View Full Version : Obiettivi compatibili in autofocus con le DSLR Nikon D40-D40X-D60 e Serie D3xxx/D5xxx
hornet75
30-11-2010, 10:29
Ciao, qualcuno sa spiegarmi perchè le ottiche Nikkor Fisheye non sono compatibili su queste fotocamere??
Grazie
le ottiche fisheye sono compatibili con queste macchine, non possono usare l'autofocus ma questo è un non problema trattandosi di un fisheye visto che l'immagine è praticamente sempre a fuoco.
hornet75
09-12-2010, 20:42
9 dicembre 2010, Saitama, Giappone - Tamron, in occasione del 60° anniversario della sua produzione, ha annunciato il rilascio di un nuovo obiettivo definito rivoluzionario:
Il nuovo AF 18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD (Model B008) nuovo potente zoom 15X che sarà rilasciato in Giappone il 20 dicembre 2010 con attacco Canon e Nikon
Il nuovo obiettivo è sorprendentemente leggero e compatto con un diametro del filtro da 62 mm e un peso di soli 450 grammi, questo nuovo zoom all-in-one è dotato di un nuovo motore a ultrasuoni PZD (Piezo Drive) che garantisce maggior velocità e silenziosità durante la messa a fuoco automatica.
Potete leggere la notizia direttamente sul sito Tamron Global ----> LINK (http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2010/1209.html)
Foto dell'obiettivo:
http://a.img-dpreview.com/news/1012/Tamron_18-270DiIIVCPZD-001.jpg
Stando a quanto dichiarato da Tamron pare che questo nuovo obiettivo monti un nuovo tipo di motori ad ultrasuoni più compatto e leggero del precedente USD utilizzato dal recente SP AF70-300mm Di VC USD presentato quest'estate. Anche il sistema di riduzione delle vibrazioni VC è stato rivisto per contenere peso e ingombri. Lo schema ottico è stato modificato e semplificato rispetto al precedente zoom 15X. Il precedente modello B003 prevedeva infatti 18 elementi in 13 gruppi mentre il nuovo scende a 16 elementi in 13 gruppi. La maggior compattezza è evidente leggendo i dati a confronto dei due obiettivi:
il diametro filtri è passato da 72mm a 62mm
la lunghezza è passata da 101mm a 97mm
il peso è sceso da 550 gr. a 450 gr.
Cambia però anche il rapporto di riproduzione che passa da 1:3,5 a 1:3,8 e l'obiettivo perde la denominazione macro (a dire il vero non era un macro neanche prima).
Dal 20 Dicembre 2010 sarà disponibile unicamente con attacco Canon e Nikon e solo tra un anno dovrebbe arrivare la versione con attacco Sony.
Questo nuovo Tamron entra a far parte dell'elenco in prima pagina e per gli amanti delle statistiche si pone come il secondo obiettivo Tamron ad utilizzare un motore AF ultrasonico.
hornet75
08-02-2011, 20:24
8 Febbraio 2011
La Sigma Corporation è lieta di annunciare 3 nuovi obiettivi:
Sigma APO 50-150mm F2.8 EX DC OS HSM
http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/img/Pphoto_50-150_28_ex_dc_os_hsm.jpg
Sigma 12-24mm F4.5-5.6 DG HSM II
http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/img/Pphoto_12-24_45-56_II_dg_hsm.jpg
Sigma 105mm F2.8 EX DG OS HSM Macro
http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/img/Pphoto_macro105_28.jpg
Tutti i nuovi obiettivi sono dotati di motore ultrasonico di messa a fuoco HSM. Il nuovo 105mm F2,8 macro rappresenta il primo obiettivo specialistico per la macrofotografia di produttori terzi dotato di stabilizzatore ottico.
Il 50-150mm è l'unico obiettivo dei tre adatto al solo formato ridotto per sensori APS-C (DX per Nikon).
Il 12-24 è l'unico privo di stabilizzatore d'immagine ma è un interessantissimo ultragrandangolare per Full-Frame che dovrebbe migliorare le già buone prestazioni del suo predecessore.
I 3 obiettivi si aggiungono alla lista di ottiche motorizzate compatibili con le entry level Nikon.
ficofico
29-03-2011, 12:16
Ci sono rimasto così male....... l'altro giorno l'ho fatta la cassata, la sorella della mia ragazza ha una reflex nikon, le aveva detto che gli sarebbe piaciuto un bel obiettivo per fare ritratti dato che il 18-55 è corto e poco luminoso... ho pensato subito al 85 f1,8 .... preso da kea insieme al mio 85 f1,4 sigma...... et voilat... fuoco manuale sulla d5000....... saranno anche tante le ottiche installabili sulle nikon ma questa del motore della messa a fuoco è davvero una seccatura allucinante........ quale obiettivo economico e adatto ai ritratti avrei duvuto scegliere al posto dell'85 f1,8...... il 50 f1,4g? assurdo.....
Il 50f1.4G ha un buon sfocato ma è un po' corto ... va comunque bene per i primi piani ed'ha una qualità eccezionale.
L'85f1.4 Sigma HSM sarebbe perfetto ... ma come hai notato costa un patrimonio.
In alternativa il Tamron SP AF 90mm F2.8 Di MACRO dovrebbe andar bene (350€).
Non è proprio apertissimo ma è un 135mm equivalente quindi si può fare, forse addirittura troppo nitido in pdc... da valutare se alla tua amica interessano anche le foto macro.
Comunque non ti preoccupare, l'85f1.8D lo rivendi come il pane... quanto a nitidezza e costanza di resa è una delle migliori lenti fisse di Nikon, ed ha un prezzo veramente irrisorio... oddio ... :asd:
Io però fossi in voi valuterei di vendere la reflex Nikon a cui aggiungere altre 300€ e prendere una D90 ...
ficofico
29-03-2011, 15:07
Tamron SP AF 90mm F2.8 Di MACRO
E' pur sempre un macro.... e poi a 40 anni potrebbe incazzarsi al primo ritratto :D
Per la reflex, è un regalo e al momento non penso voglia rivenderla.... il pacco era chiuso e sigillato e le ho consigliato di restituirlo ma ha voluto provare lo stesso, son quasi certo che prima o poi me lo farà rivendere... nel caso sarete i primi a saperlo....
hornet75
29-03-2011, 16:36
Ci sono rimasto così male....... l'altro giorno l'ho fatta la cassata, la sorella della mia ragazza ha una reflex nikon, le aveva detto che gli sarebbe piaciuto un bel obiettivo per fare ritratti dato che il 18-55 è corto e poco luminoso... ho pensato subito al 85 f1,8 .... preso da kea insieme al mio 85 f1,4 sigma...... et voilat... fuoco manuale sulla d5000.......
ficofico da te non me lo sarei mai aspettato, bazzichi da tempo la sezione fotografica del forum potevi darla un'occhiata a sto thread prima di procedere all'acquisto. :read:
Lo scopo del thread è appunto informativo, le lamentele dopo servono a poco.
ficofico
29-03-2011, 17:03
Ma infatti.... pensa che mi è venuto un nervoso perchè bene o male conosco tutte le ottiche in circolazione e ho dato per scontato (errore mio) che l'85 avesse il motore ( nella mia testa in quei giorni ce l'aveva, ero preso dal mio acquisto probabilmente).
Cmq questo treadh è il primo che ho letto quando mi si è gelato il sangue in macchina nel momento che ho realizzato :doh:
hornet75
27-04-2011, 07:32
Formalmente annunciato oggi da Nikon il nuovo obiettivo Nikkor AF-S 50mm F1,8 G
http://a.img-dpreview.com/news/1104/nikon/AFS50mmf1p8G-001.jpg
Annuncio su Dpreview (CLICCAMI) (http://www.dpreview.com/news/1104/11042710nikon50mmf1p8.asp)
Annuncio ufficiale sul sito Nikon Global (CLICCAMI) (http://www.nikon.com/news/2011/0427_af-s50mmf18g_01.htm)
Nuovo design ottico con 7 lenti in 6 gruppi di lenti con un elemento asferico, l'obiettivo è equipaggiato con motore ultrasonico per una messa a fuoco veloce e più silenziosa. Il nuovo obiettivo prevede la finestrella con scala delle distanze e ha in dotazione il paraluce HB-47 e la sacca morbida per il trasporto CL-1013.
http://a.img-dpreview.com/news/1104/nikon/50mm1p8opticalformula.jpg
Disponibilità prevista dal 16 giugno 2011
Prezzo ipotizzato da Dpreview 219,95 dollari
Il prezzo è dunque allineato a quello del Nikkor AF-S DX 35mm F1,8 G e circa la metà del più luminoso Nikkor AF-S 50mm F1,4 G
Caratteristiche Tecniche:
Lunghezza Focale: 50mm
Apertura massima del diaframma: F1,8
Apertura minima del diaframma: F16
Schema costruttivo: 7 lenti in 6 gruppi con 1 lente asferica
Angolo di campo inquadrato: 47° FX - 31,30° DX
Minima distanza di messa a fuoco: 45cm
Massimo rapporto di riproduzione: 0,15X
Numero lame del diaframma: 7 arrotondate
Diametro attacco filtri: 58mm
Dimensioni: 72mm x 52,5mm
Peso: 185 grammi
Ovviamente il nuovo obiettivo rientra nella lista di questo thread essendo compatibile in autofocus con qualsiasi fotocamera digitale reflex prodotta da Nikon.
salve,
sono in procinto di comprare una reflex digitale nikon
possiedo due obiettivi con autofocus usati con F-801S, un nikon AF 35-70mm e un SIGMA UC 70-210mm
secondo voi sono compatibili con la nikon d3100 o 5100 ?
hornet75
09-05-2011, 20:19
salve,
sono in procinto di comprare una reflex digitale nikon
possiedo due obiettivi con autofocus usati con F-801S, un nikon AF 35-70mm e un SIGMA UC 70-210mm
secondo voi sono compatibili con la nikon d3100 o 5100 ?
Sono compatibili ma perdi l'autofocus, quindi solo in manuale. Per usufruire dell'AF dovresti orientarti almeno sulla D90.
frescobaldo
09-05-2011, 22:37
salve,
un amico "datato" mi ha chiesto, volendo comprare una d5000 o una d3100, se sarebbero compatibili con un suo obiettivo di una decina d'anni di cui mi ha detto solo che è 70-210 (presumo nikkor ma non ne sono sicuro).
Ovviamente la domanda ha senso se di 70-210 in questione ce ne sono un paio, altrimenti dovrò cercare di estorcere maggiori info...ma intanto ci provo :)
hornet75
09-05-2011, 22:59
salve,
un amico "datato" mi ha chiesto, volendo comprare una d5000 o una d3100, se sarebbero compatibili con un suo obiettivo di una decina d'anni di cui mi ha detto solo che è 70-210 (presumo nikkor ma non ne sono sicuro).
Ovviamente la domanda ha senso se di 70-210 in questione ce ne sono un paio, altrimenti dovrò cercare di estorcere maggiori info...ma intanto ci provo :)
Tutti gli obiettivi Nikon dal 1959 ad oggi sono compatibili ma con alcune limitazioni. i pre-Ai gli Ai e gli Ais fino alla metà degli anni 80 perdono l'esposimetro. Gli AF perdono l'autofocus, il 70-210 è compatibile ma perde l'autofocus, basta verificare se è presente nella lista in prima pagina e infatti è assente.
frescobaldo
10-05-2011, 08:16
perfetto...grazie hornet75!
ps sai dirmi se su questo forum o altrove posso trovare una discussione o una prova dell'obiettivo medesimo su reflex digitali attuali?
hornet75
10-05-2011, 08:40
perfetto...grazie hornet75!
ps sai dirmi se su questo forum o altrove posso trovare una discussione o una prova dell'obiettivo medesimo su reflex digitali attuali?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18159498&postcount=558
frescobaldo
12-05-2011, 15:28
alla fine ho scoperto che l'obiettivo non è un nikkor, ma questo:
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/emfgfg20/eserieslenses/htmls/70210mm.htm
ne sai niente hornet?
hornet75
12-05-2011, 18:31
Ma quello del link che hai messo è un nikkor, la versione E del 70-210 F4 quindi messa a fuoco manuale.
frescobaldo
13-05-2011, 18:06
:D ah ok...solo che vedendo scritto nikon al posto di nikkor, ho pensato: "minchia.....deve essere talmente vecchio che ancora non chiamavano nikkor gli obiettivi!".
quindi qualitativamente dovrebbe essere uguale a quello da te descritto nel link?
Ciao Hornet75
è vero che l'obiettivo Tamron 18-270 PZD focheggia solo manualmente con le Nikon D3100/D5100 ed è quindi poco compatibile ?
Grazie
hornet75
24-05-2011, 15:57
Ciao Hornet75
è vero che l'obiettivo Tamron 18-270 PZD focheggia solo manualmente con le Nikon D3100/D5100 ed è quindi poco compatibile ?
Grazie
No, non è vero infatti compare nella lista in prima pagina. L'obiettivo ha incorporato un motore ultrasonico per cui è anche più silenzioso.
Ciao Hornet75
è vero che l'obiettivo Tamron 18-270 PZD focheggia solo manualmente con le Nikon D3100/D5100 ed è quindi poco compatibile ?
Grazie
sulla carta è uno dei migliori tamron che ci sia...
onestamente io ci farei un pensierino come ottica tuttofare, dipende dal prezzo...anche se mi sono imposto che cercherò di comprare solo nikon, onestamente sono tutta un'altra storia (sebbene il 17-50 tamron che avevo fino al mese scorso era un bellissimo pezzo di vetro)
No, non è vero infatti compare nella lista in prima pagina. L'obiettivo ha incorporato un motore ultrasonico per cui è anche più silenzioso.
Grazie Hornet, ma ti ho fatto la domanda perchè sul sito Tamron quando imposti la richiesta di compatibilità con la Nikon D5100 ti danno la seguente risposta in tedesco:
"Dieses Objektiv besitzt, wie Ihre Kamera, keinen eingebauten Motor, daher kann das Objektiv nur manuell fokussiert werden".
e non sapendo il tedesco non ho ben capito.
Se invece la richiesta di compatibilità la richiedi per la Nikon D7000 la risposta è: "nessuna limitazione nota".
Controlla anche tu
Ciao
hornet75
25-05-2011, 12:57
Grazie Hornet, ma ti ho fatto la domanda perchè sul sito Tamron quando imposti la richiesta di compatibilità con la Nikon D5100 ti danno la seguente risposta in tedesco:
"Dieses Objektiv besitzt, wie Ihre Kamera, keinen eingebauten Motor, daher kann das Objektiv nur manuell fokussiert werden".
e non sapendo il tedesco non ho ben capito.
Se invece la richiesta di compatibilità la richiedi per la Nikon D7000 la risposta è: "nessuna limitazione nota".
Controlla anche tu
Ciao
La cosa è alquanto singolare e l'unica spiegazione è che ci sia un errore. Io mi rifaccio all'annuncio ufficiale di Tamron Global
http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2010/1209.html
In fondo scivono:
The "N" classification lenses with coupler systems are: AF 55-200mm F/4-5.6 Di II (Model A15); AF28-300mm F/3.5-6.3 XR Di (Model A061); SP AF200-500mm F/5.6-6.3 Di (Model A08); and SP AF180mm F/3.5 Di (Model B01).
*Coupler system refers to a system that uses a shaft to harness the AF motor built into the camera body to operate the lens.
In pratica dell'attuale produzione Tamron con attacco Nikon gli unici obiettivi a non avere il motore AF incorporato sono questi:
AF 55-200mm F/4-5.6 Di II (Model A15);
AF28-300mm F/3.5-6.3 XR Di (Model A061);
SP AF200-500mm F/5.6-6.3 Di (Model A08);
SP AF180mm F/3.5 Di (Model B01).
il tamron 10-24 che si trova in giro...sui 371 euro su bpm power per esempio..è motorizzato vero?
Ciao Hornet, ad integrazione dei miei dubbi ti segnalo anche la prova del Tamron 18-270 PZD sul sito STEVE'S DIGICAM.
Nelle conclusioni si dice: "Designed strictly for APS-C sized sensors on dSLR cameras, all of Tamron's Di II series lenses create an "ideal image circle" for this sensor. If you were to use this lens on a full frame dSLR or 35mm camera, you will see vignetting (darkening around the corner of the image) due to the smaller image circle. This adds a magnification to the lens making it the 35mm equivalent of 28-419mm instead of the 18-270mm that it is listed at. Currently, the B008 is available in both a Canon and Nikon mount. Nikon models require an internal focus motor in order to use the AF option on this lens."
La traduzione automatica (quindi con un italiano un pò approssimativo) risulterebbe la seguente. "Progettato esclusivamente per i sensori APS-C su fotocamere DSLR, tutti di Tamron Di obiettivi della serie II di creare un "circolo ideale immagine" di questo sensore. Se si sceglie di usare questo obiettivo sulla DSLR full frame o 35mm, potrete vedere la vignettatura (oscuramento dietro l'angolo dell'immagine) a causa del cerchio di immagine più piccola. Questo aggiunge un ingrandimento della lente che rende il 35mm equivalente di 28-419 millimetri invece dei 18-270mm che è elencato. Attualmente, il B008 è disponibile sia in una Canon e Nikon.
I modelli Nikon richiedono un motore interno focus, al fine di utilizzare l'opzione AF su questo obiettivo."
I modelli Nikon richiedono un motore interno focus, al fine di utilizzare l'opzione AF su questo obiettivo."
si sono bevuti il cervello
http://www.tamron.com/it/photolens/di_II_all_in_one/b008.html
Il più leggero e il più piccolo zoom 15x* al mondo, con il primo PZD (Piezo Drive) Tamron.
Il prestigioso obiettivo zoom ad altissima potenza Tamron 18-270 mm VC per fotocamere reflex digitali in formato APS-C ha raggiunto uno straordinario nuovo livello di compattezza, prestazioni e velocità, grazie all'aggiunta del PZD (Piezo Drive), un innovativo motore ultrasonico di messa a fuoco automatica basato su un avanzato design piezoelettrico. Il risultato è un obiettivo notevolmente più leggero, più corto e più sottile (diametro filtro: 62 mm) rispetto a qualsiasi obiettivo precedente nella sua classe, che offre una messa a fuoco automatica più rapida e più silenziosa.
hornet75
26-05-2011, 16:31
Ciao Hornet, ad integrazione dei miei dubbi....
Guarda secondo me l'unico modo per toglierti il dubbio è quello di contattare Tamron via telefono magari attraverso il distributore nazionale
http://www.polyphoto.eu/
Oppure tagli la testa al toro e se 18-270 deve essere compri il modello B003N II.
A me continua a sembrare assurdo che si parli di obiettivo a motore ultrasonico se deve affidarsi al motore della reflex per l'autofocus che notoriamente non è ultrasonico.
hornet75
26-05-2011, 16:43
ho ritrovato l'annuncio fatto su dpreview dell'obiettivo
http://www.dpreview.com/news/1012/10120905tamron18270mmpzd.asp
Ad un certo punto scrivono:
Notice of Classification Code Change for Nikon Mounts
Since the introduction by Tamron of the first Nikon mount lens featuring a Built-in AF motor (AF28-300mm F/3.5-6.3 XR Di VC Model A20) all Tamron Nikon mount lenses with the Built-in AF motor had a model number designation of “NII.” Lenses using a coupler system without a Built-in AF motor are currently designated as “N.”*5 As future Tamron lens introductions for Nikon mount will have the Built-in AF motor as a standard feature, Tamron has decided to simplify the designation and consolidate all Nikon mount lenses as “N,” eliminating the “NII” designation for future models. This model designation change will be effective with the 18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD (Model B008) introduction.
tredotto in googolese:
Avviso di cambiamento del codice di classificazione per Nikon Monti
Dopo l'introduzione da parte Tamron del primo obiettivo Nikon dotata di motore incorporato AF (AF28-300mm F/3.5-6.3 XR Di VC Modello A20), tutti obiettivi con attacco Nikon Tamron con il motore incorporato AF aveva una denominazione numero di modello di "NII." Lenti con un sistema di aggancio senza motore incorporato AF sono attualmente designato come N. "*" 5 Poiché le future introduzioni Tamron per Nikon avrà il motore incorporato AF come caratteristica standard, Tamron ha deciso di semplificare la designazione e consolidare tutte le Nikon lenti come "N", eliminando la denominazione "NII" per i modelli futuri. Questa modifica denominazione del modello sarà efficace con i 18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD (Modello B008) introduzione.
ho ritrovato l'annuncio fatto su dpreview dell'obiettivo
http://www.dpreview.com/news/1012/10120905tamron18270mmpzd.asp
Ad un certo punto scrivono:
tredotto in googolese:
ma quello che ho linkato io non vabene?
c'è un motore piezo..stop
quindi si...c'è il motore
Guarda secondo me l'unico modo per toglierti il dubbio è quello di contattare Tamron via telefono magari attraverso il distributore nazionale
http://www.polyphoto.eu/
Oppure tagli la testa al toro e se 18-270 deve essere compri il modello B003N II.
A me continua a sembrare assurdo che si parli di obiettivo a motore ultrasonico se deve affidarsi al motore della reflex per l'autofocus che notoriamente non è ultrasonico.
Venerdì 27 ho inviato email alla Tamron, al di là della consueta risposta automatica, ad oggi ancora nessuna risposta.
Ciao
hornet75
27-06-2011, 08:20
Tokina ha presentato un nuovo obiettivo grandangolare con apertura F4 costante della serie PRO
Si tratta del nuovo AT-X 17-35 F4 PRO FX
http://www.tokina.co.jp/camera-lenses/images/17_35FX_NIKON_L_250x309.jpg
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.tokina.co.jp%2Fcamera-lenses%2Fwide-lenses%2Fat-x-17-35-f4-pro-fx.html&sl=ja&tl=it&hl=&ie=UTF-8
Sarà disponibile con montatura Nikon a partire da Settembre e avrà il motore ultrasonico del tipo già impiegato sul precedente AT-X 16-28 F2.8 PRO FX
L'obiettivo anche se pensato per il formato Full Frame (24x36) risulta leggero e compatto con i suoi 600 gr di peso e i 94mm di lunghezza.
Si parla di un prezzo di circa 98.000 yen che dovrebbero corrispondere a circa 600/650 euro.
L'obiettivo in quanto dotato di motore AF incorporato si aggiunge alla lista in prima pagina e devo anche dire che si tratta di una lente molto interessante per chi utilizza macchine entry level Nikon.
hornet75
12-07-2011, 09:30
Oggi a sorpresa visto che era del tutto inatteso Nikon ha presentato un nuovo obiettivo.
AF-S DX Micro Nikkor 40mm F2.8
http://www.nital.it/press/2011/images/nikkor-obiettivo.jpg
Di seguito il link dell'annuncio apparso sul sito della Nital.
http://www.nital.it/press/2011/dx-mc-40.php
Si tratta a mio parere di un obiettivo che sarà molto gradito dagli utenti di reflex entry level (D3000/D3100/D5000/D5100) che spesso hanno poco da spendere per farsi un corredo fotografico eterogeneo e che vogliono avvicinarsi alla Macrofotografia.
L'obiettivo sarà molto compatto e leggero quindi facilmente trasportabile in una piccola borsa e soprattutto costerà poco. In arrivo il 25 Agosto è stato annunciato a 279,95 dollari. Penso che in italia sarà possibile acquistarlo a meno di 250 euro.
Essendo dotato di motore SWM entra di diritto nella lista in prima pagina di questo thread.
Computerman
14-08-2011, 21:44
Domandina :D
Io sto cercando un obiettivo macro...ed ero diretto sul tamron sp af 90mm con attacco nikon.
Alcuni venditori dicono che è stabilizzato altri no...leggendo le sigle capisco ce non è stabilizzato. Ma è così o per i macro in genere non esiste lo stabilizzato?
Che differenze ci sono tra il tamron e il nital di cui si parla nel post prima del mio? Nel senso che pro avrei con uno e l'altro? Grazie
Domandina :D
Io sto cercando un obiettivo macro...ed ero diretto sul tamron sp af 90mm con attacco nikon.
Alcuni venditori dicono che è stabilizzato altri no...leggendo le sigle capisco ce non è stabilizzato. Ma è così o per i macro in genere non esiste lo stabilizzato?
Che differenze ci sono tra il tamron e il nital di cui si parla nel post prima del mio? Nel senso che pro avrei con uno e l'altro? Grazie
per quanto ne so il tamron non è stabilizzato, altrimenti avrebbe la sigla VC!
L'85 3.5 micro di Nikon è stablizzato(VR).
il tamron è un 90mm quello qua sopra un 40mm.
Computerman
14-08-2011, 23:56
Ok e tra i due, se non sono stabilizzati entrambi...cosa dovrebbe far pendere la mia scelta tra un 40 piuttosto che un 90?
Ok e tra i due, se non sono stabilizzati entrambi...cosa dovrebbe far pendere la mia scelta tra un 40 piuttosto che un 90?
con 40 mm devi essere molto vicino al soggetto con il 90 puoi stare + distante, detta in parole povere.
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/focal-length-comparison.html
Ok e tra i due, se non sono stabilizzati entrambi...cosa dovrebbe far pendere la mia scelta tra un 40 piuttosto che un 90?
Vai di questo
http://www.nital.it/press/2011/dx-mc-40.php
il rapporto dovrebbe essere 1:1
Del tamron non ne ho idea, ma in ogni caso, compra sempre nikon....
Computerman
16-08-2011, 18:14
Eppure i dubbi pervadono la mia mente...a parte il discorso dell'essere troppo vicini, un 40mm...se vedo un insetto penso che scappa ancora prima che penso di avvicinarmi :D
Poi mi preoccupa il discorso che generalmente io esco per foto a mano libera...sto pensando, più che portarmi un treppiede scomodo a prendermi un monopiede...ma per ora è un pensiero, per cui...per chi fa macro...può dirmi se si sente o meno la presenza del VR sull'obiettivo?
Perchè in quel caso la mia scelta potrebbe cadere su un nikkor 85 vr tanto la differenza tra questo e il 90 tamron è poca.
Che ne dite?
Vai di questo
http://www.nital.it/press/2011/dx-mc-40.php
il rapporto dovrebbe essere 1:1
Del tamron non ne ho idea, ma in ogni caso, compra sempre nikon....
del tamron 90 macro ne parlano bene, come altre lenti di terze parti.
Computerman non pensare che se hai il vr tutte le foto escono belle al 100%.
per non farli scappare vai la mattina presto....
Computerman non pensare che se hai il vr tutte le foto escono belle al 100%.
Il VR si sente e come...su tutte le lenti, dal 18 al 300 (certo più sei lungo più si vede, anche praticamente nel mirino: fai la prova con e senza vr a mettere qualcosa di abbastanza lontano e ondula leggermente la fotocamera...)
Però stai attento, con un monopiede il VR non ti serve, anzi, come detto miliardi di volte un po' dappertutto, cercando di compensare dei micromovimenti che non ci sono più, in virtù del xxxx-piede, la foto verrà mossa...
Il VR si sente e come...su tutte le lenti, dal 18 al 300 (certo più sei lungo più si vede, anche praticamente nel mirino: fai la prova con e senza vr a mettere qualcosa di abbastanza lontano e ondula leggermente la fotocamera...)
Però stai attento, con un monopiede il VR non ti serve, anzi, come detto miliardi di volte un po' dappertutto, cercando di compensare dei micromovimenti che non ci sono più, in virtù del xxxx-piede, la foto verrà mossa...
il suo lavoro lo fa ma non diciamo alla gente che tutte le foto verranno perfette, poi magari scattano foto da 2 sec e ti si lamentano perchè vengono mosse.:rolleyes:
il suo lavoro lo fa ma non diciamo alla gente che tutte le foto verranno perfette, poi magari scattano foto da 2 sec e ti si lamentano perchè vengono mosse.:rolleyes:
però possiamo anche dire che il suo effetto si vede (io personalmente con il 300mm lo noto parecchio) e con un po di allenamento e la giusta postura si può anche scattare sotto 1/60 senza problemi
(vedi esempi)
Questa ad esempio è con il 50mm senza VR a 1/80
http://farm4.static.flickr.com/3187/5848933473_aa2a0f2dfb_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/corgan___/5848933473/)
Fukada Tree live @ Camping San Paolo (18-06-2011) (1 di 15) (http://www.flickr.com/photos/corgan___/5848933473/) di Lo Stanco Photo (http://www.flickr.com/people/corgan___/), su Flickr
Questa è a 1/5 con il Tamron 17-50 2.8 VC
http://farm6.static.flickr.com/5141/5604103572_3e6a4499bf_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/corgan___/5604103572/)
Allison Flower (29 di 29) (http://www.flickr.com/photos/corgan___/5604103572/) di Lo Stanco Photo (http://www.flickr.com/people/corgan___/), su Flickr
1/20 sempre con il Tamron (sto iniziando a pentirmi di averlo rivenduto)
http://farm6.static.flickr.com/5092/5477507008_a0e4211f12_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/corgan___/5477507008/)
Monica Fusaro 02 (http://www.flickr.com/photos/corgan___/5477507008/) di Lo Stanco Photo (http://www.flickr.com/people/corgan___/), su Flickr
1/8 con il 18-55VR del kit
http://farm5.static.flickr.com/4138/4931359255_38f7e43a55_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/corgan___/4931359255/)
Carmen Consoli (http://www.flickr.com/photos/corgan___/4931359255/) di Lo Stanco Photo (http://www.flickr.com/people/corgan___/), su Flickr
ps Murphy belle foto sul tuo flickr :D
Non ho detto che non si fanno foto con il vr , ho detto che non sempre il vr ti salva.
Grazie anche le tue son belle
Campioni del Mondo 2006!!
04-09-2011, 09:12
Ciao,
io sono indeciso tra il 55-200 e il 55-300. Che mi consigliate? la differenza è molta?
Ho trovato il 55-300 a 230 garanzia nital. Che faccio lo prendo? oppure cerco il 200 usato a un po meno?
Sono i primi obiettivi per ampliare il kit della d40...
Ciao,
io sono indeciso tra il 55-200 e il 55-300. Che mi consigliate? la differenza è molta?
Ho trovato il 55-300 a 230 garanzia nital. Che faccio lo prendo? oppure cerco il 200 usato a un po meno?
Sono i primi obiettivi per ampliare il kit della d40...
siamo un po' OT su questo thread...rapidissimamente però io ti consiglierei di conservare questi 200€ e arrivare ad un 600/700 e puntare al 70-200 Sigma (versione non OS)
hornet75
07-10-2011, 13:17
Presentata oggi l'ennesima versione del Sigma 18-200.
Il nuovo obiettivo si chiama esattamente
SIGMA 18-200mm F3.5-6.3 II DC OS HSM
http://a.img-dpreview.com/news/1110/sigma/Sigma_18-200mm.jpg
Hanno aggiunto la sigla II e torna anche il bordino rosso sul barilotto esterno a distinguerlo dalla precedente versione del 18-200 stabilizzato
In concreto il nuovo obiettivo è più compatto e leggero e sfoggia lenti FLD che Sigma dichiara essere di qualità simile alle costose lenti in fluorite.
L'obiettivo è dotato di motore ultrasonico HSM e stabilizzatore ottico OS come il predecessore e sarà prodotto anche in montatura Nikon quindi entra a far parte della lista in prima pagina in questo thread.
hornet75
06-01-2012, 10:14
Presentato oggi il nuovo obiettivo Nikkor AF-S 85mm F1,8 G.
http://4.s.img-dpreview.com/Files/News/1975795458/520/85mmF1p4.jpg
Il nuovo obiettivo motorizzato SWM va ad affiancare la versione F1,4 e sostituisce la vecchia versione AF 85mm F1,8 D.
Si distingue da quest'ultimo per un inedito e nuovo schema ottico di 9 lenti in 9 gruppi ma perde il diaframma a 9 lamelle in favore di un più semplificato diaframma e 7 lamelle sempre arrotondate come già presente sul Nikkor AF-S 50mm F1,8 G. L'obiettivo perde anche leggermente peso e si colloca a 350 grammi, 30 meno della vecchia versione. Il diametro filtri passa da 62 a 67mm quindi condiviso con diverse ottiche consumer di Nikon come i vari 18-105, 16-85, 70-300 ecc...
il prezzo indicato è di 499 dollari quindi allineato al prezzo in dollari della vecchia versione. Arrivo previsto, Marzo 2012.
L'obiettivo amplia ulteriormente l'offerta Nikon di ottiche fisse motorizzate da poter usare anche con le fotocamere entry level e si aggiunge all'elenco presente in prima pagina di questo thread.
Di seguito l'articolo apparso su Dpreview e la scheda tecnica tratta dal sito Nikon Global.
http://www.dpreview.com/news/2012/01/06/Nikon_Nikkor_AFS85mm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_nikkor85mmf_18g/index.htm
Presentato oggi il nuovo obiettivo Nikkor AF-S 85mm F1,8 G.
Bello di papozzo! :D
35 - 50 - 85 terno secco sulla ruota di Shinjuku
hornet75
10-01-2012, 13:11
I rumors parlavano di ottiche diverse che Sigma avrebbe presentato al PMA di Las Vegas:
24 f/1.8 (Full Frame)
35 f/1.8 (Full Frame)
300 f/2.8 OS
500 f/4.5 OS
invece l'unica novità per ora è un inatteso APO Macro 180mm F2.8 EX DG OS HSM
http://2.s.img-dpreview.com/files/news/3960856381/520/APO_MACRO_180_28_EX_DG_OS_HSM_Horizontal.jpg
In realtà visto che il precedente 180mm F3.5 EX DG macro era da settimane ormai fuori produzione poteva starci anche se Sigma ha ora in catalogo un bel concentrato di obiettivi macro stabilizzati compresi fra 100 e 200 mm:
105mm F2.8 EX DG OS HSM Macro
150mm F2.8 EX DG OS HSM APO Macro
180mm F2.8 EX DG OS HSM APO Macro
Prezzo e data di lancio per ora sconosciuti
Per tutti i dettagli vi rimando al link su dpreview
http://www.dpreview.com/news/2012/01/10/Sigma180Macro
essendo motorizzato HSM (con motore ultrasonico ad anello) entra di diritto nella lista in prima pagina di questo thread.
hornet75
26-01-2012, 09:09
Tokina ha annunciato una nuova versione del loro famoso 11-16mm f/2.8.
Tokina AT-X 11-16 f/2.8 PRO DX II
http://www.tokina.co.jp/camera-lenses/11_16.PRO.DX_II_L_245x320.jpg
Il nuovo obiettivo avrà un elemento asferico, nuovo rivestimento antiriflessi e l'SD-M (Silent Drive-Module) motore autofocus (AF-S equivalente). È ora possibile utilizzare questo obiettivo in modalità autofocus anche con le fotocamere Nikon DSLR che non hanno un sistema integrato di motore AF (D3100, D5100). La versione con attacco Nikon dovrebbe essere disponibile a partire dal mese di marzo 2012
hornet75
04-02-2012, 08:47
Bellisima novità al CP+ show della prossima settimana, Tokina presenterà l'AT-X 70-200mm f/4 PRO IF FX, un'altra ottica interessantissima per tutti i nikonisti ma soprattutto per gli utenti di entry level che non hanno la possibilità di arrivare ad acquistare il costoso Nikkor 70-200mm F2,8 VR. Tokina dichiara che sarà motorizzato ultrasonico e stabilizzato.
http://www.tokina.co.jp/camera-lenses/ATX.70_200.FX_500.jpghttp://www.tokina.co.jp/camera-lenses/BH_671_228.jpg
Minimum shooting distance: 1m
Lens length: 168mm
Ultrasonic motor
Built-in "shake correction" mechanism
http://translate.google.it/translate?sl=ja&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.tokina.co.jp%2Fcamera-lenses%2Fnews%2Fcp-tokina-70-200.html
Grazie alle ultime due novità Tokina si allunga la lista di ottiche di particolare interesse dotate di motore di maf incorporato. Questi sono infatti obiettivi ben più interessanti dei classici tuttofare bui e di scarsa qualità ottica.
un F/4 interessante. spero che il prezzo non sia alto!
hornet75
06-02-2012, 13:57
Tamron oggi annuncia lo sviluppo di un nuovo obiettivo SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD (Model A007)
http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2012/images/0206/photo_01.jpg
http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2012/0206.html
Il nuovo obiettivo per il formato FX è uno zoom molto interessante con luminosità costante F2,8, stabilizzatore (VC) e motore ultrasonico (USD).
Questo è il terzo obiettivo Tamron a sfruttare il nuovo Ultrasonic Silent Drive.
Si aspetta di conoscere prezzo e la data di introduzione sul mercato.
Si aggiunge alla lista Tamron in prima pagina di ottiche motorizzate compatibili con le Nikon entry Level. Probabile che questo nuovo obiettivo vada a sostituire l'ormai vecchiotto Tamron SP 28-75mm F2,8.
Sallival
14-02-2012, 13:15
non so se sia il post piu apropriato, ma chiedo a voi....
ho preso un Tamron af-d 55-200mm F4 - 5.6 ld macro per la mia d40 dovrebbe essere compatibile al 90% nel senso che gli manca l' autofocus...o sbaglio?
che ne dite? come è come obiettivo? qualcuno lo ha gia testato?
hornet75
14-02-2012, 13:28
non so se sia il post piu apropriato, ma chiedo a voi....
ho preso un Tamron af-d 55-200mm F4 - 5.6 ld macro per la mia d40 dovrebbe essere compatibile al 90% nel senso che gli manca l' autofocus...o sbaglio?
che ne dite? come è come obiettivo? qualcuno lo ha gia testato?
Sarebbe meglio chiedere prima che dopo l'acquisto. Imho non avere l'AF con un teleobiettivo è troppo penalizzante, sicuramente la tua è stata una scelta dettata esclusivamente da un fattore economico però sai come si dice? Chi più spende meno spende, in questo caso bastavano quei 30/40 euro in più (sul nuovo) e prendevi il fratellone Tamron 70-300 F4-5,6, avresti mantenuto l'autofocus, avevi 100mm in più che male non fanno e una qualità d'immagine, imho, superiore.
Sallival
14-02-2012, 13:31
Sarebbe meglio chiedere prima che dopo l'acquisto. Imho non avere l'AF con un teleobiettivo è troppo penalizzante, sicuramente la tua è stata una scelta dettata esclusivamente da un fattore economico però sai come si dice? Chi più spende meno spende, in questo caso bastavano quei 30/40 euro in più (sul nuovo) e prendevi il fratellone Tamron 70-300 F4-5,6, avresti mantenuto l'autofocus, avevi 100mm in più che male non fanno e una qualità d'immagine, imho, superiore.
hai detto bene...è stato il fattore economico...l'ho pagato 81 euro nuovo da negozio...
come è come prezzo?
hornet75
14-02-2012, 13:40
hai detto bene...è stato il fattore economico...l'ho pagato 81 euro nuovo da negozio...
come è come prezzo?
E' il suo giusto prezzo!!!! Costa poco perchè vale poco e soprattutto perchè anche i negozi fanno fatica a venderlo.
Come ti dicevo -----> LINK (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=&idProduct=38600&language=it)
hornet75
19-04-2012, 09:02
Nikon Inc. è lieta di presentare oggi un nuovo luminoso obiettivo grandangolare: l’AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G.
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/04/Nikon-AF-S-28-f1.8G-lens.jpg
Questo nuovo Obiettivo consente a Nikon di espandere la sua già ampia gamma di obiettivi grandangolari completando l’offerta tra gli obiettivi Nikkor 24mm e 35mm ma anche di aumentare l'offerta di ottiche luminosità F1,8 andandosi aggiungere ai già noti e recenti 50mm, 85mm e il 35mm esclusivo per il formato DX.
Fonte dpreview.com
Il prezzo suggerito è di 699,95 dollari davvero non male considerato che ha il trattamento Nano Crystal Coat, due lenti asferiche e il bordino dorato che indica inequivocabilmente che trattasi di una lente Pro. :eek:
Alcuni dati tecnici:
Schema ottico: 11 elementi in 9 gruppi
Elementi in lente asferica: 2
Numero lamelle diaframma: 7 (arrotondate)
Diametro attacco filtro: 67mm
Dimensioni: Circa 73,0 x 80,5mm
Peso Circa: 330g
Disponibilità: Fine Maggio 2012
Maggiori dettagli sulla presentazione li potete trovare
qui
http://www.dpreview.com/news/2012/04/19/Nikon-28mm-F1p8
e qui
http://www.nital.it/press/2012/af-s-nikkor-28mm.php
L'obiettivo amplia ulteriormente l'offerta di ottiche motorizzate essendo dotato di motore ultrasonico SWM e pertanto è compatibile in AF con tutte le Reflex Entry Level Nikon inclusa la nuovissima D3200 appena presentata e trova quindi collocazione nella lista alla prima pagina di questo thread.
hornet75
14-06-2012, 10:41
Nikon è lieta di annunciare il nuovo obiettivo Zoom standard NIKKOR formato FX caratterizzato da ampia escursione focale, design compatto e sistema di stabilizzazione ottica.
AF-S NIKKOR 24-85mm F/3.5–4.5 G ED VR
http://4.s.img-dpreview.com/files/news/6513056669/520/AFS_Nikkor_24_85_VR.jpg
Ottimo obiettivo standard dal costo contenuto per fotocamere FX. Questo nuovo obiettivo sarebbe l'ideale anche come ottica kit per l'annunciata reflex FX economica di Nikon
Fonte dpreview.com
Il prezzo suggerito è di 599,95 dollari la metà dunque del più blasonato AF-S 24-120mm F4 G VR, quindi molto buono anche considerando lo schema ottico che prevede tre lenti asferiche e un elemento ED.
Alcuni dati tecnici:
Schema ottico: 16 elementi in 11 gruppi
Elementi in lente asferica: 3
Elementi in lente ED: 1
Numero lamelle diaframma: 7 (arrotondate)
Diametro attacco filtro: 72mm
Dimensioni: Circa 78,0 x 82,0mm
Peso Circa: 485g
Disponibilità: Fine Giugno 2012
Maggiori dettagli sulla presentazione li potete trovare
qui
http://www.dpreview.com/news/2012/06/14/Nikon-Nikkor-24-85mm-F3-5-4-5-G
e qui
http://www.nital.it/press/2012/nikkor24-85.php
L'obiettivo amplia l'offerta di ottiche motorizzate essendo dotato di motore ultrasonico SWM e pertanto è compatibile in AF con tutte le Reflex Entry Level Nikon e trova quindi collocazione nella lista alla prima pagina di questo thread.
hornet75
14-06-2012, 10:52
Nikon è lieta di presentare un nuovo obiettivo Zoom NIKKOR formato DX con un range di escursioni focali così ampio da renderlo ideale per quasi tutte le situazioni di scatto più comuni: in un solo obiettivo, dunque, (quasi) tutte le focali.
AF-S DX NIKKOR 18-300mm F/3.5–5.6 G ED VR
http://images.nital.it/nital/press/2012/images/zoom18-300.jpg
Nikon propone un nuovo super obiettivo zoom con escursione focale elevatissima (16,7x) proponendo di fatto l'obiettivo reflex con la più ampia escursione focale disponibile oggi sul mercato superando il precedente Tamron 18-270.
Fonte dpreview.com
Il prezzo suggerito è di 999,95 dollari quindi un prezzo elevato in termini assoluti ma che offre l'opportunità di usare con la propria reflex l'obiettivo ideale da portarsi in viaggio per avere la massima praticità e comodità d'uso grazie anche alla presenza dello stabilizzatore VRII.
Alcuni dati tecnici:
Schema ottico: 19 elementi in 14 gruppi
Elementi in lente asferica: 3
Elementi in lente ED: 3
Numero lamelle diaframma: 9 (arrotondate)
Diametro attacco filtro: 77mm
Dimensioni: Circa 83,0 x 120,0mm
Peso Circa: 830gr.
Disponibilità: Fine Giugno 2012
Maggiori dettagli sulla presentazione li potete trovare
qui
http://www.dpreview.com/news/2012/06/14/Nikon-AF-S-Nikkor-18-300-F3-5-5-6-G-ED-VR-superzoom-lens-launched
e qui
http://www.nital.it/press/2012/zoom-nikkor-18300.php
L'obiettivo amplia l'offerta di ottiche motorizzate essendo dotato di motore ultrasonico SWM e pertanto è compatibile in AF con tutte le Reflex Entry Level Nikon e trova quindi collocazione nella lista alla prima pagina di questo thread.
hornet75
15-06-2012, 15:40
La guerra dei superzoom sembra non abbia fine e dopo la presentazione del 18-300mm da parte di Nikon, Sigma risponde con un rinnovato
Sigma 18-250mm F3.5-6.3 DC Macro OS HSM
http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/img/Pphoto_18_250_35_63_macro.jpg
Al momento non si hanno informazioni sul prezzo di lancio ma rispetto al precedente modello nella sigla compare la scritta macro facendo presupporre che si tratti di un modello più predisposto alla fotografia di soggetti ravvicinati, il rapporto di riproduzione dichiarato è di 1:2,9
Alcuni dati tecnici:
Schema ottico: 16 elementi in 13 gruppi
Numero lamelle diaframma: 7
Diametro attacco filtro: 62mm
Dimensioni: Circa 73,5 x 88,6mm
Peso Circa: 470gr.
Disponibilità: (in montatura Nikon) Luglio 2012
Maggiori dettagli sulla presentazione li potete trovare
qui
http://www.dpreview.com/news/2012/06/15/Sigma-launches-18-200mm-F3-5-6-3-Macro-HSM-superzoom-lens
e qui
http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/120615_18_250_35_63_macro.htm
Notevole la cura dimagrante a cui è stata sottoposta questa nuova versione rispetto alla precedente, guardando i dati tecnici si notano le dimensioni ridotte e il peso più contenuto, il diametro filtri passa da 72mm a 62mm. Confermata la presenza del motore HSM e quindi l'ottica si aggiunge all'elenco nella prima pagina del thread.
Volendo parlare di un futuro acquisto di una d7000 con obiettivo standard, com'è il 18-105 della nikon? vedo che ha una messa a fuoco minima da far schifo, e rapporto macro di 1:5 :|.
hornet75
18-07-2012, 18:02
Forse è meglio parlarne qua.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2464681
Forse è meglio parlarne qua.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2464681
ma se volessi prendere solo corpo macchina e comprarci insieme un altro obiettivo che sia abbastanza pratico, quindi che faccia sia da lieve zoom (meno di 100mm) che da grandangolo e discreto macro (1:5 è una presa in giro), che mi consiglieresti con un massimo di 400€?
hornet75
18-07-2012, 18:10
Nikon AF-S DX 16-85mm F3,5-5,6 VR
http://www.dphoto.it/images/stories/Nikon/nikon_16_85_vr.jpg
Tolto il costoso 17-55 F2,8 lo considero la miglior ottica DX di Nikon.
Il budget però dovrebbe arrivare sui 500 euro ma dal momento che è offerto in kit con la D7000 ti conviene prenderlo in kit che risparmi.
P.S. per le macro prendi i tubi di prolunga.
Nikon AF-S DX 16-85mm F3,5-5,6 VR
Tolto il costoso 17-55 F2,8 lo considero la milgio ottica DX di Nikon.
Il budget però dovrebbe arrivare sui 500 euro ma dal momento che è offerto in kit con la D7000 ti conviene prenderlo in kit che risparmi.
mmmm mi sa che a sto punto la compro con il 18-105 e ci compro un obiettivo macro a parte come il tamron 90mm, solo che non è stabilizzato... dici che perde parecchio un macro non stabilizzato?
o senno come dici te con i tubi, ma con un tele funzionano bene?
hornet75
18-07-2012, 18:20
mmmm mi sa che a sto punto la compro con il 18-105 e ci compro un obiettivo macro a parte come il tamron 90mm, solo che non è stabilizzato... dici che perde parecchio un macro non stabilizzato?
Io le macro sono abituato a farle con il treppiedi, quindi lo stabilizzatore non lo uso. A dire il vero chi è specializzato in fotografia macro non usa nemmeno l'autofocus ma va di manual focus.
Io le macro sono abituato a farle con il treppiedi, quindi lo stabilizzatore non lo uso. A dire il vero chi è specializzato in fotografia macro non usa nemmeno l'autofocus ma va di manual focus.
quanto può costare un buon treppiede che permetta di fare macro?
P.S. grazie mille hornet, sei sempre il migliore :D
hornet75
18-07-2012, 18:33
quanto può costare un buon treppiede che permetta di fare macro?
P.S. grazie mille hornet, sei sempre il migliore :D
Se lasci perdere le cinesate da 20 euro che trovi nelle bancarelle, per avere qualcosa di decente devi stare sugli 80/100 euro, poi dipende dall'uso che ne devi fare soprattutto nella scelta della testa. Per le macro poi ci sarebbe da abbinarci una slitta micrometrica. Ovviamente stiamo parlando di fotografia macro come genere preferito perchè se si fa macrofotografia una volta ogni tanto può bastare anche un treppiedi con una semplice testa a sfera.
come qualità-prezzo, come tuttofare, cosa mi consigliate? ho una nikon d3100
Predator_1982
06-09-2012, 14:02
come qualità-prezzo, come tuttofare, cosa mi consigliate? ho una nikon d3100
se vuoi rimanere in casa nikon ci sarebbe il 18-200 VR 2, ma costicchia parecchio (circa 800 euro), almenochè cerchi un buon usato.
Se ti accontenti di meno ci sarebbe il 18-105 VR, di cui ho sentito parlare bene.
Se proprio vuoi andare su altro ci sarebbe il Tamron 18-270 se non erro, ma ho letto opinioni contrastanti in merito..insomma non saprei se consigliartelo o no. Personalmente ho avuto brutte esperienze con un Tamron.
Tieni presente pure che tutte le lenti con ampia escursione focale tendono ad essere un po buie, se non sei un professionista però vanno benissimo.
Personalmente sulla mia 3100 uso 2 lenti, il 18-55VR e il 55-300VR e praticamente posso usarla in tutte le situazioni possibili immaginabili, certo unica seccatura è il dover cambiare obiettivo a seconda delle necessità.
hornet75
15-09-2012, 10:13
Tamron presenta due interessanti novità al photokina:
Un teleobiettivo zoom professionale SP 70-200 mm F/2,8 Di VC USD (Modello A009) che sostituisce il precedente SP 70-200mm F/2,8 Di
LD [IF] MACRO introducendo la novità del motore ultrasonico USD e dello stabilizzatore delle immacini VC
http://www.tamron.com/it/news/2012/img/pic_0913_01.jpg
Fra le altre caratterstiche abbiamo l'utilizzo di una lente speciale XLD (Extra Low Dispersion) e quattro elementi LD (Low Dispersion). Tamron dichiara anche che la costruzione resistente all’umidità che contribuisce a evitare l’infiltrazione di umidità nell’obiettivo. Il diaframma a 9 lamelle arrotondate dovrebbe garantire uno sfocato molto gradevole. Tutte le altre info le trovate a questo link: http://www.tamron.com/it/news/2012/0913_01.html
L'altra novità riguarda un nuovo obiettivo macro da 90mm e rapporto di riproduzione 1:1. Si tratta del nuovo SP 90 mm F/2,8 Di MACRO 1:1 VC USD (Modello F004) che in questo caso affianca e non sostituisce la vecchia versione SP AF90mm F/2,8 Di MACRO 1:1
http://www.tamron.com/it/news/2012/img/pic_0913_02.jpg
Anche per questo nuovo macro è stata prevista l'introduzione del motore ultrasonico USD e dello stabilizzatore di immagini VC. Interessante anche la costruzione IF che evita l'allungamento dell'obiettivo durante la messa a fuoco. Anche in questo caso troviamo il diaframma a 9 lamelle arrotondate, l'adozione di due lenti XLD (Extra Low Dispersion) e un elemento LD (Low Dispersion). Tamron dichiara anche un trattamento antiriflesso di nuova concezione denominato eBAND (Extended Bandwidth & Angular-Dependency) e la capacità di resistenza all'umidità.
Tutte le altre info le trovate a questo link: http://www.tamron.com/it/news/2012/0913_02.html
I due obiettivi si vanno ad aggiungere alla lista in prima pagina di questo 3D portando il titola complessivo a 141 obiettivi motorizzati e a cui Tamron contribuisce ora con 17 obiettivi complessivamente di cui 5 com motore ultrasonico USD/PZD.
speriamo in un buon prezzo
hornet75
21-09-2012, 00:08
Era ovvio che anche Sigma avrebbe portato interessanti novità al photokina
In realtà Sigma a sorpresa ha diramato un interessante comunicato in cui, in sintesi, dichiara che la produzione di ottiche Sigma sarà ristrutturata in tre categorie: Contemporary - Art - Sports.
http://www.sigmaphoto.com/news/sigma...-global-vision
La ristrutturazione della produzione Sigma prevede lo sviluppo di una nuova sistema di ispezione per il controllo qualità e di un nuovo sistema di calibrazione per le lenti. La progettazione di nuovi software e di una Docking station USB permetterà agli utenti di aggiornare e adeguare gli obiettivi in base alle proprie preferenze personali.
In tale ambito Sigma ha portato al photokina tre nuovi obiettivi, uno ciascuno per le nuove tre categorie:
Per la catergoria Contemporany Sigma ha annunciato la riprogettazione del noto 17-70mm F2.8-4 DC OS MACRO rivisto nello schema ottico e ora più compatto e leggero
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/contemporary/images/c_17_70_28_4/c_17_70_28_4_large01.jpg
Lo schema ottico prevede ora 16 lenti in 14 gruppi e un peso contenuto in 470 grammi
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/contemporary/images/c_17_70_28_4/c_17_70_28_4_construction_large.jpg
Tutti gli altri dati a questo link:
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/contemporary/c_17_70_28_4.html
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per la categoria sports Sigma ha presentato una nuova versione del 120-300mm F2.8 DG OS HSM invariato nello schema ottico ma rivisto nella parte meccanica.
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/sports/images/s_120_300_28/s_120_300_28_large01.jpg
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/sports/images/s_120_300_28/s_120_300_28_construction_large.jpg
Tutti gli obiettivi della serie sports incluso questo nuovo teleobiettivo zoom risultano resistenti alla polvere e all'umidità.
Maggiori dettagli sul 120-300 a questo link:
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/sports/s_120_300_28.html
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Completamente inedito invece il nuovo 35mm F1.4 DG HSM appartenente alla categoria Art e che va ad aggiungersi ad altri due fissi luminosi della produzione Sigma, il 50mm F1,4 e l'85mm F1,4. L'obiettivo appare particolarmente curato nel minimizzare le aberrazioni cromatiche sia assiali che longitudinali grazie ad un elemento in fluorite e 4 lenti SLD oltre a due lenti asferiche.
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/art/images/a_35_14/a_35_14_large01.jpg
La costruzione prevede uno schema di 13 lenti in 11 gruppi, diametro filtri da 67mm e diaframma a 9 lamelle arrotondate
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/art/images/a_35_14/a_35_14_construction_large.jpg
Per tutti gli altri dettagli andate a questo link:
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/art/a_35_14.html
hornet75
24-10-2012, 10:32
Annunciazione, annunciazione!!!! :D
Finalmente Nikon ha deciso di accontentare centinaia di utenti delusi che guardavano con invidia i canonisti per il loro famoso "bianchino" ovvero il 70-200 F4 IS L.
Oggi Nikon ha finalmente annunciato l'obiettivo che dovrà fare concorrenza a Canon ovvero il nuovo AF-S 70–200mm f/4G ED VR
http://images.nital.it/nital/press/2012/images/70-200f4/obiettivo70-200.jpg
A seguire il link dell'ufficio stampa Nital:
http://www.nital.it/press/2012/70-200mm-f4.php
Torino, 24 ottobre 2012 – Nital S.p.A. è lieta di annunciare un nuovo obiettivo zoom NIKKOR formato FX, caratterizzato da un’ampia escursione focale (70-200mm) a luminosità costante f/4.
Questa nuova ottica, con cui Nikon estende la sua gamma di obiettivi f/4 ad alte prestazioni, è il primo prodotto della rinomata “famiglia” NIKKOR ad essere dotato del nuovo sistema di stabilizzazione ottica VR di Nikon, che consente una compensazione di riduzione vibrazioni fino a 5 stop.
L'obiettivo è dotato di trattamento Nano Crystal come tutta la serie PRO di Nikon e di un nuovo stabilizzatore d'immagine di terza generazione (VRIII) capace, a detta di Nikon, di compensare fino a 5 stop sui tempi di scatto rispetto alla norma.
L'ottica si aggiunge alla lista in prima pagina in quanto, ovviamente, motorizzata SWM avvicinandoci ormai alla soglia delle 150 ottiche motorizzate.
hornet75
29-01-2013, 13:18
Al CP+ Show in giappone Nikon porta due importanti novità. La prima novità è rappresentata dal rinnovato zoom grandangolare "economico" per il formato FX, l’AF-S NIKKOR 18–35mm f/3.5–4.5G ED.
http://3.static.img-dpreview.com/files/news/9592893803/520/AFS_18_35_ED_1.jpg
Il nuovo obiettivo va a sostituire la "vecchia" versione AF 18–35mm f/3.5–4.5 D IF-ED e si pone come soluzione entry level per gli zoom grandangolari FX posizionandosi sotto al più costoso AF-S 16-35 F4 VR e andando a completare la terna di zoom economici assieme all'AF-S 24–85mm f/3.5–4.5G VR e all'AF-S 70–300mm f/4.5–5.6G VR.
L'altra novità già annunciata queste estate riguarda invece un costosissimo super teleobiettivo, l'AF-S NIKKOR 800mm f/5.6E FL ED VR che va ad ampliare verso l'alto l'offerta dei prestigiosi (e costosi) teleobiettivi della casa giallo/nera. Comprensivo nel prezzo viene fornito anche il moltiplicatore di focale AF-S TC800-1.25E ED specificamente progettato per questo obiettivo portando la focale all'impressionante lunghezza di 1000mm luminosità F7,1 :eek: . Impressionante anche il prezzo consigliato pari a 18 mila dollari.
http://images.nital.it/nital/press/2013/images/01-13-novita/00-800.jpg
Di seguito i comunicati stampa della nital con tutte le specifiche.
http://www.nital.it/press/2013/nikkor-18-35mm.php
http://www.nital.it/press/2013/nikkor-800mm.php
Seppure si tratti di obiettivi non espressamente pensati per le reflex entry level, questi due obiettivi si aggiungono alla lista di ottiche motorizzate compatibili che potete visionare alla prima pagina di questo thread.
Può sempre capitare che una amico facoltoso vi faccia un giorno provare il suo 800mm su un solido treppiedi con attaccata la vostra D3000 per farvi assaporare l'ebrezza di usare un 1200mm equivalente :D
hornet75
29-01-2013, 13:30
Al CP+ Show anche Tokina porta le sue novità. Una è rappresentata dal già annunciato (questo estate) teleobiettivo zoom per il formato FX, l'AT-X 70-200mm F4 PRO FX VCM-S. Alternativa più economica rispetto al corrispettivo Nikkor AF-S 70-200 F4 VR e che rappresenta il primo obiettivo stabilizzato di Tokina.
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2013/01/Tokina-70-200mm-f4-FX-lens.jpg
L'altra novità è un inedito zoom grandangolare però specifico per il formato DX, l'AT-X 12-28 F4 PRO DX che dovrebbe andare a sostituire il conosciuto AT-X Pro DX 12-24 F4 aumentandone la versatilità d'uso.
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2013/01/Tokina-12-28mm-f4-DX-lens.jpg
Per maggiori dettagli vi rimando alla news apparsa su Dpreview:
http://www.dpreview.com/news/2013/01/29/tokina-exhibits-70-200mm-f4-fx-and-12-24mm-f4-dx-lenses-at-cp%2b
Anche queste due novità di Tokina vanno ad aggiungersi alla lista di ottiche motorizzate compatibili con l'attacco F delle fotocamere Nikon entry level in prima pagina.
hornet75
29-01-2013, 15:55
Novità al CP+ Show anche da parte di Sigma. Di fronte alle altre novità è passato un po' in sordina la notizia dell'aggiornamento del Sigma 30mm F1,4 DC HSM.
http://1.static.img-dpreview.com/files/news/7920380613/520/30_14_vertical.jpg
L'obiettivo è stato completamente ridisegnato e riprogettato per migliorarne le prestazioni ottiche nell'ambito della ristrutturazione prevista con il Sigma Global Vision.
I nuovi obiettivi sono realizzati in Giappone e vantano un miglior controllo della qualità oltre alla possibilità di essere tarati nelle funzionalità AF con l'apposita USB docking da collegare al PC e che permette anche l'aggiornamento del firmware.
Il nuovo 30mm F1,4 differisce dal precedente anche per lo schema ottico completamente rivisto e l'utilizzo di un nuovo diaframma a 9 lamelle arrotondate. Sigma dichiara prestazioni migliori sia sul piano della nitidezza delle immagini che dello sfocato.
Per gli altri dettagli vi rimando alle news apparse sul sito Dpreview:
http://www.dpreview.com/news/2013/01/29/Sigma-announces-60mm-F2-8-DN-lens-for-mirrorless-micro-four-thirds-and-sony-nex
Anche questo nuovo obiettivo motorizzato HSM amplia la lista di ottiche compatibili con le reflex entry level by Nikon portando il totale a ben 149. Manca una sola ottica per tagliare il traguardo dei 150 obiettivi compatibili. E' passata molta "acqua sotto i ponti" dall'avvento della prima reflex Nikon priva di motore di MAF la Nikon D40 più di 7 anni fa e il numero delle ottiche compatibili è aumentato notevolmente fino a duplicarsi.
hornet75
06-03-2013, 18:53
Arriva la 150^ ottica motorizzata per il sistema Nikon F e si tratta di un'ottica a lungo attesa. Dopo 12 anni Nikon rinnova la sua prima ottica stabilizzata e ieri ha presentato il nuovo AF-S NIKKOR 80-400mm f/4.5-5.6G ED VR
http://2.static.img-dpreview.com/files/news/0425116682/520_4x3/AFS_80_400_ED_VR.jpg
Qui il comunicato stampa di Nital
http://www.nital.it/press/2013/afs-80-400.php
L’ AF-S 80–400mm f/4.5-5.6G ED VR viene fornito con paraluce dedicato (HB-65), astuccio CL-M2 e piedino rimovibile
hornet75
22-04-2013, 20:39
A sorpresa Sigma presenta un nuovo obiettivo dalle caratteristiche molto interessanti e anche inedite per uno zoom.
Sigma 18-35mm F1.8 DC HSM Art
http://2.static.img-dpreview.com/files/news/6211833292/520/18-35.jpg
Si tratta di un nuovo obiettivo della linea ART recentemente inaugurata da Sigma e ha la caratteristica unica di essere l'obiettivo zoom più luminoso mai prodotto con la sua apertura massima F1,8 costante lungo tutta la sua escursione focale.
qui sotto il link alla news sul sito di dpreview:
http://www.dpreview.com/news/2013/04/18/Sigma-announces-worlds-first-F1-8-constant-aperture-zoom-lens
L'obiettivo è compatibile con il formato ridotto APS-C/DX e al momento verrà prodotto solo con attacco Canon EOS, Nikon F e Sigma.
Di seguito alcune caratteristiche tecniche. Per ora non è stato indicato alcun prezzo per questo interessante obiettivo e che per le sue peculiarità non dovrebbe essere certo a buon mercato.
Lens Construction 17 elements in 12 groups
Angle of View (for SD1) 76.5 - 44.2 degrees
Number of Diaphragm Blades 9 Blades (Rounded diaphragm)
Minimum Aperture (W) F16
Minimum Focusing Distance 28cm / 11.0in.
Maximum Magnification 1:4.3
Filter Size Diameter 72mm
Dimensions Diameter 78mm x 121.0mm / 3.1in. x 4.8in.
Weight 810g / 28.6oz.
http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/standard/18_35_18_A013/images/lens_structure.gif
hornet75
12-08-2013, 12:23
Nuovo obiettivo Nikon formato DX probabile candidato a nuova lente kit.
AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5–5.6G ED VR
http://images.nital.it/nital/press/2013/images/0813-obiettivo/obiettivo-foto.jpg
Torino, 6 agosto 2013 – Nital S.p.A. è lieta di presentare un nuovo obiettivo zoom NIKKOR in formato DX adatto a numerosi utilizzi, dalla ripresa grandangolare a quella tele, caratterizzato da un corpo compatto e dal sistema di stabilizzazione ottica VR (Vibration Reduction).
Questo versatile obiettivo è la soluzione ideale per riprese di emozionanti paesaggi, intensi primi piani e filmati estremamente nitidi. Perfetto anche per i fotografi meno esperti, l’AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5–5.6G ED VR si caratterizza per un'ampia escursione focale (equivalente, nel formato 35mm, ad un 27-210mm), utile a riprendere una vasta gamma di situazioni senza dover cambiare obiettivo.
hornet75
18-10-2013, 17:37
Novità per gli obiettivi Sigma della serie ART
Sigma annuncia il nuovo 24-105mm F4 DG OS HSM full frame standard zoom
http://1.static.img-dpreview.com/files/p/TS480x360~sample_galleries%2F9523260964%2F5104399913.jpg
tutti i particolari al seguente link
http://www.dpreview.com/news/2013/10/16/sigma-announces-24-105mm-f4-dg-os-hsm-full-frame-standard-zoom?utm_campaign=internal-link&utm_source=news-list&utm_medium=text&ref=title_0_16
hornet75
18-10-2013, 17:47
Nikon presenta un nuovo obiettivo fisso alto di gamma della serie anello oro.
AF-S NIKKOR 58mm f/1.4G
http://cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/o/BOBqoL32NX0hviBSS2QFaChgrDs/Views/2210_AF-S_58mm_f1_4G_front.png
L'obiettivo si rifà al mitico 58mm Noct anni 70/80 e si distingue dal precedente AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G per la costruzione molto curata al fine di garantire le massime prestazioni ottiche, lo schema ottico prevede infatti ben due elementi asferici e ovviamente il trattamento antiriflesso Nanocrystal. Il prezzo ben superiore si presume sia proporzionato alle prestazioni ottiche dell'obiettivo.
Tutti i particolari della presentazione li potete trovare qui:
http://www.dpreview.com/news/2013/10/17/nikon-invokes-spirit-of-noctilux-with-58mm-f-1-4g-premium-lens?utm_campaign=internal-link&utm_source=news-list&utm_medium=text&ref=title_0_13
hornet75
06-01-2014, 20:13
Domani al CES di Las Vegas (7-10 Gennaio) debutteranno due nuove ottiche Nikon assieme alla nuova reflex entry level D3300.
Online sono già disponibili le foto dei nuovi prodotti Nikon.
Assieme alla D3300 debutterà una nuova ottica kit AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G VR che avrà la particolarità di essere collassabile quindi estremamente compatta quando è in "posizione di riposo" sullo stile degli obiettivi delle fotocamere mirrorless serie 1 di Nikon.
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2014/01/Nikon-D3300-DSLR-camera.jpg
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2014/01/Nikon-D3300-DSLR-camera-top.jpg
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/normalzoom/af-s_dx_18-55mmf_35-56g_vr2/img/product_01_01.png
L'altra novità è rappresentata dal nuovo obiettivo AF-S 35mm F1,8 G ED per sensori FX che andrà a sostituire il "vecchio" AF 35mm F2 D. Ovviamente essendo un obiettivo compatibile con i sensori FX potrà essere usato anche su sensori DX quindi anche sulla nuova D3300 e su tutte le fotocamere prive di motore di MAF oggetto di questo thread.
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/wide/af-s_35mmf_18g/img/product_01_01.png
Ulteriori specifiche di questi nuovi obiettivi saranno ovviamente disponibili da domani sui principali siti di fotografia e ovviamente sul sito ufficiale Nikon.
hornet75
07-01-2014, 18:55
Prosegue la "ristrutturazione" della linea di obiettivi Sigma nell'ambito del progetto Sigma Global Vision. Al CES di Las Vegas Sigma ha presentato due nuovi prodotti che anche se vanno a sostituire ottiche già esistenti nella line-up Sigma sono totalmente inedite come schema ottico proseguendo sul miglioramento qualitativo promesso da Sigma.
La prima e a mio parere più importante novità è rappresentata dal nuovo 50mm F1.4 DG HSM Art
http://www.sigmaphoto.com/sites/default/files/styles/product_details/public/images/products/311_50mm-f14_sigma_sm.jpg
Questo nuovo obiettivo dovrebbe proseguire sulla stessa strada intrapresa con la presentazione del precedente 35mm F1.4 DG HSM Art che tanto successo sta riscuotendo tra i fotoamatori per le sue prestazioni ottiche tanto da fare una bella concorrenza agli omologhi Canon e Nikon. In realtà molti utenti auspicavano una mossa in tal senso da parte di Sigma dopo i buoni riscontri avuti con il 35mm F1,4 della nuova serie ART.
La seconda novità è più indicata per il multi uso come ottica all-in-one e quindi maggiormente indirizzata ad utenti che si cimentano con fotocamere entry level come quelle oggetto di questo thread. Si tratta dell'ennesimo rifacimento del conosciutissimo tuttofare la cui prima versione risale al 2005, ovvero il nuovo 18-200mm F3.5-6.3 DC Macro OS HSM Contemporary
http://www.sigmaphoto.com/sites/default/files/styles/product_details/public/images/products/885-18-200-sm.jpg
In questo caso Sigma si è concentrata su dimensione e peso dell'ottica compattando al massimo questo nuovo obiettivo che oltretutto dispone di un nuovo schema ottico e di una costruzione più robusta.
hornet75
12-09-2014, 16:19
La famiglia F1.8 si allarga.
Ben venuto 20mm!!!! :)
http://cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/o/4UHc3nCTJvjo-iVg_Tvn-MzNacE/Overview/4-Prime.jpg
Dallla vostra destra in senso antiorario:
AF-S 20mm F1.8 G ED (N)
AF-S 28mm F1.8 G (N)
AF-S 35mm F1.8 G ED
AF-S 50mm F1.8 G
AF-S 85mm F1.8 G
roccia1234
12-09-2014, 18:11
È già bella completa, direi.
manca un 24 (c'è f/1.4 ed f/2.8) ed un 105/135 (ci sono i DC, ottimi ma un update AF-S e magari VR non farebbe schifo) per soddisfare tutti i gusti e poi si può definire completa al 100% :) .
hornet75
13-01-2015, 22:11
Torino, 6 gennaio 2015 - Nital S.p.A. presenta il nuovo AF-S NIKKOR 300mm f/4E PF ED VR, il primo obiettivo NIKKOR dotato di un elemento Phase Fresnel (PF), utile a ridurre notevolmente le dimensioni e il peso dell'obiettivo. Questa nuova ottica a lunghezza focale fissa ed elevate prestazioni offre il massimo equilibrio fra design compatto, portata del teleobiettivo e qualità dell'immagine.
http://images.nital.it/nital/press/2014/images/nikkor-14vr/top-iam.jpg
hornet75
13-01-2015, 22:15
Torino, 6 gennaio 2015 - Nital S.p.A. è lieta di presentare l'AF-S DX NIKKOR 55–200mm f/4–5.6G ED VR II, un nuovo teleobiettivo zoom dai notevoli vantaggi in termini di dimensioni. Compatto, leggero e facile da usare, è il complemento perfetto per le fotocamere di dimensioni ridotte in formato DX, come la nuova D5500. Il design compatto rende questo obiettivo particolarmente comodo da gestire. Con un peso di soli 300g, il NIKKOR 55–200mm misura 83mm quando è retratto: dimensioni estremamente ridotte per un teleobiettivo zoom.
http://images.nital.it/nital/press/2014/images/nikkor14/iam-top.jpg
hornet75
13-01-2015, 22:17
Il nuovo 300mm è davvero "ganzo". Pesa quanto il mio 70-300 F4,5-5,6 ma avrà sicuramente prestazioni molto superiori soprattutto in AF. Lo aspettavano in tanti un nuovo 300mm F4 stabilizzato, però di certo non costerà come il "vecchio" AF-S.
hornet75
20-06-2015, 15:55
Sigma ancora una volta tira fuori un prodotto della serie ART sulla carta molto interessante
SIGMA 24-35mm F2 DG HSM | Art (http://photorumors.com/2015/06/19/the-sigma-24-35mm-f2-dg-hsm-art-full-frame-lens-officially-announced/)
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2015/06/Sigma-24-35mm-f2-DG-HSM-Art-lens1-550x330.jpg
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2015/06/Sigma-24-35mm-f2-DG-HSM-Art-lens-2-550x327.jpg
hornet75
04-08-2015, 14:32
Presentate oggi tre nuove ottiche Nikon AF-S:
http://www.dpreview.com/articles/6268500488/nikon-introduces-24-70mm-f2-8-vr-24mm-f1-8-and-200-500-f5-6-fx-lenses
Nikon AF-S Nikkor 24-70mm F2.8E ED VR
http://4.static.img-dpreview.com/files/p/TS375x375~products/nikon_24-70_2p8e_ed_vr/shots/4a5f4a0a027947bf9debf00ff395a577png
Nikon AF-S Nikkor 24mm F1.8G ED
http://4.static.img-dpreview.com/files/p/TS375x375~products/nikon_24_1p8g_ed/shots/3a70e86d9948426f911fd7bab90b85d1png
Nikon AF-S Nikkor 200-500mm F5.6E ED VR
http://2.static.img-dpreview.com/files/p/TS375x375~products/nikon_200-500_5p6e_ed_vr/shots/eda8c65ebc2b4353a36619d41da89414png
hornet75
04-08-2015, 14:34
La famiglia di ottiche Nikon F1,8 si allarga:
http://cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/o/Xel49NBjke9kfy22mMOMwKxDK20/Overview/3-Prime.jpg
hornet75
07-08-2015, 16:06
Presentato il nuovo Tamron 18-200mm F/3.5-6.3 Di II VC (Model B018). Rispetto al predecessore guadagna lo stabilizzatore ottico (VC) e un nuovo motore di maf più rapido e silenzioso. Si annuncia come l'obiettivo più leggero della categoria tuttofare con soli 400 grammi di peso. Interessante il prezzo di lancio, dal 20 agosto, $ 249,00
http://3.static.img-dpreview.com/files/p/E~TS520x0~articles/1160411395/tamron_copy.jpeg
hornet75
11-09-2015, 14:32
Pure Tamron si lancia nel settore delle ottiche fisse luminose di qualità e presenta due nuovi obiettivi della serie SP con motore di MAF ultrasonico e soprattutto stabilizzatore (VC).
Tamron SP 35mm F/1.8 Di VC USD (Model F012)
http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2015/images/0902/overview1.jpghttp://www.tamron.co.jp/en/news/release_2015/images/0902/overview2.jpg
Tamron SP 45mm F/1.8 Di VC USD (Model F013)
http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2015/images/0902/overview2-1.jpghttp://www.tamron.co.jp/en/news/release_2015/images/0902/overview2-2.jpg
mareblu50
15-10-2015, 08:43
Buongiorno.
Possiedo dal 1997 Una Nikon MF2 corredata di un ottica Sigma:
Sulla confezione Vedo MF SIGMA 28/70 2,8 AL (oppure AI ).
Poichè non sono molto pratico nel campo,vorrei sapere se questa ottica
posso usarla con una Nikon D3300 ed eventualmente con quali risultati.
Grazie e cordiali saluti.
Salvatore
hornet75
15-10-2015, 18:16
Buongiorno.
Possiedo dal 1997 Una Nikon MF2 corredata di un ottica Sigma:
Sulla confezione Vedo MF SIGMA 28/70 2,8 AL (oppure AI ).
Poichè non sono molto pratico nel campo,vorrei sapere se questa ottica
posso usarla con una Nikon D3300 ed eventualmente con quali risultati.
Grazie e cordiali saluti.
Salvatore
I risultati dipendono dal fotografo, sul funzionamento dell'ottica sulla D3300 è pacifico che non potrà usarla in autofocus e ho dei dubbi pure sul funzionamento dell'esposimetro.
hornet75
16-10-2015, 22:18
Sigma presenta il 20mm più veloce mai prodotto, il nuovo 20mm F1.4 DG HSM ART
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/art/a_20_14/features/feature03_main_img.jpg
Sigma continua a sfornare fissi serie ART di gran pregio, questo però pesa quasi un chilogrammo e non è il classico fisso da portare nella borsa piccola ma più un obiettivo specialistico, ottimo per astrofotografia.
roccia1234
17-10-2015, 07:58
Già, oramai l'andazzo è quello: ottiche di gran pregio, con prestazioni ottiche spaventosamente alte... al prezzo di pesi e dimensioni notevolmente più elevati rispetto al passato.
Basta confrontare il 50 1.4 G di nikon con il sigma 50 art.
E, secondo me, con il continuo aumentare dei mpx l'andazzo non può che peggiorare, perchè si cercano ottiche sempre più perfette per dare un senso a tutti quei mpx.
hornet75
17-10-2015, 17:31
Infatti la serie di fissi F1.8 di nikon mi pare più equilibrata con un peso medio tra i 3 etti e i 3 etti e mezzo sacrificando un pochino la costruzione. Certo li facessero pagare un pochino meno sarebbe meglio.
hornet75
28-10-2015, 12:17
Certo che sto 20mm Sigma è una bella bestia
http://1.static.img-dpreview.com/files/p/E~TS589x442~articles/1377431932/Sigma20mmhandson01.jpeg
http://2.static.img-dpreview.com/files/p/E~TS589x442~articles/1377431932/Sigma20mmhandson04.jpeg
roccia1234
28-10-2015, 13:04
Ammazza che bestione :eek:
Certo, è un 20mm f/1.4, sarà eccellente fin da TA... ma è enorme e pesantissimo (si parla di 1 kg).
Certo che chi fa astrofoto ci sbaverà dietro, se non sbaglio prima di questo il WA f/1.4 più corto era il 24mm.
Ma in casa nikon non avrebbero di meglio da fare??
ecco i "nuovi" AF-P nikkor 18-55/3,5-5,6G ( come gli stm canon )... col VR e senza VR :rolleyes:
http://petapixel.com/assets/uploads/2016/01/nikonafp1855mmlenses.jpg
roccia1234
05-01-2016, 16:37
Ma che dici?!?
Sono un'aggiunta necessaria per completare la lineup, aspettati da tempo e da molti! :read: :read:
Li ho già ordinati entrambi. :sofico:
Cavolate a parte... poco ma sicuro nikon li ha tirati fuori per testare il suo motore stepper. Se anche dovessero dare problemi o risultare rognosi da usare... meglio su un 18-55 kit che su un'ottica di gamma più alta.
A parte questo... qualcuno sa cosa cambia all'atto pratico tra motori stepper e ultrasonici ad anello?
Non intendo i dettagli sul funzionamento... ma all'atto pratico su un'ottica fotografica, quali sono i pro e i contro di uno e dell'altro?
hornet75
05-01-2016, 16:43
intanto leggevo che questi sono i primi obiettivi senza selettore AF sul barilotto, per passare da manuale ad autofocus o per attivare e disattivare lo stabilizzatore lo si farà tramite menù. Ne deduco che dovranno fare un aggiornamento firmware su buona parte delle fotocamere esistenti per implementare il comando.
Mi correggo dal sito Nital:
*Funziona solo con fotocamere compatibili: D5500/D5300/D3300. Le fotocamere compatibili possono richiedere un aggiornamento firmware
In pratica risultano non compatibili con qualsiasi altra fotocamera a meno che non si possano usare esclusivamente in modalità autofocus e VR attivo di default.
immagino che gli ing. nikon per ogni limitazione che riescono ad inventarsi per limitare la (retro)compatibilità dei propri obbiettivi ricevano un bonus parecchio sostanzioso :muro:
roccia1234
06-01-2016, 09:21
intanto leggevo che questi sono i primi obiettivi senza selettore AF sul barilotto, per passare da manuale ad autofocus o per attivare e disattivare lo stabilizzatore lo si farà tramite menù. Ne deduco che dovranno fare un aggiornamento firmware su buona parte delle fotocamere esistenti per implementare il comando.
Mi correggo dal sito Nital:
In pratica risultano non compatibili con qualsiasi altra fotocamera a meno che non si possano usare esclusivamente in modalità autofocus e VR attivo di default.
Che stronzata :doh: :doh:
immagino che gli ing. nikon per ogni limitazione che riescono ad inventarsi per limitare la (retro)compatibilità dei propri obbiettivi ricevano un bonus parecchio sostanzioso :muro:
Infatti, sembra facciano apposta.
Oltre a limitare la retrocompatibilità è pure scomodo :doh: .
Cosa c'è di più rapido, immediato ed intuitivo di uno switch meccanico on/off?? :doh: :doh:
hornet75
07-01-2016, 12:15
E' passato un pochino in sordina ma Tokina il 31 dicembre ha annunciato un nuovo zoom DX superluminoso:
Tokina AT-X 14-20mm F2 PRO DX
http://3.static.img-dpreview.com/files/p/E~TS520x0~articles/4439209905/N0000054-0001.jpeg
questo copre focali più grandangolari del Sigma 18-35mm F1,8 e di fatto si pone come ottica ideale per l'astrofotografia su fotocamere DX.
nuovi fissi Tamron:
Tamron SP 85mm F/1.8 Di VC USD (Model F016)
http://www.diyphotography.net/wordpress/wp-content/uploads/2016/02/F016_productimage.png
Tamron SP 90mm F/2.8 MACRO 1:1 Di VC USD (Model F017)
http://www.diyphotography.net/wordpress/wp-content/uploads/2016/02/F017_productimage-670x377.png
...e domani dovrebbe pure esserci la presentazione ufficiale del sigma 50-100/1,8 art :cool:
hornet75
22-02-2016, 12:45
Interessante anche il TAMRON TAP-in Console (Model TAP-01)
http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2016/images/0222_3/img01.png
Dovrebbe essere l'equivalente dell'USB Dock di Sigma per tarare l'AF
Tamron contrariamente a Sigma si concentra sulle ottiche FF.
Per il formato ridotto i 17-50mm avrebbero bisogno di una "rinfrescata" e lato grandangolo ha il peggiore di tutti (10-24mm) poi solo zoommoni "all-in-one".
Sigma al contrario, dopo lo splendido 18-35mm F1,8 ART domani presenterà il 50-100mm F1,8 ART per le APS-C
roccia1234
22-02-2016, 13:26
Vero, ho notato anche io questa tendenza di tamron e sigma.
Ma sai che ti dico? Piuttosto ch due case che si copiano a vicenda, molto meglio così :) .
Ognuna delle due direziona i suoi sforzi verso target differenti, dando a noi utenti una scelta vasta e valida, per tutti i gusti e tutte le esigenze.
Poi il nuovo attacco usb di tamron omologo al sigma è la ciliegina sulla torta, almeno in caso di problemi di f/b focus si può tarare comodamente da casa al posto di dover passare dall'assistenza..
Come ho scritto nella news, in questo periodo a me sembra che siano sigma, tamron e tokina (in quest'ordine) ad innovare e a tirare avanti la carretta... mentre canon e nikon bloccate nelle loro posizioni ad inseguire e a copiarsi a vicenda (vedi il 200-500 f/5.6 di nikon arrivato dopo i vari 150-600, il 24-70 f/2.8 VR arrivato dopo il tamron VC, la D500 arrivata poco dopo la 7dII, ecc ecc ecc).
Ma meno male che ci sono tamron, sigma e tokina. Che, anzi, da seconde scelte economiche di ripiego stanno diventando sempre più prime scelte, con ottiche di ottima fattura e qualità a prezzi molto concorrenziali.
hornet75
22-02-2016, 14:21
Ma sai che ti dico? Piuttosto ch due case che si copiano a vicenda, molto meglio così :) .
Concordo!
Come ho scritto nella news, in questo periodo a me sembra che siano sigma, tamron e tokina (in quest'ordine) ad innovare e a tirare avanti la carretta...
Tokina è una via di mezzo, per APS-C produce solo grandangoli mentre per FX copre un range di focali più ampio, al momento escludendo i macro si dedica solo a ottiche zoom.
Ma meno male che ci sono tamron, sigma e tokina. Che, anzi, da seconde scelte economiche di ripiego stanno diventando sempre più prime scelte, con ottiche di ottima fattura e qualità a prezzi molto concorrenziali.
Ma chi l'avrebbe detto, solo 3/4 anni fa gli utenti pro non volevano neanche sentire parlare di Sigma e Tamron, soprattutto la prima aveva un controllo qualità scandaloso e comunque anche l'esemplare buono era sempre palesemente inferiore agli originali, giusto qualche neofita o qualcuno meno esigente si faceva convincere da qualche zoom F2,8 decisamente più economico. Ora pare proprio il contrario addirittura le ottiche ART e i nuovi SP di Tamron non solo sono più grandi e pesanti ma a volte anche più costosi però con prestazioni decisamente migliori, da riferimento.
roccia1234
22-02-2016, 17:30
Concordo!
Tokina è una via di mezzo, per APS-C produce solo grandangoli mentre per FX copre un range di focali più ampio, al momento escludendo i macro si dedica solo a ottiche zoom.
Tokina più che altro è LEEENTA.
Però difficilmente sbaglia una lente, e riguardo la qualità costruttiva è sempre su ottimi livelli.
Ma chi l'avrebbe detto, solo 3/4 anni fa gli utenti pro non volevano neanche sentire parlare di Sigma e Tamron, soprattutto la prima aveva un controllo qualità scandaloso e comunque anche l'esemplare buono era sempre palesemente inferiore agli originali, giusto qualche neofita o qualcuno meno esigente si faceva convincere da qualche zoom F2,8 decisamente più economico. Ora pare proprio il contrario addirittura le ottiche ART e i nuovi SP di Tamron non solo sono più grandi e pesanti ma a volte anche più costosi però con prestazioni decisamente migliori, da riferimento.
Vero, concordo in pieno.
Nonsocosa ha fatto "scattare" sigma e tamron, quasi contemporaneamente. Hanno completamente cambiato faccia e categoria di prodotti, proponendo lenti di altissima classe a prezzi inferiori alle originali e prestazioni allineate o spesso superiori.
Inoltre hanno prodotto lenti mai viste prima, come il 18-35 f/1.8, il 24-35 f/2, il 20 f/1.4, il 50-150 f/1.8 di sigma, che ha osato davvero tantissimo.
Poi i 150-600 sigma e tamron, che spopolano tra i fotocacciatori, ma non solo, tanto che nikon le ha copiate con un 200-500 (ma dico io... ci voleva tanto?).
Tamron ha osato meno con lenti esotiche, ma ha tirato fuori un 70-200 2.8 VC che gareggia ad armi pari con gli originali che costano il doppio. Un mai visto prima 24-70 2.8 stabilizzato (poi guardacaso nikon ha tirato fuori il primo 24-70 2.8 VR della sua storia), un 15-30 f/2.8 VC che sta mettendo in ombra il cavallo di battaglia di nikon, il 14-24 2.8, che i canonisti hanno invidiato a lungo.
La genialata delle dock usb. Genialata non per la dock in sé, ma per il fatto che consente di risolvere problemi di f/b che spesso affliggono lenti di terze parti direttamente in casa senza dover spedire tutto quanto.
Fino a pochi anni fa, sigma e tamron erano solo dei ripieghi economici, chi aveva budget aveva/vedeva solo canon e nikon. Più si va indietro nel tempo e peggio è, a parte alcune eccezioni (tipo il 90 macro tamron).
Oggi lenti tamron e sigma vengono spesso preferite alle nikon/canon equivalenti anche da chi si potrebbe permettere tranquillamente gli originali.
Ecco, OGGI, alla luce di queste uscite, secondo me un sistema basato sul sensore foveon e con baionetta proprietaria sigma potrebbe davvero dire la sua e ritagliarsi una fetta di mercato. Piccola, di nicchia, ma ce la farebbe.
Prima, sinceramente, non ci avrei mai investito sapendo di poter usare solo ottiche sigma. Oggi invece sì.
Un foveon FF con gli art (magari aggiungendo un 85 o 135) dire che farebbe faville sarebbe riduttivo. Altro che 5DSR da millemila megapizze.
hornet75
27-07-2016, 13:54
Nuovo obiettivo Nikon il più luminoso 105mm mai prodotto.
AF-S 105mm F1.4E ED
https://3.img-dpreview.com/files/p/TS1200x900~sample_galleries/8415058717/4932474709.jpg
Altro obiettivo condiaframma elettromeccanico quindi incompatibile con le vecchie reflex prive di motore di MAF: D40/D40X/D60/D3000
Ma incompatibile anche con altre vecchie reflex Nikon: serie D1, serie D2, D100, D200, D50, D70, D70s, D80, D90
https://www.dpreview.com/news/6025394569/nikon-introduces-ultra-fast-af-s-105mm-f1-4e-ed-prime-lens
hornet75
26-09-2016, 13:58
ho inserito il trittico di ottiche Sigma presentate al photokina:
SIGMA 12-24mm F4 DG HSM | Art
http://www.sigma-photo.co.jp/photoimages/news-en/img01_613.jpg
SIGMA 85mm F1.4 DG HSM | Art
http://www.sigma-photo.co.jp/photoimages/news-en/img01_612.jpg
SIGMA 500mm F4 DG OS HSM | Sports
http://www.sigma-photo.co.jp/photoimages/news-en/img01_611.jpg
hornet75
20-10-2016, 14:43
Nuova versione del popolare teleobiettivo zoom luminoso di Nikon il 70-200. La nuova versione si chiama AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8E FL ED VR e introduce diverse novità:
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/telephotozoom/af-s_70-200mmf_28e_fl_ed_vr/img/product_01_01.png
Diverso schema ottico e migliorato sistema di stabilizzazione VR. Ora Nikon dichiara 4 stop di miglioramento contro i 3,5 stop del modello precedente.
Il nuovo obiettivo è leggermente più corto (circa 3 mm) e più leggero di 1 etto abbondante. Anche il 70-200 come la serie di super teleobiettivi a focale fissa (400mm, 500mm, 600mm, 800mm) ha adottato le più performanti lenti in fluorite (FL) più efficaci nel correggere le aberrazioni cromatiche soprattutto sulle focali lunghe ma anche più leggere e, ahimè, più costose.
Il diaframma è ora comandato con segnale elettromagnetico (E)
Infine pare Nikon abbia migliorato il punto debole del precedente modello ovvero il focus breathing che riduceva drasticamente la lunghezza focale massima effettiva (140mm circa) nella messa a fuoco ravvicinata. Nikon ha migliorato la distanza minima di messa a fuoco passata da 1,4 metri a 1,1 metri dal soggetto.
Buonasera a tutti.
Non sono riuscito a trovare discussioni in merito che potessero darmi una idea di cosa scegliere.
Ho una Nikon D3200 + AF-S DX VR 18-105 MM, ma ho dovuta mandarla in assistenza post garanzia perchè non andava più.
Con grossa sorpresa dello stesso tecnico, ha scoperto che il problema derivava dallo stesso obiettivo che creava un corto circuito che ha danneggiato lo stesso corpo della macchina. Cosa rara mi dice!
Vorrei riprendere un obiettivo simile ma a un costo inferiore ed ho pensato a TAMRON, ma non vorrei fare un errore. Quali obiettivi potrebbero essere compatibili con caratteristiche simili?.
Grazie mille.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.