View Full Version : Chiesa e rapporti sessuali
shinji_85
31-08-2008, 18:45
Non posso fare :doh: PER ME?? :D
Certo che puoi... T'ho chiesto di farmi capire (il :doh:), mica di non fare :doh:. :p
dasdsasderterowaa
31-08-2008, 18:53
ἀπōκάλυψις il titolo infatti. :D
http://img182.imageshack.us/img182/6168/dfsdfsdfuw9.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=dfsdfsdfuw9.jpg)
:eek: :eek: :eek: :nono:
windsofchange
31-08-2008, 18:57
http://img182.imageshack.us/img182/6168/dfsdfsdfuw9.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=dfsdfsdfuw9.jpg)
:eek: :eek: :eek: :nono:
MERAVIGLIOSA!! Salvata! :D
Ziosilvio
31-08-2008, 19:27
E tu, quali risposte mi daresti?
Sono tante belle parole le tue, io ti chiedo di conciliare il tuo "dio" con le attuali conoscenze scientifiche.
Se vi riesci, tanto di cappello.
Lo so che svierai, non hanno nemmeno risposto i "grandi capi" sull'argomento finora e vorrei vedere come riusciresti tu. :)
E perché io dovrei dare risposte a te?
Dopotutto, finora hai dimostrato di preferire di gran lunga i tuoi preconcetti e le tue masturbazioni mentali.
Non è mio interesse turbare un così meraviglioso equilibrio senza una ragione più che valida.
Tanto più che, qui, di ragioni non ce n'è nemmeno una.
windsofchange
31-08-2008, 19:33
E perché io dovrei dare risposte a te?
Dopotutto, finora hai dimostrato di preferire di gran lunga i tuoi preconcetti e le tue masturbazioni mentali.
Non è mio interesse turbare un così meraviglioso equilibrio senza una ragione più che valida.
Tanto più che, qui, di ragioni non ce n'è nemmeno una.
Ma guarda, me lo aspettavo non saresti stato capace di dire nemmeno una A piccola piccola.
Parli di preconcetti, ma io non ho ancora detto nulla. Solo una domanda ho posto, tu non hai saputo minimamente argomentarla.
La ripeto per chi l'avesse persa:
“Come concilia un cristiano cattolico la teoria creazionistica con quella evoluzionistica?”.
Partiamo dal presupposto che la verità assoluta non esista, ma che la seconda teoria abbia almeno qualche riscontro scientifico contro la prima totalmente non dimostrabile.
Quindi caso chiuso. :)
Ziosilvio
31-08-2008, 19:34
l'ultima volta che ho discusso con una credente ha messo in forte dubbio la teoria dell'evoluzione... Che, per carità, è appunto una "teoria"
Potete scrivere quello che volete, resta una "Teoria", falsificabile, confutabile, seppur (per me) dannatamente corretta. ;)
Vale forse la pena, a questo punto, di mettere in chiaro una cosa.
In scienza, non si adopera una teoria perché "è vera."
In scienza, una teoria si adopera perché funziona.
E "funzionare", in questo contesto, significa fornire previsioni in accordo con le osservazioni sperimentali. Il che, però, dipende dal grado di accuratezza delle osservazioni.
Diamine, sappiamo tutti che la meccanica newtoniana è "sbagliata" perché non tiene conto di una serie di effetti quantistici e relativistici. Però continuiamo a usarla nella vita di tutti i giorni, perché, al livello di accuratezza delle osservazioni della vita quotidiana, fornisce previsioni accettabili.
(Il creazionismo, d'altra parte, per quanto la destra religiosa americana voglia farcelo credere, non è una teoria scientifica, per il semplice fatto che non fa previsioni.)
Fondamentalmente nemmeno la Scienza spiega TUTTO (e vorrei vedere)
La differenza fondamentale è che la scienza (a differenza dei saputelli da forum) sa benissimo di non essere in grado di spiegare tutto subito.
Fammi capire... Non posso esprimere opinioni (il "PER ME")... Non è un'opinione valida (PER TE)...
O Scienza e Religione sono inconciliabili e questa è una "verità assoluta"? Se è così, dove sta scritto? Sulla Bibbia della Scienza? :D
Nel vangelo apocrifo secondo windsofchange :O
Come volevasi dimostrare: siete solo degli sporchi infedeli :D
Ziosilvio
31-08-2008, 19:36
Ma guarda, me lo aspettavo non saresti stato capace di dire nemmeno una A piccola piccola.
Parli di preconcetti, ma io non ho ancora detto nulla. Solo una domanda ho posto, tu non hai saputo minimamente argomentarla.
La ripeto per chi l'avesse persa:
“Come concilia un cristiano cattolico la teoria creazionistica con quella evoluzionistica?”.
Partiamo dal presupposto che la verità assoluta non esista, ma che la seconda teoria abbia almeno qualche riscontro scientifico contro la prima totalmente non dimostrabile.
Quindi caso chiuso. :)
Ah, beh, se vuoi l'ultima parola pigliatela pure.
Io non sono una donna, e il bisogno patologico di avere l'ultima parola non ce l'ho, così come non ho la presunzione di confondere il verbo "volere" con il verbo "potere".
Sorvoliamo poi sull'affermazione "io non ho ancora detto nulla", che è ingannevole. (Non avevi ancora detto nulla a me: ma è da quando è incominciato il thread che dai fiato alle corde vocali.)
shinji_85
31-08-2008, 19:46
Il creazionismo, d'altra parte, per quanto la destra religiosa americana voglia farcelo credere, non è una teoria scientifica, per il semplice fatto che non fa previsioni.
Quindi puoi capire quanto mi son sentito disorientato a sentire una ragazza cercare di confutare il Darwinismo con il Creazionismo?!
Fortunatamente come hai sottolineato tu stesso, molti "buoni Cattolici" non farebbero mai quest'errore... ;)
figurati, non hanno ripudiato me che ho detto in faccia al prete, dopo il suo invito, che mi rifiutavo categoricamente di confessarmi perchè sarebbe stato come prenderlo per il culo...
non dovrei essere io a ricordarvi che per la chiesa cattolica il papa è dio in terra, e tutto quello che dice lui è come se provenisse direttamente da dio (questo è quello che il cattolicesimo dice).
è come se un testimone di geova dicesse io sono testimone di geova, però sono a favore delle donazioni di sangue e lo faccio in prima persona. avete mai sentito un testimone di geova dire una cosa del genere?
su, non fatemi trascendere che poi mi bannano. mi pare di aver gia argomentato la mia posizione...
quoto.
Penso anche che chi crede, o almeno una altissima percentuale di coloro che credono, sia in realtà solo superstizioso.
Ognuno poi, di fatto, si crea la sua religione "personale" adeguandola ai suoi bisogni.
ciuketto
31-08-2008, 20:00
Bella questa discussione..la finisco a litigare con chiunque quando parlo di quest'argomento. Ora rifletto se postare o meno.:asd:
windsofchange
31-08-2008, 20:21
Ah, beh, se vuoi l'ultima parola pigliatela pure.
Io non sono una donna, e il bisogno patologico di avere l'ultima parola non ce l'ho, così come non ho la presunzione di confondere il verbo "volere" con il verbo "potere".
Sorvoliamo poi sull'affermazione "io non ho ancora detto nulla", che è ingannevole. (Non avevi ancora detto nulla a me: ma è da quando è incominciato il thread che dai fiato alle corde vocali.)
:) Gira e rigira mica rispondi.
Pazienza.
Therinai
31-08-2008, 20:45
http://img182.imageshack.us/img182/6168/dfsdfsdfuw9.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=dfsdfsdfuw9.jpg)
:eek: :eek: :eek: :nono:
ok mi interessa questa discussione :D
Approfondiamo la questione del "vangelo apocrifo secondo windsofcange" :oink:
shinji_85
31-08-2008, 20:52
Bella questa discussione..la finisco a litigare con chiunque quando parlo di quest'argomento. Ora rifletto se postare o meno.:asd:
Secondo me hai palesemente torto...
Come fai a scrivere 'na cosa del genere?
Ma ti rendi conto di quanto assurda sia questa tua posizione? :rolleyes:
Io non sono credente, mai lo sono stata e mai credo di convertirmi; permettimi però di notare come quasi tutti quelli che mi circondano e si definiscono "cristiani cattolici praticanti" non rispettino il comandamento “Non commettere atti impuri”.
Li apprezzo per questo e la mia motivazione è semplice: che credano pure in qualcosa di inspiegabile, ma almeno non si facciano limitare anche nella vita e nelle gioie che essa propone.
PS: io dalla mia ho la presunzione di ritenere "ciechi" coloro che hanno una fede religiosa, nessun buon cattolico può conciliare il creazionismo con il darwinismo e per me la nube di ignoranza che avvolge il mondo di chi "crede" è oscura e inespugnabile.
Beh anche tu ad ignoranza stai messa bene eh.
Non fai altro che attaccare tutti coloro che credono definendoli ignoranti...non fai altro che giudicare chi non la pensa come te.
Te lo dico da atea, che non crede assolutamente in un'entità superiore, ma quanto meno ho la decenza di non definire stupidi tutti coloro che hanno un'idea diversa dalla mia.
Hai questo modo odioso di porti, da saputella saccente tuttologa!
Non aggiungo altro alla discussione...meglio così..
lordkain84
31-08-2008, 21:26
sangue sangue sangue! :asd:
Mucchina Volante
31-08-2008, 21:28
La Chiesa ha fatto più di un "passo indietro" in diversi stadi della sua evoluzione, quella di oggi è molto diversa da quella del Medioevo o di Costantino.
Sembra siano invece gli anticattolici per partito preso, a non cambiare mai.
quindi se hanno sbagliato allora, chi ti dice che non stiano sbagliando oggi?
prima o poi permetteranno ai preti di sposarsi perchè nessuno vorrà piu' farsi prete...
prima o poi se ce ne sarà bisogno, rinnegheranno la trinità :asd:
windsofchange
31-08-2008, 21:28
Beh anche tu ad ignoranza stai messa bene eh.
Non fai altro che attaccare tutti coloro che credono definendoli ignoranti...non fai altro che giudicare chi non la pensa come te.
Te lo dico da atea, che non crede assolutamente in un'entità superiore, ma quanto meno ho la decenza di non definire stupidi tutti coloro che hanno un'idea diversa dalla mia.
Hai questo modo odioso di porti, da saputella saccente tuttologa!
Non aggiungo altro alla discussione...meglio così..
:stordita:
la finite? si dai... io dico di si :)
>bYeZ<
simone1980
31-08-2008, 21:58
Ora ve lo dico io quanto è credibile per me la teoria del Big Bang:
se io vi dicessi di fornirmi un pò di viti, pezzi di metallo e di vetro, una pentola a pressione e un fornello, e sostenessi che mettendo tutto nella pentola e facendola scaldare sul fuoco ne verrebbe fuori un orologio, voi mi credereste?
Ora ve lo dico io quanto è credibile per me la teoria del Big Bang:
se io vi dicessi di fornirmi un pò di viti, pezzi di metallo e di vetro, una pentola a pressione e un fornello, e sostenessi che mettendo tutto nella pentola e facendola scaldare sul fuoco ne verrebbe fuori un orologio, voi mi credereste?
*morta* :D
no scusa... è che l'esempio mi ha fatta sorridere :)
LilithSChild
31-08-2008, 22:04
sangue sangue sangue! :asd:
mestruale ?
Ora ve lo dico io quanto è credibile per me la teoria del Big Bang:
se io vi dicessi di fornirmi un pò di viti, pezzi di metallo e di vetro, una pentola a pressione e un fornello, e sostenessi che mettendo tutto nella pentola e facendola scaldare sul fuoco ne verrebbe fuori un orologio, voi mi credereste?
sta cosa la penso da anni.
infatti mi giudcano un " deista ".
ossia una persona che crede che un'entita' abbia "scritto" le leggi universali che regolano l'esistenza e poi abbia dato inizio a tutto , lasciando che l'esistenza stessa si evolvesse da sola.
non credo assolutamente che dio o chi per lui si faccia gli affari di esserini come noi...
C'.a'.z'.a
LilithSChild
31-08-2008, 22:07
Ora ve lo dico io quanto è credibile per me la teoria del Big Bang:
se io vi dicessi di fornirmi un pò di viti, pezzi di metallo e di vetro, una pentola a pressione e un fornello, e sostenessi che mettendo tutto nella pentola e facendola scaldare sul fuoco ne verrebbe fuori un orologio, voi mi credereste?
beh , certo , è più facile credere alla fata turchina :flower:
Ora ve lo dico io quanto è credibile per me la teoria del Big Bang:
se io vi dicessi di fornirmi un pò di viti, pezzi di metallo e di vetro, una pentola a pressione e un fornello, e sostenessi che mettendo tutto nella pentola e facendola scaldare sul fuoco ne verrebbe fuori un orologio, voi mi credereste?
Dipende dal tipo di orologio, nel caso fosse da donna....me lo regali? :flower:
Lo sai che scherzo, ne abbiamo parlato più volte su msn nonostante le idee completamente differenti :vicini:
Dipende dal tipo di orologio, nel caso fosse da donna....me lo regali? :flower:
Lo sai che scherzo, ne abbiamo parlato più volte su msn nonostante le idee completamente differenti :vicini:
anche io voglio tacchinarti su msn!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
Cla;lz,;la;l,za
anche io voglio tacchinarti su msn!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
Cla;lz,;la;l,za
Nessuno mi tacchina, nè qui, nè su msn, nè in altri lidi ;)
simone1980
31-08-2008, 22:22
beh , certo , è più facile credere alla fata turchina :flower:
allora, se la razionalità ti suggerisce che la mia storiellina non sia credibile, quella del Big Bang è migliore?
visto che la scienza dà risposte sottoforma di teorie, io ritengo che sia giusto considerare anche altre opzioni.
Nessuno mi tacchina, nè qui, nè su msn, nè in altri lidi ;)
non ci credo :O
C;,a;,z;,a
LilithSChild
31-08-2008, 22:24
allora, se la razionalità ti suggerisce che la mia storiellina non sia credibile, quella del Big Bang è migliore?
visto che la scienza dà risposte sottoforma di teorie, io ritengo che sia giusto considerare anche altre opzioni.
tipo la fatina del dentino ? :stordita:
alltheworldoutside
31-08-2008, 22:24
Conosco un sacco di persone, e purtroppo tutte ragazze, che vanno in chiesa ogni domenica e guai a chi tocca loro la religione ma la danno a destra a sinistra. Devo intenderla come una interpretazione della parola del signore? Boh.
LilithSChild
31-08-2008, 22:25
Conosco un sacco di persone, e purtroppo tutte ragazze, che vanno in chiesa ogni domenica e guai a chi tocca loro la religione ma la danno a destra a sinistra. Devo intenderla come una interpretazione della parola del signore? Boh.
spargere amore a destra e a sinistra no ? :stordita:
Eddie666
31-08-2008, 22:31
spargere amore a destra e a sinistra no ? :stordita:
vero! l'amore si sparge daventi e dietro! :oink:
lordkain84
31-08-2008, 22:34
mestruale ?
si
ciuketto
31-08-2008, 22:38
Secondo me hai palesemente torto...
Come fai a scrivere 'na cosa del genere?
Ma ti rendi conto di quanto assurda sia questa tua posizione? :rolleyes:
Ho deciso..non posto.:asd:
LilithSChild
31-08-2008, 22:39
si
peccato :sob:
dasdsasderterowaa
31-08-2008, 22:44
Come volevasi dimostrare: siete solo degli sporchi infedeli :D
Ma io sono Cristiano Cattolico Apostolico Pugliese, non sono infedele. :stordita:
shinji_85
31-08-2008, 23:18
Ma io sono Cristiano Cattolico Apostolico Pugliese, non sono infedele. :stordita:
In questo thread c'è bisogno di prove scientifiche... Io ad esempio non credo che tu sia Pugliese... :O
Conosco un sacco di persone, e purtroppo tutte ragazze, che vanno in chiesa ogni domenica e guai a chi tocca loro la religione ma la danno a destra a sinistra. Devo intenderla come una interpretazione della parola del signore? Boh.
No, devi cominciare a fare il magnaccio...
dasdsasderterowaa
31-08-2008, 23:40
In questo thread c'è bisogno di prove scientifiche... Io ad esempio non credo che tu sia Pugliese... :O
Non faresti male a dubitarne: sono soltanto nato in Puglia, ma la mia educazione e le mie origini sono siciliane :D
shinji_85
31-08-2008, 23:43
Non faresti male a dubitarne: sono soltanto nato in Puglia, ma la mia educazione e le mie origini sono siciliane :D
Cominciano a cadere gli altarini... :D
Mucchina Volante
01-09-2008, 10:33
Ora ve lo dico io quanto è credibile per me la teoria del Big Bang:
se io vi dicessi di fornirmi un pò di viti, pezzi di metallo e di vetro, una pentola a pressione e un fornello, e sostenessi che mettendo tutto nella pentola e facendola scaldare sul fuoco ne verrebbe fuori un orologio, voi mi credereste?
ovviamente la probabilità che sia nato tutto come è oggi è pari allo zero. il fatto è che quando c'è stato il bigbang non è uscita la terra come è ora :asd:
cioè veramente ma cadi dalle nuvole o fai finta? dal big bang si sono staccati i diversi pianeti, come mai girano in orbita intorno al sole faccio senza spiegartelo no? sulla terra c'erano un sacco di vulcani gas e delle pozzanghere, i brodi primordiali, dove si suppone sia nata la vita: inizialmente si è formata qualche proteina, poi grazie all'energia solare è avvenuta quella cosa che si chiama autoorganizzazione, una cosa a cui tende la natura in presenza di energia esterna, e poi è avvenuta evoluzione e selezione, fino ad arrivare in milioni di anni alla situazione odierna.
cosa ci vedi di così strano?
allora cambiamo la tua frase in "se esplode una pentola a pressione, qual'è la probabilità che uno dei pezzi in cui si spacca abbia la forma lontanamente somigliante all'ingranaggio di un orologio?"
Mythical Ork
01-09-2008, 10:38
E' sbagliato porsi queste domande, il tempo (e quindi la possibilità di misurare il prima ed il dopo) è nato assieme allo spazio (cit. Einstein) assieme al big bang (se è valida questa teoria sulla nascita dell'universo, che ora è quella che ha maggiori e sempre più consistenti prove a favore).
Semplicemente non esiste un "prima" del big bang.
Ma se non esiste un prima, esisterà anche un durante. Ossia come si è generato il Big Bang e chi, cosa l'ha generato? La normale chimica mi insegna che affinchè avvenga una reazione ho bisogno di reagenti che si traformino in prodotti... Se il Big Bang (o meglio dire, l'espansione dell'Universo) è il prodotto, quale/i è/sono il/i regente/i?
« L'essenza della teoria del Big Bang sta nel fatto che l'Universo si sta espandendo e raffreddando. Lei noterà che non ho detto nulla riguardo ad una "esplosione". La teoria del Big Bang descrive come il nostro universo evolve, non come esso iniziò »
(P. J. E. Peebles, 2001)
Eddie666
01-09-2008, 10:43
ovviamente la probabilità che sia nato tutto come è oggi è pari allo zero. il fatto è che quando c'è stato il bigbang non è uscita la terra come è ora :asd:
cioè veramente ma cadi dalle nuvole o fai finta? dal big bang si sono staccati i diversi pianeti, come mai girano in orbita intorno al sole faccio senza spiegartelo no? sulla terra c'erano un sacco di vulcani gas e delle pozzanghere, i brodi primordiali, dove si suppone sia nata la vita: inizialmente si è formata qualche proteina, poi grazie all'energia solare è avvenuta quella cosa che si chiama autoorganizzazione, una cosa a cui tende la natura in presenza di energia esterna, e poi è avvenuta evoluzione e selezione, fino ad arrivare in milioni di anni alla situazione odierna.
cosa ci vedi di così strano?
allora cambiamo la tua frase in "se esplode una pentola a pressione, qual'è la probabilità che uno dei pezzi in cui si spacca abbia la forma lontanamente somigliante all'ingranaggio di un orologio?"
ed ora, con l'aiuto del sole, vincerò!
http://www.cartonionline.com/GIF/CARTOON/ROBOT/daitanIII/Daitanmin.JPG
:asd:
Mucchina Volante
01-09-2008, 10:44
ed ora, con l'aiuto del sole, vincerò!
http://www.cartonionline.com/GIF/CARTOON/ROBOT/daitanIII/Daitanmin.JPG
:asd:
ebbè, in assenza di energia esterna un sistema tende allo stato di massima entropia, cioè al disordine. per realizzare comportamenti ordinati serve una fonte di energia esterna, e all'epoca non penso avessero i fornelletti elettrici :stordita:
dasdsasderterowaa
01-09-2008, 11:09
A chi si professa "ateo" voglio chiedere: ma voi rinnegate proprio l'esistenza di Gesù oppure lo considerate alla stregua di un "profeta"?
E i vangeli secondo voi sono genuini oppure sono stati rimaneggiati nel medioevo dagli uomini del clero di allora?
P.S:
io personalmente, se non fossi cattolico credente, mi dichiarerei agnostico, anziché ateo. ;)
Mucchina Volante
01-09-2008, 11:50
A chi si professa "ateo" voglio chiedere: ma voi rinnegate proprio l'esistenza di Gesù oppure lo considerate alla stregua di un "profeta"?
E i vangeli secondo voi sono genuini oppure sono stati rimenggiati nel medioevo dagli uomini del clero di allora?
P.S:
io personalmente, se non fossi cattolico credente, mi dichiarerei agnostico, anziché ateo. ;)
visto che hai chiesto un opinione...gesu' per me è alla stregua di ulisse e i vangeli alla stregua dell'odissea: favolette d'epoca, magari basate su qualcosa di reale ma rimaneggiate per farne un bel racconto.
io non mi dichiaro ne uno ne l'altro, io mi limito a vivere secondo i MIEI principi e rinnego l'esistenza di qualcosa di superiore a cui dover rendere conto.
Mucchina Volante
01-09-2008, 11:55
Sì, guarda secondo me molti dicono "atei" ma semplicemente non si pongono il problema, magari non conoscono la parola "agnostico" ed ateo è un pò entrato nel linguaggio comune come significato di uno che non crede.
secondo me invece da quel che ho visto c'è parecchia gente che il problema sel'è posto, qua dentro, e che non avrebbe problemi a dichiarare categorico rifiuto dell'esistenza di un dio.
Mythical Ork
01-09-2008, 12:09
Non penso che la generazione dell'universo sia comprensibile con le leggi della chimica, perché in quelle condizioni non esitevano ancora gli atomi e quindi non vi era materia, ma solo energia. Questo è quello che so dalle più recenti teorie (che tentano di spiegare lo stato iniziale dell'universo).
Si si è certo... non metto per niente in dubbio... è come definire i rapporti che avvengono nell'Universo basandosi solo sulle leggi di gravitazione di Newton (che negli ultimi anni si solo rilevate molto erranti, ma comunque accettabili per il tipo di misurazione giornaliera che effettuiamo)...
Era solo per dire che per quanto riguarda l'Universo la risposta è tutt'altro che data, ossia visto che l'Universo è in espansione c'è stato qualcosa che man a mano è andato aumentando e che prima o poi tenderà a richiudersi... ma molte domande sono ancora aperte e può darsi che domani potremmo abbandonare la teoria del Big Bang abbracciandone una più veritiera e corrispondente alla realtà dei fatti (fino a un bel po' di tempo fa le leggi della fisica classica di Newton erano inconfutabili... ma con le leggi quantistiche la fisica si è letteralmente ricoluzionata)
ziozetti
01-09-2008, 12:24
E i vangeli secondo voi sono genuini oppure sono stati rimenggiati nel medioevo dagli uomini del clero di allora?
Permettimi la battuta, ma solo un Fedele può non pensare male dello strapotere ecclesiastico del medioevo! :D
LilithSChild
01-09-2008, 12:27
visto che hai chiesto un opinione...gesu' per me è alla stregua di ulisse e i vangeli alla stregua dell'odissea: favolette d'epoca, magari basate su qualcosa di reale ma rimaneggiate per farne un bel racconto.
io non mi dichiaro ne uno ne l'altro, io mi limito a vivere secondo i MIEI principi e rinnego l'esistenza di qualcosa di superiore a cui dover rendere conto.
io lo avrei detto con altre parole però più o meno è quello che penso anche io http://img236.imageshack.us/img236/3909/sgratfv8.gif
Capellone
01-09-2008, 12:42
Ma se non esiste un prima, esisterà anche un durante. Ossia come si è generato il Big Bang e chi, cosa l'ha generato? La normale chimica mi insegna che affinchè avvenga una reazione ho bisogno di reagenti che si traformino in prodotti... Se il Big Bang (o meglio dire, l'espansione dell'Universo) è il prodotto, quale/i è/sono il/i regente/i?
al momento del big bang non esistevano le leggi della termodinamica come le conosciamo oggi.
A chi si professa "ateo" voglio chiedere: ma voi rinnegate proprio l'esistenza di Gesù oppure lo considerate alla stregua di un "profeta"?
E i vangeli secondo voi sono genuini oppure sono stati rimenggiati nel medioevo dagli uomini del clero di allora?
il problema di gesù non si pone, è un personaggio supportato da parecchi documenti storici al di là dei vangeli.
poi quali che fosserò le sue qualità è una faccenda teologica.
sul rimaneggiamento dei vangeli basti pensare al fatto che ne esistono parecchie versioni diverse e quelle accettate dalla chiesa lo sono per convenzione.
ma queste cose che centrano con le pratiche sessuali dei cattolici?
Mythical Ork
01-09-2008, 13:04
il problema di gesù non si pone, è un personaggio supportato da parecchi documenti storici al di là dei vangeli.
poi quali che fosserò le sue qualità è una faccenda teologica.
sul rimaneggiamento dei vangeli basti pensare al fatto che ne esistono parecchie versioni diverse e quelle accettate dalla chiesa lo sono per convenzione.
ma queste cose che centrano con le pratiche sessuali dei cattolici?
http://it.youtube.com/watch?v=sWmo_2g0TtY
D4rkAng3l
01-09-2008, 13:10
bravo, complimenti, continua così, specialmente citando certa roba che fa solo ridere:)
beh invece il libro del Papa riporta fatti sicuramente realmente accaduti dimostrati dalla scienza come per esempio la resurrezione huahuahuhauhua :D
dasdsasderterowaa
01-09-2008, 13:11
visto che hai chiesto un opinione...gesu' per me è alla stregua di ulisse e i vangeli alla stregua dell'odissea: favolette d'epoca, magari basate su qualcosa di reale ma rimaneggiate per farne un bel racconto.
io non mi dichiaro ne uno ne l'altro, io mi limito a vivere secondo i MIEI principi e rinnego l'esistenza di qualcosa di superiore a cui dover rendere conto.
Questa è la definizione di ateo.
Comunque, rispettabile opinione, la tua.
dasdsasderterowaa
01-09-2008, 13:15
Permettimi la battuta, ma solo un Fedele può non pensare male dello strapotere ecclesiastico del medioevo! :D
Non c'è nulla da pensare: è un dato di fatto quello e anche chi si dichiara credente ne è all'occorrente.
Comunque ci sono alcuni autori latini contemporanei a Gesù che testimoniano la sua esistenza terrena.
Negare che sia esistito mi sembra un po' esagerato, francamente.
dasdsasderterowaa
01-09-2008, 13:30
ma queste cose che centrano con le pratiche sessuali dei cattolici?
Va beh niente, si è andato un po' offtopic.
Comunque non capisco qual è il conflitto tra sesso e religione cattolica: il sesto comandamento non è - in origine - non commettere atti impuri ma non commettere adulterio. Mi sembra anche giusto, no?
Io penso che non ci sia davvero proprio nulla di male nel rapporto amoroso tra due persone che si amano.
Mucchina Volante
01-09-2008, 14:24
Non c'è nulla da pensare: è un dato di fatto quello e anche chi si dichiara credente ne è all'occorrente.
Comunque ci sono alcuni autori latini contemporanei a Gesù che testimoniano la sua esistenza terrena.
Negare che sia esistito mi sembra un po' esagerato, francamente.
...anche il conte vlad in transilvania è esistito...ma siamo piu' o meno tutti d'accordo nell'affermare che non fosse realmente un vampiro, no?
LilithSChild
01-09-2008, 14:51
...anche il conte vlad in transilvania è esistito...ma siamo piu' o meno tutti d'accordo nell'affermare che non fosse realmente un vampiro, no?
eh ma sai ... non era un figura buona :O
non faceva miracoli :O
non si portava appresso un entourage di tizi che gli leccavano il fondoschiena scrivendo ogni cosa che faceva :O
LilithSChild
01-09-2008, 15:06
Non esagerare, per dipiù parlando a vanvera di cose che non sai: i vangeli sono stati scritti qualche decennio dopo la morte di Gesù per tramandare più facilmente quello che i suoi contemporanei si ricordavano per visione diretta, o tuttalpiù tramandavano verbalmente.
Poi: se sei ateo non si capisce Puoi essere ateo senza odiare niente.
Almeno rispetta chi crede, che potrebbe anche sentirsi offeso da come parli.
lo so :O
e questo fa notare come i racconti possono essere stati ingigantiti tra un racconto e l'altro ... se fossero stati scritti subito forse sarebbero stati un attimino più veritieri ...
questo per non parlare delle mille e mille ritraduzioni...
un po come il sorgente di un programma rilasciato sotto gpl ..
:p
lo prendo , lo esamino , lo riscrivo come mi fa più comodo e ne rilascio un'altra versione ... solo che il processo di sviluppo invece che giorni o mesi dura millenni :p
si può dire quindi che il cattolicesimo è debian-oriented :O
Va beh niente, si è andato un po' offtopic.
Comunque non capisco qual è il conflitto tra sesso e religione cattolica: il sesto comandamento non è - in origine - non commettere atti impuri ma non commettere adulterio. Mi sembra anche giusto, no?
Io penso che non ci sia davvero proprio nulla di male nel rapporto amoroso tra due persone che si amano.
... credo che il concetto si basi sulla maniacalità ossessiva della chiesa di "ottimizzare" la vita della plebe ignorante e campagnola (ricordiamoci che i comandamenti si trovano ancora alla v1.0 e credo ci rimarranno per molto, quindi di plebe si trattava quando fu fatto il setup post master).
L'atto sessuale non a scopo riproduttivo sfugge all'ottimizzazione delle masse.
L'adulterio sfugge all'ottimizzazione delle masse.
L'incesto sfugge all'ottimizzazione delle masse.
Desiderare la roba di altri... sfugge all'ottimizzazione delle masse.
Diciamo che credo siano una serie di regole, create per cercare di far quanto meno casino possibile in un periodo dove di casino ce ne stava tanto... su cui non è mai stata fatta nessuna revisione.
Il risultato? ... oggi possono sembrare ... inadeguate.
Senza Fili
01-09-2008, 17:49
... credo che il concetto si basi sulla maniacalità ossessiva della chiesa di "ottimizzare" la vita della plebe ignorante e campagnola (ricordiamoci che i comandamenti si trovano ancora alla v1.0 e credo ci rimarranno per molto, quindi di plebe si trattava quando fu fatto il setup post master).
L'atto sessuale non a scopo riproduttivo sfugge all'ottimizzazione delle masse.
L'adulterio sfugge all'ottimizzazione delle masse.
L'incesto sfugge all'ottimizzazione delle masse.
Desiderare la roba di altri... sfugge all'ottimizzazione delle masse.
Diciamo che credo siano una serie di regole, create per cercare di far quanto meno casino possibile in un periodo dove di casino ce ne stava tanto... su cui non è mai stata fatta nessuna revisione.
Il risultato? ... oggi possono sembrare ... inadeguate.
Geniale e vero :D
Dream_River
01-09-2008, 17:59
Comunque ci sono alcuni autori latini contemporanei a Gesù che testimoniano la sua esistenza terrena.
Quali?
Comunque, io essendo Buddhista sono in quasi ateo (In Buddhismo di per se è politeista, ma il concetto di divinità è moooooooolto differente da quello occidentale)
Nel Buddhismo Gesù è considerato un Bodhisattva (http://it.wikipedia.org/wiki/Bodhisattva)
i metodi concezzionali naturali fanno schifo.....difatti tutti i ciellini vicino a casa mia hanno 10 figli a testa :asd: ed io me la rido sempre quando li vedo passare, per quanti sono manco entrano in una macchina e per quanti sono dopo le medie a calci in culo a lavorare altrimenti col kaiser che si mangia...
detto questo chi ascolta ancora le boiate della chiesa è proprio tarato, imho :D
Detto questo sono cattolico credente... :D
Detto questo sono cattolico credente... :D
...e sessopraticante... :stordita:
Mythical Ork
01-09-2008, 18:41
Quali?
Ne stanno molti...ho letto in anni passati queste fonti perciò ora non posso dartele (tipo focus o roba varia)... Comunque esisteva un uomo di nome Gesù che quasi quasi stava facendo preoccupare anche il governo centrale di Roma, perchè era visto come una specie di agitatore politico e riusciva anche a riunire le piazze...
Non c'è nulla da pensare: è un dato di fatto quello e anche chi si dichiara credente ne è all'occorrente.
Comunque ci sono alcuni autori latini contemporanei a Gesù che testimoniano la sua esistenza terrena.
Negare che sia esistito mi sembra un po' esagerato, francamente.ovvio ma non è stato quello che la chiesa ci dice :)
^TiGeRShArK^
01-09-2008, 19:25
Riporto questa parte, perchè non ho trovato altro, però la fonte "Annuario Pontificio" è ufficiale,
"Nel 2008 i titoli ufficiali del Papa, come riportati nell'Annuario Pontificio, sono:
Vescovo di Roma
Vicario di Cristo
Successore di Pietro, Principe degli Apostoli
Sommo Pontefice della Chiesa Universale
Primate d'Italia
Arcivescovo e Metropolita della Provincia Romana
Sovrano dello Stato della Città del Vaticano
Servo dei Servi di Dio"
Dove lo vedi scritto Dio in terra? Credo tu sia rimasta alla visione del Papa del medio evo, fino anche al '900, le cose sono cambiate parecchio.
Le parole del papa, quando parla ex-cathedra, sono la parola di Dio per i cattolici.
Non sarà scritto nei titoli ufficiali del papa ma è così che stanno le cose.
D4rkAng3l
01-09-2008, 19:46
Primate d'Italia? ma i primati non sono delle scimmie antropomorfe...ce potrebbe quasi stà sto titolo :D
Ziosilvio
01-09-2008, 19:50
Primate d'Italia? ma i primati non sono delle scimmie antropomorfe...ce potrebbe quasi stà sto titolo :D
Il gruppo di Les Claypool prima si chiamava Primates, e adesso si chiama Primus...
D4rkAng3l
01-09-2008, 19:53
Il gruppo di Les Claypool prima si chiamava Primates, e adesso si chiama Primus...
Mattissimo Les Claypool...lo adoro :D
ziozetti
01-09-2008, 21:59
i metodi concezzionali naturali fanno schifo.....difatti tutti i ciellini vicino a casa mia hanno 10 figli a testa :asd: ed io me la rido sempre quando li vedo passare, per quanti sono manco entrano in una macchina e per quanti sono dopo le medie a calci in culo a lavorare altrimenti col kaiser che si mangia...
detto questo chi ascolta ancora le boiate della chiesa è proprio tarato, imho :D
Detto questo sono cattolico credente... :D
Manca solo un po' di tolleranza e ti possono fare santo... ;)
windsofchange
02-09-2008, 06:11
A chi si professa "ateo" voglio chiedere: ma voi rinnegate proprio l'esistenza di Gesù oppure lo considerate alla stregua di un "profeta"?
E i vangeli secondo voi sono genuini oppure sono stati rimaneggiati nel medioevo dagli uomini del clero di allora?
P.S:
io personalmente, se non fossi cattolico credente, mi dichiarerei agnostico, anziché ateo. ;)
Qualcuno credeva anche fossero verità assoluta:
“Che il Sole sia centro del mondo e imobile di moto locale, è proposizione assurda e falsa in filosofia, e formalmente eretica, per essere espressamente contraria alla Sacra Scrittura;
Che la Terra non sia centro del mondo né imobile, ma che si muova eziandio di moto diurno, è parimente proposizione assurda e falsa nella filosofia, e considerata in teologia ad minus erronea in Fide”
Chi vuol capir capisca.
Ziosilvio
02-09-2008, 14:17
Qualcuno credeva anche fossero verità assoluta:
“Che il Sole sia centro del mondo e imobile di moto locale, è proposizione assurda e falsa in filosofia, e formalmente eretica, per essere espressamente contraria alla Sacra Scrittura;
Che la Terra non sia centro del mondo né imobile, ma che si muova eziandio di moto diurno, è parimente proposizione assurda e falsa nella filosofia, e considerata in teologia ad minus erronea in Fide”
Chi vuol capir capisca.
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei (corsivi originali, sottolineature mie)
--------
La disputa con la Chiesa
« Grandissima mi par l'inezia di coloro che vorrebbero che Iddio avesse fatto l'universo più proporzionato alla piccola capacità del lor discorso. »
(Galileo, Opere VII)
Nel febbraio 1616, il Santo Uffizio espresse una condanna per le teorie cosmologiche copernicane, considerate stolte ed assurde, proibendo di difenderle come realtà fisica ma consentendo di parlarne come ipotesi geometriche; mise all'indice dei libri proibiti (Index librorum prohibitorum) della Chiesa cattolica il De revolutionibus orbium coelestium di Niccolò Copernico e altri libri che parlavano del sistema copernicano, sospesi fino a che non siano corretti e cioè conformati al decreto secondo cui bisognava parlare della tesi copernicana solo come ipotesi matematica. Il libro di Copernico in effetti fu rimosso dall'Indice quattro anni dopo con poche correzioni. Benché le opere di Galileo non fossero state inserite nell'elenco dei libri proibiti, lo scienziato pisano si recò a Roma per difendere le sue teorie.
Il cardinale Roberto Bellarmino,già giudice nel processo di Bruno e futuro santo e dottore della Chiesa,invitò Galileo a sostenere l'eliocentrismo come mera ipotesi matematica, atta a semplificare i calcoli della meccanica celeste e non come unica descrizione dell'universo, in attesa di una prova definitiva. La prova delle maree (che in seguito risultò errata) non era considerata sufficiente. Il cardinale inoltre dette il proprio sostegno a rivedere l'interpretazione del dettato biblico in presenza di prove schiaccianti:
« Dico che quando ci fusse vera demostratione che il Sole stia nel centro del mondo e la Terra nel terzo cielo, e che il sole non circonda la terra, ma la terra circonda il sole allora bisogneria andar con molta consideratione in esplicare le Scritture che paiono contrarie, e più tosto dire che non l'intendiamo che dire che sia falso quello che si dimostra. »
(Lettera del cardinale Bellarmino a Paolo Antonio Foscarini, 12 aprile 1615)
Il timore da parte di Galilei che gli si espropriasse l'imprimatur della sua teoria e l'impazienza di vedere accettate le sue idee, lo irrigidirono sulle sue posizioni e lo condussero allo scontro finale, risolto con un atto di autorità da parte del Santo Uffizio. Allo scienziato s'intimò di non divulgare più tali idee. Il documento in cui gli s'intima di non parlare del copernicanesimo neanche come ipotesi è oggetto di controversia e non è certo che fu effettivamente letto a Galileo.
Nel 1618 comparvero nel cielo tre comete, fatto che attirò l'attenzione e stimolò gli studi degli astronomi di tutta Europa. Fra essi, il gesuita Orazio Grassi, matematico del Collegio Romano, tenne con successo una lezione che ebbe vasta eco, la "Disputatio astronomica": con essa, sulla base di alcune osservazioni dirette e di un procedimento logico-scolastico, egli sosteneva l'ipotesi che le comete fossero di origine celeste e la utilizzava per avvalorare il modello di Tycho Brahe,la Terra è posta al centro del creato, con gli altri pianeti in orbita invece intorno al Sole, contro l'ipotesi eliocentrica.
Galilei, nonostante la recente ingiunzione al silenzio da parte della Chiesa, decise di replicare per difendere la validità del modello copernicano. Rispose in modo indiretto, attraverso lo scritto "Discorso delle Comete" di un suo amico e discepolo, Mario Guiducci, ma in cui la mano del maestro era certamente presente. Pur sbagliando nel ritenere (fra molte cautele) le comete oggetti non celesti, il suo testo dimostra le molte contraddizioni del ragionamento di Grassi e le sue erronee deduzioni dalle osservazioni delle comete con il cannocchiale. Il gesuita rispose con uno scritto intitolato Libra astronomica ac philosophica firmato con lo pseudonimo di Lotario Sarsi (ottenuto anagrammando il suo nome) in cui attaccava direttamente Galileo e il copernicanesimo. Galileo scrisse quindi nel 1623 il trattato Il Saggiatore, che già nel titolo intende confutare il trattato di Grassi: se questi aveva usato la bilancia (Libra), Galileo vuol utilizzare il "saggiatore", una bilancetta molto precisa per pesare i metalli preziosi. Dedicò la sua nuova opera al nuovo papa.
Scrivendolo in italiano e non in latino, che pure era la lingua dei dotti di allora, violò scientemente l'ordine della Chiesa, sebbene nel 1623 a papa Gregorio XV fosse succeduto, col nome di Urbano VIII, Maffeo Barberini, intellettuale ed estimatore di Galileo tanto che al processo del 1616, quando non era ancora Papa, si era perfino pronunciato a suo favore. Davanti al cardinale di Hohenzollern, nel 1624, riferendosi a Copernico, affermò che "la Chiesa non aveva condannato e non condannerebbe la sua dottrina come eretica, ma solo come temeraria". Recatosi a Roma ebbe sei udienze con il Papa, durante le quali ricevette onori, raccomandazioni e denaro, anche se il Papa non accettò l’istanza di Galileo di revocare il decreto del 1616. In ogni caso, lo incoraggiò a continuare i suoi studi riguardo il sistema copernicano, purché ne parlasse soltanto come di un'ipotesi.
Galileo si dedicò quindi alla stesura del Dialogo di Galileo Galilei sopra i due Massimi Sistemi del Mondo Tolemaico e Copernicano, in cui espose il principio di relatività e il suo metodo per determinare la velocità della luce.
Nel 1630, ad opera completata, Galileo si recò a Roma e, ricevuto da papa Urbano, gliela mostrò. Questi, essendo occupato personalmente, dopo una veloce lettura affidò la cura di leggerlo prima della pubblicazione ai censori per verificare che fosse conforme al decreto del 1616. Ma varie vicissitudini, tra le quali l’ignoranza in materia di astronomia dei censori preposti e le difficoltà, dovute alla peste, delle comunicazioni tra Firenze, dove Galileo era ritornato, e Roma, rallentarono questo lavoro. Galileo approfittò della confusione per accelerare la concessione dell’imprimatur. Alla fine furono apportate solo alcune modifiche marginali per sottolineare l’uso della teoria copernicana come ipotesi matematica e nel 1632 fu pubblicato a Firenze. Non passò molto perché Urbano VIII si pentisse di non aver vigilato personalmente alla concessione dell'imprimatur all'opera di Galileo. Infatti il sistema copernicano non era affatto trattato come mera ipotesi matematica, ma tutta l'opera tentava di dimostrarne l'effettiva realtà. Inoltre l'autore aveva anche messo in bocca a Simplicio, personaggio preso in giro durante tutto il corso dell’opera, l’argomento preferito di Urbano VIII, presentandolo come quello di «persona dottissima ed eminentissima». Nel Papa nacque perfino il sospetto che Simplicio rappresentasse una caricatura della propria persona, anche se ciò non era certamente nelle intenzioni di Galileo.
L’abiura e gli ultimi anni
Galileo, ormai settantenne, fu chiamato a comparire davanti al tribunale dell'Inquisizione nel 1632. Essendo ammalato cercò di rinviare il viaggio, fiducioso nella protezione del Granduca di Toscana, il quale aveva ricevuto il titolo dal Papa, e dunque mai avrebbe contraddetto la volontà di questi. A seguito di una successiva ingiunzione dell'Inquisizione, dovette tuttavia recarsi a Roma, in pieno inverno, il 13 febbraio 1633.
Nel corso del processo Galileo, che era già malato e fu ad un certo punto minacciato di tortura, negò perfino di aver mai abbracciato la dottrina copernicana, nonostante l'evidenza di ciò che aveva scritto nel Dialogo, e si dichiarò disposto ad aggiungere dei capitoli per confutare Copernico, ma l'Inquisizione non tenne in considerazione questa offerta di Galileo.
Il 22 giugno 1633 Galileo fu riconosciuto colpevole di: "aver tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre e divine Scritture, ch'il Sole [...] non si muova da oriente ad occidente, e che la Terra si muova e non sia centro del mondo".
La pena inflitta a Galileo consistette in diverse disposizioni: la messa all’indice del Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo; l’abiura della tesi copernicana; un periodo di prigionia della durata che sarebbe piaciuta al Sant’Uffizio; la recita dei sette salmi penitenziali una volta alla settimana per tre anni che s'incaricò di recitare, con il consenso della Chiesa, sua figlia Maria Celeste, suora carmelitana. L'8 gennaio 1642, Galileo chiudeva per sempre i suoi occhi ormai ciechi, che per primi, nella storia dell'umanità, avevano potuto contemplare sconosciute realtà celesti.
Nel 1757 Giuseppe Baretti, in una sua ricostruzione, avrebbe fatto nascere la leggenda di un Galileo che una volta alzatosi in piedi, colpì la terra e mormorò: "Eppur si muove!". Tale frase non è contenuta in alcun documento contemporaneo, ma nel tempo fu ritenuta veritiera, probabilmente per il suo valore suggestivo, a tal punto che Berthold Brecht la riporta in "Vita di Galileo", opera teatrale dedicata allo scienziato pisano alla quale egli si dedicò a lungo.
Galileo riuscì ad evitare che i dispositivi più duri della condanna diventassero effettivi. Il carcere fu mutato nel confino all'interno della villa dell'ambasciatore del Granduca di Toscana in Roma, quindi nella casa dell'arcivescovo Piccolomini a Siena e infine nella villa che possedeva nella campagna di Arcetri.
Nel 1638 quando era già completamente cieco, pubblicò (a Leida, in Olanda) il suo lavoro più importante: Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. In essa tratta le leggi del moto e la struttura della materia.
È del 1640 la spinta decisiva data al suo allievo Bonaventura Cavalieri con la scoperta della proprietà caratteristica dell'infinito, che definisce come infinita una quantità che uguaglia una sua parte.
Galileo Galilei si spense l'8 gennaio 1642 ad Arcetri, circondato dai suoi allievi e venne tumulato nella basilica di Santa Croce a Firenze insieme agli altri grandi fiorentini come Machiavelli e Michelangelo.[6]
Nel corso dei secoli che seguirono la Chiesa modificò la propria posizione nei confronti di Galileo:nel 1734 il Sant'Uffizio concesse l'erezione di un mausoleo in suo onore nella chiesa di Santa Croce in Firenze, Benedetto XIV nel 1757 tolse dall'Indice i libri che insegnavano il moto della Terra, con ciò ufficializzando quanto già di fatto aveva fatto Papa Alessandro VII nel 1664 con il ritiro del Decreto del 1616.
La definitiva autorizzazione all'insegnamento del moto della Terra e dell'immobilità del Sole arrivò con un decreto della Sacra Congregazione dell'inquisizione approvato da Papa Pio VII il 25 settembre 1822. Nel 1968 papa Paolo VI fece avviare la revisione del processo.
Ma interessante fu l'intervento anni dopo del cardinale tedesco Joseph Ratzinger, poi eletto Papa nel 2005, tenutosi a Parma il 15 marzo 1990. Egli riprese un'affermazione di Paul Feyerabend: «All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto», aggiungendo però: «Sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalità, ma dalla sua fondamentale affermazione e dalla sua inscrizione in una ragionevolezza più grande. Qui ho voluto ricordare un caso sintomatico che evidenzia fino a che punto il dubbio della modernità su se stessa abbia attinto oggi la scienza e la tecnica.»; mostrando quindi di criticare le idee di Feyerabend su Galileo, sul cui processo Giovanni Paolo II chiederà ufficialmente scusa per l'errore della Chiesa. Infatti nel 1992, oltre tre secoli dopo la pronuncia della condanna, una nuova istruttoria ordinata da papa Giovanni Paolo II si risolse favorevolmente a Galileo.
« Paradossalmente, Galileo, sincero credente, si mostrò su questo punto (interpretazione della Bibbia) più perspicace dei suoi avversari teologi. »
(Papa Giovanni Paolo II durante il discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze)
--------
Chi vuol capire capisca.
ziozetti
02-09-2008, 14:26
...
Chi vuol capire capisca.
Pur volendo non capisco...
windsofchange
02-09-2008, 15:53
Pur volendo non capisco...
Meglio.
Capellone
03-09-2008, 02:23
occhei, con questo possiamo dire che il thread ormai è andato in vacca?
peccato che sono arrivato solo verso il finale...
ma mi sembrate fiacchi e svogliati, una volta un thread simile sarebbe andato avanti per un mese e oltre con tanti flammoni. sarà il caldo saranno le vacanze...o siamo invecchiati? :asd:
windsofchange
03-09-2008, 02:24
occhei, con questo possiamo dire che il thread ormai è andato in vacca?
peccato che sono arrivato solo verso il finale...
ma mi sembrate fiacchi e svogliati, una volta un thread simile sarebbe andato avanti per un mese e oltre con tanti flammoni. sarà il caldo saranno le vacanze...o siamo invecchiati? :asd:
Io di sicuro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.