PDA

View Full Version : [DISCUSSIONE UFFICIALE] La Lingua Italiana


Pagine : 1 2 [3] 4 5

danello
25-08-2008, 22:52
Speriamo che (non) muore / morirebbe (muoia) il Congiuntivo... :D
E' una rottura, ma suona bene e mi fa ridere la gente che lo sbaglia pesantemente... :D
Se volete posso "uppare" un file video mooolto divertente... ;)

Se lo upperesti ci faremmo due risate... :D

Più che una rottura mi pare l'unica via, a orecchio è molto più facile azzeccarlo che sbagliare. :confused:

shinji_85
25-08-2008, 22:55
:confused: non capisco, ma che state dicendo?

Boh... Il mio post era solo vagamente riferito al tuo... Gli altri ti insulteranno perché si è capito che sono peggio degli integralisti... :D


http://www.zshare.net/video/17632085457a5089/

Io per questo son quasi morto...
Un amico mi fa... Ti devo far vedere una prova di recitazione magistrale...
Inizia 'sta scena (film porno)... Abbiamo attaccato a ridere come pazzi...
Per la trama, il metodo Stanislavskij (di cui si può carpire purtroppo ben poco dal breve "spezzone")...

Poi l'Apocalisse... Le risate si sono sommate alle risate e ho rischiato il soffocamento... :D

danello
25-08-2008, 23:11
http://www.zshare.net/video/17632085457a5089/


:asd:

Se trombano come parlano l'italiano... :stordita:

dasdsasderterowaa
25-08-2008, 23:13
Rispettabile l'idea del continuo cambiamento, ma chi può fissare le regole atte a discriminare tra i neologismi?
Chi può arrogarsi il diritto di asserire: 'scatolo' è un neologismo sinonimo di 'scatola'? La lingua è davvero in continua metamorfosi e va accettato ciò?
Io non lo accetto... :cry:

Secondo me sì, vanno accettate le nuove forme, così come abbiamo ormai assimilato i tecnicismi di origine straniera.

Chi può fissare le regole? le regole sono stabilite dagli utenti della lingua, chi la parla, ovviamente. I dotti dell'Accademia della Crusca non potranno che adeguarsi all'uso corrente della lingua ed accettare un po' per volta le varie trasformazioni in itinere.

Ad esempio: le varie parole di origine francese, araba e spagnola sono la naturale evoluzione di quelle parlate dai nostri avi nel corso dei secoli. Oggi però sono entrate nel vocabolario della lingua italiana.

danello
25-08-2008, 23:15
Ad esempio: le varie parole di origine francese, araba e spagnola sono la naturale evoluzione di quelle parlate dai nostri avi nel corso dei secoli. Oggi però sono entrate nel vocabolario della lingua italiana.

Sì ma nè "scatolo" nè "esci il portafogli" rientrano in un discorso del genere... :fagiano:

dasdsasderterowaa
25-08-2008, 23:15
A patto che non siano quelle indotte da TV ed altri Media :rolleyes:

E perché no?

sjk
25-08-2008, 23:19
Pensare che fu proprio la tv a divulgare la lingua italiana al popolo. E ad unirlo in un certo senso, cosa che non riuscì neanche a valorosi storici personaggi. Poi arrivò Abatantuono...:D il mito.

dasdsasderterowaa
25-08-2008, 23:19
Sì ma nè "scatolo" nè "esci il portafogli" rientrano in un discorso del genere... :fagiano:

Ancora no, perché sono forme usate soltanto in una zona d'Italia.
Ma quando si diffonderanno, entreranno a far parte della lingua italiana, secondo me.

il Caccia
25-08-2008, 23:20
la lingua va cambiata se le vengono apportate delle migliorie, solo in quel caso secondo me!
le regole vengono dettato dal buon senso e dalla melodia soprattutto, scatolo non serve a niente e fa veramente schifo a sentirsi, non la reputo certo una miglioria della lingua...
e poi adeguare la lingua in base al parlato non puo' essere una regola, dal momento che in italia l'80% delle persone parla in "modalità ignorante" e accorcia qualsiasi parola in quanto ormai conosce solamente il linguaggio del t9... indi per cui la lingua va a remengo diventa brutta a sentirsi e come si puo' notare diventa ostica nello scriversi, io stesso agli esami scritti devo pensarci bene e rileggere il testo per vedere se mi sia scappato qualche "cmq" o qualche "xke" è forza dell'abitudine, ma non è una regola valida per una modifica alla lingua

windsofchange
25-08-2008, 23:22
Sì ma nè "scatolo" nè "esci il portafogli" rientrano in un discorso del genere... :fagiano:
*
Ancora no, perché sono forme usate soltanto in una zona d'Italia.
Ma quando si diffonderanno, entreranno a far parte della lingua italiana, secondo me.

Ma sono limitate a determinate zone d'Italia queste locuzioni! Prego che non si diffondano mai! :stordita:
Questo ti sfugge secondo me. :(

dasdsasderterowaa
25-08-2008, 23:28
la lingua va cambiata se le vengono apportate delle migliorie, solo in quel caso secondo me!
le regole vengono dettato dal buon senso e dalla melodia soprattutto, scatolo non serve a niente e fa veramente schifo a sentirsi, non la reputo certo una miglioria della lingua...
e poi adeguare la lingua in base al parlato non puo' essere una regola, dal momento che in italia l'80% delle persone parla in "modalità ignorante" e accorcia qualsiasi parola in quanto ormai conosce solamente il linguaggio del t9... indi per cui la lingua va a remengo diventa brutta a sentirsi e come si puo' notare diventa ostica nello scriversi, io stesso agli esami scritti devo pensarci bene e rileggere il testo per vedere se mi sia scappato qualche "cmq" o qualche "xke" è forza dell'abitudine, ma non è una regola valida per una modifica alla lingua

Se Dante fosse ancora vivo, avrebbe un deja-vù.
Anche allora il dialetto fiorentino appariva rozzo e da ignorante, se confrontato con il latino ecclesiastico.

Oggi, però, la Commedia ci sembra scritta divinamente.

il Caccia
25-08-2008, 23:33
Se Dante fosse ancora vivo, avrebbe un deja-vù.
Anche allora il dialetto fiorentino appariva rozzo e da ignorante, se confrontato con il latino ecclesiastico.

Oggi, però, la Commedia ci sembra scritta divinamente.

a me sembra divino anche il latino pero' ;)

ps: e poi in quella volta si trattava di una scelta radicale, non di un adeguamento di una lingua già esistente e in uso

Ignorante Informatico
25-08-2008, 23:34
E perché no?
Semplicemente perché i vari Media, nell'intento di incontrare più consenso possibile e non apparire troppo ortodossi, hanno iniziato ad introdurre (forzatamente ed in maniera errata) termini attinti dal gergo giovanile attuale, nonché termini inglesi impropriamente usati.

Ora, considerando le storpiature di tale gergo e l'uso privilegiato di termini stranieri italianizzati, prova ad immaginare come potremmo ridurci fra qualche anno :rolleyes:

dasdsasderterowaa
25-08-2008, 23:40
a me sembra divino anche il latino pero' ;)

ps: e poi in quella volta si trattava di una scelta radicale, non di un adeguamento di una lingua già esistente e in uso

Avendolo studiato per 5 anni, anch'io adoro il latino. ;)

Therinai
25-08-2008, 23:59
Cloudis hai mai provato a scrivere qualcosa che superi le cinque righe? Qualcosa che hai la possibilità di esporre solo per iscritto?
Se parli col tuo vicino che si fuma le canne e invece di dirgli "scatola" gli dici "chidda ca ci mettu 'a robba intu" ti potrebbe comprendere. Ma in questo ipotetico contesto il messaggio che propini è composto al 10% da parole, e al 90% da qualcos'altro. Ora prova a dire la stessa cosa senza avere l'appoggio di di tutte quelle forme di comunicazione paralinguistiche e ti renderai conto di cosa significa avere in appoggio la solidità di una lingua che se cambia lo fa con più cautela della "selezione naturale". La lingua cambia e si evolve, è vero, ma dopo che tali cambiamenti sono stati ampiamenti acquisiti e collaudati da chi usa questa lingua.
Scatola=Scatolo? Chissà, magari ci sono contesti in cui questa "evoluzione" porterebbe all'incomprensione.
Per fare certi discorsi occorrerebbe studiare più la psicologia che il latino.

il Caccia
26-08-2008, 00:02
Per fare certi discorsi occorrerebbe studiare più la psicologia che il latino.

più sociolinguistica che psicologia in realtà
su su siam qui per discutere mica per fare tira e molla

Therinai
26-08-2008, 00:04
più sociolinguistica che psicologia in realtà
su su siam qui per discutere mica per fare tira e molla

Si si, vediamo :asd:

windsofchange
26-08-2008, 00:04
Cloudis hai mai provato a scrivere qualcosa che superi le cinque righe? Qualcosa che hai la possibilità di esporre solo per iscritto?
Se parli col tuo vicino che si fuma le canne e invece di dirgli "scatola" gli dici "chidda ca ci mettu 'a robba intu" ti potrebbe comprendere. Ma in questo ipotetico contesto il messaggio che propini è composto al 10% da parole, e al 90% da qualcos'altro. Ora prova a dire la stessa cosa senza avere l'appoggio di di tutte quelle forme di comunicazione paralinguistiche e ti renderai conto di cosa significa avere in appoggio la solidità di una lingua che se cambia lo fa con più cautela della "selezione naturale". La lingua cambia e si evolve, è vero, ma dopo che tali cambiamenti sono stati ampiamenti acquisiti e collaudati da chi usa questa lingua.
Scatola=Scatolo? Chissà, magari ci sono contesti in cui questa "evoluzione" porterebbe all'incomprensione.
Per fare certi discorsi occorrerebbe studiare più la psicologia che il latino.
Contesto chimico sicuramente. :O

Therinai
26-08-2008, 00:06
Contesto chimico sicuramente. :O

Che necessità, poi, usare scatolo invece di scatola...

Setzuko
26-08-2008, 07:33
Che necessità, poi, usare scatolo invece di scatola...

Abitudine?

dasdsasderterowaa
26-08-2008, 08:44
Cloudis hai mai provato a scrivere qualcosa che superi le cinque righe?

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23811629&postcount=1)ci sono riuscito, dai! :asd: (nove righe :cool: )

danello
26-08-2008, 08:54
Abitudine?

La cosa è strettamente legata a forme dialettali pugliesi o sicule (forse anche calabre e campane? Qui chiedo a voi...), vedi anche "scendi il cane che lo piscio".

E' fondamentale far notare che si tratta di errori grossolani nel momento in cui tu non sia un poeta dialettale o tu non voglia usare espressamente un registro del genere. :boh:

Perchè non siano più errori ci vorrebbe una diffusione massiccia e capillare del pugliese in tutta Italia da qui ai prossimi 3-400 anni. :D

dasdsasderterowaa
26-08-2008, 08:56
La cosa è strettamente legata a forme dialettali pugliesi o sicule (forse anche calabre e campane? Qui chiedo a voi...), vedi anche "scendi il cane che lo piscio".

E' fondamentale far notare che si tratta di errori grossolani nel momento in cui tu non sia un poeta dialettale o tu non voglia usare espressamente un registro del genere. :boh:

Perchè non siano più errori ci vorrebbe una diffusione massiccia e capillare del pugliese in tutta Italia da qui ai prossimi 3-400 anni. :D

Dacci il tempo! La colonizzazione è già iniziata il secolo scorso, comunque :asd:

Harvester
26-08-2008, 09:05
E' una forma dialettale del nord.

Odiosa. Hai detto bene.

concordo, insopportabile




>bYeZ<

Setzuko
26-08-2008, 09:29
La cosa è strettamente legata a forme dialettali pugliesi o sicule (forse anche calabre e campane? Qui chiedo a voi...), vedi anche "scendi il cane che lo piscio".

E' fondamentale far notare che si tratta di errori grossolani nel momento in cui tu non sia un poeta dialettale o tu non voglia usare espressamente un registro del genere. :boh:

Perchè non siano più errori ci vorrebbe una diffusione massiccia e capillare del pugliese in tutta Italia da qui ai prossimi 3-400 anni. :D

Il dialetto pugliese non esiste, cambia da zona a zona...il mio dialetto leccese è completamente diverso da quello foggiano o barese (ed esempio) ed anche nella stessa provincia da paesino a paesino le forme dialettali cambiano :D
Io non giustifico nessuno, io stessa spesso ancora dico "scendo la spazzatura" e la gente mi guarda così :mbe: , nonostante sappia che in italiano non esiste assolutamente una frase del genere, ma essendo ABITUATA per 20 anni a parlare così ogni tanto mi scappano 'sti strafalcioni :)

Therinai
26-08-2008, 09:31
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23811629&postcount=1)ci sono riuscito, dai! :asd: (nove righe :cool: )

"Ah, ok" cit. :asd:

Therinai
26-08-2008, 09:44
Abitudine?

Ignoranza prima, poi abitudine.

danello
26-08-2008, 09:47
Il dialetto pugliese non esiste, cambia da zona a zona...il mio dialetto leccese è completamente diverso da quello foggiano o barese (ed esempio) ed anche nella stessa provincia da paesino a paesino le forme dialettali cambiano :D

Spesso è il dialetto vero e proprio che cambia, non tanto le forme dialettali, vizi del genere sono legati al dialetto in senso ampio, non a questo o quello in particolare.

Ovvio che il leccese è diverso dal foggiano, ma conosco sia foggiani che baresi (anche catanesi, parlando di Sicilia) che escono la macchina dal box e al figlio lo vogliono bene. :D

Cioè, non è di dialetto vero e proprio che parlo, anche perchè frasi del genere sono proprio storpiature dell'italiano, in dialetto sarebbero letteralmente incomprensibili ai più. :)

guldo76
26-08-2008, 10:34
Ritengo siano odiosi anche gli articoli posti davanti ai nomi propri, nonché i pron. pers. compl. usati come sogg. (es.: te come stai? Te vieni al cinema?).

:rolleyes:
E' una forma dialettale del nord.

Odiosa. Hai detto bene.
Verissimo; "te" usato così è proprio brutto... ma s'è già affermata da tempo la stessa identica cosa con "lui" / "lei".
Quanti usano ancora "egli" come soggetto per la terza persona? Almeno qui al nord, mai nessuno... nel resto d'Italia non so...

danello
26-08-2008, 10:42
Quanti usano ancora "egli" come soggetto per la terza persona? Almeno qui al nord, mai nessuno... nel resto d'Italia non so...

Ecco, in questo caso direi che lui/lei hanno soppiantato egli/ella davvero ovunque. ;)

C'è da dire che però nel parlato spesso si omettono.

windsofchange
26-08-2008, 13:05
Ignoranza prima, poi abitudine.

Quoto, in quanto si posso avere tutte le inflessioni dialettali di questo mondo, ma quando si deve fare un discorso corretto in italiano queste vanno del tutto abbandonate.
Si deve essere capaci di non non provocare ilarità nell'interlocutore insomma.

Il dialetto lo puoi conoscere per piacere personale, ma possibilmente usa l'italiano con i tuoi simili. Io la penso così. :O

havanalocobandicoot
26-08-2008, 13:16
Se vabbè, se sai leggere capisci anche che è un'espressione meridionale e non fa affatto parte della lingua italiana.
Già subito parti col "se sai leggere". A me non va di discutere in tal modo.

Come avevo già specificato prima mi disturba alquanto che vengano aggiunti termini assolutamente errati con la scusa che vengono largamente usati (ovviamente in modo tristemente sbagliato)

Da domani scompariranno anche i congiuntivi dalla grammatica?

Infatti con il RE rosso si indica come sia una espressione locale e non facente parte del nostro lessico. :) Meno male...
E l'italiano chi l'ha fatto? Un entità superiore? Se alcuni termini regionali sono largamente usati anche nel resto dell'Italia, li si aggiungono. Si aggiungono i termini stranieri, non vedo il motivo di non aggiungere i regionali.

Sì, ma dovrebbero scrivere a chiare lettere che NON E' ITALIANO.
E' svizzero, certo... o forse americano... :rolleyes:

windsofchange
26-08-2008, 13:28
E l'italiano chi l'ha fatto? Un entità superiore? Se alcuni termini regionali sono largamente usati anche nel resto dell'Italia, li si aggiungono. Si aggiungono i termini stranieri, non vedo il motivo di non aggiungere i regionali.



Povera Italia.. :doh:

dasdsasderterowaa
26-08-2008, 13:32
Il dialetto pugliese non esiste, cambia da zona a zona...il mio dialetto leccese è completamente diverso da quello foggiano o barese (ed esempio) ed anche nella stessa provincia da paesino a paesino le forme dialettali cambiano :D

Verissimo. Il leccese è più simile al siciliano che al barese, il tarantino ha molte cose in comune con il napoletano e il foggiano è abbastanza simile al barese.

Il brindisino non lo conosco proprio, mai sentito.

danello
26-08-2008, 13:39
Verissimo. Il leccese è più simile al siciliano che al barese, il tarantino ha molte cose in comune con il napoletano e il foggiano è abbastanza simile al barese.

Il brindisino non lo conosco proprio, mai sentito.

Beh, è normale, anche il milanese è molto diverso dal bergamasco o dal comasco. :)

Tra l'altro sarà facile che anche nell'hinterland di Bari sia diverso da quello di Bari città, etc...

Di solito cambia abbastanza anche di paese in paese, anche solo a 10km di distanza. :D

havanalocobandicoot
26-08-2008, 13:44
Al nord non si usa...al massimo "sporta" :asd:

http://dizionarioparoleperdute.splinder.com/tag/sporta
A quanto ho capito il termine sporta è in uso praticamente in tutta Italia, per lo meno al nord e al sud.

Comunque tenete presente che la lingua è di chi la parla, non di chi fissa le regole grammaticali.

Se un giorno sarà corretto dire "colluttorio", "scatolo" e "scendimi la spesa" è perché la lingua si sarà evoluta e avrà assorbito questi nuovi modi di dire.

La lingua ha le sue evoluzioni, altrimenti oggi parleremmo ancora il latino o tutt'al più la lingua di Dante.
Concordo.

Se parli col tuo vicino che si fuma le canne e invece di dirgli "scatola" gli dici "chidda ca ci mettu 'a robba intu" ti potrebbe comprendere. Ma in questo ipotetico contesto il messaggio che propini è composto al 10% da parole, e al 90% da qualcos'altro.
Dissento. Quella frase è composta al 100% da parole; una riserva per l'ultima che io conosco come "intra" e non "intu".

"chidda ca ci mettu 'a robba intu"
"Quella in cui metto la roba dentro" (letteralmente: "Quella che ci metto la roba dentro").

La cosa è strettamente legata a forme dialettali pugliesi o sicule (forse anche calabre e campane? Qui chiedo a voi...), vedi anche "scendi il cane che lo piscio".
A dir la verità io da siculo questa non l'ho mai sentita. :eek:
Detta così sembra che vuoi portare il cane ad un piano inferiore e lo vuoi gentilmente ricoprire del tuo "liquido di scarto". :asd:

conosco sia foggiani che baresi (anche catanesi, parlando di Sicilia) che escono la macchina dal box
Perché lo giudichi totalmente scorretto?

Povera Italia.. :doh:
Se vuoi replicare ti invito a farlo con criterio.

windsofchange
26-08-2008, 13:51
Se vuoi replicare ti invito a farlo con criterio.

:rolleyes:

Invita altri. Io replico come mi aggrada, per me è una povera Italia quella che dipingi. Che ti piaccia sono affari tuoi. :rolleyes:

dasdsasderterowaa
26-08-2008, 13:51
Spesso è il dialetto vero e proprio che cambia, non tanto le forme dialettali, vizi del genere sono legati al dialetto in senso ampio, non a questo o quello in particolare.

Ovvio che il leccese è diverso dal foggiano, ma conosco sia foggiani che baresi (anche catanesi, parlando di Sicilia) che escono la macchina dal box e al figlio lo vogliono bene. :D

Cioè, non è di dialetto vero e proprio che parlo, anche perchè frasi del genere sono proprio storpiature dell'italiano, in dialetto sarebbero letteralmente incomprensibili ai più. :)

Beh, se è per questo, da Ancona in su hanno l'abitudine di mettere l'articolo davanti ai nomi propri femminili: la Valentina, la Giulia, etc, etc

Così come hanno l'abitudine di usare te, me come soggetto: es. te vieni con me?

Ogni zona ha le sue particolarità linguistiche. Quelle che si diffonderanno per prima entreranno a far parte della lingua italiana, secondo me.

havanalocobandicoot
26-08-2008, 13:56
:rolleyes:

Invita altri. Io replico come mi aggrada, per me è una povera Italia quella che dipingi. Che ti piaccia sono affari tuoi. :rolleyes:
Non vedo motivi per non sottoporre anche te ad oggetto del mio invito.
Repliche irrispettose, inutili e senza senso sono da evitare. Non puoi replicare come ti aggrada se non lo fai nel rispetto altrui.

danello
26-08-2008, 14:08
Beh, se è per questo, da Ancona in su hanno l'abitudine di mettere l'articolo davanti ai nomi propri femminili: la Valentina, la Giulia, etc, etc

Aspetta, questo è della provincia di Pesaro, cioè da Marotta in su, da Ancona a Senigallia non si usa.

Solo per precisare... :)

Setzuko
26-08-2008, 14:08
Verissimo. Il leccese è più simile al siciliano che al barese, il tarantino ha molte cose in comune con il napoletano e il foggiano è abbastanza simile al barese.

Il brindisino non lo conosco proprio, mai sentito.

Il brindisino fa spisciare dal ridere, la mia coiquilina è brindisina....spesso parliamo in dialetto tra una lumaca ed un peporone :asd: ...è simile al leccese solo che le loro parole spesso terminano in I ed A mentre le nostre finiscono in U ed E.

Ad esempio, noi per dire "devo andare" diciamo "aggiu 'scire"...loro "aggia 'sciri" :sbonk:

windsofchange
26-08-2008, 14:08
Non vedo motivi per non sottoporre anche te ad oggetto del mio invito.
Repliche irrispettose, inutili e senza senso sono da evitare. Non puoi replicare come ti aggrada se non lo fai nel rispetto altrui.

Linkami mi tali mie repliche, grazie.
Altrimenti usa il tasto segnala, poi sarà il mod a valutare quanto io sia irrispettosa.

danello
26-08-2008, 14:14
"escono la macchina dal box" Perché lo giudichi totalmente scorretto?

Perchè "uscire" è un verbo intransitivo, semplicemente. :boh:

E "scendi il cane che lo piscio" è lo stesso esempio, se dico "Mamma, scendimi le chiavi!" ti torna di più? :stordita:

Vinc86
26-08-2008, 14:30
Perchè "uscire" è un verbo intransitivo, semplicemente. :boh:

E "scendi il cane che lo piscio" è lo stesso esempio, se dico "Mamma, scendimi le chiavi!" ti torna di più? :stordita:

scendi il cane che lo piscio:doh: :asd:

dasdsasderterowaa
26-08-2008, 14:38
Perchè "uscire" è un verbo intransitivo, semplicemente. :boh:

E "scendi il cane che lo piscio" è lo stesso esempio, se dico "Mamma, scendimi le chiavi!" ti torna di più? :stordita:

Permettimi, ma questa io non l'ho mai sentita, né in Sicilia, né in Calabria, né in Puglia.

Al massimo si dice "scendo il cane per i bisogni" :stordita: ma "lo piscio" mai sentito.


Comunque, è vero che "uscire" è un verbo intransitivo, ma io trovo molto pratico dire "esco la macchina dal garage", e suona pure bene :D Altrimenti dovrei dire "tiro fuori la macchina dal garage": che brutto! :fagiano:

Secondo me si dovrebbe rendere transitivo il verbo uscire. :O

danello
26-08-2008, 15:00
Permettimi, ma questa io non l'ho mai sentita, né in Sicilia, né in Calabria, né in Puglia.

Al massimo si dice "scendo il cane per i bisogni" :stordita: ma "lo piscio" mai sentito.


Comunque, è vero che "uscire" è un verbo intransitivo, ma io trovo molto pratico dire "esco la macchina dal garage", e suona pure bene :D Altrimenti dovrei dire "tiro fuori la macchina dal garage": che brutto! :fagiano:

Secondo me si dovrebbe rendere transitivo il verbo uscire. :O

Ancora?

"Scendi il cane che lo piscio" devi prenderlo come esempio di verbi intransitivi usati a cazzo, sia scendere che pisciare.

Se ti dico che ho sentito "Lo hai già mangiato a tuo figlio?" o anche "Lo voglio bene a Luca", quindi anche pronomi e preposizioni usate male, tu cosa rispondi? :boh:

E per il fatto che non l'hai mai sentito, c'è una community di foggiani su http://www.scendilkanekelopiscio.it/. :mbe:

A te piace?

A me, con tutto il rispetto, fa letteralmente rabbrividire. :read:

Mi faccio un paio di risate perchè locuzioni e inflessioni dialettali mi divertono (ho una certa passione per tutti i dialetti), ma non è italiano. ;)

windsofchange
26-08-2008, 15:08
Permettimi, ma questa io non l'ho mai sentita, né in Sicilia, né in Calabria, né in Puglia.

Al massimo si dice "scendo il cane per i bisogni" :stordita: ma "lo piscio" mai sentito.


Comunque, è vero che "uscire" è un verbo intransitivo, ma io trovo molto pratico dire "esco la macchina dal garage", e suona pure bene :D Altrimenti dovrei dire "tiro fuori la macchina dal garage": che brutto! :fagiano:

Secondo me si dovrebbe rendere transitivo il verbo uscire. :O

O utilizzare 'fare uscire', non si perde tempo e si è corretti.

Fa' uscire il cane!
'Esci il cane!'

La prima suona bene ed è corta allo stesso modo :D

dasdsasderterowaa
26-08-2008, 15:26
E per il fatto che non l'hai mai sentito, c'è una community di foggiani su http://www.scendilkanekelopiscio.it/. :mbe:

A te piace?

A me, con tutto il rispetto, fa letteralmente rabbrividire. :read:

Mi faccio un paio di risate perchè locuzioni e inflessioni dialettali mi divertono (ho una certa passione per tutti i dialetti), ma non è italiano. ;)

Azz, sei andato a prendere addirittura un sito che ha come dominio proprio "scendo il cane che lo piscio"? :asd:

Terrificante... :stordita: Ma anche a me non piace "lo piscio".

O utilizzare 'fare uscire', non si perde tempo e si è corretti.

Fa' uscire il cane!
'Esci il cane!'

La prima suona bene ed è corta allo stesso modo :D

Ma è brutterrimo (cit.) dire "faccio uscire la macchina", secondo me.
"Esco la macchina" è persino più breve ed elegante. :sofico:

windsofchange
26-08-2008, 15:45
Ma è brutterrimo (cit.) dire "faccio uscire la macchina", secondo me.
"Esco la macchina" è persino più breve ed elegante. :sofico:

Il mio esempio era 'fa' uscire il cane', poiché presuppone che il cane abbia le sue gambe per andare dall'interno all'esterno.
Lascia quindi che il cane esca, al fine di fargli espletare i propri bisogni insomma.
Una automobile non potrebbe essere oggetto della medesima frase, per quello ho evitato l'esempio.. :stordita:

Ignorante Informatico
26-08-2008, 16:05
..Il dialetto lo puoi conoscere per piacere personale, ma possibilmente usa l'italiano con i tuoi simili. Io la penso così. :O
Apprezzo il tuo modo di pensare ;)

Sai, tralasciando la questione legata al dialetto vero e proprio ed entrando in quella riguardante l'uso inappropriato di certi termini, mi capita spesso di criticare la nuova politica attuata da molte redazioni giornalistiche, convinte che adottare termini tratti dal gergo giovanile in uso sia il modo migliore per attirare consensi.

Riescono nel loro intento, non vi è dubbio, ma ritengo sia un modo di fare alquanto fastidioso e del quale si rischia di pagarne lo scotto (vd. la qualità dei servizi di un noto TG) :(


(non rientra nel discorso, ma sarebbe il caso che chi lavora in TV/Radio, anche regionali, iniziasse a curare la propria cadenza...)


..E "scendi il cane che lo piscio"..
Sicuro di averlo sentito dire in Italia? :asd:

Aggiungiamoci anche l'espressione Nessuno nasce imparato :Prrr:

Therinai
26-08-2008, 16:07
Dissento. Quella frase è composta al 100% da parole;

Non esiste comunicazione composta solo da parole, persino nello scritto si è influenzati dalle circostanze.
http://it.wikipedia.org/wiki/Comunicazione_non_verbale

danello
26-08-2008, 16:19
A proposito di giornalismo, avete notato in quanti titolano choc al posto di shock?!?! :eek: :muro:

Parlo di Corriere.it, dei vari Tg su reti nazionali, l'ho notato decine di volte, nessuno che scriva shock. :stordita:

Ora, non ho approfondito perchè l'errore mi pare palese e il termine inglese è di sicuro shock, ma può essere che esista anche choc?!? :mbe:

E' pazzesco, lo usano tutti...vado a cercare... :fagiano:

EDIT...faranno confusione con chic che è francese, pensando che suonando in modo simile si scriva anche in maniera simile?! :boh:

FreeMan
26-08-2008, 16:37
:rolleyes:

Invita altri. Io replico come mi aggrada, per me è una povera Italia quella che dipingi. Che ti piaccia sono affari tuoi. :rolleyes:

Linkami mi tali mie repliche, grazie.
Altrimenti usa il tasto segnala, poi sarà il mod a valutare quanto io sia irrispettosa.

replicare come ti aggrada non è possibile dato che cmq ci sono dei limiti ben precisi oltre i quali non si può andare.. quindi la tua frase è sbagliata

la risposta che hai dato era molto fraintendibile, quindi meglio stare attenti a come si posta ;)

>bYeZ<

dasdsasderterowaa
26-08-2008, 17:40
A proposito di giornalismo, avete notato in quanti titolano choc al posto di shock?!?! :eek: :muro:

Parlo di Corriere.it, dei vari Tg su reti nazionali, l'ho notato decine di volte, nessuno che scriva shock. :stordita:

Ora, non ho approfondito perchè l'errore mi pare palese e il termine inglese è di sicuro shock, ma può essere che esista anche choc?!? :mbe:

E' pazzesco, lo usano tutti...vado a cercare... :fagiano:

EDIT...faranno confusione con chic che è francese, pensando che suonando in modo simile si scriva anche in maniera simile?! :boh:

Choc, a quanto mi risulta, è il corrispettivo francese di shock.
Quindi non è un errore usarlo.

danello
26-08-2008, 18:23
Choc, a quanto mi risulta, è il corrispettivo francese di shock.
Quindi non è un errore usarlo.

Ah ok, non ho ancora cercato, ma avrai cercato tu, quindi mi fido, anche perchè il francese non è il mio forte. ;)

Rimane strano che usino il francese, shock è di sicuro più universale. :what:

havanalocobandicoot
26-08-2008, 18:53
se dico "Mamma, scendimi le chiavi!" ti torna di più? :stordita:
Ah si, quello si. :D
Già però è diverso, dato che comunque le chiavi vengono portate giù dalla mamma. "Scendere", anche se alcuni sostengono sia scorretto, va a sostituire il verbo composto "portare giù", e non suona poi troppo male, anche se non è il massimo dell'armonia. Il verbo scendere deficita solo per non essere transitivo.
Ma quando il complemento oggetto di pisciare diventa il cane, c'è da preoccuparsi, soprattutto per il cane.

Non esiste comunicazione composta solo da parole, persino nello scritto si è influenzati dalle circostanze.
http://it.wikipedia.org/wiki/Comunicazione_non_verbale
Io mi riferivo a quella frase, ed era costituita al 100% da parole. D'altronde una frase è sempre costituita da sole parole. La comunicazione non verbale non prevede frasi.

dottormaury
26-08-2008, 19:09
posso intromettermi senza aver seguito i vari animali "pisciati" fuori da qualcuno?
io ancora non sono troppo convinto su due parole
piroetta e pillola.
io per 15 anni ho sempre detto e scritto pigliola e piroletta poi dopo una discussione con un' amica dizionario alla mano è venuto fuori che aveva ragione lei.
Ma a distanza di 9 anni ancora mi confondo e non ne sono troppo convinto.

danello
26-08-2008, 19:13
io per 15 anni ho sempre detto e scritto pigliola e piroletta poi dopo una discussione con un' amica dizionario alla mano è venuto fuori che aveva ragione lei.
Ma a distanza di 9 anni ancora mi confondo e non ne sono troppo convinto.

:eek:

:rotfl:

Scusa eh, rido perchè queste storpiature non le avevo mai sentite, favolose!! :sbonk: :)

Adrian II
26-08-2008, 19:17
però dire "piglio la pigliola" non ha prezzo :D

bello questo thread, nn lavevo anchora notato:O



edit: ma già che ci siamo, visto che non sono informato sulle questioni del dizionario e dell'accademia della crusca (nè tantomeno ho mai capito perchè un'azienda di cereali debba decidere cosa si può dire e cosa no, ma questa è un'altra storia) , perchè di tanto in tanto si sente dire "no, hanno deciso che si può dire" come il "ma però", ed altre ripetizioni/storpiature... che è sta storia? perchè mai dovrebbe da un giorno all'altro essere esatto dire "ma però" solo perchè molte persone lo dicono??

darkfear
26-08-2008, 19:50
però dire "piglio la pigliola" non ha prezzo :D

bello questo thread, nn lavevo anchora notato:O


:eek:

Therinai
26-08-2008, 19:53
Io mi riferivo a quella frase, ed era costituita al 100% da parole. D'altronde una frase è sempre costituita da sole parole. La comunicazione non verbale non prevede frasi.

era un ipotesi, avevo ipotizzato (con banalità e ironia) un dialogo diretto con una persona che hai di fronte a te, quindi ho posto il quesito: se dovessi dire la stessa cosa con parole scritte?
:muro:

dottormaury
26-08-2008, 19:53
nel mio repertorio ci sono anche coltello e scialpa da piccolo sbagliavo sempre ora ogni tanto mi confondo.
però sono talmente convinto del pigliola che anche la canzone di mery poppins mi suona come un:
" basta un poco di zucchero e la pigliola va giù"
per l'altra questione è semplice.
se a 99 persone su 100 scendi il cane che lo piscio suona come un orrore ovviamente non puo considerarsi corretto.
se invece a 50 persone su 100 ma però risulta accettabile già la cosa cambia perchè risulta che ma però è un'esperssione ampiamente utilizzata dagli italiani(non so se è vero sto facendo un esempio)
comunque per quel poco che ne so la lingua italiana e in genere le lingue non sono fatte di regole fisse in sostanza diventa "corretto" quello che si usa regolamente.
provo a fare un esempio
cerca di trovare il termine italiano di mouse e computer?
ti sogneresti mai oggi di chiamare il mouse puntatore o il tuo pc calcolatore?
tra forse un decennio chiamare il pc calcolatore diventerà scorretto?
adirittura(se non lo è già adesso) potrebbe diventare giusto mause ovvero italianizzare una parola di origine inglese.
tante cose se le inventano per farci comprare un dizionario nuovo ogni 5 anni altre invece entrano nel nostro dizionario e vengono mutate realmente.
io sarei anche e a malincuore mi censuro a favore della liberalizzazione della parola caxxo e cerchiamo di essere seri.
oggi realmente è diventata una parola di uso comune mia madre forse la dirà una volta o due all'anno ma tra amici e amiche anche tra conoscenti di 35/40 anni è un termine che si usa relamente ben lontano dal suo significato originario ovvero (credo) termine dispegiativo con cui ci ri riferiva solo al pene.

dottormaury
26-08-2008, 19:55
rileggendomi dovrei usare un pò di piu' la punteggiatura.
anche le chat e i forum stanno modificando la nostra lingua

il Caccia
26-08-2008, 19:55
bene bene, il thread sta decollando a quanto pare, son contento :)

Therinai
26-08-2008, 19:59
comunque per quel poco che ne so la lingua italiana e in genere le lingue non sono fatte di regole fisse in sostanza diventa "corretto" quello che si usa regolamente.


Le regole linguistiche ci sono e non basta un generico "se si usa diventa una regola", ti confondi con la comunicazione, più in generale, che consiste in un equazione ben più complessa e, da un certo punto di vista, più sommaria.

Therinai
26-08-2008, 20:02
bene bene, il thread sta decollando a quanto pare, son contento :)

Hai fatto una piroletta di gioia? :D (è una battuta ;) )

Ignorante Informatico
26-08-2008, 20:03
..anche le chat e i forum stanno modificando la nostra lingua
Direi, però, che tu hai l'intelligenza di rileggere quanto scrivi e fare autocritica (ulteriore conferma di quanto ho scritto inizialmente). Al contrario, la maggior parte delle persone considera i post di un Forum alla stessa stregua di un SMS (e si inalbera pure, in caso di puntualizzazioni varie) :doh:

Therinai
26-08-2008, 20:04
Direi, però, che tu hai l'intelligenza di rileggere quanto scrivi e fare autocritica (ulteriore conferma di quanto ho scritto inizialmente). Al contrario, la maggior parte delle persone considera i post di un Forum alla stessa stregua di un SMS (e si inalbera pure, in caso di puntualizzazioni varie) :doh:

Vero, è così comodo il tastino modifica...

windsofchange
26-08-2008, 20:07
anche le chat e i forum stanno modificando la nostra lingua

Le regole linguistiche ci sono e non basta un generico "se si usa diventa una regola", ti confondi con la comunicazione, più in generale, che consiste in un equazione ben più complessa e, da un certo punto di vista, più sommaria.

Direi, però, che tu hai l'intelligenza di rileggere quanto scrivi e fare autocritica (ulteriore conferma di quanto ho scritto inizialmente). Al contrario, la maggior parte delle persone considera i post di un Forum alla stessa stregua di un SMS (e si inalbera pure, in caso di puntualizzazioni varie) :doh:

Quoto tutto e tutti! :O

Ignorante Informatico
26-08-2008, 20:13
Vero, è così comodo il tastino modifica...
Pensa che molti non lo usano nemmeno per modificare/cancellare frasi compromettenti (diciamo così), come ke me ne frega,tanto scrocco la wifi di quell altro (epilogano, invitando gli altri utenti a fingere di non aver letto :doh:)... figuriamoci se lo farebbero per questioni linguistiche :rolleyes:

danello
26-08-2008, 20:20
nel mio repertorio ci sono anche coltello e scialpa da piccolo sbagliavo sempre ora ogni tanto mi confondo.


Occhio perchè coltello è corretto, quello sbagliato è cortello. :)

Sempre che abbia capito bene in che modo lo storpiavi. :p

dr-omega
26-08-2008, 20:26
Iscritto! :O

A morte la "K"!

Adrian II
26-08-2008, 20:35
:eek:

:asd: tranquillo, ero ironico, non mi sarebbi mai permettuto:O

danello
26-08-2008, 20:37
se a 99 persone su 100 scendi il cane che lo piscio suona come un orrore ovviamente non puo considerarsi corretto.
se invece a 50 persone su 100 ma però risulta accettabile già la cosa cambia perchè risulta che ma però è un'esperssione ampiamente utilizzata dagli italiani(non so se è vero sto facendo un esempio)
comunque per quel poco che ne so la lingua italiana e in genere le lingue non sono fatte di regole fisse in sostanza diventa "corretto" quello che si usa regolamente.

Allora, per farla semplice, un inglesismo può rientrare tra i neologismi molto più facilmente di quanto si possa fare con un vero e proprio errore grave quanto quelli che stiamo valutando, la cui eventuale futura correttezza dovrà passare da vere e proprie epoche di stravolgimenti, rivoluzioni, guerre, glaciazioni etc... :asd: :D :D

Cioè, "uscire la macchina" diventerà formalmente corretto con qualche centinaio di anni di rivoluzioni culturali e linguistiche, semmai lo diventerà. :boh:

dasdsasderterowaa
26-08-2008, 20:45
Cioè, "uscire la macchina" diventerà formalmente corretto con qualche centinaio di anni di rivoluzioni culturali e linguistiche, semmai lo diventerà. :boh:

Naaaaah! ci risiamo! questa espressione la trovo bellissima e anche molto pratica.
Tu come dici "uscire la macchina"? :stordita:

havanalocobandicoot
26-08-2008, 20:46
sono talmente convinto del pigliola che anche la canzone di mery poppins mi suona come un:
" basta un poco di zucchero e la pigliola va giù"
Ma daai. :D
Ricordi male. Non è una prova, ma dai un'occhiata qui:
http://www.lyricsmania.com/lyrics/gigliola_cinquetti_lyrics_13974/per_i_piu_piccini_lyrics_42271/un_poco_di_zucchero_lyrics_457743.html

adirittura(se non lo è già adesso) potrebbe diventare giusto mause ovvero italianizzare una parola di origine inglese.
Allora sarebbe maus.

danello
26-08-2008, 20:51
Tu come dici "uscire la macchina"? :stordita:

Tendenzialmente quando esce la macchina esco anch'io, per cui "esco". :D

Se proprio devo portarla fuori e parcheggiarla all'esterno dico "porto fuori la macchina". :p

A dirla tutta ho dei colleghi pugliesi con cui scherzo tutto il giorno storpiando i verbi a modo loro, per cui per ridere potrei anche dire "mo la esco la macchina" con inflessione foggiana, che tra l'altro mi viene benissimo. :D

danello
26-08-2008, 20:57
Ecco, altra cosa su cui li prendo in giro è "Attento angora lo fai male ad Andonio!" :asd:

Cioè, è colorito, ti strappa un sorriso, ma non è italiano. :D

3NR1C0
26-08-2008, 20:59
Un orrore è:

"chiamaci" invece di "chiamalo"

Fortuna che son tornati gli esami di riparazione, anche se dubito servano.

sekkia
26-08-2008, 21:00
:eek:

Da lui penso sia una sottile ironia...spero :mc:

EDIT: come non detto :D

havanalocobandicoot
26-08-2008, 21:11
Un orrore è:

"chiamaci" invece di "chiamalo"
Occorre però distinguere se la parola è detta all'interno di una frase in italiano, e in questo caso è grammaticalmente sbagliata, o se è detta in un contesto dialettale, nel quale, almeno in Sicilia, è "corretto" dire chiamaci. Sarebbe più corretto chiamalu in ogni caso, ma anche chiamaci può essere usato per dare una sfumatura diversa alla frase.

3NR1C0
26-08-2008, 21:35
Occorre però distinguere se la parola è detta all'interno di una frase in italiano, e in questo caso è grammaticalmente sbagliata, o se è detta in un contesto dialettale, nel quale, almeno in Sicilia, è "corretto" dire chiamaci. Sarebbe più corretto chiamalu in ogni caso, ma anche chiamaci può essere usato per dare una sfumatura diversa alla frase.

Chi le usa non fa differenza tra italiano e dialetto altrimenti non sarebbero mai giunte alle mie orecchie certe castronerie :D

windsofchange
26-08-2008, 21:53
Iscritto! :O

A morte la "K"!
Uccidetela quella dannata K :mad:

Un orrore è:

"chiamaci" invece di "chiamalo"

Fortuna che son tornati gli esami di riparazione, anche se dubito servano.

Fossero fatti ad arte... Non serviranno a nulla IMHO

dasdsasderterowaa
26-08-2008, 22:11
Uccidetela quella dannata K :mad:


Ochei.


Va bene così? :sofico:

il Caccia
26-08-2008, 22:11
Fossero fatti ad arte... Non serviranno a nulla IMHO

se non altro serviranno da punizione a chi non studia durante l'anno, uno spauracchio così puo' avere la sua utilità

il Caccia
26-08-2008, 22:12
Ochei.


Va bene così? :sofico:

:sbonk:

Therinai
27-08-2008, 09:32
Ochei.


Va bene così? :sofico:

Ocappa. ;)

shinji_85
27-08-2008, 10:14
Quando uno dei nostri attuali BIMBI(O)MINkIA sarà "Ministro della Pubblica Istruzione ETC." proporrò l'eliminazione dell'H. :p

windsofchange
27-08-2008, 13:04
Ochei.


Va bene così? :sofico:

Io la ho anche nel nome... :cry: :cry: :cry:

3NR1C0
27-08-2008, 13:05
Io la ho anche nel nome... :cry: :cry: :cry:

Katiusha? :asd:

Therinai
27-08-2008, 13:13
Katiusha? :asd:

Stavo per dire una altro nome con la K, ma è meglio di no, è meglio non dirlo QUEL nome :asd:

3NR1C0
27-08-2008, 13:18
Stavo per dire una altro nome con la K, ma è meglio di no, è meglio non dirlo QUEL nome :asd:

Kalašnikov ? :stordita:

Therinai
27-08-2008, 13:21
Kalašnikov ? :stordita:

Katsubasu? Katsurao? Katso-hai? :D No no, intendevo un altro nome, che se lo dico anche solo per scherzo winds mi fucila :sofico:

3NR1C0
27-08-2008, 13:22
winds mi fucila :sofico:

Appunto, con il Kalašnikov :asd:

windsofchange
27-08-2008, 13:22
Katsubasu? Katsurao? Katso-hai? :D No no, intendevo un altro nome, che se lo dico anche solo per scherzo winds mi fucila :sofico:

:Prrr: :Prrr: :Prrr:

dasdsasderterowaa
27-08-2008, 13:42
Io la ho anche nel nome... :cry: :cry: :cry:

Elementare watson: il tuo nome è Katia.


Ho indovinato, me lo sento... :O

Setzuko
27-08-2008, 13:43
Elementare watson: il tuo nome è Katia.


Ho indovinato, me lo sento... :O

Oppure Maruska :O

Therinai
27-08-2008, 13:45
stop OT. o vi trucido l'account :huh:

dimenticavo: -Byez- :asd:

windsofchange
27-08-2008, 13:55
Elementare watson: il tuo nome è Katia.


Ho indovinato, me lo sento... :O
Senti male... :asd:
stop OT. o vi trucido l'account :huh:

dimenticavo: -Byez- :asd:

Hai ragione, ho da sottoporvi una questione.

Vorrei che qualcuno mi desse un consiglio, riporto norme grammaticali:

"d" eufonica. Si aggiunge una d alla preposizione "a" e alle congiunzioni "e" e "o" SOLO quando la vocale che segue è la stessa. Cioè, si scrive: "Ad andare" e non "A andare"; ma si scrive "A essere" e non "Ad essere". Eccezione: ad esempio.


Non esistono ad oggi regole ferree sul suo utilizzo; i manuali moderni di italianistica ne consigliano l'uso solitamente negli incontri tra vocali del medesimo timbro e nelle forme consolidate, come nella locuzione "ad esempio", lasciando tutti gli altri casi alla discrezione dell'autore o del parlante, ma sconsigliandone comunque un uso pedissequo e massiccio.

Solo a me suona corretto dire "Ad essere"?
Risulta così scorretto in italiano? Che ne pensate?

Therinai
27-08-2008, 14:02
Senti male... :asd:


Hai ragione, ho da sottoporvi una questione.

Vorrei che qualcuno mi desse un consiglio, riporto norme grammaticali:



Solo a me suona corretto dire "Ad essere"?
Risulta così scorretto in italiano? Che ne pensate?

Non suona male, anche io istintivamente dico e scrivo "ad essere", però è sbagliato.
Segnalata :rolleyes:




















































all'accademia della crusca :D

shinji_85
27-08-2008, 14:19
Ketty? Kitty? Katy? Pucc(K)i? :D

Per me l'Accademia ha dannatamente ragione. "A essere", "Ad esempio". :D

danello
27-08-2008, 14:22
Solo a me suona corretto dire "Ad essere"?
Risulta così scorretto in italiano? Che ne pensate?

Suona bene, sempre usato e secondo me non è sbagliato. :boh:

..."negli incontri tra vocali del medesimo timbro e nelle forme consolidate, come nella locuzione "ad esempio", lasciando tutti gli altri casi alla discrezione dell'autore o del parlante..."

Non mi sembra sia da considerare propriamente errore. :p

windsofchange
27-08-2008, 14:51
Non suona male, anche io istintivamente dico e scrivo "ad essere", però è sbagliato.
Segnalata :rolleyes:
all'accademia della crusca :D

In effetti ho l'intestino un po' pigro... :O

Ketty? Kitty? Katy? Pucc(K)i? :D


Miao!

Suona bene, sempre usato e secondo me non è sbagliato. :boh:

..."negli incontri tra vocali del medesimo timbro e nelle forme consolidate, come nella locuzione "ad esempio", lasciando tutti gli altri casi alla discrezione dell'autore o del parlante..."

Non mi sembra sia da considerare propriamente errore. :p

La mia discrezione prevede tale proposizione "Ad esser un amico ci si rimette sempre" :O

danello
27-08-2008, 14:57
In effetti ho l'intestino un po' pigro... :O



:asd:


La mia discrezione prevede tale proposizione "Ad esser un amico ci si rimette sempre" :O

Come lo scriverei io se anch'io pensassi che ci si rimette sempre. :D

dasdsasderterowaa
27-08-2008, 14:58
Solo a me suona corretto dire "Ad essere"?
Risulta così scorretto in italiano? Che ne pensate?

Anch'io preferisco scrivere "ad essere" :stordita:

3NR1C0
27-08-2008, 14:58
Ad interim :O

Ah no, è latino :asd:

Ma la nostra lingua è neolatina, quindi voglio la "d", se la togli è come mettere la "k" al posto del "ch" per guadagnare un carattere per gli sms

windsofchange
27-08-2008, 15:00
Anch'io preferisco scrivere "ad essere" :stordita:

Ad interim :O

Ah no, è latino :asd:

Ma la nostra lingua è neolatina, quindi voglio la "d", se la togli è come mettere la "k" al posto del "ch" per guadagnare un carattere per gli sms

Io direi che siamo quasi tutti concordi :D

Therinai
27-08-2008, 15:02
Ketty? Kitty? Katy? Pucc(K)i? :D

mamma che palle che siete :O Si chiama Katrin! (giusto? :asd: )

danello
27-08-2008, 15:11
mamma che palle che siete :O Si chiama Katrin! (giusto? :asd: )

Non sarà che invece si chiama Kevin?!? :eek: :stordita:



:asd: :D

Therinai
27-08-2008, 15:24
Non sarà che invece si chiama Kevin?!? :eek: :stordita:



:asd: :D

Kevin? :mbe: Kostner? :eek: Segnalato? :asd:

shinji_85
27-08-2008, 15:26
mamma che palle che siete :O Si chiama Katrin! (giusto? :asd: )

Mi pare ovvio che se ha risposto "Miao!" ha riconosciuto il suo nome. :O
"Ad essere" nun se po' senti'... Oddio... Si può... Non fa così schifo... Ma già "A essere precisi" non credo stoni. :p

danello
27-08-2008, 15:48
Kevin? :mbe: Kostner? :eek: Segnalato? :asd:

L'unico nome maschile con la K che mi è venuto in mente. :fagiano:


Era per darle del maschione, ma scherzando. :flower: :)

windsofchange
27-08-2008, 16:20
L'unico nome maschile con la K che mi è venuto in mente. :fagiano:


Era per darle del maschione, ma scherzando. :flower: :)


Meglio travellino che... Ehm... Fine OT va :Prrr:

danello
27-08-2008, 16:24
Meglio travellino che... Ehm... Fine OT va :Prrr:

Travellino? :D

Ma tu sei di Milano! :read: :D

windsofchange
27-08-2008, 16:43
Travellino? :D

Ma tu sei di Milano! :read: :D

No, rispondo in pvt sulla questione travello :O

Altra domanda:
chi utilizza correttamente le virgolette quando scrive con la tastiera?
Esempio:

“Amichevolmente”

'amichevolmente'

Ammetto di non badarci troppo, ma tra la prima e la seconda possibilità abbiamo ben 2 errori, chi li trova??

Therinai
27-08-2008, 16:51
No, rispondo in pvt sulla questione travello :O

Altra domanda:
chi utilizza correttamente le virgolette quando scrive con la tastiera?
Esempio:

“Amichevolmente”

'amichevolmente'

Ammetto di non badarci troppo, ma tra la prima e la seconda possibilità abbiamo ben 2 errori, chi li trova??

Le virgolette le uso per i dialoghi diretti, per le citazioni eccetera. Nel secondo esempio hai usato due apostrofi, per me è sbagliato. Poi ci vuole la maiuscola.

shinji_85
27-08-2008, 16:53
Queste " " non vanno bene?!? :D

Comunque sulla tipografia potete accanirvi quanto volete... Non ci sono limiti... :D
A meno che, quando scrivete (corsivo ad esempio), non mettiate un accento diverso tra "è" e "perché"... ;)

netsky3
27-08-2008, 17:32
Solo a me suona corretto dire "Ad essere"?
Risulta così scorretto in italiano? Che ne pensate?

per me suona molto meglio con la D.

windsofchange
27-08-2008, 17:38
Le virgolette le uso per i dialoghi diretti, per le citazioni eccetera. Nel secondo esempio hai usato due apostrofi, per me è sbagliato. Poi ci vuole la maiuscola.
Esatto :O Hai vinto un....


:flower:

Queste " " non vanno bene?!? :D

Comunque sulla tipografia potete accanirvi quanto volete... Non ci sono limiti... :D
A meno che, quando scrivete (corsivo ad esempio), non mettiate un accento diverso tra "è" e "perché"... ;)
Hai ragione! Sarebbe disastroso correre dietro a tutte quelle regole... :cry:

netsky3
27-08-2008, 17:39
Queste " " non vanno bene?!? :D

Comunque sulla tipografia potete accanirvi quanto volete... Non ci sono limiti... :D
A meno che, quando scrivete (corsivo ad esempio), non mettiate un accento diverso tra "è" e "perché"... ;)

per gli accenti rivolgersi ai françesi :D

danello
27-08-2008, 17:42
Esatto :O Hai vinto un....


:flower:



Sì ma non vale, per colpa di un pvt non sono riuscito a gareggiare. :fagiano:

Therinai
27-08-2008, 17:42
Esatto :O Hai vinto un....


:flower:

:friend:

shinji_85
27-08-2008, 17:47
per gli accenti rivolgersi ai françesi :D

Infatti alla fine, quando mi trovo al PC, un po' anche per buona abitudine, cerco di scrivere esatti pure quelli...
Anche perché non c'è molto da sforzarsi in Italiano... A parte la fatica di premere MAIUSC + "è"... :D

netsky3
27-08-2008, 17:58
Infatti alla fine, quando mi trovo al PC, un po' anche per buona abitudine, cerco di scrivere esatti pure quelli...
Anche perché non c'è molto da sforzarsi in Italiano... A parte la fatica di premere MAIUSC + "è"... :D

in confronto al francese l'italiano è na cazzata per gli accenti, io alle superiori avevo un prof pignolosissimo che segnava gli accenti se non erano al posto giusto e messi correttamente, oltre agli altri segni fonetici :D

windsofchange
27-08-2008, 18:02
Infatti alla fine, quando mi trovo al PC, un po' anche per buona abitudine, cerco di scrivere esatti pure quelli...
Anche perché non c'è molto da sforzarsi in Italiano... A parte la fatica di premere MAIUSC + "è"... :D
Quoto, mi irrita vedere errori palesi anche su un forum.
in confronto al francese l'italiano è na cazzata per gli accenti, io alle superiori avevo un prof pignolosissimo che segnava gli accenti se non erano al posto giusto e messi correttamente, oltre agli altri segni fonetici :D

Ma se tu ignori sia francese che italiano... :read:

il Caccia
27-08-2008, 18:09
il fatto è che i francesi se non vedono l'accento non sanno proprio come pronunciarla la parola! così mi disse la proff del corso di francese, santa (e bona) donna! :O
invece per me è abbastanza scomodo mettere gli accenti alla tastiera, interrompe il flusso della scrittura stare a cercare "fuori asse" le vocali accentate

shinji_85
27-08-2008, 18:15
il fatto è che i francesi se non vedono l'accento non sanno proprio come pronunciarla la parola! così mi disse la proff del corso di francese, santa (e bona) donna! :O
invece per me è abbastanza scomodo mettere gli accenti alla tastiera, interrompe il flusso della scrittura stare a cercare "fuori asse" le vocali accentate

Il Francese lo ignoro completamente...
Il fatto delle tastiere è dannatamente vero...
Altra cosa che mi dà fastidio è lo standard che non è UGUALE in tutti i paesi. ;)

dasdsasderterowaa
27-08-2008, 18:39
in confronto al francese l'italiano è na cazzata per gli accenti, io alle superiori avevo un prof pignolosissimo che segnava gli accenti se non erano al posto giusto e messi correttamente, oltre agli altri segni fonetici :D

Comunque, per quanto riguarda gli accenti adoro lo spagnolo. Ci sono regole chiare e precise e quando l'accento non rispetta queste regole vi è l'obbligo di segnarlo graficamente.

Lo si dovrebbe fare anche in italiano, secondo me. ;)

netsky3
27-08-2008, 18:41
Comunque, per quanto riguarda gli accenti adoro lo spagnolo. Ci sono regole chiare e precise e quando l'accento non rispetta queste regole vi è l'obbligo di segnarlo graficamente.

Lo si dovrebbe fare anche in italiano, secondo me. ;)

ma parli di accenti di pronuncia? io quelli grafici intendevo :)

Ignorante Informatico
01-09-2008, 21:03
Non so se l'argomento sia già stato affrontato, ma sarebbe interessante approfondire il discorso inerente al seguente costrutto: v. ausiliare + v. modale + v. intrans..

Benché ambo gli ausiliari - essere ed avere - siano largamente usati, quale dei due sarebbe corretto utilizzare in frasi come: sono/ho voluto/potuto/dovuto entrare/andare/uscire? :)

gigio2005
01-09-2008, 21:10
Non so se l'argomento sia già stato affrontato, ma sarebbe interessante approfondire il discorso inerente al seguente costrutto: v. ausiliare + v. modale + v. intrans..

Benché ambo gli ausiliari - essere ed avere - siano largamente usati, quale dei due sarebbe corretto utilizzare in frasi come: sono/ho voluto/potuto/dovuto entrare/andare/uscire? :)

molto interessante

shinji_85
01-09-2008, 21:44
Non so se l'argomento sia già stato affrontato, ma sarebbe interessante approfondire il discorso inerente al seguente costrutto: v. ausiliare + v. modale + v. intrans..

Benché ambo gli ausiliari - essere ed avere - siano largamente usati, quale dei due sarebbe corretto utilizzare in frasi come: sono/ho voluto/potuto/dovuto entrare/andare/uscire? :)

Fondamentalmente per me son cose abbastanze inusuali... Quasi ricercate...
IO su 'sti modi di dire vado a "suono"... Ma spesso è brutto in entrambi i casi. :D

guldo76
01-09-2008, 22:03
Non so se l'argomento sia già stato affrontato, ma sarebbe interessante approfondire il discorso inerente al seguente costrutto: v. ausiliare + v. modale + v. intrans..

Benché ambo gli ausiliari - essere ed avere - siano largamente usati, quale dei due sarebbe corretto utilizzare in frasi come: sono/ho voluto/potuto/dovuto entrare/andare/uscire? :)
Per come la so io, bisogna usare lo stesso ausiliare che si userebbe se non ci fosse il modale.

danello
01-09-2008, 22:17
Non so se l'argomento sia già stato affrontato, ma sarebbe interessante approfondire il discorso inerente al seguente costrutto: v. ausiliare + v. modale + v. intrans..

Benché ambo gli ausiliari - essere ed avere - siano largamente usati, quale dei due sarebbe corretto utilizzare in frasi come: sono/ho voluto/potuto/dovuto entrare/andare/uscire? :)

Sono voluto entrare.
Sono potuto andare.
Sono dovuto uscire.

Etc, etc, etc. :)

gigio2005
01-09-2008, 22:18
Per come la so io, bisogna usare lo stesso ausiliare che si userebbe se non ci fosse il modale.

wow! ho imparato una cosa nuova... in effetti anche io andavo a "naso" :D (spero di averci preso sempre)

quindi nel caso di quei 3 esempi "HO" e' sempre sbagliato?

tipo "non ho voluto uscire" e' SBAGLIATO!

danello
01-09-2008, 22:21
tipo "non ho voluto uscire" e' SBAGLIATO!

Non sbagliato, di più! :D

windsofchange
01-09-2008, 22:22
Per come la so io, bisogna usare lo stesso ausiliare che si userebbe se non ci fosse il modale.

Quoto.

Ignorante Informatico
01-09-2008, 22:34
..bisogna usare lo stesso ausiliare che si userebbe se non ci fosse il modale.
Il punto interessante è proprio questo: esistono due scuole di pensiero, una delle quali vorrebbe che l'ausiliare sostenesse il modale, mentre l'altra la regola da te citata.

Ad esempio, Mughini (di cui si possono contestare gli atteggiamenti, meno che la conoscenza della lingua italiana) adotta il pensiero della prima scuola (es.: «..la palla non ha voluto entrare..» - ieri, a ControCampo).

Ora, per quanto mi riguarda, concordo con te e gli altri (temo, però, sia una questione insoluta come quella del qual'è e qual è).

shinji_85
01-09-2008, 22:38
Ad esempio, Mughini (di cui si possono contestare gli atteggiamenti, meno che la conoscenza della lingua italiana) adotta il pensiero della prima scuola (es.: «..la palla non ha voluto entrare..» - ieri, a ControCampo)

Nun se po' senti'. :D

danello
01-09-2008, 22:57
Il punto interessante è proprio questo: esistono due scuole di pensiero, una delle quali vorrebbe che l'ausiliare sostenesse il modale, mentre l'altra la regola da te citata.

Ad esempio, Mughini (di cui si possono contestare gli atteggiamenti, meno che la conoscenza della lingua italiana) adotta il pensiero della prima scuola (es.: «..la palla non ha voluto entrare..» - ieri, a ControCampo).

Ora, per quanto mi riguarda, concordo con te e gli altri (temo, però, sia una questione insoluta come quella del qual'è e qual è).

Allora, Mughini probabilmente era sotto l'effetto di qualcosa di davvero buono e di insoluto non c'è nulla, si dice "qual è". :)

Chi dice il contrario?! :mbe: :stordita:

il Caccia
01-09-2008, 23:02
Nun se po' senti'. :D

concordo, ad ogni modo, se non ricordo male, anche in questa occasione entra in gioco la geolinguistica (esiste?) ovvero al sud si utilizza molto di più ho dovuto /voluto/pututo, mentre al nord sono dovuto/voluto/potuto..
personalmente mi pare suoni molto meglio la seconda versione

Ignorante Informatico
01-09-2008, 23:17
..ovvero al sud si utilizza molto di più ho dovuto /voluto/pututo..
In base a quanto sento e leggo, per lavoro, su testate giornalistiche/TV/emittenti radiofoniche di Nord e Sud, l'uso dei due ausiliari non mi sembra legato al modo di parlare della regione di appartenenza.

Ad ogni modo, si tratta di un'impressione personale :)

il Caccia
01-09-2008, 23:38
In base a quanto sento e leggo, per lavoro, su testate giornalistiche/TV/emittenti radiofoniche di Nord e Sud, l'uso dei due ausiliari non mi sembra legato al modo di parlare della regione di appartenenza.

Ad ogni modo, si tratta di un'impressione personale :)

mmm, se ho tempo cerco e ti cito il testo da cui ho letto la cosa, era uno dei recenti esami di linguistica, e se non sbaglio veniva riportata una cosa del genere, controllerò

ps: per quanto riguarda le testate giornalistiche naturalmente dovresti verificare la provenienza del giornalista, non la sede del giornale, altrimenti non ha senso :)

Gemma
02-09-2008, 09:18
Il punto interessante è proprio questo: esistono due scuole di pensiero, una delle quali vorrebbe che l'ausiliare sostenesse il modale, mentre l'altra la regola da te citata.

Ad esempio, Mughini (di cui si possono contestare gli atteggiamenti, meno che la conoscenza della lingua italiana) adotta il pensiero della prima scuola (es.: «..la palla non ha voluto entrare..» - ieri, a ControCampo).

Ora, per quanto mi riguarda, concordo con te e gli altri (temo, però, sia una questione insoluta come quella del qual'è e qual è).

per me non si tratta di scuole di pensiero, ma di ignoranza bella e buona.
Soprattutto pensando a mughini... :asd:
Che poi quelli che non riescono a farsi entrare in testa una regola creino una "scuola di pensiero" per autolegittimarsi è un altro paio di maniche.

Ad ogni modo alzi la mano chi non ha mai detto "ha piovuto" o "ha nevicato" :D

shinji_85
02-09-2008, 09:40
Ad ogni modo alzi la mano chi non ha mai detto "ha piovuto" o "ha nevicato" :D

Io credo di non aver MAI detto "è piovuto". :D

Ignorante Informatico
02-09-2008, 11:04
..dovresti verificare la provenienza del giornalista, non la sede del giornale, altrimenti non ha senso :)
Chiaro, è quello che faccio... altrimenti, non mi sarei espresso (se leggessi un articolo di Candido Cannavò, per esempio, non penserei affatto alla sede milanese della GdS) :)

Comunque, mi farebbe enorme piacere poter leggere il testo dal quale hai appreso i risultati dell'esame in questione (TIA ;)).


per me non si tratta di scuole di pensiero, ma di ignoranza bella e buona.
Soprattutto pensando a mughini... :asd:..
Dai, non esageriamo (non limitiamoci al suo credo sportivo o ai suoi occhiali - non sopporto entrambi :D - ma valutiamo la decennale carriera in ambito giornalistico e non solo :)).

A parte questo, come ho già scritto, sono per l'ausiliare in concordanza con il v. intrans. :p

gigio2005
02-09-2008, 12:44
per me non si tratta di scuole di pensiero, ma di ignoranza bella e buona.
Soprattutto pensando a mughini... :asd:
Che poi quelli che non riescono a farsi entrare in testa una regola creino una "scuola di pensiero" per autolegittimarsi è un altro paio di maniche.

Ad ogni modo alzi la mano chi non ha mai detto "ha piovuto" o "ha nevicato" :D

ma perche' si dice "e' nevicato"? :mbe:

sempre detto ha piovuto, ha nevicato


per quanto riguarda la questione in esame... insomma... qualcuno la tira fuori o no sta regola grammaticale? il concetto dell'ausiliare accoppiato con l'intransitivo aveva un non so che di REGOLA UFFICIALE...giusto?
la storia delle correnti di pensiero mi e' sempre sembrata una stronzata... la grammatica italiana DEVE ESSERE UNA! PUNTO.

il Caccia
02-09-2008, 13:29
scusate eh, ma per me ha nevicato o ha piovuto sono giusti, visto che sottointeso chi produce è il cielo, per cui non è il cielo che è nevicato o è piovuto, è la neve ad essere nevicata e la pioggia ad essere piovuta, per cui secondo me ha nevicato è corretto...
adesso correggetemi voi se da qualche parte c'è scrittto il contrario grazie :)

3NR1C0
02-09-2008, 15:27
scusate eh, ma per me ha nevicato o ha piovuto sono giusti, visto che sottointeso chi produce è il cielo, per cui non è il cielo che è nevicato o è piovuto, è la neve ad essere nevicata e la pioggia ad essere piovuta, per cui secondo me ha nevicato è corretto...
adesso correggetemi voi se da qualche parte c'è scrittto il contrario grazie :)

Hai assolutamente ragione. Piovere è sì un verbo intransitivo, ma utilizza ambo gli ausiliari (essere e avere).

Si può dire sia è piovuto che ha piovuto ;)

P.S: tratto da Dizionario della Lingua "Devoto-Oli"

3NR1C0
02-09-2008, 15:28
Allora, Mughini probabilmente era sotto l'effetto di qualcosa di davvero buono e di insoluto non c'è nulla, si dice "qual è". :)

Chi dice il contrario?! :mbe: :stordita:

Nessuno può dirlo, l'unica forma corretta è qual è

La vocale e davanti a parola che cominci con vocale subisce il troncamento e non l'elisione e perciò non ammette apostrofo

kureal
02-09-2008, 15:29
Esatto :cool: anche perchè si può dire io sono piovuto :D :sofico:
Nel caso invece di "ho piovuto"....stona troppo!! :cool:

Ignorante Informatico
02-09-2008, 15:43
..Chi dice il contrario?! :mbe: :stordita:
Non te la prendere con me, io voglio soltanto lanciare uno spunto di discussione, basandomi su costrutti verbali usati comunemente :Prrr:

Per quanto mi riguarda, la mia opinione è concorde alla tua, ossia: sono dovuto andare e qual è, oltre che ha piovuto o è piovuto spiegato da 3NR1C0 :D

3NR1C0
02-09-2008, 15:48
Non te la prendere con me, io voglio soltanto lanciare uno spunto di discussione, basandomi su costrutti verbali usati comunemente :Prrr:

Per quanto mi riguarda, la mia opinione è concorde alla tua, ossia: sono dovuto andare e qual è, oltre che ha piovuto o è piovuto spiegato da 3NR1C0 :D

Non è un'opinione, è grammatica :D

Oltre a qual è faccio notare che si scrive:

qualcos'altro e qualcun altro (la a si elide, la o si tronca)

kureal
02-09-2008, 15:51
Come dice Pino Campagna......ora non si parla, si slogheggia :O :asd:

3NR1C0
02-09-2008, 15:52
Come dice Pino Campagna......ora non si parla, si slogheggia :O :asd:

Ma si scrive slogheggia o sloggheggia ??? :asd: (per me la prima anche se orribili entrambe)

kureal
02-09-2008, 15:54
Ma si scrive slogheggia o sloggheggia ??? :asd:
Come dice Quelo...MMisstero :O :D
Mi sa che la seconda è più consona per il verbo slogare ( la gamba) che non slogheggiare :D :sofico:

Ignorante Informatico
02-09-2008, 15:55
Non è un'opinione, è grammatica :D..
;)

Direi sia il caso di postare eventuali link che corroborino quanto scrivi (altrimenti, ci sarà sempre qualcuno pronto a scrivere: e chi lo dice?!).

3NR1C0
02-09-2008, 15:58
parole terminanti in gia/cia e precedute dal raddoppio di consonante vogliono il plurale in ge/ce, se invece vengono precedute da vocale vogliono gie/cie

Es.

miccia ---> micce
pioggia ---> piogge
camicia ---> camicie
valigia ---> valigie

Un po' di ripassino per tutti :D

3NR1C0
02-09-2008, 15:59
;)

Direi sia il caso di postare eventuali link che corroborino quanto scrivi (altrimenti, ci sarà sempre qualcuno pronto a scrivere: e chi lo dice?!).

Dovrei mettermi a scansionare (non è italiano scannerizzare) le grammatiche italiane nonché i dizionari? :sofico:

kureal
02-09-2008, 16:04
parole terminanti in gia/cia e precedute dal raddoppio di consonante vogliono il plurale in ge/ce, se invece vengono precedute da vocale vogliono gie/cie

Es.

miccia ---> micce
pioggia ---> piogge
camicia ---> camicie
valigia ---> valigie

Un po' di ripassino per tutti :D
E io aggiungo..
nel caso di sopracciglio sono corrette le forme
sopraccigli e sopracciglia :cool:

Ignorante Informatico
02-09-2008, 16:55
Dovrei mettermi a scansionare (non è italiano scannerizzare) le grammatiche italiane nonché i dizionari? :sofico:
Lo so, sarebbe un'impresa ardua :asd:

Per quanto mi riguarda, ciò che hai scritto non è una novità (compreso l'ottimo appunto su quell'obbrobrio di verbo inesistente ;)).


..sopraccigli e sopracciglia :cool:
Rilancio con questo (http://www.demauroparavia.it/quadri/42.php) :D

danello
02-09-2008, 17:01
E io aggiungo..
nel caso di sopracciglio sono corrette le forme
sopraccigli e sopracciglia :cool:

Ecco, non sono d'accordo.

Ciglio ---> ciglia.

A meno che non si tratti del ciglio della strada, che al plurale fa "cigli".

Possibile che mi sbagli?

Non mi succede praticamente mai, modestamente. :O

Gemma
03-09-2008, 09:36
ma perche' si dice "e' nevicato"? :mbe:

sempre detto ha piovuto, ha nevicato


per quanto riguarda la questione in esame... insomma... qualcuno la tira fuori o no sta regola grammaticale? il concetto dell'ausiliare accoppiato con l'intransitivo aveva un non so che di REGOLA UFFICIALE...giusto?
la storia delle correnti di pensiero mi e' sempre sembrata una stronzata... la grammatica italiana DEVE ESSERE UNA! PUNTO.

la regola è che si tratta di verbi intransitivi, per cui l'ausialiare è sempre "essere".
Forse il Devoto Oli ha fatto la piega per l'andar dei tempi, adattandosi al linguaggio comune, seppur sbagliato.

Provate a chiedere alla crusca...

3NR1C0
03-09-2008, 10:11
Sì, certo, peccato che sia un Devoto-Oli degli anni '70 :asd:

La Crusca io la mangio ogni tanto, ma non ci parlo :O

Gemma
03-09-2008, 11:49
Sì, certo, peccato che sia un Devoto-Oli degli anni '70 :asd:

La Crusca io la mangio ogni tanto, ma non ci parlo :O

chiari sintomi di acidità?

http://widget.slide.com/rdr/1/1/2/S/30000000a609d8c/1/8/yLdFWVxF6z87IaDIvEDvyqf9TA78Az9y.jpg
:asd:

Dal sito della Accademia della Crusca:
Il verbo piovere vuole l'ausiliare essere o avere?


Uno dei quesiti più ricorrenti (ce lo hanno chiesto V. Volante, S. Lauricina, A. Greco, G. Panariello, N. Pelliccia, A. Verreschi, G. Iovane, G. Sagliaschi) riguarda la scelta dell'ausiliare del verbo piovere: si dice "è piovuto" o "ha piovuto"?

Il verbo piovere è indicato nella maggior parte dei dizionari come difettivo e, nell'uso intransitivo impersonale, cioè quando ha il significato di 'cadere della pioggia dal cielo', può formare i tempi composti sia con l'ausiliare essere che con avere (es. "ieri è piovuto tutto il giorno" o "ieri ha piovuto tutto il giorno). In tutti gli altri casi, quando cioè il verbo non abbia valore impersonale e quando venga usato nei suoi significati figurati e traslati, forma i tempi composti soltanto con l'ausiliare essere (es. "sono piovuti auguri, critiche...", "mi sono piovute addosso un sacco di noie", "Mario è piovuto a casa mia alle tre di notte"). Sono documentati in alcuni scrittori anche rari casi di uso transitivo, quindi con ausiliare avere, del verbo piovere nel significato di 'far cadere dal cielo pioggia e sim.': "Padre e Signor, s'al popol tuo piovesti / già le dolci rugiade entro al deserto" (Tasso).
bene, posso continuare a dire "ha piovuto" senza tema di maltrattamento della lingua italiana :D

windsofchange
03-09-2008, 14:01
per me non si tratta di scuole di pensiero, ma di ignoranza bella e buona.
Soprattutto pensando a mughini... :asd:
Che poi quelli che non riescono a farsi entrare in testa una regola creino una "scuola di pensiero" per autolegittimarsi è un altro paio di maniche.



:rolleyes: Per me è ignoranza bella e buona pensando ad altro...

3NR1C0
03-09-2008, 14:45
Al solito avevo ragione io, ma non c'era da stupirsi, d'altronde di personaggi divenuti colti grazie a google ne sono pieni i libri di storia contemporanea :asd:

Ci fosse almeno la dignità sufficiente a tacere, ma é chieder troppo evidentemente :nono:

3NR1C0
03-09-2008, 14:48
:rolleyes: Per me è ignoranza bella e buona pensando ad altro...

Contestualizza prego.

windsofchange
03-09-2008, 14:56
Contestualizza prego.

Mi riferisco alla persona quotata ovviamente.

Gemma
03-09-2008, 15:32
per il club della simpatia sfrenata aprire 3d apposito, grazie

LilithSChild
03-09-2008, 15:43
per il club della simpatia sfrenata aprire 3d apposito, grazie

tu non parteciperesti eh ? :fagiano:

FreeMan
03-09-2008, 15:57
gemma e lilithcoso.. finitela

:rolleyes: Per me è ignoranza bella e buona pensando ad altro...

Mi riferisco alla persona quotata ovviamente.

Al solito avevo ragione io, ma non c'era da stupirsi, d'altronde di personaggi divenuti colti grazie a google ne sono pieni i libri di storia contemporanea :asd:

Ci fosse almeno la dignità sufficiente a tacere, ma é chieder troppo evidentemente :nono:

sospesi 10gg .. non si può dare dell'ignorante e non si possono fare frecciatine.

3NR1C0, se per stare tranquilli ti si deve bannare l'account non c'è problema.. quando giravi sotto mentite spoglie c'erano molti meno problemi.. il che confuta una mia teoria.

riguardo al thread, se verrà usato solo per litigare e dare modo a qualcuno di fare il professorino inacidito ecc allora lo chiuderò perchè useless.

sta a voi come sempre sfruttare al meglio lo spazio che vi viene offerto (offerto, non dovuto)

la discussione resta chiusa per un po' così che possiate leggere tutti.


update: ovviamente 10gg anche a gemma per aver dato dell'ignorate a mughini.. mi ero perso il passaggio

per me non si tratta di scuole di pensiero, ma di ignoranza bella e buona.
Soprattutto pensando a mughini... :asd:



update2: revocata la sospensione a windsofchange... con fatica ma è riuscita a spiegarmi cosa intendesse :D


la discussione si riapre, fatene buon uso e non ritornate su questioni già oggetto di moderazione.

>bYeZ<

sjk
03-09-2008, 20:25
E' aperto? Perchè non vedo nessuno che insulta...! :D :D :D

Therinai
03-09-2008, 20:26
E' aperto? Perchè non vedo nessuno che insulta...! :D :D :D

piantala.

sjk
03-09-2008, 20:29
piantala.

Ehi, volevo sdrammatizzare! Ho messo tre faccette, pensavo si capisse, la prossima volte ne metterò venticinque, poi scriverò in calce (wow, che termine!) che il post era ironico. Ti basta?
E poi che avete, tutti nervosi qui?

FreeMan
03-09-2008, 20:36
piantala.

è già la 2° volta che fai il mod.. l'altro post è saltato nella ripulitura.. segnala e lascia fare a chi di dovere.

vorrei che cmq tutti capiste che se pretendete di fare una battuta a testa, non ne usciremo mai.. siamo tantini su questo forum e non possiamo permetterci certi lussi.. anche per questo sto continuando a ripetere che DOVETE PIANTARLA LI sulle situazioni già moderate e andare avanti con la discussione

>bYeZ<

il Caccia
03-09-2008, 20:41
Ehi, volevo sdrammatizzare! Ho messo tre faccette, pensavo si capisse, la prossima volte ne metterò venticinque, poi scriverò in calce (wow, che termine!) che il post era ironico. Ti basta?
E poi che avete, tutti nervosi qui?

no, ma siccome la discussione è già stata chiusa due volte direi di cambiare argomento....
ad esempio, qualcuno mi dica come mai parlando in inglese in inghilterra, gli inglesi mi sgamano subito che sono italiano, nonostante io me la cavi benino (studio lingue e lett straniere) capisco un tedesco o un francese che hanno accenti abbastanza spinti, ma noi italiani come mai siamo così riconoscibili?

benzodiazepina
03-09-2008, 20:43
no, ma siccome la discussione è già stata chiusa due volte direi di cambiare argomento....
ad esempio, qualcuno mi dica come mai parlando in inglese in inghilterra, gli inglesi mi sgamano subito che sono italiano, nonostante io me la cavi benino (studio lingue e lett straniere) capisco un tedesco o un francese che hanno accenti abbastanza spinti, ma noi italiani come mai siamo così riconoscibili?
come noi capiamo che uno é tedesco o francese nonostante parli italiano...:D

Mythical Ork
03-09-2008, 20:45
no, ma siccome la discussione è già stata chiusa due volte direi di cambiare argomento....
ad esempio, qualcuno mi dica come mai parlando in inglese in inghilterra, gli inglesi mi sgamano subito che sono italiano, nonostante io me la cavi benino (studio lingue e lett straniere) capisco un tedesco o un francese che hanno accenti abbastanza spinti, ma noi italiani come mai siamo così riconoscibili?

Credo comunque per l'accento... anche se non sembra... gli inglesi non sanno cosa significa raddoppiare una consonate e, infatti, se dovesse venire un inglese in italia... parole come tutto le pronuncierebbe "tutò" e noi capiremmo al volo che si tratti di un inglese :D (sempre IMHO)

danello
03-09-2008, 20:46
no, ma siccome la discussione è già stata chiusa due volte direi di cambiare argomento....
ad esempio, qualcuno mi dica come mai parlando in inglese in inghilterra, gli inglesi mi sgamano subito che sono italiano, nonostante io me la cavi benino (studio lingue e lett straniere) capisco un tedesco o un francese che hanno accenti abbastanza spinti, ma noi italiani come mai siamo così riconoscibili?

Non è c'hai la faccia da pizza, spaghetti, mafia e mandolino?! :asd:

Non so, io all'estero gli italiani li sgamo da lontano! :D

sjk
03-09-2008, 20:47
no, ma siccome la discussione è già stata chiusa due volte direi di cambiare argomento....
ad esempio, qualcuno mi dica come mai parlando in inglese in inghilterra, gli inglesi mi sgamano subito che sono italiano, nonostante io me la cavi benino (studio lingue e lett straniere) capisco un tedesco o un francese che hanno accenti abbastanza spinti, ma noi italiani come mai siamo così riconoscibili?

Perchè, un inglese (http://it.youtube.com/watch?v=Ej0E1aYM5As) non lo si sgama subito quando parla in italiano? :confused:

Ignorante Informatico
03-09-2008, 20:58
E' aperto?..
Ne approfitto - ma non con l'intento di provacarti, sjk, quindi ti chiedo scusa anticipatamente nel caso in cui ritenessi irritante il mio intervento - per ricapitolare un breve discorso sugli accenti e gli errori più comuni legati ad essi:

perché, poiché (non perchè e poichè) - affinché (non affinchè) - nonché (non nonchè) - giacché (non giacchè) - finché (non finchè) - altroché (non altrochè) - cosicché, sicché (non cosicchè e sicchè) - cioè (non cioé) - È, è (non E', é ed e').


Al momento, mi vengono in mente solo questi esempi :)

danello
03-09-2008, 21:18
È, è (non E', é ed e').


Al momento, mi vengono in mente solo questi esempi :)

Ma la sua " E' " è perchè gli è venuto comodo da tastiera. :)

Therinai
03-09-2008, 21:20
Ma la sua " E' " è perchè gli è venuto comodo da tastiera. :)

su su, alt+0200. È solo un secondo in più :)

LilithSChild
03-09-2008, 21:23
su su, alt+0200. È solo un secondo in più :)

caps lock + è ... un paio di secondi in meno :fagiano:

Therinai
03-09-2008, 21:26
caps lock + è ... un paio di secondi in meno :fagiano:

così non mi funziona :confused:

LilithSChild
03-09-2008, 21:30
così non mi funziona :confused:

perché windows sucks :O

il Caccia
03-09-2008, 21:33
Perchè, un inglese (http://it.youtube.com/watch?v=Ej0E1aYM5As) non lo si sgama subito quando parla in italiano? :confused:

si certo, io chiedo come mai noi siamo distinguibili, e cmq parlando in inglese, per cui mi è sembrata buona quella del fatto che noi raddoppiamo le consonanti e gli inglesi no, per cui immagino che a loro paia che noi allunghiamo alcune consonanti pronunciando le parole in inglese.. poi? altro? i tedeschi hanno anche la pronuncia particolare, l'utilizzo della h, i francesi la peculiarità della r e gli accenti sulla sillaba finale, ma noi mica abbiamo particolarità così rilevanti che ci portiamo dietro anche in un altra lingua, o sbaglio? forse perchè tendiamo ad addolcire le parole e le frasi (visto che in italiano utilizziamo una marea di vocali, magari mettiamo in risalto anche quelle presenti nelle parole inglesi, vocali che loro hanno la tendenza a tagliare o non far sentire)

Mythical Ork
03-09-2008, 21:34
il mio è più facile ALt+212=È

danello
03-09-2008, 21:36
perché windows sucks :O

Appunto. :asd:

Ma ciò non toglie che tutti gli utenti Ms scriveranno un accento al posto dell'apostrofo, nessuno si sbatterà con codifiche alternative e praticamente tutti sapranno che la "E" va accentata. ;)

O no? :stordita:

Mythical Ork
03-09-2008, 21:38
si certo, io chiedo come mai noi siamo distinguibili, e cmq parlando in inglese, per cui mi è sembrata buona quella del fatto che noi raddoppiamo le consonanti e gli inglesi no, per cui immagino che a loro paia che noi allunghiamo alcune consonanti pronunciando le parole in inglese.. poi? altro? i tedeschi hanno anche la pronuncia particolare, l'utilizzo della h, i francesi la peculiarità della r e gli accenti sulla sillaba finale, ma noi mica abbiamo particolarità così rilevanti che ci portiamo dietro anche in un altra lingua, o sbaglio? forse perchè tendiamo ad addolcire le parole e le frasi (visto che in italiano utilizziamo una marea di vocali, magari mettiamo in risalto anche quelle presenti nelle parole inglesi, vocali che loro hanno la tendenza a tagliare o non far sentire)

anche l'accento sulle vocali è fondamentale e noi che studiamo l'inglese, difficilmente ci facciamo attenzione... la maggior parte delle parole italiana sono piane (accento sulla penultima)... misà che gli inglesi usano accentare molto prima, se non erro tra la prima e la terza vocale (ma non mi fate dire una sciochezza)

windsofchange
03-09-2008, 21:47
perché winds sucks :O

:mbe:

LilithSChild
03-09-2008, 21:48
:mbe:

è una proposta ? :asd:

Ignorante Informatico
03-09-2008, 21:49
Ma la sua " E' " è perchè gli è venuto comodo da tastiera. :)
Ho solo preso lo spunto da lì... non mi sarei permesso di fare il professoruncolo :p

Ulteriore occasione per scusarmi nel caso in cui non fossi stato chiaro :)


@windsofchange:

non ti curar di lui :Prrr:

LilithSChild
03-09-2008, 21:50
@windsofchange:

non ti curar di lui :Prrr:
va che è stata lei a editare il quote del mio post per giocare eh :asd:

Ignorante Informatico
03-09-2008, 21:54
va che è stata lei a editare il quote del mio post per giocare eh :asd:
Ho letto, ho letto... ma lasciamo perdere :asd:

sjk
03-09-2008, 22:02
Ho solo preso lo spunto da lì... non mi sarei permesso di fare il professoruncolo :p

Ulteriore occasione per scusarmi nel caso in cui non fossi stato chiaro :)

Non sono così permaloso ;)
Anzi, grazie per la correzione. E' un errore che faccio sempre (quasi).
Ciao :)

shinji_85
03-09-2008, 22:03
Come spieghereste ad una ragazza che parla Inglese, dove posizionare correttamente la parola "anche" in una frase?


Mi sento in dovere di aggiungere... Senza doppi sensi (per favore)... :D

Therinai
03-09-2008, 22:06
Come spieghereste ad una ragazza che parla Inglese, dove posizionare correttamente la parola "anche" in una frase?

Non basta spiegargli che corrisponde ad also oppure too? Altrimenti non saprei... esempi su esempi finché non capisce.

shinji_85
03-09-2008, 22:09
Non basta spiegargli che corrisponde ad also oppure too? Altrimenti non saprei... esempi su esempi finché non capisce.

Eh... Ma ti pare che corrisponda la posizione?

Io la posizione degli avverbi la sbaglio spesso in Inglese (credo)...
Il problema è che "anche" non è nemmeno sempre utilizzato come avverbio... :boh:

C'è una regola generale per gli avverbi? DOPO il verbo?

Ignorante Informatico
03-09-2008, 22:26
..DOPO il verbo?
Il too va collocato sempre a fine frase :)

shinji_85
03-09-2008, 22:30
Il too va collocato sempre a fine frase :)

Grazie, ma non credo (lei) abbia bisogno di lezioni di Inglese... :)

Mi riferivo alla parola "anche" in Italiano... C'è una regola come per il "too"? :)

Ignorante Informatico
03-09-2008, 22:41
..Mi riferivo alla parola "anche" in Italiano... C'è una regola come per il "too"? :)
OOPS! Hai ragione, scusa :doh:

Non so se vi sia una regola ben precisa, ma - se non ricordo male - anche, qualora usato come avverbio, ha valore temporale e non va collocato necessariamente a fine frase (ma non so se ricordo bene).

shinji_85
03-09-2008, 22:46
Non ti preoccupare... :)

Io il paragone con il "too" proprio non lo vedo... A fine frase non l'ho visto / sentito quasi mai (magari solo per sottolinearlo)...
Ma non riesco a pensare a tutti i possibili esempi... Ad una regola generale... Ce n'è una per gli avverbi? ;)

afterburner
03-09-2008, 22:52
su su, alt+0200. È solo un secondo in più :)

Hai ragione ma e' una tortura per chi scrive con portatile con layout americano e senza tastierino numerico separato:
Fn+BlocNum - alt+212 - Fn+BlocNum (e quest'ultimo passaggio se lo dimentica il 99% delle persone finendo con lo scrivere qualche riga di boiate prima di accorgersene)

Comunque l'uso di "lettera+apice" al posto della lettera accentata nel caso di CMC (Computer Mediated Communication) e' accettato anche dai signori dell'accademia della crusca:
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4294&ctg_id=93

Ignorante Informatico
03-09-2008, 23:01
..e' accettato anche dai signori dell'accademia della crusca..
Buono a sapersi. Grazie per il link :)

Tuttavia, noto tale uso anche in pubblicazioni che dovrebbero avere una certa importanza; in quel caso, a mio avviso, trattasi di errore :D

gigio2005
03-09-2008, 23:05
Comunque l'uso di "lettera+apice" al posto della lettera accentata nel caso di CMC (Computer Mediated Communication) e' accettato anche dai signori dell'accademia della crusca:
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4294&ctg_id=93

fiuuuu...meno male...

gigio2005
03-09-2008, 23:07
Buono a sapersi. Grazie per il link :)

Tuttavia, noto tale uso anche in pubblicazioni che dovrebbero avere una certa importanza; in quel caso, a mio avviso, trattasi di errore :D

e' la prima volta in vita mia che vedo un ; utilizzato su un forum....



ps: credo di aver gia' chiesto delucidazioni su questo 3d (forse) significato e modalita' d'uso del punto e virgola... nessuno mi ha mai risposto... (a parte qualche professore dicendomi "ne abbiamo gia' parlato...leggiti il 3d....con voce gne gne gne acidula :D)

danello
03-09-2008, 23:09
fiuuuu...meno male...

:asd:

danello
03-09-2008, 23:10
e' la prima volta in vita mia che vedo un ; utilizzato su un forum....

Anch'io!!

:sbonk:

Kewell
03-09-2008, 23:18
ps: credo di aver gia' chiesto delucidazioni su questo 3d (forse) significato e modalita' d'uso del punto e virgola... nessuno mi ha mai risposto... (a parte qualche professore dicendomi "ne abbiamo gia' parlato...leggiti il 3d....con voce gne gne gne acidula :D)

Tipico utilizzo è per gli "elenchi".

"Alla riunione sono presenti i signori:
- Tizio;
- Caio;
- Sempronio;
che si dichiarano informati sugli argomenti posti all'ordine del giorno."

Oppure si utilizza per una "pausa forte". In questo caso non credo esistano regole certe.

gigio2005
03-09-2008, 23:22
Oppure si utilizza per una "pausa forte". In questo caso non credo esistano regole certe.

questa cosa e' inquietante...io sono un fanatico delle regole...

Ignorante Informatico
03-09-2008, 23:22
Tipico utilizzo è per gli "elenchi" ... Oppure si utilizza per una "pausa forte"..
Grande Kewell... mi hai anticipato ;)

afterburner
03-09-2008, 23:44
fiuuuu...meno male...
Post molto utile. Hai chiarito molto ...

Tipico utilizzo è per gli "elenchi".

"Alla riunione sono presenti i signori:
- Tizio;
- Caio;
- Sempronio;
che si dichiarano informati sugli argomenti posti all'ordine del giorno."

Oppure si utilizza per una "pausa forte". In questo caso non credo esistano regole certe.

Ho sempre avuto un dubbio legato all'uso del punto e virgola negli elenchi. Tu hai fatto un esempio con nomi propri che vanno in maiuscolo ma nel caso di elenco del tipo lista della spesa, va usato il maiuscolo o il minuscolo?

-1-
"Lista della spesa:
-pane;
-burro;
-marmellata."

-2-
"Lista della spesa:
-Pane;
-Burro;
-Marmellata."

Credo la forma corretta sia la -1- ma chiedo conferme.

Kewell
03-09-2008, 23:47
La uno :)

afterburner
03-09-2008, 23:58
La uno :)

Grazie.
Estensione del dubbio: in un elenco che non sia una mera lista di singoli oggetti ma un elenco di frasi, puo' essere inserito un punto? Spiego meglio estendendo il tuo esempio:

"Alla riunione sono presenti i signori:
- il signor Haran Banjo, amministratore delegato. Il signor Haran Banjo ha diritto di voto;
- il signor Garrison Tokida, presidente onorario. Il signor Garrison Tokida ha diritto di voto;

...

che si dichiarano informati sugli argomenti posti all'ordine del giorno."

E' ammissibile una tale forma che inserisce dei punti dopo "amministratore delegato" e "presidente onorario" ma chiude gli item dell'elenco con un punto e virgola?

Kewell
04-09-2008, 00:02
Questo dubbio ce l'ho avuto sempre anch'io :D, ma ho sempre adottato la soluzione che hai proposto.

windsofchange
04-09-2008, 05:09
questa cosa e' inquietante...io sono un fanatico delle regole...

e' la prima volta in vita mia che vedo un ; utilizzato su un forum....





Purtroppo hai ragione:
http://dalleprimebattute.wordpress.com/2008/04/05/addio-al-punto-e-virgola/

dasdsasderterowaa
04-09-2008, 09:39
Grazie.
Estensione del dubbio: in un elenco che non sia una mera lista di singoli oggetti ma un elenco di frasi, puo' essere inserito un punto? Spiego meglio estendendo il tuo esempio:

"Alla riunione sono presenti i signori:
- il signor Haran Banjo, amministratore delegato. Il signor Haran Banjo ha diritto di voto;
- il signor Garrison Tokida, presidente onorario. Il signor Garrison Tokida ha diritto di voto;

...

che si dichiarano informati sugli argomenti posti all'ordine del giorno."

E' ammissibile una tale forma che inserisce dei punti dopo "amministratore delegato" e "presidente onorario" ma chiude gli item dell'elenco con un punto e virgola?

Ma certo, non vedo perché non debba essere consentita. ;)
Non c'è alcun errore.

Ignorante Informatico
04-09-2008, 10:11
Non avrei mai immaginato che il mio innocuo ';' potesse accendere la discussione... ne sono onorato :asd:

windsofchange
04-09-2008, 14:02
Non avrei mai immaginato che il mio innocuo ';' potesse accendere la discussione... ne sono onorato :asd:

Che innocuo, io lo adoro :O

gigio2005
04-09-2008, 14:04
voi siete psicopatici :O


tornando IT quindi il ; e' definitivamente morto?

shinji_85
04-09-2008, 14:28
voi siete psicopatici :O


tornando IT quindi il ; e' definitivamente morto?

Il Congiuntivo invece morirà... Cos'altro "stirerà le zampine"?!? :D

Il ";", nell'Italiano scritto, oggi forse si usa poco ma si usa... Non sul Forum è vero... Forse stiamo copiando dall'Inglese???

Yaro86
04-09-2008, 14:29
voi siete psicopatici :O


tornando IT quindi il ; e' definitivamente morto?

Morto? e questa come fai a farla ;- )

windsofchange
04-09-2008, 15:15
voi siete psicopatici :O


tornando IT quindi il ; e' definitivamente morto?
NO! :mbe:
Il Congiuntivo invece morirà... Cos'altro "stirerà le zampine"?!? :D

Il ";", nell'Italiano scritto, oggi forse si usa poco ma si usa... Non sul Forum è vero... Forse stiamo copiando dall'Inglese???
Io lo uso... :mbe:
Morto? e questa come fai a farla ;- )
:mbe:

shinji_85
04-09-2008, 15:21
Io lo uso... :mbe:

Io pure... A volte con amici lo sbagliamo di proposito per vedere in quanti se ne accorgono (0).
Però c'è da aggiungere... Hai intenzione di vivere per sempre e combattere per il Congiuntivo fino alla morte?

Io emigrerò prima... E comunque non sono un buon soldato... Mi dispiace... :D

windsofchange
04-09-2008, 15:37
Io pure... A volte con amici lo sbagliamo di proposito per vedere in quanti se ne accorgono (0).
Però c'è da aggiungere... Hai intenzione di vivere per sempre e combattere per il Congiuntivo fino alla morte?

Io emigrerò prima... E comunque non sono un buon soldato... Mi dispiace... :D

SI! :mbe:

shinji_85
04-09-2008, 15:59
SI! :mbe:

Manca l'accento! :doh: :banned: :p :sofico:

windsofchange
04-09-2008, 16:10
Manca l'accento! :doh: :banned: :p :sofico:

Dammi l'ascii :O

EDIT: fatto da sola: SÌ

PS: chi lo commenta con me? http://www.achyra.org/matteucci/files/iu.pdf

Chi ricorda l'accento circonflesso? Esempio: ( serio → seri o serî ); a me lo han insegnato alle elementari :stordita:

LilithSChild
04-09-2008, 16:11
Dammi l'ascii :O

caps lock + ì :O

danello
04-09-2008, 16:13
caps lock + ì :O

Ancora?

L'hai detto ieri che windows sucks! :O

Piuttosto, dalle l'ascii, ma quella bbbuona però!

shinji_85
04-09-2008, 16:18
PS: chi lo commenta con me? http://www.achyra.org/matteucci/files/iu.pdf

Seghe mentali... Vorrei vedervi quando dovete scrivere in corsivo o in stampatello se fate differenza tra gli accenti... :asd:

Però io non posso parlare perché conosco solo la differenza tra "è" e "é"... :fagiano:

windsofchange
04-09-2008, 16:21
caps lock + ì :O

Ancora?

L'hai detto ieri che windows sucks! :O

Piuttosto, dalle l'ascii, ma quella bbbuona però!

:D :D :D Leggete il mio edit!!

LilithSChild
04-09-2008, 16:28
:D :D :D Leggete il mio edit!!

lo sai che ti leggo sempre tutta :O

guldo76
04-09-2008, 20:33
Chi ricorda l'accento circonflesso? Esempio: ( serio → seri o serî ); a me lo han insegnato alle elementari :stordita:
Einaudi (l'editore) lo usa ancora. Io non l'ho mai usato...
È troppo comodo caps lock + è ! Non lo sapevo! :eek:

dasdsasderterowaa
04-09-2008, 20:37
Chi ricorda l'accento circonflesso? Esempio: ( serio → seri o serî ); a me lo han insegnato alle elementari :stordita:

Sì, lo conosco.

In realtà dire "seri" è sbagliato: si dovrebbe scrivere o serî oppure serii.

Ignorante Informatico
04-09-2008, 23:16
Che innocuo, io lo adoro :O
Lo adoro anch'io... meditiamo :O

windsofchange
05-09-2008, 01:09
Sì, lo conosco.

In realtà dire "seri" è sbagliato: si dovrebbe scrivere o serî oppure serii.

Assolutamente no, “serii” è un latinismo e non la forma corretta a priori. :)

dasdsasderterowaa
05-09-2008, 07:51
Assolutamente no, “serii” è un latinismo e non la forma corretta a priori. :)

Ma io non ho detto che serii è la forma corretta a priori, ma che seri - senza accento circonflesso sulla "i" finale - è sbagliato: non è il plurale di serio. È quanto ci diceva il nostro professore di Italiano e Latino, molto puntiglioso sull'ortografia.

shinji_85
05-09-2008, 13:15
Ma io non ho detto che serii è la forma corretta a priori, ma che seri - senza accento circonflesso sulla "i" finale - è sbagliato: non è il plurale di serio. È quanto ci diceva il nostro professore di Italiano e Latino, molto puntiglioso sull'ortografia.

Sì, ma se siete più pignoli di un Vocabolario mica è colpa mia... Continuerò ad usare "seri", senza accento! :p

exyana
05-09-2008, 13:25
ma l'accento circonflesso imho è utile solo in caso di ambiguità, ad esempio per distinguere i plurali di assassìno e assassìnio.

havanalocobandicoot
05-09-2008, 14:10
ma l'accento circonflesso imho è utile solo in caso di ambiguità, ad esempio per distinguere i plurali di assassìno e assassìnio.
Come sarebbe in entrambi i casi?
Io questa storia dell'accento circonflesso in italiano non l'avevo mai sentita. Non l'ho mai usato e, se vogliamo, la tastiera italiana non ce l'ha.
Com'è la regola? Qualche fonte dove leggerla in maniera completa...?

Invece quando va usato l'accento acuto e quando quello grave? Per esempio di pèsca e pésca non so differenziare la pronuncia... e immagino però che per questo non possiate darmi neanche un aiuto concreto tramite forum...

exyana
05-09-2008, 14:24
Come sarebbe in entrambi i casi?
Io questa storia dell'accento circonflesso in italiano non l'avevo mai sentita. Non l'ho mai usato e, se vogliamo, la tastiera italiana non ce l'ha.
Com'è la regola? Qualche fonte dove leggerla in maniera completa...?

Invece quando va usato l'accento acuto e quando quello grave? Per esempio di pèsca e pésca non so differenziare la pronuncia... e immagino però che per questo non possiate darmi neanche un aiuto concreto tramite forum...
assassino -> assassini
assassinio -> assassinî (perché il singolare finisce con io)

pèsca è il frutto e si pronuncia con la e aperta (accento grave), viceversa
pésca è il pesce pescato e si pronuncia con la e chiusa (accento acuto).

windsofchange
05-09-2008, 14:30
Ma io non ho detto che serii è la forma corretta a priori, ma che seri - senza accento circonflesso sulla "i" finale - è sbagliato: non è il plurale di serio. È quanto ci diceva il nostro professore di Italiano e Latino, molto puntiglioso sull'ortografia.

Questo è sbagliato, lo ripeto.

Il plurale di serio è seri, se poi mettiamo il circonflesso facciamo una grazia in più. :O

http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=13088&r=10731

shinji_85
05-09-2008, 15:31
http://www.dizionario.rai.it/Cache/Files/2/07/Big_00_13_0013088.gif

Figo questo Dizionario... Visto che siamo (sono) in tema...
Conoscete qualche (altro) Dizionario che può essere utile a chi sta imparando la nostra Lingua???

dasdsasderterowaa
05-09-2008, 15:50
Questo è sbagliato, lo ripeto.

Il plurale di serio è seri, se poi mettiamo il circonflesso facciamo una grazia in più. :O

http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=13088&r=10731

Allora possiamo dire che ci sono diverse opinioni di varî linguisti.

Perché, ad esempio, secondo il Devoto-Oli cartaceo il plurale di serio é o serî o serii, quest'ultimo riportato come latinismo.

havanalocobandicoot
05-09-2008, 23:38
Io non ho mai visto scritto seri con accento circonflesso... ma comunque...

il plurale di serio é o serî o serii

La é con accento acuto perché mai?

havanalocobandicoot
05-09-2008, 23:41
pèsca è il frutto e si pronuncia con la e aperta (accento grave), viceversa
pésca è il pesce pescato e si pronuncia con la e chiusa (accento acuto).

Io so pronunciarlo solo in una maniera. :boh:

windsofchange
05-09-2008, 23:47
Io non ho mai visto scritto seri con accento circonflesso... ma comunque...



La é con accento acuto perché mai?

Un lapsus, voleva scrivere "è".

dasdsasderterowaa
06-09-2008, 00:03
Io non ho mai visto scritto seri con accento circonflesso... ma comunque...

La é con accento acuto perché mai?

Un lapsus, voleva scrivere "è".

Per esigenze personali, ho impostato il layout della tastiera a Spagnolo Internazionale.
La "e" accentata già pronta non esiste, perché le lettere accentate si fanno con una combinazioni di tasti; in particolare, per la è bisogna premere il tasto alla destra della "P" seguito dal tasto "e", mentre per la é bisogna premere il secondo tasto alla destra della "L" seguito dal tasto "e".

In quella occasione ho semplicemente sbagliato a premere la giusta combinazione. So bene che in italiano le vocali hanno accento grave (tranne perché, poiché, etc, etc.).

¡Saludos a todos!
Me voy a la cama, buenas noches. :Prrr: