PDA

View Full Version : HP DV5-1033EL... Che ne dite?


Pagine : [1] 2

amaranto87
25-08-2008, 15:19
Ciao a tutti, avevo intenzione di prendere l'Hp DV5-1033EL ma nn ho trovato delle recensioni da nessuna parte e quindi speravo che qualcuno mi potesse dire i pro ed i contro... cmq il portatile mi servirebbe x studiare, il che nn mi obbliga ad usare programmi pesanti x nessuna componente, e mi servirebbe anke x giocare "un pò"... andrà bene questo? All'eu****cs lo danno a 999 euro e a me nn sembra niente male... soprattutto visto che altri portatili con le stesse caratteristiche vengono di +...

Asp qualke risp che mi illumini, thx ^^

acreor
25-08-2008, 15:28
Io mi son appena presto l'HP DV5-1030EL ha un 8400. Francamente non riesco a trovare il DV5-1033EL al media... Sei sicuro? Poi mi sembra troppo poco per un T9400 O_O.
Io ti posso dire che il mio portatile va alla grande e mi trovo davvero bene, sicuramente la qualità è più che buona.

P.S. Se trovi un link del media con il DV5-1033EL a 999 me lo mandi in PM? :D

EDIT: ho appena visto il portatile... santa la peppa, che dite ho il diritto di recesso al media? :S

amaranto87
25-08-2008, 15:39
Oggi ho preso il volantino dell'eu****cs che c'è dalle mie parti e lo portava a 999 euro col T9400, poi nn so se hanno sbagliato a scriverlo, cmq anke sul trovaprezzi si trova lo stesso modello, ed anke con 20 euro in meno, sl che mi conviene prenderlo al negozio visto che è vicino... e poi i 20 euro li spenderei x le spedizioni

Yoshi_W
25-08-2008, 16:28
Oggi ho preso il volantino dell'eu****cs che c'è dalle mie parti e lo portava a 999 euro col T9400, poi nn so se hanno sbagliato a scriverlo, cmq anke sul trovaprezzi si trova lo stesso modello, ed anke con 20 euro in meno, sl che mi conviene prenderlo al negozio visto che è vicino... e poi i 20 euro li spenderei x le spedizioni

Che tu sappia, si può chiedere di cambiare i programmi sopra (ad esempio togliere norton e la tonnellata di programmi che si trovano sopra inutilmente) e comprare Office e Vista 64?
O ci si deve accontentare di vista 32 e Office per 30 gg più il resto (che costringerà quasi chiunque ad un formattone nel primo giorno di acquisto :p )

amaranto87
25-08-2008, 16:57
Tutto quello che so a riguardo può essere riassunto in 1 parola... "Boh" XD... nn ne ho idea :stordita:

domycol
25-08-2008, 18:50
Che tu sappia, si può chiedere di cambiare i programmi sopra (ad esempio togliere norton e la tonnellata di programmi che si trovano sopra inutilmente) e comprare Office e Vista 64?
O ci si deve accontentare di vista 32 e Office per 30 gg più il resto (che costringerà quasi chiunque ad un formattone nel primo giorno di acquisto :p )

mi sa che dovrai accontentari...;)

linus1492
25-08-2008, 22:04
ma dove si può trovare una lista di queste "varianti" di configurazione? sul sito hp non sono elencati questi modelli. esistono solo dv5 1030 e 1020 ma le loro varianti non le trovo...

Tremendo
25-08-2008, 22:52
Le specifiche sono qui (http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-dv5-1033el-3.html)
Volevo prendere un DELL, ero indeciso tra XPS e Studio, ma in effetti questo come prezzo e prestazioni li batte ampiamente. Preferisco la linea di modelli XPS Dell, come componenti son davvero qualche mese indietro ora come ora!
Per 999 euro mi sembra un ottima macchina. Che ne dite?
L'unico difetto potrebbe essere legato al fatto che si surriscalda un pò, domani se passo in negozio ci farò caso.

amaranto87
25-08-2008, 23:05
questo problemuccio dei dv5 che si surriscalda l'ho letto da molti, cmq mi sembra proprio ottimo il rapporto qualità/prezzo del 1033... nessuno ce l'ha già? Nessuno l'ha visto alla prova?

Yoshi_W
25-08-2008, 23:29
Le specifiche sono qui (http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-dv5-1033el-3.html)
Volevo prendere un DELL, ero indeciso tra XPS e Studio, ma in effetti questo come prezzo e prestazioni li batte ampiamente. Preferisco la linea di modelli XPS Dell, come componenti son davvero qualche mese indietro ora come ora!
Per 999 euro mi sembra un ottima macchina. Che ne dite?
L'unico difetto potrebbe essere legato al fatto che si surriscalda un pò, domani se passo in negozio ci farò caso.

Se passa, controlla bene la temperatura che è il pc che sto pensando di prendere anche io.
E' davvero bellino, performante e con una bella formattata sarà pure veloce con Vista :p

Son curioso di sapere se tutti i programmi allegati sono già installati o se è fornito un cd di installazione a parte.

linus1492
26-08-2008, 10:51
ma la differenza tra il 1033 e il 1030 è così rilevante?

Tremendo
26-08-2008, 11:22
Se non sbaglio cambia soltanto il processore, un p8400 contro un t9400, la differenza si dovrebbe avvertire e il prezzo mi sembra cambi solo di 50 euro.
Certo dipende dalle esigenze..

amaranto87
26-08-2008, 14:15
Ciao a tutti, avevo intenzione di prendere l'Hp DV5-1033EL ma nn ho trovato delle recensioni da nessuna parte e quindi speravo che qualcuno mi potesse dire i pro ed i contro... cmq il portatile mi servirebbe x studiare, il che nn mi obbliga ad usare programmi pesanti x nessuna componente, e mi servirebbe anke x giocare "un pò"... andrà bene questo? All'eu****cs lo danno a 999 euro e a me nn sembra niente male... soprattutto visto che altri portatili con le stesse caratteristiche vengono di +...

Asp qualke risp che mi illumini, thx ^^

Scusatemi tanto, nn vorrei sembrare un pò egocentrico ma, potrebbe qualcuno risp alla domanda del topic please?

Yoshi_W
26-08-2008, 15:52
Scusatemi tanto, nn vorrei sembrare un pò egocentrico ma, potrebbe qualcuno risp alla domanda del topic please?

Secondo me è un 1070el senza lettore di impronte digitali, che, a sua volta, è un 1080el senza TV Tuner e Blu ray.
E del 1080el mi pare se ne parli un gran bene per il suo budget.

Questo viene pure 300 euro in meno.
Io attendo solo ottobre per laurearmi ed ottenere il "premio" di laurea dai miei :D

Sennò l'avrei già preso di corsa.

Dovrebbe girare qualsiasi gioco su questo portatile.

Contro: Elevato riscaldamento e non so la durata della batteria. Ma ho sentito qualcuno che parlava di due ore e mezza per il 1080el.
Dato che questo ha qualche periferica in meno ed il resto uguale, suppongo che spenderai un pelo di meno di energia.

Ma non ho trovato nessun commento "ufficiale" su questa durata.

Io, mi sa, prenderò anche qualche cosa per raffreddare il suddetto portatile e mi sto un poco informando in giro.

amaranto87
26-08-2008, 15:58
Grazie mille ^^, riguardo al riscaldamento cercavo pure io qualcosa x risolvere il problema senza spendere molto

Pickwick85
26-08-2008, 16:55
Anche io vorrei sapere qualche info in più..
Sul fatto del surriscaldamento vi potrei aiutare io (sono un venditore della T...y), vi posso solo dire che in casa io ho solo il 1030 e non scalda molto anzi (scalda di più il vaio fw11).. contate che mi sta acceso dalle 8,30 di mattina alle 8 di sera ed al momento è appena tiepido..
Attendo con ansia che mi arrivi il 1033 ma ancora niente.. Ho intenzione di acquistarlo anchio perchè mi sembra un ottimo qualità prezzo, per 50 euro in più sicuramente meglio del 1030..
A parte il bluetooth ed il lettore bluray mi sembra identico al 1080 che però costa 300 euro di più.

Crigia
26-08-2008, 18:19
si in effetti il 1033 ed il 1080 sono mooolto simili, certo cambiano le necessità:
il 1080 ha il tv tuner il bluray , il bluetooth ed ilfinger....qualcosa......per me non è nulla di necessario, anche se a quanto mi sembra cambia anche il modello di wireless....non saprei.....


tanto mi posso permettere solo il 1033 quindi .........:stordita: :Prrr: :Prrr:

Tremendo
26-08-2008, 18:22
Non era esposto da Eu**cs quindi non posso darvi info sul riscaldamento, nel frattempo ho visto da un'altra parte in offerta un modello chiamato
dv5-1036el
allo stesso prezzo, ma da come vedo ha la Nvidia Geforce 9200 (256dedicati).

amaranto87
27-08-2008, 11:39
Non era esposto da Eu**cs quindi non posso darvi info sul riscaldamento, nel frattempo ho visto da un'altra parte in offerta un modello chiamato
dv5-1036el
allo stesso prezzo, ma da come vedo ha la Nvidia Geforce 9200 (256dedicati).

Io nn l'ho mai sentito questo, xò la scheda video mi sembra peggiore di quella del 1033

ufo86
27-08-2008, 12:01
allora da quello che ho potuto capire guardando recensioni e componentistica la vedo così:
1080el = top di gamma
1070el = identico ma senza blu-ray
1033el = molto simile ma senza blu-ray, bluetooth, impronte digitali e con schermo Brightview (quindi non l'ultimissimo Infinity Brightview dei modelli superiori).

in sostanza è comunque un ottimo portatile. L'unica differenza vera è la qualità superiore dello schermo per qunto riguarda gli aspetti multimediali (film, foto, programmi di grafica) che grazie all'effetto "lucido" rendono di più.
Per quanto riguarda le note negative c'è sempre il problemino della temperatura e delle memoria della scheda video (pare che la 9600gt monti ddr2 e non ddr3).

amaranto87
27-08-2008, 16:04
uppettino... nn c'è nessuno che ha il 1033 e può chiarirci qualke dubbio? :confused:

othersite
28-08-2008, 01:42
Ciao a tutti,
anch'io sono interessato ad acquistare questo modello,
in realtà ero interessato al dv5 1040el, ha un p8600 che per quanto mi riguarda è preferibile al t9400 in fatto di riscaldamento, 10w in meno di consumo dovrebbero anche avere un effetto positivo in termini di effetto joule, e le differenze a livello di prestazioni sono davvero minime, che ne dite il discorso potrebbe filare?
Cmq per quanto riguarda la storia del surriscaldamento io non so da chi l'abbiate sentita, so soltanto che un modello con p7... su notebookcheck inglese il portatile aveva una media di 39° e un picco di 42° sotto, vicino alla presa d'aria, il che non mi pare così allarmante, del resto se parlate con qualche possessore di XPS 1530M (io stesso ne ho avuto uno pochi mesi fa..) sentirete ben di peggio, non mi preoccuperei più di tanto.
Semmai teniamo le orecchie alzate in caso qualcuno dovesse lamentare problemi di affidabilità.

Il discorso schermo mi preoccupa di più, sempre da questo articolo (http://www.notebookcheck.net/Short-Review-HP-Pavilion-dv5-1032eg-Entertainment-Notebook.10729.0.html) emerge che al di là dell'infinity brightview che non è altro che una lastra lucida che copre l'intero schermo compreso i bordi dando l'impressione che lo schermo non abbia bordi, quindi solamente un fatto estetico(!), lo schermo abbia una bassa luminosità e un basso contrasto, unica cosa positiva sembra essere l'uniformità dell'illuminazione, ma a parte questo anche gli angoli di visuale non sono eccelsi,
bisognerebbe vederlo dal vivo e confrontarlo con altri notebook, in compenso sempre la stessa rivista trova un monitor anche peggiore nel sony FW11m con una sola lampada..

Se posso darvi un consiglio, fate un confronto come l'ho fatto io, cioè prendendo un'immagine con molti colori dalla galleria di default di Vista e mettetela a tutto schermo chiedendo l'accesso al responsabile (da Mediaw.. o Eur---cs non avrete problemi) e se riuscite portatevi un dvd impegnativo dietro da leggere con mediaplayer, per vedere la risposta del pannello nelle scene veloci, che per LCD con risposta sopra gli 8ms, si notano scie fastidiose..

Pickwick85
28-08-2008, 07:28
Novità?

pacicoto
28-08-2008, 07:38
ciao a tutti sono nuovo di questo forum, ma ormai vi leggo da parecchio tempo. anch'io devo comprare un nuovo notebook, ed ero indeciso fra il 1030 e il 1033. cosa mi consigliate di fare? puntare su un t9400 o su un p8400 con TV Tuner DVB-T e Bluetooth gia inseriti? fra i 2 modelli la differenza di processore è proprio minima o si noterà?

e poi un'altra domanda. che differenza cè fra una cache L2 da 3 mb e una da 6mb? scusate la mia ignoranza :D

mattego
28-08-2008, 08:13
ciao, leggevo sulla scheda di nb italia che è un modello "consumer"... com'è la qualità generale?
volevo poi capire se la durata nel tempo (componenti, plastiche...) è buona, o se è meglio rivolgersi a modelli progettati x il mercato business (ho un acer travelmate di qualche anno fa, che oramai è praticam aperto in due.....) :(

othersite
28-08-2008, 10:53
ciao, leggevo sulla scheda di nb italia che è un modello "consumer"... com'è la qualità generale?
volevo poi capire se la durata nel tempo (componenti, plastiche...) è buona, o se è meglio rivolgersi a modelli progettati x il mercato business (ho un acer travelmate di qualche anno fa, che oramai è praticam aperto in due.....) :(

:D la fascia consumer è quella dei pavillion e per acer sono i gemstone, la travelmate è una categoria business....
Non ti so dire quanto siano resistenti sti modelli, di certo se prendi un hp compaq 6730b sei su un altro pianeta...

la differenza tra p8400 e t9400 è notevole, ma te ne accorgi solo se fai fare al pc calcoli stressanti con applicazioni in realtime e videogiochi, in genere pure per giocare la maggior parte del lavoro la fa la scheda video, se ci guardi i film o ci giochi non troveresti differenze tangibili.... semmai guarda il prezzo, se il t9400 costa poco di più, prendi quest'ultimo

Pickwick85
28-08-2008, 11:33
A parte il processore comunque di differenze con il 1030 non ce ne sono?
Mi sembra strano che ci siano solo 50 euro di differenza fra i due..
Non è che con il 1033 si guadagna in processore ma si perde in qualcos'altro rispetto al 1030?
A breve dovrei acquistare un portatile, punterei sul 1033 ma vorrei avere prima qualche parere a riguardo..

othersite
28-08-2008, 17:26
beh perdi il bluetooth rispetto al 1030el...
entrambi non hanno il lettore biometrico a differenza degli altri modelli.
Quindi il 1030 ha in più del 1033 solo il bluetooth, mentre in meno ha 133Mhz di clock e 3mb di cache L2 in meno... c'è anche da dire che il p8400 rispetto al T9400 (il p9400 non esiste!!!! è un errore di mediaworld!!!!!!) che quest'ultimo lavora a 35watt, la vera innovazione risiede nei modelli con processori P... perchè consumano 10w in meno mantenendo alte le prestazioni.
Io terrei in considerazione anche il DV5 1040el che trovi da mediaw...
costa 1050euro e ha anche bluetooth, TV e lettore biometrico, e un processore che dopo il P9500 che è abbastanza introvabile, secondo me è il miglior compromesso, cioè il P8600 a 2.4GHz!

Pickwick85
28-08-2008, 17:28
Lettore biometrico sarebbe?
Un'altra cosa, oggi da me è arrivato il primo pc fisso dell'hp con sistema vista premium a 64 bit, non è che fra poco arriveranno anche i notebook con il 64 bit già installato? Meglio aspettare ancora un pò?

othersite
28-08-2008, 17:34
impronte digitali.. i SO a 64bit ci sono già, se vuoi puoi installarlo sul tuo prossimo hp, sul sito trovi i driver compatibili, in futuro ci saranno quelli a 64bit soprattutto quando la RAM scenderà di prezzo e i portatili avranno più di 4GB, già con Centrino2 sono allocabili fino a 8GB, ma solo 3.5 sono utilizzabili da un SO a 32bit.. questa è l'unica sostanziale differenza.
Semmai valuta la differenza tra Home premium e Ultimate, quest'ultima versione adopera numerose funzioni avanzate di sicurezza e sistemi di controllo del portatile a pc spento, ma non ne so molto.
Fai così vai per bene sul sito HP o leggi il forum o usa wikipedia... :O un parere te l'ho dato, altre informazioni sono alla portata di tutti

Pickwick85
28-08-2008, 17:42
impronte digitali.. fai così vai per bene sul sito HP o leggi il forum o usa wikipedia... :O un parere te l'ho dato, altre informazioni sono alla portata di tutti

Il sito hp l'ho già spulciato tutto..
Guarda il lettore di impronte digitali è l'ultimo dei problemi..
Interessante invece il discorso del processore che consuma meno..

othersite
28-08-2008, 18:38
Il sito hp l'ho già spulciato tutto..
Guarda il lettore di impronte digitali è l'ultimo dei problemi..
Interessante invece il discorso del processore che consuma meno..

io credo che se un portatile ha gli stessi componenti e una CPU che consuma 10W in meno, l'autonomia possa essere abbastanza più elevata, e le differenze di prestazioni non così differenti, a meno che uno non adoperi mathlab in maniera impegnativa, ma in quel caso è sconsigliabile l'acquisto di un portatile per questo scopo. Nei benchmark il P8600 è superiore al T7700 e al T8300 che a parità di frequenza consumano 10W in più, direi che dal punto di vista ingegneristico è un importante passo avanti, e giustificherei la scelta di centrino2 rispetto ai vecchi centrino solo con questi processori, almeno fintanto che non sono disponibili schede madri che supportino le DDR3 a 1066Mhz.

pacicoto
28-08-2008, 18:45
:help: io non ci sto capendo + nulla e sono proprio indeciso su quale scegliere. :D in certi momenti pendo verso il 1033 e in certi momenti verso il 1030. mah chissà quale dei 2 la spunterà

othersite
28-08-2008, 18:59
mizziiiiiiiiiiiica ragazziiiiiiiiiiiiiiiiii la maggiorparte di noi non si accorgerebbe della differenza tra un processore a 2ghz e uno 4...poi sti modelli hanno pure la stessa scheda video che è la cosa che si nota di più in un portatile!!!
Stabilite un prezzo massimo, prendete quello con miglior rapporto qualità prezzo e salvate qualche neurone :D la tv incorporata a detta di tutti fa schifo e potreste farne a meno, il bluray lo prenderei solo per avere una macchina vendibile senza grosse svalutazioni tra un anno, i processori sono così simili che l'influenza è solo il prezzo... pure un P7350 con una 9600GT è un ottimo portatile, sopra la media!! guardate sti benchmark!! (http://www.notebookcheck.net/Short-Review-HP-Pavilion-dv5-1032eg-Entertainment-Notebook.10729.0.html)
guardate bene, se notate la differenza su 3dmark06 tra un dv7 con T9400 e il dv5 con P7350 è di soli 50punticini, cioè NIENTE!!!! Infatti basta scaricare le ultime release dei driver per raggiungere i 5500 senza sforzo o anche i 6000 e passa, tutti valori ottenuti con un XPS con 8600GT... per cui vi consiglio vivamente di andare a prendere quello che costa meno e di stare sereni :D
salvatevi finchè siete in tempo :D

domycol
28-08-2008, 22:30
io credo che se un portatile ha gli stessi componenti e una CPU che consuma 10W in meno, l'autonomia possa essere abbastanza più elevata, e le differenze di prestazioni non così differenti, a meno che uno non adoperi mathlab in maniera impegnativa, ma in quel caso è sconsigliabile l'acquisto di un portatile per questo scopo. Nei benchmark il P8600 è superiore al T7700 e al T8300 che a parità di frequenza consumano 10W in più, direi che dal punto di vista ingegneristico è un importante passo avanti, e giustificherei la scelta di centrino2 rispetto ai vecchi centrino solo con questi processori, almeno fintanto che non sono disponibili schede madri che supportino le DDR3 a 1066Mhz.

mi spieghi dove trovi i bench che danno il p8600 superiore al T7700? dato che qua sta sotto....
http://www.notebookcheck.com/Mobile-Prozessoren-Benchmarkliste.1809.0.html

Pickwick85
29-08-2008, 08:03
Bè siamo qui per discutere..
Anchio sinceramente adesso sono abbastanza confuso, perchè fossero 100/200 euro di differenza è un conto, ma per soli 50 euro, su mille, la scelta diventa dura..

pacicoto
29-08-2008, 10:18
Bè siamo qui per discutere..
Anchio sinceramente adesso sono abbastanza confuso, perchè fossero 100/200 euro di differenza è un conto, ma per soli 50 euro, su mille, la scelta diventa dura..

è vero sono solo quelle 50€ ke portano la confusione, xke come hai detto tu se fossero state 100/200 era ben diverso. naturalmente non facendo un acquisto del genere tutti i giorni, si cerca di prendere il prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo e più adatto al proprio utilizzo. poi non ho trovato nessua catena di negozi che li abbia entrambi, o hanno il 1033 o hanno il 1030, quindi a qualche tecnico non posso nemmeno fargli fare un paragone.

Pickwick85
29-08-2008, 10:21
è vero sono solo quelle 50€ ke portano la confusione, xke come hai detto tu se fossero state 100/200 era ben diverso. naturalmente non facendo un acquisto del genere tutti i giorni, si cerca di prendere il prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo e più adatto al proprio utilizzo. poi non ho trovato nessua catena di negozi che li abbia entrambi, o hanno il 1033 o hanno il 1030, quindi a qualche tecnico non posso nemmeno fargli fare un paragone.

Ti dico io li vendo, sono un commesso, ed anchio ho solo il 1030 a listino per il momento..

pacicoto
29-08-2008, 11:00
Ti dico io li vendo, sono un commesso, ed anchio ho solo il 1030 a listino per il momento..

comp..... disc..... e m.......orld hanno solo il 1030
euro......s ha solo il 1033
sto pome vado a pare un giro da t...y e un...ro e vediamo se a breve gli arriva qualcosa

Pickwick85
29-08-2008, 11:09
Ti dico già che t...y ha solo il 1030 al momento.. Spero mi arrivi per metà settembre il 1033 in modo da confrontarli..

pacicoto
29-08-2008, 11:14
Ti dico già che t...y ha solo il 1030 al momento.. Spero mi arrivi per metà settembre il 1033 in modo da confrontarli..

io però la prossima settimana ne vado a comprare uno dei 2, perche il notebook che ho, mi si blocca in continuazione ed ha parecchi problemi. non mi va più di aspettare ancora, però ancora non so quale dei 2 comprare.
anche da t...y il 1030 è a 949€?

[D]4N!3L
29-08-2008, 11:22
sto cercando anch'io il 1030 ma dalle mie parti proprio non si trova, se qualcuno lo ha acquistato o lo sta per fare mi dica dove per favore :D

Pickwick85
29-08-2008, 11:27
io però la prossima settimana ne vado a comprare uno dei 2, perche il notebook che ho, mi si blocca in continuazione ed ha parecchi problemi. non mi va più di aspettare ancora, però ancora non so quale dei 2 comprare.
anche da t...y il 1030 è a 949€?

Si per ora 949€.
Comunque a breve inizia la nuova promo (il 3/9 finisce quella di adesso) e magari ci saranno interessanti novità..

othersite
29-08-2008, 12:03
mi spieghi dove trovi i bench che danno il p8600 superiore al T7700? dato che qua sta sotto....
http://www.notebookcheck.com/Mobile-Prozessoren-Benchmarkliste.1809.0.html

vedo che l'acidità dilaga in questo forum....
ti invito a ordinare quell'elenco in funzione dei benchmark più rilevanti, come superPI32(valori minori = prestazioni superiori) e 3dmark06.... vedrai che il p8600 è giusto sotto il t9400 e i valora cmq non sono molto distanti tra i 3 processori :rolleyes:

othersite
29-08-2008, 12:17
una domanda: Il bluetooth è una cosa che usereste molto?

domycol
29-08-2008, 12:47
vedo che l'acidità dilaga in questo forum....
ti invito a ordinare quell'elenco in funzione dei benchmark più rilevanti, come superPI32(valori minori = prestazioni superiori) e 3dmark06.... vedrai che il p8600 è giusto sotto il t9400 e i valora cmq non sono molto distanti tra i 3 processori :rolleyes:
ho fatto una semplice domanda, e i processori sono già messi in ordine decrescente, poi se prendiamo il bench che piu' ci fa comodo è un altro discorso....

Pickwick85
29-08-2008, 14:13
una domanda: Il bluetooth è una cosa che usereste molto?

Il bluetooth è praticamente irrilevante per quanto mi riguarda.. mi serve una macchina potente (qualche videogioco) e con una buona connessione wifi.
Quello che mi fa anche pensare è il fatto di avere almeno un lettore bluray un domani che ci saranno software su dischi bluray appunto.. forse è una cosa che potrebbe servire..
Mah, scelta complicata..

othersite
29-08-2008, 14:42
scusami ma devo correggerti, giuro che capita spesso anche a me di guardare subito l'ordine dell'elenco :) ma quell'ordine sfalsa i dati, prova a leggere TUTTI i benchmark, sia quelli che a valor minore indicano maggiori prestazioni, sia gli altri come anche cinebench... guardando i singoli risultati, e scegliendo il benchmark che più si avvicina all'utilizzo che faresti del portatile, puoi comprendere se è proprio indispensabile prendere un T9400 piuttosto che un P8400, tutto qui,
il mio voleva essere un aiuto per semplificarvi la scelta tra 1030 e 1033... :)

mi permetto di spiegare quei dati, se ritenete siano spiegazioni inutili ditemelo che edito subito :):

cinebench tratto da hwupgrade:"Benchmark che permette di valutare la capacità del proprio sistema di elaborare il rendering di una scena complessa, mettendo sotto stress in particolare il processore. In particolare questo benchmark permette di fornire un parametro di riferimento utile a definire la capacità di elaborazione del proprio sistema con il programma Cinema 4D, sulla cui architettura Cinebench è stato sviluppato", quindi non occorre avere una grande scheda video per questo, ad esempio trovi portatili Sony con schede video ridicole ottenere valori molto elevati a questo benchmark, quindi il valore è relativo alla velocità di memorie e cpu

Super PI si riferisce alla velocità di esecuzione di calcoli di P-greca con sempre maggiore precisione decimale, quindi con un algoritmo Gaus-Legendre viene gradualmente incrementata la precisione del calcolo di P-greca fino a raggiungere 1M che sta per 1milione di cifre decimali;
il valore che leggete nel benchmark è il tempo necessario a ottenere il risultato, stessa cosa dicasi per 2M o 32M... minore è il tempo maggiore saranno le prestazioni.
Generalmente sono i giochi in particolare che godono dei calcoli in virgola mobile, ma le GPU delle schede video ultimamente sopperiscono a tante faccende liberando la CPU da tanto lavoro, quindi la differenza tra un P8400 e un T9400 la avvertirete solo qualora doveste fare calcoli avanzati con mathlab e similari, sui giochi non avvertirete molta differenza soprattutto a parità di scheda video..

3dmark06 lo conoscete tutti, anche lì tra processori diversi otterrete minime differenze, tra un T9400 e un P8400 ci sono non più di 200punti, di cui difficilmente credo vi accorgerete, la differenza semmai la fa l'hd in quel caso.

--aggiunta--
aggiungo Whetstone, che è un benchmark degli anni 70, ma attualmente ancora utile a capire la potenza di compilazione dei sistemi, in rete si trovano dei confronti a seconda del tipo di linguaggio di programmazione che si adopera, è ancora un benchmark particolarmente adoperato dagli sviluppatori, produce anche risultati in termini di Mflops, milioni di cifre decimali in floating point, adoperato ancora per misurare le prestazioni di supercomputer..
--aggiunta--

C'è da dire che il P8400 spende 25Watt di TDP contro i 35 dei modelli T penryn, che rappresenta la sostanziale novità della piattaforma, quindi minori consumi e maggiore autonomia... per questo ribadisco che il p8400 e il p8600 mi sembrano la scelta più oculata..

beh scusate la lunghezza.:p

Pickwick85
29-08-2008, 17:52
Però pensandoci bene essendo un portatile che magari deve rimanere acceso 2/3 giorni di fila (a scaricare si intende) forse avere un processore che va leggermente meno ma che scalda anche meno (si presume perchè in teoria se consuma meno...) sarebbe un vantaggio..
Indecisione TOTALE.

the_bestest
29-08-2008, 19:51
Ma non esiste una bella lista con le specifiche di tutti i vari modelli dei questo dv5? Sembra di essere al mercato!

Comunque qualcosa mi dice che domani mattina un giretto alla Tr..y non me lo toglie nessuno.

jansan
29-08-2008, 20:30
Salve ragazzi.

Ho preso un DV5 1033el a 1049€, il sinto tv non serve... costa due soldi un usb, lo stesso per il bluetooth. Il lettore di impronte è pericoloso... non sò bene come funziona... ma secondo me un taglietto alla mano e non accendi il pc. Il blueray... visto che tutti scaricano roba a che serve? Un domani per i software... 5 dvd o un blueray... come è accaduto in passato (sempre che le macchine saranno in grado di far fronte in tempi ragionevoli a quei volumi di dati... in tal caso vi comprerete un nuovo pc).

Provengo dal mondo desktop ma i pc li vendevo fino a poco tempo fa vediamo la macchina:

Telaio: ottimo, esteticamente gradevole ed elegante, non è un ultraportatile ma ingombro nella media, silenziosita ottima, apparte il suono prodotto dall'unita ottica quando questa è in funzione. Le temperature aumentano se fate lavorare la macchina, ma non in maniera allarmante. Belli i tasti a sfioramento ed i led biachi annessi.

Monitor: provengo dai crt ma per essere un lcd è molto bello... se orientato correttamente. Decisamente luminoso e nitido, credo comunque che consumi parecchio.

Audio: sufficente... si sente discretamente ma procuratevi ilmeno un 2.1 decente per i film.

Touchpad: ottimo, elegante funzionale e preciso con tanto di scroll.

Tastiera: non è logitech ma anche uno scrittore ci può lavorare bene, soprattutto uno scrittore, visto che il contrasto grigio/nero dei tasti non ne aiuta la corretta l'individuazione, ma se volte un pc da fighetto questo è!

Cpu: t9400 velocissima, leggetevi i bech è la migliore sui notebook per comuni mortali lasciate stare il resto. Mai rinunciare ad una goccia di potenza di calcolo.

Vga: di nuovo... per noi comuni mortali la geffo 9600 è spettacolare... scalda un pochino durante l'attività videoludica... ma se per voi è un problema non giocate con i notebook

Unità ottica: un pochino rumorosa, ma non credo starete sempre a leggere cd, comunque è dotata di lightscribe.

Ram: 4gb vanno bene per tutto...

HD: provenendo dai desktop... il 5400 giri è una lumaca ma è silenzioso anche se a mio scalda anche un pochino... ma di nuovo se volete di meglio fatevi un fisso. La capacità non è importante perchè esistono gli hd esterni a prezzi ragionevi ed il portatile ha anche una presa e-sata.

Nel complesso la macchina vale piu di quello che ho speso. Gioco a NWN2 con dettagli medio alti e scorre fluido come un film con ottima godibilità e nenmmeno uno scatto, il calore prodotto dalla macchina se lo avvertite voi vuol dire che viene dissipato verso l'esterno e comunque non è preoccupante.

La cpu e la gpu possono lavorare a temperature elevatissime quindi le temperature non sono un problema, i pochi watt di differenza rispetto alle cpu serie p non credo darebbero una percezione di calore ed una autonimia superiore.

Batteria: 6 celle, non arriva carica, se non ricordo male garantisce circa 2.5 ore di autonomia nominale. Non credo comunque sia determinante, la troverete una presa 220 in giro no... altrimenti fatevi un ulta portatile con 12 ore di autonomia, un consiglio... appena potete, sfilatela e tenetela nella borsa.

Software: Vista lo odio, ma la macchina lo fa girare ottimamente, i software in dotazione sono praticamente inutili io ho tolto la demo di office e la demo di norton. Al primo cedimento toglierò vista e metterò ubuntu (che consiglio a tutti) lasciando windows solo per i i videogiochi. Bello il telecomando per il mediacenter.


Prima di fare qualsiasi operazione DOVETE creare i 2 dvd di ripristino, nessun supporto ottico è incluso ma vi è solo un backup in una partizione di circa 1.6gb.

Cordiali saluti

othersite
29-08-2008, 22:18
grazie della recensione,
continuo a propendere per i P... nei benchmark la differenza è minima col P8600..
Cmq il discorso sul bluray non mi convince, semplicemente perchè se soltanto volessi ripparti un bluray(cosa che ovviamente io non farei perchè è illegale!!! :mc:) avresti bisogno di almeno un lettore, poi sai bene che i DVD sono diventati adesso lo standard per il supporto dati, stessa cosa è destinata a succedere per i bluray, che sono molto più capienti.. il fatto di prendere un note con bluray vuol dire anche dare un valore aggiunto al tuo portatile qualora tra 1anno volessi cambiarlo perchè ad esempio saranno usciti i veri Centrino2 con memorie DDR3 e supporto NAND II e harddisk SSD più economici...

Però se si cerca un portatile decente senza troppi fronzoli è chiaro che devi guardare quello che ti è utile al momento.. ad esempio io propenderei per un HP elitebook 8530p piuttosto che un DV5 1080el, per quanto il primo non abbia molte cose del secondo gli elitebook sono astronavi in confronto, con l'ottica di rimanere con lo stesso portatile per anni. :)

Nukles
29-08-2008, 23:20
mah, secondo me optero x il 1030. Ho trovato un'ottantina di euro di differenza in due rivenditori diversi, e poi non so quanto mi possa servire un proc più potente se non gioco ormai più tantissimo (almeno, basta che mi giri oblivion...).

Il prezzo da pagare sarebbero 80 euro in più per non avere il blu-ray, il sinto tv e il bluetooth, ma un proc più potente... insomma, credo sia meglio puntare sul 1030.

Voi che ne dite?!?!?

othersite
29-08-2008, 23:22
Vabbè per non creare troppa confusione... :

per il blueray bisogna sborsare 200euro in più per il 1080el.....
insomma se in futuro dovesse proprio servirvi e adesso non avete le 200 euro, sappiate che in futuro non ci vorrà nulla a cambiare il lettore...
io ad esempio viaggio tranquillo con un vaio del luglio 2002 a cui ho inserito un masterizzatore dvd+-r dual layer Samsung pagato 2anni fa' 60euro nuovo... ci ho messo 15 minuti a sostituirlo... questo per dirvi che la storia del blueray se non è un'esigenza fondamentale e non avete le 200euro, dormite tranquilli lo stesso..
poi il bluetooth è una di quelle cose che usi col cellulare, magari in futuro ci saranno anche inflazioni di mouse e cuffie e quant'altro, ma se non state lì a spippolare tutto il tempo con ste cose, un bluetooth usb costa 15euro.
Per quanto riguarda la TV, è comodo averla incorporata, le alternative usb cmq oramai non costano molto, se pensate di usare il portatile in casa o per studiare o lavorare dubito che vi vedrete la partita o Amici o chissà quale schifezza televisiva su un piccolo monitor di portatile, a meno chè non siate squattrinati studenti universitari privi di tv e di spazio :D in tal caso sarebbe una comodità, oppure una facile distrazione? :D.

Per il dilemma "procio o non procio, questo è il problema",
vi rimando ad una discussione interessante sulle temperature di funzionamento delle CPU penryn qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725564)
semplicemente per dirvi che per quanto il T9400 sia uno dei più potenti in circolazione, se pensate di stressare molto il portatile dandogli ore interminabili di esecuzione continua, forse conviene pensare che se a pieno carico uno dei 2 processori assorbe 10Watt in meno allora anche l'effetto joule sarà inferiore, quindi temperatura più bassa e condizioni di sicurezza maggiori..
questo perchè la soglia termale di funzionamento in condizioni di sicurezza è un fattore che unisce tutti i processori penryn al di là della frequenza, e finchè sono sotto i 70° non si danneggiano.. ovviamente è più facile che tale temperatura la si raggiunga con i 10Watt in più di assorbimento del T9400.. tutto qui!
Ovviamente per chi avesse già il T9400, esistono le basi ventilate portatili alimentate via usb in quei casi, e volendo anche quel problema lo risolvete facilmente così!

Beh io mi fermo qui, sono intervenuto anche troppo :D

Nukles
29-08-2008, 23:46
Vabbè per non creare troppa confusione... :

per il blueray bisogna sborsare 200euro in più per il 1080el.....
insomma se in futuro dovesse proprio servirvi e adesso non avete le 200 euro, sappiate che in futuro non ci vorrà nulla a cambiare il lettore...
io ad esempio viaggio tranquillo con un vaio del luglio 2002 a cui ho inserito un masterizzatore dvd+-r dual layer Samsung pagato 2anni fa' 60euro nuovo... ci ho messo 15 minuti a sostituirlo... questo per dirvi che la storia del blueray se non è un'esigenza fondamentale e non avete le 200euro, dormite tranquilli lo stesso..
poi il bluetooth è una di quelle cose che usi col cellulare, magari in futuro ci saranno anche inflazioni di mouse e cuffie e quant'altro, ma se non state lì a spippolare tutto il tempo con ste cose, un bluetooth usb costa 15euro.
Per quanto riguarda la TV, è comodo averla incorporata, le alternative usb cmq oramai non costano molto, se pensate di usare il portatile in casa o per studiare o lavorare dubito che vi vedrete la partita o Amici o chissà quale schifezza televisiva su un piccolo monitor di portatile, a meno chè non siate squattrinati studenti universitari privi di tv e di spazio :D in tal caso sarebbe una comodità, oppure una facile distrazione? :D.

Per il dilemma "procio o non procio, questo è il problema",
vi rimando ad una discussione interessante sulle temperature di funzionamento delle CPU penryn qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725564)
semplicemente per dirvi che per quanto il T9400 sia uno dei più potenti in circolazione, se pensate di stressare molto il portatile dandogli ore interminabili di esecuzione continua, forse conviene pensare che se a pieno carico uno dei 2 processori assorbe 10Watt in meno allora anche l'effetto joule sarà inferiore, quindi temperatura più bassa e condizioni di sicurezza maggiori..
questo perchè la soglia termale di funzionamento in condizioni di sicurezza è un fattore che unisce tutti i processori penryn al di là della frequenza, e finchè sono sotto i 70° non si danneggiano.. ovviamente è più facile che tale temperatura la si raggiunga con i 10Watt in più di assorbimento del T9400.. tutto qui!
Ovviamente per chi avesse già il T9400, esistono le basi ventilate portatili alimentate via usb in quei casi, e volendo anche quel problema lo risolvete facilmente così!

Beh io mi fermo qui, sono intervenuto anche troppo :D

No no, il tuo intervento è stato utilissimo!

mannaggia ora sono ancora più indeciso di prima...

...il fatto è che io non è che guardo la tv (o almeno vedevo solo il TG e Ballarò, ora a quanto pare Rai.tv non mi fa vedere manco questo), però magari mi volevo guardare qualche canale tedesco (ora lavoro in germania).

In quanto al sinto-tv, la qualità com'è? si vede bene? ne vale la pena?

Cmq io ho trovato che la diff non è 200 euro ma 80 tra il 30el e il 33el...

jansan
30-08-2008, 00:10
Per la temperatura bisognerebbe mettere le macchine vicine e fare un pò di misure...

Una cpu piu veloce torna subito in idle e non consuma molto quindi scalda molto poco... una piu lenta che scalda meno impiega piu tempo per tornare in idle... secondo mè la differenza è minima, anche se evidentemente a favore della serie p.

Comunque il t 9400 mica è un forno, probabilmente il calore che si percepisce sulla macchina in realtà viene emesso dalla gpu che lavora senza problemi a temperature molto piu alte. Tantè che ripeto si avverte solo con i videogiochi.

othersite
30-08-2008, 00:34
Per la temperatura bisognerebbe mettere le macchine vicine e fare un pò di misure...

Una cpu piu veloce torna subito in idle e non consuma molto quindi scalda molto poco... una piu lenta che scalda meno impiega piu tempo per tornare in idle... secondo mè la differenza è minima, anche se evidentemente a favore della serie p.

Comunque il t 9400 mica è un forno, probabilmente il calore che si percepisce sulla macchina in realtà viene emesso dalla gpu che lavora senza problemi a temperature molto piu alte. Tantè che ripeto si avverte solo con i videogiochi.

concordo, è la scheda a scaldare :)
sui processori invece considera però che la differenza è di 300Mhz, parliamo di microsecondi di differenza al ritorno in idle.. la differenza di assorbimento è a mio avviso una discriminante più importante.

x Nukles: quando ho detto 200euro di differenza mi riferivo al DV5 1080el l'unico con blueray, il full optional diciamo, e viene venduto intorno ai 1250euro.. quindi il problema del blueray per i modelli in questione non si pone nemmeno..

Ale&Ery 4ever
30-08-2008, 06:31
ho seguito tutta la discussionee anche io voglio comprare un portatile...

subito mi ero orientato al travel mate 6592 con il t9300 poi ho letto questa discussione e questo modello devo dire che mi alletta molto.

ma mi è sorto un dubbio: la risoluzione dello schermo:

se non sbaglio è un 15 pollici ma come mai nelle configurazioni senza t9400 lo schermo è wxga+ mentra in quella top di gamma è solo wxga?

io alla risoluzione do molta importanza e non capisco il perchè di questo calo nel display

Nukles
30-08-2008, 07:12
concordo, è la scheda a scaldare :)
sui processori invece considera però che la differenza è di 300Mhz, parliamo di microsecondi di differenza al ritorno in idle.. la differenza di assorbimento è a mio avviso una discriminante più importante.

x Nukles: quando ho detto 200euro di differenza mi riferivo al DV5 1080el l'unico con blueray, il full optional diciamo, e viene venduto intorno ai 1250euro.. quindi il problema del blueray per i modelli in questione non si pone nemmeno..

si xche il 33el non ha il lettore blue ray, il 30el invece si...

Pickwick85
30-08-2008, 09:32
si xche il 33el non ha il lettore blue ray, il 30el invece si...

Nessuno dei due ha il blu-ray, solo il 1080, che però viene 300 euro di più..

Raga ho messo il 1080 a fianco al 1030 accesi, adesso verifico un pò le differenze..

Comunque riepilogando le differenze fra il 1030 e il 1033 sono:

- Processore (il 1033 ha più frequenza ed il doppio della cache)
- Bluetooth (solo il 1030)
- Tv tuner digitale (solo il 1030)

Potete confermarmi che il tv tuner il 1033 non ce l'ha visto che sul sito non specifica ed io il 1033 in negozio non ce l'ho?

pacicoto
30-08-2008, 09:43
Nessuno dei due ha il blu-ray, solo il 1080, che però viene 300 euro di più..

Raga ho messo il 1080 a fianco al 1030 accesi, adesso verifico un pò le differenze..

pickwink ancora indeciso o cominci a pendere da qualche lato? :D
io sono ancora indeciso

Pickwick85
30-08-2008, 09:54
pickwink ancora indeciso o cominci a pendere da qualche lato? :D
io sono ancora indeciso

Pendo per il 1033 anche se stò pensando al 1080.. ma costa troppo..:)

jonnycorvo
30-08-2008, 10:14
volendo c'è anche il dv5 1070 che ha bluetooth, il monitor figo (si fa per dire), e il lettore di impronte digitali.
tranne il 1080 nessuno dei portatili dovrebbe montare il blu ray.

Pickwick85
30-08-2008, 10:26
Si che poi alla fin fine il 1080 ha l'infinity BrightView (Display AG ad alta definizione WXGA da 15,4" con infinity BrightView) mentre il 1030 e il 1033 hanno il BrightView normale (WXGA da 15,4” High Definition BrightView Widescreen), io sinceramente la differenza non la vedo..

the_bestest
30-08-2008, 10:48
Uffa, avevano 1022 1027 10xx ma non quello che volevo vedere. Comunque in idle erano freddi, il touchpad fa veramente pena...

locoyleo
30-08-2008, 11:01
Salve ragazzi.

Ho preso un DV5 1033el a 1049€, il sinto tv non serve... costa due soldi un usb, lo stesso per il bluetooth. Il lettore di impronte è pericoloso... non sò bene come funziona... ma secondo me un taglietto alla mano e non accendi il pc. Il blueray... visto che tutti scaricano roba a che serve? Un domani per i software... 5 dvd o un blueray... come è accaduto in passato (sempre che le macchine saranno in grado di far fronte in tempi ragionevoli a quei volumi di dati... in tal caso vi comprerete un nuovo pc).

Provengo dal mondo desktop ma i pc li vendevo fino a poco tempo fa vediamo la macchina:

Telaio: ottimo, esteticamente gradevole ed elegante, non è un ultraportatile ma ingombro nella media, silenziosita ottima, apparte il suono prodotto dall'unita ottica quando questa è in funzione. Le temperature aumentano se fate lavorare la macchina, ma non in maniera allarmante. Belli i tasti a sfioramento ed i led biachi annessi.

Monitor: provengo dai crt ma per essere un lcd è molto bello... se orientato correttamente. Decisamente luminoso e nitido, credo comunque che consumi parecchio.

Audio: sufficente... si sente discretamente ma procuratevi ilmeno un 2.1 decente per i film.

Touchpad: ottimo, elegante funzionale e preciso con tanto di scroll.

Tastiera: non è logitech ma anche uno scrittore ci può lavorare bene, soprattutto uno scrittore, visto che il contrasto grigio/nero dei tasti non ne aiuta la corretta l'individuazione, ma se volte un pc da fighetto questo è!

Cpu: t9400 velocissima, leggetevi i bech è la migliore sui notebook per comuni mortali lasciate stare il resto. Mai rinunciare ad una goccia di potenza di calcolo.

Vga: di nuovo... per noi comuni mortali la geffo 9600 è spettacolare... scalda un pochino durante l'attività videoludica... ma se per voi è un problema non giocate con i notebook

Unità ottica: un pochino rumorosa, ma non credo starete sempre a leggere cd, comunque è dotata di lightscribe.

Ram: 4gb vanno bene per tutto...

HD: provenendo dai desktop... il 5400 giri è una lumaca ma è silenzioso anche se a mio scalda anche un pochino... ma di nuovo se volete di meglio fatevi un fisso. La capacità non è importante perchè esistono gli hd esterni a prezzi ragionevi ed il portatile ha anche una presa e-sata.

Nel complesso la macchina vale piu di quello che ho speso. Gioco a NWN2 con dettagli medio alti e scorre fluido come un film con ottima godibilità e nenmmeno uno scatto, il calore prodotto dalla macchina se lo avvertite voi vuol dire che viene dissipato verso l'esterno e comunque non è preoccupante.

La cpu e la gpu possono lavorare a temperature elevatissime quindi le temperature non sono un problema, i pochi watt di differenza rispetto alle cpu serie p non credo darebbero una percezione di calore ed una autonimia superiore.

Batteria: 6 celle, non arriva carica, se non ricordo male garantisce circa 2.5 ore di autonomia nominale. Non credo comunque sia determinante, la troverete una presa 220 in giro no... altrimenti fatevi un ulta portatile con 12 ore di autonomia, un consiglio... appena potete, sfilatela e tenetela nella borsa.

Software: Vista lo odio, ma la macchina lo fa girare ottimamente, i software in dotazione sono praticamente inutili io ho tolto la demo di office e la demo di norton. Al primo cedimento toglierò vista e metterò ubuntu (che consiglio a tutti) lasciando windows solo per i i videogiochi. Bello il telecomando per il mediacenter.


Prima di fare qualsiasi operazione DOVETE creare i 2 dvd di ripristino, nessun supporto ottico è incluso ma vi è solo un backup in una partizione di circa 1.6gb.

Cordiali saluti
jansan ...scusa una domanda , io ho il dv5 1080 el ( tra le altre cose davvero fantastico) non ho fatto i dvd di ripristino , posso farli ora?
grazie per la risposta ciao

Pickwick85
30-08-2008, 11:12
jansan ...scusa una domanda , io ho il dv5 1080 el ( tra le altre cose davvero fantastico) non ho fatto i dvd di ripristino , posso farli ora?
grazie per la risposta ciao

Si, basta aprire il recovery manager e poi selezioni crea dischi di ripristino..

fabios884
30-08-2008, 11:39
Cia o tutti:)
Qualcuno ha idea di quanto si dovra aspettare prima di vedere in giro le DDR3?

jansan
30-08-2008, 11:40
jansan ...scusa una domanda , io ho il dv5 1080 el ( tra le altre cose davvero fantastico) non ho fatto i dvd di ripristino , posso farli ora?
grazie per la risposta ciao

Si c'è sempre tempo... ma atenzione a non perderli o danneggiarli, pui farli una sola volta, quindi dovranno essere conservati con molta cura. Scegli dei supporti di qualità e non scriverci sopra con i pennarelli ma mettici degli adesivi. Massimo riscpetto inoltre per la partizione di recupero, quella chiamata HP_RECOVERY.

locoyleo
30-08-2008, 12:10
ALLORA ADESSO LI FACCIO ...L'HP-RECOVERY NON SO PROPRIO COME SI USA , VEDO L'HHD SEPARATO MA NON SO COSA FARNE

locoyleo
30-08-2008, 12:11
....grazie per le risposte

Ale&Ery 4ever
30-08-2008, 12:20
ma voi quindi vi accontentate della risoluzione wxga non è troppo poca? è l'unica cosa che mi limita da comprare questo gioiellino!!:mc:

locoyleo
30-08-2008, 12:44
....io posso solo dirti che e' una gran macchina in tutto , pensa che vista lo fa sembrare un os stupendo ( e vedi che vista da sempre problemi su macchine che non riescono a farlo girare bene )per questa vista e' un gioco ....anzi ....non avrei mai pensato di dirlo ma mi trovo proprio bene .
ciao

Yoshi_W
30-08-2008, 12:50
Qualcuno ha verificato la durata della batteria?
E qualcuno ha misurato le temperature di utilizzo sotto sforzo?

Ed abbinato dei cooler adatti o utilizzato delle soluzioni per raffreddarlo adeguatamente?

the_bestest
30-08-2008, 12:53
Su un altro topic che parla del 1080 ci sono dei benchmark delle temperature e bisogna dire che scalda. Un cooler se vuoi giocare è utile, altrimenti l'undervolt fatto bene dovrebbe bastare.

La batteria sembra durare sulle 2 ore, ma questo non è un notebook da viaggio, si sa.

Ale&Ery 4ever
30-08-2008, 13:22
ma voi quindi vi accontentate della risoluzione wxga non è troppo poca? è l'unica cosa che mi limita da comprare questo gioiellino!!:mc:

qualcuno mi dice se lo schermo è accettabile se si intende di lavorare con cad e photoshop?

grazie

Pickwick85
30-08-2008, 14:26
Ragazzi ad una prima occhiata sembra che il 1080 (stesso procio del 1033) scaldi molto di più rispetto al 1030.

jansan
30-08-2008, 14:44
qualcuno mi dice se lo schermo è accettabile se si intende di lavorare con cad e photoshop?

grazie

Per il cad va benissimo, per photoshp secondo mè nessun lcd va bene... ma cmq si potrebbe andare

othersite
30-08-2008, 14:47
Ragazzi ad una prima occhiata sembra che il 1080 (stesso procio del 1033) scaldi molto di più rispetto al 1030.

se puoi e hai voglia, fai test simili e postaci la stampa di cpu-z e gpu-z

Pickwick85
30-08-2008, 16:02
se puoi e hai voglia, fai test simili e postaci la stampa di cpu-z e gpu-z

Appena ho un attimo...
Comunque 6°/7° gradi di differenza in idle fra il 1030 e il 1080..

the_bestest
30-08-2008, 16:04
Via di 1030 o 1040 insomma. Bene bene...

othersite
30-08-2008, 16:11
MIII COSì TANTO??:eek:

ma entrambe le macchine sono impostate al massimo? capisco che in idle non ci sia molta differenza, ma in genere anche in idle la cpu assorbe qualcosa, l'assorbimento purtroppo dipende tantissimo dallo step a cui si trovano (C6, C5 fino a C1 che rappresenta il carico massimo full load) indipendentemente dal throughput, assicurati che entrambi siano impostati con lo stesso speedstep, e che magari il 1030 non si trovi sotto un condizionatore :D

Pickwick85
30-08-2008, 16:37
Via di 1030 o 1040 insomma. Bene bene...

1040??

Pickwick85
30-08-2008, 16:40
http://img527.imageshack.us/img527/719/1030elkt9.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=1030elkt9.jpg)

http://img299.imageshack.us/img299/1434/1080elwt0.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=1080elwt0.jpg)

Pickwick85
30-08-2008, 16:42
MIII COSì TANTO??:eek:

ma entrambe le macchine sono impostate al massimo? capisco che in idle non ci sia molta differenza, ma in genere anche in idle la cpu assorbe qualcosa, l'assorbimento purtroppo dipende tantissimo dallo step a cui si trovano (C6, C5 fino a C1 che rappresenta il carico massimo full load) indipendentemente dal throughput, assicurati che entrambi siano impostati con lo stesso speedstep, e che magari il 1030 non si trovi sotto un condizionatore :D

Sono a fianco uno all'altro esposti su due supporti uguali ed appena inizializzati quindi presumo siano impostati allo stesso modo..

pacicoto
30-08-2008, 16:52
mi sa che comincio a pendere verso il 1030. ma il fatto di avere una temperatura più elevata, col tempo il notebook potrebbe risentirne?

the_bestest
30-08-2008, 17:03
Il 1040 l'ho visto solo su Me.....rld, ha il P8600 invece del P8400

Pickwick85
30-08-2008, 17:13
Il 1040 l'ho visto solo su Me.....rld, ha il P8600 invece del P8400

Eppure sul sito hp italia non c'è...
Credete che una temperatura maggiore possa a lungo andare compromettere l'affidabilità? Io penso che sia probabile..

the_bestest
30-08-2008, 17:17
A lungo termine forse, anche se i notebook sono fatti per temperature abbastanza elevate. Certo, avere meno gradi significa avere la possibiltà di tenerlo sulle ginocchia e comunque avere meno rumore delle ventole.

pacicoto
30-08-2008, 17:28
Eppure sul sito hp italia non c'è...
Credete che una temperatura maggiore possa a lungo andare compromettere l'affidabilità? Io penso che sia probabile..

pickwick, tendi ancora verso il 1033 o stai ricambiando rotta? :D
io credo ke mi sto indirizzando definitivamente verso il 1030, a meno che cè qualche altro cambio repentino di rotta :D

stavo guardando il sito di marco il navigatore, ed ho trovato anche il 1036, identico al 1033 anche come prezzo, unica differenza che ho riscontrato è la geforce 9200 (256 ded).
e mi stavo domandando, 2 notebook completamenti uguali che differenziano solo nella scheda video, come mai hanno lo stesso prezzo? :muro:

premetto che nel sito di marco il navigatore non cè il 1033, ma ci sono il 1030 a 949€, il 1040 a 1049€ e il 1080 a 1299€, insomma tutti prezzi forniti dal sito dell'hp

Pickwick85
30-08-2008, 17:43
pickwick, tendi ancora verso il 1033 o stai ricambiando rotta? :D
io credo ke mi sto indirizzando definitivamente verso il 1030, a meno che cè qualche altro cambio repentino di rotta :D

stavo guardando il sito di marco il navigatore, ed ho trovato anche il 1036, identico al 1033 anche come prezzo, unica differenza che ho riscontrato è la geforce 9200 (256 ded).
e mi stavo domandando, 2 notebook completamenti uguali che differenziano solo nella scheda video, come mai hanno lo stesso prezzo? :muro:

premetto che nel sito di marco il navigatore non cè il 1033, ma ci sono il 1030 a 949€, il 1040 a 1049€ e il 1080 a 1299€, insomma tutti prezzi forniti dal sito dell'hp

Baaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaasta!!!!
A sto giro hp ha fatto davvero troppi modelli molto simili tra loro secondo me..
Cosa forse da un lato positiva perchè dà modo di scegliere quello che più si adatta alle proprie esigenze però la scelta è davvero ardua.
I 100 eurozzi di differenza fra il 1030 e il 1040 mi fanno pendere sicuramente verso il 1030 quindi rimane sempre il dubbio 1033 o 1030?
Il 1036 non lo prendo nemmeno in considerazione..

othersite
30-08-2008, 17:49
inzio a comprendere qual'è stata la novità della tecnologia dei processori P..
con un carico maggiore del 5% rispetto al T9400 si ha una frequenza di clock di 600MHz in meno.... è assurdo che il T9400 con il 3% di carico segni 2.1GHz,

hai impostato il dynamic switching dello speedstep su entrambi?

Mi allarma molto questa cosa perchè allora quei 10° di differenza in estate fanno la differenza, soprattutto se qualcuno decide di giocarci o di lasciarlo a lavorare anche di notte!

c'è un'altra cosa importante da controllare,
le nvidia anche più vecchie hanno il powermizer che funziona come lo speedstep di intel per i processori, puoi controllare se su entrambi il powermizer è allo stesso livello? lo trovi nelle proprietà della scheda video

Ultima cosa, questa un po' più futile... tra i due quale ti pare che abbia un monitor migliore? e quale riflette fastidiosamente di più la luce?
te lo chiedo perchè il 1080el ha questo infinity glass posto davanti per togliere gli antiestetici bordi del monitor, ma temo che questo provochi maggiori fastidi per i riflessi, fammi sapere :)

Cmq grazie perchè stai dando delle informazioni preziosissime!!!

pacicoto
30-08-2008, 17:51
Baaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaasta!!!!
A sto giro hp ha fatto davvero troppi modelli molto simili tra loro secondo me..
Cosa forse da un lato positiva perchè dà modo di scegliere quello che più si adatta alle proprie esigenze però la scelta è davvero ardua.
I 100 eurozzi di differenza fra il 1030 e il 1040 mi fanno pendere sicuramente verso il 1030 quindi rimane sempre il dubbio 1033 o 1030?
Il 1036 non lo prendo nemmeno in considerazione..

nemmeno io il 1036 lo prendo in considerazione, ma ero giusto per chiedermi come mai, avendo una scheda grafica più debole, ha lo stesso prezzo del 1033? mi sa che mi vado a buttare sul 1030

baldo_arcuri
30-08-2008, 17:51
Ciao a tutti. Sono nuovo di questo sito cmq ho letto tutte le vostre discussioni poichè anche io ero indeciso.Cmq cercando un po ho visto un portatile dell'hp il modello dv5-1024el come vi sembra??
Diciamo che ha anche un buon prezzo(800 euro su n**price) e ha diverse funzioni..
Fatemi sapere se nn è un pacco.

Pickwick85
30-08-2008, 18:17
inzio a comprendere qual'è stata la novità della tecnologia dei processori P..
con un carico maggiore del 5% rispetto al T9400 si ha una frequenza di clock di 600MHz in meno.... è assurdo che il T9400 con il 3% di carico segni 2.1GHz,

hai impostato il dynamic switching dello speedstep su entrambi?

Mi allarma molto questa cosa perchè allora quei 10° di differenza in estate fanno la differenza, soprattutto se qualcuno decide di giocarci o di lasciarlo a lavorare anche di notte!

c'è un'altra cosa importante da controllare,
le nvidia anche più vecchie hanno il powermizer che funziona come lo speedstep di intel per i processori, puoi controllare se su entrambi il powermizer è allo stesso livello? lo trovi nelle proprietà della scheda video

Ultima cosa, questa un po' più futile... tra i due quale ti pare che abbia un monitor migliore? e quale riflette fastidiosamente di più la luce?
te lo chiedo perchè il 1080el ha questo infinity glass posto davanti per togliere gli antiestetici bordi del monitor, ma temo che questo provochi maggiori fastidi per i riflessi, fammi sapere :)

Cmq grazie perchè stai dando delle informazioni preziosissime!!!

Nelle proprietà della scheda video non sono riuscito a trovare sto powermizer, magari lo descrivono in un altro modo..
Per quanto riguarda il dynamic switching dello speedstep a parte che sinceramente non sò che funzione sia e dove si trovi, presumo velocità delle ventole, ma comunque non ho impostato nè modificato niente, sono entrambi stati semplicemente inizializzati e messi in expo, protetti e bloccati da password.
Il 1030 sembra avere colori più profondi e meno riflesso (a mio parere i colori sono più definiti anche se ho solo confrontato gli sfondi di windows e le immagini sul sistema operativo, comunque una minima differenza) e sinceramente il bordino lo vedo su entrambi..

the_bestest
30-08-2008, 18:22
Per mettere ancora più confusione, pare da chi li ha già che il P8600 offra maggiori possibilità di undervolting del P8400.

Poi è normale che in Italia facciano tutti questi modelli, devono compensare il fatto che negli USA la scelta è totalmente costumizzabile come per i Dell.

pacicoto
30-08-2008, 18:23
Ciao a tutti. Sono nuovo di questo sito cmq ho letto tutte le vostre discussioni poichè anche io ero indeciso.Cmq cercando un po ho visto un portatile dell'hp il modello dv5-1024el come vi sembra??
Diciamo che ha anche un buon prezzo(800 euro su n**price) e ha diverse funzioni..
Fatemi sapere se nn è un pacco.

800€?????
l'ho trovato su alcuni negozi online facendo la ricerca su trovaprezzi, e il prezzo più basso l'ho visto a 874 fino 900€. non è male, praticamente è uguale al 1030, solamente che perde un po sulla scheda grafica visto che monta la geforce 9200 da 256 mb ded. se lo trovi proprio ad 800€ non è niente male come rapporto qualità/prezzo

othersite
30-08-2008, 18:26
ottimo! Grazie!
Bene io prendo il 1040el, ammesso che esista certo! :D inizio ad averne i dubbi visto che sul sito di HP non è presente ma altrove esiste come anche su pcworld (http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=6461&sez=nb)

oppure il 1070el, devo capire se mi serve un 17" oppure no, considerando che sono mesi che lavoro su un 20" ho paura di non abituarmici più ad un 15"...
cmq io rimango su questi 2 modelli con P8600, quelli con T9400 li boccio, tanto la differenza è davvero minima!
Grazie di cuore dell'aiuto!
Ciaoo

baldo_arcuri
30-08-2008, 18:27
se vuoi ti do il link dove è messo a 800 euro:http://www.n*wprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10001&storeId=10001&productId=625149&langId=-4

pacicoto
30-08-2008, 18:38
se vuoi ti do il link dove è messo a 800 euro:http://www.n*wprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10001&storeId=10001&productId=625149&langId=-4

visto, devo dire che ha un ottimo prezzo sotto la media. davvero ottimo rapporto qualità/prezzo. se non ci devi giocare molto o non devi impegnare particolarmente la scheda grafica con programmi e giochi pesanti, penso che ti vada a meraviglia.

ps: questo è solo un mio modesto parere :D

jansan
30-08-2008, 22:39
Vediamo un po il 1033...

Oggi ho provato la webcam con un altro computer... ottima definizione pochissimo ritardo.

Oggi ho giocato tutto il pomeriggio a Newerwinter Nights 2, forse non è il piu pesante del mondo, comunque ho messo dettagli alti.... non credo che la cpu scaldi moltissimo ma è percepile il flusso di aria calda in uscita, la vga invece si scalda si percepisce il calore dal centro della tastiera ma nulla di allarmante su altri notebook ho visto di peggio, al contrario il disco rigido è sempre caldo...

Un consiglio ponderate bene la vostra scelta se prendete un un portatile della serie P solo per avere un pc freddo potreste rimanere delusi.

Cordiali saluti.

Valecri
30-08-2008, 23:26
Dopo due settimane di ricerche e vari sbattimenti di testa a muro, credo di aver fatto una scelta:
Prenderò il 1030!
Inizialmente ero indeciso tra il 1040 ed il 1070 ma poi mi son detto:
- e di questa differenza quando me ne accorgerò?
Come sistema operativo utilizzo principalmente linux e, per necessità di lavoro, winzozz (vedi photoshop, flash, illustrator)
Con queste mie esigenze fondamentalmente potrei buttarmi anche su qualcosa di molto più economico però dato che ho questo budget, mi piace viziarmi ed adoro le nuove tecnologie, vorrei comprare un portatile che mi possa durare almeno altri 2-3 anni. Ovviamente intendo non restare al passo per altri 2 anni ma semplicemente che tra due anni mi funzionano ancora i programmi che uso oggi senza smadonnamenti.
La differenza tra il P8400 ed il P8600 è irrisoria (140mhz credo), cache uguale, ecc ecc quindi in pratica il gioco non vale la candela. La differenza col T9400 non è tanto a parer mio quella dei circa 300mhz ma quanto la cache raddoppiata. Allora mi chiedo:
- Ma tra 6 mesi quando usciranno i processori con friggitrice incorporata e raggi fotonici, chi noterà la differenza tra un obsoleto P8400 o T9400 ed un nuovissimo e smagliante Z10.000?
In poche parole: la differenza tra questi due processori (P8400/P8600 e T9400) si può notare adesso, ma tra 6 mesi sarà impercettibile rispetto alla grandiosità dei processori che la intel sembra sfornare ogni weekend!
Pertanto mi compro un portatile che costa 100 o 200€ in meno che tanto tra un po' farà schifo come tutti gli altri.
Scusate il post lungo, ma era uno sfogo... è più facile acquistare una macchina che non un portatile!

P.S. Devo dire non indifferente il fatto che il P con un consumo di 25W riscaldi di quasi 10° in meno rispetto al T... Sicuramente farà meglio il P9500, 2.5ghz con 6mb di cacheL2 e sempre un consumo di 25W... peccato non credo al momento sia in circolazione sui portatili.

the_bestest
30-08-2008, 23:37
Per il disco caldo, avete provato a disattivare l'indicizzazione dei file di Vista? Non ho mai usato Vista, ma so che di default ha questa funzione

jansan
31-08-2008, 09:58
Dopo due settimane di ricerche e vari sbattimenti di testa a muro, credo di aver fatto una scelta:
Prenderò il 1030!
Inizialmente ero indeciso tra il 1040 ed il 1070 ma poi mi son detto:
- e di questa differenza quando me ne accorgerò?
Come sistema operativo utilizzo principalmente linux e, per necessità di lavoro, winzozz (vedi photoshop, flash, illustrator)
Con queste mie esigenze fondamentalmente potrei buttarmi anche su qualcosa di molto più economico però dato che ho questo budget, mi piace viziarmi ed adoro le nuove tecnologie, vorrei comprare un portatile che mi possa durare almeno altri 2-3 anni. Ovviamente intendo non restare al passo per altri 2 anni ma semplicemente che tra due anni mi funzionano ancora i programmi che uso oggi senza smadonnamenti.
La differenza tra il P8400 ed il P8600 è irrisoria (140mhz credo), cache uguale, ecc ecc quindi in pratica il gioco non vale la candela. La differenza col T9400 non è tanto a parer mio quella dei circa 300mhz ma quanto la cache raddoppiata. Allora mi chiedo:
- Ma tra 6 mesi quando usciranno i processori con friggitrice incorporata e raggi fotonici, chi noterà la differenza tra un obsoleto P8400 o T9400 ed un nuovissimo e smagliante Z10.000?
In poche parole: la differenza tra questi due processori (P8400/P8600 e T9400) si può notare adesso, ma tra 6 mesi sarà impercettibile rispetto alla grandiosità dei processori che la intel sembra sfornare ogni weekend!
Pertanto mi compro un portatile che costa 100 o 200€ in meno che tanto tra un po' farà schifo come tutti gli altri.
Scusate il post lungo, ma era uno sfogo... è più facile acquistare una macchina che non un portatile!

P.S. Devo dire non indifferente il fatto che il P con un consumo di 25W riscaldi di quasi 10° in meno rispetto al T... Sicuramente farà meglio il P9500, 2.5ghz con 6mb di cacheL2 e sempre un consumo di 25W... peccato non credo al momento sia in circolazione sui portatili.

Purtroppo non abbiamo la possibilità di mettere a confroto diretto le due soluzioni, sarebbe stato davvero illuminante. Però visto come usi il pc quasi ti converrebbe farti un desktop medio alto ed un notebook con la vga che abbia un pizzico di ram tutta sua. Credo che cercando bene arrivi a spendere la stessa cifra o poco di piu.

Valecri
31-08-2008, 14:54
Purtroppo non abbiamo la possibilità di mettere a confroto diretto le due soluzioni, sarebbe stato davvero illuminante. Però visto come usi il pc quasi ti converrebbe farti un desktop medio alto ed un notebook con la vga che abbia un pizzico di ram tutta sua. Credo che cercando bene arrivi a spendere la stessa cifra o poco di piu.

il fisso ce l'ho già, era proprio la soluzione portatile che mi mancava... tassativamente 15,4" e con una vagonata di ram! Poi anche il bluetooth mi serviva in quanto la stampante/fax che ho comprato ha questo tipo di connessione, il mouse, ecc ecc
comunque sicuramente un confronto diretto avrebbe quantomeno accelerato i tempi di scelta nonchè risparmiato parecchia bile a noi consumatori. Ci sono più modelli di portatili e configurazioni assortite che sabbia nel mare.

othersite
31-08-2008, 15:35
Pensate davvero di potervi accorgere della differenza tra quei 2 processori se perfino sui videogiochi la differenza è impercettibile???

Io il problema della temperatura me lo sono posto perchè dopo aver riparato qualche portatile vi posso garantire che ho visto saltare molte schede madri e processori per via dell'uso intensivo, perchè
sappiate che queste macchine non sono state concepite per un uso intensivo come applicazioni a livello di internetworking e grafico come per il p2p e gaming,
per quello ci sono macchine business che potrebbero stare accese ore senza avere problemi per anni.... in questo senso conviene la macchina più fresca e di fascia medio-alta, tanto le prestazioni sono davvero vicine.. guardate il SuperPI a 32milioni di cifre decimali, la differenza è minima, è dell'ordine di qualche secondo, questo vuol dire che anche nell'ambito dei video giochi in cui la virgola mobile ne fa da padrona la differenza è minima, soprattutto in epoca in cui le GPU nvidia hanno un supporto FloatingPointUnit così generoso da liberare la CPU da tante operazioni.

Secondo me è più una questione di ricerca della novità, secondo me sotto sotto ci secca non avere il portatile col processore più potente(me incluso infatti cerco un p8600 e non un 8400 :D), ci secca dover spendere la stessa cifra e prendere un processore non al top... :D dite la verità non è così?

Valecri :) ho letto il tuo intervento e lo ritengo condivisibile!
Per avvalorare la tua tesi, ma tu sai cosa ci faccio girare io su un notebook Vaio Athlon xp-m 2200+ da 1.660MHz? sono quasi 7anni che ce l'ho e a parte i giochi, ci ho fatto girare pure netbeans, programmi di encoding video, uso Sonar per suonare dei virtual instrument, che chi suona come me dovrebbe sapere quante risorse si prendono per encoding in real-time.... insomma io lo devo cambiare perchè VisualStudio non gira e perchè Eclipse non gira, e perchè Oracle si pianta :D ma sto parlando di un portatile di 7anni fa'!
Quindi per darti ragione ti dico che se perfino adesso la differenza tra i processori è minima, tra 5anni non esisterà nemmeno, e a quel punto sarà convenuto spendere meno perchè si ritiene necessaria una sostituzione con un nuovo modello.. se per me lo è stato dopo 7anni, da adesso molto probabilmente lo sarà tra un 3-4 d'anni vista la velocità con cui crescono le tecnologie

Pickwick85
31-08-2008, 16:18
Quasi convinto di puntare sul 1030..

SoldatoBiancaneve
31-08-2008, 17:35
:D ciao a tutti ragazzi ...

mi sto decidendo a breve a prendere un notebook perche nn l ho mai avuto e devrebbe servirmi per lo studio..

sono anche io indirizzato verso un hp dv5 probabilmente un 1020 oppure un 1024 ad oggi visti i prezzi ...

ho visto alcuni benchmark e mi pare che i proc intel siano più performanti degli amd senza contare che inspiegabilmente gli amd non hanno modem interno a 56k cosa che a me servirebbe parecchio ....

qualche domandina:

siccome ci farò un dual boot xp/vista, vorrei sapere se sotto xp funzionano il telecomando e le altre funzionalità entertainment del nb ....
qualcuno ha provato ??:D

i proc intel scaldano di molto di più ??

ciao:D

almaxy
02-09-2008, 07:09
ALLORA ADESSO LI FACCIO ...L'HP-RECOVERY NON SO PROPRIO COME SI USA , VEDO L'HHD SEPARATO MA NON SO COSA FARNE

L'HP-RECOVERY a cosa serve e soprattutto come si usa in caso di mal funzionamento del Sistema Op.?
GRAZIE :)

Shade83
02-09-2008, 13:47
bene, deciso cosa comprare, è bene pensare al futuro...comprerò un 1020 o un 1030, in etrambi i casi farò un sano reboot installando un più adeguato vista 64 bit (che cavolo mi mettono 4gb di ram se poi non li posso sfruttare??)

ora...non ho mai avuto un portatile, quindi...che mi serve per il formattone? intendo dire, dovrò reinstallare tutti i driver di schede video/audio? nel caso, tutti i driver necessari saranno inclusi in un apposito cd o li dovrò scaricare io manualmente dal sito hp/nvidia e poi piazzarli a mano tramite cd? ma soprattutto, i signori si sono degnati di includere un cd con il software hp (media centre, tv...) o, anche qui, dovrò scaricare da internet a mano?

e poi, reinstallare vista 64 porta altri benefici, oltre a pulire il sistema dai classici rudi preinstallati rendendolo magari un po' + fluido, o equivale in tutto e x tutto, in termini di prestazioni e compatibilità (di programmi e giochi) al cugino a 32 bit?


edit: la mia indecisione tra 1020 e 1030 risiede più che altro nella scheda grafica...non voglio giocare crysis al massimo dei dettagli, di certo giocare a fallout quando uscirà in maniera decente. anche in ottica futura, questo pc lo terrò almeno 2-3 anni, mi conviene spendere 'sti 100 euro in + x avere 256 mb in + (oltre ad un processore un po' più performante, ma non credo che sia così determinante la differenza)? peraltro, si è detto che il 1080 tira a 2 ore e mezza di batteria, ma sui 1020/1030 ho letto che s'arriva ad un minimo sindacale (e che cavolo, mi pare anche giusto) di 4 ore, anche giocando. Vero o fasullo?

@othersite: jella, avevo quasi deciso per l'1kt che mi avevi consigliato ma mi hanno regalato l'1bu per il compleanno, comprato da mw; lo posso cambiare, però ovviamente solo da mw ove non hanno l'1kt, che fa parte della lista di modelli strani che misteriosamente ha solo euronics.

Nukles
02-09-2008, 15:05
Quasi convinto di puntare sul 1030..

...come mai? Io invece sto cambiando idea proprio x puntare sul 1033: infondo a cosa mi serve il bluetooth e il sinto TV...? Meglio avere un proc piu potente... o no? Come mai stai orientando la tua scelta su quel modello?

othersite
02-09-2008, 15:08
bene, deciso cosa comprare, è bene pensare al futuro...comprerò un 1020 o un 1030, in etrambi i casi farò un sano reboot installando un più adeguato vista 64 bit (che cavolo mi mettono 4gb di ram se poi non li posso sfruttare??)

ora...non ho mai avuto un portatile, quindi...che mi serve per il formattone? intendo dire, dovrò reinstallare tutti i driver di schede video/audio? nel caso, tutti i driver necessari saranno inclusi in un apposito cd o li dovrò scaricare io manualmente dal sito hp/nvidia e poi piazzarli a mano tramite cd? ma soprattutto, i signori si sono degnati di includere un cd con il software hp (media centre, tv...) o, anche qui, dovrò scaricare da internet a mano?

e poi, reinstallare vista 64 porta altri benefici, oltre a pulire il sistema dai classici rudi preinstallati rendendolo magari un po' + fluido, o equivale in tutto e x tutto, in termini di prestazioni e compatibilità (di programmi e giochi) al cugino a 32 bit?


edit: la mia indecisione tra 1020 e 1030 risiede più che altro nella scheda grafica...non voglio giocare crysis al massimo dei dettagli, di certo giocare a fallout quando uscirà in maniera decente. anche in ottica futura, questo pc lo terrò almeno 2-3 anni, mi conviene spendere 'sti 100 euro in + x avere 256 mb in + (oltre ad un processore un po' più performante, ma non credo che sia così determinante la differenza)? peraltro, si è detto che il 1080 tira a 2 ore e mezza di batteria, ma sui 1020/1030 ho letto che s'arriva ad un minimo sindacale (e che cavolo, mi pare anche giusto) di 4 ore, anche giocando. Vero o fasullo?

@othersite: jella, avevo quasi deciso per l'1kt che mi avevi consigliato ma mi hanno regalato l'1bu per il compleanno, comprato da mw; lo posso cambiare, però ovviamente solo da mw ove non hanno l'1kt, che fa parte della lista di modelli strani che misteriosamente ha solo euronics.

a questo punto ti conviene il 1030el, il 1020 è penalizzato da un processore davvero lento, che unito alla 9200gs creano un divario molto tangibile tra i due portatili, prendi il 1030el e lascia perdere il resto ;)
non hai solo 256mb di video ram in più, c'è una GPU molto più potente, le prestazioni di un SO come vista o kubuntu dipendono anche dalla GPU, e col passare del tempo sarà la scheda video la maggiore discriminante, più del processore. :)
Sulle altre domande non so risponderti, se parliamo in termini teorici un'allocazione di parole di 64bit permette di aumentare il throughput allargando la coda dei processi pronti ad essere eseguiti, ovvero la quantità di dati processati nell'unità di tempo, quindi il processore viene sfruttato meglio visto che il core2duo adopera registri a 64bit e se hai 4GB di RAM la puoi sfruttare a pieno, e usare più applicativi contemporaneamente diviene una cosa più semplice e veloce..
Nella pratica non so dirti se l'uso che ne farai ti permetterà di saggiare la differenza, ne tantomeno se Vista64 sfrutta davvero a pieno le potenzialità di una maggiore allocazione, ti rimando alla sezione del forum relativa ai SO.

pacicoto
02-09-2008, 16:39
...come mai? Io invece sto cambiando idea proprio x puntare sul 1033: infondo a cosa mi serve il bluetooth e il sinto TV...? Meglio avere un proc piu potente... o no? Come mai stai orientando la tua scelta su quel modello?

anch'io mi sono orientato ormai verso il 1030, non tanto x il sinto tv o il bluetooth, visto che comunque già li ho esterni, ma da quanto ho capito, si è vero che il processore del 1033 è + veloce, ma x l'uso che ne faccio io non me ne accorgerei proprio, te ne accorgeresti solo se metti la macchina sotto torchio sfuttandola al massimo. e poi si dice che il 1033 scalda di + rispetto al 1030, visto che lavora con 10 watt in +, magari di questo fattore la macchina col tempo puo risentirne, ed è principalmente questa cosa che mi spinge verso il 1030

almaxy
03-09-2008, 07:17
...come mai? Io invece sto cambiando idea proprio x puntare sul 1033: infondo a cosa mi serve il bluetooth e il sinto TV...? Meglio avere un proc piu potente... o no? Come mai stai orientando la tua scelta su quel modello?

...ma scusatemi per il bluetooth basta comprare un pennino, ora li fanno talmente piccoli che inseriti nella porta USB neanche si vedono :D

Una domanda su questo portatile 1033el:
per caso ha una funzionalità che permette di vedere i DVD senza accendere il PC? Qualcuno me ne aveva parlato ma non so su quale portatile

P.S. Quello che mi piace di questo portalite rispetto al 1030 e che ha 6 MB di cache L2 contro i 3MB

Pickwick85
03-09-2008, 07:53
Il 1033 scalda un bel pò di più rispetto al 1030, è questa la cosa fondamentale.. e siccome se lo compro adesso vorrei tirarmelo dietro per un bel pò secondo me avere una macchina che scalda meno conviene..
E poi che senso avrebbe fare uscire nuovi processori (la serie p è la nuova, montevina) inferiori ai vecchi.. è la così poca differenza di prezzo tra i due che non mi convince..
Per quanto riguarda il sistema operativo a 64 bit, qualcuno ha già provato a reinstallare una versione di vista a 64 bit e ad inserire il codice del sistema a 32 bit? Riusciremo ad avere in licenza un 64 bit invece che 32 senza sforzi?

Riepilogando:

Fra il 1030 e il 1040 meglio il 1030 perchè tanto hanno tutti e due 3 mb di cache e pochi mhz di differenza..
Quindi rimane sempre il dubbio 1030 o 1033..
A meno che uno non decide di puntare sul 1080 che ha anche il lettore blu-ray ma che però non dà la possibilità di scegliere se avere il processore serie p o serie t.
Però se dite che è semplice cambiare il masterizzatore per poi in un futuro metterci un blu-ray e soprattutto non troppo complicato trovarli in commercio tanto vale a questo punto prendere il 1030/1033 e dopo metterci direttamente un masterizzatore blu-ray.. così uno si ritrova un'unità completa e non solo lettore..
Ecco perchè avrei quasi deciso di puntare sul 1030..
Bel casino...

almaxy
03-09-2008, 11:14
...ma scusatemi per il bluetooth basta comprare un pennino, ora li fanno talmente piccoli che inseriti nella porta USB neanche si vedono :D

Una domanda su questo portatile 1033el:
per caso ha una funzionalità che permette di vedere i DVD senza accendere il PC? Qualcuno me ne aveva parlato ma non so su quale portatile

P.S. Quello che mi piace di questo portalite rispetto al 1030 e che ha 6 MB di cache L2 contro i 3MB

Il 1033 scalda un bel pò di più rispetto al 1030, è questa la cosa fondamentale.. e siccome se lo compro adesso vorrei tirarmelo dietro per un bel pò secondo me avere una macchina che scalda meno conviene..
E poi che senso avrebbe fare uscire nuovi processori (la serie p è la nuova, montevina) inferiori ai vecchi.. è la così poca differenza di prezzo tra i due che non mi convince..
Per quanto riguarda il sistema operativo a 64 bit, qualcuno ha già provato a reinstallare una versione di vista a 64 bit e ad inserire il codice del sistema a 32 bit? Riusciremo ad avere in licenza un 64 bit invece che 32 senza sforzi?

Riepilogando:

Fra il 1030 e il 1040 meglio il 1030 perchè tanto hanno tutti e due 3 mb di cache e pochi mhz di differenza..
Quindi rimane sempre il dubbio 1030 o 1033..
A meno che uno non decide di puntare sul 1080 che ha anche il lettore blu-ray ma che però non dà la possibilità di scegliere se avere il processore serie p o serie t.
Però se dite che è semplice cambiare il masterizzatore per poi in un futuro metterci un blu-ray e soprattutto non troppo complicato trovarli in commercio tanto vale a questo punto prendere il 1030/1033 e dopo metterci direttamente un masterizzatore blu-ray.. così uno si ritrova un'unità completa e non solo lettore..
Ecco perchè avrei quasi deciso di puntare sul 1030..
Bel casino...


... cmq io nei prossimi giorni mi compro il 1033, anche perchè se scalda un pò di +, il procio è + veloce e a 6MB di cache L2.
Per il bluetooth mi compro una pennina (12 Euro circa).
Per il prezzo? Ho visto che c'è poca differenza ...
Voi cosa dite?

P.S. Per caso ha una funzionalità che permette di vedere i DVD senza accendere il PC?
Qualcuno me ne ha parlato ma non so su quale portatile. Boo
Sapete?

pacicoto
03-09-2008, 14:12
adesso mi è venuto un dubbio fra il 1030 e questo asus pro57va-ap011c

Marca: Asus
Modello: Pro57Va-AP011C

Recensione sintetica: Consumer da 15.4 pollici basato su piattaforma Intel Centrino 2 di ultima generazione, Asus Pro57Va-AP011C è un modello per la grande distribuzione dotato di processore Intel Core 2 Duo P8600 da 2.4GHz, con 3MB di cache L2 e FSB da 1066MHz. Il display WXGA da 1280x800 pixels è gestito dal controller grafico dedicato ATI Mobility Radeon HD3650 con 512MB di fascia media.


Asus Pro57Va AP011C dispone di hard disk da 320GB SATA con velocità di 5400 rpm, e di un masterizzatore DVD super multi double layer per l'archiviazione dei dati, con tecnologia LightScribe. In dotazione il modulo WiFi Intel 5100AGN ed i dispositivi di sicurezza per i dati FingerPrint e TPM, così come la classica WebCam ruotabile da 1.3MegaPixels.

Processore: Intel Core 2 Duo P8600, 2.4 GHz, 3MB cache L2, FSB 1066 MHz
Memoria: 4096 MB DDR2 667MHz
Schermo: 15.4 pollici WXGA (1280 x 800) Asus Splendid - Glare Type
Scheda Video: ATI Mobility Radeon HD3650, 512MB dedicati
Hard Disk: 320 GB SATA 5400 rpm
Drive Ottico: Masterizzatore DVD DL Super Multi LightScribe
Porte: 1 x VGA, 4 x USB 2.0, 2 x Audio Jacks: Mic-in, Phone Jack, 1 x Head Phone (combinato SPIDIF), 1 x Firewire 400 (IEEE 1394), 1 x LAN (RJ-45), 1 x Modem (RJ-11), 1 x ESata, 1 x Mini D-sub 15-pin, 1 x Express Card, 1x HDMI, 8-in-1 Card Reader
Networking: Intel WiFi Link 5100AGN, Bluetooth, Gigabit Ethernet Lan 10/100/1000, Modem/Fax 56k V.92
Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Premium Edition
Batteria: Li-Ion
Dimensioni: 365 x 269 x 28 mm
Peso: circa 3 Kg
Garanzia: 2 anni
Altro: TPM, FingerPrint, WebCam 1.3MP

prezzo: 990€ circa

che ve ne pare? quale meglio dei 2? ora mi è sorto un altro dubbio

Pickwick85
03-09-2008, 14:19
Non sembra male..
Però io resto su hp..

Shade83
03-09-2008, 22:58
bello 'sto 1030!! diciamo che da desktop user sono un po' infastidito dai colpetti di tosse da laptop, ma mi ci abituerò :D
peraltro mi sono stupito del fatto che all'interno non vi fosse un cd di ripristino...oh well!

ho un dubbio esistenziuale però...xchè cavolo la lucina anteriore, quella che simboleggia l'accensione e l'alimentazione, è accesa anche quando lo spengo? :| così come il tasto d'accensione, peraltro. :confused:

almaxy
04-09-2008, 06:55
... cmq io nei prossimi giorni mi compro il 1033, anche perchè se scalda un pò di +, il procio è + veloce e a 6MB di cache L2.
Per il bluetooth mi compro una pennina (12 Euro circa).
Per il prezzo? Ho visto che c'è poca differenza ...
Voi cosa dite?

P.S. Per caso ha una funzionalità che permette di vedere i DVD senza accendere il PC?
Qualcuno me ne ha parlato ma non so su quale portatile. Boo
Sapete?

Non mi dite se ha quella funzionalità? :rolleyes:

pacicoto
04-09-2008, 07:23
bello 'sto 1030!! diciamo che da desktop user sono un po' infastidito dai colpetti di tosse da laptop, ma mi ci abituerò :D
peraltro mi sono stupito del fatto che all'interno non vi fosse un cd di ripristino...oh well!

ho un dubbio esistenziuale però...xchè cavolo la lucina anteriore, quella che simboleggia l'accensione e l'alimentazione, è accesa anche quando lo spengo? :| così come il tasto d'accensione, peraltro. :confused:

buongiorno a tutti, quindi il cd di ripristino me lo devo fare io? e poi volevo sapere se all'interno della scatola, cè o ci sono i cd con i drivers, e poi se ci sono altri cd e a cosa servono. grazie

Pickwick85
04-09-2008, 07:30
buongiorno a tutti, quindi il cd di ripristino me lo devo fare io? e poi volevo sapere se all'interno della scatola, cè o ci sono i cd con i drivers, e poi se ci sono altri cd e a cosa servono. grazie

Si i dischi di ripristino sono da creare, bisogna andare sul recovery manager, avanzate, recovery disc creator..
O se no cliccare su start scrivere recovery e la prima voce è recovery disc creator..
Nessun cd di driver..

pacicoto
04-09-2008, 07:40
Si i dischi di ripristino sono da creare, bisogna andare sul recovery manager, avanzate, recovery disc creator..
O se no cliccare su start scrivere recovery e la prima voce è recovery disc creator..
Nessun cd di driver..

tu quindi ne 6 entrato gia in possesso? :D sai di quant'è la garanzia? io sono troppo indeciso con l'asus pro57va, ne parlano anche molto bene. però al + presto devo sciogliere questo mio dubbio e comprarne 1 dei 2

davidoff70
04-09-2008, 08:22
tu quindi ne 6 entrato gia in possesso? :D sai di quant'è la garanzia? io sono troppo indeciso con l'asus pro57va, ne parlano anche molto bene. però al + presto devo sciogliere questo mio dubbio e comprarne 1 dei 2

Ciao, guarda io ho un Asus M50-SA e devo dire che è una gran bella macchina solo voglio un 17" (visto che è un periodo buono per le mie finanze) e quindi penso di orientarmi su HP che già ho avuto in passato, 2 ottime marche 2 ottimi PC.

P.S. Se qualcuno è interessato al mio asus... mi contatti

Shade83
04-09-2008, 09:53
tu quindi ne 6 entrato gia in possesso? :D sai di quant'è la garanzia? io sono troppo indeciso con l'asus pro57va, ne parlano anche molto bene. però al + presto devo sciogliere questo mio dubbio e comprarne 1 dei 2

2 anni, estendibile a 4 con una 15na d'euro.

l'asus costa 50 euro in +, che si spiegano con processore più potente, hd da 70 gb in più e lettore di impronte digitali. not bad, lancia una moneta o attendi che othersite c'illumini!

ah, e comunque non c'è nessun cd di nessun tipo. ce n'è solo uno di carta che ti dice che il ripristino lo puoi fare direttamente dal sistema, senza bisogno di cd o dvd di ripristino (che però ti consiglia comunque di fare...funny, uh? :read: )

nel dubbio la lucina dell'alimentazione se n'è stata accesa tutta notte...rilancio: è normale? :confused:

Pickwick85
04-09-2008, 09:55
tu quindi ne 6 entrato gia in possesso? :D sai di quant'è la garanzia? io sono troppo indeciso con l'asus pro57va, ne parlano anche molto bene. però al + presto devo sciogliere questo mio dubbio e comprarne 1 dei 2

No io li vendo, per questo so come funziona..
Sono anchio ancora indeciso, ma questa Radeon HD3650 com'è a confronto della 9600 gt secondo voi? Ha le ddr3?

taz81
04-09-2008, 10:14
No io li vendo, per questo so come funziona..
Sono anchio ancora indeciso, ma questa Radeon HD3650 com'è a confronto della 9600 gt secondo voi? Ha le ddr3?

Penso che la hd3650 montata sull'asus abbia DDR2, e anche se avrebbe le DDR3, sarebbe all'incirca come una 8600gt DDR3, quindi sempre inferiore alla 9600gt.

8600gt DDR3 circa = 9600gt DDR2

Pickwick85
04-09-2008, 10:17
Penso che la hd3650 montata sull'asus abbia DDR2, e anche se avrebbe le DDR3, sarebbe all'incirca come una 8600gt DDR3, quindi sempre inferiore alla 9600gt.

8600gt DDR3 circa = 9600gt DDR2

Quindi asus escluso a priori..

davidoff70
04-09-2008, 11:31
Se si continua cosi bisognerà aprire una discussione uficiale sulla nuova seria DV.....

Shade83
04-09-2008, 12:25
allora...ho chiamato l'assistenza hp e NON è normale che il led del tasto d'accensione e la lucina d'alimentazione (quella sul davanti) siano sempre accese. abbiamo flashato e aggiornato il bios, abbiamo tenuto premuto 2 minuti il tasto d'accensione senza la batteria, abbiamo provato ad attaccare il pc all'alimentatore ma senza la batteria...'ste lucine sono sempre accese. è un problema x loro nuovo, quindi detto tizio fa un po' di controlli e mi richiama nei prossimi giorni. se persiste, mi toccherà tornare a mw e cambiare pc...non che io muoia x una lucetta accesa, non vorrei però che la batteria, pian piano, mi si ciulasse in questo modo...c'è già l'ir perennemente acceso, non diamo modo al pc di morire prima del tempo (oltre al fatto che, per 949 euro, voglio quantomeno un pc senza bug di qualsivoglia tipo...:read: ) :D

the_bestest
04-09-2008, 13:11
Faccio notare che la HD 3650 dovrebbe scaldare meno.

othersite
04-09-2008, 13:30
avete visto il rapporto qualità prezzo di Acer sui nuovi modelli?
Non vorrei screditare Hp, ma Acer è l'unica che offre la stessa connettività di Hp con porte eSATA e 9600GT con GDDR3.. e i 16" hanno un buon monitor... mah, il pensiero lo sto facendo... si risparmiano bei soldini.. e la qualità di Hp con tutta sincerità mi sembra più rivolta all'estica che alla sostanza, non so.. penso che oggi farò un giro nella speranza di trovarne qualcuno in giro, in tal caso vi farò sapere, ma nel frattempo sapete di qualcuno che l'ha già preso? Sapete se scalda troppo o se ha avuto qualche problema?

pacicoto
04-09-2008, 13:36
sta mattina sono stato all'uni€, all'€nics e da comp..... disc.... di novara.
all'uni€ avevano l'ultimo asus pro57va e invece l'hp 1030 l'hanno in listino ma non sanno quando gli arrivano. ho chiesto alcune differenze fra le 2 macchine e mi hanno detto che sono entrambe buone macchine, l'hp però monta la gforce 9600 gt che attualmente è la miglior scheda grafica per notebook, migliore anche dell'ati che ha l'asus, ma anche quella cmq è buona. i processori sono molto simili, e l'unica differenza sostanziale sta nei 70 giga dell'hard disk. da €nics non ho trovato nulla che mi interessava e invece da comp.... disc...... hanno il 1030 e niente asus. e mi sa che mi vado a prendere il 1030 proprio da comp.... disc......, perche anche più comodo in fattore garanzia. da uni€ devo sbrigarmela io in poche parole, invece da comp... disc.... basta portarlo a loro senza preoccuparmi di spedizioni e di nulla.

Pickwick85
04-09-2008, 14:19
Confermo che se la luce sul tasto di accensione e sul davanti rimangono accese a pc spento non è normale..
I nuovi acer costano di più, se andiamo a vedere il 6930 costa 999, ha 70 giga in più ma il p7350 come processore.. che sicuramente è inferiore al p8400..
Le memorie ram sono ddr3 per l'acer (l'ho visto sulla scatola), mentre sull'hp non specifica e nemmeno sul sito...
Spero siano ddr3 anche quelle dell'hp se no le cose si complicano di nuovo.. proprio adesso che stavo proprio puntando sul 1030!:D

the_bestest
04-09-2008, 15:07
Le memorie dell'HP sono ddr2 a 800mhz che alla fine rendono come le ddr3 a 1066mhz, quindi non farti un problema. Le ddr3 costano ancora tanto poi.

Shade83
04-09-2008, 15:08
Confermo che se la luce sul tasto di accensione e sul davanti rimangono accese a pc spento non è normale..
I nuovi acer costano di più, se andiamo a vedere il 6930 costa 999, ha 70 giga in più ma il p7350 come processore.. che sicuramente è inferiore al p8400..
Le memorie ram sono ddr3 per l'acer (l'ho visto sulla scatola), mentre sull'hp non specifica e nemmeno sul sito...
Spero siano ddr3 anche quelle dell'hp se no le cose si complicano di nuovo.. proprio adesso che stavo proprio puntando sul 1030!:D


ddr2, ma non mi pare una discriminante epocale, se il processore adibito è il p7350, mi si corregga se sbaglio.

peraltro il motivo della luce l'gho scoperto...temo non si possa risolvere via software, semplicemente c'è qualche contatto sgradito, perchè a pc spento la luce rimane sempre accesa salvo quando lo schermo è un paio di posizioni, che evidentemente impediscono (giustamente) a qualche strano circuito di chiudersi. appena mi richiamerà il tizio chiederò conferma se devo andare a farmelo sostituire...

jonnycorvo
04-09-2008, 15:47
umh...credo che le ddr3 fossero quelle della vga!

Pickwick85
04-09-2008, 16:23
umh...credo che le ddr3 fossero quelle della vga!

Assolutamente no.. è la ram.
Mi sembra strano che le ddr2 a 800mhz vadano come le ddr3 a 1066mhz, che senso avrebbe??
Comunque credo sia più importante avere un processore più potente rispetto ad avere 4 gb di ram ddr2 o ddr3..
Anche perchè il 6935 che costa 1200 monta sempre il 7350 come processore, quindi ste ddr3 se le fanno pagare..
Vorrei sapere comunque che vantaggi potrebbero avere le ddr3 rispetto alle ddr2 nell'imminente futuro..

Edit

Svolta epocale, anche le memorie sulla scheda video dell'acer 6935, la 9600gt, sono ddr3.. mentre sull'hp la 9600gt ha le ddr2 e non si capisce perchè, adesso le cose cambiano e la scelta si complica davvero..

the_bestest
04-09-2008, 16:46
Allora la 9600m esiste o con ddr2 o ddr3, dipende dal produttore scegliere. Quelle equipaggiate con ddr3 sono più performanti di un 20% e per questo molti si lamentano della scelta di HP. In linea di massima una 9600m con ddr2 è potente come o poco più di una 8600m ddr3.

Le ddr3 hanno alcune differenze rispetto alle ddr2: funzionano a un voltaggio minore quindi consumano un po' meno (irrilevante però) e raggiungono frequenze molto più alte. A frequenze basse però soffrono di alta latenza. Ddr2 a 800mhz e ddr3 a 1ghz quindi alla fine si compensano, ma io preferisco le prime perchè costano ora di gran lunga di meno.

Pickwick85
04-09-2008, 17:27
Quindi conviene magari prendere un processore più lento (7350) e però memoria ram e scheda video ddr3 secondo voi?

othersite
04-09-2008, 19:27
Allora la 9600m esiste o con ddr2 o ddr3, dipende dal produttore scegliere. Quelle equipaggiate con ddr3 sono più performanti di un 20% e per questo molti si lamentano della scelta di HP. In linea di massima una 9600m con ddr2 è potente come o poco più di una 8600m ddr3.
no è più potente, e non poco, siamo intorno agli 800punti di 3dmark2006, anche solo quella con ddr2 vale il passaggio da 9600gt a 8600gt, semmai quello che dici tu vale per la 9500gs...


Le ddr3 hanno alcune differenze rispetto alle ddr2: funzionano a un voltaggio minore quindi consumano un po' meno (irrilevante però) e raggiungono frequenze molto più alte. A frequenze basse però soffrono di alta latenza. Ddr2 a 800mhz e ddr3 a 1ghz quindi alla fine si compensano, ma io preferisco le prime perchè costano ora di gran lunga di meno.
vero!
Sai cos'è la cosa che mi spingerebbe adesso a prendere un nb con ddr3? è il fatto di poter cmq usufruire in futuro di un passaggio ad un modello più efficiente, sfrutteresti a pieno la piattaforma montevina, e avresti una longevità maggiore in termini di batteria.. poi gli slot sono differenti tra ddr2 ddr3 e questo ti lega le mani qualora scendessero i prezzi delle ddr3 e volessi fare il passaggio...
la latenza di cui parli è quella a 800mhz, hai letto uno dei confronti tra ddr2 e ddr3 a parità di frequenza, ma le 1066 già recuperano quel gap, con un nutrito risparmio energetico rispetto alle ddr2 800mhz vhe per andare più veloci consumano di più dei fratelli minori a 667mhz

pacicoto
04-09-2008, 19:38
otherside, che te ne pare dell'asus pro57va che ho postato a pagina 6? mi consigli quest'asus o l'hp 1030?

Pickwick85
05-09-2008, 15:07
Acer 6930 o Hp 1030?

the_bestest
05-09-2008, 15:19
Ormai scrivo ancora. L'acer è un 16 pollici 16:9, si vedono bei film, ma pesa di più e l'area lavoro viene ridotta (per vedere una pagina internet dovrai usare un po' di più la rotellina del mouse). Attenti anche, molti si lamentano dell'assistenza che lascia a desiderare e del fatto che il case spesso è giocattoloso e non ben fatto (non mi riferisco a questo modello ma in generale)

Pickwick85
05-09-2008, 15:33
Secondo voi a lungo andare si sentirà di più la mancanza delle ram ddr3 o del processore più veloce?

the_bestest
05-09-2008, 17:09
Di nessuno dei due è una risposta accettata? La differenza sarà di e no di un 5% in tutto. Fra 5 anni il notebook non dico sarà vecchio, ma obsoleto. Ricordo che 5 anni fa erano tanti 256mb di RAM e il processore era a singolo core attorno a un ghz. E naturalmente non esistevano le usb2, hdmi, esata e via dicendo.

In sintesi, per un fatto così poco rilevante io ci passo sopra e guardo anche un po' all'estetica. Alche al calore sarebbe, ma mi sa che scaldano entrambi.

othersite
05-09-2008, 17:23
da quello che ho letto, le differenze di prestazioni tra ddr2 e ddr3 sono dell'ordine del 7%, solo che la differenza di prezzo è tanta ancora, inoltre ho letto oggi che la kingstone ha tirato fuori una ddr2 a 800MHz con latenza 4-4-4 il che è decisamete preferibile anche se sono molto costose, diciamo che anche avendo una banda passante maggiore se i tempi di latenza sono dell'ordine di 8us allora conviene avere qualcosa con tempi di latenza di ridotti e una banda minore...
In ogni caso non credo che ti accorgerai della differenza tra i 2 sistemi, semmai noterai differenze quando uscira un nalhem su notebook o un quadcore qx6300 :D
è più facile accorgersi della differenza tra P7350 e un P8600, ma solo se col pc ci fai qualcos adi più che andare su internet..
Cercati un P8600 se non vuoi avere indecisioni sulla CPU, se non c'è un P8600 ti prendi almeno un P8400, la differenza tra un P7350 e un P8600 è la stessa che c'è tra un P8400 e un T9600... se lo scegli per un fattore economico allora amen, ma se stai spendendo 1200euro come minimo cercherei un processore decente,
tutte le suppellettili che vi mettono nei portatili cercate di capire se davvero vi servono, altrimenti prendetevi il modello con prestazioni più accettabili.
Devo dire che il Dv5 1027el è molto interessante a 900e da mw, anche se un aspire a 970 ha molto di più.. qui sono indeciso anch'io, si tratta di vedere le macchine di persona e capire cosa ti sembra che sia fatto meglio anche in termini di monitor, ad esempio se l'Acer 5930g ha anche un buon monitor e pare che non scaldi molto io lo prenderei, considerando che un dv5 non è esente da riscaldamenti molesti, se vedete che anche così non avete le idee chiare allora guardate l'estetica... parliamoci chiaro, uno si fa tante seghe mentali pure perchè oltre ad aver una potenza sotto le dita deve avere una bella cosa con cui giocare... :D

Sappiate in ogni caso che hp e Acer sono rispettivamente la 1a e la 3a mondiale in fatto di vendita di notebook, la seconda è Dell, l'assistenza cambia da paese a paese, se non comprate un'assistenza migliore avrete i soliti 6gg di pickup & return e chiamata all'assistenza 199 a pagamento... pure sony fa così... se fate l'estensione allora avrete una sostanziale differenza.
Guardate pure l'autonomia se vi interessa.. la media è di 140minuti in full-load ma è chiaro che più periferiche avete da alimentare e meno dura, più è la potenza meno è l'autonomia, un Aspire 6935g dura 2.3ore dichiarati, quindi non aspettatevi più di 110minuti in full-load mentre un 5930g ha 3ore dichiarate..

othersite
05-09-2008, 17:32
otherside, che te ne pare dell'asus pro57va che ho postato a pagina 6? mi consigli quest'asus o l'hp 1030?

è un bel prodotto quell'asus, ma a me gli asus non piacciono per qualità costruttiva, poi quel TPM in un modello consumer mi ha spinto ad aprire una discussione sul forum generale, io eviterei i modelli con TPM a menoche non utilizzi il portatile per lavorare...
In realtà ci sarebbe anche un altro discorso da fare riguardo alla tecnologia CrossXfire di Ati.. i Chipset serie 4 di Intel includono già il supporto a tale tecnologia, che ricordo è la capacità di fare lo switch tra scheda incorporata e scheda dedicata per risparmio energetico, mentre la stessa cosa non esiste su Nvidia, motivo per cui quest'ultima ha abbattuto un po' i prezzi delle nuove 9600GT... Insomma bisogna vedere se il i modelli con Ati 3650 e intell gestiscono questa tecnologia di risparmio energetico.. se si allora un pensiero si potrebbe fare, ma il guadagno in termini di autonomia non supera i 10minuti rispetto ad un sistema medio.

Cmq per i miei gusti non prendo in considerazione i modelli Asus che non abbiano chassis dell'M50, l'unico che mi pare ben fatto.. poi c'è l'aggravante del TPM chip, per il quale ti rimando alla discussione che ho appena aperto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1813288)

prendi in considerazione anche il DV5 1027el, è superiore a questo asus e costa 900euro...

Diablo_1
05-09-2008, 18:10
no è più potente, e non poco, siamo intorno agli 800punti di 3dmark2006, anche solo quella con ddr2 vale il passaggio da 9600gt a 8600gt, semmai quello che dici tu vale per la 9500gs...


sarei interessato ad uno di questi nuovi notebook HP, però sono stato un pò spiazzato dalla notizia che seppur disponendo delle ottime 9600M GT, queste sono DDR2.
dici che sono comunque un passo avanti rispetto alle 8600m gt ddr3?.
sui 800 punti in piu al 3Dmark non mi convince molto sinceramente...

pacicoto
05-09-2008, 18:43
è un bel prodotto quell'asus, ma a me gli asus non piacciono per qualità costruttiva, poi quel TPM in un modello consumer mi ha spinto ad aprire una discussione sul forum generale, io eviterei i modelli con TPM a menoche non utilizzi il portatile per lavorare...
In realtà ci sarebbe anche un altro discorso da fare riguardo alla tecnologia CrossXfire di Ati.. i Chipset serie 4 di Intel includono già il supporto a tale tecnologia, che ricordo è la capacità di fare lo switch tra scheda incorporata e scheda dedicata per risparmio energetico, mentre la stessa cosa non esiste su Nvidia, motivo per cui quest'ultima ha abbattuto un po' i prezzi delle nuove 9600GT... Insomma bisogna vedere se il i modelli con Ati 3650 e intell gestiscono questa tecnologia di risparmio energetico.. se si allora un pensiero si potrebbe fare, ma il guadagno in termini di autonomia non supera i 10minuti rispetto ad un sistema medio.

Cmq per i miei gusti non prendo in considerazione i modelli Asus che non abbiano chassis dell'M50, l'unico che mi pare ben fatto.. poi c'è l'aggravante del TPM chip, per il quale ti rimando alla discussione che ho appena aperto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1813288)

prendi in considerazione anche il DV5 1027el, è superiore a questo asus e costa 900euro...

grazie otherside, molto gentile e molto utile cio che hai scritto :D

othersite
05-09-2008, 21:00
sarei interessato ad uno di questi nuovi notebook HP, però sono stato un pò spiazzato dalla notizia che seppur disponendo delle ottime 9600M GT, queste sono DDR2.
dici che sono comunque un passo avanti rispetto alle 8600m gt ddr3?.
sui 800 punti in piu al 3Dmark non mi convince molto sinceramente...

come tu ben sai 3dmark testa le prestazioni per i videogames, per i quali però anche le prestazioni dell'hd sono importanti, un xps1530m raggiunge i 4300 come una 9600gt, ma è il sistema Dell che deve prendersi il merito di tanto punteggio.. ci sono macchine Acer che con configurazioni simili non superano i 3700..
E' vero anche che sui giochi di ultima generazione a dx10 le prestazioni calano improvvisamente per la mancanza di supporto hardware,mentre la 9600GT ha una GPU che deriva dalla 8800, non devi solo considerare le differenze in termini di punteggio quanto le potenzialità della gpu, se con i driver originali si arriva a 4600 e con quelli aggiornati si supera i 5100 forse nei prossimi mesi le nuove release porteranno queste performance ancora più avanti senza overcloccare nulla... e parliamo di un prodotto appena creato, la 8600GT esiste da almeno 2anni.
Tu prenderesti un prodotto datato solo perchè un benchmark dice che è più o meno uguale al nuovo? Dopo tutto non vedo dei Centrino2 con 8600gt in giro, non credi che la nuova piattaforma possa fornire importanti novità in termini di prestazioni, oltre che per la nuova scheda video?

othersite
05-09-2008, 23:51
ho trovato delle interessanti recensioni sui modelli Hp DV5 (http://www.notebookjournal.de/tests/618)e Acer Aspire 5930g (http://www.notebookjournal.de/tests/613/1),
io vado su Acer, e che qualcuno lassù me la mandi buona!
Il monitor AUO sembra con maggior contrasto e luminosita dell'LG Philips di toshiba e Hp, e per me è una cosa fondamentale...

Tonyxx85
06-09-2008, 00:11
è un bel prodotto quell'asus, ma a me gli asus non piacciono per qualità costruttiva, poi quel TPM in un modello consumer mi ha spinto ad aprire una discussione sul forum generale, io eviterei i modelli con TPM a menoche non utilizzi il portatile per lavorare...
In realtà ci sarebbe anche un altro discorso da fare riguardo alla tecnologia CrossXfire di Ati.. i Chipset serie 4 di Intel includono già il supporto a tale tecnologia, che ricordo è la capacità di fare lo switch tra scheda incorporata e scheda dedicata per risparmio energetico, mentre la stessa cosa non esiste su Nvidia, motivo per cui quest'ultima ha abbattuto un po' i prezzi delle nuove 9600GT... Insomma bisogna vedere se il i modelli con Ati 3650 e intell gestiscono questa tecnologia di risparmio energetico.. se si allora un pensiero si potrebbe fare, ma il guadagno in termini di autonomia non supera i 10minuti rispetto ad un sistema medio.

Cmq per i miei gusti non prendo in considerazione i modelli Asus che non abbiano chassis dell'M50, l'unico che mi pare ben fatto.. poi c'è l'aggravante del TPM chip, per il quale ti rimando alla discussione che ho appena aperto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1813288)

prendi in considerazione anche il DV5 1027el, è superiore a questo asus e costa 900euro...

Direi che finalmente anche nei portatili di fascia 1000€ inseriscono il TPM, potrei avere qualche dubbio se non fosse disattivabile ma in TUTTI I MODELLI ASUS IL TPM è DISATTIVABILE DA BIOS, in alcuni anzi è già disattivato e se uno lo vuole bisogna attivarlo.

Per info http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Platform_Module

othersite
06-09-2008, 00:44
Direi che finalmente anche nei portatili di fascia 1000€ inseriscono il TPM, potrei avere qualche dubbio se non fosse disattivabile ma in TUTTI I MODELLI ASUS IL TPM è DISATTIVABILE DA BIOS, in alcuni anzi è già disattivato e se uno lo vuole bisogna attivarlo.

Per info http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Platform_Module

ti ringrazio tanto della precisazione :) buono a sapersi!
Che tu sappia ci sono altre marche che inseriscono questo chip e permettono la disattivazione? parlo di portatili nella fascia intorno ai 1000euro

Tonyxx85
06-09-2008, 00:55
ti ringrazio tanto della precisazione :) buono a sapersi!
Che tu sappia ci sono altre marche che inseriscono questo chip e permettono la disattivazione? parlo di portatili nella fascia intorno ai 1000euro

Purtroppo no solo modelli asus a quella cifra, cmq entro il 2010(vedi wikipedia) tutti i notebook avranno questa protezione.

edit: ho visto che a quella cifra c'è il SONY-VAIO VGNBZ11MN con protezione TPM(ma non sò se è disattivabile)

Pickwick85
06-09-2008, 07:44
Forse ho trovato quello giusto, ma ancora deve arrivare, è un acer 5930 con queste caratteristiche: T9400 2,53GHZ-4GB-250GB-15,4"WXGA-GF9600MGT.
Quando arriva se ha le ddr3 mi sa che alla fine punto su questo.. € 999, il mod preciso è: 5930G-944 LX.AQ40X.144.

Shade83
06-09-2008, 10:03
ho trovato delle interessanti recensioni sui modelli Hp DV5 (http://www.notebookjournal.de/tests/618)e Acer Aspire 5930g (http://www.notebookjournal.de/tests/613/1),
io vado su Acer, e che qualcuno lassù me la mandi buona!
Il monitor AUO sembra con maggior contrasto e luminosita dell'LG Philips di toshiba e Hp, e per me è una cosa fondamentale...

'sta ceppa, 'Aspire 5930G-864G32MN che c'è su quel sito è in sostanza un dv51030 con le ddr3! e con un p8600...se non costa una schioppettata in più del dv5, un pensiero...tanto lo devo riportare indietro a mw per il problema della lucetta e, a questo punto, quasi quasi...:fagiano: il problema è che non lo trovo online, se non in germania, fuck! pick, da te risulta in arrivo?
online trovo solo quello indicato da pickwick oppure uno con un p8400 e ddr2 (uguale al dv5) però anche qui dd3 nella scheda video (è il 5930-844). nel primo caso il processore è un t e dunque non mi convince, nel secondo quasi quasi resto con hp per questioni di solidità e assistenza, amenochè non costi sensibilmente (un centello) meno. o salvo che le ddr3 nella video siano poi così importanti, ma francamente da desktop user non credo che noterei la differenza, tra 2 anni giocherò comunque a qualsiasi cosa con dettaglio basso.

pickwick, da quanto si legge il modello da te indicato ha dd3 "solo" nella ram video ;)

othersite, ma tu su che modello sei orientato?

Pickwick85
06-09-2008, 10:22
'sta ceppa, 'Aspire 5930G-864G32MN che c'è su quel sito è in sostanza un dv51030 con le ddr3! e con un p8600...se non costa una schioppettata in più del dv5, un pensiero...tanto lo devo riportare indietro a mw per il problema della lucetta e, a questo punto, quasi quasi...:fagiano: il problema è che non lo trovo online, se non in germania, fuck! pick, da te risulta in arrivo?
online trovo solo quello indicato da pickwick oppure uno con un p8400 e ddr2 (uguale al dv5). nel primo caso il processore è un t e dunque non mi convince, nel secondo resto con hp per questioni di solidità e assistenza.

pickwick, da quanto si legge il modello da te indicato ha dd3 "solo" nella ram video ;)

othersite, ma tu su che modello sei orientato?

Io li ho in arrivo, c'è anche l'844 che dovrebbe costare ancora meno ed ha il p8600.. http://notebookitalia.it/acer-aspire-6935-6930-e-8930-nel-listino-di-settembre-3177.html
Credo anchio che la ram sia ddr3 solo per la scheda video mentre quella del sistema credo sia ddr2, non ci avevo fatto caso, qui ho un 5530 con 4 gb di ram ma ddr2 quindi credo sia così anche per il 5930, spero di no mah..

Shade83
06-09-2008, 10:40
Io li ho in arrivo, c'è anche l'844 che dovrebbe costare ancora meno ed ha il p8600.. http://notebookitalia.it/acer-aspire-6935-6930-e-8930-nel-listino-di-settembre-3177.html
Credo anchio che la ram sia ddr3 solo per la scheda video mentre quella del sistema credo sia ddr2, non ci avevo fatto caso, qui ho un 5530 con 4 gb di ram ma ddr2 quindi credo sia così anche per il 5930, spero di no mah..

non ho ben compreso, hai in arrivo anche il 864G32MN? nel caso, puoi anche svelare il prezzo? :D o quantomeno dire di dove sei, magari iniziamo a fare 2 conti :D

eh sì, l'844 costa quanto l'ancora per poco mio 1030, anzi in media negli store online anche qualcosa meno. e in questo senso, visto che sono pressochè identici (peraltro io col p8600 non ne ho visti, ne ho trovati solo col p8400, l'8600 è sul 866) se non x la ddr3 video, è il caso di attendere othersite per lumi :D io come detto resterei sempre su hp per questioni di solidità e nome, per quanto stia scrivendo da un pc che devo cambiare dopo 2 giorni di utilizzo :D

Pickwick85
06-09-2008, 10:50
non ho ben compreso, hai in arrivo anche il 864G32MN? nel caso, puoi anche svelare il prezzo? :D o quantomeno dire di dove sei, magari iniziamo a fare 2 conti :D

eh sì, l'844 costa quanto l'ancora per poco mio 1030, anzi in media negli store online anche qualcosa meno. e in questo senso, visto che sono pressochè identici (peraltro io col p8600 non ne ho visti, ne ho trovati solo col p8400, l'8600 è sul 866) se non x la ddr3 video, è il caso di attendere othersite per lumi :D io come detto resterei sempre su hp per questioni di solidità e nome, per quanto stia scrivendo da un pc che devo cambiare dopo 2 giorni di utilizzo :D

Scusami errore mio, ha il p8400..
Io ho in arrivo solo il 5930-944 a €999 e il 5930-733 a €799.. Quindi presumo che l'844 si assesti intorno ai 899€..

pacicoto
06-09-2008, 10:52
io ieri ho ordinato il 1030 e spero di aver scelto bene. premettendo che col note, ci passo principalmente il tempo navigando in internet, guardare qualche film, ascoltare musica e un po di video eding, quindi non gli chiedo grandi sforzi, e molto ma molto raramente ci gioco. ma secondo voi la differenza fra la ddr2 e la ddr3 non mettendo sotto sforzo la macchina sarà comunque visibile?

Pickwick85
06-09-2008, 11:02
io ieri ho ordinato il 1030 e spero di aver scelto bene. premettendo che col note, ci passo principalmente il tempo navigando in internet, guardare qualche film, ascoltare musica e un po di video eding, quindi non gli chiedo grandi sforzi, e molto ma molto raramente ci gioco. ma secondo voi la differenza fra la ddr2 e la ddr3 non mettendo sotto sforzo la macchina sarà comunque visibile?

Sulla scheda grafica credo proprio di si..

frazap
06-09-2008, 13:12
Salve, sono anch'io ad arrovellarmi nello stesso dubbio tra acer o hp (magari il dv5-1027el in offerta a 900 a mw), l'ideale sarebbe l'acer con il p8600 (as5930G-864G32MN) che vendono sono in Germania.. ora ricapitolando la differenza con il t9400 sono 300mhz, 10W e 3mb di cache in meno giusto? vale la pena? :muro:

Grassie

amaranto87
06-09-2008, 13:30
Io ho deciso e già comprato anke... il dv5-1033el, e oltre all'estetica che mi piace un bordello mi sembra un buonissimo portatile... gli acer nn mi convincono x l'assistenza e altre cosucce, gli asus con pezzi simili al 1033 vengono 100/200 euro in + quindi alla fine nn è stata difficilissima la scelta... cmq confermo il problema del riscaldamento... in basso a sinistra, dove dovrebbe trovarsi la scheda video se nn sbaglio, riscalda abbastanza. Bisogna anke dire che xò a casa mia c sn 35°.
Cmq ho provato ad installare STALKER, l'ho partito al max dei dettagli con una risoluzione alta e va fin troppo bene; mai un segno di cedimento o altro. Volevo provare con qualcosa di + pesantuccio ma al momento ho sl STALKER...

the_bestest
06-09-2008, 14:05
Ho ordinato il 1040, la prossima settimana verso venerdì-sabato dovrebbe arrivarmi.

Se qualcuno ce l'ha, mi sa dire se Gothic 3 va bene? :p

Megadeth
06-09-2008, 14:25
ho preso il dv5-1070el con Vista Home e ho installato Vista Ultimate, ma non riesco a utilizzare il fingerprint al logon, nonostante abbia installato i drivers e gli updates per Vista SP1. Come posso fare?

Pickwick85
06-09-2008, 14:33
ho preso il dv5-1070el con Vista Home e ho installato Vista Ultimate, ma non riesco a utilizzare il fingerprint al logon, nonostante abbia installato i drivers e gli updates per Vista SP1. Come posso fare?

Sei riuscito ad installare la 64bit col seriale in licenza 32bit?

Shade83
06-09-2008, 14:47
e invece l'864 ce anche qui..andai da mw x cambiare il1030 e chiesi..sn arrivati oggi,me ne han fatto vedere1 xo purtroppo nn sn cm i tedeschi..han p8600 ma 3mb d cache e ddr2. la grafica e 9600,nn ho indagato se dd3 o meno,a 990 euro nn mi va,piuttosto lo prendo dalla germania...mi son cosi preso1altro1030,che aspetto ad aprire,si sa mai che othersite trovi il vero 864 in ita :p in fondo ho7giorni x tramutare il mio pc in un buono.si noti che nn avevano altre config previste in arrivo x il5930

scusate le abbreviazioni ma scrivo da ps3 :p

MYL0
06-09-2008, 14:49
Scusate ma ho visto solo io il dv5-1026 el da T***y a 899???
il procio e il p8600 mentre la scheda grafica la nvidia 9200 gs.....
cosa ve ne pare? conviene o e' troppo scarsa la scheda video?

Yoshi_W
06-09-2008, 14:50
Tra il 1033el e l'Asus Pro58Vm, quale sarebbe preferibile?
La scheda video è la stessa?

Perchè ha 1024 di Ram dedicata alla scheda video contro i 512 del 1033...
E costa uguale da M******ld.

Shade83
06-09-2008, 14:58
llo vidi pure io il1026 da luca troni ,personalmente sacrifico volentieri 0.25 mhz x giocare meglio,piu che altro x i 256mb in piu,nn solo x la scheda in se.me ne pentiro forse qnd avro bisogno di piu mhz e la scheda sara cmq vecchia,ma x quel tempo avremo magari anche cambiato pc...e posto che cmq un laptop nn e il luogo ove far girare crysis.

sempre scuse x il mio ita,scrivo sempre da ps3

Scotch82
06-09-2008, 15:29
Mamma mia, tra 10000 pagine è difficile orientarsi! :doh:

Ma dite che tra l'HP 1030 e il 1040 vale la pena di spendere 100€ in più per quest'ultimo per avere il P8600 al posto del P8400? (differenza di 0.14 Ghz)?

Tonyxx85
06-09-2008, 15:31
Mamma mia, tra 10000 pagine è difficile orientarsi! :doh:

Ma dite che tra l'HP 1030 e il 1040 vale la pena di spendere 100€ in più per quest'ultimo per avere il P8600 al posto del P8400? (differenza di 0.14 Ghz)?

Be la differenza di 140Mhz per ogni core c'è(mantenendo lo stesso consumo 25W). Certo 100€ forse sono eccessivi

the_bestest
06-09-2008, 15:44
Il 1040 ha in più del 1030 la cpu (P8600 che attualmente è più facile da undervoltare) e il lettore di impronte digitali. Quindi i 100 euro non sono solo per il processore

Megadeth
06-09-2008, 16:07
Il 1040 ha in più del 1030 la cpu (P8600 che attualmente è più facile da undervoltare) e il lettore di impronte digitali. Quindi i 100 euro non sono solo per il processore


a proposito del lettore di impronte digitali ... avendo installato Vista Ultimate come faccio a configurare il logon con il fingerprint? Ho installato tutti i driver ma proprio non so come fare sul mio dv5-1070el... grazie

Megadeth
06-09-2008, 16:16
Sei riuscito ad installare la 64bit col seriale in licenza 32bit?
No, ho installato la licenza di Vista Ultimate 32 bit, visto che ce l'avevo già.
Ho provato a contattare l'help desk di HP, vediamo cosa mi rispondono nei prossimi giorni. Sono gradite dritte :D :) Grazie a tutti

Pickwick85
06-09-2008, 16:42
Tra il 1033el e l'Asus Pro58Vm, quale sarebbe preferibile?
La scheda video è la stessa?

Perchè ha 1024 di Ram dedicata alla scheda video contro i 512 del 1033...
E costa uguale da M******ld.

L'hp ha la 9600gt l'asus ha la 9600gs..

Pickwick85
06-09-2008, 16:45
No, ho installato la licenza di Vista Ultimate 32 bit, visto che ce l'avevo già.
Ho provato a contattare l'help desk di HP, vediamo cosa mi rispondono nei prossimi giorni. Sono gradite dritte :D :) Grazie a tutti

A me interessa molto il discorso di poter installare un vista 64 bit con la stessa licenza che c'è sul notebook da 32 bit.. cioè con il codice della 32 installare la 64, se lo accetta.

Pickwick85
06-09-2008, 16:46
Il 1040 ha in più del 1030 la cpu (P8600 che attualmente è più facile da undervoltare) e il lettore di impronte digitali. Quindi i 100 euro non sono solo per il processore

Meglio tenersi i 100 eurozzi in tasca secondo il mio modesto parere.
Il gioco non vale la candela

frazap
06-09-2008, 17:01
e invece l'864 ce anche qui..andai da mw x cambiare il1030 e chiesi..sn arrivati oggi,me ne han fatto vedere1 xo purtroppo nn sn cm i tedeschi..han p8600 ma 3mb d cache e ddr2. la grafica e 9600,nn ho indagato se dd3 o meno,a 990 euro nn mi va,piuttosto lo prendo dalla germania...mi son cosi preso1altro1030,che aspetto ad aprire,si sa mai che othersite trovi il vero 864 in ita :p in fondo ho7giorni x tramutare il mio pc in un buono.si noti che nn avevano altre config previste in arrivo x il5930

scusate le abbreviazioni ma scrivo da ps3 :p

Be ottimo direi, il listino ufficiale e' come al solito inaffidabile..

Cmq in realta' l'864 che si vede sui siti tedeschi ha esattamente il montevina p8600 e quindi 3 mb di cache, e la ram di sistema ddr3 per ora non la regala ne' HP ne' Acer mi pare.. andrei sull'Acer a sto punto, convinto che la 9600 abbia in effetti la dd3.. 990 spaccati da mw? In Ger sono 999 (http://www.chip.de/preisvergleich/103405/Acer-Aspire-5930G-864G32MN.html)..

Pickwick85
06-09-2008, 17:30
Cioè ragazzi 3d mark vantage non gira nè sul 1030 ne sul 6935 perchè dice che hanno risoluzione troppo bassa, mentre su un full hd (6920-934) gira.. (da schifo ma gira, ha la 9500 gs e 4 gb di ram ddr2, spero che non dipenda dalla ram che è ddr2 invece che ddr3..) che strana sta cosa.. eppure mi richiede un 1280x1024, l'hp è 1280x800 e fin lì ci siamo mentre l'acer è un 1366x768, mi sembra strano che non si possono testare per una banalità del genere..

othersite
06-09-2008, 18:22
non ho ben compreso, hai in arrivo anche il 864G32MN? nel caso, puoi anche svelare il prezzo? :D o quantomeno dire di dove sei, magari iniziamo a fare 2 conti :D

eh sì, l'844 costa quanto l'ancora per poco mio 1030, anzi in media negli store online anche qualcosa meno. e in questo senso, visto che sono pressochè identici (peraltro io col p8600 non ne ho visti, ne ho trovati solo col p8400, l'8600 è sul 866) se non x la ddr3 video, è il caso di attendere othersite per lumi :D io come detto resterei sempre su hp per questioni di solidità e nome, per quanto stia scrivendo da un pc che devo cambiare dopo 2 giorni di utilizzo :D

che bello leggere contraddizioni in termini :D
No cmq oggi ho fatto un giro da PCCity, avevano un dv5 1080el..
Mi duole dover ammettere che è molto bello e ben fatto, ma ha uno schermo che è una grandissima liberatoria defecata :(
Che dire, era quello con minore luminosità e contrasto, forse è stata una scelta in funzione dell'autonomia, non saprei, ma qualsiasi Acer in esposizione risultava essere più brillante e con maggior contrasto..
Purtroppo quell'hp monta un monitor LG-Philips che ormai non garantisce il sinonimo di qualità che credevamo...
Dico peccato perchè ammetto che è davvero ben fatto questo HP, solido e con una buona tastiera, ma io credo che mi rivolgerò ad Acer, prima faccio un controllo per vedere la qualità dell'assistenza e se c'è modo di renderla più affidabile "pagando":rolleyes: ,
PS: per l'italia dubito che si trovi un Acer 5930g con P8600 e DDR3 come ram, questi modelli montano ancora le 667Mhz, ma a livello di prestazioni i benchmark non se ne accorgono.. in ogni caso potrete passare in futuro ai nuovi banchi kingstone ddr2 a bassa latenza, magari tra 1anno saranno più accessibili e a quel punto non sentirete nemmeno la mancanza delle DDr3..
Male che vada, se masticate un po' di inglese chiamate un negozio tedesco e compratelo da lì, la garanzia è europea e forse in Germania si ha un trattamento migliore che da noi... se riuscite a saperne qualcosa fateci sapere.

Volevo fare un appunto sulle schede video, ho letto un articolo su una nota rivista (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080515) che avvalora la mia tesi per cui col passare del tempo è più importante avere una buona scheda video piuttosto che un grosso processore.. Direi che avere una DDr3 su una scheda video e raggiungere di default i 5800punti vuol dire averne oltre 6000 con i driver aggiornati da qui a qualche mese... insomma se il prezzo è lo stesso non vedo perchè prendere la cosa meno performante... inoltre dalle recensioni che ho letto l'HP scalda un po' più dell'ACER... io a malincuore perchè mi piace quell'hp, temo che andrò per l'Acer..
per le recensioni andate qui (http://www.notebookjournal.com/)

Megadeth
06-09-2008, 18:32
dico la mia ... prendetevi un dv5-1040el: un buon compromesso ad un ottimo prezzo. Io, solo perchè non l'ho trovato ieri, ho preso il dv5-1070el siccome ho urgenza a rimpiazzare il vecchio acer dell'ufficio (ah, dimenticavo: mai + acer).
Poi tutte le cosine carucce che ci mettono su, come la porta hdmi e la tv tuner ... son tutte cose che si fan pagare e dipende dall'uso che uno ne fa.
:D

Pickwick85
06-09-2008, 18:34
che bello leggere contraddizioni in termini :D
No cmq oggi ho fatto un giro da PCCity, avevano un dv5 1080el..
Mi duole dover ammettere che è molto bello e ben fatto, ma ha uno schermo che è una grandissima liberatoria defecata :(
Che dire, era quello con minore luminosità e contrasto, forse è stata una scelta in funzione dell'autonomia, non saprei, ma qualsiasi Acer in esposizione risultava essere più brillante e con maggior contrasto..
Purtroppo quell'hp monta un monitor LG-Philips che ormai non garantisce il sinonimo di qualità che credevamo...
Dico peccato perchè ammetto che è davvero ben fatto questo HP, solido e con una buona tastiera, ma io credo che mi rivolgerò ad Acer, prima faccio un controllo per vedere la qualità dell'assistenza e se c'è modo di renderla più affidabile "pagando":rolleyes: ,
PS: per l'italia dubito che si trovi un Acer 5930g con P8600 e DDR3 come ram, questi modelli montano ancora le 667Mhz, ma a livello di prestazioni i benchmark non se ne accorgono.. in ogni caso potrete passare in futuro ai nuovi banchi kingstone ddr2 a bassa latenza, magari tra 1anno saranno più accessibili e a quel punto non sentirete nemmeno la mancanza delle DDr3..
Male che vada, se masticate un po' di inglese chiamate un negozio tedesco e compratelo da lì, la garanzia è europea e forse in Germania si ha un trattamento migliore che da noi... se riuscite a saperne qualcosa fateci sapere.

Volevo fare un appunto sulle schede video, ho letto un articolo su una nota rivista (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080515) che avvalora la mia tesi per cui col passare del tempo è più importante avere una buona scheda video piuttosto che un grosso processore.. Direi che avere una DDr3 su una scheda video e raggiungere di default i 5800punti vuol dire averne oltre 6000 con i driver aggiornati da qui a qualche mese... insomma se il prezzo è lo stesso non vedo perchè prendere la cosa meno performante... inoltre dalle recensioni che ho letto l'HP scalda un po' più dell'ACER... io a malincuore perchè mi piace quell'hp, temo che andrò per l'Acer..
per le recensioni andate qui (http://www.notebookjournal.com/)

Quoto.. a malinquore anchio ma quoto..
Acer 5930-944 a parità di prezzo offre processore più performante (t9400), scheda video con ddr3 ma purtroppo al contrario di quello che pensavo stamattina ha ancora le ram ddr2.. Non credo sia un grosso problema comunque.. almeno spero che nel tempo non si sentirà molto la differenza..
Aspetto che mi arrvi in negozio ma mi sa che punterò sull'acer..

Piccolo commento OT:
Si stà rivelando più difficile comprare il notebook che la macchina.. ho già cambiato idea su almeno 4 portatili..:D

Shade83
06-09-2008, 19:27
Be ottimo direi, il listino ufficiale e' come al solito inaffidabile..

Cmq in realta' l'864 che si vede sui siti tedeschi ha esattamente il montevina p8600 e quindi 3 mb di cache, e la ram di sistema ddr3 per ora non la regala ne' HP ne' Acer mi pare.. andrei sull'Acer a sto punto, convinto che la 9600 abbia in effetti la dd3.. 990 spaccati da mw? In Ger sono 999 (http://www.chip.de/preisvergleich/103405/Acer-Aspire-5930G-864G32MN.html)..

toppa mia,999 anche da mw :p guarda,fosse costato come il1030 avrei ben preso quello,ma gia ho speso piu del dovuto,altri50 x una ddr3 video non mi vanno,x poi avere1acer. ammesso che siano ddr3,poi :p piuttosto vendo il1030e mi faccio il tedesco. se999devono essere,che li valgano fino all'ultimo cent

othersite
06-09-2008, 19:44
... piuttosto vendo il1030e mi faccio il tedesco. ..
i gusti son gusti, anche lapo ha venduto la Stella per farsi un maresciallo :p

frazap
06-09-2008, 19:59
toppa mia,999 anche da mw :p guarda,fosse costato come il1030 avrei ben preso quello,ma gia ho speso piu del dovuto,altri50 x una ddr3 video non mi vanno,x poi avere1acer. ammesso che siano ddr3,poi :p piuttosto vendo il1030e mi faccio il tedesco. se999devono essere,che li valgano fino all'ultimo cent

Eheh no problemo.. piuttosto sto rivalutando l'importanza del processore e soprattutto delle novità del Montevina, letti l'articolo suggerito da othersite sulle gpu e questo (http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20080715) .. boh, a sto punto anche un p8400 e 150€ in più in tasca..

Shade83
07-09-2008, 11:01
ma saro scemo..quel864tedesco mica ha le ddr3 nella ram non video..e come quello di mw! avendo trovato il 944 a 925 euro,credo proprio che mi tocchera imbarcare il mio hp per un meno bell'acer,ma con ram video ddr3 e6mb di cache. il mio lo vendero, o mi faro fare un buono.

se a qualcuno interessa un dv5 1030 mai aperto e con 4 anni di garanzia,son qui :p
scrivere da ps3 comincia a frustrarmi...

Shade83
07-09-2008, 14:10
ehi other, la ram dell'acer è a 667 mb, direi che non è cosi grave, al limite si cambiano, corretto?

Pickwick85
07-09-2008, 14:44
ehi other, la ram dell'acer è a 667 mb, direi che non è cosi grave, al limite si cambiano, corretto?

La ram di sistema degli acer 5930 credo sia la stessa degli hp dv5 (cioè ddr2), cambia la ram della scheda video che è ddr3 e non ddr2, quindi un pò meglio..

Shade83 infatti ti stavo per chiedere dove avevi visto che quello tedesco aveva la ram di sistema ddr3, a me non risultava..

Adesso via di 5930-944 che ha anche un processore top di gamma, chissene delle temp! 5 gradi in più li posso anche sopportare però con 3 mb di cache in più e 2.5 ghz!!

othersite
07-09-2008, 15:39
La ram di sistema degli acer 5930 credo sia la stessa degli hp dv5 (cioè ddr2), cambia la ram della scheda video che è ddr3 e non ddr2, quindi un pò meglio..

Shade83 infatti ti stavo per chiedere dove avevi visto che quello tedesco aveva la ram di sistema ddr3, a me non risultava..

Adesso via di 5930-944 che ha anche un processore top di gamma, chissene delle temp! 5 gradi in più li posso anche sopportare però con 3 mb di cache in più e 2.5 ghz!!

stavo pensando al modello 6935G-844G32BN... che ha le ddr3 di sistema...
immaginate ad un certo punto uno decida di adoperare la turbocache :D espandi da 512 a 2GB la video ram, ma sempre in ddr3, magari quelle di sistema sono un filo più lente, ma a parte quello, come credete che potrebbero essere le prestazioni? :D
fossi un nerd di videogames ci fare più di un pensierino...

per quanto riguarda le ddr2 si shade, non credo ne avvertirai molto la mancanza delle 800mhz, con un t9400 e un 9600gt ddr3 i benchmark arrivano a livelli altissimi, basta guardare la prova che vi ho postato su notebookjournal

othersite
07-09-2008, 16:15
sempre nella stessa rivista ho letto una recensione del modello precedente, il 5920, pare che la rivista sia al corrente del difetto di surriscaldamento di questo genere di unità, ed è una rivista con domini .de .eu con redirect e .com che non passa inosservata, io direi che sarebbe difficile pensare che un'azienda come Acer non abbia risolto quel problemone del surriscaldamento!
Qualcuno di voi sa qualcosa di più sull'estensione della garanzia Acer? Esiste anche a pagamento un servizio ben funzionante?

Pickwick85
07-09-2008, 16:58
stavo pensando al modello 6935G-844G32BN... che ha le ddr3 di sistema...
immaginate ad un certo punto uno decida di adoperare la turbocache :D espandi da 512 a 2GB la video ram, ma sempre in ddr3, magari quelle di sistema sono un filo più lente, ma a parte quello, come credete che potrebbero essere le prestazioni? :D
fossi un nerd di videogames ci fare più di un pensierino...

per quanto riguarda le ddr2 si shade, non credo ne avvertirai molto la mancanza delle 800mhz, con un t9400 e un 9600gt ddr3 i benchmark arrivano a livelli altissimi, basta guardare la prova che vi ho postato su notebookjournal

Il 6935 costa ben 200 euro in più e a meno che non interessa il discorso del blu-ray (le ddr3 al posto delle ddr2 per 200 euro in più è un discorso che non prenderei nemmeno in considerazione) si perde tantissimo in processore, monta il p7350..
Per il discorso della turbocache sul video credo che sia già abilitato nei notebook e quindi non penso ci sia tantissima differenza avendo già comunque ddr3 sulla scheda grafica..

othersite
07-09-2008, 17:29
si ovviamente deve convenire in termini economici a parità di processore, in quelle 200euro tu stai pagando anche il bluray e uno schermo 16"... ma stai perdendo qualcosa in termini di processore ma in genere avere banda ampia compensa la rapidità del processore ovviamente fino ad un certo punto.
Però devo correggerti, tra un p7350 con turbocache e un t9400 si perde secondo me non più di 2-3 frame su alcuni giochi, ma la differenza su 3dmark06 non è così tangibile, la turbocache non è abilitata per default! L'allocazione della quantità di turbocache dipende dalla scheda grafica e dalla quantità di memoria di sistema, la 9600gt può allocarne 2GB, se per di più ha frequenza a 1GHz ti posso assicurare che per applicazioni grafiche è più importante questo che avere una CPU high end, la quale si occupa principalmente dei sistemi intelligenti dei videogiochi e delle logiche di computazione..
guarda questa prova (http://www.notebookjournal.de/tests/613/2), è un confronto tra i due 5930g un con cpu P8600 l'altro con T9400, la differenza tra i 2 è di 5 frame ma su giochi come Crysis o World in Conflict che richiedono una logica di gioco complessissima, con un p7350 la differenza tra le due CPU può in parte essere compensata dalla ddr3...
Ripeto che era un pensiero buttato lì per i fissati di videogiochi, ma se a quel prezzo ci fosse un P8400 credo che il gioco varrebbe la candela.

Tornando a noi, sapete qualcosa di Acer e il servizio di assistenza? Potrebbe essere l'unico deterrente..

Pickwick85
07-09-2008, 17:37
si ovviamente deve convenire in termini economici a parità di processore, in quelle 200euro tu stai pagando anche il bluray e uno schermo 16"... ma stai perdendo qualcosa in termini di processore ma in genere avere banda ampia compensa la rapidità del processore ovviamente fino ad un certo punto.
Però devo correggerti, tra un p7350 con turbocache e un t9400 si perde secondo me non più di 2-3 frame su alcuni giochi, ma la differenza su 3dmark06 non è così tangibile, la turbocache non è abilitata per default! L'allocazione della quantità di turbocache dipende dalla scheda grafica e dalla quantità di memoria di sistema, la 9600gt può allocarne 2GB, se per di più ha frequenza a 1GHz ti posso assicurare che per applicazioni grafiche è più importante questo che avere una CPU high end, la quale si occupa principalmente dei sistemi intelligenti dei videogiochi e delle logiche di computazione..
guarda questa prova (http://www.notebookjournal.de/tests/613/2), è un confronto tra i due 5930g un con cpu P8600 l'altro con T9400, la differenza tra i 2 è di 5 frame ma su giochi come Crysis o World in Conflict che richiedono una logica di gioco complessissima, con un p7350 la differenza tra le due CPU può in parte essere compensata dalla ddr3...
Ripeto che era un pensiero buttato lì per i fissati di videogiochi, ma se a quel prezzo ci fosse un P8400 credo che il gioco varrebbe la candela.

Tornando a noi, sapete qualcosa di Acer e il servizio di assistenza? Potrebbe essere l'unico deterrente..

Scusa un attimo perchè il 5930-944 col t9400 non ha la possibilità di sfruttare la turbocache? Ed eventualmente da dove si abilita?
Vuoi dirmi che magari conviene prendere il 5930-844 che ha il p8400 e costa anche 100 euro di meno?
Sicuramente avere le memorie di sistema ddr3 che vengono sfruttate dalla turbocache aiuta ma quello che volevo chiedere era se c'è così tanta differenza con le ddr2 sfruttate in turbocache e che viaggiano a 800 mhz e le ddr3 che viaggiano a 1066 mhz?
Per l'assistenza (estensione di garanzia) acer credo che bisogna richiederla direttamente sul sito e non ti sò dire i costi..
Hp è un pò più veloce e soprattutto c'è la possibilità (a loro discrezione) di riparare il prodotto anche nel secondo anno (portandolo in un service point) cosa che con acer non esiste..

othersite
07-09-2008, 17:58
:) no no la turbo cache non dipende dal processore ovviamente, solo che una ddr3 è più valida come turbocache per via della larghezza di banda, era solo questo che intendevo, se le prestazioni variano del 7-8% da ddr2 a ddr3 non penso che la differenza di prestazione tra un t9400 e un p7350 NEL CASO DEI VIDEOGIOCHI (preciso prima che qualcuno mi ammazzi!! :D) superi il 10-15%, e in quel caso l'estensione della video ram potrebbe giovare alle prestazioni, ovviamente se ci riferiamo alle prestazioni delle 2 CPU singolarmente avremo grandi differenze.. dipende da cosa uno vuole farci, per i videogiochi penso sia così...

cmq su HP non conoscevo questa differenza, in ogni caso ho mandato una mail ad Acer, appena mi rispondono vi dico qualcosa.:)

othersite
07-09-2008, 18:01
... Ed eventualmente da dove si abilita?
Vuoi dirmi che magari conviene prendere il 5930-844 che ha il p8400 e costa anche 100 euro di meno?
Sicuramente avere le memorie di sistema ddr3 che vengono sfruttate dalla turbocache aiuta ma quello che volevo chiedere era se c'è così tanta differenza con le ddr2 sfruttate in turbocache e che viaggiano a 800 mhz e le ddr3 che viaggiano a 1066 mhz?...
Si abilita in genere dal Bios o dalle impostazioni della scheda video.
La differenza nel caso degli Acer la devi fare tra ddr2 a 667Mhz e ddr3 a 1066, la differenza inizia ad essere consistente in termini di larghezza di banda...

Pickwick85
07-09-2008, 18:08
:) no no la turbo cache non dipende dal processore ovviamente, solo che una ddr3 è più valida come turbocache per via della larghezza di banda, era solo questo che intendevo, se le prestazioni variano del 7-8% da ddr2 a ddr3 non penso che la differenza di prestazione tra un t9400 e un p7350 NEL CASO DEI VIDEOGIOCHI (preciso prima che qualcuno mi ammazzi!! :D) superi il 10-15%, e in quel caso l'estensione della video ram potrebbe giovare alle prestazioni, ovviamente se ci riferiamo alle prestazioni delle 2 CPU singolarmente avremo grandi differenze.. dipende da cosa uno vuole farci, per i videogiochi penso sia così...

cmq su HP non conoscevo questa differenza, in ogni caso ho mandato una mail ad Acer, appena mi rispondono vi dico qualcosa.:)

Proprio così, portando il prodotto in un service point hp molto probabilmente il prodotto verrà riparato in garanzia anche nel secondo anno con hp, però preciso che è a loro discrezione deciderlo..

Quello che volevo capire, visto che io con il note ci giocherei anche molto probabilmente, è che avendo già una scheda video con 512 mb ddr3 usando anche la turbocache del sistema, sicuramente quella ddr3 del sistema sarà migliore, però vorrei capire in termini di prestazioni quale sarebbe la differenza dell'accoppiata ddr3+ddr3 sistema e ddr3+ddr2 sistema in poche parole...
Visto che per quello che ci farei io sarebbe anche importante avere un bel processore, perchè ho visto la differenza tra un p7350 e un t9400 già solo girando su windows e devo dire non è poca, è capire se ci sarebbe tanta differenza o meno dato che comunque la sch video avrebbe di per se 512 mb ddr3..

Pickwick85
07-09-2008, 18:20
Si abilita in genere dal Bios o dalle impostazioni della scheda video.
La differenza nel caso degli Acer la devi fare tra ddr2 a 667Mhz e ddr3 a 1066, la differenza inizia ad essere consistente in termini di larghezza di banda...

Già, chissà perchè ero convinto che avesse ddr2 a 800 mhz..

Shade83
07-09-2008, 19:48
non so..posto che secondo me molto lo fa anche vista,che pompa le memorie senza un senso,mettere dd3 ovunque e poi un p7..compensano,cero,io xo penso anche in ottica futura,e li che mi perplimo di piu. anche in questo senso avere 6mb di cache credo non sia male,detti appunto tutti i preload pattume di vista. xo ecco,quei200euro son tutti o quasi x il br..

pick,sono un pirla,il t94 del 944 e montevine,come i p...

grazie x il ragguaglio sulle ddr2 other ;)

frazap
07-09-2008, 20:02
pick,sono un pirla,il t94 del 944 e montevine,come i p...

Uhm, sul sito della Intel (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL3BX) da' cmq 35W di consumo.. boh dopo 1 settimana di seghe mentali finiro' per prendere quello che c'e' al mw piu' vicino :rolleyes:

othersite
07-09-2008, 20:53
ci sono delle ottimizzazioni che si devono fare su Vista prima di mettersi lì a notare differenze di prestazioni, dopo di chè puoi accorgerti della differenza facendo girare un programma che assorbe molta CPU, le prestazioni di accesso ai dati dipendono dall'hard disk, le prestazioni di visualizzazione dipendono dalla scheda video, la velocità di esecuzione dei programmi dipende dalla scheda video, dal chipset che individua la politica di gestione del front side bus e dalle prestazioni della memoria, oltre che naturalmente dalla CPU..
Ma l'ottimizzazione delle risorse è una cosa così importante su Vista che le differenze di prestazioni sono evidenti.. da pccity ho notato subito che un hp 17" con T9300 e 8600gs girava con più fluidità del dv5 1080el e la cosa subito mi ha lasciato perplesso... dopo ho controllato la memoria di sistema utilizzata, il numero di processi allocati e in background e l'impostazione dello speedstep.. persino la sensibilità del touchpad a primo utilizzo può trarre in inganno..
insomma quell'hp 17" girava con speedstep alto e aveva una decina di processi in bg in meno... ovviamente le prestazioni del dv5 sono nettamente superiori..
Questo per dirti che quello che hai notato tu può essere dovuto da tanti fattori, e non necessariamente dalla CPU, l'hd ad esempio è una discriminante importante, anche se trovi scritto 5400rpm ci sono altri fattori fondamentali come i tempi di accesso in ms e la quantità di buffer, questi fattori determinano la velocità in lettura e scrittura, in genere su un notebook di fascia bassa non è detto che troverai un hard disk di buona qualità... se ad esempio un hd in benchmark trasferisce in media 46MB/s se ha 20ms di latenza ti darà la percezione di essere lento rispetto ad un più performante modello a 15ms, quando invece le prestazioni di trasferimento sono nella media... puoi notare la differenza di hard disk allo startup di windows, lì la differenza la fa soprattutto l'hard disk

la cosa che mi lascia un po' l'amaro in bocca è il notare che i modelli recensiti su nbjournal hanno hard disk western digital da 320gb, che sono attualmente quelli migliori a 5400rpm... mentre noi abbiamo quelli da 250gb di cui non sappiamo la marca, ma dobbiamo indagare, sulle prestazioni l'hd incide tantissimo

othersite
07-09-2008, 21:02
shade83 ma davvero vuoi vendere il tuo hp??? ti conviene?

othersite
07-09-2008, 21:19
vorrei far notare che nelle recensioni che abbiamo visto l'hp seppur con un P7350 e una scheda video meno performante, otteneva un consumo ridotto di 10-12W rispetto all'Acer 5930g con T9400, ma nonostante il minor consumo l'Acer risultava più freddo di 3-4° e con un'autonomia identica all'HP...
insomma il discorso che facevamo relativo al consumo deve essere correlato alla temperatura e agli HP, la discussione è sui DV5!!! Per gli HP infatti abbiamo avuto una testimonianza di uno di noi che ha notato una enorme differenza 10° di temperatura tra modelli con P--- e modelli con T---,e si preferisce appunto uno con CPU P---.

Per gli Acer la temperatura tra modelli con P--- o con T--- risulta sempre intorno ai 35°, e questo è un ottima caratteristica, inoltre si nota che l'autonomia dei modelli P--- aumenta di soli 5minuti rispetto a quelli con T---
Insomma se prendete un Acer prendete pure il modello più potente, da quello che si legge nelle recensioni non ci sono pericoli di riscaldamento o poca autonomia.

Shade83
07-09-2008, 22:02
beh other, indubbiamene le variabili sono tante, molte vanno anche oltre le mie competenze e conoscenze. n[ d-altronde ho avuto modo di smanettare l-hp e, sono sicuro, sara cosi anche con l-acer all-inizio. ottimizzare e si importante, ma secondo te ha senso tutto l-impiego di memoria, e processore dunque deduco, correggimi se sbaglio, che vista impone x permettermi di aprire word in 1 nanosecondo? vero, a leggere da un hd puo volerci qualche secondo, ma che senso ha diminuire quel tempo *e da quanto ho capito l-espediente di vista serve a quello* se poi, al primo programma che apro o mp3 che lancio, il processore schizza al 90 o100% di impiego? non mi interessa aprire una canzone in fretta, quanto far convivere windows media player, word e magari anche ie, senza dannati colpi di tosse. facezie,sia chiaro, ma d-altronde e giusto parlare anche di quelle.non so spigarlo in termini piu tecnici, ma deduco tu sappia meglio di me come funziona vista.

ora, non so se sia l-srchitettura dei laptop ad essere cosi, ma in un desktop tutto cio non esiste, almeno con xp. x questo mi orientavo meglio sui 6 di cache, a questo punto. l-hp lo vendo se riesco ad acquistare l-acer senza spndere ulteriore denaro, altrimenti ovviamente lo tengo, non e certo un problema. uno sfizio, piu che altro, da videogiocatore.

anche io ho sentito e letto degli hp coi t che scaldano parecchio, anche per quello mi sono ben guardato dal considerarli. ti dico, il 1030, comparato coi portatili di amici e compagni, scalda perfino poco, d-altrnde i termini di paragone sono pc vecchiotti. l-ho usato unicamente per navigare, scrivere e ascoltare musica ma mi pareva assoluamente ok. gioando scaldera di piu, ma mi pare anche ovvio. oh well!

quanto ai t9400, non ricordo il sito che li metteva, insieme ai t9600 e ai noti p8xxx, tra i centrino 2. in effetti dal sito intel risultano a 35...ma francamente ormai poco mi interessa, se hp dev-essere, sia p, se acer sia t, viste le funzionalita e peculiarita conseguenti nei sistemi associati.

othersite
07-09-2008, 22:52
eh capisco tutta questa confusione dopo tanto discutere, se è solo un computer veloce quello che vuoi non ci sarà assolutamente differenza tra il tuo dv5 e un nuovo acer, di per certo insieme ai 6mb di cache la cpu implementa anche la nuova politica di multi threading di intel, di per certo 6mb sono meglio di 3 per la gestione dei 2 core, ma per avere un sistema fluido con tante applicazioni aperte occorre avere tanta ram, una cpu bella potente e un SO senza tanti fronzoli in background.. se vuoi un portatile che ti dia la sensazione del desktop devi prenderti una CPU potente e soprattutto un hard disk veloce..
Sicuramente un T9400 è più performante..
se il notebook che lo monta è ben raffreddato, non costa troppo e non perde molto in autonomia rispetto ad uno stesso modello P più economico, è chiaro che conviene il T9400 rispetto ad un modello inferiore.. parliamo di 8 secondi di differenza sul calcolo del superPI a 2M rispetto ad un P8400, che vuol dire cmq una bella differenza se i calcoli diventano complessi, ma aprire più applicazioni contemporaneamente non sarà un grande problema a meno che queste applicazioni non siano particolarmente complesse... più si da lavoro alla CPU e più la frequenza di calcolo e la cache L2 fanno la differenza, tutto sta nel capire quanto dovrà lavorare il tuo notebook...
Assicurati che la tua esigenza non sia semplicemente il capriccio di avere qualcosa di più potente.. :D il tuo HP è una macchina equilibrata e adatta più o meno a tutto, non avrà il rapporto Q/P più alto di Acer ma è una macchina di tutto rispetto, bella e ben fatta, l'Acer esteticamente è una ciofeca in confronto, detto con tutta sincerità, e anche la tastiera di hp era deliziosa,
tant'è che ti dico che io sono ancora un po' indeciso, perchè dopo tutto fino a 2mesi fa la 8600GT cn ddr3 era già una grande scheda, e mo tutto ad un tratto con questi Acer pare che sia diventata na cacata... in realtà è ancora un'ottima scheda video, e la 9600Gt ddr2 lo è pure.. per quello prima ti ho chiesto se sei sicuro di venderlo, quel difettuccio che hai trovato magari te lo risolvono e ti trovi una bella macchina... semmai installati un vista ultimate e già noteresti grandi differenze di prestazioni, poi disattivi l'indicizzazione del disco del SO e fai girare i giochi su RamDisk... tu prova e poi mi dici se è migliorato o meno ;)

1..2..3..VIAAA
08-09-2008, 07:57
buongiorno a tutti, volevo dirvi che venerdi' ho comprato il mio nuovo hp dv5 1040ez...L'ho acquistato in svizzera quindi non vi preoccupate se in italia sto modello non c'e, ma dovrebbe essere l'equivalente del 1033. L'ho comprato in svizzera semplicemente perche' costava meno, l'ho pagato 790 euro.
Devo dire che le mie impressioni sono ottime. Mi sembra molto ben assemblato e i materiali sono buoni (anche se ho molta paura che la cromatura della tastiera e dell' inetrno prima o poi si scoloriranno). Cmq mi sembra molto veloce e fina ad ora non ho notato surriscaldamenti anomali (ci ho provato call of duty 4...che tra l'altro gira alla grande). Vi faro' sapere nei prossimi giorni come va' piu' approfonditamente. Cmq mi sembra veramente incredibile il rapporto prezzo qualita' di questo portatile....(per comprare un sony vaio molto meno potente ti ci vuole piu' del doppio....cose che non capisco come ci sia gente che nonostante cio', opta per il sony)

othersite
08-09-2008, 11:58
buongiorno a tutti, volevo dirvi che venerdi' ho comprato il mio nuovo hp dv5 1040ez...L'ho acquistato in svizzera quindi non vi preoccupate se in italia sto modello non c'e, ma dovrebbe essere l'equivalente del 1033. L'ho comprato in svizzera semplicemente perche' costava meno, l'ho pagato 790 euro.
Devo dire che le mie impressioni sono ottime. Mi sembra molto ben assemblato e i materiali sono buoni (anche se ho molta paura che la cromatura della tastiera e dell' inetrno prima o poi si scoloriranno). Cmq mi sembra molto veloce e fina ad ora non ho notato surriscaldamenti anomali (ci ho provato call of duty 4...che tra l'altro gira alla grande). Vi faro' sapere nei prossimi giorni come va' piu' approfonditamente. Cmq mi sembra veramente incredibile il rapporto prezzo qualita' di questo portatile....(per comprare un sony vaio molto meno potente ti ci vuole piu' del doppio....cose che non capisco come ci sia gente che nonostante cio', opta per il sony)

interessante l'acquisto in svizzera, ma entrando in italia non hai dovuto pagare l'IVA?

1..2..3..VIAAA
08-09-2008, 12:08
interessante l'acquisto in svizzera, ma entrando in italia non hai dovuto pagare l'IVA?

alla dogana non mi hanno chiesto nulla....

othersite
08-09-2008, 12:18
bene, e la garanzia è valida anche per l'italia?

1..2..3..VIAAA
08-09-2008, 16:19
bene, e la garanzia è valida anche per l'italia?

ovviamente mi hanno detto di si'...

Yoshi_W
08-09-2008, 17:57
buongiorno a tutti, volevo dirvi che venerdi' ho comprato il mio nuovo hp dv5 1040ez...L'ho acquistato in svizzera quindi non vi preoccupate se in italia sto modello non c'e, ma dovrebbe essere l'equivalente del 1033. L'ho comprato in svizzera semplicemente perche' costava meno, l'ho pagato 790 euro.
Devo dire che le mie impressioni sono ottime. Mi sembra molto ben assemblato e i materiali sono buoni (anche se ho molta paura che la cromatura della tastiera e dell' inetrno prima o poi si scoloriranno). Cmq mi sembra molto veloce e fina ad ora non ho notato surriscaldamenti anomali (ci ho provato call of duty 4...che tra l'altro gira alla grande). Vi faro' sapere nei prossimi giorni come va' piu' approfonditamente. Cmq mi sembra veramente incredibile il rapporto prezzo qualita' di questo portatile....(per comprare un sony vaio molto meno potente ti ci vuole piu' del doppio....cose che non capisco come ci sia gente che nonostante cio', opta per il sony)


Scusa, ma il 1040ez non mi sembra il corrispondente al 1033el:

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/ch/fr/ho/WF25a/321957-321957-3329744-64354-64354-3744188.html

davidoff70
08-09-2008, 22:47
Domanda.... ho visto che nel seriale di vista che vedo nel pc c'è la scritta oem mentre sotto c'è il seriale vero e proprio, devo cambiare seriale? Attivarlo? Booo

1..2..3..VIAAA
09-09-2008, 09:24
Scusa, ma il 1040ez non mi sembra il corrispondente al 1033el:

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/ch/fr/ho/WF25a/321957-321957-3329744-64354-64354-3744188.html

e' vero, cambia il processore, ma in piu' ha il lettore di impronte e piu' disco rigido...

Yoshi_W
09-09-2008, 11:00
e' vero, cambia il processore, ma in piu' ha il lettore di impronte e piu' disco rigido...

Non ho detto che non era un buon affare :p
Ma io abito abbastanza vicino al confine e mi è passato per la testa di prendere il mio 1033 lì.

Che altri modelli vendono in Svizzera?

EDIT: Bastava selezionare di mostrare tutti i modelli della linea.
Sono un po' stordito :p

Il 1073ez si trova a circa 1051 euro (1673 franchi svizzeri)...
Non così male.

RiEdit: Scusa se te lo chiedo, ma la tastiera è italiana?

Pickwick85
09-09-2008, 11:38
A questo punto voi cosa ne dite del 5930G-733 a 799€?

bubu03
09-09-2008, 12:23
ciao a tutti,sono nuovo nel forum:)
allora sono stato da m....world e ho visto il 5930g, non ho ben capito se si trattasse del 864g32mn che si trova su siti tedeschi, o il 844g25mn che tra l'altro manca della scheda bluetooth, non ricordo bene se il procio fosse p8400 o p8600 che avrebbe chiarito la cosa dato che 844 monta quest'ultimo mentre 864 ha p8600(:eek: spero di non impazzire co tutte ste sigle:eek: )chiedendo al commesso sono riuscito a mettere la mia chiavetta usb con su gpuz e confermo che montava ddr3 se ancora vi erano dubbi, il prezzo 999 euro solo che allo stesso prezzo da auchan mi hanno riferito che si trova il 5930G-944G25MN con procio t9400 cosa mi consigliate? io lo userei anche per giocare grazie in anticipo per le risposte;)

Pickwick85
09-09-2008, 14:13
ciao a tutti,sono nuovo nel forum:)
allora sono stato da m....world e ho visto il 5930g, non ho ben capito se si trattasse del 864g32mn che si trova su siti tedeschi, o il 844g25mn che tra l'altro manca della scheda bluetooth, non ricordo bene se il procio fosse p8400 o p8600 che avrebbe chiarito la cosa dato che 844 monta quest'ultimo mentre 864 ha p8600(:eek: spero di non impazzire co tutte ste sigle:eek: )chiedendo al commesso sono riuscito a mettere la mia chiavetta usb con su gpuz e confermo che montava ddr3 se ancora vi erano dubbi, il prezzo 999 euro solo che allo stesso prezzo da auchan mi hanno riferito che si trova il 5930G-944G25MN con procio t9400 cosa mi consigliate? io lo userei anche per giocare grazie in anticipo per le risposte;)

Il 944 costa 999 mentre l'844 dovrebbe costare 899...

haranbanjo79
09-09-2008, 14:16
Visto che dovrei acquistare questo portatile vorrei sapere se è importante estendere la garanzia a 3 anni.Quanto può costare nel caso dell'Hp?

bubu03
09-09-2008, 16:45
Il 944 costa 999 mentre l'844 dovrebbe costare 899...

ripeto quello che ho visto io non sono riuscito a capire quale modello fosse(864 o 844 cioè procio p8600 0 p8400), era orario di chiusura e non avevo molto tempo, comunque il prezzo era 999, domani vado all'auchan dove hanno 944g25mn con processore t9400 allo stesso prezzo e se tutto va bene prendo quello dal top di categoria 944g32bn si differenzia solo per mancanza di lettore blu ray e hdd 250 invece di 320 poi vi faccio sapere

Pickwick85
09-09-2008, 18:14
Il 1030 ha le ddr2 a 800mhz?

Shade83
09-09-2008, 18:20
da mw hanno l'864 a 999. un onesto furto, come un po' tutti i pc che hanno...

da mw l'estensione di garanzia da 2 a 4 anni costa sui 15 euro. per il resto in genere è a discrezione del venditore (che in genere non te la dà sotto i 30-40 euro ad anno, in questo senso mw è graziosa nel prezzo).

le memorie del 1030, che è sempre in vendita fino a giovedì, rullano a 800.

Pickwick85
09-09-2008, 18:24
le memorie del 1030, che è sempre in vendita fino a giovedì, rullano a 800.

Che significa fino a giovedì?

Edit

Ah ok tu lo vendi, sorry...:)

malibu
09-09-2008, 18:50
Ciao ragazzi girovagando per il web ho visto i nuovi pavilion serie DV 5
Sarei interessato ai modelli DV 5 1033 e DV 5 1070 che ne dite?:muro:
Poi vorrei sapere se qualcuno ha visto anche i nuovi ASUS M50
Gli ASUS sono meglio degli HP ? (amici mi hanno che i notebook HP hanno problemi di guasti ad alimentazione ed alimentatori esterni)

davidoff70
09-09-2008, 19:26
Ciao ragazzi girovagando per il web ho visto i nuovi pavilion serie DV 5
Sarei interessato ai modelli DV 5 1033 e DV 5 1070 che ne dite?:muro:
Poi vorrei sapere se qualcuno ha visto anche i nuovi ASUS M50
Gli ASUS sono meglio degli HP ? (amici mi hanno che i notebook HP hanno problemi di guasti ad alimentazione ed alimentatori esterni)

Guarda io ho un asus M50-SA e ho avuto in passato un HP e per solidità costruttiva e percezzione di qualità preferisco HP, infatti vendo il mio asus per il 17" HP.
Cmq sono ottimi portatili ognuno con i propri pregi e i propri difetti.

Rollo Martins
09-09-2008, 23:31
Salve a tutti. Ci ho messo un po'ma alla fine ho letto tutte e 12 le pagine di questa discussione. Sono anche io tra quelli che cercano di muoversi tra i modelli hp dv5-10xxel.
Avrei alcune domande da sottoporvi. Una sulla cache, una sul consumo, una sullo schermo, una su vista.

1) La prima riguarda il processore: T9400 o P8400? Il punto è: dove si vedono i 3 mega di cache in più? Secondo voi usando programmi come matlab, adobe premiere pro, e cad, questa differenza si nota? Oppure è uno di quei parametri che influisce sulle prestazioni solo a livello teorico?

2) Sempre sui processori il problema del consumo. Non converrebbe, più che andare a cercare un processore meno performante (sempre che quei 3Mb di cache siano davvero utili), cercare una batteria di scorta (magari compatibile), risolvendo così il problema del consumo eccessivo del t9500? Io credo che con un centinaio di euro si trovi.
Se il problema invece è il surriscaldamento, ho l'impressione che questo si noti dopo molte ore di utilizzo. Sbaglio?

3) Riguardo il modello. Poichè non mi interessa per niente il lettore blu-ray ho escluso il 1080. Continuo a optare per un T9500 fino a vostra smentita e quindi restano 1033 e 1070 (anche perchè il 1040 non si trova molto in giro, mi sembra). La differenza, oltre all'inutile lettore di impronte, è nello schermo. Qui non ho idea di cosa si stia parlando. Credete che questa differenza sia sostanziale? Si tratta di un centinaio di euro di differenza mi sembra di aver capito. Ne vale la pena?

4) Infine: vista 32 bit. Ho cercato di raccapezzarmi qua e là. Mi sembra di aver capito che montare un 64 bit (ma poi la hp non lo prevede!) complichi le cose a livello di ricerca dei driver e dei software adatti. Sbaglio? Resta però il problema della ram: perchè mi danno 4Gb di ram se poi non li posso usare tutti? Non esiste un modo per sfruttarli? Anche per fare il caffè...
Mi sembra impossibile..ma del resto potrei anche sbagliarmi


Ps: ma perchè in tutti gli altri paesi del mondo hp permette di configurare a piacere il proprio notebook, mentre in Italia arrivano solo modelli preassemblati?



Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.


Rollo

1..2..3..VIAAA
10-09-2008, 08:10
Salve a tutti. Ci ho messo un po'ma alla fine ho letto tutte e 12 le pagine di questa discussione. Sono anche io tra quelli che cercano di muoversi tra i modelli hp dv5-10xxel.
Avrei alcune domande da sottoporvi. Una sulla cache, una sul consumo, una sullo schermo, una su vista.

1) La prima riguarda il processore: T9400 o P8400? Il punto è: dove si vedono i 3 mega di cache in più? Secondo voi usando programmi come matlab, adobe premiere pro, e cad, questa differenza si nota? Oppure è uno di quei parametri che influisce sulle prestazioni solo a livello teorico?

2) Sempre sui processori il problema del consumo. Non converrebbe, più che andare a cercare un processore meno performante (sempre che quei 3Mb di cache siano davvero utili), cercare una batteria di scorta (magari compatibile), risolvendo così il problema del consumo eccessivo del t9500? Io credo che con un centinaio di euro si trovi.
Se il problema invece è il surriscaldamento, ho l'impressione che questo si noti dopo molte ore di utilizzo. Sbaglio?

3) Riguardo il modello. Poichè non mi interessa per niente il lettore blu-ray ho escluso il 1080. Continuo a optare per un T9500 fino a vostra smentita e quindi restano 1033 e 1070 (anche perchè il 1040 non si trova molto in giro, mi sembra). La differenza, oltre all'inutile lettore di impronte, è nello schermo. Qui non ho idea di cosa si stia parlando. Credete che questa differenza sia sostanziale? Si tratta di un centinaio di euro di differenza mi sembra di aver capito. Ne vale la pena?

4) Infine: vista 32 bit. Ho cercato di raccapezzarmi qua e là. Mi sembra di aver capito che montare un 64 bit (ma poi la hp non lo prevede!) complichi le cose a livello di ricerca dei driver e dei software adatti. Sbaglio? Resta però il problema della ram: perchè mi danno 4Gb di ram se poi non li posso usare tutti? Non esiste un modo per sfruttarli? Anche per fare il caffè...
Mi sembra impossibile..ma del resto potrei anche sbagliarmi


Ps: ma perchè in tutti gli altri paesi del mondo hp permette di configurare a piacere il proprio notebook, mentre in Italia arrivano solo modelli preassemblati?



Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.


Rollo

A me in negaozio hanno consigliato il processore p. Io sono un architetto e il comp lo uso con autocad, photoshop e 3dsmax e devo dire che e' una scheggia ( ma il discorso e' che andavano bene anche con i precedenti portatili che avevo e che erano molto meno performanti).
Il discorso secondo me e' di tipo tuo personale. Mi spiego meglio. E' ovvio che i programmi che hai citato tu girano bene con tutti i comp che hai preso in considerazione...cioe' se anche ci fosse una differenza di velocita' sarebbe di qualche frazione di secondo, quindi da te impercettibile. Non sono invece d'accordo con il fatto che reputi inutile il lettore di impronte digitali. Io la pensavo come te e invece devo dire che e' perfetto, funziona alla perfezione ed e' un'alternativa alla password molto piu' veloce...
Per quanto riguarda la marca io credo che con hp vai tranquillo. Io ho avuto varie marche....il primo era un hp (mai un problema)....poi acer (insufficente, ma erano altri tempi)...poi toshiba (una delusione completa, non ne acquistero' mai piu' uno)...e quindi ho ricompreato l'hp...
Quindi in conclusione il mio consiglio e' di prendere un dv5...fai come me, la prima offerta che trovi e che ti soddisfa la prendi...e non stare sempre a cercare il processore piu' potente che tanto tra un mese ce ne saranno altri tre ancora piu' potenti.

Pickwick85
10-09-2008, 09:50
Tornando al discorso della turbocache:
Il 1030 avendo la 9600gt con ddr2 e 4 gb di ram ddr2 a 800mhz in confronto al 5930 con ddr2 667mhz e la 9600gt con ddr3 nel fatto della turbocache secondo voi è avvantaggiato o alla fine l'hp avendo le 800mhz, quindi più frequenza nelle ram di sistema, si equivalgono?

Raga sono a un bivio:

Acer 5930-844 o Hp 1030? Quale prendo?? Devo decidere entro oggi!

Mem sistema ddr2 800mhz con 9600gt ddr2 o scheda video 9600gt ddr3 e mem sistema ddr2 667mhz??

Aiuto Other...

giskardd
10-09-2008, 11:22
Acer 5930-844 o Hp 1030? Quale prendo?? Devo decidere entro oggi!

Mem sistema ddr2 800mhz con 9600gt ddr2 o scheda video 9600gt ddr3 e mem sistema ddr2 667mhz??

ciao, considera che la ram potrai sempre aggiornarla in futuro. essendo un centrino 2, l'acer dovrebbe supportare le ram ddr3 a 800 o 1066Mhz.

Pickwick85
10-09-2008, 11:32
ciao, considera che la ram potrai sempre aggiornarla in futuro. essendo un centrino 2, l'acer dovrebbe supportare le ram ddr3 a 800 o 1066Mhz.

Si ma anche l'hp è un centrino 2. Il 5930-944 l'ho scartato perchè preferirei avere la serie p montevina. Quindi punto sull'844, l'unico dubbio che mi rimane è appunto la ram di sistema ddr2 a 667mhz contro quella del 1030 che è a 800mhz.. Non vorrei spenderci altri soldi fra un paio di mesi, tutto lì..
Comunque ho ancora un paio d'ore per decidere...:)

othersite
10-09-2008, 12:06
ciao, considera che la ram potrai sempre aggiornarla in futuro. essendo un centrino 2, l'acer dovrebbe supportare le ram ddr3 a 800 o 1066Mhz.

occhio a quello che dite, le ddr3 non si possono montare su schede che supportano le ddr2... gli slot sono diversi!!
si può passare da ddr2 667 a ddr2 800 ma nn ddr3

per il discorso turbocache non ci pensate nemmeno, difficilmente vi troverete ad accorgervi della differenza o ad aver bisogno di turbocache avendo 512mb di ram, ed è chiaro che chi ha le gddr3 è agevolato, la turbocache viene in aiuto se la memoria di sistema è sufficiente e se è necessario ad esempio renderizzare lunghe scene in 3d, ma dubito che la differenza di 133 mhz la noterete, mentre quella tra dd2 ddr3 della scheda video la noterete e come!
A livello di prestazioni l'acer è superiore per via della scheda video anche se l'HP non è proprio una schifezza, gira come un centrino2 con 8600gt ddr3, che non vuol dire proprio avere una schifezza..., poi molto probabilmente il monitor dell'acer si vede meglio, con maggiore luminosità (eh quell'hp l'ho visto di persona e sicuramente è vero che ha 138lumen contro i 200 di Acer..) .
Io semmai sarei indeciso per via della qualità costruttiva di HP, è un carro armato, e ha una tastiera bellissima, veloce e silenziosa. L'acer è bello si, ha un case robusto e una tastiera buona, ma è un progetto di qualche anno fa, è il vecchio 5920 aggiornato e con colori diversi, io quindi sarei più indeciso se considerare l'hp per la qualità costruttiva e magari anche per la marca malgrado il monitor.. oppure l'Acer per i componenti e il prezzo minore...
Io con tutta sincerità stavo pensando all'Acer per spendere meno e avere una buona scheda video, ma potrebbe non essere la scelta migliore per voi

Pickwick85
10-09-2008, 14:12
occhio a quello che dite, le ddr3 non si possono montare su schede che supportano le ddr2... gli slot sono diversi!!
si può passare da ddr2 667 a ddr2 800 ma nn ddr3

per il discorso turbocache non ci pensate nemmeno, difficilmente vi troverete ad accorgervi della differenza o ad aver bisogno di turbocache avendo 512mb di ram, ed è chiaro che chi ha le gddr3 è agevolato, la turbocache viene in aiuto se la memoria di sistema è sufficiente e se è necessario ad esempio renderizzare lunghe scene in 3d, ma dubito che la differenza di 133 mhz la noterete, mentre quella tra dd2 ddr3 della scheda video la noterete e come!
A livello di prestazioni l'acer è superiore per via della scheda video anche se l'HP non è proprio una schifezza, gira come un centrino2 con 8600gt ddr3, che non vuol dire proprio avere una schifezza..., poi molto probabilmente il monitor dell'acer si vede meglio, con maggiore luminosità (eh quell'hp l'ho visto di persona e sicuramente è vero che ha 138lumen contro i 200 di Acer..) .
Io semmai sarei indeciso per via della qualità costruttiva di HP, è un carro armato, e ha una tastiera bellissima, veloce e silenziosa. L'acer è bello si, ha un case robusto e una tastiera buona, ma è un progetto di qualche anno fa, è il vecchio 5920 aggiornato e con colori diversi, io quindi sarei più indeciso se considerare l'hp per la qualità costruttiva e magari anche per la marca malgrado il monitor.. oppure l'Acer per i componenti e il prezzo minore...
Io con tutta sincerità stavo pensando all'Acer per spendere meno e avere una buona scheda video, ma potrebbe non essere la scelta migliore per voi

Deciso, Acer 5930-844.. io di acer ne ho venduti parecchi, ho venduto anche parecchi hp ma devo dire che in proporzione mi sono tornati più hp (anzi questo era proprio uno dei problemi che mi faceva dubitare di questi hp) che acer in riparazione.. quindi il problema dell'affidabilità non mi tocca.. acer mi sembra un'ottima marca, così come hp eh non fraintendetemi..
Basta venerdì sarà mio!

othersite
10-09-2008, 15:15
bene, sono felice per te :)
rodersi il fegato per un portatile è perchè 1000euro non li sborsi ogni giorno, anch'io credo che prenderò quel modello, va bene così.
Solo una domanda: ma quali sono stati i principali difetti di quegli HP che ti hanno riportato?

othersite
10-09-2008, 15:30
inoltre, se è presente il modello 5930g dove lavori tu, come ti è sembrato il monitor? la temperatura? non sapevo che avessi anche gli Acer in negozio, so che i 5920 avevano dei noti problemi di riscaldamento e che i modelli successivi sono stati migliorati da questo punto di vista, ma sai com'è, se si ha modo di vederle di persona certe cose è meglio

Pickwick85
10-09-2008, 15:32
bene, sono felice per te :)
rodersi il fegato per un portatile è perchè 1000euro non li sborsi ogni giorno, anch'io credo che prenderò quel modello, va bene così.
Solo una domanda: ma quali sono stati i principali difetti di quegli HP che ti hanno riportato?

Mah guarda io ti parlo su 150/200 vendite tornano una decina di hp e un 4/5 acer.. Comunque non sono valori esattissimi. Ti dico solo che vedo più hp che acer con problemi vari..
Magari non si avviano, per la scheda video o per l'hard disk, ma il più delle volte è per la scheda madre.. Una volta mi è anche capitato che allo stesso note veniva cambiata la scheda madre per ben due volte..
Comunque sono cose che capitano..

Appena ordinato il 5930-844, arriva venerdì pome, non son sicuro ma dovrebbe anche avere il bt e il tuner digitale perchè il 5930-733 che ho qua ce li ha e sul sito e da nessun'altra parte lo specifica per tutti e tre i modelli, quindi presumo e spero che ce l'abbiano tutti e tre..

FINALMENTE E' FINITO IL CALVARIO!! (almeno per quanto mi riguarda, fra un pò non ci dormivo più!!) :)

othersite
10-09-2008, 15:56
e sul monitor, come ti sembrano gli acer rispetto agli hp?

Pickwick85
10-09-2008, 16:37
e sul monitor, come ti sembrano gli acer rispetto agli hp?

Leggermente superiori come qualità e come contrasto..
E' stato anche questo uno dei fattori decisivi..

Edit
Mi sembra di aver scalato l'everest.. :D

othersite
10-09-2008, 16:43
bene :) quello che ho visto per i vecchi 5920 vale anche per i nuovi allora, il monitor non è niente male considerando gli hp, toshiba e i sony 1lamp, mah quasi quasi lo ordino, dove hai trovato il prezzo più basso in questo momento?

edit : e io che ti devo dire... :D se è per questo per via di sto portatile ho fatto delle ricerche che manco per la tesi ho fatto, si può essere più maniaci di così?? tra un po' apro una rivista per le recensioni di notebook :D

Pickwick85
10-09-2008, 17:47
bene :) quello che ho visto per i vecchi 5920 vale anche per i nuovi allora, il monitor non è niente male considerando gli hp, toshiba e i sony 1lamp, mah quasi quasi lo ordino, dove hai trovato il prezzo più basso in questo momento?

edit : e io che ti devo dire... :D se è per questo per via di sto portatile ho fatto delle ricerche che manco per la tesi ho fatto, si può essere più maniaci di così?? tra un po' apro una rivista per le recensioni di notebook :D

Mah guarda il prezzo nei negozi è 899.. se lo prendi on-line lo trovi a 840 più sped.. Io lo prendo in negozio per ovvia convenienza...:D
Comunque spero di aver fatto la scelta migliore..

othersite
10-09-2008, 17:49
;) non ci pensare più, e appena arriva sparati un gioco strafico che ti passano i dubbi :D
semmai iniziati a preparare una bella recensione che apriamo un thread ufficiale!

malibu
10-09-2008, 21:38
[QUOTE=Pickwick85;24046357]Mah guarda io ti parlo su 150/200 vendite tornano una decina di hp e un 4/5 acer.. Comunque non sono valori esattissimi. Ti dico solo che vedo più hp che acer con problemi vari..
Magari non si avviano, per la scheda video o per l'hard disk, ma il più delle volte è per la scheda madre.. Una volta mi è anche capitato che allo stesso note veniva cambiata la scheda madre per ben due volte..
Comunque sono cose che capitano..

Ciao , sono un nuovo utente e vorrei sapere se ti è capitato di constatare guasti di alimentazione sia su notebook che su alimentatore esterno (notebook Pavilion) , in quanto più di un amico mi ha detto che si sono verificati.

Pickwick85
11-09-2008, 07:19
[QUOTE=Pickwick85;24046357]Mah guarda io ti parlo su 150/200 vendite tornano una decina di hp e un 4/5 acer.. Comunque non sono valori esattissimi. Ti dico solo che vedo più hp che acer con problemi vari..
Magari non si avviano, per la scheda video o per l'hard disk, ma il più delle volte è per la scheda madre.. Una volta mi è anche capitato che allo stesso note veniva cambiata la scheda madre per ben due volte..
Comunque sono cose che capitano..

Ciao , sono un nuovo utente e vorrei sapere se ti è capitato di constatare guasti di alimentazione sia su notebook che su alimentatore esterno (notebook Pavilion) , in quanto più di un amico mi ha detto che si sono verificati.

Un alimentatore esterno se non ricordo male..

ginluca82
11-09-2008, 12:47
RAgazzi, sono quasi convinto di acquistare il dv5 ma ho solo un dubbio .
Non avendo ancora avuto la possibilita di vederlo da vicino, mi sapete dare qualche dettaglio sulla qualita costruttiva di questo notebook? E´plasticoso oppure no ???

Nukles
11-09-2008, 12:53
Come si chiama quell'acer che si trova solo in Germania?!?!!?

Io ora sono in Germania e quasi quasi...

...ma secondo voi si può ottenere una localizzazione italiana del portatile!?!? (tastiera compresa...).

Insomma, ora mi trovo in Germania, il weekend parto per l'Italia, che mi dite di fare?

1) comprare il 1033el in italia
2) comprare l'acer as5930G-864G32MN che si trova solo in Germania, con localizzazione tedesca!?!?!?

Tra l'altro vedendo qualche dettaglio, ho visto che ha le stesse cose del 1033 tranne ovviam la sch video con ddr3, ma ha anche il bluetooth e 320 giga di hard disk contro i 250 dell'HP...

Insomma, che mi consigliate? Ora come ora sono orientato sull'acer, visto che sn in Germania...! Lo vendono a 990 euro sul negozio della TMobile!

Ciao!

Andrea

Pickwick85
11-09-2008, 14:15
Come si chiama quell'acer che si trova solo in Germania?!?!!?

Io ora sono in Germania e quasi quasi...

...ma secondo voi si può ottenere una localizzazione italiana del portatile!?!? (tastiera compresa...).

Insomma, ora mi trovo in Germania, il weekend parto per l'Italia, che mi dite di fare?

1) comprare il 1033el in italia
2) comprare l'acer as5930G-864G32MN che si trova solo in Germania, con localizzazione tedesca!?!?!?

Tra l'altro vedendo qualche dettaglio, ho visto che ha le stesse cose del 1033 tranne ovviam la sch video con ddr3, ma ha anche il bluetooth e 320 giga di hard disk contro i 250 dell'HP...

Insomma, che mi consigliate? Ora come ora sono orientato sull'acer, visto che sn in Germania...! Lo vendono a 990 euro sul negozio della TMobile!

Ciao!

Andrea

Bè è praticamente l'844 che c'è qui da noi a € 890 ma con 70 giga in più e il processore leggermente superiore..
Per le mie esigenze preferirei tenermi 100 euro in tasca anche perchè la differenza di hd per me è praticamente irrilevante ed i processori mi sembrano davvero molto simili.
Il 1033 ha la serie t come processore quindi quella un pò più datata ed ha la scheda grafica ddr2.. io ti consiglio l'acer..
Se vuoi risparmiarti 100 euro compralo qui in italia altrimenti prendi quello in germania che ovviamente è un pò più veloce, però credo che la tastiera sia e rimanga quella tedesca (non ho idea di come sia) ed idem per il software..

Pickwick85
11-09-2008, 14:20
RAgazzi, sono quasi convinto di acquistare il dv5 ma ho solo un dubbio .
Non avendo ancora avuto la possibilita di vederlo da vicino, mi sapete dare qualche dettaglio sulla qualita costruttiva di questo notebook? E´plasticoso oppure no ???

Mah la qualità dell'hp mi sembra ottima, molto bello anche esteticamente..

Nukles
11-09-2008, 14:46
Bè è praticamente l'844 che c'è qui da noi a € 890 ma con 70 giga in più e il processore leggermente superiore..
Per le mie esigenze preferirei tenermi 100 euro in tasca anche perchè la differenza di hd per me è praticamente irrilevante ed i processori mi sembrano davvero molto simili.
Il 1033 ha la serie t come processore quindi quella un pò più datata ed ha la scheda grafica ddr2.. io ti consiglio l'acer..
Se vuoi risparmiarti 100 euro compralo qui in italia altrimenti prendi quello in germania che ovviamente è un pò più veloce, però credo che la tastiera sia e rimanga quella tedesca (non ho idea di come sia) ed idem per il software..

...grazie mille per la segnalazione! Non conoscevo questo laptop...

Ma allora non capisco... perchè discutiamo tanto su questo forum se poi esiste questo Acer 844 a 100 euro di meno...?!?!?! Appunto, la scelta mi sembra ovvia... tu quale Acer prendi venerdì?

Ahhh e qual è il nome completo dell'844? Ho cercato su internet "acer 844" ma non c'è...

Pickwick85
11-09-2008, 14:49
...grazie mille per la segnalazione!

Ma allora non capisco... perchè discutiamo tanto su questo forum se poi esiste questo Acer 844 a 100 euro di meno...?!?!?! Appunto, la scelta mi sembra ovvia... tu quale Acer prendi venerdì?

Acer 5930-844: p8400, 4 gb ddr2, 9600gt ddr3, 250 gb, bluetooth, ecc... a €899
Aspetto di averlo e poi magari apriamo un altra discussione..

othersite
11-09-2008, 21:24
la serie T per centrino2 è nuova pure, derivante sicuramente da quella per centrino, ma offre cmq un bus ingrandito, sicuramente la serie P è un'innovazione in termini di risparmio energetico e offre un ottimo rapporto qualità prezzo,ma sono tutti Penryn quindi derivanti dalla stesso progetto, e però offre 3mb di cache L2 in meno, e se non si hanno problemi di surriscaldamento e batteria, cioè se si vuole un desktop replacement un T9400 è la scelta migliore, è più potente di P8400!
E' però più conveniente spendere i soldi per una scheda video migliore piuttosto che per un processo più potente se si crede ti tenere il portatile a lungo.

St'Acer è cmq un'ottima macchina soprattutto per il prezzo che è allettante, risparmiare 100euro vuol dire averne per prendersi un LCD esterno ad esempio, oppure estendere la garanzia e ottenere un portatile con 3anni di garanzia e assicurazione per danni accidentali allo stesso prezzo di un hp meno potente con 1 solo anno di garanzia di base

silverman2k1
11-09-2008, 21:33
Mah la qualità dell'hp mi sembra ottima, molto bello anche esteticamente..

confermo, anche se la placca di metallo che ricopre le casse se premuta un po' si piega. Cmq sono soddisfattissimo dell'acquisto, è veramente bello e silenzioso. Scalda il giusto, secondo me.
Peccato per la RJ che potevano metterla a destra assieme alla presa dell'alimentazione, per il resto nulla da dire.