View Full Version : [3d uniti] Le vere priorità del governo
quoto, ma non ti preoccupare che vergogna non ne provano assolutamente. Sono simili a lui :cool:
Infatti... se leggi i commenti su "il giornale" ( :rolleyes: ), i lettori sostengono che questa è veramente un ottima norma, perché la magistratura è lenta e ciò è imputabile ai giudici comunisti, quindi tanto vale sospendere i processi visto che una eventuale condanna sarebbe comunque arrivata tra anni.
:rolleyes: :confused: :muro: :muro: :mc:
Senza parole.
GUSTAV]<
18-06-2008, 19:40
vedo xò troppe tensioni interne al governo.... io dico che nn dura 2 anni :D
Dai tempo alla macchina mediatica di far cambiare idea agli italiani.
Cribbio! :D
è vero!! sulle orme del min_cul_pop adesso ci penseranno le sue televisioni ad indottrinare gli italiani che quello che ha fatto è cosa buona è giusta.
Con tre televisioni nazionali, periodici, e giornali di proprietà anche un giullare ci riuscirebbe.
Ha già cominciato Gasparri, questa sera sul Tg1 ha definito i processi che verranno sospesi INUTILI.
^TiGeRShArK^
18-06-2008, 19:45
Infatti... se leggi i commenti su "il giornale" ( :rolleyes: ), i lettori sostengono che questa è veramente un ottima norma, perché la magistratura è lenta e ciò è imputabile ai giudici comunisti, quindi tanto vale sospendere i processi visto che una eventuale condanna sarebbe comunque arrivata tra anni.
:rolleyes: :confused: :muro: :muro: :mc:
Senza parole.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
certo che ce ne vuole di coraggio :asd:
^TiGeRShArK^
18-06-2008, 19:46
è vero!! sulle orme del min_cul_pop adesso ci penseranno le sue televisioni ad indottrinare gli italiani che quello che ha fatto è cosa buona è giusta.
Con tre televisioni nazionali, periodici, e giornali di proprietà anche un giullare ci riuscirebbe.
Ha già cominciato Gasparri, questa sera sul Tg1 ha definito i processi che verranno sospesi INUTILI.
vero, un processo per stupro è inutile.. :O
:doh:
marcolinuz
18-06-2008, 20:13
La verità sul blocca processi:
non si tratta del caso Mills miscredenti antiberlusconiani ma di questo
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/politica/articoli/2008/06_Giugno/18/berlusconi_giudizio_madonna.shtml :O
dicklaurant
18-06-2008, 20:14
vero, un processo per stupro è inutile.. :O
:doh:
infatti, se quella donnaccia avesse sposato un miliardario, non sarebbe stata stuprata mica :D
non è possibile. oltre a fare gli interessi di chi delinque e dei suoi amici, si sta demolendo sistematicamente tutto quanto di buono fatto con la precedente legislatura. è notizia di oggi dell'innalzamento, nuovamente, del valore massimo del pagamento in contanti da 5000 a 12000 euro, in modo da favorire chiaramente i pagamenti 'incontrollati', abolire le class action appena introdotte (anzi, rifare la legge secondo confindustria...) che potevano essere utili per, ad esempio, tutti i risparmiatori che sono stati bellamente fottuti da parmalat&c, tagliato i fondi sulla sicurezza per quanto l'ex ministro bianchi avesse avuto delle sparate che non stavano ne' in cielo ne' in terra, si va indietro invece di andare avanti, se a questo si aggiungono i soldi dell'alitalia, il decreto ad hoc per i suoi processi, l'imbavagliamento degli organi di stampa e l'azzoppamento della magistratura stiamo a posto...
ma non si può organizzare una rivolta?
Ragazzo del '99
18-06-2008, 20:51
E' sempre la solita storia: l'italia va a puttane e questi pensano solo a farla franca.
E' sempre la solita storia: l'italia va a puttane e questi pensano solo a farla franca.
e i polli continuano a votarlo .. :stordita:
quest'anno esce un nuovo gioco nei negozi .. SAN SILVIO LIBERA TUTTI..
il nuovo gioco + ambito dagli itaggggliiiannni .. :read: :read: :read:
Bastian UMTS
18-06-2008, 21:16
quest'anno esce un nuovo gioco nei negozi .. SAN SILVIO LIBERA TUTTI..
il nuovo gioco + ambito dagli itaggggliiiannni .. :read: :read: :read:
Naaaaaaaaaa troppo banale :asd:
La prossima legge sarà: Ius primae noctis :D
Briatore se la è scampata di un soffio :asd:
Un'altra versione della lettera a Schifani.
Caro Renato,
come ti è noto stamane i relatori senatori Berselli e Vizzini, hanno presentato al cosiddetto “decreto sicurezza” un emendamento volto a stabilire criteri di priorità per la trattazione dei processi più urgenti e che destano particolare allarme sociale. Lo so che quell’emendamento non centra nulla con la “sicurezza” ma purtroppo il tempo stringe perchè a settembre potrebbero condannarmi per corruzione nell’ambito del processo Mills e come puoi capire la cosa è inaccettabile. Dopo tanti anni si permettono ancora di pretendere che io risponda davanti ad un giudice di presunte violazioni di legge. Inaudito!
Vorrei che lei dica in Senato che questa sospensione di un anno consentirà alla magistratura di occuparsi dei reati più urgenti e nel frattempo al governo e al Parlamento di porre in essere le riforme strutturali necessarie per imprimere una effettiva accelerazione dei processi penali, pur nel pieno rispetto delle garanzie costituzionali. Non mi chieda altri dettagli su sto punto, l’ha scritto il mio avvocato e non ci ho capito niente neanch’ io. In sostanza si tratta di bloccare il mio processo ma di dichiarare alla gente che non era nelle nostre intenzioni, anzi, noi vogliamo solo migliorare la Giustizia ed accellerare i processi penali. Lei comunque legga e non si preoccupi.
Vedi renato, i soliti magistrati di estrema sinistra hanno intentato contro di me quel processo per fini di lotta politica. Sono innocente e si ttratta dell’ennesimo stupefacente tentativo di un sostituto procuratore milanese di utilizzare la giustizia a fini mediatici e politici, in ciò supportato da un Tribunale anch’esso politicizzato e supinamente adagiato sulla tesi accusatoria. Lo so che sono vent’anni che ripeto sempre la stessa balla ma finora ha sempre funzionato e non vedo quindi motivo di cambiarla. Tanto alla fine conta quello che diranno i telegiornali, è li che la massa si informa. I giornali si calmeranno passata la tempesta quanto ai senatori, caro Renato, ci pensi lei a fargli sentire la campanella.
Caro Renato bello, oggi ho ricusato quel giudice perchè ha ripetutamente e pubblicamente assunto posizioni di netto e violento contrasto con il governo che ho avuto l’onore di guidare dal 2001 al 2006, accusandomi espressamente e per iscritto di aver determinato atti legislativi a me favorevoli, che fra l’altro oggi si troverebbe a poter disapplicare. Lo so, ci sono almeno venti milioni di italiani che sanno benissimo che io insieme a te e agli altri amici abbiamo fatto delle leggi ad personam in passato, ma quelli non votano per noi. A me da fastidio che lo dica un magistrato anche per rispetto tuo, caro Renato, e degli altri amci che hanno fatto quel lavoro sporco per me. Come per il sacrosanto lodo Schifani di cui ancora ti sono grato e te ne sarò per sempre.
Secondo l’opposizione l’emendamento presentato dai due relatori, che è un provvedimento di legge a favore di tutta la collettività e che consentirà di offrire ai cittadini una risposta forte per i reati più gravi e più recenti, non dovrebbe essere approvato solo perché si applicherebbe anche ad un processo nel quale sono ingiustamente e incredibilmente coinvolto. Renato, lo sai che io da sempre mi giudico da solo e la mia sentenza di assoluzione da quella storiaccia di Mills me la sono già emessa da anni. Non capisco cosa vuole l’opposizione, possibile che non si sia ancora abituata al fatto che io sono al di sopra della legge? Altrimenti cosa ce l’ho a fare il potere? Chissà, forse l’opposizione vuole qualcosa in cambio e stiamo valutando possibili offerte per rimettere Veltroni a dormire come ha fatto egregiamente fino ad oggi.
Caro Renato, chiudo questa lettera ricordandoti che siamo in una situazione che non ha eguali nel mondo occidentale. Sono quindi assolutamente convinto, dopo essere stato aggredito con infiniti processi e migliaia di udienze che mi hanno gravato di enormi costi umani ed economici, che sia indispensabile reintrodurre il tuo lodo per garantirmi l’impunità almeno fino a quando sono in carica. Nel frattempo lavoreremo per far decadere e prescrivere le accuse del caso Mills e tutte le altre grane in sospeso. E che diamine! Ho 72 anni e milioni di Euro da sbattere via, cosa pensavano che tornavo a Roma per la causa? Cosa credevano che spendevo tutti sti soldi per la campagna elettorale e rischiavo la salute gratis? Ma dove siamo, nel paese dei balocchi? Io devo sopportare per delle ore sti petulanti politici di professione nulla facenti, devo occuparmi della monnezza napoletana, scassarmi la testa in riunioni inutili e noiose, e poi dovrei anche rinunciare al mio potere per evitare la galera? Roba da matti!
Ciao Renà,
Silvio
http://tommasomerlo.ilcannocchiale.it/post/1943402.html
ma perchè, non è questa la versione originale della lettera?
:rolleyes:
“Caro Presidente,
come Le è noto stamane i relatori senatori Berselli e Vizzini, hanno presentato al cosiddetto ‘decreto sicurezza’ un emendamento volto a stabilire criteri di priorità per la trattazione dei processi più urgenti e che destano particolare allarme sociale. Le voglio sottolineare che i processi che mi riguardano non sono né urgenti, né destano alcun allarme sociale. Se così fosse i cittadini italiani non mi avrebbero eletto, altrimenti sarebbero dei fessi come in effetti sono. In tale emendamento si statuisce la assoluta necessità di offrire priorità di trattazione da parte dell'Autorità Giudiziaria ai reati più recenti anche in relazione alle modifiche operate in tema di giudizio direttissimo e di giudizio immediato.
La materia mi è ampiamente nota e ha mia approvazione disinteressata, lo posso testimoniare da prescritto a conoscenza dei fatti.
Questa sospensione di un anno consentirà alla magistratura di occuparsi dei reati più urgenti e non di quelli che riguardano la mia alta carica e nel frattempo al governo e al Parlamento di porre in essere le riforme strutturali necessarie per imprimere una effettiva accelerazione dei processi penali, pur nel pieno rispetto delle garanzie costituzionali, eliminando la cronaca giudiziaria, incarcerando i giornalisti e, come extrema ratio per l’imputato, nel caso si tratti di Silvio Berlusconi, di ricusare i giudici.
I miei legali, che ho fatto eleggere per la mia necessaria protezione in Parlamento, mi hanno informato che tale previsione normativa sarebbe applicabile ad uno fra i molti fantasiosi processi (lo giuro sui miei figli, sono sempre stato all’oscuro dell’esistenza di questo Mills) che magistrati di estrema sinistra hanno intentato contro di me per fini di lotta politica. Lo dico a lei, in privato, sono i soliti comunisti di merda. Ho quindi preso visione della situazione processuale ed ho potuto constatare che si tratta dell'ennesimo stupefacente tentativo di un sostituto procuratore milanese di utilizzare la giustizia a fini mediatici e politici, in ciò supportato da un Tribunale anch'esso politicizzato e supinamente adagiato sulla tesi accusatoria. Sono innocente, Craxi è morto innocente, non sono stato iscritto alla P2, la tessera 1816 era intestata a un mio omonimo massone, piduista, golpista e puttaniere.
Proprio oggi, infatti, mi è stato reso noto e ciò sarà oggetto di una mia immediata dichiarazione di ricusazione, che la presidente di tale collegio ha ripetutamente e pubblicamente assunto posizioni di netto e violento contrasto con il governo che ho avuto l'onore di guidare dal 2001 al 2006, accusandomi espressamente e per iscritto, come qualche milione di italiani che sto intimidendo con i militari, di aver determinato atti legislativi a me favorevoli, che fra l'altro oggi si troverebbe a poter disapplicare.
Quindi, ancora una volta, secondo l'opposizione l'emendamento presentato dai due relatori della cui fedeltà sono certo, che è un provvedimento di legge a favore di tutta la collettività e che consentirà di offrire ai cittadini una risposta forte per i reati più gravi e più recenti, non dovrebbe essere approvato solo perchè si applicherebbe anche ad un processo nel quale sono ingiustamente e incredibilmente coinvolto. Questa è davvero una situazione che non ha eguali nel mondo occidentale. Infatti la si può riscontrare solo nella Russia del mio amico Putin che mi ha fornito preziosi suggerimenti su come tacitare Travaglio.
Sono quindi assolutamente convinto, dopo essere stato aggredito con infiniti processi e migliaia di udienze che mi hanno gravato di enormi costi umani ed economici, ma che non sono mai riusciti a farmi entrare a San Vittore, che sia indispensabile introdurre anche nel nostro Paese quella norma di civiltà giuridica e di equilibrato assetto dei poteri che tutela le alte cariche dello Stato e degli organi costituzionali, sospendendo i processi e la relativa prescrizione, per la loro durata in carica. Questa norma è già stata riconosciuta come condivisibile in termini di principio anche dalla nostra Corte Costituzionale. In realtà non è così, ma come direbbe il mio ispiratore politico, grande uomo, grande italiano, di cui non voglio assolutamente condividere la fine a Piazzale Loreto, il Cavalier (anche lui!) Benito Mussolini, il mio grido di libertà è: “Me ne frego!”. La informo quindi che ordinerò ai miei impiegati del consiglio dei ministri di esprimere parere favorevole sull'emendamento in oggetto e di presentare un disegno di legge per evitare che si possa continuare ad utilizzare la giustizia contro chi è impegnato ai più alti livelli istituzionali nel servizio dello Stato anche se è un delinquente. Cinque anni da premier, sette da Presidente della Repubblica sono un lasso di tempo sufficiente per non farmi mai più processare.Prima della lettura di questa importante missiva batta i tacchi e ordini il “Saluto al nuovo Duce”.”
Baciamo le mani, Silvio Berlusconi.
http://www.beppegrillo.it/
ELISAMAC1
18-06-2008, 23:57
X il momento Silvio sta' mettendo le basi x far ripartire l'economia italiana, mentre tentano di farlo passare come uno che vuol fare solo i suoi interessi!!!:muro:
^TiGeRShArK^
19-06-2008, 00:00
X il momento Silvio sta' mettendo le basi x far ripartire l'economia italiana, mentre tentano di farlo passare come uno che vuol fare solo i suoi interessi!!!:muro:
veramente sta solo seguendo le linee guida di padoa schioppa, come ha dichiarato lo stesso tVemonti :)
Quindi FORSE possiamo sperare che per una volta non faccia dei disastri economici epocali come nella sua legislatura precedente :)
Bene,dopo questa frase abbiamo capito che l'utentessa in questione è qui solo per trollare.
La segnalerò ai moderatori del forum,non è possibile discutere in questo modo.
ELISAMAC1
19-06-2008, 00:38
Bene,dopo questa frase abbiamo capito che l'utentessa in questione è qui solo per trollare.
La segnalerò ai moderatori del forum,non è possibile discutere in questo modo.
Ma una puo' esprimere le sue idee liberamente o dobbiamo solo dire male di berlusconi e bene della sx?Spiegatemela bene.:mbe:
X il momento Silvio sta' mettendo le basi x far ripartire l'economia italiana, mentre tentano di farlo passare come uno che vuol fare solo i suoi interessi!!!:muro:
secondo me vuol far ripartire la sua di economia :D
ma seriamente, come si può fare un'uscita del genere?
nomeutente
19-06-2008, 07:49
ripasso dopo
nomeutente
19-06-2008, 08:12
VERGOGNA! VERGOGNA A VOI CHE LI AVETE VOTATI! VERGOGNA!:mad:
Non è il luogo per fare questi proclami: siamo qui per discutere pacatamente, anche se l'argomento sicuramente suscita reazioni forti.
Certo che ci vuole la faccia di cazzo per tracciare un bilancio positivo di quest'avvio di legislatura.
Qui invece abbiamo oltrepassato la soglia dell'accettabile: 3 gg.
X il momento Silvio sta' mettendo le basi x far ripartire l'economia italiana, mentre tentano di farlo passare come uno che vuol fare solo i suoi interessi!!!:muro:
Bene,dopo questa frase abbiamo capito che l'utentessa in questione è qui solo per trollare.
La segnalerò ai moderatori del forum,non è possibile discutere in questo modo.
Ma una puo' esprimere le sue idee liberamente o dobbiamo solo dire male di berlusconi e bene della sx?Spiegatemela bene.:mbe:
Le segnalazioni non vanno pubblicizzate e soprattutto non si polemizza accusando di trollare: questo al limite saremo noi a deciderlo: ammonito.
Elisamac1, come già detto privatamente mi aspetto da te argomentazioni inerenti i topic in cui posti. Se continuerai ad intervenire al solo scopo di polemizzare e senza fare alcun commento nel merito, non escludo sanzioni.
Riapro il thread, cerchiamo di farlo filare liscio.
X il momento Silvio sta' mettendo le basi x far ripartire l'economia italiana, mentre tentano di farlo passare come uno che vuol fare solo i suoi interessi!!!:muro:
A me risulta che non abbia fatto nulla di preciso per l'economia, Tremonti ha detto che sostanzialmente si continuera' sulla linea di Padoa Schioppa, che come per magia, con la banda bassotti al governo diventa una buona linea economica.
Finora ha attuato misure unicamente per evitare processi e galera, ma se hai informazioni che mi sfuggono le leggo volentieri.
Quindi FORSE possiamo sperare che per una volta non faccia dei disastri economici epocali come nella sua legislatura precedente :)
ricordati che LUI sa fare i miracoli :asd:
Another brick in The Wall
19-06-2008, 09:39
Proprio mentre stavamo tutti girati a fare altro, il tema giustizia ci è ripiombato tra capo e collo: “Sequestro di persona; stupro; rapina; furto in appartamento e con strappo. Sono alcuni dei reati puniti con meno di dieci anni e per i quali dunque scatterà lo stop dei relativi processi per effetto dell’emendamento al dl sicurezza“, secondo l’Anm, la quale dice che saranno centomila i processi a rischio. Però c’è da dire che, se vuole, Berlusconi può tranquillamente far smettere tutta questa chiacchiera nei suoi confronti, e il metodo è nella legge che ha fatto approvare, più precisamente nell’articolo 8: “L’imputato può richiedere al Presidente del tribunale di non sospendere il processo. Il Presidente del tribunale, valutate le ragioni della richiesta, le esigenze dell’ufficio e lo stato del processo, provvede con ordinanza, notificata con le modalità di cui al comma 3“.
E’ fatta, signori! Abbiamo trovato la quadra. Dopo la sentenza sull’istanza di ricusazione (che il cittadino Berlusconi rispetterà, qualunque fosse l’esito: ci scommettiamo perché sappiamo essere una persona seria), al nostro presidente del Consiglio è concessa la straordinaria opportunità di mettere un’ideale patata in bocca a tutti i suoi detrattori che lo accusano di farsi le leggi per sé! Gli basterà seguire il normale iter di legge, rinunciare a sospendere al processo e far così comprendere all’opinione pubblica che Iddu non pensa soltanto a Iddu. Silvio, lo dico sul serio! Siamo tutti con te! Fallo, fallo, fallo! Se leggi qui, o da qualsiasi altra parte, sappi che siamo pronti a levarci il cappello!
fonte (http://www.giornalettismo.com/archives/1071/silvio-e-il-momento-di-fare-un-gesto-da-signore/)
Quindi, se ha la coscenza a posto, può rinunciare ai vantaggi di questa legge e farsi processare per mostrare la propria integrità. Lo faccia, siamo tutti con lui. Forza Silvio! :D
Quindi, se ha la coscenza a posto, può rinunciare ai vantaggi di questa legge e farsi processare per mostrare la propria integrità. Lo faccia, siamo tutti con lui. Forza Silvio! :D
Che ridere se passa la legge e lui dovesse chiedere, come auspica il suo avvocato (Ghedini), e ottenere di non sospendere il processo... :asd:
Another brick in The Wall
19-06-2008, 11:21
Che ridere se passa la legge e lui dovesse chiedere, come auspica il suo avvocato (Ghedini), e ottenere di non sospendere il processo... :asd:
Si, certo, prepariamoci ad applaudire il nobile gesto :asd
Che ridere se passa la legge e lui dovesse chiedere, come auspica il suo avvocato (Ghedini), e ottenere di non sospendere il processo... :asd:
Seeee... voglio proprio stare a vedere se lo fa davvero.
Se lo fa tanto di cappello, ma se non lo fa? Oltre alla legge avrà fatto anche una falsa promessa? Tu che farai in tal caso? Comincerai a capire di che pasta è fatto Berlusconi? :)
Che ridere se passa la legge e lui dovesse chiedere, come auspica il suo avvocato (Ghedini), e ottenere di non sospendere il processo... :asd:
da maestro qual'è della nobile arte di gettare fumo negli occhi ci sarebbe anche da aspettarselo :rolleyes:
amico mio, il TUO presidente oltre che pluriprescritto ha 3 processi per corruzione, uno a milano uno a roma e uno a napoli... in un altro paese, certamente più serio, gli starebbero già dando la caccia, qui i destri come te lo mettono presidente del consiglio. pazienza, a qualcuno piace anche credere agli asini volanti o all'esistenza di babbo natale, ma mica ci si può fare niente, è la democrazia ;)
dicklaurant
19-06-2008, 12:17
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/politica/giustizia-1/cordero-polemica/cordero-polemica.html
Che ridere se passa la legge e lui dovesse chiedere, come auspica il suo avvocato (Ghedini), e ottenere di non sospendere il processo... :asd:
Sai la prescrizione?non è obbligatoria,eppurese n'è avvalso.
Non ho bisogno di questo particolare caso per giudicarlo...mi bastano le sei(forse sette)precedenti prescrizioni.
Mi bastano le precedenti leggi ad personam,come l'infamante depenalizzazione del falso in bilancio,una legge che i "comunisti" dell'economist han definito:"legge che scandalizzerebbe gli abitanti della repubblica delle banane,ma non gli italiani".
Io so chi è Berlusconi,quello che sto vedendo non è una sorpresa è,semmai,il proseguo della precedente azione di governo.
Ma quando finiremo culo a terra come l'Argentina ti farò vedere io chi rosicherà tra i due.
Goditela ora,se hai i soldi puoi farlo.
el_marchet
19-06-2008, 15:36
il voto su cui il governo era stato battuto e' stato annullato... ;)
non si sa + se ridere o piangere! :D
il voto su cui il governo era stato battuto e' stato annullato... ;)
non si sa + se ridere o piangere! :D
:eek:
Che significa annullato?
:eek:
Che significa annullato?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767345&page=2 :\
Sai la prescrizione?non è obbligatoria,eppurese n'è avvalso.
Non ho bisogno di questo particolare caso per giudicarlo...mi bastano le sei(forse sette)precedenti prescrizioni.
Mi bastano le precedenti leggi ad personam,come l'infamante depenalizzazione del falso in bilancio,una legge che i "comunisti" dell'economist han definito:"legge che scandalizzerebbe gli abitanti della repubblica delle banane,ma non gli italiani".
Io so chi è Berlusconi,quello che sto vedendo non è una sorpresa è,semmai,il proseguo della precedente azione di governo.
Ma quando finiremo culo a terra come l'Argentina ti farò vedere io chi rosicherà tra i due.
Goditela ora,se hai i soldi puoi farlo.
Il falso in bilancio non è stato depenalizzato. La pena è bassa, daccordo, e per importi piccoli può essere commutata in multa. Ma non è stato depenalizzato.
Se tu sbagli la dichiarazione dei redditi vai in galera? No. Pagi una multa e gli interessi.
Se una azienda sbaglia il bilancio? Se sotto una certa percentuale: multa più interessi. Se è sopra una certa percentuale: galera. Com'era prima se il bilancio fosse stato sbagliato anche di un centesimo di euro, si andava in galera... Ti sarebbe piaciuto andare in galera se avessi sbagliato anche solo di 1 euro la dichiarazione IRPEF o il 730?
assurdo, come mai annullato il voto? io ho capito che l'emendamento era in principio passato, dopo che avevano rivotato dietro richiesta dell'italia dei valori per via dei cossidetti pianisti si era rivotato e questa volta la maggioranza non c'era (al di là di quel che ha fatto la lega), ora non andava bene nemmeno questo e hanno annullato il voto?!?!?!?
ma siamo ancora in democrazia o cosa?
Il falso in bilancio non è stato depenalizzato. La pena è bassa, daccordo, e per importi piccoli può essere commutata in multa. Ma non è stato depenalizzato.
Se tu sbagli la dichiarazione dei redditi vai in galera? No. Pagi una multa e gli interessi.
Se una azienda sbaglia il bilancio? Se sotto una certa percentuale: multa più interessi. Se è sopra una certa percentuale: galera. Com'era prima se il bilancio fosse stato sbagliato anche di un centesimo di euro, si andava in galera... Ti sarebbe piaciuto andare in galera se avessi sbagliato anche solo di 1 euro la dichiarazione IRPEF o il 730?
Sei ingenuo e mal informato.
Ci sono reati penali e reati amministrativi,depenalizzare il falso in bilancio vuol dire non renderlo più un reato penale,ma farlo rientrare nelle sanzioni amministrative.Sono cose diverse,e la depenalizzazione del falso in bilancio si chiama proprio cosi.
La depenalizzazione del falso in bilancio sta alla corruzione come la pistola sta alla rapina
Parli di percentuali,ma ovviamente non sei in grado di fornirmi dei dati,fortuna vuole che io sia più informato di te :D
Chi tace a bilancio fino al 5% del risultato d'esercizio (calcolato sull'utile prima delle imposte),fino al 10% delle valutazioni,fino all'1% del patrimonio netto della società(che comprende immobili,beni immateriali,partecipazioni,ammortamenti etc etc.),non rischia più nulla.
Questo vuol dire che enel potrà stornare 191 milioni di euro all'anno,Pirelli 241,Eni 408 e fininvest 41.
Sai cosa vuol dire?che queste società potrebbero intascarsi tutti questi soldi dicendo:"ops,abbiamo sbagliato,ma tanto la legge non ci può fare niente".
Toh,e guardacaso Silvio si è salvato in 3 processi!
Ma evidentemente i "comunisti" dell'Economist hanno allestito una campagna anti-silvio no?
il voto su cui il governo era stato battuto e' stato annullato... ;)
non si sa + se ridere o piangere! :D
:eek:
Che significa annullato?
Sembra un errore materiale: l'emendamento dell'UDC che è stato approvato e poi annullato, aboliva una possibilità che era già stata abolita in precedenza. Ossia si riferiva a un qualcosa che era già stato abrogato prima. Un nulla diu fatto, insomma...
Sei ingenuo e mal informato.
Ci sono reati penali e reati amministrativi,depenalizzare il falso in bilancio vuol dire non renderlo più un reato penale,ma farlo rientrare nelle sanzioni amministrative.Sono cose diverse,e la depenalizzazione del falso in bilancio si chiama proprio cosi.
La depenalizzazione del falso in bilancio sta alla corruzione come la pistola sta alla rapina
Parli di percentuali,ma ovviamente non sei in grado di fornirmi dei dati,fortuna vuole che io sia più informato di te :D
Chi tace a bilancio fino al 5% del risultato d'esercizio (calcolato sull'utile prima delle imposte),fino al 10% delle valutazioni,fino all'1% del patrimonio netto della società(che comprende immobili,beni immateriali,partecipazioni,ammortamenti etc etc.),non rischia più nulla.
Questo vuol dire che enel potrà stornare 191 milioni di euro all'anno,Pirelli 241,Eni 408 e fininvest 41.
Sai cosa vuol dire?che queste società potrebbero intascarsi tutti questi soldi dicendo:"ops,abbiamo sbagliato,ma tanto la legge non ci può fare niente".
Toh,e guardacaso Silvio si è salvato in 3 processi!
Ma evidentemente i "comunisti" dell'Economist hanno allestito una campagna anti-silvio no?
Ti prego di non dire che sono male informato... :rolleyes: E' esattamente quello che ho detto, solo che non ho citato le percentuali (perchè non le ricordavo)...
Ti prego di non dire che sono male informato... :rolleyes: E' esattamente quello che ho detto, solo che non ho citato le percentuali (perchè non le ricordavo)...
No,non è proprio cosi,ma fa niente.
In quel "solo" è racchiusa tutta la tua imprecisione,quel "solo" permette ad aziende con fatturati miliardari di intascare diversi milioni di Euro.Quel solo ha permesso l'impunità in 3 processi a Berlusconi e tutt'ora permette alla grandi aziende di "truccare" il bilancio.
Ridurre tutto questo a "solo" è scarsa onestà intellettuale.
No,non è proprio cosi,ma fa niente.
In quel "solo" è racchiusa tutta la tua imprecisione,quel "solo" permette ad aziende con fatturati miliardari di intascare diversi milioni di Euro.Quel solo ha permesso l'impunità in 3 processi a Berlusconi e tutt'ora permette alla grandi aziende di "truccare" il bilancio.
Ridurre tutto questo a "solo" è scarsa onestà intellettuale.
Insomma, "solo" una "modesta" quantità di falso in bilancio lecita per uso personale diciamo, solo milioni e milioni di euro, che vuoi che siano cribbio. :asd:
Naaaaa è più una norma di civiltà giuridica e di equilibrato assetto dei poteri....
marcolinuz
19-06-2008, 18:27
Sembra un errore materiale: l'emendamento dell'UDC che è stato approvato e poi annullato, aboliva una possibilità che era già stata abolita in precedenza. Ossia si riferiva a un qualcosa che era già stato abrogato prima. Un nulla diu fatto, insomma...
Non è ancora finita Italia-Germania 4-3 ai "ns." parlamentari gli fa un baffo.
Governo battuto due volte sui rifiuti
La Lega vota con l'opposizione
Prima passa un emendamento Udc, che viene annullato. Si riprende e la maggioranza va ancora sotto
http://www.corriere.it/politica/08_giugno_19/governo_battuto_camera_b5aa21b2-3deb-11dd-9c4b-00144f02aabc.shtml
Però su una cosa bisogna dare atto a Silvio e la sua cricca, con loro non ci si annoia. Immaginate il parlamento Norvegese che palle che deve essere.
sid_yanar
19-06-2008, 18:40
cambiamo un pò argomento, cambiamo priorità:
per intanto il diversamente alto guadagna circa altri 25 giorni, rallentando il processo e tentando di fare fuori il proprio giudice naturale...;)
CASO MILLS: UDIENZA RICUSAZIONE FISSATA PER IL 10 LUGLIO A MILANO
Milano, 19 giu. - (Adnkronos) - Si terra' il 10 luglio prossimo l'udienza camerale, davanti alla V sezione penale della Corte d'Appello di Milano, per decidere sull'istanza di ricusazione presentata dagli avvocati del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nei confronti del giudice Nicoletta Gandus in merito al processo Berlusconi-Mills. Un processo che vede il presidente del Consiglio e l'avvocato inglese David Mills accusati di concorso in corruzione in atti giudiziari. I giudici avranno poi 5 giorni per decidere se accettare o meno la ricusazione richiesta dalla difesa di Berlusconi.
No,non è proprio cosi,ma fa niente.
In quel "solo" è racchiusa tutta la tua imprecisione,quel "solo" permette ad aziende con fatturati miliardari di intascare diversi milioni di Euro.Quel solo ha permesso l'impunità in 3 processi a Berlusconi e tutt'ora permette alla grandi aziende di "truccare" il bilancio.
Ridurre tutto questo a "solo" è scarsa onestà intellettuale.
Insomma, "solo" una "modesta" quantità di falso in bilancio lecita per uso personale diciamo, solo milioni e milioni di euro, che vuoi che siano cribbio. :asd:
Infatti se io sbaglio la dichiarazione dei redditi "solo" del 10% vado in galera, vero? :O Mi pare di no... ;)
Concordo che la percentuale è una cosa sbagliata. Io avrei fatto nessun carcere per errori inferiori, ad esempio a 1000 euro... Hai idea di quante aziende devono presentare il bilancio? Con la norma di prima bastava un centesimo e si andava in galera...
Ah,ora ti dissoci!prima invece sembravi quasi daccordo.
Lascia stare...se prima sbagliavi un centesimo non andavi in galera.Esistono dei processi dove si cerca di stabilire se l'errore sia tale.
È una porcata,chiamala col suo nome perfavore.È un legge che venne introdotta a suo uso e consumo ammettilo.
Questo è il primo passo per guarire dalla malattia.....
svarionman
19-06-2008, 20:54
Ho letto un paio di cose sul giornale:
- Possibile reintroduzione dei ticket sanitari (il risvolto della medagli dell'ICI?)
- Tagli di miliardi di euro in più anni alla sanità (vista ò'importanza della materia sarebbe bello sapere DOVE si va a tagliare)
Ho letto un paio di cose sul giornale:
- Possibile reintroduzione dei ticket sanitari (il risvolto della medagli dell'ICI?)
No,il prezzo dell'ici sono stati i miliardi tolti alle regioni del sud,ed i milioni tolti al campo sociale
- Tagli di miliardi di euro in più anni alla sanità (vista ò'importanza della materia sarebbe bello sapere DOVE si va a tagliare)
Ecco qui dov'è il risvolto della medaglia.Tagliano la sanità e reintroducono il ticket(ora arriveranno a dirti che gia Prodi lo aveva previsto,ma cosi come l'aveva previsto lo bloccò anche.Rispondi semplicemente,qualora te lo facessero notare,che non erano obbligati ad approvare la scelta di Prodi e sopratutto il taglio devastante alla sanità pubblica.Dovresti zittirli praticamente tutti,fan-boy esclusi[che poi son la maggioranza]).
ELISAMAC1
19-06-2008, 23:24
Non è il luogo per fare questi proclami: siamo qui per discutere pacatamente, anche se l'argomento sicuramente suscita reazioni forti.
Qui invece abbiamo oltrepassato la soglia dell'accettabile: 3 gg.
Le segnalazioni non vanno pubblicizzate e soprattutto non si polemizza accusando di trollare: questo al limite saremo noi a deciderlo: ammonito.
Elisamac1, come già detto privatamente mi aspetto da te argomentazioni inerenti i topic in cui posti. Se continuerai ad intervenire al solo scopo di polemizzare e senza fare alcun commento nel merito, non escludo sanzioni.
Riapro il thread, cerchiamo di farlo filare liscio.
E se nn ho argomentazioni e riesco a dire solo la mia opinione cosa ci posso fare, devo essere sospesa x caso?Continuo ad insistere le mie sono polemiche costruttive e x questo dovrei essere sospesa.Ma dove siamo arrivati???
E se nn ho argomentazioni e riesco a dire solo la mia opinione cosa ci posso fare, ...
:doh: :muro: se non hai argomentazioni e non sai intavolare neanche un discorso sulle tue opinioni hai un problema serio..
E se nn ho argomentazioni e riesco a dire solo la mia opinione cosa ci posso fare, devo essere sospesa x caso?Continuo ad insistere le mie sono polemiche costruttive e x questo dovrei essere sospesa.Ma dove siamo arrivati???
Se non hai argomentazioni significa che le tue opinioni possono essere basate su basi poco solide, talvolta errate. E' buona norma esprimere la propria opinione in un determinato ambito previa documentazione in materia.
Comunque ritengo che difficilmente una polemica possa rivelarsi costruttiva, e' piu' frequente che ne derivi una faida, determinando sospensioni a raffica e superlavoro per i mod (che mi hanno giusto sospeso qualche giorno fa :D ).
ELISAMAC1
20-06-2008, 00:21
:doh: :muro: se non hai argomentazioni e non sai intavolare neanche un discorso sulle tue opinioni hai un problema serio..
Vedrò di trovarmi uno bravo.:D
Umh,nel tuo ragionamento qualcosa non torna.
Per farsi un opinione bisognerà pur leggere qualcosa!o ti affidi solo al sentito dire?Le tue argomentazioni dovrebbero essere le informazioni con cui vieni a contatto no?
che poi oh,basta mettersi daccordo!tu fin da subito ci dici che quel sai è perchè lo ascolti per sentito dire,e a noi ci andrà bene lo stesso.
Ho anche dei dubbi sul dove siano le polemiche costruttive,io per ora la parte costruttiva non l'ho vista.
nomeutente
20-06-2008, 10:07
E se nn ho argomentazioni e riesco a dire solo la mia opinione cosa ci posso fare, devo essere sospesa x caso?Continuo ad insistere le mie sono polemiche costruttive e x questo dovrei essere sospesa.Ma dove siamo arrivati???
La polemica pubblica cessa immediatamente: se hai bisogno di ulteriori chiarimenti mi puoi contattare in privato.
No,il prezzo dell'ici sono stati i miliardi tolti alle regioni del sud,ed i milioni tolti al campo sociale
Ecco qui dov'è il risvolto della medaglia.Tagliano la sanità e reintroducono il ticket(ora arriveranno a dirti che gia Prodi lo aveva previsto,ma cosi come l'aveva previsto lo bloccò anche.Rispondi semplicemente,qualora te lo facessero notare,che non erano obbligati ad approvare la scelta di Prodi e sopratutto il taglio devastante alla sanità pubblica.Dovresti zittirli praticamente tutti,fan-boy esclusi[che poi son la maggioranza]).
Taglio del 25% dello stipendio dei manager pubblici, già approvato... Qui al policlinico ci sono 210 primari per 600 posti letto... Credo che si risparmi un bel po'... ;)
svarionman
20-06-2008, 18:40
Altra cosa:
-Obbligo delle amministrazioni pubbliche a rendere pubblici stipendi, curriculum vitae e e-mail dei dipendenti
-Pena fino a 90.000€ per chi pubblica i redditi dei cittadini (che ricordiamo essere liberamente consultabili e già pubblicati da anni specialmente sui giornali locali)
Non credo si possa far valere la privacy per alcuni e per altri no.
Travaglio non mi piace, ma quando leggo i suoi articoli mi trovano quasi sempre d'accordo:
Alice Oxman, diario di un incubo che ritorna
Marco Travaglio
Questo libro di Alice Oxman, una scrittrice americana che ama l’Italia piú di molti italiani, è un formidabile antidoto contro l’amnesia furbetta e miope di chi non vuole fare i conti fino in fondo con quella stagione nera che ha riportato in superficie, dopo sessant’anni, i peggiori liquami di una certa Italia. Sotto Berlusconi è il diario puntuale e certosino, dunque inevitabilmente indignato, di una donna che ogni giorno ha annotato in tempo reale le vergogne del quinquennio berlusconiano. Ma Alice ha messo nero su bianco anche le viltà e i conformismi dell’altra parte: dei partiti del centrosinistra, nonché di gran parte della stampa italiana e del cosiddetto establishment, industriale, finanziario, intellettuale, ecclesiastico. Di tutti coloro che vedevano e tacevano, o minimizzavano, o addirittura fingevano di non vedere per non dover parlare.
Ne viene fuori una cronaca impietosa non solo della nascita e della crescita di un regime moderno, o postmoderno, ma anche della mitridatizzazione che giorno dopo giorno, complice il monopolio dell’informazione, induce i piú ad abituarsi, ad assuefarsi, ad abbassare progressivamente le difese immunitarie, a lasciar passare i peggiori orrori sempre nella convinzione autoconsolatoria che «questa è l’ultima volta». E invece è sempre la penultima. Con l’occhio sgombro dalle lenti deformate del familismo amorale e dell’eterno fascismo italiota, l’autrice scandisce sempre piú angosciata, stupita e sconcertata i rintocchi di quelle giornate che sembravano non finire mai: dichiarazioni ufficiali di esponenti della maggioranza e della cosiddetta opposizione; accostamenti di fatti all’apparenza lontani fra loro; citazioni dai giornali e dalle televisioni; brevi commenti personali, misti a episodi di vita vissuta, fra amicizie che si rompono, conoscenti che non salutano piú, brave persone che straparlano e diventano irriconoscibili. I regimi riescono a peggiorare anche gli uomini migliori.
Sullo sfondo, mentre cadono i foglietti del calendario, prende corpo l’Agenda Unica del regime e del suo ducetto, che fa sparire interi pezzi di realtà dalle sue tv (tutte) e dunque dalla mente dei cittadini. E impone i suoi interessi a un’intera nazione, finendo per convincerla che le vere emergenze nazionali sono i (suoi) processi, le (sue) aziende, le (sue) tasse. «Un regime * scrive l’autrice * nasce tra mille distrazioni. Scrivo per non avere rimpianti. La storia è sotto il naso di tutti». Le pagine piú tragicomiche sono quelle dedicate ai servi furbi. Sgarbi che paragona il ducetto a Michelangelo. Ferrara che lo accosta a Mozart. Bondi che lo dipinge come «un uomo enormemente buono, straordinariamente buono». Il suo Giornale che lo ritrae come un fusto tutto muscoli e sex appeal. Baget Bozzo che insulta Norberto Bobbio, «un rudere sopravvissuto alla vita». Roberto Castelli che offende il professor Giovanni Sartori, «un personaggio che non sa niente e non capisce niente e non ha mai combinato molto nella vita». Il duo Feltri-Farina che sputa sugli ostaggi non berlusconiani sequestrati in Iraq, vivi (le due Simone, «le vispe terese») o morti (Enzo Baldoni, il «pirlacchione» partito per le «vacanze intelligenti»).
Le pagine piú tristi riguardano i presunti oppositori, quelli che «non basta dire no», quelli che «non bisogna demonizzare», quelli che «bisogna dialogare», «fare le riforme insieme», «abbassare i toni» e, soprattutto, «guardarsi dalla piazza». Quelli che in piazza non c’erano mai, né al G8 di Genova, né al Palavobis, né ai girotondi, né al Circo Massimo con Cofferati né in piazza San Giovanni con Moretti e Flores d’Arcais. Quelli che, da quando il marito di Alice, Furio Colombo, resuscita l’Unità facendo opposizione sul serio, «non ci invitano piú in pubblico, fra la gente o in un ristorante» perché non si sa mai. Intanto Previti ghigna perché «anche quelli di sinistra che prima non mi rivolgevano la parola ora sono lí che mi salutano, chiedono consigli e fanno ciao ciao con la mano». Rutelli promette un’«opposizione non urlata». Fassino e D’Alema presentano i cosiddetti libri di Bruno Vespa. E, come Bertinotti presunto leader della «sinistra radicale», non mancano mai a «Porta a porta».
Nascono nuove parole d’ordine, o meglio vecchie parole svuotate di significato per parlar d’altro: «moderato», «riformista», «massimalista», «apocalittico», «demonizzatore», «giustizialista», «bipartisan», «dialogo». Mentre la grande stampa italiana si balocca con questi barocchismi da arcadia settecentesca e i professionisti della politica ammazzano il tempo, a sinistra, trastullandosi fra una Gad e una Fed, i giornali stranieri trovano le parole per raccontare ai colleghi italiani ciò che non vedono piú, o fingono di non vedere. Quando il regime cancella il falso in bilancio, l’Economist parla di «una legge di cui si vergognerebbero persino le repubbliche delle banane». Ma, su 62 quotidiani italiani, solo tre riportano l’articolo: l’Unità a pagina 1, La Stampa a pagina 7, la Repubblica a pagina 15. E quando il ministro Lunardi dice che «con la mafia dobbiamo convivere», quasi tutti relegano la notizia in un trafiletto nelle pagine interne.
(...) Il ducetto si fa una legge su misura dopo l’altra, fa cacciare un giudice che lo sta giudicando, si depenalizza i reati, si rende improcessabile, trascina l’Italia in guerra dopo mezzo secolo, salva per decreto le sue tv dalla Corte costituzionale, licenzia giornalisti e comici dalla Rai con l’editto bulgaro, paragona magistrati, giornalisti e oppositori ai terroristi, ai golpisti, ai kamikaze, organizza commissioni parlamentari come la Telekom-Serbia e la Mitrokhin per calunniare la minoranza, silenzia i cronisti sgraditi («lei è dell’Unità, deve stare zitto»). Ma se qualcuno * Montanelli, Sartori, Bocca, Biagi, Cordero, Colombo, Sylos Labini, Luzi e altri tupamaros * parla di «regime», viene zittito non dai berluscones: i primi a insorgere sono sempre Fassino e D’Alema. Il primo in compenso riabilita Bettino Craxi. Il secondo trova il modo di criticare anche Borrelli, reo di aver ripetuto per tre volte «resistere». È la linea dell’opposizione che peraltro * diversamente dai suoi elettori * col regime convive benissimo.
Il libro si chiude con la vittoria di Prodi, con l’urlo di gioia di piazza Santi Apostoli strozzato in gola dall’altalena dei dati nella notte elettorale dei misteri e degli intrighi. Pare finito l’incubo. Invece è lì dietro l’angolo, pronto a tornare in una versione ancor più tetra. Diceva Tom Benetollo: «In questa notte scura, qualcuno di noi è come quei “lampadieri” che, camminando innanzi, tengono la pertica rivolta all’indietro, appoggiata sulla spalla con il lume in cima. Cosí il lampadiere vede poco avanti a sé, ma consente ai viaggiatori di camminare piú sicuri». Se però i viaggiatori sono ciechi, c’è poco da illuminare. Grazie, Alice, per questo promemoria. Magari, leggendolo, qualcuno ritroverà la vista.
dicklaurant
20-06-2008, 20:43
Eh no, non funziona così...in America è diverso perché uno come Berlusconi sarebbe finito in galera da un pezzo [non occorre studiare criminologia, sociologia e diritto, mi pare evidente].
Da noi invece rappresenta una buona fetta del bel paese, parcheggiatori abusivi che sognano di scrivere canzoni, commercianti che non vogliono pagare le tasse, nostalgici del bel tempo che fu, anti-comunisti senza comunismo, telelobotomizzati, salumieri col vizio della politica, gente con condanne passate in giudicato, ex comunisti-piduisti-fascisti, questo è il mio paese che ce vuoi fa :doh:
Travaglio non mi piace, ma quando leggo i suoi articoli mi trovano quasi sempre d'accordo:
Incredibile l'articolo sopracitato...è una fotografia incredibile(ovviamente per chi la vede o la vuole vedere) di ciò che è accaduto e sta accadendo....che tristezza pensare che se fosse tutto vero (e per me lo è..in quanto si citano fatti) siamo davvero arrivati al capolinea...
aggiungici la crisi dei mutui ed il suo riflesso in europa, la cina che comincia a mostrare insofferenza e qualche segno di cedimento per le prime voci di 'diritti sindacali' e domanda di benessere da parte dei suoi cittadini, la crisi del petrolio e di conseguenza del mercato automobilistico (fiat ha annunciato oggi che sarà costretta in casi estremi a chiudere degli stabilimenti in quanto hanno troppe auto e troppa poca domanda), l'economia che non gira per niente, le accise sulla benzina come grossa fonte di reddito per il governo, aggiungi tutto questo all'attuale situazione politica italiana, che avrebbe dei problemi già con un governo 'decente', figuriamoci con questa manica di 'poco raccomandabili', ed avrai il quadro completo della situazione...
Sicurezza????? Dove sono quelli che ci hanno sfracassato i maroni con "l'emergenza sicurezza"....e ora????? Cosa ne penseranno??!?!? Come si fa a difendere questa roba :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
CONFERENZA STAMPA ANM SU SOSPENSIONE DEI PROCESSI
ANM SU SOSPENSIONE DEI PROCESSI
Un emendamento presentato al disegno di legge di conversione del decreto-legge in materia di sicurezza propone di introdurre la immediata sospensione di tutti i processi di primo grado in corso per fatti commessi prima del 30 giugno 2002, ad eccezione dei processi di criminalità organizzata e per delitti puniti con pena superiore a dieci anni.
Si tratta di un intervento di cui non si comprendono le finalità e che aggrava la già difficile situazione del processo penale.
Abbiamo il dovere di sottolineare le gravissime disfunzioni che deriverebbero dal generalizzato rinvio di un anno di migliaia di processi, anche per fatti di rilevante gravità.
Le cancellerie, già particolarmente gravate da numerosi incombenti, si troveranno costrette ad inviare alle parti del processo la comunicazione della sospensione, con sostanziale paralisi di ogni altra attività.
I ruoli dei tribunali saranno integralmente stravolti, senza possibilità alcuna di recuperare tempo e risorse per gli altri processi. In pratica cancellerie e giudici saranno impegnati nel prossimo anno a smistare i processi sospesi e a fare rinvii.
Al termine della sospensione i processi dovranno essere ripresi e portati a sentenza, con una serie di ulteriori ritardi connessi agli avvisi alle parti, al possibile mutamento del giudice, alle difficoltà pratiche conseguenti alla ripresa dell'attività dibattimentale.
Le persone offese dal reato saranno di fatto private della possibilità di far valere le proprie pretese nel processo penale.
Particolarmente ingiustificata appare la sospensione anche per i processi per i quali è conclusa l'istruzione dibattimentale ed è in corso la discussione.
Infine la individuazione del termine del 30 giugno 2002, del tutto sganciato da qualsiasi riferimento, crea una ingiustificata disparità di trattamento tra i diversi imputati.
L'Associazione nazionale magistrati ha sempre evidenziato l'assoluta necessità di interventi diretti a restituire credibilità e funzionalità all'intero sistema giudiziario, da attuarsi con misure di carattere organico, in un percorso di dialogo e confronto con tutti gli operatori del diritto, nel comune intento di realizzare una giustizia in grado di dare risposte alle attese dei cittadini.
Roma, 17 giugno 2008
Il Presidente Il Segretario
Luca Palamara Giuseppe Cascini
TABELLA B
REATI PER I QUALI SARA' OBBLIGATORIA LA SOSPENSIONE
Sequestro di persona art. 605 c.p.
Estorsione art.629 c.p.
Rapina art.628 c.p.
Furto in appartamento art. 624 bis
Furto con strappo
Associazione per delinquere art. 416 c.p.
Stupro e violenza sessuale art. 609 bis c.p.
Aborto clandestino
bancarotta fraudolenta
sfruttamento della prostituzione
frodi fiscali
Usura
Violenza privata
Falsificazione di documenti pubblici
Detenzione di documenti falsi validi per l'espatrio
Corruzione
Corruzione in atti giudiziari
Abuso d'ufficio
Peculato
Rivelazione di segreto d'ufficio
Intercettazioni illecite
Reati informatici
Ricettazione
Vendita di prodotti con marchi contraffatti
Vendita di prodotti in violazione del diritto d'autore
Detenzione di materiale pedo-pornografico
Porto e detenzione abusiva di armi anche clandestine
immigrazione clandestina ( art.12 c.1 l. 286\1998)
calunnia ( 368 c.p.)
Omicidio colposo per colpa medica
Omicidio colposo con violazione delle norme sulla circolazione stradale
Truffa comunitaria
Maltrattamenti in famiglia
Incendio e incendio boschivo
Molestie
Traffico di rifiuti
Adulterazione di sostanze alimentari
Somministrazione di medicinali pericolosi
Circonvenzione di incapaci
ESEMPI SU EMENDAMENTO SALVAPROCESSI
Esempio n.1
A) uno straniero irregolare violenta una studentessa alla fermata del tram.
B) un giovane studente cede gratuitamente una dose di hashish ad un coetaneo.
Quale processo faccio per primo?
Risposta: B
Esempio n.2
A) due zingarelle rapiscono un bambino.
B) due zingarelle rubano un pezzo di formaggio in un supermercato e scappando danno una spinta alla guardia.
Quale processo faccio per primo?
Risposta: B
Esempio n.3
A) un chirurgo durante un'operazione per un grave errore provoca la morte di un bambino.
B) un giovane ruba un telefono cellulare ad un coetaneo minacciandolo con un temperino.
Quale processo faccio per primo?
Risposta: B)
Esempio n.4
A) un assessore riceve una tangente di 5 milioni di euro per favorire una impresa in una gara d'appalto.
B) il figlio dell'assessore compra un motorino rubato e cambia la targa.
Quale processo faccio per primo?
Risposta: B)
Esempio n.5
A) uno straniero ubriaco al volante di un auto rubata investe tre pedoni sulle strisce.
B) due parcheggiatori abusivi chiedono un euro ad un automobilista minacciando di rigargli la portiera dell'auto.
Quale processo faccio per primo?
Risposta: B)
http://www.associazionemagistrati.it/articolo.php?id=183
^TiGeRShArK^
21-06-2008, 12:38
REATI PER I QUALI SARA' OBBLIGATORIA LA SOSPENSIONE
Sequestro di persona art. 605 c.p.
Estorsione art.629 c.p.
Rapina art.628 c.p.
Furto in appartamento art. 624 bis
Furto con strappo
Associazione per delinquere art. 416 c.p.
Stupro e violenza sessuale art. 609 bis c.p.
Aborto clandestino
bancarotta fraudolenta
sfruttamento della prostituzione
frodi fiscali
Usura
Violenza privata
Falsificazione di documenti pubblici
Detenzione di documenti falsi validi per l'espatrio
Corruzione
Corruzione in atti giudiziari
Abuso d'ufficio
Peculato
Rivelazione di segreto d'ufficio
Intercettazioni illecite
Reati informatici
Ricettazione
Vendita di prodotti con marchi contraffatti
Vendita di prodotti in violazione del diritto d'autore
Detenzione di materiale pedo-pornografico
Porto e detenzione abusiva di armi anche clandestine
immigrazione clandestina ( art.12 c.1 l. 286\1998)
calunnia ( 368 c.p.)
Omicidio colposo per colpa medica
Omicidio colposo con violazione delle norme sulla circolazione stradale
Truffa comunitaria
Maltrattamenti in famiglia
Incendio e incendio boschivo
Molestie
Traffico di rifiuti
Adulterazione di sostanze alimentari
Somministrazione di medicinali pericolosi
Circonvenzione di incapaci
Come ho ripetuto + volte in questio giorni: "+ SICUREZZA per tutti i CRIMINALI!!!" :)
Un sentito grazie a Ilvio e a chi ha dato per l'ennesima volta fiducia ad una persona che ha l'unico interesse di farsi i fatti suoi risolvendo i suoi guai giudiziari a discapito del nostro paese, di cui evidentemente non gliene frega una mazza.
Il prossimo che ha il coraggio di postare un thread sull'ennesimo stupro o cose del genere lo mando a quel paese :)
ah già..
dimenticavo..
Ora c'è Ilvio al governo e quindi non si sentiranno + notizie del genere e quindi vuol dire che tutta la criminalità è stata sconfitta :)
svarionman
21-06-2008, 13:03
Come ho ripetuto + volte in questio giorni: "+ SICUREZZA per tutti i CRIMINALI!!!" :)
Un sentito grazie a Ilvio e a chi ha dato per l'ennesima volta fiducia ad una persona che ha l'unico interesse di farsi i fatti suoi risolvendo i suoi guai giudiziari a discapito del nostro paese, di cui evidentemente non gliene frega una mazza.
Il prossimo che ha il coraggio di postare un thread sull'ennesimo stupro o cose del genere lo mando a quel paese :)
ah già..
dimenticavo..
Ora c'è Ilvio al governo e quindi non si sentiranno + notizie del genere e quindi vuol dire che tutta la criminalità è stata sconfitta :)
Tranquillo, da qualche mese a questa parte in Italia non si stupra più, lo dice la tivù.
Altre priorità di governo....
Legge contro i fannulloni
Possibilità di licenziamento di un pubblico dipendente con un processo a carico anche se questo non si è ancora concluso.
All'amministrazione spetterà poi il compito, in caso di assoluzione dello stesso, di reintegrarlo o di risarcirlo.
per cui
Un dipendente comunale sotto processo rischia di essere licenziato e di andare a zappare la terra
Un presidente del consiglio pluriprocessato, non solo rimane in carica, ma sospende il proprio processo in attesa di sterilizzarlo (vedi lodo schifani).
a certa gente manca proprio il senso del pudore. :mad:
Tranquillo, da qualche mese a questa parte in Italia non si stupra più, lo dice la tivù.
E la gente arriva a fine mese con le tasche piene di soldi...:D
Altre priorità di governo....
Legge contro i fannulloni
Possibilità di licenziamento di un pubblico dipendente con un processo a carico anche se questo non si è ancora concluso.
All'amministrazione spetterà poi il compito, in caso di assoluzione dello stesso, di reintegrarlo o di risarcirlo.
per cui
Un dipendente comunale sotto processo rischia di essere licenziato e di andare a zappare la terra
Un presidente del consiglio pluriprocessato, non solo rimane in carica, ma sospende il proprio processo in attesa di sterilizzarlo (vedi lodo schifani).
a certa gente manca proprio il senso del pudore. :mad:
Il pudore, dal vocabolario dei pidiellisti, è stato cancellato da tempo.
svarionman
21-06-2008, 13:28
....
E la gente arriva a fine mese con le tasche piene di soldi...:D
Certamente....non sono uno spettatore abituale di Studio Aperto, ma credo che quei servizi da 10minuti dove la gente faceva vedere le sue buste paga e piangeva miseria con un videofonino in mano siano belle che archiviati. Alla faccia di chi dice che l'informazione non conta nulla.
Certamente....non sono uno spettatore abituale di Studio Aperto, ma credo che quei servizi da 10minuti dove la gente faceva vedere le sue buste paga e piangeva miseria con un videofonino in mano siano belle che archiviati. Alla faccia di chi dice che l'informazione non conta nulla.
Sono spariti? Un po che non guardo TV!
Senza il lodo Schifani (tra l'altro SOLO IPOTIZZATO) cosa ha di scandaloso questo provvedimento?
La prima mi è nuova. La seconda sarebbe il lodo Schifani. Ma è una ipotesi fatta da chi è contro al rinvio dei processi. Non rinviamo i processi perchè altrimenti Berlusconi POTREBBE far approvare il lodo Schifani... Ma è solo una ipotesi.
Il lodo Schifani è solo, una ipotesi. Vedi sopra.
TADAAAAAAA:
TORNA L'EX LODO SCHIFANI - Intanto si riparla anche di un ripristino dell'ex lodo Schifani, ovvero il provvedimento che prevede la sospensione dei processi per le alte cariche dello Stato (e che nella vecchia versione era stato bocciato dalla Consulta). Secondo quanto ha riferito ai cronisti a Montecitorio il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, sarà presentato sotto forma di disegno di legge e non di decreto legge (quindi non entrerà in vigore prima dell'approvazione da parte di entrambe le Camere) e verrà presentato al Consiglio dei ministri di venerdì prossimo. Vito ha anche fatto sapere che il governo ha chiesto che la conferenza dei capigruppo di Montecitorio, fissata per domani alle 13, calendarizzi il ddl il prima possibile, già nel mese di luglio, per garantirne una rapida approvazione.
http://www.corriere.it/politica/08_giugno_25/mancino_richiama_csm_09bb025e-429b-11dd-94ab-00144f02aabc.shtml
no comment.. piano perfettamente riuscito..:rolleyes:
CVD
ma l'opposizione cosa diavolo sta facendo? ok che l'informazione è 'imbavagliata' ma non mi dispiacerebbe sentire qualche dichiarazione che so, di veltroni, su quanto sta succedendo! un minimo di ostruzionismo, l'unico che parla (e che sono fiero di aver votato) è di pietro!!!la gente è ignorante, internet non è ancora COSI' diffuso, e una piccola parte dei naviganti si interessa di politica, perchè non sfruttano quei pochi ritagli di televisione che hanno per parlare chiaramente di come mister b. si sta salvando le chiappe e sta distribuendo favori agli amici a spese di tutta la comunità?
TADAAAAAAA:
no comment.. piano perfettamente riuscito..:rolleyes:
CVD
Non era una norma urgente, IMHO. Però se altri stati ce l'hanno non deve essere tutto questo disastro... Infine dobbiamo vedere il testo... Se è solo una sospensione dei processi (e della prescrizione), non è molto diverso da analoghe norme di altri paesi... Però ripeto che non era una norma urgente, IMHO...
Non era una norma urgente, IMHO. Però se altri stati ce l'hanno non deve essere tutto questo disastro... Infine dobbiamo vedere il testo... Se è solo una sospensione dei processi (e della prescrizione), non è molto diverso da analoghe norme di altri paesi... Però ripeto che non era una norma urgente, IMHO...
non urgente però accettabile come principio.. ho capito bene?quindi potresti essere d'accordo per il lodo schifani?
^TiGeRShArK^
25-06-2008, 22:56
Non era una norma urgente, IMHO. Però se altri stati ce l'hanno non deve essere tutto questo disastro... Infine dobbiamo vedere il testo... Se è solo una sospensione dei processi (e della prescrizione), non è molto diverso da analoghe norme di altri paesi... Però ripeto che non era una norma urgente, IMHO...
:mbe:
Quanti altri stati che conosci hanno un presidente del consiglio che ha ammesso la sua colpevolezza per usufruire della prescrizione o che ha cambiato le leggi per ASSOLVERSI e che sta lottando in tutti i modi per non pagare la giusta pena quando verrà condannato nel processo Mills (se si giungerà mai ad una conclusione visti i continui attacchi alla magistratura)? :mbe:
Ahahahahaha ma non è vero!nessun'altra nazione ha una norma salva premier del genere!
Impariamo a ragionare e a distinguere le cose!
Nelle altre nazioni(non tutte)si è salvati dai processi qualora nell'esercizio delle proprie funzioni si infranga la legge.Ma per quel che riguarda i reati commessi da "privato cittadino" col caspio che si viene difesi!All'estero i politici si dimettono anche se vengono scoperti a non pagare il canone!
Quindi smettiamola di dire castronerie paragonandoci all'estero!
Il salva-premier tutto italiano sarebbe potenzialmente in grado di mettere al riparo Silvio anche se quest'ultimo fosse beccato a piazzare una bomba su di un treno!
Ma vi rendete conto di cosa diavolo state difendendo?
ANDIAMO AVANTI COSI'! il piano si sta realizzando in maniera perfetta!
Prima l'urgentissimo blocco dei processi e poi il lodo schifani.. il piano in due fasi del governo si sta realizzando... per chi diceva che era soltanto una lontana e non credibile ipotesi.. ecco le priorità del governo, ecco le priorità degli italiani:
Stabilisce l'immunità giudiziaria per le più alte cariche dello Stato
In Consiglio dei ministri ha votato anche Berlusconi. Di Pietro: "Referendum"
Lodo Schifani bis, ok del governo
Il no di Veltroni: "Rinviare tutto"
Alfano: "Non c'è nesso con il decreto sicurezza. Spero in largo consenso"
Il segretario del Pd: "Un ddl costituzionale valido nella prossima legislatura"
Lodo Schifani bis, ok del governo Il no di Veltroni: "Rinviare tutto"
Il ministro della Giustizia Angelino Alfano
ROMA - Via libera del Consiglio dei ministri al disegno di legge sull'immunità delle più alte cariche istituzionali, il cosiddetto "lodo Schifani bis". Il provvedimento è stato presentato dal ministro della Giustizia Angelino Alfano e votato anche da Silvio Berlusconi ("O faccio il presidente del Consiglio o dedico il mio tempo a preparare le udienze. Tutte e due le cose non si possono fare. Adesso stiamo diventando un Paese normale" avrebbe detto il premier durante la riunione). Il testo esonera per tutta la durata dell'incarico le prime quattro cariche dello Stato (presidente della Repubblica, presidente del Consiglio, presidenti del Senato e della Camera) da tutti i ''reati extrafunzionali'', non commessi cioè nell'esercizio delle loro funzioni.
Veltroni: immunità nella prossima legislatura. Un provvedimento che molti esponenti dell'opposizione giudicano "ad personam", fatto apposta per concedere immunità giudiziaria a Silvio Berlusconi indagato nel processo Mills. Walter Veltroni chiarisce una volta per tutte la linea del Pd. Che ha due tempi: prima "bisogna subito togliere di mezzo l'emendamento salva processi che ha invelenito il clima". Poi "affrontare la questione dell'immunità con un ddl costituzionale valido però solo a partire dalla propssima legislatura". Giusto per non dare l'idea di qualcosa che "viene fatto per aggiustare problemi in corso e che riguardano persone in carica". Anche perchè, insiste il segretario del Pd, "ben altri sono i problemi di questo paese di cui invece nessuno parla. Cosa diciamo alle famiglie che non arrivano in fondo al mese? E ai lavoratori dipendenti i cui salari pressati dall'inflazione?".
Drastico Antonio Di Pietro: "L'Idv proporrà un referendum perché vogliamo che i cittadini ci dicano se è giusto che chi governa non sia processato"
Cosa dice il lodo Alfano. Il ministro nega che la norma sia ad personam. "Le alte cariche dello Stato devono poter svolgere serenamente il loro lavoro. Il premier non ha l'obbligo giuridico di dimettersi in caso di condanna, ha ribadito la propria innocenza più volte, ha da cittadino utilizzato la norma del codice che prevede la ricusabilità del giudice".
Poi il Guardasigilli passa in esame il provvedimento. "La sospensione non impedisce al giudice l'assunzione delle prove non rinviabili - spiega Alfano - la prescrizione è sospesa, l'imputato vi può rinunciare. La sospensione non è reiterabile e la parte civile può trasferire in sede civile la propria pretesa con una corsia preferenziale e termini ridotti alla metà". Inoltre il lodo è reiterabile "in caso di nuova nomina nel corso della legislatura e nella medesima funzione".
L'esame della Corte costituzionale. Nel 2004 una prima versione del "lodo", presentata durante il precedente governo del Cavaliere, non superò il vaglio della Corte costituzionale. Quello attuale invece, sottolinea Alfano è in "piena coincidenza con le indicazioni" espresse dalla Consulta. Che, ipotizza il ministro, potrebbe non pronunciarsi: "Se nessuno eccepirà la costituzionalità di questa legge la Corte non avrà motivo di pronunciarsi e la legge dispiegherà i suoi effetti senza passare nuovamente al vaglio".
Il Csm boccerà la norma salva-premier. E' viva la polemica con il Csm che si appresta a bocciare la norma "salva-premier". Alfano è chiaro: la riforma del Csm "non può che avvenire per via costituzionale" e la scelta di intervenire "sarà fatta nei prossimi mesi". Quel che è certo è che "gli avvenimenti delle ultime settimane non ci hanno fatto piacere, c'è grosso rammarico". Il ministro commenta così lo scontro in atto ("ma non siamo in guerra con loro") e scandisce di tempi di una possibile riforma dell'organo di autogoverno dei magistrati. "Non si può immaginare che il Csm diventi il primo giudice della costituzionalità delle leggi - continua il titolare della Giustizia - siamo molto rammaricati, il principio di leale collaborazione tra il ministro e il csm si fonda su una sobria comunicazione e su un rapporto istituzionale austero e severo e non certo sull'anticipazione di bozze non ancora esaminate dal plenum".
La polemica sulle intercettazioni. La polemica politica ruota tutta intorno al grande nodo della giustizia. E passa dalla questione intercettazioni nel pieno della bufera dopo la pubblicazione su L'Espresso delle telefonate di politici - primo fra tutti Berlusconi - produttori e attrici con Agostino Saccà, ex direttore di Rai Fiction. "I magistrati devono poter fare tutte le intercettazioni che ritengono necessarie ai fini delle indagini. Ma noi siamo perché non finiscano sui giornali a salvaguardia della privacy dei cittadini" dice Water Veltroni ospite dell'assemblea-congresso di Sinistra democratica. Il ddl sulle intercettazioni, con la stretta su tipologia dei reati, giornalisti e diritto di cronaca, dovrebbe andare in aula prima dell'estate contribuendo all'ingorgo di decreti e disegni di legge in discussione. Stefano Ceccanti propone di "ripartire dal ddl Mastella" duro con il divieto di pubblicazione ma che non toccava nulla sul fronte delle indagini. Maurizio Gasparri (An) propone invece di "accelerare l'iter del ddl" licenziato dal Consiglio dei ministri il 13 giugno. Al momento non è stato ancora assegnato alle commissioni Giustizia del Senato o della Camera.
(27 giugno 2008)
Finalmente siamo arrivati alla tanto agognata immunità totale per il premier..
Ecco quale era l'obiettivo.. sin dall'inizio..
Alfano pedina e burattino di Berlusconi.
Ma ci sarà ancora qualcuno che troverà qualche giustificazione a questo schifo ... con il prosciutto sugli occhi..
Ma lo sapevate che il ministro ad personam frequenta persone poco raccomandabili?
"In un video del 2002 (poi acquisito dalla Procura di Palermo) Alfano è ripreso mentre bacia Croce Napoli, boss mafioso di Palma di Montechiaro morto poco tempo dopo, alle nozze della figlia. Alfano ha sostenuto di non sapere chi fosse la persona che stava baciando e di essere stato invitato dallo sposo. Il fatto non ha avuto conseguenze giudiziarie.[1]"
Fonte: Wikipedia
Solo io ci vedo una notevole rilevanza politica nel fatto che due ministri della giustizia uno in coda all'altro avessero frequentazioni mafiose? Che sia un trend? Magari un climax?
Ma lo sapevate che il ministro ad personam frequenta persone poco raccomandabili?
"In un video del 2002 (poi acquisito dalla Procura di Palermo) Alfano è ripreso mentre bacia Croce Napoli, boss mafioso di Palma di Montechiaro morto poco tempo dopo, alle nozze della figlia. Alfano ha sostenuto di non sapere chi fosse la persona che stava baciando e di essere stato invitato dallo sposo. Il fatto non ha avuto conseguenze giudiziarie.[1]"
Fonte: Wikipedia
Solo io ci vedo una notevole rilevanza politica nel fatto che due ministri della giustizia uno in coda all'altro avessero frequentazioni mafiose? Che sia un trend? Magari un climax?
ecco, un altro comunista mangiabambini e le sue illazioni... la tua è tutta propaganda bolscevica :D
greasedman
28-06-2008, 13:18
La class action del governo del csx, per esempio, poteva essere rivista. Il metodo era errato, non ovviamente il merito.
La destra poteva subito modificare le norme che recavano difficoltà di applicazione, magari con un consenso bipartisan visto che l'opposizione era favorevole, visto che la cosa era relativa agli interessi dei cittadini, quindi assolutamente importante.
Invece abbiamo un rinvio di sei mesi. Sei mesi per modificare qualcosa che interessa e tutella noi cittadini, sei giorni per fare leggi sui cazzi di Berlusconi.
a parte che fra sei mesi, la vedremo con il binocolo la class action, con buona allegria dei Tanzi, dei Fiorani e di tutti i ladroni, presto non più intercettabili, che stappano bottiglie di spumante, tristi perchè ancora una volta non lo fanno alla mia faccia ma allegri nello stesso tempo, perchè lo fanno alla faccia di chi li ha votati.
;23085651']ecco, un altro comunista mangiabambini e le sue illazioni... la tua è tutta propaganda bolscevica :D
Ecco il mio nuovo avatar :D
http://img503.imageshack.us/img503/8935/comunism9va.jpg
http://it.youtube.com/watch?v=EV7prenmRas
Intervista del blog di Grillo a Caselli sulla porcata ammazza-intercettazioni e informazione, sulla sospendi processi...
marcolinuz
28-06-2008, 20:34
Ma lo sapevate che il ministro ad personam frequenta persone poco raccomandabili?
"In un video del 2002 (poi acquisito dalla Procura di Palermo) Alfano è ripreso mentre bacia Croce Napoli, boss mafioso di Palma di Montechiaro morto poco tempo dopo, alle nozze della figlia. Alfano ha sostenuto di non sapere chi fosse la persona che stava baciando e di essere stato invitato dallo sposo. Il fatto non ha avuto conseguenze giudiziarie.[1]"
Fonte: Wikipedia
Solo io ci vedo una notevole rilevanza politica nel fatto che due ministri della giustizia uno in coda all'altro avessero frequentazioni mafiose? Che sia un trend? Magari un climax?
Se i baci di Andreotti non hanno fatto effetto, cosa vuoi che siano quelli di Alfano.
Cmq più che climax qui ci vuole un vagone di clinex.
Se i baci di Andreotti non hanno fatto effetto, cosa vuoi che siano quelli di Alfano.
Cmq più che climax qui ci vuole un vagone di clinex.
Ma infatti, alla gente comune non gliene può fregare di meno di queste porcate... :doh: :muro:
Bastian UMTS
28-06-2008, 22:00
Ma infatti, alla gente comune non gliene può fregare di meno di queste porcate... :doh: :muro:
Sono tutti sintonizzati sul digitale terrestre :asd:
LUVI non ricordo bene, quanti milioni di euro ci ha fatto il fratellino di Silvio? :D
Se i baci di Andreotti non hanno fatto effetto, cosa vuoi che siano quelli di Alfano.
Cmq più che climax qui ci vuole un vagone di clinex.
Davvero, c'e' da piangere, Andreotti addirittura e' stato mandante di un omicidio di mafia (Pecorelli), e' un mafioso a tutti gli effetti.
Cento costituzionalisti, no a lodo e blocca-processi
ROMA - Cento costituzionalisti bocciano l'emendamento 'blocca-processi' e il lodo Alfano. In un documento, intitolato "In difesa della Costituzione", i docenti - tutti ordinari di diritto costituzionale e di discipline equivalenti, tra cui gli ex giudici della Consulta Valerio Onida, Gustavo Zagrebelsky e Leopoldo Elia - si dicono "vivamente preoccupati" per le due iniziative legislative.
La prima, spiegano, volta a "bloccare per un anno i procedimenti penali in corso per fatti commessi prima del 30 giugno 2002, con esclusione dei reati puniti con la reclusione superiore a dieci anni"; la seconda che punta "a reintrodurre nel nostro ordinamento l'immunità temporanea per reati comuni commessi dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio e dai Presidenti di Camera e Senato anche prima dell'assunzione della carica"; immunità già prevista da un articolo della legge n. 140 del 2003, "dichiarato illegittimo - ricordano - dalla Corte costituzionale" nel 2004.
Riguardo all'emendamento 'blocca-processi', secondo i docenti questo solleva "insuperabili perplessità di legittimità costituzionale perché gli articoli 2 bis e 2 ter in esso contenuti, "essendo del tutto estranei alla logica del cosiddetto decreto-sicurezza, difettano dei requisiti di straordinaria necessità ed urgenza richiesti dall'articolo 77 della Costituzione".
Inoltre, "violano il principio della ragionevole durata dei processi (art. 111)" e "pregiudicano l'obbligatorietà dell'azione penale (art. 112)". La data del 30 giugno 2002, poi, "non presenta alcuna giustificazione obiettiva e razionale". Ad avviso dei costituzionalisti, infine, "non sussiste alcuna ragionevole giustificazione per una così generalizzata sospensione che, alla sua scadenza, produrrebbe ulteriori devastanti effetti di disfunzione della giustizia venendosi a sommare il carico dei processi sospesi a quello dei processi nel frattempo sopravvenuti".
A proposito del lodo Alfano, invece, i costituzionalisti sostengono che la sospensione temporanea dei processi, "concernendo genericamente i reati comuni commessi" dalle quattro alte cariche, "viola, oltre alla ragionevole durata dei processi e all'obbligatorietà dell'azione penale, anche e soprattutto l'art. 3 della Costituzione, secondo il quale tutti i cittadini 'sono eguali davanti alla legge'".
"L'immunità temporanea per reati comuni - aggiungono - è prevista solo nelle Costituzioni greca, portoghese, israeliana e francese con riferimento però al solo Presidente della Repubblica, mentre analoga immunità non è prevista per il Presidente del Consiglio e per i Ministri in alcun ordinamento di democrazia parlamentare analogo al nostro. Tanto meno nell'ordinamento spagnolo, più volte evocato ma sempre inesattamente". Tra i primi firmatari del documento anche Alessandro Pace (presidente dell'associazione italiana costituzionalisti), Enzo Cheli, Alessandro Pizzorusso, Franco Bassanini, Federico Sorrentino, Franco Modugno e Mauro Volpi.
ansa
chicco83
03-07-2008, 20:07
Cento costituzionalisti, no a lodo e blocca-processi
....
sicuramente si tratta di costituzionalisti comunisti...
:p
sicuramente si tratta di costituzionalisti comunisti...
:p
OVVIO che sono komunisti, d'altronde pure la costituzione è komunista. :asd:
svarionman
03-07-2008, 20:28
Non solo veline
LUCA RICOLFI
La luna di miele fra l’Italia e il governo sta volgendo al termine. Non c’è bisogno di fare sondaggi per accorgersene: chi ha votato a sinistra pensa di aver fatto l’unica cosa possibile, mentre molti elettori di destra non nascondono la loro delusione e i loro dubbi. Eletto per occuparsi di noi, Berlusconi sembra preoccuparsi solo di sé: prima Rete 4, poi le intercettazioni, poi il processo Mills, poi il disegno di legge salva-premier, poi di nuovo le intercettazioni, i giornalisti, i magistrati.
Però non è così. Mentre noi ci godiamo il calcio e il reality delle attricette raccomandate il governo sta lavorando alacremente, e quel che sta facendo in questo periodo avrà conseguenze durature sulla nostra vita. Il governo ha approvato un decreto sulla sicurezza e un decreto fiscale, ha presentato il Documento di programmazione economico-finanziaria (Dpef), si appresta a varare anticipatamente la legge finanziaria. Inoltre ha deciso che questa volta la manovra non riguarderà solo l’anno a venire (2009), ma inciderà direttamente anche sugli anni successivi.
Che cosa ci riservano tutte queste iniziative? Spero di sbagliarmi, ma a occhio e croce direi che il governo sta silenziosamente tradendo le speranze di chi l’ha votato. Non tanto perché si appresta a varare l’ennesimo pacchetto di leggi ad personam (questo, colpevolmente, interessa poco gli italiani, e pochissimo gli elettori di centro-destra), ma perché più o meno esplicitamente sta facendo marcia indietro sui tre fronti che - appena tre mesi fa - lo avevano visto vincere la sfida con il centro-sinistra.
Il primo fronte sono le tasse. Ho letto attentamente il Dpef e con grande sorpresa ho scoperto che la pressione fiscale non diminuirà nemmeno entro il 2013, e sarà allora più o meno la medesima di oggi, appena ereditata da Prodi (circa il 43% del pil). In poche parole per i prossimi cinque anni le tasse non scenderanno, mentre in campagna elettorale il centro-destra aveva promesso di ridurle progressivamente al di sotto del 40% del Pil (almeno 50 miliardi di euro di tasse in meno, ai prezzi attuali). Coerentemente, il tasso di crescita dell’Italia previsto per i prossimi anni è modestissimo (meno dell’ 1,5%), e resta ampiamente al di sotto di quello dell’Eurozona. In materia di tasse l’unica luce che si intravede all’orizzonte è la semplificazione degli adempimenti fiscali, che speriamo possa procedere senza intoppi e produrre qualche effetto benefico.
Il secondo fronte è la sicurezza. Qui spiace fare la Cassandra, ma per cancellare il mio pessimismo qualcuno dovrebbe spiegarmi come si fa ad avere più giustizia e meno criminalità finché: a) si riducono le risorse alle forze dell’ordine; b) non si fanno investimenti massicci nell’edilizia carceraria; c) si limitano le intercettazioni senza conferire risorse economiche sostitutive; d) si vara una sospensione dei processi che diminuirà l’efficienza della giustizia (un punto rilevato da molti, ma magistralmente spiegato nei dettagli da Bruno Tinti qualche giorno fa su questo giornale).
L’ultimo fronte è la lotta agli sprechi. Non ho dubbi che ministri come Renato Brunetta (Funzione pubblica) e Mariastella Gelmini (Istruzione e università) siano armati delle migliori intenzioni, ma vorrei ricordare che il problema degli sprechi della Pubblica Amministrazione è concentrato in determinati territori (spesso al Sud, ma non solo), e che il ministro Tremonti aveva preso l’impegno di fissare obiettivi di risparmio geograficamente differenziati. Mi auguro di essere smentito, ma mi pare che finora il riferimento alle differenze regionali sia rimasto un po’ generico (si parla di una grande discussione d’autunno sul federalismo fiscale), e che anzi qualche volta si sia riaffacciato lo spettro del «metodo Gordon Brown», ossia di tagli generalizzati o proporzionali alla spesa storica.
Niente diminuzione delle tasse. Improbabile aumento della sicurezza. Scarsa riduzione degli sprechi. Questo mi sembra quel che rischiamo nei prossimi anni. E tutto perché, mentre su questo si decideva, eravamo concentrati tutti quanti su un solo sia pure importantissimo nodo politico: la 374esima puntata della serie tv «Io, le veline e i magistrati».*
svarionman
03-07-2008, 20:29
Ma certi processi si possono sospendere
BRUNO TINTI
Il problema è che siamo abituati a dare un giudizio negativo sulle leggi di questa maggioranza; e così si finisce col disapprovare quasi aprioristicamente anche quanto di (quasi) buono essa fa. Mi riferisco al noto emendamento «salva premier» in base al quale i processi per reati puniti con pene fino a 10 anni e commessi entro il 30/6/92 vanno sospesi; tra questi, quello per corruzione in atti giudiziari pendente a Milano contro lo stesso Berlusconi.
Il pregiudizio non è proprio gratuito: leggi ad personam per evitare a Berlusconi condanne penali, più o meno certe in base alla legislazione vigente al momento in cui il processo veniva celebrato, sono state fatte, tante e con successo; e questa pare l'ultima della specie (fino ad ora). Però, forse, in questo caso va superato. La fine del processo contro Berlusconi è segnata, se non in primo grado nel secondo: salvo il caso di una assoluzione nel merito che pare improbabile, la sentenza sarà di estinzione del reato per prescrizione; e dunque Berlusconi non ha bisogno di questo emendamento per raggiungere un risultato che, sostanzialmente, ha già in tasca. Quanto alla riapertura dei termini per il patteggiamento (solo per i processi sospesi), anche in questo caso non credo possa pensarsi a una norma di favore: mi pare improbabile che Berlusconi intenda risolvere i suoi problemi giudiziari con un patteggiamento.
E, per finire, è la stessa dichiarata volontà di emanare una nuova legge che riproponga il cosiddetto lodo Schifani, già dichiarato incostituzionale dalla Corte (sono curioso di vedere cosa si inventeranno per reintrodurre un istituto che sembra fatto apposta per fare a pugni con la Costituzione italiana) che dimostra come la soluzione dei suoi guai giudiziari Berlusconi non la veda nella sospensione dei processi. È anche vero che si potrebbe pensare che il nostro agisca in previsione di guai giudiziari futuri; ma insomma mi pare evidente che l'emendamento in questione non «serva» al premier.
Così, sebbene i «precedenti» di questa maggioranza rendano arduo immaginare che il Governo agisca per rendere efficiente l'amministrazione della giustizia, si può anche immaginare che questo emendamento sia stato costruito effettivamente al fine di far uscire il sistema giudiziario penale dal buco in cui è stato cacciato. In sintesi, la filosofia pare essere questa: svuotiamo il magazzino, composto di merce vecchia e avariata e anche non tanto di pregio, e gestiamo utilmente la merce nuova e comunque quella vecchia, ma di particolare qualità. Il che ha almeno il merito di affrontare il problema giustizia in un'ottica di organizzazione concreta.
Mettiamo che sia così; solo che la tecnica scelta è del tutto inidonea allo scopo. Fra un anno i processi sospesi dovranno ricominciare; la sospensione non avrà comportato il decorso della prescrizione (che potrebbe avere il merito di «uccidere» processi già cadaveri) perché, come è noto, viene interrotta; inoltre avrà richiesto un costo organizzativo micidiale (notifiche, contronotifiche, disfacimento dei ruoli di udienza ecc. ); la ripresa richiederà un ulteriore terribile sforzo organizzativo; e, tutto sommato, non è che nell'anno di respiro che in questo modo si sarà guadagnato si sarà fatto granché di processi gravi e importanti. Sicché, come diceva Bartali, «è tutto da rifare».
Un modo razionale per affrontare il problema potrebbe essere questo: 1. ammettere una buona volta che la celebrazione di processi destinati alla prescrizione prima che il sistema giudiziario riesca a produrre una sentenza definitiva è inutile spreco di risorse.
2. prendere atto del fatto che il processo penale dura mediamente tra 6 e 8 anni, così suddivisi: da 1 a 2 anni per le indagini preliminari; 1 anno (ma spesso 2) prima che cominci il processo di primo grado; circa 2 anni (ma spesso 3) dal momento in cui viene emessa la sentenza del Tribunale fino alla prima udienza del processo in Appello; circa 1 anno 6 mesi fino alla sentenza di Corte di Cassazione.
3. prendere atto del fatto che non sempre la data di commissione del reato coincide con la data in cui cominciano le indagini e che spesso (sempre, nel caso dei reati tipici della classe dirigente: corruzione, frode fiscale, falso in bilancio, aggiotaggio, insider trading e compagnia cantando) questo è stato commesso 2, 3 o anche 4 anni prima che si comincino le indagini.
4. calcolare quindi, per ogni processo - operando si capisce una media -, quanti anni si hanno davanti prima che intervenga la prescrizione. 5. sospendere il processo ogni volta che gli anni necessari per arrivare alla sentenza definitiva siano più di quelli che mancano alla prescrizione.
In questo modo si potrebbe, ad esempio, non sperperare tempo e risorse in una indagine avviata oggi (giugno 2008) su un reato di falso in bilancio (o di frode fiscale, o di corruzione o qualsiasi altro che si prescriva in 7 anni e mezzo, dunque quasi tutti) risalente al 2005 e che si prescriverà nel 2013; perché, evidentemente, 5 anni non bastano per arrivare alla sentenza di Cassazione che, se tutto va bene, arriverà nel 2015. Tenendo conto che molti processi pendenti oggi in primo grado riguardano fatti che risalgono al 2004-2005 e che si prescriveranno certamente prima della sentenza definitiva, diventa ovvio che insistere nella loro celebrazione è del tutto inutile.
Allora la norma potrebbe essere scritta in questo modo: debbono essere sospesi a. tutti i processi che si trovano nella fase delle indagini preliminari e per i quali la prescrizione maturerà entro 4 anni. b. tutti i processi che si trovano nella fase del processo avanti al Tribunale e per i quali la prescrizione maturerà entro 3 anni. c. tutti i processi che si trovano nella fase del processo in Corte d'Appello e per i quali la prescrizione maturerà entro 1 anno e 6 mesi. Il vantaggio di una norma di questo tipo consiste nel fatto che essa è destinata a operare da qui in avanti e per tutti i processi; e quindi non ci sarà quel ritorno drammatico dei processi sospesi che ammazzerà definitivamente il sistema giudiziario penale; semplicemente un ufficio apposito emanerà provvedimenti di routine con cui si dichiara la prescrizione.
Insomma, si tratterebbe di una semplice applicazione di criteri di priorità, sistema che, con il processo penale che ci ritroviamo, è l'unico in grado di dare razionalità alla gestione dei processi. E ciò, con buona pace dell'Avvocatura che ha sempre sostenuto che i criteri di priorità violano il principio di obbligatorietà dell'azione penale. Un criterio di priorità fondato sulla imminenza della prescrizione non comporta una scelta insindacabile del Procuratore della Repubblica, assunta senza controllo né responsabilità (argomento abituale dell'Avvocatura); ma significa destinare le risorse del sistema giudiziario a quei processi che possono utilmente essere celebrati, rinunciando a semplici riti formali privi di significato, come appunto avviene quando si celebra un processo destinato alla prescrizione. A meno che, dietro queste critiche, non si nasconda la preoccupazione di vedere che, per una sostanziosa fetta di processi, non sarà possibile emettere adeguate parcelle... Insomma, per una volta, non mi pare che la produzione legislativa della maggioranza sia insensata; forse bisognerebbe solo aggiustarla un po'.
Procuratore aggiunto della Repubblica di Torino.
indelebile
04-07-2008, 07:30
.
Tinti in parte ha ragione bisogna modificare il processo penale...ma dire che questa legge non centra con il processo per berlusconi perchè tanto va in prescrizione (come al solito) ihmo è semplicistico...se come dice lo stesso giudice potrebbe essere condannato a breve in 1 grado......la condanna in 1 grado è sempre un macigno anche se prescritta ..e questo a lui interessa ;)
nomeutente
04-07-2008, 08:32
Davvero, c'e' da piangere, Andreotti addirittura e' stato mandante di un omicidio di mafia (Pecorelli), e' un mafioso a tutti gli effetti.
Andreotti è stato assolto per non aver commesso il fatto.
Andreotti è stato assolto per non aver commesso il fatto.
L'assoluzione fu decisamente controversa, perche' ignoro' le parole di un collaboratore di giustizia ritenuto tra i piu' affidabili: Buscetta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.