View Full Version : Chiesa e rapporti sessuali
odracciR
26-08-2008, 22:00
a parte che non è esattamente vero che per la chiesa cattolica sesso e procreazione coincidano rigidamente (semmai vanno assieme, il primo non deve mai escludere a priori la seconda, ecco perchè ad esempio sono vietati gli anticoncezionali "artificiali"; però allo stesso tempo è consentito il sesso con metodi anticoncezionali naturali, naturalmente all'interno del matrimonio e a patto che non ci sia un rifiuto pregiudiziale nei confronti della procreazione), quello che volevo farti notare è che la tua convinzione secondo la quale "non significa che la chiesa cattolica bolli come peccato il sesso senza procreazione, lo classifica come disturbo, come non piena adesione ai dettami della fede cattolica, chiamalo peccato lieve se ti fa piacere... ma non è certo classificato come peccato mortale o grave..." è totalmente sbagliata. Qualsiasi rapporto all'infuori del matrimonio (cioè, in parole povere, allorchè non si è sposati, o anche quando si è sposati, ma si tradisce il/la consorte) è senza ombra di dubbio peccato grave.
Saluti
Quali sono gli anticoncenzionali naturali e perchè possono essere usati? Cosa cambia che siano naturali, che siano artificiali, che si pratichi la sodomia o la fellatio o l'onanismo? Alla fine non si arriva sempre che si ha un rapporto sessuale non a scopo procreativo?
matrizoo
26-08-2008, 22:12
Quali sono gli anticoncenzionali naturali e perchè possono essere usati? Cosa cambia che siano naturali, che siano artificiali, che si pratichi la sodomia o la fellatio o l'onanismo? Alla fine non si arriva sempre che si ha un rapporto sessuale non a scopo procreativo?
probabilmente la HATU e compagnia bella hanno sempre rifiutato di devolvere l'otto per mille alla chiesa:O
ma poi che te frega di quello che dice la chiesa?
vaio-man
26-08-2008, 22:14
la chiesa è da sempre una comica, leggete il libro "la favola di cristo" tante cose avranno un senso dopo quella lettura...
Blue Spirit
26-08-2008, 22:18
la chiesa è da sempre una comica, leggete il libro "la favola di cristo" tante cose avranno un senso dopo quella lettura...
bravo, complimenti, continua così, specialmente citando certa roba che fa solo ridere:)
Therinai
26-08-2008, 22:32
Anticoncezionali naturali? Non venirgli dentro. Cosa cambia rispetto a quelli artificiali? Da un punto di vista concettuale niente. Ma davvero vi interessa cosa dice la chiesa cattolica al riguardo?
Blue Spirit
26-08-2008, 22:35
Anticoncezionali naturali? Non venirgli dentro. Cosa cambia rispetto a quelli artificiali? Da un punto di vista concettuale niente. Ma davvero vi interessa cosa dice la chiesa cattolica al riguardo?
sbagliato:) astenersi dai rapporti durante il periodo fecondo.
saluti
Anticoncezionali naturali? Non venirgli dentro. Cosa cambia rispetto a quelli artificiali? Da un punto di vista concettuale niente. Ma davvero vi interessa cosa dice la chiesa cattolica al riguardo?
cambia che non sono sicuri :asd:
io sono credente ma penso che non si debba seguire passo passo come pecore.
la fede è una cosa intima che ognuno elabora e fa sua, e solo perchè ho avuto rapporti sessuali senza aver figli e senza essere sposata non mi sento meno figlia di Dio rispetto agli altri;)
comunque la storia degli anticoncezionali naturali è una sottigliezza degna di un principe del foro :asd:
Therinai
26-08-2008, 22:45
sbagliato:) astenersi dai rapporti durante il periodo fecondo.
saluti
allora citiamo anche il nerdismo, è più sicuro come metodo anticoncezionale :)
odracciR
26-08-2008, 22:46
sbagliato:) astenersi dai rapporti durante il periodo fecondo.
saluti
E quindi? Non sentirti attaccato da me, avessi il papa davanti, la chiederei a lui la differenza, ma cosa cambia tra venire quando lei non è fertile (e quindi non procreare) e "altra pratica sessuale" e non procreare o "altro contraccettivo" e non procreare?
Therinai
26-08-2008, 22:49
io sono credente ma penso che non si debba seguire passo passo come pecore.
la fede è una cosa intima che ognuno elabora e fa sua, e solo perchè ho avuto rapporti sessuali senza aver figli e senza essere sposata non mi sento meno figlia di Dio rispetto agli altri;)
Mi sembra una comoda interpretazione dei fatti. C'è un credo con delle regole. Abbracci questo credo però decidi di interpretare le regole come ti fa comodo invece di rispettarle.
Mi sembra una comoda interpretazione dei fatti. C'è un credo con delle regole. Abbracci questo credo però decidi di interpretare le regole come ti fa comodo invece di rispettarle.
La differenza che intercorre tra credente e praticante, non rispettare le regole non significa non poter più credere a nulla. :D
Tant'è che lei sarà credente in senso ampio, di sicuro non cattolica praticante. :boh:
Therinai
26-08-2008, 23:03
La differenza che intercorre tra credente e praticante, non rispettare le regole non significa non poter più credere a nulla. :D
Tant'è che lei sarà credente in senso ampio, di sicuro non cattolica praticante. :boh:
"elementare watson" cit.
Ziosilvio
26-08-2008, 23:05
la chiesa è da sempre una comica, leggete il libro "la favola di cristo" tante cose avranno un senso dopo quella lettura...
Un libro autoproclamato storico scritto da un agronomo in pensione, che adopera il metodo "assenza di evidenza è evidenza di assenza", e che per sostituire una figura della quale ci sono poche testimonianze storiche e anche dubbie ne introduce un'altra della quale di testimonianze storiche non ce n'è nemmeno una...
... sì, sì, prendete il libro in prestito dalla vostra biblioteca pubblica, e vedrete che di risate ve ne farete ancora di più...
stbarlet
26-08-2008, 23:09
cambia che non sono sicuri :asd:
io sono credente ma penso che non si debba seguire passo passo come pecore.
la fede è una cosa intima che ognuno elabora e fa sua, e solo perchè ho avuto rapporti sessuali senza aver figli e senza essere sposata non mi sento meno figlia di Dio rispetto agli altri;)
comunque la storia degli anticoncezionali naturali è una sottigliezza degna di un principe del foro :asd:
Anche perchè nessuno lo è . :stordita:
Vi prego (:asd:) .. se proprio dovete credere in qualcosa di soprannaturale, almeno non state a sentire quello che predica la chiesa cattolica.
matrizoo
26-08-2008, 23:10
E quindi? Non sentirti attaccato da me, avessi il papa davanti, la chiederei a lui la differenza, ma cosa cambia tra venire quando lei non è fertile (e quindi non procreare) e "altra pratica sessuale" e non procreare o "altro contraccettivo" e non procreare?
cambia che comunque fai quello che dice la chiesa, e molto probabilmente avrai un figlio:D
ma lasciate perdere, perchè impegolarsi con queste cazzate?:O
odracciR
26-08-2008, 23:15
La mia era pura curiosità! Avevo letto quella frase che mi suonava nuova e volevo qualche spiegazione """razionale""".
Anche perchè io e la chiesa abitiamo in città diverse :)
Dio: sai, Gerolamo, ho pensato di aggiungere all’uomo un pulsante per scariche dirette di dopamina purissima.
Gerolamo: molto generoso da parte sua, Signore. Questo potrebbe aiutarlo a sopportare meglio le avversità della vita.
Dio: certo. E ho pensato anche di mettere una legge che ne vieti l’uso.
Gerolamo: …
Dio: buahah! E senti questa: a un certo punto le cellule possono impazzire, produrre palline e ucciderlo dopo una tremenda agonia!
Gerolamo: temo che così si suicideranno tutti, Signore.
Dio: vietato anche quello! Ah ah… sarà uno spasso, vedrai.
Cit. http://chinaski77.splinder.com/post/16900822
"elementare watson" cit.
La situazione di comodo sta nel volersi inserire nella comunità di cui non rispetti le regole, ma ci può stare un credo non meglio definito in qualcosa di non facilmente definibile... :D
Argomento da credenti?
Per come la vedo io (senza offesa per nessuno) credere è un' imposizione... chi crede lo fa incondizionatamente, la chiesa dice una cosa e qualcuno ci crede.
ci sono 2 vie
1 -> stai zitto perchè sei credente, perchè se incondizionatamante fai qualcosa la devi anche non fare... anche se ti fa piacere
2 -> ti togli i paraocchi e ragioni su quello a cui non credi, applichi lo stesso ragionamento a tutto il resto e ti convinci che hai creduto a cose tipo matrix... ti giri, prendi la tua ragazza e tr**bi, senza venire dentro... poi se ce la fai continui altre infinite volte
Mucchina Volante
26-08-2008, 23:52
Quali sono gli anticoncenzionali naturali e perchè possono essere usati? Cosa cambia che siano naturali, che siano artificiali, che si pratichi la sodomia o la fellatio o l'onanismo? Alla fine non si arriva sempre che si ha un rapporto sessuale non a scopo procreativo?
i naturali sono ogino-knauss (conto dei giorni) e coito interrotto. che sappia non ce ne sono altri...
la fellatio pure è condannata dalla chiesa? non lo sapevo :asd:
ma perchè ti poni queste domande? sono palesemente dei folli, non ha neanche senso ragionare su queste sciocchezze...
iasudoru
26-08-2008, 23:55
Ma ancora con sti sensi di colpa legati al piacere di fare sesso??? E ma basta! Ma andate a farvi una sana scopata con la vostra donna anzichè stare qui a scrivere...Io vado!
Non si possoso possedere tutte le donne del mondo, ma bisogna fare uno sforzo. Jorge Amado.
Non l'ho scelta io, ma un mio amico che è andato via troppo presto...
EDIT: Per chi sta sempre a parlare (e a scrivere) di sesso: E' meglio usare la bocca per farlo il sesso, anzichè per parlarne.
Mucchina Volante
26-08-2008, 23:55
bravo, complimenti, continua così, specialmente citando certa roba che fa solo ridere:)
beh, anche se non è alla portata di tutti si puo' sempre consigliare la lettura di Nietzsche.
guarda caso a me invece fanno ridere certe cose che sento dire da preti e chi per essi...
Mi sembra una comoda interpretazione dei fatti. C'è un credo con delle regole. Abbracci questo credo però decidi di interpretare le regole come ti fa comodo invece di rispettarle.
allora pensi che tutte le persone cattoliche arrivino vergini al matrimonio e facciano sesso solo per procreare?
non ci credo... :asd:
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:00
allora pensi che tutte le persone cattoliche arrivino vergini al matrimonio e facciano sesso solo per procreare?
non ci credo... :asd:
piuttosto che accettare un credo con delle riserve, non preferiresti non accettarlo proprio? si puo' essere credenti anche senza essere cattolici eh...ricordo che secondo il vaticano esistono delle cose chiamate dogmi sui quali non si è liberi di scegliere se praticare o no...
allora pensi che tutte le persone cattoliche arrivino vergini al matrimonio e facciano sesso solo per procreare?
non ci credo... :asd:
infatti nella religione Cattolica scorre ipocrisia a fiumi.. :asd:
Sono convinto (e non è una novità) che nemmeno i preti (ovviamente non tutti) si astengano dal sesso... quindi figuriamoci :asd:
quante seghe mentali vi state a fare, TUTTI, credenti o meno, praticanti o meno :rolleyes:
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:04
infatti nella religione Cattolica scorre ipocrisia a fiumi.. :asd:
*
e il vaticano è un esempio lampante di tutte le contraddizioni che si portano in seno...mi chiedo come faccia la gente a non vedere :mbe:
piuttosto che accettare un credo con delle riserve, non preferiresti non accettarlo proprio? si puo' essere credenti anche senza essere cattolici eh...ricordo che secondo il vaticano esistono delle cose chiamate dogmi sui quali non si è liberi di scegliere se praticare o no...
no.
il perchè è questo.
io credo in dio, non nella chiesa la quale è solo un'istituzione.
il rapporto tra me e dio è una cosa intima..un conforto, una consapevolezza.:)
Eddie666
27-08-2008, 00:07
"Non commettere atti che non siano puri
cioè non disperdere il seme.
Feconda una donna ogni volta che l'ami, così sarai uomo di fede:
poi la voglia svanisce ed il figlio rimane
e tanti ne uccide la fame.
Io, forse, ho confuso il piacere e l'amore,
ma non ho creato dolore."
*
e il vaticano è un esempio lampante di tutte le contraddizioni che si portano in seno...mi chiedo come faccia la gente a non vedere :mbe:
forse perchè, come è già stato detto, essere credente non significa credere incondizionatamente a qualsiasi cosa ti venga posta davanti agli occhi. In pratica, essere credente non equivale ad essere uno stupido.
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:07
no.
il perchè è questo.
io credo in dio, non nella chiesa la quale è solo un'istituzione.
il rapporto tra me e dio è una cosa intima..un conforto, una consapevolezza.:)
allora non penso tu ti possa definire cattolica :)
i
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:10
forse perchè, come è già stato detto, essere credente non significa credere incondizionatamente a qualsiasi cosa ti venga posta davanti agli occhi. In pratica, essere credente non equivale ad essere uno stupido.
siamo d'accordo che essere credente ed essere cattolico sono due cose diverse, no?
il cattolicesimo prevede che la "pecorella" creda in tutto quello che la chiesa dice, in tutti i dogmi, ergo la chiesa, nel cattolicesimo, è dio in terra e tutto quello che dice deve essere universalmente creduto accettato e seguito dai cattolici. se non ci credi, torna a fare il catechismo :mbe:
allora non penso tu ti possa definire cattolica :)
i
credo in dio.
questo conta per me;)
siamo d'accordo che essere credente ed essere cattolico sono due cose diverse, no?
il cattolicesimo prevede che la "pecorella" creda in tutto quello che la chiesa dice, in tutti i dogmi, ergo la chiesa, nel cattolicesimo, è dio in terra e tutto quello che dice deve essere universalmente creduto accettato e seguito dai cattolici. se non ci credi, torna a fare il catechismo :mbe:
ah quindi se io non credo in ogni singolo blah blah non posso definirmi cattolico ? strano, il mio catechista nonostante tutto mi ha lasciato fare sia comunione che cresima :rolleyes:
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:16
ah quindi se io non credo in ogni singolo blah blah non posso definirmi cattolico ? strano, il mio catechista nonostante tutto mi ha lasciato fare sia comunione che cresima :rolleyes:
comunione e cresima li ho fatti anche io, per piacere dei miei genitori, e non sono credente. torna dal tuo catechista e chiedigli se davvero tu puoi essere cattolico rifiutando alcuni dettami imposti dal vaticano: se ti risponde di si non è molto informato...il cattolicesimo risiede nella chiesa di roma, quello che dicono loro DEVE essere legge.
certo, puoi sempre fare il tuo discorso "tanto poi mi confesso", così ti lavi la coscienza :asd:
manurosso87
27-08-2008, 00:19
*
e il vaticano è un esempio lampante di tutte le contraddizioni che si portano in seno...mi chiedo come faccia la gente a non vedere :mbe:
GOMBLODDO!!! :mad:
:rotfl:
ma a me non frega niente di quello che pensano in chiesa, io mi considero cattolica pur non condividendo al 100% i dettami della chiesa, tutto qua .. e fino adesso nessuno mi ha mai sbattuta fuori dalla chiesa o mi ha accusata di non essere cattolica perchè ho fatto sesso prima del matrimonio e perchè faccio uso di metodi anticoncezionali non naturali. Quello che dice la chiesa di Roma mi entra da un orecchio e mi esce dall'altro, se dovessi stare ad ascoltare Ratzinger verrei accusata anche di simpatizzare per il satanismo perchè leggo i libri della Rowling :asd:
ziozetti
27-08-2008, 00:22
sbagliato:) astenersi dai rapporti durante il periodo fecondo.
saluti
Ma non è un controsenso? Non è "seme disperso"? Non capisco (d'altra parte non sono un principe del foro! :D) la sottilissima differenza...
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:22
ma a me non frega niente di quello che pensano in chiesa, io mi considero cattolica pur non condividendo al 100% i dettami della chiesa, tutto qua .. e fino adesso nessuno mi ha mai sbattuta fuori dalla chiesa o mi ha accusata di non essere cattolica perchè ho fatto sesso prima del matrimonio e perchè faccio uso di metodi anticoncezionali non naturali. Quello che dice la chiesa di Roma mi entra da un orecchio e mi esce dall'altro, se dovessi stare ad ascoltare Ratzinger verrei accusata anche di simpatizzare per il satanismo perchè leggo i libri della Rowling :asd:
beh in questo caso fattene una ragione, sei cristiana ma non cattolica...
nessuno ti sbatterà fuori dal cattolicesimo, tranquilla, gli adepti fanno sempre comodo :asd:
manurosso87
27-08-2008, 00:23
beh in questo caso fattene una ragione, sei cristiana ma non cattolica...
nessuno ti sbatterà fuori dal cattolicesimo, tranquilla, gli adepti fanno sempre comodo :asd:
:wtf: credo che sia lei a dover dire se è cattolica o no, non tu... o sbaglio? :stordita:
:wtf: credo che sia lei a dover dire se è cattolica o no, non tu... o sbaglio? :stordita:
eh ma qui si dice che bisogna fare come dice il Papa e la chiesa ....
o forse come dice Mucchina ? :asd:
beh in questo caso fattene una ragione, sei cristiana ma non cattolica...
nessuno ti sbatterà fuori dal cattolicesimo, tranquilla, gli adepti fanno sempre comodo :asd:
ma allora a sto punto i cattolici si contano sulle dita.
dunque le chiese alla domenica sono piene di cristiani?
non penso che tutta la gente che si definisce cattolica abbia fatto sesso solo per procreare :D
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:26
:wtf: credo che sia lei a dover dire se è cattolica o no, non tu... o sbaglio? :stordita:
un cattolico che sia cattolico crede nella chiesa di roma in tutto e per tutto. altrimenti tutto quello che fa al di fuori dei loro dettami, sa di essere peccato. un cattolico non parlerebbe come parla lei...poi oh, per carità, è solo quello che dice la sede del cattolicesimo e tutto il clero catolico...ma puo' darsi che siano cazzate :asd:
manurosso87
27-08-2008, 00:28
un cattolico che sia cattolico crede nella chiesa di roma in tutto e per tutto. altrimenti tutto quello che fa al di fuori dei loro dettami, sa di essere peccato. un cattolico non parlerebbe come parla lei...poi oh, per carità, è solo quello che dice la sede del cattolicesimo e tutto il clero catolico...ma puo' darsi che siano cazzate :asd:
mi sa che non hai le idee chiare del tutto: un cattolico ascolta ciò che la chiesa dice, e poi decide come comportarsi, in tutte le situazioni, e in base a ciò ogni azione avrà la sua conseguenza.
certo che per non essere credente sei bene informata .... la tua fonte ? Wikipedia ? Studio aperto ? :asd:
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:29
ma allora a sto punto i cattolici si contano sulle dita.
dunque le chiese alla domenica sono piene di cristiani?
non penso che tutta la gente che si definisce cattolica abbia fatto sesso solo per procreare :D
una volta per tutte: non sono cose che dico io, che magari le ho decise adesso :asd:
essendo non credente ho parlato diverse volte con preti e compagnia bella, per vedere se riuscivano a convincermi...o per lo meno per farmi spiegare cose che non capivo...e il cattolicesimo dice così, non puoi scegliere tu in cosa credere, o prendi tutto il pacchetto oppure niente. non puoi dire si però, non è contemplata questa opzione.
poi per carità per quel che mi frega...solo che dire "sono cattolico ma non seguo queste cose" è assolutamente ipocrita.
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:30
certo che per non essere credente sei bene informata .... la tua fonte ? Wikipedia ? Studio aperto ? :asd:
va a parlare con un prete di sta storia "sono cattolico però in questo campo faccio come mi pare", e senti cosa ti risponde...
io non ho altro da aggiungere. mi sembra di aver argomentato a sufficienza.
va a parlare con un prete di sta storia "sono cattolico però in questo campo faccio come mi pare", e senti cosa ti risponde...
io non ho altro da aggiungere. mi sembra di aver argomentato a sufficienza.
ti ho già detto che queste cose le ho già discusse ma non sono stata ripudiata per questo :asd:
e comunque la religione è l'ultimo dei miei interessi :asd: da domani dedicherò anima e corpo al culto di Willie Wonka :asd:
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:33
ti ho già detto che queste cose le ho già discusse ma non sono stata ripudiata per questo :asd:
figurati, non hanno ripudiato me che ho detto in faccia al prete, dopo il suo invito, che mi rifiutavo categoricamente di confessarmi perchè sarebbe stato come prenderlo per il culo...
non dovrei essere io a ricordarvi che per la chiesa cattolica il papa è dio in terra, e tutto quello che dice lui è come se provenisse direttamente da dio (questo è quello che il cattolicesimo dice).
è come se un testimone di geova dicesse io sono testimone di geova, però sono a favore delle donazioni di sangue e lo faccio in prima persona. avete mai sentito un testimone di geova dire una cosa del genere?
su, non fatemi trascendere che poi mi bannano. mi pare di aver gia argomentato la mia posizione...
manurosso87
27-08-2008, 00:33
una volta per tutte: non sono cose che dico io, che magari le ho decise adesso :asd:
essendo non credente ho parlato diverse volte con preti e compagnia bella, per vedere se riuscivano a convincermi...o per lo meno per farmi spiegare cose che non capivo...e il cattolicesimo dice così, non puoi scegliere tu in cosa credere, o prendi tutto il pacchetto oppure niente. non puoi dire si però, non è contemplata questa opzione.
poi per carità per quel che mi frega...solo che dire "sono cattolico ma non seguo queste cose" è assolutamente ipocrita.
va a parlare con un prete di sta storia "sono cattolico però in questo campo faccio come mi pare", e senti cosa ti risponde...
io non ho altro da aggiungere. mi sembra di aver argomentato a sufficienza.
sarà..ma non mi sembrano così convincenti, sono tue opinioni, perchè non hai dato nessuna teoria inconfutabile
certo che per non essere credente sei bene informata .... la tua fonte ? Wikipedia ? Studio aperto ? :asd:
:oink:
una volta per tutte: non sono cose che dico io, che magari le ho decise adesso :asd:
essendo non credente ho parlato diverse volte con preti e compagnia bella, per vedere se riuscivano a convincermi...o per lo meno per farmi spiegare cose che non capivo...e il cattolicesimo dice così, non puoi scegliere tu in cosa credere, o prendi tutto il pacchetto oppure niente. non puoi dire si però, non è contemplata questa opzione.
poi per carità per quel che mi frega...solo che dire "sono cattolico ma non seguo queste cose" è assolutamente ipocrita.
allora il 99 per cento di quelli che si definiscono cattolici è ipocrita:D
ho capito il tuo discorso ma insisto..
solo una percentuale minima di chi praticante o meno si definisce cattolico fa sesso secondo le regole della chiesa.
dunque.. o tutti sono ipocriti.. oppure la fede non è un pacchetto da accettare come pecore:D
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:35
sarà..ma non mi sembrano così convincenti, sono tue opinioni, perchè non hai dato nessuna teoria inconfutabile
è solo quello che dice il cattolicesimo. mi spiace se non ti risulta convincente :asd:
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:36
allora il 99 per cento di quelli che si definiscono cattolici è ipocrita:D
infatti la penso esattamente così :)
figurati, non hanno ripudiato me che ho detto in faccia al prete, dopo il suo invito, che mi rifiutavo categoricamente di confessarmi perchè sarebbe stato come prenderlo per il culo...
non dovrei essere io a ricordarvi che per la chiesa cattolica il papa è dio in terra, e tutto quello che dice lui è come se provenisse direttamente da dio (questo è quello che il cattolicesimo dice).
è come se un testimone di geova dicesse io sono testimone di geova, però sono a favore delle donazioni di sangue e lo faccio in prima persona. avete mai sentito un testimone di geova dire una cosa del genere?
su, non fatemi trascendere che poi mi bannano. mi pare di aver gia argomentato la mia posizione...
aspetteremo un papa migliore che ti devo dire :asd:
trascendere ? per essere un argomento che non ti interessa ti inalberi addirittura ? :D
infatti la penso esattamente così :)
ah vabbè
opinioni diverse:D
allora il 99 per cento di quelli che si definiscono cattolici è ipocrita:D
e tutti i preti sono pedofili, ricordalo :read:
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:41
e tutti i preti sono pedofili, ricordalo :read:
sottolinea la frase in cui dico questo.
io ho argomentato quello che ho detto, tu non fai altro che tentare di deridere le opinioni altrui.cio' è sintomatico...
manurosso87
27-08-2008, 00:42
non dovrei essere io a ricordarvi che per la chiesa cattolica il papa è dio in terra, e tutto quello che dice lui è come se provenisse direttamente da dio (questo è quello che il cattolicesimo dice).
Riporto questa parte, perchè non ho trovato altro, però la fonte "Annuario Pontificio" è ufficiale,
"Nel 2008 i titoli ufficiali del Papa, come riportati nell'Annuario Pontificio, sono:
Vescovo di Roma
Vicario di Cristo
Successore di Pietro, Principe degli Apostoli
Sommo Pontefice della Chiesa Universale
Primate d'Italia
Arcivescovo e Metropolita della Provincia Romana
Sovrano dello Stato della Città del Vaticano
Servo dei Servi di Dio"
Dove lo vedi scritto Dio in terra? Credo tu sia rimasta alla visione del Papa del medio evo, fino anche al '900, le cose sono cambiate parecchio.
Mucchina Volante
27-08-2008, 00:44
Riporto questa parte, perchè non ho trovato altro, però la fonte "Annuario Pontificio" è ufficiale,
"Nel 2008 i titoli ufficiali del Papa, come riportati nell'Annuario Pontificio, sono:
Vescovo di Roma
Vicario di Cristo
Successore di Pietro, Principe degli Apostoli
Sommo Pontefice della Chiesa Universale
Primate d'Italia
Arcivescovo e Metropolita della Provincia Romana
Sovrano dello Stato della Città del Vaticano
Servo dei Servi di Dio"
Dove lo vedi scritto Dio in terra? Credo tu sia rimasta alla visione del Papa del medio evo, fino anche al '900, le cose sono cambiate parecchio.
gia' pensare ad una chiesa che cambia mi fa venire da ridere...quindi da allora ad oggi, dio avrebbe cambiato idea...
ragazzi vi saluto e vado a letto "dite una preghiera per la mia anima smarrita" :asd:
sottolinea la frase in cui dico questo.
io ho argomentato quello che ho detto, tu non fai altro che tentare di deridere le opinioni altrui.cio' è sintomatico...
no, visto che parlavi generalizzando ("il 99% di chi si definisce cattolico è ipocrita") ho pensato di scherzarci su .... ripeto, per essere un argomento di scarsa importaza per te e non essendo nemmeno credente ti vedo piuttosto incazzosa :asd:
PS: mi dispiace che scherzare non sia contemplato nella tua vita, lo sai che tenere il broncio fa venire le rughe ?
manurosso87
27-08-2008, 00:47
gia' pensare ad una chiesa che cambia mi fa venire da ridere...quindi da allora ad oggi, dio avrebbe cambiato idea...
ragazzi vi saluto e vado a letto "dite una preghiera per la mia anima smarrita" :asd:
oppure alcuni uomini hanno sbagliato l'interpretazione nei secoli, facendo di un ruolo di guida, un modo per il loro tornaconto personale.
razzoman
27-08-2008, 00:53
Riporto questa parte, perchè non ho trovato altro, però la fonte "Annuario Pontificio" è ufficiale,
"Nel 2008 i titoli ufficiali del Papa, come riportati nell'Annuario Pontificio, sono:
Vescovo di Roma
Vicario di Cristo
Successore di Pietro, Principe degli Apostoli
Sommo Pontefice della Chiesa Universale
Primate d'Italia
Arcivescovo e Metropolita della Provincia Romana
Sovrano dello Stato della Città del Vaticano
Servo dei Servi di Dio"
Dove lo vedi scritto Dio in terra? Credo tu sia rimasta alla visione del Papa del medio evo, fino anche al '900, le cose sono cambiate parecchio.
il papa è più o meno il portavoce di dio,cmq ha ragione mucchina,se uno non è daccordo anche con una sola "legge" della chiesa, non è un cattolico,ma segue una religione tutta sua:D
sbagliato:) astenersi dai rapporti durante il periodo fecondo.
saluti
io sono fecondo 24/24 7/7 :O
Glielo dici tu al drago di astenersi???:D
jumpin666
27-08-2008, 01:12
Penso che la chiesa cattolica (la chiesa, non gli insegnamenti dati da gesù) sia una delle stronzate più grosse che l'uomo abbia mai creato.
manurosso87
27-08-2008, 01:16
io sono fecondo 24/24 7/7 :O
Glielo dici tu al drago di astenersi???:D
per esempio, alcuni martedì e mercoledì sera quest'anno ti asterrai, ma non ti preoccupare, durerà poco! :read:
Ziosilvio
27-08-2008, 01:52
Anche perchè nessuno lo è [figlio di Dio]
I battezzati lo sono.
non dovrei essere io a ricordarvi che per la chiesa cattolica il papa è dio in terra, e tutto quello che dice lui è come se provenisse direttamente da dio (questo è quello che il cattolicesimo dice).
Indubbiamente non devi essere tu a ricordare a noi tre cose che sono vere solo dentro la tua testa.
1. Il Papa è il rappresentante di Cristo sulla terra. Un rappresentante non è Colui che egli rappresenta.
2. Il Papa è infallibile solo quando parla ex cathedra, e solo in materia di fede e di morale. Per il resto, può anche dire che la Lazio è forte.
3. Il cattolicesimo non dice né che "il papa è dio in terra" né che "tutto quello che dice [il Papa] è come se provenisse direttamente da dio". Se queste cose te le hanno dette a catechismo, allora il tuo catechista era un somaro.
allora il 99 per cento di quelli che si definiscono cattolici è ipocrita:D
ho capito il tuo discorso ma insisto..
solo una percentuale minima di chi praticante o meno si definisce cattolico fa sesso secondo le regole della chiesa.
dunque.. o tutti sono ipocriti.. oppure la fede non è un pacchetto da accettare come pecore:D
O, più semplicemente, gli esseri umani non sono perfetti e nemmeno sono macchine che eseguono sempre lo stesso programma, e così ogni tanto sbagliano, ogni tanto non sono coerenti con se stessi, eccetera...
io sono fecondo 24/24 7/7 :O
Ma la tua donna no.
C'è ancora chi vuole arrivare vergine al matrimonio, conosco molto bene una ragazza la cui volontà è questa :stordita:
C'è ancora chi vuole arrivare vergine al matrimonio, conosco molto bene una ragazza la cui volontà è questa :stordita:
:rotfl: ottima scusa per non darla :D
Ma non è un controsenso? Non è "seme disperso"? Non capisco (d'altra parte non sono un principe del foro! :D) la sottilissima differenza...
io non sono credente ma siccome moltissimi miei amici sono cattolici praticanti (si.. persone, maschi e femmine, arrivate vergini al matrimonio... a 28/30 anni) e a volte ne abbiamo parlato.
Da quel che ho capito e ricordo, è passato un po' di tempo, la differenza tra usare un preservativo e fare l'amore nei giorni non fecondi è che il cattolico sa che teoricamente in quei giorni non ci sono rischi ma non preclude a priori la nascita della vita (quindi anche il coito interrotto dovrebbe essere vietato): se dio vuole che quel rapporto sia benedetto con una nuova vita, perchè una gravidanza per un cattolico è una benedizione se non ricordo male, allora seguiranno la volontà di dio.
Ripeto che potrei aver scritto una marea di castronerie (anzi è altamente probabile :stordita: ) quindi prendete il tutto senza pretesa di verità universale :p
p.s. io non sono cattolico eppure pratico l'astinenza... ma non per colpa mia :help: :help: :help:
tecnologico
27-08-2008, 09:22
guardate che ha ragione la vacca volante eh...
cmq in effetti i veri cattolici di fatto sono i bambini costretti dai genitori, che ovviamente non scopano, e i vecchi in odore di morte che ovviamente anche se scopano non procreano. problema risolto.
tecnologico
27-08-2008, 09:24
ah, poi ovviamente ci stanno le bigotte di ogni età...vi siete mai chiesti perchè sono cosi acide?
jumpin666
27-08-2008, 09:28
ah, poi ovviamente ci stanno le bigotte di ogni età...vi siete mai chiesti perchè sono cosi acide?
tu sei la nostra bigottona preferita :smack:
:asd:
tecnologico
27-08-2008, 09:31
tu sei la nostra bigottona preferita :smack:
:asd:
:asd:
io non sono acido, sono semplicemente cattivo e crudele:O
Mucchina Volante
27-08-2008, 09:52
guardate che ha ragione la vacca volante eh...
sono una mucchina non una vacca :O
a chi dice che il papa non necessariamente dice cose giuste, mai sentito parlare del dogma dell'infallibilità papale? dire che non si crede sia giusta questa o quell'altra cosa detta da loro (ad esempio che non bisogna scopare) equivale a dire che per voi non è necessario andare a messa e altre regole di vita...
e chi mi dice dell'incazzosa acida che non sorride eccetera...beh...buon metodo per difendere ed argomentare le proprie convinzioni :rotfl: :rotfl:
Mucchina Volante
27-08-2008, 09:54
:asd:
io non sono acido, sono semplicemente cattivo e crudele:O
in realtà ti nascondi dietro lo schermo del cinismo perchè sei timido :O
:rotfl: :asd:
tecnologico
27-08-2008, 10:04
in realtà ti nascondi dietro lo schermo del cinismo perchè sei timido :O
:rotfl: :asd:
http://www.dizpins.com/archives/images/2006decemberpics/bashful_flower_121906.jpg
sono indeciso se finire nel girone dei golosi o in quello dei lussuriosi...
C'.a'.z'.'.za
tecnologico
27-08-2008, 10:07
sono indeciso se finire nel girone dei golosi o in quello dei lussuriosi...
C'.a'.z'.'.za
sodomiti, si dice sodomiti:asd:
sodomiti, si dice sodomiti:asd:
no beh quello , se lo prendiamo alla lettera , per ora l'ho scampato :asd:
certo che se mi presento a S.Pietro senza che la mia vita non abbia una svolta improvvisa... " Vediamo , abbiamo due possibilita' : inferno girone dei golosi o santificazione per castita' forzata... " :asd: :asd:
C'.a'.z'.a
Alla fine i cattolici, chi più chi meno, non seguono (per fortuna) TUTTI i dettami della Chiesa e del papa.
Se così non fosse ci saremmo già estinti.
Io ancora non capisco perchè esistano regole come non fare sesso prima del matrimonio, il sesso è una condizione FISICA NECESSARIA, come mangiare, bere, cagare.
Per cui non capisco perché continuino con queste storie :rolleyes:
lo sappiamo bene che il 99% dei cattolici non segue (sempre per fortuna) questa stupida regola...
e tutti i preti sono pedofili, ricordalo :read:
Io ho una mia personale opinione... Chi si fa prete IMHO spesso ha come dire.. problemi riguardo il sesso.
Ora, è un dato di fatto che spesso e volentieri si sentano notizie di preti accusati di pedofilia.
A me è venuto in mente il fatto che farsi prete sia una sorta di copertura.
Se uno è pedofilo, può decidere di "accogliere" le sue pulsioni sessuali diventando un assassino, o di evitare la cosa, magari facendosi prete... però è difficile sopprimere la propria pulsione sessuale, seppur deviata
Ziosilvio
27-08-2008, 10:44
mai sentito parlare del dogma dell'infallibilità papale?
Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Infallibilità_papale): (grassetto e sottolineature miei)
--------
Infallibilità papale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il dogma dell'infallibilità papale (o infallibilità pontificia) afferma che il Papa, essendo sostenuto e ispirato dallo Spirito Santo nel suo incarico di Vicario di Cristo, non può sbagliare quando parla ex cathedra. Il dogma dunque non si applica a tutti gli atti e le parole pronunciate dal Papa, ma vale solo quando egli proclama un nuovo dogma o afferma una dottrina in modo definitivo come rivelata. I documenti ordinariamente emanati dal Papa, come le encicliche, normalmente non sono coperti dall'infallibilità.
Definizione
Il dogma dell'infallibilità papale fu definito con la costituzione dogmatica Pastor Aeternus.
Questo è il testo tradotto in italiano dell'ultima parte della Pastor Aeternus, dove si trova la definizione del dogma: « Richiamandoci dunque fedelmente alla tradizione, come l’abbiamo assunta dalle prime epoche del Cristianesimo, noi insegniamo, ad onore di Dio, nostro Salvatore, per gloria della Religione Cattolica e per la salvezza dei popoli cristiani, con l’approvazione del sacro Concilio, e dichiariamo quale dogma rivelato da Dio: ogni qualvolta il Romano Pontefice parla ex cathedra, vale a dire quando nell’esercizio del Suo Ufficio di pastore e Maestro di tutti i cristiani, con la sua somma Apostolica Autorità dichiara che una dottrina concernente la fede o la vita morale dev’essere considerata vincolante da tutta la Chiesa, allora egli, in forza dell’assistenza divina conferitagli dal beato Pietro, possiede appunto quella infallibilità, della quale il divino Redentore volle munire la sua Chiesa nelle decisioni riguardanti la dottrina della fede e dei costumi. Pertanto, tali decreti e insegnamenti del Romano Pontefice non consentono più modifica alcuna, e precisamente per sé medesimi, e non solo in conseguenza all'approvazione ecclesiastica. Tuttavia, chi dovesse arrogarsi, che Dio ne guardi, di contraddire a questa decisione di fede, sarà oggetto di scomunica. »
(Pastor Aeternus, 18 luglio 1870)
Secondo tale dottrina il Papa deve quindi essere considerato infallibile quando egli parla ex cathedra, cioè quando esercita il «suo supremo ufficio di Pastore e di Dottore di tutti i cristiani» e «definisce una dottrina circa la fede e i costumi»; quanto da lui stabilito sotto queste condizioni «vincola tutta la Chiesa».
Storia
L'antefatto
Pio IX nel 1854 aveva proclamato ex cathedra il dogma dell'Immacolata Concezione di Maria. Esso stabilisce che la madre di Gesù, fin dal suo concepimento, non fu macchiata dal "peccato originale". Questa proclamazione dilacerò le coscienze dei cattolici perché (nonostante quanto affermato nel "Pastor Aeternus" citato sopra) fin dai tempi della chiesa primitiva la materia di fede era tipicamente definita dai Concili e non dal papa. Si ricordi ad esempio il Concilio di Nicea, in cui la divinità di Cristo viene definita in assenza del vescovo di Roma, ed anzi con una scarsa partecipazione da parte dell'Occidente. Le polemiche riguardano in alcuni casi l'oggetto della proclamazione (L'Immacolata Concezione) ma soprattutto la liceità da parte del papa di proclamare dogmi di fede senza il Concilio dei vescovi.
La proclamazione
Per affermare questo diritto Pio IX convocò un concilio che doveva sanzionare questa sua scelta. Il meccanismo era chiaro: se si dubitava del fatto che un papa potesse decretare anche senza un Concilio, questa potestà poteva essere sancita (agli occhi dei dubbiosi) proprio da un Concilio che confermasse il dogma dell'infallibilità del papa ed anzi la sua assoluta supremazia in materia di fede. In passato ci furono invece concili che destituirono addirittura dei papi, ma occorre ricordare che si era nel periodo storico della restaurazione dell'assolutismo, e il papa guardava a Napoleone III.
Questo dogma fu definito nel 1870, nel momento in cui la Chiesa di Roma stava perdendo il proprio potere temporale, cosa che sarebbe avvenuta circa tre mesi dopo. Per proclamarlo fu convocato un Concilio, il Vaticano I, il 18 luglio 1870, poi sospeso il 20 ottobre in seguito alla presa di Roma che segnò la fine del potere temporale dei papi, e non venne più concluso: ma il decreto sull'infallibilità del papa era ormai approvato.
Il dogma, voluto fortemente da Papa Pio IX su prevalente ispirazione dei Gesuiti, suscitò le proteste degli ambienti laici del tempo e anche di una parte di quelli religiosi. Benché fortemente avversato dalla curia romana esisteva infatti un cattolicesimo liberale, tanto che una significativa minoranza dei padri del Concilio (prevalentemente francesi e tedeschi) preferì abbandonare Roma per non dare voto contrario al momento dell'approvazione, pur non sottraendosi all'accettazione del medesimo una volta approvato. Invece una piccola parte di vescovi dell'Europa centrale fuoriuscì dalla chiesa di Roma dando vita allo scisma vetero-cattolico, basato sul rifiuto del dogma dell'infallibilità.
Reazioni e conseguenze
Come per il dogma dell'Immacolata Concezione, proclamato dallo stesso Pio IX nel 1854, esso non è accettato dalle altre confessioni cristiane, sia per ragioni teologiche sia perché esse non riconoscono l'autorità del Papa. Alcune chiese (in particolare quelle evangeliche) reputano anzi che lo stesso istituto papale non sia in accordo con le Sacre Scritture.
La proclamazione del dogma costituì il fondamento teologico della scomunica già impartita a Vittorio Emanuele II e ai liberali italiani nel 1855, che si trasformò in attiva opposizione politica dei cattolici al Regno d'Italia con il "Non expedit" del 1874, attraverso la scomunica comminata per la partecipazione al voto e all'attività politica.
Critica teologica
Tra i teologi critici dell'infallibilità papale troviamo Hans Küng, Brian Tierney, e August Bernhard Hasler, un discepolo di Küng.
Nel commentare la formula dell'infallibilità questi parlò di "vaghezza" e "indeterminatezza" della formula ex-cathedra in modo che "quasi mai si può dire quali decisioni debbano essere ritenute infallibili":
« La vaghezza dei concetti consente sia un'applicazione estensiva del dogma in modo da aumentare il potere del papa, sia un'interpretazione più ristretta che, di fronte a errati insegnamenti del passato, possa sempre permettere di sostenere che essi non rientrano nel cosiddetto "magistero infallibile". »
(Come il papa divenne infallibile. Pio IX e la Politica della Persuasione, Claudiana, 1982, pp. 241-242)
Le argomentazioni di Hasler sono basate essenzialmente sul fatto che, durante i cinque anni che ha lavorato nel Segretariato per l'Unità dei Cristiani della Curia romana, egli aveva accesso agli archivi segreti della Biblioteca Apostolica Vaticana. Di fatto i documenti su cui si sarebbe basato Hasler non sono stati ancora pubblicati, per cui nessun teologo è stato in grado di stabilire la veridicità delle sue tesi.
Applicazioni dell'infallibilità
Di fatto, finora, una sola volta un Pontefice ha fatto uso della infallibilità ex cathedra per definire un dogma. Nel 1950 papa Pio XII ha definito il dogma della Assunzione della Vergine Maria, usando delle parole "tecniche", cioè solenni ed esplicite, che non lasciano spazio a dubbi o discussioni dottrinali: « pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l'immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo. »
(Munificentissimus Deus)
Secondo la maggior parte dei teologi, anche tre insegnamenti dell'enciclica Evangelium Vitae devono essere considerati dogmi non modificabili; ma la mancanza di un testo così esplicito e diretto spinge alcuni altri a negare il loro carattere dogmatico. La questione è tuttora aperta.
--------
Marco83_an
27-08-2008, 10:57
allora il 99 per cento di quelli che si definiscono cattolici è ipocrita:D
ho capito il tuo discorso ma insisto..
solo una percentuale minima di chi praticante o meno si definisce cattolico fa sesso secondo le regole della chiesa.
dunque.. o tutti sono ipocriti.. oppure la fede non è un pacchetto da accettare come pecore:D
Hey ragazzi , lo sapete che sono vegetariano ? anche se qualche volta mi faccio 2 o 3 panini del Mac ;
e io invece sono un convinto pacifista , anche se l'altro giorno ho preso a pugni un automobilista che non mi ha dato la precedenza ;
Io sono anche iscritto al WWF , :stordita: ma non dite in giro che getto le cicche e le bottigliette dal finestrino della macchina ! !
:ciapet: Per fortuna Io sono anche cattolico e seguo alla lettera i dogmi di Santa Romana Chiesa :ciapet: ......con qualche scopatina qua e là e qualche fellatio occasionale !
:confused: Cos'hanno in comune tutte queste persone ??? :confused:
L'ipocrisia di dire di appartenere ad un certo culto o stile di vita o diciamo semplicemente "credo" , e fare il contrario di ciò che dice !
Io ancora non capisco perchè esistano regole come non fare sesso prima del matrimonio, il sesso è una condizione FISICA NECESSARIA, come mangiare, bere, cagare.
Non è che sia strettamente necessario, se non trombi al massimo fai una vita di sogni bagnati, mica muori. :D
Il piacere fisico fine a se stesso non rientra tra le cose concesse dalla chiesa, semplicemente. :boh:
Tu puoi anche ritenerti cristiano a modo tuo ma non cattolico, o credente in senso ampio, senza riconoscere la chiesa come tramite tra te e quel qualcosa in cui credi.
Hey ragazzi , lo sapete che sono vegetariano ? anche se qualche volta mi faccio 2 o 3 panini del Mac ;
e io invece sono un convinto pacifista , anche se l'altro giorno ho preso a pugni un automobilista che non mi ha dato la precedenza ;
Io sono anche iscritto al WWF , :stordita: ma non dite in giro che getto le cicche e le bottigliette dal finestrino della macchina ! !
:ciapet: Per fortuna Io sono anche cattolico e seguo alla lettera i dogmi di Santa Romana Chiesa :ciapet: ......con qualche scopatina qua e là e qualche fellatio occasionale !
:confused: Cos'hanno in comune tutte queste persone ??? :confused:
L'ipocrisia di dire di appartenere ad un certo culto o stile di vita o diciamo semplicemente "credo" , e fare il contrario di ciò che dice !
è evidente che del mio discorso non hai capito nulla.
inutile sprecare tempo a tentare di rispiegartelo :nono:
Marco83_an
27-08-2008, 11:07
è evidente che del mio discorso non hai capito nulla.
inutile sprecare tempo a tentare di rispiegartelo :nono:
ti rispondo quotando danello !
Non è che sia strettamente necessario, se non trombi al massimo fai una vita di sogni bagnati, mica muori. :D
Il piacere fisico fine a se stesso non rientra tra le cose concesse dalla chiesa, semplicemente. :boh:
Tu puoi anche ritenerti cristiano a modo tuo ma non cattolico, o credente in senso ampio, senza riconoscere la chiesa come tramite tra te e quel qualcosa in cui credi.
tu magari sarai cristianA , ma cattolica di nome e non di fatto (oppure ti vai a confessare ogni "libertà" che ti prendi?) ;)
Si ma e' come volere la moglie piena e la botta ubriaca :D
insomma dichiararsi cattolici e poi fare un po' quel cavolo che si vuole... a me sembra fin troppo facile ...
C;.a;.z;.a;.za
è evidente che del mio discorso non hai capito nulla.
inutile tentare di rispiegartelo :nono:
Sarebbe da chiederti perchè ti ritieni cattolica, i dettami che non rispetti li abbiamo capiti, quello in cui ti ritrovi o che rispetti del cattolicesimo ancora no.
Perchè se semplicemente credi che ci sia un aldilà e/o un creatore e che i dettami siano amore, bontà, fratellanza e onestà, la cosa è sicuramente condivisibile, ma certamente non sei cattolica. :p
ti rispondo quotando danello !
tu magari sarai cristianA , ma cattolica di nome e non di fatto (oppure ti vai a confessare ogni "libertà" che ti prendi?) ;)
per prima cosa credo che nessuno,te compreso, possa aver la presunzione di definire cattolico o cristiano qualcuno.
la fede è una cosa personale,intima, che ognuno sente dentro sè..
se leggi tutti i miei post forse hai qualche speranza di comprendere cosa cerco di dire da ieri.
io credo, mi confesso e vado in chiesa quando posso.
cerco di dare una mano anche ai bisognosi.. e questo vale molto più di tante bigotte che si precipitano in chiesa e poi durante la messa criticano il vestito della vicina.
la fede non è un'etichetta.
la fede non si misura nel numero di confessioni o di volte che vai a messa.
e ora rispondimi:
secondo te tutte le persone(e sono molte) che si definiscono e sentono di essere cattoliche, fanno sesso solo per procreare?
perchè se credi ciò o definisci ipocrita mezzo mondo o hai una visione poco realistica della realtà;)
Marco83_an
27-08-2008, 11:23
per prima cosa credo che nessuno,te compreso, possa aver la presunzione di definire cattolico o cristiano qualcuno.
la fede è una cosa personale,intima, che ognuno sente dentro sè..
se leggi tutti i miei post forse hai qualche speranza di comprendere cosa cerco di dire da ieri.
io credo, mi confesso e vado in chiesa quando posso.
cerco di dare una mano anche ai bisognosi.. e questo vale molto più di tante bigotte che si precipitano in chiesa e poi durante la messa criticano il vestito della vicina.
la fede non è un'etichetta.
la fede non si misura nel numero di confessioni o di volte che vai a messa.
e ora rispondimi:
secondo te tutte le persone(e sono molte) che si definiscono e sentono di essere cattoliche, fanno sesso solo per procreare?
perchè se credi ciò o definisci ipocrita mezzo mondo o hai una visione poco realistica della realtà;)
Scusami , non volevo offenderti ma solo darti la mia visione della cosa , ovviamente credo al fatto che la religione sia un sentimento mosso dal cuore per molte persone (magari te compresa) però ho solo detto che alla luce del tuo stile di vita sei una Cristiana , credi in cristo ed in ciò che ha detto lui (amore , fratellanz , aiutare i bisognosi , ecc....) ma un pò meno Cattolica , nel senso che ti rimane più difficile (così come alla maggior parte della gente che conosco e si professa Cattolica) riuscire a seguire i dettami della Chiesa di Roma . E personalmente ritengo più umana una ragazza come te che le chi si priva anche dei piccoli piaceri ! così come sei molto meglio tu delle vecchie bigotte che vanno in chiesa solo per farlo vedere agli altri , mentre tu ci vai quando puoi ma cerchi di essere CRISTIANA nella vita di tutti i giorni aiutando gli altri e seguendo l'esempio di una persona buona e saggia quale poteva essere Cristo , che io da non cristiano reputo simile ad altri importantissimi personaggi come ghandi , king , ecc...
Rispondo alla tua domanda diretta :
concordo pienamente che il 99 % di chi si confessa cattolico non faccia sesso solo per procreare (e ti ribadisco che sono contento di questo) però ribadisco anche che per me (ma non sono certo io che vi giudicherò il giorno del giudizio :D ) non si è Cattolici inteso come lo intende la Chiesa di Roma .
deggungombo
27-08-2008, 11:26
"Non commettere atti che non siano puri
cioè non disperdere il seme.
Feconda una donna ogni volta che l'ami, così sarai uomo di fede:
poi la voglia svanisce ed il figlio rimane
e tanti ne uccide la fame.
Io, forse, ho confuso il piacere e l'amore,
ma non ho creato dolore."immenso De Andrè!
Buongiorno a tutti mi chiamo alessandro e come potrete vedetre non scrivo molto su questo forum ma leggo sempre adesso sto scrivendo però per esprimere la mia opinione...
Ho 15 anni e sono appena tornato da un campo scuola cattolico......ci sono andato solo perchè ormai ci vado ogni anno e tutti i miei amici ci vanno...ma sono ateo però è sempre interessante sentire i cattolici parlare senza sapere cosa dicono.....
vi racconto la mia esperienza....là si pregava e si rifletteva ad ogni ora del giorno.....ma quello che più mi ha fatto riflettere èil fatto che ogni cosa era volta ad una sorta di LAVAGGIO DEL CERVELLO....e comunque era una fiera dell'ipocrisia pazzesca....partiamo dagli animatori che secondo me erano veramente credenti e veramente credevano a quello che dicevano......ma gli altri miai amici, persone che non vanno in chiesa dalla cresima, e con cui ho varie volte discusso di religione, sapendo quindi che non credevano minimamente in ciò, sentendoli parlare ( per esempio ogni tanto ci facevano leggere le nostre riflessioni ad alta voce in chiesa) sembrava avessero appena visto dio..........
allora durante i momenti di dibattito ho iniziato a sollevare dei dubbi sulle basi del cristianesimo.......gli animatori hanno iniziato ad arrampicarsi sugli specchi e invece i miei coetannei hanno iniziato a dare ragione una volta a me e un'altra volta agli animatori in preda ad una evidente confusione mentale....
Ora ciò che mi preme maggiormente sottolineare è il fatto che mi è sembrato che tutti lì dal primo all'ultimo desero assolutamente per scontato tutti i dogmi del cattolicesimo.......cosa evidentemente dovuta al fatto che provengono tutti da famiglie dove il solo nhominare altre religioni fa scaturire punizioni a nastro.....io per fortuna ( o per disgrazia secondo chi dice che l'ignoranza renda felici) provengo da una famiglia molto aperta di idee dove si può discutere di ogni cosa.............
Insomma concludo con il dire che secondo me è tutta suggestione...........molti lì al campo erano perfino convinti di parlare con dio....ma convinti veramente.....scusate se non è un testo molto ordinato mentalmente però è estate magari quest'inverno scriverò con più argomentazioni e più approfonditamente....
Scusami , non volevo offenderti ma solo darti la mia visione della cosa , ovviamente credo al fatto che la religione sia un sentimento mosso dal cuore per molte persone (magari te compresa) però ho solo detto che alla luce del tuo stile di vita sei una Cristiana , credi in cristo ed in ciò che ha detto lui (amore , fratellanz , aiutare i bisognosi , ecc....) ma un pò meno Cattolica , nel senso che ti rimane più difficile (così come alla maggior parte della gente che conosco e si professa Cattolica) riuscire a seguire i dettami della Chiesa di Roma . E personalmente ritengo più umana una ragazza come te che le chi si priva anche dei piccoli piaceri ! così come sei molto meglio tu delle vecchie bigotte che vanno in chiesa solo per farlo vedere agli altri , mentre tu ci vai quando puoi ma cerchi di essere CRISTIANA nella vita di tutti i giorni aiutando gli altri e seguendo l'esempio di una persona buona e saggia quale poteva essere Cristo , che io da non cristiano reputo simile ad altri importantissimi personaggi come ghandi , king , ecc...
Rispondo alla tua domanda diretta :
concordo pienamente che il 99 % di chi si confessa cattolico non faccia sesso solo per procreare (e ti ribadisco che sono contento di questo) però ribadisco anche che per me (ma non sono certo io che vi giudicherò il giorno del giudizio :D ) non si è Cattolici inteso come lo intende la Chiesa di Roma .
nessuna offesa...solo opinioni diverse, ci sta tutto;)
Marco83_an
27-08-2008, 11:37
nessuna offesa...solo opinioni diverse, ci sta tutto;)
certamente ! è che non volevo essere frainteso , ne tantomeno sembrare arrogante ! :stordita:
Eddie666
27-08-2008, 11:42
personalmente mi reputo credente; non so se sono un buon cristiano, in quanto non vado a messa la domenica (se non qualche rara volta) e spesso mi capita di commettere anche qualche atto "vietato"; quindi sono un credente "a modo mio", ma tanto mi basta.
circa il discorso sui preti, non si può certo generalizzare; ho avuito a che fare con alcuni effettivamente "invasati", e con altri che sono delle splendide persone, che non cercano assolutamente fi convincerti che loro hanno ragione e tu torto, ma con le quali si può discutere tranquillamente di qualunque argomento, senza per questo finire ad arroccarsi sulle proprie posizioni.
Il Pontefice, la Cei e la Congregazione per la Dottrina della
Fede che concettualizzano e danno direttive moral-escatologiche
sul sesso sono come Ferrara che parla della fame del mondo
o come Berlusconi che discetta di giustizia e democrazia.
...o forse no...forse lo fanno perchè la sanno lunga e
trombano come ricci...
Mucchina Volante
27-08-2008, 11:50
Ferrara che parla della fame del mondo
indipendentemente da tutto il discorso...questa frase mi ha fatto morire :asd:
Eddie666
27-08-2008, 11:55
indipendentemente da tutto il discorso...questa frase mi ha fatto morire :asd:
ahahah..non c'entra una mazza, ma mi è venuta in mente una scenetta bellissima! :D
qualche tempo fa vado a pisa, e mentre sono in corso italia c'è un tipo che, in piedi, fermava i passanti chiedendo loro 50cent perchè "così posso mangiare anche io"; fin qui nulla di strano, se non fosse che il tipo era decisamente (ma decisamente :asd:) sovrappeso! così, quando viene verso di me e mi ferma dicendomi appunto "mister, hai 50cent per un panino così mangio anche io" io me ne esco con "semmai così ti mangi anche quello!", e me ne vado via ridendo! :D che gente! :D
per fortuna non mi reputo cattolico che se dovessi confessarmi ogni volta partono i sacramenti dovrei prendere domicilio in canonica...
C'.a.'.z'a'.za
ahahah..non c'entra una mazza, ma mi è venuta in mente una scenetta bellissima! :D
qualche tempo fa vado a pisa, e mentre sono in corso italia c'è un tipo che, in piedi, fermava i passanti chiedendo loro 50cent perchè "così posso mangiare anche io"; fin qui nulla di strano, se non fosse che il tipo era decisamente (ma decisamente :asd:) sovrappeso! così, quando viene verso di me e mi ferma dicendomi appunto "mister, hai 50cent per un panino così mangio anche io" io me ne esco con "semmai così ti mangi anche quello!", e me ne vado via ridendo! :D che gente! :D
potevi dirgli " minghiaaa quanto guadagni con l'elemosina , eh?! "
:asd:
Ca;'.z.;'.a'.'z'.a
Mucchina Volante
27-08-2008, 11:58
ahahah..non c'entra una mazza, ma mi è venuta in mente una scenetta bellissima! :D
qualche tempo fa vado a pisa, e mentre sono in corso italia c'è un tipo che, in piedi, fermava i passanti chiedendo loro 50cent perchè "così posso mangiare anche io"; fin qui nulla di strano, se non fosse che il tipo era decisamente (ma decisamente :asd:) sovrappeso! così, quando viene verso di me e mi ferma dicendomi appunto "mister, hai 50cent per un panino così mangio anche io" io me ne esco con "semmai così ti mangi anche quello!", e me ne vado via ridendo! :D che gente! :D
a uno che mi ha fatto sto discorso gli ho dato un panino. in genere se dai soldi agli italiani che fanno l'elemosina, gli paghi la dose...
Eddie666
27-08-2008, 12:01
potevi dirgli " minghiaaa quanto guadagni con l'elemosina , eh?! "
:asd:
Ca;'.z.;'.a'.'z'.a
:asd: ma dovevi vedere la scena! un tipo che, se non era come hugo di lost poco ci mancava, che diceva "così mangio anche io"! :D
a uno che mi ha fatto sto discorso gli ho dato un panino. in genere se dai soldi agli italiani che fanno l'elemosina, gli paghi la dose...
vero..ed infatti non dò loro mai nulla ;)
a uno che mi ha fatto sto discorso gli ho dato un panino. in genere se dai soldi agli italiani che fanno l'elemosina, gli paghi la dose...
Già, e se la dai agli stranieri paghi la Mercedes del pappone di turno... :rolleyes:
Non è che sia strettamente necessario, se non trombi al massimo fai una vita di sogni bagnati, mica muori. :D
Il piacere fisico fine a se stesso non rientra tra le cose concesse dalla chiesa, semplicemente. :boh:
Tu puoi anche ritenerti cristiano a modo tuo ma non cattolico, o credente in senso ampio, senza riconoscere la chiesa come tramite tra te e quel qualcosa in cui credi.
appunto, è un bisogno fisico, tant'è che se non fai né sesso né pippe.. lo fai senza accorgertene nel sonno :asd:
{|e;23828868']:rotfl: ottima scusa per non darla :D
No no, ci crede davvero...si fa fare di tutto ma niente penetrazione :mc:
danny2005
27-08-2008, 12:19
No no, ci crede davvero...si fa fare di tutto ma niente penetrazione :mc:
come si dice..........rimanere vergini è questione di CULO :O
Mucchina Volante
27-08-2008, 12:19
No no, ci crede davvero...si fa fare di tutto ma niente penetrazione :mc:
non è molto coerente eh allora :asd:
come si dice..........rimanere vergini è questione di CULO :O
Ne conosco un paio anch'io, è incredibile... :asd:
dasdsasderterowaa
27-08-2008, 12:29
La differenza che intercorre tra credente e praticante, non rispettare le regole non significa non poter più credere a nulla. :D
Tant'è che lei sarà credente in senso ampio, di sicuro non cattolica praticante. :boh:
Più che altro direi la differenza tra laico e religioso.
Io sono un laico credente (e nelle festività eccezionali come Natale, Pasqua ed Epifania anche praticante) e questo mi permette di non seguire fedelmente i dogmi della Chiesa e di essere - al contempo - a posto con la mia coscienza.
dasdsasderterowaa
27-08-2008, 12:32
C'è ancora chi vuole arrivare vergine al matrimonio, conosco molto bene una ragazza la cui volontà è questa :stordita:
E che c'è di male? :confused:
E' una scelta assolutamente personale.
Se dentro di sé sente questo, perché dovrebbe fare diversamente solo per non sentirsi diversa dagli altri?
Più che altro direi la differenza tra laico e religioso.
Io sono un laico credente (e nelle festività eccezionali come Natale, Pasqua ed Epifania anche praticante) e questo mi permette di non seguire fedelmente i dogmi della Chiesa e di essere - al contempo - a posto con la mia coscienza.
Beh, no, la laicità è perfettamente inquadrata nel cattolicesimo, io intendevo qualcosa di più ampio, di meno catalogabile.
Poi, chiaro, lei ha spiegato di sentirsi proprio cattolica. :boh:
odracciR
27-08-2008, 12:42
E che c'è di male? :confused:
E' una scelta assolutamente personale.
Se dentro di sé sente questo, perché dovrebbe fare diversamente solo per non sentirsi diversa dagli altri?
Lo sente dentro di sè per volere suo o per lavaggio del cervello?
Questo è il punto!
Anche i bambini islamici sentono dentro di loro di doversi far saltare in aria, ma non sentirebbero tale necessità se avessero vissuto in altro luogo :)
(non paragono le stragi all'arrivare vergini al matrimonio eh ;))
Io conosco una, che mi ha fatto perdere tempo e denaro :stordita: , che non solo arriverà vergine di ogni buco/fessura al matrimonio, ma non si farà neanche mai vedere svestita da un uomo (neanche suo padre/fratello) se non il suo futuro marito, dopo le nozze :mbe: . Ovviamente dopo questa rivelazione non l'ho più sentita/vista nonostante qualche suo tentativo di rivederci :rolleyes:
edit: quando scrivo bambini islamici non intendo tutti i bambini di fede islamica, ma solo quelli che vivono a contatto con gli estremisti/ sono educati da estremisti, ecc...
dasdsasderterowaa
27-08-2008, 12:44
Beh, no, la laicità è perfettamente inquadrata nel cattolicesimo, io intendevo qualcosa di più ampio, di meno catalogabile.
Poi, chiaro, lei ha spiegato di sentirsi proprio cattolica. :boh:
Ma io pure mi sento proprio cattolico, ma non per questo mi sento in dovere morale di seguire fedelmente il verbo della Chiesa.
Ma io pure mi sento proprio cattolico, ma non per questo mi sento in dovere morale di seguire fedelmente il verbo della Chiesa.
Appunto, tu sei laico, e alla luce di quello che ha precisato a posteriori, anche lei! :D
Beh, no, la laicità è perfettamente inquadrata nel cattolicesimo, io intendevo qualcosa di più ampio, di meno catalogabile.
Poi, chiaro, lei ha spiegato di sentirsi proprio cattolica. :boh:
se "lei" sarei io allora leggi tutti i miei post in questo 3d.
credo di essermi spiegata a dovere e di aver argomentato le mie ragioni.
d'altra parte non dimentichiamo mai che bisogna vivere nel proprio cervello, non in quello altrui.
abbiamo semplicemente idee diverse;)
dasdsasderterowaa
27-08-2008, 13:02
Lo sente dentro di sè per volere suo o per lavaggio del cervello?
Questo è il punto!
Anche i bambini islamici sentono dentro di loro di doversi far saltare in aria, ma non sentirebbero tale necessità se avessero vissuto in altro luogo :)
(non paragono le stragi all'arrivare vergini al matrimonio eh ;))
Io conosco una, che mi ha fatto perdere tempo e denaro :stordita: , che non solo arriverà vergine di ogni buco/fessura al matrimonio, ma non si farà neanche mai vedere svestita da un uomo (neanche suo padre/fratello) se non il suo futuro marito, dopo le nozze :mbe: . Ovviamente dopo questa rivelazione non l'ho più sentita/vista nonostante qualche suo tentativo di rivederci :rolleyes:
Non credi che una ragazza di 30 anni (o comunque adulta) abbia avuto le occasioni per riflettere su questa sua scelta, magari confrontandosi anche con le sue coetanee? io conosco ragazze atee che sono ancora vergini per scelta. Come la mettiamo? chi è che le ha convinte? ;)
Inizia a slegare la Chiesa da queste scelte meramente personali, nelle quali l'educazione religiosa ricevuta può incidere fino ad una certa età.
Se poi da adulte permane questo valore (vogliamo chiamarlo così?), tanto di cappello, non devono giustificare nulla a nessuno, perché alla fine si tratta di una scelta ragionata e convinta: non c'è nessuno che le obbliga.
Quanto al resto, torno a consigliarti l'acquisto di una bambola, che non fa perdere soldi e tempo.
dasdsasderterowaa
27-08-2008, 13:03
Appunto, tu sei laico, e alla luce di quello che ha precisato a posteriori, anche lei! :D
Laico significa semplicemente "non religioso": ovvio ch'io lo sia, non essendo un membro del clero. :D
se "lei" sarei io allora leggi tutti i miei post in questo 3d.
credo di essermi spiegata a dovere e di aver argomentato le mie ragioni.
d'altra parte non dimentichiamo mai che bisogna vivere nel proprio cervello, non in quello altrui.
abbiamo semplicemente idee diverse;)
:confused:
Non hai detto di sentirti cattolica?
Non puoi sapere che abbiamo idee diverse, non ho detto le mie.
Non ho detto le mie e non ti ho criticata, rileggi anche tu. ;)
Mucchina Volante
27-08-2008, 13:06
io non capisco proprio quale tipo di valore aggiunto dovrebbe rappresentare la verginità...sarò limitata.
shinji_85
27-08-2008, 13:11
io non capisco proprio quale tipo di valore aggiunto dovrebbe rappresentare la verginità...sarò limitata.
Credo sia legato alla non-promiscuità... In senso stretto non saprei proprio. :stordita: :fagiano:
A me questo ha fatto impazzire:
http://it.youtube.com/watch?v=5JESGmwY7Y4
http://it.youtube.com/watch?v=hg5pSwsHni0
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Laico significa semplicemente "non religioso": ovvio ch'io lo sia, non essendo un membro del clero. :D
Continuiamo a non capirci.
Laico non c'entra nulla con credente.
Se abbracci una religione ma non fai parte del clero sei laico.
Se non abbracci nessuna religione ma credi che un dio esista (o in generale qualcosa oltre la morte fisica) sei credente.
Così è chiaro?
:confused:
Non hai detto di sentirti cattolica?
Come fai a sapere che abbiamo idee diverse, non ho detto le mie.
Non ho detto le mie e non ti ho criticata, rileggi anche tu. ;)
:stordita:
non mi sento criticata.
ma deduco che abbiamo idee diverse dal fatto che non concordi con quanto da me è stato espresso.
se poi le tue non le hai ancora dette ma posti già da un pò, credo sia arrivato il momento di mollare la mia idea ed esprimere la tua no?:D
io mi sento cattolica, come molti che pur facendo sesso non solo per procreare si sentono tali.
e vorrei ricordare che se tutti seguissero come pecore quelle regole "morali"non esisterebbe nè il peccato, nè la confessione o l'espiazione, nè pentimento ma soprattutto niente libero arbitrio.
potrà sembrare un discorso opportunista ma è ciò che pensa il 99% dei cattolici, bigotti a parte eh..
poi può non stare bene a qualcuno ma non pretendo di creare un postulato geometrico universale.
è la mia opinione e basta;)
dasdsasderterowaa
27-08-2008, 13:17
Continuiamo a non capirci.
Laico non c'entra nulla con credente.
Se abbracci una religione ma non fai parte del clero sei laico.
Se non abbracci nessuna religione ma credi che un dio esista (o in generale qualcosa oltre la morte fisica) sei credente.
Così è chiaro?
Ma dire di essere laici non impone di non essere cattolici credenti. ;)
Morg79 è una ragazza laica cattolica credente, come la maggioranza degli italiani.
Cosa vedi di strano?
A qualcuno Dio ha dato il pene, a qualcun'altra la vagina, ma farne quel che cazzo ci pare no?
Ma dire di essere laici non impone di non essere cattolici credenti. ;)
Morg79 è una ragazza laica cattolica credente, come la maggioranza degli italiani.
Cosa vedi di strano?
lassa perde :asd:
i binari sono troppo diversi.. :asd:
potremmo parlarne per una vita :asd:
odracciR
27-08-2008, 13:24
Non credi che una ragazza di 30 anni (o comunque adulta) abbia avuto le occasioni per riflettere su questa sua scelta, magari confrontandosi anche con le sue coetanee? io conosco ragazze atee che sono ancora vergini per scelta. Come la mettiamo? chi è che le ha convinte? ;)
Inizia a slegare la Chiesa da queste scelte meramente personali, nelle quali l'educazione religiosa ricevuta può incidere fino ad una certa età.
Se poi da adulte permane questo valore (vogliamo chiamarlo così?), tanto di cappello, non devono giustificare nulla a nessuno, perché alla fine si tratta di una scelta ragionata e convinta: non c'è nessuno che le obbliga.
Quanto al resto, torno a consigliarti l'acquisto di una bambola, che non fa perdere soldi e tempo.
Io ho conosciuto persone che si volevano suicidare non per volere di un'entità superiore.Scelta ragionata e ponderata pure la loro, ciò non toglie che in determinati contesti è maggiore il numero di persone che fanno una cosa per un motivo anzichè un altro.
Quanto al resto, continuerò a cercare ragazze normali, esistono in tutto il mondo, rare in Italia, generalmente fanno coming out all'estero, dove te la danno gratuitamente senza perdite di tempo. ;)
Fiero di non essere zerbino, al contrario della maggior parte dei maschi Italiani. :O
Io ho conosciuto persone che si volevano suicidare non per volere di un'entità superiore.Scelta ragionata e ponderata pure la loro, ciò non toglie che in determinati contesti è maggiore il numero di persone che fanno una cosa per un motivo anzichè un altro.
Quanto al resto, continuerò a cercare ragazze normali, esistono in tutto il mondo, rare in Italia, generalmente fanno coming out all'estero, dove te la danno gratuitamente senza perdite di tempo. ;)
Fiero di non essere zerbino, al contrario della maggior parte dei maschi Italiani. :O
Quando ne trovi qualcuna fammi un fischio :O
Per il resto, ti quoto ;)
non è molto coerente eh allora :asd:
Vuole avere il sigillo di garanzia intatto fino al matrimonio, è questo che conta per lei.
:stordita:
non mi sento criticata.
ma deduco che abbiamo idee diverse dal fatto che non concordi con quanto da me è stato espresso.
No no, il fatto è che ti avevo inquadrata come credente in senso ampio, poi come cattolica che fa sesso prima del matrimonio.
Per cui ho solo chiesto se oltre a trasgredire quel dettame ce ne fossero altri che seguivi, nel cattolicesimo in particolare, altrimenti non eri definibile come cattolica in senso stretto.
Poi hai detto che ti senti cattolica e che segui molti dei dettami del cattolicesimo, per cui è defitivamente chiaro che sei proprio cattolica. :D
Tutto qui, non dissento su nulla.
La mia personale idea (la dico adesso) è che ci sono troppe persone sicure che qualcosa esista, mentre io mi ammazzo di dubbi e domande. ;)
Credo che la fede sbandierata da tanti sia spesso sinonimo di pigrizia, qualcosa che fa comodo ritenere come consolidato.
Se il 90% delle persone andasse a più di un palmo dal proprio naso avrebbe il fegato divorato dalle domande a cui non c'è risposta e dalla propria ipocrisia di pseudocattolici che non alzano MAI un dito per nessuno.
Sono stufo del solito disco rotto de "la fede non si impara, o ce l'hai oppure no...", metà delle persone non hanno abbastanza tempo, voglia nè capacità di guardarsi dentro, figurati di porsi domande del genere. ;)
Questo impoverisce chi la fede ce l'ha davvero e chi si rompe il culo tutto il giorno per fare qualcosa di concreto per gli altri.
Questo è quello che penso, a grandi linee. ;)
Ma dire di essere laici non impone di non essere cattolici credenti. ;)
Morg79 è una ragazza laica cattolica credente, come la maggioranza degli italiani.
Cosa vedi di strano?
Guarda, ormai credo che tu abbia dei seri problemi di comprensione del testo, altrimenti la domanda "Cosa vedi di strano?" non l'avresti posta.
Mai detto di vedere niente di strano, ma ripeto, continua a leggere quello che ti serve per intavolare la polemica, non quello che scrivo. ;)
lassa perde :asd:
i binari sono troppo diversi.. :asd:
potremmo parlarne per una vita :asd:
Idem per te, parli di binari diversi quando non ho mai scritto il mio punto di vista fino a 3 minuti fa.
Devi avere un interlocutore immaginario a cui di volta in volta dai le sembianze di questo o quell'utente. :rolleyes:
jumpin666
27-08-2008, 14:16
....
secondo te tutte le persone(e sono molte) che si definiscono e sentono di essere cattoliche, fanno sesso solo per procreare?
perchè se credi ciò o definisci ipocrita mezzo mondo o hai una visione poco realistica della realtà;)
Ma perchè essere cattolici a tutti i costi? Sarà che sono un po' troppo (passatemi il termine) intransigente, ma se ti etichetti come cristiano cattolico, e poi non segui i dogmi imposti dalla chiesa cattolica, per me non sei cristiano cattolico. E non c'entra niente il fatto che "lo fanno tutti", oppure "definire ipocrita mezzo mondo", perchè definirsi cristiano cattolico se poi usi precauzioni, non vai a messa, oppure non santifichi le feste, per forza?
Non è un attacco, vorrei solo capire.. :)
Idem per te, parli di binari diversi quando non ho mai scritto il mio punto di vista fino a 3 minuti fa.
Devi avere un interlocutore immaginario a cui di volta in volta dai le sembianze di questo o quell'utente. :rolleyes:
infatti poi ho capito il binario e la mia intuizione era giusta;)
avere idee diverse non è peccato, non ti inasprire:D
La mia personale idea (la dico adesso) è che ci sono troppe persone sicure che qualcosa esista, mentre io mi ammazzo di dubbi e domande. ;)
Credo che la fede sbandierata da tanti sia spesso sinonimo di pigrizia, qualcosa che fa comodo ritenere come consolidato.
Se il 90% delle persone andasse a più di un palmo dal proprio naso avrebbe il fegato divorato dalle domande a cui non c'è risposta e dalla propria ipocrisia di pseudocattolici che non alzano MAI un dito per nessuno.
Sono stufo del solito disco rotto de "la fede non si impara, o ce l'hai oppure no...", metà delle persone non hanno abbastanza tempo, voglia nè capacità di guardarsi dentro, figurati di porsi domande del genere. ;)
Questo impoverisce chi la fede ce l'ha davvero e chi si rompe il culo tutto il giorno per fare qualcosa di concreto per gli altri.
Questo è quello che penso, a grandi linee. ;)
il tuo discorso non fa una piega.
ma se le persone sono sicure è perchè magari hanno già effettuato un percorso mentale che tu stai facendo adesso, ponendoti appunto delle domande.
credo anche io che la fede ostentata da molti sia solo una facciata estrema.
non amo le esagerazioni.
la fede non si impara, non è un luogo comune.
può arrivare in un qualsiasi momento della vita.. come pure mai.
la mia fede non dipende certo dal catechismo che mi hanno fatto fare :asd:
comunque fai benissimo a porti delle domande
Ma perchè essere cattolici a tutti i costi? Sarà che sono un po' troppo (passatemi il termine) intransigente, ma se ti etichetti come cristiano cattolico, e poi non segui i dogmi imposti dalla chiesa cattolica, per me non sei cristiano cattolico. E non c'entra niente il fatto che "lo fanno tutti", oppure "definire ipocrita mezzo mondo", perchè definirsi cristiano cattolico se poi usi precauzioni, non vai a messa, oppure non santifichi le feste, per forza?
Non è un attacco, vorrei solo capire.. :)
il "lo fanno tutti" non è un alibi..
serve a spiegare che dio non impone regole che se non segui vieni fucilato.;)
jumpin666
27-08-2008, 14:45
...
il "lo fanno tutti" non è un alibi..
serve a spiegare che dio non impone regole che se non segui vieni fucilato.;)
la chiesa non ti fucila,ma ti condanna all'inferno (che è peggio :D) :) e per definirti cristiano cattolico devi seguire la chiesa.. o no?
la chiesa non ti fucila,ma ti condanna all'inferno (che è peggio :D) :) e per definirti cristiano cattolico devi seguire la chiesa.. o no?
basta essere consapevoli di tutto. :asd:
hai una visione troppo "catechistica" della fede.:p
jumpin666
27-08-2008, 14:52
basta essere consapevoli di tutto. :asd:
hai una visione troppo "catechistica" della fede.:p
può essere, io appunto mi fermo alla comunione :D
Dream_River
27-08-2008, 15:03
Ma pensavo che dopo le superiori o almeno dopo il perido del "Ateismo di moda" si smettesse di credere alla favole che un cattolico non può avere un cervello su cui ragionare.
Un cattolico seve accettare incondizionatamente quello che dice il papa solo è unicamente quanto quest'ultimo afferma qualcosa emanando allo stesso tempo una particolare bolla papale (di cui non ricordo il nome) che rende tale affermazione frutto diretto dell'ispirazione divina.
Se non utilizza tale bolla (E nel corso della storia è stato usata molto raramente), un cattolico può anche dissentire dall'opinione del vaticano.
Ma seriamente c'è gente abbastanza presuntuosa che sarebbe in grado di dire a propria discrezione chi è cattolico e chi no.
Leggetevi qualche librò di un grande Teologo che si chiama "Vito Mancuso" va la ;)
Poi personalmente, se sono buddhista, e anche perchè preferisco la visione di tale religione dell'etica e anche per quanto riguarda il sesso
deggungombo
27-08-2008, 15:03
come si dice..........rimanere vergini è questione di CULO :Oma esistono veramente? :( :fagiano:
infatti poi ho capito il binario e la mia intuizione era giusta;)
avere idee diverse non è peccato, non ti inasprire:D
Io ti ho solo chiesto in cosa ti sentivi cattolica (dove l'hai vista la polemica, lo scontro?), tu hai risposto a qualcun altro dicendo che vai in chiesa, ti confessi e aiuti chi ha bisogno.
Da lì in poi era tutto chiaro, non ho polemizzato perchè (anche senza approfondire) basta questo per renderti cattolica molto più di tanti altri a cui serve solo come scusa per sentirsi ben integrati nella comunità.
Direi che la parte pratica (quella del volontariato) è quella per cui guadagni più punti in assoluto. :D
il tuo discorso non fa una piega.
ma se le persone sono sicure è perchè magari hanno già effettuato un percorso mentale che tu stai facendo adesso, ponendoti appunto delle domande.
credo anche io che la fede ostentata da molti sia solo una facciata estrema.
non amo le esagerazioni.
la fede non si impara, non è un luogo comune.
può arrivare in un qualsiasi momento della vita.. come pure mai.
la mia fede non dipende certo dal catechismo che mi hanno fatto fare :asd:
comunque fai benissimo a porti delle domande
il "lo fanno tutti" non è un alibi..
serve a spiegare che dio non impone regole che se non segui vieni fucilato.;)
Il problema è che io non credo che la maggior parte abbia alle spalle questa ricerca o vocazione, nel caso sia pura vocazione.
Eppure quasi tutti ti diranno candidamente che credono in Dio. :rolleyes:
Sono in pochi quelli che ti dicono di sentirsi spiazzati davanti a una cosa così grande, magari schiacciati dalle domande o dalle NON risposte.
Sono pochi quelli che ti dicono come si sono avvicinati a Dio, in cosa lo ritrovano ogni giorno, se aiutano chi ha bisogno...la maggior parte delle persone alza gli occhi al cielo come se non ci avesse mai pensato prima.
Quando chiedi "Perchè credi in Dio?" ti rispondo quasi tutti "Boh, perchè sì..." con aria di sufficienza. :D
Se mi chiedi se credo in Dio io rispondo "BOH?!?" e basta, ma almeno è un "BOH?!?" più consapevole del "SI'!!" di tanti cattolici o presunti tali. :D
shinji_85
27-08-2008, 15:27
Quando chiedi "Perchè credi in Dio?" ti rispondo quasi tutti "Boh, perchè sì..." con aria di sufficienza. :D
Se mi chiedi se credo in Dio io rispondo "BOH?!?" e basta, ma almeno è un "BOH?!?" più consapevole del "SI'!!" di tanti cattolici o presunti tali. :D
Sono sempre stato curioso...
Ma è possibile per te rispondere a una domanda del genere?
Per me sarebbe come chiedere: "Perché sei così sicuro dell'esistenza di un'anima / una vita ultraterrena?". :boh:
E meno male che è così... ma allora la vera domanda da farsi è questa: i vertici ecclesiastici non potrebbero avere l'umiltà di cambiare i regolamenti fermi da secoli e ammettere queste cose? Non voglio neanche pensare che invece loro credano che praticamente tutti i praticanti rispettino questi anacronistici dettami!
ah, una risposta me la posso dare da solo: se vai da secoli a dire che queste regole non sono state decise dagli uomini, ma derivano direttamente da dio (dogmi), ovviamente ora non puoi modificarle...
Sapete secondo me come sono nate le regole dal punto di vista sessuale?
Provate a seguire il mio ragionamento, mi interessa sapere se qualcun altro ha pensato una simile possibilità o se lo ritenete plausibile.
Nelle società antiche pressoché tutti ci si sposava (intendo dire che si costruiva famiglia) e si facevano figli dopo poco tempo che si era raggiunta la maturità sessuale (tipo a 16 anni).
Il fatto di vietare rapporti prima del matrimonio aveva secondo me un giusto scopo che era quello di vietare agli uomini (perché ricordiamoci che tutti i libri sacri ed anche la dottrina si sono sempre rivolti in primo luogo agli uomini) di avere rapporti con bambine o ragazzine troppo giovani.
In pratica era una semplice regola pratica di convivenza sociale. Così come potrebbe esserlo anche la fedeltà coniugale che infatti è prevista anche dall'ordinamento legislativo italiano.
Ricordo che in passato potere politico e religioso avevano più o meno lo stesso peso e che dopo il crollo dell'impero romano sono venute un pò meno le regole ben strutturate di questo sistema e la chiesa ha dovuto sopperire.
Ovviamente non potevano dire: "facciamo questa regola che vieta atrocità nei confronti di ragazzine giovani", ma hanno trovato chissà quale motivazione dogmatica e "scesa dall'alto" per dare maggior tono e far ottenere maggiore rispetto alla regola.
Oggi ovviamente se ci si sposa dopo i 30 anni secondo voi quanti aspettano quest'età per fare l'amore?
Tuttavia rimane secondo me una buona regola quella di astenersi prima di una certa età, diciamo 16 anni. Una regola fatta anche 2000 anni fa in questo senso sarebbe attualissima, perché rispettava la natura umana che non è affatto cambiata.
Ovvio che se la chiesa a suo tempo ha dato rango di dogma immutabile alla allora valida regola oggi non può mica dire "la regola di non avere rapporti prima del matrimonio cambia in: non avere rapporti prima dei 16"!!!
La chiesa è anacronisticamente preda delle sue leggi e non può modificare niente a costo di smantellarsi da sola quest'aurea di ufficialità e di dogmaticità. Penso che i vertici ne siano ben consapevoli ed infatti sono assai ben tollerati tutta una serie di comportamenti (fra i quali i divorzi ecc...)
Ok, ma che iprocrisia!!!!!
Ditemi cosa ne pensate
Amen, ho sempre pensato anch'io che tutte le "leggi" imposte dalle varie religioni monoteiste siano state inventate di sana pianta da chi gestiva il potere politico/religioso per dare un carattere soprannaturale a leggi di convivenza civica.
castità prematrimoniale-> sicurezza della famiglia
circoncisione-> vivendo in aree aride e desertiche, il rischio di infezioni al glande a causa di scarso igiene/fimosi era molto alto
e via così...
Sono sempre stato curioso...
Ma è possibile per te rispondere a una domanda del genere?
Per me sarebbe come chiedere: "Perché sei così sicuro dell'esistenza di un'anima / una vita ultraterrena?". :boh:
Già, per me è un bel casino, ma sembra che per tanti sia semplice. :rolleyes:
In fondo a quella domanda basta rispondere "Perchè ho fede." e alla domanda "Perchè hai fede?" non si può dare una risposta, si ha oppure no.
Tanto di cappello invece a chi "sente" davvero Dio, a chi lo "vede" nella vita di tutti i giorni o nel fare volontariato, a chi entra in chiesa per parlare con Dio e non per abitudine e si confessa non solo per prassi. :O
manurosso87
27-08-2008, 16:10
ecco qua il dogma:
http://it.wikipedia.org/wiki/Infallibilit%C3%A0_papale
Come intuibile, e come si capisce benissimo da wiki, è proprio una boiata, nata nel 1870 proprio su volontà del Papa per risolvere sue questioni di potere, come ora (non me ne vogliano i suoi sostenitori) ha fatto Berlusconi con il lodo Schifani :cool:
Ma scusate allora prima del 1870 si poteva contraddire il papa (singolarmente non il concilio che ha sempre legiferato in tema di dottrina) mentre oggi non si può più, ma non per decisione di un uomo (dicono loro) ma per dogma! Non vi fa ridere?
rileggiti! si può contestare quello che dice, l'infallibilità papale è stata applicata solo una volta... :muro:
shinji_85
27-08-2008, 16:30
Già, per me è un bel casino, ma sembra che per tanti sia semplice. :rolleyes:
In fondo a quella domanda basta rispondere "Perchè ho fede." e alla domanda "Perchè hai fede?" non si può dare una risposta, sì ha oppure no.
Tanto di cappello invece a chi "sente" davvero Dio, a chi lo "vede" nella vita di tutti i giorni o nel fare volontariato, a chi entra in chiesa per parlare con Dio e non per abitudine e si confessa non solo per prassi. :O
Ah ok... Pensavo a chissà quale risposta...
Perché a sentire "aver fede", per uno che non lo ha, è come "Perché sì". :D
Secondo me c'è un pò di confusione...
Il "cristianesimo" è una religione monoteistica (cioè una visione metafisica dell'esistenza secondo la quale tutto discende dal volere e dalle azioni di un solo ed unico Dio) e rivelata (nel senso che i concetti e i precetti di tale visione, che discendono da Dio, non vengono esposti agli uomini da Dio, ma da altri uomini in contatto con Dio - nel caso del cristianesimo, Gesù Cristo e i profeti).
Il "cattolicesimo" è una confessione, quindi una interpretazione del cristianesimo. Questa interpretazione viene effettuata dalle autorità confessionali (il Concilio della Fede, mi pare si chiami così, e il Papa) e deve essere accettata in toto per dirsi aderenti al cattolicesimo. Sennò o si hanno idee che riportano ad altre confessioni (anglicanesimo, protestantesimo, ortodossismo etc) o si è semplicemente cristiani (si crede in Dio e in Cristo, ma non nell'interpretazione delle loro azioni e parole da parte di altri uomini).
Se non vai a messa, se fai sesso extramatrimoniale non procreativo, etc puoi anche essere cristiano, ma non cattolico... a meno che (ecco il trucco...) non ti confessi per i tuoi peccati, così puoi continuare a dirti cattolico e ad agire in tutt'altro modo!
Ovviamente secondo me :ciapet:
manurosso87
27-08-2008, 17:18
Ok, il lodo schifani è sbagliato anche se non è mai stato applicato (per ora), il solo ammettere che esiste questa possibilità (e pensare come è nata questa "legge" dogmatica, cioè per pura volontà umana) è una schifezza.
concordo, i vecchi Papa hanno fatte tante pirlate, però i tempi sono cambiati, non siamo più fortunatamente al medioevo culturale
Esatto, ed infatti tantissimi preti di fatto si comportano come logico pensare (tollerano senza problemi i rapporti fra non sposati).
Ovviamente non te lo diranno mai apertamente, e non possono. Certo che la chiesa deve ben essere cocciuta a non volersi disfare di questa evidente contraddizione che la permea fin dentro di sè...
La gente si è allontanata dalla fede praticata anche per queste enormi contraddizioni ed ipocrisie, non raccontiamoci le balle, che la gente crede meno perché non ha avuto il dono della fede. Cos'è, dio ora ci dà meno fede di prima?
La fede è una scelta, più che una cosa che arriva da sola, secono me. (probabilmente sarei bollato come eretico per una frase simile)
Non so se la fede sia una scelta. Le vicissitudini della vita ti portano a farti un'idea del perchè esistiamo, e se questa idea comprende l'esistenza di entità metafisiche allora hai una fede, che deriva non da una scelta precisa, ma da come hai vissuto (quindi ti è capitata...). Se una fede, una confessione, una religione le scegli, non penso sia così semplice seguirle... cozzerai sempre contro una qualche incongruenza tra quello che pensi e quello che ti dicono di pensare...
windsofchange
27-08-2008, 18:12
Devi avere un interlocutore immaginario a cui di volta in volta dai le sembianze di questo o quell'utente. :rolleyes:
:sbonk:
Mucchina Volante
27-08-2008, 18:56
Secondo me c'è un pò di confusione...
Il "cristianesimo" è una religione monoteistica (cioè una visione metafisica dell'esistenza secondo la quale tutto discende dal volere e dalle azioni di un solo ed unico Dio) e rivelata (nel senso che i concetti e i precetti di tale visione, che discendono da Dio, non vengono esposti agli uomini da Dio, ma da altri uomini in contatto con Dio - nel caso del cristianesimo, Gesù Cristo e i profeti).
Il "cattolicesimo" è una confessione, quindi una interpretazione del cristianesimo. Questa interpretazione viene effettuata dalle autorità confessionali (il Concilio della Fede, mi pare si chiami così, e il Papa) e deve essere accettata in toto per dirsi aderenti al cattolicesimo. Sennò o si hanno idee che riportano ad altre confessioni (anglicanesimo, protestantesimo, ortodossismo etc) o si è semplicemente cristiani (si crede in Dio e in Cristo, ma non nell'interpretazione delle loro azioni e parole da parte di altri uomini).
Se non vai a messa, se fai sesso extramatrimoniale non procreativo, etc puoi anche essere cristiano, ma non cattolico... a meno che (ecco il trucco...) non ti confessi per i tuoi peccati, così puoi continuare a dirti cattolico e ad agire in tutt'altro modo!
Ovviamente secondo me :ciapet:
era quello che dicevo io...ma a quanto pare ce le siamo inventate noi non credenti queste cose...i veri cattolici scelgono con la propria testa a quali regole sottostare e quali no :read:
Non vi fa ridere?
solo una cosa del cattolicesimo non mi fa ridere: il fatto che lo stato italiano gli permetta un ingerenza esagerata nella gestione del paese. questo si che mi fa piangere..
Eh Mucchina cosa vuoi... a volte chi crede di credere non crede di non credere ;)
Riguardo all'ingerenza, non è facilmente estirpabile. Dura dal tempo dei Romani...
dasdsasderterowaa
27-08-2008, 20:04
solo una cosa del cattolicesimo non mi fa ridere: il fatto che lo stato italiano gli permetta un ingerenza esagerata nella gestione del paese. questo si che mi fa piangere..
E qui siamo alle solite: in Italia tutti possono esprimere la propria opinione tranne il Papa e più in generale la Chiesa.
Va beh....
E qui siamo alle solite: in Italia tutti possono esprimere la propria opinione tranne il Papa e più in generale la Chiesa.
Va beh....
Veramente non si parla di opinioni, ma di ingerenza, anzi di governo. Sono centinaia di anni che procede in Italia la dicotomia tra Stato Laico e Cattolicesimo Politico... con il secondo che spesso vince! Purtroppo...
windsofchange
27-08-2008, 21:05
E qui siamo alle solite: in Italia tutti possono esprimere la propria opinione tranne il Papa e più in generale la Chiesa.
Va beh....
Queste tre parole cozzano pesantemente tra loro. :rolleyes:
jumpin666
27-08-2008, 21:19
E qui siamo alle solite: in Italia tutti possono esprimere la propria opinione tranne il Papa e più in generale la Chiesa.
Va beh....
Sarebbe il miracolo del terzo millennio se potesse accadere :sofico:
Veramente non si parla di opinioni, ma di ingerenza, anzi di governo. Sono centinaia di anni che procede in Italia la dicotomia tra Stato Laico e Cattolicesimo Politico... con il secondo che spesso vince! Purtroppo...
Non mi pare che la Chiesa abbia personaggi in parlamento o al governo. Semplicemente, ci sono personaggi votati dal 55% degli italiani che siedono lì, alcuni dei quali hanno idee cattoliche e fanno parte di un partito con quell'indirizzo, e che cercano di guardare al loro modello anche nel proprio lavoro. Suppongo che se ci fossero dei musulmani, o dei buddisti potrebbero dire ciò che vogliono, vero? Non volete la Chiesa tra le palle? Sapete dove votare.
Non mi pare che la Chiesa abbia personaggi in parlamento o al governo. Semplicemente, ci sono personaggi votati dal 55% degli italiani che siedono lì, alcuni dei quali hanno idee cattoliche e fanno parte di un partito con quell'indirizzo, e che cercano di guardare al loro modello anche nel proprio lavoro. Suppongo che se ci fossero dei musulmani, o dei buddisti potrebbero dire ciò che vogliono, vero? :rolleyes:
In Italia governa il Parlamento? Non lo sapevo. Quando è successo?
L'Italia è uno Stato LAICO e quindi la religione deve rimanere un fatto PRIVATO. Non deve interferire con la morale PUBBLICA nè dettare indirizzi di GOVERNO. Ogni religione, islamismo e buddismo compresi. Purtroppo in Italia da sempre il ruolo pubblico, morale e politico del Cattolicesimo rappresenta una forza reazionaria; questo, nonostante il 90% almeno dei cattolici sia, a rigor di logica, di dogmi e di catechismo, a malapena cristiano :doh:
Mi sembra una comoda interpretazione dei fatti. C'è un credo con delle regole. Abbracci questo credo però decidi di interpretare le regole come ti fa comodo invece di rispettarle.
Infatti bisogna seguire la religione con le sue assurde pretese. Anche quelle di evitare l'utilizzo di un condom, in paesi dove il tasso d'infezione dell'HIV è superiore al 30% dell'intera popolazione.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/90/Africa_HIV-AIDS_300px.png
Questo è solo un esempio, come parecchi che potrei fare. Il credere ha poco a che vedere con seguire logiche, spesso incomprensibili, che altri uomini hanno stipulato secoli fa.
L'Italia è uno Stato LAICO e quindi la religione deve rimanere un fatto PRIVATO. Non deve interferire con la morale PUBBLICA nè dettare indirizzi di GOVERNO. Ogni religione, islamismo e buddismo compresi. Purtroppo in Italia da sempre il ruolo pubblico, morale e politico del Cattolicesimo rappresenta una forza reazionaria; questo, nonostante il 90% almeno dei cattolici sia, a rigor di logica, di dogmi e di catechismo, a malapena cristiano :doh:
non sono d'accordo. la chiesa cattolica, come qualsiasi religione, oltre che esprimere posizioni di fede e credi, da comandi pedagogici: qualsiasi confessione religiosa ha un suo ordinamento, delle sue regole che essa impone ai propri fedeli...si ricordi la definizione nel diritto che si da alle confessioni religiose come ordinamenti giuridici, si ricordi la definizione di diritto canonico...di codice di diritto canonico
la chiesa (qualsiasi chiesa) ha il diritto di porre veti e comandi ai propri fedeli, comandi e veti che nn hanno valenza giuridica ma solo sul piano morale che nn puo prescindere dal piano della fede
io nn discuto sui contenuti, che io stessa potrei non condividere se volessi, come tutti del resto... ma sul diritto o meno che la chiesa ha di intervenire
e lo ha ;)
non concordo affatto. la chiesa cattolica, come qualsiasi religione, oltre che esprimere posizioni di fede e credi, da comandi pedagogici: qualsiasi confessione religiosa ha un suo ordinamento, delle sue regole che essa impone ai propri fedeli...si ricordi la definizione nel diritto che si da alle confessioni religiose come ordinamenti giuridici, si ricordi la definizione di diritto canonico...cosa è il diritto canonico?il codice di diritto canonico?
ripeto: la chiesa (qualsiasi chiesa) ha il diritto di porre veti e comandi ai propri fedeli, comandi e veti che nn hanno valenza giuridica ma solo sul piano morale che nn puo prescindere, in questi casi, dal piano della fede
io nn discuto sui contenuti, che io stessa potrei non condividere se volessi, come tutti del resto... ma sul diritto o meno che la chiesa ha di "scendere in campo"
e lo ha ;)
Spiego meglio la mia posizione, cercando nel frattempo di non farmi cacciare dal forum...
Tu scrivi "la chiesa (qualsiasi chiesa) ha il diritto di porre veti e comandi ai propri fedeli". Quindi è accettabile che l'islamismo radicale mandi i propri fedeli a morire in un attentato? So bene che non lo credi, ma allora il tuo discorso cade.
Poi parli di diritto canonico e di insegnamenti pedagogici. L'unico diritto che riconosco è quello morale dentro di me (lo so, non l'ho detto io per primo...) e gli unici insegnamenti che riconosco derivano da quel diritto morale.
Per come la vedo io, la storia delle religioni è una storia di sopraffazioni e di ricerca del potere. Senza religioni (e senza idealismi, che della religione sono l'equivalente laico - o meglio, la deriva laica) le cose andrebbero decisamente meglio. Ma è mai possibile che per decidere cosa è giusto ci si debba appoggiare a un Dio che nessuno ha mai visto e ai suoi sedicenti rappresentanti terreni? Se i governi si occupassero di istruire le popolazioni, religioni e idealismi diverrebbero inutili come gli alberi di Natale a Pasqua...
Tu scrivi "la chiesa (qualsiasi chiesa) ha il diritto di porre veti e comandi ai propri fedeli". Quindi è accettabile che l'islamismo radicale mandi i propri fedeli a morire in un attentato? So bene che non lo credi, ma allora il tuo discorso cade.
Poi parli di diritto canonico e di insegnamenti pedagogici. L'unico diritto che riconosco è quello morale dentro di me (lo so, non l'ho detto io per primo...) e gli unici insegnamenti che riconosco derivano da quel diritto morale.
Per come la vedo io, la storia delle religioni è una storia di sopraffazioni e di ricerca del potere. Senza religioni (e senza idealismi, che della religione sono l'equivalente laico - o meglio, la deriva laica) le cose andrebbero decisamente meglio. Ma è mai possibile che per decidere cosa è giusto ci si debba appoggiare a un Dio che nessuno ha mai visto e ai suoi sedicenti rappresentanti terreni? Se i governi si occupassero di istruire le popolazioni, religioni e idealismi diverrebbero inutili come gli alberi di Natale a Pasqua...
quando parlo di religioni escludo a priori ogni tipo di estremizzazione.
è ovvio che uccidere in nome di un qualsiasi dio è sbagliato..vedi gli estremisti islamici ma vedi pure le crociate.
concordo sul fatto che ci sono state molte lotte sanguinose per la religione ma il mio discorso non può cadere poichè non mi rifaccio a questo.. ma ad una visione delle religioni che non contempla estremismi..e sappiamo che tali estremismi, in qualunque religione, sono solo distorsioni fatte dall'uomo.
detto ciò, le religioni hanno tutto il diritto di intervenire, cercando di regolare la vita dei propri fedeli.
poi ognuno è libero di attenersi o meno.
Ziosilvio
27-08-2008, 23:25
Infatti bisogna seguire la religione con le sue assurde pretese. Anche quelle di evitare l'utilizzo di un condom, in paesi dove il tasso d'infezione dell'HIV è superiore al 30% dell'intera popolazione.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/90/Africa_HIV-AIDS_300px.png
Questo è solo un esempio, come parecchi che potrei fare. Il credere ha poco a che vedere con seguire logiche, spesso incomprensibili, che altri uomini hanno stipulato secoli fa.
Da un'occhiata veloce alla cartina:
Gli unici Stati con il 50% o più di popolazione cattolica sono il Burundi (10-15% di diffusione dell'AIDS), la Repubblica Democratica del Congo (5-10%), il Gabon (2-5%) e le Seychelles (non nella cartina).
Superano il 25% di popolazione cattolica l'Angola (2-5%), il Camerun (15-20%), la Repubblica Centrafricana (15-20%), il Congo (5-10%), il Kenya (10-15%), il Rwanda (10-15%), lo Swaziland (30%+), la Tanzania (5-10%), il Togo (5-10%), l'Uganda (5-10%)
Gli unici Stati con oltre il 30% di popolazione sieropositiva sono il Botswana (anglicano), lo Swaziland (protestante) e, guarda caso, lo Zimbabwe di Robert Mugabe (anglicano).
Fonte: Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Roman_Catholicism_by_country).
Il che sembra indicare che la diffusione dell'AIDS debba essere ricondotta anche a cause diverse dalla dottrina cattolica sull'uso del preservativo.
shinji_85
27-08-2008, 23:30
Da un'occhiata veloce alla cartina:
Gli unici Stati con il 50% o più di popolazione cattolica sono il Burundi (10-15% di diffusione dell'AIDS), la Repubblica Democratica del Congo (5-10%), il Gabon (2-5%) e le Seychelles (non nella cartina).
Superano il 25% di popolazione cattolica l'Angola (2-5%), il Camerun (15-20%), la Repubblica Centrafricana (15-20%), il Congo (5-10%), il Kenya (10-15%), il Rwanda (10-15%), la Tanzania (5-10%), il Togo (5-10%), l'Uganda (5-10%)
Gli unici due Stati con oltre il 30% di popolazione sieropositiva sono il Botswana (anglicano) e, guarda caso, lo Zimbabwe di Robert Mugabe (anglicano).
Fonte: Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Roman_Catholicism_by_country).
Il che sembra indicare che la diffusione dell'AIDS debba essere ricondotta anche a cause diverse dalla dottrina cattolica sull'uso del preservativo.
L'altro punto di vista è...
In un paese con il 2 / 5 / 10 / 15 / 20 / 30 % di popolazione sieropositiva...
Uno in cui la Chiesa Cattolica tenta comunque di "diffondersi"...
Ha ancora senso quella posizione sul preservativo?
quando parlo di religioni escludo a priori ogni tipo di estremizzazione.
è ovvio che uccidere in nome di un qualsiasi dio è sbagliato..vedi gli estremisti islamici ma vedi pure le crociate.
concordo sul fatto che ci sono state molte lotte sanguinose per la religione ma il mio discorso non può cadere poichè non mi rifaccio a questo.. ma ad una visione delle religioni che non contempla estremismi..e sappiamo che tali estremismi, in qualunque religione, sono solo distorsioni fatte dall'uomo.
detto ciò, le religioni hanno tutto il diritto di intervenire, cercando di regolare la vita dei propri fedeli.
poi ognuno è libero di attenersi o meno.
E se la tua religione e il tuo Stato dicono cose diverse? Chi segui? Io ci vedo un pesante e pericoloso conflitto di interessi, che inoltre spesso si traduce in un'ancora più pericolosa convergenza di interessi...
Ziosilvio
27-08-2008, 23:36
L'altro punto di vista è...
In un paese con il 2 / 5 / 10 / 15 / 20 / 30 % di popolazione sieropositiva...
Uno in cui la Chiesa Cattolica tenta comunque di "diffondersi"...
Ha ancora senso quella posizione sul preservativo?
Un terzo punto di vista è...
... in un paese in cui al più una persona su 4 dà retta a ciò che dice il Papa...
... ha mai avuto senso dare tutte le colpe a "quella posizione sul preservativo"?
dasdsasderterowaa
27-08-2008, 23:41
[...]
Il che sembra indicare che la diffusione dell'AIDS debba essere ricondotta anche a cause diverse dalla dottrina cattolica sull'uso del preservativo.
Già, e aggiungo che se fossero paesi così cattolici e con fedeli "integralisti", la diffusione dell'AIDS sarebbe ancora minore, visto che la Chiesa impone la castità fino al matrimonio. ;)
(è ovviamente una provocazione, ma non si può incolpare la Chiesa se poi i fedeli fanno di testa propria).
Ziosilvio
28-08-2008, 00:04
Già, e aggiungo che se fossero paesi così cattolici e con fedeli "integralisti", la diffusione dell'AIDS sarebbe ancora minore, visto che la Chiesa impone la castità fino al matrimonio. ;)
Infatti: la promiscuità sessuale è anch'essa un veicolo di contagio, e per quanto ne so, in varie zone dell'Africa è radicata quasi a livello culturale.
(è ovviamente una provocazione, ma non si può incolpare la Chiesa se poi i fedeli fanno di testa propria).
Sarà anche una provocazione, ma è la verità.
shinji_85
28-08-2008, 00:15
Un terzo punto di vista è...
... in un paese in cui al più una persona su 4 dà retta a ciò che dice il Papa...
... ha mai avuto senso dare tutte le colpe a "quella posizione sul preservativo"?
No... Quello è il PRIMO punto di vista (espresso benissimo nel tuo post precedente)...
Espressioni come "tutte le colpe" per me non hanno senso... A me pare più che ovvio come la Chiesa non sia l'unica responsabile dell'AIDS...
Senza andare a parare a complotti sul controllo della popolazione del Terzo Mondo... A cui non sono portato a credere...
La Chiesa Cattolica mica ha aiutato molto a migliorare quella situazione... Forse non condividete neppure questa "visione"...
In effetti se tutti fossimo casti e puri le malattie veneree penso troverebbero un'altra via per diffondersi... Quindi, fate sesso, per favore. :D
non sono d'accordo. la chiesa cattolica, come qualsiasi religione, oltre che esprimere posizioni di fede e credi, da comandi pedagogici: qualsiasi confessione religiosa ha un suo ordinamento, delle sue regole che essa impone ai propri fedeli...si ricordi la definizione nel diritto che si da alle confessioni religiose come ordinamenti giuridici, si ricordi la definizione di diritto canonico...di codice di diritto canonico
la chiesa (qualsiasi chiesa) ha il diritto di porre veti e comandi ai propri fedeli, comandi e veti che nn hanno valenza giuridica ma solo sul piano morale che nn puo prescindere dal piano della fede
io nn discuto sui contenuti, che io stessa potrei non condividere se volessi, come tutti del resto... ma sul diritto o meno che la chiesa ha di intervenire
e lo ha ;)
la chiesa , qualsiasi chiesa , dovrebbe trattare la spiritualita' e basta .
le cose terrene che le lascino ai terreni.
e soprattutto non cerchino di imporre , come fa la chiesa cattolica , il proprio punto di vista agli altri.
C;.a;.z.;a
manurosso87
28-08-2008, 07:56
la chiesa , qualsiasi chiesa , dovrebbe trattare la spiritualita' e basta .
le cose terrene che le lascino ai terreni.
e soprattutto non cerchino di imporre , come fa la chiesa cattolica , il proprio punto di vista agli altri.
C;.a;.z.;a
ti ha mai obbligato a fare nulla? a comportarti in un certo modo?
NO!
allora non sta imponendo nulla.
dasdsasderterowaa
28-08-2008, 07:59
la chiesa , qualsiasi chiesa , dovrebbe trattare la spiritualita' e basta .
le cose terrene che le lascino ai terreni.
e soprattutto non cerchino di imporre , come fa la chiesa cattolica , il proprio punto di vista agli altri.
C;.a;.z.;a
La Chiesa non impone, semmai suggerisce ,ai propri fedeli, una condotta di vita compatibile con gli insegnamenti religiosi.
Poi ognuno è libero di fare come vuole: non tutti ambiscono alla santità.
ti ha mai obbligato a fare nulla? a comportarti in un certo modo?
NO!
allora non sta imponendo nulla.
tramite la politica obbligano eccome.
se io fossi gay mi obbligherebbero a non potermi sposare manco civilmente.
C;,a;,z;,a
La Chiesa non impone, semmai suggerisce ,ai propri fedeli, una condotta di vita compatibile con gli insegnamenti religiosi.
Poi ognuno è libero di fare come vuole: non tutti ambiscono alla santità.
tramite le ingerenze politiche obbliga eccome.
c;,a;,z;,a
Cyrano ha colto il punto essenziale: non serve imporre direttamente per imporre. Se in Italia non esiste forma di tolleranza che non derivi dal pietismo, se gli argomenti sessuali vengono considerati (in pubblico) sporchi e tabù (ma in privato, ah lì è diverso...), etc lo dobbiamo anche al Cattolicesimo.
dasdsasderterowaa
28-08-2008, 08:07
tramite la politica obbligano eccome.
se io fossi gay mi obbligherebbero a non potermi sposare manco civilmente.
C;,a;,z;,a
Non è la Chiesa che te lo vieta, ma la Legge Italiana.
Prenditela con i politici, sia di sinistra che di destra, che non hanno mai fatto nulla di concreto in questa direzione. ;)
tramite le ingerenze politiche obbliga eccome.
c;,a;,z;,a
Non sono ingerenze politiche: esprimono la loro opinione, così come facciamo noi su questo forum. Se abbiamo dei politici che, pur di non perdere consenso elettorale, preferiscono chinare il capo alle opinioni altrui, non è colpa del Papa e della Chiesa.
Non è la Chiesa che te lo vieta, ma la Legge Italiana.
Prenditela con i politici, sia di sinistra che di destra, che non hanno mai fatto nulla di concreto in questa direzione. ;)
Non sono ingerenze politiche: esprimono la loro opinione, così come facciamo noi su questo forum. Se abbiamo dei politici che, pur di non perdere consenso elettorale, preferiscono chinare il capo alle opinioni altrui, non è colpa del Papa e della Chiesa.
cioe' non e' colpa del papa se tiene per le palle i politici ? e di chi e'? colpa mia ?
mazza che arrampicate sugli specchi...
C;.a;.za
dasdsasderterowaa
28-08-2008, 08:10
Cyrano ha colto il punto essenziale: non serve imporre direttamente per imporre. Se in Italia non esiste forma di tolleranza che non derivi dal pietismo, se gli argomenti sessuali vengono considerati (in pubblico) sporchi e tabù (ma in privato, ah lì è diverso...), etc lo dobbiamo anche al Cattolicesimo.
Non ti capisco, potresti spiegarti? :confused:
Mai sentiti i concetti di buon costume e decoro pubblico? :rolleyes:
cioe' non e' colpa del papa se tiene per le palle i politici ? e di chi e'? colpa mia ?
mazza che arrampicate sugli specchi...
C;.a;.za
Mah veramente, se come dici tu non ci devono essere influenze politiche, la colpa è dei politici che si fanno prendere per le palle, non del papa :) Il papa propone, esorta, mica può comandare.
E ribadisco: quei politici li, sono su perchè li abbiamo votati NOI.
In Italia governa il Parlamento? Non lo sapevo. Quando è successo?
Non mi pare che la Chiesa abbia personaggi in parlamento o al governo.
Sempre a volere leggere solo quello che fa comodo eh :rolleyes:
Mah veramente, se come dici tu non ci devono essere influenze politiche, la colpa è dei politici che si fanno prendere per le palle, non del papa :)
E ribadisco: quei politici li, sono su perchè li abbiamo votati NOI.
guarda che la tenuta di palle presuppone chi le tiene e chi ci mette le palle.
quindi non diciamo che la chiesa ne e' fuori su...
Tutte le volte che qualche alto prelato parla politicamente ed in parlamento rispondono " obbidisco " ?
Cmlamlzmla
Non ti capisco, potresti spiegarti? :confused:
Mai sentiti i concetti di buon costume e decoro pubblico? :rolleyes:
Parlo di EDUCAZIONE SESSUALE, che nel nostro Paese non esiste. Parlo della mancanza totale di informazione riguardo a preservativi, malattie sessualmente trasmissibili, aspetti etici e legali dell'attività sessuale. Ho sentito gente di Chiesa dire "mia figlia guarda Loveline su MTV, che depravazione, e non accetta nemmeno di andarsi a confessare!". Parlo dell'impossibilità quasi assoluta di abortire per colpa dei medici obiettori, che io personalmente radierei dall'albo. E questi sono solo pochi esempi.... non parlo certo di mettersi a scopare per la strada :doh:
dasdsasderterowaa
28-08-2008, 08:15
cioe' non e' colpa del papa se tiene per le palle i politici ? e di chi e'? colpa mia ?
mazza che arrampicate sugli specchi...
C;.a;.za
Colpa dei politici. A partire di quelli a te tanto cari, che alla fine sono finiti per allearsi con l'UDC. :)
Colpa dei politici. A partire di quelli a te tanto cari, che alla fine sono finiti per allearsi con l'UDC. :)
si certo colpa solo dei politici :asd:
il papa " no no politici non fate quel che vi dico su su argghh nooo non lo fateeeee non dovete farlooooo " :asd: :asd:
gia'...
c;.a.;'z.'a'.
Sempre a volere leggere solo quello che fa comodo eh :rolleyes:
Eh ma che cattiveria, avevo letto male :(
manurosso87
28-08-2008, 08:16
cioe' non e' colpa del papa se tiene per le palle i politici ? e di chi e'? colpa mia ?
mazza che arrampicate sugli specchi...
C;.a;.za
beh, non mi sembra li tenga tutti! Per esempio la sinistra ha mai fatto qualcosa per introdurre il matrimonio tra gay?
beh, non mi sembra li tenga tutti! Per esempio la sinistra ha mai fatto qualcosa per introdurre il matrimonio tra gay?
hai presente il pacs e da chi e' stato sotterrato ?
c;,a;,z;,a;,
beh, non mi sembra li tenga tutti! Per esempio la sinistra ha mai fatto qualcosa per introdurre il matrimonio tra gay?
La sinistra sì. Il centrosinistra no.
manurosso87
28-08-2008, 08:18
hai presente il pacs e da chi e' stato sotterrato ?
c;,a;,z;,a;,
no, ma concordo con chi l'ha fatto :stordita:
dasdsasderterowaa
28-08-2008, 08:21
In Italia governa il Parlamento? Non lo sapevo. Quando è successo?
Il Parlamento ha funzioni ben più importanti di quanto credi. Esso infatti ha il potere di approvare o respingere le leggi, e anche di formularle (leggi di iniziativa parlamentare). Estremizzando, possiamo dire che alla fine è la maggioranza parlamentare che governa, proprio così. ;)
Il governo, da solo, non combina praticamente niente.
non avevo dubbi :O
Cmlamlz;ml,a
dasdsasderterowaa
28-08-2008, 08:22
hai presente il pacs e da chi e' stato sotterrato ?
c;,a;,z;,a;,
Dal centrosinistra?
dasdsasderterowaa
28-08-2008, 08:34
Parlo di EDUCAZIONE SESSUALE, che nel nostro Paese non esiste. Parlo della mancanza totale di informazione riguardo a preservativi, malattie sessualmente trasmissibili, aspetti etici e legali dell'attività sessuale. Ho sentito gente di Chiesa dire "mia figlia guarda Loveline su MTV, che depravazione, e non accetta nemmeno di andarsi a confessare!". Parlo dell'impossibilità quasi assoluta di abortire per colpa dei medici obiettori, che io personalmente radierei dall'albo. E questi sono solo pochi esempi.... non parlo certo di mettersi a scopare per la strada :doh:
Ma non è vero: hanno fatto persino pubblicità in TV (che i ragazzi non guardano praticamente mai :asd: ) sull'importanza dell'uso del preservativo.
Per quanto riguarda l'educazione sessuale, io l'ho fatta a scuola, nel bienno del liceo. Ricordo che c'erano gli incontri settimanali con i sessuologi e con gli psicologi (al momento sono singole iniziative delle scuole).
Ma dalla mia esperienza, ti dico che non serve a niente, perché a quell'età si è troppo immaturi per capire certe cose, e si finisce per prendere il tutto come un gioco.
Sull'aborto, basterebbe garantire la presenza di almeno un medico non obiettore. Anche questo, come vedi, non è un problema dovuto al Papa, ma alla scarsa organizzazione che caratterizza tutti i livelli della società italiana.
Tutte le volte che qualche alto prelato parla politicamente ed in parlamento rispondono " obbidisco " ?
Appunto, la colpa è di chi risponde "obbedisco"... ognuno tenta di tirare l'acqua al suo mulino, mi sembra logico e normale. Se poi ottiene consensi, non è certo colpa sua.
Appunto, la colpa è di chi risponde "obbedisco"... ognuno tenta di tirare l'acqua al suo mulino, mi sembra logico e normale. Se poi ottiene consensi, non è certo colpa sua.
Non si tratta di colpa. Si tratta del fatto che la religione fa ingerenza nella vita pubblica. Questo è il problema di fondo...
Ma non è vero: hanno fatto persino pubblicità in TV (che i ragazzi non guardano praticamente mai :asd: ) sull'importanza dell'uso del preservativo.
Per quanto riguarda l'educazione sessuale, io l'ho fatta a scuola, nel bienno del liceo. Ricordo che c'erano gli incontri settimanali con i sessuologi e con gli psicologi (al momento sono singole iniziative delle scuole).
Ma dalla mia esperienza, ti dico che non serve a niente, perché a quell'età si è troppo immaturi per capire certe cose, e si finisce per prendere il tutto come un gioco.
Sull'aborto, basterebbe garantire la presenza di almeno un medico non obiettore. Anche questo, come vedi, non è un problema dovuto al Papa, ma alla scarsa organizzazione che caratterizza tutti i livelli della società italiana.
Ma scherziamo? Un medico deve essere OBBLIGATO per legge a somministrare le terapie necessarie ai pazienti. Qui non si tratta di scegliere tra due farmaci, ma di scegliere se dare o non dare un farmaco necessario alla salute psicofisica della paziente... il concetto di medico obiettore di coscienza secondo me è aberrante dal punto di vista deontologico...
dasdsasderterowaa
28-08-2008, 09:15
Ma scherziamo? Un medico deve essere OBBLIGATO per legge a somministrare le terapie necessarie ai pazienti. Qui non si tratta di scegliere tra due farmaci, ma di scegliere se dare o non dare un farmaco necessario alla salute psicofisica della paziente... il concetto di medico obiettore di coscienza secondo me è aberrante dal punto di vista deontologico...
L'aborto non è una terapia. :)
L'aborto non è una terapia. :)
E' una scelta che per essere effettuata in sicurezza necessita di farmaci e/o di interventi medici. La scelta spetta alla paziente, non al medico... che, fatta la scelta, deve supportarla, non renderla complicata o ingestibile...
manurosso87
28-08-2008, 09:27
E' una scelta che per essere effettuata in sicurezza necessita di farmaci e/o di interventi medici. La scelta spetta alla paziente, non al medico... che, fatta la scelta, deve supportarla, non renderla complicata o ingestibile...
quindi se una paziente decide di suicidarsi, il medico deve supportarla?:mbe:
Marco83_an
28-08-2008, 09:35
quindi se una paziente decide di suicidarsi, il medico deve supportarla?:mbe:
ma che paragone è ?
il medico deve fare il medico punto e basta ! è una professione che "nel momento che decidi di farla e prendi gli studi" sai dove ti può portare , e se non ti stà bene una cosa , vai a fare il fruttivendolo !
Ma cavolo , adesso mi creo la mia religione di "queeeelo" che mi vieta di sostituire schede di rete dai pc rotti .
Voglio vedere il prossimo cliente che mi porta il pc e gli dico : "no guarda , la mia religione mi vieta di sostituirtela" . Quanto durerebbe il mio posto di lavoro ?
Ovviamente la mia è una forzatura e SO BENISSIMO che la vita di una creatura è un'argomento importantissimo e delicatissimo , ma un Mestiere è un Mestiere e l'utilizzare una convinzione Religiosa (quindi decisa da altri) per non offrire un servizio per cui IO ti pago , lo ritengo sbagliato .:(
Mucchina Volante
28-08-2008, 09:36
quindi se una paziente decide di suicidarsi, il medico deve supportarla?:mbe:
io a dire il vero sarei favorevole anche su questo punto (eutanasia)...e adesso so che pioveranno pietre da ogni dove :asd:
Mucchina Volante
28-08-2008, 09:37
ma che paragone è ?
il medico deve fare il medico punto e basta ! è una professione che "nel momento che decidi di farla e prendi gli studi" sai dove ti può portare , e se non ti stà bene una cosa , vai a fare il fruttivendolo !
Ma cavolo , adesso mi creo la mia religione di "queeeelo" che mi vieta di sostituire schede di rete dai pc rotti .
Voglio vedere il prossimo cliente che mi porta il pc e gli dico : "no guarda , la mia religione mi vieta di sostituirtela" . Quanto durerebbe il mio posto di lavoro ?
Ovviamente la mia è una forzatura e SO BENISSIMO che la vita di una creatura è un'argomento importantissimo e delicatissimo , ma un Mestiere è un Mestiere e l'utilizzare una convinzione Religiosa (quindi decisa da altri) per non offrire un servizio per cui IO ti pago , lo ritengo sbagliato .:(
quoto. sono dell'idea che strutture pubbliche non dovrebbero assumere medici obiettori. li paghiamo tutti e abbiamo diritto che facciano quello per cui vengono pagati. che gli obiettori vadano nelle cliniche private a sto punto...
Non si tratta di colpa. Si tratta del fatto che la religione fa ingerenza nella vita pubblica. Questo è il problema di fondo...
Ancora... la Chiesa fa ingerenza politica non più di quanto facciano altre autorità/organizzazioni presenti sul territorio. Perchè ci si lamenta solo della Chiesa? Forse perchè è scomoda?
io a dire il vero sarei favorevole anche su questo punto (eutanasia)...e adesso so che pioveranno pietre da ogni dove :asd:
Stavo per dirlo io quello che hai detto tu :D
Il tuo discorso non regge, fai delle eccezioni (giustamente) alla possibilità per una religione di dettare comandi e comportamenti solo perché la tua religione nel periodo in cui hai vissuto non ha mai comandato le cose che tu ritieni "ovvio" che sia vietato.
Perché dici che è "ovvio" uccidere in nome di qualsiasi dio? Perché questa tua convinzione fa parte del tuo diritto morale interiore.
Se tu fossi stata islamica fedele ad una corrente estremista non la penseresti così, perché il tuo diritto morale interiore consentirebbe di eliminare gli infedeli.
In poche parole tu ritieni giusto in senso assoluto quello che comanda la tua religione, perché lo ritieni non contrario al tuo diritto morale interiore, ma sempre quello che dice la religione fai, non quello che pensi tu...
Il tuo diritto morale interiore è stato formato e plasmato dalla religione.
Così accade ai terroristi. Secondo voi i kamikaze credono di fare una cosa contro morale, ma la fanno lo stesso per pura sottomissione o comunque la fanno lo stesso per timore di ripicche del loro dio, ma non ne sono convinti nel loro intimo? Tutt'altro, sono contenti e felici di farlo perché questo rispecchia anche la loro morale interiore.
Ecco... io questo volevo dire, ma tu l'hai detto moooolto meglio di me :fagiano:
Mucchina Volante
28-08-2008, 09:40
Ancora... la Chiesa fa ingerenza politica non più di quanto facciano altre autorità/organizzazioni presenti sul territorio. Perchè ci si lamenta solo della Chiesa? Forse perchè è scomoda?
forse perchè si fottono un casino di soldi dalle nostre tasse? perchè non pagano l'ici? perchè hanno facilitazioni fiscali?perchè gli paghiamo gli stabili sul territorio italiano? ...così di getto eh...
Senza Fili
28-08-2008, 09:40
ma che paragone è ?
il medico deve fare il medico punto e basta ! è una professione che "nel momento che decidi di farla e prendi gli studi" sai dove ti può portare , e se non ti stà bene una cosa , vai a fare il fruttivendolo !
Ma cavolo , adesso mi creo la mia religione di "queeeelo" che mi vieta di sostituire schede di rete dai pc rotti . Voglio vedere il prossimo cliente che mi porta il pc e gli dico : "no guarda , la mia religione mi vieta di sostituirtela" . Quanto durerebbe il mio posto di lavoro ?
Ovviamente la mia è una forzatura e SO BENISSIMO che la vita di una creatura è un'argomento importantissimo e delicatissimo , ma un Mestiere è un Mestiere e l'utilizzare una convinzione Religiosa (quindi decisa da altri) per non offrire un servizio per cui IO ti pago , lo ritengo sbagliato .:(
Quotone
Ancora... la Chiesa fa ingerenza politica non più di quanto facciano altre autorità/organizzazioni presenti sul territorio. Perchè ci si lamenta solo della Chiesa? Forse perchè è scomoda?
Mi lamento della Chiesa perchè qui di lei si parla. Se parlassimo di Mafie, lobbies economiche, etc mi lamenterei di quello...
Appunto, la colpa è di chi risponde "obbedisco"... ognuno tenta di tirare l'acqua al suo mulino, mi sembra logico e normale. Se poi ottiene consensi, non è certo colpa sua.
no go paroe.
C.;a.;z.;'a.
Senza Fili
28-08-2008, 09:43
Ancora... la Chiesa fa ingerenza politica non più di quanto facciano altre autorità/organizzazioni presenti sul territorio. Perchè ci si lamenta solo della Chiesa? Forse perchè è scomoda?
le altre associazioni o religioni a differenza del vaticano pagano l'acqua, l'ici, sono soggette alle leggi italiane, e non mi risulta che la possano passare liscia nel caso facciano scempi come quello di radio vaticana, o come questo, recentissimo
Palazzo Maffei Marescotti: il Vaticano caccia i vigili
Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ci aveva provato: avendo avuto notizia di una nuova costruzione sui tetti di palazzo Maffei Marescotti, sito nei pressi del Pantheon e di proprietà del Vicariato di Roma, venerdì ha inviato in sopralluogo alcuni vigili urbani, allo scopo di verificare il rispetto delle norme urbanistiche vigenti. Il palazzo, tuttavia, ai sensi degli accordi concordatari è considerato extraterritoriale, e pertanto la proprietà può permettersi di agire senza rispettare la legge italiana, ma quella vaticana. Il sopralluogo si è peraltro concluso inaspettatamente: proprio in virtù dell’extraterritorialità dell’edificio, i proprietari hanno impedito l’accesso ai vigili. La vicenda è stata resa nota ieri da fonti del Campidoglio.
Il radicale Mario Staderini ha definito l’episodio “un atto grave e ostile nei confronti della città”, mentre l’esponente di Italia Nostra Antonio Costa domanda “quanto esteso sia veramente lo stato della Città del Vaticano, considerate anche le enclave dentro il territorio della città capitale della Repubblica italiana”.
Mucchina Volante
28-08-2008, 09:46
Guarda, non penso, se pensi che tutti i buoni cristiani quando il loro cagnolino purtroppo sta morendo (di vecchiaia o di una malattia degenerativa come tumore ecc... comunque dovuto alla vecchiaia quindi incurabile), senza rimorsi, anzi con consapevolezza data la decisione comunque dolorosa, decidono di sopprimere la bestiola (giustamente)...
Alla mia domanda rispondono: "poverino, stava solo soffrendo ed è sicuramente incurabile e sarebbe morto a giorni, perché farlo soffrire inutilmente?" Giustissimo.
Ma allora se una persona (che a differenza del cane può confermarti di soffrire davvero... e ti può anche chiedere lui di farla finita) si trova nelle stesse condizioni, perché a lui devi negare questo atto di umanità, mentre al cane no?
evidentemente un cane ha piu' diritti di me :rolleyes:
che poi non capisco come si possano considerare gli animali "inferiori" all'uomo (per una presunta mancanza dell'anima)...semmai è il contrario, l'uomo è molto inferiore a tutti gli animali della terra: certe cazzate le facciamo solo noi...
shinji_85
28-08-2008, 09:47
Guarda, non penso, se pensi che tutti i buoni cristiani quando il loro cagnolino purtroppo sta morendo (di vecchiaia o di una malattia degenerativa come tumore ecc... comunque dovuto alla vecchiaia quindi incurabile), senza rimorsi, anzi con consapevolezza data la decisione comunque dolorosa, decidono di sopprimere la bestiola (giustamente)...
Alla mia domanda rispondono: "poverino, stava solo soffrendo ed è sicuramente incurabile e sarebbe morto a giorni, perché farlo soffrire inutilmente?" Giustissimo.
Ma allora se una persona (che a differenza del cane può confermarti di soffrire davvero... e ti può anche chiedere lui di farla finita) si trova nelle stesse condizioni, perché a lui devi negare questo atto di umanità, mentre al cane no?
Il Paradiso dei cani ha leggi diverse... O almeno così m'hanno raccontato...
Dovrebbe essere simile ad una fattoria, dove il cane va a riposarsi quando è vecchio... ;)
Ancora... la Chiesa fa ingerenza politica non più di quanto facciano altre autorità/organizzazioni presenti sul territorio. Perchè ci si lamenta solo della Chiesa? Forse perchè è scomoda?
puoi citarmi qualche organizzazione che fa ingerenza politica ?
Cmlamlzmla
Mucchina Volante
28-08-2008, 09:48
Il Paradiso dei cani ha leggi diverse... O almeno così m'hanno raccontato...
Dovrebbe essere simile ad una fattoria, dove il cane va a riposarsi quando è vecchio... ;)
stai scherzando, vero?
beh io l'avrei denunciato di sicuro...
c;,a;,z;,a;,
shinji_85
28-08-2008, 10:18
stai scherzando, vero?
Ognuno crede in quello che vuole... Tu pensa che io vorrei credere nel Vero Amore... :O
Per risponderti... Sì... Stavo scherzando... :D
puoi citarmi qualche organizzazione che fa ingerenza politica ?
Gli animalisti ad esempio? I verdi?
ps. motiva il tuo "non ho parole"
pps. si stava parlando di rapporti sessuali
Senza Fili
28-08-2008, 10:24
Che dire allora di una mia amica che, poverina, non sapendo che il medico capitatole per il parto era "obiettore dell'anestesia epidurale in nome di un fantomatico parto naturale in quanto la vita è un dono", quando ha partorito durante il travaglio ha iniziato a soffrire indicibilmente e lui si è rifiutato di farle l'anestesia epidurale :doh:
Ovviamente se io fossi in lei, quando è tutto finito ed ho ripreso le forze gli dò una scarpata nei denti.
Che cosa vuol dire poi parto naturale... perché è naturale partorire negli ospedali? Sdraiate poi? Si è sempre partorito in piedi accovacciate nei boschi allora... e si staccava il cordone ombelicale a morsi!
Vedete, queste cose delle obiezioni di coscienza morali mi sanno tanto di "simboli" da ostentare per dimostrare ai terzi la propria "bravura" nel seguire una religione. Il classico comportamento da fariseo, tante volte criticato da Gesù nel vangelo.
Quoto
Da notare poi come la naturalità la tirino fuori solo per determinate cose, che a loro non piacciono, e che vorrebbero quindi imporre al resto dell'universo
Gli animalisti ad esempio? I verdi?
ps. motiva il tuo "non ho parole"
i verdi ? cioe' un partito politico che fa ingerenze politiche ? strano !
no go paroe : tu sostieni che in una situazione di corruzione le colpe siano di chi e' corrotto e non anche di chi corrompe. mi sembra una tesi francamente insostenibile.
C;.a.;'z.'a
i verdi ? cioe' un partito politico che fa ingerenze politiche ? strano !
no go paroe : tu sostieni che in una situazione di corruzione le colpe siano di chi e' corrotto e non anche di chi corrompe. mi sembra una tesi francamente insostenibile.
C;.a.;'z.'a
"Non sono io che gli ho dato una mazzetta, è lui che se l'è presa" :sofico:
no go paroe : tu sostieni che in una situazione di corruzione le colpe siano di chi e' corrotto e non anche di chi corrompe. mi sembra una tesi francamente insostenibile.
Certo, perchè non è corruzione :)
La Chiesa ha un pensiero e diffonde il suo messaggio (in maniera decisa, è innegabile). Non è negata a nessuno la libertà di dire di no. Se ci sono politici che sono d'accordo con questo pensiero, ne accolgono lo proposte. Che c'è di strano? Se al posto della Chiesa ci fosse l'organizzazione X che si comporta in maniera uguale, dove starebbe il problema?
dasdsasderterowaa
28-08-2008, 10:35
ma che paragone è ?
il medico deve fare il medico punto e basta ! è una professione che "nel momento che decidi di farla e prendi gli studi" sai dove ti può portare , e se non ti stà bene una cosa , vai a fare il fruttivendolo !
Ma cavolo , adesso mi creo la mia religione di "queeeelo" che mi vieta di sostituire schede di rete dai pc rotti .
Voglio vedere il prossimo cliente che mi porta il pc e gli dico : "no guarda , la mia religione mi vieta di sostituirtela" . Quanto durerebbe il mio posto di lavoro ?
Ovviamente la mia è una forzatura e SO BENISSIMO che la vita di una creatura è un'argomento importantissimo e delicatissimo , ma un Mestiere è un Mestiere e l'utilizzare una convinzione Religiosa (quindi decisa da altri) per non offrire un servizio per cui IO ti pago , lo ritengo sbagliato .:(
Sei arrivato a paragonare la sostituzione di una scheda di rete con l'uccisione di un feto.
Direi che il tuo post si commenta da sé. ;)
P.S:
torno a sollineare l'errore che molti di voi fanno: associare scelte personali dovute esclusivamente alla propria etica con i dogmi della religione cristiana cattolica.
Questo per dirti che troverai medici cattolici che non sono obiettori e medici non cattolici che per motivi personali (dovuti alla propria morale) sono obiettori.
Certo, perchè non è corruzione :)
La Chiesa ha un pensiero e diffonde il suo messaggio (in maniera decisa, è innegabile). Non è negata a nessuno la libertà di dire di no. Se ci sono politici che sono d'accordo con questo pensiero, ne accolgono lo proposte. Che c'è di strano? Se al posto della Chiesa ci fosse l'organizzazione X che si comporta in maniera uguale, dove starebbe il problema?
si infatti e' strano che il giorno prima il papa dica " no ai pacs " ed il giorno dopo il politico di turno sotterra i pacs... ehhh la liberta' di parola :asd:
C;'.a.;'z;'.a
ma un Mestiere è un Mestiere e l'utilizzare una convinzione Religiosa (quindi decisa da altri) per non offrire un servizio per cui IO ti pago , lo ritengo sbagliato .:(
deciso da altri, ma adottato dal singolo in tuttà libertà
deciso da ltri, ma adottato dal singolo in tuttà libertà
si basta che te la tieni nel privato e non influisca nel tuo lavoro...
C;,a;,z;,a
si infatti e' strano che il giorno prima il papa dica " no ai pacs " ed il giorno dopo il politico di turno sotterra i pacs... ehhh la liberta' di parola :asd:
C;'.a.;'z;'.a
Torno a ripeterti... quel politico chi l'ha voluto li?
Torno a ripeterti... quel politico chi l'ha voluto li?
non di certo io.
Cmlamlzmla
non di certo io.
Cmlamlzmla
Tu forse no, ma il 53% degli italiani si. Ben sapendo il programma politico e l'ordine di idee.
Tu forse no, ma il 53% degli italiani si. Ben sapendo il programma politico e l'ordine di idee.
quindi e' giusto che i cattolici decidano anche per i non cattolici?
domanda secca : e' giusto o no ?
c;a;z;.,a
Senza Fili
28-08-2008, 10:49
Sei arrivato a paragonare la sostituzione di una scheda di rete con l'uccisione di un feto.
Direi che il tuo post si commenta da sé. ;)
Direi che anche un orbo avrebbe capito che era un esempio per far capire che è troppo comodo scegliere un tipo di lavoro che prevede certe pratiche lavorative, salvo poi mettere le mani avanti, rigiutandosi di svolgere certe pratiche in nome di precetti religiosi: chi sceglie un mestiere dovrebbe esssere pienamente conscio di cosa andrà a fare, e se ha fisime o è schiavo di precetti religiosi dovrebbe capire che forse è il caso di scegliere un mestiere che non lo ponga davanti al bivio lavoro/scelte personali.
p.s. è come se un islamico scegliesse di lavorare per una ditta che produce carbe suina, salvo poi lamentarsi di non volerla maneggiare... questo esempio ti piace? :rolleyes:
quindi e' giusto che i cattolici decidano anche per i non cattolici?
domanda secca : e' giusto o no ?
c;a;z;.,a
No, non è giusto. Ma la maggioranza vince, che si voglia o no :)
A me non va giù una serie di leggi x1 x2 x3 approvate da tizio, a te non vano giù una serie di leggi y1 y2 y3 approvate con mentalità cristiana. C'est la vie :)
No, non è giusto. Ma la maggioranza vince, che si voglia o no :)
A me non va giù una serie di leggi x1 x2 x3 approvate da tizio, a te non vano giù una serie di leggi y1 y2 y3 approvate con mentalità cristiana. C'est la vie :)
la maggioranza vince certo , e la maggioranza segue cio' che la chiesa vuole imporre.
c'est la vie.
quel che mi rimane , e che non potete togliermi , e' la liberta' di denunciare la cosa.
C;,a;,z;,a
dasdsasderterowaa
28-08-2008, 10:55
Direi che anche un orbo avrebbe capito che era un esempio per far capire che è troppo comodo scegliere un tipo di lavoro che prevede certe pratiche lavorative, salvo poi mettere le mani avanti, rifiutandosi di svolgere certe pratiche in nome di precetti religiosi: chi sceglie un mestiere dovrebbe esssere pienamente conscio di cosa andrà a fare, e se ha fisime o è schiavo di precetti religiosi dovrebbe capire che forse è il caso di scegliere un mestiere che non lo ponga davanti al bivio lavoro/scelte personali.
E' qui che sbagli: nessun precetto religioso, ma soltanto una pura scelta personale suggerita dalla propria etica e dal giuramento di Ippocrate. :)
Il problema è facilmente risolvibile affiancando anche un medico non obiettore. Ma vedo che è più divertente andare contro la Chiesa: è la moda degli ultimi anni, d'altronde.
P.S: l'obiettivo di un medico è guarire un malato, non uccidere un feto.
Io personalmente sono contrario all'aborto ma favorevole alla legge sull'aborto.
manurosso87
28-08-2008, 10:55
la maggioranza vince certo , e la maggioranza segue cio' che la chiesa vuole imporre.
c'est la vie.
quel che mi rimane , e che non potete togliermi , e' la liberta' di denunciare la cosa.
C;,a;,z;,a
quindi combloddo della chiesa!! :mad: :mad:
ma non vedete che ci sono millemila problemi più gravi, e voi ve la prendete con la Chiesa! :rolleyes:
E' qui che sbagli: nessun precetto religioso, ma soltanto una pura scelta personale suggerita dalla propria etica e dal giuramento di Ippocrate. :)
Il problema è facilmente risolvibile affiancando anche un medico non obiettore. Ma vedo che è più divertente andare contro la Chiesa: è la moda degli ultimi anni, d'altronde.
P.S: l'obiettivo di un medico è guarire un malato, non uccidere un feto.
Io personalmente sono contrario all'aborto ma favorevole alla legge sull'aborto.
:mano:
Senza Fili
28-08-2008, 10:57
torno a sollineare l'errore che molti di voi fanno: associare scelte personali dovute esclusivamente alla propria etica con i dogmi della religione cristiana cattolica.
Questo per dirti che troverai medici cattolici che non sono obiettori e medici non cattolici che per motivi personali (dovuti alla propria morale) sono obiettori.
E' lo stesso: anche se il dogma fosse originato dalla credenza in un ipotetico mondo degli gnomi è inaccettabile che, in base a fisime personali e/o religiose, qualcuno si rifiuti di fare alcune delle mansioni del lavoro che lui stesso ha scelto, e per il quale è pagato,, e tutto ciò andrà a gravare sul paziente e ad aggravare il lavoro di altri colleghi, che si ritroveranno a fare anche il lavoro non svolto dal collega "obiettore"...se ti sembra logico...
Prima di accettare un mestiere bisogna far funzionare il cervello e capire se è adatto alla propria persona, e, se non è così, scegliere un altro mestiere.
p.s. comunque questi fanno i galletti perchè lavorano nel pubblico: se lavorassero una ditta privata, e, per dogmi di qualsiasi natura si rifiutassero di fare parte del lavoro, sarebbero giustamente mandati a casa a calci nel culo.
manurosso87
28-08-2008, 11:00
E' lo stesso: anche se il dogma fosse originato dalla credenza in un ipotetico mondo degli gnomi è inaccettabile che, in base a fisime personali e/o religiose, qualcuno si rifiuti di fare alcune delle mansioni del lavoro che lui stesso ha scelto, e per il quale è pagato,, e tutto ciò andrà a gravare sul paziente e ad aggravare il lavoro di altri colleghi, che si ritroveranno a fare anche il lavoro non svolto dal collega "obiettore"...se ti sembra logico...
Prima di accettare un mestiere bisogna far funzionare il cervello e capire se è adatto alla propria persona, e, se non è così, scegliere un altro mestiere.
p.s. comunque questi fanno i galletti perchè lavorano nel pubblico: se lavorassero una ditta privata, e, per dogmi di qualsiasi natura si rifiutassero di fare parte del lavoro, sarebbero giustamente mandati a casa a calci nel culo.
umh..in quale ditta privata chiedono di fare aborti? :wtf:
Senza Fili
28-08-2008, 11:01
E' qui che sbagli: nessun precetto religioso, ma soltanto una pura scelta personale suggerita dalla propria etica e dal giuramento di Ippocrate. :)
Il problema è facilmente risolvibile affiancando anche un medico non obiettore. Ma vedo che è più divertente andare contro la Chiesa: è la moda degli ultimi anni, d'altronde.
P.S: l'obiettivo di un medico è guarire un malato, non uccidere un feto.
Io personalmente sono contrario all'aborto ma favorevole alla legge sull'aborto.
Aridaje: le scelte personali NON devono andare ad influire sul lavoro svolto!
Un medico SA che il mestiere in questione prevede, tra i tanti interventi, anche un aborto, allora o scelga un altro mestiere, o scelga di specializzarsi in un ramo che non preveda pratiche che lui non ritiene adatte a sè (tipo dermatologo, oculista, ecc.)
Senza Fili
28-08-2008, 11:02
umh..in quale ditta privata chiedono di fare aborti? :wtf:
Ti svelo un segreto. esistono anche piccole cliniche private, in cui giustamente chi mette scuse per scansare parte del lavoro non dura tanto ;)
manurosso87
28-08-2008, 11:03
Ti svelo un segreto. esistono anche piccole cliniche private, in cui giustamente chi mette scuse per fare il proprio lavoro non dura tanto ;)
eh?
Senza Fili
28-08-2008, 11:04
eh?
Si vabbè, fai pure lo gnorri :)
Harvester
28-08-2008, 11:04
quindi e' giusto che i cattolici decidano anche per i non cattolici?
domanda secca : e' giusto o no ?
c;a;z;.,a
è giusto che i "sinistri" decidano anche per i "destri"? o al contrario?
è giusto che gli "uomini" decidano anche per le "donne"? o al contrario?
è giusto che gli "automobilisti" decidano anche per le "motociclisti"? o al contrario?
>bYeZ<
Ti svelo un segreto. esistono anche piccole cliniche private, in cui giustamente chi mette scuse per scansare parte del lavoro non dura tanto ;)
da domani la mia etica privata , illuminata dalla religione del luppolo che ho abbracciato da qualche anno , mi impedira' di rispondere al telefono al lavoro... vediamo che dicono i miei superiori :asd:
c'.a'.z'.a
è giusto che i "sinistri" decidano anche per i "destri"? o al contrario?
è giusto che gli "uomini" decidano anche per le "donne"? o al contrario?
è giusto che gli "automobilisti" decidano anche per le "motociclisti"? o al contrario?
>bYeZ<
no e allora ?
due cose sbagliate ne fanno una giusta ?
C.'a'.z'.a
Aridaje: le scelte personali NON devono andare ad influire sul lavoro svolto!
Un medico SA che il mestiere in questione prevede, tra i tanti interventi, anche un aborto, allora o scelga un altro mestiere, o scelga di specializzarsi in un ramo che non preveda pratiche che lui non ritiene adatte a sè (tipo dermatologo, oculista, ecc.)
speriamo che il decreto antifannulloni colpisca anche gli obiettori...
C.a.;'z.'a
Senza Fili
28-08-2008, 11:07
da domani la mia etica privata , illuminata dalla religione del luppolo che ho abbracciato da qualche anno , mi impedira' di rispondere al telefono al lavoro... vediamo che dicono i miei superiori :asd:
c'.a'.z'.a
La mia (la religione del sole) mi impedirà di andare dai clienti quando fa freddo e piove...e se mi obbligheranno a farlo denuncerò l'azienda per mobbing e discriminazioni religiose :asd:
Harvester
28-08-2008, 11:07
no e allora ?
due cose sbagliate ne fanno una giusta ?
C.'a'.z'.a
no, si chiama democrazia.
niente giusto o sbagliato.
chi ha più numeri decide
>bYeZ<
no, si chiama democrazia.
niente giusto o sbagliato.
chi ha più numeri decide
>bYeZ<
bella roba che si diceva la vita degli altri...
c;.a.z.a'.
I cattolici prima di essere tali sono persone che fanno parte di uno stato.
Se rappresentano la maggioranza direi che è OVVIA CONSEGUENZA il fatto che i rappresentanti di maggioranza in base a quella che è la propria coscienza prendano decisioni "per tutti".
Un governante governerà sempre in base alle proprie idee. E lo dico da non-cattolico.
Il problema sono alcune convinzioni ecclesiastiche più che cristiane, perché la Chiesa con la Bibbia molto spesso non c'ha niente a che vedere (sulla Bibbia trovate scritto "non avere rapporti sessuali prima del matrimonio"? oppure "non usare il preservativo?").
manurosso87
28-08-2008, 11:08
Si vabbè, fai pure lo gnorri :)
puoi smettere di fare il saccente, non si è capito di che ambito privato parli
da domani la mia etica privata , illuminata dalla religione del luppolo che ho abbracciato da qualche anno , mi impedira' di rispondere al telefono al lavoro... vediamo che dicono i miei superiori :asd:
c'.a'.z'.a
vabbè..
speriamo che il decreto antifannulloni colpisca anche gli obiettori...
C.a.;'z.'a
sognalo pure
Harvester
28-08-2008, 11:09
bella roba che si diceva la vita degli altri...
c;.a.z.a'.
eh?
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.