View Full Version : HWUP Guitar Corner "Boiling Strings Summer" 2008
BadMirror
24-06-2008, 08:22
Continua da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1717981&page=15 ;)
d'estate è troppo caldo e non si suona!
aunktintaun
24-06-2008, 09:32
ciao a tutti sono nuovo ( :D )
chi mi sa dare informazioni e magari schemi elettrici sul sistema di anullamento ronzii detto dummy coil utilizzato per esempio sulle chitarre di Ritchie Blackmore?
sicuramente ci sara qualche appassionato di circuiteria che saprà aiutarmi.
saluti a tutti
:)
Maverick491
24-06-2008, 09:56
d'estate è troppo caldo e non si suona!
Col cavolo. Si suona anche con 40° all'ombra. :O
Col cavolo. Si suona anche con 40° all'ombra. :O
mi si appiccica tutto addosso...
BadMirror
24-06-2008, 11:05
A chi lo dite.....qui a Empoli afa totale+umidità bestiale, praticamente mi stanno crescendo le branchie sul collo, non si respira......
Adrian II
24-06-2008, 11:33
mi si appiccica tutto addosso...
è questo il rock n roll! :D
Maverick491
24-06-2008, 11:35
mi si appiccica tutto addosso...
E mica devi fare come Paul Gilbert, che suona senza maglietta per fare il figo. :asd: Allora si che ti si appiccica tutto. :D
Adrian II
24-06-2008, 11:36
domanda: si trovano ancora da qualche parte i vecchi condensatori ad olio? vorrei sostituire quello del vecchio ampli davoli che ho qui, o, nel caso, vi risulta che me la posso cavare anche con i corrispondenti condensatori moderni? cambierebbe molto?
BILLY911
24-06-2008, 11:42
Sempre presente!!
Ragazzi qualcuno di voi ha mai provato Soundtech LightSnake?
Adrian II
24-06-2008, 12:09
Sempre presente!!
Ragazzi qualcuno di voi ha mai provato Soundtech LightSnake?
mah, sto vedendo qualche video su youtube ma non mi pare sta grandissima cosa, risparmi di metterci un preamplificatore di mezzo, ma la qualità delle registrazioni non mi sembra migliore
E mica devi fare come Paul Gilbert, che suona senza maglietta per fare il figo. :asd: Allora si che ti si appiccica tutto. :D
mi tocca suonare con la maglietta a maniche lunghe se no col sudore che ho scolorisco la les paul... la faccio "aged".
Adrian II
24-06-2008, 12:55
E mica devi fare come Paul Gilbert, che suona senza maglietta per fare il figo. :asd: Allora si che ti si appiccica tutto. :D
beh, se suoni a torso nudo ti si appiccica la chitarra addosso, se suoni con la maglietta ti si appiccica quella, è tutta una questione di priorità :D
ho un chitarra elettrica e voglio finalmente imparare...ora che ne ho tempo...
che faccio ??
:D
a parte gli scherzi , ho una Epiphone Les Paul Custom e devo prendere un'amplificatore da casa, pensavo ad un Fender Frontman 15W , che ne pensate ?
non ho idea di come iniziare, ho qualche libro e da domani inizierò a sfogliarli un po'...
qualche consiglio per un neo neo neo neofita ? tenete conto che non ho manco idea di cosa serva lo switch treble-rhythm :D
zio.luciano
25-06-2008, 22:47
ho un chitarra elettrica e voglio finalmente imparare...ora che ne ho tempo...
che faccio ??
:D
a parte gli scherzi , ho una Epiphone Les Paul Custom e devo prendere un'amplificatore da casa, pensavo ad un Fender Frontman 15W , che ne pensate ?
non ho idea di come iniziare, ho qualche libro e da domani inizierò a sfogliarli un po'...
qualche consiglio per un neo neo neo neofita ? tenete conto che non ho manco idea di cosa serva lo switch treble-rhythm :D
sul frontman ti posso rispondere, io ho il 15R (quello con il reverbero)....un onesto lavoratore da appartamento, se la cava bene anche per suonare con gli amici.....penso che per la fase di studio a cui ti approcci vada più che bene ;) .....come sempre però, attendi pareri più autorevoli ;)
sul frontman ti posso rispondere, io ho il 15R (quello con il reverbero)....un onesto lavoratore da appartamento, se la cava bene anche per suonare con gli amici.....penso che per la fase di studio a cui ti approcci vada più che bene ;) .....come sempre però, attendi pareri più autorevoli ;)
lo utilizzerò solo in casa...
cmq con un amplificatore del genere cosa posso fare oltre ad abbassare e alzare il volume ? :D
sullo switch ti posso aiutare io :D
serve per cambiare pickup!
BILLY911
25-06-2008, 23:37
Boiling Strings è un titolo perfetto!!
Guardate dove studio io che temperature ci sono..
LINK (http://billy911.interfree.it/temperatura.JPG)
sullo switch ti posso aiutare io :D
serve per cambiare pickup!
ovvero ? i pickup sulla mia sono 2 e lo switch ha 3 posizioni , rhythm - centrale e treble..
zio.luciano
26-06-2008, 08:19
ovvero ? i pickup sulla mia sono 2 e lo switch ha 3 posizioni , rhythm - centrale e treble..
non conosco molto bene le Les Paul :D , ma a senso in posizione "rythm" hai attivo il pickup al manico, in posizione "treble" il pickup al ponte, in posizione centrale entrambi :D
sul Frontman 15R oltre alla manopola del volume c'è il pulsantino per attivare il canale distorto :sofico: e i relativi comandi per volume e livello di gain, ci sono 3 manopole per regolare un minimo di equalizzazione (treble, middle, bass), c'è la manopola per il reverbero :sofico: (reverbero a molla tra l'altro), e ci stanno anche un ingresso AUX con due pin jack RCA per attaccarci un lettore CD o un lettore MP3 o che ti pare (spesso e volentieri ci attacco la chitarra :)) e un jack stereo per poterci attaccare le cuffie :sofico: .... onesto lavoratore :sisi:
vedi anche i roland, i piccoli cube suonano bene :)
non conosco molto bene le Les Paul :D , ma a senso in posizione "rythm" hai attivo il pickup al manico, in posizione "treble" il pickup al ponte, in posizione centrale entrambi :D
sul Frontman 15R oltre alla manopola del volume c'è il pulsantino per attivare il canale distorto :sofico: e i relativi comandi per volume e livello di gain, ci sono 3 manopole per regolare un minimo di equalizzazione (treble, middle, bass), c'è la manopola per il reverbero :sofico: (reverbero a molla tra l'altro), e ci stanno anche un ingresso AUX con due pin jack RCA per attaccarci un lettore CD o un lettore MP3 o che ti pare (spesso e volentieri ci attacco la chitarra :)) e un jack stereo per poterci attaccare le cuffie :sofico: .... onesto lavoratore :sisi:
vedi anche i roland, i piccoli cube suonano bene :)
grazie delle info...
qualche altra piccola domanda...
se volessi in futuro utilizzare gli stessi "suoni" di alcune canzoni dovrei munirmi di effetti o il suono si ottiene solamente dall'amplificatore ??
p.s: se qualcuno ha qualche libro/link da consigliarmi per iniziare ...:D
zio.luciano
26-06-2008, 08:54
grazie delle info...
prego :)
qualche altra piccola domanda...
se volessi in futuro utilizzare gli stessi "suoni" di alcune canzoni dovrei munirmi di effetti o il suono si ottiene solamente dall'amplificatore ??
Sì, ti servono effetti aggiuntivi, e per questi hai vasta scelta, tra effetti a pedale singoli o pedaliere multieffetto (personalmente preferisco i primi).
p.s: se qualcuno ha qualche libro/link da consigliarmi per iniziare ...:D
per questo non ti sono d'aiuto, ho cominciato da autodidatta e continuerò da autodidatta (sicuramente.....suon...ehm....faccio rumore nel tempo libero, anche se mi piacerebbe davvero tanto migliorare dal punto di vista tecncio non ho proprio il tempo per seguire delle lezioni).
@ il resto della banda :D : operazione "naked" in corso :asd:
grazie ancora...:)
ma collegandola direttamente ad un roland micro cubo o al fendere 15r che suono potrei ottenere ?? diciamo , riusciresti a linkarmi un video su youtube dove ci sia un "suono" che potrei avere senza utilizzare effetti ma utilizzando il solo amplificatore ??
zio.luciano
26-06-2008, 09:30
grazie ancora...:)
ma collegandola direttamente ad un roland micro cubo o al fendere 15r che suono potrei ottenere ?? diciamo , riusciresti a linkarmi un video su youtube dove ci sia un "suono" che potrei avere senza utilizzare effetti ma utilizzando il solo amplificatore ??
mmmm....link sottomano non ne ho, tra l'altro ho la signorina fatta a pezzi al momento :asd: e non posso nemmeno farti un "sample" al volo....se cerchi nel thread di questo inverno mi sa che avevo messo un piccolo sample comunque
[-tommi-]
26-06-2008, 10:21
sul Frontman 15R oltre alla manopola del volume c'è il pulsantino per attivare il canale distorto :sofico: e i relativi comandi per volume e livello di gain, ci sono 3 manopole per regolare un minimo di equalizzazione (treble, middle, bass), c'è la manopola per il reverbero :sofico: (reverbero a molla tra l'altro), e ci stanno anche un ingresso AUX con due pin jack RCA per attaccarci un lettore CD o un lettore MP3 o che ti pare (spesso e volentieri ci attacco la chitarra :)) e un jack stereo per poterci attaccare le cuffie :sofico: .... onesto lavoratore :sisi:
ODDIO il Frontman 15r, quanto l'ho odiato :D
dovrei ancora averlo a casa...
Il canale distorto è IMPROPONIBILE, penso sia il distorto piu zanzaroso e in generale più schifoso che io abbia mai sentito.
Il pulito è accettabile (nulla di che) giusto per suonare in casa ma per suonare con altri proprio non ne se ne parla
zio.luciano
26-06-2008, 10:35
;23054453']ODDIO il Frontman 15r, quanto l'ho odiato :D
dovrei ancora averlo a casa...
Il canale distorto è IMPROPONIBILE, penso sia il distorto piu zanzaroso e in generale più schifoso che io abbia mai sentito.
Il pulito è accettabile (nulla di che) giusto per suonare in casa ma per suonare con altri proprio non ne se ne parla
vero!!!!! il distorto non se po' senti' :asd: ... mi ero scordato di sottolinearlo! ho "ovviato" :asd: con un overdrive a parte :asd: ..... altrimenti era davvero da ciampana's zing :asd: :asd:
Adrian II
26-06-2008, 18:17
grazie ancora...:)
ma collegandola direttamente ad un roland micro cubo o al fendere 15r che suono potrei ottenere ?? diciamo , riusciresti a linkarmi un video su youtube dove ci sia un "suono" che potrei avere senza utilizzare effetti ma utilizzando il solo amplificatore ??
io ti consiglierei caldamente un microcube, compatto, ottimo per suonare a bassi volumi in casa, e in più ha delle simulazioni di effetti ed ampli, quindi puoi già fare esperimenti coi vari effetti e tipi di amplificatori per trovare il suono che più sia adatto a te, quando poi trovi il suono giusto per il tuo stile cominci a prenderti roba più seria per approfondire in quella direzione, e io mi metto in coda per comprare il tuo microcube usato, che è così carino e comodo che anche più in là è ottimo per studiare in casa e registrare!
Snickers
26-06-2008, 20:13
Sarà, ma io ho sentito ogni sample possibile e immaginabile (pure su youtube) del microcoso ma non mi hanno per niente entusiasmato le distorsioni, troppo mediose, chiuse e nasali....
BILLY911
26-06-2008, 21:57
Sarà, ma io ho sentito ogni sample possibile e immaginabile (pure su youtube) del microcoso ma non mi hanno per niente entusiasmato le distorsioni, troppo mediose, chiuse e nasali....
Non puoi pretendere da un ampli di 80 euro che suoni come una Framus :ciapet: come idea il cubo è geniale soprattutto l'rx con le basi di batteria sotto..pensa che ci sono ampli da 500 euro che hanno suoni di merda :stordita:
Snickers
27-06-2008, 13:05
Non puoi pretendere da un ampli di 80 euro che suoni come una Framus :ciapet: come idea il cubo è geniale soprattutto l'rx con le basi di batteria sotto..pensa che ci sono ampli da 500 euro che hanno suoni di merda :stordita:
Boh, io trovo più gradevole e bilanciato un H&K Blue, poi vabbé ovvio che per arrivare al distorto che piace davvero a me ci dovrò piazzare un Guv'n or (anche lì ho ascoltato tutti i sample possibili e immaginabili e ne sono letteralmente innamorato).
domanda!
in un delay analogico, senza la possibilità di specificare i bpm dell'esecuzione che andrò a fare, come faccio ad esempio a creare una ripetizione ad una data distanza (semiminima, croma che sia...) dalla nota originaria?
si va ad orecchio? si usa il tap tempo?
BadMirror
29-06-2008, 19:52
Se hai il tap tempo (cosa che in realtà pochissimi analogici anno, come il diamond memory lane, dato il tempo di ripetizione generalmente limitato a max 500/600ms) puoi far con quello, altrimenti vai ad orecchio e magari ti crei tu una griglia segnandoti sul pedale dei punti di riferimento (con un pò di scotch e un pennarello).
Ciauz
ma è scomodissimo! pazienza in un live ma in una registrazione in studio dev'essere tutto perfetto. come faccio ad orecchio?
BadMirror
30-06-2008, 14:39
In studio di solito gli effetti vengono messi via software post-registrazione, scegliendo ad es. di creare una nuova traccia passando quelle pure dentro gli effetti e poi mixandola insieme alle altre oppure ci sono dei plug-in molto performanti al giorno d'oggi e con questi regoli veramente tutto. Questo se si vuole avere la massima libertà di editing sulle tracce e sul suono "puro", il che male non fa in sede di mix.
Altrimenti non ci vuole tanto, io sono anni che vado avanti con gli analogici, ma è anche vero che ti serve la precisione massima fino all'ultimo ms l'acquisto di un t.c.electronics (ad es.) è consigliato rispetto a quello di un memory man..
:)
Domandina ina ina :D. Ho deciso di prendere un Cry Baby della Dunlop, credo sia un acquisto veramente duraturo (probabilmente mi durerà per tutta la vita, e non scherzo :D), quindi ho deciso di prenderlo una volta ma OTTIMO. Ho provato il modello normale diciamo quello intorno le 100€. Mi è sembrato ottimo, ma volevo sapere: che differenza c'è tra le varie signature? Tipo quello Hendrix? Quello Zakk Wylde (il suo effeto wah mi piace molto)? Quello Slash? Siccome non ho l'opportunità di provarli tutti volevo sapere un pò se qualcuno qui li ha provati.
Adrian II
30-06-2008, 15:10
Domandina ina ina :D. Ho deciso di prendere un Cry Baby della Dunlop, credo sia un acquisto veramente duraturo (probabilmente mi durerà per tutta la vita, e non scherzo :D), quindi ho deciso di prenderlo una volta ma OTTIMO. Ho provato il modello normale diciamo quello intorno le 100€. Mi è sembrato ottimo, ma volevo sapere: che differenza c'è tra le varie signature? Tipo quello Hendrix? Quello Zakk Wylde (il suo effeto wah mi piace molto)? Quello Slash? Siccome non ho l'opportunità di provarli tutti volevo sapere un pò se qualcuno qui li ha provati.
bell'acquisto, io ho da poco venduto un dunlop jimi hendrix proprio perchè ho comprato un crybaby classico da riparare, che ho messo apposto, devo solo pulirgli un po' il potenziometro... comunque posso dirti le differenze tra il crybaby e il jh1: il primo ha molta più escursione, apre un sacco, buono per il funky, il secondo tende a chiudere di più il suono e ha un'escursione minore (andandolo ad aprire) e il suono è diverso, più nasale, diciamo, dovendo mettere su uno schema i due, diciamo che su una scala da zero a cento in cui lo zero è la chiusura massima e il 100 l'apertura massima, il crybaby ha un range che va da 30 a 100, il jh-1 va da 0 a 70, col suono che sembra molto più "uscito da un tubo", so gusti alla fine, sono bei pedali entrambi, il crybaby mi sa che è più "moderno", mentre il jh per goderselo è rigorosamente da usare con i single coil, non salendo troppo sulla tastiera, e con overdrive non troppo spinti
BadMirror
30-06-2008, 18:53
Ho fatto entrare 2 casse (una 4x12 e la Brunetti che è più alta di una 4x12), 2 testate, 2 chitarre, una valigetta, alcuni effetti, nella mia Skoda Fabia.
Da oggi mi candido come campione del mondo di Tetris....
:D
bell'acquisto, io ho da poco venduto un dunlop jimi hendrix proprio perchè ho comprato un crybaby classico da riparare, che ho messo apposto, devo solo pulirgli un po' il potenziometro... comunque posso dirti le differenze tra il crybaby e il jh1: il primo ha molta più escursione, apre un sacco, buono per il funky, il secondo tende a chiudere di più il suono e ha un'escursione minore (andandolo ad aprire) e il suono è diverso, più nasale, diciamo, dovendo mettere su uno schema i due, diciamo che su una scala da zero a cento in cui lo zero è la chiusura massima e il 100 l'apertura massima, il crybaby ha un range che va da 30 a 100, il jh-1 va da 0 a 70, col suono che sembra molto più "uscito da un tubo", so gusti alla fine, sono bei pedali entrambi, il crybaby mi sa che è più "moderno", mentre il jh per goderselo è rigorosamente da usare con i single coil, non salendo troppo sulla tastiera, e con overdrive non troppo spinti
Quindi nel mio caso è preferibile il classico... per lo zakk wylde e lo slash? Se non sbaglio c'era anche quello di Van Halen... nessuno ne sa niente?
ma è scomodissimo! pazienza in un live ma in una registrazione in studio dev'essere tutto perfetto. come faccio ad orecchio?
anche io ho sempre registrato con il suono pulito e aggiunto il delay in seguito; altrimenti l'unica soluzione credo che sia dotarsi di metronomo e tanta tanta pazienza...
a proposito, devo affiancare un delay semplice e breve al memory man. lo userei solo con i suoni distorti, quindi ritardi brevi e poco feedback per non impastare... avevo pensato all'ibanez ad9, che ne dite?
Ho fatto entrare 2 casse (una 4x12 e la Brunetti che è più alta di una 4x12), 2 testate, 2 chitarre, una valigetta, alcuni effetti, nella mia Skoda Fabia.
Da oggi mi candido come campione del mondo di Tetris....
:D
vabè:
2 chitarre, basso, 3 amplificatori, 2 casse, tastiera, batteria, una decina di microfoni con relative aste, mixer, cavi e valigette...
quant'era bello avere 18 anni ed essere l'unico patentato della band :D :D
segnalazione per chi non ne sapesse nulla: Guthrie Govan, è davvero forte!
Sire_Angelus
01-07-2008, 17:57
ragazzi.. vi consiglio il toneport gx..... pagato 70€ con le spedizioni e suono letteralmente fantastico......
nessun problema di latenza o altro, grazie al fatto che ha un dsp integrato al livello del pod... attaccatelo a una cassa attiva.. e ho fatto il rig dei miei sogni..
sono riuscito a ricreare il sound dei queen smanettando a caso con un'ibanez gsa60....
per studio é il massimo, poi per le occasioni live ho la gt-6....
Adrian II
01-07-2008, 17:59
Quindi nel mio caso è preferibile il classico... per lo zakk wylde e lo slash? Se non sbaglio c'era anche quello di Van Halen... nessuno ne sa niente?
purtroppo non li conosco, però m'è sempre parso strano il fatto che ci siano le versioni signature di slash, ad esempio, visto che lui usa un crybaby originale! :D
cioè, hendrix usava un vox, e quindi la dunlop ha dovuto modificare il suo pedale per farlo assomigliare a quel suono lì, ma slash che usa un crybaby, che senso ha farne uno apposta col nome suo sopra? boh...
in ogni caso, io a momenti tolgo le tende che c'ho stef burns che mi suona sotto casa stasera :D un concerto col chitarrista di vasco rossi, senza vasco rossi, il sogno di una vita :D
Adrian II
01-07-2008, 18:28
ragazzi.. vi consiglio il toneport gx..... pagato 70€ con le spedizioni e suono letteralmente fantastico......
nessun problema di latenza o altro, grazie al fatto che ha un dsp integrato al livello del pod... attaccatelo a una cassa attiva.. e ho fatto il rig dei miei sogni..
sono riuscito a ricreare il sound dei queen smanettando a caso con un'ibanez gsa60....
per studio é il massimo, poi per le occasioni live ho la gt-6....
http://it.youtube.com/watch?v=4Ph80rw7OrE&feature=related
:eek:
SUONA COSI'????
Adrian II
02-07-2008, 11:32
ecchevvelodicoaffare... ieri sera concertone, non troppa gente, ma abbastanza da riempire la casa della musica, gruppo d'apertura i brake, tutti bravi tecnicamente (il chitarrista, lino esposito, è quello di gigi finizio, non mi capacito ancora di quanto sia un zozzo metallaro e come possa suonare con finizio! :D ) ma il genere che propongono è un po' monotono e inflazionato, comunque piacevoli, sembrava sentire un cd tanta la pulizia d'esecusione dei componenti.
poi esce burns, musicisti mostruosi, groove a vagonate, serata praticamente tutta blues, presenta anche una stupendamente eseguita little wing, e alla fine pareva non volersene andare più!
suona, alla fine, dopo quasi due ore di concerto, guardando verso i tecnici del suono a centro sala chiede se c'è tempo per un altro pezzo, quindi attacca con l'ultimo pezzo, se non fosse che poi dopo questo pezzo fa salire i brake sul palco, parte la jam session tra le due formazioni, e dopo di questa un ultimo pezzo di nuovo con la sua formazione, mi sa che se noi del pubblico avessimo avuto le chitarre (prevedibilmente 3/4 di pubblico erano chitarristi e 1/4 fissati di vasco rossi) ci avrebbe fatto salire uno per uno a jammare, per come era preso! :D poi foto, chiacchierate, autografi e tutto.
gran serata, a giorni su youtube!
Sire_Angelus
02-07-2008, 14:17
si, suona veramente così.. :-D
anzi, io ho imparato a regolare pennata/volume chitarra e ottengo pulito e distorto senza nessun sforzo senza dover toccare nulla nel programma...
Ho trovato questo video di buona qualità dove usa il crybaby zakk wylde signature, a me piace un sacco, che ne pensate voi, è meglio l'originale per le distorsioni pesanti?
http://it.youtube.com/watch?v=q7mwwWO_gR8&feature=related
GUSTAV]<
02-07-2008, 22:22
;23054453']ODDIO il Frontman 15r, quanto l'ho odiato :D
dovrei ancora averlo a casa...
Il canale distorto è IMPROPONIBILE, penso sia il distorto piu zanzaroso e in generale più schifoso che io abbia mai sentito.
Il pulito è accettabile (nulla di che) giusto per suonare in casa ma per suonare con altri proprio non ne se ne parla
:sbonk:
sembra proprio un generatore di onda quadra.. :asd:
(15R) e i potenziometri ballerini... :nono:
per fortuna ha il reverb tank by accutronics.. :D
GUSTAV]<
02-07-2008, 22:33
talk box... :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Talk_box
http://it.youtube.com/watch?v=An9_LG3Mc08&
non dovrebbe essere difficile costruirlo...
In pratica è tubo da mettere in bocca, che tramite un microfono alla base
fà rientrare il suono nell' amplificatore.. :asd:
L'idea deriva da questo,
http://fr.wikipedia.org/wiki/Laryngophone
http://en.wikipedia.org/wiki/Throat_microphone
<;23151478']talk box... :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Talk_box
http://it.youtube.com/watch?v=An9_LG3Mc08&
non dovrebbe essere difficile costruirlo...
In pratica è tubo da mettere in bocca, che tramite un microfono alla base
fà rientrare il suono nell' amplificatore.. :asd:
L'idea deriva da questo,
http://fr.wikipedia.org/wiki/Laryngophone
http://en.wikipedia.org/wiki/Throat_microphone
MA E' FIGHISSIMO!!!! :eek: :eek: :eek:
Adrian II
03-07-2008, 00:30
<;23151478']talk box... :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Talk_box
http://it.youtube.com/watch?v=An9_LG3Mc08&
non dovrebbe essere difficile costruirlo...
In pratica è tubo da mettere in bocca, che tramite un microfono alla base
fà rientrare il suono nell' amplificatore.. :asd:
L'idea deriva da questo,
http://fr.wikipedia.org/wiki/Laryngophone
http://en.wikipedia.org/wiki/Throat_microphone
me ne feci uno un po' di tempo fa, lo chassis è un imbuto:D sto rivedendo ancora il tutto per fare qualcosa di definitivo, a quanto pare i talkbox in commercio sono un po' scomodi, in pratica, se non erro, prendono il segnale da un amplificatore (uscita cuffie) e lo mandano nel tubo, poi il microfono andrà all'impianto voce o ad un altro amplificatore, insomma due amplificatori per usare un effettino fesso...
allora qui l'idea, invece di far prendere il segnale da un amplificatore, piazzare un piccolo amplificatorino dentro la scatoletta, con l'altoparlantino e tutto, affianco c'è il microfono che torna nella scatoletta e con un preamplificatore rimanda il segnale al resto della catena di pedali, dentro un bello switch tipico true bypass per saltare l'ambaradan oppure attivarlo, così da usare un solo amplificatore e una preamplificazione interna, e trasformarlo in un effetto tranquillamente utilizzabile in catena, live, e non solo per giocare a casa!
spesa totale... fammi pensare... microfono per arrangiare ma buonino, 20 euro, preamp microfono autocostruito, 15 euro, miniamp talkbox autocostruito 3 euro, imbuto e tubo, direi che con un paio d'euro ci siamo... insomma sotto i 50 euro di spesa ti trovi un pedalino che veramente hai solo tu in tutta l'italia :D
ps: genialata finale per inserire il tutto in catena, il microfono, preferibilmente di quelli piccini senza pretese, di quelli a spilla, piazzato su un'asta telescopica tipo antenna radio, da aprire quando serve, da chiudere e piegare nella valigetta dei pedali quando si va via, niente si smonta, niente si incasina
ieri sera ho visto bireli lagrene a torino. non so che altro dire.
forse questa domanda è stata già fatta...
sapete consigliare qualche assolo non troppo difficile
da eseguire, diciamo da principiante?
possibilmente non quelli dei nirvana, non presentano
niente di difficile
:dissident:
03-07-2008, 11:13
me ne feci uno un po' di tempo fa, lo chassis è un imbuto:D sto rivedendo ancora il tutto per fare qualcosa di definitivo, a quanto pare i talkbox in commercio sono un po' scomodi, in pratica, se non erro, prendono il segnale da un amplificatore (uscita cuffie) e lo mandano nel tubo, poi il microfono andrà all'impianto voce o ad un altro amplificatore, insomma due amplificatori per usare un effettino fesso...
allora qui l'idea, invece di far prendere il segnale da un amplificatore, piazzare un piccolo amplificatorino dentro la scatoletta, con l'altoparlantino e tutto, affianco c'è il microfono che torna nella scatoletta e con un preamplificatore rimanda il segnale al resto della catena di pedali, dentro un bello switch tipico true bypass per saltare l'ambaradan oppure attivarlo, così da usare un solo amplificatore e una preamplificazione interna, e trasformarlo in un effetto tranquillamente utilizzabile in catena, live, e non solo per giocare a casa!
spesa totale... fammi pensare... microfono per arrangiare ma buonino, 20 euro, preamp microfono autocostruito, 15 euro, miniamp talkbox autocostruito 3 euro, imbuto e tubo, direi che con un paio d'euro ci siamo... insomma sotto i 50 euro di spesa ti trovi un pedalino che veramente hai solo tu in tutta l'italia :D
ps: genialata finale per inserire il tutto in catena, il microfono, preferibilmente di quelli piccini senza pretese, di quelli a spilla, piazzato su un'asta telescopica tipo antenna radio, da aprire quando serve, da chiudere e piegare nella valigetta dei pedali quando si va via, niente si smonta, niente si incasina
uhm a parte che il talk box è un effetto molto più usabile nei live che a casa, ma cmq c'è qualcosa che non mi torna, nel senso che la qualità del suono che esce dal TB dipende in gran parte dall'amplificatore in cui fai passare il segnale che poi ti arriva in bocca tramite il tubo...c'è la stessa differenza che trovi fra un solid state da 25 euro e un valvolare da 500
[-tommi-]
03-07-2008, 11:28
:D
ieri sono andato a prendere i miei nuovi pickups, un set I-Spira ( www.I-Spira.com ) composto da 2 Vivo al manico/centro e 1 Linea al ponte
che dire.... sto sbavando ancora da ieri :sofico:
Adrian II
03-07-2008, 18:16
uhm a parte che il talk box è un effetto molto più usabile nei live che a casa, ma cmq c'è qualcosa che non mi torna, nel senso che la qualità del suono che esce dal TB dipende in gran parte dall'amplificatore in cui fai passare il segnale che poi ti arriva in bocca tramite il tubo...c'è la stessa differenza che trovi fra un solid state da 25 euro e un valvolare da 500
certo che c'è differenza, visto che il suono che avrai in bocca sarà quello dato dal preamplificatore dell'amplificatore che usi, il punto è: sei disposto a:
spendere per un talkbox 150 euro
ampli per il talkbox 500 euro
microfono 200 euro (se ci usi un ampli di qualità non puoi metterci un microfono economico)
ampli per suonare normalmente con la chitarra quando non usi il talkbox, altri 500 euro
e portarti tutto dietro ogni volta?
beh, io preferisco avere nel talkbox un suono un po' più scadente e spendere 50 euro portandomi dietro solo uno scatolino di 15x15x6cm, visto che comunque un suono che ti passa per bocca e per gola tramite un tubo di gomma, sparato tramite un clacson (ovvero il tipo di altoparlante sotto tensione che porta il talkbox dunlop) non sarà mai di sta gran qualità finale...
:dissident:
03-07-2008, 23:01
beh a sto punto aspetto curioso qualche sample!
[-tommi-]
04-07-2008, 01:51
ragazzi, vi giuro... se dovete cambiare pickup andate senza pensarci su I-Spira
mai provato pickups così favolosi :D sono la perfezione musicale
Adrian II
04-07-2008, 11:20
beh a sto punto aspetto curioso qualche sample!
postai qualcosa un po' di tempo fa, quando feci l'imbuto con dentro un piccolo ampli mono di quei kit di roba pronti al montaggio, c'era il problema che il suono usciva sempre in una sorta di fuzz, non potevo usare in clean, però sto cercando qualche schema di piccoli ampli appositi per chitarra, così da fare una cosa più adatta, oltre al piazzarci un microfono suo invece di usare quello del pc...
ps: a dire il vero sto cercando anche un modo di modificare questo circuito per ridurre l'uscita al punto da poterlo far diventare un pedale, perchè il fuzz che ne esce secondo me amplificato da un ampli serio non è malaccio! :D
BILLY911
04-07-2008, 11:33
;23166895']ragazzi, vi giuro... se dovete cambiare pickup andate senza pensarci su I-Spira
mai provato pickups così favolosi :D sono la perfezione musicale
Eh lo so, li ho provati su chitarre economiche ed il suono che ne usciva era davvero notevole..peccato costino un occhio :(
Adrian II
04-07-2008, 11:40
ho notato che tenevo ancora uppata la foto del mio talkbox, per la quale fui pure preso per il culo data la sua iniziale somiglianza con un catetere :D
http://adrian.altervista.org/chatterbox.jpg
e ho fatto un clip al volo, col torcicollo, tutto piegato verso il microfono integrato del pc :D però sta dando sti problemi da un po', in pratica, come si può sentire dal clip, a tratti gracchia, e se in quei momenti non suono nulla, parte un fischio, come si sente a fine clip... insomma fa quello che fa normalmente un fuzz factory, però non so come controllarlo in questo caso :D
http://adrian.altervista.org/chatter.mp3 (sempre tasto destro e salva con nome nel caso non si salvi al click)
Adrian II
04-07-2008, 11:42
;23166895']ragazzi, vi giuro... se dovete cambiare pickup andate senza pensarci su I-Spira
mai provato pickups così favolosi :D sono la perfezione musicale
ne ho sentito parlare anch'io ottimamente... ma ora, leggendo i tuoi messaggi sui pickup, mi è risalita la voglia di farmi un set fender 57/62 per strato:oink: è un sacco che ci vado dietro, anche se li ho sentiti solo tramite video e clip vari, però cacchio, suonano bene su americane, messicane, squier, chitarre della chicco, su tutto!
Sire_Angelus
04-07-2008, 13:35
di ass-holi(scusate non ho potuto resistere) facili cé quello di nothing else matter, il difficile stà più nell'arpeggio che nell'assolo..
di ass-holi(scusate non ho potuto resistere)
:D
facili cé quello di nothing else matter, il difficile stà più nell'arpeggio che nell'assolo..
okkei, mi procuro le tablature e ci provo, grazie
BILLY911
04-07-2008, 18:24
wow che bel clistere che hai fatto !! :sofico:
Adrian II
04-07-2008, 18:26
wow che bel clistere che hai fatto !! :sofico:
ne vuoi uno anche tu?:ciapet:
Snickers
04-07-2008, 23:08
forse questa domanda è stata già fatta...
sapete consigliare qualche assolo non troppo difficile
da eseguire, diciamo da principiante?
possibilmente non quelli dei nirvana, non presentano
niente di difficile
Dunque, il primo di Knockin On heaven's door rifatta dai Guns, l'assolo di made in heaven (queen), l'assolo di certe notti (liga), l'assolo di californication (Rhcp)
BILLY911
05-07-2008, 01:14
ne vuoi uno anche tu?:ciapet:
Ricordi quando pensai di farmene uno con il sub da 40watt e te mi dicesti "roba che se non ti saltano gli incisivi non sei contento!" :stordita:
Adrian II
05-07-2008, 16:55
ragazzi, vi dico solo una cosa: ROLAND GR-20
ora andate su youtube e ascoltate tutto quello che c'è da ascoltare, io non sapevo dell'esistenza di sto aggeggio, e se voi ne eravate a conoscenza siete dei bastardi perchè non me l'avevate detto ancora :D
ci vado a fare i pianobaaaar!
Ricordi quando pensai di farmene uno con il sub da 40watt e te mi dicesti "roba che se non ti saltano gli incisivi non sei contento!" :stordita:
:asd: come se non ricordo :asd:
Sire_Angelus
05-07-2008, 19:31
si ma non é così tanto preciso come vorrebbero far credere, e sopratutto appiattisce e comprime il suono in modo incredibile, elimina completamente la dinamica...
Ah, nei video la mettono sempre in parallelo con la gt-8...
quindi, la parte "synth" viene mandata alla gr-20, la parte chitarra pura alla gt-8
Adrian II
06-07-2008, 11:03
si ma non é così tanto preciso come vorrebbero far credere, e sopratutto appiattisce e comprime il suono in modo incredibile, elimina completamente la dinamica...
Ah, nei video la mettono sempre in parallelo con la gt-8...
quindi, la parte "synth" viene mandata alla gr-20, la parte chitarra pura alla gt-8
vabbè riguardo il suono della chitarra senza synth, è quello a cui ho fatto meno caso, tanto lì immagino che dipenderà dal proprio set, a prescindere dal synt, riguardo la dinamica e l'appiattimento del suono, me l'aspettavo, essendo comunque una roba piuttosto complicata fare suoni così, hanno problemi gli autowah, figurarsi un sintetizzatore così complesso, però se mi riesce a fare sta roba qui
http://it.youtube.com/watch?v=NW5lNVWi-cs
sono già contentissimo :D
zio.luciano
06-07-2008, 16:14
vabbè riguardo il suono della chitarra senza synth, è quello a cui ho fatto meno caso, tanto lì immagino che dipenderà dal proprio set, a prescindere dal synt, riguardo la dinamica e l'appiattimento del suono, me l'aspettavo, essendo comunque una roba piuttosto complicata fare suoni così, hanno problemi gli autowah, figurarsi un sintetizzatore così complesso, però se mi riesce a fare sta roba qui
http://it.youtube.com/watch?v=NW5lNVWi-cs
sono già contentissimo :D
:eek:
[-tommi-]
08-07-2008, 11:12
raga dove posso trovare una cassa 1x12 su cui montare un v30 o un greenback (devo ancora decidere) a un prezzo non troppo alto?
aiutatemi :stordita:
costruiscila... che ci vuole?
cambiando discorso, qualcuno ha provato l' EVH 5150 III? il nuovo ampli signature van halen?
[-tommi-]
08-07-2008, 11:59
non sono buono/non ho tempo/eccecc :cry: :D
Non so neanche che tipo di legno serve, e non ho un attrezzo in casa.
Voi che mi consigliereste tra un v30 e un greenback?
Voglio aggiungerlo al mio combo Carvin xv112 (ha un cono Carvin British series 12" 100w 8ohm ... non so magari non è molto conosciuto)
edit: mi sa che devo andare su v30 per via dei watt... 1 greenback mi sa che lo sfondo se alzo troppo il volume :D
Alabamasmith
10-07-2008, 00:13
;23222867']raga dove posso trovare una cassa 1x12 su cui montare un v30 o un greenback (devo ancora decidere) a un prezzo non troppo alto?
aiutatemi :stordita:
cicognani oppure una epiphone valve junior
ciao a tutti avrei bisogno di uno switch a/b che mi permetta di commutare il suono di due chitarre o di usarne solo una alla volta...
il behringer ab200 fa al caso mio?
non ho altri prodotti behringer, ma ho letto che spesso c'è tanto fruscio negli effetti... in teoria su uno switch non dovrebbe esserci niente del genere... ma non si è mai troppo sicuri! :D
ciao a tutti!!!
BadMirror
10-07-2008, 13:46
;23223664']non sono buono/non ho tempo/eccecc :cry: :D
Non so neanche che tipo di legno serve, e non ho un attrezzo in casa.
Voi che mi consigliereste tra un v30 e un greenback?
Voglio aggiungerlo al mio combo Carvin xv112 (ha un cono Carvin British series 12" 100w 8ohm ... non so magari non è molto conosciuto)
edit: mi sa che devo andare su v30 per via dei watt... 1 greenback mi sa che lo sfondo se alzo troppo il volume :D
Probabilmente il v30, in ogni caso non esistono solo questi, ad esempio potrei consigliarti un Luca Fanti al neodimio (ottima risposta e leggerissimo) o comunque Jensen, Electrovoice (evm-12l classic, costoso ma a quanto pare stupendo, li usa ad es. Joe Bonamassa e tanti altri), Weber, Tonetubby, Eminence, Fane, etc...
Nella stessa gamma Celestion c'è ampia scelta (tranne i g12-75, ti prego quelli no, glaciali), ad es. se a botta di culo trovi usato un vecchio g12h100 (li montavano sulle vecchie casse jcm800) quello è un gran cono, pure meglio del v30 ;)
BadMirror
10-07-2008, 13:58
ciao a tutti avrei bisogno di uno switch a/b che mi permetta di commutare il suono di due chitarre o di usarne solo una alla volta...
il behringer ab200 fa al caso mio?
non ho altri prodotti behringer, ma ho letto che spesso c'è tanto fruscio negli effetti... in teoria su uno switch non dovrebbe esserci niente del genere... ma non si è mai troppo sicuri! :D
ciao a tutti!!!
In realtà gli anche gli switch possono essere causa di rumori molesti, più che altro però i problemi potrebbero sorgere nel caso tu volessi suonare con due ampli, se è per commutare due chitarre non dovrebbero esserci pericoli, però occhio che non ciucci segnale.
Come switch i più performanti sono i Lehle, io ne ho uno ed è fantastico, ma siamo decisamente su altre cifre da spendere.
Purtroppo ti direi "prova", ma dubito che un negoziante ti faccia provare un behringer (che tra l'altro se non ricordo male sono sigillati nelle loro confezioni di plastica), bè oddio, non si sa mai, chiedi.
:)
p.s. se poi hai dimestichezza col saldatore fattelo da solo, non dovrebbe essere complicato, anzi.
BadMirror
10-07-2008, 14:06
;23222867']raga dove posso trovare una cassa 1x12 su cui montare un v30 o un greenback (devo ancora decidere) a un prezzo non troppo alto?
aiutatemi :stordita:
Questa credo sia la più economica:
http://www.thomann.de/it/harley_benton_g112.htm
Poi ci sarebbe (oltre quelle già nominate):
http://www.thomann.de/it/blackheart_bh112.htm
Altrimenti questa è buona, cono celestion già compreso:
http://www.musik-produktiv.com/shop2/shop04.asp/artnr/100044767/sid/!x05ititc/quelle/listen
;)
In realtà gli anche gli switch possono essere causa di rumori molesti, più che altro però i problemi potrebbero sorgere nel caso tu volessi suonare con due ampli, se è per commutare due chitarre non dovrebbero esserci pericoli, però occhio che non ciucci segnale.
Come switch i più performanti sono i Lehle, io ne ho uno ed è fantastico, ma siamo decisamente su altre cifre da spendere.
Purtroppo ti direi "prova", ma dubito che un negoziante ti faccia provare un behringer (che tra l'altro se non ricordo male sono sigillati nelle loro confezioni di plastica), bè oddio, non si sa mai, chiedi.
:)
p.s. se poi hai dimestichezza col saldatore fattelo da solo, non dovrebbe essere complicato, anzi.
Innanzitutto grazie!
Si col saldatore ho dimestichezza... dove posso trovare qualche schema per costruire lo switch???
Pe ri behringer ho paura, sono pezzi di plastica tenuti insieme col super attack!
BILLY911
10-07-2008, 15:13
Probabilmente il v30, in ogni caso non esistono solo questi, ad esempio potrei consigliarti un Luca Fanti al neodimio (ottima risposta e leggerissimo) o comunque Jensen, Electrovoice (evm-12l classic, costoso ma a quanto pare stupendo, li usa ad es. Joe Bonamassa e tanti altri), Weber, Tonetubby, Eminence, Fane, etc...
Nella stessa gamma Celestion c'è ampia scelta (tranne i g12-75, ti prego quelli no, glaciali), ad es. se a botta di culo trovi usato un vecchio g12h100 (li montavano sulle vecchie casse jcm800) quello è un gran cono, pure meglio del v30 ;)
Mi chiedo una cosa..i coni di Fanti hanno una potenza di 150 watt ed una sensibilità di 98, per utilizzare un cono del genere ci vuole minimo una testa da 60 watt per farlo muovere con una discreta decenza, credo che su wattaggi minuti tipo 20 e 30 watt siano teoricamente insuonabili o sbaglio?
ciao a tutti avrei bisogno di uno switch a/b che mi permetta di commutare il suono di due chitarre o di usarne solo una alla volta...
il behringer ab200 fa al caso mio?
non ho altri prodotti behringer, ma ho letto che spesso c'è tanto fruscio negli effetti... in teoria su uno switch non dovrebbe esserci niente del genere... ma non si è mai troppo sicuri! :D
ciao a tutti!!!
io me ne son fatto costruire uno dal tecnico di fiducia, con switch truebypass a 9 poli e led. però è di tipo A/B, ovvero non permette di combinare i due segnali.
dei lehle avevo letto gran bene, però non credo costino meno di 200 €.
sulle 50 60 € li fanno Morley, Artec e per qualcosa in più anche Roger Mayer. questi dovrebbero avere tutti il truebypass.
BadMirror
11-07-2008, 01:26
io me ne son fatto costruire uno dal tecnico di fiducia, con switch truebypass a 9 poli e led. però è di tipo A/B, ovvero non permette di combinare i due segnali.
dei lehle avevo letto gran bene, però non credo costino meno di 200 €.
sulle 50 60 € li fanno Morley, Artec e per qualcosa in più anche Roger Mayer. questi dovrebbero avere tutti il truebypass.
No aspè, per lui la cosa migliore sarebbe proprio un a/b separato come ti ha fatto il tuo tecnico, visto che deve switchare tra due chitarre.
I lehle costano intorno ai 170/180 euro (ma d'altronde siamo su un altro pianeta e poi sono addirittura programmabili), meno (intorno ai 100) il lehle p-split che ho io che non ha switch (serve infatti solo per mandare il segnale a due ampli diversi col massimo della qualità e previene ogni rischio con selettore di fase e di messa a terra).
Morley etc... li conosco, ma ad esempio di questo ho letto (harmony central) diverse lamentele su rumori di fondo e segnale non proprio rispettato al 100%, ci andrei ci piedi di piombo ;)
BadMirror
11-07-2008, 01:31
Mi chiedo una cosa..i coni di Fanti hanno una potenza di 150 watt ed una sensibilità di 98, per utilizzare un cono del genere ci vuole minimo una testa da 60 watt per farlo muovere con una discreta decenza, credo che su wattaggi minuti tipo 20 e 30 watt siano teoricamente insuonabili o sbaglio?
Basta 1 watt per far muovere un cono a 100db ;)
Ho provato personalmente la mia Cornell plexi su una 2x12 con coni Fanti e a 1/4 di volume con una les paul eravamo già nel paradiso del crunch.
Come efficienza credo siano addirittura 96 o 97db, suonano molto morbidi ma equilibrati su tutte le frequenze, con l'high gain (anche fuzzoso, non solo di stampo moderno) danno grossi risultati con dei bei bassi.
Ciao ;)
BadMirror
11-07-2008, 01:33
Innanzitutto grazie!
Si col saldatore ho dimestichezza... dove posso trovare qualche schema per costruire lo switch???
Pe ri behringer ho paura, sono pezzi di plastica tenuti insieme col super attack!
Non so indicarti un sito con precisione ma credo che con una semplice ricerca su google tu possa trovare parecchio materiale (cerca utilizzando anche la parola DIY ) :)
no asp... io vorrei poter scegliere fra le due oppure inviare il segnale in contemporanea miscelato... non solo A o B..
ora provo a cercare qualcosa con DIY
grazie a tutti!!!! :D
ritiro il Roger Mayer, non esiste.
ora che mi ricordo, con un centinaio di euro c'è un prodotto Radial che permette sicuramente di usare i due ingressi contemporaneamente. visto in negozio e sembrato di ottima fattura.
EDIT: eccolo http://www.tonebone.com/images/bigshot-aby-3d-setup-3.jpg
BILLY911
11-07-2008, 11:54
Basta 1 watt per far muovere un cono a 100db ;)
Teoricamente si, ma suona davvero una mondezza :D
Cmq grazie per le info, sai io non li ho mai potuti provare i Fanti e con il magnete al neodimio ho sentito solo i Celestion Century che suonano molto bene anzi diciamo moooolto bene;) Magari vedo se li riesco a provare la sett prox che dovrei salire a Siena per qualche giorno, lì nelle zone ho sentito dire che ci sono negozietti interessanti.
Grazie e buona giornata :)
BadMirror
11-07-2008, 11:55
2 chitarre in ingresso contemporaneamente? ma.....a che pro?
Se invece si vogliono usare gli out anche contemporaneamente (tipo verso due ampli o un ampli e un accordatore) ci vuole un A/B/Y box
;)
BadMirror
11-07-2008, 11:57
Teoricamente si, ma suona davvero una mondezza :D
Cmq grazie per le info, sai io non li ho mai potuti provare i Fanti e con il magnete al neodimio ho sentito solo i Celestion Century che suonano molto bene anzi diciamo moooolto bene;) Magari vedo se li riesco a provare la sett prox che dovrei salire a Siena per qualche giorno, lì nelle zone ho sentito dire che ci sono negozietti interessanti.
Grazie e buona giornata :)
Si bè chiaro :D era solo per dirti che alla fine conta meno di quanto si pensi.
Se vai a Siena non può mancare una gustosa visita all'emporio musicale senese ;)
Ao ragà ho finalmente ordinato il kit Zakk Wylde della EMG con 81+85, minchia se sono contento :D. Qualcuno mi darebbe una mano nel montaggio? Sapete qualche sito dove spiegano come devo montarlo di preciso?
ora svelo l'arcano: :D
allora sabato ho comprato dopo averla provata una Epiphone Les Paul Ultra 2, con 2 humb classici e un nanomag (imboscato nell'ultimo tasto) da acustica!
Cosa succede: sulla chitarra ho 2 jack: uno è l'uscita combinata 2 pickup humb comandati dal selettore + pickup acustico e posso giocare coi volumi per spegnere un pickup qualsiasi e regolare i volumi di tutti e tre, l'altro è per l'uscita in stereo: connettendo qui un jack il suono proveniente dal pickup acustico viene tolto e lasciato su un canale a se stante! con un selettore posso cmabiare fra acustico ed elettrico quando voglio, così devo per forza lavorare sui volumi!!
Non avevo aperto bocca perchè non sapevo ancora se avrei portato a termine l'acquisto, speravo di trovare subito una cosa del genere, non pensavo di suscitare tanto clamore!!!
In ogni caso grazie tutti, gentilissimi!!! :D
p.s. la Les Paul così mi sembra fantastica, tutto un altro pianeta rispetto alla mia di prima (che comunque mantengo, suoni completamente diversi, una Cort g250)
Ciaoo!!!!
:dissident:
14-07-2008, 16:31
Ao ragà ho finalmente ordinato il kit Zakk Wylde della EMG con 81+85, minchia se sono contento :D. Qualcuno mi darebbe una mano nel montaggio? Sapete qualche sito dove spiegano come devo montarlo di preciso?
la tua chitarra ha già i pickup attivi?
la tua chitarra ha già i pickup attivi?
No ha i Duncan Designed che sono passivi, perchè?
:dissident:
14-07-2008, 17:23
Perché allora è possibile che sia necessario fare un ulteriore scasso per contenere la batteria, nel caso nn ci sia posto nel vano delle elettroniche, e in questo caso la faccenda è più complessa se nn hai esperienze con la liuteria
Perché allora è possibile che sia necessario fare un ulteriore scasso per contenere la batteria, nel caso nn ci sia posto nel vano delle elettroniche, e in questo caso la faccenda è più complessa se nn hai esperienze con la liuteria
Il vano dove ci sono i potenziometri? E' quello che intendi? Se è quello ti dico già che c'è abbastanza spazio da metterci dentro la batteria.
Adrian II
14-07-2008, 17:57
Il vano dove ci sono i potenziometri? E' quello che intendi? Se è quello ti dico già che c'è abbastanza spazio da metterci dentro la batteria.
in genere la batteria va in un vano apposito sul retro, per fare un lavoro pulito converrebbe far fare tutto al liutaio che ti fa una cosa coi fiocchi, e non credo costi troppo... poi se hai lo spazio di metterla nel vano per i potenziometri, senza rischi e senza sacrificare nulla, allora ben venga!
:dissident:
14-07-2008, 18:05
Il vano dove ci sono i potenziometri? E' quello che intendi? Se è quello ti dico già che c'è abbastanza spazio da metterci dentro la batteria.
Allora se si esclude la batteria il resto del kit occupa lo stesso identico spazio dell'elettronica precedente, e usando i connettori emg quick connect nn c'è neanche bisogno di saldature se nn ricordo male
però tieni conto che se decidi di mettere la batteria nello scasso se dovrai cambiarla durante un live perderai un sacco di tempo, dovento armarti di cacciavite e aprire il vano (mentre con un porta batteria apposito questa è raggiungibile con un click)
Allora se si esclude la batteria il resto del kit occupa lo stesso identico spazio dell'elettronica precedente, e usando i connettori emg quick connect nn c'è neanche bisogno di saldature se nn ricordo male
però tieni conto che se decidi di mettere la batteria nello scasso se dovrai cambiarla durante un live perderai un sacco di tempo, dovento armarti di cacciavite e aprire il vano (mentre con un porta batteria apposito questa è raggiungibile con un click)
Vabbè dai mi sacrificherò, non lascio la mia piccola in mano agli sconosciuti :O :D
Comunque ho sentito dire che devo anche cambiare in connettore della chitarra dove va il jack, altrimenti la batteria è accesa sempre e si scarica subito, mentre con quello dentro il kit si accende quando si inserisce il jack e si spegne quando lo togli, il tutto automaticamente: è vero?
:dissident:
14-07-2008, 18:35
sì è così
Maverick491
14-07-2008, 18:35
Vabbè dai mi sacrificherò, non lascio la mia piccola in mano agli sconosciuti :O :D
Comunque ho sentito dire che devo anche cambiare in connettore della chitarra dove va il jack, altrimenti la batteria è accesa sempre e si scarica subito, mentre con quello dentro il kit si accende quando si inserisce il jack e si spegne quando lo togli, il tutto automaticamente: è vero?
Ma non ti conviene affidarla ad un liutatio ed avere la certezza di un lavoro fatto come si deve?
Adrian II
14-07-2008, 18:59
ragazzi, vorrei solo condividere una cosa con voi
http://it.youtube.com/watch?v=5mDelQ5PjxE
e domani statemi tutti vicino...
vi voglio bene
Ma non ti conviene affidarla ad un liutatio ed avere la certezza di un lavoro fatto come si deve?
Ma no, ho smontato completamente la chitarra un sacco di volte, e poi ho persino schermato il vano elettrico, e poi con le saldature ci so fare, studio elettronica e telecomunicazioni.
http://it.youtube.com/watch?v=teMzlqSSkNk&feature=user
:asd:
in quanti come me detestano Guitar Hero??? :asd: spettacolo il video!
minchiazza, finalmente! e dal personaggio forse piu indicato...vorrei comprare guitar hero solo per fare come lui :)
http://it.youtube.com/watch?v=teMzlqSSkNk&feature=user
:asd:
ma a chi è che piace come suona sto Michael Angelo?
la sua non è musica, è una serie di note suonate a
velocità assurde.
non a caso gli hanno fregato la chitarra a 4 manici, così
forse la smetteva di fare lo sborone
Adrian II
15-07-2008, 14:08
ma a chi è che piace come suona sto Michael Angelo?
la sua non è musica, è una serie di note suonate a
velocità assurde.
non a caso gli hanno fregato la chitarra a 4 manici, così
forse la smetteva di fare lo sborone
è puramente tecnica, sta lì e corre, però non è malaccio, ci sono altri ben meno musicali, diciamo che nell'epoca in cui era più popolare il filone era quello..
comunque sto guitar hero lo schifo, non per altro, ma è possibile che uno cerca "nomedellacanzone solo" ed escono decine di sti cretini co sto joystick??
è puramente tecnica, sta lì e corre, però non è malaccio, ci sono altri ben meno musicali, diciamo che nell'epoca in cui era più popolare il filone era quello..
comunque sto guitar hero lo schifo, non per altro, ma è possibile che uno cerca "nomedellacanzone solo" ed escono decine di sti cretini co sto joystick??
mamma mia a me fa ribrezzo...
APPELLO AI GENITORI
ma perchè comperare a un bambino sta cosa?? prendetegli uno strumento vero, se il bambino imparerà anche poco a suonare, sarà sempre divertente e stimolante suonare, motivo di aggregazione con altri bambini, troverà sempre gente con cui condividere la passione per la musica, a qualsiasi livello sia!
Con sto guitar pro uno può ascoltare (perchè non è suonare) pezzi anche difficilissimi semplicemente schiacciano nell'ordine giusto i tastini colorati! Vade retro!!!
http://it.youtube.com/watch?v=rutyA12z3Ok
Cioè ma fa veramente PAURA :eek: !!!
Adrian II
15-07-2008, 17:44
http://it.youtube.com/watch?v=rutyA12z3Ok
Cioè ma fa veramente PAURA :eek: !!!
come un orso polare su un monociclo con un pallone sul naso :asd:
come un orso polare su un monociclo con un pallone sul naso :asd:
E vabbè dai :asd:, bisogna però ammettere che tecnicamente spacca di brutto ma brutto brutto brutto :sofico:
Adrian II
15-07-2008, 18:16
E vabbè dai :asd:, bisogna però ammettere che tecnicamente spacca di brutto ma brutto brutto brutto :sofico:
e dev'essere rimasto veramente offefo quando gli hanno ciulato la chitarra :asd:
comunque a me batio non dispiace, è simpatico, divertente da guardare, e un gran tecnico, però la deve smettere co ste buffonate se vuole essere preso sul serio :D
Sire_Angelus
15-07-2008, 19:59
malmesteen é poesia su note d'acero.. e ho detto tutto.. g3 di denver.... da mori...
Adrian II
15-07-2008, 20:10
malmesteen é poesia su note d'acero.. e ho detto tutto.. g3 di denver.... da mori...
http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sf.gif
quel poveretto mi faceva pena a quel g3, vai che fa il latin lover, satriani che fa il figo, e lui lì a buttare 3000 note senza senso e a farsi girare la chitarra intorno cercando di attirare un po' di attenzione :asd:
proprio qualche giorno fa su youtube discutevo della jam che fecero su little wing... se volete il mio parere, ha ammazzato un capolavoro...
http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sf.gif
quel poveretto mi faceva pena a quel g3, vai che fa il latin lover, satriani che fa il figo, e lui lì a buttare 3000 note senza senso e a farsi girare la chitarra intorno cercando di attirare un po' di attenzione :asd:
proprio qualche giorno fa su youtube discutevo della jam che fecero su little wing... se volete il mio parere, ha ammazzato un capolavoro...
E la madonna, ma non ti piace nessuno a te, persino Re Satriani :asd:
Adrian II
16-07-2008, 00:22
E la madonna, ma non ti piace nessuno a te, persino Re Satriani :asd:
ma no anzi! satriani l'adoro, vai mi piace un sacco, è malmsteen che mi fa una tenerezza fantozziana! :D
e dev'essere rimasto veramente offefo quando gli hanno ciulato la chitarra :asd:
comunque a me batio non dispiace, è simpatico, divertente da guardare, e un gran tecnico, però la deve smettere co ste buffonate se vuole essere preso sul serio :D
sicuramente può essere simpatico, in fondo è un personaggio
più unico che raro.
però sarai d'accordo con me che dopo 3 minuti ti sei già rotto
di ascoltarlo. parlo anche di alcuni brani che lui suonava con la
sua band: cantato per 30 secondi poi parte lui con l'assolo di
5 minuti.... :rolleyes:
zio.luciano
16-07-2008, 10:59
Ve la ricordate la mia amante :asd: ?
http://xs225.xs.to/xs225/08104/zllover150.jpg
ebbene.......dopo un mesetto di lavoro (nel poco tempo libero), la signorina ha perso nell'ordine:
- il vestito (vale a dire 1 strato di vernice lucida, 3 strati di vernice ignota nera, 1 strato di una vernice giallognola non meglio identificata, 2 strati di vernice blu :asd: che non ho capito a che servivano, uno strato di trasparente giusto sopra al legno)
- il pickguard bianco o di plexy trasparente (a come mi girava la giornata cambiavo pickguard :asd: )
- il pickup al manico :asd:
...ma si è guadagnata un cablaggio "esquire modificato" e un pickguard nero.
Risultato? Andateci di fantasia per ora perchè non ho portato la macchina fotografica :doh: .... il "sound" stupisce, non pensavo che quel pickup-giocattolo ceramico fosse capace di tirare certi ruggiti (eh beata ingenuità da giovincello :stordita: ), non pensavo che con un solo pickup ci si divertisse a questa maniera (per quel poco che riesco a fare). L'aspetto è selvaggio che più selvaggio non si può. Presto un paio di foto, promesso ! (...e se ci scappa pure un piccolo sample)
Adrian II
16-07-2008, 19:50
sicuramente può essere simpatico, in fondo è un personaggio
più unico che raro.
però sarai d'accordo con me che dopo 3 minuti ti sei già rotto
di ascoltarlo. parlo anche di alcuni brani che lui suonava con la
sua band: cantato per 30 secondi poi parte lui con l'assolo di
5 minuti.... :rolleyes:
vero:O
a questo punto se voglio sentire un pezzo ben suonato e magari cantato, vado dritto su phone call di satriani! è troppo spassosa, per non dire che lui può essere un grande con la chitarra quanto vuole, ma cantare non è il suo mestiere :asd:
Adrian II
16-07-2008, 20:36
Ve la ricordate la mia amante :asd: ?
eheh, visto che rinasce completamente! :D
eh no, fatemi spezzare una lancia in favore del ciccione...palloso si, personaggio anche, antipatico ai piu...pero ha inventato un genere e nella sua immensa discografia ha seminato diversi classici (per esempio a me piace ascoltarlo, in piccole dosi pero)...se devo dirla tutta mi sta piu sulle palle vai, come persona e per come si aggancia alla leva in maniera fin troppo morbosa :| (ovviamente pero amo anche lui)
a parlare dei geni si puo andare avanti fino a domani mattina...ma quando si parla di amore vero non posso che pensare al gilberto :)
Parlando di geni, io amo alla pazzia Vai, Satrani, Zakk Wylde e Alexi Laiho. Ho sentito parlare moltissimo di Tony Iommi, così tempo fa mi sono documentato ascoltando i suoi migliori pezzi... ma che ci trova la gente di tanto clamoroso? Non mi trasmette niente, è un mattone quando suona, e tecnicamente è si bravo, ma si trova di meglio... voi che ne pensate?
Maverick491
17-07-2008, 09:52
Parlando di geni, io amo alla pazzia Vai, Satrani, Zakk Wylde e Alexi Laiho. Ho sentito parlare moltissimo di Tony Iommi, così tempo fa mi sono documentato ascoltando i suoi migliori pezzi... ma che ci trova la gente di tanto clamoroso? Non mi trasmette niente, è un mattone quando suona, e tecnicamente è si bravo, ma si trova di meglio... voi che ne pensate?
Sai cosa penso? I Black Sabbath risalgono agli anni '70. Si parla di quasi 40 anni fa. E' logico che chi lo ascolta adesso magari potrebbe non trovarci nulla di eccezionale. Io però mi immagino che cosa doveva essere all'epoca. Non so se mi spiego. Per il resto ti quoto Vai e Satriani :ave: (guarda il mio avatar). Ho sentito qualche cosa dei Black Label, ma non mi hanno impressionato per niente e i children of bodom non sono il mio genere.
Sai cosa penso? I Black Sabbath risalgono agli anni '70. Si parla di quasi 40 anni fa. E' logico che chi lo ascolta adesso magari potrebbe non trovarci nulla di eccezionale. Io però mi immagino che cosa doveva essere all'epoca. Non so se mi spiego. Per il resto ti quoto Vai e Satriani :ave: (guarda il mio avatar). Ho sentito qualche cosa dei Black Label, ma non mi hanno impressionato per niente e i children of bodom non sono il mio genere.
In effetti può essere anche questo il motivo. Per i Black Label ti quoto, neanche a me piacciono molto, più che altro di Zakk Wylde mi piacciono un casino i suoi singoli tipo farewell ballad:
http://it.youtube.com/watch?v=rYMupc564zE
Do Alexi Laiho invece oltre a piacermi lo stile e il genere musicale mi piacciono un fottio le "melodie" che compone, a mio parere DEVASTANTI.
Maverick491
17-07-2008, 20:41
In effetti può essere anche questo il motivo. Per i Black Label ti quoto, neanche a me piacciono molto, più che altro di Zakk Wylde mi piacciono un casino i suoi singoli tipo farewell ballad:
http://it.youtube.com/watch?v=rYMupc564zE
Do Alexi Laiho invece oltre a piacermi lo stile e il genere musicale mi piacciono un fottio le "melodie" che compone, a mio parere DEVASTANTI.
:read: L'avevo sentita già almeno un anno fa (è dopo aver sentito questa che provai ad ascoltarmi un po' i Black Label Society), e ora che ci penso in un anno sono migliorato parecchio con la chitarra, quasi quasi domani provo a farla. :D
Adrian II
17-07-2008, 21:00
ragazzi, qualcuno di voi conosce una drum station che non abbia solo sti stramaledetti suoni fintissimi da discoteca? ho un mac, sto usando idrum, ma non sono molto pratico e gran parte dei suoni sembrano proprio da hip hop... stavo facendo un pezzo lento e mi sta ammazzando quella già poca ispirazione che posso permettermi :D
Maverick491
17-07-2008, 23:40
Ok, in 10 minuti ho messo le cuffie e ho imparato farewell ballad. :cool: Il problema è un altro. Io ho collegato l'uscita headphone dell'ampli alla mic in del pc, e quindi registro direttamente quello che esce dall'ampli. Questo però taglia fuori la base. Oltre al classico (e penoso) metodo di registrare semplicemente con un microfono i suoni sia dalle casse che dall'ampli, c'è un altro modo? Anche perchè al momento microfoni non ne ho. :fagiano:
P.S. Non immaginate il mio stupore. L'ultima volta che avevo provato a farla, circa un anno fa, mi sembrava difficile, tanto difficile che non avrei mai creduto di poterla imparare. E invece ora mi riesce in modo piuttosto semplice. Sono rimasto sbalordito, effettivamente da marzo di quest'anno improvvisamente la mia abililità con la chitarra è raddoppiata senza rendermi conto di come ho fatto. Che bella sensazione. :D
Adrian II
18-07-2008, 08:14
Sono rimasto sbalordito, effettivamente da marzo di quest'anno improvvisamente la mia abililità con la chitarra è raddoppiata senza rendermi conto di come ho fatto. Che bella sensazione. :D
level up! :D
per registrare ti consiglierei di usare un programmino di montaggio audio anche solo decente, niente di spettacolare, che ti permetta di montare le due tracce, prendi la base, la piazzi nel programmino, fai partire e registri su un'altra traccia la chitarra, così da poter riparare eventuali errori e singole pecche.
cubase uno su tutti
zio.luciano
18-07-2008, 08:48
level up! :D
per registrare ti consiglierei di usare un programmino di montaggio audio anche solo decente, niente di spettacolare, che ti permetta di montare le due tracce, prendi la base, la piazzi nel programmino, fai partire e registri su un'altra traccia la chitarra, così da poter riparare eventuali errori e singole pecche.
cubase uno su tutti
rilancio con audacity :O
Maverick491
18-07-2008, 10:38
Grazie dei consigli, mi sono procurato audacity e sono riuscito. L'unico problema è che la base non si sente quasi per niente e la chitarra è troppo forte. Non avevo mai usato un programma del genere, devo ancora prenderci confidenza. :D
zio.luciano
18-07-2008, 10:52
Grazie dei consigli, mi sono procurato audacity e sono riuscito. L'unico problema è che la base non si sente quasi per niente e la chitarra è troppo forte. Non avevo mai usato un programma del genere, devo ancora prenderci confidenza. :D
devi dare un'aggiustata ai volumi in gioco, cioè microfono e "wave" altrimenti rischi di "entrare" già bello distorto :sofico: con la chitarra e non sentire più un caiser di quello che manda il computer ... è questione di mettersi, provare varie "combinazioni" e alla fine per qualcosa di casalingo il set-up giusto lo trovi ;)
Oggi vado a ritirare il kit EMG 82 + 85 Zakk Wylde e mi è sorto un dubbio: perchè se l'85 ha più uscita viene messo al manico? Non sarebbe metterlo al posto dell'81 al ponte?
MUAAAHHAHAHA MI E' ARRIVATO IL KIT ZAKK WYLDE NON STO PIU' NELLA PELLEEEEEE
Scusate lo sclero time, restate sintonizzati, a breve ne saprete di più :D
zio.luciano
19-07-2008, 08:29
.....potrebbe essere comodo averne uno :D
Avevo lo switch inutilizzato sul control plate della signorina, girovagando sul sito Seymour Duncan ho trovato lo schemino, ho preso due spezzoni di cavo e li ho saldati ma.......
....ma lo schemetto sul sito SD prevede di interrompere l' "hot wire", cioè il segnale dal pot del volume al jack....mmmm: il risultato non è entusiasmante (ronzio a manetta :asd: ). Stamattina per caso ho trovato questa pagina, ve la "rigiro", potrebbe tornare utile ;) http://alexplorer.net/guitar/mods/killswitch.html
Maledizione, ho montato tutto quanto, saldato tutto secondo le istruzioni ma non sta funzionando...
Maverick491
19-07-2008, 20:23
Ragazzi, ma a voi capita mai che qualche giorno suonate molto peggio del normale? Cioè magari pezzi che sapete fare ad occhi chiusi e che avete fatto mille volte senza difficoltà, in un determinato giorno sembrano tutti più difficili... :stordita: Oggi per me è così e non è neanche la prima volta. Sono solo curioso di sapere se capita solo a me. :D
Ho portato la chitarra da un liutatio, sono passato 2 ore dopo e me l'ha data messa a posto, domani vi faccio sapere le mie impressioni ;).
Comunque anche a me capita che certi giorni suono molto peggio del normale, ed ho notato che è dato dalla stanchezza fisica.
Maverick491
19-07-2008, 20:40
Ho portato la chitarra da un liutatio, sono passato 2 ore dopo e me l'ha data messa a posto, domani vi faccio sapere le mie impressioni ;).
Comunque anche a me capita che certi giorni suono molto peggio del normale, ed ho notato che è dato dalla stanchezza fisica.
Alla fine l'hai portata dal liutaio. Che ti avevo detto? http://gianom.googlepages.com/zoldemo.gif :sofico:
Comunque può essere, oggi mi sento stanco, non è il caso di suonare. Ah, vorrei sapere in particolare se è molto evidente il fatto che se sbagli un po' con i pick up attivi si sente subito. Non so se mi sono spiegato. Cioò vorrei sapere quanto è grave :fagiano: Grazie
Alla fine l'hai portata dal liutaio. Che ti avevo detto? http://gianom.googlepages.com/zoldemo.gif :sofico:
Comunque può essere, oggi mi sento stanco, non è il caso di suonare. Ah, vorrei sapere in particolare se è molto evidente il fatto che se sbagli un po' con i pick up attivi si sente subito. Non so se mi sono spiegato. Cioò vorrei sapere quanto è grave :fagiano: Grazie
Si avevi ragione tu :fagiano:, comunque sono rimasto impressionato, il liutaio aveva 22 anni ed è impressionante l'attrezzatura che aveva! Si faceva persino gli ampli valvolari e i pedalini da solo :eek:
Comunque per il fatto che se scazzi troppo si sente con gli attivi ti faccio sapere domani, ora sto uscendo, ciao :)
Allora quando scazzi con l'81 non si sente molto, è come avere i pickup passivi, mentre con l'85 si sente eccome, nel senso che si sente proprio il plettro che tocca la corda, è molto marcata questa cosa, quindi quando scazzi si sente con l'85 ma non con l'81.
Ragazzi, ma a voi capita mai che qualche giorno suonate molto peggio del normale? Cioè magari pezzi che sapete fare ad occhi chiusi e che avete fatto mille volte senza difficoltà, in un determinato giorno sembrano tutti più difficili... :stordita: Oggi per me è così e non è neanche la prima volta. Sono solo curioso di sapere se capita solo a me. :D
capita a tutti credo...
ci sono certi giorni in cui mi sento dio (pur facendo cose semplici) e certi altri in cui mi sento quasi come il primo giorno in cui ho preso una chitarra in mano...qualsiasi cosa faccia è una rovina...penso sia normale per i suonatori normali (quelli che non studiano tutti i giorni per anni), magari non prendi la chitarra per 3-4 giorni in mano e appena attacchi ti sembra di essere gesu cristo...altre volte capita che, dopo un periodo che suoni sempre, una mattina la pigli in mano e non sai fare neanche i ramones :) (parlo per i suonatori di elettrica da falo, lol non so come definirmi)
Adrian II
20-07-2008, 20:51
suonatori di elettrica da falo
oddio, voglio andare ad un falò con la strato :D (tanto al più presto il minicubettino sarà mio!)
comunque capitano giornate in cui non si è tanto in forma, ovviamente migliorando la cosa è sempre meno incisiva, però capita... vuoi per stato d'animo, vuoi per stanchezza, io ad esempio domani ho una specie di esamino e oggi non riesco a fare una schifo di cacchio di improvvisazioncina su uno standard...:muro:
avrei bisogno di un consiglio tecnico...
vorrei rifare il cablaggio interno della mia chitarra e in casa mi trovo dei cavetti elettrici rigidi... posso usare quelli o sono meglio i classici cavetti "flessibili" con i fili intrecciati?
Adrian II
22-07-2008, 13:39
avrei bisogno di un consiglio tecnico...
vorrei rifare il cablaggio interno della mia chitarra e in casa mi trovo dei cavetti elettrici rigidi... posso usare quelli o sono meglio i classici cavetti "flessibili" con i fili intrecciati?
direi che la cosa migliore sarebbe usare tutti cavetti coassiali flessibili di piccola sezione, ben schermati e fatti apposta per il passaggio di segnale, per cavi rigidi intendi quelli con l'anima di rame intero e garza esterna, come per l'antenna televisiva, o solo un cavetto di rame guainato? nel primo caso non dovrebbe essere male, anche se il rame penso sia meglio intrecciato, ad ogni modo, nel secondo eviterei...
Dr.Ktulu
22-07-2008, 22:12
ciao a tutti! come state? :p
chi di voi conosce le chitarre Vester? so che sono fuori produzione da un bel pò..mio cugino vuole vendermi la sua, è degli anni 80, ha la configurazione H\S\S e detto che è attiva! secondo la sua descrizione dovrebbe essere questa...
http://reviews.harmony-central.com/reviews/Guitar/product/Vester/Maniac+Custom/10/1
http://chitarre.tripod.com/chitarre/vester.jpg
che ne dite?
ah me la da a 150€ :oink:
[-tommi-]
22-07-2008, 23:50
Mi son deciso a comprare una cassa 2x12 non troppo costosa, e ho deciso di prendere questa: http://www.thomann.de/it/harley_benton_g212_vintage.htm
c'è una cosa che non mi è chiara, lì nelle info della cassa cè scritto: mono/stereo (switchable)
e ho notato che ha 2 input nel retro
Quindi praticamente se metto lo switch in Stereo, poi potrei utilizzare soltanto un cono?
aunktintaun
23-07-2008, 23:18
ciao a tutti sono nuovo ( :D )
chi mi sa dare informazioni e magari schemi elettrici sul sistema di anullamento ronzii detto dummy coil utilizzato per esempio sulle chitarre di Ritchie Blackmore?
sicuramente ci sara qualche appassionato di circuiteria che saprà aiutarmi.
saluti a tutti
:)
sù dai sò che potete aiutarmi:D
aunktintaun
24-07-2008, 00:31
ragazzi m'è venuto un dubbio sulla questione impedenze e collegamente di casse esterne all'ampli.
questa è l'uscita del mio ampli
http://img93.imageshack.us/img93/9030/englag0.jpg
questo è il pannello di un ipotetica cassa
http://images4.thomann.de/pics/bdb/185756/584779_800.jpg
che possibilità di collegamento ho e per che motivo?
non mi è per nulla chiaro il concetto di mono e stereo su una cassa per chitarra, per ottenere un effetto stero si ha bisogno di due canali....ho l'impressione che stereo mono si riferisca a serie-parallelo.
aspetto delucidazioni anche perche non ho mai maneggiato una cassa esterna in vita mia.
Alabamasmith
24-07-2008, 01:19
mi sò comprato una selmer treble & bass mkIII... è qualcosa di eccezionale. Bad, ne hai mai provata una? Dovrebbe essere un clone bassman con el34, simile alle hiwatt... suona benissimo anche a bassi volumi...
aunktintaun
24-07-2008, 01:30
ragazzi m'è venuto un dubbio sulla questione impedenze e collegamente di casse esterne all'ampli.
questa è l'uscita del mio ampli
http://img93.imageshack.us/img93/9030/englag0.jpg
questo è il pannello di un ipotetica cassa
http://images4.thomann.de/pics/bdb/185756/584779_800.jpg
che possibilità di collegamento ho e per che motivo?
non mi è per nulla chiaro il concetto di mono e stereo su una cassa per chitarra, per ottenere un effetto stero si ha bisogno di due canali....ho l'impressione che stereo mono si riferisca a serie-parallelo.
aspetto delucidazioni anche perche non ho mai maneggiato una cassa esterna in vita mia.
ragionando un pò sono arrivato a questa conclusione.
collegando entrambi gli imput della cassa dovro usare i due output di sinistra dell'ampli e settare lo switch della cassa su 16ohm, usando lo switch della cassa su 8ohm dovro usare i due output di destra dell'ampli.
ora mi assale un dubbio...usando un solo imput della cassa , mettiamo il right, mi suonera solo il cono di destra?
se usi la cassa in mono (ovviamente andranno entrambi i coni) l'impedenza dell'ampli dev'essere la stessa della cassa. quindi prima uscita a sinistra dell'ampli e entrata left della cassa con selettore 8 ohm mono.
se usi la cassa in stereo l'impedenza dell'ampli dev'essere la metà di quella della cassa. quindi le due uscite a destra dell'ampli e entrambe le entrate della cassa con selettore 16 ohm stereo.
non sono sicurissimo però mi risulta strano il "16 ohm stereo" sulla cassa...
aunktintaun
24-07-2008, 10:38
se usi la cassa in mono (ovviamente andranno entrambi i coni) l'impedenza dell'ampli dev'essere la stessa della cassa. quindi prima uscita a sinistra dell'ampli e entrata left della cassa con selettore 8 ohm mono.
se usi la cassa in stereo l'impedenza dell'ampli dev'essere la metà di quella della cassa. quindi le due uscite a destra dell'ampli e entrambe le entrate della cassa con selettore 16 ohm stereo.
non sono sicurissimo però mi risulta strano il "16 ohm stereo" sulla cassa...
non mi torna la questione dell'utilizzare un solo imput per gli 8ohm e due imput per avere i 16ohm...
lascia stare gli ohm, tu devi matchare testata con cassa.
mono = stessa impedenza
stereo = impedenza testata metà di quella della cassa.
l'unica cosa è che tu hai la cassa col selettore 8/16 ohm (probabilmente una marshall) mentre di solito hanno impedenza fissa.
Adrian II
24-07-2008, 20:17
ciao a tutti! come state? :p
chi di voi conosce le chitarre Vester? so che sono fuori produzione da un bel pò..mio cugino vuole vendermi la sua, è degli anni 80, ha la configurazione H\S\S e detto che è attiva! secondo la sua descrizione dovrebbe essere questa...
http://reviews.harmony-central.com/reviews/Guitar/product/Vester/Maniac+Custom/10/1
http://chitarre.tripod.com/chitarre/vester.jpg
che ne dite?
ah me la da a 150€ :oink:
non le conosco, ne ho sentito parlare e piuttosto bene, la vester maniac sembra essere uno dei modelli più economici, nel link da te riportato ci sono dei prezzi, anche 90 dollari, e sul mercatinomusicale uno la vende per 150, è carina esteticamente, ma non so quanto possa essere un affare, essendo pure tuo cugino, se ti dimezza il prezzo, magari...
è il thread della chitarra, quindi perché non anche
degli amplificatori....
ho un amplificatore Farfisa modello FR40, ha almeno
40 anni e funziona ancora.
voi quanto lo valutereste?
http://img206.imageshack.us/img206/125/farfisa001kc5.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=farfisa001kc5.jpg)http://img185.imageshack.us/img185/8797/farfisaretro2gs8.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=farfisaretro2gs8.jpg)
ClauDeus
25-07-2008, 13:11
è il thread della chitarra, quindi perché non anche
degli amplificatori....
ho un amplificatore Farfisa modello FR40, ha almeno
40 anni e funziona ancora.
voi quanto lo valutereste?
L'ampli non lo so, però controlla se gli speaker sono Jensen, che modello sono, in che stato si trovano e soprattutto il codice, perchè quelli possono valere se sono del '60.
Adrian II
25-07-2008, 13:17
sul mercatino musicale ce ne sono due in vendita, uno a 450 e uno a 520, altro 'un so
Alabamasmith
25-07-2008, 13:39
è il thread della chitarra, quindi perché non anche
degli amplificatori....
ho un amplificatore Farfisa modello FR40, ha almeno
40 anni e funziona ancora.
voi quanto lo valutereste?
http://img206.imageshack.us/img206/125/farfisa001kc5.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=farfisa001kc5.jpg)http://img185.imageshack.us/img185/8797/farfisaretro2gs8.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=farfisaretro2gs8.jpg)
dipende, visto che il mercato è pazzo.
A 500 euro non riuscirai mai a venderlo, anche se probabilmente suona meglio di un ampli nuovo da 800. a 250 forse è più probabile.
Consiglio mio: fallo sistemare aggiungendo una messa a terra ed una controllata generale. Sicuramente ha valvole el34 el84 o el503, quindi di stampo british.
Io ti consiglierei di tenertelo, sicuramente suonerà benissimo coi pedali...
Poi dalla foto non ne capisco le caratteristiche...
L'ampli non lo so, però controlla se gli speaker sono Jensen, che modello sono, in che stato si trovano e soprattutto il codice, perchè quelli possono valere se sono del '60.
i coni sono Jensen, però non saprei dove leggere il modello esatto
dipende, visto che il mercato è pazzo.
A 500 euro non riuscirai mai a venderlo, anche se probabilmente suona meglio di un ampli nuovo da 800. a 250 forse è più probabile.
Consiglio mio: fallo sistemare aggiungendo una messa a terra ed una controllata generale. Sicuramente ha valvole el34 el84 o el503, quindi di stampo british.
Io ti consiglierei di tenertelo, sicuramente suonerà benissimo coi pedali...
Poi dalla foto non ne capisco le caratteristiche...
chi è che fa lavori di questo tipo? non credo che in qualche negozio
di musica saprebbero come sistemarlo..
Alabamasmith
25-07-2008, 14:35
i coni sono Jensen, però non saprei dove leggere il modello esatto
chi è che fa lavori di questo tipo? non credo che in qualche negozio
di musica saprebbero come sistemarlo..
no negozi di musica no, ma tecnici specializzati si. Cerca su accordo o su guitartribe o su musicoff, sapranno consigliarti!
mi serve un consiglio: volendo trasformare il mio muletto in un ascione zanzaroso da metalcore (1 tono sotto, prevalenza ritmiche, death/pantera/carcass/ecc e il muletto è una pacifica economica) di cosa necessiterei (scalatura appropriata, pu al ponte, eventuali modifiche)? ovviamente non ho alcuna pretesa di qualita! mi serve solo perche mi sono abituato con la bananez ma in accordatura standard (e con l edgeIII cambiare sarebbe un po una rottura di palle sinceramente)...faccio questa domanda ciclicamente, ma giuro che stavolta sono deciso (del resto prima non avevo una chitarra seria) :)
Alabamasmith
25-07-2008, 16:18
mi serve un consiglio: volendo trasformare il mio muletto in un ascione zanzaroso da metalcore (1 tono sotto, prevalenza ritmiche, death/pantera/carcass/ecc e il muletto è una pacifica economica) di cosa necessiterei (scalatura appropriata, pu al ponte, eventuali modifiche)? ovviamente non ho alcuna pretesa di qualita! mi serve solo perche mi sono abituato con la bananez ma in accordatura standard (e con l edgeIII cambiare sarebbe un po una rottura di palle sinceramente)...faccio questa domanda ciclicamente, ma giuro che stavolta sono deciso (del resto prima non avevo una chitarra seria) :)
1 tono sotto? Io andrei sempre di corde enormi, 0.12 minimo, ma io non faccio testo. Attento al capotasto però (le corde non ci si devono incastrare). Per il pickup non ne capisco di sti generi, ma dovrebbe compensare il carattere dell'ampli e della chitarra. Se vuoi andare sull'economico prendi un gfs, ne ho 2 e sono ottimi.
ClauDeus
25-07-2008, 18:36
i coni sono Jensen, però non saprei dove leggere il modello esatto
Proprio sul cono, dietro, sulla parte esterna (quella metallica, sulla circonferenza insomma) ci dovrebbe essere un numero stampato.
nel tuo caso dovrebbe iniziare con 220 seguito da altri numeri. A seconda dell'anno dovresti trovare un numero tipo questo: 220127 (dove 1 indica 1951 o 1961 e 27 la setimana) oppure se è più recente vedrai l'anno intero o a due cifre (quindi ad es. 220197027 o 2207027)
Oggi ho comprato un accordatore.
Si chiama DigitalTuner AC01.
Questo accordatore accorda chitarra, basso, violino.
Si può usare il metodo Clip (da agganciare al manico della chitarra) o MIC, tramite microfono.
Mi date qualche consiglio per usarlo al meglio? Usando la modalità clip, non capisco come mai con la mia chitarra, è molto variabile il risultato della corda. Mentre quando l'ha provato in negozio, sembrava segnare verde fisso (corda accordata) molto bene. Magari sbaglio qualcosa.... bho....
Adrian II
26-07-2008, 01:05
Oggi ho comprato un accordatore.
Si chiama DigitalTuner AC01.
Questo accordatore accorda chitarra, basso, violino.
Si può usare il metodo Clip (da agganciare al manico della chitarra) o MIC, tramite microfono.
Mi date qualche consiglio per usarlo al meglio? Usando la modalità clip, non capisco come mai con la mia chitarra, è molto variabile il risultato della corda. Mentre quando l'ha provato in negozio, sembrava segnare verde fisso (corda accordata) molto bene. Magari sbaglio qualcosa.... bho....
in che senso il risultato della corda è molto variabile? cioè che la fai vibrare una volta e ti da un risultato e la fai vibrare un'altra volta e te ne da un altro oppure che la lancetta si muove disordinatamente mentre la corda vibra?
prova a plettrarla meno forte, plettrando troppo forte una corda il suono ne esce alterato, e nel caso prova a piazzare bene la pinzetta sulla paletta
zio.luciano
26-07-2008, 10:18
sampol :asd: piccolino-ino-ino
http://www.megaupload.com/?d=SK4UK6UB
graditissimi commenti di ogni genere :sofico:
Maverick491
26-07-2008, 10:39
-------------14-17-14---------------------
----------15----------15------------------
-------14----------------14---------------
----16----------------------16------------
-17----------------------------17---------
-------------------------------------------
In uno sweep del genere, l'indice sul 14° tasto va spostato ogni volta o viene usato come bridge, tipo barrè? A me viene naturale spostarlo, ma è un gran bel casino, perchè lo spostamento deve essere molto veloce e non mi riesce, perciò mi è venuto il dubbio che forse l'indice deve rimanere fisso... :confused:
guarda credo non ci siano regole, ognuno fa come gli viene meglio, tenendo conto che è uno sweep e le note non devono mischiarsi tra di loro ma devono essere ben intelligibili.
studiare vinnie moore! > http://www.youtube.com/watch?v=bvoeSqyOkD8&feature=related
in che senso il risultato della corda è molto variabile? cioè che la fai vibrare una volta e ti da un risultato e la fai vibrare un'altra volta e te ne da un altro oppure che la lancetta si muove disordinatamente mentre la corda vibra?
prova a plettrarla meno forte, plettrando troppo forte una corda il suono ne esce alterato, e nel caso prova a piazzare bene la pinzetta sulla paletta
Sì, mentre vibra la corda, passa dal giallo, al verde e poi al rosso e torna indietro in modo disordinato.
Provo a pizzicarla con meno forza e sistemare meglio l'accordatore. Grazie dei consigli.
Adrian II
26-07-2008, 12:45
-------------14-17-14---------------------
----------15----------15------------------
-------14----------------14---------------
----16----------------------16------------
-17----------------------------17---------
-------------------------------------------
_4_3._1_2_1_.4_.1_2_.1_3._4
.^.^..^.^.^..v...^.v...v.v..v
arpeggio di remaj
ti ho numerato le dita e segnato la direzione di plettrata (volendo il passaggio 14-17-14 puoi farlo legato, se ti trovi meglio)
Maverick491
26-07-2008, 13:22
guarda credo non ci siano regole, ognuno fa come gli viene meglio, tenendo conto che è uno sweep e le note non devono mischiarsi tra di loro ma devono essere ben intelligibili.
studiare vinnie moore! > http://www.youtube.com/watch?v=bvoeSqyOkD8&feature=related
Si lo so, il difficile è proprio quelo di far suonare una corda per volta, ma pensavo che in questo caso fosse necessario usare la "rolling technique", che non mi esce affatto naturale al momento. :muro:
arpeggio di remaj
ti ho numerato le dita e segnato la direzione di plettrata (volendo il passaggio 14-17-14 puoi farlo legato, se ti trovi meglio)
Infatti al 17° faccio un hammer/pull off col mignolo, mi trovo meglio. Comunque visto che a quanto pare si può fare in entrambi i modi, continuerò a spostare l'indice ogni volta invece di lasciarlo fisso.
Grazie ;)
aunktintaun
26-07-2008, 13:43
guarda credo non ci siano regole, ognuno fa come gli viene meglio, tenendo conto che è uno sweep e le note non devono mischiarsi tra di loro ma devono essere ben intelligibili.
studiare vinnie moore! > http://www.youtube.com/watch?v=bvoeSqyOkD8&feature=related
ragazzi questo è il controllo totale sulla chitarra!
Adrian II
26-07-2008, 13:44
Si lo so, il difficile è proprio quelo di far suonare una corda per volta, ma pensavo che in questo caso fosse necessario usare la "rolling technique", che non mi esce affatto naturale al momento. :muro:
nominando sta rolling technique mi hai messo in crisi :D e chiamalo tampone! siamo italgliani! :D
manco io lo padroneggio tanto bene, come lo sweep in generale d'altronde, lo odio... ma esercizi ottimi per il tampone sono farlo prima a due corde, poi 3, poi 4, poi 5 e poi 6, con un dito a salire e a scendere, o con due dita, salendo con uno e scendendo con l'altro, o con 3 e 4 dita salendo e scendendo alternatamente, partendo sempre da due corde per volta arrivando a tutte e sei, con ultimo esercizio che sarà salire le 6 corde con l'indice, scenderle col medio, salirle con l'anulare e scenderle col mignolo... che bordello :D
Infatti al 17° faccio un hammer/pull off col mignolo, mi trovo meglio. Comunque visto che a quanto pare si può fare in entrambi i modi, continuerò a spostare l'indice ogni volta invece di lasciarlo fisso.
Grazie ;)
te lo consiglio, infondo non sono nemmeno su corde vicine, quindi il tampone sarebbe più innaturale di quando già normalmente è
Maverick491
26-07-2008, 13:50
nominando sta rolling technique mi hai messo in crisi :D e chiamalo tampone! siamo italgliani! :D
manco io lo padroneggio tanto bene, come lo sweep in generale d'altronde, lo odio... ma esercizi ottimi per il tampone sono farlo prima a due corde, poi 3, poi 4, poi 5 e poi 6, con un dito a salire e a scendere, o con due dita, salendo con uno e scendendo con l'altro, o con 3 e 4 dita salendo e scendendo alternatamente, partendo sempre da due corde per volta arrivando a tutte e sei, con ultimo esercizio che sarà salire le 6 corde con l'indice, scenderle col medio, salirle con l'anulare e scenderle col mignolo... che bordello :D
te lo consiglio, infondo non sono nemmeno su corde vicine, quindi il tampone sarebbe più innaturale di quando già normalmente è
E che cazzo ne so che si chiama tampone. :asd: Io sto imparando leggendo vari consigli sul web, ovviamente siti in inglese. Da adesso so che quella tecnica lì si chiama tampone. :D Comunque il TAMPONE mi riesce solo su 2 corde, da 3 in poi già non riesco bene. :asd:
aunktintaun
26-07-2008, 13:55
mi serve un consiglio: volendo trasformare il mio muletto in un ascione zanzaroso da metalcore (1 tono sotto, prevalenza ritmiche, death/pantera/carcass/ecc e il muletto è una pacifica economica) di cosa necessiterei (scalatura appropriata, pu al ponte, eventuali modifiche)? ovviamente non ho alcuna pretesa di qualita! mi serve solo perche mi sono abituato con la bananez ma in accordatura standard (e con l edgeIII cambiare sarebbe un po una rottura di palle sinceramente)...faccio questa domanda ciclicamente, ma giuro che stavolta sono deciso (del resto prima non avevo una chitarra seria) :)
allora compra un humbucker cazzuto tipo i seguenti:
se hai qualche soldo prendi seymour duncan invader o dimarzio x2n
se hai meno soldi cerca kent harmstrong motherbucker o il kramer quad rails
poi monta delle corde di scalatura grossa che stiano bene sul capotasto.
ricorda che più le corde saranno spesse più la chitarra avrà bisogno di una regolata al manico attraverso il trussrod; è quindi consigliabile se vuoi avare una chitarra che suona farla settare da un liutaio...altrimenti se fai da solo e non sei capace avrai una chitarra che fa rumore invece che suonare;)
anche io sto mettendo una chitarra in re...la porterò da un liutatio visto che ho un floyd rose e non voglio montare cavi dell'alta tensione al posto delle corde:D
-kurgan-
26-07-2008, 19:02
ho preso un fenderino 15w da portare nella casetta dei miei in friuli.. non mi aspettavo suonasse così bene :D
anche nei piccoli particolari la qualità percepita è molto alta, al solito grande fender! :)
http://www.orcoastmusic.com/amplifiers/fender-Frontman-15G.jpg
[-tommi-]
27-07-2008, 03:48
non mettere MAI il canale distorto :D:D
zio.luciano
27-07-2008, 08:57
ho preso un fenderino 15w da portare nella casetta dei miei in friuli.. non mi aspettavo suonasse così bene :D
anche nei piccoli particolari la qualità percepita è molto alta, al solito grande fender! :)
http://www.orcoastmusic.com/amplifiers/fender-Frontman-15G.jpg
;23484967']non mettere MAI il canale distorto :D:D
vero :asd:
al limite ci abbini un overdrive o un distorsore a pedale ;)
Sire_Angelus
27-07-2008, 11:18
provala su un'ampli serio.
zio.luciano
27-07-2008, 16:24
provala su un'ampli serio.
certo senza un quote si capisce poco.........:stordita:
per chi era la risposta? anzi....quale era la domanda?
Io sono neofita autodidatta a suonare la chitarra. Ho la chitarra classica. Trovo difficile muovere la mano destra per arpeggiare e dare un ritmo alla canzone che sto suonando. Avete dei consigli da darmi?
Adrian II
27-07-2008, 19:10
Io sono neofita autodidatta a suonare la chitarra. Ho la chitarra classica. Trovo difficile muovere la mano destra per arpeggiare e dare un ritmo alla canzone che sto suonando. Avete dei consigli da darmi?
ti interessa imparare bene lo strumento? impostazione classica o intendi passare all'elettrica? o semplicemente vuoi strimpellare per divertimento?
nel caso tu intenda portare avanti lo strumento classico, chitarra posta tra le gambe, sulla coscia sinistra (piede poggiato su qualcosa che te la faccia tenere un po' più alzata) con la cassa tra le cosce, mani perpendicolari alle corde, pollice della mano sinistra sempre dritto dietro il manico, mai ad abbracciarlo, mano destra, per arpeggiare, usa il pollice per le 3 corde più grosse (quarta, quinta e sesta) per le altre usa indice (terza corda) medio (seconda) anulare (prima, acuta)... questa sarebbe la base, poi ci sono eventuali eccezioni per la mano destra, comunque in questo caso è molto consigliabile un maestro serio, la chitarra classica è molto complicata, nel caso tu voglia passare all'elettrica, fallo il prima possibile e non impantanarti troppo in impostazione classica.
in ogni caso ti consiglio, per il ritmo, di andare per gradi, ad esempio, come esercizio, metti il metronomo e fai un 4/4, ad ogni quarto dai una pennata, bella decisa, prima facendo giù giù giù giù, poi giù su giù su, e poi varie combinazioni, poi più in là parti con esercizi ripartendo il tempo in modo diverso, tipo in un quarto fai più pennate, in un altro ne fai una sola, eccetera, per poi passare allo strumming tipo funky, stoppando le corde e suonando l'accordo, ad esempio, solo al primo quarto, poi al secondo e così via, poi al primo e al secondo, poi al primo e al terzo e così via. per l'arpeggio segui essenzialmente le regole della classica
ti interessa imparare bene lo strumento? impostazione classica o intendi passare all'elettrica? o semplicemente vuoi strimpellare per divertimento?
nel caso tu intenda portare avanti lo strumento classico, chitarra posta tra le gambe, sulla coscia sinistra (piede poggiato su qualcosa che te la faccia tenere un po' più alzata) con la cassa tra le cosce, mani perpendicolari alle corde, pollice della mano sinistra sempre dritto dietro il manico, mai ad abbracciarlo, mano destra, per arpeggiare, usa il pollice per le 3 corde più grosse (quarta, quinta e sesta) per le altre usa indice (terza corda) medio (seconda) anulare (prima, acuta)... questa sarebbe la base, poi ci sono eventuali eccezioni per la mano destra, comunque in questo caso è molto consigliabile un maestro serio, la chitarra classica è molto complicata, nel caso tu voglia passare all'elettrica, fallo il prima possibile e non impantanarti troppo in impostazione classica.
in ogni caso ti consiglio, per il ritmo, di andare per gradi, ad esempio, come esercizio, metti il metronomo e fai un 4/4, ad ogni quarto dai una pennata, bella decisa, prima facendo giù giù giù giù, poi giù su giù su, e poi varie combinazioni, poi più in là parti con esercizi ripartendo il tempo in modo diverso, tipo in un quarto fai più pennate, in un altro ne fai una sola, eccetera, per poi passare allo strumming tipo funky, stoppando le corde e suonando l'accordo, ad esempio, solo al primo quarto, poi al secondo e così via, poi al primo e al secondo, poi al primo e al terzo e così via. per l'arpeggio segui essenzialmente le regole della classica
Grazie per tutti i suggerimenti.
Però io pensavo più allo strimpellamento della domenica con amici che cantano dietro...
Quegli esercizi sono comunque validi vero?
theboiamond
28-07-2008, 04:26
Salve a tutti.
Scusate la latitanza ma il lavoro mi sta dannando, da quando ho costruito il mio prototipo di ampli continuano ad arrivarmi richieste e fatico ad accontentare tutti.
Una gran bella soddisfazione, ma non riesco a star dietro a troppe cose insieme perchè a me piacerebbe occuparmi solo del circuito mentre mi tocca fare pure la foratura del chassis, il cabinet, rivestimenti... insomma tutto tempo rubato alla mia vera passione che è fare esperimenti strani e tirar fuori suoni sempre più fichi e stratosferici.
Ho anche deciso di abbandonare l'attività di riparatore computer e dedicarmi alla costruzione artigianale a tempo pieno, anche perchè rispecchia molto di più la mia indole elettronica e nel progettare un preamp la mia pazzia si rende utile :D
Pensavo fosse facile iniziare in questo senso, ma non lo è, per tutta una serie di motivi che non sto nemmeno quì a spiegare...
Il 31 agosto al mio paese c'è un saggio e metto a disposizione un pò delle mie casse e ampli artigianali, se qualcuno vuole provarli sale sul palco e si fa una strimpellata.
Bad invitato, con corriera apposita che parte da casa tua :D
chi è che fa lavori di questo tipo? non credo che in qualche negozio
di musica saprebbero come sistemarlo..
Se da padova hai possibilità a spostarti verso rovigo potrei dare un occhio anche al tuo farfisa, magari portati la chitarra che ti faccio giocare un pò con uno dei miei ampli mentre ispeziono il tuo ;)
zio.luciano
28-07-2008, 07:05
Salve a tutti.
Scusate la latitanza ma il lavoro mi sta dannando, da quando ho costruito il mio prototipo di ampli continuano ad arrivarmi richieste e fatico ad accontentare tutti.
Una gran bella soddisfazione, ma non riesco a star dietro a troppe cose insieme perchè a me piacerebbe occuparmi solo del circuito mentre mi tocca fare pure la foratura del chassis, il cabinet, rivestimenti... insomma tutto tempo rubato alla mia vera passione che è fare esperimenti strani e tirar fuori suoni sempre più fichi e stratosferici.
Ho anche deciso di abbandonare l'attività di riparatore computer e dedicarmi alla costruzione artigianale a tempo pieno, anche perchè rispecchia molto di più la mia indole elettronica e nel progettare un preamp la mia pazzia si rende utile :D
Pensavo fosse facile iniziare in questo senso, ma non lo è, per tutta una serie di motivi che non sto nemmeno quì a spiegare...
Il 31 agosto al mio paese c'è un saggio e metto a disposizione un pò delle mie casse e ampli artigianali, se qualcuno vuole provarli sale sul palco e si fa una strimpellata.
Bad invitato, con corriera apposita che parte da casa tua :D
Se da padova hai possibilità a spostarti verso rovigo potrei dare un occhio anche al tuo farfisa, magari portati la chitarra che ti faccio giocare un pò con uno dei miei ampli mentre ispeziono il tuo ;)
Ciao!
La tua scelta è sicuramente coraggiosa, e non dubito che sarà ripagata. Quando ci si muove spinti dalla passione, la strada forse è un po' più faticosa, ma sicuramente piena di soddisfazione ;)
Ah se non ci fossero tanti chilometri (e tanti esami di mezzo) una capatina la farei il 31 :stordita:
Adrian II
28-07-2008, 09:14
Grazie per tutti i suggerimenti.
Però io pensavo più allo strimpellamento della domenica con amici che cantano dietro...
Quegli esercizi sono comunque validi vero?
gli esercizi sono sempre validi, ma in quel caso non badare all'impostazione classica, se vuoi fare giusto qualche falò è inutile che ti aggiungi altre difficoltà, l'unica cosa che ti dico è di non sforzare troppo le mani, se mentre suoni senti un dolore ad un tendine fermati, stai usando una posizione scorretta, che a lungo andare può causarti seri problemi.
comunque di quegli esercizi anche fare giusto i primi sarà necessario, in quanto suonando suonando il senso del ritmo si affinerà da se, anche imitando i movimenti degli altri o sentendoli nelle canzoni
Adrian II
28-07-2008, 09:16
Salve a tutti.
Scusate la latitanza ma il lavoro mi sta dannando, da quando ho costruito il mio prototipo di ampli continuano ad arrivarmi richieste e fatico ad accontentare tutti.
Una gran bella soddisfazione, ma non riesco a star dietro a troppe cose insieme perchè a me piacerebbe occuparmi solo del circuito mentre mi tocca fare pure la foratura del chassis, il cabinet, rivestimenti...
prendimi come ragazzo di bottega!!:D
theboiamond
28-07-2008, 12:44
Ciao!
La tua scelta è sicuramente coraggiosa, e non dubito che sarà ripagata. Quando ci si muove spinti dalla passione, la strada forse è un po' più faticosa, ma sicuramente piena di soddisfazione ;)
Ah se non ci fossero tanti chilometri (e tanti esami di mezzo) una capatina la farei il 31 :stordita:
Effettivamente il mercato è già saturo nell'amplificazione da chitarra, soprattutto le cineserie ad 8000 canali con boost esoterici, ma quello che secondo me ha dato un'impatto diverso è che sono io stesso un chitarrista e gli ampli me li ero fatti per assecondare esigenze mie, che non riuscivo a trovare in ampli "commerciali" aldilà di vecchi jcm800 con volume a palla.
A me interessava avere al massimo 2 canali (una grazia che non sia monocanale), infinite possibilità di equalizzazione per passare da sonorità anni 50 al metal più scavato, un crunch/distorto super super grosso senza finire nel taglio netto degli acuti tipo mesa o bogner.
Dopodichè, credo che avere super distorti serva a poco perchè qualsiasi chitarrista (soprattutto chi suona nei locali) ha nella sua pedalboard minimo un distorsore e un overdrive, pure chi ha una una triple recto o una powerball.
Questo perchè alcuni effetti (spece gli overdrive) danno una distorsione migliore di quanto possa fare un valvolare stesso (notare che gli ampli che hanno una distorsione migliore integrano nel proprio preamp dei transistor o diodi) quindi la cosa migliore è creare l'ampli che si adatti meglio all'uso di pedali e che si lasci "overdrivizzare" alla grande, per ottenere un suono più diretto e duro, o coloriture personalizzate, ed è un parere che tanti professinisti dall'orecchio fine mi chiedono.
Di mio, sono riuscito ad ottenere quel che volevo, passo da un pulito sporco alla srv, un "classic lead ingrossato" alla gary moore con del leggero overdrive, fino al suono alla zakk wylde nel secondo canale + overdrive; senza contare la cosa che mi piace di più in assoluto, un crunch valvolare talmente grosso da sembrare una fila di jcm800 incazzati + una vagonata di ampeg da basso :D
theboiamond
28-07-2008, 12:47
prendimi come ragazzo di bottega!!:D
Se le cose dovessero andarmi per il verso giusto mi servirebbe qualcuno che stia dietro alle cose pratiche (foratura, tintura, scrittura chassis, finiture varie, ecc)... cose che proprio non fanno per me insomma...
Ciao a tutti! Ho appena aperto un altro post, non avevo visto questo:D
Faccio copia e incolla
Ciao a tutti! Sono un neochitarrista, ho iniziato per gioco con una chitarra economica, poi ha iniziato a picermi e la maggior parte del tempo libero lo uso per suonare; ora ho preso una ibanez GRG 170, visto che non l'ho pagata pochi spiccioli vorrei averne un po' più cura. So che tenerla poggiata sul manico si rischia di farlo piegare con il passare del tempo, quindi come la devo tenere? Nel fodero messa in orizzontale, verticale, paletta in giù... come? Ora la tengo nella scatola di cartone con un panno sotto per rialzarla e non far poggiare il manico, il negoziante aveva finito i foderi, aveva solo quelli economici da 10€ che se non li usi fa lo stesso per quanto sono sottili
Potete aiutarmi?
Alabamasmith
28-07-2008, 13:12
...
Ciao! Sapresti darmi un consiglio? Ho preso sta testata (selmer treble & bass) e ci vorrei usare pure il basso... Come potrei attrezzare una cassa per basso decente? Con che coni? Ho letto in passato di tuoi esperimenti in proposito, c'è chi mi ha consigliato le casse per jcm800 e metterci i celestion lead o i gh12100
Grazie :P
:dissident:
28-07-2008, 13:15
mi serve un consiglio: volendo trasformare il mio muletto in un ascione zanzaroso da metalcore (1 tono sotto, prevalenza ritmiche, death/pantera/carcass/ecc e il muletto è una pacifica economica) di cosa necessiterei (scalatura appropriata, pu al ponte, eventuali modifiche)? ovviamente non ho alcuna pretesa di qualita! mi serve solo perche mi sono abituato con la bananez ma in accordatura standard (e con l edgeIII cambiare sarebbe un po una rottura di palle sinceramente)...faccio questa domanda ciclicamente, ma giuro che stavolta sono deciso (del resto prima non avevo una chitarra seria) :)
gli unici pickup davvero perfetti per questo genere sono gli EMG..però ti costerebbero più della chitarra :stordita:
grazie a tutti per i consigli, ma mi ero dimenticato di specificare: niente emg (sono allergico oltre al fatto che come hai detto non ci starebbero su un muletto)...non mi interessa la qualita (basta che sia un filo piu alta di quella che da il pu al ponte su una guitar da 4 soldi, e per quello basta poco) infatti optero per una spesa contenutissima :)
:dissident:
28-07-2008, 14:45
che ampli hai?
bob.malone
28-07-2008, 15:17
ciao, sto per acquistare la mia prima chitarra, vorrei sapere se qualcuno conosce dei buoni liblri per iniziare, con qualche esercizioetto e robe simili, premesso che ho diversi amici che suonano e le prime cose me le insegneranno loro.
Grazie.
theboiamond
28-07-2008, 15:51
Ciao! Sapresti darmi un consiglio? Ho preso sta testata (selmer treble & bass) e ci vorrei usare pure il basso... Come potrei attrezzare una cassa per basso decente? Con che coni? Ho letto in passato di tuoi esperimenti in proposito, c'è chi mi ha consigliato le casse per jcm800 e metterci i celestion lead o i gh12100
Grazie :P
Come spiego a molti (non me ne vogliano per quello che sto per dire), per tutta una serie di ragioni marshall ha tanto nome ma per quanto riguarda le casse sono di un truciolare talmente povero che il pannello posteriore vibra come un ossesso per un LA di chitarra e 4 greenback, figuriamoci per coni da basso... Le uniche casse da chitarra che considero veramente buone e robuste, quindi utilizzabili per basso (e ti dico ne ho smontate ASSAI), sono le carvin oppure le mesa, ma anche li si parla di litraggi non adatti al basso...
Il G12H100 è un ottimo altoparlante, ma secondo me accontenta più i chitarristi che cercano enfasi sulle gravi che i bassisti.
In un basso conta molto la sensibilità dell'altoparlante e la pulizia, cose in cui celestion non eccelle.
Piuttosto mi faccio realizzare un cabinet artigianale con i litraggi dovuti, poi ci ficco un paio di eminence da 15 o una 2x12 / 4x12 di coni B&C, magari al neodimio che la porti ovunque.
In entrambi i casi hai pure un'ottima cassa sia per basso che per chitarra.
Gli eminence kappa pro 15 li usava il mio bassista, gli avevo fatto una 2x15 in bass reflex, quando lui non c'era mi divertivo come un pazzo a collegarci la jmp e metterla a palla, da quella sensazione molto pre-rola "greenback", ma grosso, deciso e incazzoso senza slabbrare a volumi altissimi, sempre preciso; lo stesso mi dicono di alcuni modelli b&c da 12"...
Nota sui coni al neodimio: esistono tante voci di corridoio che il neodimio si smagnetizza, ha problemi, non suona "vintage" come il ceramico... tutte panzane!
Il neodimio è un magnete come un altro, solo che ha più forza, per cui è logico che la dimensione del magnete va studiata per ottenere un certo suono piuttosto che un altro, come in qualsiasi buon cono.
Poi, il neodimio è perenne ma come tutti gli altri magneti si smagnetizza quando supera i 100 gradi, certo non compro un cono da chitarra per cuocerci le uova :D
Notare che i coni al neodimio superano tutti i 120 watt, trovare un valvolare da chitarra che mi spari 480watt in una 4x12 e surriscaldarlo a tal punto mi sembra improbabile....
Parlo sempre se il cono è ben studiato e dimensionato....
Alabamasmith
28-07-2008, 16:07
capito... ma se prendo una cassa economica (tipo harley benton o behringer) stiamo punto e da capo, scommetto, vero?
Sto prendendo in considerazione varie cose... Visto che ho sta testata vorrei sfruttarla... addirittura mi sembra già un basso la mia telecaster per quanta botta ha!!!
Devo dedurre che la mia cassa 2x12 non ha speranze di sopravvivere con un basso, visto che monta coni v30...
:dissident:
28-07-2008, 16:11
capito... ma se prendo una cassa economica (tipo harley benton o behringer) stiamo punto e da capo, scommetto, vero?
Sto prendendo in considerazione varie cose... Visto che ho sta testata vorrei sfruttarla... addirittura mi sembra già un basso la mia telecaster per quanta botta ha!!!
Devo dedurre che la mia cassa 2x12 non ha speranze di sopravvivere con un basso, visto che monta coni v30...
potresti provare con una 4x10 magari
Alabamasmith
28-07-2008, 16:28
potresti provare con una 4x10 magari
ma quale? poi leggevo che sti ampli vecchi valvolari hanno dei picchi che le casse moderne non riescono a gestire (i coni si sfondano)
:dissident:
28-07-2008, 16:45
ma quale? poi leggevo che sti ampli vecchi valvolari hanno dei picchi che le casse moderne non riescono a gestire (i coni si sfondano)
hey, basta una cassa di alto wattaggio..non è che li usavano senza casse!
theboiamond
28-07-2008, 16:45
capito... ma se prendo una cassa economica (tipo harley benton o behringer) stiamo punto e da capo, scommetto, vero?
Sto prendendo in considerazione varie cose... Visto che ho sta testata vorrei sfruttarla... addirittura mi sembra già un basso la mia telecaster per quanta botta ha!!!
Devo dedurre che la mia cassa 2x12 non ha speranze di sopravvivere con un basso, visto che monta coni v30...
Capirei se tu mi parlassi di masotti o brunetti, ma behringer e benton :ahahah:
E non ci siamo di nuovo con il litraggio... Quindi avresti solo dell'ottimo legno da ardere
Per un treble&bass da 50w ti consiglierei una cassa da basso minimo da 800w ma credo ti costi sicuramente più di una 2x15 artigianale...
Una 4x10 mark bass costa intorno ai 900, calcola invece 350€ di cabinet e 250 di coni kappa pro 15 e torna utile per qualsiasi tua testata vintage sia da chitarra che da basso...
:dissident:
28-07-2008, 17:14
sì però con la chitarra una 4x10 ha sicuramente una risposta più naturale...cmq a sto punto meglio una cassa per la chitarra e una per il basso
gli esercizi sono sempre validi, ma in quel caso non badare all'impostazione classica, se vuoi fare giusto qualche falò è inutile che ti aggiungi altre difficoltà, l'unica cosa che ti dico è di non sforzare troppo le mani, se mentre suoni senti un dolore ad un tendine fermati, stai usando una posizione scorretta, che a lungo andare può causarti seri problemi.
comunque di quegli esercizi anche fare giusto i primi sarà necessario, in quanto suonando suonando il senso del ritmo si affinerà da se, anche imitando i movimenti degli altri o sentendoli nelle canzoni
Ok, grazie dei consigli.
Infatti ho sentito solo una volta tirare un tendine al polso è ho smesso.
Oggi invece ho l'indice indolenzito :( bho. Impostazione scorretta anche per l'indice?
Ciao a tutti! Ho appena aperto un altro post, non avevo visto questo:D
Faccio copia e incolla
Ciao a tutti! Sono un neochitarrista, ho iniziato per gioco con una chitarra economica, poi ha iniziato a picermi e la maggior parte del tempo libero lo uso per suonare; ora ho preso una ibanez GRG 170, visto che non l'ho pagata pochi spiccioli vorrei averne un po' più cura. So che tenerla poggiata sul manico si rischia di farlo piegare con il passare del tempo, quindi come la devo tenere? Nel fodero messa in orizzontale, verticale, paletta in giù... come? Ora la tengo nella scatola di cartone con un panno sotto per rialzarla e non far poggiare il manico, il negoziante aveva finito i foderi, aveva solo quelli economici da 10€ che se non li usi fa lo stesso per quanto sono sottili
Potete aiutarmi?
ehm... nessuno sa aiutarmi su una cosa così banale? O mi ignorate proprio perché è banale?:mbe:
Adrian II
28-07-2008, 18:22
ciao, sto per acquistare la mia prima chitarra, vorrei sapere se qualcuno conosce dei buoni liblri per iniziare, con qualche esercizioetto e robe simili, premesso che ho diversi amici che suonano e le prime cose me le insegneranno loro.
Grazie.
potrei consigliarti il "metodo per chitarra heavy metal" di giacomo castellano, più avanti va nel metal, ma parte dalle basi della chitarra, esercizi per plettrata alternata, string skipping (salto di corda) e tutte le altre principali tecniche
Ok, grazie dei consigli.
Infatti ho sentito solo una volta tirare un tendine al polso è ho smesso.
Oggi invece ho l'indice indolenzito :( bho. Impostazione scorretta anche per l'indice?
se è un dolore tipo tendine che tira, vacci piano e vedi se stai assumendo qualche posizione innaturale, se invece è dolore muscolare, o il polpastrello indolenzito, è normale, ah, quanti calli e quanta muscolatura nelle mani metterai su!
ehm... nessuno sa aiutarmi su una cosa così banale? O mi ignorate proprio perché è banale?:mbe:
ti ignorano perchè sono tutti quanti dei vecchi pecoroni altezzosi :asd:
comunque non mi farei così tanti problemi per come tenere la chitarra, l'unica cosa è non esporla all'umidità o a forti fonti di calore, e non fare troppa forza sul manico. da diverso tempo ne tengo una su un reggichitarre senza alcun problema, ed altre dentro le custodie in un armadio, infilate tipo libri in una libreria, senza mai un problema al manico...
Alabamasmith
28-07-2008, 18:27
Capirei se tu mi parlassi di masotti o brunetti, ma behringer e benton :ahahah:
E non ci siamo di nuovo con il litraggio... Quindi avresti solo dell'ottimo legno da ardere
Per un treble&bass da 50w ti consiglierei una cassa da basso minimo da 800w ma credo ti costi sicuramente più di una 2x15 artigianale...
Una 4x10 mark bass costa intorno ai 900, calcola invece 350€ di cabinet e 250 di coni kappa pro 15 e torna utile per qualsiasi tua testata vintage sia da chitarra che da basso...
uhm... capisco. Quale è il criterio che ti spinge a consigliarmi una 800w? i picchi di potenza? Grazie anche a dissident
Il male ai polpastrelli sta passando... si stan formando dei bei calloni da non sentire più il male.
Invece come si fa a distinguere se il male è dovuto al tendine o al muscolo indolenzito?
che ampli hai?
non ho un ampli....ho un microcube, per il resto uso guitar rig...ma quello non è un problema, per me la qualita di uno dei due va benissimo (suono solo in cuffia o cmq in camera mia, sara cosi per sempre), ma il pu al ponte del muletto (yama pacifica da 2 soldi, della quale pero sono soddisfattissimo!) andrebbe un attimo rivisto...questa è l unica modifica che mi sentirei di fare
Alabamasmith
28-07-2008, 18:42
non ho un ampli....ho un microcube, per il resto uso guitar rig...ma quello non è un problema, per me la qualita di uno dei due va benissimo (suono solo in cuffia o cmq in camera mia, sara cosi per sempre), ma il pu al ponte del muletto (yama pacifica da 2 soldi, della quale pero sono soddisfattissimo!) andrebbe un attimo rivisto...questa è l unica modifica che mi sentirei di fare
ripeto... gfs :P
li vendono su guitarfetish.com e ti vengono a costare pochissimo
in effetti ho visto, consegnati tipo sui 30 euro....niente male direi...ho anche letto opinioni contrastanti, ma per quella cifra non ci prendo neanche un invader usato...
:dissident:
28-07-2008, 18:54
uhm..ma sei sicuro che il gioco valga la candela? :confused:
Adrian II
28-07-2008, 18:55
Il male ai polpastrelli sta passando... si stan formando dei bei calloni da non sentire più il male.
Invece come si fa a distinguere se il male è dovuto al tendine o al muscolo indolenzito?
se è un tendine infiammato è un dolore acuto, che aumenta quando muovi la parte dolorante, se è un dolore per aver suonato troppo, ma non sforzando malamente la mano, è solo un affaticamento, stanchezza e leggero dolore come dopo una sessione di palestra, nel secondo caso riposi un po' e riprendi, e pian piano sarà sempre meno frequente, nel primo caso invece, controlla bene di non fare strani movimenti mentre suoni, deve essere tutto comodo e naturale, anche se faticoso per i polpastrelli e i muscoli
non ho un ampli....ho un microcube
:rotfl:
Alabamasmith
28-07-2008, 19:03
uhm..ma sei sicuro che il gioco valga la candela? :confused:
beh sperimentare non fa mai male,
Io ho una tele con GFS. Sono ottimi! E ho avuto dimarzio, sd...
certo le differenze su un microcube o su guitarrig non è che siano molto percepibili...
per tendiniti ed infiammazioni: fermarsi fino a quando non ci sono piu problemi (giorni). Non serve a niente fare gli eroi, anzi è controproducente.
:dissident:
28-07-2008, 19:08
eh sì però lui cerca pickup con alto output (che di solito nn è sinonimo di economicità se fatti decentemente), per poi non averne neanche una percezione reale dell'effetto..mboh...:confused:
boh, sulla xpt700 ho due d-activator, e la differenza con il pu al ponte della pacifica è abissale...quindi credo che qualsiasi cosa sia meglio :)
ehm... nessuno sa aiutarmi su una cosa così banale? O mi ignorate proprio perché è banale?:mbe:
con una 20ina di euro ci prendi un piedistallo...
Adrian II
28-07-2008, 19:19
beh sperimentare non fa mai male,
Io ho una tele con GFS. Sono ottimi! E ho avuto dimarzio, sd...
certo le differenze su un microcube o su guitarrig non è che siano molto percepibili...
per tendiniti ed infiammazioni: fermarsi fino a quando non ci sono piu problemi (giorni). Non serve a niente fare gli eroi, anzi è controproducente.
cos'è sta 2x12 che hai? sto buttando un occhio per trovarne una, che se risolvo sto problema della testata davoli mi sa che me lo faccio un testata e cassa, mi piace il suono di sta testatona...
ah, il difetto, se qualcuno ne capisse, è un forte fruscio di fondo, non credo sia massa, in quanto non cambia niente toccando parti metalliche e non sembra un ronzio elettrico, per quanto ho letto in giro potrebbero essere i condensatori in fin di vita (ancora gli originali ad olio), se c'è qualcuno che conosce la testata davoli show II, mi faccia sapere cosa potrebbe essere, o almeno che condensatori porta, che vedo di sostituirli, anche con degli elettrolitici moderni, se necessario, mi basta sentirla suonà senza casini
Alabamasmith
28-07-2008, 19:42
....
è una tubetown (è un negozio tedesco), con coni v30. Per la testata chiedi a Mr.T o ad altri tecnici... su guitartribe ce ne sono diversi!
error 404
28-07-2008, 19:51
Mi sapreste consigliare qualche tab facile facile?
Per ora mi sono dilettato a suonare Twinkle, Twinkle little star :fagiano:
Adrian II
28-07-2008, 20:22
è una tubetown (è un negozio tedesco), con coni v30. Per la testata chiedi a Mr.T o ad altri tecnici... su guitartribe ce ne sono diversi!
grazie del consiglio, vado a fare un giro su entrambi i siti
Alabamasmith
28-07-2008, 21:44
grazie del consiglio, vado a fare un giro su entrambi i siti
di niente, se vuoi risparmiare c'è la harley benton di thomann a 199 con 2 v30 (il costo dei coni praticamente). Chi l'ha provata non s'è lamentato! :)
[-tommi-]
29-07-2008, 01:18
raga un aiutino.. mi son deciso a comprare 2 celestion heritage g12h 30
unico problema: dove trovo una cassa 2x12 vuota abbastanza economica?
Sinceramente non avrei tempo ne voglia di costruirmene una, anche perchè sono sicuro che non verrebbe fuori un bel lavoro da me :doh:
Alabamasmith
29-07-2008, 08:32
;23507057']raga un aiutino.. mi son deciso a comprare 2 celestion heritage g12h 30
unico problema: dove trovo una cassa 2x12 vuota abbastanza economica?
Sinceramente non avrei tempo ne voglia di costruirmene una, anche perchè sono sicuro che non verrebbe fuori un bel lavoro da me :doh:
uhm abbastanza economica, dubito che ci sia... prova a cercarne sul mercatino una usata vuota!
Adrian II
29-07-2008, 08:32
sul mercatinomusicale ci sono un bel po' di casse vuote sotto i 100
zio.luciano
29-07-2008, 08:36
beh sperimentare non fa mai male,
Io ho una tele con GFS. Sono ottimi! E ho avuto dimarzio, sd...
certo le differenze su un microcube o su guitarrig non è che siano molto percepibili...
A proposito di GFS, che pickup hai sulla tua Tele? Sono curioso dell'overwound da 10K con i poli cicciotti per il ponte :D ... se recupero euroS un pensierino ce lo faccio. Riguardo a comunicazione / spedizione / pagamento come sono ?
Alabamasmith
29-07-2008, 08:46
A proposito di GFS, che pickup hai sulla tua Tele? Sono curioso dell'overwound da 10K con i poli cicciotti per il ponte :D ... se recupero euroS un pensierino ce lo faccio. Riguardo a comunicazione / spedizione / pagamento come sono ?
uhm mi piacerebbe aiutarti da questo punto di vista... purtroppo ho comprato la xaviere (marca distribuita da guitarfetish) con i pickup sovravvolti già sopra. Ti assicuro che sono pickup bellissimi. Bei puliti, distorti corposi e convincenti e non sferraglianti. Quello al ponte è bello, a metà strada tra un hb e un single coil. Divino per il rock e blues. Non te lo consiglio se usi la tele per fare country o per avere un suono "frizzante" al ponte
zio.luciano
29-07-2008, 09:05
uhm mi piacerebbe aiutarti da questo punto di vista... purtroppo ho comprato la xaviere (marca distribuita da guitarfetish) con i pickup sovravvolti già sopra. Ti assicuro che sono pickup bellissimi. Bei puliti, distorti corposi e convincenti e non sferraglianti. Quello al ponte è bello, a metà strada tra un hb e un single coil. Divino per il rock e blues. Non te lo consiglio se usi la tele per fare country o per avere un suono "frizzante" al ponte
Ti ringrazio comunque, preziose informazioni! Principalmente suonicchio rock e blues :sofico: (tra l'altro ora ho solo il pickup al ponte) e qualche altra mattia che mi passa in testa (qualche post fa ho messo un sampolino-ino-ino).
Stavo vedendo anche le xaviere...non sembrano male come chitarrine! :D
Cioè non ci credo :eek:!!!
http://it.youtube.com/watch?v=qTX3CaTWbkM&feature=related
zio.luciano
29-07-2008, 17:41
Cioè non ci credo :eek:!!!
http://it.youtube.com/watch?v=qTX3CaTWbkM&feature=related
:asd:
http://it.youtube.com/watch?v=EemTatZ-ycE
Adrian II
29-07-2008, 18:17
eeeh tanto tanto old:O
Se da padova hai possibilità a spostarti verso rovigo potrei dare un occhio anche al tuo farfisa, magari portati la chitarra che ti faccio giocare un pò con uno dei miei ampli mentre ispeziono il tuo ;)
gentile da parte tua, il problema è che l'ampli ce l'ho a brindisi.
trasportarlo è complicato, peserà 30 kg
Adrian II
31-07-2008, 16:55
un paio di giorni fa ho tirato fuori delle vecchie riviste di chitarra regalatemi dal maestro, ho notato che sono molto spesso di manica larga coi giudizi sugli strumenti, tanto da farmi incuriosire sulle g&l (anche le più economiche) e le stagg (che avevo sempre snobbato)... che ne pensate voi di queste riviste? e di queste due marche? (della seconda ho visto sta telecaster con ponte mobile che è una cosa stupenda) siete o siete stati lettori abituali?
Adrian II
31-07-2008, 17:45
http://it.youtube.com/watch?v=ug7_eTCuKa0
ora, non voglio gridare al miracolo... ma... 99 euro di chitarra?:mbe:
Alabamasmith
31-07-2008, 18:52
io ho la G&L tribute s-500... la vendo pure se ti interessa :P
Secondo me il discorso incredibile: 90 euro di chitarra dipende anche dall'ampli, ma soprattutto dal setup fatto sulla chitarra. Per non parlare della mano di sto tizio.
Adrian II
31-07-2008, 19:38
io ho la G&L tribute s-500... la vendo pure se ti interessa :P
Secondo me il discorso incredibile: 90 euro di chitarra dipende anche dall'ampli, ma soprattutto dal setup fatto sulla chitarra. Per non parlare della mano di sto tizio.
eh mi piacerebbe, ma sono mesi che rimando l'acquisto di un misero microcube e di un kit di fender 57 62! :D
sicuramente le mani e l'amplificazione fanno gran parte del lavoro, ma sentendo a "parità di imbroglio" diverse chitarre, c'è da dire che questa mazza di scopa da 99 euro, con un buon ampli e un bravo suonatore suona meglio di molte altre chitarre più costose, magari anch'esse attaccate a buoni ampli e con bravi chitarristi... anche confrontandola con i clip di altre chitarre sui siti ufficiali, dove dovrebbero mostrare il meglio di se, questa sembra all'altezza di altre con molta più fama
Alabamasmith
31-07-2008, 19:50
io l'ho provata una stagg, ma su un ampli scrauso e 0.9. Come chitarra non era male, ma non potevo giudicarla a fondo.
Ma per far forza con la mano sinistra sulle corde, si va solo di potenza con le dita, o bisogna anche tirare col braccio verso il manico?
Adrian II
31-07-2008, 20:11
Ma per far forza con la mano sinistra sulle corde, si va solo di potenza con le dita, o bisogna anche tirare col braccio verso il manico?
per far cosa? :D
comunque qualunque cosa si faccia con la mano sinistra sulla chitarra che io sappia sfrutta unicamente la mano, niente a che vedere con movimenti di braccio!
[-tommi-]
31-07-2008, 22:16
se fai forza con il braccio rischi di flettere il manico, di conseguenza ti si alza un po' il pitch
ti fa un po' effetto ponte tremolo, in maniera abbastanza leggera
Adrian II
31-07-2008, 22:45
aaah ho capito ora cosa intendeva :D
in effetti no, il manico non deve muoversi, solo pressione del dito, col pollice sul retro del manico...
comunque ragazzi, vorrei condividere una piccola gioia con voi, una cosa che non avevo mai notato:
stasera per la prima volta ho dovuto usare lo small stone EHX della serie nano con la pila... ebbene, una splendida sorpresa mi attendeva: LA PILA NON CI ENTRA :D va un po' stretta, non si riesce a chiudere alla perfezione il pedale una volta infilata la pila... sono dei geni :D
ah, ok.
Poi.
Quindi col tempo la mano sinistra che preme le corde si irrobustirà e farò sempre meno fatica a suonare bene un accordo?
Adrian II
31-07-2008, 23:42
ah, ok.
Poi.
Quindi col tempo la mano sinistra che preme le corde si irrobustirà e farò sempre meno fatica a suonare bene un accordo?
esattamente, l'unica forza che devi applicare sulla chitarra quando suoni è la stessa che useresti senza chitarra premendo indice, medio, anulare o mignolo contro il pollice.
all'inizio gli accordi sono piuttosto problematici, soprattutto quelli con barrè (un dito, generalmente indice, disteso perpendicolarmente alle corde che le schiaccia tutte, come nell'accordo di FA).
un consiglio che posso darti per farli a dovere è di studiare un accordo per volta, prendi posizione, lo suoni corda per corda accertandoti che non ci sia nessuna nota muta, e lasci la posizione, sciogli la mano sinistra e lo rifai, questo diverse volte, poi passi ad un altro accordo, poi fai prima il primo e poi il secondo, poi passi al terzo, poi fai primo secondo e terzo, e così via, così assimilerai velocemente le posizioni e non rischierai di trovarti a fare accordi mezzi stoppati involontariamente.
un altro consiglio è quello di non legarti troppo all'idea del pollice dietro il manico, a meno che tu non voglia diventare un perfetto tecnico e musicista classico, per accordi come il sol, non farti problemi ad abbracciare un po' di più il manico, facendo salire un po' più in alto il pollice, i più grandi chitarristi elettrici manco sanno cos'è la posizione classica, eppure non si sono mai fatti male e rendono molto bene! l'unica avvertenza è sempre la solita, se senti dolore come un tendine che ti tira, o un dito che tende a bloccarsi, fermati subito e riposati, vedendo bene che movimento innaturale stavi facendo
BILLY911
01-08-2008, 07:46
Salve ragazzi è da un pò che non scrivo qui sul forum, volevo avvisarvi prima di andare in piscina (per quanto è piccina la definirei più peschiera :D) che il 14 agosto ad Ariano Irpino AV (paesello mio) c'è una clinic gratuita di Daniele Gottardo alle 21:00 all'auditorium comunale, se siete interessati potete contattarmi in PM, se vi va ci facciamo un birrone insieme!
Cià wajò!
:dissident:
01-08-2008, 10:59
Ma per far forza con la mano sinistra sulle corde, si va solo di potenza con le dita, o bisogna anche tirare col braccio verso il manico?
uhm nn vedo per quale motivo uno debba voler far forza sulle corde :fagiano:
Maverick491
01-08-2008, 11:38
:winner: Sweep, oh yeah. Finalmente ho capito il "meccanismo". Adesso la plettrata è molto fluida, certo devo ancora migliorare perchè adesso è la mano sinistra che non riesce a stare al passo :asd: Comunque sento di aver fatto il primo importante passo. Per esempio ora riesco finalmente a suonare senza troppi problemi uno sweep del genere (A minor)
E||----------------------12h-17p-12------------------|
B||------------------13--------------13--------------|
G||--------------14----------------------14----------|
D||----------14------------------------------14------|
A||--12--15--------------------------------------15--|
E||--------------------------------------------------|
so che adesso pioveranno estiqaatsi e tnx for the info, ma non mi importa, sono contento così. :D
EnriTronic
01-08-2008, 12:05
chitarristi! un consiglio...
vorrei cominciare a suonare la chitarra elettrica.
qualche accordo e qualche canzone riesco già a farli su una chitarrina classica da pochi euro, ma ora vorrei fare il grande salto e comperarmi una chitarra elettrica. premettendo che in materia sono veramente inesperto potreste consigliarmi qualche chitarra intorno a 300 euro (o anche di meno) per cominciare e anche un ampkificatore.
aunktintaun
01-08-2008, 12:21
http://it.youtube.com/watch?v=ug7_eTCuKa0
ora, non voglio gridare al miracolo... ma... 99 euro di chitarra?:mbe:
http://it.youtube.com/watch?v=dVyroY5mCME
:D :D
aunktintaun
01-08-2008, 12:30
chitarristi! un consiglio...
vorrei cominciare a suonare la chitarra elettrica.
qualche accordo e qualche canzone riesco già a farli su una chitarrina classica da pochi euro, ma ora vorrei fare il grande salto e comperarmi una chitarra elettrica. premettendo che in materia sono veramente inesperto potreste consigliarmi qualche chitarra intorno a 300 euro (o anche di meno) per cominciare e anche un ampkificatore.
genere da suonare e spesa totale tra ampli e chitarra.
:)
EnriTronic
01-08-2008, 12:33
genere da suonare e spesa totale tra ampli e chitarra.
:)
genere rock(hard rock) diciamo gnr,acdc,led zeppelin,
ma anche un po' di red hot chili peppers
spesa: 300, possono bastare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.