PDA

View Full Version : Chiesa e rapporti sessuali


Pagine : 1 [2] 3

CYRANO
28-08-2008, 11:09
eh?



>bYeZ<

lol :D

diceva = decida

:asd:


Ca.''.za'.'.za

manurosso87
28-08-2008, 11:10
bella roba che si diceva la vita degli altri...


c;.a.z.a'.

vabbè! allora tutti a vivere da eremiti! ognuno si deciderà tutto per se! che ragionamenti fai?

CYRANO
28-08-2008, 11:11
sognalo pure

ah vedi... domani suggerisco a qualche impiegata delle poste a dire che la sua religione le impone di fare 1 sosta di 45min ogni ora di lavoro...
se va bene per i medici obiettori andra' bene anche per lei... a meno che , come spesso accade , non si facciano 2 pesi e 2 misure...


c.;'a.'z'.a

Harvester
28-08-2008, 11:11
lol :D

diceva = decida

:asd:


Ca.''.za'.'.za

:asd:

cazzarola....e smettila di bere appena alzato :D

purtroppo è così che va.....accetti i benefici della democrazia e quindi anche le sue ingiustizie



p.s. e parlo da agnostico ;)




>bYeZ<

CYRANO
28-08-2008, 11:11
vabbè! allora tutti a vivere da eremiti! ognuno si deciderà tutto per se! che ragionamenti fai?

i ragionamenti di una persona che pensa che la liberta' individuale vada salvaguardata.

ma cazzo , ma devono i sinistri fare i liberali ora ??? :muro: :muro:


C;,a,;z,;a

kappa85
28-08-2008, 11:12
Aridaje: le scelte personali NON devono andare ad influire sul lavoro svolto!


Questa è la tua opinione, e purtroppo per te la legge prescrive l'esatto contrario. Tutto torna lì: questa legge chi l'ha fatta? Un parlamento con certe idee di fondo...

CYRANO
28-08-2008, 11:15
:asd:

cazzarola....e smettila di bere appena alzato :D

purtroppo è così che va.....accetti i benefici della democrazia e quindi anche le sue ingiustizie



p.s. e parlo da agnostico ;)




>bYeZ<

appena alzato ? sono quasi 7 ore che sono alzato mio bel ducatista in incognito :ciapet: :ciapet: :ciapet:

io sono piccolo non ricco e non lecco le palle a chichessia , quindi posso fare ben poco per cambiare le cose , ma l'unica cosa che mi resta e' il libero pensiero e la libera parola prima che qualcuno si voglia prendere pure quelli... quindi non smettero' a dirne peste e corna di sta situazione :O


C;,a;,z;,a

Senza Fili
28-08-2008, 11:15
puoi smettere di fare il saccente, non si è capito di che ambito privato parli




Sei orbo?
Ho pure scritto CLINICHE PRIVATE: non esistono solo le grandi strutture ospedaliere pubbliche in cui c'è chi si può permettere di rifiutarsi di fare parte del lavoro scaricandolo sul collega, in una clinica i medici sono pochi ed ognuno ha una sua specializzazione, ovvero un chirurgo che si rifiutasse di fare parte del SUO lavoro sarebbe m,andato via a calcui nel culo.

Se nemmeno con la spiegazione estesa capisci mi arrendo :asd:

manurosso87
28-08-2008, 11:16
ah vedi... domani suggerisco a qualche impiegata delle poste a dire che la sua religione le impone di fare 1 sosta di 45min ogni ora di lavoro...
se va bene per i medici obiettori andra' bene anche per lei... a meno che , come spesso accade , non si facciano 2 pesi e 2 misure...


c.;'a.'z'.a
continui a fare esempi provocatori e senza significato! :boh:
i ragionamenti di una persona che pensa che la liberta' individuale vada salvaguardata.

ma cazzo , ma devono i sinistri fare i liberali ora ??? :muro: :muro:


C;,a,;z,;a

beh..la democrazia non mi sembra sia di destra o sinistra..

morg79
28-08-2008, 11:16
Il tuo discorso non regge, fai delle eccezioni (giustamente) alla possibilità per una religione di dettare comandi e comportamenti solo perché la tua religione nel periodo in cui hai vissuto non ha mai comandato le cose che tu ritieni "ovvio" che sia vietato.
Perché dici che è "ovvio" uccidere in nome di qualsiasi dio? Perché questa tua convinzione fa parte del tuo diritto morale interiore.
Se tu fossi stata islamica fedele ad una corrente estremista non la penseresti così, perché il tuo diritto morale interiore consentirebbe di eliminare gli infedeli.
In poche parole tu ritieni giusto in senso assoluto quello che comanda la tua religione, perché lo ritieni non contrario al tuo diritto morale interiore, ma sempre quello che dice la religione fai, non quello che pensi tu...
Il tuo diritto morale interiore è stato formato e plasmato dalla religione.
Così accade ai terroristi. Secondo voi i kamikaze credono di fare una cosa contro morale, ma la fanno lo stesso per pura sottomissione o comunque la fanno lo stesso per timore di ripicche del loro dio, ma non ne sono convinti nel loro intimo? Tutt'altro, sono contenti e felici di farlo perché questo rispecchia anche la loro morale interiore.
hum...dove ho detto queste cose?:stordita:
non sono d'accordo. la chiesa cattolica, come qualsiasi religione, oltre che esprimere posizioni di fede e credi, da comandi pedagogici: qualsiasi confessione religiosa ha un suo ordinamento, delle sue regole che essa impone ai propri fedeli...si ricordi la definizione nel diritto che si da alle confessioni religiose come ordinamenti giuridici, si ricordi la definizione di diritto canonico...di codice di diritto canonico
la chiesa (qualsiasi chiesa) ha il diritto di porre veti e comandi ai propri fedeli, comandi e veti che nn hanno valenza giuridica ma solo sul piano morale che nn puo prescindere dal piano della fede

io nn discuto sui contenuti, che io stessa potrei non condividere se volessi, come tutti del resto... ma sul diritto o meno che la chiesa ha di intervenire
e lo ha ;)

io ho parlato di tutte le religioni.
non discuto i contenuti ma il diritto di scendere in campo.
mai detto che i kamikaze fanno ciò che fanno per sottomissione.
ma le estremizzazioni sono il frutto dell'interpretazione sbagliata dell'uomo.
infatti non tutti i discepoli del corano sono estremisti no?

detto questo, secondo il nuovo sistema di rapporti stato italiano-chiesa cattolica, lo stato italiano "riconosce (alla chiesa) la piena libertà di svolgere la sua missione", e ha riconosciuto ad essa la libertà "di esercizio del magistero e del ministero spirituale nonchè della giurisdizione in materia ecclesiastica".

L'accordo ha assicurato "la reciproca libertà di comunicazione e di corrispodenza tra Santa Sede ( il Papa), la CEI, I vescovi, il clero e i fedeli, cosi come la libertà di pubblicazione e diffusione di atti e documenti relativi alla missione della Chiesa"

Ciò comporta per lo stato italiano l'obbligo di astenersi da ogni interferenza od ingerenza in tali attività della chiesa: viene cosi esclusa la possibilità di introdurre qualsiasi tipo di controlli o autorizzazioni di tipo giurisdizionalista rispetto all'emissione e alla pubblicazione degli atti di governo della chiesa.

Ovvio è che tale garanzia di libertà è offerta nei limiti della salvaguardia dei diritti dei terzi ugualmente tutelati dalla costituzione: tale libertà, quindi, puo essere compressa in favore solo di diritti di pari rango costituzionale, e solo ex post, mai in via preventiva.

Riguardo la possibilità che preti o vescovi possano influire o meno sul momento elettorale, faccio riferimento ad una specifica sentenza, che rispecchia la dottrina dominante al momento:

con riferimento all'intervento dei ministri di culto in tema di referendum abrogativi, la senteza del Trib di La Spezia del 7 marzo 1978 condannava 4 parroci per aver esposto nelle bacheche delle chiese un manifesto che invitava i fedeli a votare per l'abrogazione della legge sul divorzio; tale sentenza fu riformata in appello, con la sentenza del 26 gennaio 1979 che assolse i 4 parroci.

Tale posizione è confermata dall'odierna dottrina e confermata dalla giurisprudenza

L'art 70 del decreto legislativo del 10 marzo 1946 disciplina gli abusi del ministro di culto: egli commete reato di abuso elettorale solo se, al pari di un qualsiasi pubblico ufficiale, si adoperassero per vincolare i suffragi degli elettori a favore o in pregiudizio di determinate candidature, "abusando delle proprie attribuzioni e nell'esercizio di esse"

Ebbene, questo virgolettato potrebbe indurre a pensare che lo stato italiano, attraverso gli organi giudiziari, possano intervenire nel rapporto ministro di culto-fedele: la dottrina ha sottolineato come una tale prerogativa si scontra con la liberta religiosa, in quanto con tale norma lo stato vorrebbe far decidere ai propri giudici ciò che la chiesa ( in senso lato, nn cattolica) possa o non possa prospettare ai fedeli nell'esercizio del suo magistero, al fine di porli di fronte ad un problema di coscienza.

Con l'accordo di villa madama è stato dato pieno potere di nomina dei titolari degli uffici ecclesiastici all'autorità ecclesiastica competente, senza alcun interferenza da parte dello stato


Nessun ecclesiastico (che nn significa appartenente alla chiesa cattolica, ma ha un significato un po piu ampio) deve giurare fedeltà all'italia: ciò vorrebbe significare un ritorno al giurisdizionalismo (= sopravvento della giurisdizione statale sulla chiesa, in cui lo stato si arroga tutta una serie di diritti e di poteri di controllo nei confronti della chiesa), ritorno scongiurato dall'art 19 della costituzione

significa che oggi, come allora, tutto è politica: qual è il criterio per definire le tematiche puramente politiche da quelle che coinvolgono le questioni di fede e di visione del mondo e della vita?

è impossibile determinare il limite....

per il diritto canonico ( ma tale discorso varrebbe anche per l'islam) la chiesa e i suoi ministri di culto hanno l'obbligo "giuridico" di difendere la fede e la missione ultima della chiesa, che è la diffusione del verbo di Dio....di fronte aa questioni come la fecondazione assistita, loro hanno l'obbligo di dire la loro ed intervenire attivamente, nei confronti dei propri fedeli...come ho già detto prima, anche lanciando veti e comandi ai propri fedeli

nn si puo pretendere che il diritto intervenga attivamente su tali questioni, perchè sarebbe una forma di giurisdizionalismo a discapito di una sola confessione religiosa (la chiesa cattolica), infragendo cosi la liberta religiosa che significa anche uguaglianza di trattamento delle confessioni religiose

ergo, qualsiasi religione ha il diritto/dovere di cercare di disciplinare la vita dei propri fedeli.
e questo è quanto.
i contenuti sono altro discorso e possono non essere condivisi, esiste anche il libero arbitrio;)

manurosso87
28-08-2008, 11:17
Sei orbo?
Ho pure scritto CLINICHE PRIVATE: non esistono solo le grandi strutture ospedaliere pubbliche in cui c'è chi si può permettere di rifiutarsi di fare parte del lavoro scaricandolo sul collega, in una clinica i medici sono pochi ed ognuno ha una sua specializzazione, ovvero un chirurgo che si rifiutasse di fare parte del SUO lavoro sarebbe m,andato via a calcui nel culo.

Se nemmeno con la spiegazione estesa capisci mi arrendo :asd:

ah si???non esistono solo le pubbliche???
:rolleyes: :rolleyes:

comunque anche nelle cliniche private esistono gli obiettori!
Se non lo sapevi..ecco una nuova scoperta per te che ci vedi benissimo!

CYRANO
28-08-2008, 11:18
continui a fare esempi provocatori e senza significato! :boh:




come senza significato?
se una persona per etica non puo' lavorare 1 ora di seguito ha meno diritti del medico obiettore ?



cx;a;z;q

Harvester
28-08-2008, 11:19
appena alzato ? sono quasi 7 ore che sono alzato mio bel ducatista in incognito :ciapet: :ciapet: :ciapet:

ducatista ci sarai te....:asd:

non lecco le palle a chichessia

riccardos mi ha detto cose diverse :D

io sono piccolo non ricco e non lecco le palle a chichessia , quindi posso fare ben poco per cambiare le cose , ma l'unica cosa che mi resta e' il libero pensiero e la libera parola prima che qualcuno si voglia prendere pure quelli... quindi non smettero' a dirne peste e corna di sta situazione :O


C;,a;,z;,a

seriamente.....è chiaro che puoi farlo e nessuno te lo nega. puoi incazzarti e nel tuo piccolo cercare di cambiare le cose (ma io sarei un pò pessimista al riguardo.....)

>bYeZ<

Senza Fili
28-08-2008, 11:19
ah vedi... domani suggerisco a qualche impiegata delle poste a dire che la sua religione le impone di fare 1 sosta di 45min ogni ora di lavoro...
se va bene per i medici obiettori andra' bene anche per lei... a meno che , come spesso accade , non si facciano 2 pesi e 2 misure...


c.;'a.'z'.a



Il bello è che quando si ebbe notizia di lavoratori islamici che si fermavano per pregare durante le ore di lavoro tutti insorsero dicendo che non era corretto (a ragione imho, preghi a casa tua).
Ora, che che parliamo di gente della nostra religione che si rifiuta di fare parte del loro lavoro, apriti cielo.


Curioso no? ;)

CYRANO
28-08-2008, 11:20
ducatista ci sarai te....:asd:



riccardos mi ha detto cose diverse :D



seriamente.....è chiaro che puoi farlo e nessuno te lo nega. puoi incazzarti e nel tuo piccolo cercare di cambiare le cose (ma io sarei un pò pessimista al riguardo.....)

>bYeZ<


se mi regalano una 848 bianca divento eccome un ducatista :asd:


C;,a;,z;,a

manurosso87
28-08-2008, 11:20
come senza significato?
se una persona per etica non puo' lavorare 1 ora di seguito ha meno diritti del medico obiettore ?



cx;a;z;q

ci rinuncio :muro:

manurosso87
28-08-2008, 11:21
Il bello è che quando si ebbe notizia di lavoratori islamici che si fermavano per pregare durante le ore di lavoro tutti insorsero dicendo che non era corretto (a ragione imho, preghi a casa tua).
Ora, che che parliamo di gente della nostra religione che si rifiuta di fare parte del loro lavoro, apriti cielo.


Curioso no? ;)

discorso diverso: in quel caso perdevano tempo sul luogo di lavoro, nel caso degli obiettori, se non praticano un aborto, nel frattempo fanno altro lavoro

CYRANO
28-08-2008, 11:24
ci rinuncio :muro:

ok esempio chiaro senza andare sugli eccessi.

sei in un paesino qualunque , tua moglie sta male , molto male , arrivi nel piccolo ospedale e dicono che bisogna operarla d'urgenza al cuore
ma sfiga vuole che e' sabato , l'unico chirurgo cardiologo e' ebreo ed ovviamente di sabato col cavolo che lavora.
tua moglie non passa la notte e muore.

tu che pensi ? giusto cosi'? del resto era nel diritto del cardiologo ...


C;a;z;a;.za

manurosso87
28-08-2008, 11:24
ok esempio chiaro senza andare sugli eccessi.

sei in un paesino qualunque , tua moglie sta male , molto male , arrivi nel piccolo ospedale e dicono che bisogna operarla d'urgenza al cuore
ma sfiga vuole che e' sabato , l'unico chirurgo cardiologo e' ebreo ed ovviamente di sabato col cavolo che lavora.
tua moglie non passa la notte e muore.

tu che pensi ? giusto cosi'? del resto era nel diritto del cardiologo ...


C;a;z;a;.za

c'è il medico di guardia! di sicuro non mettono il medico ebreo, di guardia il sabato!

CYRANO
28-08-2008, 11:25
c'è il medico di guardia! di sicuro non mettono il medico ebreo, di guardia il sabato!

non era l'esempio che ho fatto , che era chiaro mi sembra.


C;.a;.z;.a

manurosso87
28-08-2008, 11:27
non era l'esempio che ho fatto , che era chiaro mi sembra.


C;.a;.z;.a

no. Se sabato lui lavora ce n'è un altro

CYRANO
28-08-2008, 11:28
o maro'... :muro: :muro: :muro:



C;,a;,za;,

manurosso87
28-08-2008, 11:30
o maro'... :muro: :muro: :muro:



C;,a;,za;,

fai un esempio che non esisterebbe! non ha senso

jumpin666
28-08-2008, 11:32
fai un esempio che non esisterebbe! non ha senso

ti rendi conto che stai attaccando ad UN CAZZO DI ESEMPIO?

Non hai più argomentazioni.. :read:

E comunque, non esiste che un medico diventi obiettore: fai un lavoro che non ti permettere di essere coerente con la tua religione? non farlo, anche perchè non si tratta di non raccogliere patate la mattina, ma si tratta di praticare un aborto o prescrivere una pillola contro le gravidanze..
Raccogliere patate non cambia la vita di nessuno, una gravidanza si.

Harvester
28-08-2008, 11:33
se mi regalano una 848 bianca divento eccome un ducatista :asd:


C;,a;,z;,a

venduto :rolleyes:


:asd:



>bYeZ<

Zerozen
28-08-2008, 11:33
o maro'... :muro: :muro: :muro:



C;,a;,za;,

E' più difficile mettere un dubbio nella testa di un credente che un [censura] nel :ciapet: di un eterosessuale :D

Purtroppo la fede presuppone un'accettazione incondizionata di certi principi, sennò sorge il dubbio, e il dubbio può minare la fede, e un fedele "minato" può decidere di abbandonare la fede... cosa che il clero (di ogni religione) aborrisce. Tutto torna :cool:

manurosso87
28-08-2008, 11:33
ti rendi conto che stai attaccando UN CAZZO DI ESEMPIO?

Non hai più argomentazioni.. :read:

è lui che ha iniziato a fare esempi, di cui neanche uno sensato

CYRANO
28-08-2008, 11:34
fai un esempio che non esisterebbe! non ha senso

ha il suo senso , e mi piacerebbe sapere la risposta...



C;,a;,z;,a

CYRANO
28-08-2008, 11:35
è lui che ha iniziato a fare esempi, di cui neanche uno sensato

mi ricordi pierino ...
maestra : "pierino se tu in una tasca hai 10.000 lire e nell'altra 20.000. cosa pensi di avere ? "
pierino " i pantaloni di un altro... "

:asd:


c.a'.z'.a'.

manurosso87
28-08-2008, 11:37
ha il suo senso , e mi piacerebbe sapere la risposta...



C;,a;,z;,a

ma ti rendi conto che fai un esempio che non esiste?
Non metterebbero come unico chirurgo uno che quel giorno non lavora, ce ne sarebbe un altro.
Se non sai come funzionano le reperibilità dei medici e dei turni, questo è un altro discorso

kappa85
28-08-2008, 11:44
Purtroppo la fede presuppone un'accettazione incondizionata di certi principi, sennò sorge il dubbio, e il dubbio può minare la fede, e un fedele "minato" può decidere di abbandonare la fede... cosa che il clero (di ogni religione) aborrisce. Tutto torna :cool:

Come prego? Se uno abbandona la fede cosa gli fa la Chiesa?
ps. con un "presuppone" e tre "può" certo che tutto torna :p

Zerozen
28-08-2008, 11:53
Come prego? Se uno abbandona la fede cosa gli fa la Chiesa?
ps. con un "presuppone" e tre "può" certo che tutto torna :p

Una religione esiste finchè ha fedeli. Se i fedeli se ne vanno quella religione scompare.

kappa85
28-08-2008, 11:55
Una religione esiste finchè ha fedeli. Se i fedeli se ne vanno quella religione scompare.

:mc:

Esempi reali?

Arruffona
28-08-2008, 11:59
Partendo dal presupposto che la Chiesa prevede che Dio pensi al tuo futuro e se ti capita qualche catastrofe è "perchè le tue spalle possono reggere quella croce" altrimenti Dio non l'avrebbe permesso.... (no comment!)...
...come cristiano non puoi impedire che si svolga il progetto che è stato delineato su di te....Per questo motivo sono "permessi" solo metodi anticoncezionali di tipo naturale (Ogino o Billings), oppure proibiscono l'etaunasia... il risultato è che tanti cristiani non sono praticanti... magari vivono secondo i principi di amore verso gli altri ma riadattano al secolo odierno ciò che la Chiesa predica dall'età dei nostri bis bis bis nonni....
sfido qualsiasi praticante, dopo aver sfornato una decina di figlioli, a non prendere la pillola!!:)

Zerozen
28-08-2008, 12:01
:mc:

Esempi reali?

L'esempio è reale. Una religione senza fedeli scompare perchè non la professa più nessuno. Questa è semplicissima logica :mbe:

PS ho appena notato e visitato il sito linkato nella tua sign... e credo che tu sia troppo credente per capire appieno il punto di vista di un non credente... così come io, che sono un "senzadio", non posso capire il tuo... resta il fatto che l'Italia è laica per definizione e che quindi le scelte religiose non possono legalmente influire sulla vita pubblica!!!

kappa85
28-08-2008, 12:04
sfido qualsiasi praticante, dopo aver sfornato una decina di figlioli, a non prendere la pillola!!:)

Supposizioni, solo supposizioni. Come quella di cui si parlava a inizio 3d, ovvero che non esistono più vergini al matrimonio.

kappa85
28-08-2008, 12:05
Paganesimo di Zeus?

Bene. Secondo te perchè questa religione non ha più fedeli (e quindi si sta estinguendo)?

kappa85
28-08-2008, 12:07
resta il fatto che l'Italia è laica per definizione e che quindi le scelte religiose non possono legalmente influire sulla vita pubblica!!!

Sono d'accordo. Infatti anche io non accetterei che il Papa avesse il potere di promulgare una legge o decidere le sorti del paese. Torno a ripetere, sono le idee delle persone che stanno al vertice a decidere il tutto. Se uno è cristiano, indirizza il suo operato da quella parte.

kappa85
28-08-2008, 12:08
No, è già estinta.

Bene. I motivi dell'assenza di fedeli quali sono?

CYRANO
28-08-2008, 12:13
ma ti rendi conto che fai un esempio che non esiste?
Non metterebbero come unico chirurgo uno che quel giorno non lavora, ce ne sarebbe un altro.
Se non sai come funzionano le reperibilità dei medici e dei turni, questo è un altro discorso

si ma continui a non rispondere...


Cmlamlzmla

Mucchina Volante
28-08-2008, 12:14
Bene. I motivi dell'assenza di fedeli quali sono?

per esempio tante religioni precolombiane si sono estinte perchè sono arrivati spagnoli e portoghesi "con la bibbia in una mano e la spada nell'altra".

manurosso87
28-08-2008, 12:14
si ma continui a non rispondere...


Cmlamlzmla

ovvio! non rispondo a una domanda che non ha senso..!

CYRANO
28-08-2008, 12:15
per esempio tante religioni precolombiane si sono estinte perchè sono arrivati spagnoli e portoghesi "con la bibbia in una mano e la spada nell'altra".

come i valdesi...


C;a;,z;,a;,za

CYRANO
28-08-2008, 12:16
ovvio! non rispondo a una domanda che non ha senso..!

vabbeh rimaniamo senza la tua opinione su un esempio..che ci vuoi fa'...
penso che corsini non chiudera' il forum per questo :asd:


ca;'.z'.a

CYRANO
28-08-2008, 12:17
Come prego? Se uno abbandona la fede cosa gli fa la Chiesa?
ps. con un "presuppone" e tre "può" certo che tutto torna :p

una volta li impalavano...


c;l;a;z;a

manurosso87
28-08-2008, 12:18
vabbeh rimaniamo senza la tua opinione su un esempio..che ci vuoi fa'...
penso che corsini non chiudera' il forum per questo :asd:


ca;'.z'.a

appunto! sopravviverai!

CYRANO
28-08-2008, 12:18
Mah, a me sembra che tanti politici erano anche d'accordo ai pacs, ma non appena si fa sentire il papa cambiano opinione (per paura di perdere i voti o perché credono non è dato sapersi), sta di fatto che pur non promulgando le leggi, il papa SA di poter intervenire effettivamente nella politica italiana con la stessa efficacia.

ovvio , non serve avere un partito se tieni in mano tanti politici sparsi in piu' partiti...


C'.a'.z'.'.a

Zerozen
28-08-2008, 12:18
Credo che siano passati ad un'altra religione, mi sembra che ad un certo punto nell'impero romano addirittura un imperatore abbia vietato il paganesimo facendo diventare il cristianesimo religione di stato. Comqune era da dire che il paganesimo si era già spento molto da solo per abbandono, e non era più affatto diffuso e sentito.

Per la precisione è stato Costantino a rendere il cristianesimo religione di Stato e ad avviare il processo al termine del quale si è costituita la confessione cattolica. Processo durante il quale i teologi hanno DECISO quali dovessero essere i dogmi di fede (decisioni spesso dettate da considerazioni più politiche che religiose), inaugurando una tendenza che ancora sopravvive, sebbene in misura sempre minore (non c'è più molto da decidere, ormai).

Zerozen
28-08-2008, 12:20
una volta li impalavano...


c;l;a;z;a

Impalavano, bruciavano, smembravano, sbudellavano... e altre amene pratiche di gruppo... questo fino (se non ricordo male) a fine 1700, quando finalmente hanno "chiuso" l'Inquisizione, trasformandola nella "congrega per la dottrina della fede" (non sono certo si chiami così l'organo teologico della Chiesa Cattolica).

CYRANO
28-08-2008, 12:22
Per la precisione è stato Costantino a rendere il cristianesimo religione di Stato e ad avviare il processo al termine del quale si è costituita la confessione cattolica. Processo durante il quale i teologi hanno DECISO quali dovessero essere i dogmi di fede (decisioni spesso dettate da considerazioni più politiche che religiose), inaugurando una tendenza che ancora sopravvive, sebbene in misura sempre minore (non c'è più molto da decidere, ormai).

soprattutto concesse alla chiesa la possibilita' di accomulo di beni , cosa che la chiesa ha sfruttato in modo eccelso nei secoli :asd:


c'.'.az'.a

Mucchina Volante
28-08-2008, 12:22
Impalavano, bruciavano, smembravano, sbudellavano... e altre amene pratiche di gruppo... questo fino (se non ricordo male) a fine 1700, quando finalmente hanno "chiuso" l'Inquisizione, trasformandola nella "congrega per la dottrina della fede" (non sono certo si chiami così l'organo teologico della Chiesa Cattolica).

e non dimentichiamoci che, fino a quell'epoca, la terra era rigorosamente al centro dell'universo, altrimenti ERESIAAAAAAAAAA

eppur si muove...:rolleyes:

manurosso87
28-08-2008, 12:25
e non dimentichiamoci che, fino a quell'epoca, la terra era rigorosamente al centro dell'universo, altrimenti ERESIAAAAAAAAAA

eppur si muove...:rolleyes:

:eekk:
brava! questa non l'aveva detta ancora nessuno!

morg79
28-08-2008, 12:30
Non le hai dette, le ho interpretate da quello che dici.
In particolare quando dici che "è ovvio che sia vietato uccidere in nome di un qualsiasi dio" si capiscono due cose:
1) fai un'esclusione sulle cose su cui una religione ha diritto di scendere in campo quindi contraddici quando poi qua sotto dici che non discuti i contenuti di quello che dicono le religioni
2) dai per scontata questa esclusione, quindi ne risulta che non può che discendere dalla tua concezione intima di vita, quel diritto morale ineriore che ciascuno di noi ha.

Il fatto che il tuo diritto morale sia così, però non è una libera scelta tua, diversamente da quello che pensi, se credi, il diritto morale deriva da quanto ti insegna la tua religione, da cui nasce il paradosso che ti ho detto, ovvero se fossi stata di religione islamica della corrente jihadista, avresti trovato coerente con il tuo diritto morale uccidere l'infedele.
Ecco spiegata la naturale adesione del kamikaze.



Cosa ti spinge a classificare una religione come "a posto" quindi accettabile, da una "estrema" quindi non accettabile, al punto da non includerla nell'elenco delle religioni?
Ipotizzio io: l'idea che hai tu dei comandamenti che una religione lecitamente può dare, la tua morale. Se la religione ha comandamenti accettabili moralmente è una religione "valida", altrimenti è estremismo.

Non dirmi "religione vera è quella che rispetta le scritture" perché non andiamo da nessuna parte, ogni religione si sceglie le scritture che vuole e quindi anche scritture che potrebbero predicare la morte.

sbagliato.
non discuto dei contenuti vuol dire che mi sto dedicando ad altro spunto.
infatti parlavo del diritto o meno della chiesa(qualsiasi chiesa) di scendere in campo.
i contenuti possono non essere condivisi dato che abbiamo un cervello per ragionare.
non cerchiamo di trovare falle o contraddizioni dove non esistono. ;)
io sono un essere pensante e come tale decido da sola se aderire o meno una religione, se credere in quelle regole o avere fede.
la mia fede nasce comunque da un bisogno interiore ma ci può stare anche un giudizio ponderato che presuppone la conoscenza del mio credo.
prima di aderire ad un qualsiasi credo bisognerebbe conoscerlo e un'opinione in merito nasce nostro malgrado no?
quando dico: per una religione non è lecito uccidere in nome di dio, esprimo una idea personale che non coincide sempre coi fatti, tant'è che è stato fatto nella storia e io non ho condiviso questo.
non si tratta di classificare una fede come adatta o giusta.
si tratta di pensare, capire e giudicare secondo le proprie idee, o credi che i fedeli siano tutti pecore?
perchè se pensi ciò, come si evince dal tuo discorso, mi pare inutile dire altro.;)

CYRANO
28-08-2008, 12:37
si ma quanti fedi nascono da una dottrina inculcata fin da bambini?


c;,a;,z;,a

Arruffona
28-08-2008, 12:37
Supposizioni, solo supposizioni. Come quella di cui si parlava a inizio 3d, ovvero che non esistono più vergini al matrimonio.

allora dimmi, in pratica, come puoi mantenere tanti figli e offrire loro un buon futuro.... non parlo della Jolie o di Brad Pitt che non avranno mai pbm economici ma di una coppia con stipendi normali, magari con un mutuo da pagare, bollette e spese varie (tipo quelle scolastiche x i bambini)
...poi io non ho detto che non esistano + vergini al matrimonio, se una donna lo vede come un valore da preservare e trova un compagno che accetta la sua decisione, la vedo come una scelta personale e come tale da rispettare.
Dico solo che i tempi sono cambiati, adesso ti sposi raramente prima di avere finito gli studi o avere trovato un lavoro ... l'età si è notevolmente alzata e arrivare vergini a 25/30 anni diventa sempre + difficile...

morg79
28-08-2008, 12:38
si ma quanti fedi nascono da una dottrina inculcata fin da bambini?


c;,a;,z;,a
vero.
ma per quanti ce ne possano essere, troverai altrettante persone che pur avendo avuto un'educazione extra bigotta sono atee..
fare catechismo non significa che da grandi si sarà cattolici.
la vera scelta avviene solo nel momento in cui diveniamo capaci di capire e scegliere da soli

CYRANO
28-08-2008, 12:40
vero.
ma per quanti ce ne possano essere, troverai altrettante persone che pur avendo avuto un'educazione extra bigotta sono atee..
fare catechismo non significa che da grandi si sarà cattolici.
la vera scelta avviene solo nel momento in cui diveniamo capaci di capire e scegliere da soli

si concordo.
per questo se avessi un figlio non lo battezzerei. perche' deve essere una sua scelta non un'imposizione dettata da altri.


Cmlalzmla

danello
28-08-2008, 12:41
si concordo.
per questo se avessi un figlio non lo battezzerei. perche' deve essere una sua scelta non un'imposizione dettata da altri.


Cmlalzmla

Quoto.

CYRANO
28-08-2008, 12:41
allora dimmi, in pratica, come puoi mantenere tanti figli e offrire loro un buon futuro.... non parlo della Jolie o di Brad Pitt che non avranno mai pbm economici ma di una coppia con stipendi normali, magari con un mutuo da pagare, bollette e spese varie (tipo quelle scolastiche x i bambini)
...poi io non ho detto che non esistano + vergini al matrimonio, se una donna lo vede come un valore da preservare e trova un compagno che accetta la sua decisione, la vedo come una scelta personale e come tale da rispettare.
Dico solo che i tempi sono cambiati, adesso ti sposi raramente prima di avere finito gli studi o avere trovato un lavoro ... l'età si è notevolmente alzata e arrivare vergini a 25/30 anni diventa sempre + difficile...

beh ci sono ragazze che per arrivare vergini al matrimonio si danno all'anal per anni...


c;,a;z;,a

danello
28-08-2008, 12:43
beh ci sono ragazze che per arrivare vergini al matrimonio si danno all'anal per anni...


c;,a;z;,a

Quoto.

Niente di male, nulla contro l'anal, ma a pensarci è davvero ridicolo... :uh:

Zerozen
28-08-2008, 12:48
si concordo.
per questo se avessi un figlio non lo battezzerei. perche' deve essere una sua scelta non un'imposizione dettata da altri.


Cmlalzmla

Giusto. Io ho fatto fino alla cresima perchè... boh, nemmeno lo so chi ha deciso di darmi i sacramenti, se i nonni o i genitori... e per togliermeli ho dovuto prima ritrovare la chiesa del battesimo, poi litigare con il parroco, poi mandare dei documenti... meglio attendere!

morg79
28-08-2008, 12:51
si concordo.
per questo se avessi un figlio non lo battezzerei. perche' deve essere una sua scelta non un'imposizione dettata da altri.


Cmlalzmla

ma non è imposizione.lo sarebbe se il figlio fosse capace di decidere e non volesse.
così invece è diverso.
un figlio da piccolo dipende totalmente dai genitori e se loro sono cattolici è lecito che vogliano battezzare.
se poi il figlio da grande si ritroverà in questa fede allora ok, altrimenti quel battesimo non avrà nessun valore, non essendo riconosciuto con quel valore.

CYRANO
28-08-2008, 12:52
Giusto. Io ho fatto fino alla cresima perchè... boh, nemmeno lo so chi ha deciso di darmi i sacramenti, se i nonni o i genitori... e per togliermeli ho dovuto prima ritrovare la chiesa del battesimo, poi litigare con il parroco, poi mandare dei documenti... meglio attendere!

pensa che mio cugino ha dovuto invece sbattersi per far battezzare il figlio dato che lui e la madre non sono sposati ( anzi lui e' pure divorziato ... ).
che ci vuoi fa'...


c;.a;.z.;'a

CYRANO
28-08-2008, 12:53
ma non è imposizione.lo sarebbe se il figlio fosse capace di decidere e non volesse.
così invece è diverso.
un figlio da piccolo dipende totalmente dai genitori e se loro sono cattolici è lecito che vogliano battezzare.
se poi il figlio da grande si ritroverà in questa fede allora ok, altrimenti quel battesimo non avrà nessun valore, non essendo riconosciuto con quel valore.

come non e' un'imposizione ??
ma scherzi?
ma quando e' che chiedono l'opinione del figlio?
io la chiamo imposizione.

quel battesimo ha valore per la chiesa , almeno a fini statistici ... e se una persona si impunta e non vuole apparire come "cattolico" ha davanti una via crucis per far annullare quel battesimo...


C'.a'.z'.a

morg79
28-08-2008, 12:56
come non e' un'imposizione ??
ma scherzi?
ma quando e' che chiedono l'opinione del figlio?
io la chiamo imposizione.

quel battesimo ha valore per la chiesa , almeno a fini statistici ... e se una persona si impunta e non vuole apparire come "cattolico" ha davanti una via crucis per far annullare quel battesimo...


C'.a'.z'.a

ma tu spiegami come fa un neonato di pochi mesi a decidere se si vuole battezzare o no:D
i genitori fanno le sue veci.
se poi da grande lui avrà altre idee manderà a cagare il battesimo con annessi e connessi e quel sacramento non avrà valore

Arruffona
28-08-2008, 12:56
La cresima serve per confermare la scelta del battesimo.. in poche parole da "grande" decidi tu di essere cristiano e non + per scelta dei tuoi genitori...
(per questo x sposarsi in chiesa serve la cresima)

Mucchina Volante
28-08-2008, 12:58
La cresima serve per confermare la scelta del battesimo.. in poche parole da "grande" decidi tu di essere cristiano e non + per scelta dei tuoi genitori...
(per questo x sposarsi in chiesa serve la cresima)

io la cresima sono stata obbligata dalla famiglia a farla, anche se avevo gia' deciso che non ci credevo. e come me taaaaaaaante altre ragazzine e ragazzini.
la scelta è solo teorica...

Zerozen
28-08-2008, 12:59
Non dimentichiamo che per decidere quanti soldi delle tasse dare alla Chiesa Cattolica uno dei parametri è il numero di credenti (quindi di battezzati). Ergo: se non credi ma rimani battezzato, aiuti comunque la chiesa!

CYRANO
28-08-2008, 12:59
ma tu spiegami come fa un neonato di pochi mesi a decidere se si vuole battezzare o no:D
i genitori fanno le sue veci.
se poi da grande lui avrà altre idee manderà a cagare il battesimo con annessi e connessi e quel sacramento non avrà valore

Appunto , non si puo' chiedere.
quindi essendo una scelta che segna la vita di una persona , andrebbe fatta quando quella persona puo' decidere.

ripeto : per mandare a cagare il battesimo bisogna scalare una montagna , ne hanno gia' parlato sul forum.
dal mio punto di vista , per rispetto a mio figlio , preferisco dare a lui la possibilita' di scegliere non che dopo debba farsi il culo in 4 per riparare ad una scelta mia che reputa sbagliata.


C;,az;'.za

tecnologico
28-08-2008, 13:00
non vorrei sbagliarmi ma il personaggio più famoso si battezzo che aveva na ventina d anni...

CYRANO
28-08-2008, 13:00
La cresima serve per confermare la scelta del battesimo.. in poche parole da "grande" decidi tu di essere cristiano e non + per scelta dei tuoi genitori...
(per questo x sposarsi in chiesa serve la cresima)

si come no.a 13 anni decidi tu in autonomia quando i tuoi genitori zii nonni cattolici gia' danno la cosa per certa... certo :asd:


c.a'.z'.a

Mucchina Volante
28-08-2008, 13:02
non vorrei sbagliarmi ma il personaggio più famoso si battezzo che aveva na ventina d anni...

avrebbero molti adepti in meno se cominciassero l'opera di convincimento da adulti...vuoi mettere poter mettere le mani sulla mente malleabile e credulona di un bambino?:rolleyes:

morg79
28-08-2008, 13:04
Quindi tu (in caso di incompatibilità) dai preferenza alle tue idee o alle regole della religione a cui appartieni?
Dipende dalla regola?

io cerco come tutti di vivere seguendo sia regole morali che giuridiche.
se non concordo con qualche dettame della chiesa agisco sempre secondo la mia idea.
non tutti si sentono in dovere morale di seguire tutte le regole della fede.
basta agire in piena consepevolezza.
e ora non mi dire che cado in contraddizione..
perchè come ripeto dall'inizio del 3d, sfido chiunque a trovarmi una chiesa gremita di persone che fanno tutte sesso solo per procreare, o che seguono alla lettera ogni dettame.
e non è ipocrisia, non è che nessuno sia cattolico.
è semplicemente che la chiesa suggerisce, non impone e noi abbiamo comunque il libero arbitrio e il dovere di esercitarlo.. in piena consapevolezza;)

CYRANO
28-08-2008, 13:04
avrebbero molti adepti in meno se cominciassero l'opera di convincimento da adulti...vuoi mettere poter mettere le mani sulla mente malleabile e credulona di un bambino?:rolleyes:

pensa che mia madre fino a quando ho avuto 14-15 anni , ci pensava lei a mettere la crocetta su " vuoi fare lezioni di religione" prima di cominciare la scuola , senza manco interpellarmi ...
finche' ad un certo punto , le ho detto " si col casso , ora decido io per favore "... mi sembrava che a 16-17 anni potessi anche farlo :D

ps poi comunque la facevo dato che non me ne fregava niente :asd:


c'.a'.z'.a

Arruffona
28-08-2008, 13:05
si come no.a 13 anni decidi tu in autonomia quando i tuoi genitori zii nonni cattolici gia' danno la cosa per certa... certo :asd:


c.a'.z'.a

mio marito ha fatto così!!!!! :D

CYRANO
28-08-2008, 13:08
mio marito ha fatto così!!!!! :D

complimenti a lui.
a me non fregava una mazza , della comunione della cresima e di tutto il resto e non mi sembrava il caso di scatenare un incidente diplomatico al cui confronto quello georgiano e' uno scherzetto fra amici per una cosa di cui , appunto , non fregava niente...

stesso fare oggi per il matrimonio.
Se la mia futura moglie ( che non esiste , personaggio di pura fantasia , voglio sottolineare :D ) lo volesse, i parenti lo vogliono e la comunita' lo vuole , vada per il matrimonio religioso. a me non frega niente.
discorso diverso per il battesimo perche' li' in gioco c'e' un'altra persona , mio/a figlio/a , ed i suoi diritti , imho , hanno la precedenza...

:O


Clmamlzlmamza

Mucchina Volante
28-08-2008, 13:09
pensa che mia madre fino a quando ho avuto 14-15 anni , ci pensava lei a mettere la crocetta su " vuoi fare lezioni di religione" prima di cominciare la scuola , senza manco interpellarmi ...
finche' ad un certo punto , le ho detto " si col casso , ora decido io per favore "... mi sembrava che a 16-17 anni potessi anche farlo :D

ps poi comunque la facevo dato che non me ne fregava niente :asd:


c'.a'.z'.a

io sarei anche in accordo con un ora OBBLIGATORIA della materia "religione" a scuola. ma che si parlasse di TUTTE le religioni, su cosa si basano, qual'è la loro storia,dove sono diffuse,come sono nate...mica solo religione=cattolicesimo apostoli evangelisti vecchio e nuovo testamento...

danello
28-08-2008, 13:12
mio marito ha fatto così!!!!! :D

Anch'io, mi hanno chiesto se volevo fare la comunione, chiedendomi se sentivo la cosa, se sentivo spinte in tal senso.

Non ho fatto la comunione, idem per la cresima.

CYRANO
28-08-2008, 13:13
io sarei anche in accordo con un ora OBBLIGATORIA della materia "religione" a scuola. ma che si parlasse di TUTTE le religioni, su cosa si basano, qual'è la loro storia,dove sono diffuse,come sono nate...mica solo religione=cattolicesimo apostoli evangelisti vecchio e nuovo testamento...

infatti l'unico anno in cui ho partecipato davvero attivamente all'ora di religione ( le altre volte pensavo ai cazzi miei ... ) fu in 3a itis , con un professore ( prete ) davvero fantastico .
pensa che il primo giorno di scuola ci ha fatto scegliere gli argomenti di cui avremmo parlato durante l'anno.
parlammo , oltre che delle altre religioni , anche di spiritualita' in senso generico ed altre cose...
fui cosi' entusiasta che presi penso il massimo dei voti ( o giudizio , so che e' un voto diverso dagli altri , non numerico , almeno ai miei tempi ) ed ero il cocco del prof :asd:

in 5a invece avemmo una donna laica , insopportabile , che faceva opera di conversione continua... bah...


C.az'.a'.za

kappa85
28-08-2008, 13:45
come non e' un'imposizione ??
ma scherzi?
ma quando e' che chiedono l'opinione del figlio?
io la chiamo imposizione.


Io lo chiamo "voler bene" al proprio figlio.
Se il genitore crede che il battesimo è una cosa buona per la loro creatura, lo fanno battezzare, così come qualsiasi altra cosa i genitori reputino importante per il loro figlio.

CYRANO
28-08-2008, 13:47
Io lo chiamo "voler bene" al proprio figlio.
Se il genitore crede che il battesimo è una cosa buona per la loro creatura, lo fanno battezzare, così come qualsiasi altra cosa i genitori reputino importante per il loro figlio.

punti di vista


c;,a;,z;,a

kappa85
28-08-2008, 13:55
punti di vista



ovvio, se no che ci stiamo a fare qui ad incornarci? :p

Senza Fili
28-08-2008, 14:02
si concordo.
per questo se avessi un figlio non lo battezzerei. perche' deve essere una sua scelta non un'imposizione dettata da altri.


Cmlalzmla

Quoto

Io lo chiamo "voler bene" al proprio figlio.
Se il genitore crede che il battesimo è una cosa buona per la loro creatura, lo fanno battezzare, così come qualsiasi altra cosa i genitori reputino importante per il loro figlio.


Quindi se un genitore decidesse di far tatuare sulla pelle del bambino qualcosa tipo "i tuoi genitori ti amano", oppure una matricola o un numero di telefono per paura di perderlo (tipo come si fa con i cani) sarebbe giusto secondo te? In fondo sarebbero atti fatti perchè ritenuti importanti dai genitori ;)

shinji_85
28-08-2008, 14:10
Io comunque mio figlio lo battezzerei... E mio nipote è stato battezzato anche se non siamo Cattolicissimi.

Io sono stato battezzato e fino a poco prima della Comunione mi piaceva anche, come ambiente (parlo dei Salesiani soprattutto)...
Poi sono cominciati i primi dubbi, le prime incomprensioni, con il Catechismo che ti raccontava favole e verità assolute... Le prime ipocrisie...
I miei genitori (FORTUNATAMENTE) mi chiesero: "Vuoi fare anche la Cresima?"... Dolorosamente (rinunciando a milioni di Lire in oro) risposi: "No.". :)


Con gli esempi mi sa che state un po' esagerando eh... :D

kappa85
28-08-2008, 14:15
Quoto
Quindi se un genitore decidesse di far tatuare sulla pelle del bambino qualcosa tipo "i tuoi genitori ti amano", oppure una matricola o un numero di telefono per paura di perderlo (tipo come si fa con i cani) sarebbe giusto secondo te? In fondo sarebbero atti fatti perchè ritenuti importanti dai genitori ;)

Vorrei non commentare ma... perchè devi sempre estremizzare? Qualsiasi persona sana di mente non farebbe mai una cosa del genere. E non è assolutamente paragonabile a quello di cui stiamo parlando.

manurosso87
28-08-2008, 14:18
Vorrei non commentare ma... perchè devi sempre estremizzare? Qualsiasi persona sana di mente non farebbe mai una cosa del genere. E non è assolutamente paragonabile a quello di cui stiamo parlando.

boh, qui lo sport nazionale ho visto essere trovare esempi impossibili per confutare tutto :asd:

Senza Fili
28-08-2008, 14:24
Vorrei non commentare ma... perchè devi sempre estremizzare? Qualsiasi persona sana di mente non farebbe mai una cosa del genere. E non è assolutamente paragonabile a quello di cui stiamo parlando.

Punti di vista: io non lo farei perchè detesto i tatuaggi, ma un passionato di tatuaggi potrebbe pensare che sia cosa giusta applicare al figlio le proprie passioni...mentre per un ateo potrebbe sembrare ridicolo vedere che dei genitori religiosi battezzino un figlio.

Ma, in entrambi i casi, si tratterebbe comunque di imposizioni delle proprie scelte al figlio.

Il "sano di mente" non coincide per forza col tuo punto di vista, quindi quello che per te è da folli per altri magari è una cosa da fare, e viceversa... non sei vodafone, il mondo non gira tutto intorno a te ;)

Senza Fili
28-08-2008, 14:26
boh, qui lo sport nazionale ho visto essere trovare esempi impossibili per confutare tutto :asd:

Esempi che tu prontamente non capisci...ti sono serviti ben 3 post di spiegazione per capire che un medico obiettore in una clinica privata (dove c'è il padrone che manda via a calci chi non vuole fare il lavoro per cui è pagato) non avrebbero avuto vita :asd:

Mucchina Volante
28-08-2008, 14:27
Punti di vista: io non lo farei perchè detesto i tatuaggi, ma un passionato di tatuaggi potrebbe pensare che fosse cosa giusta applicare al figlio le proprie passioni...per un ateo potrebbe sembrare ridicolo vedere che dei genitori religiosi battezzino un figlio.
Ma in entrambi i casi si tratterebbe comunque di imposizioni delle proprie scelte da un figlio.

Il "sano di mente" non coincide per forza col tuo punto di vista, quindi quello che per te è da folli per altri magari è una cosa da fare, e viceversa... non sei vodafone, il mondo non gira tutto intorno a te ;)

gia e gia che ci siamo perchè sto figlio non lo facciamo anche circoncidere? male di sicuro non fa (certo, se fatto in un ospedale :asd:)

Senza Fili
28-08-2008, 14:29
gia e gia che ci siamo perchè sto figlio non lo facciamo anche circoncidere? male di sicuro non fa (certo, se fatto in un ospedale :asd:)

Ceeerto... ma se trovi un medico obiettore che, per la sua religione, si rifiuta di circonciderlo cosa fai, come questi? http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/bari-bimbo/bari-bimbo/bari-bimbo.html

kappa85
28-08-2008, 14:35
Il "sano di mente" non coincide per forza col tuo punto di vista, quindi quello che per te è da folli per altri magari è una cosa da fare, e viceversa... non sei vodafone, il mondo non gira tutto intorno a te ;)

Il "sano di mente" non è oggettivo, ma lo è il "malato di mente (http://it.wikipedia.org/wiki/Psicosi)" ;)

dai delle argomentazioni per le tue tesi, non limitarti a controbattere ;)

manurosso87
28-08-2008, 14:36
Esempi che tu prontamente non capisci...ti sono serviti ben 3 post di spiegazione per capire che un medico obiettore in una clinica privata (dove c'è il padrone che manda via a calci chi non vuole fare il lavoro per cui è pagato) non avrebbero avuto vita :asd:

bom! le cose non stanno proprio così, però pensa come vuoi.. se ti fa piacere pensare che io sia un c°°°°°°e e tutti voi va bene!

fatto sta che quell'esempio non era vero..

kappa85
28-08-2008, 14:38
Ceeerto... ma se trovi un medico obiettore che, per la sua religione, si rifiuta di circonciderlo cosa fai, come questi? http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/bari-bimbo/bari-bimbo/bari-bimbo.html

Non credo esista l'obiezione per la circoncisione :read:
E ti ripeto.. con i ma e i se non si fa nulla

Senza Fili
28-08-2008, 14:38
bom! le cose non stanno proprio così, però pensa come vuoi.. se ti fa piacere pensare che io sia un c°°°°°°e e tutti voi va bene!

fatto sta che quell'esempio non era vero..

Ah non era vero?
Non è vero che un dipendente pubblico, rispetto ad un dipendente che lavora nel privato, abbia molte più possibilità di fare i propri porci comodi senza subire conseguenze?

Benvenuto sul pianeta Terra :D

Senza Fili
28-08-2008, 14:39
Il "sano di mente" non è oggettivo, ma lo è il "malato di mente (http://it.wikipedia.org/wiki/Psicosi)" ;)

dai delle argomentazioni per le tue tesi, non limitarti a controbattere ;)



E lo decide kappa85 chi è malato di mente? :asd:

manurosso87
28-08-2008, 14:42
Ah non era vero?
Non è vero che un dipendente pubblico, rispetto ad un dipendente che lavora nel privato, abbia molte più possibilità di fare i propri porci comodi senza subire conseguenze?

Benvenuto sul pianeta Terra :D

vabbè :rolleyes: e qui si chiude la mia discussione con te, continui a capire quello che vuoi :muro:

cuorern
28-08-2008, 14:46
io cerco come tutti di vivere seguendo sia regole morali che giuridiche.
se non concordo con qualche dettame della chiesa agisco sempre secondo la mia idea.
non tutti si sentono in dovere morale di seguire tutte le regole della fede.
basta agire in piena consepevolezza.
e ora non mi dire che cado in contraddizione..
perchè come ripeto dall'inizio del 3d, sfido chiunque a trovarmi una chiesa gremita di persone che fanno tutte sesso solo per procreare, o che seguono alla lettera ogni dettame.
e non è ipocrisia, non è che nessuno sia cattolico.
è semplicemente che la chiesa suggerisce, non impone e noi abbiamo comunque il libero arbitrio e il dovere di esercitarlo.. in piena consapevolezza;)

Perdomani, ma se la chiesa "suggerisce", come scrivi, perchè un divorziato non può risposarsi? E perchè esiste la confessione (e di conseguenza il "peccato")? Non mi è chiaro questo passaggio...

A meno che non sia un'operazione di marketing che si perpetra da migliaia di anni!

windsofchange
28-08-2008, 14:46
Perdomani, ma se la chiesa "suggerisce", come scrivi, perchè un divorziato non può risposarsi? E perchè esiste la confessione (e di conseguenza il "peccato")? Non mi è chiaro questo passaggio...

A meno che non sia un'operazione di marketing che si perpetra da migliaia di anni!

Benvenuto nel mondo reale... :rolleyes:

cuorern
28-08-2008, 14:48
io sarei anche in accordo con un ora OBBLIGATORIA della materia "religione" a scuola. ma che si parlasse di TUTTE le religioni, su cosa si basano, qual'è la loro storia,dove sono diffuse,come sono nate...mica solo religione=cattolicesimo apostoli evangelisti vecchio e nuovo testamento...

Ai tempi del liceo il mio professore di religione faceva esattamente così, e le lezioni di religione erano solo e soltanto confronto d'idee, dibattiti e storia delle altre religioni.

Era un insegnante laico chiaramente.

kappa85
28-08-2008, 14:48
E lo decide kappa85 chi è malato di mente? :asd:

Di certo no, e neanche SenzaFili :rolleyes:
Sta di fatto che se un genitore crede che marchiare a fuoco sul braccio il suo bambino sia una cosa giusta, che la faccia pure, ma poi sono caxxi suoi. Le persone civili e intelligenti sanno leggere le situazioni e affermare con certezza che quello è un atto umanamente assurdo e irrispettoso. Qui si sta parlando di un atto spirituale che non marchia a fuoco, tanto più che se ne può chiedere l'annullamento. Io sono stato contento della scelta dei miei genitori. Sono battezzato e sto bene. Conosco dei non battezzati che stanno bene pure loro.
Conosco dei battezzati che se ne strafregano e stanno bene così.
Conosco dei battezzati che non vorrebbero esserlo, se lo faranno togliere e staranno bene.
Per fortuna non conosco un bambino marchiato a fuoco che ha la vita distrutta da una stronzata di un genitore pazzo.

ps. se mai sarai padre, sii coerente con te stesso. Non vaccinarlo da piccolo, aspetta che sia grande per decidere autonomamente se farlo o no.

shinji_85
28-08-2008, 14:49
Perdomani, ma se la chiesa "suggerisce", come scrivi, perchè un divorziato non può risposarsi? E perchè esiste la confessione (e di conseguenza il "peccato")? Non mi è chiaro questo passaggio...

Non puoi risposarti in Chiesa, intendi?!
Da quanto ne so i "sacramenti" (o come si chiamano) li danno a chi vogliono loro...
Ci sono delle regole e senza annullamento non ci si può risposare davanti a Dio...
Così come chi non è battezzato non può ricevere l'estrema unzione credo...
Come in Matematica non si può dividere per zero... Tuo sistema, tue regole. :D

cuorern
28-08-2008, 14:50
Io lo chiamo "voler bene" al proprio figlio.
Se il genitore crede che il battesimo è una cosa buona per la loro creatura, lo fanno battezzare, così come qualsiasi altra cosa i genitori reputino importante per il loro figlio.

Ma il problema sta proprio ne "il genitore crede, il genitore decide", e non stiamo parlando di mettere l'apparecchio ai denti insomma.

Visto che non c'è nessun problema in caso di battesimo in età adulta, sinceramente e personalmente non capisco la "fregola" se non per quel che scriveva qualcuno poco sopra e legato ad incidenti diplomatici in famiglia, tradizioni, ecc... Che proprio non è "religione"...

DVD_QTDVS
28-08-2008, 14:51
gia e gia che ci siamo perchè sto figlio non lo facciamo anche circoncidere? male di sicuro non fa (certo, se fatto in un ospedale :asd:)
una mutilazione del pisellino no.. :cry:
stanno tanto a rompere i co...oni per l'infibbulazione.. :rolleyes:

cuorern
28-08-2008, 14:53
boh, qui lo sport nazionale ho visto essere trovare esempi impossibili per confutare tutto :asd:

Ma no Manu, è dibattito, civile e sincero!

E se non ragioni per idee e per concetti, come fai a capire? Il "valore" lo dai tu, è soggettivo...

Chiaro che il battesimo non è un tatuaggio, ma è altrettanto chiaro il senso di quel paragone "forzato".

cuorern
28-08-2008, 14:55
Il "sano di mente" non è oggettivo, ma lo è il "malato di mente (http://it.wikipedia.org/wiki/Psicosi)" ;)

dai delle argomentazioni per le tue tesi, non limitarti a controbattere ;)

Mi dispiace, è oggettivo anche il sano di mente, eccome se lo è!

Tutto ciò che non è oggettivamente "malato di mente" è per forza (e per esclusione) oggettivamente sano di mente!

cuorern
28-08-2008, 14:55
Ah non era vero?
Non è vero che un dipendente pubblico, rispetto ad un dipendente che lavora nel privato, abbia molte più possibilità di fare i propri porci comodi senza subire conseguenze?

Benvenuto sul pianeta Terra :D

Cosa c'entra con il thread? :stordita:

cuorern
28-08-2008, 14:57
Benvenuto nel mondo reale... :rolleyes:

Noto che non hai colto la sottile ironia, ma non mi mettere quella faccina che poi resto male! :D

kappa85
28-08-2008, 14:57
Mi dispiace, è oggettivo anche il sano di mente, eccome se lo è!

Tutto ciò che non è oggettivamente "malato di mente" è per forza (e per esclusione) oggettivamente sano di mente!

meglio così, è quello che volevo dimostrare ;)

Senza Fili
28-08-2008, 14:58
Di certo no, e neanche SenzaFili :rolleyes:

Infatti senzafili, a differenza di te, non dà giudizi su cosa sia da malati di mente e cosa no, preferirebbe che il bambino, da adulto, possa scegliere in libertà se battezzarsi, se tatuarsi e via dicendo.



Sta di fatto che se un genitore crede che marchiare a fuoco sul braccio il suo bambino sia una cosa giusta, che la faccia pure, ma poi sono caxxi suoi. Le persone civili e intelligenti sanno leggere le situazioni e affermare con certezza che quello è un atto umanamente assurdo e irrispettoso. Qui si sta parlando di un atto spirituale che non marchia a fuoco, tanto più che se ne può chiedere l'annullamento. Io sono stato contento della scelta dei miei genitori. Sono battezzato e sto bene. Conosco dei non battezzati che stanno bene pure loro.
Conosco dei battezzati che se ne strafregano e stanno bene così.
Conosco dei battezzati che non vorrebbero esserlo, se lo faranno togliere e staranno bene.
Per fortuna non conosco un bambino marchiato a fuoco che ha la vita distrutta da una stronzata di un genitore pazzo.

ps. se mai sarai padre, sii coerente con te stesso. Non vaccinarlo da piccolo, aspetta che sia grande per decidere autonomamente se farlo o no.


Era un esempio di una imposizione.
Se non ti è piaciuto potrei parlarti del buco dellorecchino, della circoncisione, delle vaccinazioni, dell'imporre uno sport (quante volte abbiamo visto le mamme imporre alle figlie di fare danza, perchè a loro sarebbe piaciuto fare le ballerine?) o delle tante cose che i genitori fanno ai bambini quando questi ancora non possono scegliere.

Non sarebbe meglio che tali scelte vengano fatte dal bambino quando sarà adulto e in grado di decidere?

cuorern
28-08-2008, 14:59
...
se mai sarai padre, sii coerente con te stesso. Non vaccinarlo da piccolo, aspetta che sia grande per decidere autonomamente se farlo o no.

Cadi in contraddizione, prima critichi gli esempi e poi fai il più sbagliato di tutti!

La salute e la probabilità di crecscere o morire (oppure rischiare di...) è una cosa pratica, tangibile e evidentemente inevitabile, il valore del battesimo esiste unicamente nella testa dei genitori/parenti!

E' un confronto che non sta in piedi, perdonami...

cuorern
28-08-2008, 15:01
Non puoi risposarti in Chiesa, intendi?!
Da quanto ne so i "sacramenti" (o come si chiamano) li danno a chi vogliono loro...
Ci sono delle regole e senza annullamento non ci si può risposare davanti a Dio...
Così come chi non è battezzato non può ricevere l'estrema unzione credo...
Come in Matematica non si può dividere per zero... Tuo sistema, tue regole. :D

Certo, si parla di chiesa qui.

E' lapalissiano quanto scrivi, non ho capito però il senso della domanda e del resto in relazione al mio post! :D

MILANOgirl
28-08-2008, 15:02
io faccio sesso solo per procreare :O

kappa85
28-08-2008, 15:02
Infatti senzafili, a differenza di te, non dà giudizi su cosa sia da malati di mente e cosa no

E invece vorrei farti notare che la scienza (la medicina in particolare), la legge e - prima di tutto - il buon senso di un essere pensante, possono stabilire il "sano" e il "malato" di mente.


Era un esempio di una imposizione.
Se non ti è piaciuto potrei parlarti del buco dellorecchino, della circoncisione, delle vaccinazioni, o delle tante cose che i genitori fanno ai bambini quando questi ancora non possono scegliere.

Non sarebbe meglio che tali scelte vengano fatte dal bambino quando sarà adulto e in grado di decidere?

Se vuoi restare sugli esempi, ti ho appunto menzionato l'esempio della vaccinazione. Come anche gli altri che tu porti, sono tutte azioni che lasciano un segno visibile, fisico, rilevante al pupo. Il battesimo? Che ti fa?

kappa85
28-08-2008, 15:04
Cadi in contraddizione, prima critichi gli esempi e poi fai il più sbagliato di tutti!

La salute e la probabilità di crecscere o morire (oppure rischiare di...) è una cosa pratica, tangibile e evidentemente inevitabile, il valore del battesimo esiste unicamente nella testa dei genitori/parenti!

E' un confronto che non sta in piedi, perdonami...

Era una provocazione ironica, ovviamente ;)

Per il bene del pupo spero vivamente che contrasti con i suoi principi e lo faccia vaccinare :)

cuorern
28-08-2008, 15:04
meglio così, è quello che volevo dimostrare ;)

Ho risposto al tuo pensiero, non hai dimostrato nulla se non di essere incoerente! ;)

Hai scritto che una cosa è oggettiva e l'altra no, ed io ti ho risposto. Non ho scritto che per me quella cosa è oggettiva o meno!

cuorern
28-08-2008, 15:05
io faccio sesso solo per procreare :O

E' che non riesci... :friend:

kappa85
28-08-2008, 15:06
Ho risposto al tuo pensiero, non hai dimostrato nulla se non di essere incoerente! ;)

Hai scritto che una cosa è oggettiva e l'altra no, ed io ti ho risposto. Non ho scritto che per me quella cosa è oggettiva o meno!

Stai fraintendendo. SenzaFili sosteneva che non si possa stabilire oggettivamente, invece la mia idea è che si possa, perchè la medicina e la legge (ad esempio) regolano questo aspetto.

ps. la frase di quel post doveva essere:

Forse il "sano di mente" non sarà oggettivo, ma lo è il "malato di mente"

cuorern
28-08-2008, 15:07
E invece vorrei farti notare che la scienza (la medicina in particolare), la legge e - prima di tutto - il buon senso di un essere pensante, possono stabilire il "sano" e il "malato" di mente.
...

Vorrei ricordarti anche che la stessa scienza, medicina e legge ammettono casi di temporanea incapacità di intendere e volere su soggetti considerati, secondo i loro canoni, "sani di mente".

cuorern
28-08-2008, 15:08
...
Se vuoi restare sugli esempi, ti ho appunto menzionato l'esempio della vaccinazione. Come anche gli altri che tu porti, sono tutte azioni che lasciano un segno visibile, fisico, rilevante al pupo. Il battesimo? Che ti fa?

Incredibile questa frase!

kappa85
28-08-2008, 15:09
Vorrei ricordarti anche che la stessa scienza, medicina e legge ammettono casi di temporanea incapacità di intendere e volere su soggetti considerati, secondo i loro canoni, "sani di mente".

Si, va bene anche questo. Il discorso è generale: è oggettivamente e civilmente riconosciuto che marchiare a fuoco un bambino appena nato è assurdo? Intendo come decisione presa consciamente, non come malattia!

windsofchange
28-08-2008, 15:09
Noto che non hai colto la sottile ironia, ma non mi mettere quella faccina che poi resto male! :D

Secondo me è "marketing" a consumo da 2000 anni, vedi tu. :O

kappa85
28-08-2008, 15:10
Incredibile questa frase!

Esplica :)

MILANOgirl
28-08-2008, 15:10
E' che non riesci... :friend:

già.. e non capisco il perchè.. sbaglierò qualcosa :O

cuorern
28-08-2008, 15:10
Era una provocazione ironica, ovviamente ;)

Per il bene del pupo spero vivamente che contrasti con i suoi principi e lo faccia vaccinare :)

Il pupo non ha "principi" propri, non c'è nulla da contrastare.

Delle cose sono necessarie perchè il pupo cresca sano ed integro fisicamente e mentalmente, così può arrivare ad un punto in cui può pensare a come "coltivare" l'anima. :)

Battezzarlo, comunicarlo, cresimarlo e fargli professare la fede prima che possa "realmente" capire il senso di tutto ciò significa dare un'indicazione molto precisa anche all'anima.

cuorern
28-08-2008, 15:13
Stai fraintendendo. SenzaFili sosteneva che non si possa stabilire oggettivamente, invece la mia idea è che si possa, perchè la medicina e la legge (ad esempio) regolano questo aspetto.

ps. la frase di quel post doveva essere:

Forse il "sano di mente" non sarà oggettivo, ma lo è il "malato di mente"

Discorso filosofico, si basa solo sulle regole. Se fossero state scritte da un "malato di mente" queste regole? :D

Si assume qualcosa, si danno delle regole e lì si traggono delle conclusioni.

Un modello insomma, che può essere giusto o sbagliato, accettato o rifiutato, confutato o appoggiato.

kappa85
28-08-2008, 15:13
Battezzarlo, comunicarlo, cresimarlo e fargli professare la fede prima che possa "realmente" capire il senso di tutto ciò significa dare un'indicazione molto precisa anche all'anima.

Ascolta... tu non vorresti che i tuoi genitori volessero il tuo bene e ti indirizzassero su quello che loro credono sia il "bene", se questo "bene" loro l'hanno già vissuto e lo riconoscono tale?

kappa85
28-08-2008, 15:14
Discorso filosofico, si basa solo sulle regole. Se fossero state scritte da un "malato di mente" queste regole? :D

Si assume qualcosa, si danno delle regole e lì si traggono delle conclusioni.

Un modello insomma, che può essere giusto o sbagliato, accettato o rifiutato, confutato o appoggiato.

Dai, non scadiamo nel banale. Non ho mai fatto filosofia comunque :D
Qualsiasi cosa vista da punti diversi può essere distorta a piacimento.

cuorern
28-08-2008, 15:16
Si, va bene anche questo. Il discorso è generale: è oggettivamente e civilmente riconosciuto che marchiare a fuoco un bambino appena nato è assurdo? Intendo come decisione presa consciamente, non come malattia!

Non credo lo sia oggettivamente, per me lo sarebbe se è quel che mi chiedi, per il 50%,70%,99,999999% probabilmente altrettanto, ma oggettivo è che se non scorre il sangue nelle vene non sei vivo, se ti immergi in acqua e non respiri muori.

Oggettivo è che se battezzi o tatui un bambino stai prendendo una decisione che potrebbe non essere condivisa dal bambino. In un caso o nell'altro può andarti bene come male! :)

cuorern
28-08-2008, 15:18
Secondo me è "marketing" a consumo da 2000 anni, vedi tu. :O

Bravo, condividiamo lo stesso pensiero sulla chiesa, il reparto marketing (ricerca e mercato) della religione! :D

cuorern
28-08-2008, 15:19
Esplica :)

A volte un malessere dell'animo fa più danni di un malessere fisico!

Anche questo è soggettivo e legato al tipo di malessere, non per tutti è uguale!

cuorern
28-08-2008, 15:21
Ascolta... tu non vorresti che i tuoi genitori volessero il tuo bene e ti indirizzassero su quello che loro credono sia il "bene", se questo "bene" loro l'hanno già vissuto e lo riconoscono tale?

I miei genitori l'hanno fatto, ma come te, me e tutti, hanno deciso che era "bene" o "male" solo da un certo punto in poi, quindi anche per loro la scelta non c'è stata, ma a loro volta presa da qualcun altro!

cuorern
28-08-2008, 15:21
già.. e non capisco il perchè.. sbaglierò qualcosa :O

Ritenta: sarai più fortunata!

cuorern
28-08-2008, 15:22
Dai, non scadiamo nel banale. Non ho mai fatto filosofia comunque :D
Qualsiasi cosa vista da punti diversi può essere distorta a piacimento.

Certamente, però non è mia intenzione portare quest'interessante confronto nella banalità, non vorrei davvero.

kappa85
28-08-2008, 15:25
I miei genitori l'hanno fatto, ma come te, me e tutti, hanno deciso che era "bene" o "male" solo da un certo punto in poi, quindi anche per loro la scelta non c'è stata, ma a loro volta presa da qualcun altro!

Certo.. ma loro (come me, te e gli altri) sono stati capaci, ad una certa età, di vagliare le situazioni in cui si trovavano. E vedendo (e vivendo) una buona strada per la loro vita, hanno desiderato che il loro bambino seguisse quella strada. Cosa c'è che non va in tutto questo?

Personalmente, un SI o un NO alla risposta a quella domanda cambia profondamente. Perchè se è SI e tu avrai un figlio che farà tutt'altro rispetto a quello che gli insegnerai come buono, ti dispiacerà :(

morg79
28-08-2008, 15:27
Perdomani, ma se la chiesa "suggerisce", come scrivi, perchè un divorziato non può risposarsi? E perchè esiste la confessione (e di conseguenza il "peccato")? Non mi è chiaro questo passaggio...

A meno che non sia un'operazione di marketing che si perpetra da migliaia di anni!
per questo parlo di piena consapevolezza.
per me è così:
per aver fede devo conoscere le regole, la storia e tutti i dettami del mio credo... questo perchè per farti un'opinione devi prima capire.
ogni credo ha le sue regole, ma non le impone.
io sono a conoscenza di tali regole e ho tutti gli strumenti per scegliere come agire..se non le seguo una volta è un mio problema di coscienza.
la chiesa (qualsiasi chiesa di qualsiasi credo) ha sia regole stabilite, che si sono create e consolidate nel corso della storia. e su ciò è ferma.... sia regole morali e modi di vedere delle cose che cerca lecitamente di inculcare ai suoi fedeli, come fanno tutte le altre religioni, ma non obbliga a seguirle.
Premesso che sono assolutamente d'accordo in tutto sul tuo modo di credere e di essere religiosa (e non lo giudico affatto ipocrita, sarebbe invece da burattino pecorone se accettassi tutto senza vagliare niente), ti contesto la frase in grassetto: ufficialmente non è affatto così, poi ovviamente molti preti lasciano correre perché sarebbe troppo anacronistico agire come ufficialmente si dovrebbe.
Ma ciò non toglie che a chiunque prete se fai la domanda diretta: "ma veramente come ci si DEVE comportare" ti devono per forza rispondere come il catechismo ufficiale, pena ammonizione da parte delle gerarchie superiori.
Se dici di no, vuol dire che non l'hai mai chiesto... a me è successo più volte, sia chiedendo a preti, sia a suore, nessuno ti dirà mai: "ufficialmente è così, ma hai la possibilità, consapevolmente di agire diversamente purché rientri nella tua morale".
ho già detto sopra:
ci sono regole fisse.
ci sono suggerimenti.
il prete ti potrà dire che non sei un perfetto cristiano ma non potrà sbatterti in galera.
è una questione di coscienza.tutto qui.
Noto che non hai colto la sottile ironia, ma non mi mettere quella faccina che poi resto male! :D

mi sa che è l'unica che ha a disposizione :stordita:

:asd:

cuorern
28-08-2008, 15:28
Certo.. ma loro (come me, te e gli altri) sono stati capaci, ad una certa età, di vagliare le situazioni in cui si trovavano. E vedendo (e vivendo) una buona strada per la loro vita, hanno desiderato che il loro bambino seguisse quella strada. Cosa c'è che non va in tutto questo?

Personalmente, un SI o un NO alla risposta a quella domanda cambia profondamente. Perchè se è SI e tu avrai un figlio che farà tutt'altro rispetto a quello che gli insegnerai come buono, ti dispiacerà :(

Che quel che è per te non è per tuo figlio, continua ad esserlo per te e basta, semplicemente proiettato su un figlio!

Chiaro, non c'è nulla di male in tutto ciò, mica ce l'ho con i miei genitori, semplicemente ho deciso con la mia testa che mi comporterò in maniera, su questo specifico punto, completamente differente. So benissimo che a loro dispiacerà l'idea, che proveranno a parlarne, ma so altrettanto bene che si fidano di me, mi ascoltano e rispettano, come hanno sempre fatto, le mie scelte. ;)

Io, ma credo chiunque, ho un modo di pensare, vedere le cose e decidere della mia vita completamente differente rispetto ai miei genitori, e spessissimo ciò è stato occasione di litigi, discussioni, dispiaceri, musi ma anche e soprattutto di CRESCITA!

danello
28-08-2008, 15:31
Certo.. ma loro (come me, te e gli altri) sono stati capaci, ad una certa età, di vagliare le situazioni in cui si trovavano. E vedendo (e vivendo) una buona strada per la loro vita, hanno desiderato che il loro bambino seguisse quella strada. Cosa c'è che non va in tutto questo?

Personalmente, un SI o un NO alla risposta a quella domanda cambia profondamente. Perchè se è SI e tu avrai un figlio che farà tutt'altro rispetto a quello che gli insegnerai come buono, ti dispiacerà :(

Ma per favore... :sob:

kappa85
28-08-2008, 15:32
Che quel che è per te non è per tuo figlio, continua ad esserlo per te e basta, semplicemente proiettato su un figlio!

Chiaro, non c'è nulla di male in tutto ciò, mica ce l'ho con i miei genitori, semplicemente ho deciso con la mia testa che mi comporterò in maniera, su questo specifico punto, completamente differente. So benissimo che a loro dispiacerà l'idea, che proveranno a parlarne, ma so altrettanto bene che si fidano di me, mi ascoltano e rispettano, come hanno sempre fatto, le mie scelte. ;)

Io, ma credo chiunque, ho un modo di pensare, vedere le cose e decidere della mia vita completamente differente rispetto ai miei genitori, e spessissimo ciò è stato occasione di litigi, discussioni, dispiaceri, musi ma anche e soprattutto di CRESCITA!

D'accordo su tutto. Riassumendo: hai ricevuto il battesimo, arrivato in età adulta hai capito che non era la tua strada. Ti sei confrontato coi tuoi, hai capito che gli dispiacerà, ma questa è la tua decisione e la rispettano; hai detto addirittura che tutto questo è stato occasione di crescita e che non ce l'hai coi tuoi.
Ergo mi sfugge questo: dove sta il disturbo/disagio/incazzatura/repulsione creato dall'averti dato il battesimo?

kappa85
28-08-2008, 15:33
Ma per favore... :sob:

Ma per favore te :rolleyes:

cuorern
28-08-2008, 15:33
per questo parlo di piena consapevolezza.
per me è così:
per aver fede devo conoscere le regole, la storia e tutti i dettami del mio credo... questo perchè per farti un'opinione devi prima capire.
ogni credo ha le sue regole, ma non le impone.
io sono a conoscenza di tali regole e ho tutti gli strumenti per scegliere come agire..se non le seguo una volta è un mio problema di coscienza.
la chiesa (qualsiasi chiesa di qualsiasi credo) ha sia regole stabilite, che si sono create e consolidate nel corso della storia. e su ciò è ferma.... sia regole morali e modi di vedere delle cose che cerca lecitamente di inculcare ai suoi fedeli, come fanno tutte le altre religioni, ma non obbliga a seguirle.

ho già detto sopra:
ci sono regole fisse.
ci sono suggerimenti.
il prete ti potrà dire che non sei un perfetto cristiano ma non potrà sbatterti in galera.
è una questione di coscienza.tutto qui.
Dopo questo post ho ancora un po' di confusione su regole e suggerimenti, però apprezzo il ragionamento e condivido le basi, chiaro.

Regole o suggerimenti ci sono, si possono scegliere e seguire, si può "appartenere" facendolo ed è sempre una scelta. E' una fede e non una società, perfetto!
mi sa che è l'unica che ha a disposizione :stordita:

:asd:
?!?!?

shinji_85
28-08-2008, 15:35
Certo, si parla di chiesa qui.

E' lapalissiano quanto scrivi, non ho capito però il senso della domanda e del resto in relazione al mio post! :D

Che non vedo cosa ci sia di così strano...
Ogni "comunità" ha le sue regole... Se non le rispetti ne subisci le conseguenze...
Se divorzi, non puoi risposarti in Chiesa, senza quello che loro chiamano "annullamento".
Se non sei Cattolico in Italia credo che tu possa sposarti quante volte vuoi (in Comune).
Non capisco chi ti costringe a essere Cattolico o a sposarti in Chiesa. ;)

danello
28-08-2008, 15:39
Ma per favore te :rolleyes:

Il tuo è puro egoismo condito da scarsa considerazione di tuo figlio. :stordita:

shinji_85
28-08-2008, 15:39
già.. e non capisco il perchè.. sbaglierò qualcosa :O

:eek: :oink: :oink:

cuorern
28-08-2008, 15:40
D'accordo su tutto. Riassumendo: hai ricevuto il battesimo, arrivato in età adulta hai capito che non era la tua strada. Ti sei confrontato coi tuoi, hai capito che gli dispiacerà, ma questa è la tua decisione e la rispettano; hai detto addirittura che tutto questo è stato occasione di crescita e che non ce l'hai coi tuoi.
Ergo mi sfugge questo: dove sta il disturbo/disagio/incazzatura/repulsione creato dall'averti dato il battesimo?

Dove ho scritto che "NEL MIO CASO" è stato disturbo/disagio/incazzatura/repulsione?

Per qualcuno lo è, per qualcun altro no, ho due amici che, come qualcuno qui in thread, hanno intrapreso tutti i passi necessari (e per cui la carissima chiesa mette non bastoni ma travi tra le ruote...) per "annullare" quanto fatto dai genitori.

Conosco un'altra persona che ha abbracciato un'altra religione e quindi ha seguito lo stesso percorso.

Come ha scritto CYRANO (mi pare...) a me la cosa non crea problemi, avrei preferito non l'avessero fatto, per tanti motivi, ma la cosa non mi crea particolari problemi se non dal punto di vista puramente "teorico". Ma non per tutti è così!

kappa85
28-08-2008, 15:41
Il tuo è puro egoismo condito da scarsa considerazione di tuo figlio. :stordita:

E la tua è arroganza... e dato che va di moda... è soggettivo :Prrr:

Mucchina Volante
28-08-2008, 15:42
i bambini da tali che sono credono agli adulti, specialmente i genitori: per un bambino i suoi genitori sono infallibili, l'adulto ha ragione e bisogna obbedire. è così incredibile arrivare a fare due piu' due e capire che iniziando a martellare con la storia del cattolicesimo un bambino fin da piccolo, gli si inculcano regole e idee quasi con la forza e che sarà difficile che poi lui arrivi a riuscire a liberarsi di queste cose, una volta cresciuto? tutti voi credenti pensate che se avessero iniziato a raccontarvi la storia di gesu' dai vent'anni in poi ora ne sareste così convinti?

kappa85
28-08-2008, 15:42
Dove ho scritto che "NEL MIO CASO" è stato disturbo/disagio/incazzatura/repulsione?

Per qualcuno lo è, per qualcun altro no, ho due amici che, come qualcuno qui in thread, hanno intrapreso tutti i passi necessari (e per cui la carissima chiesa mette non bastoni ma travi tra le ruote...) per "annullare" quanto fatto dai genitori.

Conosco un'altra persona che ha abbracciato un'altra religione e quindi ha seguito lo stesso percorso.

Come ha scritto CYRANO (mi pare...) a me la cosa non crea problemi, avrei preferito non l'avessero fatto, per tanti motivi, ma la cosa non mi crea particolari problemi se non dal punto di vista puramente "teorico". Ma non per tutti è così!

Sorry, avevo avvertito un nonsochè di personale nelle tue parole. Tutto qua :)

morg79
28-08-2008, 15:43
Dopo questo post ho ancora un po' di confusione su regole e suggerimenti, però apprezzo il ragionamento e condivido le basi, chiaro.

Regole o suggerimenti ci sono, si possono scegliere e seguire, si può "appartenere" facendolo ed è sempre una scelta. E' una fede e non una società, perfetto!

?!?!?
dicevo che usa solo quella :asd:
per il resto spero di essermi spiegata meglio;)
Mi spiace dovertelo ripetere ancora, sarebbe bello fosse così, e sono d'accordo che tu agisci credendo che la chiesa funziona così. Prova ad andare a dire queste cose ad un prete, minimo ti risponde: "che ci sono regole fisse ma anche dei semplici suggerimenti te lo sei inventata tu, quelli che tu chiami suggerimenti sono regole".
Ci mancherebbe che ti sbatte in galera... queste sono relative all'ordinamento giudiziario dello stato italiano.
Ciò non vuol dire però che non vai incontro a punizioni stabilite dal diritto canonico. Se fossero raccomandazioni e basta non ci sarebbero punizioni/sanzioni, o no? (ok che nessuno le applica, ripeto, e meno male... ma qua si sta facendo un discorso di correttezza teorica del fatto che la chiesa imponga certe cose e non possiamo dire: "sì ma in pratica non ti impone niente" perché non importa, in teoria le cose te le impone eccome, e non te le suggerisce).
ho parlato con preti che mi hanno sempre detto: agisci con consapevolezza e secondo coscienza, tutto qui.
poi l'esaltato di turno che ti minaccerà citando l'inferno lo trovi sempre. :asd:
poi...quali sanzioni?
si parla sempre e solo sul piano morale.
se io ho peccato è la mia coscienza a patire, posso anche andare in crisi, posso trovare conforto paradossalmente proprio in dio. (vedi maria maddalena):asd:

morg79
28-08-2008, 15:48
Applausi per quei preti, fossero tutti così... date le varie esperienze, non avrei mai immaginato esistessero!

beh, qui siamo fortunati.
il "clero" è molto competitivo :asd:

cuorern
28-08-2008, 15:48
Che non vedo cosa ci sia di così strano...
Ogni "comunità" ha le sue regole... Se non le rispetti ne subisci le conseguenze...
Se divorzi, non puoi risposarti in Chiesa, senza quello che loro chiamano "annullamento".
Se non sei Cattolico in Italia credo che tu possa sposarti quante volte vuoi (in Comune).
Non capisco chi ti costringe a essere Cattolico o a sposarti in Chiesa. ;)

Regole e scelte ok, diciamo la stessa cosa!

Forse ti sfugge che in genere per sposarsi si è in due... E magari, se per una delle due parti ciò è "superfluo", per l'altra può essere vitale!

Oppure guardi solo a te e te soltanto?

danello
28-08-2008, 15:49
E la tua è arroganza... e dato che va di moda... è soggettivo :Prrr:

Cioè tu TI ARROGHI il diritto di scegliere per tuo figlio e io sarei arrogante? :eek:

Cioè tu TI ARROGHI il diritto di rimanerci male nel caso non segua quello che TU vuoi che segua e sarei io l'arrogante?! :eek:


:sbonk: :sbonk: :sbonk:

shinji_85
28-08-2008, 15:49
i bambini da tali che sono credono agli adulti, specialmente i genitori: per un bambino i suoi genitori sono infallibili, l'adulto ha ragione e bisogna obbedire. è così incredibile arrivare a fare due piu' due e capire che iniziando a martellare con la storia del cattolicesimo un bambino fin da piccolo, gli si inculcano regole e idee quasi con la forza e che sarà difficile che poi lui arrivi a riuscire a liberarsi di queste cose, una volta cresciuto? tutti voi credenti pensate che se avessero iniziato a raccontarvi la storia di gesu' dai vent'anni in poi ora ne sareste così convinti?

Io mi ricordo solo un sacco di belle favole (piene di metafore probabilmente) e poi...
Il Vecchio Testamento è pieno di violenza, relazioni non proprio caste (tra consanguinei), vendette, prove...
Cosa mi è rimasto? Un sacco di belle immagini... Davide che uccide Golia... Il Faraone che si piega all'Ebreo... :D

kappa85
28-08-2008, 15:51
Cioè tu TI ARROGHI il diritto di rimanerci male nel caso non segua quello che TU vuoi che segua e sarei io l'arrogante?! :eek:


Forse ci rimarrei male se lo vedessi buttare via la sua vita. Se invece scegliesse un'altra strada che lo rende felice (e che trasmetterà a sua volta ai suoi figli) ne sarei felice pure io.

Mucchina Volante
28-08-2008, 15:51
Io mi ricordo solo un sacco di belle favole e poi...
Il Vecchio Testamento è pieno di violenza, relazioni non proprio caste (tra consanguinei), vendette, prove...
Cosa mi è rimasto? Un sacco di belle immagini... Davide che uccide Golia... Il Faraone che si piega all'Ebreo... :D

non parlo dei testamenti e delle parabole...parlo delle regole. per carità, iniziano a dirti di tenere le gambe chiuse quando vai a catechismo alle elementari :asd: che se non vai a messa arriva il demonio :read: che l'inferno è un posto brutto brutto e che quando fai un azione cattiva gli angeli piangono...

cuorern
28-08-2008, 15:52
Mi spiace dovertelo ripetere ancora, sarebbe bello fosse così, e sono d'accordo che tu agisci credendo che la chiesa funzioni così. Prova ad andare a dire queste cose ad un prete, minimo ti risponde: "che ci sono regole fisse ma anche dei semplici suggerimenti te lo sei inventata tu, quelli che tu chiami suggerimenti sono regole".
...

Certamente, ho conosciuto un prete (persona davvero splendida, giovane e con la "missione" negli occhi e nel cuore...), parente di amico che naturalmente confermava tutto ciò, non esistono suggerimenti. Ed è quello il senso dei miei post in risposta a morg79! ;)

Ci raccontava che la tolleranza aumenta sempre più, in maniera rapidissima, perchè non POSSONO perdere fedeli, e quindi si compensa con oboli, con preghiere, con confessioni e così com'è sempre stato, però 30 anni fa, comportamenti e "tentazioni" come ciò a cui siamo abituati ora, sarebbero stati completamente incompatibili con la chiesa!

Senza Fili
28-08-2008, 15:53
i bambini da tali che sono credono agli adulti, specialmente i genitori: per un bambino i suoi genitori sono infallibili, l'adulto ha ragione e bisogna obbedire. è così incredibile arrivare a fare due piu' due e capire che iniziando a martellare con la storia del cattolicesimo un bambino fin da piccolo, gli si inculcano regole e idee quasi con la forza e che sarà difficile che poi lui arrivi a riuscire a liberarsi di queste cose, una volta cresciuto? tutti voi credenti pensate che se avessero iniziato a raccontarvi la storia di gesu' dai vent'anni in poi ora ne sareste così convinti?

Già

Ascolta... tu non vorresti che i tuoi genitori volessero il tuo bene e ti indirizzassero su quello che loro credono sia il "bene", se questo "bene" loro l'hanno già vissuto e lo riconoscono tale?


Capisci che non sempre quello che i genitori credono che sia il bene per il figlio è davvero il bene?
Imporre un battesimo, come imporre una qualsiasi altra azione sulla quale il bambino non possa esprimere il suo parere, è un sopruso.

Senza Fili
28-08-2008, 15:54
Certamente, ho conosciuto un prete (persona davvero splendida, giovane e con la "missione" negli occhi e nel cuore...),

Idem: il mio ex :fagiano:

cuorern
28-08-2008, 15:54
i bambini da tali che sono credono agli adulti, specialmente i genitori: per un bambino i suoi genitori sono infallibili, l'adulto ha ragione e bisogna obbedire. è così incredibile arrivare a fare due piu' due e capire che iniziando a martellare con la storia del cattolicesimo un bambino fin da piccolo, gli si inculcano regole e idee quasi con la forza e che sarà difficile che poi lui arrivi a riuscire a liberarsi di queste cose, una volta cresciuto? tutti voi credenti pensate che se avessero iniziato a raccontarvi la storia di gesu' dai vent'anni in poi ora ne sareste così convinti?

E' facilissimo ed è così!

Parafrasando si potrebbe dire che se un bimbo vede il papà fare 1, 10, 20 tatuaggi, sarà lui stesso a chiedere di poterlo fare quanto prima, altrochè papà che fa tatuare il bimbo! :asd:

cuorern
28-08-2008, 15:55
Sorry, avevo avvertito un nonsochè di personale nelle tue parole. Tutto qua :)

Tutt'altro, davvero! ;)

shinji_85
28-08-2008, 15:55
Regole e scelte ok, diciamo la stessa cosa!

Forse ti sfugge che in genere per sposarsi si è in due... E magari, se per una delle due parti ciò è "superfluo", per l'altra può essere vitale!

Oppure guardi solo a te e te soltanto?

Se proprio vuoi RIsposarti in Chiesa esiste la pratica dell'annullamento...
In questo forse puoi vedere come la Chiesa Cattolica stia facendo un bel po' di marce indietro sull'indissolubilità di quel "sacro vincolo".

Per il discorso di essere in due... E certo... Ma chi decide quale delle due parti deve scendere ad un compromesso?
Se io NON sono Cattolico, credente, il giuramento in Chiesa davanti a Dio, che senso ha? Immagine? Tradizione???
Se io sono Cattolico, un matrimonio SOLO "civile" risulterebbe un'offesa a Dio?

cuorern
28-08-2008, 15:57
Applausi per quei preti, fossero tutti così... date le varie esperienze, non avrei mai immaginato esistessero!

Io dal prete conosciuto sono stato davvero stupito per umanità, vocazione e disillusione (ero scettico su un prete "disilluso", per questo mi ha fatto un'impressione ancora più buona).

Mucchina Volante
28-08-2008, 15:58
E' facilissimo ed è così!

Parafrasando si potrebbe dire che se un bimbo vede il papà fare 1, 10, 20 tatuaggi, sarà lui stesso a chiedere di poterlo fare quanto prima, altrochè papà che fa tatuare il bimbo! :asd:

beh il bisogno di credere ad un essere superiore è nato nell'antichità...l'uomo ha creato dio perchè ne aveva bisogno (psicologicamente)...però...non capisco perchè ci si fissi così su una religione sola...personalmente se fossi interessata a seguire un credo, per lo meno prima mi informerei e mi farei fare del "catechismo" su tutte le religioni disponibili, prima di sceglierne una :fagiano:

cuorern
28-08-2008, 15:59
beh, qui siamo fortunati.
il "clero" è molto competitivo :asd:

Nord, centro o sud?

danello
28-08-2008, 15:59
Forse ci rimarrei male se lo vedessi buttare via la sua vita. Se invece scegliesse un'altra strada che lo rende felice (e che trasmetterà a sua volta ai suoi figli) ne sarei felice pure io.

Ecco, già così suona diversamente. :mbe:

Aggiungerei che tu in punta di piedi proverai a trasmettere qualcosa e che eviterai di fargli pesare scelte alternative.

Aggiungo anche che insegnare al proprio figlio di 10 anni a lavorare il legno perchè si ha una falegnameria, o fargli conoscere il piano perchè si è musicisti, è molto diverso dal battezzarlo a 4 mesi.

Poi il battesimo ormai è di default, anche quando mamma e papà non sanno neanche dove sia la chiesa più vicina. :O

cuorern
28-08-2008, 16:02
non parlo dei testamenti e delle parabole...parlo delle regole. per carità, iniziano a dirti di tenere le gambe chiuse quando vai a catechismo alle elementari :asd: che se non vai a messa arriva il demonio :read: che l'inferno è un posto brutto brutto e che quando fai un azione cattiva gli angeli piangono...

Ora che mi ci fai pensare ai tempi dell'oratorio c'erano tante fantastiche voci su una catechista molto ma molto "aperta" all'insegnamento, e non solo del catechista stando a queste voci! :D

Zerozen
28-08-2008, 16:02
beh il bisogno di credere ad un essere superiore è nato nell'antichità...l'uomo ha creato dio perchè ne aveva bisogno (psicologicamente)...però...non capisco perchè ci si fissi così su una religione sola...personalmente se fossi interessata a seguire un credo, per lo meno prima mi informerei e mi farei fare del "catechismo" su tutte le religioni disponibili, prima di sceglierne una :fagiano:

In realtà le prime religioni erano spiccatamente legate al culto dei fenomeni naturali. Solo con la nascita dello Stato si sono creati culti legati a delle divinità. La creazione di culti monoteistici è stato l' "upgrade" successivo. Questo a confermare quanto andiamo dicendo da varie pagine: l'aspetto politico della religione organizzata è una parte fondamentale di ogni credo...

cuorern
28-08-2008, 16:03
Idem: il mio ex :fagiano:

Stavi con un prete? :eek:

Sei già il secondo utente che in realtà è un'utentessa... :asd:

windsofchange
28-08-2008, 16:04
mi sa che è l'unica che ha a disposizione :stordita:

:asd:

Say a prayer for me baby.

kappa85
28-08-2008, 16:04
Poi il battesimo ormai è di default, anche quando mamma e papà non sanno neanche dove sia la chiesa più vicina. :O

Molto male. Scelta incoerente. Io non la condivido.

cuorern
28-08-2008, 16:06
Se proprio vuoi RIsposarti in Chiesa esiste la pratica dell'annullamento...
In questo forse puoi vedere come la Chiesa Cattolica stia facendo un bel po' di marce indietro sull'indissolubilità di quel "sacro vincolo".
Stesso valore del 3x2 nei supermercati, cercano solamente di attrarre nuovi clienti e di tenere quelli che han già! ;)
Per il discorso di essere in due... E certo... Ma chi decide quale delle due parti deve scendere ad un compromesso?
Se io NON sono Cattolico, credente, il giuramento in Chiesa davanti a Dio, che senso ha? Immagine? Tradizione???
Se io sono Cattolico, un matrimonio SOLO "civile" risulterebbe un'offesa a Dio?
Ah, qua è un casino immane, ti posso solo dire per esperienza (non diretta per fortuna, o non ancora perlomeno... :asd: ) che chi è meno "disturbato", quello a cui costa meno, si avvicina all'altra parte.

MILANOgirl
28-08-2008, 16:07
non parlo dei testamenti e delle parabole...parlo delle regole. per carità, iniziano a dirti di tenere le gambe chiuse quando vai a catechismo alle elementari :asd: che se non vai a messa arriva il demonio :read: che l'inferno è un posto brutto brutto e che quando fai un azione cattiva gli angeli piangono...
io sono stata catechista e ora educo :asd: dei ragazzi di terza media e MAI e poi MAI ho detto di tenere chiuse le gambe :O

kappa85
28-08-2008, 16:07
Stavi con un prete? :eek:

Sei già il secondo utente che in realtà è un'utentessa... :asd:

:nonsifa:






:D :D :D

Mucchina Volante
28-08-2008, 16:08
In realtà le prime religioni erano spiccatamente legate al culto dei fenomeni naturali. Solo con la nascita dello Stato si sono creati culti legati a delle divinità. La creazione di culti monoteistici è stato l' "upgrade" successivo. Questo a confermare quanto andiamo dicendo da varie pagine: l'aspetto politico della religione organizzata è una parte fondamentale di ogni credo...

perchè di fatto da sempre si è sentito il bisogno di attribuire un significato a cio' che si viveva, e se non si riusciva a spiegare, la soluzione piu' comoda era dare al fenomeno provenienza divina....(dio fuoco, dio vulcano, dio sole...)
poi è arrivato chi ha capito che si poteva lucrare su questo bisogno...

shinji_85
28-08-2008, 16:09
non parlo dei testamenti e delle parabole...parlo delle regole. per carità, iniziano a dirti di tenere le gambe chiuse quando vai a catechismo alle elementari :asd: che se non vai a messa arriva il demonio :read: che l'inferno è un posto brutto brutto e che quando fai un azione cattiva gli angeli piangono...

Alla fine nella storia dell'Inferno e del Paradiso mi sa che ci credono sul serio eh...
Ovvio che un bambino è ancora più facile da impressionare... Ma chi lo sa se quando dici una bugia un angelo piange o no? :D

E comunque tu (BAMBINA) evita di dire bugie! E soprattutto evita di aprire le gambe! :eek: :help:

Comunque una cosa che ricordo era che le bambine venivano trattate peggio... E' difficile da spiegare...
Io stavo bene dai salesiani... Campi da calcio, basket, ping pong, biliardino, MESSE all'aperto che interrompevano partite...
L'unica cosa è che col piffero che rispondevano alle domande che facevo... Che andando avanti il clima di ipocrisia era sempre più pesante... Etc. :D

cuorern
28-08-2008, 16:10
beh il bisogno di credere ad un essere superiore è nato nell'antichità...l'uomo ha creato dio perchè ne aveva bisogno (psicologicamente)...però...non capisco perchè ci si fissi così su una religione sola...personalmente se fossi interessata a seguire un credo, per lo meno prima mi informerei e mi farei fare del "catechismo" su tutte le religioni disponibili, prima di sceglierne una :fagiano:

Sei una consumatrice del terzo millennio! :D

E per te, per noi (anche a me piace guardare pregi e difetti prima di scegliere, si chiama "benchmarking" in gergo...) la chiesa ha questi nuovi volantini colorati fatti di regole che in realtà poi diventano suggerimenti, di annullamenti che, per essere ottenuti, necessitano solamente della presentazione di due buste paga, di funzioni e sacramenti mettibili e toglibili a piacimento... :D

Zerozen
28-08-2008, 16:11
perchè di fatto da sempre si è sentito il bisogno di attribuire un significato a cio' che si viveva, e se non si riusciva a spiegare, la soluzione piu' comoda era dare al fenomeno provenienza divina....(dio fuoco, dio vulcano, dio sole...)
poi è arrivato chi ha capito che si poteva lucrare su questo bisogno...

[piccolo OT "antistress"]

non me li elencare così che poi mi viene voglia di completare l'elenco :D

[/OT]

cuorern
28-08-2008, 16:13
Say a prayer for me baby.

Questa è bella! :D

cuorern
28-08-2008, 16:14
io sono stata catechista e ora educo :asd: dei ragazzi di terza media e MAI e poi MAI ho detto di tenere chiuse le gambe :O

Meno male che l'hai messo tu l'asd, altrimenti non avrei esitato a colmare la tua lacuna! :asd:

netsky3
28-08-2008, 16:15
Say a prayer for me baby.

But I will pray for her,I will call her name out loud, I would bleed for her, If I could see her now...

http://gianom.googlepages.com/mimi.gif

cuorern
28-08-2008, 16:16
Alla fine nella storia dell'Inferno e del Paradiso mi sa che ci credono sul serio eh...
Ovvio che un bambino è ancora più facile da impressionare... Ma chi lo sa se quando dici una bugia un angelo piange o no? :D

E comunque tu (BAMBINA) evita di dire bugie! E soprattutto evita di aprire le gambe! :eek: :help:

Comunque una cosa che ricordo era che le bambine venivano trattate peggio... E' difficile da spiegare...
Io stavo bene dai salesiani... Campi da calcio, basket, ping pong, biliardino, MESSE all'aperto che interrompevano partite...
L'unica cosa è che col piffero che rispondevano alle domande che facevo... Che andando avanti il clima di ipocrisia era sempre più pesante... Etc. :D

Come "come lo sai"? Quanto ha piovuto quest'anno? :D :D :D

morg79
28-08-2008, 16:17
Nord, centro o sud?
sud:D
Say a prayer for me baby.

spreco di tempo.
non ne basterebbero nemmeno cento.
nemmeno dio potrebbe aiutarti :asd:

MILANOgirl
28-08-2008, 16:19
Meno male che l'hai messo tu l'asd, altrimenti non avrei esitato a colmare la tua lacuna! :asd::mbe: ci conosciamo?

shinji_85
28-08-2008, 16:21
Come "come lo sai"? Quanto ha piovuto quest'anno? :D :D :D

Ammazza quanto ha peccato "Mucchina Volante"... Regoliamoci un po' d'ora in poi eh... :D

Mucchina Volante
28-08-2008, 16:23
[piccolo OT "antistress"]

non me li elencare così che poi mi viene voglia di completare l'elenco :D

[/OT]

pensavi ad anubi? :asd:

Zerozen
28-08-2008, 16:28
pensavi ad anubi? :asd:

Eccerto :sofico:

windsofchange
28-08-2008, 16:31
spreco di tempo.
non ne basterebbero nemmeno cento.
nemmeno dio potrebbe aiutarti :asd:

Allora non credi nel tuo dio buono e misericordioso che raccoglie le anime perdute. Colui che tutto perdona.

Male, hai bestemmiato contro il tuo signore. :O

Di corsa a confessarti... :D

morg79
28-08-2008, 16:32
Allora non credi nel tuo dio buono e misericordioso che raccoglie le anime perdute. Colui che tutto perdona.

Male, hai bestemmiato contro il tuo signore. :O

Di corsa a confessarti... :D

beh... per alcuni nessuno può far nulla..
trattasi di casi disperati e cronici
irrecuperabili insomma :sofico:

ah...siamo OT;)

windsofchange
28-08-2008, 16:35
beh... per alcuni nessuno può far nulla..
trattasi di casi disperati e cronici:sofico:

ah...siamo OT;)

Non credo, io parlo di chiesa e di credenti.
I casi disperati come vengono decisi dai cristiani cattolici praticanti?
Si ha una scaletta di peccati che non possono essere commessi e che portano alla dannazione eterna?? Il mio caso disperato come viene giudicato dalla tua religione? Visto che mi hai giudicata ora mi aspetto delle risposte coerenti col tuo credo. :)

Ma soprattutto, non conoscendomi affatto, come puoi definirmi "Caso disperato e cronico"? :confused:

manurosso87
28-08-2008, 16:40
Non credo, io parlo di chiesa e di credenti.
I casi disperati come vengono decisi dai cristiani cattolici praticanti?
Si ha una scaletta di peccati che non possono essere commessi e che portano alla dannazione eterna?? Il mio caso disperato come viene giudicato dalla tua religione? Visto che mi hai giudicata ora mi aspetto delle risposte coerenti col tuo credo. :)

Ma soprattutto, non conoscendomi affatto, come puoi definirmi "Caso disperato e cronico"? :confused:

ehi winds! un po' di elasticità! scherzava!

morg79
28-08-2008, 16:41
Non credo, io parlo di chiesa e di credenti.
I casi disperati come vengono decisi dai cristiani cattolici praticanti?
Si ha una scaletta di peccati che non possono essere commessi e che portano alla dannazione eterna?? Il mio caso disperato come viene giudicato dalla tua religione? Visto che mi hai giudicata ora mi aspetto delle risposte coerenti col tuo credo. :)

Ma soprattutto, non conoscendomi affatto, come puoi definirmi "Caso disperato e cronico"? :confused:
ti si conosce abbastanza da poter dire questo.:cool:
parlo di te, non della tua fede.

per il resto, dio è sempre pronto ad accogliere nuove anime.. semmai decidessi di convertirti lui c'è.:D

tornando IT ho ampiamente argomentato da giorni.
se vuoi ancora parlare puoi sempre leggere i miei post e poi rispondere, sperando che tu non ti limiti a fare correzioni su eventuali errori invece di argomentare.

ora abbiamo finito?:asd:
ah... segnala pure eh...;)

danello
28-08-2008, 16:42
Sento della ruggine, ma potrei anche sbagliarmi... :asd:

manurosso87
28-08-2008, 16:43
Sento della ruggine, ma potrei anche sbagliarmi... :asd:

nah..ormai s'è corroso tutto!

MILANOgirl
28-08-2008, 16:47
nah..ormai s'è corroso tutto!sarà l acido? :O

Zerozen
28-08-2008, 16:48
Sento della ruggine, ma potrei anche sbagliarmi... :asd:

nah..ormai s'è corroso tutto!

Catfight in progress :incazzed:

shinji_85
28-08-2008, 16:48
sarà l acido? :O

:asd:

Anzi:
sarà l'acido? :O

:sofico: :Prrr: :sofico:

Setzuko
28-08-2008, 17:25
sarà l acido? :O

No, è l'umidità :O

danello
28-08-2008, 17:27
Catfight in progress :incazzed:

Io scommetto sulla rossa dal gran temperamento, quella fissata con l'italiano... :O

morg79
28-08-2008, 18:57
Io scommetto sulla rossa dal gran temperamento, quella fissata con l'italiano... :O

nulla è sempre come sembra :asd:


io invece preferisco ritornare IT.
il resto sono solo beghe sterili prive di stimoli. e anche noiose :asd:

Setzuko
28-08-2008, 18:58
nulla è sempre come sembra :asd:


io invece preferisco ritornare IT.
il resto sono solo beghe sterili prive di stimoli. e anche noiose :asd:

attenta morg :asd:

morg79
28-08-2008, 19:03
attenta morg :asd:

;)

anzi.... attenti tutti :asd:

shinji_85
28-08-2008, 19:11
Dio vi guarda! NON usate il preservativo! :D

3NR1C0
28-08-2008, 19:12
Strano che non sia ancora apparsa Ania :asd:

Quando i discorsi si fan "leggeri" di solito è la prima :sofico:

Eddie666
28-08-2008, 19:15
Dio vi guarda! NON usate il preservativo! :D

mai! :O altrimenti come si farebbe a battere il proprio record di "salto in lungo"? o "anche salto con l'asta" :asd:

Mucchina Volante
28-08-2008, 20:01
Dio vi guarda! NON usate il preservativo! :D

...brutto maialone...ma sbircia anche quando la sera mi tolgo il reggiseno?
:asd:

shinji_85
28-08-2008, 20:07
...brutto maialone...ma sbircia anche quando la sera mi tolgo il reggiseno?
:asd:

Comincio a sperare che questa non sia una delle minacce dei tempi del Catechismo... :D :asd:

Mucchina Volante
28-08-2008, 20:11
Comincio a sperare che questa non sia una delle minacce dei tempi del Catechismo... :D :asd:
non mi hanno avuto molto sotto le grinfie....
una mia compagna delle superiori che ci ha fatto le elementari dai preti, è stata picchiata e messa in punizione perchè durante la ricreazione giocava a calcio coi "maschi". le hanno detto che le femmine non possono giocare coi maschi perchè vuol dire che sono delle donnacce, e che da grande sarebbe di sicuro diventata una prostituta se non la smetteva...
belle cose da dire ad una bambina di sette anni :rolleyes: che probabilmente una prostituta non sa neanche cos'è...

Eddie666
28-08-2008, 20:17
non mi hanno avuto molto sotto le grinfie....
una mia compagna delle superiori che ci ha fatto le elementari dai preti, è stata picchiata e messa in punizione perchè durante la ricreazione giocava a calcio coi "maschi". le hanno detto che le femmine non possono giocare coi maschi perchè vuol dire che sono delle donnacce, e che da grande sarebbe di sicuro diventata una prostituta se non la smetteva...
belle cose da dire ad una bambina di sette anni :rolleyes: che probabilmente una prostituta non sa neanche cos'è...

cmq questi sono casi limite...e ti parlo per esperienza, visto che ho fatto le elemetari dalle suore :D
a memoria dovrei: aver levato il velo ad una suora durante una lezione; sbadigliato rumorosamente durante la preghiera; spinto un mio amico nella vasca dei pesci rossi che stava in giardino; fatto a botte più di una volta, ecc... più di una rimbrotatta in tutti questi casi non mi sono mai preso; nè minacce di dannazione eterna né altro :D

stbarlet
28-08-2008, 20:26
Dio vi guarda! NON usate il preservativo! :D



Come avere milioni di canali porno amatoriale, a qualsiasi ora, con trame sempre differenti. :eek:



...brutto maialone...ma sbircia anche quando la sera mi tolgo il reggiseno?
:asd:


SI. Infatti quando ti spogli, da qualche parte nel mondo PIOVE.

Mucchina Volante
28-08-2008, 20:29
SI. Infatti quando ti spogli, da qualche parte nel mondo PIOVE.

fa piangere gli angeli anche questo? faccio peccato pure a mettermi il pigiama? :asd: :asd: :asd:

stbarlet
28-08-2008, 20:34
fa piangere gli angeli anche questo? faccio peccato pure a mettermi il pigiama? :asd: :asd: :asd:

Non sono lacrime. Lui ama tutti, indistintamente.

Per il pigiama.. Lui non credo se la prenda troppo.. e poi, Lui esiste da sempre ed esisterà per sempre, quindi ha ogni giorno della tua vita l'occasione di guardare.

odracciR
28-08-2008, 21:45
quindi se una paziente decide di suicidarsi, il medico deve supportarla?:mbe:
Si. Così come supporta i testimoni di geova che non vogliono trasfusioni, neanche in pericolo di vita.
ah si???non esistono solo le pubbliche???
:rolleyes: :rolleyes:

comunque anche nelle cliniche private esistono gli obiettori!
Se non lo sapevi..ecco una nuova scoperta per te che ci vedi benissimo!
Parli degli obiettori che in ospedale non fanno l'aborto e poi ti danno il loro biglietto da visita per farlo in privato?

io faccio sesso solo per procreare :O

:rotfl:

:flower:




edit: comunque sticazzi, in una giornata più di 15 pagine nuove :eek:
ho risposto solo ad un paio di post casuali...

sangueimpazzito
28-08-2008, 21:55
edit: comunque sticazzi, in una giornata più di 15 pagine nuove :eek:
ho risposto solo ad un paio di post casuali...

Eri andato a cercare la bambola gonfiabile?
:sofico:

odracciR
28-08-2008, 22:00
Eri andato a cercare la bambola gonfiabile?
:sofico:

Hai già indicizzato tutto? :asd:





Comunque no...lavoravo :O

ManyMusofaga
28-08-2008, 23:08
non mi hanno avuto molto sotto le grinfie....
una mia compagna delle superiori che ci ha fatto le elementari dai preti, è stata picchiata e messa in punizione perchè durante la ricreazione giocava a calcio coi "maschi". le hanno detto che le femmine non possono giocare coi maschi perchè vuol dire che sono delle donnacce, e che da grande sarebbe di sicuro diventata una prostituta se non la smetteva...
belle cose da dire ad una bambina di sette anni :rolleyes: che probabilmente una prostituta non sa neanche cos'è...

Io con preti e suore ci ho fatto elementari, medie, superiori e pure l'università se vogliamo vedere :angel: ma ste tristezze non le ho mai nè viste nè sentite :doh:

CYRANO
29-08-2008, 12:02
le suore che avevo io da bimbo all'asilo erano cattive. non ricordo episodi specifici , ma sembravano ufficiali della ghestapo...

infatti da allora ripudio le suore in genere...


Cà.aà.z.àa

Ziosilvio
29-08-2008, 13:58
Da un'occhiata veloce alla cartina:
Gli unici Stati con il 50% o più di popolazione cattolica sono il Burundi (10-15% di diffusione dell'AIDS), la Repubblica Democratica del Congo (5-10%), il Gabon (2-5%) e le Seychelles (non nella cartina).
Superano il 25% di popolazione cattolica l'Angola (2-5%), il Camerun (15-20%), la Repubblica Centrafricana (15-20%), il Congo (5-10%), il Kenya (10-15%), il Rwanda (10-15%), lo Swaziland (30%+), la Tanzania (5-10%), il Togo (5-10%), l'Uganda (5-10%)
Gli unici Stati con oltre il 30% di popolazione sieropositiva sono il Botswana (anglicano), lo Swaziland (protestante) e, guarda caso, lo Zimbabwe di Robert Mugabe (anglicano).

Fonte: Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Roman_Catholicism_by_country).

Il che sembra indicare che la diffusione dell'AIDS debba essere ricondotta anche a cause diverse dalla dottrina cattolica sull'uso del preservativo.
Vale anche la pena di notare che gli Stati su cui non ci sono dati riguardo la diffusione dell'AIDS (Tunisia, Libia, Egitto, Sahara occidentale, e Gibuti) sono tutti e cinque islamici.

Capellone
31-08-2008, 04:39
scusate ma il tema era quello dei rapporti sessuali consentiti dalla religione?
questi thread sarebbero appassionanti e mi dispiace di vedere che dopo una decina di pagine si riducono regolarmente alle solite litigate "atei contro credenti".
non che mi dispiaccia seguire il confronto di idee (più o meno costruttivo, a seconda dei partecipanti) che ne segue, ma si finisce per dimenticare lo spunto dato dall'autore del thread e ci si smarrisce nelle nebbie di piccole guerre di religione da forum.

oddraciR chiedeva come si pone la religione nei confronti delle varie pratiche anticoncezionali e degli atti sessuali non convenzionali; mi pare che non ci siano distinzioni da fare, l'impedimento del concepimento per trarre dal sesso solo il suo lato "ludico" sarà sempre e comunque un atto contrario alla morale cattolica perchè nega il raggiungimento della procreazione, che è il mezzo di cui Dio ci avrebbe dotati al fine di perpetuare la sua creazione e compiacerlo (della nostra misera e triste esistenza).
Perchè la Chiesa si accanisce tanto sulla sessualità? non è solo un'aberrante ossessione frutto dell'astinenza (come si fa poi a prendere lezioni di sessualità da gente che ha deciso di rifiutare la propria...), è una necessità dettata dal fatto che il sesso è ALLA BASE della nostra esistenza come il mangiare e respirare. Quindi tenerci letteralmente per i coglioni quando li dobbiamo usare è proprio un formidabile modo per esercitare l'insaziabile sete di potere assoluto su tutto e su tutti.
Il controllo della sessualità ha degli evidenti vantaggi demografici come il mantenimento della popolazione, la garazia sull'identità genealogica della prole, il contenimento di malattie veneree, la prevenzione dell'emancipazione femminile (tradizionalmente le famiglie cristiane sono patriarcali) solo per fare alcuni esempi. Ma la sessualità è anche una potente droga alla portata di tutti: se viviamo felici di questo dono naturale che usiamo per condire la nostra vita finiremo per sentire meno il bisogno del cosiddetto "oppio dei popoli".

Ed ora mi concedo di andare leggermente off topic per commentare quelli (non è necessario fare nomi) che sbandierano con orgoglio la loro religione fai-da-te ma si ostinano a chiamarsi cattolici: non dico che abbiate una religiosità aberrante o pericolosa, ma almeno abbiate il buon senso di trovarvi un altro nome e smettere di gettare palate di ipocrisia su una religione-madre che già ne ha a più che a sufficienza anche nel suo integralismo.
Si da il caso che il cattolicesimo non sia relativista e non possa accettare spinte "democratiche": vuol dire che se la maggioranza dei fedeli tende a commettere un peccato non apettatevi la concessione che il peccato non sia più considerato tale.
Si vede che, trovando le chiese mezze vuote, ormai ai parroci va bene tutto pur di non perdere fedeli o mezzi-fedeli, quindi parole spaventose come eresia e scomunica sono svanite nel nulla.

ciao

windsofchange
31-08-2008, 06:12
Ed ora mi concedo di andare leggermente off topic per commentare quelli (non è necessario fare nomi) che sbandierano con orgoglio la loro religione fai-da-te ma si ostinano a chiamarsi cattolici: non dico che abbiate una religiosità aberrante o pericolosa, ma almeno abbiate il buon senso di trovarvi un altro nome e smettere di gettare palate di ipocrisia su una religione-madre che già ne ha a più che a sufficienza anche nel suo integralismo.
Si da il caso che il cattolicesimo non sia relativista e non possa accettare spinte "democratiche": vuol dire che se la maggioranza dei fedeli tende a commettere un peccato non apettatevi la concessione che il peccato non sia più considerato tale.
Si vede che, trovando le chiese mezze vuote, ormai ai parroci va bene tutto pur di non perdere fedeli o mezzi-fedeli, quindi parole spaventose come eresia e scomunica sono svanite nel nulla.

ciao

Io non sono credente, mai lo sono stata e mai credo di convertirmi; permettimi però di notare come quasi tutti quelli che mi circondano e si definiscono "cristiani cattolici praticanti" non rispettino il comandamento “Non commettere atti impuri”.
Li apprezzo per questo e la mia motivazione è semplice: che credano pure in qualcosa di inspiegabile, ma almeno non si facciano limitare anche nella vita e nelle gioie che essa propone.

PS: io dalla mia ho la presunzione di ritenere "ciechi" coloro che hanno una fede religiosa, nessun buon cattolico può conciliare il creazionismo con il darwinismo e per me la nube di ignoranza che avvolge il mondo di chi "crede" è oscura e inespugnabile.

danello
31-08-2008, 10:06
Io non sono credente, mai lo sono stata e mai credo di convertirmi; permettimi però di notare come quasi tutti quelli che mi circondano e si definiscono "cristiani cattolici praticanti" non rispettino il comandamento “Non commettere atti impuri”.
Li apprezzo per questo e la mia motivazione è semplice: che credano pure in qualcosa di inspiegabile, ma almeno non si facciano limitare anche nella vita e nelle gioie che essa propone.

PS: io dalla mia ho la presunzione di ritenere "ciechi" coloro che hanno una fede religiosa, nessun buon cattolico può conciliare il creazionismo con il darwinismo e per me la nube di ignoranza che avvolge il mondo di chi "crede" è oscura e inespugnabile.

Ehm...ma posti col fuso della East Coast!?! :D

shinji_85
31-08-2008, 10:43
PS: io dalla mia ho la presunzione di ritenere "ciechi" coloro che hanno una fede religiosa, nessun buon cattolico può conciliare il creazionismo con il darwinismo e per me la nube di ignoranza che avvolge il mondo di chi "crede" è oscura e inespugnabile.

Sarò limitato io (e pure OT)...
Ma l'ultima volta che ho discusso con una credente ha messo in forte dubbio la teoria dell'evoluzione... Che, per carità, è appunto una "teoria"...
Però, che ne so, mettere in discussione COSA sono i fossili e la Chimica mi ha spaventato un po'... :fagiano:

@ Ziosivlio: posso chiederti se tu come missionario andresti in Africa a predicare l'astinenza forzata e a "vietare" contraccettivi? :D

dasdsasderterowaa
31-08-2008, 10:50
Ehm...ma posti col fuso della East Coast!?! :D

Windsofchange è una delfina: dorme con un solo occhio e con un solo emisfero.
L'altro è impegnato a postare su arduerapgreidpuntoit

Ziosilvio
31-08-2008, 12:01
Si da il caso che il cattolicesimo non sia relativista e non possa accettare spinte "democratiche"
Questo è un non sequitur: il relativismo (nel senso di "esistono tante verità, a volte contraddittorie", cosa assurda e ridicola) non ha niente a che vedere con la democrazia, ed è successo alcune volte (di solito in occasione di miracoli veri o presunti :() che le "alte sfere" abbiano accettato la "volontà popolare" (di solito riconoscendo questo o quel santo).
se la maggioranza dei fedeli tende a commettere un peccato non apettatevi la concessione che il peccato non sia più considerato tale.
Questo, invece, è vero: le cose sono quello che sono perché sono quello che sono, non perché hanno il nome che hanno.
nessun buon cattolico può conciliare il creazionismo con il darwinismo
Nessun buon cattolico pensa di conciliare il "creazionismo scientifico"---corrente di pensiero squisitamente evangelica, anche se chissà perché nessuno se ne ricorda mai---con il darwinismo.
La fede non entra nei dettagli della creazione, quindi se Dio abbia creato il mondo con l'opera di sette giorni o con un'attenta pianificazione delle costanti universali al fedele non fa nessuna differenza.
@ Ziosivlio: posso chiederti se tu come missionario andresti in Africa a predicare l'astinenza forzata e a "vietare" contraccettivi?
No, non puoi.

shinji_85
31-08-2008, 12:09
No, non puoi.

Solo a "consigliare" di non usare il profilattico? :D

Scherzi a parte... Posso sapere perché?

Ziosilvio
31-08-2008, 12:10
Posso sapere perché?
No, non puoi.

shinji_85
31-08-2008, 12:11
No, non puoi.

La cosa si fa molto interessante... Ti chiedo scusa e ti lascio in pace. ;)

Capellone
31-08-2008, 13:47
PS: io dalla mia ho la presunzione di ritenere "ciechi" coloro che hanno una fede religiosa, nessun buon cattolico può conciliare il creazionismo con il darwinismo e per me la nube di ignoranza che avvolge il mondo di chi "crede" è oscura e inespugnabile.
io arrivo per fino al punto di chiedermi come possa un qualunque vero cattolico accettare in qualunque momento e qualunque fatto della propria vita di conciliare la sue fede assoluta con una o più scienze empiriche, relativiste, atee e materialiste, che sono frutto del lavoro dell'uomo (e non dell'ispirazione divina) e quindi sono corrotte e viziate dal peccato.
Sarò limitato io (e pure OT)...
Ma l'ultima volta che ho discusso con una credente ha messo in forte dubbio la teoria dell'evoluzione... Che, per carità, è appunto una "teoria"...
non è una teoria, è una tesi scientifica perchè supportata da un ampio bagaglio di prove.
questo non è per dire che sia una verità assoluta: nella scienza tutto si può confutare o revisionare...

Questo è un non sequitur: il relativismo (nel senso di "esistono tante verità, a volte contraddittorie", cosa assurda e ridicola) non ha niente a che vedere con la democrazia, ed è successo alcune volte (di solito in occasione di miracoli veri o presunti :() che le "alte sfere" abbiano accettato la "volontà popolare" (di solito riconoscendo questo o quel santo).
evidentemente una concessione che procurato un notevole ritorno nel "marketing" dei fedeli; alla chiesa fa comodo l'idolatria perchè funziona sulle masse, e ha un basso costo "etico" perchè dall'ebraismo al cristianesimo il secondo comandamento è stato opportunamente ritoccato.

shinji_85
31-08-2008, 13:52
non è una teoria, è una tesi scientifica perchè supportata da un ampio bagaglio di prove.
questo non è per dire che sia una verità assoluta: nella scienza tutto si può confutare o revisionare...

Ora non so il termine adatto... Io ho sempre sentito "Teoria dell'Evoluzione di Darwin"...
Comunque mi sa che ha ragione Ziosilvio, perché la persona a cui mi riferivo io non è "Cattolica"...
Mi faceva solo strano pensare che ci sono comunque Cristiani/e che credono nel Creazionismo o come si chiama... Tutto qui. :)

Mucchina Volante
31-08-2008, 13:54
Ora non so il termine adatto... Io ho sempre sentito "Teoria dell'Evoluzione di Darwin"...

sarà anche una teoria....ma il fatto che avvenga una selezione naturale che provoca evoluzione all'interno delle specie mi sembra sia sotto gli occhi di tutti, senza dover credere a chissà quali metafisiche supposizioni....

shinji_85
31-08-2008, 14:01
sarà anche una teoria....ma il fatto che avvenga una selezione naturale che provoca evoluzione all'interno delle specie mi sembra sia sotto gli occhi di tutti, senza dover credere a chissà quali metafisiche supposizioni....

Ma infatti credo (spero) che siano una sparuta minoranza i "credenti" che credono nei 7 giorni e favole del genere (non a livello metaforico)...
Solo che fa un certo (strano) effetto parlare con una di queste persone... Veramente... Hanno qualcosa che va oltre la Fede... :D

Mucchina Volante
31-08-2008, 14:07
Ma infatti credo (spero) che siano una sparuta minoranza i "credenti" che credono nei 7 giorni e favole del genere (non a livello metaforico)...
Solo che fa un certo (strano) effetto parlare con una di queste persone... Veramente... Hanno qualcosa che va oltre la Fede... :D

ma quello penso sia la stessa chiesa a dire che va interpretato e non letto in senso letterale...oggi, perchè un tempo se lo mettevi in dubbio venivi bruciato, ma è un altro paio di maniche. è anacronistico pensare che non sia plausibile la teoria dell'evoluzione, i fossili chi li ha sotterrati allora? :asd:
tra l'altro sono stati fatti un sacco di esperimenti che provano come la vita possa essere nata spontaneamente sulla terra com'era in condizioni prebiotiche (esperimento di Miller). insomma, mi sembra sia inconfutabile una teoria evoluzionistica, anche se sicuramente è impossibile sapere esattamente cosa sia successo milioni di anni fa :asd:

shinji_85
31-08-2008, 14:17
ma quello penso sia la stessa chiesa a dire che va interpretato e non letto in senso letterale...oggi, perchè un tempo se lo mettevi in dubbio venivi bruciato, ma è un altro paio di maniche. è anacronistico pensare che non sia plausibile la teoria dell'evoluzione, i fossili chi li ha sotterrati allora? :asd:
tra l'altro sono stati fatti un sacco di esperimenti che provano come la vita possa essere nata spontaneamente sulla terra com'era in condizioni prebiotiche (esperimento di Miller). insomma, mi sembra sia inconfutabile una teoria evoluzionistica, anche se sicuramente è impossibile sapere esattamente cosa sia successo milioni di anni fa :asd:

Non so... Se avrai la fortuna di incontrare una di queste poche persone forse potrai divertirti...
Io personalmente prima di abbandonare l'argomento ho sentito: la non certezza della provenienza, datazione, significato dei fossili...
Miriadi di speculazioni sul fatto che in passato la Scienza ha sbagliato con le sue "Teorie"...
Concretamente non so tradurre queste cose... Mi è stato addirittura consigliato di leggere un libro che sosteneva queste tesi... :eek: :boh:

Mucchina Volante
31-08-2008, 14:24
Non so... Se avrai la fortuna di incontrare una di queste poche persone forse potrai divertirti...
Io personalmente prima di abbandonare l'argomento ho sentito: la non certezza della provenienza, datazione, significato dei fossili...
Miriadi di speculazioni sul fatto che in passato la Scienza ha sbagliato con le sue "Teorie"...
Concretamente non so tradurre queste cose... Mi è stato addirittura consigliato di leggere un libro che sosteneva queste tesi... :eek: :boh:

ok, ma questi non mi sembrano cattolici...mi sembrano dei folli :asd:

in genere comunque i credenti con cui ho parlato mi stroncavano alla base qualsiasi domanda-insinuazione-dubbio con la frase "ah, ma sono cose a cui uno deve credere. è così perchè è così"

windsofchange
31-08-2008, 14:42
Ehm...ma posti col fuso della East Coast!?! :D
Più o meno :O
Windsofchange è una delfina: dorme con un solo occhio e con un solo emisfero.
L'altro è impegnato a postare su arduerapgreidpuntoit
Ecco la spiegazione, ora devi cercarmi un bel delfino però... :D

Sarò limitato io (e pure OT)...
Ma l'ultima volta che ho discusso con una credente ha messo in forte dubbio la teoria dell'evoluzione... Che, per carità, è appunto una "teoria"...
Però, che ne so, mettere in discussione COSA sono i fossili e la Chimica mi ha spaventato un po'... :fagiano:

Per carità? :muro:


Nessun buon cattolico pensa di conciliare il "creazionismo scientifico"---corrente di pensiero squisitamente evangelica, anche se chissà perché nessuno se ne ricorda mai---con il darwinismo.
La fede non entra nei dettagli della creazione, quindi se Dio abbia creato il mondo con l'opera di sette giorni o con un'attenta pianificazione delle costanti universali al fedele non fa nessuna differenza.


La fede non vi entra poiché le favole sono state raccontate, ora non può fare un passo indietro ed ammettere che nessuna entità ha plasmato pianeta ed universo. Al massimo corre ai ripari proponendo vie di mezzo oppure oscurando i progressi scientifici, ma questa è una cosa a cui siamo abituati, in Italia :rolleyes:

Ma infatti credo (spero) che siano una sparuta minoranza i "credenti" che credono nei 7 giorni e favole del genere (non a livello metaforico)...
Solo che fa un certo (strano) effetto parlare con una di queste persone... Veramente... Hanno qualcosa che va oltre la Fede... :D

Semplicemente ignorano, nei miei vecchi amici dell'università i credenti si contano uno per uno quasi ( e nessuno discute Darwin), ma se parlassi si facoltà letteraria e non di chimica sarebbe diverso.
Tutto sta nell'apertura mentale che si ha verso determinate cose via via studiate o conosciute IMHO. Se ad un laureato in lettere antiche proponi alcuni studi scientifici, di matrice chimica o biologia, li capirà meno della bibbia credo: ecco spiegata la propensione alla motivazione più semplice. :O


ok, ma questi non mi sembrano cattolici...mi sembrano dei folli :asd:
in genere comunque i credenti con cui ho parlato mi stroncavano alla base qualsiasi domanda-insinuazione-dubbio con la frase "ah, ma sono cose a cui uno deve credere. è così perchè è così"

*
Credono nei dogmi perché a volte è facile prendere la pappa pronta e spegnere il cervello.

Io lo ripeto all'infinito, inizierò ad avere rispetto di un cristiano cattolico quando avrà risposte per me su creazionismo/evoluzionismo, fino a quel momento continuo sull'idea della loro ignoranza scientifica.

PS: finora nemmeno un prete ha saputo rispondermi, l'ultimo sorridendo mi ha detto: “Sei prevenuta” :doh:

Mucchina Volante
31-08-2008, 14:46
eh winds, dire che tu che chiedi sei prevenuto è l'arma piu' efficace...l'hanno detto a me quando ho messo in dubbio il fatto che la bibbia fosse un libro di ispirazione divina e non un libro di raccontini con morale al pari delle favole di esopo...

Capellone
31-08-2008, 14:59
non è un caso se il catechismo viene inculcato approfittando dell'ingenuità infantile.

shinji_85
31-08-2008, 15:03
Per carità? :muro:

Potete scrivere quello che volete, resta una "Teoria", falsificabile, confutabile, seppur (per me) dannatamente corretta. ;)

Capellone
31-08-2008, 15:24
la teoria, o ipotesi, non è altro che la prima fase del processo logico, tipico del pensiero scientifico moderno, che conduce alla formulazione della tesi cioè di un complesso di conoscenze strutturate, dimostrate e condivisibili da una comunità scientifica.
Darwin ha formulato la teoria cioè ha proposto un modello per interpretare delle osservazioni della natura, ed egli stesso ha portato una parte consistente di dimostrazioni per sostenere questo modello; nel tempo il progresso scientifico ha aggiunto conoscenze utili a sostenere in maniera completa e coerente la teoria ed è quindi diventata una tesi, cioè un pilastro scientifico autorevole, condivisibile ed efficace, utile a continuare il progresso.
ora è più chiara la differenza tra teoria e tesi?
tutti possiamo formulare teorie su tutto, ma dobbiamo poi dimostrarle per farle diventare tesi, cioè una conoscenza concreta.

windsofchange
31-08-2008, 15:29
eh winds, dire che tu che chiedi sei prevenuto è l'arma piu' efficace...l'hanno detto a me quando ho messo in dubbio il fatto che la bibbia fosse un libro di ispirazione divina e non un libro di raccontini con morale al pari delle favole di esopo...

L'ultimo povero pretino capitato sotto le mie grinfie (venuto sua sponte in casa mia nel periodo pasquale) mi ha guardata come una povera anime perduta e ha solo pronunciato: "Che studi?".




:asd: Quanto mi sono divertita quel giorno. Peccato io non abbia lasciato in lui il minimo alone di dubbio sull'inutilità della sua “Fede”.

shinji_85
31-08-2008, 15:44
http://it.wikipedia.org/wiki/Evoluzione

Parti come:

"Se i principi generali della teoria dell'evoluzione sono consolidati presso la comunità scientifica, aspetti secondari della teoria sono tuttoggi ampiamente dibattuti, e costituiscono un campo di ricerca estremamente vitale."

Oppure:

"Oggi l'evoluzione è considerata, dalla stragrande maggioranza dei biologi, un "fatto" supportato da una mole impressionante di prove di varia natura.
Si tratta, perlomeno sino ad oggi, della migliore spiegazione scientifica (quindi falsificabile) della diversità dei viventi."

Non mi sembrano chiudano il discorso...
Poi alla fine (per me) è una discussione abbastanza sterile... Stiamo discutendo di cos'è una Teoria e cosa una Tesi?

Capellone
31-08-2008, 15:47
no, era solo una puntualizzazione :)
e cosa ne pensi di quello che ho scitto sul rapporto tra sessualità e religione?

shinji_85
31-08-2008, 15:49
no, era solo una puntualizzazione :)
e cosa ne pensi di quello che ho scitto sul rapporto tra sessualità e religione?

Purtroppo condivido molto di quello che hai scritto. :)

Ziosilvio
31-08-2008, 16:25
La fede non vi entra poiché le favole sono state raccontate, ora non può fare un passo indietro ed ammettere che nessuna entità ha plasmato pianeta ed universo. Al massimo corre ai ripari proponendo vie di mezzo oppure oscurando i progressi scientifici, ma questa è una cosa a cui siamo abituati, in Italia :rolleyes:
La Chiesa ha fatto più di un "passo indietro" in diversi stadi della sua evoluzione, quella di oggi è molto diversa da quella del Medioevo o di Costantino.
Sembra siano invece gli anticattolici per partito preso, a non cambiare mai.

Il darwinismo, di per sé, non dice che "Dio non esiste".
Al più, dice che non è necessario, nel senso che esiste una spiegazione del mondo reale in grado di soddisfare le esigenze della scienza e che non tiene conto di Lui.

Quanto al creazionismo, ribadisco che si tratta di un'idea degli evangelici, che presso i cattolici ha sempre lasciato il tempo che trovava.
Curiosamente, sembra aver trovato molto più successo tra gli anticattolici, perché dà loro un'ulteriore scusa (per infondata che sia, ma ci siamo abituati) per dare addosso al loro bersaglio preferito.
inizierò ad avere rispetto di un cristiano cattolico quando avrà risposte per me su creazionismo/evoluzionismo
Avrai rispetto quando avrà le risposte che vuoi tu, e forse anche quello non sarà abbastanza.
Almeno, questa è l'impressione che si ricava dai tuoi interventi in questa discussione.
Io, dal canto mio, ripeterò fino all'infinito che le cose sono quello che sono, e non quello che noi vorremmo che fossero. Questo, ovviamente, vale anche per Dio e per il mondo reale.
l'ultimo [prete] sorridendo mi ha detto: “Sei prevenuta”
Ha detto la verità, ed è stato fin troppo educato.

windsofchange
31-08-2008, 16:35
Quanto al creazionismo, ribadisco che si tratta di un'idea degli evangelici, che presso i cattolici ha sempre lasciato il tempo che trovava.
Curiosamente, sembra aver trovato molto più successo tra gli anticattolici, perché dà loro un'ulteriore scusa (per infondata che sia, ma ci siamo abituati) per dare addosso al loro bersaglio preferito.

Avrai rispetto quando avrà le risposte che vuoi tu, e forse anche quello non sarà abbastanza.
Almeno, questa è l'impressione che si ricava dai tuoi interventi in questa discussione.
Io, dal canto mio, ripeterò fino all'infinito che le cose sono quello che sono, e non quello che noi vorremmo che fossero. Questo, ovviamente, vale anche per Dio e per il mondo reale.

Ha detto la verità, ed è stato fin troppo educato.

E tu, quali risposte mi daresti?
Sono tante belle parole le tue, io ti chiedo di conciliare il tuo "dio" con le attuali conoscenze scientifiche.
Se vi riesci, tanto di cappello.

Lo so che svierai, non hanno nemmeno risposto i "grandi capi" sull'argomento finora e vorrei vedere come riusciresti tu. :)

shinji_85
31-08-2008, 18:11
E tu, quali risposte mi daresti?
Sono tante belle parole le tue, io ti chiedo di conciliare il tuo "dio" con le attuali conoscenze scientifiche.
Se vi riesci, tanto di cappello.

Lo so che svierai, non hanno nemmeno risposto i "grandi capi" sull'argomento finora e vorrei vedere come riusciresti tu. :)

Fondamentalmente nemmeno la Scienza spiega TUTTO (e vorrei vedere)...
Questo (PER ME) può essere un modo di conciliare l'idea di Dio con le attuali conoscenze scientifiche...
Per quanto si è spinta (e magari si spingerà) oltre la Scienza, ci saranno sempre domande a cui è impossibile rispondere scientificamente...
Si potrebbe citare il Big Bang (e quella, a quanto ne so, è una "Teoria")... Cosa c'era PRIMA???

Mythical Ork
31-08-2008, 18:20
Fondamentalmente nemmeno la Scienza spiega TUTTO (e vorrei vedere)...
Questo (PER ME) può essere un modo di conciliare l'idea di Dio con le attuali conoscenze scientifiche...
Per quanto si è spinta (e magari si spingerà) oltre la Scienza, ci saranno sempre domande a cui è impossibile rispondere scientificamente...
Si potrebbe citare il Big Bang (e quella, a quanto ne so, è una "Teoria")... Cosa c'era PRIMA???

Infatti uno dei punti fermi della scienza è che secondo la TEORIA del Big Bang, lo scienziato può fare di tutto e può dimostare quali sono gli effetti del Big Bang (ossia che l'Universo è in espansione e prima o poi ricomincerà la fase di ridimensionamento), ma non si potrà mai conoscere la causa o ciò che c'era prima di tale fenomeno; perchè tutto ciò che ci circonda è solo l'effetto di tale evento.

windsofchange
31-08-2008, 18:27
Fondamentalmente nemmeno la Scienza spiega TUTTO (e vorrei vedere)...
Questo (PER ME) può essere un modo di conciliare l'idea di Dio con le attuali conoscenze scientifiche...
Per quanto si è spinta (e magari si spingerà) oltre la Scienza, ci saranno sempre domande a cui è impossibile rispondere scientificamente...
Si potrebbe citare il Big Bang (e quella, a quanto ne so, è una "Teoria")... Cosa c'era PRIMA???

:doh:

shinji_85
31-08-2008, 18:37
:doh:

Fammi capire... Non posso esprimere opinioni (il "PER ME")... Non è un'opinione valida (PER TE)...
O Scienza e Religione sono inconciliabili e questa è una "verità assoluta"? Se è così, dove sta scritto? Sulla Bibbia della Scienza? :D

dasdsasderterowaa
31-08-2008, 18:39
Fammi capire... Non posso esprimere opinioni (il "PER ME")... Non è un'opinione valida (PER TE)...
O Scienza e Religione sono inconciliabili e questa è una "verità assoluta"? Se è così, dove sta scritto? Sulla Bibbia della Scienza? :D

Nel vangelo apocrifo secondo windsofchange :O

jack lende
31-08-2008, 18:40
Mah.. a me sembra che da quando i filosofi hanno tirato fuori la storiella del trascendente a queste beghe si potrebbe mettere una bella pietra sopra. Stento a credere che nel 2008 ci sia qualcuno che pensa che la nostra conoscenza scientifica vada in qualche modo a scontrarsi con l'assetto attuale delle grandi religioni.
Il problema più di che ignoranza scientifica mi sembra più di ignoranza sul significato della scienza, e su ciò che dicono o che potrebbero dire le religioni.

Io ad esempio credo che Bugs Bunny abbia creato il mondo con tutto il suo bel funzionamento che ancora ci divertiamo a scoprire. Poi di tanto in tanto si è divertito ad intervenire: mentre sulla Terra funzionava l'evoluzione per conto proprio ha preso e ha creato una specie nuova (il mio Bugs Bunny è onnipotente) che siamo noi homo sapiens. Poi ha lasciato che tutto facesse il suo corso.
Durante il XX secolo si è divertito (perché il mio Bugs Bunny è pure ironico) ad ispirare un mortale affinché creasse un personaggio dei cartoni a sua immagine e somiglianza.
Alla nosta morte Bugs Bunny prende il contenuto significativo, l'informazione, dai nostri cervelli (che intanto rimangono sulla Terra a putrefarsi) e lo trasferisce nel suo Eden, in entità create da lui che funzionano molto meglio di un cervello umano e che permettono alla nostra "anima" di vivere in eterno.

Bugs Bunny naturalmente è trascendente, appartiene ad una realtà altra... per quanto sia in grado di intervenire in questa come un burattinaio. Noi che crediamo in lui non abbiamo precetti all'infuori di quello che prescrive di mangiare carote. Non c'è una ragione morale: semplicemente se non mangiamo carote Bugs Bunny si incazza e non ci donerà la salvezza, che noi chiamiamo "salvataggio" per la sua formale somiglianza ad una operazione di backup.

Io naturalmente so queste cose perché sono il suo profeta. Mi chiedo quale scienziato possa avere da ridire su una cosa così...

windsofchange
31-08-2008, 18:42
Fammi capire... Non posso esprimere opinioni (il "PER ME")... Non è un'opinione valida (PER TE)...
O Scienza e Religione sono inconciliabili e questa è una "verità assoluta"? Se è così, dove sta scritto? Sulla Bibbia della Scienza? :D
Non posso fare :doh: PER ME?? :D
Nel vangelo apocrifo secondo windsofchange :O

ἀπōκάλυψις il titolo infatti. :D