View Full Version : [DISCUSSIONE UFFICIALE] La Lingua Italiana
Therinai
18-07-2008, 18:05
Adesso basta!
Ho deciso di aprire questa discussione dopo aver assistito a, ed attuato, dei crimini immondi contro l'entità della Lingua Italiana!
BASTAAAAAAAAAAAAA!!! http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/53.gif
Da oggi se avete dei dubbi, su qualsiasi cosa riguardi il principale mezzo di comunicazione nostrano, postate qui e discutiamone. Confrontiamoci con lo scopo di padroneggiare la nostra lingua.
Per qualsiasi cosa: ortografia, grammatica, punteggiature o addirittura per dubbi sulla logica delle vostre frasi, potete qui pubblicare il vostro dilemma e sentire il parere altrui!
Io mi sono appena "ricordato" che "lò" non esiste nella lingua italiana :cry:
A voi la parola.... e se non vi interessa non sentitevi costretti a commentare :)
-------------------------
LINK UTILI
Errori comuni (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni#Parole_singole.2C_indeclinabili.2C_avverbi)
Dizionario Etimologico (http://www.etimo.it/)
SquallSed
18-07-2008, 18:09
Adesso basta!
Ho deciso di aprire questa discussione dopo aver assistito a, ed attuato, dei crimini immondi contro l'entità della Lingua Italiana!
BASTAAAAAAAAAAAAA!!!
Da oggi se avete dei dubbi, su qualsiasi cosa riguardi il principale mezzo di comunicazione nostrano, postate qui e discutiamone. Confrontiamoci con lo scopo di padronare la nostra lingua.
Per qualsiasi cosa: ortografia, grammatica, punteggiature o addiritura per dubbi sulla logica delle vostre frasi, potete qui pubblicare il vostro dilemma e sentire il parere altrui!
Io mi sono appena "ricordato" che "lò" non esiste nella lingua italiana :cry:
A voi la parla....
la parla?:mbe:
LilithSChild
18-07-2008, 18:11
la parla?:mbe:
iniziamo bene insomma :asd:
Therinai
18-07-2008, 18:14
vi sto mettendo alla prova :O
Su su! vediamo di non degenerare fin da subito!
Io mi sono accorto da poco (me ne vergogno veramente tanto) di dire e scrivere "almeno che" invece di "a meno che" :muro: ,cosa veramente pessima.
Molte volte basta solo fermarsi a riflettere per mettere a fuoco ciò che si dice/scrive, utilizzando un poco di logica.
Se qualcuno fa lo stesso errore lo ammetta, visto che non credo di essere l'unico "gnurant". :O
manurosso87
18-07-2008, 18:16
io scrivo per ricordare che in Italiano
K ≠ CH
Confrontiamoci con lo scopo di padronare la nostra lingua.
Dubbio: non si dice padroneggiare? :stordita:
Adesso basta!
Ho deciso di aprire questa discussione dopo aver assistito a, ed attuato, dei crimini immondi contro l'entità della Lingua Italiana!
BASTAAAAAAAAAAAAA!!!
Da oggi se avete dei dubbi, su qualsiasi cosa riguardi il principale mezzo di comunicazione nostrano, postate qui e discutiamone. Confrontiamoci con lo scopo di padronare la nostra lingua.
Per qualsiasi cosa: ortografia, grammatica, punteggiature o addiritura per dubbi sulla logica delle vostre frasi, potete qui pubblicare il vostro dilemma e sentire il parere altrui!
Io mi sono appena "ricordato" che "lò" non esiste nella lingua italiana :cry:
A voi la parola....
... mmm ... non so perchè ma leggendo in fretta avevo percepito "il principale mezzo di comunicazione un po strano" ... :stordita:
Dubbio: non si dice padroneggiare? :stordita:
non ci sono dubbi , si dice proprio così :O
Therinai
18-07-2008, 18:18
Dubbio: non si dice padroneggiare? :stordita:
si si! e io che ho scritto? :asd:
manurosso87
18-07-2008, 18:19
Dubbio: non si dice padroneggiare? :stordita:
:doh:
si si! e io che ho scritto? :asd:
hai scritto questo
Ultima modifica di Therinai : Oggi alle 19:17. :O
LilithSChild
18-07-2008, 18:19
Dubbio: non si dice padroneggiare? :stordita:
e due :asd:
SquallSed
18-07-2008, 18:25
:sofico: chiudiamo per favore :D
Da oggi se avete dei dubbi, su qualsiasi cosa riguardi il principale mezzo di comunicazione nostrano, postate qui e discutiamone. Confrontiamoci con lo scopo di padroneggiare la nostra lingua.
Per qualsiasi cosa: ortografia, grammatica, punteggiature o addiritura per dubbi sulla logica delle vostre frasi, potete qui pubblicare il vostro dilemma e sentire il parere altrui!
Io mi sono appena "ricordato" che "lò" non esiste nella lingua italiana :cry:
A voi la parola....
Rippasati le dopie. :O
Io metterei pure il link a 'sto thread in firma, se l'autore modificasse quantomeno il primo post per renderlo un più fluido :D
Therinai
18-07-2008, 18:26
Rippasati le dopie. :O
vabbeh su questa ha toppato la tastiera :O
SquallSed
18-07-2008, 18:27
{|e;23380088']Io metterei pure il link a 'sto thread in firma, se l'autore modificasse quantomeno il primo post per renderlo un più fluido :D
io direi di chiuderlo per mancanza di capacità :O :sofico: :D
vabbeh su questa ha toppato la tastiera :O
Non puoi aprire un thread di questo tipo, e scrivere in questa maniera :cry:
Therinai
18-07-2008, 18:28
{|e;23380088']Io metterei pure il link a 'sto thread in firma, se l'autore modificasse quantomeno il primo post per renderlo un più fluido :D
e qui casca l'asino :eek: :eek: :eek:
Vabbeh scrzi a parte, definisci più fluido, grazie ;)
afterburner
18-07-2008, 18:28
Approfitto di questo thread per chiedere umilmente scusa a sua signora la Lingua Italiana per il mio uso delle accentate.
e' ≠ è (alt138)
a' ≠ à (alt133)
o' ≠ ò (alt149)
Comunque e' tutta colpa della tastiera :fagiano:
Saggio TiaMantova
18-07-2008, 18:29
Io mi sono accorto da poco (me ne vergogno veramente tanto) di dire e scrivere "almeno che" invece di "a meno che" :muro: ,cosa veramente pessima.
Molte volte basta solo fermarsi a riflettere per mettere a fuoco ciò che si dice/scrive, utilizzando un poco di logica.
Se qualcuno fa lo stesso errore lo ammetta, visto che non credo di essere l'unico "gnurant". :O
lo scopro ora:eek:
il mio errore in italiano ricorrente è dire "gli" quando mi riferisco alle persone/cose femminili:stordita:
e qui casca l'asino :eek: :eek: :eek:
Vabbeh scrzi a parte, definisci più fluido, grazie ;)
Scorrevole? Dai, vuoi fare il maestrino, e poi non sei in grado di trovarti da solo un sinonimo?
Therinai
18-07-2008, 18:29
{|e;23380129']Non puoi aprire un thread di questo tipo, e scrivere in questa maniera :cry:
dai ragazzi il vabbeh è praticamente un onomatopea, doveta lasciarmela passare :cry:
manurosso87
18-07-2008, 18:30
e qui casca l'asino :eek: :eek: :eek:
Vabbeh scrzi a parte, definisci più fluido, grazie ;)
:cry:
Therinai
18-07-2008, 18:30
{|e;23380151']Scorrevole? Dai, vuoi fare il maestrino, e poi non sei in grado di trovarti da solo un sinonimo?
no no! che maestrino :D preferisco fare lo scolaretto! Ho solo preso l'iniziativa!
afterburner
18-07-2008, 18:30
Vabbeh scrzi a parte, definisci più fluido, grazie ;)
Vabbe' ragazzi ma allora ditelo che questo e' il thread in cui si prende la Lingua Italiana e la si mette a pecora!
Approfitto di questo thread per chiedere umilmente scusa a sua signora la Lingua Italiana per il mio uso delle accentate.
e' ≠ è (alt138)
a' ≠ à (alt133)
o' ≠ ò (alt149)
Comunque e' tutta colpa della tastiera :fagiano:
Ma vogliamo mica parlare di perchè, che in realtà si scrive perché? O del fatto che quando si utilizza che per fornire una spiegazione bisognerebbe scrivere 'ché?
Scusate se utilizzo il bold invece di usare le virgolette, 'ché con quelle non si capisce molto l'utilizzo degli apostrofi per troncare le parole :D
LilithSChild
18-07-2008, 18:32
{|e;23380151']Scorrevole? Dai, vuoi fare il maestrino, e poi non sei in grado di trovarti da solo un sinonimo?
il thread credo l'abbia aperto apposta per ricevere consigli :asd:
cazzo scrivo meglio io che avevo 5 in italiano :asd:
caurusapulus
18-07-2008, 18:34
Mhh interessante questo thread :asd:
In effetti l'errore di battitura ci sta tutto, però ogni tanto si leggono certe cose... :doh:
afterburner
18-07-2008, 18:35
{|e;23380206']Ma vogliamo mica parlare di perchè, che in realtà si scrive perché? O del fatto che quando si utilizza che per fornire una spiegazione bisognerebbe scrivere 'ché?
Scusate se utilizzo il bold invece di usare le virgolette, 'ché con quelle non si capisce molto l'utilizzo degli apostrofi per troncare le parole :D
Jakie, viste le condizioni in cui gravano oltre il 90% degli utenti di questo forum, non starei a sottilizzare sugli accenti gravi e sugli accenti acuti :D
il thread credo l'abbia aperto apposta per ricevere consigli :asd:
cazzo scrivo meglio io che avevo 5 in italiano :asd:
Non si impara l'italiano tramite un thread, dovrebbe cominciare a leggere quanti più libri cartacei possibile :)
Therinai
18-07-2008, 18:36
{|e;23380206']Ma vogliamo mica parlare di perchè, che in realtà si scrive perché? O del fatto che quando si utilizza che per fornire una spiegazione bisognerebbe scrivere 'ché?
Scusate se utilizzo il bold invece di usare le virgolette, 'ché con quelle non si capisce molto l'utilizzo degli apostrofi per troncare le parole :D
vero!
SquallSed
18-07-2008, 18:37
se potrei avessi chiuso il thread nel caso in kui fossi avuto la possibilità di esere un moderattore!
dai ragazzi il vabbeh è praticamente un onomatopea
O una onomatopea? :O
(vedi che il thread è utile! :sofico: )
Therinai
18-07-2008, 18:40
{|e;23380270']Non si impara l'italiano tramite un thread, dovrebbe cominciare a leggere quanti più libri cartacei possibile :)
ne ho letti di libri ma anche così spesso non fai caso a come si scrive...
comunque si, ho aperto il thread per ricevere consigli, pure per fare in modo che chi ne abbia bisogno possa riceverne.
Non si imparerà l'italiano con questa discussione, ma può aiutare ;)
LilithSChild
18-07-2008, 18:42
{|e;23380270']Non si impara l'italiano tramite un thread, dovrebbe cominciare a leggere quanti più libri cartacei possibile :)
eh lo so ma io purtroppo non riesco ad andare oltre la 20esima pagina che mi scasso :stordita:
Therinai
18-07-2008, 18:43
se potrei avessi chiuso il thread nel caso in kui fossi avuto la possibilità di esere un moderattore!
infatti ebbi chiesto hai mod di avere pazzienza all'inizzzio, che di sicuro ci sarebbero stati commenti ironicci :asd:
Beh di pazienza in effetti ce ne vuole, ma io credo possa tornare utile questa discussione.
SquallSed
18-07-2008, 18:43
ne ho letti di libri ma anche così spesso non fai caso a come si scrive...
comunque si, ho aperto il thread per ricevere consigli, pure per fare in modo che chi ne abbia bisogno possa riceverne.
Non si imparerà l'italiano con questa discussione, ma può aiutare ;)
quali libri?:asd: kamasutra? :asd:
Therinai
18-07-2008, 18:46
quali libri?:asd: kamasutra? :asd:
No, RAT MAN!
"Tutto ciò mi sembra inutile come quella lezione sui verbi che avevo apprenduto" (cit)
:asd:
Dai non provocatemi :O Se vi va aprite il Baggianate official thread :Perfido:
SquallSed
18-07-2008, 18:48
No, RAT MAN!
"Tutto ciò mi sembra inutile come quella lezione sui verbi che avevo apprenduto" (cit)
:asd:
Dai non provocatemi :O Se vi va aprite il Baggianate official thread :Perfido:
tu però impegnati :asd:
dai basta...seri
dreadknight
18-07-2008, 18:51
{|e;23380206']Ma vogliamo mica parlare di perchè, che in realtà si scrive perché? O del fatto che quando si utilizza che per fornire una spiegazione bisognerebbe scrivere 'ché?
Scusate se utilizzo il bold invece di usare le virgolette, 'ché con quelle non si capisce molto l'utilizzo degli apostrofi per troncare le parole :D
si scrive ché, l'apostrofo è un errore.
Tornando all'argomento lingua italiana,se la si vuole difendere perché si sceglie come titolo:
OFFICIAL THREAD
:confused:
infatti ebbi chiesto hai mod di avere pazzienza all'inizzzio, che di sicuro ci sarebbero stati commenti ironicci :asd:
Beh di pazienza in effetti ce ne vuole, ma io credo possa tornare utile questa discussione.
Ok, ma allora non ti sforzare a fare errori grammaticali, altrimenti non si capisce quale siano i tuoi punti deboli
si scrive ché, l'apostrofo è un errore.
Tornando all'argomento lingua italiana,se la si vuole difendere perché si sceglie come titolo:
:confused:
Dici? :confused: IMHO questa parola significa perché, quindi secondo me l'apostrofo ci sta. Non mi ricordo come si chiamino questo tipo di parole, non mi pare che siano le cosiddette tronche, in quanto quelle se non erro sono le parole tipo po', che vengono troncate alla fine; intendo le parole tipo 'sta al posto di questa
dreadknight
18-07-2008, 18:55
{|e;23380545']Ok, ma allora non ti sforzare a fare errori grammaticali, altrimenti non si capisce quale siano i tuoi punti deboli
capiscono quali :O
inoltre
ché: accentato solo come forma abbreviata di ‘perché’ o, più raramente, di ‘affinché’; mentre è sempre che in tutti gli altri usi, anche in quello sostantivato: non è un gran che, ha un certo non so che; dopo di che vedremo. È diffusa e ammessa la forma con scrizione sintetica granché;
fonte:Accademia della Crusca (http://www.matapp.unimib.it/~ferrario/f/cr/faq_risp.htm)
Therinai
18-07-2008, 18:58
si scrive ché, l'apostrofo è un errore.
Tornando all'argomento lingua italiana,se la si vuole difendere perché si sceglie come titolo:
:confused:
Perchè devi farmi venire gli incubi? :D Però hai "italianamente" ragione, chiederò la modifica in [DISCUSSIONE UFFICIALE]
{|e;23380545']Ok, ma allora non ti sforzare a fare errori grammaticali, altrimenti non si capisce quale siano i tuoi punti deboli
Beh non esageriamo :D Non mi sforzo a fare errori, al limite non mi sforzo a scrivere correttamente :stordita:
Cercherò di sforzarmi, ma essendo abituato a scrivere come un forsennato, anche se non ne ho bisogno, non riesco a controllarmi :rolleyes:
OvErClOck82
18-07-2008, 18:59
capiscono quali :O
inoltre
fonte:Accademia della Crusca (http://www.matapp.unimib.it/~ferrario/f/cr/faq_risp.htm)
per il quali te l'appoggio.. ma il capiscONO ? :mbe:
dreadknight
18-07-2008, 19:01
per il quali te l'appoggio.. ma il capiscONO ? :mbe:
il soggetto della frase è "i punti deboli", quindi il verbo riflessivo va al plurale. L'uso del singolare è tuttavia accettato, ma sarebbe meglio evitarlo
capiscono quali :O
per il quali te l'appoggio.. ma il capiscONO ? :mbe:
mi sa che hai cannato, si dice che "non si capisce", ne sono certa :P
inoltre
fonte:Accademia della Crusca (http://www.matapp.unimib.it/~ferrario/f/cr/faq_risp.htm)
beh, se lo dicono loro....
non nasciamo tutti insegnati! :D
OvErClOck82
18-07-2008, 19:06
il soggetto della frase è "i punti deboli", quindi il verbo riflessivo va al plurale. L'uso del singolare è tuttavia accettato, ma sarebbe meglio evitarlo
non mi torna :mbe::mbe:
ora ci rimuginerò su tutta la sera, me lo sento :asd:
SquallSed
18-07-2008, 19:07
{|e;23380701']mi sa che hai cannato, si dice che "non si capisce", ne sono certa :P
si, però quale siano è sbagliato
si, però quale siano è sbagliato
puoi contestarmi solo la i.... "non si capisce quali siano", invece di "non si capisce quale siano", ed effettivamente questa frase in realtà non l'avrei mai pronunciata in questo modo :)
dreadknight
18-07-2008, 19:20
ora ci rimuginerò su tutta la sera, me lo sento :asd:
una sana trombata e ti passa ogni dubbio :O
superblak
18-07-2008, 19:25
mha....non so se sia veramente utile un thread del genere ma in queste prime tre pagine mi sono scassato dal ridere:D :D :sofico: :sofico:
una cosa che mi è appena venuta in mente...l'altro giorno ero ad un corso e un ragazzo di 15 anni non sapeva come si scrive "friggitrice" e non parlo delle doppie...non sapeva prorpio come si scriveva la parola...:rolleyes: :rolleyes:
ps. non fate caso se ho fatto errori, scrivo troppo veloce e la tastiera non mi 'sta dietro:O :cool:
mha....non so se sia veramente utile un thread del genere ma in queste prime tre pagine mi sono scassato dal ridere:D :D :sofico: :sofico:
una cosa che mi è appena venuta in mente...l'altro giorno ero ad un corso e un ragazzo di 15 anni non sapeva come si scrive "friggitrice" e non parlo delle doppie...non sapeva prorpio come si scriveva la parola...:rolleyes: :rolleyes:
ps. non fate caso se ho fatto errori, scrivo troppo veloce e la tastiera non mi 'sta dietro:O :cool:
magari non sapeva se si scriveva "friggitricie", questi sono dubbi molto comuni
Io ho da poco scoperto che:
A) tralaltro non esiste ma si scrive tra l'altro
B) non si dice un pò ma un po'
Mi sto sforzando davvero molto per disimparare la versione errata ed iniziare ad utilizzare quella corretta...
paditora
18-07-2008, 19:32
A voi la parola....
ma che caxxo me ne frega della lingua italiana.
io ascolto una persona per quello che ha da dire se poi fa qualche errore di grammatica amen.
Therinai
18-07-2008, 19:35
ma che caxxo me ne frega della lingua italiana.
io ascolto una persona per quello che ha da dire se poi sbaglia amen.
ma siete degli dei per caso che non sbagliano mai?
Allora leggiti QUESTO (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Itagliano) e non disturbare chi è interessato.
PS: io sono l'unico dio dell'universo, non ci sono altri "dei" (cit) :sofico:
dreadknight
18-07-2008, 19:35
ma che caxxo me ne frega della lingua italiana.
io ascolto una persona per quello che ha da dire se poi sbaglia amen.
ma siete degli dei per caso che non sbagliano mai?
ma sì, aboliamo tutte le regole grammaticali. Anzi, d'ora in poi la "sedia" la chiamo "nonna".
Ora vado a sedermi sulla nonna, a dopo
ma che caxxo me ne frega della lingua italiana.
io ascolto una persona per quello che ha da dire se poi sbaglia amen.
ma siete degli dei per caso che non sbagliano mai?
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Se hai l'occasione di migliorare il tuo modo di scrivere, e ne hai anche la voglia, perché non approfittarne? Per me è molto bello leggere cose scritte in italiano corretto :)
ma sì, aboliamo tutte le regole grammaticali. Anzi, d'ora in poi la "sedia" la chiamo "nonna".
Ora vado a sedermi sulla nonna, a dopo
:rotfl: LOL mi sono accappotata dalla nonna per le risate :rotfl:
paditora
18-07-2008, 19:41
ma sì, aboliamo tutte le regole grammaticali.
dico solo che un errore magari per la fretta di scrivere o di parlare, nel caso di una conversazione, può capitare.
non è che uno si prepara un discorso scritto prima di dire qualcosa.
Therinai
18-07-2008, 19:42
dico solo che un errore magari per la fretta di scrivere o di parlare (nel caso di una conversazione) può capitare.
Questo non è un tribunale, leggi cosa c'è scritto nel primo messaggio della discussione per favore.
dreadknight
18-07-2008, 19:43
dico solo che un errore magari per la fretta di scrivere o di parlare (nel caso di una conversazione) può capitare.
non è che uno si prepara un discorso scritto prima di dire qualcosa.
un conto è un errore saltuario o un errore di digitazione (su un forum). Altro è scrivere, convinti che sia giusto:
- ogniuno
- qual'è
- fin'ora
e altre amenità del genere
SquallSed
18-07-2008, 19:44
Questo non è un tribunale, leggi cosa c'è scritto nel primo messaggio della discussione per favore.
*
padì l'hai presa troppo a male :asd: rilassati :O
theJanitor
18-07-2008, 19:46
questo topic darà molte soddisfazioni :asd::asd:
paditora
18-07-2008, 19:49
boh a me sembra che delle volte siete troppo pignoli.
cmq non me la prendo tranquilli :D
dreadknight
18-07-2008, 19:51
boh a me sembra che delle volte siete troppo pignoli.
a me sembra che a volte siate troppo pignoli :O
:D
un conto è un errore saltuario o un errore di digitazione (su un forum). Altro è scrivere, convinti che sia giusto:
- ogniuno
- qual'è
- fin'ora
e altre amenità del genere
Sul "qual è" e "qual'è" abbiamo aperto tantissimi thread, e abbiamo concluso che si può scrivere in entrambe le maniere, anche se anch'io, per mia abitudine, tendo a scrivere "qual è" :)
OvErClOck82
18-07-2008, 19:56
una sana trombata e ti passa ogni dubbio :O
c'hai ragione, peccato che la girl non la vedo stasera.. :asd:
che italiano, eh ? :cool:
EDIT: a proposito, vogliamo parlare di quelli che scrivono (prendo ad esempio la mia frase di prima): che italiano, è ?
li ucciderei TUTTI, TUTTIIII :nera:
Therinai
18-07-2008, 19:56
{|e;23381437']Sul "qual è" e "qual'è" abbiamo aperto tantissimi thread, e abbiamo concluso che si può scrivere in entrambe le maniere, anche se anch'io, per mia abitudine, tendo a scrivere "qual è" :)
questa me la ricordo dalle medie! Il professore di MATEMATICA :D (non scherzo!) aveva spiegato a tutti per la prima volta che "si scrive Qual -senza apostrofo!!!!- è"
non lo dimenticherò mai! peccato che i libri non gridino :D
Devo confessare un certo conflitto personale con i congiuntivi ma non tanto nella coniugazione del verbo singolo ma nella scelta dei tempi in una frase quando il congiuntivo c'è già.
Es.
Se fossi andato a pescare . . . preso tanti pesci. (avrei?)
Ovunque tu vada ti ... in capo al mondo. (seguirei o seguirò?)
Se fossi stato magro, ... più attraente (sarei o sarei stato?)
dreadknight
18-07-2008, 20:04
{|e;23381437']Sul "qual è" e "qual'è" abbiamo aperto tantissimi thread, e abbiamo concluso che si può scrivere in entrambe le maniere, anche se anch'io, per mia abitudine, tendo a scrivere "qual è" :)
L'esatta grafia di qual è non prevede l'apostrofo in quanto si tratta di un'apocope vocalica, che si produce anche davanti a consonante (qual buon vento vi porta?) e non di un'elisione che invece si produce soltanto prima di una vocale (e l'apostrofo è il segno grafico che resta proprio nel caso dell'elisione). Come qual ci sono altri aggettivi soggetti allo stesso trattamento: tal, buon, pover (solo nell'italiano antico), ecc. È vero che la grafia qual'è è diffusa e ricorrente anche nella stampa, ma per ora questo non è bastato a far cambiare la regola grafica che pertanto è consigliabile continuare a rispettare.
A cura di Raffaella Setti
Redazione del sito
Accademia della Crusca
fonte (http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3779&ctg_id=44)
LilithSChild
18-07-2008, 20:05
hai ucciso il quote :sisi:
OvErClOck82
18-07-2008, 20:07
Devo confessare un certo conflitto personale con i congiuntivi ma non tanto nella coniugazione del verbo singolo ma nella scelta dei tempi in una frase quando il congiuntivo c'è già.
Es.
Se fossi andato a pescare . . . preso tanti pesci. (avrei?)
Ovunque tu vada ti ... in capo al mondo. (seguirei o segurò?)
ecc
sulla prima frase credo che sia corretto solo avrei.
Sulla seconda sinceramente ho molti più dubbi...credo che sia più corretto "seguirei" ma torna bene anche con "seguirò".. o forse sono corretti entrambi e dipende semplicemente dal contesto della frase, senza tutte queste menate grammaticali :asd:
Therinai
18-07-2008, 20:09
e pensare che c'è gente che non riesce ad imparare l'inglese...
rdefalco
18-07-2008, 20:21
{|e;23381437']Sul "qual è" e "qual'è" abbiamo aperto tantissimi thread, e abbiamo concluso che si può scrivere in entrambe le maniere, anche se anch'io, per mia abitudine, tendo a scrivere "qual è" :)
Infatti, ora molte fonti riportano come possa essere corretto anche qual'è, ma sinceramente...
a me, quando andavo alle elementari, hanno sempre spiegato come qual fosse una parola tronca e non prendesse l'apostrofo :boh:
come pure hanno sempre preteso (giustamente) che obiettivo si scrivesse tassativamente con una sola B, regola che ormai s'è persa :boh:
stando così le cose, non mi stupirei se presto si arrivasse ad accettare degli aborti della grafia moderna quali "addizzione" e similari, dato il loro crescente utilizzo fra i giovani delle superiori :doh:
ultima "chicca" che ogni tanto mi passa per la testa... il mancato utilizzo di "loro" in favore di "-gli" nelle frasi riferite ad oggetto plurale... tipo "gli ho spiegato" invece di un ben più piacevole "ho spiegato loro" ;)
Therinai
18-07-2008, 20:27
come pure hanno sempre preteso (giustamente) che obiettivo si scrivesse tassativamente con una sola B, regola che ormai s'è persa :boh:
:stordita:
quindi in teoria è corretto "obiettivi" e non "obbiettivi"?
rdefalco
18-07-2008, 20:32
:stordita:
quindi in teoria è corretto "obiettivi" e non "obbiettivi"?
no :( purtroppo ora sono corretti entrambi :muro: ma che sapessi io (20 anni fa) obiettivi era la grafia corretta :)
come pure hanno sempre preteso (giustamente) che obiettivo si scrivesse tassativamente con una sola B, regola che ormai s'è persa :boh:
Questa mi è nuova, ho sempre usato due B.
stando così le cose, non mi stupirei se presto si arrivasse ad accettare degli aborti della grafia moderna quali "addizzione" e similari, dato il loro crescente utilizzo fra i giovani delle superiori :doh:
No, questa MAI. Per una volta che c'è una regola irrefutabile (:sborone: ): con zione niente doppie Z!
ultima "chicca" che ogni tanto mi passa per la testa... il mancato utilizzo di "loro" in favore di "-gli" nelle frasi riferite ad oggetto plurale... tipo "gli ho spiegato" invece di un ben più piacevole "ho spiegato loro" ;)
Ha un non so che di espressione ottocentesca.
Più che altro è il caso di salvare il punto e virgola come tipo di punteggiatura in estizione.
dreadknight
18-07-2008, 20:35
obiettivo si può scrivere anche obbiettivo, sono forme entrambe corrette. Sul qual è ho già postato la spiegazione del perché si scrive senza apostrofo
quintessenza
18-07-2008, 20:59
mia cugina è laureata in lettere in Calabria e parla e scrive da schifo.
Alcuni amici miei del politecnico di Torino non sanno scrivere bene; io
so scrivere meglio di loro e non voglio dimostrarlo in questa sede.
Una truzza di 19 anni che conosco che non sa scrivere correttamente ,neanche le parole più comuni, oltre a non saper neanche accendere il pc (ha fatto la scuola privata 2 o 3 anni in uno) ha trovato lavoro come segretaria subito mentre conosco persone diplomate 100/100 che fanno a fatica a trovare lavoro... Questa è l'Italia.
manurosso87
18-07-2008, 21:16
mia cugina è laureata in lettere in Calabria e parla e scrive da schifo.
Alcuni amici miei del politecnico di Torino non sanno scrivere bene; io
so scrivere meglio di loro e non voglio dimostrarlo in questa sede.
Una truzza di 19 anni che conosco che non sa scrivere correttamente ,neanche le parole più comuni, oltre a non saper neanche accendere il pc (ha fatto la scuola privata 2 o 3 anni in uno) ha trovato lavoro come segretaria subito mentre conosco persone diplomate 100/100 che fanno a fatica a trovare lavoro... Questa è l'Italia.
avrà altre abilità!
rdefalco
18-07-2008, 21:22
Questa mi è nuova, ho sempre usato due B.
in effetti leggendo un po' in giro trovo che anche in epoche passate sia stato usato da molti autori :boh: eppure mi ricordo che insistevano su "obiettivo" con una sola B, che a prescindere trovo comunque più "bella" all'interno di un testo (ma è un parere personalissimo)
Ha un non so che di espressione ottocentesca.
solo perché nessuno sa più usarla, a me hanno sempre insegnato che "devo parlargli" si riferisce a una sola persona e "devo parlar loro" a più persone ;)
mia cugina * è laureata in lettere in Calabria e parla e scrive da schifo.
Fossi in te metterei un "si" dove c'è l'asterisco (così la frase "suona" meglio).
Perdonatemi i quote "a frantumi" ma ero a cena e vorrei non perdermi troppi post di questo thread:
Devo confessare un certo conflitto personale con i congiuntivi ma non tanto nella coniugazione del verbo singolo ma nella scelta dei tempi in una frase quando il congiuntivo c'è già.
Es.
Se fossi andato a pescare . . . preso tanti pesci. (avrei?)
Ovunque tu vada ti ... in capo al mondo. (seguirei o seguirò?)
Se fossi stato magro, ... più attraente (sarei o sarei stato?)
sulla prima frase credo che sia corretto solo avrei.
Sulla seconda sinceramente ho molti più dubbi...credo che sia più corretto "seguirei" ma torna bene anche con "seguirò".. o forse sono corretti entrambi e dipende semplicemente dal contesto della frase, senza tutte queste menate grammaticali :asd:
Se fossi andato a pescare avrei preso tanti pesci (portamene un po' che ho ancora il barbecue acceso)
Ovunque andrai, ti seguirò in capo al mondo (se è una frase romantica)
Ovunque tu vada, ti seguirò in capo al mondo (se è una minaccia)
Se fossi stato magro, sarei stato più attraente
Se fossi magro, sarei più apparente
Consecutio temporum, questa sconosciuta :D
obiettivo si può scrivere anche obbiettivo, sono forme entrambe corrette. Sul qual è ho già postato la spiegazione del perché si scrive senza apostrofo
in effetti leggendo un po' in giro trovo che anche in epoche passate sia stato usato da molti autori :boh: eppure mi ricordo che insistevano su "obiettivo" con una sola B, che a prescindere trovo comunque più "bella" all'interno di un testo (ma è un parere personalissimo)
:stordita:
quindi in teoria è corretto "obiettivi" e non "obbiettivi"?
no :( purtroppo ora sono corretti entrambi :muro: ma che sapessi io (20 anni fa) obiettivi era la grafia corretta :)
Io credo che obiettivo significhi scopo, meta, fine; l'obbiettivo è quello che si trova nella macchina fotografica. Insomma, è come fare confusione tra legenda e leggenda! :asd:
ultima "chicca" che ogni tanto mi passa per la testa... il mancato utilizzo di "loro" in favore di "-gli" nelle frasi riferite ad oggetto plurale... tipo "gli ho spiegato" invece di un ben più piacevole "ho spiegato loro" ;)
solo perché nessuno sa più usarla, a me hanno sempre insegnato che "devo parlargli" si riferisce a una sola persona e "devo parlar loro" a più persone ;)
Dalle mie parti si usa un ben più abominevole "ci" al posto di qualsiasi altro pronome :D
{|e;23382512']
Consecutio temporum, questa sconosciuta :D
Esatto brava! è proprio questo che mi manca.
Devo fare un corso accelerato di questa roba perchè a volte faccio delle gran figuracce.
Esatto brava! è proprio questo che mi manca.
Devo fare un corso accelerato di questa roba perchè a volte faccio delle gran figuracce.
Per questo io dico sempre che sarebbe stato meglio che tu avessi cominciato fin da piccolo a leggere molti libri. Se si leggesse di più, sarebbe molto più semplice perché naturale inserire i verbi giusti nella frase giusta, anche senza sapere di quale tempo o modo si tratti, ma soltanto "a orecchio" :)
SquallSed
18-07-2008, 21:50
e pensare che c'è gente che non riesce ad imparare l'inglese...
l'inglese è molto più semplice dell'italiano :O
C'è da aver paura a scrivere in questa discussione. Bisogna stare attenti a quello che si scrive. :O
{|e;23382667']Per questo io dico sempre che sarebbe stato meglio che tu avessi cominciato fin da piccolo a leggere molti libri. Se si leggesse di più, sarebbe molto più semplice perché naturale inserire i verbi giusti nella frase giusta, anche senza sapere di quale tempo o modo si tratti, ma soltanto "a orecchio" :)
Purtroppo su Topolino non usavano mai i congiuntivi... mumble mumble.
Comunque non è mai tardi per correggersi; l'importante è capire i propri errori.
Purtroppo su Topolino non usavano mai i congiuntivi... mumble mumble.
Comunque non è mai tardi per corregersi; l'importante è capire i propri errori.
Ecco, correGGiti! :D
Ma sto thread è una tragedia! Ma lo fate a posta? :D :rolleyes:
jakie si che ci sa fare con la lingua !!
:O
C;l,a;,z;,a
Ma sto thread è una tragedia! Ma lo fate a posta? :D :rolleyes:
Io no ma è evidente che tu lo stia facendo apposta; non si inizia mai una frase con una congiunzione :D :read:
Io no. ma è evidente che tu lo stia facendo apposta; non si inizia mai una frase con una congiunzione :D :read: Ho il presentimento che non la finiremo mai. :fagiano:
Ho il presentimento che non la finiremo mai. :fagiano:
Sei sicuro della correzione? il punto non l'ho messo di proposito perchè non va bene e il congiuntivo presente dovrebbe essere corretto nel contesto della frase.
Therinai
18-07-2008, 23:07
l'inglese è molto più semplice dell'italiano :O
proprio quello che implicitamente intendevo dire ;) (una piccola speculazione che non posso fare a meno di fare tutte le volte che qualcuno mi dice di non riuscire ad imparare l'inglese :O )
ps: grazie a freeman per la modifica del titolo della discussione. Ora questa è: [DISCUSSIONE UFFICIALE] La Lingua Italiana :eek:
obiettivo si può scrivere anche obbiettivo, sono forme entrambe corrette. Sul qual è ho già postato la spiegazione del perché si scrive senza apostrofo
... da quando (http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_5/interventi/909.shtml)? :confused: :confused: :confused:
Therinai
18-07-2008, 23:22
ok vi espongo il mio dubbio amletico per non farvi dormire :D
come si scrive correttamente "glielo"?
tipo glielo detto; glielo dato eccetera.
Gli e lo ???
ok vi espongo il mio dubbio amletico per non farvi dormire :D
come si scrive correttamente "glielo"?
tipo glielo detto; glielo dato eccetera.
Gli e lo ???
aaaaaargh
gliel'ho detto, gliel'ho dato :muro:
edit: anche se leggendolo così mi fa un po' schifo, non lo so se lo userei mai, probabilmente troverei un sinonimo o comunque farei un giro di parole :stordita:
ok vi espongo il mio dubbio amletico per non farvi dormire :D
come si scrive correttamente "glielo"?
tipo glielo detto; glielo dato eccetera.
Gli e lo ???
Gliel'ho detto.
Gliel'ho dato.
Non glielo faccio fare.
Therinai
18-07-2008, 23:26
{|e;23383535']aaaaaargh
gliel'ho detto, gliel'ho dato :muro:
me l'aveva detto il professore di italiano, e io gliel'ho detto che non l'avrei ricordato :D
grazie non lo ricordavo veramente :ave:
Therinai
18-07-2008, 23:27
Gliel'ho detto.
Gliel'ho dato.
Non glielo faccio fare.
ah ecco! se non c'entra il verbo avere è giusto il "glielo"!
dasdsasderterowaa
18-07-2008, 23:28
me l'aveva detto il professore di italiano, e io gliel'ho detto che non l'avrei ricordato :D
grazie non lo ricordavo veramente :ave:
Ti sei dimenticato l'iniziale maiuscola! :O
(niente, era solo un modo per iNscrivermi alla discussione) :D
" col cavolo che gliela do "
C;,a;,z;,a
Therinai
18-07-2008, 23:29
Ti sei dimenticato l'iniziale maiuscola! :O
(niente, era solo un modo per iNscrivermi alla discussione) :D
un passo alla volta per favore :O
:D
ps: evidetentemente ne hai bisogno :O
Mi iscrivo.
Sto cercando di migliorare il mio italiano e, soprattutto, eliminare gli odiosi inglesismi dove possibile.
Visto che questa è la discussione ufficiale, o almeno la presunta ufficiale (corretto l'uso della virgola? Ho alcuni dubbi *), suggerirei a tutti di utilizzare le maiuscole ove richiesto.
Richiesta personale. L'uso del punto e virgola: dove, quando e perché?
Modifica: * forse è corretto o, almeno, ....
Il punto e virgole , secondo me , nell'uso corrente e' quasi in disuso.
Io stesso , per esempio , uso il punto e stop.
Cmama;mla;ml
Mi iscrivo.
Sto cercando di migliorare il mio italiano e, soprattutto, eliminare gli odiosi inglesismi dove possibile.
Visto che questa è la discussione ufficiale, o almeno la presunta ufficiale (corretto l'uso della virgola? Ho alcuni dubbi), suggerirei a tutti di utilizzare le maiuscole ove richiesto.
Richiesta personale. L'uso del punto e virgola: dove, quando e perché?
Si, hai usato bene la virgola, però avrei evitato la ridondanza della parola "ufficiale", hanno inventato appositamente gli aggettivi dimostrativi!
Dovresti utilizzare il punto e virgola quando interrompi un periodo, ma l'argomento non è così diverso dal precedente. Non so se esista una regola ben precisa: io spesso vado ad orecchio, come per i tempi verbali.
Che inglesismi utilizzi? E perché?
Mi iscrivo.
Sto cercando di migliorare il mio italiano e, soprattutto
Credo che la virgola dopo la e non ci voglia, per il resto lascio la parola ad altri più istruiti di me :D .
PS: la faccina va dopo o prima del punto? :asd: :asd:
dasdsasderterowaa
18-07-2008, 23:43
Credo che la virgola dopo la e non ci voglia, per il resto lascio la parola ad altri più istruiti di me :D .
PS: la faccina va dopo o prima del punto? :asd: :asd:
Ma in quel caso "soprattutto" è usato come inciso, quindi la due virgole (prima e dopo) ci vanno, giusto?
Mi iscrivo.
Sto cercando di migliorare il mio italiano e, soprattutto, eliminare gli odiosi inglesismi dove possibile.
Visto che questa è la discussione ufficiale, o almeno la presunta ufficiale (corretto l'uso della virgola? Ho alcuni dubbi *), suggerirei a tutti di utilizzare le maiuscole ove richiesto.
Richiesta personale. L'uso del punto e virgola: dove, quando e perché?
Modifica: * forse è corretto o, almeno, ....
Per quanto riguarda la modifica: secondo me va bene così
"visto che questa è la discussione ufficiale, o almeno la presunta tale (o quella presunta tale, scegli un po' tu), suggerirei bla bla bla"
Io nel dubbio prima scrivo la frase che mi interessa (in questo caso avrei scritto "visto che questa è la discussione ufficiale suggerirei bla bla bla", e poi in mezzo, tra le due virgole, metto l'inciso.
Credo che la virgola dopo la e non ci voglia, per il resto lascio la parola ad altri più istruiti di me :D .
PS: la faccina va dopo o prima del punto? :asd: :asd:
Ma in quel caso "soprattutto" è usato come inciso, quindi la due virgole (prima e dopo) ci vanno, giusto?
Si, la frase completa era:
Sto cercando di migliorare il mio italiano e (senza inciso, ci sta molto meglio "ed") eliminare gli odiosi inglesismi, dove possibile.
{|e;23383655']Si, hai usato bene la virgola, però avrei evitato la ridondanza della parola "ufficiale", hanno inventato appositamente gli aggettivi dimostrativi!
Presunta tale non mi ispirava :p
Dovresti utilizzare il punto e virgola quando interrompi un periodo, ma l'argomento non è così diverso dal precedente. Non so se esista una regola ben precisa: io spesso vado ad orecchio, come per i tempi verbali.
Immaginavo; troppo complicato per me ;)
Che inglesismi utilizzi? E perché?
Eliminata finalmente la parola thread ma in generale non ne uso a meno che non debba scrivere codici o sigle di bios ed affini ed eliminarli, per farmi capire, è sconveniente. In questa frase non mi piace la ridondanza degli ed...
Eliminata finalmente la parola thread ma in generale non ne uso a meno che non debba scrivere codici o sigle di bios ed affini ove eliminandoli, per farmi capire, è sconveniente. In questa frase non mi piace la ridondanza degli ed...
Questa è la correzione che farei io però se potessi, riformulerei la frase in altro modo.
Ora è meglio che vado a dormire prima di scrivere qualche castroneria.
dasdsasderterowaa
18-07-2008, 23:56
Presunta tale non mi ispirava :p
Immaginavo; troppo complicato per me ;)
Meglio il due punti qui, secondo me. ;)
Immaginavo: troppo complicato per me.
Eliminata finalmente la parola thread ma in generale non ne uso a meno che non debba scrivere codici o sigle di bios ed affini ed eliminarli, per farmi capire, è sconveniente.
Io avrei detto così:
Eliminata finalmente la parola "thread", in generale non ne uso, se non per scrivere codici o termini informatici.
Molto più sintetico e veloce da leggere. E il significato non è cambiato. :)
dasdsasderterowaa
18-07-2008, 23:58
Comunque consiglio a tutti la lettura di "Italiano, lezioni semiserie" di Beppe Severgnini :D
Insegna con un sorriso ad evitare i più grossolani errori.
Eliminata finalmente la parola thread ma in generale non ne uso a meno che non debba scrivere codici o sigle di bios ed affini ed eliminarli, per farmi capire, è sconveniente. In questa frase non mi piace la ridondanza degli ed...
a Eliminata finalmente la parola thread ma in generale non ne uso a meno che non debba scrivere codici o sigle di bios ed affini ove eliminandoli, per farmi capire, è sconveniente. In questa frase non mi piace la ridondanza degli ed...a
Questa è la correzione che farei io però se potessi, riformulerei la frase in altro modo.
Ora è meglio che vado a dormire prima di scrivere qualche castroneria.
Io avrei detto così:
Eliminata finalmente la parola "thread", in generale non ne uso, se non per scrivere codici o termini informatici.
Molto più sintetico e veloce da leggere. E il significato non è cambiato. :)
"Ho eliminato (oppure Vorrei eliminare, non ho ben capito la frase) finalmente la parola thread, anche se in genere non la uso, a meno che non debba scrivere codici o sigle di bios ed affini, che sarebbe sconveniente eliminare se voglio farmi capire."
Ho impiegato un po' per capire la frase iniziale, non l'ho capita nemmeno con le due correzioni che ho quotato :D
dasdsasderterowaa
19-07-2008, 00:05
{|e;23383812']"Ho eliminato (oppure Vorrei eliminare, non ho ben capito la frase) finalmente la parola thread, anche se in genere non la uso, a meno che non debba scrivere codici o sigle di bios ed affini, che sarebbe sconveniente eliminare se voglio farmi capire."
Ho impiegato un po' per capire la frase iniziale, non l'ho capita nemmeno con le due correzioni che ho quotato :D
Sì, ma il mio suggerimento aveva lo scopo di sostituire il costrutto "a meno che non debba" con un più veloce "se non per" ;)
Sì, ma il mio suggerimento aveva lo scopo di sostituire il costrutto "a meno che non debba" con un più veloce "se non per" ;)
Questa è la dimostrazione che un pensiero può non essere capito da tutti, se è stato scritto trascurando la grammatica italiana. Secondo me spesso quando si scrive, se si vuol essere compresi da tutti, non si dovrebbero nemmeno utilizzare frasi "sottointese", un po' come fanno gli inglesi doc, i quali alla domanda "qual è il tuo nome?" rispondono "il mio nome è tizio" invece di "tizio" e basta :D
rdefalco
19-07-2008, 00:36
{|e;23382512']
Io credo che obiettivo significhi scopo, meta, fine; l'obbiettivo è quello che si trova nella macchina fotografica. Insomma, è come fare confusione tra legenda e leggenda! :asd:
Aspetta un momento! :mbe: Legenda e leggenda sono due parole distinte con significati altrettanto diversi, mentre obiettivo e obbiettivo sono due modi di scrivere la stessa parola :read:
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/O/obiettivo.shtml
{|e;23382512']
Dalle mie parti si usa un ben più abominevole "ci" al posto di qualsiasi altro pronome :D
Fa' qualche esempio :asd: la cosa sembra divertente :asd:
Ora è meglio che vado a dormire prima di scrivere qualche castroneria.
VadA ;)
Qualcuno potrebbe invece spiegarmi bene l'uso degli accenti?
è é sì do dò da dà ecc.
rdefalco
19-07-2008, 00:45
Qualcuno potrebbe invece spiegarmi bene l'uso degli accenti?
è é sì do dò da dà ecc.
Semplicemente basta che fai caso a come pronunci la e (congiunzione) rispetto alla è (verbo).
La "e" congiunzione, volendo, potresti considerarla come una é con l'accento acuto (quello che si dovrebbe sempre mettere su parole tipo perché, nonché e se non ricordo male addirittura su tutti i numeri composti che finiscono per tre, ad esempio centotré), mentre la è verbo ha l'accento grave.
Altre parole, tipo "da" e "dà" hanno lo stesso suono, ma l'accento distingue la preposizione dal "dà" del verbo "dare".
Dò accentata invece mi pare non esista, ma non ripeto grammatica da una vita, quindi tutte queste cose prendile con il beneficio del dubbio :stordita:
EDIT: http://it.wikipedia.org/wiki/Accento_grafico qui il tutto è spiegato in termini sicuramente più adatti di quelli che ho usato io ;)
Meglio il due punti qui, secondo me. ;)
Immaginavo: troppo complicato per me.
Io avrei detto così:
Eliminata finalmente la parola "thread", in generale non ne uso, se non per scrivere codici o termini informatici.
Molto più sintetico e veloce da leggere. E il significato non è cambiato. :)
Sicuramente ma l'italiano è anche bello perché permette di scrivere frasi molto lunghe e chiarie se usato correttamente.
{|e;23383812']"Ho eliminato (oppure Vorrei eliminare, non ho ben capito la frase) finalmente la parola thread, anche se in genere non la uso, a meno che non debba scrivere codici o sigle di bios ed affini, che sarebbe sconveniente eliminare se voglio farmi capire."
Ho impiegato un po' per capire la frase iniziale, non l'ho capita nemmeno con le due correzioni che ho quotato :D
Per la prima parte è come ho scritto: la parola therad non la uso più.
Ed era anche corretto il mio non ne uso poiché era riferito alla parola inglesismi.
{|e;23383880']Questa è la dimostrazione che un pensiero può non essere capito da tutti, se è stato scritto trascurando la grammatica italiana. Secondo me spesso quando si scrive, se si vuol essere compresi da tutti, non si dovrebbero nemmeno utilizzare frasi "sottointese", un po' come fanno gli inglesi doc, i quali alla domanda "qual è il tuo nome?" rispondono "il mio nome è tizio" invece di "tizio" e basta :D
Anche l'inglese perde un po' nel parlato comune. Ho la ragazza americana e alcuni vocaboli vengono sottointesi.
mi iscrivo al thread che mi rileggerò con calma per vedere se alcuni strafalcioni qui riportati facciano parte anche del mio repertorio...:D inoltre vorrei linkare un sito interessante con il quale si può mettere alla prova la propria conoscenza della lingua italiana (se è gia stato postato, chiedo venia):
http://www.ladante.it/index.asp
mi iscrivo al thread che mi rileggerò con calma per vedere se alcuni strafalcioni qui riportati facciano parte anche del mio repertorio...:D inoltre vorrei linkare un sito interessante con il quale si può mettere alla prova la propria conoscenza della lingua italiana (se è gia stato postato, chiedo venia):
http://www.ladante.it/index.asp
Interessante, grazie per la segnalazione ;)
dasdsasderterowaa
19-07-2008, 09:56
Altre parole, tipo "da" e "dà" hanno lo stesso suono, ma l'accento distingue la preposizione dal "dà" del verbo "dare".
Dò accentata invece mi pare non esista, ma non ripeto grammatica da una vita, quindi tutte queste cose prendile con il beneficio del dubbio :stordita:
So che gli accenti si usano per distinguere il verbo dalle preposizioni o dalle note musicali.
Quando c'è il rischio di fraintendimenti si usano gli accenti, altrimenti si scrive senza.
Esempio:
Ti do questo libro. (E' chiaro che il "do" è verbo e non la nota musicale)
Egli da una mela a Maria. (Senza accento: è il verbo dare)
Lo stesso dicasi per "si" e "sì". La prima è la particella riflessiva, la seconda (sempre con l'accento) è la risposta affermativa.
dasdsasderterowaa
19-07-2008, 10:01
Sicuramente ma l'italiano è anche bello perché permette di scrivere frasi molto lunghe e chiarie se usato correttamente
Io, invece, sono dell'avviso che le frasi devono essere brevi e con costrutti semplici: ne guadagna la leggibilità.
Per la prima parte è come ho scritto: la parola therad non la uso più.
Ed era anche corretto il mio non ne uso poiché era riferito alla parola inglesismi.
E allora
"Ho eliminato finalmente alcuni inglesismi come la parola thread, anche se in genere non li uso, a meno che non debba scrivere codici, sigle di bios ed affini poiché, se voglio farmi capire, è sconveniente eliminarli."
mi iscrivo al thread che mi rileggerò con calma per vedere se alcuni strafalcioni qui riportati facciano parte anche del mio repertorio...:D inoltre vorrei linkare un sito interessante con il quale si può mettere alla prova la propria conoscenza della lingua italiana (se è gia stato postato, chiedo venia):
http://www.ladante.it/index.asp
Uffa! Ho provato a fare l'ultimo livello: giunta a metà test, mentre scrivevo la prima frase, ho premuto il tasto invio invece del carattere "à".
Aspetta un momento! :mbe: Legenda e leggenda sono due parole distinte con significati altrettanto diversi, mentre obiettivo e obbiettivo sono due modi di scrivere la stessa parola :read:
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/O/obiettivo.shtml
Stamattina ho imparato una cosa nuova, io ero convinta che fossero due parole diverse, ed effettivamente non mi è mai capitato di leggere da nessuna parte la parola "obiettivo" riferita ad una macchina fotografica o, viceversa, la parola "obbiettivo" riferito ad uno scopo.
Fa' qualche esempio :asd: la cosa sembra divertente :asd:
"ma c'hai detto all'amico tuo che stasera usciamo?"
"io c'ho detto che andavamo in discoteca!"
"e all'amica tua ci hai detto che passiamo noi a prenderla?"
"no, ce l'ho detto al suo ragazzo!"
Io, invece, sono dell'avviso che le frasi devono essere brevi e con costrutti semplici: ne guadagna la leggibilità.
Sicuramente si guadagna in leggibilità ma secondo me si perde molto delle qualità della lingua italiana. Ho studiato latino alle superiori ed anche li frasi lunghe e ben costruite erano la norma :)
{|e;23385774']E allora
"Ho eliminato finalmente alcuni inglesismi come la parola thread, anche se in genere non li uso, a meno che non debba scrivere codici, sigle di bios ed affini poiché, se voglio farmi capire, è sconveniente eliminarli."
Si, molto più leggibile :p
Ovviamente ognuno ha il suo modo di scrivere e pensare ed è così che nascono frasi diverse con lo stesso significato visto che l'italiano ce lo permette ;)
Uffa! Ho provato a fare l'ultimo livello: giunta a metà test, mentre scrivevo la prima frase, ho premuto il tasto invio invece del carattere "à".
Ho provato a fare il livello C2 e su alcune cose ho avuto difficoltà :fagiano:
Diciamo che, non considerando gli errori di battitura e la poca chiarezza sul come riempire le caselle in alcuni esercizi, sfioro l'80% di risposte esatte.
"ma c'hai detto all'amico tuo che stasera usciamo?"
"io c'ho detto che andavamo in discoteca!"
"e all'amica tua ci hai detto che passiamo noi a prenderla?"
"no, ce l'ho detto al suo ragazzo!"
:eek:
Anche se non mi suonano così sconosciuti.
SquallSed
19-07-2008, 12:03
{|e;23383880']Questa è la dimostrazione che un pensiero può non essere capito da tutti, se è stato scritto trascurando la grammatica italiana. Secondo me spesso quando si scrive, se si vuol essere compresi da tutti, non si dovrebbero nemmeno utilizzare frasi "sottointese", un po' come fanno gli inglesi doc, i quali alla domanda "qual è il tuo nome?" rispondono "il mio nome è tizio" invece di "tizio" e basta :D
Questo spesso messo lì mi suona male nella lettura :D
Teoricamente dovrebbe essere "secondo me, spesso quando si scrive, se si [...]"
Ma così suona ancora più strano :sofico:
Comunque gli inglesi doc non rispondono "my name is" ogni volta :asd: (cosa intendi per inglesi doc?:mbe:)
Questo spesso messo lì mi suona male nella lettura :D
Teoricamente dovrebbe essere "secondo me, spesso quando si scrive, se si [...]"
Ma così suona ancora più strano :sofico:
Comunque gli inglesi doc non rispondono "my name is" ogni volta :asd: (cosa intendi per inglesi doc?:mbe:)
Io farei così: secondo me spesso, quando si scrive, se si... :)
SquallSed
19-07-2008, 12:13
Io farei così: secondo me spesso, quando si scrive, se si... :)
naaaaaaaaa
Pensa all'intonazione, prova a leggere la frase.
Secondo me, quì c'è uno spesso di troppo :asd:
dasdsasderterowaa
19-07-2008, 12:36
Si, molto più leggibile :p
Ovviamente ognuno ha il suo modo di scrivere e pensare ed è così che nascono frasi diverse con lo stesso significato visto che l'italiano ce lo permette ;)
Vero, ma tutte le lingue permettono di esprimere pensieri con costrutti diversi, eh! :p
Vero, ma tutte le lingue permettono di esprimere pensieri con costrutti diversi, eh! :p
Si ma credo che l'italiano abbia molte più sfumature.
naaaaaaaaa
Pensa all'intonazione, prova a leggere la frase.
Secondo me, quì c'è uno spesso di troppo :asd:
Secondo me no, nel senso che Jakie (scusa la semplificazione) cercava di dire che spesso ma non sempre è bene scrivere frasi brevi e chiare e quindi quel spesso ci puo' stare.
Punti di vista :)
dasdsasderterowaa
19-07-2008, 12:51
{|e;23385774']
"ma c'hai detto all'amico tuo che stasera usciamo?"
"io c'ho detto che andavamo in discoteca!"
"e all'amica tua ci hai detto che passiamo noi a prenderla?"
"no, ce l'ho detto al suo ragazzo!"
ahaha, anche da me (Puglia) si sentono questi modi di dire!
Comunque, scritte in siciliano, suonerebbero anche meglio.
La prima, ad esempio: ciù dicisti a lu to amicu ca stasira niscimu? :D
rdefalco
19-07-2008, 13:15
mi iscrivo al thread che mi rileggerò con calma per vedere se alcuni strafalcioni qui riportati facciano parte anche del mio repertorio...:D inoltre vorrei linkare un sito interessante con il quale si può mettere alla prova la propria conoscenza della lingua italiana (se è gia stato postato, chiedo venia):
http://www.ladante.it/index.asp
Se n'era già parlato in un altro thread riguardante la grammatica: purtroppo questo sito è programmato in modo un po' rozzo, visto che, ad esempio, mi ha rifiutato tutte e 8 le risposte perché esigeva che io iniziassi con una è accentata maiuscola, sebbene la mia risposta fosse esatta (a parte questo piccolo particolare) :stordita:
Però per il resto è un utile esercizio per ripassare regole che non si trovano nei discorsi di tutti i giorni ;)
SquallSed
19-07-2008, 13:35
Secondo me no, nel senso che Jakie (scusa la semplificazione) cercava di dire che spesso ma non sempre è bene scrivere frasi brevi e chiare e quindi quel spesso ci puo' stare.
Punti di vista :)
Certo, avevo capito quello che intendesse, ma con un pò di difficoltà. La frase è molto lunga e secondo me c'è qualche imperfezione nell'articolazione. Forse non è un errore vero e proprio, ma suona in maniera strana.
mi iscrivo a prescindere :asd:
{|e;23380206']Ma vogliamo mica parlare di perchè, che in realtà si scrive perché? O del fatto che quando si utilizza che per fornire una spiegazione bisognerebbe scrivere 'ché?
Scusate se utilizzo il bold invece di usare le virgolette, 'ché con quelle non si capisce molto l'utilizzo degli apostrofi per troncare le parole :D
mi dispiace, ma la lettera "é" credo non la digiterò mai, quindi fin da ora premetto di non accettare correzioni su questo. Del resto scrivo come parlo, ed essendo di Milano...
Su quanto scritto da jackie mi permetto di porre un dubbio, se non addirittura di dissentire: il termine " 'ché " è la forma tronca di "poiché" e "giacché", ma se io dico "vai a prendere l'ombrello, che sta per piovere" la parte sottintesa potrebbe benissino essere "visto che" (sta per piovere).
Perciò credo che un normale "che" possa andare benissimo. "Che", del resto, come congiunzione esiste ed ha un suo utilizzo.
Questo spesso messo lì mi suona male nella lettura :D
Teoricamente dovrebbe essere "secondo me, spesso quando si scrive, se si [...]"
Ma così suona ancora più strano :sofico:
Io farei così: secondo me spesso, quando si scrive, se si... :)
Mi era sfuggita una virgola, che avrei messo allo stesso modo di come l'ha messa Zermak.
mi iscrivo a prescindere :asd:
mi dispiace, ma la lettera "é" credo non la digiterò mai, quindi fin da ora premetto di non accettare correzioni su questo. Del resto scrivo come parlo, ed essendo di Milano...
Non è difficile, io ormai lo faccio in automatico!
Su quanto scritto da jackie mi permetto di porre un dubbio, se non addirittura di dissentire: il termine " 'ché " è la forma tronca di "poiché" e "giacché", ma se io dico "vai a prendere l'ombrello, che sta per piovere" la parte sottintesa potrebbe benissino essere "visto che" (sta per piovere).
Perciò credo che un normale "che" possa andare benissimo. "Che", del resto, come congiunzione esiste ed ha un suo utilizzo.
Hai ragione, quindi dipende da quello che vogliamo dire! Se io leggo una frase come quella che hai scritto tu, nella mia mente visualizzo il termine sottointeso "visto"; se invece leggessi "'ché" immaginerei la frase completa col termine "perché".
dasdsasderterowaa
19-07-2008, 14:28
[...]ma se io dico "vai a prendere l'ombrello, che sta per piovere" la parte sottintesa potrebbe benissino essere "visto che" (sta per piovere).
Perciò credo che un normale "che" possa andare benissimo. "Che", del resto, come congiunzione esiste ed ha un suo utilizzo.
In quel caso credo sia necessario scrivere "ché", quale forma abbreviata di "perché", e non un semplice "che".
Ma è ancora meglio scrivere: "vai a prendere l'ombrello: tra poco piove". Il due punti sostituisce benissimo il "ché".
Severgnini docet. :D
ad ogni modo mi rendo disponibile per dubbi sulla consecutio temporum, che, modestia a parte, è decisamente il mio forte :cool:
Therinai
19-07-2008, 15:23
ad ogni modo mi rendo disponibile per dubbi sulla consecutio temporum, che, modestia a parte, è decisamente il mio forte :cool:
?
:stordita:
Beh, noto, con piacere, che la discussione sembra interessare e servire a qualcuno. :)
?
:stordita:
Beh, noto, con piacere, che la discussione sembra interessare e servire a qualcuno. :)
A me interessa..... Forse ho sbagliato ad iscrivermi AD? IN? Ingegneria Informatica, avrei dovuto frequentare lettere per poter insegnare italiano, ed inoltre così avrei reso felice mia madre, che è un'insegnante di lettere.
{|e;23390357']A me interessa..... Forse ho sbagliato ad iscrivermi AD? IN? Ingegneria Informatica, avrei dovuto frequentare lettere per poter insegnare italiano, ed inoltre così avrei reso felice mia madre, che è un'insegnante di lettere.
Io metterei "in".
?
:stordita:
Beh, noto, con piacere, che la discussione sembra interessare e servire a qualcuno. :)
A me è servita proprio per venire a conoscenza del consecutio temporum.
Se n'è parlato in precedenza tra me e Jackie.
Io metterei "in".
A me è servito proprio per venire a conoscenza del consecutio temporum.
Dici? A me viene da vomitare quando sento qualcuno sbagliare un congiuntivo o un condizionale.
Edit: scusa, sono proprio una cretina, non avevo letto bene la tua frase: a volte sono troppo impulsiva!
dasdsasderterowaa
19-07-2008, 16:27
Se nè parlato in precedenza tra me e Jackie.
:cry:
Se ne è parlato [...] oppure Se n'è parlato [...] ;)
Scrivo solo: Ok.......:O
Almeno non sbaglio!! :cool: :D :sofico:
windsofchange
19-07-2008, 16:37
Un 3d sulla lingua italiana?? In piazzetta?? :eek:
Credo che si contino sulle dita di una mano gli utenti capaci di una costruzione lessicale degna di nota su hw. :sofico:
Ma cosa sarebbe nello specifico? Thread di aiuto? Thread presa in giro o cosa?
Non ne vedo il senso, la grammatica e l' espressione coerente vengono insegnate alle elementari e non a venti anni o giù di lì.
Sempre, rispettosamente, IMHO! :O
dasdsasderterowaa
19-07-2008, 16:39
Scrivo solo: Ok.......:O
Almeno non sbaglio!! :cool: :D :sofico:
I punti di sospensione se ne mettono massimo tre, e dopo il due punti non ci vuole la maiuscola! :O :Prrr:
windsofchange
19-07-2008, 16:43
I punti di sospensione se ne mettono massimo tre, e dopo il due punti non ci vuole la maiuscola! :O :Prrr:
Peccato che, data la provenienza tristemente famosa, la locuzione Ok andrebbe sempre scritta con la maiuscola.
Credo di capire che qui si giochi a chi lo ha più grosso, posso partecipare?
Sono signorina ma sono preparata! :O
dasdsasderterowaa
19-07-2008, 16:46
Peccato che, data la provenienza tristemente famosa, la locuzione Ok andrebbe sempre scritta con la maiuscola.
Credo di capire che qui si giochi a chi lo ha più grosso, posso partecipare?
Sono signorina ma sono preparata! :O
:sob:
a parte gli scherzi, non sono a conoscenza dell'origine del termine "OK".
Ho letto su Wikipedia che ci sono tante ipotesi, ma tu a quale alludi?
Comunque benvenuta nel thread! :O
SquallSed
19-07-2008, 16:50
:sob:
a parte gli scherzi, non sono a conoscenza dell'origine del termine "OK".
Ho letto su Wikipedia che ci sono tante ipotesi, ma tu a quale alludi?
Comunque benvenuta nel thread! :O
mi hai preceduto di poco :D
LilithSChild
19-07-2008, 16:50
:sob:
a parte gli scherzi, non sono a conoscenza dell'origine del termine "OK".
Ho letto su Wikipedia che ci sono tante ipotesi, ma tu a quale alludi?
Comunque benvenuta nel thread! :O
non era il contrario di Ko nel pugilato ? :fagiano:
Un 3d sulla lingua italiana?? In piazzetta?? :eek:
Credo che si contino sulle dita di una mano gli utenti capaci di una costruzione lessicale degna di nota su hw. :sofico:
Ma cosa sarebbe nello specifico? Thread di aiuto? Thread presa in giro o cosa?
Non ne vedo il senso, la grammatica e l' espressione coerente vengono insegnate alle elementari e non a venti anni o giù di lì.
Sempre, rispettosamente, IMHO! :O
Non vedo cosa ci sia di male. Io per primo ammetto di avere lacune in italiano, non cerco di nasconderle anzi, cerco di colmarle come fanno o faranno anche altri utenti. Alcuni elaborano una frase cercando di evitare particolari termini o espressioni che potrebbero indurli a commettere errori solo perchè vengono usati saltuariamente; io quì li uso di proposito per mettermi alla prova e apportare le dovute correzioni per ampliare la mia capacità di espressione.
Therinai
19-07-2008, 16:51
Ok sta per Zero kills o qualcosa del genere.
SquallSed
19-07-2008, 16:52
Ok sta per Zero kills o qualcosa del genere.
Ma anche no :D
dasdsasderterowaa
19-07-2008, 16:54
non era il contrario di Ko nel pugilato ? :fagiano:
Non saprei. Ci sono tante ipotesi, ma volevo sapere quella "tristemente famosa per provenienza" citata da windsofchange.
windsofchange
19-07-2008, 16:56
:sob:
a parte gli scherzi, non sono a conoscenza dell'origine del termine "OK".
Ho letto su Wikipedia che ci sono tante ipotesi, ma tu a quale alludi?
Comunque benvenuta nel thread! :O
:stordita:
non era il contrario di Ko nel pugilato ? :fagiano:
Ehm, no. :fagiano:
Ok sta per Zero kills o qualcosa del genere.
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_10/interventi/4666.shtml
Se ti fidi dei fissati dell'accademia della crusca. Premetto che non apprezzo minimamente tale istituto nazionale, ma al momento restituisce una spiegazione razionale. :D
SquallSed
19-07-2008, 16:56
Non saprei. Ci sono tante ipotesi, ma volevo sapere quella "tristemente famosa per provenienza" citata da windsofchange.
Anche io. Ma immagino si riferisca all'americano :D
LilithSChild
19-07-2008, 16:58
Ehm, no. :fagiano:
a me avevano imparato così :O
SquallSed
19-07-2008, 16:58
a me avevano imparato così :O
insegnato?:O
windsofchange
19-07-2008, 16:58
Anche io. Ma immagino si riferisca all'americano :D
:D Ho linkato una spiegazione.
windsofchange
19-07-2008, 16:59
insegnato?:O
Infatti scherzava... :D
Ha fatto pure una vittima! :O
SquallSed
19-07-2008, 17:01
:D Ho linkato una spiegazione.
si si, però ce ne sono altre diecimila in rete abbastanza razionali :D
LilithSChild
19-07-2008, 17:01
Infatti scherzava... :D
Ha fatto pure una vittima! :O
shhh ormai sono entrati nella parte dei prof http://gianom.googlepages.com/cono.gif
Therinai
19-07-2008, 17:04
durante la Guerra di secessione americana, nei bollettini dal fronte, sarebbe stata usata l'abbreviazione 0K, cioè "zero (che si può anche pronunciare " 'o ") killed", "zero uccisi"; si noti come la prima apparizione documentata (vedi sopra) risalga in verità a più di vent'anni prima dell'inizio della guerra
questo è ciò che intendevo, ciò che mi hanno spiegato a scuola.
SquallSed
19-07-2008, 17:04
shhh ormai sono entrati nella parte dei prof http://gianom.googlepages.com/cono.gif
no, bè... con quello che si è visto fino ad ora, non mi sorprendo di nulla :p
In ogni caso se volete divertirvi cambiate thread :O
Qua si parla di cose serie :D
dasdsasderterowaa
19-07-2008, 17:04
:stordita:
Arribenvenuta, allora! :fagiano:
no, bè... con quello che si è visto fino ad ora, non mi sorprendo di nulla :p
In ogni caso se volete divertirvi cambiate thread :O
Quà si parla di cose serie :D
Tutti ricorderanno la canzoncina scolastica: su qui e su qua l'accento non va, su lí e su là l'accento ci va.
SquallSed
19-07-2008, 17:19
Tutti ricorderanno la canzoncina scolastica: su qui e su qua l'accento non va, su lí e su là l'accento ci va.
avevo qualche dubbio in proposito :D
Comunque mai sentita quella canzone :sofico:
windsofchange
19-07-2008, 17:25
shhh ormai sono entrati nella parte dei prof http://gianom.googlepages.com/cono.gif
E la situazione almeno è divertente dai... :D
LilithSChild
19-07-2008, 17:28
E la situazione almeno è divertente dai... :D
mai detto il contrario :flower:
rdefalco
19-07-2008, 17:46
{|e;23390357']A me interessa..... Forse ho sbagliato ad iscrivermi AD? IN? Ingegneria Informatica, avrei dovuto frequentare lettere per poter insegnare italiano, ed inoltre così avrei reso felice mia madre, che è un'insegnante di lettere.
Io scriverei "ad" per abbreviare "ALLA facoltà di" o "AL corso di laurea in"...
Un 3d sulla lingua italiana?? In piazzetta?? :eek:
Credo che si contino sulle dita di una mano gli utenti capaci di una costruzione lessicale degna di nota su hw. :sofico:
Ma cosa sarebbe nello specifico? Thread di aiuto? Thread presa in giro o cosa?
Non ne vedo il senso, la grammatica e l' espressione coerente vengono insegnate alle elementari e non a venti anni o giù di lì.
Sempre, rispettosamente, IMHO! :O
E perché? Io ho re-imparato proprio su questo forum un paio di regolette di grammatica che dopo anni e anni avevo dimenticato ;)
Spesso mi confondo sull'uso di cie/ce per quanto riguarda il passaggio da singolare a plurale di alcune parole.
Qualcuni di voi mi può rammentare una regola grammaticale? :mc:
<< NeliaM >>
Un 3d sulla lingua italiana?? In piazzetta?? :eek:
Credo che si contino sulle dita di una mano gli utenti capaci di una costruzione lessicale degna di nota su hw. :sofico:
Ma cosa sarebbe nello specifico? Thread di aiuto? Thread presa in giro o cosa?
Non ne vedo il senso, la grammatica e l' espressione coerente vengono insegnate alle elementari e non a venti anni o giù di lì.
Sempre, rispettosamente, IMHO! :O
Accipuffolina! Abbiamo la personificazione dell'Accademia della Crusca qui in piazzetta e non ne sapevamo niente! :eekk:
Io scriverei "ad" per abbreviare "ALLA facoltà di" o "AL corso di laurea in"...
Io metterei "in".
:stordita: Decidetevi!
Big Bamboo
19-07-2008, 19:05
Seguo con interesse la discussione.
Per tutti quelli che hanno problemi con l'ortografia il mio consiglio è di installare il dizionario di firefox, almeno prima di postare avete un controllo in tempo reale su eventuali errori commessi.
{|e;23392201']Accipuffolina! Abbiamo la personificazione dell'Accademia della Crusca qui in piazzetta e non ne sapevamo niente! :eekk:
Lei non fa errori ma solo licenze poetiche! :asd: :D :D
E la situazione almeno è divertente dai... :D
Spesso mi confondo sull'uso di cie/ce per quanto riguarda il passaggio da singolare a plurale di alcune parole.
Qualcuni di voi mi può rammentare una regola grammaticale? :mc:
Il cie/ce l'ho sempre usato in modo istintivo (ad orecchio) grazie a dei "riflessi di lettura" però la regola non la so.
windsofchange
19-07-2008, 19:43
Lei non fa errori ma solo licenze poetiche! :asd: :D :D
Fammeli notare questi errori, con tanto di spiegazione precisa. :D
Ciò che hai mostrato è congiunzione con continuum dal discorso precedente dal post di lilith. Spiega un po' cosa ti sfugge, sarò lieta di spiegarti :sofico:
{|e;23392201']Accipuffolina! Abbiamo la personificazione dell'Accademia della Crusca qui in piazzetta e non ne sapevamo niente! :eekk:
Acidina eh? In fondo ti ho corretta poche volte nel lessico, avrei potuto fare peggio da quando ti leggo. :O
Ma perché prendete tutto così seriamente? :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Reeeelax!!
Fammeli notare questi errori, con tanto di spiegazione precisa. :D
Ciò che hai mostrato è congiunzione con continuum dal discorso precedente dal post di lilith. Spiega un po' cosa ti sfugge, sarò lieta di spiegarti :sofico:
Con la supercazzola prematurata a destra :D
Acidina eh? In fondo ti ho corretta poche volte nel lessico, avrei potuto fare peggio da quando ti leggo. :O
Trascurando il fatto che non mi sembra di aver bisogno di ricevere correzioni lessicali, ma quandomai mi hai corretta? :confused:
Ma perché prendete tutto così seriamente? :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Reeeelax!!
Perché era un thread serio e ci stiamo facendo prendere la mano dalla serietà :D
Ok mi sono dato la risposta da solo
# C'è una regola pratica: se ...CIA e ...GIA sono precedute da VOCALE, il plurale è ...CIE e ...GIE. Per esempio: acacia >> acacie; valigia >> valigie.
# Se ...CIA e ...GIA sono precedute da CONSONANTE, il plurale si forma in ...CE e ...GE. Per esempio: roggia >> rogge; freccia >> frecce.
<< NeliaM >>
Therinai
19-07-2008, 19:50
{|e;23393367']Perché era un thread serio e ci stiamo facendo prendere la mano dalla serietà :D
considerando il decorso delle altre discussioni non sarebbe male continuare così :stordita:
Magica Trippy
19-07-2008, 19:51
Spesso mi confondo sull'uso di cie/ce per quanto riguarda il passaggio da singolare a plurale di alcune parole.
Qualcuni di voi mi può rammentare una regola grammaticale? :mc:
<< NeliaM >>
Io sapevo "vocale salva vocale" che non è proprio una regola..è più un trucchetto per non ingannarsi..
Quindi se il singolare è camIcia il plurale sarà camicIe.:mc:
Vladimiro Bentovich
19-07-2008, 19:52
Spero che adesso sia chiara la ragione per cui winds è single :O
Therinai
19-07-2008, 19:54
Spero che adesso sia chiara la ragione per cui winds è single :O
spero che sia chiaro che se ne può parlare altrove, per esempio nel "perchè winds è single official thread".
Io sapevo "vocale salva vocale" che non è proprio una regola..è più un trucchetto per non ingannarsi..
Quindi se il singolare è camIcia il plurale sarà camicIe.:mc:
Si :)
Io sapevo "vocale salva vocale" che non è proprio una regola..è più un trucchetto per non ingannarsi..
Quindi se il singolare è camIcia il plurale sarà camicIe.:mc:
Ottimo, prendo appunti.
dreadknight
19-07-2008, 20:29
{|e;23382512']
Io credo che obiettivo significhi scopo, meta, fine; l'obbiettivo è quello che si trova nella macchina fotografica. Insomma, è come fare confusione tra legenda e leggenda! :asd:
scusa, ma ti inventi le definizioni?
http://www.demauroparavia.it/75041
almeno non postare se non hai un riscontro di quello che dici, o generi solo confusione
... da quando (http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_5/interventi/909.shtml)? :confused: :confused: :confused:
ma hai letto quello che hai riportato? dove è scritto che "obbiettivo" è sbagliato? :rolleyes:
dreadknight
19-07-2008, 20:38
So che gli accenti si usano per distinguere il verbo dalle preposizioni o dalle note musicali.
Quando c'è il rischio di fraintendimenti si usano gli accenti, altrimenti si scrive senza.
Esempio:
Ti do questo libro. (E' chiaro che il "do" è verbo e non la nota musicale)
Egli da una mela a Maria. (Senza accento: è il verbo dare)
Lo stesso dicasi per "si" e "sì". La prima è la particella riflessiva, la seconda (sempre con l'accento) è la risposta affermativa.
:doh: è l'esatto contrario:
Egli dà una mela a Maria.
Maria viene da Siena
Per quanto riguarda do, si scrive sempre senza accento, sia che indichi la nota, che il verbo dare
dreadknight
19-07-2008, 20:40
Io metterei "in".
A me è servita proprio per venire a conoscenza del consecutio temporum.
Se n'è parlato in precedenza tra me e Jackie.
della
consecutio è femminile
dreadknight
19-07-2008, 20:43
mi iscrivo a prescindere :asd:
mi dispiace, ma la lettera "é" credo non la digiterò mai, quindi fin da ora premetto di non accettare correzioni su questo. Del resto scrivo come parlo, ed essendo di Milano...
e che c'entra, sono regole grammaticali che rispecchiano la pronuncia. In perché, la e finale è chiusa. Pronunciala come vuoi, ma resta il fatto che scrivere perchè è un errore
dreadknight
19-07-2008, 20:46
Spesso mi confondo sull'uso di cie/ce per quanto riguarda il passaggio da singolare a plurale di alcune parole.
Qualcuni di voi mi può rammentare una regola grammaticale?
La regola generale è: se il suffisso -cia/-gia è preceduto da consonante, al plurale diventa -ce/-ge
Esempio:
provincia/province
Se invece è preceduto da vocale, al plurale diventa -cie/-gie
valigia/valigie
barbapapa84
19-07-2008, 20:48
ma ke serve sto topic?
manurosso87
19-07-2008, 20:50
ma ke serve sto topic?
a imparare a scrivere bene, senza k per esempio
LilithSChild
19-07-2008, 20:50
ma ke serve sto topic?
complimenti ! questo è lo spirito giusto ! :D
windsofchange
19-07-2008, 20:51
ma ke serve sto topic?
Ho provato a chiederlo già io poco fa, comunque verrai linciato ti avverto. :O
PS: ovviamente verrai linciato per come hai scritto la frase. :D
e che c'entra, sono regole grammaticali che rispecchiano la pronuncia. In perché, la e finale è chiusa. Pronunciala come vuoi, ma resta il fatto che scrivere perchè è un errore
Accento fonico e tonico giusto? ad una introduzione di un corso di dizione ne ho sentito parlare.
dreadknight
19-07-2008, 20:56
ma ke serve sto topic?
per te ormai non c'è speranza
ps:
In italiano si scrive: Ma a che cosa serve questa discussione?
dreadknight
19-07-2008, 20:59
Accento fonico e tonico giusto? ad una introduzione di un corso di dizione ne ho sentito parlare.
L'accento tonico indica la forza che si dà ad una sillaba nella sua pronuncia (es: tàvolo,tastièra).
L'accento fonico invece indica la pronuncia della vocale (aperta o chiusa)
per te ormai non c'è speranza
ps:
In italiano si scrive: Ma a che cosa serve questa discussione?
:D
C'è posto per tutti! dopotutto siamo qui per imparare.;)
PS. Si può iniziare con "ma"?
windsofchange
19-07-2008, 21:08
:D
C'è posto per tutti! dopotutto siamo qui per imparare.;)
PS. Si può iniziare con "ma"?
Qui c'è un grosso errore di fondo: si impara a scuola, non si tappano i buchi online.
IMHO!! :O
dreadknight
19-07-2008, 21:09
:D
C'è posto per tutti! dopotutto siamo qui per imparare.;)
PS. Si può iniziare con "ma"?
nel linguaggio parlato è diventato abbastanza comune; nello scritto sarebbe meglio evitare, anche se non è sbagliato
dreadknight
19-07-2008, 21:11
Qui c'è un grosso errore di fondo: si impara a scuola, non si tappano i buchi online.
IMHO!! :O
se uno non ha avuto la possibilità di imparare a scuola e ha voglia di migliorarsi, perché non dargli una mano?
E' da apprezzare chi ammette i propri limiti e cerca di imparare cose nuove, da disprezzare chi invece pensa di sapere già tutto
Ritengo di poter dare un contributo a questa discussione invitandovi a leggere questa interessante pagina di Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni#Parole
Questa sezione del sito della nota enciclopedia libera riporta le richieste di correzione degli errori più frequenti commessi durante la stesura di una voce.
E' facile immaginare che questi siano proprio errori insiti nel bagaglio culturale degli utenti che redigono le voci, la cui stesura deve essere ovviamente ponderata e successivamente riportata in "bella forma".
scusa, ma ti inventi le definizioni?
http://www.demauroparavia.it/75041
almeno non postare se non hai un riscontro di quello che dici, o generi solo confusione
ma hai letto quello che hai riportato? dove è scritto che "obbiettivo" è sbagliato? :rolleyes:
:doh: è l'esatto contrario:
Egli dà una mela a Maria.
Maria viene da Siena
Per quanto riguarda do, si scrive sempre senza accento, sia che indichi la nota, che il verbo dare
della
consecutio è femminile
e che c'entra, sono regole grammaticali che rispecchiano la pronuncia. In perché, la e finale è chiusa. Pronunciala come vuoi, ma resta il fatto che scrivere perchè è un errore
La regola generale è: se il suffisso -cia/-gia è preceduto da consonante, al plurale diventa -ce/-ge
Esempio:
provincia/province
Se invece è preceduto da vocale, al plurale diventa -cie/-gie
valigia/valigie
per te ormai non c'è speranza
ps:
In italiano si scrive: Ma a che cosa serve questa discussione?
L'accento tonico indica la forza che si dà ad una sillaba nella sua pronuncia (es: tàvolo,tastièra).
L'accento fonico invece indica la pronuncia della vocale (aperta o chiusa)
Se tu avessi letto il thread ti saresti accorto che ho chiesto umilmente scusa, perdono e pietà, perché mi basavo solo sui mille miliardi di libri che ho letto, e non mi era mai capitato di leggere "obiettivo" in riferimento a una macchina fotografica oppure "obbiettivo" riferito ad uno scopo.
E soprattutto impara ad usare il multiquote, invece di leggere e quotare post a caso.
Qui c'è un grosso errore di fondo: si impara a scuola, non si tappano i buchi online.
IMHO!! :O
Perché no? Internet è un buon mezzo di comunicazione sfruttabile in diversi modi, mi sembra che questo sia un modo intelligente di usare il web :)
dreadknight
19-07-2008, 21:19
{|e;23394073']
E soprattutto impara ad usare il multiquote, invece di leggere e quotare post a caso.
vuoi intraprendere la carriera di moderatrice?
è proprio vero che il potere logora chi non ce l'ha
vuoi intraprendere la carriera di moderatrice?
è proprio vero che il potere logora chi non ce l'ha
Uhm, no. Sono solo un'utente a cui dà fastidio vedere tutti quei post quando esiste il multiquote.
dreadknight
19-07-2008, 21:22
allora continuerai a rimanere infastidita
windsofchange
19-07-2008, 21:22
:D Dai su non litigate!! Qua bisogna adoperarsi per salvare gli utonti dall'ignoranza!
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
:D Dai su non litigate!! Qua bisogna adoperarsi per salvare gli utonti dall'ignoranza!
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
C'è una cosa che a scuola purtroppo non insegnano più ed è il RISPETTO.
windsofchange
19-07-2008, 21:27
C'è una cosa che a scuola purtroppo non insegnano più ed è il RISPETTO.
Era
una
battuta!! :mbe:
barbapapa84
19-07-2008, 21:56
per te ormai non c'è speranza
ps:
In italiano si scrive: Ma a che cosa serve questa discussione?
Mà rimbarzi, con la mà accentuata tonica! :D
SquallSed
19-07-2008, 22:12
Era
una
battuta!! :mbe:
battuta o no forse non hai capito che hai fracassato un bel pò le palline con questo umorismo spiccio :)
è corretta questa frase?:O
windsofchange
19-07-2008, 22:27
battuta o no forse non hai capito che hai fracassato un bel pò le palline con questo umorismo spiccio :)
è corretta questa frase?:O
No, sbagliata.
Non hai probabilmente acquisito il concetto di troncamento.
SquallSed
19-07-2008, 22:38
No, sbagliata.
Non hai probabilmente acquisito il concetto di troncamento.
ma ho molto chiaro quello di fracassamento :)
grazie
windsofchange
19-07-2008, 22:41
ma ho molto chiaro quello di fracassamento :)
grazie
Non sei dunque contento di avere una conoscenza profonda in materia? :D
SquallSed
19-07-2008, 22:47
Non sei dunque contento di avere una conoscenza profonda in materia? :D
moltissimo! grazie a te e qualcun'altro..:asd:
La finite di sputtanare il thread come al solito?
windsofchange
19-07-2008, 22:53
{|e;23394676']La finite di sputtanare il thread come al solito?
Hai ragione, chiedo venia. :sob:
Dream_River
19-07-2008, 23:42
Oh mio dio, la passione per la purezza linguistica mi sa molto di ribellione contro il fatto che non riusciremo mai a leccarci i gomiti
(Piantala di provarci! Non vorrai mica slogarti un braccio vero???)
Le lingue evolvono, cambiano, il giusto di oggi è l'antico di domani, è lo sbagliato di oggi è il giusto di domani, accettate questo dato di fatto e non opponetevi inutilmente al continuo divenire della realtà.
Poi non metto in dubbio che sia un ottimo mezzo per sfogare le frustrazioni che la vita ogni giorno ci accolla, ma bevetevi una birra al bar piuttosto che unirsi all'ennesima crociata per sconfiggere la noia
SquallSed
19-07-2008, 23:51
Oh mio dio, la passione per la purezza linguistica mi sa molto di ribellione contro il fatto che non riusciremo mai a leccarci i gomiti
(Piantala di provarci! Non vorrai mica slogarti un braccio vero???)
Le lingue evolvono, cambiano, il giusto di oggi è l'antico di domani, è lo sbagliato di oggi è il giusto di domani, accettate questo dato di fatto e non opponetevi inutilmente al continuo divenire della realtà.
Poi non metto in dubbio che sia un ottimo mezzo per sfogare le frustrazioni che la vita ogni giorno ci accolla, ma bevetevi una birra al bar piuttosto che unirsi all'ennesima crociata per sconfiggere la noia
frustrazioni? ma di che parli?
Dream_River
19-07-2008, 23:54
http://it.wikipedia.org/wiki/Frustrazione_(emozione)
Più semplice di cosi, non saprei come dirtelo:fagiano:
SquallSed
19-07-2008, 23:58
http://it.wikipedia.org/wiki/Frustrazione_(emozione)
Più semplice di cosi, non saprei come dirtelo:fagiano:
sai benissimo cosa intendevo, se non ti interessa la discussione puoi benissimo non postare.
Dream_River
20-07-2008, 00:30
sai benissimo cosa intendevo, se non ti interessa la discussione puoi benissimo non postare.
A me la discussione interessa, soprattutto la sua genealogia
Insomma, tutti sappiamo benissimo che le lingue cambiano ed evolvono, altrimenti ora staremmo postando in latino, se non in etrusco, allora perchè apporsi a questo processo inevitabile?
A me la discussione interessa, soprattutto la sua genealogia
Insomma, tutti sappiamo benissimo che le lingue cambiano ed evolvono, altrimenti ora staremmo postando in latino, se non in etrusco, allora perchè apporsi a questo processo inevitabile?
Perchè se dovessi scrivere una relazione di lavoro nella "lingua evoluta", sarei fortunato se mi prendessi solo un cazziatone. :D
<< NeliaM >>
carcaroff
20-07-2008, 09:22
Oh mio dio, la passione per la purezza linguistica mi sa molto di ribellione contro il fatto che non riusciremo mai a leccarci i gomiti
(Piantala di provarci! Non vorrai mica slogarti un braccio vero???)
Le lingue evolvono, cambiano, il giusto di oggi è l'antico di domani, è lo sbagliato di oggi è il giusto di domani, accettate questo dato di fatto e non opponetevi inutilmente al continuo divenire della realtà.
Poi non metto in dubbio che sia un ottimo mezzo per sfogare le frustrazioni che la vita ogni giorno ci accolla, ma bevetevi una birra al bar piuttosto che unirsi all'ennesima crociata per sconfiggere la noia
Penso che sia esattamente l'inverso...... chi non riesce a parlare correttamente continua a provare a leccarsi i gomiti e, non riuscendoci, inizia a parlare di lingue che evolvono, che cambiano.:rolleyes:
dasdsasderterowaa
20-07-2008, 09:25
:doh: è l'esatto contrario:
Egli dà una mela a Maria.
Maria viene da Siena
Per quanto riguarda do, si scrive sempre senza accento, sia che indichi la nota, che il verbo dare
Interessante. Ho controllato sul sito dell'Accademia della Crusca: l'accento va messo sempre sul verbo "dare" terza persona singolare.
Però avevo letto una volta (non so dove) che, quando non c'è rischio di fraintendimenti, l'accento può essere omesso. Ma sembra che invece non sia così.
windsofchange
20-07-2008, 09:57
A me la discussione interessa, soprattutto la sua genealogia
Insomma, tutti sappiamo benissimo che le lingue cambiano ed evolvono, altrimenti ora staremmo postando in latino, se non in etrusco, allora perchè apporsi a questo processo inevitabile?
A me questa evoluzione non piace, ma sono gusti.
O piuttosto rassegnazione.:)
Therinai
20-07-2008, 10:19
Qui c'è un grosso errore di fondo: si impara a scuola, non si tappano i buchi online.
IMHO!! :O
Se ne hai la capacità potresti imparare anche in un porcile.
AM,M,P!!
{|e;23394676']La finite di sputtanare il thread come al solito?
Il bello è che ci si può mettere alla prova e imparare qualcosa anche grazie ai commenti più stupidi :)
Comunque riuscire ad evitarli sarebbe meglio.
Oh mio dio, la passione per la purezza linguistica mi sa molto di ribellione contro il fatto che non riusciremo mai a leccarci i gomiti
(Piantala di provarci! Non vorrai mica slogarti un braccio vero???)
Le lingue evolvono, cambiano, il giusto di oggi è l'antico di domani, è lo sbagliato di oggi è il giusto di domani, accettate questo dato di fatto e non opponetevi inutilmente al continuo divenire della realtà.
Poi non metto in dubbio che sia un ottimo mezzo per sfogare le frustrazioni che la vita ogni giorno ci accolla, ma bevetevi una birra al bar piuttosto che unirsi all'ennesima crociata per sconfiggere la noia
Ci sono un sacco di discussioni alla "Girl Power", sulla verginità, le crisi mistiche della vita, sesso orarele si sesso orale no. Credo che siano a te più congeniali, non sentirti costretto a partecipare a questa discussione, se non ti interessa :)
Perchè se dovessi scrivere una relazione di lavoro nella "lingua evoluta", sarei fortunato se mi prendessi solo un cazziatone. :D
<< NeliaM >>
*
A me questa evoluzione non piace, ma sono gusti.
O piuttosto rassegnazione. :)
Mi fa piacere che ti interessi anche tu :)
PS: Buon giorno a tutti :D
windsofchange
20-07-2008, 10:41
Mi fa piacere che ti interessi anche tu :)
:D Quiete prima della tempesta o facciamo pace??
Dream_River
20-07-2008, 10:55
Ci sono un sacco di discussioni alla "Girl Power", sulla verginità, le crisi mistiche della vita, sesso orarele si sesso orale no. Credo che siano a te più congeniali, non sentirti costretto a partecipare a questa discussione, se non ti interessa :)
Oh, non preoccuparti, sono interessatissimo alla discussione, ai motivi per cui è nata è alla tensione comunicativa che ne può scaturire :D
Non conosco le discussioni da te citate, ma sembra che tu invece abbia una certa familiarità con tali discussioni, magari indicamele:ciapet:
A me questa evoluzione non piace, ma sono gusti.
O piuttosto rassegnazione.
Ah, non dico mica che ti debba piacere ;) era per risparmiarti della fatica inutile, visto che fino ad ora nessuno è riuscito a preservare una lingua dalle trasformazioni che nel tempo tutte subiscono
Penso che sia esattamente l'inverso...... chi non riesce a parlare correttamente continua a provare a leccarsi i gomiti e, non riuscendoci, inizia a parlare di lingue che evolvono, che cambiano
Mmmm...è quindi come spiegheresti il fatto che non parliamo più Latino o Etrusco? Dobbiamo considerarci tutti in errore visto che nessuno parla più la l'italiano dantesco?
Perchè se dovessi scrivere una relazione di lavoro nella "lingua evoluta", sarei fortunato se mi prendessi solo un cazziatone.
Questa è proprio una risposta intelligente :flower: :mano: mi preoccupavo che tutta la discussione servisse ad alimentare un autoerotico orgoglio linguistico e patriotico
Io metterei "in".
A me è servita proprio per venire a conoscenza delLA consecutio temporum.
Se n'è parlato in precedenza tra me e Jackie.
è femminile
SquallSed
20-07-2008, 11:46
A me la discussione interessa, soprattutto la sua genealogia
Insomma, tutti sappiamo benissimo che le lingue cambiano ed evolvono, altrimenti ora staremmo postando in latino, se non in etrusco, allora perchè apporsi a questo processo inevitabile?
Ma io proprio non ti capisco. Il tuo ragionamento non sta in piedi, non ha senso.
Chi è che si oppone al processo d'evoluzione della lingua?:mbe:
A parte il fatto che semplifichi in modo alquanto banale l'evoluzione di una lingua :D, qui nessuno si oppone all'evoluzione della lingua mi sembra; si sta solo cercando di capire quelli che OGGI risultano come errori. Secondo il tuo ragionamento allora non insegniamo nemmeno più le regole grammaticali a scuola, che ce ne frega, tanto c'è l'evoluzione! :sofico:
ps. devi ancora spiegarmi questa cosa della frustrazione, della crociata, della birra...forse ieri eri te quello frustrato?:sofico:
A me la discussione interessa, soprattutto la sua genealogia
Insomma, tutti sappiamo benissimo che le lingue cambiano ed evolvono, altrimenti ora staremmo postando in latino, se non in etrusco, allora perchè apporsi a questo processo inevitabile?
apporsi? :mbe:
SquallSed
20-07-2008, 11:52
apporsi? :mbe:
che significa tutt'altro :asd:
(ho scritto bene?):stordita:
apporsi? :mbe:
Dal De Mauro, terza voce sul verbo apporre: obiettare, avere da ridire. :fagiano:
Lo ammetto, era sconosciuto anche a me questo significato :)
Dal De Mauro, terza voce sul verbo apporre: obiettare, avere da ridire. :fagiano:
Lo ammetto, era sconosciuto anche a me questo significato :)
come "apporre" (transitivo), non "apporsi" [che significa: 1) posarsi, collocarsi -
2) (fig.) indovinare, cogliere nel segno: gli astrologi... non si appongono se non a caso (GUICCIARDINI).]
Quella è una cantonata bella e buona :D
Ricordiamoci che per il significato di un lemma è di fondamentale importanza la costruzione nella quale è inserito.
Therinai
20-07-2008, 12:19
:D Quiete prima della tempesta o facciamo pace??
Facciamo pure pace, non che mi sia mai messo contro di te ;)
Therinai
20-07-2008, 12:23
ho messo nel primo post un link utile, quello della pagina di wikipedia degli errori comuni.
http://img295.imageshack.us/img295/8519/setuhn8.jpg
metti anche questo in prima pagina :asd:
windsofchange
20-07-2008, 12:33
Facciamo pure pace, non che mi sia mai messo contro di te ;)
Punti di vista :)
http://img295.imageshack.us/img295/8519/setuhn8.jpg
metti anche questo in prima pagina :asd:
Ringrazia che non ha scritto "se tu non ci saresti" :D
dreadknight
20-07-2008, 13:52
io porrebbi fine alle sue sofferenze:D
Dream_River
20-07-2008, 16:30
apporsi? :mbe:
Volevo scrivere "opporsi" sorry:stordita:
Ma io proprio non ti capisco. Il tuo ragionamento non sta in piedi, non ha senso.
Chi è che si oppone al processo d'evoluzione della lingua?:mbe:
A parte il fatto che semplifichi in modo alquanto banale l'evoluzione di una lingua :D, qui nessuno si oppone all'evoluzione della lingua mi sembra; si sta solo cercando di capire quelli che OGGI risultano come errori. Secondo il tuo ragionamento allora non insegniamo nemmeno più le regole grammaticali a scuola, che ce ne frega, tanto c'è l'evoluzione! :sofico:
ps. devi ancora spiegarmi questa cosa della frustrazione, della crociata, della birra...forse ieri eri te quello frustrato?:sofico:
Certo che va insegnata la grammatica a scuola, ma dopo che uno la grammatica l'ha imparata, perchè dovrebbe chiedersi se una determinata costruzione grammaticale è corretta se riesce a trasmettere il significato altrettanto bene, tipo "a me mi piace la cioccolata"
P.S. Il discorso delle frustrazioni era: A me tutta questa mania di precisione grammaticale mi sembra l'ennesimo modo per trovare un capro espiatorio per sfogare le proprie aspirazioni deluse e stress nella vita quotidiana (Un meccanismo mentale che si chiama "Proiezione").
c'è gente che se la prende con gli immigrati, altri con la gente di colore, altri con il Milan perchè è tifoso dell'Inter, Altri con i Punk perchè la loro musica è sterco mentre il Metal è figo, allo stesso modo i maniaci della grammatica se la prendono con chi tanto maniaco della grammatica non è.
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente, altrimenti lascia perdere
SquallSed
20-07-2008, 16:43
Volevo scrivere "opporsi" sorry:stordita:
Certo che va insegnata la grammatica a scuola, ma dopo che uno la grammatica l'ha imparata, perchè dovrebbe chiedersi se una determinata costruzione grammaticale è corretta se riesce a trasmettere il significato altrettanto bene, tipo "a me mi piace la cioccolata"
Ma questo tuo discorso non ha senso. Sai, c'è anche gente a cui piace scrivere e gli piacerebbe farlo nel modo corretto. A me piace chiedere a me stesso se una determinata costruzione grammaticale è corretta anche se trasmette bene il significato. Non vedo il problema, nè la mia frustrazione.
P.S. Il discorso delle frustrazioni era: A me tutta questa mania di precisione grammaticale mi sembra l'ennesimo modo per trovare un capro espiatorio per sfogare le proprie aspirazioni deluse e stress nella vita quotidiana (Un meccanismo mentale che si chiama "Proiezione").
c'è gente che se la prende con gli immigrati, altri con la gente di colore, altri con il Milan perchè è tifoso dell'Inter, Altri con i Punk perchè la loro musica è sterco mentre il Metal è figo, allo stesso modo i maniaci della grammatica se la prendono con chi tanto maniaco della grammatica non è.
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente, altrimenti lascia perdere
Ti ripeto che fai discorsi semplicistici, molto. Credi di poter analizzare i meccanismi mentali delle persone semplicemente leggendo quello che scrivono su un forum, ma sei un genio!:fagiano:
Inoltre qua nessuno se la sta prendendo con chi tanto maniaco della grammatica non è, non mi sembra proprio.
Vuoi un consiglio? Smettila di fare il figo per sfogare le tue aspirazioni deluse e stress nella vita quotidiana ;)
se non capisci, lascia perdere :)
Therinai
20-07-2008, 16:43
Certo che va insegnata la grammatica a scuola, ma dopo che uno la grammatica l'ha imparata, perchè dovrebbe chiedersi se una determinata costruzione grammaticale è corretta se riesce a trasmettere il significato altrettanto bene, tipo "a me mi piace la cioccolata"
P.S. Il discorso delle frustrazioni era: A me tutta questa mania di precisione grammaticale mi sembra CUT
Questa non è una discussione nata per dare sfogo a smanie di perfezionismo grammaticale, ma per esporre dubbi in generale sulla lingua italiana. L'obiettivo di questa discussione, piuttosto che raggiungere la perfezione :rolleyes: , è evitare uscite del tipo "scendi il cane che lo piscio" a favore di un "porta il cane con te, che gli faccio fare i bisognini"
windsofchange
20-07-2008, 16:56
Questa non è una discussione nata per dare sfogo a smanie di perfezionismo grammaticale, ma per esporre dubbi in generale sulla lingua italiana. L'obiettivo di questa discussione, piuttosto che raggiungere la perfezione :rolleyes: , è evitare uscite del tipo "scendi il cane che lo piscio" a favore di un "porta il cane con te, che gli faccio fare i bisognini"
:D Purtroppo non è un esempio impossibile.
Questa non è una discussione nata per dare sfogo a smanie di perfezionismo grammaticale, ma per esporre dubbi in generale sulla lingua italiana. L'obiettivo di questa discussione, piuttosto che raggiungere la perfezione :rolleyes: , è evitare uscite del tipo "scendi il cane che lo piscio" a favore di un "porta il cane con te, che gli faccio fare i bisognini"
Ma guarda che quella non è ignoranza eh, deriva da una sorta di forma dialettale che abbiamo al sud..ma soprattutto da un'abitudine.
Io stessa so che in italiano non esiste assolutamente una frase del genere, eppure spesso mi scappano robe del tipo "ti scendo la borsa?" :asd: , perchè abituata da 20 anni a parlare in questa maniera.
Poi non per tutti è così eh ;)
Volevo solo chiarire questa cosa, per il resto non mi esprimo...non posso esprimermi, lurko ed apprendo.
Buona continuazione :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.