PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner "Boiling Strings Summer" 2008


Pagine : 1 [2] 3

aunktintaun
01-08-2008, 12:52
genere rock(hard rock) diciamo gnr,acdc,led zeppelin,

ma anche un po' di red hot chili peppers


spesa: 300, possono bastare?
si certo che bastano.
io ho iniziato a suonare la chitarra con una eko s300 replica strato ed un ampli marshall lead 12....ho imparato a mettere le mani con quella roba.
potresti inizre con una chitarra di fascia bassa usata che abbia un humbucker al ponte tipo la eko s350 o yamaha erg121 o chitarre simili, poi come ampli potrebbe andare benissimo un ampli a transistor che monti un cono da 12"...


http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_677962/fender-roc-pro-700.htm

http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_815417/yamaha-pacifica-112j-sunburst.htm

potrebbe essere una buona accoppiata per iniziare senza rinunciare ad un suono decente:)

gtr84
01-08-2008, 13:11
E||----------------------12h-17p-12------------------|



cosa indicano quell' "h" e quella "p" nella tablatura?

dnarod
01-08-2008, 13:12
quoto il consiglio di aunk....anche io possiedo una pacifica economica (erg121 o pacifica 112, è lo stesso piu o meno, cambia solo il look, ma deve avere humb al ponte) e se si incendiasse la ricomprerei (è IL muletto finale)...sicuramente per acdc e led zeppelin ci stai dentro


ora un interrogativo, vediamo se ho fortuna...nell ultimo disco di gilbert (silence followed...); vorrei cercare di capire che cosa ha usato per il pezzo "suite modale"; è una delle cose piu fiche che abbia mai sentito, ma non ho idea dell effetto che puo aver usato (fa anche un tutorial nell ultimo young guitar, si trovano link sul tube)....mentre siamo in vena di effetti, qualcuno sa anche che diavolo di flanger ha utilizzato per alcuni pezzi, tipo per esempio "paul vs godzilla"?

EnriTronic
01-08-2008, 13:37
come mai me le consigliate con humbucker al ponte? vorrei capire il motivo...

[-tommi-]
01-08-2008, 13:41
cosa indicano quell' "h" e quella "p" nella tablatura?

Hammer on
Pull off

aunktintaun
01-08-2008, 14:21
come mai me le consigliate con humbucker al ponte? vorrei capire il motivo...

il single coil che di solito montano le chitarre economiche sono molto rumorosi e dal suono sguaiato...:)

Ilpastore
01-08-2008, 14:43
Consiglio pedali:

Sto passando da: Chitarra + BOSS GT6 + Marshall JCM2000 TSL100 e 1960A

a

Chitarra + pedaliera + traynor combo

nella mia pedaliera ho attualmente:

- KORG DT10 (Tuner)
- Ernie Ball 6166 (volume)
- DC Brick (alimentatore)
- T-Rex Replica (delay da sogno)

...

dovrei acquistare dei pedali:

- Maxon TD880 (come OD)

- Satchurator (come DISTORSORE)

- Compressore R Keeley (quello con le 4 knob ;)

- GE-7 (EQ)

- VOX V847 (WHA)

- Marshall Reflector (reverb)

- Chorus (ancora indeciso... credo alla fine qualcosa tipo small clone)


che ne pensate?

i miei dubbi sono tra:

- DS1 moddded by keeley
- satchurator
- Tonebone Trimode
- Seymour Duncan SFX-03

voi che direste?

Adrian II
01-08-2008, 18:11
che ne pensate?

i miei dubbi sono tra:

- DS1 moddded by keeley
- satchurator
- Tonebone Trimode
- Seymour Duncan SFX-03

voi che direste?
cioè ti serve un distorsore? non sono informato, ma mi pare che del tonebone mi pare si parli bene, mentre non mi pare affatto male carl martin, con l'ac-tone ed il plexi tone

ora un interrogativo, vediamo se ho fortuna...nell ultimo disco di gilbert (silence followed...); vorrei cercare di capire che cosa ha usato per il pezzo "suite modale"; è una delle cose piu fiche che abbia mai sentito, ma non ho idea dell effetto che puo aver usato (fa anche un tutorial nell ultimo young guitar, si trovano link sul tube)....mentre siamo in vena di effetti, qualcuno sa anche che diavolo di flanger ha utilizzato per alcuni pezzi, tipo per esempio "paul vs godzilla"?
in suite modale penso abbia usato uno di quegli effetti che tagliano l'attacco della nota, come se la suonassi senza volume e poi alzassi il pot, ma tutto automatico... a mio avviso se voleva dare l'effetto fiati coi soldi che ha tanto valeva prendersi il sintetizzatore roland:O
per paul vs godzilla, a che punto usa il flanger?:confused: sulla chitarra di accompagnamento direi si tratta di un chorus, ma il flanger non lo sento..

come mai me le consigliate con humbucker al ponte? vorrei capire il motivo...

l'humbucker è come due single coil messi insieme, in opposizione di fase per ridurre il fruscio di fondo al quale i pickup sono sempre soggetti, inoltre in genere gli humbuckers hanno più uscita, volume più alto, e saturano più facilmente, insomma sono più adatti agli overdrive, le distorsioni... un single coil di qualità si fa valere con le distorsioni ma il suo punto forte è il pulito, un single coil di bassa qualità ha un pulito così così e un distorto rumoroso e confuso. è consigliabile per quei generi spinti ma non troppo una chitarra che sia una via di mezzo, quindi un bell'humbucker al ponte per fare accompagnamenti tosti e due single coil per funky e pezzi più caldi.

dnarod
01-08-2008, 20:22
nei primi secondi del pezzo: primo riff, effetto stronzissimo che sembra un "elastico", altro riffetto, di nuovo lo stesso effetto...nel video fa vedere come lo usa, ma non capisco ne di che marca è ne i settaggi...cioe alla fine suona in tutto 3 secondi con quell affare, ma è troppo figoso e matto per non provare a giocarci...

Adrian II
01-08-2008, 20:41
nei primi secondi del pezzo: primo riff, effetto stronzissimo che sembra un "elastico", altro riffetto, di nuovo lo stesso effetto...nel video fa vedere come lo usa, ma non capisco ne di che marca è ne i settaggi...cioe alla fine suona in tutto 3 secondi con quell affare, ma è troppo figoso e matto per non provare a giocarci...

http://it.youtube.com/watch?v=-cex2znTms8
questo aggeggino qui? :D in effetti sembra divertente!
il pedale è un a/da flanger, credo che paul abbia grezzamente tirato via il potenziometro dell'intensità dal pedale ed abbia collegato i cavetti alle estremità di un pedale volume, così il potenziometro del pedale volume comanda in realtà l'intensità... l'infame mi ha copiato l'idea che volevo usare per una distorsione, con la manopola del gain :D

dnarod
01-08-2008, 20:50
cacchio ma è o non è splendido??? l ho sempre detto, gilberto è il piu grande, o almeno quello col cuore piu grande....ascoltare cosa dice alla fine di quel video, nell advice....dovrebbero essere tutti come lui :)

iron84
01-08-2008, 21:03
Dunque, il male al dito credo sia solo indolenzimento muscolare.
Ieri ad esempio non lo avevo e ho suonato un po di più. Oggi mi da un po fastidio se piego di più l'indice per fare accordi come il REm, dove il dito indice deve stare sulla prima corda sul primo tasto.

Adrian II
01-08-2008, 21:09
cacchio ma è o non è splendido??? l ho sempre detto, gilberto è il piu grande, o almeno quello col cuore piu grande....ascoltare cosa dice alla fine di quel video, nell advice....dovrebbero essere tutti come lui :)
più che altro è uno scoppiato :D

che dice? nel video che ho messo io?:confused:


Dunque, il male al dito credo sia solo indolenzimento muscolare.
Ieri ad esempio non lo avevo e ho suonato un po di più. Oggi mi da un po fastidio se piego di più l'indice per fare accordi come il REm, dove il dito indice deve stare sulla prima corda sul primo tasto.

ma stai studiando su un'elettrica, acustica o classica? corde belle dure? in quel caso è normale che al primo tasto ci voglia un po' di forza, ed è normale che all'inizio sia faticoso, è solo questione di farci "il fisico"

iron84
01-08-2008, 21:12
chitarra classica con corde classiche in nylon.
Scusate ma mi ero proprio dimenticato di dirvelo :(

:dissident:
01-08-2008, 21:22
no è molto più "raffinata" come cosa: il pedale di espressione agisce tramite una connessione flessibile sul pot dell'effetto, ma può essere montato su qualunque pedalino semplicemente ad incastro!

Adrian II
01-08-2008, 21:49
chitarra classica con corde classiche in nylon.
Scusate ma mi ero proprio dimenticato di dirvelo :(
ah la classica? eh hai voglia di allenare bene le dita alla pressione allora!:D

no è molto più "raffinata" come cosa: il pedale di espressione agisce tramite una connessione flessibile sul pot dell'effetto, ma può essere montato su qualunque pedalino semplicemente ad incastro!
inizialmente avevo pensato si trattasse di qualcosa del genere, tipo quelle sondine usate in ambito medico, ma mi pareva troppo strano decidere di usarla su un pedale, dimenticavo che si parlava di paul gilbert! :D

iron84
01-08-2008, 21:56
ah la classica? eh hai voglia di allenare bene le dita alla pressione allora!:D


Cioè in pratica è la più "dura" alla pressione come corde tra le chitarre?
Io uso questa perchè l'avevo acquistata quando facevo le medie (anni '96-'97)
e ora mi è ritornata la passione sia della chitarra che del violino.

Adrian II
01-08-2008, 22:07
Cioè in pratica è la più "dura" alla pressione come corde tra le chitarre?
Io uso questa perchè l'avevo acquistata quando facevo le medie (anni '96-'97)
e ora mi è ritornata la passione sia della chitarra che del violino.
diciamo che in genere è, insieme all'acustica, quella con le corde più dure, poi dipende dalle scalature, più le corde sono grosse più sono dure, ma in genere hanno un suono più corposo, io ad esempio sull'elettrica ho una scalatura media (0.10 - 0.46), abbastanza malleabile, sulla semiacustica ho corde per jazz (come per l'elettrica, però lisce) con una scalatura un più più dura, fare un bending è una faticaccia (0.11 - 0.52) sull'acustica ho una muta di tralicci dell'enel, all'inizio era insuonabile, la presi solo per il suono, sperando un giorno di abituarmi alle corde (visto che questo suono con corde sottili non lo trovi), ed in effetti mi ci sono abituato presto

-kurgan-
02-08-2008, 11:28
;23484967'][fenderino 15w]non mettere MAI il canale distorto :D:D

eh, lo so :D
però per il resto son proprio contento. L'ho portato in treno senza problemi :)

Adrian II
02-08-2008, 11:42
e in ogni caso lo slide è un'invenzione meravigliosa :D comprato ieri in vetro, il solito dunlop, e non la smetto più :D chi di voi lo usa?




e vorrei farvi anche una domanda, anche se ben poco pertinente, se è possibile, qualcuno mi da un'idea di quanti soldi posso chiedere per un ampli per basso washburn sx60b? un bel mammone, parallelepipedo, abbastanza potente per suonarci live, a due ingressi, vol pre, vol finale (tutto transistor), alti, medi, bassi, presence.
l'ho rimesso a nuovo e non trovo niente a riguardo in rete, e ho un amico che mi fa pressioni per comprarselo, ma non so quanto chiedergli!

Adrian II
02-08-2008, 16:31
dimenticavo, ho da poco caricato su youtube alcuni video del concerto di stef burns a napoli, cercate "stef burns live a napoli" e godetevi tutto! c'è una little wing spettacolare...



e vorrei fare una domanda ai tecnici:
sto lavorando ad un circuito di un buffer per un amico, ma nello schema funzionale c'è un ingresso di tensione "Vbias"... semplicemente l'alimentazione? o a cosa dovrei collegarla? non vorrei far guai o perdere inutilmente tempo...

EnriTronic
03-08-2008, 18:41
cioè ti serve un distorsore? non sono informato,
l'humbucker è come due single coil messi insieme, in opposizione di fase per ridurre il fruscio di fondo al quale i pickup sono sempre soggetti, inoltre in genere gli humbuckers hanno più uscita, volume più alto, e saturano più facilmente, insomma sono più adatti agli overdrive, le distorsioni... un single coil di qualità si fa valere con le distorsioni ma il suo punto forte è il pulito, un single coil di bassa qualità ha un pulito così così e un distorto rumoroso e confuso. è consigliabile per quei generi spinti ma non troppo una chitarra che sia una via di mezzo, quindi un bell'humbucker al ponte per fare accompagnamenti tosti e due single coil per funky e pezzi più caldi.

ok grazie per l'ottima spiegazione! :)

Ilpastore
04-08-2008, 01:05
sondaggio/consigli per gli acquisti:

Qual'è secondo voi il miglior pedalino (quello che avete già o che vorreste) distorsore/distorsore-overdrive?

Comincio io:

1) SD1 (keeleey)
2) Tubescreamer (versione originale)
3) Tonebone trimode

[-tommi-]
04-08-2008, 01:33
basta un nome

T-Fuzz

batte tutti pesantemente :D:D

EnriTronic
04-08-2008, 08:20
sono molto intenzionato a prendere questo kit (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_23/products_id/4305/chitarre-elettriche/yamaha-gigmaker-electric-guitar-kit-black-(eg112-+-ga15-+-yt100).html) (chitarra yamaha eg112+ampli ga15). che ne pensate? è adatto per chi vuole cominciare? il prezzo è buono?

:dissident:
04-08-2008, 10:30
sondaggio/consigli per gli acquisti:

Qual'è secondo voi il miglior pedalino (quello che avete già o che vorreste) distorsore/distorsore-overdrive?

Comincio io:

1) SD1 (keeleey)
2) Tubescreamer (versione originale)
3) Tonebone trimode

Guarda, per la mia esperienza dipende troppo dall'ampli a cui lo accoppi...Anche quelli più sfigati assieme all'ampli giusto suonano una bomba e viceversa..CMq per la sua versatilità (e largo impiego) forse direi tubescreamer

Alabamasmith
04-08-2008, 10:30
;23575410']basta un nome

T-Fuzz

batte tutti pesantemente :D:D
E' ottimo, ma attenzione. E' un pedale bellissimo, ma che non si adatta facilmente, perchè trasparente. Sarebbe perfetto se avesse anche un'equalizzazione, e non solo il tono, benchè molto efficiente.
Cmq utilissimo anche come distorsore, overdrive e booster.

Alabamasmith
04-08-2008, 10:47
Guarda, per la mia esperienza dipende troppo dall'ampli a cui lo accoppi...Anche quelli più sfigati assieme all'ampli giusto suonano una bomba e viceversa..CMq per la sua versatilità (e largo impiego) forse direi tubescreamer
d'accordissimo con te...
Ho avuto OCD Plexitone Fulldrive ts5 Tfuzz Hao Rust Driver.
Mia conclusione: se hai puliti di base cristallini e fenderosi tocca prendere un parente del tubecreamer, visto che compensa i medi ed è morbido.
Se hai un puliti marshalloso o medioso, vai di od più o meno trasparenti, come ocd, tfuzz, plexitone.
Come ho scritto prima, il mio prossimo pedale sarà con equalizzazione a tre bande. Un tono solo non mi basta.
Ah, l'Hao suona bene con qualsiasi ampli e chitarra (è quasi un miracolo), tranne le danelectro.

Ilpastore
04-08-2008, 10:54
Guarda, per la mia esperienza dipende troppo dall'ampli a cui lo accoppi...Anche quelli più sfigati assieme all'ampli giusto suonano una bomba e viceversa..CMq per la sua versatilità (e largo impiego) forse direi tubescreamer

concordo:

in più dico che dipende dal suono che vuoi ottenere....

se vuoi fare del metallo pesante, mi dirai sicuramente che il ds1 fa ca*are rispetto un metal zone, big muff e affini....

per il discorso ampli e chitarra (altro aspetto da tenere in considerazione) ho sottointeso a stessa parità di chitarra+ampli

ecco diciamo che come base si ha:

fender classica strato USA + VOX AC30

così abbiamo una base di partenza comune.... :Prrr:



@-tommi- T-Fuzz? accetto ma non condivido...

@:dissident: tubescreamer per la versatilità? beh, non direi... il suono ts9 è quello in linea di massima... hai mai provato di persona un trimode?
http://it.youtube.com/watch?v=sSl5txzG_gQ&feature=related

Adrian II
04-08-2008, 13:14
fender classica strato USA + VOX AC30

così abbiamo una base di partenza comune.... :Prrr:
a terra un accordatore behringer, un crybaby, un tubescreamer ed un fuzz (un bel clone big muff), e sono felice :D

@:dissident: tubescreamer per la versatilità? beh, non direi... il suono ts9 è quello in linea di massima... hai mai provato di persona un trimode?
http://it.youtube.com/watch?v=sSl5txzG_gQ&feature=related
il ts9 è piuttosto versatile nel senso che è adattabile a diverse situazioni e setup, mentre magari alcuni pedali con una strato sono favolosi e con una lespaul sono inascoltabili, il ts9 invece risulta solo "diverso" mantenendo comunque il suo timbro... inoltre è un gran pedalozzo anche per boost! piazzato con un distorsore di medio-bassa qualità lo fa rinascere, ingrassandolo un sacco e sparandolo molto fuori dal mix di suono.

poi ovviamente molte cose dipendono dal tipo di suono che si ricerca, io su una strato non ci vedo altro che un TS, ad esempio!

Alabamasmith
04-08-2008, 13:31
ho avuto anche il big muff, ma non mi è piaciuto troppo...

Adrian II
04-08-2008, 13:41
ho avuto anche il big muff, ma non mi è piaciuto troppo...
non è male, è pure versatile, come escursione di tono e gain, ma il suono è carino solo in un settaggio, ne provai uno, ma proprio per questo non lo presi, visto che a poco più potevo prendere un fuzz face... che poi manco presi perchè un clone di big muff me lo feci a casa e suonava molto meglio di quello originale! feci l'errore di regalarlo per poi ricostruirmene un altro miniaturizzato (che non funzionò mai, forse piste fin troppo miniaturizzate, veniva grosso quanto un mxr!), però dopo essermi fatto il fuzz factory penso di stare apposto, con suoni da gracchi leggeri a rombi passando per pernacchie innaturali :D per niente trasparente, ammazza il timbro di uno strumento, però in alcune situazioni è stupendo

ClauDeus
04-08-2008, 18:20
http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_1019473/zendrive-amp-klon-centaur.htm

LOL :D
"Componenti al plutonio" :sofico:
Eccheccacchio, ti esplode quando schiacci lo switch e ti cresce un terzo braccio per le radiazioni .
Tra l'altro il Klon nel circuito non c'entra nulla. Quello che lo costruisce lo vende a 180 (però con componenti al germanio, questo è moddato!!)

:dissident:
04-08-2008, 18:55
fender classica strato USA + VOX AC30
mai avuta (e mai avrò) una strato :stordita:

così abbiamo una base di partenza comune.... :Prrr:




@:dissident: tubescreamer per la versatilità? beh, non direi... il suono ts9 è quello in linea di massima... hai mai provato di persona un trimode?

Sì intendevo come diceva Adrian che cmq è un pedale chesi adatta a molti tipi di situazioni (anche abb estreme) pur mantenendo la sua personalità, mentre altre soluzioni peccano o in versatilità, o in personalità

Ah, per il big muff a me piace di più la versione russa, quella americana è troppo "fine"..

Adrian II
04-08-2008, 20:39
qualcuno mi da un'idea di quanti soldi posso chiedere per un ampli per basso washburn sx60b? un bel mammone, parallelepipedo, abbastanza potente per suonarci live, a due ingressi, vol pre, vol finale (tutto transistor), alti, medi, bassi, presence.
l'ho rimesso a nuovo e non trovo niente a riguardo in rete, e ho un amico che mi fa pressioni per comprarselo, ma non so quanto chiedergli!

e vorrei fare una domanda ai tecnici:
sto lavorando ad un circuito di un buffer per un amico, ma nello schema funzionale c'è un ingresso di tensione "Vbias"... semplicemente l'alimentazione? o a cosa dovrei collegarla? non vorrei far guai o perdere inutilmente tempo...

nessuno? niente?:fagiano:

:dissident:
04-08-2008, 23:02
nessuno? niente?:fagiano:

ma è 60W?
mi sa che è un pochino piccolo per suonarci live..cmq io credo che non riesci a tirarci fuori più di 100 euro

Adrian II
04-08-2008, 23:36
ma è 60W?
mi sa che è un pochino piccolo per suonarci live..cmq io credo che non riesci a tirarci fuori più di 100 euro

si, credo sia un 60, però, a dispetto delle aspettative, devo dire che di volume ne tira fuori, solo una volta l'ho tirato al massimo, e m'ha stonato! purtroppo non avendo qui un basso, l'ho provato con la chitarra, limitandomi alle note più basse, per vedere anche un po' il suono, e al single coil, per provarlo anche con un ingresso più debole... non è male, e il volume per un piccolo locale direi che c'è tutto, se non altro è ottimo per una sala prove

:dissident:
05-08-2008, 00:05
si, credo sia un 60, però, a dispetto delle aspettative, devo dire che di volume ne tira fuori, solo una volta l'ho tirato al massimo, e m'ha stonato! purtroppo non avendo qui un basso, l'ho provato con la chitarra, limitandomi alle note più basse, per vedere anche un po' il suono, e al single coil, per provarlo anche con un ingresso più debole... non è male, e il volume per un piccolo locale direi che c'è tutto, se non altro è ottimo per una sala prove

eh lo so però per un basso meno di 300W live è impensabile...

Adrian II
05-08-2008, 09:46
eh lo so però per un basso meno di 300W live è impensabile...

dovrei provarlo nel mix, forse usandolo da solo l'orecchio tradisce..

BILLY911
05-08-2008, 11:52
ora un interrogativo, vediamo se ho fortuna...nell ultimo disco di gilbert (silence followed...); vorrei cercare di capire che cosa ha usato per il pezzo "suite modale"; è una delle cose piu fiche che abbia mai sentito, ma non ho idea dell effetto che puo aver usato (fa anche un tutorial nell ultimo young guitar, si trovano link sul tube)....mentre siamo in vena di effetti, qualcuno sa anche che diavolo di flanger ha utilizzato per alcuni pezzi, tipo per esempio "paul vs godzilla"?

Spetta un pò, cerco le foto della clinic che ho fatto con lui e ti dico (ho fatto foto all'intera pedaliera) ;) magari ti invio la foto su msn così copii anche i settaggi :)

BILLY911
05-08-2008, 12:05
sondaggio/consigli per gli acquisti:

Qual'è secondo voi il miglior pedalino (quello che avete già o che vorreste) distorsore/distorsore-overdrive?

Comincio io:

1) SD1 (keeleey)
2) Tubescreamer (versione originale)
3) Tonebone trimode

Dipende da cosa devi suonare.. dì un pò cosa suoni, che ampli usi e che chitarra hai (anche i pickup)!
Ad esempio se devi suonare Pantera ti consiglio il Krank Maximus Distortion, se vuoi una distorsione alla Trivium va bene il primo canale drive a palla + MXR microamp, se devi farci NU-metal Hughes & Kettner Warp Factor, se vuoi un bel crunch Radial ToneBone.. potrei continuare all'infinito..noi possiamo indirizzarti, poi sta a te dopo aver testato il possibile, trovare quello che fa al caso tuo ;)
PS: IL TUBE SCREAMER FA SCHIFO !! :P

Adrian II
05-08-2008, 12:36
PS: IL TUBE SCREAMER FA SCHIFO !! :P

mbè? pure daniele gottardo :asd:
c'è stato già il seminario? io meglio che non ci vado che lo tengo troppo sullo stomaco :D

Ilpastore
05-08-2008, 12:59
Dipende da cosa devi suonare.. dì un pò cosa suoni, che ampli usi e che chitarra hai (anche i pickup)!
Ad esempio se devi suonare Pantera ti consiglio il Krank Maximus Distortion, se vuoi una distorsione alla Trivium va bene il primo canale drive a palla + MXR microamp, se devi farci NU-metal Hughes & Kettner Warp Factor, se vuoi un bel crunch Radial ToneBone.. potrei continuare all'infinito..noi possiamo indirizzarti, poi sta a te dopo aver testato il possibile, trovare quello che fa al caso tuo ;)
PS: IL TUBE SCREAMER FA SCHIFO !! :P

...infatti poi ho specificato nel post successivo :read:

cmq, il mio ideale è:

bending alla gilmour (confortably numb/shine on you crazy diamond
wah e leve del mitico joe s
pulizia del solo di nov rain
gain di van halen in eruption


beh direi che già sono ok....

a part scherzi, mi piace troppo joe s!

dnarod
05-08-2008, 13:45
Spetta un pò, cerco le foto della clinic che ho fatto con lui e ti dico (ho fatto foto all'intera pedaliera) magari ti invio la foto su msn così copii anche i settaggi

sei il mio dio :)

BILLY911
05-08-2008, 19:58
mbè? pure daniele gottardo :asd:
c'è stato già il seminario? io meglio che non ci vado che lo tengo troppo sullo stomaco :D

Sta il 14 Agosto ad Ariano ed è totalmente FREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE !!:stordita:

Adrian II
05-08-2008, 20:53
Sta il 14 Agosto ad Ariano ed è totalmente FREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE !!:stordita:

bastardi! lo fanno apposta! paese che muoio dalla voglia di vedere, tutto gratis, ci mettono il chitarrista che più schifo insieme a malmsteen! :D

Alabamasmith
05-08-2008, 20:56
bastardi! lo fanno apposta! paese che muoio dalla voglia di vedere, tutto gratis, ci mettono il chitarrista che più schifo insieme a malmsteen! :D
ahahahahah! ti paice il tapping eh? :D

Adrian II
05-08-2008, 21:03
ahahahahah! ti paice il tapping eh? :D

guarda non immagini quanto :asd:

Krusty
10-08-2008, 11:54
up! :mad:
caldooooo!

DenFox
10-08-2008, 17:56
Allora ragà, dopo aver messo gli EMG sulla mia chitarra è arrivato il momento di cambiare meccaniche (ora ho le Jackson) e soprattutto il ponte (ora ho il floyde su licenza Jackson). Che cosa mi consigliate? Voglio che mantenga l'accordatura (non mi dite il fisso :asd:)

Krusty
10-08-2008, 18:23
il fisso.

DenFox
10-08-2008, 18:24
il fisso.

Nuuuoooooo :asd:

Seriamente, avevo pensato ad un Floyde originale, ma dove lo trovo? E poi lo voglio dorato perchè devo fare tutta la componentistica dorata :sbav:

aunktintaun
11-08-2008, 12:33
Allora ragà, dopo aver messo gli EMG sulla mia chitarra è arrivato il momento di cambiare meccaniche (ora ho le Jackson) e soprattutto il ponte (ora ho il floyde su licenza Jackson). Che cosa mi consigliate? Voglio che mantenga l'accordatura (non mi dite il fisso :asd:)
ciao
allora sulla jackson va a nozze lo schaller http://cgi.ebay.it/Ponte-Schaller-Floyd-Rose-Locking-Tremolo,-GOLD_W0QQitemZ220259977964QQcmdZViewItem?IMSfp=TL080722094a1234
nuovo lo trovi a 200€ dorato.
il bloccacorde fornito di serie è l'r2 ma per il manico jackson non và bene, r2 va bene per fender kramer etc...per jackosn ci vuole r3.
le meccaniche lascia quelle jackson che vanno bene cmq:)

http://www.rockinger.com/index.php?cat=WG078&lang=ENG&product=1631C%2F1631S%2F1631G
http://www.rockinger.com/index.php?cat=WG072&lang=ENG&product=1607C%2F1607S%2F1607G

DenFox
11-08-2008, 13:09
ciao
allora sulla jackson va a nozze lo schaller http://cgi.ebay.it/Ponte-Schaller-Floyd-Rose-Locking-Tremolo,-GOLD_W0QQitemZ220259977964QQcmdZViewItem?IMSfp=TL080722094a1234
nuovo lo trovi a 200€ dorato.
il bloccacorde fornito di serie è l'r2 ma per il manico jackson non và bene, r2 va bene per fender kramer etc...per jackosn ci vuole r3.
le meccaniche lascia quelle jackson che vanno bene cmq:)

http://www.rockinger.com/index.php?cat=WG078&lang=ENG&product=1631C%2F1631S%2F1631G
http://www.rockinger.com/index.php?cat=WG072&lang=ENG&product=1607C%2F1607S%2F1607G

Il ponte mi sembra buono, ma siamo sicuri che mantiene un'accordatura nel tempo? E' di qualità? E soprattutto, è un Floyde Originale? Scusa ma di ponti ancora non ne capisco molto. Per le meccaniche devo comunque cambiarle perchè sono cromate, e a me servono dorate :stordita:

BILLY911
11-08-2008, 15:55
Ragazzi ho in mente di costruirmi una strato ma senza compromessi, mi serve un manico con tastiera full scalloped, radius 12" e tasti super jumbo.. dove posso reperirlo escludendo warmoth?
Grazie :)

PS: mi sapreste dire che tipo di capotasto usa Gottardo in questo video? (non credo sia un roller nut in quanto è troppo grande)

LINK (http://it.youtube.com/watch?v=H35fBjI8j0g)

aunktintaun
11-08-2008, 16:16
Il ponte mi sembra buono, ma siamo sicuri che mantiene un'accordatura nel tempo? E' di qualità? E soprattutto, è un Floyde Originale? Scusa ma di ponti ancora non ne capisco molto. Per le meccaniche devo comunque cambiarle perchè sono cromate, e a me servono dorate :stordita:

ciao
allora sappi che la schaller costruisce i ponti per la floyd rose:D
quindi per la qualità vai sullo strasicuro;)
per quanto riguarda il mantenimento dell'intonazione stiamo sempre parlando di un ponte mobile. cmq di meglio in circolazione non credo troverai.
per avere un intonazione stabile ti consiglio di usare questo
http://www.rockinger.com/index.php?cat=WG261&lang=ENG&product=16060
sui ponti floyd quando usi la leva il ponte tende a restare inclinato e non in liena col body, questo determina una caduta dell'intonazione dello strumento, con quell'affare dopo l'uso della leva il ponte ritornera sempre in linea con il body della chitarra.:)

DenFox
11-08-2008, 16:22
ciao
allora sappi che la schaller costruisce i ponti per la floyd rose:D
quindi per la qualità vai sullo strasicuro;)
per quanto riguarda il mantenimento dell'intonazione stiamo sempre parlando di un ponte mobile. cmq di meglio in circolazione non credo troverai.
per avere un intonazione stabile ti consiglio di usare questo
http://www.rockinger.com/index.php?cat=WG261&lang=ENG&product=16060
sui ponti floyd quando usi la leva il ponte tende a restare inclinato e non in liena col body, questo determina una caduta dell'intonazione dello strumento, con quell'affare dopo l'uso della leva il ponte ritornera sempre in linea con il body della chitarra.:)

Ok mi ha convinto, prendo lo schaller (si pronuncia scàller, no?) con quel coso da mettere affianco le molle. Per le meccaniche cosa mi consigli? Come ti dicevo devo per forza cambiarle in quanto sono cromate.

aunktintaun
11-08-2008, 16:29
Ok mi ha convinto, prendo lo schaller (si pronuncia scàller, no?) con quel coso da mettere affianco le molle. Per le meccaniche cosa mi consigli? Come ti dicevo devo per forza cambiarle in quanto sono cromate.
ricorda il bloccacorde...quello fornito con gli schaller e con i floyd rose sonosempre di misura r2
a te serve la misura r3:)
per le meccaniche compra le cluson dorate che ci sono sul sito che ti ho dato, sono prezzi molto concorrenziali e in più stanno in germania.

aunktintaun
11-08-2008, 16:32
Ragazzi ho in mente di costruirmi una strato ma senza compromessi, mi serve un manico con tastiera full scalloped, radius 12" e tasti super jumbo.. dove posso reperirlo escludendo warmoth?
Grazie :)

PS: mi sapreste dire che tipo di capotasto usa Gottardo in questo video? (non credo sia un roller nut in quanto è troppo grande)

LINK (http://it.youtube.com/watch?v=H35fBjI8j0g)
ciao
quello è il capotasto che monta di serie la fender stratocaster plus, inoltre credo che la strato di gotardo sia proprio una plus, si notano infatti i pick up coperti proprio come sulla plus, si tratta di don lacey gold.
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.vintage-guitars.se/1989_Fender_Stratocaster_Plus_E901085_head.jpg&imgrefurl=http://www.vintage-guitars.se/1989_Fender_Stratocaster_Plus_E901085.htm&h=514&w=868&sz=421&hl=it&start=13&um=1&tbnid=JqSSu-T5QN0ROM:&tbnh=86&tbnw=145&prev=/images%3Fq%3Dfender%2Bstratocaster%2Bplus%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN
ciaoooo

BILLY911
12-08-2008, 12:51
Grazie per la dritta!

X DnaRod: Gilbert nella clinic aveva i seguenti pedali nel seguente ordine

Korg Tuner--->Boss GE7--->Keeley Looper--->EHX Deluxe Memory Man--->HBE Psilocybe--->HBE Three Hound Chorus--->Fulltone OCD--->Fulltone Soul Bender , tutto dentro un combo Marshall Vintage Modern;)

dnarod
12-08-2008, 15:47
grazie!! quindi memory man....uff, costa un botto!!!

BILLY911
12-08-2008, 20:37
Te mi avevi chiesto il flanger ma non l'aveva nella pedalboard ho visto solo il phaser della HBE:)

dnarod
13-08-2008, 01:55
mmmm si infatti (magari ne usa anche piu di uno)...il memory man è uno sturzillo che mi è preso solo nell ultimo periodo, memore di un mio amico che ha un gruppo in cui suona "noise" e ha tirato fuori dei cazzeggi allucinanti che mettono il buon umore...solo che 220 euro te lo fanno passare subito il buon umore...se ci aggiungo che si era prenotato prima il flanger e che tutt ora sono senza un ampli vero posso anche ridere :)

:dissident:
14-08-2008, 12:11
ciao
allora sappi che la schaller costruisce i ponti per la floyd rose:D
quindi per la qualità vai sullo strasicuro;)
per quanto riguarda il mantenimento dell'intonazione stiamo sempre parlando di un ponte mobile. cmq di meglio in circolazione non credo troverai.
per avere un intonazione stabile ti consiglio di usare questo
http://www.rockinger.com/index.php?cat=WG261&lang=ENG&product=16060
sui ponti floyd quando usi la leva il ponte tende a restare inclinato e non in liena col body, questo determina una caduta dell'intonazione dello strumento, con quell'affare dopo l'uso della leva il ponte ritornera sempre in linea con il body della chitarra.:)

io ce l'ho e lo consiglio anche io, però la sua funzione non è quella di dar tornare il ponte in linea col body (cosa che se settato a dovere un floyd farà da solo), quanto quella di risolvere i problemi derivanti dal fatto di essere un ponte flottante:
- nei palm mute il ponte non tenderà ad abbassrsi e a causare delle lievi eccedenze nelle note suonate
- in caso di bending il ponte tenderà a scendere e quindi causare una leggera stonatura
- in caso di rottura di una corda il ponte rimarrà cmq in posizione e le corde accordate

Adrian II
14-08-2008, 14:49
ragazzi una curiosità, dato che si parla di ponti mobili, una cosa che ho notato solo ora, non so quanto possa essere normale:
se suono una corda a vuoto e faccio un bending (anche senza plettrarlo) su un'altra corda, la corda a vuoto cala leggermente, me ne sono accorto facendomi un basso di mi e preparandomi ad una nota pre-bend sulla corda di si... cos'è sta storia? è da avvitare meglio il ponte sulla cassa? o cosa?

:dissident:
14-08-2008, 15:02
ragazzi una curiosità, dato che si parla di ponti mobili, una cosa che ho notato solo ora, non so quanto possa essere normale:
se suono una corda a vuoto e faccio un bending (anche senza plettrarlo) su un'altra corda, la corda a vuoto cala leggermente, me ne sono accorto facendomi un basso di mi e preparandomi ad una nota pre-bend sulla corda di si... cos'è sta storia? è da avvitare meglio il ponte sulla cassa? o cosa?

se è un ponte flottante, è ESATTAMENTE il fenomeno di cui parlavo poco sopra

Adrian II
14-08-2008, 15:30
ho dimenticato di precisare, è un gotoh stile fender, del tutto simile a questo simpaticone qui
http://www.chrisguitars.com/fen-buddyguy-bw-mint4.jpg

:dissident:
14-08-2008, 16:00
beh da quello che dici il fenomeno è equivalente: tirando una corda fai alzare il ponte e conseguentemente le altre calano, puoi provare a stringerlo meglio

Adrian II
14-08-2008, 16:05
beh da quello che dici il fenomeno è equivalente: tirando una corda fai alzare il ponte e conseguentemente le altre calano, puoi provare a stringerlo meglio

in effetti il ponte non è attaccatissimo al corpo, gli è perfettamente parallelo ma direi a distanza di un millimetro.. appena mi arrivano le corde, che devo farci pure delle modifichette, approfitto e lo stringo un po', mercì!

Krusty
14-08-2008, 17:54
ragazzi una curiosità, dato che si parla di ponti mobili, una cosa che ho notato solo ora, non so quanto possa essere normale:
se suono una corda a vuoto e faccio un bending (anche senza plettrarlo) su un'altra corda, la corda a vuoto cala leggermente, me ne sono accorto facendomi un basso di mi e preparandomi ad una nota pre-bend sulla corda di si... cos'è sta storia? è da avvitare meglio il ponte sulla cassa? o cosa?

è assolutamente normale.
la posizione della coda del ponte è regolata dalle molle dietro che lo tengono vicino al body e dalla tensione delle corde che tenderebbero ad alzarla in alto.
e la tensione delle sei corde è costante, percui se fai un bending (cioè aumenti la tensione) su una corda, le altre cinque per compensare si allentano.
è il motivo per cui settare bene un floyd è una pugnetta molto più di un fisso, proprio perchè si tratta di trovare un equilibrio tra queste due cose (e non solo). non parliamo poi se ti si rompe una corda in un live...

Krusty
14-08-2008, 17:58
in effetti il ponte non è attaccatissimo al corpo, gli è perfettamente parallelo ma direi a distanza di un millimetro.. appena mi arrivano le corde, che devo farci pure delle modifichette, approfitto e lo stringo un po', mercì!

se lo stringi fino a farlo toccare al body perdi l'uso della leva però...
già un millimetro mi sembra poco.

:dissident:
14-08-2008, 18:37
è il motivo per cui settare bene un floyd è una pugnetta molto più di un fisso, proprio perchè si tratta di trovare un equilibrio tra queste due cose (e non solo). non parliamo poi se ti si rompe una corda in un live...

è a questo che serve il tremsetter :O

Ilpastore
14-08-2008, 22:05
Ciao a tutti!

Sto realizzando la mia pedaliera e mi piacerebbe fare una cosa del genere:

http://www.antoniodavanzo.com/catenaeffetti.JPG

Il mio obiettivo e di avere:

Chitarra + Amplificatore, come concetto di base (aggiungendo succesivamente pedale volume, accordatore e qualcos'altro....)

e poi avere un loop inseribile tramite quel pedalino dell'immagine, in modo da "spegnere" tutti i pedali in un colpo solo....

Che mi conisgliate? Una semplice ABY box, un LS2 oppure un NS2?

considerate che non mi serve rialimentare gli altri pedali in quanto ho già un DC Brick


CIAO e Grazie

Adrian II
14-08-2008, 22:53
Ciao a tutti!

Sto realizzando la mia pedaliera e mi piacerebbe fare una cosa del genere:

http://www.antoniodavanzo.com/catenaeffetti.JPG

Il mio obiettivo e di avere:

Chitarra + Amplificatore, come concetto di base (aggiungendo succesivamente pedale volume, accordatore e qualcos'altro....)

e poi avere un loop inseribile tramite quel pedalino dell'immagine, in modo da "spegnere" tutti i pedali in un colpo solo....

Che mi conisgliate? Una semplice ABY box, un LS2 oppure un NS2?

considerate che non mi serve rialimentare gli altri pedali in quanto ho già un DC Brick


CIAO e Grazie

direi che col NS vai meglio, visto che costa meno del LS, che non sfrutteresti completamente dovendo attivare solo una catena di effetti, e in più ti trovi il noise suppressor, che, anche se forse rovina un po' l'integrità del segnale, può farti comodo visto che immagino userai più effetti insieme in quel loop, che un po' di rumore lo daranno...
riguardo l'ABY non mi è chiaro come potresti collegarlo...
in ogni caso la cosa è fattibile con qualunque deviatore, se non hai bisogno di un pedale attivo te lo fai da te

Ilpastore
15-08-2008, 00:08
perfetto. è la risposta che pensavo anche io....

Per ora ho:

Pedale volume Ernie Ball 6166 + Tuner Korg dt-10 + Delay T-Rex Replica + Alimentatore DC Brick.

Appena mi arriva l'ampli nuovo, prendo pedalboard Equalizzatore Ge-7 e NS-2.

In seguito devo valutare il distorsore/overdrive... e li sono nella melma!

Me ne piacciono un casino:

tra cui:

- ToneBone
- DS-1 (keeley)
- SFX-03 Seymour Duncan
- Satchurator (da provare ancora personalmente)
- Tube King Ibanez
e poi TD880 e TD881 della MAXON......

....ho l'acquolina in bocca...

iron84
15-08-2008, 00:16
Ho acquistato il ponte mobile! :D


(ci tenevo diverelo) :p

Adrian II
15-08-2008, 11:36
se lo stringi fino a farlo toccare al body perdi l'uso della leva però...
già un millimetro mi sembra poco.

intanto, visto che avevo un problema di massa, mi son girate le balle e ieri ho smontato la chitarra :D messa apposto e avvitato il ponte, l'effetto è diminuito anche se c'è sempre un pochetto, il suono onestamente mi sembra aver guadagnato in corposità e il corpo mi sembra vibrare di più, ma forse è un'impressione...
in ogni caso la leva posso ancora usarla, è alzare il pitch che non posso farlo più, ma chissene, mai fatto in vita mia :D


però avrei una richiesta per tutti i qui presenti, soprattutto per i possessori di una chitarra tipo strato, ma penso sia universale come cosa, dovete farmi un grosso favore:
a voi quanto "fuoriesce" il manico dal body? ovvero, come nella foto, di quanto è più alta la superficie suonabile rispetto al body, ad esempio, misurandola al 19esimo tasto? è importante... poi vi spiego...
http://tinypic.com/evbeiu.jpg

Alabamasmith
15-08-2008, 13:31
perfetto. è la risposta che pensavo anche io....

Per ora ho:

Pedale volume Ernie Ball 6166 + Tuner Korg dt-10 + Delay T-Rex Replica + Alimentatore DC Brick.

Appena mi arriva l'ampli nuovo, prendo pedalboard Equalizzatore Ge-7 e NS-2.

In seguito devo valutare il distorsore/overdrive... e li sono nella melma!

Me ne piacciono un casino:

tra cui:

- ToneBone
- DS-1 (keeley)
- SFX-03 Seymour Duncan
- Satchurator (da provare ancora personalmente)
- Tube King Ibanez
e poi TD880 e TD881 della MAXON......

....ho l'acquolina in bocca...

Ma tu l'od/distorsore lo usi sul pulito, sul canale distorto dell'ampli, o cosa? E' importante per decidere il giusto pedale.

Ilpastore
15-08-2008, 15:01
allora.

Il send/return dell'ampli non ho intenzione oer ora di uarlo....


Per il resto credo di usare l'amp come se fosse un monocanale, sul pulito ovviamente; ma cmq voglio prima aspettare adesso che mi arriva l'amp per valutare com'è la sua distorsione.

Alabamasmith
15-08-2008, 15:21
be' perchè certi pedali suonano bene sul pulito (dipende quale), altri su un suono bello pompato, quasi distorto, altri sul crunch.
Il rendimento è completamente diverso...

EnzoHendrix
15-08-2008, 15:45
cut

circa sei-sette millimetri
[IMG=http://img364.imageshack.us/img364/6624/15082008ym6.th.jpg] (http://img364.imageshack.us/my.php?image=15082008ym6.jpg)
(scusa la scarsa qualità della foto)
ma che ti serve?

:dissident:
15-08-2008, 16:51
allora.

Il send/return dell'ampli non ho intenzione oer ora di uarlo....


Per il resto credo di usare l'amp come se fosse un monocanale, sul pulito ovviamente; ma cmq voglio prima aspettare adesso che mi arriva l'amp per valutare com'è la sua distorsione.

scusa, ma quale ampli?

Adrian II
15-08-2008, 17:06
circa sei-sette millimetri
[IMG=http://img364.imageshack.us/img364/6624/15082008ym6.th.jpg] (http://img364.imageshack.us/my.php?image=15082008ym6.jpg)
(scusa la scarsa qualità della foto)
ma che ti serve?

in pratica io odio l'action bassa, e ho notato una brutta brutta cosa ieri mentre rifacevo un po' il setup generale, ovvero che avere l'action che desidero su questa chitarra è impossibile per le capacità del ponte, ovvero sia la vite dell'intonazione sia i bulloncini delle sellette arrivano al limite delle loro possibilità per avere un setup buono con corde decentemente alte, allora mi sono chiesto se, visto che uso un corpo di liuteria (e visto che quel fetente del liutaio già mi fece un casino con lo scasso per il ponte) non fosse troppo poco lo spazio per il manico, che apparteneva ad una esp, e magari è più spesso all'attacco col corpo e quindi risulta più sporgente dal body, e quindi anche con le code alte sul ponte l'action alla tastiera risulta troppo bassa... e mi sa di aver fatto centro, visto che misura poco meno di 8mm al 19esimo tasto, e se misuro sul fret, arriva a 9mm... direi un po' troppo...
mi sa che a settembre ci faccio due passi da sto liutaio, che ebbe la brillante idea di modellare il body basandosi sulle misure del manico stratocaster, dicendomi (solo a lavoro finito) che sicuramente un giorno sarei tornato per farmi mettere un manico strato... in effetti tornerò, ma per farmi rifare gratis il body! fece l'errore di dire "garanzia a vita", e mo so cazzi suoi!

Ilpastore
15-08-2008, 22:27
scusa, ma quale ampli?

Traynor YCV40WR + cabinet idem 40Watt

http://www.amazon.com/Traynor-Custom-YCV40WR-Celestion-Speaker/dp/B0002IJ6H8

Alabamasmith
16-08-2008, 01:46
uhm allora, io ho sperimentato un po' coi pedalonzi...
visto che ha 5881, con un ts9 o derivato(souldrive, fulldrive, ecc...), vai sul sicuro. Solo che avrai una distorsione molto morbida e gain bassi (col ts9).
I fuzz vecchio tipo si accompagnano decentemente con ampli mediosi (marshall e così via), non su puliti fenderosi... non so come va il traynor.
Molti altri pedali (ocd, plexitone) gradiscono puliti marshallosi, li ho provati su ampli tipo jazz chorus della roland e suonavano malissimo (nonostante il blasone), magari con hb la situazione migliorava un po'.
Anche il mitico T-Fuzz arranca su puliti fenderosi, vista la sua trasparenza proverbiale. Vabbè se si suona roba strana o garage lo fi, tutto è permesso.
Poi ultimamente ho preso il Carl Martin The Fuzz, un pedale incredibile (distorsore, od, booster), con eq attivo e 2 controlli (bass&treble) pre distorsione. Peccato che ad alti gain non sia ultracompresso per lo shred, sennò sarebbe stato il pedale definitivo. Lo vendo solo per questo motivo (voglio una distorsione liquida e compressa per andare veloce con facilità)

Dicci che distorsione vuoi, e vediamo se possiamo aiutarti.

Ilpastore
17-08-2008, 09:51
quindi avrò una configurazione del genere, giusto?

http://guitargeek.com/rigview/583/

solo una cosa; a quel punto quindi col footswitch del NS-2 scelgo se avere il loop del S/R oppure no, giusto?

Grazie


P.S. il mio sogno da chitarrista è il suono di Gilmour, ma per fare quello non basta solo il distorsore.... Lui usa Ampli HIWATT + DynaCOMP + MXR Digital Delay System....
....ma aldilà di tutto ci vuole tocco e talento!

post: in gruppo facciamo rock, un pò di tutto quindi quello che mi piacerebbe è qualcosa di molto versatile.

P.P.S. ora suono con:

Ibanez Jem 7V
Fender StratoCaster Deluxe (messicana)

Marshall JCM2000 TSL100 + Cassa 1960A

BOSS GT6

:dissident:
17-08-2008, 11:02
Qualcuno di voi ha qualche esperienza con tasti in acciaio inox?

BILLY911
19-08-2008, 14:17
Baldi giovani qualcuno di voi ha provato i plettri Dunlop Jazztone 208?? Se si potreste dirmi se sono più spessi dei Jazz III e se hanno la medesima punta?
Cerco un plettro con la forma del Jazz3 ma più spesso, esiste il Big Stubby ma ti da lo stesso feel di un accendino:stordita:
Ho provato i Wegenpicks, sono i migliori plettri in assoluto ma costano decisamente troppo..Alternative?

iron84
20-08-2008, 14:16
Devo fare questo arpeggio:

- 5° corda
- 3° corda
- 1° corda
- 2° corda
- 3° corda

devo usare l'impostazione classica? cioè pollice per la 5° corda e indice per la terza , medio per la 2° e anulare per la 1°?

Mi sto esercitando ma non mi viene proprio.... ma voglio vedere chi ha la testa piùù dura, se io ho la chitarra :)

BILLY911
20-08-2008, 14:34
Devo fare questo arpeggio:

- 5° corda
- 3° corda
- 1° corda
- 2° corda
- 3° corda

devo usare l'impostazione classica? cioè pollice per la 5° corda e indice per la terza , medio per la 2° e anulare per la 1°?

Mi sto esercitando ma non mi viene proprio.... ma voglio vedere chi ha la testa piùù dura, se io ho la chitarra :)

Teoricamente dovresti usare questa ma nessuno ti vieta di usare anche altre impostazioni, ad esempio io che suono sempre con il plettro per fare hybrid uso medio-anulare e mignolo :)

seph87
20-08-2008, 15:13
Devo fare questo arpeggio:

- 5° corda
- 3° corda
- 1° corda
- 2° corda
- 3° corda

devo usare l'impostazione classica? cioè pollice per la 5° corda e indice per la terza , medio per la 2° e anulare per la 1°?

Mi sto esercitando ma non mi viene proprio.... ma voglio vedere chi ha la testa piùù dura, se io ho la chitarra :)

bhe è la posizione + semplice dopotutto, non devi spostare mai le dita, a ogni dito una corda, non dovrsti metterci molto a digerire la posizione ;)
ovviamente il consiglio è semrpe di eseguire lentamente senza errori, anche velocità bradipo se necessario :D

GUSTAV]<
25-08-2008, 18:20
Posso fare qualche domanda ? :D

allora, che differenza c'è frà una chitarra con 22 tasti, in pratica tutte le Fender
e quelle a 24 tasti come le Ibanez serie RG ? :stordita:
non è che il manico più lungo delle IBZ poi si piega più facilemente... :mbe:


qualcuno ha provato questo, com'è ? :D
(notare il Cono Jensen di Produzione Italica... :sofico: )
http://www.fender.com/products/search.php?partno=2172000000
bello il push pull di 6V6GT, forse il circuito è un pò troppo complesso,
x via del vibrato, totalmente valvolare, ricorda abbastanza il Vox AC30..

:dissident:
25-08-2008, 18:26
<;23809442']Posso fare qualche domanda ? :D

allora, che differenza c'è frà una chitarra con 22 tasti, in pratica tutte le Fender
e quelle a 24 tasti come le Ibanez serie RG ? :stordita:
non è che il manico più lungo delle IBZ poi si piega più facilemente... :mbe:


Il manico è lungo uguale ;)

Krusty
25-08-2008, 18:36
non è che il manico più lungo delle IBZ poi si piega più facilemente... :mbe:

:muro:

:dissident:
25-08-2008, 18:38
:muro:

già..e pensa le baritone :D

Adrian II
25-08-2008, 19:06
<;23809442']Posso fare qualche domanda ? :D

allora, che differenza c'è frà una chitarra con 22 tasti, in pratica tutte le Fender
e quelle a 24 tasti come le Ibanez serie RG ? :stordita:
non è che il manico più lungo delle IBZ poi si piega più facilemente... :mbe:


qualcuno ha provato questo, com'è ? :D
(notare il Cono Jensen di Produzione Italica... :sofico: )
http://www.fender.com/products/search.php?partno=2172000000
bello il push pull di 6V6GT, forse il circuito è un pò troppo complesso,
x via del vibrato, totalmente valvolare, ricorda abbastanza il Vox AC30..
nelle chitarre a 24 tasti ci sono semplicemente 2 tasti in più verso il corpo, non cambia la lunghezza del manico, è la tastiera che "continua" per più spazio sul corpo.
avere più tasti è una soluzione comoda per lo shred però a quanto pare è una coltellata per il suono al manico, cioè, può piacere o meno, però per una questione di liuteria ad esempio le strato hanno il pickup al manico virtualmente al 24esimo tasto, e sembra sia questo a conferire il tipico suono da soddisfazione da single coil, mentre, se ci fossero più tasti, il pickup dovrebbe per forza di cose trovarsi più verso il ponte, dando quindi un suono meno caldo, e più da pickup centrale, ed io personalmente mi guarderei bene di fare un assolo caldo e sparato col pickup centrale di una strato!
poi vabbè ci sono gli shredder che piazzano pure 30 tasti su una chitarra e montano esclusivamente il pickup al ponte...

Maverick491
26-08-2008, 15:49
Salve ragazzi. Devo comprare un nuovo ampli e ho deciso di prendere un roland cube. Il cube 15X lo potrei prendere per 105€, mentre il 20 l'ho trovato a 169€. Vale la pena di spendere 64€ per 5W in più? E in ogni caso questi due ampli come suono si avvicinerebbero al cube 30? Ho avuto modo di provarlo con una Fender Stratocaster Elite U.S.A. :oink: :ave: e mi è piaciuto molto, ma purtroppo non posso permettermi il 30... :( Grazie
Ciao :)

EDIT: :eek: Ho appena notato che il cube 30 viene 189€ ovviamente il 20 non ha senso a quel prezzo. A questo punto vorrei soltanto sapere se il suono del 15W si avvicina (nei limiti del possibile ovviamente) al suono del 30.

GUSTAV]<
26-08-2008, 16:26
nelle chitarre a 24 tasti ci sono semplicemente 2 tasti in più verso il corpo, non cambia la lunghezza del manico, è la tastiera che "continua" per più spazio sul corpo.
avere più tasti è una soluzione comoda per lo shred però a quanto pare è una coltellata per il suono al manico, cioè, può piacere o meno, però per una questione di liuteria ad esempio le strato hanno il pickup al manico virtualmente al 24esimo tasto, e sembra sia questo a conferire il tipico suono da soddisfazione da single coil, mentre, se ci fossero più tasti, il pickup dovrebbe per forza di cose trovarsi più verso il ponte, dando quindi un suono meno caldo, e più da pickup centrale, ed io personalmente mi guarderei bene di fare un assolo caldo e sparato col pickup centrale di una strato!
poi vabbè ci sono gli shredder che piazzano pure 30 tasti su una chitarra e montano esclusivamente il pickup al ponte...
In effetti riepnsandoci.. le corde sono le stesse... quindi se la lunghezza fosse maggiore,
per avere la stessa nota si dovrebbe aumentare la tensione.. :fagiano:

Alabamasmith
26-08-2008, 16:56
Salve ragazzi. Devo comprare un nuovo ampli e ho deciso di prendere un roland cube. Il cube 15X lo potrei prendere per 105€, mentre il 20 l'ho trovato a 169€. Vale la pena di spendere 64€ per 5W in più? E in ogni caso questi due ampli come suono si avvicinerebbero al cube 30? Ho avuto modo di provarlo con una Fender Stratocaster Elite U.S.A. :oink: :ave: e mi è piaciuto molto, ma purtroppo non posso permettermi il 30... :( Grazie
Ciao :)
Ma... 15 e 20w sono troppi a casa e pochi in gruppo. Ho avuto microcube e cube60, almeno quest'ultimo lo suoni dal vivo. Attenzione, coi pedali è schizzinosissimo!

Maverick491
26-08-2008, 16:59
Ma... 15 e 20w sono troppi a casa e pochi in gruppo. Ho avuto microcube e cube60, almeno quest'ultimo lo suoni dal vivo. Attenzione, coi pedali è schizzinosissimo!

Ah si? In che senso? La mia idea era di collegarci (prima o poi) una pedaliera BOSS ME-50, ma se potrei avere problemi allora ci penso bene. In ogni caso non mi basterebbe impostare l'ampli sul canale clean e utilizzare distorsione ed effetti della pedaliera? Thanx for the info. ;)

BILLY911
26-08-2008, 17:01
Salve ragazzi. Devo comprare un nuovo ampli e ho deciso di prendere un roland cube. Il cube 15X lo potrei prendere per 105€, mentre il 20 l'ho trovato a 169€. Vale la pena di spendere 64€ per 5W in più? E in ogni caso questi due ampli come suono si avvicinerebbero al cube 30? Ho avuto modo di provarlo con una Fender Stratocaster Elite U.S.A. :oink: :ave: e mi è piaciuto molto, ma purtroppo non posso permettermi il 30... :( Grazie
Ciao :)

EDIT: :eek: Ho appena notato che il cube 30 viene 189€ ovviamente il 20 non ha senso a quel prezzo. A questo punto vorrei soltanto sapere se il suono del 15W si avvicina (nei limiti del possibile ovviamente) al suono del 30.

Ti può interessare?
LINK (http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_1036844/laney-lv300-no-fender-marshall-randall.htm)

Alabamasmith
26-08-2008, 17:04
è un clean bellissimo quello del cube60, anche se non dinamico come quello un fender o un hiwatt tirato... Il problema è che quasi tutti i pedali che ci ho provato sopra sono risultati zanzarosissimi, anche con hb. Eccezioni: tubescreamer e parenti, hao rust driver, tutti gli altri, plexitone, ocd, tfuzz, zanzarificio. Questo perchè sti pedali vogliono un pulito ciccione che solo le valvole tirate possono dare.
Se devi usare l'ampli a casa prenditi un epiphone valve junior, non costa niente e magna alla grande ogni pedale.

EnzoHendrix
26-08-2008, 17:06
Curiosità: preferite le pedaliere multieffetto o le pedaliere artigianali?

Io le seconde, anche se più costose...

Adrian II
26-08-2008, 17:08
Ti può interessare?
LINK (http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_1036844/laney-lv300-no-fender-marshall-randall.htm)

ecco un aggeggio di questo già avrebbe più senso comprarlo, col gruppo ci suoni a dovere anche se a casa dovrai chiudere qualche finestra :D , mentre riguardo i cube, a mio avviso ha senso prendere o il 60 per suonare live o il micro esclusivamente per studio e registrazioni, niente vie di mezzo, che per la casa sono ingombranti e troppo potenti, per i live sono troppo poco potenti...

Adrian II
26-08-2008, 17:14
Curiosità: preferite le pedaliere multieffetto o le pedaliere artigianali?

Io le seconde, anche se più costose...

sempre preferito pedali singoli, anche perchè non uso tanti effetti, e mi perdo tra i casini di preset e settaggi delle multieffetto, senza contare che alcuni effetti, come gli overdrive, se digitali non sono quasi mai decenti, ma troppo plasticosi..
però c'è da dire che se si ha un'intensa attività live con diversi gruppi la cosa più comoda è una bella pedaliera boss accoppiata ad un transistorone, tanto il suono carino riesci a fartelo, emuli bene o male tutti i suoi che ti servono, e non porti troppo ingombro, risparmiando anche soldi... e poi in un discopub quanta gente vuoi che noti la differenza tra la simulazione di pulito più compressore digitale data da una strato messicana + pedaliera collegata ad un mixer e il pulito di un'americana su un twin reverb?
è vero che nel secondo caso sei tu a godere di più, ma devi decidere se il gioco vale la candela!

Maverick491
27-08-2008, 07:16
Ti può interessare?
LINK (http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_1036844/laney-lv300-no-fender-marshall-randall.htm)
Troppo, in tutti i sensi. Soprattutto, cosa me ne faccio di 120W? :eek: Grazie per la proposta, comunque. ;)
è un clean bellissimo quello del cube60, anche se non dinamico come quello un fender o un hiwatt tirato... Il problema è che quasi tutti i pedali che ci ho provato sopra sono risultati zanzarosissimi, anche con hb. Eccezioni: tubescreamer e parenti, hao rust driver, tutti gli altri, plexitone, ocd, tfuzz, zanzarificio. Questo perchè sti pedali vogliono un pulito ciccione che solo le valvole tirate possono dare.
Se devi usare l'ampli a casa prenditi un epiphone valve junior, non costa niente e magna alla grande ogni pedale.

Ah ecco. E che tu sappia su questi roland anche le varie pedaliere multieffetto hanno problemi? Perchè se si tratta solo di pedali singoli non mi importa, tanto sicuramente se utilizzerò degli effetti sarà con una multieffetto...

Alabamasmith
27-08-2008, 07:51
non saprei... cmq sono utilizzabili anche senza pedaliera (hanno simulazioni ed effetti), inutile se non suoni dal vivo.

dnarod
29-08-2008, 15:59
sono l' uomo dai dubbi idioti, lo so, ma...

-se volessi il pot del volume piu "morbido"? non so, mi capita di provare a suonare somebody get me a doctor di van halen (non che riesca in vero) e su tutte le mie chitarre ho sempre avuto il volume durissimo...ricordo che nella strato del mio maestro bastava sfiorarlo col mignolo per girarlo...si puo smollare un po o bisogna cambiarlo?
-se nella pacifica che pian piano sto cannibalizzando volessi eliminare il tono (tanto lo tengo sempre aperto al massimo)? avrebbe un qualche senso una mossa del genere?
-l altro giorno ho provato la gt10 di un mio amico (beh figa non c è che dire) e ho trovato quell effetto che rende dinamica la plettrata (se suoni piano suona pulito mentre se strummi con forza si attacca la distorsione)...un effetto simile a pedale si trova? non so come si chiamano :|

and...crisi nella scelta...consigliatemi una canzone ubbah tamarra (magari non troppo difficile) 80s a scelta fra poison e whitesnake, la prima che vi viene in mente (cosi almeno vedo anche i gusti di altri, io non so decidere)...tnx :)

Alabamasmith
29-08-2008, 16:10
sono l' uomo dai dubbi idioti, lo so, ma...

-se volessi il pot del volume piu "morbido"? non so, mi capita di provare a suonare somebody get me a doctor di van halen (non che riesca in vero) e su tutte le mie chitarre ho sempre avuto il volume durissimo...ricordo che nella strato del mio maestro bastava sfiorarlo col mignolo per girarlo...si puo smollare un po o bisogna cambiarlo?

boh, effettivamente alcuni pot sono piu tosti, altri morbidi, c'è chi dice dipenda anche dalle manopole. Fatti un pedale volume no? se primo in catena rigorosamente ad alta impedenza.

-se nella pacifica che pian piano sto cannibalizzando volessi eliminare il tono (tanto lo tengo sempre aperto al massimo)? avrebbe un qualche senso una mossa del genere?
Si, hai più uscita, visto che togli una resistenza dal circuito

-l altro giorno ho provato la gt10 di un mio amico (beh figa non c è che dire) e ho trovato quell effetto che rende dinamica la plettrata (se suoni piano suona pulito mentre se strummi con forza si attacca la distorsione)...un effetto simile a pedale si trova? non so come si chiamano :|
Sì è un pedale boss, c'era pure sul cube60 roland... dyna non so che

and...crisi nella scelta...consigliatemi una canzone ubbah tamarra (magari non troppo difficile) 80s a scelta fra poison e whitesnake, la prima che vi viene in mente (cosi almeno vedo anche i gusti di altri, io non so decidere)...tnx :)
boh sta roba non la sento :)

deadlyomen17
29-08-2008, 16:35
da tanti anni iscritto al forum e ancora nn avevo visitato qst thread! beh cmq arrivo subito al sodo...
ho una strumentazione alquanto economica, ibanez gsa60, multieffetto behringer v-amp2, ampli beheringer v-tone 15w (lo davano in omaggio con una kitarra...)
ho da pochissimo iniziato a suonare in una band, e loro sono abbastanza attrezzati, il bassista ha un laney valvolare davvero mostruoso....due coni da 12" e un suono potentissimo....la batteria fa un casino tremendo in sala prove, e tastiera e voce sono collegate a due montarbo amplificate di 250w rms l'una....ovvio che non riesco a farmi sentire affatto con il behringer....per ora uso un marshall 75 reverb, un transistor molto vekkio, con un suono un po brutto ormai....inoltre l'entrata frontale è rotta...quindi devo collegarmi col return, senza poter gestire in qlc modo il volume ne il guadagno ne la presenza, ne tanto meno l'equalizzazione....
avevo quindi pensato di acquistare un nuovo ampli....e guardando qua e la ho trovato diversi modelli interessanti....per un budget ridotto, di 200-250 euro....senza quindi aspirare a modelli valvolari....
il genere che suono è + ke altro metal....in qst periodo il gotico melodico in stile HIM....ma mi interessa qlcs ke mi permetta anche di suonare qlcs di deth progressiv (conoscete gli opeth)....
bene vi elenco i modelli che ho trovato a qst prezzo:

Peavey Bandit 112 (80w/100w)
Crate GT 65 (65w)
CRATE FW 120 (120w - 2x60w)
Laney LV 200 / LV 100 (65w) prevalvolare
Laney TF200 (65w) prevalvolare (usato)
Laney TF300 (120w) prevalvolare (usato)
Fender FM 212 R (100w - coni 2x75w)
IBANEZ TBX 150 R (150w)

sono tutti attorno ai 250 euro
per ora il bandit 112 sembra il + consigliato...oltre a quello ke mi convince di +....voi cosa mi consigliate??

chiedo inoltre: si sente la differenza tra un prevalvolare e un transistor puro? quella valvola nella preamplificazione rende il suono un po + "caldo" o no???

dnarod
29-08-2008, 17:56
fra quelli che hai citato direi che ti consiglio sicuramente il bandit per il metal...non l ho mai provato direttamente ma ho provato laney ed è meno metal-oriented (non parliamo di fender, tranne casi rari, mentre non so dire molto sui crate)...del bandit invece parlano tutti come di un aggeggio miracoloso (usato stai ampiamente dentro il budget)

:dissident:
29-08-2008, 18:04
Anche io ti dico il bandit o il Kustom Quad100 (costa sui 300 però) che non è affatto male. Le valvole nel pre non contano molto a livello di suono.
Però tieni conto che con quella cifra ti porti a casa sempre un ampli che è poco più che un giocattolo

Adrian II
29-08-2008, 18:52
sono tutti attorno ai 250 euro
per ora il bandit 112 sembra il + consigliato...oltre a quello ke mi convince di +....voi cosa mi consigliate??

chiedo inoltre: si sente la differenza tra un prevalvolare e un transistor puro? quella valvola nella preamplificazione rende il suono un po + "caldo" o no???
per me è una cosa senza molto senso avere un pre valvolare se poi il suono viene rielaborato da transistors... penso sia meglio il contrario (pre transistor, ampli valvolare), come facevano alcuni ampli d'epoca, dato che comunque la chitarra passa tramite effetti a transistor viene già trattata da questi componenti quando arriva all'ampli, che, mentre col pre a transistor e finale valvolare ha un pre che non fa altro che preparare il suono all'amplificazione valvolare, bella morbida, col pre a valvole non fa altro che tentare di dare un tocco da valvole che viene raso al suolo dal finale a transistor...

per il metal in ogni caso io andrei sui transistor, tanto non hai bisogno di questo suono dinamico e caldo delle valvole, devi avere qualcosa di diretto, duro e tagliente, cosa che il bandit 112 (preferibilmente l'edizione vecchia, forma spartana, quella non con lo chassis che sembra di plastica) hai, unito ad un pulito carino ed un volume assurdo. il fender te lo sconsiglio, è un ottimo ampli, ma è troppo... fender... per farci metal, troppo twang e poca voglia di digerire pedali estremi...

ora che ci penso il peavy vecchio forse lo vende il mio maestro... se ti interessa mi informo (sono di napoli)

sono l' uomo dai dubbi idioti, lo so, ma...

-se volessi il pot del volume piu "morbido"? non so, mi capita di provare a suonare somebody get me a doctor di van halen (non che riesca in vero) e su tutte le mie chitarre ho sempre avuto il volume durissimo...ricordo che nella strato del mio maestro bastava sfiorarlo col mignolo per girarlo...si puo smollare un po o bisogna cambiarlo?
forse un goccio di lubrificante per circuiti può essere utile, attenzione, non il classico svitol per il metallo, ti serve quello per circuiti, altrimenti lo rovini. oppure puoi sostituirlo con un altro preso in qualunque negozio di elettronica, che in genere sono abbastanza morbidi uguale valore e diversa marca, dato che alla fine se ne prendi uno buono lo paghi metà di quelli marcati fender solo perchè non c'è il nome stampato su...
oppure ancora, cambi la manopolina con una di sezione più grossa, spulci un po' e vedi se qualche negoziante ha manopole più grosse della tua, così per una semplice questione fisica dovrai far meno forza per girarla...

-se nella pacifica che pian piano sto cannibalizzando volessi eliminare il tono (tanto lo tengo sempre aperto al massimo)? avrebbe un qualche senso una mossa del genere?
avresti il risultato di un pot aperto al massimo, ovvero resistenza zero, quindi il fatto di eliminarlo ti precluderebbe la possibilità di chiudere i toni, ma ti darà lo stesso identico risultato di ora che li tieni aperti al massimo... quindi non lo farei, conserva la versatilità, in futuro potresti pentirtene...

-l altro giorno ho provato la gt10 di un mio amico (beh figa non c è che dire) e ho trovato quell effetto che rende dinamica la plettrata (se suoni piano suona pulito mentre se strummi con forza si attacca la distorsione)...un effetto simile a pedale si trova? non so come si chiamano :|
dyna drive della boss, carino, ma, risvolto della medaglia, se in un passaggio veloce qualche nota la suoni meno forte delle altre si sentirà molto meno, tra il gain che non avrai per la plettrata leggera sulla nota ed il volume scarso della nota suonata male... per gli accompagnamenti invece è utile, se non vuoi giocare di volume o usare un semplice pedale overdrive

Si, hai più uscita, visto che togli una resistenza dal circuito
non credo, visto che è un filtro, attenua certe frequenze, questo si, quindi funziona come volume per quelle frequenze per il quale è stato fatto, però se lo tieni aperto al massimo hai resistenza zero, quindi è come se lo bypassassi...

Ilpastore
29-08-2008, 20:03
per me è una cosa senza molto senso avere un pre valvolare se poi il suono viene rielaborato da transistors... penso sia meglio il contrario (pre transistor, ampli valvolare), come facevano alcuni ampli d'epoca, dato che comunque la chitarra passa tramite effetti a transistor viene già trattata da questi componenti quando arriva all'ampli, che, mentre col pre a transistor e finale valvolare ha un pre che non fa altro che preparare il suono all'amplificazione valvolare, bella morbida, col pre a valvole non fa altro che tentare di dare un tocco da valvole che viene raso al suolo dal finale a transistor...

per il metal in ogni caso io andrei sui transistor, tanto non hai bisogno di questo suono dinamico e caldo delle valvole, devi avere qualcosa di diretto, duro e tagliente, cosa che il bandit 112 (preferibilmente l'edizione vecchia, forma spartana, quella non con lo chassis che sembra di plastica) hai, unito ad un pulito carino ed un volume assurdo. il fender te lo sconsiglio, è un ottimo ampli, ma è troppo... fender... per farci metal, troppo twang e poca voglia di digerire pedali estremi...

ora che ci penso il peavy vecchio forse lo vende il mio maestro... se ti interessa mi informo (sono di napoli)


forse un goccio di lubrificante per circuiti può essere utile, attenzione, non il classico svitol per il metallo, ti serve quello per circuiti, altrimenti lo rovini. oppure puoi sostituirlo con un altro preso in qualunque negozio di elettronica, che in genere sono abbastanza morbidi uguale valore e diversa marca, dato che alla fine se ne prendi uno buono lo paghi metà di quelli marcati fender solo perchè non c'è il nome stampato su...
oppure ancora, cambi la manopolina con una di sezione più grossa, spulci un po' e vedi se qualche negoziante ha manopole più grosse della tua, così per una semplice questione fisica dovrai far meno forza per girarla...


avresti il risultato di un pot aperto al massimo, ovvero resistenza zero, quindi il fatto di eliminarlo ti precluderebbe la possibilità di chiudere i toni, ma ti darà lo stesso identico risultato di ora che li tieni aperti al massimo... quindi non lo farei, conserva la versatilità, in futuro potresti pentirtene...


dyna drive della boss, carino, ma, risvolto della medaglia, se in un passaggio veloce qualche nota la suoni meno forte delle altre si sentirà molto meno, tra il gain che non avrai per la plettrata leggera sulla nota ed il volume scarso della nota suonata male... per gli accompagnamenti invece è utile, se non vuoi giocare di volume o usare un semplice pedale overdrive


non credo, visto che è un filtro, attenua certe frequenze, questo si, quindi funziona come volume per quelle frequenze per il quale è stato fatto, però se lo tieni aperto al massimo hai resistenza zero, quindi è come se lo bypassassi...

a dire la verità io preferisco un bel tonebone classic su di un bassman e una relic ad orchestrare tutto..... :ciapet: :ciapet:

:dissident:
29-08-2008, 20:05
per il metal in ogni caso io andrei sui transistor, tanto non hai bisogno di questo suono dinamico e caldo delle valvole, devi avere qualcosa di diretto, duro e tagliente

No guarda, non c'è storia, anche per il metal se vuoi un bel suono devi avere un ampli a valvole...non si scappa

dnarod
29-08-2008, 20:16
il fatto è che quella chitarra è un muletto e non ci suono cose complesse a livello di tono (userei un altra chitarra se mi servisse, eppure suono da 2 anni e ho sempre tenuto il tono al massimo...in quali casi potrei volerlo abbassare?)...

per quanto riguarda pedali volume, overdrive e cose simili, suono su un microcube per il momento; e nemmeno penso a un ampli o alle valvole un domani, perche quando avro i soldi ci scappera un multifx definitivo tipo podxt/gt10/tonelab/ecc...questo perche suonero esclusivamente in cuffia e da solo (al massimo quando avro la sturmentazione prendero un paio di monitor); per questo motivo il massimo che posso pensare attualmente è giocare con la manopola del volume...e se quella è dura come la morte sono fritto :)

[-tommi-]
29-08-2008, 20:33
avresti il risultato di un pot aperto al massimo, ovvero resistenza zero, quindi il fatto di eliminarlo ti precluderebbe la possibilità di chiudere i toni, ma ti darà lo stesso identico risultato di ora che li tieni aperti al massimo... quindi non lo farei, conserva la versatilità, in futuro potresti pentirtene...

------

non credo, visto che è un filtro, attenua certe frequenze, questo si, quindi funziona come volume per quelle frequenze per il quale è stato fatto, però se lo tieni aperto al massimo hai resistenza zero, quindi è come se lo bypassassi...

Non è corretto, quando il potenziometro del tono è aperto al massimo (su 10) la resistenza è il valore del potenziometro
Quindi anche se è tutto aperto una piccola influenza lo ha sulle frequenze più acute e togliendolo si avrà un suono un po' più acido e squillante
Ma non ne vale la pena, conviene tenerlo.

:dissident:
29-08-2008, 20:35
;23872394']Non è corretto, quando il potenziometro del tono è aperto al massimo (su 10) la resistenza è il valore del potenziometro
Quindi anche se è tutto aperto una piccola influenza lo ha sulle frequenze più acute e togliendolo si avrà un suono un po' più acido e squillante
Ma non ne vale la pena, conviene tenerlo.

esatto
inoltre poi ti rimane il buco :mbe:

Adrian II
29-08-2008, 21:49
a dire la verità io preferisco un bel tonebone classic su di un bassman e una relic ad orchestrare tutto..... :ciapet: :ciapet:

oh beh, per chi può permetterselo!:D

No guarda, non c'è storia, anche per il metal se vuoi un bel suono devi avere un ampli a valvole...non si scappa

dipende anche dai gusti, ad esempio se non erro la buonanima di dimebag darrell suonava transistor! in effetti penso siano pochi quelli che preferiscono la soluzione solid state alle valvole, però penso che per alcuni suoni sia più adatta, per quelle distorsioni volutamente zanzarose e fredde ad esempio...

anche se io personalmente, esterno al genere, preferisco sempre una buona valvola che ti fa sentire la chitarra veramente diversa sotto le mani

;23872394']Non è corretto, quando il potenziometro del tono è aperto al massimo (su 10) la resistenza è il valore del potenziometro
Quindi anche se è tutto aperto una piccola influenza lo ha sulle frequenze più acute e togliendolo si avrà un suono un po' più acido e squillante
Ma non ne vale la pena, conviene tenerlo.

ne sei sicuro? non dovrebbe essere il contrario? dato che il potenziometro taglia quelle frequenze, grazie al condensatore in parallelo alla linea, da filtro, non dovrebbe tagliarne quanto più è alto il valore della resistenza applicata? come il volume che ovviamente cala all'aumentare della resistenza?


esatto
inoltre poi ti rimane il buco :mbe:

anche qui son gusti, van halen uno su tutti potrebbe parlarne per ore :D

:dissident:
29-08-2008, 22:03
dipende anche dai gusti, ad esempio se non erro la buonanima di dimebag darrell suonava transistor! in effetti penso siano pochi quelli che preferiscono la soluzione solid state alle valvole, però penso che per alcuni suoni sia più adatta, per quelle distorsioni volutamente zanzarose e fredde ad esempio...

Eh beh, ma era l'unico ed era pure pagato per farlo :D
E non è che mi sia mai piaciuto il suono di chitarra dei pantera :D


anche qui son gusti, van halen uno su tutti potrebbe parlarne per ore :D

Ah non c'è dubbio!

Adrian II
29-08-2008, 22:26
Eh beh, ma era l'unico ed era pure pagato per farlo :D

anche questo è vero :asd: io suonerei pure un ukulele elettrificato se mi pagassero in quel modo :D

:dissident:
29-08-2008, 22:35
anche questo è vero :asd: io suonerei pure un ukulele elettrificato se mi pagassero in quel modo :D

Così? (http://www.youtube.com/watch?v=puSkP3uym5k) :D

Adrian II
29-08-2008, 22:52
Così? (http://www.youtube.com/watch?v=puSkP3uym5k) :D

per suonare così la chitarra pagherei io :D

BILLY911
30-08-2008, 01:27
Ragazzi per il metal non ci vogliono necessariamente le valvole ma semplicemente un buon pedale e delle ottime mani..con il canale 2 del mio laney lv300 (ampli economico) + mxr microamp riesco ad ottenere un suono migliore di quello che riuscivo ad ottenere con mxr zw + marshall dual super lead...
Con il mio vecchio tech21 idem avevo di base suoni strepitosi migliori a mio avviso del famoso Koch studiotone ampli favoloso (posseduto anche quello), engl screamer tantissimo gain ma nel mix ha sempre suoni racchi (almeno il mio amico con la sua LP custom tira sempre suoni indecenti)..ormai son 6 anni che cerco suoni metal-shred ed ho testato di tutto alla fine "i miei suoni" li ho trovati con un pedale idiota dell'eleven electrix, (il signature di Gottardo) praticamente una Bogner in un pedale :eek: ed amplificatori Blumusic (made in italy) non valvolari ;)

PS: inoltre il suono è composto (escludendo le mani) da numerose variabili, in primis (imho) corde e plettro :)
PPS: cerco una strato con tastiera scalloped, chi ne vende una mi avvisi :D

:dissident:
30-08-2008, 10:02
Beh guarda, contento te..Io da un po' di anni ormai, quando sono costretto ad usare un amplificatore a transistor rabbrividisco :nono:

Alabamasmith
30-08-2008, 10:05
dai, alla fine dipende... io ad esempio sono per il metal a là zakk wylde... marshalloso! Mi sa che co un transistor tradizionale non ti ci avvicini.

:dissident:
30-08-2008, 10:26
Beh certo è una questione di gusti! Pensa che c'è anche a chi piace il metal distortion :D

BILLY911
30-08-2008, 11:49
Beh certo è una questione di gusti! Pensa che c'è anche a chi piace il metal distortion :D

E c'è anche chi ha una JCM800 e ci suona con il Metal Zone sopra :D
Cmq il mio discorso si basa anche su una spesa alquanto economica il pedale costa poco più di 200 euro ed il combo da 20 watt 600 euro.. se potessi spendere di più (ed avessi anche più spazio) andrei sicuramente di Bogner :)

Adrian II
30-08-2008, 11:55
E c'è anche chi ha una JCM800 e ci suona con il Metal Zone sopra :D

il pedale che suona peggio del suo clone da 20 euro, l'ultrametal behringer:O

:dissident:
30-08-2008, 12:12
Cmq io ho sentito un MT2 moddato suonare molto MOLTO bene

BadMirror
30-08-2008, 12:23
E c'è anche chi ha una JCM800 e ci suona con il Metal Zone sopra :D
:)

Bè in effetti lo faceva Tom Morello :D

Ma al di là di casi eccezionali, brrrr, Dio ce ne scampi...


Un saluto a tutti ;)

Adrian II
30-08-2008, 12:54
Bè in effetti lo faceva Tom Morello :D

Ma al di là di casi eccezionali, brrrr, Dio ce ne scampi...


Un saluto a tutti ;)

te proprio cercavo, che ci stai ammanicato bene :D

ma Mr T ha un gruppo su myspace in cui è chitarrista e gli fa pure endorsement?
ci sono incappato qualche giorno fa, volevo fargli qualche domanda ma oltre il famoso commento immagine "grazie per l'add" non m'ha cagato :D

Maverick491
30-08-2008, 15:13
La ricerca dell'amplificatore continua... Sempre per 189€ ho trovato un Marshall MG30DFX. Stresso prezzo del cube 30 e stessi watt. Però questo è un Marshall, quindi non si scherza (anche se so benissimo che è della serie economica della Marshall). Insomma cosa ne pensate? E' adatto per suonare metal?

Adrian II
30-08-2008, 15:49
La ricerca dell'amplificatore continua... Sempre per 189€ ho trovato un Marshall MG30DFX. Stresso prezzo del cube 30 e stessi watt. Però questo è un Marshall, quindi non si scherza (anche se so benissimo che è della serie economica della Marshall). Insomma cosa ne pensate? E' adatto per suonare metal?
http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_1023742/peavey-bandit-112-80w-1-176-edizione.htm
:O
fallo, sennò me lo piglio io :D

Maverick491
30-08-2008, 17:19
http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_1023742/peavey-bandit-112-80w-1-176-edizione.htm
:O
fallo, sennò me lo piglio io :D

Perfetto, sono dentro con il budget. :) Vedrò tra oggi e domani di pigliarmelo. Comunque, è un buon ampli a parte tutto? Anche se credo che non me lo avresti consigliato se non fosse così. Grazie ;)

Adrian II
30-08-2008, 17:55
Perfetto, sono dentro con il budget. :) Vedrò tra oggi e domani di pigliarmelo. Comunque, è un buon ampli a parte tutto? Anche se credo che non me lo avresti consigliato se non fosse così. Grazie ;)

è un bell'ampli, forse un po' ingombrante, ma molto potente e con un buon distorto, lo usa il mio maestro di chitarra per i locali e per studiarci a casa, a me il pulito non fa impazzire, ma è bello definito e soprattutto nei live rende molto, non risulta antipatico come quelli tipici bright, che spesso fanno sentire troppo attacco di nota e poco sustain, nella pasta sonora finale...
comunque ha un bel canale distorto, digerisce i pedali che è una bellezza, ed è potentissimo, è un bell'acquisto, e 150 euro direi che è un ottimo prezzo se le condizioni sono buone

GUSTAV]<
30-08-2008, 19:12
La ricerca dell'amplificatore continua... Sempre per 189€ ho trovato un Marshall MG30DFX. Stresso prezzo del cube 30 e stessi watt. Però questo è un Marshall, quindi non si scherza (anche se so benissimo che è della serie economica della Marshall). Insomma cosa ne pensate? E' adatto per suonare metal?
mia opinione.. :fagiano:
il Cube30 ha molti effetti digitali sfizziosi..
il MG30DFX mi sembra il più equilibrato, ma i legni sono scadenti...
Il Bandit 110 è un analogico puro, molto potente, con riverbero a molla e un lead molto valvoloso..

:dissident:
31-08-2008, 00:48
La ricerca dell'amplificatore continua... Sempre per 189€ ho trovato un Marshall MG30DFX. Stresso prezzo del cube 30 e stessi watt. Però questo è un Marshall, quindi non si scherza (anche se so benissimo che è della serie economica della Marshall). Insomma cosa ne pensate? E' adatto per suonare metal?

fa cagare :D

Krusty
31-08-2008, 00:53
consigliatemi un bel overdrive/distorsore da usare sia su canale pulito che cruch/distorto di una brunetti revo!

:dissident:
31-08-2008, 00:55
X Maverick491

Io ti dico di aspettare ancora un po', arrivare a 300 euro di budget e prenderti

questo (http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_1041755/peavey-valveking-112-50-w-no-marshall.htm), oppura a 400 e prendere
questo (http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_995658/hughes-amp-kettner-tube-50.htm)

Alabamasmith
31-08-2008, 02:15
consigliatemi un bel overdrive/distorsore da usare sia su canale pulito che cruch/distorto di una brunetti revo!
io sono rimasto allibito del carl martin the fuzz... un qualcosa di clamoroso!
Mi ha fatto vendere il tfuzz, e forse pure l'overboost a breve.
Ci fai tutto, e non scherzo. Dopo qualche giorno di crisi in cui volevo venderlo, ho imparato ad usarlo. Lavora stupendamente anche con un tubescreamer!

DenFox
31-08-2008, 05:19
il pedale che suona peggio del suo clone da 20 euro, l'ultrametal behringer:O

Io dopo un pò di tempo sono passato dall'ultrametal behringer al death metal della Digitech. Chiaramente quest'ultimo e parecchie spanne sopra al Behringer, però il Behringer secondo per quella fascia di prezzo è decisamente il top, suona molto bene per essere un pedale da 20€ :)

Krusty
31-08-2008, 09:57
io sono rimasto allibito del carl martin the fuzz... un qualcosa di clamoroso!
Mi ha fatto vendere il tfuzz, e forse pure l'overboost a breve.
Ci fai tutto, e non scherzo. Dopo qualche giorno di crisi in cui volevo venderlo, ho imparato ad usarlo. Lavora stupendamente anche con un tubescreamer!

ho sentito i sample su strumentionline.com e non mi piace.
troppo fuzz appunto, troppo vintage e sound sporco.
cerco un distorsore moderno, più pulito e caldo, alla ts9.

Adrian II
31-08-2008, 11:20
ho sentito i sample su strumentionline.com e non mi piace.
troppo fuzz appunto, troppo vintage e sound sporco.
cerco un distorsore moderno, più pulito e caldo, alla ts9.

allora prendi un ts9 :D
io darei un'opportunità al giallo boss superoverdrive, l'sd-1 o sd-2, costano una miseria, ho l' sd-1 e sembra un ts9 più spinto e un po' meno medioso, ma piuttosto trasparente, lo consiglio!
stavo addirittura pensando di vendere il ts9 per sostituirlo in catena! (non lo faccio ancora perchè devo trovare un maledetto switch tipo pedali boss da sostituirci, visto che un paio di volte mi ha lasciato a piedi live, bloccandosi, anzi, se conoscete qualche negozio online o altro che ne venda... tanto devo fare anche altra spesa elettronica)



Io dopo un pò di tempo sono passato dall'ultrametal behringer al death metal della Digitech. Chiaramente quest'ultimo e parecchie spanne sopra al Behringer, però il Behringer secondo per quella fascia di prezzo è decisamente il top, suona molto bene per essere un pedale da 20€ :)

l'ho anche io e non è male, anche se ora lo vendo perchè non uso più distorsioni pesanti, l'ho usato per un bel po' ricevendo anche complimenti per il suono in diversi casi, è ottimo per sperimentare visto quanto è versatile per le manopole che porta, per suonarci a casa è divertente, boostato col ts9 poi è bello corposo! però col gruppo per i miei gusti è fin troppo zanzaroso e confuso nel mix generale... sui palchi più importanti in cui passi per microfonazione e mixer il suono è carino, ma in un localino, quando due chitarristi insieme con lo stesso pedale attaccano un ritornello armonizzato, ciò che viene fuori è un zzzzzzz intonato:D

BadMirror
31-08-2008, 11:35
te proprio cercavo, che ci stai ammanicato bene :D

ma Mr T ha un gruppo su myspace in cui è chitarrista e gli fa pure endorsement?
ci sono incappato qualche giorno fa, volevo fargli qualche domanda ma oltre il famoso commento immagine "grazie per l'add" non m'ha cagato :D

L'unico gruppo veramente suo su myspace sono i COSMOTRON , non so se si occupa direttamente lui di aggiornare la pagina però.
Poi ci sono diversi gruppi che mettono il marchio dei suoi pedali ma non ci suona lui.
;)

Alabamasmith
31-08-2008, 13:08
ho sentito i sample su strumentionline.com e non mi piace.
troppo fuzz appunto, troppo vintage e sound sporco.
cerco un distorsore moderno, più pulito e caldo, alla ts9.
i sample non gli danno assolutamente ragione... anche perchè puoi stravolgere del tutto il suono. Hai un eq attivo, controllo della risposta sui bassi e sugli alti...
il ts9 non mi pare un distorsore moderno... :D è un od morbido, invece!
Poi come già detto da me, esistono distorsori e od trasparenti, che lavorano bene su ampli valvolari tirati, quindi che si sovrappongono ad un suono già un po' compresso. E poi ci sono i pedali compressi già di loro e non trasparenti. I primi se non usati in un contesto favorevole tendono a "zanzarare", i secondi sono più facili da suonare ed hanno un suono immediato, anche se meno fedele.

BILLY911
31-08-2008, 20:04
Ragassuoli mi serve un consiglio!
Vorrei comprare una chitarra acustica (la mia prima acustica!!) di discreta qualità, spalla mancante, action bassissima ed ottima risonanza per imparare a suonare cose alla Andy Mckee dunque percussioni e tapping polifonico assicurato.Budget è di circa 600 euro, cosa mi consigliate? (indicatemi il modello preciso in quanto non capisco un caiser di acustiche)
Grazie :)

Ilpastore
31-08-2008, 20:15
Ragassuoli mi serve un consiglio!
Vorrei comprare una chitarra acustica (la mia prima acustica!!) di discreta qualità, spalla mancante, action bassissima ed ottima risonanza per imparare a suonare cose alla Andy Mckee dunque percussioni e tapping polifonico assicurato.Budget è di circa 600 euro, cosa mi consigliate? (indicatemi il modello preciso in quanto non capisco un caiser di acustiche)
Grazie :)

ti direi per una taylor usata.... se fai un piccolo sforzo che ne pensi di questa (http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_1023185/IDV_2/REF_Elenco/taylor-210-ce.htm)?

Ilpastore
31-08-2008, 20:23
ti direi per una taylor usata.... se fai un piccolo sforzo che ne pensi di questa (http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_1023185/IDV_2/REF_Elenco/taylor-210-ce.htm)?

oppure questa:
http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_1021263/IDV_52/REF_Elenco/taylor-110-ce-spedizione-gratuita-110ce.htm

Maverick491
31-08-2008, 21:18
X Maverick491

Io ti dico di aspettare ancora un po', arrivare a 300 euro di budget e prenderti

questo (http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_1041755/peavey-valveking-112-50-w-no-marshall.htm), oppura a 400 e prendere
questo (http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_995658/hughes-amp-kettner-tube-50.htm)

Estiqaatsi. Purtroppo si tratta di cifre improponibili. :boh: :( Tutto sommato penso di prendere il bandit 112 se non altro perchè sarebbe un bel passo in avanti rispetto allo squier SP-10 :asd: Se mai avrò 500 € o più da investire, allora sicuramente vedrò di procurarmi un bel valvolare, ma credo che per un bel po' di tempo non avrò questi soldi, e mi sono veramente stufato di quell'ampli di merda che mi ritrovo.

:dissident:
31-08-2008, 21:24
Estiqaatsi. Purtroppo si tratta di cifre improponibili. :boh: :( Tutto sommato penso di prendere il bandit 112 se non altro perchè sarebbe un bel passo in avanti rispetto allo squier SP-10 :asd: Se mai avrò 500 € o più da investire, allora sicuramente vedrò di procurarmi un bel valvolare, ma credo che per un bel po' di tempo non avrò questi soldi, e mi sono veramente stufato di quell'ampli di merda che mi ritrovo.

Scusa, ma dai 250 che avevi in mente inizialmente ai 310 del Valveking sono 60 euro di differenza, ma un abisso in termini di suono... :mbe: Non credere che ci sia un così grande passo tra lo quier e il bandit...un po' più di volume ma distorsioni sempre molto rigide e fredde, da quanto ho potuto constatare

Maverick491
31-08-2008, 22:28
Scusa, ma dai 250 che avevi in mente inizialmente ai 310 del Valveking sono 60 euro di differenza, ma un abisso in termini di suono... :mbe: Non credere che ci sia un così grande passo tra lo quier e il bandit...un po' più di volume ma distorsioni sempre molto rigide e fredde, da quanto ho potuto constatare

E chi ha parlato di 250€? :confused: Diciamo che il mio budget tiratissimo arrivava ai 200. Ma ovviamente se posso spendere meno è meglio, per esempio i 150€ del bandit mi andrebbero benissimo...

Adrian II
01-09-2008, 01:20
e mi sono veramente stufato di quell'ampli di merda che mi ritrovo.

non denigrare i tuoi acquisti, quando li rivenderai dovrai gonfiare le cose, e se ora ne parli così perderai possibili acquirenti! si lo so, sono disgustoso :asd:

Scusa, ma dai 250 che avevi in mente inizialmente ai 310 del Valveking sono 60 euro di differenza, ma un abisso in termini di suono... :mbe: Non credere che ci sia un così grande passo tra lo quier e il bandit...un po' più di volume ma distorsioni sempre molto rigide e fredde, da quanto ho potuto constatare

che versione del bandit hai provato? la seconda edizione la suonavo in una sala prove, ed era di un freddo schifoso, mentre la prima, benchè non sia comunque adatta ai generi più soft, ha un bel suono, appunto, soprattutto sulle distorsioni... per carità, non pretendo di capirne molto in ambito di forti distorsioni, non ne ho mai usate eccessivamente, però ricordo che il mio maestro ci tirava certi suoni non indifferenti, dall'hard rock al jazz, anche se a mio avviso ha sempre avuto la mano troppo pesante col riverbero, ma questa è un'altra storia :D

ps: riguardo itp (si, sono palloso a ripetitivo :D ), sulla fiducia ho caricato i broken machine in lista, prima che il vostro webmaster carichi il logo, tanto qua stiamo :D volevo invitarti, regole di questo forum permettendo, a visitare il sito, con, tra gli aggiornamenti, la novità del piccolo forum appena aperto! stiamo facendo belle cose, e utili anche per i semplici ascoltatori!

Maverick491
01-09-2008, 13:51
non denigrare i tuoi acquisti, quando li rivenderai dovrai gonfiare le cose, e se ora ne parli così perderai possibili acquirenti! si lo so, sono disgustoso :asd:


E io dovrei rivenderlo? Ma non se lo prenderebbero neanche se fossi io a pagarli per farlo, figuriamoci... :asd: :D

Alabamasmith
01-09-2008, 13:56
non denigrare i tuoi acquisti, quando li rivenderai dovrai gonfiare le cose, e se ora ne parli così perderai possibili acquirenti! si lo so, sono disgustoso :asd:

ahahahah! non sei disgustoso, almeno lo dici. Frequentando forum, comprando e vendendo spesso vedo recensioni ad hoc di chitarre normalissime che diventano capolavori di liuteria, giusto qualche giorno prima di metterle in vendita :)
ps: ti hanno contattato i miei amici exex di terracina?

Adrian II
01-09-2008, 15:23
ahahahah! non sei disgustoso, almeno lo dici. Frequentando forum, comprando e vendendo spesso vedo recensioni ad hoc di chitarre normalissime che diventano capolavori di liuteria, giusto qualche giorno prima di metterle in vendita :)
ps: ti hanno contattato i miei amici exex di terracina?
in effetti c'è da aprire sempre gli occhi su ste cose... io proprio ultimamente ho venduto per circa 35 euro il piccolo ampli elka che avevo, robina schifosa da una decina di watt, ho preferito venderlo ad un napoletano in modo da farlo venire qui a casa a provare il tutto, visto che ovviamente se avessi detto "a me fa cacare" non l'avrebbe mai preso nessuno :D ... semplicemente "piccolo ampli senza pretese, buono per chi inizia, vienilo a provare senza impegno e mi fai sapere quando vuoi"... non ci riuscirei a spacciare una cosa del genere per un gioiello di tecnologia!


per gli exex, non mi pare, però sto incasinatissimo quindi potrebbe anche essere :D il progetto è diventata una cosa pazzesca, tra case discografiche, distribuzioni via web, video channel e recensioni di locali stiamo praticamente diventando un portale per la musica emergente, tant'è che ho da poco allegato un forum al sito, visto che stiamo aprendoci anche al pubblico ascoltatore, che potrebbe trovare cose interessanti nel progetto, prevediamo grandi cose se i gruppi collaborano!
a proposito, ma hai saputo della questione aggiornamento dell'iscrizione sul sito, del fatto di inviare una foto e la descrizione? ho mandato messaggi globali tramite quei programmini imbroglioni per myspace, non vorrei che non l'hanno inviati a nessuno e sto aspettando come un fesso che i gruppi già iscritti mi contattino per l'aggiornamento! :D

:dissident:
01-09-2008, 18:24
che versione del bandit hai provato? la seconda edizione la suonavo in una sala prove, ed era di un freddo schifoso, mentre la prima, benchè non sia comunque adatta ai generi più soft, ha un bel suono, appunto, soprattutto sulle distorsioni... per carità, non pretendo di capirne molto in ambito di forti distorsioni, non ne ho mai usate eccessivamente, però ricordo che il mio maestro ci tirava certi suoni non indifferenti, dall'hard rock al jazz, anche se a mio avviso ha sempre avuto la mano troppo pesante col riverbero, ma questa è un'altra storia :D

L'avevo provato 2 o 3 anni fa, non saprei però che versione fosse...Quello che dico è che pur essendo un amplificatorino decente, non tiene il confronto con un valvolarino decente (quale ad esempio il valveking)...E che a volte meglio aspettare un pochino piuttosto che buttare via dei soldi in acquisti inadeguati..ma poi de gustibus!



ps: riguardo itp (si, sono palloso a ripetitivo :D ), sulla fiducia ho caricato i broken machine in lista, prima che il vostro webmaster carichi il logo, tanto qua stiamo :D volevo invitarti, regole di questo forum permettendo, a visitare il sito, con, tra gli aggiornamenti, la novità del piccolo forum appena aperto! stiamo facendo belle cose, e utili anche per i semplici ascoltatori!

sì mi sono iscritto proprio ora al forum e in serata dovremmo avere online il logo di ITP (è che avendo la pagina fatta con i DIV e non in html semplice è una cosa più complicata che noi nn eravamo in grado di fare da soli)!

Maverick491
01-09-2008, 18:46
L'avevo provato 2 o 3 anni fa, non saprei però che versione fosse...Quello che dico è che pur essendo un amplificatorino decente, non tiene il confronto con un valvolarino decente (quale ad esempio il valveking)...E che a volte meglio aspettare un pochino piuttosto che buttare via dei soldi in acquisti inadeguati..ma poi de gustibus!


Ma addirittura butterei i soldi? Il bandit non vale neanche 150€? Comunque tornando al discorso di prima, se dici che non sarebbe molto meglio dello squier, mi viene da pensare che non hai mai sentito lo squier sp-10 in azione, giusto? :asd:

:dissident:
01-09-2008, 23:37
Ma addirittura butterei i soldi? Il bandit non vale neanche 150€? Comunque tornando al discorso di prima, se dici che non sarebbe molto meglio dello squier, mi viene da pensare che non hai mai sentito lo squier sp-10 in azione, giusto? :asd:

No intendo buttati perché probabilmente rivenderai presto anche il peavey, rimettendoci una parte dei soldi!
Cmq, lo squier non l'ho sentito, ma questo non cambia i limiti del bandit: per me è un amplificatore che appena appena non sei più principiante e devi suonarci con la band non ti soddisfa più, e questo va al di là di con che cosa lo paragoni

deadlyomen17
02-09-2008, 11:09
fra quelli che hai citato direi che ti consiglio sicuramente il bandit per il metal...non l ho mai provato direttamente ma ho provato laney ed è meno metal-oriented (non parliamo di fender, tranne casi rari, mentre non so dire molto sui crate)...del bandit invece parlano tutti come di un aggeggio miracoloso (usato stai ampiamente dentro il budget)

Anche io ti dico il bandit o il Kustom Quad100 (costa sui 300 però) che non è affatto male. Le valvole nel pre non contano molto a livello di suono.
Però tieni conto che con quella cifra ti porti a casa sempre un ampli che è poco più che un giocattolo

per me è una cosa senza molto senso avere un pre valvolare se poi il suono viene rielaborato da transistors... penso sia meglio il contrario (pre transistor, ampli valvolare), come facevano alcuni ampli d'epoca, dato che comunque la chitarra passa tramite effetti a transistor viene già trattata da questi componenti quando arriva all'ampli, che, mentre col pre a transistor e finale valvolare ha un pre che non fa altro che preparare il suono all'amplificazione valvolare, bella morbida, col pre a valvole non fa altro che tentare di dare un tocco da valvole che viene raso al suolo dal finale a transistor...

per il metal in ogni caso io andrei sui transistor, tanto non hai bisogno di questo suono dinamico e caldo delle valvole, devi avere qualcosa di diretto, duro e tagliente, cosa che il bandit 112 (preferibilmente l'edizione vecchia, forma spartana, quella non con lo chassis che sembra di plastica) hai, unito ad un pulito carino ed un volume assurdo. il fender te lo sconsiglio, è un ottimo ampli, ma è troppo... fender... per farci metal, troppo twang e poca voglia di digerire pedali estremi...

ora che ci penso il peavy vecchio forse lo vende il mio maestro... se ti interessa mi informo (sono di napoli)

ragazzi grazie dei consigli....riguardo al bandit molti mi parlano di un clean abbastanza simile ad un valvolare, non lo stesso intendiamoci...si sa ke ogni valvolare ha il SUO suono....cmq dicono ke sia reso davvero bene....e per il distorto ne parlano anche bene, soprattutto in abito metal....per qst...e per il prezzo decisamente basso (240 nuovo - 150 usato) avevo pensato di prenderlo....
ora ho però sentito parlare anche del peavey valveking 112.....50w rms su 16 ohm completamente valvolare.....trovato a 310 euro usato....399 nuovo....che ne dite?? mi è sorto qlc dubbio al riguardo...vedendo i laney vc30 e i vox ac30 (30w rms) ad un prezzo decisamente superiore...allo stesso modo del brunetti maranello (25w rms)....come mai?? gli ampli che ho citato sono di qualità nettamente superiore al valveking o semplicemente è una diversa politica commerciale?
mi sto interessando a questi, fuori dal mio budget, perkè ho deciso di lasciar stare per ora il bandit....aspettare un po, mettere da parte qlcs altro, e cercare appunto un bel valvolare da 30/40/50 watt....ke sono + ke abbastanza per una sala prove e qlc piccolo live....
ho letto qui ke per il metal un valvolare nn "serve".....ma ke io sappia nessun chitarrista famoso che suona metal, ha un transistor....

ps: Kustom Quad100=???? qualke info???

:dissident:
02-09-2008, 11:26
ragazzi grazie dei consigli....riguardo al bandit molti mi parlano di un clean abbastanza simile ad un valvolare, non lo stesso intendiamoci...si sa ke ogni valvolare ha il SUO suono....cmq dicono ke sia reso davvero bene....e per il distorto ne parlano anche bene, soprattutto in abito metal....per qst...e per il prezzo decisamente basso (240 nuovo - 150 usato) avevo pensato di prenderlo....
ora ho però sentito parlare anche del peavey valveking 112.....50w rms su 16 ohm completamente valvolare.....trovato a 310 euro usato....399 nuovo....che ne dite?? mi è sorto qlc dubbio al riguardo...vedendo i laney vc30 e i vox ac30 (30w rms) ad un prezzo decisamente superiore...allo stesso modo del brunetti maranello (25w rms)....come mai?? gli ampli che ho citato sono di qualità nettamente superiore al valveking o semplicemente è una diversa politica commerciale?

Ci sono varie ragioni per questa differenza di prezzo, la principale è che la peavey ha creato appositamente una nuova linea di amplificatori valvolari di fascia bassa proprio per occupare una nicchia di mercato piuttosto vuota. Il laney e il vox sono modelli usciti parecchio tempo fa e che puntano principalmente al mercato dei valvolari di potenze ridotte (per chi suona in piccoli locali), in cui cmq ci sono anche parecchi professionisti e semi pro..Per intenderci, il Valveking resta un (buon) amplificatore da principianti e semi principianti, il laney, il vox (e altri) sono per un altro mercato. A livello di qualità tout court c'è sicuramente un ulteriore passo avanti in favore dei piccolini da 30W, ma si rivolgono appunto ad mercato più "avanzato". Di certo cmq se continuerai col metal non saranno loro gli ampli a cui mirerai se inizierai ad avere un po' di date in giro :D

deadlyomen17
02-09-2008, 11:49
Ci sono varie ragioni per questa differenza di prezzo, la principale è che la peavey ha creato appositamente una nuova linea di amplificatori valvolari di fascia bassa proprio per occupare una nicchia di mercato piuttosto vuota. Il laney e il vox sono modelli usciti parecchio tempo fa e che puntano principalmente al mercato dei valvolari di potenze ridotte (per chi suona in piccoli locali), in cui cmq ci sono anche parecchi professionisti e semi pro..Per intenderci, il Valveking resta un (buon) amplificatore da principianti e semi principianti, il laney, il vox (e altri) sono per un altro mercato. A livello di qualità tout court c'è sicuramente un ulteriore passo avanti in favore dei piccolini da 30W, ma si rivolgono appunto ad mercato più "avanzato". Di certo cmq se continuerai col metal non saranno loro gli ampli a cui mirerai se inizierai ad avere un po' di date in giro :D

in ke senso?? per qlc piccolo live intendo qlcs di veramente ridotto....ma penso ke + ke altro faremo qlc serata in qlc locale + ke un live vero e proprio in piazza....

tornando al valveking....mi fate un confronto col bandit e col laney vc30? sarebbe adatto a suonare metal oppure no? il vc30 mi sembra + adatto ad un genere + soft e + ricercato...rock - blues....allo stesso modo del vox....mentre del brunetti maranello nn ho alcuna info....
inoltre mi avete citato prima il kustum quad 100....è un transistor da 100w rms....ok...ma costa + di 300 euro...a questo punto non sarebbe meglio il peavey valveking?

ps: aggiungo...se nn l'ho già detto...ke sono un principiante, sia come strumentazione ke come esperienza....quindi non pretendo kissà ke...voglio semplicemente spendere bene i soldi e prendere qlcs ke non dovrò cambiare per un bel po di anni (manutenzione ovviamente a parte)

Krusty
02-09-2008, 12:25
e basta con questa scrittura sms style! cristo!!! :muro:

:dissident:
02-09-2008, 12:32
in ke senso?? per qlc piccolo live intendo qlcs di veramente ridotto....ma penso ke + ke altro faremo qlc serata in qlc locale + ke un live vero e proprio in piazza....

intendo nel tipico pub in cui fanno blues dal vivo, per esempio


tornando al valveking....mi fate un confronto col bandit e col laney vc30? sarebbe adatto a suonare metal oppure no? il vc30 mi sembra + adatto ad un genere + soft e + ricercato...rock - blues....allo stesso modo del vox....mentre del brunetti maranello nn ho alcuna info....

Esatto, è così. Il laney vc30 non è certo un amplificatore aggressivo (e ancora meno il vox), il valveking è invece pensato proprio per generi più "moderni". La differenza col bandit..beh bisogna aver suonato un amplificatore a stato solido e uno a valvole per capirla...però ti assicuro che è evidente anche a chi non è un esperto ;)



inoltre mi avete citato prima il kustum quad 100....è un transistor da 100w rms....ok...ma costa + di 300 euro...a questo punto non sarebbe meglio il peavey valveking?

Sì sicuramente, è che quando l'avevo citato non avevo trovato in giro il prezzo del peavey e pensavo fosse ancora un po' più alto..

ps: aggiungo...se nn l'ho già detto...ke sono un principiante, sia come strumentazione ke come esperienza....quindi non pretendo kissà ke...voglio semplicemente spendere bene i soldi e prendere qlcs ke non dovrò cambiare per un bel po di anni (manutenzione ovviamente a parte)
Ti assicuro che un valvolare (per la sua maggiore sensibilità alle dinamiche) ti permetterà di migliorare come chitarrista molto più velocemente, poi il valveking è cmq un ampli entry level, non aspettarti che suoni come un mesa o una diezel, però è SICURAMENTE un grosso passo avanti rispetto al bandit

DenFox
02-09-2008, 12:37
Visto che state parlando di amplificatori, io ho un Laney LC30-II, secondo voi è un buon amplificatore? Cioè, io ho avuto di provare pochi ampli in vita mia, quindi non so dare un parere preciso su come suoni, voi che ne pensate?

:dissident:
02-09-2008, 12:44
Visto che state parlando di amplificatori, io ho un Laney LC30-II, secondo voi è un buon amplificatore? Cioè, io ho avuto di provare pochi ampli in vita mia, quindi non so dare un parere preciso su come suoni, voi che ne pensate?

Io l'ho usato per un bel po' in una sala in cui provavamo! E' un bell'ampli, molto cremoso come suono, non molto aggressivo...dipende dal genere che suoni se sia adatto o se sia necessario qualche aiutino esterno..ps se ti interessa guarda qui! (http://www.accordo.it/articles/2006/07/4854/laney-lc-30-ii.html)

deadlyomen17
02-09-2008, 13:05
intendo nel tipico pub in cui fanno blues dal vivo, per esempio



Esatto, è così. Il laney vc30 non è certo un amplificatore aggressivo (e ancora meno il vox), il valveking è invece pensato proprio per generi più "moderni". La differenza col bandit..beh bisogna aver suonato un amplificatore a stato solido e uno a valvole per capirla...però ti assicuro che è evidente anche a chi non è un esperto ;)




Sì sicuramente, è che quando l'avevo citato non avevo trovato in giro il prezzo del peavey e pensavo fosse ancora un po' più alto..

Ti assicuro che un valvolare (per la sua maggiore sensibilità alle dinamiche) ti permetterà di migliorare come chitarrista molto più velocemente, poi il valveking è cmq un ampli entry level, non aspettarti che suoni come un mesa o una diezel, però è SICURAMENTE un grosso passo avanti rispetto al bandit

grazie mille, davvero molto chiaro....alla mi sa che mi indirizzerò sul peavey....penso fondamentalmente che il laney è pur sempre un valvolare...quindi anche se non è a livelli dei mesa, è sicuramente meglio di un qlsiasi transistor....o sbaglio?

dnarod
02-09-2008, 13:48
e cosa devo dire io che sono soddisfatto del mio microcube? per 74 euro ho trovato l ampli per suonare a casa :)

in futuro dubito che guardero a un ampli, mi buttero su un multieffetto medio come podxt/gt10/gnx che mi permettono di suonare a qualsiasi volume (nel mio caso quasi inudibili è meglio)...anche perche se dovessi cercare un combetto fra i 20 e i 50 w sarebbe una tragedia: cio che voglio suonare spazia dai black sabbath ai pantera a paul gilbert a van halen ai lynyrd skynyrd...direi che niente in commercio mi permette qualcosa di simile (mentre un multifx si, per lo meno a un livello piu che soddisfacente)

una cosa non l ho mai capita...si parla sempre di diventare chitarristi non piu novizi e lo si collega immancabilmente al fatto di suonare con una band e far serate in giro...sono solo io che non ho alcun interesse per una cosa del genere? intendo suonare con qualcuno, suonare in giro...

:dissident:
02-09-2008, 14:08
Non so...io suono per dire delle cose, e quindi è evidente che sia importante dirle a qualcuno.
Ma ti rispondo in maniera più ampia: conosco personalmente almeno un paio di chitarristi "da camera" ( :D ) con una tecnica eccezionale (sweep, tapping ecc perfetti), ma che le poche volte che hanno provato a suonare con una band erano del tutto incapaci di fare un 4/4 (e non dico di seguire le dinamiche o cose ancora più complesse...)..Questo vuol dire saper suonare? Per come la vedo io, no, e per una ragione molto precisa: a meno che non ti dai al fingerpicking estremo o simili, in qualunque situazione comune suonare vuol dire suonare con altre persone e se non lo sai fare, c'è qualcosa che non va

deadlyomen17
02-09-2008, 14:31
e basta con questa scrittura sms style! cristo!!! :muro:

scusa....purtroppo a furia di scrivere sms e codice c++ tendo sempre a siglare tutto...anche se alla tastiera non ha poi tanto senso e lo ammetto!

e cosa devo dire io che sono soddisfatto del mio microcube? per 74 euro ho trovato l ampli per suonare a casa :)

in futuro dubito che guardero a un ampli, mi buttero su un multieffetto medio come podxt/gt10/gnx che mi permettono di suonare a qualsiasi volume (nel mio caso quasi inudibili è meglio)...anche perche se dovessi cercare un combetto fra i 20 e i 50 w sarebbe una tragedia: cio che voglio suonare spazia dai black sabbath ai pantera a paul gilbert a van halen ai lynyrd skynyrd...direi che niente in commercio mi permette qualcosa di simile (mentre un multifx si, per lo meno a un livello piu che soddisfacente)


beh sicuramente ciò ke puo darti un buon ampli non te lo darà mai nessun multieffetto...certo ti permette di avere una miriade di effetti e simulazioni a tua disposizione...ma appunto restano soltanto simulazioni....oltretutto digitali...
ps: se resti davvero sempre a casa a suonare....beh forse in questo caso il multieffetto è più adatto...

Visto che state parlando di amplificatori, io ho un Laney LC30-II, secondo voi è un buon amplificatore? Cioè, io ho avuto di provare pochi ampli in vita mia, quindi non so dare un parere preciso su come suoni, voi che ne pensate?

se non lo sai tu? :p
sicuramente è un buon ampli...poi dipende da cosa si ci suona e come....ognuno ha le sue esigenze...e sceglie l'amplificatore in base a queste....per questo bisognerebbe provare più di un ampli prima di comprare....per trovare quello più adatto....questo è quello che ho deciso io...a parte chiedere consigli su internet, voglio provarli prima di procedere con l'acquisto!

dnarod
02-09-2008, 15:09
mmm per me la situazione comune è lo stare nella mia cameretta comodo comodo (seduto) e shreddare i miei album preferiti possibilmente ta solo senza che nessuno mi disturbi...non so se questo poi voglia dire che non sono in grado di suonare un 4/4 in una sala prove con altri due o 3 strumenti...forse si, ma una volta che saro in grado di suonare e registrare in maniera perfetta twelve twelve di gilbert dubito che mi interessera...non mi interessa neanche saper improvvisare cose fighe a dire il vero...a me piace solo suonare pezzi da cd insieme al cd :)

beh sicuramente ciò ke puo darti un buon ampli non te lo darà mai nessun multieffetto...certo ti permette di avere una miriade di effetti e simulazioni a tua disposizione...ma appunto restano soltanto simulazioni....oltretutto digitali...
ps: se resti davvero sempre a casa a suonare....beh forse in questo caso il multieffetto è più adatto...

mi permetto di dissentire...se parliamo di roba che va nei negozi come l xt live (la roba che va per la maggiore attualmente) ok...ma ci sono multieffetti professionali che costano piu di mia nonna (certo niente che sia utile tenere in una camera per suonare due cover a volume da cuffia)


pero visto che qui siete esperti di ampli mi piacerebbe chiedere qualcosa di preciso anche se insperato: combo 1*12, max 50w, almeno 2 canali, che mi permetta di suonare sia i pantera che van halen...ovviamente credo debba essere qualcosa di piu neutro e poco personale possibile, colorabile poi con pedali vari che diano l effetto desiderato...ma esiste un combo simile? e soprattutto, visto l ampia gamma di suoni che ci dovrei tirare fuori, siamo sicuri che in singolo ampli riesca a digerire tanti pedali/multifx senza aprire uno zanzarificio? se mi obbligassero a comprarne uno oggi credo che opterei per un laney vc50, ma dovrei rinunciare a buona parte del comparto metal...

:dissident:
02-09-2008, 15:18
Orange Tiny Terror

http://www.accordo.it/upload/1172449353/redux-orange_tiny_terror_o_front.jpg


Dal blues.. (http://www.youtube.com/watch?v=a34x6K8Ov3E)

al metal (http://www.youtube.com/watch?v=LjECjGtW2m4)

..e oltre (http://www.youtube.com/watch?v=9MpZoWsFlJQ)

15 watt valvolari in classe A con due 12ax7 al pre e due el84 al finale.

;)

:dissident:
02-09-2008, 15:19
ma una volta che saro in grado di suonare e registrare in maniera perfetta twelve twelve di gilbert dubito che mi interessera...non mi interessa neanche saper improvvisare cose fighe a dire il vero...a me piace solo suonare pezzi da cd insieme al cd :)


Però ricordati che Gilbert suona con una band, e questo dovrebbe dirti qualcosa :D

dnarod
02-09-2008, 17:18
ottimi suoni il tiny terror...ha pero delle controindicazioni; per prima cosa i 500 testoni; serve una cassa e se non ci lasci almeno 200 euro non prendi manco le behringer...è monocanale, e ho perplessita anche per quanto riguarda l effettistica, in fondo ha volume gain, un buco per il jack e poco piu, forse un po poco versatile (nel senso che bisogna vedere come si comporta ficcandoci una catena di pedalini o un multifx)

forse me l hai consigliata per il discorso "suonare a casa", ma non era il mio target: dove abito io il microcube a 2 di volume gia produce nemici fra i vicini (si hai letto bene il 2w transistor a 2 di volume); la mia era una pura curiosita (infatti ho detto "se mi obbligassero a comrpare un ampli")...se poi devo dirla tutta a me il volume piu alto di quello che ti permette di parlare infastidisce l udito :|

:dissident:
02-09-2008, 17:23
purtroppo la qualità si paga http://i259.photobucket.com/albums/hh320/morvus/Faccine/sonasega.gif

del resto sarà poco versatile, ma ti permette di suonare di tutto con ottima qualità e dinamica, cosa che nessuna pedialiera o multifx ti permette (a parte FORSE il fractal audio)

Maverick491
02-09-2008, 17:30
@ dissident
Comunque, stavo pensando, hai parlato di distorsioni rigide e fredde con il bandit, la situazione migliorerebbe almeno un po' utilizzando un pedale distorsore (o pedaliera multieffetto) invece di usare il canale distorto dell'ampli? Perchè se in qualche modo si può risolvere così, allora vedo di prendermi il peavey e mi prendo per ora un pedale distorsore singolo ma con le palle, in attesa di qualcosa di meglio in tutti i sensi. Cosa ne dici?
P.S. Come ho già detto, per ora non posso pretendere nulla di definitivo, perchè mancano i soldi, ma allo stesso tempo non posso continuare a suonare con quell'ampli.

:dissident:
02-09-2008, 17:33
il problema è che solitamente i distorsori danno il loro meglio con le valvole, e che un distorsore decente non lo porti via con 50 euro..cmq secondo me devi andare e provare il bandit, il valveking, e quello che trovi in giro e poi dopo che ti sei fatto un'idea scegli!

Ilpastore
02-09-2008, 20:43
http://jonchappell.com/hc/ycs90.jpg

Krusty
02-09-2008, 23:21
a qualcuno interessa una jackson sl2h?

http://www.themusiczoo.com/SL2H_Mahogany_Burnt_Cherry_Sunburst_U19692full.jpg

deadlyomen17
03-09-2008, 10:39
ottimi suoni il tiny terror...ha pero delle controindicazioni; per prima cosa i 500 testoni; serve una cassa e se non ci lasci almeno 200 euro non prendi manco le behringer...è monocanale, e ho perplessita anche per quanto riguarda l effettistica, in fondo ha volume gain, un buco per il jack e poco piu, forse un po poco versatile (nel senso che bisogna vedere come si comporta ficcandoci una catena di pedalini o un multifx)

forse me l hai consigliata per il discorso "suonare a casa", ma non era il mio target: dove abito io il microcube a 2 di volume gia produce nemici fra i vicini (si hai letto bene il 2w transistor a 2 di volume); la mia era una pura curiosita (infatti ho detto "se mi obbligassero a comrpare un ampli")...se poi devo dirla tutta a me il volume piu alto di quello che ti permette di parlare infastidisce l udito :|

tu suoni i pantera a 2 di volume con un 2w transistor?? si sente la distorsione??
ok per il suonare a casa ke non si può esagerare col volume, ma parliamoci chiaro, un bel volume fa la differenza, esalta la dinamica ecc....per questo avere gia 40/50w valvolari a casa è eccessivo...visto ke bisogna tenerlo bassissimo, e quindi molte sfumature non vengono fuori....

dnarod
03-09-2008, 11:31
beh credo fosse sottinteso che la mia soddisfazione per il microcube fosse proporzionale alle mie attuali possibilita economiche e di condominio...non è che ne abbia parlato come il rig defiinitivo, ovviamente è una merda se si ragiona in termini di qualita di suono...pero mi permette di suonare in cuffia o a volume bassissimo con una distorsione che fa capire che sto suonando quello...se è per questo neanche col tiny terror tiri fuori il suono dei pantera a meno di non usare una certa dose di pedalini (con costo lievitato, e non so nemmeno se si puo arrivare a un risultato perfetto)...solo che si parla di almeno 10 volte la spesa (e il discorso neanche si pone perche tanto il volume sarebbe troppo alto)...discorso analogo per qualsiasi altro valvolare/transistor...imho la morte mia è un pod xt piu le mie fide akg 271...con la chitarra son piu che soddisfatto (per il metal almeno), mi manca proprio solo un aggeggio simile e direi che smettero di cercare rig, perche per le mie esigenze non potrei trovare di meglio a meno di non spendere cifre a 3 zeri che in una cameretta sinceramente sono un po buffe...

Maverick491
03-09-2008, 13:58
Signori, vi presento il mio regalo (anticipato) per il 18° compleanno. :D

Ibanez RG350 DX
http://img233.imageshack.us/img233/7450/ssa50322mediumto1.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=ssa50322mediumto1.jpg)

Per ora l'ho provata solo col famigerato ampli squier, e nonostante mi aspettassi comunque che l'ampli scarso limitasse completamente il suono della chitarra, ho notato una nettissima differenza di sound rispetto alla mia squier stratocaster. Non vedo l'ora di prendermi un ampli decente.
Comunque, un paio di domande. Sui due humbucker c'era una pellicola adesiva, io l'ho tolta perche mi dava fastidio, mica ho sbagliato? E c'è una pellicola del genere anche su tutto il battipenna (me ne sono accorto perchè in alto a destra è un po' staccata), mi conviene lasciarla quella vero?
Sono domande stupide, ma considerate che non avevo mai avuto una chitarra NUOVA. :stordita:

BadMirror
03-09-2008, 14:20
Normali pellicole protettive, puoi tranquillamente toglierle ;)

Maverick491
03-09-2008, 15:53
Normali pellicole protettive, puoi tranquillamente toglierle ;)

Ok :) Ah, adesso la stavo accordando per bene ma mi sono accorto che il si e il mi cantino non riesco ad accordarle, cioè restano troppo basse anche se giro la vite per il fine tuning a fine corsa. L'unica cosa che mi viene in mente è smontare l'ultimo bloccacorde (quello che preme le corde in questione) e tendere le corde dalle meccaniche sulla paletta. E' giusto? Per fare quello devo anche allentare quella "barretta che schiaccia le corde" subito prima del capotasto? Oltre ad essere la mia prima chitarra nuova è anche la prima con ponte tipo floyd :D

BadMirror
03-09-2008, 17:30
Purtroppo non avendo mai avuto floyd non posso aiutarti, però ti do un consiglio che vale oro, la prima cosa quando compri una chitarra nuova è correre da un liutaio e con pochi soldi (tra i 20/30 euro max) farsi fare un setup preciso (controllo manico, action e intonazione), perchè il 90% delle chitarre nei negozi italiani non sono settate.
;)

Krusty
03-09-2008, 17:40
Ok :) Ah, adesso la stavo accordando per bene ma mi sono accorto che il si e il mi cantino non riesco ad accordarle, cioè restano troppo basse anche se giro la vite per il fine tuning a fine corsa. L'unica cosa che mi viene in mente è smontare l'ultimo bloccacorde (quello che preme le corde in questione) e tendere le corde dalle meccaniche sulla paletta. E' giusto? Per fare quello devo anche allentare quella "barretta che schiaccia le corde" subito prima del capotasto? Oltre ad essere la mia prima chitarra nuova è anche la prima con ponte tipo floyd :D

si è giusto, l'abbassacorde non c'è bisogno che lo allenti.
ricordati di riportare la vite del fine tuning a metà.

Snickers
03-09-2008, 17:48
Purtroppo non avendo mai avuto floyd non posso aiutarti, però ti do un consiglio che vale oro, la prima cosa quando compri una chitarra nuova è correre da un liutaio e con pochi soldi (tra i 20/30 euro max) farsi fare un setup preciso (controllo manico, action e intonazione), perchè il 90% delle chitarre nei negozi italiani non sono settate.
;)
Beh, ma questo credo valga più per chitarre con ponti mobili, con il tune-o-matic o simili basta un accordatore, cacciaviti, a fianco una guida per set-up di ponti fissi e tanta pazienza soprattutto se è la prima volta che si fa sta cosa (io ho settato la mia Epiphone Special II ed è venuta perfetta, l'intonazione è giusta, l'action è molto ma molto bassa e non mi frigge nessun tasto).

Maverick491
03-09-2008, 17:50
Purtroppo non avendo mai avuto floyd non posso aiutarti, però ti do un consiglio che vale oro, la prima cosa quando compri una chitarra nuova è correre da un liutaio e con pochi soldi (tra i 20/30 euro max) farsi fare un setup preciso (controllo manico, action e intonazione), perchè il 90% delle chitarre nei negozi italiani non sono settate.
;)
La chitarra è stata presa da un negozio su ebay molto serio che per le chitarre e bassi nuovi offre compresa nel prezzo una regolazione dal liutaio. :) Almeno così dicono, forse non sarei in grado di accorgermi se veramente è stata settata, in ogni caso non ho motivo di dubitare che sia stato fatto.
si è giusto, l'abbassacorde non c'è bisogno che lo allenti.
ricordati di riportare la vite del fine tuning a metà.
Grazie. ;)

Beh, ma questo credo valga più per chitarre con ponti mobili, con il tune-o-matic o simili basta un accordatore, cacciaviti, a fianco una guida per set-up di ponti fissi e tanta pazienza soprattutto se è la prima volta che si fa sta cosa (io ho settato la mia Epiphone Special II ed è venuta perfetta, l'intonazione è giusta, l'action è molto ma molto bassa e non mi frigge nessun tasto).

E infatti si sta proprio parlando di una chitarra con Edge III. Comunque è il floyd ad essere complicato, perchè sul ponte american standard della strato non ho avuto problemi a settarmela da solo seguendo le preziosissime indicazioni di Guitarmigi :ave:

dnarod
03-09-2008, 18:41
anch io ho l edge III e non è un tipo floyd buono....ci ho messo un po a trovare un equilibrio soddisfacente e in ogni caso ho avuto bisogno della mano di un negoziante...ora pero mi sembra di aver capito come fare :)
lo scazzo è che setti tutto per una marca e scalatura di corde e se cambi una delle due cose solitamente devi risettare :(
pero quando riesci a fare i giochetti tamarri di whammy bar ti senti un dio :)

Maverick491
03-09-2008, 18:48
anch io ho l edge III e non è un tipo floyd buono....ci ho messo un po a trovare un equilibrio soddisfacente e in ogni caso ho avuto bisogno della mano di un negoziante...ora pero mi sembra di aver capito come fare :)
lo scazzo è che setti tutto per una marca e scalatura di corde e se cambi una delle due cose solitamente devi risettare :(
pero quando riesci a fare i giochetti tamarri di whammy bar ti senti un dio :)

Cazzo, mi credi se ti dico che ho appena finito di trovare l'assetto al ponte dopo almeno 3/4 d'ora di tentativi? :muro: Ho provato con mano il grande svantaggio dei ponti tipo floyd, se tocchi una corda, inevitabilmente devi toccare le altre 5. E io che pensavo di togliere soltanto un bloccacorde, regolare e rimontare. Mi sono accorto subito che dovevo toglierli tutti e 3, e ogni volta che facevo un passaggio di accordatura completo sulle 6 corde, tornavo all'inizio ed era tutto da rifare, quindi rifacevo le altre corde, ma all'inizio si scordavano di nuovo. :ncomment: Adesso però ho un'accordatura perfetta e praticamente non ho dovuto toccare i fine tuners. :cool: Sono un perfezionista :D

P.S. Cambiando discorso, se volessi comprare una buona custodia rigida, (nulla di eccezionale perchè non dovrò portarmela in giro ogni giorno, ma che comunque riesca a mantenere al sicuro la chitarra da eventuali piccoli urti), quanto dovrei spendere? Se è possibile vorrei che nella stessa custodia fosse possibile metterci sia la RG che la Stratocaster (una per volta, ovviamente :D )

dnarod
03-09-2008, 19:06
pero ha il vantaggio che si scorda molto poco (almeno a me, ma non mi metto certo a fare l emulo di vai :) )...se proprio volessi peccare di ingordigia, dopo un ponte tipo floyd, mi piacerebbe provare una guitar con ponte fisso (chesso una bella c1-hellraiser tutta bianca per esempio) per godere dell accordatura perenne :)

a tal proposito stavo pensando alla famosa vite nel tremolo della mia pacifica da 2 soldi...il mio maestro sostiene che all' atto pratico la trasformerebbe in un ponte fisso...solo che non saprei come metterla sta vite (dove, come, quando)...esperienze simili?

seph87
03-09-2008, 19:52
io ho fatto così con la mia yamaha rgx:

MODIFICA PONTE MOBILE IN PONTE FISSO:
Un'altra modifica "utile" è quella di trasformare il nostro ponte con tremolo in un ponte fisso tradizionale. E' indubbiamente una modifica utile se vogliamo acquistare,
per esempio, una Stratocaster (perché ci piace), ma non intendiamo utilizzare la leva vibrato. In questo caso è necessario allentare le molle (svitare le viti) e applicare una zeppa sulla parte posteriore della barretta di ancoraggio delle molle. In questa maniera, accordando lo strumento, il ponte si bloccherà facendo pressione sulla zeppa applicata. A questo punto potete anche buttare la leva dalla finestra! Otterrete in questa maniera un ottimo sustain (molto simile alle chitarre a ponte fisso), e un lieve aumento del volume acustico dello strumento.

come zeppa ho utilizzato una gomma da cancellare :D

Maverick491
03-09-2008, 20:07
pero ha il vantaggio che si scorda molto poco (almeno a me, ma non mi metto certo a fare l emulo di vai :) )...se proprio volessi peccare di ingordigia, dopo un ponte tipo floyd, mi piacerebbe provare una guitar con ponte fisso (chesso una bella c1-hellraiser tutta bianca per esempio) per godere dell accordatura perenne :)

a tal proposito stavo pensando alla famosa vite nel tremolo della mia pacifica da 2 soldi...il mio maestro sostiene che all' atto pratico la trasformerebbe in un ponte fisso...solo che non saprei come metterla sta vite (dove, come, quando)...esperienze simili?

Già, ma intanto Vai utilizza il ponte a quella maniera e le sue chitarre non perdono assolutamente nulla in accordatura. E' anche vero che molto probabilmente dopo ogni concerto cambierà i ponti alle sue chitarre.... E comunque per quello che ho potuto provare, anche a me mantiene bene l'accordatura, quindi per ora mi ritengo soddisfatto. Curiosità: tu che Ibanez hai?

[-tommi-]
03-09-2008, 21:08
io ho fatto così con la mia yamaha rgx:

MODIFICA PONTE MOBILE IN PONTE FISSO:
Un'altra modifica "utile" è quella di trasformare il nostro ponte con tremolo in un ponte fisso tradizionale. E' indubbiamente una modifica utile se vogliamo acquistare,
per esempio, una Stratocaster (perché ci piace), ma non intendiamo utilizzare la leva vibrato. In questo caso è necessario allentare le molle (svitare le viti) e applicare una zeppa sulla parte posteriore della barretta di ancoraggio delle molle. In questa maniera, accordando lo strumento, il ponte si bloccherà facendo pressione sulla zeppa applicata. A questo punto potete anche buttare la leva dalla finestra! Otterrete in questa maniera un ottimo sustain (molto simile alle chitarre a ponte fisso), e un lieve aumento del volume acustico dello strumento.

come zeppa ho utilizzato una gomma da cancellare :D

io userei più un pezzo di legno, la gomma smorza le vibrazioni

seph87
03-09-2008, 21:13
;23943875']io userei più un pezzo di legno, la gomma smorza le vibrazioni

è vero :fagiano:

beh cmq meno delle molle di sicuro :D

dnarod
03-09-2008, 22:59
Già, ma intanto Vai utilizza il ponte a quella maniera e le sue chitarre non perdono assolutamente nulla in accordatura. E' anche vero che molto probabilmente dopo ogni concerto cambierà i ponti alle sue chitarre.... E comunque per quello che ho potuto provare, anche a me mantiene bene l'accordatura, quindi per ora mi ritengo soddisfatto. Curiosità: tu che Ibanez hai?

l edgeIII è considerato come uno dei peggiori ponti tipo floyd attualmente :)
io ho la xpt700 (serie x) verde/blu....mi piace un casino e mi ci trovo bene...se ci devo trovare dei difetti (ma proprio per ridere, nel senso che per il prezzo che ha, ed ha custodia rigida inclusa, non ha difetti imho) direi il ponte e i di marzio d-activator (non dei mostri di dinamica, anche provata in amp seri...pero per il metal :sbav:)

seph87
03-09-2008, 23:26
l edgeIII è considerato come uno dei peggiori ponti tipo floyd attualmente :)
io ho la xpt700 (serie x) verde/blu....mi piace un casino e mi ci trovo bene...se ci devo trovare dei difetti (ma proprio per ridere, nel senso che per il prezzo che ha, ed ha custodia rigida inclusa, non ha difetti imho) direi il ponte e i di marzio d-activator (non dei mostri di dinamica, anche provata in amp seri...pero per il metal :sbav:)

non è la xiphos quella?? troppo sbav :sbav: (oddio sembro una di quelle bimbette delle chat :doh: :D )

http://img3.musiciansfriend.com/dbase/pics/products/regular/4/2/9/486429.jpg

mmh tra le immagini di google ce n'è anche una a ponte fisso...

:dissident:
04-09-2008, 11:24
Cmq come già consigliato, se volete avere tutti i vantaggi del floyd ma non averne i difetti, montate un Tremsetter o equivalenti :cool:

Maverick491
04-09-2008, 13:11
Cmq come già consigliato, se volete avere tutti i vantaggi del floyd ma non averne i difetti, montate un Tremsetter o equivalenti :cool:

A cosa serve esattamente? Mantiene in assetto il ponte anche se dovesse spezzarsi una corda o cose del genere? Perchè altrimenti imho non è che abbia questa grande utilità. Leggevo che serve a impedire che si modifichi la tensione delle altre corde durante un bending, ma tutto sommato che me ne frega visto che le altre corde non vengono suonate? :mbe:

:dissident:
04-09-2008, 13:14
A cosa serve esattamente? Mantiene in assetto il ponte anche se dovesse spezzarsi una corda o cose del genere? Perchè altrimenti imho non è che abbia questa grande utilità. Leggevo che serve a impedire che si modifichi la tensione delle altre corde durante un bending, ma tutto sommato che me ne frega visto che le altre corde non vengono suonate? :mbe:

A parte che anche la corda che stai suonando tende ad essere calante perché tirando la corda porti con te il ponte, cmq sì tiene l'accordatura in caso di rottura di una corda, mentre fai i palm mute ecc

Maverick491
04-09-2008, 13:22
A parte che anche la corda che stai suonando tende ad essere calante perché tirando la corda porti con te il ponte, cmq sì tiene l'accordatura in caso di rottura di una corda, mentre fai i palm mute ecc

Addirittura il palm muting. E' vero che il floyd è sensibile, ma non devi spingere con tutta la forza, e soprattutto non sul ponte, ma bisogna appoggiare leggermente il palmo all'attacco delle sellette. Io non sto avendo problemi con il palm muting... :boh:

:dissident:
04-09-2008, 13:27
Addirittura il palm muting. E' vero che il floyd è sensibile, ma non devi spingere con tutta la forza, e soprattutto non sul ponte, ma bisogna appoggiare leggermente il palmo all'attacco delle sellette. Io non sto avendo problemi con il palm muting... :boh:

hai mai provato a registrarti?
perché sono cose che spesso mentre suoni non percepisci, ma in registrazione con il basso ad esempio sì, poi ovviamente dipende da tanti fattori, come dici tu soprattutto la posizione della mano

BILLY911
04-09-2008, 14:04
Cmq come già consigliato, se volete avere tutti i vantaggi del floyd ma non averne i difetti, montate un Tremsetter o equivalenti :cool:

Hey baldo giovane sapresti consigliarmi un buon negozio italiano dove acquistare un tremsetter? vorrei montarlo su un ponte fender american standard, grazie. :)

Adrian II
04-09-2008, 18:58
sì mi sono iscritto proprio ora al forum e in serata dovremmo avere online il logo di ITP (è che avendo la pagina fatta con i DIV e non in html semplice è una cosa più complicata che noi nn eravamo in grado di fare da soli)!

per il logo aspetto, no problem, per il forum, porca zzozza siete gli unici ad esservi iscritti finora! :D
intanto ho appena finito di parlare al telefono con mirko, la sua fervida quanto malata mente sta partorendo ancora! a quanto pare presto ci sarà una sorta di festival a magenta in cui ITP sarà fortemente presente, e ci stiamo organizzando, se non potrò andarci di persona, per avere un collegamento in videoconferenza da napoli! :D

Maverick491
04-09-2008, 19:24
Ragazzi, oggi volevo provare a registrare un video con la webcam mentre suonavo utilizando guitar rig 2, ma non riesco (con nessun programma) a registrare perchè non riesce ad inizializzare la registrazione audio (probabilmente perchè la periferica audio è occupata). Esiste una soluzione?

dnarod
04-09-2008, 20:03
mmh tra le immagini di google ce n'è anche una a ponte fisso...

la mia è verde/blu (fichissima)...quella col ponte fisso è la versione 7 corde :)


quoto anche per il tremsetter, a sto giro sono d accordissimo con dissident, infatti appena ne avro la possibilita lo mettero (per esempio io ho problemi evidentissimi con i palm mute e i bends)

Adrian II
04-09-2008, 20:59
Ragazzi, oggi volevo provare a registrare un video con la webcam mentre suonavo utilizando guitar rig 2, ma non riesco (con nessun programma) a registrare perchè non riesce ad inizializzare la registrazione audio (probabilmente perchè la periferica audio è occupata). Esiste una soluzione?

potresti vedere se è possibile registrare esclusivamente l'audio, così non ti occupa la periferica, oppure, come faccio io, registrare col pc l'audio e col cell il video, poi montare il tutto
http://it.youtube.com/watch?v=1DGS7jU6vqs
questo è il risultato

Maverick491
04-09-2008, 21:08
potresti vedere se è possibile registrare esclusivamente l'audio, così non ti occupa la periferica, oppure, come faccio io, registrare col pc l'audio e col cell il video, poi montare il tutto
http://it.youtube.com/watch?v=1DGS7jU6vqs
questo è il risultato

Si soltanto l'audio non è un problema, posso registrarlo proprio tramite guitar rig. Certo la soluzione di usare il cell e poi montare il video non è male (anche se è un po' macchinosa) c'è solo un dettaglio da considerare. Secondo te questo telefono può registrare i video? :asd:
http://www.recommendedbuys.co.uk/images/nokia1100.gif

Comunque bella quell'improvvisazione. ;)

Adrian II
04-09-2008, 21:27
Si soltanto l'audio non è un problema, posso registrarlo proprio tramite guitar rig. Certo la soluzione di usare il cell e poi montare il video non è male (anche se è un po' macchinosa) c'è solo un dettaglio da considerare. Secondo te questo telefono può registrare i video? :asd:
http://www.recommendedbuys.co.uk/images/nokia1100.gif
beh in effetti :asd:
comunque io dicevo il video, non l'audio, puoi vedere se nel programma della tua webcam si può disattivare l'audio in ingresso, così registrando non ti occupa la periferica.
Comunque bella quell'improvvisazione. ;)
grazie :D , pensavo di tirarci fuori un pezzo ampliando un po' il tutto...

Maverick491
04-09-2008, 21:33
Ho capito cosa dici. Sono quasi sicuro che si possa fare. Registro l'audio con guitar rig e nel contempo il video senza audio e poi li monto. Domani proverò, anche se la parte difficile sarà il montaggio. Difficile nel senso che non ho mai fatto prima una cosa del genere e sicuramente dovrò perdere un po' di tempo.
P.S. Sistema il quote. :D

Adrian II
04-09-2008, 22:02
Ho capito cosa dici. Sono quasi sicuro che si possa fare. Registro l'audio con guitar rig e nel contempo il video senza audio e poi li monto. Domani proverò, anche se la parte difficile sarà il montaggio. Difficile nel senso che non ho mai fatto prima una cosa del genere e sicuramente dovrò perdere un po' di tempo.
non è chissà che, ti basta qualche minuto e un po' d'occhio per sincronizzare audio e video, puoi usare direttamente movie maker:
carichi il video, carichi l'audio, visualizzi la traccia del tempo e li sovrapponi, poi aguzzi occhio e orecchio e trovi il momento esatto

P.S. Sistema il quote. :D
:stordita: stasera sto un po' "intasato"

elypepe
04-09-2008, 23:39
ciao
domandona
ho attualmente una Ibanez GRX70 (nera) dalla quale sono abbastanza sodisfatto, ma (c'è sempre un ma) vorrei cambiarla con qualche "ascia" di fascia superiore, cioè un gradino più in alto come categoria, sia usata che nuova, considerando che posso spendere al massimo €270 e mi piace suonare (si fa per dire :stordita: ) metal e riff molto cattivi, cosa mi consigliate nel rapporto qualità/legno/prezzo??

ibanez RG350 o 370 (ho un debole per le Iba, ma posso farne a meno)
Cort EVL-X4
Jackson JS30
Kramer
consigliatemi altre marche ma rispettando i €270.
graziiiieee

deadlyomen17
05-09-2008, 08:54
ciao
domandona
ho attualmente una Ibanez GRX70 (nera) dalla quale sono abbastanza sodisfatto, ma (c'è sempre un ma) vorrei cambiarla con qualche "ascia" di fascia superiore, cioè un gradino più in alto come categoria, sia usata che nuova, considerando che posso spendere al massimo €270 e mi piace suonare (si fa per dire :stordita: ) metal e riff molto cattivi, cosa mi consigliate nel rapporto qualità/legno/prezzo??

ibanez RG350 o 370 (ho un debole per le Iba, ma posso farne a meno)
Cort EVL-X4
Jackson JS30
Kramer
consigliatemi altre marche ma rispettando i €270.
graziiiieee

molto interessante, anche io vorrei tanto cambiare la mia gsa60....(non tanto lontana dalla grx70....) e devo dire che mi trovo esattamente nella tua stessa posizione! indeciso soprattutto fra la jackson js30 warrior (stupenda esteticamente!) e la ibanez rg370 black...suoniamo più o meno lo stesso genere....

Maverick491
05-09-2008, 08:55
ciao
domandona
ho attualmente una Ibanez GRX70 (nera) dalla quale sono abbastanza sodisfatto, ma (c'è sempre un ma) vorrei cambiarla con qualche "ascia" di fascia superiore, cioè un gradino più in alto come categoria, sia usata che nuova, considerando che posso spendere al massimo €270 e mi piace suonare (si fa per dire :stordita: ) metal e riff molto cattivi, cosa mi consigliate nel rapporto qualità/legno/prezzo??

ibanez RG350 o 370 (ho un debole per le Iba, ma posso farne a meno)
Cort EVL-X4
Jackson JS30
Kramer
consigliatemi altre marche ma rispettando i €270.
graziiiieee
Io tra queste credo che scarterei la jackson, soprattutto per la tastiera che ha solo 22 tasti, ma in fondo non so a te quanto importa questo particolare. La RG 350 io cel'ho da pochissimo, purtroppo non ho avuto la possibilità di tirare fuori il meglio del suo sound, anche se ci ho provato con l'aiuto di guitar rig 2 e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto. Ma la cosa che mi piace di più di quella chitarra è il manico. :cool: Il Wizard II è un capolavoro, molto diverso dal manico di una stratocaster e si nota subito. Meno bombato dietro, un po' più largo, jumbo frets per bending agevolati. Insomma molto comodo e riesco ad andare più veloce che sulla strato, strano ma vero (non credevo che la chitarra potesse influire sulla velocità, ma devo ricredermi). Solo che non so se ce la fai con 270€, dovresti prenderla online, ma devi considerare anche le spese di spedizione.

Maverick491
05-09-2008, 13:11
Porca troia non c'è modo di fare sto video. Ero riuscito a fare tutto ma ho scoperto che guitar rig è vero che registra, ma registra la chitarra pulita, senza alcun effetto, e quando riproduci il file registrato è guitar rig che te lo modifica in tempo reale, proprio come se stessi suonando. Qundi il video esce, ma con la chitarra "clean" e così non va bene. Non so se riesco a trovare un modo per far salvare nella traccia audio anche gli effetti emulati degli ampli in modo da poter utilizzare la traccia di guitar rig in un video. Secondo voi è possibile farlo in qualche modo? Dimenticavo, ho già provato a registrare tramite wave e stereo mix, che registrano tutto quello che passa per il pc ma con guitar rig aperto si sente solo un fischio assordante. :muro:

Adrian II
05-09-2008, 13:22
Porca troia non c'è modo di fare sto video. Ero riuscito a fare tutto ma ho scoperto che guitar rig è vero che registra, ma registra la chitarra pulita, senza alcun effetto, e quando riproduci il file registrato è guitar rig che te lo modifica in tempo reale, proprio come se stessi suonando. Qundi il video esce, ma con la chitarra "clean" e così non va bene. Non so se riesco a trovare un modo per far salvare nella traccia audio anche gli effetti emulati degli ampli in modo da poter utilizzare la traccia di guitar rig in un video. Secondo voi è possibile farlo in qualche modo? Dimenticavo, ho già provato a registrare tramite wave e stereo mix, che registrano tutto quello che passa per il pc ma con guitar rig aperto si sente solo un fischio assordante. :muro:

devi aggiungere anche il tapedeck b, quello alla fine della catena effetti e ampli, è da lì che devi registrare.
il tapedeck in alto registra prima degli effetti, ovvero la chitarra pari pari in ingresso, quello in basso registra dopo che il segnale è passato da ciò che ci hai piazzato in mezzo.
questo è il risultato :D (tutto ciò che senti, esclusa la batteria, campionata, è fatto con effetti standard di guitar rig)
http://adrian.altervista.org/Prova.mp3
se non va al click fai con tasto destro e salva con nome

Adrian II
05-09-2008, 13:27
doppio...

Maverick491
05-09-2008, 13:57
devi aggiungere anche il tapedeck b, quello alla fine della catena effetti e ampli, è da lì che devi registrare.
il tapedeck in alto registra prima degli effetti, ovvero la chitarra pari pari in ingresso, quello in basso registra dopo che il segnale è passato da ciò che ci hai piazzato in mezzo.
questo è il risultato :D (tutto ciò che senti, esclusa la batteria, campionata, è fatto con effetti standard di guitar rig)
http://adrian.altervista.org/Prova.mp3
se non va al click fai con tasto destro e salva con nome

No comment... Sono un coglione :doh: Grazie :D

Adrian II
05-09-2008, 14:11
No comment... Sono un coglione :doh: Grazie :D

anch'io ci ho messo un po' per arrivarci, in effetti guitar rig è un programma carino assai, ma la fase di registrazione è fatta un po' alla pene canino...

Maverick491
05-09-2008, 15:39
Ma com'è che sono riuscito a sincronizzare il video all'inizio ma andando avanti il video resta sempre molto indietro rispetto alla musica... :muro:

Adrian II
05-09-2008, 16:08
Ma com'è che sono riuscito a sincronizzare il video all'inizio ma andando avanti il video resta sempre molto indietro rispetto alla musica... :muro:

uhm... evidentemente si appesantisce un po' il tutto e il video si rallenta, potresti tentare di velocizzarlo un po' nel programma di editing, ma forse la cosa è un po' troppo scocciante, a beccare la velocità giusta per farlo andare a tempo sia all'inizio che alla fine... a sto punto converrebbe fare la cosa del cell (che sia con un cell, una telecamera o una fotocamera che fa video)
tagli la testa al toro

Maverick491
05-09-2008, 19:41
uhm... evidentemente si appesantisce un po' il tutto e il video si rallenta, potresti tentare di velocizzarlo un po' nel programma di editing, ma forse la cosa è un po' troppo scocciante, a beccare la velocità giusta per farlo andare a tempo sia all'inizio che alla fine... a sto punto converrebbe fare la cosa del cell (che sia con un cell, una telecamera o una fotocamera che fa video)
tagli la testa al toro

Ci hai preso in pieno, ho aumentato del 4% la velocità del video e ho ottenuto un risultato accettabile (c'è sempre un minimo di ritardo che non potevo/volevo sistemare). Ci ho perso molto tempo ma almeno ho capito come fare. Tra oggi e domani lo uppo su youtube. :D

Maverick491
05-09-2008, 20:15
Eccolo qua. :D http://www.youtube.com/watch?v=QksD2hWnChU
Che cosa ne pensate?

Adrian II
05-09-2008, 20:39
Eccolo qua. :D http://www.youtube.com/watch?v=QksD2hWnChU
Che cosa ne pensate?

lasciato un commentino :D
bel risultato!

Maverick491
05-09-2008, 20:44
lasciato un commentino :D
bel risultato!

Grazie :) Anche se temo che dopo quasi 3 anni di chitarra (anche se l'elettrica la suono da meno di 2 anni) dovrei saper fare di meglio. Pazienza. :D

BILLY911
05-09-2008, 20:55
bravo! mi fa piacere che stai crescendo a pane e wylde :O
cavolo anche io prima o poi devo uppare qualcosa sul tubo :mc:

elypepe
05-09-2008, 20:58
Io tra queste credo che scarterei la jackson, soprattutto per la tastiera che ha solo 22 tasti, ma in fondo non so a te quanto importa questo particolare.
la preferirei a 24 tasti
La RG 350 io cel'ho da pochissimo,
ho visto il video su YT e la tua bananez :sbav: la voglioooo :sbav:


Solo che non so se ce la fai con 270€, dovresti prenderla online, ma devi considerare anche le spese di spedizione.
ho visto una usata sul MM.com a €200.
comunque non ho fretta, posso aspettare che decidi di vendermi la tua :eek: :D
comunque grazie.

Adrian II
05-09-2008, 20:58
bravo! mi fa piacere che stai crescendo a pane e wylde :O
cavolo anche io prima o poi devo uppare qualcosa sul tubo :mc:

ehh tu con la strumentazione che ti passa in continuazione tra le mani potresti mettere su un canale interamente dedicato alla recensione di strumentazione :D

dobbiamo ancora sentire la gambale banana eh?

Maverick491
05-09-2008, 21:03
la preferirei a 24 tasti

ho visto il video su YT e la tua bananez :sbav: la voglioooo :sbav:


ho visto una usata sul MM.com a €200.
comunque non ho fretta, posso aspettare che decidi di vendermi la tua :eek: :D
comunque grazie.

Scordatelo. :D Mi sta piacendo sempre di più.

Adrian II
05-09-2008, 21:13
comunque non ho fretta, posso aspettare che decidi di vendermi la tua :eek: :D
comunque grazie.
il cantanchitarrista del mio gruppo se non sbaglio ha ancora da vendere una vecchia ibanez, mi pare serie AX, roba se non erro anni 80, non RG-AX come quelle moderne, solo AX, l'ho provata e non è male, anzi! la odio solo per un motivo: non sopporto i manici ibanez, troppo piatti e larghi per i miei gusti, ma se tu ti ci trovi, posso farti sapere qualcosa di più...

la chitarra è esteticamente molto simile a questa
http://www.kosakuworld.com/guitar/ibanez-rg750-red.jpg
però con pickup al ponte seymour duncan ROSA :D che da un tocco tamarro non indifferente

i legni non sono il massimo, come su tutta la serie economica ibanez, ma meccaniche ed elettronica danno un suono di tutto rispetto, se si vuole fare hard rock o metal

Maverick491
05-09-2008, 21:19
il cantanchitarrista del mio gruppo se non sbaglio ha ancora da vendere una vecchia ibanez, mi pare serie AX, roba se non erro anni 80, non RG-AX come quelle moderne, solo AX, l'ho provata e non è male, anzi! la odio solo per un motivo: non sopporto i manici ibanez, troppo piatti e larghi per i miei gusti, ma se tu ti ci trovi, posso farti sapere qualcosa di più...

la chitarra è esteticamente molto simile a questa
http://www.kosakuworld.com/guitar/ibanez-rg750-red.jpg
però con pickup al ponte seymour duncan ROSA :D che da un tocco tamarro non indifferente

i legni non sono il massimo, come su tutta la serie economica ibanez, ma meccaniche ed elettronica danno un suono di tutto rispetto, se si vuole fare hard rock o metal
:eek: Io lo adoro il manico della mia Ibanez proprio per questi motivi. Quindi scommetto che tu ti trovi bene con i manici gibson, ad esempio, o no?

elypepe
05-09-2008, 21:37
il cantanchitarrista del mio gruppo se non sbaglio ha ancora da vendere una vecchia ibanez, mi pare serie AX, roba se non erro anni 80, non RG-AX come quelle moderne, solo AX, l'ho provata e non è male, anzi! la odio solo per un motivo: non sopporto i manici ibanez, troppo piatti e larghi per i miei gusti, ma se tu ti ci trovi, posso farti sapere qualcosa di più...

la chitarra è esteticamente molto simile a questa
http://www.kosakuworld.com/guitar/ibanez-rg750-red.jpg
però con pickup al ponte seymour duncan ROSA :D che da un tocco tamarro non indifferente

i legni non sono il massimo, come su tutta la serie economica ibanez, ma meccaniche ed elettronica danno un suono di tutto rispetto, se si vuole fare hard rock o metal
faccio una premessa, mi dicono a casa (figli e moglie) che sono come Beethoven, indovinate il perchè :cry:
voglio dire che se uno esperto come voi mi raccomanda una chitarra io ci credo, perchè non sono in grado di scegliere con esperienza e capacità musicale, infatti ho fatto una domanda per molti di voi scontata.
fammi avere tutte le caratteristiche, alcune fotografie, stato della reliquia :D e sopratutto in quanti anni posso pagarla ;)

Adrian II
05-09-2008, 22:06
:eek: Io lo adoro il manico della mia Ibanez proprio per questi motivi. Quindi scommetto che tu ti trovi bene con i manici gibson, ad esempio, o no?
esattamente, stile gibson ma preferibilmente ancora più piccini, non sono tanto grosso, e devo poterla "possedere" la chitarra... basti pensare che sulla mia strato di semi liuteria ho fatto montare un manico di una esp, raggio minuscolo, praticamente una mazza di scopa coi tasti! :D
faccio una premessa, mi dicono a casa (figli e moglie) che sono come Beethoven, indovinate il perchè :cry:
voglio dire che se uno esperto come voi mi raccomanda una chitarra io ci credo, perchè non sono in grado di scegliere con esperienza e capacità musicale, infatti ho fatto una domanda per molti di voi scontata.
fammi avere tutte le caratteristiche, alcune fotografie, stato della reliquia :D e sopratutto in quanti anni posso pagarla ;)
vabbè per la qualità dello strumento è vero che ci sono dei parametri standard, ma è pur vero che oltre un certo limite si tratta esclusivamente di gusti personali, quindi quando una chitarra non ha problemi di accordatura, non ha un manico fatto male, e non ha pickup scarsi e ronzanti, il resto sta tutto nei gusti di quello che la suona!
per il prezzo penso non sia un problema, è un modello economico, però, a quanto ho potuto vedere sul web, piuttosto raro e, per quanto ho potuto vedere dal vivo, di soddisfacente fattura. non essendo un grosso nome da collezione non ha un prezzo elevato, non ricordo il prezzo preciso, ma sicuramente mi disse di venderlo sotto i 300 euro.
vedo di farti avere a breve qualche foto ed altre informazioni (è da diverso tempo che non vedo la chitarra, visto che lui è passato definitivamente a telecaster)

Krusty
05-09-2008, 23:32
Eccolo qua. :D http://www.youtube.com/watch?v=QksD2hWnChU
Che cosa ne pensate?

direi buono dai! :cincin:

mi toccherà postare qualcosa anche a me prima o poi...

BILLY911
06-09-2008, 00:59
ehh tu con la strumentazione che ti passa in continuazione tra le mani potresti mettere su un canale interamente dedicato alla recensione di strumentazione :D

dobbiamo ancora sentire la gambale banana eh?

Ti giuro che ti faccio un video con la strato scalloped a costo di registrarlo con la 8 mm :stordita:

deadlyomen17
06-09-2008, 01:52
ragazzi qualcuno di voi ha mai sentito di amplificatori grs firenze??
ho trovato dal mio cantante una testata e cassa grs firenze a75....testata completamente valvolare (sembra abbia delle 6L6) e una cassa a dir poco enorme! alta almeno 1 metro e 30 (!!!!) con un ventolone all'interno per un effetto non so se di tremolo o di riverbero....
da una prima prova sembra andare....ma vorrei rimetterla in funzione a tutti gli effetti!
cosa mi consigliate?? ma soprattutto...qualcuno di voi la conosce???

dalle poche informazioni raccolte sembra abbia un suono ottimo....vintage....paragonabile ad ampli fender classici....(è roba degli anni 60/70)

Maverick491
06-09-2008, 17:26
Ti giuro che ti faccio un video con la strato scalloped a costo di registrarlo con la 8 mm :stordita:

Yngwie style. :cool:

BILLY911
06-09-2008, 19:28
Yngwie style. :cool:

Mr.Billy style :O

:sofico:

elypepe
07-09-2008, 01:08
ciao
domandona........
ibanez RG350 o 370 (ho un debole per le Iba, ma posso farne a meno)
consigliatemi altre marche ma rispettando i €270.
graziiiieee
vi chiedo ancora, che differenze ci sono tra la RG350 e la RG 370 DX??
:wtf:

Adrian II
07-09-2008, 11:11
vi chiedo ancora, che differenze ci sono tra la RG350 e la RG 370 DX??
:wtf:

sembra che l'unica differenza stia nel fatto che la 370 non ha il battipenna :D
su carta, in caratteristiche sono identiche, anche come prezzo stiamo lì... mi sono sempre chiesto perchè molte case, soprattutto l'ibanez, facciano chitarre su chitarre identiche, con le stesse caratteristiche ma con un dettaglio estetico variato, e poi gli dessero nomi diversi...

Dr.Ktulu
07-09-2008, 11:22
ciao a tutti, vorrei comprare una custodia rigida a goccia per la mia schecter ma non riesco a trovarne in giro...esiste un sito dove le vendono e che non siano carissime?

:dissident:
07-09-2008, 11:50
Un po' di autocelebrazione:

http://img300.imageshack.us/img300/1271/img4725fj8.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=img4725fj8.jpg)

:O :D

Maverick491
07-09-2008, 11:51
Poco fa stavo facendo un po' di squealing con la Ibanez, tirando in su il ponte. Ma all'improvviso se n'è uscito il sol. La corda non si è spezzata, semplicemente è uscita dalla selletta. :mbe: Poi ho allentato il bloccacorde, l'ho allungata un po' e l'ho richiusa nella selletta sul ponte. Secondo voi era solo la corda montata male oppure può indicare qualche difetto al ponte? Mi serve saperlo perchè se è così me la faccio cambiare. Poi ho provato a tirare il ponte al massimo della sua escursione però non ho notato altri problemi per ora...

BILLY911
07-09-2008, 11:55
Poco fa stavo facendo un po' di squealing con la Ibanez, tirando in su il ponte. Ma all'improvviso se n'è uscito il sol. La corda non si è spezzata, semplicemente è uscita dalla selletta. :mbe: Poi ho allentato il bloccacorde, l'ho allungata un po' e l'ho richiusa nella selletta sul ponte. Secondo voi era solo la corda montata male oppure può indicare qualche difetto al ponte? Mi serve saperlo perchè se è così me la faccio cambiare. Poi ho provato a tirare il ponte al massimo della sua escursione però non ho notato altri problemi per ora...

Montata male, cmq sull'edge il pallino lo puoi mettere da sotto al blocco inerziale del floyd ;)

:dissident:
07-09-2008, 11:55
Probabilmente non era fissata bene

Maverick491
07-09-2008, 12:00
Montata male, cmq sull'edge il pallino lo puoi mettere da sotto al blocco inerziale del floyd ;)

Probabilmente non era fissata bene

Ok, in effetti erano le corde già montate, non le avevo messe io e non avevo controllato se fossero messe bene. Comunque billy, temo che quello che dici non sia possibile con un semplice edge 3, se non sbaglio si può fare con l'edge pro (o un'altra versione che non ricordo). Comunque adesso sulla mia le corde sono state montate tagliando il pallino, mentre io quando le cambierò usero il metodo di "migi", cioè praticamente montate al contrario con il pallino che va a bloccarsi alle meccaniche sulla paletta.

BILLY911
07-09-2008, 12:07
Un po' di autocelebrazione:

http://img300.imageshack.us/img300/1271/img4725fj8.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=img4725fj8.jpg)

:O :D

Ho dato uno sguardo alla tua band, bella la tua yamaha sg :)

BILLY911
07-09-2008, 12:18
Ok, in effetti erano le corde già montate, non le avevo messe io e non avevo controllato se fossero messe bene. Comunque billy, temo che quello che dici non sia possibile con un semplice edge 3, se non sbaglio si può fare con l'edge pro (o un'altra versione che non ricordo). Comunque adesso sulla mia le corde sono state montate tagliando il pallino, mentre io quando le cambierò usero il metodo di "migi", cioè praticamente montate al contrario con il pallino che va a bloccarsi alle meccaniche sulla paletta.

Hai ragione il vecchio Edge II permetteva come l'Edge Pro
attuale di montare le corde da dietro e lasciare il pallino..l'attuale Edge III è privo di questa funzione ma non credo ti cambi la vita, possiedo una prestige 7 corde con ponte edge pro e continuo a montare le corde con pallino sulla paletta :)

:dissident:
07-09-2008, 12:21
Ho dato uno sguardo alla tua band, bella la tua yamaha sg :)

sì in realtà è quella del nostro altro chitarrista, la mia la sto ultimando in questi giorni :)

Maverick491
07-09-2008, 12:24
Hai ragione il vecchio Edge II permetteva come l'Edge Pro
attuale di montare le corde da dietro e lasciare il pallino..l'attuale Edge III è privo di questa funzione ma non credo ti cambi la vita, possiedo una prestige 7 corde con ponte edge pro e continuo a montare le corde con pallino sulla paletta :)

Infatti credo che sia anche più comodo, quante volte all'inizio ho smadonnato con la strato, perchè ancora non avevo capito bene la tecnica esatta e mi sfuggiva la corda dal perno. Se non altro il pallino mi aiuta in questo, anche se poi una volta preso lo string winder non ho avuto più problemi perchè avvolgevo in un attimo e quindi riuscivo a non farla scappare. :cool: