PDA

View Full Version : Enigmi, quesiti & giochi


Pagine : 1 [2] 3

limpid-sky
03-08-2008, 12:05
LA TORTA
ad una festa di compleanno ci sono 8 persone e una bella torta di mele .
siete il festeggiato e dovete tagliarla in 8 fette con solamente 3 tagli.

come fate ?

A croce e poi uno orizzontale.
Cmq io mi incazzerei con chi l'ha tagliata cosi anche se essendo di mele il danno è minimo.:sofico:

limpid-sky
03-08-2008, 12:09
LA TORTA
ad una festa di compleanno ci sono 8 persone e una bella torta di mele .
siete il festeggiato e dovete tagliarla in 8 fette con solamente 3 tagli.

come fate ?

soluzione 2. mi è venuta ora.
taglio a croce poi prendo tutti i pezzi e li metto uno sull'altro. faccio un taglio al centro della colonna di fette. Ho 8fette uguali così nessuno si arrabbia.:sofico:

D.O.S.
03-08-2008, 12:39
soluzione 2. mi è venuta ora.
taglio a croce poi prendo tutti i pezzi e li metto uno sull'altro. faccio un taglio al centro della colonna di fette. Ho 8fette uguali così nessuno si arrabbia.:sofico:

io invece risolsi in un modo differente , dato che ero io il festeggiato e mi fu chiesto di tagliarla e dato che nessuno mi aveva detto che i tagli dovevano essere linee rette e le fette risultanti di uguali dimensioni , feci dei tagli curvilinei che si intersecava ... in pratica venne fuori una schifezza del genere http://img140.imageshack.us/my.php?image=img0114bu2.jpg

con grande incavolamento dei miei compagni che dovettero mangiarsele e che si vendicarono sfottendomi atrocemente ..... che figura di merda :cry:

stbarlet
03-08-2008, 12:44
LA PIZZA

Due persone ordinano una pizza rotonda.
La pizza viene consegnata già tagliata in un numero pari di fette di varia ampiezza.
Le due persone decidono di mangiare una fetta ciascuno, a turno, scegliendo ogni volta una fetta adiacente a quella appena mangiata dall'altro.

Può chi inizia garantirsi di mangiare almeno metà pizza?



SI
se la pizza è divisa in due, può facilmente scegliere la fetta più grande che sarà per forza maggiore della metà
Se la pizza è divisa in 4 , gli basterà scegliere l'accoppiata di fette che ha la maggiore area. E non importa nemmeno quale prende per prima , purchè ne scelga una dell'accoppiata giusta.
Parimenti per tutte le divisioni superiori. Chi prende la pizza per primo sceglie anche quali pezzi prenderà il secondo.

stbarlet
03-08-2008, 12:46
io invece risolsi in un modo differente , dato che ero io il festeggiato e mi fu chiesto di tagliarla e dato che nessuno mi aveva detto che i tagli dovevano essere linee rette e le fette risultanti di uguali dimensioni , feci dei tagli curvilinei che si intersecava ... in pratica venne fuori una schifezza del genere http://img140.imageshack.us/my.php?image=img0114bu2.jpg

con grande incavolamento dei miei compagni che dovettero mangiarsele e che si vendicarono sfottendomi atrocemente ..... che figura di merda :cry:


in pratica hai disegnato sen(x) e -sen(x) :asd:

Ziosilvio
03-08-2008, 12:54
SI
se la pizza è divisa in due, può facilmente scegliere la fetta più grande che sarà per forza maggiore della metà
Se la pizza è divisa in 4 , gli basterà scegliere l'accoppiata di fette che ha la maggiore area. E non importa nemmeno quale prende per prima , purchè ne scelga una dell'accoppiata giusta.
Parimenti per tutte le divisioni superiori. Chi prende la pizza per primo sceglie anche quali pezzi prenderà il secondo.
Direi che ci siamo.
Se le fette sono in numero pari, puoi enumerarle in sequenza da 1 a 2n.
Allora, o le fette col numero dispari totalizzano almeno metà pizza, o le fette col numero pari totalizzano almeno metà pizza.
Se scegli una fetta da uno dei gruppi, allora o tu mangi tutte le pari e l'avversario tutte le dispari, o tu mangi tutte le dispari e l'avversario tutte le pari.

SoleNeve
03-08-2008, 13:07
LA TORTA
ad una festa di compleanno ci sono 8 persone e una bella torta di mele .
siete il festeggiato e dovete tagliarla in 8 fette con solamente 3 tagli.

come fate ?

Faccio un taglio circolare attorno al centro della torta e poi faccio un taglio a croce il cui centro passa dal centro della torta stessa ;)

killercode
03-08-2008, 13:30
io invece risolsi in un modo differente , dato che ero io il festeggiato e mi fu chiesto di tagliarla e dato che nessuno mi aveva detto che i tagli dovevano essere linee rette e le fette risultanti di uguali dimensioni , feci dei tagli curvilinei che si intersecava ... in pratica venne fuori una schifezza del genere http://img140.imageshack.us/my.php?image=img0114bu2.jpg

con grande incavolamento dei miei compagni che dovettero mangiarsele e che si vendicarono sfottendomi atrocemente ..... che figura di merda :cry:
Ora vogliamo una foto della torta e della faccia di chi ti ha fatto l'indovinello dopo aver visto come l'hai tagliata

limpid-sky
03-08-2008, 14:51
il 5 6 7 8 sicuro non si sono lamentati visto che hanno preso il pezzo più grande :D
arrendetevi la mia seconda soluzione non scontenta nessuno. ehehe fette tutte uguali e sotto a mangiare.ahaha

JL_Picard
03-08-2008, 16:21
Direi che il senso comune va bene.
Rimanendo sul tuo esempio: se il secondo giocatore sceglie 2, il primo prenderà 3; se il secondo giocatore sceglie 5, il primo prenderà 4.

partendo dal disegno di aiuto (stavolta con un numero dispari di fette)

http://img440.imageshack.us/img440/6691/pizzaow8.jpg

Se il primo giocatore sceglie la fetta 1, il 2° può scegliere la fetta 2 o la fetta 6. Se sceglie la 2, il 1° dovrà scegliere la 3.. se sceglie la 8, il 1° dovrà scegliere la 7.

in altre parole un giocatore si troverà a scegliere necessariamente le fette pari e l'altro le fette dispari.

al primo giocatore basterà quindi scegliere il gruppo di fette che gli assicura la vittoria, escludendo il caso particolare che i due gruppi siano perfettamente equivalenti.

MaxArt
04-08-2008, 13:58
LA PIZZA

Due persone ordinano una pizza rotonda.
La pizza viene consegnata già tagliata in un numero pari di fette di varia ampiezza.Con un pelo più di complicazione, si può dimostrare anche con un numero dispari di fette.

io invece risolsi in un modo differente , dato che ero io il festeggiato e mi fu chiesto di tagliarla e dato che nessuno mi aveva detto che i tagli dovevano essere linee rette e le fette risultanti di uguali dimensioni , feci dei tagli curvilinei che si intersecava ... in pratica venne fuori una schifezza del genere http://img140.imageshack.us/my.php?image=img0114bu2.jpg

con grande incavolamento dei miei compagni che dovettero mangiarsele e che si vendicarono sfottendomi atrocemente ..... che figura di merda :cry: E ci credo! :D
Comunque, se la metti così con un unico taglio autointersecante puoi tagliare quanti pezzi vuoi :O

arrendetevi la mia seconda soluzione non scontenta nessuno. ehehe fette tutte uguali e sotto a mangiare.ahahaGià, se non fosse che...
... impilando le fette possono uscirne rovinate sei fette su otto!

Per l'enigma della macchia d'olio: se entro stasera nessuno risponde, metto io la soluzione. ;)

Per tutti gli enigmisti e possessori di Nintendo DS: consiglio di provare Professor Layton and the curious village (http://www.spaziogames.it/content2/archivio/articolo.asp?id=7424&zona=nds), avventura estremamente ben fatta e zeppa di enigmi. Purtroppo non è uscita in Europa e dovreste procurarvi la versione americana (che comunque funziona sui DS europei), ma vi assicuro che ne vale la pena :)
In Giappone ha venduto più di un milione di copie, roba da matti :D

MaxArt
04-08-2008, 14:27
Un pianeta inesplorato

Un noto esploratore spaziale va in giro in solitario per lo spazio a visitare pianeti ignoti e classificarne le forme di vita. Sceso sul secondo pianeta della stella HD 222582 (http://en.wikipedia.org/wiki/HD_222582), rileva un'unica comunità di una forma di vita intelligente ma allo stato primitivo, dalla forma simile a dei lemuri con orecchie da lepre.
Il nostro uomo nota che nella comunità esistono esseri maschili, femminili ed alcuni ermafroditi con entrambi gli apparati riproduttori. Egli conta un totale di 212 organi maschili e 255 organi femminili; inoltre, cataloga 67 ermafroditi.
Quanti alieni si trovano sul pianeta?

D.O.S.
04-08-2008, 14:34
Un pianeta inesplorato

Un noto esploratore spaziale va in giro in solitario per lo spazio a visitare pianeti ignoti e classificarne le forme di vita. Sceso sul secondo pianeta della stella HD 222582 (http://en.wikipedia.org/wiki/HD_222582), rileva un'unica comunità di una forma di vita intelligente ma allo stato primitivo, dalla forma simile a dei lemuri con orecchie da lepre.
Il nostro uomo nota che nella comunità esistono esseri maschili, femminili ed alcuni ermafroditi con entrambi gli apparati riproduttori. Egli conta un totale di 212 organi maschili e 255 organi femminili; inoltre, cataloga 67 ermafroditi.
Quanti alieni si trovano sul pianeta?

i maschi e le femmine hanno 1 unico organo riproduttivo ?

AndreKap
04-08-2008, 14:37
Un pianeta inesplorato

Un noto esploratore spaziale va in giro in solitario per lo spazio a visitare pianeti ignoti e classificarne le forme di vita. Sceso sul secondo pianeta della stella HD 222582 (http://en.wikipedia.org/wiki/HD_222582), rileva un'unica comunità di una forma di vita intelligente ma allo stato primitivo, dalla forma simile a dei lemuri con orecchie da lepre.
Il nostro uomo nota che nella comunità esistono esseri maschili, femminili ed alcuni ermafroditi con entrambi gli apparati riproduttori. Egli conta un totale di 212 organi maschili e 255 organi femminili; inoltre, cataloga 67 ermafroditi.
Quanti alieni si trovano sul pianeta?

400
Maschili+Femminili-Ermafroditi perchè presenti in entrambe le categorie....

limpid-sky
04-08-2008, 14:38
Già, se non fosse che...
... impilando le fette possono uscirne rovinate sei fette su otto!



Va beh dai era una torta di mele se non sbaglio, non è tutto questo danno.

SoleNeve
04-08-2008, 14:40
Pianeta inesplorato

Numero femmine=255-67
Numero maschi=212-67
Femmine+Maschi+Ermafroditi=255-67+212-67+67=400


Macchia d'olio
Visto che ogni giorno raddoppia... il 99-esimo giorno ricoprirà il 50% della superfice...

:D

limpid-sky
04-08-2008, 14:40
Un pianeta inesplorato

Un noto esploratore spaziale va in giro in solitario per lo spazio a visitare pianeti ignoti e classificarne le forme di vita. Sceso sul secondo pianeta della stella HD 222582 (http://en.wikipedia.org/wiki/HD_222582), rileva un'unica comunità di una forma di vita intelligente ma allo stato primitivo, dalla forma simile a dei lemuri con orecchie da lepre.
Il nostro uomo nota che nella comunità esistono esseri maschili, femminili ed alcuni ermafroditi con entrambi gli apparati riproduttori. Egli conta un totale di 212 organi maschili e 255 organi femminili; inoltre, cataloga 67 ermafroditi.
Quanti alieni si trovano sul pianeta?

Solo uno?L'esploratore? dopotutto quello è il loro pianeta e l'extraterrestre è l'esploratore. Va beh è solo un idea perdonatemi:cry:

D.O.S.
04-08-2008, 14:43
Solo uno?L'esploratore? dopotutto quello è il loro pianeta e l'extraterrestre è l'esploratore. Va beh è solo un idea perdonatemi:cry:

quoto la tua soluzione .

Lucrezio
04-08-2008, 14:46
MACCHIA D'OLIO IN UN LAGO
"nel laghetto vicino a casa mia e presente una macchia d'olio... questa macchia d'olio ogni giorno raddoppia.. il 100esimo giorno la macchia copre l'intera superficie del lago. in che giorno il lago sara cosparso per il 50% d'olio?"



indovinello molto semplice ma non me ne venivano in mente altri:sofico:

Dannati esponenziali!
Il giorno prima ;)

Lucrezio
04-08-2008, 14:49
Ma il gatto di Schroedinger non l'ha ancora postato nessuno?
Sarà che vivo di meccanica quantistica, ma è un classico che non può mancare!
Se non lo fa nessuno, quando torno dalle vacanze ci penso io :D

AndreKap
04-08-2008, 15:07
Solo uno?L'esploratore? dopotutto quello è il loro pianeta e l'extraterrestre è l'esploratore. Va beh è solo un idea perdonatemi:cry:

:eek:
In effetti..... :)

stbarlet
04-08-2008, 15:11
Ma il gatto di Schroedinger non l'ha ancora postato nessuno?
Sarà che vivo di meccanica quantistica, ma è un classico che non può mancare!
Se non lo fa nessuno, quando torno dalle vacanze ci penso io :D

:mbe:

Per comprare le sigarette fai prima una elaborazione quantomeccanica? :asd:

killercode
04-08-2008, 15:12
Ma il gatto di Schroedinger non l'ha ancora postato nessuno?
Sarà che vivo di meccanica quantistica, ma è un classico che non può mancare!
Se non lo fa nessuno, quando torno dalle vacanze ci penso io :D
Old, secondo la legge di Murphy e tenendo conto della costante di sfiga globale ci sono ottime possibilità che il decadimento avvenga del preciso istante in cui viene aperta la scatola portando a morte certa sia il gatto che il ricercatore :D

killercode
04-08-2008, 15:16
Solo uno?L'esploratore? dopotutto quello è il loro pianeta e l'extraterrestre è l'esploratore. Va beh è solo un idea perdonatemi:cry:
Direi anch'io, perchè altrimenti non potremmo risolverlo per mancanza di dati

AndreKap
04-08-2008, 15:25
Direi anch'io, perchè altrimenti non potremmo risolverlo per mancanza di dati

Perchè dici che non ci sono i dati? :confused:
Penso anch'io che la risposta giusta sia quella di limpid-sky, ma la soluzione che abbiamo dato io e SoloNeve non è corretta? :mbe:

MaxArt
04-08-2008, 15:31
400
Maschili+Femminili-Ermafroditi perchè presenti in entrambe le categorie....

Pianeta inesplorato

Numero femmine=255-67
Numero maschi=212-67
Femmine+Maschi+Ermafroditi=255-67+212-67+67=400
Spiacente... :)

Solo uno?L'esploratore? dopotutto quello è il loro pianeta e l'extraterrestre è l'esploratore. Va beh è solo un idea perdonatemi:cry: Giusto! :DChe ci abbia messo un paio di conti da fare non è che un tranello per farvi concentrare su tutt'altro! In realtà, in effetti l'alieno sul pianeta è proprio l'esploratore!

Direi anch'io, perchè altrimenti non potremmo risolverlo per mancanza di datiNo, a dire il vero i dati ci sarebbero ;)
Avrebbero ragione AndreKap e SoleNeve.

killercode
04-08-2008, 15:34
Perchè dici che non ci sono i dati? :confused:
Penso anch'io che la risposta giusta sia quella di limpid-sky, ma la soluzione che abbiamo dato io e SoloNeve non è corretta? :mbe:
Perchè le scimmiette sono la forma di vita intelligente del pianeta, ma non sicuramente l'unica (dovranno pure mangiare), quindi nel conto degli alieni andavano anche delle ipotetiche piante, insetti...etc, non avendo questi dati era impossibile contare il numero totale degli alieni

SoleNeve
04-08-2008, 16:06
Perchè le scimmiette sono la forma di vita intelligente del pianeta, ma non sicuramente l'unica (dovranno pure mangiare), quindi nel conto degli alieni andavano anche delle ipotetiche piante, insetti...etc, non avendo questi dati era impossibile contare il numero totale degli alieni

Mi spiace, ma anche la nostra soluzione è valida:
per alieno si intende un essere intelligente... e sul pianeta c'è solo una specie intelligente indigena (quindi aliena per l'esploratore) :ciapet: :D

SoleNeve
04-08-2008, 16:12
Riuscite a congiungere i seguenti punti usando 4 segmenti consecutivi?
...
...
...

limpid-sky
04-08-2008, 16:12
Che bello ci ho preso.:D
Cosa ho vinto?eheh so forti sti indovinelli...quando li becchi.

MaxArt
04-08-2008, 17:22
Rega', basta col mirror climbing: è giusta la soluzione data da limpid-sky, punto e non rompete! :ciapet:

Che bello ci ho preso.:D
Cosa ho vinto?Spiacente: solo la soddisfazione di averci preso :Prrr:

All'ippodromo

http://img520.imageshack.us/img520/1875/cavalli1qy1.png

In un ippodromo come in figura vengono posizionati quattro cavalli (Ardito, Baleno, Celero e Destro) e fatti partire ad un segnale nel senso indicato. Ardito percorre tutta la sua pista quattro volte in un minuto; Baleno, tre volte; Celero, due volte; Destro impiega un minuto a percorrere tutto l'anello.
Dopo quanto tempo i quattro cavalli risulteranno nuovamente allineati?

killercode
04-08-2008, 17:25
Mi spiace, ma anche la nostra soluzione è valida:
per alieno si intende un essere intelligente... e sul pianeta c'è solo una specie intelligente indigena (quindi aliena per l'esploratore) :ciapet: :D

Mmmmh....No :stordita: essere intelligente non è un prerequisito per essere alieno :p

killercode
04-08-2008, 17:28
Rega', basta col mirror climbing: è giusta la soluzione data da limpid-sky, punto e non rompete! :ciapet:

Spiacente: solo la soddisfazione di averci preso :Prrr:

All'ippodromo

http://img520.imageshack.us/img520/1875/cavalli1qy1.png

In un ippodromo come in figura vengono posizionati quattro cavalli (Ardito, Baleno, Celero e Destro) e fatti partire ad un segnale nel senso indicato. Ardito percorre tutta la sua pista quattro volte in un minuto; Baleno, tre volte; Celero, due volte; Destro impiega un minuto a percorrere tutto l'anello.
Dopo quanto tempo i quattro cavalli risulteranno nuovamente allineati?
Dopo un minuto? Allora, se A,B,C dopo un minuto hanno fatto 4,3,2 giri completi si ritrovano alla partenza insieme a D che ha appena concluso il suo primo giro

Cioè, A sarà in vantaggio di 4 giri rispetto a D, però sono allineati

MaxArt
04-08-2008, 17:51
Il pianeta inesplorato
Mmmmh....No :stordita: essere intelligente non è un prerequisito per essere alieno :p Sono d'accordo, tuttavia...... sul pianeta l'unico essere alieno è l'esploratore.

All'ippodromo
Dopo un minuto? Allora, se A,B,C dopo un minuto hanno fatto 4,3,2 giri completi si ritrovano alla partenza insieme a D che ha appena concluso il suo primo giro

Cioè, A sarà in vantaggio di 4 giri rispetto a D, però sono allineatiNo :) Attento al testo e ripensaci.

killercode
04-08-2008, 18:05
Il pianeta inesplorato
Sono d'accordo, tuttavia...... sul pianeta l'unico essere alieno è l'esploratore.

All'ippodromo
No :) Attento al testo e ripensaci.

Che sia l'esploratore eravamo d'accordo anche prima

mezzo minuto se si considerano allineati sul diametro invece che sul raggio

MaxArt
04-08-2008, 18:18
All'ippodromo
mezzo minuto se si considerano allineati sul diametro invece che sul raggioBravo!

AL-Vetresium
04-08-2008, 18:21
Rega', basta col mirror climbing: è giusta la soluzione data da limpid-sky, punto e non rompete! :ciapet:

Spiacente: solo la soddisfazione di averci preso :Prrr:

All'ippodromo

http://img520.imageshack.us/img520/1875/cavalli1qy1.png

In un ippodromo come in figura vengono posizionati quattro cavalli (Ardito, Baleno, Celero e Destro) e fatti partire ad un segnale nel senso indicato. Ardito percorre tutta la sua pista quattro volte in un minuto; Baleno, tre volte; Celero, due volte; Destro impiega un minuto a percorrere tutto l'anello.
Dopo quanto tempo i quattro cavalli risulteranno nuovamente allineati?

Mi verrebbe da rispondere dopo 1 minuto ....allineati in che senso ?

MaxArt
04-08-2008, 19:21
All'ippodromo
Mi verrebbe da rispondere dopo 1 minuto ....allineati in che senso ?Allineati nel senso che sono disposti su una linea retta :)
La risposta che hai dato non è corretta.

Ziosilvio
04-08-2008, 19:48
Con un pelo più di complicazione, si può dimostrare anche con un numero dispari di fette.
Da quanto ricordo, esistono delle suddivisioni dispari per cui, quale che sia la fetta da cui comincia il primo, il secondo può mangiare più di metà pizza.

Ziosilvio
04-08-2008, 19:57
Riuscite a congiungere i seguenti punti usando 4 segmenti consecutivi?
...
...
...
|\ /
. . .
| X
. . .
|/ \
._._._\

MaxArt
04-08-2008, 20:13
Da quanto ricordo, esistono delle suddivisioni dispari per cui, quale che sia la fetta da cui comincia il primo, il secondo può mangiare più di metà pizza.:mbe: Mi sembra strano. In effetti non l'ho dimostrato ma credo che...
... al più, esistano configurazioni in cui, con una particolare scelta del primo, il secondo ha possibilità di "vincere". Mi suona strano che esista una configurazione sempre "perdente" per il primo... Con quante fette capiterebbe, almeno?


Zio, occhio allo spoiler! Metti "silver" come colore nel tag CODE.

Ziosilvio
04-08-2008, 20:43
Zio, occhio allo spoiler! Metti "silver" come colore nel tag CODE.
Ottimo!

gabi.2437
04-08-2008, 20:54
Ma perchè c'è sto sistema di spoiler scarsissimo? Un coso che clicchi e si apre non è possibile qua?

CioKKoBaMBuZzo
04-08-2008, 21:22
perchè a noi ci piace l'user enemy :O

SoleNeve
04-08-2008, 22:15
|\ /
. . .
| X
. . .
|/ \
._._._\

Ottimo ;)

MaxArt
04-08-2008, 23:05
La ruota panoramica

Al luna park c'è una ruota panoramica con 10 carrozze da due posti. La ruota gira alla velocità per cui una carrozza passa davanti alla piattaforma d'uscita ogni minuto.
Se la ruota viene messa in moto alle 10 e viene fermata alle 10:30, quante persone può aver trasportato, al massimo?
Nota: si trascurano i tempi di salita e discesa dei passeggeri, e si suppone che la ruota alle 10 sia vuota.

Ziosilvio
05-08-2008, 00:08
La ruota panoramica

Al luna park c'è una ruota panoramica con 10 carrozze da due posti. La ruota gira alla velocità per cui ogni carrozza passa davanti alla piattaforma d'uscita ogni minuto.
Se la ruota viene messa in moto alle 10 e viene fermata alle 10:30, quante persone può aver trasportato, al massimo?
Nota: si trascurano i tempi di salita e discesa dei passeggeri.
Diamo per buono che alle 10 sulla ruota non c'è nessuno.

Ogni minuto possono salire 20 nuove persone.
Però, solo chi sale tra le 10 e le 10:29 può fare un giro completo.

Quindi, se chiedi "quante persone possono salire", la risposta è 600.
Se invece chiedi "quante persone possono fare un giro completo, la risposta è 580.

Sempre se non mi sono perso niente...

MaxArt
05-08-2008, 00:30
Diamo per buono che alle 10 sulla ruota non c'è nessuno.

Ogni minuto possono salire 20 nuove persone.
Però, solo chi sale tra le 10 e le 10:29 può fare un giro completo.

Quindi, se chiedi "quante persone possono salire", la risposta è 600.
Se invece chiedi "quante persone possono fare un giro completo, la risposta è 580.

Sempre se non mi sono perso niente...Sbagliato, e alla grande. :eek: Mmm, forse non è colpa tua: mi rendo conto che mentre scrivevo l'enigma ho lasciato una parola che forse può essere male intesa...
Correggo.

Ziosilvio
05-08-2008, 01:42
Sbagliato, e alla grande. :eek: Mmm, forse non è colpa tua: mi rendo conto che mentre scrivevo l'enigma ho lasciato una parola che forse può essere male intesa...
Correggo.
Da come l'hai cambiata, sembrerebbe che la ruota possa caricare solo una carrozza al minuto.
Se è così, allora direi 62 persone imbarcate, di cui 60 che hanno fatto il giro.
Ma forse c'è qualche trucco di lingua italiana?

Mat-ita
05-08-2008, 01:50
La ruota panoramica

Al luna park c'è una ruota panoramica con 10 carrozze da due posti. La ruota gira alla velocità per cui una carrozza passa davanti alla piattaforma d'uscita ogni minuto.
Se la ruota viene messa in moto alle 10 e viene fermata alle 10:30, quante persone può aver trasportato, al massimo?
Nota: si trascurano i tempi di salita e discesa dei passeggeri, e si suppone che la ruota alle 10 sia vuota.

se ho ben capito il funzionamento... la ruota impiega 10 minuti a svolgere un giro completo... quindi può aver trasportato max 40 persone.. perche alle 10.20 farà salire le ultime due persone.. (se uno salisse dalle 10.21 in poi... allo spegnimento non sarebbe ancora tornato alla postazione di discesa e rimarrebbe "intrappolato" sulla giostra :D (non ne sono sicuro di aver capito l'indovinello!!!)

MaxArt
05-08-2008, 02:29
La ruota panoramica
Da come l'hai cambiata, sembrerebbe che la ruota possa caricare solo una carrozza al minuto.
Se è così, allora direi 62 persone imbarcate, di cui 60 che hanno fatto il giro.
Ma forse c'è qualche trucco di lingua italiana?No...
Niente trucchi di italiano, a meno che non lo sia dire che "ruota fermata" = "impianto chiuso".

se ho ben capito il funzionamento... la ruota impiega 10 minuti a svolgere un giro completo... quindi può aver trasportato max 40 persone.. perche alle 10.20 farà salire le ultime due persone.. (se uno salisse dalle 10.21 in poi... allo spegnimento non sarebbe ancora tornato alla postazione di discesa e rimarrebbe "intrappolato" sulla giostra :D (non ne sono sicuro di aver capito l'indovinello!!!) Mmmm. Pensaci meglio, ti manca poco. ;)

stbarlet
05-08-2008, 02:32
42 persone. perchè al momento 0 ha già caricato 2 persone.

Mat-ita
05-08-2008, 02:36
42 persone. perchè al momento 0 ha già caricato 2 persone.

direi che ci sei... sono troppo scemo XD perche ho scritto su un foglio 10.00 = 2
10.02 = 4
poi ad un certo punto ho scritto :
10.05 = 11
10.06 = 12
10.07 = 14
alle 10 e cinque e alle 10 e sei mi sono mangiato le due persone ! direi che il tuo 42 e giusto ;)

stbarlet
05-08-2008, 03:09
A dire la verità io propendevo per la seconda soluzione di ziosilvio, avevo inteso il fermata=stop agli accesi..

MaxArt
05-08-2008, 10:16
Ruota panoramica
42 persone. perchè al momento 0 ha già caricato 2 persone.Yes! ;)

A dire la verità io propendevo per la seconda soluzione di ziosilvio, avevo inteso il fermata=stop agli accesi..Sì, e quelli che stavano ancora su ci rimanevano! :D

AL-Vetresium
06-08-2008, 10:29
OT

Scusate qualcuno mi potrebbe dire come si fa ad inserire delle immagini in un post ?

Ziosilvio
06-08-2008, 11:01
qualcuno mi potrebbe dire come si fa ad inserire delle immagini in un post ?
Adoperando il tag "img", al cui interno inserisci l'indirizzo dell'immagine.










Cosa ho vinto? :D

MaxArt
06-08-2008, 11:14
Adoperando il tag "img", al cui interno inserisci l'indirizzo dell'immagine.L'ho detto mille volte, devi mettere lo spoiler! http://gaming.ngi.it/forum/images//emot-v.gif

:asd:

Ziosilvio
06-08-2008, 12:01
TEST AUTOREFERENZIALE

1. Quante sono le domande di questo test la cui risposta corretta è la C?
A. 0
B. 1
C. 2

2. Quante sono le domande di questo test la cui risposta corretta è la B?
A. 1
B. 2
C. 0

3. Quante sono le domande di questo test la cui risposta corretta è la A?
A. 2
B. 0
C. 1

D.O.S.
06-08-2008, 12:23
:rotfl:

SoleNeve
06-08-2008, 12:28
TEST AUTOREFERENZIALE

1. Quante sono le domande di questo test la cui risposta corretta è la C?
A. 0
B. 1
C. 2

2. Quante sono le domande di questo test la cui risposta corretta è la B?
A. 1
B. 2
C. 0

3. Quante sono le domande di questo test la cui risposta corretta è la A?
A. 2
B. 0
C. 1


Ad esempio:
1 B
2 A
3 C
ma non so se ci sono altre soluzioni che non ho provato... (lavoro :D)

killercode
06-08-2008, 12:30
TEST AUTOREFERENZIALE

1. Quante sono le domande di questo test la cui risposta corretta è la C?
A. 0
B. 1
C. 2

2. Quante sono le domande di questo test la cui risposta corretta è la B?
A. 1
B. 2
C. 0

3. Quante sono le domande di questo test la cui risposta corretta è la A?
A. 2
B. 0
C. 1

B A C o forse non ho capito niente....

D.O.S.
06-08-2008, 12:35
1 valido per le domande 1), 2) e 3)

Ziosilvio
06-08-2008, 13:03
Ad esempio:
1 B
2 A
3 C
ma non so se ci sono altre soluzioni che non ho provato... (lavoro :D)

B A C o forse non ho capito niente....
1 valido per le domande 1), 2) e 3)
E perché mai tutto ciò?

D.O.S.
06-08-2008, 13:11
E perché mai tutto ciò?

:asd: allora la risposta corretta è zero per tutte e 3 le domande dato che la risposta è un numero e non una lettera .

Mat-ita
06-08-2008, 13:25
TEST AUTOREFERENZIALE

1. Quante sono le domande di questo test la cui risposta corretta è la C?
A. 0
B. 1
C. 2

2. Quante sono le domande di questo test la cui risposta corretta è la B?
A. 1
B. 2
C. 0

3. Quante sono le domande di questo test la cui risposta corretta è la A?
A. 2
B. 0
C. 1


dato che non e possibile scegliere 0;1;2 - 1;0;2 - 0;2;1 - 2;1;0 - 2;0;1 - 1;2;0 perchè sono false!
più tutte le altre conbinazione che non danno come somma 3 (visto che 3 domande abbiamo e 3 risposte devono essere date) 1;1;1 cioè BAC e l'unica soluzione valida >>> non sparatemi se ho detto cazzate :sofico:

faco
06-08-2008, 13:37
:asd: allora la risposta corretta è zero per tutte e 3 le domande dato che la risposta è un numero e non una lettera .

cazzata, le risposte sono contrassegnate da una lettera e le domande non chiedono "a quante domande la risposta è "A"?", ma "a quante domande la risposta è la A?"


a nessuna domanda la risposta può essere "2", perché altrimenti la somma delle risposte deve essere maggiore del numero di domande (3).

Rispondendo 0 alla prima è necessario rispondere 2 alla seconda e alla terza, cosa evidentemente impossibile (analogamente non si può rispondere 0 a nessuna).

Quindi l'unica soluzione è 1 1 1

D.O.S.
06-08-2008, 13:43
cazzata, le risposte sono contrassegnate da una lettera e le domande non chiedono "a quante domande la risposta è "A"?", ma "a quante domande la risposta è la A?"



questa è l'ambiguità di fondo dell'indovinello , si potrebbe obbiettare che la risposta è un numero e tale numero viene contrassegnato con una lettera.
la domanda invece chiede la risposta corretta che dovrebbe essere il numero , se avesse chiesto la risposta contrassegnata con la lettera allora non ci sarebbero stati dubbi .

Ziosilvio
06-08-2008, 14:09
dato che non e possibile scegliere 0;1;2 - 1;0;2 - 0;2;1 - 2;1;0 - 2;0;1 - 1;2;0 perchè sono false!
più tutte le altre conbinazione che non danno come somma 3 (visto che 3 domande abbiamo e 3 risposte devono essere date) 1;1;1 cioè BAC e l'unica soluzione valida
La risposta è corretta, la spiegazione anche ;)

Mat-ita
06-08-2008, 14:14
La risposta è corretta, la spiegazione anche ;)

bene XD finalmente sono riuscito a risolverne uno!

ps. nel quote della mia risposta lo spoiler è chiuso male :sofico:

Mat-ita
06-08-2008, 14:23
aggiungo un quesito:

LA MONETA PIU' PESANTE FRA 9 CON DUE PESATE

Avete 9 monete aventi tutte le stesse caratteristiche tranne il fatto che una di esse è leggermente più pesante delle altre, così da non poterla individuare facilmente "ad occhio". Avendo a disposizione una bilancia a piatti e potendo eseguire soltanto 2 pesate, sareste capaci di individuare con assoluta certezza tale moneta ?

SoleNeve
06-08-2008, 15:15
aggiungo un quesito:

LA MONETA PIU' PESANTE

Avete 12 monete aventi tutte le stesse caratteristiche tranne il fatto che una di esse è leggermente più pesante delle altre, così da non poterla individuare facilmente "ad occhio". Avendo a disposizione una bilancia a piatti e potendo eseguire soltanto 3 pesate, sareste capaci di individuare con assoluta certezza tale moneta ?

ne metti 6 su un piatto e 6 sull'altro e vedi quale è più peso; poi prendi le 6 del piatto più pesante e ne metti 3 su un piatto e 3 sull'altro e vedi quale è più peso. A questo punto ti restano 3 monete e una pesata. Ne metti una su un piatto e una sull'altro. Se la bilancia si abbassa, hai individuato la moneta più pesa... se non si abbassa quella più pesa è quella che hai lasciato fuori :D

Ziosilvio
06-08-2008, 15:16
aggiungo un quesito:

LA MONETA PIU' PESANTE

Avete 12 monete aventi tutte le stesse caratteristiche tranne il fatto che una di esse è leggermente più pesante delle altre, così da non poterla individuare facilmente "ad occhio". Avendo a disposizione una bilancia a piatti e potendo eseguire soltanto 3 pesate, sareste capaci di individuare con assoluta certezza tale moneta ?
Numera le monete da 1 a 12.
Pesa 1, 2, 3 e 4 su un piatto, e 5, 6, 7 e 8 sull'altro.
Se uno dei due piatti scende, lì c'è la moneta più pesante.
Altrimenti, è nel gruppo che non hai messo.

Chiama A, B, C e D le monete del gruppo in cui hai capìto che c'è la moneta più pesante.
Pesa A e B su un piatto, e C e D sull'altro.
Quello dei due piatti che scende, contiene la moneta più pesante.

Chiama X e Y le monete del gruppo in cui hai capìto che c'è la moneta più pesante.
Pesa X su un piatto, e Y sull'altro.
Quello dei due piatti che scende, contiene la moneta più pesante.

Ciccio17
06-08-2008, 15:19
-pesata1: ne peso 6 e 6. Scarto quelle che pesano meno. Ne rimangono 6.
-pesata2: ne peso 3 e 3. Scarto quelle che pesano meno. Ne rimangono 3.
-pesata3: ne peso 1 e 1. Se pesano uguale, quella diversa è quella che ho in mano ( ossia quella che non ho pesato). Altrimenti è quella che risulta piu pesante dalla bilancia.

:cool:

edit:Azz avete fatto prima di me.

limpid-sky
06-08-2008, 15:23
aggiungo un quesito:

LA MONETA PIU' PESANTE

Avete 12 monete aventi tutte le stesse caratteristiche tranne il fatto che una di esse è leggermente più pesante delle altre, così da non poterla individuare facilmente "ad occhio". Avendo a disposizione una bilancia a piatti e potendo eseguire soltanto 3 pesate, sareste capaci di individuare con assoluta certezza tale moneta ?

questo pure è un classico.
sono arrivati prima gli altri. :)

SoleNeve
06-08-2008, 15:28
In realtà si può risolvere fino a 3^n monete con n pesate... in questo caso si può individuare la moneta tra 27 monete con 3 pesate ;)

MaxArt
06-08-2008, 20:43
La moneta diversa

Infatti, il quesito originale chiedeva di individuare in tre pesate la moneta anomala tra 12, non sapendo se fosse più leggera o più pesante! Risolvetelo così! :read:

Mat-ita
06-08-2008, 21:44
La moneta diversa

Infatti, il quesito originale chiedeva di individuare in tre pesate la moneta anomala tra 12, non sapendo se fosse più leggera o più pesante! Risolvetelo così! :read:


bello.. non lo conoscevo... ci ho pensato da quando ho letto il tuo messaggio.. (mi hai rovinto una serata :rolleyes: :sofico: ) e non ho saputo resistere e sono andato a vedermi la soluzione... :)

MaxArt
06-08-2008, 23:12
bello.. non lo conoscevo... ci ho pensato da quando ho letto il tuo messaggio.. (mi hai rovinto una serata :rolleyes: :sofico: ) e non ho saputo resistere e sono andato a vedermi la soluzione... :)Eh, la soluzione è bella tosta! :read:

Ti consiglio, comunque, di modificare il tuo quesito in 9 monete e due pesate ;)
Così lo inserisco nell'elenco. Con 12 monete non è ottimizzato, come ti si è detto sapendo che la moneta è più pesante si può arrivare a distinguerla tra 27 monete con tre pesate.

Mat-ita
06-08-2008, 23:17
modificato.. e ora sta a te scrivere la facile soluzione.. ;)


cmq sisi bella tosta ! per altro manco l'ho trovata facilmente la soluzione :p

MaxArt
07-08-2008, 03:05
LA MONETA PIU' PESANTE FRA 9 CON DUE PESATE

Avete 9 monete aventi tutte le stesse caratteristiche tranne il fatto che una di esse è leggermente più pesante delle altre, così da non poterla individuare facilmente "ad occhio". Avendo a disposizione una bilancia a piatti e potendo eseguire soltanto 2 pesate, sareste capaci di individuare con assoluta certezza tale moneta ?Alla prima pesata, metto tre monete su un piatto e tre sull'altro. Se uno dei due piatti è più pesante dell'altro, contiene la moneta estranea; se invece i due piatti sono ugualmente pesanti, la moneta più pesante è tra quelle non messe sulla bilancia.
Individuato il gruppo di tre monete contenente quella più pesante, da esse se ne mette una su un piatto ed una sull'altro. Se non c'è equilibrio, la moneta più pesante è subito individuata; se c'è equilibrio, la moneta estranea è quella tenuta da parte.

La soluzione si può adattare alla ricerca con n pesate di una moneta più pesante tra 3^n monete (come ha ricordato SoleNeve).

Banus
07-08-2008, 13:15
La moneta diversa

Infatti, il quesito originale chiedeva di individuare in tre pesate la moneta anomala tra 12, non sapendo se fosse più leggera o più pesante! Risolvetelo così! :read:
E' tosta bene :D
Iniziamo dividendo le monete in tre gruppi di quattro, e pesandone due. Se i piatti non si inclinano, la moneta diversa si trova nel terzo gruppo; chiamiamo le altre "neutre". Prendiamo due monete da quel gruppo e le confrontiamo con due neutre: se il piatto si inclina, la moneta diversa è fra quelle due, altrimenti è nelle restanti due. Dividiamo ancora il gruppo individuato in due, e ripetiamo: abbiamo così individuato la moneta.
Se i piatti si inclinano il procedimento è più complesso. Chiamiamo i due gruppi di monete "leggere" e "pesanti", poiché se la moneta si trova nel gruppo deve essere rispettivamente più leggera o pesante. Effettuiamo una pesata con da una parte 3 monete leggere e una pesante, e dall'altro una leggera e tre neutre. Se i piatti non si inclinano la moneta si trova fra le tre pesanti escluse e alla terza pesata ne prendiamo due: se i piatti si inclinano, la moneta cercata è la più pesante, altrimenti è quella esclusa. Invece se il primo gruppo è il più leggero, allora la moneta è fra le tre leggere, e si ripete il procedimento fatto per le pesanti; la moneta più leggera nella pesata è quella cercata, o quella esclusa se i piatti non si inclinano. Infine se il secondo gruppo è il più leggero, la moneta è la pesante del primo piatto o la leggera del secondo: si prende una delle due e si confronta con una neutra, e se i piatti si inclinano è quella, altrimenti l'altra.

Questo processo contorto è motivato dal fatto che con la seconda pesata possono esserci tre possibilità: i piatti mantengono la stessa inclinazione della prima pesata, si allineano o si invertono. Questo permette di separare tre gruppi, corrispondenti rispettivamente alle monete "fisse", "escluse", "invertite". Posso trovare la moneta in una pesata fra tre se so che è leggera o pesante, o fra due se non lo so: quindi l'unico gruppo di due deve essere quello delle invertite, perché é necessariamente eterogeneo. Le monete neutre servono per bilanciare i piatti.

MaxArt
07-08-2008, 14:45
La moneta diversa
E' tosta bene :D
Iniziamo dividendo le monete in tre gruppi di quattro, e pesandone due. Se i piatti non si inclinano, la moneta diversa si trova nel terzo gruppo; chiamiamo le altre "neutre". Prendiamo due monete da quel gruppo e le confrontiamo con due neutre: se il piatto si inclina, la moneta diversa è fra quelle due, altrimenti è nelle restanti due. Dividiamo ancora il gruppo individuato in due, e ripetiamo: abbiamo così individuato la moneta.
Se i piatti si inclinano il procedimento è più complesso. Chiamiamo i due gruppi di monete "leggere" e "pesanti", poiché se la moneta si trova nel gruppo deve essere rispettivamente più leggera o pesante. Effettuiamo una pesata con da una parte 3 monete leggere e una pesante, e dall'altro una leggera e tre neutre. Se i piatti non si inclinano la moneta si trova fra le tre pesanti escluse e alla terza pesata ne prendiamo due: se i piatti si inclinano, la moneta cercata è la più pesante, altrimenti è quella esclusa. Invece se il primo gruppo è il più leggero, allora la moneta è fra le tre leggere, e si ripete il procedimento fatto per le pesanti; la moneta più leggera nella pesata è quella cercata, o quella esclusa se i piatti non si inclinano. Infine se il secondo gruppo è il più leggero, la moneta è la pesante del primo piatto o la leggera del secondo: si prende una delle due e si confronta con una neutra, e se i piatti si inclinano è quella, altrimenti l'altra.

Questo processo contorto è motivato dal fatto che con la seconda pesata possono esserci tre possibilità: i piatti mantengono la stessa inclinazione della prima pesata, si allineano o si invertono. Questo permette di separare tre gruppi, corrispondenti rispettivamente alle monete "fisse", "escluse", "invertite". Posso trovare la moneta in una pesata fra tre se so che è leggera o pesante, o fra due se non lo so: quindi l'unico gruppo di due deve essere quello delle invertite, perché é necessariamente eterogeneo. Le monete neutre servono per bilanciare i piatti.Mi pare che vada! :D Bravo!

Sotto con un altro enigma!

Condizionatore economico

Il signor Pancrazio vorrebbe guardare le Olimpiadi alla televisione nel suo studio, perché l'apparecchio nel soggiorno lo occupa sua moglie Firmina che guarda la telenovela "Ifigonia" e non vuole essere disturbata. Il problema è che lo studio ha la parete rivolta verso sud, è agosto e nella stanza ci sono fissi 35 gradi...
Allora il signor Pancrazio ha un'idea geniale: non può permettersi di comprare un condizionatore (e comunque già oggi c'è la partita di calcio contro l'Honduras!), quindi decide di piazzare in mezzo alla stanza il suo frigorifero da 200 litri marca Storpias™ e di tenelo aperto e funzionante nello studio per il tempo sufficiente a raffreddare l'ambiente.
Sapendo che lo studio ha la forma di un cubo di tre metri di lato, che si possono trascurare i volumi delle suppellettili (compreso il televisore, che è LCD), che chiudendo bene porte e finestre la stanza non scambia calore con l'esterno, che il frigorifero è capace, alla sua massima potenza, di abbassare l'aria al suo interno di un grado al minuto e che gli elettrodomestici Storpias™ non si fermano mai, in quanto tempo la temperatura dello studio raggiungerà i 25 gradi?

Spero che non sia un quesito troppo scemo :stordita: A proposito: Italia-Honduras 3-0 (Giovinco, Rossi, Acquafresca) :yeah:

gabi.2437
07-08-2008, 15:41
Mai :D Al più la temperatura sale :D Il frigorifero è una pompa di calore, raffredda da una parte e scalda dall'altra (nel caso, scalda dove c'è il motore che comprime il gas, raffredda dove il gas viene decompresso). Funziona perchè appunto il freddo viene tenuto in un ambiente separato e il caldo dissipato nell'ambiente, se viene meno questo, il frigorifero perde la sua funzione. E siccome nulla è perfetto, scalda più di quanto raffredda

SoleNeve
07-08-2008, 16:22
Posto anche io la mia soluzione... perché non ho ancora letto quella di Banus :D

Si dividono le 12 monete in 3 gruppi da 4 e se ne pesano 2. Indico con P il caso in cui la bilancia rimanga pari, indico con D il caso in cui la bilancia si inclina.
Caso P:
In questo caso la moneta diversa è tra le 4 che non sono state pesate. Si dividono in 2 gruppi da 2 e se ne pesa uno, mettendo sull'altro piatto della bilancia 2 monete che sappiamo essere normali.
Caso PP:
Se la bilancia resta ancora pari, la moneta diversa è nel gruppo di 2 rimasto fuori; si prende una delle 2 monete e si pesa con una moneta normale.
Caso PPP: Se la bilancia rimane ancora pari, la moneta diversa è quella rimasta fuori
Caso PPD: La moneta diversa è quella messa sul piatto della bilancia
Caso PD: La moneta diversa è nel gruppo da 2 pesato e si procede come nel caso PPP o PPD a seconda dell'ultima pesata.
Caso D:
La moneta è tra le 8 pesate. A questo punto togli 2 monete da un piatto e le sostituisci con 2 normali, poi scambi 1 moneta del piatto con 1 moneta dell'altro piatto e fai nuovamente la pesata
Caso DP: in questo caso la moneta è tra le 2 che hai tolto e procedi come nel caso PP
Caso DD: in questo caso, se la bilancia ha cambiato verso, la moneta è tra le 2 che sono state scambiate, quindi procedi come nel caso PP.
Se la bilancia non ha cambiato verso, la moneta è tra le 3 che non sono state scambiate. A questo punto togli una moneta delle tre e pesi le altre 2.
Se la bilancia è pari, la moneta è quella che hai tolto. Se la bilancia cambia verso, la moneta è quella che hai spostato. (Quest'ultima cosa si vede facilmente pensando ai vari casi possibili...) :D
Bell'indovinello!

Banus
07-08-2008, 17:03
Posto anche io la mia soluzione... perché non ho ancora letto quella di Banus :D
Hai quasi azzeccato la mia... però alla seconda pesata devi togliere tre monete, altrimenti quelle non spostate sono 4 (tre su un piatto e una sull'altro) e divenda arduo separarle con la pesata rimasta :p
Con le tre monete escluse ovviamente non puoi applicare il metodo PP, ma puoi usare lo stesso trucchetto delle monete fisse (se il piatto cambia inclinazione, la diversa è quella che hai spostato). In questo modo la tua soluzione è equivalente alla mia, ma mentre io ho distinto fra monete leggere e pesanti, il tuo metodo le gestisce implicitamente ;)

Ziosilvio
07-08-2008, 18:05
Condizionatore economico

Il signor Pancrazio vorrebbe guardare le Olimpiadi alla televisione nel suo studio, perché l'apparecchio nel soggiorno lo occupa sua moglie Firmina che guarda la telenovela "Ifigonia" e non vuole essere disturbata. Il problema è che lo studio ha la parete rivolta verso sud, è agosto e nella stanza ci sono fissi 35 gradi...
Allora il signor Pancrazio ha un'idea geniale: non può permettersi di comprare un condizionatore (e comunque già oggi c'è la partita di calcio contro l'Honduras!), quindi decide di piazzare in mezzo alla stanza il suo frigorifero da 200 litri marca Storpias™ e di tenelo aperto e funzionante nello studio per il tempo sufficiente a raffreddare l'ambiente.
Sapendo che lo studio ha la forma di un cubo di tre metri di lato, che si possono trascurare i volumi delle suppellettili (compreso il televisore, che è LCD), che chiudendo bene porte e finestre la stanza non scambia calore con l'esterno, che il frigorifero è capace, alla sua massima potenza, di abbassare l'aria al suo interno di un grado al minuto e che gli elettrodomestici Storpias™ non si fermano mai, in quanto tempo la temperatura dello studio raggiungerà i 25 gradi?
Mai.

Nella sua italiota ignoranza, il signor Pancrazio ha trascurato che un frigorifero non funziona "producendo freddo" (cosa impossibile) ma pompando il calore dal proprio interno al proprio esterno.
Nel momento in cui il signor Pancrazio apre lo sportello del frigorifero, non c'è più un "dentro" e un "fuori", e il frigorifero smette di funzionare come tale.
Oltretutto, come fatto osservare da gabi.2437, il motore del frigorifero, rimanendo acceso e dovendo (poveretto, lui che ne sa di cosa fa il signor Pancrazio?) pompare il calore fuori dalla stanza (ma per spedirlo dove, che la stanza è isolata?), produrrà altro calore, che contribuirà ad aumentare la temperatura della stanza, che è isolata e quel calore non lo può buttar via...

... buona sauna, signor Pancrazio!

SoleNeve
07-08-2008, 18:37
Hai quasi azzeccato la mia... però alla seconda pesata devi togliere tre monete, altrimenti quelle non spostate sono 4 (tre su un piatto e una sull'altro) e divenda arduo separarle con la pesata rimasta :p
Con le tre monete escluse ovviamente non puoi applicare il metodo PP, ma puoi usare lo stesso trucchetto delle monete fisse (se il piatto cambia inclinazione, la diversa è quella che hai spostato). In questo modo la tua soluzione è equivalente alla mia, ma mentre io ho distinto fra monete leggere e pesanti, il tuo metodo le gestisce implicitamente ;)

Forse mi sono spiegato male :) Alla seconda pesata ho 8 monete, ne tolgo 2 da un piatto, le sostituisco con 2 normali e scambio 1 moneta tra i piatti (ovviamente non una di quelle normali che ho aggiunto...) in questo modo, nel caso peggiore successivo (e cioè se la bilancia rimane inclinata dalla stessa parte) devo decidere tra sole 3 monete (quelle sul secondo piatto che non sono state scambiate). Ma a questo punto è facile: delle tre rimanenti una si toglie e si pesano le altre due... e se la bilancia cambia verso, la moneta incriminata è quella che è stata spostata! Comunque complimenti!!!

MaxArt
07-08-2008, 18:37
Condizionatore economico
Mai.

Nella sua italiota ignoranza, il signor Pancrazio ha trascurato che un frigorifero non funziona "producendo freddo" (cosa impossibile) ma pompando il calore dal proprio interno al proprio esterno.
Nel momento in cui il signor Pancrazio apre lo sportello del frigorifero, non c'è più un "dentro" e un "fuori", e il frigorifero smette di funzionare come tale.
Oltretutto, come fatto osservare da gabi.2437, il motore del frigorifero, rimanendo acceso e dovendo (poveretto, lui che ne sa di cosa fa il signor Pancrazio?) pompare il calore fuori dalla stanza (ma per spedirlo dove, che la stanza è isolata?), produrrà altro calore, che contribuirà ad aumentare la temperatura della stanza, che è isolata e quel calore non lo può buttar via...

... buona sauna, signor Pancrazio!Esatto! :asd:
Beato te che stai in Islanda! :help:

stbarlet
07-08-2008, 19:10
Tutta colpa di Clausius :asd:

Banus
07-08-2008, 20:36
Forse mi sono spiegato male :) Alla seconda pesata ho 8 monete, ne tolgo 2 da un piatto, le sostituisco con 2 normali e scambio 1 moneta tra i piatti (ovviamente non una di quelle normali che ho aggiunto...) in questo modo, nel caso peggiore successivo (e cioè se la bilancia rimane inclinata dalla stessa parte) devo decidere tra sole 3 monete (quelle sul secondo piatto che non sono state scambiate). Ma a questo punto è facile: delle tre rimanenti una si toglie e si pesano le altre due... e se la bilancia cambia verso, la moneta incriminata è quella che è stata spostata! Comunque complimenti!!!
Se togli due monete dal secondo piatto e scambi una moneta (non sostituita) fra i due piatti, una moneta del secondo piatto non sarà mai stata spostata, quindi le monete fisse sono quattro (puoi vederla anche come 8 totali - 2 escluse - 2 invertite = 4). Se è quella la moneta diversa, pesando due monete del primo piatto dedurresti erroneamente che la moneta diversa è la terza del primo piatto.

SoleNeve
07-08-2008, 21:40
Se togli due monete dal secondo piatto e scambi una moneta (non sostituita) fra i due piatti, una moneta del secondo piatto non sarà mai stata spostata, quindi le monete fisse sono quattro (puoi vederla anche come 8 totali - 2 escluse - 2 invertite = 4). Se è quella la moneta diversa, pesando due monete del primo piatto dedurresti erroneamente che la moneta diversa è la terza del primo piatto.

Finalmente mi sono deciso a fare uno schemettino ed ho capito dove era il problema nel mio ragionamento, grazie tante :D

SoleNeve
08-08-2008, 14:21
Ecco un quesito abbastanza "interessante" del quale io stesso non ricordo bene la soluzione generale (se esiste...)

Trovare il numero minimo Z di profilattici necessari affinché Y uomini e X donne possano avere rapporti sessuali sicuri (tutti gli uomini devono avere almeno un rapporto con tutte le donne) tenendo conto che i profilattici:
1. Non possono essere puliti
2. Possono essere rigirati
3. Possono essere sovrapposti (spessore trascurabile ;))

(ne discutevamo alle olimpiadi di fisica qualche annetto fa...:D:D:D)

killercode
08-08-2008, 18:14
Ecco un quesito abbastanza "interessante" del quale io stesso non ricordo bene la soluzione generale (se esiste...)

Trovare il numero minimo Z di profilattici necessari affinché Y uomini e X donne possano avere rapporti sessuali sicuri (tutti gli uomini devono avere almeno un rapporto con tutte le donne) tenendo conto che i profilattici:
1. Non possono essere puliti
2. Possono essere rigirati
3. Possono essere sovrapposti (spessore trascurabile ;))

(ne discutevamo alle olimpiadi di fisica qualche annetto fa...:D:D:D)

La cosa fa abbastanza schifo e contando un riutilizzo dei profilattici credo siano Z=X+Y in questo modo ogni uomo ha il proprio profilattico personale sul quale sovrappone quello personale di ogni donna

SoleNeve
08-08-2008, 19:06
La cosa fa abbastanza schifo e contando un riutilizzo dei profilattici credo siano Z=X+Y in questo modo ogni uomo ha il proprio profilattico personale sul quale sovrappone quello personale di ogni donna

In effetti hai ragione... ma visto che gli stipendi sono bassi :D :D :D
Forse dovevo chiamarlo "Orgia sicura a buon mercato"... lo scopo è proprio quello di evitare che i partner vengano in contatto ;)
Comunque la tua soluzione è valida ma non è sicuramente ottimale: ad ex 2 uomini e 2 donne possono farlo con soli 2 profilattici ;)

killercode
09-08-2008, 12:07
In effetti hai ragione... ma visto che gli stipendi sono bassi :D :D :D
Forse dovevo chiamarlo "Orgia sicura a buon mercato"... lo scopo è proprio quello di evitare che i partner vengano in contatto ;)
Comunque la tua soluzione è valida ma non è sicuramente ottimale: ad ex 2 uomini e 2 donne possono farlo con soli 2 profilattici ;)
Come fanno? Ora non ho voglia di ragionare, sono appena tornato dal lavoro e sono stanco...

SoleNeve
10-08-2008, 13:12
Come fanno? Ora non ho voglia di ragionare, sono appena tornato dal lavoro e sono stanco...

Sei proprio sicuro di volerlo sapere o vuoi che ti lasci ancora un po' di tempo per trovare la soluzione? :D

killercode
10-08-2008, 14:53
Sei proprio sicuro di volerlo sapere o vuoi che ti lasci ancora un po' di tempo per trovare la soluzione? :D
Guarda, in questi giorni ho il cervello scollegato, sto facendo i turni di notte in fabbrica e non riesco neanche a concentrarmi, comunque non dirmela, lascia che la risolva qualcun altro

edit:
Dubito sia giusta
Uomo 1 Uomo 2 Donna 1 Donna 2
Profilattico 1 contatto uomo Profilattico 2 contatto donna Profilattico 1 dentro profilattico 2

Uomo 1 Donna 1
Giro profilattico 2
Uomo 1 Donna 2
Giro profilattico 1
uomo 2 Donna 2
Giro profilattico 2
Uomo 2 donna 1

E' sesso, però è molto lontano dall'essere sicuro in questo modo

SoleNeve
10-08-2008, 22:54
Guarda, in questi giorni ho il cervello scollegato, sto facendo i turni di notte in fabbrica e non riesco neanche a concentrarmi, comunque non dirmela, lascia che la risolva qualcun altro

edit:
Dubito sia giusta
Uomo 1 Uomo 2 Donna 1 Donna 2
Profilattico 1 contatto uomo Profilattico 2 contatto donna Profilattico 1 dentro profilattico 2

Uomo 1 Donna 1
Giro profilattico 2
Uomo 1 Donna 2
Giro profilattico 1
uomo 2 Donna 2
Giro profilattico 2
Uomo 2 donna 1

E' sesso, però è molto lontano dall'essere sicuro in questo modo


Immagino... con il sonno addosso è ben difficile avere la mente lucida...
Mi sa che molti sono in vacanza: mi sembra che il forum stia languendo un po' :D

Non credo che la soluzione sia giusta:
1) Uomo 1 Donna 1:
lato A profilattico 1 usato da uomo 1, lato B profilattico 2 usato da Donna 1
2) Giro profilattico 2:
se intendi che giri profilattico 2 e reinserici l'1 nel 2 si ha che
lato B profilattico 1 usato da donna 1 (in quanto viene a contatto con lato B profilattico 2!)
3) Uomo 1 Donna 2:
lato A profilattico 2 usato da Donna 2
Giro profilattico 1:
E qui viene l'inghippo del ragionamento: l'uomo 1 non se lo può infilare per le conseguenze del punto 2... ci sta comunque che io abbia capito male quello che hai scritto...

Ziosilvio
12-08-2008, 23:04
MISSIONARI E CANNIBALI

Tre missionari e tre cannibali devono attraversare un fiume.
Per attraversarlo, dispongono solo di una piroga, che può portare due persone.
Però, se su una riva rimangono più cannibali che missionari, i cannibali mangiano i missionari.

Trovare il modo di far attraversare il fiume a tutti e sei, senza nessun missionario dentro la pancia di qualche cannibale.

MaxArt
12-08-2008, 23:19
MISSIONARI E CANNIBALI

Tre missionari e tre cannibali devono attraversare un fiume.
Per attraversarlo, dispongono solo di una piroga, che può portare due persone.
Però, se su una riva rimangono più cannibali che missionari, i cannibali mangiano i missionari.

Trovare il modo di far attraversare il fiume a tutti e sei, senza nessun missionario dentro la pancia di qualche cannibale.Ok, altro classico :)
Se per tre giorni non c'è risposta, gliela do io.

Aggiungo che la soluzione migliore consta di undici mosse! ;)

D.O.S.
12-08-2008, 23:36
la piroga può tornare indietro vuota da sola ?

MaxArt
12-08-2008, 23:40
la piroga può tornare indietro vuota da sola ?Nella versione con undici mosse, no.
Del resto, è in un fiume: finirebbe a valle :stordita:

Se fosse possibile, la soluzione si troverebbe in cinque, banali, mosse.

Ziosilvio
12-08-2008, 23:45
la piroga può tornare indietro vuota da sola ?
No.

D.O.S.
13-08-2008, 00:10
l'ho risolto con 10 mosse

posto C = cannibale
M = missionario

3M 3 C || 0
3M 1C || 2C
3M 2C ||1C
3M || 3C
3M 1C || 2C
1M 1C || 2M 2C
2M 2C || 1M 1C
2C || 3M 1C
3C || 3M
1C || 2C 3M
2C ||1C 3M
0 || 3M 3C

D.O.S.
13-08-2008, 00:55
non riesco a trovare soluzioni con un numero di mosse inferiori a meno che non sia lecito che 1 solo dei passeggeri scenda dalla canoa lasciando l'altro al sicuro sul suo posto

MaxArt
13-08-2008, 01:31
l'ho risolto con 10 mosse

posto C = cannibale
M = missionario

3M 3 C || 0
3M 1C || 2C
3M 2C ||1C
3M || 3C
3M 1C || 2C
1M 1C || 2M 2C
2M 2C || 1M 1C
2C || 3M 1C
3C || 3M
1C || 2C 3M
2C ||1C 3M
0 || 3M 3C
In realtà sono 11 mosse, però mi cospargo il capo di cenere perché mi ricordavo male: la soluzione ottimale è proprio questa! :stordita: :fagiano: :ops2:
Modificato gli altri post :mc:

La soluzione è sostanzialmente obbligata. L'unico dubbio riguarda solo la prima mossa, per cui ce ne sono due che portano sostanzialmente alla stessa soluzione.

D.O.S.
14-08-2008, 21:05
I RAGIONAMENTI DEL GUARDACACCIA MELLOR

Mellor guardacaccia personale del conte Chatterley un bel giorno tornando di fretta dal bosco e allacciandosi la patta dei pantaloni incontra il suo padrone sul portico della villa.
Questo vedendolo passare gli chiede in quale stato secondo il suo parere verserà il giardino della tenuta nei prossimi mesi .

Mellor, disorientato per la sorpresa, risponde : "Se aprile è piovoso , allora i fiori sbocceranno in maggio e le zanzare prospereranno in giugno . Se le zanzare prospereranno in giugno, allora aumenterà la malaria in luglio. Se i fiori sbocceranno in maggio , ci sarà moltissimo miele in settembre . Se aprile non è piovoso , allora non ci sarà erba sui prati quest'estate. Quindi o ci sarà moltissimo miele in settembre e aumenterà la malaria in luglio , o non ci sarà erba sui prati quest'estate "


il ragionamento di Mellor è giusto o sbagliato ?

D.O.S.
14-08-2008, 21:19
GLI ESPERIMENTI DI LUCREZIO

Lucrezio una mattina si reca al laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica e inizia a preparare le sue pozioni .... dopo un po' si ferma e pensa :

" Se si forma un precipitato arancione , allora è presente o del sodio o del potassio . Se non c'è sodio allora c'è del ferro . Se è presente il ferro e si forma un precipitato arancione , allora non c'è potassio . Quindi il sodio è presente "

il ragionamento di Lucrezio è giusto o sbagliato ??


naturalmente tutte le risposte devono essere argomentate .

buon ferragosto a tutti io parto per qualche giorno .:D

Ziosilvio
14-08-2008, 23:41
I RAGIONAMENTI DEL GUARDACACCIA MELLOR

Mellor guardacaccia personale del conte Chatterley un bel giorno tornando di fretta dal bosco e allacciandosi la patta dei pantaloni incontra il suo padrone sul portico della villa.
Questo vedendolo passare gli chiede in quale stato secondo il suo parere verserà il giardino della tenuta nei prossimi mesi .

Mellor, disorientato per la sorpresa, risponde : "Se aprile è piovoso , allora i fiori sbocceranno in maggio e le zanzare prospereranno in giugno . Se le zanzare prospereranno in giugno, allora aumenterà la malaria in luglio. Se i fiori sbocceranno in maggio , ci sarà moltissimo miele in settembre . Se aprile non è piovoso , allora non ci sarà erba sui prati quest'estate. Quindi o ci sarà moltissimo miele in settembre e aumenterà la malaria in luglio , o non ci sarà erba sui prati quest'estate "


il ragionamento di Mellor è giusto o sbagliato ?
Il ragionamento di Mellor è giusto.
Infatti, aprile o è piovoso oppure no.
Nel primo caso, i fiori sbocceranno in maggio e le zanzare prospereranno in giugno, quindi ci sarà moltissimo miele in settembre e aumenterà la malaria in luglio.
Nel secondo caso, non ci sarà erba sui prati quest'estate.
GLI ESPERIMENTI DI LUCREZIO

Lucrezio una mattina si reca al laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica e inizia a preparare le sue pozioni .... dopo un po' si ferma e pensa :

" Se si forma un precipitato arancione , allora è presente o del sodio o del potassio . Se non c'è sodio allora c'è del ferro . Se è presente il ferro e si forma un precipitato arancione , allora non c'è potassio . Quindi il sodio è presente "

il ragionamento di Lucrezio è giusto o sbagliato ??
Il ragionamento di Lucrezio è corretto a condizione che si sia formato il precipitato arancione.
Infatti, in questo caso, o c'è del sodio o c'è del potassio, ma se non c'è sodio, allora c'è ferro e, visto che il precipitato arancione si è formato, non c'è neanche il potassio, che è impossibile.
Se però il precipitato non si è formato, allora il sodio può esserci come non esserci.

Ziosilvio
14-08-2008, 23:46
LA FAMIGLIA E IL PONTE DI NOTTE

Una famiglia costituita da madre, padre, figlio grande, figlio piccolo, e nonno deve attraversare un ponte durante una notte buia.
Il ponte è malridotto e può sostenere solo due persone alla volta. Inoltre, c'è bisogno di una torcia elettrica per vedere dove si va e non cadere giù, e in cinque ne hanno una sola.

Il figlio grande è un ragazzo atletico che può attraversare il ponte in un minuto.
Il figlio piccolo ce la fa in tre.
La mamma ha le scarpe coi tacchi alti, e ce ne mette sei.
Il papà è grasso, e ce ne mette otto.
Il nonno si appoggia al bastone, e ce ne mette dodici.

Se sono in due sul ponte, vanno alla velocità del più lento.

Ah: le batterie della torcia durano solo mezz'ora...

stbarlet
15-08-2008, 00:11
Il ragionamento di Lucrezio è corretto a condizione che si sia formato il precipitato arancione.
Infatti, in questo caso, o c'è del sodio o c'è del potassio, ma se non c'è sodio, allora c'è ferro e, visto che il precipitato arancione si è formato, non c'è neanche il potassio, che è impossibile.
Se però il precipitato non si è formato, allora il sodio può esserci come non esserci.

Per me no. la prima frase dice.. Se c'è un precipitato arancione, c'è del sodio oppure, obbligatoriamente, del potassio. Se si forma un precipitato e il sodio è assente perchè c'è del ferro ( seconda frase), segue che la deduzione è sbagliata. a questo punto, come fai a stabilire cosa c'è e cosa non c'è?


Ps, comprendete la difficoltà , da chimico, di parlare di precipitati in questo modo :stordita:

Ziosilvio
15-08-2008, 01:41
Per me no. la prima frase dice.. Se c'è un precipitato arancione, c'è del sodio oppure, obbligatoriamente, del potassio. Se si forma un precipitato e il sodio è assente perchè c'è del ferro ( seconda frase), segue che la deduzione è sbagliata. a questo punto, come fai a stabilire cosa c'è e cosa non c'è?
Supponiamo che il precipitato arancione si sia formato.
Per la frase 1, o se non c'è sodio, allora c'è potassio.

Supponiamo per assurdo che non ci sia sodio.
Per la frase 2, c'è del ferro.
Per la frase 3, visto che il precipitato si è formato, non c'è potassio.
Questo contraddice la frase 1, quindi non è possibile che non ci sia sodio.

Tutto ciò vale nell'ipotesi in cui il preparato si sia formato.
In caso contrario, il sodio ci può essere o non essere, e il ragionamento è sbagliato.
Purtroppo D.O.S. non ha detto esplicitamente se il precipitato si è formato o no, oppure ha scritto male la frase finale (che avrebbe dovuto essere "se si è formato il precipitato, allora c'è del sodio".)

Verro
15-08-2008, 11:38
LA FAMIGLIA E IL PONTE DI NOTTE

Una famiglia costituita da madre, padre, figlio grande, figlio piccolo, e nonno deve attraversare un ponte durante una notte buia.
Il ponte è malridotto e può sostenere solo due persone alla volta. Inoltre, c'è bisogno di una torcia elettrica per vedere dove si va e non cadere giù, e in cinque ne hanno una sola.

Il figlio grande è un ragazzo atletico che può attraversare il ponte in un minuto.
Il figlio piccolo ce la fa in tre.
La mamma ha le scarpe coi tacchi alti, e ce ne mette sei.
Il papà è grasso, e ce ne mette otto.
Il nonno si appoggia al bastone, e ce ne mette dodici.

Se sono in due sul ponte, vanno alla velocità del più lento.

Ah: le batterie della torcia durano solo mezz'ora...

non riesco a scendere sotto i 32 minuti!!:muro: :muro:

..::DAVE::..
15-08-2008, 13:13
LA FAMIGLIA E IL PONTE DI NOTTE

Una famiglia costituita da madre, padre, figlio grande, figlio piccolo, e nonno deve attraversare un ponte durante una notte buia.
Il ponte è malridotto e può sostenere solo due persone alla volta. Inoltre, c'è bisogno di una torcia elettrica per vedere dove si va e non cadere giù, e in cinque ne hanno una sola.

Il figlio grande è un ragazzo atletico che può attraversare il ponte in un minuto.
Il figlio piccolo ce la fa in tre.
La mamma ha le scarpe coi tacchi alti, e ce ne mette sei.
Il papà è grasso, e ce ne mette otto.
Il nonno si appoggia al bastone, e ce ne mette dodici.

Se sono in due sul ponte, vanno alla velocità del più lento.

Ah: le batterie della torcia durano solo mezz'ora...

:D

03 -> grande + piccolo
03 <- piccolo
12 -> nonno + padre
01 <- grande
06 -> grande + mamma
01 <- grande
03 -> grande + piccolo
-----
29' totale

Ziosilvio
15-08-2008, 15:50
:D

03 -> grande + piccolo
03 <- piccolo
12 -> nonno + padre
01 <- grande
06 -> grande + mamma
01 <- grande
03 -> grande + piccolo
-----
29' totale

È quella che ho trovato io ;)

Non so se si possa fare di meglio; credo di no, ma non l'ho dimostrato :D

..::DAVE::..
15-08-2008, 18:10
È quella che ho trovato io ;)

Non so se si possa fare di meglio; credo di no, ma non l'ho dimostrato :D

non credo ci sia

D.O.S.
17-08-2008, 12:24
Il ragionamento di Mellor è giusto.
Infatti, aprile o è piovoso oppure no.
Nel primo caso, i fiori sbocceranno in maggio e le zanzare prospereranno in giugno, quindi ci sarà moltissimo miele in settembre e aumenterà la malaria in luglio.
Nel secondo caso, non ci sarà erba sui prati quest'estate.

Il ragionamento di Lucrezio è corretto a condizione che si sia formato il precipitato arancione.
Infatti, in questo caso, o c'è del sodio o c'è del potassio, ma se non c'è sodio, allora c'è ferro e, visto che il precipitato arancione si è formato, non c'è neanche il potassio, che è impossibile.
Se però il precipitato non si è formato, allora il sodio può esserci come non esserci.

mmm... sei in grado di dare una dimostrazione esatta usando il calcolo proposizionale ?
te lo chiedo perché questi 2 indovinelli in realtà sono 2 esercizi presi da questo libro : Elliott Mendelson - Algebra di Boole e Circuiti di Commutazione , ed. Schaum , esercizio 1.50 (a) e 1.50 (c) a pag 29.
io nel secondo sono arrivato ad altre conclusioni.

Ziosilvio
17-08-2008, 16:13
sei in grado di dare una dimostrazione esatta usando il calcolo proposizionale ?
Probabilmente sì, ma adesso proprio non ne ho voglia.
questi 2 indovinelli in realtà sono 2 esercizi presi da questo libro : Elliott Mendelson - Algebra di Boole e Circuiti di Commutazione , ed. Schaum , esercizio 1.50 (a) e 1.50 (c) a pag 29.
E' lo stesso Elliott Mendelson dell'Introduzione alla logica matematica pubblicata nei volumetti rossi Boringhieri?
io nel secondo sono arrivato ad altre conclusioni.
Beh, nel secondo, quello che si può dedurre è che
se si forma il precipitato arancione, allora c'è del sodio.
Però
dal testo non si capisce se il precipitato arancione si forma o no, quindi non si può dedurre che c'è del sodio.
Quindi chiedo:
il precipitato arancione, si è formato o no?

D.O.S.
17-08-2008, 21:39
E' lo stesso Elliott Mendelson dell'Introduzione alla logica matematica pubblicata nei volumetti rossi Boringhieri?

pòesse non conosco quel libro


Beh, nel secondo, quello che si può dedurre è che
se si forma il precipitato arancione, allora c'è del sodio.
Però
dal testo non si capisce se il precipitato arancione si forma o no, quindi non si può dedurre che c'è del sodio.
Quindi chiedo:
il precipitato arancione, si è formato o no?

il testo va interpretato come 3 affermazioni prese per Vere dalle quali si può dedurre che la quarta : il sodio è presente assume solo il valore VERO

io l'ho risolto così , posto :
A := Si forma il precipitato arancione
B := Il sodio è presente
C := il potassio è presente
D := il ferro è presente
F := Falso
V := Vero

le 3 frasi diventano
1) A ==> B OR C
2) NOT B ==> D
3) ( D AND A ) ==> NOT C

che equivalgono a
1) NOT A OR ( B OR C )
2) B OR D
3) NOT ( D AND A ) OR NOT C che equivale a NOT D OR NOT A OR NOT C

ma dalle tavole di verità si vede che
1) è falsa solo per i valori ( A = V , B = F , C = F )
2) è falsa per ( B = F , D = F ) e diventa vera anche nel caso in cui ( B = F , D = V )
3) è falsa solo per ( D = V , A = V , C = V )

quindi non si può dedurre che B è sempre vera in quanto per valori di B = F si ha che la 2 può diventare vera , la 1) può assumere valori veri o falsi e la 3 ) idem.

quindi per me la soluzione è che tale ragionamento è sbagliato : non si può dedurre che B è vera ( e cioè che il sodio è presente )
a meno che non abbia sbagliato qualcosa ....:stordita:

Ziosilvio
18-08-2008, 10:21
il testo va interpretato come 3 affermazioni prese per Vere dalle quali si può dedurre che la quarta : il sodio è presente assume solo il valore VERO

io l'ho risolto così , posto :
A := Si forma il precipitato arancione
B := Il sodio è presente
C := il potassio è presente
D := il ferro è presente
F := Falso
V := Vero

le 3 frasi diventano
1) A ==> B OR C
2) NOT B ==> D
3) ( D AND A ) ==> NOT C

che equivalgono a
1) NOT A OR ( B OR C )
2) B OR D
3) NOT ( D AND A ) OR NOT C che equivale a NOT D OR NOT A OR NOT C

ma dalle tavole di verità si vede che
1) è falsa solo per i valori ( A = V , B = F , C = F )
2) è falsa per ( B = F , D = F ) e diventa vera anche nel caso in cui ( B = F , D = V )
3) è falsa solo per ( D = V , A = V , C = V )

quindi non si può dedurre che B è sempre vera in quanto per valori di B = F si ha che la 2 può diventare vera , la 1) può assumere valori veri o falsi e la 3 ) idem.

quindi per me la soluzione è che tale ragionamento è sbagliato : non si può dedurre che B è vera ( e cioè che il sodio è presente )
a meno che non abbia sbagliato qualcosa ....:stordita:

Allora, come avevo detto in altra forma, il ragionamento è sbagliato.
Infatti, con la tua notazione, il sistema {1,2,3} ha un modello in cui B è falsa: per esempio, se A e C sono false e D è vera, allora B può avere il valore che le pare. (Ed è, a conti fatti, quello che avevo detto io.)
Se invece si impone che A sia vera, allora deve essere vera anche B. Ma che A sia vera o no, il problema non lo dice, e qui chiedevo spiegazioni.

Ricapitolando:
Dalle ipotesi si può dedurre che "se si forma il precipitato arancione, allora il sodio è presente", ma non che "il sodio è presente".
Ed è quello che avevo detto io con la frase "il ragionamento è corretto a condizione che si sia formato il precipitato arancione".

MaxArt
21-08-2008, 10:02
Primo post aggiornato :)

killercode
21-08-2008, 10:17
Primo post aggiornato :)

Al 31 ha risposto Banus

MaxArt
21-08-2008, 10:26
Al 31 ha risposto BanusGiusto. Di solito, però, aspetto che l'autore dell'enigma arrivi a scrivere se una soluzione è giusta o sbagliata. Ecco perché non avevo ancora messo il link al post di Banus :)

MaxArt
08-10-2008, 01:16
Allora, cerchiamo di togliere un po' di ruggine a questi neuroni! Cominciamo con qualcosa di facile sul pensiero laterale...

Al supermercato

Il signor Oreste va a fare la spesa con 50 euro. Carica il carrello, va alla cassa, e vede che il totale (comprese le buste) ammonta esattamente a 50 euro. Soddisfatto, sta per pagare ma si accorge di non avere abbastanza denaro, ed è quindi costretto ad usare la carta di credito.

Sapendo che il signor Oreste non ha smarrito il denaro e non è stato derubato, potete spiegare perché ha dovuto usare la carta di credito?

85francy85
08-10-2008, 06:28
Allora, cerchiamo di togliere un po' di ruggine a questi neuroni! Cominciamo con qualcosa di facile sul pensiero laterale...

Al supermercato

Il signor Oreste va a fare la spesa con 50 euro. Carica il carrello, va alla cassa, e vede che il totale (comprese le buste) ammonta esattamente a 50 euro. Soddisfatto, sta per pagare ma si accorge di non avere abbastanza denaro, ed è quindi costretto ad usare la carta di credito.

Sapendo che il signor Oreste non ha smarrito il denaro e non è stato derubato, potete spiegare perché ha dovuto usare la carta di credito?

ha l'euro dentro al carrello :sofico: (io uso ancora le 500 lire :ciapet: :ciapet: )

stbarlet
08-10-2008, 08:30
***********


Lo spoiler!




Per tutti gli altri.. in edicola c'è "SFIDE MATEMATICHE" (qui (http://www.rbaitalia.it/sfide/piano.html) il piano dell'opera). Secondo voi c'è qualche volume che merita fra quelli proposti? Ho preso il primo ( Gardner-Ah! Ci sono! ) e non l'ho trovato molto entusiasmante.

85francy85
08-10-2008, 08:44
Lo spoiler!




hemm scusate. Metto piede qua dentro si e no 1 volta al mese :stordita:

MaxArt
08-10-2008, 09:57
ha l'euro dentro al carrello :sofico: (io uso ancora le 500 lire :ciapet: :ciapet: )Bravo ;)

Per "Sfide matematiche" sarei interessato anche io... Ho mancato il primo volume e non mi sono sprecato per gli altri, tuttavia, se qualcuno crede che ci sia qualcosa di interessante...

Xalexalex
08-10-2008, 10:19
Forzaforza un'altroun'altro :D

killercode
08-10-2008, 12:01
L'unico dei rudi che sono riuscito a risolvere "quasi" tutto

Arrivati tardi
C’è gente che prova un piacere sadico a porre problemi inutilizzabili. Ad esempio, alcuni
soi-disant amici di Rudy hanno accuratamente atteso la pubblicazione dell’ultimo numero
del 2007 per rifilargli due problemi che, dodici mesi prima, avrebbero dato una certa
soddisfazione nel presentarli. Non sono difficili ma, soprattutto il secondo, Rudy lo trova
piuttosto simpatico.
In quanti modi potete scrivere 2007 come somma di interi positivi consecutivi?
Visto che siamo da queste parti, quanti triangoli a lati interi e perimetro 2007 sono
equilateri? E quanti isosceli? E, giacché ci siamo, quanti scaleni?
No, non ve li rifaccio con il 2008. Se vi rifilo merce dell’anno scorso, ho l’onestà di dirvelo.
E poi abbiamo detto che sono in saldo, no?


a proposito...li conoscete i rudi vero? http://www.rudimathematici.com/

85francy85
08-10-2008, 12:13
L'unico dei rudi che sono riuscito a risolvere "quasi" tutto

Arrivati tardi
C’è gente che prova un piacere sadico a porre problemi inutilizzabili. Ad esempio, alcuni
soi-disant amici di Rudy hanno accuratamente atteso la pubblicazione dell’ultimo numero
del 2007 per rifilargli due problemi che, dodici mesi prima, avrebbero dato una certa
soddisfazione nel presentarli. Non sono difficili ma, soprattutto il secondo, Rudy lo trova
piuttosto simpatico.
In quanti modi potete scrivere 2007 come somma di interi positivi consecutivi?
Visto che siamo da queste parti, quanti triangoli a lati interi e perimetro 2007 sono
equilateri? E quanti isosceli? E, giacché ci siamo, quanti scaleni?
No, non ve li rifaccio con il 2008. Se vi rifilo merce dell’anno scorso, ho l’onestà di dirvelo.
E poi abbiamo detto che sono in saldo, no?


a proposito...li conoscete i rudi vero? http://www.rudimathematici.com/


In quanti modi potete scrivere 2007 come somma di interi positivi consecutivi?

1 solo 668+669+670

Visto che siamo da queste parti, quanti triangoli a lati interi e perimetro 2007 sono
equilateri?

1 solo

isosceli?

tutti quelli tali che 2x+y=2007 , 2x>y e x e y interi. Ora pero' non so come poterli contare :stordita:

forse ci sono arrivato .... 502?

scaleni?
ci penso poi edito :stordita:

trovati: sono quelli qui dentro
x+y+z=2007
x+y<z
x+z<y
y+z<x
http://img.skitch.com/20081008-x7ga3rnr59pqy954hntp2g1mqt.jpg
il conteggio è lasciato al lettore come semplice esercizio :asd::asd:

killercode
08-10-2008, 12:24
hai beccato solo quella del triangolo equilatero e isoscele :D

comunque non sottovalutatelo ci vuole del tempo e molto ragionamento a risolverlo, probabilmente ne riparleremo tra due-tre giorni

85francy85
08-10-2008, 12:29
hai beccato solo quella del triangolo equilatero e isoscele :D

comunque non sottovalutatelo ci vuole del tempo e molto ragionamento a risolverlo, probabilmente ne riparleremo tra due-tre giorni

azz ero sicurissimo del primo :confused:
cioè se devono essere consecutivi devono essere del tipo x x+1 e x+2 siccome non possono essere negativi. tolto lo 0 che non funzica :fagiano: si ha che

3x+3=2007 indi x=668

o no? :stordita: ora vado a lezione e ci ripenso dopo :stordita:

killercode
08-10-2008, 12:31
azz ero sicurissimo del primo :confused:
cioè se devono essere consecutivi devono essere del tipo x x+1 e x+2 siccome non possono essere negativi. tolto lo 0 che non funzica :fagiano: si ha che

3x+3=2007 indi x=668

o no? :stordita: ora vado a lezione e ci ripenso dopo :stordita:


quello è uno dei modi ma non l'unico

Lucrezio
08-10-2008, 12:40
GLI ESPERIMENTI DI LUCREZIO

Lucrezio una mattina si reca al laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica e inizia a preparare le sue pozioni .... dopo un po' si ferma e pensa :

" Se si forma un precipitato arancione , allora è presente o del sodio o del potassio . Se non c'è sodio allora c'è del ferro . Se è presente il ferro e si forma un precipitato arancione , allora non c'è potassio . Quindi il sodio è presente "

il ragionamento di Lucrezio è giusto o sbagliato ??


naturalmente tutte le risposte devono essere argomentate .

buon ferragosto a tutti io parto per qualche giorno .:D

BUAHAHAHAHHH!!!
Me l'ero persa questa :D


Ora preparo la versione "gli esperimenti di Xenom", con condizioni come "se verona e' diventata un'immenso cratere allora c'era del nitrato" :fiufiu:

killercode
13-10-2008, 12:16
up

c'è qualcuno che l'ha risolto? almeno per 3/4?

85francy85
13-10-2008, 12:20
quello è uno dei modi ma non l'unico

Sto impazzendo... tipo 1+6+2007 sono positivi e interi ma non consecutivi. Non capisco come possano esistere altri 3 numeri consecutivi :confused:

killercode
13-10-2008, 14:19
Sto impazzendo... tipo 1+6+2007 sono positivi e interi ma non consecutivi. Non capisco come possano esistere altri 3 numeri consecutivi :confused:

chi ha detto tre? ;) (ci ero cascato anch'io all'inizio. poi per puro caso me ne sono accorto facendo dell'altro)

85francy85
13-10-2008, 15:20
chi ha detto tre? ;) (ci ero cascato anch'io all'inizio. poi per puro caso me ne sono accorto facendo dell'altro)

:asd: hai ragione sono un coglione

Xalexalex
13-10-2008, 16:03
Dunque, per i Rudi :D

C'è la soluzione dei triangoli scritta per esteso, mentre per i numeri è più difficile la cosa, ho messo un'abbozzo di idea ma sto andando ancora avanti, se realizzo qualcosa vi dico :D


I triangoli equilateri sono 1 (vabbè abbastanza semplice direi :asd: )

Quelli isosceli sono tali che un lato sia minore della somma degli altri due, e che questi due siano uguali:
Questo accade innnanzitutto per una base di 1003 e due lati di 502, poi una base di 1001 e due lati di 503...così fino a una base di 1 e due lati di 1003. Per contare quanti sono in tutto contiamo i numeri dispari da 1003 a 1. Ci basta sapere che i numeri dispari da 1 a n, se n è dispari, sono (n+1)/2, quindi in tutto i triangoli isosceli sono (1003+1)/2 = 502. Guarda il caso, è il valore del lato obliquo più corto, meno uno :D

I triangoli scaleni sono più facili:
prendendo sempre in considerazione che un lato deve essere minore della somma degli altri due, chiamiamo A,B,C i lati.

Ponendo che A sia il lato lungo, questo può assumere al massimo 1003 valori diversi. Scelto questo, il secondo può assumerne altri 1003. Il terzo ha un valore prefissato che è dato ovviamente da 2007 - A - B.
Il numero dei possibli triangoli totali è pertanto 1003*1003 = 1006009, a cui si sottraggono i 502 triangoli isosceli, tra cui il triangolo equilatero, quindi un totale netto di 1005507 triangoli scaleni.

---------------------------------

La somma degli interi è un pelo più difficile

Sappiamo che può essere scritto da due termini (1003 + 1004), da tre termini (668 + 669 + 670), ma NON da quattro termini. Infatti 4 numeri consecutivi sommati danno sempre un numero pari, che non è il nostro caso, andando avanti il discorso si può ripetere, e generalizzando diremo che le sommatorie che considereremo saranno formate da un numero di termini NON divisibile per 4. .... Work in progress...


Anche se a ripensarci mi stanno venendo dubbi sugli scaleni...

MaxArt
13-10-2008, 18:39
Scusate tutti, entro stasera aggiorno (e partecipo :)).

JL_Picard
13-10-2008, 18:46
per i numeri consecutivi con somma 2007...



Sia X il primo numero della serie ed N il numero di membri della stessa.

Avremo x + (x+1) + ... + [x+(n-1)] = 2007

ovvero, ricordando la sommatoria da 1 a (n-1)

n*x + (n-1)*n/2 = 2007

se risolviamo in x, avremo

X= 2007/n - (n-1)/2

se n è dispari, il termine "(n-1)/2" è un intero, quindi lo deve essere anche il termine "2007/n".

ciò avviene se n è un divisore di 2007 (il quale si scompone in 3*3*223)

quindi si hanno le due soluzioni:
N=3 X=669 serie 668/669/670
N=9 X=219 serie 219/220/221/222/223/224/225/226/227

se n è pari, quale che sia n, il termine "(n-1)/2" è semintero (cioè qualchecosa virgola cinque).

affinchè X sia intero, dev'essere semintero anche il termine "2007/n" e ciò è possibile solo per n=2

da cui la terza soluzione N=2 X=1003 serie 1003/1004



per i triangoli scaleni, occorre ricordare che non solo A> B+C, ma anche A< B-C...

Inoltre conta l'ordine dei lati?

Voglio dire, dati tre lati "validi" si possono costruire due triangoli speculari, per cui, data una terna, questa conta "uno" o "due"?

killercode
13-10-2008, 20:33
picard ha risolto il primo punto anche se con un errore

infatti per n pari 2007/n è semintero non solo con n=2

però è concettualmente giusto.

L'ultimo punto, quello degli scaleni come ho già detto non sono stato in grado di risolverlo, quindi non osso darvi una mano comunque è possibile trovare vari metodi di soluzione sul numero 109 della rivista. http://www.rudimathematici.com/archivio/109.pdf

MaxArt
14-10-2008, 00:39
In quanti modi potete scrivere 2007 come somma di interi positivi consecutivi?
In sei modi.
2007 :fagiano:
1003+1004
668+669+670
332+333+...+337 (6 termini)
219+220+...+227 (9)
103+104+...+120 (18)
Si ha 2007 = 3^2*223. Come somma di un numero n dispari di numeri consecutivi, si ha che il "centrale" dev'essere esattamente 2007/n, pertanto n può essere solo 1, 3, 9, 223 e 669, ma questi ultimi due casi coinvolgerebbero numeri negativi.
Se n=2m è pari, invece, si deve avere che (2007-m)/n = 2007/2m-1/2 dev'essere intero. Osservando il numeratore, si ha che m dev'essere dispari (condizione necessaria), mentre la condizione sufficiente viene soddisfatta da m divisore di 2007, e dunque per n=2, 6, 18 (gli altri, cioè 446 e 1338, coinvolgono numeri non positivi).
Totale, sei modi.Edit: sì, lo so, sono stato un po' pedante :asd: Potete togliere la prima soluzione, eventualmente.

Visto che siamo da queste parti, quanti triangoli a lati interi e perimetro 2007 sono equilateri? E quanti isosceli? E, giacché ci siamo, quanti scaleni?Equilateri, uno solo. E questa era facile :asd:
Isosceli: incluso quello equilatero (è sempre un triangolo isoscele!), sono 502. Infatti, se n è la lunghezza dei due lati uguali, si ha che il terzo lato, lungo 2007-2n, è un qualunque numero dispari compreso tra 1 e 1003 (oltre tale limite non si rispetta la disuguaglianza triangolare), e quindi ci sono 502 possibilità.
Scaleni: poniamo l'attenzione al lato maggiore, di lunghezza k, con 670<=k<=2004. Se k è pari (668 modi possibili), il lato medio può variare tra (2008-k)/2 e k-1 (escludendo ribaltamenti), ed il lato minore di conseguenza. Se k è dispari (gli altri 667 modi), il lato medio varia tra (2009-k)/2+1 e k-1.
Facendo variare un indice h tra 0 e 667 per i k pari, possiamo esprimere k = 670+2h. Dunque, si hanno (k-1) - (2008-k)/2 + 1 = 670+2h-1 - (2008-670-2h)/2 + 1 = 3h+1 triangoli scaleni per ogni h.
Invece, facendo variare h tra 0 e 666 per i k dispari, si esprime k = 671+2h, e quindi si hanno (k-1) - (2009-k)/2 + 1 = 671+2h-1 + (2009-671-2h)/2 + 1 = 3h+2 triangoli scaleni. Impostando la sommatoria, si ha
Formulona in TeX (http://operaez.net/mimetex/%5csum_{h=0}^{667}(3h+1)+%5csum_{h=0}^{666}(3h+2)=%5csum_{h=0}^{666}(6h+3)+3%5ccdot667+1=6%5csum_{h=0}^{666}h+3%5ccdot667+2002=6%5cfrac{666%5ccdot667}2+4003)
Totale, 1336669 triangoli scaleni... :muro:

E' un po' tardi, mi riservo di correggere :help:

Edit: per l'appunto, è meglio se evito i conti ad una cert'ora :doh:
Comunque i triangoli scaleni mi sembrano tanti, ma non mi sembra di aver contato doppioni :boh:

MaxArt
14-10-2008, 01:12
Altra soluzione per scrivere 2007 come termini interi positivi consecutivi.
Supponiamo che siano n termini che cominciano da k (es. come sopra 332+333+...+337, si ha n=6 e k=332), si deve avere 2007 = n(n+1)/2 + n(k-1), dunque moltiplicando i membri per 2/n si ha 4014/n = n+2k-1. Dato che il secondo membro è intero, dev'esserlo anche il primo, e dunque n deve dividere 4014. Se n è pari, 4014/n è dispari così come n-1, quindi si può trovare un k intero; cosa simile per n dispari.
Quindi basta cercare tra i divisori di 4014 che determinano k>0, e per l'appunto sono 1, 2, 3, 6, 9 e 18. Sei modi.

killercode
14-10-2008, 13:29
i triangoli scaleni sono sbagliati e i modi sono 5, 2007 non è la somma di più termini consecutivi...infatti sarebbe 2007+0...ma zero non è consecutivo a 2007 e viceversa :D

comunque i 3/4 che sono riuscito a risolvere li avete risolti anche voi....per l'ultimo quarto vi ho postato la rivista di sopra da pagina 23-a 25 ci sono le soluzioni (due diversi procedimenti)

MaxArt
14-10-2008, 14:48
i triangoli scaleni sono sbagliati e i modi sono 5, 2007 non è la somma di più termini consecutivi...infatti sarebbe 2007+0...ma zero non è consecutivo a 2007 e viceversa :D Per i triangoli scaleni ho capito l'errore, poi lo correggo ma oggi ho un pelo d'influenza :(
Per i modi di esprimere 2007...
A volerla dire tutta, si può dire che dei numeri a1, a2, ... an con a1<a2<...<an sono consecutivi se ai - a(i-1) = 1 per tutti gli i da 1 a n-1, la qual cosa è banalmente verificata se l'insieme contiene solo a1 = 2007. ;)
Comunque è giusto una questione di convenzioni stabilire se n>1 o può anche valere 1.

killercode
10-01-2009, 20:30
2.2 Qual è la chiave?
E adesso tocca a voi. Evidentemente, vogliamo una risposta generica. Qual è il minimo
numero di colori che dovete attribuire alle chiavi per distinguere tra di loro n chiavi su un
anello? Coloratele come vi pare, tanto continuerà a dimenticarle a casa...

Xalexalex
10-01-2009, 20:48
RM di questo mese? Non l'ho ancora letto...

killercode
10-01-2009, 21:30
RM di questo mese? Non l'ho ancora letto...

non hai letto neanche quello del mese scorso se è per questo, comunque leggilo e capirai perchè ho riuppato il topic :p

Chevelle
14-01-2009, 12:07
La nave affonda!

Quindici persone si trovano su un battello che sta affondando! Ci metterà esattamente 20 minuti per inabissarsi del tutto, e per giunta quella zona di mare è infestata da squali affamati!
Lì vicino c'è però un'isolotto che può rappresentare la salvezza, ma raggiungerlo a nuoto è fuori discussione. Per fortuna, il battello ha a disposizione una piccola scialuppa che può contenere 5 persone, non una di più, e che può raggiungere l'isolotto in 4 minuti e mezzo.

Considerando nullo il tempo necessario per imbarcare e sbarcare le persone dalla scialuppa, quante persone riusciranno a salvarsi?

Errata corridge: ho editato, confermo le risposte

Harry.86
20-01-2009, 18:35
Ragazzi posto un quiz che non riesco a risolvere...:mad:
http://img205.imageshack.us/my.php?image=testvp5.jpg




Magari mi dite , secondo voi , quale sarebbe la " logica " da seguire...

Harry.86
20-01-2009, 18:42
Ragazzi posto un quiz che non riesco a risolvere...:mad:

Magari mi dite , secondo voi , quale sarebbe la " logica " da seguire...

Secondo me la risposta corretta è quella relativa al triangolo IV ... che per diversi aspetti relativi alla somma dei numeri sui vertici A e C non mi convince !
Non riesco a trovare altre motivazioni plausibili oltre a questa... considerando senso orario o antiorario della successione di lettere sui vertici , somma interna dei numeri , somma a coppia sui vertici , numeri sui vertici , rotazioni...

MaxArt
20-01-2009, 18:50
Ti posso chiedere se puoi mettere il quesito nella maniera che abbiamo sempre fatto? Perché è carino e così sembra una sfida per tutti.
Così, anche la tua "soluzione" mettila entro il tag [/I]]: fai Modifica sul post, poi Avanzate, e quindi ti basta selezionare il testo e premere il tasto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/spoiler.gif.
L'immagine la puoi caricare su http://imageshack.us

Io avrei una soluzione:
[SPOILER]Il trinagolo intruso è il quarto, perché in tutti gli altri il numero delle decine dei vertici A, B e C è sempre rispettivamente 1, 2 e 3, mentre nel quarto è rispettivamente 2, 1 e 3.

gugoXX
20-01-2009, 20:27
Ci provo


Il quarto, perche' gli angoli di tutti i triangoli hanno come prima cifra la posizione corrispondente alla lettera che contrassegna il triangolo stesso (A=1, B=2, C=3), tranne il quarto, per il quale (A=2, B=1, C=3).

Ziosilvio
20-01-2009, 20:57
Odio questo tipo di indovinelli in cui bisogna pensare nello stesso modo in cui ha pensato un tizio chissà dove e chissà quanto.

Comunque, io voto
il triangolo 4, per il quale i valori negli angoli A, B, C non sono in ordine crescente.

-MiStO-
21-01-2009, 13:31
credo sia il 4: a<b<c (anzi l'incremento è sempre fisso) in tutti tranne che nel 4 appunto :)

MaxArt
21-01-2009, 14:16
2.2 Qual è la chiave?
E adesso tocca a voi. Evidentemente, vogliamo una risposta generica. Qual è il minimo
numero di colori che dovete attribuire alle chiavi per distinguere tra di loro n chiavi su un
anello? Coloratele come vi pare, tanto continuerà a dimenticarle a casa...Domanda, tanto per essere pignoli: come dobbiamo intendere il mazzo di chiavi? Tipo un anello e le chiavi come palline colorate? Stile collana con perline?
Oppure posso distinguere il verso, ad esempio prendendo come riferimento la parte seghettata della chiave?
Perché in questo caso, ad esempio, con 3 chiavi mi bastano due colori, mentre nell'altro caso no.
E credo che sia questo perché altrimenti la risposta mi pare banale...

Il fatto è che anche nell'altro caso la risposta mi pare banale... :stordita:

D.O.S.
21-01-2009, 14:26
Domanda, tanto per essere pignoli: come dobbiamo intendere il mazzo di chiavi? Tipo un anello e le chiavi come palline colorate? Stile collana con perline?
Oppure posso distinguere il verso, ad esempio prendendo come riferimento la parte seghettata della chiave?
Perché in questo caso, ad esempio, con 3 chiavi mi bastano due colori, mentre nell'altro caso no.
E credo che sia questo perché altrimenti la risposta mi pare banale...
bastano sempre 2 colori per distinguere un inizio e una fine .
poi usando la memori impari a cercare la chiave : quella della casa è la numero 4 , quella della macchina la numero 2 , ecc. ecc.

MaxArt
21-01-2009, 14:41
bastano sempre 2 colori per distinguere un inizio e una fine .Nope, non bastano sempre :)
L'esempio delle tre chiavi dovrebbe convincerti.

Comunque, provo la risposta, presupponendo il tipo "collana":
Se le chiavi sono due o almeno sei, bastano due colori. Altrimenti ne servono tre.
Nel primo caso, infatti, siano azzurro (A) e bianco (B) i due colori: allora, a partire dalla prima possiamo colorare le chiavi in questo modo:
AABABBBBBB...
e così via, tutte le altre sono bianche. Mettendole in anello, riusciremo sempre a capire qual è la prima chiave, e da lì le successive (la quarta sarà la chiave azzurra isolata, ad esempio).
Se invece le chiavi sono di meno il trucchetto non funziona, perché con due soli colori non è possibile creare combinazioni che non siano invarianti per riflessione (cioè, se giro l'anello si rivede la stessa sequenza di colori), e allora è necessario (e sufficiente) un terzo colore C (cremisi? carminio? chartreuse? :stordita:): ABC, ABCC e ABCCC sono combinazioni buone per identificare tutte le chiavi.

D.O.S.
21-01-2009, 15:12
Nope, non bastano sempre :)
L'esempio delle tre chiavi dovrebbe convincerti.

Comunque, provo la risposta, presupponendo il tipo "collana":

veramente intendevo che basta colorale una sala chiave con un colore e una sola altra con l'altro colore .
tutte le altre non vengono colorate ma sono lasciate come sono.

in questo modo 3 chiavi le distingui .

MaxArt
21-01-2009, 15:39
Ah, ok... Io supponevo che tutte le chiavi dovessero essere colorate. :)
In quel caso, chiaramente, il numero di colori necessari diminuisce di uno.

killercode
21-01-2009, 20:19
Domanda, tanto per essere pignoli: come dobbiamo intendere il mazzo di chiavi? Tipo un anello e le chiavi come palline colorate? Stile collana con perline?
Oppure posso distinguere il verso, ad esempio prendendo come riferimento la parte seghettata della chiave?
Perché in questo caso, ad esempio, con 3 chiavi mi bastano due colori, mentre nell'altro caso no.
E credo che sia questo perché altrimenti la risposta mi pare banale...

Il fatto è che anche nell'altro caso la risposta mi pare banale... :stordita:

Allora, ci sono due scuole di pensiero, quelli che come me e MaxArt (che ha dato la risposta) hanno inteso colore come l'unico segno distintivo delle chiavi e quelli più pratici che hanno preso ad esempio delle chiavi vere quindi con un lato liscio e uno seghettato. Scegliete la versione che preferite bisogna dare una risposta generica che funzioni per N chiavi. Ovviamente l'assenza di colore è un colore :D

MaxArt
21-01-2009, 23:20
Beh, se posso distinguere parte liscia e seghettata della chiave, allora...
Se n=2 serve un colore, altrimenti nessuno: basta girare la "prima" chiave con la parte seghettata dalla parte opposta rispetto a tutte le altre.
Se però le chiavi sono due il trucchetto non funziona, perché non è più possibile distinguere una faccia dall'altra dell'anello. Quindi serve un colore.

killercode
22-01-2009, 15:30
Beh, se posso distinguere parte liscia e seghettata della chiave, allora...
Se n=2 serve un colore, altrimenti nessuno: basta girare la "prima" chiave con la parte seghettata dalla parte opposta rispetto a tutte le altre.
Se però le chiavi sono due il trucchetto non funziona, perché non è più possibile distinguere una faccia dall'altra dell'anello. Quindi serve un colore.

giusto; facile vero? sono rimasto sorpreso anch'io :stordita:

IL_mante
31-01-2009, 10:45
avendo a disposizione sei fiammiferi, formare sei triangoli equilateri, senza spezzarli o piegarli.

io ho trovato una soluzione non contemplata da dove ho trovato l'enigma, ma direi che è corretta ugualmente...

p.s. figata sto thread!:D

killercode
31-01-2009, 11:42
avendo a disposizione sei fiammiferi, formare sei triangoli equilateri, senza spezzarli o piegarli.

io ho trovato una soluzione non contemplata da dove ho trovato l'enigma, ma direi che è corretta ugualmente...

p.s. figata sto thread!:D

io sto con i palestinesi quindi non lo risolvo questo indovinello giudaico massonico:O :D

Ziosilvio
06-05-2009, 12:02
Si consideri il seguente gioco:
Un tavolo rotondo, di raggio R>0, è cosparso di una sostanza adesiva.
A turno, i giocatori dispongono sul tavolo un disco rotondo di raggio r>0, r<R.
I dischi sono tutti uguali e, una volta posizionati, rimangono attaccati e non è possibile spostarli.
Non è permesso posizionare un disco in modo da sovrapporlo, del tutto o in parte, ad altri dischi già posizionati.
Il primo dei due giocatori che non può effettuare la propria mossa, perde.

Dire se esiste una strategia vincente per uno dei due giocatori. In caso affermativo, illustrarla.

Wilcomir
06-05-2009, 12:22
ma r è dato, o ogni giocatore lo decide? in altre parole, io giocatore dispongo di tutti gli r che mi pare?

ciao!

JL_Picard
06-05-2009, 12:54
Si consideri il seguente gioco:
Un tavolo rotondo, di raggio R>0, è cosparso di una sostanza adesiva.
A turno, i giocatori dispongono sul tavolo un disco rotondo di raggio r>0, r<R.
I dischi sono tutti uguali e, una volta posizionati, rimangono attaccati e non è possibile spostarli.
Non è permesso posizionare un disco in modo da sovrapporlo, del tutto o in parte, ad altri dischi già posizionati.
Il primo dei due giocatori che non può effettuare la propria mossa, perde.

Dire se esiste una strategia vincente per uno dei due giocatori. In caso affermativo, illustrarla.

il primo giocatore vince sempre se posiziona il proprio disco esattamente al centro del disco grande.
dopo di chè non gli resta che posizionare il disco successivo in posizione simmetrica, rispetto al centro, al disco posizionato dall avversario.
in pratica fatta la prima mossa, o l'avversario non può più mettre dischi, oppure comunque posizioni il proprio disco, sarà sempre possibile effettuare la mossa simmetrica.

Ziosilvio
06-05-2009, 14:53
ma r è dato, o ogni giocatore lo decide? in altre parole, io giocatore dispongo di tutti gli r che mi pare?
Dal testo del problema, i gettoni sono tutti uguali, quindi r è fissato.
il primo giocatore vince sempre se posiziona il proprio disco esattamente al centro del disco grande.
dopo di chè non gli resta che posizionare il disco successivo in posizione simmetrica, rispetto al centro, al disco posizionato dall avversario.
in pratica fatta la prima mossa, o l'avversario non può più mettre dischi, oppure comunque posizioni il proprio disco, sarà sempre possibile effettuare la mossa simmetrica.
Infatti è così.
In pratica, mettendo il gettone al centro, il primo giocatore diventa il secondo giocatore in un gioco che è vincente per il secondo giocatore.

Ziosilvio
06-05-2009, 14:55
Indovinello di pensiero laterale.
Ricordo le regole: si possono fare domande a cui si possa rispondere "sì", "no", "non importa", "giusto", "sbagliato".

Un uomo dall'aspetto serio, elegantemente vestito, in un'austera sala conferenze, tiene un discorso su un argomento importante davanti a una platea di persone serie ed elegantemente vestite, le quali fanno una grossa fatica per non mettersi a ridere.

Cos'è successo?

CioKKoBaMBuZzo
06-05-2009, 15:15
è qualcosa nell'aspetto dell'uomo a farli ridere?

se no: è qualcosa inirente il discorso che l'uomo sta tenendo a farli ridere?

l'uomo si arrabbierebbe se li sentisse ridere?

Ziosilvio
06-05-2009, 15:32
è qualcosa nell'aspetto dell'uomo a farli ridere?
No.
è qualcosa inirente il discorso che l'uomo sta tenendo a farli ridere?
Sii più specifico.
l'uomo si arrabbierebbe se li sentisse ridere?
Forse sì.

Wilcomir
06-05-2009, 15:53
Indovinello di pensiero laterale.
Ricordo le regole: si possono fare domande a cui si possa rispondere "sì", "no", "non importa", "giusto", "sbagliato".

Un uomo dall'aspetto serio, elegantemente vestito, in un'austera sala conferenze, tiene un discorso su un argomento importante davanti a una platea di persone serie ed elegantemente vestite, le quali fanno una grossa fatica per non mettersi a ridere.

Cos'è successo?

è un comico? :D

stbarlet
06-05-2009, 16:05
Indovinello di pensiero laterale.
Ricordo le regole: si possono fare domande a cui si possa rispondere "sì", "no", "non importa", "giusto", "sbagliato".

Un uomo dall'aspetto serio, elegantemente vestito, in un'austera sala conferenze, tiene un discorso su un argomento importante davanti a una platea di persone serie ed elegantemente vestite, le quali fanno una grossa fatica per non mettersi a ridere.

Cos'è successo?



E' Mr.B a parlare.

Ziosilvio
06-05-2009, 16:21
è un comico? :D
No.
E' Mr.B a parlare.
No. Sennò era troppo facile :D

MaxArt
06-05-2009, 17:32
L'uomo ha un difetto di pronuncia?
Sta parlando nella sala giusta? Al momento giusto?

D.O.S.
06-05-2009, 17:53
ha sbagliato sala conferenze

Xalexalex
06-05-2009, 17:56
E' in una sala conferenze per non udenti?

D.O.S.
06-05-2009, 19:39
forse
ha la zip dei pantaloni aperta e gli si vedono le mutande

Ziosilvio
06-05-2009, 19:52
L'uomo ha un difetto di pronuncia?
Sta parlando nella sala giusta? Al momento giusto?
Sì e no.
Sì. Sì.
ha sbagliato sala conferenze
No.
E' in una sala conferenze per non udenti?
No.
forse
ha la zip dei pantaloni aperta e gli si vedono le mutande
No.

killercode
06-05-2009, 20:20
Indovinello di pensiero laterale.
Ricordo le regole: si possono fare domande a cui si possa rispondere "sì", "no", "non importa", "giusto", "sbagliato".

Un uomo dall'aspetto serio, elegantemente vestito, in un'austera sala conferenze, tiene un discorso su un argomento importante davanti a una platea di persone serie ed elegantemente vestite, le quali fanno una grossa fatica per non mettersi a ridere.

Cos'è successo?

sta usando delle diapositive "sbagliate"?

CioKKoBaMBuZzo
06-05-2009, 20:46
sta parlando in una lingua che nessuno capisce?

ha una voce da donna per uno squilibrio ormonale?

Ziosilvio
06-05-2009, 21:10
sta usando delle diapositive "sbagliate"?
Sì. EDIT: no :ops:
sta parlando in una lingua che nessuno capisce?
No. Nel senso che tutti capiscono la lingua in cui parla.
ha una voce da donna per uno squilibrio ormonale?
Sì e no.

stbarlet
07-05-2009, 01:09
Sì e no.



Da un matematico, questa risposta non si può accettare. :O

stbarlet
07-05-2009, 01:14
L'uomo è un prete ? Che sta celebrando un funerale al posto di un matrimonio ?

D.O.S.
07-05-2009, 01:23
cerchiamo di fare un sunto :
- usa diapositive sbagliate
- tutti ridono mentre parla
- ha una voce strana

ok. è Tremonti che sta illustrando il piano triennale del governo per uscire dalla crisi .

Ziosilvio
07-05-2009, 06:44
Sì.
Chiedo scusa: no, non sta usando delle diapositive sbagliate.

Ziosilvio
07-05-2009, 06:46
L'uomo è un prete ? Che sta celebrando un funerale al posto di un matrimonio ?
No. No.
cerchiamo di fare un sunto :
- usa diapositive sbagliate
- tutti ridono mentre parla
- ha una voce strana

ok. è Tremonti che sta illustrando il piano triennale del governo per uscire dalla crisi .
Chiedo ancora scusa per l'errore delle diapositive.
Ricapitolando:
- no
- magari ancora no, ma stanno facendo molta fatica per rimanere seri
- possiamo dire di sì

non è Tremonti :D o meglio, potrebbe anche esserlo ma non importa ai fini della soluzione ;)

Ziosilvio
07-05-2009, 06:47
Da un matematico, questa risposta non si può accettare. :O
Sì, se la domanda era mal posta :O

baolian
08-05-2009, 18:19
L'uomo ha una voce da infante?

Nel caso, l'uomo è adulto?

Ziosilvio
08-05-2009, 19:13
L'uomo ha una voce da infante?
No.
Nel caso, l'uomo è adulto?
Sì.

IL_mante
08-05-2009, 19:44
non ho mai partecipato a questo thread ma l'indovinello del mod è un bell'arzigogolo... provo a dire la mia:
sta tenendo il microfono all'incontrario?

Edit: epic fail :asd: due pagine (ma 6 mesi) fa avevo postato un indovinello e manco me lo ricordavo:doh:

dato che nessuno ha dato una risposta lo ripropongo...
avendo a disposizione sei fiammiferi, formare sei triangoli equilateri, senza spezzarli o piegarli.

ora chiaramente devo ricordarmi la soluzione:stordita:

edosav
08-05-2009, 20:52
non ho mai partecipato a questo thread ma l'indovinello del mod è un bell'arzigogolo... provo a dire la mia:
sta tenendo il microfono all'incontrario?

Edit: epic fail :asd: due pagine (ma 6 mesi) fa avevo postato un indovinello e manco me lo ricordavo:doh:

dato che nessuno ha dato una risposta lo ripropongo...


ora chiaramente devo ricordarmi la soluzione:stordita:

http://img4.imageshack.us/img4/497/fiammiferi.jpgcosì? però i triangoli sono 8...

Ziosilvio
08-05-2009, 21:16
l'indovinello del mod è un bell'arzigogolo
Sì.
sta tenendo il microfono all'incontrario?
No.

D.O.S.
09-05-2009, 00:58
mi sovviene un (atroce) dubbio : per caso quell'uomo è un matematico e sta cercando di spiegare un concetto utilizzando l'artificio di un indovinello di pensiero laterale ???
:mbe: :mbe: :mbe:

Ziosilvio
09-05-2009, 07:51
mi sovviene un (atroce) dubbio : per caso quell'uomo è un matematico e sta cercando di spiegare un concetto utilizzando l'artificio di un indovinello di pensiero laterale ???
:mbe: :mbe: :mbe:
No.

Ziosilvio
16-05-2009, 07:29
Indovinello di pensiero laterale.
Ricordo le regole: si possono fare domande a cui si possa rispondere "sì", "no", "non importa", "giusto", "sbagliato".

Un uomo dall'aspetto serio, elegantemente vestito, in un'austera sala conferenze, tiene un discorso su un argomento importante davanti a una platea di persone serie ed elegantemente vestite, le quali fanno una grossa fatica per non mettersi a ridere.

Cos'è successo?
Ricapitoliamo:

non è qualcosa nell'aspetto dell'uomo a farli ridere
forse l'uomo si arrabbierebbe se li sentisse ridere
l'uomo ha qualcosa che si potrebbe definire un difetto di pronuncia
l'uomo sta parlando nella sala giusta al momento giusto
l'uomo sta usando le diapositive giuste
l'uomo sta parlando in una lingua che tutti i presenti capiscono
l'uomo ha in un certo senso una voce da donna ma non per uno squilibrio ormonale
l'uomo non è Tremonti :D
l'uomo non è un prete e non sta celebrando un funerale al posto di un matrimonio
l'uomo è un adulto e non ha una voce da infante
l'uomo non è un matematico e non sta cercando di spiegare un concetto utilizzando l'artificio di un indovinello di pensiero laterale

Inoltre:

l'uomo non è un comico
l'uomo non è Berlusconi :D
l'uomo non è in una sala conferenze per non udenti
l'uomo non ha i pantaloni aperti sul davanti :D
l'uomo non sta tenendo il microfono al contrario

Infine:

l'indovinello è un bell'arzigogolo

Ziosilvio
16-05-2009, 07:31
due pagine (ma 6 mesi) fa avevo postato un indovinello e manco me lo ricordavo:doh:

dato che nessuno ha dato una risposta lo ripropongo...
avendo a disposizione sei fiammiferi, formare sei triangoli equilateri, senza spezzarli o piegarli.
ora chiaramente devo ricordarmi la soluzione:stordita:
Sicuro che i triangoli fossero sei, e non quattro?
Con quattro triangoli esiste una soluzione geometrica elegantissima...

D.O.S.
16-05-2009, 08:38
- l'uomo ha bevuto qualcosa prima di mettersi a parlare ?

- l'uomo ha respirato elio prima di parlare ?

Ziosilvio
16-05-2009, 09:12
- l'uomo ha bevuto qualcosa prima di mettersi a parlare ?
Non importa.
- l'uomo ha respirato elio prima di parlare ?
No.

D.O.S.
16-05-2009, 09:21
l'uomo è un medico ?

Ziosilvio
16-05-2009, 09:22
l'uomo è un medico ?
No.

D.O.S.
16-05-2009, 09:34
l'uomo è Stephen Hawking ?

Ziosilvio
16-05-2009, 09:39
l'uomo è Stephen Hawking ?
No.

D.O.S.
16-05-2009, 09:45
l'uomo sta presentando alla conferenza un prodotto/scoperta di sua invenzione ( /della sua azienda ) ???

Ziosilvio
16-05-2009, 10:04
l'uomo sta presentando alla conferenza un prodotto/scoperta di sua invenzione ( /della sua azienda ) ???
Non necessariamente.

D.O.S.
16-05-2009, 10:26
l'uomo sta provando
1) vergogna , oppure
2) soggezione , oppure
3) paura
per un qualche motivo ?

Ziosilvio
16-05-2009, 10:30
l'uomo sta provando
1) vergogna , oppure
2) soggezione , oppure
3) paura
per un qualche motivo ?
No, niente di tutto questo... per ora :D

hibone
16-05-2009, 11:15
alle persone viene da ridere per colpa dell'uomo che parla ?

Ziosilvio
16-05-2009, 11:33
alle persone viene da ridere per colpa dell'uomo che parla ?
Alle persone viene da ridere a causa dell'uomo che parla.

D.O.S.
16-05-2009, 11:46
l'uomo si rende conto di avere una voce "strana" ??

Ziosilvio
16-05-2009, 12:01
l'uomo si rende conto di avere una voce "strana" ??
Non ancora :D

hibone
16-05-2009, 12:49
è una conferenza di sordomuti...
lui è sordo, ma gli altri sono muti...

Ziosilvio
16-05-2009, 13:53
è una conferenza di sordomuti...
lui è sordo, ma gli altri sono muti...
No.
No, no.

D.O.S.
16-05-2009, 14:23
mi pare la soluzione più banale :
il microfono non funziona e distorce la voce ma lui non se ne accorge perché ha l'auricolare

stbarlet
16-05-2009, 14:37
E' influente l'orario (mattina/pomeriggio) in cui l'uomo tiene la conferenza?

Ci sono problemi tecnici (microfoni, impianto voce, illuminazione)?

La situazione è possibile nella realtà?

E' una situazione paradossale?

L'uomo è uno scienziato?

L'ilarità del pubblico è omogenea fra uomini e donne?

Ci sono categorie di spettatori che non ridono?

I parenti dell'uomo riderebbero di lui se assistessero alla conferenza?

L'uomo illusta concetti largamente condivisi ?

Oppure illustra concetti frutto della sua ricerca o del suo intelletto?

L'oratore, escluso l'avere una voce particolare, ha caratteristiche (fisiche, culturali, sociali.. ) che influenzano il pubblico determinandone l'ilarità?

IL_mante
16-05-2009, 15:15
Sicuro che i triangoli fossero sei, e non quattro?
Con quattro triangoli esiste una soluzione geometrica elegantissima...

mi sembra di ricordare che fossero proprio 6, con 4 la soluzione è abbastanza banale pensandoci, mentre quando ho visto questa altra variante sono rimasto stupito e mi sembrava che riuscissero proprio a trovarne 6... ma davvero non riesco nè a ricordarmi la soluzione (ho consumato decine di fogli di prove:muro:), nè dove l'ho letto:doh:

The_Fragger
16-05-2009, 16:06
l'uomo ha una parte della faccia anestetizzata(causa...booh) e per questo pensa di parlare bene ma invece non si capisce nulla :stordita:

ehm non si sente perchè.....non si sente perchè......DOH :muro:

vabbè ci provo lo stesso :Prrr:

Ziosilvio
16-05-2009, 18:23
il microfono non funziona e distorce la voce ma lui non se ne accorge perché ha l'auricolare
No.
E' influente l'orario (mattina/pomeriggio) in cui l'uomo tiene la conferenza?
No.
Ci sono problemi tecnici (microfoni, impianto voce, illuminazione)?
No.
La situazione è possibile nella realtà?
Sì.
E' una situazione paradossale?
No.
L'uomo è uno scienziato?
No.
L'ilarità del pubblico è omogenea fra uomini e donne?
Sì.
Ci sono categorie di spettatori che non ridono?
No.
I parenti dell'uomo riderebbero di lui se assistessero alla conferenza?
No.
L'uomo illusta concetti largamente condivisi ?
Non importa.
Oppure illustra concetti frutto della sua ricerca o del suo intelletto?
Non importa.
L'oratore, escluso l'avere una voce particolare, ha caratteristiche (fisiche, culturali, sociali.. ) che influenzano il pubblico determinandone l'ilarità?
Diciamo che: combinate con la voce, sì.
l'uomo ha una parte della faccia anestetizzata(causa...booh) e per questo pensa di parlare bene ma invece non si capisce nulla
No.

IL_mante
16-05-2009, 19:22
-la sala conferenze si trova in un teatro?
-in una scuola?
-l'uomo si è dimenticato di mettere la dentiera?
-gli è caduta mentre parlava?
-l'uomo porta un parrucca?
-i partecipanti ridono perchè gli è caduta o non è a posto?
-l'uomo è di statura e corporatura massiccia, ma con una vocina esile?
-il contrario di quest'ultima?

Ziosilvio
16-05-2009, 19:29
-la sala conferenze si trova in un teatro?
Non importa.
-in una scuola?
Non importa.
-l'uomo si è dimenticato di mettere la dentiera?
No.
-gli è caduta mentre parlava?
No.
-l'uomo porta un parrucca?
No.
-i partecipanti ridono perchè gli è caduta o non è a posto?
No.
-l'uomo è di statura e corporatura massiccia, ma con una vocina esile?
Non importa.
-il contrario di quest'ultima?
Non importa.

stbarlet
16-05-2009, 20:16
L'uomo prima era una donna?




I parenti non riderebbero per l'uomo perchè sanno che l'uomo ha una particolarità?

Oppure non lo farebbero semplicemente perchè lo rispettano ?


Le origini spiegano la sua particolare voce?

Qualche evento della sua vita lo porta ad avere quella voce?

Se si, l'evento scatenante si è verificato poco tempo prima del suo intervento?


Oppure si è verificato nel corso della sua vita?

Ziosilvio
16-05-2009, 21:18
L'uomo prima era una donna?
No.
I parenti non riderebbero per l'uomo perchè sanno che l'uomo ha una particolarità?
Non è questo il motivo.
Oppure non lo farebbero semplicemente perchè lo rispettano ?
Non è questo il motivo.
Le origini spiegano la sua particolare voce?
No.
Qualche evento della sua vita lo porta ad avere quella voce?
Sì.
Se si, l'evento scatenante si è verificato poco tempo prima del suo intervento?
Sì.
Oppure si è verificato nel corso della sua vita?
Sì.

stbarlet
17-05-2009, 00:10
L'evento che gli determina quella voce è scatenato da :


una patologia cronica;

una patologia acuta ;

un evento emotivamente significativo.


Chiunque potrebbe trovarsi nella situazione in cui si trova l'uomo ( e per chiunque intendo anche te, me o LUVI :asd: )?

Ziosilvio
17-05-2009, 06:42
L'evento che gli determina quella voce è scatenato da :


una patologia cronica;

una patologia acuta ;

un evento emotivamente significativo.
No. No. No.
Chiunque potrebbe trovarsi nella situazione in cui si trova l'uomo ( e per chiunque intendo anche te, me o LUVI :asd: )?
Diciamo: chiunque non conosca la soluzione dell'indovinello :)

P.S.: visto che questo fatto del tono di voce sta portando un po' fuori strada, dò un aiutino e specifico che si tratta di inflessione piuttosto che di tono.

D.O.S.
17-05-2009, 07:23
sta recitando un copione sbagliato ??

Marko91
17-05-2009, 07:31
L'uomo e' straniero? Ha un forte accento?

Ziosilvio
17-05-2009, 07:42
sta recitando un copione sbagliato ??
No.
L'uomo e' straniero?
"In un certo senso".
Ha un forte accento?
Non importa.

ndakota
19-05-2009, 12:16
zio ci arrendiamo, vogliamo saperlo :muro:

IL_mante
19-05-2009, 16:29
fermi tutti!!!
sono andato a vedere qualche pagina fa per rivedere tutto quello che abbiamo tentato come risposta, per cavarci qualcosa e mi sono imbattuto in questo, che prima avevo considerato alla leggera
qui:
l'indovinello del mod è un bell'arzigogolo...
Sì.e qui:
Infine:

l'indovinello è un bell'arzigogolo

allora mi sono messo a cercare la parola:

http://www.etimo.it/gifpic/00/3fd62b.png

da qui: http://www.etimo.it/?term=arzigogolo

non è che la soluzione non esiste (significato -raggiro-) e che una risposta non ci può essere??

(oh, io ci provo... non prendertela, ma arrivati a questo punto sono portato a pensare di tutto:fagiano:)

Ziosilvio
19-05-2009, 16:40
non è che la soluzione non esiste (significato -raggiro-) e che una risposta non ci può essere?
No.



Nel senso che una soluzione esiste :D ;)

Se volete, vi dò un aiutino.

IL_mante
19-05-2009, 16:51
No.



Nel senso che una soluzione esiste :D ;)

Se volete, vi dò un aiutino.

:help:

Ziosilvio
19-05-2009, 17:46
Ok, aiutino:

L'uomo non sta parlando nella propria lingua.

killercode
19-05-2009, 18:21
sarà mica trapattoni?

Ziosilvio
19-05-2009, 18:58
sarà mica trapattoni?
No.

MaxArt
19-05-2009, 19:08
Ok, aiutino:

L'uomo non sta parlando nella propria lingua.Beh, ma questo era chiaro, penso.
Per caso pronuncia male?
Usa parole che possono assomigliare ad altre?
Il difetto alla voce è temporaneo?

L'uomo è un marcantonio, oppure un soldo di cacio, ed in qualche modo ha inalato elio.

MaxArt
19-05-2009, 19:11
non ho mai partecipato a questo thread ma l'indovinello del mod è un bell'arzigogolo... provo a dire la mia:
sta tenendo il microfono all'incontrario?

Edit: epic fail :asd: due pagine (ma 6 mesi) fa avevo postato un indovinello e manco me lo ricordavo:doh:

dato che nessuno ha dato una risposta lo ripropongo...


ora chiaramente devo ricordarmi la soluzione:stordita:

Forma una stella di David. Sì, si forma anche un esagono ;)

columbia83
19-05-2009, 19:16
E' la prima volta che mi ritrovo in questo topic che definirei "interessante".




L'uomo parla la lingua del paese in cui si trova?

L'ilarità del pubblico è dovuta all'erroneo utilizzo di un vocabolo?

IL_mante
19-05-2009, 19:19
Forma una stella di David. Sì, si forma anche un esagono ;)

si ma allora diventano 8... direi che la soluzione è questa, non venendomi in mente altro :boh:

Wagen
19-05-2009, 19:53
Ok, aiutino:

L'uomo non sta parlando nella propria lingua.

sta cercando di parlare con accento del nord essendo del sud o viceversa. Tipo la cadrega di aldo giovanni e giacomo :D

Ziosilvio
19-05-2009, 20:12
Per caso pronuncia male?
In un certo senso, sì ;)
Usa parole che possono assomigliare ad altre?
Non importa.
Il difetto alla voce è temporaneo?
Speriamo :D
L'uomo è un marcantonio, oppure un soldo di cacio, ed in qualche modo ha inalato elio.
No.
L'uomo parla la lingua del paese in cui si trova?
Forse sì, forse, no, non è fondamentale la lingua del Paese :D
L'ilarità del pubblico è dovuta all'erroneo utilizzo di un vocabolo?
Anche ;)
sta cercando di parlare con accento del nord essendo del sud o viceversa. Tipo la cadrega di aldo giovanni e giacomo :D
No.

hibone
19-05-2009, 20:29
l'ispettore clouseau? aka la pantera rosa?

Ziosilvio
19-05-2009, 20:41
l'ispettore clouseau? aka la pantera rosa?
No.

Wagen
19-05-2009, 20:45
No.

ma sicuro sicuro che non e' berlusconi quando disse de fleg of the iunaited stets isch nosh onli....

D.O.S.
19-05-2009, 20:55
ed in qualche modo ha inalato elio.

lo avevo già ipotizzato io ma Ziosilvio ha smentito :read:

Ziosilvio
19-05-2009, 20:55
ma sicuro sicuro che non e' berlusconi quando disse de fleg of the iunaited stets isch nosh onli....
Sicuro.

hibone
19-05-2009, 22:42
più che laterale, la logica alla base di questo "indovinello" mi pare proprio fuori...

mi sbaglio o molti, se non tutti, di quelli che hanno risposto ( me compreso ) stanno andando per tentativi.


PS. @