View Full Version : HWUP Guitar Corner "Boiling Strings Summer" 2008
Maverick491
07-09-2008, 12:28
sembra che l'unica differenza stia nel fatto che la 370 non ha il battipenna :D
su carta, in caratteristiche sono identiche, anche come prezzo stiamo lì... mi sono sempre chiesto perchè molte case, soprattutto l'ibanez, facciano chitarre su chitarre identiche, con le stesse caratteristiche ma con un dettaglio estetico variato, e poi gli dessero nomi diversi...
Perchè cosi possono vantarsi e possono dire di avere in commercio tremila modelli di chitarre diverse (che poi ovviamente come hai già detto alcune differiscono solo in pochissimi dettagli). Mica fessi. :D
BILLY911
07-09-2008, 14:01
Infatti credo che sia anche più comodo, quante volte all'inizio ho smadonnato con la strato, perchè ancora non avevo capito bene la tecnica esatta e mi sfuggiva la corda dal perno. Se non altro il pallino mi aiuta in questo, anche se poi una volta preso lo string winder non ho avuto più problemi perchè avvolgevo in un attimo e quindi riuscivo a non farla scappare. :cool:
Guarda questo video è il modo migliore di montare le corde se non si hanno le autobloccanti:
LINK (http://it.youtube.com/watch?v=1rhdxCECcl4)
Maverick491
07-09-2008, 15:21
Il sol continua ad uscirsene :cry:
Credo che sia il ponte difettoso. Non riesce a tenere ferma quella maledetta corda. L'avevo appena rimessa e la stavo accordando ma non ha retto neanche la normale tensione per l'accordatura e se n'è uscita di nuovo. :muro:
Ma ho un dubbio. La vite che va svitata per inserire la corda e poi riavvitata una volta messa basta svitarla un poco o va svitata completamente magari fino a toglierla? Perchè io la svitavo solo un po' mettevo la corda e richiudevo, ma inizio a pensare che non si debba fare in questo modo...
:dissident:
07-09-2008, 15:28
Il sol continua ad uscirsene :cry:
forse è il blocchetto del floyd rovinato
Adrian II
07-09-2008, 17:33
Un po' di autocelebrazione:
http://img300.imageshack.us/img300/1271/img4725fj8.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=img4725fj8.jpg)
:O :D
http://www.gearfuse.com/wp-content/uploads/andrew/5_apr07/Jack_Black_School_of_Rock.jpg
SEPARATI ALLA NASCITA!!!!
:dissident:
07-09-2008, 20:32
:asd:
nu dai! :D
Adrian II
08-09-2008, 15:33
:asd:
nu dai! :D
eccome!:D
intanto qui ho saputo che a qualcuno è arrivata una strato, e che è un catorcio ma suona... alabamasmith, FOTO! :D
BILLY911
08-09-2008, 19:51
eccome!:D
intanto qui ho saputo che a qualcuno è arrivata una strato, e che è un catorcio ma suona... alabamasmith, FOTO! :D
Azz c'è arrivata la Squier!
Dotttòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò vai con la porno-recensione :sofico:
Mi fido delle opinioni di Alabama, alla fine come me ha provato l'impossibile e poi si sta avviando verso lo shred..
sono fiero di te figliolo :O
posso farti sapere qualcosa di più...
novità??
ho detto che non avevo fretta ma mica che posso aspettare più di 1 giorno :D (caso contrario si evapora il GAS :eek: )
GUSTAV]<
08-09-2008, 21:45
quanto contano i riferimenti che sono sulla tastiera, meglio le calssiche pallette o i disegni fantasiosi ? :D
PS cosa ho trovato.. :asd:
http://www.chordbook.com/guitarchords.php
Maverick491
08-09-2008, 22:03
<;24018882']quanto contano i riferimenti che sono sulla tastiera, meglio le calssiche pallette o i disegni fantasiosi ? :D
PS cosa ho trovato.. :asd:
http://www.chordbook.com/guitarchords.php
A me piacciono molto sia quelli a "dente di squalo", e sia le palline, però non quelle al centro del tasto, come per esempio nelle stratocaster, ma piccole al bordo del tasto, molto vicine alla sesta corda (per intenderci come nella foto qui sotto).
http://lh4.ggpht.com/_OS2EpeZjrkw/RrVJh4MPGlI/AAAAAAAAAJs/XY92bU2ntdY/jpm2-all-550x731.jpg
Adrian II
08-09-2008, 22:05
novità??
ho detto che non avevo fretta ma mica che posso aspettare più di 1 giorno :D (caso contrario si evapora il GAS :eek: )
sto cercando di rintracciarlo... non ci voleva proprio... è da metà agosto che dovremmo vederci per registrare col gruppo e sono riuscito a sentirlo solo una settimana fa per ricordargli di farci sapere qualcosa su quando vederci:mbe:
appena riesco a trovarlo (spero presto, per entrambi :D ) ti faccio sapere tutto
Alabamasmith
08-09-2008, 22:21
state bbbboni :)
la chitarra suona, ha un bel manico, ma purtroppo non corrisponde alla descrizione del venditore (è peggio che relic), spero di risolvere la questione quanto prima... Per una volta che mi sono fidato...
GUSTAV]<
08-09-2008, 22:25
A me piacciono molto sia quelli a "dente di squalo", e sia le palline, però non quelle al centro del tasto, come per esempio nelle stratocaster, ma piccole al bordo del tasto, molto vicine alla sesta corda (per intenderci come nella foto qui sotto).
Ma in pratica quali sono i più utili ? :D
ok, non parlo x quelli che sono nati con la chitarra in mano.. :asd:
Maverick491
08-09-2008, 22:32
<;24019420']Ma in pratica quali sono i più utili ? :D
ok, non parlo x quelli che sono nati con la chitarra in mano.. :asd:
Non credo che ci siano alcuni più utili. L'unica cosa, ora che ci penso, è che in quelli a dente di squalo o simili non c'è un'indicazione precisa di 12° e 24° tasto (mentre nelle tastiere con le palline entrambi ne hanno 2). Anche se ovviamente se suoni la chitarra da almeno 3 giorni lo capisci al volo quale è il 12°. Insomma, credo che dipenda solo dai gusti. ;)
<;24018882']quanto contano i riferimenti che sono sulla tastiera, meglio le calssiche pallette o i disegni fantasiosi ? :D
PS cosa ho trovato.. :asd:
http://www.chordbook.com/guitarchords.php
io mi oriento molto di più con i puntini sul bordo della tastiera che quelli sui tasti...
Adrian II
08-09-2008, 23:21
(è peggio che relic)
:sbav:
problemi anche a livello funzionale?
Alabamasmith
08-09-2008, 23:29
non più di tanto... anche se è arrivata coi toni scollegati... solo che quando paghi una chitarra per "perfetta" e ti arriva un catorcio, ti "inalberi", a meno che non sia una strato degli anni 50 :)
BILLY911
08-09-2008, 23:50
Per me ci sono o no, non fa molta differenza, trovo molto utili quelli sul dorso (meglio conosciuto come "lato" side dots, per quanto riguarda la forma io preferisco i pallini, quelli troppo vistosi o grossi ti ubriacano in fase shred :)
Guardate che belva
LINK (http://it.youtube.com/watch?v=7G5dMel1DKQ)
:dissident:
09-09-2008, 11:18
Io per la chitarra che sto costruendo me li sto facendo fare così:
http://www.custominlay.com/images/DTBRD.jpg
:O
Adrian II
09-09-2008, 12:53
Io per la chitarra che sto costruendo me li sto facendo fare così:
http://www.custominlay.com/images/DTBRD.jpg
:O
cafoniiiissimi! mi piacciono! :D
ma quanto costa farsi fare un'intarsio in madreperla sui tasti? c'è un mio amico bassista che vuole farsi piazzare un piccolo aglio stilizzato al 12esimo tasto :D
ed io quasi quasi cambierei il tassello col nome del modello della chitarra dal quale ho preso il manico... non ha più senso ormai!
in più, se riesco a capire se oggi è blocco del traffico o meno, finalmente faccio sto salto dal liutaio maledetto
:dissident:
09-09-2008, 13:01
Guarda, io in Italia nn ho trovato nessuno che facesse questo tipo di lavori, e infatti l'ho ordinato da lui:
Bryan England (http://www.custominlay.com)
Sul sito ci sono tutti i prezzi, con l'euro forte sono molto interessanti
GUSTAV]<
10-09-2008, 00:49
direi buono dai! :cincin:
mi toccherà postare qualcosa anche a me prima o poi...
amplificatore valvolare in vista ? :asd:
<;24037494']amplificatore valvolare in vista ? :asd:
:confused:
è da mo' che ce l'ho...
Adrian II
10-09-2008, 21:04
ragazzi... è andata... è partita... la dolce signora oggi, dopo una lunga visita dal medico di famiglia è dovuta andare sotto i ferri, e io non potrò vederla prima di un mese... trapianto di body... pregate con me... pregate con me...
http://adrian.altervista.org/ITP/Home/Home_files/bkgnd.png
Adrian II
11-09-2008, 20:41
ecco, visto che siete venuti tutti di corsa a chiedere "nooo adrian, cosa le fai? cosa è successo? approfitta mettici questi, cambiaci questo", cambiamo discorso:sofico:
http://www.guitar-museum.com/guitar-5658-hamer-slammer-series-electric-guitar
sapete dirmi qualcosa di questa chitarrella? mi sa che è l'ennesima prova che non si deve spendere una cifra per avere qualcosa di davvero soddisfacente... l'ho provata oggi in un negozio, volevo informarmi un po' ma non ricordo il modello preciso, hamer slammer e basta... ma era identica a questa... provata pulita e non malaccio, provata sporca, e veramente sporca, non so come definirla... mi sembrava di avere un suono di slash più tagliente, metallico ed aperto... e non pensavo che il single spingesse così tanto! ci stavo facendo un pensierino... ma volevo farmi un'idea dei prezzi, visto che in negozio la tenevano 400 euro:mbe:
Alabamasmith
11-09-2008, 21:51
Piè ma pigliate la yamaha sf1000 che sto a vende io, no! ti assicuro che è un chitarrone... invece che far ingrassare il solito negoziante...
kondalord
11-09-2008, 22:17
ciao a tutti
sono un chitarrista molto principiante, qui a casa ho una 3/4 classica(è di mia sorella piccola :asd:) e ho deciso di prendere una 4/4, ma visto che non faccio niente di che e non ho molto in saccoccia voglio spendere il meno possibile.
Ho visto su mercatinomusicale e ho trovato una Florencia acg145ecbl elettrificata a 50 euro usata, la chitarra pare in buono stato almno dalle foto
che ne pensate?
EDIT: in alternativa avevo pensato a una col retro in resina, c'è qualcuno che conosce sto tipo di chitarre?
Adrian II
11-09-2008, 22:48
Piè ma pigliate la yamaha sf1000 che sto a vende io, no! ti assicuro che è un chitarrone... invece che far ingrassare il solito negoziante...
ehhh ma tra te e Billy, peggio di due negozianti! :D
al momento la pecunia non c'è per niente, mi stavo giusto informando visto che l'ho sentita molto carina, però il negoziante chiedeva 400 euro e mi sa che una cifra del genere dalle mie tasche non la vedrà manco se gli faccio da compare di matrimonio!
la chitarra alla fine s'è scoperto essere una californian, billy dice di averne suonata una per un po', ponte cagarino... però riguardo il suono io penso di potermi ritenere soddisfatto... proprio quello che cerco... anche se ha una decina di tasti almeno che non userò mai :D
BILLY911
13-09-2008, 11:08
Ragazzi qualcuno di voi ha provato il Vox Satchurator o l'Ibanez Jemini? Secondo voi con le 011 sulla strato me se spezza il manico? :D
:dissident:
13-09-2008, 11:22
Secondo voi con le 011 sulla strato me se spezza il manico? :D
con le 011? :D
c'è gente che usa le .013 senza problemi :D
e riescono a tirare piu di mezzo tono :) ?
:dissident:
13-09-2008, 11:28
Dovresti chiederlo a SRV :asd:
Maverick491
13-09-2008, 12:02
Ragazzi qualcuno di voi ha provato il Vox Satchurator o l'Ibanez Jemini? Secondo voi con le 011 sulla strato me se spezza il manico? :D
Proprio pochi giorni fa ho scoperto l'esistenza del Satchurator. Ma è già uscito? Ho visto un video dove è lo stesso joe a parlare di questo pedale. Si sa quanto costa?
http://www.youtube.com/watch?v=vq2aZN1kFDA
Alabamasmith
13-09-2008, 13:32
Dovresti chiederlo a SRV :asd:
ma non era accordato tipo mezzo tono sotto?
Adrian II
13-09-2008, 13:58
ma non era accordato tipo mezzo tono sotto?
infatti, per questo si faceva quei bei bendingoni senza particolari sforzi... d'altronde penso dipenda anche un po' dal tipo di corde, o magari dall'action, ad esempio sulla semiacustica tengo una muta di 011 lisce, action bello alto e i bending me li scordo, superare il mezzo tono di escursione è una sofferenza
:dissident:
13-09-2008, 16:26
ma non era accordato tipo mezzo tono sotto?
sì, ma .013 mezzo tono sotto (e con l'action altissima che usava) è cmq una bella tensione...E' tutta una questione di mani
:dissident:
13-09-2008, 16:27
Cmq .011 è stra normale come scalatura, se non riesci è solo questione di esercizio!
Alabamasmith
13-09-2008, 16:30
si, io sono per le 0.11 di serie su ogni chitarra... ho preso una muta di 0.12 per accordare in do... però ho paura che il capotasto vada rettificato...
Adrian II
13-09-2008, 17:09
Cmq .011 è stra normale come scalatura, se non riesci è solo questione di esercizio!
boh, ho notato di essere uno dei pochi a riuscire a suonare più di mezz'ora ininterrottamente con la mia semiacustica con quella scalatura senza avere dolori :D
GUSTAV]<
14-09-2008, 15:50
:confused:
è da mo' che ce l'ho...
io pensavo che volevi proggettare qualcosa di nuovo.. :rolleyes:
insomma uno schema tuo... :asd:
Adrian II
16-09-2008, 14:09
hmmmm mi sono arrivati i fender 57 62 stamane, la prossima settimana prendo una muta di optima gold 10 46... voglio il body!!!!!
Sylvester
16-09-2008, 14:23
Mi iscrivo al topic anche se sono "vergine" del mondo della chitarra :D ...magari per chidervi qualche consiglio di tanto in tanto durante il mio apprendimento :p
Buona giornata a tutti ;)
GUSTAV]<
16-09-2008, 22:07
the factory.. :asd:
http://it.youtube.com/watch?v=ERV5E5uhLAM
http://it.youtube.com/watch?v=ZJuKD9UrlYY
http://it.youtube.com/watch?v=u3aK8JcAj8k
http://it.youtube.com/watch?v=8B-gVR_nsnM
e anche questo... :rolleyes:
http://it.youtube.com/watch?v=nFFvrHHct70
Adrian II
17-09-2008, 00:30
<;24144511']e anche questo... :rolleyes:
http://it.youtube.com/watch?v=nFFvrHHct70
intanto con tutta l'esperienza che maturano questi operai, mi sa che se ne prendi un paio e gli dai materiale di qualità e tutto il tempo di cui hanno bisogno, tirano fuori uno strumento da urlo!
aunktintaun
17-09-2008, 08:26
intanto con tutta l'esperienza che maturano questi operai, mi sa che se ne prendi un paio e gli dai materiale di qualità e tutto il tempo di cui hanno bisogno, tirano fuori uno strumento da urlo!
hai centrato in pieno la questione;)
ecco perche non producono più chitarre in giappone e korea...tra qualche anno nemmno più in cina...la manodopera si qualifica e non è più conveniente la produzione....:)
http://www.wayneguitars.com/watch_wayne.html
ecco un signore che costruisce chitarre in maniera molto più simile a quella cinese che non a quella americana di fender e gibson....in più dei cinesi questo signore ha 35 anni di esperienza e materiali di alto livello...
we aunk! le wayne spaccano il culo davvero (un domani non troppo lontano coronero il sogno di possederne una)...esempi?
http://www.wayneguitars.com/guitars/namm-2008/swirl.html
http://www.wayneguitars.com/guitars/namm-2008/cobb-web.html
eccetera
a proposito, volete sognare un po? non so se sono gia stati postati:
http://www.jemsite.com/vrg/
http://www.jcfonline.com/resources/csgen/JCFCustomShop.htm
facciamo a gara a chi la fa piu tamarra? :)
Adrian II
17-09-2008, 12:38
hai centrato in pieno la questione;)
ecco perche non producono più chitarre in giappone e korea...tra qualche anno nemmno più in cina...la manodopera si qualifica e non è più conveniente la produzione....:)
http://www.wayneguitars.com/watch_wayne.html
ecco un signore che costruisce chitarre in maniera molto più simile a quella cinese che non a quella americana di fender e gibson....in più dei cinesi questo signore ha 35 anni di esperienza e materiali di alto livello...
ecco, questo signore qui ha capito come funziona la cosa!
ho visto un po' i vari video delle fabbriche fender e gibson... cioè, se dovessi vedere senza sapere la provenienza direi che quelle di qualità sono quelle cinesi! che si mettono loro tanto carini a farle a mano, una per una, a controllare i difetti, a fare il setup, invece nelle fabbriche americane si vede che piazzano i legni sotto le macchine e via, come va va :D
veramente se portassero quei legni e quell'hardware in cina si avrebbero produzioni di una qualità assurda... non per niente non ho mai visto un liutaio, per quanto bravo e famoso sia, che usi i sistemi visti nelle fabbriche americane!
:dissident:
17-09-2008, 12:46
Beh questo perché un liutaio è un artigiano, e quelli delle fabbriche invece ovviamente sono metodi industriali
Il problema è che la qualità del liutaio dipende dal fatto che ha una produzione ristretta e quindi con la possibilità di dedicare moltissimo tempo per ogni strumento, controllandone ogni particolare.
Aumentando la produzione e di conseguenza diminuendo il tempo, il controllo sulla qualità globale di uno strumento cala drasticamente, cosa che con macchine cnc ovviamente non avviene (anzi gli strumenti sono tutti perfetti e identici).
Ma non è che una macchina cnc faccia un body o un manico meno bene che a mano, anzi è vero il contrario se la mano non è super esperta ;)
Adrian II
17-09-2008, 13:04
Beh questo perché un liutaio è un artigiano, e quelli delle fabbriche invece ovviamente sono metodi industriali
Il problema è che la qualità del liutaio dipende dal fatto che ha una produzione ristretta e quindi con la possibilità di dedicare moltissimo tempo per ogni strumento, controllandone ogni particolare.
Aumentando la produzione e di conseguenza diminuendo il tempo, il controllo sulla qualità globale di uno strumento cala drasticamente, cosa che con macchine cnc ovviamente non avviene (anzi gli strumenti sono tutti perfetti e identici).
Ma non è che una macchina cnc faccia un body o un manico meno bene che a mano, anzi è vero il contrario se la mano non è super esperta ;)
questo si, la produzione tramite macchinario garantisce la perfezione sulla costruzione, ma è proprio per questo che vicino a quei macchinari ci piazzano gente che sa giusto accenderli e spegnerli, con la conseguenza che se capita qualche difetto di produzione, per un malfunzionamento o difetto nel legno usato, chissà tra quante mani passerà lo strumento prima che qualcuno se ne accorga... ammesso che qualcuno se ne accorga!
quindi per come la vedo io il discorso è questo: finchè si cerca uno strumento di fascia mediobassa, la cosa migliore è andare a prendere qualcosa fatto in fabbrica (cinese o americana che sia) visto che oramai un minimo standard di qualità lo garantiscono anche le peggiori marche (come per l'elettronica, pedali ed amplificatori, ormai ci sono valvolari da 300 euro che suonano come quelli che 10 anni fa costavano il triplo), se poi si deve spendere di più tanto vale mettersi nelle mani di un liutaio esperto che non ti da la chitrra finchè non rispecchia perfettamente le tue richieste!
la paghi quanto una gibson, ma non ti ritrovi uno strumento "standard" con la possibilità di scoprire qualche difetto dopo averla presa e bestemmiare santi e martiri! :D
Adrian II
17-09-2008, 13:14
http://www.jemsite.com/vrg/
http://www.jcfonline.com/resources/csgen/JCFCustomShop.htm
facciamo a gara a chi la fa piu tamarra? :)
in allegato...
scusate ma non riesco a pensare ad altro da quando ho ridato la chitarra al liutaio e mi sono arrivati i pickup!
e un giorno l'ibanez mi chiederà di diventare suo endorser e questa sarà la mia signature! (con ponte mobile tipo strat però:O ):sofico:
aunktintaun
17-09-2008, 13:21
ecco, questo signore qui ha capito come funziona la cosa!
ho visto un po' i vari video delle fabbriche fender e gibson... cioè, se dovessi vedere senza sapere la provenienza direi che quelle di qualità sono quelle cinesi! che si mettono loro tanto carini a farle a mano, una per una, a controllare i difetti, a fare il setup, invece nelle fabbriche americane si vede che piazzano i legni sotto le macchine e via, come va va :D
veramente se portassero quei legni e quell'hardware in cina si avrebbero produzioni di una qualità assurda... non per niente non ho mai visto un liutaio, per quanto bravo e famoso sia, che usi i sistemi visti nelle fabbriche americane!
quel signore è il creatore di quello che è stato il colosso chitarristico degli anni 80...la charvel/jackson....poi sè stufato e si è rimesso a costruire chitarre in maniera seria dopo che la sua azienda è finita nelle mani della Fender( cosa peggiore non poteva capitare )
:D
Adrian II
17-09-2008, 13:30
quel signore è il creatore di quello che è stato il colosso chitarristico degli anni 80...la charvel/jackson....poi sè stufato e si è rimesso a costruire chitarre in maniera seria dopo che la sua azienda è finita nelle mani della Fender( cosa peggiore non poteva capitare )
:D
lo so lo so, ricordo che di costui si parlò proprio nel guitar corner... quello che si può dire un uomo realizzato: "regole di mercato? accorpare? dividere? ma andatevene a fanculo mi licenzio, mi apro un negozietto e me le faccio da me le chitarre!!" :D
BILLY911
17-09-2008, 16:55
Bah a me non frega niente che sia fatta da macchina, uomo, power ranger o macaco albino che sia..importante che sia fatta bene e con materiali decenti! Quel che bisogna dire però è che paghi una Gibson standard 1700 euro e sembra di avere tra le mani una chitarra economica, ho testato diverse les paul standard del 2007 e sono pressocchè inquietanti.. leggere, pochissimo sound e rifiniture così così, ragazzi sto parlando di 1700 euro mica pizza e fichi! con quei soldi prendi una musicman e non ci sono paragoni come qualità (anch'esse stanno calando nell'ultimo periodo) prendi una les paul di liuteria, alla fine la LP è una chitarra molto essenziale e se si volessero utilizzare i materiali della gibson (niente di esoterico, legni decenti, pickup decenti, capo in plastic, meccaniche decenti e spesso le pessime tulip) la pagheresti mooolto meno..le fender bene o male su quella cifra son fatte meglio soprattutto i modelli signature od edizioni speciali..
Prendete una carvin da 1700 ed avrete una chitarra brutale e per i fobici dell'oriente, made in usa..
GUSTAV]<
17-09-2008, 18:17
Bah a me non frega niente che sia fatta da macchina, uomo, power ranger o macaco albino che sia..importante che sia fatta bene e con materiali decenti! Quel che bisogna dire però è che paghi una Gibson standard 1700 euro e sembra di avere tra le mani una chitarra economica, ho testato diverse les paul standard del 2007 e sono pressocchè inquietanti.. leggere, pochissimo sound e rifiniture così così, ragazzi sto parlando di 1700 euro mica pizza e fichi! con quei soldi prendi una musicman e non ci sono paragoni come qualità (anch'esse stanno calando nell'ultimo periodo) prendi una les paul di liuteria, alla fine la LP è una chitarra molto essenziale e se si volessero utilizzare i materiali della gibson (niente di esoterico, legni decenti, pickup decenti, capo in plastic, meccaniche decenti e spesso le pessime tulip) la pagheresti mooolto meno..le fender bene o male su quella cifra son fatte meglio soprattutto i modelli signature od edizioni speciali..
Prendete una carvin da 1700 ed avrete una chitarra brutale e per i fobici dell'oriente, made in usa..
ma allora in pratica, la differenza frà Gibson e Epiphone e frà Fender e Squier dov'è ?
Nella scelta dei legni ? :rolleyes:
Nella diversa collocazione delle fabbriche ? :stordita:
O si paga solo il marchio ? :mbe:
Adrian II
17-09-2008, 21:05
<;24157960']ma allora in pratica, la differenza frà Gibson e Epiphone e frà Fender e Squier dov'è ?
Nella scelta dei legni ? :rolleyes:
Nella diversa collocazione delle fabbriche ? :stordita:
O si paga solo il marchio ? :mbe:
diciamo un po' le tre cose... visto che, non smetterò mai di dirlo, molte squier suonano meglio delle messicane, parte del prezzo la fa il marchio, poi la manodopera necessaria per realizzarla e poi anche il materiale, che nelle fabbriche americane è migliore, ma non è detto che sia buono, semplicemente è così così, e nelle fabbriche orientali è peggio! :D
come per qualunque campo, quando si diventa una forte multinazionale, ci si monta la testa e si campa di nome... finchè non vengono fuori piccole marche che producono roba di qualità maggiore a pochissimo prezzo.
a questo livello l'unica arma in mano alle multinazionali sono quelli che hanno pagato, ad esempio, 1000 euro per una fender e si ritrovano una chitarra sconosciuta da 150 euro che suona uguale alla loro... raramente ammettono che sia vero, accampando mille dettagli inesistenti...
BadMirror
17-09-2008, 23:57
<;24157960']ma allora in pratica, la differenza frà Gibson e Epiphone e frà Fender e Squier dov'è ?
Nella scelta dei legni ? :rolleyes:
Nella diversa collocazione delle fabbriche ? :stordita:
O si paga solo il marchio ? :mbe:
La differenza tra Gibson e Epiphone è decisamente più netta, parlando di legni e di pickups.
La fender continua nella sua politica di molto fumo e poco arrosto, ci sono pochi modelli interessanti, molti invece che non prenderei neanche in considerazione.
In generale è chiaro che oggi esistono alternative, sia nel vecchio che nel nuovo.
Ma è un argomento talmente vasto che non si può descrivere in due parole, fortunatamente negli ultimi 15 anni internet ha permesso a tutti di uscire da una "ignoranza forzata". Secondo me bisogna azzerare i parametri che si hanno in testa e documentarsi, provare, affrontando il tutto non come "vediamo se questa chitarra suona come una fender", bensì semplicemente "vediamo se questa chitarra suona bene" ;)
:dissident:
18-09-2008, 11:34
La differenza tra Gibson e Epiphone è decisamente più netta, parlando di legni e di pickups.
E' vero, e questo si nota molto anche perché le finiture sono maggiori (fiammature, bindings ecc)
Versalife
18-09-2008, 12:11
La differenza tra Gibson e Epiphone è decisamente più netta, parlando di legni e di pickups.
La fender continua nella sua politica di molto fumo e poco arrosto, ci sono pochi modelli interessanti, molti invece che non prenderei neanche in considerazione.
In generale è chiaro che oggi esistono alternative, sia nel vecchio che nel nuovo.
Ma è un argomento talmente vasto che non si può descrivere in due parole, fortunatamente negli ultimi 15 anni internet ha permesso a tutti di uscire da una "ignoranza forzata". Secondo me bisogna azzerare i parametri che si hanno in testa e documentarsi, provare, affrontando il tutto non come "vediamo se questa chitarra suona come una fender", bensì semplicemente "vediamo se questa chitarra suona bene" ;)
Sagge parole :asd:
Adrian II
18-09-2008, 12:58
provare, affrontando il tutto non come "vediamo se questa chitarra suona come una fender", bensì semplicemente "vediamo se questa chitarra suona bene" ;)
:ave: :D
BILLY911
18-09-2008, 16:35
La differenza tra Gibson e Epiphone è decisamente più netta, parlando di legni e di pickups.
Sinceramente questa netta differenza non la vedo almeno nelle ultime produzioni, come detto sopra ho suonano con LP standard 2007 che la mia vecchia Epiphone Bird's eye era un vero lusso a confronto sia come sound che rifiniture.. SG special con frets messi male che tagliavano le dita, un vero scempio..l'unica che davvero suonava bene bene ma era così grezza da far paura era la BFG, avrò avuto culo ma aveva il doppio del sustain della Custom del mio amico (ed entrambe le chitarre le avevo settate io, dunque non era un problema di setup). Alla fine io in queste Gibson non ci vedo niente di speciale a parte la scritta MADE IN USA, avevo la una Boogie Street Custom Shop che pesava 5kg ed aveva un suono pressocchè immenso oltre che tastiera in ebano e rifiniture da urlo idem la nick catasene, son chitarre da 1000 euro circa che a mio avviso surclassano tutte le gibson che finora ho testato, economiche e non.. Sarò io stolto però queste son le mie impressioni ;)
Maverick491
18-09-2008, 16:54
Ragazzi, secondo voi va bene questo assetto per il ponte?
http://img235.imageshack.us/img235/3254/ssa50355mediumkf5.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=ssa50355mediumkf5.jpg)
E' un po' inclinato perchè so che l'edge III non deve andare perfettamente parallelo al body, però ho il dubbio che sia troppo inclinato...
BadMirror
18-09-2008, 18:51
Sinceramente questa netta differenza non la vedo almeno nelle ultime produzioni, come detto sopra ho suonano con LP standard 2007 che la mia vecchia Epiphone Bird's eye era un vero lusso a confronto sia come sound che rifiniture.. SG special con frets messi male che tagliavano le dita, un vero scempio..l'unica che davvero suonava bene bene ma era così grezza da far paura era la BFG, avrò avuto culo ma aveva il doppio del sustain della Custom del mio amico (ed entrambe le chitarre le avevo settate io, dunque non era un problema di setup). Alla fine io in queste Gibson non ci vedo niente di speciale a parte la scritta MADE IN USA, avevo la una Boogie Street Custom Shop che pesava 5kg ed aveva un suono pressocchè immenso oltre che tastiera in ebano e rifiniture da urlo idem la nick catasene, son chitarre da 1000 euro circa che a mio avviso surclassano tutte le gibson che finora ho testato, economiche e non.. Sarò io stolto però queste son le mie impressioni ;)
Bè guarda, alla fine ti posso anche fare una chitarra col legno di un paio di stradivari ma se nella costruzione faccio qualche errore che mi fa da "collo di bottiglia" sul suono, bè non varrà niente. E poi molta gente ha trovato il suo suono con le danelectro di compensato quindi pensa te...
Sui pu invece non ci sono in epiphone a quanto ricordi humbucker del valore di '57 o burstbucker gibson.
Una chitarra da 1000 euro è di sicuro differente da una epiphone da 300, forse è azzardato farla entrare nel discorso, ma ci credo che possa suonare meglio di un esemplare gibson (anche qui diamo però a cesare quel che è di cesare, non di TUTTE le gibson).
Sul discorso ebano e finiture non è più come anni fa, oramai il mercato asiatico ne fa largo (e a volte buon) uso a prezzi molto bassi, vedi cort, yamaha, etc...
Poi voglio dire, della ricerca di les paul alternative ne so abbastanza considerando che ho una trentenne LP custom Burny :D ed è triste quando vedi la gente che cambia espressione quando gli dici il marchio senza neanche averla sentita... :doh:
Il problema Gibson è il mostruoso catalogo (per non parlare di fender) che crea sin troppi livelli qualitativi e non ci si capisce più niente, considera che le historic (almeno quelle da me provate) sono pressochè perfette, suonano veramente di brutto. Ma è come dovrebbe essere una les paul normale, non si dovrebbe vendere un rene per averla, purtroppo questo è il vero problema.
;)
BILLY911
18-09-2008, 19:45
Il problema Gibson è il mostruoso catalogo (per non parlare di fender) che crea sin troppi livelli qualitativi e non ci si capisce più niente, considera che le historic (almeno quelle da me provate) sono pressochè perfette, suonano veramente di brutto. Ma è come dovrebbe essere una les paul normale, non si dovrebbe vendere un rene per averla, purtroppo questo è il vero problema.
;)
Questo intendo e ti do pienamente ragione, quel che volevo dire è che tra una epiphone da 500 euro ed una gibson standard 2007 da 1700 non ci vedo 1200 euro di differenza ma si e no 300..conta che ultimamente molte asiatiche hanno magneti di lusso inoltre rifiniture come binding su body e manico non sono altro che filetti di plastica.. anche sulle LP da 3000 € ;)
Spero che le nuove 2008 siano migliori..
[-tommi-]
18-09-2008, 19:45
Poi voglio dire, della ricerca di les paul alternative ne so abbastanza considerando che ho una trentenne LP custom Burny :D ed è triste quando vedi la gente che cambia espressione quando gli dici il marchio senza neanche averla sentita... :doh:
QUANTO
è
VERO
:(
Ho una Orville by Gibson LP Custom (tralaltro presa dal tuo stesso spacciatore :D :D ... crea dipendenza/gas la "roba" di Andrea :doh: )
Quando la gente nota o viene a conoscenza della mia Les Paul, cambia faccia quando dico loro il marchio... alché provo a spiegare un po' la storia delle repliche giapponesi anni '80, ma quando arrivo a neanche metà frase mi fermo e lascio perdere notando l'espressione...
Tanto poi arriva la classica risposta: "Eh ma non è Gibson :) " :rolleyes:
GUSTAV]<
18-09-2008, 23:12
Ragazzi, secondo voi va bene questo assetto per il ponte?
http://img235.imageshack.us/img235/3254/ssa50355mediumkf5.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=ssa50355mediumkf5.jpg)
E' un po' inclinato perchè so che l'edge III non deve andare perfettamente parallelo al body, però ho il dubbio che sia troppo inclinato...
dai uno sguardo quì... ti dice tutto.. :)
http://www.guitarmigi.it/setup.aspx
BadMirror
19-09-2008, 09:54
;24177295']QUANTO
è
VERO
:(
Ho una Orville by Gibson LP Custom (tralaltro presa dal tuo stesso spacciatore :D :D ... crea dipendenza/gas la "roba" di Andrea :doh: )
Quando la gente nota o viene a conoscenza della mia Les Paul, cambia faccia quando dico loro il marchio... alché provo a spiegare un po' la storia delle repliche giapponesi anni '80, ma quando arrivo a neanche metà frase mi fermo e lascio perdere notando l'espressione...
Tanto poi arriva la classica risposta: "Eh ma non è Gibson :) " :rolleyes:
Già :D
Ma la cosa bella, almeno nel mio caso, non è che volevo una gibson e non me la potevo permettere, anche perchè avevo venduto la mia gibson sg proprio in quei giorni, semplicemente mi è piaciuta la chitarra, l'ho provata e l'ho presa, neanche pensavo di volere una les paul fino a poco prima.
Ma per molti resti comunque quello che "non ha una gibson", anche se sono in buona fede e si sforzano si vede il loro blocco mentale stampato in faccia... :muro:
;)
:dissident:
19-09-2008, 10:39
Infatti secondo me il problema è proprio quello: se fai buone chitarre non copiare, sennò rimangono una scelta di ripiego
[-tommi-]
19-09-2008, 11:32
Già :D
Ma la cosa bella, almeno nel mio caso, non è che volevo una gibson e non me la potevo permettere, anche perchè avevo venduto la mia gibson sg proprio in quei giorni, semplicemente mi è piaciuta la chitarra, l'ho provata e l'ho presa, neanche pensavo di volere una les paul fino a poco prima.
Ma per molti resti comunque quello che "non ha una gibson", anche se sono in buona fede e si sforzano si vede il loro blocco mentale stampato in faccia... :muro:
;)
Esatto... ma alla fine, un bel "chissene frega" e vivo felice comunque :D
Ora comunque mi faccio un giro sul sito di Luvi, l'ho incontrato stamattina e mi ha fatto notare che ha dei nuovi humbucker in listino.. Devo farci un pensierino
Anche perchè la ObG (pagata 900, quando è stata pagata non più di 500 quasi sicuramente, ma vabbè non scendiamo in questo discorso) doveva arrivarmi con i Gibson The Original, e me la son trovata a casa con i 490/498 :rolleyes:
[-tommi-]
19-09-2008, 11:37
Infatti secondo me il problema è proprio quello: se fai buone chitarre non copiare, sennò rimangono una scelta di ripiego
Beh, non so di preciso le Burny, ma le Orville by Gibson, più che "copie" sono proprio chitarre commissionate da Gibson e realizzate secondo specifiche Gibson, in base ad accordi commerciali tra la Gibson stessa e i costruttori giapponesi
BadMirror
19-09-2008, 12:17
Infatti secondo me il problema è proprio quello: se fai buone chitarre non copiare, sennò rimangono una scelta di ripiego
Considera che anni fa andando a lezione dal mio maestro mi era capitato tra le mani un catalogo Gibson americano e c'era una produzione di chitarre simil strato e simil tele.....
(...e la mia prima chitarra è stata una stratocaster "epiphone by gibson"...)
BadMirror
19-09-2008, 12:20
;24185324']Beh, non so di preciso le Burny, ma le Orville by Gibson, più che "copie" sono proprio chitarre commissionate da Gibson e realizzate secondo specifiche Gibson, in base ad accordi commerciali tra la Gibson stessa e i costruttori giapponesi
A quei tempi in Giappone le chitarre uscivano un pò tutte dalla stessa fabbrica. Le orville erano proprio marchiate gibson, le prime mi sembra condividessero anche i magneti (di questo però non sono sicuro).
E' il mondo industriale, poco importa se si parli di chitarre o di televisori, lo stesso lo ha fatto, in ambito di serie economiche, la samick koreana per lungo tempo, producendo chitarre entry level per quasi tutti i marchi esistenti.
;24185227']Esatto... ma alla fine, un bel "chissene frega" e vivo felice comunque :D
Ora comunque mi faccio un giro sul sito di Luvi, l'ho incontrato stamattina e mi ha fatto notare che ha dei nuovi humbucker in listino.. Devo farci un pensierino
Anche perchè la ObG (pagata 900, quando è stata pagata non più di 500 quasi sicuramente, ma vabbè non scendiamo in questo discorso) doveva arrivarmi con i Gibson The Original, e me la son trovata a casa con i 490/498 :rolleyes:
di dove sei?
[-tommi-]
19-09-2008, 15:34
Cesenatico
siamo vicini... santarcangelo.
database impressionante di demo video di pedalini...
http://www.youtube.com/user/ProGuitarShopDemos
vero, figherrimo...peccato solo che non provino roba molto pesante (la maggior parte delle prove sono di pedalini per generi tranquillissimi)
vero, figherrimo...peccato solo che non provino roba molto pesante (la maggior parte delle prove sono di pedalini per generi tranquillissimi)
per roba pesante usi il distorto dell'ampli + il distorto del pedale.
questo per esempio non ti basta? http://www.youtube.com/watch?v=D42gn8_8c4o
ho un problema da qualche giorno...la guitar mi "cigola", nel senso che quando bendo o suo la leva sento un fastidiosissimo suono che viene dal vano posteriore: le molle che reggono il ponte fanno come un materasso vecchio...ho provato a friculiare un po per capire se fossero solo posizionate male, ma mi sembra tutto ok...è fastidiosissimo, che faccio? (dimenticavo, edge III)
altra questione: qualcuno sa dove posso comprare (senza spendere 100 mila dollari di spese) i graziosi pot di volume e tono e i cover per pu di colori allucinanti (stile jem/universe)?
Maverick491
20-09-2008, 14:58
ho un problema da qualche giorno...la guitar mi "cigola", nel senso che quando bendo o suo la leva sento un fastidiosissimo suono che viene dal vano posteriore: le molle che reggono il ponte fanno come un materasso vecchio...ho provato a friculiare un po per capire se fossero solo posizionate male, ma mi sembra tutto ok...è fastidiosissimo, che faccio? (dimenticavo, edge III)
altra questione: qualcuno sa dove posso comprare (senza spendere 100 mila dollari di spese) i graziosi pot di volume e tono e i cover per pu di colori allucinanti (stile jem/universe)?
Cambiale, fidati conviene fare così. Anche perchè a questo punto avranno già perso la loro elasticità. Ovviamente le molle non sono tutte uguali, ci sono alcune più dure e alcune più morbide, la scelta dipende soprattutto dalla scalatura di corde che usi, maggiore è la scalatura, maggiore deve essere la rigidità delle molle. ;)
mi...c ha 3 mesi la guitar :( piango....
Maverick491
20-09-2008, 15:05
mi...c ha 3 mesi la guitar :( piango....
Ah beh, pensavo che la avessi da molto più tempo., perchè in effetti dopo un po' di tempo le molle ovviamente perdono elasticità e iniziano a deteriorarsi ma dopo 3 mesi non dovrebbero fare così... Dai un'occhiata alle molle. Ci sono zone ossidate?
kondalord
20-09-2008, 18:15
rispondete a una domanda?
posso attaccare una chitarra elettroacustica a un pc con scheda audio integrata?
o mi serve una scheda audio a parte?
premetto che non mi serve per roba professionale...
dovresti amplificare prima...
kondalord
20-09-2008, 18:25
dovresti amplificare prima...
devo per forza usare un amplificatore, e poi attacare quello alla scheda audio?
oppure potrei trovare una scheda audio o un altro "coso" che funga da tramite tra chitarra e pc... conoscete qualcosa del genere?
GUSTAV]<
20-09-2008, 18:59
ho un problema da qualche giorno...la guitar mi "cigola", nel senso che quando bendo o suo la leva sento un fastidiosissimo suono che viene dal vano posteriore: le molle che reggono il ponte fanno come un materasso vecchio...ho provato a friculiare un po per capire se fossero solo posizionate male, ma mi sembra tutto ok...è fastidiosissimo, che faccio? (dimenticavo, edge III)
altra questione: qualcuno sa dove posso comprare (senza spendere 100 mila dollari di spese) i graziosi pot di volume e tono e i cover per pu di colori allucinanti (stile jem/universe)?
le molle, se non sono arrugginite, durano oltre 30 anni, ma le dovresti ingrassare nelle sedi degli ancoraggi...
puoi utilizzare il grasso chiaro, che si usa x i motori, oppure lo spray del grasso al silicone..
praticamente trasparente... :rolleyes:
GUSTAV]<
20-09-2008, 19:02
dovresti amplificare prima...
se hai gli hamburgher puoi provare direttamente dal line-in,
il segnale non sara' fortissimo, ma non e' neanche poco ... :rolleyes:
Adrian II
20-09-2008, 21:22
rispondete a una domanda?
posso attaccare una chitarra elettroacustica a un pc con scheda audio integrata?
o mi serve una scheda audio a parte?
premetto che non mi serve per roba professionale...
puoi, ovviamente la qualità non sarà eccelsa, ma buona per una registrazione casalinga, soprattutto coi dovuti effetti o filtri aggiunti "in post produzione".
prova con qualche programma come cubase per poter fare belle registrazioni in multisessione, o volendo puoi tentare con guitar rig o amplitube, così avresti belle simulazioni di ampli ed effetti interessanti anche per l'acustica.
la colleghi nel line in o nell'ingresso microfono, nel caso dovessi trovarti troppo poco input puoi farci passare di mezzo un preamplificatore, ovvero:
chitarra-preamplificatore-line in pc
un buon preamplificatore può essere anche una pedaliera multieffetto in bypass, o un amplificatore, usando il line out/send/uscita cuffie
kondalord
20-09-2008, 21:41
puoi, ovviamente la qualità non sarà eccelsa, ma buona per una registrazione casalinga, soprattutto coi dovuti effetti o filtri aggiunti "in post produzione".
prova con qualche programma come cubase per poter fare belle registrazioni in multisessione, o volendo puoi tentare con guitar rig o amplitube, così avresti belle simulazioni di ampli ed effetti interessanti anche per l'acustica.
la colleghi nel line in o nell'ingresso microfono, nel caso dovessi trovarti troppo poco input puoi farci passare di mezzo un preamplificatore, ovvero:
chitarra-preamplificatore-line in pc
un buon preamplificatore può essere anche una pedaliera multieffetto in bypass, o un amplificatore, usando il line out/send/uscita cuffie
un mio amico ha provato ad attaccare la sua chitarra elettro-acustica direttamente al pc, e mi ha detto che il suono era pessimo e molto distorto.
Quindi dovrei vedere per un amplificatore da 10w o un preamplificatore... mi date qualche consiglio? vorrei spendere al massimo 40 euro se possibile
su ebay ho trovato uno a 30 euro con queste caratteristiche
Preamplificatore per chitarra (pick-up) da collegare con l"ingresso Aux o Line dell"impianto hi-fi, del mixer, di un amplificatore o di un PC - Basso ronzio! - Input low impedance - Uscita 450mV/100ohm - Banda passante 20-20000Hz - Alimentazione 230V 50Hz 5VA tramite alimentatore in dotazione - Dimensioni (lxhxp) 60x30x120mm - Peso 120g - Ingressi 1xJack mono - Uscite 1xRCA L+R
che ne dici?
Adrian II
20-09-2008, 23:03
un mio amico ha provato ad attaccare la sua chitarra elettro-acustica direttamente al pc, e mi ha detto che il suono era pessimo e molto distorto.
Quindi dovrei vedere per un amplificatore da 10w o un preamplificatore... mi date qualche consiglio? vorrei spendere al massimo 40 euro se possibile
su ebay ho trovato uno a 30 euro con queste caratteristiche
Preamplificatore per chitarra (pick-up) da collegare con l"ingresso Aux o Line dell"impianto hi-fi, del mixer, di un amplificatore o di un PC - Basso ronzio! - Input low impedance - Uscita 450mV/100ohm - Banda passante 20-20000Hz - Alimentazione 230V 50Hz 5VA tramite alimentatore in dotazione - Dimensioni (lxhxp) 60x30x120mm - Peso 120g - Ingressi 1xJack mono - Uscite 1xRCA L+R
che ne dici?
se il suono viene distorto vuol dire che l'input è troppo, quindi basta abbassare il volume di registrazione e via, prova, dovrebbe andare
aunktintaun
20-09-2008, 23:38
per roba pesante usi il distorto dell'ampli + il distorto del pedale.
questo per esempio non ti basta? http://www.youtube.com/watch?v=D42gn8_8c4o
trovo quella distorsione molto impastata sgranata e zanzarosa, poco adatta a generi pesanti, ma nemmeno per heavy metal.
per genere pesante consiglio questo aggeggio qui
http://www.youtube.com/watch?v=zrBAkFUJgH4
dod fx7
il chitarrista è pessimo ma il suono è carino e per fare roba estrema tipo thrash o death americano è una figata:D
trovo quella distorsione molto impastata sgranata e zanzarosa, poco adatta a generi pesanti, ma nemmeno per heavy metal.
non sono d'accordo.
comunque per il metal rilancio col bloody mary t-rex: http://www.youtube.com/watch?v=EGh-D-AOJwA&feature=related
dipende da cosa di "pesante" si deve suonare...se si parla di black sabbath (una delle mie band preferite) sia il bloody mary che blackstar sono perfetti...appena di sconfina nel metal dall 80 in poi direi anch io che non ci siamo...non sono esperto di suoni ma con quei pedali (da quello che sento), non ci farei thrash, death, 80s hair, glam, ecc...
dipende da cosa di "pesante" si deve suonare...se si parla di black sabbath (una delle mie band preferite) sia il bloody mary che blackstar sono perfetti...appena di sconfina nel metal dall 80 in poi direi anch io che non ci siamo...non sono esperto di suoni ma con quei pedali (da quello che sento), non ci farei thrash, death, 80s hair, glam, ecc...
boh... sarò io...
la penso al contrario invece. innanzitutto credo che i black sabbath non siano da considerare pesanti in termini di suono, quindi un bel marshallone lo vedo già bene (marshallone che va bene sicuramente anche per thrash - kill'em all - e 80's). al limite nel death si usano distorsioni più compresse...
pedali come quelli citati non sono sicuramente da black sabbath per come la vedo io (poi nessuno nega niente a nessuno sia chiaro...). ripeto che il bloody mary, che per altro non mi piace, lo trovo parecchio spinto (esagerato per fare i generi da te citati) tieni conto che sta suonando su una les paul e ampli con canale pulito.
cercando un overdrive/booster per il mio setup, e cercando info sul bbpreamp della xotic, sono capitato sul questo video: http://www.youtube.com/watch?v=SiW22O914Cg
mazza che suono!!! :eek:
Versalife
21-09-2008, 15:10
comunque per il metal rilancio col bloody mary t-rex: http://www.youtube.com/watch?v=EGh-D-AOJwA&feature=related
Io rilancio con il metal master digitech :asd:
http://it.youtube.com/watch?v=mCavSlRt2Yo
o il demonizer mesa boogie
http://it.youtube.com/watch?v=_RDYSXb1JDI&feature=related
A me piacciono molto tutti e 3 per fare metal :D
GUSTAV]<
21-09-2008, 16:19
un mio amico ha provato ad attaccare la sua chitarra elettro-acustica direttamente al pc, e mi ha detto che il suono era pessimo e molto distorto.
Quindi dovrei vedere per un amplificatore da 10w o un preamplificatore... mi date qualche consiglio? vorrei spendere al massimo 40 euro se possibile
su ebay ho trovato uno a 30 euro con queste caratteristiche
Preamplificatore per chitarra (pick-up) da collegare con l"ingresso Aux o Line dell"impianto hi-fi, del mixer, di un amplificatore o di un PC - Basso ronzio! - Input low impedance - Uscita 450mV/100ohm - Banda passante 20-20000Hz - Alimentazione 230V 50Hz 5VA tramite alimentatore in dotazione - Dimensioni (lxhxp) 60x30x120mm - Peso 120g - Ingressi 1xJack mono - Uscite 1xRCA L+R
che ne dici?
Io la mia la collego al line-in del PC e và benissimo.. :cool:
magari sarà pure che gli Humburger hanno un livello abbastanza alto...
mentre magari con i single coil non arriva un livello sufficente... :rolleyes:
Adrian II
22-09-2008, 22:56
novità??
ho detto che non avevo fretta ma mica che posso aspettare più di 1 giorno :D (caso contrario si evapora il GAS :eek: )
con un po' di ritardo, ma finalmente sono riuscito ad acchiappare questo amico :D domani lo vedo, se sei ancora interessato ti faccio sapere tutti i dettagli sulla chitarra...
[-tommi-]
22-09-2008, 23:28
ragazzi, c'è qualcuno che cerca una Zoom G9.2tt? :)
BadMirror
23-09-2008, 01:03
cercando un overdrive/booster per il mio setup, e cercando info sul bbpreamp della xotic, sono capitato sul questo video: http://www.youtube.com/watch?v=SiW22O914Cg
Eh bè, Timmons ha un gran suono ;)
Interessante sembra il nuovo AC Plus per i suoni che tira fuori (consiglio di dare un occhio ai vari video dimostrativi sul sito, il tipo che suona ha un gran tocco), però ha un costo proibitivo in Italia...
;)
pasqualesteve
23-09-2008, 07:34
ciao raga che per caso avete le basi che greg howe mise sul sito ufficiale per il "play for me" contest?
Eh bè, Timmons ha un gran suono ;)
Interessante sembra il nuovo AC Plus per i suoni che tira fuori (consiglio di dare un occhio ai vari video dimostrativi sul sito, il tipo che suona ha un gran tocco), però ha un costo proibitivo in Italia...
;)
sono indecisissimo tra xotic (bbpreamp o acbooster) e t-rex (alberta o mudhoney)
BadMirror
23-09-2008, 12:30
Considera magari anche i Carl Martin che sono alimentati a 220v e suonano molto bene. L'hot drive n'boost ad es. ha anche un booster.
Le marche che hai citato sono due sicurezze, ti dico che il t-rex ti conviene il mudhoney perchè nella modalità senza boost attivo è praticamente l'Alberta pari pari. L'Alberta è ottimo, un ts808 migliorato sotto tutti i punti di vista, però nel mudhoney hai entrambi i pedali quindi... (ci vorrebbe uno switch a piede ulteriore imho, ma vabbè non si può avere tutto).
Gli xotic sono anche loro ottimi, tra l'ac e il bb devi solo decidere se vuoi un suono più aperto alla vox (ac) o più muddy alla bluesbreaker (bb). Con gli humb l'ac lo vedo ottimo, coi single coil forse meglio il bb, non vorrei risultasse un pò fine l'ac, ma può darsi di no (fine per modo di dire, parlo di sfumature).
Ciao :)
BadMirror
23-09-2008, 12:35
Dai un occhio qui http://it.youtube.com/watch?v=McgxgGxg1Hs
BILLY911
23-09-2008, 14:48
Mai pensato ad un Eleven Electrix? ho suonato con il Gottyboy ed era fantastico..ora sono in trattativa per un prototipo di Mr.BILLY :stordita:
...... se sei ancora interessato ti faccio sapere tutti i dettagli sulla chitarra...
fammi avere caratteristiche, foto, condizioni e prezzo ;)
Adrian II
23-09-2008, 14:59
fammi avere caratteristiche, foto, condizioni e prezzo ;)
ok, tra qualche ora (corna facendo :D ) avrai tutto
ps: spero non ti dispiaccia, sarà tra le mie mani perchè me la sto facendo prestare visto che al momento sono solo con la semiacustica, dato che la bestiola ufficiale la tengo dal maledetto liutaio :D
Dai un occhio qui http://it.youtube.com/watch?v=McgxgGxg1Hs
li sto consumando i video di proguitarshop, ho visto anche questo ma può darsi che lo rivedrò tante altre volte.
Considera magari anche i Carl Martin che sono alimentati a 220v e suonano molto bene. L'hot drive n'boost ad es. ha anche un booster.
Le marche che hai citato sono due sicurezze, ti dico che il t-rex ti conviene il mudhoney perchè nella modalità senza boost attivo è praticamente l'Alberta pari pari. L'Alberta è ottimo, un ts808 migliorato sotto tutti i punti di vista, però nel mudhoney hai entrambi i pedali quindi... (ci vorrebbe uno switch a piede ulteriore imho, ma vabbè non si può avere tutto).
per lo switch a pedale prova a vedere il moller, sempre in casa t-rex. l'ho provato, è bello e non dovrebbe essere così lontano dall'alberta e mudhoney.
http://www.youtube.com/watch?v=RTgdtekVnyY
Gli xotic sono anche loro ottimi, tra l'ac e il bb devi solo decidere se vuoi un suono più aperto alla vox (ac) o più muddy alla bluesbreaker (bb). Con gli humb l'ac lo vedo ottimo, coi single coil forse meglio il bb, non vorrei risultasse un pò fine l'ac, ma può darsi di no (fine per modo di dire, parlo di sfumature).
Ciao :)
grazie di tutte le info.
eh sarebbero da provare tutti. va a finire che li prendo tutti usati, li provo, scelgo quello che mi piace di più e gli altri li rivendo ;)
BadMirror
23-09-2008, 19:20
Conosco il moller, notevole anche quello. Proguitarshop cmq è una gran risorsa.
Ultimamente mi sta intrippando il nuovo hot drive'n boost mk3 della Carl Martin, mi piacerebbe provarlo.
La tua tattica però non è da sottovalutare :D
pasqualesteve
23-09-2008, 20:13
ciao raga che per caso avete le basi che greg howe mise sul sito ufficiale per il "play for me" contest?
oh non rispondete tutt'insieme che non si capisce...:D
Adrian II
23-09-2008, 21:11
fammi avere caratteristiche, foto, condizioni e prezzo ;)
eccoci qui, ti mando il prezzo in pvt, il resto lo rendo pubblico qui sotto, che qualche foto di chitarra non fanno male a nessuno :D
la chitarra è un'Ibanez EX 350 made in korea (solo EX, non EX RG o altro), apparentemente di fine anni 80 (anche se io credo dei primissimi anni 90, non saprei). le foto sono quello che sono, fatte col solito telefonino, se interessa mi organizzo con qualcosa di qualità migliore.
http://img175.imageshack.us/img175/2387/ibanez1ai5.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=ibanez1ai5.jpg)http://img175.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img72.imageshack.us/img72/4172/ibanez2rv8.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=ibanez2rv8.jpg)http://img72.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img521.imageshack.us/img521/184/ibanez3ta6.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=ibanez3ta6.jpg)http://img521.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img528.imageshack.us/img528/3195/ibanez4np2.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=ibanez4np2.jpg)http://img528.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
allora, sarò onesto dal primo momento: questa chitarra non fa per me. tipico manico ibanez, più schiacciato e tastiera più larga, comoda per chi è abituato a fare shred, ma io sono per i manici tondi stile gibson. per il resto ora l'attacco un po' a guitar rig che le faccio una controllatina totale:
massa perfetta, zero ronzii dovuti a questa. le meccaniche sono conservate ottimamente, ancora non capisco come faccia questo mio amico a non consumare minimamente le parti in metallo, corde comprese, delle sue chitarre.
action bassissima senza problemi e corde morbidissime, senza scherzare, ho appena fatto un bending di 2 toni.
il ponte in metallo "TRS-101" sotto licenza floyd rose è morbido ed ha una bella tenuta d'accordatura (senza sforzare abbasso fino ad un'ottava e alzo di un tono)
l'elettronica è piuttosto sporca, devo darci una pulitina domattina, altrimenti il pot del volume è rumoroso ed il selettore fruscia al cambio posizione pickup.
i toni non chiudono tantissimo, ma dubito che su una chitarra del genere sia necessario esagerare con quella manopola. a mio avviso è anche troppo per il tipo di musica che in genere ci si suona.
pickup al ponte: bell'attacco e piuttosto spinto, sustain medio, ben portato anche alle distorsioni più pesanti, gli armonici artificiali li tiri fuori ovunque.
pickup ponte più single centrale: ora che lo sento su una bella distorsione ricorda il suono di quella hamer slammer di cui parlavo, in effetti usavo entrambi i pickup (aveva solo un single ed un humb) e, a causa del numero elevato di tasti, il single era quasi in posizione di un normale single centrale. insomma questo suono qui mi piace, piuttosto sgranato, pieno di armoniche e sporco. usato pulito sa molto di country, non mi fa impazzire.
single centrale: non rende quanto un single montato su una tipica chitarra da single, risulta un po' più sottile ed un po' nasale, ma qui è questione di gusti
single centrale più humb manico: molto funky, si sentono ancora un po' i suoni nasali del single al centro, ma l'humb si fa sentire, dando una bella botta alle note. con un overdrive ci fai un bel rock non troppo spinto
humb manico: è un seymour duncan 59, produzione, a quanto pare, anni 80. bassi decisamente presenti, abbastanza chiuso di suono, molto blues. un output piuttosto elevato. sui distorti lega le note che è un amore, tapping e legati sembrano di burro, ma non perde l'impronta blues.
esteticamente la chitarra risulta messa abbastanza bene, un po' di polvere qua e là, un adesivo piccino sotto il ponte e alcune piccole scalfiture lungo i bordi, che, se sei interessato, vedrò di riprendere domani, appena mi procurerò una macchina fotografica seria. la paletta, tipica ibanez, è un po' consumata lungo tutta la lunghezza del bordo nero, in foto si vede, questo tipo di usura mi piace, poi dipende dai gusti.
Adrian II
23-09-2008, 21:34
oh non rispondete tutt'insieme che non si capisce...:D
non ci sono sul suo sito? puoi cercare su google come "nomecanzone backing track", trovi qualche sito che ne fornisce gratis e ben fatte
BadMirror
24-09-2008, 02:33
Adrian, te voglio bbbene assaje, ma linkare le foto su imageshack no? :D:D ;)
zio.luciano
24-09-2008, 07:39
Adrian, te voglio bbbene assaje, ma linkare le foto su imageshack no? :D:D ;)
...o una ridimensionata :D ?
BILLY911
24-09-2008, 10:38
Ragazzi ho una strato da moddare, vorrei rimanere in configurazione SSS ma con single (magari hum-canceling)abbastanza spinti..togliendo i vari EMG su cosa potrei orientarmi per avere un suono tipo questo LINK (http://it.youtube.com/watch?v=PC9BP5qnWtI), cerco qualcosa capace di sopportare un bel pò di gain ma che mi restituisca il sound simile ad un single o magari un P90..
La zappa è una Strato Lonestar USA del 97 ;)
Grazie
Adrian II
24-09-2008, 11:41
...o una ridimensionata :D ?
Adrian, te voglio bbbene assaje, ma linkare le foto su imageshack no? :D:D ;)
edit: ora imageshack va, fatto :D
Ragazzi ho una strato da moddare, vorrei rimanere in configurazione SSS ma con single (magari hum-canceling)abbastanza spinti..togliendo i vari EMG su cosa potrei orientarmi per avere un suono tipo questo LINK (http://it.youtube.com/watch?v=PC9BP5qnWtI), cerco qualcosa capace di sopportare un bel pò di gain ma che mi restituisca il sound simile ad un single o magari un P90..
La zappa è una Strato Lonestar USA del 97 ;)
Grazie
ci hai pensato ai fender noiseless? suono di un single ma piuttosto ciotto, e molto silenziosi... me li consigliò il mio maestro ma erano troppo potenti e pieni per i miei gusti
BadMirror
24-09-2008, 11:43
Haeussel big mag (http://www.huber-italia.net/haeussel.html)
Li trovi qui:
http://www.rockinger.com/index.php?lang=ENG&list=WG092
;)
BILLY911
24-09-2008, 12:55
Gli hot noiseless non hanno proprio il timbro che mi interessa provando la fender JB mi son parsi poco definiti..invece questi Haussel mi sembrano identici ai seymour quarter pound ssl-4 o sbaglio?
Altri consigli?
Adrian II
24-09-2008, 13:29
Altri consigli?
vieni a sentire sta ibanez qua, è rooooozza!:D
pasqualesteve
24-09-2008, 17:20
non ci sono sul suo sito? puoi cercare su google come "nomecanzone backing track", trovi qualche sito che ne fornisce gratis e ben fatte
grazie per avermi risposto.:p
Purtroppo sarà stupido io ma non ho trovato nulla. Comunque dal sito ha tolto tutto quindi speravo che qualcuno qui sul forum poteva mandarmele.
Io cerco solo le basi di "Extraction" e "Sunny" di Greg Howe.
Fatemi sapere anche in privato
BadMirror
25-09-2008, 00:12
Gli hot noiseless non hanno proprio il timbro che mi interessa provando la fender JB mi son parsi poco definiti..invece questi Haussel mi sembrano identici ai seymour quarter pound ssl-4 o sbaglio?
Altri consigli?
Gli haeussel hanno un pò l'anima dei p90. Non posso farti confronti diretti, ma avendo avuto pu haeussel posso assicurarti che la qualità è elevata, uno step sopra seymour duncan.
:)
eccoci qui, ti mando il prezzo in pvt, il resto lo rendo pubblico qui sotto, che qualche foto di chitarra non fanno male a nessuno :D
la chitarra è un'Ibanez EX 350 made in korea (solo EX, non EX RG o altro), apparentemente di fine anni 80 (anche se io credo dei primissimi anni 90, non saprei). le foto sono quello che sono, fatte col solito telefonino, se interessa mi organizzo con qualcosa di qualità migliore....
ti ringrazio per la tua segnalazione, ci ho pensato e alla fine ho deciso diversamente.
se avessi dei soldi la prenderei comunque (sembra un modello abbastanza raro).
grazie mille.
Adrian II
26-09-2008, 11:42
ti ringrazio per la tua segnalazione, ci ho pensato e alla fine ho deciso diversamente.
se avessi dei soldi la prenderei comunque (sembra un modello abbastanza raro).
grazie mille.
no problem, nel frattempo me la gioco io per bene :D
quasi deciso per l'ac booster, il bb ha troppo gain per l'utilizzo che devo farne.
ci riprovo...voglio farmi fare un magico neck custom (acero, 25.5, 24 jumbo, pyramid) come questo:
http://www.jemsite.com/gallery/showimage.php?i=35&c=18
trovero mai qualcuno in italia che sappia il fatto suo (altrimenti si tratta di almeno 300 sterline con tutti gli scazzi che derivano da un acquisto a grande distanza)?
BILLY911
29-09-2008, 12:07
ci riprovo...voglio farmi fare un magico neck custom (acero, 25.5, 24 jumbo, pyramid) come questo:
http://www.jemsite.com/gallery/showimage.php?i=35&c=18
trovero mai qualcuno in italia che sappia il fatto suo (altrimenti si tratta di almeno 300 sterline con tutti gli scazzi che derivano da un acquisto a grande distanza)?
Puoi chiedere un preventivo a GNG guitar, Achia guitar anche se queste son le specialità di Molinelli (attuale Loudguitars), altrimenti fatti una Gary Kramer Turbulence :stordita:
Puoi chiedere un preventivo a GNG guitar, Achia guitar anche se queste son le specialità di Molinelli (attuale Loudguitars), altrimenti fatti una Gary Kramer Turbulence :stordita:
c'era un tipo che vendeva manici jem su ebay mi pare...
tnx, ne sapete sempre una piu del diavolo...ma non ho trovato nei siti alcun rimando a neck tipo bananez...dovrei proprio chiedere un preventivo, se pero mi sparassero un prezzo enorme preferirei orientarmi verso gente che fa solo quello :)
su ebay ho provato ma trovo solo vine inlay (che aborro) per il momento...
:dissident:
29-09-2008, 23:11
ci riprovo...voglio farmi fare un magico neck custom (acero, 25.5, 24 jumbo, pyramid) come questo:
http://www.jemsite.com/gallery/showimage.php?i=35&c=18
trovero mai qualcuno in italia che sappia il fatto suo (altrimenti si tratta di almeno 300 sterline con tutti gli scazzi che derivano da un acquisto a grande distanza)?
il mio me lo sono fatto fare da soulmate guitars:
http://img527.imageshack.us/img527/263/lucamu1.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=lucamu1.jpg)http://img527.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:dissident:
29-09-2008, 23:12
tnx, ne sapete sempre una piu del diavolo...ma non ho trovato nei siti alcun rimando a neck tipo bananez...dovrei proprio chiedere un preventivo, se pero mi sparassero un prezzo enorme preferirei orientarmi verso gente che fa solo quello :)
su ebay ho provato ma trovo solo vine inlay (che aborro) per il momento...
sennò legacy guitars, è specializzato in ibanez
zio.luciano
30-09-2008, 08:09
.....è arrivato l'autunno.....Bad cominciamo a pensaro al titolo del nuovo thread? :)
beccati entrambi quei siti da jemsite, ma avrei preferito qualcosa di italiano...in alternativa credo che la soluzione che mi ha convinto di piu finora sia legacy one che (a detta sua) dovrebbe farmi un neck come voglio a 225 dollari...solo che poi ci sarebbe da aspettare non sapendo se arriva, da aggiungere le mille tasse che mi aggiungerebbero, eccetera (pero forse con 200 euro ci si puo stare dentro, e non è un prezzo enorme considerato il lavoro)...
le soluzioni ci sono, mancano solo le palle e i soldi per il momento :)
come ti sei trovato con soulmate? tempi/costi/qualita? ti è arrivato cosi o hai gia la paletta a posto?
BILLY911
30-09-2008, 11:22
Ragazzi parlando di spedizioni dagli USA sono interessato a far un paio di acquisti..ho visto le attuali charvel so-cal ora vorrei sapere da voi, esiste un qualche iter da seguire oppure basta pagare con paypal e poi attendere che viene il corriere con chitarra e le tasse da pagare a casa? inoltre tra tasse e dogana mi devo attendere un 23% sull'importo totale o di più?
Grazie
BadMirror
30-09-2008, 11:47
Più o meno, calcola comunque un 25% per star sicuro.
:)
:dissident:
30-09-2008, 14:21
beccati entrambi quei siti da jemsite, ma avrei preferito qualcosa di italiano...in alternativa credo che la soluzione che mi ha convinto di piu finora sia legacy one che (a detta sua) dovrebbe farmi un neck come voglio a 225 dollari...solo che poi ci sarebbe da aspettare non sapendo se arriva, da aggiungere le mille tasse che mi aggiungerebbero, eccetera (pero forse con 200 euro ci si puo stare dentro, e non è un prezzo enorme considerato il lavoro)...
le soluzioni ci sono, mancano solo le palle e i soldi per il momento :)
come ti sei trovato con soulmate? tempi/costi/qualita? ti è arrivato cosi o hai gia la paletta a posto?
Guarda doug di soulmate è stato davvero velocissimo e ha fatto un lavoro da strabuzzare gli occhi, il prezzo molto buono (grazie però al cambio anche) considerando che c'è l'intarsio personalizzato e tastiera di ebano, manico di acero fiammato e purpleheart intorno ai 450 dollari (quello che incide di più è il binding della tastiera, che da solo sono 100 dollari e l'intarsio).
il pacco mi è arrivato in 5 giorni e ho pagato 40 euro di dogana
theboiamond
30-09-2008, 15:23
Ma qualche liutaio in italia no?
Per 450€ un manico FATTO BENE lo trovo anche quì a pochi passi...:D
Bando alle ciancie, avete notato che le ernieball ultimamente fanno pena?
Io ho sempre usato ernieball 10-46 o 10-52, da un anno a questa parte però in qualsiasi chitarra in cui le metto mi parte il la e il re in 2 strimpellate, barcollose sui tasti e suono scoreggioso...
...mentre con ghs o addario ci suono degli anni senza cambiarle e suono sempre preciso...
Possibile che io abbia preso le mute da una partita scarsissima o è capitato a qualcun altro?
Non mi è mai successo di cambiare una muta e far partire il la dopo 20 minuti, nemmeno con cordaccie da 2€ a muta...
:dissident:
30-09-2008, 15:33
Ma qualche liutaio in italia no?
Per 450€ un manico FATTO BENE lo trovo anche quì a pochi passi...:D
450$ ;)
Poi ti sfido a trovare qualcuno che faccia quel tipo di intarsio :cool:
theboiamond
30-09-2008, 15:59
Non ricordo come si chiami, ma ho visto un liutaio che replicò ad un mio conosciente una les paul custom, gli aveva fatto un top stupendo in verde erba perlato con riflessi neri, in base a come giravi la chitarra ci vedevi striature e disegni strani che sembrava un prato, gli intarsi sul manico erano a forma di croce a rombi e il suono..una bomba.. un capolavoro, tutto al prezzo di una gibson insulsa al confronto...
Nulla toglie che tu abbia fatto un affare, ma un manico buono e bello, conoscendo la gente giusta anche in italia te lo fanno per circa 350 euro..
In italia ci sono tanti liutai che sono cani, si spacciano per liutai, si fanno pagare salatamente e ti rovinano la chitarra, ma qualche professionista abile e onesto c'è...
:dissident:
30-09-2008, 16:10
Non ricordo come si chiami, ma ho visto un liutaio che replicò ad un mio conosciente una les paul custom, gli aveva fatto un top stupendo in verde erba perlato con riflessi neri, in base a come giravi la chitarra ci vedevi striature e disegni strani che sembrava un prato, gli intarsi sul manico erano a forma di croce a rombi e il suono..una bomba.. un capolavoro, tutto al prezzo di una gibson insulsa al confronto...
Nulla toglie che tu abbia fatto un affare, ma un manico buono e bello, conoscendo la gente giusta anche in italia te lo fanno per circa 350 euro..
In italia ci sono tanti liutai che sono cani, si spacciano per liutai, si fanno pagare salatamente e ti rovinano la chitarra, ma qualche professionista abile e onesto c'è...
450$ --> 310 euro + 40 di dogana = 350 euro :read: , rimango dell'idea che non ne trovi in italia a parità di materiali e lavorazione
E gli intarsi sono un bel po' più complessi dei trapezi e delle croci!
Snickers
30-09-2008, 21:51
Sostituito il mio Ampli Epiphone Studio 10S (era andata a donnine la parte di input e per quel che valeva tanto vale cambiarlo) con uno spettacolare H&K Blue 15R, che dire, m'è arrivato solo oggi, per cui più di tanto nn ho potuto approfondire, ma devo dire che, CAVOLO, è davvero un gran bell'ampli:
Prima di tutto, pur avendo "appena" 5W in più di potenza dell'Epiphone è ben più grosso e massiccio, m'è piaciuto il canale del clean (alla fine da quel che mi ricordo, l'Epiphone senza distorsione era cmq poco distante), e sono rimasto in parte piacevolmente sorpreso e in parte un attimo perplesso dal canale lead: il distorto, chiariamo subito, non è male, semplicemente è che è fin troppo "distorto", ovvero, andare oltre la metà della distorsione ha poco senso e oltre la 3/4 si impasta totalmente il suono, avrei preferito magari un distorto che distorcesse a fondo scala come in realtà fa a 3/4 e magari un inizio un po' più morbido giusto per colorare il suono. Faccio presente che però suono con la solita scrausa Epiphone Special II, per cui i Pick-up ci mettono di sicuro del loro....
Riguardo il riverbero devo dire che l'ho apprezzato, non troppo invasivo come suono, ottimo a livello di sfumature....
Adrian II
01-10-2008, 15:50
Sostituito il mio Ampli Epiphone Studio 10S (era andata a donnine la parte di input e per quel che valeva tanto vale cambiarlo) con uno spettacolare H&K Blue 15R, che dire, m'è arrivato solo oggi, per cui più di tanto nn ho potuto approfondire, ma devo dire che, CAVOLO, è davvero un gran bell'ampli:
Prima di tutto, pur avendo "appena" 5W in più di potenza dell'Epiphone è ben più grosso e massiccio, m'è piaciuto il canale del clean (alla fine da quel che mi ricordo, l'Epiphone senza distorsione era cmq poco distante), e sono rimasto in parte piacevolmente sorpreso e in parte un attimo perplesso dal canale lead: il distorto, chiariamo subito, non è male, semplicemente è che è fin troppo "distorto", ovvero, andare oltre la metà della distorsione ha poco senso e oltre la 3/4 si impasta totalmente il suono, avrei preferito magari un distorto che distorcesse a fondo scala come in realtà fa a 3/4 e magari un inizio un po' più morbido giusto per colorare il suono. Faccio presente che però suono con la solita scrausa Epiphone Special II, per cui i Pick-up ci mettono di sicuro del loro....
Riguardo il riverbero devo dire che l'ho apprezzato, non troppo invasivo come suono, ottimo a livello di sfumature....
se ha preso dal 60 watt dev'essere un gran bell'ampli, puliti veramente ricchi e la distorsione, che manco a me convinceva tantissimo all'inizio, si rivela interessante coi giusti settaggi, prova a metterne proprio un pizzico e ad usare più volume, ti ritrovi una sorta di leggero crunch che ti ingrossa il suono originario pulito e ti aggiunge un sacco di "ferragliosità" ed attacco al tocco sulle corde, se poi provi ad usare più gain e togliere i medi dall'eq dovresti trovarti un bel distorto da accompagnamento, presente ma non prepotente, lo usavo live e spesso ricevevo complimenti sul suono, non è adatto tanto ai soli, secondo me, ma per un ritornello distorto è ottimo
Adrian II
01-10-2008, 18:36
ho bisogno di una vostra consulenza stilistica:
a breve mi tornerà il bel corpicino per la mia similstratocaster, avevo pensato di fargli un bell'arancione piuttosto pieno, scuretto, giusto qualche leggera passata per non appesantire il legno, la chitarra avrà battipenna nero e manico in palissandro, obviously. però da qualche giorno m'è venuta la fantasia di farlo diversamente, un colore che mi è sempre piaciuto, ovvero un bel sunburst su un rosso scuro tipo wine red, che lasci trasparire per bene le venature del legno!
adesso sono diviso tra il tamarro arancione e l'elegante e vellutato rosso scuro, entrambi semitrasparenti, il legno del body è frassino leggero, non vorrei fosse troppo chiaro per darmi un colore soddisfacente se decido per il rosso...
orsù ragazzi cosa mi consigliate?
per l'arancione intendo creare qualcosa del genere, solo pochissimo più chiaro, non ho trovato una foto adatta:
http://i288.photobucket.com/albums/ll187/amyannmacnair/JimsNewOrangeStratocaster010.jpg
mentre per il rosso qualcosa così:
http://byfiles.storage.live.com/y1pH0woqSGIb4hUJuFdzNvM8Iaizob9OOfhEZdTnwwt6GrbgQPX6m2q3uplPnhZdrTVC0jOZXltHc0
ovviamente modello stratocaster, humb al ponte e due bei 57 62 da decidere se tenere del colore originale (vintage white) o mascherinarli di nero
ho bisogno di una vostra consulenza stilistica:
orsù ragazzi cosa mi consigliate?
arancione con il battipenna rosso oscuro (come quello della fotografia che hai postato).
Arancione assolutamente. La strato reverse headstock che hai postato è semplicemente magnifica, avesse avuto il Floyd sarebbe stata perfetta.
Lev1athan
02-10-2008, 09:32
Raga, se a qualcuno interessa vendo (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a__id1069418.html) la mia chitarra.
Adrian II
02-10-2008, 10:52
arancione con il battipenna rosso oscuro (come quello della fotografia che hai postato).
Arancione assolutamente. La strato reverse headstock che hai postato è semplicemente magnifica, avesse avuto il Floyd sarebbe stata perfetta.
a quanto vedo l'anima tamarra dilaga qui sul forum, mi piace! :D
devo trovare una foto più simile, addirittura io non riesco a figurarmela vedendo quella tastiera chiara e il battipenna tartarugato... non so se posso sostituirlo il mio nero, un po' perchè mi piace un sacco ( :D ) un po' perchè, essendo stato fatto a mano, non sono sicuro di ritrovarmi i fori delle viti allo stesso posto delle strato originali...
edit: ecco! dimenticavo che una chitarra quasi identica al mio progetto ce l'aveva un grande:
http://www.glensite.it/standa-ms.jpg
Raga, se a qualcuno interessa vendo (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a__id1069418.html) la mia chitarra.
io ne ho troppe...
Raga, se a qualcuno interessa vendo (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a__id1069418.html) la mia chitarra.
veramente bella
Adrian II
03-10-2008, 16:55
ragazzi, ma voi che approccio usate per imparare ad esempio qualche assolo un po' più tecnico? vi mettete lì e nota per nota vi tirate giù tutto un po' seguendo le scale un po' sperando che non ci piazzino note strane? avete qualche tecnica particolare?
sto studiando un assolo, l'ho rallentato e me lo sto tirando giù nota per nota... però ho una pessima memoria, quindi dopo aver studiato una frase ho già scordato la precedente! non ce la faccio più!
ragazzi, ma voi che approccio usate per imparare ad esempio qualche assolo un po' più tecnico? vi mettete lì e nota per nota vi tirate giù tutto un po' seguendo le scale un po' sperando che non ci piazzino note strane? avete qualche tecnica particolare?
in passato ho fatto cosi pure io. poi mi sono reso conto che ci sono cose più importanti che eseguire gli assoli uguali e perfetti, anche perchè non gliene frega un ka++o a nessuno; da allora, se sono facili e mi vengono bene subito ok, ma se c'è qualche passaggio un po' più ostico semplifico.
sto studiando un assolo, l'ho rallentato e me lo sto tirando giù nota per nota... però ho una pessima memoria, quindi dopo aver studiato una frase ho già scordato la precedente! non ce la faccio più!
trascrivi su carta quello che hai tirato giù e alla fine lo studi nell'insieme.
ricorda comunque che l'espressione è la cosa più importante. non se fai tutte le note precise e nei tempi giusti dell'assolo originale.
BILLY911
03-10-2008, 21:23
ragazzi, ma voi che approccio usate per imparare ad esempio qualche assolo un po' più tecnico? vi mettete lì e nota per nota vi tirate giù tutto un po' seguendo le scale un po' sperando che non ci piazzino note strane? avete qualche tecnica particolare?
sto studiando un assolo, l'ho rallentato e me lo sto tirando giù nota per nota... però ho una pessima memoria, quindi dopo aver studiato una frase ho già scordato la precedente! non ce la faccio più!
Dammi il brano vediamo se posso aiutarti ;)
Adrian II
03-10-2008, 21:33
in passato ho fatto cosi pure io. poi mi sono reso conto che ci sono cose più importanti che eseguire gli assoli uguali e perfetti, anche perchè non gliene frega un ka++o a nessuno; da allora, se sono facili e mi vengono bene subito ok, ma se c'è qualche passaggio un po' più ostico semplifico.
trascrivi su carta quello che hai tirato giù e alla fine lo studi nell'insieme.
ricorda comunque che l'espressione è la cosa più importante. non se fai tutte le note precise e nei tempi giusti dell'assolo originale.
io ho una grossa carenza tecnica visto che l'ho sempre pensata esattamente come te, il mio orecchio riesce facilmente a tirar giù gli accordi di un pezzo, ma gli assoli non li ho mai studiati, l'unico assolo che so a memoria è il primo di knocking on heavens door della versione dei guns! da allora ho sempre e solo improvvisato seguendo al limite l'intenzione dell'assolo originale...
però ora devo studiare alla perfezione questo assolo per il maestro privato, ci stiamo dando giù pesante seguendo lo stile di studio della lizard, accordi, armonia, ritmica, tecnica e assoli... sugli accordi stiamo apposto, sull'armonia potrei dire di sapere già il necessario, sulla ritmica devo dire che il solfeggio mi ha aiutato un casino, sulla tecnica fortunatamente ho scoperto di essere abbastanza portato (eccetto sweep), ma a tirar giù gli assoli proprio non ci riesco...
mi sa che non mi resta altro che stamparmi qualche tablatura e segnarmi tutto frase per frase (pigliare un pentagramma mi sa che mi farebbe perdere solo più tempo)
Dammi il brano vediamo se posso aiutarti ;)
magari brano... devo studiare un assolo uscito da non so dove, eseguito da non so chi! è un assolo improvvisato su "il tempo di morire" di battisti, facente parte di una traccia nella quale diversi chitarristi jammano, c'erano tre assoli e dovevo sceglierne uno:
il primo l'avevo scartato per una fetente di scaricata di note poco definita che si spara il chitarrista, ma mi sa che a parte quello era il più facile
il secondo, che è quello che ho scelto, mi ha tradito per il gusto, bluesissimo, però con ritmiche un po' antipatiche e ghost notes che dovrò tirarmi tutte giù
il terzo l'ho scartato a priori per l'uso del whawha, ci sono note che non si distinguono per niente, inutile complicarsi la vita...
BILLY911
04-10-2008, 00:22
MI sa che ti tocca rallentare il tutto e scriverti una bella tab magari su guitar pro ;)
Inoltre ragazzi, ultimamente stavo pensando che tra le tante chitarre avute nessuna mi è rimasta tra le mani per più di qualche mese, questo non perchè gli strumenti fossero poco performanti anzi.. forse ero semplicemente io che non sapevo e non so tutt'ora cosa mi piace..
Beh apro questa discussione perchè voglio un consiglio su quale chitarra potrebbe essere adatta a me, tenendo presente quanto segue:
1) suono prevalentemente metal e generi moderni necessito quindi di suoni hi-gain
2) studio quotidianamente armonia e tecnica, mi serve qualcosa di comodo che non affatichi troppo, qualcosa adatto allo shred
3) cerco la silenziosità massima, non voglio rumori ronzii et similia
4) non uso mai la leva, dunque andrebbe benissimo uno strumento a ponte fisso, uso corde 011
5) pickup al ponte definitissimo che non impasti mai, magnete al manico per i soli e le frullate petrucciane, se ci sono altri magneti per suoni clean degni di quel nome
6) non ho bisogno di suoni squillanti etc cerco un clean caldo e rotondo
7) non mi frega della marca e dei legni, non ho pregiudizi IMPORTANTE CHE SIA DI QUALITA'
8) necessito di tastiere spaziose (ho mani grandi) e di almeno 22 frets
9) budget limitato ai 1000-1100 euro (non un euro di più) preferibilmente qualcosa di usato ma ex novo
10) desidero una chitarra da conservare così come nasce o come mi viene venduta, senza modifiche da apportare (tipo cambio magneti, meccaniche etc)
Lo so che è difficile consigliare però son curioso di ascoltare le vostre proposte, a voi la parola..
Grazie
http://www.mercatinomusicale.com/allegati/240557.jpg
:|
forse pero non ci siamo coi pu
Adrian II
04-10-2008, 11:54
gran chitarra, e non costa manco tanto, a sto punto con quel prezzo si fa uno sforzo, la si prende e gli si piazzano un paio di emg (le batterie le metti al posto del pickup centrale, così non devi fare lo scasso e ti fai una chitarra personalizzata! :D )
:dissident:
04-10-2008, 13:26
MI sa che ti tocca rallentare il tutto e scriverti una bella tab magari su guitar pro ;)
Inoltre ragazzi, ultimamente stavo pensando che tra le tante chitarre avute nessuna mi è rimasta tra le mani per più di qualche mese, questo non perchè gli strumenti fossero poco performanti anzi.. forse ero semplicemente io che non sapevo e non so tutt'ora cosa mi piace..
Beh apro questa discussione perchè voglio un consiglio su quale chitarra potrebbe essere adatta a me, tenendo presente quanto segue:
1) suono prevalentemente metal e generi moderni necessito quindi di suoni hi-gain
2) studio quotidianamente armonia e tecnica, mi serve qualcosa di comodo che non affatichi troppo, qualcosa adatto allo shred
3) cerco la silenziosità massima, non voglio rumori ronzii et similia
4) non uso mai la leva, dunque andrebbe benissimo uno strumento a ponte fisso, uso corde 011
5) pickup al ponte definitissimo che non impasti mai, magnete al manico per i soli e le frullate petrucciane, se ci sono altri magneti per suoni clean degni di quel nome
6) non ho bisogno di suoni squillanti etc cerco un clean caldo e rotondo
7) non mi frega della marca e dei legni, non ho pregiudizi IMPORTANTE CHE SIA DI QUALITA'
8) necessito di tastiere spaziose (ho mani grandi) e di almeno 22 frets
9) budget limitato ai 1000-1100 euro (non un euro di più) preferibilmente qualcosa di usato ma ex novo
10) desidero una chitarra da conservare così come nasce o come mi viene venduta, senza modifiche da apportare (tipo cambio magneti, meccaniche etc)
Lo so che è difficile consigliare però son curioso di ascoltare le vostre proposte, a voi la parola..
Grazie
http://www.computersunlimited.com/images_products/12017_small.jpg
ESP ECLIPSE :cool:
ESP ECLIPSE :cool: Con mille euro forse te la fanno toccare un pò, a meno che tu non intendessi LTD e allora non si parla di Eclipse.
:dissident:
04-10-2008, 15:10
La ESP ECLIPSE-I CTM VW a 1.200 nuova in italia la trovi :cool:
Certo se vuoi il top quilted come quella che ho postato ci vuole almeno 1.500-1.600, ma sono sicuramente soldi che vale
BILLY911
04-10-2008, 21:41
Grazie delle dritte ragazzi!
Per quanto riguarda ESP ne ho avute 3: Eclipse, Horizon e Vintage Plus però non so cosa ma non mi hanno convinto..
Un amico mi ha consigliato una Musicman Steve Morse, voi che ne pensate?
Adrian II
04-10-2008, 22:31
io intanto ho appena finito di tirar giù tutto l'assolo, rallentandolo... mi sono segnato tutto per benino in tablature... ora devo solo impararlo :D:fagiano:
Un amico mi ha consigliato una Musicman Steve Morse, voi che ne pensate?
che tra paletta e battipenna è inguardabile :asd:
però sembra chiatta chiatta di suono... anche se non so i bassi quanto siano definiti, a giudicare da cosa si trova su youtube
:dissident:
04-10-2008, 23:33
Grazie delle dritte ragazzi!
Per quanto riguarda ESP ne ho avute 3: Eclipse, Horizon e Vintage Plus però non so cosa ma non mi hanno convinto..
Un amico mi ha consigliato una Musicman Steve Morse, voi che ne pensate?
è ben strano però...eclipse e horizon hanno esattamente tutto quello che chiedi tu, specie pickup definitissimi e silenziosissimi specie nell'accoppiata 81-85
Adrian II
05-10-2008, 16:20
ragazzi, consigli? sto maturando l'idea di usare guitar rig per quei live meno impegnativi nei quali è più importante la praticità ed il numero di effetti, è indispensabile usare la pedaliera originale del programma o ci sono alternative? va bene qualunque pedaliera midi? ne ho viste alcune belle grosse e manco costose, ma non ho idea di come funzioni la cosa... cosa sapete dirmi?
:dissident:
05-10-2008, 17:51
va bene qualunque pedaliera midi
però secondo me è ancora meglio una simulazione HW, sia come qualità, sia come praticità, sia come sicurezza
Adrian II
05-10-2008, 19:46
va bene qualunque pedaliera midi
però secondo me è ancora meglio una simulazione HW, sia come qualità, sia come praticità, sia come sicurezza
stavo pensando alla gt8 per un'alternativa all in one, ma visto che la si trova usata a 270 circa, mentre una pedaliera midi behringer bella grossa l'ho vista usata a 90 euro, ci stavo facendo un pensierino, in più ho sempre odiato maneggiare le multieffetto, mi perdo tra i settaggi e non combino mai niente di buono! :D
pensavo all'accoppiata midi+guitar rig siccome il software l'ho già, ci ho familiarizzato abbastanza e ha diversi effettini molto interessanti, anche se devo ammettere che la gt8 ha alcune features molto interessanti...
in più se dovessi usare una pedaliera midi dovrei procurarmi anche una scheda audio con ingresso midi, immagino?
che casino :mc:
Snickers
06-10-2008, 23:18
se ha preso dal 60 watt dev'essere un gran bell'ampli, puliti veramente ricchi e la distorsione, che manco a me convinceva tantissimo all'inizio, si rivela interessante coi giusti settaggi, prova a metterne proprio un pizzico e ad usare più volume, ti ritrovi una sorta di leggero crunch che ti ingrossa il suono originario pulito e ti aggiunge un sacco di "ferragliosità" ed attacco al tocco sulle corde, se poi provi ad usare più gain e togliere i medi dall'eq dovresti trovarti un bel distorto da accompagnamento, presente ma non prepotente, lo usavo live e spesso ricevevo complimenti sul suono, non è adatto tanto ai soli, secondo me, ma per un ritornello distorto è ottimo
Ho preso il 15W, ma è al 99% come te descrivi il 60W, probabilmente pur con l'altoparlante diverso i risultati sono uguali, cmq ho attacato la mia acustica (una Cort con Fishman 4, quindi mica preamplificatori del Kaiser) e ho finalmente apprezzato appieno il canale del pulito con il reverbero ad 1/4.
Intanto ho trovato anche i setting per la mia elettrica: Bassi poco sotto 1/4, Medi quasi a 0, Alti quasi a 3/4 e Distorsione una tacca sotto la metà, veramente carino come suono....
BILLY911
06-10-2008, 23:50
Steve Morse Music Man provata e portata a casa :oink:
BadMirror
07-10-2008, 12:36
Steve Morse Music Man provata e portata a casa :oink:
L'ultimo modello o quello precedente?
Ha l'aria di avere una miriade di suoni ;)
Steve Morse Music Man provata e portata a casa :oink:
foto :oink:
io alla fine ho preso un ac booster usato su mm.
vedremo com'è...
BILLY911
07-10-2008, 20:12
L'ultimo modello o quello precedente?
Ha l'aria di avere una miriade di suoni ;)
Attualmente vengono prodotti entrambi cmq io il classico modello con due humb e 2 single staggered colore Blue Burst, ho avuto fortuna a trovarne una dei primi 90 (a detta dei fans la migliore decade) praticamente NOS! Per quanto figuarda i suoni ne ha 11 differenti senza humb splitting, monta magneti DiMarzio ceramici da 450mv e 10k al ponte e 250mv e 20k al manico, i single invece sono uno di stampo vintage (quello inclinato verso il manico) ed uno bello pompato verso il ponte.
Le possibilità timbriche che offre questo strumento sono numerose, ora devo solo accoppiarci una bella testatina dal piccolo wattaggio :oink:
Per quanto riguarda la costruzione invece è una sorta di carroarmato, manico birdseye splendido con finitura gunstock oil e finitura a mano con una sorta di gomma scura, meccaniche autobloccanti Schaller, bolt on con 5 perni, il body in pioppo è leggerissimo ed ha una finitura high gloss spettacolare (un sustain da urlo già con le 09 stasera monterò delle 011..)!
A breve foto e sample tempo permettendo ;)
:dissident:
08-10-2008, 11:17
stavo pensando alla gt8 per un'alternativa all in one, ma visto che la si trova usata a 270 circa, mentre una pedaliera midi behringer bella grossa l'ho vista usata a 90 euro, ci stavo facendo un pensierino, in più ho sempre odiato maneggiare le multieffetto, mi perdo tra i settaggi e non combino mai niente di buono! :D
pensavo all'accoppiata midi+guitar rig siccome il software l'ho già, ci ho familiarizzato abbastanza e ha diversi effettini molto interessanti, anche se devo ammettere che la gt8 ha alcune features molto interessanti...
in più se dovessi usare una pedaliera midi dovrei procurarmi anche una scheda audio con ingresso midi, immagino?
che casino :mc:
sì, e devi prendere una bella scheda audio per limitare la latenza ed avere una qualità discreta...e rimane il problema che un pc è molto più delicato e a rischio blocco di qualunque pedaliera o simili..
Maverick491
08-10-2008, 18:18
Steve Morse Music Man provata e portata a casa :oink:
FOTO :oink: :oink:
Adrian II
08-10-2008, 18:44
sì, e devi prendere una bella scheda audio per limitare la latenza ed avere una qualità discreta...e rimane il problema che un pc è molto più delicato e a rischio blocco di qualunque pedaliera o simili..
è ciò che temevo, la spesa di una scheda audio a parte, oltre la pedaliera che, seppur economica rispetto ad una multieffetto, non costa certo spiccioli...
per la qualità della scheda audio starei apposto, uso un mac che mi da una latenza praticamente nulla, però mi serve l'attacco midi... maledetti... visto che per ora non ci sono soldi per nessun tipo di progetto, stavo pensando ad una cosetta: visto che i vari preset di guitar rig possono essere selezionati coi tasti del tastierino numerico, quasi quasi prendo una tastiera usb da poco e niente ed i contatti dei tasti numerici li collego a dei pulsanti tipo boss, e li piazzo in una scatoletta ad hoc! :D potrebbe funzionare! alla fine ciò che mi serve sono più che altro i suoni psichedelici per ora, finchè non troverò una comoda multieffetto definitiva... se facessi questa cosetta mettendo il computer in send e return?:oink: mi sa che potrebbe andare...
Steve Morse Music Man provata e portata a casa :oink:
foto :oink:
FOTO :oink: :oink:
un branco di depravati:sofico:
[-tommi-]
09-10-2008, 21:56
Oggi mi son comprato un Epiphone Valve Junior head + cab nuovo di pacca..
ma che bestiolina che èèèè :D
Veramente un bellissimo ampli da tenere in casa :D
BILLY911
13-10-2008, 02:07
Ho da poco terminato di setuppare la Morse con delle D'addario 011-49..uno spettacolo sembra di suonare con delle 08 per quanto sono morbide, questa chitarra permette action bassissime e cosa che mi ha stupito ha una tastiera decisamente più intonata di molte chitarre che ho posseduto, spesso dal 15° tasto a salire nonostante facessi un ottimo setup alle sellette qualche nota non era proprio il massimo..
Domani upperò qualche foto della belva ed appena possibile qualche sample decente (abbiate pazienza sto cambiando strumentazione) :)
BadMirror
13-10-2008, 10:03
Continua qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24541245#post24541245
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.