternativa per tanti altri prodotti, al momento fra gli obiettivi di terze parti gli preferirei solo il Tamron 17-50 F2,8 VC.

hornet75
10-12-2009, 17:42
Novità Nikon:

AF-S NIKKOR 300mm f/2.8G ED VR II

http://img263.imageshack.us/img263/8614/pic001l.jpg

So che non è un obiettivo proprio alla portata degli utenti di una D3000 o di una D5000 ma per un corretto aggiornamento della lista devo mensionarlo in questo thread e di conseguenza aggiornarlo.

La news completa la trovate qui:

http://www.dpreview.com/news/0912/09121003nikkor300vrII.asp

Nikon ha anche presentato un nuovo teleconverter AF-S quindi anch'esso utilizzabile con le reflex D40/D40X/D60/D3000/D5000

AF-S Teleconverter TC-20E III

http://cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/IMG/Assets/Camera-Lenses/2010/2189-AF-S-Teleconverter-TC-20E-III/Views/353_2189_AFS-TC-20E-III_frontv2.png

http://www.dpreview.com/news/0912/09121002nikonTCEIII.asp

Il teleobiettivo è un semplice aggiornamento con stabilizzatore di seconda generazione, stesso schema ottico, stesse dimensioni esterne solo 30 grammi più pesante.

La novità del teleconverte è invece l'inserimento di una lente asferica che dovrebbe ridurre al minimo la perdita di qualità di un obbiettivo duplicato.

JCD's back
10-12-2009, 17:54
si hanno notizie sul prezzo del 2x? il 300mm manco lo chiedo :sofico:

hornet75
11-12-2009, 10:05
si hanno notizie sul prezzo del 2x? il 300mm manco lo chiedo :sofico:

in USA sia da Adorama che da Amazon lo danno disponibile a $499,00.

In europa potrebbe attestarsi sui 400 euro.

samantha1
12-12-2009, 08:03
Novità Nikon:

AF-S NIKKOR 300mm f/2.8G ED VR II

http://img263.imageshack.us/img263/8614/pic001l.jpg

So che non è un obiettivo proprio alla portata degli utenti di una D3000 o di una D5000 ma per un corretto aggiornamento della lista devo mensionarlo in questo thread e di conseguenza aggiornarlo.

La news completa la trovate qui:

http://www.dpreview.com/news/0912/09121003nikkor300vrII.asp

Nikon ha anche presentato un nuovo teleconverter AF-S quindi anch'esso utilizzabile con le reflex D40/D40X/D60/D3000/D5000

AF-S Teleconverter TC-20E III

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/teleconverters/af-s_tc-20e_3/img/pic_001.jpg

http://www.dpreview.com/news/0912/09121002nikonTCEIII.asp

Il teleobiettivo è un semplice aggiornamento con stabilizzatore di seconda generazione, stesso schema ottico, stesse dimensioni esterne solo 30 grammi più pesante.

La novità del teleconverte è invece l'inserimento di una lente asferica che dovrebbe ridurre al minimo la perdita di qualità di un obbiettivo duplicato.

Ciao ragazzi allora devo ritornare su questo discorso, sulla mia d3000 avrò necessità di prendere un ulteriore obbiettivo che arrivi almeno fino a 100mm di focale max ma luminoso e purtroppo non sò quando devo mettere da parte soldini x tante cose quindi!
Pensavo anche a un 50mm più x2 di focale.

I 50mm potrei usarlo anche in determinate condizioni senza duplicatore di focale e verrebbe utile in più situazioni mentre se prendessi un altro tele (ora ho il 18-105), oltre a essere meno pratico avrei proprio un doppione.
Il 50mm f1.4 quello d non si trova usato dato che è nuovo, ma la versione precedente si anche se sarei costretta a focheggiare a mano e anche l'f1.8 si trova nuovo a poco.
Per l'f1.4 anche raddoppiando arriverei a non più di f2.8 quindi dovrebbe andarmi bene da usare in luoghi chiusi con soggetti in movimento.

Mi sfugge ora la sigla esatta dell'f1.4 versione precedente al D e se qualcuno ce l'ha usato proponga eventualmente.
Ieri mi hanno proposto duplicatore 2x nuovo a 80 euro (ma dovrei focheggiare a mano con quel modello, altrimenti mi pare costino intorno ai 200 euro il 2x)
Devo vedere la marca, insomma voi cosa mi consigliate marca, prezzo ecc

JCD's back
12-12-2009, 10:18
Ciao ragazzi allora devo ritornare su questo discorso, sulla mia d3000 avrò necessità di prendere un ulteriore obbiettivo che arrivi almeno fino a 100mm di focale max ma luminoso e purtroppo non sò quando devo mettere da parte soldini x tante cose quindi!
Pensavo anche a un 50mm più x2 di focale.

I 50mm potrei usarlo anche in determinate condizioni senza duplicatore di focale e verrebbe utile in più situazioni mentre se prendessi un altro tele (ora ho il 18-105), oltre a essere meno pratico avrei proprio un doppione.
Il 50mm f1.4 quello d non si trova usato dato che è nuovo, ma la versione precedente si anche se sarei costretta a focheggiare a mano e anche l'f1.8 si trova nuovo a poco.
Per l'f1.4 anche raddoppiando arriverei a non più di f2.8 quindi dovrebbe andarmi bene da usare in luoghi chiusi con soggetti in movimento.

Mi sfugge ora la sigla esatta dell'f1.4 versione precedente al D e se qualcuno ce l'ha usato proponga eventualmente.
Ieri mi hanno proposto duplicatore 2x nuovo a 80 euro (ma dovrei focheggiare a mano con quel modello, altrimenti mi pare costino intorno ai 200 euro il 2x)
Devo vedere la marca, insomma voi cosa mi consigliate marca, prezzo ecc

dunque, tanto per cominciare se ti serve un obiettivo luminoso presumo che ti serva per ambienti chiusi e con poca luce, quindi già l'accoppiata con un duplicatore potrebbe mettere in difficoltà l'AF; i duplicatori, parere mio, hanno senso se usati in determinate situazioni, es. macro oppure caccia fotografica (insomma in condizioni di luce in cui l'AF non venga messo ulteriormente in difficoltà dalla mancanza di luce), senza contare il fatto che tra lente luminosa + duplicatore come prezzo non so quanto possa essere più conveniente di un tele, per non parlare della resa inferiore...

detto questo, il 50 f/1.4 di cui parli è G (non D che non ha il motore AF) ed il moltiplicatore 2x da 80€ che ti hanno proposto bisogna vedere di cosa si tratta, se mantiene l'AF ecc.

al limite potresti prenderti un 85 f/1.8 ma anche qui dovresti focheggiare manualmente, oppure una lente macro tipo il Tamron 90 f/2.8 con motore AF che sulla baia si trova intorno ai 400€ che ti potrebbe tornare utile anche come medio tele

samantha1
12-12-2009, 13:05
dunque, tanto per cominciare se ti serve un obiettivo luminoso presumo che ti serva per ambienti chiusi e con poca luce, quindi già l'accoppiata con un duplicatore potrebbe mettere in difficoltà l'AF; i duplicatori, parere mio, hanno senso se usati in determinate situazioni, es. macro oppure caccia fotografica (insomma in condizioni di luce in cui l'AF non venga messo ulteriormente in difficoltà dalla mancanza di luce), senza contare il fatto che tra lente luminosa + duplicatore come prezzo non so quanto possa essere più conveniente di un tele, per non parlare della resa inferiore...

detto questo, il 50 f/1.4 di cui parli è G (non D che non ha il motore AF) ed il moltiplicatore 2x da 80€ che ti hanno proposto bisogna vedere di cosa si tratta, se mantiene l'AF ecc.

al limite potresti prenderti un 85 f/1.8 ma anche qui dovresti focheggiare manualmente, oppure una lente macro tipo il Tamron 90 f/2.8 con motore AF che sulla baia si trova intorno ai 400€ che ti potrebbe tornare utile anche come medio tele

si hai ragione in tutto direi, io lo utilizzerei x partite in palestra, ma come focale almeno un 100mm cmq domani ho da vedere una partita verso le 17.30 e mi regolo almeno sulla lunghezza di cui avrei bisogno ma meno di 100 mm non credo proprio.

Sul 50 f1.4 più moltipl. 2x arriverebbe a una luminosità di f2.8 giusto?

grazie per le tue precisazioni devo imparare molto sul digitale

JCD's back
12-12-2009, 13:11
si hai ragione in tutto direi, io lo utilizzerei x partite in palestra, ma come focale almeno un 100mm cmq domani ho da vedere una partita verso le 17.30 e mi regolo almeno sulla lunghezza di cui avrei bisogno ma meno di 100 mm non credo proprio.

Sul 50 f1.4 più moltipl. 2x arriverebbe a una luminosità di f2.8 giusto?

grazie per le tue precisazioni devo imparare molto sul digitale


si col 2x perdi due stop di luminosità, ma perdi anche in qualità e in velocità di maf (ammesso che quel 2x che dici mantenga gli automatismi sulla D3000)

samantha1
12-12-2009, 13:19
si col 2x perdi due stop di luminosità, ma perdi anche in qualità e in velocità di maf (ammesso che quel 2x che dici mantenga gli automatismi sulla D3000)



allora f2.8 credo che basterebbe come luminosità dato che poi è una focale fissa e costante.

Quello da 80 euro mi farebbe perdeere automatismi dovrei focheggiare a mano, quello invece, con cui non perdeerei nulla, costerebbe 200 euro circa.

Tieni presente che anni fa scattavo con la mia yashica analogica focheggiando a mano, certo il mirino è più piccolo qui e dovrei riprenderci la mano!

virgilio0_1
12-12-2009, 13:32
Il nuovo teleconverter Nikon mi attira. Pensate che sia adatto per il Sigma 70-300 che ho? La focale passerebbe da 4 a 6 perdendo due stop, non il massimo ma, avendo la nikon d60, manterrei l'autofocus. Che dite?

djdiegom
12-12-2009, 14:16
allora f2.8 credo che basterebbe come luminosità dato che poi è una focale fissa e costante.

Quello da 80 euro mi farebbe perdeere automatismi dovrei focheggiare a mano, quello invece, con cui non perdeerei nulla, costerebbe 200 euro circa.

Tieni presente che anni fa scattavo con la mia yashica analogica focheggiando a mano, certo il mirino è più piccolo qui e dovrei riprenderci la mano!

Specifico giusto perchè dici di essere poco avvezza:come dice JCD's back perderesti 2 Stop di luminosità...che non significa il doppio (nel senso, il ragionamento naturale sarebbe f/1.4 moltiplicato 2X=2.8)...alla fine otterrai tempi 4 volte superiori. ;)

hornet75
12-12-2009, 14:19
Il nuovo teleconverter Nikon mi attira. Pensate che sia adatto per il Sigma 70-300 che ho? La focale passerebbe da 4 a 6 perdendo due stop, non il massimo ma, avendo la nikon d60, manterrei l'autofocus. Che dite?

il sigma immagino sia il 70-300 F4-5,6!! con il duplicatore 2X perderesti tutto, passando a un 140-600 ma F8-F11 quindi buio pesto e senza autofocus in pratica inutilizzabile dal momento che anche ad usarlo in manuale il telemetro AF farebbe fatica ad agganciare il soggetto a fuoco con una luminosità così scarsa.

I duplicatori sono fatti per le ottiche luminose, non certo per zoomettini già bui in origine.

samantha1
12-12-2009, 14:20
Specifico giusto perchè dici di essere poco avvezza:come dice JCD's back perderesti 2 Stop di luminosità...che non significa il doppio (nel senso, il ragionamento naturale sarebbe f/1.4 moltiplicato 2X=2.8)...alla fine otterrai tempi 4 volte superiori. ;)

ciao perdonami cosa intendi con tempi 4 volte superiori? sono un pò confusa

virgilio0_1
12-12-2009, 14:30
il sigma immagino sia il 70-300 F4-5,6!! con il duplicatore 2X perderesti tutto, passando a un 140-600 ma F8-F11 quindi buio pesto e senza autofocus in pratica inutilizzabile dal momento che anche ad usarlo in manuale il telemetro AF farebbe fatica ad agganciare il soggetto a fuoco con una luminosità così scarsa.

I duplicatori sono fatti per le ottiche luminose, non certo per zoomettini già bui in origine.

Lo sospettavo :doh: ... vorrà dire che mi dovrò fare anche un obiettivo fisso, che sarà mai :D !

djdiegom
12-12-2009, 15:14
ciao perdonami cosa intendi con tempi 4 volte superiori? sono un pò confusa

Esempio: in una determinata situazione, se prima con il f/1.4 potevi scattare a 1/200 di secondo, passanso a f/2.8 per lo stesso scatto ti servirà 1/50 (4 volte tanto).

samantha1
12-12-2009, 15:16
Esempio: in una determinata situazione, se prima con il f/1.4 potevi scattare a 1/200 di secondo, passanso a f/2.8 per lo stesso scatto ti servirà 1/50 (4 volte tanto).


cavolo allora no non mi andrebbe bene bhò, ci rinuncio a stò punto!

JCD's back
12-12-2009, 16:05
cavolo allora no non mi andrebbe bene bhò, ci rinuncio a stò punto!

scusa ma facciamo due calcoli: il 50one (f/1.4 G) usato penso non lo pagheresti meno di 350€, a cui vanno aggiunti gli 80€ per il duplicatore che ti hanno offerto (lasciamo perdere il discorso qualità); allo stesso prezzo ti potresti prendere il Tamron che ti dicevo sopra, che sarà pure un macro ma che per l'uso che dovresti farne potrebbe tornarti utile - correggetemi se sbaglio - (non penso che avere "troppo dettaglio" sia un problema nella fotografia sportiva...), altrimenti cerca un Sigma 150 macro f/2.8 con motore HSM, ovviamente usato e come prezzi dovresti essere lì più o meno

samantha1
12-12-2009, 16:16
scusa ma facciamo due calcoli: il 50one (f/1.4 G) usato penso non lo pagheresti meno di 350€, a cui vanno aggiunti gli 80€ per il duplicatore che ti hanno offerto (lasciamo perdere il discorso qualità); allo stesso prezzo ti potresti prendere il Tamron che ti dicevo sopra, che sarà pure un macro ma che per l'uso che dovresti farne potrebbe tornarti utile - correggetemi se sbaglio - (non penso che avere "troppo dettaglio" sia un problema nella fotografia sportiva...), altrimenti cerca un Sigma 150 macro f/2.8 con motore HSM, ovviamente usato e come prezzi dovresti essere lì più o meno

mi sono perssa il tamron che dici ...? sopra ho rivisto il sigma ma saremme una focale troppo corta x le mie esigenze e il 300mm nikon.
Il macro andrebbe bene dato che mi piace fare anche macro il discorso del 50mm è che va bene anche per fare ritratti anche con scarsa illuminazione ed è molto più pratico e meno ingombrante.
Ma chiaramente se valutando tutto alla fine non ottengo grande differenza di qualità, bè allora non conviene certo raddoppiarlo, al limite potrei prendere un f1.8 che va bene cmq e focheggiare a mano tanto x i ritratti chi sè ne frega lo facevo anche prima con l'analogica .

Ho notato però che alla max focale questi zoom perdono di nitidezza, l'immagine pare sfuocata

JCD's back
12-12-2009, 16:21
visto che ci sono, vorrei porre una domanda pure io: avrei intenzione di prendere un vetrino di maf con stigmometro per la mia D60, dal momento che prima o poi vorrei completare il mio pezz.. ehm modesto corredo DX con un obiettivo macro e considerato che i risultati migliori si ottengono focheggiando a mano, vorrei facilitarmi la vita (e la vista...), e poi ogni tanto capita qualche vecchio obiettivo tra le mani....; i dubbi però sono:

- quanto sono più bui questi vetrini rispetto all'originale?
- vale effettivamente la pena o sono soldi buttati? premetto che non prenderei il katz eye ma uno di quelli in vendita su nikon-discount, quindi diciamo una 40ina di €
- meglio prendere in considerazione un ingranditore (DK21M)?

samantha1
12-12-2009, 16:24
visto che ci sono, vorrei porre una domanda pure io: avrei intenzione di prendere un vetrino di maf con stigmometro per la mia D60, dal momento che prima o poi vorrei completare il mio pezz.. ehm modesto corredo DX con un obiettivo macro e considerato che i risultati migliori si ottengono focheggiando a mano, vorrei facilitarmi la vita (e la vista...), e poi ogni tanto capita qualche vecchio obiettivo tra le mani....; i dubbi però sono:

- quanto sono più bui questi vetrini rispetto all'originale?
- vale effettivamente la pena o sono soldi buttati? premetto che non prenderei il katz eye ma uno di quelli in vendita su nikon-discount, quindi diciamo una 40ina di €
- meglio prendere in considerazione un ingranditore (DK21M)?


mi spieghi anche a me??? dato che mi piace fare macro

JCD's back
12-12-2009, 16:25
mi sono perssa il tamron che dici ...? sopra ho rivisto il sigma ma saremme una focale troppo corta x le mie esigenze e il 300mm nikon.
Il macro andrebbe bene dato che mi piace fare anche macro il discorso del 50mm è che va bene anche per fare ritratti anche con scarsa illuminazione ed è molto più pratico e meno ingombrante.
Ma chiaramente se valutando tutto alla fine non ottengo grande differenza di qualità, bè allora non conviene certo raddoppiarlo, al limite potrei prendere un f1.8 che va bene cmq e focheggiare a mano tanto x i ritratti chi sè ne frega lo facevo anche prima con l'analogica .

Ho notato però che alla max focale questi zoom perdono di nitidezza, l'immagine pare sfuocata

scusa ma forse non ho capito bene io: tu sopra parli di voler utilizzare il 50one con un duplicatore di focale per arrivare a 100mm; io ti ho parlato del Tamron 90mm e del Sigma 150mm e mi dici che quest'ultimo è troppo corto ma rispetto al 300mm che non capisco dove ne hai parlato... :confused:

samantha1
12-12-2009, 16:27
scusa ma forse non ho capito bene io: tu sopra parli di voler utilizzare il 50one con un duplicatore di focale per arrivare a 100mm; io ti ho parlato del Tamron 90mm e del Sigma 150mm e mi dici che quest'ultimo è troppo corto ma rispetto al 300mm che non capisco dove ne hai parlato... :confused:

no no intendevo dire senza duplicargli la focale, il sigma 150mm andrebbe bene come lunghezza, poi potrei prendergli il duplicatore per fare foto in piena luce, ma quanto costa il sigma?

non mi ero spiegata bene

JCD's back
12-12-2009, 18:00
se non ho visto male, il sigma usato si trova sui 400/450€

zyrquel
12-12-2009, 18:53
non so di chi è la colpa [ forse della mia vecchia D70 ] ma il mio sigma 150/2,8 è si molto rapido ma non particolarmente preciso [ arriva "quasi" al punto di maf e poi comincia a giocare avanti-indietro fino ad assestarsi ]...quindi direi non serva molto per foto sportive...ma ripeto, magari è colpa solo del mio esemplare

per il resto un moltiplicatore lo trovo inutile, già c'è un problema di luminosità se noi togliamo uno o due stop alla lente meglio restarsene a casa

ilguercio
12-12-2009, 19:08
Beh,i macro hanno come punto a sfavore la grande escursione di messa a fuoco.
Andare da 40 cm a infinito è tanto e ci vuole tempo.
Un limitatore sarebbe gradito per usi più "normali".

JCD's back
12-12-2009, 20:16
non so di chi è la colpa [ forse della mia vecchia D70 ] ma il mio sigma 150/2,8 è si molto rapido ma non particolarmente preciso [ arriva "quasi" al punto di maf e poi comincia a giocare avanti-indietro fino ad assestarsi ]...quindi direi non serva molto per foto sportive...ma ripeto, magari è colpa solo del mio esemplare

per il resto un moltiplicatore lo trovo inutile, già c'è un problema di luminosità se noi togliamo uno o due stop alla lente meglio restarsene a casa

nel caso di samantha ovviamente parlavo del 150 dotato di motore interno (che comunque non so come si comporti); io suggerivo un medio tele macro proprio perchè potrebbe risolvere il problema principale, ovvero della luminosità, con un investimento tutto sommato modesto.... ovvio che l'ideale sarebbe magari altro ma pure il costo :muro:

zyrquel
12-12-2009, 20:25
nel caso di samantha ovviamente parlavo del 150 dotato di motore interno (che comunque non so come si comporti)
perchè io di quale parlavo scusa???

io suggerivo un medio tele macro proprio perchè potrebbe risolvere il problema principale, ovvero della luminosità, con un investimento tutto sommato modesto.... ovvio che l'ideale sarebbe magari altro ma pure il costo :muro:
ma io sono daccordo sull'utilizzo di "un" macro, ho solo avvisato che nel mio particolare caso l'af è scarso per la foto d'azione

JCD's back
12-12-2009, 20:37
perchè io di quale parlavo scusa???


stavo pensando che avendo tu la D70, si trattasse di una versione senza motore interno (non so nemmeno se lo abbiano mai fatto...)


ma io sono daccordo sull'utilizzo di "un" macro, ho solo avvisato che nel mio particolare caso l'af è scarso per la foto d'azione


certo, il mio dubbio era se il suggerimento che ho dato fosse perseguibile oppure no (nel senso se è follia pura usare una lente macro per foto sportive oppure se può servire alla causa) :)

zyrquel
12-12-2009, 20:47
stavo pensando che avendo tu la D70, si trattasse di una versione senza motore interno (non so nemmeno se lo abbiano mai fatto...)

credo esista solo la versione HSM...magari forse è quello il prob...la D70 non sa gestire un motore diverso dal suo

certo, il mio dubbio era se il suggerimento che ho dato fosse perseguibile oppure no (nel senso se è follia pura usare una lente macro per foto sportive oppure se può servire alla causa) :)
follia no, basta adattarsi all'idea di perdere ancora più foto di quante se ne perderebbero con una lente non-macro...il problema non è tanto le foto sportive ma le foto sportive al chiuso

JCD's back
12-12-2009, 20:53
credo esista solo la versione HSM...magari forse è quello il prob...la D70 non sa gestire un motore diverso dal suo

infatti mi è venuto in mente dopo, mi sa che non esiste in versione non HSM

virgilio0_1
13-12-2009, 16:05
Questo obiettivo:
APO 135-400mm F4.5-5.6 DG
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3275&navigator=3
è motorizzato? Adatto alla Nikon D60?

zyrquel
13-12-2009, 16:11
quello mi pare di no, ma è pure fuori produzione sostituito dal nuovo [ sicuramente motorizzato e stabilizzato ] 120-400OS http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3347&navigator=3

hornet75
13-12-2009, 16:50
Questo obiettivo:
APO 135-400mm F4.5-5.6 DG
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3275&navigator=3
è motorizzato? Adatto alla Nikon D60?

Se non è nella lista significa che non motorizzato, la lista è aggiornata per cui...........

virgilio0_1
13-12-2009, 17:11
Ok, grazie :) . Vuol dire che, se ci riesco, punto su quello nuovo: è sulla lista, è migliore e vado sul sicuro :)

hornet75
13-12-2009, 17:31
Una nuova aggiunta alla lista in prima pagina

A settembre Sigma aveva presentato il nuovo teleobiettivo zoom stabilizzato 70-300 F4-5,6 DG OS come da news su dpreview

http://www.fotofantoni-shop.com/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/f/i/file_6_24.jpg

http://www.dpreview.com/news/0909/09090401sigma70mm300mmis.asp

Non era chiaro se il nuovo arrivato fosse dotato di motore AF interno ma ora scaricando la brochure aggiornata dal sito della Sigma

http://www2nd.sigma-photo.co.jp/downloads/catalog/SIGMA-lens-Italian.pdf

nelle specifiche tecniche in ultima pagina nella colonna Nikon viene riportata la sigla M che sta ad indicare la presenza di un Micro Motor AF drive che di fatto rende compatibile tale obbiettivo con le reflex Nikon prive di motore AD incorporato.

Il micro drive motor è presente anche sulle versioni precedenti del 70-300 in versione Macro e APO Macro e si distingue dall' Hyper Sonic Motor (HSM) che invece è un motore ultrasonico più veloce e silenzioso.

virgilio0_1
13-12-2009, 18:20
Il micro drive motor è presente anche sulle versioni precedenti del 70-300 in versione Macro e APO Macro e si distingue dall' Hyper Sonic Motor (HSM) che invece è un motore ultrasonico più veloce e silenzioso.

Quindi l'HSM non c'entra con il fatto che l'obiettivo sia motorizzato. Cioè una Nikon priva di motore incorporato resta senza autofocus se l'obiettivo è HSM ma non un Micro Motor AF drive? Ho capito bene?

cyboorg
13-12-2009, 18:25
Quindi l'HSM non c'entra con il fatto che l'obiettivo sia motorizzato. Cioè una Nikon priva di motore incorporato resta senza autofocus se l'obiettivo è HSM ma non un Micro Motor AF drive? Ho capito bene?

Se l'obiettivo è HSM è SICURAMENTE motorizzato.

zyrquel
13-12-2009, 18:29
Quindi l'HSM non c'entra con il fatto che l'obiettivo sia motorizzato. Cioè una Nikon priva di motore incorporato resta senza autofocus se l'obiettivo è HSM ma non un Micro Motor AF drive? Ho capito bene?
se è HSM è sicuramente motorizzato, se non è HSM può essere comunque motorizzato [ ma si deve leggere tra le righe per capirlo ]

hornet75
13-12-2009, 19:26
avevo sbagliato il link del file PDF, ora è giusto!!!! ;)

Tarivor
01-01-2010, 19:08
ops... ho sbagliato discussione.

betullo
22-01-2010, 13:06
Ciao,
vorrei sapere se qualcuno ha l'obiettivo Nikon AF-S DX 18-200mm F3.5-5.6 G II IF-ED VRII e come si trova.

Ho letto varie recensioni e da quello che ho capito è una lente veramente valida.

Secondo voi vale la pensa fare un upgrade del mio 18-105 VR? O il costo è troppo altro per quello che mi da in più? Dove posso trovare l'obiettivo a prezzi ragionevoli?

Grazie!

samantha1
22-01-2010, 13:27
Ciao,
vorrei sapere se qualcuno ha l'obiettivo Nikon AF-S DX 18-200mm F3.5-5.6 G II IF-ED VRII e come si trova.

Ho letto varie recensioni e da quello che ho capito è una lente veramente valida.

Secondo voi vale la pensa fare un upgrade del mio 18-105 VR? O il costo è troppo altro per quello che mi da in più? Dove posso trovare l'obiettivo a prezzi ragionevoli?

Grazie!

ciao ma sai che anche io per un attimo ci avevo pensato? tu con 18-105 come ti trovi? Trovo sia bello ma distorce un pò troppo x me!
Comunque ho visto il 18-200 non mi pare fosse la versione ii però, da media world proprio ieri a euro 279 costa troppo poco per essere l'ultima versione secondo me

Poi vorrei chiedere una cosa, con le lenti vecchie che venivano montate sulle macchine analogiche e non in autofocus con tutte si perde oltre all'autofocus e le varie automazioni della macchina anche l'esposimetro?
Se ho fatto una domanda cazzuta scusatemi in anticipo..

buona giornata a tutti

betullo
22-01-2010, 13:36
con il 18-105 mi trovo bene, d'altra parte è solo 3 mesi che l'ho comprato (assieme alla d90). è la mia prima reflex e quindi sono ultra soddisfatto già così.

è solo che ogni tanto vorrei un po' di zoom in più perchè amo i ritratti con molta sfumatura dietro...

altra domanda per gli esperti: sto anche prendendo in considerazione di prendere una buona ottica fissa e luminosa per i ritratti spendendo al max 200 euro.

35 mm o 50mm?

il Nikon AF 50mm f/1,8D è sui 130 euro, il Nikon AF-S DX 35mm f/1,8 G sui 200...

hornet75
22-01-2010, 15:54
Il 18-200 VRII è un'ottica molto comoda ma non fa fare nessun salto qualitativo rispetto al 18-105, le distorsioni rimangono comunque accentuate e anche la vignettatura si nota agli estremi di focale.

Mia opinione personale costa troppo e non vale la pena sostituire il 18-105 con questa ottica. A parità di spesa anzi costando meno molto meglio affiancare al 18-105 il 70-300 VRII.

Sulle focali corte passerei o a un 16-85 VRII più corretto otticamente del 18-105

Riguardo all'ottica fissa luminosa non valuto adatta ai ritratti ne il 35 ne il 50mm ma dovendo scegliere sicuramente il 50mm se la destinazione d'uso sono i mezzi busti riguado alla qualità ottica ho una leggera preferenza per il 35mm soprattutto alle ampie aperture. Voglio sottolineare che fra i due fissi non parlo per sentito dire ma li ho posseduti entrambi e ad oggi ho tenuto il 35mm.

Per chi ha la D3000 il 50 ha l"aggravante" della perdita dell'AF.

Per rispondere a samatha fino alla D90 con ottiche AI o AI-S oltre alla mancanza dell'autofocus si perde l'uso dell'esposimetro per le ottiche AF fino alla D5000 si perde l'uso dell'AF ma si mantiene l'esposimetro dalla D90 in su si ha la piena compatibilità.

samantha1
22-01-2010, 16:25
Il 18-200 VRII è un'ottica molto comoda ma non fa fare nessun salto qualitativo rispetto al 18-105, le distorsioni rimangono comunque accentuate e anche la vignettatura si nota agli estremi di focale.

Mia opinione personale costa troppo e non vale la pena sostituire il 18-105 con questa ottica. A parità di spesa anzi costando meno molto meglio affiancare al 18-105 il 70-300 VRII.

Sulle focali corte passerei o a un 16-85 VRII più corretto otticamente del 18-105

Riguardo all'ottica fissa luminosa non valuto adatta ai ritratti ne il 35 ne il 50mm ma dovendo scegliere sicuramente il 50mm se la destinazione d'uso sono i mezzi busti riguado alla qualità ottica ho una leggera preferenza per il 35mm soprattutto alle ampie aperture. Voglio sottolineare che fra i due fissi non parlo per sentito dire ma li ho posseduti entrambi e ad oggi ho tenuto il 35mm.

Per chi ha la D3000 il 50 ha l"aggravante" della perdita dell'AF.

Per rispondere a samatha fino alla D90 con ottiche AI o AI-S oltre alla mancanza dell'autofocus si perde l'uso dell'esposimetro per le ottiche AF fino alla D5000 si perde l'uso dell'AF ma si mantiene l'esposimetro dalla D90 in su si ha la piena compatibilità.


ok grazie e scusami ancora per la confusione per quanto riguarda il 70-300 mi sai dire se è veloce nella messa a fuoco? ora nuovo si dovrebbe trovare solo il vr II giusto?
Il 30 ci sarà una dimostrazione di mia figlia in un palazzetto che è grande, purtroppo non sono certa di potermi avvicinare quindi pensavo che se riesco a trovarne uno con quello la copertura è buona, per quanto riguarda il rumore vabbè, purtroppo non è a focale fissa quindi è come il 18-105 lo sò!

Ultima cosa, tu hai provato sia il 18-105 che il 16-85, il 16-85 è meglio qualitativamente anche come distorsioni mi pare di aver capito, ma come lunghezza dici che è tanta la differenza?
Scusa ancora magari le domande idiote ma non c'è nulla di meglio che chiedere a chi le ha in mano o almeno le ha provate
ahh ovviamnete io prenderò credo sigma anche se sembra vada bene anche il tamron il nikon costa troppo per ora!

samantha1
22-01-2010, 16:47
un bel 100-300 sigma apo usato??

JCD's back
22-01-2010, 18:07
un bel 100-300 sigma apo usato??

se è motorizzato ok, altrimenti focheggiare a mano con un 300mm non è il massimo della vita :(

hornet75
22-01-2010, 19:12
se è motorizzato ok, altrimenti focheggiare a mano con un 300mm non è il massimo della vita :(

Il 100-300 è HSM!!! ;)

JCD's back
22-01-2010, 19:45
Il 100-300 è HSM!!! ;)

ah ok, non mi andava di controllare :fagiano: :D

samantha1
22-01-2010, 19:58
il tipo lo ha preso all'estero in negozio ma dice di aver perso lo scontrino e non lo molla a meno di 680 euro non è tanto??

hornet75
22-01-2010, 20:19
ok grazie e scusami ancora per la confusione per quanto riguarda il 70-300 mi sai dire se è veloce nella messa a fuoco? ora nuovo si dovrebbe trovare solo il vr II giusto?

Esiste solo una versione dell'AF-S ed è sempre stato un VRII, essendo AF-S è dotato di motore SWM e in AF è veloce e silenzioso

Ultima cosa, tu hai provato sia il 18-105 che il 16-85, il 16-85 è meglio qualitativamente anche come distorsioni mi pare di aver capito, ma come lunghezza dici che è tanta la differenza?

Confermo che il 16-85 mostra meno distorsioni soprattutto a 16/18mm i 20mm di differenza lato tele sono trascurabili, molto più importanti i 2mm lato wide del 16-85

ahh ovviamnete io prenderò credo sigma anche se sembra vada bene anche il tamron il nikon costa troppo per ora!

Occhio che Tamron e Sigma non hanno il motore ultrasonico e sono molto più lenti inoltre il tamron non ha una versione stabilizzata mentre la versione stabilizzata del Sigma costa quasi quanto l'equivalente Nikon VR.


il tipo lo ha preso all'estero in negozio ma dice di aver perso lo scontrino e non lo molla a meno di 680 euro non è tanto??

Il 100-300 è un F4 fisso nuovo costa attorno ai 1000 euro

samantha1
22-01-2010, 20:22
Esiste solo una versione dell'AF-S ed è sempre stato un VRII, essendo AF-S è dotato di motore SWM e in AF è veloce e silenzioso



Confermo che il 16-85 mostra meno distorsioni soprattutto a 16/18mm i 20mm di differenza lato tele sono trascurabili, molto più importanti i 2mm lato wide del 16-85



Occhio che Tamron e Sigma non hanno il motore ultrasonico e sono molto più lenti inoltre il tamron non ha una versione stabilizzata mentre la versione stabilizzata del Sigma costa quasi quanto l'equivalente Nikon VR.




Il 100-300 è un F4 fisso nuovo costa attorno ai 1000 euro

ok quindi per il 100-300 quella cifra ci può stare diciamo per chi va bene!

Può andare bene secondo te per fare foto in palazzetti? Calcola ovvio per foto accettabili dato che non ho neppure una macchina professionale

hornet75
22-01-2010, 20:30
ok quindi per il 100-300 quella cifra ci può stare diciamo per chi va bene!

Può andare bene secondo te per fare foto in palazzetti? Calcola ovvio per foto accettabili dato che non ho neppure una macchina professionale

Quello è uno dei pochi sigma di cui finora ho sentito solo lodi, rispetto al 70-300 nikon lato tele guadagni 1 stop come dire tempi di scatto dimezzato (il doppio più veloci) ma ............io penso che per sport indoor non si debba andare oltre F2,8 di luminosità inoltre il sigma pesa parecchio e non è particolarmente adatto per essere usato mano senza cavalletto. Inoltre penso che usato su una D3000 sia una combinazione eccessivamente sbilanciata come peso.

samantha1
22-01-2010, 20:35
Quello è uno dei pochi sigma di cui finora ho sentito solo lodi, rispetto al 70-300 nikon lato tele guadagni 1 stop come dire tempi di scatto dimezzato (il doppio più veloci) ma ............io penso che per sport indoor non si debba andare oltre F2,8 di luminosità inoltre il sigma pesa parecchio e non è particolarmente adatto per essere usato mano senza cavalletto. Inoltre penso che usato su una D3000 sia una combinazione eccessivamente sbilanciata come peso.

ehh capito però gli f2.8 sono davvero troppo costosi!

Attualmente chiudo a f5.6 a 105mm con poco più di uno stop in meno sempre meglio che nulla..vedrò grazie

zyrquel
22-01-2010, 21:28
ehh capito però gli f2.8 sono davvero troppo costosi!
mille euro per un 100-300/4 nuovo [ o 700€ per l'usato ] si e 6-700€ per un 70-200/2,8 nuovo no???

samantha1
22-01-2010, 21:32
mille euro per un 100-300/4 nuovo [ o 700€ per l'usato ] si e 6-700€ per un 70-200/2,8 nuovo no???

capito cosa intendi e ci avevo pensato effettivamente come diaframma è più luminoso però se mi capita di dover scattare da una certa distanza recupero poco in lunghezza o sbaglio?

Per es dove si esibirà mia figlia le tribune sono in alto e distanti non sò bò anche se con un f2.8 in altri casi si può moltiplicare la focale

JCD's back
22-01-2010, 22:28
capito cosa intendi e ci avevo pensato effettivamente come diaframma è più luminoso però se mi capita di dover scattare da una certa distanza recupero poco in lunghezza o sbaglio?

Per es dove si esibirà mia figlia le tribune sono in alto e distanti non sò bò anche se con un f2.8 in altri casi si può moltiplicare la focale

tieni presente che comunque con il moltiplicatore perdi in ogni caso 1-2 stop di luminosità, a seconda del modello (1,4x-1,7x o 2x)

samantha1
22-01-2010, 22:31
tieni presente che comunque con il moltiplicatore perdi in ogni caso 1-2 stop di luminosità, a seconda del modello (1,4x-1,7x o 2x)

si si il moltiplicatore sarebbe da usare di giorno all'aperto con luce buona oppure per la luna, il 300mm x lo sport è sufficiente anzi!

zyrquel
22-01-2010, 23:38
capito cosa intendi e ci avevo pensato effettivamente come diaframma è più luminoso però se mi capita di dover scattare da una certa distanza recupero poco in lunghezza o sbaglio?

un moltiplicatore x1,4 costa circa 150€ e avresti così un 70-200/2,8 e un 100-300/4 a meno [ parlando del nuovo ] di quanto ti verrebbe solo il 100-300/4

meglio uno stop in più e un po' di crop che niente crop ma uno stop in meno

hornet75
09-02-2010, 06:31
Ed ecco gli ultimi due gioiellini di casa Nikon:

AF-S Nikkor 16-35mm f/4G ED VR N

http://a.img-dpreview.com/news/1002/nikon/lens/AFS_16_35_VR_l_001.jpg

AF-S Nikkor 24mm F/1.4G ED

http://a.img-dpreview.com/news/1002/nikon/lens/AFS_24_G_ED_l_001.jpg

Saranno costosetti ma entrano di diritto nella lista dei motorizzati in prima pagina. :D

JCD's back
09-02-2010, 07:44
aspettiamo qualche test giusto per sbavare ancora un po' :mc:

samantha1
11-02-2010, 11:40
ciao ragazzi scusate, dato che io ogni tanto vado in crisi mi sapete dire questo:


tamron SP AF 35-105 f.2.8 NIKON AF


è un digitale non motorizzato ppure un analogico?

Se fosse un digitale come lunghezza si moltiplica e sarebbe comer il mio 18-105 alla massica focale ossia più o meno un 157mm

se fosse analogico??

Sono confusa mi dite un pò lo conoscete?
Ne ho trovato uno usato e mi interessa il f 2.8 ma anche se con la d3000 sò che dovrei focheggiare a mano poi col corpo nuovo andrebbe trattandosi di un AF ma devo capire che focale è effettivamente perchè se fosse analogico in realtà dovrei dividere e non moltiplicare allora a quel punto non mi servirebbe

ciao scusate

samantha1
11-02-2010, 12:28
mi è stato dato questo link:


http://www.dyxum.com/lenses/detail.asp?IDLens=344


spero che possiate aiutarmi a capire voi che siete più esperti di me sicuramente la sigla SP significa professionale nei tamron però...bhò

attenderò notizia intanto continuo a cercare ciao

djdiegom
11-02-2010, 12:40
ciao ragazzi scusate, dato che io ogni tanto vado in crisi mi sapete dire questo:


tamron SP AF 35-105 f.2.8 NIKON AF


è un digitale non motorizzato ppure un analogico?

Se fosse un digitale come lunghezza si moltiplica e sarebbe comer il mio 18-105 alla massica focale ossia più o meno un 157mm

se fosse analogico??

Sono confusa mi dite un pò lo conoscete?
Ne ho trovato uno usato e mi interessa il f 2.8 ma anche se con la d3000 sò che dovrei focheggiare a mano poi col corpo nuovo andrebbe trattandosi di un AF ma devo capire che focale è effettivamente perchè se fosse analogico in realtà dovrei dividere e non moltiplicare allora a quel punto non mi servirebbe

ciao scusate

Samantha, gli obiettivi sono sempre uguali, sono i corpi che a seconda delle loro differenze permettono di ottenere lunghezze focali differenti; differenze tra analogici e digitali sono solo che i secondi sono ottimizzati per la resa sulle macchina moderne, ovviamente nulla impedisce alla maggior parte degli analogici di rendere molto bene anche col digitale.

La sigla SP significa, "super performance", di per sé l'espressione è ben augurante ma non identifica una vera e proprio classe "premium" come ad esempio al serie L di Canon.

Il Tamron che indichi tu non lo conosco, da une breve ricerca leggo di pareri soffisfatti, ma ti consiglio di cercare una rece fatta come si deve. ;)

samantha1
11-02-2010, 12:45
Samantha, gli obiettivi sono sempre uguali, sono i corpi che a seconda delle loro differenze permettono di ottenere lunghezze focali differenti; differenze tra analogici e digitali sono solo che i secondi sono ottimizzati per la resa sulle macchina moderne, ovviamente nulla impedisce alla maggior parte degli analogici di rendere molto bene anche col digitale.

La sigla SP significa, "super performance", di per sé l'espressione è ben augurante ma non identifica una vera e proprio classe "premium" come ad esempio al serie L di Canon.

Il Tamron che indichi tu non lo conosco, da une breve ricerca leggo di pareri soffisfatti, ma ti consiglio di cercare una rece fatta come si deve. ;)

ok si infatti ho letto ma a me preme questa cosa della misura in mm come focale altrimenti non mi serve mi speigo meglio, il link che ho postato dopo lo hai visto?

se fosse digitale moltiplicherei per il fattore 1.5 nel caso rimanesse invece 35-105mm andrebbe comunque bene, mentre invece se dovessi dividere per il fattore ossia diventerebbe un 70mm alla max focale non mi servirebbe a nulla, questo vorrei capire di questa ottica, poi se fosse che mi va bene il tipo è anche disposto a farmi fare una perizia dal mio negoziante di fiducia e farmelo anche provare il problema che sulla mia d3000 non sò se funzionerebbe, intendo dire in generale lasciando perdere autofocus

Cippermerlo HJS
11-02-2010, 12:59
Ed ecco gli ultimi due gioiellini di casa Nikon:

AF-S Nikkor 16-35mm f/4G ED VR N

[cut]

AF-S Nikkor 24mm F/1.4G ED

[cut]

Saranno costosetti ma entrano di diritto nella lista dei motorizzati in prima pagina. :D

i proprietari di D40 faranno la fila per accaparrarsi il 16-35 :O

djdiegom
11-02-2010, 13:20
ok si infatti ho letto ma a me preme questa cosa della misura in mm come focale altrimenti non mi serve mi speigo meglio, il link che ho postato dopo lo hai visto?

se fosse digitale moltiplicherei per il fattore 1.5 nel caso rimanesse invece 35-105mm andrebbe comunque bene, mentre invece se dovessi dividere per il fattore ossia diventerebbe un 70mm alla max focale non mi servirebbe a nulla, questo vorrei capire di questa ottica, poi se fosse che mi va bene il tipo è anche disposto a farmi fare una perizia dal mio negoziante di fiducia e farmelo anche provare il problema che sulla mia d3000 non sò se funzionerebbe, intendo dire in generale lasciando perdere autofocus

E' molto più semplice di quello che pensi: qualunque obiettivo che monti sulla tua macchina deve essere moltiplicato per 1,5, quindi in questo caso avresti praticamente un 50-160. Per darti un'idea, il tuo 18-105 è effettivamente un 27-160mm.
Per il corretto funzionamento non so aiutarti, PARE che abbia l'autofocus interno, ed avendo i contatti DOVREBBE conservare l'esposimetro, ma è solo una supposizione, è meglio verificare.
In ogni caso le notizie scarseggiano...non riesci a trovare qualcosa di più recente oppure sempre usato ma più conosciuto?

hornet75
11-02-2010, 14:24
ciao ragazzi scusate, dato che io ogni tanto vado in crisi mi sapete dire questo:


tamron SP AF 35-105 f.2.8 NIKON AF


è un digitale non motorizzato ppure un analogico?

Se fosse un digitale come lunghezza si moltiplica e sarebbe comer il mio 18-105 alla massica focale ossia più o meno un 157mm

se fosse analogico??

Sono confusa mi dite un pò lo conoscete?
Ne ho trovato uno usato e mi interessa il f 2.8 ma anche se con la d3000 sò che dovrei focheggiare a mano poi col corpo nuovo andrebbe trattandosi di un AF ma devo capire che focale è effettivamente perchè se fosse analogico in realtà dovrei dividere e non moltiplicare allora a quel punto non mi servirebbe

ciao scusate


Dunque lìobiettivo è molto vecchio è uscito di produzione nel 1994 confermo che è autofocus però imho potresti cercare un più moderno

Tamron SP AF 28-105mm F/2.8 LD Aspherical-IF

E' più moderno (cessata produzione 2004) e versatile e manterresti un minimo di grandangolo inoltre sarebbe perfetto da abbinare ad un tokina 12-24 come zoom wide.

P.S. qualsiasi ottica sia analogica che digitale montata davanti ad un sensore DX ha il fattore crop 1,5X quindi in questo caso avresti l'equivalente di un 42-157mm così come con il 18-105 VR hai l'equivalente di un 27-157mm

hornet75
11-02-2010, 14:29
i proprietari di D40 faranno la fila per accaparrarsi il 16-35 :O

Ma è ironico? :mbe:

La lista comprende tutte le ottiche motorizzate ed infatti sono già inclusi obbiettivi supercostosi come il 14-24 F2,8 e persino il 600mm F4 che sono proibitivi come spesa anche per chi possiede una D90.

Poi personalmente ho visto usare la D40 con un 70-200 F2,8 VR

samantha1
11-02-2010, 18:18
ciao ragazzi grazie per le risposte, allora mi sono informata perchè per avere una seconda ottica spendendo poco da dedicare allo sport non mi pare male anche se con la d3000 devo focheggiare a mano , il tipo è disposto a farmelo vedere, montare e provare e anche fargli fare una perizia dal mio negoziante di fiducia quindi direi che non nasconde nulla, a stò punto a scanso di equivoci posso comunque incontrarlo per vedere e provare l'ottica e se vedo che funziona fargli fare stà perizia.

hornet il tamron indicato da te non c'era in lista e quindi non lo ho cercato questo di cui vi ho chiesto info casualmente l'ho beccato negli annunci di milano.

Ora devo solo capire quale possa essere un prezzo ragionevole da sborsare e poi faccio subito una ricerca per quello che mi hai consigliato tu

per ora ciao buona serata a tutti e grazie ancora :-)

hornet75
21-02-2010, 03:43
All'apertura del PMA a Las vegas, Sigma esordisce con il "botto" presentando 5 nuove ottiche tutte HSM quindi motorizzate e compatibili con le Reflex entry level Nikon. Il totale di obiettivi motorizzati sale a ben 111 modelli. Sale a 13 invece l'offerta Sigma di ottiche stabilizzate.

Le nuove ottiche sono rappresentate da due modelli DC quindi adatte solo al formato ridotto DX e 3modelli DG adatte anche al formato FX. Tre obiettivi rappresentano evoluzioni in chiave stabilizzata di ottiche già esistenti:


AF 17-50mm F2,8 EX DC OS HSM
AF APO 70-200mm F2,8 EX DG OS HSM
AF APO 50-500mm F4,5-6,3 DG OS HSM


Il primo della lista è la risposta Sigma al Tamron 17-50 F2,8 VC stabilizzato. Sale a due l'offerta di zoom standard luminosi e stabilizzati per le Nikon entry level. Il secondo della lista dovrebbe rappresentare un'alternativa molto più economica (si spera) al costosissimo Nikon AF-S 70-200 F2,8 VR. Il terzo è un obiettivo dedicato alla fotografia naturalistica e onestamente il meno interessante dei tre per i proprietari di piccole Nikon.

Gli altri due obiettivi presentati sono completamente inediti per Sigma ma di notevole interesse:


AF 8-16mm F4,5-5,6 DC HSM
AF 85mm F1,4 EX DG HSM


L'8-16 da oggi rappresenta l'obiettivo per formato DX più grandangolare esistente in commercio, equivale come angolo di campo ad un 12-24 e alla focale minima l'angolo di visuale corriponde a ben 121° :eek:

Molto interessante anche l'altra ottica inedita di Sigma, un luminosissimo (F1,4) 85mm con costruzione EX (linea lusssuosa di Sigma) ideale per il ritratto a completamento di una terna di ottiche luminose molto appetibili (30, 50 e 85mm F1,4).

Tre dei 5 obiettivi presentati oggi adottano delle nuove lenti "FLD" ( "F" Low Dispersion) con un basso indice di rifrazione ottica e una bassa dispersione rispetto ai tradizionali vetri ottici. Sigma dichiara un rendimento pari a fluorite di vetro e grazie ad una minore densità una costruzione più leggera delle lenti.

Il nuovo AF 8-16mm include ben 4 elementi FLD mentre il 70-200 e il 17-50 includono ognuno due elementi FLD.

L'inizio promette bene, si attendono eventuali novità da Tamron e soprattutto da Tokina che più di un anno fa aveva annunciato la conversione di tutta la sua line-up in versione motorizzata.

Dj Ruck
21-02-2010, 09:20
All'apertura del PMA a Las vegas, Sigma esordisce con il "botto" presentando 5 nuove ottiche tutte HSM quindi motorizzate e compatibili con le Reflex entry level Nikon. Il totale di obiettivi motorizzati sale a ben 111 modelli. Sale a 13 invece l'offerta Sigma di ottiche stabilizzate.

Le nuove ottiche sono rappresentate da due modelli DC quindi adatte solo al formato ridotto DX e 3modelli DG adatte anche al formato FX. Tre obiettivi rappresentano evoluzioni in chiave stabilizzata di ottiche già esistenti:


AF 17-50mm F2,8 EX DC OS HSM
AF APO 70-200mm F2,8 EX DG OS HSM
AF APO 50-500mm F4,5-6,3 DG OS HSM


Il primo della lista è la risposta Sigma al Tamron 17-50 F2,8 VC stabilizzato. Sale a due l'offerta di zoom standard luminosi e stabilizzati per le Nikon entry level. Il secondo della lista dovrebbe rappresentare un'alternativa molto più economica (si spera) al costosissimo Nikon AF-S 70-200 F2,8 VR. Il terzo è un obiettivo dedicato alla fotografia naturalistica e onestamente il meno interessante dei tre per i proprietari di piccole Nikon.

Gli altri due obiettivi presentati sono completamente inediti per Sigma ma di notevole interesse:


AF 8-16mm F4,5-5,6 DC HSM
AF 85mm F1,4 EX DG HSM


L'8-16 da oggi rappresenta l'obiettivo per formato DX più grandangolare esistente in commercio, equivale come angolo di campo ad un 12-24 e alla focale minima l'angolo di visuale corriponde a ben 121° :eek:

Molto interessante anche l'altra ottica inedita di Sigma, un luminosissimo (F1,4) 85mm con costruzione EX (linea lusssuosa di Sigma) ideale per il ritratto a completamento di una terna di ottiche luminose molto appetibili (30, 50 e 85mm F1,4).

Tre dei 5 obiettivi presentati oggi adottano delle nuove lenti "FLD" ( "F" Low Dispersion) con un basso indice di rifrazione ottica e una bassa dispersione rispetto ai tradizionali vetri ottici. Sigma dichiara un rendimento pari a fluorite di vetro e grazie ad una minore densità una costruzione più leggera delle lenti.

Il nuovo AF 8-16mm include ben 4 elementi FLD mentre il 70-200 e il 17-50 includono ognuno due elementi FLD.

L'inizio promette bene, si attendono eventuali novità da Tamron e soprattutto da Tokina che più di un anno fa aveva annunciato la conversione di tutta la sua line-up in versione motorizzata.

eventuali prezzi???

hornet75
21-02-2010, 11:21
eventuali prezzi???

La news su dpreview per ora non indica nessun prezzo di riferimento bisognerà aspettare qualche giorno per avere maggiore ragguagli.

Cippermerlo HJS
26-02-2010, 10:39
Ma è ironico? :mbe:

La lista comprende tutte le ottiche motorizzate ed infatti sono già inclusi obbiettivi supercostosi come il 14-24 F2,8 e persino il 600mm F4 che sono proibitivi come spesa anche per chi possiede una D90.

Poi personalmente ho visto usare la D40 con un 70-200 F2,8 VR

ovvio che fosse ironico :D
per carità, tu fai giustamente il tuo utile "lavoro", ho fatto solo una battuta ;)

ilguercio
26-02-2010, 11:13
All'apertura del PMA a Las vegas, Sigma esordisce con il "botto" presentando 5 nuove ottiche tutte HSM quindi motorizzate e compatibili con le Reflex entry level Nikon. Il totale di obiettivi motorizzati sale a ben 111 modelli. Sale a 13 invece l'offerta Sigma di ottiche stabilizzate.

Le nuove ottiche sono rappresentate da due modelli DC quindi adatte solo al formato ridotto DX e 3modelli DG adatte anche al formato FX. Tre obiettivi rappresentano evoluzioni in chiave stabilizzata di ottiche già esistenti:


AF 17-50mm F2,8 EX DC OS HSM
AF APO 70-200mm F2,8 EX DG OS HSM
AF APO 50-500mm F4,5-6,3 DG OS HSM


Il primo della lista è la risposta Sigma al Tamron 17-50 F2,8 VC stabilizzato. Sale a due l'offerta di zoom standard luminosi e stabilizzati per le Nikon entry level. Il secondo della lista dovrebbe rappresentare un'alternativa molto più economica (si spera) al costosissimo Nikon AF-S 70-200 F2,8 VR. Il terzo è un obiettivo dedicato alla fotografia naturalistica e onestamente il meno interessante dei tre per i proprietari di piccole Nikon.

Gli altri due obiettivi presentati sono completamente inediti per Sigma ma di notevole interesse:


AF 8-16mm F4,5-5,6 DC HSM
AF 85mm F1,4 EX DG HSM


L'8-16 da oggi rappresenta l'obiettivo per formato DX più grandangolare esistente in commercio, equivale come angolo di campo ad un 12-24 e alla focale minima l'angolo di visuale corriponde a ben 121° :eek:

Molto interessante anche l'altra ottica inedita di Sigma, un luminosissimo (F1,4) 85mm con costruzione EX (linea lusssuosa di Sigma) ideale per il ritratto a completamento di una terna di ottiche luminose molto appetibili (30, 50 e 85mm F1,4).

Tre dei 5 obiettivi presentati oggi adottano delle nuove lenti "FLD" ( "F" Low Dispersion) con un basso indice di rifrazione ottica e una bassa dispersione rispetto ai tradizionali vetri ottici. Sigma dichiara un rendimento pari a fluorite di vetro e grazie ad una minore densità una costruzione più leggera delle lenti.

Il nuovo AF 8-16mm include ben 4 elementi FLD mentre il 70-200 e il 17-50 includono ognuno due elementi FLD.

L'inizio promette bene, si attendono eventuali novità da Tamron e soprattutto da Tokina che più di un anno fa aveva annunciato la conversione di tutta la sua line-up in versione motorizzata.

Spero che siano anche per Canon ste robe:eek:
Stupendooooo,un 85 1.4 e un 70-200 OS HSM.
Sigma i love you:D

JCD's back
26-02-2010, 12:14
Spero che siano anche per Canon ste robe:eek:
Stupendooooo,un 85 1.4 e un 70-200 OS HSM.
Sigma i love you:D

personalmente non posso che parlare bene di sigma: il mio 18-50 f/2.8 hsm si è rivelato davvero un acquisto eccellente che rifarei ad occhi chiusi :cool:

hornet75
09-03-2010, 10:38
Nuova importante aggiunta alla lista, arriva il primo obbiettivo di Tamron con motore AF ultrasonico

Tamron SP 70-300mm F4-5.6 Di VC USD (Model A005)

http://a.img-dpreview.com/news/1003/tamron/Tamron_SPAF70-300mm_USD_VC-001.jpg

potete leggere il thread aperto qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2157210

per altre info leggete i link sotto

http://www.dpreview.com/news/1003/10030901tamron70mm300mm.asp

http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2010/0309.html

fabio::gr::
16-04-2010, 01:04
toglietemi qsto dubbio!
mi spiegate qsti nomi di qsti obbiettivi!
esempio:
AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED (l'ultimo grandangolare nikon)
le parti colorate! :mc:
non mi tornano certe cose... poi vi dico!

hornet75
16-04-2010, 03:26
toglietemi qsto dubbio!
mi spiegate qsti nomi di qsti obbiettivi!
esempio:
AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED (l'ultimo grandangolare nikon)
le parti colorate! :mc:
non mi tornano certe cose... poi vi dico!

Si riferiscono rispettivamente alla lunghezza focale e alla luminosità, qual'è il dubbio?

fabio::gr::
16-04-2010, 11:50
Si riferiscono rispettivamente alla lunghezza focale e alla luminosità, qual'è il dubbio?
oh ecco 24 mm la focale, f il diaframma, l'abc della fotografia!!!:O
ma xkè qui allora in qsto 14mm f/2.8D ED AF NIKKOR nella descrizione c'è scritto che la focale poi è 21mm?!

ah una cosa quale valore va moltiplicato per 1,5?

grazie hornet

Grem
16-04-2010, 12:41
ma xkè qui allora in qsto 14mm f/2.8D ED AF NIKKOR nella descrizione c'è scritto che la focale poi è 21mm?!

ah una cosa quale valore va moltiplicato per 1,5?



Il valore che va moltiplicato per 1,5 è 14 e infatti 14x1,5=21.
14 è la lunghezza focale reale, 21 è la focale equivalente a 35mm.
Si usa la focale equivalente poichè ci sono molte macchine con sensori di dimensione diversa in giro e siccome le dimensioni dell'immagine cambiano a seconda delle dimensioni del sensore a parità di focale, allora parlare di 14mm non ha senso se non spieghi a quale sensore è riferito.
In principio (come sono aulico oggi) si usava la pellicola, che aveva una diagonale standard di 35mm, oggi ci si riconduce a quella come riferimento, perciò quando leggi la descrizione di un obiettivo trovi sia la focale esatta che quella equivalente.

hornet75
16-04-2010, 13:25
oh ecco 24 mm la focale, f il diaframma, l'abc della fotografia!!!:O
ma xkè qui allora in qsto 14mm f/2.8D ED AF NIKKOR nella descrizione c'è scritto che la focale poi è 21mm?!

ah una cosa quale valore va moltiplicato per 1,5?

grazie hornet

Perchè hanno indicato la lunghezza focale equivalente se usato su sensore DX cosa imho sbagliatissima, un 14mm rimane 14mm su qualunque sensore con tutte le sue caratteristiche quello che cambia è solo l'angolo di campo inquadrato che su DX è ovviamente inferiore e per convenzione si usa moltiplicare la lunghezza focale per 1,5. Tutto qui.

fabio::gr::
16-04-2010, 17:50
grazie grem e grazie hornet! infatti la focale va rapportata alla diagonale del supporto che si usa!
per convenzione quindi anche nelle digitali si usa il 35 mm!

come mai qua, nell' AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED, il rapporto mm indicati nella sigla dell'obbiettivo e focale indicata nella descrizione è di 1:1?:mbe:

hornet75
16-04-2010, 18:30
grazie grem e grazie hornet! infatti la focale va rapportata alla diagonale del supporto che si usa!
per convenzione quindi anche nelle digitali si usa il 35 mm!

come mai qua, nell' AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED, il rapporto mm indicati nella sigla dell'obbiettivo e focale indicata nella descrizione è di 1:1?:mbe:

Ma qua dove? Non hai messo il link :mbe:

zyrquel
16-04-2010, 18:39
come mai qua, nell' AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED, il rapporto mm indicati nella sigla dell'obbiettivo e focale indicata nella descrizione è di 1:1?:mbe:
probabilmente hai letto male, dovrebbe essere 1:1,4 che è solo un altro modo per scrivere f:1,4 ...insomma è la luminosità della lente

fabio::gr::
16-04-2010, 23:43
Ma qua dove? Non hai messo il link :mbe:

probabilmente hai letto male, dovrebbe essere 1:1,4 che è solo un altro modo per scrivere f:1,4 ...insomma è la luminosità della lente

qua http://www.europe-nikon.com/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=NIKKOR%20Lenses&Subnav1Param=Auto%20Focus%20Lenses&Subnav2Param=0&Subnav3Param=0&RunQuery=l2&ID=6381081
ma c'è specificato equivalente a 36 mm nelle dx! sorry!:fagiano:

hornet75
27-04-2010, 12:00
Dopo il 300 F2,8 prosegue la politica di rinnovamento "leggero" dei teleobiettivi professionali.

Presentato oggi il nuovo AF-S NIKKOR 200-400mm f/4G ED VR II
http://cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/IMG/Assets/Camera-Lenses/2010/2187-AF-S-NIKKOR-200-400mm-f4G-ED-VR-II/Views/2187_AFS_200_400_VR_II_front.png

del tutto identico alla precedente versione (schema ottico incluso) ad eccezione dello stabilizzatore di seconda generazione (VRII) e del trattamento ai Nano cristalli. Nel link sotto i particolari

Presentazione Ufficio stampa Nital (http://www.nital.it/press/2010/nikkor-200-400-ed-vr-II.php)

fabio::gr::
30-04-2010, 13:42
un bel bazooka!:sofico:

IBYZA
17-05-2010, 07:20
mio padre ha una vecchia nikon , so che aveva molti obiettivi , secondo voi posso utilizzarli sulla nuova nikon d3000?
so che non avrbee l'autofocus automatico , ma questo è un problema cosi grave?

JCD's back
17-05-2010, 08:53
mio padre ha una vecchia nikon , so che aveva molti obiettivi , secondo voi posso utilizzarli sulla nuova nikon d3000?
so che non avrbee l'autofocus automatico , ma questo è un problema cosi grave?

su D3000 puoi utilizzare anche i vecchi pre-Ai senza alcuna modifica, ma con questi e con gli Ai ed Ai-s perdi anche l'esposimetro (non un grandissimo problema comunque)

IBYZA
17-05-2010, 08:56
mio padre ha una vecchia nikon , so che aveva molti obiettivi , secondo voi posso utilizzarli sulla nuova nikon d3000?
so che non avrbee l'autofocus automatico , ma questo è un problema cosi grave?


mi sono confuso , ho chiamato mio padre ma la macchina è una Yashica e non Nikon.
sapete se gli attacchi sono uguali?

hornet75
17-05-2010, 08:59
mi sono confuso , ho chiamato mio padre ma la macchina è una Yashica e non Nikon.
sapete se gli attacchi sono uguali?

No, non sono uguali, io avevo una Yashica FX3 a pellicola e passato al digitale ho dovuto vendere tutto obiettivi inclusi. Purtroppo Yashica ormai fa solo compattine.

JCD's back
17-05-2010, 09:00
ovviamente no e dubito che tu possa usarli su nikon senza perdere la maf ad infinito

IBYZA
17-05-2010, 09:07
No, non sono uguali, io avevo una Yashica FX3 a pellicola e passato al digitale ho dovuto vendere tutto obiettivi inclusi. Purtroppo Yashica ormai fa solo compattine.

GRAZIE mille.
ci speravo , almeno per iniziare.
:muro:

IBYZA
19-05-2010, 14:35
Mi POTRESTE chiarire una cosa?
Dite che tutti gli obiettivi Nikon sono uguali come attacco, e sono compatibili con tutte le macchine.
Ma ho notato confrontato diversi modelli , uno per fascia di prezzo , ognuno aveva un diametro differente e anche di parecchio cad esempio confrontando una d3000 e una d5000 , l’obiettivo della d5000 aveva un diametro maggiore.
Se sono tutti compatibili com’è possibile che il diametro sia maggiore?

hornet75
19-05-2010, 15:23
Mi POTRESTE chiarire una cosa?
Dite che tutti gli obiettivi Nikon sono uguali come attacco, e sono compatibili con tutte le macchine.
Ma ho notato confrontato diversi modelli , uno per fascia di prezzo , ognuno aveva un diametro differente e anche di parecchio cad esempio confrontando una d3000 e una d5000 , l’obiettivo della d5000 aveva un diametro maggiore.
Se sono tutti compatibili com’è possibile che il diametro sia maggiore?

Ti ho già spiegato nell'altro thread che il diametro dell'obiettivo non c'entra nulla con la compatibilità, quello che conta è l'attacco a baionetta posteriore dell'obiettivo e quello per quanto riguarda Nikon è invariato da ben 51 anni.

Se ti va prova a leggerti un pò di storia del sistema Nikon

http://www.nadir.it/ob-fot/NIKON_STORY/nikonstory1.htm

IBYZA
19-05-2010, 15:28
Ti ho già spiegato nell'altro thread che il diametro dell'obiettivo non c'entra nulla con la compatibilità, quello che conta è l'attacco a baionetta posteriore dell'obiettivo e quello per quanto riguarda Nikon è invariato da ben 51 anni.

Se ti va prova a leggerti un pò di storia del sistema Nikon

http://www.nadir.it/ob-fot/NIKON_STORY/nikonstory1.htm

ma quello l'ho capito , ma che differenza c'è tra lo stesso obiettivo 18-55 del d300 e del d5000 visto che è piu largo?

hornet75
19-05-2010, 15:37
ma quello l'ho capito , ma che differenza c'è tra lo stesso obiettivo 18-55 del d300 e del d5000 visto che è piu largo?

I 18-55 sono identici, al limite c'è differenza fra la versione normale e la versione VR

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_zoom18-55mmf_35-56g_ed_2/index.htm

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_18-55mmf_35-56g_vr/index.htm

ma è una differenza minima a meno che tu non abbia visto il 18-105 venduto anch'esso in kit sia con la D3000 che con la D5000

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_18-105mmf_35-56g_ed_vr/index.htm

danyy
23-05-2010, 23:18
Ciao a tutti ragazzi.. una domanda.. un obbiettivo compatibile per la mia nikon d60? mi servirebbe un 18-55 vr

Grazie!

hornet75
23-05-2010, 23:23
Ciao a tutti ragazzi.. una domanda.. un obbiettivo compatibile per la mia nikon d60? mi servirebbe un 18-55 vr

Grazie!

:confused: :wtf:

danyy
23-05-2010, 23:32
:confused: :wtf:

??

hornet75
23-05-2010, 23:45
??

La domanda mi sembra mal posta e comunque, almeno per me, poco comprensibile. Se chiedi di un obbiettivo compatibile 100% con la tua D60 ipotizzo che tu non abbia consultato l'elenco in prima pagina di questo thread.

Se sei interessato al 18-55 VR forse potevi chiedere se questo particolare obbiettivo è compatibile con la tua D60 e ti avrei sempre risposto di consultare l'elenco in prima pagina.

L'ultima ipotesi è che essendo tardi io non connetto più e non ho compreso bene qual'è la tua domanda.

danyy
24-05-2010, 00:01
La domanda mi sembra mal posta e comunque, almeno per me, poco comprensibile. Se chiedi di un obbiettivo compatibile 100% con la tua D60 ipotizzo che tu non abbia consultato l'elenco in prima pagina di questo thread.

Se sei interessato al 18-55 VR forse potevi chiedere se questo particolare obbiettivo è compatibile con la tua D60 e ti avrei sempre risposto di consultare l'elenco in prima pagina.

L'ultima ipotesi è che essendo tardi io non connetto più e non ho compreso bene qual'è la tua domanda.
Io ho gia un obbiettivo nikon vr 18-55 solo che ogni foto che faccio mi viene sfocata nella parte sinistra.. quindi volevo sapere se ci sono sul mercato degli obiettivi economici compatibili con la mia camera!grazie per la disponibilità!

Murphy
24-05-2010, 14:37
Io ho gia un obbiettivo nikon vr 18-55 solo che ogni foto che faccio mi viene sfocata nella parte sinistra.. quindi volevo sapere se ci sono sul mercato degli obiettivi economici compatibili con la mia camera!grazie per la disponibilità!



1) sbagli a fare la foto, devi migliorare


o


2) obbiettivo rovinato va cambiato, puoi prendere lo stesso o passare a qualcosa di meglio.

danyy
24-05-2010, 19:58
1) sbagli a fare la foto, devi migliorare


o


2) obbiettivo rovinato va cambiato, puoi prendere lo stesso o passare a qualcosa di meglio.


Ecco, guarda penso sia la 2 perchè con il 200 mm le foto vengono perfette.. qualora dovessi cambiarlo cosa intendi per passare a qualcosa di meglio?

Grazie!

Murphy
25-05-2010, 11:54
Ecco, guarda penso sia la 2 perchè con il 200 mm le foto vengono perfette.. qualora dovessi cambiarlo cosa intendi per passare a qualcosa di meglio?

Grazie!

prima vedi se è in garanzia e lo fai riparare/cambiare.

poi in base al budget, 16-85 vr, 17-50 2.8, la stessa lente, il 18-105.

dipende da cosa fotografi e quanto vuoi spendere.

EnomisTheArtist
09-06-2010, 13:54
Premetto che sono un principiante e che si sta appassionando molto alla fotografia.

Posseggo una D5000 fresca fresca, che ho preso in kit con un 18-55, la posseggo oramai da circa un mesetto e ho scattato un sacco, ultimamente però ho la sensazione che forse per la tipologia di foto che sto facendo, per lo più ritratti e simil-macro (senza nessuna pretesa) mi sento un pò limitato dal 55. E forse avrei fatto meglio a prendere un più tuttofare come il 18-105... ma purtroppo è inutile piangere sul latte macchiato... :)

Ero prevalmentemente orientato su questo modello della nikon anche se non particolarmente luminoso mi sembrava un buon abbinamento con il mio 18-55.

NIKON AF-S DX VR 55-200 mm 4-5.6 G IF ED + Paraluce + Borsa 190,0 €

Vorrei qualche consiglio in merito da voi esperti, il budget non è altissimo mi sono esposto con l'acquisto della D5000 ;)

ciaociao

JCD's back
09-06-2010, 14:23
Premetto che sono un principiante e che si sta appassionando molto alla fotografia.

Posseggo una D5000 fresca fresca, che ho preso in kit con un 18-55, la posseggo oramai da circa un mesetto e ho scattato un sacco, ultimamente però ho la sensazione che forse per la tipologia di foto che sto facendo, per lo più ritratti e simil-macro (senza nessuna pretesa) mi sento un pò limitato dal 55. E forse avrei fatto meglio a prendere un più tuttofare come il 18-105... ma purtroppo è inutile piangere sul latte macchiato... :)

Ero prevalmentemente orientato su questo modello della nikon anche se non particolarmente luminoso mi sembrava un buon abbinamento con il mio 18-55.

NIKON AF-S DX VR 55-200 mm 4-5.6 G IF ED + Paraluce + Borsa 190,0 €

Vorrei qualche consiglio in merito da voi esperti, il budget non è altissimo mi sono esposto con l'acquisto della D5000 ;)

ciaociao

cavoli, appena un mese e già ti senti limitato.... :eek:

comunque, se è per fare ritratti, forse il 55-200VR può esserti utile fino ad un certo punto e, comunque non potresti utilizzarlo per le macro; se invece la tua esigenza è quella di avere un obiettivo complementare al 18-55 allora vai tranquillo

se posso, visto che comunque saresti disposto ad investire 190€, ti consiglio due obiettivi:
- il classico 50 f/1.8 (usato lo trovi da 70 a 100€) che potresti utilizzare per i ritratti
- il Vivitar/Cosina AF 100mm f/3.5 macro (mi raccomando AF perchè altrimenti sulla D5000 con la versione manuale perderesti l'esposimetro): costa sui 100€ ed avresti sia un'ottima lente macro (fino a 1:1 con la lente in dotazione) che, in caso di necessità, un medio tele da ritratto (leggiti qualche recensione in giro, in particolare su nikonians, oppure la rece della versione pentax su photozone, scoprirai perchè lo chiamano "plastic fantastic") ;)

EnomisTheArtist
09-06-2010, 14:38
Grazie mille per la risposta!!!

In effetti mi sono espresso male, non mi sento artisticamente limitato, o almeno i limiti non stanno certo nell'obiettivo che uso! :)

Facendo prevalentemente foto ai miei due pargoli di 2 e 5 anni, almeno in questa prima fase di approccio alla macchina, in situazioni quotidiane come ai giardini al mare o in campagna devo sempre stare molto vicino al soggetto per avere un primo piano decente e se voglio stringere su un dettaglio del volto devo praticamente stare addosso al piccolo, che spesso mi guarda e dice: "Babbo, perchè mi stai così vicino con la macchina fotografica".....

Per questo "avverto il bisogno" di un obiettivo che mi permetta di stringere un pò di più da posizioni più umane!!!!

Se non ho capito male tu mi consigli di prendere un "fisso" 50 f/1.8 per i ritratti, che sicuramente è un passo avanti per qualità, luce e nitidezza rispetto a un qualsiasi zoom, diciamo che potrei usarlo per i ritratti più "in posa", ma avrei lo stesso "problema" con le situazioni estemporanee come dicevo sopra. Ho detto cavolate o sono sulla strada giusta?

Per il macro direi che mi leggo la recensione, ma che aspetterò di avere le idee un pò più chiare, sono affascinato dalle foto macro, ma sono velleità artistiche che ancora non mi posso permettere!!!

ciaoiciao!

JCD's back
09-06-2010, 15:37
allora se vuoi stare più "a distanza" vai col 55-200 VR :)

hornet75
09-06-2010, 15:38
In effetti più che un obbiettivo da ritratti sei alla ricerca di un mediotele che ti permetta di stringere di più sul soggetto anche da una distanza media, in tal caso il 55-200 VR è il complemento ideale al 18-55 VR e assieme li giudico una scelta più versatile rispetto al leggermente più comodo 18-105 VR. Devi essere consapevole che seppur contenuti nelle dimensioni due obiettivi più macchina necessitano di una borsa anche piccolina per il trasporto, una tracolla leggera che ti agevoli anche nelle operazioni di cambio ottica. Come ben sai i bambini sono soggetti imprevedibili e sempre in movimento per cui necessiti di tempi di scatto abbastanza veloci. All'aperto in piena luce non avrai problemi particolari ma se le condizioni di illuminazione non sono sufficenti il 55-200 VR resta sempre un'ottica buia e dovrai arrangiarti con gli ISO automatici e/o con il flash integrato che però ha una portata limitata. Purtroppo con il tuo budget non puoi pretendere di meglio. Per le macro è meglio aspettare di rimpinguare il salvadanaio. ;)

EnomisTheArtist
09-06-2010, 16:55
@Hornet75
Grazie per la dritta, mi sembra anche a me un buon compromesso per il mio budget e per le mie necessità. Per il trasporto ho preso uno zainetto della lowerpro, il 200 per la precisione, molto comodo e capiente in modo che posso portarmi sempre la macchina e obiettivi, per adesso ne ho uno, quindi il problema non si pone!

ciaociao e grazie!!

cama81
24-06-2010, 19:03
nikon experience sull uso delle ottiche ais ai su d3000 e 5000
http://www.nital.it/experience/obiettivo-Nikon-F-su-nuova-DSLR_2.php

leggendo parrebbe che sia la mancanza, nell innesto per la baionetta, di un dentino (che su corpi di altre marche è retrattile) a impedire la piena compatibilità

mentre sulla d200 la retrocompatibilità è via software http://www.nital.it/experience/d200_3.php
hacher di tutto il mondo unitevi :D

chiudo con 2 domande : in cosa consiste la modifica per le ai , ho letto che tre modelli di ai sono stati aggiornati dalla nikon per essere usati sui corpi af di quali ottiche si tratta ?

JCD's back
24-06-2010, 20:23
nikon experience sull uso delle ottiche ais ai su d3000 e 5000
http://www.nital.it/experience/obiettivo-Nikon-F-su-nuova-DSLR_2.php

leggendo parrebbe che sia la mancanza, nell innesto per la baionetta, di un dentino (che su corpi di altre marche è retrattile) a impedire la piena compatibilità

mentre sulla d200 la retrocompatibilità è via software http://www.nital.it/experience/d200_3.php
hacher di tutto il mondo unitevi :D

chiudo con 2 domande : in cosa consiste la modifica per le ai , ho letto che tre modelli di ai sono stati aggiornati dalla nikon per essere usati sui corpi af di quali ottiche si tratta ?

ho letto quell'experience e sinceramente l'ho trovata poco chiara a proposito della modifica pre-ai--->ai

comunque una cosa è certa, dalla D40 alla D5000 (insomma tutte le entry level), le pre-ai possono essere montate senza alcuna modifica dal momento che non c'è il dente di accoppiamento diaframma, cosa ineve non possibile sulle altre (almeno non senza il rischio di trovarsi con l'obiettivo incastrato nella baionetta della macchina...)

hornet75
05-07-2010, 21:29
Novità Tokina oggi, presentato il nuovo AT-X 16-28 F2.8 PRO FX.

Obbiettivo grandangolare compatibile con sensori DX/FX molto luminoso ma anche molto costoso, si annuncia sui 1400 dollari.

Link su dpreview (http://www.dpreview.com/news/1007/10070501tokina16_28mmnikoncanon.asp)

Non è proprio un'ottica indirizzata a chi posside una entry level Nikon ma essendo dotato del nuovo modulo SD-M (Silent Drive Module) rappresenta il primo Tokina con motore ultrasonico incorporato ed entra di diritto nella lista di questo thread.

http://a.img-dpreview.com/news/1007/tokina/16_28mm_F2_8_001.jpg

xmnemo85x
13-07-2010, 09:14
salve, posseggo una nikon d3000 con doppio kit stabilizzato, ovvero 18-55 vr e 55/200 vr. Adesso non sono un gran esperto, anzi..sto incominciando ora, però vedo che con il 18/55 faccio gran fatica...troppo poco luminoso e dato che la d3000 gia a 800 iso inizia a essere un po rumorosa, stavo pensando di prendere un obiettivo nuovo....la domanda è...

basta un af-s dx 35 mm f/1,8 nuovo??

altrimenti pensavo di prendere due obiettivi usati..ma non mi fido molto....il 35 va bene per fare delle macro?

hornet75
13-07-2010, 20:22
salve, posseggo una nikon d3000 con doppio kit stabilizzato, ovvero 18-55 vr e 55/200 vr. Adesso non sono un gran esperto, anzi..sto incominciando ora, però vedo che con il 18/55 faccio gran fatica...troppo poco luminoso e dato che la d3000 gia a 800 iso inizia a essere un po rumorosa, stavo pensando di prendere un obiettivo nuovo....la domanda è...

basta un af-s dx 35 mm f/1,8 nuovo??

altrimenti pensavo di prendere due obiettivi usati..ma non mi fido molto....il 35 va bene per fare delle macro?


Il 35mm basta per cosa? Sicuramente è molto più luminoso del 18-55 fino a oltre 3 stop vale a dire tempi di scatto anche 8 volte più veloci oppure permette di scattare a 100 ISO anzichè 800 con gli stessi tempi di scatto però non può sostituire in versatilità il 18-55. Se fai fatica con il 18-55 perchè troppo buio io penserei anche ad un bel flash esterno tipo SB-600. Il 35mm non è un obiettivo macro come rapporto di ingrandimento è addirittura meglio il 18-55

xmnemo85x
14-07-2010, 09:06
Il 35mm basta per cosa? Sicuramente è molto più luminoso del 18-55 fino a oltre 3 stop vale a dire tempi di scatto anche 8 volte più veloci oppure permette di scattare a 100 ISO anzichè 800 con gli stessi tempi di scatto però non può sostituire in versatilità il 18-55. Se fai fatica con il 18-55 perchè troppo buio io penserei anche ad un bel flash esterno tipo SB-600. Il 35mm non è un obiettivo macro come rapporto di ingrandimento è addirittura meglio il 18-55

io e il flash non andiamo d'accordo....purtroppo..alla fine l'ho preso...211€ e funziona da dio! Veramente bene!!! bello luminoso...si fanno degl'ottimi sfocati e negli interni funziona molto bene...adesso volevo trovare qualche obiettivo usato...da spendere poco...consigli???

hornet75
14-07-2010, 09:40
io e il flash non andiamo d'accordo....purtroppo..

Il flash esterno non ha nulla a che vedere con quello integrato. Consigli per delle ottiche usate? Se non hai paura di usarle completamente in manuale cercati delle ottiche Nikon Ai fisse luminose costano pochissimo ma hanno una resa eccellente.

xmnemo85x
14-07-2010, 09:46
beh il 35 che ho acquistato ieri l'ho usato solo in manuale per ora...le ottiche Ai hanno bisogno di adattatori??il crop rimane sempre a 1.5...quindi se prendo un 35 diventa un 50 giusto? Esistono gia stabilizzate oppure no?

hornet75
14-07-2010, 09:51
beh il 35 che ho acquistato ieri l'ho usato solo in manuale per ora...le ottiche Ai hanno bisogno di adattatori??il crop rimane sempre a 1.5...quindi se prendo un 35 diventa un 50 giusto? Esistono gia stabilizzate oppure no?

stiamo andando OT in questo thread ti scrivo in pvt.

xmnemo85x
27-07-2010, 17:13
sperando di essere nel 3d giusto....volevo chiedere....il 18/200 della nikon... ho visto che è 3.5/5.6 II vrII....volevo acquistarlo ed eliminare il 18/55 vr e il 55/200 vr....guadagno in qualità oppure no? questa mia domanda è perche quando magari vado in giro a fare foto di fortuna...quindi non in uscita forografica...vorrei avere un obiettivo tutto fare, senza bisogno di cambaire due obiettivi...cosa ne pensate?faccio bene o sbaglio a sostituirli??altrimenti prendo una bridge per le occasioni in qui una reflex non serve...ma capite che preferisco prendere un 18/200 che una bridge!!!

zyrquel
27-07-2010, 17:32
...ma capite che preferisco prendere un 18/200 che una bridge!!!
prendi una borsa comoda per il 18-55 e 55-200

xmnemo85x
27-07-2010, 17:34
prendi una borsa comoda per il 18-55 e 55-200

quella ce l'ho gia! però leggevo che 18/200 (http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_18-200_3p5-5p6_vr_afs_n15/page2.asp) funziona molto bene....cercavo pareri..tu dici meglio il 18/55 e 55/200 dei kit piuttosto che un 18/200 che costa sui 700beuri??

zyrquel
27-07-2010, 17:49
tu dici meglio il 18/55 e 55/200 dei kit piuttosto che un 18/200 che costa sui 700beuri??
ecco, appunto 700€ per fare le stesse identiche cose che fai con il 18-55VR e il 55-200VR che hai già...risparmiando solo, una volta ogni tanto, quei 5 secondi per cambiare obiettivo

JCD's back
27-07-2010, 18:05
ecco, appunto 700€ per fare le stesse identiche cose che fai con il 18-55VR e il 55-200VR che hai già...risparmiando solo, una volta ogni tanto, quei 5 secondi per cambiare obiettivo

*

08r-dc
28-07-2010, 14:49
quella ce l'ho gia! però leggevo che 18/200 (http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_18-200_3p5-5p6_vr_afs_n15/page2.asp) funziona molto bene....cercavo pareri..tu dici meglio il 18/55 e 55/200 dei kit piuttosto che un 18/200 che costa sui 700beuri??

boh...magari risparmia sti 700€ e fra un po prendi un 80-200 da 1400€

hornet75
28-07-2010, 16:50
quella ce l'ho gia! però leggevo che 18/200 (http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_18-200_3p5-5p6_vr_afs_n15/page2.asp) funziona molto bene....cercavo pareri..tu dici meglio il 18/55 e 55/200 dei kit piuttosto che un 18/200 che costa sui 700beuri??

Ci son un sacco di modi per investire meglio 700 euro, un esempio a caso

Sigma 18-50 F2,8 + Nikkor 70-300 Import

Ecco forse sfori giusto di 50 euro ma hai taaaaaanta qualità in più.

08r-dc
28-07-2010, 18:42
Ci son un sacco di modi per investire meglio 700 euro, un esempio a caso

Sigma 18-50 F2,8 + Nikkor 70-300 Import

Ecco forse sfori giusto di 50 euro ma hai taaaaaanta qualità in più.

e direttamente il sigma 70-200 2.8 no?

hornet75
28-07-2010, 19:03
e direttamente il sigma 70-200 2.8 no?

E' un'altro esempio anche se io usando poco i tele prediligo avere un grandangolare luminoso.

hornet75
22-08-2010, 01:00
Il 19 Agosto Nikon ha calato un bel poker di ottiche motorizzate portando il totale a ben 118

Le novità includono una nuova ottica fissa luminosa AF-S NIKKOR 85mm f/1.4G, un nuovo zoom della "serie F4" AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VRII N, un nuovo ed inedito zoom tuttofare per sensori FX AF-S NIKKOR 28-300MM F/3.5-5.6G ED VRII e per finire un nuovo teleobiettivo zoom specifico per il formato DX AF-S DX NIKKOR 55-300MM F/4.5-5.6G ED VRII

Seguono link e foto dei nuovi obbiettivi:

http://www.dpreview.com/news/1008/10081915nikon85mm.asp
http://a.img-dpreview.com/news/1008/nikonlenses/85/AFS_85_G_l-001.jpg

http://www.dpreview.com/news/1008/10081914nikon24120mm.asp
http://a.img-dpreview.com/news/1008/nikonlenses/24120/AFS_24_120_ED_VR_l-001.jpg

http://www.dpreview.com/news/1008/10081912nikon28300mm.asp
http://a.img-dpreview.com/news/1008/nikonlenses/28300/AFS_28_300_ED_VR_l-001.jpg

http://www.dpreview.com/news/1008/10081913nikon55300mm.asp
http://a.img-dpreview.com/news/1008/nikonlenses/55300/DX_55_300_VR_l.jpg

JCD's back
22-08-2010, 09:41
mi sto facendo delle grasse risate seguendo - su un forum in particolare - le discussioni su questo nuovo 85mm af-s: c'è gente che davvero si prende troppo sul serio :D

per quanto mi riguarda non m'interessa alcuna delle lenti presentate, ma sarà interessante vedere sia come si comporterà il nuovo 85 e sia questo 55-300 per DX con il VRII; sinceramente vorrei solo 3-4 fissi luminosi per DX, un supergrandangolo, un 50/85ino rinnovati ed un bel tele :O :sofico:

p.s. aggiungerei la D3100 nel titolo del thread ;)

hornet75
22-08-2010, 13:12
p.s. aggiungerei la D3100 nel titolo del thread ;)

Fatto!!!! ;)

hornet75
15-09-2010, 12:25
Nikon in questo 2010 mi sta facendo aggiornare il thread molto spesso :D

Oggi sono stati presentati l'inedito AF-S 35mm f/1.4G N
http://a.img-dpreview.com/news/1009/nikond7000/lens/AFS_35_G_i.jpg

e il rinnovato AF-S 200mm f/2G ED VRII N
http://a.img-dpreview.com/news/1009/nikond7000/lens/AFS_200_ED_VR_II_i.jpg

Un 35mm luminosità f1,4 non si vedeva in casa Nikon dai tempi della versione Ai-S manual focus cioè dal lontano 1981

il 200mm f2 segue invece la politica di rinnovamento dei tele e supertele con stabilizzatore di seconda generazione e trattamento ai nano cristalli quindi stessa cosa dei recenti 300mm F2,8 e 200-400mm F4.

Entrambi vanno a rinfoltire la lista in prima pagina anche se difficilmente il proprietario di una D5000 o di una D3000 acquisterà uno delle due ottiche :)

hornet75
21-09-2010, 09:29
Si è ufficialmente aperto il Photokina 2010 a Colonia in Germania. Oltre alle novità annunciate nei giorni scorsi dei vari brand Canon, Nikon, Olympus, Pentax e Sony ci saranno quelle svelate direttamente a questo importante salone mondiale della fotografia. Oggi ha iniziato Sigma presentando diverse novità fra cui due che interessano questo thread:

SIGMA APO 120-300mm F2.8 EX DG OS HSM (http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/100921_120-300_28_EX_DG_OS_HSM.htm) (clicca sulla scritta per le info)

http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/img/lens_120-300_28_angle_horiz.jpg

SIGMA APO MACRO 150mm F2.8 EX DG OS HSM (http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/100921_APO_MACRO_150_28%20EX_DG_OS_HSM.htm) (clicca sulla scritta per le info)

http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/img/lens_150_28_angle_horizontal_l.jpg

Quindi due nuove ottiche stabilizzate e motorizzate si vanno aggiungere alla lista che ormai arriva ad un totale di 122 ottiche motorizzate.

JCD's back
21-09-2010, 13:36
il nuovo Tamron 70-300 stabilizzato è in vendita a 469€ - disponibile -

come prezzo non mi sembra niente male, aspettiamo qualche recensione seria

08r-dc
21-09-2010, 13:53
il nuovo Tamron 70-300 stabilizzato è in vendita a 469€ - disponibile -

come prezzo non mi sembra niente male, aspettiamo qualche recensione seria


uaaaaaaau!

anche se import si trova il nikkor a quel prezzo ..anche una 50€ in meno

icio85
22-09-2010, 16:09
vorrei solo esprimere un dubbio personale.
dall'alto della mia ingoranza fotografica non riesco a capire il senso dell'uscita di questo nuovo 55-300 vrII, dal momento che esistono già un buon 70-300 vrII e un più che discreto 55-200 vr.

significa forse che faranno un aggiornamento anche al 18-55? magari più luminoso (tipo tutto 3,5), con innesto in metallo e vrII?

perchè invece di questo super zoom tele (un po'inutile a mio avviso) non hanno prodotto un altro bel fisso dx, divertente ed economico, stile 35mm f1.8 dx, magari pure stabilizzato?

zyrquel
22-09-2010, 17:03
dall'alto della mia ingoranza fotografica non riesco a capire il senso dell'uscita di questo nuovo 55-300 vrII, dal momento che esistono già un buon 70-300 vrII e un più che discreto 55-200 vr.
perchè il 70-300VR è FX e perchè il 55-200VR è solo un 200mm...in questo modo si ha un tele che arriva a 300mm ma costa meno del 70-300VR

a te magari non serve, ma non per questo è "inutile", come quello che a te potrebbe servire non è detto che per nikon, in quanto azienda che mira al profitto, sia "utile"

come ad esempio mi pare, al momento, abbastanza inutile fare un obiettivo da kit di buon livello, avrebbe un prezzo esagerato...per i fissi corti e stabilizzati, non so, ma la vedo ancora più dura, sopratutto se vuoi per forza spendere poco

icio85
22-09-2010, 21:01
come ad esempio mi pare, al momento, abbastanza inutile fare un obiettivo da kit di buon livello, avrebbe un prezzo esagerato...per i fissi corti e stabilizzati, non so, ma la vedo ancora più dura, sopratutto se vuoi per forza spendere poco

per me ha più senso che la macchina abbia un buon obbiettivo piuttosto che una marea di features che poco hanno a che fare con la fotografia, ma questa è una mia opinione personale e non pretendo che la gente la pensi come me.

piuttosto mi pare abbastanza evidente come il parco ottiche dx sia costituito quasi esclusivamente da obbiettivi zoom, come se un utente dx (soprattutto i possessori di entry level visto che chi ha una d90 o d7000 può disporre di un parco obbiettivi decisamente più vasto) fosse interessato quasi esclusiavamente agli zoom piuttosto che ha ottiche fisse. beh a senitire varie persone in giro e anche qui sul forum non si direbbe che sia proprio così. infatti di sicuro l'ottica più popolare e sponsorizzata qui, e non solo, è il 35mm dx.

anche l'interesse che sta sucitando la fuji x100 fa capire come lo zoom non sia esattamente una priorità. per non parlare di pentax che con la kr fa un ritorno al passato proponendo un kit con ottica fissa economica.

non vorrei innescare una polemica, vorrei solo riflettere su questo semplice dato di fatto: per dx pochi fissi, molti (troppi?) zoom, perchè? perchè il fisso deve essere soltanto fx e deve costare un occhio della testa? perchè non ripetere il successo del 35mm con altre focali?

hornet75
22-09-2010, 21:14
non vorrei innescare una polemica, vorrei solo riflettere su questo semplice dato di fatto: per dx pochi fissi, molti (troppi?) zoom, perchè? perchè il fisso deve essere soltanto fx e deve costare un occhio della testa? perchè non ripetere il successo del 35mm con altre focali?

Perchè il mercato delle entry level non è costituito dagli utenti di hwupgrade fatti un giro nei grossi store di elettronica e vedi cosa gliene frega alla gente dei fissi. In caso Nikon il 18-105 è il minimo sindacabile e anche sul forum viene consigliato più del 18-55 VR ma c'è gente che compra il Tamron 18-270 per avere tutto in uno. Il fisso è solo FX perchè solo il vero fotoamatore convinto spenderebbe una barca di soldi per un'ottica 1X.

Voglio comunque sottolineare che io come te sogno un 60mm F2 DX (ottica da ritratto) e un 16mm F2,8 DX come grandangolare ma bisogna essere realistici e convincersi che rimarrà un sogno ;)

JCD's back
22-09-2010, 21:18
Voglio comunque sottolineare che io come te sogno un 60mm F2 DX (ottica da ritratto) e un 16mm F2,8 DX come grandangolare ma bisogna essere realistici e convincersi che rimarrà un sogno ;)

*

zyrquel
22-09-2010, 22:17
per me ha più senso che la macchina abbia un buon obbiettivo piuttosto che una marea di features che poco hanno a che fare con la fotografia
forse non ci siamo capiti, anch'io sono a favore dei buoni obiettivi...ma ci sono già, gli obiettivi come il 18-55 o il 55-300 devono rispondere a un solo requisito: essere economici per invogliare all'acquisto, poi le lenti buone si trovano, ma bisogna pagare, non puoi avere una lente buona e allo stesso tempo economcia, almeno non "nikon" [ con 3-400€ ci sono un sacco di zoom standard non-nikkor f:2,8 di buona qualità ]

piuttosto mi pare abbastanza evidente come il parco ottiche dx sia costituito quasi esclusivamente da obbiettivi zoom, come se un utente dx (soprattutto i possessori di entry level visto che chi ha una d90 o d7000 può disporre di un parco obbiettivi decisamente più vasto) fosse interessato quasi esclusiavamente agli zoom piuttosto che ha ottiche fisse.
no, ma ritengo che gli obiettivi fissi siano comunque "per pochi" e che i vantaggi del formato DX si vedano maggiormente sugli zoom [ riduzione costi/dimensione/peso ] ...non si può tenere conto degli utenti di un forum di fotografia per capire le esigenze di tutti i fotografi, noi siamo una minoranza, la massa vuole zoom...anzi vuole i "tuttofare"
anche l'interesse che sta sucitando la fuji x100 fa capire come lo zoom non sia esattamente una priorità. per non parlare di pentax che con la kr fa un ritorno al passato proponendo un kit con ottica fissa economica.
la fuji è una macchiana abbastanza particolare e per nostalgici la pentax invece il fisso che viene dato è un plasticotto 35/2,4 ...niente di particolarmente nuovo
non vorrei innescare una polemica, vorrei solo riflettere su questo semplice dato di fatto: per dx pochi fissi, molti (troppi?) zoom, perchè? perchè il fisso deve essere soltanto fx e deve costare un occhio della testa? perchè non ripetere il successo del 35mm con altre focali?
nessuna polemica, ma come ho detto più su finchè si resta nelle focali "normali" fare fissi DX è sensato perchè costa poco a tutti, fare obiettivi DX fissi molto più lunghi o molto più corti potrebbe costare più di quanto si pensi

...e ci si troverebbe col dubbio "e se passo a FX??" :mc:

JCD's back
23-09-2010, 11:10
forse non ci siamo capiti, anch'io sono a favore dei buoni obiettivi...ma ci sono già, gli obiettivi come il 18-55 o il 55-300 devono rispondere a un solo requisito: essere economici per invogliare all'acquisto, poi le lenti buone si trovano, ma bisogna pagare, non puoi avere una lente buona e allo stesso tempo economcia, almeno non "nikon" [ con 3-400€ ci sono un sacco di zoom standard non-nikkor f:2,8 di buona qualità ]

no, ma ritengo che gli obiettivi fissi siano comunque "per pochi" e che i vantaggi del formato DX si vedano maggiormente sugli zoom [ riduzione costi/dimensione/peso ] ...non si può tenere conto degli utenti di un forum di fotografia per capire le esigenze di tutti i fotografi, noi siamo una minoranza, la massa vuole zoom...anzi vuole i "tuttofare"

la fuji è una macchiana abbastanza particolare e per nostalgici la pentax invece il fisso che viene dato è un plasticotto 35/2,4 ...niente di particolarmente nuovo

nessuna polemica, ma come ho detto più su finchè si resta nelle focali "normali" fare fissi DX è sensato perchè costa poco a tutti, fare obiettivi DX fissi molto più lunghi o molto più corti potrebbe costare più di quanto si pensi

...e ci si troverebbe col dubbio "e se passo a FX??" :mc:

se però il discorso sugli zoom è vero per i neofiti, è altrettanto vero che ci sono moltissimi possessori di D80/90 (tra un po' anche D7000) e D200/300/300s che invece non si accontentano dei "soliti" zoommetti e che non vogliono prendere necessariamente un 24/35/85 af-s f/1.4..... per il 35mm Nikon si è mossa, mi aspetto che faccia altrettanto anche per altre focali, perchè a me sembra che - tutto sommato - in giro ci siano parecchi utenti/clienti con una semi-pro al collo

djdiegom
23-09-2010, 11:37
Voglio comunque sottolineare che io come te sogno un 60mm F2 DX (ottica da ritratto) e un 16mm F2,8 DX come grandangolare ma bisogna essere realistici e convincersi che rimarrà un sogno ;)

Che te lo dico a fare a te che sei il creatore del 3d ma....hai mai valutato il Tamron 60 f2? E' anche un macro e potrebbe sopperire pure al futuro 85/3.5 che ti intriga, anche se è più corto e pur sapendo che sei un fautore delle lenti Nikkor (pur senza disdegnare le terze marche). ;)
Per il 16mm. ci si avvicina il Samyang 14/2.8 ma come sappiamo sarebbe totally manual mentre immagino tu lo vorresti AF-S. :D

5h@d0w04
08-10-2010, 21:11
sapete se per caso il sigma 28-70 2,8 ( DG credo) abbia una qualche compatibilità con la nikon d3000?




grazie mille

JCD's back
08-10-2010, 22:34
dovresti perdere solo l'AF

08r-dc
09-10-2010, 14:04
sapete se per caso il sigma 28-70 2,8 ( DG credo) abbia una qualche compatibilità con la nikon d3000?




grazie mille

per i sigma se c'è la scritta HSM sono sempre compatibili...dove non la trovi niente da fare...

se ti interessa cè un 28-75 della tamron che ha il motore interno...

5h@d0w04
09-10-2010, 17:02
grazie ;)

A X L 70
11-10-2010, 20:33
Ciao a tutti.
Che obiettivo nikon o compatibile mi consigliateper fare delle foto decenti a mia figlia in palestra mentrew fa le gare?

JCD's back
11-10-2010, 20:39
be' dipende da parecchi fattori, intanto bisogna vedere di che palestra si tratta, la distanza a cui ti troveresti ad operare, la quantità di luce a disposizione, possibilità di usare il flash ecc.

detto questo considera che potrebbe andarti bene dal 55-200VR (dico per dire) al 70-200VRII (ma anche un sigma/tamron 70-200 f/2.8)

hornet75
11-10-2010, 20:44
sapete se per caso il sigma 28-70 2,8 ( DG credo) abbia una qualche compatibilità con la nikon d3000?


Come vedi non essendo presente nella lista con la D3000 perdi l'uso dell'autofocus, rimane la compatibilità meccanica quindi usabile in manuale.

hornet75
11-10-2010, 20:46
per i sigma se c'è la scritta HSM sono sempre compatibili...dove non la trovi niente da fare...


Non proprio, ecco alcuni esempi di sigma motorizzati ma non HSM, bisogna fare attenzione al codice prodotto come evidenziato tra parentesi.


AF 18-50mm F3.5-5.6 DC for Nikon with a built-in AF motor (Barcode No.00-85126-52155-4)
AF 18-200mm F3.5-6.3 DC for Nikon with a built-in AF motor (Barcode No.00-85126-77755-5)
AF 55-200mm F4-5.6 DC for Nikon with a built-in AF motor (Barcode No.00-85126-68455-6)
AF 70-300mm F4-5.6 DG MACRO for Nikon with a built-in AF motor (Barcode No.00-85126-50955-2)
AF APO 70-300mm F4-5.6 DG MACRO for Nikon with a built-in AF motor (Barcode No.00-85126-50855-5)

hornet75
11-10-2010, 20:53
Ciao a tutti.
Che obiettivo nikon o compatibile mi consigliateper fare delle foto decenti a mia figlia in palestra mentrew fa le gare?

Direi che in palestra il minimo è un teleobiettivo luminosità F2,8

Per non svenarti con gli originali Nikon direi a scelta tra:


Sigma AF APO 50-150mm F2.8 EX DC HSM II
Sigma AF APO 70-200mm F2.8 EX DG MACRO HSM II
Sigma AF APO 150mm F2.8 EX DG MACRO HSM
Tamron SP AF 70-200mm F2.8 Di LD [IF] Macro (Model A001N II)


Calcola che già con questi vai a spendere dai 500 ai 700 euro a secondo la scelta

JCD's back
11-10-2010, 21:01
comunque non c'è niente da fare, in casa nikon la mancanza di zoom @f/4 fisso si sente eccome e continuo a chiedermi come mai i produttori terzi si lasciano sfuggire un'opportunità del genere.... voglio dire, sigma ad esempio continua a tirare fuori 70-200 f/2.8 (ora anche in versione stabilizzata, con prezzo pari alla prima versione del nikkor 70-200VR), quando imho avrebbe molto più mercato con un 70-200 f/4 (magari anche stabilizzato), più facile da costruire e senza doversi confrontare contro un mostro sacro come il nikkor... secondo me a livello amatoriale ne venderebbe a vagonate :rolleyes:

08r-dc
11-10-2010, 21:16
comunque non c'è niente da fare, in casa nikon la mancanza di zoom @f/4 fisso si sente eccome e continuo a chiedermi come mai i produttori terzi si lasciano sfuggire un'opportunità del genere.... voglio dire, sigma ad esempio continua a tirare fuori 70-200 f/2.8 (ora anche in versione stabilizzata, con prezzo pari alla prima versione del nikkor 70-200VR), quando imho avrebbe molto più mercato con un 70-200 f/4 (magari anche stabilizzato), più facile da costruire e senza doversi confrontare contro un mostro sacro come il nikkor... secondo me a livello amatoriale ne venderebbe a vagonate :rolleyes:

anche perchè onestamente a 200mm con il soggetto a più 10 metri di distanza chi scatta a f2.8?!?!

jekyll283
30-11-2010, 09:58
Ciao, qualcuno sa spiegarmi perchè le ottiche Nikkor Fisheye non sono compatibili su queste fotocamere??
Grazie