View Full Version : [Thread Ufficiale] NanoStation by Ubiquiti - Wireless Outdoor
pegasolabs
02-05-2010, 17:23
grazie mille utente! non so proprio come ringraziarti:) ora provo li..
Lì dove?
Stefy92_gsgs
02-05-2010, 17:37
da qualche parte..
pegasolabs
02-05-2010, 17:39
Nel 99% dei casi è un problema radio e le NS si bloccano.
Carica un firmware recente, tipo 3.5...
grazie mille utente! non so proprio come ringraziarti:) ora provo li..
Lì dove?
Domanda superflua.
magnavox ti avevo già richiamato sulla questione, non sto qui a farmi prendere per i fondelli (eppure sono assolutamente certo di aver a che fare con una persona intelligente, e per questo trovo la cosa ancora più deprecabile). I tuoi ultimi post reindirizzano solo le persone su altri forum, anziché far sviluppare la discussione su questo forum. Ora lo fai in privato.
Bannato ubnt-community in quanto clone di magnavox.
magnavox sospeso 10gg per spam e creazione di clone. Persistendo in questo atteggiamento sarai definitivamente allontanato dal forum.
pegasolabs
02-05-2010, 17:40
da qualche parte..
Divertentissimo :rolleyes:
Stefy92_gsgs
02-05-2010, 23:00
vabè ma dai moderatore.. a me sembra che stia un po troppo esagerando è!
pegasolabs
03-05-2010, 06:55
vabè ma dai moderatore.. a me sembra che stia un po troppo esagerando è!Stefy92 dai anche tu una lettura al regolamento.
Certe considerazioni sono legittime ma vanno poste usando i messaggi privati.
Nel merito, e chiudiamo il discorso pubblico, è consentito linkare altri forum nel caso sia, sporadicamente, necessario, o per linkare una fonte di una notizia riportata, ma la discussione deve svilupparsi su questo forum. Altrimenti questo thread si dovrebbe chiudere in quanto privo di utilità. Tra l'altro tutti vengono una prima volta avvisati di non tenere un certo comportamento proprio per considerare errori fatti in buona fede, e come leggi nella reason l'avevo fatto anche in questo caso.
Stefy92_gsgs
03-05-2010, 15:40
ok va bene moderatore, però voglio solo dire si non pensare male su magnavox, è stato un mio errore, d'accordo?... non ha fatto un cosa molto grave..
pegasolabs
03-05-2010, 17:51
Nel merito, e chiudiamo il discorso pubblicoTi è chiaro il fatto che devi usare i messaggi privati? Leggiti il regolamento. Grazie.:rolleyes:
Per il resto ho preso atto della tua opinione, ma tale rimane.
Nel 99% dei casi è un problema radio e le NS si bloccano.
Carica un firmware recente, tipo 3.5...
Utilizzo la 3.4 perchè mi sembra più stabile della 3.5 comunque riproverò.
grazie 1000
Stefy92_gsgs
04-05-2010, 14:40
Benjo possiedi anche tu il bullet?.. posso chiederti che antenna usi e da quanto guadagno? grazie
Scusate non ho letto tutto il thread ma solo in parte. Cortesemente potete dirmi se due nano station a 2,4g possono andare bene fra i due pali del disegno sotto per servire i bungalow e fare da ponte fra loro nel campeggio?
Grazie!
http://popvision.com/eb/campwifi.gif
VIsta dall'alto
http://popvision.com/eb/campeggiobestholiday.jpg
pegasolabs
28-05-2010, 19:14
Cerchiamo però di non fare pubblicità gratuita. :mbe:
Link editati.
::::Dani83::::
29-05-2010, 10:36
Le due ns montate sui pali si "vedrebbero" o hanno alberi/bungalow di mezzo?
Ciao ragazzi,
mi servirebbe un aiuto per un problema (penso) riguardante una nanostation.
Ho sottoscritto un contratto con un WISP, profilo a 7 Mbps (tra l'altro mai raggiunti, và fisso a 2, ma questa è un'altra storia) con IP pubblico fisso e possibilità di port forwarding, a detta del provider, effettuato su tutte le porte TCP e UDP, per cui il mio PC dovrebbe essere raggiungibile dall'esterno (io non ho il controllo dall'AirOS, vedo solo la prima pagina).
Ciò nonostante, Vuze non và o và veramente male. Infatti pur andando a buon fine il test delle porte/NAT, poi non riesco ad avere connessioni in ingresso dai peer e soprattutto quello che non và è lo scrape con i tracker; non riesco a ricevere il numero di seeds e peers dallo swarm. Il che non riesco a spiegarmelo proprio.
Poi a volte scarico da un paio di peer grazie al DHT, ma non ho mai più di 1 o 2 connessioni.
Una volta in seed, non riesco a condividere i file (sempre 0 connessioni).
Dal monitor della nanostation, tab "port forward":
Chain PORTFORWARD (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 DNAT tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpts:1:79 to:192.168.254.2:1-79
0 0 DNAT udp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp dpts:1:79 to:192.168.254.2:1-79
7 420 DNAT tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpts:81:65535 to:192.168.254.2:81-65535
0 0 DNAT udp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp dpts:81:65535 to:192.168.254.2:81-65535
Spero di essere stato chiaro.
Suggerimenti?
Grazie mille in anticipo per eventuali risposte.
pablo_elmito
06-07-2010, 13:15
Salve a tutti e da molto tempo che ho problemi di scarsa ricezione del segnale wireless vi espongo un po il mio problema.
Ho un router adsl della linksys e vorrei amplificare il segnale wireless perchè in alcune stanze è molto debole e in altre stanze addirittura non riesce ad arrivare il segnale va e vieni.
Sono andato dal mio tecnico di fiducia che mi ha proposto un antenna chiamata picostation2 HP sono andato per montarla ma sono rimasto abbastanza sorpreso e deluso poichè pensavo che questa antenna funzionasse solo in wireless invece mi tocca collegare un cavo rj45 al trasformatore che va poi al router e poi collegare un altro cavo rj45 che va direttamente all antenna il problema è che a me le porte del router servono tutte ma avrei pensato ad un switch anche se per motivi che non sto qui a spiegarvi se potessi farne a meno lo farei,il problema principale si pone quando devo collegare il cavo rj45 dal trasformatore all antenna poichè l antenna deve essere posizionata in un altra stanza quindi a me da fastidio avere un cavo che mi passa per tutta casa non posso mettere ne canaline e ne fare buchi nel muro ma è possibile che non esista un prodotto ubiquiti che faccia solo da ripetitore senza collegare ulteriori cavi?
Spero di essere stato chiaro e ringrazio anticipatamente chi mi volesse aiutare.
Saluti!!
Salve a tutti,
avevo già scritto su questo topic per dei problemi col mio collegamento wisp che finalmente sembrano risolti...ho però un dubbio, ho un router linksys wrt54gl ed un'antenna nanostation a 5.4 ghz, nella pagina di setup del router (l'antenna è stata configurata dal tecnico del wisp) dove imposto lo user e la password per la connessione ppoe, ho due opzioni: "Connect on Demand : Max Idle Time" e "Keep Alive : Redial Period" , ora io ho attiva la prima opzione ed ho lasciato impostato il tempo di iddle su 5 minuti, però quando vado in internet il router non si riconnette in automatico e devo farlo ogni volta manualemte...il succo della domanda è: essendo il contratto flat posso usare il keep alive redial period? Se si con quale periodo di redial? In caso contrario perchè i router non si riconnette in automatico con l'opzione Connect on demand?
Grazie!!
francesco1387
07-07-2010, 19:19
salve ho un problema mi occorrono il nome utente e password di default per entrare nel pannello di controllo della mia Nanostation Loco visto che non riesco a trovarle sul web chiedo a voi questo favore se possibile grazie mille i anticipo a tutti per le risposte
magnavox
07-07-2010, 22:53
salve ho un problema mi occorrono il nome utente e password di default per entrare nel pannello di controllo della mia Nanostation Loco visto che non riesco a trovarle sul web chiedo a voi questo favore se possibile grazie mille i anticipo a tutti per le risposte
Di default:
ubnt ubnt
francesco1387
07-07-2010, 23:48
non va...ce ne sono altri possibili?(non conosco il modello preciso del mio dispositivo) altrimenti è stato modificato e vi chiedo scusa per la perdita di tempo
magnavox
08-07-2010, 06:08
non va...ce ne sono altri possibili?(non conosco il modello preciso del mio dispositivo) altrimenti è stato modificato e vi chiedo scusa per la perdita di tempo
Quelle di fabbrica sono quelle. Evidentemente sono state modificare dal proprietario.
Salve a tutti,
avevo già scritto su questo topic per dei problemi col mio collegamento wisp che finalmente sembrano risolti...ho però un dubbio, ho un router linksys wrt54gl ed un'antenna nanostation a 5.4 ghz, nella pagina di setup del router (l'antenna è stata configurata dal tecnico del wisp) dove imposto lo user e la password per la connessione ppoe, ho due opzioni: "Connect on Demand : Max Idle Time" e "Keep Alive : Redial Period" , ora io ho attiva la prima opzione ed ho lasciato impostato il tempo di iddle su 5 minuti, però quando vado in internet il router non si riconnette in automatico e devo farlo ogni volta manualemte...il succo della domanda è: essendo il contratto flat posso usare il keep alive redial period? Se si con quale periodo di redial? In caso contrario perchè i router non si riconnette in automatico con l'opzione Connect on demand?
Grazie!!
Nessuna idea per il mio router??? :)
Ciao a tutti,
vorrei portare connettività a due abitazioni da un punto dove c'è linea ADSL.
Premesso che:
1) non ci sono altre case tra i tre punti.
2) il tutto si svolge su suolo privato.
3) la distanza è di circa 100 metri tra i il punto dell'ADSL e le due abitazioni.
secondo il seguente schema, nei due appartamenti riuscirò a collegarmi sfruttando il DHCP del router ADSL?
http://img443.imageshack.us/img443/7272/wific.jpg
Accetto di tutto di più.....
Grazie in anticipo.
magnavox
10-07-2010, 07:50
Ciao a tutti,
vorrei portare connettività a due abitazioni da un punto dove c'è linea ADSL.
Premesso che:
1) non ci sono altre case tra i tre punti.
2) il tutto si svolge su suolo privato.
3) la distanza è di circa 100 metri tra i il punto dell'ADSL e le due abitazioni.
secondo il seguente schema, nei due appartamenti riuscirò a collegarmi sfruttando il DHCP del router ADSL?
http://img443.imageshack.us/img443/7272/wific.jpg
Accetto di tutto di più.....
Grazie in anticipo.
Si, è corretto lo schema e la configurazione ;)
Si, è corretto lo schema e la configurazione ;)
Grazie per la correzione del compito! :-)
magnavox
10-07-2010, 09:09
Grazie per la correzione del compito! :-)
Onestamente è il primo schema sensato e ben descritto che trovo in giro sui forum quando qualcuno chiede un consiglio... tutti vogliono la pappa pronta, ma non hanno nemmeno idea di che pappa han voglia :D
gabriWWW
26-07-2010, 12:23
salve a tutti ,
qualcuno di voi ha provato la nanostation M5 ??dovrei comprarla a breve!!
vorrei sapere se presenta particolari difetti
magnavox
26-07-2010, 12:24
salve a tutti ,
qualcuno di voi ha provato la nanostation M5 ??dovrei comprarla a breve!!
vorrei sapere se presenta particolari difetti
Vai alla grande ;)
gabriWWW
29-07-2010, 09:42
salve a tutti
mi sono arrivate le nano station m5, devo realizzare un ponte , la mia domanda è:
è possibile che una NSM5 faccia sia da ponte ke da access point per i vari device???
se sì come la devo impostare?
allego
salve a tutti
mi sono arrivate le nano station m5, devo realizzare un ponte , la mia domanda è:
è possibile che una NSM5 faccia sia da ponte ke da access point per i vari device???
se sì come la devo impostare?
allego
Ciao,
i prodotti ubiquity della serie "Airmax ISP Solutions" funzionano solo tra di loro, quindi devi aggiungere un access point per far connettere i client.
Se vuoi rimanere con i prodotti ubiquity devi sceglierne uno della serie "802.11 a/b/g ISP Solutions" a 2.4 GHZ.
gabriWWW
29-07-2010, 10:39
tipo il bullet o il pico station??
quale mi consigliate???
magnavox
29-07-2010, 11:39
Ciao,
i prodotti ubiquity della serie "Airmax ISP Solutions" funzionano solo tra di loro, quindi devi aggiungere un access point per far connettere i client.
Se vuoi rimanere con i prodotti ubiquity devi sceglierne uno della serie "802.11 a/b/g ISP Solutions" a 2.4 GHZ.
Funzionano SOLO tra di loro SE e SOLO se è attiva l'opzione AIRMAX.
Evitiamo di dare cattiva informazione.
Questi file ufficiale aiuteranno a chiarire le ide..
http://www.ubnt.com/downloads/UBNT_inter-ops-2.4g_2.pdf
http://www.ubnt.com/downloads/UBNT-inter-ops-5g_2.pdf
gabriWWW
29-07-2010, 11:55
ciao magnavox,
spiegati meglio ,le mie due nanostation hanno Airmax :disable
dovrei realizzare un ptp tra due unità abitative, ho allegato disegno alla pagina precedente
dovrei settare i parametri e aggiungere un access point, se ho capito bene.
Funzionano SOLO tra di loro SE e SOLO se è attiva l'opzione AIRMAX.
Evitiamo di dare cattiva informazione.
Sorry! Il mio "non funziona" era riferito ai client b/g (smartphone, laptop, ecc).
X gabriWWW:
disabilitando l'opzione AIRMAX perdi le performance date da questa feature.
Io nel mio progetto (approved by magnavox) nella pagina precedente ho inserito una PicoStation2HP che farà da Access Point.
gabriWWW
29-07-2010, 13:34
penso di capire il motivo, la maggior parte dei dispositivi funzionano a 2,4GH mentre l'M5 funziona a 5GH.
corregetemi se sbaglio.
luX0r.reload
14-11-2010, 19:42
Ciao Ragazzi,
vorrei condividere la connessione che mi arriva a casa tramite una nanostation 5 che ho in giardino.
Ora dalla nanostation parte un cavo lan che si collega al mio pc deskop.
Volendo distribuire al notebook e al media player che ho sotto il televisore la connessione, che apparecchiatura devo comprare?
E i settaggi della nanostation 5 devono essere cambiati?
Grazie
francesco1387
14-11-2010, 20:49
Ciao Ragazzi,
vorrei condividere la connessione che mi arriva a casa tramite una nanostation 5 che ho in giardino.
Ora dalla nanostation parte un cavo lan che si collega al mio pc deskop.
Volendo distribuire al notebook e al media player che ho sotto il televisore la connessione, che apparecchiatura devo comprare?
E i settaggi della nanostation 5 devono essere cambiati?
Grazie
Compri un router wireless che abbia l'ingesso wan (esempio tp-link wr741nd come quello che uso io che va molto bene anche come segnale e costa pochissimo) e colleghi il cavo della nanostation alla porta wan e in questo modo ti puoi collegare in wifi o tramite cavo lan con tutti i dispositivi di casa ;)
luX0r.reload
15-11-2010, 12:21
Compri un router wireless che abbia l'ingesso wan (esempio tp-link wr741nd come quello che uso io che va molto bene anche come segnale e costa pochissimo) e colleghi il cavo della nanostation alla porta wan e in questo modo ti puoi collegare in wifi o tramite cavo lan con tutti i dispositivi di casa ;)
Ciao Francesco,
pensavo bastasse un qualsiasi router wireless, invece ne serve uno con ingresso wan :doh:
Grazie mille
h1jack3r
30-11-2010, 12:58
Ciao,
sto per comprare due Nanostation per condividere una connessione internet da un edificio ad un altro.
Mi chiedevo se eventualmente in futuro volessi aggiungere una nuova nanostation in un altro edificio, questa si potra' connettere alla trasmittente?
esempio:
A----->B
C<-------
C si puo' connettere ad A?
Visto che C e' fisicamente nella direzione opposta di A, potrei installare un'antenna esterna sulla nanostation per trasmettere a C.
Il mio dubbio e' il seguente:
La nanostation quando si installa un'antenna esterna sceglie solo la esterna o usa sia quella interna che quella esterna?
Grazie mille!
magnavox
30-11-2010, 13:26
Ciao,
sto per comprare due Nanostation per condividere una connessione internet da un edificio ad un altro.
Mi chiedevo se eventualmente in futuro volessi aggiungere una nuova nanostation in un altro edificio, questa si potra' connettere alla trasmittente?
esempio:
A----->B
C<-------
C si puo' connettere ad A?
Visto che C e' fisicamente nella direzione opposta di A, potrei installare un'antenna esterna sulla nanostation per trasmettere a C.
Il mio dubbio e' il seguente:
La nanostation quando si installa un'antenna esterna sceglie solo la esterna o usa sia quella interna che quella esterna?
Grazie mille!
Puoi usare o interna (Ho V) o esterna ;)
Visto che C e' fisicamente nella direzione opposta di A, potrei installare un'antenna esterna sulla nanostation per trasmettere a C.
Il mio dubbio e' il seguente:
La nanostation quando si installa un'antenna esterna sceglie solo la esterna o usa sia quella interna che quella esterna?
Dalla mia esperinza ho notato che la Nanostation utilizza solo un'antenna per volta e di conseguenza si aggancia solo da un lato o dall'altro.
magnavox
30-11-2010, 13:37
Dalla mia esperinza ho notato che la Nanostation utilizza solo un'antenna per volta e di conseguenza si aggancia solo da un lato o dall'altro.
...la Nanostation fa quello che setti nella sezione advanced, per quanto riguarda quale antenna usare... ;)
h1jack3r
30-11-2010, 13:45
Puoi usare o interna (Ho V) o esterna ;)
Grazie mille, quindi non posso usarle entrambe? peccato... :muro:
magnavox
30-11-2010, 13:47
Grazie mille, quindi non posso usarle entrambe? peccato... :muro:
Anche se potessi usarle entrambe (con l'opzione in automatico), sono sempre nelle stessa direzione...
h1jack3r
30-11-2010, 13:51
Anche se potessi usarle entrambe (con l'opzione in automatico), sono sempre nelle stessa direzione...
Ah, forse non hai capito bene quello che volevo dire..non sto parlando delle antenne interne.
Se montassi un'antenna esterna tramite connettore rp-sma, potrei usare in contemporanea l'antenna esterna (aggiunta da me) e l'antenna interna?
magnavox
30-11-2010, 13:53
Puoi usare o interna (H o V) o esterna ;)
Invece credo di esser stato chiaro ;)
Puoi usare una SOLA antenna alla volta.
Hai pensato ad un antenna esterna omnidirezionale?
h1jack3r
30-11-2010, 15:15
Puoi usare una SOLA antenna alla volta.
Hai pensato ad un antenna esterna omnidirezionale?
Non credo arriverebbe dove voglio arrivare, ci sono degli ostacoli in mezzo...dovrei provare pero'.
Il fatto e' che le due case sono proprio a 180 gradi una dall'altra.
magnavox
30-11-2010, 15:17
Non credo arriverebbe dove voglio arrivare, ci sono degli ostacoli in mezzo...dovrei provare pero'.
Il fatto e' che le due case sono proprio a 180 gradi una dall'altra.
Potresti mettere due antenne esterne con uno splitter (bleah), ma fai prima a mettere due NS ;)
h1jack3r
30-11-2010, 15:45
eheh, prima vedo come si comportano queste due che ho preso e come riesco a sistemarle. Cosi' posso provare anche se riesco effettivamente a raggiungere l'altra casa.
h1jack3r
07-12-2010, 21:16
Rieccomi,
mi sono arrivate le due Nanostation e ho giusto avuto il tempo di vedere che funzionassero.
Ricordandovi il mio basilare schema:
internet -> A ------------------ B
Configuro A come AP, B come station e dovrei essere a posto vero?
il WDS posso evitarlo giusto?
Grazie
pegasolabs
07-12-2010, 22:54
Ti conviene usarlo il WDS, segui le guide sul wiki ubiquity. ;)
cagnaluia
12-01-2011, 13:54
ubiquiti fa anche access point da interno, PoE?
come sono? meglio preferire altro?
Salve a tutti
sono in fase di progetto per una rete in un campeggio in sardegna
vorrei iniziare con una dorsale centrale mettendo propio queste nanostation.
Il territorio è vasto e presenta una collina al centro del percorso.
1- quali modelli usare: UBN-LOCO2 o UBN-LOCO5, UBN-LOCOM2 o UBN-LOCOM5, UBN-NS5, UBN-NSM2 o UBN-NSM5?
2- è possibile ripartire con una altra coppia di nonostation e arrivare più lontano o mettere un router e far partire un'altro ramo della rete in un'altra direzione?
grazie per ora
Grazie per aver letto il mio post.
Ho intenzione di realizzare il seguente impianto:
Abitazione 1: ADSL -- ROUTER SWITCH -- TELEFONO VOIP -- NSM5
Abitazione 2: NSM5 -- ROUTER SWITCH WIRELESS -- TELEFONO VOIP -- PC/NOTEBOOK/PS3
Le abitazioni (di mia proprietà) distano 300 metri da loro, non vi sono ostacoli e non attraversano suolo pubblico, in quanto anche il terreno è di mia proprietà. Non ho quindi alcun tipo di problema a livello legale.
In base a quanto scritto, come dovrei configurare le due NSM5? (Bridge, AccessPoint, Client, etc)
Un sentito grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
Grazie per aver letto il mio post.
Ho intenzione di realizzare il seguente impianto:
Abitazione 1: ADSL -- ROUTER SWITCH -- TELEFONO VOIP -- NSM5
Abitazione 2: NSM5 -- ROUTER SWITCH WIRELESS -- TELEFONO VOIP -- PC/NOTEBOOK/PS3
Le abitazioni (di mia proprietà) distano 300 metri da loro, non vi sono ostacoli e non attraversano suolo pubblico, in quanto anche il terreno è di mia proprietà. Non ho quindi alcun tipo di problema a livello legale.
In base a quanto scritto, come dovrei configurare le due NSM5? (Bridge, AccessPoint, Client, etc)
Un sentito grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
Ciao,
sicuramente bridge.
In questo modo è come se avessi un cavo ethernet virtuale tra le due abitazioni.
Perfetto. Grazie mille !!!
luciopro
01-06-2011, 17:00
Salve ragazzi,
ho appena comprati 2 nanostation ns2 per realizzare un collegamento bridge.
Cosa utilizzate solitamente per proteggere tali apparati da fulmini???
grazie
cagnaluia
01-06-2011, 17:56
Salve ragazzi,
ho appena comprati 2 nanostation ns2 per realizzare un collegamento bridge.
Cosa utilizzate solitamente per proteggere tali apparati da fulmini???
grazie
per gli apparati nulla, per tutto quello che c'è dietro invece metto una coppia di convertitori in fibra.
Separazione galvanica.
Bruce Deluxe
03-07-2011, 17:24
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio vorrei sapere se è possibile realizzare una rete come quella dell'immagine qui sotto, grazie in anticipo :)
http://i.imgur.com/zsrvi.png
magnavox
03-07-2011, 17:41
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio vorrei sapere se è possibile realizzare una rete come quella dell'immagine qui sotto, grazie in anticipo :)
http://i.imgur.com/zsrvi.png
Si, è possibile, ma assolutamente da evitare.
Usa due apparati dedicati per il link di rilancio.
Bruce Deluxe
03-07-2011, 18:50
Si, è possibile, ma assolutamente da evitare.
Usa due apparati dedicati per il link di rilancio.
Me lo immaginavo, il punto è che non userei molto la linea dalla casa 2, solo qualche ora la domenica... Dici che potrei tentare lo stesso?
magnavox
03-07-2011, 21:00
Me lo immaginavo, il punto è che non userei molto la linea dalla casa 2, solo qualche ora la domenica... Dici che potrei tentare lo stesso?
E' una ca.ata.
Bruce Deluxe
04-07-2011, 15:46
E' una ca.ata.
Pazienza, allora dovrò rimandare il progetto... Grazie dell'aiuto!
Capadicar
24-07-2011, 13:25
ciao a tutti chiedo a voi perchè sono troppo niubbo in questo campo e nn so bene che fare. Sono possessore di una nanostation m5 con la quale fino ad ieri(perchè ora è arrivata l'adsl telecom) la usavo per collegarmi ad internet con ponti radio. Ora visto l'apparato resta a me volevo sapere se potevo sfruttarlo per mandare il segnare dell'adsl che deve partire dal router telecom in tutta una palazzina di mia proprietà, nel senso che anche se attaccata fuori potrebbe mandarmi il segnale in wifi su tutti e tre i piani? e se si come si fa?? grazie mille per l'aiuto
magnavox
24-07-2011, 13:29
ciao a tutti chiedo a voi perchè sono troppo niubbo in questo campo e nn so bene che fare. Sono possessore di una nanostation m5 con la quale fino ad ieri(perchè ora è arrivata l'adsl telecom) la usavo per collegarmi ad internet con ponti radio. Ora visto l'apparato resta a me volevo sapere se potevo sfruttarlo per mandare il segnare dell'adsl che deve partire dal router telecom in tutta una palazzina di mia proprietà, nel senso che anche se attaccata fuori potrebbe mandarmi il segnale in wifi su tutti e tre i piani? e se si come si fa?? grazie mille per l'aiuto
Se hai apparati ricevitori a 5 GHz, basta che la metti in modalità AP e la colleghi al router ADSL.
Capadicar
24-07-2011, 13:56
scusa l'ignoranza che vuol dire apparati ricevitori a 5 gh?? nn ho capito cosa sono, grazie per la tempestiva risposta intanto
magnavox
24-07-2011, 14:01
scusa l'ignoranza che vuol dire apparati ricevitori a 5 gh?? nn ho capito cosa sono, grazie per la tempestiva risposta intanto
Tu hai una M5. Funziona a 5 GHz.
La maggior parte dei notebook o altro ha schedine a 2.4 GHz e non a 5 GHz.
Quindi..
Capadicar
24-07-2011, 14:23
nanostation5 è uguale a nanostation m5 vero??? e cmq nn mi serve a niente quindi?? nn ci sono soluzioni???
Posseggo una coppia di NSM5 da circa un anno con soddisfazione.
Dopo vari test, secondo me, l'hardware ha dei colli di bottiglia ed in particolare con l'interfaccia di rete dichiarata a 100Mbps (forse era meglio chiamarla >10Mbps)
Le velocità sotto riportate sono determinate da una serie di test eseguiti in momenti diversi della giornata.
Le due antenne configurate, alzando al massimo la potenza consentita per eseguire i test, dialogano ad un TX/RX di min120Mbps max 180Mbps.
Il test proprio delle antenne "speed test", mi restituisce il valore di min 80Mbps e max 110Mbps, sommando trasmissione e ricezione (e già si scende in velocità).
Se dalla rete A ad 1Gb voglio trasferire con le due antenne alla rete B da 1GB, un unico file di 100Mb, la velocità che Windows 7 mi restituisce è di 2 max 3 MB pari ad un massimo di 24Mbit !!!! Stessi valori se utilizzo programmi specifici reperibili in rete, tipo Teracopy.
Identito trasferimento di file è stato eseguito con due NAS con SO linux: i risultati sono pressochè identici.
Come mai si perde, ben che vada, il (80-24)/80=70% del segnale dalla WANantenna alla LANantenna della medesima NSM5?
Non considero qualche aspetto fondamentale?
Qualcuno ha suggerimenti? Grazie!
pegasolabs
22-08-2011, 18:38
Anche secondo me viste le velocità rilevate dal test di antenna (se veritiere ovviamente) la 100Mbs fa un pò da collo. Io ottengo circa 50-60Mbs reali, che credo sia il transfer rate reale della FE.
Anche secondo me viste le velocità rilevate dal test di antenna (se veritiere ovviamente) la 100Mbs fa un pò da collo. Io ottengo circa 50-60Mbs reali, che credo sia il transfer rate reale della FE.
50/60Mbps con il test "speed test" proprio dell'antenna oppure come trasferimento sul campo di un file di grandi dimensioni?
pegasolabs
23-08-2011, 06:57
50/60Mbps con il test "speed test" proprio dell'antenna oppure come trasferimento sul campo di un file di grandi dimensioni?
Sul campo con trasferimento file di grandi dimensioni. Lo speed test dell'antenna sta sui 180-200 Mbs
Sul campo con trasferimento file di grandi dimensioni. Lo speed test dell'antenna sta sui 180-200 Mbs
Grazie del chiarimento.
Complimenti per il trasferimento!
kontimatteo
31-08-2011, 08:40
Salve a tutti vedo che parlate di velocità di trasferimento pari a 50MBps o roba simile....! Vabbè io ho 2 nanostation 2 ma quando trasferisco un file da 1gb la velocità massima che sono riuscito a raggiungere è di 1mbps.... Possono dare di più?
Devo alzare la potenza del segnale? Su entrambe?
Poi in giro ho letto di importante che va sistemato il parametro ACK Timeout. Aacuni consigliano di disattivarlo, altri di mettere a mano la distanza tra gli apparati.
Qualche consiglio per aumentare le performance?
Premetto che le due case si vedono, distano in linea d'aria 400-500metri e non hanno nessun edificio davanti agli apparati.
Thanks.
Salve a tutti vedo che parlate di velocità di trasferimento pari a 50MBps o roba simile....! Vabbè io ho 2 nanostation 2 ma quando trasferisco un file da 1gb la velocità massima che sono riuscito a raggiungere è di 1mbps.... Possono dare di più?
Devo alzare la potenza del segnale? Su entrambe?
Poi in giro ho letto di importante che va sistemato il parametro ACK Timeout. Aacuni consigliano di disattivarlo, altri di mettere a mano la distanza tra gli apparati.
Qualche consiglio per aumentare le performance?
Premetto che le due case si vedono, distano in linea d'aria 400-500metri e non hanno nessun edificio davanti agli apparati.
Thanks.
Magari 50MBps! ; sono 50Mbps.
Il tuo trasferimento è 1mbps ( un millesimo di bit per secondo)? Probabilmente intendi 1Mbps equivalente a 125B/s; effettivamente mi sembra poco (adsl di un po' di anni fa)
La potenza del segnale, per quanto ne so, non può essere alzata oltre al valore che le antenne ti restituiscono in funzione della distanza.
Probabilmente dovrai cambiare canale, per interferenza con qualcuno che trasmette, magari con una potenza più alta della tua: fai un "site survey"; oppure c'è qualche altro parametro delle antenne che deve essere ottimizzato: prova a cambiare.
Nelle mie antenne ho abilitato il parametro ACK; con il flag su adjust.
kontimatteo
31-08-2011, 11:01
Magari 50MBps! ; sono 50Mbps.
Il tuo trasferimento è 1mbps ( un millesimo di bit per secondo)? Probabilmente intendi 1Mbps equivalente a 125B/s; effettivamente mi sembra poco (adsl di un po' di anni fa)
La potenza del segnale, per quanto ne so, non può essere alzata oltre al valore che le antenne ti restituiscono in funzione della distanza.
Probabilmente dovrai cambiare canale, per interferenza con qualcuno che trasmette, magari con una potenza più alta della tua: fai un "site survey"; oppure c'è qualche altro parametro delle antenne che deve essere ottimizzato: prova a cambiare.
Nelle mie antenne ho abilitato il parametro ACK; con il flag su adjust.
:D si non ho precisato ho scritto velocemente. Durante la copia il teracopy o il totalcmd mi danno punte di 300k ma poi si acquietano sul 150-200 che cmq mi sembra pochino.
Il controllo del canale l'ho già fatto, sono l'unico sul canale 2. L' ack per ora anche da me è sull'auto.
Come distanza tra gli apparati di default c'è impostato 4km, forse riducendo quella farà aumentare la potenza in automatico...? Già se mettessi 1km per me sarebbe più che sufficiente.
mi servirebbe una mano gentilmente. Ho preso una picostation m2 da poco, collegata tranquillamente all'access point al quale è connesso un nas, un pc e il router adsl. riesco ad accedere alla pagina di configurazione ma i led della wlan sull'antenna non si accendono. è il mio primo prodotto ubiquity, mi scuso per l'ignoranza ma davvero non riesco a darne fuori (neanche seguendo il wiki sul sito ubnt)
magnavox
22-10-2011, 16:06
mi servirebbe una mano gentilmente. Ho preso una picostation m2 da poco, collegata tranquillamente all'access point al quale è connesso un nas, un pc e il router adsl. riesco ad accedere alla pagina di configurazione ma i led della wlan sull'antenna non si accendono. è il mio primo prodotto ubiquity, mi scuso per l'ignoranza ma davvero non riesco a darne fuori (neanche seguendo il wiki sul sito ubnt)
Ma connessa in Wireless o in LAN?
Cosa devi farci con questa pico?
Ma connessa in Wireless o in LAN?
Cosa devi farci con questa pico?
connessa in lan, devo usarla come access point wireless
Mi date un consiglio?
Ho due case distanti in linea d'aria circa 100 metri.
Lungo il tragitto non vi sono altre case, ma solo la mia stradella.
Un prodotto lo collegherò direttamente (con lan casalinga) al router, e nell'altra casa non ho nulla, volevo sfruttare lo stesso apparecchio per creare una rete wireless.
Quali prodotti mi consigliate? Mi servono però stagni, visto che li metterò all'aperto.
Grazie anticipatamente.
Mi date un consiglio?
Ho due case distanti in linea d'aria circa 100 metri.
Lungo il tragitto non vi sono altre case, ma solo la mia stradella.
Un prodotto lo collegherò direttamente (con lan casalinga) al router, e nell'altra casa non ho nulla, volevo sfruttare lo stesso apparecchio per creare una rete wireless.
Quali prodotti mi consigliate? Mi servono però stagni, visto che li metterò all'aperto.
Grazie anticipatamente.
Nanostation M5
thecatman
29-11-2011, 21:38
scusate il post. aperta nuova discussione perchè è una loco m2.
comunque passate anche di qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2420805
thecatman
01-01-2012, 12:11
ciao! ho una altra nanostation 2 loco con il dd-wrt da impostare come ripetitore. qualcuno mi aiuta? grazie!
Salve a tutti,
Con degli amici abbiamo deciso di fare diversi collegamenti fra di noi via wireless con esigenze diverse date principalmente da distanze diverse ed essendo questo il thread di riferimento volevo chiedervi di cosa.avrei bisogno per collegamenti dai 500m in su senza ostacoli. Fino ad un massimo di un colleflgamento a 6km.
Ma la domanda che più mi preme farvi è dove acquistare (soprattutto all'estero.per poter risparmiare) ma con garanzia almeno sulla consegna dei prodotti.
J letto su di un sito che le antenne avrebbero bisogno di un etichetta italiana per essere a norma di legge... è vero?
Grziea da subito a chi vorrà aiutarmi con la sua esperienza.
thecatman
17-01-2012, 11:32
fai una ricerca sulla baia e trovi un negozio di catania che spedisce con prezzi intorno ai 50€. su youtube trovi degli ottimi tutorial fatti da un brasiliano. se non riesci col software airos in dotazione passa a ddwrt come ho fatto io e vanno alla grande. pensa che io la tengo dentro casa dietro un doppiovetro e prendo il segnale in una altra casa distante 500m.
cagnaluia
30-01-2012, 13:46
domanda sciocca....
ho recuperato 2 nanostation loco2 che avevo da tempo messo su un cassetto...
le ho aggiornate al fw 4.x
Vorrei far che facciano da punto-punto.
e che tramite il loro canale, viaggino le informazioni del router che ho sull'edificio A, verso la rete che ho (provvista di switch) sull'edificio B.
la rete è 192.168.1.0/24.
quando vado a configurare la rete LAN delle antenne, la pagina mi chiede di impostare ovviamente IP e netmask, ma è anche obbligatorio il GW... perchè?
Io non voglio impostare nessun GW.... per la rete LAN.
Al massimo il GW sarà sulla rete Wifi, l'uno dell'altra.
no? :(
magnavox
30-01-2012, 13:52
domanda sciocca....
ho recuperato 2 nanostation loco2 che avevo da tempo messo su un cassetto...
le ho aggiornate al fw 4.x
Vorrei far che facciano da punto-punto.
e che tramite il loro canale, viaggino le informazioni del router che ho sull'edificio A, verso la rete che ho (provvista di switch) sull'edificio B.
la rete è 192.168.1.0/24.
quando vado a configurare la rete LAN delle antenne, la pagina mi chiede di impostare ovviamente IP e netmask, ma è anche obbligatorio il GW... perchè?
Io non voglio impostare nessun GW.... per la rete LAN.
Al massimo il GW sarà sulla rete Wifi, l'uno dell'altra.
no? :(
Il GW in un P2P serve solo per la raggiungibilità degli apparati. Se proprio ti chiede un valore obbligatorio, metti un IP fasullo ;)
Ho due case distanti in linea d'aria circa 100 metri. Lungo il tragitto non vi sono altre case, ma solo la mia stradella.
Un prodotto lo collegherò direttamente (con lan casalinga) al router, e nell'altra casa non ho nulla, volevo sfruttare lo stesso apparecchio per creare una rete wireless.
Nanostation M5
Ciao, a parte che nei negozi non trovo questo modello, posso chiederti come mai questo e non la M2 o la versione Loco?
Detto questo, ma se dall'altra parte (nella casa dove non c'è nulla) ho solo la Nanostation, come collego il portatile dato che quasi tutti hanno solo la wireless a 2.4GHz?
Cioè, va bene dare un consiglio, ma almeno leggere fino in fondo e motivare.
Bruce Deluxe
02-02-2012, 14:20
Ciao, a parte che nei negozi non trovo questo modello, posso chiederti come mai questo e non la M2 o la versione Loco?
Detto questo, ma se dall'altra parte (nella casa dove non c'è nulla) ho solo la Nanostation, come collego il portatile dato che quasi tutti hanno solo la wireless a 2.4GHz?
Cioè, va bene dare un consiglio, ma almeno leggere fino in fondo e motivare.
Per connettere il portatile (o qualsiasi altra cosa) alla nanostation puoi usare direttamente un cavo ethernet oppure un router wi-fi...
Ok, ma senza utilizzare la linea wired (con cavo) dunque l'unica è utilizzare un router/access point?
Se per esempio invece del modello a 5GHz utilizzo quello da 2.4GHz potrei creare una seconda connessione senza ulteriori periferiche?
Bruce Deluxe
02-02-2012, 14:39
Ok, ma senza utilizzare la linea wired (con cavo) dunque l'unica è utilizzare un router/access point?
Se per esempio invece del modello a 5GHz utilizzo quello da 2.4GHz potrei creare una seconda connessione senza ulteriori periferiche?
Secondo me ti conviene usare un router wi-fi, anche perché suppongo che l'antenna la metterai fuori e non credo avresti un buon segnale in casa, poi per essere sicuri si dovrebbe provare :)
La copertura del segnale c'è, il mio dubbio è se i prodotti Ubiquiti, hanno la possibilità di utilizzare contemporaneamente una linea bridge (punto punto) e contemporaneamente una root mode (modalità access point).
O se per esempio si può utilizzare un escamotage se questa funziona non fosse presente. Grazie.
Bruce Deluxe
02-02-2012, 16:04
La copertura del segnale c'è, il mio dubbio è se i prodotti Ubiquiti, hanno la possibilità di utilizzare contemporaneamente una linea bridge (punto punto) e contemporaneamente una root mode (modalità access point).
O se per esempio si può utilizzare un escamotage se questa funziona non fosse presente. Grazie.
Aspetta mi chiarisci una cosa, in pratica vorresti usare una sola nonostation (magari a 2.4ghz) per coprire due case, giusto? Se è così non lo puoi fare perché anche se l'eventuale portatile ricevesse il segnale non ce la farebbe a rispondere.
Il modo migliore per fare quello che chiedi in ogni caso è fare come nell'immagine qui sotto (inerente ad una mia vecchia richiesta ma si capisce), ovviamente escludi il collegamento wisp:
http://i.imgur.com/zsrvi.png
Si quindi i miei dubbi erano fondati.
A questo punto, visto che la distanza è relativamente vicina (meno di 100 metri senza copertura) valuto se montare una sola nanostation M2 (2.4GHz) magari il portatile riesce ad agganciarsi ugualmente anche dentro casa.
Grazie di cuore.
Ciao
Ciao, a parte che nei negozi non trovo questo modello, posso chiederti come mai questo e non la M2 o la versione Loco?
Quoto, perchè anche io devo creare un link di 100-150 metri con visibilita piena e la loco costa qualcosa come la metà...cosa porta a escludere la nano loco?
thecatman
03-02-2012, 09:25
Aspetta mi chiarisci una cosa, in pratica vorresti usare una sola nonostation (magari a 2.4ghz) per coprire due case, giusto? Se è così non lo puoi fare perché anche se l'eventuale portatile ricevesse il segnale non ce la farebbe a rispondere.
Il modo migliore per fare quello che chiedi in ogni caso è fare come nell'immagine qui sotto (inerente ad una mia vecchia richiesta ma si capisce), ovviamente escludi il collegamento wisp:
http://i.imgur.com/zsrvi.png
forse sono io che non capisco il problema ma da me funziona con la loco2.
chiarisco: ho una routerstation pro che fa da router wifi in una casa, a questa sono collegati 4 pc tramite lan e il portatile in wifi. poi questa è collegata in wifi a una loco2 che fa da client bridge( tutto tramite dd-wrt con wpa2 e controllo da remoto in wifi la loco2) poi ho creato una scheda di rete virtuale che mi manda un altro seed ( la loco2 diventa quindi repeater bridge) ma che grazie a dd-wrt è collegata in bridge a tutte le altre porte della loco (lan,wifi, wifi virtuale). il risultato è che nella altra casa ricevo un segnale wifi a cui ci collega il pc per navigare e posso usare e modificare le cartelle condivise dei 4 pc attaccati al primo router. non so se sia una cosa fattibile solo col dd-wrt. se non sono stato chiaro chiedetemi spiegazioni.
Ciao a tutti,
da una settimana ho la wireless adsl di un provider locale.
Mi ha fornito una Nanostation M5, promettendo 7Mega che più o meno vengono raggiunti (al massimo 6.5M).
Il problema è ho già sperimentato che la Nanostation perde il collegamento PPPOE verso internet.
Oggi durante una normale navigazione di pagine web (niente video o altro) si è bloccata. Ho fatto varie prove di refresh e restart service ma senza successo finchè non ho resettato tutta l'M5 ed ha ripreso tutto.
Contattato il provider mi risponde:
A volte capita anche che l'antenna si "impalli" per altri motivi: per questo ti consigliavo di spegnere e accendere l'antenna in caso di problemi o blocchi.
E ribadisco una cosa che ti dovrei aver detto: ogni tanto l'antenna dovrai comunque resettarla, appunto per pulire la memoria cache.
Mi sembra alquanto improbabile come spiegazione ... ho provato a googlare sulla cosa ma senza alcun riscontro.
Cosa ne pensate ?
Grazie anticipatamente !
Gian Luca
Bruce Deluxe
04-02-2012, 18:48
Ciao a tutti,
da una settimana ho la wireless adsl di un provider locale.
Mi ha fornito una Nanostation M5, promettendo 7Mega che più o meno vengono raggiunti (al massimo 6.5M).
Il problema è ho già sperimentato che la Nanostation perde il collegamento PPPOE verso internet.
Oggi durante una normale navigazione di pagine web (niente video o altro) si è bloccata. Ho fatto varie prove di refresh e restart service ma senza successo finchè non ho resettato tutta l'M5 ed ha ripreso tutto.
Contattato il provider mi risponde:
Mi sembra alquanto improbabile come spiegazione ... ho provato a googlare sulla cosa ma senza alcun riscontro.
Cosa ne pensate ?
Grazie anticipatamente !
Gian Luca
Ho anche io una connessione WISP e la nanostation, stamani mi si è bloccata per 10 minuti poi ha ripreso, non mi era mai capitato in quasi un anno che ce l'ho, ho dato la colpa alla neve di questi giorni, in teoria non dovrebbe succedere però... se continua a farlo spesso anche quando c'è un clima "normale" direi di preoccuparsi altrimenti lascia stare...
Ho anche io una connessione WISP e la nanostation, stamani mi si è bloccata per 10 minuti poi ha ripreso, non mi era mai capitato in quasi un anno che ce l'ho, ho dato la colpa alla neve di questi giorni, in teoria non dovrebbe succedere però... se continua a farlo spesso anche quando c'è un clima "normale" direi di preoccuparsi altrimenti lascia stare...
In effetti è stata giù proprio una decina di minuti .... anche tu fai riferimento a Chieri (TO) ? Forse si è solo trattato di uno dei ponti ... solo che avendocela da pochi giorni ancora non sono in grado di capire bene a chi/cosa dare le colpe :-) Domenica pomeriggio (dopo la grande nevicata) è crollato tutto per più di 12 ore ... mi hanno poi detto che erano crollati a catena una serie di ponti ...
Arsenico_IV
17-02-2012, 15:48
Ciao a tutti!
Era da tempo che non scrivevo più in questo thread che mi ha dato tante informazioni utili in passato. Volevo chiedervi, qualcuno ha provato ad aggiornare le Nanostation 2 all'ultimo firmware 4.0.1 del 19 dicembre 2011?
Io ero fermo alla 3.3 e mi trovavo benissimo, poi giusto per tenerle un po' aggiornate dopo due anni che non le toccavo ho provato questa mattina a mettergli quest'ultima release e apriti cielo...
Uno schifo, il segnale wireless delle antenne cade in continuazione, cosa che prima non succedeva mai (e per mai intendo proprio mai) e anche quando sono su hanno comunque latenze mostruose.
Ma cosa può essere mai successo? Si può tornare indietro di firmware o si può solo andare avanti?
Qualcuno ha qualcosa da suggerirmi?
thecatman
17-02-2012, 19:46
allora non sono l'unico! io ho risolto, purtroppo, passando a dd-wrt
gioygiovy
05-04-2012, 14:03
un piccolo consiglio...Ho un router netgear non ricordo il modello esatto, e ho preso una nanostation 2 per amplificare il segnale che a casa mia in terrazza prende e non prende..L'ho impostato come access point e mi crea la linea come voglio io, ma non ho capito come faccio ad allacciarlo alla linea che emana il router di giù (in wireless intendo) :help: :help: :help: :help: :help:
::::Dani83::::
05-04-2012, 17:11
un piccolo consiglio...Ho un router netgear non ricordo il modello esatto, e ho preso una nanostation 2 per amplificare il segnale che a casa mia in terrazza prende e non prende..L'ho impostato come access point e mi crea la linea come voglio io, ma non ho capito come faccio ad allacciarlo alla linea che emana il router di giù (in wireless intendo) :help: :help: :help: :help: :help:
Cioè vuoi rilanciare il segnale wifi del netgear? ti serve un apparato che supporti la modalità repeater che la ns2 non ha. Non puoi attaccare la nanostation via cavo al netgear?
thecatman
05-04-2012, 17:17
si che puoi passa a dd-wrt. ecco la mia guida http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=149017&highlight=
gioygiovy
05-04-2012, 18:45
si che puoi passa a dd-wrt. ecco la mia guida http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=149017&highlight=
Ciao, ti ringrazio veramente per l'aiuto, ma sono zero con l'inglese :help: :help: se possiamo parlare tramite msn o skype o qualunque cosa tu voglia e lo facciamo insieme te ne sarei davvero grato...in modo da guidarmi passo passo
thecatman
05-04-2012, 20:22
è meglio se ti fai aiutare fisicamente da qualcuno esperto altrimenti butti via tutto!
gioygiovy
06-04-2012, 15:36
Ho cambiato idea, mi serve sempre un ap, quindi lascio tutto come si trova, mi sono collegato alla rete che mi interessa in modalita station, come faccio a navigare adesso ? collegato con la lan al pc intendo...
cagnaluia
02-05-2012, 12:36
ho collegato due ubiquiti Nano Station 2 Loco 2.4ghz che avevo da parte da un bel pò di tempo.
aggiornate con il firmware NanoStation2Loco-v4.0.1.build4978
Un punto-punto: stazione + accesspoint.
da una parte antenna[A] ho il router ADSL e dall'altra parte antenna[B] ho un computer che riceve correttamente l'indirizzo ip dal router.
ma non navigo... non so perchè diavolo...
la rete delle antenne è una 192.168.1.0/24
antenna[A] = 192.168.1.20
antenna[B] = 192.168.1.21
la rete dei PC è una 192.168.0.0/24
router: 192.168.0.1
pc: 192.168.0.10...
PROBLEMI:
1. vabbè.. internet che non va, sebbene da una parte e dall'altra pingo i vari PC.
2. spesso perdo qualche pacchetto... se faccio un ping, sembra andare molto bene... dai 4 ai 7ms... dopo una dozzina di ping, il delay aumenta a centinaia di ms... poi si perde per qualche passata e quindi ritorna.
NON vorrei che le antenne fossero troppo vicine.
Magari basta abbassare la potenza, ma non so che impostazione toccare.
Si trovano a 50metri.
pegasolabs
02-05-2012, 13:04
I DNS li riceve correttamente dal DHCP? (scusa la banalità ma non si sa mai)
cagnaluia
02-05-2012, 14:15
I DNS li riceve correttamente dal DHCP? (scusa la banalità ma non si sa mai)
nessun problema, dns ci sono..
per ovviare al problema ho pingato direttamente 8.8.8.8, senza riuscirci.
sorvolator
13-05-2012, 21:30
Ciao Francesco,
pensavo bastasse un qualsiasi router wireless, invece ne serve uno con ingresso wan :doh:
Grazie mille
Io uso un router senza ingresso wan (dlink dsl2740b) e funziona.
Salve a tutti.
Ho preso una Nanostation Loco M2 per portare l'adsl da una casa adiacente alla mia.
Aggiornata all'ultimo firmware disponibile.
Questo il mio progetto:
http://img403.imageshack.us/img403/2699/immagineopx.png
che per un solo giorno ha funzionato per bene
Dopo aver staccato tutto e posato per bene il cavo ethernet non sono più riuscito a far funzionare il tutto.
Dopo 3 giorni di lavoro ho isolato il problema. In sostanza, il router Sitecom e la Nanostation, entrambi ovviamente sotto la stessa classe di ip, non riescono a vedersi.
Praticamente collegando via cavo la nanostation al router Sitecom e successivamente collegandomi col notebook a detto router, non riesco a pingare in nessun modo la nano.
Consigli?
schema corretto...
se ti colleghi alla rete "master" del thomson riesci a pingare il UBNT ???
l'indirizzo lo ha tenuto ??
entra direttamente con il pc (ip statico stessa classe) sulla porta lan del Loco.
nella configurazione station fai "cercare" la rete, metti la key salva.
..................
a questo punto dovrebbe connettersi e tenere "sempre" anche se lo spegni e riaccendi...
.........
ti serve un apparato che supporti la modalità repeater che la ns2 non ha. Non ?
anche gli ubiquiti hanno la possibilita', senza cambiare firmware, di essere un Repeater.. meglio se tutti gli AP sono della stessa marca...
ecco (http://wiki.ubnt.com/AirOS_Wireless_Repeater_Configuration)la configurazione
http://wiki.ubnt.com/images/b/b9/Repeater_Schema.png
schema corretto...
se ti colleghi alla rete "master" del thomson riesci a pingare il UBNT ???
l'indirizzo lo ha tenuto ??
entra direttamente con il pc (ip statico stessa classe) sulla porta lan del Loco.
nella configurazione station fai "cercare" la rete, metti la key salva.
..................
a questo punto dovrebbe connettersi e tenere "sempre" anche se lo spegni e riaccendi...
.........
Si si ripeto, tutto ciò l'ho fatto il primo giorno e funzionava alla grande.
Poi ho messo giù l'impianto, sistemato cavi e riacceso il tutto ha smesso di funzionare.
Dopo 3 giorni di test, staccandomi dal router thomson al momento, ho messo la nano dietro il sitecom via lan, stessa classe di ip ma da pc non riesco più a pingare la nano.
Se invece bypasso il sitecom e col pc mi collego direttamente alla nano, ovviamente la vedo.
Ripeto, non riesco a far comunicare Sitecom e Nanostation.
Mi viene da pensare ad un guasto, boh!
Ho letto da qualche parte che tutti i device, se in dhcp statico, devono avere impostato lo stesso gateway.
Tale setup però non è configurabile sul sitecom e cmq al day one funzionava senza aver toccato detta voce
???
mi sembra di aver visto sullo schema che utilizzi il sitecom come router. ????
che classi RUTTA ??? dopo la connessione ..
di sicuro non la stessa 192.168.1 .x ....
Fonzy9114
05-07-2012, 07:09
Scusate avrei un paio di domande.
1. Come funziona la NanoStation in modalità client se voglio collegarmi a un modem vicino caso mia;
2. La potenza di uscita, è udite udite, di 400mW! (ovviamente non utilizzabile dalla legislazione Italiana, infatti hanno l'autoadjustment in base al paese in cui si setta)
3. Differenze tra la 2 e la 5;
4. Prezzo ideale.
Vinnyboy
29-06-2013, 10:45
Qualcuno potrebbe aiutarmi con la mia situazione? Ho una Nanostation 2 collegata ad un router Tp-Link WR941ND al quale è poi collegata una PS3. Il mio problema è il NAT ristretto che la console mi da quando tento di giocare online. Ho già provato ad aprire le porte e a mettere l'ip statico ma non riesco proprio a venirne a capo.
Ho contattato il mio operatore 2 volte. La prima volta ha verificato le impostazioni dell'antenna mia e di quella di un mio amico e sono uguali (lui però non ha problemi di NAT), un'altra operatrice invece mi ha detto che bisognerà attivare un Ip Statico Pubblico per risolvere questa situazione. Nel caso decidessi di attivare questo Ip Statico Pubblico risolverei veramente la situazione?
trottolino1970
01-07-2013, 16:09
Qualcuno potrebbe aiutarmi con la mia situazione? Ho una Nanostation 2 collegata ad un router Tp-Link WR941ND al quale è poi collegata una PS3. Il mio problema è il NAT ristretto che la console mi da quando tento di giocare online. Ho già provato ad aprire le porte e a mettere l'ip statico ma non riesco proprio a venirne a capo.
Ho contattato il mio operatore 2 volte. La prima volta ha verificato le impostazioni dell'antenna mia e di quella di un mio amico e sono uguali (lui però non ha problemi di NAT), un'altra operatrice invece mi ha detto che bisognerà attivare un Ip Statico Pubblico per risolvere questa situazione. Nel caso decidessi di attivare questo Ip Statico Pubblico risolverei veramente la situazione?
chi fa da router?
Salve a tutti
io vorrei collegarmi ad una rete wifi (di cui ho le credenziali di accesso tramite vpn) che sta circa a 1 km in linea d'aria senza ostacoli davanti pero non so come configurare la nanostation m5
qualcuno puo aiutarmi?
cosa devo impostare?
gurdjieff
01-02-2014, 10:16
Ragazzi datemi un aiuto sto impazzendo, non riesco nemmeno ad entrare col browser nei parametri di configurazione in 192.168.1.20.
Sono poco esperto e non riesco a districarmi, in pratica ho fatto così:
-ho attaccato la spina alla corrente
-ho messo il cavo ethernet alla presa POE della scatolina di alimentazione e con l'altro capo sono andato alla Nano station
-ho attaccato un altro cavo ethernet alla presa lan della scatolina di alimentazione e con l'altro capo sono andato al mio router linksys wag200g
Ho provato a mettere questa configurazione nella mia scheda di rete nei parametri IPV4------>proprietà:
indirizzo IP..........192.168.1.2
SUBNET MASK .....255.255.0.0
GATEWAY.............192.168.1.20
DNS PREDEFINITO....192.168.1.20
Ho provato anche con Ip automatico.
in alternativa ho provato anche a collegare il cavo lan della scatolina direttamente al mio portatile, ma niente.
La Nano nemmeno accende una delle lucine posteriori...........l'unica accesa è la luce della scatolina di alimentazione.............
Aiut:mc:
gurdjieff
01-02-2014, 13:26
Ho scoperto che il problema era il cavo ethernet difettoso.........taccisua:D
Però ora non riesco ad ottenere un accesso alla linea wireless che mi dovrebbe creare la Nanostation, ho messo wireless mode in Access point ed a Network l'ho settato in Bridge..........ma non riesco ad ottenere rete a cui connettermi.
Una domanda: ho bisogno di connettermi sia a casa che in giardino con la stessa rete wireless è fattibile? Lo chiedo perchè la nano la metterei di fuori dalla finestra per avere linea in giardino, però in casa ? Se chiudo la nano station fuori non credo che mi pigli anche in casa...........c'è qualche accorgimento da prendere?
Grazie
sandrolino78
16-03-2014, 15:05
Ragazzi ,vorrei collegare le due case dei miei genitori distanti tra loro 100 mt. Nella prima casa c'è l'adsl ,nella seconda sempre di loro ,ma che ci abito io ,non è presente l'adsl e vorrei capire se montando 2 nanostation m5 ,una in una casa e l'altra nella mia, riuscirei ad avere internet anche io. Entrambe le case si trovano al 5 piano, unico inconveniente è che tra le due case si trova un'altro palazzo in mezzo più alto di circa 2 piani. Nel tetto è impossibile montarle poiche non sono di nostra pertinenza le terrazze. Eliminando il palazzo metaforicamente parlando ,i due appartamenti sarebbero perfettamente visibili tra di loro dalle finestre. Secondo voi riuscirebbero a collegarsi comunque le due nanostation?
sandrolino78
16-03-2014, 15:19
le due case sono collegate in foto tramite la linea rossa
pegasolabs
16-03-2014, 17:57
Cortesemente leggiamo il regolamento generale del forum e tutti gli avvisi in sticky in ciascuna sezione.
[AVVISO] Accesso abusivo a reti cablate o WiFi, condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)
Discussione chiusa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.