View Full Version : Enigmi, quesiti & giochi
Infatti, il buon Ziosilvio ha ben specificato che si tratta di un arzigogolo.
Se si rifà a ciò che qualche volta riporta la Settimana Enigmistica, un arizogolo è un quesito dalla soluzione molto insolita, spesso basata sulla conoscenza di una serie di fatti o una circostanza particolare e poco ripetibile.
Insomma, sarà un vero casino... :help:
Ci metti poi che lui a certe domande risponde con cose tipo "in un certo senso", allora siamo proprio vicini allo sclero :asd:
Alcune informazioni nuove sono che non importa "la lingua del Paese" (sic) che parla, qualsiasi cosa voglia dire questa affermazione :stordita:.
(Vuol dire che non è fondamentale il Paese della lingua, forse?)
Ricordiamoci che lui non si è ancora accorto del suo difetto, che si spera essere temporaneo :D (sic), che non è causato da una patologia o uno stato emotivo, e che i suoi parenti non riderebbero. Mah... :boh:
L'uomo si accorgerà sicuramente del suo problema di pronuncia?
Quando lo farà, riderà anche lui o proverà un'altra emozione?
Imbarazzo? Paura? Soggezione?
È un fatto realmente accaduto?
columbia83
19-05-2009, 23:46
Ricordiamoci che lui non si è ancora accorto del suo difetto, che si spera essere temporaneo :D (sic), che non è causato da una patologia o uno stato emotivo, e che i suoi parenti non riderebbero. Mah... :boh:
Sarebbe interessante capire se i parenti non riderebbero perché andando a parlare davanti a tutti, farebbero ridere quanto il soggetto in questione...
Ci metti poi che lui a certe domande risponde con cose tipo "in un certo senso", allora siamo proprio vicini allo sclero :asd:
beh... anche alcuni indizi in conflitto con altri, tipo il fatto che lui parla in una lingua diversa dalla propria, usa un vocabolo in modo erroneo, ha un tono di voce strano che poi si riduce ad essere una inflessione, ma il forte accento non importa, e la lingua del Paese non importa...
( Perchè scritto con P maiuscola e sottolineato ??)
Ricordiamoci che lui non si è ancora accorto del suo difetto, che si spera essere temporaneo :D (sic), che non è causato da una patologia o uno stato emotivo, e che i suoi parenti non riderebbero. Mah... :boh:
Se i parenti non "riderebbero", è perchè probabilmente non troverebbero la cosa comica, ovvero quella che per tutti è una "gaffe" per loro sarebbe una cosa normale, verrebbe da pensare ad uno sproloquio in dialetto, oppure semplicemente non capiscono che cavolo stia dicendo...
Nel caso dei dialetti ( intesi come lingue ) la lingua del paese inciderebbe, in caso contrario no
Anche l'affermazione "In un certo senso" in merito al fatto che l'uomo sia straniero porterebbe a pensare che l'uomo sia "estraneo" all'ambiente...
A questo punto al posto di fare ipotesi chiediamo :D
La nazionalita' dell'uomo e' la medesima di quella dei presenti nella stanza?
Ziosilvio
20-05-2009, 05:55
Alcune informazioni nuove sono che non importa "la lingua del Paese" (sic) che parla, qualsiasi cosa voglia dire questa affermazione :stordita:.
(Vuol dire che non è fondamentale il Paese della lingua, forse?)
No, significa che è importante la lingua delle persone.
L'uomo si accorgerà sicuramente del suo problema di pronuncia?
Probabilmente.
Quando lo farà, riderà anche lui o proverà un'altra emozione?
Imbarazzo? Paura? Soggezione?
Non saprei.
È un fatto realmente accaduto?
Non importa.
La nazionalita' dell'uomo e' la medesima di quella dei presenti nella stanza?
No.
IL_mante
20-05-2009, 09:06
forse l'uomo si arrabbierebbe se li sentisse ridere
l'uomo sta provando
1) vergogna , oppure
2) soggezione , oppure
3) paura
per un qualche motivo ?
No, niente di tutto questo... per ora :D
L'uomo si accorgerà sicuramente del suo problema di pronuncia?
Quando lo farà, riderà anche lui o proverà un'altra emozione?
Imbarazzo? Paura? Soggezione?
Probabilmente.
Non saprei.
queste affermazioni non vanno molto d'accordo...:stordita:
se si accorge, o si arrabbia o prova vegnogna/ammette un suo limite... se rispondi dipende dalla persona non veniamo a capo di nulla.. definisci il comportamento di questa persona o almeno fai un esempio... se questa persona avesse queste caratteristiche riderebbe di se stesso, se fosse cosà reagirebbe così...
Chiunque potrebbe trovarsi nella situazione in cui si trova l'uomo ( e per chiunque intendo anche te, me o LUVI :asd: )?
Diciamo: chiunque non conosca la soluzione dell'indovinello :)
qui non l'ho capita...
-vuol dire che OGNUNO di noi potenzialmente potrebbe fare la figura che sta facendo quell'uomo?
-inconsapevolmente?
-quindi è una causa estranea all'uomo, che lo sta condizionando?
-oppure i parenti non riderebbero perchè questa situazione si è già verificata? (ma qui non si spiega come mai l'uomo non riesca ad evitare questa situazione..)
-è una specie di "malattia", nel senso che è già successa, l'uomo sa che gli potrebbe ricapitare ma non sa/non può per certi limiti evitarla?
Sarebbe interessante capire se i parenti non riderebbero perché andando a parlare davanti a tutti, farebbero ridere quanto il soggetto in questione...
ecco, a questa non è stata data risposta e penso sia interessante scoprirlo..
chiudo con 2 domande:
-l'uomo PUO' sentirli ridere?
-se l'uomo li sentisse ridere e si arrabbiasse, i partecipanti alla conferenza, se avessero buon senso, continuerebbero a ridere, o si accorgerebbero che le loro risate "urtano" o comunque mettono in difficoltà l'uomo e quindi smetterebbero e si sentirebbero in soggezione per il loro stesso comportamento?
(minghia non ho sbagliato un verbo!:D)
Ziosilvio
20-05-2009, 09:30
OGNUNO di noi potenzialmente potrebbe fare la figura che sta facendo quell'uomo?
Mi sa proprio di sì...
inconsapevolmente?
Sì.
quindi è una causa estranea all'uomo, che lo sta condizionando?
Sì.
oppure i parenti non riderebbero perchè questa situazione si è già verificata?
No, non è questo il motivo.
è una specie di "malattia", nel senso che è già successa, l'uomo sa che gli potrebbe ricapitare ma non sa/non può per certi limiti evitarla?
No, è la prima volta che succede.
a questa non è stata data risposta
ma comunque il motivo non è quello.
l'uomo PUO' sentirli ridere?
Non importa.
se l'uomo li sentisse ridere e si arrabbiasse, i partecipanti alla conferenza, se avessero buon senso, continuerebbero a ridere
Probabilmente no.
o si accorgerebbero che le loro risate "urtano" o comunque mettono in difficoltà l'uomo e quindi smetterebbero e si sentirebbero in soggezione per il loro stesso comportamento?
Probabilmente sì.
No, significa che è importante la lingua delle persone.Questo, in pratica, è un altro aiutino...
Il pubblico, tutto o in parte, parla la stessa lingua del Paese dove avviene il fatto?
Si tratta di un pubblico di varia provenienza internazionale?
È un fatto realmente accaduto?Non importa.Ci avrei giurato, che avresti risposto così :D
Guarda che questa era per curiosità, mica lo cerco su Google :D
la lingua del Paese non importa...
( Perchè scritto con P maiuscola e sottolineato ??)Perché Silvio è grammaticalmente pignolo (tipo me :asd:) e sa che "paese", nel senso di uno Stato, va scritto in maiuscolo :O (lo stesso dicasi per "stato" nel senso di Paese, in effetti :D).
La parte interessante è la sottolineatura, ma credo che l'abbia spiegata.
Ziosilvio
20-05-2009, 09:37
Il pubblico, tutto o in parte, parla la stessa lingua del Paese dove avviene il fatto?
Non importa.
Si tratta di un pubblico di varia provenienza internazionale?
No. Nel senso che sono tutti dello stesso Paese.
IL_mante
20-05-2009, 10:12
:eek: EDIT mi spiego meglio..
l'uomo è balbuziente? (spiego) nel senso che balbetta per l'emozione perché sta leggendo qualcosa che lo emoziona in un certo modo (positivo/negativo)? e le persone ridono perchè sta balbettando in una lingua che non essendo la sua natia non padroneggia al meglio?
Ziosilvio
20-05-2009, 11:47
l'uomo è balbuziente? (spiego) nel senso che balbetta per l'emozione perché sta leggendo qualcosa che lo emoziona in un certo modo (positivo/negativo)?
No.
le persone ridono perchè sta balbettando in una lingua che non essendo la sua natia non padroneggia al meglio?
Non sta balbettando, ma non padroneggia affatto bene la lingua.
Sapere che lingua sta usando l'oratore è importante per la soluzione?
Ziosilvio
20-05-2009, 11:58
Sapere che lingua sta usando l'oratore è importante ai fini della comprensione della soluzione?
Sì ;)
columbia83
20-05-2009, 12:11
Questo alla fine parla come Hitler :D
columbia83
20-05-2009, 12:15
I familiari del soggetto in questione farebbero ridere nello stesso modo i presenti se fossero loro a parlare?
Doraneko
20-05-2009, 12:47
L'uomo che tiene la conferenza, parla una lingua diversa da quella delle persone che ascoltano.Per farsi capire, c'è un interprete che traduce e la gente in platea ascolta tramite un auricolare o delle cuffie.
Il fatto è che chi tiene la conferenza è un maschio, a parlare in cuffia invece c'è una donna.
Agli spettatori viene da ridere perchè vedono un uomo parlare ma sentono la voce di una donna.
Ho modificato, sorry
Usa il tag spoiler, Doraneko!
Ziosilvio
20-05-2009, 13:15
I familiari del soggetto in questione farebbero ridere nello stesso modo i presenti se fossero loro a parlare?
Probabilmente no.
L'uomo che tiene la conferenza, parla una lingua diversa da quella delle persone che ascoltano.
No.
Per farsi capire, c'è un interprete che traduce e la gente in platea ascolta tramite un auricolare o delle cuffie.
Il fatto è che chi tiene la conferenza è un maschio, a parlare in cuffia invece c'è una donna.
No.
Agli spettatori viene da ridere perchè vedono un uomo parlare ma sentono la voce di una donna.
Fuochino...
A me pare evidente che sta parlando in una sorta di falsetto.
Ma se non si tratta di elio non so dire perché.
Inoltre è importante la lingua in cui parla!
È la voce dell'oratore quella che sente il pubblico?
l'uomo e' un dottore che sta tenendo una conferenza sugli organi genitali maschili e parla di un qualcosa in prima persona, e a tradurre e' una donna
Ziosilvio
20-05-2009, 14:12
A me pare evidente che sta parlando in una sorta di falsetto.
Ma se non si tratta di elio non so dire perché.
L'avevo detto che era un arzigogolo...
Comunque non è un falsetto "alla cantante dei Massacration" :D per intenderci.
Inoltre è importante la lingua in cui parla!
Sì.
È la voce dell'oratore quella che sente il pubblico?
Sì.
l'uomo e' un dottore che sta tenendo una conferenza sugli organi genitali maschili e parla di un qualcosa in prima persona, e a tradurre e' una donna
No.
stbarlet
20-05-2009, 14:38
L'uomo parla un dialetto?
Ziosilvio
20-05-2009, 15:23
L'uomo parla un dialetto?
No.
Ziosilvio
23-05-2009, 09:57
Altre idee?
Ricordo che è importante la lingua che viene parlata.
Inoltre abbiamo un piccolo indizio:
Agli spettatori viene da ridere perchè vedono un uomo parlare ma sentono la voce di una donna.
Fuochino...
Ziosilvio
23-05-2009, 09:58
Nel frattempo, un problemino più semplice:
La signora Gelsomina ha dei fiori sul suo balcone.
Sono tutte rose, tranne due.
Sono tutte margherite, tranne due.
Sono tutte violette, tranne due.
Quanti fiori ha, al minimo, la signora Gelsomina sul suo balcone?
Wolfgang Grimmer
23-05-2009, 10:06
Altre idee?
Ricordo che è importante la lingua che viene parlata.
Inoltre abbiamo un piccolo indizio:
L'uomo è Farinelli e si è messo a cantare:O
Nel frattempo, un problemino più semplice:
La signora Gelsomina ha dei fiori sul suo balcone.
Sono tutte rose, tranne due.
Sono tutte margherite, tranne due.
Sono tutte violette, tranne due.
Quanti fiori ha, al minimo, la signora Gelsomina sul suo balcone?Ha due gerbere. :D
Nel frattempo, un problemino più semplice:
La signora Gelsomina ha dei fiori sul suo balcone.
Sono tutte rose, tranne due.
Sono tutte margherite, tranne due.
Sono tutte violette, tranne due.
Quanti fiori ha, al minimo, la signora Gelsomina sul suo balcone?
3
posto
N = numero totale di fiori
R = numero di rose
M = numero di margerite
V = numero di viole
si deduce che
N - 2 = R
N -2 = M
N - 2 = V
da cui si ricava
1) R = M = V
2) N = R + 2 = M + 2 = V +2
ma per coerenza deve esserci almeno 1 fiore per tipo quindi N deve essere almeno 3
killercode
23-05-2009, 10:33
3 se i fiori sono formati da rose,margherite e violette; 2 se sono formati da altri fiori
ripensandoci potrebbero essere 2
dipende dal senso che si vuole dare alle affermazioni "sono tutte tranne "
perché se si intende che possono anche non esserci quei determinati fiori allora si potrebbe andare avanti all'infinito elencando tutti i tipi di fiori + specie che non esistono.
Ziosilvio
23-05-2009, 10:40
Ha due gerbere. :D
ripensandoci potrebbero essere 2
dipende dal senso che si vuole dare alle affermazioni "sono tutte tranne "
perché se si intende che possono anche non esserci quei determinati fiori allora si potrebbe andare avanti all'infinito elencando tutti i tipi di fiori + specie che non esistono.
Giusto.
Ziosilvio
23-05-2009, 10:40
L'uomo è Farinelli e si è messo a cantare:O
No.
Giusto.
sono tutte Huiiiihyatatatatatat Zuishhhhfuffu klingoniane tranne due :O
IL_mante
25-05-2009, 12:33
Altre idee?
Ricordo che è importante la lingua che viene parlata.
Inoltre abbiamo un piccolo indizio:
a sto punto chiediamo
l'oratore parla:
italiano?
tedesco?
inglese?
francese?
spagnolo?
portoghese?
polacco?
ungherese?
rumeno?
una lingua europea?
la platea parla una lingua elencata poc'anzi?
mi è venuto in mente una cosa:
l'oratore parla americano e il pubblico inglese o viceversa e uno slang che utilizza l'oratore in inglese ha tutt'altro significato?
gabi.2437
25-05-2009, 12:59
E' Chekov che, come nell'ultimo film di Star Trek, parla all'equipaggio con accento russo facendo morir tutti dal ridere (almeno, al cinema io mi piegavo dalle risate), dopo aver sostituito il pilota che aveva i vermi ed aver tentato di entrare in curvatura senza disattivare gli smorzatori
Doraneko
25-05-2009, 14:01
Nel frattempo, un problemino più semplice:
La signora Gelsomina ha dei fiori sul suo balcone.
Sono tutte rose, tranne due.
Sono tutte margherite, tranne due.
Sono tutte violette, tranne due.
Quanti fiori ha, al minimo, la signora Gelsomina sul suo balcone?
3
Doraneko
25-05-2009, 14:04
Altre idee?
Ricordo che è importante la lingua che viene parlata.
Inoltre abbiamo un piccolo indizio:
E' un travestito è ha la voce da uomo?
Ziosilvio
25-05-2009, 14:22
a sto punto chiediamo
l'oratore parla:
italiano?
No.
tedesco?
No.
inglese?
No.
francese?
No.
spagnolo?
No.
portoghese?
No.
polacco?
No. A 'sto punto, prova con l'ungherese...
ungherese?
No.
rumeno?
No.
una lingua europea?
No.
la platea parla una lingua elencata poc'anzi?
No. Nel senso che non è la loro lingua madre.
mi è venuto in mente una cosa:
l'oratore parla americano e il pubblico inglese o viceversa e uno slang che utilizza l'oratore in inglese ha tutt'altro significato?
No.
E' Chekov che, come nell'ultimo film di Star Trek, parla all'equipaggio con accento russo facendo morir tutti dal ridere (almeno, al cinema io mi piegavo dalle risate), dopo aver sostituito il pilota che aveva i vermi ed aver tentato di entrare in curvatura senza disattivare gli smorzatori
No.
E' un travestito è ha la voce da uomo?
No.
Ziosilvio
25-05-2009, 14:23
3
Vedi qualche post più su...
Ne faccio uno anche io:
Ci sono 2 padri e 2 figli che vanno a caccia insieme.
Ognuno di loro cattura una lepre.
Al ritorno a casa, sul tavolo, ci sono 3 lepri.
Come e' possibile?
Nel frattempo, un problemino più semplice:
La signora Gelsomina ha dei fiori sul suo balcone.
Sono tutte rose, tranne due.
Sono tutte margherite, tranne due.
Sono tutte violette, tranne due.
Quanti fiori ha, al minimo, la signora Gelsomina sul suo balcone?
2
il tizio che parla e fa ridere i polli
ha subito un cambio di voce per un colpo di freddo?
è qualcosa del tipo "arriva trafelato sul posto, folata di vento: raucedine e orecchie turate" ?
Ne faccio uno anche io:
Ci sono 2 padri e 2 figli che vanno a caccia insieme.
Ognuno di loro cattura una lepre.
Al ritorno a casa, sul tavolo, ci sono 3 lepri.
Come e' possibile?
un padre va a caccia coi suoi due figli e un amico, che è padre, ma che ha lasciato i figli a casa...
un padre va a caccia coi suoi due figli e un amico, che è padre, ma che ha lasciato i figli a casa...
no
no
allora sono in 3...
nonno padre e figlio...
allora sono in 3...
nonno padre e figlio...
bravo!
Usate il tasto spoiler!
Questo qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/spoiler.gif
Ziosilvio
25-05-2009, 18:48
il tizio che parla e fa ridere i polli
ha subito un cambio di voce per un colpo di freddo?
No.
è qualcosa del tipo "arriva trafelato sul posto, folata di vento: raucedine e orecchie turate" ?
No.
Ne faccio uno anche io:
Ci sono 2 padri e 2 figli che vanno a caccia insieme.
Ognuno di loro cattura una lepre.
Al ritorno a casa, sul tavolo, ci sono 3 lepri.
Come e' possibile?
Perchè erano nonno, padre e figlio
3 padri e 3 figli che vanno a caccia insieme.
Ognuno di loro cattura una lepre.
Al ritorno a casa, sul tavolo, ci sono 3 lepri.
Come e' possibile?
(per risolvere questo indovinello dovete avere visto Futurama )
3 padri e 3 figli che vanno a caccia insieme.
Ognuno di loro cattura una lepre.
Al ritorno a casa, sul tavolo, ci sono 3 lepri.
Come e' possibile?
(per risolvere questo indovinello dovete avere visto Futurama )
era fry?
era fry?
non necessariamente ma la soluzione è tipo quella ...
Charonte
25-05-2009, 20:13
il tizio è un ventriloquo? :asd:
Nel frattempo, un problemino più semplice:
La signora Gelsomina ha dei fiori sul suo balcone.
Sono tutte rose, tranne due.
Sono tutte margherite, tranne due.
Sono tutte violette, tranne due.
Quanti fiori ha, al minimo, la signora Gelsomina sul suo balcone?
Non ho capito come mai..
la risposta giusta sia 2, ho letto il post precedente ma non mi è chiaro, la frase dice che ci sono dei fiori sul balcone e poi prosegue con "sono tutte.. tranne 2" io intendo sempre che ci siano delle rose, delle margherite e delle violette, non capisco perchè si intende che questi fiori non ci possano essere e si conclude che al minimo ce ne siano 2. Penso che al minimo ci sia 1 rosa, 1 margherita ed 1 violetta indi la risposta da me pensata era 3
Non ho capito come mai..
la risposta giusta sia 2, ho letto il post precedente ma non mi è chiaro, la frase dice che ci sono dei fiori sul balcone e poi prosegue con "sono tutte.. tranne 2" io intendo sempre che ci siano delle rose, delle margherite e delle violette, non capisco perchè si intende che questi fiori non ci possano essere e si conclude che al minimo ce ne siano 2. Penso che al minimo ci sia 1 rosa, 1 margherita ed 1 violetta indi la risposta da me pensata era 3
perchè puoi sempre sommare zero. "sono tutte rose tranne due" non vieta che il numero delle rose sia pari a zero.
perchè puoi sempre sommare zero. "sono tutte rose tranne due" non vieta che il numero delle rose sia pari a zero.
io invece escludo che ci possa essere anche lo zero come numero poichè in italiano quando si scrive "sono" vuol dire che se ne afferma l'esistenza.. mm forse mi distacco molto dal discorso matematico comuque credo che la frase esposta in questo caso nn sia propriamente corretta
io invece escludo che ci possa essere anche lo zero come numero poichè in italiano quando si scrive "sono" vuol dire che se ne afferma l'esistenza.. mm forse mi distacco molto dal discorso matematico comuque credo che la frase esposta in questo caso nn sia propriamente corretta
infatti a me gli indovinelli stanno sulle scatole perchè si basano sempre su un modo specifico di intendere affermazioni ambigue :asd:
Ziosilvio
26-05-2009, 06:29
il tizio è un ventriloquo? :asd:
No.
L'oratore parla una lingua asiatica? Africana? Amerindia?
Inventata?
È l'esperanto?
Ziosilvio
26-05-2009, 10:16
L'oratore parla una lingua asiatica? Africana? Amerindia?
Inventata?
È l'esperanto?
Sì. No. No.
No.
No.
Doraneko
26-05-2009, 10:55
Sì. No. No.
No.
No.
L'oratore è un uomo e sta parlando in giapponese usando delle espressioni che sono esclusivamente femminili?Ad esempio il わ a fine frase o il かしら nelle supposizioni.Io so il giapponese e posso portare questi esempi ma sta cosa della differenziazione delle espressioni tra uomini e donne è presente anche in altre lingue.
Se questa che ho scritto qua sopra è la risposta giusta, l'indovinello è abbastanza bastardo eh!:D Non sono nozioni alla portata di tutti
Se questa che ho scritto qua sopra è la risposta giusta, l'indovinello è abbastanza bastardo eh!:D Non sono nozioni alla portata di tuttiÈ per questo che l'ha definito un arzigogolo.
Ziosilvio
26-05-2009, 11:53
L'oratore è un uomo e sta parlando in giapponese usando delle espressioni che sono esclusivamente femminili?Ad esempio il わ a fine frase o il かしら nelle supposizioni.Io so il giapponese e posso portare questi esempi ma sta cosa della differenziazione delle espressioni tra uomini e donne è presente anche in altre lingue.
Sì ;)
Adesso la cosa divertente sarebbe ricostruire il motivo per cui il tizio sta parlando così...
Se questa che ho scritto qua sopra è la risposta giusta, l'indovinello è abbastanza bastardo eh!:D Non sono nozioni alla portata di tutti
Però è divertentissimo da raccontare :D
Sì ;)
Adesso la cosa divertente sarebbe ricostruire il motivo per cui il tizio sta parlando così...Sta sostituendo un oratore donna?
P.S.: ma chi sono i Massacration e che razza di musica ascolti?!? :asd:
Ziosilvio
26-05-2009, 12:19
Sta sostituendo un oratore donna?
No.
P.S.: ma chi sono i Massacration e che razza di musica ascolti?!? :asd:
http://en.wikipedia.org/wiki/Massacration
Doraneko
26-05-2009, 12:20
Sì ;)
Evvai!:winner:
Adesso la cosa divertente sarebbe ricostruire il motivo per cui il tizio sta parlando così...
Beh, i motivi potrebbero essere diversi.Ad esempio se sto tizio voleva fare il figo davanti a sti giapponesi, può aver copiato frasi da un testo/film/anime/ecc... senza sapere che alcune espressioni sono solo femminili.
Altro motivo abbastanza plausibile, potrebbe essere che l'oratore abbia usato in modo improprio un testo didattico, ad esempio non prestando attenzione alle note o copiando troppo gli esempi.
La mia opinione comunque è quella che sto tizio si sia ispirato a qualche opera o a delle situazioni colloquiali, cioè gli unici ambiti dove le espressioni strettamente femminili possano essere talmente frequenti da far ammazzare di risate la platea :D
In un testo formale o ufficiale sono ben più rare.
E' capitato anche a me di usare queste espressioni femminili, pur essendo un maschio, ma le dicevo facendo una voce femminile e solo per far ridere :D
Ah, esistono anche espressioni prettamente maschili.Se una donna le usasse però semprerebbe rude e maleducata, anzichè far ridere come nel caso dell'uomo che usa le espressioni femminili.
Però è divertentissimo da raccontare :D
Sono andate via 7 pagine di thread però eh! :asd:
Doraneko
26-05-2009, 12:23
Sta sostituendo un oratore donna?
Uno che sa la lingua sa anche queste cose, a meno che non sia uno che legge semplicemente il foglio di un altro (e anche questa è improbabile: se non sa la lingua non dovrebbe saper leggere neanche il foglio :D )
Ziosilvio
26-05-2009, 12:30
Beh, i motivi potrebbero essere diversi.Ad esempio se sto tizio voleva fare il figo davanti a sti giapponesi, può aver copiato frasi da un testo/film/anime/ecc... senza sapere che alcune espressioni sono solo femminili.
No.
Altro motivo abbastanza plausibile, potrebbe essere che l'oratore abbia usato in modo improprio un testo didattico, ad esempio non prestando attenzione alle note o copiando troppo gli esempi.
Sì... ma nella variante che ho in mente io non è dipeso da lui ;)
La mia opinione comunque è quella che sto tizio si sia ispirato a qualche opera o a delle situazioni colloquiali, cioè gli unici ambiti dove le espressioni strettamente femminili possano essere talmente frequenti da far ammazzare di risate la platea :D
In un testo formale o ufficiale sono ben più rare.
Vedi sopra.
gabi.2437
26-05-2009, 12:43
Boh, a me non sembra così divertente la cosa, e cmq anche la mia teoria è plausibilissima :O
tutti gli utenti sospesi e thread chiuso per insulti al moderatore... :D
Ziosilvio
26-05-2009, 13:54
3 padri e 3 figli che vanno a caccia insieme.
Ognuno di loro cattura una lepre.
Al ritorno a casa, sul tavolo, ci sono 3 lepri.
Come e' possibile?
(per risolvere questo indovinello dovete avere visto Futurama )
Senza aver visto Futurama:
Della terna "nonno, padre, figlio" il figlio ha viaggiato nel tempo ed è diventato padre del proprio nonno.
Poi sono andati a caccia insieme ecc.
Senza aver visto Futurama:
Della terna "nonno, padre, figlio" il figlio ha viaggiato nel tempo ed è diventato padre del proprio nonno.
Poi sono andati a caccia insieme ecc.
esatto
sarebbe interessante capire cosa sono padre e figlio dal punto di vista genetico( escluso quindi il nonno che in quel preciso momento è il più vecchio ) .
gianly1985
26-05-2009, 17:55
sarebbe interessante capire cosa sono padre e figlio dal punto di vista genetico( escluso quindi il nonno che in quel preciso momento è il più vecchio ) .
Il figlio ha metà del suo patrimonio genetico derivante dal padre. A sua volta il figlio ha donato metà del suo patrimonio genetico al nonno_cioè_figlio_del_figlio, ma evidentemente non la stessa metà ricevuta dal padre visto che nella spermatogenesi i cromosomi segregano in maniera casuale e quindi ciò che il figlio ha donato al nonno-figlio sarà un misto di cromosomi del padre e della madre, fra l'altro anche modificati dal fenomeno casuale del crossing-over (scambio casuale di pezzi fra cromosomi omologhi durante la gametogenesi). Nella spermatogenesi del nonno si riproporrà la stessa situazione, cioè mescolamento e crossing over dei cromosomi ricevuti dal figlio e dalla bisnonna, perciò ciò che sarà tramandato al padre sarà una "metà di patrimonio genetico" ancora diversa.
Ovviamente la situazione è assurda perchè poi il padre, siccome i vari mescolamenti e crossing over sono casuali (fra l'altro non abbiamo tenuto conto della gametogenesi di madre, bisnonna e nonna, che aggiungono ulteriore variabilità al tutto), si ritroverebbe un patrimonio genetico diverso da quello di partenza e a cascata poi pure il nonno e il figlio (e tutto questo in loop, con in cromosomi che assumono le infinite configurazioni possibili a causa dei crossing-over e le segregazioni), quindi vivrebbero in una sorta di incertezza genetica spazio-temporale :sofico:
Il_Grigio
26-05-2009, 20:04
protesto! :mad:
in Futurama, Fry non è padre di suo nonno, ma suo nonno stesso! :D
protesto! :mad:
in Futurama, Fry non è padre di suo nonno, ma suo nonno stesso! :D
infatti ho detto che la soluzione è tipo quella di Fry ma non necessariamente quella :read:
mi sorge un altro dubbio :
l'incesto e i viaggi nel tempo
un uomo che non ha mai conosciuto la propria madre torna indietro nel tempo , non riconoscendola ha un rapporto sessuale con lei da giovane e la mette incinta .
risulta quindi essere il padre di se stesso :eek: :eek: :eek:
dal punto di vista genetico è possibile una cosa del genere ?
gianly1985
26-05-2009, 20:37
mi sorge un altro dubbio :
l'incesto e i viaggi nel tempo
un uomo che non ha mai conosciuto la propria madre torna indietro nel tempo , non riconoscendola ha un rapporto sessuale con lei da giovane e la mette incinta .
risulta quindi essere il padre di se stesso :eek: :eek: :eek:
dal punto di vista genetico è possibile una cosa del genere ?
Se intendi che cristallizzando in un istante padre e figlio essi siano identici geneticamente, questo è impossibile perchè il figlio prende metà dei cromosomi dalla madre e comunque c'è il crossing-over casuale che li modifica, quindi non potrebbe mai nascere un clone del padre.
Se invece intendi la cosa in modo "ricorsivo" come abbiamo fatto sopra, allora si ricrea lo stesso problema di prima e il figlio/padre oscillerà in un limbo di "incertezza" contenente le infinite configurazioni possibili che possono assumere i cromosomi nelle infinite gametogenesi e fecondazioni ricorsive (e quindi in definitiva infiniti individui diversi). Insomma meglio lasciar stare le mamme :D
gabi.2437
26-05-2009, 20:53
infatti ho detto che la soluzione è tipo quella di Fry ma non necessariamente quella :read:
mi sorge un altro dubbio :
l'incesto e i viaggi nel tempo
un uomo che non ha mai conosciuto la propria madre torna indietro nel tempo , non riconoscendola ha un rapporto sessuale con lei da giovane e la mette incinta .
risulta quindi essere il padre di se stesso :eek: :eek: :eek:
dal punto di vista genetico è possibile una cosa del genere ?
Insomma la trama del primo ritorno al futuro, dove marty deve evitare le avances di sua madre :D
IL_mante
30-05-2009, 19:29
zio, dicci la soluzione...
Ziosilvio
30-05-2009, 20:07
zio, dicci la soluzione...
Di quella del tizio che parla ha detto giusto Doraneko.
Rimarrebbe solo da dire come è successo il qui pro quo, che a questo punto vi posso dire perché è solo una coloritura.
È quello che volevi sapere?
IL_mante
31-05-2009, 12:35
Di quella del tizio che parla ha detto giusto Doraneko.
Rimarrebbe solo da dire come è successo il qui pro quo, che a questo punto vi posso dire perché è solo una coloritura.
È quello che volevi sapere?
si... senza il motivo, io non ci trovo nulla di interessante nell'indovinello...:stordita:
Ziosilvio
31-05-2009, 12:49
si... senza il motivo, io non ci trovo nulla di interessante nell'indovinello...:stordita:
OK ;)
L'uomo è un manager di un'azienda che sta concludendo un affare con un'azienda giapponese.
Dovendo fare una presentazione davanti al consiglio di amministrazione dell'altra azienda, ha pensato bene di aprirlo con un breve discorso in giapponese, per impressionare l'uditorio. Ma lui non conosce il giapponese, così ha mandato la sua segretaria a comprare un corso accelerato.
Ma la lingua giapponese ha la particolarità di cui ha parlato Doraneko, ossia si parla in maniera diversa, per impostazione della voce e scelta delle parole, a seconda se chi parla è un uomo o una donna.
La segretaria non lo sapeva, e ha chiesto semplicemente "un corso di lingua giapponese"; la commessa della libreria ha pensato che fosse per lei, e le ha dato un corso impostato per le donne.
Come risultato, il severo dirigente ha imparato a parlare il giapponese come lo parlano le donne... e i giapponesi veri lo trovano quantomeno buffo :D
Ziosilvio
03-02-2010, 07:45
http://www.operaez.net/mimetex/30-33=3
Spostando una sola cifra, rendere corretta l'uguaglianza.
http://www.operaez.net/mimetex/30-33=3
Spostando una sola cifra, rendere corretta l'uguaglianza.Una cifra? Sicuro?
Io sposterei un'asticella: 30 = 33 - 3
killercode
03-02-2010, 11:11
Una cifra? Sicuro?
Io sposterei un'asticella: 30 = 33 - 3
Era quello che pensavo anch'io, ma lui ha detto cifra...
Boh, un altro tentativo senza impegno...
Sposto lo zero prima del 3... 03 - 33 = 3
E poi giro di 180° l'equazione! Beh, questo funziona bene se al posto dei 3 ci fossero degli 8...
:stordita:
killercode
03-02-2010, 11:59
Boh, un altro tentativo senza impegno...
Sposto lo zero prima del 3... 03 - 33 = 3
E poi giro di 180° l'equazione! Beh, questo funziona bene se al posto dei 3 ci fossero degli 8...
:stordita:
Beh, allora si fa meglio così almeno restano dei numeri esistenti
sposti lo zero al 3 del secondo membro 3-33=30 e leggi al contrario
Ziosilvio
03-02-2010, 12:13
Una cifra? Sicuro?
Io sposterei un'asticella: 30 = 33 - 3
Era quello che pensavo anch'io, ma lui ha detto cifra...
Boh, un altro tentativo senza impegno...
Sposto lo zero prima del 3... 03 - 33 = 3
E poi giro di 180° l'equazione! Beh, questo funziona bene se al posto dei 3 ci fossero degli 8...
:stordita:
Beh, allora si fa meglio così almeno restano dei numeri esistenti
sposti lo zero al 3 del secondo membro 3-33=30 e leggi al contrario
Niente di tutto questo: va spostata una cifra, e non girata l'equazione.
Il_Grigio
03-02-2010, 12:54
metto lo zero sopra il 33
:asd:
Niente di tutto questo: va spostata una cifra, e non girata l'equazione.
sposto il 3 di 33 come apice del 3 a dx: 30-3=3^3 può andare?
killercode
03-02-2010, 14:09
33-33=0
Una sola cifra
sposto il 3 di 33 come apice del 3 a dx: 30-3=3^3 può andare?
Penso proprio sia questa
Io proverei anche...
3 - 33 0 = 3
Con "33 0" s'intende sottintesa la moltiplicazione (vabbé, in teoria ci vorrebbe un punto...).
koshchay
03-02-2010, 14:58
http://www.operaez.net/mimetex/30-33=3
Spostando una sola cifra, rendere corretta l'uguaglianza.
30 - 33 = 3 --> 0-33= 33
:asd:
killercode
03-02-2010, 15:14
30 - 33 = 3 --> 0-33= 33
:asd:
fa -33, non 33
Ziosilvio
03-02-2010, 15:17
metto lo zero sopra il 33
:asd:
No, perché 33^0 = 1, quindi 3 - 33^0 = 3 non è corretta.
sposto il 3 di 33 come apice del 3 a dx: 30-3=3^3 può andare?
Sì, questa è una possibilità. Io avevo pensato all'altra.
koshchay
03-02-2010, 15:17
fa -33, non 33
non hai visto la :asd: ?
stavo scherzando...
la soluzione l'hanno già detta, e non è un problema di matematica ma di dipendenza dal campo...
koshchay
03-02-2010, 15:22
similmente (dipendenza dal campo) :
. . .
. . .
. . .
unire i puntini con quattro linee dritte senza staccare la "penna" dal foglio...
similmente (dipendenza dal campo) :
. . .
. . .
. . .
unire i puntini con quattro linee dritte senza staccare la "penna" dal foglio...Beh, un classico...
Fatelo con tre :asd:
http://www.operaez.net/mimetex/30-33=3
Spostando una sola cifra, rendere corretta l'uguaglianza.
il secondo 3 del 33 va spostato in alto, così diventa un esponente:
30-3^3=3
similmente (dipendenza dal campo) :
. . .
. . .
. . .
unire i puntini con quattro linee dritte senza staccare la "penna" dal foglio...
bastano 3 linee dritte orizzontali congiunte da 2 linee curve:
___
___)
(___
3 padri e 3 figli che vanno a caccia insieme.
Ognuno di loro cattura una lepre.
Al ritorno a casa, sul tavolo, ci sono 3 lepri.
Come e' possibile?
(per risolvere questo indovinello dovete avere visto Futurama )
Non mi sembra tanto difficile:
Il mio bisnono, mio nonno e mio padre vanno a caccia.
Ovviamente ognuno di loro è un padre e ancora più ovviamente ognuno di loro è figlio di qualcuno.
Altra soluzione, ancora più semplice:
Tre padri qualsiasi vanno a caccia:
sono padri per definizione e sono sicuramente figli di qualcuno.
Nel frattempo, un problemino più semplice:
La signora Gelsomina ha dei fiori sul suo balcone.
Sono tutte rose, tranne due.
Sono tutte margherite, tranne due.
Sono tutte violette, tranne due.
Quanti fiori ha, al minimo, la signora Gelsomina sul suo balcone?
Banalissimo:
Ha 3 fiori: una rosa, una margherita e una violetta.
EDIT:
Sono 2 fiori diversi, a scelta tra quelli elencati.
koshchay
03-02-2010, 18:45
bastano 3 linee dritte orizzontali congiunte da 2 linee curve:
___
___)
(___
ho detto linee dritte...:O
ho detto linee dritte...:O
Hai detto 4 linee dritte, non SOLO 4 linee dritte.:O :O :D :D
koshchay
03-02-2010, 19:08
Hai detto 4 linee dritte, non SOLO 4 linee dritte.:O :O :D :D
ah... già errore mio:O :D
ora però devi risolverlo....eh
Ziosilvio
03-02-2010, 19:26
il secondo 3 del 33 va spostato in alto, così diventa un esponente:
30-3^3=3
Giusto.
Banalissimo:
Ha 3 fiori: una rosa, una margherita e una violetta.
EDIT:
Sono 2 fiori diversi, a scelta tra quelli elencati.
Quasi giusto.
koshchay
03-02-2010, 19:31
Quasi giusto.[/QUOTE]
per favore non dirmi che c'è il gioco di parole con lei che si chiama gelsomina:doh:
Ziosilvio
03-02-2010, 21:45
per favore non dirmi che c'è il gioco di parole con lei che si chiama gelsomina:doh:
Non è il gioco di parole con lei che si chiama Gelsomina.
koshchay
03-02-2010, 21:52
Non è il gioco di parole con lei che si chiama Gelsomina.
grazie...:D
Sempre 2 fiori, ma non devono essere né rose, né margherite, né violette.
Ad esempio, un garofano e un giglio.
similmente (dipendenza dal campo) :
. . .
. . .
. . .
unire i puntini con quattro linee dritte senza staccare la "penna" dal foglio...Ah, comunque mi pareva che in effetti fosse già stato postato :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23582340#post23582340
Ziosilvio
04-02-2010, 05:55
Sempre 2 fiori, ma non devono essere né rose, né margherite, né violette.
Ad esempio, un garofano e un giglio.
Giusto.
Il_Grigio
04-02-2010, 10:27
No, perché 33^0 = 1, quindi 3 - 33^0 = 3 non è corretta.
con "sopra" intendevo come frazione. 0/33
ma chiaramente manca la linea frazionaria :p
jacopetto
31-05-2010, 15:23
Permettetemi di riesumare il mio thread preferito, sebbene non vi abbia mai attivamente partecipato... :p
Un contadino utilizza i propri gatti per catturare i topi che infestano la fattoria;
ne possiede 6 e riescono a prendere 6 topi in 6 minuti.
Quanti gatti occorrono per prendere 60 topi in 60 minuti ?
:D :D :D
Permettetemi di riesumare il mio thread preferito, sebbene non vi abbia mai attivamente partecipato... :p
Un contadino utilizza i propri gatti per catturare i topi che infestano la fattoria;
ne possiede 6 e riescono a prendere 6 topi in 6 minuti.
Quanti gatti occorrono per prendere 60 topi in 60 minuti ?
:D :D :D
Sempre 6.
jacopetto
31-05-2010, 15:40
Uno solo.
Nope... :nono: :O
jacopetto
31-05-2010, 15:41
Sempre 6.
Ah,ecco, ora sì... :D
Speravo durasse più di dieci minuti.... :muro: :D
EDIT: spero solo che ora, avendolo riuppato, riprenda il via questo thread... :D
Ah,ecco, ora sì... :D
Speravo durasse più di dieci minuti.... :muro: :D
Mentre andavo nelle Ardenne, vidi un uomo e 7 donne, ogni donna 7 sacche, ogni sacca 7 gatte, ogni gatta 7 ratti. Ratti, gatti, donne, in quanti andavano nelle Ardenne?:D
jacopetto
31-05-2010, 15:47
Mentre andavo nelle Ardenne, vidi un uomo e 7 donne, ogni donna 7 sacche, ogni sacca 7 gatte, ogni gatta 7 ratti. Ratti, gatti, donne, in quanti andavano nelle Ardenne?:D
Hai dimenticato i sacchi!
E comunque...
Uno solo!! Io!!! Lethal weapon docet!! :D :D :D :D
Mentre andavo nelle Ardenne, vidi un uomo e 7 donne, ogni donna 7 sacche, ogni sacca 7 gatte, ogni gatta 7 ratti. Ratti, gatti, donne, in quanti andavano nelle Ardenne?:D
1
http://www.britfilms.tv/v3/user_files/Image/Die%20Hard%20With%20A%20Vengeance1.jpg
:D
jacopetto
31-05-2010, 15:57
Hai dimenticato i sacchi!
E comunque...
Uno solo!! Io!!! Lethal weapon docet!! :D :D :D :D
Mi autoquoto per correggermi!!
era die hard, e non arma letale... :muro: :doh: :oink:
Ok, più difficile:
In 1 anno, quanti giri fa la Terra su se stessa?
jacopetto
31-05-2010, 16:06
Ok, più difficile:
In 1 anno, quanti giri fa la Terra su se stessa?
Ovviamente non può essere
365 o 366
immagino....:rolleyes: :stordita:
Ovviamente non può essere
365 o 366
immagino....:rolleyes: :stordita:
Scegli.;)
jacopetto
31-05-2010, 16:15
Scegli.;)
Allora dovrebbero essere 365, in quanto il 366 giorno viene aggiunto solo per correggere lo spostamento delle stagioni
ma mi sembra troppo banale come risposta...
Allora dovrebbero essere 365, in quanto il 366 giorno viene aggiunto solo per correggere lo spostamento delle stagioni
Sbagliato.
Un osservatore inerziale vedrebbe la Terra girare su se stessa 366 volte.
jacopetto
31-05-2010, 16:37
Sbagliato.
Un osservatore inerziale vedrebbe la Terra girare su se stessa 366 volte.
:rolleyes:
Questo invece non so perchè era il mio preferito della rivista Newton. :D
Isacco lavora al controllo qualità di un'azienda che produce palle da biliardo.
Il suo compito è di lanciare le palle dai diversi piani di un grattacielo di 100 piani,
e vedere qual è la massima altezza dalla quale possono cadere senza rompersi.
Avendo a disposizione solo due palle da biliardo, quanti lanci occorrono al massimo ad Isacco?
killercode
31-05-2010, 16:47
Quest'ultimo non si poteva proprio definire un indovinello. bastava vedere il moto di rotazione terreste.
Questo è un'indovinello:
S,J,R sono l'ingegnere, il frenatore e il fuochista di un treno; ma non sono elencati esattamente in quest'ordine. Sul treno ci sono tre passeggeri con gli stessi tre nomi, preceduti dal prefisso Sig.
1) il sig. R vive a LA
2) il frenatore vive a O
3) il sig. J ha da parecchio tempo dimenticato l'algebra studiata da giovane
4) il passeggero con lo stesso nome del frenatore vive a C
5) il frenatore e uno dei passeggeri, un famoso matematico, si incontrano a messa tutte le domeniche
6) S batte il fuochista a biliardo
Chi è l'ingegnere?
Tratto dal libro del neo defunto Gardner
:rolleyes:
Questo invece non so perchè era il mio preferito della rivista Newton. :D
Isacco lavora al controllo qualità di un'azienda che produce palle da biliardo.
Il suo compito è di lanciare le palle dai diversi piani di un grattacielo di 100 piani,
e vedere qual è la massima altezza dalla quale possono cadere senza rompersi.
Avendo a disposizione solo due palle da biliardo, quanti lanci occorrono al massimo ad Isacco?
Direi al massimo 51. Prova a lanciare una palla dal piano 2, poi dal piano 4, poi dal piano 6, ecc... al massimo farà 50 lanci.
Se all'x-esimo lancio, dal piano 2*x, si rompe la palla, allora usa l'altra e la lancia dal piano 2*x-1, per capire a quale piano la palla si rompe tra il piano 2*x-2 e il piano 2*x-1, dato che al piano 2*x-2 non si è rotta.
Quindi se per sfiga sfascia la prima palla al piano 100, quindi 50simo lancio, la lancia dal 99simo piano per vedere se il piano "massimo" è il 98(da cui la palla s'era salvata) o il 99. Quindi un totale di 51 lanci.
Esempio.
Piano 2: ok.
Piano 4: ok.
Piano 6: ok.
Piano 8: patatrac.
Prendo l'altra palla e la lancio dal piano 7:
1) si rompe: il massimo piano da cui posso lanciarla è il piano 6
2) non si rompe: il massimo piano da cui posso lanciarla è il piano 7
jacopetto
31-05-2010, 17:11
Direi al massimo 51. Prova a lanciare una palla dal piano 2, poi dal piano 4, poi dal piano 6, ecc... al massimo farà 50 lanci.
Se all'x-esimo lancio, dal piano 2*x, si rompe la palla, allora usa l'altra e la lancia dal piano 2*x-1, per capire a quale piano la palla si rompe tra il piano 2*x-2 e il piano 2*x-1, dato che al piano 2*x-2 non si è rotta.
Quindi se per sfiga sfascia la prima palla al piano 100, quindi 50simo lancio, la lancia dal 99simo piano per vedere se il piano "massimo" è il 98(da cui la palla s'era salvata) o il 99. Quindi un totale di 51 lanci.
Esempio.
Piano 2: ok.
Piano 4: ok.
Piano 6: ok.
Piano 8: patatrac.
Prendo l'altra palla e la lancio dal piano 7:
1) si rompe: il massimo piano da cui posso lanciarla è il piano 6
2) non si rompe: il massimo piano da cui posso lanciarla è il piano 7
No.:O
Xalexalex
31-05-2010, 17:18
Secondo me circa 10 ù.ù
:O
jacopetto
31-05-2010, 17:22
Secondo me circa 10 ù.ù
:O
C'è un numero ben preciso. Basta ragionare un attimo (per la verità io ce ne ho messi pure 100 di attimi!! :D :D ) e ci si arriva.... :D :D :D
Quest'ultimo non si poteva proprio definire un indovinello. bastava vedere il moto di rotazione terreste.
Questo è un'indovinello:
Tratto dal libro del neo defunto Gardner
S,J,R sono l'ingegnere, il frenatore e il fuochista di un treno; ma non sono elencati esattamente in quest'ordine. Sul treno ci sono tre passeggeri con gli stessi tre nomi, preceduti dal prefisso Sig.
1) il sig. R vive a LA
2) il frenatore vive a O
3) il sig. J ha da parecchio tempo dimenticato l'algebra studiata da giovane
4) il passeggero con lo stesso nome del frenatore vive a C
5) il frenatore e uno dei passeggeri, un famoso matematico, si incontrano a messa tutte le domeniche
6) S batte il fuochista a biliardo
Chi è l'ingegnere?
si deduce:
-il passeggero matematico vive a O, perché si incontra spesso col frenatore, che vive a O
-il fuochista non si chiama S, perché non può battere se stesso a biliardo
-il matematico non si chiama sig. J, perché non può aver dimenticato l'algebra
-il passeggero matematico non si chiama sig. R, perché il sig. R vive a LA e non a O
-il matematico si chiama sig. S e vive a O, perché non si chiama né sig. R né sig. J
-il sig. J vive a C, perché a LA vive già il sig. R e il sig. S vive a O
-il frenatore si chiama J, perché ha lo stesso nome del passeggero che vive a C, che è il sig. J
-il fuochista si chiama R, perché non si chiama S e perché J è il frenatore
di conseguenza l'ingegnere è S
No.:O
Inizia a lanciare dal 34° piano.
1) Se la palla non si rompe sale di due piani, finché non si rompe. A quel punto lancia la seconda palla da un piano più giù.
2) Se invece la palla si rompe già al 34°, inizia dal primo e prova ogni piano in su.
Il primo caso comporta, al massimo, che al 100° piano la prima palla si rompe, quindi prova la seconda palla dal 99°. Totale lanci: 1 lancio dal 34°, 33 lanci fino al 100, 1 lancio dal 99°. 35 lanci.
Il secondo caso comporta 1 lancio dal 34° e 33 lanci dal 1° al 33°. Fanno 34 lanci.
Quindi al massimo 35.
jacopetto
31-05-2010, 18:02
Inizia a lanciare dal 34° piano.
1) Se la palla non si rompe sale di due piani, finché non si rompe. A quel punto lancia la seconda palla da un piano più giù.
2) Se invece la palla si rompe già al 34°, inizia dal primo e prova ogni piano in su.
Il primo caso comporta, al massimo, che al 100° piano la prima palla si rompe, quindi prova la seconda palla dal 99°. Totale lanci: 1 lancio dal 34°, 33 lanci fino al 100, 1 lancio dal 99°. 35 lanci.
Il secondo caso comporta 1 lancio dal 34° e 33 lanci dal 1° al 33°. Fanno 34 lanci.
Quindi al massimo 35.
Ancora no... :asd: :asd:
Però
sei sulla buona strada ;)
Ziosilvio
31-05-2010, 18:02
Direi al massimo 51. Prova a lanciare una palla dal piano 2, poi dal piano 4, poi dal piano 6, ecc... al massimo farà 50 lanci.
Se all'x-esimo lancio, dal piano 2*x, si rompe la palla, allora usa l'altra e la lancia dal piano 2*x-1, per capire a quale piano la palla si rompe tra il piano 2*x-2 e il piano 2*x-1, dato che al piano 2*x-2 non si è rotta.
Quindi se per sfiga sfascia la prima palla al piano 100, quindi 50simo lancio, la lancia dal 99simo piano per vedere se il piano "massimo" è il 98(da cui la palla s'era salvata) o il 99. Quindi un totale di 51 lanci.
Esempio.
Piano 2: ok.
Piano 4: ok.
Piano 6: ok.
Piano 8: patatrac.
Prendo l'altra palla e la lancio dal piano 7:
1) si rompe: il massimo piano da cui posso lanciarla è il piano 6
2) non si rompe: il massimo piano da cui posso lanciarla è il piano 7
Però:
Supponiamo che invece lanci da questi piani:
- decimo
- ventesimo
- trentesimo
- quarantesimo
- cinquantesimo
- sessantesimo
- settantesimo
- ottantesimo
- novantesimo
- centesimo
Se gli si rompe a uno di questi, usa al massimo altri dieci lanci per determinare il piano esatto.
Quindi, direi che bastano una ventina di lanci.
jacopetto
31-05-2010, 18:03
Però:
Supponiamo che invece lanci da questi piani:
- decimo
- ventesimo
- trentesimo
- quarantesimo
- cinquantesimo
- sessantesimo
- settantesimo
- ottantesimo
- novantesimo
- centesimo
Se gli si rompe a uno di questi, usa al massimo altri dieci lanci per determinare il piano esatto.
Quindi, direi che bastano una ventina di lanci.
Non ci siamo ancora, ma
Siamo sempre più vicini...
:cool:
Ziosilvio
31-05-2010, 18:07
Non ci siamo ancora, ma
Siamo sempre più vicini...
:cool:
In effetti, diciannove dovrebbero bastare: dieci se si rompe al centesimo, più altri nove per capire se si rompe al novantunesimo, al novantaduesimo, ..., al novantanovesimo.
jacopetto
31-05-2010, 18:09
In effetti, diciannove dovrebbero bastare: dieci se si rompe al centesimo, più altri nove per capire se si rompe al novantunesimo, al novantaduesimo, ..., al novantanovesimo.
No:Prrr:
Stiamo tendendo asintoticamente al risultato :asd: :D
No:Prrr:
Stiamo tendendo asintoticamente al risultato :asd: :D
Lancia dal 2°
poi dall'12°
22°
32°
42°
52°
62°
72°
82°
92°
se si rompe al 2° lancia dal 1°. totale 2 lanci
se si rompe al 92° lancia dall'83° all'91°. totale 10+9=19 lanci.
se non si rompe al 92° prova dal 93° al 100°. totale 10+7=17 lanci.
Questo invece non so perchè era il mio preferito della rivista Newton. :D
Isacco lavora al controllo qualità di un'azienda che produce palle da biliardo.
Il suo compito è di lanciare le palle dai diversi piani di un grattacielo di 100 piani,
e vedere qual è la massima altezza dalla quale possono cadere senza rompersi.
Avendo a disposizione solo due palle da biliardo, quanti lanci occorrono al massimo ad Isacco?
cerchi una soluzione con il numero massimo di lanci ?
Ziosilvio
31-05-2010, 18:44
Lancia dal 2°
poi dall'12°
22°
32°
42°
52°
62°
72°
82°
92°
se si rompe al 2° lancia dal 1°. totale 2 lanci
se si rompe al 92° lancia dall'83° all'91°. totale 10+9=19 lanci.
se non si rompe al 92° prova dal 93° al 100°. totale 10+7=17 lanci.
Quindi il massimo è ancora 19, e non 17.
Se però lancia dai piani numero:
- 11
- 22
- 33
- 44
- 55
- 66
- 77
- 88
- 97
- 100
allora gli bastano sempre al più 18 lanci...
9 se cade prova da 1 a 8 totale 1+8=9
22 se cade prova da 10 a 21 totale 2+12=14
34 se cade prova da 21 a 33 totale 3+11=14
45 se cade prova da 35 a 44 totale 4+10=14
55 se cade prova da 46 a 54 totale 5+9=14
64 se cade prova da 56 a 63 totale 6+8=14
72 se cade prova da 65 a 71 totale 7+7=14
79 se cade prova da 73 a 78 totale 8+6=14
85 se cade prova da 80 a 84 totale 9+5=14
90 se cade prova da 86 a 89 totale 10+4=14
94 se cade prova da 91 a 93 totale 11+3=14
97 se cade prova da 95 a 96 totale 12+2=14
99 se cade prova a 98totale 14+1=14
100 totale 15
jacopetto
31-05-2010, 18:50
Lancia dal 2°
poi dall'12°
22°
32°
42°
52°
62°
72°
82°
92°
se si rompe al 2° lancia dal 1°. totale 2 lanci
se si rompe al 92° lancia dall'83° all'91°. totale 10+9=19 lanci.
se non si rompe al 92° prova dal 93° al 100°. totale 10+7=17 lanci.
Quindi il massimo è ancora 19, e non 17.
Se però lancia dai piani numero:
- 11
- 22
- 33
- 44
- 55
- 66
- 77
- 88
- 97
- 100
allora gli bastano sempre al più 18 lanci...
Muahahahah!! :Perfido: :nonsifa: Ancora non ci siamo... :asd:
cerchi una soluzione con il numero massimo di lanci ?
Sì. Quanti lanci occorrono al massimo per testare la resistenza delle palle da biliardo.
jacopetto
31-05-2010, 18:52
9 se cade prova da 1 a 8 totale 1+8=9
22 se cade prova da 10 a 21 totale 2+12=14
34 se cade prova da 21 a 33 totale 3+11=14
45 se cade prova da 35 a 44 totale 4+10=14
55 se cade prova da 46 a 54 totale 5+9=14
64 se cade prova da 56 a 63 totale 6+8=14
72 se cade prova da 65 a 71 totale 7+7=14
79 se cade prova da 73 a 78 totale 8+6=14
85 se cade prova da 80 a 84 totale 9+5=14
90 se cade prova da 86 a 89 totale 10+4=14
94 se cade prova da 91 a 93 totale 11+3=14
97 se cade prova da 95 a 96 totale 12+2=14
99 se cade prova a 98totale 14+1=14
100 totale 15
:muro: Fuochissimo!!
Ziosilvio
31-05-2010, 18:52
Quindi il massimo è ancora 19, e non 17.
Se però lancia dai piani numero:
- 11
- 22
- 33
- 44
- 55
- 66
- 77
- 88
- 97
- 100
allora gli bastano sempre al più 18 lanci...
E allora:
- 14
- 27
- 39
- 50
- 60
- 69
- 77
- 84
- 90
- 95
- 99
- 100
Per calcolare il piano non ci vogliono mai più di 14 lanci.
Sì. Quanti lanci occorrono al massimo per testare la resistenza delle palle da biliardo.
beh allora mi sembra ovvio , dato che non specifici se la strategia per ottenere il risultato debba essere efficiente , il massimo è 100 :asd:
:Prrr:
jacopetto
31-05-2010, 18:54
beh allora mi sembra ovvio , dato che non specifici se la strategia per ottenere il risultato debba essere efficiente , il massimo è 100 :asd:
:Prrr:
Ahahah! ;)
S,J,R sono l'ingegnere, il frenatore e il fuochista di un treno; ma non sono elencati esattamente in quest'ordine. Sul treno ci sono tre passeggeri con gli stessi tre nomi, preceduti dal prefisso Sig.
1) il sig. R vive a LA
2) il frenatore vive a O
3) il sig. J ha da parecchio tempo dimenticato l'algebra studiata da giovane
4) il passeggero con lo stesso nome del frenatore vive a C
5) il frenatore e uno dei passeggeri, un famoso matematico, si incontrano a messa tutte le domeniche
6) S batte il fuochista a biliardo
Chi è l'ingegnere?
si deduce:
-il passeggero matematico vive a O, perché si incontra spesso col frenatore, che vive a O
-il fuochista non si chiama S, perché non può battere se stesso a biliardo
-il matematico non si chiama sig. J, perché non può aver dimenticato l'algebra
-il passeggero matematico non si chiama sig. R, perché il sig. R vive a LA e non a O
-il matematico si chiama sig. S e vive a O, perché non si chiama né sig. R né sig. J
-il sig. J vive a C, perché a LA vive già il sig. R e il sig. S vive a O
-il frenatore si chiama J, perché ha lo stesso nome del passeggero che vive a C, che è il sig. J
-il fuochista si chiama R, perché non si chiama S e perché J è il frenatore
di conseguenza l'ingegnere è S
Allora, c'ho preso?:winner:
Ziosilvio
31-05-2010, 19:02
E allora:
- 14
- 27
- 39
- 50
- 60
- 69
- 77
- 84
- 90
- 95
- 99
- 100
Per calcolare il piano non ci vogliono mai più di 14 lanci.
E più in generale:
Per un palazzo di N piani non ci vogliono mai più di K lanci dove K è il più piccolo numero tale che 1+2+...+K >= N.
Si lancia prima dal K-esimo piano, poi dal K+(K-1)-esimo, poi dal K+(K-1)+(K-2)-esimo, poi... e così via. In questo modo, per trovare il piano esatto non ci vogliono mai più di K lanci.
Per N=100 è K=14.
jacopetto
31-05-2010, 19:05
E allora:
- 14
- 27
- 39
- 50
- 60
- 69
- 77
- 84
- 90
- 95
- 99
- 100
Per calcolare il piano non ci vogliono mai più di 14 lanci.
:winner: Bingo!!!!
Si parte dal 14. Se si rompe, si ricomincia dal primo fino a salire.
Se invece non si rompe, si sale di altri 13 piani (27), e si riprova. Se ancora non si rompe, si sale di altri 12, e così via... Non serviranno mai comunque più di 14 lanci
EDIT:
E più in generale:
Per un palazzo di N piani non ci vogliono mai più di K lanci dove K è il più piccolo numero tale che 1+2+...+K >= N.
Si lancia prima dal K-esimo piano, poi dal K+(K-1)-esimo, poi dal K+(K-1)+(K-2)-esimo, poi... e così via. In questo modo, per trovare il piano esatto non ci vogliono mai più di K lanci.
Per N=100 è K=14.
Ineccepibile. ;)
killercode
31-05-2010, 19:11
Allora, c'ho preso?:winner:
si
jacopetto
31-05-2010, 19:16
Eccone un altro facile facile...:cool:
In una piccola cittadina si trovano solo due barbieri.
Un turista decide di farsi tagliare i capelli.
Uno dei barbieri ha il negozio lindo e ordinato, specchi grandi e poltrone confortevoli;
il barbiere stesso è ben tirato e ha i capelli ben tagliati e impomatati.
L'altro ha una sala malmessa, con muri scrostati e poltrone traballanti;
ma soprattutto l'uomo ha capelli mal tagliati, a formare una zazzera sbilenca.
In entrambi i saloni il prezzo è di 10 euro, ma il turista si dirige senza esitazione nel secondo.
Come mai?
Questo lo dovreste indovinare al massimo in due post... :)
Eccone un altro facile facile...:cool:
Questo lo dovreste indovinare al massimo in due post... :)
dato che ci sono solo due barbieri , supponendo che il fighetto non sia in grado di tagliarsi i capelli da solo , significa che è stato il lercio ad acconciarlo ad arte :O
Eccone un altro facile facile...:cool:
Questo lo dovreste indovinare al massimo in due post... :)
Ma dai, vecchissimo.
L'uno taglia ovviamente i capelli all'altro, quindi il barbiere più bravo è quello che hai capelli peggio.
Xalexalex
31-05-2010, 19:27
Scusate, ma per quello dei 100 lanci, con due palle si va come log(base3)(numerodipiani)... O no?
killercode
31-05-2010, 19:29
Eccone un altro facile facile...:cool:
Questo lo dovreste indovinare al massimo in due post... :)
Il turista era per caso lui?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/Russell1907-2.jpg
:asd:
Il turista era per caso lui?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/Russell1907-2.jpg
:asd:
improbabile , altrimenti i due barbieri sarebbero già morti di fame da anni restando a guardarsi allo specchio chiedendosi chi mai li avrebbe tagliato i capelli .
jacopetto
31-05-2010, 19:40
dato che ci sono solo due barbieri , supponendo che il fighetto non sia in grado di tagliarsi i capelli da solo , significa che è stato il lercio ad acconciarlo ad arte :O
Ma dai, vecchissimo.
L'uno taglia ovviamente i capelli all'altro, quindi il barbiere più bravo è quello che hai capelli peggio.
:asd:
Ma infatti l'avevo detto che era facile... :D
jacopetto
01-06-2010, 08:48
Altro facile facile...
Voi e un gruppo di amici siete in visita a un vostro comune conoscente,
ricchissimo, eccentrico e un po' burlone che, dopo cena, vi conduce in biblioteca e dice:
"Oggi voglio farvi un regalo! Ho nascosto un assegno da 5.000 euro tra le pagine 75 e 76 di uno di questi libri.
Chi lo trova, può incassarlo!".
Mentre i vostri amici si buttano a sfogliare gli oltre 10.000 libri della biblioteca, voi dite:
"Ma non ne vale la pena!", e ve ne andate.
Perché fate così, considerando che 5.000€ vi avrebbero proprio fatto comodo?
Ziosilvio
01-06-2010, 09:02
Altro facile facile...
Voi e un gruppo di amici siete in visita a un vostro comune conoscente,
ricchissimo, eccentrico e un po' burlone che, dopo cena, vi conduce in biblioteca e dice:
"Oggi voglio farvi un regalo! Ho nascosto un assegno da 5.000 euro tra le pagine 75 e 76 di uno di questi libri.
Chi lo trova, può incassarlo!".
Mentre i vostri amici si buttano a sfogliare gli oltre 10.000 libri della biblioteca, voi dite:
"Ma non ne vale la pena!", e ve ne andate.
Perché fate così, considerando che 5.000€ vi avrebbero proprio fatto comodo?
Perché, almeno nei libri normalmente scritti in lingua italiana, le pagine 75 e 76 sono sullo stesso foglio.
In particolare, non è possibile metterci in mezzo un assegno.
jacopetto
01-06-2010, 09:27
Perché, almeno nei libri normalmente scritti in lingua italiana, le pagine 75 e 76 sono sullo stesso foglio.
In particolare, non è possibile metterci in mezzo un assegno.
:cool:
sampei.nihira
02-06-2010, 15:47
Cinque marinai ed una scimmia naufragano su un'isola deserta.
Durante il primo giorno raccolgono un mucchio di noci di cocco, per dividersele tra di loro il giorno dopo.
Durante la notte, però, uno si sveglia e decide di prendersi la sua parte in anticipo: fa cinque mucchi uguali, vede che avanza una noce, la dà alla scimmia e nasconde la sua parte.
Il secondo marinaio si sveglia poco dopo, va al mucchio e fa esattamente la stessa cosa,anche stavolta rimane una noce per la scimmia.
Lo stesso fanno a turno gli altri tre: tutte le volte avanza una noce per la scimmia.
Il mattino dopo, tutti vedono che il mucchio è più piccolo, ma avendo la coscienza sporca stanno zitti.
Dividono quindi le noci rimaste ed ognuno ottiene lo stesso numero.
Quante noci c'erano all'inizio ?
Solo da poco ho scoperto questo 3d !! :rolleyes:
Questo problema è stato divulgato da Ben Ames Williams nel 1926.
Io lo risolsi su un Commodore 64 con un programmino in basic.
Quindi la preistoria dei sistemi home.
Bei tempi quelli.:cry: :D
Su internet ho notato che spesso si attribuisce a Williams un problema simile ma meno complicato che varia nella parte finale e cioè che rimane nell'ultima divisione una noce per la scimmia.
Questo problema inoltre non tiene minimamente conto del dato iniziale del problema.
E cioè che i 5 marinai raccolgono il mucchio di noci iniziale solamente il primo giorno.
Altro facile facile...
Voi e un gruppo di amici siete in visita a un vostro comune conoscente,
ricchissimo, eccentrico e un po' burlone che, dopo cena, vi conduce in biblioteca e dice:
"Oggi voglio farvi un regalo! Ho nascosto un assegno da 5.000 euro tra le pagine 75 e 76 di uno di questi libri.
Chi lo trova, può incassarlo!".
Mentre i vostri amici si buttano a sfogliare gli oltre 10.000 libri della biblioteca, voi dite:
"Ma non ne vale la pena!", e ve ne andate.
Perché fate così, considerando che 5.000€ vi avrebbero proprio fatto comodo?
Scrivo poi verifico gli spoiler :asd:
Perché può trovarsi all'interno della pagina?
Non ci ho preso : (
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.