PDA

View Full Version : La battaglia del tedesco negli asili di Bolzano


Pagine : 1 [2]

-kurgan-
04-06-2008, 15:37
si grazie al cazzo. ce la farebbe anche vicenza se ricevesse gli stessi soldi di bolzano dallo stato.


l'avevo scritto pure io poche pagine prima, ma ha evitato accuratamente di rispondere.. poi ha attaccato con discorsi incomprensibili sui "rosiconi" che sembrano presi dalla sezione sport e motori.

CYRANO
04-06-2008, 15:37
Sarebbe Laag... mi sono sempre chiesto come gli è venuto in mente di tradurlo Laghetti visto che di laghetti no ghe n'è :D

argh peccato... potevo farci un pensierino :D

anche qui da me c'e' un quartiere che si chiama " laghetto" e di laghi manco l'ombra :asd:


C,.;a.;z.;a

harbinger
04-06-2008, 15:40
si grazie al cazzo. ce la farebbe anche vicenza se ricevesse gli stessi soldi di bolzano dallo stato.


c'a.'z.'a


Lascia stare che c'è mezza Italia che prende dall'altra mezza (per equità, e io sono d'accordo, ma è un fatto). Piuttosto si potrebbe notare come, apprentemente, da loro i soldi vengano spesi meglio.

Di certo hai ragione a incavolarti nel vedere la negazione di questi trasferimenti.

cornetto
04-06-2008, 15:40
Sarebbe Laag... mi sono sempre chiesto come gli è venuto in mente di tradurlo Laghetti visto che di laghetti no ghe n'è :D

sbagli..cé il cosiddetto "busch del adesch"..il buco dell´adige (vicino alla stazione dei treni di magré) dovuto alla rettificazione (e dunque al taglio dei meandri) dell´Adige.

Sp4rr0W
04-06-2008, 15:42
sbagli..cé il cosiddetto "busch del adesch"..il buco dell´adige (vicino alla stazione dei treni di magré) dovuto alla rettificazione (e dunque al taglio dei meandri) dell´Adige.

ah ma dai. non sapevo :D

CYRANO
04-06-2008, 15:45
Lascia stare che c'è mezza Italia che prende dall'altra mezza (per equità, e io sono d'accordo, ma è un fatto). Piuttosto si potrebbe notare come, apprentemente, da loro i soldi vengano spesi meglio.

Di certo hai ragione a incavolarti nel vedere la negazione di questi trasferimenti.

Beh non mi incavolo, solo mi chiedo la logica di destinare fondi ad una regione gia' benestante di per se'.
non sarebbe meglio usare quei soldi dove ce n'e' bisogno? ossia in quelle zone che hanno bisogno di investimenti da parte dello stato?


c,;a,;z,;a

T3d
04-06-2008, 15:50
Beh non mi incavolo, solo mi chiedo la logica di destinare fondi ad una regione gia' benestante di per se'.
non sarebbe meglio usare quei soldi dove ce n'e' bisogno? ossia in quelle zone che hanno bisogno di investimenti da parte dello stato?


c,;a,;z,;a

perchè lo stato italiano ha paura della secessione dell'alto-adige :O

gugoXX
04-06-2008, 16:03
il tuo perverso ragionamento che associa i diritti di una popolazione che abita in una regione da secoli a una porzione di terreno acquistata da un cittadino...

Non ho fatto alcuna associazione.
Solo ricordare che sulla statale del Brennero tu non hai alcun diritto in piu' di me che sono di Torino.
E io non ho alcun diritto in piu' su di te neppure sulla mia via, neppure a 3cm. dalla mia proprieta'.
Quella terra non e' tua e non e' dei tuoi avi. E' dello stato Italiano.

Sp4rr0W
04-06-2008, 16:07
Non ho fatto alcuna associazione.
Solo ricordare che sulla statale del Brennero tu non hai alcun diritto in piu' di me che sono di Torino.
E io non ho alcun diritto in piu' su di te neppure sulla mia via, neppure a 3cm. dalla mia proprieta'.
Quella terra non e' tua e non e' dei tuoi avi. E' dello stato Italiano.

di strade statali qui ce ne sono ben poche visto che son quasi tutte delle provincia che ha competenza primaria sulle strade...

gugoXX
04-06-2008, 16:19
di strade statali qui ce ne sono ben poche visto che son quasi tutte delle provincia che ha competenza primaria sulle strade...

Anche la mia via e' addiruttura comunale, ma di nuovo io su di essa non ho piu' diritti di te. E idem anche sulle strade provinciali o regionali del Trentino.

matrizoo
04-06-2008, 16:32
quando invece si evidenziano gli sprechi (e creare scuole diverse per lingua oltre ad essere una vergogna a livello sociale è anche uno spreco di denaro pubblico) della vostra regione a statuto speciale apriti cielo.


sprechi in alto adige?

ommiodio, ommiodio:D

capisco che il 3d l'hai aperto tu, ma ogni tanto si fa più bella figura lasciando perdere e smettendo di portare avanti il solito discorsetto che puntualmente esce ogni mese/anno.
ripeto, vi rode ma fatevene una ragione;)
voi portate pure avanti le vostre battagliette sociali, qui evidentemente intressano meno...

T3d
04-06-2008, 16:33
sprechi in alto adige?

ommiodio, ommiodio:D

capisco che il 3d l'hai aperto tu, ma ogni tanto si fa più bella figura lasciando perdere e smettendo di portare avanti il solito discorsetto che puntualmente esce ogni mese/anno.
ripeto, vi rode ma fatevene una ragione;)
voi portate pure avanti le vostre battagliette sociali, qui evidentemente intressano meno...

a quando il referendum? :cool:

-kurgan-
04-06-2008, 16:34
cmq si parla di una cittadina con le montagne attorno e qualche capretta, con tutto il rispetto eh :D

LucaTortuga
04-06-2008, 16:40
spiegami questo fantomatico concetto di diversità tradizionale :D

Secondo il tuo pensiero quindi dovremmo omologarci al resto d'italia? Scusa eh ma questo mi sembra un'emerita stupidaggine...

Ma non ho detto questo.
Per quanto mi riguarda, potete benissimo continuare a tramandarvi in famiglia la bella lingua germanica, di generazione in generazione, fino alla notte dei tempi.

Dopodichè, a parer mio, il programma scolastico dev'essere uguale per tutti i cittadini, che vivano a Palermo, a Roma o a Bolzano.

Sp4rr0W
04-06-2008, 16:44
Ma non ho detto questo.
Per quanto mi riguarda, potete benissimo continuare a tramandarvi in famiglia la bella lingua germanica, di generazione in generazione, fino alla notte dei tempi.

Dopodichè, a parer mio, il programma scolastico dev'essere uguale per tutti i cittadini, che vivano a Palermo, a Roma o a Bolzano.

Ancora? Ma sei de coccio :D

Le hanno fatte apposta le scuole tedesche per salvaguardare la lingua e la cultura...

Tra l'altro è valorizzato l'insegnamento della storia locale cosa che non farebbe male se fosse introdotta anche nelle altre regioni

matrizoo
04-06-2008, 16:45
cmq si parla di una cittadina con le montagne attorno e qualche capretta, con tutto il rispetto eh :D


si parla della provincia più estesa d'Italia;)

T3d
04-06-2008, 16:45
Ancora? Ma sei de coccio :D

Le hanno fatte apposta le scuole tedesche per salvaguardare la lingua e la cultura...

Tra l'altro è valorizzato l'insegnamento della storia locale cosa che non farebbe male se fosse introdotta anche nelle altre regioni

se le abolissimo? vai de revolucion :D

matrizoo
04-06-2008, 16:48
Ancora? Ma sei de coccio :D

Le hanno fatte apposta le scuole tedesche per salvaguardare la lingua e la cultura...

Tra l'altro è valorizzato l'insegnamento della storia locale cosa che non farebbe male se fosse introdotta anche nelle altre regioni

lascia perdere, mi sembra si sia capito dove tiri il vento...
comunque ti invidio la mamma tedesca, immagino tu sia perfettamente bilingue...
è proprio questo il motivo che mi spingerà a mandare mio figlio alle scuole tedesche, senza che nemmeno se ne accorga conoscerà due lingue.
il tutto grazie a questa ingiustizia delle scuole di madrelingua tedesca:D

T3d
04-06-2008, 16:51
lascia perdere, mi sembra si sia capito dove tiri il vento...
comunque ti invidio la mamma tedesca, immagino tu sia perfettamente bilingue...
è proprio questo il motivo che mi spingerà a mandare mio figlio alle scuole tedesche, senza che nemmeno se ne accorga conoscerà due lingue.
il tutto grazie a questa ingiustizia delle scuole di madrelingua tedesca:D

ma quale ingiustizia... ripeto è un gran privilegio ;)

solo mi fanno ridere i propositi di secessioni referendarie :D

Sp4rr0W
04-06-2008, 16:51
lascia perdere, mi sembra si sia capito dove tiri il vento...
comunque ti invidio la mamma tedesca, immagino tu sia perfettamente bilingue...
è proprio questo il motivo che mi spingerà a mandare mio figlio alle scuole tedesche, senza che nemmeno se ne accorga conoscerà due lingue.
il tutto grazie a questa ingiustizia delle scuole di madrelingua tedesca:D

ma appunto è una figata sapere entrambe le lingue :D

A proposito: http://tirol.orf.at/magazin/studio/suedtirolheute/stories/44316/

- "Daitsch learnen", ein Kurs für Italiener zur Erlernung des Südtiroler Dialekts.

Fanno un corso di dialetto sudtirolese per italiani :D

(ma certo qui c'è l'apartheid) :D

LucaTortuga
04-06-2008, 16:53
Ancora? Ma sei de coccio :D

Le hanno fatte apposta le scuole tedesche per salvaguardare la lingua e la cultura...

Tra l'altro è valorizzato l'insegnamento della storia locale cosa che non farebbe male se fosse introdotta anche nelle altre regioni

Lo so benissimo che le hanno fatte apposta!

Ed è proprio per questo che andrebbero chiuse.

La storia locale la possono raccontare i nonni davanti al camino, basta e avanza.

I programmi scolastici nazionali sono già fin troppo "localistici": si studia quasi esclusivamente la storia europea, sul resto del mondo siamo quasi tutti dei perfetti ignoranti.

Ci vogliamo ridurre come gli americani?

-kurgan-
04-06-2008, 16:54
si parla della provincia più estesa d'Italia;)

so bene di che si parla, e non gli dò tutta questa importanza. Resta inspiegabile per me la disparità economica con altre province sparse per l'italia, sulla base di accordi di 60 anni fa.. ma alla fin fine me ne frega poco. Il mondo che mi interessa e a parigi, londra e new york.. non in qualche paesello tra le alpi ;)

Sp4rr0W
04-06-2008, 16:58
Lo so benissimo che le hanno fatte apposta!

Ed è proprio per questo che andrebbero chiuse.

La storia locale la possono raccontare i nonni davanti al camino, basta e avanza.

I programmi scolastici nazionali sono già fin troppo "localistici": si studia quasi esclusivamente la storia europea, sul resto del mondo siamo quasi tutti dei perfetti ignoranti.

Ci vogliamo ridurre come gli americani?

Perchè no? Almeno sanno cos'è il sentimento nazionale e il senso di patriottismo.

Cmq non agitarti, non le chiuderanno MAI :D

Sp4rr0W
04-06-2008, 17:00
Domanda... perche' nel sudtirolo ho sempre avuto la sensazione di sentirmi non in italia ma in bassa sassonia? L'atteggiamento di superiorita' lo si percepisce.. sebbene ovviamente io abbia sempre avuto a che fare con strutture dedicate al turismo...

Forse perchè come in ogni posto del mondo c'è gente cordiale e gente antipatica? :D

shinji_85
04-06-2008, 17:00
Domanda... perche' nel sudtirolo ho sempre avuto la sensazione di sentirmi non in italia ma in bassa sassonia? L'atteggiamento di superiorita' lo si percepisce.. sebbene ovviamente io abbia sempre avuto a che fare con strutture dedicate al turismo...

E' una leggenda! :sofico: :D :sofico:

T3d
04-06-2008, 17:03
Perchè no? Almeno sanno cos'è il sentimento nazionale e il senso di patriottismo.

Cmq non agitarti, non le chiuderanno MAI :D

anche perchè l'alto-adige diventerebbe austria no? :O

Sp4rr0W
04-06-2008, 17:05
'iga.. sono 10 anni che faccio la settimana bianca sulle dolomiti... oh.. saro' sfigato ma e' sempre stato cosi'...:D

boh che posto?

LucaTortuga
04-06-2008, 17:09
Perchè no? Almeno sanno cos'è il sentimento nazionale e il senso di patriottismo.

Cmq non agitarti, non le chiuderanno MAI :D

Non fraintendere: la cosa mi darebbe "fastidio" se riguardasse il posto in cui vivo.
Ma non è così, e mi limito a far presente quelli che, secondo il mio modesto parere, sono errori e per quale motivo li ritengo tali.

Dopodichè, contenti voi, non me ne può fregar di meno e non mi agito di certo. ;)

[D]4N!3L
04-06-2008, 17:26
Ecco un Alto Atesino di madre lingua italiana. Avevo letto una frase di Sparrow dove diceva di nn sapere dove si iscrivessero gli extracomunitari. Beh posso rispondergli io, di sicuro non nelle scuole tedesche. Non so quanti anni abbia tu, ma io vado ancora a scuola e in questo ambiente purtroppo si nota una certa repulsione verso tutto ciò che non è tedesco da parte di molti ragazzi di madre lingua tedesca, ovviamente NON DA TUTTI ma una buona parte si, riflettendo ciò che le famiglie ancora pensano e purtroppo tramandano . Questo lo dico pur avendo numerosi amici e parenti tedeschi con i quali vado perefettamente daccordo e ritengo delle persone ottime. Tu citi gli anni 20 e sono daccordo nel definirli degli anni terribili per i Sudtirolesi, sono stati italianizzati cognomi, nomi di località, era vietato l'insegnamento del tedesco...tutto ciò ha portato ad un fanatismo esasperato da parte di alcuni partiti e movimenti, potrei citare il BAS, ovvero il comitato per la liberazione del Sudtirolo che dagli anni 60 alla fine degli anni 80 ha compiuto veri e propri attentati terroristici (367 per la precisione, 21 morti e 57 feriti). Insomma se vogliamo dire i fatti come stanno diciamoli completamente, ammettendo le colpe di tutti.
L'Alto Adige è una regione, grazie anche ai finanziamenti dello Stato Italiano, perfettamente organizzata, che nonostante quello che scritto sopra, mantiene un buon equilibrio tra italiani e tedeschi, ma che per colpa di certi fanatismi, dell'una e dell'altra parte, non riesce a esprimere appieno.
Io mi sento Italiano, non mi sento Sudtirolese e giudico inappropriate le affermazioni di chi vorrebbe l'Alto Adige fuori dall'Italia senza viverci o addirittura, ancora peggio, vivendoci.
Si è parlato di referendum, per il quale molti tedeschi voterebbero a favore, altri no, ma sono sicuro che la classe dirigente della regione (ovviamente tedesca) non si priverebbe mai dei privilegi che ha annessa all'Italia.

Ah, per quanto riguarda l'insegnamento delle lingue nelle scuole mi sembra non ci sia ancora molta chiarezza. Un italiano che va in una scuola italiana impara anche il tedesco, un tedesco che va alla scuola tedesca impara anche l'italiano. Un tedesco che vuole fare le superiori italiane puo benissimo farlo e anche viceversa. Secondo me è giusto che sia così. (certo se vogliamo trovare il pelo nell'uovo bisogna ammettere che le scuole tedesche sono privilegiate da maggiori finanziamenti...:cry: :p )

Per la storia dell'esame per l'ammissione all'asilo mi sembra una stupidata. Un bambino di 4 anni va all'asilo e la lingua la impara con gli altri bambini, anzi è la situazione migliore. Poi fino a 4 anni si spera che non siano ancora insorte ideologie nazionalistiche :ciapet:

matrizoo
04-06-2008, 17:27
Domanda... perche' nel sudtirolo ho sempre avuto la sensazione di sentirmi non in italia ma in bassa sassonia? L'atteggiamento di superiorita' lo si percepisce.. sebbene ovviamente io abbia sempre avuto a che fare con strutture dedicate al turismo...

perchè è così...
non la superiorità eh, sia chiaro:D
ma sono fatti così...
conoscili un attimo meglio e vedi che servizio che ti danno, ci sono dei posti dove sono di una gentilezza unica pur non conoscendo una parola di italiano...

gugoXX
04-06-2008, 17:32
boh che posto?

Io ho trascorso 2 estati in vacanza girando per tutto il Trentino e l'alto adige, e devo dire che mi sono sempre trovato molto bene davvero.
Solo una volta, un episodio, in un paesino di cui non ricordo neppure il nome ma sicuramente nella provincia di Bolzano, dove mi ero femato a dormire, vicino a quel paese con il campanile sommerso per intendersi.
L'accoglienza nel pub locale e' stata poco decorosa sia da parte dei proprietari che da parte dei locali. Parlavano ovviamente solo tedesco e non si sforzavano minimamente di venirci incontro, mentre gli avventori locali parlavano sottovoce un po' infastiditi. Neppure arrivavano a capire che potevano anche urlare che non avrei capito un singolo concetto.

Per intenderci, sono stato tantissime volte in Austria e almeno 3 in Germania, e mai mi sono trovato in quella situazione, sempre ci si e' riusciti a capire e sempre ho percepito lo sforzo a capire quantomeno l'inglese che parlo direi discretamente, e dove non ci si capiva proprio, a gesti e un sorriso non sono mai mancati.
E' ovviamente un solo caso isolato ripeto, ma e' strano essere stati "discriminati" piu' dagli altoatesini che dai tedeschi e dagli austriaci (1 volta a 0).
Magari sono finito nel ritrovo ultras del Südtiroler Volkspartei senza saperlo.

LucaTortuga
04-06-2008, 17:44
conoscili un attimo meglio e vedi che servizio che ti danno, ci sono dei posti dove sono di una gentilezza unica pur non conoscendo una parola di italiano...

Questo lo posso confermare in pieno.
Almeno per quanto riguarda l'Alta Badia, che mi ha visto ospite estivo per ben 7 anni di fila. ;)

CYRANO
04-06-2008, 17:44
4N!3L;22750588']Ecco un Alto Atesino di madre lingua italiana. Avevo letto una frase di Sparrow dove diceva di nn sapere dove si iscrivessero gli extracomunitari. Beh posso rispondergli io, di sicuro non nelle scuole tedesche. Non so quanti anni abbia tu, ma io vado ancora a scuola e in questo ambiente purtroppo si nota una certa repulsione verso tutto ciò che non è tedesco da parte di molti ragazzi di madre lingua tedesca, ovviamente NON DA TUTTI ma una buona parte si, riflettendo ciò che le famiglie ancora pensano e purtroppo tramandano . Questo lo dico pur avendo numerosi amici e parenti tedeschi con i quali vado perefettamente daccordo e ritengo delle persone ottime. Tu citi gli anni 20 e sono daccordo nel definirli degli anni terribili per i Sudtirolesi, sono stati italianizzati cognomi, nomi di località, era vietato l'insegnamento del tedesco...tutto ciò ha portato ad un fanatismo esasperato da parte di alcuni partiti e movimenti, potrei citare il BAS, ovvero il comitato per la liberazione del Sudtirolo che dagli anni 60 alla fine degli anni 80 ha compiuto veri e propri attentati terroristici (367 per la precisione, 21 morti e 57 feriti). Insomma se vogliamo dire i fatti come stanno diciamoli completamente, ammettendo le colpe di tutti.
L'Alto Adige è una regione, grazie anche ai finanziamenti dello Stato Italiano, perfettamente organizzata, che nonostante quello che scritto sopra, mantiene un buon equilibrio tra italiani e tedeschi, ma che per colpa di certi fanatismi, dell'una e dell'altra parte, non riesce a esprimere appieno.
Io mi sento Italiano, non mi sento Sudtirolese e giudico inappropriate le affermazioni di chi vorrebbe l'Alto Adige fuori dall'Italia senza viverci o addirittura, ancora peggio, vivendoci.
Si è parlato di referendum, per il quale molti tedeschi voterebbero a favore, altri no, ma sono sicuro che la classe dirigente della regione (ovviamente tedesca) non si priverebbe mai dei privilegi che ha annessa all'Italia.

Ah, per quanto riguarda l'insegnamento delle lingue nelle scuole mi sembra non ci sia ancora molta chiarezza. Un italiano che va in una scuola italiana impara anche il tedesco, un tedesco che va alla scuola tedesca impara anche l'italiano. Un tedesco che vuole fare le superiori italiane puo benissimo farlo e anche viceversa. Secondo me è giusto che sia così. (certo se vogliamo trovare il pelo nell'uovo bisogna ammettere che le scuole tedesche sono privilegiate da maggiori finanziamenti...:cry: :p )

Per la storia dell'esame per l'ammissione all'asilo mi sembra una stupidata. Un bambino di 4 anni va all'asilo e la lingua la impara con gli altri bambini, anzi è la situazione migliore. Poi fino a 4 anni si spera che non siano ancora insorte ideologie nazionalistiche :ciapet:

ah beh questo e' poco ma sicuro !


C.a'a;'a,.;'a.;'a

zerothehero
04-06-2008, 18:00
te lo ripeto per la duecentoventiquattresima volta... l'italia ha potuto tenersi l'alto adige in cambio della tutela della minoranza...


Puoi pure ripeterlo un miliardo di volte, ma è falso. :D
L'Italia non era obbligata a porre in essere quelle particolari tutele (di rango costituzionale e pattizio )di cui gode il trentino alto adige..tutele che per inciso sono in parte giuste, in parte eccessivamente generose, vedi trasferimenti (vale anche per la Valle d'Aosta), anche in ragione del fatto che sono due regioni con un alto pil procapite.

zerothehero
04-06-2008, 18:14
tu mi sa che hai cmq problemi di comprendonio... ripeto... gli accordi dicono che l'italia può tenersi l'alto adige a parte che tuteli la minoranza quante volte devo ripetertelo?


Posta la convenzione o l'accordo in cui è scritta questa bestialità. :D
La sovranità italiana sul Trentino Alto Adige è tale fin dal 1919 e non esiste alcun principio giuridico nè di diritto interno (il referendum per la secessione non è previsto), nè di diritto internazionale che consenta l'autodeterminazione interna di una minoranza nazionale, a meno che non si tratti di una colonia (e non lo è) o di un caso in cui la sovranità d'acquisto sul quel territorio è stato conseguita mediante l'uso della forza, dopo la seconda guerra mondiale (vedi Timor est.)
Ti invito a postare una accordo, un trattato o una convenzione che a tuo avviso afferma il contrario. (no, la fonte non può essere Eva Klotz o qualche fanatico indipendentista).
Per separarsi dall'Italia o si fa la lotta armata o deve essere lo Stato a concedere l'indipendenza, non è un diritto "automatico" previsto dal nostro ordinamento interno (e ci mancherebbe pure che gli Stati pongano in essere delle clausule per la loro estinzione).

Senza Fili
04-06-2008, 21:08
Getto un sasso nello stagno: anche il sardo è una lingua vera e propria, però non mi risulta di aver mai visto all'ingresso di Cagliari anche il nome in sardo, Casteddu, o a Sassari la doppia scritta con su scritto Tattari ...allora? :sofico:

CYRANO
04-06-2008, 21:10
Getto un sasso nello stagno. anche il sardo è una lingua vera e propria, però non mi risulta di aver mai visto all'ingresso di Cagliari anche il nome in sardo, Casteddu, o a Sassari la doppia scritta con su scritto Tattari ...allora? :sofico:

manco su ad asiago , dove qualcuno parla ( o ne conserva memoria )ancora il cimbro , c'e' il bilinguismo...
il massimo che han fatto e' aprire un museo a roana , ed e' anche molto interessante..


c'.a.'z.'a

ZioDuff
04-06-2008, 21:32
Io da poco ho saputo di questo bilinguismo in alto adige...

Dove lavoro io, un nostro cliente di San Giacomo di Laives (BZ) scrive le bolle sia in italiano sia in tedesco, ma vi sembra normale sta roba??? cazzo me ne frega a me del tedesco :D

matrizoo
04-06-2008, 22:44
scommetto che pochi di voi sapranno dell'esistenza del "PATENTINO":D

dibe
04-06-2008, 23:15
Io da poco ho saputo di questo bilinguismo in alto adige...

Dove lavoro io, un nostro cliente di San Giacomo di Laives (BZ) scrive le bolle sia in italiano sia in tedesco, ma vi sembra normale sta roba??? cazzo me ne frega a me del tedesco :D

ti stupisci del bilinguismo in Alto Adige tu che sei del Friuli VG?:eek:

Qua da noi sono anni che i cartelli stradali sono bilingui.... non tutti, ma la grande maggioranza si. E anche i documenti ufficiali vengono tradotti in Friulano.

cornetto
05-06-2008, 02:04
Posta la convenzione o l'accordo in cui è scritta questa bestialità. :D
La sovranità italiana sul Trentino Alto Adige è tale fin dal 1919 e non esiste alcun principio giuridico nè di diritto interno (il referendum per la secessione non è previsto), nè di diritto internazionale che consenta l'autodeterminazione interna di una minoranza nazionale, a meno che non si tratti di una colonia (e non lo è) o di un caso in cui la sovranità d'acquisto sul quel territorio è stato conseguita mediante l'uso della forza, dopo la seconda guerra mondiale (vedi Timor est.)
Ti invito a postare una accordo, un trattato o una convenzione che a tuo avviso afferma il contrario. (no, la fonte non può essere Eva Klotz o qualche fanatico indipendentista).
Per separarsi dall'Italia o si fa la lotta armata o deve essere lo Stato a concedere l'indipendenza, non è un diritto "automatico" previsto dal nostro ordinamento interno (e ci mancherebbe pure che gli Stati pongano in essere delle clausule per la loro estinzione).

http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_all%27autodeteminazione_dei_popoli

ZioDuff
05-06-2008, 07:28
ti stupisci del bilinguismo in Alto Adige tu che sei del Friuli VG?:eek:

Qua da noi sono anni che i cartelli stradali sono bilingui.... non tutti, ma la grande maggioranza si. E anche i documenti ufficiali vengono tradotti in Friulano.Vabbè a parte che io son siciliano trapiantato in friuli :asd:

Cmq Pordenone, di fatto è come se fosse in Veneto, non ha niente di Friulano :D

Non a caso qui parlano in veneto, se vieni te di Gemona a parlare in friulano nessuno ti capisce, vero è! :p

shingo
05-06-2008, 08:33
Giusto giusto sull'Alto Adige di oggi è uscito un articoletto che dice che il 73% dei genitori tedeschi ed il 98% di quelli italiani sono a favore delle scuole bilingui.... Se volete pomeriggio faccio una scansione e ve la posto...

Guille
05-06-2008, 10:00
qui di esaltato non c'è nessuno.
bisogna smetterla di pontificare e fare i saccenti parlando di realtà che non si conoscono.
Bolzano primeggia (penso da quando esistono questo tipo di statistiche) per la qualità della vita OGNI ANNO.
partiamo da questo presupposto, poi possiamo discutere di quello che volete.
i bambini italiani sono sempre stati accettati negli asili tedeschi, se il bambino non si adatta fanno di tutto per far si che questo succeda...
ora che un pirla si è inventato la fesseria degli esamini ai piccoli (giusto per far vedere che c'è) ne facciamo una polemica sulla regione autonoma??

Il fatto che ad ottobre ci saranno le elezioni provinciali è sicuramente una coincidenza :asd:


PS: chi parla dei trasferimenti ecessivi alla provincia di Bolzano dovrebbe controllare anche le competenze della provicia a fronte di tali trasferimenti che sono maggiori rispetto alle altre regioni: ad esempio gli insegnanti sono dipendenti provinciali non statali, la manutenzione delle strade comprese le statali è a carico della provincia e non dell'Anas, ecc...

Sp4rr0W
05-06-2008, 10:53
Giusto giusto sull'Alto Adige di oggi è uscito un articoletto che dice che il 73% dei genitori tedeschi ed il 98% di quelli italiani sono a favore delle scuole bilingui.... Se volete pomeriggio faccio una scansione e ve la posto...

Si ma sono i politici che devono fare le leggi e se questa volontà politica non c'è non vedo come sia possibile.

Gli unici a favore di scuole bilingui sono la Gnecchi e ForzaItalia + AN.

Sp4rr0W
05-06-2008, 10:54
scommetto che pochi di voi sapranno dell'esistenza del "PATENTINO":D

penseranno sia quello del motorino :D

shingo
05-06-2008, 11:14
Si ma sono i politici che devono fare le leggi e se questa volontà politica non c'è non vedo come sia possibile.

Gli unici a favore di scuole bilingui sono la Gnecchi e ForzaItalia + AN.


Ti ricordo che la classe politica risponde ai cittadini, e con le mazzate che si sta prendendo la SVP....

Sp4rr0W
05-06-2008, 11:16
Ti ricordo che la classe politica risponde ai cittadini, e con le mazzate che si sta prendendo la SVP....

e quindi? lo sai vero che non si può fare una giunta solo italiani o solo tedeschi vero?

(vedi comune di bolzano com'è finita l'ultima volta)

Ma tu pensi veramente che l'elettorato di lingua tedesca voterebbe PDL alle provinciali? :D

Piuttosto votano Freiheitlichen (e alle politiche si è visto)

shingo
05-06-2008, 11:20
Il problema è che se la SVP va sotto il 50% per poter governare dovrà necessariamente scendere a patti con gli alleati di giunta e non potrà più spadroneggiare in largo&lungo come ha fatto finora....

Sp4rr0W
06-06-2008, 09:21
Il problema è che se la SVP va sotto il 50% per poter governare dovrà necessariamente scendere a patti con gli alleati di giunta e non potrà più spadroneggiare in largo&lungo come ha fatto finora....

Non è che gli alleati di giunta devono essere per forza solo italiani... ci sono i Freiheitlichen... d'altronde è successo anche in Austria tempo fa la OVP si è alleata con la FPO.

shingo
06-06-2008, 09:31
Non è che gli alleati di giunta devono essere per forza solo italiani... ci sono i Freiheitlichen... d'altronde è successo anche in Austria tempo fa la OVP si è alleata con la FPO.

La convivenza tra loro non la vedo proprio pacifica..... vedremo ad ottobre come va a finire... :) :)

Sawato Onizuka
09-06-2008, 00:02
ma qualcuno ha già nominato la Klotz nel thread ? :asd: mi secca un po' di leggere le pagine addietro (mentre posto cerco di sistemare il muletto :mad: )