View Full Version : [Thread Ufficiale] NanoStation by Ubiquiti - Wireless Outdoor
magnavox
01-08-2009, 12:17
si, altrimenti dovrò comprare dal distributore spagnolo
http://landashop.com/catalog/down_for_maintenance.php
ma preferirei prendere in ita.
Gli italiani sono i peggiori... l'unica convenienza è forse in caso di RMA; ma con quello che si risparmia comprando all'estero...
Arsenico_IV
03-08-2009, 07:08
Io sto testando il link dopo aver piazzato le due antenne. E' stabile e performante. Viaggia tra i -42 e i -44 dbm impostato al minimo di potenza (10dbm). Ora però l'unica palla sono sti Power Line Ethernet che mi vanno dall'antenna al PC che devo raggiungere che di tanto in tanto si piantano e occorre staccarli e riattaccarli... :muro:
gabriWWW
05-08-2009, 17:37
salve a tutti,
credo di essere finito nel thread giusto.
ho il seguente problema devo ampliare la mia lan di casa, dove ho linea adsl e un router zyxel con due pc collegati (PC1 e PC2).mi trasferisco in campagna ke dista circa 1.2Km linea area. devo creare il collegamento punto punto tra i due edifici,se ho capito bene non dovrei avere problemi utilizzando NS2 o mi conviene il PowerS??
shema: ADSL--router---NS---1,2Km----NS---PC(wifi)
grazie
secret105
13-08-2009, 15:48
salve a tutti,
credo di essere finito nel thread giusto.
ho il seguente problema devo ampliare la mia lan di casa, dove ho linea adsl e un router zyxel con due pc collegati (PC1 e PC2).mi trasferisco in campagna ke dista circa 1.2Km linea area. devo creare il collegamento punto punto tra i due edifici,se ho capito bene non dovrei avere problemi utilizzando NS2 o mi conviene il PowerS??
shema: ADSL--router---NS---1,2Km----NS---PC(wifi)
grazie
C'è visibilità tra i due punti vero? Se si bastano due nanostation..
gabriWWW
13-08-2009, 19:36
C'è visibilità tra i due punti vero? Se si bastano due nanostation..
si!!penso ke i due punti si vedano non ci dovrebbero essere ostacoli ...ma a livello legale lo posso fare ???
grazie
pegasolabs
13-08-2009, 20:50
Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1263329
lorenzo1980
16-08-2009, 11:55
Buongiorno
fanstastico post questo... quante informazioni utili!
ho scoperto proprio qui le Engenius-Senao EOC-5610 che sembrano interessanti, sopratutto per il turbo mode da 108 Mb.... che ne pensate
la mia futura rete potete vederla qui http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1ht0i
è realizzabile? che ne dite?
forse bastano le loco 2°? che dite
ciao e grazie...
magnavox
16-08-2009, 21:27
Buongiorno
fanstastico post questo... quante informazioni utili!
ho scoperto proprio qui le Engenius-Senao EOC-5610 che sembrano interessanti, sopratutto per il turbo mode da 108 Mb.... che ne pensate
la mia futura rete potete vederla qui http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1ht0i
è realizzabile? che ne dite?
forse bastano le loco 2°? che dite
ciao e grazie...
A mio avviso, avendo provato entrambe, posso dirti che le UBNT restano le migliori... le Senao hanno doppia antenna 5GHz e 2 GHz... e doppia uscita per antenna esterna.. per il resto... buh
Il turbo mode... basta che metti le UBNT a 40MHz... ti pare cosa è... ;)
magnavox
16-08-2009, 21:30
la mia futura rete potete vederla qui http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1ht0i
è realizzabile? che ne dite?
forse bastano le loco 2°? che dite
ciao e grazie...
Per la distanza, anche se non molta, ti consiglio le NS2 "non loco" o se puoi, apparati 5 GHz (Nanostation5 o meglio ancora Powerstation5, queste hanno antenna integrata da 22 dB...)
Tidus.hw
18-08-2009, 15:25
ragazzi ho letto questo 3d interessantissimo e avrei da porvi diverse domande.
a breve richiederò la patente di radioamatore così potrò levarmi dalle scatole la questione dei watt e del suolo pubblico fin da subito e volevo provare a fare il mio primo link tra 2 punti situati a circa 700 metri... (casa mia e l'ufficio di mio padre) principalmente per collegare reciprocamente i sistemi di videosorveglianza senza intasare ogni volta la banda dell'adsl.
Delle nano station 2 potrebbero bastare? non sono ancora salito sopra il tetto per vedere se c'è visibilità ma secondo i miei calcoli il segnale potrebbe sfiorare qualche tetto (la mia casa ha un altezza medio-alta rispetto a quelle dei miei vicini) e guardando su google maps dovrebbe essereci un capannone abbastanza alto a metà strada, un pò di più di quello di mio padre. Il 90% della strada sono campi comunque, ci sono pochi ostacoli.
L'antenna integrata potrebbe bastare? qualcuno di voi ha fatto link senza visilità?
poi un altra cosa (un pò off topic)
mi sono fatto dei conti tanto per sport, prendendo dei componenti da un noto shop.
Allora mettiamo caso che il sistema è così composto:
access point + cavo + Booster 27dbi (500mW) + cavo + antenna Yagi 19dbi
in questo caso i db totali dovrebbero essere 27 + 19 - 2 (i cavi, andando a spanne) per un totale di 44db che convertiti in mW diventano 10^(4.4)=25w
i calcoli sono giusti?
poi guardando sul sito dell'ARI:
http://www.associazioneradioamatoritaliani.it/index.php?option=com_content&view=article&id=86&Itemid=13
noto che per la banda 2,4ghz si può trasmettere a 500w, ma non è "leggermente" tanto? c'è un errore?
scusate per le molte domande ma sono nuovo di questo mondo e ho tanta voglia di capire :)
un aiuto ragazzi, ho letto molti post e se mi è sfuggito Vi chiedo scusa.
Devono mettermi una nanostation5, ho letto dalle specifiche che è una wireless a 5Ghz 802.11a , ora dovendo prendere un eccellente router che mi dia la possibiltà di collegamento diretto con cavo di rete dei pc ( almeno 2 ) e altri 2 in wireless cosa mi consigliate?
- il router deve essere 5Ghz o anche 2.4 ?
- quale prendere veramente buono che non abbia problemi di interfacciamento ?
- devo coprire da mansarda dove è posta l'antenna, fino a piano terra passando per il piano di mezzo
- mi serve anche un adattatore usb per il portatile posto al piano terra?
Grazie
magnavox
31-08-2009, 20:01
un aiuto ragazzi, ho letto molti post e se mi è sfuggito Vi chiedo scusa.
Devono mettermi una nanostation5, ho letto dalle specifiche che è una wireless a 5Ghz 802.11a , ora dovendo prendere un eccellente router che mi dia la possibiltà di collegamento diretto con cavo di rete dei pc ( almeno 2 ) e altri 2 in wireless cosa mi consigliate?
- il router deve essere 5Ghz o anche 2.4 ?
- quale prendere veramente buono che non abbia problemi di interfacciamento ?
- devo coprire da mansarda dove è posta l'antenna, fino a piano terra passando per il piano di mezzo
- mi serve anche un adattatore usb per il portatile posto al piano terra?
Grazie
Ma cosa centra la richiesta con il thtread e la Nanostation? :) Mi sembra una domanda molto generica...
MI pare di capire che ti metteranno una NS5 come CPE, cioè per farti arrivare internet... alla NS5 attacchi un router via cavo... il router deve essere 2 GHz o 5 GHz? dipende dai dispositivi che desideri farci agganciare (2 GHz o 5 GHz).
Tidus.hw
31-08-2009, 21:26
ragazzi ho letto questo 3d interessantissimo e avrei da porvi diverse domande.
a breve richiederò la patente di radioamatore così potrò levarmi dalle scatole la questione dei watt e del suolo pubblico fin da subito e volevo provare a fare il mio primo link tra 2 punti situati a circa 700 metri... (casa mia e l'ufficio di mio padre) principalmente per collegare reciprocamente i sistemi di videosorveglianza senza intasare ogni volta la banda dell'adsl.
Delle nano station 2 potrebbero bastare? non sono ancora salito sopra il tetto per vedere se c'è visibilità ma secondo i miei calcoli il segnale potrebbe sfiorare qualche tetto (la mia casa ha un altezza medio-alta rispetto a quelle dei miei vicini) e guardando su google maps dovrebbe essereci un capannone abbastanza alto a metà strada, un pò di più di quello di mio padre. Il 90% della strada sono campi comunque, ci sono pochi ostacoli.
L'antenna integrata potrebbe bastare? qualcuno di voi ha fatto link senza visilità?
poi un altra cosa (un pò off topic)
mi sono fatto dei conti tanto per sport, prendendo dei componenti da un noto shop.
Allora mettiamo caso che il sistema è così composto:
access point + cavo + Booster 27dbi (500mW) + cavo + antenna Yagi 19dbi
in questo caso i db totali dovrebbero essere 27 + 19 - 2 (i cavi, andando a spanne) per un totale di 44db che convertiti in mW diventano 10^(4.4)=25w
i calcoli sono giusti?
poi guardando sul sito dell'ARI:
http://www.associazioneradioamatoritaliani.it/index.php?option=com_content&view=article&id=86&Itemid=13
noto che per la banda 2,4ghz si può trasmettere a 500w, ma non è "leggermente" tanto? c'è un errore?
scusate per le molte domande ma sono nuovo di questo mondo e ho tanta voglia di capire :)
up
secret105
31-08-2009, 22:49
Sono state presentate le nuove nanostation m5 che utilizzano la tecnologia mimo; tra poco dovrebbero essere commercializzate in Italia.
pegasolabs
31-08-2009, 22:57
Sono già in vendita. Ma chissà se manterranno le promesse in pratica. :stordita:
secret105
01-09-2009, 09:26
Sembrano promettere bene :)Oltre 150 Mpbs di throughput reali all'aperto e un raggio di copertura fino a oltre 15 km. Dotato della tecnologia MIMO 2x2
::::Dani83::::
04-09-2009, 17:20
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi perplime su queste ns2.
In sostanza al momento ne sto usando una come access point ed alcune come client; Su quella che funge da access point mi piacerebbe sostituire le 2 antenne integrate direzionali (2 * +10dBm a quanto ho capito) con una omnidirezionale esterna da +12dBm utilizzando l'apposito connettore sma.
Considerando che la potenza in "uscita" della ns2 originale dovrebbe essere di circa 26dBm con le due antenne integrate, spannometricamente posso considerare la potenza di uscita del connettore sma a 16 dBm? (16dBm al connettore + 12dBm la omnidirezionale - "qualche dBm" per i pochi centimetri di cavo quindi..)
barnes27
04-09-2009, 17:56
Ciao A tutti sono nuovo del forum..
Chedevo un info, sono in proconto di acquistare una nanostation 5, e volevo sapere se è possibile collegare l'apparato trasmittente ad un router da 2.4 ghz tramite cavo di rete
grazie
magnavox
04-09-2009, 17:59
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi perplime su queste ns2.
In sostanza al momento ne sto usando una come access point ed alcune come client; Su quella che funge da access point mi piacerebbe sostituire le 2 antenne integrate direzionali (2 * +10dBm a quanto ho capito) con una omnidirezionale esterna da +12dBm utilizzando l'apposito connettore sma.
Considerando che la potenza in "uscita" della ns2 originale dovrebbe essere di circa 26dBm con le due antenne integrate, spannometricamente posso considerare la potenza di uscita del connettore sma a 16 dBm? (16dBm al connettore + 12dBm la omnidirezionale - "qualche dBm" per i pochi centimetri di cavo quindi..)
...mi sa che hai le idee molto confuse... la potenza di uscita max è 26 dBm meno qualche dBm di perdita (connetore + cavo).
La normativa italiana (a meno di deroghe) fissa in 20 dBm la potenza max totale irradita...
..in ogni caso le due antenne integrate funzionano singolarmente e non si sommano... ;)
magnavox
04-09-2009, 18:01
Ciao A tutti sono nuovo del forum..
Chedevo un info, sono in proconto di acquistare una nanostation 5, e volevo sapere se è possibile collegare l'apparato trasmittente ad un router da 2.4 ghz tramite cavo di rete
grazie
Sinteticamente, se quello che scrivi è corretto, si, puoi collegarla a quasiasi apparato ethernet... via cavo.
::::Dani83::::
05-09-2009, 12:58
...mi sa che hai le idee molto confuse... la potenza di uscita max è 26 dBm meno qualche dBm di perdita (connetore + cavo).
La normativa italiana (a meno di deroghe) fissa in 20 dBm la potenza max totale irradita...
..in ogni caso le due antenne integrate funzionano singolarmente e non si sommano... ;)
Ti ringrazio per la risposta innanzitutto.
Le antenne integrate hanno un guadagno di +10 dBm, (sono 2 da 10, ovviamente non si sommano come hai giustamente specificato) e le rilevazioni dei 26 dBm max (398.1 mW) riportati nel datasheet della ns2 sono comprensivi dei + 10dBm dati dalle 2 integrate (a spanne immagino quindi un 16dBm dato in uscita dal modulo radio, + 10dBm dati dalle antenne = 26dBm rilevati). Sbaglio?
Ora io vorrei disabilitare le due integrate interne ed attaccare al connettore Sma una unidirezionale. Secondo te quanti dBm ho in uscita dal connettore? Io non penso 26 dBm come dici tu, dovrò quantomeno sottrarre i 10dBm di guadagno delle due antenne integrate..
Mi servirebbe sapere questa cosa proprio per essere spannometricamente a norma. Grazie.
magnavox
06-09-2009, 20:43
Ti ringrazio per la risposta innanzitutto.
Le antenne integrate hanno un guadagno di +10 dBm, (sono 2 da 10, ovviamente non si sommano come hai giustamente specificato) e le rilevazioni dei 26 dBm max (398.1 mW) riportati nel datasheet della ns2 sono comprensivi dei + 10dBm dati dalle 2 integrate (a spanne immagino quindi un 16dBm dato in uscita dal modulo radio, + 10dBm dati dalle antenne = 26dBm rilevati). Sbaglio?
Ora io vorrei disabilitare le due integrate interne ed attaccare al connettore Sma una unidirezionale. Secondo te quanti dBm ho in uscita dal connettore? Io non penso 26 dBm come dici tu, dovrò quantomeno sottrarre i 10dBm di guadagno delle due antenne integrate..
Mi servirebbe sapere questa cosa proprio per essere spannometricamente a norma. Grazie.
Rileggi: stai sbagliando. I dBm al connettore ext sono (al max) 26. E non è una mi aopione. E' cosi ;)
cagnaluia
16-09-2009, 08:30
Ciao,
ho preso per prova 2 Nanostatio2LOCO,
volevo semplicemente collegarle come fossero un ponte wireless, tra la rete LAN e il mio portatile.
Ambedue le antenne come Network Mode: BRIDGE
L' antenna A come Wireless Mode: Access Point WDS [AUTO]
L' antenna B come Wireless Mode: Station WDS
e Lock to AP MAC: MAC di A
ok, funzionano...
Solo un paio di cose:
1. perchè non posso mettere un indirizzo IP a mio piacere su NETWORK SETTING, senza dover obbligatoriamente inserire un DNS IP?
Io vorrei che gli IP delle due antenne siano estranei agli IP della rete per la quale fanno da brigde.
E devo poter accedervi quindi, MODIFICANDO le impostazioni di rete del PC dal quale faccio l'accesso.
2. qualche consiglio sul link? va bene che sia Station WDS + Access Point WDS per questa semplice applicazione?
successivamente sistemerò la protezione.
cagnaluia
16-09-2009, 08:37
altro:
ho visto che aggiungendo
Wireless Security: WPA2-AES e impostando la password
il Wireless Mode: disabilita [AUTO] e tutti i WDS Peers
cagnaluia
16-09-2009, 08:43
però non va bene....
ho attivato la wireless del portatile e mi ha visto l'SSID delle due antenne.
ho scritto la password e si è collegato!
Ok..
MALE..
a me serve un PUNTO - PUNTO.
Non mi interessa neint altro che le due antenne, insieme, diventino un cavo di rete, senza l'interposizione di nessun altro.
Perciò NON può essere un WDS + AP....
cagnaluia
16-09-2009, 08:57
Penso che se le metti Station WDS entrambe facciano punto-punto
station WDS su ognuna.
magnavox
16-09-2009, 13:56
Penso che se le metti Station WDS entrambe facciano punto-punto
Metti una in AP-WDS e una in Station-WDS.
Attiva sulla Station "Lock to AP..." inserendo il MAC dell'altro apparato.
Sull'AP attiva il filtro MAC e metti allow solo il MAC della Station.
QUesto dovrebbe bastare per "blindarle" tra di loro.
cagnaluia
16-09-2009, 14:26
si, esatto...
no, ambedue come station non fuziona.
cagnaluia
16-09-2009, 14:28
Metti una in AP-WDS e una in Station-WDS.
Attiva sulla Station "Lock to AP..." inserendo il MAC dell'altro apparato.
Sull'AP attiva il filtro MAC e metti allow solo il MAC della Station.
QUesto dovrebbe bastare per "blindarle" tra di loro.
si, questo funziona.
Però in effetti, per quanto blindato sia, lascia aperte 1:N , oddio...remote, possibilità di collegarsi all AP WDS ....
Pensavo in qualcosa di 1:1... questo è l'apparato A, questo il B... ciao ciao tutto il resto.
Forse solo MOTOROLA lo fa.
cagnaluia
16-09-2009, 14:31
mi resta fuori il discorso LAN...
cioè se voglio modificare quel IP, devo per forza di cose, impostare un DNS.. ma a me non interessa a niente che l'antenna conosca il DNS.. per farci che?
L'antenna deve solo farmi passare il pacchetto che viaggia nella rete da una parte all altra.. applicando tra gli apparati una protezione.
Che l'IP giaccia sulla stessa rete, questo per una piccola rete non ha nessun problema..
Ma a rigore, mi creerebbe disagio, avere l'apparato direttamente accessibile.
magnavox
16-09-2009, 15:48
si, questo funziona.
Però in effetti, per quanto blindato sia, lascia aperte 1:N , oddio...remote, possibilità di collegarsi all AP WDS ....
Pensavo in qualcosa di 1:1... questo è l'apparato A, questo il B... ciao ciao tutto il resto.
Forse solo MOTOROLA lo fa.
Non lo fa solo Motorola... per dire anche i D-link lo fanno.... ogni costruttore fa a modo suo sugli appparati UBNT non c'è una impostazione specifica per fare PtP (hai più libertà di configurazione), ma di fatto, se fai come ti ho indicato, è 1 a 1.
Abilita nel MAC ACL dell'apparato AP solo il MAC della Station.
Se vuoi puoi fare lo stesso sull'apaprato Station... ma basta "lock to AP ..."
magnavox
16-09-2009, 15:49
mi resta fuori il discorso LAN...
cioè se voglio modificare quel IP, devo per forza di cose, impostare un DNS.. ma a me non interessa a niente che l'antenna conosca il DNS.. per farci che?
L'antenna deve solo farmi passare il pacchetto che viaggia nella rete da una parte all altra.. applicando tra gli apparati una protezione.
Che l'IP giaccia sulla stessa rete, questo per una piccola rete non ha nessun problema..
Ma a rigore, mi creerebbe disagio, avere l'apparato direttamente accessibile.
Puo' servire all'apparato per risolvere i nomi per motivi suoi.. metti un indirizzo fasullo e via, che problema hai?
cagnaluia
16-09-2009, 16:04
Puo' servire all'apparato per risolvere i nomi per motivi suoi.. metti un indirizzo fasullo e via, che problema hai?
no niente, ho messo un nome fasullo...
solo per pulizia.
cagnaluia
16-09-2009, 18:39
per completezza
Current Firmware Version: XS2.ar2316.v3.3.2.4257.090214.1451
Uploaded Firmware Version: XS2.ar2316.v3.4.4390.090521.1757
mi hanno montato una nanostation5 per avere l'adsl qui nel mio paese dove non esiste via cavo e volevo sapere se il router modem Belkin N wireless che ho è un acquisto sbagliato oppure potrebbe funzionare bene.
Premetto che la rete è così composta:
antenna Nanostation5 con cavo di rete che va al poe da cui esce altro cavo di rete che va al router modem Belkin N wireless.
Ora i due pc portatili comunicano perfettamente via wireless col Belkin mentre la lan con cavo di rete no. Non riesco a farla funzionare e vorrei portare al fisso il cavo di rete. Cosa devo fare per ottenere le prestazioni migliori via cavo?
grazie dell'aiuto
magnavox
28-09-2009, 13:18
mi hanno montato una nanostation5 per avere l'adsl qui nel mio paese dove non esiste via cavo e volevo sapere se il router modem Belkin N wireless che ho è un acquisto sbagliato oppure potrebbe funzionare bene.
Premetto che la rete è così composta:
antenna Nanostation5 con cavo di rete che va al poe da cui esce altro cavo di rete che va al router modem Belkin N wireless.
Ora i due pc portatili comunicano perfettamente via wireless col Belkin mentre la lan con cavo di rete no. Non riesco a farla funzionare e vorrei portare al fisso il cavo di rete. Cosa devo fare per ottenere le prestazioni migliori via cavo?
grazie dell'aiuto
Credo sia una domanda indipendente dala Nanostation... prova a mettere un post apposito ;)
pegasolabs
28-09-2009, 14:51
Qualcuno ha già avuto modo di provare le Nanostation M5?
Arsenico_IV
01-10-2009, 19:35
Ragazzi, ho un problema: dopo 2 mesi di incessante e perfetta attività, da oggi le mie 2 NS2 mi fanno girare le scatole. Vi spiego la situazione: prima il ping si aggirava intorno ad 1-2 ms per l'antenna attaccata via cavo e ai 4-5 ms per quella collegata dall'altra parte del link.
Da oggi pingo con una media di 150 ms, passando dagli 8 ms ai 1000 ms, fino a perdere anche 4 o 5 ping di seguito.
Dapprima ho fatto le seguenti prove:
-Collegarmi direttamente con il PC alla LAN del POE escludendo lo switch
-Provare con un altro computer
-Pingare la NS vicina a me.
Il ping alla mia antenna continua a stare intorno ad 1 ms, ma l'altra continua a pingare con una latenza mostruosa.
Poi ho provato ad entrare in entrambi le NS2 e pingare attraverso l'apposita utility di ping. Anche tra loro si pingano con tempi di risposta biblici, così come dal PC.
A questo punto, appurato che il problema dovrebbe essere di link wireless, ho provato tramite l'utility Site Survey della NS2 a vedere se ci fossero altre utenze Wireless che disturbano. Qualcuna c'è a 2 canali di distanza dalla mia, ma il segnale è al meglio a -75 dbm, roba che comunque c'era già prima. Ho provato anche a cambiare canale ma ho peggiorato la situazione. So che dovrei tenere almeno 4 o 5 canali di distanza, ma ce ne sono sparpagliati un po' su tutti e non mi è possibile.
La cosa strana è che l'antenna settata in Station WDS, continua a vedere l'altra con un Signal Strength di -48 dbm, simile ai -45dbm medi di prima.
Ho già riavviato più volte gli apparati, verificato che siano sempre nella posizione ottimale di prima, tutto in regola. Non so più cosa pensare.
Ma secondo voi è possibile che con un segnale così valido le prestazioni facciano schifo in questo modo?
Qualcuno ha qualcosa da consigliarmi?
Help :mc:
secret105
01-10-2009, 23:45
Qualcuno ha già avuto modo di provare le Nanostation M5?
Io!! Ho appena installato due NSM5 prese da egenius, un bridge di 600metri circa; per ora lo sto testando a potenza massima (27db) per entrambi gli apparati, ma appena ho tempo le regolo meglio e diminuisco la potenza:) Potenza 5 tacche su 5 (fresnel zone non libera e visibilità parzialmente limitata da altre case leggermente più alte); Sono veramente degli ottimi prodotti, leggerissimi e facilmente configurabili;)
Unico problema.. si possono utilizzare in Italia considerando che usano lo standard 802.11n?! Che autorizzazioni dovrei avere? Aiutatemi, non vorrei avere brutte visite alla porta di casa :D
pegasolabs
02-10-2009, 00:42
Io!! Ho appena installato due NSM5 prese da egenius, un bridge di 600metri circa; per ora lo sto testando a potenza massima (27db) per entrambi gli apparati, ma appena ho tempo le regolo meglio e diminuisco la potenza:) Potenza 5 tacche su 5 (fresnel zone non libera e visibilità parzialmente limitata da altre case leggermente più alte); Sono veramente degli ottimi prodotti, leggerissimi e facilmente configurabili;)
Unico problema.. si possono utilizzare in Italia considerando che usano lo standard 802.11n?! Che autorizzazioni dovrei avere? Aiutatemi, non vorrei avere brutte visite alla porta di casa :DGrazie per il contributo.
Hai Airmax attivo? Versione firmware? Che transfer rate raggiungi?
Per la parte normativa guarda il link che ho in firma. Serve l'autorizzazione ministeriale.:)
magnavox
02-10-2009, 08:38
Io!! Ho appena installato due NSM5 prese da egenius, un bridge di 600metri circa; per ora lo sto testando a potenza massima (27db) per entrambi gli apparati, ma appena ho tempo le regolo meglio e diminuisco la potenza:) Potenza 5 tacche su 5 (fresnel zone non libera e visibilità parzialmente limitata da altre case leggermente più alte); Sono veramente degli ottimi prodotti, leggerissimi e facilmente configurabili;)
Unico problema.. si possono utilizzare in Italia considerando che usano lo standard 802.11n?! Che autorizzazioni dovrei avere? Aiutatemi, non vorrei avere brutte visite alla porta di casa :D
A norma, non puoi superare i 30 dBm totali (potenza emessa dal trasmettitore + guadagno antenna)... fatti un calcolo mi sa che sei fuori di un 10 dBm almeno... ;)
secret105
02-10-2009, 14:03
Grazie per il contributo.
Hai Airmax attivo? Versione firmware? Che transfer rate raggiungi?
Per la parte normativa guarda il link che ho in firma. Serve l'autorizzazione ministeriale.:)
Per ora ho solo testato la fattibilità del link, la prossima settimana penso che attiverò le antenne in modo definitivo; ho airmax attivo, versione firmware 5.0; informazioni dettagliate la prossima settimana con foto del link :)
Per quanto riguarda le autorizzazioni, basta inviare l'allegato19 al ministero delle comunicazioni? Mi sapreste dire l'indirizzo e il metodo di spedizione? Grazie :)
la frequenza degli apparati è 5470MHz-5825MHz; secondo la guida non dovrei presentare autorizzazioni sw limito la trasmissione alla frequenza tra 5.725-5.875GHz giusto?
secret105
02-10-2009, 14:05
A norma, non puoi superare i 30 dBm totali (potenza emessa dal trasmettitore + guadagno antenna)... fatti un calcolo mi sa che sei fuori di un 10 dBm almeno... ;)
Si.. Antenne 16dbi e potenza apparato 27db.. Abbasserò la potenza a 20db appena renderò stabile il link :)
Arsenico_IV
03-10-2009, 08:54
Il mio problema deriva dalle antenne. Ho provato a testarle su banco ma continuano a perdere ping anche a 30 cm di distanza. Che pacco!!!
Qualcuno ha già provato la nuova release del firmware (3.5) rilasciata il 1 ottobre?
Se sì sapete dirmi se da problemi o se va bene?
Pensavo di provare ad aggiornare il firmware e poi vedere il da farsi.
magnavox
03-10-2009, 14:28
Il mio problema deriva dalle antenne. Ho provato a testarle su banco ma continuano a perdere ping anche a 30 cm di distanza. Che pacco!!!
Qualcuno ha già provato la nuova release del firmware (3.5) rilasciata il 1 ottobre?
Se sì sapete dirmi se da problemi o se va bene?
Pensavo di provare ad aggiornare il firmware e poi vedere il da farsi.
Puoi partene prestare almeno un'altra per fare una prova o ne agganci una ad un AP qualsiasi?
Arsenico_IV
03-10-2009, 17:09
Puoi partene prestare almeno un'altra per fare una prova o ne agganci una ad un AP qualsiasi?
Altre antenne uguali non saprei dove trovarle se non comprandole. Con altri AP invece potrei fare delle prove. Però guarda cosa mi è successo ora: ho aggiornato alla 3.4 (prima ero a 3.3.2). Testate in casa funzionano perfettamente ed ero tutto contento. Poi ho provato ad andare fuori da dove ho già fatto le prove ieri e qui non funziona di nuovo.
Allora temo ci sia una sorta di disturbo, ma non so cosa possa essere. Poi ho provato a modificare impostazioni a caso, non troppo cosciente di cosa stavo facendo.
Nel dettaglio nelle opzioni avanzate ho abilitato il noise immunity e in Antenna settings ho messo Horizontal anziché Vertical. Secondo te sono cose sensate? Ma se metto Horizontal devo anche cambiare orientamento dell’antenna o posso lasciarla così?
Comunque adesso va un po’ meglio, non bene ma un meglio. L’antenna lontana da me la pingo tra i 2 e i 10 ms con ogni tanto dei picchi di 30ms. Prima era costantemente sotto i 5 ms.
Se qualcuno ha altro da suggerire. Vorrei proprio sapere cosa mi disturba così il segnale…
magnavox
03-10-2009, 18:58
Altre antenne uguali non saprei dove trovarle se non comprandole. Con altri AP invece potrei fare delle prove. Però guarda cosa mi è successo ora: ho aggiornato alla 3.4 (prima ero a 3.3.2). Testate in casa funzionano perfettamente ed ero tutto contento. Poi ho provato ad andare fuori da dove ho già fatto le prove ieri e qui non funziona di nuovo.
Allora temo ci sia una sorta di disturbo, ma non so cosa possa essere. Poi ho provato a modificare impostazioni a caso, non troppo cosciente di cosa stavo facendo.
Nel dettaglio nelle opzioni avanzate ho abilitato il noise immunity e in Antenna settings ho messo Horizontal anziché Vertical. Secondo te sono cose sensate? Ma se metto Horizontal devo anche cambiare orientamento dell’antenna o posso lasciarla così?
Comunque adesso va un po’ meglio, non bene ma un meglio. L’antenna lontana da me la pingo tra i 2 e i 10 ms con ogni tanto dei picchi di 30ms. Prima era costantemente sotto i 5 ms.
Se qualcuno ha altro da suggerire. Vorrei proprio sapere cosa mi disturba così il segnale…
Se fai prove a caso non vai molto distante. Incollaci i file di configurazione, indicando la versione utilizzata...
secret105
04-10-2009, 11:22
Ho installato l'impianto nella prima casa ma c'è un problema... Il poe della nanostation m5 supporta cavi lunghi massimo 10 metri... Io ne ho impiegati più di 40 quindi la cpe non fa altro che riavviarsi continuamente perchè non dispone di energia necessaria per l'avvio.... Ora ho chiesto nel forum ufficiale ubiquiti quale poe utilizzare per permettere il funzionamento... Voi avete qualcuno da consigliarmi per risolvere il problema? Il poe che forniscono ckn la cpe fornisce 15v e 0.8A..
magnavox
04-10-2009, 19:08
Ho installato l'impianto nella prima casa ma c'è un problema... Il poe della nanostation m5 supporta cavi lunghi massimo 10 metri... Io ne ho impiegati più di 40 quindi la cpe non fa altro che riavviarsi continuamente perchè non dispone di energia necessaria per l'avvio.... Ora ho chiesto nel forum ufficiale ubiquiti quale poe utilizzare per permettere il funzionamento... Voi avete qualcuno da consigliarmi per risolvere il problema? Il poe che forniscono ckn la cpe fornisce 15v e 0.8A..
Dove è scritto che supporta fino a 10 m?
Per favore, verifca la tensione alla fine dei 40 m e riportaci i valori.
Puoi usare un aliemntatore con tensione superiore per compensare le perdite.. (24V, 48V...) ma non mi quadra qualcosa.
secret105
04-10-2009, 19:24
Dove è scritto che supporta fino a 10 m?
Per favore, verifca la tensione alla fine dei 40 m e riportaci i valori.
Puoi usare un aliemntatore con tensione superiore per compensare le perdite.. (24V, 48V...) ma non mi quadra qualcosa.
Mi è stato comunicato da un utente sul forum ufficiale ubiquiti:
el problema es la perdía que tiene el cable usa un cable de menos perdida, en teoría. lo que pasa que el Poe que proporciona UBNT para los Nanostation no son lo suficiente potentes de alcanzar una distancia de mas de 10 metros. Los 15 voltios que emite no llegan solo envía 13.4 mas la perdida del cable tendrás 11 voltios lo cual en nanoestation no puede trabajar.
el equipo de UBNT antes de vender un producto debe de probar en todas las condiciones. Yo estoy super decepcionado de UBNT no pienso comprar ningún equipo mas de UBNT. muy mala experiencia con los equipos airmax y toda su gama Comunque il problema l'ho trovato con il cavo cat 5e utp; ora ho ordinato il cat 5e ftp, quindi questo dovrebbe avere minori perdite.. Grazie del consiglio, appena mi arriverà il nuovo cavo verificherò il voltaggio che arriva alla cpe :)
magnavox
04-10-2009, 19:51
Mi è stato comunicato da un utente sul forum ufficiale ubiquiti:
Comunque il problema l'ho trovato con il cavo cat 5e utp; ora ho ordinato il cat 5e ftp, quindi questo dovrebbe avere minori perdite.. Grazie del consiglio, appena mi arriverà il nuovo cavo verificherò il voltaggio che arriva alla cpe :)
E lo staff UBNT lo ha confermato?
Non mi pare... mi pare invece una balla.
Il problema sembra software.
UTP o FTP, le perdite sono identiche, a parità di sezione delc avo.. è quella che conta!
I cavo FTP è schermato, ha meno interferenze elettromagnetiche...
secret105
04-10-2009, 20:01
E lo staff UBNT lo ha confermato?
Non mi pare... mi pare invece una balla.
Il problema sembra software.
UTP o FTP, le perdite sono identiche, a parità di sezione delc avo.. è quella che conta!
I cavo FTP è schermato, ha meno interferenze elettromagnetiche...
No, non ha confermato... Mi ha consigliato di utlizzare cavo ftp e aggiornare il sw al 5.0.2 rc5, cosa che ho fatto senza avere nessun cambiamento..
magnavox
04-10-2009, 20:35
No, non ha confermato... Mi ha consigliato di utlizzare cavo ftp e aggiornare il sw al 5.0.2 rc5, cosa che ho fatto senza avere nessun cambiamento..
Lo staff UBNT ti ha consigliato di utlizzare cavo FTP, con quale motivazione, sai dirmelo?
Mi interessa questo dettaglio ;)
secret105
04-10-2009, 20:49
Lo staff UBNT ti ha consigliato di utlizzare cavo FTP, con quale motivazione, sai dirmelo?
Mi interessa questo dettaglio ;)
Ora che ho riletto il post, lo staff mi ha solo consigliato di aggiornare all'rc5; era un utente a consigliarmi di usare l'ftp perchè dice che lo consigliano in tutto il forum
magnavox
04-10-2009, 20:50
Ora che ho riletto il post, lo staff mi ha solo consigliato di aggiornare all'rc5; era un utente a consigliarmi di usare l'ftp perchè dice che lo consigliano in tutto il forum
Regolare, ma non per le perdite di carico!!! ;-)
Leggendo i tuoi post, emergevano informazioni errate o fuorvianti...
secret105
04-10-2009, 21:02
Regolare, ma non per le perdite di carico!!! ;-)
Leggendo i tuoi post, emergevano informazioni errate o fuorvianti...
Scritte da me?! :D Per le perdite di carico, l'unica soluzione è la sostituzione del poe? Più aumenta la lunghezza del cavo, più diminuisce il voltaggio che arriva all'antenna? L'amperaggio rimane sempre uguale, non subisce perdite?
La mia situazione è questa: dopo aver fatto l'impianto impiegando 35,5 metri di cavo utp e dopo aver collegato il cavo lan alla nsm5 e al poe originale (15v, 0.8A), la cpe non si avvia e i led si accendono tutti e lampeggiano. Ho provato ad utilizzare anche un poe diverso (mikrotik 18v 1A) ma la situazione è la stessa, solo che la cpe 'sembra' avviarsi ma dopo 3-4 secondi che rimane acceso solo il led 'power', si riavvia. Ora come posso risolvere il problema? Ho provveduto a ordinare 100m di cavo cat 5e ftp e ora sto provvedendo a cercare un power supply che sia capace di far avere la corrente necessaria per il funzionamento alla cpe. Sul forum ufficiale ubiquiti, un utente dice di aver risolto il problema mediante un power supply 24v della mikrotik e un injector passivo...
Ma la nsm5 fino a che voltaggio e amperaggio supporta? Sono indeciso tra questo (http://www.wispmax.com/vm.html?page=shop.product_details&flypage=flypage-ask.tpl&product_id=77&category_id=22)e questo (http://www.wispmax.com/vm.html?page=shop.product_details&flypage=flypage-ask.tpl&product_id=125&category_id=22)power supply.. voi quale mi consigliate ? Con l'alimentatore da 1A rischio di danneggiare la nanostation? Scusate per tutte queste domande ma devo risolvere al più presto questo problema perchè altrimenti sono bloccato :(
Grazie. :-)
secret105
07-10-2009, 16:53
Problema risolto con cavo sostituzione del cavo con uno di 35m FTP e sostituzione del poe con un injector passivo e un power supply 24v 1A della Townet, acquistati su EDIT. Ora la prima antenna (station) è up and running :) Domani dovrò montare la seconda antenna (ap-wds):)
Per info, UBNT-Robert ha comunicato sul forum ubnt dot com che il PoE originale (15v 1A) supporta cavi lunghi massimo 30m, per lunghezze maggiori bisogna sostituire il PoE originale con un power supply da 24v o 48v + injector passivo.
Guys --
Wanted to make an important note here:
For Nano M (and included POE-15), we do not recommend cable run lengths beyond 30 meters. If your device is constantly resetting, it is a sign that there is too much power drop in the cable and device will reset sporadically if this is the case.
If you need to go beyond 30m, either the POE-24 or a combination of Instant802.3af adapter and 48V POE Switch are the best options. They should both work up to 100m.
pegasolabs
07-10-2009, 17:20
Grazie dell'aggiornamento, però evitiamo i link agli eshop. ;)
Facci sapere come va quando sarà tutto up and running.
PS: non mi sembra una bella cosa vendere un POE sottodimensionato insieme al prodotto.
secret105
07-10-2009, 17:58
PS: non mi sembra una bella cosa vendere un POE sottodimensionato insieme al prodotto.
Chiedo scusa per i link, molti si sono lamentati per il PoE sul forum della Ubiquiti, basta vedere il numero della visite del topic da me aperto (960 e 57reply dal 4 ottobre), però non hanno intensione di sostituirlo con uno migliore...
magnavox
08-10-2009, 08:20
Chiedo scusa per i link, molti si sono lamentati per il PoE sul forum della Ubiquiti, basta vedere il numero della visite del topic da me aperto (960 e 57reply dal 4 ottobre), però non hanno intensione di sostituirlo con uno migliore...
Io credo che la verità sia quella che indica questo utente:
The NanoM has a remote reset switch on the PoE supply.
So there is some signal sent on some of the twisted pairs to trigger a reset at the unit.
The problem is unit is resetting when cable is longer than 30m.
There seems to be a bug with the remote reset circuitry that cannot handle more than 30m of cable.
15v psu over 30m with 8 watts of load should not be a problem, there will be 14.3v at the radio.
Vedremo... tu hai provato con il cavo precedente e nuovo POE? Secondo me funziona...
secret105
08-10-2009, 13:39
Io credo che la verità sia quella che indica questo utente:
Vedremo... tu hai provato con il cavo precedente e nuovo POE? Secondo me funziona...
Certo, non funziona...
pegasolabs
08-10-2009, 13:48
Certo, non funziona...
Ovviamente non va nemmeno col cavo ftp e il vecchio POE? :D
Francizio
08-10-2009, 21:42
Salve a tutti!
Ho sottoscritto proprio oggi un contratto con una società che fornisce connessioni WiFi nella mia zona (purtroppo non siamo raggiunti da ADSL causa MUX).
Il tecnico che mi ha montato l'apparato stamattina, m'ha installato proprio una nanostation di questo tipo...Non so veramenteil modello preciso....
Ma vengo al dunque...
La linea funziona perfettamente, e per l'offerta che ho sottoscritto, è più che soddisfacente...
L'unico problema ce l'ho con il P2P, ed eMule in particolare...
Infatti, riesco ad esempio a connettermi e scaricare dai server, mentre la rete KAD rimane firewalled...
Ora, secondo voi, è più probabile che sia un'impostazione che mettono loro a livello centrale per evitare di saturare la banda, o configurano qualcosa manualmente per bloccare le porte della nanostation???
Perchè ad esempio se provo a fare un test delle porte di eMule, il test fallisce, e visto che router non n e ho ancora montato, e che il firewall del mio pc è disbilitato, h opensato che sia un problema delle porte della nanostation stessa (immagino ne abbia)...
Voi che ne pensate???
magnavox
08-10-2009, 21:47
Salve a tutti!
Ho sottoscritto proprio oggi un contratto con una società che fornisce connessioni WiFi nella mia zona (purtroppo non siamo raggiunti da ADSL causa MUX).
Il tecnico che mi ha montato l'apparato stamattina, m'ha installato proprio una nanostation di questo tipo...Non so veramenteil modello preciso....
Ma vengo al dunque...
La linea funziona perfettamente, e per l'offerta che ho sottoscritto, è più che soddisfacente...
L'unico problema ce l'ho con il P2P, ed eMule in particolare...
Infatti, riesco ad esempio a connettermi e scaricare dai server, mentre la rete KAD rimane firewalled...
Ora, secondo voi, è più probabile che sia un'impostazione che mettono loro a livello centrale per evitare di saturare la banda, o configurano qualcosa manualmente per bloccare le porte della nanostation???
Perchè ad esempio se provo a fare un test delle porte di eMule, il test fallisce, e visto che router non n e ho ancora montato, e che il firewall del mio pc è disbilitato, h opensato che sia un problema delle porte della nanostation stessa (immagino ne abbia)...
Voi che ne pensate???
Non puoi fare nulla, evidentemente la Nanostation è configurata come router.
Francizio
08-10-2009, 22:04
Non puoi fare nulla, evidentemente la Nanostation è configurata come router.
Volevo entrare a controllare le impostazioni, ma mi ha reimpostato la password...:grrr:
Ovviamente se resetto perdo anche le altre impostazioni quindi non posso fare nulla...:mad:
Un altra domanda...Volendo condividere la connessione con un altro pc e la ps3 (anche in WiFI) basta un normalissimo router, o meglio se prendo un gateway???
E collegandolo poi, il POE Adapter va lasciato?
magnavox
08-10-2009, 22:09
Volevo entrare a controllare le impostazioni, ma mi ha reimpostato la password...:grrr:
Ovviamente se resetto perdo anche le altre impostazioni quindi non posso fare nulla...:mad:
Un altra domanda...Volendo condividere la connessione con un altro pc e la ps3 (anche in WiFI) basta un normalissimo router, o meglio se prendo un gateway???
E collegandolo poi, il POE Adapter va lasciato?
In che senso ti ha reimpostato la password? :eek:
La domanda la faccio io: cosaintendi per "normalissimo router" e cosa per "gateway"?
Il POE alimenta l'apparato, non puoi toglierlo... al posto del PC colleghi il router/gateway.
Francizio
08-10-2009, 22:51
In che senso ti ha reimpostato la password? :eek:
Ha reimpostato i campi USERNAME e PASSWORD per entrare nel wizard dell'antenna...
La domanda la faccio io: cosaintendi per "normalissimo router" e cosa per "gateway"?
Un router è un router..
Un gateway "in teoria" dovrebbe prendere un indirizzo IP e reimpostarlo...
Ad esempio in negozio avevamo 3 indirizzi disponibili...Ci abbiamo piazzato un gateway, che prende il terzo IP disponibile e lo reimposta....Così ora ci possiamo collegare più pc....
Il POE alimenta l'apparato, non puoi toglierlo... al posto del PC colleghi il router/gateway.
OK....
Quindi Antenna ---> POE ---> Router/Gateway ---> PC
::::Dani83::::
08-10-2009, 23:46
Ha reimpostato i campi USERNAME e PASSWORD per entrare nel wizard dell'antenna...
Un router è un router..
Un gateway "in teoria" dovrebbe prendere un indirizzo IP e reimpostarlo...
Ad esempio in negozio avevamo 3 indirizzi disponibili...Ci abbiamo piazzato un gateway, che prende il terzo IP disponibile e lo reimposta....Così ora ci possiamo collegare più pc....
OK....
Quindi Antenna ---> POE ---> Router/Gateway ---> PC
Un access-point insomma :D
magnavox
09-10-2009, 07:27
Un router è un router..
Un gateway "in teoria" dovrebbe prendere un indirizzo IP e reimpostarlo...
Ad esempio in negozio avevamo 3 indirizzi disponibili...Ci abbiamo piazzato un gateway, che prende il terzo IP disponibile e lo reimposta....Così ora ci possiamo collegare più pc....
Continuo a non capire, ma non è questa la sede adatta per disquisire sulle differenze tra "router" e "gateway"... ;)
Qunado trovi il prodotto giusto, indicaci il modello, capiremo se è un "router" o un "gateway". :D
magnavox
09-10-2009, 07:45
Ha reimpostato i campi USERNAME e PASSWORD per entrare nel wizard dell'antenna...
Ah ok, probabilmente ha usato quelli di fabbrica, ricordi quali erano?
Francizio
09-10-2009, 13:25
Un access-point insomma :D
Si...Ma molti access point hanno solo l'entrata wan....Poi non hanno altre uscite LAN per poter collegare altri pc via cavo...Hanno appunto solo un entrata, e poi in uscita il segnale viene mandato via wireless...
Prendessi un access point del genere, poi dovrei prendere pure un router per poter collegare invece i pc via cavo...
Diciamo che un router che abbia anche funzioni di access point potrebbe andare bene...
Solo che con uno ho avuto problemi con la configurazione da un amico (marca scadente cmq)...E inoltre le impostazioni della classe di indirizzi bisogna darle manualment ese non erro...
Con un gateway, ciò non è necessario perchè assegna i nuovi indirizzi in automatico....
Ma cmq..Vedrò cosa prendere tra qualche giorno....
Ah ok, probabilmente ha usato quelli di fabbrica, ricordi quali erano?
Quelli di fabbrica sono ubnt e ubnt...Credo siano standard per tutte le nanostation obiquit....
Solo che con quelle non va....E se non ricordo male gli ho visto appunto modificare la password...Ho provato varie password (quelle della sua ditta, il suo nome, iniziale nome e cognome, etc....) ma non è servito a nulla..
Praticamente l'unico modo che avrei per entrare è di resettare l'antenna...Ma così facendo andrei a perdere anche le altre impostazioni che ha settato....
:muro:
magnavox
09-10-2009, 13:34
Si...Ma molti access point hanno solo l'entrata wan....Poi non hanno altre uscite LAN per poter collegare altri pc via cavo...Hanno appunto solo un entrata, e poi in uscita il segnale viene mandato via wireless...
Prendessi un access point del genere, poi dovrei prendere pure un router per poter collegare invece i pc via cavo...
Diciamo che un router che abbia anche funzioni di access point potrebbe andare bene...
Solo che con uno ho avuto problemi con la configurazione da un amico (marca scadente cmq)...E inoltre le impostazioni della classe di indirizzi bisogna darle manualment ese non erro...
Con un gateway, ciò non è necessario perchè assegna i nuovi indirizzi in automatico....
Ma cmq..Vedrò cosa prendere tra qualche giorno....
Quelli di fabbrica sono ubnt e ubnt...Credo siano standard per tutte le nanostation obiquit....
Solo che con quelle non va....E se non ricordo male gli ho visto appunto modificare la password...Ho provato varie password (quelle della sua ditta, il suo nome, iniziale nome e cognome, etc....) ma non è servito a nulla..
Praticamente l'unico modo che avrei per entrare è di resettare l'antenna...Ma così facendo andrei a perdere anche le altre impostazioni che ha settato....
:muro:
Per il discorso gateway, hai le idee confuse...
Per il discorso password, credo che l'unica sia resettare, ma perdi tutte le impostazioni e poi devi chiamare il provider... non penso ti convenga. Io non lo farei, onesto.
secret105
09-10-2009, 13:54
Ovviamente non va nemmeno col cavo ftp e il vecchio POE? :D
Questo ancora non l'ho testato, lo farò al più presto :)
::::Dani83::::
09-10-2009, 14:33
Si...Ma molti access point hanno solo l'entrata wan....Poi non hanno altre uscite LAN per poter collegare altri pc via cavo...Hanno appunto solo un entrata, e poi in uscita il segnale viene mandato via wireless...
Prendessi un access point del genere, poi dovrei prendere pure un router per poter collegare invece i pc via cavo...
Diciamo che un router che abbia anche funzioni di access point potrebbe andare bene...
Solo che con uno ho avuto problemi con la configurazione da un amico (marca scadente cmq)...E inoltre le impostazioni della classe di indirizzi bisogna darle manualment ese non erro...
Con un gateway, ciò non è necessario perchè assegna i nuovi indirizzi in automatico....
Ma cmq..Vedrò cosa prendere tra qualche giorno....
Quelli di fabbrica sono ubnt e ubnt...Credo siano standard per tutte le nanostation obiquit....
Solo che con quelle non va....E se non ricordo male gli ho visto appunto modificare la password...Ho provato varie password (quelle della sua ditta, il suo nome, iniziale nome e cognome, etc....) ma non è servito a nulla..
Praticamente l'unico modo che avrei per entrare è di resettare l'antenna...Ma così facendo andrei a perdere anche le altre impostazioni che ha settato....
:muro:
Senza andare a spendere cifre esorbitanti puoi prendere un access-point netgear (switch 4 porte + wireless); Se la ubiquiti è settata come router (come sembra) e ha un dhcp attivo (lato lan) non devi far altro che collegare cavo wan e alimentazione dell'access-point.
max_at_app
13-10-2009, 08:57
Ciao a tutti,
sto per fare 2 link P-to-P distinti con distanze di 2Km e 10Km. Vorrei utilizzare le NanoStationM della serie AirMax di Ubiquiti in quanto sono gli unici prodotti che implementano lo standard 802.11n (versione definitiva).
Il punto è che alcuni amici mi dicono di aver avuto brutte esperienze con i prodotti Ubiquiti perchè non stabili in condizioni meteo sfavorevoli (con la pioggia cade spesso il link, si rompono più frequentemente, richiedono più interventi nel tempo) e con molti problemi sulle porte ethernet (molto sensibili alla pioggia e si rompono nonostante l'uso di protezioni contro i fulmini, difetti di fabbrica, ecc.).
Come alternativa mi dicono di utilizzare MikroTik perchè risulta essere di gran lunga più stabile e affidabile anche se i prodotti costano un pò di più. Guardando i prodotti MikroTik ho notato che l'unica scheda wireless MiniPCI che implementa lo standard 802.11n ha un costo molto più basso di una scheda con standard 802.11a sempre della stessa MikroTik.
Le domande sono:
1 - In generale, è più stabile un prodotto Ubiquiti o MikroTik?
2 - C'è qualcuno che ha avuto esperienze significative con Ubiquiti riguardo la stabilità dei link in condizioni meteo sfavorevoli e con quale prodotto?
3 - Perchè secondo voi quella scheda 802.11n della MikroTik costa molto meno di una normale 5Ghz 802.11a sempre MikroTik?
Purtroppo non ho esperienze ne con Ubiquiti ne con MikroTik perciò vi chiedo di darmi le vostre indicazioni in quanto a questo punto non saprei cosa scegliere. Grazie
magnavox
13-10-2009, 09:08
Ciao a tutti,
sto per fare 2 link P-to-P distinti con distanze di 2Km e 10Km. Vorrei utilizzare le NanoStationM della serie AirMax di Ubiquiti in quanto sono gli unici prodotti che implementano lo standard 802.11n (versione definitiva).
Il punto è che alcuni amici mi dicono di aver avuto brutte esperienze con i prodotti Ubiquiti perchè non stabili in condizioni meteo sfavorevoli (con la pioggia cade spesso il link, si rompono più frequentemente, richiedono più interventi nel tempo) e con molti problemi sulle porte ethernet (molto sensibili alla pioggia e si rompono nonostante l'uso di protezioni contro i fulmini, difetti di fabbrica, ecc.).
Come alternativa mi dicono di utilizzare MikroTik perchè risulta essere di gran lunga più stabile e affidabile anche se i prodotti costano un pò di più. Guardando i prodotti MikroTik ho notato che l'unica scheda wireless MiniPCI che implementa lo standard 802.11n ha un costo molto più basso di una scheda con standard 802.11a sempre della stessa MikroTik.
Le domande sono:
1 - In generale, è più stabile un prodotto Ubiquiti o MikroTik?
2 - C'è qualcuno che ha avuto esperienze significative con Ubiquiti riguardo la stabilità dei link in condizioni meteo sfavorevoli e con quale prodotto?
3 - Perchè secondo voi quella scheda 802.11n della MikroTik costa molto meno di una normale 5Ghz 802.11a sempre MikroTik?
Purtroppo non ho esperienze ne con Ubiquiti ne con MikroTik perciò vi chiedo di darmi le vostre indicazioni in quanto a questo punto non saprei cosa scegliere. Grazie
1 - E' vero, in qualche apparato si è guastata la LAN in condizioni di maltempo...
2 - Indicativamente, la stabilità radio è simile, migliore forse quella dei Mikrotik, ma stiamo parando di due prodotti troppo diversi a livello di costi e di fattura... poi dipende anche da come si esegue l'installazione...
Ubiquiti è un prodotto finito, economico, Mikrotik lo devi assemblare e costa di più.
3 - Secondo me hai confrontato modelli diversi come "fascia" di prodotto. Mikrotik fa due moduli radio a 5Ghz 802.11a, cambia la potenza max.
magnavox
13-10-2009, 09:51
sto per fare 2 link P-to-P distinti con distanze di 2Km e 10Km. Vorrei utilizzare le NanoStationM della serie AirMax di Ubiquiti in quanto sono gli unici prodotti che implementano lo standard 802.11n (versione definitiva).
2 Km forse li fai, 10 Km con le NS... un po' difficile... cmq, io non userei le M, sono troppo.. giovani!
Gli unici prodotti che implementano lo standard 802.11n, in che senso sono gli unici?
E poi perchè ti serve 802.11n?
max_at_app
13-10-2009, 11:28
xxxxx
max_at_app
13-10-2009, 11:30
prima di tutto grazie per le veloci risposte.
Gli unici prodotti che implementano lo standard 802.11n, in che senso sono gli unici?
Tra tutti i prodotti della Ubiquiti la serie AirMax è l'unica ad implementare questo standard (tutti gli altri prodotti sono 802.11 a, b oppure g).
E poi perchè ti serve 802.11n?
Con lo standard 802.11n si dovrebbe avere più banda sul link e poi la tecnologia MIMO dovrebbe garantire collegamenti più forti/stabili in grado di far arrivare il segnale più lontano ed avere più banda disponibile rispetto ai classici link 5Ghz in 802.11a a max 54Mbps.
Però a questo punto ci sto ripensando, sebbene da poco sia stata approvata la versione definitiva dello standar 802.11n, sono d'accordo con te sul fatto che sono prodotti molto giovani. Quindi, tirando le somme... penso che se con prodotti collaudati (802.11a,b,g) ci sono stati problemi, non oso immaginare cosa ci si può attendere con i prodotti di ultima generazione non maturi.
Siccome hai più esperienza di me, potresti consigliarmi quali prodotti MikroTik impiegare per avere un link stabile in 802.11a e possibilmente con un'antenna flat panel capace di integrare la routerboard?
In giro ho visto alcune soluzioni in formato Kit All in One che costano più di quanto spenderei comprando i pezzi separati e comporli da me solo che non riesco a trovare delle buone antenne per integrare la routerboard.
Che cosigli mi daresti?
secret105
14-10-2009, 13:11
prima di tutto grazie per le veloci risposte.
Tra tutti i prodotti della Ubiquiti la serie AirMax è l'unica ad implementare questo standard (tutti gli altri prodotti sono 802.11 a, b oppure g).
Con lo standard 802.11n si dovrebbe avere più banda sul link e poi la tecnologia MIMO dovrebbe garantire collegamenti più forti/stabili in grado di far arrivare il segnale più lontano ed avere più banda disponibile rispetto ai classici link 5Ghz in 802.11a a max 54Mbps.
Però a questo punto ci sto ripensando, sebbene da poco sia stata approvata la versione definitiva dello standar 802.11n, sono d'accordo con te sul fatto che sono prodotti molto giovani. Quindi, tirando le somme... penso che se con prodotti collaudati (802.11a,b,g) ci sono stati problemi, non oso immaginare cosa ci si può attendere con i prodotti di ultima generazione non maturi.
Siccome hai più esperienza di me, potresti consigliarmi quali prodotti MikroTik impiegare per avere un link stabile in 802.11a e possibilmente con un'antenna flat panel capace di integrare la routerboard?
In giro ho visto alcune soluzioni in formato Kit All in One che costano più di quanto spenderei comprando i pezzi separati e comporli da me solo che non riesco a trovare delle buone antenne per integrare la routerboard.
Che cosigli mi daresti?Io per il link da 2km ti consiglio le ns m5, io le ho e sono veramente degli ottimi prodotti, soprattutto per il rapporto qualità prezzo; le sto installando in questo momento e l'unico problema che ho avuto è stato quello del PoE, risolto mediante la sostituzione con uno da 24v, 1A. Per il resto le ho testate su un link da 600m circa e ho avuto un segnale e un ottima banda passante (108mbps se non ricordo male).. per il link da 10km, io proverei con le Ubiquiti Bullet M5 + gregoriana da 27 o più dbi.. per quanto riguarda il fatto che sono giovani, secondo me, non vuol dire nulla perchè come firmware c'è qualche problema ma escono continuamente firmware beta nuovi e, tra 4-5 settimane dovrebbe uscire l'air os 5.1, versione final; l'hardware rimane sempre quello, non credo che lo aggiorneranno per ora.. le mikrotik sono un'altro mondo, però costano anche di più e bisogna essere capaci di configurarle, dato che non sono tanto user friendly.. :D
magnavox
14-10-2009, 13:20
Io per il link da 2km ti consiglio le ns m5, io le ho e sono veramente degli ottimi prodotti, soprattutto per il rapporto qualità prezzo; le sto installando in questo momento e l'unico problema che ho avuto è stato quello del PoE, risolto mediante la sostituzione con uno da 24v, 1A. Per il resto le ho testate su un link da 600m circa e ho avuto un segnale e un ottima banda passante (108mbps se non ricordo male).. per il link da 10km, io proverei con le Ubiquiti Bullet M5 + gregoriana da 27 o più dbi.. per quanto riguarda il fatto che sono giovani, secondo me, non vuol dire nulla perchè come firmware c'è qualche problema ma escono continuamente firmware beta nuovi e, tra 4-5 settimane dovrebbe uscire l'air os 5.1, versione final; l'hardware rimane sempre quello, non credo che lo aggiorneranno per ora.. le mikrotik sono un'altro mondo, però costano anche di più e bisogna essere capaci di configurarle, dato che non sono tanto user friendly.. :D
Ciao, per la misura della velocità, puoi fare una prova precisa? Tipo scaricare un file tra due PC...
Inoltre, posta i file di configurazione, è importante verificare i vari parametri (e che le potenze siano a norma, è facile ottenere bei risultati con la potenza a palla ;) ).,
Le beta? Escono beta ogni giorno, non è carino aggiornare ogni due e tre... senza poi trascurare i bug hardware... ;)
Gregoriana da 27 dB... il max a norma è 30 dB ;)
secret105
14-10-2009, 14:04
Ciao, per la misura della velocità, puoi fare una prova precisa? Tipo scaricare un file tra due PC...
Inoltre, posta i file di configurazione, è importante verificare i vari parametri (e che le potenze siano a norma, è facile ottenere bei risultati con la potenza a palla ;) ).,
Le beta? Escono beta ogni giorno, non è carino aggiornare ogni due e tre... senza poi trascurare i bug hardware... ;)
Gregoriana da 27 dB... il max a norma è 30 dB ;)
ah beh se dobbiamo rispettare le normative il discorso è diverso per ora il test l'ho effettuato a max potenza.. :D Ancora devo montare la 2a antenna, appena attiverò il ponte posterò le config ;)
Non posso misurare la velocità effettiva perchè non ci sono pc dall'altra parte.. solo router; posso solo attenermi ai dati che mi vengono dati dal firmware airos nella sezione Main della cpe.
Su youtube c'è comunque qualche test :)
magnavox
14-10-2009, 14:34
ah beh se dobbiamo rispettare le normative il discorso è diverso per ora il test l'ho effettuato a max potenza.. :D Ancora devo montare la 2a antenna, appena attiverò il ponte posterò le config ;)
Non posso misurare la velocità effettiva perchè non ci sono pc dall'altra parte.. solo router; posso solo attenermi ai dati che mi vengono dati dal firmware airos nella sezione Main della cpe.
Su youtube c'è comunque qualche test :)
Il datarate mostrato li non vale nulla.
Le prove vanno fatte a norma ;)
Il datarate mostrato li non vale nulla.
Le prove vanno fatte a norma ;)
Mi intrometto perchè credo di poter dare una risposta. Ieri ho infato installato due Nanostation M5 sostituendo un precedente link fatto con due Dlink 2100 AP con antenna esterna sempre Dlink.
Il discorso sulla velocità è un po' più complicato di quanto si pensi probabilmente a causa dello standard 802.11n. Il collegamento è tra due computer a circa 500 m di distanza con visuale libera. Una nanostation settata come AP WDS e una come station WDS. Potenza in uscita diminuita a 16 DBm (comunque ho visto che, vista la distanza relativamente breve, la diminuzione di potenza non influisce molto) airmax disabilitato. Gli altri settaggi lasciati di default.
Le prime prove grossolane, ma indicative, fatte con l'orologio del desktop che ho fatto danno questi risultati. Un file di 300 MB lo trasferisco in un minuto esatto e quindi la velocità è di circa 5 MB al secondo. Però se trasferisco contemporaneamente 6 file da 50 MB, ci metto circa 35 secondi.
Il dato è confermato anche usando il programma jperf che sul forum Ubiquiti viene consigliato. Infatti usando 10 stream paralleli ho mediamente una velocità complessiva di 9.000 KByte/s
Prima con i Dlink avevo una velocità di circa 2.000 KByte/s. Devo dire che per adesso l'impressione è ottima, sia come risultati che come facilità di configurazione.
Ciao
Paolo
pegasolabs
18-10-2009, 12:20
Con AirMax abilitato dovresti avere throughput teorico maggiore...
Hai avuto problemi col PoE?
secret105
18-10-2009, 12:32
Con AirMax abilitato dovresti avere throughput teorico maggiore...
Hai avuto problemi col PoE?
Io sto ritardando la realizzazione del link per problemi di natura burocratica.. devo richiedere l'autorizzazione al ministero delle comunicazioni e un'altra autorizzazione di un antennista per dimostrare che il link sia stato fatto a norma di legge, perchè alcuni vicini mi hanno minacciato di mandarmi l'arpa per controllare che la potenza non sia dannosa per la salute....:doh:
pegasolabs
18-10-2009, 13:45
Io sto ritardando la realizzazione del link per problemi di natura burocratica.. devo richiedere l'autorizzazione al ministero delle comunicazioni e un'altra autorizzazione di un antennista per dimostrare che il link sia stato fatto a norma di legge, perchè alcuni vicini mi hanno minacciato di mandarmi l'arpa per controllare che la potenza non sia dannosa per la salute....:doh:Questo si deve sempre fare, vicini o non vicini, così stai in regola con le norme e a riparo dagli impicci ;)
:)
secret105
18-10-2009, 14:30
Questo si deve sempre fare, vicini o non vicini, così stai in regola con le norme e a riparo dagli impicci ;)
:)
Si certo, però io avevo solo intenzione di inviare la domanda al ministero delle comunicazioni (allegato 19) ma non di richiedere all'antennista la dichiarazione di conformità del link... è possibile regolare da soli le potenze per rendere a norma il link e inviare al ministero la domanda e basta? Oppure si rischia di andare sempre contro la legge?
Riguardo la potenza di emissione, cosa dice precisamente la legge? Perchè nella configurazione della nsm5, nel wizard, selezionando il Paese Italia, mi regola automaticamente la potenza a 20dBm... però l'antenna è da 16.1dBi.. rientro nella legge lasciando inalterata questa configurazione?
Grazie ragazzi...
Con AirMax abilitato dovresti avere throughput teorico maggiore...
Hai avuto problemi col PoE?
Con AirMAx abilitato avevo un crollo delle prestazioni. Non ho fatto molte prove, ma per adesso l'ho disabilitato.
Con il POE non ho avuto problemi ma ho un cavo molto corto
pegasolabs
18-10-2009, 16:49
Si certo, però io avevo solo intenzione di inviare la domanda al ministero delle comunicazioni (allegato 19) ma non di richiedere all'antennista la dichiarazione di conformità del link... è possibile regolare da soli le potenze per rendere a norma il link e inviare al ministero la domanda e basta? Oppure si rischia di andare sempre contro la legge?
Riguardo la potenza di emissione, cosa dice precisamente la legge? Perchè nella configurazione della nsm5, nel wizard, selezionando il Paese Italia, mi regola automaticamente la potenza a 20dBm... però l'antenna è da 16.1dBi.. rientro nella legge lasciando inalterata questa configurazione?
Grazie ragazzi...In effetti per quello che so basta inserirlo nella dichiarazione di conformità, anche se non faccio il wisp, quindi probabilmente magnavox od altri sapranno dirci di più.
Sulla ISM dei 5Ghz il limite massimo è 30dBm EIRP (1W)
Con AirMAx abilitato avevo un crollo delle prestazioni. Non ho fatto molte prove, ma per adesso l'ho disabilitato.
Con il POE non ho avuto problemi ma ho un cavo molto cortoAddirittura crollo....:stordita:
Per curiosità la lunghezza del cavo?
ThX
secret105
18-10-2009, 17:31
In effetti per quello che so basta inserirlo nella dichiarazione di conformità, anche se non faccio il wisp, quindi probabilmente magnavox od altri sapranno dirci di più.
Sulla ISM dei 5Ghz il limite massimo è 30dBm EIRP (1W)
Ho capito.. grazie per la risp, ma magnavox è wisp? Attendo info più precise su come procedere :)
In effetti per quello che so basta inserirlo nella dichiarazione di conformità, anche se non faccio il wisp, quindi probabilmente magnavox od altri sapranno dirci di più.
Sulla ISM dei 5Ghz il limite massimo è 30dBm EIRP (1W)
Addirittura crollo....:stordita:
Per curiosità la lunghezza del cavo?
ThX
Lo stesso file da 300 MB che senza Airmax trasferisco in 60 secondi, con Airmax ci mette 4 minuti in un verso e poco meno di 3 nell'altro. Non ho approfondito, ma mi sembra di aver letto sul forum che sia un problema comune.
Il cavo, dopo l'alimentatore - POE è di circa 1,5 metri (ho una scatola con l'alimentazione sul tetto). Idem dall'altra parte.
magnavox
18-10-2009, 19:49
Mi intrometto perchè credo di poter dare una risposta. Ieri ho infato installato due Nanostation M5 sostituendo un precedente link fatto con due Dlink 2100 AP con antenna esterna sempre Dlink.
Il discorso sulla velocità è un po' più complicato di quanto si pensi probabilmente a causa dello standard 802.11n. Il collegamento è tra due computer a circa 500 m di distanza con visuale libera. Una nanostation settata come AP WDS e una come station WDS. Potenza in uscita diminuita a 16 DBm (comunque ho visto che, vista la distanza relativamente breve, la diminuzione di potenza non influisce molto) airmax disabilitato. Gli altri settaggi lasciati di default.
Le prime prove grossolane, ma indicative, fatte con l'orologio del desktop che ho fatto danno questi risultati. Un file di 300 MB lo trasferisco in un minuto esatto e quindi la velocità è di circa 5 MB al secondo. Però se trasferisco contemporaneamente 6 file da 50 MB, ci metto circa 35 secondi.
Il dato è confermato anche usando il programma jperf che sul forum Ubiquiti viene consigliato. Infatti usando 10 stream paralleli ho mediamente una velocità complessiva di 9.000 KByte/s
Prima con i Dlink avevo una velocità di circa 2.000 KByte/s. Devo dire che per adesso l'impressione è ottima, sia come risultati che come facilità di configurazione.
Ciao
Paolo
Dici giusto.
Il protocollo 802.11n da il massimo con in trasferimenti multipli... quindi, non sempre la banda che si ottiene nei test (multi connessione) è effettivamente spendibile...
Una osservazione: hai confrontato due prodotti tra loro molto distanti, le prestazioni del DWL2100AP (un 2.4 GHz) difficilmente avrebbero potuto avvicinarsi ad un equivalente prodotto a 5 GHz.
magnavox
18-10-2009, 19:51
Con AirMax abilitato dovresti avere throughput teorico maggiore...
Hai avuto problemi col PoE?
Perchè con AirMAx il throughput dovrebbe essere maggiore?
L'AirMax da dei miglioramenti su connessioni PMP... su un PtP (unico link) difficilemnte si hanno miglioramenti, proprio per come funziona la tecnologia AirMax...
magnavox
18-10-2009, 19:53
Ho capito.. grazie per la risp, ma magnavox è wisp? Attendo info più precise su come procedere :)
No che WISP... faccio qualche consulenza tecnica a qualche WISP, ma di burocrazia so poco e voglio saperne poco ;)
Contattate direttamente il ministero o qualche ufficio regionale/provinciale, magari più di uno per avere un confronto...
magnavox
18-10-2009, 19:57
Si certo, però io avevo solo intenzione di inviare la domanda al ministero delle comunicazioni (allegato 19) ma non di richiedere all'antennista la dichiarazione di conformità del link... è possibile regolare da soli le potenze per rendere a norma il link e inviare al ministero la domanda e basta? Oppure si rischia di andare sempre contro la legge?
Riguardo la potenza di emissione, cosa dice precisamente la legge? Perchè nella configurazione della nsm5, nel wizard, selezionando il Paese Italia, mi regola automaticamente la potenza a 20dBm... però l'antenna è da 16.1dBi.. rientro nella legge lasciando inalterata questa configurazione?
Grazie ragazzi...
Stai usando un 5 GHz? Ok, allora la potenza totale (antenna + radio) è max 30 dBm.
L'antenna integrata sulla M5 è da 16 dBi (non ho verificato, ma mi pare di si) ?
Bene, 30-16=14 dBm... il TX power dovresti metterlo a 14 dBm max per rimanere in norma.
Qualche dBm in più o in meno dipende poi dalle tolleranze e da avevnutali altri perdite
(internamente sono trascurabili rispetto ad una antenna esterna con cavo).
secret105
18-10-2009, 21:17
Stai usando un 5 GHz? Ok, allora la potenza totale (antenna + radio) è max 30 dBm.
L'antenna integrata sulla M5 è da 16 dBi (non ho verificato, ma mi pare di si) ?
Bene, 30-16=14 dBm... il TX power dovresti metterlo a 14 dBm max per rimanere in norma.
Qualche dBm in più o in meno dipende poi dalle tolleranze e da avevnutali altri perdite
(internamente sono trascurabili rispetto ad una antenna esterna con cavo).
Ok! Ma su 5GHz, la potenza massima non era di 1W (1000mw) EIRP ?
magnavox
18-10-2009, 21:22
Ok! Ma su 5GHz, la potenza massima non era di 1W (1000mw) EIRP ?
E quindi? Cosa c'è che non ti convince? La potenza max da considerare è quella TOTALE emessa dall'apparato, antenna compresa... 1 W = 30 dBm ;)
Dici giusto.
Una osservazione: hai confrontato due prodotti tra loro molto distanti, le prestazioni del DWL2100AP (un 2.4 GHz) difficilmente avrebbero potuto avvicinarsi ad un equivalente prodotto a 5 GHz.
Hai ragione, ma non voleva essere un confronto. Volevo solo evidenziare come si sia evoluto anche il settore wifi.
secret105
18-10-2009, 21:30
E quindi? Cosa c'è che non ti convince? La potenza max da considerare è quella TOTALE emessa dall'apparato, antenna compresa... 1 W = 30 dBm ;)
Ah ok! Tutto chiaro.. ma 1 dBm è uguale ad 1 dBi ? Grazie per i chiarimenti :)
magnavox
18-10-2009, 21:31
Hai ragione, ma non voleva essere un confronto. Volevo solo evidenziare come si sia evoluto anche il settore wifi.
...appunto, se confronto un link con deu Nanostation5 e due Nanostion5M, con trasferimenti "normali", cioè "non multi sessione", che prestazioni avrai secondo te? :)
pegasolabs
18-10-2009, 22:38
Perchè con AirMAx il throughput dovrebbe essere maggiore?
L'AirMax da dei miglioramenti su connessioni PMP... su un PtP (unico link) difficilemnte si hanno miglioramenti, proprio per come funziona la tecnologia AirMax...
D'accordo col tuo discorso, però non mi giustifico un decadimento di quella portata.:fagiano:
magnavox
18-10-2009, 22:42
D'accordo col tuo discorso, però non mi giustifico un decadimento di quella portata.:fagiano:
Non serve a nulla e impegni inutilmente le risorse.
magnavox
18-10-2009, 23:09
EDIT
Ciao, come mai le vendi?
Prezzo per la coppia?
magnavox
19-10-2009, 17:45
EDIT
Ci penso.
Mi interessa il discoros pannellosolare, puoi darmi qualche info, anche in PM, se non puoi/vuoi qui?
pegasolabs
19-10-2009, 19:45
bussez sospeso 10gg. Pessimo modo di cominciare sul forum.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695752
magnavox cortesemente stacci attento.
magnavox
19-10-2009, 23:05
bussez sospeso 10gg. Pessimo modo di cominciare sul forum.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695752
magnavox cortesemente stacci attento.
Azz, mi ero lasciato prendere la mano, avevo diemnticato che non eravamo sul mercatino :(
secret105
20-10-2009, 17:24
Magnavox.. riguardo le informazioni sull'attuale legge riguardo i collegamenti wireless, devo chiamare una Dipendenza provinciale preposte al controllo radio, TV e TLC (CCRF - GTOM)?:)
magnavox
20-10-2009, 17:43
Magnavox.. riguardo le informazioni sull'attuale legge riguardo i collegamenti wireless, devo chiamare una Dipendenza provinciale preposte al controllo radio, TV e TLC (CCRF - GTOM)?:)
Nn so davvero, fatti indicare da loro l'ufficio competente, chiamane un paio per confronto ;)
secret105
20-10-2009, 18:02
Nn so davvero, fatti indicare da loro l'ufficio competente, chiamane un paio per confronto ;)
Scusa la mia incompetenza in materia, ma cosa devo chiedere precisamente all'ufficio?Grazie :)
magnavox
20-10-2009, 18:04
Scusa la mia incompetenza in materia, ma cosa devo chiedere precisamente all'ufficio?Grazie :)
Descrivi quello ke vorresti fare e se serve qualcosa di burocratico...
secret105
21-10-2009, 09:24
Descrivi quello ke vorresti fare e se serve qualcosa di burocratico...
Ok, oggi provo a chiamare :) grazie!
magnavox
21-10-2009, 09:35
Ok, oggi provo a chiamare :) grazie!
Non di orgli "ho già fatto" ma che vorresti fare.. magari hai fatto qualcosa di illegale :D
secret105
21-10-2009, 13:50
Non di orgli "ho già fatto" ma che vorresti fare.. magari hai fatto qualcosa di illegale :D
Si, è logico :D ho provato verso le 12.30 ma non rispondeva nessuno mah.. Ma il fatto che utilizza lo standard 802.11n e tra poco potrà supportare anche l'802.11a centra qualcosa? Su Nabuk dicono che i link outdoor sono fattibili legalmente solo se utilizzano lo standard 802.11h...
tigerman_75
25-10-2009, 00:03
Ciao,
mi sono letto tutta la discussione ma non ho visto casi di link kilometrici di 5 km che e' proprio la mia situazione in quanto dovrei collegarmi a un WISP che dista 5 km in linea d'aria. Ho controllato con il binocolo e il wisp e' visibile dal tetto di casa.
Come posso fare per avere una connessione stabile tale da poter scaricare frequentemente e contemporaneamente usare il voip ?
Non so quanto e' il range in TX del provider pero' credo almeno 2,3 km, quindi se ho una copertura massima di 15 km dovrei rientrarci ?
ho visto che e' uscita la nuova nanostation m5, oltre 150 Mpbs di throughput reali all'aperto e un raggio di copertura fino a oltre 15 km !!!
potrebbe fare al caso mio ?
oppure dovrei buttarmi su altre soluzioni, tipo Ubiquiti Bullet M5 + una Gregoriana in modo da stringere il più possibile l'apertura del segnale ?
magnavox
25-10-2009, 02:16
Ciao,
mi sono letto tutta la discussione ma non ho visto casi di link kilometrici di 5 km che e' proprio la mia situazione in quanto dovrei collegarmi a un WISP che dista 5 km in linea d'aria. Ho controllato con il binocolo e il wisp e' visibile dal tetto di casa.
Come posso fare per avere una connessione stabile tale da poter scaricare frequentemente e contemporaneamente usare il voip ?
Non so quanto e' il range in TX del provider pero' credo almeno 2,3 km, quindi se ho una copertura massima di 15 km dovrei rientrarci ?
ho visto che e' uscita la nuova nanostation m5, oltre 150 Mpbs di throughput reali all'aperto e un raggio di copertura fino a oltre 15 km !!!
potrebbe fare al caso mio ?
oppure dovrei buttarmi su altre soluzioni, tipo Ubiquiti Bullet M5 + una Gregoriana in modo da stringere il più possibile l'apertura del segnale ?
Per ottenere dalla M5 i valori citati, anche l'antenna del provider deve essere per MIMO.
Ma ho forti dubbi.
Bullet M5 + gregoriana è già più realistico.
Credo invece che sia conveniente chiedere prima al provider la fattibilità e farti consigliare dal provider.
Se proprio non vuole o non ne è capace... vedremo che soluzione adottare ;)
secret105
25-10-2009, 08:51
Per ottenere dalla M5 i valori citati, anche l'antenna del provider deve essere per MIMO.
Ma ho forti dubbi.
Bullet M5 + gregoriana è già più realistico.
Credo invece che sia conveniente chiedere prima al provider la fattibilità e farti consigliare dal provider.
Se proprio non vuole o non ne è capace... vedremo che soluzione adottare ;)
Quoto.. anche perchè potrebbe utilizzare il protocollo wireless 802.11h o 802.11a, come i wisp dalle mie parti dato che ho provato a puntare la nanostation m5 verso l'ap del mio wisp ma il segnale non viene rilevato..
magnavox
25-10-2009, 09:50
Quoto.. anche perchè potrebbe utilizzare il protocollo wireless 802.11h o 802.11a, come i wisp dalle mie parti dato che ho provato a puntare la nanostation m5 verso l'ap del mio wisp ma il segnale non viene rilevato..
Onestamente non centra nulla. Il segnale lo devono rilevare, al max non si associano.
secret105
25-10-2009, 12:38
Onestamente non centra nulla. Il segnale lo devono rilevare, al max non si associano.
:rolleyes: Guarda.. io ora ho 2 antenne sul palo dell'antenna tv, entrambe puntate verso la stessa direzione... solo che una è associata all'ap del wisp distante 700m(Mikrotik), l'altra non ancora associata (NSM5)... la seconda non rileva alcun segnale.. anche se fosse nascosto l'ssid, penso che dovrebbe lo stesso rilevare il segnale, ma senza il nome della rete..
magnavox
25-10-2009, 13:00
:rolleyes: Guarda.. io ora ho 2 antenne sul palo dell'antenna tv, entrambe puntate verso la stessa direzione... solo che una è associata all'ap del wisp distante 700m(Mikrotik), l'altra non ancora associata (NSM5)... la seconda non rileva alcun segnale.. anche se fosse nascosto l'ssid, penso che dovrebbe lo stesso rilevare il segnale, ma senza il nome della rete..
La prima la gestisci tu o il provider? Cio', ci puoi accedere?
secret105
25-10-2009, 13:02
La prima la gestisci tu o il provider? Cio', ci puoi accedere?
No, è gestita dal provider, non ho user e pass.
magnavox
25-10-2009, 13:06
No, è gestita dal provider, non ho user e pass.
E allora non puoi dire nulla. Il provide potrebbe usare configurazioni particolari per AP e Client.
secret105
25-10-2009, 14:29
E allora non puoi dire nulla. Il provide potrebbe usare configurazioni particolari per AP e Client.
Ah ok.. pensavo fosse un problema di standard wireless non supportato..:fagiano:
magnavox
25-10-2009, 19:21
Ah ok.. pensavo fosse un problema di standard wireless non supportato..:fagiano:
Onestamente, in un forum tecnino, non lascerei spazio a opinioni sul funzionamento di apparati, ma a un reale riscontro e conoscenza del funzionamento, onde evitare di dare informazioni fuorvianti ;)
secret105
26-10-2009, 10:47
Update riguardo il PoE delle NSM5: Ho provato proprio ora il PoE originale con 36,5 m di cavo FTP e funziona correttamente, quindi il mio problema era il cavo non appropriato per uso esterno, di tipo UTP.
magnavox
26-10-2009, 11:46
Update riguardo il PoE delle NSM5: Ho provato proprio ora il PoE originale con 36,5 m di cavo FTP e funziona correttamente, quindi il mio problema era il cavo non appropriato per uso esterno, di tipo UTP.
Ho qualche dubbio.... secondo me il problema era altro... interno/esterno nn ha influenza... a meno che non lo fai passare vicino i cavi dell'energia elettrica...
secret105
26-10-2009, 12:05
Ho qualche dubbio.... secondo me il problema era altro... interno/esterno nn ha influenza... a meno che non lo fai passare vicino i cavi dell'energia elettrica...
No, i fili passano esternamente.. boh se non è il PoE e non è un malfunzionamento della cpe, per esclusione rimane un malfunzionamento del cavo :D
magnavox
26-10-2009, 12:08
No, i fili passano esternamente.. boh se non è il PoE e non è un malfunzionamento della cpe, per esclusione rimane un malfunzionamento del cavo :D
Appunto... ma come fai ad essere sicuro che sia il tipo di cavo e non altro?
Dalla tua risposta emerge questo...
secret105
26-10-2009, 12:24
Appunto... ma come fai ad essere sicuro che sia il tipo di cavo e non altro?
Dalla tua risposta emerge questo...
Prima di rimuovere il cavo UTP, lo avevo provato collegandolo da un lato al router e dall'altro ad un netbook; dal netbook riuscivo tranquillamente ad ottenere un indirizzo ip dal dhcp e a navigare su internet.. Tuttora uso quel cavo per collegare la seconda porta ethernet della nsm5 al dreambox e alla ps3 e funziona tranquillamente; non funzionava invece per inviare la corrente alla cpe via power over ethernet, il test lo avevo effettuato sia con il poe originale che con quella da 24v, 1A.
magnavox
26-10-2009, 12:31
Prima di rimuovere il cavo UTP, lo avevo provato collegandolo da un lato al router e dall'altro ad un netbook; dal netbook riuscivo tranquillamente ad ottenere un indirizzo ip dal dhcp e a navigare su internet.. Tuttora uso quel cavo per collegare la seconda porta ethernet della nsm5 al dreambox e alla ps3 e funziona tranquillamente; non funzionava invece per inviare la corrente alla cpe via power over ethernet, il test lo avevo effettuato sia con il poe originale che con quella da 24v, 1A.
FTP o UTP non cambia nulla per il problema che indichi.. potresti aver comprato un cavo migliore con una sezione maggiore...
Hai misurato la tensione?
secret105
26-10-2009, 12:36
FTP o UTP non cambia nulla per il problema che indichi.. potresti aver comprato un cavo migliore con una sezione maggiore...
Hai misurato la tensione?
No, però, sicuramente, come mi hai scritto in mp, la sezione utile nn era ottimale ed ho avuto una caduta di tensione troppo elavata
pegasolabs
26-10-2009, 14:41
Update riguardo il PoE delle NSM5: Ho provato proprio ora il PoE originale con 36,5 m di cavo FTP e funziona correttamente, quindi il mio problema era il cavo non appropriato per uso esterno, di tipo UTP.
Grazie dell'info :)
secret105
26-10-2009, 16:35
Grazie dell'info :)
di nulla ;)
Francizio
31-10-2009, 13:05
raga, "urgente" bisogno di aiuto.
Allora, nella mia zona non c'è copertura adsl, ma abbiamo un provider che fornisce una copertura wifi.
Ora, un amico ha avuto necessità di mettere un access point a casa.
Ho preso per lui un Digicom11g.
L'ho provato a casa mia (ho una nanostation2) e funziona perfettamente sia con la LAN che con la WLAN. Senza bisogno di impostare alcun parametro..In pratica bastava attaccare il cavo e tutto funzionava.
Ho portato stamattina l'access point dal mio amico, l'ho collegato, ho collegato il cavo di rete al pc fisso e funziona.
Al momento però di connettere il suo portatile, non mi permette di stabilire la connessione. Si blocca proprio la connessione credo tra il portatile e l'access point.
Ho provato a connettermi via wireless col mio N95, e la rete wireless funziona.
Penso sia un problema del pc, così lo porto a casa mia, provo a connettermi col mio access point, e tutto funziona perfettamente.
Ora, visto che c'è da escludere:
1) problemi al pc visto che da me e anche al negozio dove lavoro funziona
2) problemi dell'access point visto che col mio cel mi collegavo via wireless senza problemi
3) problemi alla sua rete visto che col cavo di rete tutto funziona
Che cosa può essere???
Possibile qualche settaggio del'antenna???Anche se non credo....
magnavox
31-10-2009, 13:08
raga, "urgente" bisogno di aiuto.
Allora, nella mia zona non c'è copertura adsl, ma abbiamo un provider che fornisce una copertura wifi.
Ora, un amico ha avuto necessità di mettere un access point a casa.
Ho preso per lui un Digicom11g.
L'ho provato a casa mia (ho una nanostation2) e funziona perfettamente sia con la LAN che con la WLAN. Senza bisogno di impostare alcun parametro..In pratica bastava attaccare il cavo e tutto funzionava.
Ho portato stamattina l'access point dal mio amico, l'ho collegato, ho collegato il cavo di rete al pc fisso e funziona.
Al momento però di connettere il suo portatile, non mi permette di stabilire la connessione. Si blocca proprio la connessione credo tra il portatile e l'access point.
Ho provato a connettermi via wireless col mio N95, e la rete wireless funziona.
Penso sia un problema del pc, così lo porto a casa mia, provo a connettermi col mio access point, e tutto funziona perfettamente.
Ora, visto che c'è da escludere:
1) problemi al pc visto che da me e anche al negozio dove lavoro funziona
2) problemi dell'access point visto che col mio cel mi collegavo via wireless senza problemi
3) problemi alla sua rete visto che col cavo di rete tutto funziona
Che cosa può essere???
Possibile qualche settaggio del'antenna???Anche se non credo....
Perchè non sposti la richiesta su un post apposito?
Francizio
31-10-2009, 13:23
Perchè non sposti la richiesta su un post apposito?
C'hai ragione...
stefanomex
31-10-2009, 16:28
Buona sera a tutti!
Seguo sempre questo forum ritenendolo un contenitore di soluzioni. :D
Sono qui oggi a esporvi il mio problema dal momento che le ho provate tutte e non capisco dove sia il trucco... :cry:
Dunque, ho acquistato tempo fa il nostro fantastico apparecchio NanoStation2 della Ubiquiti. ;)
L'ho sempre usato in modalità "station" come imposto dal mio provider e quindi collegavo il PC direttamente al dispositivo nero POE e tutto funzionava per il meglio.
Da poco ho acquistato un access point wireless pensando di collegalo alla Nanostation in modo tale da avere in casa la mia rete personale WIFI.
Ebbene, ho regolato tutte le impostazioni del caso:
-tutti IP fissi (non è questo il problema), quindi:
NANOSTATION (192.168.1.20)
|
ACCESS POINT (192.168.1.21)
|
Notebook (192.168.1.50)
Ma purtroppo l'access point e la Nanostation non comunicano!
Mi spiego, accedo singolarmente agli apparati (collego il cavo LAN) ma quando attacco il cavo di rete da una qualsiasi porta dell'access-point (che è pure switch) a quella del POE (ovviamente dove c'è scritto LAN...) non accade nulla...:confused:
Cosa molto curiosa è che con il portatile di un mio amico non riesco a collegarmi alla NANO STATION direttamente dal POE e mi dice cavo scollegato, questo mi fa supporre che questo accade anche quando attacco l'access point...
E' possibile che la scatoletta nera del POE abbia dei problemi ? :mbe:
Sentendo in giro, altri miei amici hanno lo stesso problema, se interpongono un access point tra nanostation e PC non riescono ad accedere alla Nanostation facendo ponte sul access-point...
Spero di essemi spiegato bene...
Non so più cosa fare (ho pure provato un infinità di cavi)...
:help:
magnavox
31-10-2009, 16:35
Buona sera a tutti!
Seguo sempre questo forum ritenendolo un contenitore di soluzioni. :D
Sono qui oggi a esporvi il mio problema dal momento che le ho provate tutte e non capisco dove sia il trucco... :cry:
Dunque, ho acquistato tempo fa il nostro fantastico apparecchio NanoStation2 della Ubiquiti. ;)
L'ho sempre usato in modalità "station" come imposto dal mio provider e quindi collegavo il PC direttamente al dispositivo nero POE e tutto funzionava per il meglio.
Da poco ho acquistato un access point wireless pensando di collegalo alla Nanostation in modo tale da avere in casa la mia rete personale WIFI.
Ebbene, ho regolato tutte le impostazioni del caso:
-tutti IP fissi (non è questo il problema), quindi:
NANOSTATION (192.168.1.20)
|
ACCESS POINT (192.168.1.21)
|
Notebook (192.168.1.50)
Ma purtroppo l'access point e la Nanostation non comunicano!
Mi spiego, accedo singolarmente agli apparati (collego il cavo LAN) ma quando attacco il cavo di rete da una qualsiasi porta dell'access-point (che è pure switch) a quella del POE (ovviamente dove c'è scritto LAN...) non accade nulla...:confused:
Cosa molto curiosa è che con il portatile di un mio amico non riesco a collegarmi alla NANO STATION direttamente dal POE e mi dice cavo scollegato, questo mi fa supporre che questo accade anche quando attacco l'access point...
E' possibile che la scatoletta nera del POE abbia dei problemi ? :mbe:
Sentendo in giro, altri miei amici hanno lo stesso problema, se interpongono un access point tra nanostation e PC non riescono ad accedere alla Nanostation facendo ponte sul access-point...
Spero di essemi spiegato bene...
Non so più cosa fare (ho pure provato un infinità di cavi)...
:help:
Mah... quello che riporti mi pare alquanto improbabile.. potrebbe essere una configurazione incoerente sui vari dispositivi...
Ci servirebbero delel info:
- provider (cosi' vediamo se ha qualche problematica nota, sul sito in genere si trova)
- modello AccessPoint
Domanda: se ricolleghi il PC al POE, funziona?
Francizio
31-10-2009, 16:37
Buona sera a tutti!
Seguo sempre questo forum ritenendolo un contenitore di soluzioni. :D
Sono qui oggi a esporvi il mio problema dal momento che le ho provate tutte e non capisco dove sia il trucco... :cry:
Dunque, ho acquistato tempo fa il nostro fantastico apparecchio NanoStation2 della Ubiquiti. ;)
L'ho sempre usato in modalità "station" come imposto dal mio provider e quindi collegavo il PC direttamente al dispositivo nero POE e tutto funzionava per il meglio.
Da poco ho acquistato un access point wireless pensando di collegalo alla Nanostation in modo tale da avere in casa la mia rete personale WIFI.
Ebbene, ho regolato tutte le impostazioni del caso:
-tutti IP fissi (non è questo il problema), quindi:
NANOSTATION (192.168.1.20)
|
ACCESS POINT (192.168.1.21)
|
Notebook (192.168.1.50)
Ma purtroppo l'access point e la Nanostation non comunicano!
Mi spiego, accedo singolarmente agli apparati (collego il cavo LAN) ma quando attacco il cavo di rete da una qualsiasi porta dell'access-point (che è pure switch) a quella del POE (ovviamente dove c'è scritto LAN...) non accade nulla...:confused:
Cosa molto curiosa è che con il portatile di un mio amico non riesco a collegarmi alla NANO STATION direttamente dal POE e mi dice cavo scollegato, questo mi fa supporre che questo accade anche quando attacco l'access point...
E' possibile che la scatoletta nera del POE abbia dei problemi ? :mbe:
Sentendo in giro, altri miei amici hanno lo stesso problema, se interpongono un access point tra nanostation e PC non riescono ad accedere alla Nanostation facendo ponte sul access-point...
Spero di essemi spiegato bene...
Non so più cosa fare (ho pure provato un infinità di cavi)...
:help:
Che access point è?
Riguado al passo
Mi spiego, accedo singolarmente agli apparati (collego il cavo LAN) ma quando attacco il cavo di rete da una qualsiasi porta dell'access-point (che è pure switch) a quella del POE (ovviamente dove c'è scritto LAN...) non accade nulla...:confused:
Non capisco bene cosa fai...:confused:
Il cavo di rete non lo devi collegare ad una qualsiasi porta dell'access point, ma a quella dove c'è scritto WAN.
Le altre (di solito sono numerate 1, 2 , 3, 4....) sono in uscita....Quindi in quel caso è ovvio che l'access point e la nanostation non comunichino...
Per il fatto dell'avviso "cavo scollegato", ogni tanto mi faceva sto scherzetto anche a me...
Ma bastava semplicemente scollegare un attimo il cavo proveniente dalla nanostation (POE) e poi ricollegarlo, o al limite staccare un attimo l'alimentatore dell'adapter..
stefanomex
01-11-2009, 11:31
Dunque andiamo con ordine...
Mah... quello che riporti mi pare alquanto improbabile..
-> anche a me mi risulta MOLTO strana questa cosa... :mc:
potrebbe essere una configurazione incoerente sui vari dispositivi...
-> ho settato la configurazione più elementare possibile: ho dato un IP manuale a tutti gli apparecchi (stessa classe, ovviamente...):(
Ci servirebbero delle info:
- provider (cosi' vediamo se ha qualche problematica nota, sul sito in genere si trova)
-> il provider è del tutto trasparente, la Nanostation lato Wireless si associa alla BaseStation, io devo solo gestire la parte LAN. Ho comunque contattato l'assistenza via mail, lunedì avrò delle risposte (spero...):mbe:
- modello AccessPoint
-> scusate la mia mancanza dLink DAP-1160 (aggiornato all'ultimo firmware dal sito del produttore), questo apparecchio ha 2 prese LAN sul retro.
Domanda: se ricolleghi il PC al POE, funziona?
-> ecco, qui la stranezza, se collego il mio PC funziona benissimo (sia attivando DHCP su NANOSTATION2, sia con IP statico) mentre se collego il notebook di un mio amico (Notebook ASUS) non si accorge nemmeno che il cavo è collegato (suppongo che l'Access Point abbia lo stesso comportamento...):mbe:
Che access point è?
-> scusate la mia mancanza dLink DAP-1160 (aggiornato all'ultimo firmware dal sito del produttore), questo apparecchio ha 2 prese LAN sul retro.
Riguado al passo
Non capisco bene cosa fai...:confused:
Quindi, cerco di essere più chiaro: ho settato tutti gli apparecchi collegandomi via lan ed è andato tutto a buon fine.
Nello specifico:
NANOSTATION: IP LAN 192.168.1.20 (di fabbrica)
ACCESSPOINT: IP LAN 192.168.1.21 (manuale, così da avere la stessa classe)
Ho disattivato DHCP dappertutto.
Mio PC IP LAN: 192.168.1.55 (a caso, stessa classe...)
Se io collego NanoStation e AccessPoint insieme e poi mi collego all'Access point con il PC (via lan o wireless, non fa nessuna differenza...) riesco a pingare l'AccessPoint ma non la Nanostation, sembra scollegata (ed ecco il problema...):muro:
Il cavo di rete non lo devi collegare ad una qualsiasi porta dell'access point, ma a quella dove c'è scritto WAN.
-> sull'accesspoint in questione non c'è nessuna porta WAN ce ne sono due e queste sono le solite dello switch integrato...
Le altre (di solito sono numerate 1, 2 , 3, 4....) sono in uscita....Quindi in quel caso è ovvio che l'access point e la nanostation non comunichino...
-> scusate la mia ignoranza ma per me le porte LAN sono IN/OUT...:eek:
Per il fatto dell'avviso "cavo scollegato", ogni tanto mi faceva sto scherzetto anche a me...
Ma bastava semplicemente scollegare un attimo il cavo proveniente dalla nanostation (POE) e poi ricollegarlo, o al limite staccare un attimo l'alimentatore dell'adapter..
-> ho attaccato e staccato qualsiasi cosa ma non è cambiato nulla...:muro:
Mi rendo conto dell'assurdità della situazione e l'ho descritta su questo forum nella speranza che a qualcun'altro è successa la stessa cosa e abbia trovato la soluzione...
Mi dispiace se non riesco a spiegarmi a sufficienza...
:help:
:muro:
magnavox
01-11-2009, 11:38
Il cavo di rete non lo devi collegare ad una qualsiasi porta dell'access point, ma a quella dove c'è scritto WAN.
Le altre (di solito sono numerate 1, 2 , 3, 4....) sono in uscita....Quindi in quel caso è ovvio che l'access point e la nanostation non comunichino...
Risposta altamente errata.
Ammesso che l'apparato abbiamanche la porta WAN, collegando tutto sulle port LAN (switch), funziona lo stesso, a meno di configurazioni incoerenti!
Prova e vedrai.
Francizio
01-11-2009, 11:45
Risposta altamente errata.
Ammesso che l'apparato abbiamanche la porta WAN, collegando tutto sulle port LAN (switch), funziona lo stesso, a meno di configurazioni incoerenti!
Prova e vedrai.
:ops:
stefanomex
01-11-2009, 11:51
Ammesso che l'apparato abbiamanche la porta WAN, collegando tutto sulle port LAN (switch), funziona lo stesso, a meno di configurazioni incoerenti!
:cincin:
Però il mio problema rimane...
:cry:
PS: grazie delle preziose info che mi state dando.
magnavox
01-11-2009, 11:54
Però il mio problema rimane...
:cry:
PS: grazie delle preziose info che mi state dando.
Se vuoi avere maggiori risultati... ti consiglio un post apposito nella sezione.. qui lo leggeranno in pochi e sporchiamo il thread...
stefanomex
01-11-2009, 12:28
Se vuoi avere maggiori risultati... ti consiglio un post apposito nella sezione.. qui lo leggeranno in pochi e sporchiamo il thread...
OK, fatto:
DISCUSSIONE APPOSITA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2077574)
Ho acquistato la Nanostation M5 e ho problemi con la configurazione e funzionamento.
In pratica riesco a collegarla alle reti aperte ma non a quelle che hanno wpa e wpa2. La chiave non posso cambiarla. Ho provato anche il nuovo firmware ma il problema rimane. Qualche consiglio??
stefanomex
04-11-2009, 13:38
Ho acquistato la Nanostation M5 e ho problemi con la configurazione e funzionamento.
In pratica riesco a collegarla alle reti aperte ma non a quelle che hanno wpa e wpa2. La chiave non posso cambiarla. Ho provato anche il nuovo firmware ma il problema rimane. Qualche consiglio??
Non capisco cosa intendi per "La chiave non posso cambiarla"...
Ma nella sezione Security trovi quello che cerchi:
http://wiki.ubnt.com/wiki/images/thumb/e/e5/Airos_link_security.png/320px-Airos_link_security.png
Dai un'occhiata anche QUI (http://wiki.ubnt.com/wiki/index.php/AirOS_3.4#Wireless_Security)
magnavox
04-11-2009, 13:43
Non capisco cosa intendi per "La chiave non posso cambiarla"...
Ma nella sezione Security trovi quello che cerchi:
http://wiki.ubnt.com/wiki/images/thumb/e/e5/Airos_link_security.png/320px-Airos_link_security.png
Dai un'occhiata anche QUI (http://wiki.ubnt.com/wiki/index.php/AirOS_3.4#Wireless_Security)
Forse è fissata sull'AP...
secret105
04-11-2009, 13:43
Ho acquistato la Nanostation M5 e ho problemi con la configurazione e funzionamento.
In pratica riesco a collegarla alle reti aperte ma non a quelle che hanno wpa e wpa2. La chiave non posso cambiarla. Ho provato anche il nuovo firmware ma il problema rimane. Qualche consiglio??
La chiave la conosci? Devi impostare se si tratta di WPA AES oppure WPA2 AES e la crittografia PSK/EAP
La chiave la conosci? Devi impostare se si tratta di WPA AES oppure WPA2 AES e la crittografia PSK/EAP
ovviamente conosco la chiave e ho provato tutti i divfferenti tipi di chiave.
Mi sono espresso male:
devo collegare una nanostation m5 ad un ssid che è protetto con chiave wpa che conosco.
Entrando nel menu network e cliccando su select, inizia la scansione e vedo l'ssid al quale devo collegarmi e anche altri.
Tuttavia l'ssid al quale devo associare l'antenna non è selezionabile e l'antenna non si associa neppure immettendo manualmente i dati ssid e chiave wpa.
Credo sia un problema di compatibilità con qualche chiave perchè l'antenna si associa senza problemi con ssid che non hanno protezione.
Saluti
magnavox
05-11-2009, 08:25
Mi sono espresso male:
devo collegare una nanostation m5 ad un ssid che è protetto con chiave wpa che conosco.
Entrando nel menu network e cliccando su select, inizia la scansione e vedo l'ssid al quale devo collegarmi e anche altri.
Tuttavia l'ssid al quale devo associare l'antenna non è selezionabile e l'antenna non si associa neppure immettendo manualmente i dati ssid e chiave wpa.
Credo sia un problema di compatibilità con qualche chiave perchè l'antenna si associa senza problemi con ssid che non hanno protezione.
Saluti
La NS5 è impostata in "Station" o "Station WDS" o altro?
Puoi postare una schermata della scansione?
La NS5 è impostata in "Station" o "Station WDS" o altro?
Puoi postare una schermata della scansione?
l'antenna deve essere impostata in station ed ecco la schermata della scansione.
Come potrai vedere è possibile selezionare solo 2 ssid
http://img215.imageshack.us/img215/8585/scantw.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/scantw.jpg/)
l'antenna deve essere impostata in station ed ecco la schermata della scansione.
Come potrai vedere è possibile selezionare solo 2 ssid
http://img215.imageshack.us/img215/8585/scantw.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/scantw.jpg/)
ora si dovrebbe vedere bene...io devo utilizzare l'ssid wfc20
http://img36.imageshack.us/img36/2793/scanwbg.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/scanwbg.jpg/)
magnavox
05-11-2009, 14:20
ora si dovrebbe vedere bene...io devo utilizzare l'ssid wfc20
http://img36.imageshack.us/img36/2793/scanwbg.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/scanwbg.jpg/)
AirOS V supporta SOLO AES... ;)
secret105
09-11-2009, 20:23
AirOS V supporta SOLO AES... ;)
Aggiornamento sul mio link: Attivo da oggi :)
ecco le config.
Access point
http://www.megaportal.it/imghost/2009/11/09/2124321257798272.jpg
http://www.megaportal.it/imghost/2009/11/09/2120491257798049.jpg
http://www.megaportal.it/imghost/2009/11/09/2121121257798072.jpg
Client
http://www.megaportal.it/imghost/2009/11/09/2121441257798104.jpg
http://www.megaportal.it/imghost/2009/11/09/2122081257798128.jpg
http://www.megaportal.it/imghost/2009/11/09/2122281257798148.jpg
Distanza 540m circa ping minore o uguale ad 1.
Banda passante intorno ai 24Mbps in download; upload non testato.
L'unico problema è che ci sono dei pacchetti persi..
Statistiche Ping per 192.168.0.5:
Pacchetti: Trasmessi = 490, Ricevuti = 484, Persi = 6 (1% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 96ms, Medio = 1ms
Control-C
Come potrei risolvere? Grazie :)
magnavox
09-11-2009, 22:46
...ti dispiacerebbe ridurre le immagini?magari ritagliandole ;)
magnavox
09-11-2009, 22:54
A parte che stai usando un canale INDOOR, perchè hai attivato il Channel Shifting?
Poi:
1) posta un site survey
2) hai provato altri canali?
3) come hai effettuato il testi di banda?
4) qual è il tuo problema esattamente?
5) riesci a farmi accedere?
;)
secret105
10-11-2009, 08:03
A parte che stai usando un canale INDOOR, perchè hai attivato il Channel Shifting?
Poi:
1) posta un site survey
2) hai provato altri canali?
3) come hai effettuato il testi di banda?
4) qual è il tuo problema esattamente?
5) riesci a farmi accedere?
;)
Ora non sono a casa; ti va di usare teamviewer? Così dai un'occhiata alle config.. Ti ringrazio :)
magnavox
10-11-2009, 08:23
Ora non sono a casa; ti va di usare teamviewer? Così dai un'occhiata alle config.. Ti ringrazio :)
Non ricordo se ti avevo mandato il mio MSN in PM, te lo rimando in caso.
Non hai risposto alle mie domande pero' ;)
secret105
10-11-2009, 21:50
Non ricordo se ti avevo mandato il mio MSN in PM, te lo rimando in caso.
Non hai risposto alle mie domande pero' ;)
Grazie per l'aiuto ;) Il link sembra stabile a 20MHz..
Statistiche Ping per 192.168.0.5:
Pacchetti: Trasmessi = 1969, Ricevuti = 1962, Persi = 7 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 1ms, Massimo = 233ms, Medio = 5ms
Vedremo comunque in questi giorni come andrà :)
magnavox
10-11-2009, 22:08
Grazie per l'aiuto ;) Il link sembra stabile a 20MHz..
Statistiche Ping per 192.168.0.5:
Pacchetti: Trasmessi = 1969, Ricevuti = 1962, Persi = 7 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 1ms, Massimo = 233ms, Medio = 5ms
Vedremo comunque in questi giorni come andrà :)
Anche a 40 MHz andava bene, ma c'è ancora ampio margine per ottimizzare ;)
secret105
12-11-2009, 12:06
Anche a 40 MHz andava bene, ma c'è ancora ampio margine per ottimizzare ;)
Impostata distanza a 0.9 miles ed ora la situazione a 10MHz sembra migliorata..
Statistiche Ping per 192.168.0.5:
Pacchetti: Trasmessi = 3201, Ricevuti = 3201, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 173ms, Medio = 2ms
Control-C
Ora sto eseguendo il test a 40MHz, sempre 0.9 miles.
edit.
Statistiche Ping per 192.168.0.5:
Pacchetti: Trasmessi = 187, Ricevuti = 177, Persi = 10 (5% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 105ms, Medio = 2ms
Test 40MHz, 1 miles..
Statistiche Ping per 192.168.0.5:
Pacchetti: Trasmessi = 828, Ricevuti = 828, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 86ms, Medio = 1ms
Control-C
Lo lascero' a 20MHz 0.9 miles per ora, ack timeout 31
Statistiche Ping per 192.168.0.5:
Pacchetti: Trasmessi = 1690, Ricevuti = 1690, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 177ms, Medio = 2ms
sabbath88
13-11-2009, 22:09
Ciao a tutti vi espongo il mio dubbio/problema
Il tecnico 2 giorni fà mi ha montato e configurato una antenna nanostation5 gestita da un provider.
Riesco a navigare abbastanza bene,capita che ogni tanto si disconnette da internet,il problema sorge quando voglio vedere un video o scaricare qualcosa da qualsiasi sito. Parte il download ma intorno al 10% si blocca sempre e non si "riprende"più da cosa dipende? magari ancora ho delle restrizioni che mi verranno tolte tra qualche giorno...illuminatemi..
magnavox
13-11-2009, 22:13
Ciao a tutti vi espongo il mio dubbio/problema
Il tecnico 2 giorni fà mi ha montato e configurato una antenna nanostation5 gestita da un provider.
Riesco a navigare abbastanza bene,capita che ogni tanto si disconnette da internet,il problema sorge quando voglio vedere un video o scaricare qualcosa da qualsiasi sito. Parte il download ma intorno al 10% si blocca sempre e non si "riprende"più da cosa dipende? magari ancora ho delle restrizioni che mi verranno tolte tra qualche giorno...illuminatemi..
Sarà qualche problema di connessione, mgari segnale lento
Chi è il provider? (magari me lo indichi in PVT) ;)
magnavox
14-11-2009, 12:02
abbiamo fatto delel prove e nn riusciamo nemmeno a comunicare su MSN... si disconnette di continuo...
Prova a vedere se i LED della Nanostation sono accesi e quanti (per capire se il segnale è buono e se va e viene).
sabbath88
14-11-2009, 17:27
I led sono tutti accesi,ora che è buio riesco a vederli dal cortile di casa senza salire sul tetto:cool:
magnavox
14-11-2009, 17:31
I led sono tutti accesi,ora che è buio riesco a vederli dal cortile di casa senza salire sul tetto:cool:
Ecco il tracert che ti ho fatto fare:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.2.1
2 3 ms 2 ms 2 ms 172.16.1.129
3 5 ms 6 ms 4 ms 192.168.200.197
4 3 ms 3 ms 3 ms 192.168.200.201
5 5 ms 5 ms 5 ms 192.168.200.209
6 8 ms 5 ms 4 ms 192.168.8.1
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * 579 ms 202 ms 172.17.4.229
10 551 ms 682 ms 697 ms r-rm197-vl3.opb.interbusiness.it [151.99.29.151]
11 635 ms 600 ms 853 ms 172.17.5.210
12 1086 ms 829 ms 405 ms eutelia-pv1.namex.it [193.201.29.194]
13 42 ms 24 ms 23 ms f0-1.rm16.ea.eutelia.it [62.94.0.139]
14 921 ms 719 ms 496 ms ns1.eutelia.it [62.94.0.1]
Come vedi va tutto liscio fino a quando arriva al GW verso internet 172.17.4.229....
sabbath88
14-11-2009, 17:34
Ora faccio un giro e chiedo ad un pò di amici, che hanno la NS5 gia da un pò di tempo, come va la loro connessione.
ti aggiorno..connessione permettendo
magnavox
14-11-2009, 17:36
Ora faccio un giro e chiedo ad un pò di amici, che hanno la NS5 gia da un pò di tempo, come va la loro connessione.
ti aggiorno..connessione permettendo
E' il WISP intasato!!!!
La NS5 va benissimo!!!!!!!!!!
sabbath88
14-11-2009, 17:40
Ecco il tracert che ti ho fatto fare:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.2.1
2 3 ms 2 ms 2 ms 172.16.1.129
3 5 ms 6 ms 4 ms 192.168.200.197
4 3 ms 3 ms 3 ms 192.168.200.201
5 5 ms 5 ms 5 ms 192.168.200.209
6 8 ms 5 ms 4 ms 192.168.8.1
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * 579 ms 202 ms 172.17.4.229
10 551 ms 682 ms 697 ms r-rm197-vl3.opb.interbusiness.it [151.99.29.151]
11 635 ms 600 ms 853 ms 172.17.5.210
12 1086 ms 829 ms 405 ms eutelia-pv1.namex.it [193.201.29.194]
13 42 ms 24 ms 23 ms f0-1.rm16.ea.eutelia.it [62.94.0.139]
14 921 ms 719 ms 496 ms ns1.eutelia.it [62.94.0.1]
Come vedi va tutto liscio fino a quando arriva al GW verso internet 172.17.4.229....
Quindi? che problema è?
sabbath88
14-11-2009, 17:43
Mi sembrava che non dipendeva da me il problema..se mi confermano che anche lora hanno lo stesso problema sto +tranquillo...anche se nn mi va giù il fatto di non potere scaricare nulla
sabbath88
14-11-2009, 17:49
Mi sembrava che non dipendeva da me il problema..se mi confermano che anche lora hanno lo stesso problema sto +tranquillo...anche se nn mi va giù il fatto di non potere scaricare nulla
sabbath88
15-11-2009, 11:57
Il problema c'è l'ho solo io gli altri navigano tranquillamente:mad:
magnavox
15-11-2009, 18:01
Il problema c'è l'ho solo io gli altri navigano tranquillamente:mad:
Contatta il tuo provider e spiegagli la situazione.
Assicurati di non avere software che fa traffico anomalo ed eventualmente faggli presente il traceroute...
Ragazzi ho un problema! Ho una nanostation 2 e non riesco più ad entrare nella pagina di configurazioine dell'AirOS. Premetto che in precedenza ci riuscivo.
Ho provato con l'indirizzo standard (192.168.1.20) ma non mi accede. Facendo da promt dei comandi ipconfig mi da questo info:
Indirizzo IPv4: 10.5.52.62
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 10.5.52.1
Ho provato da browser ad entrare in 10.5.52.1, 10.5.52.0, 10.5.52.20...eccetera però non mi trova niente. Con 10.5.52.62 mi va alla pagina dello stato della connessione, cioè se sono in connesso o no...il tempo rimanente connessione(ho un timeout di 24 ore).
Spero riusciate ad aiutarmi!
magnavox
24-11-2009, 10:58
Ragazzi ho un problema! Ho una nanostation 2 e non riesco più ad entrare nella pagina di configurazioine dell'AirOS. Premetto che in precedenza ci riuscivo.
Ho provato con l'indirizzo standard (192.168.1.20) ma non mi accede. Facendo da promt dei comandi ipconfig mi da questo info:
Indirizzo IPv4: 10.5.52.62
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 10.5.52.1
Ho provato da browser ad entrare in 10.5.52.1, 10.5.52.0, 10.5.52.20...eccetera però non mi trova niente. Con 10.5.52.62 mi va alla pagina dello stato della connessione, cioè se sono in connesso o no...il tempo rimanente connessione(ho un timeout di 24 ore).
Spero riusciate ad aiutarmi!
La Nanostation chi la gestisce? E' tua o di un provider?
Puoi postarci la schermata "pagina dello stato della connessione"?
::::Dani83::::
24-11-2009, 12:09
Forse fai ancora prima con l'utility discovery che trovi sul sito dell'ubiquiti.. :)
Forse fai ancora prima con l'utility discovery che trovi sul sito dell'ubiquiti.. :)
Grazie mille...ha funzionato!!! sono entrato!!! :D
sabbath88
27-11-2009, 09:45
Non ci posso credere da ieri sera la connessione è perfetta navigo velocemente e senza problemi!
Troppo strano xke contattando il provider mi avevan detto che la connessione era a posto già da 2 settimane...
magnavox
27-11-2009, 09:50
Non ci posso credere da ieri sera la connessione è perfetta navigo velocemente e senza problemi!
Troppo strano xke contattando il provider mi avevan detto che la connessione era a posto già da 2 settimane...
Hai modificato qualcosa? Il ponte su cui ti agganci è sempre lo stesso?
francy_lab
27-11-2009, 14:37
Vi Annuncio Ufficialmente che grazie alla affidabilità e la qualità ormai nota e risaputa dei prodotti Ubiquiti, sono riuscito a realizzare una dorsale di Access Point collegati tra loro in cascata dove le perdite di banda si sono rivelate migliori di quanto avevamo previsto. Premetto che per gli Access Point di solito utilizzo macchine della AirLive a doppia banda (doppia radio) ma questa volta avendo a disposizione solamente "Nanostation 2" e "Nanostation 5" ho dovuto improvvisare riuscendo a collegarmi a diversi Km. di distanza dal server e ripetendo il segnale ben 2 volte utilizzando unicamente le antenne incorporate.
Vi basti sapere che la banda di partenza dal server si aggira intorno ai 6Mb/s e dall'ultimo AP della dorsale si naviga tranquillamete intorno i 3,4Mb/s. Direi niente male per dei prodotti di largo consumo oltretutto economici!!
Questo è lo schema dei collegamenti:
INTERNET/(PC)SERVER/AP ------ ST/AP ------ ST/AP ------ ST/(PC)CLIENT
dove il simbolo / vuol dire connessione via cavo
e il simbolo ------ vuol dire connessione via radio
magnavox
27-11-2009, 14:40
Vi Annuncio Ufficialmente che grazie alla affidabilità e la qualità ormai nota e risaputa dei prodotti Ubiquiti, sono riuscito a realizzare una dorsale di Access Point collegati tra loro in cascata dove le perdite di banda si sono rivelate migliori di quanto avevamo previsto. Premetto che per gli Access Point di solito utilizzo macchine della AirLive a doppia banda (doppia radio) ma questa volta avendo a disposizione solamente "Nanostation 2" e "Nanostation 5" ho dovuto improvvisare riuscendo a collegarmi a diversi Km. di distanza dal server e ripetendo il segnale ben 2 volte utilizzando unicamente le antenne incorporate.
Vi basti sapere che la banda di partenza dal server si aggira intorno ai 6Mb/s e dall'ultimo AP della dorsale si naviga tranquillamete intorno i 3,4Mb/s. Direi niente male per dei prodotti di largo consumo oltretutto economici!!
INTERNET ---> (PC)SERVER/AP ------ ST/AP ------ ST/AP <---- ST/(PC)CLIENT
Ma tutto in wireless o anche collegando due apparati di ripetizion in ethernet?
francy_lab
28-11-2009, 00:16
Ma tutto in wireless o anche collegando due apparati di ripetizion in ethernet?
..i trasponder ST/AP ovviamente sono realizzati accoppiando 2 NanoStation con cavo Cross (uno configurato come StationWDS e l'altro come AccessPoint).
magnavox
28-11-2009, 00:17
..i trasponder ST/AP ovviamente sono realizzati accoppiando 2 NanoStation con cavo Cross (uno configurato come StationWDS e l'altro come AccessPoint).
Puoi inserire anche le distanze dei link?
francy_lab
28-11-2009, 00:33
Ecco le distanze:
INTERNET/(PC)SERVER/AP ---1800mt--- ST/AP ---1600mt--- ST/AP ---250mt--- ST/(PC)CLIENT
Inoltre preciso che il primo AP è un AirLive mentre la Station/Client è una PicoStation2, tutti gli altri apparati sono NanoStation2. Quindi anche mescolando apparati di produttori differenti il risultato delle NanoStation è stato davvero sorprendente. Però le connessioni non sono protette da password (e qui ho avuto la vita più facile) in quanto avendo un redirect su server le password si inseriscono a connessione stabilita nella pagina di autenticazione (Captive Portal).
secret105
09-12-2009, 21:36
Le nanostation m5 vanno alla grande... Uptime: 11 day(-s) 23:45:00 :D
andrimonio79
11-01-2010, 15:59
ciao a tutti un mio amico ha un ruoter sitecom 300 wireless e vuole portare la connessione dal pc dentro casa
al pc la connessoine arriva tramite lan con nanostetion ,io non ho mai messo mano su router mi potreste aiutare gentilmente o se no qualche link dove potrei informarmi
grazie mille!!!
Scoperto questo 3D Ottimo ...
Un amico ha acquistato direttamente a Madrid alcuni di questi Picostation2HP..
..e adesso sto provando a "giocarci" un po..
Alcune domande prima di cominciare nelle configurazioni
1) manuale completo in pdf se ne trova ???? ( in treno e' piu' comodo leggere che online)
2) la password di SSH si conosce ??? (OK in telnet la solita)
3) impostando Italy come regione compare la regolazione di potenza segnale
se United States non compare .. significa che trasmette sempre alla massima potenza ???
Firmware: XS2.ar2316.v3.5.4476.091013.1749
Tnx
magnavox
14-01-2010, 12:14
Scoperto questo 3D Ottimo ...
Un amico ha acquistato direttamente a Madrid alcuni di questi Picostation2HP..
..e adesso sto provando a "giocarci" un po..
Alcune domande prima di cominciare nelle configurazioni
1) manuale completo in pdf se ne trova ???? ( in treno e' piu' comodo leggere che online)
2) la password di SSH si conosce ??? (OK in telnet la solita)
3) impostando Italy come regione compare la regolazione di potenza segnale
se United States non compare .. significa che trasmette sempre alla massima potenza ???
Firmware: XS2.ar2316.v3.5.4476.091013.1749
Tnx
1) No, c'è il WiKi, puoi provare a stamaprlo in PDF
2) Le credenziali di accesso dell'utente amministrativo è uguale per tutto: WEB, Telnet ed SSH
3) La limitazione la puoi attivare/disattivare con il flag e di conseguenza settare la potenza.
Occhio che il firmware, sebbene V3.5 non è l ultima build...
Grazie a Dio un 3d su questa cavolo di antenna....possiado una Nanostation2 acquistata dal mio wisp...ho iniziato ad avere problemi di navigazione così ho iniziato a smanettare con la configurazione...prima di far questo ho però notato una cosa strana, riuscivo ad entrare nell'antenna ma spesso la pagina non veniva caricata e subentrava un timeout nella risposta...cosa può essere successo?
Il problema è che però ora ne ho uno ben peggiore...ho come detto smanettato con la configurazione ed ora non riesco più ad entrare nell'utility di configurazione dell'antenna!
Resettando con l'apposito pulsantino potrei risolvere?? C'è una procedura specifica da seguire per il reset (tra l'altro la mia antenna è sul tetto di casa...de gustibus... :muro: :muro:) ??
Vi prego aiutatemi sono disperato!! :cry: :cry:
Grazie!
magnavox
15-01-2010, 15:43
Grazie a Dio un 3d su questa cavolo di antenna....possiado una Nanostation2 acquistata dal mio wisp...ho iniziato ad avere problemi di navigazione così ho iniziato a smanettare con la configurazione...prima di far questo ho però notato una cosa strana, riuscivo ad entrare nell'antenna ma spesso la pagina non veniva caricata e subentrava un timeout nella risposta...cosa può essere successo?
Il problema è che però ora ne ho uno ben peggiore...ho come detto smanettato con la configurazione ed ora non riesco più ad entrare nell'utility di configurazione dell'antenna!
Resettando con l'apposito pulsantino potrei risolvere?? C'è una procedura specifica da seguire per il reset (tra l'altro la mia antenna è sul tetto di casa...de gustibus... :muro: :muro:) ??
Vi prego aiutatemi sono disperato!! :cry: :cry:
Grazie!
Benvenuto!
Ma perchè non fai intervenire il WISP?
Se non riesci ad entrare od è lento, spesso è un problema di cavo...
Sai com'è..l'efficienza non è il loro forte..quindi,anche sbagliando magari,ho adottato la filosofia del chi fa da se..quindi dici che potrebbe essere il cavo?cioè..per quanto avessi potuto incasinare la configurazione potrei sempre poter entrare?
magnavox
15-01-2010, 17:59
Sai com'è..l'efficienza non è il loro forte..quindi,anche sbagliando magari,ho adottato la filosofia del chi fa da se..quindi dici che potrebbe essere il cavo?cioè..per quanto avessi potuto incasinare la configurazione potrei sempre poter entrare?
Onestamente, prima avrei provato a farmelo sistemare, poi avrei fatto da me...
@MaGNAVOX...
Il manualino me lo sono fatto..
Telnet e SSh ok.....
Per il firmware l'ho scaricato.. ma non ho trovato nessun documento sulle differenze..
Hai, anche in privato, da suggerirmi dove acquistare un adattatore
N-Male / rSMA-Male Adapter a prezzi "accettabili"..
Ho trovato a 4 euro ma purtropo 6 euro di spedizione...
Altrimenti aspettero' Novegro..
Tnx
ciao ragazzi, domandina da nubbio in Wireless:
Ho una nanostation 2 fornita dal mio wisp attaccata sul tetto di casa,
entra in casa con un cavo cat5 e RJ45.
Se collego il cavo direttamente al PC, tutto funge, se lo collego ad uno switch, il segnale è switchato a dovere, se lo collego alla porta WAN del router/AP tp-link WR642 non ho alcun wifi trasmesso dall'AP. Se lo collego ad una delle 4 porte del router, non ho ugualmente alcun segnale. Perchè? :)
magnavox
22-01-2010, 13:49
ciao ragazzi, domandina da nubbio in Wireless:
Ho una nanostation 2 fornita dal mio wisp attaccata sul tetto di casa,
entra in casa con un cavo cat5 e RJ45.
Se collego il cavo direttamente al PC, tutto funge, se lo collego ad uno switch, il segnale è switchato a dovere, se lo collego alla porta WAN del router/AP tp-link WR642 non ho alcun wifi trasmesso dall'AP. Se lo collego ad una delle 4 porte del router, non ho ugualmente alcun segnale. Perchè? :)
Non dipende dalla Nanostation. E' un problema di configurazione del router.
Avrai più fortuna aprendo un post specifico nella sezione apposita ;)
Non dipende dalla Nanostation. E' un problema di configurazione del router.
Avrai più fortuna aprendo un post specifico nella sezione apposita ;)
grazie ;)
Scusate vorrei configurare il firewall di questa nano station 5 dove trovo una guida ad hoc!
(problema di mulo a id basso!!!)
magnavox
26-01-2010, 22:59
Scusate vorrei configurare il firewall di questa nano station 5 dove trovo una guida ad hoc!
(problema di mulo a id basso!!!)
Il firewall non serve a nulla, devi forse attivare qualche port fw.
Puoi postare un tracert verso www.google.it?
Cosi' vediamo di aiuarti ;)
OK ecco il risultato:
Stef@ASRock:~$ traceroute www.google.it
traceroute to www.google.it (66.102.13.106), 30 hops max, 60 byte packets
1 192.168.2.1 (192.168.2.1) 0.812 ms 1.262 ms 1.718 ms
2 77.89.10.4 (77.89.10.4) 21.130 ms 22.488 ms 22.978 ms
3 77.89.10.1 (77.89.10.1) 45.348 ms 45.917 ms 46.414 ms
4 213.174.173.254 (213.174.173.254) 56.471 ms 60.015 ms 62.119 ms
5 10.174.193.185 (10.174.193.185) 58.090 ms 58.859 ms 60.819 ms
6 10.13.0.85 (10.13.0.85) 57.094 ms 5.791 ms 70.750 ms
7 10.174.200.34 (10.174.200.34) 72.630 ms 74.398 ms 76.506 ms
8 10.174.200.86 (10.174.200.86) 77.320 ms 78.497 ms 77.865 ms
9 if-1-21.icore1.WI3-Milan.as6453.net (195.219.166.5) 79.964 ms 80.545 ms *
10 if-1-0-0-96.core3.MLT-Milan.as6453.net (195.219.158.29) 81.115 ms * *
11 if-6-0-0.mcore3.L78-London.as6453.net (195.219.158.58) 94.457 ms 92.992 ms 95.328 ms
12 if-1-0-0-1656.mse1.LRT-London.as6453.net (195.219.144.34) 64.997 ms 88.760 ms 208.695 ms
13 if-13-0-0-3.mcore3.LDN-London.as6453.net (195.219.195.21) 198.153 ms 212.699 ms 214.173 ms
14 * * *
15 xe-10-2-0-edge3.london1.level3.net (4.68.63.105) 236.943 ms 237.495 ms 238.141 ms
16 ae-34-52.ebr2.London1.Level3.net (4.69.139.97) 246.263 ms 247.665 ms 246.812 ms
17 ae-2-2.ebr2.Amsterdam1.Level3.net (4.69.132.134) 248.622 ms 247.864 ms 247.959 ms
18 * ae-2-52.edge3.Amsterdam1.Level3.net (4.69.139.169) 186.866 ms 187.200 ms
19 212.72.42.14 (212.72.42.14) 170.982 ms 210.589 ms 207.223 ms
20 209.85.254.92 (209.85.254.92) 256.632 ms 220.227 ms 209.85.254.250 (209.85.254.250) 215.586 ms
21 72.14.233.114 (72.14.233.114) 218.616 ms 64.233.175.246 (64.233.175.246) 212.218 ms 72.14.233.114 (72.14.233.114) 214.634 ms
22 72.14.239.197 (72.14.239.197) 213.805 ms 72.14.239.199 (72.14.239.199) 184.634 ms 72.14.239.197 (72.14.239.197) 195.698 ms
23 72.14.232.41 (72.14.232.41) 196.737 ms 72.14.232.37 (72.14.232.37) 179.007 ms 64.233.174.137 (64.233.174.137) 175.058 ms
24 ez-in-f106.1e100.net (66.102.13.106) 172.435 ms 176.805 ms 178.504 ms
Stef@ASRock:~$
magnavox
27-01-2010, 22:41
Da qui non si riesce a capire.
Tu hai accesso alla NS, vero?
Possiamo vederlo li se hai IP pubblico sulla WAN, verifica nella pagina iniziale.
Se non hai IP pubblico sulla WAN, non puoi far nulla :(
Negativo in main non c'e
la versione è XS5.ar2313.v3.3.2.4257.090214.1458
Se serve posso variare in ip fisso per prova!
magnavox
28-01-2010, 19:40
In main?
Non c'è traccia di nessun ip se non il locale della NS5.
in network è impostato PPoE e quindi non è segnato anche se ho un ip fisso!
Nelle ultime versioni, in main, ti dice l'indirizzo che prenre il PPPoE. prova a vedere.
Per un inghippo anziché postare ho modificato il precedente post!!
Questo è la parte alta di main:
Base Station SSID: MIOPROV
AP MAC: 00:0B:6B:DB:07:AB
Signal Strength: -68 dBm
TX Rate: 6 Mbps RX Rate: 24 Mbps
Frequency: 5500 MHz
Channel: 100
Antenna: Vertical
Noise Floor: -95 dBm
Security: WEP
ACK Timeout: 34
Transmit CCQ: 11.1%
QoS Status: Voice Priority
Uptime: 33 day(-s) 07:51:44
Date: 2009-03-19 23:55:43
LAN Cable: ON
Host Name: UBNT
LAN MAC: 00:15:6D:BA:F1:E9
LAN IP Address: 192.168.2.1
WLAN MAC: 00:15:6D:B9:F1:E9
WLAN IP Address: 0.0.0.0
magnavox
29-01-2010, 18:59
Per un inghippo anziché postare ho modificato il precedente post!!
Questo è la parte alta di main:
Base Station SSID: MIOPROV
AP MAC: 00:0B:6B:DB:07:AB
Signal Strength: -68 dBm
TX Rate: 6 Mbps RX Rate: 24 Mbps
Frequency: 5500 MHz
Channel: 100
Antenna: Vertical
Noise Floor: -95 dBm
Security: WEP
ACK Timeout: 34
Transmit CCQ: 11.1%
QoS Status: Voice Priority
Uptime: 33 day(-s) 07:51:44
Date: 2009-03-19 23:55:43
LAN Cable: ON
Host Name: UBNT
LAN MAC: 00:15:6D:BA:F1:E9
LAN IP Address: 192.168.2.1
WLAN MAC: 00:15:6D:B9:F1:E9
WLAN IP Address: 0.0.0.0
Che versione è?
Prova ad aggiornare all'ultima versione.
Negativo in main non c'e
la versione è XS5.ar2313.v3.3.2.4257.090214.1458
Se serve posso variare in ip fisso per prova!
Come scritto:
XS5.ar2313.v3.3.2.4257.090214.1458
Il nuovo firmware dove si scarica?
Per l'upgrade vi sono delle precauzioni particolari da prendere?
Occorre salvare il firmware attuale ? se si come?
magnavox
29-01-2010, 20:02
Come scritto:
XS5.ar2313.v3.3.2.4257.090214.1458
Il nuovo firmware dove si scarica?
Per l'upgrade vi sono delle precauzioni particolari da prendere?
Occorre salvare il firmware attuale ? se si come?
Ascolta, se hai la 3.3.2 e il PPPoE attivo, troverai in main qualcosa tipo
PPP STATISTICS
IP: 172.16.55.149
Bytes Packets Errors
Received: 52 4 0
Transmitted: 54 4 0
Avevi ragione!!
era la terza zona della schermata sulle statistiche
PPP STATISTICS
IP: 10.10.10.20
Bytes Packets Errors
Received: 2584637026 5223816 0
Transmitted: 61709804 6663146 0
magnavox
30-01-2010, 08:40
IP: 10.10.10.20 = Indirizzo Privato, puoi attaccarti al tram :( (al 99.999%).
Cioè vuoi dire che il mio provider mi ha in una sottorete privata e non mi ha "ancora" assegnato l'ip esterno?
La cosa buffa è che il mio ip è in realtà fisso non essendo resettato mai!
cioè è da quando ho aperto il contratto che io ho sempre lo stesso IP e anche se tolgo l'alimentazione alla nano e non navigo e dopo alcuni giorni mi ricollego ho sempre lo stesso ip!
magnavox
30-01-2010, 09:36
Cioè vuoi dire che il mio provider mi ha in una sottorete privata e non mi ha "ancora" assegnato l'ip esterno?
La cosa buffa è che il mio ip è in realtà fisso non essendo resettato mai!
cioè è da quando ho aperto il contratto che io ho sempre lo stesso IP e anche se tolgo l'alimentazione alla nano e non navigo e dopo alcuni giorni mi ricollego ho sempre lo stesso ip!
Di quale IP parli e come lo verifichi?
::::Dani83::::
30-01-2010, 10:36
Qualcuno sa se è possibile realizzare reti di tipo mesh con questi apparati (firmware ad-hoc)? Ancora devo approfondire ma mi pare di aver letto qualcosa a riguardo nel forum ufficiale, qualcuno ha esperienze o consigli?
magnavox
30-01-2010, 10:39
Qualcuno sa se è possibile realizzare reti di tipo mesh con questi apparati (firmware ad-hoc)? Ancora devo approfondire ma mi pare di aver letto qualcosa a riguardo nel forum ufficiale, qualcuno ha esperienze o consigli?
Si si puo', ci sono diversi firmware per apparati embedded Linux-based, ma il mesh lascia il tempo che trova...
magnavox
30-01-2010, 11:45
Aggiungo: quali sono le esigenze che ti hanno portato ad orientarti verso le reti mesh?
Se posso darti un consiglio, a meno che non sia una applicazione ludico/sperimentale,
è sempre meglio partire dalle esigenze e non dalla soluzione ;)
::::Dani83::::
30-01-2010, 12:33
Aggiungo: quali sono le esigenze che ti hanno portato ad orientarti verso le reti mesh?
Se posso darti un consiglio, a meno che non sia una applicazione ludico/sperimentale,
è sempre meglio partire dalle esigenze e non dalla soluzione ;)
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta, sostanzialmente l'idea sarebbe quella di distribuire connettività wi-fi in una zona più o meno grande (piccola frazione ad es.) con apparati che supportino l'autenticazione/registrazione tramite captive portal + radius ad esempio.
Quali potrebbero essere le alternative open per applicazioni di questo genere? (conosco già le soluzioni cisco e procurve)
magnavox
30-01-2010, 13:00
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta, sostanzialmente l'idea sarebbe quella di distribuire connettività wi-fi in una zona più o meno grande (piccola frazione ad es.) con apparati che supportino l'autenticazione/registrazione tramite captive portal + radius ad esempio.
Tralasciamo il fatto che coprire con connettività Wireless suolo pubblico è un argomento
legale che va approfondito in dase agli attori del progetto.
Tecnicamente questi apparati possono essere equipaggiati con fiemware con funzionalità
mesh, ma nascono subito alcuni problemi:
- sono monoradio, quindi la stessa radio deve potersi collegare ad almeno altri due nodi
per avere un minimo di maglia... le prestazioni decadono all'aumentare del numero di nodi
che trasmettono/ricevono tra di loro
- la CPU di questi apparati ha capacità di calcolo limitare (le più recenti hanno CPU a 400MHz)...
mantenere aggiornate tutte le rotte della rete mesh richiede un certo impegno
di risorse di calcolo
- difficoltà di gestione delle priorità al cambiare delel rotte
Quali potrebbero essere le alternative open per applicazioni di questo genere? (conosco già le soluzioni cisco e procurve)
Le alternative open si trovano facilmente su Google, sono firmware modificati, ma sempre mooolto
acerbi, quindi pieni di bachi...
Conosci già le soluzioni CISCO e HP, in che senso? Le hai mai utilizzate?
La cosa che non ho ancora chiara è: perchè una rete mesh?
E poi, cosa intendiamo con mesh?
Ti faccio milel domande, perchè voglio aiutarti a capire se è davvero la soluzione
adatta al tuo problema (non considerando il fatto che, il mesh, realmente ed efficacemente,
non lo usa quasi nessuno...)
Di quale IP parli e come lo verifichi?
Del mio IP! io in internet esco con un ip che è sempre uguale! non ho un ip variabile come molti!
magnavox
31-01-2010, 00:11
Del mio IP! io in internet esco con un ip che è sempre uguale! non ho un ip variabile come molti!
Come fai a verificarlo? :)
"tuo IP" è una parola grossa ;)
Come fai a verificarlo? :)
"tuo IP" è una parola grossa ;)
Diversi siti di dicono con che ip appari a loro!
lanciando traceroute mi compare al secondo posto il "mio" ip (al primo il mio ip locale della mia sottorete poi l'ip pubblico che è quello che i vari siti dicono che io ho!!!
magnavox
31-01-2010, 12:29
Diversi siti di dicono con che ip appari a loro!
lanciando traceroute mi compare al secondo posto il "mio" ip (al primo il mio ip locale della mia sottorete poi l'ip pubblico che è quello che i vari siti dicono che io ho!!!
E' possibile che sia un IP comune ad altri utenti e tu sia NAT-attato.
Puoi far fare la stessa prova ad altri utenti?
Se non ricordo male, avevi già chiesto su questo trhead su come configurare il PortForwarding... ci eri riuscito?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27573081&postcount=204
Se hai configurato in questo modo, dovresti essere a posto, ammesso che, come
ho già ripetuto più volte, tu abbia un IP Pubblico fisso "realmente tuo".
Per essere sicuri, farei una prova collegando direttamente il PC alla NS5 per
testare il corretto funzionamento del PortFW.
E' possibile che sia un IP comune ad altri utenti e tu sia NAT-attato.
Puoi far fare la stessa prova ad altri utenti?
Se non ricordo male, avevi già chiesto su questo trhead su come configurare il PortForwarding... ci eri riuscito?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27573081&postcount=204
Se hai configurato in questo modo, dovresti essere a posto, ammesso che, come
ho già ripetuto più volte, tu abbia un IP Pubblico fisso "realmente tuo".
No mi è stato detto di non usare il Port Fowarding. Si il mio mini provider ha assegnato ad ogni cliente un ip "fisso" su mac.
Per essere sicuri, farei una prova collegando direttamente il PC alla NS5 per
testare il corretto funzionamento del PortFW.
OK domani provo a staccare il router switch e collegarmi direttamente.
magnavox
01-02-2010, 18:23
No mi è stato detto di non usare il Port Fowarding. Si il mio mini provider ha assegnato ad ogni cliente un ip "fisso" su mac.
OK domani provo a staccare il router switch e collegarmi direttamente.
Sena PortFW, non credo andrai lontano. :(
Ma perchè non ti fai aiutare dal provider?
marco.piarulli
02-02-2010, 17:28
Da ieri sono un felice possessore di una NanoStation M5.
Volendo collegare un access point all'uscita LAN del POE, ho trovato che ne esistono anche POE.
La mia domanda è: anche l'uscita LAN del POE trasporta l'alimentazione o solo l'uscita "POE" ?
Grazie a chiunque saprà rispondermi.
magnavox
02-02-2010, 17:32
Da ieri sono un felice possessore di una NanoStation M5.
Volendo collegare un access point all'uscita LAN del POE, ho trovato che ne esistono anche POE.
La mia domanda è: anche l'uscita LAN del POE trasporta l'alimentazione o solo l'uscita "POE" ?
Grazie a chiunque saprà rispondermi.
Su un alimentatore POE hai due uscite:
POE: segnale LAN + alimentazione
LAN: solo segnale LAN
Sena PortFW, non credo andrai lontano. :(
Ma perchè non ti fai aiutare dal provider?
OK per il port fowarding
(ho messo il mio ip privato della macchina 192.168.2.7 la porta e il protocollo una per ogni porta che voglio "aprire")
Per chiarire la mia sotto-rete:
nano station ha ip 192.168.2.1
Sweek usato come switch ip 192.168.2.10 (via cavo)
Telefono su ip 192.168.2.30 (via cavo)
ASRock ip 192.168.2.7 (via cavo)
Eeepc ip 192.168.2.8 (via Wireless)
Acer ip 192.168.2.9 (via Wireless)
(non sapendo se lo Sweex influisce ho messo il port fpwarding sulle stesse porte ANCHE LI!)
Il provider "tecnicamente" non mi è di gran supporto (pensa che linux sia una cosa strana e "non garantiva" l'uso).
AGGIUNTA
Ho collegato direttamente la nano al ASRock la situazione non cambia sempre id basso e kat firewall!
salve, ragazzi io l'ho acquistata su www.net-wifi.it devo ancora installarla e interessa anche a me la configurazione wds....qualcuno lo ha già fatto?
ho fatto un macello, non avevo visto che la discussione è andata avanti e ho risposto ad una domanda di 800 pagine fà!
::::Dani83::::
15-02-2010, 11:10
ho fatto un macello, non avevo visto che la discussione è andata avanti e ho risposto ad una domanda di 800 pagine fà!
:D
In questi giorni sto provando un bullet m2 hp (software AirMax) e devo dire che non va male con una decina di client, qualche problemino di configurazione con le ns2 ma ora sembra andare bene..
@magnavox: appena avrò un pò di tempo approfitterò (:oink:) della tua disponibilità
magnavox
15-02-2010, 11:15
Okay, ma nn abusiamo della disponibilità ;)
ps: non mi ricordo quale utente stavo aiutando per un link, poi nn ci siam più sentiti e non riusciva a resettare uno degli apparati...
Mi stavi aiutando per configurare la nano poi ci siamo interrotti i 2 ultimi sono in questa stessa pagina).
ubnt-community
02-03-2010, 09:55
Ubiquiti ha appena annunciato nuovi sensazionali e spettacolari prodotti!
PowerBrigdeM (http://www.ubiquitistore.com/powerbridgem)
Breakthrough Wireless Performance, AirMax & AirControl Support
150+Mbps of real outdoor throughput and up to 20km+ range. PowerBridge M products utilize Ubiquiti's revolutionary AirMax™ TDMA protocol enabling scalable, carrier-class PtMP network performance. Additionally, AirControl™ application allows operators to centrally manage 100's of devices.
AirWire (http://www.ubiquitistore.com/airwire)
The Speed, Performance, and Reliability of an ethernet wire... without the wire
AirWire, a versatile Plug n’ Play wireless solution that requires absolutely no drivers or software, you simply plug one end to your Internet and the other to any wired ethernet device. The easy installation and high performance of AirWire makes it the perfect solution for high bandwidth devices such as PS3, Xbox 360, media computers, set-top boxes, HDTVs with an ethernet port, or even just your laptop!
WiFiStation (http://www.ubiquitistore.com/wifistation)
Maximize your WiFi Range
Introducing WifiStation and WifiStation EXT, powerful and versatile tools that are capable of connecting to WiFi networks 100+ meters away at 150+ Mbps speeds.
PowerAP N (http://www.ubiquitistore.com/powerapn)
Indoor Ultra-Long Range 802.11n 300Mbps WiFi AP
Introducing PowerAP N, an indoor ultra-long range 802.11n WiFi Access point capable of connecting 100+ meters away at 300+ Mbps speeds.
Chissà se le prestazioni sono le solite ;)
Salve a tutti
da circa 6 mesi lavoriamo costantemente a vari progetti, tutti realizzati con Ubiquiti
Possiamo scambiarci esperienze, tutte maturate sul campo, se a qualcuno servisse
Ciao
magnavox
13-03-2010, 13:01
Salve a tutti
da circa 6 mesi lavoriamo costantemente a vari progetti, tutti realizzati con Ubiquiti
Possiamo scambiarci esperienze, tutte maturate sul campo, se a qualcuno servisse
Ciao
Ottimo.
Ma realizzate autonomamente il software o usate quello originale?
Ti consiglio di iscriverti alla community di cui sopra ;)
Concentriamo li i nostri scambi di esperienze...
ragazzi scusate non sapevo dove postare e questo mi e sembrato il thread piu adatto :S
Utilizzo un Nanostation 2 e il mio isp e blusky (bluskynet.com) il router\antenna è sul tetto ed è collegato direttamente al pc via cavo senza altri router o switch.
Fino ad una settimana fa tutto bene potevo giocare tranquillamente a qualsiasi gioco, all'improvviso pero quasiasi server di qualsiasi gioco io joini finito il caricamento della mappa la connessione va in time out e sembra che il router si resetti, dopo 15 secondi posso tornare tranquillamente a navigare. Solo con wow questo non succede e mi permette di giocare con una latenza di 50/70 senza crash o disconnessioni. Anche la navigazione o il download non presentano problemi posso infatti stare ore su youtube senza avere problemi. E' forse possibile che la cpe del router abbia avuto qualche problema e vada in crash quando avvio un applicazione che richiede un alto scambio di dati sia in up che in down?
sono venuti 3 tecnici da me e non sanno che pesci prendere so che le informazioni che vi ho dato sono poche ma qualsiasi consiglio o suggerimento e ben accetto. Grazie
::::Dani83::::
19-03-2010, 11:14
Quando si verifica la disconnessione/time-out la connessione di rete rimane attiva o da il classico avviso "cavo di rete scollegato"?
uso win7 compare il triangolino giallo "nessuna connessione a internet" tempo 10/15 sec torna tutto normale
Ho fatto un po di prove e con alcuni giochi come Left 4 dead o Team fortress 2 la connessione non cade pero ho latenze sopra a 1000 :\ Mi hanno suggerito di controllare che il router/antenna non sia troppo vicino al tetto che puo fare da specchio e dare problemi di segnale :| nel pomeriggio provo.. speriam...
::::Dani83::::
19-03-2010, 12:13
Eventuali riflessioni/disturbi causerebbero un comportamento anomalo o scarse prestazioni durante tutto l'arco della giornata e non solo con alcuni giochi.. hai accesso al pannello della CPE per consultare log, parametri, versione firmware ecc. ??
Con un ping continuativo verso un server remoto che medie hai?
' ping maya.ngi.it -t '
Purtroppo no non ho accesso..
cmq avevo gia provato tramite prompt a pingare maya.ngi.it e la media e di circa 33 in qualsiasi ora della giornata oscilla un po certo ma non ha mai superato 40/45
ho fatto un ulteriore prova.. ho avviato cs mentre scaricavo l'iso di ubuntu risultato il download continuava ad andare ma la mappa non venica caricata e se provavo ad aprire un browser non mi caricava la pagina :\ credo a questo punto che venga bloccato dal provider il traffico non puo essere problema di router o si sarebbe interrotto anche il download...
cagnaluia
23-03-2010, 10:14
DOMANDA da un BILIONE di dollari canadesi:
(le ho riprese in mano oggi, le nanostation loco..)
ma c'è un programma per la gestione centralizzata delle antenne?
E' una balla atomica collegarsi sempre sul pannello web.
::::Dani83::::
23-03-2010, 12:33
DOMANDA da un BILIONE di dollari canadesi:
(le ho riprese in mano oggi, le nanostation loco..)
ma c'è un programma per la gestione centralizzata delle antenne?
E' una balla atomica collegarsi sempre sul pannello web.
EDIT
Non ho ancora avuto tempo di provarlo quindi non so esattamente cosa permetta di fare, prova a darci un occhio..
cagnaluia
23-03-2010, 13:07
grazie. vedo.
temo di aver combinato un casino prima... ma più che altro una curiosità.
ho collegato le due antenne sulla STESSA rete, una con indirizzo
A: 192.168.1.18
e l'altra con indirizzo
B: 192.168.1.19
(stessa mask, stesso gw)
Erano ambedue configurate come station (di default)... e non legate a nessun AP MAC.
A me serviva semplicemente configurarle per fare un link 1:1 e quindi installare sull antenna terminante (B) una videocamera.
Perciò ho cambiato sulla A, lo stato "station" in "AP".
Non l'avessi mai fatto.. dal momento che ho applicato le modifiche (e il link si è agganciato) si è incriccata tutta la rete!!
quindi ho scollegato la B dalla rete, ed è tornato tutto ok.
Ma perchè questo comportamento? (una specie di loop)
pegasolabs
23-03-2010, 20:44
EDIT
Non ho ancora avuto tempo di provarlo quindi non so esattamente cosa permetta di fare, prova a darci un occhio..
Le risposte vanno postate qui. Il linking massiccio ad altri forum non è consentito. Preferisco fermare la cosa sul nascere, visto che siamo al secondo. (non tuo, in totale). Riflettete sul fato che se cominciamo a fare così questo thread sarebbe inutile. Grazie a tutti per la collaborazione.
magnavox
27-03-2010, 11:10
ho fatto un ulteriore prova.. ho avviato cs mentre scaricavo l'iso di ubuntu risultato il download continuava ad andare ma la mappa non venica caricata e se provavo ad aprire un browser non mi caricava la pagina :\ credo a questo punto che venga bloccato dal provider il traffico non puo essere problema di router o si sarebbe interrotto anche il download...
Hai risolto?
Ciao
ho un server Mikrotik PPPOE e qualche amico collegato con Nanostation5 (di solito utilizzo apparati Mikrotik).
Le nonostation configurate in PPPOE mi danno problemi: in pratica molto spesso l'utente non riesce a navigare e l'apparato risulta disconnesso e quindi senza ip.
Faccio riavviare la nano e dopo poco acquisisce l'ip e funziona.
Avete qualche consiglio?
Grazie
Stefy92_gsgs
02-05-2010, 10:21
Ciao a tutti, non sapendo a chi rivolgermi sono venuto qua per chiedere degli aiuti sperando che riesca a risolvere il mio problema.. Ho acquistato 2 bullet 2Hp,sono degli access point con raggio di 50 km,così dicono, il problema sta che, io ho montato tutto, ho collegato il cavo di rete dal mio modem di alice al bullett con l'alimentazione,poi al bullet ho collegato un antenna tp-link,lunga 1 metro circa,sono andato a circa 200 metri da casa, infatti il mio pc ha rilevato la rete, mi sono connesso e qui tutto ok. Ho provato a spostarmi di circa 1km penso,ma pultroppo il mio pc la rileva ma il segnale è basso o scarso,e quando mi connetto il computer dice che c'è un problema e non si connette.. vorrei trovare qualcuno che mi aiuti ad impostarlo,ho sentito voci di questo apparecchio che sono molto ottime le sue potenzialità, ma non riesco ad impostarlo nella sua configurazione.. speriamo raga. grazie a tutti!
magnavox
02-05-2010, 12:19
Ciao
ho un server Mikrotik PPPOE e qualche amico collegato con Nanostation5 (di solito utilizzo apparati Mikrotik).
Le nonostation configurate in PPPOE mi danno problemi: in pratica molto spesso l'utente non riesce a navigare e l'apparato risulta disconnesso e quindi senza ip.
Faccio riavviare la nano e dopo poco acquisisce l'ip e funziona.
Avete qualche consiglio?
Grazie
Nel 99% dei casi è un problema radio e le NS si bloccano.
Carica un firmware recente, tipo 3.5...
Stefy92_gsgs
02-05-2010, 15:05
grazie mille utente! non so proprio come ringraziarti:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.