PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Domande sulle temperature degli INTEL CORE DUO


Pagine : [1] 2 3

Lino P
17-04-2008, 20:55
http://img165.imageshack.us/img165/576/termometrocaldobl3.jpg (http://imageshack.us)


Da tempo ormai, le cpu Intel core2 duo e quad costituiscono il cuore delle workstation di milioni di appassionati, che hanno apprezzato non solo le performance, ma anche gli elevati livelli di overcloccabilità che questi proci hanno dimostrato di poter garantire.
Ciò che sta a cuore a qualsiasi utente, specie se alle prime armi, sia in sede di tweaking che in normali condizioni di impiego, è la salute della propria cpu, e gli eventuali danni che quest’ultima potrebbe subire, in seguito ad una errata gestione delle temperature di esercizio.
Cercheremo di astenerci dall’uso di tecnicismi; i contesti in cui affrontare temi più tecnici e delicati, sono ovviamente altri.
Dopo questa debita premessa, sarà nostro obiettivo gettar luce su alcuni semplici, ma importanti aspetti, relativi ai temi di cui sopra, cercando di rispondere a domande quali:

1) Temperature in idle? In full load? Tjunction Max? IHS? Cosa sono?
2) A che temperature il mio Core2 Duo o Quad può girare a pieno carico senza conseguenze?
3) Come monitorarle?


1) Un breve riepilogo e qualche chiarimento

La temperatura di una cpu può essere rilevata in due modi:

- al centro della parte superiore del processore, ossia sulla piastrina metallica sulla quale si va a piazzare il dissipatore (l’IHS).
- all’interno della cpu, nei core della stessa.

http://img227.imageshack.us/img227/2169/quadcorepastais1.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=quadcorepastais1.jpg)

Va da sé che la prima temp, sia più bassa di quella rilevata con il secondo metodo, ed è la stessa che Intel considera nel dichiarare le temp raggiungibili dalla cpu, senza che quest’ultima possa, nel lungo periodo, subire danni.
Quale delle due considerare? La nostra attenzione sarà puntata sulle seconde, monitorabili con il pacchetto software descritto al punto 3. Di sotto in breve, alcune domande frequenti:

D: cos’è la temperatura in idle?
R; quella che la cpu assume a riposo, senza alcun carico o applicazione attiva.

D: e quella in full load?
R: quella che la cpu fa registrare in condizioni di stress, o a pieno carico se vogliamo.

D: cosa si intende per Tjunction Max?
R: è la temperatura alla quale la cpu si spegne per prevenire possibili danni.

D: cos’è la temp “da specifica termica”?
R: è la temperatura alla quale la cpu può girare senza avere ripercussioni a lungo termine.

D: cos'è il "throttling"?
R: Prima di giungere alla T junc. max (circa 5-10° prima) la cpu comincia a saltare dei cicli di clock per evitare di raggiungere la temperatura massima. La frequenza di funzionamento viene ridotta, così da non stressare ulteriormente la nostra povera cpu.

D: che cos’è il TDP?
R: acronimo di Thermal Design Power, rappresenta un'indicazione del calore (energia) generato dalla CPU, ed indica al contempo, anche la massima potenza che il sistema di raffreddamento deve dissipare. Esso non rappresenta un’indicazione della massima potenza che la cpu potrebbe teoricamente assorbire, ma piuttosto quella che si prevede possa essere assorbita, con l’uso di applicazioni “normali”, ecco perché si dice che gli stress test, creino condizioni difficilmente ripetibili in sede di daily use, ed ecco perché i valori di TDP dichiarati da Intel, vanno sempre e comunque considerati non perfettamente attendibili.

Cosa determina la temperatura di esercizio di una cpu? Quali fattori la influenzano?

- la temperatura ambiente
- il tipo di dissipatore in uso
- manifattura della CPU, regolarità dell’IHS
- la frequenza di funzionamento
- il voltaggio applicato ai core.

In sede di overclock gli ultimi 2 parametri vengono per ovvie ragioni alterati, con conseguente innalzamento delle temp, in misura variabile e da verificare caso per caso.


2) Quanto posso osare con la mia cpu?

Basta uno sguardo fugace alle sezioni di riferimento, per scorgere post nei quali si chiedono info relative alla propria cpu core duo o quad, specie in merito alle temperature, ed ai livelli di guardia che si consiglia di non superare in full load. A questo scopo, ecco di seguito una lista delle cpu in questione, differenziate per processo produttivo; in più, indicazioni relative alle temperature massime consigliate in full load.
NB: i valori di cui sopra, sono riferiti a rilevazioni termiche relative ai core interni della cpu, e dunque monitorate dai software indicati al punto 3.


Core 2 Extreme a 45nm
Stepping C0
name: QX9650
Temp. massima consigliata: 55°C

Core 2 Extreme a 65nm
Stepping G0
name: QX6800, QX6850
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping B3
name: QX6800
Temp. massima consigliata: 65°C

name: QX6700
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping B2
name: X6800
Temp. massima consigliata: 65°C


Core 2 Quad a 45nm
Stepping C1
name: Q9450, Q9550
Temp. massima consigliata: 60°C

Stepping M1
name: Q9300
Temp. massima consigliata: 60°C


Core 2 Quad a 65nm
Stepping G0
name: Q6600, Q6700
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping B3
name: Q6600
Temp. massima consigliata: 65°C


Core 2 Duo a 45nm
Stepping C0
name: E8190, E8200, E8400, E8500
Temp. massima consigliata: 68°C


Core 2 Duo a 65nm
Stepping G0
name: E6540, E6550, E6750, E6850
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping M0
name: E4400, E4500, E4600
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping L2
name: E4300, E4400, E6300, E6400
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping B2
name: E6320, E6420, E6600, E6700
Temp. massima consigliata: 65°C

name: E4300, E4400, E6300, E6400
Temp. massima consigliata: 65°C



Come faccio ad esser certo che la mia cpu non supererà mai il limite consigliato?
Ho assemblato o overclockato il pc, sono pronto per un daily use in piena stabilità?

In condizioni di normale impiego della macchina (daily use) sono rari i casi in cui la cpu raggiunga temperature di picco, ragion per cui, per esser certi di non spingerci oltre i livelli di guardia, è necessario, in sede di test, “creare” le ipotetiche condizioni in cui ciò potrebbe accadere. È in questa fase che entrano in gioco i fatidici stress test, che mettono sotto torchio la cpu, testandone non solo la stabilità, ma facendone, per induzione, lievitare le temperature di esercizio.

Software utile:

orthos: http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm ideale per cpu dual core

prime 95 V25.2 http://rapidshare.com/files/32966483/Prime95_v25.2.rar ottimo per cpu quad core

OCCT http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download

prime 95 V25.6 http://files1.extremeoverclocking.com/bdc86eb1ed2989c30dcd1902e84939ae/motherboard/utilties/p64v256.zip per SO @64 bit

Domanda frequente: quanto dura il test?

Salvo rare eccezioni, come S&M e pochi altri, gli stress test si possono lanciare in loop, ossia se non fossimo noi a stopparli, andrebbero avanti anche per giorni. Di solito, per avere un’indicazione coerente della stabilità, e soprattutto delle temperature di esercizio della nostra cpu, sono sufficienti 5 – 6 ore. La condizione di piena stabilità, è quella comunemente definita col termine “rock solid”.

http://img227.imageshack.us/img227/2487/rs32af9.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=rs32af9.jpg)

Nota sulle CPU Intel Core2 Duo Penryn “wolfdale”:

Per ora, molte cpu sembrano patire problemi nella rilevazione delle temperature dei core.
I classici software di rilevazione quali coretemp, tat, everest, smartguardian etc. riportano temperature discordanti tra i 2 core, od in ogni caso sballate verso l'alto o verso il basso. Non è ancora chiaro se questo problema sia dovuto ad una errata, attuale, taratura dei software di rilevazione, se vi sia un baco nelle cpu attuali, oppure nelle schede madri.

http://img159.imageshack.us/img159/275/qx9650nr8.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=qx9650nr8.jpg)

3) Come monitorare la temperatura della mia cpu?

Come accennato in precedenza, per avere un quadro più nitido delle temperature di esercizio raggiunte a pieno carico dalla nostra cpu, sarà necessario avvalersi di un adeguato software di rilevazione. Richiamando la distinzione del punto 1, relativa alla temperatura dell’HIS e a quella dei core interni, ricordiamo che i nostri livelli di guardia, ed il software di supporto, sono riferiti alla temp registrata a carico dei core. Ecco alcune utility idonee al monitoring:


Intel TAT - http://www.techpowerup.com/downloads/392
Core Temp - http://www.xtremesystems.org/forums/...d.php?t=103638
Everest v 3.5 - http://www.lavalys.com/
RMClock v 2.2 - http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
Real Temp http://www.softpedia.com/get/System/System-Info/Real-Temp.shtml

Quale usare? Personalmente consiglio TAT, ma qualora siate in possesso di una piattaforma dotata di chipset nForce, sarete costretti a “ripiegare” su Core Temp; nessun problema comunque, sono efficaci entrambi.
Il 90% delle mobo in commercio, offrono in bundle un software proprietario, che consente di monitorare la temp della cpu, con riferimento però alle rilevazioni termiche sull’IHS; è il caso di PC Probe per ASUS, Smartguardian per DFI, abit eq per la stessa ABIT, ecc.

Passiamo ai fatti:

D: ho appena assemblato il pc, è sotto stress da pochi minuti, e le temp son già schizzate in alto.. cosa succede?

http://img73.imageshack.us/img73/1272/80ks9.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=80ks9.jpg)
R:
- spesso si commette l’errore di stendere sull’ihs un eccessivo quantitativo di pasta termica. A tal proposito è bene ricordare, che il compito di quest’ultima, è solo quello di coprire i micropori presenti sull’IHS, per evitare l’insorgere di sacche d’aria calda. Se l’ihs e la base lappata del dissy fossero utopicamente regolari, la pasta termica non servirebbe neppure.
Premesso ciò, si consiglia di applicarne un velo sottilissimo ma uniforme, onde evitare che la thermal grease si trasformi da termoconduttore, in pericoloso isolante termico.

- Altro errore comune, è quello di passare dal dissipatore in dotazione con la cpu (il fatidico dissy stock) ad uno più performante, senza ripulire la cpu dai residui di vecchia pasta. È necessario rimuoverli con alcool e scottex, fino a tirare a lucido l’ihs, così da elidere ogni ostacolo tra l’ihs medesimo, ed il sottile velo della nuova pasta applicata.

- Accertiamoci che la base del nostro dissipatore, sia ben serrata all’ihs; il contatto tra i due elementi, è alla base di un adeguato scambio termico, e dunque presupposto necessario per riscontrare temperature all’altezza delle nostre aspettative.
In alcuni casi limite, è tuttavia possibile riscontrare temperature di esercizio più elvate del dovuto, nonostante il corretto assemblaggio del binomio cpu-dissy. Come mai?
Alcune cpu, possono presentare un ihs non perfettamente regolare; il fenomeno in questione è quello della famigerata "concavità" dell'ihs medesimo, che impedisce a quest'ultimo, di aderire con efficacia alla base lappata del dissy.

http://img73.imageshack.us/img73/1623/ihsconcavovw4.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=ihsconcavovw4.jpg)

- Per finire, è sempre opportuno ricordarlo, un setup a regola d’arte, o cmq degno di tal nome, prevede un case capiente, fresco ed arieggiato; evitiamo di costruire grattacieli su terreni di argilla; attenzione al cablaggio, agevoliamo il riciclo d’aria nel nostro cabinet; un buon dissy, seppur montato a dovere, non può nulla in un micro tower privo di ventole, ed imbottito di cavi.

Di seguito alcuni link utili all’applicazione della pasta termica (thanks to Luca Pitta)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480

ed alla scelta dei dissipatori (thanks to microcip)
http://www.coolingtechnique.com/

Ancora un po’ di pratica…

D: sto cominciando a praticare overclock, quanto posso osare col dissy stock?

R: Dati per acquisiti i valori limite consigliati al punto 2, è bene ricordare che, nel 90% dei casi, un overclock con dissy standard ha decisamente le gambe corte.
Il box intel, è in allumino, che a differenza del rame, onnipresente tra i dissy di qualità, comincia a cedere calore all’esterno solo dopo esserne saturo; ecco perché specie in sede di tweaking, è molto difficile potersi spingere molto con soluzioni di cooling tradizionali.


Per concludere:

Probabilmente, al di là ti tutto, si è spesso alla ricerca di risposte semplici ed immediate, per cui a chi fosse alle prime armi con un core duo o quad, e volesse indicazioni rapide e concise inerenti alle temperature di queste cpu, possiamo indicare in 35/40°C in idle e 55 circa in full, i valori di riferimento @default, in stock cooling.

Lino P
17-04-2008, 20:56
post di servizio.

Dexther
18-04-2008, 16:16
Perfetto, innanzitutto ti ringrazio per l'ottimo lavoro fatto. Il thread verrà integrato man mano che gli utenti faranno le loro domande :).

D'ora in poi ogni thread inerente l'argomento nel titolo verrà reindirizzato qui ed eventuali discussioni esterne chiuse.

Lino P
18-04-2008, 20:52
Figurati Dex... Quando posso, lo faccio con piacere...;)
Resto ovviamente a disposizione per eventuali chiarimenti.

Mafio
18-04-2008, 21:19
bella idea questo thread. :mano:

Lino P
18-04-2008, 21:43
è un'idea di Dex, io ho solo eseguito...:)

rera
18-04-2008, 21:47
è un'idea di Dex, io ho solo eseguito...:)

direi che hai eseguito molto bene ;)

Lino P
19-04-2008, 10:40
direi che hai eseguito molto bene ;)

Ola rera...:p Grazie molte anche a te.... :)
C'è da lavorare ancora un po' sulle faq, ma man mano che gli utenti faranno domande, si avrà modo di integrarle...;)

Kior
20-04-2008, 13:52
Complimenti per il thred LinoP, ribadisco cio che ti ho detto in pvt, mi piace molto come l' hai impostato.;)

Lino P
20-04-2008, 15:59
Grazie Fabio, mi auguro soprattutto che risulti utile. Come sopra, accetto consigli per eventuali integrazioni...;)

Dexther
23-04-2008, 22:35
Metto in rilievo per un pò ;).

Lino P
23-04-2008, 22:57
Metto in rilievo per un pò ;).

in che senso per un po'...??? :mbe: :)

Giustaf
23-04-2008, 23:39
da futuro possessore di qx9650 vi chiedo: perchè non può superare i 55 gradi mentre i q9450/q9550 si?

Io da profano sapevo che le cpu extreme erano "selezionate" quindi migliori come prestazioni...o sbaglio? grazie! :)

ps: se vi serve saperlo x rispondermi....metterò come dissi uno Zerotherm Nirvana...(quello che ho in firma..)

Lino P
23-04-2008, 23:53
Le temperature evidenziate, sono quelle consigliate, non vi è alcuna prescrizione...
non sono molto dissimili da quelle indicate per i q9450/q9550. Il particolare degli "X" è quello di avere il molty sbloccato anche verso l'alto, ma questo non implica che ogni cpu "X" sia una WR, e tantomeno che la si possa tirar su a temp assurde...:)
Real Temp, è stato uppato.

Dexther
24-04-2008, 15:58
in che senso per un po'...??? :mbe: :)

Nel senso che quando questo thread sarà in materia il punto di riferimento per tutti, si troverà naturalmente sempre presente in prima pagina. A quel punto potrà essere rimosso dai thread in rilievo :).

Nemesis2
24-04-2008, 16:32
Non vorrei criticare, lavoro molto buono davvero... però le temperature consigliate non sono troppo basse?

60°C sui core interni si raggiungo e superano ampiamente anche a default con dissi stock... per non dire che sono almeno 20°C sotto quelle consigliate da intel come sicure.

Forse con impianti a liquido si potrebbero tenere.

Mia idea.

Dexther
24-04-2008, 16:53
Non vorrei criticare, lavoro molto buono davvero... però le temperature consigliate non sono troppo basse?

60°C sui core interni si raggiungo e superano ampiamente anche a default con dissi stock... per non dire che sono almeno 20°C sotto quelle consigliate da intel come sicure.

Forse con impianti a liquido si potrebbero tenere.

Mia idea.

No tranquillo , ogni suggerimento o argomento di discussione è ben accetto. Lo scopo del thread non è quello di porsi come verità assoluta ma solo di essere un catalizzatore per le decine di thread che vengono aperti sull'argomento :). Quindi ben venga ogni tipo di dibattito , anche perchè il primo post non è immutabile :sofico:.

oOMichaelOo
24-04-2008, 16:57
Raga, una domanda:
avevo un 4400+ x2 della serie 939 con tdp di 110watt (tempo dopo, usci' anche qll da 90watt), mi ricordo che quando toccavo temperature dei 50-60 gradi, il dissi (arctic cooling 64 pro) diventava cosi' bollente che non c'era verso metterci mano. Adesso invece ho aggiornato il sistema con un E2180 occato a 3.0Ghz, con questo ho piu' o meno le stesse temperature che avevo con il mio vekkio 4400+, anzi forse anche di piu', ma come mai quando vado a mettere la mano sul mio dissi nuovo (scythe ninja) con la cpu sparata al 100% sento un "calduccino-tiepido"?

Ciauzzz

tutti i programmi mi segnavano 60 gradi, a tatto sarei stato pronto a scommettere che non erano piu' di 45. Non ditemi di controllare il dissi, e' ben piantato.

Lino P
26-04-2008, 12:37
Non vorrei criticare, lavoro molto buono davvero... però le temperature consigliate non sono troppo basse?

60°C sui core interni si raggiungo e superano ampiamente anche a default con dissi stock... per non dire che sono almeno 20°C sotto quelle consigliate da intel come sicure.

Forse con impianti a liquido si potrebbero tenere.

Mia idea.

ogni cosa ha un suo perchè :) La scelta è mirata e voluta...
COnsiderando che in media si tende (un po' per tutte le cose) ad osare un po' più di quanto consigliato, si è cercato di cautelarsi nei confronti degli eccessi.
Se pensate che sia opportuno consigliare qualche gradicino in più, c'è ovviamente modo di editare...:)

gianni1879
27-04-2008, 09:36
ottimo lavoro ;)

così evitiamo sempre le stesse domande

Lino P
27-04-2008, 12:24
ottimo lavoro ;)

così evitiamo sempre le stesse domande

Eh già...:)

Mafio
02-05-2008, 21:17
ragazzi ho una domanda da farvi:

adesso con lo xeon in firma sono a 37/38° in idle con 24.5° in camera, in full dopo qualche minuto di orthos sono a 53/54°...
voi lo terreste così o calereste un po' con l'OC per guadagnare qualche grado???

Lino P
02-05-2008, 21:28
bene così... Non sono temp glaciali, ma assolutamente adeguate ad un daily...;)

Mafio
02-05-2008, 21:31
bene così... Non sono temp glaciali, ma assolutamente adeguate ad un daily...;)

ok, anche io la penso così però volevo una conferma da qualcun'altro, visto che quando si parla di OC sono sempre portato a spingere fin troppo. :D

Lino P
02-05-2008, 21:33
ok, anche io la penso così però volevo una conferma da qualcun'altro, visto che quando si parla di OC sono sempre portato a spingere fin troppo. :D

;)

sweetlou
08-05-2008, 23:55
Ho overcloccato il mio vecchio e6600 (VID 1.325 :( )

a 3.0 Ghz ho rilevato con Core Temp in idle 48-50°
e in full 60-62°

a 3.2 Ghz ho in idle 52-54°
in full dopo alcune ore di Orthos 68-69°

Sul processore c'è un Artic Freezer 7 Pro con quasi due anni di uso.

Sono troppo alte queste temperature ?

A cosa possono essere dovute

Cambiando dissipatore (spesa massima 50 euro) che miglioramenti posso ottenere.

Cosa consigliate in questa fascia di prezzo ?

Mafio
09-05-2008, 08:09
le temperature mi sembrano altine, cambia la pasta termica e se hai il case poco areato aggiungi qualche ventola.

rb26dett
13-05-2008, 00:44
Ciao ragazzi, complimenti per il thread...
ho okkato il mio e6750 a 3300mhz aggiungendo un dissy coolermaster in rame con ventola (non so il modello) e pasta coolermaster (grigia). In idle sono a 29-30°, mentre in full sono a 54° (IHS) e 56-57° di core con Orthos. La ventola del procio è al massimo (3200 giri c.a.)...che ne dite, posso abbassarla un pò per diminuire il rumore? A quanto mi consigliate di arrivare quindi con la temp. in full con Orthos visto che in uso daily lo stress non dovrebbe raggiungere quei livelli?

P.S. le temp. le rilevo con everest che sono uguali a quelle indicate da speedfan.


Grazie, a presto.

Lino P
13-05-2008, 07:59
visto il caldo imminente di direi di non abbassarla. Più che altro mi accerterei che non ci fossero anomalie in OC a livello di voltaggi, e soprattutto verificherei il corretto assemblaggio del dissy/pasta, insomma un po' di quelle cosette descritte a fine thread.

rb26dett
13-05-2008, 13:08
visto il caldo imminente di direi di non abbassarla. Più che altro mi accerterei che non ci fossero anomalie in OC a livello di voltaggi, e soprattutto verificherei il corretto assemblaggio del dissy/pasta, insomma un po' di quelle cosette descritte a fine thread.

Grazie della risposta Lino, i voltaggi sono rimasti di serie a parte le ram OCZ che le ho spinte a 2.40 come da specifiche della casa madre (reaper HPC cas3). Per il caldo in arrivo non ho grossi problemi perchè il PC si trova in taverna (piano interrato), per cui più fresca rispetto alle altre stanze. Il dissy l'ho appena cambiato e penso sia montato correttamente. Il test di orthos non mi ha dato problemi (priorità 1) anche se voglio riprovare con una priorità più alta. Ho letto che può fare la differenza anche se penso che se non ci sono altre applicazioni in corso dovrebbe riservare comunque la priorità a lui, anche a 1. Quello che non capisco è:
1) perchè la ventola del dissy cpu mi parte all'avvio del pc al suo massimo di giri e mi tocca sempre diminuirla con speedfan? C'è un sistema che lo faccia in automatico (speedfan ha l'opzione ma lo farebbe per tutte le ventole che rileva e io ho bisogno di tenerle fisse, soprattutto quella della scheda video.
2) I test di stabilità di everest mi piantano sempre il computer come se fossero impostati a priorità 100 (Win XP SP3)!! Mi ricordo che tempo fa avevo installato una partizione di Win Vista e lo stesso test andava liscio come l'olio, permettendomi di muovere anche il mouse come al solito.:muro:
Qualche suggerimento?

Grazie ancora e scusa delle troppe domande.

Ciao.

Lino P
13-05-2008, 13:22
se i voltaggi sono rimasti in AUTO, salendo di fsb vanno su anche loro, è necessario, nel caso non lo avessi ancora fatto, settarli manualmente.
Molto probabilmente la mobo ti consente di attivare la termoregolazione della ventola cpu. Di che piastra si tratta?

rb26dett
13-05-2008, 13:31
se i voltaggi sono rimasti in AUTO, salendo di fsb vanno su anche loro, è necessario, nel caso non lo avessi ancora fatto, settarli manualmente.
Molto probabilmente la mobo ti consente di attivare la termoregolazione della ventola cpu. Di che piastra si tratta?

Scusami mi sono espresso male...i voltaggi sono rimasti di default, quindi standard e in manuale. La mobo è una MSI P35 platinum. CPU-Z mi indica come voltaggio del procio da 1.328 a 1.344. Che ne dici?

rb26dett
13-05-2008, 14:33
Scusami mi sono espresso male...i voltaggi sono rimasti di default, quindi standard e in manuale. La mobo è una MSI P35 platinum. CPU-Z mi indica come voltaggio del procio da 1.328 a 1.344. Che ne dici?

Scusami, quelli sono valori in idle mentre in full con orthos a priorità 8 il vcore varia da 1.304 a 1.328 V. Dovrei overvoltare secondo te? A 3400 orthos mi da dei problemi.

Lino P
13-05-2008, 14:36
qui si entra nel novero del tweaking per cui saremo OT...:)

rb26dett
13-05-2008, 14:43
Hai ragione...scusami!!

Lino P
13-05-2008, 14:57
posta in faq e supporto...;)

bravo.dream
16-05-2008, 19:22
volevo un vostro parere...secondo voi, come temperature in full, è accettabile questa situazione, considerando che ho un Thermalright ultra 120 extreme e che dentro al case l'ordine è davvero ottimo? ho creato una "colonna d'aria" dal fronte del case fino al retro, con una ventola in aspirazione frontale 80*80, la ventola del dissi da 12 e un'altra da 12 in espulsione...in più una ventola da 80 laterale verso la scheda video...
http://img174.imageshack.us/img174/2015/tempdu9.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=tempdu9.jpg)

Mafio
16-05-2008, 19:25
volevo un vostro parere...secondo voi, come temperature in full, è accettabile questa situazione, considerando che ho un Thermalright ultra 120 extreme e che dentro al case l'ordine è davvero ottimo? ho creato una "colonna d'aria" dal fronte del case fino al retro, con una ventola in aspirazione frontale 80*80, la ventola del dissi da 12 e un'altra da 12 in espulsione...in più una ventola da 80 laterale verso la scheda video...
http://img174.imageshack.us/img174/2015/tempdu9.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=tempdu9.jpg)

il tJunction max segnato da coretemp è sbagliato...se i sensori fossero tarati bene dovresti essere 15° sotto la temperatura segnata da coretemp.

bravo.dream
16-05-2008, 19:49
il tJunction max segnato da coretemp è sbagliato...se i sensori fossero tarati bene dovresti essere 15° sotto la temperatura segnata da coretemp.

cioè mi stai dicendo che in realtà il mio processore sta circa 15 gradi in meno per ogni core?

bravo.dream
18-05-2008, 11:04
up!!
nessunp che mi sa dire nient'altro?:)

LoRdKiBoP
23-05-2008, 10:43
Il mio Q6600 l ho lappato per ovviare al problema delle temperature diverse negli ultimi 2 core, ora ne ho 3 uguali e l ultimo a 5-6° sopra i primi... Sarà un problema di fissaggio della pasta termica tra il die e IHS... Lappalo anche tu e se sei fortunato allinei le temperature, in ogni caso io ho guadagnato 2-3° in tutti i core. Per misurare le temperature reali dei processori Intel, usa anche Real Temp, sono sempre più ottimistiche di CoreTemp.....

zacdelarocha
23-05-2008, 12:56
Potreste gentilmente dare un'occhiata alle mie temperature in IDLE e in Full Load se sono giuste perfavore ?
Considerate che la Ventola dello Zalman 9700NT è quasi al minimo se non al minimo della rotazione !
Per rilevare le temperature è affidabile RealTemp ?
Grazie ancora ciao.

IDLE

http://img213.imageshack.us/my.php?image=idlepv0.jpg



Full Load

http://img379.imageshack.us/my.php?image=fulload1ga1.jpg

Lino P
23-05-2008, 13:22
si. è affidabile. Le temp sono ok.

zacdelarocha
23-05-2008, 15:56
si. è affidabile. Le temp sono ok.

Grazie !

Lino P
23-05-2008, 15:59
Grazie !

sono già basse di per sè, ma bastava dare 1 sguardo in prima pagina per avere conferme. Questo thread è stato aperto proprio per evitare che domande come le tue fossero fatte con frequenza... La risposta per intenderci c'era già.
PS ti consiglio di editare lo screen, scompone l'intero layout...:)
Saluti.

bravo.dream
23-05-2008, 16:04
Il mio Q6600 l ho lappato per ovviare al problema delle temperature diverse negli ultimi 2 core, ora ne ho 3 uguali e l ultimo a 5-6° sopra i primi... Sarà un problema di fissaggio della pasta termica tra il die e IHS... Lappalo anche tu e se sei fortunato allinei le temperature, in ogni caso io ho guadagnato 2-3° in tutti i core. Per misurare le temperature reali dei processori Intel, usa anche Real Temp, sono sempre più ottimistiche di CoreTemp.....

l'ho appena provato, ma è più ottimistico perchè la tjunction max è sbagliata di 5 gradi...mi dice 95°, quando invcece dovrebbe essere 100, di conseguenza mi dà tutte le temperature esattamente 5 gradi inferiori rispetto a coretemp...:D

zacdelarocha
23-05-2008, 22:24
sono già basse di per sè, ma bastava dare 1 sguardo in prima pagina per avere conferme. Questo thread è stato aperto proprio per evitare che domande come le tue fossero fatte con frequenza... La risposta per intenderci c'era già.
PS ti consiglio di editare lo screen, scompone l'intero layout...:)
Saluti.

Allora speriamo che il mio esempio chiarisca le idee anche ad altri , sinceramente ho letto oltre a questo tutti gli altri riguardanti temperature, dissipatori , processori ; e probabilmente sono ignorante ma in tutti i casi non sono riuscito a capire quale fosse il programma + attendibile per rilevare le temperature per lo specifico processore .

Scusami un ultima cosa questo non l'ho capito :
PS ti consiglio di editare lo screen, scompone l'intero layout

Ti intendi di modificare le immagini che ho postato ?



grazie ciao .

Lino P
23-05-2008, 22:45
Allora speriamo che il mio esempio chiarisca le idee anche ad altri , sinceramente ho letto oltre a questo tutti gli altri riguardanti temperature, dissipatori , processori ; e probabilmente sono ignorante ma in tutti i casi non sono riuscito a capire quale fosse il programma + attendibile per rilevare le temperature per lo specifico processore .

Scusami un ultima cosa questo non l'ho capito :
PS ti consiglio di editare lo screen, scompone l'intero layout

Ti intendi di modificare le immagini che ho postato ?
Scusa ma non mastico molto di linguaggio da forum grazie .

nessun problema, hai capito bene...:)
Si ti consigliavo di modificare le immagini...;)

ImperatoreDiaz
24-05-2008, 11:00
Scusate premetto che non me intendo molto di OC, temperature e voltaggi volevo sapere come mai ho queste temperature su NB e SB in idle mentre quella della CPU resta sempre bassa (lo zalman l'ho settato su Silent)... anche i voltaggi DRAM me li segna in rosso.
la mobo è una Rampage Formula , sul Q9300 ho aumentato il bus da 333 a 400 , la ram è corsair dominator 1066mhz (ho dovuto setterlo manualmente perchè in auto mi dava 800)


http://img124.imageshack.us/img124/1844/immaginegg6.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=immaginegg6.jpg)

Lino P
24-05-2008, 11:04
hai settato manualmente i voltaggi di NB e SB in sede di oc? O li hai lasciati in auto?

ImperatoreDiaz
24-05-2008, 11:13
Dovrebbe essere tutto in auto nel bios a parte il bus , moltiplicatore e dram
su everest mi da questi voltaggi
NB 1.25v
SB 1.05

Mafio
24-05-2008, 11:19
Dovrebbe essere tutto in auto nel bios a parte il bus , moltiplicatore e dram
su everest mi da questi voltaggi
NB 1.25v
SB 1.05

pci-e a101 e pci a 33 le hai messe???

ImperatoreDiaz
24-05-2008, 11:35
pci-e a101 e pci a 33 le hai messe???

pci-e è su 100
pci a 33 non so dove sia :O
ho ricontrollato i voltaggi sono tutti settati su auto da bios e li a differenza di everest mi da NB:1.60v SB:1.06v più o meno
non so dovrei aumentare la ratio dei tre fan base del case? o impostare manualmente i voltaggi dei bridge mettendoli piu bassi? :confused:

Lino P
24-05-2008, 11:38
il problema è proprio che li hai lasciati in auto, perchè vanno su anche loro di pari passo co nl'fsb. Settali manualmente al primo valore dopo auto.
Il pci dal P35 in poi va in auto ad 1/3 del pci.e, per cui non è necessario fixarlo...

ImperatoreDiaz
24-05-2008, 12:08
allora ho messo il primo valore dopo auto per i bridge (NB:1.25|SB:1.06) , ho alzato il pcie da 100 a 101 ma francamente non so neanche cosa sia :stordita: ho anche settato il primo valore per DRAM (1.80v) , ho alzato di un po il ratio delle fan (70% -> 80%) e una che era a 50% -> 80% , lo zalman l'ho spostato da silent a optimal... questo è il risultato secondo probe , sono un po scese le temperature dei bridge ma me le segnala sempre in rosso ... mentre quella della mobo resta fissa sui 41° perchè c'è l'opzione per la fan di mantenerla su un grado specifico e me l'hanno impostata sul 41 , devo cambiare qualcos'altro ?:muro:
(il chassis2 lo segna a 15000rpm ma è sballato visto che non ho notato cambiamenti in fatto di rumore)
http://img210.imageshack.us/img210/5024/test1by0.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=test1by0.jpg)

sono due volte che esce la schermata blu della morte e mi si riavvia il pc... ho creduto che fosse colpa forse del basso voltaggio per la ram e l'ho rimessa in auto...

Lino P
28-05-2008, 14:23
oddio, a questo punto si entra nel novero del tweaking, per cui siamo OT.
Puoi creare un post in faq e supporto, magari ne parliamo lì...;)

Scorpitron
04-06-2008, 07:59
salve ragazzi mi hanno indirizzato qua :D e solo voi potete darmi una mano.
Io sto impazzendo per il pc ke ho in firma, praticamente appena montati tutti i componenti nuovi, il mio procio stava a 25gradi in idle senza oc, ora le temperature si sono alzate di parecchio 47gradi in idle senza oc :eek: e ho deciso di dare una bella pulitina alla polvere che c'era con un bel compressore molto potente. Sorpresa delle sorprese la temperatura sta intorno ai 45 gradi :eek: miracolo!? direi di no...Io non so come fare però mi sorge un dubbio, prima avevo una pasta termica zalman uscita insieme al dissy e visto che lo dovevo pulire ho cambiato la pasta e ho messo una economica(quella era finita), può dipendere anche da questo? secondo voi? cioè si parla di 20gradi di differenza:eek:

Lino P
04-06-2008, 08:19
salve ragazzi mi hanno indirizzato qua :D e solo voi potete darmi una mano.
Io sto impazzendo per il pc ke ho in firma, praticamente appena montati tutti i componenti nuovi, il mio procio stava a 25gradi in idle senza oc, ora le temperature si sono alzate di parecchio 47gradi in idle senza oc :eek: e ho deciso di dare una bella pulitina alla polvere che c'era con un bel compressore molto potente. Sorpresa delle sorprese la temperatura sta intorno ai 45 gradi :eek: miracolo!? direi di no...Io non so come fare però mi sorge un dubbio, prima avevo una pasta termica zalman uscita insieme al dissy e visto che lo dovevo pulire ho cambiato la pasta e ho messo una economica(quella era finita), può dipendere anche da questo? secondo voi? cioè si parla di 20gradi di differenza:eek:

hai tirato a lucido l'ihs e la base lappata del dissy con alcool e scottex prima di applicare la nuova pasta?
Ps hai la signa irregolare, max 3 righe a 1024*768, ti consiglio di editarla...;)

Scorpitron
04-06-2008, 10:51
hai tirato a lucido l'ihs e la base lappata del dissy con alcool e scottex prima di applicare la nuova pasta?
Ps hai la signa irregolare, max 3 righe a 1024*768, ti consiglio di editarla...;)


lucidissimo ma non ho fatto con alcool ho paura ke la troppa temperatura mi possa bruciare il procio, però è lucidissimo fatto anke il test della moneta

per la firma, io sto a 1680x1050 e non me ne sono accorto appena torno a casa aggiusto tutto

Lino P
04-06-2008, 11:00
lucidissimo ma non ho fatto con alcool ho paura ke la troppa temperatura mi possa bruciare il procio, però è lucidissimo fatto anke il test della moneta

per la firma, io sto a 1680x1050 e non me ne sono accorto appena torno a casa aggiusto tutto

20° sono troppi per attribuirli alla sola pasta. In genere sbalzi di questo tipo non possono che essere dovuti ad un inadeguato serraggio ihs/dissy.
Sicuro che sia tutto uguale a prima? Stesso bios? stesso software di rilevazione? Tutto identico? Hai sempre montato tu il dissy o il primo assemblaggio lo ha eseguito qualcun altro? Niente pasta in eccesso vero?

Scorpitron
04-06-2008, 12:30
20° sono troppi per attribuirli alla sola pasta. In genere sbalzi di questo tipo non possono che essere dovuti ad un inadeguato serraggio ihs/dissy.
Sicuro che sia tutto uguale a prima? Stesso bios? stesso software di rilevazione? Tutto identico? Hai sempre montato tu il dissy o il primo assemblaggio lo ha eseguito qualcun altro? Niente pasta in eccesso vero?

fatto sempre tutto io è sempre lo stesso in tutto solo la pasta è cambiata, ma da quando si è formata la polvere l'ho pulito un pò con un pennellino ma niente le temp sono sempre inchiodate, ora per esempio sta intorno ai 50 gradi:muro: un unica cosa il dissy è uscito un pò piegato verso il davanti cioè tende ad andare tutto in avanti, però non penso sia questo perchè prima cmq le temp stavano a 25 gradi

Lino P
04-06-2008, 13:05
l'importante è che non sia la base lappata ad essere in pendenza.

Scorpitron
04-06-2008, 13:17
l'importante è che non sia la base lappata ad essere in pendenza.

nono quella è perfettamente orizzontale è il tutto sopra cioè ventola e dissipatore che è storto
ma quindi se non è nemmeno il dissy qual'è il problema?:muro:

Lino P
04-06-2008, 13:29
nono quella è perfettamente orizzontale è il tutto sopra cioè ventola e dissipatore che è storto
ma quindi se non è nemmeno il dissy qual'è il problema?:muro:

sicuro di averlo serrato bene? magari le viti avevano ancora un po' di margine e non le hai strette abbastanza. Potrebbero aver ceduto un po' anche quelle del cestello dello zalman. Prova a serrarle tutte. Non c'è scampo, è fisica...

Scorpitron
04-06-2008, 13:32
sicuro di averlo serrato bene? magari le viti avevano ancora un po' di margine e non le hai strette abbastanza. Potrebbero aver ceduto un po' anche quelle del cestello dello zalman. Prova a serrarle tutte. Non c'è scampo, è fisica...

tu dici che è fisica? io dico che è sopranaturale :muro: le viti stanno serrate benissimo perchè prima le ho avvitate con un cacciavite e poi ho usato un avvitatore elettrico e più di questo devo solo sfondare la mobo...lo zalman ha un asta di fissaggio tipo quella standard di amd e una volta entrata nei 2 lati si blocca e si fisas quindi non so che altro ci possa essere

Lino P
04-06-2008, 13:35
tu dici che è fisica? io dico che è sopranaturale :muro: le viti stanno serrate benissimo perchè prima le ho avvitate con un cacciavite e poi ho usato un avvitatore elettrico e più di questo devo solo sfondare la mobo...lo zalman ha un asta di fissaggio tipo quella standard di amd e una volta entrata nei 2 lati si blocca e si fisas quindi non so che altro ci possa essere

ma non hai un 9500?

Scorpitron
04-06-2008, 13:35
ma non hai un 9500?

sisi un 9500

Lino P
04-06-2008, 13:37
sisi un 9500

e non ha un cestello in dotazione con 4 viti che lo serrano alla mobo?

Scorpitron
04-06-2008, 13:38
e non ha un cestello in dotazione con 4 viti che lo serrano alla mobo?

si, poi si poggia il dissy e si mette quella staffa

canapa
15-06-2008, 00:04
Se ho capito bene la temperatura della specifica termica di un processore è riferita alla temperatura del his e non alla temperatura dei core?

In pratica la temperatura del Q6600 G0 (71° ) deve essere presa sul HIS e non riferita alla temperatura interna dei core?

maxamilo
24-06-2008, 22:39
Buonasera e bentrovati a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho appena finito di montare il procio E8200 su una mobo Asus P5E3. Per la dissipazione ho utilizzato la ventola trovata nel box del procio, quindi non ho usato pasta termica, e credo di averlo montato bene...
Ho acceso il pc, sono entrato subito nel bios (hd ancora da formattare e windows da installare) ed ho notato che la temp. del procio sta 60°-61° mentre quella della mobo sta a 43°. I valori del bios sono quelli di default, anche se non conosco ancora bene la mobo (non credo sia overcloccata). Siccome non voglio fare danni mi sono fermato qui... Ok, fa caldo becco questa sera, ma insomma... mi devo preocupare? Forse ho sbagliato qualcosa? Ah, il resto della configurazione è: case Cooler Master elite 330 (con il solo ventolone posteriore), alimentatore 500 watt Cooler Master, 2 GB kit DDr3 1333mhz Team xtreem.

Grazie a chi mi vorrà rispondere!

Lino P
24-06-2008, 23:53
in prima pagina è esplicitato che con cpu come la tua, non è sempre possibile ottenere rilevamenti termici attendibili. Considera poi che nel bios la macchina è sempre lievemente sotto carico, per cui il tuo non era un idle "puro".
Monitora le temp con i software indicati in prima pagina, applica una ventola anche per l'immissine di aria nel cabinet. Applica una buona pasta termica dopo aver tirato a lucido ihs e dissy.
Saluti.

Scorpitron
25-06-2008, 06:42
e aggiorna il bios e vedrai una certa differenza nelle temperature;)

maxamilo
26-06-2008, 00:03
e aggiorna il bios e vedrai una certa differenza nelle temperature;)

Anzitutto grazie a tutti per le risposte.

La versione sulla mia mobo è la 0904... per caso ti riferisci alla verisone 1002? Ho letto dei miglioramenti, ma pare che fissa il rilevamento troppo in ribasso delle temperature nel BIOS, mentre il mio invece è in rialzo... che dici, procedo comunque con l'aggiornamento? Visto che non ho il lettore floppy, uso AsusUpdate? mi fido?

thnx

P.S.: qualcuno in un altro topic mi ha consigliato RealTemp per il rivelamento della temperatura del procio... e infatti mi da valori diversi da quelli che mi danno Everest e il Bios... mentre scrivo (pc acceso da 4 ore) mostra un range di 42°-50°, a seconda dell'attività del PC... insomma, chi ci azzecca?

Scorpitron
26-06-2008, 06:51
Anzitutto grazie a tutti per le risposte.

La versione sulla mia mobo è la 0904... per caso ti riferisci alla verisone 1002? Ho letto dei miglioramenti, ma pare che fissa il rilevamento troppo in ribasso delle temperature nel BIOS, mentre il mio invece è in rialzo... che dici, procedo comunque con l'aggiornamento? Visto che non ho il lettore floppy, uso AsusUpdate? mi fido?

thnx

P.S.: qualcuno in un altro topic mi ha consigliato RealTemp per il rivelamento della temperatura del procio... e infatti mi da valori diversi da quelli che mi danno Everest e il Bios... mentre scrivo (pc acceso da 4 ore) mostra un range di 42°-50°, a seconda dell'attività del PC... insomma, chi ci azzecca?

per la versione del bios va benissimo quelal che hai adesso e non utilizzare asusupdate a me si è bloccato 2 volte ma per fortuna non mi è successo niente, si real temp è buono sennò unsa occt è veramente ottimo appena lo apri scopri le tue reali temperature

Lino P
26-06-2008, 08:00
Anzitutto grazie a tutti per le risposte.

La versione sulla mia mobo è la 0904... per caso ti riferisci alla verisone 1002? Ho letto dei miglioramenti, ma pare che fissa il rilevamento troppo in ribasso delle temperature nel BIOS, mentre il mio invece è in rialzo... che dici, procedo comunque con l'aggiornamento? Visto che non ho il lettore floppy, uso AsusUpdate? mi fido?

thnx

P.S.: qualcuno in un altro topic mi ha consigliato RealTemp per il rivelamento della temperatura del procio... e infatti mi da valori diversi da quelli che mi danno Everest e il Bios... mentre scrivo (pc acceso da 4 ore) mostra un range di 42°-50°, a seconda dell'attività del PC... insomma, chi ci azzecca?

raga, il thread è stato redatto per essere letto... c'è tutto.
Se avessi letto avresti saputo sia che è normale non poter ottenere rilevamenti termici corretti con cpu come la tua, sia che è necessario adoperare 1 dei software linkati in prima pagina.
Il thread è stato creato per avitare che venissero fatte sempre le stesse domande. Ora che il thr c'è, prima di postare, leggetelo...;)

Mafio
26-06-2008, 08:15
raga, il thread è stato redatto per essere letto... c'è tutto.
Se avessi letto avresti saputo sia che è normale non poter ottenere rilevamenti termici corretti con cpu come la tua, sia che è necessario adoperare 1 dei software linkati in prima pagina.
Il thread è stato creato per avitare che venissero fatte sempre le stesse domande. Ora che il thr c'è, prima di postare, leggetelo...;)

quoto

vicomte
26-06-2008, 10:55
Io sono molto preoccupato!

Duqnue come da firma ho un q6600 B3 a 1,2375 di vid.

Le temperature che raggiungono i vari core senza oc sono di circa 45 gradi a riposo e 63/60 in stress.

Altine ma niente di che. Il rpoblema nasce quando clocco.

Portandolo a 1333 (niete di che insomma) le temperature arrivano a circa 49 gradi a riposo e 75 -70 in stress.

Come v core ero partito da 1,3375 , ora sto a 1,3000 .. forse potreia nche scendere ancora di qualcosaina ma il punto e' che tanto non cambia nulla, la temperatura resta quella.

Oltretutto hoa nche paura a fargli fare prime 95 per piu' di un oretta che lasciarlo andare 5 ore a 75 gradi.....

Non so piu' che fare.. nonc apisco perche' salga in modo cosi' esponenziale con voltaggio piu' che accettabile e oc leggero.. e tantomeno so coem fare a risolvere.

maxamilo
26-06-2008, 11:22
raga, il thread è stato redatto per essere letto... c'è tutto.
Se avessi letto avresti saputo sia che è normale non poter ottenere rilevamenti termici corretti con cpu come la tua, sia che è necessario adoperare 1 dei software linkati in prima pagina.
Il thread è stato creato per avitare che venissero fatte sempre le stesse domande. Ora che il thr c'è, prima di postare, leggetelo...;)

chiedo venia Lino P, ma non ho avuto il tempo di leggere tutto, preso com'ero dalla situazione contingente... a chi non è mai capitato in codesto forum? A maggior ragione ringrazio chi mi ha risposto (tu compreso), nonostante tutto. ;)

maxamilo
26-06-2008, 11:34
per la versione del bios va benissimo quelal che hai adesso e non utilizzare asusupdate a me si è bloccato 2 volte ma per fortuna non mi è successo niente, si real temp è buono sennò unsa occt è veramente ottimo appena lo apri scopri le tue reali temperature


troppo tardi... l'ho già aggiornato con AsusUpdate... la procedura è andata liscia fino al riavvio... chiusura di windows in corso... schermo nero... non riparte... ho aspettato qualche minuto... niente... allora ho premuto il tasto reset del pc... dai che parte, dai che parte... macché, ancora schermo nero... ho spento il pc, ho atteso qualche istante, l'ho riacceso... BIP! Ripartito e bios aggiornato! cmq non mi ha risolto il problema del rilevamento delle temp. anzi: Asus PC ProbeII prima mi dava gli stessi valori di Everest, adesso invece mi da CPU 201°, SCHEDA MADRE 140° :D... Everest invece continua a darmi gli stessi valori di prima, così come RealTemp. Nel frattempo ho ricontrollato che il dissi fosse ben serrato alla mobo ed ho toccato il dorso della ventola: né bollente, né freddo... tiepido si.
Insomma, dai vostri riscontri mi pare di aver capito che dovrò iniziare a rassegnarmi a questi valori... :rolleyes:

Lino P
26-06-2008, 12:03
chiedo venia Lino P, ma non ho avuto il tempo di leggere tutto, preso com'ero dalla situazione contingente... a chi non è mai capitato in codesto forum? A maggior ragione ringrazio chi mi ha risposto (tu compreso), nonostante tutto. ;)

tranquillo, era solo necessario per chiarire il ruolo del thread, e riassumerne brevemente il contenuto.
Per quanto concerne i il resto, verifica sempre nel thread, le varie cosette relative alla pasta termica, alla sua applicazione ed all'areazione del cabinet.

Lino P
26-06-2008, 12:04
quoto

troppo buono...:D

Mafio
26-06-2008, 12:52
troppo buono...:D

la prossima volta non ti quoto più :O :asd:

Lino P
26-06-2008, 13:10
la prossima volta non ti quoto più :O :asd:

guarda che ero serio...:p

Mafio
26-06-2008, 13:12
guarda che ero serio...:p

io no :asd:

Lino P
26-06-2008, 13:17
azz...

maxamilo
27-06-2008, 11:17
ragazzi, comincio ad essere davvero molto preoccupato e a perdere ogni speranza...
nonostante l'aggiornamento del bios alla 1002 (mobo P5E3) il rilevamento delle temperature continua a fare le bizze...
in idle Real Temp mi da un range di 38°-50° sui core, Core Temp mi da valori superiori di almeno 10° rispetto a Real Temp, così come SpeedFan ed Everest che mi danno addirittura 60° sulla CPU (ma com'è possibile che la temperatura della CPU sia superiore alla quella dei core?), nel Bios invece continua a darmi 60° sulla CPU e 40° sulla mobo, come prima dell'aggiornamento... ho ricontrollato dissi stock ben fissata e tiepida al tatto (non bollente), la ventola gira regolarmente, case aperto e posizionato sul pavimento... a questo punto credo che la mobo sia difettosa... che @@!!! Dal momento che ha solo 2 giorni di vita, secondo voi è il caso di farmela cambiare oppure sono tutte così mal tarate?

Lino P
27-06-2008, 11:26
ribadisco. il problema è diffuso...

Mafio
27-06-2008, 11:26
ragazzi, comincio ad essere davvero molto preoccupato e a perdere ogni speranza...
nonostante l'aggiornamento del bios alla 1002 (mobo P5E3) il rilevamento delle temperature continua a fare le bizze...
in idle Real Temp mi da un range di 38°-50° sui core, Core Temp mi da valori superiori di almeno 10° rispetto a Real Temp, così come SpeedFan ed Everest che mi danno addirittura 60° sulla CPU (ma com'è possibile che la temperatura della CPU sia superiore alla quella dei core?), nel Bios invece continua a darmi 60° sulla CPU e 40° sulla mobo, come prima dell'aggiornamento... ho ricontrollato dissi stock ben fissata e tiepida al tatto (non bollente), la ventola gira regolarmente, case aperto e posizionato sul pavimento... a questo punto credo che la mobo sia difettosa... che @@!!! Dal momento che ha solo 2 giorni di vita, secondo voi è il caso di farmela cambiare oppure sono tutte così mal tarate?

che processore hai???

maxamilo
27-06-2008, 11:39
che processore hai???

Intel Core 2 Duo E8200 45nm Penryn

maxamilo
27-06-2008, 11:40
ribadisco. il problema è diffuso...

... perdonami, ma questo dovrebbe rassicurarmi? :confused:

Lino P
27-06-2008, 11:47
oddio, di certo non 6 l'unico. Non hai per intenderci una mobo sfigata.

Mafio
27-06-2008, 11:53
oddio, di certo non 6 l'unico. Non hai per intenderci una mobo sfigata.

quoto, parecchi penryn hanno i sensori sballati. :rolleyes:

maxamilo
27-06-2008, 11:58
quoto, parecchi penryn hanno i sensori sballati. :rolleyes:

quindi secondo te è più un problema di procio che di mobo...

Lino P
27-06-2008, 12:00
come spiegato nel thread, non è del tutto chiaro...:rolleyes:

Giustaf
01-07-2008, 12:54
Salve, vorrei chiedervi una cosa:
con il pc in firma ho portato il mio qx9650 a 400x9.5 con 1.32500v messi da bios della rampage formula. Poi dopo il riavvio, sempre nel bios nella sezione "hardware monitor" leggo 1.272v, lo stesso voltaggio lo leggo poi da cpu-z.
con questa configurazione ho fatto partire prime95 con la ventola del nirvana a 2000 giri (può arrivare anche a 2400 ma io la tengo sempre a 2000).
In prime95 però ho scelto la prima voce ti test (quella che stressa di più che inizia con gli FFT da 8k) che è quella che mi fa salire di più le temperature.

Ebbene le temperature con Real Temp sono 61-61-64-64 con gli FFT da 8K, poi con gli altri 10K,12K,ecc..60-60-63-63.
La temperatura della stanza era a 27gradi al momento del stest.
Essendo che questa configurazione ho intenzione di tenerla nei mesi in cui in camera avrò 19-20 gradi (cioè 9mesi all'anno) me la consigliate per un daily sicurissimo??

Ps: ho provato a giocare con questa configurazione a GRID, il gioco che dovrebbe stressare di più i processori, non sono arrivato neppure a 48 gradi in full!! Max 47 gradi in due core. Considerando che l'unica cosa in cui stresso il mio computer sono i giochi me la consigliate questa configurazione per un daily sicurissimo (sempre nei 9mesi all'anno in cui è più fresco)??

Grazie mille a tutti!

Mafio
01-07-2008, 12:59
direi ottime temperature, se fai 60° in full con 27° in camera puoi tenerlo così anche in estate. :)

Lino P
01-07-2008, 13:04
direi ottime temperature, se fai 60° in full con 27° in camera puoi tenerlo così anche in estate. :)

certo...;)

Mafio
01-07-2008, 13:05
certo...;)

certo che è certo :asd:

Giustaf
01-07-2008, 13:11
direi ottime temperature, se fai 60° in full con 27° in camera puoi tenerlo così anche in estate. :)

Grazie mille! :mano:

In full con vedi con prime95 faccio 64 gradi su due core con FFT da 8K, ma nell'uso quotidiano del computer non vedo come possa superare i 50 gradi..per "full" intendevi escluso prime95, cioè nell'uso quotidiano del pc?

Mafio
01-07-2008, 13:13
Grazie mille! :mano:

In full con vedi con prime95 faccio 64 gradi su due core con FFT da 8K, ma nell'uso quotidiano del computer non vedo come possa superare i 50 gradi..per "full" intendevi escluso prime95, cioè nell'uso quotidiano del pc?

prime stressa il pc molto più di quanto non faccia una normale applicazione, se con primi non superi e 60/65° sei apposto.

Scorpitron
08-07-2008, 07:49
mi deve arrivare un nirvana 120 e ho ordinato varie paste termiche
mx-2
zalman stg-1
artic-silver 5

quale di queste mi conviene mettere ?

io vengo da un q6600 raffreddato da uno zalman 9500 che in idle senza overclock mi fa i 64gradi :muro: quindi mi serve il massimo :D

Lino P
08-07-2008, 08:55
mi deve arrivare un nirvana 120 e ho ordinato varie paste termiche
mx-2
zalman stg-1
artic-silver 5

quale di queste mi conviene mettere ?

io vengo da un q6600 raffreddato da uno zalman 9500 che in idle senza overclock mi fa i 64gradi :muro: quindi mi serve il massimo :D

son tutte lì. è più importante come la applichi che quale metti.

Mafio
08-07-2008, 09:08
son tutte lì. è più importante come la applichi che quale metti.

quoto

Lino P
08-07-2008, 09:10
quoto

;)

Scorpitron
08-07-2008, 12:38
ringrazio e grazie a questo topic ho capito come metterle correttamente

Lino P
08-07-2008, 13:54
ringrazio e grazie a questo topic ho capito come metterle correttamente

bene...;)

mikimiki
11-07-2008, 19:03
ciao a tutti,
ho assemblato con molta soddisfazione il mio nuovo pc:
Q6600 con Zerotherm Nirvana nv120 Premium, P5KPro, Ram 2x1 Kingston HyperX6400, Scheda video Hd3850 Passiva, Hd maxtor sata 250Gb, Ventole Enermax da 12 in immissione e da 90 in estrazione (entrambe con potenziometro).
La configurazione è stata scelta in funzione del mio primo overclock di medie proporzioni (spero 3600 daily) che mi accingo a breve ad iniziare.
Prima di fare Oc ho installato CoreTemp e ho rilevato le temperature dei 4 core: 36-36-28-28 con ventola Nirvana regolata sui 1600rpm.
Bastano 2 minuti di orthos per fare andare tutto a 61-60-39-37 (due core non vengono usati).
Da notare che ho installato il Nirvana ruotato con la ventola verso il basso del case, verso il dissipatore passivo della scheda video per raffreddarla meglio.
La pasta termica penso di averla messa bene, altrimenti credo che avrei temperature più alte in Idle.
con queste premesse posso iniziare il mio OC?? o partendo da 61-60-39-37 se vado in OC rischio di friggere tutto?

Lino P
11-07-2008, 20:44
le tue temp in full sono già al limite, in queste condizioni non puoi occare. Il divario tra idle e full è abbastanza elevato, per cui non credo si possa parlare nè di cpu "calda", nè di errate rilevazioni termiche. Non avrai mica ecceduto con la pasta? Hai un G0?

mikimiki
12-07-2008, 07:17
si il processore è un g0 (sigla SLACR sulla confezione).
Per quanto riguarda la pasta credo di averla messa bene, lo strato era sottile, forse anche troppo, comunque posso sempre provare a rimetterla, il dissipatore montato ruotato di 90° invece???

mikimiki
12-07-2008, 07:39
Ho smontato il dissipatore per metterlo nel verso esatto (ventola verso hd), la pasta sembrava messa bene, poi vi posto le foto magari.
altra domanda:
come già detto ho un Nirvana nv120, le 4 viti che vanno fissate alla scheda madre sono dotate di molle tipo "ammortizzatori". Quanto devo stringere?
Siccome sono il tipo che stringe finchè non sente CRACK non vorrei, per eccesso di zelo aver lasciato un pò lento il tutto.
Grazie

mikimiki
12-07-2008, 09:29
allora,
rimessa pasta e soprattutto serrato per bene le viti del dissipatore sulla scheda madre.
il pc dopo 3 minuti di prime95 adesso segna 55-54-47-46 contro i 61-60-39-37 di ieri, devo inoltre dire che la temperatura ambientale è di circa 33 gradi.
Con il climatizzatore a 28 gradi le temperature con prime 95 dopo 35 minuti sono variate tra un minimo di 49-48-44-44 a un massimo di 52-51-47-47.
Penso che sia un netto miglioramento rispetto a ieri.
Allora vado di OC??

Lino P
12-07-2008, 09:59
miglioramento si. Intanto mi auoguro che nei vari smontaggi di dissy tu abbia tirato a lucido l'ihs e la base lappata del dissy.
Per l'oc cerca di restare nei 60 in full.

mikimiki
12-07-2008, 10:09
si, ho pulito sia la base del dissi che la cpu con loscottex, era tutto pulito.

Lino P
12-07-2008, 10:18
si, ho pulito sia la base del dissi che la cpu con loscottex, era tutto pulito.

beh, se le superfici erano a lucido, il dissy ben serrato e la pasta ben stesa, direi che col caldo che c'è meglio di così non puoi fare. Ovviamente sto dando per scontato che tu disponga di un cabinet capiente e adeguatamente arieggiato.

mikimiki
12-07-2008, 10:46
hahahahahahaha cabinet capiente hihihihihihi ben arieggiato.....:D
Ho una schifosissima scatola per sardine ma almeno ho tolto i cavi ed è ben ordinato all'interno. Aspetto un pò di tempo (sennò mia moglie mi trancia le gambe, è già il 3° pc che mi prendo e non ho neanche mezz'ora al giorno per usarli...) e poi mi compro un Uber Chakra.
Comunque grazie per i consigli e ti terrò aggiornato.

Lino P
12-07-2008, 10:58
hahahahahahaha cabinet capiente hihihihihihi ben arieggiato.....:D
Ho una schifosissima scatola per sardine ma almeno ho tolto i cavi ed è ben ordinato all'interno. Aspetto un pò di tempo (sennò mia moglie mi trancia le gambe, è già il 3° pc che mi prendo e non ho neanche mezz'ora al giorno per usarli...) e poi mi compro un Uber Chakra.
Comunque grazie per i consigli e ti terrò aggiornato.

eheh, con una scatoletta di tonno non puoi certo pretendere miracoli, anche con il dissy + performante del pianeta terra. Un buon case ed un ali all'altezza della situazione sono il primo passo da compiere, sia in un assemblaggio ordinario, sia e soprattutto se si intende praticare oc.
Come da primo post: "non costruiamo castelli su terreni di argilla..." ;)

Mafio
12-07-2008, 11:03
eheh, con una scatoletta di tonno non puoi certo pretendere miracoli, anche con il dissy + performante del pianeta terra. Un buon case ed un ali all'altezza della situazione sono il primo passo da compiere, sia in un assemblaggio ordinario, sia e soprattutto se si intende praticare oc.
Come da primo post: "non costruiamo castelli su terreni di argilla..." ;)

quoto, dissi e ali sono moooolto importanti...

Lino P
12-07-2008, 11:06
quoto, dissi e ali sono moooolto importanti...

parlavo del case, però certo, anche un buon dissy non è mai in eccesso...:)

Mafio
12-07-2008, 11:07
parlavo del case, però certo, anche un buon dissy non è mai in eccesso...:)

volevo dire case... :stordita:

Lino P
12-07-2008, 11:18
:D

Mafio
12-07-2008, 11:19
:D

stavo parlando da un'altra parte di dissi e mi è venuto dissi al posto di case... :asd:

Lino P
12-07-2008, 11:23
tranqui...;)

Mafio
12-07-2008, 11:25
tranqui...;)

lino devi vedere come sto conciando una tusl2-c...sto attaccando trimmero ovunque :asd:

Lino P
12-07-2008, 11:26
maledetto...:asd:

Mafio
12-07-2008, 11:27
maledetto...:asd:

vdimm a più di 4 volt :asd:

le ram (pc133 3-3-3-7) fanno 175mhz 2-2-2-5 :asd:

mikimiki
15-07-2008, 16:37
Con il poco tempo libero che ho a disposizione ho iniziato a fare esperimenti e sono arrivato a 3200Mhz con 8x400 a Vcore 1.35 da bios. Adesso ho provato a far salire ancora il processore ma spingendo oltre i 400 Mhz il FSB i valori corrispondenti della frequenza ram disponibili vanno tutti oltre gli 800Mhz. Sono andato sul molti 9X e sono arrivato a 3402Mhz con 9x378 a Vcore 1.425 da bios CpuZ segnava 1.4 in Idle. Non ho fatto un test di stabilità lungo con Prime95 ma solo 35 minuti per vedere se reggeva almeno un po’. Ho notato che le temperature sono però schizzate in alto tanto che la temperatura cpu era 66/66/59/59.
Con il caldo di oggi (sono le 20.45 e ci sono 31 gradi in casa con l’85% di umidità!!) non sono nella migliore situazione per raffreddare i bollenti spiriti della mia cpu…
Allora visto che con la frequenza per ora, causa troppo caldo, non posso salirei più ho messo molti 6X e ho iniziato ad aumentare il FSB per mettere valori della frequenza Ram sempre maggiori. Sono arrivato a 901 Mhz (le ram eh, non FSB), ho fatto un test con Prime di 40 minuti per vedere se almeno reggeva ed è ok.
Appena trovo una frequenza delle ram con la quale non partono torno di uno step indietro.
Sto procedendo bene o devo correggere qualcosa?
Io ho montato il Nirvana nv120 e ho due domande da fare.
ci sono le 4 viti di serraggio con delle molle tipo ammortizzatori quanto devo stringere le viti? Devo arrivare finchè non posso più girare? mi devo fermare prima? come faccio a sapere che è ben bloccato sulla cpu?
grazie

Lino P
15-07-2008, 16:51
dal momento che eviti istanze convincenti di stress test, direi che il metodo non è certo dei + corretti. Dovresti testare stabilità e temperature in full con + accuratezza. Quanto al nirvana, non avendolo sotto mano non mi sento di esprimere un giudizio; suggerisco di aprire un thread nell'apposita sezione, qualche anima pia che lo possiede passa al 100%. Ovvio cmq che come ogni altro dissy, stock o non , vada serrato con decisione.

Mafio
15-07-2008, 17:13
Con il poco tempo libero che ho a disposizione ho iniziato a fare esperimenti e sono arrivato a 3200Mhz con 8x400 a Vcore 1.35 da bios. Adesso ho provato a far salire ancora il processore ma spingendo oltre i 400 Mhz il FSB i valori corrispondenti della frequenza ram disponibili vanno tutti oltre gli 800Mhz. Sono andato sul molti 9X e sono arrivato a 3402Mhz con 9x378 a Vcore 1.425 da bios CpuZ segnava 1.4 in Idle. Non ho fatto un test di stabilità lungo con Prime95 ma solo 35 minuti per vedere se reggeva almeno un po’. Ho notato che le temperature sono però schizzate in alto tanto che la temperatura cpu era 66/66/59/59.
Con il caldo di oggi (sono le 20.45 e ci sono 31 gradi in casa con l’85% di umidità!!) non sono nella migliore situazione per raffreddare i bollenti spiriti della mia cpu…
Allora visto che con la frequenza per ora, causa troppo caldo, non posso salirei più ho messo molti 6X e ho iniziato ad aumentare il FSB per mettere valori della frequenza Ram sempre maggiori. Sono arrivato a 901 Mhz (le ram eh, non FSB), ho fatto un test con Prime di 40 minuti per vedere se almeno reggeva ed è ok.
Appena trovo una frequenza delle ram con la quale non partono torno di uno step indietro.
Sto procedendo bene o devo correggere qualcosa?
Io ho montato il Nirvana nv120 e ho due domande da fare.
ci sono le 4 viti di serraggio con delle molle tipo ammortizzatori quanto devo stringere le viti? Devo arrivare finchè non posso più girare? mi devo fermare prima? come faccio a sapere che è ben bloccato sulla cpu?
grazie

le viti del nirvana stringile fino in fondo e per controllare che il dissi sia ben fissato prova a ruotarlo su se stesso, se gira è montato male.
per le temperature, visto il vcore, la frequenza e la temperatura ambiente non mi sembrano male. :)

DZBG50
15-07-2008, 21:55
salve a tutti, sto provando a overcloccare un e2140 con dissi tt silent tower (http://www.artmodding.com/review.php?id=26).
volevo domandare se le temperature rilevate da tat e coretemp sono affidabili: 45 in idle e 60 in full
tali programmi mi rilevano un tj di 100° (come dovrebbe essere dato che la cpu è uno stepping L2) mentre realtemp mi da una tj di 85° e le temp sono logicamente di 15 gradi inferiori rispetto agli altri due
dovrebbero essere corrette le prime vero?
me lo sono chiesto poiché 60 gradi in full mi sembrano troppi, visto che il dissipatore non è nemmeno tiepido, toccando la base dalla quale escono le heatpipe

Lino P
16-07-2008, 00:46
scusa non capisco.. prima dici che 60 in full ti sembrano troppi, poi però reputi + attendibili le prime rilevazioni...:confused:

DZBG50
16-07-2008, 08:52
no è il contrario: penso che le temp rilevate da tat siano giuste perché il tj della mia cpu è 100, però i valori di temperatura che ottengo mi sembrano elevati in quanto toccando il dissipatore con la mano è freddo
ciao

Mafio
16-07-2008, 08:54
no è il contrario: penso che le temp rilevate da tat siano giuste perché il tj della mia cpu è 100, però i valori di temperatura che ottengo mi sembrano elevati in quanto toccando il dissipatore con la mano è freddo
ciao

controlla se il dissi è attaccato bene, conta comunque che il dissi non sarà mai bollente...

Lino P
16-07-2008, 08:56
controlla se il dissi è attaccato bene, conta comunque che il dissi non sarà mai bollente...

certo.

DZBG50
16-07-2008, 13:18
già l'ho montato un paio di volte e l'impronta è ottima, bohh
forse è la pasta che è scadente, visto che ho usato quella che vendono nei negozi di elettronica (avevo appena finito la arctic silver 5), anche se alla fine di pasta tra dissipatore e cpu ne rimane veramente poca

Lino P
16-07-2008, 13:24
già l'ho montato un paio di volte e l'impronta è ottima, bohh
forse è la pasta che è scadente, visto che ho usato quella che vendono nei negozi di elettronica (avevo appena finito la arctic silver 5), anche se alla fine di pasta tra dissipatore e cpu ne rimane veramente poca

la pasta ha effetti non certo eclatanti sulle temp di esercizio, che del resto, credimi, non mi sembrano per nulla fuori target.

DZBG50
16-07-2008, 13:30
si lo so di essere nella norma con le temp, però mi aspettavo qualcosa di meglio visto che sono solo a 2130mhz vcore default
vuol dire che cambierò dissipatore
ciao

Lino P
16-07-2008, 13:32
si lo so di essere nella norma con le temp, però mi aspettavo qualcosa di meglio visto che sono solo a 2130mhz vcore default
vuol dire che cambierò dissipatore
ciao

per risponderti al meglio sarebbe opportuno entrare nel novero dell'oc, ma saremo OT. basta per esempio che tu abbia lasciato il vcore in auto, per far si che quest'ultimo lievitasse di pari passo con l'fsb, da qui temp al di sopra delle tue aspettative. Occhio anche a questi fattori. Chiuso l'OT.

DZBG50
16-07-2008, 13:39
non sapevo di questa cosa del vcore che varia di pari passo con il fsb, cmq vedrò di informarmi meglio
ma sul fatto che cambierò dissipatore non ci piove

Lino P
16-07-2008, 13:42
non sapevo di questa cosa del vcore che varia di pari passo con il fsb, cmq vedrò di informarmi meglio
ma sul fatto che cambierò dissipatore non ci piove

setta il vcore da bios al valore del VID, così da tenerlo a bada. Lo stesso vale anche per voltaggi affini lasciati in auto. Per questi ultimi, si consiglia il primo valore dopo auto.

DZBG50
16-07-2008, 14:08
ok, vedrò di sistemare al più presto
come dissi che ne dici dell'arctic cooling freezer 7 pro? ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni

Lino P
16-07-2008, 14:17
ok, vedrò di sistemare al più presto
come dissi che ne dici dell'arctic cooling freezer 7 pro? ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni

prova a lavorare su voltaggi, poi al max cambi. COnsidera che siamo nel periodo + caldo dell'anno, ed il 775 è al tramonto, ti conviene spendere per un altro dissy? Il freezer non fa certo miracoli rispetto a quello che hai.

DZBG50
16-07-2008, 14:26
il fatto è che questo dissipatore è una rimanenza della piattaforma 939 che avevo prima
forse se lo lappo per benino e metto la ventola in modo che sia ortogonale al flusso d'aria che c'è nel case qualche grado dovrei guadagnarlo, solo per fare quest'ultima cosa devo bucare il convogliatore, che è metallico
se dovessi scassare tutto prendo il freezer

Lino P
16-07-2008, 14:33
il fatto è che questo dissipatore è una rimanenza della piattaforma 939 che avevo prima
forse se lo lappo per benino e metto la ventola in modo che sia ortogonale al flusso d'aria che c'è nel case qualche grado dovrei guadagnarlo, solo per fare quest'ultima cosa devo bucare il convogliatore, che è metallico
se dovessi scassare tutto prendo il freezer

:p

GnR
16-07-2008, 15:25
Salve :D
Ho gia creato il panico nella sezione benchmark, mi sposto qui.

Allora, il problema è basato su una P5K PRO e un Q6600

Il procio è a default, il dissy è lo stock della Intel, ed è montato bene, pasta spalmata decentemente.
Ora, con vari programmi la temp in full raggiunge i 67°, sotto consigli di altri utenti ho installato RealTemp, e dopo aver messo apposto i sensori che sballavano un tantino, mi segnala 61/62° ( molto meglio direi, mi ha tolto 5° ).

Ora a chi mi affido? RealTemp o gli altri?

Se volessi fare un po di OC, tanto per la soddisfazione, 2.8/3giggi li prendo col dissy stock?

Grazie :)

canapa
16-07-2008, 16:25
Salve :D
Ho gia creato il panico nella sezione benchmark, mi sposto qui.

Allora, il problema è basato su una P5K PRO e un Q6600

Il procio è a default, il dissy è lo stock della Intel, ed è montato bene, pasta spalmata decentemente.
Ora, con vari programmi la temp in full raggiunge i 67°, sotto consigli di altri utenti ho installato RealTemp, e dopo aver messo apposto i sensori che sballavano un tantino, mi segnala 61/62° ( molto meglio direi, mi ha tolto 5° ).

Ora a chi mi affido? RealTemp o gli altri?

Se volessi fare un po di OC, tanto per la soddisfazione, 2.8/3giggi li prendo col dissy stock?

Grazie :)

Io uso speedfan e controllo pure le ventole. Un programma per tutto.
Per monitorare solo le temperature puoi usare coretemp.

Lino P
16-07-2008, 16:27
real temp o non, le tue temp si aggirano sui 60°, ergo sei già al limite. Dubito tu possa provare a salire, specie con le temp di queso periodo.

Mafio
16-07-2008, 16:29
Salve :D
Ho gia creato il panico nella sezione benchmark, mi sposto qui.

Allora, il problema è basato su una P5K PRO e un Q6600

Il procio è a default, il dissy è lo stock della Intel, ed è montato bene, pasta spalmata decentemente.
Ora, con vari programmi la temp in full raggiunge i 67°, sotto consigli di altri utenti ho installato RealTemp, e dopo aver messo apposto i sensori che sballavano un tantino, mi segnala 61/62° ( molto meglio direi, mi ha tolto 5° ).

Ora a chi mi affido? RealTemp o gli altri?

Se volessi fare un po di OC, tanto per la soddisfazione, 2.8/3giggi li prendo col dissy stock?

Grazie :)

il quad è un G0 o un B3???

tu sei quella dell'avatar??? :asd:

Lino P
16-07-2008, 16:31
il quad è un G0 o un B3???

tu sei quella dell'avatar??? :asd:

il solito malato...

Lino P
16-07-2008, 16:32
e mi sporca pure il thread...:muro: :p

Mafio
16-07-2008, 16:34
il solito malato...

lo dicevo per fare amicizia, mi piace conoscere gli altri utenti del forum. :asd:

p.s. per una donna a cui piace cloccare farei pazzie :D

e mi sporca pure il thread...:muro: :p

e tu invece che fai 2 post di fila da 3 parole l'uno??? :asd: :sbonk:

edit: ho vmoddato la 7900 con la pasta termica, adesso controllo col tester se la cosa ha funzionato. :D

Lino P
16-07-2008, 16:42
lo dicevo per fare amicizia, mi piace conoscere gli altri utenti del forum. :asd:

p.s. per una donna a cui piace cloccare farei pazzie :D



e tu invece che fai 2 post di fila da 3 parole l'uno??? :asd: :sbonk:

edit: ho vmoddato la 7900 con la pasta termica, adesso controllo col tester se la cosa ha funzionato. :D

aiutatemi. :rolleyes:

Mafio
16-07-2008, 16:55
aiutatemi. :rolleyes:

se vuoi chiamo kior :sbonk:

Lino P
16-07-2008, 17:24
se vuoi chiamo kior :sbonk:

Noooooo ti prego.... fine OT...;)

GnR
16-07-2008, 17:55
il quad è un G0 o un B3???

tu sei quella dell'avatar??? :asd:

g0, per l'avatar ....SAPESSI ... :O

Mafio
16-07-2008, 17:57
g0, per l'avatar ....SAPESSI ... :O

per le temperature usa coretemp impostando il tJunction max a 100°

per l'avatar, se sei tu, vogliamo altre foto. :O :asd:

GnR
16-07-2008, 18:08
per le temperature usa coretemp impostando il tJunction max a 100°

per l'avatar, se sei tu, vogliamo altre foto. :O :asd:

per le temperature con l'ennesima sessione di orthos sto sempre e cmq sui 66° in full, la temperatura la becco dopo 10 min come dopo 2 ore, quindi è quella.

per l'avatar ... :O

Lino P
16-07-2008, 18:10
GnR hai la signa irregolare, max 3 righe a 1024*768, ti consiglio di editarla...

Mafio
16-07-2008, 18:15
per le temperature con l'ennesima sessione di orthos sto sempre e cmq sui 66° in full, la temperatura la becco dopo 10 min come dopo 2 ore, quindi è quella.

per l'avatar ... :O

le temperature sono abbastanza al limite per il daily use, quindi OC per il momento non è il caso di farne. ;)
piuttosto che case hai???è areato???la pasta termica è messa bene???

p.s. dai postaci qualche foto, sotto sotto, anche se non lo dice, le vuole anche linoP. :asd:

GnR
16-07-2008, 18:19
le temperature sono abbastanza al limite per il daily use, quindi OC per il momento non è il caso di farne. ;)
piuttosto che case hai???è areato???la pasta termica è messa bene???

p.s. dai postaci qualche foto, sotto sotto, anche se non lo dice, le vuole anche linoP. :asd:

il case è un enermax charka col ventolone da 25, ho aggiunto una ventola da 12 dietro che butta dentro e il ventolozzo che butta fuori ( prima era il contrario, volevo vedere se cambiava qualcosa ). la pasta è messa bene mi sembra. Il dissy è montato sicuramente bene,i piedini sono sbucati fuori dall'altra parte della mobo e sembrano ben messi.

p.s. al limite a fine lavoro :O

Mafio
16-07-2008, 18:23
il case è un enermax charka col ventolone da 25, ho aggiunto una ventola da 12 dietro che butta dentro e il ventolozzo che butta fuori ( prima era il contrario, volevo vedere se cambiava qualcosa ). la pasta è messa bene mi sembra. Il dissy è montato sicuramente bene,i piedini sono sbucati fuori dall'altra parte della mobo e sembrano ben messi.

p.s. al limite a fine lavoro :O

il case è ottimo.
io sinceramente però metterei una ventola davanti in immissione, quella dietro in estrazione e la laterale in estrazione. :)

GnR
16-07-2008, 18:28
il case è ottimo.
io sinceramente però metterei una ventola davanti in immissione, quella dietro in estrazione e la laterale in estrazione. :)

ho notato una cosa :( la mobo è leggermente piegata nella zona del socket, conseguenze? :(

Mafio
16-07-2008, 18:30
ho notato una cosa :( la mobo è leggermente piegata nella zona del socket, conseguenze? :(

è normale, non preoccupa.

p.s. adesso foto :O :asd:

GnR
16-07-2008, 18:39
è normale, non preoccupa.

p.s. adesso foto :O :asd:


Sei sicuro?
Ho paura che essendosi piegato magari il dissi non tocca bene il procio.

Mafio
16-07-2008, 18:57
Sei sicuro?
Ho paura che essendosi piegato magari il dissi non tocca bene il procio.

che la mobo si pieghi un po' è normale.

GnR
16-07-2008, 18:59
che la mobo si pieghi un po' è normale.

Pensavo che a forza di spingere per mettere il dissi l'avessi semi-uccisa :D

Lino P
16-07-2008, 19:10
Pensavo che a forza di spingere per mettere il dissi l'avessi semi-uccisa :D

per installare periferiche, ram, e cpu si è sempre spinto sui pcb. Se vedessi un assemblatore da battaglia all'opera credo rischieresti un infarto ogni 30 secondi.

GnR
16-07-2008, 19:16
per installare periferiche, ram, e cpu si è sempre spinto sui pcb. Se vedessi un assemblatore da battaglia all'opera credo rischieresti un infarto ogni 30 secondi.

L'ho visti tranquillo :asd: tirano dissipatori per l'aria, rimettono vecchie cpu con ancora i pin sopra praticamente andando a indovinello sul socket :asd:

Lino P
16-07-2008, 19:20
L'ho visti tranquillo :asd: tirano dissipatori per l'aria, rimettono vecchie cpu con ancora i pin sopra praticamente andando a indovinello sul socket :asd:

anche peggio fidati.. Secondo te perchè intel ha eliminato i pin...?!:ciapet:

GnR
16-07-2008, 19:25
anche peggio fidati.. Secondo te perchè intel ha eliminato i pin...?!:ciapet:

Per evitare di usarli per tenere i biglietti da visita in piedi come ho visto fare :asd:

Lino P
16-07-2008, 19:25
Per evitare di usarli per tenere i biglietti da visita in piedi come ho visto fare :asd:

:D

GnR
16-07-2008, 19:44
Cmq la causa delle temperature stellari può essere che ho la bellezza di 31° in camera e fra un po con l'umidità cresce la vegetazione sui muri?

Mafio
16-07-2008, 19:50
Cmq la causa delle temperature stellari può essere che ho la bellezza di 31° in camera e fra un po con l'umidità cresce la vegetazione sui muri?

con 31° di temperatura ambiente, dissi stock e case non molto areato le temperature non sono male.

Lino P
16-07-2008, 20:01
con 31° di temperatura ambiente, dissi stock e case non molto areato le temperature non sono male.

quoto. è quello che sto cercando di fargli capire...

Mafio
16-07-2008, 20:07
quoto. è quello che sto cercando di fargli capire...

oltre tutto non posta neanche le foto :mad: :asd:

GnR
16-07-2008, 20:21
oltre tutto non posta neanche le foto :mad: :asd:

frena i tuoi istinti cannibaleschi :asd:

Lino P
16-07-2008, 20:24
restiamo IT raga...;)

Mafio
16-07-2008, 21:02
frena i tuoi istinti cannibaleschi :asd:

dai che scherzo :D

mikimiki
18-07-2008, 17:40
dato il notevole caldo (31° in casa anche da me) ho fatto un paio di prove con il climatizzatore acceso:
Temperatura stanza 26°(ho preso un termometro digitale apposta) Pc Idle a 30 30 25 25 Settato così 8x400 V core da bios 1,35. Sotto prime95 per 4 ore e 20 mai sopra i 60°, ma a 4 ore e 20 il 4 core mi ha dato errore :muro: .
Un pò mi sono stufato; comunque ho postato perchè nonostante la mia cosidetta "scatola di sardine" credo di avere un case moolto ordinato, domani se è tutto ok vi posto foto.
Mi tira su il fatto che in inverno in casa ho mediamente 20° e quindi se tanto mi da tanto voglio proprio vedere dove arriva questo Simpaticissimo Q6600:D
Ciao a tutti

Lino P
18-07-2008, 18:11
in attesa di foto...;)

Mafio
18-07-2008, 18:15
in attesa di foto...;)

:asd:

bravo lino, io sta settimana (da domani) vado via (gran rottura di coglioni le vacanze :rolleyes: )...quindi tu sei delegato a rompere i coglioni al posto mio per le foto. :D

Lino P
18-07-2008, 18:24
:asd:

bravo lino, io sta settimana (da domani) vado via (gran rottura di coglioni le vacanze :rolleyes: )...quindi tu sei delegato a rompere i coglioni al posto mio per le foto. :D

si riferiva alle foto del case...:rolleyes:
Mi fai fare solo figure di merd@...:doh:
ma d'altro canto.. come farei senza di voi... :)

Mafio
18-07-2008, 18:35
si riferiva alle foto del case...:rolleyes:
Mi fai fare solo figure di merd@...:doh:
ma d'altro canto.. come farei senza di voi... :)

tu sei timido e io cercavo di spronarti un po'...che amico sarei se non lo facessi. :sbonk:

p.s. si, proprio il case :asd:

Lino P
18-07-2008, 19:17
tu sei timido e io cercavo di spronarti un po'...che amico sarei se non lo facessi. :sbonk:

p.s. si, proprio il case :asd:

no no, è vero, rileggi il suo post.

Mafio
18-07-2008, 19:48
no no, è vero, rileggi il suo post.

quale post???io i post altrui mica li leggo. :read:

sono qui solo per spammare e cercare di rimorchiare tutte le ragazze a cui piace cloccare :asd:

mikimiki
19-07-2008, 14:53
questa è la foto che avevo promesso....(MAFIOOOOOO dove sei?? :D )
Mi dispiace aver deluso qualcuno ma alla fine avevo detto la verità.
Il case oltre ad essere una scatoletta di tonno è abbastanza ordinato e i cavi di alimentazione che si vedono sono aderenti la fiancata sinistra del pc (anche se la foto rimpicciolita di molto non da questa impressione) e quindi niente( a parte il cavo nero dell' alimentazione) ostacola il flusso dell'aria.
Meglio di così non potevo fare.
Ho provato con stanza alla temp. di 27° a mettere 1.4875 di Vcore da bios(cpuz 1.464 Idle) ma Prime mi da errore dopo 3 minuti sempre sull'ultimo core
Sono a 9x400 comunque e so che è tanto.
Le temperature con prime erano accettabili durante il primo test(l'unico che ha fatto prima di dare errore) sono state 52 51 47 46, neanche troppo male direi.
ma quanto devo dargli da bios per farlo andare con Prime a 9x400? Non vorrei danneggiare nulla per uno stupido piccio, d'altronde 3200 o 3400 mi vanno benissimo lo stesso.
Da dire che tutti gli altri valori del NB SB Vram sono in auto, che faccio??
Ciao e a dopo

Lino P
19-07-2008, 15:40
peccato il case sia troppo lontano, non si vede nulla, però l'ordine c'è, e si vede anche da lontano. Setta tutti gli altri voltaggi al primo valore dopo auto, mai lasciarli in auto. Del resto sei già forunatissimo che botti @400 col Vnb in auto.
Però andiamo OT, apri un thread in faq e supporto, e continuiamo lì.

Dort
23-07-2008, 09:33
Raga possibile che core temp mi dia temperature completamente sballate...no perchè everest e real temp danno circa 42°sul core 1 e 2 mentre core temp ne da 57 :/
Ho un E4300 a default, e queste temperature sono state rilevate in idle

gutz_sgm
23-07-2008, 11:50
ragazzi vorrei capire una cosa, pe temperature in idle si intende anche dopo 5 ore che è acceso il pc? lo chiedo perchè quando accendo in idle le temperautre sono sui 44 ma dopo qualche ora anche se sono in idle sono circa 48 i gradi...

Dort
23-07-2008, 12:07
Ma infatti non devi considerare le temperatune del pc appena acceso, perchè cambiano velocemente, in prima pagina viene spiegato che vuol dire idle, te lo riporto:

D: cos’è la temperatura in idle?
R; quella che la cpu assume a riposo, senza alcun carico o applicazione attiva.

D: e quella in full load?
R: quella che la cpu fa registrare in condizioni di stress, o a pieno carico se vogliamo.

P.s. Qualcuno sa rispondere alla mia domanda?

Scorpitron
27-07-2008, 19:39
di solito everest è affidabile prova anche occt e vedi che valore ti da

ingwye
04-08-2008, 14:22
Iscritto:)
Complimenti a Lino P e Dexther Thread molto utile@tutti.

Qui le mie Temp° con 30° in camera.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080804152129_20080803233306_20080803213942_E31104005MhzVcore1.20Tamb30.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080804152129_20080803233306_20080803213942_E31104005MhzVcore1.20Tamb30.JPG)

Buona giornata@Tutti;)

Lino P
04-08-2008, 16:05
Iscritto:)
Complimenti a Lino P e Dexther Thread molto utile@tutti.

Qui le mie Temp° con 30° in camera.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080804152129_20080803233306_20080803213942_E31104005MhzVcore1.20Tamb30.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080804152129_20080803233306_20080803213942_E31104005MhzVcore1.20Tamb30.JPG)

Buona giornata@Tutti;)

troppo buono...:p
Quanto a te.. beh, direi che non puoi certo lamentarti...:)
Ottimo...;)

ingwye
04-08-2008, 16:13
troppo buono...:p
Quanto a te.. beh, direi che non puoi certo lamentarti...:)
Ottimo...;)

Effettivamente, grazie caro;)

Lino P
04-08-2008, 16:21
Effettivamente, grazie caro;)

;)

kedwir
04-08-2008, 16:28
Ho fatto assemblare da poco il mio nuovo PC.. Ho un Q9450 su una rampage Formula e uno Zero Therm Nirvana NV120 Premium .. ho fatto girare Core Temp e Prime95 e mi sono accorto che in idle ho sostanzialmente queste temperature

Core 1 58
Core 2 46
Core 3 42
Core 4 42

Ho provato anche RealTemp ma mi dà lo stesso risultato..:mad:

perchè cavolo ho quel core così alto di Temperatura?

ingwye
04-08-2008, 16:30
perchè cavolo ho quel core così alto di Temperatura?

Probabile che siano i sensori sballati, capita su molte Cpu purtroppo, ma non è detto.

kedwir
04-08-2008, 16:34
Probabile che siano i sensori sballati, capita su molte Cpu purtroppo, ma non è detto.

non è possibile verificare in qualche modo?... avrei voluto overclokkarlo... ma se quel core è completamente sballato.. friggo tutto il processore.. se lo metto sotto stress schizza ad oltre 64° gli altri invece raggiungono si e no i 47/48°

ingwye
04-08-2008, 16:43
non è possibile verificare in qualche modo?... avrei voluto overclokkarlo... ma se quel core è completamente sballato.. friggo tutto il processore.. se lo metto sotto stress schizza ad oltre 64° gli altri invece raggiungono si e no i 47/48°

Bisognerebbe capire in fase di montaggio la pasta come è stata applicata, non vorrei che non coprendo bene tutto l'His del Cpu, ci sia qualche core sotto che non viene dissipato bene dalla pasta, sembra un ipotesi assurda, mi è capitato purtroppo.
Oppure ci vorrebbero delle sonde sotto il Cpu un tantino complicata come verifica, hai controllato che il dissy abbia una buona pressione sul Cpu?

kedwir
04-08-2008, 16:51
Bisognerebbe capire in fase di montaggio la pasta come è stata applicata, non vorrei che non coprendo bene tutto l'His del Cpu, ci sia qualche core sotto che non viene dissipato bene dalla pasta, sembra un ipotesi assurda, mi è capitato purtroppo.
Oppure ci vorrebbero delle sonde sotto il Cpu un tantino complicata come verifica, hai controllato che il dissy abbia una buona pressione sul Cpu?

Controllo meglio e ti faccio sapere, tutto però sembrava montato bene quando l'ho preso

ingwye
04-08-2008, 16:54
Controllo meglio e ti faccio sapere, tutto però sembrava montato bene quando l'ho preso

Potresti smontare il dissy e rimontarlo tu meglio:)

kedwir
04-08-2008, 17:21
Potresti smontare il dissy e rimontarlo tu meglio:)

sembra montato bene.. possibile che se messa male la pasta termoconduttiva dia una differenza così alta? o potrebbe essere il sensre che sbaglia?

ingwye
04-08-2008, 17:27
sembra montato bene.. possibile che se messa male la pasta termoconduttiva dia una differenza così alta? o potrebbe essere il sensre che sbaglia?

è + probabile il sensore sballato in realtà.

psycho_lod
07-08-2008, 08:43
Ciao Raga, ieri ho provate a overcloccare un pò con questa configurazione

E6400 @ 3.2 ghz
Vcore: 1.41
dissipatore stock intel

Con orthos il sistema è stabile ma arriva a 78 °C con case aperto, è normale secondo voi?? Premetto che la cpu non OC arriva a a max 57 °C sotto stress con Vcore a 1.29

Lino P
07-08-2008, 09:13
Ciao Raga, ieri ho provate a overcloccare un pò con questa configurazione

E6400 @ 3.2 ghz
Vcore: 1.41
dissipatore stock intel

Con orthos il sistema è stabile ma arriva a 78 °C con case aperto, è normale secondo voi?? Premetto che la cpu non OC arriva a a max 57 °C sotto stress con Vcore a 1.29

leggi il primo post. c'è tutto.
Il thread è stato creato per evitare di ripetere sempre le stesse cose, ma se non leggete, non serve a nulla.

Mafio
07-08-2008, 09:38
leggi il primo post. c'è tutto.
Il thread è stato creato per evitare di ripetere sempre le stesse cose, ma se non leggete, non serve a nulla.

quoto, leggete che c'è tutto.

Lino P
07-08-2008, 10:03
quoto, leggete che c'è tutto.

;)

psycho_lod
07-08-2008, 11:27
Si avevo letto il post, la mia domanda era appunto se è normale visto che sto usando dissy stock e che non OC la cpu ha temperature giuste (idle 39 - stress 57)

Quindi deducendo che il montaggio è corretto e che ha buona aereazione..volevo sapere solo se è normale avere quella temperature in Oc con dissy stock!

Lino P
07-08-2008, 11:41
tratto dalla guida:

"...si è spesso alla ricerca di risposte semplici ed immediate, per cui a chi fosse alle prime armi con un core duo o quad, e volesse indicazioni rapide e concise inerenti alle temperature di queste cpu, possiamo indicare in 35/40°C in idle e 55 circa in full, i valori di riferimento @default, in stock cooling..."

Da ciò si evince, che si consiglia di ettenersi, per quanto possibile a tali limiti, al di là dle fatto che si è in oc o meno.
Se in tali limiti rientri solo a default, per fare in modo di starci anche in OC, è necessario intervenire sul sistema di raffreddamento.

psycho_lod
07-08-2008, 12:16
tratto dalla guida:

"...si è spesso alla ricerca di risposte semplici ed immediate, per cui a chi fosse alle prime armi con un core duo o quad, e volesse indicazioni rapide e concise inerenti alle temperature di queste cpu, possiamo indicare in 35/40°C in idle e 55 circa in full, i valori di riferimento @default, in stock cooling..."

Da ciò si evince, che si consiglia di ettenersi, per quanto possibile a tali limiti, al di là dle fatto che si è in oc o meno.
Se in tali limiti rientri solo a default, per fare in modo di starci anche in OC, è necessario intervenire sul sistema di raffreddamento.


Grazie Lino mi era scappato il secondo paragrafo allora! Quindi dandomi risposta posso dire che le mie temperature in deafult sono regolare. HO già un dissy thermaltake a casa...lo monto e vi faccio sapere.:vicini:

Grazie Lino per la disponibilità :vicini:

Lino P
07-08-2008, 12:55
;)

lycenhol
10-08-2008, 09:34
Mia configurazione:

Core 2 Quad 9300
Asus P5Q-E
Zerotherm Zen 120


Non riesco a capire la mia reale temperatura:

Everest in idle mi da 57°
Intel Thermal Analysis Tools mi dice invalid processor
Core Temp mi da 57°
Real Temp 47°


Se poi quella giusta fosse 57°, non capisco come mai sia così alta, dato che il dissipatore ho provato a montarlo in vari modi, ma resta sempre uguale.

Lino P
10-08-2008, 10:11
in che senso "in vari modi"?

Mafio
10-08-2008, 10:15
in che senso "in vari modi"?

con la ventola direzionata in modo diverso credo :)

Lino P
10-08-2008, 10:19
:boh:

lycenhol
10-08-2008, 17:30
Significa che ho provato vari modi per mettere la pasta siliconica e non cambia.

Considerate che il PC è in un ambiente a 30°.

Lino P
11-08-2008, 02:03
Significa che ho provato vari modi per mettere la pasta siliconica e non cambia.

Considerate che il PC è in un ambiente a 30°.

non ci sono vari modi, devi stenderne un velo sottilissimo ma uniforme, e soprattutto devi tirare a lucido i punti di contatto quando rimuovi il dissy.
Ovviamente, è necessario un buon serraggio delle parti. Fatto ciò, qualsiasi cosa segnalino i programmi di monitoring, la tua cpu è ok, salvo poi ad avere un ihs irregolare.

lycenhol
11-08-2008, 10:28
non ci sono vari modi, devi stenderne un velo sottilissimo ma uniforme, e soprattutto devi tirare a lucido i punti di contatto quando rimuovi il dissy.
Ovviamente, è necessario un buon serraggio delle parti. Fatto ciò, qualsiasi cosa segnalino i programmi di monitoring, la tua cpu è ok, salvo poi ad avere un ihs irregolare.

In primis, grazie molte per le tue risposte Lino. :D

La prima volta avevo messo la pasta sul dissi, ma temevo fosse troppa.
La seconda volta ho seguito la tecnica dell'immissione a pressione, nel senso che ne ho messa una quantità pari a un chicco di riso arboreo nel centro e ci ho montato sopra il dissipatore in modo che si comprimesse a pressione.

Il risultato comunque non è cambiato.

Due piccole domande:

Perdona la mia ignoranzia: IHS=?
Le temperature dei core sono interpretate dalla motherboard o lette direttamente da registri della CPU? E' possibile che risultino così alte per un errore del BIOS della motherboard? Lo dico perchè la P5Q-E Asus ha un baco noto sulla temperatura principale della CPU, per cui se si scalda troppo sale a 112° e per azzerarla si deve riavviare. Inoltre gli ultimi 2 aggiornamenti del BIOS hanno la simpatica prerogativa di far crashare ogni 3x2 Windows XP e cercando di reinstallarlo provocano un errore di riconoscimento nel manifesto di Windows del componenete per cui l'installazione viene abortita.

Lino P
11-08-2008, 10:47
1) è scritto in prima pagina (il senso della guida è proprio questo) è la placchetta metallica posta sulla parte superiore della cpu
2) è spiegato anche questo, i software di monitoring proprietari, nel tuo caso "Probe" rilevano la temp all'ihs. I vari real, TAT, coretemp ed affini, rilevano quella ai core. + che baco del bios, è + probabile una differenza di interpretazione da parte delle utility impiegate. Vista l'evidente discordanza, non c'è altra spiegazione.

lycenhol
11-08-2008, 11:18
Chiedo scusa per le domande di prima, ho riletto la guida e le risposte ci sono (anche se sicuramente domani gli acronimi me li sarò già scordati :doh: ).

In pratica il mio PC è un forno e non si sa perché.... molto triste sta cosa, pensando che avevo preso il dissipatore consigliato dal test del sito. :cry:

Lino P
11-08-2008, 11:30
ma 6 a default?

lycenhol
11-08-2008, 15:57
ma 6 a default?

Intendi se ho tutto come uscito da fabbrica? Se la domanda è questa, si.
Nessun overclock, ne niente del genere.

Avevo pensato che il problema potesse dipendere dalla poca aria che circola nel case, Thermaltake Tsunami, ma aprendo la fiancata non cambia nulla...

Lino P
11-08-2008, 16:47
si, intendevo quello...

Ale983
12-08-2008, 11:03
ciao a tutti! allora, ho etto questo thread e so che c'è un bug nella lettura delle temperature dei core...vorrei sapere una cosa: io ho un E8500 e a defaul con 2 programmi differenti mi dà valori che sono tra loro discordanti di 10 °C.
questi sono i valori:

CoreTemp 0.99.1: Core1 - 44 °C, Core2 - 45 °C
Real Temp 2.60: Core1 - 34 °C, Core2 - 35 °C

Mi sembra anche che diano valori differenti della Tj: il primo 105° mentre il secondo 95°

A chi mi devo affidare? anche perchè da bios mi dava come temperature quelle di real temp...

Lino P
12-08-2008, 11:11
edit

Lino P
12-08-2008, 11:37
la soluzione più affidabile al momento, specie per le nuove cpu a 45 nm, è Real temp. Core temp sembra non garantire corrette rilevazioni, il divario tra i 2 è (come dimostrano i vostri casi) sempre di 10° esatti. In teoria pescano entrambi dal DTS dei core, ma in pratica coretemp toppa coi 45 nm.
Puoi verificarlo lanciando in contemporanea le 2 utility su una cpu a 65 nm, vedrai che forniscono gli stessi rilevamenti, da qui si evince che non hanno taraure di fondo diverse. Appena si passa ai 45 nm, vedrai differenze, che mettono in luce i bachi di coretemp con le nuove cpu.

lycenhol
12-08-2008, 17:31
la soluzione più affidabile al momento, specie per le nuove cpu a 45 nm, è Real temp. Core temp sembra non garantire corrette rilevazioni, il divario tra i 2 è (come dimostrano i vostri casi) sempre di 10° esatti. In teoria pescano entrambi dal DTS dei core, ma in pratica coretemp toppa coi 45 nm.
Puoi verificarlo lanciando in contemporanea le 2 utility su una cpu a 65 nm, vedrai che forniscono gli stessi rilevamenti, da qui si evince che non hanno taraure di fondo diverse. Appena si passa ai 45 nm, vedrai differenze, che mettono in luce i bachi di coretemp con le nuove cpu.

Se mi dici così mi fai felice, dato che le temperature in media sono 47°, comunque alte ma sempre meno dei 57!

Comunque ho verificato che non è un problema di ricircolo dell'aria, dato che con un ventilatore che spara sul processore alla massima velocità, guadagno solo 1.5° in media!

Lino P
12-08-2008, 19:13
molto si gioca nello scambio termico tra le parti. Se c'è isolamento puoi portare il case anche al polo nord, non cambia nulla...

Ale983
13-08-2008, 15:17
ok. Grazie mille per la risposta Lino P...
anche a me rincuora sapere che invece dei 47 fa i 37 a default...anche perchè altrimenti mi sembrano un po' tantini...

Lino P
13-08-2008, 15:28
:)

lycenhol
13-08-2008, 15:52
ORa che ho accertato che la temperatura corretta per il 9300 si rileva con Real Temp, l'ho portato a 3.4 GHz.

In idle mi fa 47° e in full load 58° di media con una varianza massima di 2°.

Mi sembra buono, no?

Lino P
13-08-2008, 16:41
va bene.

psycho_lod
14-08-2008, 08:22
Allora raga, ho cambiato il dissipatore con un thermaltake a1...niente di che quindi, l'avevo comprato + per la silenziosità.
Tengo l' E6400 settato a 2,6 hz (333*8) e Vcore a 1.29....bè questa è la differenza di temperature da dissi stock intel al TT A1:

IDLE (in windows) 43 ----> 29 °C
FULL (con orthos) 69 ----> 49 °C

Temperature misurate con everest

Non ho ancora provato con la CPU a default ma prima proverò con la cpu a 3,2 ghz

Lino P
14-08-2008, 10:17
ottimo

Trinita9o
16-08-2008, 01:24
Ciao ragazzi, scusate ma ho sentito alvìcuni pareri discordanti e penso questo sia il posto giusto per chiarirmi le idee.

Ho un core2 E8500 a frequenza standard che in idle sta a 33-41 gradi mentre sotto stress con ORTOS a priorità 10 sono a 54-58 (le temperature sono state prese con Real Temp e si riferiscono a primo e secondo core);
mentre la ventola del mio zalman cnps9500 è settata a bass regimi di rotazione.

Secondo voi queste temperature sono normali?
C'è margine per un overclock a 4GHz?

Lino P
16-08-2008, 15:59
Ciao ragazzi, scusate ma ho sentito alvìcuni pareri discordanti e penso questo sia il posto giusto per chiarirmi le idee.

Ho un core2 E8500 a frequenza standard che in idle sta a 33-41 gradi mentre sotto stress con ORTOS a priorità 10 sono a 54-58 (le temperature sono state prese con Real Temp e si riferiscono a primo e secondo core);
mentre la ventola del mio zalman cnps9500 è settata a bass regimi di rotazione.

Secondo voi queste temperature sono normali?
C'è margine per un overclock a 4GHz?

direi di no... Aumenta il regime di rotazione se vuoi occare, se le cose non cambiano vuol dire che c'è da ripastare meglio il tutto.

Scorpitron
16-08-2008, 18:38
ragazzi coem faccio a verificare l'his deformato sul procio? e per una precisazione mi pare di aver capito che l'his è quelal parte grigia quadrata ke riveste i vari core cioè dove si applica la pasta vero?

Mafio
16-08-2008, 18:43
ragazzi coem faccio a verificare l'his deformato sul procio? e per una precisazione mi pare di aver capito che l'his è quelal parte grigia quadrata ke riveste i vari core cioè dove si applica la pasta vero?

col calibro

Scorpitron
16-08-2008, 18:44
col calibro

cioè?

e poi l'his cosa sarebbe con precisione?

Lino P
16-08-2008, 18:44
al max con un tastatore...:)
Cmq smontando il dissy, se c'è concavità, il segno che la cpu lascia sul dissy stesso, ha i bordi marcati.

Scorpitron
16-08-2008, 18:46
al max con un tastatore...:)
Cmq smontando il dissy, se c'è concavità, il segno che la cpu lascia sul dissy stesso, ha i bordi marcati.

capito ma scusate se lo ripeto sempre ma cosa sarebbe di preciso l'his

Mafio
16-08-2008, 18:47
cioè?

e poi l'his cosa sarebbe con precisione?

http://images.google.it/images?hl=it&q=calibro&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi

l'IHS è la parte metallica di color argento che ricopre i die dei core.

al max con un tastatore...:)
Cmq smontando il dissy, se c'è concavità, il segno che la cpu lascia sul dissy stesso, ha i bordi marcati.

si ma questo è eccessivo, e poi non sono molti ad averlo.

Lino P
16-08-2008, 18:49
non capisco...:confused:

Scorpitron
16-08-2008, 18:49
http://images.google.it/images?hl=it&q=calibro&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi

l'IHS è la parte metallica di color argento che ricopre i die dei core.



si ma questo è eccessivo, e poi non sono molti ad averlo.

e per curiosità quando l'his si deforma è visibile ad occhio nudo o si tratta di vari millimetri e quindi è opportuno usare un calibro?

Mafio
16-08-2008, 18:52
non capisco...:confused:

se ti riferisci a me io dicevo del tastatore

e per curiosità quando l'his si deforma è visibile ad occhio nudo o si tratta di vari millimetri e quindi è opportuno usare un calibro?

ad occhio nudo, a meno che non sia veramente molto deformato, non lo vedi.

Scorpitron
16-08-2008, 18:53
se ti riferisci a me io dicevo del tastatore



ad occhio nudo, a meno che non sia veramente molto deformato, non lo vedi.

e quindi di conseguenza come diceva lino se è deformato anche la pasta non si stampa bene sulla superficie del dissy giusto?

Lino P
16-08-2008, 18:54
si si, vero, un tastatore non c'e l'ha nessuno. era solo per dire che era lo strumento adatto...:)

Mafio
16-08-2008, 18:55
e quindi di conseguenza come diceva lino se è deformato anche la pasta non si stampa bene sulla superficie del dissy giusto?

si

Scorpitron
16-08-2008, 18:57
si

allora ho proprio un procio di me**a cioè superficie perfettamente liscia e dritta pasta mx-2 con velo sottilissimo, dissy nirvana 120 con ventola sempre al massimo, case ben areato e a 2.4ghz in full mi fa i 70gradi :muro: che dite passo ad un q9450 o aspetto qualche futuro quad 775?

Mafio
16-08-2008, 18:59
allora ho proprio un procio di me**a cioè superficie perfettamente liscia e dritta pasta mx-2 con velo sottilissimo, dissy nirvana 120 con ventola sempre al massimo, case ben areato e a 2.4ghz in full mi fa i 70gradi :muro: che dite passo ad un q9450 o aspetto qualche futuro quad 775?

temperatura ambiente???